ISISS “Carlo Anti”
Villafranca di Verona
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI MATURITÀ 2007
5BLS
Liceo Scientifico Tecnologico
Durata degli studi
Titolo conseguito
Sbocco lavorativo
cinque anni
Diploma di Liceo Scientifico
Carriere di concetto nelle amministrazioni statali, parastatali,
regionali, provinciali e comunali.
Proseguimento degli studi Accesso a tutte le facoltà universitarie.
Curriculum disciplinare del corso di studi:
Il liceo scientifico tecnologico è un nuovo indirizzo di studi elaborato su proposta ministeriale dalla
Commissione Brocca.
Il corso di studi è caratterizzato da un approfondimento delle discipline
tecnico-scientifiche.
Si prediligono, inoltre, le attività di laboratorio, con particolare attenzione al metodo sperimentale,
al fine di favorire la comprensione dei rapporti inscindibili tra Sapere e Fare, tra Scienza e
Tecnologia.
Il curriculum disciplinare ricalca quello del tradizionale liceo scientifico con queste sostanziali
differenze:
- l’eliminazione dello studio del latino;
- l’ampliamento dello studio delle discipline scientifiche con particolare attenzione al metodo
sperimentale (laboratorio di fisica e di chimica anche nel biennio);
- l’introduzione dell’area tecnologica (informatica, tecnologia generale con funzioni
strumentali ed applicative).
AREA DI PROGETTO (Biennio)
Costituisce la risposta all’esigenza di una formazione completa, pluridisciplinare e interdisciplinare
in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con il nuovo esame di Stato.
Infatti l’integrazione delle conoscenze e la capacità di affrontare compiti complessi e non strutturati
sono obiettivi fondamentali per la formazione di figure professionali chiamate a svolgere mansioni
a livello di quadri intermedi e direzionali.
Studenti, insegnanti, esperti esterni e committenti, all’interno dell’orario scolastico affrontano temi
originali e partecipano a progetti concreti anche per conto di enti e aziende del territorio.
STAGE
Le classi III, IV e V del Liceo Scientifico Tecnologico dedicano due settimane ad una esperienza
lavorativa in orario scolastico nel mese di marzo presso aziende del territorio specializzate nel
settore di indirizzo a scopo principalmente orientativo.
MATERIE
I anno
II anno
III anno
IV anno
V anno
Italiano
Storia
Lingua straniera
Diritto ed economia
Ed. Fisica
Religione/attività alt.
Filosofia
Matematica
Biologia
Chimica
Fisica
Lab. Fisica/Chimica
Geografia
Scienze della terra
Tecnologia e disegno
Informatica e sistemi
autom.
Area di progetto
5
2
3
2
2
1
5(2)
5(5)
3
3
3(2)
-
5
2
3
2
2
1
5(2)
3
5(5)
6(3)
-
4
2
3
2
1
2
4(1)
4(2)
3(2)
4(2)
4
2
3
2
1
3
4(1)
2(1)
3(2)
3(2)
4
3
3
2
1
3
4(1)
2(1)
3(2)
4(2)
2
3(2)
2
2
3(2)
2
3(2)
Totale ore settimanali
34
34
34
34
34
Composizione del Consiglio di Classe a.s. 2006/2007
5BLS
Biologia e laboratorio
Chimica e Laboratorio
Educazione Fisica
Filosofia
Fisica e Laboratorio
informatica e Sistemi
Inglese
Italiano
Laboratorio di Biologia
Laboratorio di Chimica
Laboratorio di Fisica
Laboratorio di Matematica
Matematica
Religione Cattolica
Scienze della Terra
Storia
Villafranca, maggio 2007-05-09
Tedesco Rosa
Cordioli Doriano
Soliani Alberto
Franzoni Nelly
Arvati Susanna
Manfrini Anita
Teso Luisa Barbara
Bovo Susetta
Ariberti Alice
Gentile Antonio
Pelizzardi Claudio
Greco Nunzio
Bonfante Angelo
Ligorio Marco
Tedesco Rosa
Bovo Susetta
il Dirigente Scolastico
Claudio Pardini
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
La classe 5o BLS è composta da 20 alunni, 2 femmine e 18 maschi, tutti provenienti dalla classe quarta.
Nel corso del triennio la partecipazione è stata discreta; il comportamento, a volte troppo vivace, non ha tuttavia
impedito la discussione, il confronto e la collaborazione nei momenti di dialogo educativo. Ciò si è verificato sia
nell’area formativa che nell’area di indirizzo. Nel complesso hanno dimostrato una sufficiente capacità di autonomia
nel lavoro, un impegno quasi sempre adeguato e un comportamento corretto.
Le attività di recupero sono state svolte in ambito curricolare e con interventi di sportello.
Si è cercato di perseguire una didattica modulare, dove possibile.
L’ottica disciplinare e multidisciplinare ha favorito una visione più complessa e articolata di alcuni argomenti che essi
hanno approfondito. Si fa preciso riferimento curricolare:
• ai percorsi di lettura attinenti i programmi nelle materie linguistico-umanistiche
• agli articoli di aggiornamento inerenti lo sviluppo scientifico-tecnologico
• ai temi di approfondimento interdisciplinare, individuale, di cui gli allievi hanno realizzato uno schema di
trattazione, per il colloquio o per una possibile relazione compiuta (tesina)
Iniziative del Consigli di classe e dell’Istituto
•
•
•
o
o
o
•
•
•
•
•
•
•
•
•
E’ stata effettuata una simulazione di terza prova il 20 aprile 2007
Verrà effettuata una simulazione di 1^ prova il 19 maggio e una di 2^ prova in data da destinarsi.
Progetto “Studiamo la guerra per la pace”:
Viaggio d’istruzione in Normandia e Parigi
Uscita a Rovereto al Museo della Guerra e visita alle trincee
Lezione svolta dall’insegnante di IRC sui conflitti in corso nel mondo
Uscita al Job di Verona per orientamento all’Università
Incontri a Padova con docenti universitari per l’orientamento all’ Università
Lezioni presso l’Università di Verona nell’ambito del Progetto TANDEM
Esperienza di stage di due settimane presso aziende, laboratori, uffici tecnici, Università
Incontri con Professionisti nell’ambito del progetto ITINERA
Olimpiadi di Fisica, Filosofia, Matematica, Scienze e Chimica
Corso di preparazione al test di ingresso all’Università di Padova
Incontri di orientamento in uscita
Progetto “L’era della Complessità: il ‘900”, in collaborazione con il corso professionale di grafico
pubblicitario
ISISS “Carlo Anti”
Villafranca di Verona - Anno Scolastico 2006/2007
Liceo Scientifico Tecnologico
Classe 5^ ALS - 5^BLS
Progetto pluridisciplinare: “Studiamo
la guerra per la pace”
Nell’ambito della programmazione curricolare di Storia della classe quinta Liceo Scientifico
Tecnologico, per favorire una didattica più coinvolgente e significativa (e con possibile
partecipazione al progetto CLIL), l’insegnante scrivente Elvio Campi intende proporre un progetto
pluridisciplinare, alfine di richiedere maggiore possibilità di organizzazione delle uscite didattiche,
ed eventuale contribuzione.
Classi coinvolte 5^als e 5^bls
Materie coinvolte:
Storia, Filosofia, Inglese, Italiano, IRC, Biologia, Chimica, Informatica.
Finalità generali e trasversali:
favorire una cosciente cultura di pace.
Obiettivi formativi: prendere coscienza di ciò che comporta un intervento bellico in termini
materiali, scientifici e umani; saper esprimere analisi, considerazioni, valutazioni di ordine
tecnico, politico, sociale e personale.
Obiettivi cognitivi: specifici e curricolari di ogni disciplina coinvolta.
Obiettivi operativi: sono qui indicati in linea di massima; verranno caratterizzati da parte di ogni
insegnante, che aderisce al progetto, modificabili e integrabili in itinere.
- Storia - studio ed esperienza diretta di luoghi e documenti divulgativi relativi ad alcune
zone di svolgimento di scontri bellici.
In relazione alla Prima Guerra Mondiale:
uscita didattica al Museo della guerra di Rovereto,
con visita di alcuni siti di confine che lo stesso Museo propone di visitare con guida al
seguito.
In relazione alla Seconda Guerra Mondiale: viaggio di istruzione in Normandia alle spiagge
dello Sbarco, di cui viene allegato il programma in linea di massima. Verrà effettuato
durante la settimana di aprile già fissata dal calendario scolastico, oppure in altro periodo da
concordare con la Presidenza; in tal caso la responsabilità organizzativa, più libera per
risparmiare sui costi, ricadrà sull’insegnante proponente.
In particolare:
1. Cronologia della Seconda Guerra Mondiale:
affabulazione della prof. Bovo Susetta alle due classi riunite.
2. Contenuti di Storia presenti nelle sezioni permanenti del “Mémorial” di Caen -Museo per la
Pace-, riportati nell’opuscolo in francese “La Seconde Guerre Mondiale et le monde
contemporain ” :
traduzione e presentazione in classe del prof. Campi Elvio alle due classi riunite.
3. Per classi distinte e durante l’orario di lezione e a cura dei rispettivi insegnanti:
Studio per gruppi, con relativa produzione di sintesi scritte della
-“Guida” in italiano del “Mémorial” e de
- “Lo sbarco e la battaglia di Normandia”, fascicolo sempre in italiano.
- Filosofia - letture, approfondimenti, riflessioni in classe.
A cura della prof. Franzoni Nelly, insegnante nelle due sezioni.
In particolare:
1. ”Ruminare sul pensiero degli altri per arrivare a pensare in proprio” (Nietzsche) :
studio argomentato delle riflessioni sulla guerra formulate da alcuni filosofi.
2. “La filosofia esistenziale” nel periodo tra le due guerre : approfondimento
curricolare di Heidegger e Sartre.
3. “Per un’etica della tolleranza”, argomentazioni e valutazioni.
- Inglese - traduzione di documenti divulgativi, illustrativi, e di quaderni di verifica delle
conoscenze, provenienti dal Museo dell’Assalto alla Pointe du Hoc di Criqueville en Bassin,
dal Cimitero Americano di Colleville sur mer, dal cimitero tedesco di La Cambe, dal Museo
dello Sbarco di Arromanches e dal Mémorial di Caen.
Lavori fatti svolgere in classe e a casa dalle insegnanti delle rispettive classi.,
Prof.Zaffuto Virginia in 5^ALS e prof. Teso Luisa Barbara in 5^BLS.
In particolare:
• “Pointe du Hoc”, (pieghevole in inglese) ;
• “Normandy American Cemetery and Memorial” (fascicolo in ingl. e fotocopie in
italiano);
“German Milytary Cemeteries, Work for peace” (opuscolo);
“Working for peace, Normandy” (opuscolo piccolo),
• “Musée du Débarquement” (fascicolo grande in ingl. più una fotocopia in it.);
“Carnet pedagogique, exercice book” (fascicolo piccolo),
“A pratical study guide”, (opuscolo marron).
- Italiano - redazioni di testi di varia tipologia fino al saggio breve, con valutazioni anche
curricolari.
A cura degli insegnanti delle rispettive classi,
prof. Campi Elvio in 5^ALS e Bovo Susetta in 5^BLS.
- IRC - argomentazioni e valutazioni.
A cura degli insegnanti delle rispettive classi,
prof. Marchesini Cristian in 5^ALS e Ligorio Marco in 5^BLS.
- Biologia - riferimenti e considerazioni di Batteriologia nel contesto di guerra.
A cura delle insegnanti delle rispettive classi,
prof. Zanoni Lorella in 5^ALS e Tedesco Rosa in 5^BLS.
- Chimica - considerazioni di chimica dei materiali bellici impiegati.
A cura del prof. Cordioli Doriano, insegnante nelle due sezioni.
Metodologie
Esperienza diretta mediante visita ai musei, uscite didattiche e viaggio di istruzione specifico.
Lezioni curricolari. Lavori a casa e in classe, individuali e per gruppi.
Valutazione finale degli elaborati individuali e per gruppo e della partecipazione al lavoro.
Tempi di svolgimento
In classe, da un minimo di 2 ore a un massimo di 6 per ogni materia,
scandite nell’arco di massimo due mesi.
Docenti coinvolti, proff.
Campi, Cordioli, Franzoni, Ligorio, Manfrini, Marchesini, Tedesco, Zaffuto, Zanoni.
Docente coordinatore per la 5^BLS
e organizzatore uscita didattica a Rovereto-Trento:
prof. Franzoni
Docente proponente il progetto,
coordinatore per la 5^ALS,
organizzatore per il viaggio in Normandia:
prof. Campi
Periodo di svolgimento
Attività didattica in Gennaio e Febbraio
Uscite didattiche in autunno e primavera.
Viaggio d’istruzione realizzato durante la settimana dal 25 marzo al 31 marzo.
.
OBIETTIVI FORMATIVI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
La classe ha dimostrato una sufficiente capacità critica durante la trattazione degli argomenti proposti, manifestando
una certa maturità personale. Di fronte a temi di particolare rilevanza umana l’atteggiamento degli studenti è stato
abbastanza propositivo. Si è manifestata capacità di osservazione finalizzata ad una migliore comprensione di problemi
e motivi concernenti le varie discipline; alcuni studenti hanno dimostrato buone capacità di analisi, altri sono più
propensi alla sintesi. Nell’insieme le capacità di analisi e sintesi sono pressoché buone.
I ragionamenti su quanto appreso e i collegamenti di ordine filosofico-letterario, storico-politico e tecnico-scientifico,
risultano nell’insieme apprezzabili.
OBIETTIVI DIDATTICI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
La classe ha dimostrato competenze, nelle varie discipline, che mediamente si possono definire più che sufficienti.
[Va rilevato che, soprattutto nelle materie di indirizzo, si riscontra disomogeneità fra gli studenti: alcuni sono ad un
buon livello di preparazione, altri ad un livello sufficiente.]
Le competenze degli studenti appaiono migliori a livello espositivo, dove senz’altro la situazione si può definire buona,
che a livello logico dove comunque la valutazione è sufficiente.
Le competenze tecniche specifiche, cioè le abilità dimostrate nei vari laboratori ( Informatica, Matematica, Chimica,
Fisica, Biologia ) sono mediamente più che sufficienti. Gli studenti hanno dimostrato di sapersi destreggiare con la
strumentazione e le esperienze di laboratorio in modo proficuo e globalmente autonomo.
SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA
Area disciplinare interessata:
Area d’indirizzo
Area formativa
Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta
La terza prova coinvolge potenzialmente alcune delle discipline dell’ultimo anno di corso. Il Consiglio di classe,
tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e
della disciplina della 2 prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Fisica,
Biologia, Inglese, Filosofia e su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in
preparazione della terza prova scritta degli esami conclusivi del corso. Le prove assegnate durante l'anno hanno avuto,
mediamente, una durata di 2 h.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate
Dopo una prima simulazione in cui ciascuna disciplina ha sperimentato la tipologia che ha ritenuto più opportuna e
dopo un confronto tra le esperienze dei consigli di classe di tutte le classi quinte, il Consiglio di Classe ha adottato uno
schema di terza prova che prevede l’utilizzo simultaneo delle tipologie B e C per ciascuna disciplina:
•
•
n. 2 quesiti a risposta singola (tipologia B) (massimo otto righe per la risposta)
n. 5 quesiti a risposta multipla con scelta tra quattro proposte alternative (tipologia C)
Griglia di valutazione - Descrittori
Tipologia B
competenze tecniche espositive: punti 5/15 così articolati:
•
•
•
•
•
•
Tipologia C
Risposta non data o errata
Risposta incompleta e con inesattezze
Risposta incompleta o con inesattezze
Risposta incompleta ma corretta
Risposta superficiale ma corretta
Risposta pertinente e completa
conoscenza dei contenuti
punti
punti
punti
punti
punti
punti
punti
0
1
2
3
4
5
1/15
Viene riportata di seguito la terza prova somministrata nella simulazione del 20-04-2007
SIMULAZIONE TERZA PROVA 20/04/07
MATERIA: BIOLOGIA
1) Descrivi la struttura e la funzione dell’ipofisi. (max 8 righe)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Nell’immunità specifica descrivi il ruolo e il meccanismo d’azione dei linfociti B. (max 8 righe)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3) Nella trasmissione dell’impulso nervoso l’arrivo del potenziale d’azione al bottone sinaptico
determina:
•
•
•
•
l’apertura dei canali per l’entrata degli ioni Ca++
l’apertura dei canali per l’entrata degli ioni K+
la fuoriuscita del neurotrasmettitore
la polarizzazione della membrana postsinaptica
4)
•
•
•
•
Per potenziale d’azione in una fibra nervosa si intende:
la maggiore [Na+] all’interno della membrana plasmatica
la maggiore [K+] all’esterno della membrana plasmatica
la polarizzazione della membrana plasmatica
la depolarizzazione della membrana plasmatica
5)
•
•
•
•
Gli ormoni pancreatici regolano:
il metabolismo
il tasso di glucosio ematico
la funzione della corticale del surrene
il pH del sangue
6)
•
•
•
•
Nel SNP i principali neurotrasmettitori sono:
l’istamina e il GABA
l’acetilcolina e la noradrenalina
la dopamina e la serotonina
la mielina e gli ioni Ca²+.
7)
•
•
•
•
Per sarcolemma si intende:
la membrana plasmatica della fibra nervosa
il rivestimento mielinico presente sulle fibre nervose
la membrana plasmatica della fibra muscolare
la membrana del reticolo sarcoplasmatico presente tra le miofibrille
MATERIA: FISICA E LABORATORIO
1.
Enuncia i postulati della Relatività Ristretta (max 8 righe).
.………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2. Definisci la grandezza fisica capacità di un condensatore - definizione matematica, unità di
misura, caratteristiche…- (max 8 righe).
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
In un conduttore in equilibrio elettrostatico:
a.
b.
c.
d.
la carica si distribuisce uniformemente solo sulla superficie
il potenziale all'interno è zero non essendoci, all'interno, cariche isolate
le linee di campo non possono mai unire due punti della sua superficie
se il conduttore ha carica negativa, il campo elettrico si estende anche all'interno del conduttore
Due stufe identiche sono collegate in serie e alimentate con ΔV = 220V dissipando 550W. Le stesse
stufe collegate in parallelo ed alimentate con lo stesso generatore:
a. dissipano meno energia perché la resistenza è minore
b. dissipano più energia perché la corrente è maggiore
c. dissipano la stessa energia perché le stufe sono uguali
d. nessuna delle precedenti.
Nel circuito in figura tutte le resistenze sono uguali e
valgono 100Ω. La resistenza del circuito è
a. 400 Ω
b. 200 Ω
c. 167 Ω
d. nessuna delle precedenti
R1
R3
R2
R4
Un solenoide è formato da 100 spire, è lungo 0,05m, è immerso in aria ed è percorso da una
corrente i. Il campo B misurato sull'asse del solenoide è 3,8 10-3T. La corrente i vale:
a.
1,51 A
b.
0,66 A
c.
9,5 A
d.
0,1 A
La vita media della particella chiamata pione in un sistema solidale ad essa è 2,6 10-8 s . Il pione
viene accelerato fino alla velocità 0,95c. La sua vita media in secondi nel sistema del
laboratorio è
a. 5,81 10-9
b. 8,33 10-8
c. 8,12 10-9
d. 1,16 10-7
MATERIA: INGLESE
1)
In her novels V. Woolf aimed to represent
a)
b)
c)
d)
2)
different perceptions of the same events
an objective view of reality
reality based on shared knowledge between the writer and the reading public
a deliberately obscure picture of reality
Which of the following statements does not apply to the aestheticism?
a)
b)
c)
d)
life should imitate art
art should always teach something
books are neither moral nor immoral, they are either well written or badly written
the artist is the creator of beautiful thing
In “the Picture of Dorian Gray” by O. Wilde the picture is the symbol of
3)
A
B
C
D
beauty
Dorian’s wonderful life
the devil
the dark side of Dorian’s personality
4)
In G. B. Shaw ‘s play “Pygmalion “ Professor Higgings wants to teach Eliza to speak with an
upper-class accent in order to
A
B
C
D
help her to find a better job
prove that it is possible to change the way a person speaks
help her to find a husband from a higher class
show Colonel Pickering that Eliza could be considered an aristocratic
5)
a)
b)
c)
d)
In C. Bronte’s “ Jane Eyre” the protagonists are
people coming from France
country people
people living in an industrial city
aristocratics and nobles
1) What is the idea of “epiphany” in James Joyce? ( MAX.8 LINES)
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
2) What are the main themes Dickens writes about in his novel? ((max:8 lines)
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
_______
MATERIA: FILOSOFIA
1) Struttura e sovrastruttura costituiscono uno scheletro di una società secondo la
concezione materialistica della storia di Marx, analizzatene le componenti e i rapporti:
(max 8 righe)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
2) La storia del pensiero scientifico e filosofico contemporaneo è caratterizzata da una
inesorabile “crisi” dei fondamenti teorici e pratici del sapere, presentate sinteticamente
cosa si intende: ( max 8 righe)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
3) Il Positivismo ha avvalorato l’immagine del mondo – orologio perché: ( 1 risp. Esatta)
abcd-
l’orologio è una macchina perfetta
è un meccanismo regolato da precise leggi
entrambi hanno forma rotonda
misurare il tempo è di primaria necessità
4) Comte ritenne necessario che la sociologia per svolgere il suo compito dovesse
costituirsi come scienza positiva, ciò significa che: (1 risp. Esatta)
abcd-
cercherà la specificità delle leggi sociali, diverse da quelle della natura
imposterà lo studio dei fenomeni sociali sul modello delle scienze esatte
ricorrerà alla concezione darwiniana per definire l’oggetto della ricerca
sarà impostata secondo un rigoroso ottimismo
5) Spencer sostiene che l’evoluzione: (1 risp. Esatta)
abcd-
va intesa come una metafora per spiegare le trasformazioni sociali e storiche
rappresenta la legge universale di tutta la realtà
non riguarda la natura, ma solo la società
non riguarda la società, ma solo la natura
6) La morale di signori si distingue da quella degli schiavi principalmente per il seguente
aspetto: (1 risp. Esatta)
abcd-
è imposta con la forza contro la debolezza e la rassegnazione
è una morale atea, mentre gli schiavi si affidano a Dio
è una morale basata sull’individuo come creatore di valori
è la morale della nobiltà feudale, contrapposta a quella dei servi della gleba
7) La scienza secondo Kuhn si sviluppa: (1 risp. Esatta)
abcd-
in modo lineare, attraverso un processo continuo di acquisizione di nuovi dati
in modo discontinuo, attraverso rivoluzioni scientifiche
in modo del tutto casuale
in modo teleologico, in vista del conseguimento della perfezione
STAGE
L’esperienza di stage della durata di due settimane ha sostituito quella di area di progetto e si è
svolta nella prima metà di marzo. I ragazzi sono stati collocati presso aziende del settore scientifico
tecnologico, laboratori chimici e di analisi cliniche, uffici tecnici, Università. L’attività ha
impegnato gli alunni negli orari previsti per i lavoratori delle aziende ospitanti. Durante lo
svolgimento dello stage, gli allievi sono stati seguiti da un tutor aziendale che ne ha valutato le
capacità e l’atteggiamento in rapporto alle esigenze dell’attività lavorativa e all’ambiente in cui i
ragazzi erano inseriti. Per uniformare quanto più possibile i criteri di valutazione, sono stati forniti,
ai tutor aziendali, moduli di rilevamento dei parametri prestabiliti. Il docente-tutor della Classe è
stato incaricato di mantenere i rapporti con le aziende, visitando le stesse nel periodo di
svolgimento dello stage, garantendo un corretto scambio di informazioni e di documentazione tra
scuola e aziende, e vigilando sull’osservanza degli accordi contenuti nella convenzione stipulata
dalla Scuola con le Aziende e gli alunni. Le aziende e i laboratori operavano per lo più nell’ambito
scientifico, tecnologico e medico-biologico; il ruolo cui gli alunni erano destinati dipendeva tuttavia
fortemente dalle dimensioni delle aziende e dalle specifiche conoscenze di base di ognuno. Il livello
di soddisfazione delle aspettative degli alunni è stato quindi influenzato da situazioni difficilmente
prevedibili. Resta tuttavia, a parte la pertinenza degli aspetti tecnico-scientifici dell’attività svolta
con la specializzazione del corso di studi, il valore dell’esperienza di lavoro nell’ambito in cui
opereranno i neo diplomati.L`esperienza si è rivelata utile sia per confermare attitudini e scelte
future degli studenti sia per rivederle alla luce dell’effettivo e concreto ambiente di lavoro e
comunque, è stata proficua. L’attività di stage è stata valutata positivamente dagli studenti. Le
relazioni finali su di essa, analizzate sotto il profilo espositivo e formale, sono sufficienti.
L’analisi dei risultati relativi allo stage è disponibile sul sito della scuola. In allegato sono
presentate le valutazioni complessive effettuate dalle aziende.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Ottimo 9 / 10
l’alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità
e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di
giudizio, da sicurezza nei collegamenti;
Distinto 8
l’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare
autonomamente le conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure;
esposizione sicura e personale;
Buono 7
l’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi
costitutivi; la preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire
contributi personali; corretta e garbata l’esposizione;
Sufficiente 6
l’alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e
senza particolari elaborazioni personali; l’argomentazione è lineare e l’esposizione è
corretta;
Insufficiente 5
l’alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non
avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e
commette errori; l’esposizione risulta incerta e non lineare; le carenze indicate non sono
però di tale gravità da impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina;
Gravemente insufficiente 4
L’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della
disciplina.
MATERIA: ITALIANO
Docente:
Testo:
Susetta Bovo
G. Petronio, “La nuova attività letteraria in Italia”, vol. unico, Palombo
Guglielmino – Grosser, “Il sistema letterario 2000” (testi 6, 7, 8, 9), Principato
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
•
Unità Didattiche
•
Numero di ore
•
Manzoni -
•
La Scapigliatura
•
8 ore
Manzoni: poetica, scelte linguistiche, opere ( “ I promessi sposi “ in
particolare ) – La Scapigliatura: Tarchetti.
Caratteri generali di Positivismo e Naturalismo.
Positivismo –
La poetica del Verismo – Verga: opere e ideologia.
Naturalismo- Verismo
•
•
•
•
•
14 ore
Decadentismo: origine, visione del mondo, poetica, temi e miti –
Il Decadentismo – Pascoli: opere, innovazioni poetiche ( confronto con Carducci ),
Pascoli –
tematica del “fanciullino” – D’Annunzio: opere, poetica, rapporto col
D’Annunzio
Decadentismo.
14 ore
La cultura
mitteleuropea e il
suo influsso in
Italia 10 ore
Caratteri generali della cultura mitteleuropea – Introduzione a Freud e
alla psicoanalisi – Svevo: opere, poetica, rapporto con la psicoanalisi –
Pirandello: opere, poetica, innovazioni teatrali –
Tendenze e
Crepuscolarismo ; Futurismo; Ermetismo ( Ungaretti).
innovazioni
Montale: poetica, opere.
poetiche e teatrali
nella prima metà
del ‘900
•
14 ore
•
Tendenze
narrative nel
secondo
Novecento
•
4 ore
Excursus su un autore del secondo ‘900 ( Pasolini )e su un caso
letterario :“ Il Gattopardo “ di Tomasi di Lampedusa.
MATERIA : STORIA
Docente:
Testo:
Susetta Bovo
De Bernardi – Guarracino, “Storia 3 – Novecento”, vol. 3, B. Mondadori
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
•
Unità
Didattiche
•
•
Numero di ore
L’Italia fra ‘800 e
‘900
6 ore
Tendenze
politicoeconomiche fra
‘800 e ‘900
7 ore
Dalle tensioni
internazionali
alla Prima guerra
mondiale e al
difficile
dopoguerra
8 ore
La formazione e
il consolidamento
dell’URSS
5 ore
L’Italia dal
primo
dopoguerra al
fascismo
7 ore
La Germania dal
primo
dopoguerra al
nazismo
6 ore
Dagli anni ‘30
alla Seconda
guerra mondiale
9 ore
Dal secondo
dopoguerra
all’assetto
politicoeconomico degli
anni ’60
10 ore
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Dalla Destra storica alla Sinistra – L’età giolittiana.
La seconda rivoluzione industriale –Imperialismo e colonialismo –
Taylorismo e fordismo.
Verso la rottura della stabilità internazionale- Motivi di crisi.
La Grande guerra – La conferenza di pace.
Il dopoguerra in Europa (sotto il profilo economico, politico e culturale).
La rivoluzione russa – Da Lenin a Stalin – Lo stalinismo.
La crisi del primo dopoguerra – Il crollo delle istituzioni liberali in Italia.
L’avvento al potere del fascismo – Il regime fascista; l’organizzazione fascista della
società.
Il fallimento dei moti rivoluzionari in Germania –
L’ascesa di Hitler e il regime nazista.
Il quadro generale in Europa e nel mondo negli anni Trenta .
Gli Stati Uniti e la grande crisi del 1929.
Le tensioni sulla scena internazionale.
La Seconda guerra mondiale.
La ricostruzione- Il nuovo assetto internazionale e la “ guerra fredda “.
Il processo di decolonizzazione.
Gli Stati Uniti alla guida dell’Occidente.
Lo sviluppo economico degli anni ’50.
Caratteri politici generali ( in Europa e nel mondo ) negli anni ’50 e ’60.
MATERIA: FILOSOFIA
Docente:
Testo:
MODULO
Nelly Franzoni
Abbagnano – Fornero, “Fare filosofia”, Paravia, 3° vol. (Autori e Temi)
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
•
•
MODULO 1 (12 ore)
Il Positivismo
•
•
•
MODULO 2 (25 ore)
Crisi del Positivismo: i
“maestri del sospetto”
•
•
•
U.D.1 Caratteri generali del Positivismo
U.D.2 Comte: La legge dei 3 stadi e la classificazione
delle scienze; La Sociologia; La dottrina della
scienza
U.D.3 Positivismo evoluzionistico
Darwin e Lamarck: La legge di selezione naturale
Spencer: La legge dell’evoluzione
Biologia e Psicologia
U.D.1 Caratteri generali del marxismo
U.D.2 Annali franco-tedeschi: critica alla modernità e al
Liberalismo
U.D.3 Manoscritti economico-filosofici: critica all’economia borghese e l’alienazione
U.D.4 Ideologia tedesca: materialismo storico
U.D.5 Il Manifesto del Partito comunista, la rivoluzione
e la dittatura del proletariato
Letture: Testo 2 “ Struttura e Sovrastruttura”
Testo 5 “ La rivoluzione comunista”
•
U.D.6 Nietzsche: Caratteri generali; Nascita della tragedia: Apollineo e Dionisiaco;Critica della morale tradizionale, morte di Dio e avvento del
Super-uomo; La volontà di potenza; Il problema del nichilismo
Letture: Testo 2 “ Morale dei Signori e morale degli Schiavi”
Testo 3 “ Il grande annuncio”
•
•
U.D.7 Bergson: La concezione del tempo
U.D.8 Freud: L’inconscio e i modi di accesso ad esso;
La scomposizione psicanalitica della personalità; Sogni e sintomi nevrotici; Teoria della sessualità: Le fasi psico-sessuali di sviluppo della personalità;
La tecnica psicoanalitica; I meccanismi di
difesa.
Letture: Testo 1 “ Un caso di lapsus”
MODULO 3 ( 10 ore)
•
L’Esistenzialismo
•
U.D.1 Schopenhauer: La vita è dolore, Le vie di liberazione dal dolore (sintesi)
U.D.2 Kierkegaard: L’esistenza come possibilità; Gli
Stadi dell’esistenza (sintesi)
•
•
MODULO 4 (5 ore)
La Scienza e la Complessità
•
MODULO 5 (4 ore)
La nuova Epistemologia
•
•
•
•
•
•
U.D.3 Heidegger: Essere ed esistenza, Essere-nel-mondo: la Cura, Esistenza anonima ed Esistenza autentica
U.D.4 Sartre: Esistenza e libertà; Dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’impegno;
U.D.1 Il sapere senza fondamenti; Dal meccanicismo
riduzionistico alla complessità
U.D.2 Ordine e disordine; Questioni di metodo
U.D.3 La Biologia incontra la complessità; La scoperta dei sistemi; L’approccio ecologico
U.D.1 Epistemologia post-positivistica
U.D.2 Kuhn: La struttura delle rivoluzioni scientifiche
U.D.3 Feyerabend: L‘anarchismo metodologico
U.D.4 Popper: Il criterio di falsificabilità; Il metodo
della scienza; Il rifiuto dell‘induzione; Il fallibilismo
MATERIA : INGLESE
Docente:
Testo:
Luisa Barbara Teso
Spiazzi – Tavella, “Lit & Lab”, vol. 3, Zanichelli
Modulo 1 (25 ore)
The Victorian Age (novels)
U.D 1. (3 ore)
General features of the Victorian Age : social,
economic, historical backgrounds (photocopies and
text book)
U.D.2 ( 6 ore)
Charles Dickens’ life and works
Estratto da : “Oliver Twist”
Estratto da:” Hard Times”
U.D. 3 (5 ore)
Charlotte and Emily Bronte’s life and works :
Estratto da “Jane Eyre”
Estratto da “Wuthering Heights”
U.D. 4 (4 ore)
Thomas Hardy’s life and works
Estratto da “ Jude the Obscure”
U.D. 5 (3 ore)
L. Stevenson’s life and works
Estratto da “ Dr. Jeckyll and Mr. Hyde”
U.D. 6 ( 4 ore )
O. Wilde’s works
Estratto da “ The picture of D. Gray “
Modulo 2 (6 ore)
The Victorian Age (drama and poetry)
U.D.1 (3 ore)
Oscar Wilde ‘s life and works
Estratto da “The Importance of Being Earnest”
U.D. 2 (3 ore)
George Bernard Shaw’s life and works
Estratto da “Pygmalion”
Modulo 3 (4 ore)
The war poets
U.D. 1 (2 ore)
Rupert Brooke “The soldier”
U.D. 2 (2 ore)
Sigfried Sassoon “The survivor”
Modulo 4 (10 ore)
Modernism (the stream of consciousness)
U.D. 1 ( 3 ore )
The stream of consciousness
U.D.2 (2 ore )
The interior monologue
U.D.3 (5 ore)
James Joyce ‘s life and works
Estratti da “The Dead” (Dubliners), “Ulysses”
U.D.4 (3 ore)
Virginia Woolf’s life and works
Estratto da “A room of one’s own”
Modulo 5 ( 10 ore )
Modernism (poetry and drama)
U.D. 1 (4 ore)
T.S. Eliot’’s life and works
“ What the thunder said “da “ The Waste Land”
U.D. 2 (3 ore)
Samuel Beckett’s life and works
Estratto da “ Waiting for Godot”
U:D. 3 (3 ore)
John Osborne’s life and works
Estratto da “Look back in anger”
Materia : Matematica
Docente:
Testo:
Angelo Bonfante
Maraschini – Palma, “Format, SPE”, vol. 3, Paravia
MODULO 1 (8 ore)
Ripasso
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
U. D. 1
Ripasso dei punti essenziali del programma del quarto anno
Ripasso dei punti essenziali
del programma del quarto
anno
MODULO 2 (4 ore)
Limiti di funzioni reali
U. D. 1
Il calcolo dei limiti
MODULO 3 (8 ore)
Le funzioni continue
U. D. 1
Le funzioni continue
U. D. 2
Teoremi sulle funzioni
continue
U. D. 3
Composizione di funzioni
U. D. 4
Le funzioni inverse
MODULO 4 (10 ore)
La derivata
U. D. 1
Funzioni derivabili e
derivata di una funzione
U. D. 2
Le derivate delle funzioni
fondamentali
U. D. 3
Regole di derivazione
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
Teorema del confronto
Limiti notevoli
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
Le funzioni continue
Teorema della permanenza del segno
Teorema dell’esistenza degli zeri
Teorema di Bolzano
Teorema di Weierstrass
Composizione di funzioni
Funzioni inverse
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
Derivata di una funzione in un punto
Derivata delle funzioni fondamentali,delle funzioni intere e fratte
MODULO 5 (10 ore)
Derivate e grafici
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
U. D. 1
La derivata di una funzione composta e inversa
La derivata di una funzione
Punti di massimo e minimo
composta e inversa
U. D. 2
Teorema di Rolle
I punti di massimo e di
Teorema di Lagrange
minimo
Teorema di Cauchy
U. D. 3
Teorema di de l’Hopital
Teoremi sulle funzioni
derivabili
Il differenziale di una funzione
U. D.4
Il teorema di de l’Hopital
U. D.5
Il differenziale di una
funzione
MODULO 6 (18 ore)
Studio di funzioni
U. D. 1
Derivate successive
U. D. 2
Asintoti obliqui
U. D. 3
Lo studio di funzioni
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
Derivate successive
Concavità e convessità ,punti di flesso
Asintoti verticali,orizzontali,obliqui
Lo studio di una funzione razionale fratta
Lo studio di una funzione qualsiasi
MODULO 7 (11 ore)
Gli integrali indefiniti
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
U. D. 1
Funzione primitiva
Le primitive delle funzioni
Integrale indefinito
fondamentali
U. D. 2
Integrazione per parti,per sostituzione
Risoluzione di integrali con
Integrazione di funzioni razionali fratte
sostituzione,per parti
U. D. 3
Integrazione di funzioni
razionali fratte
MODULO 8 (8 ore)
Gli integrali definiti
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
U. D. 1
L’integrale definito
Integrale definito e proprietà
Teorema della media
U. D. 2
Il teorema fondamentale del
Teorema fondamentale del calcolo integrale
calcolo integrale
Formula di Newton-Leibniz
U. D. 3
L’area della superficie compresa tra due grafici
L’area della superficie
Volume di un solido di rotazione
compresa tra due grafici.
U. D. 4
Rotazioni e Volumi
MODULO 9 (5 ore)
Metodi numerici per la
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
risoluzione di equazioni
Teoremi di unicità delle soluzioni
U. D. 1
Metodo di bisezione
Separazione delle soluzioni
di un’equazione
Metodo delle tangenti
U. D. 2
Il metodo di bisezione
U. D. 3
Il metodo delle tangenti
MODULO 10 (4 ore)
Integrazione numerica
U. D. 1
Metodo dei rettangoli,
metodo delle tangenti
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
Metodo dei rettangoli, metodo delle tangenti
MATERIA : CHIMICA E LABORATORIO
Docente:
Testo:
Doriano Giuseppe Cordioli
G. Bulgarelli, “Chimica”, CLIO
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
MODULO 1 (ore 34)
U.D.1
ACIDI E BASI
Il prodotto ionico dell’acqua
Il pH
Forza di acidi e basi
Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi
Idrolisi
U.D.2
Soluzioni tampone di pH
Titolazioni acido-base
MODULO 2 (ore 40)
U.D.1
U.D.2
ELETTROCHIMICA
Reazioni di ossidoriduzione
Scala di potenziali standard
Equazione di Nernst
Calcolo della f.e.m di pile
Calcolo della Keq di una redox dalla conoscenza degli Eo
Pile commerciali e accumulatori
Pile a combustibile
Celle elettrolitiche
Priorità di scarica e tensione pratica di elettrolisi
Leggi di Faraday
MODULO 3 (ore 12)
U.D.1
CHIMICA ORGANICA
I principali gruppi funzionali
Classificazione e caratteristiche degli idrocarburi: sintesi e reazioni
caratteristiche.
Idrolisi alcalina di un olio
Distillazione del petrolio.
Polimerizzazioni
MATERIA : BIOLOGIA E LABORATORIO
Docente:
Testo:
Rosa Tedesco
D. Krogh , “Biologia – Guida alla natura”, tomo C, Le Monnier
D.Helms, “Invito al laboratorio di biologia”, vol. unico, Zanichelli
MODULO
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
MODULO 1 (10 ore)
SISTEMA
IMMUNITARIO
Immunità acquisita passiva e attiva.
I vari sistemi di difesa aspecifica contro agenti patogeni.
Infiammazione.
La risposta immunitaria specifica mediata da cellule.
Complesso di istocompatibilità e memoria immunitaria.
Malattie autoimmuni e allergie.
L’HIV e suo meccanismo d’azione nel debellare il
sistema immunitario. AIDS e prevenzione.
MODULO 2 (10 ore)
SISTEMA
ORMONALE
Le principali ghiandole endocrine.
Ormoni ipotalamici e controllo superiore dell’attività ipofisaria.
Struttura e funzione dell’ipofisi, ormoni ipofisari.
Ormoni tiroidei, paratiroidei, corticoidi, pancreatici.
Principali malattie legate a carenza o eccesso di ormoni.
Cenni alle prostaglandine.
Meccanismo d’azione degli ormoni steroidei e proteici.
MODULO 3 ( 12 ore )
SISTEMA
NERVOSO
Caratteristiche e funzione dei neuroni e cellule gliali.
Formazione e propagazione dell’impulso nervoso.
Sinapsi interneuronale e neuromuscolare.
Struttura del muscolo scheletrico e meccanismo molecolare
della contrazione muscolare.
Neurotrasmettitori
Struttura e caratteristiche principali del SNC.
SNP somatico e autonomo.
MODULO 4 ( 10 ore)
APPARATO
RIPRODUTTORE
Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore umano
maschile e femminile.
Spermatogenesi e oogenesi.
Il ruolo degli ormoni sessuali femminili nel ciclo riproduttivo.
Controllo ipofisario della funzionalità delle gonadi.
Fecondazione e impianto dell’embrione.
Principali malattie a trasmissione sessuale.
I principali sistemi di contraccezione.
MODULO 5 ( 4 ore )
INGEGNERIA
GENETICA
Enzimi di restrizione e DNA ricombinante.
OGM e clonazione di organismi superiori.
Plasmidi e virus come vettori di DNA ricombinante.
Campi di applicazione delle biotecnologie.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
Docente:
Testo:
Rosa Tedesco
Tarbuck – Lutgens – Tozzi, “Scienze della Terra”, vol. unico, ed. Principato
MODULO
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
MODULO 1 (4 ore)
Caratteristiche fisiche della Terra: forma, dimensioni, densità.
Prove della sfericità della Terra.
GEODESIA
MODULO 2 (4 ore)
IL SISTEMA DI
ORIENTAMENTO
Inclinazione e declinazione magnetica.
Coordinate polari.
Reticolo geografico e coordinate geografiche.
Fusi orari.
MODULO 3 (3 ore)
CENNI STORICI
Il sistema tolemaico e copernicano.
Keplero e le sue tre leggi.
Il contributo scientifico di Galilei e Newton.
DELL’ASTRONOMIA
MODULO 4 (4 ore)
Le costellazioni.
Meridiani e paralleli celesti; zenit e nadir; coordinate astronomiche.
LA SFERA CELESTE
MODULO 5 (6 ore)
I MOTI DELLA TERRA
MODULO 6 (4 ore)
LA LUNA
Moto di rotazione terrestre; prove e conseguenze.
Giorno sidereo e giorno solare.
Moto di rivoluzione terrestre; prove e conseguenze.
Le stagioni.
Moti millenari.
Caratteristiche fisiche della Luna.
Moto di rotazione, rivoluzione e traslazione.
Mese sidereo e mese sinodico.
Fasi lunari. Eclissi.
Caratteristiche della superficie lunare.
Ipotesi sull’ origine della Luna.
MODULO 7 (4 ore)
IL SOLE
MODULO 8 (6 ore)
IL SISTEMA SOLARE
MODULO 9 (5 ore)
AL DI LÀ DEL SISTEMA
SOLARE
Cenni di spettroscopia. Effetto Doppler. Telescopi.
Struttura e attività del Sole.
La fusione nucleare.
Ipotesi sull’ origine del Sole e del sistema solare.
Caratteristiche principali dei pianeti di tipo terrestre e dei pianeti
di tipo gioviano.
I corpi minori del sistema solare: asteroidi, comete, meteore.
Proprietà delle stelle; unità di misura interstellare.
Magnitudine, colore e classificazione delle stelle.
Diagramma H-R.
Cenni all’evoluzione stellare.
La via lattea e classificazione delle galassie.
Il big-bang
MATERIA: FISICA E LABORATORIO
Docente:
Testo:
Susanna Maria Arvati
U. Amaldi, “La fisica per i licei scientifici”, vol. 3°, Zanichelli
Unità Didattiche
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
ƒ
ƒ
ƒ
Elettrostatica
(30 ore)
Corrente elettrica
(20 ore)
L'interazione magnetica
(26 ore)
ƒ
Cariche elettriche e forza coulombiana
ƒ
Campo e potenziale elettrici
ƒ
Teorema di Gauss
ƒ
Condensatori, collegamenti tra condensatori e lavoro di carica
ƒ
Corrente elettrica e circuiti
ƒ
Corrente elettrica nei metalli
ƒ
I e II legge di Ohm, resistività
ƒ
I superconduttori
ƒ
Collegamenti di Resistenze, fem di una pila
ƒ
Potenza ed effetto Joule
ƒ
Circuiti RC
ƒ
Effetti magnetici della corrente
ƒ
Flusso del campo B, teorema di Ampere
ƒ
Forze elettrodinamiche
ƒ
Comportamento di una spira in un campo B; solenoide
ƒ
Forza di Lorentz
ƒ
Induzione elettromagnetica: fenomenologia, Legge di FaradayNeumann-Lenz
ƒ
ƒ
Elettromagnetismo
(5 ore)
La relatività ristretta
(20 ore)
ƒ
Autoinduzione
ƒ
Generazione della fem alternata
ƒ
Circuiti in alternata
ƒ
Corrente di spostamento
ƒ
Le equazioni di Maxwell
ƒ
Energia del campo elettromagnetico
ƒ
Le onde elettromagnetiche (cenni)
ƒ
Le trasformazioni di Galileo
ƒ
Le trasformazioni di Lorentz
ƒ
Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi
ƒ
Massa relativistica
ƒ
Energia ed impulso relativistici
ƒ
Il fotone di Einstein
ƒ
Produzione di coppie
MATERIA : INFORMATICA E SISTEMI
Docente:
Testo:
Anita Manfrini
Cerri-Radaelli “Corso di sistemi” vol. 3 C.Ed. Hoepli
MODULO 1
Principi fondamentali della
programmazione - Laboratorio
ƒ La sintassi delle istruzioni base di un
linguaggio ad oggetti
MODULO 2
Programmazione strutturata:
Strutture Dati-Laboratorio
ƒ Le varie strutture dati complesse
ƒ Utilizzo delle diverse strutture dati
MODULO 3
Programmazione
con sottoprogrammi - Laboratorio
ƒ Le funzioni e i sottoprogrammi
MODULO 4
Il data base relazionale access
ƒ La progettazione di un Data Base relazionale
ƒ Introduzione alla programmazione
ƒ Le strutture di controllo (sequenza, selezione,
iterazione)
ƒ La pseudocodifica
ƒ Struttura di un programma Tipi di variabili
ƒ L'istruzione di assegnazione
ƒ Le istruzioni di input e output.
ƒ L'istruzione "if…then… else…"
ƒ L'istruzione "While" con controllo in testa e
controllo in coda
ƒ L'istruzione "For …next "
ƒ Vettori:
o Concetto di vettore
o Operazioni con vettori
o Ricerca di un vettore ordinato e non
o Ordinamento di un vettore
o Loro definizione in Java
ƒ Matrici:
o Concetto di matrici
o Operazioni sulle matrici,
o Loro definizione;
ƒ I sottoprogrammi
ƒ La suddivisione dei programmi in
sottoprogrammi
ƒ La definizione di sottoprogramma in Java
ƒ Il passaggio di parametri per valore e per
indirizzo (o riferimento)
ƒ Differenza tra variabile locale e globale.
ƒ Funzioni ricorsive
ƒ Ripasso di excel base-inserimento di formule
e funzioni, formattazione e utilizzo di
differenti formati, salvataggio e apertura di
file, uso di nomi e funzione obiettivo, le
macro in visual basic, i grafici a tota,
istogrammi e a linee. Elenchi con excel.
ƒ Da excel al Data base
ƒ Evoluzione nella memorizzazione dei dati
ƒ I database
ƒ Integrità dei dati
ƒ Entità, attributi e associazioni
ƒ I modelli gerarchico e reticolare (cenni)
ƒ Il modello relazionale
ƒ Le funzioni di un DBMS relazionale
ƒ Le tabelle e loro proprietà
ƒ Relazioni uno a uno, uno a molti molti a
molti
MODULO 6
LE RETI
ƒ Le reti ed Internet
ƒ Le operazioni tra tabelle (selezione,
proiezione e join)
ƒ Il programma ACCESS
ƒ Creazione di un DB
ƒ Creazione tabelle
ƒ Inserimento dati in tabelle
ƒ Visualizzazione struttura di una tabella
ƒ Proprietà dei campi
ƒ Le chiavi
ƒ Relazioni fra tabelle
ƒ Le maschere
ƒ Maschere con sottomaschere
ƒ I report, report con sotto report
ƒ Le query
ƒ Le Reti di computer
ƒ Ripasso HTML-I Fogli di style il CSSJavascript
ƒ Commutazione di circuito e di pacchetto
ƒ Modello ISO/OSI: livello fisico e di rete
ƒ Doppini, cavi e fibre ottiche
ƒ Protocollo TCP/IP: livello Internet e sottoreti,
Protocollo DNS, servizi di Internet (WWW,
FTP, http, posta elettronica)
ƒ Cenni sulla amministrazione della rete
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
Docente:
Alberto Soliani
MODULO 1 (22 ore)
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
Potenziamento
fisiologico
• U.D.1
Miglioramento della
funzione
cardiocircolatoria,
respiratoria e della
resistenza aerobica
• U.D.2
Miglioramento delle
qualità motorie di base:
velocità, rapidità e
mobilità articolare
•
Esercizi per il miglioramento della resistenza globale e specifica, della
forza, della velocità e della mobilità articolare
•
Esercizi di destrezza e di coordinazione generale
•
Esercizi di stretching e di rilassamento
• U.D.3
Affinamento delle
capacità coordinative
MODULO 2 (22 ore)
Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe
Acquisizione delle
capacità operative e
sportive
• U.D.1
Giochi di squadra:
pallavolo, pallacanestro,
calcio a cinque,
pallatamburello
MODULO 3 (10 ore)
U.D. 1
Informazioni teoriche
sulle attività svolte
U.D. 2
Nozioni di primo
soccorso
•
Conoscenza teorico-pratica dei fondamentali individuali e di squadra
delle discipline sportive presentate
•
Attività di gioco sia diretto dall’insegnante che autogestito
•
Nozioni di arbitraggio
MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA
Docente
Testo
Prof. Marco Ligorio
non adottato dalla scuola
Modulo introduttivo •
•
RIPRESA
•
•
4 ore
Primo modulo
La realtà del male
10 ore
Secondo modulo
La dottrina sociale
16 ore
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Autopresentazione – patto formativo
Introduzione al tema dell’amore
Introduzione al credo (simbolo) cristiano
Dio e creazione: caso o finalità
Il male - generalità – approcci filosofici
Riflessioni a partire dalla visione del film “The Day After” – il male
morale provocato dall’uomo
La Teodicea
Introduzione alla coscienza morale
Il decalogo – riflessione e attualizzazione
La Shoah: la crisi del ‘900
La persona: relazione ed autodeterminazione
La dottrina sociale della Chiesa
Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa – presentazione del
compendio
Fondamentalismi e integralismi
La realtà del carcere
I conflitti nel mondo contemporaneo
La pena di morte
L’esigenza di riformulazione delle “regole del gioco” nelle relazioni
fra i popoli
Le diverse forme della vita associata: problematiche etiche connesse
SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
AREA FORMATIVA
Materie coinvolte: Italiano, Storia, Filosofia, Inglese
MODULO 1: Il Positivismo e il suo influsso sulle teorie letterarie
FILOSOFIA - Il pensiero di Comte, Darwin e Spencer - L’evoluzionismo.
ITALIANO – Dal Positivismo al Naturalismo;
la ripresa di moduli e temi naturalistici nell’opera di Verga.
INGLESE - T. Hardy.
MODULO 2 : Il dibattito sul lavoro
STORIA - Le trasformazioni nell’ambito produttivo fra ‘800 e ‘900 ( la seconda rivoluzione
industriale ) e i nuovi metodi di lavoro ( taylorismo e fordismo ).
FILOSOFIA –Marx e l’analisi dell’economia borghese.
INGLESE – La descrizione della condizione operaia in alcune opere di Dickens
( “Hard times” e “Oliver Twist”).
MODULO 3: Letteratura e psicoanalisi
FILOSOFIA – Freud: la scoperta di un nuovo territorio, l’inconscio.
ITALIANO – Introduzione a Freud e alla psicoanalisi; l’apporto della letteratura alla psicoanalisi
e gli influssi della psicoanalisi sulla letteratura ( “ La coscienza di Zeno” di Svevo).
INGLESE – Lo “stream of consciousness” nell’”Ulysses” di Joyce.
MODULO 4: Il singolo e l’esistenza:un rapporto problematico
FILOSOFIA – Il pensiero di Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger, Sartre.
ITALIANO – Dalle suggestioni del Decadentismo ( i temi della decadenza, il fascino della morte)
alle angosce esistenziali di alcuni poeti del ‘900 ( Ungaretti, Montale ).
AREA DI INDIRIZZO
Materie coinvolte: Chimica, Fisica, Filosofia, Biologia, Matematica, Religione
MODULO 5: La conduzione elettrica
CHIMICA – Conduttori di II specie, celle elettrolitiche, leggi di Faraday.
FISICA – Velocità di deriva degli elettroni, la conduzione nei metalli e superconduttori
BIOLOGIA – Potenziale d’azione e conduzione dell’impulso nervoso lungo l’assone.
MODULO 6: La nuova epistemologia
FISICA: Il problema dell’etere, il trionfo della relatività ristretta di Einstein; le trasformazioni di
Lorentz.
FILOSOFIA: La crisi delle certezze: dalla semplicità alla complessità, dall’ordine al disordine , il
problema del metodo di ricerca: Kuhn e Feyerabend, Popper.
MODULO 7: Biotecnologie e bioetica
BIOLOGIA: DNA ricombinante e tecniche di clonazione di frammenti di DNA. La clonazione di
organismi superiori. Campi di applicazione dell’ingegneria genetica.
RELIGIONE: I dilemmi morali della bioetica nell’ottica laica e religiosa..
ISISS “Carlo Anti”
Villafranca di Verona
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
ITALIANO
______________________
STORIA
______________________
MATEMATICA
______________________
LABORATORIO DI MATEMATICA
______________________
LINGUA STRANIERA (Inglese)
______________________
RELIGIONE
______________________
FILOSOFIA
______________________
FISICA
______________________
LABORATORIO DI FISICA
______________________
CHIMICA
______________________
LABORATORIO DI CHIMICA
______________________
BIOLOGIA
______________________
LABORATORIO DI BIOLOGIA
______________________
SCIENZE DELLA TERRA
______________________
INFORMATICA E
SISTEMI AUTOMATICI
______________________
LABORATORIO DI INFORMATICA
______________________
EDUCAZIONE FISICA
______________________
Villafranca, 15 maggio 2007
Il Dirigente Scolastico
Prof. Claudio Pardini
Scarica

ISISS “Carlo Anti” 5BLS