15 Maggio 2015
DOCUMENTO FINALE
a cura del Consiglio di Classe di
V B sperimentazione Clil
a.s. 2014-2015
La COMPOSIZIONE del
CONSIGLIO di CLASSE
ITALIANO e LATINO
INGLESE
STORIA e FILOSOFIA
MATEMATICA e FISICA
SCIENZE
DISEGNO
EDUCAZIONE FISICA
prof.ssa Alessandra PAVAN
prof.ssa Maria Teresa ESPOSITO
prof. Stefano NONIS
prof. Alba ROVERE
prof.ssa Sonia AZZANO
prof. Stefano TESSADORI
prof.ssa Patrizia GALLI
pag. 2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Profilo della classe
La VB è composta da 21 allievi (7 maschi e 14 femmine).
All’inizio del ciclo di studi la classe comprendeva 28 alunni; nel corso degli anni ci sono stati due bocciati e
sei si sono trasferiti o ad altro indirizzo del medesimo Istituto o ad altro istituto o all’estero. Ad ottobre del
presente anno scolastico , invece, è entrato a far parte del gruppo classe un nuovo alunno proveniente da un
istituto fuori provincia . La continuità didattica è stata garantita in tutte le discipline.
La classe ha dimostrato sempre un atteggiamento positivo, collaborativo e leale. Il clima è stato
prevalentemente sereno, le discussioni si sono sviluppate in modo costruttivo e nel tempo i ragazzi hanno
risposto con interesse crescente alle varie sollecitazioni culturali degli insegnanti, aprendosi anche ad attività
che costituivano momenti di aggregazione e riconoscimento dell’identità del Liceo di appartenenza: hanno
perciò partecipato nel corso degli anni a vari eventi e occasioni di approfondimento, conseguendo spesso
risultati molto buoni.
In termini di profitto la classe denota buone attitudini e un approccio diligente, in genere curioso e attento :
qualche fragilità va registrata in alcuni allievi, a causa di un metodo di studio poco efficace; viceversa un
buon numero di elementi si è segnalato per versatilità, brillando in competizioni di diversa natura a carattere
sia provinciale che nazionale.
All’interno del “Grigoletti”, questa classe ha sperimentato fin dal primo anno del ciclo di studi la
metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning). Si tratta di un approccio didattico che
punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo
sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari. L'approccio CLIL ha infatti il duplice obiettivo di
focalizzare tanto la disciplina insegnata che gli aspetti comunicativi della lingua straniera veicolare.
All’inizio del ciclo si ipotizzò un intervento progressivo nelle varie discipline che avrebbe dovuto portare gli
studenti a seguire, attraverso il metodo Clil, il 50% delle ore nelle materie coinvolte nel progetto, ma a
partire dal Triennio si è stabilito nel C. di C. di limitare il monte ore Clil ad un massimo del 30% dell’orario
effettivamente svolto, date le obiettive difficoltà riscontrate nella costruzione di materiale didattico, in molti
casi creato ex novo dai docenti, e vista anche la complessità di certi argomenti affrontati nella parte
conclusiva del percorso di studi, più adatti forse ad una trattazione di tipo tradizionale.
pag. 3
Risultati di Apprendimento in riferimento alle Indicazioni nazionali e/o Competenze assi culturali perseguiti
nelle seguenti aree:
COMPETENZE
Area metodologica
!
Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
!
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in
grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
!
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
Area LOGICO – ARGOMENTATIVA
!
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
altrui.
!
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
!
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
Area LINGUISTICA E COMUNICATIVA
!
dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a
quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e
specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
!
saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le
sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto
storico e culturale;
!
curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
!
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
!
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne.
!
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
!
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai
giorni nostri.
!
conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento in particolare all'Italia e all'Europa, e comprendere i diritti e i doveri
che caratterizzano l'essere cittadini
!
Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...)
e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti
soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società
contemporanea.
!
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di
pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e
culture.
Area STORICO – UMANISTICA
pag. 4
!
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di
preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
!
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
!
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo,
la musica, le arti visive.
!
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
studiano le lingue.
Area SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
!
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base
della descrizione matematica della realtà.
!
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine
propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
!
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti
risolutivi.
Orientamenti metodologici
Il Consiglio di Classe si è attenuto ai seguenti orientamenti:
• Content and Language Integrated Learning (si vedano nello specifico i programmi individuali);
• verificare i prerequisiti e le conoscenze pregresse prima di affrontare un nuovo argomento;
• verificare nel corso delle lezioni l'attenzione degli allievi e stimolare la partecipazione ai dialogo
educativo;
• verificare le attività svolte dagli studenti e utilizzare eventuali errori per il recupero di conoscenze,
abilità;
• fornire indicazioni utili a consolidare il metodo di studio ed in particolare l'attività di approfondimento
e di ricerca autonoma;
• trattare alcune problematiche a livello pluridisciplinare e interdisciplinare e, comunque, far emergere in
ogni circostanza eventuali raccordi o interconnessioni tra le varie discipline:
• fornire materiale di autoverifica di varia natura, concernente contenuti specifici della singola disciplina
e/o di carattere pluridisciplinare;
• segnalare letture o iniziative culturali utili ad una maturazione complessiva della personalità ed anche a
stimolare l'attenzione nei confronti dei problemi d'attualità;
• programmare la partecipazione a visite guidate, conferenze, mostre, spettacoli teatrali e
cinematografici, attività e competizioni sportive;
• presentare gli argomenti in forma problematica per stimolare la riflessione;
• utilizzare l'errore come punto di partenza per riflessioni critiche finalizzate all'individuazione delle
risposte corrette.
Sono stati utilizzati inoltre:
• lezione frontale (individuazione delle linee fondamentali degli argomenti oggetto di studio;
illustrazione di processi e tecniche, ecc.);
• lezione dialogata (coinvolgimento degli allievi nelle attività didattiche, attraverso interventi di varia
natura);
• lavori di gruppo;
• attività di laboratorio;
pag. 5
• sussidi didattici di vario genere (fotocopie, dispense, video-conferenze, LIM, lucidi, software
applicativi ecc.)
Unità di apprendimento
Sono state realizzate due unità di apprendimento una ( Modulo Clil) sull’alimentazione nel mondo antico e
l’altra che ha visto la produzione di un photobook su Le cene letterarie con il coinvolgimento di Italiano,
Inglese e Storia dell’Arte. Inoltre, la classe ha realizzato un opuscolo- reportage sul viaggio di istruzione in
Bosnia.
Attività di Recupero e di Sostegno
Oltre ai corsi di recupero, ciascun insegnante ha effettuato in itinere attività di sostegno , all'interno del
proprio orario scolastico al fine di rinforzare le abilità di base, di consolidare le conoscenze, di rimuovere
incertezze e di colmare lacune.
Strumenti di verifica e di valutazione
Sono state utilizzate:
• prove scritte (per le materie in cui è prevista una valutazione scritta) in numero congruo,
programmate con opportuno anticipo e suddivise in modo il più possibile omogeneo nell'arco del
quadrimestri, evitando in linea di massima sovrapposizioni nella stessa giornata di verifiche di più
materie: tali prove sono servite per verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati sia a
livello interdisciplinare che relativamente ad ogni disciplina nella sua specificità;
• prove oggettive finalizzate prevalentemente a ricavare elementi utili sull'acquisizione di conoscenze e
di abilità;
• prove orali, anche in questo caso in numero congruo e distribuite nell’arco di tutto il corso dei
quadrimestri, nella forma di interrogazioni, relazioni su approfondimenti, ricerche personali e di colloqui
con gli allievi, finalizzati a verificare, oltre alle conoscenze, le capacità espositive, argomentative e
critiche.
Simulazioni delle prove d’esame
Nel corso dell’anno sono state predisposte alcune simulazioni delle prove d’esame, nella prima e nella
seconda parte dell’anno scolastico, sia per la Prima prova scritta, Italiano (due, rispettivamente a Novembre e
a Maggio), che per la Seconda, Matematica (una ad Aprile ).Per ciò che concerne invece la Terza prova, il
Consiglio di Classe ha predisposto due simulazioni, una a Gennaio mentre la seconda è prevista alla fine di
Maggio. Nelle simulazioni di terza prova, il CdC si è orientato sulla tipologia B, costituita da 12 domande
distribuite in numero equo tra le 4 materie oggetto della prova.
Criteri di valutazione
Per la valutazione complessiva, si è tenuto conto, oltre che del conseguimento degli obiettivi formulati
nell'ambito delle singole programmazioni disciplinari, dei progressi nell'apprendimento, della responsabilità
dimostrata nell'assunzione degli impegni, della regolare frequenza, della partecipazione al dialogo educativo,
del grado di maturazione globale raggiunto.
La valutazione, come momento finale di un percorso interattivo di crescita umana e culturale, non può
prescindere dalla situazione di partenza dell’allievo.
Per quella finale, oltre i risultati delle verifiche, sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti:
il raggiungimento degli obiettivi prefissati
la partecipazione al dialogo educativo
la regolare frequenza alle lezioni
pag. 6
-
la continuità del lavoro svolto
la progressione nell’apprendimento
la responsabilità nell’assumersi i propri doveri
la qualità del metodo di studio
Per la valutazione delle simulazioni delle prove scritte d’Esame, i docenti hanno fissato i seguenti indicatori:
prima prova
1.
2.
3.
4.
5.
pertinenza del contenuto in relazione alla traccia
ampiezza delle informazioni
organizzazione dei contenuti
capacità di elaborazione personale delle conoscenze ed attitudine allo sviluppo critico
correttezza e proprietà formale
seconda prova
1.
2.
3.
4.
Conoscenza di leggi, teorie, concetti e termini
Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità
Correttezza nell’applicazione di tecniche e procedure
Rispetto della consegna circa il numero di questioni da risolvere
terza prova
1.
2.
3.
adeguatezza della risposta e coerenza nell’argomentazione
ricchezza e completezza dell'informazione
correttezza e chiarezza dell’esposizione
Corrispondenza tra i livelli di conoscenza ed abilità e livelli di profitto
Il Consiglio di Classe ha stabilito la seguente griglia di valutazione, alla quale si è attenuta:
lo studente ha personalmente rielaborato conoscenze ampie, articolate e consapevoli,
approfondite anche attraverso personali letture;
eccellente (10)
sa trasporre con sicurezza i diversi procedimenti anche in contesti non noti; utilizza
con sicuro discernimento un lessico ricco ed appropriato anche nell'uso dei linguaggi
specifici; sa argomentare con sicura consequenzialità di analisi e sintesi critica.
lo studente ha acquisito conoscenze disciplinari ampie e consapevoli; utilizza con
sicura padronanza procedimenti già appresi, applica regole e leggi in situazioni note e
dimostra iniziativa nel prospettare nuove ipotesi di impiego delle stesse;fa riferimento
buono-ottimo (8/9)
ad acquisizioni culturali riconducibili a letture e ricerche affrontate autonomamente e
rispondenti ad interessi personali,rivela capacità logico-argomentative ed abilità
espressive di buon livello.
discreto (7)
lo studente rivela il possesso di informazioni complete; ha acquisito autonomia e
precisione adeguate nell'impiego dei procedimenti appresi e sa organizzare
l'esposizione dei contenuti richiesti in forma complessivamente consequenziale e
pertinente; impiega in modo corretto il lessico specifico delle singole discipline.
sufficiente (6)
lo studente conosce gli elementi essenziali delle discipline;fornisce risposte pertinenti
alle richieste; utilizza, sebbene con qualche limite e talora con la guida
pag. 7
dell'insegnante, procedimenti appresi e applica regole e leggi in situazioni note;
impiega in forma semplice, ma nel complesso corretta, i linguaggi specifici delle
varie discipline.
insufficiente (5)
gravemente
insufficiente (4)
Estremamente
insufficiente (3)
Nullo ( 2/1)
lo studente individua con difficoltà risposte pertinenti alle richieste, poiché
l'acquisizione delle conoscenze è frammentaria o inadeguatamente consapevole e
approfondita; rivela abilità logico-argomentative carenti;espone in forma impacciata
ed impropria.
lo studente fraintende le domande in quanto le informazioni possedute risultano
lacunose e scorrette; non è in grado di strutturare il discorso in modo organico e
coerente e non sa applicare le richieste procedure di lavoro; non conosce, o usa a
sproposito, le terminologie specifiche
Lo studente ha scarsissime conoscenze e commette molti e gravi errori
nell'esecuzione dei lavori assegnati; si esprime in modo scorretto ed usa termini
generici e/o del tutto impropri.
L’alunno si sottrae alla verifica o viene meno alla lealtà che caratterizza l’interazione
didattica oppure non ha nessuna conoscenza dei contenuti, non dimostra alcuna
minima abilità anche in compiti semplici, non fornisce nessuna informazione e/o
risposta a quesiti, problemi e/o temi proposti.
Partecipazione a progetti di Istituto e Attività parascolastiche
L’intera classe ha partecipato ai seguenti progetti di istituto per l’a.s. 2014/2015
a)
“Adotta uno spettacolo” : La classe ha seguito la rappresentazione di “ All you need is love ”
di Federico Rampini e hai poi scritto la recensione dello spettacolo.
b)
Corso su Cinema e letteratura ( 4 ore) in collaborazione con Cinemazero
c)
Clil per l’Europa”: lezioni con utilizzo di materiali in lingua inglese in tutte le materie
eccezione fatta per l’Italiano e secondo programmazione di materia
d)
“Gare di Matematica – fase istituto” 2 ore in orario curricolare (una allieva della classe si è
qualificata alla fase nazionale)
e)
“Orientamento: un processo curricolare formativo e condiviso”
La partecipazione di solo alcuni allievi, invece, è avvenuta per i sottoelencati progetti di Istituto:
a)
b)
c)
“Certificazioni linguistiche” (B2, C1 )
“Olimpiadi della fisica”
“ Olimpiadi della matematica”
Il CdC ha inoltre proposto le seguenti attività aggiuntive:
a)
In marzo , Viaggio di istruzione con meta Sarajevo e Mostar ( Bosnia) con docenti
accompagnatrici la prof.ssa Sonia Azzano e la prof. ssa Alessandra Pavan
b)
Visita alla mostra La divina marchesa a Palazzo Fortuny a Venezia
c)
Visita alla mostra Storia dell’incisione per immagini: dall’ 800 all’età contemporanea a
Conegliano
d)
Partecipazione alla conferenza “ Detecting Italy. La scrittura ultraesordiente del Gadda
giovani a Pordenonelegge.
pag. 8
e)
Visione del film Il giovane favoloso di M. Martone
f)
Partecipazione al laboratorio sensoriale di Scienzarteambiente
g)
Visita all'istituto di genomica applicata presso il parco scientifico e tecnologico di Udine "
Luigi Danieli" con visita dei laboratori e osservazione delle attività svolte.
h)
Partecipazione alla conferenza “Leggere la mente: il cervello e l'arte della finzione" con Jorge
Volpi ed introduzione di Bruno Arpaia
pag. 9
PROGRAMMA DI ITALIANO
prof.ssa Alessandra Pavan
DUE GRANDI INNOVATORI ; FLAUBERT E BAUDELAIRE (pp 30- 60)
Madame Bovary, La noia, La morte di Emma; I fiori del male, L’albatro, Corrispondenze, Spleen
IL NATURALISMO E IL VERISMO ( pp160- 209)
La scienza “positiva” dell’uomo e il Naturalismo francese. E. Zola: da L’Assommoir ,La rovina di una
famiglia operaia F.De Roberto, da I Vicerè, La storia è una monotona ripetizione Il romanzo europeo: Anna
Karenina e Emma Bovary
(ore: 3)
GIOVANNI VERGA Vita e percorso letterario. La tecnica narrativa (l’”eclissi” dell’autore, la regressione,
lo straniamento, il discorso indiretto libero); l’ideologia verghiana (la lotta per la vita, i vinti e la fiumana del
progresso, il pessimismo, il determinismo e il fatalismo, l’ideale dell’ostrica, i rapporti con il Positivismo).
Pp 216- 301
Testi da Vita dei campi: Rosso Malpelo Prefazione all’Amante di Gramigna: un documento umano); dalla
Prefazione ai Malavoglia: La vaga bramosia dell’ignoto ; dai Malavoglia: La casa del Nespolo, La
ricostruzione della famiglia; da Mastro don Gesualdo: Incendio in casa Trao. La notte degli imbrogli in casa
Trao
(ore: 6)
La letteratura dell’età postunitaria
La SCAPIGLIATURA: letture da E.Praga,Un’arte malata I.U. Tarchetti: Fosca . La letteratura dell’età
umbertina: Carlo Collodi ed Edmondo de Amicis (pp70-121)
(3 ore)
GIOSUE CARDUCCI: la vita, l’evoluzione ideologica e letteraria. (pp 124-159)
Testi dalle Rime nuove: Funere mersit acerbo Il comune rustico; dalle Odi Barbare Alla stazione in una
mattina d’autunno, Nevicata, Sogno d’estate
(ore: 3)
Il DECADENTISMO e le AVANGUARDIE STORICHE(pp 366-425)
Il SIMBOLISMO: le innovazioni della poesia francese di fine secolo (rivoluzione del linguaggio poetico,
corrispondenze, analogia, simbolo, sinestesia, musicalità); vita di bohème Stéphane Mallarmè: Poesie,
Brezza Marina Arthur Rimbaud: Poesie, Vocali Il battello ebbro J.K. Huysmans: da Controcorrente: L’arte
dei profumi e le allucinazioni olfattive
(ore. 3)
Le AVANGUARDIE STORICHE e sperimentalismi nella poesia del 900 (pp 562-625)
IL FUTURISMO: F. T. Marinetti: Il manifesto futurista del 1909, Manifesto tecnico della letteratura
futurista; La ville charnelle, All’automobile da corsa A. Palazzeschi: L’incendiario , Lasciatemi divertire; I
VOCIANI: Dino Campana: Canti Orfici, Viaggio a Montevideo; Camillo Sbarbaro, Pianissimo, Taci anima,
stanca di godere
(ore 5)
GUIDO GOZZANO E I CREPUSCOLARI Marino Moretti, Il giardino dei frutti , A Cesena, Sergio
Corazzini, Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale, Guido Gozzano I Colloqui, La
signorina Felicita ovvero la Felicità, Totò Merumeni
(ore 2)
GIOVANNI PASCOLI: la vita, la visione del mondo, la poetica del “fanciullino” e delle piccole cose, il
pag. 10
tema del “nido”, le soluzioni formali, il lessico, il fonosimbolismo (pp 426- 468)
Testi dal Fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino; dai Canti di Castelvecchio: Nebbia, La mia sera, Il
gelsomino notturno; da Myricae: Lavandare (X Agosto); Il lampo Il tuono L’assiuolo; da Poemi poemetti:
Digitale purpurea
(ore: 7)
GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita come “opera d’arte”, l’estetismo, l’edonismo, il panismo, il
superomismo (pp 474-531)
Testi da Le novelle della Pescara Terra vergine; da Il piacere: L’attesa di Elena, Eros Malsano da Le vergini
delle rocce: Il segno di un destino superumano; da Alcyone: La sera fiesolana , La pioggia nel pineto
Meriggio; da Il notturno Il supplizio delle visioni
(ore: 7)
I GRANDI MODELLI DEL ROMANZO NOVECENTESCO (pp 28-72)
La crisi del personaggio-uomo : Da La ricerca del tempo perduto di Marcel Proust : Il tempo perduto p.489 e
l’universo assurdo di Franz Kafka . Da La metamorfosi: L'incipit, Un amore di carta, Il lancio delle mele (pp
262-280)
(ore 4)
ITALO SVEVO: biografia, Una vita, Senilità La coscienza di Zeno. La figura dell’inetto, “salute e malattia”,
l’amicizia con Joyce, letteratura e psicoanalisi e la crisi del soggetto (pp 190-255)
Testi da Senilità ; L'incipit, L'educazione di Angelina da La coscienza di Zeno: Il fumo, La proposta di
matrimonio, Il padre elettivo, Zeno e il padre , Un funerale mancato, , La vita è una malattia
(ore 8)
LUIGI PIRANDELLO: la vita, la visione del mondo e la poetica; l’ “umorismo”, la molteplicità del reale e
dei punti di vista, il relativismo, l’incomunicabilità, il flusso vitale e le maschere. Le novelle, i romanzi, il
teatro. La crisi del soggetto (pp 96-187)
Testi da L’umorismo: La poetica dell’umorismo ; da Uno nessuno e centomila , Il padre di Vitangelo
Moscarda (online) .da Il fu Mattia Pascal : Liti familiari, Adriano a Milano, Oreste e i lanternini ; (pp 517526); da Novelle per un anno; Il treno ha fischiato, La carriola, Il figlio cambiato, Tu ridi da Sei personaggi
in cerca d’autore; La scena interrotta da Enrico IV : Enrico getta la maschera
(ore: 8)
LA NARRATIVA ITALIANA FRA LE DUE GUERRE
Tra Ronda e Solaria : prosa d’arte e romanzo lirico. La letteratura tra fantastico e assurdo e surreale . Il mito
dell’America e la letteratura degli anni Trenta E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, Astratti furori e nuovi
doveri p. 960 F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, Un padre-padrone: La prova del cavallo p. 532 A. Moravia,
Gli indifferenti, Liti in famiglia, Leo e Carla in giardino p. 545
(ore 2)
UMBERTO SABA: la vita, il poeta della vita e del dolore, caratteristiche formali e tematiche
della raccolta poetica: la letterarietà del quotidiano, la poesia dell’umanità, la solidarietà e la condivisione del
dolore, la figura femminile (pp 336-400)
Testi dal Canzoniere: Amai ; A mia moglie; La capra, Trieste, Ulisse, Città vecchia, Mio padre è stato
per me l’assassino; da Ernesto, La confessione di Ernesto alla madre
(ore: 5)
GIUSEPPE UNGARETTI: biografia (i luoghi della vita del poeta come sfondo delle sue poesie, l’esperienza
della guerra, i lutti familiari), la parola pura, la poetica dell’attimo, dell’essenzialità e del dolore della guerra.
(pp282-333
Testi da L’allegria: Veglia Fratelli Tramonto I fiumi Soldati , Mattina, Silenzio, Fase Notte di maggio; da
Sentimento del tempo: L’isola
(ore: 4)
pag. 11
L’ERMETISMO E IL SUPERAMENTO DELL’ERMETISMO Salvatore Quasimodo,
Testi: Salvatore Quasimodo, da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici p. .607 Luzi, Un brindisi, Alla
madre; Vittorio Sereni, Diario d’Algeria, Non sanno d’essere morti; andro Penna , Poesie, E' l'ora in cui si
baciano i marmocchi p. 613 gio Caproni, Poesie, Preghiera ; Attilio Bertolucci, Poesie, Idilli domestici
Pensieri ci casa
(ore 2)
EUGENIO MONTALE: la vita, la coerenza dell’essenzialità, la poetica (il “correlativo oggettivo”, la poesia
come conoscenza in negativo, la polemica verso il poeta vate, il “male di vivere”, la poesia del “varco”, il
tempo e la memoria), le raccolte. (pp402-481)
Testi da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ,Meriggiare pallido e
assorto Arsenio; da Le Occasioni: La casa dei doganieri Addii, fischi nel buio, tosse ; da La bufera e altro,
L'anguilla, Piccolo testamento, La primavera hitleriana da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di
scale , L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili
(ore: 6)
LA NARRATIVA NELL’ETA’ DEL NEOREALISMO (pp 494-554)
Primo Levi, da Se questo è un uomo, Il Canto di Ulisse ( p. 753) Beppe Fenoglio, da Una questione
privata : La fucilazione di Riccio, La morte di Milton ( pp. 838- 848)
OLTRE IL NEOREALISMO
E.Morante, da L’isola di Arturo, Un 'infanzia solitaria e favolosa , p. 914 ; C.Pavese, da La casa in collina ,
Edei caduti che facciamo ? , p 984 ; da Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, Mito (online)
(ore 3)
NUOVE TENDENZE, INTIMISMO, SPERIMENTALISMO E NEO AVANGUARDIA (pp646-742)
G.Tomasi di Lampedusa, da Il Gattopardo, Don Fabrizio e il sonno dei siciliani , p. 931 L. Sciascia, Todo
modo, La recita del rosario, p. 937 ; E. Sanguineti, Laborintus, Piangi Piangi; C.E.Gadda, Quer
pasticciaccio brutto de via Merulana, , L’omicidio di Liliana Balducci (online) ; P. Volponi, da Memoriale,
Il lavoro in fabbrica ( online) P.P. Pasolini, Scritti corsari, Acculurazione e acculturazione (online),
Dibattito sull'italiano di oggi ( online), L'intellettuale italiano non si occupa più della gente ( online), da
Ragazzi di vita, La fame di Riccetto, p. 855 , da Le ceneri di Gramsci, Lo scandalo del contraddirmi ( online)
(ore 5)
ITALO CALVINO: la vicenda umana, politica e letteraria; gli anni del dopoguerra e la “smania di
raccontare”; dal racconto neorealista alla favola scientifica; fiabesco, comico, fantastico: tre approcci
“obliqui” alla complessità del reale ( pp 764-811)
Testi da Il sentiero dei nidi di ragno Pin si smarrisce nel bosco, da Le cosmicomiche , Un segno nello spazio;
da Se una notte d'inverno un viaggiatore Il romanzo comincia in una stazione..; da Il barone rampante , Un
solitario che non sfuggiva la genta, Le assoicazioni rendono l'uomo più forte, Il gatto selvatico
(ore: 5)
IL TEATRO DEL SECONDO NOVECENTO: Eduardo de Filippo e Dario Fo (pp 1042-1068)
(ore 1)
Divina Commedia:
Lettura integrale, analisi e commento di una scelta di nove canti del Paradiso: I, III, VI, XI, XV, XVII,
XXVII, XXXIII, raccordati attraverso percorsi tematici quali “il pensiero politico e religioso dantesco”, “il
tema della luce”, “il tema dell’ineffabilità”, “la concezione della poesia e il ruolo del poeta. Visione e ascolto
della lettura ed esegesi del XXXIII canto del Paradiso di Benigni.
Lettura integrale di La figlia ( C. Usón ), Morte di un uome felice ( G. Fontana) , Anomalei ( M. Covacich) e
uno a scelta tra I Buddenbrook ( T. Mann), Cent'anni di solitudine ( G. Marquez), Pastorale Americana ( P.
Roth)
pag. 12
Metodologia:
Oltre all’uso della lezione frontale per argomenti particolarmente complessi, si sono attuate lezioni dialogate.
Si è privilegiato il metodo induttivo con un costante approccio ai testi ed una ricostruzione di poetiche e
percorsi culturali a partire dai documenti e dalle fonti.
Strumenti e sussidi utilizzati
testo della DIVINA COMMEDIA (ed. a scelta)
manuale di letteratura in adozione: R. Luperini, La letteratura e noi, ed. Palumbo
audiovisivi : Il ballo di Angelica ( da Il Gattopardo di Luchino Visconti), Ladri di biciclette ( V. De
Sica), Il conflitto serbo-bosniaco ( Rai Storia) La resurrezione di Lazzaro ( Dario Fo), Hann'a essere
uguale tutt'è tre ( Filumena Marturano)
PROGRAMMA DI LATINO
prof.ssa Alessandra Pavan
Attività svolte:
Trattazione letteraria: l’età imperiale da Tiberio al principato adottivo: il quadro storico e il contesto
culturale di riferimento; caratteristiche e sviluppo dei principali generi letterari
Trattazione di singoli autori e opere
Laboratorio di lettura, commento e analisi in traduzione italiana da opere di autori in programma, nonché
di pagine critiche
Laboratorio di traduzione, commento, interpretazione, analisi tematica, linguistica e stilistica, di brani
tratti dalle opere di Petronio, Seneca e Tacito. L’approccio ai testi latini è stato condotto con l’obiettivo di
evincere il contesto storico - culturale di riferimento, la poetica dell’autore, i temi significativi, gli aspetti
stilistici caratterizzanti l’opera all’interno del genere letterario di appartenenza.
Articolazione dei contenuti (e tempi):
1.
Le favole di FEDRO: un nuovo genere letterario nell’età giulio–claudia. Evoluzione del
genere da Esopo a Fedro: il servo favolista e la fabula poetica; impegno morale e denuncia sociale;
lo stile: la brevitas. Letture in traduzione pp 20-23
Fabulae I, 1: Il lupo e l’agnello (testo lat. a fronte)
Fabulae I, 5: La parte del leone (ital.)
Fabulae II, 5: Tiberio e lo schiavo (ital
(ore: 2)
La letteratura didascalica: PLINIO IL VECCHIO e la Naturalis historia. Esempi di qualità fisiche
eccezionali (p. 63) e La morte di Plinio il Vecchio nel racconto di Plinio il Giovane all’amico Tacito
(Epistole VI, 16)
(ore: 2)
2.
SENECA: la vita e il difficile rapporto col potere (otium e negotium), la morte di Seneca nel
racconto di Tacito; la formazione e i rapporti con la filosofia stoica. I Dialogorum libri XII (la forma
dialogica, i principali temi stoici); i trattati politici (il De clementia e il De beneficiis); le Naturales
questiones: scienza e filosofia in Seneca; le Epistulae morales ad Lucilium: autarchia, virtus e
libertas, ratio e apatia; il tema della schiavitù e il concetto di tempo l’Apokolokyntosis. Lingua e stile
del filosofo Seneca ( pp 48-101)
Letture e traduzioni:
De clementia ( I, 1,1-4) Uno specchio per il principe
Consolatio ad Polybum 12, 1-5 Elogio interessato di Claudio
pag. 13
De ira, (I, 8, 1- 5) La forza dell’ira è incontrollabile
De ira (I, 18,1-2) L’ira offusca la capacità di giudizio
De otio (3, 1-5) L’otium un bene per l’individuo ( in latino)
De otio (5, 8-6,5) Vita attiva e vita contemplativa
De costantia sapientis ( 5,6-6) Tutti i miei bene sono con me
De providentia (I, 5.6) La severità costruttiva di un dio-padre
De brevitate vitae (I, 1-4) Siamo noi che rendiamo breve la vita
De brevitate vitae ( 9) Vivi oggi, domani sarà tardi
Epist. ad Luciliium 47 Schiavitù e dignità dell’uomo ( in latino)
Epist ad Lucilium 1 Riflessione sul tempo
Epist ad Lucilium 70 , 1-4: Non è un bene vivere, ma lo è vivere bene ( in latino)
Epist ad Lucilium 70, 19-28 Esempi di suicidio eroico
(ore: 10)
3.
PERSIO e il genere satirico: precedenti in ambito satirico, la critica all’ambiente letterario (la
poetica del semipaganus), il contenuto delle satire, lo stile. Letture in traduzione ( pp 115-117)
Choliambi: Il prologo giambico
Saturae VI La vera saggezza
(ore: 3)
4. LUCANO: la vita e i rapporti con Nerone ; il Bellum civile o Pharsalia tra epos e storia; stile
linguaggio ( pp 119-129)
Bellum civile I, vv. 1-66 Elogio di Nerone
Bellum civile I, 109-157, Cesare e Pompeo
Bellum Civile , II, 380-391 , Ritratto di Catone
Bellum civile I, vv 681-775, L’evocazione dei morti p (ore: 4)
5.
PETRONIO: la questione petroniana e quella del genere: unicità del Satyricon tra romanzo
erotico greco e letteratura comico-satirica; i contenuti e i personaggi; l’episodio della Cena
Trimalchionis e il realismo petroniano ;l’estetismo, il Petronio di Tacito: un personaggio
paradossale; i diversi registri linguistici, lo stile, la tecnica narrativa; fortuna e ricezione. Una nuova
figura sociale: il liberto. Il tema della decadenza dell’oratoria ( pp140-164)
Satyricon 1, La scuola e la corruzione dell’eloquenza
Satyricon 33, Uovo con sorpresa
Satyricon 34: Il carpe diem di Trimalchione
Satyricon 41, 9-12, La lingua di un ubriaco ( in latino)
Satyricon 61-63: Streghe e lupi mannari
Satyricon141, 2-11: Cannibalismo
Satyricon 111-112: La matrona di Efeso
(ore: 8)
6.
QUINTILIANO: biografia, il problema della decadenza dell’oratoria, l’Institutio oratoria, la
struttura e il contenuto dei dodici libri, la novità dell’opera nel panorama letterario latino, il giudizio
su Seneca, il “perfetto oratore”, l’allineamento con la politica dei Flavi .(pp188-199)
Institutio oratoria I, 2, I vantaggi dell’ apprendimento collettivo
Institutio oratoria I, 3, 8 – 12 E’ necessario anche il gioco
Institutio oratoria I, 3, 14-17 Basta con le punizioni corporali
Institutio oratoria II, 9, 1-3 Non antagonismo , ma intesa tra allievi e maestri
Institutio oratoria, X, Il giudizio su Seneca
Institutio oratoria, XII, Vir bonus dicendi peritus
pag. 14
(ore: 6)
7.
MARZIALE: biografia, il genere epigrammatico, la tecnica compositiva, lo stile: la brevità,
la concisione, l’arguzia; i temi: il topos della povertà, la “clientela”, il “realismo”. (pp 218-223)
Epigrammata I, 4: Poesia lasciva e vita onesta
Epigrammata XII, 18: Roma e Bilbili
Epigrammata X, 4: La mia pagina “ha sapore d’uomo”
Epigrammata I, 1: Ai lettori: l’orgoglio di poeta
Epigrammata I, 10 La bellezza di maronilla
Epigrammata, I, 103, Un povero ricco
(ore: 2)
8.
PLINIO IL GIOVANE: la vita e le opere, l’epistolario, lo stile e la fortuna (pp 243-246)
Letture in traduzione:
Epistulae X, 96; 97. L’amministrazione romana e il problema dei Cristiani
Epistulae,X, 97. Il rescritto di Traiano
9.
TACITO: biografia; Agricola, Germania, Historiae, Annales, Dialogus de oratoribus. Metodo
storiografico: pretesa di oggettività e criterio moralistico; la condanna dell’imperialismo romano; la
corruzione dei costumi romani; la “sanità” del barbaro: la descrizione geo-etnografica della
Germania (gli “altri” visti da un Romano). La figura dell’uomo virtuoso dotato di obsequium e
patientia. La riflessione sulla storia, sui compiti dell’opera storica e sulle condizioni che permettono
di scrivere di storia (confronto tra i proemi di Agricola, Historiae, Annales). L’accentuarsi del
pessimismo: nostalgie repubblicane, la necessità dell’impero, la proposta della successione per
adozione, la consapevolezza di un impossibile ritorno alla libertà. Lo stile come testimonianza del
disagio dell’intellettuale. La decadenza dell’oratoria.
Letture e traduzioni:
Dialogus de oratoribus 36, Eloquenza e libertà
Germania 1: La Germania e i suoi abitanti (lat)
Germania 4 : Caratteri fisici e morali dei Germani (lat)
Germania 9: La religiosità dei Germani (lat)
Agricola 30, 1-5: Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di Càlgaco
Historiae I, 1: Libertà e narrazione storica
Historiae, L’excursus etnografico sulla Giudea
Annales I, 1, Il proemio
Annales I, 2: Le origini di Roma fino ad Augusto
Annales, XIV, L’assassinio di Agrippina
Annales XV, 62-64: La morte di Seneca
Annales XVI, 18-19: La morte di Petronio
(ore: 10)
10.
GIOVENALE e il genere satirico: dati biografici, Le sedici Satire e la poetica dell’indignatio,
la misoginia, il “secondo” Giovenale, il realismo come esagerazione; lo stile ( 225-235)
Saturae I, 1 Perché scrivere satire
Saturae IV, 45-56; 60-136: La parodia del gran consiglio
Saturae III, 190- 274 Via da Roma!
Saturae VI, 1- 20 Le donne
(ore: 3)
pag. 15
11.
APULEIO: la ricostruzione della vicenda biografica, il processo per magia e l’orazione
giudiziaria in propria difesa: l’Apologia sive De magia; le Metamorfosi: gli influssi del romanzo
greco e della fabula milesia, struttura e contenuti; vicinanza con il Satyricon di Petronio; il
significato delle vicende di Lucio in relazione con la favola di Amore e Psiche. La funzione della
curiositas nell’intreccio narrativo del romanzo. I riferimenti al culto misterico di Iside e Osiride. Il
rapporto dell’autore con la magia e il platonismo. Letture in traduzione: pp334- 350
Apologia 4 I capelli di Apuleio
Apologia 6: il dentifricio
Apologia 25- 27: Che cos’è la magia
Metamorphoses II, 28- 30, Una storia di streghe e di magia nera
Metamorphoses III, 23-26: La metamorfosi fatale
Metamorphoses IV-VI, Psiche
Metamorphoses XI, 3-5 Il sogno di Lucio
(ore: 5)
Percorsi tematici sviluppati:
-
La concezione del tempo in Seneca , sant’ Agostino e Bergson
La decadenza dell’eloquenza ( Petronio, Seneca e Quintiliano)
Roma, metropoli dell’ antichità ( Marziale, Giovenale)
La condizione delle donne ( Giovenale, Tacito, Sulpicia)
La gastronomia a Roma ( Apicio, Petronio, Ausonio)
Amuleti e magia ( Apuleio)
Il culto dei morti ( Lucano)
Moduli Clil:
-A guide to happyness : Seneca’s On Anger ( realizzazione di un video)
- Kitsch in Trimalchio’s dinner
- Food in Ancient Rome
- Magic in North Africa
- Fables and Fairy tales ( Fedro)
Metodologia:
Per illuminare la poetica ed il pensiero di ogni autore studiato, sono stati scelti sia testi in lingua latina, con
relativa comprensione e analisi puntuale a più livelli, sia testi latini con traduzione a fronte, che testi in
italiano. Nello sviluppo del programma si sono evidenziati i punti fondamentali e nodali della cultura latina,
funzionali ad una conoscenza disciplinare e pluridisciplinare, nonché all’acquisizione delle competenze
comunicative e critiche.
Mezzi e strumenti utilizzati:
Schemi esemplificativi, mappe concettuali dei moduli, appunti, fotocopie
M. Bettini, Togata gens , La Nuova Italia 2012
PROGRAMMA DI STORIA
prof. Stefano Nonis
pag. 16
L’ITALIA DALLA PRESA DI ROMA ALLA I GUERRA MONDIALE
1.
2.
3.
4.
5.
I rapporti Stato – Chiesa dal “non expedit” al “patto Gentiloni”
La Destra Storica e il rigore finanziario
La Sinistra di Depretis e il “trasformismo”
La Triplice Alleanza, Crispi e il colonialismo, lo scandalo della Banca Romana
Dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana
LA CINA TRA OTTO E NOVECENTO
1.
2.
3.
4.
Le guerre dell’oppio, le rivolte dei Taiping e dei Boxer
La rivoluzione del 1911 e la formazione del Kuomintang
La nascita del Partito comunista cinese e il ruolo di Mao fino alla “lunga marcia”
La guerra civile fino all’invasione da parte del Giappone
L’IMPERIALISMO E LA POLITICA INTERNAZIONALE
1. Dalla “Realpolitik” di Bismarck alla “Weltpolitik” di Guglielmo II
2. Moventi e forme dell’imperialismo
3. Il Congresso di Berlino e la conferenza “geografica” del 1884-5
4. La spartizione dell’Africa e l’espansione in Asia
5. Le crisi balcaniche dal 1875 fino all’assassinio di Sarajevo
6. La nascita del Giappone moderno e le guerre con Cina e Russia
7. La formazione dell’impero britannico, il sistema politico “esemplare”, la questione
dell’”Home Rule” (Irlanda)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA CONFERENZA DI PACE DI PARIGI
LA RUSSIA E LE RIVOLUZIONI RUSSE
1.
2.
3.
4.
5.
Dall’abolizione della servitù della gleba alle riforme di Stolypin
I “pogrom” e l’antisemitismo
La rivoluzione del 1905
Il contrasto tra bolscevichi e menscevichi
Le rivoluzioni di febbraio e ottobre
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO
1. Il “biennio rosso” e l’impresa fiumana
2. L’agonia dello stato liberale: l’occupazione delle fabbriche e la nascita dello
“squadrismo” fascista
3. La marcia su Roma e la formazione del primo governo Mussolini
4. L’assassinio di Matteotti e la dittatura a viso aperto: le “leggi fascistissime”
pag. 17
L’ECONOMIA DEGLI STATI UNITI FINO ALLA GRANDE DEPRESIONE DEGLI ANNI TRENTA
1.
2.
3.
4.
5.
La diplomazia del dollaro di Taft e l’imperialismo informale
Theodore Roosevelt e Wilson contro i monopoli e la politica anti-trust
I “ ruggenti Anni Venti” e la “bolla” finanziaria
Il “grande crollo” dell’ottobre 1929 e la grande depressione
F.D.Roosevelt e il “new deal”
L’EUROPA NEGLI ANNI TRENTA E I TOTALITARISMI
1. La Germania dalla repubblica di Weimar all’avvento di Hitler al potere
2. L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin
3. Il fascismo: politica economica, Concordato, la guerra d’Etiopia
LA SECONDA GUERRA MONDIALE E L’OLOCAUSTO
IL MEDIO ORIENTE E LA QUESTIONE PALESTINESE
LA GUERRA FREDDA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Gli accordi di Jalta e la divisione dell’Europa
La “cortina di ferro” e il “muro” di Berlino
Nascita della NATO e del Patto di Varsavia
L’ONU
L’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”
La”dottrina Truman” in Asia: guerre di Corea e del Vietnam
L’ITALIA DOPO LA CADUTA DEL FASCISMO
1.
2.
3.
4.
Dalla Resistenza alla Costituzione repubblicana
Dalla ricostruzione al “boom” economico
Dal “centrismo” al “centro-sinistra”
Il terrorismo, strategia della tensione e solidarietà nazionale
PROBLEMI E CONFLITTI DEL MONDO CONTEMPORANEO
1. Gli Stati Uniti negli Anni Sessanta : i “diritti civili” e la fine della segregazione
razziale nel Sud; la crisi dei missili di Cuba
2. La fine dell’Unione Sovietica: Gorbaciov, la “glasnost” e la “perestrojka”
3. Il crollo del muro di Berlino e la fine della guerra fredda
4. L’Europa dal MEC (CEE) all’UE e all’Unione Monetaria
5. Le radici storiche della guerra nella ex-Jugoslavia: la Croazia indipendente di A.
Pavelic e gli eccidi degli Ustascia nei confronti dei serbi durante la seconda guerra
mondiale, la dissoluzione della Jugoslavia di Tito e la guerra di Bosnia del 1992-95
6. La decolonizzazione in Africa: la dissoluzione dell’impero belga e la nascita di Zaire,
Ruanda e Burundi. Il genocidio del 1994
7. Il Sudafrica dalla nascita dell’Unione Sudafricana alla fine dell’”apartheid”
8. Il welfare state dalle origini ad oggi : l’avvio bismarckiano, il “people’s budget” di
Lloyd George in Gran Bretagna, il “Social Security Act di Roosevelt, il “piano
pag. 18
Beveridge”, il trionfo con il governo laburista del 1945-51, Medicaid-Medicare negli
Stati Uniti (1965), gli attacchi da parte del neoliberismo a partire dagli Anni Settanta.
9. La Francia nel Novecento : l’ “affaire Dreyfus” e l’instaurazione della “religione
repubblicana” (separazione tra stato e chiesa), la “ rivincita degli anti-dreyfusardi ai
tempi della “Francia di Vichy”, De Gaulle e la “Francia libera”, il ritorno di De Gaulle
con la “crisi di Algeria”, la Quinta Repubblica.
LIBRO DI TESTO: “ CHIAROSCURO”, di F.M. Feltri, Editrice SEI, vol. 2 e 3
CLIL : HISTORY ACTIVITIES di Bianco-Mulligan, Editori Laterza :
Module 1: Nation and nationalism, Module 2: Empire and Imperialism, Module 4: Modern warfare: from
trenches to blitzkrieg, the experience of war, Module 5: political parties: the case of Great Britain, Module 6:
The economy in the 20th century (the cases of USA and USSR), Module 7: Women’s rights and women’s
duties,
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
prof. Stefano Nonis
A.
ETICA E BIOETICA
1.
JUSTICE (by M. Sandel), corso online edx Harvard University ( con sottotitoli in inglese):
lectures: 21 (Justice, Community and Membership); 22 (Dilemmas of Loyalty); 23 (Debating SameSex Marriage); 24 (Justice and the Good Life). ( Ultime lezioni di un corso iniziato nel terzo anno e
proseguito nel quarto, con metodo “flipped”. Filosofi e problematiche trattati quest’anno: M.
Sandel, A. McIntyre e il comunitarismo. 21-22. : The claims of community,storytelling beings,
obligations beyond consent, solidarity and belonging, patriotism and virtue, loyalty and universal
principles (McIntyre e la concezione narrativa della persona, il senso di appartenenza ad una
comunità, cosmopolitismo illuministico contro patriottismo, i “legami” e la fedeltà-lealtà nei
confronti della famiglia e del “vicinato”); 23-24 : A politics of the common good, the importance of
Aristotle today ( M. Sandel utilizza l’etica e la politica di Aristotele per cercare di ovviare agli
inconvenienti del liberalismo di J. Rawls, insistendo sulla necessità di riscoprire la virtù nel senso di
eccellenza, riconoscimento, onore tipici dell’etica greca, sottolineando l’attualità di una visione
sociale teleologico-finalistica in merito al fine (telos) delle istituzioni ( università, matrimonio,
stato).
2.
INTRODUCTION TO BIOETHICS, corso online edx Georgetown University (con sottotitoli
in inglese): week 1 (What is Bioethics? The concept of autonomy); week 2 (What is normal?
Disability. Enhancement); week 5 (Euthanasia. Death and Dying). (Sempre metodo “flipped”. I
relatori principali sono stati T. Beauchamp e J Keown).
Il concetto di autonomia in bioetica : la concezione “ negativa” ( liberale-laica ) e quella “ positva” (
Kant, comunitarismo, T. Nagel, cattolicesimo ). Critica del concetto vigente di normalità, i rischi del
“ perfezionismo” e del “transumanismo”. L’eutanasia e il “fine vita”, il consenso informato, la cura
come scelta e diritto e non come dovere, l’etica della sacralità della vita e della qualità della vita, il
principio del duplice effetto e l’eutanasia “mascherata”, lo “slippery-slope argument”, le insidie
della definizione attuale della morte in quanto morte cerebrale (la posizione di P. Singer), lo stato
vegetativo permanente e i casi Englaro e Welby.
pag. 19
3.
THE GROUNDS OF MORAL PHILOSOPHY, dal fascicolo allegato: CLIL Philosophy in
English di Leslie Cameron-Curry (unit 2, parts 1 and 2, The analysis of practical questions, Is Ethics
meaningless?)
I concetti fondamentali dell’etica : virtù, dovere, obbligo, etica prescrittiva e descrittiva, il
“divisionismo” humeano tra fatti e valori, il neopositivismo del Circolo di Vienna e l’accusa di
insensatezza dell’etica, l’emotivismo.
4.
MORALITY BETWEEN PRINCIPLES AND CONSEQUENCES, sempre fascicolo di cui
sopra (unit 3, parts 1, 2, 3,Meta-Ethics, Consequentialism,Deontological Ethics).
La metaetica analitica di G.E. Moore e il rifiuto di un’etica normativa. Il consequenzialismo etico
( l’utilitarismo classico di Bentham e Mill, l’utilitarismo dell’atto e della regola) e l’etica
deontologica (Kant, Nagel, l’etica della sacralità della vita)
B. KARL MARX : FILOSOFIA E ECONOMIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
La vita e le opere
Le critiche a Hegel
Critiche allo stato moderno e alla democrazia borghese-rappresentativa
Critica all’economia politica classico-borghese (A. Smith)
La concezione materialistica della storia e la critica dell’ideologia
Il Manifesto del Partito Comunista
Il Capitale ( Valore e Plus-valore: lo sfruttamento, l’origine del profitto, le contraddizioni del
capitalismo e le crisi inevitabili a causa della sovrapproduzione e della caduta tendenziale del saggio
del profitto)
8.
La rivoluzione, la dittatura del proletariato e il comunismo
C.
FILOSOFIA DELLA SCIENZA-EPISTEMOLOGIA (CLIL)
(50 PHILOSOPHY OF SCIENCE IDEAS , BY GARETH SOUTHWELL)
1. Falsification (24) : deduction replaces induction as the true scientific method, science vs
pseudoscience and the problem of demarcation, falsification as applied to psychoanalysis (Il
problema della demarcazione tra scienza e pseudoscienza, il falsificazionismo contro il
verificazionismo, la corroborazione delle teorie, la critica al marxismo e alla psicoanalisi,
l’avvicinamento alla verità e la verosimiglianza.
2. The Duhem-Quine thesis (31) : Duhem-type objection to falsification, Quine and the
confirmation holism ( l’ “olismo” di Quine contro il riduzionismo neopositivistico)
3. Underdetermination (40) : the constructive empiricism ( Bas Van Fraassen ), the example of
light . wave or particle ? The problem of unobservable objects ( la sottodeterminazione dei fatti
rispetto alle teorie, l’empirismo costruttivo di Bas Van Fraassen, la questione degli oggetti nonosservabili).
4. Reduction (39) : the linguistic relativism and the Sapir-Whorf hypothesis, high- level and
low-level explanations, the conceptual schemes and the criticisms by D. Davidson, reduction
between disciplines ( Il riduzionismo, il relativismo linguistico e la teoria di Sapir-Whorf, gli
schemi concettuali e la critica di Davidson, il riduzionismo tra discipline)
5. Supervenience (45) : the “anomalous monism” (Davidson), the epiphenomenalism, multiple
realizability (Putnam), emergentism ( la sopravvenienza o rapporto tra “alto” e “basso”, il
monismo anomalo di Davidson, la realizzabilità multipla di Putnam, l’emergentismo).
pag. 20
6. Paradigm shifts (34) : Kuhn’s paradigm shifts, the normal science, the anomalies,
extraordinary and revolutionary science, the incommensurability of paradigms (Kuhn e i
mutamenti paradigmatici, dalla scienza normale alla scienza straordinaria e rivoluzionaria, la
incommensurabilità dei paradigmi)
7. Epistemological anarchism (44) : Feyerabend’s approach and the epistemological anarchism
(anything goes), the theoretical pluralism, the cultural relativism, the contextual theory of
meaning (l’approccio di Feyerabend e l’anarchismo epistemologico, il relativismo teorico e
culturale, la concezione contestuale del significato).
8. Non-Euclidean space (46) : the parallel postulate and its critics (Lobachevskij, Riemann), is
space Euclidean ? , hyperbolic and ellittic geometries, the relativistic space, Kant and the
philosophy of space and time ( le geometrie non-euclidee e la discussione intorno al quinto
postulato di Euclide, le geometrie iperbolica ed ellittica e la loro importanza per la teoria della
relatività, Kant e la sua filosofia dello spazio e del tempo (attualità e obsolescenza)
9. Indeterminacy (47) : Copenhagen interpretation of quantum mechanics, indeterminacy and
the uncertainty principle, the wave-particle duality, the quantum superposition and the question
of hidden variables (l’indeterminazione quantistica, l’interpretazione di Copenaghen della
meccanica quantistica, il principio di indeterminazione, il dualismo onda-particella, la
sovrapposizione quantistica e la questione delle variabili nascoste )
10. Kant (48) :The synthetic a priori, space and causation, limits of perception and understanding,
Kant’s dogma ( il problema dei giudizi sintetici a priori in Kant, la questione dello spazio e della
causalità, i limiti del sapere, il dogmatismo di Kant)
11. Special relativity (49) : opposition to Newton’s absolutism, the relativity of space and time,
the twin paradox, “God does not play dice” ( il significato filosofico della relatività einsteiniana,
il paradosso dei gemelli, Einstein e la critica alla meccanica quantistica nella interpretazione di
Copenaghen : “Dio non gioca a dadi”)
12. Incompleteness (43) : Goedel’s theorems, truth and rationality, the new uncertainty ( I
teoremi di incompletezza di Goedel e il fallimento del tentativo di dimostrare la fondatezza e la
certezza della logica e della matematica )
13. Artificial intelligence and the philosophy of mind (45) : can a computer think ?, the universal
Turing machine, the Turing test, Searle’s criticisms and the “chinese room”, Putnam’s
functionalism, Chomsky’s innateness ( l’intelligenza artificiale e la filosofia della mente, i
computer possono pensare ? la macchina di Turing, il test di Turing, le critiche di Searle
all’intelligenza artificiale“forte”, la “ stanza cinese”, il funzionalismo di Putnam e l’innatismo di
Chomsky e le sue critiche al comportamentismo )
D.
LA FILOSOFIA ANALITICA (CLIL)
(“THE GREAT PHILOSOPHERS” BY S. LAW)
1.
G.E. Moore : proof of an external world, Moore’s refutation of idealism,
Wittgenstein on Moore’s proof of an external world ( la prova di Moore dell’esistenza del mondo
esterno, la confutazione dell’idealismo di Moore, la critica di Wittgenstein a Moore)
2.
G. Ryle : Descartes’s alleged category mistake, Ryle’s behaviourism, a
classic objection to behaviourism ( il presunto errore categoriale di Cartesio, il
comportamentismo di Ryle, una classica obiezione al comportamentismo)
pag. 21
3.
L. Wittgenstein : the meaning of “pain”, is Wittgenstein a behaviourist ?,
Is Wittgenstein denying the obvious ? Wittgenstein’s private language argument, the beetle in the
box ( il significato dei termini che indicano un “dolore”, Wittgenstein e l’argomento del
linguaggio privato, Wittgenstein e il comportamentismo, il coleottero (scarafaggio) nella scatola).
E. WITTGENSTEIN
1.
Vita e opere
2.
Fatti e linguaggio nel “Tractatus logico-philosophicus”
3.
Tautologie e logica
4.
La teoria dei “ giochi linguistici “
5.
Lettura e commento di testi dal “Tractatus logico-philosophicus” (le ultime
proposizioni) e dalle “Ricerche filosofiche” (in allegato)
E. LA FILOSOFIA “ CONTINENTALE “
1.
NIETZSCHE : La filosofia della scienza di Nietzsche ( critica del concetto
di verità, il prospettivismo Niezscheano e l’inesistenza dei fatti in quanto esistono solo
interpretazioni ) la “morte di Dio” e la critica della metafisica occidentale, il nichilismo nelle sue
varie forme e il “superuomo” (oltreuomo) come colui che opera la tra svalutazione dei valori, la
volontà di potenza come “senso” di una realtà “priva di senso” (lettura e commento di brani dai
“frammenti postumi”, da “Al di là del bene e del male”, “La gaia scienza”, in allegato)
2.
HEIDEGGER : L’ermeneutica heideggeriana in “Essere e tempo”, il
circolo ermeneutico come circolo della comprensione, il concetto di verità in quanto dis-velamento
(a-letheia) contrapposto alla verità come esattezza e certezza, la differenza ontologica nel “secondo
Heidegger”, l’essere come linguaggio e l’uomo come “custode dell’essere”, l’età della tecnica come
fine della metafisica e fase finale della manifestazione-occultamento dell’essere, critica al pensiero
scientifico “ calcolante” ed elogio della” poesia pensante” o del” pensiero poetante”
3.
GADAMER : la riabilitazione dei pregiudizi e dell’autorità contro le
pretese di obiettività delle scienze naturali, l’ermeneutica e la pre-comprensione come fondamento
dell’essere umano, il dialogo e l’attenzione per l’”altro”
4.
FREUD : la psicoanalisi come teoria e come terapia, l’inconscio nelle varie
“topiche”, la teoria della sessualità umana, l’importanza del sogno e della sua interpretazione, il
transfert come vera essenza della terapia
5.
L’ESISTENZIALISMO : la” psicoanalisi esistenziale”, le categorie di
possibilità e libertà in Kierkegaard e Sartre, l’esistenzialismo “cristiano” e quello “ateo”, angoscia
disperazione e noia, la critica sartriana alla psicoanalisi e al concetto di inconscio sulla base di un
approccio fenomenologico, il rapporto conflittuale con gli altri e la “dialettica dello sguardo”,
l’influenza sulla psichiatria del Novecento (Laing)
LIBRO DI TESTO : ABBAGNANO-FORNERO “La ricerca del pensiero”, Vol.3(A,B,C)
PROGRAMMA DI MATEMATICA
prof.ssa Alba Rovere
pag. 22
Libro di testo : Scaglianti – Severi , Astratto e Concreto, vol. 3 , La Suola Ed.
ANALISI INFINITESIMALE
Derivata di una funzione.
Definizione di derivata e suo significato geometrico.
Teorema della continuità delle funzioni derivabili.
Derivate di funzioni elementari
Teoremi della derivata della somma, del prodotto e del quoziente.
Derivata della funzione composta e della funzione inversa.
Studio dei punti di non derivabilità.
Retta tangente ad un grafico di funzione in un suo punto.
Differenziale di una funzione: definizione e significato geometrico.
I teoremi del calcolo differenziale
Teorema di Rolle , enunciato, significato geometrico e dimostrazione.
Teorema di Lagrange, enunciato, significato geometrico e dimostrazione
Funzioni crescenti e decrescenti
Teorema di Cauchy, enunciato e dimostrazione.
Teorema di de l'Hospital.
Definizioni di massimo, minimo assoluti e relativi.
Concavità di una curva, punti di flesso.
Teoremi sulla determinazione dei punti di minimo, massimo relativo e dei punti di flesso.
Studio di una funzione.
L'integrale indefinito
Funzioni primitive di una funzione data.
Integrali indefiniti immediati.
Integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti.
Integrazione delle funzioni razionali fratte.
L'integrale definito
Il problema della misura di aree di figure piane. Area del trapezoide.
Definizione di integrale definito.
Teorema della media, enunciato, dimostrazione, significato geometrico.
La funzione integrale.
Teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli-Barrow), enunciato, dimostrazione.
Calcolo di aree di domini piani.
Volumi dei solidi di rotazione.
Integrali impropri.
ANALISI NUMERICA
Risoluzione approssimata di equazioni.
Il metodo di bisezione.
Il metodo delle secanti.
Il metodo delle tangenti.
Integrazione numerica
Il metodo dei rettangoli.
Il metodo dei trapezi.
pag. 23
Il metodo delle parabole.
CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Variabili aleatorie discrete. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson
Variabili aleatorie continue. Distribuzione uniforme, distribuzione esponenziale. Distribuzione di Gauss .
EQUAZIONI DIFFERENZIALI (cenni)
Equazioni differenziali a variabili separabili e separate. Equazioni differenziali del primo ordine lineari a
coefficienti costanti.
Gli argomenti svolti nel primo quadrimestre e all’inizio del secondo quadrimestre sono stati svolti per una
buona parte in inglese – alcuni concetti sono stati introdotti in inglese con esempi e a volte con un approccio
intuitivo. In inglese sono state poi studiate le definizioni rigorose. Le dimostrazioni dei teoremi sono state
svolte in italiano. Sono stati visionati alcune parti di filmati inglesi (dalla piattaforma di corsi online di
‘coursera.org’ e ‘edx.org’ inerenti : concetto di derivata, di differenziale e approssimazione di una funzione;
concetto di integrale definito.
Sono stati usati materiali tratti da : Elliot C. Gootman ‘Calculus’ , Barron’s , e Adrian Banner ‘The Calculus
Lifesaver’, Princeton Paperbacks
Lo svolgimento e la discussione di esercizi e problemi complessivi è stata eseguita in italiano. L’ultima
parte di programma, dagli integrali impropri alla fine, è stata affrontata solo in italiano.
PROGRAMMA DI FISICA
prof.ssa Alba Rovere
libro di testo: Walker, Corso di fisica , vol.3, Linx
RIPASSO
Forze e campi
Carica elettrica. Legge di Coulomb.
Campo elettrico. Linee di forza.
Flusso del campo elettrico: Teorema di Gauss.
POTENZIALE ED ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Potenziale ed energia potenziale elettrica.
Superfici equipotenziali.
Condensatori. Capacità elettrica. Energia e densità di energia del campo elettrico.
Conservazione dell’energia.
Circuitazione del campo elettrico.
La corrente elettrica
Corrente elettrica nei metalli.
Forza elettromotrice. Resistenza. Prima e seconda legge di Ohm.
Circuiti a corrente elettrica continua. Leggi di Kirchhoff..
Energia e potenza nei circuiti elettrici. Circuiti RC.
Il magnetismo
Interazione magnetiche tra magneti, circuiti, cariche in moto. Legge di Ampere.
pag. 24
Campo magnetico. Campi magnetici generati da magneti e da correnti.
Forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente.
Forza di Lorentz -forza magnetica esercitata su una carica in moto in un campo magnetico.
Moto di cariche in un campo magnetico.
Flusso del campo magnetico . Teorema di Gauss per il magnetismo.
Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampere.
L'induzione elettromagnetica
Campi elettrici e magnetici variabili.
Induzione elettromagnetica.. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz.
Autoinduzione. Correnti parassite. Circuiti RL. Energia e densità del campo magnetico.
Alternatore.
Circuiti elettrici a corrente alternata.
Circuito resistivo, Induttivo, capacitivo. Circuito RLC. Impedenza. Valori efficaci e potenza media. Il
trasformatore.
Equazioni di Maxwell.
Il campo elettrico indotto e la legge di Faraday-Neumann.
generalizzazione della legge di Ampére. Le equazioni di Maxwell.
La corrente di spostamento e la
Onde elettromagnetiche.
Le grandezze caratteristiche di un’onda elettromagnetica. La velocità della luce e la relazione tra E e B in
un’onda elettromagnetica (dimostrazioni). L’energia trasportata. Lo spettro elettromagnetico
Relativita’ Ristretta
Postulati della relatività ristretta. Concetto di simultaneità.
Dilatazione del tempo. Contrazione delle lunghezze.
Composizione relativistica delle velocità. Trasformazioni di Lorentz.
Massa, quantità di moto ed energia. Equivalenza tra massa ed energia.
Quanti, Materia, Radiazione
La quantizzazione dell’energia nella radiazione. Radiazione del corpo nero e ipotesi di Planck.
Effetto fotoelettrico ed ipotesi di Einstein. .
Diffusione dei raggi X ed effetto Compton: legge di Compton e urto fotone- elettrone.
Dualismo onda-corpuscolo.
Ipotesi di De Broglie. Diffrazione di raggi X e diffrazione di elettroni a confronto.
Esperimenti a confronto: passaggio per due fenditure di proiettili, onde meccaniche , elettroni.
Principio di indeterminazione di Heisenberg. .
Fisica atomica dopo il 15 maggio
I primi modelli : scoperta dell’elettrone e modello di Thomson. Modello di Rutherford.
Spettri di emissione e di assorbimento. Gli spettri a righe. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. L'atomo di
Bohr. Le onde di de Broglie e il modello di Bohr.
Sono stati svolti in inglese gli argomenti dal magnetismo alla fine del programma, con esclusione della parte
sulla relatività ristretta. Quest’ultima è stata trattata in italiano per favorire la comprensione di alcuni
concetti.
E’ stato utilizzato il sito di ‘Hyper-physics’. Sono stati usati materiali tratti dal testo CLIL Physics della
Pearson ed., ‘ quesiti sui concetti’ dalla versione americana del loro libro di testo, materiali di spiegazione
sugli argomenti di fisica moderna da ‘ Modern Physics’ by Serway, Moses, Moyer , materiali tratti dalle
‘Lezioni di Fisica’ di Feymann.
Sono stati svolti in laboratorio alcuni esperimenti di elettromagnetismo (leggi di Ohm; carica e scarica di un
condensatore; magneti , esperienza di Oersted; linee di forza del campo magnetico, forza tra due
fili
rettilinei percorsi da corrente; esperienze sull’induzione elettromagnetica).
pag. 25
PROGRAMMA DI SCIENZE
prof.ssa Sonia Azzano
Chimica organica:
Le multiformi proprietà del carbonio
L’atomo di carbonio, i legami nelle molecole organiche, ibridazione tetragonale sp3,ibridazione trigonale sp2,
ibridazione digonale sp , la delocalizzazione elettronica, l’isomeria ( di catena ,di posizione, isomeria
geometrica, isomeria ottica)
Gli idrocarburi alifatici
Gli idrocarburi e la loro classificazione. Gli alcani , proprietà chimico- fisiche degli alcani , sostituzione
radicalica e alogenoderivati, la combustione , il cracking , alcuni metodi di preparazione degli alcani. Gli
alcheni , proprietà chimico-fisiche degli alcheni, reazioni di addizione al doppio legame , reazioni di
polimerizzazione, alcuni metodi di preparazione degli alcheni . Gli alchini e gli alcadieni , reazioni di
addizione al triplo legame, reazione di sostituzione dell’idrogeno etinico, alcuni metodi di preparazione degli
alchini. Gli idrocarburi alifatici a catena chiusa, struttura dei ciclo alcani.
Gli idrocarburi aromatici
Il benzene e l’anello aromatico, proprietà chimiche dell’anello aromatico, reazioni di sostituzione elettrofila :
nitrazione, alogenazione , alchilazione di Friedel-Crafts, alcilazione di Friedel-Crafts , nomenclatura dei
derivati del benzene mono o polisostituiti. Gli areni.
I derivati ossigenati degli idrocarburi
I gruppi funzionali e loro importanza. Caratteristiche elettroniche dell’ossigeno e gruppi funzionali
ossigenati. Alcoli alifatici e aromatici e nomenclatura, proprietà chimiche degli alcoli : formazione di un
alcoolato, formazione di alogenuro alchilico, disidratazione intramolecolare , disidratazione intermolecolare,
sintesi di Williamson, formazione di un estere , reazione di ossidazione , esempi di preparazione degli alcoli.
I fenoli . Aldeidi e chetoni e loro nomenclatura, proprietà e reazioni di aldeidi e chetoni: reazioni di
addizione nucleofila al gruppo carbonile, reazioni di ossidazione; esempi di preparazione delle aldeidi e dei
chetoni, Gli acidi carbossilici e i loro derivati: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche. Reazioni
caratteristiche degli acidi carbossilici: reazione di ionizzazione degli acidi organici, reazioni di sostituzione
del gruppo OH; alcuni esempi di preparazione degli acidi. Gli alogenuri acilici, le anidridi, gli esteri , i
trigliceridi e la reazione di saponificazione. Gli acidi polifunzionali.
I derivati azotati degli idrocarburi
Caratteristiche elettroniche dell’azoto e gruppi funzionali azotati. Le ammine: nomenclatura, proprietà
fisiche, proprietà chimiche. Reazioni tipiche: reazioni di salificazione , reazioni di sostituzione nucleofila;
alcuni metodi di preparazione delle ammine . Le ammidi: proprietà fisiche, proprietà chimiche, l’urea. Gli
amminoacidi : struttura e proprietà . Struttura e proprietà dei composti eterociclici.
Biochimica e biotecnologie
Le molecole della vita
I carboidrati: i monosaccaridi, i disaccaridi, i polisaccaridi. I lipidi: lipidi semplici e lipidi complessi; gli
steroidi. Le proteine, struttura delle proteine e loro attività biologica. Gli enzimi. I nucleotidi. Le molecole
dell’energia. Gli acidi nucleici: DNA, RNA, duplicazione DNA, codice genetico e la sintesi delle proteine.
Il metabolismo
Le trasformazioni chimiche all’interno della cellula. Le vie metaboliche. Il metabolismo dei carboidrati: la
glicolisi, le fermentazioni, la via dei pentoso fosfati ( cenni), la gluconeogenesi (cenni), il metabolismo dei
lipidi (cenni), il metabolismo degli amminoacidi (cenni). Il metabolismo terminale: decarbossilazione
ossidativa dell’acido piruvico, ciclo dell’acido citrico, la fosforilazione ossidativa.
Biotecnologie
Visione d’insieme sulle biotecnologie. La tecnologia delle colture cellulari. Tecnologia del DNA
ricombinante: tagliare il DNA, separare miscele di frammenti di DNA, incollare il DNA, individuare
sequenze specifiche, copiare il DNA, amplificare il DNA (la PCR), sequenziare il DNA. Il clonaggio e la
clonazione.
Scienze della Terra
pag. 26
L’interno della Terra
La struttura stratificata dellaTerra, Il calore interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. Il
paleomagnetismo
Tettonica delle placche
Concetti generali e cenni storici. Definizione di placca litosferica. Margini delle placche. Placche e moti
convettivi. Le dorsali medio-oceaniche e l’espansione del fondo oceanico. Prove dell’espansione oceanica.
Punti caldi. I margini continentali: margini passivi, margini trasformi, margini attivi. Tettonica delle placche
e orogenesi.
Atmosfera
Composizione chimica dell’atmosfera. Partizione verticale dell’atmosfera. Atmosfera e temperatura. La
pressione atmosferica: i venti, la circolazione atmosferica secondo la teoria classica, la circolazione secondo
la moderna meteorologia.
Testi : Elementi di chimica, chimica organica e biochimica. Post Baracchi, Tagliabue - Lattes Ed.
Dagli oceani perduti alle catene montuose. Bosellini – Bovolenta editore
Dal carbonio agli OGM plus-biochimica e biotecnologie. Valitutti, Taddei, Kreuzer e al.- Zanichelli
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE
prof.ssa Maria Teresa Esposito
Testi in uso:
•
•
•
Only Connect... New Directions vol 2 e 3 Zanichelli,
AA.VV. New English File Advanced, Oxford University Press
English Grammar in Use, Cambridge University Press (reference book)
Per gli obiettivi educativi e le finalità si veda la parte iniziale del documento. Riguardo agli obiettivi
specifici raggiunti dagli allievi, essi possono essere espressi come segue:
LIVELLO B2/C1 del Quadro di riferimento Europeo
Comprensione orale
Gran parte degli allievi è in grado di comprendere quanto basta per riuscire a seguire un ampio discorso su
argomenti astratti e complessi anche se può aver bisogno di farsi confermare qualche particolare. E’, inoltre,
in grado di riconoscere molte espressioni idiomatiche e colloquiali e di cogliere i cambiamenti di registro.
Comprensione di un testo scritto
Tutti gli studenti riescono a comprendere il senso generale di un testo e ad individuare le informazioni
richieste, la maggior parte, anche grazie all’esperienza C.L.I.L. è in grado anche di comprendere in dettaglio
testi -letterari e non- lunghi e complessi
Produzione orale e interazione
Gran parte degli studenti è in grado di comunicare spontaneamente con buona padronanza grammaticale ,
tutti sanno esprimersi in modo sostanzialmente scorrevole e corretto su argomenti noti..
pag. 27
Produzione scritta
Gli studenti sono pressoché tutti in grado di scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si
riferiscano al loro campo di interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti,
sintetizzandole e sviluppando punti di vista in modo abbastanza esteso e in forma accettabilmente corretta ed
appropriata.
CONTENUTI
Settembre Dicembre (34 ore)
MODULO 1: Il romanzo tra realismo, utopia e antiutopia
( a partire dalle letture estive)
•
A. Huxley, da Brave New World, analisi dei temi, la felicità come assenza di dolore, lettura
critica di alcuni passi;
•
G.Orwell, 1984, analisi dei personaggi principali, la questione della lingua, lettura critica di
alcuni passi;
•
J. Conrad, da Heart of Darkness, temi, lettura critica di alcuni passi;
•
O.Wilde: The Portrait of Dorian Gray, preface;
•
C. Dickens e il compromesso Vittoriano Oliver Twist, lettura di “Oliver wants some more”,
Hard Times, “Nothing but Facts”;
•
E. Brontë, una voce femminile nel panorama Vittoriano: Wuthering Heights, analisi dei
personaggi
MODULO 2: Oscar Wilde e le innovazioni nel teatro borghese di fine ‘800
•
The Importance of Being Ernest, revisione: il linguaggio, il tema dell’assurdo (lezioni
dialogate);
•
Visione del film tratto dal testo teatrale
Gennaio Febbraio (18 ore)
MODULO 3: Il racconto Joyciano
•
J.Joyce, Dubliners, presentazione generale e piano dell’opera , i concetti di “epifania” e
“paralisi” (lezione frontale )
•
J.Joyce, Eveline, presentazione, lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti (lezione
dialogata). Analisi dei simboli e del personaggio;
•
J.Joyce: Sisters, presentazione, lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti (lezione
dialogata). Analisi dei simboli e dei personaggi;
•
J.Joyce, The Dead, analisi dei personaggi femminili, significato simbolico dei nomi, analisi
dei temi, confronto tra passi del testo e scene del film omonimo (lezioni dialogate).
Marzo Aprile (23 ore)
MODULO 4: Modernismo e Post Modernismo
pag. 28
•
•
J.Joyce, Ulysses, lettura critica di alcuni passi (the Funeral, Molly Bloom’s final Monologue)
T.S.Eliot, il metodo mitico e il correlativo oggettivo;
da The Waste Land, lettura, analisi e commento di alcuni passi (lezioni dialogate);
Journey of the Magi, lettura, analisi
MODULO 5: Gli intellettuali e la guerra
•
Interventismo e non interventismo tra gli intellettuali anglo sassoni: R.Brooke, The Soldier,,
W Owen, Dulce Et Decorum Est, S.Sassoon, Suicide in the Trenches, Rosenberg: Break of Dawn in
the Trenches;
Aprile Maggio
MODULO 5: Il teatro dell’assurdo
•
La crisi intellettuale del secondo dopoguerra, la crisi del teatro borghese, il teatro dell’assurdo
(lezione frontale);
•
S.Beckett, Waiting for Godot, presentazione, lettura e analisi di alcune battute del testo, la
complementarietà dei personaggi di Beckett (lezioni dialogate);
•
T.Stoppard, Doggs’ Hamlet; Rosencranz and Guildersten Are Dead, presentazione, lettura e
analisi di alcune scene, il linguaggio come gioco (lezioni dialogate);
MODULO 7: La rivoluzione culturale nel secondo dopoguerra e la beat generation
•
Kerouac, On the Road, il tema del viaggio
Dal testo NEF Advanced, Mod 1-4, revisone grammaticale e tipologie testuali:
"
"
"
"
"
Application letter;
Covering letter,
Essay,
Article;
Review.
•
•
The Importance of Being Ernest
The Dead
FILM:
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
prof. Stefano Tessadori
Il programma di Storia dell’arte nella classe quinta ruota intorno al tema della modernità, visto nei suoi
molteplici aspetti e quindi nelle arti visive e nell’architettura, ma anche con significartivi cenni al design, il
tutto in rapporto ai mutamenti economici e sociali che hanno caratterizzato la civiltà europea dalla prima
Rivoluzione industriale alla metà del Novecento. CLIL_proiezione di film in lingua inglese: My Architect,
dedicato alla figura di Louis Kahn .
Progetto e produzione di presentazioni multimediali e loro esposizione in classe.
pag. 29
Competenze
•
Comprendere le relazioni che le opere hanno con il loro contesto, considerando l’autore e le
correnti artistiche, la destinazione e la funzione
•
Padronanza della terminologia specifica
•
Usare un metodo di lavoro puntuale e rigoroso finalizzato all’analisi
•
Rielaborare in modo personale conoscenze ed esperienze, produrre sintesi criticamente
fondate
•
Progettare un percorso cognitivo personale utilizzando i multimedia
CONTENUTI
•
Itinerario nella storia – Alle origini dell’Europa moderna (pag. 949-950-951)
•
L’illuminismo (pag. 951 – 952)
•
Étienne- Louis Boullée (pag. 953)
•
Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale. Visione prospettica della
seconda variante - Étienne- Louis Boullée (pag. 953)
•
Cenotafio di Newton. Esterno di notte - Étienne- Louis Boullée (pag. 956)
•
Giovan Battista Piranesi (pag. 957)
•
Carcere VII – Giovan Battista Piranesi (pag. 958)
•
Fondamenta del mausoleo di Adriano – Giovan Battista Piranesi (pag. 958)
•
Chiesa di Santa Maria del Priorato – Giovan Battista Piranesi (pag. 961)
•
Il neoclassicismo (pag.962)
•
Antonio Canova (pag. 970)
•
Amore e Psiche che si abbracciano – Antonio Canova (pag. 975)
•
Paolina Borghese come Venere vincitrice – Antonio Canova (pag. 978)
•
Monumento funebre a Maria Cristina D’Austria – Antonio Canova (pag. 983)
•
Jacques-Louis David (pag. 984)
•
Il giuramento degli Orazi – Jacques-Louis David (pag. 988)
•
La morte di Marat – Jacques-Louis David (pag. 992)
•
Jean-Auguste-Dominique Ingres (pag. 998)
•
La grande odalisca – Jean-Auguste-Dominique (pag. 1004)
•
Architetture neoclassiche (pag. 1014)
•
Wallhalla dei Tedeschi – Leo von Klenze (pag. 1019)
pag. 30
•
Teatro alla Scala – Giuseppe Piermarini (pag. 1020)
•
Itinerario nella storia – L’europa della Restaurazione (pag. 1029)
•
Il Romanticismo (pag. 1031)
•
Caspar David Friedrich (pag. 1036)
•
John Constable (pag. 1038)
•
Studio di nuvole a cirro –John Constable (pag. 1038)
•
La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo – John Constable (pag. 1039)
•
Joseph Mallord William Turner (pag. 1040)
•
Ombra e tenebre. La sera del diluvio – Joseph Mallord William Turner (pag. 1044)
•
Théodore Géricault (pag. 1046)
•
La zattera della Medusa – Théodore Géricault (pag. 1050)
•
Eugène Delacroix (pag. 1053)
•
Autoritratto – Eugène Delacroix (pag. 1053)
•
La barca di Dante - Eugène Delacroix (pag. 1055)
•
La Libertà che guida il popolo - Eugène Delacroix (pag. 1056)
•
Gustave Courbet (pag. 1074)
•
Gli spaccapietre – Gustave Courbet (pag. 1075)
•
L’atelier del pittore. Allegoria reale determinante un periodo di sette anni della mia vita
artistica e morale – Gustave Courbet (pag. 1076)
•
La nuova architettura del ferro in Europa (pag. 1091)
•
Il palazzo di Cristallo – Joseph Paxton (pag. 1093)
•
Torre Eiffel – Gustave-Alexandre Eiffel (pag. 1095)
•
Galleria Vittorio Emanuele II – Giuseppe Mengoni (pag. 1097)
•
Eugène Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico (pag. 1098)
•
Carcassonne, i bastioni prima del restauro (pag. 1099)
•
Carcassonne, i bastioni dopo il restauro diretto da Eugène Viollet-le-Duc (pag. 1099)
•
Castello di Pierrefonds (pag. 1100)
•
L’impressionismo (pag. 1103)
•
La fotografia (pag. 1110)
•
Veduta dalla finestra a Le Gras – Joseph Nicèphore Niépce (pag. 1111)
•
Ritratto di Sarah Bernhardt – Gaspard-Félix Tournachon (pag. 1113)
•
Édouart Manet (pag. 1116)
pag. 31
•
Colazione sull’erba – Édouart Manet (pag. 1118)
•
Olympia - Édouart Manet (pag. 1121)
•
Il bar delle Folies Bergère - Édouart Manet (pag. 1123)
•
Claude Monet (pag. 1124)
•
Impressione. Sole nascente – Claude Monet (pag. 1126)
•
La cattedrale di Rouen: il portale (al sole) – Claude Monet (pag. 1129)
•
La cattedrale di Rouen: giorno per giorno, ora per ora (pag. 1130)
•
Ninfee – Claude Monet (pag. 1132)
•
Lo stagno delle ninfee – Claude Monet (pag. 1133)
•
Edgar Degas (pag. 1135)
•
La lezione di danza – Edgar Degas (pag. 1137)
•
L’assenzio – Edgar Degas (pag. 1138)
•
Pierre-Auguste Renoir (pag. 1140)
•
Moulin de la Galette – Pierre-Auguste Renoir (pag. 1143)
•
Colazione dei canottieri – Pierre-Auguste Renoir (pag. 11445)
•
Tendenze postimpressioniste (pag. 1153)
•
Paul Cézanne (pag. 1155)
•
Le grandi bagnanti – Paul Cézanne (pag. 1159)
•
I giocatori di carte – Paul Cézanne (pag. 1160)
•
La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves – Paul Cézanne (pag. 1161)
•
Georges Seurat (pag. 1162)
•
Une baignade à Asnières – Georges Seurat (pag. 1164)
•
Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte – Georges Seurat (pag. 1166)
•
Paul Gauguin (pag. 1172)
•
Il Cristo giallo – Paul Gauguin (pag. 1174)
•
Aha oe feii? – Paul Gauguin (pag. 1175)
•
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? – Paul Gauguin (pag. 1176)
•
Vincent van Gogh (pag. 1178)
•
I mangiatori di patate – Vincent van Gogh (pag. 1181)
•
Autoritratto con cappello di feltro grigio – Vincent van Gogh (pag. 1182)
•
Il Ponte di Langlois – Vincent van Gogh (pag. 1183)
pag. 32
•
Veduta di Arles con iris in primo piano – Vincent van Gogh (pag. 1184)
•
Notte stellata (Cipresso e paese) – Vincent van Gogh (pag. 1185)
•
Campo di grano con volo di corvi – Vincent van Gogh (pag. 1188)
•
Verso il crollo degli Imperi centrali (pag. 1197-1198)
•
I presupposti dell’Art Noveau (pag. 1199-12039
•
L’Art Noveau (pag. 1203-1213)
•
Hector Guimard, Stazione della Metropolitana di Parigi di Porte Dauphine (pag. 1209)
•
Antoni Gaudì (Casa Milà) (pag. 1212)
•
Secessione viennese (pag. 1221-1229)
•
Joseph Maria Olbrich, Palazzo della Secessione (pag. 1223)
•
L’Espressionismo (pag. 1231-1233)
•
Edvard Munch (pag. 1236-1243)
•
La fanciulla malata (pag. 1236)
•
Il Grido (pag. 1239)
•
Le Avanguardie storiche del Novecento
•
Il Cubismo (pag. 1253 - 1255)
•
Pablo Picasso (pag. 1256 - 1269)
•
Poveri in riva al mare (pag. 1259)
•
Famiglia di saltimbanchi (pag. 1260)
•
Les demoiselles d’Avignon (pag.1261-1263)
•
Ritratto di Ambroise Vollard (pag. 1264)
•
Natura morta con sedia (pag. 1265)
•
I tre musici (pag. 1266)
•
Guernica (pag. 1269)
•
Il Futurismo (pag. 1279-1285)
•
Umberto Boccioni, La città che sale (pag. 1287)
•
Umberto Boccioni, Stati d’animo, gli addii (terza versione) pag. 1289
•
Umberto Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio (pag. 1292)
•
Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio (1298)
•
Antonio Sant’Elia, La centrale elettrica (pag.12939
•
Antonio Sant’Elia, Stazione d’aeroplani e treni ferroviari (pag. 1295)
•
Il Dada (pag. 1309-1311)
pag. 33
•
Marcel Duchamp, Fontana (pag.1313)
•
Marcel Duchamp, Ruota di bicicletta (pag 1313)
•
Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q. (pag. 1313)
•
Marcel Duchamp, Il Grande Vetro (riferimenti in Google immagini e wiki)
•
Man Ray, Cadeau (pag. 1315)
•
Il Surrealismo (pag. 1316-1318) Questo tema sarà trattato dopo il 15 maggio
•
Max Ernst, Le Pleiadi (pag. 1319)
•
Joan Miró, Il carnevale di Arlecchino (pag.1323)
•
René Magritte (da pag. 1329)
•
René Magritte, L’uso della parola (pag. 1330)
•
René Magritte La condizione umana (pag. 1331)
•
René Magritte, L’impero delle luci, (pag. 1332)
•
Salvador Dalí (da pag. 1334)
•
Salvador Dalí, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia (pag.1337-1339)
•
Salvador Dalí, Sogno causato dal volo di un’ape (pag. 1340)
•
Il Movimento moderno in architettura (pag. 1378-1380)
•
Peter Behrens, Fabbrica di turbine AEG (pag. 1379)
•
Il Bauhaus (pag- 1381 - 1387)
•
Ludwig Mies Van der Rohe, poltrona Barcelona, (pag. 1383)
•
Marcel Breuer, poltrona Vasiliij (pag. 1383)
•
Walter Gropius, Bauhaus, pag. 1384 - 1386)
•
Walter Gropius, Fabbrica di cappelli Fagus (pag. 1387)
•
Le Corbusier, Viaggio in oriente, disegni (pag. 1388)
•
Le Corbusier, Chaise longue, Schema case Domino (pag. 1389)
•
Le Corbusier, Villa Savoye (pag. 1390 - 1391)
•
Le Corbusier, Unità d’Abitazione di Marsiglia, Modulor (pag. 1392 - 1393)
•
Le Corbusier, piano per Chandigarh (pag. 1394)
•
Le Corbusier, Cappella di Ronchamp (pag. 1395)
•
Ludwig Mies Van der Rohe, Villa Tugendhat (riferimento: sito ufficiale)
•
Ludwig Mies Van der Rohe, Padiglione di Barcelona (riferimento: sito ufficiale)
•
Frank lloyd Wright, Robie House (pag. 1398)
•
Frank Lloyd Wright, Casa sulla cascata (pag. 1399-1400)
pag. 34
•
Frank lloyd Wright, Guggenheim Museum (pag. 1401-1402)
•
Razionalismo italiano
•
Giuseppe Terragni, Casa del Fascio a Como (pag. 1405, ulteriori immagini e informazioni in
Google images e wiki )
•
Giuseppe Terragni, Danteum (riferimento Google images per planimetrie e foto, wiki)
•
Adalberto Libera, Villa Malaparte a Capri (riferimento: Google images per planimetrie e foto,
wiki)
•
Architettura e design dopo il 1945 (CLIL, film in lingua inglese)
•
Louis Kahn:
•
Exeter Library, Kimbell Art Museum, Salk Laboratories
•
Percorsi di ricerca individuale su Louis Kahn, Franz Gehry, Renzo Piano, Steven Holl, Tadao
Ando, Herzog & De Meuron, Kazuyo Sejima
Libro di testo: Cricco- Di Teodoro, itinerario nell’arte ( ed Zanichelli)
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
prof.ssa Patrizia Galli
Il programma svolto nella classe quinta ha consolidato e sviluppato le conoscenze e le abilità degli studenti
al fine di migliorare la loro formazione motoria e sportiva. Hanno acquisito una più ampia capacità di
lavorare in senso critico e creativo ampliando le capacità coordinative e condizionali affrontando l’attività
motoria ad un buon livello.
LA RESISTENZA
Conoscenza ed applicazione delle varie metodiche di allenamento e valutazione delle variazioni fisiologiche.
Corsa prolungata a ritmi progressivi. Circuit training e cenni sulla frequenza cardiaca e rilevazione battiti in
relazione ai diversi tipi di lavoro.
LA FORZA
Conoscenza ed applicazione di alcune metodiche di allenamento tali da poter affrontare varie attività
motorie proposte, sapendo adeguare l’intensità del lavoro alla durata della prova; controllo della
respirazione durante lo sforzo.
Esercizi di potenziamento a corpo libero, con uso di piccoli e grandi attrezzi. Esercizi di potenziamento con
uso di leggeri sovraccarichi. Percorsi e circuiti a stazioni ,esercizi a carico naturale anche con base musicale.
LA VELOCITA’
Rispondere adeguatamente ai diversi stimoli motori in modo rapido ed utilizzando esercizi di reazione a
stimoli uditivi e visivi diversi.
Andature atletiche, prove ripetute su brevi distanze,saper organizzare semplici prove nelle gare di atletica
sapendole valutare.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE
Acquisizione di una maggiore padronanza di sé e del proprio corpo utilizzando movimenti ampi e
distinguendo le variazioni fisiologiche ed anatomiche indotte dalla pratica motoria.
Esercizi di stretching e distinzione delle varie tecniche di mobilità proposte. Esercitazioni attive e passive ai
grandi attrezzi e con piccoli attrezzi, esercizi a coppie .
LA DESTREZZA
pag. 35
Analizzare e riprodurre schemi motori semplici e complessi, mantenere e recuperare l’equilibrio , mantenere
e recuperare le posture assunte ,riconoscere le principali capacità coordinative coinvolte nei vari movimenti.
Esercizi di equilibrio statico, dinamico e di volo. Percorsi misti , staffette.
ATLETICA LEGGERA
Consolidamento dei gesti tecnici e fondamentali delle discipline dell’atletica leggera.: lancio del disco e del
peso, salto in alto e lungo, velocità e mezzo fondo, corsa ad ostacoli.
GIOCHI SPORTIVI
La maggior consapevolezza delle proprie abilità sportive permette all’allievo di partecipare ed organizzare
partite in ambito scolastico .Conoscenza dei fondamentali dei giochi di squadra e delle regole
principali:pallavolo,pallacanestro, calcio a cinque, pallamano.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE e BENESSERE
Lo studente assumerà stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore
dinamico, conferendo il giusto valore dell’attività fisico-sportiva, anche attraverso dei principi di una corretta
alimentazione. Riconoscere il movimento come elemento di prevenzione e riconoscere quali rischi comporta
la sedentarietà, sapere il codice di comportamento del primo soccorso . La terminologia specifica , i piani
e gli assi;distinguere le capacità motorie nelle varie discipline sportive. Lo sport e le regole : i fondamentali
principali degli sport di squadra . Le competenze acquisite gli permetto nodi osservare ed interpretare i
fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva proposta nell’attuale contesto socioculturale in
una prospettiva di lunga durata durante tutto l’arco della vita.
pag. 36
Scarica

Classe 5 B - CLIL - Liceo Scientifico Michelangelo Grigoletti