CROCE ROSSA ITALIANA
Volontari del Soccorso
GOSTO
V EN
EV
I GIN RA
22 A
ZIONE D
Censimento
delle Esigenze della Popolazione
in caso di disastro
✯ CO N
1864
Manuale per le Attività Sociali
CROCE ROSSA ITALIANA
Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso
Attività Sociali
Censimento
delle Esigenze
della Popolazione
in caso di Disastro
Manuale per le Attività Sociali
1
CROCE ROSSA ITALIANA
Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso
Attivit Sociali
Censimento
delle Esigenze
della Popolazione
in caso di Disastro
Manuale per le Attivit Sociali
1
2
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
PREFAZIONE
Quanti di noi hanno assistito e supportato in silenzio le grida di dolore delle persone colpite da un disastro, cercando una risposta ai bisogni essenziali ed una soluzione ai problemi sociali e psicologici di
cui sono testimoni?
Ogni Volontario ha di certo in sé risorse umane e culturali da utilizzare e tirar fuori in frangenti simili,
ma la spontaneità non sempre è sufficiente e un percorso formativo deve completare le Sue competenze.
Questo Manuale consente di capire meglio le esigenze di una popolazione all’indomani di una catastrofe. È particolarmente schematico e di facile consultazione e sarà utilissimo, nelle fasi concitate
della prima emergenza, a tutti quei Volontari che vorranno operare “sul campo” con professionalità e
sensibilità al servizio delle vittime di un disastro.
Ispettore Nazionale Volontari del Soccorso CRI
Vincenzo Scognamiglio
3
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
Il Censimento, in una azione di soccorso in emergenza, è da considerare come attività prioritaria per
pianificare le successive attività sociali sia in zona di disastro che presso le varie Unità CRI.
Obiettivo di questo Censimento è raccogliere quelle informazioni che consentano di capire ed individuare le esigenze della popolazione coinvolta nel disastro.
Queste informazioni vanno poi elaborate per:
1 - inoltrare le richieste di quanto occorre e solo di quello,
2 - organizzare in zona di disastro le strutture in grado di gestire le risposte adeguate alle esigenze,
3 - costituire una banca dati utile anche in un secondo momento.
È naturale che il Censimento delle Esigenze della Popolazione in caso di Disastro sia solo la prima
fase di un programma di intervento. Se il lavoro si esaurisse con la raccolta dati, si tratterrebbe solamente di una pura indagine statistica e non sarebbe una fase di un programma socio-assistenziale
proprio della C.R.I. da completare nella sua globalità.
Censire ed elaborare i dati raccolti comporta necessariamente un’organizzazione in zona di disastro
e, per rispondere nel modo più adeguato e tempestivo alle esigenze rilevate, è importante anche il
lavoro presso le sedi dei Comitati Locali C.R.I.
Ed ecco allora indispensabili delle indicazioni chiare e precise sugli standard di raccolta, confezionamento, invio e distribuzione dei generi di prima necessità.
Questa pubblicazione è dunque solo il primo di tanti capitoli che, divulgati all’interno dei V.d.S. e di tutte le componenti C.R.I., contribuiranno a diffondere una omogeneità metodologica senza la quale è
impossibile pensare di operare.
4
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
Questo Manuale è destinato a coloro i quali, in situazione di reale emergenza (o durante le attività
esercitative), si troveranno a dover organizzare il Censimento oppure avranno un ruolo di Coordinatore. È evidente che dovranno già conoscere, anche se a grandi linee, gli argomenti e le procedure in
esso contenute.
Il Manuale va dunque inteso come strumento di lavoro, come traccia da seguire, come promemoria
per essere certi di procedere secondo la metodologia prevista.
Chi organizzerà o coordinerà il Censimento dovrà essere anche un attento lettore della realtà che gli
si presenta (tipo di disastro, geografia del luogo, problemi vari, numero di persone coinvolte nel disastro, personale a disposizione, ...) e di conseguenza dovrà essere in grado di adeguare la procedura
al contesto in cui si troverà ad operare, con particolare attenzione alla situazione in atto ed al suo
evolversi.
Per la Modulistica è invece necessario attenersi rigorosamente ai modelli allegati, per evidente omogeneità di lavoro.
La Scheda Rilevazione Nucleo Familiare serve per raccogliere informazioni riguardanti:
• indirizzo delle famiglie
• elenco dei componenti (cognome, nome, dati anagrafici)
• necessità del NF (abitazione, generi alimentari, vestiario, stoviglie, lenzuola, …)
• componenti presenti, ricoverati o assistiti, dispersi
Poi, relativamente ad ogni componente, si possono ricevere informazioni circa le singole
necessità di vestiti e/o scarpe, terapie e/o diete, …
È ovvio che la Scheda permette di raccogliere molti dati i quali, in determinate situazioni di disastro,
possono risultare non significativi o addirittura il Volontario rilevatore potrebbe trovarsi nella situazione
che, porre certe domande risulta superfluo.
La Scheda va di volta in volta adeguata alla tipologia di situazione che si presenta. Per esempio, se le
famiglie, in seguito ad un terremoto, sono accolte ed assistite in un campo (roulottes, tende,…) non
sarà necessario chiedere l’indirizzo (eventualmente il n° di tenda o di roulotte); se usufruiscono dei
pasti al Campo CRI o presso altra struttura, non si chiederà loro se hanno la necessità di generi alimentari o stoviglie.
Precisazioni analoghe e quindi adeguamento opportuno delle procedure, vanno fatte per i criteri di
pianificazione del Censimento. È ovvio che se, per esempio, il centro del paese viene evacuato a
seguito di un’alluvione, non si procederà cercando le planimetrie dei luoghi e l’elenco dei nuclei familiari raggruppati per Vie e Quartieri.
In situazioni simili, anche le necessità di uomini, mezzi e radio possono essere diverse da quanto
riportato nel testo del Manuale.
Si ribadisce che quanto scritto sono solo suggerimenti/linee guida e come tali vanno presi e riconsiderati alla luce di quanto è effettivamente accaduto.
DTN V.d.S. per le Attività Sociali
Augusto Romano
5
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
SOMMARIO
1 - CRITERI
7
2 - COSA SERVE
8
3 - COSA SI DEVE FARE
9
4 - ZONE
10
5 - ELABORAZIONE DATI
11
6 - RIUNIONE INFORMATIVA
12
7 - SCHEDA RILEVAZIONE
istruzioni per la compilazione
13
8 - MODULO IN CASO DI ASSENZA
istruzioni e suggerimenti
14
9 - MODULI DI RIEPILOGO
istruzioni per la compilazione
15
10 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI
11 - ALLEGATI
17
a) scheda di rilevazione
19
b) modulo in caso di assenza
c) moduli di riepilogo
12 - ESEMPI ORIENTATIVI
31
6
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
1 - CRITERI
ZONE:
identificarle secondo le diverse tipologie
centrali (più storiche)
periferiche (più recenti)
rurali
o secondo la diversa densità di nuclei familiari (NF)
COORDINATORI:
devono essere previsti
1 che sovrintende a tutto il censimento
1 per ogni zona
SQUADRE RILEVATORI:
devono essere composte da
1 operatore CRI (2 in caso di sovrannumero di operatori CRI)
1 indigeno (scelto possibilmente tra i giovani)
il loro numero deve essere in funzione di
tipo di zona
n° dei nuclei familiari (NF) in ogni zona
distanza dal modulo CRI
disponibilità di mezzi CRI (per zone rurali)
ELABORAZIONE DATI:
1 operatore per ogni tipo di riepilogo
NOTE: il tempo medio necessario per la rilevazione di una scheda è di circa 10 minuti (compresi i tempi morti)
7
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
2 - COSA SERVE
Planimetrie dei luoghi
in scala 1:1000 oppure 1:2000
(chiedere all’Ufficio Tecnico del Comune)
Elenco nuclei familiari (NF)
possibilmente raggruppati per via, quartiere, ...
(chiedere all’Anagrafe del Comune)
Disponibilità di: personale
(operatori CRI ed indigeni)
mezzi
radio portatili
Materiale per:
coordinatori
squadre rilevatori
addetti elaborazione dati
8
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
3 - COSA SI DEVE FARE
Identificazione zone:
assegnare ad ogni zona un codice identificativo,
per es.: numero, colore, sigla, nome, ecc.
Identificazione coordinatori
Numero e composizione squadre rilevatori
Assegnazione per ogni zona di:
coordinatore
squadre rilevatori
radio portatili CRI se disponibili
mezzi CRI
Identificazione operatori per elaborazione dati dei vari RIEPILOGHI:
RIEPB
Dati anagrafici
RIEPC
NF e loro necessità
RIEPVF
Necessità di Vestiario per FEMMINE
RIEPVM
Necessità di Vestiario per MASCHI
RIEPS
Necessità di Scarpe
RIEPD
Necessità di particolari Diete
RIEPT
Necessità di particolari Terapie
RIEPX
Necessità di ...........................
Si osserva, ad esempio, che:
•
Il riepilogo RIEPB/dati anagrafici consente di visualizzare immediatamente la piramide d’età
e quindi di dedurre, in base alla propria esperienza e capacità, i tipi di interventi più frequenti da attivare.
•
Il riepilogo RIEPC/notizie sulla famiglia fornisce un quadro di massima dei problemi e delle
esigenze della collettività.
9
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
4 - ZONE
ZONA 1
CODICE IDENTIFICATIVO
COORDINATORE DI ZONA
SQUADRA
1/1
“
1/2
“
1/3
“
1/4
“
1/5
“
1/6
MEZZI
autista
targa
RADIO
codice
ZONA 2
COORDINATORE DI ZONA
SQUADRA
2/1
“
2/2
“
2/3
“
2/4
“
2/5
“
2/6
MEZZI
autista
targa
RADIO
codice
ZONA 3
COORDINATORE DI ZONA
SQUADRA
3/1
“
3/2
“
3/3
“
3/4
“
3/5
“
3/6
MEZZI
autista
targa
RADIO
codice
ZONA 4
COORDINATORE DI ZONA
SQUADRA
4/1
“
4/2
“
4/3
“
4/4
“
4/5
“
4/6
MEZZI
autista
targa
RADIO
codice
10
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
5 - ELABORAZIONE DATI
COORDINATORE del CENSIMENTO
OPERATORE
RIEPB - Dati anagrafici
RIEPC - NF e necessità
RIEPVF - Vestiario FEMMINE
RIEPVM - Vestiario MASCHI
RIEPS - Scarpe
RIEPD - Diete
RIEPT - Terapie
RIEPX
MEZZI a disposizione
targa
autista
codice
RADIO a disposizione
11
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
6 - RIUNIONE INFORMATIVA
In caso di emergenza
Prevedere un briefing per esporre criteri, modalità, ecc. e per impartire istruzioni a tutto il personale
impegnato.
In caso di attività esercitativa
Precisare gli obiettivi da raggiungere:
Scheda di rilevazione: presa visione del testo
modalità di compilazione:
in esercitazione compilare tutto in modo completo e reale, fatta eccezione nel “quadro C” e nelle “schede individuali” dove
viene chiesta la necessità di vestiario (qui compilare anche
se evidentemente non esiste la necessità - serve per l’elaborazione dei dati).
Raccolta dati:
presa visione della modulistica
modalità di compilazione
verifica della elaborazione dei dati
Qualora in esercitazione si incontrassero reali situazioni di disagio, segnalarlo opportunamente.
12
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
7 - SCHEDA DI RILEVAZIONE
istruzioni per la compilazione
NUMERO PROVVISORIO: è il numero della scheda, va prestampato o assegnato dalla Sala Operativa.
CODICE ZONA: fa riferimento a un codice identificativo (numero, colore, nome, sigla,...), preassegnato
dal coordinatore del censimento a una particolare zona.
QUADRO A - INDIRIZZO
Riportare l’indirizzo o qualsiasi informazione utile a individuare in modo univoco la famiglia censita.
QUADRO B - ELENCO DEI COMPONENTI
Di ogni componente riportare cognome, nome, data di nascita, sesso e indicare se presente (P), ricoverato (R) o disperso (D):
- componenti PRESENTI sono coloro che fanno parte del nucleo familiare.
- componenti GIÀ RICOVERATI / ASSISTITI sono coloro i quali sono già stati presi in carico da Enti di
soccorso o risultano già ricoverati in strutture ospedaliere.
Il recapito attuale delle persone già assistite o ricoverate va segnato nella scheda individuale.
- componenti DISPERSI sono coloro di cui non si hanno notizie.
QUADRO C - NECESSITÀ DEL NUCLEO FAMILIARE
Riportare il numero di componenti P, R, D. Il totale deve corrispondere al numero totale di componenti la
famiglia riportato nel quadro B.
NECESSITÀ: di fianco a ogni voce segnare eventuali note di rilievo.
Attenzione:
- compilare sempre in modo completo;
- il numero di componenti deve coincidere col totale riportato nel quadro C;
- l’ordine con cui vengono registrati i componenti deve essere lo stesso con cui si procede a compilare
le schede individuali.
SCHEDE INDIVIDUALI
Va compilata UNA scheda individuale PER OGNI componente, anche per le persone già assistite o ricoverate.
Attenzione che la scheda individuale 1 corrisponda al componente n.1 censito nel quadro B, la scheda
individuale 2 corrisponda al componente n.2, ecc.
In ogni scheda individuale riportare cognome, nome, sesso della persona cui fa riferimento (anche se tali
informazioni sono già reperibili nel quadro B).
Se sussiste necessità di vestiario, barrare con una croce la taglia corretta e, nel caso di necessità di
scarpe, riportare il numero (inteso come numero di piede).
Nel caso di necessità di particolari terapie e/o diete, raccogliere il maggior numero di informazioni ed il
più precise possibili.
Se la persona censita è ricoverata o già assistita, segnare l’indirizzo del luogo dove si trova.
NOTE: annotare tutte le indicazioni che risultano essere necessarie o opportune, eventuali commenti ed
impressioni del rilevatore.
13
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
8 - MODULO IN CASO DI ASSENZA
istruzioni e suggerimenti
Si tratta di un modulo da lasciare, se possibile, nei luoghi dove si presume viva qualcuno che però non è
reperibile nel momento in cui si fa la rilevazione.
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
Il modulo va compilato in tutte le sue parti:
- MATRICE
segnare correttamente il codice zona (preassegnato dai coordinatori), l’indirizzo della
famiglia e la data;
- FIGLIA
riportare data, indicazioni per contattare il Campo CRI e il nome del Coordinatore del
Censimento (NON il nome del rilevatore!!).
Quest’ultima parte va staccata e lasciata nel luogo dove risulta assente la famiglia.
SUGGERIMENTI
Prima di compilare il modulo, chiedere ai vicini, per avere eventuali informazioni (si potrebbe trattare di
una breve assenza e in tal caso sarebbe opportuno ripassare).
Per ulteriori informazioni tener presenti: postino, farmacista, medico, sacerdote, carabinieri, ecc.
14
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
9 - MODULI DI RIEPILOGO
istruzioni per la compilazione
RIEPB - Dati anagrafici
Per la compilazione di questo modulo, fare riferimento ai dati raccolti nel Quadro B della Scheda rilevazione nucleo familiare.
Riportare con precisione:
Località (vedi Quadro A)
Data
Completare:
le caselle ETÀ scrivendo l’intervallo di anni corretto
Compilare correttamente:
per ogni componente barrare una casella scelta in base al Sesso, all’anno di nascita (come si legge nel Quadro B), iniziando a barrare le
caselle al centro, spostandosi a sinistra per i Maschi e spostandosi a
destra per le Femmine
Per ogni fascia di età riportare i totali
RIEPC - NF e loro necessità
Per la compilazione di questo modulo, fare riferimento ai dati raccolti nella prima facciata della Scheda
rilevazione nucleo familiare (Codice Zona, Quadro A, Quadro B, Quadro C).
Riportare con precisione:
Località (vedi Quadro A)
Data
Codice Zona
Cognome e Nome del Capofamiglia (persona segnata al n.1 nel Quadro B)
N. Componenti P, R, D e Totale (vedi Quadro C)
Segnare con una X le eventuali Necessità (vedi Quadro C)
Compilare correttamente:
Totali di Pagina (fare i totali dei dati relativi alle colonne)
Totali Progressivi (fare i totali progressivi se si utilizzano più fogli di RIEPC)
RIEPVF - Necessità di Vestiario per Femmine
Per la compilazione di questo modulo, fare riferimento ai dati raccolti nelle Schede Individuali della Scheda rilevazione nucleo familiare.
Attenzione ! ! ! questo riepilogo riguarda solo le persone di Sesso Femminile
Riportare con precisione:
Località (vedi Quadro A)
Data
Compilare correttamente:
per ogni individuo che necessita di Vestiario, barrare una casella facendo attenzione a rispettare la suddivisione NEONATO-BAMBINOADULTO e la taglia corrispondente
Per ogni taglia riportare i totali
RIEPVM - Necessità di Vestiario per Maschi
Per la compilazione di questo modulo, fare riferimento ai dati raccolti nelle Schede Individuali della Scheda rilevazione nucleo familiare.
Attenzione ! ! ! questo riepilogo riguarda solo le persone di Sesso Maschile
Riportare con precisione:
Località (vedi Quadro A)
Data
Compilare correttamente:
per ogni individuo che necessita di Vestiario, barrare una casella facendo attenzione a rispettare la suddivisione NEONATO-BAMBINOADULTO e la taglia corrispondente
Per ogni taglia riportare i totali
RIEPS - Necessità di Scarpe
Per la compilazione di questo modulo, fare riferimento ai dati raccolti nelle Schede Individuali della
Scheda rilevazione nucleo familiare.
Riportare con precisione:
Località (vedi Quadro A)
Data
Compilare correttamente:
per ogni individuo che necessita di Scarpe, barrare una casella facendo attenzione a rispettare la suddivisione NEONATO-BAMBINOADULTO FEMMINA e ADULTO MASCHIO e il numero di scarpa corrispondente
Per ogni suddivisione riportare i totali
15
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
RIEPD - Necessità di particolari Diete
Per la compilazione di questo modulo, fare riferimento alle informazioni raccolte nelle Schede Individuali
della Scheda rilevazione nucleo familiare.
Riportare con precisione:
Località (vedi Quadro A)
Data
Compilare correttamente:
per ogni individuo che necessita di una Dieta, barrare una casella
facendo attenzione alla corrispondenza dieta/età
RIEPT - Necessità di particolari Terapie
Per la compilazione di questo modulo, fare riferimento alle informazioni raccolte nelle Schede Individuali
della Scheda rilevazione nucleo familiare.
Riportare con precisione:
Località (vedi Quadro A)
Data
Compilare correttamente:
per ogni individuo che necessita di una Terapia, barrare una casella
facendo attenzione alla corrispondenza terapia/età
RIEPX - Necessità di.............................
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
16
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
10 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Nel rispetto dell’applicazione della Legge 31 dicembre 1996, n.675 e successive modificazioni, si ritiene
necessario dare alcune informazioni ed indicare alcuni comportamenti da adottare in materia.
“La legge italiana garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle
libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale.
I dati personali oggetto di trattamento devono essere custoditi e controllati in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita,
anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non
conforme alla finalità della raccolta.”
I dati personali oggetto di trattamento devono essere:
•
trattati in modo lecito e secondo correttezza;
•
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi ed utilizzati in altre operazioni del
trattamento in termini non incompatibili con tali scopi;
•
esatti ed aggiornati;
•
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati;
•
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo
non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.
La cessione dei dati in violazione delle disposizioni previste in materia è nulla ed è punita dalla legge.
In particolare la diffusione dei dati idonei a rivelare lo stato di salute è vietata, salvo nel caso in cui sia
necessaria per finalità di prevenzione, accertamento o repressione dei reati, con l’osservanza delle norme che regolano la materia.
Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai
sensi dell’art. 2050 del Codice Civile.
È necessario che l’interessato venga informato delle finalità e modalità di trattamento dei dati, nonché
dei soggetti ai quali i dati possono essere comunicati e più in generale l’ambito di diffusione dei dati
medesimi.
La Croce Rossa Italiana deve ottenere da tutti i soggetti che usufruiscono del servizio e per i quali viene
effettuato un trattamento di dati personali apposita dichiarazione scritta (vedi il modulo di seguito
riportato ed inserito nella Scheda di Rilevazione), da conservare unitamente ai dati stessi.
17
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
Autorizzazione al Trattamento dei dati personali
Io sottoscritto/a ______________________________________________________________autorizzo
la Croce Rossa Italiana a detenere, a trattare e a trasferire anche fuori dal territorio nazionale, esclusivamente per i suoi scopi istituzionali, i miei dati personali e quelli definiti sensibili, nel rispetto di
quanto previsto dalla Legge 31 dicembre 1996, n.675 e successive modificazioni.
In fede.
data
firma
18
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
11 - ALLEGATI
Scheda di rilevazione
formato A5 (15 x 21)
colore rosso
Modulo in caso di assenza
formato A5 (15 x 21)
colore rosso
Moduli riepilogo
formato A4 (21 x 29)
colore nero
19
matrice
MODULO in CASO di ASSENZA
Data _____________
Codice Zona ______________________________________________________________________
Localit __________________________________________________________________________
Via/Piazza ________________________________________________________ n ______________
Famiglia _________________________________________________________________________
Ripassare il _________________________________________ alle ore _______________________
Rivolgersi a _______________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Rilevatore __________________________________
.................................................................................................................................................................
figlia
CROCE ROSSA ITALIANA
Data _______________
Gentile Signore/a,
operatori della Croce Rossa Italiana sono passati per rilevare Vostre eventuali necessit di generi alimentari, vestiario, prodotti igienico-sanitari, stoviglie, lenzuola, coperte, ecc., ma non stato possibile
comunicare con Voi.
Per ogni esigenza Vi preghiamo di rivolgerVi al Campo della Croce Rossa Italiana che si trova in
localit __________________________________________________________________________
Via/Piazza ________________________________________________ telefono _______________
VE
DI
GINEVRA
GOSTO
22 A
NZIONE
e chiedere di _____________________________________________________________________
Coordinatore C.R.I. del Censimento.
Grazie.
20
4 • C ON
186
äÈÉ£Ó
£ÓÉÓ{
™È‡£ä{
ÎÉ{
"
££ä‡££È
xÉÈ
"Ê­V“É
-
£ÓӇ£Ón
ÇÉn
£Î{‡£{ä
™É£ä
®
"
£{n‡£xÓ
££É£Ó
{ä‡{Ó
Ê`ˆÊÃV>À«i¶
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ­
œ}˜œ“iÊiʘœ“i®
21
äÈÉ£Ó
£ÓÉÓ{
™È‡£ä{
ÎÉ{
-
"
££ä‡££È
xÉÈ
"Ê­V“É
-
£ÓӇ£Ón
ÇÉn
£Î{‡£{ä
™É£ä
®
"
£{n‡£xÓ
££É£Ó
{ä‡{Ó
Ê`ˆÊÃV>À«i¶
Ê
Ê
Ê
Ê
Ê
{n‡xä
Ê
1/"
"
{n‡xä
88
xȇxn
­ °ÊÊÊÊÊÊÊ®ÊÊ
88
xȇxn
ÊÊÊ>Õ̜Àˆââœ
8
xӇx{
8
xӇx{
­ °ÊÊÊÊÊÊÊ®ÊÊ
Ê
Ê
Ê
Ê
˜Êvi`i°
Ê
Ê
`>Ì>ÊÊ
Ê
Ê
Ê
Ê
Ê
Ê
Ê
Ê
Ê
Ê
Ê
wÀ“>ÊÊÊÊÊ
Ê
Ê
>Ê
ÀœViÊ,œÃÃ>ÊÌ>ˆ>˜>Ê>Ê`iÌi˜iÀi]Ê>ÊÌÀ>ÌÌ>ÀiÊiÊ>ÊÌÀ>ÃviÀˆÀiÊ>˜V…iÊv՜ÀˆÊ`>ÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ˜>∜˜>i]ÊiÃVÕÈÛ>“i˜ÌiÊ«iÀʈÊÃ՜ˆÊ
ÃVœ«ˆÊˆÃ̈ÌÕ∜˜>ˆ]ʈʓˆiˆÊ`>̈ʫiÀܘ>ˆÊiʵÕiˆÊ`iw˜ˆÌˆÊÃi˜ÃˆLˆˆ]ʘiÊÀˆÃ«iÌ̜Ê`ˆÊµÕ>˜ÌœÊ«ÀiۈÃ̜Ê`>>Êi}}iÊΣÊ`ˆVi“LÀiÊ
£™™È]ʘ°ÈÇxÊiÊÃÕVViÃÈÛiʓœ`ˆwV>∜˜ˆ°
œÊÜÌ̜ÃVÀˆÌ̜É>ÊÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÚÊ
Õ̜Àˆââ>∜˜iÊ>Ê/À>ÌÌ>“i˜ÌœÊ`iˆÊ`>̈ʫiÀܘ>ˆ
127(
-
{{‡{È
-iÊ,ˆVœÛiÀ>̜É>ÃÈÃ̜̈]ʈ˜`ˆV>Àiʏ½>ÌÌÕ>iÊÀiV>«ˆÌœÊœÊ½>ÃÜVˆ>∜˜iʜÊi˜ÌiÊ`>ÊVՈÊmÊ>ÃÈÃ̜̈\
-iÊÌ]ʵÕ>ˆ
iViÃÈÌ>Ê`ˆÊ«>À̈Vœ>ÀˆÊÌiÀ>«ˆiʜÊ`ˆiÌi¶
ääÉäÈ
" /"Ê­-®
>ʘiViÃÈÌDÊ`ˆÊÛiÃ̈>Àˆœ¶
"
1/"
ÊÊÊÊÊ
œ˜ˆÕ}iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʈ}ˆœÉ>ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ*>`ÀiÉ>`ÀiÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ>ÌÀœÊ«>Ài˜ÌiʜÊ>vw˜iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ
nʇÊ-
Ê 61
-
{{‡{È
-iÊ,ˆVœÛiÀ>̜É>ÃÈÃ̜̈]ʈ˜`ˆV>Àiʏ½>ÌÌÕ>iÊÀiV>«ˆÌœÊœÊ½>ÃÜVˆ>∜˜iʜÊi˜ÌiÊ`>ÊVՈÊmÊ>ÃÈÃ̜̈\
-iÊÌ]ʵÕ>ˆ
iViÃÈÌ>Ê`ˆÊ«>À̈Vœ>ÀˆÊÌiÀ>«ˆiʜÊ`ˆiÌi¶
ääÉäÈ
" /"Ê­-®
-
ÊÊÊÊÊ
œ˜ˆÕ}iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʈ}ˆœÉ>ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ*>`ÀiÉ>`ÀiÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ>ÌÀœÊ«>Ài˜ÌiʜÊ>vw˜iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ
>ʘiViÃÈÌDÊ`ˆÊÛiÃ̈>Àˆœ¶
.:)/.%
$)
').%62!
ÃiÃÜ
-
-
-
-
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʇʏi˜â՜>]ÊVœ«iÀÌi]ÊiVV°
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʇÊ>ÌÀœÊ
-
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʇÊÛiÃ̈>Àˆœ
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʇÊÃ̜ۈ}ˆi
-
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʇʫÀœ`œÌ̈ʈ}ˆi˜ˆVœÉÃ>˜ˆÌ>Àˆ
-
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʇÊ}i˜iÀˆÊ>ˆ“i˜Ì>Àˆ
,
*
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʇÊ>LˆÌ>∜˜i
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÛiÌiʘiViÃÈÌDÊ`ˆ\
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ Õ“iÀœÊ`ˆÊVœ“«œ˜i˜ÌˆÊ>Ê>“ˆ}ˆ>
"
"
"
"
"
"
"
*,- /
Ê,
"6,/É---//
-*,-
°ÊÊÊÊÊÊÊÊ --/Ê`iÊ 1
"Ê,
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊn
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÈ
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊx
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊ{
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÇ
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÎ
ÊÊÊÊÊ`>Ì>
ÊÊÊÊʘ>ÃVˆÌ>
>«œÊv>“ˆ}ˆ>
ÊÊÊÊÊ
" "ÊÊ "Ê­ˆ˜ÊÃÌ>“«>Ìiœ®
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÓ
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊ£
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊ °
°ÊÊÊÊÊÊÊÊ "ÊÊ
"*" /
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʏÌÀœ
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ/iivœ˜œ
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ6ˆ>É*ˆ>ââ>ɜV>ˆÌD
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ
ˆÌÌDÊÉ*>iÃi
2UDGLFRPSLOD]LRQH
1XPHUR
3URYYLVRULR
-
Ê,6<" Ê 1
"Ê,
ëiÌ̜À>ÌœÊ >∜˜>i
6œœ˜Ì>ÀˆÊ`iÊ-œVVœÀÜ
,"
Ê,"--Ê/ °ÊÊÊÊÊÊÊÊ ,<<"
2SHUDWRUL
'DWD
6%
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ­
œ}˜œ“iÊiʘœ“i®
s # /.
ÇʇÊ-
Ê 61
'/34/
!
°
&RGLFH=RQD
*
*
*
*
*
*
*
*
/"/
,
,
,
,
,
,
,
,
ÊÊÊ­Ûi`ˆÊµÕ>`ÀœÊ
®
£Ê‡Ê-
Ê 61
ÊÊÊÊÊÊÊÊ
*"
äÈÉ£Ó
£ÓÉÓ{
" /"Ê­-®
>ʘiViÃÈÌDÊ`ˆÊÛiÃ̈>Àˆœ¶
ääÉäÈ
-
™È‡£ä{
ÎÉ{
£Î{‡£{ä
™É£ä
®
"
£{n‡£xÓ
££É£Ó
{ä‡{Ó
Ê`ˆÊÃV>À«i¶
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ­
œ}˜œ“iÊiʘœ“i®
"
"Ê­V“É
£ÓӇ£Ón
ÇÉn
££ä‡££È
xÉÈ
-
®
£Î{‡£{ä
™É£ä
{ä‡{Ó
Ê`ˆÊÃV>À«i¶
£{n‡£xÓ
££É£Ó
-
{{‡{È
-
{{‡{È
"
{n‡xä
1/"
{n‡xä
1/"
8
xӇx{
­ °ÊÊÊÊÊÊÊ®ÊÊ
88
xȇxn
88
xȇxn
{ʇÊ-
Ê 61
£ÓÉÓ{
-
™È‡£ä{
ÎÉ{
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ­
œ}˜œ“iÊiʘœ“i®
"
-
£ÓӇ£Ón
ÇÉn
££ä‡££È
xÉÈ
"Ê­V“É
£Î{‡£{ä
™É£ä
®
{ä‡{Ó
Ê`ˆÊÃV>À«i¶
£{n‡£xÓ
££É£Ó
-
{{‡{È
{n‡xä
1/"
88
xȇxn
{ä‡{Ó
Ê`ˆÊÃV>À«i¶
£{n‡£xÓ
££É£Ó
"
-
{{‡{È
£ÓÉÓ{
£ÓÉÓ{
-
™È‡£ä{
ÎÉ{
-
™È‡£ä{
ÎÉ{
"
-
£ÓӇ£Ón
ÇÉn
££ä‡££È
xÉÈ
"
-
£ÓӇ£Ón
ÇÉn
££ä‡££È
xÉÈ
"Ê­V“É
®
£Î{‡£{ä
™É£ä
£Î{‡£{ä
™É£ä
®
{ä‡{Ó
Ê`ˆÊÃV>À«i¶
£{n‡£xÓ
££É£Ó
"
{ä‡{Ó
Ê`ˆÊÃV>À«i¶
£{n‡£xÓ
££É£Ó
"
-
{{‡{È
-
{{‡{È
"
{n‡xä
1/"
"
{n‡xä
1/"
ÊÊÊÊÊ
œ˜ˆÕ}iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʈ}ˆœÉ>ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ*>`ÀiÉ>`ÀiÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ>ÌÀœÊ«>Ài˜ÌiʜÊ>vw˜iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ
äÈÉ£Ó
" /"Ê­-®
>ʘiViÃÈÌDÊ`ˆÊÛiÃ̈>Àˆœ¶
ääÉäÈ
iViÃÈÌ>Ê`ˆÊ«>À̈Vœ>ÀˆÊÌiÀ>«ˆiʜÊ`ˆiÌi¶
"
{n‡xä
1/"
ÊÊÊÊÊ
œ˜ˆÕ}iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʈ}ˆœÉ>ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ*>`ÀiÉ>`ÀiÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ>ÌÀœÊ«>Ài˜ÌiʜÊ>vw˜iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ
äÈÉ£Ó
" /"Ê­-®
>ʘiViÃÈÌDÊ`ˆÊÛiÃ̈>Àˆœ¶
ääÉäÈ
iViÃÈÌ>Ê`ˆÊ«>À̈Vœ>ÀˆÊÌiÀ>«ˆiʜÊ`ˆiÌi¶
äÈÉ£Ó
" /"Ê­-®
>ʘiViÃÈÌDÊ`ˆÊÛiÃ̈>Àˆœ¶
ääÉäÈ
iViÃÈÌ>Ê`ˆÊ«>À̈Vœ>ÀˆÊÌiÀ>«ˆiʜÊ`ˆiÌi¶
"Ê­V“É
ÊÊÊÊÊ
œ˜ˆÕ}iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʈ}ˆœÉ>ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ*>`ÀiÉ>`ÀiÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ>ÌÀœÊ«>Ài˜ÌiʜÊ>vw˜iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ­
œ}˜œ“iÊiʘœ“i®
-iÊÌ]ʵÕ>ˆ
iViÃÈÌ>Ê`ˆÊ«>À̈Vœ>ÀˆÊÌiÀ>«ˆiʜÊ`ˆiÌi¶
-iÊÌ]ʵÕ>ˆ
-iÊ,ˆVœÛiÀ>̜É>ÃÈÃ̜̈]ʈ˜`ˆV>Àiʏ½>ÌÌÕ>iÊÀiV>«ˆÌœÊœÊ½>ÃÜVˆ>∜˜iʜÊi˜ÌiÊ`>ÊVՈÊmÊ>ÃÈÃ̜̈\
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ­
œ}˜œ“iÊiʘœ“i®
"
£ÓӇ£Ón
ÇÉn
££ä‡££È
xÉÈ
­ °ÊÊÊÊÊÊÊ®ÊÊ
-iÊ,ˆVœÛiÀ>̜É>ÃÈÃ̜̈]ʈ˜`ˆV>Àiʏ½>ÌÌÕ>iÊÀiV>«ˆÌœÊœÊ½>ÃÜVˆ>∜˜iʜÊi˜ÌiÊ`>ÊVՈÊmÊ>ÃÈÃ̜̈\
"
xʇÊ-
Ê 61
-
™È‡£ä{
ÎÉ{
"
8
xӇx{
ÓʇÊ-
Ê 61
£ÓÉÓ{
"Ê­V“É
ÊÊÊÊÊ
œ˜ˆÕ}iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʈ}ˆœÉ>ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ*>`ÀiÉ>`ÀiÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ>ÌÀœÊ«>Ài˜ÌiʜÊ>vw˜iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ
äÈÉ£Ó
" /"Ê­-®
>ʘiViÃÈÌDÊ`ˆÊÛiÃ̈>Àˆœ¶
ääÉäÈ
-
®
£Î{‡£{ä
™É£ä
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ­
œ}˜œ“iÊiʘœ“i®
-iÊÌ]ʵÕ>ˆ
iViÃÈÌ>Ê`ˆÊ«>À̈Vœ>ÀˆÊÌiÀ>«ˆiʜÊ`ˆiÌi¶
-iÊÌ]ʵÕ>ˆ
-iÊ,ˆVœÛiÀ>̜É>ÃÈÃ̜̈]ʈ˜`ˆV>Àiʏ½>ÌÌÕ>iÊÀiV>«ˆÌœÊœÊ½>ÃÜVˆ>∜˜iʜÊi˜ÌiÊ`>ÊVՈÊmÊ>ÃÈÃ̜̈\
ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ­
œ}˜œ“iÊiʘœ“i®
"
£ÓӇ£Ón
ÇÉn
££ä‡££È
xÉÈ
­ °ÊÊÊÊÊÊÊ®ÊÊ
-iÊ,ˆVœÛiÀ>̜É>ÃÈÃ̜̈]ʈ˜`ˆV>Àiʏ½>ÌÌÕ>iÊÀiV>«ˆÌœÊœÊ½>ÃÜVˆ>∜˜iʜÊi˜ÌiÊ`>ÊVՈÊmÊ>ÃÈÃ̜̈\
"
ÈʇÊ-
Ê 61
-
™È‡£ä{
ÎÉ{
8
xӇx{
ÎʇÊ-
Ê 61
£ÓÉÓ{
"Ê­V“É
ÊÊÊÊÊ
œ˜ˆÕ}iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊʈ}ˆœÉ>ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ*>`ÀiÉ>`ÀiÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ>ÌÀœÊ«>Ài˜ÌiʜÊ>vw˜iÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ
äÈÉ£Ó
" /"Ê­-®
>ʘiViÃÈÌDÊ`ˆÊÛiÃ̈>Àˆœ¶
ääÉäÈ
"
-iÊÌ]ʵÕ>ˆ
-
-iÊÌ]ʵÕ>ˆ
-iÊ,ˆVœÛiÀ>̜É>ÃÈÃ̜̈]ʈ˜`ˆV>Àiʏ½>ÌÌÕ>iÊÀiV>«ˆÌœÊœÊ½>ÃÜVˆ>∜˜iʜÊi˜ÌiÊ`>ÊVՈÊmÊ>ÃÈÃ̜̈\
iViÃÈÌ>Ê`ˆÊ«>À̈Vœ>ÀˆÊÌiÀ>«ˆiʜÊ`ˆiÌi¶
-iÊ,ˆVœÛiÀ>̜É>ÃÈÃ̜̈]ʈ˜`ˆV>Àiʏ½>ÌÌÕ>iÊÀiV>«ˆÌœÊœÊ½>ÃÜVˆ>∜˜iʜÊi˜ÌiÊ`>ÊVՈÊmÊ>ÃÈÃ̜̈\
8
xӇx{
8
xӇx{
8
xӇx{
88
xȇxn
­ °ÊÊÊÊÊÊÊ®ÊÊ
88
xȇxn
­ °ÊÊÊÊÊÊÊ®ÊÊ
­ °ÊÊÊÊÊÊÊ®ÊÊ
88
xȇxn
22
23
TOT
TOT
TOT
TOT
TOT
TOT
TOT
TOT
TOT
MASCHI
0 - 2
(........./.........)
3 - 5
(........./.........)
6 - 10
(........./.........)
11 - 14
(19......./19.......)
15 - 20
(19......./19.......)
21 - 30
(19......./19.......)
31 - 60
(19......./19.......)
61 - 75
(19......./19.......)
> 75
prima del
19.......
ETÀ
CENSIMENTO delle ESIGENZE della POPOLAZIONE in caso di DISASTRO
Riepilogo: RIEPB - DATI ANAGRAFICI
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attivit Sociali
FEMMINE
TOT
TOT
TOT
TOT
TOT
TOT
TOT
TOT
TOT
Data: _________________________________
Localit : ______________________________
24
#OD
:ONA
.
0ROV
4/4!,)02/'2%33)6)
4/4!,)DI0!').!
#OGNOMEE.OMEDEL#APOFAMIGLIA
5LHSLORJR2)%0#.5#,%)&!-),)!2)#%.3)4)
0
2
$
.#OMPONENTI
&(16,0(172GHOOH(6,*(1=(GHOOD3232/$=,21(LQFDVRGL',6$6752
&5,,VSHWWRUDWR1D]LRQDOH9RORQWDULGHO6RFFRUVR$WWLYLWj6RFLDOL
4OTALE
ABIT
ALIM
,OCALITÍ
$ATA
VEST
IGIEN
.ECESSITÍDI
LETT
0AGINAN—
STOV
ALTRO
25
TOT.
00/06
TOT.
TOT.
TOT.
TOT.
5/6
TOT.
7/8
3/4
06/12
12/24
BAMBINO
NEONATO
TOT.
9/10
CENSIMENTO delle ESIGENZE della POPOLAZIONE in caso di DISASTRO
Riepilogo: RIEPVF - NECESSITÀ di VESTIARIO per FEMMINE
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attivit Sociali
TOT.
11/12
TOT.
S
TOT.
M
TOT.
L
ADULTO
TOT.
XL
TOT.
XXL
Data: _________________________________
Localit : ______________________________
26
TOT.
00/06
TOT.
TOT.
TOT.
TOT.
5/6
TOT.
7/8
3/4
06/12
12/24
BAMBINO
NEONATO
TOT.
9/10
CENSIMENTO delle ESIGENZE della POPOLAZIONE in caso di DISASTRO
Riepilogo: RIEPVM - NECESSITÀ di VESTIARIO per MASCHI
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attivit Sociali
TOT.
11/12
TOT.
S
TOT.
M
TOT.
L
ADULTO
TOT.
XL
TOT.
XXL
Data: _________________________________
Localit : ______________________________
27
10
12
TOT.
13
15
16
18
19
20
TOT.
21
22
NEONATO
23
24
TOT.
25 26 27 28 29 30
TOT.
31 32 33 34 35 36
BAMBINO
CENSIMENTO delle ESIGENZE della POPOLAZIONE in caso di DISASTRO
Riepilogo: RIEPS - NECESSITÀ di SCARPE
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attivit Sociali
TOT.
36 37 38 39 40 41 42
ADULTO
FEMMINA
TOT.
37 38 39 40 41 42 43 44 45
ADULTO
MASCHIO
Data: _________________________________
Localit : ______________________________
28
DIETA
IPOPROTEICA
DIETA
IPOCALORICA
DIETA
IPOGLICEMICA
DIETA
IPOSODICA
Neonati
Fino a 1 anno
Bambini
1 - 6 anni
Bambini
7 - 12 anni
CENSIMENTO delle ESIGENZE della POPOLAZIONE in caso di DISASTRO
Riepilogo: RIEPD - NECESSITÀ di particolari DIETE
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attivit Sociali
Adulti
13 - 40 anni
Adulti
41 - 65 anni
Adulti
oltre 65 anni
Data: _________________________________
Localit : ______________________________
29
TERAPIA
ANTIALLERGICA
TERAPIA
ANTIDOLORIFICA
TERAPIA
ANTINFIAMMATORIA
TERAPIA
ANTIBIOTICA
TERAPIA
RESPIRATORIA
TERAPIA
CARDIACA
TERAPIA
DIABETICA
TERAPIA
INTENSIVA
Neonati
Fino a 1 anno
Bambini
1 - 6 anni
Bambini
7 - 12 anni
CENSIMENTO delle ESIGENZE della POPOLAZIONE in caso di DISASTRO
Riepilogo: RIEPT - NECESSITÀ di particolari TERAPIE
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attivit Sociali
Adulti
13 - 40 anni
Adulti
41 - 65 anni
Adulti
oltre 65 anni
Data: _________________________________
Localit : ______________________________
30
5LHSLORJR2)%08.%#%33)4!DI
4/4!,)02/'2%33)6)
4/4!,)DI0!').!
&(16,0(172GHOOH(6,*(1=(GHOOD3232/$=,21(LQFDVRGL',6$6752
&5,,VSHWWRUDWR1D]LRQDOH9RORQWDULGHO6RFFRUVR$WWLYLWj6RFLDOL
,OCALITÍ
$ATA
0AGINAN—
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
12 - ESEMPI ORIENTATIVI
1 - Località con circa 2.000 abitanti e disponibilità di 15 operatori CRI
2 - Località con circa 4.500 abitanti e disponibilità di 35 operatori CRI
31
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
ESEMPIO n. 1
Si supponga che un piccolo centro di 1.800/2.000 abitanti (circa 600 NF) venga colpito da un terremoto.
Le attività commerciali vengono tutte chiuse ma le famiglie possono continuare ad abitare nelle proprie
case. Il paese è composto da un centro storico, da una periferia di più recente costruzione e da un’ ampia
zona rurale. Il Coordinatore ha a disposizione per questa attività 15 operatori, 3 veicoli, 1 radio fissa, 3
radio portatili.
Tra gli abitanti del paese, una quindicina di ragazzi si rendono disponibili a collaborare con la Croce Rossa.
Località:
A disposizione:
con circa 600 NF pari a 1.800 / 2.000 abitanti
centro storico
zona periferica di più recente costruzione
ampia zona rurale
Personale
15 operatori CRI
13 indigeni
Mezzi e materiali
3 veicoli CRI
1 radio fissa
3 radio portatili
PRESUPPOSTI
- dividere l’area interessata in 6 zone
n.1 e 2 centrali
n.3 e 4 periferiche
n.5 e 6 rurali
- identificare il Coordinatore del Censimento e 2 Coordinatori di zona, ognuno dei quali sarà affiancato
da 1 indigeno ed avrà a disposizione 1 veicolo CRI ed 1 radio portatile
- far lavorare in una zona 5 squadre, ognuna composta da 1 operatore CRI ed 1 indigeno
- impiegare per l’elaborazione dei dati 2 operatori CRI
Avendo identificato 6 zone, ogni Coordinatore di zona unitamente alle proprie squadre di rilevatori dovrà
censire in successione 3 zone diverse, secondo una sequenza predefinita con il Coordinatore del Censimento.
CONSIDERAZIONI
Se ci sono circa 600 NF e, mediamente, per la rilevazione di una scheda si impiegano 10 minuti compresi i tempi morti, si censisce una località di queste caratteristiche e con la disponibilità ipotizzata in un
tempo di lavoro di circa 10 ore.
32
ORGANIGRAMMA
COORDINATORE
RIEPB
Dati anagrafici
RIEPC
NF e necessità
RIEPVF
Vestiario FEMMINE
RIEPVM
Vestiario MASCHI
RIEPS
Scarpe
RIEPD
Diete
RIEPT
Terapie
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
2 operatori C.R.I.
MEZZI
targa
autista
RADIO
1 fissa
codice
1 portatile
codice
ZONA 1
CODICE INDENTIFICATIVO
COORDINATORE DI ZONA
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
SQUADRA 1/1
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
1/2
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
1/3
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
1/4
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
1/5
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
MEZZI
targa
autista
RADIO
1 portatile
codice
ZONA 2
CODICE INDENTIFICATIVO
COORDINATORE DI ZONA
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
SQUADRA 2/1
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
2/2
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
2/3
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
2/4
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
2/5
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
MEZZI
targa
autista
RADIO
1 portatile
codice
ZONA 3
CODICE IDENTIFICATIVO
Come Zona 1
ZONA 4
CODICE IDENTIFICATIVO
Come Zona 2
ZONA 5
CODICE IDENTIFICATIVO
Come Zona 1
ZONA 6
CODICE IDENTIFICATIVO
Come Zona 2
33
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
ESEMPIO n. 2
Sono colpiti dall’evento catastrofico 1.500 NF (circa 4.500/4.800 persone). La località presenta un centro
storico, una zona periferica più recente e un’ampia zona rurale. Il Coordinatore ha a disposizione per
questa attività 35 operatori, 6 veicoli, 1 radio fissa, 6 radio portatili. Tra gli abitanti del paese una trentina
di ragazzi si rendono disponibili a collaborare con la Croce Rossa.
Località:
A disposizione:
con circa 1.500 NF pari a 4.500 / 4.800 abitanti
centro storico
zona periferica di più recente costruzione
ampia zona rurale
Personale
35 operatori CRI
31 indigeni
Mezzi e materiali
6 veicoli CRI
1 radio fissa
6 radio portatili
PRESUPPOSTI
- dividere l’area interessata in 5 zone
n.1 centrale
n.2 e 3 periferiche
n.4 e 5 rurali
- identificare il Coordinatore del Censimento e 5 Coordinatori di zona, ognuno dei quali sarà affiancato
da 1 indigeno ed avrà a disposizione 1 veicolo CRI ed 1 radio portatile
- far lavorare in una zona 5 squadre, ognuna composta da 1 operatore CRI ed 1 indigeno
- impiegare per l’elaborazione dei dati 4 operatori CRI
Avendo identificato 5 zone, ogni Coordinatore di zona unitamente alle proprie squadre di rilevatori dovrà
censire solo una zona.
CONSIDERAZIONI
Se ci sono circa 1.500 NF e, mediamente, per la rilevazione di una scheda si impiegano 10 minuti compresi i tempi morti, si censisce una località di queste caratteristiche e con la disponibilità ipotizzata in un
tempo di lavoro di circa 10 ore.
34
ORGANIGRAMMA
COORDINATORE
RIEPB
Dati anagrafici
RIEPC
NF e necessità
RIEPVF
Vestiario FEMMINE
RIEPVM
Vestiario MASCHI
RIEPS
Scarpe
RIEPD
Diete
RIEPT
Terapie
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
4 operatori C.R.I.
MEZZI
targa
autista
RADIO
1 fissa
codice
1 portatile
codice
ZONA 1
CODICE INDENTIFICATIVO
COORDINATORE DI ZONA
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
SQUADRA 1/1
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
1/2
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
1/3
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
1/4
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
1/5
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
MEZZI
targa
autista
RADIO
1 portatile
codice
ZONA 2
CODICE INDENTIFICATIVO
COORDINATORE DI ZONA
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
SQUADRA 2/1
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
2/2
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
2/3
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
2/4
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
2/5
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
MEZZI
targa
autista
RADIO
1 portatile
codice
ZONA 3
CODICE INDENTIFICATIVO
COORDINATORE DI ZONA
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
SQUADRA 3/1
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
3/2
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
3/3
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
3/4
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
3/5
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
MEZZI
targa
autista
RADIO
1 portatile
codice
35
C.R.I. - Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso - Attività Sociali
ZONA 4
CODICE INDENTIFICATIVO
COORDINATORE DI ZONA
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
SQUADRA 4/1
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
4/2
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
4/3
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
4/4
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
4/5
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
MEZZI
targa
autista
RADIO
1 portatile
codice
ZONA 5
CODICE INDENTIFICATIVO
COORDINATORE DI ZONA
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
SQUADRA 5/1
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
5/2
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
5/3
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
5/4
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
“
5/5
1 operatore C.R.I.
1 Indigeno
MEZZI
targa
autista
RADIO
1 portatile
codice
2a Edizione
Finita di stampare nel mese di novembre 2003
dalla Tipografia Camuna spa
36
Scarica

OPUSCOLO CENSIMENTO DELLE