PROMOZIONE DELLA SALUTE E
INTERVENTI DI PREVENZIONE
INDIVIDUALE E COLLETTIVA
I.C. BALANGERO
scuola
casa
Vivere in sicurezza a
a
e ....
pag. 1
FILASTROCCA
SICURA
Ecco arriva la bidella
che ci suona la campanella,
se sicuro vuoi entrare
certo non devi accelerare.
Ecco posa la cartella
dove non passano né questo né quella.
Il materiale che hai preparato
in modo corretto deve essere usato.
L’intervallo è arrivato
te lo sei meritato
non correre, ne urlare
la merenda puoi fare
e tranquillo giocare.
Dalla finestra non ti devi affacciare
perché potresti farti male.
Se tranquillo a casa vuoi tornare
la fila sicura devi fare.
pag. 2
SOMMARIO
IGIENE PERSONALE
pag. 4 - 5
SFOLLAMENTO
pag. 6 - 7
ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE CARICHI
pag. 8 -9
RISPETTO REGOLE A SCUOLA e IN PALESTRA
pag. 10
A CASA
pag. 11
TI SPIEGO LE PAROLE DIFFICILI
SFOLLAMENTO: uscita sicura dal luogo in cui ti trovi,
in caso di pericolo
ERGONOMIA: studio della corretta posizione del corpo
MOVIMENTAZIONE CARICHI: corretto spostamento di
peso (zaino, banco, sedia...)
EROGAZIONE: fornitura di energia elettrica, acqua e gas
pag. 3
IGIENE PERSONALE
IMPARIAMO A RISPETTARE IL NOSTRO CORPO
(A SCUOLA .... A CASA)
Ricordiamoci sempre di:
lavarci le mani prima di sederci a tavola o dopo essere andati in
bagno
− non mettere le mani sporche in bocca
− lavarci i denti dopo aver mangiato
− soffiarci il naso e buttare il fazzoletto di carta nel
cestino dei rifiuti
− metterci la mano davanti a bocca e naso quando tossiamo
o starnutiamo
Il rispetto di queste pratiche quotidiane ci aiuta
a prevenire malattie
ad evitare di far ammalare chi ci sta vicino
a farci stare meglio.
pag. 4
AZIONI CORRETTE
Oh, che schifo quel bambino!
E' Pierino il Porcospino
Egli ha unghie smisurate
che non furon mai tagliate;
i capelli sulla testa
gli han formato una foresta
densa, sporca, puzzolente.
Dice a lui tutta la gente:
oh, che schifo quel bambino!
E' Pierino il Porcospino.
pag. 5
SFOLLAMENTO
UN COMPORTAMENTO CORRETTO CI AIUTA AD AFFRONTARE LE
EMERGENZE DI OGGI E DI DOMANI SALVANDO LA NOSTRA VITA E
QUELLA DEGLI ALTRI
A scuola, a casa, al cinema, al supermercato..... impariamo a:
− mantenere sempre la calma
− individuare le vie di fuga
− riconoscere i segnali di allarme luminosi o sonori
− metterci immediatamente in fila sicura, uno dietro l'altro, tenendo
la destra, senza correre, senza spingere, senza urlare
− raggiungere il punto di raccolta o un luogo sicuro
− non utilizzare mai gli ascensori ma le scale, stando il più vicino
possibile al muro
RICORDIAMOCI DI TENERE SEMPRE LA DESTRA OGNI VOLTA CHE
CI SPOSTIAMO E ANCHE QUANDO SI SALGONO O SI SCENDONO
LE SCALE: IN QUESTO MODO NON INTRALCIAMO IL LAVORO DEI
SOCCORRITORI.
pag. 6
ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE
CARICHI
EVITIAMO MALANNI FUTURI A SCUOLA, A
DAVANTI AL COMPUTER E IN OGNI ALTRO LUOGO.
Quando stiamo seduti, per evitare mal di schiena, mal di testa
ricordiamoci di mantenere:
schiena ben diritta
avambracci appoggiati sul banco o sul tavolo
gambe non incrociate e non accavallate
..... e di non dondolarci sulla sedia
pag. 7
CASA,
Quando dobbiamo spostare qualcosa di pesante per
evitare di farci male..., impariamo a:
− sollevare il carico con entrambe le mani
− mantenere i piedi leggermente distanziati per assicurare l'equilibrio
del corpo, la schiena in posizione eretta e le braccia rigide
− piegare leggermente le ginocchia
Quando indossiamo lo zaino ricordiamoci di:
−
−
−
−
utilizzare entrambe le braccia
evitare torsioni e piegamenti del busto
ancorare le cinghie alle spalle
mettere i quaderni più pesanti nello scomparto vicino alla schiena
....... soprattutto portiamo solamente il materiale indispensabile
LO ZAINO
Lo zaino poco deve pesare,
perché la schiena non ci dobbiamo spaccare.
Inoltre dobbiamo imparare,
che i libri nell’armadietto possiamo lasciare.
Ricordandoci di prenderli, quando dobbiamo studiare,
perché scuse non possiamo trovare.
Impariamo a organizzarci sul da farsi,
e i libri nello zaino a sistemarci.
pag. 8
I PESI SOLLEVARE
Per un peso sollevare,
le ginocchia devi piegare.
Poi se la schiena non vuoi danneggiare
con un peso adeguato devi provare.
All’ospedale finirai,
se la schiena male fletterai.
pag. 9
RISPETTO REGOLE
SAPERSI COMPORTARE IN MODO CORRETTO AIUTA AD
EVITARE INCIDENTI A NOI E AGLI ALTRI
A SCUOLA E IN PALESTRA
In classe, durante l'intervallo, negli spostamenti all'interno e
all'esterno dell'edificio scolastico è corretto:
− spostarci in modo responsabile senza correre, spingere e
urtare gli altri
− utilizzare in modo corretto il materiale proprio e di uso
comune
− ascoltare le indicazioni degli adulti
IN PALESTRA………( la nostra check – list)
1)
2)
3)
4)
5)
quando si entra non correre ma sedersi subito;
legarsi le scarpe;
quando si salta ricordarsi di ricadere sugli avampiedi;
la corsa deve essere fatta prima appoggiando l’avampiede;
gli addominali non si devono fare con le gambe tese ma
piegate;
6) utilizzare nel modo corretto gli attrezzi;
7) ricordarsi che ci sono anche gli altri;
8) quando si lavora levarsi collane, braccialetti, orologi;
9) non masticare chewingum o mangiare caramelle;
10) legare i capelli lunghi.
pag. 10
A CASA
Impariamo tutti a:
− conoscere la posizione degli interruttori generali (acqua, gas e
energia elettrica) e le vie di fuga
− interrompere l'erogazione di energia elettrica, acqua e gas in
caso di emergenza o di manutenzioni
− utilizzare liquidi infiammabili lontano da fonti di calore
− leggere e rispettare le istruzioni scritte sulle etichette dei
prodotti che troviamo in casa
− usare gli apparecchi elettrici e elettronici con mani e piedi
asciutti
− chiudere sempre il gas dopo ogni utilizzo
− tenere in luogo sicuro i farmaci e i prodotti tossici
− arieggiare spesso l'ambiente
e per i bambini..... ascoltare gli adulti
pag. 11
Questo opuscolo è stato realizzato nell'ambito del progetto di
“PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE
SCUOLE” finanziato dall'INAIL in collaborazione con l'Ufficio
Scolastico Regionale (USR) e la Regione Piemonte, sulla base
dei lavori e delle attività svolte, nell'anno scolastico 2009/10, da
alunni ed insegnanti di:
− tutte le classi prime, seconde e quarte di Scuola Primaria
− tutte le classi prime e seconde di Scuola Secondaria di
primo grado
degli Istituti Comprensivi di
BALANGERO
CORIO
FIANO
pag. 12
Scarica

Opuscolo Scuola Primaria e Secondaria