marzo 2012 Interni
1 / INdesign INproject
Una serie di progetti
accomunati dall’uso
calibrato delle cromie.
un linguaggio sottile,
volutamente privo
di profondità, che esplora
gli spazi di raccordo tra i piani,
dissociando gli oggetti
dalla loro figura
Interni marzo 2012
INdesign INproject / 2
Accanto: L’effetto ottico delle superfici
specchianti dei tavolini Elias & Son dello studio
Llot Llov, realizzati in vetro, specchio e legno
di faggio, separa la struttura del tavolo
dalla sua stessa immagine, che, pur visivamente
e prospetticamente coincidente con la prima,
ne resta tuttavia distinta.
Sopra: il tavolo Shadow di Vincent Van Duysen
per De Padova, con struttura in acciaio e finiture
in rovere. Le linee essenziali ne fanno un prodotto
adatto sia a contesti residenziali che di lavoro.
Fughe
di colore
di Stefano Caggiano
A
l design chiediamo due cose:
di veicolare immaginari intimi e avvolgenti, e di
rispondere ai bisogni d’uso. In questa logica, di
particolare interesse risultano quelle soluzioni che,
tramite una traslazione semantica dell’oggetto,
utilizzano la grammatica funzionale come reagente
estetico. È quanto avviene in una serie di recenti
progetti che applicano momenti di colore
bidimensionale a forme archetipiche, come nel
caso dei tavolini Soft Side, disegnati dall’interior
designer californiano Curtis Popp, o della maniglia
Kvakva dei giovani croati Ines Pasic e Zoran
Sunjic, che pur partendo da un contesto
completamente diverso mettono in vibrazione le
stesse corde cromatiche, immergendo la naturalità
imperfetta dell’elemento ligneo in un bagno di
colore sintetico e coeso. “Nel progettare Kvakva”
spiegano i due progettisti “volevamo tornare allo
stato elementare della forma, come quella di un
ramo, che dice chiaramente la sua funzione”.
È con spirito altrettanto ludico-funzionale
che i portoghesi Cláudio Cardoso e Telma
Veríssimo, di Studio Verissimo, hanno progettato
gli sgabelli Open, che oltre a mostrare un
inaspettato colore di massa accolgono il diffuso
uso improprio delle sedute come fermaporte
facendone una specifica funzione di progetto,
all’interno di un codice visivo che si presenta,
anche in questo caso, severo e brioso al tempo
stesso, capace di unire “la funzione e l’umore” con
“un sacco di amore” (a lot of love).
Portoghese è anche Rui Alves di My Own
Superstudio, giovane designer che ama fare le cose
con le sue mani, e farle bene, come dimostra la sua
marzo 2012 Interni
3 / INdesign INproject
Interni marzo 2012
fughe di colore / 4
Accanto: i tavolini/lampade Fiss Family di Rui Alves
(My Own Superstudio), una reinterpretazione
delle forme archetipiche dell’arredo
legate al legno che il designer, figlio e nipote
di falegnami, lavora con maestria.
Sotto: La scaffalatura in legno Miu del portoghese
Rui Alves è dotata di elementi in alluminio
verniciato che possono essere smontati
e ricombinati in totale libertà e diventano essi
stessi dei “raccoglitori” di libri e riviste.
Sopra: Chiedendosi “cosa farebbe madre natura
se avesse la prototipazione rapida”, i giovani designer
Ines Pasic e Zoran Sunjic hanno disegnato
la maniglia KvaKva (dal verso dell’anatra,
che in croato significa anche ‘maniglia’), realizzata
in lega di alluminio e legno e ispirata alla semplicità
estetico-funzionale di un ramo.
Sotto: Lo sgabello in legno Open, disegnato
da Cláudio Cardoso e Telma Veríssimo
del portoghese Studio Verissimo, è dotato
di una intercapedine colorata che lo rende
funzionale come seduta ma anche come fermaporte.
Sopra: la seduta Double Side di Matali Crasset
per Danese, in piani in multistrato di betulla;
Con un semplice gesto, lo schienale
si può trasformare in piano d’appoggio
su cui scrivere o lavorare al computer.
Accanto: I cinque elementi della serie ‘Welcome
to the Jungle’ di Rui Alves, pensati per unire
l’arredo funzionale ‘adulto’ all’arredo ‘giocattolo’
dei bambini. James (l’elefante), John (l’ippopotamo),
Jeremy (il leone), Jerry (la giraffa)
e Joe (il coccodrillo) possono infatti essere usati
come tavoli, sgabelli o appendiabiti.
Possono persino ‘saltare’ l’uno sopra all’altro,
e diventare così degli scaffali.
grande abilità nell’innestare presenze di colore
filmare (????) in strutture di legno ordinate e
figurali, dalla cui onestà costruttiva traspare la
formazione umana (prima ancora che
professionale) di un creativo figlio e nipote di
falegnami che fin dall’infanzia ha imparato a
declinare l’anima giocosa degli oggetti in una
progettualità seria ma leggera.
È invece un uso neo-strutturale del colore a
caratterizzare il tavolo Shadow di Vincent Van
Duysen per De Padova, progetto rigoroso, dal
dettaglio fine, che il designer belga (noto per lo stile
severo, minimale, architettonico) descrive come
tanto “archetipico quanto sofisticato”, tanto “snello
quanto stabile”, in cui due tonalità cromatiche
generano un impercettibile effetto ottico “giocato
sul concetto del visibile e dell’invisibile, attraverso
l’uso sottile del colore e della profondità”: lontani
dalle categorie estetiche dello spessore e della
gravità (tra le più temute nell’era digitale), si
predilige il disimpegno geometrico dei volumi e il
respiro disciplinato delle segnature strutturali.
Diverso l’intento di Matali Crasset,
riconosciuta fantasista del colore che con la seduta
Double Side per Danese realizza un dispositivo
d’arredo versatile e intuitivo, il cui schienale,
trasformabile con un gesto in piano d’appoggio per
il computer, colloca l’oggetto tra le tipologie
irriverenti nei confronti dei codici ingessati
dell’abitare tradizionale. Nelle nostre case, spiega
infatti la designer francese, “le strutture sono fisse,
come in un video bloccato con il fermo immagine”,
mentre la vita “è in movimento, è lo scorrere del
video stesso. I miei progetti lavorano negli
interstizi delle attività, nei passaggi tra un fermo
immagine e l’altro, per ricollegarli e far scorrere
nuovamente la vita e l’azione negli spazi tra di
essi”.
Proprio questa metafora ‘filmica’ ci immette
nel senso più profondo di queste estetiche, che
intercalano campiture di colore netto ai piani
costruttivi di strutture semplici e razionali: per
scardinare, con misura ed equilibrio, quell’incastro
di piani percettivi risalente a quando, in uscita dal
Il linguaggio formale dei tavolini della serie Soft
disegnata da Curtis Popp trae ispirazione
dalla semplicità vernacolare di un fascio di bastoni.
Medioevo, l’uomo europeo vide per la prima volta
lo sfondamento prospettico delle pareti operato
della pittura rinascimentale – e che oggi, in linea
con il nostro tempo diafano, diventa punto di
partenza per lo sganciamento della superficie delle
cose dalla loro profondità. Non è un caso, quindi,
ma anzi rigore filologico (prima che ermeneutico),
che questi progetti parlino il linguaggio
geometrico-strutturale dei piani di fuga, questa
volta non per “chiudere” la scatola prospettica ma
per scoperchiarla e vedere ciò che ne era stato
lasciato al di fuori.
Il tavolo Elias Son dello studio Llot Llov
(connubio nato dall’incontro fortuito su un taxi di
Jacob Brinck, Lena Hirche, Ania Bauer e Ramon
Toshiro Merker) si presenta come una teoria di
specchi che – al pari delle scenografie spettrali,
‘digitali’ ante litteram di un Piero della Francesca
– dissocia l’oggetto dalla sua figura: al posto delle
gambe del tavolo nascoste alla visione si vede
infatti l’immagine riflessa delle gambe in primo
piano, perfettamente sovrapponibili alle prime per
aspetto e allineamento prospettico, generando così
un oggetto in parte reale e in parte virtuale, i cui
element i convertono il loro statuto da reale/
virtuale a seconda dell’angolo visivo, in perfetto
accordo con la filosofia dello studio berlinese che
consiste nel “guardare le cose da ogni angolazione
e prospettiva, per implementare questa percezione
multidimensionale nel design.”
Scarica

Fughe di colore