PROGRAMMI E LAVORO ESTIVO
CLASSE 1A CAT
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI"
Liceo Scientifico
Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing
- Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing
Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio
Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)
Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156
Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it
e-mail: [email protected][email protected]
PROGRAMMA CONSUNTIVO
A.S. 2014 / 2015
Docente : D’Errico Antonella
Materia : DIRITTO ED ECONOMIA
Classe : I A CAT
DIRITTO:
TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Norme sociali e norme giuridiche
Caratteristiche delle norme giuridiche
La sanzione
L’efficacia delle norme giuridiche
Annullamento e abrogazione delle norme giuridiche
Diritto oggettivo e soggettivo
Diritto naturale e diritto positivo
Diritto pubblico e diritto privato
Le fonti del diritto italiano
I SOGGETTI DEL DIRITTO
Persone fisiche e persone giuridiche
La sede della persona fisica: residenza, dimora, domicilio
Scomparsa, assenza, morte presunta
Capacità giuridica e capacità di agire
LE FORME DI STATO
Classificazione sulla base del rapporto tra chi governa e chi è governato:
Stato assoluto
Stato liberale
Stato totalitario
Stato democratico
Classificazione sulla base dell’incidenza delle leggi religiose su quelle civili:
Stato ateo
Stato laico
Stato confessionale
Stato teocratico
ECONOMIA
Il problema economico
Beni e bisogni e loro classificazione
La ricchezza : patrimonio e reddito
I soggetti economici e le loro attività
Il circuito economico
I sistemi economici
La docente :
Gli alunni :
A.S. 2014 / 2015
DIRITTO ED ECONOMIA
Classe : 1 A CAT
Indicazioni per il recupero
L’alunno dovrà prepararsi per una verifica orale, quindi sarà necessario che ripeta ad alta voce gli
argomenti indicati nel programma consuntivo, prestando particolare attenzione all’uso del
linguaggio tecnico, sia per diritto che per economia.
Il materiale di studio è contenuto nel libro di testo oppure negli appunti che l’insegnante ha scritto
alla lavagna durante l’anno, che sono stati regolarmente spiegati e che ogni studente doveva
puntualmente trascrivere sul quaderno riservato a questa materia.
Chi dovesse decidere di prepararsi utilizzando gli appunti, si accerti che il quaderno non abbia parti
mancanti e si eserciti anche rifacendo gli esercizi svolti in classe e regolarmente corretti.
Raccomando di cominciare a studiare per tempo, perché diritto ed economia sono materie che
devono essere assimilate lentamente.
La docente
Antonella D’Errico
I.S.I.S. "Leonardo da Vinci"
Cologno M.se
anno scolastico 2014-2015
classe 1° A CAT
PROGRAMMA DI LAVORO ESTIVO
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE
GRAFICA
(DISEGNO)
insegnanti
prof. Mauro FURLONI
prof. Antonio RAMUNDO
Gli studenti con Debito formativo nella materia sono tenuti a
ripercorrere il lavoro svolto durante l'anno secondo il Programma
pubblicato nel sito dell'Istituto.
A settembre secondo le date rese note sempre attraverso il sito
dell'Istituto, lo studente dovrà sostenere una prova grafica per
accertare il superamento del debito formativo.
Pertanto lo studente si presenterà con tutto il materiale
necessario (matite, squadre, cancelleria...) per lo svolgimento
della prova grafica.
Cologno M.se 8 giugno 2015
PROGRAMMA CONSUNTIVO DI
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE
GRAFICA
volume A - Sergio DELLAVECCHIA - DISEGNO per il
progetto edilizio - SEI
Unità 4 - Proiezioni Ortogonali
4.1 Le Proiezioni Ortogonali: tecniche di Rappresentazione.
4.1.1 I metodi della Geometria Descrittiva.
4.1.2 Le proiezioni mongiane e il triedro di riferimento.
4.1.3 Principi generali delle Proiezioni Ortogonali
4.1.6 La rappresentazione nello spazio.
4.1.7 Convenzioni per la rappresentazione grafica delle
Proiezioni Ortogonali.
4.2
Proiezioni Ortogonali di punti, rette e piani
4.2.1. Proiezioni Ortogonali di punti e rette.
4.2.2 Proiezioni Ortogonali di segmenti.
4.2.3 Proiezioni Ortogonali di piani.
4.2.4 Condizioni di appartenenza, parallelismo,
perpendicolarità.
4.2.5 Uso di piani ausiliari e loro ribaltamento.
4.2.6 Ribaltamento di un segmento inclinato rispetto a due
piani di proiezione.
4.3
Proiezioni di figure geometriche piane
4.3.1 Proiezioni di figure piane in giacitura parallela ai ai piani
del triedro.
4.3.2 Figure inclinate rispetto a uno o più piani del triedro.
4.3.3 Figure comunque inclinate su piani comunque inclinati.
4.5
Proiezioni di solidi geometrici.
4.5.1 Proiezioni di poliedri regolari (tetraedro) appoggiati su
un piano del triedro, su un piano inclinato, su un piano
qualsiasi comunque inclinato.
4.5.2 Proiezioni di solidi inclinati rispetto al triedro.
Unità 5 - La sezione
5.2
La vera forma della sezione
5.2.1 Individuazione della vera forma della sezione.
5.2.2 Sezione e vera forma della sezione di prismi e piramidi.
Unità 6 - Intersezione e compenetrazione di solidi
6.1
Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di
solidi.
- Gian Marco DELLAVECCHIA - DISEGNO per il progetto
edilizio - autoCAD - SEI
unità 2 - autoCAD
La schermata di apertura. Creazione, apertura e salvataggio dei
file. Sistema di riferimento e coordinate. Impostazione di un
nuovo disegno. Le proprietà degli oggetti. I comandi di zoom e
di visualizzazione. Strumenti di precisione. Comandi del
pannello DISEGNA. Comandi del pannello ANNOTAZIONE.
Comandi del pannello BLOCCO. La selezione degli oggetti.
Comandi di MODIFICA. La quotatura.
I.S.I.S. "Leonardo da Vinci"
Cologno M.se
anno scolastico 2014-2015
classe 1° A CAT
PROGRAMMA CONSUNTIVO DI
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE
GRAFICA
insegnanti
prof. Mauro FURLONI
prof. Antonio RAMUNDO
volume A - Sergio DELLAVECCHIA - DISEGNO per il
progetto edilizio - SEI
Unità 4 - Proiezioni Ortogonali
4.1
Le Proiezioni Ortogonali: tecniche di Rappresentazione.
4.1.1 I metodi della Geometria Descrittiva.
4.1.2 Le proiezioni mongiane e il triedro di riferimento.
4.1.3 Principi generali delle Proiezioni Ortogonali
4.1.6 La rappresentazione nello spazio.
4.1.7 Convenzioni per la rappresentazione grafica delle
Proiezioni Ortogonali.
4.2
Proiezioni Ortogonali di punti, rette e piani
4.2.1 Proiezioni Ortogonali di punti e rette.
4.2.2 Proiezioni Ortogonali di segmenti.
4.2.3 Proiezioni Ortogonali di piani.
4.2.4 Condizioni di appartenenza, parallelismo,
perpendicolarità.
4.2.5 Uso di piani ausiliari e loro ribaltamento.
4.2.6 Ribaltamento di un segmento inclinato rispetto a due
piani di proiezione.
4.3
Proiezioni di figure geometriche piane
4.3.1 Proiezioni di figure piane in giacitura parallela ai piani
del triedro.
4.3.2 Figure inclinate rispetto a uno o più piani del triedro.
4.3.3 Figure comunque inclinate su piani comunque inclinati.
4.5
Proiezioni di solidi geometrici
4.5.1 Proiezioni di poliedri regolari (tetraedro) appoggiati su
un piano del triedro, su un piano inclinato, su un piano
qualsiasi comunque inclinato.
4.5.2 Proiezioni di solidi inclinati rispetto al triedro.
Unità 5 - La sezione
5.2
La vera forma della sezione
5.2.1 Individuazione della vera forma della sezione.
5.2.2 Sezione e vera forma della sezione di prismi e piramidi.
Unità 6 - Intersezione e compenetrazione di solidi
6.1
Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di
solidi.
- Gian Marco DELLAVECCHIA - DISEGNO per il
progetto edilizio - autoCAD - SEI
unità 2 - autoCAD
La schermata di apertura. Creazione, apertura e salvataggio dei
file. Sistema di riferimento e coordinate. Impostazione di un
nuovo disegno. Le proprietà degli oggetti. I comandi di zoom e
di visualizzazione. Strumenti di precisione. Comandi del
pannello DISEGNA. Comandi del pannello ANNOTAZIONE.
Comandi del pannello BLOCCO. La selezione degli oggetti.
Comandi di MODIFICA. La quotatura.
Cologno M.se 31 maggio 2015
PROGRAMMA DI FISICA E
LABORATORIO
CLASSE 1 A CAT
ANNO SCOL. 2014/15
Prof. Paola Braga
Le grandezze fisiche. Introduzione allo studio della fisica: definizione di
grandezza fisica, grandezze fisiche fondamentali e derivate.
Le misure e gli errori di misura. Sistema Internazionale di unità di misura S.I.
Notazione esponenziale di un numero. Ordine di grandezza. Misura diretta,
indiretta e con strumenti tarati di una grandezza fisica.
Calcolo del valore medio. Incertezza di una misura: errore assoluto. Accuratezza
di una misura: errore relativo. Errori sistematici ed errori accidentali.
Propagazione degli errori. Esercizi sulla teoria degli errori. Cifre significative e
arrotondamento di un numero.
La rappresentazione dei dati. La rappresentazione di un fenomeno. Funzioni e
tabelle. I grafici cartesiani. Le grandezze direttamente proporzionali. Altre
relazioni matematiche tra grandezze: correlazione lineare, proporzionalità inversa,
proporzionalità quadratica.
Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Vettori: definizione ed operazioni con i
vettori (somma, sottrazione, scomposizione ). Regola del parallelogramma.
Le forze. La forza-peso. Peso e massa. La misura delle forze con il dinamometro.
Forza elastica: legge di Hooke. Le operazioni sulle forze. Le forze di attrito.
Equilibrio dei corpi solidi. Equilibrio di un punto materiale libero. I vincoli.
Equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato.
Il corpo rigido. Somma delle forze applicate a un corpo rigido. Momento di una
forza. Momento di una coppia di forze. Equilibrio di un corpo rigido. Baricentro.
Diversi tipi di equilibrio: equilibrio stabile, instabile, indifferente. Le macchine
semplici: leve di primo, secondo e terzo genere. Vantaggio meccanico. Carrucola
e piano inclinato.
Equilibrio dei fluidi. La pressione. La pressione dei liquidi. Il principio di
Pascal, il torchio idraulico. I vasi comunicanti. La legge di Stevin. La pressione
atmosferica, strumenti per la misurazione della pressione. La legge di Archimede
e la condizione di galleggiamento di un corpo.
ATTIVITA' SPERIMENTALE
Misure dirette e indirette con strumenti di sensibilità diverse: metro, calibro,
micrometro
Misure ripetute del periodo di oscillazione di un pendolo
Misura della densità di materiali diversi
Regola del parallelogramma: composizione di più forze. Equilibrio di un punto
materiale
Legge di Hooke.
Piano inclinato: misura della forza equilibrante.
Principio di Archimede
Legge di Stevin
CLASSE 1A CAT
ANNO SCOLASTICO 2014/15
Indicazioni per il lavoro estivo per gli studenti con debito formativo
in Fisica
Studiare ed approfondire tutti gli argomenti trattati durante l'anno
scolastico, come indicato nel programma della materia
Eseguire i test e gli esercizi relativi a ciascun argomento, riportati al
termine di ogni sezione (problem solving 1) e in particolare al termine
di ogni Unità (problem solving 2 e 3)
Parte A: Unità 1 - Unità 2 - Unità 3
Parte B: Unità 4 - Unità 5
Rifare gli esercizi eseguiti e corretti in classe.
Prepararsi a relazionare su alcune esperienze pratiche di laboratorio, in
particolare:
Misura diretta dell'area di una forma irregolare
Misure di lunghezze con strumenti di sensibilità diverse: metro, calibro,
micrometro
Misure dirette e indirette del volume di un oggetto
La misura della densità di materiali diversi
La legge di Hooke e il comportamento elastico di una molla
(vedi libro di testo pag. A 90-91)
Regola del parallelogramma: composizione di più forze ed
equilibrio di un punto materiale
La legge di Archimede
PROGRAMMA TECNOLOGIE INFORMATICHE
classe prima A CAT a.s. 2014-2015
Docenti: Giuseppina Iacobelli, Francesco Scafidi
Modulo 1 – Come è fatto un computer e come ragiona
Architettura concettuale di un computer e tipi di periferiche
Concetto di aritmetica binaria e hardware di un computer
Tipologie di periferiche e di computer
Il software
La privacy, la sicurezza, gli obblighi di legge e la protezione dei dati in ambito informatico
Modulo 2 - Il sistema operativo Windows
Le icone e il desktop di Windows
Caratteristiche del pannello di controllo e del computer
Gestione di file e cartelle
Modulo 3 – La videoscrittura
Elaborazione di testi
Comandi principali di Word
Formattazione del testo , elenchi puntati, costruzione di un indice e di un sommario con
Word
Forme e Diagrammi a Blocchi in Word
Le tabelle e le immagini
Impostazioni di stampa
Modulo 4 – Il foglio elettronico
Il foglio di calcolo
Comandi principali di Excel
Riferimenti assoluti e relativi
Calcoli e formule
Stampa con parametri corretti
Funzioni (MIN, MAX, MEDIA, SOMMA, SE, CONTA.SE, CASUALE) e Grafici
Tabelle, moduli subtotali , ordinamento e formattazione condizionale
Ricerche tramite filtri
Cologno Monzese, 28 maggio 2015
I Docenti
___________________________
___________________________
Gli Alunni
____________________________
____________________________
MATERIA: Tecnologie Informatiche
CLASSI: 1A CAT
Indicazioni per il lavoro estivo da svolgere per gli studenti con giudizio sospeso a settembre.
Per tutti gli studenti con giudizio sospeso si chiede di eseguire, per ogni argomento trattato e
indicato nel programma svolto, tutti gli esercizi proposti sul loro libro di testo e, inoltre, integrare
anche con gli esercizi presenti in internet, relativamente alla parte WEB del libro.
Libro di testo: COMPWARE - BASI DELL’INFORMATICA
DOCENTI
ALUNNI
_________________
______________________
_________________
______________________
Istituto Statale Superiore "Leonardo da Vinci" - Cologno Monzese
A. S. 2014/2015
Classe: 1ˆ A Costruzioni Ambiente e Territorio
Disciplina: Italiano
Docente: Federica Faraone
Programma svolto
Grammatica
La correttezza ortografica e l'uso della punteggiatura.
Morfologia
Il verbo
Il verbo e le sue funzioni; il genere e la forma del verbo: verbi transitivi e intransitivi; la forma attiva, la
forma passiva, la forma riflessiva, la forma pronominale e la forma impersonale; la funzione rispetto a un
altro verbo: verbi ausiliari, verbi servili, verbi fraseologici aspettuali e causativi; la struttura del verbo: i
modi e i tempi verbali; l'indicativo e i suoi tempi; il congiuntivo e i suoi tempi; il condizionale e i suoi tempi;
il participio e i suoi tempi; il gerundio e i suoi tempi; l'uso dei tempi verbali nelle proposizioni dipendenti; la
coniugazione.
Il nome
Il nome e le sue funzioni; il significato dei nomi: nomi comuni e propri, collettivi e individuali, numerabili e
non numerabili, concreti e astratti; la forma dei nomi: nomi mobili, indipendenti, ambigenere e promiscui,
nomi variabili, invariabili, difettivi e sovrabbondanti; la struttura dei nomi:nomi primitivi, derivati, alterati,
composti.
L'articolo
L'articolo e le sue funzioni; le forme dell'articolo e il loro uso.
L'aggettivo qualificativo
L'aggettivo qualificativo e le sue funzioni; la forma e la concordanza degli aggettivi qualificativi; la struttura
e la formazione degli aggettivi qualificativi; il grado di intensità degli aggettivi qualificativi.
Il pronome e gli aggettivi pronominali
Il pronome e le sue funzioni; i pronomi personali: i pronomi personali in funzione di soggetto, i pronomi
personali in funzione di complemento; i pronomi personali riflessivi; i pronomi relativi;i pronomi e aggettivi
possessivi; i pronomi e aggettivi dimostrativi; i pronomi e aggettivi identificativi;i pronomi e aggettivi
indefiniti; i pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi; i pronomi misti; i numerali.
Le parti invariabili del discorso
L'avverbio; la preposizione; la congiunzione: congiunzioni coordinanti e congiunzioni subordinanti;
l'interiezione.
L'analisi grammaticale
Cenni di analisi logica
Narrativa
Il testo narrativo letterario
Le fasi narrative: esposizione, esordio, peripezie, spannung e scioglimento; fabula e intreccio; flashback e
anticipazioni; le sequenze narrative: definizione e tipologie; lo spazio: distinzione tra funzione scenografica e
simbolica; il tempo: tempo della storia e tempo del racconto, la durata e le sue forme, il ritmo narrativo; il
sistema dei personaggi: identità, presentazione diretta e indiretta, tipi-individui, i ruoli narrativi; le parole e i
pensieri dei personaggi: discorso diretto, indiretto e raccontato; il narratore e il punto di vista: autore e
narratore, narratore interno ed esterno, più narratori, focalizzazione; la lingua e lo stile: lessico, sintassi e
punteggiatura.
Lettura e analisi dei seguenti brani antologici:
Isaac Asimov, Chissà come si divertivano! p. 15
Italo Calvino, Il piccione comunale
p. 20
Raymond Queneau, Sulla linea S
p. 24
István Örkény, Restare in vita
p. 30
Umberto Console, Il finto stregone
p. 43
Giorgio Manganelli, Quattordici
p. 68
Primo Levi, Il ragionier Rovi e Leonardo p. 70
Jerome K. Jerome, L'uomo che cambiò carattere p. 95
C. Zapperi, Rapinano gioielleria, "Volevamo andare in ferie", "Corriere della Sera" p. 101
Charles Dickens, Il piccolo David p. 115
I generi della narrativa
La narrazione breve: teoria dei generi; forme lunghe e brevi; brevità, unitarietà e intensità; testi brevi di
origine orale; le differenze tra fiaba, novella e racconto; la novella nell'antichità; la novella nel medioevo;
novelle e racconti ottocenteschi; il racconto dal Novecento a oggi.
Il romanzo: definizione; sviluppo del genere; storia, realismo e analisi psicologica; letteratura di
intrattenimento; i sottogeneri della narrativa.
Storia e realismo: vero e verosimile; sviluppo del genere; realismo ottocentesco; il Naturalismo in Francia; il
Verismo in Italia, il Neorealismo e il romanzo di non finzione.
La narrazione psicologica: l'indagine interiore; le caratteristiche del sottogenere; i temi e le strutture; il
monologo interiore e il flusso di coscienza.
Il fantastico: la letteratura fantastica (temi e tecniche narrative) e il fantasy (caratteristiche del genere,
confronto tra fantasy e fiaba).
Il giallo: dalla detective story al noir.
Lettura e analisi dei seguenti brani antologici:
Charles Perrault, Le fate p. 53
Italo Calvino, La mela incantata (fotocopia)
Giovanni Boccaccio, Chichibio e la gru (fotocopia)
Sebastiano Vassalli, Antonia
p. 233
Italo Calvino, I figli poltroni
p. 239
Tahar Ben Jelloun, Fuoco
p. 280
Italo Svevo, Augusta e Zeno
p. 220
Franz Kafka, Lettera al padre p. 312
Anton Čechov, Uno scherzetto p. 313
Dino Buzzati, I giorni perduti p. 354
John R. R. Tolkien, Il risveglio del drago p. 356
Tommaso Landolfi, Il racconto del lupo mannaro p. 402
Lettura delle seguenti schede di approfondimento: Storia del genere fantastico p. 365; Migrazioni: Andrea
Segre, Sì ma allora, come si fa? Possiamo mica prenderli tutti qui, no? p. 271; La rivoluzione della dignità
p. 287.
I temi della letteratura
Cibo e letteratura: necessità e cultura, il cibo come bisogno, il cibo come simbolo.
Lettura e analisi dei seguenti brani antologici:
Alessandro Manzoni, Una piccola polenta bigia p. 461
Suzanne Collins, Il ragazzo del pane p. 474
Un autore di narrativa
Umberto Eco: la vita e l'opera letteraria, Il nome della rosa.
Lettura e analisi dei seguenti brani antologici:
Umberto Eco, Il cavallo dell'abate
p. 505
Linguistica
La comunicazione: elementi e funzioni (schema di Jakobson), i registri linguistici.
Produzione scritta
Il riassunto, il tema, la riscrittura di un testo narrativo con modifica della focalizzazione e/o del narratore, la
scrittura di testi di diversa tipologia (lettera informale e formale, diario, articolo di giornale, ecc.), schede di
lettura e relazioni sui libri e sui film proposti dall'insegnante.
I promessi sposi
L'autore, il genere, la trama, i personaggi, il sistema dei personaggi, lo spazio, il tempo, il narratore, le
tematiche.
Lettura e commento dei capitoli dal I al X.
Libri di testo
E. Daina, C. Savigliano, Il buon uso delle parole. Grammatica e lessico, Garzanti Scuola.
B. Panebianco, I. Scaravelli, Testi e immaginazione. Narrativa, Zanichelli.
A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di A. Jacomuzzi, Sei editore.
Cologno Monzese, 05/06/2015
Docente
Federica Faraone
Istituto Statale di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" - Cologno Monzese
A. S. 2014/2015
Classe: 1^ A Costruzioni Ambiente e Territorio
Disciplina: Italiano
Docente: Federica Faraone
Compiti per TUTTI da svolgere durante le vacanze estive
1) Leggere 2 libri a scelta tra quelli proposti:
C. Pavese, La luna e i falò
F. S. Fitzgerald, Il grande Gatsby
M. Serra, Gli sdraiati
E. A. Poe, Racconti del terrore
I. Svevo, La coscienza di Zeno
W. Golding, Il signore delle mosche
Per ogni libro letto produrre una scheda di lettura così strutturata:
- informazioni sintetiche sulla biografia e sulla produzione letteraria dell'autore;
- trama;
- analisi del testo incentrata sui seguenti elementi studiati durante l'anno scolastico: genere letterario, fasi del
racconto, personaggi e sistema dei personaggi, spazio, tempo, narratore, focalizzazione, stile e linguaggio;
- tematiche affrontate;
- commento personale.
2) Rispondere per iscritto alle seguenti domande su I promessi sposi:
a) A quale genere letterario appartiene l'opera? Illustra le principali caratteristiche del genere facendo
riferimenti precisi al testo.
b) Quali caratteristiche ha il personaggio di Renzo quando compare per la prima volta nel racconto? Quali
tratti del suo carattere emergono nei primi colloqui con don Abbondio e con l'Azzeccagarbugli?
c) Spiega gli eventi che segnarono il passato di fra Cristoforo. In quale momento della vicenda e attraverso
quale tecnica narrativa vengono inseriti nel racconto?
d) In quali pagine dei capitoli studiati durante l'anno scolastico compare il tema della carestia? Su quali
aspetti insiste maggiormente Manzoni e perché?
e) Il capitolo VI si apre con una sequenza dialogica. Quali personaggi della vicenda sono coinvolti? Descrivi
gli atteggiamenti assunti da entrambi i personaggi e analizza il significato delle loro parole e dei loro gesti.
f) In chiusura di quale capitolo si trova il brano lirico dell'Addio ai monti? Di che natura sono i sentimenti
espressi nel testo e a quale personaggio della vicenda appartengono?
g) Che tipologia di presentazione sceglie di utilizzare Manzoni per introdurre il personaggio della monaca di
Monza?
h) Scrivi cinque aggettivi che possano descrivere la monaca di Monza e motivali alla luce del carattere e
della vicenda personale del personaggio.
3) Eseguire l' analisi grammaticale dei testi dei seguenti esercizi presenti nel libro di testo: pag. 338 n. 48,
pag. 293 n. 38.
Compiti per gli alunni che hanno riportato la sospensione del giudizio
1) Svolgere tutti i compiti assegnati alla classe.
2) Ripassare i seguenti argomenti di grammatica:
La correttezza ortografica e l'uso della punteggiatura.
Il verbo
Il verbo e le sue funzioni; il genere e la forma del verbo: verbi transitivi e intransitivi; la forma attiva, la
forma passiva, la forma riflessiva, la forma pronominale e la forma impersonale; la funzione rispetto a un
altro verbo: verbi ausiliari, verbi servili, verbi fraseologici aspettuali e causativi; la struttura del verbo: i
modi e i tempi verbali; l'indicativo e i suoi tempi; il congiuntivo e i suoi tempi; il condizionale e i suoi tempi;
il participio e i suoi tempi; il gerundio e i suoi tempi; l'uso dei tempi verbali nelle proposizioni dipendenti; la
coniugazione.
Il nome
Il nome e le sue funzioni; il significato dei nomi: nomi comuni e propri, collettivi e individuali, numerabili e
non numerabili, concreti e astratti; la forma dei nomi: nomi mobili, indipendenti, ambigenere e promiscui,
nomi variabili, invariabili, difettivi e sovrabbondanti; la struttura dei nomi: nomi primitivi, derivati, alterati,
composti.
L'articolo
L'articolo e le sue funzioni; le forme dell'articolo e il loro uso.
L'aggettivo qualificativo
L'aggettivo qualificativo e le sue funzioni; la forma e la concordanza degli aggettivi qualificativi; la struttura
e la formazione degli aggettivi qualificativi; il grado di intensità degli aggettivi qualificativi.
Il pronome e gli aggettivi pronominali
Il pronome e le sue funzioni; i pronomi personali: i pronomi personali in funzione di soggetto, i pronomi
personali in funzione di complemento; i pronomi personali riflessivi; i pronomi relativi; i pronomi e aggettivi
possessivi; i pronomi e aggettivi dimostrativi; i pronomi e aggettivi identificativi; i pronomi e aggettivi
indefiniti; i pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi; i pronomi misti; i numerali.
Le parti invariabili del discorso
L'avverbio; la preposizione; la congiunzione: congiunzioni coordinanti e congiunzioni subordinanti;
l'interiezione.
3) Eseguire o eseguire nuovamente, qualora siano stati svolti durante l'anno scolastico, i test per
l'autovalutazione a conclusione dei capitoli relativi agli argomenti di grammatica da ripassare.
4) Ripassare i seguenti argomenti di narrativa:
Il testo narrativo letterario
Le fasi narrative: esposizione, esordio, peripezie, spannung e scioglimento; fabula e intreccio; flashback e
anticipazioni; le sequenze narrative: definizione e tipologie; lo spazio: distinzione tra funzione scenografica e
simbolica; il tempo: tempo della storia e tempo del racconto, la durata e le sue forme, il ritmo narrativo; il
sistema dei personaggi: identità, presentazione diretta e indiretta, tipi-individui, i ruoli narrativi; le parole e i
pensieri dei personaggi: discorso diretto, indiretto e raccontato; il narratore e il punto di vista: autore e
narratore, narratore interno ed esterno, più narratori, focalizzazione; la lingua e lo stile: lessico, sintassi e
punteggiatura.
I generi della narrativa
La narrazione breve: teoria dei generi; forme lunghe e brevi; brevità, unitarietà e intensità; testi brevi di
origine orale; le differenze tra fiaba, novella e racconto; la novella nell'antichità; la novella nel medioevo;
novelle e racconti ottocenteschi; il racconto dal Novecento a oggi.
Il romanzo: definizione; sviluppo del genere; storia, realismo e analisi psicologica; letteratura di
intrattenimento; i sottogeneri della narrativa.
Storia e realismo: vero e verosimile; sviluppo del genere; realismo ottocentesco; il Naturalismo in Francia; il
Verismo in Italia, il Neorealismo e il romanzo di non finzione.
La narrazione psicologica: l'indagine interiore; le caratteristiche del sottogenere; i temi e le strutture; il
monologo interiore e il flusso di coscienza.
Il fantastico: la letteratura fantastica (temi e tecniche narrative) e il fantasy (caratteristiche del genere,
confronto tra fantasy e fiaba).
Il giallo: dalla detective story al noir.
I temi della letteratura
Cibo e letteratura: necessità e cultura, il cibo come bisogno, il cibo come simbolo.
Un autore di narrativa
Umberto Eco: la vita e l'opera letteraria, Il nome della rosa.
Cologno Monzese, 05/06/2015
Docente
Federica Faraone
ISIS Leonardo da Vinci
A.S. 2014/2015
Classe 1A CAT
Prof. Nunzia Ardizzone
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Libro di testo :
M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi
"Matematica.verde" vol. 1
Zanichelli
ALGEBRA
Teoria degli insiemi
Concetto di insieme - rappresentazione di un insieme – insiemi uguali, insieme vuoto, insieme ambiente sottoinsiemi - le operazioni fondamentali con gli insiemi – I quantificatori
Richiami di aritmetica
L'insieme N e Z- operazioni e loro proprietà - potenze e loro proprietà - espressioni a - MCD e mcm Numeri relativi
L'insieme dei numeri razionali relativi - operazioni e proprietà dei numeri relativi - potenze e proprietà numeri decimali - frazioni decimali e frazioni generatrici di numeri decimali
Monomi - polinomi -calcolo letterale
Monomi ed operazioni - MCD e mcm - polinomi ed operazioni - prodotti notevoli (somma per differenza,
quadrati di un binomio e di un trinomio, cubo di un binomio)
Scomposizione di un polinomio in fattori
Raccoglimento a fattor comune totale e parziale - Scomposizione mediante prodotti notevoli
Somma e differenza di cubi - Scomposizione del trinomio caratteristico.
Scomposizione con il teorema del resto e la regola di Ruffini - MCD e mcm fra più polinomi.
Frazioni algebriche
Operazioni con le frazioni algebriche.
Espressioni algebriche frazionarie.
Equazioni di I° grado ad un’incognita
Identità ed equazioni
Risoluzione di un’equazione numerica intera e frazionaria.
GEOMETRIA
Concetti primitivi della geometria
Punto, retta, piano, angolo – spezzate, poligoni - congruenza tra figure – angoli opposti al vertice.
Triangoli
Altezze, mediane e bisettrici di un triangolo - criteri di congruenza tra triangoli - teorema dell'angolo
esterno di un triangolo - classificazione dei triangoli rispetto agli angoli – disuguaglianze tra gli elementi di
un triangolo - bisettrice di un angolo - punto medio di un segmento
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Dati statistici e loro rappresentazione grafica.
Indici di posizione centrale: media, moda e mediana.
Indici di variabilità: scarto semplice medio e deviazione standard.
Alunni
Docente
Lavoro estivo
Anno scolastico 2014/2015
Classe: 1° A CAT
Materia: MATEMATICA
Prof.ssa Nunzia Ardizzone
Libro di testo :
M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi
"Matematica.verde" vol. 1
Zanichelli
Numeri razionali
pg 131 test
Polinomi
pg 348 dal 771 al 775 da pg 355
Scomposizioni e
pg 375 22,23
pg 378 dal 65 al 69
Frazioni algebriche
pg 384 136,137
pg 385
pg 421 49,50,51,56,57,58,59,60
Equazioni
pg 134
pg 501 dal 29 al 33
dal 40 al 47
dal 40 al 64
76,79,80,84,85
pg 377 dal 37 al 41
pg 380 dal 92 al 98
pg 503
154,155
52,53,57,67,68,69,70
Disequazioni pg 488 dal 574 al 579
Ripassare geometria
Tali esercizi sono obbligatori per chi alla conclusione del corrente anno scolastico avrà contratto il
debito formativo o sarà promosso con aiuto e sono consigliati per gli alunni che hanno raggiunto un
rendimento uguale o superiore alla sufficienza a giugno.
I compiti svolti sono da consegnare il giorno dell’esame.
Tali esercizi saranno oggetto di verifica nel mese di settembre per tutta la classe.
PROGRAMMA DI CHIMICA
Anno scolastico 2014/15
Prof.ssa Paola Marchetti
Classe 1° A Cat
MODULO 0
U.D.1
U.D.2
MODULO 1
U.D.1
U.D.2
U.D.3
U.D.4
U.D.5
REQUISITI FISICO MATEMATICI-PRATICI
Misure ed errori (unità di misura, le grandezze, fondamentali e derivate,
misure ed errori, calcolo matematico)
La sicurezza in laboratorio, comportamenti a rischio, riconoscimento
pericolosità delle sostanze e relative precauzioni tramite lettura
dell’etichetta
Laboratorio: presentazione vetreria, bilancia, misure di volume, tecniche
basilari di laboratorio, presentazione analisi qualitativa e quantitativa,
come redigere una relazione di laboratorio
LA MATERIA E LE SUE PROPRIETA’
La materia (caratteristiche e grandezze di interesse chimico, la massa il
volume, l’energia)
Stati fisici della materia e passaggi di stato (stato solido, liquido, gassoso,
curva di raffreddamento, calori latenti)
Teoria corpuscolare della materia (osservazione di alcuni fenomeni fisici e
deduzione indiretta della discontinuità della materia, differenza tra un
fenomeno fisico ed un fenomeno chimico)
Miscugli e sostanze (miscugli omogenei ed eterogenei, principali metodi
di separazione dei sistemi, concetto di sostanza pura e relativo
riconoscimento, sostanza semplice e sostanza composta)
Le grandi leggi della chimica (legge di conservazione della massa,
Lavoisier, Proust, ipotesi atomica di Dalton)
MODULO 2
U.D.1
U.D.2
U.D.3
U.D.4
MODULO 3
U.D.1
U.D.2
U.D.3
U.D.4
MODULO 4
U.D.1
U.D.2
U.D.3
U.D.4
U.D.5
LA STRUTTURA DELLA MATERIA
L’atomo, i fenomeni elettrici e le particelle subatomiche (modello atomico
di Thomson, esperienza di Rutherford, protoni, elettroni, neutroni, numero
ato mico, numero di massa, isotopi, modello a gusci di Bohr)
La distribuzione degli elettroni nella struttura atomica (energia di
ionizzazione, costruzione del grafico relativo, livelli, sottolivelli, cenni sulla
teoria quantomeccanica ad orbitali)
Le proprietà periodiche (la tavola periodica come classificazione degli
elementi in base ai livelli energetici, semplici configurazioni elettroniche)
I legami chimici (elettronegatività, legame covalente, puro e polare,
legame ionico, metallico, legami tra molecole, dipolo/ dipolo, ione /dipolo,
legame idrogeno)
COMPOSIZIONE DELLE SOSTANZE
Relazioni qualitative (le equazioni chimiche, bilanciamento)
I composti chimici (metalli , non metalli, numero di ossidazione,
formazione dei principali ossidi, basici e acidi, idrossidi, acidi)
Il linguaggio della chimica (nomenclatura IUPAC e tradizionale dei
principali composti)
Le soluzioni ( soluto, solvente, concetto di mole, concentrazione, solubilità
saturazione )
IL GOVERNO DELLE REAZIONI CHIMICHE
Principi di termodinamica( reazioni esotermiche ed endotermiche,
concetto di ΔH, ΔS,ΔG )
Principi di cinetica (velocità di reazione, fattori che influenzano la velocità,
teoria delle collisioni )
L’equilibrio chimico (reazioni reversibili, il principio dell’equilibrio mobile, di
azione di massa, effetto della temperatura e della pressione)
Gli acidi e le basi (equilibri acido/base, concetto di Ka, forza degli acidi,
concetto di pH, costruzione della scala di acidità e basicità )
Gli equilibri di ossido riduzione (numero di ossidazione, bilanciamento
ossido riduttivo, ossidanti e riducenti, cenni sulle pile e i potenziali
ossidoriduttivi)
PROGRAMMA DI LABORATORIO
PRESENTAZIONE LABORATORIO
MISCUGLI E COMPOSTI
TAVOLA PERIODICA
PROBLEM SOLVING
STRUTTURA ATOMICA
Esposizione norme di sicurezza
Presentazione della vetreria
Utilizzo della bilancia
Utilizzo della vetreria
Determinazione di una sostanza attraverso
le sue proprietà chimico fisiche
Curva di riscaldamento e di raffreddamento
Differenza miscugli e composti (Fe + S)
Separazione di un miscuglio eterogeneo
formato da due liquidi immiscibili tramite
l’utilizzo di imbuto separatore
Separazione di un miscuglio eterogeneo
formato da un liquido ed un solido insolubile
tramite filtrazione
Separazione di un miscuglio omogeneo
tramite distillazione
Separazione delle clorofille di foglie di
spinaci attraverso la cromatografia
Ricerca alogenuri
Separazione di diversi miscugli omogenei
ed eterogenei con corretto metodo di
separazione
Preparazione di una soluzione a
concentrazione nota
Saggi alla fiamma
Il programma effettivamente svolto nella classe prima riguarda il modulo 0, il modulo 1 e il
modulo 2 relativamente alle unità 1,2,3 , modulo 3 relativamente all’ unità 1e 4.
LAVORO ESTIVO
Materia: CHIMICA E LABORATORIO
Classe 1 A Cat
Si consiglia a tutti gli studenti un lavoro estivo di ripasso degli argomenti
svolti nelle unità didattiche riguardanti i MODULI 1, 2 , 3 (U.D. 1,4) .
Per gli alunni promossi con debito formativo è d’obbligo il ripasso dei
moduli citati, utilizzando gli appunti forniti durante l’anno scolastico, gli
esercizi svolti ed il testo in adozi one - Passananti, Sbriziolo - CHIMICA IN
CLASSE – Ed. Tramontana - relativamente alle unità didattiche a1, a2, b1,
b2, c1, c2, d1. Si consiglia di svolgere gli esercizi relativi alle unità stesse
e di utilizzare come strumento di verifica i compiti in cla sse svolti durante
l’anno scolastico di cui ogni alunno ha copia e relativa soluzione.
Si ricorda che essendo la materia pratica verrà verificata a settembre
anche la parte relativa al laboratorio il cui materiale di ripasso è
rappresentato dagli appunti e dalle relazioni svolte.
Si consiglia, inoltre, l’uso di un “Quaderno operativo: “Chimica generale”,
vol. 1, Ed. Modern School, fornito di una buona sintesi della teoria,
correlata dai relativi esercizi.
Buon lavoro!
PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE
CLASSE 1°A COST. AMB. E TERRITORIO
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA
Dalla matematica: rapporti, percentuali, grafici
Dalla fisica: le unità di misura
Dalla chimica: atomi, molecole, elementi, composti,gli stati della materia
IL PIANETA TERRA
La forma della terra
l sistemi di riferimento sulla terra
L'orientamento
Le coordinate geografiche e topografiche
Le carte geografiche
ALL’INTERNO DELLA TERRA
I minerali e le rocce
Le rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche
Ciclo litogenetico
La struttura interna della terra
La deriva dei continenti
Le prove della deriva dei continenti
I terremoti
I vulcani
L’ATMOSFERA
Caratteristiche dell'atmosfera: strati, composizione chimica, temperatura, pressione.
L’effetto serra
La pressione atmosferica
Moti convettivi nella troposfera, aree cicloniche ed anticicloniche.
I venti (costanti, periodici, irregolari)
L’umidità dell’aria e le nuvole
Le precipitazioni meteoriche
CLIMA e FASCE CLIMATICHE
Distribuzione della temperatura e della piovosità sul globo (climatogrammi)
Definizione di clima, elementi e fattori climatici.
Fasce climatiche
Classificazione di Koppen
FIRMA DEI RAPPRESENTANTI
FIRMA DEL DOCENTE
INDICAZIONI RELATIVE AL LAVORO ESTIVO
DI SCIENZE INTEGRATE
Classe 1°A COST. AMB. E TERRITORIO
Anno scolastico 2014/2015
Gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio di
scienze nello scrutinio di giugno dovranno studiare tutti gli
argomenti svolti nel corso dell’anno scolastico, ed esercitarsi
rispondendo per iscritto alle domande dell’apparato didattico
del loro libro di testo.
FIRMA DEL DOCENTE
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“LEONARDO DA VINCI”
COLOGNO MONZESE
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
CLASSE I SEZIONE A CAT
MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA
INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE
Programma svolto
Natura e finalità dell’IRC
Differenza tra IRC e catechesi
Modulo 1
UA 1. Corpo-mente, cuore-anima
UD 1. Incontro all’altro
UD 2. La creazione dell’uomo
UD 3. Togli i tappi dalle orecchie e ascolta!
UA 2. I miei perché
UD 1. Le domande esistenziali
Film Le choristes
Film Bronx
Film Le ali della libertà
Film Honey
Film Bianca come il latte rossa come il sangue
Film Genio ribelle
I rappresentanti di classe
L’insegnante
ISIS “LEONARDO DA VINCI” COLOGNO MONZESE
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A CAT
ANNO SCOLASTICO 2014- 2015
DOCENTE: PROF. SSA LUCCHESE TONIA ALESSANDRA
A.TEST INIZIALI
Test di Cooper
Salto in lungo da fermo
Navetta 100 metri
Lancio palla medica.
Funicella 30”
B. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Miglioramento della propria resistenza aerobica con progressioni e corsa
intervallata
Tonificazione muscolare
Mobilità articolare
C. POTENZIAMENTO DELLA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE
Partite:
Palla quattro fuochi
Tutti contro tutti
Pallatutto
D. CONOSCENZA E PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA:
PALLAVOLO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico
Fondamentali individuali:
battuta dal basso, palleggio, bagher
Fondamentali di squadra: alcuni schemi di ricezione a doppia W larga
e stretta
alcuni schemi di attacco: con alzatore fisso
“ “ centrale
regole di gioco.
PALLACANESTRO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico
Fondamentali individuali: la tipica corsa cestistica, i cambi di
direzione, l’arresto a 1 e a 2 tempi, il passaggio, il palleggio e il tiro
Fondamentali di squadra di difesa : difesa a uomo
di attacco: dai e vai rimbalzo e il contropiede
Regole di gioco.
CALCIO A 5 : riscaldamento ed allungamento specifico
Fondamentali individuali: conduzione della palla, passaggio, stop, tiro in
porta.
Fondamentali di squadra, gioco collettivo, difesa a uomo.
Regole di gioco.
UNIHOCKEY: riscaldamento e allungamento specifico
Fondamentali di gioco: passaggio, conduzione della pallina o del
dischetto, tiro
regole di gioco, e partite.
TCHOUKBALL: descrizione del gioco
Regole del gioco
PALLATTUTTO: descrizione del gioco
Regole del gioco
E. CONOSCENZA E PRATICA DI ALCUNE DISCIPLINE DELL’AT. LEGGERA
Corsa veloce: 100 mt
Getto del peso
Salto in lungo
Salto in alto
- ARGOMENTI DI TEORIA
Assi e piani del corpo umano(posizioni,movimenti)
Apparato scheletrico
Cologno Monzese, 03 giugno 2015
Prof.ssa Lucchese Tonia Alessandra
Alunni:……………………………
……………………………
Istituto Statale Superiore "Leonardo da Vinci" - Cologno Monzese
A. S. 2014/2015
Classe: 1ˆ A Costruzioni Ambiente e Territorio
Disciplina: Storia
Docente: Federica Faraone
Programma svolto
Le origini dell'umanità
L'età preistorica: paleolitico, mesolitico e neolitico.
Le civiltà dell'antico oriente
I popoli della Mesopotamia: sumeri, accadi, babilonesi, ittiti e assiri.
La civiltà degli Egizi: storia del Regno d'Egitto, società e religione egizia.
Le civiltà dell'antica Palestina: ebrei e fenici.
La civiltà greca
Le origini della civiltà greca: dai cretesi ai "secoli oscuri".
La nascita della "polis" e le colonie
Sparta, "polis"aristocratica
Atene, "polis" democratica
L'impero persiano, "il nemico di tutti i greci"
Pericle e la guerra del Peloponneso
Dalla decadenza delle "poleis" all'età di Alessandro Magno
Roma: la Repubblica
L'Italia preromana: gli etruschi.
L'ascesa di Roma: le origini e la monarchia.
Roma repubblicana
Espansione della potenza romana: la conquista dell'Italia, le guerre puniche e il predominio sul Mediterraneo.
Crisi e fine della repubblica romana
Lettura delle seguenti schede di approfondimento:
Le grandi religioni: l'Ebraismo p. 82
Democrazia p. 142
Istruzione e cultura p. 332
Famiglia p. 318.
Educazione alla cittadinanza
Giornata della memoria: visione del film Storia di una ladra di libri; lettura di brani selezionati da Se questo
è un uomo.
Giornata dell'Unità nazionale: visione del discorso ufficiale tenuto da R. Benigni in occasione dei
festeggiamenti per i 150 anni dall' Unità d'Italia.
I giovani e la droga: visione dello spettacolo teatrale Stupefatto.
Il quotidiano in classe: discussione su temi di attualità emersi dalla lettura di articoli di giornale.
Libri di testo
E. Cantarella, G. Guidorizzi, Agorà vol. 1, Einaudi Scuola, 2014, Torino.
Cologno Monzese, 05/06/2015
Docente
Federica Faraone
Istituto Statale di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" - Cologno Monzese
A. S. 2014/2015
Classe: 1ˆ A Costruzioni Ambiente e Territorio
Disciplina: Storia
Docente: Federica Faraone
Compiti per TUTTI da svolgere durante le vacanze estive
1) Ripassare gli argomenti del capitolo 16 "La crisi e la fine della repubblica": la società romana dopo le
conquiste, il latifondo e gli schiavi, la corruzione del potere politico, i Gracchi e la riforma agraria,
"optimates" e "populares", Mario "homo novus", la riforma dell'esercito, la contrapposizione tra Mario e
Silla, Silla "dittatore", la rivolta di Spartaco, Pompeo e Crasso, la congiura di Catilina, il primo triumvirato,
Cesare al potere, il secondo triumvirato, il trionfo di Ottaviano su Marco Antonio.
2) Svolgere tutti gli esercizi della verifica conclusiva sul capitolo 16 (pagg. 314, 315).
Compiti per gli alunni che hanno riportato la sospensione del giudizio
1) Eseguire i compiti assegnati alla classe.
2) Ripassare i seguenti argomenti del programma:
Le origini dell'umanità
L'età preistorica: paleolitico, mesolitico e neolitico.
Le civiltà dell'antico oriente
I popoli della Mesopotamia; la civiltà degli Egizi: storia del Regno d'Egitto, società e religione egizia;
le civiltà dell'antica Palestina: ebrei e fenici.
La civiltà greca
Le origini della civiltà greca: dai cretesi ai "secoli oscuri"; la nascita della "polis"; Atene e Sparta: due
modelli contrapposti di "polis"; l'impero persiano e le guerre contro i greci; Pericle e la guerra del
Peloponneso; Alessandro Magno e l'impero macedone.
Roma: la Repubblica
L'Italia preromana: la civiltà etrusca; le origini di Roma e il periodo monarchico; la repubblica romana; le
conquiste in Italia, le guerre puniche e il predominio sul Mediterraneo; crisi e fine della repubblica romana.
3) Svolgere o svolgere nuovamente, qualora siano stati eseguiti durante l'anno scolastico, gli esercizi delle
verifiche conclusive su ciascun capitolo.
Cologno Monzese, 05/06/2015
Docente
Federica Faraone
PROGRAMMA TECNOLOGIE INFORMATICHE
classe prima A CAT a.s. 2014-2015
Docenti: Giuseppina Iacobelli, Francesco Scafidi
Modulo 1 – Come è fatto un computer e come ragiona
Architettura concettuale di un computer e tipi di periferiche
Concetto di aritmetica binaria e hardware di un computer
Tipologie di periferiche e di computer
Il software
La privacy, la sicurezza, gli obblighi di legge e la protezione dei dati in ambito informatico
Modulo 2 - Il sistema operativo Windows
Le icone e il desktop di Windows
Caratteristiche del pannello di controllo e del computer
Gestione di file e cartelle
Modulo 3 – La videoscrittura
Elaborazione di testi
Comandi principali di Word
Formattazione del testo , elenchi puntati, costruzione di un indice e di un sommario con
Word
Forme e Diagrammi a Blocchi in Word
Le tabelle e le immagini
Impostazioni di stampa
Modulo 4 – Il foglio elettronico
Il foglio di calcolo
Comandi principali di Excel
Riferimenti assoluti e relativi
Calcoli e formule
Stampa con parametri corretti
Funzioni (MIN, MAX, MEDIA, SOMMA, SE, CONTA.SE, CASUALE) e Grafici
Tabelle, moduli subtotali , ordinamento e formattazione condizionale
Ricerche tramite filtri
Cologno Monzese, 28 maggio 2015
I Docenti
___________________________
___________________________
Gli Alunni
____________________________
____________________________
Indicazioni per il lavoro estivo da svolgere per gli studenti con giudizio sospeso a settembre.
Per tutti gli studenti con giudizio sospeso si chiede di eseguire, per ogni argomento trattato e
indicato nel programma svolto, tutti gli esercizi proposti sul loro libro di testo e, inoltre, integrare
anche con gli esercizi presenti in internet, relativamente alla parte WEB del libro.
Libro di testo: COMPWARE - BASI DELL’INFORMATICA
DOCENTI
_________________
_________________
ALUNNI
______________________
______________________
Scarica

1AC - ISIS Leonardo da Vinci