RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DI RICERCA,
FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
2012
ARTICOLO 3 QUATER LEGGE 1/2009
INDICE
Natura della Scuola Normale: rapporto didattica-ricerca ............................................................................ 1
1. Formazione................................................................................................................................................................... 6
Corsi ordinari e di Perfezionamento (PhD).................................................................................................... 6
1. Selezione e modello formativo ................................................................................................................... 6
2. Gli scambi internazionali ........................................................................................................................... 11
3. Risultati dell’indagine sull’opinione espressa dagli allievi in merito alle attività didattiche
per l’anno accademico 2011/2012 ............................................................................................................ 12
Appendice ............................................................................................................................................................. 13
A.
B.
Corsi di Orientamento Universitario: Selezione e modello formativo ........................... 13
Placement Service ................................................................................................................................. 14
2. Ricerca, finanziamenti e trasferimento tecnologico ................................................................................ 15
Finanziamenti........................................................................................................................................................... 15
Produzione scientifica .......................................................................................................................................... 18
Appendice: elenco delle pubblicazioni 2012 ..............................................................................................
Risorse Umane ......................................................................................................................................................... 73
Altre strutture a disposizioni della ricerca................................................................................................. 80
Centro Biblioteca e Archivi ............................................................................................................................ 80
Centro di Elaborazione dell'Informazione e del Calcolo (CEIC) .................................................... 85
Laboratori ............................................................................................................................................................. 86
Classe di Lettere ................................................................................................................................................. 86
Classe di Scienze .............................................................................................................................................. 104
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
NATURA DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE
RAPPORTO DIDATTICA-RICERCA
La Scuola Normale Superiore di Pisa è un istituto pubblico di istruzione universitaria dalle
caratteristiche uniche: selezione degli allievi esclusivamente in base al merito, lezioni in forma
seminariale, profondo intreccio didattica/ricerca, vita collegiale integrata, grande apertura agli
scambi internazionali secondo il miglior modello delle Scuole Superiori universitarie europee.
Fondata da Napoleone I nel 1810 come elemento centrale del suo programma italiano di
“riforma del sapere”, la Normale di Pisa nasce come scuola di formazione di insegnanti di scuola
media, una funzione che in Francia viene svolta dalla gemella École Normale Supérieure di
Parigi. A questa antica missione didattica si aggiunge, a partire dalla fine degli anni Venti del
secolo scorso, la promozione dell’alta cultura scientifica e letteraria nazionale, con appositi studi
di perfezionamento a cui possono accedere laureati prima da tutta Italia e poi da tutto il mondo.
Fin dalle sue origini la Normale di Pisa si è posta come scuola italiana specializzata nella
preparazione di élites culturali sempre più selezionate. In essa si sono formati tre premi Nobel:
Giosuè Carducci, Enrico Fermi, Carlo Rubbia; due presidenti della Repubblica, Giovanni Gronchi e
Carlo Azeglio Ciampi, due presidenti del consiglio, Massimo D’Alema e lo stesso Ciampi, un
Presidente della Corte Costituzionale, Aldo Corasaniti.
Una delle caratteristiche più importanti nella tradizione della Normale, anzi nella vita quotidiana
dei normalisti di ieri, di oggi e di domani è l’intreccio vitale fra didattica e ricerca; e, più in
particolare, sulle strutture di ricerca che la Normale si è data, e che si ripromette di incrementare
e migliorare nel corso del tempo.
Fra esse va collocata al primo posto la Biblioteca che include anche gli Archivi della Normale, coi
loro tre nuclei: l’archivio storico della Scuola, il vasto archivio Salviati e infine una serie di archivi
e carteggi di studiosi, fra i quali lo storico Delio Cantimori, lo storico dell’arte Adolfo Venturi, il
filosofo Eugenio Garin. Col suo patrimonio di circa 800.000 unità bibliografiche ed i 4.000 titoli
di periodici, per oltre un milione di volumi, la Biblioteca della Normale rappresenta una tra le
principali realtà bibliotecarie “a scaffale aperto” nel panorama italiano ed europeo.
Se la Biblioteca è la struttura centrale di ricerca della Scuola, essa si è arricchita di strutture
piccole, agili e (per Statuto) non permanenti e soggetti a valutazione quinquennale, che non
corrispondono ai Dipartimenti delle università, ma si presentano come il quadro entro il quale
l’intreccio fra didattica e ricerca possa tradursi in concreti progetti, nei quali docenti e discenti
lavorano fianco a fianco. Si tratta da un lato di Laboratori, dall’altro di gruppi di ricerca, che si
articolano intorno a progetti finanziati in parte sul bilancio interno, in parte mediante
finanziamenti esterni che derivano ora da bandi nazionali e internazionali, ora da commesse.
Biblioteca, Laboratori e gruppi di ricerca sono gangli vitali della Scuola, che ai propri allievi
offrono l’intensità e la qualità di uno specialissimo ambiente di ricerca, che dalla vita collegiale ai
laboratori, dai seminari alla biblioteca, dall’interazione fra allievi a quella coi docenti, intende
forgiare nel normalista l’abitudine a un lavoro di alto profilo, intenso e senza risparmio di
energie, competitivo ai livelli più alti.
1
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Due sono gli ambiti, o Classi accademiche, nei quali è ripartita l’attività didattica e di ricerca
all’interno della Scuola:
 la Classe di Lettere e Filosofia, che comprende cinque aree disciplinari: Storia
Antica e Filologia Classica, Letteratura Italiana e Linguistica, Storia dell’Arte e
Archeologia, Storia e Paleografia, Filosofia;
 la Classe di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali che comprende cinque aree
disciplinari: Matematica; Fisica; Chimica; Scienze Biologiche; Informatica.
La stessa struttura in due Classi, il continuo contatto tra allievi e docenti di diverse estrazioni
culturali rende la Normale un Laboratorio naturale per la formazione interdisciplinare, sempre
al massimo livello.
La Normale è inserita nel tessuto universitario e di ricerca altamente qualificato della città di
Pisa. Oltre che con l’Università di Pisa e con la Scuola Superiore Sant’Anna, la Normale collabora
attivamente, fra gli altri, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che ha a Pisa la sua area
di ricerca più vasta; a questi si aggiunge un’ampia rete di collaborazioni internazionali.
In assenza di indicazioni specifiche, la presente relazione, riferita al 2011, presenta le attività e i
risultati della Scuola Normale Suoperiore nel campo della formazione, ricerca e trasferimento
tecnologico, avvalendosi anche di grafici e tabelle riassuntive. Sono stati anche inclusi alcuni
degli indicatori ministeriali adottati in sede di assegnazione della quota premiale del FFO.
Al termine sono descritti, in maniera più analitica, i temi e i prodotti dell’attività di ricerca di tutti
i laboratori e gruppi della Scuola.
2
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
PESO DEGLI INVESTIMENTI IN RICERCA SUL BILANCIO PROPRIO E ATTRATTIVITÀ DI FINANZIAMENTI/RISORSE ESTERNE
Fig. 1 La spesa: elementi principali del consuntivo 2012
Centro Edizioni
Centro di Calcolo
Direzione
Centro Biblioteca e Archivi
Classe di Scienze
Classe di Lettere
Edilizia
Amministrazione
Allievi
Ricerca
€0
In
€ 2.000.000 € 4.000.000 € 6.000.000 € 8.000.000 € 10.000.000 € 12.000.000 € 14.000.000
i centri autonomi della Scuola
3
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
VALUTAZIONI QUALITATIVE DELLA RICERCA IN NORMALE: VALUTAZIONE ARWU 2012
Si riportano i risultati dell’indagine effettuata dall’Academic Ranking of World Universities
(ARWU) di Shangai. La classifica ARWU 2012 comprende 510 Università di tutto il mondo,
classificate utilizzando i seguenti 6 parametri:
1. Alumni: numero di studenti/allievi vincitori di Premi Nobel e Medaglie Fields;
2. Award: numero di Premi Nobel in Fisica, Chimica, Medicina ed Economia e di Medaglie
Fields;
3. HiCi: numero delle ricerche Highly Cited;
4. N&S: numero di articoli pubblicati sulle riviste specializzate Nature e Science;
5. SCI: numero di articoli indicizzati che compaiono nel Science Citation Index e nel Social
Science Citation Index;
6. Size: rapporto tra il punteggio complessivo relativo ai precedenti parametri ed il
numero di allievi/docenti/ricercatori.
La tabella che segue (tab.1) è stata ottenuta ordinando i risultati della classifica ARWU per il
parametro Size menzionato sopra. Questo parametro permette, infatti, di ponderare i risultati
ottenuti rispetto a tutti quelli precedenti avendo riguardo alla dimensione dell’ateneo valutato.
Tab. 1
n.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
Institution
California Institute of Tecnology
Harvard University
Princeton University
Massachusetts Institute of Technology (MIT)
Scuola Nornmale Superiore - Pisa
Ecole Normale Superieure - Parigi
University of California, Berkeley
University of Cambridge
Stanford University
Swiss Federal Institute of Technology Zurich
University of Oxford
University of Chicago
Stockholm School of Economics
Cornell University
University of Pennsylvania
University of California, Santa Barbara
Rockefeller University
Yale University
The imperial College of Scienze, Technology and Medicine
Karolinska Institute
University of California, San Diego
Carnegie Mellon University
University of Basela
University of california, San Francisco
Swiss Federal Institue of Technology of Lausanne
University of Copenhagen
University of California, Santa Cruz
4
Region
Americas
Americas
Americas
Americas
Europe
Europe
Americas
Europe
Americas
Europe
Europe
Americas
Europe
Americas
Americas
Americas
Americas
Americas
Europe
Europe
Americas
Americas
Europe
Americas
Europe
Europe
Americas
Country
Score on Size
100
71,1
66,3
64,1
57.9
55
53,4
52,1
49,2
45,6
40.3
38,9
37,6
37.2
37
37
36
35,90
35,6
35,6
34,1
33,4
33,3
33,1
33,1
32,3
32,1
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
La posizione della Scuola Normale nella graduatoria potrebbe in realtà essere più elevata. Non
sono stati correttamente accreditati in questa classifica tutti i parametri previsti, relativi ai
vincitori di premi Nobel e Medaglie Fields ed alle citazioni, pubblicazioni ed indicizzazioni degli
articoli e delle ricerche.
Infatti:
1.
nel parametro Alumni la Scuola Normale non ottiene nella classifica alcun punteggio
perché gli allievi della Scuola conseguono il diploma di laurea presso l’Università di Pisa. I
premi Nobel della Scuola Normale risultano “accreditati” all’Università di Pisa (con
beneficio per il rating del l’Ateneo pisano);
2.
i parametri riguardanti il numero di citazioni, pubblicazioni ed indicizzazioni utilizzati per
l'ARWU riguardano esclusivamente il settore scientifico e quello economico-sociale, il che
comporta l'esclusione dalla valutazione del 50% circa della produzione scientifica della
Scuola Normale che invece attiene il settore umanistico, letterario, storico, artistico e
filosofico.
5
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
1. FORMAZIONE
La formazione in Normale prevede due tipologie di corsi per gli allievi:
•
•
il Corso ordinario che corrisponde all’offerta formativa di primo e secondo livello delle
università. Gli allievi ordinari si impegnano a seguire gli insegnamenti interni alla
Normale e i corrispondenti corsi di studio dell’Università degli Studi di Pisa. Affrontano
dunque due percorsi formativi paralleli e complementari, uno all’interno della Scuola,
l’altro presso l’Università di Pisa, con l’obbligo di mantenere una media di voti annuale
superiore a 27, con nessun voto inferiore a 24.
il Corso di perfezionamento - istituito dalla Normale sin dal 1927, prima in Italia - che
prevede al termine del percorso il rilascio di un titolo equipollente al dottorato di ricerca
istituito in Italia nel 1980.
Al corso ordinario ed al corso di perfezionamento si accede per concorso.
L’offerta formativa della Normale comprende inoltre l’orientamento universitario e le iniziative
formative di tipo professionalizzante o specialistico che prevedono Corsi di alta formazione e
Tirocini formativi.
I corsi di orientamento universitario sono rivolti a studenti delle scuole superiori
particolarmente meritevoli e interessati a vivere una esperienza qualificante a contatto con
realtà significative del mondo universitario e della ricerca scientifica e tecnologica. I corsi
vogliono fornire soprattutto un ampio panorama di esperienze e temi di studio presenti nel
mondo universitario, nella ricerca, nelle attività istituzionali e professionali.
CORSI ORDINARI E DI PERFEZIONAMENTO (PHD)
1. Selezione e modello formativo
• Corso ordinario
L’accesso, al primo e al quarto anno, avviene mediante un concorso per esami, con prove scritte
ed orali, aperto a tutti coloro che, indipendentemente dalla nazionalità, siano in possesso
rispettivamente dei titoli di studio che diano accesso ai corsi di laurea triennale e specialistica
offerti dall'università. Chi accede alla Scuola dal primo anno ha la possibilità di proseguire gli
studi presso di essa per l’intero quinquennio, a condizione di rispettare gli obblighi didattici.
Il concorso di ammissione è basato esclusivamente sul merito ed è finalizzato a selezionare gli
allievi sulla base delle loro potenzialità, motivazioni e capacità intellettuali. Durante l’esame di
ammissione una commissione di docenti interni ed esterni valuta l’idoneità complessiva del
candidato e seleziona i vincitori esclusivamente in base al merito. Gli elementi fondamentali per
riuscire a superare l’esame sono la padronanza delle conoscenze di base nelle discipline
prescelte, la cultura generale, l’attitudine alla ricerca e soprattutto la capacità di riflettere
criticamente sulle nozioni acquisite.
A coloro che superano l’esame di ammissione, la Scuola assicura corsi integrativi a quelli seguiti
presso l’Università di Pisa. Gli allievi devono iscriversi ad uno dei corsi di laurea (triennale e
magistrale) dell’Università di Pisa corrispondente agli ambiti formativi esistenti presso le due
Classi accademiche della Scuola. Rispettando gli obblighi didattici, gli allievi conseguono al
termine dei primi tre anni la laurea triennale presso l’Università di Pisa e il diploma di primo
livello della Scuola, dopo cinque anni la laurea specialistica presso l’Università di Pisa e il
diploma di licenza presso la Normale. Entrambi i diplomi della Scuola non hanno valore legale.
6
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Come studenti dell’Università, gli allievi presentano il piano di studi, seguono i corsi, sostengono
e superano gli esami previsti annualmente nel piano, mantenendo una media annuale
complessiva non inferiore ai 27/30 e riportando in ogni singolo esame una votazione non
inferiore a 24/30, preparano e discutono la tesi di laurea davanti ad una commissione
universitaria, con relatori stabiliti dall’università. Al tempo stesso e in parallelo, in quanto
studenti del corso ordinario della Scuola, gli allievi presentano un piano di studi annuale (che
include i corsi seguiti all’Università e quelli seguiti alla Scuola) e partecipano ai corsi interni
indicati nel piano.
Il rapporto tra docenti e allievi, circa di 1 a10, permette l’organizzazione della didattica in forma
seminariale, con lezioni non cattedratiche, ma che privilegiano la discussione e il confronto.
Inoltre l’allievo è tenuto a svolgere relazioni sulla propria attività di studio e di ricerca, e a
discuterne sia con il docente sia insieme ai propri compagni, in un continuo tirocinio alla ricerca
e alla didattica.
Momento fondamentale nella carriera accademica del normalista è il colloquio: tra marzo e
aprile l’allievo presenta e discute una ricerca sviluppata su un tema concordato con il proprio
docente di riferimento. Questa prassi è attuata nella Classe di Lettere a partire dal primo anno,
nella Classe di Scienze a partire dal terzo anno.
In tutto il periodo di studio gli allievi vivono e dormono in alloggi personali ed hanno a
disposizione una mensa utilizzata anche da ricercatori, docenti e personale tecnico
amministrativo. Le tasse per l’iscrizione all’Università di Pisa vengono rimborsate interamente
dalla Scuola. La mensa è gratuita, così come la permanenza nei collegi, la consultazione del
materiale della biblioteca, l’utilizzo degli strumenti di laboratorio. Inoltre il normalista dispone
di un piccolo contributo mensile, per le spese di studio.
Nel caso in cui gli allievi non adempiano gli obblighi menzionati (colloqui, esami interni ed esami
universitari), non ottengono la conferma del posto per l’anno accademico successivo.
Il numero di iscritti al concorso ha presentato negli ultimi anni continui aumenti, superando
quota mille per quattro anni consecutivi, come può osservarsi dal grafico sotto riportato:
Fig. 2 Domande di partecipazione al concorso di ammissione 1997/1998-2011/2013
Domande di partecipazione al concorso di ammissione 1997/1998 - 2012/2013
1200
1000
800
600
400
200
0
1997/ 1998/ 1999/ 2000/ 2001/ 2002- 2003/ 2004/ 2005/ 2006/ 2007/ 2008/ 2009/ 2010/ 2011/ 2012/
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Tot. Let
224
265
288
238
246
281
259
248
302
406
368
378
389
396
453
483
Tot. Sc
341
350
287
272
276
368
425
382
407
625
652
669
688
635
676
591
TOT
563
613
574
509
522
649
684
630
709
1031
1020
1047
1077
1031
1129
1074
7
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
• Corso di perfezionamento (PhD)
Si accede al corso di Perfezionamento tramite un concorso per titoli ed esami. Il concorso
riserva specifici posti per i cittadini non comunitari. Questi ultimi vengono valutati
esclusivamente in base ai titoli, mentre per i cittadini comunitari il giudizio avviene per titoli ed
esami. Indipendentemente dalla cittadinanza i candidati devono comunque possedere i seguenti
requisiti:
a) aver conseguito la laurea magistrale o un titolo equivalente entro la data di scadenza
indicata nel bando per presentare la domanda;
b) avere un’età inferiore a trenta anni alla data di scadenza del bando.
I candidati sono valutati da una commissione composta da docenti, italiani e stranieri, che
considera: il progetto di ricerca proposto, il voto di laurea, la tesi di laurea, il curriculum
universitario, le pubblicazioni, le lettere di presentazione dei docenti che hanno seguito il
candidato nella sua attività di studio.
Titoli e programma di ricerca sono oggetto di una valutazione preliminare da parte della
commissione del concorso. Superata questa prima selezione, si viene ammessi alle prove di
esame, che consistono per la Classe di Lettere in un colloquio e per la Classe di Scienze in una
prova scritta e in un colloquio.
Il Perfezionamento della Scuola Normale esiste fin dal 1927 (R.D. n. 426 del 24 Febbraio 1927) e
da subito ha avuto carattere analogo ai percorsi di PhD allora diffusi in molti paesi ma inesistenti
in Italia. A partire dal 1986 (Legge 18 giugno 1986 N. 308) è stata dichiarata l'equipollenza del
Diploma di perfezionamento della Scuola Normale Superiore di Pisa a quello conferito dal
Dottorato dell'Università italiana.
Si tratta di tre anni di studio e di ricerca durante i quali gli allievi del corso hanno precisi
obblighi didattici che richiedono la residenza a Pisa. Al termine di tale corso, che include
significativi periodi di studio all’estero, gli iscritti conseguono il diploma di Perfezionamento
(PhD) della Scuola Normale Superiore, titolo equipollente a quello di dottore di ricerca delle
università italiane.
Gli allievi perfezionandi sono inseriti in gruppi di ricerca e vivono e studiano integrati a tutti gli
effetti nel sistema Normale: condividono esperienze di ricerca e di didattica con gli altri studenti
e con i docenti, stabiliscono un piano di ricerca e un percorso di studi concordati e modulati sulle
esigenze e sul profilo del singolo, hanno accesso a tutte le strutture di supporto allo studio
offerte dalla Scuola.
Il perfezionando segue un corso adattato al proprio profilo, a differenza di quanto avviene di
regola nei Dottorati di ricerca delle Università. In relazione a queste esigenze possono essere
definiti dei supervisori esterni del lavoro di tesi che, nella quasi totalità dei casi (ma non
necessariamente), vengono poi coinvolti come correlatori della tesi stessa.
Durante il suo corso di studi, il perfezionando è seguito con contatto personale e costante dal suo
relatore principale e dai suoi supervisori esterni.
Poiché i perfezionandi partecipano attivamente alla ricerca essi hanno l’opportunità di
presentare periodicamente il progresso delle loro attività ricevendo in tal modo l'apprezzamento
e, nel caso, la critica ed i suggerimenti dei docenti preposti alla ricerca.
Un'altra peculiarità sta nel processo di valutazione della tesi. Prima di essere accettata per la
discussione, ogni dissertazione viene esaminata da non meno di tre esperti (normalmente il
relatore ufficiale, più due valutatori esterni, dei quali almeno uno straniero), i quali sono
chiamati a valutare che il lavoro sia conforme agli standard di eccellenza internazionalmente
8
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
riconosciuti. Se ciò non si verificasse, la tesi non verrebbe neppure ammessa alla discussione.
Inoltre, al momento conclusivo, la commissione ha la facoltà di esprimere con un voto in
settantesimi (essendo sette i membri della commissione) la propria valutazione finale,
aggiungendo la lode qualora lo ritenga opportuno.
Nel grafico che segue si riporta una rappresentazione grafica del numero di allievi ordinari e
perfezionandi dal 1990/91 ad oggi. Il numero degli allievi è sostanzialmente stabile negli ultimi
anni. L’incremento nel numero degli allievi registrato sin dall’a.a. 2004/2005 è da attribuire
principalmente:
- alla riforma del sistema universitario che ha introdotto il cosiddetto sistema del 3+2:
- alla possibilità di ingresso alla Scuola al quarto anno di studi, per conseguire una laurea
specialistica.
Fig. 3 Numero di allievi ordinari e perfezionandi
500
450
400
350
300
250
200
150
100
2000/
01
totale ordinari
222
totale perfezionandi 143
totale allievi
365
2001/
02
221
145
366
2002/
03
216
153
369
2003/
04
218
155
373
2004/
05
223
158
381
9
2005/
06
262
170
432
2006/
07
275
184
459
2007/
08
278
181
459
2008/
09
278
182
460
2009/
10
270
182
452
2010/
11
263
220
483
2011/
12
267
217
484
2012/
13
275
188
463
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
DATI RELATIVI AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO – CLASSE DI LETTERE E CLASSE DI SCIENZE
Posti per perfezionandi/dottorato Italia ed
UE a concorso
Classe di Lettere
2009
2010
2008
2011
2012
27
27
30
31
30
Posti per perfezionandi/dottorato non UE
a concorso
10
10
4
4
4
Domande di perfezionamento/dottorato
provenienti dall’Italia
122
129
192
170
197
Domande di perfezionamento/dottorato
provenienti dall’estero
25
24
11
12
28
Domande di perfezionamento/dottorato
non ex-allievi della Scuola
98
114
181
170
110
Domande di perfezionamento/dottorato
con voto di laurea cum laude
117
122
150
160
4
-
1
0
Posti perfezionamento/dottorato
finanziati da enti esterni
-
Classe di Scienze
2010
2011
2008
2009
31
38
34
31
32(UE e
extra UE)
Posti per perfezionandi/dottorato non UE
a concorso
3
-
-
-
-
Domande di perfezionamento/dottorato
provenienti dall’Italia
72
73
87
115
84
Domande di perfezionamento/dottorato
provenienti dall’estero
15
26
62
71
80
Domande di perfezionamento/dottorato
non ex-allievi della Scuola
57
59
126
158
155
65
70
104
130
130
15
12
13
17
1
Posti per perfezionandi/dottorato Italia
ed UE a concorso
Domande di perfezionamento/dottorato
con voto di laurea cum laude
Posti perfezionamento/dottorato
finanziati da enti esterni
10
2012
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
2. GLI SCAMBI INTERNAZIONALI
La Scuola Normale Superiore è da sempre impegnata ad offrire ai propri studenti opportunità di
studio presso università e centri di ricerca europei ed extraeuropei. Ne sono testimonianza i
numerosi scambi di studenti e docenti, concordati con singoli partners. Per dare una dimensione
di questi scambi, basti pensare che mediamente il 15% degli studenti usufruisce annualmente di
questa opportunità.
Oltre alle sedi qui sotto elencate, con le quali sono già attivi specifici accordi di scambio, va
precisato che qualunque sede universitaria può costituire un potenziale partner, dato che per ciò
che riguarda i perfezionandi l’elemento determinante nella scelta della destinazione è la
presenza di uno studioso o di un centro di ricerca specificamente adatto a sviluppare le
competenze scientifiche dello studente:
Ambito UE e Spazio Europeo
· l’Ecole Normale Supérieure (ENS) di Parigi (sede con cui tradizionalmente avvengono gli
scambi più fitti), l’Ecole Normale Supérieure di Lione e il Collège de France, l’Universitè
Paris-Sud 11 per la Francia
· l’Universidad de Salamanca per la Spagna
· il Warburg Institute of London, il St. John’s e il Corpus Christi College di Oxford, l’University
of Cambridge, l’University of Leeds per la Gran Bretagna
· l’Universität des Saarlands, l’Universität di Tuebingen e la Freie Universität di Berlino per la
Germania
· le università di Ginevra e Losanna in Svizzera
⇒ Al di fuori dell’UE
· la Harvard University, la University of California Los Angeles, la University of California
Berkeley e la New York University per gli Stati Uniti d’America;
· la Universidade de São Paulo per il Brasile;
· la University of Tokyo e la Saitama University per il Giappone;
· l’Institute of Mathematical Sciences di Chennai per l’India;
· il Collège Eötvös József di Budapest per l’Ungheria.
Una conseguenza che deriva da questi scambi è l’elevato grado di internazionalità di cui beneficia
l’ambiente accademico della Scuola. Infatti a ciascuno degli scambi citati nella lista precedente
corrispondono uno o più ingressi di studenti stranieri. Oltre a ciò, ogni anno la Scuola accoglie
anche un certo numero di studenti visitatori dotati di autonomo finanziamento, che si
aggiungono a quelli provenienti dai partners abituali e che chiedono di essere ammessi a
frequentare i corsi.
Alle sedi già elencate, devono aggiungersi quelle con le quali la Scuola ha sottoscritto accordi di
scambio di studenti in ambito Erasmus, che sono:
-Francia : Ecole Nationale des Chartes Paris;
Université de Paris – Sud XI ; Université de
Paris X – Nanterre; Université de Poitiers
Svizzera : Université de Fribourg ;Universität
Zürich
- Austria : Universitaet Wien
-Inghilterra :
University
of
Cambridge;
University of Leeds ; l’University College
London;
Germania :
Albert-Ludwigs
Universität
Freiburg; Universität Regensburg; Ludwig
Maximilian Universität di Monaco
-Svezia : Uppsala University (SE).
11
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
3. RISULTATI DELL’INDAGINE SULL’OPINIONE ESPRESSA DAGLI ALLIEVI IN MERITO ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER L’ANNO
ACCADEMICO 2011/2012
Ogni domanda prevedeva la possibilità di esprimere giudizi con una scala numerica, da 1 a 5, in ordine
crescente di gradimento. E’ stata quindi fatta una media delle valutazioni in base alle risposte che sono state
date.
Tab 4
Funzionalità del calendario e dell’organizzazione delle lezioni
Sostenibilità del carico di lavoro complessivo richiesto dal piano di studi
concordato
Adeguatezza delle competenze fornite dai corsi universitari rispetto a quelle
richieste all’interno
Lettere
3,5
3,5
2,8
Scienze
3,9
Media
3,7
3,4
3,1
3,1
3,1
Si riporta nel grafico che segue un riepilogo dei risultati che sono stati riportati per le singole domande 1
Legenda
Le aule dove si svolgono le lezioni sono adeguate?
Il corso si è svolto in modo coerente rispetto al programma?
Il materiale didattico indicato dal docente (libri, dispense, altro) è adeguato?
Il carico di lavoro richiesto da questo insegnamento è accettabile?
Il rapporto fra ore di lezione frontale e altre attività ti è parso equilibrato?
Le lezioni vengono tenute rispettando gli orari?
Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?
Il docente stimola-motiva l’interesse verso gli argomenti?
Il corso ha un grado di approfondimento adeguato alle tue aspettative?
Il corso ha aumentato in modo significativo le tue competenze nella materia trattata?
Il corso presuppone, per una proficua frequenza, una solida preparazione di base?
Il docente sollecita la partecipazione attiva degli allievi?
Il docente è reperibile durante l’orario di ricevimento (o facilmente reperibile al di fuori dell’orario delle lezioni)?
Il docente è disponibile al dialogo con gli allievi?
Il docente risponde in modo esauriente alle domande di chiarimento?
Il docente ti ha seguito in modo adeguato nella preparazione del seminario (scelta del tema, impostazione del lavoro elaborazione)
(n.b. nel caso in cui un seminario sia previsto)?
17. Le modalità di valutazione del seminario sono state definite in modo chiaro, e ti sono parse adeguate?
18. Se il corso prevedeva un corso propedeutico, valutane l’interesse e l’utilità.
19. Sei globalmente soddisfatto di questo insegnamento?
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
12
Fig. 4
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
APPENDICE
A. CORSI DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: SELEZIONE E MODELLO FORMATIVO
La selezione del maggior numero di studenti ammessi ai corsi avviene con la collaborazione di centinaia di
scuole secondarie superiori di tutto il Paese e di alcune scuole operanti all’estero. Gli studenti possono anche
direttamente presentare domanda di partecipazione, assumendosi l’onere del soggiorno (la partecipazione
alle attività didattiche è sempre gratuita).
Ciascun corso prevede ogni giorno tre/quattro contributi, ai quali si aggiungono attività seminariali e di
tutorato, per un impegno didattico giornaliero di almeno sei ore. Ogni corso dura una settimana e propone
interventi di professori della Scuola Normale e di università, anche straniere, incontri con esponenti delle
istituzioni, delle professioni, della cultura.
Al termine di ogni lezione e nel tempo libero c’è la possibilità di dialogare con i docenti e i tutor, di
approfondire i temi proposti, di chiedere informazioni, anche allo staff del corso, su sedi di studio e percorsi
formativi. Gli studenti sono seguiti da giovani studiosi e studenti del corso di perfezionamento della Scuola
che assicurano attività di tutorato e tengono seminari, presentando esperienze di studio e di ricerca recenti e
aggiornate, molto prossime a quelle che gli studenti potrebbero presto affrontare nell’università.
DATI PRINCIPALI
Tab. 5 Scuole medie superiori contattate:
Licei classici
Licei scientifici
Istituti tecnici
Scuole italiane all’estero
TOTALE SCUOLE
Tab. 6 Candidature e Selezionati:
Numero segnalazioni
Studenti senza onere di
soggiorno
% dei partecipanti sul totale
segnalati
2004
470
752
1.400
2005
474
753
1.409
2006
480
755
1.420
2007
451
786
1.667
2008
455
790
1.660
2009
455
790
1.660
2010
425
780
1520
2011
420
770
1462
2012
420
770
1400
11
2.633
12
2.648
15
2.670
48
2.952
50
2.955
50
2.955
50
2.775
50
2702
2640
2004
1.400
2005
1.267
2006
1.511
2007
1.457
2008
2.303
2009
2.077
2010
2.738
2011
2.007
2012
2315
25%
31%
21%
25%
16%
19%
14%
16%
14%
345
390
322
365
377
400
380
321
50
327
Va segnalato l’incremento significativo di questa attività, a partire dal 2004, l’alto tasso di selezione degli studenti segnalati, il
carattere nazionale di questa iniziativa.
Tab. 7 Percentuale di neonormalisti proveniente dai corsi di orientamento
2004
25%
2005
30%
2006
31%
2007
23%
2008
20%
2009
26%
2010
31%
13
2011
38,2%
2012
25%
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
B. PLACEMENT SERVICE
Obiettivo del Placement Service è di favorire i rapporti e i collegamenti di allievi ed ex allievi del corso ordinario e di
perfezionamento con importanti realtà professionali, promuovendo in tal modo l’inserimento qualificato dei propri
laureati nel mondo del lavoro.
Tra i suoi fini istituzionali, infatti, la Scuola pone, oltre allo sviluppo della cultura, dell’insegnamento e della ricerca in
ambito scientifico e umanistico, anche la trasmissione delle competenze acquisite alla pubblica amministrazione e al
mondo delle professioni (art. 1 dello Statuto).
Per agevolare i contatti con il mondo del lavoro il servizio Placement continua ad offrire servizi differenziati ad allievi
ed ex allievi del corso ordinario e del corso di perfezionamento e alle aziende.
A. SERVIZI PER ALLIEVI ED EX ALLIEVI
Tirocini con predisposizione di bandi e sulla base di percorsi ad hoc per i singoli utenti
Consulenza e orientamento professionale: assistenza nella stesura di cv e lettere di presentazione, orientamento
generale alle scelte professionali, colloqui con psicologo del lavoro, bilanci di competenze, informazioni sulla
contrattualistica…
Informazioni su opportunità selezionate di inserimento nel mondo accademico, istituzionale e del lavoro e delle
professioni
Recruiting day e presentazioni aziendali
Mentoring, anche in collaborazione con l’Associazione Normalisti: assistenza nella progettazione del proprio percorso
professionale attraverso il contatto e il confronto con ex allievi inseriti in settori di possibile interesse del mondo del
lavoro
B. SERVIZI PER AZIENDE E ISTITUZIONI
Predisposizione e stipula di accordi e convenzioni, assistenza amministrativa e organizzativa per iniziative in
collaborazione finalizzate alla formazione e all’inserimento professionale di normalisti
Ricerca, analisi e valutazione dei cv di normalisti conformi ai loro profili di interesse
Pubblicazione sul sito e diffusione via e-mail di offerte di stage, inserimento e lavoro provenienti dal mondo
accademico e della ricerca ed extraaccademico
Il servizio agli allievi continua ad essere erogato attraverso due canali e secondo due distinte modalità:
Per allievi ed ex allievi in toto: servizio informativo attraverso mailing e attraverso una sezione dei sito della SNS
appositamente dedicata. Il sito offre informazioni costantemente aggiornate su bandi di tirocinio disponibili, eventi
organizzati in collaborazione con o da aziende, posizioni e opportunità aperte in enti o aziende di interesse, riferimenti
dai principali quotidiani nazionali sulle tematiche del lavoro. Queste informazioni raggiungono tutti gli allievi
attraverso messaggi di posta elettronica e avvisi cartacei affissi nelle principali strutture della Scuola
Per i singoli utenti: servizio ad personam attraverso colloqui individuali su appuntamento.
A partire dal 2008 il servizio si è arricchito in termini anche funzionali attraverso l’istituzione del Consorzio UJ- Career
and Placement Services, costituito tra la Scuola Normale, la Scuola Superiore Sant’Anna e IMT Alti Studi Lucca con
l’obiettivo di dotare le tre scuole di uno strumento di coordinamento per le attività di placement.
Al Consorzio è affidata in particolare o sviluppo, in forma coordinata, del software di gestione dei servizi: si tratta di un
database a cui hanno accesso da un lato gli operatori del Placement delle tre scuole, dall’altro gli utenti. Il database, in
evoluzione, permetterà una erogazione razionalizzata del servizio ed un monitoraggio costante delle attività. Le parti di
gestione del servizio e di ricezione delle domande si incardinano su una sezione di anagrafica che costituirà una sorta
di archivio storico, costantemente aggiornato, degli allievi e delle loro carriere professionali.
14
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
2. RICERCA, FINANZIAMENTI E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
3.500
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
500
0
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
FINANZIAMENTI
Fig. 5 Finanziamenti interni alla ricerca 2012
Il grafico in fig. 5 mostra il livello di finanziamento interno a sostegno della ricerca: negli otto anni
rappresentati si è finanziata in maniera costante e significativa la ricerca, nonostante le perduranti incertezze
finanziarie che hanno caratterizzato quest’ultimo periodo.
Fig. 6 Finanziamenti esterni alla ricerca : ripartizione fra la Classe di Scienze e la Classe di Lettere
€ 6.000,00
€ 4.000,00
K€
€ 5.000,00
Classe di Scienze
€ 3.000,00
Classe di Lettere
€ 2.000,00
€ 1.000,00
€ 0,00
2006
2007
2008
2009
201015
2011
2012
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Sono stati presentati molti progetti nell’ambito dei bandi ministeriali (PRIN e FIRB). Lo slittamento, oltre le
tempistiche attese, dell’approvazione dei progetti ha determinato per l’esercizio 2009 un calo delle fonti di
finanziamento esterno. Si può pertanto considerare un’oscillazione periodica determinata da fattori esterni.
Nei grafici sottostanti sono stati riportati, distintamente per le due Classi, gli stanziamenti assegnati ai vari
laboratori e i finanziamenti esterni acquisiti nel 2012.
Fig. 7 Classe di Scienze
Laboratorio di biologia
molecolare
Laboratorio di
neurobiologia
Centro de Giorgi
NEST
€0
€ 200.000
€ 400.000
€ 600.000
Finanziamenti acquisiti
€ 800.000
€ 1.000.000 € 1.200.000 € 1.400.000
Stanziamento
Fig. 8 Classe di Lettere e Filosofia
Centro di filosofia
CTL
Arti visive
LARTTE
Laboratorio di Scienze dell'antichità
Linguistica
€0
€ 100.000 € 200.000 € 300.000 € 400.000 € 500.000 € 600.000 € 700.000
Finanziamenti acquisiti
16
Stanziamento
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
In tabella riassumiamo i finanziamenti ottenuti dalla Scuola su bandi PRIN, dal 2005 agli ultimi anni utili 2010-2011. Significativo il numero
di docenti della Scuola che sono anche coordinatori nazionali di progetti, a testimonianza della loro leadership nel campo. La percentuale di
successo presenta un andamento altalenante, probabilmente anche a causa della diversità delle “politiche di finanziamento” dei comitati di
garanti che si sono succeduti nel tempo. Resta comunque sempre alta e tocca punte massime nel 2006.
Tab. 8 PRIN
bandi 2005
Lettere
Scienze
programmi presentati
programmi finanziati
percentuale di "successo"
Cofinanziamento richiesto
finanziamento ateneo
finanziamento MIUR
8
4
50%
332.600,00
48.700,00
114.100,00
6
4
67%
414.000,00
74.500,00
173.100,00
bandi 2006
Lettere
Scienze
11
10
91%
524.900,00
93.600,00
217.100,00
10
9
90%
647.200,00
145.700,00
322.960,00
bandi 2007
Lettere
Scienze
7
2
29%
376.200,00
25.900,00
60.270,00
7
5
71%
504.330,00
105.014,00
244.730,00
bandi 2008
Lettere
Scienze
12
6
50%
697.500,00
72.111,00
168.257,00
11
5
45%
553.400,00
61.531,00
143.573,00
bandi 2009
Lettere
Scienze
Bandi 2010 e 2011
Lettere
Scienze
7
4
15
3
7
3
11
8
57%
576.332,00
99.175,00
20%
1.334.863,00
86.700,00
43%
613.442
70.277
72%
1.743.428
280.490
231.409,00
202.301,00
163.982
654.474
Tab. 9 Docenti interni coordinatori Prin 2010-2011
Classe di Scienze
Classe di Lettere
PRIN 2002
PRIN 2003
PRIN 2004
PRIN 2005
PRIN 2006
PRIN 2007
PRIN 2008 PRIN 2009
PRIN 2010 e
2011
5
0
4
1
5
3
3
2
1
2
1
2
3
5
1
4
3
1
Tab. 10 PRIN 2010-2011: progetti approvati per settore scientifico disciplinare
% di
finanziamento
Totale Progetti Approvati Totale progetti approvati SNS % di progetti sul totale
SNS sul totale
dell’Area
Area 01 Scienze matematiche e informatiche
Area 02 Scienze Fisiche
Area 05 Scienze biologiche
Area 10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Area: 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
12
14
29
21
14
17
4
3
1
1
2
33%
21,4%
11%
5%
14,%
3,9
2.3%
0,70%
0,4%
1%
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
CLASSE DI LETTERE – PROGETTI ATTIVI 2012
Codice
CON08SA
LAN
CT12MTE
SPO
CON11MI
BAC
BALZAN1
0CG
BMLFIN1
0DM
BDS11SE
TTI
CARILU1
0SS
CARILU1
1DM
CARILU1
2DM
MAE12PI
A
FIRB06B
ENE
FIRB06B
ERT
FIRB06CI
OC
FIRBFR0
8GM
PRIN08B
OLZ
PRIN08B
URN
PRIN08CI
LI
PRIN08D
ELP
PRIN08M
UGN
PRIN08S
ETT
PRIN09A
MPO
PRIN09B
ERT
PRIN09M
ENO
PRIN09P
AVA
CQ12UNI
BG
C08CANO
NIC
CONV11A
ST
FAS10GR
AFO
FAS10TH
ESA
Descrizione
Responsabile
"Realizzazione di un database informatico dell'Archivio Salani"
Importazione nel software CART di immagini e dati relativi ai figurini di
moda della Fondazione
"Progettazione e sviluppo dei moduli di importazione ed esportazione dei
dati nel rispetto..."
Premio Balzan 2010 - Confrontare le religioni. Una prospettiva storica
(secoli XVI-XVIII)
"Il fondo Michele Rosi (1864-1934) presso il Centro Biblioteca e Archivi
della Scuola Normale: ..."
"Le origini della tutela del patrimonio culturale a Sassari. La percezione
del patrimonio ..."
"Le voci del marmo: un portale web per la scultura a Pietrasanta."
L'Archivio di Michele Rosi sul Risorgimento italiano: una voce fuori dal
coro.
L'Archivio di Michele Rosi sul Risorgimento italiano: una voce fuori dal
coro" - II tranche
Il popolamento umano dell'Oriente boliviano: recupero di biodiversità e
culture
"Archivio informatizzato delle testimonianze di cultura artistica e
letteraria in fondi ..."
FIRB bando 2006 "WIKIMEMO.IT - Il Portale della Lingua e della Cultura
Italiana"
"Archivio di manoscritti medievali nella tradizione culturale europea.
Bibliografia, repertori, ..."
"Oltre la 'guerra santa'. La gestione del conflitto e il superamento dei
confini culturali tra ..."
Le illustrazioni delle edizioni cinquecentesche dell'Orlando Furioso: un
archivio digitale...
Architettura e Identità locale: architetture locali e resti e reminiscenze
antiche, in Italia,...
Il concetto di potenza nell'ontologia di Giordano Bruno. Fonti, testi,
fortuna.
I commenti tardo-antichi (greci) e medievali (arabi e latini) ad Aristotele:
metafisica, fisica...
Logica naturale e logica artificiale: dalla logica classica alle logiche non
classiche.
Fonti e documenti per il restauro di antichità nel XVII secolo.
"Dinamiche culturali ed etniche nella Sicilia antica (VIII a.C. - I d.C.)"
FERRETTI Massimo
CILIBERTO Michele
SETTIS Salvatore
GINZBURG Carlo
MENOZZI Daniele
SETTIS Salvatore
SETTIS Salvatore
MENOZZI Daniele
MENOZZI Daniele
PIA GABRIELLA Enrica
MENOZZI Daniele
BERTINETTO Pier
Marco
CIOCIOLA Claudio
MARCOCCI Giuseppe
BOLZONI Lina
MOST Glenn
CILIBERTO Michele
LUNA Concetta
MUGNAI Massimo
SIMONATO Lucia
AMPOLO CARMINE
"Edizione critica delle 'Bucoliche' e delle 'Georgiche' di Virgilio per la
Bibliotheca Teubneria-na"
"Laicità, libertà religiosa e diritti umani nella Chiesa cattolica italiana del
secondo..."
"Gli ebrei 'orientali', fratelli diversi: filantropia, patriottismo,
antisemitismo e sionismo..."
Sviluppo progetto "Monumenta rariora"
BERTI Emanuele (ex
CONTE)
MENOZZI Daniele
Catalogazioni collezioni della Biblioteca presso il Palazzo della Canonica
FERRETTI Massimo
Progetto AST "Archivi Storici Toscani. Recupero e diffusione degli inventari
degli archivi..."
GRA.FO "Grammo-foni. Le soffitte della voce"
SETTIS Salvatore
CILIBERTO Michele
THESAURUS "Tecniche per l'esplorazione sottomarina archeologica
mediante l'utilizzo di robot ..."
18
PAVAN Ilaria
BERTINETTO Pier
Marco
SETTIS Salvatore
Inizio
Fine
01/04/2008
31/03/2013
12/05/2011
11/05/2012
25/05/2012
01/09/2011
01/09/2011
20/06/2011
03/07/2010
01/09/2011
20/08/2012
23/07/2012
15/10/2008
10/06/2009
15/10/2008
01/12/2010
22/03/2010
22/03/2010
22/03/2010
22/03/2010
22/03/2010
22/03/2010
17/10/2011
17/10/2011
17/10/2011
17/10/2011
03/07/2012
21/10/2009
20/10/2011
01/05/2011
01/03/2011
15/11/2012
31/08/2014
31/08/2012
19/06/2011
02/07/2011
31/08/2012
19/08/2013
31/12/2012
15/10/2011
10/06/2013
15/10/2011
30/11/2013
22/03/2012
22/03/2012
22/03/2012
22/03/2012
22/03/2012
22/03/2012
16/10/2013
16/10/2013
16/10/2013
16/10/2013
02/07/2015
20/10/2012
30/06/2013
30/04/2013
28/02/2013
Codice
PORARTE
SAL
UE10CAR
ARE
UE10ENA
RC
UE10EUR
OCO
UE11DAS
I
UE12LOO
KLB
SNS09BE
RTP
SNS09CO
NRP
SNS09DI
BEP
SNS10AD
ORB
SNS10AM
POB
SNS10BU
RNB
SNS10CIL
IB
SNS10CO
NTP
SNS10FE
RRB
SNS10GO
NEP
SNS10MA
RTB
SNS10PA
STB
SNS10PA
VAB
SNS10PE
ZZB
SNS10RA
SAB
SNS10SA
NTB
SNS10ST
EFB
SNS10ST
USB
SNS11BE
RTB
SNS11BO
LZB
SNS11CIO
CB
SNS11DO
NAB
SNS11FIL
EB
SNS11LO
LLB
SNS11MO
STB
Descrizione
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Responsabile
Inizio
Fine
ArTeSalVa: Architettura Tecnologia Salvaguardia Valorizzazione degli
immobili storici in degrado.
Prog. UE-CIP "CARARE: Connecting ARchaeology and ARchitecture in
Europeana"
ENArC - European Network on Archival Cooperation (progr. Cultura 20072013)
UE-7PQ-ERC "EUROCORR - The European correspondence to Jacob
Burckhardt"
ERC 7 PQ DASI "Digital Archive for the Study of pre-Islamic Arabian
Inscriptions"
UE 7 PQ LOOKINGATWORDS "Looking at Words Through Images. Some
Case Studies for a Visual History..."
"Towards an ecological architecture of language: the neuropragmatic
component"
"Le raccolte di testi in età barocca: tipologia e storia"
"Hylomorphism: Old and New"
Art and Artistic Patterns in the Western Greek polies during the Archaic
and Classical Periods...
Rome and the Greek world VIII - III centuries BC.
The history and cataloguing of architectural drawings.
Digitization of works on Physiognomy (XV-XIX centuries).
A new edition and critical text of Virgil's Bucolics and Georgics for the
Bibliotheca Teubneriana...
Forms of integration among artistic techniques in the Renaissance.
Historical Dictionary of the Venetan Dialects - database of texts from the
Origins to the XVI...
Vocal and Instrumental Techniques in Ancient Greek Music.
Too many Truths: Spain, the Medieval Heritage, and the Rise of Doubt.
Italian antisemitism through texts and images: 1860-1938.
Theory of cinema and visual communication.
Digitization of Philosophical Catalogues from the Renaissance to the
Modern Age.
Starred Skies.
Aspetti linguistici dei manuali di declamazione teatrale italiani
dell'Ottocento.
1. Dialetti e tradizioni popolari della poesia di Giovanni Pascoli. 2. I canti
popolari del...
The Manuscripts of Avicenna’s Metaphysics: Reproduction, Inventory, Online Publication.
Literary and artistic sources in the “Teatro” of Giulio Camillo: memory and
invention.
For a corpus of italian tailed sirventes.
A portal for ‘Signed Works in Italian Art / Middle Ages’. Catalogue, DB,
related issues.
Collezioni e strutture di conservazione: le politiche del bene culturale agli
Uffizi dal 1811 al...
Truth definitions in set theories.
Contextualizing Quintus Smyrnaeus’ Posthomerica: New Historical,
Literary, and Philosophical ...
19
SETTIS Salvatore
BENEDETTI Benedetto
BENEDETTI Benedetto
GHELARDI Maurizio
BERTOLACCI Amos
BOLZONI Lina
BERTINETTO Pier
Marco
CONRIERI Davide
DI BELLA Stefano
ADORNATO Gianfranco
AMPOLO Carmine
BURNS Howard
CILIBERTO Michele
CONTE Gian Biagio
FERRETTI Massimo
GONELLI Lida Maria
MARTINELLI Maria
PASTORE Stefania
PAVAN Ilaria
PEZZELLA Mario
RAGGHIANTI Renzo e
SAVORELLI Alessandro
SANTONI Anna
STEFANELLI Stefania
STUSSI Alfredo
BERTOLACCI Amos
BOLZONI LINA
CIOCIOLA Claudio
DONATO Maria
FILETI Miriam
LOLLI Gabriele
MOST Glenn
01/07/2010
30/06/2013
01/11/2010
30/04/2015
01/02/2010
01/06/2010
01/05/2011
01/06/2012
04/06/2009
04/06/2009
04/06/2009
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
31/01/2013
31/05/2015
30/04/2016
31/05/2017
03/06/2012
03/06/2012
03/06/2012
09/06/2012
09/06/2012
31/10/2011
09/06/2012
09/06/2012
09/06/2012
09/06/2013
09/06/2012
09/06/2012
09/06/2012
09/06/2012
09/06/2012
09/06/2012
09/06/2012
09/06/2012
19/06/2013
19/06/2013
19/06/2013
19/06/2013
19/06/2013
19/06/2013
19/06/2013
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Responsabile
Inizio
Fine
Codice
Descrizione
SNS11MU
GNB
SNS11MU
SSO
SNS11PA
OLB
SNS11SI
MOB
SNS11TO
RRE
SNS12AD
ORB
SNS12AM
POB
SNS12CIL
IB
SNS12CO
NRI
SNS12DO
NGH
SNS12FU
NGB
SNS12GH
ELB
SNS12MA
RTB
SNS12ME
SCB
SNS12PA
STB
SNS12PA
VAB
SNS12PE
ZZB
SNS12RA
GGB
SNS12SA
NTP
GR11BAC
CI
GR11CAP
ONI
GR11CEL
ATA
GR11PIC
H
GR11PIRI
LL
GR11ROS
SI
GR11STR
OBI
GR11TAR
GIA
GR12MA
RIUZ
GR12TAL
AMO
GR12TER
RAC
GR12OTT
AVI
A Contemporary Assessment of the Logic and Epistemology of Bruno de
Finetti's Subjectivism.
The analysis of Michelangelo’s paper documents in the European
collections of drawings.
The Academies of the Tuscan Cities in the XVI-XIX Centuries: Census and
Study of the Published ...
Studies of the Palazzo Apostolico Vaticano (1600-1750).
Hospitality: thematic criticism and cultural intersections.
"Bronze statuary from Cyrene (Libya): a case study. Towards a catalogue
of Cyrenian sculpture..."
"The early network and the relationships of Rome and the Latins in the
mediterranean context."
"Images of contemporaneity. The italian philosophy since 1945."
MUGNAI Massimo
MUSSOLIN Mauro
PAOLI Maria Pia
SIMONATO Lucia
TORRE Andrea
ADORNATO Gianfranco
AMPOLO Carmine
"Centri di cultura italiani e scambi del sapere nell’Europa dell’età barocca."
CILIBERTO Michele
"Per un nuovo commento alle commedie di Pietro Aretino: i testi degli anni
1525-1534."
"Unattributed philosophical papyri fragments CPF vol. II.1)."
D'ONGHIA Luca
CONRIERI Davide
FUNGHI Serena
"The Etruscan Academy of Cortona: collections and the Republic of Letters
in Europe in the 18th."
"The Greek Chorus from classical to the hellenistic age."
GHELARDI Maurizio
"Amici microscopes in research laboratories."
MESCHIARI Alberto
"Spain and Italy and the Culture of Skepticism: Diego Hurtado de
Mendoza."
"Radicalizing Fascist Antisemitic Propaganda. The "Centers for the Study of
the Jewish Problem"..."
"Il Tempo e l'Immagine / Time and Image"
"Digital philosophical libraries in an interdisciplinary perspective."
"Certissima signa."
Television, animated cartoons and illustrated books: the visual perception
through the XX century.
Great War Memorials in the Catholic Church (1915-40): Cataloguing
Votive Objects.
Gradient phonotactics through activation-based lexical representations.
Giuseppe Betussi’s Imagini del tempio della signora donna Giovanna
Aragona (1556).
Translating the ‘Radical Renaissance’: Italian Philosophical Manuscripts in
Seventeenth-Century ...
From sinful practice to instrument of politics: theatre and architecture in
18th century Russia.
Medieval theories of disputation in the latin and arabic tradition.
MARTINELLI Maria
PASTORE Stefania
PAVAN Ilaria
PEZZELLA Mario
RAGGHIANTI Renzo
SANTONI Anna
BACCI Giorgio
CAPONI Matteo
CELATA Chiara
PICH Federica
PIRILLO Diego
ROSSI Federica
Unpublished papers of Erwin Panofsky and Edgar Wind.
STROBINO Riccardo
"Italian Anti-Communism Revisited. For a Presentation of Italian Political
Discourse to an ..."
"Testing the psycholinguistic plausibility of derIvaTario."
MARIUZZO Andrea
"Intellectual exchange in the Renaissance: Italy and Poland."
TERRACCIANO
Pasquale
OTTAVIANO Silvia
"A new website about the manuscript tradition of Virgil’s works
(Manuscripta Vergiliana)."
20
TARGIA Giovanna
TALAMO Luigi
20/06/2011
19/06/2013
20/06/2011
19/06/2013
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
02/11/2012
02/11/2012
02/11/2012
18/05/2012
19/06/2012
19/06/2013
19/06/2012
27/06/2014
27/06/2014
27/06/2014
27/06/2013
27/06/2013
27/06/2014
27/06/2014
27/06/2014
27/06/2014
27/06/2014
27/06/2014
27/06/2014
27/06/2014
27/06/2015
17/12/2011
19/06/2012
19/06/2012
24/11/2011
19/06/2012
19/06/2012
15/02/2012
29/12/2011
30/09/2013
13/06/2013
18/04/2013
17/05/2013
Codice
CI12MIB
AC
PRIN11B
ERT
UE08RIZ
ZAR
SNS11GA
LLB
SNS11GH
ELA
GR12TAR
GIA
Descrizione
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Responsabile
Inizio
Fine
Prosecuzione della ricerca di standard di metadati, motori di ricerca e
biblioteche digitali
"Edizione critica delle 'Bucoliche' e delle 'Georgiche' di Virgilio per la
Bibliotheca Teubneria-na"
"Anton Francesco Doni - Multimedia Archive of Texts and Sources"
The reception of Averroes in the XIIIth-century English commentaries on
Aristotle’s Metaphysics.
History of cultural heritage in Volterra.
"Unpublished papers of Erwin Panofsky and Edgar Wind."
SETTIS Salvatore
BERTI Emanuele
RIZZARELLI Giovanna
GALLUZZO Gabriele
GHELARDI Maurizio
TARGIA Giovanna
09/11/2011
30/06/2012
01/08/2008
31/07/2012
17/10/2011
20/06/2011
20/06/2011
02/11/2012
16/10/2013
30/11/2012
19/06/2012
29/12/2012
CLASSE DI SCIENZE – PROGETTI ATTIVI 2012
Codice
CONV11E
LSA
CT12EXO
SOM
C311JER
OME
C09GAUS
SVB
CT12HSB
CFL
CONQ11L
IST
CONV11L
IST
CT12MAX
IM
C11BOEL
LA
CT12LIE
NSS
CT11HILI
FE
CRMCON
TRIB
CI12ALZ
HAC
CQ12FIB
ONA
ESOFERR
ARA
INET11LI
LL
C10LEIB
NIZ
CON11CE
CAM
AIRC11T
Descrizione
Responsabile
SESAR Programme "ELSA" - Empirically grounded agent based
models for the future ATM scenario
"Studio per l'identificazione di nanomateriali funzionalizzati
idonei alla cattura, quantificaz.."
"Towards an NGF-based therapy for Down Syndrome"
Sviluppo di nuovi programmi ed algoritmi comunemente in uso
nell'ambito della chimica computazionale
Analisi delle microstrutture dei mercati finanziari
01/07/2011
31/12/2013
CATTANEO
Antonino
BARONE Vincenzo
25/07/2011
24/07/2014
LUIN Stefano
LILLO Fabrizio
MARMI Stefano
Characterization and structural analysis of MEMS devices
PINGUE
Pasqualantonio
TREDICUCCI
Alessandro
CELLERINO
Alessandro
BARONE Vincenzo
Contributi liberali da studiosi di università ed istituti di ricerca
italiani ed esteri.
Preclinical developement of "painless" human Nerve Growth
Factor
Laboratorio Fibonacci
Fondo spese Prof. Ferrara per l'attività di gestione ESO A&A
"New tools in the credit network modeling with agents'
heterogeneity"
Programmi di ricerca congiunta nei campi della neurobiologia e
biologia della senilizzazione
Nodo CECAM presso SNS
"The short-lived fish Nothobranchius furzeri as a model of age21
Fine
LILLO Fabrizio
Spese di gestione riferimento convenzione reg. n. 406 del
10/11/11
"Metriche di instabilità sistemica dei mercati"
"Sviluppo e studio di setup in banda THz, anche con laser a
cascata quantica, per applicazioni..."
Ricerca "Ageing and functional integrity:modulation by Lifeextending treatments in a Vertebrate..."
Hi-life - Healt Products from the Industry of Foods
Inizio
LILLO Fabrizio
GIAQUINTA
Mariano
CATTANEO
Antonino
MARMI Stefano
FERRARA Andrea
LILLO Fabrizio
CATTANEO
Antonino
BARONE Vincenzo
TERZIBASI EVA
29/12/2012
01/10/2009
28/12/2012
01/01/2012
01/01/2012
10/04/2012
01/09/2011
10/02/2012
01/09/2011
03/03/2010
01/08/2012
01/01/2012
01/03/2009
15/09/2011
01/11/2010
01/02/2011
31/12/2011
28/12/2014
30/09/2010
27/12/2014
31/12/2014
31/12/2014
09/04/2013
31/08/2012
31/08/2014
31/08/2014
02/03/2015
31/07/2013
31/12/2016
29/02/2012
14/09/2013
31/10/2013
31/01/2015
30/12/2014
Codice
ERZ
CARIPI10
VB
CARITR1
0FC
CI12EBRI
AC
IITCONV0
4
TELETH1
0AC
C11CASP
UR
C11ISTIC
NR
CON10IN
STM
CON11IN
STM
CI12INST
M
INAFASI0
9P
INAFPDO
C10
INAFPRI
N09
INAFPRI
N10
INAFPRI
N11
AZINT09
LAR
CERVDOL
CIN
FIRBAC1
1FB
FIRBAP1
0AC
FIRBCAN
VP
FIRBFR0
8SL
FIRBFR0
8VQ
FIRBFR1
0GB
FIRBFR1
0GV
FIRBIDEA
S
FIRBIDM
ANT
PRIN08A
MBR
Descrizione
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Responsabile
Inizio
Fine
dependent spontaneous tumorigenesis"
POLOPTEL - Nuovi sistemi polimerici con funzionalità elettriche
ed ottiche, ottenuti per micro e ...
"Driving pluripotent cells toward photoreceptor differentiation: a
strategy for the cure of..."
Sintesi, caratterizzazione, purificazione e scaling-up di proteine
ricombinanti di inter.terapeutico
Convenzione "Fond. IIT / SNS" reg. 322 del 13.12.04 (due cicli di
perf. in biofisica molecolare)
"Towards an NGF-based therapy for Hereditary Sensory and
Autonomic Neuropathies IV and V"
"Sviluppo di algoritmi efficienti per simulazioni di Dinamica
Molecolare Classica."
Realizzazione di un sistema di consultazione e gestione di scelte
conservative di opere d'arte...
"Spettroscopia computazionale di bio e nano sistemi"
BARONE Vincenzo
01/03/2011
31/03/2014
CATTANEO
Antonino
BELTRAM Fabio
01/10/2012
30/09/2015
"Spettroscopia computazionale nella conservazione dei beni
culturali"
Modelling computazionale per i beni culturali e ambientali e la
soft matter
"Meccanismi di emissione e variabilità delle sorgenti di alta
energia (blazars e supernovae)"
"Detecting primordial star forming galaxies"
BARONE Vincenzo
"Supernova variety and Nucleosynthesis Yields" (PRIN-INAF
bando 2009)
"The First Billion Year Universe: Probing Primordial Galaxies and
the Intergalactic medium"
"Four steps forward in understanding GRBs"
AzInt/09 IT-ES: Immagazzinamento di informazione quantistica
a banda larga in metamateriali fotonici
Rientro Cervelli Dott. Fabrizio DOLCINI
"Dalle singole molecole al modello animale: un approccio
integrato allo studio dei segnali intra..."
MicroRNA, sinapsi e neurodegenerazione.
Semiconduttori unidimensionali autoassemblati e loro
applicazioni dispositivistiche
"Analisi morfofunzionale in vitro e in vivo di popolazioni
neuronali in modelli di Roditore ..."
"Interazione virus-cellula ospite: identificazione e
caratterizzazione di proteine cellulari ..."
"SUPRAmolecularly Templated Synthesis of Homochiral CARBON
Nanotubes for Photovoltaic Devices"
"DiVo - Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione
dal latino nell'italiano..."
Firb ideas - dott. Giovannetti
FIRB-IDEAS "Analysis and Beyond"
Trasporto ottimo di massa, problemi di evoluzione, teoria
geometrica della misura.
22
CREMISI Federico
CATTANEO
Antonino
BARONE Vincenzo
BARONE Vincenzo
BARONE Vincenzo
BARONE Vincenzo
PIANElena
GALLERANI
Simona
MAZZALI Paolo
FERRARA Andrea
PIAN Elena
LA ROCCA
Giuseppe Carlo
BELTRAM Fabio
BELTRAM Fabio
CATTANEO
Antonino
LUIN Stefano
LANDI Silvia
QUERCIOLI
Valentina
BRANCATO
Giuseppe
VACCARO Giulio
GIOVANNETTI
Vittorio
MANTEGAZZA
Carlo Maria
AMBROSIO Luigi
01/01/2012
01/12/2005
01/01/2012
01/11/2011
15/07/2011
01/11/2010
01/11/2011
05/11/2012
01/10/2011
01/01/2012
13/07/2010
01/09/2011
08/02/2012
01/01/2010
30/11/2008
22/02/2012
24/02/2011
01/01/2007
01/12/2010
01/12/2010
08/03/2012
08/03/2012
04/02/2009
04/02/2009
22/03/2010
31/12/2013
30/10/2014
31/12/2014
31/10/2013
14/04/2013
31/10/2012
31/10/2013
04/11/2014
30/09/2012
31/12/2013
12/07/2012
22/09/2013
28/02/2014
31/12/2010
30/11/2012
21/02/2015
23/02/2014
31/12/2009
30/11/2013
30/11/2013
07/03/2015
07/03/2016
04/02/2014
04/02/2013
22/03/2012
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Codice
Descrizione
Responsabile
PRIN08B
ARB
PRIN08F
OA
PRIN08LI
GA
PRIN08Z
ANN
PRIN09B
ELT
PRIN09L
UIN
PRIN09S
AGN
PROGGR0
9EC
FAS10CO
PAC
RT10NAN
OXM
RT11LIFE
SC
RTSAL09
BAM
RTSAL09
BIZ
RT12ASS
RIC
PRGEUPO
LIN
UE08CER
ESE
UE09GE
METH
UE09GEO
MDI
UE09ICA
RUS
UE09MIC
ROK
UE09NAN
OCA
UE09NAN
OII
UE09QNE
MS
UE10G2G
EOM
UE10SOL
ID
UE11COD
ECS
UE11CRI
SIS
UE11DIO
PHA
Le interazioni fondamentali alla luce del Large Hadron Collider e
della fisica astroparticellare.
Progetto e sviluppo di un prototipo di centro di calcolo per
l'analisi dei dati dell'esperimento CMS
Studio di un trigger di primo livello per Super LHC basato su piani
di rivelatori a microstrisce...
Problemi diofantei in Teoria dei Numeri.
"Progettazione e nanofabbricazione di transistori ad effetto di
campo basati su nanofili..."
"Spettroscopia e ottimizzazione di nanobiosensori per cloro e pH
per microscopia in-vivo"
"Simmetrie dell'Universo e delle Interazioni Fondamentali"
Progr. GR-09 R.L. Montalcini Meccanismi molecolari di neuro
degenerazione nelle alpha-sinucleopatie
COPAC "Conservazione Preventiva dell'Arte Contemporanea"
Nanotecnologie per il Mercato
Polo di Innovazione Scienze della vita - POLO LIFE SCIENCE
Assessment of Pragmatic Ability and Cognitive Substrates
(APACS).
New diagnostic strategies from nano-engineered viral capsid
proteins.
Giovani ricercatori alla Scuola Normale Superiore: innovazione e
trasferimento tecnologico
7PQ PEOPLE - SemiSpinNet - Initial Training Network In
Nanoscale Semiconductor Spintronics
"Targeting HIV Integration Co-factors, targeting cellular proteins
during nuclear import or ..."
Progetto UE 7PQ-ERC "GeMeThnES" - Geometric Measure Theory
in non-Euclidean spaces
GEOMDISS
Prg UE 7PQ People ICARUS "Hybrid organic-inorganic
nanostructures for photonics and optoelectronics"
UE 7PQ MICROKELVIN - "European Microkelvin Collaboration"
NanoCARD _Ferrari
Nano II_Cecchini
QNEMS_Fazio
Progetto UE 7 PQ "G2 Geometry" - Aspects of G2 Geometry
Progetto UE 7 PQ SOLID - Solid State Systems for Quantum
Information Processing
CODECS - COnvergent Distributed Environment for
Computational Spectroscopy
Progetto UE-7PQ CRISIS "Complexity Research Initiative for
Systemic InstabilitieS"
Diophantine Problems - Integral and Algebraic Points on
Varieties, Diophantine Problems on ...
23
Inizio
Fine
BARBIERI
Riccardo
BARONE Vincenzo
22/03/2010
22/03/2012
ZANNIER Umberto
22/03/2010
22/03/2010
22/03/2012
LIGABUE Franco
BELTRAM Fabio
LUIN Stefano
SAGNOTTI
Augusto
Colla Emanuela
BARONE Vincenzo
BELTRAM Fabio
CATTANEO
Antonino
BAMBINI
Valentina
BIZZARRI Ranieri
BELTRAM Fabio
POLINI Marco
CERESETO Anna
AMBROSIO Luigi
FAZIO Rosario
LA ROCCA
Giuseppe Carlo
GIAZOTTO
Francesco
FERRARI Aldo
CECCHINI Marco
FAZIO Rosario
PACINI Tommaso
FAZIO Rosario
BARONE Vincenzo
LILLO Fabrizio
ZANNIER Umberto
22/03/2010
17/10/2011
17/10/2011
17/10/2011
01/09/2011
15/04/2011
01/07/2011
31/12/2011
01/06/2010
21/05/2010
07/08/2012
01/12/2008
01/03/2008
01/06/2010
01/09/2009
01/12/2009
01/04/2009
01/01/2010
01/12/2009
01/09/2009
01/10/2010
01/02/2010
01/02/2011
01/11/2011
01/02/2011
22/03/2012
22/03/2012
16/10/2013
16/10/2013
16/10/2013
31/08/2014
14/04/2013
30/06/2014
31/12/2013
31/05/2012
20/05/2012
05/11/2014
30/11/2012
28/02/2012
31/05/2015
31/08/2012
30/11/2013
31/03/2013
31/12/2013
30/11/2013
31/08/2012
30/09/2013
31/01/2013
31/01/2012
31/10/2014
31/01/2016
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Codice
Descrizione
UE11IND
EX
UE12NE
MO
SNS09MA
RMP
SNS10CA
TTB
SNS10PR
OFP
SNS10SA
GNB
SNS10SA
LVB
SNS10VE
RGB
SNS10VIE
TB
SNS11BA
MBI
SNS11BA
ROB
SNS11CA
PSO
SNS11CE
LLE
SNS11CR
EMI
SNS11DE
LUP
SNS11LIG
AP
SNS11LIL
LB
SNS11MA
NTB
SNS11ME
NNB
Progetto UE-7PQ INDEX "Indirect Excitons: Fundamental Physics
and Applications"
Progetto UE-7PQ-PEOPLE-NEMO: "Nanowire electro-mechanicaloptical systems"
"Number theory, geometry and dynamics"
SNS11PE
LLE
SNS11RIC
CB
SNS11RO
LAB
SNS11VIS
TB
SNS12BA
RBB
SNS12CA
PPB
SNS12CA
PSO
SNS12CA
TTB
Responsabile
Expression and production and in vivo validation of a
recombinant Nerve Growth Factor "painless"...
Dynamics, Information Theory and Financial Time Series
Analysis.
Strings and Higher Spins.
Study of the role of an homeotic gene (Wuschel) in the
transcription regulation of a CCAAT-...
Molecular interactions between Trichoderma and plants.
Topics on the physics of neutron stars.
The neural bases of indirect speech comprehension as assessed by
functional Magnetic Re-sonance ...
Virtual Reality Multidisciplinary Applications.
Genetics of pain: congenital insensitivity to pain and mental
retardation in mouse models ...
Functional analysis of brain microRNAs dysregulated during
aging.
Turning embryonic stem cells into photoreceptors: a microRNA
approach.
Role of the serotonergic receptor 2B in the ocular and
craniofacial morphogenesis: implications ...
Search for Bs -->uu decays at the LHC.
Price formation, agent's heterogeneity and market efficiency.
Some Problems in Geometric Analysis.
Properties of a Riemannian metrics in the space of immersed
curves.
Stiffness of the neuronal growth cone membrane studied by
means of Scanning Ion Conductance ...
Harmonic Analysis on Nilpotent Lie Groups.
Studies of the proton-proton interaction at 7 TeV at the LHC.
Algebraic stacks, essential dimension and logarithmic structures.
"Particle physics at the Fermi scale."
"Towards a multiscale modeling of chiroptical properties of
complex molecular systems."
"Effects of Nerve Growth Factor deprivation on microglia cells."
"Functional characterization of ER-associated ?-synuclein
oligomers and aggregates."
24
PELLEGRINI
Vittorio
TREDICUCCI
Alessandro
MARMI Stefano
CATTANEO
Antonino
PROFETI
Alessandro
SAGNOTTI
Augudto
SALVINI
Mariangela
VERGARA
Mariarosaria
VIETRI Mario
BAMBINI
Valentina
BARONE Vincenzo
CAPSONI Simona
CELLERINO
Alessandro
CREMISI Federico
DE LUCCHINI
Stefania
LIGABUE Franco
LILLO Fabrizio
MANTEGAZZA
Carlo Maria
MENNUCCI
Andrea Carlo
Giuseppe
PELLEGRINI
Monica
RICCI Fulvio
ROLANDI Luigi
VISTOLI Angelo
BARBIERI
Riccardo
CAPPELLI Chiara
CAPSONI Simona
CATTANEO
Antonino
Inizio
Fine
01/11/2011
31/10/2015
04/06/2009
03/06/2012
10/05/2012
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
10/06/2010
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
09/05/2014
09/06/2012
09/06/2013
09/06/2012
09/06/2012
09/06/2012
09/06/2012
31/05/2012
19/06/2013
19/06/2012
19/06/2012
19/06/2012
19/06/2014
19/06/2014
19/06/2013
19/06/2013
19/06/2013
20/06/2011
19/06/2012
20/06/2011
19/06/2013
20/06/2011
20/06/2011
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
19/06/2013
19/06/2013
27/06/2014
27/06/2014
27/06/2013
27/06/2014
Codice
SNS12CE
LLE
SNS12FE
RRA
SNS12GI
OVB
SNS12MA
RMB
SNS12ME
SIN
SNS12SA
GNB
SNS12ZA
NNB
GR10CAL
CAG
GR11BAE
K
GR11BOR
MET
GR11CAL
LEG
GR11COB
BE
GR11MAL
ERB
GR11PIT
ANT
GR11QUE
RCI
GR11TER
ZIB
GR11TRI
NCH
GR11VAL
DES
GR12ANG
UIS
GR12AYK
UTA
GR12BAE
KSU
GR12BOI
LLE
GR12CAL
CAG
GR12CAL
LEG
GR12GRU
BIS
GR12HOS
NIH
GR12MA
NCIN
INV11FE
RRA
Descrizione
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Responsabile
"A molecular study of diapause in annual fish."
"Simulating the first galaxies."
"Strong light-matter interactions in solid-state implementations."
"Dynamical Systems: Theory and Applications."
"Illuminating Reionization with Quasars."
"Supersymmetry, Quantum Gravity and Gauge Fields."
"Number-theoretic problems related to geometry."
"Entropia di Shannon ed efficienza informativa dei mercati
finanziari."
Joint constraints from QSO absorption lines and Lyman Alpha
Emitters on cosmic reionization.
Modeling volatility and correlations for risk management.
Homology of configuration spaces and complex braid groups.
Steinitz classes and Galois module classes for extensions of
number fields.
Development and validation of an immunoassay to detect prongf
in biological samples.
Semiconductor nanowires THz detectors.
Tau (T) FRET sensor: development of a new tool for a real time
imaging of tau aggregation in ...
Effects of Notch/Delta pathway modulation on adult
neurogenesis in the short-lived teleost ...
The Galileon.
Dark Matter Signals from the Cosmic Dark Ages.
CELLERINO
Alessandro
FERRARA Andrea
GIOVANNETTI
Vittorio
MARMI Stefano
MESINGER Andrei
SAGNOTTI
Augusto
ZANNIER Umberto
CALCAGNILE
Lucio Maria
BAEK Sunghye
BORMETTI
Giacomo
CALLEGARO
Filippo Gianluca
COBBE Alessandro
MALERBA
Francesca
PITANTI
Alessandro
QUERCIOLI
Valentina
TERZIBASI Eva
TRINCHERINI
Enrico
VALDES Marcos
"Signs of imitation or marks of originality? Structural supports in
Roman marble sculpture."
"The Effect of X-ray Irradiation on the Growth of Black Hole and
Star Formation in the Early ..."
"Liman Alpha Emitters at high redshift."
ANGUISSOLA
Anna
AYKUTALP Aycin
"Development of correlated multireference algorithms for
electronic structure calculations based..."
"Entropia di Shannon ed efficienza informativa dei mercati
finanziari."
"Complex braid groups and geometric representations of braids."
BOILLEAU
Corentin
CALCAGNILE
Lucio Maria
CALLEGARO
Filippo Gianluca
GRUBISIC Sonja
"Computational study of spin labeled biomolecules: chemical,
spectroscopic and conformational..."
"Rethinking uncertainty."
"In silico design of a new fluorescent molecular rotor weakly
sensitive to enviromental polarity."
Invito per "Dr.ssa Benedetta Ciardi"
25
BAEK Sunghye
HOSNI Hykel
MANCINI
Giordano
FERRARA Andrea
Inizio
Fine
28/06/2012
27/06/2013
28/06/2012
27/06/2014
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
28/06/2012
18/05/2012
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
20/06/2011
18/05/2012
02/11/2012
18/05/2012
18/05/2012
18/05/2012
18/05/2012
18/05/2012
18/05/2012
18/05/2012
19/07/2011
27/06/2013
27/06/2014
27/06/2013
27/06/2014
27/06/2014
11/01/2013
30/09/2011
19/06/2012
19/06/2012
19/06/2012
19/06/2012
31/03/2012
19/06/2012
23/01/2012
19/06/2012
19/06/2012
01/01/2013
31/10/2013
13/11/2012
17/05/2013
11/01/2013
17/05/2013
06/03/2013
17/05/2013
15/02/2013
31/01/2012
Codice
INV12LA
ROC
INV12LIL
LO
INV12MA
RMI
INV12ME
SIN
INV12ZA
NN
MISE10P
ELL
MISE10T
RED
INV12AM
BRO
Descrizione
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Responsabile
Invito per "prof. Erasmo De Andrada e Silva"
Invito per "Dr. Jim Gatheral"
Invito per "Dr. Dong Han Kim"
Invito per "dr. Mark Dijkstra"
Invito per "prof. André Yves"
TERAGRAPH:"Sviluppo di rivelatori THz in graphene per
operazione a temperatura ambiente con alta .."
TERAFLUID:"Sviluppo di chip microfluidici per analisi biochimica
e cellulare tramite ..."
Invito per "prof. Alexander V. Kolesnikov"
Totale contributo UE assegnato alla Scuola per gli anni 2002-2012
26
Inizio
Fine
LA ROCCA
Giuseppe Carlo
LILLO Fabrizio
01/12/2012
15/04/2013
MESINGER Andrei
Albert
ZANNIER Umberto
20/06/2011
01/11/2012
30/09/2012
MARMI Stefano
PELLEGRINI
Vittorio
TREDICUCCI
Alessandro
AMBROSIO Luigi
20/06/2011
20/09/2012
10/09/2012
10/09/2012
15/06/2012
30/09/2012
31/01/2013
30/11/2012
09/03/2014
09/03/2014
31/10/2012
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
TOTALE CONTRIBUTO UE ASSEGNATO PER GLI ANNI 2002-2012
3.000.000
2.800.269
2.511.831
2.500.000
2.000.000
1.554.960,70
1.500.000
1.323.609
1.111.947
997.099
896.528
1.000.000
488.188
500.000
228.500
280.551
0
27
CLASSE DI LETTERE
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
PUBBLICAZIONI ANNO 2012
ADORNATO, Gianfranco (Ricercatore)
-Adornato G (2012). Phalaris: literary myth or historical reality? Reassessing Archaic Akragas. AMERICAN JOURNAL OF ARCHAEOLOGY
(ISSN:0002-9114) p. 483 - 506 Vol. 116,
-Adornato G (2012). Skopas alla corte macedone? Motivi stilistici skopadei tra Grecia e Macedonia. Arte - Potere. Forme artistiche,
istituzioni, paradigmi interpretativi LED Edizioni Universitarie, MILANO: 259- 272, In:Arte - Potere. Forme artistiche, istituzioni,
paradigmi interpretativi. 25.11.2010-27.11.2010, Scuola Normale Superiore di Pisa,
-Adornato G (2012). Introduzione. Arte-Potere. Forme artistiche, istituzioni, paradigmi interpretativi. LED Edizioni Universitarie,
MILANO: pp. 7 - 8
ALUNNI, Charles (Ricercatore)
Pubblicazioni
-Moreno Andreatta, François Nicolas, Charles Alunni, À la lumière des Mathématiques et à l’ombre de la Philosophie. Dix ans de séminaire
MaMuPhi, Paris, IRCAM/Centre Georges Pompidou, Delatour France, 2012. Préface, pp. IX à XI.
-Charles Alunni, À l’ombre de la Philosophie. Le lemme de Yoneda: enjeux pour une conjecture philosophique?, op. cit. pp. 195-212.
Monografie (come singolo autore, o contributi all’interno della monografia):
-Moreno Andreatta, François Nicolas, Charles Alunni, À la lumière des Mathématiques et à l’ombre de la Philosophie. Dix ans de séminaire
MaMuPhi, Paris, IRCAM/Centre Georges Pompidou, Delatour France, 2012. Préface, pp. IX à XI.
-Charles Alunni, À l’ombre de la Philosophie. Le lemme de Yoneda: enjeux pour une conjecture philosophique?, op. cit. pp. 195-212.
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
-Comitato editoriale della Revue de synthèse. Centre international de synthèse, Paris, Springer.
-Comitato editoriale dei Cahiers critiques de Philosophie, Paris, Éditions Hermann.
-Comitato editoriale della , Milano, (on line), http://riviste.unimi.it/index.php/noema
-Comitato editoriale della rivista Il Protagora, Milano.
-Comitato editoriale della rivista Sciences-Lettres (on line) della Fondazione Paris Sciences et Lettres (Psl), École normale supérieure,
Paris / Collège de France / Observatoire de Paris / ESPCI ParisTech et Chimie.
-Direzione della rivista De Scientia, Lecce.
- Direzione della collana “Pensée des sciences”, Édtions Rue d’Ulm, Paris, École normale supérieure.
-Direzione della collana “Pensée des sciences”, Lecce, Pensa Multimedia.
BERTINETTO, PierMarco (Professore)
Pubblicazioni su riviste internazionali
-BATIUKOVA Olga, PMB, Alessandro LENCI & Alessandra ZARCONE. “Semantic Priming Study of Russian Aspect and Resultativity”, in Atle
GRØNN & Anna PAZELSKAYA (eds.), The Russian Verb; Oslo Studies in Language 4. 177–206.
-PMB. “How the Zamuco languages dealt with verb affixes”, Word Structure 4,2: 215-230.
-PMB & Luca CIUCCI. “Parataxis, hypotaxis and para-hypotaxis in the Zamuco languages”. Linguistic Discovery 10,1: 89-111.
-PMB & Anna LENTOVSKAYA. “A diachronic view of the actional/aspectual properties of Russian verbs”, Russian Linguistics 36,1: 1-19 [vers.
preliminare in: Quaderni del Laboratorio di Linguistica della SNS n.9, 2010 n.s.].
Monografie
-PMB. “Tense-Aspect acquisition meets typology”. In: NISHIDA Chiyo & Cinzia RUSSI (eds.), Building a bridge between linguistic communities
of the Old and New World: Current research in tense, aspect, mood and modality, Amsterdam / New York, Rodopi: 45-68.
-PMB. “Riflessioni diacroniche sulla categoria della persona nelle lingue Zamuco”. In Francesca M. DOVETTO, Valeria MICILLO & Elda
MORLICCHIO (curr.), Traguardi e prospettive nelle scienze del linguaggio, Roma: Aracne. 197-215 (ISNB 978-88-548-4906-8).
-PMB, Chiara BERTINI & Lorenzo GUIDUGLI. “Il ritmo del tedesco spontaneo alla luce del modello Controllo/Compensazione: prime
esplorazioni”. In Elmar Schafroth & Maria Selig (Hg.), Testo e ritmi. Zum Rhythmus in der italienischen Sprache. Frankfurt a.M.: Peter Lang:
27-44. ISBN 978-3-631-61544-7.
-PMB & Alessandro LENCI. “Verbal pluractionality and gnomic imperfectivity”. In Robert Binnick (ed.), The Oxford handbook of Tense and
Aspect. New York: Oxford University Press. 852-880.
-CALAMAI Silvia & PMB. “Per il recupero della Carta dei Dialetti Italiani”. In Tullio TELMON, Gianmario RAIMONDI & Luisa REVELLI (curr.),
Coesistenze linguistiche nell’Italia pre- e postunitaria. Atti del XLV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana.
Roma: Bulzoni. 336-356.
-PMB. “Rhythm in Mandarin Chinese and Italian: the role of Sentence Accents” Proceedings of the 6th Inetrnaltional Speech Prosody
Conference In 6th International Speech Prosody Conference. Maggio 2012, Repubblica Popolare Cinese.
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
-Direttore di “Italian Journal of Linguistics”
-Membro di comitato editoriale di “Journal of Speech Sciences”
28
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-Membro del Comitato Editoriale della serie “Empirical Approaches to Linguistic Theory”, Brill (Amsterdam) dal 2010 e della collana “In forma
di parola”, Edizioni dell'Orso (Alessandria)
BERTOLACCI, Amos (Professore)
-BERTOLACCI A (2012). “On the Latin Reception of Avicenna’s Metaphysics before Albertus Magnus: An Attempt at Periodization”. The Arabic,
Hebrew and Latin Reception of Avicenna’s Metaphysics, ed. D. N. Hasse, A. Bertolacci de Gruyter, BERLINO: 197- 223;
- BERTOLACCI A (a cura di) (2012). Proceedings of the International Colloquium “The Manuscript Tradition of Avicenna’s Kitab al-Shifa’: The
Current State of Research and Future Prospects” (Scuola Normale Superiore di Pisa, 22-24 September 2010) 40
- BERTOLACCI A (2012). How Many Recensions of Avicenna’s Kitāb al-Šifā'?. Proceedings of the International Colloquium "The Manuscript
Tradition of Avicenna’s Kitāb al-Šifā': The Current State of Research and Future Prospects", ed. A. Bertolacci 275- 303, vol.40,
- BERTOLACCI A (2012). Introduction. Proceedings of the International Colloquium "The Manuscript Tradition of Avicenna’s Kitāb al-Šifā': The
Current State of Research and Future Prospects", ed. A. Bertolacci 195- 198, vol.40,
- BERTOLACCI A (2012). “A Hidden Hapax Legomenon in Avicenna’s Metaphysics: Considerations on the Use of Anniyya and Ayyiyya in the
Ilāhiyyāt of the Kitāb al-Šifā'”. The Letter Before the Spirit. The Importance of Text Editions for the Study of the Reception of Aristotle, ed. A. M.
I. van Oppenraay, with the collaboration of R. Fontaine Brill, Leiden-Boston: 289- 309, In:The Letter Before the Spirit. The Importance of Text
Editions for the Study of the Reception of Aristotle. 2-5 giugno 2009 , Huygens Instituut, Den Haag (The Hague), The Netherlands,
- BERTOLACCI A (2012). The Distinction of Essence and Existence in Avicenna’s Metaphysics: The Text and Its Context. Islamic Philosophy,
Science, Culture, and Religion: Studies in Honor of Dimitri Gutas, ed. F. Opwis, D. C. Reisman. Brill, LEIDEN p. 257 - 288
- BERTOLACCI A (2012). “Arabic and Islamic Metaphysics”. Stanford Encyclopedia of Philosophy, ISSN:1095-5054.
- BERTOLACCI A; HASSE D N (a cura di) (2012). The Arabic, Hebrew and Latin Reception of Avicenna’s Metaphysics de Gruyter, BERLINO.
BOLZONI, Lina (Professore)
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-Commemorazione di Luigi Squarzina, in “Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze morali storiche e filologiche,
Rendiconti”, s.IX,vol.XXII(2012), pp.213-220
-Noterelle di una letterata, in “Giornale di psicologia”, 3|2012, pp.513-516
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
-Ginevra de’ Benci: un portrait entre les mots et l’image, entre Léonard de Vinci et Bembo, in “Monuments et Mémoires de la Fondation Piot”,
Académie des Inscriptions et Belles Lettres, XCI, Paris 2012,pp.149-162
Monografie
-Il lettore creativo. Percorsi cinquecenteschi fra memoria, gioco, scrittura, Napoli, Guida, 2012
-Il letterato come giocatore e la serietà del gioco nelle “Carte parlanti” di Pietro Aretino, in Renaissance Letters and Learning: in Memoriam
Giovanni Aquilecchia, a c. di D. Knox e N. Ordine, London e Torino The Warburg Institute-Nino Aragno 2012, pp. 7-22
-Il commento attraverso le immagini: poesie e ritratti, in Il poeta e il suo pubblico, a . di M. Danzi e R. Leporatti, Ginevra, Droz, 2012, pp.17-36
-Le “Roland Furieux” et les théâtres de mémoire. Comment tradure le poème en un galerie d’images, in L’Arioste et les Arts, a c. di M. Paoli e
Monica Preti, Paris, Musée du Louvre, 2012, pp.184-198
-Il doppio ritratto della maga Alcina, in “Conosco un ottimo storico dell’arte...”.Per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani, a c. di M.
Donato e M. Ferretti, Pisa, Edizioni della Normale, 2012, pp. 245-254
-Ai confini tra parole e immagini: la poesia davanti al ritratto, in Literatura Medieval y Renascentista en España: Lineas y Pautas, a c. di
Natalia Fernandez Rodriguez e Maria Fernandez Ferreiro, Salamanca, La Semyr, 2012, pp.25-42
-Introduzione a Donne e cavalieri, incanti, follia. Viaggio attraverso le immagini dell’”Orlando Furioso”. Catalogo della mostra a c. di L. Bolzoni
e C.A. Girotto, Lucca, Pacini Fazzi, 2012
-I ritratti e la comunità degli amici fra Venezia, Firenze e Roma, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, a c- di G. Beltramini, D.
Gasparotto, A. Tura, Venezia, Marsilio, 2012, pp.210-218
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
-Direttrice di “Morgana”, collana di studi e testi rinascimentali, presso l’editore Pacini Fazzi di Lucca
-Condirettrice della collana Imagines agentes, Napoli, La stanza delle scritture
-Membro dell’Advisory Board di “The Lorenzo da Ponte Italian Library, University of Toronto Press
-Membro del comitato scientifico dell’Istituto della Enciclopedia italiana
E’ membro dei comitati scientifici delle seguenti riviste:
-“Bruniana et Campanelliana”
-“Italianistica. Rivista di letteratura italiana”
-“Paragone letteratura”
- “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, Classe di Lettere e Filosofia”
-“I Tatti Studies”
-“Bibliothéque d’Humanisme et Renaissance”
CONRIERI, Davide (Ricercatore)
-CONRIERI D (2012). Abraham B. Yehoshua. ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA
(ISSN:0392-095X) p. 285 - 291 Vol. 4,
CILIBERTO, Michele (Professore)
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-M. Ciliberto, Bruno, il processo, la morte, «Rivista di storia della filosofia», vol. LXVII, fasc. 1, pp. 59-80, 2012
Monografie
-M. Ciliberto, Italia laica. La costruzione delle libertà dei moderni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2012
29
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-M. Ciliberto, Introduzione. In: G. Bruno, Opere lulliane, edizione diretta da M. Ciliberto, a cura di M. Matteoli, R. Sturlese, N. Tirinnanzi, pp. XIXLII, Milano, Adelphi 2012
-M. Ciliberto, Introduzione. In: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava
Appendice. Filosofia, a cura di M. Ciliberto, pp. XXVII-XL, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2012
-M. Ciliberto, Medioevo plurale. In: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava
Appendice. Filosofia, a cura di M. Ciliberto, pp. 3-5, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2012
-M. Ciliberto, Rinascimento: oltre la costruzione dei 'moderni'. In: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla
storia del pensiero. Ottava Appendice. Filosofia, a cura di M. Ciliberto, pp. 75-84, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2012
-M. Ciliberto, 'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico. In: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla storia
del pensiero. Ottava Appendice. Filosofia, a cura di M. Ciliberto, pp. 287-292, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2012
-M. Ciliberto, 'Difesa' del Risorgimento. In: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava
Appendice. Filosofia, a cura di M. Ciliberto, pp. 377-381, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2012
-M. Ciliberto, Stato, Chiesa, questione sociale. In: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero.
Ottava Appendice. Filosofia, a cura di M. Ciliberto, pp. 467-472, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2012
-M. Ciliberto, Idealismo e non idealismo. In: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero.
Ottava Appendice. Filosofia, a cura di M. Ciliberto, pp. 547-556, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2012
-M. Ciliberto, Tramonto (e trasfigurazione) di una 'tradizione'. In: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla
storia del pensiero. Ottava Appendice. Filosofia, a cura di M. Ciliberto, pp. 685-694, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2012
-M. Ciliberto, Bruno, Giordano. In: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava
Appendice. Filosofia, a cura di M. Ciliberto, pp. 237-249, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2012
-M. Ciliberto, 1942: Garin, Pico, l'“Oratio”. In: G. Pico Della Mirandola, De hominis dignitate, a cura di E. Garin, pp. V-XIX, Pisa, Edizioni della
Normale 2012
-M. Ciliberto, Prefazione. In: B. De Giovanni, Il tramonto del principe, pp. 5-26, Napoli, Guida 2012
-M. Ciliberto, Cesare Vasoli interprete del Rinascimento. In: Nuovi maestri e antichi testi. Umanesimo e Rinascimento alle origini del pensiero
moderno. Atti del Convegno internazionale di studi in onore di Cesare Vasoli. Mantova, 1-3 dicembre 2010, pp. 1-17, Firenze, Olschki 2012
-M. Ciliberto, La passione degli homines novi. In: AA. VV., Le passioni della politica / 2, pp. 57-72, Roma, Italianieuropei 2012
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
Partecipazione a Comitati Editoriali di riviste:
-Rivista di storia della filosofia
-Giornale critico della filosofia italiana
-Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere
-Studi Storici
-Dianoia
Partecipazione a Comitati Editoriali di collane editoriali:
-I Tatti Renaissance Library (Harvard University Press)
-Filosofia civile (Mimesis edizioni)
-La cultura storica (Liguori editore)
-La filosofia e il suo passato (CLEUP editrice)
-Istituto della Enciclopedia Italiana, Consiglio Scientifico
Direzione di riviste:
-Rinascimento
Direzione di collane editoriali:
-Atti di convegni (Leo S. Olschki editore)
-Centuria (Edizioni di Storia e Letteratura)
-Carteggi umanistici (Leo S. Olschki editore)
-L'Età nuova (Nino Aragno editore)
-Miscellanea (Nino Aragno editore)
-Quaderni di "Rinascimento" (Leo S. Olschki editore)
-Studi e testi (Leo S. Olschki editore)
-Studi e testi del Rinascimento europeo (Edizioni di Storia e Letteratura)
-Teatro latino del Rinascimento (Leo S. Olschki editore)
-Rari (Edizioni di Storia e Letteratura)
-Opere latine di Giordano Bruno (Adelphi). Nel 2012 è stato pubblicato il quinto volume: G. Bruno, Opere lulliane, edizione diretta da M.
Ciliberto, a cura di M. Matteoli, R. Sturlese, N. Tirinnanzi, Milano, Adelphi 2012
Direzione di opere enciclopediche:
-Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava Appendice. Filosofia, a cura di M.
Ciliberto, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2012
CIOCIOLA, Claudio (Professore)
Monografie
-Presentazione, in BIANCO DA SIENA, Serventesi inediti, a cura di E. ARIOLI, presentazione di C. CIOCIOLA, Pisa, ETS, 2012 («CSC – Corpus dei
serventesi caudati», a cura di C. Ciociola, Quaderni, 1), pp. V-VIII.
-La lava sotto la cenere. Per la storia delle «Rime» del 1939, in DANTE ALIGHIERI, Rime, a cura di G. Contini, Ristampa anastatica dell’edizione
del 1939, Con un saggio di C. Ciociola, Pisa, Edizioni della Normale, 2012 («Forme», 6), pp. 247-80.
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
-Presidente della Commissione scientifica preposta all’Edizione Nazionale degli “Antichi volgarizzamenti dei testi latini nei volgari italiani”
(2003/)
30
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-Membro della Commissione scientifica preposta all’Edizione Nazionale dei Canzonieri della lirica italiana delle Origini (2006/)
-Direttore della collana “Litterae laicorum” (Udine, Casamassima: 1996/)
-Direttore della collana “Biblioteca dei volgarizzamenti” (Pisa, ETS: 2009/)
-Direttore della collana "CSC - Corpus dei serventesi caudati" (Pisa, ETS: 2012/)
-Direttore della rivista «Medioevo romanzo» (1996/)
-Membro del Comitato di lettura della rivista «Filologia italiana», Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali (2003/)
-Membro del Comitato editoriale degli "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", Classe di Lettere e Filosofia (2006/)
-Membro del Comitato scientifico della rivista "Atti e memorie dell'Arcadia" (2011/)
-Membro del Comitato scientifico della rivista "Rinascimento" (2012/)
D'ONGHIA, Luca (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-Momenti della critica stilistica in Italia negli anni 1972-2011, in «Italianistica», XL (2012), pp. 93-105
-Per la «Prima Oratione» di Ruzante e per un libro reecente (con l’edizione della «Querella contra Madonna Trucignicignacola»), in «Annali
della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e Filosofia», s. 5, 4/2 (2012), pp. 447-483
-Quattrocento sperimentale veneto: un diagramma e qualche auspicio, in «Quaderni veneti», n.s. 1 (2012), pp. 83-106
-Recensione a Elisa Tonani, Il romanzo in bianco e nero. Ricerche sull’uso degli spazi bianchi e dell’interpunzione nella narrativa italiana
dall’Ottocento a oggi, Firenze, Cesati, 2010, in «Belfagor», LXVII, fasc. 399 (2012), pp. 346-352
-Recensione a Gabriele d’Annunzio, La fiaccola sotto il moggio, a c. di Maria Teresa Imbriani, Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani, 2010,
in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXIX, fasc. 626 (2012), pp. 298-303
-Recensione a Franceschino Grioni, La legenda de santo Stadi, a c. di Marco Badas, Roma-Padova, Antenore, 2009, in «Medioevo Romanzo»,
XXVI (2012), pp. 222-224
-Recensione a Pietro Aretino, Cortigiana (1525 e 1534), a c. di Paolo Trovato e Federico Della Corte, Roma, Salerno Editrice, 2010, in «La
Nuova Informazione Bibliografica», IX/2 (2012), pp. 397-400
-Recensione a Eunuco. Un volgarizzamento anonimo in terza rima, a c. di Matteo Favaretto, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2011, in
«La lingua italiana», VIII, 2012, pp. 205-212
-Schede di: (a) Francesco Sberlati, Filologia e identità nazionale: una tradizione per l’Italia unita (1840-1940), in «Belgafor», LXVII, 2012, pp.
245-246; (b) Magnus Ulleland, Studi di italiano antico, a c. di Paola Benincà e Lorenzo Renzi, Padova, Unipress, 2011, in «Lingua Nostra»,
LXXIII, 2012, pp. 127-128
Pubblicazioni su riviste internazionali
-Recensione a Furio Brugnolo, Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana-settentrionale del Due-Trecento, Padova-Roma, Antenore, 2012,
in «Revue Critique de Philologie Romane», XII-XIII (2011-2012), pp. 162-171
Monografie (come singolo autore, o contributi all’interno della monografia):
-Per Ruzante e i predicatori: primi assaggi su Bernardino Tomitano da Feltre, in «Molte cose stanno bene nella penna, che ne la scena
starebben male». Teatro e lingua in Ruzante, a c. di Andrea Cecchinato, Padova, CLEUP, 2012, pp. 125-140
-I sonetti bergamaschi di Giorgio Sommariva, in «Una brigata di voci». Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni, a c.
di Chiara Schiavon e Andrea Cecchinato, Padova, CLEUP, 2012, pp. 183-196
-Voci i-inchinalive (e altre 288 voci sparse tra le lettere C, D, S), in Ivano Paccagnella, Vocabolario del pavano, Padova, Esedra – Fondazione
Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, 2012, pp. 320-340 e passim
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
-Comitato Editoriale della «Nuova Rivista di Letteratura Italiana»
DI BELLA, Stefano (Ricercatore)
-DI BELLA S (2012). Memoria e individualità. L'ontologia della temporalità nelle note parigine di Leibniz (1676): un confronto a distanza
con Spinoza?. Ontologia e temporalità. Spinoza e i suoi lettori moderni. Mimesis, Milano p. 81 - 107
FERRETTI, Massimo (Professore)
Articolo in miscellanea
-DONATO M; FERRETTI M (a cura di) (2012). “Conosco un ottimo storico dell’arte…”: per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici
pisani Edizioni della Normale;
-Nicolò Pisano (dell’Abbrugia), in Dizionario biografico degli italiani, Roma;
-DONATO M.M.; FERRETTI M. (2012). Premessa. Conosco un ottimo storico dell’arte...»Per Enrico Castelnuovo
Scritti di allievi e amici pisani. Scuola Normale Superiore, Pisa: pp. IX - X
-DONATO M.M.; FERRETTI M. (a cura di) (2012). storico dell’arte...»Per Enrico Castelnuovo Scritti di allievi e amici pisani Scuola Normale
Superiore, Pisa: 1- 467,
Comitati editoriali di rivista:
-Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere
-Rinascimanto
FILETI MAZZA, Miriam (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste nazionali:
31
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-M. Fileti Mazza, Arcangelo Michele Migliarini e il Catalogo della dattilioteca mediceo-lorenese del 1837, in «Saggi e memorie di storia
dell’arte», 37, 2012, in corso di stampa
-M. Fileti Mazza, recensione a E. Spalletti, La Galleria di Pietro Leopoldo. Gli Uffizi al tempo di Giuseppe Pelli Bencivenni, Gli Uffizi. Studi e
ricerche, Firenze 2010, in “Simbole antiquarie”, 5, 2012, pp. 159-161.
Monografie (come singolo autore, o contributi all’interno della monografia):
-M. Fileti Mazza, Rapporti tra Galleria degli Uffizi e Accademia di Belle Arti nel periodo leopoldino (1784-1790), in “Conosco un ottimo
storico dell’arte”. Per Enrico Castelnuovo, scritti di allievi e amici pisani, a cura di M.M. Donato e M. Ferretti, Pisa 2012, pp. 353-357.
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
-Membro del Comitato editoriale della rivista “Simbole antiquarie” Pisa-Roma Fabrizio Serra Editore
FUNGHI, Maria Serena (Ricercatore)
-Funghi M (2012). Ostraca documentari di età bizantina. In: AA.VV., Ostraca greci e bilingui del Petrie Museum of Egyptian Archaeology
(O.Petr.Mus.). Gonnelli, FIRENZE p. 684 - 692
-Funghi M (2012). Ostraca documentari di età romana. In: AA.VV., Ostraca greci e bilingui del Petrie Museum of Egyptian Archaeology
(O.Petr.Mus.). Ed. Gonnelli, FIRENZE p. 592 - 617
-Funghi M; Gabriella Messeri; Cornelia Römer (a cura di) (2012). Ostraca greci e bilingui del Petrie Museum of Egyptian Archaeology
(O.Petr.Mus.) di AA.VV., Edizioni Gonnelli, Firenze: III- 850, 3 voll.,
-Funghi M (2012). P.Pintaudi 29. Brutta copia di registrazioni mensili. In: AA.VV., P.PINTAUDI
Inediti offerti a Rosario Pintaudi per il suo 65° compleanno. Edizioni Gonnelli, Firenze p. 140 - 143
-Funghi M (2012). Edizione ostraca letterari. In: AA.VV., Ostraca greci e bilingui del Petrie Museum of Egyptian Archaeology (O.Petr.Mus.).
Gonnelli, FIRENZE p. 37 - 72
GHELARDI, Maurizio (Ricercatore)
-GHELARDI M. (2012). Aby Warburg. La lotta per lo stile. Nino Aragno, Torino: pp. 1 - 384
-GHELARDI M. (2012). Manet. Edizioni della Scuola Scuola Superiore Normale di Pisa, Pisa: pp. 431 - 444
-GHELARDI M (2012). Come orientarsi nel pensiero. In:Cassirer Ernst, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento. Bollati
Boringhieri, TORINO: pp. 9 - 37
-GHELARDI M (2012). O retrato - unam imagem do caràter humano. In:Burckahrdt Jacob, O retrato na pintura italiana do renascimento.
Editora da UNICAMP, CAMPINAS: pp. 15 - 19
LOLLI, Gabriele (Professore)
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-G. Lolli, “E le macchine entrarono nella matematica'', Alfabeta2, n. 21, anno III, luglio-agosto 2012, p. 22.
-G. Loli, “Quando i matematici scoprirono la logica”, Mathesis Milano, n. 29-30, 2012, pp. 1-12.
Pubblicazioni su riviste internazionali
-G. Lolli, “Infinitesimals and infinites in the History of Mathematics: a Brief Survey'', Applied Mathematics and Computation, vol. 218, issue
16, 2012, pp. 7977-8216
(IF 1.338).
Monografie (come singolo autore, o contributi all’interno della monografia):
-G. Lolli, “Federigo Enriques as philosopher of science”, in S. Coen (ed.), Mathematicians in Bologna, Springer, New York, 2012, pp. 333-42,
ISBN 978-3-0348-0226-0, e-ISBN 978-3-0348-0227-7.
-G. Lolli, “Alan M. Turing (1912-1954)”, in K. Williams (ed.), Conferenze e Seminari 2011-12, Kim Williams Books, Torino, 2012, pp. 24962.
-G. Lolli, “Cesare Burali-Forti (1861-1931) e la logica matematica”, introduzione e curatela di C. Burali-Forti, Logica matematica, Edizioni
della Normale, 2012, pp. III-LX.
LUNA, Concetta Ester Lucia (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali
-Concetta Luna, « La philologie comme science de l’esprit : la contribution d’Alain Segonds à la critique textuelle », Studia Graeco-Arabica, 2
(2012), p. 1-32.
-Concetta Luna, « Le Père L. J. Bataillon et le renouveau des études médiévales », Revue des sciences philosophiques et théologiques, 96
(2012), p. 201-231.
-C. Luna, «Le Vat. lat. 4568, copie de l'autographe de Guillaume de Moerbeke (Proclus, Tria opuscula)», in: Omnia in uno. Hommage à A.-Ph.
Segonds. Textes réunis par C. Noirot et N. Ordine, Paris, Les Belles Lettres 2012, p. 159-184.
-C. Luna et A.-Ph. Segonds, « Plutarque d’Athènes », in Dictionnaire des Philosophes Antiques, sous la direction de R. Goulet, t. Vb,
Paris, CNRS Éditions 2012, p. 1076-1096.
-C. Luna et A.-Ph. Segonds, « Proclus de Lycie », in Dictionnaire des Philosophes Antiques, sous la direction de R. Goulet, t. Vb, Paris, CNRS
Éditions 2012, p. 1546-1657.
32
MAGNETTO, Anna (Ricercatore)
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
-N. Luraghi - A. Magnetto, The Controversy between Megalopolis and Messene in a New Inscription from Messene, Chiron 42 (2012), 509550
Monografie (come singolo autore, o contributi all’interno della monografia):
-A. Magnetto, Ambasciatori plenipotenziari delle città greche in età classica ed ellenistica: terminologia e prerogative, in Linguaggio
politico e lessico storiografico in età ellenistica, Atti del Convegno, Roma 21-23 febbraio 2011, cds in Studi Ellenistici, Pisa
-A. Magnetto, ἐμπειρία in LHG&L, fasc. III, cds.
MESCHIARI, Alberto (Ricercatore)
Pubblicazioni
-Edizione Nazionale delle Opere e della Corrispondenza di Giovanni Battista Amici, a cura di A. Meschiari, vol. III, Corrispondenza, Tomo II,
Corrispondenti americani, inglesi, irlandesi, Fondazione Giorgio Ronchi, Firenze 2012, pp. 470;
-Il libriccino del silenzio. Strategie del reincanto. Etica, Tassinari, Firenze 2012, pp. 156;
-La vita: destino o progetto?, in AA. VV., I problemi fondamentali della filosofia, a cura di F. Andolfi, Aliberti editore, Reggio Emilia 2012, pp.
71-89;
-Corpo mente spiritualità, in AA. VV., I problemi fondamentali della filosofia, a cura di F. Andolfi, Aliberti editore, Reggio Emilia 2012, pp. 165188;
-Esserci o esistere? Perché studiare filosofia, Sezione Didattica della filosofia, «Quaderni della Ginestra», Rivista di appunti filosofici, n. 5-2012;
-recensione di BRIAN BRACEGIRDLE, A History of Photography with the Light Microscope, Quekett Microscopical Club, 2010, «Nuncius», 12012, pp. 222-223.
Pubblicazioni su riviste internazionali
-Recensione di BRIAN BRACEGIRDLE, A History of Photography with the Light Microscope, Quekett Microscopical Club, 2010, «Nuncius», 12012, pp. 222-223.
Monografie
-Edizione Nazionale delle Opere e della Corrispondenza di Giovanni Battista Amici, a cura di A. Meschiari, vol. III, Corrispondenza, Tomo II,
Corrispondenti americani, inglesi, irlandesi, Fondazione Giorgio Ronchi, Firenze 2012, pp. 470;
-Il libriccino del silenzio. Strategie del reincanto. Etica, Tassinari, Firenze 2012, pp. 156;
-La vita: destino o progetto?, in AA. VV., I problemi fondamentali della filosofia, a cura di F. Andolfi, Aliberti editore, Reggio Emilia 2012, pp.
71-89;
-Corpo mente spiritualità, in AA. VV., I problemi fondamentali della filosofia, a cura di F. Andolfi, Aliberti editore, Reggio Emilia 2012, pp. 165188;
-Esserci o esistere? Perché studiare filosofia, Sezione Didattica della filosofia, «Quaderni della Ginestra», Rivista di appunti filosofici, n. 5-2012.
MOST, Glenn (Professore)
Pubblicazioni
-“Eros in Hesiod,” in Ed Sanders, Chiara Thumiger, Chris Carey, and Nick Lowe, ed., Erôs in Ancient Greece (Oxford-New York: Oxford
University Press, 2013), pp. 163-74
-“Poet and Public: Communicative Strategies in Pindar and Bacchylides,” in Peter Agócs, Chris Carey, and Richard Rawles, ed., Reading the
Victory Ode (Cambridge: Cambridge University Press, 2012), pp. 249-76
-“Plato’s Exoteric Myths,” in Catherine Collobert, Pierre Destrée, and Francisco J. Gonzalez, eds., Plato and Myth: Studies on the Use and Status
of Platonic Myths (Leiden, Boston: Brill, 2012), pp. 13-24
- “The Sublime, Today?” in Brooke Holmes and W. H. Shearin (eds.), Dynamic Reading. Studies in the Reception of Epicureanism (Oxford- New
York: Oxford University Press, 2012), pp.239-66.
-“Afterword: English Bards and German Professors,” in Timothy Saunders, Charles Martindale, Ralph Pite, and Mathilde Skoie, ed., Romans and
Romantics (Oxford: Oxford University Press), pp. 385-94.
-Dieter Henrich, Glenn W. Most, Karlheinz Stierle, Rainer Warning, “Gesprächserfahrungen mit Gadamer. Eine Podiumsdiskussion.
Moderation: Carsten Dutt,” in Carsten Dutt, ed., Gadamers philosophische Hermeneutik und die Literaturwissenschaft. Marbacher Kolloquium
zum 50. Jahrestag der Publikation von Wahrheit und Methode (Heidelber: Winter, 2012), pp. 307-45, here 325-27, 328, 333
-“L'Ode di Simonide a Scopas nei suoi contesti,” trans. by Fabio Massimo Giuliano, in G. Arrighetti, ed., Poesia greca, Ricerche di Filologia
Classica IV (Pisa: Giardini Editori, 1995), pp. 137-69 Serbian translation by Sandra Scepanovic in Poetika 4 (2012) 69-106
MUGNAI, Massimo (Professore)
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-MUGNAI M (2012). Leibniz o la morte di un difensore del "cristianesimo universale". In “Rivista di storia della filosofia”
vol. 47, pp. 141-152, ISSN: 0393-2516
Pubblicazioni su riviste internazionali:
-MUGNAI M (2012). Leibniz's Ontology of Relations: A Last Word?, in “Oxford Studies in Early Modern Philosophy”,
vol. VI, pp. 171-208, ISSN: 1754-7873
33
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Pubblicazioni in volumi collettanei (volume di enciclopedia):
-MUGNAI M (2012). Giovanni Vailati. In: Il contributo italiano alla storia del pensiero. Appendice ottava. Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 538-543, ISBN: 978-88-12-00089-0
- MUGNAI M (2012). Scienza e filosofia: Geymonat e Preti. In: Il contributo Italiano alla storia del pensiero. Appendice
ottava. Istituto della Enciclopedia Italiana p. 759-769, ISBN: 978-88-12-00089-0.
-Introduzione a un volume contenente traduzione, con note esplicative, all’opera di Saccheri.
1) MUGNAI M (a cura di) (2012). Logica dimostrativa. Di Saccheri Gerolamo. vol. 3, p. IX-LXVII, PISA:EDIZIONI DELLA
NORMALE., ISBN: 978-88-7642-437-3
OTTAVIANO, Silvia (Assegnista)
PANELLA, Giuseppe (Ricercatore)
Pubblicazioni
-Storia del Sublime. Dallo Pseudo-Longino alle poetiche della Modernità, Firenze, Clinamen, 2012;
-La scrittura memorabile. Leonardo Sciascia e la letteratura come forma di vita, Grottaminarda (AV), Delta 3 Edizioni,
2012 (libro vincitore del Premio “De Sanctis – L’Inedito” per la critica letteraria)
-Il secolo che verrà. Epistemologia, letteratura, etica in Gilles Deleuze, in collaborazione con Silverio Zanobetti,
Introduzione di Ubaldo Fadini, Firenze, Clinamen, 2012 : Introduzione, Il rizoma-letteratura, pp. 15-19; Margini della
conoscenza : l’amore, il piacere, la verità. Gilles Deleuze lettore di Proust, pp. 63-77; Letteratura minore e margini della
scrittura : Kafka, Céline, Fitzgerald, pp. 79-95; Preferisco di no. La formula della creazione e la schizofrenia creativa, pp.
97-122;
-Ipotesi di complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura americana del Novecento, in collaborazione con
Riccardo -Gramantieri : Parte Prima, Ipotesi di complotto, pp. 9-80;
-“Clericus di un altro Medioevo. I due tempi della poesia di Luciano Fintoni”, Introduzione a Luciano Fintoni, La duplice
via. Un itinerario antologico, a cura di Giuseppe Panella, presentazione di Sergio Givone, Firenze, Passigli, 2012, pp. 524;
-“L’incubo urbano. Rousseau, Debord e le immagini dello spettacolo” in La questione dello stile. I linguaggi del pensiero,
a cura di F. Bazzani, R. Lanfredini e S. Vitale, Firenze, Clinamen, 2012, pp. 29-41;
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-“Prove di letteratura. Claudio Magris e l’istinto della narrazione”, in “Il Portolano”, numero monografico su Claudio
Magris, (XVIII), nn. 68-69-70, gennaio-settembre 2012, pp. 34-37 ;
-“Non scoraggiate la critica. Alfonso Berardinelli e la cultura letteraria italiana”, in “Narrazioni”, (I), 1, febbraio-maggio
2012, pp. 12-17 ;
-“Valore d’uso di Francesco Recami. Dall’oggettività del disegno alla trama confusa del reale”, in “Narrazioni”, (I), 2,
quadrimestre 2012, pp. 61-76 ;
-“Greed e McTeague. Dal romanzo naturalistico all’esperienza del cinema assoluto”, in “Il piede e l’orma”, (III), 5,
gennaio-giugno 2012, pp. 202-217 ;
-“Dalle parole alle immagini”, in “Il piede e l’orma”, numero monografico su Differenza / differenze, (III), 6, lugliodicembre 2012, pp. 189-220 ;
-“Parabole dell’inconscio. Su Misure del timore. Antologia poetica dai volumi 1985-2010 di Antonio Spagnuolo” in
“Fermenti”, (XLI), 238, 2012, pp. 549-552 ;
-“L’incubo urbano. Rousseau, Debord e le immagini dello spettacolo”, in “Millepiani | Urban” 4, I situazionisti nella
città,
2012, pp. 115-128 (si tratta della versione più corta del saggio pubblicato in La questione dello stile. I linguaggi del
pensiero, a cura di F. Bazzani, R. Lanfredini e S. Vitale, Firenze, Clinamen, 2012) ;
-“Howard Weird & Western. Il Gotico e il Genere” in I Figli di Beowulf 2012, a cura di Alberto Henriet, Perugia,
Midgard Editrice, 2012, pp. “L’invasione continua… Invasati e ultracorpi dallo spazio profondo”, in “IF – Insolito e
fantastico”, numero monografico su Alieni, 9, 2012, pp. 17-24;
-“Mondi paralleli. Showing the Telling”, in “IF – Insolito e fantastico”, numero monografico su Alieni, 9, 2012, pp.
121.122 ;
-“Dopo di me il diluvio. Figure dell’Apocalisse nella narrativa italiana del Novecento”, in “IF- Insolito e fantastico”,
numero monografico su Apocalisse, 10, 2012, pp. 13-22;
-“Per Vittorio Curtoni. Lezioni di libertà, esperienze di fuga”, in “IF- Insolito e fantastico”, numero monografico su
Apocalisse, 10, 2012, pp. 115-116;
-“Notturno alieno. Il ritmo del noir e la tentazione del futuro”, in “IF- Insolito e fantastico”, numero monografico su
Apocalisse, 10, 2012, pp.127-128 ;
-“Bacchelli e Malaparte : tra fantascienza e fantapolitica”, in “IF – Insolito e fantastico”, numero monografico sul
Mainstream, 11, 2012, pp. 34-47 ;
34
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-“Romolo Runcini. Critica letteraria ed evoluzione della società contemporanea”, in “IF – Insolito e fantastico”, numero
monografico sul Mainstream, 11, 2012, pp. 112-114 ;
-“Ellroy, il cinema e la teoria della cospirazione. Paranoia americana e incubo della soggettività”, in “Rifrazioni”, (4), 9,
maggio 2012, pp. 79-80 ;
-“Appunti su Vito Riviello. La poesia e talvolta la prosa”, in “Capoverso”, 24, luglio-dicembre 2012, pp. 15-24 ;
-recensione a Paolo Maccari, Il poeta sotto esame, con due inediti di Dino Campana, Firenze, Passigli, 2012, pp. 117119 ;
-recensione a Nicola Prebenna, Era il maggio odoroso, Torino, Genesi, 2011, in “Riscontri”, (XXXIV), nn. 1-2, 2012, pp.
154-156
Monografie
-Storia del Sublime. Dallo Pseudo-Longino alle poetiche della Modernità, Firenze, Clinamen, 2012;
-La scrittura memorabile. Leonardo Sciascia e la letteratura come forma di vita, Grottaminarda (AV), Delta 3 Edizioni,
2012 (libro vincitore del Premio “De Sanctis – L’Inedito” per la critica letteraria)
-Il secolo che verrà. Epistemologia, letteratura, etica in Gilles Deleuze, in collaborazione con Silverio Zanobetti,
Introduzione di Ubaldo Fadini, Firenze, Clinamen, 2012 : Introduzione, Il rizoma-letteratura, pp. 15-19; Margini della
conoscenza : l’amore, il piacere, la verità. Gilles Deleuze lettore di Proust, pp. 63-77; Letteratura minore e margini
della scrittura : Kafka, Céline, Fitzgerald, pp. 79-95; Preferisco di no. La formula della creazione e la schizofrenia
creativa, pp. 97-122;
-Ipotesi di complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura americana del Novecento, in collaborazione con
Riccardo Gramantieri : Parte Prima, Ipotesi di complotto, pp. 9-80;
-“Clericus di un altro Medioevo. I due tempi della poesia di Luciano Fintoni”, Introduzione a Luciano Fintoni, La
duplice via. Un itinerario antologico, a cura di Giuseppe Panella, presentazione di Sergio Givone, Firenze, Passigli,
2012, pp. 5-24;
-“L’incubo urbano. Rousseau, Debord e le immagini dello spettacolo” in La questione dello stile. I linguaggi del
pensiero, a cura di F. Bazzani, R. Lanfredini e S. Vitale, Firenze, Clinamen, 2012, pp. 29-41;
-“La memoria e la storia”, in Per Francesco Orlando. Testimonianze e ricordi, a cura di Davide Ragone, Pisa, ETS, 2012,
pp. 172-180;
-“Nievo e la fantascienza italiana a venire”, Prefazione a Ippolito Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri, a cura di
Roberta Amato e Marco Lauri, Roma, Aracne, 2012, pp. 9-15 ;
-“Howard Weird & Western. Il Gotico e il Genere” in Aa. Vv. I Figli di Beowulf 2012, a cura di Alberto Henriet, Perugia,
Midgard Editrice, 2012, pp. 163-189;
-“Vedere un altro orizzonte. La narrazione come genius loci in Anna Vincitorio”, Introduzione a Anna Vincitorio, Per
vivere ancora, Napoli, Guida, 2012, pp. 7-11;
-“Ipotesi di lettura per Pietro Paolo Parzanese”, Prefazione a Nicola Prebenna, Pietro Paolo Parzanese. L’intellettuale
che si volle poeta popolare, Grottaminarda (AV), Delta 3 Edizioni, 2012, pp. 11-20;
-“Una vita non basta. Souvenirs del miles infaticabile”, Introduzione a Giovanni Stefano Savino, Le liquide ore. Anni
solari VIII, Firenze, Gazebo Libri, 2012, pp. 5-24 ;
-“Le stelle stanno a guardare… La lirica di Alberto Mancini”, Prefazione a Alberto Mancini, Il riflesso nell’acqua e il
vento (Poesie 2007-2011), Firenze, Polistampa, 2012, pp. 7-14 ;
-“A casa dopo l’uragano. Permanenza del segno classico in Innocenza Scerrotta Samà”, Introduzione a Innocenza
Scerrotta Samà, Dall’uragano nell’arcobaleno, Firenze, Polistampa, 2012, pp. 5-10;
-“La rivolta degli uccelli migratori”, Prefazione a Roberto Mosi, L’invasione degli storni, Firenze, Gazebo Libri, 2012,
pp. 7 -10 ;
-“Sud come metafora del presente”, Aa. Vv. in Faremo un giorno una carta poetica del Sud, a cura di P. Saggese, G.
Iuliano, A. Nannariello e A. Di Napoli, Grottaminarda (AV), Delta 3 Edizioni, 2012, pp. 77-81 ;
-“Nomina sunt consequentia rerum. La poesia di Fabrizio Centofanti”, Introduzione a Fabrizio Centofanti, Nomen
omen, Roma, Photo City Edizioni, 2012, pp. 3-15 ;
-“La bellezza della scrittura. Un Candido contemporaneo”, Introduzione a Fabrizio Centofanti, E’ la scrittura, bellezza !
– Brice Cento, Firenze, Clinamen, 2012, pp. 9-14 ;
-“L’esplorazione di un mondo che passa. Narrazione ed esperienza per Fabrizio Centofanti”, Prefazione a Fabrizio
Centofanti, Stelle, Torino, Effatà Editrice, 2012, pp. 3-9 ;
-“Un poema epico della postmodernità”, Prefazione a Manrico A. Mansueti, Allah Akhbar ! Dio è grande (Poema epico),
Firenze, L’Autore Libri, 2012, pp. 9-14 ;
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
-Presidente del comitato tecnico per l’assegnazione del Premio Letterario “Chianti” (dal 2010)
-Membro della Giuria del Premio Letterario “Hermann Geiger” riservato a scrittori esordienti
35
PAOLI, Maria Pia (Ricercatore)
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-Cura del numero monografico della Rivista “Memorie domenicane”n. 43 (2012) dedicato alla pubblicazione degli atti
del Convegno internazionale di studi storici, Firenze 25-28 novembre 2009, Antonino Pierozzi o.p. (1389-1459). La
figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del secolo XV.
-All’interno del volume : M.Pia Paoli, Per una biografia ‘europea’ di Antonino o.p., pp. 11-36.
Monografie (come singolo autore, o contributi all’interno della monografia):
-voce Montorsoli Antonio (Angelo Maria) in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia
italiana fondata da Giovanni Treccani, 2012, vol. 76, pp. 364-366.
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste
-Membro del comitato scientifico della rivista “Memorie domenicane”; redazione degli “Annali di storia di Firenze”, e
del Portale Storia di Firenze(www.storiadifirenze.org)
PASTORE, Stefania (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste nazionali
-Usare un Dizionario. Introduzione e cura del numero monografico di Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. II2011.
Pubblicazioni su riviste internazionali
-‘False Trials and Jews with old fashioned Names: Converso Memory in Toledo’, La Corónica 41.1 (2012)
Monografie
-‘Roma y la expulsión de los moriscos’, in Los moriscos. La expulsión y después, eds. Mercedes García-Arenal – Gerard
Wiegers, Valencia, Universidad de Valencia, 2012
-Introduzione a Hernando de Talavera, Católica Impugnación, ed. updated and revised by Francisco Márquez Villanueva,
Córdoba, Almuzara, 2012.
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste
-La diaspora morisca in Italia (direzione con Giovanna Fiume del numero monografico di Quaderni Storici (2013)
-Lexikon of the Hispanic Baroque, eds. E.Levy and K. Mills, University of Texas Press 2013 (forthcoming): “Holy Office of
the Inquisition: Spain”
PAVAN, Ilaria (Ricercatore)
Pubblicazioni
-Pavan I (2012). "Le amministrazioni locali". Dizionario dell’Ottocento ferrarese.
Consultabile alla pagina:http://www.ottocentoferrarese.it/index.php?option=
com_k2&view=item&layout=item&id=158&Itemid=44.
-Pavan I (2012). The Jews in the Local Economy. Jewish Communities in the East in the Nineteenth and Twentieth
Centuries. Italy. Ben-Zvi Institute, Hebrew University of Jerusalem and the Ministry of Education, p. 39 - 54
-Pavan I (2012). "Lo Stato in periferia". Dizionario dell’Ottocento ferrarese.
Consultabile alla pagina:http://www.ottocentoferrarese.it/index.php?option=
com_k2&view=item&layout=item&id=158&Itemid=44.
-Pavan I (2012). “Elezioni politiche”. Dizionario dell’Ottocento ferrarese.Consultabile alla pagina:
http://www.ottocentoferrarese.it/index.php?option=
com_k2&view=item&layout=item&id=158&Itemid=44.
PEZZELLA, Mario (Ricercatore)
Pubblicazioni
-Pezzella M
-Pezzella M
-Pezzella M
-Pezzella M
-Pezzella M
(2012). VERSO OCCIDENTE. I CORPI DEL POTERE. Jaca Book, MILANO
(2012). STORIA DI UN'INSORGENZA. RIFRAZIONI (ISSN:2035-5998)
(2012). APPUNTI SUL FAUST. I CORPI DEL POTERE. Jaca Book, MILANO
(2012). Il tempo sospeso. I corpi del potere. Jaca Book, MILANO:
(2012). LA CITTA SENZA GRAZIA. IL PONTE (ISSN:0032-423X)
RAGGHIANTI Renzo, (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-RAGGHIANTI R (2012), Misticismo, simbolica, mito fra schema storiografico e filosofia della pratica, da Cousin a
Bergson, GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, pp. 189-203, ISSN: 0017-0089
Monografie (come singolo autore, o contributi all’interno della monografia):
-Claude de Seyssel, La Monarchie de France, texte établi et présenté par Renzo Raggianti, Paris, Société des Textes
Français Modernes, 2012, 190 p., ISBN: 978-2-8124-1077-2
36
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-RAGGHIANTI R, SAVORELLI Alessandro (2012), Biblioteche filosofiche private: strumenti di lavoro, documenti e
contesti, in: Il libro antico tra catalogo storico e catalogazione elettronica. Roma , 29-30 ottobre 2010, pp. 109-132,
ROMA, Accademia Nazionale dei Lincei, ISBN: 978-88-218-1052-Ragghianti R (2012), Montaigne et l'artifice des frontières: «Vérité en deçà des Pyrénées, erreur au-delà», in:
Frontières et philosophie, pp. 177-186, PARIS, Université Paris 8 VIncennes Saint-Denis
SANTONI, Anna (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-A.Santoni, Il Pegaso di Arato Phaen. 205-224. Tra Esiodo e il cielo,Rivista Italiana di Filologia Classica
Monografie (come singolo autore, o contributi all’interno della monografia)
-A.Santoni, Giudici epici e giustizia eroica in Classici Contro, a cura di A.Camerotto e F. Pontani, Mimesis Edizioni,
Milano – Udine 2012, pp. 155-168
-A.Santoni, Presentazione, in A.Stagi, Amazonida, a.cura di S.Andres,Edizioni ETS Pisa, 2012, pp. 1-6.
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
-Direzione della collana “Il mito testi e saggi”, EdizioniETS, Pisa
SIMONATO, Lucia (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-SIMONATO L (2012). Gaspare Morone, Girolamo Lucenti, Domenico Guidi e la Tomba di Pietro Martire Neri in Santa
Maria del Suffragio a Roma. NUOVI STUDI, vol. 18, 2012, p. 199-227, ISSN: 1125-3894
Monografie (come singolo autore, o contributi all’interno della monografia):
1-SIMONATO L (2012). Il Palazzo Apostolico Vaticano. Profilo Storico. In: Guida generale alla città del Vaticano, p. 146174, MILANO:Jaca Book, ISBN: 978-88-16-60476-6 (Contributo in volume. Capitolo o Saggio)
-SIMONATO L (2012). Tre medaglie per Joachim von Sandrart. In: «Conosco un ottimo storico dell'arte...». Per Enrico
Castelnuovo, scritti di allievi e amici pisani, p. 297-305, PISA:Edizioni della Normale, ISBN: 978-88-7642-435-9
(Contributo in volume. Capitolo o Saggio)
-SIMONATO L (2012). voce "Moro, Giacomo Antonio". In: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVII, p. 43-45,
ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00032-6 (Voce in dizionario o enciclopedia)
-SIMONATO L (2012). voce "Morone, Gaspare". In: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXVII, p. 64-66,
ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, ISBN: 978-88-12-00032-6 (Voce in dizionario o enciclopedia)
-SIMONATO L (2012). Joachim von Sandrart, Academia nobilissimae artis pictoriae, cat. n. 2.6.; Joachim von Sandrart,
Sculpturae veteris admiranda, cat. n. 3.8; Joachim von Sandrart, Romae antiquae et novae theatrum, cat. n. 3.22; in:
Unter Minervas Schutz. Bildung durch Kunst in Joachim von Sandrarts "Teutscher Academie", pp. 182-183, 205-206,
221-222, WOLFENBÜTTEL:Herzog August Bibliothek, ISBN: 978-3-447-06777-5 (schede di catalogo)
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
-Membro del Comitato scientifico dal 2011 della Serie Quinta di «Rivista d'arte. Periodico internazionale di Storia
dell'Arte Medievale e Moderna», Olschki Editore
STEFANELLI, Stefania (Ricercatore)
Pubbliacazioni:
-Stefanelli S., Il manifesto tecnico della letteratura futurista di F. T. Marinetti 1912). Crusca per voi
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-«Ma noi facciamone un’altra»: sul linguaggio poetico di Balestrini, in «Resine. Quaderni liguri di cultura », XXXII,
132/133, 2012, pp. 87-95.
Monografie (come singolo autore, o contributi all’interno della monografia):
-Con Francesco Niccolini: Lingua italiana e diversità regionali nel teatro di narrazione, in La lingua italiana e il teatro
delle diversità, Atti del convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 2012, pp. 69-84.
Curatele
-Cura di: La lingua italiana e il teatro delle diversità, Atti del convegno, Firenze, Accademia della Crusca, 2012.
-Cura (con A.V.Saura) di: L’italiano in movimento. I linguaggi dei media, Firenze, Accademia della Crusca, 2012.
TORRE, Andrea (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste nazionali
-A. Torre, Tre discorsi a M. Lodovico Dolce di Girolamo Ruscelli (Venezia, Plinio Pietrasanta, 1553), in «Nuova
Informazione Bibliografica», IX (2012), n. 3, pp. 663-669.
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
-A. Torre, The Window and the Diamond. Reading, memorizing and visualizing Petrarch’s Rerum Vulgarium Fragmenta,
in «Nottingham Medieval Studies. Inventing a Path. Studies in Medieval Rhetoric in Honour of Mary Carruthers», LVI
(2012), pp. 351-376
Monografie
37
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
- A. Torre, Vedere versi. Un manoscritto di emblemi petrarcheschi (Baltimore, Walters Art Gallery, ms. W476), La Stanza
delle Scritture, Napoli, 2012.
- A. Torre, Problematicità degli Scherzi poetici, in Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura di fine Cinquecento,
a cura di A. Bianchi, N. Catelli, A. Torre, Unicopli, Milano, 2012, pp. 281-303.
- A. Torre, «Purgar con gli occhi il fallo della lingua». Eloquenza visuale delle Lacrime di san Pietro, in Visibile teologia. Il
libro sacro illustrato in Italia tra Cinque e Seicento, a cura di E. Ardissino ed E. Selmi, Edizioni di Storia e Letteratura,
Roma, 2012, pp. 323-344.
- A. Torre, Rose a Solferino, in Futuro italiano. Scritture del tempo a venire, a cura di S. Pezzini, F. Bondi e A. Benassi, Maria
Pacini Fazzi, Lucca, 2012, pp. 159-176.
- A. Torre, Pomponio Torelli, gli Innominati e la civiltà letteraria del secondo Cinquecento, in Storia di Parma. IX. Le
lettere, a cura di G. Ronchi, Mup Editore, Parma, 2012, pp. 107-132.
- Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura di fine Cinquecento, a cura di A. Bianchi, N. Catelli, A. Torre, Unicopli,
Milano, 2012.
38
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
CLASSE DI SCIENZE
PUBBLICAZIONI ANNO 2012
AMBROSIO, Luigi (Professore)
Pubblicazioni su riviste nazionali:
-Heat flow and calculus on metric measure spaces with Ricci curvature bounded below - the compact case.
(con N.Gigli, G.Savar\'e). Volume speciale BUMI dedicato a Enrico Magenes, Boll. Un. Mat. Ital., Serie IX, V (2012), 575-629.
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
-Ambrosio, Luigi ; Da Prato, Giuseppe ; Goldys, Ben ; Pallara, Diego . Bounded variation with respect to a log-concave
measure. Comm. Partial Differential Equations 37 (2012), no. 12, 2272--2290. IF0,9
-Ambrosio, Luigi ; Colombo, Maria ; De Philippis, Guido ; Figalli, Alessio . Existence of Eulerian solutions to the
semigeostrophic equations in physical space: the 2-dimensional periodic case.
Comm. Partial Differential Equations 37 (2012), no. 12, 2209--2227. IF 0,9
-Slopes of Kantorovich potentials and existence of optimal transport maps in metric measure spaces.
(con T.Rajala) Annali di Matematica Pura e Applicata, pubblicato on line, 2012. IF 0,8
Dal 2005 Managing Editor di ``Calculus of Variations and Partial Differential Equations''
Dal 2005 Editor of Communications in Partial Differential Equations.
Dal 2007 Editor of Mathematical Models and Methods in Applied Sciences
Dal 2011 Editor of Geometric and Functional Analysis.
BARBIERI, Riccardo (Professore)
Pubblicazioni su riviste internazionali
-Less Minimal Flavour Violation,Riccardo Barbieri, Dario Buttazzo, Filippo Sala, David M. Straub JHEP 1210 (2012) 040
(Impact Factor 2011: 5,831)
-Flavour physics from an approximate U(2)^3 symmetry Riccardo Barbieri, Dario Buttazzo, Filippo Sala, David M. Straub
JHEP 1207 (2012) 181 (Impact Factor 2011: 5,831)
BARONE, Vincenzo (Professore)
Pubblicazioni su riviste internazionali
-V. Barone, M. Biczysko, J. Bloino, M. Borkowska-Panek, I. Carnimeo, P. Panek, Toward anharmonic computations of
vibrational spectra for large molecular systems, INTERNATIONAL JOURNAL OF QUANTUM CHEMISTRY 112, 2185-2200
(2012).
-C. Zazza, G. Mancini, G. Brancato, N. Sanna, V. Barone, Neutral molecular shuttle in acetonitrile dilute solution: new
insights from molecular dynamics and density functional theory, COMPUTATIONAL AND THEORETICAL CHEMISTRY 985,
53-61 (2012).
-M. Biczysko, J. Bloino, I. Carnimeo, P. Panek, V. Barone, Simulation of theoretical IR spectra for complex molecular
systems from vibrational perturbative approaches: glycine as a test case, JOURNAL OF MOLECULAR STRUCTURE 1009,
74-82 (2012).
-J.Bloino, M. Biczysko, V. Barone, General perturbative approach for spectroscopy, thermodynamics and kinetics:
methodological background and benchmark studies, JOURNAL OF CHEMICAL THEORY AND COMPUTATION 8, 1015-1036
(2012).
-F. Egidi, V. Barone, J. Bloino, C. Cappelli, Towards an accurate modeling of optical rotation for solvated systems:
anharmonic vibrational contributions coupled to continuum solvation models, JOURNAL OF CHEMICAL THEORY AND
COMPUTATION 8, 585-597 (2012).
-C. Zazza, M. Rutigliano, N. Sanna, V. Barone, Oxygen adsorption on beta-quartz modelsurfaces: insights from density
functional theory computations and semiclassical time-dependentdynamics, JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY A 116,
1975-1983 (2012)
- Bloino, V. Barone, A second-order perturbation theory route to vibrational averages and transition properties of
molecules: general formulation and application to infrared and vibrational circular dichroism spectroscopies, JOURNAL
OF CHEMICAL PHYSICS 136
-S. Monti, A.C.T. van Duin, K. Sung-Yup, V. Barone, Exploration of the conformational and reactive dynamics of glycine and
diglycine on TiO2: computational investigations in the gas phase and in solution, JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY C
116, 5141-5150 (2012)
- M. Dargiewicz, M. Biczysko, R. Improta, V. Barone, Solvent effects on electron-driven proton transfer processes: adeninethymine base pairs, PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS 14, 8981-8989 (2012).
- C. Cappelli, J. Bloino, F. Lipparini, V. Barone, Toward ab-initio anharmonic vibrational circular dichroism spectra in
condensed phase, JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY LETTERS 3, 1766-1773 (2012).
39
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
- A. Pedone, J. Bloino, V. Barone, Role of host-guest interactions in tuning the opticalproperties of coumarin derivatives
incorporated in MCM-41: a TD-DFT investigation, JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY C 116, 17807-17818 (2012).
- L. Leone, O. Crescenzi, A. Napolitano, V. Barone, M. d’Ischia, The Delta(2,2)’-Bi(“H-1,4-benzothiazine) structural motif of
red hair pigments revisited: photochromism and acidichromism in a unique four-state system, EUROPEAN JOURNAL OF
ORGANIC CHEMISTRY 5136-5140 (2012)
- E. Salvadori, M. Di Valentin, C. Kay, A. Pedone, V. Barone, D. Carbonera, The electronic structure of the lutein triplet-state
in plant light-harvesting complex II, PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS 14, 12238-12251 (2012).
- V. Barone, A. Baiardi, M. Biczisko, J. Bloino, C. Cappelli, F. Lipparini, Implementation and validation of a multi-purpose
virtual spectrometer for large systems in complex environments, PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS 14, 1240412422 (2012).
- A. Weigel, M. Pfaffe, M. Sajadi, R. Mahrwald, R. Improta, V. Barone, D. Polli, G. Cerullo, N.P. Ernsting, F. Santoro,
Barrierless photoisomerization of the “simplest cyanine”: joining computational and femtosecond optical spectroscopies
to trace the full reaction path, PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS 14, 13350-13364 (2012).
- V. Barone, I. Cacelli, A. Ferretti, M. Visciarelli, Theoretical study of a molecular junction with asymmetric current/voltage
characteristics, CHEMICAL PHYSICS LETTERS 549, 1-5 (2012).
- S. Grubisic, G. Brancato, A. Pedone, V. Barone, Extension of the AMBER force field to cyclic , -dialkylated peptides,
PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS 14, 15308- 15320 (2012)
- F. Lipparini, C. Cappelli, V. Barone, Linear response theory and electronic transition energies for a fully polarizable
QM/classical Hamiltonian, JOURNAL OF CHEMICAL THEORY AND COMPUTATION 8, 4153- 4165 (2012).
- F. Lipparini, C. Cappelli, G. Scalmani, N. De Mitri, V. Barone, Analytical first and second derivatives for a fully polarizable
QM/classical Hamiltonian, JOURNAL OF CHEMICAL THEORY AND COMPUTATION, 8, 4270-4278 (2012).
- M. J. Ablowitz, V. Barone, S. De Lillo, M. Sommacal, Traveling waves in elastic rods with arbitrary curvature and torsion,
JOURNAL OF NONLINEAR SCIENCE 22, 1013-1040 (2012).
- V. Barone, A. Ferretti, I. Pino, Absorption spectra of natural pigments as sensitizers in solar cells by TD-DFT and MR-PT2:
protonated cyanidin, PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS 14, 16130-16137 (2012).
Membro dell’Editorial Board di Spectrochimica Acta A.
Membro dell’Editorial Board di Physical Chemistry Chemical Physics
Membro dell’Editorial Board di Journal of Computational Chemistry
Membro dell’editorial board di Theoretical Chemistry Accounts
BELTRAM, Fabio (Professore)
Pubblicazioni:
-Papari G; Carillo F; Stornaiuolo D; Longobardi L; Beltram F; Tafuri F (2012). High critical current density and scaling
of phase-slip processes in YBaCuO nanowires. SUPERCONDUCTOR SCIENCE & TECHNOLOGY (ISSN:0953-2048) Vol.
25,
-Bizzarri R; Cardarelli F; Serresi M; Beltram F (2012). Fluorescence recovery after photobleaching reveals the
biochemistry of nucleocytoplasmic exchange. ANALYTICAL AND BIOANALYTICAL CHEMISTRY (ISSN:1618-2642) p.
2339 - 2351 Vol. 403,
-Voliani V; Ricci F; Luin S; Beltram F (2012). Peptidic coating for gold nanospheres multifunctionalizable with
photostable and photolabile moieties. JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY (ISSN:0959-9428) p. 14487 - 14493 Vol.
22,
-Paradiso N; Heun S; Roddaro S; Sorba L; Beltram F; Biasiol G; Pfeiffer LN; West KW (2012). Imaging Fractional
Incompressible Stripes in Integer Quantum Hall Systems. PHYSICAL REVIEW LETTERS (ISSN:0031-9007) Vol. 108,
-Callegari A; Luin S; Marchetti L; Duci A; Cattaneo A; Beltram F (2012). Single particle tracking of acyl carrier protein
(ACP)-tagged TrkA receptors in PC12nnr5 cells. JOURNAL OF NEUROSCIENCE METHODS (ISSN:0165-0270) p. 82 - 86
Vol. 204,
-Siciliani de Cumis Ugo; Xu Ji-Hua; Masini Luca; Degl'Innocenti Riccardo; Pingue Pasqualantonio; BELTRAM F;
Tredicucci Alessandro; Vitiello Miriam S.; Benedetti Pier Alberto; Beere Harvey E.; Ritchie David A. (2012). Terahertz
confocal microscopy with a quantum cascade laser source. OPTICS EXPRESS (ISSN:1094-4087) p. 21924 - 21931 Vol.
20,
-Callegari A; Luin S; Marchetti L; Duci A; Cattaneo A; Beltram F (2012). Single particle tracking of acyl carrier protein
(ACP)-tagged TrkA receptors in PC12nnr5 cells. JOURNAL OF NEUROSCIENCE METHODS (ISSN:0165-0270) p. 82 - 86
Vol. 204,
-Cardarelli F; Tosti L; Serresi M; Beltram F; Bizzarri R (2012). Fluorescent Recovery after Photobleaching (FRAP)
Analysis of Nuclear Export Rates Identifies Intrinsic Features of Nucleocytoplasmic Transport. THE JOURNAL OF
BIOLOGICAL CHEMISTRY (ISSN:0021-9258) p. 5554 - 5561 Vol. 287,
40
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-N. Paradiso; S. Heun; S. Roddaro; L. Sorba; Beltram F; G. Biasiol; Pfeiffer; L. N.; West K. W. (2012). Imaging Fractional
Incompressible Stripes in Integer Quantum Hall Systems. PHYSICAL REVIEW LETTERS (ISSN:0031-9007) p. 246801 Vol. 108,
-Travagliati M; De Simoni G; Lazzarini CM; Piazza V; Beltram F; Cecchini M (2012). Interaction-free, automatic, onchip fluid routing by surface acoustic waves. LAB ON A CHIP (ISSN:1473-0197) p. 2621 - 2624 Vol. 12,
-Battisti A; Digman MA; Gratton E; Storti B; Beltram F; Bizzarri R (2012). Intracellular pH measurements made simple
by fluorescent protein probes and the phasor approach to fluorescence lifetime imaging. CHEMICAL
COMMUNICATIONS (ISSN:1359-7345) p. 5127 - 5129 Vol. 48,
-Salomone F; Cardarelli F; Di Luca M; Boccardi C; Nifosi R; Bardi G; Di Bari L; Serresi M; Beltram F (2012). A novel
chimeric cell-penetrating peptide with membrane-disruptive properties for efficient endosomal escape. JOURNAL OF
CONTROLLED RELEASE (ISSN:0168-3659) p. 293 - 303 Vol. 163,
-Romeo L; Roddaro S; Pitanti A; Ercolani D; Sorba L; Beltram F (2012). Electrostatic Spin Control in InAs/InP
Nanowire Quantum Dots. NANO LETTERS (ISSN:1530-6984) p. 4490 - 4494 Vol. 12,
-Vitiello Miriam S.; Viti Leonardo; Romeo Lorenzo; Ercolani Daniele; Scalari G.; Faist J.; Beltram F.; Sorba L.; Tredicucci
A (2012). Semiconductor nanowires for highly sensitive, room-temperature detection of terahertz quantum cascade
laser emission. APPLIED PHYSICS LETTERS (ISSN:0003-6951) Vol. 100,
-Pitanti A.; Coquillat D.; Ercolani D.; Sorba L.; Teppe F.; Knap W.; De Simoni G.; Beltram F; Tredicucci A.; Vitiello M.S.
(2012). Terahetz detection by heterostructed InAs/InSb nanowire based field effect transistors. APPLIED PHYSICS
LETTERS (ISSN:0003-6951) p. 141103 (3 pp.) - 141103 (3 pp.) Vol. 101,
-Pitanti A.; Coquillat D.; Ercolani D.; Sorba L.; Teppe F.; Knap W.; De Simoni G.; Beltram F.; Tredicucci A; Vitiello M.S.
(2012). Terahetz detection by heterostructed InAs/InSb nanowire based field effect transistors. APPLIED PHYSICS
LETTERS (ISSN:0003-6951) Vol. 101,
-De Cumis Ugo Siciliani; Xu Ji-Hua; Masini Luca; Degl'Innocenti Riccardo; Pingue Pasqualantonio; Beltram Fabio;
Tredicucci A; Vitiello Miriam S.; Benedetti Pier Alberto; Beere Harvey E.; Ritchie David A. (2012). Terahertz confocal
microscopy with a quantum cascade laser source. OPTICS EXPRESS (ISSN:1094-4087) p. 21924 - 21931 Vol. 20,
-Chen C. Y.; Shik A.; Pitanti A.; Tredicucci A; Ercolani D.; Sorba L.; Beltram F.; Ruda H. E. (2012). Electron beam
induced current in InSb-InAs nanowire type-III heterostructures. APPLIED PHYSICS LETTERS (ISSN:0003-6951) Vol.
101,
-C. Y. Chen; A. Shik; A. Pitanti; A. Tredicucci; D. Ercolani; Sorba L; F. Beltram; and H. E. Ruda (2012). Electron beam
induced current in InSb-InAs nanowire type-III heterostructures. APPLIED PHYSICS LETTERS (ISSN:1077-3118) p.
063116 - Vol. 101,
-Ercolani D; Gemmi M; Nasi L; Rossi F; Pea M; Li A; Salviati G; Beltram F; Sorba L (2012). Growth of InAs/InAsSb
heterostructured nanowires. NANOTECHNOLOGY (ISSN:0957-4484) Vol. 23,
-Vitiello MS; Coquillat D; Viti L; Ercolani D; Teppe F; Pitanti A; Beltram F; Sorba L; Knap W; Tredicucci A (2012).
Room-Temperature Terahertz Detectors Based on Semiconductor Nanowire Field-Effect Transistors. NANO LETTERS
(ISSN:1530-6984) p. 96 - 101 Vol. 12,
-Callegari A; Luin S; Marchetti L; Duci A; Cattaneo A; Beltram F (2012). Single particle tracking of acyl carrier protein
(ACP)-tagged TrkA receptors in PC12nnr5 cells. JOURNAL OF NEUROSCIENCE METHODS (ISSN:0165-0270) p. 82 - 86
Vol. 204 ,
-Romeo L; Roddaro S; Pitanti A; Ercolani D; Sorba L; and Beltram F (2012). Electrostatic Spin Control in InAs/InP
Nanowire Quantum Dots . NANO LETTERS (ISSN:1530-6992) p. 4490 - 4494 Vol. 12,
-A. Pitanti; D. Coquillat; D. Ercolani; Sorba L; F. Teppe; W. Knap; G. De Simoni; F. Beltram; A. Tredicucci; and M. S.
Vitiello (2012). Terahetz detection by heterostructed InAs/InSb nanowire based field effect transistors. APPLIED
PHYSICS LETTERS (ISSN:1077-3118) p. 141103 - Vol. 101,
-N. Paradiso; S. Heun; S. Roddaro; G. Biasiol; Sorba L; D. Venturelli; F. Taddei; V. Giovannetti; and F. Beltram (2012).
Imaging backscattering through impurity-induced antidots in quantum Hall constrictions. PHYSICAL REVIEW. B,
CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS (ISSN:1098-0121) p. 085326 - Vol. 86,
-Vitiello MS; Coquillat D; Viti L; Ercolani D; Teppe F; Pitanti A; Beltram F; Sorba L; Knap W; Tredicucci A (2012).
Room-Temperature Terahertz Detectors Based on Semiconductor Nanowire Field-Effect Transistors. NANO LETTERS
(ISSN:1530-6984) p. 96 - 101 Vol. 12,
-C. Y. Chen; A. Shik; A. Pitanti; A. Tredicucci; D. Ercolani; L. Sorba; Beltram F; H. E. Ruda (2012). Electron beam
induced current in InSb-InAs nanowire type-III heterostructures. APPLIED PHYSICS LETTERS (ISSN:0003-6951) p.
063116 - Vol. 101,
-M. S. Vitiello; D. Coquillat; L. Viti; D. Ercolani; F. Teppe; A. Pitanti; Beltram F; L. Sorba; W. Knap; A. Tredicucci (2012).
Room temperature Terahertz detectors based on semiconductor nanowire field-effect transistors. NANO LETTERS
(ISSN:1530-6984) p. 96 - Vol. 12,
-Meucci S; Tonazzini I; Beltram F; Cecchini M (2012). Biocompatible noisy nanotopographies with specific
directionality for controlled anisotropic cell cultures. SOFT MATTER (ISSN:1744-683X) p. 1109 - 1119 Vol. 8,
41
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-Voliani V; Ricci F; Luin S; Beltram F (2012). Peptidic coating for gold nanospheres multifunctionalizable with
photostable and photolabile moieties. JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY (ISSN:0959-9428) p. 14487 - 14493 Vol.
22,
-PARADISO N; HEUN S; RODDARO S; BIASIOL G; SORBA L; VENTURELLI D; TADDEI F; GIOVANNETTI V; BELTRAM F
(2012). Imaging backscattering through impurity-induced antidots in quantum Hall constrictions. PHYSICAL REVIEW.
B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS (ISSN:1098-0121) p. 085326 - Vol. 86,
-Paradiso N; Heun S; Roddaro S; Biasiol G; Sorba L; Venturelli D; Taddei F; Giovannetti V; Beltram F (2012). Imaging
backscattering through impurity-induced antidots in quantum Hall constrictions. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED
MATTER AND MATERIALS PHYSICS (ISSN:1098-0121) Vol. 86,
-Storti B; Bizzarri R; Cardarelli F; Beltram F (2012). Intact Microtubules Preserve Transient Receptor Potential
Vanilloid 1 (TRPV1) Functionality through Receptor Binding. THE JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY (ISSN:00219258) p. 7803 - 7811 Vol. 287,
-Vitiello MS; Viti L; Romeo L; Ercolani D; Scalari G; Faist J; Beltram F; Sorba L; Tredicucci A (2012). Semiconductor
nanowires for highly sensitive, room-temperature detection of terahertz quantum cascade laser emission. APPLIED
PHYSICS LETTERS (ISSN:0003-6951) Vol. 100,
-Carillo; F.; De Luca; G.M.; Montemurro D.; Papari G.; Salluzzo M.; Stornaiuolo D.; Tafuri F.; Beltram F (2012). Coherent
transport in extremely underdoped Nd1.2Ba1.8Cu3Oz nanostructures. NEW JOURNAL OF PHYSICS (ISSN:1367-2630)
p. 083025 - Vol. 14,
-Ercolani D; Gemmi M; Nasi L; Rossi F; Pea M; Li A; Salviati G; Beltram F; Sorba L (2012). Growth of InAs/InAsSb
heterostructured nanowires. NANOTECHNOLOGY (ISSN:0957-4484) Vol. 23,
-Vitiello MS; Viti L; Romeo L; Ercolani D; Scalari G; Faist J; Beltram F; Sorba L; Tredicucci A (2012). Semiconductor
nanowires for highly sensitive, room-temperature detection of terahertz quantum cascade laser emission. APPLIED
PHYSICS LETTERS (ISSN:0003-6951) Vol. 100,
-Vitiello Miriam Serena; Coquillat Dominique; Viti Leonardo; Ercolani Daniele; Teppe Frederic; Pitanti Alessandro;
Beltram Fabio; Sorba Lucia; Knap Wojciech; Tredicucci A (2012). Room Temperature Terahertz detectors based on
semiconductor nanowire field effect transistors. Quantum Sensing and Nanophotonic Devices IX vol.8268,
BRANCATO, Giuseppe (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
-Zazza C.; Mancini G.; Brancato G; Sanna N.; Barone V., Neutral molecular shuttle in acetonitrile dilute solution
investigated by molecular dynamics and density functional theory, Computational and Theoretical Chemistry 985, 5361 (2012).
-Biczysko, M.; Bloino, J.; Brancato, G.; Cacelli, I.; Cappelli, C.; Ferretti, A.; Lami, A.; Monti, S.; Pedone, A.; Prampolini, G.;
Puzzarini, C.; Santoro, F.; Trani, F.; Villani, G., Integrated computational approaches for spectroscopic studies of
molecular systems in the gas phase and in solution: pyrimidine as a test case, Theo. Chem. Acc. 131, 1-19, (2012).
-Grubisic S.; Brancato G.; Pedone A.; Barone V., Extension of the AMBER force field to cyclic alpha,alpha dialkylated
peptides, Phys. Chem. Chem. Phys. 14, 15308 (2012).
CARROZZA, Maria Luisa (Ricercatore)
Pubblicazioni
-Bertolotti L; Reina R; Mazzei M; Preziuso S; Camero M; Carrozza ML; Cavalli A; Juganaru M; Profiti M; De Meneghi D;
Perona G; Renzoni G; Tursi M; Bertoni G; Rosati S. (2012). Small ruminant lentivirus genotype B and E interaction:
Evidences on the role of Roccaverano strain on reducing proviral load of the challenging CAEV strain.. VETERINARY
MICROBIOLOGY (ISSN:0378-1135)
CATTANEO, Antonino (Professore)
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
-Su, T., Scardigli, R., Fasulo, L., Paradiso, B., Barbieri, M., Binaschi, A., Bovolenta, R., Zucchini, S., Cossu, G., Cattaneo, A. &
Simonato, M. (2012). Bystander effect on brain tissue of mesoangioblasts producing neurotrophins. Cell Transplant
21, 1613-27. IF 5.13
-Capsoni, S., Carlo, A. S., Vignone, D., Amato, G., Criscuolo, C., Willnow, T. E. & Cattaneo, A. (2013). SorLA deficiency
dissects amyloid pathology from tau and cholinergic neurodegeneration in a mouse model of Alzheimer's disease. J
Alzheimers Dis 33, 357-71.IF 3.745
-Callegari, A., Luin, S., Marchetti, L., Duci, A., Cattaneo, A. & Beltram, F. (2012). Single particle tracking of acyl carrier
protein (ACP)-tagged TrkA receptors in PC12nnr5 cells. J Neurosci Methods 204, 82-6.IF 2.4
-Cattaneo, A. & Calissano, P. (2012). Nerve growth factor and Alzheimer's disease: new facts for an old hypothesis. Mol
Neurobiol 46, 588-604.IF 5.735
-Maya-Vetencourt, J. F., Baroncelli, L., Viegi, A., Tiraboschi, E., Castren, E., Cattaneo, A. & Maffei, L. (2012). IGF-1
restores visual cortex plasticity in adult life by reducing local GABA levels. Neural Plast 2012, 250421.IF 2.0
42
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-Capsoni, S., Marinelli, S., Ceci, M., Vignone, D., Amato, G., Malerba, F., Paoletti, F., Meli, G., Viegi, A., Pavone, F. &
Cattaneo, A. (2012). Intranasal "painless" human Nerve Growth Factors slows amyloid neurodegeneration and
prevents memory deficits in App X PS1 mice. PLoS One 7, e37555.IF 4.09
-Ceci, M., Welshhans, K., Ciotti, M. T., Brandi, R., Parisi, C., Paoletti, F., Pistillo, L., Bassell, G. J. & Cattaneo, A. (2012).
RACK1 is a ribosome scaffold protein for beta-actin mRNA/ZBP1 complex. PLoS One 7, e35034.IF 4.09
-Paoletti, F., Malerba, F., Konarev, P. V., Visintin, M., Scardigli, R., Fasulo, L., Lamba, D., Svergun, D. I. & Cattaneo, A.
(2012). Direct intracellular selection and biochemical characterization of a recombinant anti-proNGF single chain
antibody fragment. Arch Biochem Biophys 522, 26-36.IF 2.93
-Capsoni, S., Carucci, N. M. & Cattaneo, A. (2012). Pathogen free conditions slow the onset of neurodegeneration in a
mouse model of nerve growth factor deprivation. J Alzheimers Dis 31, 1-6.IF 3.745
-Covaceuszach, S., Marinelli, S., Krastanova, I., Ugolini, G., Pavone, F., Lamba, D. & Cattaneo, A. (2012). Single cycle
structure-based humanization of an anti-nerve growth factor therapeutic antibody. PLoS One 7, e32212.IF 4.09
-Manca, A., Capsoni, S., Di Luzio, A., Vignone, D., Malerba, F., Paoletti, F., Brandi, R., Arisi, I., Cattaneo, A. & LeviMontalcini, R. (2012). Nerve growth factor regulates axial rotation during early stages of chick embryo development.
Proc Natl Acad Sci U S A 109, 2009-14.IF 9.681
CELLERINO, Alessandro (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali
-Baumgart M, Groth M, Priebe S, Appelt J, Guthke R, Platzer M, Cellerino A. Age-dependent regulation of tumor-related
microRNAs in the brain of the annual fish Nothobranchius furzeri. Mech Ageing Dev. 2012 May;133(5):226-33. doi:
10.1016/j.mad.2012.03.015. IF=3.439
-Kirschner J, Weber D, Neuschl C, Franke A, Böttger M, Zielke L, Powalsky E, Groth M, Shagin D, Petzold A, Hartmann N,
Englert C, Brockmann GA, Platzer M, Cellerino A, Reichwald K. Mapping of quantitative trait loci controlling lifespan in the
short-lived fish Nothobranchius furzeri--a new vertebrate model for age research. Aging Cell. 2012 Apr;11(2):252-61. doi:
10.1111/j.1474-9726.2011.00780.x. IF =6.265
-Tozzini ET, Baumgart M, Battistoni G, Cellerino A. Adult neurogenesis in the short-lived teleost Nothobranchius furzeri:
localization of neurogenic niches, molecular characterization and effects of aging. Aging Cell. 2012 Apr;11(2):241-51. doi:
10.1111/j.1474-9726.2011.00781.x. IF =6.265
-D'Angelo L, de Girolamo P, Cellerino A, Tozzini ET, Castaldo L, Lucini C. Neurotrophin Trk receptors in the brain of a
teleost fish, Nothobranchius furzeri. Microsc Res Tech. 2012 Jan;75(1):81-8. doi: 10.1002/jemt.21028. IF=1.172
-D'Angelo L, De Girolamo P, Cellerino A, Tozzini ET, Varricchio E, Castaldo L, Lucini C. Immunolocalization of S100-like
protein in the brain of an emerging model organism: Nothobranchius furzeri. Microsc Res Tech. 2012 Apr;75(4):441-7.
doi: 10.1002/jemt.21075. IF=1.172
CREMISI, Federico (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista)
-Chiavacci E, Dolfi L, Verduci L, Meghini F, Gestri G, Evangelista AM, Wilson SW, Cremisi F, Pitto L. MicroRNA 218
mediates the effects of Tbx5a over-expression on zebrafish heart development. PLoS One. 2012;7(11):e50536. doi:
10.1371/journal.pone.0050536. Epub 2012 Nov 30. PubMed PMID: 23226307; PubMed Central PMCID: PMC3511548.
IF 6.5
- Bertacchi M, Pandolfini L, Murenu E, Viegi A, Capsoni S, Cellerino A, Messina A, Casarosa S, Cremisi F. The positional
identity of mouse ES cell-generatedneurons is affected by BMP signaling. Cell Mol Life Sci. 2013 Mar;70(6):1095-111.
doi: 10.1007/s00018-012-1182-3. Epub 2012 Oct 16. PubMed PMID: 23069989; PubMed
DE LUCCHINI, Stefania (Ricercatore)
Pubblicazioni - riportare l’elenco
-Serotonin 2B receptor signaling is required for craniofacial and ocular morphogenesis in Xenopus Giulia Marras,
Giovanna Testa, , Elisa Reisoli, Stefania De Lucchini , Irma Nardi , Michela Ori - 14th International Xenopus Conference,
Giens Peninsula, France, September 9/13 2012 pag. 148
-Serotonin 2B receptor signaling is required for ocular morphogenesis in Xenopus Michela Ori, Giulia Marras,
Giovanna Testa, Stefania De Lucchini , Irma Nardi - 58° Meeting G.E.I, Torino, June 13/15 2012, pag. 38
FAZIO, Rosario (Professore)
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
-M.G. Bason, M. Viteau, N. Malossi, P. Huillery, E. Arimondo, D. Ciampini, R. Fazio, V. Giovannetti, R. Mannella, and O.
Morsch,
Nature Phys. 8, 147 (2012). High-fidelity quantum driving. http://arxiv.org/abs/1111.1579DOI: 10.1038/nphys2170
-G. Vacanti, S. Pugnetti, N. Didier, M. Paternostro, G.M. Palma, R. Fazio, and V. Vedral, Phys. Rev. Lett. 108, 093603
(2012).
Photon production from the vacuum close to the super-radiant transition: When Casimir meets Kibble-Zurek.
43
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
http://arxiv.org/abs/1107.0178DOI: 10.1103/PhysRevLett.108.093603
-S. Peotta, D. Rossini, P. Silvi, G. Vignale, R. Fazio, and M. Polini, Phys. Rev. Lett. 108, 245302 (2012). Short-time spin
dynamics
in
strongly
correlated
few-fermion
systems.http://arxiv.org/abs/1110.1568DOI:
10.1103/PhysRevLett.108.245302
-E. Canovi, D. Rossini, R. Fazio, G.E. Santoro, and A. Silva, New J. Phys. 14, 095020 (2012). Many-body localization and
thermalization in the full probability distribution function of observables.http://arxiv.org/abs/1205.0370DOI:
10.1088/1367-2630/14/9/095020
-D. Rossini and R. Fazio, New J. Phys. 14, 065012 (2012). Phase diagram of the extended Bose Hubbard model.
http://arxiv.org/abs/1204.5964DOI: 10.1088/1367-2630/14/6/065012
-M. Gibertini, F. Taddei, M. Polini, and R. Fazio, Phys. Rev. B 85, 144525 (2012). Local density of states in metaltopological superconductor hybrid systems.http://arxiv.org/abs/1111.4656DOI: 10.1103/PhysRevB.85.144525
-L. Chirolli, D. Venturelli, F. Taddei, R. Fazio, and V. Giovannetti, Phys. Rev. B 85, 155317 (2012).
Proposal for a Datta-Das transistor in the quantum Hall regime.http://arxiv.org/abs/1111.0675DOI:
10.1103/PhysRevB.85.155317
-N. Paradiso, S. Heun, S. Roddaro, G. Biasiol, L. Sorba, D. Venturelli, F. Taddei, V. Giovannetti, and F. Beltram,
Phys. Rev. B 86, 085326 (2012). Imaging back scattering through impurity-induced antidots in quantum Hall
constrictions.
http://arxiv.org/abs/1209.2438DOI: 10.1103/PhysRevB.86.085326
-G. Vacanti, R. Fazio, M.S. Kim, G.M. Palma, M. Paternostro, and V. Vedral,
Phys. Rev. A 85, 022129 (2012).
Geometric phase kickback in a mesoscopic qubit-oscillator system.
http://arxiv.org/abs/1108.0701DOI: 10.1103/PhysRevA.85.022129
-K. Modi, R. Fazio, S. Pascazio, V. Vedral, and K. Yuasa,
Phil. Trans. R. Soc. A 370, 4810 (2012).
Classical to quantum in large number limit.
http://arxiv.org/abs/1112.5830DOI: 10.1098/rsta.2011.0353
-P. Silvi, D. Rossini, R. Fazio, G.E. Santoro, and V. Giovannetti,
Int. J. Mod. Phys. B 27, 1245029 (2012). Matrix Product State representation for Slater Determinants and
Configuration Interaction States. http://arxiv.org/abs/1205.4154DOI: 10.1142/S021797921345029X
FERRARA, Andrea (Professore)
Pubblicazioni su riviste internazionali
-Salvadori, S. & Ferrara, A. 2012, First stars in Damped Lyman Alpha systems, MNRAS, 421, 298
-Pandolfi, S. Ferrara, A., Choudhury, T., Melchiorri, A. & Mitra, S. 2012, Data-constrained reionization and its effects on
cosmological parameters, Phys. Rev. D, 8413522
-Dayal, P. & Ferrara, A. 2012, Lyα Emitters and Ly-Break Galaxies: dichotomous twins?, MNRAS, 421, 2658
Vallini, L., Dayal, P. & Ferrara, A. 2012, Molecular hydrogen in Lyman Alpha Emitters, MNRAS, 421, 3266
-Evoli, C., Valdes, M., Yoshida, N. & Ferrara, A. 2012, Energy deposition by WIMPs: a comprehensive study, MNRAS,
422, 420
-Petri, A., Ferrara, A. & Salvaterra, R. 2012, Supermassive black holes ancestors, MNRAS, 422, 1690
-Baek, S., Ferrara, A. & Semelin, B. 2011, Joint reionization constraints from Lyman Alpha Emitters and quasar
absorption lines, MNRAS, 423, 774
-Schneider, R., Omukai, K, Limongi, M., Ferrara, A., Salvaterra, R., Chieffi, A. & Bianchi, S. 2011, The formation of the
extremely primitive star SDSS J102915+172927 relies on dust, MNRAS, 423, 60
-R. Maiolino, R., Gallerani, S., Neri, R., Cicone, C., Ferrara, A. Genzel, R., Lutz, D., Sturm, E., Tacconi, L. J., Walter, F.
Feruglio, C., Fiore, F., & Piconcelli, E. 2012, Detection of a quasar-driven massive outflow in the early Universe,
MNRAS, 425, 66
-Mitra, S., Choudhury, T. & Ferrara, A. 2012, The escape fraction of ionizing photons from high redshift galaxies,
MNRAS, 428, 1
-Ferrara, A. 2012, Infrared light from wandering stars, Nature, 490, 494
GIAQUINTA, Mariano (Professore)
Pubblicazioni
-M. GIAQUINTA, H. HOSNI: Mathematica Italiana, Lettera matematica Pristem (2012) 45-50 e in
http:http://mathematica.sns.it.
-M. GIAQUINTA, Galileo Galilei, In Enciclopedia Italiana. Il Contributo italiano al pensiero, Ottava appendice, Roma
2012, pp. 293-302.
44
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
GIOVANNETTI, Vittorio (Professore)
Pubblicazioni su riviste internazionali:
-A. De Pasquale, P. Facchi, V. Giovannetti, G. Parisi, S. Pascazio, and A. Scardicchio``Statistical distribution of the local
purity in a large quantum system" J. Phys. A: Math. Theor. 45 015308 (2012). Eprint arXiv:1106.5330 [quant-ph]
-V. Giovannetti, S. Lloyd, and L. Maccone,``Achieving the Holevo bound via sequential measurements" Phys. Rev. A 85,
012302 (2012) Eprint arXiv:1012.0386v1 [quant-ph]
-F. Ciccarello and V. Giovannetti,``Local-channel-induced rise of quantum correlations in continuous-variable systems"
Phys. Rev. A 85, 022108 (2012) Eprint arXiv:1108.2143 [quant-ph]
-F. Ciccarello and V. Giovannetti,``Creating quantum correlations through local non-unitary memoryless channels" Phys.
Rev. A 85, 010102(R) (2012) Eprint arXiv:1105.5551 [quant-ph]
-A. De Pasquale, P. Facchi, V. Giovannetti, and K. Yuasa``Entanglement-assisted tomography of a quantum target" J. Phys.
A: Math. Theor. 45 105309 (2012)Eprint arXiv:1107.5545 [quant-ph]
-V. Giovannetti and G. M. Palma, ``Master equations for correlated quantum channels" Phys. Rev. Lett. 108, 040401 (2012)
Eprint arXiv:1105.4506 [quant-ph]
- M. G. Bason, M. Viteau, N. Malossi, P. Huillery, E. Arimondo, D. Ciampini, R. Fazio, V. Giovannetti, R. Mannella, O. Morsch
``High-fidelity quantum driving"Nature Phys. 8, 147-152 (2012) Eprint arXiv:1111.1579 [quant-ph]
-A. S. Holevo and V. Giovannetti, ``Quantum channels and their entropic characteristics"Rep. Prog. Phys. 75 046001
(2012). Eprint arXiv:1202.6480 [quant-ph]
-L. Chirolli, D. Venturelli, F. Taddei, R. Fazio, and V. Giovannetti ``Datta-Das transistor in the quantum Hall regime" Phys.
Rev. B 85, 155317 (2012) Eprint arXiv:1111.0675 [quant-ph]
-V. Giovannetti and L. Maccone``Sub-Heisenberg Estimation Strategies Are Ineffective"Phys. Rev. Lett. 108, 210404
(2012). Eprint arXiv:1201.1878 [quant-ph]
-N. Spagnolo, C. Vitelli, V. G. Lucivero, V. Giovannetti, L. Maccone, and F. Sciarrino``Quantum interferometry for noisy
detectors" Phys. Rev. Lett. 108, 233602 (2012).Eprint arXiv:1107.3726 [quant-ph]
-C. Lupo, V. Giovannetti, S. Pirandola, S. Mancini, and S. Lloyd``Capacities of linear quantum optical systems" Phys. Rev. A
85, 062314 (2012). Eprint arXiv:1201.4747 [quant-ph]
-A. Farace and V. Giovannett”``Enhancing Quantum Effects via Periodic Modulations in Optomechanical Systems" Phys.
Rev. A 86, 013820 (2012). Eprint arXiv:1204.0406 [quant-ph]
-V. Giovannetti, S. Lloyd, and L. Maccone``Quantum measurement bounds beyond the uncertainty relations" Phys. Rev.
Lett. 108, 260405 (2012). Eprint arXiv:1109.5661 [quant-ph]
-G. Chiribella, V. Giovannetti, L. Maccone, and P. Perinotti ``Teleportation can only transfer speakable quantum
information" Phys. Rev. A 86, 010304(R) (2012).Eprint arXiv:1008.0967 [quant-ph]
-A. Farace and V. Giovannetti,``Exploiting periodic modulations to control quantum states of optomechanical systems"
SPIE Newsroom. DOI: 10.1117/2.1201207.004289 (27 July 2012)
-V. Giovannetti and G. M. Palma ``Master equation for cascade quantum channels: a collisional approach" J. Phys. B: At.
Mol. Opt. Phys. 45, 154003 (2012). Eprint arXiv:1204.1836v1 [quant-ph]
-V. Giovannetti and K. Yuasa ``Probing Cooper Pairs with Franson Interferometry" Phys. Rev. B 86, 115429 (2012). Eprint
arXiv:1204.3692v1 [cond-mat.mes-hall]
-N. Paradiso, S. Heun, S. Roddaro,G. Biasiol, L. Sorba, D. Venturelli, F. Taddei, V. Giovannetti, and F. Beltram ``Imaging back
scattering through impurity-induced antidots in quantum Hall constrictions" Physical Review B 86, 085326 (2012).
Eprint arXiv:1209.2438 [cond-mat.mes-hall]
-P. Silvi, D. Rossini, R. Fazio, G. E. Santoro, and V. Giovannetti ``Matrix Product State representation for Slater
Determinants and Configuration Interaction States" J. Mod. Phys. B 27, 1245029 (2012). Eprint arXiv:1205.4154 [quantph]
-A. De Pasquale and V. Giovannetti ``Quantifying the noise of a quantum channel by noise addition"Phys. Rev. A 86,
052302 (2012). Eprint arXiv:1204.5589v1 [quant-ph]
-L. Chirolli, M. Polini, V. Giovannetti, and A. H. MacDonald ``Drude weight, cyclotron resonance, and the Dicke model of
graphene cavity QED" Phys. Rev. Lett. 109, 267404 (2012).
Eprint arXiv:1207.6924 [cond-mat.mes-hall]
Partecipazione a Comitati Editoriali, direzione di collane/riviste:
Member of the Editorial Advisory Board of “Quantum Measurements and Quantum Metrology”
Trasferimento tecnologico, brevetti
“Method for Ensuring privacy while querying a database by using quantum superpositions and multiple responses”.
United States Patent 8126830 B2. Date of Patent Feb 28, 2012.
45
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
MAZZIERI, Lorenzo (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali
- MAZZIERI L, CAO H-D, CATINO G, CHEN Q, MANTEGAZZA C (2012). Bach-flat gradient steady Ricci solitons. CALCULUS
OF VARIATIONS AND PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS, ISSN: 0944-2669, doi: 10.1007/s00526-012-0575-3
- MAZZIERI L, SEGATTI A (2012). Constant $\sigma_{k}$-curvature metrics with Delaunay type ends. ADVANCES IN
MATHEMATICS, vol. 229, p. 3147-3191, ISSN: 0001-8708, doi: 10.1016/j.aim.2012.02.007
- MAZZIERI L, CATINO G, MANTEGAZZA C, RIMOLDI M (2012). Locally Conformally Flat Quasi Einstein Manifolds.
JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK, ISSN: 0075-4102, doi: 10.1515/CRELLE.2011.183
- MAZZIERI L, CATINO G, MANTEGAZZA C (2012). On the global structure of conformal gradient solitons with nonnegative
Ricci tensor. COMMUNICATIONS IN CONTEMPORARY MATHEMATICS, vol. 14, ISSN: 0219-1997, doi:
10.1142/S0219199712500459
LA ROCCA, Giuseppe (Professore)
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
-Agranovich VM, Basko DM, La Rocca G (2012). Efficient optical pumping of organic-inorganic heterostructures for
nonlinear optics. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS, vol. 86, 165204, ISSN:
1098-0121, doi: 10.1103/PhysRevB.86.165204
-M. A. Toloza Sandoval, A. Ferreira da Silva, E. A. de Andrada e Silva, La Rocca G (2012). Mesoscopic spin-orbit effect in
the semiconductor nanostructure electron g factor. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS
PHYSICS, vol. 86, 195302, ISSN: 1098-0121, doi: 10.1103/PhysRevB.86.195302
-Horsley SAR, Artoni M, La Rocca G (2012). Radiation pressure in stratified moving media. PHYSICAL REVIEW A, vol.
86, 053820, ISSN: 1050-2947, doi: 10.1103/PhysRevA.86.053820
-Horsley SAR, Artoni M, La Rocca G (2012). Radiation pressure on a moving body: beyond the Doppler effect.
JOURNAL OF THE OPTICAL SOCIETY OF AMERICA. B, OPTICAL PHYSICS, vol. 29, p. 3136-3140, ISSN: 0740-3224
-Kawka S, La Rocca G (2012). Role of anisotropy in the Forster energy transfer from a semiconductor quantum well to
an organic crystalline overlayer. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS, vol. 85,
115305, ISSN: 1098-0121, doi: 10.1103/PhysRevB.85.115305
-Viscor D, Ahufinger V, Mompart J, Zavatta A, La Rocca G, Artoni M (2012). Two-color quantum memory in doubleLambda media. PHYSICAL REVIEW A, vol. 86, 053827, ISSN: 1050-2947, doi: 10.1103/PhysRevA.86.053827
LIGABUE, Franco
(Ricercatore)
1. \Search for third-generation leptoquarks and scalar bottom quarks in pp collisions at √s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1210.5627 [hep-ex]
10.1007/JHEP12(2012)055
JHEP 1212, 055 (2012)
2. \Observation of Z decays to four leptons with the CMS detector at the LHC"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1210.3844 [hep-ex]
10.1007/JHEP12(2012)034
JHEP 1212, 034 (2012)
3. \Search for heavy neutrinos and W[R] bosons with right-handed couplings in a left-right symmetric
model in pp collisions at sqrt(s) = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1210.2402 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.109.261802
Phys. Rev. Lett. 109, 261802 (2012)
4. \Search for heavy lepton partners of neutrinos in proton-proton collisions in the context of the
type III seesaw mechanism"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1210.1797 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.10.070
Phys. Lett. B 718, 348 (2012)
5. \pMeasurement of the relative prompt production rate of chi(c2) and chi(c1) in pp collisions at
s = 7 TeV"
46
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1210.0875 [hep-ex]
10.1140/epjc/s10052-012-2251-3
Eur. Phys. J. C 72, 2251 (2012)
6. \Search for electroweak production of charginos and neutralinos using leptonic _nal states in pp
collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.6620 [hep-ex]
10.1007/JHEP11(2012)147
JHEP 1211, 147 (2012)
7. \Measurement of the single-top-quark t-channel cross section in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.4533 [hep-ex]
10.1007/JHEP12(2012)035
JHEP 1212, 035 (2012)
8. \Search for resonant t_t production in lepton+jets events in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.4397 [hep-ex]
1
10.1007/JHEP12(2012)015
JHEP 1212, 015 (2012)
9. \Search for the standard model Higgs boson produced in association with W and Z bosons in pp
collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.3937 [hep-ex]
10.1007/JHEP11(2012)088
JHEP 1211, 088 (2012)
10. \Evidence for associated production of a single top quark and W boson in pp collisions at 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.3489 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.110.022003
Phys. Rev. Lett.
11. \Measurement of the Y1S, Y2S and Y3S polarizations in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.2922 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.110.081802
Phys. Rev. Lett.
12. \Measurement of the top-quark mass in t_ p t events with dilepton _nal states in pp collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.2393 [hep-ex]
10.1140/epjc/s10052-012-2202-z
47
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Eur. Phys. J. C 72, 2202 (2012)
13. p\Measurement of the top-quark mass in tt_ events with lepton+jets _nal states in pp collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.2319 [hep-ex]
10.1007/JHEP12(2012)105
JHEP 1212, 105 (2012)
14. \Search for exclusive or semi-exclusive photon pair production and observation of exclusive and
semi-exclusive electron pair production in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.1666 [hep-ex]
10.1007/JHEP11(2012)080
JHEP 1211, 080 (2012)
15. \Combined search for the quarks of a sequential fourth generation"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.1062 [hep-ex]
10.1103/PhysRevD.86.112003
Phys. Rev. D 86, 112003 (2012)
16. \Search for pair produced fourth-generation up-type quarks in pp collisions at
p
s = 7 TeV with a
lepton in the _nal state"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1209.0471 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.10.038
Phys. Lett. B 718, 307 (2012)
17. \Search for supersymmetry in events with b-quark jets and missing transverse energy in pp collisions
at 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1208.4859 [hep-ex]
10.1103/PhysRevD.86.072010
Phys. Rev. D 86, 072010 (2012)
18. \Study of the dijet mass spectrum in pp ! W+ jets events at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1208.3477 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.109.251801
Phys. Rev. Lett. 109, 251801 (2012)
19. \Search for three-jet resonances in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1208.2931 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.10.048
Phys. Lett. B 718, 329 (2012)
20. \Observation of sequential Upsilon suppression in PbPb collisions"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
48
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
arXiv:1208.2826 [nucl-ex]
10.1103/PhysRevLett.109.222301
Phys. Rev. Lett. 109, 222301 (2012)
21. \Measurement of the t_t production cross section in the dilepton channel in pp collisions at
p
s=7
TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1208.2671 [hep-ex]
10.1007/JHEP11(2012)067
JHEP 1211, 067 (2012)
22. \Observation of a new boson at a mass of 125 GeV with the CMS experiment at the LHC"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.7235 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.08.021
Phys. Lett. B 716, 30 (2012)
23. \Search for heavy Majorana neutrinos in _+_+[_�_�] and e+e+[e�e� p ] events in pp collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.6079 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.09.012
Phys. Lett. B 717, 109 (2012)
24. p\Search for pair production of _rst- and second-generation scalar leptoquarks in pp collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.5406 [hep-ex]
10.1103/PhysRevD.86.052013
Phys. Rev. D 86, 052013 (2012)
25. \Study of the inclusive production of charged pions, kaons, and protons in pp collisions at
p
s = 0:9,
2.76, and 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.4724 [hep-ex]
10.1140/epjc/s10052-012-2164-1
Eur. Phys. J. C 72, 2164 (2012)
26. \A search for a doubly-charged Higgs boson in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.2666 [hep-ex]
10.1140/epjc/s10052-012-2189-5
Eur. Phys. J. C 72, 2189 (2012)
27. \Measurement of the underlying event activity in pp collisions at
p
s = 0:9 and 7 TeV with the
novel jet-area/median approach"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.2392 [hep-ex]
10.1007/JHEP08(2012)130
JHEP 1208, 130 (2012)
28. \Search for new physics in the multijet and missing transverse momentum _nal state in proton49
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
proton collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.1898 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.109.171803
Phys. Rev. Lett. 109, 171803 (2012)
29. \Search for supersymmetry in hadronic _nal states using MT2 in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.1798 [hep-ex]
10.1007/JHEP10(2012)018
JHEP 1210, 018 (2012)
30. \Search for a fermiophobic Higgs boson in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.1130 [hep-ex]
10.1007/JHEP09(2012)111
JHEP 1209, 111 (2012)
31. \Search for new physics with long-lived particles decaying to photons and missing energy in pp
collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.0627 [hep-ex]
10.1007/JHEP11(2012)172
JHEP 1211, 172 (2012)
32. \Search for stopped long-lived particles produced in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.0106 [hep-ex]
10.1007/JHEP08(2012)026
JHEP 1208, 026 (2012)
33. \Inclusive and di_erential measurements of the t_t charge asymmetry in proton-proton collisions at
7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1207.0065 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.09.028
Phys. Lett. B 717, 129 (2012)
34. \Search for a light pseudoscalar Higgs boson in the dimuon decay channel in pp collisions at
p
s=7
TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1206.6326 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.109.121801
Phys. Rev. Lett. 109, 121801 (2012)
50
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
35. \Search for dark matter and large extra dimensions in monojet events in pp collisions at
p
s=7
TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1206.5663 [hep-ex]
10.1007/JHEP09(2012)094
JHEP 1209, 094 (2012)
36. \Performance of CMS muon reconstruction in pp collision events at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1206.4071 [physics.ins-det]
10.1088/1748-0221/7/10/P10002
JINST 7, P10002 (2012)
37. \Search for charge-asymmetric production of W ' bosons in top pair + jet events from pp collisions
at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1206.3921 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.09.048
Phys. Lett. B 717, 351 (2012)
38. \pMeasurement of the electron charge asymmetry in inclusive W production in pp collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1206.2598 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.109.111806
Phys. Rev. Lett. 109, 111806 (2012)
39. \Search for narrow resonances in dilepton mass spectra in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1206.1849 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.06.051
Phys. Lett. B 714, 158 (2012)
40. \Search for high mass resonances decaying into _� lepton pairs in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1206.1725 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.07.062
Phys. Lett. B 716, 82 (2012)
41. \Search for a W0 or Techni-_ Decaying into WZ in pp Collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1206.0433 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.109.141801
Phys. Rev. Lett. 109, 141801 (2012)
51
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
42. \Search for new physics with same-sign isolated dilepton events with jets and missing transverse
energy"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1205.6615 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.109.071803
Phys. Rev. Lett. 109, 071803 (2012)
43. \Study of W boson production in PbPb and pp collisions at
p
sNN = 2:76 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1205.6334 [nucl-ex]
10.1016/j.physletb.2012.07.025
Phys. Lett. B 715, 66 (2012)
44. \Measurement of jet fragmentation into charged particles in pp and PbPb collisions at
p
sNN = 2:76
TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1205.5872 [nucl-ex]
10.1007/JHEP10(2012)087
JHEP 1210, 087 (2012)
45. \Search for a light charged Higgs boson in top quark decays in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1205.5736 [hep-ex]
10.1007/JHEP07(2012)143
JHEP 1207, 143 (2012)
46. \Search p for new physics in events with same-sign dileptons and b-tagged jets in pp collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1205.3933 [hep-ex]
10.1007/JHEP08(2012)110
JHEP 1208, 110 (2012)
47. \Measurement of the pseudorapidity and centrality dependence of the transverse energy density
in PbPb collisions at
p
sNN = 2:76 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1205.2488 [nucl-ex]
10.1103/PhysRevLett.109.152303
Phys. Rev. Lett. 109, 152303 (2012)
48. \Measurement of the Lambdab cross section and the __
( b) to Lambdab ratio with Lambdab to
J/Psi _ decays in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1205.0594 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.05.063
Phys. Lett. B 714, 136 (2012)
49. \Search for heavy long-lived charged particles in pp collisions at
52
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1205.0272 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.06.023
Phys. Lett. B 713, 408 (2012)
50. \Observation of a new Xi(b) baryon"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.5955 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.108.252002
Phys. Rev. Lett. 108, 252002 (2012)
51. \Search for anomalous production of multilepton events in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.5341 [hep-ex]
10.1007/JHEP06(2012)169
JHEP 1206, 169 (2012)
52. \Search for leptonic decays of W ' bosons in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.4764 [hep-ex]
10.1007/JHEP08(2012)023
JHEP 1208, 023 (2012)
53. \Search for physics beyond the standard model in events with a Z boson, jets, and missing
transverse energy in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.3774 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.08.026
Phys. Lett. B 716, 260 (2012)
54. \Shape, transverse size, and charged hadron multiplicity of jets in pp collisions at 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.3170 [hep-ex]
10.1007/JHEP06(2012)160
JHEP 1206, 160 (2012)
55. \Measurement of the mass di_erence between top and antitop quarks"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.2807 [hep-ex]
10.1007/JHEP06(2012)109
JHEP 1206, 109 (2012)
56. \Search for anomalous t t-bar production in the highly-boosted all-hadronic _nal state"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.2488 [hep-ex]
10.1007/JHEP09(2012)029
JHEP 1209, 029 (2012)
57. \Azimuthal anisotropy of charged particles at high transverse momenta in PbPb collisions at
p
sNN = 2:76 TeV"
53
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.1850 [nucl-ex]
10.1103/PhysRevLett.109.022301
Phys. Rev. Lett. 109, 022301 (2012)
58. \Measurement of the Z/gamma*+b-jet cross section in pp collisions at 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.1643 [hep-ex]
10.1007/JHEP06(2012)126
JHEP 1206, 126 (2012)
59. \pMeasurement of the underlying event in the Drell-Yan process in proton-proton collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.1411 [hep-ex]
10.1140/epjc/s10052-012-2080-4
Eur. Phys. J. C 72, 2080 (2012)
60. \Search for heavy bottom-like quarks in 4.9 inverse femtobarns of pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.1088 [hep-ex]
10.1007/JHEP05(2012)123
JHEP 1205, 123 (2012)
61. \Search for Dark Matter and Large Extra Dimensions in pp Collisions Yielding a Photon and
Missing Transverse Energy"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.0821 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.108.261803
Phys. Rev. Lett. 108, 261803 (2012)
62. \Ratios of dijet production cross sections as a function of the absolute di_erence in rapidity
between jets in proton-proton collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1204.0696 [hep-ex]
10.1140/epjc/s10052-012-2216-6
Eur. Phys. J. C 72, 2216 (2012)
63. \Measurement of the top quark pair production cross section in pp collisions at
p
s = 7 TeV in
dilepton _nal states containing a _"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1203.6810 [hep-ex]
10.1103/PhysRevD.85.112007
Phys. Rev. D 85, 112007 (2012)
64. \Search for p heavy, top-like quark pair production in the dilepton _nal state in pp collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1203.5410 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.07.059
Phys. Lett. B 716, 103 (2012)
54
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
65. \Search for B0
s to_+_� and B0to_+_� decays"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1203.3976 [hep-ex]
10.1007/JHEP04(2012)033
JHEP 1204, 033 (2012)
66. \Measurement of the cross section for production of bb� bar X, decaying to muons in pp collisions
at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1203.3458 [hep-ex]
10.1007/JHEP06(2012)110
JHEP 1206, 110 (2012)
67. \Search for microscopic black holes in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.6396 [hep-ex]
10.1007/JHEP04(2012)061
JHEP 1204, 061 (2012)
68. \Search for quark compositeness in dijet angular distributions from pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.5535 [hep-ex]
10.1007/JHEP05(2012)055
JHEP 1205, 055 (2012)
69. \Jet momentum dependence of jet quenching in PbPb collisions at
p
sNN = 2:76 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.5022 [nucl-ex]
10.1016/j.physletb.2012.04.058
Phys. Lett. B 712, 176 (2012)
70. \Inclusive b-jet production in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.4617 [hep-ex]
10.1007/JHEP04(2012)084
JHEP 1204, 084 (2012)
71. \Search for the standard model Higgs boson decaying to bottom quarks in pp collisions at
p
s=7
TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.4195 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.02.085
Phys. Lett. B 710, 284 (2012)
72. \Search for neutral Higgs bosons decaying to _ pairs in pp collisions at
55
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.4083 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.05.028
Phys. Lett. B 713, 68 (2012)
73. \Search for large extra dimensions in dimuon and dielectron events in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.3827 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.03.029
Phys. Lett. B 711, 15 (2012)
74. \Search for the standard model p Higgs boson in the H to ZZ to 2 `2_ channel in pp collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.3478 [hep-ex]
10.1007/JHEP03(2012)040
JHEP 1203, 040 (2012)
75. \Search for the standard model Higgs boson in the H to ZZ to ``_ _ decay channel in pp collisions
at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.3617 [hep-ex]
10.1007/JHEP03(2012)081
JHEP 1203, 081 (2012)
76. \Study of high-pT charged particle suppression in PbPb compared to pp collisions at
p
sNN = 2:76
TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.2554 [nucl-ex]
10.1140/epjc/s10052-012-1945-x
Eur. Phys. J. C 72, 1945 (2012)
77. \Search for the standard model Higgs boson in the decay channel H to ZZ to 4 leptons in pp
collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.1997 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.108.111804
Phys. Rev. Lett. 108, 111804 (2012)
78. \Search for the standard model Higgs boson decaying to a W pair in the fully leptonic _nal state
in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.1489 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.02.076
Phys. Lett. B 710, 91 (2012)
79. \Combined results of searches for the standard model Higgs boson in pp collisions at
56
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.1488 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.02.064
Phys. Lett. B 710, 26 (2012)
80. \Search for the standard model Higgs boson decaying into two photons in pp collisions at
p
s=7
TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.1487 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.03.003
Phys. Lett. B 710, 403 (2012)
81. \pSearch for a Higgs boson in the decay channel H to ZZ(*) to q qbar `� l+ in pp collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.1416 [hep-ex]
10.1007/JHEP04(2012)036
JHEP 1204, 036 (2012)
82. \Measurement of the inclusive production cross sections for forward jets and for dijet events with
one forward and one central jet in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1202.0704 [hep-ex]
10.1007/JHEP06(2012)036
JHEP 1206, 036 (2012)
83. \Suppression of non-prompt J= , prompt J= , and Y(1S) in PbPb collisions at
p
sNN = 2:76 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1201.5069 [nucl-ex]
10.1007/JHEP05(2012)063
JHEP 1205, 063 (2012)
84. \Centrality dependence of dihadron correlations and azimuthal anisotropy harmonics in PbPb
collisions at
p
sNN = 2:76 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1201.3158 [nucl-ex]
10.1140/epjc/s10052-012-2012-3
Eur. Phys. J. C 72, 2012 (2012)
85. \Measurement of isolated photon production in pp and PbPb collisions at
p
sNN = 2:76 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1201.3093 [nucl-ex]
10.1016/j.physletb.2012.02.077
Phys. Lett. B 710, 256 (2012)
86. \Measurement of the charge asymmetry in top-quark pair production in proton-proton collisions
at
57
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1112.5100 [hep-ex]
10.1016/j.physletb.2012.01.078
Phys. Lett. B 709, 28 (2012)
87. \Search for signatures of extra dimensions in the diphoton mass spectrum at the Large Hadron
Collider"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1112.0688 [hep-ex]
10.1103/PhysRevLett.108.111801
Phys. Rev. Lett. 108, 111801 (2012)
88. \Exclusive photon-photon production of muon pairs in proton-proton collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1111.5536 [hep-ex]
10.1007/JHEP01(2012)052
JHEP 1201, 052 (2012)
89. \J= and 2S production in pp collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1111.1557 [hep-ex]
10.1007/JHEP02(2012)011
JHEP 1202, 011 (2012)
90. p\Measurement of the Production Cross Section for Pairs of Isolated Photons in pp collisions at
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1110.6461 [hep-ex]
10.1007/JHEP01(2012)133
JHEP 1201, 133 (2012)
91. \Measurement of the Rapidity and Transverse Momentum Distributions of Z Bosons in pp Collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1110.4973 [hep-ex]
10.1103/PhysRevD.85.032002
Phys. Rev. D 85, 032002 (2012)
92. \Jet Production Rates in Association with W and Z Bosons in pp Collisions at
p
s = 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1110.3226 [hep-ex]
10.1007/JHEP01(2012)010
JHEP 1201, 010 (2012)
93. \Forward Energy Flow, Central Charged-Particle Multiplicities, and Pseudorapidity Gaps in W and
Z Boson Events from pp Collisions at 7 TeV"
S. Chatrchyan et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1110.0181 [hep-ex]
10.1140/epjc/s10052-011-1839-3
58
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Eur. Phys. J. C 72, 1839 (2012)
94. \Performance of tau-lepton reconstruction and identi_cation in CMS"
C. Collaboration et al. [CMS Collaboration].
arXiv:1109.6034 [physics.ins-det]
10.1088/1748-0221/7/01/P01001
JINST 7, P01001 (2012)
LUIN, Stefano (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
-Baragatti B, Ciofini E, Sodini D, Luin S, Scebba F, Coceani F (2013). “Hydrogen Sulfide In The Mouse Ductus
Arteriosus: A Naturally Occurring Relaxant With Potential Edhf Function”. AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY, vol.
304, p. H927-H934, ISSN: 0363-6135, doi: 10.1152/ajpheart.00718.2012
IF: 3.708
-Ciofini E, Scebba F, Luin S, Sodini D, Angeloni D, Coceani F (2013). “Mouse Aortic Muscle Cells Respond To Oxygen
Following Cytochrome P-450 3a13 Gene Transfer”. CANADIAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY AND PHARMACOLOGY, vol.
91, p. 369-374, ISSN: 0008-4212, doi: 10.1139/cjpp-2012-0370
IF: 1.953
-Voliani V, Ricci F, Luin S, Beltram F (2012). “Peptidic coating for gold nanospheres multifunctionalizable with
photostable and photolabile moieties”. JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY, vol. 22, p. 14487-14493, ISSN: 09599428, doi: 10.1039/c2jm31782f
IF: 5.968
-Callegari A, Luin S, Marchetti L, Duci A, Cattaneo A, Beltram F (2012). “Single particle tracking of acyl carrier protein
(ACP)-tagged TrkA receptors in PC12nnr5 cells”. JOURNAL OF NEUROSCIENCE METHODS, vol. 204 , p. 82-86, ISSN:
0165-0270, doi: 10.1016/j.jneumeth.2011.10.019
IF: 1.98
Capitolo di libro:
Tozzini V, Luin S (2012). “Vibrational Spectroscopy of Fluorescent Proteins: A Tool to Investigate the Structure of the
Chromophore and Its Environment”. In: “Fluorescent Proteins I”. SPRINGER SERIES ON FLUORESCENCE, vol. 11, p.
133-170, BERLIN HEIDELBERG:Springer-Verlag, ISBN: 978-3-642-23371-5, ISSN: 1617-1306, doi:
10.1007/4243_2011_31
Trasferimento tecnologico, brevetti:
-Voliani V, Luin S, Nifosì R, Ricci F, Signore G, Beltram F (2013). “Vector For The Release Of An Active Agent Which Is
Photocleavable By Irradiation In The Visible”. WO Patent 2013001451, 4/1/2013
LUSIANI, Alberto (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
1) Cross Sections for the Reactions e+e- --> K+ K- pi+pi-, K+ K- pi0pi0, and K+ K- K+ K- Measured Using Initial-State Radiation
Events
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1103.3001 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.012008.
Phys.Rev. D86 (2012) 012008.
2) Search for CP Violation in the Decay $\tau^- -> \pi^- K^0_S (>= 0 \pi^0) \nu_tau$
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1109.1527 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.099904, 10.1103/PhysRevD.85.031102.
Phys.Rev. D85 (2012) 031102, Erratum-ibid. D85 (2012) 099904.
3) A Measurement of the Semileptonic Branching Fraction of the B_s Meson
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1110.5600 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.011101.
Phys.Rev. D85 (2012) 011101.
4) Search for Bbar --> Lambda_c+ X l- nu_l Decays in Events With a Fully Reconstructed B Meson
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1110.6005 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.011102.
59
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Phys.Rev. D85 (2012) 011102.
5) Search for the Decay $D^0 -> \gamma \gamma$ and Measurement of the Branching Fraction for $D^0 -> \pi^0 \pi^0$
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1110.6480 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.091107.
Phys.Rev. D85 (2012) 091107.
6) Amplitude analysis and measurement of the time-dependent CP asymmetry of $B^0 \to K_S^0 K_S^0 K_S^0$ decays
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1111.3636 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.054023.
Phys.Rev. D85 (2012) 054023.
7) Observation and study of the baryonic B-meson decays B to D(*) p pbar (pi) (pi)
By BaBar Collaboration (P. del Amo Sanchez et al.).
arXiv:1111.4387 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.092017.
Phys.Rev. D85 (2012) 092017.
8) Search for the $Z_1(4050)^+$ and $Z_2(4250)^+$ states in $\bar B^0 \to \chi_{c1} K^- \pi^+$ and $B^+ \to \chi_{c1}
K^0_S \pi^+$
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1111.5919 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.052003.
Phys.Rev. D85 (2012) 052003.
9) Study of $\bar{B}\to X_u \ell \bar{\nu}$ decays in $B\bar{B}$ events tagged by a fully reconstructed B-meson decay and
determination of $\|V_{ub}\|$
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1112.0702 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.032004.
Phys.Rev. D86 (2012) 032004.
10) $B^0$ meson decays to $\rho^0 K^{*0}$, $f_0 K^{*0}$, and $\rho^-K^{*+}$, including higher $K^*$ resonances
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1112.3896 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.072005.
Phys.Rev. D85 (2012) 072005.
11) Initial-State Radiation Measurement of the $e^+e^- -> \pi^+\pi^-\pi^+\pi^-$ Cross Section
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1201.5677 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.112009.
Phys.Rev. D85 (2012) 112009.
12) Study of CP violation in Dalitz-plot analyses of B0 ---> K+K-K0(S), B+ ---> K+K-K+, and B+ ---> K0(S)K0(S)K+
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1201.5897 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.112010.
Phys.Rev. D85 (2012) 112010.
13) Search for Low-Mass Dark-Sector Higgs Bosons
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1202.1313 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.211801.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 211801.
14) Search for lepton-number violating processes in B+ -> h- l+ l+ decays
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1202.3650 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.071103.
Phys.Rev. D85 (2012) 071103.
15) Study of the reaction $e^{+}e^{-} \to J/\psi\pi^{+}\pi^{-}$ via initial-state radiation at BaBar
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
60
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
arXiv:1204.2158 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.051102.
Phys.Rev. D86 (2012) 051102.
16) Measurement of Branching Fractions and Rate Asymmetries in the Rare Decays $B \to K^{(*)} l^+ l^-$
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1204.3933 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.032012.
Phys.Rev. D86 (2012) 032012.
17) Precise Measurement of the $e^+ e^- \to \pi^+\pi^- (\gamma)$ Cross Section with the Initial-State Radiation Method at
BABAR
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1205.2228 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.032013.
Phys.Rev. D86 (2012) 032013.
18) Evidence for an excess of $\bar{B} \to D^{(*)} \tau^-\bar{\nu}_\tau$ decays
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1205.5442 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.101802.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 101802.
19) Search for resonances decaying to $\eta_c \pi^+ \pi^-$ in two-photon interactions
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1206.2008 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.092005.
Phys.Rev. D86 (2012) 092005.
20) Improved Limits on $B^0$ Decays to Invisible Final States and to $\nu \bar{\nu} \gamma$
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1206.2543 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.051105.
Phys.Rev. D86 (2012) 051105.
21) Search for the decay modes $D^0 \to e^+e^-$, $D^0 \to \mu^+ \mu^-$, and $D^0 \to e \mu$
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1206.5419 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.032001.
Phys.Rev. D86 (2012) 032001.
22) Exclusive Measurements of $b \ra s \gamma$ Transition Rate and Photon Energy Spectrum
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1207.2520 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.052012.
Phys.Rev. D86 (2012) 052012.
23) Study of $X(3915) \to J/\psi \omega$ in two-photon collisions
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1207.2651 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.072002.
Phys.Rev. D86 (2012) 072002.
24) Precision Measurement of the $B \to X_s \gamma$ Photon Energy Spectrum, Branching Fraction, and Direct CP
Asymmetry $A_{CP}(B \to X_{s+d}\gamma)$
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1207.2690 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.191801.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 191801.
25) Measurement of B($B\to X_s \gamma$), the $B\to X_s \gamma$ photon energy spectrum, and the direct CP
asymmetry in $B\to X_{s+d} \gamma$ decays
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1207.5772 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.112008.
61
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Phys.Rev. D86 (2012) 112008.
26) Observation of Time Reversal Violation in the $B^0$ Meson System
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1207.5832 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.211801.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 211801.
27) A search for the decay modes $B^{+-} \to h^{+-} \tau^{+-}l$
By Babar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1204.2852 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.012004.
Phys.Rev. D86 (2012) 012004.
28) The branching fraction of $\tau^- -> \pi^- K^0_S K^0_S (\pi^0) \nu_\tau$ decays
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1208.0376 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.092013.
Phys.Rev. D86 (2012) 092013.
29) Branching fraction and form-factor shape measurements of exclusive charmless semileptonic B decays, and
determination of $|V_{ub}|$
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1208.1253 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.092004.
Phys.Rev. D86 (2012) 092004.
30) Measurement of the Time-Dependent CP Asymmetry of Partially Reconstructed $B^0\to D^{*+}D^{*-}$ Decays
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1208.1282 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.112006.
Phys.Rev. D86 (2012) 112006.
31) Study of the baryonic $B$ decay $B^- \to \Sigma_c^{++} \bar{p} \pi^- \pi^-$
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1208.3086 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.091102.
Phys.Rev. D86 (2012) 091102.
32) Study of high-multiplicity 3-prong and 5-prong tau decays at BABAR
By BaBar Collaboration (J.P. Lees et al.).
arXiv:1209.2734 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.092010.
Phys.Rev. D86 (2012) 092010.
MANTEGAZZA, Carlo (Ricercatore)
-Giovanni Catino, Carlo Mantegazza and Lorenzo Mazzieri A Note on the Global Structure of Conformal Gradient Solitons
with Nonnegative Ricci Tensor, Commun. Contemp. Math. 14, 1250045, 12 pp., 2012. Carlo Mantegazza and Luca
Martinazzi
A Note on Quasilinear Parabolic Equations on Manifolds, Annali Sc. Norm. Super. Pisa CL. Sci. 11, 857-874, 2012.
-Carlo Mantegazza and Reto Müller Perelman's Entropy Functional at Type I Singularities of the Ricci Flow, 2012, to
appear on J. Reine Angew. Math. (Crelle's Journal).
-Annibale Magni, Carlo Mantegazza and Efstratios Tsatis Flow by Mean Curvature inside a Moving Ambient Space, 2012,
to appear on J. Evol. Eqs. 675, 181-189, 2013.
-Nicola Gigli and Carlo Mantegazza A Flow Tangent to the Ricci Flow via Heat Kernels and Mass Transport, Preprint,
2012.
-Carlo Mantegazza and Michele Rimoldi The Cotton Tensor and the Ricci Flow, Preprint, 2012.
-Giovanni Catino, Carlo Mantegazza and Lorenzo Mazzieri A Note on Codazzi Tensors, Preprint, 2012.
MAZZIERI, Lorenzo (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali:
- MAZZIERI L, CAO H-D, CATINO G, CHEN Q, MANTEGAZZA C (2012). Bach-flat gradient steady Ricci solitons.
CALCULUS OF VARIATIONS AND PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS, ISSN: 0944-2669, doi: 10.1007/s00526-0120575-3
62
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
- MAZZIERI L, SEGATTI A (2012). Constant $\sigma_{k}$-curvature metrics with Delaunay type ends. ADVANCES IN
MATHEMATICS, vol. 229, p. 3147-3191, ISSN: 0001-8708, doi: 10.1016/j.aim.2012.02.007
- MAZZIERI L, CATINO G, MANTEGAZZA C, RIMOLDI M (2012). Locally Conformally Flat Quasi Einstein Manifolds.
JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK, ISSN: 0075-4102, doi: 10.1515/CRELLE.2011.183
- MAZZIERI L, CATINO G, MANTEGAZZA C (2012). On the global structure of conformal gradient solitons with
nonnegative Ricci tensor. COMMUNICATIONS IN CONTEMPORARY MATHEMATICS, vol. 14, ISSN: 0219-1997, doi:
10.1142/S0219199712500459
MENOZZI, Daniele (Professore)
Pubblicazioni su riviste nazionali
-Menozzi D (2012). Chiesa e modernità: la risposta cattolica ai mutamenti della società negli ultimi decenni. STUDIA
PATAVINA, vol. 59, p. 371-386, ISSN: 0039-3304
Pubblicazioni su riviste internazionali
-MENOZZI D (2012). L'historiographie catholique face au Risorgimento. REVUE D'HISTOIRE DU XIXE SIÈCLE, vol. 44,
p. 139-150, ISSN: 1265-1354
Monografie
-Menozzi D (2012). Chiesa e diritti umani. Legge naturale e modernità politica dalla Rivoluzione francese ai nostri
giorni. p. 7-277, BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 978-88-15-23821-4
Contributi in volume
-Menozzi D (2012). Pace e diritti umani nell'insegnamento di Paolo VI. In: I conflitti e la storia. Studi in onore di
Giovanna Procacci. p. 397-413, ROMA:Viella, ISBN: 978-88-8334-945-4
-Menozzi D (2012). Il ritorno del Sillabo. In: Il Sillabo di Pio IX. p. 7-22, BOLOGNA:Clueb, ISBN: 978-88-491-3648-7
Prefazioni/postfazioni
-MENOZZI D (2012). Prefazione. In: Chiappetti Fabrizio. La formazione di un prete modernista. Ernesto Buonaiuti e "Il
Rinnovamento" (1907-1909). p. 11-14, URBINO:Edizioni Quattro Venti Srl, ISBN: 978-88-392-0952-8
-MENOZZI D (2012). Premessa. In: D. Lorenzini. Jacques Maritain e i diritti umani. p. 5-9, BRESCIA:Morcelliana, ISBN:
9788837225667
MENNUCCI, Andrea (Ricercatore)
Articoli in rivista
-Harms P, Mennucci A (2012). Geodesics in infinite dimensional Stiefel and Grassmann manifolds. COMPTES RENDUS
MATHEMATIQUE, vol. 350, p. 773-776, ISSN: 1631-073X, doi: 10.1016/j.crma.2012.08.010
Contributo in atti di convegno
-Bardelli E, Colombo M, Mennucci A, Yezzi A (2012). Multiple Object Tracking via Prediction and Filtering with a SobolevType Metric on Curves. In: Computer Vision -- ECCV 2012. Workshops and Demonstrations. LECTURE NOTES IN
COMPUTER SCIENCE, vol. 7583, p. 143-152, BERLIN:Springer, ISBN: 978-3642338625, ISSN: 0302-9743, firenze
MORELLO, Michael Josep (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
1) Measurement of CP Violation in $D^0/\bar{D}^0$
By Michael J. Morello.
arXiv:1210.7748 [hep-ex].
10.1142/S021773231230039X.
Mod.Phys.Lett. A27 (2012) 1230039.
Impact Factor 1.083.
2) Search for a heavy vector boson decaying to two gluons in $p\bar{p}$ collisions at $\sqrt{s}=1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1210.5686 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.112002.
Phys.Rev. D86 (2012) 112002.
Impact Factor 4.558.
3) Measurements of the Top-quark Mass and the $t\bar{t}$ Cross Section in the Hadronic $\tau +$ Jets Decay Channel
at $\sqrt{s} = 1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1208.5720 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.192001.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 192001.
Impact Factor 7.370.
4) Measurement of the Bottom-Strange Meson Mixing Phase in the Full CDF Data Set
63
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1208.2967 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.171802.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 171802.
Impact Factor 7.370.
5) Search for the standard model Higgs boson produced in association with top quarks using the full CDF data set
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1208.2662 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.181802.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 181802.
Impact Factor 7.370.
6) Transverse momentum cross section of $e^+e^-$ pairs in the $Z$-boson region from $p\bar{p}$ collisions at
$\sqrt{s}=1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.7138 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.052010.
Phys.Rev. D86 (2012) 052010.
Impact Factor 4.558.
7) Precision Top-Quark Mass Measurements at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.6758 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.152003.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 152003.
Impact Factor 7.370.
8) Evidence for a particle produced in association with weak bosons and decaying to a bottom-antibottom quark pair
in Higgs boson searches at the Tevatron
By CDF and D0 Collaborations (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.6436 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.071804.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 071804.
Impact Factor 7.370.
9) Search for a Higgs boson in the diphoton final state using the full CDF data set from proton-antiproton collisions at
$\surd{s} = 1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.6386 [hep-ex].
10.1016/j.physletb.2012.08.051.
Phys.Lett. B717 (2012) 173-181.
Impact Factor 3.955.
10) Novel inclusive search for the Higgs boson in the four-lepton final state at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.5016 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.099902, 10.1103/PhysRevD.86.072012.
Phys.Rev. D86 (2012) 072012.
Impact Factor 4.558.
11) Search for Neutral Higgs Bosons in Events with Multiple Bottom Quarks at the Tevatron
By CDF and D0 Collaborations (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.2757 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.091101.
Phys.Rev. D86 (2012) 091101.
Impact Factor 4.558.
64
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
12) Measurement of the difference of CP--violating asymmetries in $D^0 \to K^+K^-$ and $D^0 \to \pi^+\pi^-$
decays at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.2158 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.111801.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 111801.
Impact Factor 7.370.
13) Search for the standard model Higgs boson decaying to a $b\bar{b}$ pair in events with no charged leptons and
large missing transverse energy using the full CDF data set
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.1711 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.111805.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 111805.
Impact Factor 7.370.
14) Combined search for the standard model Higgs boson decaying to a bb pair using the full CDF data set
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.1707 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.111802.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 111802.
Impact Factor 7.370.
15) Search for the standard model Higgs boson decaying to a bb pair in events with two oppositely-charged leptons
using the full CDF data set
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.1704 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.111803.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 111803.
Impact Factor 7.370.
16) Search for the standard model Higgs boson decaying to a bb pair in events with one charged lepton and large
missing transverse energy using the full CDF data set
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.1703 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.109.111804.
Phys.Rev.Lett. 109 (2012) 111804.
Impact Factor 7.370.
17) Combination of the top-quark mass measurements from the Tevatron collider
By CDF and D0 Collaborations (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.1069 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.092003.
Phys.Rev. D86 (2012) 092003.
Impact Factor 4.558.
18) Measurement of CP-violation asymmetries in $D^0 \to K_S \pi^+ \pi^-$
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1207.0825 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.032007.
Phys.Rev. D86 (2012) 032007.
Impact Factor 4.558.
19) Search for the standard model Higgs boson produced in association with a $W^{\pm}$ boson with 7.5 fb$^{-1}$
integrated luminosity at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1206.5063 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.032011.
65
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Phys.Rev. D86 (2012) 032011.
Impact Factor 4.558.
20) Diffractive Dijet Production in $\bar{p}p$ Collisions at $\sqrt{s}=1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1206.3955 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.032009.
Phys.Rev. D86 (2012) 032009.
Impact Factor 4.558.
21) Measurement of $B_s^0 \to D_s^{(*)+} D_s^{(*)-}$ Branching Ratios
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1204.0536 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.201801.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 201801.
Impact Factor 7.370.
22) Search for the standard model Higgs boson produced in association with a $Z$ Boson in 7.9 fb(-1) of p anti-p
collisions at $\sqrt{s} = 1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1203.5815 [hep-ex].
10.1016/j.physletb.2012.07.045.
Phys.Lett. B715 (2012) 98-104.
Impact Factor 3.955.
23) Search for Scalar Top Quark Production in $p\bar{p}$ Collisions at $\sqrt{s}=1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1203.4171 [hep-ex].
10.1007/JHEP10(2012)158.
JHEP 1210 (2012) 158.
Impact Factor 5.831.
24) Search for a heavy particle decaying to a top quark and a light quark in $p\bar{p}$ collisions at $\sqrt{s}=1.96$
TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1203.3894 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.211805.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 211805.
Impact Factor 7.370.
25) A Search for dark matter in events with one jet and missing transverse energy in $p\bar{p}$ collisions at
$\sqrt{s} = 1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1203.0742 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.211804.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 211804.
Impact Factor 7.370.
26) Precise measurement of the $W$-boson mass with the CDF II detector
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1203.0275 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.151803.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 151803.
Impact Factor 7.370.
27) Measurement of the $WZ$ Cross Section and Triple Gauge Couplings in $p \bar p$ Collisions at $\sqrt{s} = 1.96$
TeV
66
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1202.6629 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.031104.
Phys.Rev. D86 (2012) 031104.
Impact Factor 4.558.
28) Search for a dark matter candidate produced in association with a single top quark in $p\bar{p}$ collisions at
$\sqrt{s} = 1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1202.5653 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.201802.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 201802.
Impact Factor 7.370.
29) Combination of CDF and D0 measurements of the $W$ boson helicity in top quark decays
By CDF and D0 Collaborations (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1202.5272 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.071106.
Phys.Rev. D85 (2012) 071106.
Impact Factor 4.558.
30) Search for anomalous production of multiple leptons in association with $W$ and $Z$ bosons at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1202.1260 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.092001.
Phys.Rev. D85 (2012) 092001.
Impact Factor 4.558.
31) Search for a low mass Standard Model Higgs boson in the $\tau-\tau$ decay channel in $p\bar{p}$ collisions at
$\sqrt{s}$ = 1.96 TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1201.4880 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.181804.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 181804.
Impact Factor 7.370.
32) Measurement of the Top Quark Mass in the All-Hadronic Mode at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1112.4891 [hep-ex].
10.1016/j.physletb.2012.06.007.
Phys.Lett. B714 (2012) 24-31.
Impact Factor 3.955.
33) Search for Standard Model Higgs Boson Production in Association with a $W$ Boson Using a Matrix Element
Technique at CDF in $p\bar{p}$ Collisions at $\sqrt{s} = 1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1112.4358 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.072001.
Phys.Rev. D85 (2012) 072001.
Impact Factor 4.558.
34) Measurement of the branching fraction ${\mathcal{B}}(\Lambda^0_b\rightarrow \Lambda^+_c\pi^-\pi^+\pi^)$ at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1112.3334 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.032003.
Phys.Rev. D85 (2012) 032003.
Impact Factor 4.558.
67
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
35) Measurement of the masses and widths of the bottom baryons $\Sigma_b^{+-}$ and $\Sigma_b^{*+-}$
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1112.2808 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.092011.
Phys.Rev. D85 (2012) 092011.
Impact Factor 4.558.
36) Measurement of $ZZ$ production in leptonic final states at $\surd{s}$ of 1.96 TeV at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1112.2978 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.101801.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 101801.
Impact Factor 7.370.
37) Search for Standard Model Higgs Boson Production in Association with a $W$ Boson at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1112.1930 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.052002.
Phys.Rev. D85 (2012) 052002.
Impact Factor 4.558.
38) Measurement of the CP-Violating Phase $\beta_s^{J/\Psi\phi}$ in $B^0_s \to J/\Psi \phi$ Decays with the CDF II
Detector
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1112.1726 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.072002.
Phys.Rev. D85 (2012) 072002.
Impact Factor 4.558.
39) Measurements of Angular Distributions of Muons From $\Upsilon$ Meson Decays in $p\bar{p}$ Collisions at
$\sqrt{s}=1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1112.1591 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.151802.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 151802.
Impact Factor 7.370.
40) Search for new phenomena in events with two $Z$ bosons and missing transverse momentum in $p\bar{p}$
collisions at $\sqrt{s}=1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1112.1577 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.011104.
Phys.Rev. D85 (2012) 011104.
Impact Factor 4.558.
41) Observation of Exclusive Gamma Gamma Production in $p \bar{p}$ Collisions at $\sqrt{s}=1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1112.0858 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.081801.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 081801.
Impact Factor 7.370.
42) Measurement of CP--violating asymmetries in $D^0\to\pi^+\pi^-$ and $D^0\to K^+K^-$ decays at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1111.5023 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.012009.
Phys.Rev. D85 (2012) 012009.
68
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Impact Factor 4.558.
43) An additional study of multi-muon events produced in $p\bar{p}$ collisions at $\sqrt{s}=1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1111.5242 [hep-ex].
10.1016/j.physletb.2012.02.081.
Phys.Lett. B710 (2012) 278-283.
Impact Factor 3.955.
44) Search for high-mass resonances decaying into $ZZ$ in p$\bar{p}$ collisions at $\sqrt{s}=1.96$\,TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1111.3432 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.012008.
Phys.Rev. D85 (2012) 012008.
Impact Factor 4.558.
45) Evidence for the charmless annihilation decay mode $B^0_s \to \pi^+\pi^-$
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1111.0485 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.211803.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 211803.
Impact Factor 7.370.
46) Search for a Higgs Boson in the Diphoton Final State in $p\bar{p}$ Collisions at $\sqrt{s} = 1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1109.4427 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.011801.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 011801.
Impact Factor 7.370.
47) Search for heavy metastable particles decaying to jet pairs in $p\bar{p}$ collisions at $\sqrt{s} = 1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1109.3136 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.012007.
Phys.Rev. D85 (2012) 012007.
Impact Factor 4.558.
48) Search for $WZ+ZZ$ production with MET + jets with $b$ enhancement at $\sqrt{s} = 1.96$~TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1108.2060 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.012002.
Phys.Rev. D85 (2012) 012002.
Impact Factor 4.558.
49) Measurements of the Angular Distributions in the Decays $B \to K^{(*)} \mu^+ \mu^-$ at CDF
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1108.0695 [hep-ex].
10.1103/PhysRevLett.108.081807.
Phys.Rev.Lett. 108 (2012) 081807.
Impact Factor 7.370.
50) Search for Higgs Bosons Produced in Association with $b$-quarks
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1106.4782 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.032005.
Phys.Rev. D85 (2012) 032005.
Impact Factor 4.558.
69
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
51) Search for the Rare Radiative Decay: $W\rightarrow\pi\gamma$ in $p\bar{p}$ Collisions at $\sqrt{s} = 1.96$
TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1104.1585 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.85.032001.
Phys.Rev. D85 (2012) 032001.
Impact Factor 4.558.
52) Production of $\Lambda$, $\bar{\Lambda}^0$ $\Xi^{\pm}$ and $\Omega^{\pm}$ Hyperons in $p \bar{p}$
Collisions at $\sqrt{s} = 1.96$ TeV
By CDF Collaboration (T. Aaltonen et al.).
arXiv:1101.2996 [hep-ex].
10.1103/PhysRevD.86.012002.
Phys.Rev. D86 (2012) 012002.
Impact Factor 4.558.
PACINI, Tommaso (Ricercatore)
-Pacini, ''Special Lagrangian conifolds, I: moduli spaces'', Proc. London Math. Soc.
-Pacini, ''Special Lagrangian conifolds, II: gluing constructions'', Proc. London Math. Soc.
-Pacini, “Desingularizing isolated conical singularities: uniform estimates via weighted Sobolev spaces”,
Comm. An. and Geom.
PELLEGRINO, Monica (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali
-M. Pellegrino, P. Orsini, M. Pellegrini, P. Baschieri, F. Dinelli, D. Petracchi, E. Tognoni, C. Ascoli Integrated SICM-AFM-optical
microscope to measure forces due to hydrostatic pressure applied to a pipette. Micro & Nano Letters 7: 317–320, 2012.
IF: 0.944
-Mario Pellegrino, Monica Pellegrini, Paolo Orsini, Elisabetta Tognoni, Cesare Ascoli, Paolo Baschieri, Franco Dinelli
Measuring the elastic properties of living cells through the analysis of current–displacement curves in scanning ion
conductance microscopy. Pflugers Arch. Eur. J. Physiol. 464:307-316, 2012.
IF: 4.46
PINGUE, Pasqualantonio (Personale tecnico)
Pubblicazioni su riviste
-U. S. de Cumis, J. Xu, L. Masini, R. Degl’Innocenti, P. Pingue, F. Beltram, A. Tredicucci, M. S. Vitiello, P. A. Benedetti, H. E. Beere,
and D. A. Ritchie, Terahertz confocal microscopy with a quantum cascade laser source, OPTICS EXPRESS 20, 21924 (2012). IF:
3.587
-S. Napolitano, M. D’Acunto, P. Baschieri, E. Gnecco, and P. Pingue, Ordered rippling of polymer surfaces by nanolithography:
influence of scan pattern and boundary effects, Nanotechnology 23, 475301 (2012). IF: 3.842
PRATI, Maria Cristina (Ricercatore)
International publications
-Canine filarial infections in Tuscany, Central Italy. Journal of Helminthology, 86, p 113-116 (2012)
Magi M, Guardone L, Prati MC, Tozzini G, Torracca B, Monni G, Macchioni F
-First report of Eucoleus boehmi (syn. Capillaria boehmi) in dogs in northwestern Italy, with scanning electron microscopy of
the eggs.
Parasite, 19(4), p 433-435 (2012)
Magi M, Guardone L, Prati MC, Torracca B, Gabrielli S, Macchioni F
-Calodium hepaticum (Nematoda: Capillaridae) in a red fox (Vulpes vulpes) in Italy with scanning electron microscopy of the
eggs.
Folia Parasitologica, 60, p 102-104 (2013)
Macchioni F, Chelucci L, Guardone L, Mignone W, Prati MC, Magi M
-Eucoleus aerophilus (syn. Capillaria aerophila) and other trichinelloid nematodes in dogs from Liguria, Italy.
In "Trends in Veterinary Sciences", Chapter 16, p 85-89, Springer Verlag, Berlin (2013)
Macchioni F, Guardone L, Prati MC, Magi M
-West Nile seroprevalence study in Bolivian horses, 2011.
accepted for publication on Journal of Wildlife Disease (2013)
Mazzei M, Savini G, Di Gennaro A, Macchioni F, Prati MC, Rojas Guzmàn L, Tolari F
Congresses
70
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-Eucoleus aerophilus (syn. Capillaria aerophila) and other Trichinelloid Nematodes in Dogs from Liguria (North -West Italy)
LXV Convegno Nazionale SISVet, Tropea-Drapia (VV), 7-10 Settembre 2011, p 108-110 (2011)
Macchioni F, Guardone L, Prati MC, Magi M
-Extraintestinal Helminths of the Red Fox (Vulpes vulpes) in Italy
LXV Convegno Nazionale SISVet, Tropea-Drapia (VV), 7-10 Settembre 2011, p 105-107 (2011)
Guardone L, Macchioni F, Torracca B, Prati MC, Mignone W, Magi M
-First record of Capillaria hepatica (syn. Calodium hepaticum) in a fox from north-west Italy
XXVII Convegno Nazionale SOIPA, Alghero (SS), 26-29 Giugno 2012, Mappe parassitologiche vol 18, p 136
Macchioni F, Chelucci L, Guardone L, Mignone W, Prati MC, Gabrielli S, Magi M
-Capillaria plica (syn. Pearsonema plica) in red foxes (Vulpes vulpes) of Liguria, north-west Italy XXVII Convegno Nazionale
SOIPA, Alghero (SS), 26-29 Giugno 2012, Mappe parassitologiche vol 18, p 137
Macchioni F, Guardone L, Mignone W, Prati MC, Gabrielli S, Magi M
-Diagnosis of Eucoleus boehmi (syn. Capillaria boehmi) by optical and scanning electron microscopy
XXVII Convegno Nazionale SOIPA, Alghero (SS), 26-29 Giugno 2012, Mappe parassitologiche vol 18, p 200
Macchioni F, Guardone L, Prati MC, Torracca B, Gabrielli S, Magi M
-Cardiopulmonary parasites of red foxes and dogs from Liguria, north-western Italy
XXVII Convegno Nazionale SOIPA, Alghero (SS), 26-29 Giugno 2012, Mappe parassitologiche vol 18, p 304
Guardone L, Macchioni F, Mignone W, Prati MC, Monni G, Magi M
-Intestinal parasites in children of urban areas of the Cordillera province (Bolivia)
XXVII Convegno Nazionale SOIPA, Alghero (SS), 26-29 Giugno 2012, Mappe parassitologiche vol 18, p 327
Macchioni F, Segundo H, Gabrielli S, Rojas Gonzales P, Ammar F, Tolari F, Bartoloni A, Prati MC, Cancrini G
-Helminths of the red foxes (Vulpes vulpes) from north-west Italy
Joint 61st WDA/10th Biennal EWConference “Convergence in Wildlife Health”, Lyon, July 23- 27 (2012), p 263
Guardone L, Magi M, Prati MC, Chelucci L, Mignone W, Macchioni F
RICCI, Fulvio (Professore)
-FISCHER V; RICCI F; YAKIMOVA O (2012). Nilpotent Gelfand pairs and spherical transforms of Schwartz functions, II. Taylor
expansions on singular sets. Volume dedicated to Joseph A. Wolf on the occasion of his 75th Birthday.
-Voliani V; Ricci F; Luin S; Beltram F (2012). Peptidic coating for gold nanospheres multifunctionalizable with photostable and
photolabile moieties. JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY (ISSN:0959-9428) p. 14487 - 14493 Vol. 22,
-NAGEL A; RICCI F; STEIN E.M.; WAINGER; S (2012). Singular integrals with flag kernels on homogeneous groups: I. REVISTA
MATEMATICA IBEROAMERICANA (ISSN:0213-2230) p. 631 - 722 Vol. 28,
-FEFFERMAN C.; RICCI F (2012). Some examples of C^\infty extension by linear operators. REVISTA MATEMATICA
IBEROAMERICANA (ISSN:0213-2230)
-Voliani V; Ricci F; Luin S; Beltram F (2012). Peptidic coating for gold nanospheres multifunctionalizable with photostable and
photolabile moieties. JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY (ISSN:0959-9428) p. 14487 - 14493 Vol. 22,
-FISCHER V; RICCI F; YAKIMOVA O (2012). Nilpotent Gelfand pairs and spherical transforms
of Schwartz functions I: rank-one actions on the centre. MATHEMATISCHE ZEITSCHRIFT (ISSN:0025-5874)
SAGNOTTI, Augusto (Professore)
Pubblicazioni su riviste internazionali:
-E.~Dudas, N.~Kitazawa, S.~P.~Patil and A.~Sagnotti,%``CMB Imprints of a Pre-Inflationary Climbing Phase,'' JCAP {\bf1205} (2012)
012 [arXiv:1202.6630 [hep-th]]
SALVINI, Mariangela (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali (indicando eventualmente l’IF della rivista):
-Salvini M, Sani E, Fambrini M, Pistelli L, Pucciariello C, Pugliesi C. - Molecular analysis of a sunflower gene encoding an homologous
of the B subunit of a CAAT binding factor. Mol Biol Rep. 2012 Jun;39(6):6449-65. doi: 10.1007/s11033-012-1463-9. Epub 2012 Feb
23. (IP 2.929 )
-Fambrini M, Salvini M, Pugliesi C. - A transposon-mediate inactivation of a CYCLOIDEA-like gene originates polysymmetric and
androgynous ray flowers in Helianthus annuus. Genetica. 2011 Dec;139(11-12):1521-9. doi: 10.1007/s10709-012-9652VERGARA, Mariarosaria (Ricercatore)
Pubblicazioni su riviste internazionali
-Doveri F. , Pecchia S., Vergara M., Sarrocco S., Vannacci G. A comparative study of Neogymnomyces virgineus, a new keratinolytic species
from dung, and its relationships with the Onygenales. Fungal Diversity. 52(1):13-34 (2012). IF 4.769
-V. Catalano, D. Rekab, G. Firrao, G. Vannacci and M. Vergara. An endopolygalacturonese gene of Diaporthe helianthi. Phytopathologia
Mediterranea 51(1): 23-36 (2012). IF 1.367
-Mannella L., Guglielminetti L., Vannacci G. and Vergara M. Laccase functions in Trichoderma virens. Proceedings of XI European
Conference on Fungal Genetics, Marburg, Germany (30 marzo-2 aprile 2012).
71
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-Vergara M., Sarrocco S., Brizzolara S., Seiboth B., Seidl-Seiboth V., Vannacci G. Characterization of a mutant knocked out for a
polygalacturonase gene in Trichoderma virens. . Journal of Plant Pathology 94 (4, supplement) S4.83 (2012). IF 0.91
VISTOLI, Angelo (Professore)
-ORNE N; Vistoli A (2012). Logarithmic structures and parabolic sheaves. AMERICAN JOURNAL OF MATHEMATICS (ISSN:00029327) p. 1327 - 1363 Vol. 231,
-Bolognesi M.; Vistoli A (2012). Stacks of trigonal curves. TRANSACTIONS OF THE AMERICAN MATHEMATICAL SOCIETY
(ISSN:0002-9947) p. 3365 - 3393 Vol. 364,
72
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
RISORSE UMANE
Tab. 15 Collegio docente della Classe di Lettere e Filosofia (situazione al 31/12/2012)
Cognome e Nome
AMPOLO Carmine
BERTINETTO Pier Marco
BOLZONI Lina
CILIBERTO Michele
CIOCIOLA Claudio
DONATO Maria Monica
FERRETTI Massimo
LOLLI Gabriele
MENOZZI Daniele
MOST W. Glenn
MUGNAI Massimo
BERTOLACCI Amos
Qualifica
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PA
Settore scientifico-disciplinare
(codice)
L-ANT/02
L-LIN/01
L-FIL-LET/10
M-FIL/06
L-FIL-LET/13
L-ART/01
L-ART/02
M-FIL/02
M-STO/04
L-FIL-LET/02
M-FIL/02
M-FIL/08
Tab. 16 Collegio docente della Classe di Scienze M.F.N. (situazione al 31/12/2012)
Cognome e Nome
AMBROSIO Luigi
BARBIERI Riccardo
BARONE Vincenzo
BELTRAM Fabio
CATTANEO Antonino
FAZIO Rosario
GIAQUINTA Mariano
MARMI Stefano
RICCI Fulvio
SAGNOTTI Augusto
VIETRI Mario
VISTOLI Angelo
ZANNIER Umberto
FERRARA Andrea
GIOVANNETTI Vittorio
LA ROCCA Giuseppe
Qualifica
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
PO
straordinario
PA
PA
Settore scientifico-disciplinare
(codice)
MAT/05
FIS/02
CHIM/02
FIS/03
BIO/09
FIS/03
MAT/05
MAT/07
MAT/05
FIS/02
FIS /05
MAT/03
MAT/03
FIS/05
FIS/03
FIS/03
Nel 2012 la Scuola ha attivato contratti con trentraquattro Professori, tredici appartenenti alla Classe
Accademica di Lettere e ventuno alla Classe Accademica di Scienze.
73
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Tab. 17 Collegio ricercatori – Classe di Lettere (situazione al 31/12/2012)
Nominativo
Classe
Ruolo
Settore scientifico disciplinare
ADORNATO Giafranco
Lettere
Ricercatore ruolo
L-ANT/07
BORA Paola Argentina
Lettere
Ricercatore ruolo
ALUNNI Charles
BERTI Emanuele
CONRIERI Davide
D'ASCIA Luca
D’ONGHIA Luca
DE BERNART Luciana
DI BELLA Stefano
FILETI Miriam
FRANCO Vittoria
FUNGHI Maria Serena
GENOVESE Gennaro
GHELARDI Maurizio
GONELLI Lida Maria
LUNA Concetta Ester Lucia
MAGNETTO Anna
MARTINELLI Maria
MESCHIARI Alberto
PANELLA Giuseppe
PAOLI Maria Pia
PARADISI Enrico
PASTORE Stefania
PAVAN Ilaria
PEZZELLA Mario
RAGGHIANTI Renzo
SANTONI Anna
SIMONATO Lucia
STEFANELLI Stefania
TORRE Andrea
BACCI Giorgio
MUSSOLIN Mario
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Ricercatore ruolo
M-FIL/06
Ricercatore ruolo
L-FIL-LET/04
Ricercatore ruolo
L-FIL-LET/10
Ricercatore ruolo
L-FIL-LET/12
Ricercatore ruolo
Ricercatore ruolo
Ricercatore ruolo
M-FIL/06
L-FIL-LET/10
M-FIL/06
M-FIL/06
Ricercatore ruolo
L-ART/04
Lettere
Ricercatore ruolo
L-ANT/05
Lettere
Ricercatore ruolo
M-FIL/06
Lettere
Lettere
Lettere
Ricercatore ruolo
Ricercatore ruolo
M-FIL/06
M-FIL/04
Ricercatore ruolo
L-FIL-LET/13
Lettere
Ricercatore ruolo
L-ANT/02
Lettere
Ricercatore ruolo
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Ricercatore ruolo
L-FIL-LET/08
Ricercatore ruolo
L-FIL-LET/02
Ricercatore ruolo
M-FIL/06
M-FIL/03
Ricercatore ruolo
M-STO/02
Ricercatore ruolo
M-STO/02
Ricercatore ruolo
L-ART/06
Ricercatore ruolo
Ricercatore ruolo
Ricercatore ruolo
L-LIN/01
M-STO/04
M-FIL/06
Ricercatore ruolo
L-ANT/02
Ricercatore ruolo
L-FIL-LET/12
Ricercatore a tempo
determinato
Ricercatore a tempo
determinato
L-ART/03
Ricercatore ruolo
Ricercatore ruolo
74
L-ART/02
L-FIL-LET/10
ICAR/18
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Tab. 18 Collegio ricercatori – Classe di Scienze (situazione al 31/12/2012)
Nominativo
Classe
Ruolo
BRANCATO Giuseppe
Scienze
Ricercatore ruolo
Settore scientifico
disciplinare
CHIM/02
CREMISI Federico
Scienze
Ricercatore ruolo
BIO/09
CARROZZA Maria Luisa
CELLERINO Alessandro
DE LUCCHINI Stefania
LIGABUE Franco
LUIN Stefano
LUSIANI Alberto
MANTEGAZZA Carlo Maria
MAZZIERI Lorenzo
MENNUCCI Andrea Carlo Giuseppe
MORELLO Michael Joseph
NAPOLITANO Elio
PACINI Tommaso
PELLEGRINI Monica
PIRCHIO Mario
PRATI Maria Cristina
PROFETI Alessandro
SALVINI Mariangela
SCOGNAMILLO Renata
TRINCHERINI Enrico
VERGARA Mariarosaria
CALLEGARO Filippo
COLLA Emanuela
LANDI Silvia
QUERCIOLI Valentina
Scienze
Ricercatore ruolo
Scienze
Ricercatore ruolo
Scienze
Ricercatore ruolo
Scienze
Ricercatore ruolo
Scienze
Ricercatore ruolo
Scienze
Ricercatore ruolo
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
BIO/09
Scienze
Scienze
75
MAT/03
BIO/09
FIS/02
Ricercatore ruolo
MAT/05
Ricercatore ruolo
MAT/03
Ricercatore ruolo
BIO/04
Ricercatore a tempo
determinato
Ricercatore a tempo
determinato
Ricercatore a tempo
determinato
Ricercatore a tempo
determinato
Scienze
FIS/01
Ricercatore ruolo
Ricercatore ruolo
Scienze
MAT/05
CHIM/06
Ricercatore ruolo
Scienze
FIS/01
Ricercatore ruolo
Ricercatore ruolo
Scienze
FIS/03
MAT/05
Ricercatore ruolo
Scienze
FIS/01
Ricercatore ruolo
Ricercatore ruolo
Scienze
BIO/06
MAT/05
Ricercatore ruolo
Scienze
BIO/09
Ricercatore ruolo
Ricercatore ruolo
Scienze
BIO/13
BIO/05
FIS/02
MAT/02
BIO/11
FIS/03
BIO/11
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Professori a contratto anno accademico 2011/2012
Nominativo
AMMANNATI Giulia
Classe
Lettere
CASADEI Alberto
Lettere
CAMBIANO Giuseppe
CASSESE Sabino
CONTE Gian Biagio
DEL PUNTA Francesco
FAEDO Lucia
FERGONZI Flavio
PONTANI Filippomaria
SERIANNI Luca
TOMASI Michele
TYLUS Jane
ZANKER Paul
BERARDI Nicoletta
BOCHICCHIO Marco
CAPPELLI Chiara
CAPSONI Simona
CARACCIOLO Sergio
CERCIGNANI Giovanni
CISTERNINO Antonio
DA PRATO Giuseppe
D'ULIVO Alessandro
LAMBA Doriano
LILLO Fabrizio
MARIANO Paolo Maria
MESINGER Andrei Albert
POLINI Marco
PUZZARINI Cristina
RATTO Gian Michele
ROLANDI Luigi
STROCCHI franco
TOMASSINI Giuseppe
VERNIZZI Filippo
VIGNALE Giovanni
Area
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e
psicologiche
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e
psicologiche
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche
Scienze giuridiche
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e
psicologiche
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e
storico-artistiche
Scienze fisiche
Scienze fisiche
Scienze chimiche
Scienze biologiche
Scienze fisiche
Scienze chimiche
Scienze matematiche e informatiche
Scienze matematiche e informatiche
Scienze chimiche
Scienze biologiche
Scienze matematiche e informatiche
Ingegneria civile e Architettura
Scienze fisiche
Scienze fisiche
Scienze chimiche
Scienze fisiche
Scienze fisiche
Scienze fisiche
Scienze matematiche e informatiche
Scienze fisiche
Scienze fisiche
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Lettere
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
Scienze
76
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Fig. 10 Professori ordinari e Professori associati - Classe di Lettere e Classe di Scienze -31/12/2012
25
20
15
10
5
0
Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze
anno 2005
anno 2006
anno 2007
anno 2008
anno 2009
anno 2010
anno 2011
anno 2012
Professori ordinari
21
15
22
16
20
15
22
16
22
15
12
13
11
13
11
14
Professori associati
2
2
2
3
1
3
1
4
1
2
2
3
1
3
1
3
Fig. 11 Ricercatori di ruolo - Classe di Lettere e Classe di Scienze – 31/1272012
35
30
25
20
15
10
5
0
Ricercatori
ruolo
Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze Lettere Scienze
anno 2005
anno 2006
anno 2007
anno 2008
anno 20009
anno 2010
anno 2011
anno 2012
35
32
32
34
34
32
31
30
20
17
17
18
77
19
19
22
22
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Fig. 12 Ricercatori di ruolo e a tempo determinato 2006-2012
55
50
49
53
52
49
53
51
52
45
40
35
30
25
26
24
25
23
19
20
15
10
10
6
5
0
anno 2006
anno 2007
anno 2008
Ricercatori di ruolo
anno 2009
anno 2010
anno 2011
anno 2012
Ricercatori a tempo determinato
Tab. 19 Altre tipologie contrattuali
Ricercatori con contratto a
tempo determinato
Contratti di prestazione
autonoma per programmi di
ricerca
Borse di studio post dottorato
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
24
26
25
23
19
10
6
30
51
46
118
32
97
98
14
19
18
9
18
26
14
78
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Fig. 13 Titolari di assegni di ricerca 2006-2012 per area scientifica di appartenenza
16
14
12
10
8
6
4
2
0
10 Scienze
11 Scienze
dell'antichit
08
storiche,
13 Scienze
Ingegneria à filologiche
filosofiche economiche
letterarie e
civile ed
pedagogich e statistiche
architettura
storico
e
artistiche
01 Scienze
mat. e
informatich
e
02 Scienze
fisiche
03 Scienze
chimiche
05 Scienze
biologiche
2006
2
7
1
4
0
9
1
0
2007
1
11
1
7
0
8
3
0
2008
0
14
1
7
1
14
8
0
2009
3
14
0
8
0
11
16
0
2010
5
11
0
8
1
16
10
0
2011
7
10
2
2
1
11
8
1
2012
8
12
2
4
1
14
6
1
79
ALTRE STRUTTURE A
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
DISPOSIZIONI DELLA RICERCA
Centro Biblioteca e Archivi
Attività 2012
a. Biblioteca
La Biblioteca è nata con la Scuola e si è ampliata fino a superare gli ottocentomila volumi e i quattromila titoli di
periodici, con la particolarità di continuare a garantirne la libera consultazione: oggi è la più grande biblioteca
italiana a scaffale aperto. É ospitata in tre palazzi legati alla memoria storica ed architettonica della città, e in un
magazzino situato fuori Pisa. Per dare lo spazio adeguato ad alcune recenti e prestigiose donazioni (Biblioteca
Garin, Timpanaro, Luporini e altre) si prevede l’espansione della Biblioteca nel palazzo della Canonica in Piazza dei
Cavalieri, fisicamente adiacente al palazzo del Capitano a cui potrà essere collegato.
Il catalogo delle opere è completamente informatizzato e consultabile all’indirizzo http://catalogo.biblio.sns.it/F.
Agli utenti interni, allievi e docenti, viene rilasciato automaticamente un tesserino che abilita all’uso di tutti i
servizi della biblioteca e che ha validità per tutto il periodo di permanenza presso la Scuola (incluse eventuali
aspettative e proroghe).
La biblioteca mette a disposizione degli utenti i seguenti servizi:
- consultazione in sede;
- distribuzione del materiale non in
libero accesso
- orientamento e istruzioni sull’uso della
biblioteca e dei suoi servizi, nonché
informazione bibliografica;
- accesso a internet
- rete wireless
- accesso a risorse elettroniche remote
(periodici e banche dati online);
- fotocopiatura e stampa in rete;
- prestito locale, per gli utenti interni
fino ad un massimo di dieci volumi per
non più di due mesi. Le opere escluse
dal prestito possono essere date agli
utenti interni in prestito serale e
festivo, e vanno restituite entro le 11
del mattino successivo;
prestito interbibliotecario nazionale e
internazionale;
richiesta di microfilm e fotocopie a
biblioteche italiane e straniere (servizio
di document delivery gratuito, limitato
agli interni) e invio di fotocopie a
biblioteche italiane e straniere e a
singoli richiedenti.
1. Aggiornamento e incremento patrimonialeInventario
Sono complessivamente entrate e iscritte nell’inventario 11.171 unità bibliografiche. Il dato
comprende: monografie, opere in continuazione, periodici, microfilm, cd-rom ed opere appartenenti a
collezioni acquisite in blocco in anni precedenti e inventariate analiticamente nel 2012. Non entrano
nell’inventario gli acquisti di risorse elettroniche on-line (in realtà molte, più che veri e propri acquisti,
sono sottoscrizioni a licenze d’uso).
Qui di seguito i dati relativi a ciascuna voce:
Entrate correnti: 4108 (libri), di cui 2766 in acquisto;
1255 in dono;
87 come cambio.
Altre entrate: Collezione Anna Barcocchi Nencioni: 1791; Collezione Garin: 631; Collezione LuporiniGallinaro: 32; Collezione Minerbi: 264;
Collezione Timpanaro: 1835; Collezione Misc. Petrucci: 645; Collezione Resta: 69; Volumi di periodici a
stampa: 1796.
Inventario periodici in abbonamento: 1162 volumi, di cui: 73 diretti e 1.082 tramite Ebsco.
Inventario periodici in cambio e dono:634 volumi di cui 602 cambi e 32 doni.
Periodici attivi in abbonamento: 1.153 titoli, di cui: 182 scienze, 971 lettere.
Periodici attivi in cambio:782 titoli, di cui: 137 scienze, 645 lettere.
Periodici attivi in dono: 53 titoli, di cui: 9 scienze, 44 lettere.
Pacchetti e banche dati di periodici elettronici: AIP complete (28 titoli); American Chemical Society
(64 titoli); APS all (7 titoli); Casalini full text Torrossa (303 titoli); Cell Press (4 titoli);
80
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Elsevier (2216 titoli); IOP (102 titoli); JSTOR (1120 titoli); PAO (504 titoli); Springer (Math. journal
collection, 98 titoli); Wiley (1274 titoli).
Nuove banche dati
Oxford Bibliographies Online. Classics e il Grande Dizionario Hoepli Inglese/Italiano sono stati
sottoscritti nel 2013.
Prestito interbibliotecario e Document delivery
Le richieste di libri in prestito o di riproduzioni, che costituiscono un significativo complemento degli
acquisti, sono state complessivamente 913, di cui 583 richieste di prestito a biblioteche italiane e
straniere e 327 richieste di riproduzioni (esclusa British Library).
2. Organizzazione del patrimonio librario e documentale. Attività di revisione e
riorganizzazione
L’organizzazione a scaffale aperto comporta ordinariamente un notevole impiego di risorse dedicate
ad un ampio raggio di interventi volti al mantenimento di raccolte aggiornate, accessibili e coerenti.
Le carenze attuali di spazio e l’arrivo di nuove collezioni rendono inoltre necessari frequenti
spostamenti (che comportano un forte impegno organizzativo e di ore di lavoro) per accogliere le
nuove accessioni.
3. Rilegature e restauro
Sono stati rilegati complessivamente: 330 volumi di periodici; 224 libri.
4. Catalogazione, classificazione, ordinamento di collezioni
Strumenti di lavoro
L’attività si è concentrata ancora una volta sulla revisione del manuale interno di catalogazione e dei
template e sulla formazione del personale addetto attraverso riunioni e veri e propri corsi di
formazione. Si sono inoltre rivisti i campi 950 e 951 e la base di servizio PIS02
Catalogazione
Vengono di seguito presentati in forma sintetica i dati quantitativi relativi alle attività di catalogazione
svolte nel 2012.
- Creazioni di nuovi record: 10441
Tra questi si contano:
-5387 catalogazioni di materiale bibliografico
-5054 catalogazioni relative alle collezioni
corrente
speciali
- Interventi su record già esistenti: 71434
Il dato si riferisce a:
- registrazione di nuovi volumi che non
provenienti da collezioni speciali, di
comportano la creazione di nuovo record ma
pubblicazioni già possedute)
l’aggiunta di informazioni bibliografiche e di
- modifiche e correzioni sui record già inseriti
copia a record già presenti (è il caso ad es. dei
in catalogo, comprese anche quelle effettuate
completamenti di opere in più volumi o
sulla base retrospettiva PIS02
dell’aggiunta di nuovi esemplari, per lo più
- interventi sulla base di Authority file PIS10 =
533.
I dati comprendono monografie, fascicoli monografici di periodici, CD, DVD, riproduzioni su
microforma e su supporto digitale, tesi di perfezionamento e risorse elettroniche remote così
Storia: 909
Scienze: 469
Arte: 669
Consultazione: 32
Antichistica: 878
Biblioteconomia: 93
Letteratura: 528
Fondo Antico: 20
Linguistica: 292
Rari, Manoscritti e Archivi: 420
Filosofia e Scienze Sociali : 877
81
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Riproduzioni su microforma e su supporto
digitale: 200
Revisione catalografica
Gli interventi sui record catalografici già esistenti sono stati 86.832. La revisione ha interessato tutti i
settori.
Materiale archivistico
Sono proseguiti la sistemazione, l’ordinamento e l’inventariazione degli archivi posseduti, la
catalogazione informatizzata di carteggi e manoscritti e dei canti popolari della Raccolta Barbi, la
creazione di nuovi strumenti per la consultazione, la movimentazione del materiale e l’aggiornamento
della pagina web.
Di seguito si riportano alcuni dati inerenti l’attività della Biblioteca.
Tab. 20 Dati al 31.12.2012
Biblioteca unica, articolata su due sedi
aperte al pubblico e un magazzino
Biblioteche
Posti lettura nelle biblioteche
71 (Pal.Carovana/Gherardesca);
65 (Pal. Capitano)
2999
12
Postazioni pc (nelle biblioteche)
40
Volumi in biblioteca (monografie, tesi e audiovisivi)
Utenza attiva (con tessera della Biblioteca)
Utenti interni
Utenti esterni
Nr di prestiti
Abbonamenti correnti a periodici 2
Periodici elettronici correnti 3
Periodici elettronici disponibili su banche dati 4
930.943
4192
1243
2949
20042
1.988
138
5.720
Banche dati
38
Ore di apertura settimanale
Ore di apertura annuali
Mesi di utilizzo
365
82
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
b. Centro Archivistico – attività 2012
Il materiale documentario conservato dal Centro Archivistico è costituito dall'Archivio Salviati (che è
stato il primo archivio acquisito dalla Scuola e tuttora ne costituisce il fondo di maggior rilievo per
integrità, antichità, e consistenza dei manoscritti), dall'Archivio Storico della Scuola Normale
Superiore di Pisa, e dagli Archivi di Delio Cantimori, di Pietro Silva, di Manfredi Porena, di Ernesto
Sestan, di Roberto Vivarelli, di Lopez de Oñate, dall'Archivio del Collegio Puteano e infine dall’Archivio
di Michele Rosi.
Attività ordinaria del Centro Archivistico
- riordino e inventariazione di fondi archivistici
- servizio di accesso e consultazione ai materiali dei fondi presenti per un totale di circa 6231 unità
(dettagli vedere sotto)
- assistenza agli utenti per la consultazione in sede del materiale archivistico
- riproduzione digitale di documenti, fascicoli e fotografie.
Studiosi che hanno presentato domanda per accedere ai fondi del CBA: 56 di cui 9 hanno presentato
domanda di document delivery.
Le presenze effettive sono state 402.
Movimentazione dei pezzi
Sono stati consultati i seguenti documenti (suddivisi per tipologia):
- lettere num. 4749
- inventari/indici/annuari-pubblicazioni/tesi
- registri num. 483
num. 197
- buste/filze num. 296
- piante num. 23
- fascicoli/compiti/schede allievi e personale
- album fotografici, buste e foto num. 145.
docente e non docente num. 338
Document delivery
Sono stati acquisiti i seguenti materiali:
- fascicoli personali allievi della SNS (Baccolo,
Taviani, Mainardi) atti e documenti vari (prove
di ammissione, carteggio generale SNS);
registri delle lezioni SNS (Elwert e Kristeller);
materiale sul Palazzone di Cortona
- Cantimori carteggio (alcune lett. Montinari,
Luporini e Manacorda)
- Sestan, lettere varie; Scipione Borghese idem
- Tonelli, atti e opuscoli del 1925 (Accademia
delle Scienze di Leningrado)
- Salviati Miscellanea I: Filza 54 doc. “Nota in
denaro” non num; F. 60 - fascc. 2; 18; 19; 20;
21; 22; 23; 24; 25; 27; 28; 30; F. 66 - fascc. 13;
20; 21; 24; F, 70 - fascc. 12; 19; F. 71 – fascc. 1;
7; 10; 20; F. 72 - doc. 2; F. 74 – fascc. 8; 12; 20;
27
Misc.II F. 7 – doc. 8;7; 8; 9; F. 60 – fascc. 13; F.
61 Inventario da carta 30 a carta 72
Salviati piante - numm. 185; 187; 188; 189.
- Carteggio Cantimori: tutte le lettere presenti
di Giovanni Gentile jr sono state acquisite ed
inviate in duplice copia al figlio
- da settembre del 2013 è stata definita una
procedura per inserire nella riproduzione
digitale del documento la filigrana della SNS
Attività sul fondo Salviati
Iniziata l'attività di censimento dei fogli di guardia presenti nelle serie dei “Libri di commercio e di
amministrazione patrimoniale” dell'archivio.
Nuove accessioni archivistiche
Sono state donate dagli eredi di Giuseppe Mainardi numm. 8 fra lettere e cartoline postali, dal 1942 al
1948, di Giorgio Pasquali a G. M. (le lettere sono state inserite nel fascicolo personale).
Pubblicazioni e doni
- Le mie prigioni : memorie di Silvio Pellico da
Saluzzo / a cura di Aldo A. Mola ; introduzione
di Giovanni Rabbia ; manoscritto fotografato
83
da Giancarlo Durante [Saluzzo] : Fondazione
Cassa di risparmio di Saluzzo ; [Foggia] :
Bastogi, stampa 2004
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
- Silvio Pellico : carbonaro, cristiano e profeta
della nuova Europa / Aldo A. Mola ; postfazione
di Giovanni Rabbia [Milano] : Tascabili
Bompiani, 2005
- Giolitti : lo statista della nuova Italia / Aldo A.
Mola Milano : Mondadori, 2003
- Il libro del Cavaliere errante (BnF ms. fr.
12559) / Tommaso III di Saluzzo ; a cura di
Marco Piccat ; Saluzzo : Fondazione Cassa di
Risparmio di Saluzzo ; Boves : Araba Fenice,
2008
Valorizzazioneattraverso mostre e progetti specifici
In occasione della mostra su Giorgio Fuà, curata da Gabriella Papini in collaborazione con la
Fondazione Giorgio Fuà, svoltasi ad Ancona dal 29 giugno del 2012 al 29 luglio del 2012, sono stati,
previa autorizzazione della Soprintendenza Archivistica per la Toscana, dati in prestito i seguenti
materiali:
- domanda di partecipazione al concorso per
- programma di studio di G.F. del 1937
l'iscrizione al Collegio Mussolini
- prospetto degli esami sostenuti
- documenti necessari per la prova concorsuale
- prova di ammissione al Collegio (bella e
(estratto di nascita, buona condotta, casellario
brutta copia)
giudiziario, iscrizione al PNF; certificato di sana
- carteggio fra SNS e il Ministero
costituzione; attestato di maturità)
dell'Educazione nazionale del 1938
- corrispondenza fra SNS ed il padre di G. Fuà
- bando di concorso del 1937-38.
Riccardo (lettere e minute del 1937)
Prima di essere dati in prestito, come richiesto dalla Soprintendenza, è stata fatta una copia di
sicurezza dei materiali. Della mostra è stata fatta una pubblicazione: Giorgio Fuà di Gabriella Papini e
Erika Rosenthal Fuà.
Valorizzazione: restauri
All'interno del fondo Salviati sono stati individuati alcuni documenti che necessitano di interventi di
restauro (pergamene numm. 72, 74, 79, 81, 122, 125, 169, 175, 201, 312, 316, 344; registri, serie I
num. 58, Debitori e Creditori, 1507 – 1521; serie III num. 108, Quadernuccio del consumo del grano di
Firenze, 1584 – 1594).
E' stata richiesta l'autorizzazione alla Soprintendenza Archivistica per la Toscana, ed è stato richiesto il
Valorizzazione: percorsi espositivi
In occasione al convegno su Gianfranco Contini, svoltosi 11 dicembre 2012, è stato allestito un
percorso espositivo di libri e documenti nella sala del Ballatoio. Il percorso è stato visitato da circa una
trentina di persone.
Valorizzazione: pubblicazioni e utilizzazione delle immagini
Alcune immagini dell'archivio sono state pubblicate nei seguenti testi che sono stati donati:
- Un'altra Università. La Scuola Normale
- La Toscana in evoluzione : scritti per Berardo
Superiore dal crollo del fascismo al Sessantotto
Cori coordinati da Carlo Da Pozzo / a cura di
/ Paola Carlucci, Pisa : Edizioni della Normale
Paolo Macchia : Pisa : Edizioni ETS, 2012
2012
- Persone. Da Nausica a Adriano Sofri / Michele
Feo : Il Grandevetro 2012 2 v.
84
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Centro di Elaborazione dell'Informazione e del Calcolo (CEIC)
Il Centro di Elaborazione dell’Informazione e del Calcolo (CEIC) della Scuola Normale Superiore è la
struttura specializzata che acquisisce, organizza e gestisce le risorse informatiche comuni della Scuola,
e che fornisce servizi e supporto tecnico alle attività informatiche della Scuola sia in ambito della
ricerca, che della didattica, nell’automazione amministrativa e della Biblioteca. Il Centro è
caratterizzato da un’ampia diversificazione delle attività informatiche delle quali mantiene una
gestione autonoma e centralizzata. L’attività primaria è quella di fornire servizi di qualità elevata
all’utenza della Scuola (dall’allievo al docente, passando per il personale tecnico-amministrativo)
adottando politiche di continuo aggiornamento e soprattutto di potenziamento, con soluzioni
all’avanguardia: ne è testimonianza il raggiungimento di un livello di uptime medio dei servizi
superiore al 98%. Il CEIC organizza e gestisce la rete locale della Scuola. Tale rete collega i 17 edifici
della Scuola situati a Pisa attraverso una dorsale in fibra ottica, costituita da apparecchiature Gigabit
Ethernet, ed un edificio di proprietà della Scuola a Cortona (collegamento CDN), per un totale di 2500
punti di accesso fissi alla rete (porte ethernet) e 55 access-point per collegamenti senza fili (wi-fi). Il
centro stella della rete è costituito dalle due sale macchine del Centro, dislocate in due diversi edifici. Il
numero medio di conessioni contemporanee alla rete è di circa 1000 device. La connessione verso
l’esterno è diretta al GARR (100Mb) con doppio router. Nelle due sale macchine condizionate, sotto
gruppo di continuità ed elettrogeno, sono in funzione circa 150 server, di cui 40 virtualizzati, che
offrono un ampio numero di servizi e connettività ai circa 3000 utenti registrati sulle piattaforme di
autentica centralizzata ed una Storage Area Network per 50 Terabyte di spazio disco. Le architetture
sono suddivise tra i due ambienti operativi Linux e Microsoft Windows. Il Centro eroga servizi di base,
ad esempio la posta elettronica, all’intera comunità della Scuola. Offre inoltre supporto al calcolo
scientifico, assicura il mantenimento di ambienti operativi in sicurezza e dotati di numerosi applicativi,
essenziali per i diversi ambiti di ricerca e didattica propri della Scuola. Collabora inoltre con i gruppi di
ricerca e laboratori nella definizione, acquisto e gestione delle loro necessità di calcolo.
Il Centro offre servizi d’installazione e assistenza alla quasi totalità delle postazioni individuali e
workstation presenti alla Scuola. Tali postazioni, circa 900, sono così ripartite:
• n. 180 postazioni del personale tecnico
n. 80 dislocate nelle 6 aule informatiche (di
amministrativo;
cui 2 nella sede centrale e 4 dedicate agli
studenti e situate nei collegi);
• n. 150 postazioni negli studi di docenti,
ricercatori, perfezionandi e borsisti;
• n. 20 postazioni pubbliche, collocate al
Centro di Ricerca Matematica De Giorgi;
• n. 400 portatili utilizzati da docenti,
ricercatori, perfezionandi, studenti e
• n. 72 postazioni pubbliche e del personale
personale della Scuola.
nei locali della Biblioteca della Scuola;
Il CEIC fornisce servizi di assistenza a tutta l’utenza della Scuola. Vengono risolte dal Centro le
chiamate per assistenza hardware, per configurazione ed installazione di sistemi operativi e software
applicativi, sia per interventi di primo livello che per consulenze specialistiche. I diversi servizi sono
stati progettati e sviluppati quasi interamente dal personale del CEIC e da questo sono mantenuti.
Inoltre, il Centro si occupa della valutazione, al fine dell’acquisto, delle attrezzature informatiche e
software per la Scuola, la loro messa in opera e mantenimento in produzione 24 ore su 24.
•
85
LABORATORI 2012
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Sintetica descrizione del profilo dei laboratori e delle principali linee di ricerca
CLASSE DI LETTERE
LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE STORICO-ARTISTICA
DIRETTORE: PROF. MASSIMO FERRETTI
Breve descrizione dell’attività di ricerca
1) Archivio delle illustrazioni Salani. Per il quarto ed ultimo anno il Laboratorio ha condotto la riproduzione digitale, la
schedatura scientifica e l’immissione on line delle illustrazioni originali dei libri pubblicati dall’editore Salani, oggi conservate
a Milano. L’imponente archivio contiene testimonianze fondamentali per la storia dell’illustrazione, dell’editoria e della
cultura di massa in Italia, dall’età post-unitaria ad un lungo tratto del secolo XX. Si è trattato di un impegno oneroso anche
sotto il profilo dei costi, che non sarebbe stato realizzabile senza il contributo finanziario del gruppo editoriale MauriSpagnol, pari a 9500 € l’anno. La realizzazione e l’utilizzo di tale archivio è regolato da una convenzione. Il database contiene
al momento più di 26500 immagini. A fine anno è stata curata e organizzata la Mostra “Da Pinocchio a Harry Potter 150 anni
di illustrazione italiana dall’Archivio Salani” (18 ottobre 2012 – 6 gennaio 2013, Castello Sforzesco di Milano), che ha riscosso
notevole successo.
2) La stampa di “traduzione” e i grandi atlanti di incisioni fra Sette e Ottocento. Nel corso del 2012 il progetto ha continuato a
svilupparsi lungo linee tipologiche differenziate, giungendo all’acquisizione delle immagini contenute nei grandi atlanti e in
grandi repertori ed aggiungendo nuove funzionalità all’interfaccia di consultazione.
3) L’archivio della caricatura in Italia dopo l’Unità. Per la storia della caricatura in Italia non c’è bisogno soltanto di un
incremento “qualitativo”, ossia di metodi di ricerca più comprensivi e criticamente affinati. Serve anche avere a disposizione
archivi automatizzati che consentano un rapido accesso, confronti simultanei, disponibilità ed incrocio con quei dati della
cronaca politica, quotidiana o meno, che dànno spiegazione delle testimonianze grafiche oggetto della ricerca. L’archivio della
caricatura prevede la riproduzione sistematica e la schedatura di alcuni dei periodici satirici illustrati di area ligure e
piemontese conservati presso l’Istituto Mazziniano di Genova e si offre come piattaforma di studio della grafica giornalistica
risorgimentale sia da un punto di vista storico-politico che nelle sue ampie e diversificate implicazioni figurative.
4) Archivio delle Riviste G.U.F. La pubblicistica periodica prodotta dai Gruppi universitari fascisti (Guf) consta di circa cento
riviste, che ancora attendono d’essere sottoposte ad una schedatura sistematica e ordinata. L’obiettivo del progetto è quello
di catalogare le riviste pubblicate e, soprattutto, di registrare la produzione artistica e il dibattito critico sorto all’interno dei
Guf, entro una rete geografica segnata da situazioni locali e partcicolari possibilità di collegamento. Nell’anno 2012 è stato
dato nuovo impulso all’attività di revisione dei contenuti e di inserimento di nuovi dati grazie anche al contributo di
tirocinanti dell’Università di Pisa.
5) Archivio della storia della moda fra Restaurazione e gli anni Trenta: i figurini del Fondo Gamba. Nel corso del 2012 sono
stati finalizzati i contatti con la Biblioteca Marucelliana di Firenze presso la quale è Conservato il fondo che comprende una
collezione di circa 15.000 figurini tratti dai più importanti periodici di moda dall’800 fino alla metà del XX secolo. Lo studio
preliminare ha portato alla definizione del database che, attraverso la classificazione dei diversi prototipi illustrativi
consentirà di affrontare il fenomeno della moda, toccando problemi di datazione, localizzazione e interpretazione di altri
episodi culturali. Inoltre il progetto coinvolgerà anche lo studio e una prima forma di classificazione dell’epistolario di Carlo
Gamba. La realizzazione e l’utilizzo di tale archivio è regolato da una convenzione.
6) Archivio del Vittoriale. Nel corso del 2012 è stata completata l’acquisizione delle immagini della raccolta Klassischer
Bilderschatz appartenente al Fondo Thode, rese disponibili nella sezione dedicata sul sito del Laboratorio.
2. Elementi Strutturali
Risorse Umane
Indicare il numero di ricercatori a tempo indeterminato:
Numero: 2
personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 2
Indicare il numero delle unità di personale tecnico impegnate nella ricerca: 1
Relazione attività di ricerca svolte nell’anno 2012
Attività di ricerca svolta nell’ambito del LARTTE (LABORATORIO ANALISI RICERCA TUTELA TECNOLOGIE ECONOMIA PER
IL PATRIMONIO CULTURALE, responsabile Prof. Ferretti per anno 2012) nel gruppo di lavoro che riunisce i seguenti due
gruppi preesistenti:
Tecnologie informatiche per il patrimonio culturale (coordinatore: Umberto Parrini)
Comunicazione e formazione per il patrimonio culturale (coordinatore: Benedetto Benedetti)
1. Attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico
2.1 Descrizione delle attività di ricerca e dei principali risultati che evidenzi le collaborazioni nazionali ed internazionali,
nonché i principali progetti di ricerca gestiti
Progetto: SIUSA (Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche)
Collaborazioni nazionali ed internazionali: Il progetto rientra nell’ambito di una convenzione con il MiBAC-DGA - Direzione
Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (SNS Reg. 153 del 31/05/2011)
Attività di ricerca: attività di studio, ricerca e sviluppo inerenti la realizzazione e il mantenimento in produzione del SAN –
Sistema Archivistico Nazionale e dei servizi connessi, partecipazione a gruppi di lavoro per l’integrazione con il SAN dei
86
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
sistemi Guida generale, SIAS, SIUSA; supporto alle attività della DGA di gestione del portale SAN; supporto alle attività dei
gestione del sistema SIUSA; supporto alle attività di importazione da sistemi diversi.
Progetto: programma di studio e ricerca nell’ambito dei progetti CulturaItalia e MuseiD-Italia del MiBAC ICCU (SNS Reg. 438
del 29/11/2011)
Collaborazioni nazionali ed internazionali: il programma rientra in una attività di ricerca e di consulenza scientifica regolata
da una convenzione con il MiBAC-ICCU - Istituto Centrale per il catalogo Unico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Attività di ricerca: studio e ricerca nell'ambito di standard di metadati descrittivi e ontologie specifiche per le risorse
culturali, di motori di ricerca e di biblioteche digitali, in relazione ai progetti CulturaItalia e MuseiD-Italia dell’ICCU e
all’interoperabilità tra portali culturali nazionali e la partecipazione italiana a Europeana: supporto alla segreteria tecnica;
supporto alla definizione di requisiti funzionali per la manutenzione evolutiva di CulturaItalia e della sottosezione MuseiDItalia; definizione del profilo di metadati METS da adottare per la digital-library MuseiD-Italia; partecipazione a gruppi di
lavoro e osservatori nazionali e internazionali; supporto alla divulgazione scientifica dei risultati via via ottenuti.
Progetto: Archivio di Giovanni e Maria Pascoli
Collaborazioni nazionali ed internazionali: il progetto è regolato da un contratto di ricerca stipulato con la Soprintendenza
Archivistica della Toscana (SNS Reg. 500 del 27/12/2011)
Attività di ricerca: studio, progettazione e realizzazione di un sistema informativo per la gestione e organizzazione degli
archivi di Giovanni e Maria Pascoli; supporto alle attività di schedatura, riordino e digitalizzazione della documentazione;
progettazione e realizzazione di un sito Web per la divulgazione.
Progetto: CUSTOM
Collaborazioni nazionali ed internazionali: il progetto è regolato da un contratto di ricerca stipulato con Liberologico Srl (SNS
Reg. 204 del 24/06/2010). Progetto finanziato dalla regione Toscana nell’ambito del bando Unico Ricerca e Sviluppo 2008 –
Linee A-B-C- Risorse disponibili su POR-CReO. Su PRSE e su Progetto Distretti ECeSDIT, presentato in partnership da Telecom
Italia Spa con Liberologico Srl e Centrica Srl
Attività di ricerca: ricerca e analisi nell’ambito delle tecnologie e architetture di Cloud Computing. Supporto alle attività di
scouting tecnologico, di analisi e progettazione, di definizione e sperimentazione dell’infrastruttura, di comunicazione e
diffusione dei risultati scientifici della ricerca. Il progetto è stato sviluppato per la maggior parte nel 2011, le fasi conclusive
del progetto sono state condotte nei primi mesi del 2012.
Progetto: Gestione di risorse culturali audiovisive: digital library multimediale
Collaborazioni nazionali ed internazionali: il progetto è una ricerca interna portata avanti anche in relazione ai rapporti
esistenti con la Direzione Generale per gli Archivi (si veda sopra la convenzione SNS Reg. 153 del 31/05/2011) e con il lavoro
svolto per il portale “Ti racconto la storia” in collaborazione con la Shoah Foundation, con la Soprintendenza Archivistica
della Toscana (si veda sopra il contratto SNS Reg. 500 del 27/12/2011), con il Laboratorio di Informatica e Didattica della
Storia del Dipartimento di Storia Culture e Religioni dell’Università di Roma La Sapienza e con la Fondazione Archivio
Diaristico Nazionale.
Attività di ricerca: ricerca, analisi e progettazione finalizzata alla realizzazione e al perfezionamento di un sistema di digital
library multimediale per la gestione, l’indicizzazione, e la consultazione di oggetti digitali quali video, audio, modelli 3D,
immagini e documenti di testo. L’attività ha portato, tra l’altro, alla realizzazione prototipale del sistema di digital library per
il laboratorio LARTTE.
Progetto: CARARE - Connecting ARchaeology and ARchitecture in Europeana
Collaborazioni nazionali ed internazionali: progetto europeo CIP ICT-PSP 2009 con 29 partner internazionali, uno dei quali è
la SNS.
Attività di ricerca: il progetto ha prodotto un aggregatore di dati specifico risorse culturali nel settore dell’archeologia e
dell’architettura, diretto al portale europeo Europeana. A tal fine sono state condotte attività di analisi e ricerche che hanno
prodotto buone pratiche e indicazioni a livello europeo per .a gestione di contenuti digitali archeologici, in particolare per
modelli 3D.
Progetto: ENArC - European Network on Archival Cooperation
Collaborazioni nazionali ed internazionali: progetto europeo Culture 2007-2013 con 13 partners internazionali, uno dei quali
è la SNS.
Attività di ricerca: il progetto ha l’obiettivo di espandere e rafforzare i legami di cooperazione fra i partner tramite
piattaforme comuni di comunicazione e condivisione del patrimonio archivistico, delle best practices e delle conoscenze in
ambito archivistico e di ricerca, con incontri, corsi di formazione, scambio di personale e workshop nazionali e internazionali.
Progetto: LASIMOS – storia della conoscenza dei vasi greci
Collaborazioni nazionali ed internazionali: il progetto si basa su una convenzione di ricerca non onerosa con l’INHA – Institut
national d’Histoire de l’Art di Parigi, attiva fino a luglio 2012
Attività di ricerca: progetto finalizzato a condurre attività di studio e ricerca sulla storia della conoscenza dei vasi antichi e
sulla storia del collezionismo.
87
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Progetto: La Fortuna Visiva di Pompei – Archivio di immagini e testi dal XVIII al XIX secolo
Collaborazioni nazionali ed internazionali: il progetto è attivo dal 2002 e si basa su rapporti, regolati da convenzioni di ricerca
stipulate negli anni passati, con la Soprintendenza Archeologica di Pompei e con il Deutsches Archäologisches Institut di
Roma. I contenuti del progetto sono stati utilizzati anche per il progetto europeo CARARE (cfr. sopra), grazie a cui è stata
finanziata la reingegnerizzazione del sistema.
Attività di ricerca: studio e ricerca sulle fonti scritte e grafiche inerenti il patrimonio archeologico di Pompei. Il progetto
CARARE ha consentito la reingegnerizzazione completa del sistema informatico e del sito web. Inoltre il lavoro svolto nel
2012 ha consentito la pubblicazione di nuovi contenuti e del rilievo 3D del Foro civile di Pompei.
responsabile per SNS è A. Bertolacci e Parrini ha supervisionato lo staff composto da alcuni assegnisti che ha curato la parte
tecnica e informatica.
Progetto: DASI - Digital Archive for the Study of pre-arabian Inscriptions
Collaborazioni nazionali ed internazionali: progetto europeo ERC diretto dall’Università di Pisa (Prof. A. Avanzini) in
collaborazione con la SNS (responsabile: A. Bertolacci). Parrini ha supervisionato lo staff tecnico.
Attività di ricerca: supporto tecnico-informatico èer la progettazione e realizzazione del sistema e del sito web del progetto.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Riportare gli eventi:
Italian National Workshop del progetto europeo CARARE (ICT PSP 2009 – Best Practice Network), tenuto il 05/09/2012 a
Milano, nell’ambito della conferenza VSMM 2012 - Virtual Systems in the Information Society (Milano, 2-5 Settembre 2012:
http://www.vsmm2012.org/). Organizzazione curata da B. Benedetti, M.E. Masci, A. De Santis.
Special Track on Metadata and Semantics for Cultural Collections and Applications, MTSR 2012 - 6th Metadata and Semantics
Research Conference (Cadice, Spagna, 28 - 30 novembre 2012: http://www.ionio.gr/labs/dbis/mtsr2012/). Organizzazione,
come membro del Programme Commitee: M.E. Masci.
Altro personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 10
6 assegnisti + 4 collaboratori
Benedetto Benedetti (collaborazione coordinata e continuativa)
Enrico Maria Caruso (assegnista di ricerca)
Annamaria De Santis (assegnista di ricerca)
Gianfranco Di Tota (assegnista di ricerca)
Luigi Fortunati (assegnista di ricerca)
Matteo Gabelletti (assegnista di ricerca)
Vincenzo Galella (assegnista di ricerca)
Maria Emilia Masci (collaborazione coordinata e continuativa – poi assegnista di ricerca)
Davide Merlitti (collaborazione coordinata e continuativa)
Stella Montanari (collaborazione coordinata e continuativa)
Indicare il numero delle unità di personale tecnico impegnate nella ricerca*: 1
Umberto Parrini
Relazione attività di ricerca svolte nell’anno 2012
Di seguito le chiediamo di indicare alcuni elementi che riguardano l’attività di ricerca svolta nell’ambito del LARTTE
(LABORATORIO ANALISI RICERCA TUTELA TECNOLOGIE ECONOMIA PER IL PATRIMONIO CULTURALE, responsabile Prof.
Ferretti per anno 2012), per il gruppo: Gestione delle fonti storico artistiche, musei e territorio, coordinato dalla Prof.ssa
Sonia Maffei.
1. Attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico
2.1 Descrizione delle attività di ricerca e dei principali risultati che evidenzi le collaborazioni nazionali ed internazionali,
nonché i principali progetti di ricerca gestiti (max 500 parole)
- Arretinum Museum. Rinvenimenti archeologici e collezionismo aretino: la terra sigillata.
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Ivan Bruschi amministrata da Bancaetruria, si è incentrato sullo studio del
collezionismo archeologico ottocentesco ad Arezzo in relazione alla trasformazione del sapere antiquario in disciplina
scientifica. Sono stati analizzati in particolare i mutamenti di interesse verso una classe di materiali strettamente legata al
territorio aretino: la ceramica sigillata. E’ stata realizzata una banca dati contenente i risultati della ricerca, consultabile online all’indirizzo: http://mora.sns.it/_portale/pagine_presentazioni_13/intro.html.
-Progetto Le voci del marmo: un portale web per la scultura a Pietrasanta.
Il progetto si propone di analizzare le tecniche e i procedimenti di realizzazioni scultoree, partendo da uno studio della
trattatistica storica, ripercorrendo la metodologia di lavoro dello scultore-artigiano sino ad arrivare alla sua applicazione
attuale nei laboratori. Nel corso del 2012 è stata progettata una Digital Library implementata con i principali trattati tecnici
della scultura opportunamente codificati secondo gli standard XML/TEI al fine di ottenere, nella consultazione, frequenze e
concordanze variamente articolate. E’ stata implementata una banca dati appositamente progettata, relativa a materiali
audio-visuali opportunamente indicizzati e predisposti per essere messi in relazione con gli indici della Digital Library sul
88
lessico diacronico.
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-Progetto Spolia pisana.
E’ stata progettata e realizzata una banca dati relativa ai materiali di reimpiego presenti nella città di Pisa. Nel corso del 2012
è stata avviata una campagna di implementazione dei dati relativi ai materiali della Chiesa di San Frediano.
- Conclusione del volume di Leonarda Di Cosmo e Lorenzo Fatticcioni, Le regole della bellezza. Saperi antiquari e teorie
dell’Arte nei Segmenta nobilium Signorum et Statuarum di François Perrier. Il volume presenta i risultati delle ricerche
condotte, nell’ambito del progetto Monumenta Rariora, sull’atlante statuario di François Perrier.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Riportare gli eventi: Convegno internazionale
Archivi digitali per la fortuna del mondo antico e della tradizione artistica: Pisa, Scuola Normale Superiore, 3-4 dicembre
2012
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
Riportare l’elenco:
Tesi di laurea triennale di Anna Maria Puccinelli, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Informatica umanistica, Spolia
pisana: elementi architettonici di spoglio nella città di Pisa.
Altro personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca …
Numero: 3 collaboratori scientifici con contratti di co.co.co.; 1 assegnista di ricerca
Relazione attività di ricerca svolte nell’anno 2012
Di seguito le chiediamo di indicare alcuni elementi che riguardano l’attività di ricerca svolta nell’ambito del LARTTE
(LABORATORIO ANALISI RICERCA TUTELA TECNOLOGIE ECONOMIA PER IL PATRIMONIO CULTURALE, responsabile Prof.
Ferretti per anno 2012), per il gruppo Storiografia artistica e filosofia, coordinato dal Dott. Maurizio Ghelardi:
1. progetto ERC-EUROCORR.
Sviluppo del progetto. La piattaforma informatica elaborata ha vinto il premio Montreal per le Digital Humanities ed è stata
presentata anche alla conferenza di Ginevra tenutasi nel mese di giugno.
2. Progetto Jacob Burckhardt.
Prosecuzione della trascrizione e collazione della conferenza di cui è prevista la pubblicazione nel 2015
3. Progetto Jacob Burckhardt Werke.
Completamento e consegna del vol. XVII Jacob Burckhardt Werke, Kunst der Renaissance, di cui è prevista la pubblicazione
nel 2013
4. Progetto Cortona e l’Accademia Etrusca.
Avvio del progetto che prevede l’elaborazione del Catalogo completo degli oggetti etruschi conservati in vari musei europei,
americani e russi.Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
a. A cento anni dal primo Convegno internazionale di storia dell’Arte tenuto a Roma, organizzato da Accademia dei Lincei,
Biblioteca Hertziana e Kunsthistorische Institut (nov. 2012)
b. Convegno in onore di Andrè Chastel, Accademia di Francia, nov. 2012
c. Convegno internazionale su Andrè Chastel, INHA e Collège de France, Parigi
d. Convegno su Il Rinascimento nella prospettiva ottocentesca; Villa i Tatti-Harvard University, giugno 2013
e. Il sottoscritto Maurizio Ghelardi ha tenuto cicli di conferenze presso la Facoltà di Architettura di San Paolo e di Campinas
(Brasile), nei mesi di maggio e giugno 2013.
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
La ricerca di Eugenio Battisti, tesi di dottorato di Fernanda Marinho discussa presso l’Università di Campinas, Maggio 2013
L’architettura dipinta nel Barocco brasiliano, tesi di dottorato di Maria Claudia Magnani discussa presso l’Università di Belo
Horizonte, giugno 2013
Elementi Strutturali
Risorse Umane
Indicare il numero di ricercatori a tempo indeterminato: 1 (Maurizio Ghelardi)
Altro personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 1 (assegno di ricerca dal 1° giugno 2013 per il progetto
Cortona)
89
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Di seguito le chiediamo di indicare alcuni elementi che riguardano l’attività di ricerca svolta nell’ambito del LARTTE
(LABORATORIO ANALISI RICERCA TUTELA TECNOLOGIE ECONOMIA PER IL PATRIMONIO CULTURALE, responsabile Prof.
Ferretti per anno 2012), per il gruppo Storia e attualità della tutela, coordinato dalla Dott.ssa Denise La Monica
1. Attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico
2.1 Descrizione delle attività di ricerca e dei principali risultati che evidenzi le collaborazioni nazionali ed internazionali,
nonché i principali progetti di ricerca gestiti (max 500 parole)
Progetto Thesaurus.
Il 2012 è il secondo anno di attività del Progetto Thesaurus, di cui è responsabile scientifico il Prof. S. Settis. Nel corso del
secondo anno è stata portata avanti la modellazione del database e sono stati studiati alcuni giacimenti sommersi della
Provincia di Livorno.
Patrimonio culturale di Sassari
Studio del patrimonio culturale di Sassari, formazione e tutela, con il supporto della Fondazione Banco di Sardegna, avviato
nel maggio 2012 e da completare per il maggio 2013
Artesalva
Nel 2012 il Progetto Artesalva è al suo secondo anno di svolgimento e procede a regime con lo studio di materiali
documentari e archivistici relativi agli immobili selezionati (Fortezza delle Verrucole; Villa medicea Ambrogiana di
Montelupo fiorentino, Badia di Volterra, Certosa di Pisa) e con la partecipazione a convegni nazionali e internazionali e con
l’elaborazione di prodotti multimediali
 Parri A., Le alienazioni e dispersioni del patrimonio culturale ecclesiastico, in Chiesa e Risorgimento, dalle guarentigie ai
concordati, Pescia, Palazzo Vescovile, 3 marzo 2012 (In corso di pubblicazione sulla collana "Quaderni Capitolari della
Biblioteca di Pescia", Edizioni ETS, Pisa).
 Benassi L., Un’esperienza pilota in Toscana: il progetto ‘ArTeSalVa’, in S. Maria delle Grazie a Pistoia e i suoi tesori. Il
patrimonio monumentale della città tra uso, riuso e abbandono, atti della giornata studio Pistoia, Palazzo dei Vescovi, 18
settembre 2011, Settegiorni Editore, Pistoia 2012.
 Parri A., Benassi L., The Medici villa ‘Ambrogiana’: A building rediscovered through its inventories in “Inventories and courtly
spaces”, workshop internationale organizzato all’interno del programma di ricerca “Palatium”, finanziato dall’European
Science Foundation Portogallo, Lisbona-Sintra, 12-18 gennaio 2012 (Il book degli abstract è disponibile sul sito
http://www.courtresidences.eu).
 Benassi L., Parri A., Siotto E., Callieri M., Pingi P., Scopigno R., Knowledge, science and enhancement of historical decaying
buildings in Tuscany. The “Ar.Te.Sal.Va” project in Heritage 2012. Proceedings of the 3th International Conference on Heritage
and Sustainable Development, edited by R. Amoêda, S. Lira, C. Pinheiro, Barcelos, Greenlines Institute, 2012, vol. 3, pp. 17191728.
 Settis S., Scopigno R., La Monica D., Benassi L., Parri A., Siotto E., Nuove metodologie per il recupero di immobili storici in
stato di degrado: Progetto ArTeSalVa, in «Gazzetta Ambiente», A. XVIII, n.3, 2012, pp.135-143.
 SIOTTO E. (c.s.). Virtual reconstruction of an Etruscan tomb in Atti CHNT 17 – International Conference on Cultural Heritage
and New Technologies, Vienna 5-7 novembre 2012 con S. Batino, M. Callieri, D. Durantini, P. Pingi, M. Dellepiane, R. Scopigno.
 SIOTTO E. (c.s.). 3D model of the sarcophagus of Ulpia Domnina: rendering of stored ancient color and virtual revival of
original polychromy in Atti ASMOSIA X – International Conference of the Association for the Study of Marble & Other Stones in
Antiquity,
Roma
21-26
maggio
2012
con
M.
Callieri,
M.
Dellepiane,
R.
Scopigno
(<http://w3.uniroma1.it/asmosiax/Files/Eng/ASMOSIAX_Official_Program.pdf>).
 SIOTTO E. (c.s.) Telling the Story of Ancient Coins by means of Interactive RTI Images Visualization in Atti CAA 2012 –
International Conference of the Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology, Southampton (UK) 26-29
marzo 2012 con G. Palma, M. Proesmans, M. Baldassarri, C. Baracchini, S. Batino, R. Scopigno.
 SIOTTO E. (2012). Knowledge, science and enhancement of historical decaying buildings in Tuscany. The ArTeSalVa project in
Atti HERITAGE 2012 – International Conference of the Heritage and Sustainable Development, Porto 19-22 giugno 2012,
Portugal 2012, pp. 1701-1710 con L. Benassi, A. Parri, M. Callieri, P. Pingi, R. Scopigno. ISBN 978-989-95671-8-4
(<http://heritage2012.greenlines-institute.org/H2012website/>
 SIOTTO E. (2012). Workshop Internazionale MUSEUMS & HERITAGE, London Earls Court May 16th-17th 2012 (su invito).
Titolo dell’intervento: Look at this: high-quality content on the move
 SIOTTO E. (2012). 3D model of the sarcophagus of Ulpia Domnina: rendering of stored ancient color and virtual revival of
original polychromy in P. Pensabene (ed.) ASMOSIA X Università di Roma "La Sapienza", Roma 2012, p. 223, con M. Callieri, .
Dellepiane, R. Scopigno.
 SIOTTO E. (2012). ArteSalva. Architecture, Technology, Safeguarding and Enhancement of historic building in a state of decay
or are underused shown at the Salone del Restauro di Firenze, stand ISTI-CNR Visual Computing Laboratory, Firenze 0911.11.2012.
Solone
A fine 2011 è stato conferito un assegno di ricerca alla Dott.ssa Anna Anguissola, per la raccolta e lo studio della produzione
normativa di età romana. Tale assegno ha avuto durata annuale per tutto il 2012. Nel 2012 la Dott.ssa Anna Anguissola e la
dott.ssa Denise La Monica hanno proposto alla rivista Archeologia e Calcolatori un articolo sulla modellazione del database
90
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Cultural Heritage in Volterra
Progetto di ricerca coordinato da Denise La Monica per il dott. Maurizio Ghelardi, responsabile scientifico, relativo alla
formazione della normativa di tutela a Volterra nel corso del XVIII secolo. La dott.ssa Chiara Bozzoli ha avuto un contratto di
collaborazione e ha prodotto nel 2013 un articolo, proposto ai Rendiconti dell’Accademia dei Lincei.
Sistemi museali in Italia (concluso)
- elaborazione di un volume sui sistemi museali in Sicilia e Sardegna a completamento di un progetto biennale a
finanziamento interno; consegna delle bozze alla Casa editrice Felici editore
- avvio dell’elaborazione di un volume sui sistemi museali in Toscana con la collaborazione dei responsabili dei sistemi
Municipalia (concluso)
-Uscita nel 2012 di due volumi presso la Casa Editrice ETS di Pisa, la cui elaborazione redazionale è stata avviata a fine 2010 e
si è protratta per tutto il 2011
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
1. Organizzazione di un convegno dal titolo Conoscenza e tutela del patrimonio sommerso nell’ambito del Progetto Thesaurus
(11 dicembre 2012)
Altro personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 13
Numero: 13
Cristina Borgioli (cococo)
Lucia Botarelli (assegnista, Thesaurus)
Sergio Bargagliotti (assegnista, Thesaurus)
Lucia Franchi (assegnista, Thesaurus)
Anna Anguissola (assegno)
Chiara Bozzoli (prestazione occasionale)
Laura Benassi (borsa post doc, Artesalva)
Alice Parri (borsa post lauream, Artesalva)
Eliana Siotto (borsa post lauream, Artesalva)
Silvana Costa (cococo, Thesaurus)
Gloriana Pace (cococo Thesaurus)
Gianluca Casa (cococo Thesaurus)
Carla Papa (cococo Thesaurus)
Indicare il numero delle unità di personale tecnico
impegnate nella ricerca :
Numero: 1 (Denise La Monica)
PUBBLICAZIONI
-Municipalia. Storia della tutela, vol. 1. Patrimonio artistico e identità cittadina: Pisa e Forlì (sec. XIV-XVIII), a cura di D. La
Monica e Federica Rizzoli, Pisa, edizioni ETS, 2010 (ma pubblicato nel 2012),
-Municipalia. Storia della tutela, vol. 2. Patrimonio artistico e identità locali: Pisa, Forlì e altri casi (sec. XIX-XX), a cura di D. La
Monica e Francesca Nanni, Pisa, edizioni ETS, 2010 (ma pubblicato nel 2012),
-Sistemi museali e musei in Sardegna. Politiche ed esperienze. Atti del convegno (Sassari, 26 marzo 2010), a cura di Denise La
Monica e Cristina Borgioli, Pisa, Felici Editore, 2012
- con B. Allotta et alii, Progetto Thesaurus, in «L’Archeologo Subacqueo», anno XVIII, n. 1 (52), 2012, pp. 4-5
- con Salvatore Setti set alii, Nuove metodologie per il recupero degli immobili storici in stato di degrado, Presentazione del
Progetto ArTeSalVa, 2010-2013, in Gazzetta Ambiente, 3, giugno 2012
-con D. Levi, S. Settis, Presentazione, in Municipalia. Storia della tutela, vol. 1. Patrimonio artistico e identità cittadina: Pisa e
Forlì (sec. XIV-XVIII), a cura di D. La Monica e Federica Rizzoli, Pisa, edizioni ETS, 2010 (ma pubblicato nel 2012), pp. 9-13
- con S. Settis, Introduzione, in Municipalia. Storia della tutela, vol. 1. Patrimonio artistico e identità cittadina: Pisa e Forlì (sec.
XIV-XVIII), a cura di D. La Monica e Federica Rizzoli, Pisa, edizioni ETS, 2010 (ma pubblicato nel 2012), pp. 13-21
- Decoro e utilitas nella formazione dei Comuni italiani, in Municipalia. Storia della tutela, vol. 1. Patrimonio artistico e
identità cittadina: Pisa e Forlì (sec. XIV-XVIII), a cura di D. La Monica e Federica Rizzoli, Pisa, edizioni ETS, 2010 (ma
pubblicato nel 2012), pp. 21-39
- con S. Bargagliotti et alii, Thesaurus Project. Planning and Development of new AUVs for Underwater Archaeological
Research, in Abstracts, 18th Annual Meeting, European Association of Archaeologists, 29th August-1st September, Helsinki,
2012, p. 299
- con S. Bargagliotti et alii, Thesaurus Project: Design of New Autonomous Underwater Vehicles for Documentation and
Protection of Underwater Archaeological Sites, In: Progress in Cultural Heritage Preservation, 4th International Conference,
EuroMed 2012, Lemessos, Cyprus, October 29 -- November 3, 2012, Proceedings. LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE,
vol. 7616, p. 486-493, BERLIN:Springer, ISBN: 978-3-642-34234-9, ISSN: 0302-9743, doi: 10.1007/978-3-642-34234-9_50
Di seguito le chiediamo di indicare alcuni elementi che riguardano l’attività di ricerca svolta nell’ambito del LARTTE
(LABORATORIO ANALISI RICERCA TUTELA TECNOLOGIE ECONOMIA PER IL PATRIMONIO CULTURALE, responsabile
Prof. Ferretti per anno 2012), per i gruppi Artefici, monumenti, scritture in Italia fra Medioevo e prima Età moderna, e
Osservatorio mostre e musei, diretti dalla prof.ssa Maria Monica Donato.
Descrizione delle attività di ricerca e dei principali risultati che evidenzi le collaborazioni nazionali ed internazionali,
nonché i principali progetti di ricerca gestiti (max 500 parole)
I. GRUPPO ARTEFICI, MONUMENTI, SCRITTURE IN ITALIA FRA MEDIOEVO E PRIMA ETÀ MODERNA
-Studio delle fonti e lessico delle arti;
-tradizione documentaria, erudita, storiografica dell’arte medievale e della prima età moderna;
-status dell’artista, sua (auto)percezione e (auto)rappresentazione
91
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
-gerarchia di generi e tecniche;
-rapporto fra artefici, committenze, pubblici e mondo della scrittura;
-immagini, testi, ‘scritture esposte’ e altri codici (araldica, emblematica) nella comunicazione religiosa e politica nei
contesti comunali, signorili, principeschi
Tali temi sono affrontati nell’integrazione fra ricerca e didattica, con applicazioni informatiche ad hoc.
OFAIM – ONH – DataBells
2012: progettazione d’un PORTALE su piattaforma DBSite (implementato nel 2013), che consente gestione e fruizione
integrate dei tre progetti interconnessi (2 e 3: filiazioni di 1).
1. Opere Firmate nell’Arte Italiana/Medioevo Censimento, studio, schedatura e pubblicazione delle opere con
memorie d’artista in tutte le tecniche (VII-XV sec.). Prodotti: 1) volumi, on line e a stampa, su sezioni geo-cronotipologiche (nel 2012 riprogettati come serie Repertorio della rivista ONH [cfr. 2.] 2) DB Nomina, navigabile on line.
2012: prosecuzione sezioni Siena e artisti senesi, Piemonte (analisi tradizione indiretta, revisione schedatura, peer
reviewing); avvio Emilia-Romagna (pittori, miniatori). Si dispone di oltre 500 schede, pubblicabili in forma libraria
con risorse adeguate. M.M. DONATO ha presentato il progetto al convegno Archivi digitali (cfr. 2.2-1).
2. OPERA-NOMINA-HISTORIAE Rivista on line (http://onh.giornale.sns.it), realizzata in sinergia col seminario di
Storia dell’arte medievale con larga partecipazione di allievi; comitato scientifico e peer reviewers internazionali.
Ospita studi sui temi di OFAIM ed altri centrati sui nessi fra arti, scritture, contesti storici, sociali, culturali.
2012: nuovo piano editoriale: due serie: 1) Studi 2) Repertorio: sezioni di OFAIM), entrambe pubblicate on line
(DBSite) e a stampa (studio del progetto editoriale-grafico presso Universitalia, Roma).
Pubblicato n. 2-3 [2010; 9 saggi, pp. 428]; elaborato n. 4 [2011, Studi; 6 saggi, pp. 229, uscito nel 2013]; peer
reviewing del n. 5-6 [2011-12, Repertorio, ca. pp. 410].
3. DATABELLS. Campane e fonditori in Italia (XII-XVI sec.) Censimento, studio, schedatura e pubblicazione in DB dei
manufatti; ricostruzione di centri produttivi, artefici, officine.
2012: proseguite le ricerche in Toscana (schedati oltre 100 pezzi inediti, individuati ca. 300); estensione a Firenze,
Orvieto, Parma, Piacenza. Il DB, appositamente progettato, presentato al convegno Archivi digitali (C. BERNAZZANI),
sarà rimodulato e integrato nella piattaforma DBSite.
Altre linee di ricerca:
4. Storia dell’arte, scritture, araldica. Interazione di codici comunicativi (XIII-XVI sec.)
M. FERRARI ha partecipato alle Journées internationales d’études héraldiques (CESMC, Poitiers); e cfr.
PUBBLICAZIONI.
Avviata l’elaborazione degli atti del convegno «L'arme segreta. Araldica e storia dell’arte (sec.XIII-XV), KHIF-SNS,
2011, a cura di M.M.DONATO et al. (Le Lettere, Firenze).
5. Arte e politica: artisti, immagini e testi nei contesti comunali e signorili
M. FERRARI ha messo a punto con G. MILANI (Roma) un prototipo di DB per le Immagini del Comune; i primi risultati
della schedatura (XII sec.-1400; Bologna, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Padova, Verona) sono stati presentati al
convegno omonimo (cfr.2.2-2); cfr. inoltre 2.2-3 (Mostra) e PUBBLICAZIONI.
Fra le collaborazioni si segnalano per il 2012
- Poitiers, Université, CESMC (convenzione Erasmus): Corpus des inscriptions de la France médiévale (C. TREFFORT);
progetto Culture écrite, culture visuelle (L. HABLOT, visiting alla SNS; e cfr. sopra, 4.)
- Barcelona, Universitat Autònoma, progetto Magistri Cataloniae (M. CASTIÑEIRAS), affine a OFAIM, presentato al
convegno Archivi digitali; allo studio collegamenti fra i DB.
- Lausanne, Université, Section d'histoire de l'art, M. TOMASI: corso alla SNS; collaborazione a OFAIM e a ONH, 2-3 e 56.
- Roma, La Sapienza, Dipartimento di Storia, culture e religioni, G. MILANI: cfr. 2.1, I, 5 e 2.2-2.
II. GRUPPO OSSERVATORIO MOSTRE E MUSEI Finalizzato all’‘osservazione’ critica della scena espositiva italiana,
produce recensioni, per lo più di allievi SNS.
2012: 53 recensioni, un intervento nella sez. Studi e ricerche (http://mostreemusei.sns.it); 7 recensioni su «Artribune
online».
2.2 Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
1. Convegno internazionale: Archivi digitali per la fortuna del mondo antico e della tradizione artistica, Pisa, SNS, dic.
2012 (comitato scientifico: M.M. DONATO, L. FAEDO, S. MAFFEI; interventi di M.M. DONATO, C. BERNAZZANI).
2. Immagini del Comune. Intorno ai palazzi civici italiani nel Medioevo, Roma, Sapienza, dic. 2012, organizzato da M.
FERRARI E G. MILANI (interventi di M.M. DONATO, C. BERNAZZANI, M. FERRARI).
3. Dal giugno 2012 M.M. Donato e M. FERRARI hanno atteso alla preparazione della mostra Dal Giglio al David. Arte
civica a Firenze tra Medioevo e Rinascimento, curata da M.M. DONATO e D. PARENTI (Galleria dell’Accademia di
92
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Firenze, dal maggio 2013) e del catalogo, cui hanno partecipato anche C. BERNAZZANI, M. PANTAROTTO, 11
perfezionandi e 4 allievi del corso ordinario SNS.
2.3 Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
PhD: C. BERNAZZANI, «Plus in recessu quam in fronte promittit»: le campane nelle fonti storiche dal Medioevo al
Cinquecento (relatore M.M. DONATO; CORRELATORI S. DE BLAAUW, PROF.SSA A. CAPITANIO
Si segnalano, in quanto legati ai progetti di ricerca del GRUPPO I:
M. FERRONI, Francesco da Treviglio: nuovi contributi alle memorie dei calligrafi olivetani (licenza SNS)
L. DEBERNARDI, La Sala Baronale al Castello della Manta e la pittura secolare medievale nelle Alpi Occidentali; G.
GUASSARDO, Cellini e Vasari: i due volti dell’autobiografia d’artista; J. SASO, Valentina Visconti. Committenza e fortuna
visiva (colloqui di passaggio d’anno SNS)
Altro personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca …
Numero: 3 assegni di ricerca - M. FERRARI, E. VAIANI, M. PANTAROTTO
Perfezionandi:
A. CAVINATO, M. FERRONI; R. BOSI - Collabora con il Gruppo I G. ERMINI (PhD Venezia, IUAV).
Numero delle unità di personale tecnico impegnate nella ricerca:
Numero: 1 tecnico elaborazione dati (D2): M. MANESCALCHI
PUBBLICAZIONI
«Conosco un ottimo storico dell’arte»: per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani, Pisa, Edizioni della
Normale, a cura di M.M.DONATO-M.FERRETTI, Pisa 2012: ivi
- R. BOSI, L’Offiziolo bolognese della Biblioteca Abbaziale di Kremsmünster,131-139
- E. VAIANI, L’Antiquité Expliquée e i Monumens de la monarchie française di Bernard de Montfaucon: modelli per una
storia illustrata del Medioevo francese, 337-346.
«Opera, Nomina, Historiae. Giornale di letteratura artistica», Rivista semestrale online, dir. M.M. Donato, 2/3, 2010
[ma 2012; *=allievi / PhD /assegnisti SNS]: ivi
- A. IAFRATE*, «Artifex specialis»: per una lettura critica della figura di Matthew Paris attraverso le fonti, 1-42
- M. FERRARI*, Grixopolo e i dipinti del Palazzo della Ragione di Mantova, 43-90
- M.L. ROSATI*, «In qual modo si contraffà il velluto, o panno di lana, e così la seta, in muro e in tavola»: stoffe preziose
e tessuti serici nell’opera di Simone Martini, 91-132
- L. PISANI, Le due firme del pittore pistoiese Antonio di Vita, 133-150
- E. CIONI, Nuove acquisizioni sulla bottega ‘dei Tondi’: un documento e alcuni smalti, 151-218
- A. CAVINATO*, «Nicolò di Giovanni da Siena à fatto questo libro di sua propia mano e di sua spontana volontà»: note
su due manoscritti illustrati senesi del Quattrocento e le loro sottoscrizioni, 219-262
- M. TOMASI, Artistes de cour en France autour de 1400: institutions, formules et réalités, 263-286
C. BERNAZZANI*, La campana civica: tra signum, simbolo e celebrazione visiva, 287-392
- E. CARRARA, Giorgio Vasari, Giovanni Battista Adriani e la stesura della seconda edizione delle Vite. Ragioni e nuove
evidenze della loro collaborazione, 393-430.
C. BERNAZZANI, Il campanile e le campane del Duomo: brevi cenni storici documentari, in La Cattedrale di Crema.
Assetti originari e opere disperse, Milano 2012, 155-166.
-- La Torre Civica di Bergamo e le sue campane, Bergamo 2012.
M. FERRARI, «Pacem, non bellum voluit». L’iconografia pubblica della signoria negli affreschi del Broletto, in Berardo
Maggi. Un principe della Chiesa al crepuscolo del Medioevo, atti del Convegno (Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana,
27-28 febbraio 2009), a cura di G. ARCHETTI, Brescia 2012, 281-314.
-- Les enseignes des tribunaux communaux dans l’Italie du nord (XIIIe-XIVe siècle). Héraldique et organisation de
l’espace in Estudos de Heráldica Medieval, coord. de M. DE LURDES ROSA, M. METELO DE SEIXAS (Instituto de
Estudos Medievais / Centro Lusíada de Estudos Genealógicos e Heráldicos), Lisboa 2012, 333-350.
M. TOMASI, Note de Lecture: A. DIETL, Die Sprache der Signatur. Die mittelalterliche Künstlerinschriften Italien, Berlin
et Munich, Band IV, 2009, in «Revue de l’Art», 178, 2012, 65-67.
E. VAIANI, La correspondance de Nicolas Claude Fabri de Peiresc avec Lelio Pasqualini (1601-1611) et avec son neveu
Pompeo (1613-1622), éd. par V. CARPITA, E. VAIANI, Paris 2012.
93
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
CENTRO DI ELABORAZIONE INFORMATICA DI TESTI E IMMAGINI NELLA TRADIZIONE LETTERARIA (CTL)
DIRETTORE: PROF.SSA LINA BOLZONI
WWW.CTL.SNS.IT
Breve descrizione dell’attività di ricerca
Il CTL è un ambiente di ricerca collaborativo, in cui si realizzano progetti volti a riscoprire le ampie zone di interazione tra
parola e immagine che, in epoche e generi diversi, hanno caratterizzato la tradizione letteraria. Obiettivo della ricerca è la
ricostruzione e la visualizzazione delle varie forme in cui si intrecciano il codice linguistico e quello figurativo, in una
prospettiva trans-disciplinare che si avvale anche delle tecnologie informatiche. Le collezioni digitali (on-line e pubbliche)
progettate nel laboratorio sono contemporaneamente strumento ed esito delle ricerche svolte, e offrono a studiosi e studiose
la possibilità di visualizzare e consultare documenti di difficile reperimento, e di compiere su di essi interrogazioni
complesse, capaci di mettere in relazione parole e immagini.
Le collezioni che costituiscono l’archivio digitale del CTL sono concepite come contenitori attivi, cioè spazi virtuali in cui non
ci si limita a rendere accessibili testi di difficile reperimento, ma questi documenti sono codificati (marcati) per essere
interrogabili secondo differenti criteri di ricerca.
Fin dall’inizio è stato adottato, per la codifica delle informazioni, il sistema di marcatura XML-TEI, che si presta in particolar
modo al trattamento di testi umanistici e di immagini e permette di combinare le ricerche su testo e illustrazioni grazie ad un
vocabolario uniforme. Con il passare degli anni e l’accumularsi di esperienza, la marcatura di testi e immagini è diventata
sempre più profonda, e ha permesso di evidenziare e tradurre in specifici tag (i marcatori) un’ampia gamma di fenomeni, di
passaggi interpretativi. A partire dal 2011 alla marcatura XML si è affiancata la codifica tramite RDF (Triple) per il semantic
web e l’interoperabilità dei dati.
Nel 2012 il CTL ha lavorato in modo specifico:
1) nell’ambito dell’ERC Starting Grant AFDMATS – A.F. Doni Multimedia Archive of Texts and Sources, conclusosi il 31 luglio
2012, al completamento della collezione digitale relativa alle ricerche sulle opere di Anton Francesco Doni; sono attualmente
consultabili tramite indici complessi testo ed immagini dei Marmi, dei Mondi, della Moral filosofia, della Zucca e del
manoscritto Attavanta. Nell’ambito del progetto è stato organizzato un convegno internazionale (vd. §1.2) ed è stata prodotta
una miscellanea di studi, edita da il Mulino nel 2013.
2) nell’ambito del progetto PRIN 08 «La ricezione dell’Orlando Furioso tra parole e immagini», conclusosi il 20 settembre
2012, alla collezione digitale che permette di consultare e interrogare gli apparati iconografici (e parte di quelli paratestuali)
di quattro edizioni cinquecentesche del poema pubblicate a Venezia e dotate di apparato iconografico originale: Zoppino,
1536; Giolito, 1542, Valvassori, 1553 e Valgrisi, 1556. Nell’ambito del progetto è stato organizzato un convegno presso
l’Università del Salento (vd. §1.2) ed è stata prodotta una miscellanea di studi, in corso di stampa presso la casa editrice Pacini
Fazzi.
3) nell’ambito dell’ERC Advanced Grant LOOKINGATWORDS – Looking at Words through Images: some Case Studies for a
visual History of Italian Literature, avviato il 1 giugno 2012 e dedicato allo studio della fortuna del paradigma editoriale e
iconografico delle edizioni cinquecentesche dell'Orlando Furioso nella tradizione del poema narrativo tra Cinque e Seicento,
alla ricognizione del corpus di testi oggetto di studio e alla progettazione della collezione digitale relativa. Nell’ambito del
progetto è stata organizzata una mostra presso il Centro espositivo SMS di Pisa (all’interno della quale è stato svolto e un
ciclo di seminari e incontri a tema) (vd. §1.2) ed è stato pubblicato presso la casa editrice Pacini Fazzi il relativo catalogo.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
•
•
•
•
•
Convegno: «Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni»14-15 Maggio
2012, Scuola Normale Superiore
Giornata di studi: «L'ospitalità. Critica tematica e intersezioni culturali» 29 Maggio 2012, Scuola Normale Superiore
Convegno: «La ricezione dell'Orlando furioso tra parole e immagini»20-21 Settembre 2012, Lecce, Università del
Salento, ex-monastero degli Olivetani
Convegno internazionale: «Aristotele fatto volgare. Aristotelian Philosophy and the Vernacular in the Renaissance»
(in collaborazione con University of Warwick) 27-28 Settembre 2012, Scuola Normale Superiore
Mostra: «Donne Cavalieri Incanti Follia. Viaggio attraverso le immagini dell'Orlando Furioso» 15 Dicembre 2012-15
Febbraio 2013, Pisa, centro espositivo SMS
Risorse Umane
Ricercatori a tempo indeterminato: 1
Ricercatori a tempo determinato: 1
Il posto di ricercatore a tempo determinato è stato finanziato grazie a un progetto ERC Starting Grant, terminato il 31 luglio
2012.
Altro personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 8
6 assegni di ricerca sono finanziati dal progetto ERC Advanced Grant di Lina Bolzoni. 1 assegno di ricerca è finanziato dal
94
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
progetto interno SNS11 di Lina Bolzoni. 1 assegno di ricerca è finanziato dal CTL. Nel 2012 hanno partecipato alle attività di
ricerca del laboratorio anche 2 borsisti stranieri, un dottorando presso l’Università dell’Estremadura e una dottoranda presso
l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, non conteggiati nei 6 collaboratori indicati.
Perfezionandi: 5
Nel 2012 è stato bandito un posto per personale tecnico TD, in vigore dal 2013.
LABORATORIO DI LINGUISTICA
DIRETTORE: PROF. PIER MARCO BERTINETTO
LINGUISTICA.SNS.IT
Breve descrizione dell’attività di ricerca
Qui di seguito sono indicati i principali filoni di ricerca in cui è impegnato il laboratorio, in collaborazione con ricercatori di
università e centri di ricerca italiani e stranieri. La sequenza delle aree di ricerca corrisponde a quella contenuta nel sito del
Laboratorio alla pagina “Ricerca”.
1.PERCEZIONE E PRODUZIONE DEL PARLATO
Assimilazioni nei nessi con nasale: pubblicati gli studi articolatori e sociolinguistici sull’assimilazione nei nessi NC in italiano
[3,4] (in collaborazione con S. Calamai, Siena).
Timing dei nessi consonantici e delle consonanti geminate: indagati gli effetti di bilanciamento temporale entro la sequenza
VNC e il bilanciamento compensativo della vocale tonica seguita da consonanti geminate [2].
Fonologia dell’italiano L2: analisi del timing delle geminate nell’italiano L2 di apprendenti estoni [1] (in coll. con L.
Costamagna, Perugia)
Sociofonetica e mutamento: è stato curato un volume monografico di Italian Journal of Linguistics sull’uso delle tecniche di
analisi articolatoria nell’ambito della ricerca sociofonetica [20]. Sono usciti gli atti del convegno Sociophonetics (dicembre
2010 presso la SNS), curati dalle Edizioni della Normale [5].
2. PROSODIA E FONOTASSI
Ritmo e fonotassi: è proseguito il progetto basato sull’algoritmo CCI (Control/Compensation Index) per la misurazione
dell’andamento ritmico di portoghese, francese e dialetti dell’Appennino Tosco-Emiliano in funzione delle restrizioni
fonotattiche idiolinguistiche [27] (in coll. con L. Filipponio, Zurigo, O. Floquet, Roma, R. Giordano , Salerno). Pubblicati i dati
su cinese e italiano [21].
Individuazione automatica delle prominenze prosodiche: Impostazione di un sistema MLS (Machine Learning System) per
l'individuazione automatica delle prominenze nell'italiano spontaneo basato su procedure di allenamento che estraggono
dati e modelli da corpora annotati, considerando solo parametri acustici (in coll. con F. Tamburini, Bologna).
Fonotassi e morfologia: studio psico-computazionale dei nessi fonotattici e morfonotattici del tedesco [22]; pubblicati gli
studi sulla plausibilità fonotattica di nessi inglesi e sequenze italiane secondo il modello PHACTS [6,7] (in coll. con B.
Calderone, Toulouse, W.U. Dressler & K. Korecky-Kroell, Vienna).
3. TRATTI DEL VERBO
Acquisizione dei tratti tempo-aspettuali: è proseguito e si è concluso la prima fase dello studio sull’acquisizione dei tratti
tempo-aspettuali da parte di bambini parlanti nativi di moore (lingua gur, parlata soprattutto nel Burkina Faso).
Azionalità: proseguiti e in parte conclusi esperimenti sull’elaborazione cognitiva di tratti azionali e aspettuali e
dell’epistemicità in italiano, russo e altre lingue [8,9,10,23,25,26,28] (in coll. con A. Lenci, Pisa, O. Batiukova, Madrid, A.
Zarcone, Stuttgart).
4. PRAGMATICA SPERIMENTALE E NEUROPRAGMATICA (in coll. con V. Bambini, Pavia, M. Tettamanti, Milano e L. Bott,
Cardiff).
Il decorso temporale della comprensione della metafora: prosegue lo studio ERP sul decorso temporale della comprensione
delle espressioni metaforiche [14].
La lettura delle metafore: prosegue lo studio di registrazione dei movimenti oculari durante la lettura di espressioni
metaforiche con differente supporto contestuale [11,12,13].
Studio dell'elaborazione del linguaggio figurato: confronto tra significato pragmatico e letterario e tra diversi tipi di
significato pragmatico utilizzando la tecnica psicolinguistica della risposta multipla SAT.
Tratti semantici nella costruzione del significato: sono stati raccolti e analizzati dati di risonanza magnetica funzionale sulla
distinzione concreto/astratto (in contesti affermativi e negativi).
5. RICERCHE MORFOSINTATTICHE
La derivazione in italiano: proseguita l’analisi sistematica del lessico derivazionale, con lo scopo di arricchire la banca-dati
CoLFIS (v. progetto speciale Wikimemo). Avviati studi sperimentali di validazione psicolinguistica.
La paraipotassi: proseguito lo studio tipologico e storico dei costrutti di co-subordinazione in italiano e altre lingue.
6. DOCUMENTAZIONE DI LINGUE MINORITARIE IN PERICOLO
Lingue zamuco: pubblicati i nuovi risultati dello studio su ayoreo e chamacoco [15,16,24]. Approfondita la morfologia di
ayoreo, chamacoco e antico zamuco per le quali si aprono interessanti prospettive comparative.
95
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Dialetti settentrionali parlati in Toscana: è proseguito lo studio fonetico e morfologico delle parlate di Cológnora in
Valleriana e Gombitelli.
7. COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DI CORPORA
Trattasi di attività istituzionale portata avanti durante tutto l’arco dell’anno, secondo le specifiche necessità.
8. PROGETTI SPECIALI:
WIKIMEMO: Si è lavorato all’implementazione di una nuova interfaccia grafica di CoLFIS, che – oltre a migliorare di molto la
fruibilità e la facilità d’uso della banca dati – renderà possibili nuove interrogazioni dei dati.
APACS: Si è lavorato alla realizzazione di uno strumento di valutazione delle abilità comunicative in pazienti cerebrolesi, ed è
in corso di definizione il protocollo elaborato in seno al progetto.
GRA.FO: è proseguita la lavorazione di numerosi archivi vocali di area toscana, di interesse soprattutto dialettologico ed
etnografico [17,18,19]. Sono state digitalizzate e catalogate circa 1100 ore di parlato.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
"Phonotactic grammar: theories and models" September 28th - 29th, 2012 Scuola Normale Superiore
Palazzone di Cortona, Arezzo (Italy)
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
Talatou Clémentine Pacmogda (2012) “Acquisition du système temporel mòore”. Relatori esterni: Sophie Kern - Alessandro
Lenci - Norbert Nikiéma;
Zhi Na (2012) “A Study on Form and Function of Prosody based on Acoustics, Interpretation, and Modelling: With Evidence
from the Analysis by Synthesis of Mandarin Speech Prosody”. Relatori esterni: Daniel Hirst - Giovanna Marotta.
Pubblicazioni citate in 2.1:
[1] CELATA Chiara & Lidia COSTAMAGNA 2012. Geminate timing in the speech of Estonian L2 learners of Italian. In A. DE
MEO & M. PETTORINO (eds.) Prosodic and Rhythmic Aspects of L2 Acquisition. The case of Italian. Newcastle-upon-Tyne,
Cambridge Scholars Publishing.
[2] CELATA Chiara 2012. VCC sequences in the temporal organization of languages. “LabPhon 13 - The 13th Conference on
Laboratory Phonology”. Stuttgart, Germany, July 27-29, 2012.
[3] CALAMAI Silvia & Chiara CELATA 2012. Tra fonetica articolatoria e sociolinguistica: il caso dell'assimilazione di luogo nei
nessi di nasale + occlusiva velare in italiano. Studi e Saggi Linguistici 50.
[4] CALAMAI Silvia & Chiara CELATA 2012. Towards a sociophonetic explanation of progressive and regressive assimilation
in NC clusters. In Silvia CALAMAI, Chiara CELATA & Luca CIUCCI (eds.), Proceedings of Sociophonetics, at the crossroads of
speech variation, processing and communication. Pisa, Edizioni della Normale. 9-12.
[5] CALAMAI Silvia, Chiara CELATA & Luca CIUCCI (eds.) 2012. Proceedings of Sociophonetics, at the crossroads of speech
variation, processing and communication. Pisa, Edizioni della Normale.
[6] CALDERONE Basilio & Chiara CELATA 2012. PHACTS about activation-based word similarity effects. Proceedings of the
EACL 2012 Workshop on Computational Models of Language Acquisition and Loss, Avignon, April 24th, 2012.
[7] CELATA Chiara & Basilio CALDERONE 2012. Restrizioni fonotattiche, patterns lessicali e recupero delle regolarità
morfologiche. Dati computazionali e comportamentali. In V. BAMBINI, I. RICCI, P.M. BERTINETTO & Collaboratori (eds.),
Linguaggio e cervello – Semantica / Language and the brain – Semantics. Atti del XLII Congresso Internazionale di Studi della
Società di Linguistica Italiana. Roma: Bulzoni, Vol. II – I.D.1: 1-23.
[8] BATIUKOVA Olga, Pier Marco BERTINETTO, Alessandro LENCI & Alessandra ZARCONE 2012. Semantic Priming Study of
Russian Aspect and Resultativity. In A. GRØNN & A. PAZELSKAYA (eds.) The Russian Verb, Oslo Studies in Language 4(1):
177-206.
[9] BAMBINI Valentina, Alexandra KRATSCHMER & Irene RICCI 2012. Correlati comportamentali delle gradazioni
epistemiche. In V. BAMBINI, I. RICCI, P.M. BERTINETTO & Collaboratori (eds.), Linguaggio e cervello – Semantica / Language
and the brain – Semantics. Atti del XLII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana. Roma: Bulzoni,
Vol. II.
[10] BERTINETTO Pier Marco & Anna LENTOVSKAYA 2012. A diachronic view of the actional/aspectual properties of Russian
verbs. Russian Linguistics 36,1: 1-19.
[11] BAMBINI Valentina 2012. Neurolinguistics. In J.-O. ÖSTMAN & J. VERSCHUEREN (eds.), Handbook of Pragmatics.
Amsterdam: Benjamins.
[12] BAMBINI Valentina & Bruno G. BARA 2012. Neuropragmatics. In J. VERSCHUEREN et al. (eds.), Handbook of Pragmatics.
Amsterdam: Benjamins.
[13] BAMBINI Valentina & Donatella RESTA 2012. Metaphor and experimental pragmatics: When theory meets empirical
investigation. Humana.Mente. Journal of Philosophical Studies 23.
[14] SCHUMACHER Petra B., Valentina BAMBINI & H. WEILAND 2012. Event-related brain potentials of masked repetition
and semantic priming while listening to sentences. Neuroscience Letters.
[15] BERTINETTO Pier Marco 2012. Riflessioni diacroniche sulla categoria della persona nelle lingue Zamuco. In F. M.
DOVETTO, V. MICILLO & E. MORLICCHIO (curr.), Traguardi e prospettive nelle scienze del linguaggio. Roma: Aracne. 197-215.
[16] BERTINETTO Pier Marco & Luca CIUCCI 2012. Parataxis, hypotaxis and para-hypotaxis in the Zamuco languages.
Linguistic Discovery 10,1: 89-111.
96
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
[17] BRESSAN Federica, Pier Marco BERTINETTO, Chiara BERTINI, Cristina BERTONCIN, Francesca BILIOTTI, Silvia
CALAMAI, Sergio CANAZZA & Nadia NOCCHI 2012. Un ambiente informatico per il controllo dei processi relativi alla
conservazione attiva in un archivio digitale di corpora vocali. Atti dell’8° Convegno Nazionale della "Associazione Italiana di
Scienze della Voce'' (Roma), 25-27 gennaio 2012.
[18] CALAMAI Silvia, Pier Marco BERTINETTO 2012. Per il recupero della Carta dei Dialetti Italiani. In AA.VV., Atti del XLV
Congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana. Coesistenze linguistiche nell’Italia pre- e postunitaria, AostaBard-Torino, 26-28 settembre 2011, Roma, Bulzoni.
[19] CANAZZA Sergio, Pier Marco BERTINETTO, Silvia CALAMAI & Amedeo DE DOMINICIS 2012. A protocol for the
preservation of speech documents archives: Towards the digital curation of the Carta dei Dialetti Italiani. Cultural Heritage 5th International Congress “Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”,
Istanbul, 22-25 November 2011. Vol. IV: 84-93.
[20] CELATA Chiara & Silvia CALAMAI 2012, eds. Articulatory techniques for sociophonetic research. Special issue of Italian
Journal of Linguistics 24(1).
[21] BERTINETTO P.M., BERTINI C., ZHI Na 2012. A Comparative Study of Accentual Features in Mandarin Chinese and
Italian. Proceedings of Speech Prosody 2012, 6th International Conference, Shanghai, China, May 22-25, 2012.
[22] Basilio CALDERONE, Chiara CELATA, Wolfgang U. DRESSLER, Katharina KORECKY-KRÖLL & RICCI Irene 2012. German
morphonotactic clusters: native speaker processing and neural activation functions. Phonotactic Grammar. Theories &
Models, Cortona, September 28th – 29th, 2012.
[23] BATIUKOVA Olga, BERTINETTO Pier Marco, Alessandro LENCI & Alessandra ZARCONE. “Semantic Priming Study of
Russian Aspect and Resultativity”, in Atle GRØNN & Anna PAZELSKAYA (eds.), The Russian Verb; Oslo Studies in Language 4.
177–206.
[24] BERTINETTO Pier Marco. “How the Zamuco languages dealt with verb affixes”, Word Structure 4,2: 215-230.
[25] BERTINETTO Pier Marco & Anna LENTOVSKAYA. “A diachronic view of the actional/aspectual properties of Russian
verbs”, Russian Linguistics 36,1: 1-19 [vers. preliminare in: Quaderni del Laboratorio di Linguistica della SNS n.9, 2010 n.s.].
[26] BERTINETTO Pier Marco. “Tense-Aspect acquisition meets typology”. In: NISHIDA Chiyo & Cinzia RUSSI (eds.), Building
a bridge between linguistic communities of the Old and New World: Current research in tense, aspect, mood and modality,
Amsterdam / New York, Rodopi: 45-68.
[27] BERTINETTO Pier Marco, Chiara BERTINI & Lorenzo GUIDUGLI. “Il ritmo del tedesco spontaneo alla luce del modello
Controllo/Compensazione: prime esplorazioni”. In Elmar Schafroth & Maria Selig (Hg.), Testo e ritmi. Zum Rhythmus in der
italienischen Sprache. Frankfurt a.M.: Peter Lang: 27-44. ISBN 978-3-631-61544-7.
[28] BERTINETTO Pier Marco & Alessandro LENCI. “Verbal pluractionality and gnomic imperfectivity”. In Robert Binnick
(ed.), The Oxford handbook of Tense and Aspect. New York: Oxford University Press. 852-880.
Risorse Umane
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 6 di cui 2 per 12 mesi, 1 per 7 mesi, 1 per 4 mesi, 1 per 8 mesi. Il peso
economico di queste posizioni è stato sostenuto quasi esclusivamente da finanziamenti esterni.
Perfezionandi: 13 (Alexandrova, Ciucci, Ghio, Lenoci, Di Paola, Nodari, Pacmogda, Pesini, Ezenwafor, Saiu, Zhi Na, Pusic,
Lentovskaya). Di questi, 5 erano nel triennio di borsa e altri 2 hanno concluso il loro ciclo nell’anno di riferimento.
Unità di personale tecnico impegnate nella ricerca: 2. Le suddette unità collaborano alla ricerca in margine alle attività
istituzionali di mantenimento della funzionalità della struttura, che comprendono anche lo svolgimento di compiti
amministrativi e burocratici; l’attività di ricerca consiste nell’assistenza alle ricerche di studenti, assegnisti e personale
docente.
Il personale tecnico si presta anche, con spirito pienamente collaborativo e in supporto agli uffici dell’amministrazione, a
svolgere le mansioni di tipo amministrativo di cui la struttura abbisogna per il suo normale funzionamento.
LABORATORIO DI SCIENZE E DELL’ANTICHITÀ
DIRETTORE: PROF. CARMINE AMPOLO
LSATMA.SNS.IT
Breve descrizione dell’attività di ricerca
1.1. RICERCA, DIDATTICA E EDITORIA
1.1.1. Progetti di ricerca.
PROGETTI IN COFINANZIAMENTO NAZIONALE
PRIN 2009-2011 Dinamiche culturali ed etniche in Magna Grecia e Sicilia da età arcaica ad età romana (decorrenza 2011,
scadenza 2013), con coinvolgimento del personale del Laboratorio all’interno di due delle quattro U.R. componenti il progetto
stesso, e cioè l’Unità diretta dal Prof. C. Ampolo (Scuola Normale Superiore) e l’Unità diretta dalla Prof. M.C. Parra (Università
di Pisa).
PROGETTI IN COFINANZIAMENTO INTERNO
SNS 2012-2014: The early network and the relationships of Rome and the Latins in the Mediterranean context. Nel Progetto
che fa parte della ricerca interna del Prof. Ampolo è coinvolto tutto il personale, strutturato e non, afferente al Laboratorio e
uno dei due docenti esterni (M.C. Parra) afferenti in forma istituzionalizzata.
1.1.2. Ricerche sul terreno
Scavi e ricerche nell’agorà di Segesta: 1 campagna di scavo per complessive 4 settimane nell’agorà di Segesta, sono stati messi
in luce i resti della fase monumentale del complesso e si sono documentate le trasformazioni successive in età tardoantica e
medievale.
97
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Scavi e ricerche nel Santuario di Punta Stilo (Kaulonia): 1 campagna di scavo di 3 settimane nel santuario, con individuazione
di altri complessi votivi di età arcaica e il recupero di armi in bronzo con iscrizione di dedica. Il locale Antiquarium è stato
altresì dotato di un armadio apposito per la conservazione di reperti metallici, a spese di questo Laboratorio.
Ricerche a Entella: 1 settimana di risistemazione e pulizia delle aree indagate finalizzata all’esecuzione di rilievi
aerofotografici da drone. Nell’occasione sono stati installati 6 pannelli didattici realizzati dalla SNS e finanziati dall’Azienda
“Donnafugata”.
Per quanto riguarda la carta archeologica di Contessa Entellina sono proseguiti la documentazione e lo studio dei materiali
per la pubblicazione, anche mediante disegni affidati a personale a contratto; i risultati parziali sono stati esposti in seminari
internazionali a Catania e Palermo.
Aithale. Ricerche archeometallurgiche all’isola d’Elba. Campagna di scavo nel sito siderurgico di San Giovanni (Portoferraio).
Lo scavo (3 settimane), condotto dal gruppo Aithale (in particolare l’unità senese coordinata dal prof. Cambi) ha portato alla
luce una villa rustica impiantatasi alla fine del II - inizio del I sec. a.C. sui resti dell’impianto metallurgico, ancora da mettere in
luce.
È proseguito il censimento e la documentazione delle evidenze archeologiche dell’isola, nell’ambito di un dottorato di ricerca
in cotutela tra le Università di Siena e di Foggia, cui ha collaborato anche personale del Laboratorio.
1.1.3. Informatica applicata a testi e iscrizioni antiche
MNAMON La sezione Informatica del Laboratorio di Scienze dell’Antichità nell’ambito del progetto MNAMON: Antiche
Scritture del Mediterraneo ha messo online diverse nuove scritture nel corso del 2012, quali l’aramaico, l’iberico, il libicoberbero, l’ugaritico, l’umbro, il venetico (http://lila.sns.it/mnamon).
Il portale ha avuto circa 400.000 contatti (più di 90.000 visite). Il lavoro si è avvalso della collaborazione di specialisti delle
diverse scritture, alcuni dei quali hanno partecipato a dei seminari organizzati dal Laboratorio. Si sono tenuti nel 2012 i
seminari di Simona Marchesini (Università di Verona) "Evidenza epigrafica e linguistica nell'identificazione dei popoli antichi:
il caso del Retico", Paolo Merlo (Pontificia Università Lateranense, Roma) "L'alfabeto cuneiforme ugaritico: un esempio tra le
scritture alfabetiche levantine del II mill. a.C.", Laura Montagnaro (IULM Milano) "Insegnamento e apprendimento della
scrittura nel Veneto antico: i dati desumibili dalla documentazione"e Marco Moriggi (Università di Catania) "Le scritture
aramaiche e la loro evoluzione storica".
I seminari sono stati ripresi, mandati in diretta video streaming e messi online on demand (lila.sns.it/seminari.html).
GEI (Greek Economic Inscriptions): Nell’ambito del progetto è stato realizzato un primo prototipo del sito che consente la
consultazione e la indicizzazione di 20 documenti codificati secondo lo standard XML per l’epigrafia denominato Epidoc e
contenenti ciascuno una epigrafe di natura economica.
ESERCIZI DI AUTOVALUTAZIONE Gli esercizi di autovalutazione per la preparazione al Concorso Ordinario, relativamente
alle discipline classiche, di cui viene curata la realizzazione e l'aggiornamento da diversi anni, continuano a registrare un alto
numero di contatti (circa 12.000 nel 2012). Essi sono stati aggiornati con l'inserimento di nuovi questionari e migliorati nella
grafica e nei feedback (http://lila.sns.it/esercizi.html).
1.1.4. Supporto alla Didattica
Seminario epigrafico legato alle visite didattiche a Rodi e Creta.
Seminario storiografico: parte antica sulla storiografia di ktiseis e politeiai e parte moderna sulla storiografia sulla Magna
Grecia.
Seminari del Laboratorio
Dal 2001 il LSA organizza un ciclo di seminari dedicato alle ricerche in corso in Sicilia e Magna Grecia da parte di studiosi
afferenti al Laboratorio e ad altre Istituzioni di ricerca o Soprintendenze. Per il ciclo di Seminari 2011/2012 sono stati ospiti i
Professori:
Luciana Drago (Università di Roma 'La Sapienza'), Tra Etruria e Grecia. Offerte in metallo nel santuario di Pyrgi
Mario Luni (Università di Urbino), Cirene - “Atene d’Africa” 2000-2010
Caterina Greco (Direttore del Parco Archeologico di Selinunte e delle Cave di Cusa), Topografia e culti nei santuari lungo il
Selinos-Modione a Selinunte
Il Laboratorio ha ospitato anche i Seminari della Classe di Lettere su invito del Direttore del LSA:
Ugo FANTASIA (Università degli Studi di Parma), Quanto è ‘grande’ la Sicilia? L’archaiologia siciliana di Tucidide nel suo
contesto
Leone PORCIANI (Università degli Studi di Pavia), Parlare come si deve. Polyb. XII 25ª, Tucidide e il problema dei discorsi
storiografici
Attività editoriale
BTCGI. Con il volume XXI è terminata la redazione dei volumi della storica collana, portata avanti in collaborazione con l’École
Française de Rome e il Centre Jean Bérard de Naples
Notizie degli Scavi di Antichità. Il Laboratorio provvede a pubblicare con cadenza annuale i risultati preliminari dei diversi
settori di ricerche sul terreno, curando in proprio la produzione dei testi scientifici e la curatela editoriale. Nel 2012 è uscito
come supplemento agli Annali della Classe di Lettere e Filosofia il fascicolo AA.VV., Relazioni preliminari degli scavi a Segesta
98
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
(Calatafimi-segesta, TP; 2011) Kaulonia (Monasterace, RC; 2009-2010). Ricerche recenti a Roca (Melendugno, LE). Saggi di
controllo a Entella (Contessa Entellina, PA; 2008), «NSA», s. 5, 2012, 4/2.
Agorà greca e agorai di Sicilia, a cura di C. Ampolo, Pisa 2012
Sicilia Occidentale. Studi, rassegne, ricerche, a cura di C. Ampolo, Pisa 2012
Ambedue i volumi, che contengono i contributi alle Settime Giornate [Agora, foro e istituzioni politiche in Sicilia e nel
Mediterraneo antico. Atti delle Settime Giornate internazionali di studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto
mediterraneo (Erice, 12-15 ottobre 2009)], sono stati curati sia dalle Edizioni della Normale sia dal personale del
Laboratorio.
CONVEGNI, CONGRESSI, SCUOLE, MOSTRE, ECC. ORGANIZZATI DA MEMBRI DELLA STRUTTURA
1.2.1. Convegni
Per la prima volta il Laboratorio ha organizzato a Pisa la manifestazione scientifica a cadenza triennale, avviata in Sicilia nel
1991. Nella sede storica della Scuola Normale si è svolto il V Workshop ‘G. Nenci’. Ottave Giornate Internazionali di Studi
sull’Area Elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo: «La Città e le città nella Sicilia antica» (Pisa, 18-21 dicembre
2012), v. sito web: http://lsa.sns.it/index.php?id=177&lang=it.
Nel corso del Convegno – ormai sede stabile per la cerimonia di Consegna del Premio di Studio G. Nenci – sono stati
presentati anche gli Atti delle precedenti Giornate e il volume XXI e conclusivo della Collana Bibliografia Topografica della
colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, avviata a partire dal 1975 sotto la direzione di G. Nenci e G. Vallet.
Esposizioni
Una sessione permanente del Convegno ha ospitato in forma di Posters sia le ricerche svolte all’interno del Laboratorio, sia le
ricerche svolte da Enti e Collaboratori esterni, siciliani e non, legati al Laboratorio anche attraverso convenzioni (v. sito web.
http://lsa.sns.it/index.php?id=180&lang=it). I Posters sono stati prevalentemente realizzati e stampati all’interno del
Laboratorio.
All’interno della sessione, una piccola sala espositiva concessa nei locali della SNS ha permesso di mostrare al pubblico il
recente acquisto di un UAV (elicottero esamotore a batteria) per riprese aeree con controllo remoto dell'inquadratura e dello
scavo.
Nel corso del Convegno gli ospiti hanno poi potuto verificare le recentissime acquisizioni tecnologiche sorte dalla
collaborazione fra il Laboratorio ed altre strutture di ricerca della SNS: in particolare sono state mostrate le ricostruzioni 3D
dell’agorà di Segesta, alla base della realizzazione di un ‘cave’ in 3D, in cui è possibile entrare nella ricostruzione virtuale
presso il Laboratorio di Chimica della Scuola Normale Superiore, diretto dal Prof. V. Barone. Qui è nato come Laboratorio
Virtuale e nell’ambito di un finanziamento ERC il Progetto DREAMSLab (Distributed Research Environment for Advanced
Modeling and Simulation Laboratory: cfr. http://dreamslab.sns.it/projects).
TESI DI DOTTORATO DISCUSSE NELL’AMBITO DEL GRUPPO DI RICERCA
N. Giaccone “Le terrecotte architettoniche dal santuario di Punta Stilo a Kaulonia: genesi, temi, sviluppi”
C. Mangiaracina “La ceramica come indicatore per la ricostruzione degli assetti economici e sociali in Sicilia fra il IX e l’XI sec.”
R. Olivito “Il fòro nell’atrio. Scene di vita e di mercato nei Praedia di Iulia Felix (Pompei, II,4,3)”
Risorse Umane
Ricercatori a tempo indeterminato: 1 (Dott.ssa A. Magnetto)
Dal gennaio 2012 la dott.ssa Magnetto è segretario di redazione degli Annali della SNS, Classe di Lettere.
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca:
le seguenti persone sono state titolari di borse post doc o di assegni di ricerca:
Dott. Antonino Facella
Dott. Nicola Giaccone (assegnista UniPi operante anche al LSA)
Dott.ssa Michela De Bernardin
Dott. Riccardo Olivito (Borsa “Pasquali”)
Le persone di seguito elencate sono invece state titolari di contratti di supporto alla ricerca del Laboratorio:
Agata Abate, Alessio Arnese, Ilic Barocci, Laura Biondi, Cristina Carusi, Amalia Catagnoti, Francesca Ciurli, Guido
D’Alessandro, Paolo De Rosa, Vanessa Gagliardi, Angela Clara Infarinato, Beatrice Lietz, Aurora Maccari, Claudio Filippo
Mangiaracina, Daniele Federico Maras, Paolo Merlo, Bernarda Minniti, Laura Montagnaro, Marianna Perna, Alessia Prioletta,
Mariela Quartararo, Coline Ruiz Darasse, Irene Salvo, Alfonsa Serra, Lameen Souag, Veronica Tomatis, Alessia Ventriglia,
Donata Zirone
Le persone di seguito elencate sono invece state titolari di contratti di traduzione in relazione a progetti di ricerca del
Laboratorio:
Nicole Maroger, Melanie Rockenhaus
Perfezionandi: 9
Dott.ssa Agata Abate
Dott.ssa Michela De Bernardin
Dott.ssa Oriana S. Cannistraci
Dott.ssa Beatrice Lietz
99
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Dott.ssa Ornella Salati
Dott. Emilio Rosamilia
Dott. Davide Amendola
Dott. Daniele Miano
Dott. I. Matijasic
Eventuali commenti: il LSA ha costantemente messo a disposizione dei perfezionandi le proprie strutture, attrezzature e
dotazioni bibliografiche, nonché le competenze del PTA. In occasione del convegno di dicembre i perfezionandi hanno potuto
tra l’altro stampare in Laboratorio i posters presentati, avvalendosi del supporto del PTA per la composizione.
Numero delle unità di personale tecnico impegnate nella ricerca: 7
C. Cassanelli ha continuato a perfezionarsi nella realizzazione di riprese aerofotografiche da drone, insieme a un’unità di
personale esperto della SNS (A. Palla).
A. Russo e D. Erdas hanno seguito i progetti lessicografici, il portale Mnamon, e in generale tutte le attività legate
all’informatica per le lingue e le scritture antiche.
A. Corretti, D. Erdas, M.I. Guilletta, C. Michelini e M.A. Vaggioli, oltre alle attività connesse al funzionamento del Laboratorio
(editoria, amministrazione, gestione struttura) hanno preso parte - in varia misura - sia alle attività sul terreno sia alla
documentazione e studio dei reperti in sede e in missione.
Unità di personale amministrativo: 7
CENTRO DI FILOSOFIA
DIRETTORE: PROF. MICHELE CILIBERTO
Breve descrizione dell’attività di ricerca
Il Centro di filosofia nel corso del 2012, anno della sua costituzione, ha avviato e sviluppato la sua attività di ricerca filosofica
lungo due direttrici fondamentali: la filosofia politica e civile e i rapporti tra filosofia e scienze, sia ad Oriente che ad
Occidente.
In modo specifico il Centro si concentra su:
1.
i rapporti tra filosofie europee e non europee;
2.
le relazioni, in ambito europeo, tra filosofie e scienze nel mondo moderno e contemporaneo, tenendo anche conto
della dimensione istituzionale ed accademica;
3.
i caratteri della filosofia italiana dalle origini all’età contemporanea, privilegiando l’età dell’Umanesimo e del
Rinascimento (secondo una linea di ricerca propria della Scuola Normale Superiore – da Gentile a Kristeller, da Garin a
Badaloni).
In particolare sono stati avviati diversi progetti di ricerca fra i quali:
- La filosofia italiana dalle origini al XX secolo: fonti, testi, autori;
- Relazioni fra Italia e Inghilterra dal XV al XVII secolo: filosofia, teologia e scienze;
- Caratteri della 'scienza' rinascimentale;
- Newton, Leibniz: le origini del calcolo ed oltre;
- Evoluzione del concetto di spazio;
- Le forme della letteratura scientifica nella cultura occidentale.
L’interazione tra contenuti filosofici e strumenti informatici che ne rendano possibile una fruizione massiva e una
interrogazione avanzata è una linea di ricerca parallela che il Centro promuove allo scopo di rispondere sia al problema della
conservazione e dell’accessibilità dei contenuti, sia alla esigenza di un approccio innovativo e approfondito in grado di
individuarne aspetti inesplorati che aprano nuove prospettive di ricerca.
In questa direzione sono stati condotti e potenziati i seguenti progetti:
- BIVIO - Biblioteca virtuale online dell’Umanesimo e del Rinascimento, una raccolta di testi rari nelle edizioni e traduzioni più
significative resi consultabili attraverso strumenti informatici. Il progetto svolto in collaborazione con l'Istituto di Studi sul
Rinascimento e si avvale della collaborazione del Department of History della Harvard University;
- Il portale di Giordano Bruno che offre un insieme di strumenti per la conoscenza della complessa vicenda biografica e della
filosofia del Nolano, rivolgendosi ad un pubblico non specialistico e presentandosi di facile accesso e fruizione, sia per la
grafica semplice ed essenziale, sia per l’agile navigabilità;
- GiordanoBrunoLab è un laboratorio sperimentale online per l'analisi semantica dei testi filosofici che comprende due
progetti: Texts and Semantics e MIRROR. Il primo impiega le Mappe topiche per l'analisi delle varianti interpretative degli
Eroici furori, sulla scia di recenti ricerche sulla rappresentazione delle varianti testuali e semantiche. Il secondo si impianta su
un sistema che permette di operare confronti e collegamenti fra due testi, quello del De l'infinito universo et mondi e quello
del De innumerabilibus, immenso et infigurabili, visti come i testimoni di due momenti consequenziali della riflessione
cosmologica e ontologica bruniana.
In collaborazione con la Regione Toscana è stato proseguito anche il progetto AST - Archivi Storici Toscani che ha visto la
pubblicazione online di una decina di inventari a stampa di archivi storici comunali toscani.
Convegni, seminari e giornate di studio organizzati da membri della struttura:
23.02.2012
Capitalismo, democrazia, diritti umani
Guido Rossi
17.05.2012
Tramonto dell'Occidente? Riflessioni filosofiche e politiche
Gian Enrico Rusconi, Giuliano Amato, Massimo Salvadori, Massimo Cacciari
Convegno promosso in collaborazione con la Fondazione Collegio San Carlo di Modena
100
22.05.2012
Il disagio della democrazia
Carlo Galli
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
31.05.2012
Dialogo sul moderno: Spinoza, Hegel
Biagio de Giovanni, Filippo Mignini
22.06.2012
L'Edizione nazionale degli scritti di Gramsci: risultati, problemi, obiettivi
Giuseppe Vacca, Leonardo Rapone, Gianni Francioni
Giornata di studi promossa in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci
27.06.2012
Diritti di proprietà intellettuale
Michele Boldrin
02.10.2012
Menti, macchine e morfogenesi
A cento anni dalla nascita di Alan M. Turing
Sara Franceschelli, Gabriele Lolli, Giuseppe Longo, Piergiorgio Odifreddi, Guglielmo Tamburrini
20.10.2012
Paolo Rossi, un maestro. Giornata di studi
Stefano Poggi, Walter Tega, Andrea Battistini, Fulvio Tessitore, Pietro Rossi
Giornata di Studi organizzata con l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e l’Istituto Antonio Banfi
09.11.2012
Edizioni critiche di testi rinascimentali e moderni: problemi e prospettive
Giornata di studi per Nicoletta Tirinnanzi
Giornata di Studi organizzata con l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e L’università ‘G. D’Annunzio’ di Chieti e
Pescara
03.12.2012
Gramsci e il fascismo
Luciano Canfora17 maggio 2012
Tesi di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca:
Giulia Oskian “Tocqueville. Elementi di una filosofia del diritto”
Cfr. 1.1.4
Risorse Umane
Altro personale
Assegnisti di ricerca: 3 assegnisti di ricerca - Giacomo Sillari, Pasquale Terracciano, Olivia Catanorchi
Perfezionandi: 6Giacomo Bottos, Giuliano Guzzone, Ilenia Russo, Salvatore Carannante, Floriano Martino, Luisa Brotto.
Unità di personale tecnico impegnate nella ricerca:1 Francesca Dell’Omodarme
GRUPPO DI RICERCA SULLE BIBLIOTECHE FILOSOFICHE PRIVATE
PROF. RENZO RAGGHIANTI
Breve descrizione dell’attività di ricerca
Nel 2012 si è operata la trasformazione del sito “Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea” in una
digital library.
I documenti digitali in formato PDF, i documenti codificati in TEI P5 facsimile e le relative immagini in formato JPG estratti
automaticamente dai file PDF sono stati memorizzati all'interno del sistema di digital library Fedora Commons 3.5 corredati
degli opportuni metadati.
Gli utenti registrati, previa autenticazione, possono sfogliare i documenti digitali pagina per pagina tramite una versione
potenziata del BookReader di Internet Archive (http://openlibrary.org/dev/docs/bookreader) che consente di visualizzare,
creare e modificare annotazioni testuali relative a singole pagine dei documenti. E' anche presente la possibilità di fare
ricerche fulltext sui testi ottenuti tramite le funzioni i OCR (funzione sperimentale). Il sistema di amministrazione del portale
è stato migliorato per consentire la gestione di due nuove tipologie di contenuti: le risorse on line e gli approfondimenti.
È stata avviata la sperimentazione delle funzioni di OCR su un numero limitato di documenti digitali in lingua italiana
utilizzando il software open source Tesseract (http://code.google.com/p/tesseract-ocr/).
È stato implementato un software di conversione automatica dal formato PDF al formato TEI P5 facsimile. Tale formato ha
consentito la realizzazione del BookReader in questione.
101
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Un ulteriore obbiettivo perseguito è stata la trasformazione del sito web del progetto in una sorta di collettore di ricerche
monografiche, da riprodurre e riproporre, o da commissionare a specialisti, mirate su singoli aspetti e autori.
L’esigenza di uno strumento di questo tipo muove inoltre dalla constatazione che ricerche e studi sull’argomento si trovano
non solo dispersi in contenitori e strumenti (volumi, periodici, atti accademici e miscellanee), ma distinti per competenze e
ambiti tematici spesso scarsamente in grado di dialogare fra loro: ossia prodotti all’interno di specifici settori della ricerca
storiografica e destinati a studiosi dei rispettivi campi, ma anche prodotti nell’ambito delle competenze tecniche di carattere
bibliografico, biblioteconomico, archivistico e degli addetti alla realizzazione di cataloghi e librerie digitali. La tendenziale
unificazione di queste competenze diverse intende ovviare alla dispersione degli studi su un tema che è per definizione
interdisciplinare, ma anche favorire l’incontro, l’interazione e il supporto reciproco fra esigenze e metodologie distinte.
Il progetto si è prefisso inoltre di provvedere alla messa in atto di una più ricca strumentazione informatica, in grado di
agevolare o stimolare ricerche incrociate e più raffinate sulla massa dei dati raccolti.
Il gruppo “Biblioteche filosofiche private” si è aperto ad un’ampia collaborazione internazionale, sono stati quindi proseguiti
o allacciati rapporti di collaborazione con numerose istituzioni (la Biblioteca di Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”, le
Biblioteche Universitarie di Napoli e di Padova, l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee di Roma,
l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, la Bibliothèque littéraire Jacques Doucet di Parigi, la Bibliothèque nationale de France).
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Il convegno “Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea” (Cagliari 21-23 aprile 2009) e la giornata di
studi “Biblioteche private. Strumenti di ricerca e nuove metodologie informatiche”, tenutasi presso la Scuola (Pisa, 9 ottobre
2009) avevano già posto in evidenza i primi risultati di un progetto realizzato a partire dal biennio 2008-2009 dalla Scuola
Normale e dall’Università di Cagliari: uno strumento di questo tipo non era finora stato allestito né presso centri di ricerca
storico-filosofici (italiani e stranieri), né presso istituti di ricerca biblioteconomica, nonostante l’ampiezza di linee di indagine
che esso consente di sviluppare.
In questo anno ci si è quindi impegnati a organizzare presso la Scuola un convegno di studi (28-30 novembre 2013) che,
mettendo a confronto studiosi di aree disciplinari e nazionali diverse, illustri gli obiettivi raggiunti, faccia il bilancio delle
prospettive di ricerca in questo campo e progetti nuove collaborazioni internazionali, addivenendo ad una vera e propria rete
coordinata di gruppi di ricerca internazionali.
Risorse Umane
Ricercatori a tempo indeterminato: 1
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: ci si è avvalsi della collaborazioni dell’ampia cerchia di professori, ricercatori,
titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca che costituiscono la redazione del progetto.
Unità di personale tecnico impegnate nella ricerca: ci si è avvalsi della collaborazione delle strutture informatiche e del
personale loro afferente, operante presso la Scuola, che ha dato dimostrazione di grandissime competenza e professionalità.
Numero delle unità di personale amministrativo: ci si è avvalsi della collaborazione del personale amministrativo operante
presso la Scuola.
GRUPPO DI RICERCA SUI MANOSCRITTI DI VIRGILIO (IX-XI SEC.)
DOTT. EMANUELE BERTI
Breve descrizione dell’attività di ricerca
Principali obiettivi dell’attività di ricerca del gruppo sono stati:
1.
2.
l’edizione critica di Bucoliche e Georgiche in preparazione per De Gruyter (pubblicata nel 2013)
2. il sito internet “Manuscripta Vergiliana” dedicato alla tradizione manoscritta di Virgilio.
A tal fine, è stata svolta la collazione dei manoscritti carolingi e beneventani di Virgilio per Bucoliche e Georgiche e in parte
anche per l’Eneide, (in particolare per l’Eneide sono stati collazionati alcuni manoscritti finora non ricollazionati o non
considerati da Conte nell’edizione teubneriana del 2009, allo scopo di fornire dati più aggiornati nel portale web).
Inoltre è stata svolta una ricerca sulle principali edizioni delle Bucoliche volta ad individuarne le principali differenze e
peculiarità ai fini testuali, nonché uno studio sulle fonti indirette per la medesima opera, al fine della costituzione di un nuovo
apparato critico.
Infine, è stata preparata per il sito internet un’introduzione generale sulla tradizione manoscritta di Virgilio provvista di
bibliografia aggiornata e glossario, così suddivisa: Introduzione-Fonti antiche-Fonti recenziori-Edizioni di Virgilio.
102
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
In collaborazione con un esperto informatico sono anche stati definiti tutti gli aspetti grafici e contenutistici caratteristici per
portale “Manuscripta Vergiliana”, attraverso la definizione delle seguenti sezioni: Progetto-Tradizione Manoscritta- TestoGlosse-Glossario.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura:
International Medieval Congress, Leeds 9-12 luglio 2012 (S. Ottaviano, C. Cioffi: "The Study of Virgil's Works in the 9th
Century" ,Paper 129-a)
Risorse Umane
Ricercatori a tempo indeterminato: 2 (Emanuele Berti, Ernesto Stagni)
Ricercatori a tempo determinato: 1 (Lisa Piazzi)
Altro personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 4 (Silvia Ottaviano, Lorenza Bennardo, Lucia De Giovanni,
Stefano Rebeggiani)
Perfezionandi: 2 (Carmela Cioffi, Stefano Poletti)
Personale tecnico impegnate nella ricerca: (Veronica Tomatis)
GRUPPO DI RICERCA CINEMATOGRAFICA
DOTT. MARIO PEZZELLA
Breve descrizione dell’attività di ricerca
Nel trascorso anno accademico ho diretto il Gruppo di Ricerca Cinematografica, che ha sviluppato uno studio del rapporto fra
immagine di sogno e immagine dialettica (secondo la terminologia di Walter Benjamin) all’interno del cinema classico
americano, in particolare nei primi tre decenni del Novecento. La ricerca si è articolata sul piano teorico analizzando i
rapporti tra la componente visiva e quella narrativa del linguaggio cinematografico. Tali tematiche sono strettamente
associate al progetto di ricerca da me presentato nel 2012 e successivamente approvato. Esse sono sviluppate in alcuni
capitoli del libro che sto attualmente preparando per l’Editore Jaca Book (la consegna è prevista per la fine di settembre e la
pubblicazione per i primi mesi del 2014. Ricordo inoltre la pubblicazione del libro I corpi del potere, avvenuta nel 2012, e che
pure ha uno stretto rapporto con la ricerca intrapresa.
All’interno di tale attività sono stati intrecciati rapporti di collaborazione con la Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
di Parigi e in particolare col Prof. Eric Michaud, docente di estetica in tale Università, che ha tenuto una conferenza presso la
Scuola Normale Superiore di Pisa. I risultati della ricerca verranno pubblicati nel prossimo autunno in un dossier della rivista
“Rifrazioni”, che comprenderà la partecipazione di dieci degli iscritti al seminario.
Accanto all’attività del Gruppo di Ricerca Cinematografica ho gestito, per affidamento, il corso di “Teoria del cinema”,
nell’ambito degli insegnamenti del settore artistico della Classe di Lettere. Sono inoltre stato docente affidatario del corso di
“Estetica del cinema” presso l’Università di Pisa, per il biennio di laurea magistrale.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Conferenza del Prof. Eric Michaud dell’EHESS di Parigi, dal titolo “Il cinema di Eisenstein”, il 2 aprile 2013
103
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
CLASSE DI SCIENZE
LABORATORIO DI NEUROBIOLOGIA
DIRETTORE: PROF. ANTONINO CATTANEO
www.sns.it/it/laboratori/laboratoriscienze/biologiamolec
Breve descrizionr dell’attività di ricerca
Descrizione delle attività di ricerca e dei principali risultati che evidenzi le collaborazioni nazionali ed
internazionali, nonché i principali progetti di ricerca gestiti (max 500 parole)
Il Laboratorio di Biologia ha articolato la sua attività di studio nei Progetti di ricerca elencati
Malattia di Alzheimer
1.
Meccanismi di neurodegenerazione in un modello murino e possibili traslazioni verso la malattia umana.
(Capsoni S.,Cattaneo A.)
2.
Verso una terapia basata su NGF Painless. Scaling-up dell’espressione della proteina ricombinante
nativa, mutata e resa fluorescente mediante inserimento di tag o aminoacidi non naturali (Cattaneo A., Capsoni
S.)
3.
Utilizzo dello studio delle malattie genetiche rare (neuropatie ereditarie sensorie ed autonome di tipo IV
e V) per la caratterizzazione dell’azione nocicettiva del NGF e proNGF (Capsoni S.,Cattaneo A.)
4.
Sviluppo di un Sensore FRET per Tau (Cattaneo A., Di Primio C)
Sindrome di Rett
5.
studio dinamico dei geni FOXG1 e MECP2 (Costa M, Pancrazi L.)
Malattia di Parkinson e alfa Sinucleopatie
6.
Meccanismi molecolari di neurodegenerazione (Colla E.)
Processi di invecchiamento
7.
Identificazione di miRNAs coinvolti nella diapausa nel pesce annuale Nothobranchius furzeri (Cellerino
A.)
8.
Identificazione di sequenze regolatorie in PAX6 come responsabili per il dicromatismo naturale in N.
furzeri (Cellerino A., Terzibasi E.).
9.
Generazione di linee transgeniche overesprimenti microRNAs associati all’invecchiamento nel pesce
annuale Nothobranchius furzeri (Cellerino A., Terzibasi E.).
10.
Ruolo della ormesi nel modulare l’espressione genica durante l’invecchiamento (Cellerino A).
11.
Studio nei meccanismi molecolari coinvolti nella tumorigenesi spontanea del pesce annuale N. furzeri
(Terzibasi E., Cellerino A.).
12.
Analisi di espressione di BDNF in N. furzeri (Cellerino A.).
Cellule Staminali
13.
Ruolo dell’espressione di microRNA nella transizione di cellule staminali embrionali (mESC) a cellule
attivate al differenziamento (Cremisi F.)
14.
Segnali estrinseci che guidino le ESC verso un destino telencefalico o diencefalico durante il processo di
neuralizzazione in vitro (Cremisi F., Bertacchi M)
15.
Ruolo del controllo mediato da microRNA di fattori di trascrizione chiave per la regionalizzazione e
l’identità di neuroni corticali derivati da cellule ESC (Cremisi F., Bertacchi M)
16.
Analisi di espressione e co-regolazione tra miRNAs e mRNAs tramite RNA-Seq ed identificazione di
nuovi geni espressi nelle cellule staminali neurali (Cremisi F., Pandolfini L.).
Plasticità corticale
17.
Studio della plasticità corticale. Aumento del periodo critico per interferenza precoce con la circuiteria
GABAergica in modelli animali (Caleo M., Vannini E.)
18.
Controllo epigenetico dell’espressione genica che regola la plasticità corticale (Pizzoruzzo T.)
19.
Matrice extracellulare e plasticità corticale (Pizzorusso T.)
Interazioni proteina-proteina nei sistemi cellulari
20.
Sviluppo di un metodo generale per isolare anticorpi intracellulari contro modificazioni posttraduzionali di proteine, basato sulla Intracellular Antibody Capture Technology (IACT) (Cattaneo A, Lisi S.)
21.
Studio a singola molecola della dinamica di trafficking del recettore delle neurotrofine TrkA (Cattaneo A,
Marchetti L., Beltram F., Luin S.)
Collaborazioni
NEST-SNS, CNR IN Pisa, CNR IBF Pisa, CNR IC Trieste, EBRI Roma, UniFI Firenze, MRC Londra, FLI Jena, Oxford
University
Pubblicazioni
104
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Sono state realizzate 32 pubblicazioni su riviste internazionali con referee con un IF medio di 5.4. L’elenco
completo delle pubblicazioni dei ricercatori strutturati alla Scuola Normale è disponibile nella sezione
pubblicazioni di questo documento. Di seguito l’elenco di quelle dei ricercatori associati alla struttura:
1.
Restani L, Giribaldi F, Manich M, Bercsenyi K, Menendez G, Rossetto O, Caleo M, Schiavo G (2012)
Botulinum Neurotoxins A and E Undergo Retrograde Axonal Transport in Primary Motor Neurons. PLoS Pathog
8(12): e1003087. IF 8.14
2.
Corradini I, Donzelli A, Antonucci F, Welzl H, Loos M, Martucci R, De Astis S, Pattini L, Inverardi F, Wolfer
D, Caleo M, Bozzi Y, Verderio C, Frassoni C, Braida D, Clerici M, Lipp HP, Sala M, Matteoli M (2012). Cereb Cortex
2012 Oct 12.IF 6.83
3.
Caleo M, Restani L, Vannini E, Ziskova S, Al-Malki H, Morgan R, O’Connor V, Perry VH (2012) The role of
activity in synaptic degeneration in a protein misfolding disease, prion disease. Plos One 7(7): e41182.IF 3.73
4.
Restani L, Novelli E, Bottari D, Leone P, Barone I, Galli-Resta L, Strettoi E, Caleo M (2012). Traffic 13(8):
1083-9.IF 4.65
5.
Mainardi M, Pietrasanta M, Vannini E, Rossetto O, Caleo M (2012). Epilepsia 53(7): e132-6.IF 3.91
6.
Pietrasanta M, Restani L, Caleo M (2012). Neural Plast 2012: 838672.IF 2.86
7.
Bini F, Battistini C, Garcia-Gil M, Frati A, Granado M, Martinesi M, Mainardi M, Vannini E, Luzzati F, Caleo
M, Peretto P, Gomez-Muñoz A, Meacci E (2012). Neuropharmacology 63(4): 524-37.IF 4.11
8.
Bozzi Y, Casarosa S, Caleo M (2012). Front Psychiatry 3: 19.
9.
Cappello S, Böhringer CR, Bergami M, Conzelmann K-K, Ghanem A, Tomassy GS, Arlotta P, Mainardi M,
Allegra M, Caleo M, van Hengel J, Brakebusch C, Götz M (2012). Neuron 73(5): 911-24. IF 15.77
10.
Antonucci F, Alpár A, Kacza J, Caleo M, Verderio C, Giani A, Martens H, Chaudhry FA, Allegra M, Grosche J,
Michalski D, Erck C, Hoffmann A, Harkany T, Matteoli M, Härtig W (2012). J Neurosci 32(6): 1989-2001.IF 6.91
11.
Antonucci F, Turola E, Riganti L, Caleo M, Gabrielli M, Perrotta C, Novellino L, Clementi E, Giussani P,
Viani P, Matteoli M, Verderio C (2012). EMBO J 31(5): 1231-40.IF9.82
12.
De Filippis R, Pancrazi L, Bjørgo K, Rosseto A, Kleefstra T, Grillo E, Panighini A, Cardarelli F, Meloni I,
Ariani F, Mencarelli MA, Hayek J, Renieri A, Costa M, Mari F. Clin Genet. 2012 Oct;82(4):395-IF 3.94
13.
Raffa, V.,Orazio V.,Costa, M., Ziaei, A., Nitodas, S., Riggio, C.,Al-Jamal, K., Gherardini, L.,Bardi, G., Pizzorusso
T., Karachalios, T., Cuschieri, A. 2012 Journal of Nanoneuroscience. April (2) 56-62
14.
Nunes A, Bussy C, Gherardini L, Meneghetti M, Herrero MA, Bianco A, Prato M, Pizzorusso T, Al-Jamal KT,
Kostarelos K. 2012 Nanomedicine (Lond). Oct;7(10):1485-94. doi: 10.2217/nnm.12.33. Epub 2012 Jun 19. IF
5.26 Inhibition of matrix metalloproteinases prevents the potentiation of nondeprived-eye responses after
monocular deprivation in juvenile rats.
15.
Spolidoro M, Putignano E, Munafò C, Maffei L, Pizzorusso T. Cereb Cortex. 2012 Mar;22(3):725-34. doi:
10.1093/cercor/bhr158. Epub 2011 Jun 17.IF 6.83
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Kick-Off meeting PRIN2010-11. Fisiologia e fisiopatologia di BDNF: verso lo sviluppo di nuove strategie
terapeutiche per alcune delle principali malattie neuro-psichiatriche.20 Dicembre 2012
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
Tesi Triennali
-Edoardo Mucchetti (Studente SNS): PCR quantitativa ed espressione di geni legati alla pigmentazione
Aurora Savino (Studente SNS): microiniezione in embrioni di Danio rerio ed effetto di miRNA sul
differenziamento
Tesi magistrali
-Chiara Priami (Studente UNIPI): MicroRNA associati all'invecchiamento inducono differenziamento neuronale
in vivo
-Caterina Rizzi (Studente UNIPI): Caratterizzazione e meccanismi alla base dell’atrofia astrocitaria indotta da
deprivazione di NGF in un modello della malattia di Alzheimer.
Tesi di Perfezionamento
-Raluca Mihaela ANDREI – 27 marzo 2012 – Biologia Molecolare “Intuitive visualization of surface properties of
biomolecules” Relatore. Dr.ssa Monica Zoppè, Istituro di Fisiologia Clinica del CNR
Controrelatori: Dr. Walter Rocchia. Istituto Italiano di Teconologia, genova; Dr. Roberto Scopigno- Istituto di
Scienza e Tecnologia dell’Informazione del CNR Pisa (GIS)
-Paola TOGNINI – 8 Maggio 2012 – Neurobiologia “Experience-dependent expression of miR132 regulates ocular
dominance plasticity” Relatore. Prof. Tommaso Pizzorusso. Istituto di Neuroscienze del CNR
105
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Controrelatori: Dr. Carlo Sala, Istituto di Neuroscienze CNR Milano; prof. Paolo sassone Corsi, Biological
Chemistry Dep., University of California (USA)
-Giulia RUOZI -8 ottobre 2012- Biologia Molecolare “An in vivo functional selection strategy to identify novel
genes sustaining cardiac function2 Relatore: prof. Mauro Giacca (ICGEB Trieste) Controrelatori. Prof. Stefan
Engelhardt, technische Universitaet Muenchen-Inst.of Pharmacology and Toxicology Monaco- (D); Thierry
Pedrazzini University of Lausanne Medical School (CH) -Ifeoma UBBY – 14 dicembre 2012 – Genetica Molecolare
e Biotecnologie
“Regulation of TMEM16A Alternative Splicing” Relatore: Dr. Franco Pagani (ICGEB Trieste) Controrelatori; Dr.
Stefano Duga, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano; Dr. Shona Murphy, Sir William Dunn School
of Pathology, University of Oxford UK
Risorse Umane
Ricercatori a tempo indeterminato: 6 Prof. Cattaneo, Dr. Cellerino, Dr. Cremisi (SNS), Dr. Mario Costa, Dr. Matteo
Caleo (associati IN CNR), Prof. Tommaso Pizzorusso (associato Università di Firenze)
Ricercatori a tempo determinato: 3 Prof.ssa Capsoni, Dr.ssa Quercioli, Dr.ssa Colla
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 6Mariantonietta Calvello, Cristina Di Primio, Simonetta Lisi,
Francesca Malerba, Laura Pancrazi, Eva Terzibasi
Perfezionandi: 8 Manuela Allegra, Michele Bertacchi, Nicola Carucci, Teresa De Nadai, Luca Dolfi, Luca
Pandolfini, Roberto Ripa, Eleonora Vannini,
Unità di personale tecnico impegnate nella ricerca: 2 Alessandro Viegi, Vania Liverani.
LABORATORIO NEST: NATIONAL ENTERPRISE FOR NANOSCIENCE AND NANOTECNHNOLOGY
DIRETTORE: PROF. FABIO BELTRAM
WWW.LABORATORIONEST.IT
Breve descrizionr dell’attività di ricerca
Il NEST, dall’inglese National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology, è il laboratorio di nanoscienza della Scuola
Normale Superiore. Si tratta di un centro di ricerca e didattica multidisciplinare dove operano fisici, chimici e biologi
molecolari con l’obiettivo di investigare fenomeni fisici e biologici su scala nanometrica, cioè su dimensioni dell’ordine del
milionesimo di millimetro. Il NEST è stato fondato nel 2001 dalla Scuola Normale Superiore e dall’Istituto Nazionale per la
Fisica della Materia (ora accorpato nel Consiglio Nazionale delle Ricerche) e ha assorbito il preesistente Laboratorio di Fisica
della Scuola Normale Superiore. Il NEST include quindi al momento tre diverse istituzioni: la Scuola Normale Superiore,
l'Istituto Italiano di Tecnologia e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (il Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore,
IIT@NEST Center for Nanotechnology Innovation dell'IIT, e l'Istituto Nanoscienze del CNR). Sebbene ciascuna istituzione
abbia il proprio staff e la propria amministrazione le attrezzature scientifiche e le attività sono strettamente coordinate e i
ricercatori collaborano sui comuni obiettivi scientifici specifici indipendentemente dalla propria affiliazione. Attualmente nel
laboratorio operano all’incirca 130 persone tra docenti, ricercatori, tecnici, assegnisti e collaboratori alla ricerca, giovani in
formazione.
NEST è diretto dal prof. Fabio Beltram, ordinario di Fisica della Materia alla Scuola Normale.
Il Laboratorio è dotato della più moderna strumentazione per la nanofabbricazione, la manipolazione e lo studio di
nanostrutture sia di tipo inorganico (semiconduttori e superconduttori), sia biologico (anche in vivo). Sono disponibili
litografia elettronica, ottica e nanoimprint e tutte le strumentazioni per la realizzazione di dispositivi optoelettronici completi
in una clean room dedicata. Tra le attrezzature disponibili ci sono microscopi elettronici a scansione di ultima generazione
dotati di microanalisi e compensatori di carica, microscopi a scansione di sonda (SGM, STM, AFM) da 1500 K fino a 300 mK e
9 Tesla di campo magnetico, ed un microscopio elettronico a trasmissione dotato di filtro in energia per immagini ad alta
risoluzione sia su campioni semiconduttori che biologici, e dotato di sistemi di analisi spettroscopica a raggi X (EDS),
elettronica (EELS) e di un sistema di nanodiffrattometria elettronica.
A disposizione anche sistemi di crescita e deposizione di ossidi e metalli sottili quali un sistema di Atomic Layer Deposition
(ALD), strumenti per la deposizione di film metallici, superconduttori, ossidi e magnetici, sistemi per l’attacco chimico a secco
di metalli e semiconduttori (RIE) anche mediante plasma confinato da campo magnetico (ICP-RIE), due sistemi del tipo
Chemical Vapor Deposition (CVD) per la crescita di grafene epitassiale ed una macchina CBE per la crescita nanofili
semiconduttori. Dal punto di vista dello studio sperimentale delle nanostrutture, nei 24 laboratori del NEST sono presenti le
strumentazioni per lo studio delle proprietà strutturali, elettriche, optoelettroniche e spettroscopiche delle nanostrutture
fino a temperature prossime allo zero assoluto (10 mK), anche in presenza di elevatissimi campi magnetici (fino a 16 Tesla) e
ad alta risoluzione spaziale e temporale, inclusa la microscopia di tipo microRamam. È molto ricca la dotazione anche per gli
studi di tipo biofisico con microscopi confocali anche multifotone, microscopia CARS (Coherent Anti-Stokes Resonance
Spectroscopy) e strumentazione per colture e manipolazioni di linee cellulari, sequenziamento ed espressione del DNA, un
sistema di Nuclear Magnetic Resonance (NMR) ed uno di Magnetic Resonance Imaging (MRI) per indagini “in vivo”, con campi
fino a 7 Tesla.
Il NEST è attivo su un ampio spettro di progetti e linee di ricerca che spaziano dalla fisica delle nanostrutture di
semiconduttori e superconduttori allo studio dei processi molecolari in biomedicina. Per quanto concerne le nanostrutture
106
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
non biologiche, l’attenzione è diretta sia allo studio di fenomeni di base, quali gli stati elettronici “emergenti” derivanti dalle
interazioni elettrone-elettrone in presenza di confinamento spaziale o la coerenza quantistica di singole particelle (elettroni o
fotoni) sempre in nanostruttura, sia all’applicazione di questi effetti per l'ideazione di dispositivi con funzionalità innovative:
ad esempio sorgenti e rivelatori di radiazione THz, microrefigeratori, componenti per la computazione e la crittografia
quantistiche. In ambito biofisico l’attività è focalizzata sullo studio dei processi biologici con risoluzione di singola molecola,
alla microfluidica per applicazioni nel campo del lab-on-a-chip e allo sfruttamento di queste nozioni per la realizzazione di
nanosensori e nanosonde di interesse per la nanomedicina. Gli obbiettivi vanno dalla chiarificazione di processi molecolari
alla base della vita, allo sviluppo di metodologie diagnostiche innovative.
Dal punto di vista delle attività di formazione, al NEST vengono formati ogni anno circa 30 perfezionandi, le cui borse sono
finanziate anche da altri Enti quali il CNR, IIT o SSSA oltre che dalla SNS. Vengono inoltre seguiti per i corsi di laurea breve e
magistrale circa 20 laureandi provenienti in larga parte dalla Università di Pisa e SNS ma anche da altre Università italiane.
Attraverso la SNS e gli altri Enti afferenti al NEST (CNR ed IIT) vengono formati anche studenti e dottorandi provenienti da
varie Università ed Enti di ricerca stranieri come “visiting student” o “visiting scientist” su alcuni progetti di ricerca specifici e
per brevi periodi di tempo.
Il NEST è infine impiegato nelle attività di trasferimento tecnologico attraverso la sua adesione al Polo della Nanotecnologie
della Regione Toscana (NANOXM) e nel Progetto di Centro di Competenza per le Nanotecnologie proprio al fine di fornire
servizi alle piccole e medie imprese del territorio e fare trasferimento tecnologico sfruttando i suoi numerosi brevetti nel
campo.
Tra i gruppi che collaborano col NEST si citano o seguenti: Laboratorio Cavendish dell’Università di Cambridge (UK), Bell
Laboratories (USA), Columbia University (USA), Energenius Centre for Advanced Nanotechnology – University of Toronto
(CAN), III-V Lab Alcatel-Thales (F), International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (I), Toshiba Europe (UK),
ETH di Zurigo (CH), Physical Sciences Inc. – Andover (USA), Lund University (S), Ecole Normale Supérieure di Parigi (F),
Università di Costanza (D), Università Paris-Diderot 7 (F), DLR di Berlino (D), Institute for Microstructural Sciences – NRC di
Ottawa e Toronto (CAN).
107
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Tra i progetti in corso nel 2012 segnaliamo i seguenti:
FIRBAC11FB
M IUR
Dalle singole molecole al modello animale: un approccio
FIRB ACCORDI DI PROGRAMMA 2011
BELTRAM
integrato allo studio dei segnali intra ed inter-cellulari
Analisi morfofunzionale in vitro e in vivo di popolazioni
neuronali in modelli di Roditore della sindrome di RETT, il
topo KO per MeCP2 e in animali trasfettati in utero con
FIRBFR08SL
M IUR
FIRB FUTURO IN RICERCA 2008
LANDI
FIRBIDEAS
M IUR
FIRB IDEAS
GIOVANNETTI
diverse forme mutate di MeCP2
Entanglement and Statistics in Quantum Interferometry
Progettazione e nanofabbricazione di transistori ad effetto
di campo basati su nanofili a semiconduttore e
PRIN09BELT
M IUR
PRIN 2009
BELTRAM
PRIN09LUIN
M IUR
PRIN 2009
LUIN
intracellulari di Cl- e pH per microscopia in-vivo
IITCONV04
Istituto Italiano di Tecnologia IIT
BELTRAM
Istituzione cicli di perfezionamento
superconduttori ad alta temperatura critica
Progettazione razionale di Nano-Biosensori per misure
TERAGRAPH - Sviluppo di rivelatori THz in graphene per
Accordo Quadro MISE-ICE-CRUI - Progetto
M ISE10PELL
operazione a temperatura ambiente con alta velocità di
M ISE - M inistero dello
in partenariato con Cambridge University,
Sviluppo Economico
Nokia UK, NTT New Thera Technology, CNR PELLEGRINI
Accordo Quadro MISE-ICE-CRUI - Progetto
risposta
TERAFLUID - Sviluppo di chip microfluidici per analisi
M ISE - M inistero dello
in partenariato con Solvay Solexis, Durham
M ISE10TRED
Sviluppo Economico
University, Durham Photonics, IIT
TREDICUCCI
PRGEUPOLIN
UE
MARIE CURIE ITN
POLINI
Semiconductor Spintronics
M ICROKELVIN
UE
FP7 - CAPACITIES - CP&CSA
GIAZOTTO
MICROKELVIN - European MICROKELVIN Collaboration
UE09NANOCA
UE
FP7 - NMP - COOPERATION
FERRARI
Nanopatterned scaffolds for active myocardial implants
biochimica e cellulare tramite spettroscopia Terahertz
SemiSpinNet - Initial training Network in nanoscale
Nanoscopically-guided induction and expansion of regulatory
hematopoietic cells to treat autoimmubne and inflammatory
UE09NANOII
UE
FP7 - NMP - COOPERATION
CECCHINI
processes
UE11INDEX
UE
FP7 - PEOPLE - 2011 - ITN
PELLEGRINI
Indirect Excitons: Fundamental Physics and Applications
UE12NEM O
UE
FP7 - PEOPLE - 2011 - IOF
TREDICUCCI
Nanowire electro-mechanical-optical systems
REGIONE TOSCANA - PROGETTO SALUTE
New diagnostic strategies from nano-engineered viral
RTSAL09BIZ
REGIONE TOSCANA
BANDO 2009
BIZZARRI
RT10NANOXM
REGIONE TOSCANA
POR - REGIONE TOSCANA
BELTRAM
capsid proteins
NanoXM, Nanotecnologie per il Mercato
Non destructive Investigations on aeronautics composite
ISTITUTO SUPERIORE M ARIO
C11BOELLA
BOELLA
multi-layered structures, based on Terahertz technologies PROGETTO CONTO TERZI
TREDICUCCI
PROGETTO CONTO TERZI
BELTRAM
POLO TECNOLOGICO DI
C10POLONAV
NAVACCHIO
TERA-FLY
Attività di scouting di idee imprenditoriali
Progetto per servizi di consulenza nell'ambito del progetto
ExoNanoDi finalizzato alla ricerca sugli esosomi e dei
marcatori ad essi associati per la diagnostica delle forme
tumorali, presentato in risposta al Bando unico di R&S 2012
CT12EXOSOM
EXOSOM ICS SIENA S.P.A.
PROGETTO CONTO TERZI
LUIN
della Regione Toscana POR CReO FESR 2007-2013
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
- Workshop “Graphene Day: fundamentals, electronics, renewable energy”
Monday, 9 July 2012 at Seminar Room, NEST Lab, Pisa, Italy
http://www.nano.cnr.it/?mod=eve&id=19
Organizzatori:
Fabio Beltram
Stefan Heun
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
TESI DI LAUREA
in Fisica
Relatore: Alessandro Tredicucci
Leonardo Vicarelli – “THz Photodetection in Graphene
Field Effect Transistors” - laurea magistrale in Fisica
Relatori: Vittorio Pellegrini, Alessandro Tredicucci
Ugo Siciliani de Cumis – “Terahertz confocal microscopy
with a quantum cascade laser source”- laurea magistrale
108
Leonardo Viti - “Rivelazione Terahertz con Nanofili a
Semiconduttore” - laurea specialistica in Fisica
Relatori: Alessandro Tredicucci, Miriam Vitiello
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
topo” – Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche
Relatore: Gian Michele Ratto
Valerio Talora – “Laser a Cascata Quantica in quasicristalli
fotonici bidimensionali” - laurea magistrale in Fisica
Silvia Ferrara.
“Imaging a due fotoni dell'attività
Relatore: Miriam Vitiello
epilettiforme in vivo” - Tesi di Laurea Magistrale in
Scienze Biologiche
Fulvio Bonsignore - “Nuovi costrutti inducibili per l’analisi
Relatore: Gian Michele Ratto
biofisica delle dinamiche di singoli recettori di membrana:
applicazione a P75NTR” - 22/10/2012, Tesi di Laurea
Luca Nucara. “Preparazione di organo(trialcossi)silani e
Magistrale presso l’università di Pisa, Facoltà di Scienze
loro impiego nella funzionalizzazione superficiale di
Matematiche Fisiche e Naturali, Corso di Laurea
ossido di silicio per
immobilizzazione covalente di
Magistrale in Biologia Molecolare
grafene”, Laurea magistrale in Chimica
Relatore: Stefano Luin
Relatore: Ranieri Bizzarri
Simone Surdi
TESI DI PERFEZIONAMENTO:
“Nanofabbricazione di reticoli artificiali a semiconduttore
e studio spettroscopico delle eccitazioni collettive”
Nicola Paradiso – Fisica della Materia Condensata
Relatore: Vittorio Pellegrini
"Tomography and manipulation of quantum Hall edge
channels"
Marco Pagliazzi
26 Giugno 2012, voto: 70/70 e lode
“Spatio-Temporal Image Correlation Spectroscopy
Relatori: Fabio Beltram, Stefan Heun
measurements of microparticle dynamics in surface
acoustic waves Lab-on-a-Chip devices” – Tesi di Laurea
Valerio Voliani, - Biofisica Molecolare “Metal
Magistrale in Fisica Medica
nanoparticles for biomedical applications: engineered
Relatore: Marco Cecchini
coatings for multifunctionalization and controlled
release” –
Luigi Federico Rossi
23 Aprile 2012, voto: 70/70 e lode
“Imaging neuron-astrocyte interaction in visual
Relatori: Fabio Beltram, Stefano Luin
processing” – Tesi di laurea Magistrale in Scienze
Biologiche
Fernanda Ricci,- Biofisica Molecolare “Clophensor: novel
Relatore: Gian Michele Ratto
genetically encoded probe of intracellular ions”,
16 Febbraio 2012, voto: 70/70
Antonella Negro. “Imaging in vivo a due fotoni della
Relatori: Fabio Beltram, Daniele Arosio
concentrazione di cloro e del pH in corteccia cerebrale di
Risorse Umane
Ricercatori a tempo indeterminato: 17
2 UNIPI, 1 SNS, 14 CNR
Perfezionandi: 29
Numero delle unità di personale tecnico impegnate nella
ricerca: 9
7 SNS, 1 CNR, 1 IIT
Ricercatori a tempo determinato: 14
6 SNS, 5 IIT, 3 CNR
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca, co.co.co.,
co.co.pro. : 54
20 SNS, 15 CNR, 18 IIT, 1 SSSA
Numero delle unità di personale amministrativo: 6
1 SNS, 2 IIT, 3 CNR
CENTRO DI RICERCA MATEMATICA ENNIO DE GIORGI
DIRETTORE: PROF. MARIANO GIAQUINTA
WWW.CRM.SNS.IT
L’attività di ricerca si è sviluppata nel campo della matematica pura e applicata, con particolare attenzione agli aspetti
interdisciplinari. Come per gli anni precedenti, le attività principali sono state rivolte
1. all’offerta a livello internazionale di posizioni di ricerca annuali (rinnovabili) denominate Junior Visiting Positions (JVP),
destinate a giovani ricercatori particolarmente qualificati;
2. all’organizzazione di periodi intensivi di ricerca, scuole e workshop, per iniziativa di matematici ed esperti sia italiani che
stranieri. Tali iniziative hanno consentito di sviluppare temi di punta della ricerca, favorendo gli scambi tra matematici
provenienti da tutto il mondo e soprattutto l’interazione tra studiosi leader nei vari settori e giovani ricercatori;
3. al potenziamento dell’attività dei gruppi di ricerca che gravitano intorno al Centro, trattando argomenti che spaziano in
diversi settori della matematica e della storia della matematica: Holomorphic Dynamical Systems and Arithmetic, Evolution
of interfaces, Probability and Information Science, Quantum Information, Harmonic Analysis, Phase Space Analysis of Partial
Differential Equations, Logic Foundations, Theoretical Mechanics, History and Phylosophy of Mathematics, e altro ancora.
109
1. Junior Visiting Positions
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Sono state assegnate 4 nuove JVP per l’anno 2011-2012 delle quali soltanto due sono state effettivamente attivate a seguito
della rinuncia di due dei vincitori. 2 ulteriori posizioni sono derivate dall’esigenza di portare a completamento attività di
ricerca avviate nell’anno precedente su temi specifici.
L’offerta di posizioni presso il Centro ha riscosso interesse a livello internazionale, riscontrandosi una buona partecipazione
dall’estero. Su 109 domande, il 61,5% sono state presentate da candidati con dottorato conferito da università straniere, di
cui da paesi europei 31,2%, da paesi extraeuropei 30,3% (Italia 38,5%).
I candidati di nazionalità italiana hanno rappresentato il 41,3% del totale, quelli provenienti da altri paesi europei il 21,1% e i
non comunitari il restante 37,6%.
La partecipazione femminile si è attestata intorno al 20%.
Infine il 19,3% dei candidati aveva età inferiore a 30 anni, il 57,8% età compresa tra i 30 e i 35 anni e il 22,9% più di 35 anni.
Per favorire gli scambi a livello internazionale, il Centro ha messo a disposizione dei JVP, in aggiunta al salario, un contributo
per trasferte per lo svolgimento di ricerche correlate presso università e istituzioni straniere.
2. Iniziative scientifiche
Sono stati organizzati 2 periodi intensivi, 11 workshop, 6 scuole per un totale di 19 iniziative, frutto anche di collaborazioni
con istituzioni universitarie europee e internazionali che hanno rapporti consolidati con il Centro.
Tutte queste iniziative sono state fatte proprie dal Centro che si è posto come punto di incontro e scambio tra realtà diverse
nell’ambito della ricerca internazionale e sono state rese possibili anche grazie all’utilizzo di fondi europei, in particolare
fondi assegnati agli organizzatori dall’European Research Council nell’ambito di progetti di ricerca più ampi. L’elenco
completo è riportato al punto 2.2.
I partecipanti sono stati oltre 850, in gran numero giovani supportati dal Centro sulla base di selezioni curriculari. Questa
parte dell’attività ha rappresentato uno strumento essenziale per l’aggiornamento su temi di ricerca avanzati e in continua
evoluzione, fornendo un contributo determinante nella formazione dei ricercatori più giovani.
All’attività di ricerca ha contribuito inoltre la permanenza presso il Centro, per periodi fino a uno o due mesi, e talvolta oltre,
di matematici di comprovata esperienza (16 Senior Visitor) che, oltre a svolgere attività di ricerca, hanno tenuto anche
seminari funzionali alla formazione degli allievi della Scuola. L’elenco completo con i periodi di riferimento è riportato al
punto 2.2 bis.
3. Gruppi di ricerca
Un contributo all’aggiornamento su temi di ricerca innovativi, rivolto anche ai dottorandi, è venuto dai gruppi di ricerca
afferenti al Centro, in particolare il gruppo “Holomorphic dynamical systems and arithmetic” che oltre ad altre attività, ha
organizzato, come negli anni scorsi, il ciclo di seminari su “Sistemi dinamici”.
E’ stata poi avviata una collaborazione con il “PhD programme in Economics” della Scuola Superiore Sant’anna per
l’organizzazione della Summer School of Mathematics for Economics and Social Sciences, una scuola di matematica rivolta
principalmente agli studenti di dottorato, ma aperta anche a laureandi e a giovani ricercatori, tutti selezionati in base al
curriculum, che si propone di migliorare le conoscenze di metodi matematici tra gli studenti di economia e scienze sociali,
focalizzandosi su tecniche che non sono comunemente trattate nei programmi universitari. La Scuola ha cadenza annuale: la
prima edizione si è tenuta nel 2012 e ad essa è seguita l’edizione 2013 (con un’affluenza in crescita), mentre l’edizione 2014 è
già stata inserita nel programma del prossimo anno.
Un’altra collaborazione attiva, questa volta nel campo della Storia della Matematica, è quella con il Max Planck Institute for
the History of Science di Berlino con il quale è stato organizzato un convegno che si è svolto nel 2012 presso la sede di Berlino
ed ha previsto un proseguimento dei lavori presso il Centro De Giorgi con un convegno già svoltosi nel 2013.
A partire dal gennaio 2012 il Centro De Giorgi ospita il Laboratorio Fibonacci, una nuova struttura di ricerca in matematica
frutto di un accordo tra il CNRS francese e la Scuola Normale Superiore.
110
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Il laboratorio è inoltre una “Unité Mixte Internationale” affiliata all’INSMI francese (Istituto Nazionale per le Scienze
Matematiche). Questa struttura intende favorire la mobilità dei matematici tra la Francia e Pisa, per soggiorni di media e
lunga durata, finalizzata a consolidare e strutturare lo scambio scientifico anche di studenti attraverso programmi di scambio
e tesi di Dottorato in cotutela, e a contribuire al coordinamento delle interazioni della comunità scientifica francese con quella
italiana nel campo della Matematica e delle sue interazioni, della Fisica e dell’Informatica. Tra le prime tematiche da
sviluppare sono state individuate nel campo dell’Analisi e dei Sistemi Dinamici le seguenti: Theory and application of optimal
transportation; Flows associated with vector fields of little regularity; Semiclassical limits; Singularities and concentration in
variational problems; Phase
3
Space Analysis of Partial Differential Equations; Perturbation theory in dynamical systems; Near-integrable Hamiltonian
systems; Resurgence, mould calculus and Hopf algebras.
Sono membri permanenti del Laboratorio: Stefano Marmi (SNS), David Sauzin (CNRS), Luigi Ambrosio (SNS), Ferruccio
Colombini (Università di Pisa), Mariano Giaquinta (SNS).
Come per gli anni scorsi, è proseguito il programma di formazione culturale Matematica, Cultura e Società, comprendente un
ciclo di conferenze su aspetti della matematica riguardanti questioni di carattere generale trattate in modo fruibile anche da
un pubblico non di specialisti. Questa iniziativa ha contribuito ad offrire agli insegnanti di matematica delle scuole di secondo
grado, che hanno aderito all’iniziativa, utili spunti per favorire un approccio didattico più stimolante per i propri allievi. Nel
corso degli anni le conferenze sono state raccolte in volumi pubblicati nella collana delle Edizioni della Normale dedicata al
Centro (CRM Series). Nel 2012 è uscito il volume relativo agli anni 2007-2008.
Un contributo alla cultura matematica del nostro paese ha continuato a darlo anche nel 2012 il progetto Mathematica Italiana,
il cui obiettivo è quello di presentare un quadro completo della storia della matematica, rendendo liberamente accessibili le
opere che hanno contribuito a costruire la cultura matematica del nostro Paese. Il progetto è basato sulla creazione di un
portale che contiene un corpus di opere di matematici italiani dal Rinascimento ai primi anni del Novecento e schede
bibliografiche alla cui redazione possono contribuire esperti e studiosi di diversa provenienza, per fare di questo progetto un
luogo dove si intersecano e si valorizzano le competenze di università ed enti di ricerca, dove si uniscono patrimoni e
giacimenti culturali diversi, creando un punto di partenza per ulteriori ricerche.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Periodi intensivi
1 giugno – 31 luglio
Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and Partial Differential Equations
Comitato Organizzatore: Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”, Napoli),
Antoine Henrot (Institut Elie Cartan, Nancy), Aldo Pratelli (Dipartimento di Matematica, Università di Pavia), Juan Luis
Vazquez (Departamento de Matemáticas, Universidad Autónoma de Madrid)
Descrizione: The intensive period lasted two months, June-July 2012, and concentrated on the following topics:
Quantitative geometric and functional inequalities with applications to the stability of solutions of variational problems and
elliptic differential equations. Existence and regularity of solutions to optimal shape problems. Shape optimization and its
connections with geometric inequalities and spectral geometry. Bi-Sobolev mappings, mappings of finite distortion, mappings
with or without the N-property. Extensions and approximations of bi-Sobolev mappings. Nonlinear elliptic and parabolic
equations, slow and fast diffusion. Entropy methods and functional inequalities. Connections with geometry.
Each week of June was devoted to one of the above four topics, with mini-courses and invited seminars at a doctoral/postdoctoral level. Seminars at a more specialized level were organized in July.
This initiative was funded by: ERC Advanced Grant n.226234 ''Analytic Techniques for Geometric and Functional
Inequalities'', ERC Starting Grant n.258685 ''Analysis of Optimal Sets and Optimal Constants'', and INdAM (Istituto Nazionale
di Alta Matematica).
L’iniziativa comprendeva quattro scuole nel mese di giugno e tre workshop nel mese di luglio che sono descritti nel seguito.
4
20 settembre – 20 ottobre
ERC Research Period on Diophantine Geometry
Comitato Scientifico: Enrico Bombieri (Institute for Advanced Study, Princeton), David Masser (Universtät Basel), Lucien
Szpiro (The CUNY Graduate Center), Gisbert Wüstholz (ETH, Zürich), Shou-Wu Zhang (Columbia University and Princeton
University)
111
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Comitato Organizzatore: Pietro Corvaja (Università di Udine), Roberto Dvornicich (Università di Pisa), Umberto Zannier
(Scuola Normale Superiore, ERC coordinator)
Descrizione: Beyond the natural scientific exchange among participants, the activities consisted of seminars. The event
focussed on Integral Points, Algebraic Dynamics, Unlikely Intersections.
This research period was funded by ERC AdG Diophantine Problems, Grant Agreement n. 267273
Workshops
5 – 8 marzo
Inaugural Conference of the Fibonacci Laboratory
Comitato Scientifico e Comitato Organizzatore: Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore), Ferruccio Colombini
(Dipartimento di Matematica “L. Tonelli”, Università di Pisa), Stefano Marmi (Scuola Normale Superiore, Pisa),
David Sauzin (CNRS Paris and Scuola Normale Superiore, Pisa).
Descrizione: the Fibonacci Laboratory is a new research unit in mathematics hosted by the Centro De Giorgi in Pisa, fruit of an
agreement between the French National Centre for Scientific Research and the Scuola Normale Superiore di Pisa. To celebrate
its birth, a meeting has taken place at the Centro de Giorgi, from the afternoon of March 5 to March 8. The first afternoon was
devoted to contributions from Italian and French authorities and two general talks. The rest of the meeting covered three
topics where the Italy-France mathematical cooperation is particularly successful and developed, namely dynamical systems,
linear and nonlinear wave equations and optimal mass transportation.
Speakers: Thomas Alazard, Sylvain Arlot, Patrick Bernard, Jérôme Bertrand, Giuseppe Buttazzo, Guillaume Carlier, Alain
Chenciner, Scipio Cuccagna, Jacopo De Simoi, Daniele Del Santo, Luca Fanelli, Albert Fathi, Jacques Féjoz, Nicola Gigli, David
Lannes, Luca Marchese, Carlos Matheus, Guy Métivier, Laure Saint-Raymond, Yannick Sire, Jean-Christophe Yoccoz. The
workshop was partially supported by ERC "GeMeThnES GA n. 249483”
23-26 maggio
Giornate di Geometria Algebrica ed Argomenti Correlati XI
Comitato Organizzatore: Angelo Lopez (Università di Roma Tre), Rita Pardini (Università di Pisa), Angelo Vistoli (Scuola
Normale Superiore).
Descrizione: il convegno, tradizionalmente organizzato ogni 2 anni, ha lo scopo di offrire a giovani studiosi italiani di
Geometria Algebrica e argomenti correlati un’occasione di incontro in cui esporre la propria ricerca. Come di consueto sono
presenti anche due senior speaker: Dan Abramovich (Brown University) e Paolo Aluffi (Florida State University). Il convegno
è stato finanziato in parte da GNSAGA, dal Dipartimento di Roma Tre e dal PRIN Geometria delle varietà algebriche e dei loro
spazi di moduli.
1-6 luglio
Recent Trends in Nonlinear Diffusion
Comitato Scientifico e Comitato Organizzatore: Juan Luis Vazquez (Departamento de Matemáticas, Universidad Autónoma de
Madrid)
Descrizione: questo workshop fa parte del periodo intensivo Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and
Partial Differential Equations.
8-13 luglio
Geometric Inequalities in Calculus of Variations
Comitato Organizzatore: Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”, Napoli) Aldo Pratelli
(Dipartimento di Matematica, Università di Pavia).
Descrizione: questo workshop fa parte del periodo intensivo Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and
Partial Differential Equations.
15-20 luglio
New Trends in Shape Optimization
Comitato Organizzatore: Antoine Henrot (Institute Elie Cartan Nancy)
5
Descrizione: questo workshop fa parte del periodo intensivo Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and
Partial Differential Equations.
27-29 agosto
Space, Geometry, Imagination. From Antiquity to the Modern Age
Comitato Organizzatore: Vincenzo De Risi (Max Planck Institute for the History of Science).
Descrizione: This meeting was organised jointly by the Research Group on Modern Geometry and Space of the Max Planck
Insitute for the History of Science, Berlin, and the Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi, Scuola Normale Superiore,
Pisa. The workshop was held at the Max Plank Institute for the History of Science, Boltzmannstrasse 22, 14195, Berlin.
3-7 settembre
Geometry, Structure and Randomness in Combinatorics
Comitato Organizzatore: Jiri Matousek (Charles University Prague), Jaroslav Nesetril (Charles University, Prague), Marco
Pellegrini (CNR, Pisa). Descrizione: this workshop intended to reflect some key recent advances in combinatorics, particularly
112
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
in the area of extremal theory and Ramsey theory. It also aimed to demonstrate the broad spectrum of techniques and its
relationship to other fields of mathematics, particularly to geometry, logic and number theory. The workshop was partially
supported by INdAM.
10-14 settembre
ERC Workshop on Geometric Partial Differential Equations
Comitato Organizzatore: Antonin Chambolle (CNRS – CMAP, Ecole Polytechnique), Matteo Novaga (Università di Pisa), Enrico
Valdinoci (Università di Milano). Descrizione: the aim of the conference was to discuss recent results on nonlinear partial
differential equations, and more specifically geometric evolutions and reaction-diffusion equations. Particular attention was
paid to self-similar solutions, such as solitons and travelling waves, asymptotic behaviour, formation of singularities and
qualitative properties of solutions. Such problems arise in many models from Physics, Biology, Image Processing and Applied
Mathematics in general, and have attracted a lot of attention in recent years. The workshop was partially supported by ERC
"EPSILON GA n. 277749".
5-9 novembre
ERC Workshop on Optimal Transportation and Applications
Comitato Organizzatore: Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore), Giuseppe Buttazzo (Dipartimento di Matematica,
Università di Pisa), Giuseppe Savaré (Dipartimento di Matematica, Università di Pavia). Descrizione: il workshop rientra
nell’ambito delle attività del progetto ERC "GeMeThnES GA n. 246923”
19-22 novembre
Algebra and Arithmetic during the Sixteenth and the Seventeenth Centuries
Comitato Scientifico: Paolo Freguglia (Università dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e
Matematica, DISIM), Enrico Giusti (Università di Firenze), Eberhard Knobloch (Technische Universität Berlin/BerlinBrandenburgische Akademie der Wissenschaften), Roshi Rashed (Université Paris VII, Centre d’Histoire des Sciences et des
Philosophies Arabes et Médiévales), Sabine Rommevaux (CNRS).
Descrizione: è consuetudine considerare il XVI e il XVII secolo come il periodo in cui l’algebra in Europa ebbe un
interessantissimo sviluppo, nel senso che, non solo si ottennero importanti risultati a partire dalla soluzione delle equazioni
di terzo e quarto grado mediante radicali, ma anche perché vennero realizzati fondamentali trattati in cui peraltro vennero
proposte interessanti riflessioni sull’aritmetica provenienti dalla stessa tradizione d’abaco. Tra i trattati ricordiamo quelli di
Gerolamo Cardano (1545), Niccolò Tartaglia (1546), Michael Stifel (1544), Pedro Nunes (1567), Rafael Bombelli (1572),
Simon Stevin (1585), François Viète (1593), Bachet de Méziriac (1581-1638) e quindi le opere degli allievi di Viète (tanto per
citare, M. Ghetaldi (1630), G.C. Gloriosi (1613), J. Hume (1636), Th. Harriot (1631), A. Girard (1629), F. Van Schooten (1646),
C. Rinaldini (1644)) e poi di Ch. Clavius (1608), di Descartes (Géométrie, 1637) e di P. Fermat (morto nel 1665). Da un punto
di vista storiografico possiamo individuare distinti sviluppi. Lo scopo di questo workshop è stato quello di fare il punto delle
ricerche storiche su questo tema.
26-30 novembre
Zeta functions and L-series in positive characteristics
Comitato Organizzatore: Federico Pellarin (Université Jean Monnet, Saint-Etienne), Lenny Taelman (Mathematisch Instituut,
Universiteit Leiden.
6
Descrizione: Parallel to the theory of the classical zeta and L-series with values in the field of complex numbers, a younger
theory of analogous functions but with values in function fields of positive characteristic provides suggestive analogies and
intriguing problems. For example, Goss' zeta function is believed to be of the same nature as Riemann's zeta function.
However, no known functional equation exist for it leaving certain analogies with Riemann's zeta function without
satisfactory explanation. The aim of this workshop was to consolidate recent progress and to start new projects and
collaborations by focusing on some of the most striking aspects and advances: functional equations, arithmetic of special
values, BSD conjectures, Riemann's hypothesis, link with t-motives, cohomological techniques, Kummer-Vandiver, MazurWiles etc.
Schools
7-11 maggio
ERC Summer School on Analysis and Geometry in Metric Measure Spaces
Comitato Organizzatore: Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore), Karl-Theodor Sturm (Universität Bonn). Descrizione: la
scuola rientra nell’ambito delle attività del progetto ERC "GeMeThnES GA n. 246923”
3-8 giugno
Shape Optimization
Comitato Organizzatore: Antoine Henrot (Institut Elie Cartan, Nancy)
Descrizione: questa scuola fa parte del periodo intensivo Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and
Partial Differential Equations.
10-15 giugno
113
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Properties of Mappings of Finite Distortion and bi-Sobolev Mappings Comitato Organizzatore: Aldo Pratelli (Dipartimento di
Matematica, Università Di Pavia)
Descrizione: questa scuola fa parte del periodo intensivo Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and
Partial Differential Equations.
17-22 giugno
New Trends in Nonlinear PDEs Comitato Organizzatore: Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni "R.
Caccioppoli", Napoli)
Descrizione: questa scuola fa parte del periodo intensivo Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and
Partial Differential Equations.
24-29 giugno
Topics in Nonlinear Parabolic Equations
Comitato Organizzatore: Juan Luis vazquez (Departamento de Matemáticas, Universidad Autónoma de Madrid)
Descrizione: questa scuola fa parte del periodo intensivo Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and
Partial Differential Equations.
17-21 settembre
Summer School of Mathematics for Economics and Social Sciences
Comitato Organizzatore: Giulio Bottazzi (Scuola Superiore Sant’Anna), Giorgio Fagiolo (Scuola Superiore Sant’Anna), Davide
Fiaschi (Dipartimento di Economia, Università di Pisa), Stefano Marmi (Scuola Normale Superiore). Descrizione: The School
aimed to improve the knowledge of mathematical methods among graduate students in economics and social sciences, with a
focus on those techniques which albeit widespread in use are not properly covered in typical graduate programmes. Each
year the courses focus on one specific topic. They cover both formal tools and applications and are integrated with seminars
by invited speakers presenting actual research activities. Lecturers are selected among the leading scholars in the field. The
School was an interdisciplinary venue intended to foster the interaction of people coming from the too often separated
communities of mathematical and social scientists. According to selection, 24 participants were entitled to receive support
and 6 were admitted without support. The school was partially supported by the Scuola Superiore Sant'Anna, PhD
programme in Economics.
7
Matematica, Cultura e Società
Comitato Organizzatore: Stefano Marmi (Scuola Normale Superiore).
19 gennaio
Luigi Marengo (Scuola Superiore Sant’Anna)
“La matematica di chi comanda: coerenza e manipolazione delle decisioni collettive”
Abstract: E’ possibile prendere delle decisioni collettive che siano allo stesso tempo coerenti e democratiche? L’economista
Kenneth Arrow ha dimostrato negli anni ’50 che in generale questo non è possibile: coerenza e democrazia non sempre sono
compatibili, soprattutto se gli individui hanno preferenze sufficientemente diverse tra loro. Ma se le scelte collettive non sono
coerenti allora sono manipolabili. Se un soggetto può, ad esempio, stabilire la procedura con la quale la collettività effettua la
scelta, allora è possibile per questo soggetto fare sì che la collettività scelga in modo assolutamente democratico esattamente
ciò che egli desidera. In questo seminario esamineremo la semplice matematica che spiega l’impossibilità di conciliare
coerenza e democrazia nelle scelte collettive, vedremo alcune possibili vie di uscita da questa impossibilità ed esamineremo
alcune implicazioni pratiche di questa teoria apparentemente molto astratta.
22 marzo
Antonino Cattaneo (Scuola Normale Superiore)
“Matematica e biologia sintetica”
Abstract: La Biologia sintetica utilizza componenti biologiche elementari per ricostruire funzioni biologiche complesse. Le
macromolecole biologiche della cellula (proteine, acidi nucleici) possono essere considerate componenti computazionali
elementari, capaci di implementare semplici funzioni logiche e di associarsi in reti piu' complesse. La cellula puo' essere
quindi considerata come un sistema computazionale che opera su ingressi molecolari. Seguendo un suggerimento di Bennet
nel 1982, per la costruzione di computers biomolecolari, ed una prima realizzazione di principio da parte di Adleman nel
1994, con gli approcci della Biologia Sintetica sono stati realizzati, negli anni recenti, numerosi esempi di "molecular
computing machines" costituite da compenti biologiche. Verrà presentato un quadro generale di questo campo di ricerca e
delle sue prospettive.
26 aprile
Vieri Benci (Università di Pisa) – Paolo Freguglia (Università dell’Aquila)
“Modelli e realtà, una riflessione sulla nozione di spazio e tempo”
Abstract: V. Benci
Scienza ed ideologia nella teoria della relatività.
In questa conferenza cerco di dimostrare che gli aspetti più inquietanti della teoria della relati- vità' ristretta, quali
l'abbandono dei concetti di tempo e di spazio assoluti, non sono la conseguenza necessaria di evidenze sperimentali, ma
114
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
rappresentano un quadro concettuale-filosofico all'interno del quale si sono voluti inquadrare i fenomeni studiati da questa
teoria. Per raff orzare questo punto di vista, espongo (sommariamente) una teoria sperimentalmente equivalente alla
relatività' ristretta, ma che assume l'esistenza di un tempo e di uno spazio assoluti.
Abstract: Paolo Freguglia
Partendo da un’analisi storico epistemologica degli studi in fatto di spazio e tempo realizzati nella seconda metà
dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, si giunge alla convinzione che possa valere in merito il paradigma del
relativismo scientifico, cioè dell’esistenza di teorie tra loro più o meno equivalenti, ma alternative come impostazione, per
spiegare una certa situazione fenomenologica spaziale o spazio temporale. Dapprima ci siamo appunto soffermati sull’idea di
spazio protofisico assoluto approdando agli studi sui fondamenti della geometria: in quel periodo furono proposti molti
sistemi tra loro diversi rispettivamente da Pasch, Peano, Veronese, Pieri, Hilbert, Huntington, Tarski ed altri, tutti questi
sistemi illustravano rigorosamente la geometria elementare. Analogamente, grazie alla teoria della relatività, la nozione di
spazio-tempo viene ad avere un ruolo cruciale nella fisica e in quel contesto altrettanto fondamentali risultano le
trasformazioni di Lorentz. Si osserva che anche in questo caso compaiono teorie tra loro alternative (nell’impostazione),
come quella di Somigliana, che si differenziano da quella einsteniana, ma nelle quali sono ottenute ugualmente le
trasformazioni di Lorentz.
17 maggio
Furio Honsell (Università di Udine)
“De viribus quantitatis: le forze del numero”
Abstract: Poco più di 500 anni fa Luca Pacioli, da Borgo San Sepolcro, clerico vagante, supplicava il Doge Loredan di
concedergli l’autorizzazione alla stampa del De Viribus Quantitatis (le forze del numero), antologia di problemi matematici
raccolti nei precedenti quindici anni. Probabilmente la supplica non ebbe esito, ma per fortuna noi oggi disponiamo ancora di
un’unica copia manoscritta di quest’opera. Opera straordinaria, perché ci aiuta a comprendere quel Big Bang
8
nella storia dello Spirito Umano nel quale aritmetica, geometria, fisica, chimica, ma anche enigmistica, prestidigitazione,
illusionismo, insieme a ludica, umorismo, arguzia, stavano per decollare come attività e discipline autonome, ma erano ancora
una contigua all’altra e si contaminavano reciprocamente. Cercherò di far rivivere alcuni di quei ragionamenti e di quelle
emozioni, perché penso che l’attenzione curiosa e appassionata dedicata anche al più elementare effecto, o motto di spirito, o
problemino, siano lo stile di vita mentale più sano che si possa raccomandare a tutti i cittadini.
11 ottobre
Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore)
“La teoria del trasporto ottimo di massa, da Monge fino ai suoi più recenti sviluppi”
Abstract: In questa conferenza racconterò la storia del problema del trasporto ottimo di massa, proposto da G.Monge nel
1781. Probabilmente a causa della mancanza di strumenti matematici adeguati, per molti anni il problema non è stato
seriamente considerato. Il punto di svolta si ha nel 1940, con il lavoro di L.V.Kantorovich, poi insignito nel 1975 del Nobel in
Economia anche per i suoi studi relativi a questo problema. Negli ultimi 20 anni il problema del trasporto ottimo di massa ha
conosciuto un vero e proprio boom, rivelando profonde connessioni tra diverse aree della Matematica e nuovi modi di
interpretare anche equazioni classiche della Fisica Matematica
Nella prima e prevalente parte della conferenza illustrerò il problema, alcune sue varianti e i contributi di Kantorovich
attraverso la discussione di esempi, trattando prevalentemente problemi discreti, quindi con linguaggio il più possibile
elementare. Nella parte finale illustrerò brevemente i più recenti sviluppi
Visitatori Senior che hanno svolto attività di ricerca e tenuto almeno un seminario
Arina Arkhipova
Università di San Pietroburgo 10 November 2012 - 18
November 2012
Viviane Baladi
CNRS 18 January 2012 - 1 February 2012
Claire Chavaudret
Université de Nice Sophia-Antipolis, CNRS 26 February
2012 - 1 March 2012
Jacques Fejoz
Université Paris Dauphine, CNRS 2 March 2012 - 2 August
2012
Oldrich John
Charles University in Prague 10 November 2012 - 18
November 2012
115
Jean-Pierre Marco
Université Pierre et Marie Curie 6 February 2012 - 5
August 2012
Shinya Okabe
Tohoku University 30 October 2012 - 31 January 2013
Fréderic Patras
2 December 2012 - 7 December 2012
Vesselin Petkov
Mathématiques Appliquées, Université de Bordeaux 1 6
March 2012 - 17 March 2012
Jeffrey Rauch
9
Michigan University 1 March 2012 - 31 March 2012
Michael Röckner
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Faculty of Mathematics, Bielefeld University 5 March
Wydzial Matematyki - Informatyki i Mechaniki 2012 - 5 April 2012
Uniwersytetu Warszawskiego 13 May 2012 - 19 May
Jiri Soucek
2012
Charles University, Prague 9 May 2012 - 21 May 2012
Nina Uraltseva
15 June 2012 - 25 June 2012
St. Petersburg State University 10 November 2012 - 18
30 November 2012 - 10 December 2012
November 2012
Jana Stara
Heiko von der Mosel
Università di Praga 10 November 2012 - 18 November
Rheinisch-Westfälischen Technischen Hochschule Aachen
2012
13 May 2012 - 18 May 2012
Pawel Strzelecki
personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 4 assegni di ricerca.
GRUPPO DI RICERCA IN CALCOLO DELLE VARIAZIONI E TEORIA GEOMETRICA DELLA MISURA:
PROF. LUIGI AMBROSIO
Breve descrizione delle attività di ricerca
Linee principali di ricerca. Il gruppo, coordinato da Luigi Ambrosio e Mariano Giaquinta, e comprendente i ricercatori Andrea
Mennucci e Carlo Mantegazza, comprende diverse linee di ricerca, con molteplici collegamenti trasversali. Le attività del
gruppo (convegni, seminari, scuole) e le pubblicazioni sono disponibili sul preprint server http://cvgmt.sns.it, un server
specializzato nel settore della Teoria Geometrica della Misura e del Calcolo delle Variazioni.
1. Teoria Geometrica della Misura. Questo è uno dei settori tradizionali di ricerca, nel grande solco della tradizione di Tonelli
e De Giorgi. Mariano Giaquinta ha sviluppato con i suoi collaboratori la teoria delle correnti cartesiane, che consente di
trattare fenomeni di concentrazione/oscillazione con tecniche di TGM, associando ad ogni funzione il suo grafico. Luigi
Ambrosio ha sviluppato la teoria delle correnti in ambiti anche non Euclidei/Riemanniani. Molte ricerche, volte a individuare
le nozioni più naturali di area e superficie k-dimensionale, sono in corso in classi particolari di spazi metrici, come gli spazi di
Carnot.
2. Teoria del trasporto ottimo di massa. Questa teoria, la cui origine si può far risalire a un problema posto da G.Monge nel
1781, ha conosciuto negli ultimi 15 anni uno sviluppo eccezionale, rivelando profondi e trasversali legami con la Probabilità,
il Calcolo delle Variazioni, le Equazioni alle Derivate Parziali, la Geometria Riemanniana. Il gruppo di ricerca alla SNS, in
collaborazione con i Dipartimenti di Matematica di Pisa e Pavia, è uno dei gruppi leader nel settore. Organizza a partire dal
2000 un convegno con cadenza biennale alla SNS. Il convegno è ormai un evento tradizionale per tutti gli esperti del settore.
3. Equazioni alle derivate parziali. Molte classi di equazioni alle derivate parziali possono essere affrontate con tecniche
mutuate dalla teoria del trasporto ottimale o dalla teoria geometrica della misura. Negli ultimi anni il gruppo di ricerca ha
ottenuto importanti risultati di buona positura, in ipotesi molto più generali di quelle considerate in precedenza, per
equazioni classiche della Fisica Matematica: equazioni di trasporto e continuità, equazioni di Fokker-Planck, sistemi di leggi
di conservazione. Recenti progressi includono la convergenza delle trasformate di Wigner nel limite semiclassico della
Meccanica Quantistica.
4. Problemi di evoluzione geometrica. Anche questo è un settore di ricerca molto attivo e trasversale, per le competenze
richieste in Analisi e PDE e Geometria Riemanniana. Ultimamente si è imposto al centro dell'interesse grazie ai lavori di
Perelman sul flusso di Ricci e la congettura di Poincarè. Tra i membri del gruppo, il dott. Mantegazza è il più attivamente
coinvolto, avendo anche curato l'organizzazione nell'estate 2009 di un trimestre intensivo su questi temi presso il Centro
“Ennio De Giorgi”.
5. Riconoscimento e filtraggio di immagini. In questo ambito si studiano algoritmi per il filtraggio e la catalogazione
automatica di immagini. Il settore è sempre stato molto attivo, sin dalla nascita della computer science, e molte tecniche
matematiche anche sofisticate (ad esempio wavelets, soluzioni di viscosità) sono state impiegate per affrontare questi
problemi. Luigi Ambrosio ha sviluppato negli anni '90 tecniche di tipo variazionale per affrontare il problema della “edge
detection”. Il dott. Mennucci è uno degli esperti riconosciuti in questo campo, e in una serie di recenti lavori ha affrontato il
problema dello studio dello “spazio delle forme” con tecniche di tipo analitico/geometrico e implementazioni numeriche.
Allievi. Una lista parziale dei migliori recenti allievi (tra parentesi si indica la data del perfezionamento) include Camillo De
Lellis (2002), professore all'Università di Zurigo, Aldo Pratelli (2003), ricercatore all'Università di Pavia, Davide Vittone
(2006), ricercatore all'Università di Padova, Alessio Figalli (2007), professore all'Università di Austin (Texas), Gianluca
Crippa (2008), ricercatore all'Università di Parma.
Collaborazioni scientifiche. Negli anni recenti i membri del gruppo hanno collaborato con diversi ricercatori sparsi in tutto il
mondo, e spesso tali collaborazioni hanno comportato scambi di studenti. Una lista parziale include: Halil Mete Soner (ETH,
Zurigo), Sylvia Serfaty (Paris VI), Bruce Kleiner (Yale), Wilfrid Gangbo (Georgia Tech), Bernd Kirchheim (Oxford), Irene
Fonseca (Carnegie Mellon University), Tristan Riviere (ETH), Francois Bouchut (ENS), John Hutchinson (ANU), Xavier Cabré
(ICREA), Anthony Yezzi (Georgia Tech). In ambito nazionale, il coordinamento del PRIN, un dato ormai consolidato da diversi
anni, comporta tra le altre cose diverse collaborazioni con le Università di Pisa, Pavia, Trento e Napoli.
Riconoscimenti internazionali. Luigi Ambrosio e Mariano Giaquinta sono due dei cinque matematici italiani del gruppo ISI
degli scienziati più citati (l'indice di citazioni è valutato in rapporto alla disciplina). Sono stati conferenzieri all'International
Congress of Mathematics, sono stati scelti come plenary speakers all'European Congress of Mathematics (rispettivamente nel
2008 ad Admsterdam e nel 1992 a Parigi) e hanno fatto parte di molti comitati scientifici in ambito nazionale e
internazionale. Luigi Ambrosio è stato insignito nel 2003 del Premio Fermat dell'Università di Toulouse.
Risorse Umane
Indicare il numero di ricercatori a tempo indeterminato:
116
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Numero: 3 (Carlo Mantegazza, Andrea Mennucci, Lorenzo Mazzieri)
Altro personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 3 (Thomas Schmidt, Andrea Mondino,Roberta Ghezzi, titolari
di assegno di ricerca)
Perfezionandi: 2 (Maria Colombo, Simone Di Marino)
2. Attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
(1) ERC School on Analysis and Geometry in Metric Measure Spaces, Centro De Giorgi, Scuola Normale Superiore Pisa, 7-11
maggio, 2012 (Organizzatori: Luigi Ambrosio, Karl-Theodor Sturm)
(2) ERC conference on Optimal Transportation and Applications, Centro De Giorgi, Scuola Normale Superiore di Pisa, 5-9
novembre, 2012 (Organizzatori: Luigi Ambrosio, Giuseppe Buttazzo, Giuseppe Savaré)
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
Eleonora Bardelli (laurea magistrale, relatore Mennucci)
Federico Stra (laurea triennale, relatore Ambrosio)
Roberto Da Luiso (laurea magistrale, relatore Ambrosio)
Guido De Philippis (Perfezionamento, relatore Ambrosio)
GRUPPI DI RICERCA IN MATERIA CONDENSATA E INFOPRMAZIONE QUANTISTICA
PROF. ROSARIO FAZIO E PROF. GIUSEPPE LA ROCCA
Breve descrizione dell’attività di ricerca
Le principali linee di ricerca attive nel corso del 2012 sono state le seguenti:
1) Proprietà optoelettroniche di eterostrutture ibride di semiconduttori organici ed inorganici.
2) Controllo delle nonlinearità ottiche coerenti.
3) Proprietà optomeccaniche di cristalli fotonici.
4) Accoppiamento spin-orbita nelle nanostrutture a semiconduttore.
5) Trasporto quantistico in strutte ibride contenenti Fermioni di Majorana
6) Interferometria degli stati di edge nell'effetto Hall quantistico
7) Studio dellàentanglement in sistemi complessi
8) Teoria della stima quantistica
9) Studio di macchine termiche nel regime quantistico
10) Sistemi quantistici fortemente correlati fuori dall'equilibrio
11) Canali quantistici e metrologia quantistica
12) Controllo ottimale in sistemi quantistici
12) Dinamica quantistica di nano-circuiti superconduttivi
13) Simulazioni di sistemi a molti corpi mediante network tensoriali
14) Effetti dell'interazione elettrone-elettrone nel grafene e negli isolanti topologici
15) Atomi freddi in reticoli ottici
I risultati più significativi sono stati pubblicati nei seguenti lavori.
1.
M.G. Bason, M. Viteau, N. Malossi, P. Huillery, E. Arimondo, D. Ciampini, R. Fazio, V. Giovannetti, R. Mannella, and O.
Morsch, Nature Phys. 8, 147 (2012).
2.
A.S. Holevo and V. Giovannetti, Rep. Prog. Phys. 75, 046001 (2012).
3.
L. Chirolli, M. Polini, V. Giovannetti, and A.H. MacDonald, Phys. Rev. Lett. 109, 267404 (2012).
4.
S. Peotta, D. Rossini, P. Silvi, G. Vignale, R. Fazio, and M. Polini, Phys. Rev. Lett. 108, 245302 (2012).
5.
N. Spagnolo, C. Vitelli, V.G. Lucivero, V. Giovannetti, L. Maccone, and F. Sciarrino, Phys. Rev. Lett. 108, 233602 (2012).
6.
V. Giovannetti, S. Lloyd, and L. Maccone, Phys. Rev. Lett. 108, 260405 (2012).
7.
V. Giovannetti and G.M. Palma, Phys. Rev. Lett. 108, 040401 (2012).
8.
G. Vacanti, S. Pugnetti, N. Didier, M. Paternostro, G.M. Palma, R. Fazio, and V. Vedral, Phys. Rev. Lett. 108, 093603
(2012).
9.
M.P. Mink, H.T.C. Stoof, R.A. Duine, M. Polini, and G. Vignale, Phys. Rev. Lett. 108, 186402 (2012).
10.
V. Giovannetti and L. Maccone, Phys. Rev. Lett. 108, 210404 (2012).
11.
L. Amico, D. Rossini, A. Hamma, and V.E. Korepin, Phys. Rev. Lett. 108, 240503 (2012).
12.
D. Rossini and R. Fazio, New J. Phys. 14, 065012 (2012).
13.
M.D. Lee, S. Rist, and J. Ruostekoski, New J. Phys. 14, 073057 (2012).
14.
E. Canovi, D. Rossini, R. Fazio, G.E. Santoro, and A. Silva, New J. Phys. 14, 095020 (2012).
15.
R.E.V. Profumo, R. Asgari, M. Polini, and A.H. MacDonald, Phys. Rev. B 85, 085443 (2012).
16.
M. Gibertini, F. Taddei, M. Polini, and R. Fazio, Phys. Rev. B 85, 144525 (2012).
17.
S. Kawka and G. La Rocca, Phys. Rev. B 85, 115305 (2012).
18.
S. Berger, M. Pechal, S. Pugnetti, A.A. Abdumalikov Jr, L. Steffen, A. Fedorov, A. Wallraff, and S. Filipp, Phys. Rev. B 85,
220502(R) (2012).
19.
J.P. Dahlhaus, M. Gibertini, and C.W.J. Beenakker, Phys. Rev. B 86, 174520 (2012).
20.
L. Chirolli, D. Venturelli, F. Taddei, R. Fazio, and V. Giovannetti, Phys. Rev. B 85, 155317 (2012).
21.
V. Agranovich, D. Basko, and G. La Rocca, Phys. Rev. B 86, 165204 (2012).
22.
N. Paradiso, S. Heun, S. Roddaro, G. Biasiol, L. Sorba, D. Venturelli, F. Taddei, V. Giovannetti, and F. Beltram, Phys.
Rev. B 86, 085326 (2012).
117
23.
(2012).
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
(2012).
43.
44.
45.
46.
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
M. Toloza Sandoval, A. Ferreira da Silva, and E.A. de Andrada e Silva, and G. La Rocca, Phys. Rev. B 86, 195302
M. Gibertini, A. Tomadin, F. Guinea, M.I. Katsnelson, and M. Polini, Phys. Rev. B 85, 201405(R) (2012).
V. Giovannetti and K. Yuasa, Phys. Rev. B 86, 115429 (2012).
N. Didier and F.W.J. Hekking, Phys. Rev. B 85, 104522 (2012).
A. De Pasquale and V. Giovannetti, Phys. Rev. A 86, 052302 (2012).
F. Ciccarello and V. Giovannetti, Phys. Rev. A 85, 010102(R) (2012).
D. Viscor, V. Ahufinger, J. Mompart, A. Zavatta, G. La Rocca, and M. Artoni, Phys. Rev. A 86, 053827 (2012).
G. Chiribella, V. Giovannetti, L. Maccone, and P. Perinotti, Phys. Rev. A 86, 010304(R) (2012).
V. Giovannetti, S. Lloyd, and L. Maccone, Phys. Rev. A 85, 012302 (2012).
S. Horsley, M. Artoni, and G. La Rocca, Phys. Rev. A 86, 053820 (2012).
F. Ciccarello and V. Giovannetti, Phys. Rev. A 85, 022108 (2012).
G. Vacanti, R. Fazio, M.S. Kim, G.M. Palma, M. Paternostro, and V. Vedral, Phys. Rev. A 85, 022129 (2012).
K. Modi, R. Fazio, S. Pascazio, V. Vedral, and K. Yuasa, Phil. Trans. R. Soc. A 370, 4810 (2012).
S. Rist, and G. Morigi, Phys. Rev. A 85, 053635 (2012).
C. Lupo, V. Giovannetti, S. Pirandola, S. Mancini, and S. Lloyd, Phys. Rev. A 85, 062314 (2012).
A. Tomadin, S. Diehl, M.D. Lukin, P. Rabl, P. Zoller, Phys. Rev. A 86, 033821 (2012).
A. Farace and V. Giovannetti, Phys. Rev. A 86, 013820 (2012).
S. Horsley, M. Artoni, and G. La Rocca, J. Opt. Soc. Am. B 29, 3136 (2012).
V. Giovannetti and G.M. Palma, J. Phys. B: At. Mol. Opt. Phys. 45, 154003 (2012).
A. De Pasquale, P. Facchi, V. Giovannetti, G. Parisi, S. Pascazio, and A. Scardicchio, J. Phys. A: Math. Theor. 45, 015308
A. De Pasquale, P. Facchi, V. Giovannetti, and K. Yuasa, J. Phys. A: Math. Theor. 45, 105309 (2012).
C. Lupo, S. Mancini, A. De Pasquale, P. Facchi, G. Florio, and S. Pascazio, J. Math. Phys. 53, 122209 (2012).
B. Tomasello, D. Rossini, A. Hamma, and L. Amico, Int. J. Mod. Phys. B 26, 1243002 (2012).
P. Silvi, D. Rossini, R. Fazio, G.E. Santoro, and V. Giovannetti, Int. J. Mod. Phys. B 27, 1245029 (2012).
Le ricerche del gruppo sono state finanziate dal MIUR (FIRB - IDEAS), dalla EU (STREP-GEOMDISS, STREP-QNEMS, IP-SOLID,
ITN-NANOCTM, ITN-ICARUS), Regione Toscana.
Collaborazioni: V. Agranovich (Uni Texas), L. Amico (Uni Catania), E. Arimondo (Uni Pisa), M. Artoni (Uni Brescia), V.
Ahufinger (Uni Barcelona), D. Basko (CNRS Grenoble), C. Beenakker (Uni Leiden), E. De Andrada e Silva (INPE, Brasile), P.
Facchi (Uni Bari), A. Ferreira da Silva (Univ. di Bahia), R. Duine (Uni Utrecht), F. Guinea (Madrid), A. Hamma (Perimeter Inst),
M. Hartmann (TU Munich), A. Holevo (Steklov Ins.), S. Horsley (Exeter), M. Katsnelson (Uni Neijmegen), V. Korepin (Stony
Brook), S. Lloyd (MIT), M. Lukin (Harvard), P. Mataloni (Uni Roma1), J. Mompart (Uni Barcelona), L. Maccone (Uni Pavia), A.
MacDonald (Texas), S. Mancini (Camerino), O. Morsch (Uni Pisa), G.M. Palma (Uni Palermo), G. Parisi (Uni Roma1), S.
Pascazio (Uni Bari), M. Paternostro (Uni Belfast), J. Pekola (Helsinki), G. Santoro (SISSA), M. Sassetti (Uni Genova), F.
Sciarrino (Uni Roma1), A. Silva (SISSA), H. Stoof (Uni Utrecht), M. A. Toloza Sandoval (Univ. di Bahia), K. YUasa (Uni Waseda),
V. Vedral (Oxford), D. Viscor (Uni Barcelona), G. Vignale (Missouri), A. Wallraff (ETH), P. Zoller (Innsbruck).
I componenti del gruppo hanno inoltre una collaborazione intensa con i vari gruppi sperimentali del NEST.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
- ICARUS Fellows workshop at SNS (Hybrid organic-inorganic nanostructures for photonics and optoelectronics) 28-29
Giugno 2012 SNS Pisa.
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
Stefano Valentini (Università Pisa)
Risorse Umane
Il gruppo è composto da
Rosario Fazio, Vittorio Giovannetti e Giuseppe La Rocca )Scuola Normale Superiore)
Marco Polini e Fabio Taddei (NEST, Istituto di Nanoscienze CNR)
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 10 Postdoc
Francesco Ciccarello, Antonella De Pasquale, Jiasen Jin , Sebastien Kawka, Luca Chirolli, Andrea Mari, Leonardo Mazza, Victor
Mukherjee, Davide Rossini, Andrea Tomadin
note: J. Jin (postdoc CNR), A. Tomadin( ricercatore a tempo determinato CNR)
3 visiting scientists:
Prof. Vladimir Agranovich (2 mesi)
Dr. Erasmo de Andrada e Silva (2 mesi).
Prof. G. Vignale (2 mesi)
Perfezionandi: 6 PhD
Matteo Carrega, Alessandro Farace, Marco Gibertini, Sebastiano Peotta, Libero Pizza, Alessandro Principi
Per una descrizione dettagliata di tutte le attività del gruppo: http://cmi.sns.it
118
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
GRUPPO DI RICERCA IN FISICA SPERIMENTALE DELLE PARTICELLE
PROF. LUIGI ROLANDI
Breve descrizione dell’attività di ricerca
Durante il 2012 il gruppo di Fisica Sperimentale delle particelle ha partecipato a quattro esperimenti di grossa rilevanza
internazionale:
•
BABAR allo acceleratore PEP-II dello Stanford Linear Accelerator Laboratory (Lusiani)
•
CDF allo acceleratore Tevatron del Fermilab (Morello, Marino)
•
LHCb allo acceleratore LHC del CERN (Morello, Marino)
•
CMS allo acceleratore LHC del CERN (Ligabue, Fiori, Rolandi, D’Agnolo, Vernieri, Donato)
CMS
Durante il 2012 CMS, grazie all’eccezionale performance dello LHC, ha raccolto circa 20 fb-1 di luminosità integrata
nell’interazione protone protone a 8 TeV. La grande quantità di dati raccolti alla energia più alta mai raggiunta ha permesso
la pubblicazione di 133 articoli di rilevanza internazionale. I risultati più importanti sono stati la scoperta del bosone di Higgs
(H), annunciata in un seminario al CERN il 4 luglio 2012, e le prime misure delle sue proprietà. Rolandi ha partecipato
direttamente a questa misura dirigendo il team di review dell’ analisi a 4 leptoni che, oltre a contribuire alla osservazione del
bosone, ne ha misurato la massa (125 GeV) e lo spin parita’ (0+). Il gruppo (Rolandi, Vernieri, Donato) ha partecipato alla
misura del canale VH con H che decade in una coppia di b. Con l’esperienza delle misure su muoni di basso pt, il gruppo e’
stato impegnato nel tentativo (infruttuoso) di mettere un limite sul decadimento del tau in tre muoni (Rolandi, Fiori) e ha
contribuito alla preparazione della misura del decadimento del Bs in due muoni (Fiori, Ligabue). Le ricerche di
supersimmetria sono l’altro filone di ricerca importante allo LHC, ed il gruppo (Rolandi, D’Agnolo) e’ stato presente con una
misura innovativa negli stati finali a molti jet e molti b-jet che e’ in corso di finalizzazione. D’ Agnolo ha pubblicato cinque
articoli di fenomenologia su LHC.
CDF/LHCb
Durante il 2012 CDF ha svolto un’intensa attività di analisi dati, utilizzando il campione finale raccolto, pari a 10fb-1 di
collisioni protone anti-protone a 2 TeV, pubblicando 68 articoli di rilevanza internazionale. Durante questo periodo Morello è
stato il leader del team di lavoro che ha ottenuto la prima evidenza sperimentale del decadimento B0s->pipi e prodotto le
misure più precise al mondo di violazione di CP nel settore del charm nei decadimenti D0->hh. Morello è stato il relatore della
tesi di Laurea Specialistica di Marino, focalizzata sulla misura del BR(B0s->DsK) a CDF. Nello stesso periodo Morello è entrato
a far parte della collaborazione LHCb co-fondando il gruppo locale INFN LHCb-Pisa. Oltre all’analisi dei dati raccolti, il gruppo
(Morello, Marino) ha iniziato uno studio di R&D di un trigger per la fase di upgrade dell’esperimento per tracciare in tempo
reale le particelle a una frequenza di 40MHz.
BABAR
L’esperimento ha terminato la presa dati nel 2009, ma c’e’ un’importante attivita’ di analisi che ha permesso la pubblicazione
di 31 articoli di rilevanza internazionale.
Lusiani ha coordinato con altri due co-convener l’attivita’ di analisi nel settore della fisica tau, QED e “light new physics”, che
ha dato luogo a quattro articoli, di cui uno su Physics Review Letters e tre su Physics Review D.
Altre Attivita’
•
Rolandi e’ chairperson del program advisory committe dei Laboratori Nazionali di Frascati INFN e membro del
comitato di review del LIP (Lisbona)
•
Rolandi e’ editor di JHEP e di Physics Letters B
•
Lusiani e' stato convener per la fisica del tau nel gruppo di lavoro “Heavy Flavor Averaging Group” (HFAG), e ha
collaborato a produrre il rapporto biennale 2012 con le medie mondiali di una selezione di misure sulle particelle “heavy
flavor”. La sezione del tau include per la prima volta una misura combinata unica del parametro |Vus| della matrice di
Cabibbo-Kobayashi-Maskawa ottenuta combinando tre misure diverse basate su misure di rapporti di decadimento del
leptone tau.
•
Lusiani ha fatto parte dell' International Advisory Committe del “12th International Workshop on Tau Lepton
Physics, Nagoya, Japan, 17-21 September, 2012
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
GGI workshop - Understanding the TeV Scale Through LHC Data, Dark Matter, and Other Experiments
http://www.ggi.fi.infn.it/index.php?p=workshops.inc&id=85
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
Tesi di Laurea specialistica:
Sviluppo di un nuovo trigger con identificazione di quark-b per il canale H(b_b)Z(nunu) nell'esperimento CMS a LHC. Silvio
Donato
Tesi di Laurea Specialistica:
Measurement of the ratio of branching fractions of the $\mathcal{B}(B^0_s \to D^{\pm}_sK^{\mp} /\mathcal{B}(B^0_s \to
D^{-}_s \pi ^{+}$ decay at CDF II. Pietro Marino
Tesi di Laurea in Fisica:
Misura di asimmetria di carica indotta dal rilevatore nei decadimenti $\Lambda \to p\pi$ a CDF II. Federico Lazzari
Risorse Umane
Ricercatori a tempo indeterminato: 4 F. Ligabue, A. Lusiani, M. J. Morello, L. Rolandi
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 1 F. Fiori
Perfezionandi: 4 R. T. D’ Agnolo, C. Vernieri, P. Marino, S. Donato
119
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
GRUPPO DI RICERCA IN ANALISI ARMONICA
PROF. FULVIO RICCI
Breve descrizione dell’attività di ricerca
L’attività di ricerca ha riguardato diversi problemi di analisi armonica su gruppi di Lie.
1. Teoria degli integrali singolari su gruppi di Lie nilpotenti.
Il programma di ricerca che coinvolge F. Ricci insieme a E. Stein (Princeton), A. Nagel e S. Wainger (Madison, Wisconsin),
riguardante la teoria degli operatori di convoluzione con nuclei singolari “a bandiera” si è sviluppato intorno alla definizione
e alle proprietà di classi speciali di tali operatori, con la caratteristica di essere pseudolocali e definibili su generiche varietà
differenziabili. Questo ha portato a un ampliamento degli obiettivi dl programma, con notevoli innovazioni nel punto di vista
generale del problema. Si sta ora curando la stesura di un lavoro, dal titolo provvisorio “Algebras of pseudolocal product
kernels”.
In queste nuove classi di operatori di convoluzione rientra anche una famiglia di operatori su gruppi di Heisenberg che sono
stati studiati da F. Ricci, in collaborazione con D. Müller (Kiel, Germania) e M. Peloso (Milano), in una ricerca recentemente
conclusa sull’analisi spettrale del Laplaciano di Hodge su tali gruppi.
2. Metodi di analisi armonica in analisi complessa.
G.M. Dall’Ara ha avviato lo studio del complesso ∂-bar e del Laplaciano di Hodge su varietà CR definite di tipo polinomiale. I
problemi riguardano la determinazione dell’ipoellitticità o ipoellitticità relativa. I metodi utilizzati sono di analisi armonica e
in particolare di estensioni ad hoc dei risultati di Helffer-Nourrigat sul problema di Rockland.
3. Analisi di Fourier sferica
F. Ricci ha completato, in collaborazione con F. Astengo (Genova) e B. Di Blasio (Milano Bicocca), la ricerca avviata l’anno
precedente su teoremi di Paley-Wiener per la trasformata sferica su gruppi di Heisenberg. E’ stato completato e inviato per la
pubblicazione un articolo sull’argomento.
In collaborazione con A. Samanta (assegnista presso la SNS), F. Ricci ha avviato un progetto di ricerca riguardante l’analisi
sferica su fibrati omogenei sotto l’azione di un gruppo di Lie.
4. Disuguaglianze di Hardy e di indeterminazione
I risultati di F. Ricci e P. Ciatti (Padova) sulle disuguaglianze di Hardy su gruppi nilpotenti stratificati hanno trovato
applicazioni a disuguaglianze di indeterminazione di tipo Heisenberg-Pauli-Weyl con norme Lp con p generico. Nel corso
dell’anno la collaborazione è stata estesa a M. Cowling (Sydney, Australia).
Pubblicazioni su riviste internazionali
1.Nilpotent Gelfand pairs and spherical transforms of Schwartz functions, I. Rank-one actions on the centre, (con V.
Fischer e O. Yakimova), Math. Zeitschr. 271 (2012), 221-255, DOI: 10.1007/s00209-011-0861-3.
2.Some examples of C∞ extension by linear operators, (con C. Fefferman), Revista Mat. Iberoam. 28 (2012), 297-304.
3.Singular integrals with flag kernels on homogeneous groups: I, (con A. Nagel, E.M. Stein e S. Wainger), Revista Mat.
Iberoam. 28 (2012), 631-722.
Preprint
4.Nilpotent Gelfand pairs and spherical transforms of Schwartz functions, II. Taylor expansions on singular sets, (con
V. Fischer e O. Yakimova), accettato in Lie Groups: Structure, Actions and Representations, in honor of J. A. Wolf on the
the occasion of his 75th birthday, on arXiv:1008.4699.
5.Analysis of the Hodge Laplacian on the Heisenberg group, (con D. Müller e M. Peloso), accettato in Memoirs Amer.
Math. Soc., arXiv:1206.4540.
6.Fourier transform of Schwartz functions on the Heisenberg group (con F. Astengo e B. Di Blasio), accettato in Studia
Math., arXiv:0805.3809
7.Nilpotent Gelfand pairs and spherical transforms of Schwartz functions III. Isomorphisms between Schwartz spaces
under Vinberg's condition, (con V. Fischer e O. Yakimova), preprint, arXiv:1210.7962.
Progetti di ricerca finanziati
Progetto interno SNS 2009 “Harmonic Analysis on Nilpotent Lie Groups”
Progetto PRIN 2010-2011 (Coordinatore nazionale) “Real and Complex Manifolds: Geometry, Topology and Harmonic
Analysis”
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Convegno su “Probabilistic Aspects of Harmonic Analysis”, Polish Academy of Science, Bedłewo, Polonia, 28 aprile – 5
maggio 2012.
Personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 1 (Amit Samanta)
Perfezionandi: 1 (Gian Maria Dall’Ara)
120
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
GRUPPO DI RICERCA DI ANALISI IN DIMENSIONE INFINITA
PROF. GIUSEPPE DA PRATO
Breve descrizione dell’attività di ricerca
L'attività di ricerca svolta nel 2012 riguarda l'Analisi Stocastica in dimensione infinita compresa l'integrazione
superficiale, lo studio di equazioni differenziali stocastiche alle derivate parziali e il loro legame con le equazioni
di Kolmogorov e di Fokker--Planck. Si è sviluppata mediante collaborazioni con: Università di Roma Tor Vergata,
University of Bielefeld (Germania), University of Iasi (Romania), University of Moscow (Russia), Università del
Salento (Lecce), University of Maryland (USA), University of New South Wales (Australia), Università di Trento.
I risultati pubblicati nel 2012 comprendono:
1) "Invariance for stochastic reaction-diffusion equations", Evolution equations and control theory, 1, no. 1, 43-56, 2012. (con P. Cannarsa (Tor Vergata)).
2) "Schauder estimates for elliptic equations in Banach spaces associated with stochastic reaction-diffusion
equations." J. Evol. Equ. 12, no. 1, 83–98, 2012 ( con S. Cerrai (Maryland)).
3) "Well posedness of Fokker-Planck equations for generators
of time-inhomogeneous Markovian transition probabilities", Rend. Lincei Mat. Appl., 23, no. 4, 361--376, 2012
(con M. Röckner (Bielefeld)).
4) "The stochastic reflection problem in Hilbert spaces" Comm. Partial Differential Equations 37, no. 2, 352–367,
2012 ( con V. Barbu (Iasi) and M. Röckner (Bielefeld)).
5) "Asymptotic behavior of a class of nonlinear stochastic heat equations with memory effects", SIAM J. Math.
Anal. 44, no. 3, 1562--1587, (2012) (con S. Bonaccorsi (Trento) e L. Tubaro (Trento))
6) "Bounded variation with respect to a log-concave measure", Communications in Partial Differential
Equations, 37, no. 12, 2272--2290, 2012 (con L. Ambrosio (Pisa), B. Goldys (Sydney) and D. Pallara (Lecce)).
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Corso di dottorato tenuto a Milano, Aprile 2012.
Conferenza nel Colloquium Magenes, 15 Maggio, Pavia.
Workshop 3 “Discrete Random Structures, Representation Theory and Interacting Particle Systems” (Bielefeld
16–19 July 2012)
Workshop on “ Stochastic Analysis and Applications” - 4 to 8 June 2012 - EPFL, Lausanne
Workshop
on ``Discrete Random Structures, Representation Theoryand Interacting Particle Systems''
(Bielefeld 16–19 July 2012)
Workshop on ``Stochastic PDEs meeting'', Isaac Newton Institute, September 10 - 14, 2012
GRUPPO DI RICERCA IN COSMOLOGIA
PROF. ANDREA FERRARA
Breve descrizione dell’attività di ricerca:
Il Gruppo di Cosmologia nel 2012 è stato composto da 11 persone, di cui un Professore Ordinario (Ferrara), 1
Docente a Contratto (Mesinger), 4 Assegnisti (Aykutalp, Baek, Gallerani, Valdes) e 5 Perfezionandi (Manti,
Pacucci, Pallottini, Sobacchi, Vallini). Tra i membri ci sono 5 donne, pari ad una percentuale del 45%. L’attività di
ricerca è stata di tipo teorico, numerico ed osservativo nelle seguenti aree di ricerca:
(a) Reionizzazione cosmica. Si sono investigati gli effetti della radiazione X da galassie primordiali e il loro
impatto sulla detezione dell’effetto Sunyaev-Zeldovich; parallelamente si è approfondito il problema del
feedback della radiazione UV sulla foto-evaporazione delle prime galassie nane. Questo progetto ha beneficiato
della collaborazione con l’Università di Princeton, USA. Si sono sviluppate nuove tecniche di simulazione per il
trasporto radiativo cosmologico.
(b) Buchi neri e radiazione di fondo infrarossa E’ stato avviato un nuovo filone di ricerca innovativo teso a
studiare la formazione dei primi buchi neri ad alto redshift e della loro emissione che potrebbe spiegare il
problematico eccesso nello spettro di potenza delle fluttuazioni IR recentemente osservato. Uno dei nostri lavori
è stato pubblicato dalla rivista Nature. A questo progetto partecipano membri INAF/Milano e dell’Università di
Pechino, Cina.
(c) Emissione Lyman Alpha da galassie primordiali Sono stati sviluppati modelli teorici per interpretare le
osservazioni delle galassie più distanti. Questi modelli sono stati adottati come base per successivi esperimenti di
rivelazione e ricerca di tali oggetti nel vicino IR con Hubble Space Telescope, in collaborazione con l’Università di
Edimburgo, UK
(d) Il fondo cosmico della riga a 21 cm come indicatore di dark matter Abbiamo proposto una serie di studi
(collaborazione con il centro DESY di Amburgo, Germania e IPMU Tokyo, Giappone) che propongono una nuova
strategia per la rivelazione della materia oscura ad alto redshift. Su questa base è nata una sinergia con
l’esperimento LEDA delle Università di Harvard e Caltech, USA per lo sviluppo e l’interpretazione dei dati di tale
121
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
esperimento. Gli stessi modelli sono usati per analizzare i dati del satellite PLANCK, in collaborazione con il
DARK Center dell’Università Niels Bohr di Copenhagen, Danimarca.
(e) Prime stelle E’ continuata la decennale ricerca sulle prime stelle per il quale il nostro gruppo è uno tra i
leaders mondiali (in collaborazione con INAF/Roma, Università di Groningen, Olanda e GeorgiaTech University,
Atlanta, USA). Abbiamo anche esplorato la relazione tra le proprietà delle prime stelle e quelle dell’alone di
materia oscura che le ospita in collaborazione con il Max-Planck fuer Astrophysik di Garching, Germania.
(f) Il mezzo interstellare delle prime galassie Unendo modelli teorici con dati osservativi acquisiti dal nostro
gruppo all’interferometro PdBI di Grenoble, Francia abbiamo ottenuto innovativi risultati sulla struttura
termodinamica e fisica del mezzo interstellare di queste galassie che permetteranno di svelarne le proprietà
strutturali. Su questo tema è stata avviata una stretta collaborazione con il gruppo sperimentale del Max-Planck
fuer Astronomie di Heidelberg, Germania per proporre un esperimento con il nuovo interferometro ALMA.
In aggiunta alle attività in ambito Cosmologico, in via sperimentale è stato avviato, in parallelo con l’analogo
corso ordinario di Astrobiologia, un progetto di ricerca sulle molecole pre-biotiche nel Cosmo. In totale il gruppo
ha pubblicato circa 15 articoli su riviste internazionali con referee, ed circa 10 in atti di conferenze; il gruppo
beneficia, oltre che di Fondi Interni, di progetti PRIN-INAF, PRIN-MIUR, INAF-Astrofit, fondi dedicati
dell’European Southern Observatory (ESO), della National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti e del MIUR
per la divulgazione, per un totale complessivo di circa 320 k€. Il gruppo ha avuto circa 30 visitatori di
breve/medio periodo che hanno interagito con i membri e tenuto seminari alla SNS; abbiamo ospitato tre
studenti di scambio da Università indiane e francesi. Il lavoro di ricerca è stato presentato a circa 15 conferenze
internazionali da membri del gruppo stesso.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
1. EWASS12, European Week of Astronomy and Space Science, Rome, Italy, Luglio 2012
2. CECAM Workshop, Theoretical and Computational Astrochemistry, SNS, Agosto 2012
3. DAVID VII Meeting, SNS, Ottobre 2012
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
1. Emanuele Sobacchi, SNS, Tesi di Laurea, Relatore: Prof. A. Mesinger
2. Elementi Strutturali
Risorse Umane
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 4
Perfezionandi: 5. Due perfezionandi hanno iniziato il loro corso a Novembre 2012
GRUPPO DI RICERCA IN FINANZA QUANTITATIVA
PROF. FABRIZIO LILLO
Breve descrizione dell’attività di ricerca
Introduzione di un modello di impatto di grandi ordini eseguiti in un mercato finanziario.Analisi di dati
proprietari di esecuzione di grandi ordini. Studio analitico ed empiricodell'effetto delle esecuzioni di grandi
ordini sulle proprietà di correlazione temporale del flusso degli ordini (collaborazione Oxford University)
Introduzione di un nuovo metodo per l'identificazione di comunità a partire da matrici di correlazione di serie
temporali. Il metodo coniuga metodi della teoria delle matricialeatorie con strumenti propri delle teoria delle reti
(collaborazione Scuola S. Anna)
Introduzione di un nuovo test statistico per l'ipotesi che il tasso di crescita delle aziende sia descritto da una
distribuzione di probabilità comune a tutte le aziende e analisi di panel data europei e americani (collaborazione
Università di Palermo, Politecnica delle Marche, Universidade Estadual de Ponta Grossa, Brasile).
Studio econometrico dell'effetto dell'errore di round off sulle proprietà di correlazione temporale di processi a
memoria lunga (collaborazione con Princeton University, USA)
Analisi e modellizzazione del mercato interbancario italiano per mezzo della teoria delle multireti complesse
(progetto NETHET e collaborazione con Banca d'Italia).
Analisi e modellizzazione del controllo del traffico aereo con tecniche di reti complesse e modelli computazionali
basati ad agente (progetto Europeo ELSA, collaborazione Università di Palermo).
Modelli di Hawkes per la dinamica di altissima frequenza del mercato foreign exchange (progetto e
collaborazione HSBC Londra).
High Frequency Trading, instabilità nei mercati finanziari e ecologia nei mercati finanziari (progetto interno SNS
e collaborazione con Perm State University (Russia)).
Modello analitico delle conseguenze dell’introduzione di innovazioni finanziarie in presenza di feedback
multivariati tra prezzi dei titoli di investimento e dinamiche dei valori di bilancio di istituzioni finanziarie
sottoposte a vincoli di capitale minimo. Sviluppo di un modello computazionale basato ad agente dell'economia
(progetto Europeo CRISIS e collaborazione con i suoi partner).
Proposta di un contesto teorico per la valutazione dei benefici e rischi di prodotti finanziari incentrato sullo
studio degli effetti dei derivati sul rischio sistemico dei mercati finanziari.
122
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
1
Proposta di stimatori di volatilità che utilizzano in modo ottimale l’informazione contenuta nei quattro valori del
massimo, minimo, iniziale e finale di un processo stocastico (collaborazione con ETH Zurigo)
Introduzione di un nuovo stimatore della matrice di covarianza realizzata robusto sia alla
non sincronicità dei dati ad alta frequenza che al rumore di microstruttura e definito positivo per costruzione
(collaborazione con Università di St. Gallen, Svizzera)
Proposta e studio, sia analitico sia numerico, di un modello a tempo discreto per la dinamica di lungo periodo dei
ritorni di mercato guidati sia da componenti tecniche che fondamentali (collaborazione con l'Università di
Bologna)
Modelli eterogenei per la volatilità stocastica: Sviluppo di un modello multi-scala della volatilità stocastica in
tempo continuo (collaborazione Università di Sassari e IMT Lucca)
Eventi di instabilità sistemica nella microstruttura del mercato: analisi sistematica di serie storiche ad altissima
frequenza per l'identificazione di eventi estremi e sviluppo di un modello a fattori per la loro dinamica, dove i
contributi sistemici ed idiosincratici sono descritti da processi di punto di tipo auto-eccitante (Hawkes
processes) (collaborazione QUANTLAB, laboratorio congiunto SNS – List Pisa)
Modelli a tempo discreto a volatilità realizzata. Caratterizzazione analitica di una classe di processi a volatilità
realizzata che estende gli approcci presenti in letteratura di tipo Heterogeneous Auto-Regressive Gamma con
Leverage e GARCH multi-componente.
Predicibilità del flusso degli ordini ed efficienza dei mercati finanziari. Caratterizzazione empirica di nuovi fatti
stilizzati che emergono ad altissima frequenza quando si condizionino le variabili micro-strutturali con il livello
del predittore del flusso degli ordini.
Sviluppo e confronto critico di vari modelli statistici dell’order book.
Introduzione di un modello per la descrizione della dinamica ad altissima frequenza del prezzo e dello spread
per azioni con grande tick size. Studio dello scaling della distribuzione dei rendimenti a diverse scale temporali.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Complexity paradigms for Smart, Green and Integrated Transport 2012, European Conference
on Complex Systems Bruxelles (Belgio), 6 Settembre 2012.
Instabilities in financial markets, Scuola Normale Superiore di Pisa (Italia), 18-19 Ottobre 2012}
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
Damian Taranto Predictability of Order Flow and Price Efficiency in Financial Markets (Università
di Pisa, Laurea in Fisica 2012)
Risorse Umane
Ricercatori a tempo indeterminato: 1 Stefano Marmi
Ricercatori a tempo determinato: 1 Fabrizio Lillo
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 6
Giacomo Bormetti (assegnista)
Lucio Calcagnile (assegnista)
Fulvio Corsi (assegnista)
Guido Germano (assegnista)
Gerald Gurtner (assegnista)
Luca Valori (assegnista)
Perfezionandi: 7
Dario Alitab 2012Lucio Calcagnile 2009Gianbiagio Curato 2010Adam Majewski 2011Candia Riga 2011Giorgio Scolozzi 2012Damian Eduardo Taranto 2012-
123
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
GRUPPO DI RICERA IN CHIMICA TEORICA E COMPUTAZIONALE
PROF. VINCENZO BARONE
Breve descrizione dell’attività di ricerca
L’attività di ricerca è volta essenzialmente allo sviluppo, validazione e applicazione di metodologie basate sulla meccanica
quantistica e la termodinamica statistica allo studio di sistemi complessi di interesse nelle scienze molecolari, dei materiali e
della vita, nonché nei beni culturali. Accanto alla tradizionale attività di ricerca fondamentale si stanno implementando
strumentazioni avanzate hardware e software per la gestione e l’utilizzo di ‘big data”, la grafica avanzata e la realtà virtuale ed
aumentata. Sono inoltre in corso numerose attività di trasferimento tecnologico.
Principali progetti attivi:
- COST Action CM1002-CoDECS
La COST-CM1002 Action CODECS (di cui il Prof. Barone è Chair del Management Committee), che coinvolge 80 ricercatori da
52 istituzioni europee, è focalizzata sullo sviluppo di approcci di spettroscopia computazionale per sistemi non periodici, che
spaziano da piccole molecole semi-rigide in fase gassosa a complessi sistemi flessibili in fase condensata.
- SNS@CECAM Node: Il Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire (CECAM) è un’organizzazione dedicata alla
promozione della ricerca di base sui metodi computazionali avanzati e sulle loro applicazione ad importanti problemi in area
di frontiera della Scienza e della Tecnologia.
Il nodo presso la SNS è focalizzato sullo studio di sistemi molecolari complessi in ambienti eterogenei, con particolare
riferimento agli effetti stereo-elettronici, ambientali e dinamici sulle loro proprietà spettroscopiche.
- Progetto CoPAC (“Conservazione Preventiva dell’Arte Contemporanea”), PAR-FAS 2007/2013.
Il progetto, in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei materiali (INSTMSCIBEC), il Dipartimento di Chimica dell’Università di Pisa e l’Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara di Firenze (IFAC), è
volto all’acquisizione di una visione globale degli aspetti materici della pittura contemporanea per quanto attiene sia la sua
costituzione (tecniche e materiali impiegati) sia per i fenomeni di degrado che solitamente la interessano, allo scopo di
sviluppare conoscenze e strategia utili alla sua conservazione che risultino funzionali alla sua valorizzazione.
- Progetto POLOPTEL (cofinanziato dalla Fondazione CariPisa). In collaborazione con Università di Pisa e CNR di Pisa, il
progetto ha come scopo la creazione di nuovi sistemi polimerici con funzionalità elettriche ed ottiche via nano e micro
dispersione adesiva per la produzione di materiali e dispositivi per applicazioni intelligenti.
- Progetto “Hi-life –HealtProducts from the Industry of Foods”, PON Ricerca e Competitività PON01_01499, in convenzione
con le Università di Salerno e Messina: il progetto ha come scopo il recupero e la valorizzazione dei prodotti di scarto e di
trasformazione dell'industria agro-alimentare per lo sviluppo di alimenti funzionali, prodotti cosmeceutici e nutraceutici
innovativi.
- Iniziativa Specifica TO61 “Biological applications of theoretical physics methods”, in collaborazione con Gruppo IV INFN.
L’attività del gruppo di Pisa all’interno dell’Iniziativa è focalizzata su sviluppi e applicazioni di metodologie teoriche per la
simulazione di sistemi complessi di interesse in ambito biologico.
- Il Network M3 – VILLAGE dell’INSTM si configura come una struttura agile, aperta all’innovazione ed in grado di intercettare
con tempestività le opportunità di investimento e sviluppo del settore del calcolo scientifico e tecnologico in ambito nazionale
ed internazionale, pubblico e privato. Oltre alla SNS, ne fanno parte le principali Università italiane.
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
1. Meeting Winter Modeling 12 “LABELING, PROBING AND SENSING - HOW AND WHEN THEORY MEETS EXPERIMENTS”,
Scuola Normale Superiore 24 Febbraio 2012
2. CECAM-Workshop “DNA sequencing and detection with nanoprobes”, Scuola Normale Superiore, 11-13 Giugno, 2012
3. CECAM-Workshop “Theoretical and Computational Astrochemistry”, Scuola Normale Superiore, August 30 – September 1,
2012
4. IMAMPC 2012 - International Meeting on Atomic and Molecular Physics and Chemistry, Scuola Normale Superiore, 12-14
September 2012
5. CECAM-Workshop “Vibrational Optical Activity: Interplay of Theory and Experiment”, Scuola Normale Superiore,
September 23–27, 2012
6. Inaugurazione DREAMSLAB “La forza della visualizzazione e della condivisione”, Scuola Normale Superiore, 8 Novembre
2012
7. Winter Modeling: Special Edition - CMST Action CM1002 - CODECS Workshop, Scuola Normale Superiore, November 9,
2012, Pisa, Italy
6. Meeting “THEORY, EXPERIMENTS AND MODELLING OF CHEMICAL PROCESSES, DYNAMICS AND MOLECULAR
INTERACTIONS”, Accademia delle Scienze, Bologna, November 29, 2012
124
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
2) Laurea Magistrale
- David Picconi, SNS
1) Laurea triennale:
- Alberto Baiardi, SNS
Risorse Umane
Ricercatori a tempo indeterminato: 1 Giuseppe Brancato
Ricercatori a tempo determinato: 1, Chiara Cappelli, JRP
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 7 assegnisti
Perfezionandi: 11 di questi perfezionandi 3 (Calderini, Di Maio e Fornero) sono entrati il 5 Novembre 2012
GRUPPO DI RICERA IN FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI
PROF. RICCARDO BARBIERI
Breve descrizione dell’attività di ricerca
Esistono due linee di ricerca del gruppo in Fisica teorica delle interazioni fondamentali:
Teoria e fenomenologia delle particelle elementari: I principali risultati concernono: i) le connessioni fra le misure delle
proprieta’ del bosone di Higgs recentemente scoperto e la supersimmetria o i modelli di Higgs composto alla scala di Fermi;
ii) teorie effettive della gravita’ coinvolgenti campi scalari. Sul primo punto abbiamo mostrato che una simmetria
approssimata dello spettro dei quark rende possibile, se non probabile, che nuovi fenomeni nella fisica del sapore, connessi
con la fisica della rottura della simmetria elettrodebole, siano osservate nella fisica del quark-b (LHCb, b-factories) e del
mesone K [1,2,3]. Sul secondo punto sono state studiate alcune proprieta’ del modello cosiddetto di Genesi Galileiana,
alternativo alla visione dell’inflazione standard in cosmologia dei primi istanti [4].
Teoria delle Stringhe e l’innesco della fase inflazionaria dell’Universo: Per quanto riguarda gli spin elevati, i principali
argomenti affrontati sono stati la struttura dei vertici cubici (massivi e non) in un fondo (A)dS ottenuti deformando i vertici
nello spazio piatto [5-7], la formulazione Maxwell-like per campi di simmetria mista, proprietà delle connessioni
generalizzate di spin elevato [8], applicazioni del calcolo conforme dei “tractors” al caso di spin elevati , proprietà dei campi
“party massless”, azioni libere a numeri superiori di derivate e loro proprietà geometriche e una proposta di teoria
interagente in 5 dimensioni
Contenente un numero finito di campi di spin elevato. Per quanto riguarda la relazione tra Teoria delle Stringhe e inflazione,
gli argomenti affrontati sono stati legati allo studio della depressione dello spettro di potenza del CMB nella regione di bassi l ,
la possibilità di dar conto anche delle prime oscillazioni in l, lo studio, mediante tecniche di integrabilità, di una vasta classe di
modelli cosmologici a singolo campo scalare e la relazione tra potenziali esponenziali introdotti da brane in teoria delle
stringhe e parametro spettrale.
REFERENZE
[1] R.Barbieri, D.Buttazzo, F.Sala and D.M.Straub,” Less Minimal Flavour Violation”, JHEP 1210 (2012) 040
[2] R.Barbieri, D.Buttazzo, F.Sala and D.M.Straub, “Flavour physics from an approximate U(2)^3 symmetry”, JHEP 1207
(2012) 181
[3] R.T.D'Agnolo and D.M.Straub,” Gauged flavour symmetry for the light generations”, JHEP 1205 (2012) 034
[4] P. Creminelli, K. Hinterbichler, J. Khoury, A. Nicolis and E.Trincherini, “Subluminal Galilean Genesis”, JHEP 1302 (2012)
006
[5] E. Joung, L. Lopez and M. Taronna, “On the cubic interactions of massive and partially-massless higher spins in (A)dS,''
JHEP 1207 (2012) 041
[6] E. Joung and M. Taronna, “Cubic interactions of massless higher spins in (A)dS: metric-like approach,'' Nucl. Phys. B861
(2012) 145
[7] M. Taronna, “Higher-Spin Interactions: four-point functions and beyond,'' JHEP 1204 (2012) 029
[8] D. Francia, “Generalised connections and higher-spin equations,'' Class. Quant. Grav. 29 (2012) 245003
[9] E. Dudas, N. Kitazawa, S.P. Patil and A. Sagnotti, “CMB Imprints of a Pre-Inflationary Climbing Phase,'' JCAP 1205 (2012)
012
Le collaborazioni del gruppo nel 2012 sono state:
125
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
i)
INFN, iniziative specifiche PI21 e TV12
ii)
EU, contracts EU ITN "Unification in the LHC Era", contract PITN-GA-2009- 237920 (UNILHC)
iii)
ERC Grant n. (SUPERFIELDS), P.I. S. Ferrara (CERN), Scientist in Charge of the INFN portion A. Sagnotti
iv)
MIUR-PRIN - 2008XM9HLM_001 [ Coord. Naz Riccardo Barbieri]
v)
IUR-PRIN 2009-KHZKRX (Coord. Naz. A. Sagnotti).
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Workshop on Understanding the TeV Scale through LHC data, Dark Matter and other experiments, GGI Firenze, 8 Ottobre - 30
Novembre 2012, Organizzatori: Nima Arkani-Hamed, Riccardo Barbieri, Stefania De Curtis, Beate Heinemann, Matthew
Reece, Gigi Rolandi, Lian-Tao Wang
Workshop on Supersymmetry, Quantum Gravity and Gauge Fields. Convegno del Grant ERC SUPERFIELDS, Scuola Normale,
12-14 settembre 2012, Organizzatori: D. Francia, E. Joung, L. Lopez, K. Mkrtchyan, M. Taronna, A. Sagnotti
VIII Avogadro Meeting on Strings, Supergravity and Gauge Theories, Scuola Normale 19-21 dicembre 2012, Organizzatori: D.
Francia, M. Caldarelli, M. Cirafici, V. Forini, E. Tonni, R. Valandro.
Tesi di laurea e di dottorato discusse nell’ambito del gruppo di ricerca
- Enrico Morgante, Tesi di Laurea specialistica, Sett 2012 [Rel: R. Barbieri]
- Massimo Taronna, Tesi di Perfezionamento, settembre 2012) [Rel. A. Sagnotti]
Risorse Umane
Ricercatori a tempo indeterminato: 1 Enrico Trincherini
Titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 2 David Straub, Postdoc con fondi EU, CONTRATTO PITN-GA-2009- 237920
(UNILHC), fino a settembre 2012
Euihun Joung, Assegnista SNS fino a marzo 2013
Perfezionandi: 7
- Massimo Taronna, III anno
- Raffaele D’Agnolo , III anno
-Dario Buttazzo, II anno
-Filippo Sala, II anno
-Luca Lopez, II anno
-Andrea Tesi, I anno
-Campli Paolo, I anno
GRUPPO DI RICERA IN ANALISI ARMONICA
PROF. FULVIO RICCI
Breve descrizione dell’attività di ricerca
L’attività di ricerca ha riguardato diversi problemi di analisi armonica su gruppi di Lie.
1. Teoria degli integrali singolari su gruppi di Lie nilpotenti.
Il programma di ricerca che coinvolge F. Ricci insieme a E. Stein (Princeton), A. Nagel e S. Wainger (Madison, Wisconsin),
riguardante la teoria degli operatori di convoluzione con nuclei singolari “a bandiera” si è sviluppato intorno alla definizione
e alle proprietà di classi speciali di tali operatori, con la caratteristica di essere pseudolocali e definibili su generiche varietà
differenziabili. Questo ha portato a un ampliamento degli obiettivi dl programma, con notevoli innovazioni nel punto di vista
generale del problema. Si sta ora curando la stesura di un lavoro, dal titolo provvisorio “Algebras of pseudolocal product
kernels”.
In queste nuove classi di operatori di convoluzione rientra anche una famiglia di operatori su gruppi di Heisenberg che sono
stati studiati da F. Ricci, in collaborazione con D. Müller (Kiel, Germania) e M. Peloso (Milano), in una ricerca recentemente
conclusa sull’analisi spettrale del Laplaciano di Hodge su tali gruppi.
2. Metodi di analisi armonica in analisi complessa.
G.M. Dall’Ara ha avviato lo studio del complesso ∂-bar e del Laplaciano di Hodge su varietà CR definite di tipo polinomiale. I
problemi riguardano la determinazione dell’ipoellitticità o ipoellitticità relativa. I metodi utilizzati sono di analisi armonica e
in particolare di estensioni ad hoc dei risultati di Helffer-Nourrigat sul problema di Rockland.
3. Analisi di Fourier sferica
F. Ricci ha completato, in collaborazione con F. Astengo (Genova) e B. Di Blasio (Milano Bicocca), la ricerca avviata l’anno
precedente su teoremi di Paley-Wiener per la trasformata sferica su gruppi di Heisenberg. E’ stato completato e inviato per la
pubblicazione un articolo sull’argomento.
In collaborazione con A. Samanta (assegnista presso la SNS), F. Ricci ha avviato un progetto di ricerca riguardante l’analisi
sferica su fibrati omogenei sotto l’azione di un gruppo di Lie.
4. Disuguaglianze di Hardy e di indeterminazione
I risultati di F. Ricci e P. Ciatti (Padova) sulle disuguaglianze di Hardy su gruppi nilpotenti stratificati hanno trovato
applicazioni a disuguaglianze di indeterminazione di tipo Heisenberg-Pauli-Weyl con norme Lp con p generico. Nel corso
dell’anno la collaborazione è stata estesa a M. Cowling (Sydney, Australia).
Pubblicazioni su riviste internazionali
126
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – 2011
1.Nilpotent Gelfand pairs and spherical transforms of Schwartz functions, I. Rank-one actions on the centre, (con V.
Fischer e O. Yakimova), Math. Zeitschr. 271 (2012), 221-255, DOI: 10.1007/s00209-011-0861-3.
2.Some examples of C∞ extension by linear operators, (con C. Fefferman), Revista Mat. Iberoam. 28 (2012), 297-304.
3.Singular integrals with flag kernels on homogeneous groups: I, (con A. Nagel, E.M. Stein e S. Wainger), Revista Mat.
Iberoam. 28 (2012), 631-722.
Preprint
4.Nilpotent Gelfand pairs and spherical transforms of Schwartz functions, II. Taylor expansions on singular sets, (con
V. Fischer e O. Yakimova), accettato in Lie Groups: Structure, Actions and Representations, in honor of J. A. Wolf on the
the occasion of his 75th birthday, on arXiv:1008.4699.
5.Analysis of the Hodge Laplacian on the Heisenberg group, (con D. Müller e M. Peloso), accettato in Memoirs Amer.
Math. Soc., arXiv:1206.4540.
6.Fourier transform of Schwartz functions on the Heisenberg group (con F. Astengo e B. Di Blasio), accettato in Studia
Math., arXiv:0805.3809
7.Nilpotent Gelfand pairs and spherical transforms of Schwartz functions III. Isomorphisms between Schwartz spaces
under Vinberg's condition, (con V. Fischer e O. Yakimova), preprint, arXiv:1210.7962.
Progetti di ricerca finanziati
Progetto interno SNS 2009 “Harmonic Analysis on Nilpotent Lie Groups”
Progetto PRIN 2010-2011 (Coordinatore nazionale) “Real and Complex Manifolds: Geometry, Topology and Harmonic
Analysis”
Convegni, Congressi, Scuole, Mostre, ecc. organizzati da membri della struttura
Convegno su “Probabilistic Aspects of Harmonic Analysis”, Polish Academy of Science, Bedłewo, Polonia, 28 aprile – 5
maggio 2012.
Personale: titolari di borse post-doc, assegnisti di ricerca: 1 (Amit Samanta)
Perfezionandi: 1 (Gian Maria Dall’Ara)
127
Scarica

Relazione sull`attività di ricerca, formazione e trasferimento