LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI
PER I LIBERI
PROFESSIONISTI
ART. 53 REDDITI DI LAVORO
AUTONOMO
“Sono redditi da lavoro autonomo quelli che
derivano dall’esercizio di arti e professioni. Per
esercizio di arti e professioni si intende
l’esercizio per professione abituale, ancorché
non esclusiva, di attività di lavoro autonomo
diverse da quelle considerate nel capo VI ,
compreso l’esercizio in forma associata di cui
alla lettera c) del comma 3 dell’articolo 5 (…) ”.
PROFESSIONI INTELETTUALI
CODICE CIVILE
LIBRO V
D.P.R. n. 917/86
ART.53
TITOLO III
CAPO I
CAPO II
ART.54
D.P.R. n. 633/72
ART. 5
ABITUALITA’
ELEMENTI
CARATTERIZZANTI
IL REDDITO DI
LAVORO
AUTONOMO
PROFESSIONALITA’
DIFFERENZA TRA
REDDITO D’IMPRESA E
REDDITO DI
LAVORO AUTONOMO
REDDITO
D’IMPRESA
REDDITO DI
LAVORO AUTONOMO
ATTIVITA’ DI CUI
Art.55, D.P.R. n. 917/86
Art. 2195, Codice civile
ATTIVITA’ DI CUI
Art. 53, D.P.R. n. 917/86
PRINCIPIO
DI COMPETENZA
PRINCIPIO
DI CASSA
ART.54 – DETERMINAZIONE
del REDDITO di LAVORO
AUTONOMO
“Il reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni è
costituito dalla differenza tra l’ammontare di
compensi in denaro o natura percepiti nel periodo
d’imposta, anche sotto forma di partecipazione agli
utili e quello delle spese sostenute nel periodo stesso
nell’esercizio dell’arte o della professione, salvo
quanto stabilito nei successivi commi. I compensi
sono computati al netto dei contributi previdenziali e
assistenziali stabiliti dalla legge a carico del soggetto
che li corrisponde (…)”.
TOTALE
COMPENSI
MENO
TOTALE
SPESE
UGUALE
REDDITO
O PERDITA
PRINCIPIO
GENERALE
DEDUCIBILITA’
PER CASSA
AMMORTAMENTI
DEROGA
DEDUCIBILITA’
PER
COMPETENZA
CANONI LEASING
INDENNITA’DI
QUIESCENZA E DI
PREVIDENZA
Per perseguire lo scopo della
deduzione dei costi e delle spese è
necessario tenere conto delle
seguenti condizioni tratte dall’art.54
TUIR:
• effettività
• inerenza
• imputabilità al corrispondente periodo
d’imposta
Regimi contabili
ESERCENTI
ARTI E PROFESSIONI
REGIME
FORFETARIO
contabilità ordinaria
per opzione
REGIME
ANALITICO
contabilità
semplificata
regime agevolato
per le nuove
iniziative
contabilità
supersemplificata
regime agevolato
per le attività
marginali
Regime forfetario
ATTIVITA’ ESERCITATA
IN FORMA INDIVIDUALE
SI
ATTIVITA’ ESERCITATA
IN FORMA DI
STUDIO ASSOCIATO
NO
ESERCENTI
ARTI E PROFESSIONI
Il regime forfetario è applicabile se:
VOLUME D’AFFARI
(ragguaglio ad anno)
NON SUPERIORE
A € 10.329,14
BENI STRUMENTALI UTILIZZATI
ANCHE NON DI PROPRIETA’
(ragguaglio ad anno in caso
di acquisizione o dismissione)
NON SUPERIORE
A € 10.329,14
(al netto degli ammortamenti
al 31/12 dell’anno precedente)
COMPENSI DIPENDENTI E
COLLABORATORI STABILI
(al lordo dei contributi
previdenziali ed assistenziali)
NON SUPERIORE AL 70%
DEL VOLUME D’AFFARI
ESPORTAZIONI
NON DEVONO ESSERE EFFETTUATE
ESPORTAZIONI EX ART. 8,
D.P.R. n. 633/72
Regime normale
REGIME
NATURALE
CONTABILITA’ SEMPLIFICATA
A PRESCINDERE
DALL’AMMONTARE
DEI COMPENSI
ESERCENTE
ARTI E
PROFESSIONI
CONTABILITA’ORDINARIA
- in seguito a comportamento
REGIME
OPZIONALE
concludente
- con conferma (opzione)
nell’anno successivo
Regime agevolato delle
“nuove iniziative”
PERSONA FISICA
ESERCENTE
ARTI E PROFESSIONI
Limite di ricavi
€ 30.987,14
Imposta
sostitutiva
dell’IRPEF pari al
10% del reddito di
lavoro autonomo
A decorrere dal
1° gennaio 2001
Per il periodo
d’imposta in
cui l’attività è
iniziata e per i
due successivi
Regime fiscale agevolato
per le attività marginali
Imposta sostitutiva
del 15% del reddito
di lavoro
autonomo
PERSONE
FISICHE
Esercenti attività
alle quali sono applicabili
gli studi di settore
Con ricavi/compensi non
superiori ai limiti stabiliti
con appositi D.M.
(non superiori
a € 3.615,00)
INERENTI
SPESE
DEDUCUBILI
SE
DOCUMENTATE
Beni di proprietà
•Beni ad uso esclusivamente
strumentale
Spese
relative
a beni
strumentali
mobili
•Beni ad utilizzo promiscuo
Beni in leasing
Mezzi di trasporto
•Integralmente deducibili
•Parzialmente deducibili
Immobili di proprietà
esclusivamente
strumentale
Utilizzati in base ad
un contratto di
leasing
Immobili in locazione
Immobili
ad uso
promiscuo
Contributo
ENPAPI
Versamento
CONTRIBUTO
Soggettivo
SUL REDDITO
PROFESSIONALE
IRPEF
di Maternità
Integrativo
IN MISURA
FISSA
SUL VOLUME
D’AFFARI
AI FINI IVA
DEDUCIBILE
INDEDUCIBILE
Modalità esercizio delle libera
professione infermieristica
Esercizio autonomo
individuale
Forme
tradizionali
Studio associato
Cooperativa sociale
Società tra professionisti
Forme particolari di esercizio
della libera professione
infermieristica
Pensione
Affiancamento
ad altre forme
Part - time
di esercizio
Intra moenia
Contributi
Previdenziali
E assistenziali
obbligatori
COMPENSO
meno
IVA
Rimborso
Spese
anticipate
uguale
COMPENSO
LORDO
Scarica

la deducibilita` dei costi per i liberi professionisti