9° La comunità luogo della
conversazione educativa
Obiettivi:







Indicare alcuni caratteri propri di una comunità;
Distinguere tra loro alcuni possibili usi del termine
“comunità”;
Esporre il ruolo di una comunità nello sviluppo
intellettuale, affettivo e comportamentale dell’educando;
Discutere il ruolo della comunità scolastica nella
formazione morale o del carattere dei giovani;
Descrivere il sistema di relazioni interpersonali tra gli
educatori;
Esaminare i caratteri propri dell’interazione tra educatori
ed educandi, anche dal punto di vista organizzativo;
Descrivere alcune caratteristiche proprie del gruppo
degli educandi.
L’IDENTITÀ NARRATIVA
Che cosa sono io?
IDEM
Chi sono io?
IPSE
L’identità narrativa si costituisce nell’interazione tra le due identità:
PROSPETTICA
SEDIMENTAZIONE
ANTERIORE
Ricordi sedimentati nella memoria
NARRAZIONE ?

Ideali verso i quali si tende
(pronunciati e nascosti)
COMUNICARE
(Che cosa?Come? Dove? A chi? Con chi?)
Insieme complessivo dei
partecipanti alla vita
collettiva
Gruppo degli
educatori
Educativa
Educante
COMUNITÀ
MASSA (1986)
GALVAN (1995)
Fanno parte del concetto di comunità:
• solidarietà e senso di appartenenza
• consenso e condivisione
• reciprocità e coinvolgimento
• collocazione territoriale unitaria
• relazioni stabili con le strutture
- sociali
- istituzionali
- economiche
- culturali
Gruppo di persone unito intorno
• ad una concezione identica della vita
e della realtà
• ad una concezione globale
(il punto di vista dell’intero)
• ad una concezione del mondo
COMUNITÀ
Luogo, spazio nel quale si sviluppa
una conversazione educativa
che si protrae nel tempo
e i cui interlocutori rimangono
sufficientemente stabili.
DEFINIZIONE
CONOSCITIVA
COMUNITÀ
AFFETTIVA
MOTIVAZIONALE VALORIALE
CARATTERISTICHE DELLO
SPAZIO
CONOSCITIVA
PLATONE, Repubblica
• critica fortemente apprendimento di testi poetici classici
(modelli di vita e di comportamenti)
• promuove la ricerca appassionata del bene
forme del pensiero dialettico,
discussione argomentativa
La comunità educativa ideale è quella nella quale
si ricerca insieme mediante il dialogo,
la discussione, l’argomentazione dialettica,
quali siano le vie della verità
e si giunge a cogliere il bene e a godere il bello.
“Discutendo si impara”
AFFETTIVA
Il ruolo della comunità educativa:
• promuovere competenze relazionali
• sollecitare forme di alfabetizzazione affettiva
MOTIVAZIONALE VALORIALE
ARISTOTELE  s. TOMMASO D’AQUINO  MCINTYRE  ABBÀ
• l’educazione centrata sulla formazione di un carattere virtuoso
CONTESTO COMUNITARIO !!!
La comunità educativa ideale è quella la quale offre
uno spazio di conversazione educativa sufficientemente
coerente e stimolante la crescita virtuosa
dell’educando.
Quale? – La FAMIGLIA
• spiegazioni
- PERSUASIONE
• riflessioni
- ESPERIENZA DI
MODELLI POSITIVI
• ragionamento etico
• esame critico prima e dopo azione
MCINTYRE
• Comunità – luogo di iniziazione alle pratiche umane,
dirette a vivere una vita buona e a cogliere i valori interni
RORTY
• Comunità – è il “traguardo dell’educazione”;
solo dopo una vera e propria forma di
socializzazione primaria è possibile avviarsi
in un percorso di individuazione
di un proprio itinerario di vita …
COMUNITA’ E SCELTE VALORIALI
• Comunità educative omogenee o pluralistiche?
a) la famiglia
b) la scuola
c) altre forme comunitarie
• Occorre favorire contesti sufficientemente omogenei dal
punto di vista culturale, religioso e morale?
Ragioni a favore e contro …
LA RELAZIONE EDUCATIVA
FRANTA (1977)
• Comunicazione interpersonale (i termini):
-
Rapporto educativo
Rapporto pedagogico
Relazione
Interazione pedagogica
Comunicazione educativa
Contatto educativo
Atmosfera pedagogica
Scambio
d’intenzioni
Contenuti
verbali
Comunicazioni
interpersonali
LA PIATTAFORMA COMUNICATIVA
Rapporti
educativi
E-E
E-G
G-G
Rapporti
educativi
E-E
E-G
G-G
Definiti in modo chiaro
 soddisfazione
Ruolo
E-E
Forme di
organizzazione
Modo
Competitività
Sottogruppi per
difendere le
proprie idee
vs.
Fiducia
vs.
Rispetto
della
dignità
Giuridico
vs.
responsabilizzazione
E-G
Dimensione
emozionale
Qualità degli atteggiamenti
e la forma di comunicare
+
Confine di un qualche competenza
tra l’educatore e l’educando
-
Rispetto
vs.
Rifiuto
Stima
vs.
Distacco
Calore umano
vs.
Freddezza
Accettazione
vs.
Svalutazione
Amore
pedagogico
Dimensione del controllo
come autorità
?
Grado di libertà
Processi
emozionali
positivi
(accettazione)
Processi
emozionali
negativi
(rifiuto)
Grado di mancanza
di libertà
G-G
Quali sono i fattori più importanti per la
creazione di relazioni autentiche nel gruppo?
La motivazione circa
l’appartenenza al gruppo
Promuovere le
relazioni più umane
e significative
Promuovere
l’apertura e solidarietà
Legami di
amicizia
Promuovere il
rispetto e l’accettazione
Promuovere la fiducia
I comportamenti
cooperativi
Promuovere gli
atteggiamenti
di responsabilità,
di partecipazione attiva
e di solidarietà
Scarica

Capitolo 9