RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda A2.1 – Processi per la gestione del CdS e relativi collegamenti (sequenza e interazioni)
Sequenza e interazioni
Dimensione della
valutazione
Processi primari
con input
da
Assunzione dell’impegno per una gestione della qualità
del CdS
Sistema di gestione
Definizione dei processi per la gestione del CdS e della
documentazione della loro gestione
Definizione della struttura organizzativa per la gestione
dei processi identificati
Organizzazione e gestione della comunicazione verso le
PI
Riesame del sistema di gestione del CdS
Definizione delle esigenze delle PI
Definizione degli orientamenti e indirizzi generali per la
qualità del CdS
Esigenze e obiettivi
Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS
Risorse
Allegati
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di
personale docente e di supporto
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di
personale tecnico amministrativo
Assunzione dell’impegno per una gestione della
qualità del CdS
Definizione dei processi per la gestione del CdS
Assunzione dell’impegno per una gestione della
qualità del CdS
Tutti i processi gestiti dal CdS
con output
a
Definizione degli orientamenti e indirizzi generali
per la qualità del CdS.
Definizione dei processi per la gestione del CdS e
della documentazione della loro gestione.
Monitoraggio.
Organizzazione e gestione della comunicazione
verso le PI.
Definizione della struttura organizzativa per la
gestione dei processi identificati.
Tutti i processi gestiti dal CdS.
Tutti i processi gestiti dal CdS.
Progettazione del piano di studio.
Organizzazione e gestione dei servizi di contesto.
Definizione e gestione delle relazioni esterne.
Definizione degli orientamenti e indirizzi generali
per la qualità del CdS.
Assunzione dell’impegno per una gestione della
Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS.
qualità del CdS.
Organizzazione e gestione dei servizi di contesto.
Definizione delle esigenze delle PI.
Definizione dei requisiti per l’accesso e dei criteri
per la gestione della carriera degli studenti.
Definizione degli orientamenti e indirizzi generali per Definizione delle esigenze e messa a
la qualità del CdS.
disposizione di personale docente e di supporto.
Determinazione dei risultati del CdS
Definizione delle esigenze e messa a
disposizione di infrastrutture.
Definizione delle esigenze e messa a
disposizione di risorse finanziarie.
Definizione e gestione delle relazioni esterne e
internazionali.
Progettazione del piano di studio.
Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS.
Determinazione dei risultati del CdS.
Pianificazione dell’erogazione delle attività formative.
Pianificazione dell’erogazione delle attività formative Determinazione dei risultati del CdS.
1
RAV Biologia Generale e Applicata
Risorse
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di
infrastrutture
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di
risorse finanziarie
Definizione e gestione delle relazioni esterne e
internazionali
Organizzazione e gestione dei servizi di contesto
Progettazione del piano di studio
Pianificazione dell’erogazione delle attività formative
aa 2009-2010
Pianificazione dell’erogazione delle attività formative
Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS
Pianificazione dell’erogazione delle attività formative.
Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS.
Definizione delle esigenze delle PI.
Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS.
Definizione delle esigenze delle PI.
Definizione degli orientamenti e indirizzi generali per
la qualità del CdS
Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS.
Definizione delle esigenze delle PI.
Determinazione dei risultati del CdS.
Progettazione del piano di studio.
Determinazione dei risultati del CdS.
Determinazione dei risultati del CdS
Determinazione dei risultati del CdS
Determinazione dei risultati del CdS
Determinazione dei risultati del CdS
Pianificazione dell’erogazione delle attività
formative
Definizione delle esigenze e messa a
disposizione di personale docente e di supporto.
Definizione delle esigenze e messa a
disposizione di infrastrutture.
Definizione delle esigenze e messa a
disposizione di risorse finanziarie.
Definizione delle esigenze e messa a
disposizione di personale tecnico amministrativo.
Definizione dei requisiti per l’accesso e dei criteri per la
Definizione degli orientamenti e indirizzi generali per Determinazione dei risultati del CdS.
gestione della carriera degli studenti
la qualità del CdS
Monitoraggio
Assunzione dell’impegno per una gestione della
Determinazione dei risultati del CdS.
qualità del CdS
Determinazione dei risultati del CdS
Monitoraggio.
Analisi dei risultati.
Definizione dei requisiti per l’accesso e dei criteri per Pianificazione dell’erogazione delle attività formati
la gestione degli studenti.
ve.
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS.
personale docente e di supporto.
Progettazione del piano di studio.
Risultati, analisi e
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di
miglioramento
personale tecnico amministrativo.
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di
infrastrutture.
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di
risorse finanziarie.
Definizione e gestione delle relazioni esterne e
internazionali.
Organizzazione e gestione dei servizi di contesto.
Analisi dei risultati del CdS
Determinazione dei risultati del CdS
Miglioramento
Tutti i processi gestiti dal CdS
Tutti i processi gestiti dal CdS.
N°B. Tutti i processi della tabella sono collegati sia in input sia in output al riesame e al miglioramento. Tutti i processi della tabella hanno come input Definizione della struttura organizzativa per la
gestione dei processi identificati.
Processo formativo
Allegati
2
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda A2.2 – Sottoprocessi dei processi primari
Dimensione della valutazione
Sistema di gestione
Processo primario
Sottoprocessi caratteristici
Assunzione dell’impegno per una gestione della qualità del CdS
Definizione dei processi per la gestione del CdS e della
documentazione della loro gestione
Definizione della struttura organizzativa per la gestione dei processi
identificati
Organizzazione e gestione della comunicazione verso le PI
Riesame del sistema di gestione del CdS
Individuazione delle PI
Definizione delle esigenze dei docenti e degli studenti delle scuole medie superiori
Definizione delle esigenze degli studenti iscritti al CdS
Definizione delle esigenze degli studenti iscritti del vecchio ordinamento
Definizione delle esigenze del mondo del lavoro e dell’Ordine dei Biologi
Definizione delle esigenze del corpo docente del CdS
Definizione delle esigenze dei dipartimenti dei docenti afferenti al CdS
Definizione delle esigenze della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e
Naturali a cui appartiene il CdS
Definizione delle esigenze della Laurea Magistrale in Biologia (6/S) della Facoltà
di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Definizione delle esigenze dell’Ateneo
Definizione delle esigenze del MIUR
Definizione delle esigenze delle PI
Esigenze e obiettivi
Risorse
Allegati
Definizione degli orientamenti e indirizzi generali per la qualità del CdS
Definizione degli obiettivi per la qualità del CdS
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di personale docente
e di supporto
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di personale tecnico
amministrativo
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di infrastrutture
Definizione delle esigenze di personale docente e di supporto
Messa a disposizione di personale docente e di supporto
Definizione delle esigenze di personale tecnico amministrativo
Messa a disposizione di personale tecnico amministrativo
Definizione delle esigenze di infrastrutture
Messa a disposizione di infrastrutture
Definizione delle esigenze e messa a disposizione di risorse finanziarie Definizione delle esigenze di risorse finanziarie
Messa a disposizione di risorse finanziarie
Definizione e gestione delle relazioni esterne
Definizione e gestione delle relazioni esterne e internazionali
Definizione e gestione delle relazioni internazionali
Organizzazione e gestione dei servizi di contesto
Organizzazione e gestione delle carriere degli studenti
Organizzazione e gestione dell’orientamento in ingresso, in itinere ed uscita
Organizzazione della mobilità internazionale degli studenti
3
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Progettazione del piano di studio
Pianificazione dell’erogazione delle attività formative
Definizione dei requisiti per l’accesso e dei criteri per la gestione della
carriera degli studenti
Monitoraggio dello svolgimento del processo formativo attraverso i registri delle
lezioni
Monitoraggio dello svolgimento del processo formativo attraverso le opinioni degli
studenti su insegnamenti e altre attività formative
Monitoraggio delle prove di verifica dell’apprendimento
Verifica del possesso dei requisiti minimi di ingresso al CdS
Verifica del numero e tipologia degli studenti in ingresso
Determinazione dei tassi di abbandono e progressione della carriera
Determinazione dei tempi di conseguimento del titolo di studio
Determinazione dei dati sull’inserimento nel mondo del lavoro e/o la
prosecuzione degli studi nei CLM
Processo formativo
Monitoraggio
Determinazione dei risultati del CdS
Risultati, analisi e miglioramento
Analisi dei risultati del CdS
Miglioramento da parte del CdS
Miglioramento da parte della struttura di appartenenza del CdS
Miglioramento
Scheda A2.3 – Documentazione e relative modalità di gestione
Documenti
Tipologia
Allegati
Approvazione (A) /
Riapprovazione (R)/
Registrazione(RE)
N
Ministro dell'università e
della ricerca scientifica e
tecnologica (C, A)
Corte dei conti (A, RE)
N
Ministro dell'università e
della ricerca scientifica e
tecnologica (C, A)
Corte dei conti (RE)
N
Ministro dell'università e
della ricerca scientifica e
tecnologica (C, A)
Corte dei conti (RE)
DM 270/2004
DECRETO 16 Marzo 2007
"Determinazione delle classi
delle lauree universitarie." (GU
n. 155 del 6-7-2007 - Suppl.
Ordinario n.153)
Decreto 5 giugno 2001, n. 328
(G.U. n. 190 del 17 agosto
2001) “Modifiche ed integrazioni
della disciplina dei requisiti per
l'ammissione all'esame di Stato
e delle relative prove per
l'esercizio di talune professioni,
Compilazione (C) /
Aggiornamento (A)
Identificazione dello
stato di revisione
Distribuzione
Data di approvazione http://www.miur.it/0006Menu_C/0012 Docenti e studenti
Docume/0098Normat/4640Modifi_cf2
.htm
Segreteria Presidenza CCS
16 Marzo 2007
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2007 Docenti e studenti
/155/11.htm
Segreteria Presidenza CCS
5 giugno 2001
4
Conservazione/
Reperibilità
http://www.miur.it/0006Menu_C/0012 Docenti e studenti
Docume/0098Normat/1361Modifi.htm
Segreteria Presidenza CCS
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
nonché della disciplina dei
relativi ordinamenti”
Statuto di Ateneo
N
Senato Accademico (C, A)
Regolamento didattico di Ateneo
N
Senato Accademico (C, A)
Regolamento didattico della
Facoltà di Scienze MMFFNN
N
Consiglio di Facoltà (C, A)
Ordinamento didattico del CdS
N
Consiglio CCS (C, A)
Regolamento didattico del CdS
N
Consiglio CCS (C, A)
Guida dello studente
GP
Presidente CCS ( C, A)
Allegati
Senato Accademico ( A, R)
Data di approvazione http://www.unina.it/ateneo/attiNorme/
statuto/index.jsp
Segreteria Presidenza CCS
Senato Accademico (A, R) Data di approvazione http://www.unina.it/ateneo/attiNorme/
regolamentoDidattico/index.jsp
Segreteria Presidenza CCS
Consiglio di Facoltà (A, R) Data di approvazione http://www.scienze.unina.it:19750/fac
Senato Accademico (A, R)
olta/pubFacolta/regolamentiDiFacolta
.do?codFacolta=17&sezione=facolta
&pagina=regolamenti&bp1=facolta’&
bp2=regolamenti%20di%20facolta
Segreteria Presidenza CCS
Consiglio CCS , Consiglio di Data di approvazione Regolamento didattico di Ateneo,
Facoltà, Nucleo di
Organi collegiali
valutazione Ateneo, Senato
dell’Ateneo; Segreteria presidenza
accademico, CUN ( A, R)
CCS, sito web CCS:
http://www.scienzebiologiche.unina.it/
Triennale_DM270.html
Banca dati MIUR http://www.study-initaly.it/php5/scheda_corso.php?ambi
ente=offf&anno=2009&corso=101455
8
Consiglio CCS ,
Data di approvazione Segreteria Presidenza CCS,
Commissione didattica
Segreteria Presidenza Facoltà,
paritetica studenti-docenti,
Organi collegiali
Consiglio Facoltà (A, R)
dell’Ateneo; sito web CdS:
Senato accademico( A, R)
http://www.scienzebiologiche.unina.it/
Triennale_DM270.html
sito web Facoltà:
http://www.scienze.unina.it:19750/fac
olta/pubDidattica/laureeTriennali270I
nfo.do?codFacolta=17
Consiglio CCS , Giunta di
Anno di
Sito web Facoltà
Facoltà
pubblicazione
http://www.scienze.unina.it:19750/fac
olta/docs/17/guida_N82_BIOLOGIA
%20GENERALE%20ED%20APPLIC
ATA1252055086971.pdf
Sito web CdS:
http://www.scienzebiologiche.unina.it/
cclsb2.html
5
Docenti e studenti
Docenti e studenti
Docenti e studenti
Componenti Consiglio
CCS
Componenti Consiglio
Facoltà
Componenti Consiglio
CCS,
Componenti Consiglio
Facoltà, Senato
Accademico, Segreteria
Studenti
Studenti, Docenti del
CCS, Segreteria studenti
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Manifesto degli studi
GP
Consiglio CCS (C, A)
Consiglio CCS , Giunta di
Facoltà
Calendario delle lezioni
GP
Consiglio CCS ( C, A)
Commissione aule-orari (C)
Consiglio CCS, Giunta di
Facoltà
Programmi degli insegnamenti
GP
Docenti titolari del corso (C,
A)
Consiglio CCS
Calendario degli esami
GP
Docenti titolari del corso (C,
A), Gestione prenotazione
esami (A)
Consiglio CCS, Presidente
CCS
Calendari prova finale
GP
Segreteria Preside di
Facoltà (C, A)
Preside di Facoltà
Regolamento prova finale
GP
Commissione didattica (C,
A)
Consiglio CdS (A, R)
Questionari studenti CdS
GP
Consiglio CCS (A, R)
Regolamento tirocini
GP
Presidente CCS (C),
Commissione
autovalutazione CCS (C, A)
Presidente CCS (C),
Commissione tirocini CdS
(C, A)
Allegati
Consiglio CCS (A, R)
Segreteria Presidenza CCS
Data di approvazione Segreteria Presidenza CCS,
Segreteria Presidenza Facoltà,
Verbali del Consiglio CCS
Data di compilazione Segreteria Presidenza di
Facoltà; Docenti afferenti
al CCS, Segreteria Presidenza CCS,
Sito web di Facoltà:
www.scienze.unina.it
Anno accademico
Segreteria presidenza CCS, sito web
docenti:
www.docenti.unina.it
Syllabus degli insegnamenti su sito
web CdS:
http://www.scienzebiologiche.unina.it/
cclsb2.html
Anno accademico
Segreteria presidenza CCS, sito web
CdS:
http://www.scienzebiologiche.unina.it/
cclsb2.html
sito web docenti:
www.docenti.unina.it
Anno accademico
Segreteria Presidenza di Facoltà,
Segreteria presidenza CCS,
Sito web di Facoltà:
www.scienze.unina.it
Sito web CdS:
http://www.scienzebiologiche.unina.it/
cclsb2.html
Data di approvazione Segreteria Presidenza CCS
Sito web CdS
http://www.scienzebiologiche.unina.it/
cclsb2.html
Data di approvazione Segreteria Presidenza CCS
Studenti, Docenti del
CCS,
Segreteria studenti,
Studenti, Componenti
Consiglio CCS,
Preside di Facoltà
Studenti, Componenti
Consiglio CCS
Studenti, Componenti
Consiglio CCS
Studenti, Componenti
Consiglio CCS, Preside
di Facoltà
Studenti, Componenti
Consiglio CCS
Componenti Consiglio
CCS
Data di approvazione Commissione tirocini Segreteria
Componenti Consiglio
Presidenza CCS sito web CdS:
CCS
http://www.scienzebiologiche.unina.it/
cclsb2.html
6
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Regolamento Assegnazione
Tesi
GP
Commissione Assegnazione Commissione
tesi (C, A)
Assegnazione
Procedure, criteri e norme per la
gestione della carriera degli
studenti
GP
Consiglio del CCS (C, A)
Consiglio CCS (A, R)
Orario di ricevimento dei
docenti
Verbali Consiglio di Facoltà
GP
Singoli docenti (A, R)
Singoli docenti (A e R)
R
Consiglio di Facoltà (A)
Verbali Giunta di Facoltà
R
Giunta di Facoltà (A)
Data di approvazione Segreteria Presidenza di Facoltà
Verbali Consiglio CCS
R
Segretario di Consiglio
Facoltà (C)
Segretario di Giunta di
Facoltà (C)
Segretario Consiglio CCS
(C)
Data di approvazione Commissione Assegnazione, Guida
dello studente, Sito web CdS:
http://www.scienzebiologiche.unina.it/
cclsb2.html
Data di approvazione Segreteria Presidenza CCS,
Sito web CdS:
http://www.scienzebiologiche.unina.it/
cclsb2.html
sito web docenti:
www.docenti.unina.it
Data di approvazione Segreteria Presidenza Facoltà
Consiglio CCS (A)
Data di approvazione Segreteria Presidenza di Facoltà,
Segreteria presidenza CCS,
Segreteria studenti, Organi collegiali
Verbali Giunta CCS
R
Segretario Giunta CCS (C)
Giunta CCS (A)
Data di approvazione Segreteria Presidenza di Facoltà,
Segreteria presidenza CCS,
Segreteria studenti, Organi collegiali
Relazione nucleo di valutazione
di ateneo
R
Componenti nucleo di
valutazione di ateneo (C)
Componenti nucleo di
valutazione di ateneo (A)
Registri delle lezioni
R
Docente titolare del corso
(C)
Preside di Facoltà
Data di compilazione Sito web ateneo:
http://www.unina.it/ateneo/organigra
mma/nucleoValutazione/index.jsp
Segreteria Presidenza Facoltà
Anno accademico
Segreteria Presidenza Facoltà
Schede DAT di ateneo
R
Centro di Ateneo per i
Servizi Informativi (CSI) (C)
Manager didattico
Questionari di ateneo di
valutazione della didattica
R
Nucleo di valutazione di
ateneo (C,A)
Nucleo di valutazione di
ateneo (A)
Anno di compilazione Centro di Ateneo per i Servizi
Informativi (CSI) Segreteria
presidenza CCS, Gruppo di
autovalutazione CdS
Anno di compilazione Nucleo valutazione, UPSV,
Manager didattico
Allegati
7
Docenti Assegnatari;
Studenti, Componenti
Consiglio CCS
Studenti
Componenti del
Consiglio di Facoltà
Componenti della Giunta
di Facoltà, Dipartimenti
Componenti Consiglio
CCS,
Preside di Facoltà,
Segreteria studenti,
Ufficio del personale,
Organi collegiali di
Ateneo
Componenti Giunta
CCS,
Preside di Facoltà,
Segreteria studenti,
Organi collegiali di
Ateneo
Componenti Consiglio
Facoltà
Preside, Ufficio
personale docenti
dell’Ateneo
Docenti CCS
Singoli docenti, Preside
Facoltà, Presidente CCS
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Verbali prova finale
R
Commissione di esame
finale
Risultati test di ingresso
R
Componenti Commissione
test di ingresso
Verbali esami
R
Componenti Commissione
di esami
Presidente Commissione di
esami
Sessione di esami
R/GP
Componenti commissione
(C,A)
Componenti commissione
(A)
Data di approvazione Segreteria Presidenza CCS,
Verbali delle
commissioni del CCS
Commissione di esame
finale
Sessione di esami
Segreteria studenti della Facoltà
Anno di compilazione Presidenza Facoltà, sito web Facoltà
http://www.scienze.unina.it/
Studenti e docenti
Segreteria studenti della Facoltà
Componenti Consiglio
CCS; Presidente CCS
N: documenti normativi; GP: documenti per la gestione dei processi; R: documenti di registrazione
Scheda A3.1 A – Posizioni di responsabilità interne al CdS
Posizioni di responsabilità
Consiglio di Coordinamento
dei Corsi di Studio in Biologia
(CCS)
Allegati
Nomina e Composizione
Compiti
N = Preside della Facoltà
C = a) professori delle discipline
impartite nell'ambito del Corso;
b) ricercatori in numero non superiore al
20% dei professori di ruolo del Corso;
c) studenti in numero di cinque iscritti al
Corso.
a) Coordinare l'attività didattica;
b) elaborare e proporre al Consiglio di appartenenza e
al Consiglio di Facoltà il Regolamento didattico del
Corso ed il Manifesto degli studi del Corso; c) definire
gli insegnamenti ed i relativi moduli didattici i cui
contenuti formativi siano coerenti con l’ordinamento
didattico e con gli obiettivi formativi specifici del corso,
proponendo per ciascuno il docente responsabile;
d) definire i requisiti di ammissione ai Corsi di studio,
da inserire negli ordinamenti e nei regolamenti
didattici, proponendo eventualmente l’offerta di attività
formative propedeutiche e integrative finalizzate al
recupero d dei requisiti minimio; e) assicurare lo
svolgimento delle attività didattiche e tutoriali fissate
dall'ordinamento, curando un'equilibrata gestione
dell'offerta didattica, con particolare riguardo agli orari
ed alla fruizione delle strutture per evitare
sovrapposizioni delle lezioni e delle attività formative;
f) predisporre con la collaborazione dei Dipartimenti la
fruizione da parte degli studenti degli strumenti tecnici
e scientifici essenziali per lo svolgimento di
determinate attività formative previste
dall'ordinamento; g) indire almeno una riunione
all'anno per la programmazione didattica e almeno una
riunione all'anno per la valutazione dei risultati degli
8
Documentazione relativa alla
Documentazione relativa alla
posizione di responsabilità
assunzione delle responsabilità
Statuto Articolo 51
Verbali del Consiglio del CCS
http://www.unina.it/ateneo/atti
Norme/statuto/index.jsp
Regolamento didattico
dell’Ateneo,
art .5 .comma 4;
http://www.unina.it/ateneo/atti
Norme/regolamentoDidattico/i
ndex.jsp
Regolamento didattico della
Facoltà art.7,
http://www.scienze.unina.it:19
750/facolta/pubFacolta/regola
mentiDiFacolta.do?codFacolt
a=17&sezione=facolta&pagin
a=regolamenti&bp1=facoltà&
bp2=regolamenti%20di%20fa
colta'
RAV Biologia Generale e Applicata
Presidente del Consiglio del CCS
N = Elezione da parte del Consiglio del
CCS.
C = prof. Laura Fucci
Giunta del CCS
N = Elezione da parte del Consiglio del
CCS.
C = prof.ri Fucci L. (presidente),
Bartolucci., Di Meglio, Gentile, Liverini,
Malanga, Majello, Nastri, Ricca,
Spagnuolo, rappresentanti degli
studenti: Corsaro, Grieco, Morena
Docenti del CCS
Commissione Didattica di CCS
Commissione orientamento
Commissione LLP/Erasmus
Allegati
aa 2009-2010
esami e delle altre prove di verifica e, nel complesso,
della produttività della didattica, allo scopo di
progettare eventuali interventi di recupero e assistenza
didattica; h) nominare le Commissioni che
periodicamente riferiscono al Consiglio.
a) Promuovere e coordinare l'attività del Consiglio.
b) Convocare e presiedere il Consiglio e curare
l'esecuzione delle sue delibere. c) Essere responsabile
amministrativo e contabile dei beni e dei fondi per il
funzionamento del Corso.
a) Esaminare ed approvare i piani di studio presentati
dagli studenti; b) deliberare sulle pratiche di
trasferimento degli studenti, sulla regolamentazione
della mobilità studentesca e sul riconoscimento degli
studi compiuti all’estero ai sensi dell’art. 21 del
Regolamento Didattico d’Ateneo, entro le normative
del Regolamento didattico e in base ai criteri fissati dal
Consiglio; c) deliberare sulle domande di iscrizione ad
anni di corso successivi al primo ai sensi dell’art. 30
commi 3 e 4 del Regolamento Didattico d’Ateneo.
C = Professori di ruolo e i Ricercatori
Svolgere : a) lezioni, esercitazioni, seminari sia nei
che svolgono prevalentemente le
corsi ufficiali sia nell’ambito di corsi di
attività didattiche loro assegnate dalla
perfezionamento, di specializzazione e di dottorato di
Facoltà nel Corso di Studio.
ricerca; b) esami di profitto, c) esami di laurea,
d) assistenza didattica, e) compiti di orientamento, f)
compiti organizzativi interni.
N = Consiglio del CCS
a) Valutare i problemi della didattica rispetto
C = prof.ri Bartolucci, Corsaro, Furia,
all’attuazione delle riforme DM 540/99 e 270/04.
Esposito, Iossa, La Mantia, Lancieri,
b) Rivedere gli Ordinamenti Didattici, i Regolamenti
Lombardi, Gualtieri, D’Aniello, Ricca,
Didattici e i Regolamenti di funzionamento alla luce
Gentile
dei risultati del CdS.
C) Riferire periodicamente al CCS sulle attività svolte.
N = Consiglio del CCS
a)Coadiuvare l’analoga Commissione di Facoltà
C = prof.ri Baccigalupi, Basile, Contursi, facendosi portavoce delle politiche del CdS. b)
Turano
Coordinare le attività di orientamento proprie del CdS.
c) Organizzare la manifestazione “Porte aperte” in
collaborazione con le scuole secondarie. d) Illustrare
periodicamente al CdS le attività svolte.
N = Consiglio del CdS
a) Svolgere il ruolo di promotore di scambi di mobilità
C = prof.ri Cozzolino, Fucci, Piscopo
studentesca nell'ambito del progetto LLP/Erasmus di
Ateneo; b) svolgere il ruolo di tutore per gli studenti
9
Statuto Articolo 50
Regolamento didattico
dell’Ateneo art. 4. comma 3;
Regolamento didattico della
Facoltà art. 9
Verbali del Consiglio del CCS
Regolamento di
funzionamento dei Consigli di
Corso di studio della Facoltà
di Scienze, Titolo II.
Verbale Consiglio CCS
(14-10-2008)
Verbali della Giunta del CCS
Regolamento didattico
dell’Ateneo, art. 26
Registri delle lezioni
Registro attività
Verbali esami di profitto
Verbali esami di Laurea
Tesi di Laurea
Sito web docenti
Relazioni in CCS
Verbale Consiglio CCS
(4-11-99; 7-12-2005; 13-122006; 16-07-2007; 14-052009; 23-07-2009)
Verbali Consiglio CCS
(10-11-2003; 7-12-2005; 612-2006; 14-05-2009)
Relazioni in CCS
Verbali Consiglio CCS
Relazioni in CCS
(4-11-1999; 3-05-2002; 7-122005; 26-2-2009; 14-05-2009)
RAV Biologia Generale e Applicata
Commissione Tirocini
N= Consiglio del CCS
C= prof.ri Cafaro, D’Aniello, Quesada
Commissione Tutorato
N =Consiglio del CCS
C = prof.ri Campanella, Cafasso,
D’Aniello, Giordano, Spagnuolo
Responsabile per il CCS nel
progetto PrOF
N = Consiglio del CCS
C = dott. Pollice
Commissione assegnazione tesi
N = Consiglio del CCS
C = prof.ri Angelini, Frunzio, Limauro,
Picariello
Allegati
aa 2009-2010
prima e dopo la partenza; c) curare la selezione dopo
l'uscita del bando; d) stilare la graduatoria dei vincitori;
e) organizzare il programma di studi da svolgere
all'estero; f) proporre al CCS la convalida al rientro
degli esami con i relativi voti; g) svolgere la funzione di
tutore per gli studenti stranieri di Biologia che in qualità
di borsisti LLP/Erasmus vengono a studiare presso il
nostro Ateneo; h) illustrare periodicamente al CCS le
attività svolte.
a) Organizzare il periodo di stage che è parte del
periodo formativo; b) favorire l’instaurarsi di
convenzioni con Enti pubblici o privati per lo
svolgimento di periodi di formazione all’esterno;
c) definire la procedura amministrativa, identificare i
tutor interni ed aziendali, verificare il progetto
formativo, monitorare e valutare il periodo di tirocinio.
e)Illustrare periodicamente al CCS le attività svolte.
a) Fornire un supporto personalizzato agli studenti
che, durante il proprio percorso formativo, incontrano
ostacoli di carattere logistico - organizzativo o di
metodo di studio; b) raccogliere dagli studenti
informazioni su difficoltà di carattere generale o
personale e disservizi incontrati nello svolgimento
dell'attività didattica; c) valutare la necessità di servizi,
ovvero rilevare la presenza di disservizi nello
svolgimento dell'attività didattica come nelle relazioni
tra utenti ed uffici. d) collaborare con il Progetto di
Consultazione Psicologica (CCPSU) per Studenti
universitari di Ateneo. e) Illustrare periodicamente al
CCS le attività svolte.
a) Collegarsi all’omonimo progetto del SOFTel
(sviluppato dalle Facoltà del Polo delle Scienze e delle
Tecnologie) con l’intento di ridurre la discontinuità tra
lo studio scolastico e quello universitario; b) illustrare
periodicamente al CCS le attività svolte.
a) Assegnare le tesi di laurea; b) comunicare al
relatore l’avvenuta assegnazione tesi; c) raccogliere i
possibili argomenti di tesi dai docenti del CdS; d)
mantenere i rapporti con le strutture di ricerca extra
Università per le tesi fuori sede; e) rendere noto
l’elenco delle tesi assegnate ogni mese attraverso la
bacheca e sito web del CdS.
10
Verbali Consiglio CCS
(10-11-2003; 7-12-2005; 262-2009; 14-05-2009)
Relazioni in CCS
Verbali Consiglio CCS
(18-01-2002; 7-12-2005; 1405-2009)
Relazioni in CCS
Verbale Consiglio CCS
(7-12-2005; 14-05-2009)
Relazioni in CCS
Verbale Consiglio CCS
(7-12-2005; 14-05-2009)
Sito web CdS:
http://www.scienzebiologiche.uni
na.it/cclsb2.html
Bacheca
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Commissione Autovalutazione del N = Consiglio del CCS
CCS
C = prof.ri Bartolucci, Del Vecchio,
Esposito, Fucci, Iossa
Verbale Consiglio CCS
(7-12-2005; 16-06-2008; 1405-2009)
Sito web CdS:
http://www.scienzebiologiche.uni
na.it/cclsb2.html
Comitato di Indirizzo
Verbale Consiglio CdS
(11-7-2006; 14-05-2009)
Verbali CCS. Relazione in
riunioni del CCS
Verbale Consiglio CCS
(4-11-2009)
Verbali CCS. Relazione in
riunioni del CdS
Verbale Consiglio CCS
(14-05-2009)
Sito web CdS:
http://www.scienzebiologiche.uni
na.it/cclsb2.html
Verbale Consiglio CCS
(7-12-2005; 14-05-2009)
Sito web Facoltà:
http://www.scienze.unina.it:1975
0/facolta/pubNews/home.do?co
dFacolta=17
Verbali Consiglio CCS
Sito web Facoltà:
http://www.scienze.unina.it:1975
0/facolta/pubNews/home.do?co
dFacolta=17
Verbali Consiglio CdS
Commissione introduzione
numero programmato
Responsabile della gestione
prenotazione esami e iscrizione ai
laboratori
Commissione aule-orari
a) Compilare la lista di valutazione e il documento di
commento per il CdS da inviare al Nucleo di
Valutazione dell’Ateneo. b) Predispone il rapporto di
autovalutazione (RAV) sentiti i docenti del CCS e le
diverse commissioni coinvolte. c) Comunicare
periodicamente al CCS l’avanzamento del lavoro di
stesura del RAV.
N = Consiglio del CCS
a) Svolgere funzione di regia nell’identificazione e
C = prof. Cozzolino, dott.ri Branno
mediazione delle esigenze delle parti interessate;
(Stazione Zoologica “Anton Dohrn”),
b) esprimere suggerimenti e/o fornire pareri sulle
Martirani (responsabile scientifico della politiche della formazione; c) promuovere iniziative
ditta Ce.M.O.N.), Moracci (CNR), sig.na didattiche tese a potenziare le competenze tecniche;
Morena (studentessa)
d) analizzare le competenze dei laureati rispetto ai
reali fabbisogni del mondo del lavoro; e) verificare la
rispondenza tra quanto pianificato dal Corso di studio
e quanto realizzato.
N = Consiglio del CdS
a) Prendere contatti con tutti gli organi competenti in
C= prof.ri Cafaro, Fucci, Furia
sede locale e nazionale, e con il Collegio dei Biologi
delle Università Italiane (CBUI), per l’organizzazione
e l’analisi dei risultati dei test di ingresso.
b) Illustrare periodicamente al CCS le attività svolte.
N =Direttore del Dipartimento
a) Raccogliere le date degli esami.
C = sig.ri Lania* , Di Iiorio*
b) Inserire le date di esami sul sito web del
Dipartimento per la prenotazione on-line
c) Inserire le date dei laboratori sul sito web del
Dipartimento per la prenotazione on-line
N = Consiglio del CCS
a) Predisporre gli orari delle lezioni raccordandosi con
C = prof.ri Quesada, Odierna, Majello
i responsabili dei laboratori didattici e coordinandosi
con la commissione orari di Facoltà.
Commissione laboratori
N = Consiglio del CCS
C = dott.ri Fiorentino, Carotenuto
N= Direttore dipartimento
C = dott.ri Vivo, Smith *
N= Preside Facoltà
C = dott.ri Alfieri, Bracale**
Responsabile del sito web del CdS N = Consiglio del CCS
C = prof.ri Arcà, Fulgione, Lancieri
N= modalità di nomina C= composizione
Allegati
a) Sovrintendere all’organizzazione dei laboratori
didattici e del loro utilizzo, nonché alla
pubblicizzazione delle attività didattiche in essi svolte;
b) determinare le politiche di acquisti ed
implementazione delle apparecchiature dei laboratori.
Verbale Consiglio CCS
(7-12-2005; 16-6-2008; 1405-2009)
a) Sovrintendere alla gestione e aggiornamento del
sito web del CdS.
b) Illustrare periodicamente al CCS le attività svolte.
Verbale Consiglio CCS
(7-12-2005; 14-05-2009)
* personale tecnico amministrativo afferente al Dipartimento
11
** personale tecnico amministrativo afferente alla Facoltà
Verbali Consiglio CCS, Sito web
CdS:
http://www.scienzebiologiche.uni
na.it/cclsb2.html
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda A3.1 B – Posizioni di responsabilità esterne al CdS
Posizioni di responsabilità
Nucleo di valutazione di ateneo
Consiglio di Facoltà
Giunta di Facoltà
Allegati
Nomina e Composizione
Compiti
Documentazione relativa alla
Documentazione relativa alla
posizione di responsabilità
assunzione delle responsabilità
N=Senato Accademico
a) Conseguire il costante miglioramento del
Statuto di Ateneo art. 22
Relazioni annuali del nucleo di
C=Prof.ri Giuseppe Silvestri
livello di qualità, efficienza ed efficacia delle
valutazione sulla didattica
(Presidente); Angelo Alvino; Anna
attività formative e di ricerca, degli interventi di
pubblicate sul sito web del
Maria Rao; Lucio Nitsch; Dott.ri Paola sostegno al diritto allo studio e della gestione
nucleo:
Nucciarelli; Emanuela Stefani;
tecnico-amministrativa. b) Esprimere la
http://www.unina.it/ateneo/organi
Giancarlo Vecchi
valutazione circa l'attuazione dei principi di cui
gramma/nucleoValutazione/inde
agli articoli 3, 7 (comma 1) e 8 (comma 1)
x.jsp
dello Statuto; c) Predisporre i questionari e
successivamente elaborare i relativi dati sulla
valutazione della didattica da parte degli
studenti.
N= Senato Accademico
a) Definire l'ordinamento degli studi della
Statuto di Ateneo art. 47, 48 Verbali del Consiglio di Facoltà
C= a) i professori straordinari e ordinari Facoltà, sentiti, i Consigli dei Corsi di laurea e
di ruolo e fuori ruolo afferenti alla
di laurea magistrale; b) pianificare lo sviluppo Regolamento didattico di
Facoltà;
della Facoltà; c) programmare ed organizzare Ateneo art. 3 comma 4
b) i professori associati afferenti alla
l'attività didattica della Facoltà, coordinando le
Facoltà;
attività dei Corsi di laurea e di laurea
c) ricercatori pari al 33% del numero dei magistrale; d) deliberare sulla destinazione dei
professori di ruolo;
posti di ruolo, sulle richieste di nuovi posti e
d) studenti iscritti alla Facoltà in
sulle chiamate dei professori di ruolo e dei
numero di sette;
ricercatori.
e) quattro rappresentanti del personale
amministrativo, tecnico ed ausiliario
afferente alla Facoltà.
N= Elezione da parte dei componenti il a) Deliberare sull'attivazione dei corsi, sulla
Regolamento di Facoltà titolo Verbali di Giunta di Facoltà
Consiglio di Facoltà
copertura degli insegnamenti vacanti, sulla
V, art. 22 e segg.
C= a) Preside;
designazione dei professori a contratto;
b) Segretario del C.d.F.;
b) mettere a disposizione le infrastrutture e le
c) Presidenti dei Consigli di
risorse finanziarie per la didattica.
Coordinamento di Corso di Studio;
c) Programmare e coordinare le attività
d) da 20 professori di I fascia e
formative, definendo il calendario didattico e
30 professori di II fascia;
l'eventuale articolazione dell'anno accademico
e) da un numero di ricercatori pari al
in più periodi didattici.
prodotto tra il numero dei
d) Compilare e pubblicare il Manifesto degli
professori facenti parte della Giunta ed studi e il calendario didattico.
il rapporto tra il numero dei
rappresentanti dei ricercatori nel C.d.F.
ed il numero di professori del C.d.F.,
arrotondato per eccesso; tale numero
12
RAV Biologia Generale e Applicata
Manager didattico di Facoltà
SOF-Tel (Servizio Orientamento,
Formazione e Teledidattica)
Commissione orientamento Facoltà
Allegati
aa 2009-2010
non potrà essere in ogni caso inferiore
a5;
f) un rappresentante del personale
amministrativo, tecnico e ausiliario ;
g) un rappresentante degli studenti.
N = Rettore dell’Ateneo
C =dott. Molino**
a) Coordinare il supporto agli studenti, il
supporto tecnico alla direzione dei Corsi di
studio e alle Presidenze di Facoltà, i rapporti
con il territorio; b) organizzare la distribuzione
dei questionari di valutazione della didattica e
la raccolta dati statistici attraverso le tabelle
DAT.
a) Coordinare e sviluppare le attività di guida
all’accesso universitario, di tutorato, di
supporto alla didattica, di potenziamento
dell’uso di nuove tecnologie nella didattica,
nonché di avviamento al lavoro, di tirocini
aziendali e “stage”, di corsi di formazione e/o
informazione post-laurea e post-diploma;
b) promuovere il collegamento con il mondo
della scuola superiore, del lavoro e delle altre
istituzioni che perseguono lo stesso fine;
proponendo tra gli altri il progetto di
orientamento PrO.F. alla Scuola Media
Superiore per “un piccolo pezzo di percorso
didattico da realizzare insieme”.
c) Gestire le attività di teledidattica connesse
al funzionamento del polo di Napoli del
Consorzio Nettuno e dei materiali audiovisivi
per la diffusione dell’informazione e per corsi
di orientamento in ingresso e uscita.
N= Eletta dal Consiglio di Facoltà
Orientamento in entrata e in uscita degli
C= numero di componenti del Consiglio studenti della Facoltà
di Facoltà pari al numero di CCS della
Facoltà
13
Assegnazione da parte
dell’Ateneo - nomina D.R.
22/05/2002
Sito web SOFTel
http://www.orientamento.unina.it/
Sito web progetto Pr.O.F.
http://prof.orientamento.unina.it/
Regolamento di Facoltà
Art.11
Relazioni in Consiglio di Facoltà
RAV Biologia Generale e Applicata
Commissione didattica paritetica
aa 2009-2010
N= Preside di Facoltà o da un suo
Delegato
C= composta da una rappresentanza
paritetica di docenti e studenti, questi
ultimi scelti tra i rappresentanti eletti in
Facoltà.
a) Effettuare verifiche e rilevazioni statistiche
Regolamento didattico di
sui vari aspetti dell'attività didattica, anche
Ateneo Art.13
attraverso la predisposizione di specifici
questionari valutativi da sottoporre agli
studenti; b) proporre al Consiglio di Facoltà
iniziative di vario tipo atte a migliorare
l'organizzazione della didattica; c) esprimere
parere al Consiglio di Facoltà sui Regolamenti
didattici dei Corsi di studio con particolare
riguardo alla coerenza tra i CFU assegnati alle
varie attività formative e gli specifici obiettivi
formativi programmati in conformità alle
disposizioni dei DD.MM.
N= modalità di nomina C= composizione
** personale tecnico amministrativo afferente alla Facoltà
Allegati
14
Relazioni in Consiglio di Facoltà
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Organigramma delle posizioni di responsabilità
Nell’organigramma sottostante sono evidenziati i legami di relazione e dipendenza tra le diverse posizioni di responsabilità con riferimento alle posizioni di responsabilità identificate.
Senato Accademico
Consiglio della Facoltà di
Scienze MMFFNN
Manager didattico
di Facoltà
SOF-Tel
Giunta
di Facoltà
Consiglio di CCS
di Biologia
Nucleo di valutazione
PrOF
Commissione
orientamento
Commissione didattica
paritetica
Presidente CCS
Comitato
di Indirizzo
Responsabile gestione
prenotazione esami e
iscrizione ai laboratori
Docenti CCS
Giunta del CCS
Responsabili
Sito web
Commissioni di CCS
Orientamento
Didattica
Tutorato
Autovalutazione
Tirocini
Assegnazione tesi
PrOF
LLP-Erasmus
Introduzione numero
programmato
Allegati
Aule - orari
Laboratori
15
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda A3.2 – Matrice delle responsabilità
Posizioni
di responsabilità
Consiglio
Facoltà
Giunta
Facoltà
Consiglio
CCS
Presidente
CCS
Docenti CCS
Commissioni CCS
Giunta
CCS
Comitato
di
indirizzo
Manager
didattico
SofTel
I
I
RG,RA
C
C
C
C
C
C
C
I
I
RG,RA
C
C
C
I
I
RG,RA
C
C
C
RG
C
RG,RA
C
C
RG, RA
C
C
C
(Responsabile
sito web)
C
(Commissione
Didattica)
C
RG, RA
C
C
C
Processi
Assunzione dell’impegno per
una gestione della qualità del
CdS
Definizione dei processi per la
gestione del CdS e della
documentazione della loro
gestione
Definizione della struttura
organizzativa per la gestione
dei processi identificati
Organizzazione e gestione
della comunicazione verso le
PI
Riesame del sistema di
gestione del CdS da parte del
CdS
Individuazione delle PI
Definizione delle esigenze dei
docenti e degli studenti delle
scuole medie superiori
Definizione delle esigenze
degli studenti iscritti al CdS
Definizione delle esigenze
degli studenti iscritti del
vecchio ordinamento
Definizione delle esigenze del
mondo del lavoro e dell’Ordine
dei Biologi
Definizione delle esigenze del
corpo docente del CdS
I
I
RG, RA
C
C
I
C
RA
RG
C
C
(Commissione
Tutorato)
C
RG, RA
C
C
C
RG
C
C
C
(Commissione
RA
C
introduzione numero
programmato)
Allegati
16
C
C
C
Nucleo di
valutazione
C
I
(Commissione
orientamento)
C
C
C
C
C
C
C
I
C
Commissioni di
Facoltà
I
C
(Commissione
orientamento)
C
(Commissione
orientamento)
I
I
I
I
I
RAV Biologia Generale e Applicata
Definizione delle esigenze dei
dipartimenti dei docenti
afferenti al CdS
Definizione delle esigenze
della Facoltà di Scienze
Matematiche Fisiche e Naturali
a cui appartiene il CdS
Definizione delle esigenze
della Laurea Magistrale in
Biologia (6/S) della Facoltà di
Scienze MM FF NN
Definizione delle esigenze
dell’Ateneo
Definizione delle esigenze del
MIUR
Definizione degli orientamenti
e indirizzi generali per la
qualità del CdS
Definizione degli obiettivi per la
qualità del CdS
Definizione delle esigenze di
personale docente e di
supporto
Messa a disposizione di
personale docente e di
supporto
Definizione delle esigenze di
personale tecnico
amministrativo
Messa a disposizione di
personale tecnico
amministrativo
Definizione delle esigenze di
infrastrutture
Messa a disposizione di
infrastrutture
Allegati
aa 2009-2010
I
RG,RA
I
I
I
I
RA,RG
C
I
I
I
I
I
RA
C
C
RG
(Commissione
didattica)
RA, RG
C
C
C
I
I
RA RG,
C
C
C
I
I
C
RG, RA
C
C
C
I
C
RA
C
C
C
RG
(Commissione
didattica)
I
C
C
RA
C
RG
C
C
C
RA
RG
C
C
RA
C
RG
C
C
C
C
I
RA,RG
RA
C
RG
C
C
RA,RG
I
I
C
I
C
I
I
I
C
I
I
C
I
C
(Commissione
tutorato)
C
(Commissioni
Aule-orari e
Laboratori)
17
C
I
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Definizione delle esigenze di
risorse finanziarie
C
RA
RG
C
I
Messa a disposizione di
risorse finanziarie
Gestione delle relazioni
esterne
C
RA
RG
C
I
RA
I
I
Gestione delle relazioni
internazionali
I
RA
I
I
RA
RG
C
C
Organizzazione e gestione
dell’orientamento in ingresso,
in itinere ed uscita
Organizzazione della mobilità
internazionale degli studenti
I
RA
I
I
I
I
I
I
Progettazione
del piano di studio
Pianificazione dell’erogazione
delle attività formative
I
RA, RG
C
C
I
RA
RG
C
C
Definizione dei requisiti per
l’accesso e dei criteri per la
gestione della carriera degli
studenti
Monitoraggio dello svolgimento
del processo formativo
attraverso i registri delle lezioni
Monitoraggio dello svolgimento
del processo formativo
attraverso le opinioni degli
studenti su insegnamenti e
altre attività formative
Monitoraggio delle prove di
verifica dell’apprendimento
RA
I
C
C
I
RA
I
I
C
RG
I
I
RA
C
I
C
(Commissione
tutorato)
RA,RG
I
Organizzazione e gestione
delle carriere degli studenti
Allegati
I
I
C
(Commissione
Laboratori)
C
RG
(Commissione
tirocini);
C (commissione
assegnazione tesi)
RG
(Commissione
LLP/Erasmus)
C
(Commssione
tutorato)
C
(Commissione
Orientamento)
RG,RA
(Commissione
LLP/Erasmus)
I
I
C
I
I
C
C
I
RG
C
(Commissione
orientamento)
C
I
I
I
C
I
C
(Commissione
assegnazione tesi)
RG
(Commissioni
didattica e numero
programmato)
I
C
C
(Commissione
didattica
paritetica)
I
I
18
C
RG
I
RAV Biologia Generale e Applicata
Verifica del possesso dei
requisiti minimi di ingresso al
CdS
Verifica del numero e tipologia
degli studenti in ingresso
Determinazione dei tassi di
abbandono e progressione
della carriera
Determinazione dei tempi di
conseguimento del titolo di
studio
Determinazione dei dati
sull’inserimento nel mondo del
lavoro e/o la prosecuzione
degli studi nei CLM
Analisi dei risultati del CdS
Miglioramento da parte del
CdS
aa 2009-2010
RA,RG
C
C
C
C
I
RG,RA
I
I
I
RG,RA
C (commissione
autovalutazione)
C (commissione
autovalutazione)
I
RG,RA
C
I
C
I
I
RG,RA
C
C
RA
C
C
I
C
I
I
I
I
C (commissione
autovalutazione)
C
I
C
(Commissione
tirocini)
RG
I
C
(Commissione
Didattica)
RG
(Commissioni
didattica e tutorato)
C
I
I
Miglioramento da parte della
RA,RG
C
I
I
C
struttura di appartenenza del
CdS
RA: Responsabile dell’approvazione degli esiti del processo; RG: responsabile della gestione (e quindi anche degli esiti) del processo, ma non dell’approvazione degli esiti; C: collabora; I: deve
essere informato.
Allegati
19
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda A4.1 – Modalità di comunicazione
Modalità di
comunicazione
Posta cartacea
Posta elettronica
Bacheche
Sito web docenti
Telefono/Fax
Sito web del CdS
PI
Convocazioni riunioni
commissioni. Esiti dei lavori
delle commissioni.
Convocazione Consiglio CCS.
Convocazione Giunta. Verbali.
Comunicazioni dei docenti
Esiti delle prove in itinere;
Date esami, Divisioni in
gruppo e Orari laboratori
didattici; Sedute di laurea
Assegnazione controrelatori
Docenti del CdS
Studenti iscritti al CdS
Studenti iscritti al vecchio
ordinamento
Comunicazioni dei docenti.
Esiti delle prove in itinere;
Date esami
Studenti scuola media
superiore
Mondo del lavoro
Allegati
Scambio di informazioni
per tirocini e tesi di laurea
Programmi esami,
modalità, contenuti obiettivi
e propedeuticità esame;
Date esami
Materiale didattico
Prenotazione esami
orari ricevimento studenti
Ordinamento
didattico,
regolamento
didattico, manifesto
degli studi,
ubicazione aule e
laboratori, orario
delle lezioni, avvisi,
date esami,
programmi esami,
requisiti di accesso
e test di
autovalutazione
obbligatorio,
modalità di
assegnazione tesi,
docenti del CdS.
Date esami
Programmi esami
Materiale didattico
Prenotazione esami
Organizzazione
degli incontri
dell’offerta formativa
della Facoltà
Scambio di
informazioni per
tirocini e tesi di
laurea
Scambio di informazioni per
tirocini e tesi di laurea
20
Ordinamento
didattico,
Regolamento
didattico, Manifesto
degli studi,
ubicazione aule
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
laboratori, orario
delle lezioni, avvisi,
date esami,
programmi esami,
requisiti di accesso
e test di
autovalutazione
obbligatorio,
modalità di
assegnazione tesi,
docenti del CdS.
Dipartimenti dei docenti
afferenti al CdS
Utilizzo di infrastrutture, del Utilizzo di infrastrutture, del
personale di supporto
personale di supporto
Utilizzo di
infrastrutture, del
personale di
supporto
Scheda A5.1 – Riesame
Riesame da parte del CdS
Informazioni e dati presi in considerazione
Riordino delle classi di Laurea (DM 270/
2004)
Crescente numero di studenti iscritti al CdS,
elevato tasso di mobilità, richieste di
riconoscimento di attività extrauniversitarie.
RAV 2005- 2006 e quaderno di valutazione
del RAV 2005-2006
Esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi
per la gestione del CdS e opportunità di
miglioramento individuate
Adeguamento dell’Ordinamento e del Regolamento
Didattico del CCS alle nuove normative (DM 270/2004).
Costituzione della Giunta del CCS per una più rapida
gestione delle pratiche degli studenti.
RAV 2005- 2006 e Quaderno di valutazione
del RAV 2005-2006
RAV 2006- 2007 e Rapporto di Certificazione
RAV 2006-2007
Coordinamento delle commissioni orientamento e
tutorato su specifici obiettivi per migliorare l’attività di
orientamento in ingresso
Implementazione del comitato di indirizzo per migliorare
i collegamenti con il mondo del lavoro
Ridefinizione delle caratteristiche degli insegnamenti e
delle altre attività formative
Relazione Comitato di Indirizzo. Ordinamento
e Regolamento Didattico (DM 270/ 2004)
Implementazione dei rapporti con il mondo del lavoro
attraverso il potenziamento delle attività di tirocinio.
Allegati
21
Azioni intraprese
Documentazione degli esiti
Revisione dell’Ordinamento e
del Regolamento Didattico del
CCS.
Costituzione della Giunta di
CCS.
Verbale CCS n.1/07-08 del 6-12-2007
Verbale CCS n.2/07-08 del 7-2-2008
Verbale CCS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Verbale CCS n.5/07-08 del 14-10-2008
Coordinamento
delle
commissioni orientamento e
tutorato
Implementazione del comitato
di indirizzo
Elaborazione di un Syllabus
più dettagliato per ogni singolo
insegnamento
Costituzione
di
una
Commissione Tirocinio in
sostituzione del Responsabile
Tirocinio.
Verbali CCS n.4/06-07 del 10-10-2007
Verbali CCS n.4/06-07 del 10-10-2007
Verbale CCS n.5/08-09 del 23-07-2009
http://www.scienzebiologiche.unina.it/Triennale_
DM270.html - Syllabus insegnamenti
Verbali CCS n.1/08-09 del 26-2-2009
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Elezione del responsabile LLP/Erasmus a
presidente del CCS
Costituzione di una commissione LLP/Erasmus per una
più rapida gestione delle pratiche inerenti la mobilità
internazionale degli studenti
Dimensione D.1. Progettazione
Riunioni Commissione didattica.
Indicazioni CBUI
Stesura RAV 2008-09
Definizione e pubblicizzazione per ogni insegnamento
del nuovo Regolamento (270/2004) e ad inizio di
ciascun anno accademico delle caratteristiche degli
insegnamenti e delle altre attività formative in particolare
di:
tipologia di erogazione; modalità di verifica e valutazione
dell’apprendimento; obiettivi formativi in termini di
conoscenze, capacità e comportamenti; propedeudicità
richieste; programma dettagliato dell’insegnamento;
materiale didattico; composizione delle commissioni per
la verifica dell’apprendimento e, qualora un
insegnamento sia diviso in più gruppi, uniformità di tali
informazioni.
Definizione delle modalità di tirocinio con la
predisposizione di un nuovo regolamento per
l’assegnazione e la verifica delle attività di tirocinio
Dimensione D.1. Progettazione
Tirocinio obbligatorio come da nuovo
Regolamento Didattico del CCS (DM
270/2004).
Dimensione D.2. Pianificazione
Riunioni di :
Commissione didattica CCS; Consiglio CCS;
Giunta del CCS
Spingere gli studenti ad una più costante frequenza ai
corsi evitando che gli esami di profitto siano sovrapposti
ai corsi
Dimensione D.3. Definizione dei requisiti
Incremento nel numero delle immatricolazioni
di circa il 30% rispetto agli anni precedenti.
Pensionamenti di docenti.
Risultati dei test di ammissione di autoverifica
Dimensione D.3. Definizione dei requisiti
Stesura RAV 2008-09
Ristabilire rapporto docente /studente in linea con le
aspettative delle PI. Tale esigenza è fortemente sentita
per un CdS con un forte contenuto sperimentale e
quindi con numerosi insegnamenti che prevedono
laboratori ed esercitazioni strumentali
Pubblicizzare le date, le procedure e i criteri per la
gestione della carriera degli studenti e in particolare le
norme circa il riconoscimento di CFU nei passaggi e/o
nella carriera pregressa
Dimensione 4.Monitoraggio
Riunioni commissione didattica.
Riunioni della Giunta CCS.
Spingere gli studenti ad una più costante frequenza ai
corsi
Allegati
22
Costituzione
di
una
Commissione LLP/Erasmus in
sostituzione del Responsabile
LLP/Erasmus.
Adozione
sistematica
di
Syllabus
per
ciascun
insegnamento, valutazione ed
approvazione in commissione
didattica; pubblicizzazione sul
sito web del CdS e di ciascun
docente
Verbali CCS n.1/08-09 del 26-2-2009
Verbale CCS n.1bis/09-10 del 9-11-09
Regolamento tirocinio
Verbale CCS n.1bis/09-10 del 9-11-09 (descritto
al punto 7 Odg)
Pubblicazione sul sito web del
CdS di un calendario delle date
di esami attentamente vagliato
dal Presidente del CCS con
l’assoluta esclusione di alcuni
mesi nei quali è concentrata la
didattica frontale
Introduzione
del
Numero
programmato
Verbale CCS n.1bis/09-10 del 9-11-09
Pubblicazione sul sito web del
CdS del Regolamento circa le
Procedure, i criteri e le
norme per la gestione della
carriera degli studenti
Introduzione del controllo della
frequenza ai corsi attraverso la
periodica raccolta delle firme di
frequenza
Verbale Consiglio CdS n.1bis/09-10 del 9-11-09
Verbali CCS n.1/09-10 del 4-11-09 (descritto e
deliberato al punto 6 Odg); n.1bis/09-10 del 911-09
Verbale CCS n.1bis/09-10 del 9-11-09
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Dimensione 4.Monitoraggio
Riunioni commissione didattica.
Rapporto di Certificazione RAV 2007-2008
(12/2008): rilievi ai requisiti D1.1 e D4.2
Valutare l'adeguatezza delle modalità di verifica
dell'apprendimento degli insegnamenti e delle altre
attività formative e dei criteri di attribuzione del voto
finale
Indicazione
attraverso i
Syllabus anche delle modalità
di valutazione degli esami di
profitto, nonché delle domande
di esame
Revisione del Regolamento
Didattico e dell’Ordinamento
del CdS.
Verbali CCS n.1bis/09-10 del 9-11-09 e n.4/0910 del 3-6-2010
Dimensione D.1. Progettazione
Nota MIUR n° 160 del 04-09-2009
Nota MIUR n°18 del 27-01-2010
D.M. n°17 del 22-09-2010
Riunioni Commissione didattica paritetica di
Facoltà
Dimensione D.2. Pianificazione
Nota MIUR n° 160 del 04-09-2009
Nota MIUR n°18 del 27-01-2010
D.M. n°17 del 22-09-2010
Dimensione D.2. Pianificazione
Rapporto di Certificazione RAV 2007-2008:
(12/2008)
Adeguamento dell’Ordinamento Didattico e
del
Regolamento Didattico del CdS alle nuove normative.
Adeguamento del numero di gruppi di ciascun
insegnamento ai requisiti minimi e alla consistenza del
corpo docente del CCS
Ridefinizione e del numero di
gruppi
per
ciascun
insegnamento
Verbale CCS n. 1/10-11 del 9-11-2010
Potenziamento dell’insegnamento della lingua Inglese
Aumento del numero dei gruppi
di insegnamento e avvio delle
procedure delle prove di
verifica
tramite
sistema
informatico gestito dall’Ateneo
Ridefinizione del numero
programmato
Verbale CCS n. 1/10-11 del 9-11-2010
Dimensione D.3. Definizione dei requisiti
Nota MIUR n° 160 del 04-09-2009
Nota MIUR n°18 del 27-01-2010
D.M. n°17 del 22-09-2010
Riunioni Commissione didattica paritetica di
Facoltà
Dimensione 4.Monitoraggio
Riunioni GAV
D.M. n°17 del 22-09-2010
Adeguamento del numero degli accessi ai requisiti
minimi e alla consistenza del corpo docente del CCS
Introduzione di questionari di
valutazione ai laureandi in sede
di esame finale
Verbale CCS n. 1/10-11 del 9-11-2010
Modalità di monitoraggio dello svolgimento del processo
formativo e relativi risultati
Verbale CCS n. 1/10-11 del 9-11-2010
Verbale CCS n. 1/10-11 del 9-11-2010
Riesame da parte della struttura di appartenenza del CdS
Informazioni e dati presi in considerazione
-Relazioni al Consiglio di Facoltà della
Commissione Monitoraggio
-Relazioni al Consiglio di Facoltà della
Commissione per la Revisione degli
ordinamenti e dei Regolamenti del CdS
-Giunta di Facoltà
Allegati
Esigenze di ridefinizione o di revisione dei processi
per la gestione del CdS e opportunità di
miglioramento individuate
Disponibilità di personale docente
23
Azioni intraprese a seguito
del riesame
Revisione del carico didattico
medio per docente
Documentazione degli esiti
Verbale Consiglio Facoltà del 16-03-2006
Verbale Consiglio Facoltà del 17-07-2009
RAV Biologia Generale e Applicata
-Relazioni al Consiglio di Facoltà della
Commissione Monitoraggio
-Relazioni al Consiglio di Facoltà
Commissione per la Revisione
ordinamenti e dei Regolamenti del CdS
-Relazioni al Consiglio di Facoltà della
Commissione Monitoraggio
-Relazioni al Consiglio di Facoltà
Commissione per la Revisione
ordinamenti e dei Regolamenti del CdS
aa 2009-2010
Orientamento in itinere
Elaborazione di un documento
di indirizzo per i CdS ai fini
dell’Istituzione di Commissioni
tutorato di CdS
Verbale Consiglio Facoltà del 16-03-2006
Definizione di un Syllabus dei contenuti minimi per corsi
sdoppiati del CdS e corsi paralleli attivi nei CdS della
stessa classe o classi affini
Elaborazione di un documento
di indirizzo per i CdS ai fini
della
costituzione
di
commissioni di docenti di
ciascun settore disciplinare con
la coordinazione del Presidente
del CdS.
Nomina di una commissione di
Facoltà per la Revisione del
Regolamento Didattico di
Facoltà
Revisione delle modalità di
organizzazione
didattica;
programmazione didattica e dei
criteri per l’assegnazione dei
carichi didattici
Revisione dell’Ordinamento e
del Regolamento Didattico del
CCS.
Iniziative di discussione sulla
Riforma
dell’Università:
L’università che vogliamo: Ciclo
di tavole rotonde organizzate
dalla Facoltà di Scienze MM.
FF. NN.
Nomina dei componenti delle
Commissioni Didattica
Paritetica ed Orientamento
Affidamento alla commissione
orientamento di presentare un
progetto di utilizzo dei tutori
Assegnazione alla
Commissione Didattica
Paritetica della stesura dei
criteri
Verbale Consiglio Facoltà del 16-03-2006
della
degli
della
degli
-Applicazione DM 270/04
-Statuto di Ateneo art.48
-Relazione della Commissione di Facoltà
Rivedere i Consigli di Corso di studio in applicazione
DM 270/04;
allargamento di partecipazione dei
ricercatori ai CdF; modifiche composizione giunta e
commissioni di Facoltà
Velocizzare le procedure per l’organizzazione didattica;
perequare il carico didattico tra i docenti della Facoltà
-Riordino delle classi di Laurea (DM 270/
2004)
Adeguamento dell’Ordinamento e del Regolamento
Didattico del CCS alle nuove normative (DM 270/2004).
-Documenti ministeriali di riordino delle
Università
Iniziative di approfondimento sui problemi della riforma
universitaria in tema di autonomia e responsabilità degli
atenei
-Decadenza delle vecchie commissioni
Revisione dell’offerta formativa della Facoltà
-Assegnazione alla Facoltà di laureandi e
dottorandi selezionati per attività di tutorato
Organizzazione delle attività di tutorato
-Nuovo regolamento dal senato accademico
per la definizione dei “Cultori
della materia”.
Definizione dei criteri comuni della Facoltà per la
valutazione delle domande di attribuzione del titolo
Allegati
24
Verbale Consiglio Facoltà del 12-12-2007
Verbale Consiglio Facoltà del 17-07-2009
Verbale Consiglio di Facoltà 12-12- 2007
Verbale Consiglio di Facoltà 21 -2- 2008
Verbale Consiglio Facoltà 23-4-2008
http://www.scienze.unina.it:19750/facolta/pubCo
ntenuti/contenutiPagina.do?codFacolta=17&sezi
one=archivio&pagina=documenti&bp1=archivio
documenti&bp2=
Verbale Consiglio Facoltà del 24-11-2009
Verbale Consiglio Facoltà del 24-11-2009
Verbale Consiglio Facoltà del14-1-2010
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Note ministeriali n.160 del 4-09-2009 e n.
18 del 27-1-2010
Delibera Senato Accademico 16-03-2010
Adeguare l’offerta formativa della Facoltà nella
prospettiva dell’accreditamento dei corsi di studio e
revisione dei requisiti necessari dei corsi di studio
Modifiche ai Regolamenti
Didattici dei Corsi di Studio
della Facoltà
Verbale Commissione paritetica didattica Facoltà
del 17-02-2010
Verbale Consiglio Facoltà del 19-02-2010
Verbale Commissione didattica Facoltà del 1903-2010
Verbale Consiglio Facoltà del 23-03-2010
Scheda B1.1 – Esigenze delle PI
PI consultate
I docenti delle Scuole Medie
Superiori di Napoli e Provincia.
Gli studenti delle Scuole Medie
Superiori di Napoli e Provincia.
Gli studenti del CdS.
Allegati
Organismo o soggetto
accademico che effettua
la consultazione
Commissione
Orientamento della
Facoltà di Scienze;
Commissione
orientamento del CdS;
Progetto PrOF del
SOFTel:
http://prof.orientamento.un
ina.it ;
Commissione
Orientamento della
Facoltà di Scienze;
Commissione
orientamento del CCS;
Progetto PrOF del
SOFTel:
http://prof.orientamento.un
ina.it ;
Presidente e docenti del
CCS, Commissione
tutorato
Modalità e periodicità della
consultazione
Incontri programmati
annuali con i docenti.
Incontri con docenti per
l’orientamento durante la
manifestazione Porte
Aperte.
Attività relative al progetto
di ateneo PrOF.
Incontri programmati con
gli studenti della scuola
media superiore degli
ultimi due anni nell’ambito
del progetto PrOF e
durante la manifestazione
annuale “Porte Aperte”
con visite programmate ai
dipartimenti.
Riunioni del Consiglio del
CCS.
Incontri con il Presidente e
con i docenti del CdS e
con i componenti della
commissione tutorato.
Questionari informali
distribuiti agli studenti.
Questionari UPSV.
25
Esigenze individuate
Documentazione
Ottenere informazioni al fine di fornire ai propri studenti i contenuti
culturali adeguati ai requisiti di ingresso del CdS in BGA.
Ottenere informazioni sui nuovi percorsi formativi introdotti dalle
riforme degli ordinamenti.
Verbale CCS n.3/0809 del 14-05-2009.
Acquisizione di informazioni sui contenuti culturali e prospettive
lavorative e su logistica e struttura dell’offerta formativa.
Soddisfacimento di esigenze culturali volte sia ad un rapido
inserimento nel mondo del lavoro, sia al proseguimento di una
formazione universitaria di livello superiore, derivate dalla scuola,
dalla famiglia e dai mass media.
Verbale CCS
n.3/08-09 del 14-052009.
Soddisfazione culturale delle proprie aspettative ai fini
dell’inserimento nel mondo del lavoro o per il proseguimento del
percorso formativo.
Conseguimento del diploma di laurea nel tempo previsto.
Disponibilità di infrastrutture adeguate per il corretto svolgimento
di tutte le attività didattiche tra cui laboratori didattici con
strumentazioni innovative.
Disponibilità di servizi di contesto.
Efficace servizio di informazioni logistiche e culturali.
Risultati della
valutazione del CdS
elaborati dal Nucleo
di valutazione
(http://allegati.unina.it
/ateneo/nucleoValuta
zione/2009/ValDid_0
809_11_ScMMFFNN
.pdf). Questionari
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Riunioni Commissione
didattica paritetica
docenti-studenti
Efficace servizio di tutorato.
Momenti di confronto con i docenti.
Efficace servizio disabili.
Gli studenti del vecchio
ordinamento: Laurea quinquennale
o diploma.
Presidente e docenti del
CCS, Commissione
tutorato
Riunioni del Consiglio del
CdS.
Incontri con il Presidente e
con i docenti del CdS.
Usufruire della possibilità di confluire nel nuovo ordinamento
triennale, e ottenere adeguate informazioni all’uopo.
Il personale docente del CdS.
Il Presidente e il Consiglio
di Coordinamento del CdS
Riunioni del Consiglio di
CdS. Riunioni informali
con il Presidente del CdS
che precedono l’inizio del
semestre.
I Dipartimenti dei docenti afferenti al
CdS
Il Presidente del CCS, i
docenti del CCS e
commissione laboratori
didattici.
Riunioni del Consiglio e
della Giunta dei vari
Dipartimenti.
La Facoltà di Scienze Matematiche
Fisiche e Naturali a cui appartiene il
CdS.
Il Presidente del CCS o il
Decano
Riunioni del Consiglio di
Facoltà, riunioni della
Giunta di Facoltà e
riunioni periodiche dei
Presidenti di CdS .
Promuovere la cultura nei settori della biologia e preparare gli
studenti per i successivi livelli di studio (laurea magistrale,
dottorato, scuole di specializzazione).
Promuovere il miglioramento dell’efficacia del processo formativo
del CdS
Avere una platea di studenti che possegga i requisiti minimi alla
comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Avere delle adeguate infrastrutture e personale di supporto alle
attività didattiche frontali e di laboratorio.
Gestione adeguata di aule, aule informatiche, spazi studio,
strutture bibliotecarie e laboratori per le attività didattiche.
Disponibilità di spazi per i docenti ospiti afferenti al CdS.
Adeguata assistenza a laureandi e tirocinanti.
Reperimento e gestione dei fondi per le predette attività.
Preservare le aree culturali relative al CdS, ed assicurare un
buono standard qualitativo.
Curare un’efficace utilizzo delle risorse.
Coordinare l’organizzazione didattica dei CdS.
Realizzare in collaborazione con i Presidenti la valutazione dei
corsi e le attività di orientamento.
Attuare le proprie politiche.
La Laurea Magistrale in Biologia
(6/S) della Facoltà di Scienze
Matematiche Fisiche e Naturali.
Il Presidente del CCS, i
docenti del CCS
Le consultazioni si attuano
nell’ ambito del comune
consiglio del CdS.
Allegati
26
Reclutare studenti in possesso di :
Conoscenza / Capacità di Comprensione
Nozioni di matematica ed informatica finalizzate all’apprendimento
delle discipline del CdS. Fondamenti di statistica per l'analisi e
valutazione di dati sperimentali.
Leggi fondamentali della fisica con particolare riguardo alla loro
somministrati agli
studenti del CdS
(Verbale CCS
n.3/08-09 del 14-052009; n.4/09-10 del
03-06-2010).
Verbale CCL (n.
2/00-01 del 23-042001); verbale CCS
n.3/08-09 del 14-052009. Sito del CdS
(http://www.scienzebi
ologiche.unina.it/ccls
b2.html );
Verbali CCS (n.4/0708 del 16- 06-2008;
n.3/08-09 del 14-052009.)
Verbale CCS (n.6/0506 del 26-09-2006;
n.3/08-09 del 14-052009)
Verbale del CCS
(n.3/08-09 del 14-052009; n. 1/09/10 del
4/11/2009)
Verbali del Consiglio
di Facoltà 16-032006; 17-07-2009;
14-04 - 2010)
Verbale CCS n.3/0809 del 14/05/2009;
n. 1/09/10 del
4/11/2009.
Ordinamento
didattico del CdS su
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
applicazione in campo biologico. Trasformazioni chimiche dal
punto di vista cinetico e termodinamico. Stechiometria. Relazioni
tra struttura e reattività delle molecole.
Classificazione e biologia degli animali e delle piante e dei
microrganismi. Meccanismi riproduttivi. Organizzazione cellulare
del vivente. Basi molecolari e citologiche dei tessuti.
Organizzazione strutturale e funzionale delle biomolecole.
Principali processi metabolici e loro regolazione. Metabolismo
microbico. Tecniche di biologia molecolare. Modalità e
applicazioni dell’analisi genetica sia formale sia molecolare.
Biodiversità. Fecondazione, morfogenesi embrionale e
meccanismi di differenziamento. Evoluzione biologica e
meccanismi di differenziamento.
Principi generali del funzionamento degli organismi animali e
vegetali.
Interrelazioni tra organismi e ambiente. Ciclo della materia nelle
comunità naturali.
Metodiche di colture cellulari. Principali tecniche di ingegneria
genetica. Approcci di bioinformatica, fattori di rischio biologico e
prevenzione. Cause e modalità di trasmissione di malattie.
Meccanismi e fisiologia della digestione. Regolazione del bilancio
energetico.
Conoscenza della lingua inglese per la lettura e comprensione
critica di un testo scientifico, esperienza pratica sulle competenze
acquisite.
Capacità/abilità
Campionamento, osservazione e riconoscimento di cellule e
tessuti animali e vegetali. Analisi di sistemi biologici con
particolare riguardo alle analisi citologiche, molecolari e
metaboliche. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante.
Capacità di elaborazione di dati analitici e presentazione dei
risultati anche tramite l'uso di strumenti informatici.
Capacità di lavorare in gruppo e in maniera autonoma, capacità
di aggiornamento.
Comportamenti
Consapevolezza dei rischi connessi alle strumentazioni utilizzate
ed all’uso dei prodotti chimici e radioattivi e degli organismi
geneticamente modificati.
Consapevolezza delle norme di comportamento nei laboratori
chimici, biologici e microbiologici, degli aspetti legati alla sicurezza
e delle problematiche ambientali.
Allegati
27
sito MIUR
http://www.study-initaly.it/php5/scheda_c
orso.php?ambiente=
offf&anno=2009&cors
o=1014558
Regolamento
didattico del CdS
http://www.scienzebi
ologiche.unina.it/Trie
nnale_DM270.html
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
L’ Ateneo
Il Presidente del CCS
Rettorali, riunioni del
Senato accademico e del
consiglio di
amministrazione.
Attuazione dell’offerta formativa nell’ambito della classe di Laurea
13 in linea con le politiche dell’Ateneo.
Riduzione del tasso di abbandono degli studi e conseguimento del
titolo nei tempi previsti.
MIUR
Il Presidente del CCS
Decreti ministeriali, banca
dati offerta formativa
Attuazione dell’offerta formativa nell’ambito della classe di Laurea
13.
Riduzione del tasso di abbandono degli studi e conseguimento del
titolo nei tempi previsti.
Istituti del CNR (IIGB, IBP, IBB,
ISAFOM, IBAF, ISPAAM);
Istituti di ricerca: Stazione
Zoologica”A. Dohrn”, TIGEM,
CEINGE, BIOGEM SCARL, CEOS,
Consorzio Mario Negri Sud, ENEA,
Fondazione Telethon;
Ospedali (AORN “Cardarelli”,
FONDAZIONE G. PASCALE,
S.Gennaro- NA, Pascale ), Azienda
ASL-NA1; Azienda SA-1; Ospedale;
Azienda Universitaria Policlinico
SUN;
A.R.P.A.C. , Consorzio ARPA,
Consorzio Generale di Bonifica del
Bacino Inferiore del Volturno,
Consorzio Gestione Servizi, Centro
Marino Internazionale;
Aziende: A.C.R.A.F., SAlfa-Intes
Industria Farmaceutica Splendore
Il Presidente del CCS e
Commissione tirocini del
CdS
Riunioni periodiche del
comitato di indirizzo.
Commissione tirocini del
CdS.
Formazione di laureati che abbiano acquisito competenze per
ricoprire con adeguatezza ruoli di:
Operatori nell’ambito di laboratori di analisi. Operatori negli enti
di ricerca scientifica pubblica e privata e di servizio. Operatori
nell’ambito di industrie biomediche e biotecnologiche. Operatori
nell’ ambito della tipizzazione molecolare di individui, varietà e
specie animali e vegetali. Operatori nell’ambito dell’informazione
medico farmaceutica e della divulgazione scientifica.
Allegati
28
Verbale CCS n.3/0809 del 14/05/2009
Riunione del Senato
Accademico del 189-2007
Verbale CCS n.3/0809 del 14/05/2009
Ordinamento
didattico del CdS su
sito MIUR
http://www.study-initaly.it/php5/scheda_c
orso.php?ambiente=
offf&anno=2009&cors
o=1014558
Regolamento
didattico del CdS
http://www.scienzebi
ologiche.unina.it/Trie
nnale_DM270.html
Verbale CCS n.3/0809 del 14/05/2009.
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Srl, Ars Medica Srl , Biobit Srl
Qualità Sicurezza Ambiente,
Bioindustry Park del Canavese
S.P.A,. Biomateriali Srl, Biomedica
Foscama Industria Chimico
Farmaceutica S.P.A., Biopharma
S.R.L., Bioprogress S.P.A,
Bioservice Scrl, Blueberry S.R.L.,
Cda - Laboratorio di Analisi
Alimentari e Ambientali, Ce.Di.M.
Snc, Centro Bio Analisi Sas,
Ce.M.O.N., Centro Campano
Tecnologie e Ambiente - C.C.T.A.,
Centro Controllo Qualità Alimenti
Ambiente snc, Chelab Srl, Delfino
SpA., Ecodeco Srl, Farmaceutici
Damor, Fiuotecnica Srl ,
Fondazione Imc Onlus, Gamma
Analisi Cliniche, Hardis SpA,
INSERM ADR -Paris VII,
Laboratorio Alfa sas, NovartisSiena, PFIZER- Italia Srl; Tissue
Lab s.p.a Ordine Nazionale dei Biologi
Scheda B2.1 – Coerenza delle prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio con le esigenze formative delle PI
Esigenze formative delle PI
Operatori nell’ambito di laboratori di analisi
Allegati
Prospettive per le quali preparare gli studenti che
conseguiranno il titolo di studio
Assistente per le analisi citologiche, microbiologiche,
biochimiche, genetiche e della biodiversità.
Assistente per le analisi metaboliche e nutrizionali.
Assistente per il laboratori di riproduzione e fecondazione
assistita
Assistente nella valutazione dell’impatto biotico sulla
conservazione dei beni culturali
Assistente nelle strutture deputate alla definizione dei
fabbisogni nutrizionali di individui e popolazioni
29
Ambiti lavorativi
Laboratori di Enti pubblici e privati: Università, enti di ricerca,
l’Azienda Regionale per la Protezione dell’ambiente campana
(ARPAC), Istituto Superiore di Sanità, Protezione Civile,
Dogane, Ospedali, Servizi Multizonali di Prevenzione,
Laboratori di analisi, laboratori di restauro di beni culturali,
Soprintendenze, Aziende Sanitarie Locali, Polizia, Imprese
industriali ed artigiane.
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Operatori negli enti di ricerca scientifica pubblica e privata e di
servizio.
Operatori nell’ambito di industrie biomediche e
biotecnologiche.
Operatori nell’ ambito della tipizzazione molecolare di
individui, varietà e specie animali vegetali e microbiche
Operatori nell’ambito dell’informazione medico farmaceutica e
della divulgazione scientifica.
Laureato adeguatamente formato per il proseguimento degli
studi.
Assistente negli enti di ricerca pubblica e privata e di servizio
negli ambiti biomolecolare e cellulare
Assistente nella creazione e gestione di banche dati in campo
biologico
Assistente in laboratori di biotecnologie
Assistente in industrie biomediche e biotecnologiche
Esperto nella tipizzazione molecolare di individui, specie
animali, vegetali e microbiche per scopi alimentari, legali,
sanitari, farmaceutici ed ambientali.
Informatore medico farmaceutico.
Operatore nel campo della formazione e della divulgazione
scientifica.
Laureato adeguatamente formato per il proseguimento degli
studi senza debiti formativi ai fini del conseguimento della
laurea magistrale in Biologia.
Laboratori di Enti pubblici e privati: Università, enti di ricerca,
Istituto Superiore di Sanità, Protezione Civile, Dogane,
Ospedali, Servizi Multizonali di Prevenzione, Laboratori di
analisi, Aziende Sanitarie Locali, Polizia, Imprese industriali ed
artigiane .
Laboratori di Enti pubblici e privati: Università, enti di ricerca,
Istituto Superiore di Sanità, Protezione Civile, Dogane,
Ospedali, Servizi Multizonali di Prevenzione, Laboratori di
analisi, Aziende Sanitarie Locali, Polizia, Imprese industriali ed
artigiane.
Distribuzione e commercializzazione di prodotti chimici e
farmaceutici.
Divulgazione scientifica.
Scheda B3.1 – Coerenza degli obiettivi di apprendimento con le prospettive per le quali preparare gli studenti che conseguiranno il titolo di studio
Prospettive per le quali preparare
gli studenti che conseguiranno il
titolo di studio
Tutte
Allegati
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Strumenti matematici e metodi operativi di base per la trattazione di problemi provenienti dalle scienze applicate: elementi di geometria analitica. Funzioni
reali di una variabile reale. Funzioni elementari e loro proprietà. Limiti di funzioni. Funzioni continue.
Derivata di una funzione. Proprietà. Estremi. Teorema di Fermat. Test di monotonia. Funzioni concave e convesse. Asintoti. Grafico di una funzione.
Integrale definito ed indefinito. Regole di integrazione. Integrazione di funzioni elementari. Tecniche di integrazione. Teorema fondamentale del calcolo.
Elementi di statistica e di calcolo delle probabilità.
Distribuzioni binomiale, normale e di Poisson e χ2. Test χ2 .
Leggi fondamentali della fisica, grandezze fisiche e unità di misura. Elementi di cinematica, dinamica e meccanica di corpi solidi e fluidi. Elementi di
elettrostatica, elettrodinamica e magnetismo. Elementi di ottica geometrica. Cenni di fisica del nucleo e delle radiazioni. Misurazione di una grandezza ed
elaborazione dei risultati. Verifica grafica di relazioni tra grandezze. Istogrammi, distribuzioni (Gauss, Bernouilli e Poisson) ed analisi statistica di dati
sperimentali. Misure di densità; verifica della legge di raffreddamento di Newton; analisi statistica di misure biologiche effettuate con microscopia ottica.
Aspetti teorici e sperimentali della chimica per l’analisi della struttura della materia e delle sue trasformazioni. La materia: proprietà e composizione. La
mole. Struttura dell’atomo. Legame chimico. Reazioni chimiche: aspetti qualitativi e quantitativi. Stati di aggregazione della materia. I gas. Le soluzioni.
Principali classi di composti. Cinetica. Trasformazioni chimiche ed energia. Concetto di equilibrio chimico e di costante di equilibrio. Equilibri in soluzione
acquosa. Definizione di pH. Soluzioni tampone. Processi di ossidoriduzione spontanei (celle galvaniche) o indotti (elettrolisi).
Principali composti organici raggruppati per gruppi funzionali e loro caratteristiche stereochimiche. Reattività dei principali composti organici.
Caratteristiche steroelettroniche dei composti organici: ibridazione del carbonio, legami chimici e composti del carbonio, forze intermolecolari, isomeria e
30
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
stereoisomeria. Nomenclatura, struttura e reattività di: alcani e cicloalcani, alogenuri alchilici, alcheni, composti aromatici, alcoli, tioli, fenoli, ammine, aldeidi
e chetoni, acidi carbossilici e derivati, tioesteri, fosfoesteri. Acidità degli idrogeni in α a gruppi carbonilici. Struttura, proprietà fisiche e chimiche delle
principali classi di molecole di interesse.
Nozioni fondamentali ed avanzate necessarie per la lettura e la comprensione critica di un testo scientifico in lingua inglese. Consolidamento delle abilità
linguistiche specifiche dell’inglese specialistico caratterizzante le discipline biologiche.
Conoscenze di base della morfologia e funzione della cellula e della sua organizzazione in tessuti.
Organizzazione generale della cellula pro- ed eucariotica. Principali strumenti e metodi di studio della cellula eucariotica e dei tessuti. Struttura,
composizione e funzione della membrana cellulare, degli organelli citoplasmatici, del nucleo e dei tessuti epiteliale (di rivestimento e ghiandolare),
connettivo (propriamente detto, cartilagine, osso e sangue), muscolare (liscio e striato) e nervoso.
Conoscenze sulle caratteristiche strutturali e funzionali delle biomolecole: proteine, acidi nucleici, lipidi, zuccheri, proprietà degli enzimi e organizzazione
del materiale genetico. Definizione dei principali processi metabolici di carboidrati, lipidi e proteine e loro regolazione, meccanismi biochimici di regolazione
del metabolismo centrale nei diversi organi.
Capacità/abilità
Modalità basilari dell’effettuazione di misure sperimentali. Capacità di elaborazione di dati analitici e presentazione dei risultati anche tramite l'uso di
strumenti informatici.
Tecniche più comuni di laboratorio di chimica. Analisi quantitativa mediante titolazioni. Principali tecniche di laboratorio per l’analisi di composti organici.
Potenziamento e/o sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento della lingua inglese, per consentire la spendibilità delle proprie competenze linguistiche e
migliorare l’accesso al mondo delle informazioni e del sapere.
Campionamento, osservazione e riconoscimento di cellule e tessuti animali e vegetali e metodi per il loro studio. Allestimento di preparati citologici ed
istologici e loro osservazione al microscopio ottico, a fluorescenza e a contrasto di fase.
Tecnologie biochimiche di base.
Capacità di elaborare e presentare adeguatamente i dati in forma scritta, orale e con metodologie informatiche.
Capacità di aggiornamento.
Assistente per le analisi citologiche,
microbiologiche, genetiche
biochimiche.
Assistente in industrie biomediche e
biotecnologiche.
Assistente in laboratori di
biotecnologie.
Allegati
Comportamenti
Consapevolezza dei rischi connessi alle strumentazioni utilizzate ed all’uso dei prodotti chimici e radioattivi e degli organismi geneticamente modificati.
Consapevolezza delle norme di comportamento nei laboratori chimici, biologici e microbiologici, degli aspetti legati alla sicurezza e delle problematiche
ambientali.
Capacità di lavorare in gruppo e in maniera autonoma
Principi di deontologia professionale e approccio scientifico alle problematiche bioetiche.
Conoscenze
Genetica degli organismi viventi con riferimento agli aspetti cellulari, molecolari, evoluzionistici e ai meccanismi di ereditarietà: analisi mendeliana; teoria
cromosomica dell'eredità estensione dell’analisi mendeliana; mappe genetiche negli eucarioti; mappe genetiche nei batteri e batteriofagi. Organizzazione
del genoma: geni e cromosomi; struttura e funzione del gene. Meccanismi di produzione della variabilità genetica (mutazioni geniche e cromosomiche,
meccanismi di ricombinazione, trasposizione). Regolazione dell’espressione genica nei batteri, batteriofagi ed eucarioti. Genetica di popolazioni. Eredità
extranucleare. Tecnologia del DNA ricombinante.
Meccanismi molecolari dei principali processi biologici alla base del mantenimento dell’informazione genetica e della sua espressione in microrganismi,
organismi animali e vegetali. Componenti e strutture del DNA. Cromatina, nucleosomi, istoni. Duplicazione del DNA e proteine coinvolte. Trascrizione in
procarioti ed eucarioti e proteine coinvolte. Maturazione dei trascritti primari. Meccanismi di splicing. Regolazione dell'espressione genica in procarioti ed
eucarioti. Traduzione. Sintesi proteica in procarioti ed eucarioti e fattori coinvolti. Virus a DNA ed RNA. Famiglie geniche (globine ed
immunoglobuline).Principi teorici delle metodologie di base per la purificazione e caratterizzazione di macromolecole biologiche ed applicazioni per la
31
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
determinazione della loro struttura primaria; analisi qualitativa e quantitativa di attività enzimatiche.
Aspetti morfologici/funzionali e cellulari/molecolari del funzionamento degli organismi animali. Meccanismo d’azione degli ormoni che agiscono tramite
recettori intracellulari e di membrana. Trasporti passivi, passivi facilitati e attivi. Potenziale di riposo, potenziale d’azione e canali ionici a controllo di
potenziale. Meccanismi di trasduzione e codificazione degli stimoli nei recettori sensoriali. Sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie. La giunzione
neuromuscolare, potenziale di azione della fibra muscolare scheletrica ed accoppiamento eccitazione-contrazione. Teoria dello scorrimento dei filamenti e
ciclo del ponte. Aspetti meccanici e biochimici della contrazione muscolare.
Processi biochimici, fisiologici e morfogenetici degli organismi vegetali e della loro regolazione. Cellula vegetale. Trasporto transmembrana. Fotosintesi
ossigenica e anossigenica. Piante C3, C4 e CAM. Fotorespirazione. Amido, saccarosio e lipidi. Ossidazione del carbonio. Ciclo dell’azoto: riduzione del
nitrato; organicazione dell’azoto; azotofissatori. Ciclo dello zolfo. Assorbimento di acqua e nutrienti minerali. Flusso nello xilema. Traspirazione. Flusso nel
floema. Ormoni vegetali: auxine; gibberelline; citochinine; acido abscissico; etilene; altri fitoregolatori. Fotoperiodismo: fitocromo, crittocromi, fototropine.
Germinazione e morfogenesi. Metabolismo secondario.Morfogenesi embrionale e meccanismi molecolari: processi che regolano l’induzione e il
differenziamento. Evoluzione dei vertebrati. Principali tappe dello sviluppo embrionale: fecondazione, segmentazione, gastrulazione, neurulazione ed
organogenesi in vari organismi modello quali riccio di mare, molluschi, ascidie, anfibi, uccelli, mammiferi ed insetti. Meccanismi molecolari della
determinazione degli assi corporei, dei processi di induzione e differenziamento dei tessuti. Determinazione e differenziamento delle cellule germinali.
La cellula dei procarioti: struttura e rapporti con l’esterno. Microrganismi eucariotici. Riconoscimento e osservazione dei microrganismi. Nutrizione. Colture
microbiche. Crescita in mezzi liquidi e solidi. Metabolismo microbico. Il nucleoide batterico. Processi regolativi. Scambio genico. Virus. Sostanze ad azione
antimicrobica. Tassonomia e classificazione dei batteri. Microrganismi e ambiente. Processi infettivi e studio delle principali tossine. Microrganismi di
interesse industriale e relativi processi. Microbiologia della produzione e del deterioramento degli alimenti.
Procedure e strumentazioni di laboratorio di colture cellulari. Modalità di coltura di cellule eucariotiche .
Tecniche bioinformatiche di base di supporto all’analisi sperimentale. Principali metodologie impiegate per l’analisi strutturale e funzionale di
macromolecole biologiche, in particolare enzimi e proteine. Principi fondamentali ed applicazioni del clonaggio di geni e dell’analisi del DNA: studio
dell’espressione e della funzione genica. Genomi, trascrittomi e proteomi: tecniche di analisi e mappatura dei genomi. Espressione purificazione e
caratterizzazione di proteine ricombinanti. Metodologie applicate alla diagnostica per la tipizzazione di individui varietà e specie.
Individuazione degli agenti causali di malattia. Indicatori di qualità e sicurezza nelle matrici ambientali, alimentari e negli ambienti di vita e di lavoro.
Definizione e scopi dell’igiene, metodologia epidemiologica applicata alle patologie trasmissibili, non trasmissibili e cronico-degenerative. Prevenzione
primaria, secondaria e terziaria. Agenti eziologici delle malattie trasmissibili: propagazione, accertamento diagnostico e misure di prevenzione. Fattori di
rischio e di protezione di patologie cronico-degenerative e di origine tossicologica; tossicologia ambientale. Indagini sull’inquinamento ambientale: aria
atmosferica, ambiente di vita e di lavoro, acqua, suolo, rifiuti liquidi e solidi, rumore, illuminazione, radiazioni. Metodologie di prevenzione e riduzione del
rischio.
Igiene e tecnologie produttive degli alimenti di origine animale e vegetale. Ispezione e controllo dei prodotti destinati al consumo umano. Tecniche
analitiche e statistiche per la valutazione della qualità e sicurezza dei prodotti destinati al consumo umano. Approvvigionamento, conservazione e analisi
degli alimenti. Gli alimenti come fattori di rischio per la salute. Gli alimenti come veicoli di rischio infettivo e tossinfettivo. Epidemiologia e profilassi delle
tossinfezioni. Il sistema HACCP. ALOP e FSO.
Capacità/abilità
Tecniche di manipolazione del DNA.
Tecniche di base di biologia molecolare.
Metodologie di coltivazione degli organismi vegetali.
Identificazione, coltivazione e analisi di microrganismi.
Tecniche immunochimiche.
Analisi di sistemi biologici con particolare riguardo alle analisi citologiche, molecolari e metaboliche.
Allestimento di colture di cellule aderenti o in sospensione, linee cellulari, separazione delle cellule, criopreservazione, tecniche di microscopia per
Allegati
32
RAV Biologia Generale e Applicata
Assistente per i laboratori di
riproduzione e fecondazione assistita
aa 2009-2010
l’osservazione e caratterizzazione di cellule in coltura.
Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante.
Espressione, purificazione e caratterizzazione di proteine ricombinanti.
Utilizzo di banche dati e loro consultazione.
Conoscenze
Conoscenza della morfologia e fisiologia animale nel contesto ecologico, etologico ed evoluzionistico. Analisi della biodiversità (classificazione), delle
interazioni biotiche e la loro evoluzione. Sistematica: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Rotiferi, Nematodi, Anellidi, Molluschi, Artropodi, Echinodermi
e Cordati. Biologia morfofunzionale: la meccanica alimentare, gli scambi gassosi, i meccanismi bionergetici e metabolici, i sistemi di trasporto interno,
l’osmoregolazione e l’escrezione, il tegumento e i sistemi di sostegno, il movimento e la locomozione, la coordinazione nervosa, quella endocrina e i
sistemi sensoriali. Meccanismi e strategie riproduttive, teorie evolutive, parassitismo, bioluminescenza e mimetismo.Morfogenesi embrionale e
meccanismi molecolari: processi che regolano l’induzione e il differenziamento. Evoluzione dei vertebrati. Principali tappe dello sviluppo embrionale:
fecondazione, segmentazione, gastrulazione, neurulazione ed organogenesi in vari organismi modello quali riccio di mare, molluschi, ascidie, anfibi,
uccelli, mammiferi ed insetti. Meccanismi molecolari della determinazione degli assi corporei, dei processi di induzione e differenziamento dei tessuti.
Determinazione e differenziamento delle cellule germinali.
Genetica degli organismi viventi con riferimento agli aspetti cellulari, molecolari, evoluzionistici e ai meccanismi di ereditarietà: analisi mendeliana; teoria
cromosomica dell'eredità estensione dell’analisi mendeliana; mappe genetiche negli eucarioti; mappe genetiche nei batteri e batteriofagi. Organizzazione
del genoma: geni e cromosomi; struttura e funzione del gene. Meccanismi di produzione della variabilità genetica (mutazioni geniche e cromosomiche,
meccanismi di ricombinazione, trasposizione). Regolazione dell’espressione genica nei batteri, batteriofagi ed eucarioti. Genetica di popolazioni. Eredità
extranucleare. Tecnologia del DNA ricombinante.
Procedure e strumentazioni di laboratorio di colture cellulari e loro applicazione nel campo della riproduzione assistita animale ed umana. Modalità di
coltura di cellule eucariotiche e loro caratterizzazione. Applicazioni in campo riproduttivo. Gametogenesi, analisi del seme, test post coitale, tecniche di
fecondazione in vitro, coltura e trasferimento embrionale, diagnosi pre-natale, strategie riproduttive in zootecnia, cellule staminali.
Tecniche bioinformatiche di base di supporto all’analisi sperimentale. Tecniche immunochimiche. Principi fondamentali ed applicazioni del clonaggio di
geni e dell’analisi del DNA. Tecniche di analisi e mappatura dei genomi. Metodologie applicate alla diagnostica per la tipizzazione di individui varietà e
specie.
Capacità/abilità
Tecniche immunochimiche.
Allestimento di colture di cellule aderenti o in sospensione, linee cellulari, separazione delle cellule, criopreservazione, tecniche di microscopia per
l’osservazione e caratterizzazione di cellule in coltura.
Tecniche di fecondazione in vitro.
Utilizzo di banche dati e loro consultazione.
Assistente per le analisi metaboliche e Conoscenze
nutrizionali.
Aspetti morfologici/funzionali e cellulari/molecolari del funzionamento degli organismi animali. Meccanismo d’azione degli ormoni che agiscono tramite
recettori intracellulari e di membrana. Trasporti passivi, passivi facilitati e attivi. Potenziale di riposo, potenziale d’azione e canali ionici a controllo di
Assistente nelle strutture deputate alla
definizione dei fabbisogni nutrizionali
potenziale. Meccanismi di trasduzione e codificazione degli stimoli nei recettori sensoriali. Sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie. La giunzione
di individui e popolazioni
neuromuscolare, potenziale di azione della fibra muscolare scheletrica ed accoppiamento eccitazione-contrazione. Teoria dello scorrimento dei
filamenti e ciclo del ponte. Aspetti meccanici e biochimici della contrazione muscolare.
Meccanismi cellulari ed evoluzionistici dello sviluppo umano. Fondamenti evolutivi dello sviluppo dei Vertebrati. Sviluppo umano dalla fecondazione
fino all’età adulta. Conoscenze base di anatomia umana e approfondimenti su apparato digerente e sue sedi di demolizione ed assorbimento dei
nutrienti, sulla prevenzione delle più comuni patologie dell’apparato digerente dipendenti da scorretta alimentazione, e su apparato urogenitale.
Aspetti morfologici/funzionali e cellulari/molecolari della nutrizione, Macronutrienti e micronutrienti. Le componenti del bilancio energetico. Il quoziente
Allegati
33
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
respiratorio. I processi di digestione, assorbimento. Ruolo dell'insulina nel metabolismo dei carboidrati. Metabolismo degli aminoacidi. Caratteristiche
delle maggior classi di lipoproteine. Composizione corporea: metodi di laboratorio per valutare la composizione corporea. Basi teoriche dell’analisi
dell’impedenza bioelettrica (BIA). Impedenza corporea e modelli elettrici del corpo umano.
Individuazione degli agenti causali di malattia. Indicatori di qualità e sicurezza nelle matrici ambientali, alimentari e negli ambienti di vita e di lavoro.
Definizione e scopi dell’igiene, metodologia epidemiologica applicata alle patologie trasmissibili, non trasmissibili e cronico-degenerative. Prevenzione
primaria, secondaria e terziaria. Agenti eziologici delle malattie trasmissibili: propagazione, accertamento diagnostico e misure di prevenzione. Fattori
di rischio e di protezione di patologie cronico-degenerative e di origine tossicologica; tossicologia ambientale. Indagini sull’inquinamento ambientale:
aria atmosferica, ambiente di vita e di lavoro, acqua, suolo, rifiuti liquidi e solidi, rumore, illuminazione, radiazioni. Metodologie di prevenzione e
riduzione del rischio.
Igiene e tecnologie produttive degli alimenti di origine animale e vegetale, ispezione e controllo dei prodotti destinati al consumo umano, tecniche
analitiche e statistiche utili per formulare un giudizio di qualità e sicurezza dei prodotti destinati al consumo umano. Approvvigionamento,
conservazione e analisi degli alimenti.. Gli alimenti come fattori di rischio per la salute, gli alimenti come veicoli di rischio infettivo e tossinfettivo,
epidemiologia e profilassi delle tossinfezioni. Il sistema HACCP. ALOP e FSO.
Assistente per le analisi della
biodiversità.
Assistente nella valutazione
dell’impatto biotico sulla
conservazione dei beni culturali
Allegati
Capacità/abilità
Tecniche immunochimiche.
Analisi di sistemi biologici con particolare riguardo alle analisi citologiche, molecolari e metaboliche.
Valutazione auxologica in rapporto a nutrizione e sulla anatomia umana.
Metodi di valutazione dell’accrescimento.
Misure nutrizionali preventive per corretto sviluppo. Esercitazioni con modelli anatomici e laboratorio informatico con software specialistici.
Misure antropometriche. Plicometria. Misura delle circonferenze dei segmenti corporei.
Analisi della composizione corporea e dello stato di nutrizione.
Analisi di banche dati.
Conoscenze
Aspetti di base della biologia vegetale, dal livello molecolare a quello evoluzionistico. Conoscenza degli organismi vegetali (alghe e piante). Basi
morfologiche, funzionali, evolutive ed ecologiche degli organismi vegetali. Aspetti della citologia, dell'istologia, l’anatomia, il differenziamento, la
biodiversità. Cicli riproduttivi modello.
Conoscenza della morfologia e fisiologia animale nel contesto ecologico, etologico ed evoluzionistico. Analisi della biodiversità (classificazione), delle
interazioni biotiche e la loro evoluzione. Sistematica: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Rotiferi, Nematodi, Anellidi, Molluschi, Artropodi, Echinodermi
e Cordati. Biologia morfofunzionale: la meccanica alimentare, gli scambi gassosi, i meccanismi bionergetici e metabolici, i sistemi di trasporto interno,
l’osmoregolazione e l’escrezione, il tegumento e i sistemi di sostegno, il movimento e la locomozione, la coordinazione nervosa, quella endocrina e i
sistemi sensoriali. Meccanismi e strategie riproduttive, teorie evolutive, parassitismo, bioluminescenza e mimetismo.
Morfogenesi embrionale e meccanismi molecolari: processi che regolano l’induzione e il differenziamento. Evoluzione dei vertebrati. Principali tappe dello
sviluppo embrionale: fecondazione, segmentazione, gastrulazione, neurulazione ed organogenesi in vari organismi modello quali riccio di mare,
molluschi, ascidie, anfibi, uccelli, mammiferi ed insetti. Meccanismi molecolari della determinazione degli assi corporei, dei processi di induzione e
differenziamento dei tessuti. Determinazione e differenziamento delle cellule germinali.
Genetica degli organismi viventi con riferimento agli aspetti cellulari, molecolari, evoluzionistici e ai meccanismi di ereditarietà: analisi mendeliana; teoria
cromosomica dell'eredità estensione dell’analisi mendeliana; mappe genetiche negli eucarioti; mappe genetiche nei batteri e batteriofagi. Organizzazione
del genoma: geni e cromosomi; struttura e funzione del gene. Meccanismi di produzione della variabilità genetica (mutazioni geniche e cromosomiche,
meccanismi di ricombinazione, trasposizione). Regolazione dell’espressione genica nei batteri, batteriofagi ed eucarioti. Genetica di popolazioni. Eredità
extranucleare. Tecnologia del DNA ricombinante.
Moderne metodologie biomolecolari applicate alla diagnostica per la tipizzazione di individui varietà e specie. Tecniche bioinformatiche di base di supporto
34
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
all’analisi sperimentale. Saggi diagnostici ad elevata specificità basati sulla tipizzazione molecolare e sulla caratterizzazione di sequenze geniche.
Relazioni organismi-ambiente e analisi quantitativa dei sistemi ecologici, Distribuzione e abbondanza degli organismi sulla terra. Clima, suolo, acque.
Ecosistema: componenti biotici e abiotici; flusso di energia; catene e reti trofiche; cicli biogeochimici. Ecologia degli organismi: interazione organismiambiente; condizioni e risorse; ambiti di tolleranza; nicchia ecologica. Ecologia delle popolazioni: struttura, accrescimento e regolazione delle
popolazioni; metapopolazioni; interazioni intra- ed inter-specifiche. Ecologia delle comunità: struttura, diversità; successione. Impatto delle attività
umane sui sistemi ecologici.
Processi biochimici, fisiologici e morfogenetici degli organismi vegetali e della loro regolazione. Cellula vegetale. Trasporto transmembrana. Fotosintesi
ossigenica e anossigenica. Piante C3, C4 e CAM. Fotorespirazione. Amido, saccarosio e lipidi. Ossidazione del carbonio. Ciclo dell’azoto: riduzione del
nitrato; organicazione dell’azoto; azotofissatori. Ciclo dello zolfo. Assorbimento di acqua e nutrienti minerali. Flusso nello xilema. Traspirazione. Flusso
nel floema. Ormoni vegetali: auxine; gibberelline; citochinine; acido abscissico; etilene; altri fitoregolatori. Fotoperiodismo: fitocromo, crittocromi,
fototropine. Germinazione e morfogenesi. Metabolismo secondario.
La cellula dei procarioti: struttura e rapporti con l’esterno. Microrganismi eucariotici. Riconoscimento e osservazione dei microrganismi. Nutrizione.
Colture microbiche. Crescita in mezzi liquidi e solidi. Metabolismo microbico. Il nucleoide batterico. Processi regolativi. Scambio genico. Virus.
Sostanze ad azione antimicrobica. Tassonomia e classificazione dei batteri. Microrganismi e ambiente. Processi infettivi e studio delle principali
tossine. Microrganismi di interesse industriale e relativi processi. Microbiologia della produzione e del deterioramento degli alimenti.
Capacità/abilità
Tecniche di base di biologia molecolare.
Metodologie di coltivazione degli organismi vegetali.
Identificazione, coltivazione e analisi di microrganismi.
Concetti di base in bioinformatica.
Approcci pratici alla quantificazione del DNA nei campioni biologici.
Analisi di cultivar di interesse agroalimentare.
Assistente negli enti di ricerca
Conoscenze
scientifica pubblica e privata e di
Genetica degli organismi viventi con riferimento agli aspetti cellulari, molecolari, evoluzionistici e ai meccanismi di ereditarietà: analisi mendeliana; teoria
servizi negli ambiti biomolecolare e
cromosomica dell'eredità estensione dell’analisi mendeliana; mappe genetiche negli eucarioti; mappe genetiche nei batteri e batteriofagi. Organizzazione
cellulare; assistente nella creazione e
del genoma: geni e cromosomi; struttura e funzione del gene. Meccanismi di produzione della variabilità genetica (mutazioni geniche e cromosomiche,
gestione di banche dati in campo
meccanismi di ricombinazione, trasposizione). Regolazione dell’espressione genica nei batteri, batteriofagi ed eucarioti. Genetica di popolazioni. Eredità
biologico.
extranucleare. Tecnologia del DNA ricombinante.
Informatore medico farmaceutico.
Meccanismi molecolari dei principali processi biologici alla base del mantenimento dell’informazione genetica e della sua espressione in microrganismi,
Operatore nel campo della formazione
organismi animali e vegetali. Componenti e strutture del DNA. Cromatina, nucleosomi, istoni. Duplicazione del DNA e proteine coinvolte. Trascrizione in
e della divulgazione scientifica.
procarioti ed eucarioti e proteine coinvolte. Maturazione dei trascritti primari. Meccanismi di splicing. Regolazione dell'espressione genica in procarioti ed
eucarioti. Traduzione. Sintesi proteica in procarioti ed eucarioti e fattori coinvolti. Virus a DNA ed RNA. Famiglie geniche (globine ed immunoglobuline).
Aspetti morfologici/funzionali e cellulari/molecolari del funzionamento degli organismi animali. Meccanismo d’azione degli ormoni che agiscono tramite
recettori intracellulari e di membrana. Trasporti passivi, passivi facilitati e attivi. Potenziale di riposo, potenziale d’azione e canali ionici a controllo di
potenziale. Meccanismi di trasduzione e codificazione degli stimoli nei recettori sensoriali. Sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie. La giunzione
neuromuscolare, potenziale di azione della fibra muscolare scheletrica ed accoppiamento eccitazione-contrazione. Teoria dello scorrimento dei filamenti e
ciclo del ponte. Aspetti meccanici e biochimici della contrazione muscolare.Principi teorici delle metodologie di base per la purificazione e
caratterizzazione di macromolecole biologiche ed applicazioni per la determinazione della loro struttura primaria; analisi qualitativa e quantitativa di attività
enzimatiche.
Relazioni organismi-ambiente e analisi quantitativa dei sistemi ecologici, Distribuzione e abbondanza degli organismi sulla terra. Clima, suolo, acque.
Ecosistema: componenti biotici e abiotici; flusso di energia; catene e reti trofiche; cicli biogeochimici. Ecologia degli organismi: interazione organismiambiente; condizioni e risorse; ambiti di tolleranza; nicchia ecologica. Ecologia delle popolazioni: struttura, accrescimento e regolazione delle popolazioni;
Allegati
35
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
metapopolazioni; interazioni intra- ed inter-specifiche. Ecologia delle comunità: struttura, diversità; successione. Impatto delle attività umane sui sistemi
ecologici. Procedure e strumentazioni di laboratorio di colture cellulari. Modalità di coltura di cellule eucariotiche e loro caratterizzazione.
Processi biochimici, fisiologici e morfogenetici degli organismi vegetali e della loro regolazione. Cellula vegetale. Trasporto transmembrana. Fotosintesi
ossigenica e anossigenica. Piante C3, C4 e CAM. Fotorespirazione. Amido, saccarosio e lipidi. Ossidazione del carbonio. Ciclo dell’azoto: riduzione del
nitrato; organicazione dell’azoto; azotofissatori. Ciclo dello zolfo. Assorbimento di acqua e nutrienti minerali. Flusso nello xilema. Traspirazione. Flusso nel
floema. Ormoni vegetali: auxine; gibberelline; citochinine; acido abscissico; etilene; altri fitoregolatori. Fotoperiodismo: fitocromo, crittocromi, fototropine.
Germinazione e morfogenesi. Metabolismo secondario.Tecniche bioinformatiche di supporto all’analisi sperimentale. Principali metodologie impiegate per
l’analisi strutturale e funzionale di macromolecole biologiche, in particolare enzimi e proteine. Tecniche immunochimiche. Principi fondamentali ed
applicazioni del clonaggio di geni e dell’analisi del DNA: studio dell’espressione e della funzione genica. Genomi, trascrittomi e proteomi: tecniche di
analisi e mappatura dei genomi. Espressione purificazione e caratterizzazione di proteine ricombinanti. Metodologie applicate alla diagnostica per la
tipizzazione di individui varietà e specie.
La cellula dei procarioti: struttura e rapporti con l’esterno. Microrganismi eucariotici. Riconoscimento e osservazione dei microrganismi. Nutrizione. Colture
microbiche. Crescita in mezzi liquidi e solidi. Metabolismo microbico. Il nucleoide batterico. Processi regolativi. Scambio genico. Virus. Sostanze ad azione
antimicrobica. Tassonomia e classificazione dei batteri. Microrganismi e ambiente. Processi infettivi e studio delle principali tossine. Microrganismi di
interesse industriale e relativi processi. Microbiologia della produzione e del deterioramento degli alimenti.
Individuazione degli agenti causali di malattia. Indicatori di qualità e sicurezza nelle matrici ambientali, alimentari e negli ambienti di vita e di lavoro.
Definizione e scopi dell’igiene, metodologia epidemiologica applicata alle patologie trasmissibili, non trasmissibili e cronico-degenerative. Prevenzione
primaria, secondaria e terziaria. Agenti eziologici delle malattie trasmissibili: propagazione, accertamento diagnostico e misure di prevenzione. Fattori di
rischio e di protezione di patologie cronico-degenerative e di origine tossicologica; tossicologia ambientale. Indagini sull’inquinamento ambientale: aria
atmosferica, ambiente di vita e di lavoro, acqua, suolo, rifiuti liquidi e solidi, rumore, illuminazione, radiazioni. Metodologie di prevenzione e riduzione del
rischio.
Meccanismi cellulari ed evoluzionistici dello sviluppo umano. Fondamenti evolutivi dello sviluppo dei Vertebrati. Sviluppo umano dalla fecondazione fino
all’età adulta. Fecondazione assistita correlata allo sviluppo. Conoscenze di base di anatomia umana.
Capacità/abilità
Tecniche di manipolazione del DNA.
Tecniche di base di biologia molecolare.
Metodologie di coltivazione degli organismi vegetali.
Identificazione, coltivazione e analisi di microrganismi.
Tecniche immunochimiche.
Analisi di sistemi biologici con particolare riguardo alle analisi citologiche, molecolari e metaboliche.
Allestimento di colture di cellule aderenti o in sospensione, linee cellulari, separazione delle cellule, criopreservazione, tecniche di microscopia per
l’osservazione e caratterizzazione di cellule in coltura.
Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante.
Utilizzo di banche dati e loro consultazione.
Esperto nella tipizzazione molecolare Conoscenze
di individui, specie animali, vegetali e Aspetti di base della biologia vegetale, dal livello molecolare a quello evoluzionistico. Conoscenza degli organismi vegetali (alghe e piante). Basi
morfologiche, funzionali, evolutive ed ecologiche degli organismi vegetali. Aspetti della citologia, dell'istologia, l’anatomia, il differenziamento, la
microbiche per scopi alimentari,
legali, sanitari, farmaceutici ed
biodiversità. Cicli riproduttivi modello. Principi teorici delle metodologie di base per la purificazione e caratterizzazione di macromolecole biologiche ed
ambientali.
applicazioni per la determinazione della struttura primaria; analisi qualitativa e quantitativa di attività enzimatiche.
Conoscenza della morfologia e fisiologia animale nel contesto ecologico, etologico ed evoluzionistico. Analisi della biodiversità (classificazione), delle
interazioni biotiche e la loro evoluzione. Sistematica: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Rotiferi, Nematodi, Anellidi, Molluschi, Artropodi, Echinodermi
Allegati
36
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Allegati
e Cordati. Biologia morfofunzionale: la meccanica alimentare, gli scambi gassosi, i meccanismi bionergetici e metabolici, i sistemi di trasporto interno,
l’osmoregolazione e l’escrezione, il tegumento e i sistemi di sostegno, il movimento e la locomozione, la coordinazione nervosa, quella endocrina e i
sistemi sensoriali. Meccanismi e strategie riproduttive, teorie evolutive, parassitismo, bioluminescenza e mimetismo.Meccanismi cellulari ed evoluzionistici
dello sviluppo umano. Fondamenti evolutivi dello sviluppo dei Vertebrati. Sviluppo umano dalla fecondazione fino all’età adulta. Fecondazione assistita
correlata allo sviluppo. Conoscenze di base di anatomia umana.
Genetica degli organismi viventi con riferimento agli aspetti cellulari, molecolari, evoluzionistici e ai meccanismi di ereditarietà: analisi mendeliana; teoria
cromosomica dell'eredità estensione dell’analisi mendeliana; mappe genetiche negli eucarioti; mappe genetiche nei batteri e batteriofagi. Organizzazione
del genoma: geni e cromosomi; struttura e funzione del gene. Meccanismi di produzione della variabilità genetica (mutazioni geniche e cromosomiche,
meccanismi di ricombinazione, trasposizione). Regolazione dell’espressione genica nei batteri, batteriofagi ed eucarioti. Genetica di popolazioni. Eredità
extranucleare. Tecnologia del DNA ricombinante.
Meccanismi molecolari dei principali processi biologici alla base del mantenimento dell’informazione genetica e della sua espressione in microrganismi,
organismi animali e vegetali. Componenti e strutture del DNA. Cromatina, nucleosomi, istoni. Duplicazione del DNA e proteine coinvolte. Trascrizione in
procarioti ed eucarioti e proteine coinvolte. Maturazione dei trascritti primari. Meccanismi di splicing. Regolazione dell'espressione genica in procarioti ed
eucarioti. Traduzione. Sintesi proteica in procarioti ed eucarioti e fattori coinvolti. Virus a DNA ed RNA. Famiglie geniche (globine ed immunoglobuline).
Relazioni organismi-ambiente e analisi quantitativa dei sistemi ecologici, Distribuzione e abbondanza degli organismi sulla terra. Clima, suolo, acque.
Ecosistema: componenti biotici e abiotici; flusso di energia; catene e reti trofiche; cicli biogeochimici. Ecologia degli organismi: interazione organismiambiente; condizioni e risorse; ambiti di tolleranza; nicchia ecologica. Ecologia delle popolazioni: struttura, accrescimento e regolazione delle popolazioni;
metapopolazioni; interazioni intra- ed inter-specifiche. Ecologia delle comunità: struttura, diversità; successione. Impatto delle attività umane sui sistemi
ecologici.
Processi biochimici, fisiologici e morfogenetici degli organismi vegetali e della loro regolazione. Cellula vegetale. Trasporto transmembrana. Fotosintesi
ossigenica e anossigenica. Piante C3, C4 e CAM. Fotorespirazione. Amido, saccarosio e lipidi. Ossidazione del carbonio. Ciclo dell’azoto: riduzione del
nitrato; organicazione dell’azoto; azotofissatori. Ciclo dello zolfo. Assorbimento di acqua e nutrienti minerali. Flusso nello xilema. Traspirazione. Flusso nel
floema. Ormoni vegetali: auxine; gibberelline; citochinine; acido abscissico; etilene; altri fitoregolatori. Fotoperiodismo: fitocromo, crittocromi, fototropine.
Germinazione e morfogenesi. Metabolismo secondario.
La cellula dei procarioti: struttura e rapporti con l’esterno. Microrganismi eucariotici. Riconoscimento e osservazione dei microrganismi. Nutrizione. Colture
microbiche. Crescita in mezzi liquidi e solidi. Metabolismo microbico. Il nucleoide batterico. Processi regolativi. Scambio genico. Virus. Sostanze ad azione
antimicrobica. Tassonomia e classificazione dei batteri. Microrganismi e ambiente. Processi infettivi e studio delle principali tossine. Microrganismi di
interesse industriale e relativi processi. Microbiologia della produzione e del deterioramento degli alimenti.
Individuazione degli agenti causali di malattia. Indicatori di qualità e sicurezza nelle matrici ambientali, alimentari e negli ambienti di vita e di lavoro.
Definizione e scopi dell’igiene, metodologia epidemiologica applicata alle patologie trasmissibili, non trasmissibili e cronico-degenerative. Prevenzione
primaria, secondaria e terziaria. Agenti eziologici delle malattie trasmissibili: propagazione, accertamento diagnostico e misure di prevenzione. Fattori di
rischio e di protezione di patologie cronico-degenerative e di origine tossicologica; tossicologia ambientale. Indagini sull’inquinamento ambientale: aria
atmosferica, ambiente di vita e di lavoro, acqua, suolo, rifiuti liquidi e solidi, rumore, illuminazione, radiazioni. Metodologie di prevenzione e riduzione del
rischio.
Metodologie e tecniche del sopralluogo di Polizia Scientifica e degli aspetti normativi che regolano le attività espletate. Metodologie e tecnologie utilizzate
negli accertamenti di laboratorio di Polizia Scientifica. Riferimenti normativi e storici; sopralluogo di Polizia Scientifica (rilievi tecnici sulla scena del crimine,
repertazione, rilievi tecnici sul cadavere; Unità di Analisi sul Crimine Violento. Fotosegnalamento: identità preventiva e giudiziaria. Impronte latenti e
metodologie di evidenziazione. Falso documentale e nummario. Indagini grafiche. Indagini balistiche: residui dello sparo; esplosivistica/incendi. Droghe.
Introduzione alle metodiche analitiche applicate alla chimica forense: campionamento ed analisi dei vari tipi di materiali. Metodiche distruttive e nondistruttive. Analisi in situ ed in laboratorio. Aspetti generali delle analisi non-manipolative, non-distruttive, non-invasive in campo merceologico. Casi civili e
casi penali.
Moderne metodologie biomolecolari applicate alla diagnostica per la tipizzazione di individui varietà e specie. Tecniche bioinformatiche di base di supporto
37
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
all’analisi sperimentale. Saggi diagnostici ad elevata specificità basati sulla tipizzazione molecolare e sulla caratterizzazione di sequenze geniche.
Tecniche innovative di analisi con piccole quantità di campione (capelli, saliva, sangue, urine, feci), basso grado di purificazione e breve tempo di
realizzazione. Applicazioni in campo forense e di certificazione a norma di legge.
Metodologie impiegate per l’analisi strutturale e funzionale di macromolecole biologiche. Tecniche immunochimiche. Preparazione di DNA mitocondriale
e sua tipizzazione. Estrazione e quantificazione del DNA da campioni biologici. Identificazione di specie patogene diverse.
Capacità/abilità
Tecniche di manipolazione del DNA.
Tecniche di base di biologia molecolare.
Metodologie di coltivazione degli organismi vegetali.
Identificazione, coltivazione e analisi di microrganismi.
Tecniche immunochimiche.
Esercitazioni con modelli anatomici e laboratorio informatico con software specialistici.
Concetti di base in bioinformatica.
Approcci pratici alla quantificazione del DNA nei campioni biologici.
Analisi di cultivar di interesse agroalimentare.
Scheda B3.2 – Altri obiettivi per la qualità del CdS
Orientamenti e indirizzi generali per la
qualità del CdS
Conseguimento del titolo di studio nei
tempi stabiliti.
Obiettivi per la qualità del CdS
Laureare almeno il 20% degli
immatricolati nei tempi stabiliti, obiettivo
da raggiungere nell’arco di un triennio.
Riduzione degli abbandoni
Ridurre il tasso di abbandono tra il primo e
il secondo anno portandolo al di sotto del
25%.
Miglioramento dell’efficacia del processo
formativo del CdS
Portare il risultato medio della valutazione
docenti del CCS da parte del Nucleo di
Valutazione almeno al valore medio di
Facoltà
Allegati
Modalità per il conseguimento degli obiettivi
per la qualità del CdS
Attività di tutorato ed orientamento in itinere.
Revisione del regolamento didattico del CdS
ai fini della riduzione della frammentazione
dell’offerta didattica.
Ottimizzazione del numero dei corsi paralleli
e delle sessioni di esame.
Precorsi.
Definizione e diffusione presso le S.M.S. dei
livelli di conoscenze e dei requisiti minimi di
accesso.
Test di ingresso per accesso con numero
programmato
Ottimizzazione del numero dei corsi paralleli
Valutazione dei corsi attraverso questionari
sia elaborati dal Nucleo di Valutazione sia in
proprio.
Discussione dei risultati della valutazione
nelle riunioni del Consiglio.
38
Documentazione
Verbali del CCS del 17-3-2010; 3-6-2010
Verbali del CCS del 4-11-2009; 29-1-2010; 17-32010; 3-6-2010
Verbali del CCS del 4-11-2009; 3-6-2010
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda C1.1 – Personale docente
Anno/
semestre
Insegnamento/
Altra attività formativa
SSD
CFU
Insegnamento/
Altra attività
formativa
Ore
N° studenti del
CdS iscritti/
N° totale iscritti
Docente/i
SSD
Docente/i Qualifica TP/TD
Titolo
Carico didattico
complessivo del
docente (ore)
Anni
stabilità
I / 1°
I / 1°
I / 1°
Citologia e Istologia (gruppo 1)
Citologia e Istologia (gruppo 2)
Citologia e Istologia (gruppo 3)
BIO/06
BIO/06
BIO/06
8
8
8
LF
56
56
56
L
8
8
8
212
212
212
Odierna Gaetano
Angelini Francesco
Gualtieri Roberto
BIO/06
BIO/06
BIO/06
PA
P0
PA
TP
TP
TP
I
I
I
158
132
164
>3
>3
>3
I / 1°
I / 1°
Citologia e Istologia (gruppo 4)
Citologia e Istologia (gruppo 5)
BIO/06
BIO/06
8
8
56
56
8
8
212
212
TP
TP
I
A
188
106
>3
3
CHIM/03
10
72
8
212
PA
TP
I
152
>3
CHIM/03
10
72
8
212
Palumbo Rosario
CHIM/03
PA
TP
I
97
>3
CHIM/03
10
72
8
212
Wurzburger Silvana
CHIM/03
PA
TP
I
97
>3
CHIM/03
10
72
8
212
Nastri Flavia
CHIM/03
PA
TP
A
88
2
CHIM/03
10
72
8
212
Caruso Ugo
CHIM/03
PA
TP
I
97
>3
I / 1°
Chimica Generale ed Inorganica e
Laboratorio (gruppo 1)
Chimica Generale ed Inorganica e
Laboratorio (gruppo 2)
Chimica Generale ed Inorganica e
Laboratorio (gruppo 3)
Chimica Generale ed Inorganica e
Laboratorio (gruppo 4)
Chimica Generale ed Inorganica e
Laboratorio (gruppo 5)
Matematica e (gruppo 1)
BIO/06
BIO/06
CHIM/03
PA
RC
I / 1°
Picariello Orfeo
Avallone Bice
Lombardi Angelina
MAT/07
8
64
212
Gentile Maurizio
MAT/07
PA
TP
I
112
>3
I / 1°
Matematica (gruppo 2)
MAT/05
8
64
212
Biacino Loredana
MAT/05
PA
TP
I
112
>3
I / 1°
Matematica (gruppo 3)
MAT/07
8
64
212
Sansone Emilia
MAT/07
PA
TP
I
120
>3
I / 1°
I / 1°
I / 2°
Matematica (gruppo 4)
Matematica (gruppo 5)
Laboratorio di lingua straniera
(inglese) (gruppo 1)
Laboratorio di lingua straniera
(inglese) (gruppo 2)
Laboratorio di lingua straniera
(inglese) (gruppo 3)
Laboratorio di lingua straniera
(inglese) (gruppo 4)
Laboratorio di lingua straniera
(inglese) (gruppo 5)
Chimica organica e Laboratorio
(gruppo 1)
MAT/05
MAT/05
LIN/12
8
8
4
64
64
Colaps Gennaro
Ricciardi Tonia
Williams Sergio
MAT/03
MAT/05
PA
PA
lettore
TP
TP
32
212
212
212
I
I
I
120
96
200
>3
3
>3
LIN/12
4
32
212
Williams Sergio
lettore
I
200
>3
LIN/12
4
32
212
Williams Sergio
lettore
I
200
>3
LIN/12
4
32
212
Williams Sergio
lettore
I
200
>3
LIN/12
4
32
212
Williams Sergio
lettore
I
200
>3
CHIM/06
8
8
212
Previtera Lucio
I
122
>3
I / 1°
I / 1°
I / 1°
I / 1°
I / 1°
I / 1°
I / 1°
I / 2°
I/2°
Allegati
56
39
CHIM/06
PO
TP
RAV Biologia Generale e Applicata
I/2°
aa 2009-2010
CHIM/06
8
56
8
212
CHIM/06
8
56
8
212
CHIM/06
8
56
8
212
Lanzetta Rosa
CHIM/06
8
56
8
212
I/2°
Chimica organica e Laboratorio
(gruppo 2)
Chimica organica e Laboratorio
(gruppo 3)
Chimica organica e Laboratorio
(gruppo 4)
Chimica organica e Laboratorio
(gruppo 5)
Zoologia e laboratorio (gruppo 1)
BIO/05
6
40
8
I/2°
Zoologia e laboratorio (gruppo 2)
BIO/05
6
40
I/2°
Zoologia e laboratorio (gruppo 3)
BIO/05
6
I/2°
Zoologia e laboratorio (gruppo 4)
BIO/05
I/2°
Zoologia e laboratorio (gruppo 5)
I/2°
Biologia Vegetale
(gruppo 1)
Biologia Vegetale
(gruppo 2)
Biologia Vegetale
(gruppo 3)
Biologia Vegetale
(gruppo 4)
Biologia Vegetale
(gruppo5)
I/2°
I/2°
I/2°
I/2°
I/2°
I/2°
I/2°
II/1°
II/1°
II/1°
II/1°
II/1°
II/1°
II/1°
II/1°
Allegati
PA
TP
I
146
>3
PO
TP
I
134
>3
CHIM/06
PO
TP
I
104
>3
CHIM/06
PA
TP
I
132
2
212
Napolitano
Alessandra
D’Aniello Biagio
BIO/05
PA
TP
I
150
>3
8
212
Polese Gianluca
BIO/05
RC
TP
A
60
>3
40
8
212
Di Meglio Maria
BIO/05
PA
TP
I
120
>3
6
40
8
212
Fulgione Domenico
BIO/05
RC
TP
A
80
3
BIO/05
6
40
8
212
D’Aniello Biagio
BIO/05
PA
TP
I
150
>3
e laboratorio
BIO/01
6
40
8
212
Basile Adriana
BIO/01
PA
TP
I
100
>3
e laboratorio
BIO/01
6
40
8
212
Giordano Simonetta
BIO/01
PA
TP
I
148
>3
e laboratorio
BIO/01
6
40
8
212
Spagnuolo Valeria
BIO/01
RC
TP
A
48
>3
e laboratorio
BIO/01
6
40
8
212
Cafasso Donata
BIO/01
RC
TP
A
48
3
e laboratorio
BIO/01
6
40
8
212
Cozzolino Salvatore
BIO/01
PA
TP
I
144
>3
Chimica Biologica e laboratorio
(gruppo 1)
Chimica Biologica e laboratorio
(gruppo 2)
Metodologie biochimiche (gruppo 2)
Chimica Biologica e laboratorio
(gruppo 3)
Metodologie biochimiche (gruppo 3)
Fisica
BIO/10
10
72
8
221
Quesada Piera
BIO/10
PA
TP
I
112
>3
BIO/10
10
72
8
111
Malanga Maria
BIO/10
RC
TP
A
80
3
BIO/10
BIO/10
4
10
32
72
8
111
110
Bartolucci Simonetta
Di Donato Alberto
BIO/10
BIO/10
PO
PO
TP
TD
I
I
144
144
>3
>3
BIO/10
FIS/07
4
6
32
48
110
221
Limauro Danila
Andreozzi Francesco
BIO/10
FIS/01
RC
PA
TP
TP
A
I
64
96
1
>3
Laboratorio di Fisica ed Informatica
(gruppo 1)
Fisica e Laboratorio di Fisica ed
Informatica (gruppo 2)
FIS/07
4
32
221
Porrino Antonio
FIS/04
RC
TP
A
FIS/07
10
32
111
Grossi Gianfranco
FIS/07
PO
TP
I
48
Corsaro Maria
CHIM/06
Michela
Iesce Maria Rosaria CHIM/06
40
>3
174
>3
RAV Biologia Generale e Applicata
II/1°
aa 2009-2010
FIS/07
10
48
II/1°
Fisica e Laboratorio di Fisica ed
Informatica (gruppo 3)
Sviluppo e Accrescimento
BIO/06
4
32
II/1°
Anatomia
BIO/16
4
24
II/2°
Biologia Molecolare e laboratorio
(gruppo 1)
Biologia Molecolare e laboratorio
(gruppi 2, 3)
Fisiologia e laboratorio (gruppo 1)
BIO/11
10
110
Rubano Claudio
FIS/07
PA
TP
I
120
3
221
Pica Alessandra
BIO/06
PA
TP
I
176
>3
8
221
De Falco Maria
BIO/06
RC
TP
I
64
>3
72
8
221
Piscopo Marina
BIO/11
RC
TP
A
80
>3
BIO/11
10
72
8
221
Fucci Laura
BIO/11
PO
TP
I
166
>3
BIO/09
8
56
8
221
Liverini Giovanna
BIO/09
PO
TP
I
220
>3
Fisiologia e laboratorio (gruppi 2 e
3)
Genetica, Ingegneria genetica e
laboratorio (gruppo 1)
Genetica, Ingegneria genetica e
laboratorio (gruppi 2 e 3)
Biologia dello sviluppo
BIO/09
8
56
8
221
Iossa Susanna
BIO/09
PA
TP
I
132
>3
BIO/18
14
104
8
221
Majello Barbara
BIO/18
PA
TP
I
112
>3
BIO/18
14
104
8
221
La Mantia Girolama
BIO/18
PO
TP
I
112
>3
BIO/06
5
40
179
Lancieri Massimo
BIO/06
PA
TP
I
104
>3
BIO/06
3
16
179
Carotenuto Rosa
BIO/06
RC
TP
A
40
>3
III/1°
Laboratorio di biologia dello
sviluppo e Seminari in Biologia
dell’Evoluzione
Ecologia gruppo 1
BIO/07
6
48
166
Fierro Angelo
BIO/07
RC
TP
A
96
>3
III/1°
Ecologia gruppo 2
BIO/07
6
48
166
Fierro Angelo
BIO/07
RC
TP
A
96
>3
III/1°
Fisiologia Vegetale e applicazioni
BIO/04
6
48
179
Esposito Sergio
BIO/04
PA
TP
I
120
>3
III/1°
Colture cellulari ed organismi
modello vegetali
Fisiologia Vegetale
BIO/04
2
16
179
Esposito Sergio
BIO/04
PA
TP
I
120
>3
BIO/04
6
48
153
Esposito Sergio
BIO/04
PA
TP
I
120
>3
BIO/09
8
64
153
Liverini Giovanna
BIO/09
PO
TP
I
220
>3
BIO/19
12
96
179
De Felice Maurilio
BIO/19
PO
TP
I
126
>3
III/1°
Fondamenti di Fisiologia della
Nutrizione
Microbiologia generale, molecolare
ed applicata
Microbiologia generale e molecolare
BIO/19
10
80
153
BIO/19
RC
TP
A
96
>3
III/2°
Igiene
MED/42
5
40
332
Baccigalupi
Loredana
Galdiero Emilia
MED/42
RC
TP
A
70
2
III/2°
Igiene degli alimenti
MED/42
3
24
153
Guida Marco
MED/42
RC
TP
A
III/2°
Laboratorio di Biologia applicatagenoma, trascrittoma e proteoma
(gruppi 1a, 1b,2a,2b)
BIO/10
4
4
332
Pizzo Eliodoro
BIO/10
RC
TP
A
II/2°
II/2°
II/2°
II/2°
II/2°
III/1°
III/1°
III/1°
III/1°
III/1°
Allegati
32
8
28
41
>3
60
2
RAV Biologia Generale e Applicata
III/2°
aa 2009-2010
Laboratorio di Biologia applicatagenoma, trascrittoma e proteoma
(gruppi 1a, 1b)
Laboratorio di Biologia applicatagenoma, trascrittoma e proteoma
(gruppi 2a, 2b)
Laboratorio di Biologia applicatagenoma, trascrittoma e proteoma
(gruppi 1a, 1b, 2a, 2b)
Laboratorio di Biologia applicatagenoma, trascrittoma e proteoma
(gruppi 1a, 1b,2a,2b)
Laboratorio di Biologia Applicata –
Tecniche di fecondazione in vitro e
riproduzione assistita
Regolazione del peso corporeoLaboratorio di impedenziometria
Regolazione del peso corporeovalutazione dello stato nutrizionale
BIO/18
2
4
28
166
Lania
BIO/18
PO
TP
A
84
>3
BIO/18
2
4
28
166
Furia Maria
BIO/18
RC
TP
A
112
>3
BIO/11
4
4
28
332
Chiusano Maria
Luisa
BIO/11
RC
TP
A
50
>3
BIO/19
4
4
28
332
de Felice Maurilio
BIO/19
PO
TP
I
126
>3
BIO/06
2
16
332
Talevi Riccardo
BIO/06
PA
TP
I
160
>3
BIO/09
2
16
153
Liverini
BIO/09
PO
TP
I
220
>3
BIO/09
3
24
153
Lionetti Lillà
BIO/09
RC
TP
A
96
>3
BIO/06
1
8
153
Putti Rosalba
BIO/06
PO
TP
I
133
>3
MED/04
1
8
153
Frunzio Rodolfo
MED/04
PA
TP
I
152
>3
III/2°
Regolazione del peso corporeo Seminario 1
Regolazione del peso corporeo Seminario 2
Immunologia molecolare
MED/04
4
28
179
Frunzio Rodolfo
MED/04
PA
TP
I
152
>3
II/1°
Bioindicatori vegetali
BIO/03
4
32
Giordano Simonetta
BIO/01
PA
TP
I
148
>3
II/2°
Anatomia
BIO/06
6
48
Picariello Orfeo
BIO/06
PA
TP
I
188
>3
II/2°
CHIM/02
4
32
Crescenzi Orlando
CHIM/02
PA
TP
I
92
>3
CHIM/03
4
32
Lombardi Angelina
CHIM/03
PA
TP
I
152
>3
CHIM/02
4
24
Del Vecchio Pompea CHIM/02
PA
TP
I
112
>3
II/2°
Elementi di modellistica
computazionale
Fondamenti di Chimica inorganica
in biologia
Metodologie chimico fisiche in
biologia
Storia della Scienza
M-STO/05
6
48
Torrini Maurizio
M-STO/05
PO
TP
I
93
>3
III/2°
III/2°
Enzimologia
Enzimologia applicata
BIO/10
BIO/10
3
2
24
16
Bartolucci Simonetta
Bartolucci Simonetta
BIO/10
BIO/10
PO
PO
TP
TP
I
I
144
144
>3
>3
III/2°
Biochimica industriale
BIO/10
4
32
Rossi Mosè
BIO/10
PO
TP
I
48
1
II/2°
Elementi di Biofisica
FIS/07
4
32
Grossi Gianfranco
FIS/07
PO
TP
I
202
>3
III/2°
III/2°
III/2°
III/2°
III/2°
III/2°
III/2°
III/2°
II/2°
II/2°
Allegati
4
8
42
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda C1.2 – Personale di supporto alla didattica
Insegnamento/
Altra attività formativa
Laboratorio corso di Chimica Generale ed
Inorganica e Laboratorio
Laboratorio del corso di Citologia e Istologia
e Laboratorio
Laboratorio del corso di Zoologia e
Laboratorio
Laboratorio del corso di Biologia Vegetale e
Laboratorio
Laboratorio del corso di Laboratorio di
Biologia II (biochimica)
Laboratorio del corso di Laboratorio di
Biologia II (fisiologia)
Laboratorio del corso di Genetica e
ingegneria genetica
Nome
Maglio Ornella
Simoniello Palma
Rippa Daniela
Tranchida Lombardo
Valentina
Tramontano Filomena
Bianco Francesca
Rossi Mariangela
Aramo Carla
Laboratorio del corso di Fisica
Laboratorio del corso di Laboratorio di
Biologia II (biologia molecolare)
Laboratorio del corso di Laboratorio di
Biologia Applicata (gr 1a, 1b)
Laboratorio del corso di Laboratorio di
Biologia Applicata (gr 2a, 2b)
Laboratorio del corso di Biologia dello
sviluppo e laboratorio
Swann Matassa Danilo
Natale Emiliana
Scotto Di Mase
Donatella
Buono Silvana
Salzano Giulia
Collaborazione segreteria didattica CCS
Pucciarelli Lorenzo
Collaborazione segreteria didattica CCS
Cirillo Paolo
Laboratori didattici
Merolla Anna
Collaborazione segreteria didattica CCS
Forte Nicola
Collaborazione segreteria didattica CCS
Magro Irene
Laboratori didattici
Allegati
Qualifica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Contratto per attività integrativa alla
didattica
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
43
N° complessivo
di ore di impegno
Attività svolta
didattico previsto
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
70
Preparazione ed assistenza alle esperienze didattiche
pratiche
150
Componente GAV; collaborazione raccolta dati e
distribuzione questionari di valutazione
150
Orientamento
150
Preparazione laboratori esercitazioni
150
Collaborazione segreteria didattica CCS
150
Collaborazione somministrazione test di ingresso;
collaborazione segreteria didattica CCS
Preparazione laboratori esercitazioni
150
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Luongo Laura
Laboratori didattici
Ricciardiello Francesca
Collaborazione segreteria didattica CCS
Pane Katia
Collaborazione segreteria didattica CCS
Guastafierro Virginia
Collaborazione segreteria didattica CCS
Merone Stefania
Collaborazione segreteria didattica CCS
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
Studente part-time attività di
collaborazione art.13 L390/91
150
Preparazione laboratori esercitazioni
150
150
Collaborazione somministrazione test di ingresso;
aggiornamento sito web
Collaborazione segreteria didattica CCS
150
Preparazione laboratori esercitazioni
150
Orientamento; collaborazione tirocini
Scheda C2.1 – Personale tecnico laboratori
Per ogni laboratorio utilizzato dal CdS:
Nome Laboratorio: Laboratorio di Chimica generale e inorganica 0N-30
Gestione: Dipartimento di Chimica
Personale tecnico disponibile
Nome
N° ore / %
tempo
dedicate/a
Qualifica
Attività svolta
Saporito Antonio
Area tecnica - Categoria EP5
100%
Attività di coordinamento
Criscuolo Pasquale
Area tecnica- Categoria C1
100%
Attività di preparazione e di assistenza
Nome Laboratorio: Laboratorio di Fisica
Gestione: Dipartimento di Scienze fisiche Coordinatore: Prof. Pasqualino Maddalena
Responsabile: Sig. Antonio Ramaglia
Personale tecnico disponibile
Ramaglia Antonio
Area tecnica - Categoria C3
N° ore / %
tempo
dedicate/a
100%
De Lisio Corrado
Area tecnica – Categoria D
100%
Nome
Allegati
Qualifica
44
Attività svolta
Responsabile dei laboratori didattici
Coordinatore dei laboratori didattici
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Nome Laboratori:1)Laboratorio di Biologia I: Colture cellulari e microscopia; 2)Laboratorio di Biologia I: Istologia e microscopia; 3)Laboratorio di Biologia II: Biologia molecolare,
Biochimica e Genetica; 4)Laboratorio di Biologia II: Microbiologia; 5)Laboratorio di Biologia II: Nutrizione.
Gestione: Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Personale tecnico disponibile
Nome
N° ore / %
tempo
dedicate/a
Qualifica
Bracale Aurora
Area tecnica – Categoria D
100%
Alfieri Fabiana
Area tecnica – Categoria D
100%
Smith Ornella
Area tecnica – Categoria D
100%
Vivo Maria
Area tecnica – Categoria D
100%
Attività svolta
Responsabile; Attività di coordinamento;
preparazione e di assistenza
Responsabile; Attività di coordinamento;
preparazione e di assistenza
Responsabile; Attività di coordinamento;
preparazione e di assistenza
Responsabile; Attività di coordinamento;
preparazione e di assistenza
Attività di
Attività di
Attività di
Attività di
Scheda C2.2 – Personale tecnico aule informatiche
Per ogni aula informatica utilizzata dal CdS:
Nome Aule: -1D18 Laboratorio di informatica 1; -1D19 Laboratorio di informatica 2; -1D20 Laboratorio di informatica 3, Via Cinthia, Complesso Universitario di Monte S. Angelo
Gestione : Servizi Generali della Facoltà
Responsabile Scientifico: Dr. Walter Balzano. Responsabile Tecnico: Prof. Alberto Aloisio
Personale tecnico disponibile
N° ore /
Nome
Qualifica
% tempo
Attività svolta
dedicate/a
Ciro Romano
Tecnico Amministrativo – Categoria B3
100%
Tecnico; Controllo aula; Assistenza studenti; configurazione macchine
Giovanni D’Alterio
Antonio Orefice
Tecnico Amministrativo – Categoria B3
Tecnico Amministrativo – Categoria B3
100%
100%
Tecnico; Controllo aula; Assistenza studenti; configurazione macchine
Tecnico; Controllo aula; Assistenza studenti; configurazione macchine
Allegati
45
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Nome Aule: 0P02 Laboratorio di Didattica Informatizzata (LDI),(LDB1) (LDB2), Via Cinthia, Complesso Universitario di Monte S. Angelo
Responsabile : prof. Ugo Lepore, Dipartimento di Chimica
Nome
Qualifica
Gennaro De Simone
Dott. Vincenzo Fruncillo
Personale tecnico disponibile
N° ore /
% tempo
dedicate/a
Tecnico Amministrativo –
Tecnico Amministrativo –
100%
100%
Attività svolta
Controllo aula; Assistenza studenti
Controllo aula; Assistenza studenti; configurazione macchine; gestione sito web
Scheda C2.3 – Personale di biblioteca
Per ogni Biblioteca utilizzata dagli studenti del CdS:
Nome Biblioteca: Biblioteca del Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Gestione: Dipartimento di Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Personale disponibile
Nome
Carozza Filomena
Canonico Cira
N° ore o
% tempo
dedicate/a
Qualifica
Area biblioteche - Categoria D2
Area servizi generali e tecnici – Categoria B3
100%
100%
Attività svolta
Responsabile tecnico
Registrazione riviste; Assistenza studenti; prestito libri, fotocopie
Nome Biblioteca: Biblioteca di Facoltà
Gestione: Dr. Claudio De Pietro
Personale disponibile
Nome
De Pietro Claudio
Romagnuolo Riccardo
Martone Cinzia
Carandente Concetta
Varchetta Vincenzo
Allegati
N° ore o
% tempo
dedicate/a
Qualifica
Area biblioteche - Categoria EP/1
Area Biblioteche – Categoria D1
Area Biblioteche - Categoria C1
Area Biblioteche – CategoriaB4
Area Biblioteche Categoria B/3
100%
100%
100%
100%
100/%
46
Attività svolta
Direttore
Funzionario: amministrazione; gestione riviste.
Assistente di biblioteca: catalogazione; document delivery
Operatore: servizio consultazione e prestito; assistenza studenti
Operatore: servizio consultazione e prestito; assistenza studenti
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda C2.4 – Personale amministrativo
Per ogni Servizio di segreteria utilizzato dal CdS e/o dagli studenti del CdS:
Nome Ufficio / Servizio: Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze MM.FF.NN° – Sede di Monte S. Angelo
Personale disponibile
N° ore / % tempo
Nome
Qualifica
dedicate/a
Caputo Gennaro
Area amministrativa - Categoria B4
Rollino Giuseppe
Area amministrativa - Categoria B3
Ronca Salvatore
Area amministrativa - Categoria C3
Spagnuolo Elisabetta
Area amministrativa - Categoria C3
100%
100%
100%
100%
Nome Ufficio / Servizio: Segreteria didattica del Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Personale disponibile
Nome
Lania Paola
Corrado Felice
Di Iorio Luciano
Allegati
N° complessivo di studenti potenziali utilizzatori: 1.500
Attività svolta
- Informazioni agli studenti;
- Accettazione di tutte le pratiche;
- Preparazione e consegna modulistica, libretti ecc
- Accettazione e registrazione verbali di esame
- Registrazione immatricolazioni, iscrizioni, autocertificazioni, ecc
- Informazioni agli studenti;
- Procedure per il rilascio delle pergamene di laurea e relativa
consegna;
- Procedure per richieste e risposte conferme titoli di studio;
- Accettazione e registrazione verbali di esame
- Registrazione immatricolazioni, iscrizioni, autocertificazioni, ecc
- Preparazione modulistica libretti ecc
- Informazioni agli studenti;
- Procedure per l’ammissione agli esami di laurea;
- Procedure per l’accettazione, trasmissione ai CCS, e
registrazione dei piani di studio;
- Procedure per valutare la decadenza degli studenti;
- Accettazione e registrazione verbali di esame
- Preparazione modulistica libretti ecc
- Procedure per passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso;
- Trasmissioni pratiche ai CCS e relative registrazioni;
- Procedure per il controllo e relativa informatizzazione dei
regolamenti didattici;
- Accettazione e registrazione verbali di esame
- Espletamento pratiche di rimborso tasse
- Preparazione modulistica libretti ecc
N° complessivo di studenti potenziali utilizzatori: 1.500
N° ore / % tempo
dedicate/a
Qualifica
Area tecnica - Categoria C3
Servizi generali - Categoria B3
Area tecnica - Categoria C1
100%
100%
100%
47
Attività svolta
prenotazioni aule;
distribuzione verbali di esame; raccolta verbali di esame;
sorveglianza aule e sistemi di videoproiezione
prenotazioni esami; manutenzione sistemi videoproiezioni
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda C3.1 – Aule per lezione ed esercitazione
Aula
Indirizzo
A5
Via Cinthia
Gestione
N° posti
Servizi generali
di Facoltà
Servizi generali
di Facoltà
220
220
Attrezzature
Videoproiettore portatile; lavagna luminosa;
schermo elettrico, microfono.
Videoproiettore portatile; lavagna luminosa;
schermo elettrico, microfono.
Fruibilità da
parte del CdS
100%
Orario apertura / modalità d’accesso
8.00-20.00 dal lunedì al venerdì compresi; accesso libero
100%
8.00-20.00 dal lunedì al venerdì compresi; accesso libero
A6
Via Cinthia
A7
Via Cinthia
Servizi generali
di Facoltà
220
Videoproiettore portatile; lavagna luminosa;
schermo elettrico, microfono.
100%
8.00-20.00 dal lunedì al venerdì compresi; accesso libero
A8
Via Cinthia
Servizi generali
di Facoltà
220
Videoproiettore portatile; lavagna luminosa;
schermo elettrico, microfono.
30%
8.00-20.00 dal lunedì al venerdì compresi; accesso libero
B7
Via Cinthia
Servizi generali
di Facoltà
144
100%
8.00-20.00 dal lunedì al venerdì compresi; accesso libero
Aula
presidenza
Via Cinthia
Servizi generali
di Facoltà
140
10%
8.00-20.00 dal lunedì al venerdì compresi; accesso libero
T6
Via Cinthia
Servizi generali
di Facoltà
156
Videoproiettore; lavagna luminosa;
schermo elettrico, microfono con collarino e
collegamento internet.
Videoproiettore; lavagna luminosa;
schermo elettrico, microfono con collarino e
collegamento internet.
lavagna luminosa; schermo elettrico,
microfono.
100%
8.00-20.00 dal lunedì al venerdì compresi; accesso libero
Scheda C3.2 – Aule o sale studio
Aula
Indirizzo
Gestione
Biblioteca
centrale
Facoltà
Complesso Universitario di Monte
S. Angelo
De Pietro
Via Cinthia, Edificio Centri Comuni Claudio
Biblioteca di
Dipartimento
Complesso Universitario di Monte
S. Angelo
Via Cinthia, Edificio F
Complesso Universitario di Monte
S. Angelo
Via Cinthia, Edificio D
Aula studio di
Dipartimento
Allegati
N°
posti
Attrezzature
Orario apertura /
modalità d’accesso
76
posti a sedere e tavoli
collegamenti Internet
Filomena
Carozza
40
posti a sedere e tavoli
collegamenti Internet
Corrado
Felice
88
posti a sedere e tavoli
48
Dal lun. al giov.
8.30-13.00/14.00-17.15 Ven. 8.30-14.00
Accesso consentito solo agli studenti della Facoltà di
Scienze MM.FF.NN.
Dal lun. al giov. 9-13/ 14-17
Ven. 9-13; accesso libero
Dal lun. al ven.
8.00 -18.30; accesso libero
N° complessivo di studenti
potenziali utilizzatori
2000
1500
1500
RAV Biologia Generale e Applicata
Aula studio 1
Aula studio 2
Aula studio 3
Aula studio
aa 2009-2010
Complesso Universitario di Monte
S. Angelo
Via Cinthia, Aulario Didattico A
Complesso Universitario di Monte
S. Angelo
Via Cinthia, Aulario Didattico A
Complesso Universitario di Monte
S. Angelo
Via Cinthia, Aulario Didattico A
Complesso Universitario di Monte
S. Angelo
Via Cinthia, Edificio Centri Comuni
Forino
Antonio
80
Forino
Antonio
192
Forino
Antonio
44
Lavezza
Antonio
252
posti a sedere e tavoli
Dal lun. al ven.
8.00 -19.00; accesso libero
2000
posti a sedere e tavoli
Dal lun. al ven.
8.00 -19.00; accesso libero
2000
posti a sedere e tavoli
Dal lun. al ven.
8.00 -19.00; accesso libero
2000
posti a sedere e tavoli
Dal lun. al ven.
8.00 -18.30; accesso libero
2000
Scheda C3.3 – Laboratori
Per ogni laboratorio utilizzato dal CdS:
Nome Laboratorio: Laboratorio di Biologia I : Colture cellulari e microscopia
Attrezzatura/
Apparecchiatura/
Equipaggiamento
Banco chimico
Cappa chimica
Cappa a flusso laminare
Centrifuga
Incubatore a CO2
Allegati
N°
postazioni di
lavoro
N° studenti
per
postazione
N° ore settimanali
a disposizione per
gli insegnamenti
del CdS
5
6
45
1
4
2
2
28
7
14
14
45
Indirizzo: via Cinthia
Gestione : Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
Nome
N° studenti
interessati
N° ore previste
per studente
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
45
45
45
49
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
utilizzazione delle attrezzature
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
RAV Biologia Generale e Applicata
Termostato
Frigorifero 4°C
Freezer -20°C
Televisore
Microscopio con
micromanipolatore e
telecamera
Microscopio ottico
pHmetro
2
1
1
1
1
8
1
Bagno termostatato
(Shaker Bath)
1
Bilancia elettronica
1
Bilancino per tubi
Sgabello
Armadi infiammabili
Allegati
1
28
3
aa 2009-2010
14
28
28
28
28
4
28
28
28
28
28
9
45
45
45
45
45
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
Immunologia
molecolare
332
4
45
45
45
45
45
45
45
50
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Nome Laboratorio: Laboratorio di Biologia I: Istologia e microscopia
N° ore
Attrezzatura/
N°
N° studenti
settimanali a
Apparecchiatura/
postazioni di
per
disposizione
Equipaggiamento
lavoro
postazione
per gli
insegnamenti
del CdS
Banco chimico
4
7
45
Cappa chimica
1
28
45
Microscopi ottici
14
2
45
Termostato
8
4
45
Frigorifero 4°C
2
14
45
Freezer -20°C
2
14
45
Acquario
1
28
45
Allegati
Indirizzo: via Cinthia
Gestione: Dipartimento di Biologia strutturale e funzionale
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
utilizzazione delle attrezzature
Nome
N° studenti
interessati
N° ore previste
per studente
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
51
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Armadio infiammabili
3
9
45
pHmetro
2
14
45
Bilancia elettronica
analitica
1
28
45
Sonicatore
1
28
45
Microtomo
2
14
45
Piastra per vetrini
4
7
45
Kit per sparaffinatura
2
14
45
Forno a microonde
1
28
45
Allegati
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
52
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Televisore
3
10
45
Macchina per il
ghiaccio
1
28
45
Bilancini
3
10
45
ELIX10
1
28
45
Sgabello
28
28
45
Fibre ottiche
4
7
45
Computer
1
28
45
Allegati
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
Citologia e istologia e lab
Biologia dello sviluppo
Zoologia e lab
Biologia vegetale e lab
Anatomia
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
1060
179
1060
1060
221
53
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
RAV Biologia Generale e Applicata
Nome Laboratorio: Laboratorio di Biologia II: Biologia molecolare,
Indirizzo: via Cinthia
Biochimica e Genetica
N° ore
Attrezzatura/
N°
N° studenti
settimanali a
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
Apparecchiatura/
postazioni di
per
disposizione per
Nome
N° studenti N° ore previste
Equipaggiamento
lavoro
postazione gli insegnamenti
interessati
per studente
del CdS
Banco chimico
5
6
45
8
Chimica Biologica e lab
442
442
8
Biologia Molecolare e lab
442
8
Genetica e lab
8
Proteoma
332
8
Trascrittoma
332
Cappa chimica
5
6
45
Chimica Biologica e lab
442
8
Biologia Molecolare e lab
442
8
Genetica e lab
442
8
Proteoma
332
8
Trascrittoma
332
8
Termostato
3
10
45
Chimica Biologica e lab
442
8
Biologia Molecolare e lab
442
8
Genetica e lab
442
8
Proteoma
332
8
Trascrittoma
332
8
Frigorifero 4°C
2
14
45
Chimica Biologica e lab
442
8
Biologia Molecolare e lab
442
8
Genetica e lab
442
8
Proteoma
332
8
Trascrittoma
332
8
Freezer -20°C
2
14
45
Chimica Biologica e lab
442
8
Biologia Molecolare e lab
442
8
Genetica e lab
442
8
Proteoma
332
8
Trascrittoma
332
8
Freezer -80°
1
28
45
Chimica Biologica e lab
442
8
Biologia Molecolare e lab
442
8
Genetica e lab
442
8
Proteoma
332
8
Trascrittoma
332
8
Vortex
5
6
45
Chimica Biologica e lab
442
8
Biologia Molecolare e lab
442
8
Genetica e lab
442
8
Allegati
54
aa 2009-2010
Gestione : Dipartimento di Biologia strutturale e funzionale
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
utilizzazione delle attrezzature
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Microcentrifuga da
banco
2
14
45
Bagnetto termostatico
2
14
45
Macchina per il
ghiaccio
1
28
45
Autoclave
1
28
45
Spettrofotometro con
bagnetto
3
10
45
ELIX 10
1
28
45
Centrifuga refrigerata
da banco
1
28
45
Forno a microonde
1
28
45
Allegati
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
55
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Shaker bath
1
28
45
Bilancia elettronica
1
28
45
Bilancia elettronica
analitica
1
28
45
Generatore di corrente
per elettroforesi
2
14
45
PCR
2
28
45
Transilluminatore
1
28
45
Macchina fotografica
per transilluminatore
1
28
45
pHmetro
1
28
45
Allegati
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
56
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
AUDION SEALBOY
1
28
45
Barra saldante
1
28
45
Formatore di gradiente
4
7
45
Collettore di frazioni
4
7
45
Pompa peristaltica
4
7
45
Piastra magnetica
riscaldante
4
7
45
Shaker Stuart
Controllo digitale
2
14
45
Power Pac High
Voltage
1
28
45
Allegati
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
57
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Sequi Gen
7
4
45
PC completo
1
28
45
Sgabello
28
28
45
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
Chimica Biologica e lab
Biologia Molecolare e lab
Genetica e lab
Proteoma
Trascrittoma
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
442
442
442
332
332
Nome Laboratorio: Laboratorio di Biologia II: Microbiologia
Indirizzo: via Cinthia
N° ore
Attrezzatura/
N°
N° studenti settimanali a
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
Apparecchiatura/
postazioni
per
disposizione
Nome
N°
N° ore
Equipaggiamento
di lavoro postazione
per gli
studenti
previste
insegnamenti
interessati
per
del CdS
studente
Banco chimico
5
6
37
8
Fisiologia e lab
442
Microboloma
332
8
Elettroporatore
1
28
37
8
Fisiologia e lab
442
Microboloma
332
8
Piastra magnetica non
4
7
37
Fisiologia e lab
442
8
riscaldante
Microboloma
332
8
Fermentatore
1
28
37
Fisiologia e lab
442
8
Microboloma
332
8
Bagnetto termostatico
1
28
37
Fisiologia e lab
442
8
Microboloma
332
8
Colony counter
3
10
37
Fisiologia e lab
442
8
Microboloma
332
8
Allegati
58
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente
Gestione : Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di utilizzazione delle
attrezzature
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Vortex
3
10
37
pHmetro
1
28
37
Microcentrifuga da
banco
1
28
37
Spettrofotometro con
bagnetto
Spettrofotometro
1
14
37
1
14
37
Lettore ELISA
1
28
37
Computer completo con
stampante
1
28
37
Generatore di corrente
per elettroforesi
Frigorifero 4°C
1
28
37
1
28
37
Freezer -20°C
1
28
37
Frigo-freezer combinato
1
28
37
Macchina per il ghiaccio
1
28
37
Termostato
3
10
37
Cappa chimica
1
28
37
Autoclave
1
28
37
Bilancia elettronica
1
28
37
Ossigrafo
4
7
37
Transilluminatore
1
28
37
Allegati
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
442
332
442
332
442
8
8
8
8
8
Microboloma
332
8
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
442
332
442
332
442
332
442
8
8
8
8
8
8
8
Microboloma
332
8
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Fisiologia e lab
442
332
442
332
442
332
442
332
442
332
442
332
442
332
442
332
442
332
442
332
442
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
8
59
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
RAV Biologia Generale e Applicata
Sgabello
28
aa 2009-2010
28
37
Microboloma
Fisiologia e lab
Microboloma
Nome Laboratorio: Laboratorio di Biologia II: Nutrizione
Attrezzatura/
Apparecchiatura/
Equipaggiamento
PC completo
Stampante laser
Impedenziometro
Frigorifero 4°C
Freezer -20°C
Frigo-Freezer combinato
Lavagna
Lettino
Bilancia pesapersone
Sgabello
Allegati
N°
postazioni di
lavoro
N° studenti
per
postazione
3
5
45
3
1
1
1
1
2
1
15
8
5
15
15
15
15
8
15
15
8
8
8
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze didattiche, previa
prenotazione e solo in presenza di personale docente.
Indirizzo: via Cinthia
N° ore
settimanali a
disposizione per
gli insegnamenti
del CdS
2
332
442
332
45
45
45
45
45
45
45
45
45
Gestione: Dipartimento di Biologia strutturale e funzionale
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
Nome
N° studenti
interessati
N° ore previste
per studente
Regolazione del peso
corporeo
153
16
Regolazione del peso
corporeo
153
16
Regolazione del peso
corporeo
153
16
Regolazione del peso
corporeo
153
16
Regolazione del peso
corporeo
153
16
Regolazione del peso
corporeo
153
16
Regolazione del peso
corporeo
153
16
Regolazione del peso
corporeo
153
16
Regolazione del peso
corporeo
153
16
Regolazione del peso
corporeo
153
16
60
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
utilizzazione delle attrezzature
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
9.00-18.00 dal lunedì al venerdì a seconda delle esigenze
didattiche, previa prenotazione e solo in presenza di
personale docente.
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Nome Laboratorio: Laboratorio di Chimica generale 0N-30 Indirizzo: via Cinthia
Gestione: Dipartimento di Chimica
N° ore settimanali
Attrezzatura/
N°
N° studenti a disposizione per
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
Apparecchiatura/
postazioni di
per
gli insegnamenti
Nome
N° studenti
N° ore previste
Equipaggiamento
lavoro
postazione
del CdS
interessati
per studente
banchi chimici
20
2
18
Chimica Generale
1060
8
ed Inorganica e lab
cappe chimiche
4
10
18
Chimica Generale
1060
8
ed Inorganica e lab
Sgabelli
20
18
Chimica Generale
1060
8
ed Inorganica e lab
Deionizzatore Helix3 con
1
18
Chimica Generale
1060
8
serbatoio da 60 litri
ed Inorganica e lab
Spettrofotometro
1
18
Chimica Generale
1060
8
ed Inorganica e lab
Bilance tecniche
3
18
Chimica Generale
1060
8
ed Inorganica e lab
Piastre agitanti e riscaldanti
16
18
Chimica Generale
1060
8
ed Inorganica e lab
pHmetri con elettrodo
17
18
Chimica Generale
1060
8
combinato
ed Inorganica e lab
Nome Laboratorio: Laboratorio di Fisica Indirizzo: via Cinthia
Gestione *: Dipartimento di Scienze Fisiche
N° ore settimanali
Attrezzatura/
N°
N° studenti a disposizione per
Apparecchiatura/
postazioni di
per
gli insegnamenti
Equipaggiamento
lavoro
postazione
del CdS
Banchi per esperienze di
meccanica
Banchi per esperienze di
ottica
Banchi per esperienze di
elettromagnetismo
Bilance
30
1
30
12
3
30
32
1
30
5
6
30
Sferometri
15
2
30
Allegati
Insegnamenti del CdS che lo utilizzano
Nome
N° studenti
N° ore previste
interessati
per studente
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
61
442
16
442
16
442
16
442
16
442
16
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità
di utilizzazione delle attrezzature
Lunedì 9.0 0/13.30; Martedì e giovedì
:9.00/17.00 in presenza di personale tecnico
Lunedì 9.0 0/13.30; Martedì e giovedì
:9.00/17.00 in presenza di personale tecnico
Lunedì 9.0 0/13.30; Martedì e giovedì
:9.00/17.00 in presenza di personale tecnico
Lunedì 9.0 0/13.30; Martedì e giovedì
:9.00/17.00 in presenza di personale tecnico
Lunedì 9.0 0/13.30; Martedì e giovedì
:9.00/17.00 in presenza di personale tecnico
Lunedì 9.0 0/13.30; Martedì e giovedì
:9.00/17.00 in presenza di personale tecnico
Lunedì 9.0 0/13.30; Martedì e giovedì
:9.00/17.00 in presenza di personale tecnico
Lunedì 9.0 0/13.30; Martedì e giovedì
:9.00/17.00 in presenza di personale tecnico
Orario di accesso / modalità d’accesso /
modalità di utilizzazione delle
attrezzature
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Calibri
30
1
30
Banchi ottici
12
3
30
Microscopi
10
3
30
Micrometri oggetto
5
6
30
Spettroscopi
12
3
30
Goniometri
12
3
30
Oscilloscopi
46
1
30
Multimetri
46
1
30
Conduttimetri
30
1
30
pHmetri
30
1
30
Sgabelli
100
1
30
4
8
30
Lavagne luminose
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
Laboratorio di
Fisica
442
16
442
16
442
16
442
16
442
16
442
16
442
16
442
16
442
16
442
16
442
16
442
16
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
09:00/19:00 dal lunedì al venerdì / solo in
presenza di personale tecnico
Scheda C3.4 – Aule informatiche
Per ogni aula informatica utilizzata dal CdS:
Nome Aula: Aula -1D18 Laboratorio di informatica 1
Apparecchiature
informatiche e
N° postazioni
N° studenti
dotazioni di software
di lavoro
per
disponibili
postazione
PC (software installato:
Office;)
Allegati
12
2
Indirizzo: Via Cinthia, Complesso Universitario di Monte S. Angelo
Gestione: Servizi generali della Facoltà
N° ore settimanali
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
a disposizione
Insegnamenti del CdS che la utilizzano
utilizzazione delle attrezzature
per gli
insegnamenti del
Nome
N° studenti
N° ore previste
CdS
interessati
per studente
Secondo le
Laboratorio di
442
16
8.30-18.30 dal lunedì al venerdì
esigenze dei corsi Informatica
I laboratori sono a disposizione degli studenti previa
prenotazione, nei giorni e negli orari, non occupati dalle
Laboratorio di
332
8
lezioni del CdS e del CdS in Informatica
Applicazioni in Biologia
62
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Nome Aula: Aula -1D19 Laboratorio di informatica 2
Indirizzo: Via Cinthia, Complesso Universitario di Monte S. Angelo
Apparecchiature
N° ore settimanali a
informatiche e
N° postazioni N° studenti disposizione per gli
Insegnamenti del CdS che la utilizzano
dotazioni di software
di lavoro
per
insegnamenti del
disponibili
postazione
CdS
Nome
N° studenti
N° ore previste
interessati
per studente
PC (software installato:
Secondo le
Laboratorio di
442
16
Office;)
24
2
esigenze dei corsi Informatica
Laboratorio di
332
8
Applicazioni in Biologia
Gestione: Servizi generali della Facoltà
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
utilizzazione delle attrezzature
8.30-18.30 dal lunedì al venerdì
I laboratori sono a disposizione degli studenti, previa
prenotazione, nei giorni e negli orari non occupati dalle
lezioni del CdS e del CdS in Informatica
Nome Aula: Aula -1D20 Laboratorio di informatica 3
Indirizzo: Via Cinthia, Complesso Universitario di Monte S. Angelo
Gestione: Servizi generali della Facoltà
Apparecchiature
N° ore settimanali a
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
informatiche e
N° postazioni N° studenti disposizione per gli
Insegnamenti del CdS che la utilizzano
utilizzazione delle attrezzature
dotazioni di software
di lavoro
per
insegnamenti del
disponibili
postazione
CdS
Nome
N° studenti
N° ore previste
interessati
per studente
PC (software installato:
Secondo le
Laboratorio di
442
16
8.30-18.30 dal lunedì al venerdì
Office;)
36
2
esigenze dei corsi Informatica
I laboratori sono a disposizione degli studenti, previa
prenotazione, nei giorni e negli orari non occupati dalle
Laboratorio di
332
8
lezioni del CdS e del CdS in Informatica
Applicazioni in Biologia
Nome Aula: Aula Laboratorio di didattica informatizzata B
Indirizzo: Via Cinthia, Complesso Universitario di Monte S. Angelo
Gestione: Dipartimento di Chimica
Apparecchiature
N° ore settimanali a
Orario di accesso / modalità d’accesso / modalità di
informatiche e
N°
N° studenti per disposizione per gli
Insegnamenti del CdS che la utilizzano
utilizzazione delle attrezzature
postazioni
postazione
insegnamenti del
dotazioni di software
disponibili
di lavoro
CdS
Nome
N° studenti
N° ore previste
interessati
per studente
PC (software installato:
Secondo le
Laboratorio di
442
16
Lunedì; 8.30 - 16.45;
Office;)
42
2
esigenze dei corsi Informatica
Martedì; 8.30 - 13.30; 14.30 - 16.45
Mercoledì; 8.30 - 16.45;
Giovedì; 8.30 - 13.30; 14.30 - 16.45
Venerdì; 8.30 -16.45.
I laboratori sono a disposizione dei docenti e degli
studenti, previa prenotazione.
Allegati
63
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda C3.5 – Biblioteche
Per ogni Biblioteca utilizzata dagli studenti del CdS:
Nome Biblioteca: Biblioteca del Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Gestione: Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale
Dotazioni
Servizi
offerti
700 libri;
71 riviste;
postazioni per consultazione cataloghi
Biblioteche di Ateneo;
postazioni per accesso a banche dati.
Indirizzo: Via Cinthia
N° posti
studio/lavoro
- consultazione libri e riviste;
- prestito libri; document delivery, riproduzioni
(fotocopie), informazioni bibliografiche, accesso a
basi dati in biblioteca, in rete o remote
- consultazione on-line cataloghi Biblioteche di
Ateneo;
- accesso a banche dati.
Nome Biblioteca: Biblioteca di Facoltà
Gestione: dott.ssa De Pietro Claudio
Dotazioni
N° complessivo di studenti
potenziali utilizzatori
40
N° ore settimanali
di apertura
32
(9.00-13.00/14.0017.00 dal lun. al giov.;
venerdì:9.00-13.00)
1500
1
1
Indirizzo: Via Cinthia
Servizi offerti
25.000 libri;
130 riviste;
- consultazione libri e riviste;
- prestito libri; document delivery
postazioni per consultazione cataloghi
Biblioteche di Ateneo;
postazioni per accesso a banche dati.
- consultazione on-line cataloghi Biblioteche di Ateneo;
N° posti
studio/lavoro
N° complessivo di studenti
potenziali utilizzatori
134
2000
4
4
- accesso a banche dati.
N° ore settimanali
di apertura
45
(8.00-13.00/14.0018.00 dal lunedì al
venerdì)
Scheda C4.1 – Disponibilità di risorse finanziarie
Ente o Soggetti finanziatori
Facoltà di Scienze MMFFNN
Facoltà di Scienze MMFFNN
Allegati
Disponibilità
anno 2005-2006
anno 2006-2007
anno 2007-2008
anno 2008-2009
anno 2009-2010
anno 2005-2006
anno 2007-2008
anno 2008-2009
anno 2009-2010
€ 25.260
€ 5.760
€ 20.640
€ 16.220
€ 11.520
€ 6.600
€ 22.050
€ 26.950
€ 29.400
Finalità
Gestione
Supplenze
Giunta della Facoltà di Scienze MMFFNN
Contratti per attività didattiche integrative
Giunta della Facoltà di Scienze MMFFNN
64
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Facoltà di Scienze MMFFNN
anno 2005
anno 2006
anno 2007
anno 2008
anno 2009
anno 2010
€ 19.660
€ 22.939
€ 18.914
€ 29.657
€ 32.000
€ 30.000
Regione Campania
anno 2005-2006 € 67.340,07
anno 2006-2007 € 20.900
anno 2006-2007 € 4.920
anno 2006-2007 € 107.906,16
Contributi di laboratorio per:
- materiali didattico da distribuire o da mettere a
disposizione degli studenti;
- acquisto delle attrezzature didattiche di
laboratorio;
- manutenzione delle attrezzature didattiche di
laboratorio;
- materiale di consumo per attività didattiche di
laboratorio;
-acquisto libri per la biblioteca per consultazione e
prestito.
-progetto curriculum professionalizzante “Tecniche
biomolecolari avanzate”
Dipartimenti a cui afferiscono i laboratori didattici e
la Presidenza del CCCS; Biblioteca centralizzata
di Facoltà
Dipartimento di Biologia Strutturale e funzionale
(gli importi vengono accreditati a consuntivo di
quanto effettivamente speso)
-Contratti per attività didattiche integrative
-Supplenze
- Dipartimento di Biologia Strutturale e
Funzionale(gli importi vengono accreditati a
consuntivo di quanto effettivamente speso)
Scheda C5.1 – Relazioni operative per lo svolgimento di periodi di formazione all’esterno
Ente
ARPAC
ALMA CENTER servizi medicali srl
Arterra Bioscience srl
Azienda ASL NA1- NA2 -NA4 - NA5
Azienda ASL CE1-CE2
Azienda ASL SA1
Azienda A.C.R.A.F. S.p.A.
Azienda KEDRION
Azienda ITC FARMA srl
Azienda Ospedaliera A. Cardarelli
Ce.MON-Napoli
Centro Antidiabetico AID Stabia
Clinic Center spa
Fondazione G. Pascale
Gamma Analisi Cliniche S.N.C. di Di Iorio Annamaria
HARDIS
IBP- CNR Napoli
Allegati
N° tirocini effettuati
a.a. 2005-2006
1
N° tirocini effettuati
a.a. 2006-2007
1
1
2
N°tirocini effettuati
a.a. 2007-2008
2
2
1
7
3
5
1
1
1
10
N°tirocini effettuati
a.a. 2008-2009
N°tirocini effettuati
a.a. 2009-2010
1
3
1
1
6
35
3
1
1
2
1
1
1
1
24
65
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Impianto depurazione area nolana- Marigliano
INAIL
INSERM ADR PARIS VII
Istituto Genetica e Biofisica CNR, NA
Istituto Scienze dell’alimentazione (CNR Avellino)
LA DELFINO S..p.A.
La nuova Domiziana Clinica Pineta Grande
Novartis-Siena
Ospedale Monaldi
Pfitzer Italia s.r.l.
Policlinico Università Federico II
Polizia scientifica di Napoli
Polizia Scientifica di Roma
SALUS srl
Stazione Zoologica “A. Dohrn”-Napoli
TISSUELAB SpA.
Ospedale Cotugno
AOU SUN
Ospedale S.Maria delle Grazie
18
1
1
1
1
2
5
2
1
19
2
1
2
37
30
1
1
1
36
1
2
3
2
4
1
Scheda C5.2 – Relazioni operative per la promozione dell’internazionalizzazione
Ateneo
Granada (Spagna)
Alcalà de Henares (Spagna)
Oviedo (Spagna)
Westminster (Inghilterra)
Copenaghen (Danimarca)
Pablo de Olavide-Siviglia (Spagna)
Santiago de Compostela (Spagna)
Lubiana (Slovenia)
Friburgo (Germania)
Strasburgo (Francia)
Cergy (Francia)
Turchia
Allegati
N° studenti
N° studenti
N° studenti
N° studenti
N° studenti
N° studenti
N° studenti
N° studenti
N° studenti
N° studenti
in uscita
in ingresso
in uscita
in ingresso
in uscita
in ingresso
in uscita
in ingresso
in uscita
in ingresso
a.a. 2005-2006 a.a. 2005-2006 a.a. 2006-2007 a.a. 2006-2007 a.a. 2007-2008 a.a. 2007-2008 a.a. 2008-2009 a.a. 2008-2009 a.a. 2009-2010 a.a. 2009-2010
2
2
1
1
1
1
2
2
1
1
1
2
1
1
1
2
2
1
1
1
1
1
1
4
2
2
2
1
3
1
2
1
1
2
1
2
1
2
1
1
1
2
66
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda D1.1 – Contenuti dell’offerta formativa
Contenuti dell’offerta formativa
Settore/gruppo di settori scientificodisciplinari di appartenenza degli
insegnamenti
Argomenti
N° crediti attribuiti
BIO/10
FIS/07; FIS/01; INF/01;
BIO/16 BIO/06
BIO/11
BIO/18
BIO/09
1° anno
Biologia vegetale e laboratorio
Zoologia e laboratorio
Citologia e Istologia e laboratorio
Chimica generale ed inorganica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
Matematica
Laboratorio di lingua straniera (Inglese)
2° anno (curriculum Biologia della Nutrizione)
Chimica Biologica e laboratorio
Fisica e laboratorio (Moduli di “Fisica” e di “Laboratorio di fisica ed informatica”)
Sviluppo ed anatomia umana e laboratorio
Biologia Molecolare e laboratorio
Genetica, ingegneria genetica e laboratorio
Fisiologia e laboratorio
9 lezione frontale + 1 laboratorio
7 lezione frontale + 3 laboratorio
7 lezione frontale + 1 laboratorio
9 lezione frontale + 1 laboratorio
13 lezione frontale + 1 laboratorio
7 lezione frontale + 1 laboratorio
BIO/10
FIS/07; FIS/01; INF/01;
BIO/11
BIO/18
BIO/09
2° anno (curriculum Biologia Molecolare e Cellulare )
Chimica Biologica, metodologie biochimiche e laboratorio
Fisica e laboratorio (Moduli di “Fisica” e di “Laboratorio di fisica ed informatica”)
Biologia Molecolare e laboratorio
Genetica, ingegneria genetica e laboratorio
Fisiologia e laboratorio
13 lezione frontale + 1 laboratorio
7 lezione frontale + 3 laboratorio
9 lezione frontale + 1 laboratorio
13 lezione frontale + 1 laboratorio
7 lezione frontale + 1 laboratorio
BIO/01; BIO/03
BIO/05
BIO/06
CHIM/03
CHIM/06
MAT/05 ; MAT/07
LIN/12
BIO/19
BIO/04
BIO/07
BIO/09
MED/42
BIO/10, BIO/11,BIO/18, BIO/19
BIO/06
BIO/09
Allegati
3° anno (curriculum Biologia della Nutrizione)
Microbiologia Generale, Molecolare ed Applicata
Fisiologia Vegetale
Ecologia
Fondamenti di Fisiologia della Nutrizione
Igiene ed Igiene degli alimenti
Laboratorio di Biologia Applicata alla Chimica Biologica, Genetica, Biologia Molecolare e
Microbiologia
Tecniche di fecondazione in vitro e fecondazione assistita
Regolazione del peso corporeo, Laboratorio di impedenziometria e valutazione
dello stato nutrizionale
67
5 lezione frontale + 1 laboratorio
5 lezione frontale + 1 laboratorio
7 lezione frontale + 1 laboratorio
8 lezione frontale + 2 laboratorio
7 lezione frontale + 1 laboratorio
8 lezione frontale
4 esercitazioni
12 lezione frontale
6 lezione frontale
6 lezione frontale
8 lezione frontale
8 lezione frontale
4 laboratorio
1 lezione frontale + 1 laboratorio
3 lezione frontale + 2 seminari + 3
laboratorio
RAV Biologia Generale e Applicata
BIO/19
BIO/04
BIO/07
BIO/06
MED/42
BIO/10, BIO/11,BIO/18, BIO/19
BIO/06
MED/04
BIO/06
BIO/03
CHIM/03
CHIM/02
CHIM/02
M-STO/05
BIO/10
BIO/10
aa 2009-2010
3° anno (curriculum Biologia Molecolare e Cellulare)
Microbiologia Generale, Molecolare
Fisiologia Vegetale e Colture cellulari vegetali
Ecologia
Biologia dello Sviluppo e Seminari in Biologia dell’evoluzione
Igiene
Laboratorio di Biologia Applicata alla Chimica Biologica, Genetica, Biologia Molecolare e
Microbiologia
Tecniche di fecondazione in vitro e fecondazione assistita
Immunologia Molecolare
Insegnamenti a scelta
Anatomia
Bioindicatori vegetali
Fondamenti di chimica inorganica in biologia
Metodologie chimico-fisiche in biologia
Elementi di modellistica computazionale
Storia della Scienza
Enzimologia
Enzimologia applicata
Altre attività formative
Conseguimento di certificazione per la conoscenza della lingua straniera
Conseguimento della patente informatica
Tirocinio/stage
Attività propedeutiche alla tesi di laurea
Attività di Tesi
10 lezione frontale
8 lezione frontale
6 lezione frontale
5 lezione frontale + 1 laboratorio + 2
seminario
5 lezione frontale
4 laboratorio
1 lezione frontale + 1 laboratorio
3 lezione frontale + 1 laboratorio
6 lezione frontale
4 lezione frontale
4 lezione frontale
3 lezione frontale + 1 laboratorio
4 lezione frontale
6 lezione frontale
3 lezione frontale
2 lezione frontale
Numero crediti attribuiti
4
2
3-5
3-4
5
Scheda D1.2 – Tipologie di attività didattiche
Tipologia di attività didattiche
N° complessivo di ore
Lezioni frontali
1088 (8 ore x 136 CFU) Ore di teoria in aula/
1064 (8 ore x 133 CFU) Ore di teoria in aula
32 (8 ore x 4 CFU) Ore di esercitazione
frontali dei corsi non di laboratorio
176 (8 ore x 22 CFU) Ore di attività di
Esercitazioni
Attività di laboratorio
Allegati
68
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
laboratorio / 184 (8 ore x 23 CFU) Ore di
attività di laboratorio
16 (8 ore x 2 CFU Ore dedicate agli
approfondimenti di singoli argomenti
100 (25 ore x 4 CFU)
125 (25 ore x 5 CFU)
125 (25 ore x 5 CFU)
Seminari
Attività propedeutiche alla tesi di laurea
Tirocinio/stage
Prova Finale
Scheda D1.3 – Coerenza del piano di studi con gli obiettivi di apprendimento
Obiettivi di apprendimento (conoscenze, capacità, comportamenti)
Conoscenze
-Strumenti matematici e metodi operativi di base per la trattazione di problemi provenienti dalle scienze applicate: elementi di geometria analitica.
Funzioni reali di una variabile reale. Funzioni elementari e loro proprietà. Limiti di funzioni. Funzioni continue.
Derivata di una funzione. Proprietà. Estremi. Teorema di Fermat. Test di monotonia. Funzioni concave e convesse. Asintoti. Grafico di una funzione.
Integrale definito ed indefinito. Regole di integrazione. Integrazione di funzioni elementari. Tecniche di integrazione. Teorema fondamentale del
calcolo.
Elementi di statistica e di calcolo delle probabilità.
Distribuzioni binomiale, normale e di Poisson e χ2. Test χ2.
Capacità/abilità
-Capacità di elaborazione di dati analitici
Conoscenze
-Conoscenza della morfologia e fisiologia animale nel contesto ecologico, etologico ed evoluzionistico. Analisi della biodiversità (classificazione), delle
interazioni biotiche e la loro evoluzione. Sistematica: Protozoi, Poriferi, Cnidari, Platelminti, Rotiferi, Nematodi, Anellidi, Molluschi, Artropodi,
Echinodermi e Cordati. Biologia morfofunzionale: la meccanica alimentare, gli scambi gassosi, i meccanismi bionergetici e metabolici, i sistemi di
trasporto interno, l’osmoregolazione e l’escrezione, il tegumento e i sistemi di sostegno, il movimento e la locomozione, la coordinazione nervosa,
quella endocrina e i sistemi sensoriali. Meccanismi e strategie riproduttive, teorie evolutive, parassitismo, bioluminescenza e mimetismo.
-Aspetti di base della biologia vegetale, dal livello molecolare a quello evoluzionistico. Conoscenza degli organismi vegetali (alghe e piante). Basi
morfologiche, funzionali, evolutive ed ecologiche degli organismi vegetali. Aspetti della citologia, dell'istologia, l’anatomia, il differenziamento, la
biodiversità. Cicli riproduttivi modello.
-Conoscenze di base della morfologia e funzione della cellula e della sua organizzazione in tessuti.
Organizzazione generale della cellula pro- ed eucariotica. Principali strumenti e metodi di studio della cellula eucariotica e dei tessuti. Struttura,
composizione e funzione della membrana cellulare, degli organelli citoplasmatici, del nucleo e dei tessuti epiteliale (di rivestimento e ghiandolare),
connettivo (propriamente detto, cartilagine, osso e sangue), muscolare (liscio e striato) e nervoso.
Capacità/ abilità.
-Campionamento, osservazione e riconoscimento di cellule e tessuti animali e vegetali e metodi per il loro studio. Allestimento di preparati citologici ed
istologici e loro osservazione al microscopio ottico, a fluorescenza e a contrasto di fase.
Allegati
69
Insegnamenti o altre attività formative di
riferimento
Matematica
Zoologia e laboratorio; Biologia Vegetale
e laboratorio; Citologia e Istologia e
laboratorio; Attività a scelta autonoma
dello studente
RAV Biologia Generale e Applicata
Conoscenze
-Leggi fondamentali della fisica, grandezze fisiche e unità di misura. Elementi di cinematica, dinamica e meccanica di corpi solidi e fluidi. Elementi di
elettrostatica, elettrodinamica e magnetismo. Elementi di ottica geometrica. Cenni di fisica del nucleo e delle radiazioni. Misurazione di una grandezza
ed elaborazione dei risultati. Verifica grafica di relazioni tra grandezze. Istogrammi, distribuzioni (Gauss, Bernouilli e Poisson) ed analisi statistica di
dati sperimentali. Misure di densità; verifica della legge di raffreddamento di Newton; analisi statistica di misure biologiche effettuate con microscopia
ottica.
Capacità/ abilità.
-Modalità basilari dell’effettuazione di misure sperimentali. Capacità di presentazione dei risultati anche tramite l'uso di strumenti informatici.
Conoscenze
- Aspetti teorici e sperimentali della chimica per l’analisi della struttura della materia e delle sue trasformazioni. La materia: proprietà e composizione.
La mole. Struttura dell’atomo. Legame chimico. Reazioni chimiche: aspetti qualitativi e quantitativi. Stati di aggregazione della materia. I gas. Le
soluzioni. Principali classi di composti. Cinetica. Trasformazioni chimiche ed energia. Concetto di equilibrio chimico e di costante di equilibrio. Equilibri
in soluzione acquosa. Definizione di pH. Soluzioni tampone. Processi di ossidoriduzione spontanei (celle galvaniche) o indotti (elettrolisi).
-Principali composti organici raggruppati per gruppi funzionali e loro caratteristiche stereochimiche. Reattività dei principali composti organici.
Caratteristiche steroelettroniche dei composti organici: ibridazione del carbonio, legami chimici e composti del carbonio, forze intermolecolari, isomeria
e stereoisomeria. Nomenclatura, struttura e reattività di: alcani e cicloalcani, alogenuri alchilici, alcheni, composti aromatici, alcoli, tioli, fenoli, ammine,
aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati, tioesteri, fosfoesteri. Acidità degli idrogeni in α a gruppi carbonilici. Struttura, proprietà fisiche e chimiche
delle principali classi di molecole di interesse.
Capacità/ abilità.
-Tecniche più comuni di laboratorio di chimica. Analisi quantitativa mediante titolazioni. Principali tecniche di laboratorio per l’analisi di composti
organici.
Comportamenti
-Consapevolezza dei rischi connessi alle strumentazioni utilizzate ed all’uso dei prodotti chimici e radioattivi.
-Consapevolezza delle norme di comportamento nei laboratori chimici, degli aspetti legati alla sicurezza e delle problematiche ambientali.
Conoscenze
-Conoscenze sulle caratteristiche strutturali e funzionali delle biomolecole: proteine, acidi nucleici, lipidi, zuccheri, proprietà degli enzimi e
organizzazione del materiale genetico. Definizione dei principali processi metabolici di carboidrati, lipidi e proteine e loro regolazione, meccanismi
biochimici di regolazione del metabolismo centrale nei diversi organi.
-Genetica degli organismi viventi con riferimento agli aspetti cellulari, molecolari, evoluzionistici e ai meccanismi di ereditarietà: analisi mendeliana;
teoria cromosomica dell'eredità estensione dell’analisi mendeliana; mappe genetiche negli eucarioti; mappe genetiche nei batteri e batteriofagi.
Organizzazione del genoma: geni e cromosomi; struttura e funzione del gene. Meccanismi di produzione della variabilità genetica (mutazioni geniche e
cromosomiche, meccanismi di ricombinazione, trasposizione). Regolazione dell’espressione genica nei batteri, batteriofagi ed eucarioti. Genetica di
popolazioni. Eredità extranucleare. Tecnologia del DNA ricombinante.
-Meccanismi molecolari dei principali processi biologici alla base del mantenimento dell’informazione genetica e della sua espressione in
microrganismi, organismi animali e vegetali. Componenti e strutture del DNA. Cromatina, nucleosomi, istoni. Duplicazione del DNA e proteine
coinvolte. Trascrizione in procarioti ed eucarioti e proteine coinvolte. Maturazione dei trascritti primari. Meccanismi di splicing. Regolazione
dell'espressione genica in procarioti ed eucarioti. Traduzione. Sintesi proteica in procarioti ed eucarioti e fattori coinvolti. Virus a DNA ed RNA.
Famiglie geniche (globine ed immunoglobuline).
Capacità/ abilità.
-Tecnologie biochimiche di base.
-Tecniche di manipolazione del DNA.
Allegati
70
aa 2009-2010
Fisica e laboratorio (Moduli di “Fisica” e
di “Laboratorio di fisica ed informatica”)
Chimica generale ed inorganica e
laboratorio; Chimica Organica e
laboratorio; Attività a scelta autonoma
dello studente
Chimica Biologica e laboratorio /Chimica
Biologica, metodologie biochimiche e
laboratorio; Biologia Molecolare e
laboratorio; Genetica, ingegneria
genetica e laboratorio; Attività a scelta
autonoma dello studente
RAV Biologia Generale e Applicata
-Tecniche di base di biologia molecolare.
Comportamenti
-Consapevolezza dei rischi connessi all’uso degli organismi geneticamente modificati.
-Consapevolezza delle norme di comportamento nei laboratori chimici, biologici e microbiologici, degli aspetti legati alla sicurezza e delle
problematiche ambientali.
Conoscenze
- Morfogenesi embrionale e meccanismi molecolari: processi che regolano l’induzione e il differenziamento. Evoluzione dei vertebrati. Principali tappe
dello sviluppo embrionale: fecondazione, segmentazione, gastrulazione, neurulazione ed organogenesi in vari organismi modello quali riccio di mare,
molluschi, ascidie, anfibi, uccelli, mammiferi ed insetti. Meccanismi molecolari della determinazione degli assi corporei, dei processi di induzione e
differenziamento dei tessuti. Determinazione e differenziamento delle cellule germinali.
-Meccanismi cellulari ed evoluzionistici dello sviluppo umano. Fondamenti evolutivi dello sviluppo dei Vertebrati. Sviluppo umano dalla fecondazione
fino all’età adulta. Fecondazione assistita correlata allo sviluppo. Conoscenze di base di anatomia umana e approfondimenti su apparato digerente e
sue sedi di demolizione ed assorbimento dei nutrienti. Prevenzione delle più comuni patologie dell’apparato digerente dipendenti da scorretta
alimentazione. Apparato urogenitale.
Capacità/ abilità.
-Valutazione auxologica in rapporto a nutrizione e sulla anatomia umana.
-Metodi di valutazione dell’accrescimento.
-Misure nutrizionali preventive per il corretto sviluppo. Esercitazioni con modelli anatomici e laboratorio informatico con software specialistici.
Conoscenze
-Relazioni organismi-ambiente e analisi quantitativa dei sistemi ecologici, Distribuzione e abbondanza degli organismi sulla terra. Clima, suolo, acque.
Ecosistema: componenti biotici e abiotici; flusso di energia; catene e reti trofiche; cicli biogeochimici. Ecologia degli organismi: interazione organismiambiente; condizioni e risorse; ambiti di tolleranza; nicchia ecologica. Ecologia delle popolazioni: struttura, accrescimento e regolazione delle
popolazioni; metapopolazioni; interazioni intra- ed inter-specifiche. Ecologia delle comunità: struttura, diversità; successione. Impatto delle attività
umane sui sistemi ecologici.
Conoscenze
-La cellula dei procarioti: struttura e rapporti con l’esterno. Microrganismi eucariotici. Riconoscimento e osservazione dei microrganismi. Nutrizione.
Colture microbiche. Crescita in mezzi liquidi e solidi. Metabolismo microbico. Il nucleoide batterico. Processi regolativi. Scambio genico. Virus.
Sostanze ad azione antimicrobica. Tassonomia e classificazione dei batteri. Microrganismi e ambiente. Processi infettivi e studio delle principali
tossine. Microrganismi di interesse industriale e relativi processi. Microbiologia della produzione e del deterioramento degli alimenti.
Capacità/ abilità.
-Identificazione, coltivazione e analisi di microrganismi.
- Conoscenze
-Aspetti morfologici/funzionali e cellulari/molecolari del funzionamento degli organismi animali. Meccanismo d’azione degli ormoni che agiscono tramite
recettori intracellulari e di membrana. Trasporti passivi, passivi facilitati e attivi. Potenziale di riposo, potenziale d’azione e canali ionici a controllo di
potenziale. Meccanismi di trasduzione e codificazione degli stimoli nei recettori sensoriali. Sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie. La giunzione
neuromuscolare, potenziale di azione della fibra muscolare scheletrica ed accoppiamento eccitazione-contrazione. Teoria dello scorrimento dei
filamenti e ciclo del ponte. Aspetti meccanici e biochimici della contrazione muscolare.
-Processi biochimici, fisiologici e morfogenetici degli organismi vegetali e della loro regolazione. Cellula vegetale. Trasporto transmembrana.
Fotosintesi ossigenica e anossigenica. Piante C3, C4 e CAM. Fotorespirazione. Amido, saccarosio e lipidi. Ossidazione del carbonio. Ciclo dell’azoto:
riduzione del nitrato; organicazione dell’azoto; azotofissatori. Ciclo dello zolfo. Assorbimento di acqua e nutrienti minerali. Flusso nello xilema.
Traspirazione. Flusso nel floema. Ormoni vegetali: auxine; gibberelline; citochinine; acido abscissico; etilene; altri fitoregolatori. Fotoperiodismo:
fitocromo, crittocromi, fototropine. Germinazione e morfogenesi. Metabolismo secondario.
Allegati
71
aa 2009-2010
Biologia dello Sviluppo e seminari in
biologia dell’evoluzione; Sviluppo ed
anatomia umana e laboratorio; Attività a
scelta autonoma dello studente
Ecologia; Attività a scelta autonoma
dello studente
Microbiologia generale, molecolare e
applicata / Microbiologia Generale,
Molecolare; Laboratorio di Biologia
Applicata
Fisiologia e laboratorio; Fisiologia
Vegetale; Fisiologia Vegetale e Colture
cellulari vegetali; Attività a scelta
autonoma dello studente
RAV Biologia Generale e Applicata
Capacità/ abilità.
-Metodologie di coltivazione degli organismi vegetali.
Conoscenze
-Nozioni fondamentali ed avanzate necessarie per la lettura e la comprensione critica di un testo scientifico in lingua inglese. Consolidamento delle
abilità linguistiche specifiche dell’inglese specialistico caratterizzante le discipline biologiche.
Capacità/ abilità.
-Potenziamento e/o sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento della lingua inglese, per consentire la spendibilità delle proprie competenze
linguistiche e migliorare l’accesso al mondo delle informazioni e del sapere.
Capacità/ abilità.
-Capacità di elaborare e presentare adeguatamente i dati in forma scritta, orale e con metodologie informatiche.
-Capacità di aggiornamento.
Comportamenti
-Consapevolezza dei rischi connessi alle strumentazioni utilizzate ed all’uso dei prodotti chimici e radioattivi e degli organismi geneticamente
modificati.
-Consapevolezza delle norme di comportamento nei laboratori chimici, biologici e microbiologici, degli aspetti legati alla sicurezza e delle
problematiche ambientali.
-Capacità di lavorare in gruppo e in maniera autonoma.
Conoscenze
-Individuazione degli agenti causali di malattia. Indicatori di qualità e sicurezza nelle matrici ambientali, alimentari e negli ambienti di vita e di lavoro.
Definizione e scopi dell’igiene, metodologia epidemiologica applicata alle patologie trasmissibili, non trasmissibili e cronico-degenerative. Prevenzione
primaria, secondaria e terziaria. Agenti eziologici delle malattie trasmissibili: propagazione, accertamento diagnostico e misure di prevenzione. Fattori
di rischio e di protezione di patologie cronico-degenerative e di origine tossicologica; tossicologia ambientale. Indagini sull’inquinamento ambientale:
aria atmosferica, ambiente di vita e di lavoro, acqua, suolo, rifiuti liquidi e solidi, rumore, illuminazione, radiazioni. Metodologie di prevenzione e
riduzione del rischio.
Comportamenti
-Consapevolezza delle norme di comportamento nei laboratori e degli aspetti legati alla sicurezza e delle problematiche ambientali.
-Principi di deontologia professionale e approccio scientifico alle problematiche bioetiche.
Conoscenze
-Principi teorici delle metodologie di base per la purificazione e caratterizzazione di macromolecole biologiche ed applicazioni per la determinazione
della loro struttura primaria; analisi qualitativa e quantitativa di attività enzimatiche.
-Procedure e strumentazioni di laboratorio di colture cellulari e loro applicazione nel campo della riproduzione assistita animale ed umana. Modalità di
coltura di cellule eucariotiche e loro caratterizzazione. Applicazioni in campo riproduttivo. Gametogenesi, analisi del seme, test post coitale, tecniche di
fecondazione in vitro, coltura e trasferimento embrionale, diagnosi pre-natale, strategie riproduttive in zootecnia, cellule staminali.
-Tecniche bioinformatiche di base di supporto all’analisi sperimentale. Principali metodologie impiegate per l’analisi strutturale e funzionale di
macromolecole biologiche, in particolare enzimi e proteine. Tecniche immunochimiche. Principi fondamentali ed applicazioni del clonaggio di geni e
dell’analisi del DNA: studio dell’espressione e della funzione genica. Genomi, trascrittomi e proteomi: tecniche di analisi e mappatura dei genomi.
Espressione purificazione e caratterizzazione di proteine ricombinanti.
-Metodologie applicate alla diagnostica per la tipizzazione di individui varietà e specie.
Capacità/abilità
-Allestimento di colture di cellule aderenti o in sospensione, linee cellulari, separazione delle cellule, criopreservazione, tecniche di microscopia per
l’osservazione e caratterizzazione di cellule in coltura.
-Tecniche di fecondazione in vitro.
Allegati
72
aa 2009-2010
Laboratorio lingua straniera (Inglese).
Tirocinio/stage; Attività propedeutiche
alla tesi di laurea; Attività di tesi.
Igiene
Laboratorio di biologia applicata;
Metodologie biochimiche; Immunologia
molecolare; Tecniche di fecondazione in
vitro e fecondazione assistita
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante.
-Espressione, purificazione e caratterizzazione di proteine ricombinanti.
-Utilizzo di banche dati e loro consultazione.
Conoscenze
-Aspetti morfologici/funzionali e cellulari/molecolari della nutrizione. Macronutrienti e micronutrienti. Le componenti del bilancio energetico. Il quoziente
respiratorio. I processi di digestione e assorbimento. Ruolo dell'insulina nel metabolismo dei carboidrati. Metabolismo degli aminoacidi.
Caratteristiche delle maggiori classi di lipoproteine. Composizione corporea. Basi teoriche dell’analisi dell’impedenza bioelettrica (BIA). Impedenza
corporea e modelli elettrici del corpo umano.
-Igiene e tecnologie produttive degli alimenti di origine animale e vegetale. Ispezione e controllo dei prodotti destinati al consumo umano. Tecniche
analitiche e statistiche per la valutazione della qualità e sicurezza dei prodotti destinati al consumo umano. Approvvigionamento, conservazione e
analisi degli alimenti. Gli alimenti come fattori di rischio per la salute. Gli alimenti come veicoli di rischio infettivo e tossinfettivo. Epidemiologia e
profilassi delle tossinfezioni. Il sistema HACCP. ALOP e FSO.
Capacità/abilità
-Misure antropometriche. Plicometria. Misura delle circonferenze dei segmenti corporei.
-Analisi della composizione corporea e dello stato di nutrizione.
Conoscenze
-Metodologie e tecniche del sopralluogo di Polizia Scientifica e degli aspetti normativi che regolano le attività espletate. Metodologie e tecnologie
utilizzate negli accertamenti di laboratorio di Polizia Scientifica. Riferimenti normativi e storici; sopralluogo di Polizia Scientifica (rilievi tecnici sulla
scena del crimine, repertazione, rilievi tecnici sul cadavere; Unità di Analisi sul Crimine Violento. Fotosegnalamento: identità preventiva e giudiziaria.
Impronte latenti e metodologie di evidenziazione. Falso documentale e nummario. Indagini grafiche. Indagini balistiche: residui dello sparo;
esplosivistica/incendi. Droghe. Introduzione alle metodiche analitiche applicate alla chimica forense: campionamento ed analisi dei vari tipi di materiali.
Metodiche distruttive e non-distruttive. Analisi in situ ed in laboratorio. Aspetti generali delle analisi non-manipolative, non-distruttive, non-invasive in
campo merceologico. Casi civili e casi penali.
-Moderne metodologie biomolecolari applicate alla diagnostica per la tipizzazione di individui varietà e specie. Tecniche bioinformatiche di base di
supporto all’analisi sperimentale. Saggi diagnostici ad elevata specificità basati sulla tipizzazione molecolare e sulla caratterizzazione di sequenze
geniche. Tecniche innovative di analisi con piccole quantità di campione (capelli, saliva, sangue, urine, feci), basso grado di purificazione e breve
tempo di realizzazione. Applicazioni in campo forense e di certificazione a norma di legge.
-Metodologie impiegate per l’analisi strutturale e funzionale di macromolecole biologiche. Tecniche immunochimiche. Preparazione di DNA
mitocondriale e sua tipizzazione. Estrazione e quantificazione del DNA da campioni biologici. Identificazione di specie patogene diverse.
Capacità/abilità
- Approcci pratici alla quantificazione del DNA nei campioni biologici.
-Analisi di cultivar di interesse agroalimentare.
-Prelievo e preparazione del campione per l’analisi chimica analitica forense.
Allegati
73
Fondamenti di Fisiologia della nutrizione,
Igiene degli alimenti; Regolazione del
peso corporeo, Laboratorio di
impedenziometria e valutazione
dello stato nutrizionale
Tecniche di polizia scientifica;
immunologia molecolare; Laboratorio di
biologia applicata; Metodologie
biochimiche
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda D3.1 Procedure, criteri e norme per la gestione della carriera degli studenti
Modalità e termini per l’iscrizione ai diversi anni di corso del CdS
1 SETTEMBRE:
-Inizio del tempo utile per il pagamento del bollettino, valido a tutti gli effetti sia come atto di immatricolazione o come atto di iscrizione agli anni successivi al 1°, sia come domanda di esami.
-Inizio del tempo utile per la presentazione delle domande di passaggio ad altro corso di laurea, di trasferimento ad altra Università e di piano di studio
15 OTTOBRE:
- Scadenza della presentazione delle domande di passaggio da o ad altro corso di laurea
- Scadenza della presentazione delle domande di trasferimento ad altra Università.
20 OTTOBRE
-Termine ultimo per la presentazione di richiesta di cambio di gruppo.
2 NOVEMBRE:
-Termine ultimo per le iscrizioni
-Data entro cui gli studenti devono presentare il piano di studio individuale, qualora in esso siano previsti corsi compatti che si svolgono nel primo semestre dell'a.a. decorrente dal successivo
1° novembre.
-Scadenza della presentazione delle domande di trasferimento da altra Università.
31 DICEMBRE
-Scadenza del termine per la presentazione del piano di studio individuale, qualora in esso siano previsti corsi compatti che si svolgono nel secondo semestre dell'a.a. decorrente dal
successivo 1° novembre.
Criteri di accettazione di studenti trasferiti da altri CdS
L’ordinamento didattico del CdS definisce come appartenenti allo stesso gruppo di affinità i due corsi di laurea della classe 13: Scienze Biologiche e Biologia Generale e Applicata della
Facoltà di Scienze MMFFNN.
Pertanto agli studenti provenienti dal CdS Scienze Biologiche vengono riconosciuti i CFU acquisiti negli stessi SSD nei limiti della compatibilità con il piano di studio del corso ricevente.
Per gli studenti provenienti da altri CdS della stessa classe (L-13 Scienze Biologiche), o di altre classi diverse da quella di cui al precedente comma vengono riconosciuti i CFU acquisiti negli
stessi SSD previa valutazione della congruenza tra gli obiettivi formativi acquisiti nel CdS di provenienza e gli obiettivi formativi del CdS in BGA, nei limiti della compatibilità con il piano di
studio del corso ricevente.
Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all’estero vengono riconosciuti i CFU acquisiti nelle stesse aree tematiche previa valutazione della congruenza tra gli obiettivi
formativi acquisiti e gli obiettivi formativi del CdS in BGA, nei limiti della compatibilità con il piano di studio del corso ricevente.
Per gli studenti in possesso di diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento, non equiparati, vengono riconosciuti gli insegnamenti superati previa valutazione della congruenza tra gli
obiettivi formativi acquisiti e gli obiettivi formativi del CdS in BGA, nei limiti della compatibilità con il piano di studio del corso ricevente.
Per il passaggio degli studenti del vecchio ordinamento in Scienze Biologiche alla Laurea triennale la tabella di conversione tra gli insegnamenti del vecchio ordinamento e gli insegnamenti del
CdS in BGA, è pubblicata sul sito http://www.scienzebiologiche.unina.it/cclsb2.html.
Criteri di riconoscimento dei CFU acquisiti precedentemente all’iscrizione al CdS
Si riconoscono i seguenti attestati: “University of Cambridge” livello “PET”; “Trinity College” livello A2 “Grade 4”; “British Institutes” livello A2 per il conseguimento dell’idoneità del
“Laboratorio di Lingua Straniera (Inglese)” (4 CFU).
Si riconosce l’”European Computer driving Licence” (ECDL) (7 moduli) certificata dall’AICA (Associazione Italiana per l’informatica ed il Calcolo Automatico) come CFU a scelta (2 CFU).
Si riconosce il servizio civile come CFU a scelta (2-3 CFU) qualora l’attività in esso svolta sia congruente agli obiettivi formativi del CdS.
Modalità e tempi per la presentazione e l’approvazione di piani di studio.
Il piano di studi viene di norma presentato nel mese di ottobre, con scadenza 31 dicembre, nel caso in cui si voglia modificare uno dei curricula statutari. Nel periodo antecedente la consegna
del Piano di Studi vengono garantite attività aggiuntive di orientamento da parte dei docenti. L’approvazione del piano di studi viene compiuta nel corso della Giunta di CCS immediatamente
successiva alla presentazione del piano. In caso di non accettazione, lo studente è contattato dalla Segreteria studenti e, in seguito ad un incontro con il Presidente, presenta un nuovo piano di
studio secondo le indicazioni del CdS.
Allegati
74
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Criteri relativi all’avanzamento nella carriera degli studenti.
Non sono previsti sbarramenti alla carriera per il passaggio da un anno all’altro. Nel Regolamento del Corso di Studi (e quindi sul sito del CdS) sono indicate le propedeuticità.
Sono inoltre propedeutici agli esami del terzo anno gli insegnamenti di “Chimica generale ed inorganica e laboratorio”, “Chimica organica e laboratorio”, “Matematica”, “Fisica e laboratorio”.
La richiesta di assegnazione delle attività, oggetto della prova finale può essere avanzata dagli studenti che abbiano acquisito almeno 140 CFU.
Norme per studenti part-time studenti lavoratori e studenti impossibilitati a frequentare per lunghi periodi per cause indipendenti dalla loro volontà
Per gli studenti lavoratori e part-time esiste la possibilità di accedere a forme di Contratto a 4, 5, o 6 anni che prevedono la diluizione dell’attività formativa in un numero di anni maggiore dei tre
previsti previa richiesta alla Giunta del CCS.
Per studenti lavoratori o part-time o affetti da particolari patologie impossibilitati a frequentare sono previste esenzioni dalle attività di laboratorio previa richiesta alla Giunta del CCS.
Requisiti di ammissione al Corso di Studio Magistrale in BIOLOGIA
Sono ammessi alla Laurea Magistrale in BIOLOGIA gli studenti in possesso della laurea in Biologia Generale e Applicata e della laurea in Scienze Biologiche (Classe L-13 Scienze Biologiche/
ex Classe 12- Scienze Biologiche) della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. del dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
Possono essere ammessi studenti in possesso di una laurea della stessa classe (L-13 Scienze Biologiche), o di una laurea di altre classi, conseguite presso il nostro Ateneo, o di altro Ateneo,
diverse da quella di cui al precedente comma, previa valutazione della commissione appositamente istituita dal CCS e successiva delibera della Giunta del CCS.
Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneità, che consente l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in
Biologia. Qualora la preparazione dello studente venga valutata non sufficiente, la Commissione indica le conoscenze e competenze che lo studente deve acquisire per l’iscrizione alla Laurea
magistrale.
Scheda D4.1A – Risultati del controllo dei voti finali delle prove di verifica dell’apprendimento (aa 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008)
2007/2008
2006/2007
Insegnamento o altra attività
formativa
Attività didattica
Insegnamenti I anno
Chimica Generale ed Inorganica
Matematica
Citologia ed Istologia
Biologia Animale
Biologia Vegetale
Chimica Organica
Lingua Inglese
Laboratorio d'informatica
Lab. di Biologia I
N°
studenti
iscritti
N° studenti
che hanno
sostenuto
l’esame
637
637
637
637
637
637
637
637
637
246
234
344
268
279
197
409
261
374
voto
medio
Sqm
(Esami
sostenuti)
24,4
3,6
23,8
3,9
24,2
3,9
24,8
3,9
25,9
3,5
25,3
3,6
superato
superato
superato
N° studenti
iscritti
N° studenti
che hanno
sostenuto
l’esame
725
725
725
725
725
725
725
725
725
330
316
473
338
329
287
450
334
452
Insegnamenti II anno
Allegati
75
voto
medio
Sqm
(Esami
sostenuti)
24,3
3,2
23,6
3,5
24,9
3,8
25,9
3,5
26,2
3,1
25,1
3,5
superato
superato
superato
2005/2006
N° studenti
iscritti
N° studenti
che hanno
sostenuto
l’esame
565
565
565
565
565
565
565
565
565
293
308
393
309
288
273
400
321
380
voto
medio
Sqm
(Esami
sostenuti)
24,4
3,5
23,8
3,3
24,8
3,6
24,7
3,9
26,5
3,3
24,9
3,3
superato
superato
superato
RAV Biologia Generale e Applicata
Insegnamenti comuni ai Curricula
Elementi di Fisica
Fisiologia
Lab. di Biologia II
Curriculum Biologia della Nutrizione
Genetica Generale
Sviluppo e Accrescimento e Anatomia
Umana
Chimica Biologica e Biochimica della
Nutrizione
Fondamenti di Biologia Molecolare
Curriculum Biologia Mol Cell
Biologia Molecolare e Lab. di
Applicazioni Bioinformatiche
Chimica Biologica e Biochimica
Cellulare
Genetica ed Ingegneria Genetica
Tecniche di microscopia e colture
Cellulari
Insegnamenti III Anno
Insegnamenti comuni ai Curricula
Laboratorio di Biologia Applicata
Ecologia
Curriculum Biologia della Nutrizione
Igiene ed Igiene degli Alimenti
Microbiologia Generale,Molecolare ed
Applicata
Fisiologia Vegetale
Regolazione del Peso Corporeo
Fondamenti di Fisiologia della
Nutrizione
Allegati
aa 2009-2010
391
391
391
86
163
304
24,9
3,5
25,9
3,4
superato
457
457
457
187
225
380
24,3
3,2
25,7
3,5
superato
389
389
389
212
224
325
24,4
3,2
26,0
3,3
superato
181
181
54
24,1
3,3
52
23,7
3,7
24,2
4,0
24,0
3,5
119
23,5
3,9
135
135
57
131
170
170
101
24,9
3,1
64
25,5
2,8
65
25,9
2,7
72
25,7
2,7
181
33
26,1
3,0
170
46
25,6
3,8
135
52
25,9
3,6
210
52
25,1
3,4
287
137
24,4
3,4
254
136
25,2
3,1
107
24,4
2,8
191
24,4
3,0
172
24,3
2,7
57
25,1
3,3
118
24,5
3,3
25,0
3,0
24,6
3,8
248
24,9
3,6
254
254
126
156
287
287
222
25,0
3,7
332
332
104
256
superato
24,0
2,8
398
287
307
superato
21,7
3,1
352
352
269
275
21,5
3,0
179
179
45
25,7
3,1
60
25,7
3,5
25,8
3,3
26,7
3,4
78
24,8
4,3
122
122
71
55
148
148
75
24,4
3,9
179
179
179
9
57
27,6
27,5
3,8
2,1
38
70
25,3
26,4
3,0
2,3
25,9
26,2
2,6
2,6
26,7
2,7
40
25,9
2,5
122
122
122
61
78
32
148
148
148
58
25,3
3,0
181
210
210
210
170
287
76
135
254
352
RAV Biologia Generale e Applicata
Curriculum Biologia Mol Cell
Igiene
Biologia dello Sviluppo e dell'evoluzione
Microbiologia Generale e Molecolare
Immunologia Molecolare
Fisiologia Vegetale ed Applicazioni
Insegnamenti a Scelta
Anatomia
Biochimica Comparata
Biochimica dei Microrganismi
Biochimica Industriale
Biochimica Vegetale
Biofisica
Bioindicatori Vegetali
Biologia Evolutiva dei Vertebrati
Biologia delle Alghe
Botanica Sistematica e Forestale
Carboidrati e Glicoconiugati
Citotossicologia
Ecologia del Suolo
Elementi di Biofisica
Elementi di Modellistica Computata.
Ematologia
Enzimologia
Etica dell'ambiente
Etologia
Genetica Molecolare
Igiene degli Alimenti (3cfu)
Igiene Ambientale
Igiene Ambientale e Lab.
Il Citoscheletro Nell'embriogenesi
La Chimica degli Elementi nei Processi
Vitali
Laboratorio di Biologia Molecolare
Allegati
aa 2009-2010
153
153
153
153
153
102
22
90
78
32
24,6
27,5
26,2
27,8
27,4
3,6
2,5
3,5
2,3
3,0
39
25,0
2,9
3
6
30,0
30,0
0,0
0,0
12
48
27,7
25,4
1,8
2,6
1
30,0
0,0
250
250
250
250
250
161
143
182
198
121
25,4
28,3
24,7
27,2
26,6
3,5
2,1
3,9
2,5
2,7
26
1
3
26,2
30,0
29,3
10
2
5
5
230
230
230
230
230
165
153
188
184
137
25,4
26,4
25,6
27,7
26,1
3,2
2,5
4,0
2,6
2,8
3,4
0,0
1,2
34
26,6
2,6
6
28,0
1,9
30,0
0,0
29,0
27,3
22,6
1,4
2,5
1,3
6
1
5
6
30,0
30,0
30,0
28,5
0,0
0,0
0,0
1,2
3
2
30,0
29,0
0,0
1,4
30,0
29,1
30,0
30,0
30,0
30,0
27,8
24,4
30,0
28,6
0,0
1,6
0,0
0,0
0,0
0,0
1,7
3,7
0,0
1,6
1
30,0
0,0
1,4
0,0
0,0
2
1
1
30,0
30,0
22,0
0,0
0,0
0,0
25,9
2,5
3
26,0
1,7
6
2
6
53
28,8
30,0
27,0
28,3
1,1
0,0
3,8
2,2
1
21
1
6
1
2
19
65
1
68
25
29,3
1,2
3
27,3
3,1
5
29,6
0,9
19
28,9
1,4
33
29,0
1,0
2
30,0
0,0
1
30,0
0,0
4
1
1
25,0
30,0
23,0
9
77
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Lingua Spagnola I
Metodologie Chimico-Fisiche in Biologia
Pianificazione Naturalistica e
Territoriale e Gest.Aree Protette
Polimeri per Applicazioni Biomediche
Storia della Scienza
Strategie Interv.per la riduz.dell'impatto
Ambient. dei Processi Ch
Tecniche Citologiche e Istologiche
Ultrastruttura Del Protoplasma
Valutazione Dello Stato Nutrizionale
1
Altre Attività
Attivita' Propedeutiche Alla Tesi (3cfu)
Attivita' Propedeutiche Alla Tesi (4cfu)
Prova Finale
30,0
2
27,5
3,5
4
28,3
2,4
1
30,0
0,0
7
27,3
2,0
1
30,0
0,0
184
25,1
2,0
1
354
30,0
26,9
0,0
1,6
0
314
0,0
27,9
0,0
1,6
1
24,0
0,0
12
27,1
2,2
1
30,0
0,0
82
1
3
26,7
30,0
27,0
1,8
0,0
1,0
5
26,4
2,3
1
6
2
23
85
94
42
103
135
**i dati sono riferiti al 13 ottobre 2010
Scheda D4.1B – Risultati del controllo dei voti finali delle prove di verifica dell’apprendimento (aa 2008/2009; 2009/2009/2010)
Insegnamento o altra attività
formativa
Attività didattica
Insegnamenti I anno
Chimica Generale ed Inorganica e
Laboratorio
Matematica
Citologia ed Istologia e Laboratorio
Zoologia e Laboratorio
Biologia Vegetale e Laboratorio
Chimica Organica e Laboratorio
Lingua Straniera (Inglese)
Allegati
N° studenti
iscritti
N° studenti che
hanno sostenuto
l’esame
1061
202
1061
1061
1061
1061
1061
1061
357
337
277
282
73
503
2009/2010
voto medio
sqm (esami
sostenuti)
N° studenti
iscritti
2008/2009
N° studenti che
hanno sostenuto
l’esame
23,7
3,7
795
24,0
24,5
22,6
25,8
26,8
superato
3,6
3,6
4,4
3,4
3,3
795
795
795
795
795
795
78
voto medio
sqm (esami
sostenuti)
295
24,3
3,5
331
385
278
307
197
458
24,1
24,1
24,5
25,4
25,5
superato
3,6
3,8
4,0
3,9
3,4
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Insegnamenti II anno
Insegnamenti comuni ai Curricula
Fisica e Laboratorio
Fisiologia e Laboratorio
Biologia Molecolare e Laboratorio
Genetica, Ingegneria Genetica e
Laboratorio
Curriculum Biologia Della
Nutrizione
Sviluppo ed Anatomia Umana e
Laboratorio
Chimica Biologica e Laboratorio
Curriculum Biologia Mol Cell
Chimica Biologica, Metodologie
Biochimiche e Laboratorio
Insegnamenti a Scelta
Anatomia
Anatomia, Istologia e Fisiologia della
Gravidanza
Biochimica e Biologia
Biologia Evolutiva dei Vertebrati
Biologia Molecolare e Cellulare
Enzimologia
Fondamenti di Informatica
Metodi Matematici
Ostetricia, Principi di Igiene e
dietetica
Statistica e Informatica Medica
Storia della Scienza
1
27,0
0,0
1
27,0
0,0
1
28,0
0,0
1
18,0
0,0
1
27,0
0,0
1
30,0
0,0
**i dati sono riferiti al 13 ottobre 2010
Allegati
79
442
442
442
442
108
65
27
25,8
26,6
27,3
3,2
3,5
2,3
22
27,4
3,2
221
35
24,0
3,6
221
39
25,7
2,4
221
67
25,4
3,4
7
26,3
2,8
5
27,7
0,6
2
1
30,0
21,0
0,0
0,0
229
25,1
1,8
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda E1.1 Inserimento nel mondo del lavoro e prosecuzione degli studi nei CLM degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio
aa di conseguimento laurea laureati totali*
intervistati
CLM Biologia
Altri CLM
lavora
aa 2005-2006
70
64
59
3
2
92%
5%
3%
aa 2006-2007
113
105
85
16
4
81%
15%
4%
aa 2007-2008
142
130
115
12
3
88%
9%
2%
aa 2008-2009*
208
196
155
38
3
79%
19%
2%
*dati al 31 maggio 2010
Scheda E3.1 – Miglioramento
Miglioramento da parte del CdS
Azioni di miglioramento intraprese
Opportunità di miglioramento individuate
Ristrutturazione delle attività di laboratorio (difficoltà
organizzative segnalate dagli studenti al Presidente
del CdS)
Riduzione della frammentazione in moduli di alcuni
insegnamenti (numero di studenti in regola con gli
esami modulari)
Aumento del tempo a disposizione per attività
propedeutiche alla tesi (difficoltà segnalate dagli
studenti al Presidente del CdS)
Destinazione di una quota dei CFU a disposizione per
ogni insegnamento all’approfondimento e alle
esercitazioni in aula (numero di studenti in regola
con gli esami)
Inserimento dell’insegnamento di Igiene (materia
oggetto dell’esame di stato) DPR n.328 5 giugno
2001 - pubblicato sulla GU n.190 del 17/08/2001.
Istituzione di un curriculum professionalizzante
(Bando Regione Campania - BURC n°20 del 26-042004 ) (Verbale del Consiglio del CdS n° 1 del 1011-2003)
Allegati
Documentazione
Ristrutturazione delle attività di laboratorio tramite revisione del
Regolamento Didattico
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Syllabus
Verbale Consiglio del CdS n° 2703-04 del 9-02-2004;
Verbale Consiglio del CdS n. 5/08-09 del 23/07/2009
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale del Consiglio del CdS n°3/04-05 del 23-03-2005
80
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Diminuzione del numero delle verifiche
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Riorganizzazione degli insegnamenti affini e
integrativi.
Spostamento dei contenuti più specialistici di alcune
discipline alla Laurea magistrale.
Potenziamento delle attività di tirocinio/stage
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Revisione del Regolamento Didattico
Revisione dell’Ordinamento Didattico
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio delCdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio delCdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Revisione del Regolamento Didattico
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Revisione del Regolamento Didattico
Verbale Consiglio del CdS n.3/07-08 del 17- 04-2008
Introduzione di alcune propedeuticità per
l’acquisizione delle necessarie basi culturali al
proseguimento della carriera
Definizione
degli
obiettivi
qualificanti
di
apprendimento per ciascun curriculum.
Introduzione della tabella delle corrispondenze tra
obiettivi di apprendimento e descrittori di Dublino, al
fine di una migliore spendibilità del titolo anche a
livello internazionale.
Migliore definizione dei requisiti per l’accesso.
Introduzione della prova di autovalutazione per
l’immatricolazione.
Adeguamento dell’offerta didattica alla tabella
prototipo CBUI.
Miglioramento nell’utilizzo del personale docente
Miglioramento dell’omogeneità culturale dei CdS
afferenti alla Facoltà
Miglioramento dell’organizzazione didattica
Allegati
Miglioramento da parte della struttura di appartenenza del CdS
Attribuzione di un carico didattico medio per docente pari a CFU 12 Verbale Consiglio di Facoltà del 17-07-2009
/ o 100 ore
Definizione di un Syllabus dei contenuti degli insegnamenti comuni Verbale del Consiglio di Facoltà del 16-03-2006
a più corsi di studio
Elaborazione di un regolamento per l’assegnazione del carico Verbale Consiglio di Facoltà del 17-07-2009
didattico ai Docenti e Ricercatori della Facoltà
81
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Scheda E3.2 – Problemi nella gestione dei processi che interessano il CdS
Problema
Aumento superiore alle previsioni del numero di
immatricolati rispetto al precedente anno accademico
Mancanza di videoproiettori in alcune aule
Rinuncia dei ricercatori a svolgere attività didattica
frontale a partire dal II semestre dell’aa 2009-2010
Problemi risolti
Soluzione
Ridistribuzione degli studenti in un numero dei gruppi paralleli aumentato di una
unità rispetto a quanto programmato
Organizzazione di un servizio di trasporto di videoproiettore in dotazione al CdS
tramite studenti part-time assegnati al CdS
Accorpamento di corsi e/o attribuzione di carichi didattici aggiuntivi ai professori
associati e ordinari afferenti al CCS.
Documentazione
Verbale Consiglio del CdS del 7-12-2005.
Verbale Consiglio del CdS n.3/09-10 del 17-3-2010.
Azioni correttive
Problema
Aumento superiore alle previsioni del numero di
immatricolati
Soluzione
Aumento del numero di gruppi paralleli per l’aa 2007-2008;
Documentazione
Verbale Consiglio del CdS del 11-05-2007, 31-052007
Azioni preventive
Problema
Aumento superiore alle previsioni del numero di
immatricolati
Aumento superiore alle previsioni del numero di
immatricolati
Mancanza di videoproiettori in alcune aule
Soluzione
Attivazione dei test di ingresso per la autovalutazione del possesso dei requisiti
minimi obbligatori
Introduzione del numero programmato per l’accesso al CdS
Rinuncia dei ricercatori a svolgere attività didattica
frontale a partire dal II semestre dell’aa 2009-2010
Copertura degli insegnamenti vacanti mediante supplenze-contratti retribuiti di
attività didattica
Allegati
Documentazione
Verbale Consiglio del CdS del 16-07-2007
Verbale Consiglio del CdS n.1/2009-10 del 4-11-2009
Sistemazione di videoproiettori in tutte le aule
82
Verbale Consiglio del CdS n.5/09-10 del 26-7-2010.
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 1
Dati generali sul corso di studio BGA
1. Il corso prevede il numero programmato?
2. Se si, quanti sono i posti disponibili?
3. Il corso prevede un test di ammissione?*
4. Nel caso di risposta affermativa alla domanda 3, il test di ammissione viene
proposto solo quando il numero di "richiedenti" è superiore al numero programmato?
No
No
No
5. Nel caso di risposta affermativa alla domanda 3, qual è il numero di persone che si
sono presentate ai test di ammissione?
6. Numero di pre-immatricolazioni al corso
7. Per il passaggio dal I al II anno è prevista una soglia minima di crediti che lo
studente deve acquisire?
No
8. Nel caso di risposta affermativa alla domanda 7, qual è il numero di crediti?
9. Per il passaggio dal II al III anno è prevista una soglia minima di crediti che lo
studente deve acquisire?
10. Nel caso di risposta affermativa alla domanda 9, qual è il numero di crediti?
*negli aa 2007-2008 e 2008-2009 è stato proposto un test non selettivo di autoverifica
Allegati
83
No
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 2a
(relativa alla coorte 2005/2006)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al primo anno
Dati al 31/12/2005
Numero
Totale
565
507
58
di cui
femmine
84
52
4
0
4
0
Studenti iscritti al primo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
449
99
17
0
0
328
78
15
0
0
Studenti iscritti al primo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
363
270
112
19
5
27
5
7
1
149
94
12
4
11
3
6
1
122
Studenti iscritti al primo anno
di cui: immatricolati
di cui: altro (provenienti da altri CdS del V.O o del N.O)
Immatricolati con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
Studenti iscritti al primo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
Studenti iscritti al primo anno in possesso di titolo di studio straniero
di cui: con voto (v) di maturità
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità
v≥90 (v≥54)
v≥90 (v≥54)
v≥90 (v≥54)
v≥90 (v≥54)
421
386
35
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
35
33
0
0
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Elementi di controllo:
A1= A12+A14+A16+A18+A20+A22
B1= B12+B14+B16+B18+B20+B22
Allegati
84
Elementi di Controllo
A1= A2+A3
B1= B2+B3
A1= A7+A8+A9+A10+A11
B1= B7+B8+B9+B10+B11
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 2b
(relativa alla coorte 2006/2007)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al primo anno
Dati al 31/12/2006
Numero
Totale
725
689
36
di cui
femmine
112
70
2
2
1
1
Studenti iscritti al primo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
605
106
14
0
0
426
79
10
0
0
Studenti iscritti al primo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
489
339
Studenti iscritti al primo anno
di cui: immatricolati
di cui: altro (provenienti da altri CdS del V.O o del N.O)
Immatricolati con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
Studenti iscritti al primo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
Studenti iscritti al primo anno in possesso di titolo di studio straniero
515
494
21
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
155
124
maturità tecnica - commerciale
18
14
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
6
5
altra maturità tecnica
18
6
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
3
1
maturità professionale
10
9
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
4
4
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
190
147
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
71
56
0
0
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Elementi di controllo:
A1= A12+A14+A16+A18+A20+A22
B1= B12+B14+B16+B18+B20+B22
Allegati
85
Elementi di Controllo
A1= A2+A3
B1= B2+B3
A1= A7+A8+A9+A10+A11
B1= B7+B8+B9+B10+B11
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 2c
(relativa alla coorte 2007/2008)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al primo anno
Dati al 31/12/2007
Numero
Totale
637
601
36
di cui
femmine
112
61
2
3
1
2
Studenti iscritti al primo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
521
99
17
0
0
379
78
14
0
0
Studenti iscritti al primo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
415
303
Studenti iscritti al primo anno
di cui: immatricolati
di cui: altro (provenienti da altri CdS del V.O o del N.O)
Immatricolati con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
Studenti iscritti al primo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
Studenti iscritti al primo anno in possesso di titolo di studio straniero
471
448
23
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
110
92
maturità tecnica - commerciale
25
16
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
3
3
altra maturità tecnica
30
10
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
4
2
maturità professionale
37
23
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
9
7
130
119
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
36
36
0
0
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Elementi di controllo:
A1= A12+A14+A16+A18+A20+A22
B1= B12+B14+B16+B18+B20+B22
Allegati
86
Elementi di Controllo
A1= A2+A3
B1= B2+B3
A1= A7+A8+A9+A10+A11
B1= B7+B8+B9+B10+B11
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 2d
(relativa alla coorte 2008/2009)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al primo anno
Dati al 31/12/2008
Numero
Totale
795
740
55
di cui
femmine
105
65
0
0
0
0
Studenti iscritti al primo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
659
119
17
0
0
493
88
11
0
0
Studenti iscritti al primo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
563
427
Studenti iscritti al primo anno
di cui: immatricolati
di cui: altro (provenienti da altri CdS del V.O o del N.O)
Immatricolati con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
Studenti iscritti al primo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
Studenti iscritti al primo anno in possesso di titolo di studio straniero
592
564
28
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
110
93
maturità tecnica - commerciale
31
19
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
2
2
altra maturità tecnica
29
8
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
4
2
maturità professionale
35
17
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
13
7
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
127
114
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
30
29
10
7
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Elementi di controllo:
A1= A12+A14+A16+A18+A20+A22
B1= B12+B14+B16+B18+B20+B22
Allegati
87
Elementi di Controllo
A1= A2+A3
B1= B2+B3
A1= A7+A8+A9+A10+A11
B1= B7+B8+B9+B10+B11
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 2bis
(relativa alla coorte 2009 - 2010)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al primo anno
Dati al 31/12/2009
Numero
Totale
1061
1014
47
di cui
femmine
185
120
2
0
2
0
Studenti iscritti al primo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
885
155
21
0
0
682
115
18
0
0
Studenti iscritti al primo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
726
552
Studenti iscritti al primo anno
di cui: immatricolati
di cui: altro (provenienti da altri CdS del V.O o del N.O)
Immatricolati con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
Studenti iscritti al primo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
Studenti iscritti al primo anno in possesso di titolo di studio straniero
815
778
37
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
148
123
maturità tecnica - commerciale
25
18
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
3
2
altra maturità tecnica
46
14
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
4
3
maturità professionale
50
38
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
9
7
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
203
183
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
36
34
11
10
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Elementi di controllo:
A1= A12+A14+A16+A18+A20+A22
B1= B12+B14+B16+B18+B20+B22
Allegati
88
Elementi di Controllo
A1= A2+A3
B1= B2+B3
A1= A7+A8+A9+A10+A11
B1= B7+B8+B9+B10+B11
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 3a
(relativa alla coorte 2005/2006)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al secondo anno
Dati al 31/12/2006
di cui
Numero
femmine
Totale
Studenti iscritti al secondo anno
389
299
di cui: provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
389
299
Abbandoni espliciti
73
52
Trasferimenti ad altro CdS
9
4
Mancate iscrizioni
94
66
0
0
Studenti ripetenti
Elementi di Controllo
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi C2 e D2
Studenti iscritti al secondo anno con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
64
39
Studenti iscritti al secondo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
1
1
0
Studenti iscritti al secondo anno in possesso di titolo di studio straniero
0
Studenti iscritti al secondo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
Studenti iscritti al secondo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità
maturità professionale
v≥90 (v≥54)
v≥90 (v≥54)
v≥90 (v≥54)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Allegati
89
317
63
238
52
9
0
0
9
0
0
279
88
10
4
12
1
4
212
76
6
3
6
0
3
2
84
30
0
2
72
28
0
C2= C10+C11+C12+C13+C14
D2= D10+D11+D12+D13+D14
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 3_INDa
(relativa alla coorte 2005/2006)
Indicatori di monitoraggio sui crediti *
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
(Dati al 31/12/2006)
Studenti con 0
crediti
Numero
Totale
Studenti
di cui
femmi
ne
Numero
Totale
Studenti
di cui
femmi
ne
1
0
277
211
0
0
87
75
0
0
10
6
0
0
4
3
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
0
0
12
6
0
0
1
0
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale,
pedagogico,
linguistico,
artistico,
straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
studenti di cui non si conosce il tipo
di maturità
0
0
4
3
0
0
2
2
5
3
79
69
Studenti iscritti al secondo anno
per tipologia e voto di maturità
maturità
classica,
scientifica
e
scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
0
0
30
28
0
0
0
0
Media
crediti
maturati
Media
crediti
femmine
Mediana
Mediana
crediti
crediti maschi
maturati
Mediana
crediti
femmine
1°
quartile
3°
quarti
le
36,78
38,16
39
35
40
29
47
44,93
44,89
47
43
47
40
54
26,3
28,83
26
22,5
30,5
17,5
33,25
26,75
30
26
17
35
16,5
36,25
32,92
37
32
28,5
34,5
24,25
43,75
43
0
43
43
0
43
43
22,25
27,67
21,25
6
26
14,25
29,25
28,5
28,5
28,5
0
28,5
22,75
34,25
31,76
32,23
32
28
32
21
46
39,93
39,82
43
41,5
43
30,5
51,5
0
0
0
0
0
0
0
Elementi di controllo:
C2= C14+C16+C18+C20+C22+C24+C25+C27+C29+C31+C33+C35+C36+C38+C40+C42+C44+C46
D2= D14+D16+D18+D20+D22+D24+D25+D27+D29+D31+D33+D35+D36+D38+D40+D42+D44+D46
Note alla compilazione
Allegati
Studenti che
hanno acquisito
più di 60 crediti
Studenti che hanno acquisito da 1 a 60 crediti
* i crediti sono rilevati per anno solare
90
Numero
totale
Studenti
di cui
femmi
ne
1
1
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 3b
(relativa alla coorte 2006/2007)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al secondo anno
Dati al 31/12/2007
di cui
Numero
femmine
Totale
Studenti iscritti al secondo anno
457
343
di cui: provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
457
343
Abbandoni espliciti
137
89
Trasferimenti ad altro CdS
20
16
Mancate iscrizioni
111
67
0
0
Studenti ripetenti
Elementi di Controllo
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi C2 e D2
Studenti iscritti al secondo anno con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
70
43
Studenti iscritti al secondo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
Studenti iscritti al secondo anno in possesso di titolo di studio straniero
Studenti iscritti al secondo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
Studenti iscritti al secondo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Allegati
91
1
0
2
1
369
81
274
62
7
0
0
7
0
0
318
110
11
4
7
2
3
2
118
46
0
231
91
10
3
1
0
3
2
98
39
0
C2= C10+C11+C12+C13+C14
D2= D10+D11+D12+D13+D14
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 3_INDb
(relativa alla coorte 2006/2007)
Indicatori di monitoraggio sui crediti *
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
(Dati al 31/12/2007)
Studenti iscritti al secondo anno per
tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientificatecnologica
Studenti con 0
crediti
Numero
Totale
Studenti
di cui Numero
Media
Media
Mediana Mediana Mediana
1°
di cui
3°
femmi Totale
crediti
crediti
crediti
crediti
crediti quarti
femmine
quartile
ne
Studenti
maturati femmine maturati maschi femmine
le
10
3
308
228
2
1
108
90
4
4
7
6
0
0
4
3
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
1
0
6
1
0
0
2
0
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale,
pedagogico,
linguistico,
artistico,
straniera, etc.)
0
0
3
3
0
0
2
2
5
1
113
97
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
1
0
45
39
studenti di cui non si conosce il tipo di
maturità
0
0
0
0
35,62
36,98
37
31
39
26
46
42,55
30
42,88
29,67
45
31
47,5
32
45
31
37,5
27
51,5
36
38
40
36
32
40
31,75
42,25
21,83
46
20
14
46
11,75
29
12,5
0
12,5
12,5
0
11,75
13,25
15
15
4
0
4
2,5
22
20,5
20,5
20,5
0
20,5
10,75
30,25
28,68
28,86
31
24,5
31
15
39
34,48
34,49
38
40
38
24,5
42,5
0
0
0
0
0
0
0
Elementi di controllo:
C2= C14+C16+C18+C20+C22+C24+C25+C27+C29+C31+C33+C35+C36+C38+C40+C42+C44+C46
D2= D14+D16+D18+D20+D22+D24+D25+D27+D29+D31+D33+D35+D36+D38+D40+D42+D44+D46
Note alla compilazione
Allegati
Studenti che hanno
acquisito più di 60
crediti
Studenti che hanno acquisito da 1 a 60 crediti
* i crediti sono rilevati per anno solare
92
Numero
totale
Studenti
di cui
femmine
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 3c
(relativa alla coorte 2007/2008)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al secondo anno
Dati al 31/12/2008
Numero
Totale
391
391
167
7
72
0
di cui
femmine
313
68
247
56
10
0
0
8
0
0
278
81
12
2
14
1
10
4
77
24
0
217
71
9
2
5
1
7
3
73
24
0
Elementi di Controllo
Studenti iscritti al secondo anno
311
di cui: provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
311
Abbandoni espliciti
110
Trasferimenti ad altro CdS
7
Mancate iscrizioni
43
0
Studenti ripetenti
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi C2 e D2
Studenti iscritti al secondo anno con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
74
48
Studenti iscritti al secondo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
0
0
3
Studenti iscritti al secondo anno in possesso di titolo di studio straniero
2
Studenti iscritti al secondo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
Studenti iscritti al secondo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Allegati
93
C2= C10+C11+C12+C13+C14
D2= D10+D11+D12+D13+D14
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 3_INDc
(relativa alla coorte 2007/2008)
Indicatori di monitoraggio sui crediti *
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi C2 e D2
(Dati al 31/12/2008)
Studenti con 0
crediti
Numero
Totale
Studenti
Studenti iscritti al secondo anno
per tipologia e voto di maturità
maturità
classica,
scientifica
scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
e
di cui Numero
femmi Totale
ne
Studenti
di cui
femmine
5
3
273
214
0
0
81
71
1
1
11
8
0
0
2
2
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
3
1
11
4
0
0
1
1
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale,
pedagogico,
linguistico,
artistico,
straniera, etc.)
2
1
8
6
0
0
4
3
1
1
76
72
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
0
0
24
24
studenti di cui non si conosce il tipo di
maturità
0
0
0
0
Media dei
crediti
maturati
Media
crediti
femmin
e
Mediana
Mediana
crediti
crediti
maturat
maschi
i
32,72
33
33
40,45
20,09
40,53
16,88
28,5
Mediana
crediti
femmine
1°
quarti
le
3°
quarti
le
34
33
22
45
43,5
23
43,5
29
43,5
19,5
31
10,5
49,75
28,5
28,5
28,5
0
28,5
28,25
28,75
29,73
31,5
31
31
31
23,5
37
28
28
28
0
28
28
28
25,88
22,33
29
36,5
21
10,75
35,5
31,75
27
38,5
46
31
24,25
46
27,18
27,33
26,5
24,5
26,5
17,25
37
33,28
33,28
34
0
34
25
41
0
0
0
0
0
0
0
Elementi di controllo:
C2= C14+C16+C18+C20+C22+C24+C25+C27+C29+C31+C33+C35+C36+C38+C40+C42+C44+C46
D2= D14+D16+D18+D20+D22+D24+D25+D27+D29+D31+D33+D35+D36+D38+D40+D42+D44+D46
Allegati
Studenti che
hanno acquisito
più di 60 crediti
Studenti che hanno acquisito da 1 a 60 crediti
94
Numero
totale
Student
i
di cui
femmin
e
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 3bis
(relativa alla coorte 2008/2009)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al secondo anno
Dati al 31/12/2009
di cui
Numero
femmine
Totale
Studenti iscritti al secondo anno
442
350
442
350
di cui: provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
Abbandoni espliciti
214
153
Trasferimenti ad altro CdS
10
8
Mancate iscrizioni
129
81
0
0
Studenti ripetenti
Elementi di Controllo
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
(2008/2009); i numeri di riferimento sono quindi C2 e D2
Studenti iscritti al secondo anno con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
65
38
0
0
Studenti iscritti al secondo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
Studenti iscritti al secondo anno in possesso di titolo di studio straniero
Studenti iscritti al secondo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
Studenti iscritti al secondo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Allegati
95
0
0
372
61
293
49
9
0
0
8
0
0
348
73
13
0
9
0
11
3
59
13
2
276
65
10
0
5
0
7
2
50
13
2
C2= C10+C11+C12+C13+C14
D2= D10+D11+D12+D13+D14
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 3_IND bis
(relativa alla coorte 2008/2009)
Indicatori di monitoraggio sui crediti *
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi C2 e D2
(Dati al 31/12/2009)
Studenti iscritti al secondo
anno per tipologia e voto di
maturità
Studenti con 0
crediti
Numero
Totale
Studenti
di cui
femmi
ne
Numero
Totale
Studenti
di cui
femmine
14
11
334
265
1
0
72
65
2
0
11
10
0
0
0
0
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità
v≥90 (v≥54)
2
1
7
4
0
0
0
0
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità
v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale,
pedagogico, linguistico, artistico,
straniera, etc.)
2
1
9
6
0
0
3
2
3
3
56
47
maturità classica, scientifica e
scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità
v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità
v≥90 (v≥54)
di cui: con voto (v) di maturità
v≥90 (v≥54)
0
0
13
13
studenti di cui non si conosce il
tipo di maturità
2
2
2
2
Media
crediti
maturati
Media
crediti
femmine
Mediana
crediti
maturati
Mediana
crediti
maschi
Mediana
crediti
femmine
1°
quarti
le
3°
quarti
le
28,13
28,49
26
24
28
18
38
39,31
14
39,11
13,4
42
12
44
20
42
10
34
8
50
20
0
0
0
0
0
0
0
24,29
23
24
24
22
13
34
0
0
0
0
0
0
0
16,22
16
12
10
22
8
26
16,67
23
12
4
23
8
23
22,25
23,11
22
16
24
10
32,5
34,14
34,14
34
0
34
28
42
0
0
0
0
0
0
0
Elementi di controllo:
C2= C14+C16+C18+C20+C22+C24+C25+C27+C29+C31+C33+C35+C36+C38+C40+C42+C44+C46
D2= D14+D16+D18+D20+D22+D24+D25+D27+D29+D31+D33+D35+D36+D38+D40+D42+D44+D46
Note alla compilazione
* i crediti sono rilevati per anno solare
Allegati
Studenti che
hanno acquisito
più di 60 crediti
Studenti che hanno acquisito da 1 a 60 crediti
96
Numero
di cui
totale
femmi
Student
ne
i
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 4a
(relativa alla coorte 2005/2006)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al terzo anno
Dati al 31/12/2007
Studenti iscritti al terzo anno
di cui: provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
Numero
Totale
352
352
di cui
femmine
Elementi di Controllo
276
276
Abbandoni espliciti
12
9
Trasferimenti ad altro CdS
4
3
Mancate iscrizioni
21
11
0
0
Studenti ripetenti
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al III anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi L2 e M2
Studenti iscritti al terzo anno con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
52
31
Studenti iscritti al terzo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
0
0
Studenti iscritti al terzo anno in possesso di titolo di studio straniero
0
0
Studenti iscritti al terzo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
Studenti iscritti al terzo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Allegati
97
284
59
217
50
9
0
0
9
0
0
261
86
8
3
11
3
1
1
71
30
0
202
74
5
2
4
1
1
1
64
28
0
L2= L10+L11+L12+L13+L14
M2= M10+M11+M12+M13+M14
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 4_INDa
(relativa alla coorte 2005/2006)
Indicatori di monitoraggio sui crediti *
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al III anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi L2 e M2
(Dati al 31/12/2007)
Studenti iscritti al
terzo anno per
tipologia e voto di
maturità
maturità
classica,
scientifica e scientificatecnologica
di cui: con voto (v) di
maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica commerciale
di cui: con voto (v) di
maturità v≥90 (v≥54)
Studenti che hanno acquisito da 1 a 120 crediti
Studenti con 0
crediti
Numero
Totale
Student
i
di cui
femmine
Numero
Totale
Studenti
di cui
femmin
e
0
0
254
197
0
0
80
70
0
0
8
5
0
0
3
2
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di
maturità v≥90 (v≥54)
2
0
9
4
1
0
2
1
maturità professionale
di cui: con voto (v) di
maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità
(magistrale, pedagogico,
linguistico,
artistico,
straniera, etc.)
0
0
1
1
0
0
1
1
0
0
68
61
di cui: con voto (v) di
maturità v≥90 (v≥54)
0
studenti di cui non si
conosce il tipo di maturità
0
0
0
Studenti che
hanno acquisito
più di 120
crediti
27
0
Media dei
crediti
maturati
Media
crediti
femmine
Mediana
crediti
maturati
Mediana
crediti
maschi
Mediana
crediti
femmine
1°
quarti
le
3°
quarti
le
68,85
70,89
68
60
70
50
85,59
85,59
89
93
88,5
69,75
89
101,2
5
47,88
55,8
48,5
28
67
27,25
68
55,33
69
67
28
69
68
69
57,78
63,75
49
44
55,5
44
62
81
100
81
62
100
71,5
90,5
63
63
63
0
63
63
63
63
63
63
0
63
63
63
60,85
62,28
62
49
63
39
82
74,19
74,56
82
69,5
82
51,5
94
0
0
0
0
0
0
0
25
0
Elementi di controllo: L2= L14+L16+L18+L20+L22+L24+L25+L27+L29+L31+L33+L35+L36+L38+L40+L42+L44+L46
M2= M14+M16+M18+M20+M22+M24+M25+M27+M29+M31+M33+M35+M36+M38+M40+M42+M44+M46
Allegati
98
Numero
di cui
Totale
femmi
Studen
ne
ti
7
5
6
4
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
3
3
3
3
0
0
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 4b
(relativa alla coorte 2006/2007)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al terzo anno
Studenti iscritti al terzo anno
di cui: provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
Abbandoni espliciti
Dati al 31/12/2008
Numero
di cui
Elementi di Controllo
Totale
femmine
398
302
398
302
18
Trasferimenti ad altro CdS
Mancate iscrizioni
Studenti ripetenti
13
4
3
37
0
25
0
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al III anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi L2 e M2
Studenti iscritti al terzo anno con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
52
1
29
0
2
1
323
69
240
56
studenti residenti fuori regione
6
6
studenti stranieri
0
0
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
0
0
286
101
8
4
6
1
1
1
97
38
0
212
86
7
3
1
0
1
1
81
32
0
Studenti iscritti al terzo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
Studenti iscritti al terzo anno in possesso di titolo di studio straniero
Studenti iscritti al terzo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
Studenti iscritti al terzo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità
v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità
altra maturità tecnica
v≥90 (v≥54)
di cui: con voto (v) di maturità
maturità professionale
v≥90 (v≥54)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Allegati
99
L2= L10+L11+L12+L13+L14
M2= M10+M11+M12+M13+M14
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 4_INDb
(relativa alla coorte 2006/2007);
Indicatori di monitoraggio sui crediti *
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al III anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi L2 e M2
Studenti che hanno
(Dati al 31/12/2008)
Studenti che hanno acquisito da 1 a 120 crediti
acquisito più di 120
Studenti con 0
crediti
crediti
Media
Mediana Mediana
Studenti iscritti al terzo anno
Numero
Numero
Media dei
Mediana
Numero
di cui
di cui
dei
dei
dei
1°
3°
di cui
per tipologia e voto di
Totale
Totale
crediti
dei crediti
Totale
femmine
femmine
crediti
crediti
crediti
quartile quartile
femmine
maturità
Studenti
Studenti
maturati
femmine
Studenti
femmine maturati maschi
maturità classica, scientifica e
2
0
280
209
4
3
scientifica-tecnologica
69,73
71,71
70
60
74
50,5
90
di cui: con voto (v) di maturità
1
0
97
84
3
2
v≥90 (v≥54)
84,13
83,42
86,5
93
85
69
103
maturità tecnica - commerciale
0
0
8
7
0
0
58,63
60,57
56
45
61
45,75
72,25
di cui: con voto (v) di maturità
0
0
4
3
0
0
v≥90 (v≥54)
66,75
74
67,5
45
74
57
77,25
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità
v≥90 (v≥54)
0
0
6
1
0
0
1
0
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità
v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale,
pedagogico, linguistico, artistico,
straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità
v≥90 (v≥54)
0
0
1
1
0
0
1
1
0
0
97
81
studenti di cui non si conosce il
tipo di maturità
0
0
38
32
0
0
0
0
45,5
85
46
45
85
30,75
47,75
22
0
22
22
0
22
22
75
75
75
0
75
75
75
75
75
75
0
75
75
75
56,15
56,37
59
55,5
59
33
77
67,37
66,9
71,5
80
70,5
55,25
93,5
0
0
0
0
0
0
0
Elementi di controllo:
L2= L14+L16+L18+L20+L22+L24+L25+L27+L29+L31+L33+L35+L36+L38+L40+L42+L44+L46
M2= M14+M16+M18+M20+M22+M24+M25+M27+M29+M31+M33+M35+M36+M38+M40+M42+M44+M46
Note alla compilazione
Allegati
* i crediti sono rilevati per anno solare
100
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 4bis
(relativa alla coorte 2007/2008)
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al terzo anno
Dati al 31/12/2009
di cui
Numero
femmine
Totale
Studenti iscritti al terzo anno
di cui: provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
332
332
Elementi di Controllo
271
271
Abbandoni espliciti
18
8
Trasferimenti ad altro CdS
3
2
Mancate iscrizioni
38
30
0
0
Studenti ripetenti
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al III anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi L2 e M2
Studenti iscritti al terzo anno con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
57
39
Studenti iscritti al terzo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
0
0
Studenti iscritti al terzo anno in possesso di titolo di studio straniero
3
2
Studenti iscritti al terzo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
Studenti iscritti al terzo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Allegati
101
259
64
210
54
9
0
0
7
0
0
245
79
4
1
11
1
6
4
66
24
0
197
70
2
1
3
1
5
3
64
24
0
L2= L10+L11+L12+L13+L14
M2= M10+M11+M12+M13+M14
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 4_INDIbis
(relativa alla coorte 2007/2008)
Indicatori di monitoraggio sui crediti *
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al III anno e appartenenti alla stessa coorte di origine
i numeri di riferimento sono quindi L2 e M2
(Dati al 31/12/2009)
Studenti iscritti al terzo
anno per tipologia e voto
di maturità
maturità classica, scientifica e
scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di
maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica commerciale
di cui: con voto (v) di
maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di
maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di
maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità
(magistrale, pedagogico,
linguistico, artistico,
straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di
maturità v≥90 (v≥54)
studenti di cui non si conosce
il tipo di maturità
Studenti con 0
Studenti che hanno acquisito da 1 a 120 crediti
crediti
Numero
Numero
Media
Media
Mediana Mediana Mediana
di cui
di cui
1°
Totale
Totale
crediti
crediti
crediti
crediti
crediti
femmine
femmine
quartile
Studenti
Studenti
maturati femmine maturati maschi femmine
1
0
244
197
0
0
79
70
0
0
4
2
0
0
1
1
2
0
9
3
0
0
1
1
0
0
6
5
0
0
4
3
0
0
66
64
0
0
24
24
0
0
0
0
66,21
66,34
65
67,5
65
48
87
80,46
79,86
82
86
79
60
104
52,25
44
59
60,5
44
46,5
64,75
64
58,11
64
50
64
50
0
50
64
50
64
47
64
62
38
53,33
38
46,4
38
48,5
0
88
38
43
38
39,25
38
79,5
59,75
50,33
71
88
54
42
88,75
53,95
53,69
54
62,5
52,5
40,25
64,75
60,79
60,79
57
0
57
46,5
75,5
0
0
0
0
0
0
0
Elementi di controllo:
L2= L14+L16+L18+L20+L22+L24+L25+L27+L29+L31+L33+L35+L36+L38+L40+L42+L44+L46
M2= M14+M16+M18+M20+M22+M24+M25+M27+M29+M31+M33+M35+M36+M38+M40+M42+M44+M46
Allegati
3°
quartile
102
Studenti che hanno
acquisito più di 120
crediti
Numero
di cui
Totale
femmine
Studenti
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 5a
(relativa alla coorte 2005/2006)
Dati richiesti al 31 maggio dell'anno successivo al triennio *
Numero Totale
di cui femmine
Laureati totali
451
350
71
56
di cui: laureati appartenenti alla stessa coorte di origine
Elementi di Controllo
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti laureati e appartenenti alla stessa coorte di origine i numeri di riferimento sono quindi T2 e V2
Laureati con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
4
2
0
0
Laureati in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
Laureati in possesso anche di titolo di studio straniero
0
0
Laureati per voto di laurea triennale
con voto (v) di laurea v<90
con voto (v) di laurea 90<=v<=100
con voto (v) di laurea 101<=v<=105
con voto (v) di laurea 106<=v<=110
con voto (v) di laurea 110 e lode
laureati di cui non si conosce il voto di laurea triennale
Laureati per provenienza geografica
Laureati residenti nella stessa provincia
Laureati residenti in altra provincia ma nella stessa regione
Laureati anno residenti fuori regione
Laureati stranieri
Laureati di cui non si conosce la provenienza geografica
Laureati per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Laureati di cui non si conosce il tipo di maturità in loro possesso
Elementi di controllo:
Allegati
T2= T17+T19+T21+T23+T25+T27
V2= V17+V19+V21+V23+V25+V27
103
1
7
0
3
15
20
28
0
13
19
21
0
57
10
4
0
0
43
9
4
0
0
57
34
0
43
29
0
0
1
0
1
1
0
0
12
10
1
1
0
0
11
10
1
T2= T6+T7+T8+T9+T10+T11
V2= V6+V7+V8+V9+V10+V11
T2= T12+T13+T14+T15+T16
V2= V12+V13+V14+V15+V16
Note alla compilazione* i laureati sono rilevati per anno solare
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 5bis
(relativa alla coorte 2006/2007)
Dati richiesti al 31 maggio dell'anno successivo al triennio *
Laureati totali
di cui: laureati appartenenti alla stessa coorte di origine
Numero Totale
di cui femmine
653
83
512
63
Elementi di Controllo
I seguenti dati si riferiscono unicamente agli studenti laureati e appartenenti alla stessa coorte di origine i numeri di riferimento sono quindi T2 e V2
Laureati con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
2
0
0
0
Laureati in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
Laureati in possesso anche di titolo di studio straniero
0
0
Laureati per voto di laurea triennale
con voto (v) di laurea v<90
con voto (v) di laurea 90<=v<=100
con voto (v) di laurea 101<=v<=105
con voto (v) di laurea 106<=v<=110
con voto (v) di laurea 110 e lode
laureati di cui non si conosce il voto di laurea triennale
Laureati per provenienza geografica
Laureati residenti nella stessa provincia
Laureati residenti in altra provincia ma nella stessa regione
Laureati anno residenti fuori regione
Laureati stranieri
Laureati di cui non si conosce la provenienza geografica
Laureati per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Laureati di cui non si conosce il tipo di maturità in loro possesso
Elementi di controllo: T2= T17+T19+T21+T23+T25+T27
Allegati
V2= V17+V19+V21+V23+V25+V27
104
0
18
0
12
13
15
37
0
9
13
29
0
67
15
1
0
0
51
11
1
0
0
73
46
0
0
0
0
0
0
9
5
1
56
38
0
0
0
0
0
0
7
5
0
T2= T6+T7+T8+T9+T10+T11
V2= V6+V7+V8+V9+V10+V11
T2= T12+T13+T14+T15+T16
V2= V12+V13+V14+V15+V16
Note alla compilazione * i laureati sono rilevati per anno solare
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
DAT 6a
(relativa alla coorte 2005/2006)
Dati richiesti al 31 maggio dell'anno successivo al triennio
Studenti non in corso che risultano ancora iscritti
al CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
Numero
Totale
Studenti
di cui
femmine
278
228
Numero
Totale
Studenti
di cui: che hanno acquisito da 1 a 60 crediti *
di cui
Media dei crediti
femmine
maturati
31
28
di cui: che hanno acquisito da 61 a 120 crediti *
158
129
di cui: che hanno acquisito da 121 crediti* o più
89
71
54,26
90,54
148,26
Elementi di controllo:
Z1= Z2+Z3+Z4
Y1= Y2+Y3+Y4
Note alla compilazione
Allegati
* i crediti sono rilevati per anno solare
105
Media
Mediana Mediana Mediana
dei
dei
dei
dei
crediti
crediti
crediti
crediti
femmine maturati maschi femmine
54,32
90,11
147,89
1°
quartile
3°
quartile
55
51
56
49
59
90
95
89
76,25
102
147
140
147
133
163
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Analisi dei dati rilevati dalle tabelle DAT
LE DATE ALLE QUALI SONO STATI RILEVATI I DATI
Coorti
I° Anno - DAT 2
II° Anno - DAT 3 e DAT 3 IND III° Anno - DAT 4 e DAT 4 IND
2005 - 2006 Anno Accademico 2005 – 2006 Anno Accademico 2006 - 2007 Anno Accademico 2007 - 2008
al 31/12/2005
al 31/12/2006
al 31/12/2007
2006 - 2007 Anno Accademico 2006 - 2007 Anno Accademico 2007 - 2008 Anno Accademico 2008 - 2009
al 31/12/2006
al 31/12/2007
al 31/12/2008
2007 - 2008 Anno Accademico 2007 - 2008 Anno Accademico 2008 - 2009 Anno Accademico 2008 - 2009
al 31/12/2007
al 31/12/2008
al 31/12/2009
2008 - 2009 Anno Accademico 2008 - 2009 Anno Accademico 2008 - 2009
al 31/12/2008
al 31/12/2009
2009-2010
Allegati
Anno Accademico 2009 - 2010
al 31/12/2009
106
DAT5
al 31/05/2009
al 31/05/2010
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Dati Iscritti I° ANNO CdS BGA - DAT 2
Iscritti Totali
di cui: immatricolati
di cui: provenienti da altri CdS
Maschi
Femmine
2005-2006
%
565
507
89,7%
58
10,3%
144
25,5%
421
74,5%
2006-2007
%
725
689 95,0%
36
5,0%
210 29,0%
515 71,0%
Coorti
2007-2008
%
637
601 94,3%
36
5,7%
166 26,1%
471 73,9%
2008-2009
%
795
740 93,1%
55
6,9%
203 25,5%
592 74,5%
1061
1014
47
246
815
95,6%
4,4%
23,2%
76,8%
Immatricolati con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
84
14,9%
112
15,4%
112
17,6%
105
13,2%
185
17,4%
363
112
19
5
27
5
7
1
149
35
0
64,2%
19,8%
3,4%
0,9%
4,8%
0,9%
1,2%
0,2%
26,4%
6,2%
0,0%
489
155
18
6
18
3
10
4
190
71
0
67,4%
21,4%
2,5%
0,8%
2,5%
0,4%
1,4%
0,6%
26,2%
9,8%
0,0%
415
110
25
3
30
4
37
9
130
36
0
65,1%
17,3%
3,9%
0,5%
4,7%
0,6%
5,8%
1,4%
20,4%
5,7%
0,0%
563
110
31
2
29
4
35
13
127
30
10
70,8%
13,8%
3,9%
0,3%
3,6%
0,5%
4,4%
1,6%
16,0%
3,8%
1,3%
726
148
25
3
46
4
50
9
203
36
11
68,4%
13,9%
2,4%
0,3%
4,3%
0,4%
4,7%
0,8%
19,1%
3,4%
1,0%
449
99
17
0
0
79,5%
17,5%
3,0%
0,0%
0,0%
605
106
14
0
0
83,4%
14,6%
1,9%
0,0%
0,0%
521
99
17
0
0
81,8%
15,5%
2,7%
0,0%
0,0%
659
119
17
0
0
82,9%
15,0%
2,1%
0,0%
0,0%
885
155
21
0
0
83,4%
14,6%
2,0%
0,0%
0,0%
2009-2010
%
Studenti iscritti al primo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Studenti iscritti al primo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
Allegati
107
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Dati Iscritti II° ANNO CdS BGA - DAT 3
Coorti
2005-2006
565
389
68,8%
(Iscritti al primo anno)
Studenti iscritti al secondo anno
Percentuale iscritti al II° anno su iscritti al I° anno
di cui: provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
Abbandoni espliciti
Trasferimenti ad altro CdS
Mancate iscrizioni
Studenti ripetenti
389
73
9
94
0
Studenti iscritti al secondo anno per provenienza geografica
457
137
20
111
0
%**
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
317
63
9
0
0
Studenti iscritti al secondo anno per tipologia e voto di maturità
81,5%
16,2%
2,3%
0,0%
0,0%
279
88
10
4
12
1
4
2
84
30
0
108
71,7%
22,6%
2,6%
1,0%
3,1%
0,3%
1,0%
0,5%
21,6%
7,7%
0,0%
%*
63,1%
18,9%
2,8%
15,3%
0,0%
2007-2008
637
391
61,4%
391
167
7
72
0
%**
369
81
7
0
0
%**
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
*Percentuale calcolata su iscritti al I° anno
**Percentuale calcolata su iscritti al II° anno
Allegati
%*
69,0%
12,9%
1,6%
16,6%
0,0%
2006-2007
725
457
63,0%
80,7%
17,7%
1,5%
0,0%
0,0%
69,6%
24,1%
2,4%
0,9%
1,5%
0,4%
0,7%
0,4%
25,8%
10,1%
0,0%
442
214
10
129
0
%**
313
68
10
0
0
%**
318
110
11
4
7
2
3
2
118
46
0
%*
61,3%
26,2%
1,1%
11,3%
0,0%
2008-2009
795
442
55,6%
80,1%
17,4%
2,6%
0,0%
0,0%
%**
372
61
9
0
0
%**
278
81
12
2
14
1
10
4
77
24
0
71,1%
20,7%
3,1%
0,5%
3,6%
0,3%
2,6%
1,0%
19,7%
6,1%
0,0%
%*
55,6%
26,9%
1,3%
16,2%
0,0%
84,2%
13,8%
2,0%
0,0%
0,0%
%**
348
73
13
0
9
0
11
3
59
13
2
78,7%
16,5%
2,9%
0,0%
2,0%
0,0%
2,5%
0,7%
13,3%
2,9%
0,5%
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Crediti studenti iscritti al II° Anno CdS BGA - DAT3 IND (I)
Coorte 2005-2006
Studenti iscritti al secondo anno per
tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientificatecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale,
pedagogico,
linguistico,
artistico,
straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90
(v≥54)
studenti di cui non si conosce il tipo di
maturità
Allegati
Coorte 2006-2007
Totale
Studenti
Media
Mediana
Totale
Media
Studenti
277
36,78
39,00
308
87
44,93
47,00
10
26,30
4
Coorte 2007-2008
Coorte 2008-2009
Mediana
Totale
Studenti
Media
Mediana
Totale
Studenti
Media
Mediana
35,62
37,00
273
32,72
33
334
28,13
26
108
42,55
45
81
40,45
43,50
72
39,31
42
26,00
7
30
31
11
20,09
23
11
14
12
26,75
26,00
4
38
36
2
28,5
28,5
0
0
0
12
32,92
32,00
6
21,83
20,00
11
29,73
31
7
24,29
24
1
43,00
43,00
2
12,50
12,50
1
28,00
28
0
0,00
0
4
22,25
21,25
3
15,00
4,00
8
25,88
29
9
16,22
12
2
28,50
28,50
2
20,5
20,5
4
31,75
38,50
3
16,67
12
79
31,76
32,00
113
28,68
31
76
27,18
26,50
56
22,25
22
30
39,93
43,00
45
34,48
38
24
33,28
34,00
13
34,14
34,00
0
0,00
0,00
0
0
0
0
0
0
2
0
0
109
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Crediti studenti iscritti al II° Anno CdS BGA - DAT3 IND (II)
Coorte 2005-2006
Coorte 2006-2007
1Q
3Q
1Q
3Q
1Q
3Q
1Q
3Q
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico,
straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
29,00
40,00
17,50
16,50
24,25
43,00
14,25
22,75
47,00
54,00
33,25
36,25
43,75
43,00
29,25
34,25
26
38
27
31,75
12
11,75
2,50
10,75
46
52
36
42,25
29,00
13
22,00
30,25
22,00
31,00
10,5
28,25
24
28
11
24
45
50
28,5
28,75
37
28,00
35,50
46
18
34
8
0
13
0
8
8
38
50
20
0
34
0
26
23
21,00
46,00
15,00
39
17
37
10
32,5
30,50
51,50
25
43
25
41,00
28
42
studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
0,00
0,00
0
0
0
0
0
0
Studenti iscritti al secondo anno per tipologia e voto di maturità
Coorte 2007-2008
Coorte 2008-2009
Crediti studenti iscritti al II° Anno CdS BGA - DAT3 IND (III)
Studenti iscritti al secondo anno per tipologia e
voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico,
linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
Allegati
Coorte 2005-2006
Studenti con
Coorte 2006-2007
Studenti con
Coorte 2007-2008
Studenti con
Coorte 2008-2009
Studenti con
Crediti 0
Crediti > 60
Crediti 0
Crediti > 60
Crediti 0
Crediti > 60
Crediti 0
Crediti > 60
1
0
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
0
0
0
0
10
2
4
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
5
0
1
0
3
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
14
1
2
0
2
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
5
0
5
0
1
0
3
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
110
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Dati Iscritti III° ANNO CdS BGA - DAT 4
2005-2006
389
352
90,5%
(Iscritti al secondo anno)
Studenti iscritti al terzo anno
Percentuale iscritti al III° anno su iscritti al II° anno
di cui: provenienti dal secondo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
Abbandoni espliciti
Trasferimenti ad altro CdS
Mancate iscrizioni
Studenti ripetenti
Coorti
2006-2007
457
398
87,1%
2007-2008
391
332
84,9%
%*
90,5%
3,1%
1,0%
5,4%
0,0%
398
18
4
37
0
%*
87,1%
3,9%
0,9%
8,1%
0,0%
332
18
3
38
0
84,9%
3,9%
0,7%
8,3%
0,0%
284
59
9
0
0
%**
80,7%
16,8%
2,6%
0,0%
0,0%
323
69
6
0
0
%**
81,2%
17,3%
1,5%
0,0%
0,0%
332
259
64
9
0
0
%**
78,0%
19,3%
2,7%
0,0%
0,0%
261
86
8
3
11
3
1
1
71
30
0
%**
74,1%
24,4%
2,3%
0,9%
3,1%
0,9%
0,3%
0,3%
20,2%
8,5%
0,0%
286
101
8
4
6
1
1
1
97
38
0
%**
71,9%
25,4%
2,0%
1,0%
1,5%
0,3%
0,3%
0,3%
24,4%
9,5%
0,0%
245
79
4
1
11
1
6
4
66
24
0
%**
73,8%
23,8%
1,2%
0,3%
3,3%
0,3%
1,8%
1,2%
19,9%
7,2%
0,0%
352
12
4
21
0
0
Studenti iscritti al terzo anno per provenienza geografica
studenti residenti nella stessa provincia
studenti residenti in altra provincia ma nella stessa regione
studenti residenti fuori regione
studenti stranieri
studenti di cui non si conosce la provenienza geografica
Studenti iscritti al terzo anno per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
*Percentuale calcolata su iscritti al II° anno
*Percentuale calcolata su iscritti al III° anno
Allegati
111
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Crediti studenti iscritti al III° Anno CdS BGA - DAT4 IND (I)
Coorte 2005-2006
Coorte 2006-2007
Coorte 2007-2008
Totale
Studenti
Media
Mediana
Totale
Studenti
Media
Mediana
Totale
Studenti
Media
Mediana
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
254
68,85
68,00
280
69,73
70
244
66,21
65
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico,
artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
80
85,59
89,00
97
84,13
87
79
80,46
82
8
3
9
2
1
1
47,88
55,33
57,78
81,00
63,00
63,00
48,50
67,00
49,00
81,00
63,00
63,00
8
4
6
1
1
1
58,63
66,75
45,50
22,00
75
75
56
67,5
46
22
75
75
4
1
9
1
6
4
52,25
64
58,11
38
53,33
60
59
64
50
38
48,5
71
68
60,85
62,00
97
56,15
59
66
53,95
54,00
27
74,19
82
38
67,37
72
24
60,79
57
studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Studenti iscritti al terzo anno per tipologia e voto di maturità
Crediti studenti iscritti al III° Anno CdS BGA - DAT4 IND (II)
Coorte 2005-2006
Coorte 2006-2007
Coorte 2007-2008
1Q
3Q
1Q
3Q
1Q
3Q
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
50,00
89,00
50,50
90
48
87,00
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico,
straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
69,75
27,25
68,00
44,00
71,50
63,00
63,00
101,25
68,00
69,00
62,00
90,50
63,00
63,00
69,00
45,75
57
30,75
22,00
75
75
103
72,25
77,25
47,75
22,00
75
75
60,00
46,5
64
47
38
39,25
42
104,00
64,75
64
62
38
79,50
88,75
39,00
82,00
33
77
40,25
64,75
51,50
0
94,00
0
55,25
0
93,50
0
46,50
0
75,50
0
Studenti iscritti al terzo anno per tipologia e voto di maturità
Allegati
112
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Crediti studenti iscritti al III° Anno CdS BGA - DAT 4 IND (III)
Coorte 2005-2006
STUDENTI CON
Studenti iscritti al terzo anno per tipologia e voto di maturità
Coorte 2006-2007
STUDENTI CON
Coorte 2007-2008
STUDENTI CON
Crediti 0
Crediti > 120
Crediti 0
Crediti > 120
Crediti 0
Crediti > 120
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
0
7
2
4
1
0
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
0
0
0
2
1
0
0
6
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
0
3
0
0
0
0
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
studenti di cui non si conosce il tipo di maturità
0
0
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Allegati
113
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Laureati CdS BGA - DAT 5 (I)
Coorte 2005 - 2006
Numero
Totale
451
71
Laureati totali
di cui: laureati appartenenti alla stessa coorte di origine
Coorte 2006 - 2007
% su numero di
iscritti (565)
Numero
Totale
% su numero di
iscritti (725)
12,57%
653
83
11,45%
% su laureati (71)
% su laureati (83)
Laureati per voto di laurea triennale
con voto (v) di laurea v<90
con voto (v) di laurea 90<=v<=100
con voto (v) di laurea 101<=v<=105
con voto (v) di laurea 106<=v<=110
con voto (v) di laurea 110 e lode
1
7
15
20
28
1,4%
9,9%
21,1%
28,2%
39,4%
0
18
13
15
37
0,0%
21,7%
15,7%
18,1%
44,6%
laureati di cui non si conosce il voto di laurea triennale
0
0,0%
0
0,0%
Laureati per tipologia e voto di maturità
maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità tecnica - commerciale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico, linguistico, artistico, straniera, etc.)
di cui: con voto (v) di maturità v≥90 (v≥54)
Laureati di cui non si conosce il tipo di maturità in loro possesso
57
34
0
0
1
1
0
0
12
10
1
80,3%
47,9%
0,0%
0,0%
1,4%
1,4%
0,0%
0,0%
16,9%
14,1%
1,4%
73
46
0
0
0
0
0
0
9
5
1
88,0%
55,4%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
0,0%
10,8%
6,0%
1,2%
Allegati
114
RAV Biologia Generale e Applicata
aa 2009-2010
Laureati CdS BGA - DAT 5 (II)
Coorte 2005 - 2006
Laureati totali
di cui: laureati appartenenti alla stessa coorte di origine
Informazioni di
partenza coorte
2005 - 2006 *
451
71
Coorte 2006 2007
Informazioni di
partenza coorte
2006 - 2007 *
653
83
Laureati con età all'immatricolazione ≥ 20 anni
4
84
2
112
Laureati in possesso anche di titolo di studio straniero
0
0
0
0
Laureati per provenienza geografica
57
449
605
Laureati residenti nella stessa provincia
67
10
99
106
Laureati residenti in altra provincia ma nella stessa regione
15
4
17
14
Laureati residenti fuori regione
1
0
0
0
Laureati stranieri
0
0
0
0
Laureati di cui non si conosce la provenienza geografica
0
* Le informazioni si riferiscono ad alcune caratteristiche (età, titolo straniero e provenienza geografica) degli studenti iscritti al I° anno
Allegati
115
Scarica

Allegati 2010