I TERVE T
4
I
U ICIPI E A SUA PIA A
Restaur e riqua ifica i e fu i a e de a Casa C
e de a pia a a tista te
DisI p
DISCIP I ARE TEC IC
u ae
I pia ti
1
1. DISCIPLINARE TECNICO PER GLI IMPIANTI TERMICI ............................................................... 4
1.1. Generalità................................................................................................................................................4
1.2.1. Condizioni termiche........................................................................................................................4
1.2.2. Prestazione degli impianti..............................................................................................................4
1.2.3. Temperatura dei fluidi termovettori: acqua ed aria...................................................................4
1.2.4. Velocità dei fluidi acqua ed aria ...................................................................................................5
1.2.5. Condizioni acustiche.......................................................................................................................5
1.3. Definizione dei limiti di fornitura e prescrizioni tecniche.............................................................5
1.3.2. Ambito della fornitura ....................................................................................................................5
1.3.3.
Opere murarie.................................................................................................................................5
1.3.4. Leggi, norme, regolamenti e disposizioni....................................................................................6
1.3.4.1. Leggi..........................................................................................................................................6
1.3.4.2. Norme ........................................................................................................................................6
1.3.4.3. Regolamenti e disposizioni ....................................................................................................7
1.3.5. Prescrizioni esecutive generali ......................................................................................................7
1.3.6. Corrispondenza progetto-esecuzione ...........................................................................................7
1.3.7. Oneri a carico dell’Appaltatore.....................................................................................................7
1.3.8. Coordinamento dei lavori ..............................................................................................................7
1.3.9. Prove, verifiche e collaudo delle apparecchiature e dei materiali ...........................................7
1.3.10. Disegni costruttivi - Documentazione - Cataloghi ...................................................................7
1.3.11. Montaggi ........................................................................................................................................8
1.3.12. Basamenti delle apparecchiature ................................................................................................8
1.3.13. Identificazione delle apparecchiature ...........................................................................................8
1.3.14. Passaggi ed attraversamenti.........................................................................................................8
1.3.15. Rumore e vibrazioni delle apparecchiature ...............................................................................8
1.3.16. Istruzioni al personale della Committenza ................................................................................8
1.3.17. Documentazione finale, manuale di conduzione e manutenzione ..........................................8
1.3.18. Assistenze ......................................................................................................................................9
1.3.19. Materiali di consumo ....................................................................................................................9
1.4. Qualità e provenienza dei materiali ...................................................................................................9
2.
SPECIFICHE TECNICHE DELLE APPARECCHIATURE E DEI MATERIALI.......................... 10
2.1. Specifiche tecniche apparecchiature impianti termici ....................................................................10
2.1.1. Multi Split ......................................................................................................................................10
2.1.2. Sistema a recupero di calore........................................................................................................10
Il sistema di ventilazione a recupero di calore dovrà regolare la temperatura e l’umidità dell’aria in
entrata sulla base delle condizioni interne. In questo modo viene raggiunto un equilibrio tra ambiente
interno ed esterno riducendo significativamente il carico di raffreddamento o di riscaldamento sul
sistema di condizionamento. .......................................................................................................................10
2.1.3. Radiatore in acciaio ......................................................................................................................10
2.1.4. Griglia di ripresa dell'aria in alluminio anodizzato ..................................................................10
2.1.5. Griglia di transito in alluminio anodizzato ................................................................................10
2.1.6. Griglia di presa dell'aria esterna in acciaio zincato con filtro ..................................................10
2.1.7. Gruppo di riempimento e reintegro automatico........................................................................11
2.1.8. Circolatori d’acqua .......................................................................................................................11
2.1.9. Ventilatore centrifugo...................................................................................................................11
2.1.10.
Sonda termostatica ...................................................................................................................11
2.1.11.
Termostato .................................................................................................................................11
2.2
Specifiche materiali per impianti termici.....................................................................................12
2.2.1. Canalizzazioni ...............................................................................................................................12
2.2.1.1. Coibentazione delle canalizzazioni .......................................................................................12
2.2.2. Tubazioni in rame .........................................................................................................................13
3.
MODALITÀ DI MESSA IN OPERA DEGLI IMPIANTI TERMICI ................................................ 14
3.1. Canali ....................................................................................................................................................14
3.2. Isolamenti .............................................................................................................................................14
3.2.1.
Coibentazione dei canali ............................................................................................................14
3.3. Modalità d’installazione impianti VRV ...........................................................................................14
2
4.
PROVE SUGLI IMPIANTI TERMICI ................................................................................................. 16
4.1.
4.2.
5.
Tenuta delle canalizzazioni ................................................................................................................16
Esami tecnologici di laboratorio .......................................................................................................16
MODALITÀ DI ACCETTAZIONE E COLLAUDO DEGLI IMPIANTI TERMICI....................... 16
5.1. Accettazione dei componenti principali ...........................................................................................16
5.2. Collaudo provvisorio degli impianti .................................................................................................16
5.3.
Collaudo provvisorio degli organi di regolazione e di sicurezza .................................................16
5.4. Collaudo................................................................................................................................................16
5.4.1. Misure di temperatura ..................................................................................................................17
5.4.2.
Misure di umidità relativa..........................................................................................................17
5.4.3. Misure di velocità dell’aria ..........................................................................................................17
5.4.4. Misure di portata ..........................................................................................................................18
5.4.5. Misure di pressione......................................................................................................................18
5.4.6. Misure di grandezze elettriche ....................................................................................................18
5.4.7. Misure di livello di pressione sonora .........................................................................................18
5. DISCIPLINARE TECNICO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI ..................................................... 19
OGGETTO......................................................................................................................................................... 19
6. RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................................................... 19
7 QUADRI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE ........................................................................................... 20
8. ORGANI DI PROTEZIONE E MANOVRA: INTERRUTTORI SCATOLATI ................................... 23
9. ORGANI DI PROTEZIONE E MANOVRA: INTERRUTTORI MODULARI .................................... 25
10. ORGANI DI PROTEZIONE E MANOVRA INTERRUTTORI MODULARI PER USO CIVILE 26
11. ORGANI DI PROTEZIONE E MANOVRA: AUSILIARI ELETTRICI............................................. 27
12. ORGANI DI PROTEZIONE E MANOVRA: ACCESSORI MECCANICI......................................... 28
13. PASSERELLE PORTACAVI IN ACCIAIO ZINCATO........................................................................ 29
14. CAVI ........................................................................................................................................................... 30
15. APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE ................................................................................................... 31
16. ORGANI DI COMANDO E PRESE ........................................................................................................ 33
17. SONDIFFUSIONE SONORA.................................................................................................................. 35
18. SISTEMA DI CABLAGGIO STRUTTURATO...................................................................................... 36
19. IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA ................................................................................................ 38
3
1. Disciplinare tecnico per gli impianti termici
1.1.
Generalità
II presente disciplinare ha per oggetto la fornitura e posa in opera di tutti i materiali e le apparecchiature
necessarie per a rea i a i e deg i i pia ti ter ici e di c i ati a i e da rea i are! e ’a bit de
Pr gra
a I tegrativ P%I%U% Eur pa! a servi i de pia terra! desti ati ad uffici! de )u icipi di Afrag a
( A)%
Ta e i terve t (i dividuat c i u er 4) si i serisce e ’a bit de !Pr gett di restaur e risa a e t
c servativ $ c s ida e t static $ ri rga i a i e fu i a e$ adegua e t i pia tistic ed a e r e
per a sicure a e ’e i i a i e de e barriere architett iche de u icipi ”)
Per gara tire u ’e evata f essibi it, d’us acc ppiata ad a t re di e t e ergetic ! tre che u sta dard di
fu i a it,.be essere ter igr etric eg i a bie ti adeguat a e attua i esige e! s’/ i dividuata qua e
tec
gia pi1 appr priata! e che rapprese ta ’attua e stat de ’arte i ter i i di i pia ti per i
c di i a e t .c i ati a i e sia estiv che i ver a e! que a di u it, u tisp it asservite ad u it,
refrigera ti.p pe di ca re ad i verter ed a recuper di ca re%
a citata f essibi it, / tte uta c i fra i a e t i pi1 s tt 2i pia ti! tutti c u que gestiti da u u ic
siste a di
it raggi e c tr
! e c p ssibi it, di reg a i e aut
a de e si g e u it, i ter e ag i
a bie ti edia te c a di re ti% Pi1 precisa e te g i i pia ti previsti s 3
La forma, la dimensione, le caratteristiche degli impianti suddetti risultano dai seguenti elaborati che fanno parte
integrante del progetto: relazione tecnica, disegni e specifiche tecniche.
Il progetto degli impianti tiene conto delle seguenti condizioni:
1)
Esigenze del Gestore.
2)
Rispetto della normativa vigente.
3)
Garanzia di funzionalità, continuità operativa e sicurezza.
4)
Contenimento dei costi energetici.
5)
Gestione e manutenzione degli impianti.
6)
Costo degli impianti.
7)
Affidabilità, sicurezza e durata.
Gli impianti da eseguire alle condizioni del presente disciplinare saranno quelli descritti dai seguenti elaborati
che fanno parte integrante del progetto: relazione tecnica, disegni e specifiche tecniche.
1%2%
Para etri di pr gett i pia ti ter ici
1.2.1. Condizioni termiche
I dati climatici assunti a riferimento delle prestazioni nominali degli impianti saranno i seguenti:
I VER
te peratura ester a
52 6C
u idit, ester a
60 % U%R%
ESTATE
te peratura ester a
532 6C
u idit, ester a
50 % U%R%
1.2.2. Prestazione degli impianti
Le condizioni ambientali interne imposte saranno:
I VER
te peratura i ter a
520 ± 1 6C
u idit, i ter a
50 ± 10 % U%R%
ESTATE
te peratura i ter a
526 ± 1 6C
u idit, i ter a
50 ± 10 % U%R%
1.2.3.
Temperatura dei fluidi termovettori: acqua ed aria
Te peratura acqua ca da3
T ; 5656C
Tr ; 5556C
Te peratura acqua fredda3
T ; 576C
Tr ; 5126C
(3)
Temperatura immissione aria:
REGIME INVERNALE
Tm = + 25 ÷ + 36°C
4
REGIME ESTIVO
Tm = + 16 ÷ + 18°C
1.2.4. Velocità dei fluidi acqua ed aria
Velocità dell’acqua nelle tubazioni:
Velocità dell’aria nelle canalizzazioni:
canali principali
canali secondari (bassa velocità)
Apparecchi di diffusione:
presa d’aria esterna
griglia di ripresa
diffusori
Apparecchi di scambio termico.
batterie di riscaldamento
batterie di raffreddamento
0,5 ÷ 1,5
m/s
4÷ 7
2,5 ÷ 4
m/s
m/s
2
1,5 ÷ 2,5
2,5 ÷ 2,8
m/s
m/s
m/s
2,5 ÷ 3
2,5 ÷ 3
m/s
m/s
1.2.5. Condizioni acustiche
Ad ambienti vuoti e con infissi chiusi, gli impianti in funzione dovranno avere una rumorosità massima compresa
tra i 35 ed i 40 dB (A), rilevabile con fonometro ad integrazione per il calcolo del livello equivalente di rumore.
Tali valori dovranno essere rilevati, per ogni ambiente, in quattro punti contrapposti.
1.3.
Definizione dei limiti di fornitura e prescrizioni tecniche
1%3%1%
av ri i c usi
Per la realizzazione degli impianti si intendono incluse nelle prestazioni della ditta tutte le opere indicate e
descritte nella documentazione di riferimento ed in genere tutto quanto necessario per una perfetta esecuzione e
funzionamento degli impianti, anche nelle parti eventualmente non descritte o mancanti sui disegni.
Nella fornitura degli impianti, oggetto delle presenti specifiche, si ritengono incluse tutte le prestazioni necessarie
a dare l’opera completamente finita e funzionante.
In particolare oltre alla fornitura dei materiali/componenti sono inclusi:
- tutti i trasporti da officina a cantiere;
- trasporto, scarico e posa in opera con mezzi speciali e mano d’opera specializzata di tutti i carichi speciali
(vengono considerati tali quelli eccedenti i mezzi normalmente disponibili in cantiere);
- tutte le opere murarie;
- la trapanatura nel cemento armato dei fori per fissaggio di tasselli ad espansione per il sostegno degli
ancoraggi;
- la fornitura di zanche, tasselli e quant’altro necessario per murare gli staffaggi e/o ancoraggi di tubazioni,
apparecchi e apparecchiature;
- la fornitura di isolamenti e/o antivibranti per basamenti;
- la verniciatura protettiva delle tubazioni o qualsiasi altra opera metallica facente parte del progetto;
- la coibentazione termica delle tubazioni, valvole, ecc.;
- la strumentazione da installare sui circuiti e sulle apparecchiature;
- il ripristino di eventuali isolamenti o verniciature danneggiate prima della consegna degli impianti;
- la riparazione e/o sostituzione di apparecchiature e materiali danneggiati prima della consegna degli impianti;
- l’assistenza tecnica durante l’esecuzione dei lavori;
- tutte le forniture ed opere accessorie di qualsiasi tipo necessarie per dare l’opera completa e funzionante;
- la protezione, mediante coperture o fasciature, di tutte le parti degli impianti, degli apparecchi e di quanto
altro non sia agevole togliere da dove sono installati, per difenderli dalle rotture, guasti, manomissioni, ecc.,
in modo che alla ultimazione dei lavori il materiale venga consegnato come nuovo.
1.3.2. Ambito della fornitura
Per la realizzazione degli impianti dovranno essere considerate le caratteristiche delle apparecchiature e dei
materiali, in quantità e qualità previste indicate nelle specifiche tecniche, negli elaborati grafici, nell’elenco
prezzi e nel computo metrico.
La fornitura comprenderà inoltre tutti i materiali necessari al montaggio ed i materiali di uso e consumo, per il
collaudo e la messa in funzione.
1.3.3.
Opere murarie
Sono considerate opere murarie le seguenti opere:
5
-
tracce, forature con o senza trapano e rotture, riparazioni, ripristini nelle murature o tavolati;
la muratura di zanche e tasselli;
tutti i lavori di fissaggio;
il trasporto a discarica dei materiali di risulta;
i materiali edili necessari alle assistenze murarie.
1.3.4. Leggi, norme, regolamenti e disposizioni
L’Appaltatore dovrà realizzare i lavori in accordo a leggi, norme, regolamenti vigenti e disposizioni delle autorità
locali anche se non espressamente menzionate.
1.3.4.1. Leggi
- Decreto 22 gennaio 2008, n. 37: Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies,
comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in
materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. (Gazzetta Ufficiale n. 61 del 12
marzo 2008) – In vigore dal 27 marzo 2008. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di
concerto con IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL
MARE.
- Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 – Norme di sicurezza riguardante recipienti in pressione –
Raccolta R ed H;
- Decreto Ministeriale 16 febbraio 1982 (Interno) – Modificazioni del DM 27 settembre 1965
concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi – in G.U. n.98
del 9 aprile 1982;
- Legge 9 gennaio 1991, n.9 – Norme per l’attuazione del nuovo piano energetico nazionale: aspetti
istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e
disposizioni fiscali – in S.O. n.6 alla G.U. n.13 del 16 gennaio 1991;
- Legge 9 gennaio 1991, n.10 – Norme per l’attuazione del nuovo Piano energetico nazionale in materia
di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia – in
S.O. n.6 alla G.U. n.13 del 16 gennaio 1991;
- Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991 – Limiti massimi di esposizione al rumore
negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno – in G.U. n.57 del 8 marzo 1991;
- Decreto presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n.412 – Regolamento recante norme per la
progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del
contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art.4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991,
n.10 – in S.O. alla G.U. n.242 del 14 ottobre 1993;
- Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 - "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al
rendimento energetico nell'edilizia".
- Decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 – “Disposizioni correttive ed integrative al decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/ce, relativa al rendimento
energetico nell'edilizia”.
1.3.4.2. Norme
- UNI 10339-95 Impianti aeraulici a fini di benessere: generalità, classificazione e requisiti. Regole per
richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine, la fornitura;
- AICARR – Misure, bilanciamento e collaudo dei circuiti aria ed acqua nei sistemi di climatizzazione;
- ASHARE 1993 – Calcalo carichi termici estivi ed invernali;
- ISO 7730/84 – Moderate thermal environments;
- UNI 10344 – Riscaldamento degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia;
- UNI 10345 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Trasmittanza termica dei componenti edilizi
finestrati. Metodo di calcolo;
- UNI 10346 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Scambi di energia termica tra terreno ed
edificio. Metodo di calcolo;
- UNI 10347 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiata tra una tubazione
e l’ambiente circostante. Metodo di calcolo;
- UNI 10348 - Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento. Metodo di calcolo;
- UNI 10349 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici;
- UNI 10351 – Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore;
- UNI 10355 – Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo;
- UNI 10376 – Isolamento termico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici;
6
-
UNI 10379 - Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato. Metodo
di calcolo e verifica.
UNI EN 13779 – Ventilazione per edifici non residenziali – Prestazioni richieste per la ventilazione e
sistemi di condizionamento.
1.3.4.3. Regolamenti e disposizioni
Prescrizioni degli enti preposti al controllo degli impianti nella zona in cui si eseguiranno i lavori, fra cui
l’Ispettorato del Lavoro, i Vigili del Fuoco, ASL, ISPESL, Circoscrizione comunale.
Prescrizioni VV.F.
Circ. LL.PP. 20/03/86 n.27291 “Installazioni relative alla normativa sulle tubazioni”.
1.3.5. Prescrizioni esecutive generali
Gli impianti dovranno essere realizzati oltre che secondo le prescrizioni del disciplinare anche secondo la buona
regola dell’arte, intendendosi con tale denominazione l’osservanza di tutte le norme più o meno codificate di
corretta esecuzione dei lavori.
1.3.6. Corrispondenza progetto-esecuzione
L’Appaltatore dovrà eseguire i lavori in conformità del progetto esecutivo e non potrà nell’esecuzione apportare
di propria iniziativa alcuna modifica se non dettata da inconfutabili esigenze tecniche. In tal caso l’Appaltatore
dovrà sottoporre alla D.L. la soluzione per l’eventuale approvazione prima di poter eseguire tali lavori.
Qualora l’Appaltatore avesse eseguito delle modifiche al progetto senza la prescritta approvazione, è facoltà
della D.L. ordinare la modifica ed il rifacimento secondo quanto indicato nel progetto e senza che l’Appaltatore
abbia nulla a pretendere.
1.3.7. Oneri a carico dell’Appaltatore
I prezzi per la fornitura in opera degli impianti, oggetto del presente Disciplinare, oltre agli oneri derivanti da
quanto indicato nelle Specifiche Tecniche e nella Relazione tecnica, si intendono comprensivi anche dei seguenti
oneri:
- componenti accessori ed i materiali di consumo anche se non esplicitamente specificati nei documenti di
progetto ma necessari per l’esecuzione delle opere;
- l’istruzione gratuita per un periodo adeguato del personale della Committente che sarà destinato all’esercizio
dell’impianto;
- le prove di pressione e tenuta, di funzionamento e taratura delle apparecchiature;
- la conduzione degli impianti per il periodo che va dalla ultimazione dei lavori al collaudo provvisorio.
1.3.8. Coordinamento dei lavori
Sarà obbligo dell’Appaltatore coordinare e subordinare, secondo le disposizioni della Direzione Lavori, l’esecuzione
delle opere alle esigenze di qualsiasi genere che dipendano dalla contemporanea effettuazione di tutte le altre opere
affidate sia all’Appaltatore che ad altre ditte.
1.3.9. Prove, verifiche e collaudo delle apparecchiature e dei materiali
La ditta installatrice ha l’obbligo di eseguire o far eseguire, durante l’esecuzione delle opere, dal proprio
personale o dalla D.L. tutte le verifiche quantitative, qualitative e funzionali richieste dalla D.L., in modo che si
abbia tutta la documentazione necessaria e completa prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori.
Prima, durante e alla fine del montaggio delle apparecchiature devono essere effettuate le necessarie prove e
verifiche di conformità delle forniture con le norme di riferimento con le prescrizioni e con le specifiche
tecniche.
L’Appaltatore ha altresì l’obbligo di eseguire o far eseguire in sede di collaudo tutte le prove di accettazione e di
collaudo previste dalle norme, regolamenti e disposizioni, anche se non esplicitamente indicate nel presente
Disciplinare a insindacabile giudizio del collaudatore.
1.3.10. Disegni costruttivi - Documentazione - Cataloghi
Dovranno essere sottomessi alla Committente, e per essa alla D.L., gli schemi costruttivi, la documentazione, i
cataloghi tecnici con le istruzioni per l’approvazione di tutte le apparecchiature ed i materiali previsti per la
realizzazione degli impianti. L’Appaltatore dovrà sottomettere i disegni costruttivi per l’approvazione e
confermare i disegni indicanti il lay-out generale delle installazioni; completarli con gli eventuali dettagli, con i
percorsi delle tubazioni, ecc. e con i relativi sistemi di supporto.
7
Dovrà inoltre fornire e/o sottomettere i disegni relativi agli schemi funzionali, agli schemi di regolazione, ai
dettagli di montaggio e di installazione, ai basamenti, alle forometrie e a quant’altro necessario.
1.3.11. Montaggi
Tutti i materiali e le apparecchiature dovranno essere installate in accordo alle prescrizioni del costruttore e
conformemente alle specifiche e capitolati di contratto e comunque nel pieno rispetto delle normative vigenti
sulla sicurezza del lavoro.
I montaggi dovranno essere eseguiti da personale specializzato.
Prima, durante e dopo qualsiasi intervento l’Appaltatore ha l’obbligo di garantire la pulizia dei luoghi di lavoro
in considerazione della tipologia degli interventi e del luogo di esecuzione
1.3.12. Basamenti delle apparecchiature
Dovranno essere previsti tutti i basamenti delle apparecchiature sia metallici che in conglomerato cementizio o
altro materiale.
Questi dovranno avere un’altezza non minore di 15 cm ed una superficie pari al supporto o all’ingombro
dell’apparecchiatura più una fascia perimetrale libera non minore di 15 cm.
I basamenti dovranno essere previsti per tutte le apparecchiature appoggiate a pavimento o comunque quando
ritenuto necessario.
I basamenti dovranno essere dotati di interposto strato isolante qualora necessario per limitare la trasmissione di
vibrazioni al pavimento ed il rumore.
1.3.13. Identificazione delle apparecchiature
Tutte le apparecchiature quali pompe, valvole, saracinesche, tubazioni ecc. dovranno essere identificate a mezzo
di targhette permanentemente applicate alle stesse.
Le targhette dovranno corrispondere all’identificazione rilevabile dai disegni finali e dovranno indicare i dati
tecnici principali dell’apparecchiatura.
1.3.14. Passaggi ed attraversamenti
L’Appaltatore prima dell’esecuzione di passaggi o forature per l’attraversamento di tubazioni, cavidotti o altro
dovrà richiedere l’approvazione della D.L.
1.3.15. Rumore e vibrazioni delle apparecchiature
L’Appaltatore dovrà provvedere ad idonei sistemi di smorzamento delle vibrazioni onde evitare che
sollecitazioni anormali vengano trasmesse alle strutture e/o si producano rumori oltre i limiti consentiti dalla
normativa vigente.
1.3.16. Istruzioni al personale della Committenza
L’Appaltatore dovrà provvedere tramite proprio personale tecnico all’istruzione del personale di manutenzione e
conduzione degli impianti della Committenza per un periodo adeguato.
Il periodo di istruzione di cui sopra si intende indipendente da quello relativo alle prove e ai collaudi.
1.3.17. Documentazione finale, manuale di conduzione e manutenzione
Prima del collaudo provvisorio degli impianti, l’Appaltatore sottometterà alla D.L. la seguente documentazione:
1)
I disegni esecutivi finali degli impianti (as-built) corredati di piante, sezioni e quant’altro necessario per
l’immediata individuazione e con l’esatta ubicazione di ogni singolo componente degli impianti e delle
reti, nonché i disegni di ingombro e di posizionamento delle macchine, gli schemi funzionali e i percorsi
delle tubazioni con i dimensionamenti in ogni punto significativo;
2)
la documentazione tecnica dei principali componenti degli impianti installati con particolare riguardo alle
caratteristiche funzionali e dimensionali di tutte le apparecchiature con i riferimenti di identificazione e
sigle di riconoscimento;
3)
i manuali di istruzione per l’esercizio e la manutenzione dei componenti principali degli impianti.
Tutta la documentazione grafica suddetta dovrà essere consegnata in duplice copia eliografica più una copia
trasparente riproducibile su poliestere indistruttibile.
I manuali, le relazioni, le istruzioni e tutta la documentazione scritta dovrà essere consegnata in duplice copia
contenute in apposito raccoglitore.
8
1.3.18. Assistenze
Al termine dei lavori l’Appaltatore dovrà provvedere per conto della Committenza alla formulazione di tutte le
denunce relative e delle domande di collaudo degli impianti da parte degli organi preposti (VVF - ISPESL COMUNE - ecc) secondo le leggi e i regolamenti vigenti.
1.3.19. Materiali di consumo
Sono comprese negli oneri attinenti alla realizzazione delle opere le forniture di tutti quei materiali che
permettono la gestione degli impianti fino al collaudo provvisorio quali:
olii, grassi, lubrificanti, ecc. richiesti per il funzionamento delle varie apparecchiature;
−
guarnizioni, baderne ecc. per valvolame e pompe.
1.4.
Qualità e provenienza dei materiali
Tutti i materiali, le macchine, gli apparecchi e le apparecchiature forniti e posti in opera, devono essere della
migliore qualità, lavorati a perfetta regola d’arte e corrispondenti al servizio cui sono destinati.
Essi dovranno avere caratteristiche conformi alle norme UNI, se esistenti, e dove possibile essere ammessi al
regime del marchio europeo di qualità (CE).
Le apparecchiature di condizionamento dovranno essere certificate “EUROVENT”.
Qualora la D.L. rifiuti dei materiali ancorché posti in opera perché ritenuti a suo insindacabile giudizio per
qualità, lavorazione, installazione non idonei, l’Appaltatore a sua cure e spese deve allontanarli dal cantiere e
sostituirli con altri che soddisfino alle condizioni prescritte.
9
2.
Specifiche tecniche delle apparecchiature e dei materiali
2.1.
Specifiche tecniche apparecchiature impianti termici
2.1.1. Multi Split
Il sistema dovrà utilizzare un compressore DC a riluttanza magnetica, che impiega 4 magneti al neodimio (molto
più potenti di quelli tradizionali in ferrite). Perfezionamento del controllo a Inverter del motore, che genera onde
sinusoidali prive di disturbi. Dovrà presentare l’ottimizzazione dei flussi di refrigerante nella batteria di scambio
termico. La regolazione della velocità del ventilatore dovrà avvenire in funzione della frequenza del
compressore.
2.1.2. Sistema a recupero di calore
Il sistema di ventilazione a recupero di calore dovrà regolare la temperatura e l’umidità dell’aria in entrata sulla
base delle condizioni interne. In questo modo viene raggiunto un equilibrio tra ambiente interno ed esterno
riducendo significativamente il carico di raffreddamento o di riscaldamento sul sistema di condizionamento.
2.1.3. Radiatore in acciaio
Dovranno essere del tipo ad “alto potere radiante”, ottenuti per saldatura di tubolari di acciaio. L’acciaio dovrà
essere a bassa inerzia termica, per permettere una rapida messa a regime, ed offrire una elevata resistenza alla
corrosione.
Gli elementi dei radiatori dovranno essere verniciati con speciali polveri epossidiche polimerizzate a forno a
200° C. Il collaudo dovrà essere effettuato a 9 bar, prima per ogni singolo elemento e poi in batteria.
Il radiatore dovrà essere fornito completo di:
- valvola termostatizzabile per comandi termostatici, con attacco a squadra per tubo rame, con codolo fornito
di pre-guarnizione in EPDM, corpo in ottone cromato, completa di volantino per comando manuale in ABS,
asta di comando in acciaio inox, doppia tenuta sull’asta di comando con O-Ring in EPDM, temperatura
massima di esercizio 100°C;
- detentore con attacchi a squadra per tubo rame, attacco al radiatore con codolo fornito di pre-guarnizione in
EPDM, corpo in ottone cromato, cappuccio in ABS, tenuta verso l’esterno costituita da O-Ring in EPDM
sull’asta di comando, temperatura massima di esercizio 100°C, pressione massima di esercizio, 10 bar;
- comando termostatico, per valvole radiatori termostatabili, con sensore incorporato con elemento sensibile a
liquido, temperatura massima in ambiente pari a +50°C, scala graduata da 0 a 5 corrispondente ad un campo
di temperatura da 0 a +28° C, con possibilità di bloccaggio e limitazione di temperatura, intervento antigelo
a +7°C.
2.1.4. Griglia di ripresa dell'aria in alluminio anodizzato
La griglia di ripresa dell'aria sarà ad una singola serie di alette fisse.
Dovrà essere fornita completa di serranda di taratura del tipo ad alette contrapposte e di controtelaio per il
fissaggio al canale o eventualmente alla muratura.
Il fissaggio della griglia sul controtelaio sarà effettuato mediante clips o viti autofilettanti cromate non in vista.
La griglia sarà realizzata in alluminio anodizzato mentre la serranda di taratura ed il controtelaio saranno in
lamiera di acciaio zincata.
Colore a scelta della Committente o della D.L.
La griglia verrà montata sul controtelaio mediante viti autofilettanti non in vista o nottolini o clips.
Nel caso di griglie a parete il controtelaio dovrà essere murato a filo intonaco.
La serranda di taratura dovrà essere facilmente manovrabile dall'esterno della bocchetta.
2.1.5. Griglia di transito in alluminio anodizzato
La griglia di transito avrà una singola presa di alette a "V" rovesciato,disposte al labirinto orizzontalmente.
La griglia sarà in alluminio anodizzato e sarà fornita completa dell'eventuale controtelaio in lamiera di acciaio
zincato o di controcornice per montaggio su porte.
La griglia di transito, se installata su porte o parete divisorie con spessore non superiore a 60 mm, sarà dotata di
controcornice, se installata su pareti con spessore compreso tra 60 mm e 100 mm sarà dotata di copriprofili per il
montaggio, se installato su pareti con spessore maggiore di 100 mm, dovrà essere dotata di controtelaio e si
dovrà prevedere il montaggio accoppiato di una griglia di ripresa di uguali dimensioni, anch'essa dotata di
controtelaio, compresa nella fornitura.
Il fissaggio della griglia sul controtelaio verrà effettuato con viti cromate non in vista o mediante clips. Colore a
scelta della Committente o della D.L.
2.1.6. Griglia di presa dell'aria esterna in acciaio zincato con filtro
10
La griglia di presa dell'aria con filtro avrà semplice filare di alette, fisse, profilo antipioggia, e sarà completa di
rete antivolatile, di controtelaio da murare e di tegole rompigocce. La griglia sarà costruita in acciaio zincato e
sarà fornita completa di controtelaio in lamiera di acciaio zincata e di serranda di taratura dell'aria (quando
richiesto), con alette deflettrici a movimento contrapposto con comando manuale o motorizzato. Il fissaggio della
griglia sul telaio sarà realizzato mediante viti cromate o clips. A valle della griglia, sulla parte interna della
parete, sarà installato un filtro rigenerabile contenuto in apposito telaio e rete metallica, facilmente smontabile
per la pulizia. Griglia e filtro dovranno essere collegati al canale o all’unità stessa tramite canotto in lamiera
zincata.
Colore a scelta della Committente o della D.L.
Il fissaggio della griglia al controtelaio dovrà poter essere realizzato sia dall'interno che dall'esterno. Verranno
impiegate viti cromate autofilettanti non in vista.
L'eventuale serranda di taratura dovrà essere montata in modo da rendere agevole la sua manovra.
Il montaggio della sezione filtrante dovrà essere tale da garantire una semplice ispezione e la sostituzione del
filtro.
2.1.7. Gruppo di riempimento e reintegro automatico
Corpo e componenti interni in ottone stampato, tenuta in gomma sintetica. Filtro in acciaio inox in entrata,
valvola di ritegno con otturatore guidato con molle di richiamo e guarnizioni di tenuta sull'uscita.
Otturatore in ottone con tenuta realizzata con dischi di teflon e O-ring in gomma sintetica. Molla con ghiera di
taratura separata dal fluido attraverso una membrana ad elevata resistenza ed elasticità.
Coperchio inferiore smontabile dotato di volantino per l'intercettazione del gruppo di riempimento e per
l'ispezione dell'otturazione.
Attacchi filettati GAS F 3/4" uscita e GAS M 1/2" in ingresso.
Manometro 0-4 bar sull'uscita. Pressione massima di esercizio in ingresso 16 bar.
Tmax 0-90°C.
Completo di raccorderia e guarnizioni e ogni altro onere per dare l'opera compiuta.
Il gruppo di riempimento sarà installato in posizione verticale o orizzontale, con molla di richiamo rivolta verso
l'alto, nel senso di flusso indicato sul corpo.
A monte e a valle del gruppo saranno installati rubinetti di intercettazione a sfera e una linea di by-pass, provvista
anch'essa di intercettazione
2.1.8. Circolatori d’acqua
Saranno del tipo con rotore a bagno d’acqua in esecuzione gemellata con doppio clapet di intercettazione della
pompa a riposo, con funzione anche di valvola di ritegno; avranno corpo a spirale e girante in ghisa GG20,
cuscinetti in grafite lubrificati dal liquido convogliato e tenuta realizzata con anelli O-RING. inseriti sul setto di
separazione.
Il motore sarà del tipo asincrono con rotore in corto circuito a 2 o 4 poli con 4 stadi di velocità, IP51, con classe
d’isolamento F, avviamento e dispositivo termostatico incorporato nell’avvolgimento, albero in acciaio Cr,
attacchi filettati (Norme ISO 7/1) oppure flangiati (Norme PN 16 UNI 2531) secondo la grandezza.
2.1.9. Ventilatore centrifugo
Il ventilatore centrifugo installato per estrazione dell'aria dagli ambienti, dovrà essere del tipo cassonato
insonorizzato.
Esso sarà costituito da:
coclea in lamiera di acciaio zincato a caldo. La coclea sarà corredata all'interno della bocca di mandata
di un deflettore opportunamente sagomato che limita la formazione di vortici nel flusso d'aria in uscita.
girante del tipo a doppia aspirazione; essa avrà pale, rivolte in avanti. Tali pale saranno in lamiera
zincata a caldo o in lamiera in acciaio.
telaio realizzato con angolari di acciaio zincato.
cuscinetti esclusivamente del tipo a sfera.
2.1.10. Sonda termostatica
Sarà del tipo da immersione con guaina in acciaio inox munita di sensore di misura al silicio intercambiabile e
protetto contro la corrosione con cararatteristica tensione /resistenza lineare.
Campo di misura -50 ÷ +150°C
Pressione massima di esercizio 40 bar
Temperatura ambiente in esercizio -10 ÷ +125°C.
2.1.11. Termostato
11
Sarà del tipo elettronico da ambiente a circuiti integrati ed elemento sensibile di temperatura tipo NTC con uscita
singola o doppia per regolazione modulante o tutto - niente, ad azione diretta o inversa reversibile a mezzo di
commutatore.
Sarà predisposto per compensazione stagionale e limite modulante di mandata.
Ciascuna uscita disporrà di aggiustaggio della taratura e banda proporzionale (o differenziale) regolabile.
Ciascuna uscita avrà una segnalazione ottica a mezzo lampadina che variando di intensità luminosa darà un
indicazione del valore del segnale in uscita, variabile tra 0÷20 Vcc.
Esso sarà costituito da:
basetta;
scheda elettronica con manopola di comando;
coperchio con blocco manopola asportabile e segnalazione ottica dell'azione di comando.
Avrà campo di regolazione 7 ÷ 38°C riducibile a 17 ÷ 27°C.
La manopola di comando disporrà pure di scala di lettura ridotta nel caso si desideri il campo di misura ristretto,
17÷27°C.
2.2
Specifiche materiali per impianti termici
2.2.1. Canalizzazioni
La quasi totalità delle canalizzazioni, necessarie per collegare tra loro tutte le apparecchiature degli impianti di
climatizzazione, per realizzare le prese di aria esterna e le espulsioni o le estrazioni, saranno in lamiera di
acciaio zincato a caldo (Sendzimir lock - forming quality) di spessore variabile a secondo delle dimensioni
adottate. Lo spessore minimo di zincatura corrisponderà al tipo Z200 secondo norme UNI 5753-75.
I canali posti eventualmente all’esterno dovranno essere eseguiti con spessori della lamiera di 2/10 di maggiore
di quello normale ammesso, rivestito esternamente con due mani di bitume e di vernice antiruggine tipo marina.
Tutti i canali saranno, inoltre, ampiamente rinforzati in modo da non subire deformazioni apprezzabili per effetto
della pressione dell’aria e sostenuti da apposite staffe convenientemente assicurate alla struttura dell’edificio.
I canali saranno dotati di curve tali da ridurre al minimo le perdite di carico e, dove necessario, tali curve saranno
provviste di deflettori interni.
Le curve a 90° saranno del tipo liscio e formato da almeno 5 settori. Il raggio di curvatura dell’asse del canale
sarà pari ad 1,5 volte il diametro dello stesso.
Eventuali giunzioni di canali costruiti con metalli diversi saranno realizzate con giunti flessibili in modo da
evitare il generarsi di correnti galvaniche.
Lo spessore minimo delle lamiere zincate per la realizzazione dei canali sia rettangolari che circolari dovranno
corrisponde ai seguenti valori:
lato maggiore del canale o diametro
spess. min. ammesso
inferiore a
300
mm
6/10
da
301 a 450
mm
8/10
da
451 a 1000
mm
10/10
superiore a
1000
mm
12/10
I canali il cui lato maggiore supererà i 600 mm dovranno essere rinforzati trasversalmente con angolari 25x25x3
mm posti alla distanza di 1,20 m; i canali il cui lato maggiore superi i 1000 mm dovranno essere rinforzati con
angolari 30x30x3,5 mm posti alla distanza di 60 cm; ove necessario e per le larghezze uguali o maggiori di 1350
mm, dovranno essere previsti, oltre a quanto detto, angolari di rinforzo posti secondo la diagonale della
superficie maggiore.
Gli angolari saranno in acciaio zincato a caldo e resi solidali alle pareti del canale a mezzo di opportuni rivetti.
Le staffe saranno eseguite con reggette in acciaio zincate a caldo dopo l’esecuzione.
I canali con lato superiore o uguale a 1000 mm dovranno essere sostenuti da staffe eseguite con angolari
d’acciaio, zincate a caldo dopo l’esecuzione, di dimensioni non inferiori a 30x30x3,5 mm, con distanza massima
ammessa, tra una staffa e la successiva, di m 2,5. Le staffe saranno smontabili e raggiungibili mediante viti di
taratura.
2.2.1.1. Coibentazione delle canalizzazioni
Le canalizzazioni adducenti aria trattata dovranno essere isolate esternamente mediante applicazione di lastra
flessibile in elastomero estruso a celle chiuse a base di caucciù vinilico sintetico.
L’isolante sarà incollato direttamente sulla condotta con idoneo adesivo ed avrà spessore non inferiore a 30 mm.
Caratteristiche tecniche:
conducibilità termica < 0,037 W/mk
a Tm = +10°C;
a Tm = +50°C;
conducibilità termica < 0,041 W/mk
12
fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 3.000;
reazione al fuoco: classe 1.
Canali correnti in cavedio o in controsoffitto avranno finitura esterna in foglio di alluminio a superficie goffrata,
di spessore 0,2 mm ancorato alla coibentrazione tramite rivetti di acciaio cadmiato.
Canali correnti in vista avranno finitura esterna in lamierino di alluminio, spessore 0,4 mm.
2.2.2. Tubazioni in rame
Le tubazioni in rame trafilato dovranno essere conformi alle norme UNI 5649/71 serie B pesante.
Il tubo in rame sarà di tipo cotto, stoccato in rotoli, per diametri esterni fini a 22 mm e di tipo crudo in verghe per
i diametri maggiori.
Tutte le tubazioni dovranno essere marcate dll’Ente di controllo per l’individuazione della serie di appartenenza.
I dia etri e g i spess ri de e tuba i i sara
i segue ti3
Massa
Diametro
Spessore parete
convenzionale
esterno o nominale
[kg/m]
[mm]
[mm]
6
1
0.140
8
1
0.196
10
1
0.252
12
1
0.307
14
1
0.363
15
1
0.391
16
1
0.419
18
1
0.475
22
1,5
0.859
28
1,5
1.111
35
1,5
1.404
36
1,5
1.448
42
1,5
1.698
Le tubazioni di rame saranno preisolate con guaina di poliestere di spessore adeguato.
13
3.
Modalità di messa in opera degli impianti termici
3.1.
Canali
I canali saranno posizionati in cavedi per la distribuzione dell’aria ai vari piani e in controsoffittto per la
distribuzione ai vari ambienti dei singoli piani.
I canali saranno ancorati a pareti e strutture con supporti e staffaggi così come specificato dalle normative
“ASHRAE”.
Uno strato di feltro o di neoprene sarà sempre interposto tra supporto e canale, a meno che, particolari
applicazioni, non richiedano una sospensione completa con sistema a molla o con antivibrante in gomma fissato
al dispositivo di ancoraggio.
Le estremità e le aperture di ciascun tratto di canale saranno chiuse con tappo a fondello in lamiera per tutto il
periodo intercorrente dalla realizzazione alla definitiva messa in opera.
Gli attraversamenti di tramezzature divisorie, muri e solai saranno realizzati con forature rifinite, senza murare i
canali; gli spazi rimasti vuoti verranno riempiti con lana minerale, collari sigillanti, e altri materiali
incombustibili in modo da creare una certa insorizzazione tra gli ambienti ed una barriera al fumo.
Qualora venissero analizzati collegamenti fra metalli diversi, dovrà interporsi un adatto materiale dielettrico per
evitare l'insorgere dei fenomeni di natura elettrochimica.
Prima della messa in esercizio dei canali, tutte le bocchette di mandata saranno ricoperte con tela che verrà
rimossa dopo almeno due ore di funzionamento; quindi le bocchette saranno accuratamente ripulite, anche
smontate se necessario.
3.2.
Isolamenti
3.2.1.
Coibentazione dei canali
L'isolamento dei canali dovrà essere continuo attraverso i manicotti e le aperture già predisposte. L'isolamento si
arresterà ai giunti flessibili. La barriera antivapore sarà sopra l'isolante. L'isolante di tipo semirigido sarà
attaccato alla superficie metallica con adesivo classe 2 applicato intorno al perimetro del condotto in lastre aventi
23 mm di spessore.
L'isolamento sarà ricoperto con rivestimento d'alluminio dello spessore di 6/10 mm negli eventuali tratti in vista.
Sarà previsto un ulteriore fissaggio dell'isolamento alla lamiera a mezzo di arpioncini metallici.
Particolare cura sarà posta nella sigillatura di tutti i giunti longitudinali (anche negli spigoli se occorrente) con
profili metallici o nastri di velo di vetro incollati in modo permanente.
Per canali posti all'esterno saranno accuratamente rifinite le giunzioni che verranno poste a "sgrondo" in maniera
da limitare al massimo eventuali infiltrazioni.
Il fissaggio della finitura verrà eseguito mediante viti autofilettanti, in acciaio inox sui distanziatori
precedentemente applicati al canale.
3.3.
Modalità d’installazione impianti VRV
Rispettare sempre le lunghezze caratteristiche del sistema:
165 m di distanza massima tra l’unità esterna e l’unità interna più lontana
1000 m di sviluppo totale di tubazione (contando solo la tubazione del liquido o del gas).
40 m di distanza massima tra prima derivazione (giunto o collettore) e unità interna più distante .
Rispettare il dislivello massimo tra unità esterna e unità interne di 90 m (superiore a 50 m contattare Daikin)
I collettori di collegamento devono essere installati in modo orizzontale (come da specifiche Daikin) ed in posti
ispezionabili.
I giunti vanno posizionati in modo verticale o orizzontale (con un angolo massimo di 30°) ed in posti
ispezionabili.
I giunti di collegamento tra i moduli vanno installati in modo orizzontale (con un angolo massimo di 15°). È
necessario lasciare un tratto rettilineo di tubazione di almeno 0,5 m all’ingressi del giunto.
Utilizzare esclusivamente dei tubi di rame isolati termicamente, con i diametri previsti dal progetto e del tipo
adatto per impianti frigoriferi (diametri diversi variano la velocità del gas e la capacità di recupero dell'olio). Le
tubazioni vanno isolate separatamente.
Le saldature vanno eseguite a “forte” con rame fosforoso (lega UNIO), in atmosfera d’azoto, operazione che
consiste nel saturare le tubazioni con azoto anidro che, sostituendosi all’aria, non crea ossido all’interno delle
stesse. L'azoto si può immettere nelle tubazioni direttamente dagli attacchi di carica posti sulle valvole di
mandata e ritorno delle motocondensanti, oppure si possono saldare delle prese di pressione su giunti e collettori.
Per l'immissione dell'azoto occorre usare un riduttore di pressione collegato alla bombola, aperto leggermente,
farà passare una quantità minima in modo da saturare la tubazione, senza però impedirne la saldatura.
Non lasciare tratti di tubazioni ciechi nell’attesa di collegare altri apparecchi interni (queste tubazioni si
riempiranno di refrigerante e di olio, che vengono sottratti al circuito).
14
Lasciare le connessioni (saldature) scoperte in modo da poterle controllare successivamente.
Controllare minuziosamente i punti di collegamento, saldature e flange (la perdita di refrigerante scarica
l'impianto facendogli perdere progressivamente d’efficienza).
Eseguire le flange di collegamento alle sezioni interne non dimenticandosi di lubrificare l'utensile, la flangia e il
filetto del bocchettone; con olio dello stesso tipo utilizzato dal compressore (una connessione oleata riduce del
70% la possibilità di perdita di refrigerante, causa principale di rottura dì un condizionatore). Stringere i
bocchettoni con cura, evitando di torcere le tubazioni.
Una volta eseguito e chiuso il circuito, pressarlo SENZA APRIRE LE VALVOLE sino a 40 bar (R410a).
L’operazione va eseguita in tre passi:
1) Pressare sino a 3 bar e lasciare in pressione per almeno tre minuti. Se la pressione non scende,
pressare per almeno 3 min sino a 15 bar. Se la pressione non scende, pressare sino a 40 bar per
R410a per almeno 24 ore.
2) Una volta certi della tenuta del circuito, eseguire l'operazione di vuoto con una pompa a due
stadi, “rompendolo” con azoto almeno due volte in modo che esso trascini con se eventuali
particelle di umidità o impurità. Una volta scaricato l’azoto, si riprende l’operazione di vuoto,
che non ha un tempo fisso (se la pompa è in buone condizioni si può far girare per oltre 48
ore); maggiore e' il periodo di messa in vuoto, minore e' il rischio di danneggiamento del
circuito frigorifero in futuro.
3) Misurare sempre le lunghezze delle tubazioni del liquido, nei vari diametri previsti dal
progetto, calcolare le cariche addizionali necessarie e annotarle sulle macchine esterne. Dopo
aver eseguito la carica addizionale è possibile aprire le valvole della sezione esterna e mettere
in moto il sistema (se è stata data tensione alla sezione esterna almeno sei ore prima).
RACCOMANDAZIONI PER L'INSTALLAZIONE LINEE ELETTRICHE
Nell’installazione si raccomanda di rispettare rigorosamente le indicazioni fornite dalla DAIKIN, di seguito
indicate:
Le linee di potenza delle motocondensanti devono essere trifasi dotate di neutro (R - S - T - N) per la tensione di
400V, per le macchine denominate RXYQ-P e RXYSQ_PAY (miniVRV, o monofasi per la tensione 230 V per
le macchine denominate RXYSQ_PAV (miniVRV)
Le linee di potenza delle sezioni interne devono essere monofasi per la tensione di 230V.
Le linee di potenza sia delle motocondensanti sia delle sezioni interne devono essere complete di interruttore
magnetotermico differenziale e di eventuali interruttori di sicurezza. Nei pressi della morsettiera di alimentazione
della sezione esterna, dovrà essere installato un sezionatore di sicurezza come da normativa vigente.
Le linee di potenza devono essere dimensionate secondo le potenze elettriche impegnate.
Le motocondensanti e le sezioni interne devono essere collegate a reti di terra eseguite secondo le disposizioni
vigenti.
Le linee di segnale contraddistinte dai morsetti A - B - C (selezione caldo/freddo); F1 - F2 (controllo e
comando); P1 - P2 (comandi); T1 - T2 (on/off forzato) devono: essere posate nella propria guaina o tubo in PVC
separato e indipendente da altri; tali linee devono inoltre distare almeno 30 cm. da ogni linea di potenza sia 230V
sia 400V di computer, radio, TV, telefoniche o altro.
Avere preferibilmente colori dei conduttori diversi l'uno dagli altri per facilità di identificazione.
Per le linee di segnale utilizzare cavi con guaina non schermati. La sezione del cavo deve essere compresa tra
0,75 e 1,25 mm2. Usare solo cavi con guaina con l’esatto numero di conduttori richiesto. (Bipolari quando sono
indicati due fili e tripolari quando sono indicati tre fili (MAI tripolari al posto dei bipolari con un conduttore non
collegato, questo può provocare distorsioni nel segnale). Prima di dare tensione all'impianto accertarsi che i cavi
di alimentazione siano collegati correttamente (dopo è troppo tardi).
Ricordare che anche se solo una delle sezioni interne non è alimentata elettricamente, tutto il sistema non
funziona (non installare eventuali sezionatori nei locali inaccessibili).
15
4. Prove sugli impianti termici
4.1.
Tenuta delle canalizzazioni
La prova verrà eseguita circuito per circuito con l'applicazione di un ventilatore di prova e tenderà ad accertare
eventuali perdite nelle giunzioni dei canali sia longitudinali che trasversali.
La portata d'aria dovrà essere quella nominale a meno di variazioni del 20% in più o meno.
La prova durerà quanto basta per ispezionare tutte le giunzioni, rilevare le eventuali perdite e sigillarle
completamente.
La prova andrà eseguita prima della coibentazione dei canali.
4.2.
Esami tecnologici di laboratorio
Campioni di tutti i materiali, per cui nelle specifiche venga menzionata una particolare e definita tecnologia o per
cui venga prescritta l'osservanza di norme che prevedono una tale tecnologia, potranno essere sottoposte ad
analisi tecnologica o chimico-fisica presso laboratorio specializzato.
5.
Modalità di accettazione e collaudo degli impianti termici
5.1.
Accettazione dei componenti principali
I componenti principali dell’impianto dovranno essere accettati verificando per essi la rispondenza alle
specifiche, alle caratteristiche dichiarate e certificate dal Costruttore, ed inoltre, alla prestazione nelle condizioni
operative degli impianti.
I componenti principali di cui sopra sono:
a
apparecchi di immissione e ripresa dell’aria (per campione);
b
unità di trattamento aria;
c
ventilatori di ripresa dell’aria;
d
caldaie.
L’accettazione dovrà comprendere la misura della prestazione al meglio della simulabilità delle condizioni di
funzionamento nominale.
Per le unità di trattamento aria si misurerà la portata d'aria alle grigliette di uscita e le temperature di ingresso e di
uscita dalle batterie.
Per le griglie di estrazione si misurerà la portata d’aria nella sezione di ingresso.
Le portate d’aria attraverso sezioni definite d’ingresso o di uscita si misureranno con anemometro a ventolina.
Le temperature dei fluidi nelle tubazioni metalliche, dove non vi sia apposito pozzetto, si misureranno con
termometro superficiale a contatto sul tubo metallico.
La velocità dell’aria dei getti o all’interno di canali si misurerà con anemometro a filo caldo.
5.2.
Collaudo provvisorio degli impianti
Sugli impianti sarà eseguita una verifica empirica di normale funzionamento, mettendoli in funzione ed
esaminando le eventuali irregolarità.
L’operazione sarà effettuata dopo la messa a punto e la taratura.
In particolare verrà accertata:
la possibilità di svuotare tutte le tubazioni;
il regolare sfogo dell’aria;
la pulizia di tubi e canali;
la corretta taratura degli organi di regolazione;
lo stato di tutte le parti visibili ed ispezionali a vista.
5.3.
Collaudo provvisorio degli organi di regolazione e di sicurezza
Saranno effettuate tutte le operazioni possibili, senza pregiudizio degli impianti e rispettando le norme e le
prescrizioni di sicurezza, per verificare le risposte degli organi di regolazione e di sicurezza.
5.4.
Collaudo.
Il collaudo verrà iniziato in corso d'opera e terminerà non prima di un anno di esercizio provvisorio, nel quale
l'Impresa dovrà garantire completamente gli impianti. La garanzia consisterà nella sostituzione di tutti i materiali
e apparecchiature difettose o nella loro riparazione senza alcun addebito al Committente, nemmeno per
manodopera, consumi o assistenza di personale tecnico, anche se in trasferta o fornito da Ditte specializzate.
Nel collaudo verranno acquisite tutte le risultanze delle prove, delle accettazioni o collaudi provvisori nonché le
certificazioni ISPESL. Il collaudo comprenderà le verifiche e misure di seguito descritte, oltretutto quanto
eventualmente stabilito a discrezione del collaudatore.
16
In particolare le verifiche e le misure dovranno essere eseguite in conformità delle norme UNI 5104 e 5364.
5.4.1.
Misure di temperatura
Le norme di riferimento sono le norme UNI con le prescrizioni o le limitazioni di seguito riportate.
Le misure di temperatura devono essere eseguite con strumenti capaci di misurare ±0,1°C ed aventi un errore
relativo non maggiore dell'1%.
Tali strumenti devono essere usati nelle prove e nei collaudi anche per tarare il sistema di misura e registrazione
del sistema generale di controllo.
Al sistema generale di controllo è affidata la registrazione dei dati in tempi assegnati. Questo vale anche per le
grandezze la cui misura è indicata ai punti successivi.
Le misure di temperatura potranno essere: di temperatura interna dell'aria negli ambienti, di temperatura dei
fluidi (acqua, aria), di temperatura superficiale.
La temperatura dell'aria esterna invernale va assunta come media di quattro temperature nel periodo di 24 ore
antecedente la misura della temperatura interna, con cui quella esterna viene messa in relazione.
Le quattro temperature sono: la massima, la minima, quella delle ore 8 e quella delle ore 19.
La misura va effettuata a Nord, a 2 m di distanza dall'edificio, con protezione della radiazione solare.
In estate la misura della temperatura va assunta come media delle temperature registrate ogni quarto d'ora tra le
ore solari 12 e 16, durante le quali vengono anche eseguite le misure di temperatura dell'aria interna negli
ambienti.
Nel caso in cui le temperature esterne non fossero quelle contrattuali, si procederà secondo quanto previsto dalle
norma UNI 5104.
La temperatura dell'aria all'interno degli ambienti va misurata in almeno tre punti dall'altezza di 1,5 m dal
pavimento, prendendo il valore medio delle misure. Lo scostamento del valore medio non deve essere superiore a
1°C.
Anche lo scostamento tra i valori misurati tra ambienti allo stesso piano dell'edificio e per cui sia prevista la
stessa condizione contrattuale, non deve superare 1°C.
La misura di temperatura dell'aria nei canali deve essere effettuata con sonda ad infilaggio in almeno due punti
della sezione di misura (al centro e ad un quarto della sezione),assumendo il valore medio. La posizione di
misura va presa nei tratti rettilinei di canale.
La misura di temperatura dell'aria nei getti va eseguita parimenti con sonda e strumento a lettura numerica.
La misura di temperatura dell'acqua va eseguita con termometri di precisione immersi nei pozzetti eseguiti a
norma.
In mancanza, la misura può effettuarsi con misura di temperatura superficiale mediante termometro a contatto,
che va posto, previa pulizia, sgrassatura e levigatura locale, sulla superficie metallica della tubazione.
Convenzionalmente, nel caso di tubazioni di acciaio, si aumenterà la temperatura misurata di 0,1°C per ogni mm
di spessore di tubazione di acciaio, nel caso di acqua a temperatura maggiore di quella ambiente; si diminuirà
della stessa quantità nel caso di acqua a temperatura minore dell'ambiente.
Nel caso di tubi di rame non si procederà ad alcuna correzione dei valori misurati.
A giudizio della D.L. o del Collaudatore, se si tratta di prove o di collaudo, anche per misurare la temperatura
dell'aria nei canali si potrà usare la procedura di cui sopra se risulta conveniente non forare i canali. In questo
caso la correzione da apportare alla lettura sarà di 0,1°C, in più o in meno a seconda si tratti di aria calda o
fredda, per ogni 20 cm di larghezza della sezione.
5.4.2.
Misure di umidità relativa
Le misure di umidità relative vanno eseguite con la stessa procedura adottata per le misure di temperatura
dell'aria all'esterno e all'interno degli ambienti. Lo strumento adottato dovrà essere uno psicrometro con
termometro a bulbo secco e a bulbo umido e con ventolina.
5.4.3.
Misure di velocità dell’aria
Le norme di riferimento sono quelle UNI con le prescrizioni o le limitazioni di seguito illustrate. Le misure
devono essere effettuate con anemometro a filo con un errore non superiore al +/- 5% su griglie e bocchette, esse
saranno relative alla velocità dei getti ed al movimento dell'aria nella zona occupata dalle persone. Le velocità
nei canali saranno rilevate con infilaggio della sonda in corrispondenza di tratti rettilinei di canale in due
posizioni, come per le misure di temperatura. Le velocità nelle sezioni di uscita o di ingresso saranno misurate
con anemometro a ventolina, che venga fatto girare per 2 minuti e che, con le correzioni strumentali, non
comporti errore superiore al 5%. Nella misura la superficie verrà assunta come l'intera superficie frontale, al
netto solo della cornice.La velocità dei getti sarà rilevata con anemometro a filo caldo posizionato ogni volta con
due orientazioni a 90°.
17
La velocità dell'aria nelle zone occupate dalle persone sarà rilevata come sopra.
5.4.4.
Misure di portata
Le norme di riferimento sono le norme UNI salvo quanto nel seguito specificato.
Le misure di portata sono: misure di portata dell'aria nei canali o all'ingresso o uscita di griglie, bocchette e
diffusori; misure di portata di acqua.
Le misure di portata dell'aria vanno derivate da quelle di velocità con la misura della sezione di efflusso. La
precisione della misura sarà non inferiore a quella di misura della velocità dell'aria corrispondente.
Le misure di portata dell'acqua vanno effettuate nei punti dove sono state previste flange tarate ovvero vanno
desunte, con l'approssimazione che si potrà ottenere, dalle curve caratteristiche delle elettropompe, dopo aver
misurato le potenze assorbite e le prevalenze.
5.4.5.
Misure di pressione
Le norme di riferimento sono quelle UNI con le precisazioni o limitazioni di seguito elencate.
Queste misure vanno eseguite con i manovuotometri di dotazione, il cui errore a fondo scala non sarà superiore
all'1%.
5.4.6.
Misure di grandezze elettriche
Per esse si fa riferimento a quanto specificato nel Capitolato degli impianti elettrici.
5.4.7.
Misure di livello di pressione sonora
Le norme di riferimento sono quelle del Ministero LL.PP., UNI 8199 e ISO nei rispettivi ambienti di
competenza, con le specificazioni o le limitazioni di seguito riportate.
Le misure del rumore generato dagli impianti vanno effettuate con fonometro normalizzato nella scala A e per
ciascuna frequenza centrale delle bande di ottava tra 125 e 4000 Hz. Il rumore di fondo deve essere almeno di 3
dB inferiore a quello misurato; si apporteranno correzioni per rumore di fondo fino a 10 dB inferiore.
Nel caso di rumori continui la misura sarà effettuate con costante di tempo lenta, veloce o con costante per
rumori impulsivi.
Per rumori con variabilità temporale si misureranno i livelli di pressione sonora L95, in un tempo di 3 minuti con
letture ogni 20 s.
Si effettuerà la misura della rumorosità per quelle apparecchiature per cui sono stati indicati nei precedenti
capitolati i livelli massimi di rumorosità.
Le misure saranno eseguite ad 1,5 m da terra ed in almeno tre posizioni per ogni ambiente e, in ciascuna
posizione, con almeno tre orientamenti del microfono rilevatore.
18
5. DISCIPLINARE TECNICO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
OGGETTO
Scopo del presente documento è la descrizione generale di tutti i materiali che sono necessari per la
realizzazione degli impianti elettrici e speciali dei nuovi ambienti destinati ad uffici al Piano Terrra dell'Edificio
Casa Comunale di Afragola
Il presente documento, integrato dai disegni, costituisce la documentazione del progetto . Resta inteso che
l'Appaltatore si impegna a realizzare l'impianto a regola d'arte e secondo le buone regole impiantistiche,
comprendendo nella fornitura delle apparecchiature,relative all'appalto, e nella loro successiva posa in opera,
tutto quanto necessario per garantire un corretto un funzionamento degli stessi. Anche se non espressamente
menzionato nella presente descrizione ,e/o rappresentato nei disegni di progetto, l'appaltatore dovrà fornire tutti i
mezzi d'opera, quali macchinari, utensili, ponteggi, etc necessari per le fasi di installazione, inoltre, se non
diversamente specificato nel contratto, dovrà provvedere anche alle opere murarie relative alla posa in opera
degli impianti oggetto del presente disciplinare.
6. RIFERIMENTI NORMATIVI
Gli impianti elettrici sono stati progettati nell’osservanza delle seguenti leggi, decreti, circolari, Norme UNI e
Norme CEI, guide incluse, nel loro insieme applicabili e con particolare riferimento alle Norme CEI sotto
elencate:
D.Lgs. 19 Settembre 1994 n.626: attuazione direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e
della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
D.Lgs. 19 Marzo 1996 n.242 modifiche ed integrazioni al D.Lgs n.626
Legge del 22/01/2008 n.37: Norme per la sicurezza degli impianti.
D.P.R. del 27/4/1955 n.547: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Legge del 1° marzo 1968 n.186: Regola d'arte.
Norma CEI 64-8/1-7: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e
1500 V in c.c.
Norma CEI 81-10/1-2-3-4-: Protezione delle strutture contro i fulmini e 81/11e 81/12: Valutazione del
rischio dovuta al fulmine
Norma CEI 11-1: Impianti elettrici con tensione superiore ad 1 kV
Norma CEI 11-17: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linea in
cavo.
Norma CEI 11-18: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica.
Dimensionamento degli impianti in relazione alla tensione di alimentazione
Norme CEI 11 – 20 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di
Ia, Iia categoria.
Guida CEI 11 - 25: calcolo delle correnti di corto circuito nelle reti trifase a corrente alternata
Norma CEI EN 60947 – 1 – 2 – 3 – 4.1 – 5.1 – 6.1 – 6.2 – 7.1 – (1998 – 2002) apparecchiature a bassa
tensione – parte da 1 a 7
Norma CEI 110-24: Guida all’applicazione del decreto legislativo sulla compatibilità elettromagnetica
EMC.
D.Lgs 14 agosto 1996, n. 493 - Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni
minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro
D.Lgs 25 novembre 1996, n. 626 - Attuazione della direttiva 93/68 concernente la marcatura CE del
materiale elettrico di bassa tensione
Norma CEI 17-13/1/3/4: quadri di distribuzione (AS) (ANS) (ASD) (ASC)
Norme CEI EN 60439 – 5: apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione
Norme CEI – EN 50298: involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e manovra per
bassa tensione – prescrizioni generali
Norme CEI 17 – 70: guida all’applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione
Guida CEI 64 – 12 : guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e
terziario
Guida CEI 11 – 37: guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi
di Ia; IIa, IIIa categoria
19
Di conseguenza tutti gli impianti elettrici dovranno essere realizzati in conformità alle Norme CEI, guide incluse,
alle norme UNI e nel rispetto di tutta la legislazione vigente alla data di esecuzione delle opere.
Dovranno essere utilizzati componenti con marchio IMQ oppure essere rispondenti alle relative Norme CEI e
Norme UNI e dovranno, quelli previsti dal D.Lgs 626/96, avere marcatura CE.
7 QUADRI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE
Norme di riferimento
I quadri dovranno essere assiemati e collaudati nel totale rispetto delle seguenti normative:
IEC EN 60439 – 1 (CEI 17.13.1);
IEC EN 60439 – 2 (CEI 17.13.2);
IEC EN 60439 – 3 (CEI 17.13.3);
IEC EN 60439 – 4 (CEI 17.13.4);
IEC EN 60529 (CEI70.1)
IEC EN 62262 (Gradi di protezione degli involucri)
riguardanti l’assiemaggio di quadri prefabbricati AS e ANS e dovranno inoltre adempiere alle richieste
antinfortunistiche contenute nel DPR 547 del 1955 e alla legge 1/3/1968 n.168.
Tutti i componenti in materiale plastico dovranno rispondere ai requisiti di autoestinguibilità a 960 c (30/30s) in
conformità alle Norme IC 695.2.1 (CEI 50.11).
Dati generali
I quadri elettrici saranno installati all’interno di locali chiusi. La frequenza nominale sarà di 50 Hz (+ - 2,5 %).
Temperatura ambiente
max 40°c min -5°C
Umidità relativa
95% massima
Altitudine
< 1000 m
Le correnti nominali di corto circuito previste per il quadro, saranno quelle riportate negli schemi relativi e
nell’elaborato calcoli condutture, e la durata della stessa sarà posta uguale a 1 sec.
Dispositivi di manovra e protezione
Dovrà essere garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che dovranno pertanto essere
concentrate sul fronte dello scomparto.
All’interno dovrà essere possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione.
Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche dovranno impedire che interruzioni di elevate
correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare l’equipaggiamento elettrico montato in vani
adiacenti.
Dovranno essere in ogni caso garantite le distanze che realizzano i parametri di sicurezza imposti dal costruttore
delle apparecchiature.
Tutti i componenti elettrici ed elettronici dovranno essere contraddistinti da targhette di identificazione conformi
a quanto indicato dagli schemi.
Dovrà essere previsto uno spazio pari al 20% dell’ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza
intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza.
Carpenteria
La struttura dei quadri dovrà essere realizzata con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera
ribordata di spessore non inferiore a 15/10.
I quadri dovranno essere chiusi su ogni lato e posteriormente, i pannelli perimetrali dovranno essere asportabili a
mezzo di viti.
I pannelli posteriori dovranno essere di tipo incernierato con cerniere a scomparsa. Le porte frontali saranno
corredate di chiusura a chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato.
I quadri o elementi di quadro costituenti unità a sé stanti dovranno essere completi di golfari di sollevamento.
Sul pannello anteriore saranno previste feritoie per consentire il passaggio degli organi di comando.
Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno.
Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali.
Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il
servizio.
Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra in conformità a quanto prescritto dalla citata Norma
CEI 17. 13/1).
20
Per quanto riguarda la struttura è ritenuto sufficiente utilizzare viteria antiossidante con rondelle auto graffianti al
momento dell’assemblaggio, per le piastre frontali sarà necessario assicurarsi che i sistemi di fissaggio
comportino una adeguata asportazione del rivestimento isolante.
La forma di segregazione dovrà essere almeno pari a 2
Tinteggiatura
Per garantire una efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli dovranno essere opportunamente
trattati e verniciati.
Il trattamento di fondo dovrà prevedere il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e elettro zincatura delle
lamiere.
Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con
resine poliesteri colore a finire RAL 1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron.
Caratteristiche elettriche
I quadri dovranno essere rispondenti alle seguenti caratteristiche:
- Tensione nominale :
690 V
- Tensione di esercizio:
400 V
- Numero delle fasi :
3f+N
- Livello nominale di isolamento
a f. ind. per 1’ a secco verso
terra e fa le fasi :
2.5 kV
- Frequenza nominale :
50 Hz
- Corrente nominale sbarre principale:
400 A
- Corrente nominale sbarre di derivazione:
160 A
- Corrente di corto-circuito simmetrica:
25 kA
- Durata nominale del corto-circuito :
1”
- Grado di protezione sul fronte :
IP 30
- Grado di protezione a parte aperta :
IP 20
- Accessibilità :
Fronte
- Forma di segregazione :
2
- Tenute meccaniche :
IKO 7
Composizione del quadro
I quadri saranno composti da unità modulari aventi dimensioni di ingombro indicativamente elencato di seguito:
larghezza
in funzione del quadro
profondità
200 ÷ 400mm
altezza
1850 mm
Nella installazione si dovrà tener conto delle seguenti distanze minime di rispetto.
anteriormente 800 mm minimo
posteriormente 30 mm minino
Collegamenti di potenza
Le sbarre e i conduttori dovranno essere dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche
corrispondenti ai valori della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti.
Le sbarre orizzontali dovranno essere in rame elettrolitico di sezione rettangolare a spigoli arrotondati e saranno
fissate alla struttura tramite supporti isolati a pettine e dovranno essere disposte in modo da permettere eventuali
modifiche future, portano essere utilizzate sbarre di 5 o 10 mm, il numero e la sezione dovranno essere adeguate
alla corrente nominale richiesta. Per sistemi da 125 A fino a 630 A dovranno essere utilizzate sistemi di sbarre
compatte ed interamente isolate installate sul fondo del quadro
L’interasse tra le fasi e la distanza tra i supporti sbarre saranno definiti da prove di laboratorio effettuate dalla
casa costruttrice che dovrà riportarle nei certificati.
I collegamenti tra sistemi sbarre orizzontali e verticali dovranno essere realizzati mediante connettori standard
forniti dal costruttore delle sbarre stesse.
Le sbarre principali dovranno essere predisposte per essere suddivise in sezioni pari agli elementi di
scomposizione del quadro e dovranno consentire ampliamenti su entrambi i lati.
21
Nel caso di installazione di sbarre di piatto, queste ultime dovranno essere declassate del 20% rispetto alla loro
portata nominale.
Derivazioni
Per correnti fino a 100 A gli interruttori vedranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo
dimensionato in base alla corrente nominale dell’interruttore stesso.
Da 160 a 630 A dovranno essere utilizzati collegamenti prefabbricati dimensionati in base all’energia specifica
limitata dall’interruttore alimentato.
Salvo diverse esigenze gli interruttori scatolati affiancati verticalmente su un’unica piastra dovranno essere
alimentati, dalla parte superiore, utilizzando, nelle modalità indicate dal costruttore, specifici ripartitori
prefabbricati che permettano, non solo il collegamento, ma anche la possibilità di aggiungere o sostituire
apparecchi di adatte caratteristiche senza effettuare modifiche sostanziali all‘unità funzionale interessata.
Dovrà essere studiato altresì la possibilità di ammarraggio e collegamento elettrico di tutti i cavi entranti o
uscenti dal quadro senza interposizione di morsettiere.
A tale riguardo normalmente, i cavi di alimentazione del quadro si attesteranno direttamente ai morsetti
dell’interruttore generale, provvisto di appositi coprimorsetti, e quindi, non transiteranno in morsettiera al pari
dei cavi uscenti ,con sezione superiore a 50 mmq.
Le sbarre dovranno essere identificate con opportuni contrassegni autoadesivi a seconda della fase di
appartenenza così come le corde saranno equipaggiate con anellini terminali colorati.
Tutti i conduttori sia ausiliari che di potenza si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con
diaframmi dove necessario, che saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a
6 mmq.
Conduttore di protezione
Dovrà essere in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute
alle correnti di guasto.
Per un calcolo preciso della seziona adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata
Norma CEI 17-13/1.
Collegamenti ausiliari
Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3 kV con le seguenti sezioni minime:
*
4 mmq per i T.A.
*
2,5 mmq per i circuiti di comando
*
1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V.
Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema
funzionale:
Dovranno essere identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alterna -corrente continua - circuiti di
allarme - circuiti di comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate
oppure ponendo alle estremità anellini colorati.
Potranno essere consentiti i due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro.
I morsetti dovranno essere del tipo per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non
direttamente dalla vite.
I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto.
Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati.
Non è ammesso il fissaggio con adesivi.
Accessori di cablaggio
Per il collegamento degli interruttori derivati al proprio generale si dovranno usare accessori per l’alimentazione
di apparecchiature modulari previsti dal costruttore degli stessi.Si dovranno inoltre,usare accessori del tipo
ripartitori multiclip o a pettine.
La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all’interno di apposite canaline o sistemi analoghi
con coperchio a scatto.
L’accesso a queste condutture dovrà essere possibile anche dal fronte del quadro mediante l’asportazione delle
lamiere di copertura delle apparecchiature.
Collegamenti alle linee esterne
22
Le linee dovranno attestarsi alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di
manutenzione.
Le morsettiere non dovranno sostenere il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a
dei specifici profilati di fissaggio.
Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è
consigliabile il collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni
meccaniche.
E’ preferibile l’utilizzo di appositi accessori, forniti dal costruttore delle apparecchiature, che consentano di
effettuare questi collegamenti nel canale laterale.
Schemi
Ogni quadro, anche il più semplice, dovrà essere corredato di apposita tasca porta-schemi dove saranno contenuti
i disegni degli schemi di potenza e funzionali rigorosamente aggiornati.
Strumenti di misura
Saranno di tipo elettronico multifunzione, adatti per la misura di corrente, tensione potenze tipo multimetro da
incasso senza porta di comunicazione.
Collaudi
Le prove di collaudo saranno eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1.
Inoltre il fornitore dovrà fornire i certificati delle prove di tipo previste dalla Norma CEI 17.13.1 effettuate dal
costruttore su prototipi del quadro (apparecchiatura di serie AS).
Qualora la fornitura riguardi apparecchiatura non di serie (ANS), derivata da prototipi certificati dal costruttore,
dovrà fornire i relativi certificati previsti dalla Norma.
Il fornitore dovrà disporre di tutta l’attrezzatura e gli strumenti necessari ad espletare le prove di collaudo . Tutto
dovrà risultare perfettamente funzionate e rispondente alle NORME e alla presente SPECIFICA nonché alla
documentazione di progetto. Il fornitore si assumerà l’onere di rifare o modificare a sue spese tutte quelle parti
che all’atto del collaudo risultassero difettose o non corrispondenti.
Il collaudo dovrà intendersi superato dopo che apparecchiature, precedentemente collaudate in officina, saranno
installate, provate e fatte funzionare a carico per un periodo continuativo di 1 mese.
8. ORGANI DI PROTEZIONE E MANOVRA: INTERRUTTORI SCATOLATI
Gli interruttori scatolati dovranno essere conformi alle Normative Internazionali IEC 947.1 e 2 ed inoltre
dovranno avere le seguenti caratteristiche:
tensione nominale
Vn = 690 V c.a.
tensione di isolamento
Vi = 750 V c.a.
frequenza
50 Hz
Gli interruttori di cui sopra saranno in versione tripolare e quadripolare, in funzione del loro impiego, in
esecuzione fissa e potranno essere montati verticali o orizzontali senza riduzione delle prestazioni.
Essi dovranno inoltre essere adatti alla funzione di sezionamento e garantire un isolamento di classe II tra la parte
frontale ed i circuiti interni di potenza.
Allo scopo di garantire la massima sicurezza, gli interruttori dovranno avere i seguenti requisiti:
i contatti di potenza dovranno essere isolati dalle altre funzioni come il meccanismo di comando, la
scatola isolante, lo sganciatore e gli ausiliari elettrici, mediante un involucro in materiale termoindurente.
Il meccanismo di comando degli interruttori dovrà essere del tipo a chiusura e apertura rapida con
sgancio libero della leva di manovra. Tutti i poli dovranno manovrare simultaneamente in caso di chiusura,
apertura e sgancio.
Gli interruttori dovranno essere azionati da una leva di manovra indicante chiaramente le tre posizioni
ON (I), 0FF (0) e TRIPPED (sganciato).
Il meccanismo sarà concepito in modo che la leva di manovra indichi la posizione “0” solo se i contatti di
potenza sono effettivamente separati.
Il sezionamento sarà ulteriormente garantito da una doppia interruzione dei contatti di potenza.
Gli interruttori scatolati saranno equipaggiati di sganciatori intercambiabili. Da 100 a 250 A dovrà essere
possibile scegliere tra una protezione magnetotermica o elettronica.
Per le taglie superiori a 250 A lo sganciatore sarà solo elettronico.
Lo sganciatore sarà integrato nel volume dell’apparecchio.
23
Gli sganciatori elettronici saranno conformi all’allegato F della Norma IEC 947-2 (rilevamento del valore
efficace della corrente di guasto, compatibilità elettromagnetica).
Tutti i componenti elettronici dovranno resistere, senza danneggiarsi, fino alla temperatura di 1250C.
La regolazione delle protezioni dovrà essere fatta simultaneamente su tutte le fasi.
Sganciatore elettromeccanico (fino a 250 A).
Caratteristiche:
termico regolabile da 80 a 100% della corrente nominale dello sganciatore,
magnetico regolabile da 5 a 10 volte la corrente nominale (per In > 200 A);
la protezione del neutro potrà essere effettuata sia con un valore uguale sia alla metà della protezione di
fase (per In> 80 A).
Sganciatore elettronico
Caratteristiche:
protezione lungo ritardo (LR):
Lr regolabile con 8 gradini da 63 al 100% della corrente nominale dello sganciatore elettronico, per le
taglie fino a 250 A.
Ir regolabile con 32 gradini da 40 al 100% della corrente nominale dello sganciatore elettronico, per le
taglie superiori a 250 A.
Im regolabile da 1,5 a 10 volte la corrente di regolazione termica (Ir).
Temporizzazione fissa a 40 ms; protezione istantanea (IST).
Soglia fissa tra 12 e 19 In;
protezione tetrapolare:
gli apparecchi tetrapolari consentiranno la scelta del tipo protezione del neutro mediante un
commutatore a 3 posizioni: neutro non protetto - neutro metà - neutro uguale alla fase.
Funzioni di controllo.
Le seguenti funzioni di controllo saranno integrate in standard sullo sganciatore elettronico.
Led di segnalazione del carico a 2 soglie: 90% di Ir con LED acceso fisso e 105% di Ir con LED lampeggiante;
presa di test per consentire la verifica funzionale dell’elettronica e del meccanismo di sgancio per mezzo di un
dispositivo esterno.
Sganciatore elettronico universale (400-1200A)
Caratteristiche
protezione lungo ritardo (LR):
Ir regolabile con 32 gradini da 40 al 100% della corrente nominale dello sganciatore elettronico;
temporizzazione regolabile a 5 gradini: 15 - 30 - 60 - 120 - 240 s;
protezione corto ritardi (CR):
Im regolabile da 1,5 a 10 volte la corrente di regolazione termica (lr);
temporizzazione regolabile a 3 gradini con funzione I 2t ON o 0FF;
protezione istantanea (IST):
regolabile da 1,5 a 11 In.
Gli apparecchi tetrapolari consentiranno la scelta del tipo di protezione del neutro mediante un commutatore a tre
posizioni:
neutro non protetto - neutro metà - neutro uguale alla fase.
Lo sganciatore elettronico ottimizzerà là protezione dei cavi e dell’impianto, memorizzando lavariazione di
temperatujra subita dalle condutture in caso di sovraccarichi ripetuti.
Funzione di controllo.
Le seguenti funzioni di controllo saranno integrate in standard sullo sganciatore elettronico: LED di
segnalazione del carico a 4 soglie: 60 - 75 - 90% di Ir con LED acceso fisso e 105% di Ir con LED lampeggiante;
presa di test per consentire la verifica funzionale dell’elettronica e del meccanismo di sgancio per mezzo di un
dispositivo esterno.
Durata.
Gli interruttori scatolati avranno una durata elettrica almeno uguale a 3 volte il minimo richiesto dalle
Norme IEC 947-2.
24
9. ORGANI DI PROTEZIONE E MANOVRA: INTERRUTTORI MODULARI
Interruttori automatici magnetotermici e differenziali modulari per uso industriale dovranno avere le seguenti
caratteristiche:
Riferimenti normativi: CEI EN 60947.1/2.
Tensione nominale fino a 1000 V
Poteri di interruzione fino a 25 kA
Caratteristiche di intervento magnetico:
*
fino a In=63A
1)
Im = 3 In
2)
Im =4 In
3)
Im = 8,5 In
4)
Im = 12 In con valori convenzionali di non intervento ed intervento termico pari a Inf= 1,05 In ed If=
1,2 In
5)
Im = 12 In solo magnetico
*
fino a In=100A
1)
Im =4 In
2)
Im = 8,5 In
3)
Im l2In
Taratura fissa
Numero poli da 1 a 4 tutti protetti.
Protezione differenziale istantanea con i seguenti valori di In: 0,03 - 0,3.
Protezione contro gli scatti intempestivi (onda di corrente di prova 8/20 s).
Sensibilità alla forma d’onda:
*
tipo AC per l’utilizzazione con corrente alternata
*
tipo A per l’utilizzazione con apparecchi di classe i con circuiti elettronici che danno origine a correnti
pulsanti e/o componenti continue.
Intervento automatico segnalato dalla posizione della leva di manovra.
25
10. ORGANI DI PROTEZIONE E MANOVRA INTERRUTTORI MODULARI PER USO CIVILE
Riferimenti normativi:
CEI EN 60898
CEI 23 - 18
Tensione nominale: 230/400 Vca 50-60 Hz.
Correnti nominali fino a 63 A.
Poteri di interruzione fino a 25 kA secondo norma CEI EN 60898.
Caratteristiche di intervento: B e C.
Taratura fissa.
Numero poli da i a 4.
Marchio di qualità IMQ per interruttori magnetotermici con In fino a 25 A e per interruttori
magnetotermici differenziali con In fino a 25 A e correnti di intervento differenziale Ldn = 0,030 A e
0,30 A.
Protezione contro gli scatti intempestivi per gli interruttori automatici differenziali (onda di
corrente di prova 8/20 s).
Sensibilità alla forma d’onda:
*
tipo AC per l’utilizzazione con corrente alternata
- tipo A per l’utilizzazione con apparecchi di classe i con circuiti elettronici che danno origine a
correnti pulsanti e/o componenti continue.
Intervento automatico segnalato dalla posizione della leva di manovra.
Tropicalizzazione degli apparecchi: esecuzione T2 secondo norma IEC 68-2-30 (umidità
relativa 95% a 55 gradi C).
Gli interruttori devono poter essere direttamente montati su pannello isolante. Gli interruttori
devono poter essere alimentati da valle senza alterazione delle caratteristiche elettriche.
Per correnti di corto circuito superiori a 6 kA si richiedono la chiusura rapida (manovra
indipendente) ed il sezionamento visualizzato.
Per correnti nominali superiori a 25 A è richiesta la possibilità di collegare cavi di sezione fino
a 35 mmq.
Gli interruttori devono avere un sistema di doppia identificazione (leva e morsetto).
I morsetti devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza per evitare l’introduzione dei cavi
a morsetto serrato ed inoltre devono essere zigrinati per assicurare una migliore tenuta al serraggio.
Le viti devono poter essere serrate con utensili dotati di parte terminale a taglio o a croce.
Le singole fasi degli interruttori multipolari devono essere separate tra di loro mediante
diaframma isolante.
La dimensione del podio degli interruttori automatici magnetotermici deve essere pari ad 1
modulo (18 mm), per tutti i valori di corrente nominale e di potere di interruzione.
Gli interruttori automatici magnetotermici e differenziali devono essere dotati di
visualizzazione meccanica dell’intervento per differenziale sul proprio frontale.
I blocchi differenziali associati agli interruttori devono consentire l’utilizzo di pettini di
ripartizione di portata pari a 100 A isolati anche sui terminali non utilizzati.
Nel caso in cui non si usi il pettine per la ripartizione occorre assicurare, in corrispondenza dei
morsetti, la presenza di copriviti piombabili che garantiscano un grado di protezione superiore a IP 20.
26
11. ORGANI DI PROTEZIONE E MANOVRA: AUSILIARI ELETTRICI
Possibilità di montare sul lato sinistro di ciascun apparecchio (vista frontale) i seguenti elementi
ausiliari, di dimensioni pari ad 1/2 di un modulo: segnalazione della posizione dei contatti
dell’interruttore, segnalazione per intervento su guasto, bobina di minima tensione istantanea o ritardata,
bobina a lancio di corrente, per un massimo di 3 moduli.
Possibilità di verificare ad interruttore aperto il funzionamento dei contatti di segnalazione
dello stato dell’interruttore e di segnalazione guasto.
Devono essere ben leggibili sugli ausiliari elettrici le indicazioni degli schemi elettrici, di montaggio e
delle caratteristiche.
Lo stato degli ausiliari elettrici deve essere visualizzato meccanicamente.
Tutti gli ausiliari elettrici devono essere montati senza utilizzare viteria.
Gli ausiliari elettrici devono consentire l’utilizzo di pettini di ripartizione di portata pari a 100 A isolati
anche sui terminali non utilizzati.
27
12. ORGANI DI PROTEZIONE E MANOVRA: ACCESSORI MECCANICI
Possibilità di utilizzare un blocco a lucchetto montabile con facilità, in posizione di interruttore
aperto.
Gli interruttori devono poter essere comandati lateralmente o frontalmente mediante manovra
rotativa
con eventuale blocco porta.
Gli interruttori devono poter essere montati nella versione estraibile e sezionabile con la
possibilità di essere bloccati nella posizione di sezionato.
Gli interruttori devono poter essere accessoriati di coprimorsetti che assicurino un grado di
protezione superiore ad IP 20 anche sul lato superiore.
28
13. PASSERELLE PORTACAVI IN ACCIAIO ZINCATO
Norme di riferimento
DPR 27-4-1955 n° 547 e sue successive integrazioni
“Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”.
Norme CEI 23-31 prima edizione
“Sistemi di canali metallici e loro accessori ed uso portacavi e pertapparecchi”
Direttive bt 73/23 + 99/68
“Prodotti finiti piatti di acciaio non legato laminati a caldo etc..”
Norme CEI 7-6
“Controllo della zincatura a caldo”
Descrizione
Passerella portacavi in acciaio rivestite di zinco mediante processo di zincatura SENDZIMIR verniciata
a polveri EPOSSIPOLIESTERE
Tinta azzurro RAL 5015 o a richiesta tipo RAL 7032, spessore rivestimento 60 Micron
Tutte le passerelle saranno dotate di coperchi, accessori e pezzi speciali.
Le dimensioni delle passerelle utilizzate sono riportate sulle tavole di progetto.
Tubazioni e accessori
Riferimenti normativi:
CEI
23-39
CEI
23-54
CEI
23-55
EN
50086-1
EN
50086 2-1
EN
50086 2-2
Dovranno inoltre rispondere ai seguenti requisiti minimi:
Resistenza alla compressione:
750N
Resistenza agli urti:
2J
Temperatura di applicazione:
-5°C a +60°C
Resistenza di isolamento:
>100Mohm a 500V
Rigidità dielettrica:
2000V a 50Hz
Resistenza alla propagazione della fiamma:
secondo IEC 695-2-4
Il grado di protezione delle tubazioni sono funzione dei raccordi utilizzati pertanto dovranno avere
grado di protezione secondo l’ ambiente in cui sono impiegati.
Cassette di derivazione
Stagne di derivazione
In materiale isolante da parete o applicate su canale per derivazione e contenimento di apparecchi
elettrici atte a realizzare la protezione contro le scosse elettriche mediante doppio isolamento secondo le
Norme EN 60439-1
Norme di riferimento
CEI 23-48
IEC 670
Dovranno inoltre rispondere ai seguenti requisiti minimi:
Grado di protezione:
Resistenza agli urti:
Temperatura di installazione:
IP44
Ik 07
-25°C a +960°C
29
14. CAVI
Cavi unipolari e multipolari
tipo FG7OR 0.6/1kV CEI 20-13
Realizzato con conduttore a corda flessibile di rame rosso ricotto, isolamento in gomma HEPR ad alto
modulo.
Tensione nominale:
0.6/1kV
Temperatura di esercizio:
90°C
Temperatura:
250°C
Temperatura di posa:
0°C min.
Rispondenza alle norme
CEI 20-22 II
Non propagazione all’ incendio
CEI 20-35
Non propagazione della fiamma
CEI 20-37I
Ridotta emissione di gas corrosivi
Marcatura CEI 20-22II IEMMEQU
tipo UG7OR 0.6/1kV
caratteristiche come al punto precendente
tipo N07G9-K CEI 20-38
realizzato con conduttore a corda flessibile di rame ricotto stagnato; isolamento elastometrico reticolato
di qualità G9.
Tensione nominale:
450/750V
Temperatura di esercizio:
90°C
Temperatura:
250°C
Temperatura di posa:
-15°C min.
Rispondenza alle norme
CEI 20-35
Non propagazione della fiamma
CEI 20-22II
Non propagazione dell’ incendio
CEI 20-37
Ridottissimo sviluppo di fumi opachi e gas tossici – assenza di gas corrosivi
Marcatura CEI 20-22II/CEI 20-38 IEMMEQU.
30
15. APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
Tutti gli apparecchi di illuminazione che compaiono sui disegni , fanno parte del presente Appalto, essi
dovranno avere, in generale, caratteristiche idonee all'ambiente in cui devono essere installati , requisiti
tecnici conformi alle Norme di prodotto e alle Norme specifiche riguardanti la costruzione degli
apparecchi e dei loro accessori. Gli apparecchi dovranno, essere prodotti da primarie Case Costruttrici
Nazionali od Estere e dovranno comunque essere approvati dal Committente prima della loro posa in
opera.
Di questi vengono dati, nei paragrafi seguenti ,le principali caratteristiche tecniche :
Illuminazione normale
Locali tecnici – Depositi e Archivi
Apparecchio illuminante stagno IP55 a plafone, corpo in policarbonato autoestinguente, stampato ad
iniezione, stabilizzato ai raggi UV, guarnizione di tenuta in poliuretano espanso antinvecchiamento,
ganci di chiusura in resina a base di poliestere, a scomparsa in apposita sede.
Riflettore in policarbonato autoestinguente, stampato ad iniezione, stabilizzato ai raggi U.V. con
funzione di supporto dei componenti a profilo parabolico complesso. Parte esterna ad altissimo indice di
riflessione ottenuto tramite processo di metallizzazione sottovuoto a base di alluminio.
Diffusore in policarbonato autoestinguente, stampato ad iniezione, stabilizzato ai raggi U.V., ad elevata
trasparenza e resistenza. Prismatura interna longitudinale e trasversale e superficie esterna liscia.
Caratteristiche conformità EN60598-1, grado di protezione IP66, filo incandescente 850°C, classe
temperatura T6 = 85°C
Equipaggiato con lampade fluorescenti T5 da 35W – reattore elettronico.
Uffici e Uffici Dirigenziali
- Apparecchi illuminanti da incasso idonei per l'installazione in controsoffitti in
gesso, realizzati in lamiera di acciaio verniciata a polveri ,di colore bianco, comple
ti di staffe idonee all'installazione in controsoffitti in cartongesso; saranno equipag
giati con lampade fluorescenti compatte 2G11 o lineari T5, come indicato sulle
tavole di progetto ed utilizzeranno un sistema di emissione a luce diretta/riflessa
con ottica controllata con rete in acciaio microforata.
L'alimentazione sarà realizzata con reattore elettronico dimmerabile mono-bilapada
a seconda della utilizzazione.
Sale Riunioni
Apparecchio da incasso realizzato in lamiera con cornice di battuta in colore grigio satinato fissaggio al
controsoffitto in cartongesso mediante staffe ,vetro
diffusore con finitura satinata. Emissione fotometrica di tipo diffondente in
virtù della finitura acidata del vetro .Alimentazione mediante reattore elettronico
dimmerabile , equipaggiati con lampade T5 da 39 o 54
Apparecchio illuminante da incasso , il corpo è realizzato con una struttura me
tallica circolare realizzata con semplici elementi abbinati tra loro,sedi delle parti
elettriche e punti di ancoraggio per i sistemi di sospensione e degli schermi dif
fusori, gli schermi sono in PC opacizzati in policarbonato resistente agli urti ed
all'ingiallimento. Alimentatore elettronico dimmerabile.
Le dimensioni degli apparecchi sono rilevabili dalle tavole di progetto
Corridoi
Apparecchio illuminante da incasso realizzato con struttura in estruso di alluminio
con parti in acciaio e verniciate con polveri polimerzzate di colore bianco
Ottiche mini T5 Dark simmetrica parabolica a distribuzione luminosa diretta
con profili longitudinali parabolici.
Schermo realizzato con lastra opacizzata in materiale plastico opacizzato liscio
di elevata trasparenza e brillantezza,resistente agli urti e agli agenti atmosferici
fornita completa di coprifili
Sistema di illuminazione per inserimento entro velette o su cornicioni ,montag
31
gio su fila continua, collegamento tra gli elementi realizzati con connettori ad
innesto rapido che realizzano una scia luminosa continua
Corpo in lamiera di acciaio zincata preverniciata con predisposizione per mon
taggio a parete. Cablaggio elettronico per lampade fluorescenti lineari 36/58w
Illuminazione di emergenza
Piano Secondo
Apparecchio per installazione a parete costituito da un box esterno e accessori in acciaio assemblato e
saldato a TIG verniciato con polveri polimerizzate di colore alluminio semilucido RAL 9006 .Schermo
PMMA in metacrilato trasparente cristallo per la rifrazione e la trasmissione verticale della luce ,
spessore 15 mm completo di pittogrammi serigrafati per l'illuminazione di segnalazione e segnalazione
di sicurezza. Alimentazione 230V equipaggiata con lampada 8W alimentato da rete in continuità
funzionamento S.A.
32
16. ORGANI DI COMANDO E PRESE
Interruttori di comando
Interruttore di comando per usi domestici o similari
Ttensione nominale 250V.a.c./50Hz
Mmorsetti in posizione anteriore
Ssezione max conduttori 2x4 mmq
Nnumero poli: bipolare
Sdistema di comando a bilanciere
Ccorrente nominale 16°
Ttensione di prova 2000V/50Hz graduali per 1min
Rresistenza di isolamento a 500V>5M ohm
Rrispondenza alla Norma CEI 23-9
Ccompleto di placca e supporto (Tipo LIVING LIGHT TICINO O SIMILARI) colore bianco integrale
pulsante a relè c.s. di tipo unipolare 10A
Prese
prese a spina
cconformità alle Norme CEI 23-5/23-16/23-50
ttensione nominale 250 V.a.c./50Hz
ttensione di prova 2000V/50Hz graduali per 1 min
rtesistenza di isolamento a 500V; 5M ohm
nnelle versioni:
2P + T P11/10A
2P + T P17/16A
2P + T P11-17/10-16A
2P + T P30/10-16A
rilevazione automatica di incendio
Comprende la fornitura e messa in opera di seguenti materiali :
rivelatori ottici di fumo
sirene e segnalatori ottici
avvisatori manuali di incendio
linee di collegamento
Rilevatore ottico di fumo
Rivelatore ottico di fumo da incasso in controsoffitto di tipo singolarmente indirizzabile in contenitore a
basso profilo.
Costruito secondo le Norme EN54 e le principali normative internazionali. Tutti i rivelatori saranno
intercambiabili sulla base di fissaggio.
La camera di analisi dovrà risultare insensibile ai flussi d’aria e protetta da un retino per ridurre la
contaminazione da polvere e da insetti.
Il dispositivo per l’indirizzamento del rilevatore dove essere montato direttamente sul elemento di
rilevazione in modo da programmare in campo l’indirizzo di ciascun rivelatore o modulo per poter
identificare rapidamente la provenienza dell’allarme e programmare la manutenzione selettiva dei
rivelatori quando il grado di sporcizia ne compromette l buon funzionamento.
Il rivelatore utilizzato dovrà essere completo dei seguenti accessori:
Base priva di componenti elettronici per verificare il cablaggio dell’impianto prima di installare i
rivelatori.
Kit per il montaggio da incasso
Sirena
Conforme alle Normative UL464 e L638
Tonalità e frequenza programmabile in campo e selezionabile fra vari tipi di suono
Alimentazione 24V d.c.
Possibilità di funzionamento indipendente tra sirena e segnalatore ottico
Segnale ottico
33
Conforme alle Normative UL638
Frequenza di lampeggio; circa 1,5 secondi
Tubo emittente allo Xenon
Alimentazione 24 V d.c.
Circuito protetto da lente in policarbonato
Circuiti di ingresso polarizzati per consentire la supervisione del dispositivo
Avvisatori manuali di incendio
Con le seguenti caratteristiche:
Azionamento automatico alla rottura del vetro
Fissabile su scatola da incasso tipo ticino 503 o legram 8927 o similari
Materiale termoplastico di colore rosso
Vetro protetto da pellicola antinfortunistica
Modulo indirizzato
Per controllare contatti on/off, (pulsanti manuali) dotato di uscita con indicazione led, conforme alle
principali normative europee e dotato di commutatori rotanti decimali
Camera di analisi per condotte
Adatta a campionare la corrente d’aria circolante nelle condotte e rilevare la presenza di fumo.
All’interno della camera saranno installati rivelatori ottici di fumo che provvederanno a trasmettere il
segnale di allarme alla centrale che provvederà ad attuare le misure necessarie a far fronte all’evento.
Caratteristiche tecniche:
contiene rivelatori ottici di fumo
controllo costante della sensibilità e verifica degli allarmi dalla centrale
semplicità nella sostituzione dell’elemento sensibile
sopporta correnti d’aria di velocità compresa tra 2 e 20 m/sec
34
17. SONDIFFUSIONE SONORA
L’impianto consiste nella fornitura e messa in opera di:
base microfonica
diffusori acustici
linee di collegamento
Diffusore tipo “spot light”
Installabile ad incasso entro controsoffitto delle seguenti caratteristiche tecniche:
corpo in materiale termoplastico (ABS) con griglia metallica
frontale in colore bianco RAL 9003
trasformatore per il collegamento a tensione costante
filtro incorporato per la riproduzione delle basse frequenze
potenza nominale continua
risposta in frequenza
sensibilità (1W/1m)
massima pressione sonora
Tensione di ingresso
Angolo di copertura
70/100V
6W
220-1700Hz
89bH
104 dB
0/100V
1000Hz 170°
2000Hz 185°
4000Hz 90°
35
18. SISTEMA DI CABLAGGIO STRUTTURATO
Generalità
Il sistema da realizzare ha lo scopo di interconnettere
le prese RJ45 installate nelle torrette che alimentano i posti di lavoro
Il sistema sarà realizzato utilizzando i seguenti componenti.
Armadio
In lamiera di acciaio piegata e saldata con rivestimento a base di polisterene strutturato di colore:
grigio ARL 7035 per gli elementi delle strutture
blu RAL 5015 per i montanti della struttura.
Con le seguenti caratteristiche:
Tenuta agli impatti meccanici esterni IK08.
Grado di protezione IP 20 .
Continuità della massa metallica secondo norma specifica.
Carico ammissibile : 250 Kg.
Larghezza 600mm.
Fondo senza placca di chiusura.
Tetto forato, chiuso con una lamiera piena asportabile.
Portata frontale trasparente con vetro di sicurezza spessore 4 mm min. , reversibile, angolo di apertura
180° con serrtura a chiave.
Pannelli posteriori, e laterali rinnovabili per garantire la massima accessibilità.
Piedini regolabili.
Patch Panel
A modularità 24 moduli in 19” ; realizzati in lamiera di acciaio colore nero satinato RAL 9005 adatti per
montaggio di prese RJ45 FTP cat. 6.
Il montaggio delle prese avverrà ad incastro, senza l’ausilio di alcun supporto e dotati di organizzatori
per l’ammaraggio cavi posteriore.
Prese RJ45 in categoria 6
Prese RJ45 FTP in categoria 6 rispondenti alle Norme EN50173: 2002 – 09 e ISO/IEC 11801 : 2002 –
09 da utilizzare sia sul patch panel sia sul posto di lavoro. Le dimensioni sono:
L = 17.5 ; P = 25 mm ; H = 24 mm.
Tutte le prese dovranno essere del tipo ad incisione di isolante e sono predisposte per conduttori con
diametro da 0,4 e 0,6 mm.
Gli involucri saranno in ABS e PC, i contatti sono in bronzo fosforoso, ricoperti da una lega Nichel/oro.
La presa sarà dotata di copertura non schermata per l’uscita dal cavo.
Pannelli alimentazione 230 V a 19”
Pannelli da 19” forniti di 6 prese UNEL di tipo universali 10/16 A con interruttore magnetotermico
differenziale fornito di cavo di alimentazione 3X1.5 mm2 .
Pannelli per l’organizzazione delle patch card in armadio.
Pannelli da 19” per l’organizzazione dei cordoni sul fronte dell’armadio, in lamiera di acciaio piegato
con supporti in plastica di colore nero.
Elemento telefonico.
Dotato di 96 prese RJ45 in categoria 3, intestazione del cavo multicoppia con sistema IBCS a contatti
CAD, fornito di etichetta prestampata rinnovabile e peronalizzabili.
Supporti per connettori ottici.
Adatti per l’installazione di bussole per connettori ST e SC duplex completi di relativi accessori.
Cavi in rame per cablaggio strutturale.
Cavi in rame a 4 coppie intrecciate in cat. 6, isolamento in politilene ;conformi alla Norme EN 50173 –
2002- 09 e ISO/IEC 11801 : 2002 – 09.
Guaina esterna LSZH – FR rispondenti alle seguenti Norme:
EN 50265 resistenza al fuoco
36
EN 50266 ritardante la propagazione delle fiamme
EN 50267 tossicità dei fumi
EN 50268 emissione fumi.
Patch cord in categoria 6.
Testate a 250 MHz .
Conformi alle Norme EN50173 : 2002 – 09 e ISO/IEC 11801 : 2002 – 09.
Quattro coppie 100 collegamento punto punto in versione FTP.
Cavi per interni/esterni in fibra ottica multimodale loose.
Cavo in fibra ottica tipo loose 250 multimodale 50/125 monotubo:
adatto alla posa in canalina, in condotti o in cavedi
adatte a resistere ai radiatori
con elementi di sostegno della trazione in fibra di vetro
guaine esterna di colore nero LSZH – FR e rispondente alle seguenti Norme:
EN50265 resistenza al fumo
EN50266 ritardante la propagazione della fiamma
EN50267 tossicità dei fumi
EN50268 emissione di fumi.
E le seguenti caratteristiche:
Attenuazione a 850 mm
≤ 2,5 dB/Km
Attenuazione a 1350 mm
≤ 0.6 dB/Km
Banda passante OFL e 850 mm
≥ 400 MHz * Km
Banda passante OFL e 1300 mm
≥ 800 MHz * Km
37
19. IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA
BASE MICROFONICA STANDARD
La base microfonica è il terminale utente per la comunicazione di messaggi di paging selettivi per zona,
per aree, o generali e per l’ uso comune, come sistema di diffusione sonora.
Dispone di un microfono a collo d’ oca con ghiera luminosa, tastiera numerica per la selezione della
zona, e display alfanumerico a cristalli liquidi per la visualizzazione del numero di zona selezionato e
per messaggi di stato del sistema e di diagnostica.
La comunicazione con l’ unità di controllo avviene con audio codificato digitale. Più basi microfoniche
si possono connettere in cascata, a mezzo cavo STP, fino ad un massimo di 32
materiali e loro accettazione
I materiali dovranno essere nuovi, in ottimo stato, uniformi per qualità, forma, struttura e colore, essi
non dovranno presentare rotture, deformazioni o difetti che possano intaccarne la solidità, l'aspetto, le
prestazioni, la durata e la continuità di servizio.
Quando richiesto, i campioni saranno identificati con una targa indicante il nome del Costruttore, il
modello, l'impiego, il numero d'ordine, la data e tutte le altre informazioni necessarie.
I campioni approvati dal Committente, costituiranno standard al quale dovranno conformarsi i materiali
forniti.
Se non sono richiesti campioni, l'Appaltatore dovrà indicare il nome del Costruttore, il tipo ed ogni altra
informazione utile ad identificare il materiale che verrà fornito.
Il riferimento a nomi dei Costruttori o tipi di materiali eventualmente indicati nelle specifiche o disegni
hanno l'unico scopo di identificare e stabilire lo standard qualitativo minimo accettabile dal
Committente.
Ogni qualvolta possibile si useranno prodotti e materiali standard dei vari Costruttori.
Tuttavia, i prodotti potranno essere richiesti con le opportune modifiche per conformarsi alle specifiche
tecniche.
I materiali saranno prodotti da Costruttori riconosciuti per la qualità del prodotto, robustezza, durata e
minima manutenzione.
I materiali non saranno installati o usati per scopi o secondo modalità al di fuori delle raccomandazioni
del Costruttore o tali da invalidare le garanzie.
L'approvvigionamento e l'installazione dei materiali, apparecchiature e macchine sarà coordinato con le
altre attività in accordo alle indicazioni che saranno fornite dal Committente.
Le apparecchiature usate, per esempio interruttori e pulsanti, apparecchi illuminanti, scatole di
derivazione, ecc., saranno prodotti da un unico Costruttore per ogni categoria di prodotto.
I materiali, le apparecchiature e le macchine saranno di prima qualità, in stretto accordo con le
specifiche di progetto e rispondenti alle normative vigenti.
Le apparecchiature eventualmente acquistate dalla Committente che dovranno essere installate
dall'Appaltatore saranno prese in carico da questi che se ne assumerà la completa responsabilità per la
cura e la conservazione.
Sarà inoltre a carico dell'Appaltatore intervenire direttamente con il Fornitore delle apparecchiature in
caso di cattivo funzionamento o danneggiamento di qualsiasi parte delle apparecchiature.
38
rispondenza alle normative vigenti – sottomissione elenco materiali
Le apparecchiature utilizzate dovranno essere costruite in accordo alle leggi e/o normative in vigore al
momento della stipulazione del Contratto di Appalto.
L’Appaltatore si assume l'onere di eseguire la progettazione e costruzione delle apparecchiature in
accordo a quanto sopra, assumendosi conseguentemente la incondizionata responsabilità nei riguardi
della Committente, sollevando la stessa da qualsiasi onere derivante dal mancato rispetto delle leggi e/o
normative vigenti.
Dovranno essere utilizzati materiali il più possibile uniformi come tipo, dimensioni e costruttore, allo
scopo di facilitare il reperimento dei ricambi e ridurre l'entità delle scorte da immagazzinare. I materiali
saranno di costruzione standard, di prima qualità. Ogni modifica alle caratteristiche di base indicate sui
disegni e descritte del presente documento potrà essere apportata solo dopo approvazione scritta da
parte della D.L.
L'elenco dei materiali e delle apparecchiature proposti dall'Appaltatore dovrà essere corredato di tutto
quanto necessario per identificare univocamente quanto l’Appaltatore intende fornire.
Non saranno accettati materiali ed apparecchiature indicate sommariamente.
Una copia dell'elenco materiali, sarà restituita all'Appaltatore con l'approvazione e/o note del
Committente.
L'approvazione non costituirà autorizzazione ad installare materiale ed apparecchiature non conformi ai
requisiti richiesti da questa specifica tecnica e dagli altri documenti dell’Appaltatore, salvo nel caso in
cui l'Appaltatore abbia chiaramente fatto notare nell'elenco e nei disegni sottoposti all'approvazione le
modifiche apportate.
I particolari di tali modifiche e le ragioni per cui saranno state apportate dovranno essere sottoposti
all'approvazione del Committente.
Ad insindacabile giudizio della Committente potranno essere rifiutati materiali ed apparecchiature
ritenute non conformi alle specifiche o non idonee per l'impiego proposto.
Per le apparecchiature l'Appaltatore dovrà fornire la documentazione del loro collaudo attestante la
rispondenza delle caratteristiche delle apparecchiature a quanto richiesto nel progetto.
disegni esecutivi e manuale di manutenzione
Al termine dei lavori e prima del collaudo finale l’Appaltatore dovrà consegnare i disegni esecutivi nel
numero di copie richieste dalla Committente,
Questi disegni che rappresenteranno la documentazione finale d’impianto, con riferimento alla guida
CEI 02, dovranno comprendere tutte le modifiche o aggiunte eseguite fino a collaudo definitivo
avvenuto e saranno timbrati e firmati da professionista abilitato. I disegni dovranno essere realizzati in
rispondenza alla guida CEI 02.
L’Appaltatore dovrà approntare e consegnare alla Committente nel numero di copie richiesto un
apposito manuale contenente le istruzioni necessarie per le operazioni di manutenzione da eseguire su
tutti i componenti elettrici installati, oggetto della fornitura, con tutte le scadenze temporali, entro le
quali effettuare le indispensabili verifiche periodiche. Il manuale dovrà indicare anche le procedure
operative nel rispetto della sicurezza.
I manuali dovranno comprendere una lista completa delle parti componenti l'apparecchiatura e
descrivere in dettaglio le procedure raccomandate dal Costruttore per la manutenzione e l'esercizio delle
stesse.
Con i manuali di manutenzione sarà inviato un elenco completo delle parti di ricambio ed un elenco
delle parti di ricambio suggerite per il primo anno di funzionamento.
Per ogni apparecchiatura saranno inoltre forniti i relativi manuali di installazione per uso della
Committente.
imballaggi e spedizione
Le spedizioni dovranno avvenire negli imballi originali del Costruttore o in container, opportunamente
sigillati e contrassegnati con tutte le indicazioni necessarie per identificare univocamente
l'apparecchiatura.
L'imballaggio, il trasporto ed il magazzinaggio delle apparecchiature sarà eseguito con tutte le cautele
per prevenire qualsiasi tipo di danno.
L'Appaltatore applicherà appropriate targhe di identificazione a ciascuna parte dell'apparecchiatura e
marcherà ciascun imballo.
Quando l'apparecchiatura viene spedita disassemblata, ciascun componente dovrà essere etichettato.
39
Le etichette identificheranno l'apparecchiatura con il numero di ordine, la sigla dell'apparecchiatura
designata dalla Committente come risulta dalle specifiche e dai disegni di progetto ed il numero degli
imballi di ogni apparecchiatura o fornitura (es. 1 di 2, ecc.).
Le targhe di identificazione saranno in metallo o plastica fissate in modo da non essere danneggiate o
distrutte durante il trasporto.
Le apparecchiature dovranno inoltre essere identificate con una targhetta permanente di metallo o
plastica ove saranno specificati: il nome del Costruttore, il modello dell'apparecchiatura, il numero di
serie, l'anno di costruzione, il numero di ordine, la sigla di identificazione e le principali caratteristiche
tecniche.
esecuzione dei lavori
L'Appaltatore, prima di dare inizio ai lavori di montaggio, avrà cura di verificare ed eventualmente
aggiornare i disegni in relazione all'effettiva situazione delle opere e delle predisposizioni esistenti.
I lavori dovranno essere eseguiti a regola d'arte, in conformità alle norme e regolamenti vigenti ed in
modo che gli impianti risultino perfettamente corrispondenti a quanto specificato nel progetto, nella
presente specifica tecnica, nel Contratto di Appalto ed alle direttive impartite dalla Committente.
Le eventuali modifiche al progetto che fossero necessarie per un maggior coordinamento con i lavori
svolti da altri potranno essere apportate solo previa autorizzazione scritta della Committente, senza che
questo costituisca un maggior onere per la Committente.
Le apparecchiature saranno installate in accordo alle modalità di installazione raccomandate dal
Costruttore e secondo le seguenti direttive.
A lavoro ultimato le apparecchiature e gli accessori dovranno risultare esenti da danni alla verniciatura,
non dovranno presentare segni di utensili, graffiature, colpi, scheggiature e altri difetti.
assistenze murarie
L'Appaltatore avrà a suo carico gli oneri per le assistenze murarie necessarie per l'installazione degli
impianti ad essa commissionati.
Opere interessanti le strutture dell'edificio quali tagli, forature, inserzioni di tasselli, saldature, ecc.
dovranno essere esplicitamente approvate dalla D.L.
Tagli e forature di strutture metalliche, solette, muri, plinti e pareti divisorie non saranno permessi se
non approvati dalla D.L.
Le assistenze murarie sono così definite:
a) ponteggi fissi e/o mobili, incluse le operazioni di montaggio e smontaggio nonché il noleggio del
materiale;
b) manovalanza necessaria per:
- scaricare dagli automezzi, nonché sollevare e trasportare nell'ambito del cantiere, materiali di qualsiasi
peso e dimensione;
- affiancare i mezzi d'opera (gru, carrelli e simili) per le operazioni di scarico, sollevamento e
trasporto interno al cantiere dei materiali menzionati al capoverso precedente;
- affiancare i montatori per dare l'impianto completo e funzionante in ogni sua parte;
c) mezzi d'opera per lo scarico degli automezzi, il sollevamento ed il trasporto nell'ambito del cantiere
dei materiali pesanti non trasportabili a mano; in questi mezzi d'opera si intendono inclusi i piani
inclinati in legno necessari per superare dislivelli o scavalcare buche sul tragitto percorso dai materiali
pesanti;
d) messa in opera di staffe zanche di ancoraggio su strutture di qualsiasi materiale e a qualsiasi altezza,
compresa la realizzazione di fori e la successiva sigillatura, nonché i ripristini dello strato di finitura
superficiale e degli eventuali rivestimenti;
e) realizzazione e successiva chiusura di scanalature su tavolati e sottofondi per la posa di tubazioni,
compreso il ripristino della finitura superficiale e dell'eventuale rivestimento;
f) messa in opera, compresa realizzazione e aggiustaggio dei fori, di controtelai da murare;
40
g) realizzazione di fori su pannelli di tamponamento di qualsiasi materiale, pannelli controsoffittatura e
pavimenti galleggianti e non, serramenti e vetri, strutture in laterizio e/o c.a. per il passaggio di tubi e/o
canali, compresa la finitura e/o la sigillatura secondo le direttive impartite dalla Committente;
h) pulizia dei locali al termine dell'esecuzione delle opere e allontanamento dall'area di cantiere dei
materiali di risulta, degli sfridi, ecc.
programma lavori
Prima dell'inizio dei lavori il Committente e l'Appaltatore dovranno concordare un programma lavori
dettagliato; successivamente sarà redatto un rapporto settimanale sullo stato reale di avanzamento
lavori.
L'Appaltatore dovrà preparare un programma lavori relativo alle proprie attività.
Il programma dovrà contenere:
una suddivisione delle varie fasi dei lavori sufficientemente dettagliata;
la durata prevista per ogni fase di lavoro;
la sequenza delle fasi di lavoro, con eventuali vincoli, se del caso;
il personale previsto per le varie fasi nel corso del lavoro.
Il programma lavori dovrà essere approvato dal Committente e sarà aggiornato in ragione
dell'avanzamento dei lavori.
norme di sicurezza
L'Appaltatore dovrà operare in conformità al D.Lgs 494/96 comunemente conosciuto come “ direttiva
cantieri ”.
L'Appaltatore dovrà operare in modo tale da eliminare qualsiasi rischio di incendio e prevenire danni di
qualsiasi genere.
Durante i montaggi l'Appaltatore dovrà attenersi rigorosamente alle norme vigenti in materia di
sicurezza sul lavoro e prevenzione degli incendi.
Gli automezzi dell'Appaltatore non potranno essere parcheggiati nei pressi dell'edificio se non per
operazioni di scarico/carico e con la presenza del conducente dell'automezzo.
La manodopera dell'Appaltatore dovrà indossare le protezioni personali in accordo alle norme di
sicurezza sul lavoro.
L’Appaltatore dovrà provvedere alla pulizia del luogo di lavoro, allontanando detriti e materiali di
risulta alla fine di ogni giornata.
prove
L'Appaltatore effettuerà, durante l' esecuzione dei lavori, tutte le prove necessarie per sincerarsi:
- del perfetto isolamento dei circuiti fra le varie fasi e fra ogni fase e la massa;
- della tenuta dei circuiti alla tensione alternata;
- della sequenza delle fasi (R.S.T.) che dovrà essere uguale per tutte le apparecchiature.
L’Appaltatore metterà a disposizione del Committente in occasione di necessarie verifiche preliminari
e/o di eventuali controlli e ispezioni:
- tutti gli strumenti necessari per le prove di isolamento, resistenza di terra, per le misure di tensione,
corrente, frequenza e temperatura;
- tutta l'assistenza, gli accessori ed il personale necessari per dette prove.
L’Appaltatore effettuerà tutte le prove richieste dalla Norma CEI 64-8 "verifiche iniziali" e dalla legge
46/90.
L’Appaltatore effettuerà le misure del nuovo impianto di terra
L’Appaltatore effettuerà la misura di tensione di passo e contatto (se necessaria)
L'Appaltatore effettuerà la misura dell'impedenza dell'anello di guasto (Zs.) con verifica del
coordinamento delle protezioni.
Dovranno essere forniti al Committente per il controllo e l'archivio copie vidimate di tutte le prove,
approvazioni, certificati e permessi da parte degli organi aventi giurisdizione in materia.
collaudi
Le spese ed il coordinamento per l'esecuzione delle prove e dei collaudi saranno a carico
dell'Appaltatore che dovrà predisporre anche gli eventuali allacciamenti provvisori che si rendessero
necessari.
41
Gli impianti ed i singoli componenti saranno assoggettati alle seguenti prove:
prove da effettuarsi in corso d'opera, anche presso le officine dell'Appaltatore e dei subfornitori
ove i rappresentanti del Committente dovranno avere libero accesso;
collaudo provvisorio per la consegna degli impianti da eseguirsi dopo che l'Appaltatore avrà
provveduto all'avviamento, alle prove funzionali, alla messa a punto e taratura degli impianti;
collaudo definitivo secondo le norme vigenti e nei termini contrattuali.
Il collaudo provvisorio avrà anche lo scopo di esaminare accuratamente gli impianti al fine di
constatarne la consistenza e l'aderenza alle richieste di specifica.
L'impianto sarà preso in consegna dalla Committente a collaudo provvisorio positivo avvenuto ed a
condizione che:
siano state espletate tutte le pratiche richieste dalla normativa vigente;
siano stati consegnati nella forma dovuta i disegni "come costruito", le monografie ed i manuali
di istruzione e manutenzione.
Il collaudo finale sarà eseguito entro i termini e con le modalità stabilite nel Contratto di Appalto del
Committente.
Rimane inteso che se i collaudi non risultassero soddisfacenti per il Committente, l'Appaltatore dovrà,
entro i termini e con le modalità stabilite nel Contratto di Appalto, provvedere a tutte le modifiche e/o
sostituzioni necessarie per il superamento del collaudo.
Se i risultati ottenuti non fossero ancora accettabili, il Committente potrà rifiutare in parte o nella totalità
gli impianti installati e l'Appaltatore dovrà allora provvedere, sempre a sue spese, alla rimozione e
sostituzione delle opere e dei materiali non idonei sino all'ottenimento dei risultati richiesti.
Durante il collaudo dovrà essere dimostrato il perfetto funzionamento di tutte le apparecchiature
installate.
Saranno in particolare effettuati:
la misura dell' isolamento dell' impianto;
- la prova dei collegamenti e della terra generale degli impianti e dei singoli elementi che li
compongono;
la verifica di tutti i collegamenti elettrici;
la verifica di funzionamento a pieno regime;
la verifica di funzionamento delle protezioni e dei circuiti ausiliari e di telecomando;
l’esame a vista di tutte le opere e la loro identificazione:
le verifiche iniziali secondo la Norma CEI 64-8;
le verifiche secondo la Norma CEI 17-13/1.
le verifiche illuminotecniche secondo la Norma UNI 10380.
Garanzie
L'Appaltatore garantirà da ogni difetto palese od occulto tutti i materiali forniti ed i lavori eseguiti, per il
periodo di cui al Contratto di Appalto.
Durante tale periodo dovrà effettuare a proprie spese ogni riparazione e/o modifica e/o sostituzione che,
ad insindacabile giudizio del Committente dovessero risultare necessarie.
Per tutte le parti sostituite, modificate o riparate, la garanzia di cui sopra, si rinnoverà automaticamente
per un periodo uguale a quello indicato in precedenza, a partire dalla data dell'intervento.
Nel caso in cui entro il periodo di garanzia si riscontrassero difetti e/o rotture di qualsiasi natura
riconducibili a cattiva costruzione, materiali difettosi o carente progettazione, l’Appaltatore dovrà
provvedere alla eliminazione dei difetti o alla sostituzione delle apparecchiature fino a completa
soddisfazione della Committente e senza alcun onere a carico della stessa.
L’Appaltatore dovrà fornire le apparecchiature complete di tutti gli accessori direttamente connessi e
necessari per un appropriato e sicuro funzionamento.
L’Appaltatore dovrà garantire che tutti i materiali impiegati siano idonei allo scopo per cui si intendono
utilizzare ed esenti da ogni difetto visibile od occulto.
L'osservanza delle normative e delle leggi vigenti, nonché l'approvazione formale di disegni e l'accettazione di materiali durante l'installazione da parte del Committente, non solleva l'Appaltatore della
propria responsabilità di fornire materiali, apparecchiature ed accessori in grado di soddisfare tutte le
richieste tecniche, le condizioni di funzionamento e le relative garanzie contrattuali.
L'Appaltatore dovrà richiedere le specifiche garanzie delle apparecchiature ai singoli Costruttori.
Nel caso dovessero verificarsi danni alle apparecchiature a seguito di installazione difettosa, materiali
impropriamente usati o errori di progettazione, l'Appaltatore dovrà provvedere alle riparazioni o
42
sostituzioni necessarie per ovviare ai difetti riscontrati senza alcun costo per la Committente.
Nel caso in cui entro il periodo di garanzia si evidenziassero difetti e/o rotture dei materiali forniti,
l'Appaltatore dovrà provvedere immediatamente ad eliminare i difetti riscontrati e/o sostituire i materiali
fino a completa soddisfazione della Committente.
istruzione del personale
L'Appaltatore metterà a disposizione del Committente personale specializzato per l'istruzione del
personale addetto all'esercizio dell'impianto per un periodo minimo di 5 giorni lavorativi, a collaudo
finale avvenuto.
43
Scarica

Disciplinare Tecnico Impianti