.
.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
.
.CONVITTO NAZIONALE “G.B. VICO“
SCUOLE STATALI ANNESSE
PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO “G.B. VICO”LICEO ARTISTICO “N. DA GUARDIAGRELE “ in Via G. D’Aragona con indirizzi: Artistico
– Arti Figurative - Audiovisivo Multimedia – Scenografia – Design – Musicale e
Coreutico sez. Coreutica –
Corso Marrucino, 135/137 – 66100 CHIETI - Tel. 0871/320046 - Fax 0871/330951
C.F. Convitto 80000170698 - C.F. Scuole Annesse 80001990698
Siti web:www.convittonazionalevicochieti.it – www.iisgbvico.it
E-mail:[email protected] – Pec: [email protected]
.
PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA
a.s. 2014/2015
INDICE
Introduzione p. 3
 Cenni storici p. 3
 Il convitto nazionale oggi p. 3
 Personale educativo e docente p. 4
 Personale ausiliario tecnico e amministrativo p. 4
 Alunni p.4
 Edifici e strutture p. 4
 Il convitto nazionale e il contesto territoriale p. 6
 Enti e istituzioni che interagiscono con l’istituzione educativa – Convenzioni e
protocolli p. 6
Organigramma p.7

Rettore-Dirigente Scolastico p. 7

Staff del Rettore-Dirigente Scolastico p. 7

Funzioni Strumentali p. 7

Altri incarichi p. 7

Commissioni e comitati p. 8

Coordinatori di classe p. 8
Organi di indirizzo politico amministrativo p. 10

Il Consiglio di amministrazione p. 10

Il Commissario Straordinario p. 10
Le scuole annesse al Convitto Nazionale “G.B.Vico” p. 11

Finalità educative e formative delle scuole annesse p. 11
Calendario scolastico p. 12
Organizzazione oraria delle scuole annesse p. 12
ALLEGATI
 A. Carta dei Servizi
 B. Mansionario
INTRODUZIONE
Tutto iniziò nel 1636 quando “il nobile chietino Francesco Vastavigna secondando
le aspirazioni della città che desiderava avere un Collegio, nominava, con testamento del
18 maggio 1636, suoi eredi i Padri Scolopi delle Scuole Pie, con la condizione che
dovessero stabilirsi in Chieti, entro due anni, e provvedere all’apertura di un Collegio”.
Grazie a successive donazioni fu costruita la cappella annessa al Collegio, l’attuale
Chiesa di San Domenico, insieme ad ampliamenti dei locali. Da allora e attraverso
“mutazioni” dovute ai diversi Governi che si sono avvicendati nel nostro Abruzzo e alle
diverse sensibilità culturali degli amministratori teatini, l’iniziale collegio degli Scolopi
divenne Collegio Reale dell’Abruzzo Citeriore (1822), successivamente con il “R. D. 2
gennaio 1854 fu elevato al grado di R. Liceo dell’ordine universitario con l’istituzione
degli insegnamenti delle materie giuridiche – chimica e farmacia – medicina e chirurgia –
scienze naturali – mineralogia – geologia – botanica.”
“Nell’ottobre del 1861, dopo l’annessione al Regno d’Italia delle provincie dell’ex
Reame di Napoli, furono allontanati gli Scolopi e con R. D. 12 settembre 1861 venne
trasformato l’istituto in Convitto Nazionale e nominato un R. Commissario nella persona
del Rettore Antonio Iocco. Nel nuovo Convitto Nazionale il Rettore è preside anche delle
scuole annesse.”
Fino al 1908 il Convitto Nazionale G. B. Vico fu sempre floridissimo tanto da
mettersi in grado di acquistare una sontuosa villa a Castellamare Adriatica, circondata da
tre ettari di terreno.
E la storia continua fino ad oggi.
Senza dimenticare che gli studenti che sono passati per il Real Liceo dell’ordine
universitario prima e nel Convitto Nazionale “G. B. Vico” poi, sono stati i nobili ed i cittadini
che hanno guidato la città di Chieti e la provincia tutta.
Tra gli altri, hanno studiato presso questa struttura: Edoardo Scarfoglio scrittore,
poeta e giornalista, Vincenzo Zecca storico e archeologo, A. C. De Meis scrittore, Biase
Anzellotti letterato e archeologo, Giovanni Chiarini esploratore, Filippo Masci filosofo,
educatore, scrittore, deputato e senatore del Regno d’Italia.
IL CONVITTO NAZIONALE OGGI
Il Convitto Nazionale “G.B.Vico” di Chieti è un Istituto di educazione dello Stato dotato
di autonomia amministrativa e di personalità giuridica e tutto il personale che vi opera è
statale.
Caratteristica dell’istituto è quella di offrire alle famiglie soluzioni diverse e di qualità
rispetto alle richieste del territorio.
Gli alunni accolti nell’istituto possono essere:
 esterni, alunni che frequentano in orario antimeridiano le scuole annesse (Scuola
Primaria, Scuola Secondaria di primo grado, Liceo Classico, Liceo Artistico con
indirizzi Artistico – Arti Figurative - Audiovisivo Multimedia – Scenografia – Design
– Musicale e Coreutico sez. Coreutica)
 semiconvittori, alunni delle scuole annesse che usufruiscono del Servizio
Semiconvittuale pomeridiano che comprende mensa, studio guidato, attività
didattico-educative e attività ludico-ricreative.

Un'Istituzione, tanti servizi
Servizio Semiconvittuale, svolto da educatori statali e volto alla promozione dei
processi di crescita umana, civile, culturale e sociale dei semiconvittori, assistiti e
guidati nei vari momenti della vita comune.
Pag. 3/20




Servizio Mensa con refettorio (180 posti) e cucina, garantito da cuochi qualificati e
dall’utilizzo di cibi di alta qualità e cotti in sede. Il personale addetto alla cucina ha
adottato ed utilizza il manuale di autocontrollo HACCP. La moderna cucina offre
menù vari che si alternano mensilmente cercando di venire incontro alle necessità
di ognuno. Inoltre, ove vi sia la necessità, è possibile personalizzare la dieta.
Servizio lavanderia per un servizio di pulizia, stireria e manutenzione sulla
biancheria del refettorio e del convitto.
Possibilità di sistemazione residenziale, con riassetto e pulizia giornalieri, in
camere singole, doppie o triple con bagno, per un totale di circa 50 posti letto, una
parte dei quali destinabili al convitto femminile con ingresso separato dal quello
maschile.
Portineria: questo servizio assicura custodia, controllo e vigilanza di tutto l’edificio,
anche per 24 ore su 24, quando è funzionante il Convitto.
PERSONALE EDUCATIVO E DOCENTE
Semiconvitto: n. 9 Educatori
Primaria: n. 16 Docenti
Sec. di I grado: n. 23 Docenti
Liceo Artistico: n. 49 Docenti
Liceo Classico: n. 29
PERSONALE AUSILIARIO TECNICO E AMMINISTRATIVO





1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
9 Assistenti Amministrativi
30 Collaboratori Scolastici
3 Cuochi
1 Guardarobiera
ALUNNI




Primaria: n. 187 (di cui 128 semiconvittori)
Sec. di I grado: : n. 197 (di cui 61 semiconvittori)
Liceo Artistico: n. 213
Liceo Classico: n. 347
EDIFICI E STRUTTURE
La sede del Convitto e delle Scuole Primaria e Secondaria di I grado
La sede del Convitto e delle Scuole Primaria e Secondaria di I grado, sita in C.so
Marrucino n.135, dispone delle seguenti strutture:
 Presidenza
 Uffici di Segreteria
 Sala Docenti
 Aula Magna
 Biblioteca di testi e documenti storici
 Biblioteca per ragazzi
 Aule scolastiche
 Palestra di piccole dimensioni
 Grande cortile interno
 Giardino botanico interno
 Aula per le socializzazioni













Laboratorio d'informatica
Aula di musica
Laboratorio di scienze
Laboratorio di arte/immagine
Cucina interna
Refettorio
Infermeria
50 Camere per convittori
Sala studio
Guardaroba
Lavanderia e stireria
Magazzini
Archivio
La sede del Liceo Artistico
Il Liceo Artistico, sito in Via G. D’Aragona, dispone delle seguenti strutture:
PIANO TERRA
 Laboratorio metalli
 Laboratorio oreficeria
 Laboratorio sbalzo
 Sala cottura ceramiche
 Aula grande per conferenze
 Laboratorio ceramica
 Laboratorio falegnameria
 Laboratorio informatica
 Aula di sostegno
 Palestra
PRIMO PIANO
PRESIDENZA - UFFICI – BIBLIOTECA
 Aula lezioni
 n. 3 Aula disegno
 Saletta riunioni, TV , internet
 Aula Progettazione metalli
 Laboratorio serigrafia e stampa tessuto
 Laboratorio tessitura
SECONDO PIANO
 n. 7 Aule lezioni
 Aula disegno
 Labor. disc. Pittoriche
 Magazzino
 Laboratorio decorazione pittorica
 Laboratorio lacche e doratura
 Laboratorio disc. Plastiche
 Laboratorio progettazione decorazioni Pittoriche
TERZO PIANO
 Aula progettazione moda e costume
 Auletta
 Aula
La sede del Liceo Classico “G.B.Vico”
Il Liceo Classico, sito in C.so Marrucino n.137, dispone delle seguenti strutture e
strumentazioni a supporto delle attività didattiche tradizionali e di sperimentazione:
Pag. 5/20






Biblioteca. È formata da oltre 19.000 volumi. Grazie alla lunghissima storia di
questa sede, che ha visto confluire fondi e lasciti di ex docenti ed ex allievi,
l’inventario della biblioteca elenca non poche edizioni rare, preziose e antiche,
collezioni, collane, stampe. È in via di completamento l’in-formatizzazione dello
schedario; la biblioteca è inserita nel sistema bibliotecario provinciale. Funziona il
servizio prestito per i volumi che non facciano parte di collezioni o che non siano
particolarmente preziosi.
Archivio storico. Contiene ricco e interessante materiale documentario, anche
manoscritto, risalente al sec. XIX. È in via di informatizzazione.
Laboratorio di informatica e multimedialità. Dal 1992 è in funzione un laboratorio
di informatica, comprendente n. 15 postazioni individuali collegate in rete. L
ascuola è centro per la certificazione ECDL.
Aula magna “L. Carpineto”. L'aula è dotata di telo, videoproiettore e impianto
audio per la riproduzione di materiali audiovisivi.
LIM. Tutte le aule sono dotate di LIM
Gabinetti di fisica e di chimica. La relativa strumentazione, grazie all’età longeva
dell’istituto, costituisce un vero “museo di antiquariato didattico e didascalico”, ma
non manca un’attrezzatura moderna e aggiornata, sebbene ormai l’uso della
‘virtualità’ (simulazioni tramite PC) sia prevalente in questo campo.
IL CONVITTO NAZIONALE E IL CONTESTO TERRITORIALE
Il territorio in cui è situato l’Istituto “G.B. Vico” dispone di numerosi servizi culturali quali
scuole superiori, biblioteche, pinacoteca, teatro, museo archeologico uffici pubblici e
chiese.
Gli alunni usufruiscono delle opportunità culturali dell’ambiente in cui opera l’Istituzione.
L’utenza proviene sia dalla città che dalla periferia cittadina e dai paesi limitrofi, infatti, le
sedi sono facilmente raggiungibili in quanto servite dalle linee dei trasporti urbane ed
extraurbane.
ENTI E ISTITUZIONI CHE INTERAGISCONO CON L’ISTITUZIONE EDUCATIVA –
CONVENZIONI E PROTOCOLLI











ASL
Associazioni ambientalistiche
Associazioni culturali
Associazioni sportive
Agenzia di Promozione Culturale Regione Abruzzo
Sistema Bibliotecario Provinciale “A. C. De Meis”
Enti Locali
Rete di scuole cittadine (TeatiAmo)
Sistema museale (Villa Frigerj, Museo La Civitella, Pinacoteca Barbella)
Facoltà di Lettere e di Lingue dell’Università degli Studi “G.D’Annunzio”
Altre Facoltà esistenti nella regione
ORGANIGRAMMA a.s 2014/2015
Rettore-Dirigente Scolastico
Dott.ssa Giuseppina POLITI
Direttore dei Servizi Generali Amministrativi
Sig.ra Anna Di Toro
STAFF DEL Rettore-Dirigente Scolastico
1° Collaboratore vicario
Prof.ssa Alessandra Petrosemolo
2° Collaboratore sede Liceo Classico
Prof. Francesco Baldassarre
2° Collaboratore sede Liceo Artistico
Prof.ssa Maria Ludovica Allevi
Coordinatrice degli educatori
Ed. Roberta Silvestri
Coordinatrice della Scuola Primaria
Ins. Lella Barbetta
Coordinatore di plesso Liceo Classico
Prof.ssa Valentina Tritapepe
Coordinatore di plesso Liceo Artistico
Prof. Gabriele Orsini
FUNZIONI STRUMENTALI
F.S. AREA 1
Coordinamento didattico e sostegno alla
funzione docente
Prof.ssa Roberta Serafini
F.S. AREA 2
Orientamento e relazioni con l'esterno
Convitto - Educatore Serra Claudio
Semiconvitto - Educatore Orlandi Andrea
Scuole Primaria e Sec. di I grado - Prof.ssa
Annamaria Palombaro
Liceo Artistico - Prof.ssa Antonella Rancitelli
Liceo Classico - Prof.ssa Fiammetta Miscia
(Orientamento in uscita) e Rosalba Sciré
(Orientamento in entrata)
F.S. AREA 3
Integrazione scolastica
Scuole Primaria e Sec. di I grado - Prof.ssa
Maria Luisa Masci;
Liceo Artistico - Prof.ssa Alessandra De Blasi
e prof. Claudio Orsini
ALTRI INCARICHI
Gruppo H d’istituto
M. Masci Maria Luisa (Scuole Primaria e Secondaria di I grado), A. De Blasi, C. Orsini, S.
Orsini , C. Schiavon, Morgillo Paola.
Referenti Bes
Maria Luisa Masci (Scuole Primaria e Secondaria di I grado)
Luisa Ciancaglini (Liceo Classico)
Christina Schiavon (Liceo Artistico)
Pag. 7/20
Referente CLIL
Prof.ssa Christina Schiavon
Supporti F.S.1 per gli Strumenti Didattici

Maestra A. Sbaraglia (Scuola Primaria)

prof.ssa E. Mantini (Scuola Sec. di I grado)

prof. G. Falcone (Liceo Artistico)
COMMISSIONI E COMITATI
Commissione Tecnica
Gabriele Di Marco
Alessandra Petrosemolo
Gabriele Orsini
Docente
Docente
Docente
Commissione Viaggi d’istruzione
Claudio Orsini
Docente
Valentina TRITAPEPE
Docente
Loris Medoro
Docente
Commissione Sito Web
Francesco Baldassarre
Carla De Benedictis
Antonella Rancitelli
Docente
Docente
Docente
Commissione Autovalutazione d’istituto (e Referenti Prove INVALSI)
M. Garzarella
Scuola Primaria
V. Boldi
Scuola Sec. di I grado
C. Schiavon
Liceo Artistico e Liceo Coreutico
A. Bonazzi, L. Ciancaglini, G. Di Marco, A. Santarelli Liceo Classico
C.Orsini
Referente alunni H
Comitato di Valutazione
Giro Rosanna
Membro effettivo
Viani Tiziano
Membro effettivo
Orsini Gabriele
Santarelli Antonella
Membro supplente
Membro supplente
COORDINATORI DI CLASSE
Scuola Primaria
1A - Rabottini Sonia
2A - Pitucci Silvana
3A - Di Virgilio Paola
4A - Pitucci Silvana
5A - Emanuela Mancini
1B - Emanuela Mancini
2B - Pitucci Silvana
3B - Di Virgilio Paola
4B - Emanuela Mancini
5B - Rabottini Sonia
Scuola Secondaria di I Grado
1A – Brigante Marta
1B – Cumaschi Albana
2A – Mantini Emma
2B – Viani Tiziano
3A – Michetti Elisabetta
3B – Puglielli Cinzia
1C – Vacca Clelia
2C – Gabriele Giuseppina
3C – Palombaro Anna Maria
Liceo Artistico e Liceo Coreutico
1A – La Valle Annalisa
1B – Falcone Giorgio
2A - Le Donne Giuseppe
2B – Bianchi Elisbetta
2C – D'Eramo Cinzia
3A – Petaccia Annalisa
3B – Febo Lino
4A – De Innocentiis Maurizio 4B – Napolione Maria Laura
5A – Marcello Antonella
5B – Schiavon Cristina
Liceo Classico
1A – Cataldo Guido
2A - Piccirilli Caterina
3A - Martino Nella
4A - Giro Rossana
5A - Di Marco Gabriele
1B - Tritapepe Valentina
2B - Scirè Rosalba
3B - Miscia Fiammetta
4B - Santarelli Antonella
5B - Baldassarre Francesco
Pag. 9/20
1C - Di Federico Concetta
2C - Di Federico Concetta
3C - Serafini Roberta
4C - Gentili Enrica
5C - Bonazzi Antonella
ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO AMMINISTRATIVO
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE A.S.2013-2015
RETTORE
E
DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Giuseppina POLITI
PRESIDENTE
Rappresentante del
Ministero dell'Istruzione
dell'Università e della
Ricerca
Rappresentante del
Ministero dell'Istruzione
dell'Università e della
Ricerca
Rappresentante
dell'Amministrazione
Provinciale
Rappresentante
dell'Amministrazione
Comunale
Rappresentante
dell'Agenzia delle Entrate
Prof. Gabriele Fernando SALVATORE
Prof. Giuseppe MONACO
Prof. Paolo CIERI
Ing. Lorenzo GIOVANNINI
Sig. Gian Franco D'ASCANIO
COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LE SCUOLE ANNESSE
Prof. Gabriele Fernando SALVATORE
LE SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE “G.B.Vico”
LE FINALITÀ EDUCATIVE E FORMATIVE
Le scuole annesse al Convitto Nazionale “G.B. Vico” - Primaria, Secondaria di I grado,
Liceo Artistico e Liceo Classico - pongono al centro dell'esperienza educativa l’uomo, la sua
crescita e la sua valorizzazione.
Esse si oppongono alle tendenze in atto, che vorrebbero una scuola “diluita” nell'attuale
“società liquida”, con obiettivi pedagogici prepotentemente piegati verso la formazione dell’uomo
“economico” utile e riconosciuto solo se produce e se consuma.
Vogliono concorrere, invece, alla formazione di un uomo in grado di conoscere il mondo, di
convivere civilmente con i suoi simili, di apprendere come muoversi in esso rendendolo migliore,
di affrontare e superare i problemi della vita.
Per raggiungere tali finalità si presentano come:
 un luogo aperto e di ricerca, capace di fornire strumenti per studiare la realtà, capirne le
dinamiche ed i funzionamenti, alla ricerca di senso e delle forme per stare
significativamente nel mondo.
 uno spazio dell’apprendimento e dell’esercizio della cooperazione, dell’imparare tutti ed
insieme.
 un posto in cui non si opera per la selezione e l’esclusione.
 una scuola in cui l'azione formativa si svolge nella contemporaneità, nel qui ed ora, calata
nel tempo storico, vicina ai luoghi di vita e di senso delle vite che la attraversano.
Al di là dei curricoli specifici che caratterizzano gli indirizzi dei tre Licei, gli obiettivi e le finalità
delle scuole annesse sono i medesimi, in quanto rientrano tutte nel periodo di adempimento
dell’obbligo scolastico, della durata complessiva di dieci anni.
Il “Documento tecnico” allegato al DM 139 del 22 agosto 2007, “Regolamento recante norme in
materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”, stabilisce i saperi e le competenze attesi al
termine di questo ciclo di istruzione con lo scopo di assicurare “l’equivalenza formativa di tutti i
percorsi, nel rispetto dell’identità dell’offerta formativa e degli obiettivi che caratterizzano i curricoli
dei diversi ordini, tipi e indirizzi di studio”. Si tratta infatti di competenze essenziali per un
sedicenne che, una volta concluso il percorso decennale di istruzione obbligatoria, può scegliere
se continuare gli studi, cambiare tipo di scuola o inserirsi nel mondo del lavoro.
Tali competenze chiave per l’apprendimento permanente, necessarie per il conseguimento
di obiettivi di vita personali e per l’esercizio della cittadinanza attiva, sono obiettivo comune di tutte
le scuole, che perciò lavorano in stretta connessione; esse sono:
1. comunicazione nella madrelingua;
2. comunicazione nella lingua straniera;
3. conoscenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;
4. competenza digitale;
5. imparare ad imparare;
6. competenze sociali e civiche;
7. spirito di iniziativa e imprenditorialità;
8. consapevolezza ed espressione culturali.
Su di esse è costruito un percorso che porta ad acquisire le otto competenze chiave di
cittadinanza che preparano i giovani alla vita adulta. Queste sono trasversali, cioè riguardano tutte
le discipline, e hanno come finalità “il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di
correte e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e
sociale” (DM 139 del 22 agosto 2007, Allegato num. 2 al Documento tecnico):
imparare ad imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo
e responsabile; risolvere i problemi; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare
l’informazione.
Pag. 11/20
CALENDARIO SCOLASTICO 2014 -2015
Inizio lezioni: mercoledì 10 settembre 2014
Termine delle lezioni: martedì 09 giugno 2015
Giorni di sospensione dell’attività didattica:
 lunedì 8 dicembre 2014 (Immacolata Concezione);
 da martedì 23 dicembre 2014 compreso, a mercoledì 6 gennaio 2015 (vacanze di




Natale);
da giovedì 2 aprile a mercoledì 8 aprile 2015 compreso (vacanze di Pasqua);
venerdì 1 maggio 2015 ( Festa del Lavoro);
lunedì 11 maggio 2015 ( Festa del Santo Patrono);
lunedì 1 e martedì 2 giugno 2015 (ponte nazionale Festa della Repubblica)
ORGANIZZAZIONE SETTIMANALE ORARIO DELLE LEZIONI
2014 -2015
L'orario settimanale delle lezioni delle Scuole annesse al Convitto nazionale “G.B.Vico” di
Chieti è articolato su cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì.
Scuola Primaria - 27h
Lunedì
Dal martedì al venerdì
8.15 – 13.15
8.15 – 13.15
14.30 – 16.30
Scuola Secondaria di I grado - 30h, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Liceo Artistico
Lunedì
Martedì – mercoledì- giovedì
Venerdì
Liceo Coreutico
Lunedì
Dal martedì al venerdì
8.10 – 13.20
8.10 – 13.20
8.10 – 13.20
8.10 – 13.20
8.10 – 13.20
Liceo Classico
Lunedì
8.00* – 14.00
Dal martedì al venerdì
8.00* – 14.00
*Alcune classi entrano alle 8.25
13.40 – 15.20
13.40 – 15.20 Biennio
13.40 – 16.10 Triennio
13.40 – 15.20
14.25 – 15.20 Solo classe VA
ALL. A) - CARTA DEI SERVIZI
.
PREMESSA
Il Convitto Nazionale “G.B. Vico” esprime con la Carta dei Servizi il proprio impegno con i cittadini
a mantenere elevati standard di qualità nella ricerca pedagogica del processo di
insegnamento/apprendimento, il cui rispetto può essere costantemente verificato da parte degli
interessati.
La Carta è valida per tutti gli ordini di scuola, descrive la strategia, fornisce informazioni generali
sui servizi erogati nei diversi canali, definisce gli impegni e ulteriori notizie utili a facilitare la
relazione con i clienti, contiene i dati descrittivi dell’Istituto e i livelli di prestazione.
Per una visione e comprensione più completa è, tuttavia, necessario che l’interessato legga e si
documenti su tutte le nostre Carte tra di esse integrate (POF, RegolamentI, Patto di
corresponsabilità, ecc.).
La Carta dei Servizi è disponibile presso la segreteria della Scuola, sul sito web ed è affissa nella
bacheca posta all’ingresso principale.
La Carta dei Servizi della scuola, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del
7.6.1995, insieme al Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituzione educativa (P.O.F.), ai
Regolamento ed al Piano annuale delle attività funzionali all’insegnamento, costituisce
l’esplicitazione dei modi con cui si concretizzano le offerte formative e si tutelano i diritti degli
alunni e degli utenti, con il fine di raggiungere gli obiettivi culturali ed educativi che le Indicazioni
Nazionali e la normativa scolastica assegnano alla scuola.
La “Carta” è, quindi, il documento che definisce e rende noti all’utenza i principi fondamentali ai
quali la scuola ispira la sua attività didattica, amministrativa e gestionale. Si articola in 5 parti
riguardanti:
1. L'area didattica
2. I servizi amministrativi
3. Condizioni ambientali dell’Istituzione
4. La procedura di reclami e la valutazione del servizio
5. Attuazione
PRINCIPI FONDAMENTALI
La Carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione gli articoli 2, 3, 33 e 34 della
Costituzione e la Carta Internazionale dei Diritti del fanciullo del 1989, oltre alla legge n. 241/’90
concernente la trasparenza degli atti amministrativi. I principi fondamentali riguardano il
riconoscimento dei diritti individuali della persona, l'uguaglianza, l'imparzialità e la regolarità dei
servizi, l'accoglienza e l'integrazione per tutti gli alunni, il diritto di scelta, l'obbligo scolastico e la
frequenza, l'efficienza, la trasparenza, la riservatezza dei dati personali, la libertà di insegnamento
ed aggiornamento del personale.
-
Uguaglianza. Il servizio scolastico, fornito dall’Istituzione, non può che essere improntato al rispetto dell'individuo, senza discriminazione di sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socio-economiche.
-
Imparzialità e regolarità. Alla base dei comportamenti di tutti gli operatori scolastici sono poste l'obiettività e l'equità. Il servizio scolastico è erogato con regolarità e continuità, nel rispetto
dei principi sanciti dalla legge e delle disposizioni contrattuali in materia di diritti sindacali.
-
Accoglienza e integrazione. L’Istituzione si impegna a favorire l'accoglienza degli alunni e
delle loro famiglie, a promuovere l'inserimento e la migliore integrazione sostenibile di tutti gli
allievi nella vita scolastica nel rispetto di ogni diversità. Particolare riguardo viene riservato agli
alunni diversamente abili e stranieri attraverso la progettazione e l’attuazione di specifiche iniziative.
-
Diritto di scelta, obbligo scolastico e frequenza. Come meglio specificato nel Regolamento
Scolastico, la libertà di scelta dei genitori è garantita nei limiti della capienza delle aule, nel rispetto delle norme ministeriali sugli organici o dei criteri deliberati dal Consiglio di Amministrazione e/o dal Commissario Straordinario. L'obbligo scolastico e la regolarità della frequenza garantiscono il diritto allo studio del minore e sono assicurati con interventi di sensibilizzazione
verso gli alunni e le famiglie e con azioni di prevenzione e di monitoraggio dell'evasione e della
dispersione scolastica interessando, all'occorrenza, gli Enti preposti. I genitori degli alunni, a
seguito di accoglimento della domanda d’iscrizione, sono contrattualmente impegnati a rispettare gli orari previsti dal Regolamento scolastico per il funzionamento didattico. Le domande
d’iscrizione nei loro contenuti e opzionalità s’intendono convalidate per l’intera durata del corso,
salvo facoltà di modifica entro il termine annuale di scadenza delle iscrizioni.
-
Partecipazione, efficienza, trasparenza, riservatezza dati. La Carta dei Servizi rappresenta
un’occasione significativa per realizzare quella gestione partecipata della scuola voluta dai Decreti Delegati del 1974, che hanno disegnato la scuola come "Comunità educante", costituita
dal Personale scolastico, dagli Enti Locali, dai Genitori, dagli Alunni e dalle altre Istituzioni e Associazioni socio-culturali esistenti nel nostro Territorio al fine di offrire un servizio pubblico di
buona qualità. La scuola attua procedimenti di protezione dei dati personali rispettosi della riservatezza di ognuno, sia dell'utenza minorile che adulta, sia del personale dipendente, anche
attivando a tal proposito sessioni di informazione e corsi di formazione per il personale come richiesto dalle vigenti disposizione di legge in materia di "privacy"(L.n.675 del 31.12.’96).
-
Libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale. La libertà di insegnamento è riconosciuta all'insegnante e si esplica in scelte metodologiche e didattiche autonome ma competenti ed efficaci, nel rispetto dei diritti degli alunni e della loro personalità in sviluppo, nell'assunzione delle decisioni collegiali in dovuto rispetto delle scelte educative della famiglia. Per
perseguire il raggiungimento di tali finalità, la scuola promuove, garantisce ed organizza l'aggiornamento del personale scolastico, privilegiando per i docenti le iniziative specificatamente
deliberate dal Collegio dei Docenti, quelle promosse dall'Amministrazione scolastica e quelle
proposte da Enti e Associazioni culturali e professionali, autorizzate MIUR
.
PARTE I Area Didattica
Il Convitto, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione ed il
consenso delle famiglie, delle istituzionali e della società civile, è responsabile della qualità delle
sue attività educative (P.O.F.) e s'impegna a garantirne l'adeguatezza alle finalità generali
dell’istruzione pubblica nel rispetto di obiettivi validi per le esigenze psicologiche, formative e
culturali degli alunni. L’ Istituzione individua ed elabora gli strumenti per garantire il reggimento
delle finalità istituzionali. La direzione didattica individua ed elabora gli strumenti per garantire il
raggiungimento di tali finalità attraverso la predisposizione dei seguenti documenti:
1
Piano dell'Offerta Formativa ( P.O.F. ) a cura di una Commissione presieduta dal RettoreDirigente Scolastico;
2
Programmazione Educativa/Didattica di classe a cura dei Docenti dell’Équipe pedagogica;
3
Regolamento di Istituto a cura di una Commissione presieduta dal Rettore-Dirigente Scolastico;
4
Piano Annuale delle Attività funzionali all’insegnamento a cura del Rettore-Dirigente
Scolastico. Le forme, i contenuti e le finalità di tali documenti sono esplicitati nei rispettivi
allegati, da considerarsi non isolatamente, ma in modo sinergico e complementare.
5
Rapporti Scuola-Famiglia
La scuola si pone in un atteggiamento di disponibilità e di ascolto nei confronti delle famiglie; a tale
scopo sono previsti:
✔ assemblea annuale per il rinnovo dei rappresentanti di classe nel consiglio di
interclasse/classe e nel Comitato Genitori e Alunni Scuole annesse e Semiconvitto;
✔ ricevimenti generali con cadenza bimestrale;
✔ ricevimento individuale (mensile per la Scuola primaria, a settimane alterne per i Licei,
settimanale per la Scuola Secondaria di I grado)
Il calendario del ricevimento dei genitori viene comunicato dai docenti all’inizio dell’anno con
apposita circolare e rimane affisso all’albo della scuola oltre che sul sito dell’Istituto.
.
PARTE II Servizi Amministrativi
I servizi amministrativi consistono in tutti quegli atti e comportamenti che mettono in rapporto
l'istituzione scolastica con gli utenti e viceversa. Essi vengono svolti dal personale A.T.A. in
generale e dal personale di segreteria in particolare. Il Convitto, come fattore di qualità dei servizi
amministrativi, garantisce e adotta comportamenti improntati alla trasparenza, allo snellimento
burocratico ed alla cortesia.
A. Standard specifici delle procedure
1. La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuato " a vista " nei giorni e nell'orario di
ricevimento della segreteria.
2. La Segreteria garantisce lo svolgimento della procedura di iscrizione alle classi /sezioni
contestualmente alla consegna delle domande.
3. Il rilascio dei documenti (certificati, attestati, documenti di valutazione, …) viene effettuato nel normale orario di apertura al pubblico della segreteria e nei termini stabiliti dalla normativa vigente.
B. Orario di ricevimento del Rettore-Dirigente Scolastico
Il Rettore-Rettore-Dirigente Scolastico, dott.ssa Giuseppina Politi, riceve esclusivamente e previo
appuntamento nei seguenti giorni:
•
Martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 c/o il Convitto Nazionale “G.B.Vico”, C.so Marrucino
•
Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 c/o Convitto Nazionale “G.B.Vico” ”, C.so Marrucino
•
Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 c/o il Liceo Artistico, via G. D’Aragona n. 19 - Chieti
C. Orario di apertura al pubblico della segreteria
La segreteria della scuola è aperta al pubblico secondo i secondo i seguenti orari:
Il D.S.G.A, Sig.ra Anna Di Toro
•
martedì
15.30 – 17.30 c/o il Convitto Nazionale “G.B.Vico”, C.so Marrucino
•
mercoledì
11.00 – 13.00 c/o il Convitto Nazionale “G.B.Vico”, C.so Marrucino
•
venerdì
8.00- 10.00
c/o il Liceo Artistico, via G. D’Aragona n. 19 - Chieti
Ufficio Contabilità Sig. E. Daniele
•
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì dalle
ore 15,00 alle ore 17,00.
Ufficio Protocollo Sig.ra T. Rapposelli
•
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì dalle
ore 15,00 alle ore 17,00.
Ufficio Semiconvitto e Magazzino mensa Sig.ra G. Ianieri
•
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30 e il lunedì e giovedì dalle
ore 15,00 alle ore 17,00.
Sportello ufficio personale ATA e docenti Scuola Primaria e Sec. di I grado Sig.ra A. Centurione
•
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30 e mercoledì dalle ore 15,00
alle ore 16,00.
Sportello ufficio personale docenti Licei Sig.ra F. Antonetti
•
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì dalle
ore 15,00 alle ore 17,00.
Sportello alunni Scuole Primaria e Sec. di I grado Sig.ra L. De Stefanis
•
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì dalle
ore 14,00 alle ore 15,00.
Sportello alunni Liceo Classico Sig.ra T. Di Vona
•
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30 e il martedì e giovedì dalle
ore 15,00 alle ore 17,00.
Sportello alunni Liceo Artistico
•
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e il venerdì dalle ore 14,30
alle ore 16,30.
Per il rilascio dei documenti si osservano i principi di celerità e trasparenza nel rispetto della
riservatezza e sono tenuti presenti gli standard specifici delle procedure citati nella D. P. C. M.
07.06.1995.
Informazioni. Per l'informazione il Convitto garantisce spazi prestabiliti per:
•
•
•
•
Bacheca sindacale
Bacheca genitori
Albo d’Istituto
Altre informazioni sono fornite per via telematica. All'ingresso dell'edificio scolastico sono
presenti e riconoscibili, attraverso il cartellino di identificazione ben visibile, i Collaboratori
scolastici in grado di fornire, con la massima disponibilità, le prime informazioni per la fruizione del servizio. E' possibile richiedere copia di tutti gli atti facenti parte della Carta dei
Servizi, presso la segreteria, sostenendo un costo di 0.10 euro per ogni pagina del documento.
.
.
PARTE III Condizioni Ambientali della Scuola
Il Convitto G.B. Vico, in stretta collaborazione con l'Amministrazione Provinciale, garantisce le
condizioni di igiene e sicurezza dei locali e dei servizi per una permanenza confortevole, negli
stessi, degli alunni e degli operatori scolastici, oltre che per un adeguato svolgimento delle diverse
attività scolastiche. I collaboratori scolastici si adoperano per garantire la costante igiene della
scuola. Grande diligenza sarà posta, da parte dei collaboratori scolastici e degli insegnanti,
nell'individuare e nel segnalare con tempestività in Segreteria, ogni fattore di rischio per la
sicurezza e l’incolumità degli alunni. Sarà cura della Direzione sollecitare l'Amministrazione
Provinciale perché intraprenda gli interventi necessari a rendere la scuola più sicura, pulita e
confortevole.
.
o
Barriere architettoniche. Per i disabili è agevolato l’ ingresso all’intera struttura. I diversi piani sono collegati da ascensore esterno a cui si accede attraverso ampio cortile
posto sul retro della scuola. L’ultimo piano, invece, è servito da montascale.
o
Emergenza
In caso di calamità, l'evacuazione dell'edificio scolastico sarà effettuata attraverso uscite di emergenza, secondo un dettagliato "Piano di evacuazione", redatto da un tecnico
di apprezzata esperienza (Architetto Sig. Donato CARABOTTA).
PARTE IV Procedura di Reclami e Valutazione del Servizio
o Reclami. I reclami motivati possono essere espressi in forma orale, scritta (anche fax) o telefonica (anche e-mail) e devono contenere le generalità del proponente. I reclami orali e
telefonici devono, successivamente, essere sottoscritti. I reclami anonimi non sono presi in
considerazione. Il Dirigente, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde
in forma scritta entro 15 giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il
reclamo. Qualora il reclamo non sia di competenza del Rettore-Dirigente Scolastico, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario.
o Valutazione del servizio. Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio, viene periodicamente effettuata tra gli utenti e il personale una rilevazione mediante
questionari, opportunamente tarati. I questionari, che vertono sugli aspetti organizzativi, didattici e amministrativi del servizio, devono prevedere la possibilità di formulare proposte.
Alla fine di ciascun anno scolastico, il Collegio dei Docenti redige una Relazione sull'attività
formativa della scuola che viene sottoposta all'attenzione del Consiglio d’Istituto.
.
PARTE V Attuazione
Le indicazioni contenute nella presente Carta dei Servizi del Convitto Nazionale “G.B. Vico” si
applicano nell’Istituto e sulle persone di riferimento, sia come dipendenti che come utenti, fino a
quando non intervengano disposizioni diverse a modifica delle stesse.
ALL. B - MANSIONARIO
1° COLLABORATORE VICARIO
Il docente collaboratore vicario espleta le seguenti funzioni:
• sostituzione del Rettore-Dirigente Scolastico e svolgimento di tutte le sue funzioni in caso di
sua assenza;
• presenza agli scrutini in caso di impedimento o riunioni concomitanti del Rettore-Dirigente
Scolastico;
• assunzione di delega di firma nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente;
• assunzione di deleghe specifiche temporanee affidate dal Rettore-Dirigente Scolastico;
• partecipazione agli incontri di staff e collaborazione con i docenti titolari di funzioni
strumentali, con le commissioni di lavoro e con i referenti di ambiti specifici;
• coordinamento degli aspetti organizzativi dell’Istituto e in particolare:
✔ coordinamento di tutte le attività curricolari e extracurricolari previste dal P.O.F. in
collaborazione con i docenti titolari delle funzioni strumentali;
✔ cura dei rapporti con il personale ATA e segnalazione di eventuali problemi al Direttore dei
Servizi Generali Amministrativi;
✔ cura dei rapporti con i genitori eletti nel Consiglio di Amministrazione e nei Consigli di
Classe;
✔ diffusione delle comunicazioni alle famiglie;
✔ organizzazione degli spazi riunioni;
✔ ricognizione, prima valutazione e segnalazione al Rettore-Dirigente Scolastico di
problematiche generali riguardanti tutte le sedi;
✔ coordinamento dell’adozione dei libri di testo in collaborazione con i coordinatori di classe;
✔ cura di tutti gli adempimenti riferiti alla privacy della sede Convitto Nazionale e Scuole
annesse;
✔ collaborazione con i coordinatori di classe che curano i rapporti e le segnalazioni con le
famiglie;
✔ predisposizione della documentazione utile per facilitare la realizzazione dei progetti
raccogliendo informazioni e notizie utili;
✔ coordinamento dei lavori ai quali è delegato dal Rettore-Dirigente Scolastico;
✔ collaborazione con il Rettore-Dirigente Scolastico nella elaborazione degli organici del
Convitto Scuola primaria e Secondaria di 1° e 2° grado;
✔ cura dei rapporti con i genitori;
✔ vigilanza sull’orario di servizio del personale;
✔ organizzazione delle attività collegiali d’intesa con il Rettore-Dirigente Scolastico;
✔ cura delle esecuzioni dei deliberati dei consigli di classe e del Collegio dei Docenti.
2° COLLABORATORE SEDE LICEO CLASSICO
Il docente 2°collaboratore espleta le seguenti funzioni:
• Sostituzione del Rettore-Dirigente Scolastico in assenza contemporanea del collaboratore
vicario del quale assume tutte le funzioni;
• assunzione di deleghe specifiche temporanee affidate dal Rettore-Dirigente Scolastico;
• partecipazione agli incontri di staff e collaborazione con i docenti titolari di funzioni
strumentali, con le commissioni di lavoro e con i referenti di ambiti specifici;
• coordinamento degli aspetti organizzativi dei plessi con particolare riferimento ai compiti
svolti dai coordinatori di plesso;
• coordinamento di tutte le attività curricolari e extracurricolari previste dal P.O.F. e relativi al
Liceo Classico in collaborazione con i docenti titolari delle funzioni strumentali;
• predisposizione della documentazione utile per facilitare la realizzazione dei progetti
raccogliendo informazioni e notizie utili;
• coordinamento dei lavori ai quali è delegato dal Rettore-Dirigente Scolastico.
•
•
•
cura di tutti gli adempimenti riferiti alla privacy della sede del Liceo Classico;
collaborazione con il Rettore-Dirigente Scolastico nella elaborazione degli organici
Liceo Classico;
vigilanza sull’orario di servizio del personale del Liceo Classico.
del
2° COLLABORATORE SEDE LICEO ARTISTICO
Il docente 2°collaboratore espleta le seguenti funzioni:
• Sostituzione del Rettore-Dirigente Scolastico in assenza contemporanea del collaboratore
vicario del quale assume tutte le funzioni;
• assunzione di deleghe specifiche temporanee affidate dal Rettore-Dirigente Scolastico;
• partecipazione agli incontri di staff e collaborazione con i docenti titolari di funzioni
strumentali, con le commissioni di lavoro e con i referenti di ambiti specifici;
• coordinamento degli aspetti organizzativi del plesso con particolare riferimento ai compiti
svolti dai coordinatori di plesso;
• coordinamento di tutte le attività curricolari e extracurricolari previste dal P.O.F. e relativi al
Liceo Artistico in collaborazione con i docenti titolari delle funzioni strumentali;
• predisposizione della documentazione utile per facilitare la realizzazione dei progetti
raccogliendo informazioni e notizie utili;
• coordinamento dei lavori ai quali è delegato dal Rettore-Dirigente Scolastico.
• cura di tutti gli adempimenti riferiti alla privacy sede del Liceo Artistico di Chieti;
• collaborazione con il Rettore-Dirigente Scolastico nella elaborazione degli organici del
Liceo Artistico e Coreutico;
• vigilanza sull’orario di servizio del personale del Liceo Artistico.
COORDINATRICE DEGLI EDUCATORI
COORDINATORI DI PLESSO
(due docenti, uno per la sede del Liceo Classico e uno per la sede del Liceo Artistico e Coreutico)
I coordinatori di plesso, relativamente alla propria sede, espletano le seguenti funzioni:
• Organizzazione dell’orario, degli adattamenti di orario e di altre forme di sevizio in caso di
partecipazione degli insegnanti a scioperi, assemblee;
• organizzazione delle sostituzione dei docenti assenti;
• calendarizzazione degli scrutini, dei Consigli di Classe e degli incontri con le famiglie;
• vigilanza sul regolare funzionamento, rileva i bisogni e riferisce tempestivamente al
Dirigente;
• raccolta dei materiali relativi alle programmazioni, ai progetti e alla relativa
documentazione;
• elaborazione e distribuzione delle comunicazioni scritte indirizzate ai docenti e ai genitori,
verifica della ricezione e dell’eventuale riconsegna
• cura degli adempimenti riferiti alla privacy della sede;
• ritiro e archiviazione di tutti i registri dei docenti e del collegio, nonché di tutta la
documentazione annuale;
• vigilanza sullo svolgimento delle assemblee di istituto con potere di scioglimento delle
stesse in caso di violazione del regolamento o di constata impossibilità di ordinato
svolgimento della stessa;
• cura dei rapporti con gli studenti del Comitato studentesco per il corretto svolgimento della
vita scolastica.
F.S. Area 1 - COORDINAMENTO DIDATTICO E SOSTEGNO ALLA FUNZIONE DOCENTE
Responsabilità: a) rapporti con i coordinatori di classe e con la dirigenza; b) individuazione di
strategie per la soluzione delle problematiche rilevate dai consigli di classe; c) concorso nella
progettazione del P.O.F. per le aree di competenza. Competenze richieste: esperienze pregresse
nell’area specifica, partecipazione a corsi di formazione sulla didattica, uso esperto delle
tecnologie informatiche. È richiesta anche la disponibilità alla partecipazione alle riunioni che si
terranno presso la sede centrale.
(La docente è supportata da altri 2 docenti, una della Scuola Primaria e una della Scuola Sec. di I
grado)
F.S. Area 2 - ORIENTAMENTO E RELAZIONI CON L'ESTERNO
(due educatori, tre docenti, uno per le Scuole primaria e Sec. di I grado e uno per ciascun Liceo)
Responsabilità: a) raccordi con le scuole del grado inferiore e superiore e con le università; b)
raccordo con il territorio; c) concorso nella progettazione del P.O.F.per le aree di competenza.
Competenze richieste: esperienze pregresse nell’area specifica, partecipazione a corsi di
formazione specifici, uso esperto delle tecnologie informatiche. È richiesta anche la disponibilità
alla partecipazione alle riunioni che si terranno presso la sede centrale.
F.S. Area 3 - INTEGRAZIONE SCOLASTICA
(Tre docenti, uno per le scuole Primaria e Sec. di I grado e due per il Liceo Artistico ) una funzione
da dividere tra due docenti
Responsabilità: a) individuazione ed attuazione di strategie per l’integrazione scolastica (rapporti
con l’equipe psico-socio-medico-pedagogica, enti locali, etc.); b) concorso nella progettazione del
P.O.F. per le aree di competenza. Competenze richieste: esperienze pregresse nell’area specifica,
partecipazione a corsi di formazione specifici, uso esperto delle tecnologie informatiche. È richiesta
anche la disponibilità alla partecipazione alle riunioni che si terranno presso la sede centrale.
COORDINATORI DI CLASSE
I docenti coordinatori di classe espletano le seguenti funzioni:
o presidenza del Consiglio di Classe (che non sia scrutinio) in caso di impedimento o
riunioni concomitanti del Rettore-Dirigente Scolastico;
o redazione del verbale del consiglio di classe e dei GHO;
o coordinamento delle richieste provenienti da docenti, alunni e genitori della classe;
o raccolta degli atti riguardanti la programmazione didattica e i piani di lavoro;
o controllo delle assenze e della condotta degli alunni e segnalazione dei casi di
dispersione scolastica;
o cura dei rapporti con i genitori in particolare per assenze e ritardi degli alunni;
o comunicazioni alle famiglie dell’andamento scolastico.
Scarica

Introduzione al POF 2014-2015