1
SOCIETÀ
CORTESE E
FIN’AMOR
SVILUPPA NELLE CORTI
COME ESPRESSIONE
DELL’ARISTOCRAZIA
FEUDALE
2
Centro di diffusione è la Francia, con
due varianti linguistiche:
3
Nord e Centro-nord: Lingua d’oil,
con produzione epica e narrativa;
 Sud e Centro-sud:
Lingua d’oc,
con produzione lirica

4
LA CORTE È LUOGO DI FORMAZIONE DI
VALORI COMPORTAMENTALI:
LA FUNZIONE CAVALLERESCA NON È
PURAMENTE TECNICA, MA ASSUME UNO
SPESSORE ETICO
Fasi di evoluzione del cavaliere:
5


1. Valori puramente militari: vigoria fisica,
coraggio, ma anche violenza, rozzezza (briganti
di strada)
2. Sublimazione dello “spirito di avventura” nella
“guerra santa” (Urbano II, I crociata 1097-’99):
da predoni a combattenti per la fede
Chanson de geste (l. d’oil)




3. Trasformazione in direzione laica, mondana.
Ingentilimento operato dalla vita di corte, colta
e raffinata.Valorizzazione della “nobiltà
d’animo” su quella della stirpe (inferiorità
sociale rispetto al signore). Nuovi valori:
gentilezza, cortesia, liberalità, magnanimità,
amore nobilitante.
Romanzi
lirica amorosa
cavallereschi
provenzale
(l. d’oil)
Premesse teoriche del romanzo e della
lirica d’amore
7




Andrea Cappellano, De amore
(trattato in lingua d’oil, 1174-1204) in cui:
si fissano le regole comportamentali dell’amor
cortese;
si definisce l’”amore perfetto” (libero e mai
matrimoniale);
si rivaluta il matrimonio ritrattandone la
precedente condanna.
8
Nel romanzo cortese (narrazione in
versi in lingua d’oil) i temi, strettamente
intrecciati, sono due:
AMORE
AVVENTURA
9
LA POESIA LIRICA
PROVENZALE È
ESSENZIALMENTE
AMOROSA
10
ESSA FIORÌ NELLA FRANCIA
MERIDIONALE E IN PROVENZA TRA LA
FINE DEL SEC.XI E I PRIMI DUE DECENNI
DEL XII, AD OPERA DEI TROVATORI (DAL
PROVENZALE TROBAR, CHE RIPRENDE IL
LATINO MEDIEVALE TROPARE=
TROVARE TROPI MUSICALI, OVVERO
COMPORRE PAROLE IN MUSICA)
I trovatori possono essere
11
Feudatari e grandi signori;
 Cavalieri, esponenti della nobiltà minore,
priva di feudi e beni (es. cadetti)
 Ministeriales (dipendenti non nobili dei
signori feudali, es. scudieri)
 Donne (a testimonianza dell’accresciuta
autonomia femminile)

12
I TROVATORI CONDIVIDONO
LA NOZIONE CORTESE
DELL’AMORE
FONTE
DI
ISPIRAZIONE
Scopo mistico
del viver nobile
13
E’ SENTIMENTO IMPOSSIBILE AI MESCHINI,
AGLI AVARI, AI MALDICENTI, AGLI
INVIDIOSI, AI BUGIARDI, AI VILLANI.
SOLO GLI ANIMI NOBILI POSSONO
COMPIUTAMENTE AMARE.
Cortesia
Villania
Non solo categorie sociali ma etiche
FORME DELLA POESIA
14

CANZONE (4,5,6 strofe in versi
ottosillabici in rima con congedo finale)
 La
struttura tematica prevede il topos della
natura, la lode della donna, l’intervento dei
maldicenti, la decisione dell’amante.

SIRVENTESE (argomento politico)
15
LE POESIE ERANO TRASMESSE
PER VIA ORALE E DESTINATE
ALLA RECITAZIONE CON
ACCOMPAGNAMENTO
MUSICALE (IN GENERE A
CURA DEI GIULLARI)
Scarica

Società cortese e fin`amor