ANNUNCI


QUESTA SETTIMANA INIZIANO MODULO C, D, E
LABORATORI!!
Modulo B: NON CI SARANNO LEZIONI MARTEDI’
10-12 (B2)





21 MARZO (TESI DI LAUREA)
4 APRILE (CONFERENZA EACL)
CAMBIAMENTO ORARI: MODULO C, LAB D
LABORATORI:
http://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU: piano delle
lezioni di Informatica Umanistica D online.
Orari: Moduli C1, C2 e C3
LUN MAR MER GIO
VEN
8-10
10-12
B2
12-14
C2
14-16
B3
16-18
18-20
C1
B1
C1
C3
Orari: Modulo D
LUN MAR MER GIO
VEN
8-10
10-12
B2
12-14
C2
14-16
B3
16-18
18-20
D
C1
B1
C3
Orari: Laboratori
LUN MAR MER GIO
8-10
LAB A
LAB B
(B2)
10-12
LAB E
12-14
C2
14-16
B3
16-18
LAB C
18-20
VEN
B1
LAB D
D
LAB D
(17/3)
C1
C3
RICEVIMENTO
(MASSIMO POESIO)

Ricevimento: Martedi’
16-18, via Sighele
INFORMATICA
UMANISTICA B
6: APPLICATION LAYER
EMAIL
IPERTESTI
WEB
RIASSUNTO PUNTATA
PRECEDENTE


Struttura e realizzazione fisica delle reti
Protocolli di comunicazione a diversi livelli:





Physical
Network
Transport
Application
Internet e TCP / IP
Application
APPLICATION LAYER
Transport
Network
Link & Physical


Si colloca al di sopra del livello Transport ed è il
livello nel quale viene svolto il “lavoro utile” per
l’utente
In questo livello si trovano diversi protocolli,
alcuni relativi alle applicazioni che usiamo
abitualmente in Internet




SMTP: Simple Mail Transfer Protocol
FTP: File Transfer Protocol
TELNET
HTTP: HyperText Transfer Protocol
IL MODELLO
CLIENT / SERVER
MODELLO CLIENT / SERVER


I protocolli del livello Application sono basati sul
modello di interazione client/server
Per usare i servizi messi a disposizione mediante
questi protocolli bisogna contattare un server


Per esempio: tutte le volte che usate il browser e
richiedete delle pagina di un sito web, di fatto state
contattando un web server remoto
Per esempio: tutte le volte che inviate una e-mail di
fatto del vostro provider contatta il mail server del
provider del vostro destinatario
IL PROGRAMMA CLIENT



Gestisce l’interazione con l’utente
Si preoccupa di fornire un’interfaccia intuitiva
`Nasconde’ l’interazione con il server


Che avviene tramite messaggi secondo un
protocollo tipo SMTP / HTTP / VOIP
Esempio di client: browser, mail client
(Outlook)
IL PROGRAMMA SERVER



Mette a disposizione delle risorse (per
esempio, pagine web)
Accetta richieste da client locati ovunque
(purche’ trasmesse seguendo protocollo)
Potrebbe essere eseguito sullo stesso
calcolatore su cui gira il client!!

Per esempio, PC che gestisce un sito web
CLIENT / SERVER SU
INTERNET
APPLICATION LAYER:
POSTA ELETTRONICA


Si basa sul protocollo SMTP e permette lo
scambio dei messaggi tra gli utenti collegati alla
rete
È necessario fornire:



L’indirizzo del mittente
L’indirizzo del destinatario
Il corpo del messaggio
Gli indirizzi devono avere un formato ben preciso
LA POSTA ELETTRONICA
Nome utente
Nome host che ospita la casella
postale dell’utente
[email protected]
Separatore (simbolo a commerciale che si legge ‘at’)
La posta elettronica

Per leggere i messaggi di posta elettronica arrivati nella
nostra casella, e per scrivere ed inviarne ai nostri
corrispondenti, dobbiamo usare uno specifico programma
o client mail che preleva i messaggi e li porta sul nostro
computer
E-MAIL
MAIL
SERVER
MAIL
SERVER
Application layer: DNS


Gli indirizzi IP numerici sono difficili da ricordare
Si usano quindi degli indirizzi simbolici che
sono più significativi per l’essere umano



dit.unitn.it, essex.ac.uk, developer.netscape.com
Questi nome vengono tradotti in indirizzi IP
numerici mediante il Domain Name System
(DNS)
Gli indirizzi simbolici hanno un formato come
quello seguente
… nome5.nome4.nome3.nome2.nome1
Application layer: DNS

Sono costruiti a partire da uno schema gerarchico di nomi
basato sul concetto di dominio
root
com
edu
gov
mil
net
org
au
…
it
unitn
gnu
…
zw
unito
Livello 1
Livello 2
www.gnu.org
www
www.lett.unitn.it
lett
dit
di
Livello 3
www
www
www
Livello 4
Application layer: DNS

Domini di primo livello (top level)
com
Aziende
edu
università americane
gov
istituzioni governative
mil
istituzioni militari
net
fornitori d’accesso
org
organizzazioni non-profit
…
…
au
Australia
fr
Francia
it
Italia
jp
Giappone
uk
Regno Unito
…
…
Application layer: DNS


Ogni dominio deve essere in grado di “risolvere i
nomi” dei calcolatori di sua competenza
Si usano i name server che gestiscono la
corrispondenza tra nomi simbolici e indirizzi IP
numerici

Quando un’applicazione deve collegarsi ad una risorsa
di cui conosce il nome logico (ad es. www.unitn.it),
invia una richiesta al suo name server locale
Application layer: DNS



Il name server, se conosce la risposta, la invia direttamente
al richiedente
 Altrimenti interroga il name server di top level; questi può
conoscere l’indirizzo oppure inoltrare l’interrogazione ai suoi
figli nella gerarchia
Si continua con le interrogazioni fino a quando non si ottiene
l’indirizzo IP numerico della risorsa
Quando l’applicazione riceve la risposta crea una
connessione TCP con la destinazione, usando l’indirizzo IP
appena ricevuto
APPLICATION LAYER:
WORLD WIDE WEB



Una `ragnatela’ di DOCUMENTI collocati su
computer in tutto il mondo
Il piu’ grande serbatoio di informazioni che sia mai
esistito
Si accede tramite:



Un client chiamato BROWSER
Servers sui siti che distribuiscono informazione
Basato su:


Il protocollo HTTP per la trasmissione di documenti
La nozione di ipertesto
ASPETTI CHIAVE DEL WWW



Meccanismo di indirizzamento universale:
URL
Protocollo HTTP per la trasmissione di
documenti
Linguaggio HMTL per la formattazione dei
documenti
STORIA BREVE DEL WWW





Fine anni ’80: iniziativa di Tim Berners-Lee al CERN
di Ginevra per la condivisione di documenti tra fisici
delle alte energie
1989-1991: prime definizioni di URL, HTTP, ed
HTML
1993-1993: primo browser facile da usare, NCSA
MOSAIC
1995: Nascita di NETSCAPE, inizio della crescita
esplosiva
Oggi: almeno 8 miliardi di pagine Web
INDIRIZZI SU RETE: URL


URL (Uniform Resource Locator) e’ lo
standard per gli indirizzi delle risorse su Web
Specifica:




Come accedere alla risorsa (PROTOCOLLO)
Dove si trova la risorsa (indirizzo dell’host)
Nome della risorsa (path)
Formato:
protocollo://host/path
URL PER HTTP
Forma generale:
scheme://host:port/path?parameter=value#anchor
 Esempi:
 http://www.unitn.it/
 http://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU
 http://www.google.it/search?hl=it&q=URL

ALTRI TIPI DI URL

e-mail:



indirizzo di documenti sullo stesso computer:



mailto:user@host
mailto:[email protected]
file://localhost/path
file://C:/Documents%20and%20Settings/poesio/
documenti su altri computer via FTP:

ftp://ubvm.cc.buffalo.edu/vmsysu%3alistserv.webs
hare
DALL’IPERTESTO AL WEB

Un ipertesto (HYPERTEXT) e’ un testo diviso
in parti testuali vere e proprie collegate da
rimandi (LINKS)
TESTI: LETTURA
SEQUENZIALE
IPERTESTI
ESEMPI DI IPERTESTI

Quasi tutte le opere enciclopediche oggi hanno
forma ipertestuale


Formato molto comune anche per articoli scientifici
(bibliografia, note a pie’ di pagina)



Esempio: http://it.wikipedia.org/wiki/Ipertesto
Per esempio, nella Biomedicina
Ma anche nelle materie umanistiche
Narrativa ipertestuale:



Lettore puo’ scegliere che percorso seguire
Primo esempio riconosciuto: Afternoon, a story di Michael
Joyce
La Electronic Literature Organization mantiene una
Electronic Literature Directory
DALL’IPERTESTO AL WEB





1945 Vannevar Bush: l’organizzazione ‘lineare’ dei
testi non corrisponde veramente a come pensiamo
Il termine HYPERTEXT introdotto da Ted Nelson
(1965)
Nel 1980 Bill Atkinson sviluppo’ per la Apple il
programma HYPERCARD che permetteva di creare
ipertesti tramite il linguaggio HYPERTALK
1989 Tim Berners-Lee sviluppa come parte del
progetto WWW il linguaggio HTML, che permette di
esprimere links.
Il WWW e’ un immenso hypertext distribuito
HTML



Il linguaggio ‘storico’ della Web
Un linguaggio di annotazione dei documenti
che permette di collegare documenti in un
ipertesto
Due funzioni principali:



Specificare come il documento dev’essere
visualizzato
Specificare links (usando URL)
Discusso nei laboratori
ESEMPIO DI HTML: CODICE DI
UNA PAGINA WEB
RISULTATO
HTTP



Si basa sul protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol)
che gestisce l’interazione tra un client e un server web
Client e server si scambiano dei messaggi
 Richieste da parte del client
 Risposte da parte del server
Più precisamente:
 L’utente richiede una pagina residente su un server e il suo
browser richiede una connessione TCP con il server
 Il server accetta la connessione iniziata dal browser
 Il browser ed il server si scambiano messaggi
 La connessione viene chiusa
ESEMPIO DI COMUNICAZIONE
HTTP
GET /wiki/Pagina_principale HTTP/1.1
Connection: Keep-Alive
User-Agent: Mozilla/5.0 (compatible; Konqueror/3.2; Linux)
(KHTML, like Gecko)
Accept: text/html, image/jpeg, image/png, text/*, image/*, */*
Accept-Encoding: x-gzip, x-deflate, gzip, deflate, identity
Accept-Charset: iso-8859-1, utf-8;q=0.5, *;q=0.5
Accept-Language: en
Host: it.wikipedia.org
BROWSER
HTTP/1.0 200 OK
Date: Mon, 28 Jun 2004 10:47:31 GMT
Server: Apache/1.3.29 (Unix) PHP/4.3.4
Content-Language: it
Content-Type: text/html; charset=utf-8 ….
<HTML> [ ...]
SERVER
MOTORI DI RICERCA


Dato il numero enorme di documenti sul Web,
qualche modo per trovare l’informazione e’
necessario
Due modi principali



Catalogo tematico (www.yahoo.com)
Ricerca (altavista, Lycos, google)
Motori di ricerca:


Indicizzano miliardi di documenti
Permettono di ritrovare I documenti giudicati ‘rilevanti’ data
una query
GOOGLE
APPLICATION LAYER: ALTRI
ESEMPI

TRASFERIMENTO FILE:




COLLEGAMENTO REMOTO:



Si basa sul File Transfer Protocol (FTP)
Permette di collegarsi a siti remoti per prendere
(download)/salvare (upload) file
L’accesso può essere riservato (tramite login e
password) oppure aperto a tutti (si parla di anonymous
ftp)
Telnet: permette di collegarsi a calcolatore che si
trovano in località remote per lavorare interattivamente
su di essi
SSH
VOIP (Skype e simili)
LETTURE



Ciotti e Roncaglia, capitoli V-VI
Simona Casciano, Filologia ed informatica,
disponibile su Griselda Online
Su Wikipedia:



World Wide Web
HTTP
URL
Scarica

Ipertesti e Web