Cinematica di Galassie
• Distribuzione di massa
• Struttura
• Stato dinamico
1
Come ?
• Righe di Emissione
• Righe di Assorbimento
Di cosa ?
• Mezzo interstellare
– Freddo
– Tiepido
– Caldo
• Componente stellare
• Ammassi globulari
2
Righe
spettrali
più
utilizzate
3
Spettro osservato con ancora l’emissione
del cielo
Lunghezza d’onda
4
Come prima ma con il cielo sottratto
Centro galassia
Hβ, [OII]
Lunghezza d’onda
stella
stella
5
stella
Hβ, [OII]
Centro galassia
Mg
stella
6
Regione fino all’Halpa [NII],[SII]
7
8
Curva di rotazione Ha [NII]
9
Formule
• z=(λoss – λlab )/ λlab= (λoss/ λlab -1)=Δλ/λ
• V/c = ((z+1)2-1)/((z+1)2+1) ~ z
• Attenzione, già per V=3000km/s la formula
approssimata causa un errore di 15km/s
10
Formule
Linea dei nodi
Piano del cielo
Piano del disco
x, y = posizione nel piano del cielo
r = distanza radiale nel piano del cielo
R = distanza radiale nel piano della galassia
i = inclinazione, φ = angolo sul pano del cielo, θ = angolo sul piano della galassia
r = (x2 + y2 )1/2
tan(θ) = tan(φ) / cos(i) R = r cos(φ) / cos(θ)
Voss(R) = Vdep(r) sin(i) cos(θ)
11
Formule
Piano del cielo
Piano del disco
Lungo l’asse maggiore
φ = 0 θ = 0  R = r ; Voss(R) = Vdep(R) sin(i)
ΔVdep = ΔVoss / (sin(i) cos(θ))
Lungo l’asse minore
φ = 90 θ = 90  R = r/sin(i) ; Voss(R) = 0
Lungo un asse intermedio
Voss(R) = Vdep(r) sin(i) cos(θ) ma:
1) Peggior risoluzione spaziale ΔR = Δr cos(φ) / cos(θ) > Δr
2) Peggior risoluzione in velocità ΔVdep = ΔVoss / (sin(i) cos(θ))
12
Rotazione rigida
• Nel caso di rotazione rigida (centro di galassie)
V(R)=ΩR
V(r)= Ω R sin(i) cos(θ)=
Ω r cos(φ) sin(i) cos(θ)/cos(θ)= Ω r cos(φ) sin(i) =

V(r )=V(x,y)=Ω x sin(i)
13
Velocità costante
Tipicamente nelle regioni esterne V(R)=V0
V( r )
= costante per ogni φ
14
15
In pratica quello che si
osserva è un moto rigido
nel centro ed uno a
velocità costante per
raggi più esterni
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Profili HI per
misure di velocità
circolari
25
Regione dell’Hα
26
27
Regione spettrale - Hβ
28
NGC 2273
Stellar Mean Velocity Field
Not binned
2D-binned velocity
29
NGC 2273
Stellar Velocity Dispersion Field
Not binned
2D-binned and interpolated
30
Esempio di ‘core’ disaccoppiato
a) the stellar surface brightness, b) the mean streaming velocity, c) the
velocity dispersion, d) the Mgb line-strength, and e) the Hbeta line31
strength of NGC 4365.
Controrotazione
nella Sa
NGC 3593
32
Spettri stellari e galattici
Spettro stellare di gigante di tipo K

Spettro di galassia ellittica
Blu
Rosso

33
Spettro della galassia
Spettro della stella ‘template’ cinematica
34
35
36
37
Gli spettri delle galassie
Lo spettro osservato di una galassia è la somma degli spettri delle
singole stelle lungo la linea di vista, spostati in lunghezza d’onda per
Effetto Doppler a seconda delle loro velocità radiali. Indicando con
g(λ) lo spettro stellare (o template) di una galassia, lo spettro
misurato G (λ) è l’integrale pesato con la funzione di distribuzione
delle velocità delle stelle lungo la linea di vista LOSVD(V,σ,…)
G (λ)=∫g[λ(1+v/c)] LOSVD(v|V,σ,…)dv
38
Funzioni di allargamento di riga
log[λ(1+v/c)]= log(λ)+v/c (per v/c<<1)
G(λ)= g(λ) ⊗LOSVD(V,σ,…)
Nello spazio di Fourier:
I polinomi di Hermite
LOSVD(V,σ,…)=G/S
LOSVD può essere approssimata con una gaussiana (V,σ)
oppure si può tenere conto di
ordini superiori (h3, h4, …)
39
Forma della riga
Può essere necessario considerare la forma non gaussiana della
LOSVD. Generalmente si ricorre di ordine superiore a 2.
LOSVD=I0exp(-y2/2)(1+ h3H3 (v)+ h4H4 (v))
H3 (v)=
H4 (v)=
Con y=
40
Altri metodi
Oltre al medoto del Fourier Quotient esistono altri metodi:
- metodo della cross-correlazione (utile per singole righe di
assorbimento)
- Fourier Correlation quotient (minimizza gli effetti del
“template mismatching
- FIT diretto (sensibile al “template mismatching”)
- Espansione a gaussiane multiple
41
R
Esempio di LOSVD
V
42
43
R
Esempio di cotrorotazione (stellare)
V
44
45
La distribuzione di velocita’
lungo la linea di vista
Anisotropia
tangenziale
Anisotropia
radiale
46
Profili cinematici
47
Coefficienti
di Hermite
NGC 1399
48
49
50
Cinematica
Ellittiche
51
52
Cinematica
E/S0
53
Esempi di
Curve di
Rotazione
galassie Sa
54
Cinematica
Sb-Sc
55
Spettro di potenza trasformata di Fourier spettro stellare
56
Spettro di potenza trasformata di Fourier Gaussiana
57
58
Confronto tra lo spettro stellare prima e dopo
la convoluzione
59
FORS2-Grism 1400V-1”, 2ore
0.64Å/pix; FWHM=2.22 Å (sigma=55km/s)
60
61
Z=0.12
62
63
Z=0.54, dopietto [OII]
64
Z=3.22, Lα
Z=0.2, dopietto [OIII], Hβ
65
λ=5134.2  z=3.22
66
67
Ellittica a z=0.3 (doppietto H-K Ca)
68
ngc 2855
69
70
Asse maggiore
Asse minore
Gas ionizzato(cerchietti vuoti)
Stelle (pallini neri)
71
ngc 4672
72
73
74
ngc 4698
75
Cinematica
della
compenente
stellare
76
77
78
Dischi nucleari
79
Core disaccoppiati
80
NGC 3384 S0
Hb
V
(cluster)
s
Mgb
Fe5270
81
‘Non-axisymmetric' objects
• Misalignement of photometric and
kinematical axis
82
Complex Dynamics
83
Is photometry the good
indicator ?
• Stellar kinematical maps are richer than
light distribution
Bacon et al. 2001, de Zeeuw et al. 2002, Emsellem et al. 2003
84
KDC – ‘morphology’

Central location
 Varying rotation
speeds (60-100 km/s)
 Misalignments of
- KDC with phot axis
- Zero velocity curve
with phot axis
When did the
KDCs form?
85
NGC 4365 (E3) – Line-strength
Clear KDC
Metal enrichment? No sign of KDC!
Davies, Kuntschner, Emsellem, et al., 2001, ApJL, 548, L33
86
NGC 4365 – Age, [M/H]
The KDC is old and in line
with main body
87
NGC 4150 (S0/cluster)
Only
±10 km/s
88
NGC 4150 (S0) : post-starburst
89
Scarica

ppt