INFERMIERISTICA CLINICA
DI BASE IV
ANNO ACCADEMICO
2009 - 2010
Rolfo Monica
Chief of Staff
ROLFO MONICA
Recapiti:
Telefono (ufficio): presso Ospedale Mauriziano di
Torino Chirurgia 4B 011 5082590 / 2911
Cellulare: articolo sconosciuto
E-mail: [email protected]
PROGRAMMA:
INFERMIERISTICA CLINICA
DI BASE IV
 Modulo:
Nutrizione
 Modulo: Prelievi Ematici
 Modulo: Eliminazione
CALENDARIO
DATA
MODULO
LEZIONE
ORARIO
22 Marzo
Nutrizione
Frontale
14/17
26 Marzo
Nutrizione
Frontale
14/17
29 Marzo
Bilancio
Nutrizione/Bilancio
Frontale
Laboratorio
9/11
11/17
14 Aprile
Prelievi
Frontale
9/11
19 Aprile
Eliminazione
Prelievi
Frontale
Laboratorio
9/11
11/17
21 Aprile
Eliminazione
Frontale
9/11
14 Giugno
Eliminazione
Eliminazione
Frontale
Laboratorio
9/11
11/17
MODULO: NUTRIZIONE
Obiettivi Specifici
Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:
 Descrivere i fattori che influenzano la nutrizione e
l’idratazione
 Utilizzare i termini specifici inerenti la funzione
nutrizionale riconoscendone il significato
 Riconoscere i dati necessari per individuare i principali
problemi di nutrizione
 Descrivere gli interventi infermieristici da attuare per
trattare i principali problemi di nutrizione (nutrizione
alterata:superiore o inferiore alle richieste corporee;
deglutizione alterata; eccesso o deficit del volume dei
liquidi; eccesso o deficit di acqua)
 Effettuare il bilancio idroelettrolitico valutando le entrate e
le uscite e interpretando gli esami di laboratorio e i dati
clinici
LA RACCOLTA DEI DATI




I fattori che influenzano la nutrizione e
l’idratazione (fisici, psichici, socio-ambientali)
Valutare lo stato nutrizionale, le abitudini
alimentari e l’equilibrio idro-elettrolitico:
intervista, esame obiettivo, rilevazione dati
antropometrici
I principali esami di laboratorio: significato
clinico e valutazione dei dati
L’equilibrio idrico ed elettrolitico e acido-base
ed i suoi principi
I PROBLEMI E IL LORO
TRATTAMENTO













Le manifestazioni di alterazione della funzione nutrizionale: obesità,
sovrappeso, sottopeso, cachessia
La nausea ed il vomito e le alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico
Le manifestazioni di squilibrio idroelettrolitico: disidratazione,
ritenzione idrica, ipo e iper potassiemia e sodiemia e le principali cause
Responsabilità e interventi infermieristici in caso di:
Restrizioni/integrazioni dietetiche e somministrazione di diete speciali
Restrizioni/integrazioni di liquidi per via orale e parenterale
Rifiuto del cibo
Incapacità di alimentarsi autonomamente
Deglutizione alterata
Alimentazione enterale attraverso sonda nasogastrica e gastrostomica
Alimentazione parenterale
Il sondaggio gastrico: principi e tecnica
La PEG: indicazioni, rischi, assistenza
LABORATORIO
Aiuto alla persona nell’alimentazione e
imboccamento
 Applicazione, gestione e rimozione del
SNG e assistenza alla persona portatrice di
SNG
 Assistenza alla persona portatrice di PEG
 Assistenza alla persona con emesi
 Caso : calcolo del bilancio idroelettrolitico

MODULO: PRELIEVI EMATICI
Obiettivi Specifici
Descrivere le procedure per l’esecuzione del
prelievo di sangue venoso, arterioso e
capillare
 Elencare i principali esami ematici e il loro
significato

CONTENUTI





Il sangue ed i principali esami di laboratorio:
diversi tipi di campioni, preparazione del paziente,
modalità di conservazione e invio
La prevenzione di incidenti durante la
venipuntura. Dispositivi di protezione dell’
operatore
La scelta delle sedi di puntura venosa, arteriosa e
capillare
La prevenzione delle infezioni associate a
procedure intravascolari
L’assistenza al paziente sottoposto a venipuntura
LABORATORIO
 Prelievo
di sangue venoso con sistema
vacutainer (ago semplice e a farfalla)
 Prelievo di sangue arterioso
 Prelievo di sangue capillare e uso di
reflettometro
 Emocoltura
MODULO: ELIMINAZIONE
Obiettivi Specifici
Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:
 Descrivere i meccanismi della eliminazione intestinale ed i fattori che la
influenzano
 Utilizzare i termini specifici inerenti l’eliminazione intestinale riconoscendone
il significato
 Riconoscere i dati necessari ad individuare i principali problemi di
eliminazione intestinale
 Descrivere le caratteristiche delle feci (normali e alterate) riconoscendone il
significato clinico
 Elencare i principali esami strumentali a cui è sottoposta la persona con
problemi di eliminazione intestinale, descrivendone indicazioni , rischi, e
interventi infermieristici atti ad assistere la persona nelle fasi di preparazione
ed esecuzione dell’ esame
 Elencare i principali esami sulle feci,interpretarne i valori e descrivere le
modalità di raccolta dei campioni
 Descrivere gli interventi infermieristici da attuare per trattare i principali
problemi di eliminazione intestinale (stipsi, diarrea, incontinenza fecale)
 Elencare le metodiche e i farmaci utilizzati per la prevenzione e il trattamento
della stipsi e della diarrea
 Descrivere i principi, le modalità ed i rischi connessi alle manovre di
facilitazione dell’eliminazione fecale
LA RACCOLTA DEI DATI












L’ eliminazione intestinale ed i fattori che la influenzano (fisici, psichici, e
socio-ambientali)
Le abitudini dell’ alvo. Le caratteristiche fisiologiche della evacuazione
Stipsi, diarrea, alvo alternante, occlusione intestinale, perforazione intestinale
(definizioni)
Le stomie intestinali: indicazioni, caratteristiche, modificazione delle
emissioni intestinali
Le caratteristiche delle feci : dati normali e anormali, loro significato in
rapporto alle principali alterazioni della funzione intestinale
L’esame obiettivo dell’ addome: principali dati di interesse clinico
Principali esami diagnostici di tipo strumentale utili all’accertamento dei
problemi di eliminazione intestinale:
informazione, preparazione e assistenza alla persona in caso di ecografia
addominale, tomografia computerizzata, esofago-gastro-duodenoscopia, rettosigmoido-colonscopia, clisma opaco, risonanza magnetica e PET
Indicazioni e rischi della diagnostica strumentale
Raccolta di campioni di feci per esame completo, colturale , parassitologico ,
ricerca del sangue occulto, misurazione dei grassi fecali
dati normali e anormali, loro significato in rapporto alle principali alterazioni
della funzione intestinale
modalità di raccolta dei campioni
I PROBLEMI E IL LORO
TRATTAMENTO
Stipsi occasionale, cronica e percepita
 Cause/condizioni predisponenti alla stipsi e condizioni di
rischio
 patologie e manifestazioni frequentemente correlate a
stipsi: la malattia emorroidaria , fistole e ragadi anali,
fecaloma, dolore
 Misure non farmacologiche per la prevenzione e il
trattamento della stipsi
 Farmaci catartici (aumentanti massa; salini; osmolari; da
contatto): indicazioni d’uso, effetti indesiderati e rischi
legati alla non corretta assunzione. L’autogestione della
terapia catartica
 Le manovre per provocare l’eliminazione intestinale:
l’esplorazione e la stimolazione rettale, l’enteroclisma
(principi e tecnica)
Diarrea
 Cause/condizioni predisponenti alla diarrea ed alla
dissenteria e condizioni di rischio
 Misure non farmacologiche per il trattamento
della diarrea
 Farmaci antidiarroici: indicazioni d’uso, effetti
indesiderati e rischi legati alla non corretta
assunzione.
 Le manovre e i provvedimenti per la prevenzione
delle infezioni intestinali e della loro diffusione
(con particolare riguardo al Clostridium Difficile):
norme igieniche, isolamento enterico
Incontinenza fecale
 Cause/condizioni predisponenti alla
incontinenza fecale e condizioni di rischio
 Misure per la prevenzione e il trattamento
della incontinenza fecale
 Uso di sacche di raccolta per enterostomia
(principi e tecnica)
 Irrigazione trans-stomale (principi e tecnica
LABORATORIO






Preparazione e somministrazione di un clistere a
piccolo e grande volume
Il sondaggio rettale
La stimolazione digitale dello sfintere anale e
tecniche di rimozione di un fecaloma
Procedure di prelievo di campioni di feci
Posizionamento di sacche di raccolta per
enterostomia
Preparazione ed effettuazione di una irrigazione
trans-stomale
BIBLIOGRAFIA



Craven RF, Hinrle CI. Principi fondamentali
dell’assistenza infermieristica. CEA, Milano 1998
(2° edizione) : capitoli Nutrizione e metabolismo
ed Eliminazione
All’inizio del corso vengono inoltre consegnati
materiali didattici integrativi in formato Word e
Power Point
Per la prova di esame può essere sufficiente la
preparazione condotta sul testo e sui materiali
integrativi forniti.
Modulo Alimentazione
(per approfondimento dei contenuti
presentati nel Corso)





Palese A, Ciocchi B, Clementi R. La gestione della
nutrizione enterale attraverso sondino nasogastrico.
Assistenza infermieristica e ricerca 2001; 20: 128-135.
Laquintana D. L’introduzione del sondino nasogastrico.
Assistenza infermieristica e ricerca 2001; 20: 136-139.
Pastore M., Orsi E., La valutazione dello stato di
nutrizione, in: Orsi E., Musacchio N., Nutrizione clinica e
terapia dietetica, McGraw-Hill, 1996
L’equilibrio idroelettrolitico, in: Greco R., La nutrizione
parenterale ed enterale, Ed. scientifiche romane, 1992
inoltre su
http://www.merck.com/pubs/mmanual/sections.htm IN
INGLESE è possibile consultare diverse voci riguardanti
disturbi gastroenterologici e nutrizione
Modulo Eliminazione
(per approfondimento dei contenuti presentati
nel
Corso)
 AAVV. Indagine sul colon – inserto da L’infermiere marzo/aprile, 2/98
Black, P., Practical stoma care, Nursing Standard, 1997 Vol. 11(47)
 Trainor, B.et alt., Changing an appliance, Nursing Standard, 2003 vol. 18(13)
 Nugent K. P. Et alt., Quality of life in stoma patients, Dis Colon Rectum 1999,
42 :1569 - 1574
 Pisetzky F. Reazioni avverse da farmaci lassativi. Disponibile su
http://www.farmacovigilanza.org/ insieme ad altre informazioni ricercando la
parola-chiave “lassativi” IN ITALIANO
 Wald, A. Evaluation and management of constipation. Current Practice of
Medicine 1999; 2:2317.disponibile su:
http://www.uptodate.com/patient_info/patient_info_index.asp?user=patient
insieme alla possibitità di consultare sezioni destinate ai pazienti su temi quali
stipsi, diarrea, colonscopia, obesità ecc. IN INGLESE
 “Antibiotic-associated colytis” in
http://www.merck.com/pubs/mmanual/section3/chapter29/29a.htm IN
INGLESE riguarda l’infezione da Clostridium Difficile
 inoltre su http://www.merck.com/pubs/mmanual/sections.htm IN INGLESE
è possibile consultare diverse voci riguardanti disturbi gastroenterologici e
nutrizione
Altre risorse:

http://www.gastro.org/ sito ufficiale dell’American Gastroenterological
Association IN INGLESE

IL NOSTRO MOTTO:
“ La vita bella e utile
è quella in cui azione e pensiero
si sostengono incessantemente
a vicenda. “
Socrate
Scarica

File