ENTERPRISE
RESOURCE PLANNING
A cura di
[email protected]
Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale
Università degli Studi di Padova
1
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

L’evoluzione storica dei Sistemi Informativi

Gli ENTERPRISE RESOURCE PLANNING (ERP)

Le motivazioni del passaggio ai sistemi ERP

ERP e SCM


I fattori di successo ed i benefici indotti dall’adozione
di un sistema ERP
Problematiche generali relative ad analisi,
progettazione e gestione dei Sistemi Informativi
2
L’evoluzione storica dei Sistemi Informativi
1970
Sistemi ad hoc sviluppati sul
cliente
1970 - 1980
Pacchetti
Software
altamente
personalizzati sviluppati da un
rivenditore software
1980 - 1990
Pacchetti Software interfacciati
sviluppati da più rivenditori
software
1990 - 2000
Soluzioni integrate sviluppate da
un rivenditore software
2000 - in poi
internet
Soluzioni integrate per il commercio
collaborativo (CRM - SCM) su internet
(ERP II)
3
L’evoluzione storica delle esigenze
informative collegate
sviluppati
Soluzioni sviluppate da una
software house e modificate
internamente
Soluzioni realizzate da diverse
software house interfacciate e
modificate internamente
Soluzioni integrate (ERP =
Enterprise Resource Planning)
sviluppate da una software
house
e
parametrate
internamente
Certezza/
Automazione
Ottimizzazione
Comunicazione
Complessità informativa
Sistemi ad hoc
internamente
Integrazione
4
L’evoluzione delle caratteristiche
fondamentali
t
Applicazioni
custom
•Differenti SI che supportano diversi
processi gestionali.
•Interfacce limitate e costose tra i
diversi sistemi.
•Ritardi significativi nella definizione dei
dati effettivi, dovuti a esigenze di
riconciliazione e consolidamento.
Applicazioni
interfacciate
Sistemi
ERP
•Un unico SI.
•Le informazioni sono parzialmente isolate,
nel senso che esistono strutture dati diverse
per informazioni chiave, che devono essere
integrate con uno sforzo significativo.
•Presenza di un numero significativo di
processi di elaborazione batch e off-line.
•Focalizzazione sulla gestione delle
informazioni.
•Un unico SI.
•Strutture dati condivise tra tutte le
applicazioni chiave con conseguente
facilità d’accesso da parte di tutti gli
utenti.
•Tutte
le
informazioni
sono
aggiornate in tempo reale, con la
virtuale
eliminazione
delle
elaborazioni batch.
Gestione economica
Gestione dei
fabbisogni
Gestione dei
fabbisogni
Gestione della
produzione
Gestione dei
fabbisogni
Sistema
Informativo
Sistema
Informativo
Grstione economica
Gestione
approvvigionamenti
Gestione
approvvigionamenti
Gestione della
produzione
Sistema
Informativo
Gestione economica
Gestione
approvvigionamenti
Gestione della
produzione
5
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
- UNA DEFINIZIONE -
Uno strumento di elaborazione, coordinamento ed integrazione
dei flussi informativi generati e/o utilizzati dalle diverse funzioni
aziendali, che sviluppano il processo gestionale all’interno di un
unico modello di controllo.
6
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
- UNA DEFINIZIONE Quindi: ERP (Enterprise resource
planning) indica un software in grado di
pianificare e organizzare i processi
aziendali (acquisti, produzione, vendita,
logistica) e le risorse coinvolte (uomini,
materie prime, macchinari, finanziarie).
 I software ERP gestiscono quindi:
- ciclo attivo: produzione e vendita
- ciclo passivo: acquisti e costi
- ciclo di supporto: amministrazione e
finanza

7
Struttura di un ERP standard
Area
Commerciale
Area
Amministrativa
Area
Logistica
Area
Produzione / Tecnica
8
COSA GESTISCONO I SOFTWARE ERP ?
Ciclo Attivo
Offerte
a Cliente
Approvigion. /
Produzione
Ordini
da Cliente
Provvigioni
Consegna
(DDT)
Registrazione
Contabile
Fatturazione
Scadenzario
Incassi
Ciclo Passivo
Richiesta
d’Offerta (RFQ)
Gare
Ordini
a Fornitore
Accettazione
Materiali
Ricevimento
Fattura
Registrazione
Contabile
Scadenzario
Pagamenti
Collaudi
9
PERCHÉ SONO NATI GLI
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ?
Per risolvere un problema fondamentale
nello sviluppo informatico delle aziende:
quello di non avere tante applicazioni
separate (verticali) che risolvono problemi
settoriali ma creano difficoltà nella
gestione di informazioni utilizzate da
settori diversi.
 Gli ERP sono prodotti integrati che fanno
riferimento ad archivi univoci, allineati nel
tempo, con dati visibili e utilizzabili da
ogni funzione aziendale.

10
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
- UN SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO  massima copertura e completa integrazione dei
dati aziendali
 adattabile alle necessità aziendali senza
bisogno di sviluppo (minori tempi e costi di
impianto)
 informazioni complete e facilmente accessibili
a tutti i livelli aziendali
 riduzione rischi (meno interfacce, centinaia di
altre aziende usano lo stesso Sistema ,
migliaia di altri utenti lo testano, ecc.)
Esempio: Business functions
– Manufacturing
– Financial
11
– Distribution
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
manufacturing
sales & distribution
Piano principale
di Produzione
Listini e
Contratti
Dati Tecnici
Prodotto
Pianific.
Materiali
Controllo
Materiali
Dati Tecnici
Produzione
Pianific.
Capacità
Gestione
Acquisti
Costo del
Prodotto
Valorizzazione
Magaz&Varian
Controllo
Avanz.Produz.
Gestione
Ordini
Spedizioni
& Depositi
Fatturazione,
R.B. & Tratte
Reporting
Commerciale
accounting &
finance
Contabilità
Fornitori
Contabilità
Gen&Anal.
Contabilità
Clienti
12
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
- CARATTERISTICHE 





Si tratta di un software integrato che facilita il flusso di
informazioni attraverso i processi della supply chain di una
organizzazione aziendale.
La supply chain descrive la relazione logica e cronologica
delle transazioni tipiche dei processi aziendali dal fornitore
iniziale fino al cliente finale.
La catena del valore individua quelle attività all’interno
della supply chain che aggiungono valore ai prodotti o
servizi dell’organizzazione.
La catena del valore comprende tutti gli eventi di business,
dal ricevimento di un ordine cliente fino alla consegna del
bene ordinato.
Per esempio, si aggiunge valore quando il processo di
produzione trasforma la materia prima in un prodotto
finale, che viene venduto al cliente.
Una società crea valore se il prezzo del prodotto che il
cliente è disposto a pagare è superiore ai costi.
13
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
- CARATTERISTICHE 





Modularità: struttura funzionale caratterizzata da
diverse parti legate a funzioni/processi aziendali.
Integrabilità: capacità del sistema di interagire in
modo bidirezionale con altri software e sistemi
presenti e futuri.
Parametrizzazione: possibilità da parte
dell’utente di adattare sistema a esigenze specifiche
Flessibilità: capacità di essere utilizzato per più
scopi e con livelli differenti di intensità.
Scalabilità: capacità di un sistema di essere
adattato in modo semplice all’utilizzazione di un
numero crescente di utenti.
Sicurezza: capacità di un sistema di verificare gli
utenti, di prevenire errori funzionali, di consentire
correzioni ex-post.
14
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
- La modularità: piano tecnico e commerciale -
15
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
- La modularità: lato utente (interfaccia) -
16
ERP
e
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
17
E_Business - Un po’ di glossario ...
E-Business
E-procurement
E-commerce
Replenishment
process
Order fulfilment process
Purchasing
process
Procurement
purchase
orders
short term needs
of raw materials,
components
components
Master Production Scheduling
finished goods
requirements
inventory levels
replenishment orders
raw materials
Supplier
needs of raw
materials, components
Production
Gestione Materiali
finished
goods
Warehousing
orders on hand
Order Processing
distribution
orders
Transportation
customer orders
Customer
Distribuzione Fisica
Information Flow
Material Flow
18
S
S
S
B
S
B
S
BRP & ERP
B
Ottimizzazione delle
operazioni interne
all’impresa
S
B
EDI
Stretto
legame
One-toOne tra
trading
partner
B
B
B
eProcurement/
eSales
Stretto
network One-toMany tra un’azienda
e i suoi partner
B
M
S
B
S
B
B
B
M
S
S
M
B
S
eMarket
Manyto-Many attraverso
un semplice eMarket
B
M
B
B
S
S
B
S
M
S
B
B
S
e2e Many-to-Many attraverso più di un
eMarket
S Seller
Buyer
B
eMarket
M
19
ERP e E-Business




Le attuali tendenze dei software ERP possono essere
ricondotte al concetto di azienda estesa, come nodo
di un network di soggetti: clienti, fornitori, banche,
partner.
In tal senso, obiettivo di fondo è la condivisione di
alcuni dati aziendali con tali soggetti.
Esempi: listini di vendita, giacenze di magazzino,
stato dell’ordine, promozioni, …..
ERP sta evolvendo verso soluzioni di e-business
20
ERP e E-Business






Esempi di estensioni di ERP tramite WEB
Mettere a disposizione del cliente parte di una
procedura per verificare stato avanzamento ordine
Mettere a disposizione di un cliente moduli per
ordinare via WEB
Gestire i rapporti con i propri agenti via WEB
Automatizzare la consegna della merce: ordine 
amministrazione  deposito  spedizioniere.
Il cliente clicca sul sito (su un’icona),
automaticamente riceve una telefonata a cura call
center, che vede la medesima pagina WEB su cui il
cliente ha dubbi
21
ERP e E-Business
Livello di integrazione
SCMS
ERP
MPCS
MRP II
Tempo
Livelli di integrazione degli strumenti di gestione della catena del valore
22
ERP e E-Business






Le tecnologie necessarie
Linee di comunicazione veloci
Protocolli standard di comunicazione
Architetture Intranet e Extranet
Database – datawarehouse
ERP aperti
23
ERP e E-Business
The Supply Chain Planning Matrix [ fonte Rohde et al., 2000]
24
ERP e E-Business
25
…i diversi benefici attesi
•
•
•
Riduzione dell’order
processing time
Riduzione del
development time del
prodotto
Aumento del margine
grazie ad una
maggiore reattività
nel rispondere alle
tendenze del mercato
(time to market)
•
•
•
•
•
Riduzione
Riduzione
Riduzione
Riduzione
Riduzione
dei costi di ordinazione e di vendita
dei costi amministrativi
del deprezzamento
costi dei servizi di vendita e post-vendita
dell’inventario e del capitale circolante
Costo
Tempo
•
Aumento del numero
di fornitori
raggiungibili
Aumento del numero
di utenti raggiungibili
Servizio
Range
•
•
Riduzione degli
errori procedurali
•
Riduzione dei casi
di esaurimento
scorte e maggior
velocità del servizio
Miglior Customer
Service (al minimo
più tempestivo)
Qualità
Area
•
•
Aumento delle possibilità di
configurazione del prodotto su
specifica del cliente
Gamma più vasta di prodotti nei
cataloghi on-line
•
26
Il mercato mondiale degli ERP
Marchio
Sap
PeopleSoft
Oracle
McKasson
JD Edwards
Misys
Baan
Geac
IBA
System Software
Fatturato
2,95
1,0
0,92
0,85
0,62
0,49
0,48
0,46
0,37
0,24
Share
16,9%
5,7%
5,3%
4,9%
3,5%
2,8%
2,7%
2,6%
2,1%
1,4%
27
IL “MAGIC QUADRANT” DI GARTNER GROUP
ABILITY TO EXECUTE
HIGH
SFIDANTI
LOW
NICHE
PLAYERS
LEADERS
VISIONARI
Completeness of Vision misura
la profondità e l’ampiezza degli
obiettivi del vendor, la sua
conoscenza dei mercati e dei
clienti serviti e le sue possibilità
in relazione ai possibili sviluppi
del settore.
Ability to Execute è funzione di
alcune caratteristiche del vendor
medesimo: gruppo manageriale,
stabilità finanziaria, canali di
vendita, reputazione, etc.
COMPLETENESS OF VISION
LOW
HIGH
28
29
Manugistic
I2
SAP
HIGH
Oracle
HIGH
HIGH
HIGH
Baan
J.D.
Edwards
30
Il mercato Italia dell’ ERP
Evoluzione del mercato Italiano
Software
Consulenza
Implementazione
Totale
1997
286
296
704
1.286
1998
395
357
913
1.665
1999
532
429
1.121
2.082
2000
624
525
1.390
2.539
Dati in mld di lire
Evoluzione del mercato Italiano
ERP internazionali
ERP nazionali
Gestionali nazionali
Totale
Dati in mld di lire
1997
180
106
298
584
1998
253
143
363
759
1999
347
185
437
969
2000
412
212
498
1.122
31
Il mercato Italia dell’ ERP
I Competitor
Produttori “storici”: SAP, JDE, FORMULA
Produttori di DB: Oracle, Hyperion
Partner di multinazionali: il caso IBM e Microsoft
Produttori di sw gestionali ormai adulti:
Microarea, Zucchetti, Arca, Esa, …
32
Il mercato Italia dell’ ERP
Formula: Diapa@son
GruppoPro: Extended ERP
SMC: Practor
Byte
Zucchetti: …
Esa: Exploit
MicroArea: Enterprise
Media Consulting: Seven
33
Le motivazioni del passaggio ai sistemi ERP
Le motivazioni devono andare oltre alla necessità di una “riparazione”
dello stato attuale, per essere orientate alle esigenze future di
sviluppo dell’organizzazione in relazione a diverse dimensioni:
Strategie
Operatività
Tecnologie
Aspetti
finanziari
La scelta di un sistema ERP non deve essere orientata dalla
volontà di replicare la situazione esistente, ma deve essere
uno dei passi per avviare un cambiamento.
34
Gli altri motivi
Cadute frequenti
I sistemi sono un ostacolo al
cambiamento
Espansione internazionale
2000
Pacchetti personalizzati,
non manutenibili
I problemi del 2000 e
l’introduzione dell’Euro
Sistemi interfacciati
e multipli
35
Le motivazioni del passagio ai sistemi ERP
Cosa dicono le imprese:
Per i cambiamenti nel modo di operare e
nello svolgimento dei processi (36%)
 Per un migliore accesso e visibilità delle
Informazioni (12%)
 Per una maggiore produttività (10%)
 Per un migliore controllo sui Costi (8%)
 Per supportare gli obiettivi di controllo a
livello di gruppo (11%)
 Per obiettivi tecnologici (9%)
 Altri fattori (14%)

36
Le motivazioni del passagio ai sistemi ERP
La grande copertura funzionale …
Contabilità
Fornitori
Acquisti
Approvvigionamenti
Contabilità finanziaria
generale ed analitica
Material and
Resources Planning
Produzione
Contabiità
Clienti
Vendite
Logistica e
distribuzione
Il software gestionale è in grado di coprire in modo integrato
qualunque area funzionale di una O.
37
I fattori di successo strategici dei sistemi
ERP
Dal punto di vista strategico, un sistema ERP
consente di:
– ridurre il numero di sistemi informatici
aziendali;
– garantire la compatibilità con la maggior
parte delle tecnologie informatiche
esistenti;
– rimuovere le barriere interne;
– favorire la diffusione di comportamenti
operativi omogenei e coerenti con la
nuova struttura organizzativa;
– supportare il continuo miglioramento dei
processi.
38
I fattori di successo operativi dei sistemi
ERP
Dal punto di vista dell’operatività di tutti i
giorni, un sistema ERP consente di ottenere
i seguenti vantaggi:
– l’integrazione informativa e di processo
tra le diverse funzioni aziendali;
– la possibilità di effettuare un
aggiornamento online dei dati aziendali
per tutti gli utenti;
– la tendenziale eliminazione del rischio di
inconsistenza dei dati;
– “apertura” del SI verso integrazioni con
applicazioni esterne.
39
I benefici indotti dall’adozione di un
sistema ERP

FORTE INTEGRAZIONE
Le applicazioni sono collegate tra loro in un
insieme coordinato. Tutti i moduli lavorano
insieme invece di funzionare come
applicazioni separate eliminando attività
doppie di controllo e verifica.

RICCHEZZA DI FUNZIONALITÀ
Le applicazioni sono state sviluppate con
riferimento a pratiche e comportamenti
operativi consolidati.
40
I benefici indotti dall’adozione di un
sistema ERP

VISIONE UNITARIA DELLE ATTIVITÀ
OPERATIVE
Tutte le applicazioni operano con la stessa
base dati eliminando la possibilità di
duplicare i dati fornendo reporting e analisi
coerenti per tutte le attività operative.

ORIENTAMENTO AL PROCESSO
Un software ERP è un software progettato
con focalizzazione non sulle sole singole
funzioni tradizionali, ma sull’intero processo
(somma di singole funzioni) che deve
svolgersi in modo coordinato ed integrato.
41
ERP: Adozione e implementazione
Start-up
Una buona implementazione permette di coprire
l’80% dei processi aziendali.
Per il restante 20% due alternative
Modificare il software
Modificare processi e prassi aziendali
Variabili cruciali:
Persone interne key user (manager intermedi)
Consulente/System Integrator
Parametrizzazione e personalizzazione
Verticalizzazioni settoriali
42
ERP: Adozione e implementazione
Criteri di scelta
Completezza funzionale (efficacia)
Prestazioni (efficienza)
Costo iniziale
Costi manutenzione
Database
Scalabilità delle soluzioni
Flessibilità
Grado di personalizzazione
Strumenti di reporting
Accessibilità ai dati
Valutazione partner. Le competenze
43
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
44
ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
45
Problematiche generali relative ad
analisi, progettazione e gestione degli
ERP


Un sistema ERP non può essere considerato da una azienda come
una sorta di scatola nera, per realizzare la quale basta procedere
secondo certi standard produttivi, dato che il modo di
funzionamento e l’organizzazione dell’azienda e dei suoi organi - il
cosiddetto contesto organizzativo - sono inevitabilmente
interconnessi con l’ERP.
Da qui la necessità che nell’introduzione di un sistema ERP venga
effettuata una profonda analisi anche degli aspetti organizzativigestionali dell’impresa al fine di pervenire alla costruzione del
modello di business sottostante. Questa analisi non può essere
condotta, evidentemente, da specialisti software.
46
Problematiche generali relative ad
analisi, progettazione e gestione degli
ERP


Uno dei problemi più comuni, è quello relativo alla
disponibilità della documentazione dell’ERP, valida non solo
per la progettazione o la realizzazione iniziali, ma anche per
le successive modifiche introdotte, vuoi durante il processo
realizzativo, vuoi in tutto quell’insieme di attività note con il
nome di “manutenzione adattativa”.
Queste ultime possono riguardare sia gli adattamenti del
progetto originario a cambiamenti di esigenze
dell’organizzazione utente, sia gli adattamenti al modo in
cui coloro che usano l’ERP si comportano effettivamente
nell’utilizzarlo, modo non sempre prevedibile a priori.
47
Problematiche generali relative ad
analisi, progettazione e gestione degli
ERP


Occorre infatti dire, che l’attività di manutenzione suddetta
è, in genere, nel tempo, assai più rilevante dell’attività di
progettazione e realizzazione iniziale, e questo fatto non
sempre è adeguatamente apprezzato.
Inoltre, l’attività di manutenzione e di evoluzione di un ERP
può essere svolta da persone diverse da quelle che lo
hanno progettato e realizzato inizialmente.
48
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
49
Scarica

Presentazione Panizzolo Brixen