I percorsi verdi
1
2
3
4
Elementi di progettazione
dei percorsi verdi
•Analisi delle risorse del territorio
•Analisi dell’utenza potenziale
•Studio del tracciato
• Scelta del tracciato
• Caratteristiche geometriche
• Pavimentazione
•Il comfort del percorso
•La segnaletica
•Connessioni e intersezioni con la viabilità ordinaria
•La promozione e il coinvolgimento della popolazione
•Le esigenze delle diverse categorie di utenti
5
Analisi dell’utenza potenziale
Se costruiamo questa pista ciclabile / questo
percorso verde, quante persone li useranno?
(studi comparativi; analisi di mercato; studi sul comportamento;
modelli regionali di trasporto ecc.)
Tale valutazione può essere utile per:
• stimare i benefici di un progetto
• evidenziare i progetti più utili in termini di utenza
servita
• pianificare reti per la mobilità non motorizzata
• identificare e correggere mancanze nella rete
esistente
• pianificare la rete dei trasporti in vista di una
migliore sicurezza per gli utenti non motorizzati
6
I percorsi verdi
e i programmi di cammino
Negli Stati Uniti:
• Walking for Health (Michigan)
• Walk and hike your local parks (Dakota)
• New AGE/Active Green Environments
(Illinois)
In Italia:
• Sentiero della salute di Firenze
• Percorsi benessere di Verona
• Percorso di S. Martino Buonalbergo
7
Individuazione di percorsi di
quartiere - Obiettivi
• identificare all’interno dei quartieri dei
percorsi pedonali che possano essere
utilizzati da gruppi di cammino del
quartiere stesso per percorsi di durata di
20/30 minuti di “cammino veloce”
giornaliero.
• incrementare il “capitale sociale” dei
8
quartieri.
Percorsi di quartiere
8 percorsi per il cammino in aree verdi urbane ad
accesso libero (Verona e altri comuni)
Tempo di percorrenza a passo veloce: 20/30’
Lungo il percorso sono installati cartelli che spiegano:
intensità e durata dello sforzo, postura,
respirazione, abbigliamento, come iniziare e
terminare lo sforzo
Periodicamente conduttori di gruppi di cammino
riuniscono anziani residenti nel quartiere e li
accompagnano in attività di cammino
L’attività è promossa sui mass media, mediante
incontri pubblici e con il coinvolgimento delle
associazioni locali
9
10
11
Realizzazione dei percorsi (1)
• Identificazione del luogo
• Valutazione delle difficoltà di percorso (tratti
in pendenza, tipologia del fondo)
• Divisione del percorso in sotto-tratte con
indicazione delle distanze percorse
• Individuazione di percorsi adeguati alle
diverse tipologie di utenza o in alternativa di
diverse modalità di percorrenza
• Posizionamento, nella zona di accesso, di
cartelli con suggerimenti sul tipo di sforzo e
proposte di esercizi di avvio allo sforzo fisico 12
Realizzazione dei percorsi (2)
• Collocazione di zone attrezzate per esercizi
degli arti superiori
• Strutture di supporto (panchine, fontanelle)
• Valutazione delle vie di accesso e delle
possibilità di posteggio (auto, moto, bici ecc)
• Interventi di promozione dell’iniziativa
• Incontri di informazione/formazione con le
associazioni territoriali (walking leader)
• Presentazione alla popolazione della risorsa e
delle modalità di utilizzo
• Iniziative collettive di esercizio
13
14
15
Promozione e coinvolgimento della
popolazione
Volantino
Inaugurazione ed escursione collettiva con
medici e insegnanti
Uscite collettive guidate da insegnanti
16
17
18
19
20
Scarica

Interventi - Dipartimento di Prevenzione