1
PRINCIPI GENERALI............................................................................................................................3
1.1
GENERALITA’ SUL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO........................................... 3
1.2
PRESCRIZIONI GENERALI DI SALUTE E SICUREZZA ............................................................ 4
1.3
PRESCRIZIONI GENERALI DI SALUTE E SICUREZZA ............................................................ 6
1.4
CONTENUTI MINIMI .................................................................................................................... 6
2
IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA ...........................................................................7
2.1
PREMESSA.................................................................................................................................. 7
2.2
DATI GENERALI ED INDIRIZZO DI CANTIERE ......................................................................... 7
FASE DELLA PROGETTAZIONE ........................................................................................................ 7
FASE ESECUTIVA ............................................................................................................................... 7
2.3
DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI E’ COLLOCATA L’AREA DI CANTIERE ................... 8
2.4
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA.................................................................................. 8
2.5
INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA .......................................... 9
2.5.1 COMMITTENTE....................................................................................................................... 9
2.5.2 RESPONSABILE DEI LAVORI (RL e/o RUP) ......................................................................... 9
2.5.3 DIRETTORE DEI LAVORI (DL) ............................................................................................... 9
2.5.4 COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (CSP) ................... 9
2.5.5 COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE)......................... 10
2.5.6 DATORI DI LAVORO (DDL) .................................................................................................. 11
2.5.7 DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE (DTC) ...................................................................... 11
2.5.8 RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS o RLST) .................. 11
2.5.9 CAPOCANTIERE (PREPOSTO) ........................................................................................... 11
2.5.10 PERSONALE DI CANTIERE (LAVORATORI) ...................................................................... 12
2.5.11 LAVORATORI AUTONOMI ................................................................................................... 12
2.5.12 GESTIONE DEI LAVORATORI STRANIERI......................................................................... 13
2.5.13 SCAMBIO DI LAVORATORI FRA LE IMPRESE................................................................... 13
2.5.14 MEDICO COMPETENTE....................................................................................................... 13
2.5.15 ALTRE DEFINIZIONI ED ACRONIMI .................................................................................... 13
2.6
ANAGRAFICA DI CANTIERE .................................................................................................... 15
2.6.1 IMPRESE ESECUTRICI ........................................................................................................ 15
2.6.2 DEFINIZIONI DI IMPRESA.................................................................................................... 15
3
RELAZIONE ........................................................................................................................................17
3.1
PREMESSA................................................................................................................................ 17
3.2
DOCUMENTI DA CONSERVARE IN CANTIERE...................................................................... 17
3.3
PRESCRIZIONI OPERATIVE, MISURE PREVENTIVE E QUELLE PROTETTIVE, DISPOSITIVI
DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) CON RIFERIMENTO AD INTERFERENZE TRA LE
LAVORAZIONI ....................................................................................................................................... 18
3.4
MISURE DI COORDINAMENTO PER L’USO COMUNE DI APPRESTAMENTI,
ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE E MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA .......... 18
3.5
MODALITÀ ORGANIZZATIVE DI COOPERAZIONE, DI COORDINAMENTO E DI RECIPROCA
INFORMAZIONE, FRA I DATORI DI LAVORO, E TRA QUESTI ED I LAVORATORI AUTONOMI ..... 19
3.5.1 PRESA VISIONE DEL CANTIERE ........................................................................................ 19
3.5.2 VISITE.................................................................................................................................... 19
3.5.3 VERBALE DI VISITA ............................................................................................................. 19
3.5.4 COMUNICAZIONI DELLE DITTE .......................................................................................... 19
3.6
ORGANIZZAZIONE PREVISTA PER IL SERVIZIO DEL PRONTO SOCCORSO, IL SERVIZIO
ANTINCENDIO E DI EVACUAZIONE DEI LAVORATORI .................................................................... 20
3.6.1 GESTIONE DELL'EMERGENZA ........................................................................................... 20
3.6.2 SERVIZIO PRONTO SOCCORSO........................................................................................ 21
3.6.3 SERVIZIO ANTINCENDIO .................................................................................................... 21
3.6.4 RIFERIMENTI TELEFONICI PRONTO SOCCORSO E VIGILI DEL FUOCO ...................... 23
3.6.5 ANALISI DEI RISCHI RELATIVI ALLE LAVORAZIONI PREVISTE...................................... 24
4
CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI ..................................................................................................25
4.1
ATTIVITA’ ELENCATE E AGGREGATE PER LAVORAZIONI OMOGENEE ........................... 25
4.2
COORDINATE E DESCRIZIONE DI FASI DEL PROCEDIMENTO ATTUATIVO..................... 25
4.3
STIMA DELLA DURATA DELLE LAVORAZIONI....................................................................... 25
4.4
CRONOPROGRAMMA (GANTT)............................................................................................... 25
4.5
FASI LAVORATIVE (INDIVIDUAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLE ATTIVITA’
LAVORATIVE CON LA SPECIFICAZIONE DI QUELLE CRITICHE) .................................................... 26
4.5.1 VERIFICA PERMESSI ED AUTORIZZAZIONI...................................................................... 26
4.5.2 ALLESTIMENTO DI CANTIERE............................................................................................ 26
4.5.3 DEMOLIZIONI IMPIANTI ESISTENTI E MURATURE .......................................................... 26
4.5.4 INSTALLAZIONE APPARECCHIATURE DI CENTRALE ..................................................... 27
4.5.5 SCAVI E REINTERRI ............................................................................................................ 27
4.5.6 NUOVE LINEE DI DISTRIBUZIONE ..................................................................................... 30
4.5.7 MURATURE........................................................................................................................... 33
4.5.8 RIFACIMENTI COLLEGAMENTI IDRAULICI........................................................................ 33
4.5.9 RIFACIMENTI COLLEGAMENTI ELETTRICI ....................................................................... 33
4.5.10 INTONACI .............................................................................................................................. 34
4.5.11 OPERE VARIE....................................................................................................................... 35
4.5.12 SISTEMAZIONI ESTERNE.................................................................................................... 37
4.5.13 OPERE DI FINITURA ............................................................................................................ 37
4.5.14 OPERE VARIE, SOTTOSERVIZI E SISTEMAZIONI ESTERNE .......................................... 38
4.5.15 SMOBILIZZO CANTIERE E PULIZIA FINALE ...................................................................... 38
4.6
INDIVIDUAZIONE DI MASSIMA DEL RAPPORTO uu/gg (uomini/giorni)................................. 39
5
VALUTAZIONE E STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ...............................................................40
5.1
RIFERIMENTI NORMATIVI........................................................................................................ 40
5.2
STIMA DEI COSTI PER DARE ATTUAZIONE ALLE PRESCRIZIONI (misure di prevenzione e
protezione).............................................................................................................................................. 42
5.3
ONERI DIRETTI ......................................................................................................................... 42
5.4
ONERI SPECIALI ....................................................................................................................... 42
5.5
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA .............................. 42
6
ELABORAZIONE PIANO (firme) .........................................................................................................46
7
ALLEGATI AL P.S.C............................................................................................................................47
2
1 PRINCIPI GENERALI
1.1 GENERALITA’ SUL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Il presente PSC, al fine di risultare preventivamente efficace, viene composto per essere:
• specifico per realizzare l’opera a cui si riferisce.
La specificità del documento in essere risulterà evidenziata dalle scelte tecniche, progettuali,
architettoniche e tecnologiche, dalle tavole esplicative di progetto, dalla planimetria di cantiere e da una
breve descrizione delle caratteristiche idrogeologiche del terreno.
• leggibile/consultabile e quindi scritto in forma comprensibile per essere ben recepito dalle imprese, dai
lavoratori delle imprese, dai lavoratori autonomi e dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
nonché dal committente o dal responsabile dei lavori.
La leggibilità e la comprensibilità vengono ottenute attraverso:
o scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive richieste per eliminare o
ridurre al minimo i rischi i quali vengono descritti in modo semplice e sintetico;
o l’uso di linguaggio semplice e immediato soprattutto nella compilazione delle schede del PSC;
o la predisposizione di planimetrie;
o l’impostazione schematica e sintetica delle varie sezioni del presente documento.
• realizzabile/fattibile, cioè traducibile concretamente dai responsabili tecnici delle singole imprese
(affidatarie e subappaltatori) e dai lavoratori autonomi, in quanto composto attraverso elementi
fondamentali costituenti la progettazione esecutiva necessaria alla realizzazione dell’opera.
• controllabile in ogni momento in quanto la sua strutturazione permette una facile consultazione da
parte di tutti i soggetti interessati.
Dal punto di vista tecnico il presente PSC è stato inoltre predisposto per risultare:
• integrato con le scelte progettuali perché queste ultime sono strettamente connesse ed interdipendenti
con le scelte in materia di sicurezza e salute;
• articolato per fasi in quanto la suddivisione dell’opera in fasi di lavoro permette di individuare più
facilmente:
o i rischi specifici e reali per il contesto in argomento;
o i momenti critici dovuti a lavorazioni interferenti;
o le modalità per eliminare o ridurre detti rischi;
o quali soggetti abbiano in carico gli obblighi di sicurezza;
o la stima dei costi della sicurezza;
• sufficientemente analitico in quanto consente di individuare le tecnologie, le attrezzature, gli
apprestamenti, le procedure esecutive e gli elementi di coordinamento tali da garantire la sicurezza per
l’intera durata dei lavori;
• utilizzabile dalle imprese per integrare l’addestramento dei lavoratori addetti all’esecuzione dell’opera,
(grazie all’impostazione schematico – sintetica), e l’indicazione di comportamenti corretti che consentono
di ottenere una comunicazione tecnica semplice ed immediata.
• aggiornabile in qualsiasi momento, sia per l’eventuale introduzione di nuove e diverse lavorazioni a
seguito di varianti in corso d'opera, sia per tener conto di specifiche esigenze operative e di
organizzazione aziendale dell'impresa aggiudicataria dei lavori, a seguito degli esiti della gara d'appalto.
Il presente PSC affronta la realizzazione dell’opera secondo una suddivisione in “FASI” operative distinte,
che vengono descritte in modo sequenziale nel cronoprogramma; per ogni fase operativa vengono inoltre
analizzati i rischi più rilevanti e le situazioni più critiche realmente presenti nel contesto del cantiere,
ricercando le soluzioni realizzabili nel campo delle procedure esecutive, degli apprestamenti, delle
attrezzature e del coordinamento.
Il presente PSC fa parte integrante del contratto d’appalto tra Ente Appaltante e imprese appaltatrici
affidatarie e va perciò sottoscritto da tutte la parti contraenti, comprese le eventuali imprese appaltatrici
affidatarie e lavoratori autonomi individuati successivamente.
3
1.2 PRESCRIZIONI GENERALI DI SALUTE E SICUREZZA
Le imprese (affidatarie e/o subappaltatrici), i lavoratori autonomi ed in generale tutti i soggetti che a vario
titolo intervengono ed operano nel cantiere a cui il presente PSC si riferisce devono obbligatoriamente
utilizzare: infrastrutture, mezzi e servizi di protezione, macchine, impianti, sostanze, materiali,
attrezzature, apparecchiature, apprestamenti, DPI e procedure di lavoro conformi alla normativa vigente.
Far rispettare suddetta prescrizione è compito specifico dei soggetti responsabili dell’impresa (datore di
lavoro, dirigente, preposto) e tutto ai sensi dei successivi articoli, riferiti al nuovo D.Lgs.n.81/2008 – TU
sulla Sicurezza.
Le imprese a vario titolo interessate all'esecuzione dei lavori devono tassativamente indicare nel proprio
POS le persone che ricoprono i seguenti specifici ruoli nel cantiere in cui si andranno a realizzare le
opere in oggetto, ovvero a titolo esemplificativo e non esaustivo, i Dirigenti/Direttori Tecnici Cantiere,
Preposti/Capo-cantiere, Addetti Antincendio, Addetti Gestione Emergenze, Addetti Primo Soccorso,
Addetti funzioni particolari/specifiche, Responsabili Lavoratori Sicurezza (RLS o RLST).
Oltre ai nominativi devono essere prodotte tutte le indicazioni per contattare tali persone nel modo più
rapido ed efficace possibile (telefono cellulare o altro idoneo mezzo in caso di zone non raggiungibili
mediante telefoni).
Per ogni soggetto impegnato in cantiere deve essere prodotta (onere imprese) tutta la documentazione
necessaria per valutare l’avvenuta informazione (art.36), formazione (art.37) e addestramento (art.37,
comma 4 e 5).
Il Coordinatore in fase di Esecuzione (CSE), a suo insindacabile giudizio, può verificare (ad esempio
tramite la compilazione di un questionario) il reale grado di comprensione del presente PSC da parte
delle Imprese e dei Lavoratori autonomi.
Un riscontro negativo a tale verifica può comportare la richiesta di adeguamento nei confronti dei soggetti
non correttamente informati e formati. Le imprese devono adempiere immediatamente a tale richiesta.
Il personale utilizzato per la realizzazione dei lavori:
• dovrà essere fisicamente idoneo ad eseguire tutte le lavorazioni previste nel progetto, aver effettuato
tutte le vaccinazioni prescritte dalla Legge e dovrà essere regolarmente sottoposto ai necessari controlli
sanitari da parte del medico competente;
• dovrà essere sufficientemente addestrato ad affrontare le situazioni di emergenza che si potrebbero
verificare nei luoghi dove verrà approntato il cantiere, con particolare riguardo ai protocolli da seguire in
caso di infortunio e alla prestazione dei primi immediati soccorsi;
• dovrà essere tecnicamente idoneo ad eseguire le lavorazioni cui sarà destinato in relazione alla
specifica qualifica, capacità professionale ed esperienza acquisita;
• dovrà aver svolto adeguata attività formativa generale riguardo ai lavori che normalmente svolge
l'impresa con particolare riferimento alle problematiche connesse alla sicurezza, alla prevenzione degli
infortuni ed alla tutela della salute dei lavoratori;
• dovrà essere tecnicamente idoneo a riconoscere residui pericolosi ed a gestire eventuali ritrovamenti
di ordigni bellici;
• dovrà essere tecnicamente idoneo a riconoscere ed a bonificare il cantiere da rischi di natura
biologica;
• dovrà ricevere i necessari DPI unitamente alle relative istruzioni per l'uso;
• dovrà essere a conoscenza delle caratteristiche e della pericolosità delle sostanze che verranno
utilizzate;
• dovrà ricevere approfondite informazioni in merito alle specifiche lavorazioni da eseguire
nell'intervento di cui trattasi ed ai relativi rischi connessi alle stesse, al corretto uso dei macchinari, delle
attrezzature e dei DPI, nonché agli specifici luoghi e circostanze in cui si svolgeranno i lavori ai fini del
rispetto delle norme di salute e sicurezza in cantiere;
• dovrà aver ben compreso tutte le disposizioni ricevute, sia dal datore di lavoro, sia attraverso il PSC
ed il POS, e non dovrà avere alcun dubbio in ordine alla loro concreta attuazione;
• dovrà segnalare tempestivamente al Coordinatore per l'esecuzione ogni episodio e/o circostanza che
implichi l'insorgere di pericoli non previsti nel PSC o di carenze negli apprestamenti per la sicurezza.
Il personale straniero dovrà essere in grado di comprendere ed esprimersi in italiano in modo sufficiente
al fine di poter comunicare in cantiere con tutte le persone a vario titolo interessate alla gestione dei
lavori.
Non saranno ammessi regimi alimentari particolari e bevande che possano compromettere il buon
andamento delle lavorazioni.
Infine il personale preposto alla condotta, di automezzi e/o di mezzi d'opera mezzi speciali, dovrà essere
in possesso delle necessarie patenti e/o permessi propri e riferiti al mezzo.
4
Di tali circostanze e adempimenti il datore di lavoro dovrà fornire al coordinatore per l'esecuzione
apposita certificazione prima dell'inizio dei lavori.
In base alla nuova direttiva “attrezzature di lavoro” recepita nel nuovo ordinamento legislativo (Allegati V;
VI; VII e VIII del D.Lgs.n.81/2008), le attrezzature e i mezzi d'opera da impiegare, ivi compresi quelli presi
a nolo da terzi:
• dovranno essere marcate CE o comunque pienamente conformi alle vigenti norme tecniche;
• dovranno essere perfettamente efficienti e idonee alle lavorazioni cui saranno destinate nel cantiere;
• dovranno avere il libretto d'uso e manutenzione tenuto costantemente controllato ed aggiornato;
• dovranno essere regolarmente assoggettate alle revisioni periodiche prescritte dalla legge;
• dovranno essere del tutto indenni da qualsiasi alterazione o manomissione che ne possa pregiudicare
l'efficienza, la conformità al certificato di omologazione e la rispondenza alla vigente normativa.
Le recinzioni fisse:
• dovranno essere verificate e rese corrispondenti ai carichi previsti, e pienamente conformi alle vigenti
norme tecniche;
• dovranno essere indenni da qualsiasi alterazione o manomissione che ne possa pregiudicare
l'efficienza, la sicurezza verso gli operatori e verso terzi e la conformità alle leggi vigenti rilasciata dal
costruttore o in ogni caso dalla Ditta installatrice.
Di tali circostanze e adempimenti il datore di lavoro dovrà fornire al coordinatore per l'esecuzione
apposita certificazione da allegare al POS prima dell'inizio dei lavori.
In ciascuna fase o sub-fase di lavoro tutti gli operatori, di qualsiasi impresa operante in cantiere, che
possano mutuamente interferire dovranno sempre potersi reciprocamente tenere sotto controllo ed
essere in grado di comunicare tra loro per i necessari consensi all'esecuzione di singole operazioni
elementari; dovranno inoltre, qualora necessario, essere sempre coordinati da almeno un preposto,
formalmente nominato, il quale avrà l'obbligo di segnalare eventuali comportamenti o situazioni difformi
dalle vigenti norme in materia di sicurezza e soprattutto di ordinare contestualmente la sospensione delle
predette lavorazioni in caso di necessità.
Tale disposizione vale anche nel caso venissero impiegati lavoratori stranieri i quali, ai fini dell'esatta e
puntuale comprensione delle disposizioni impartite, del pieno rispetto delle norme di sicurezza e della
corretta esecuzione dei lavori, dovranno conoscere inequivocabilmente la lingua italiana;
In nessuna fase di lavoro potrà essere presente in cantiere un solo operatore.
Almeno il capo-cantiere dovrà avere la qualifica di "preposto", nonché la funzione di coordinatore del
lavoro degli operatori a lui rispettivamente subordinati e di gestire le situazioni di emergenza.
Qualora in corso d'opera, a seguito dell'introduzione di varianti, si manifestasse la necessità di effettuare
una lavorazione non prevista dal PSC, l'impresa ha l'obbligo di sospendere le lavorazioni e informare
immediatamente il Coordinatore per l'esecuzione (CSE) e il Direttore dei Lavori (DL) e si dovrà
aggiornare il PSC ed il POS prima di iniziare la predetta lavorazione.
Qualora il Coordinatore per l'esecuzione (CSE) venisse a conoscenza dell'inizio di una lavorazione non
prevista nel progetto e/o nel PSC, avrà la facoltà di disporre immediatamente la sospensione di tale
lavorazione.
Essa potrà riprendere soltanto dopo i necessari aggiornamenti al PSC ed al POS.
Due lavorazioni che dovessero eventualmente effettuarsi contemporaneamente, l'una sopra l'altra, o l'una
in fianco all'altra, sono considerate lavorazioni interferenti.
Tali interferenze dovranno pertanto essere evitate e le lavorazioni andranno eseguite in tempi diversi.
Le lavorazioni preliminari effettuate in officina da ciascuna impresa non fanno parte del cantiere.
Unico responsabile in tal caso è il Datore di Lavoro di ciascuna impresa.
Nel caso di passaggi stretti e/o mancanza di area, per l'inversione di marcia dei mezzi d'opera, si
dovranno destinare 1 o 2 lavoratori di assistenza a terra, per coadiuvare l'autista in fase di manovra e di
retromarcia, segnalare gli spostamenti e regolamentare il traffico dei veicoli incrocianti e/o interferenti.
Tale assistenza dovrà essere garantita anche nel caso in cui i mezzi d'opera dovessero
temporaneamente impegnare tratti di strada nelle fasi di trasferimento da un'area operativa all'altra o da
un'area operativa ad un'area di interscambio, parcheggio e stazionamento dimezzi d'opera, stoccaggio
provvisorio di materiali, carico e/o scarico dei materiali e/o delle opere provvisionali o attrezzature del
cantiere.
Nel POS dovranno infine essere previste idonee misure per contrastare gli eventuali rischi biologici e
comunque il personale dovrà essere sufficientemente addestrato per fronteggiare i pericoli conseguenti a
incontri accidentali con serpenti, ratti, insetti e al contagio con agenti patogeni.
5
1.3 PRESCRIZIONI GENERALI DI SALUTE E SICUREZZA
La pianificazione temporale e spaziale dei lavori è finalizzata alla realizzazione dell’opera,
compatibilmente con la sicurezza e la salute dei lavoratori; quindi è stata importante la realizzazione
d’interazione fra progettista ed il Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP), per aver
effettuato, già a livello progettuale, quelle scelte, nel campo delle tecniche e delle tecnologie costruttive,
che presentavano un livello di rischio inferiore.
Le scelte hanno riguardato pure l’organizzazione del cantiere (ruolo fondamentale nella definizione del
sistema sicurezza) quali, esempi, la realizzazione/ristrutturazione dei fabbricati, che richiede l’allestimento
di un ponteggio metallico per combattere i rischi da caduta dall’alto (allestimento previsto una sola volta
per tutta la durata dei lavori, per evitare i rischi derivanti da montaggi e smontaggi ripetuti).
Per raggiungere tali scopi è risultato fondamentale che la nomina del Coordinatore per la Sicurezza in
fase di Progettazione lavori (CSP) sia avvenuta contemporaneamente a quella del progettista (come
previsto dall’art.90, comma 3), indipendentemente dal livello di progettazione, in quanto il PSC
interagisce, con il progetto, nei vari livelli, preliminare, definitivo ed esecutivo.
Le prescrizioni operative ai fini della sicurezza possono essere classificate in:
- prescrizioni generali per il cantiere;
- prescrizioni generali per l'organizzazione del lavoro;
- prescrizioni specifiche per ciascuna fase.
Le “fasi critiche” dovrebbero svolgersi alla presenza del Coordinatore per la Sicurezza in fase Esecutiva
(CSE), per cui l’inosservanza, delle prescrizioni operative, comporterebbe l’interruzione della singola
lavorazione (art.92, comma 1, lettera f) ed il ripristino delle condizioni di sicurezza.
Inoltre nel caso di ripetuta inosservanza il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) è
chiamato a proporre al Committente la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese esecutrici o
la risoluzione del contratto (art.92, comma 1, lettera e).
Il Coordinatore della Sicurezza in fase Esecutiva (CSE) dispone del cronoprogramma per evidenziare la
necessità del coordinamento e della regolazione, ai fini della sicurezza, dell’uso comune di attrezzature,
mezzi logistici e di protezione collettiva. Mediante il cronoprogramma, inoltre, si prefigge lo scopo di
evitare che il rischio possa transitare da una lavorazione all’altra.
Il POS (di cui all’art.89, comma 1, lettera h) deve essere redatto dal datore di lavoro dell’impresa
affidataria, anche familiare (art.96, comma 1, lettera g) e la sua stesura sarà verificata dal Coordinatore
per la Sicurezza in fase di Esecuzione dei lavori (CSE) per assicurare la coerenza con il PSC (art.92,
comma 1, lettera b).
Il datore di lavoro dell’impresa affidataria vigila e controlla sulla sicurezza dei lavori affidati e
sull’applicazione delle disposizioni e prescrizioni del PSC (art.97, comma 1 e 2) e, inoltre, verifica la
congruenza dei POS delle sue imprese esecutrici e/o subappaltatori, rispetto al proprio, prima di
trasmetterlo al CSE (art.97, comma 3).
1.4 CONTENUTI MINIMI
I contenuti minimi del PSC sono quelli dell’Allegato XV, commi 1 e 2, del D.Lgs.n.81/2008 e si
suddividono in:
- Contenuti minimi di carattere generale (descrizione dell’opera, indirizzo cantiere, …)
- Contenuti minimi del PSC in riferimento all'area di cantiere, all'organizzazione del cantiere, alle
lavorazioni
- Contenuti minimi del PSC in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni ed al loro
coordinamento
- Indirizzi utili per valutazione idoneità tecnico-profesionale imprese/lavoratori autonomi (Allegato
XVII)
- Organizzazione del cantiere e suddivisione delle responsabilità
- Struttura organizzativa consigliata per il CSE (aiutanti, entità delle opere, …)
- Proposta per periodicità e contenuti delle riunioni di coordinamento (fasi lavoro, nuove ditte,
eventi, …)
I suddetti contenuti vengono descritti, analizzati e spiegati in modo dettagliato nei successivi capitoli.
6
2 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA
2.1 PREMESSA
Il presente piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) è redatto dal CSP ………………………….., in
qualità di Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione, ed è parte integrante del progetto
definitivo/esecutivo per la realizzazione delle opere “I.T.I. “Amaldi” di Orbassano. Lavori di trasformazione
impianto da aria ad acqua e sezionamento”.
2.2 DATI GENERALI ED INDIRIZZO DI CANTIERE
Committenti:
Provincia di Torino
Oggetto dell’appalto:
“I.T.I. “Amaldi” di Orbassano. Lavori di trasformazione
impianto da aria ad acqua e sezionamento”
Indirizzo del cantiere:
I.T.I. “Amaldi” – Via F.lli Rosselli 35 – Orbassano (To)
Data presunta di inizio lavori:
ricevimento ordine di lavoro
Durata presunta dei lavori:
gg.150 (centocinquanta giorni)
Fine presunta dei lavori:
gg.150 (centocinquanta giorni) dalla data di
affidamento dei lavori
Numero presunto di lavoratori in cantiere:
una media di 2 (due) lavoratori al giorno, con un
massimo di 4 (quattro) presenze a monte di una
individuazione (presunta) di uu./gg. 415 (uomini
giorno quattrocentoquindici)
[vedere lo schema al CAPITOLO 4.6 presente PSC]
lavori termoidraulici
€.
190.597,40
lavori elettrici
€.
8.906,62
lavori edili
€.
12.662,96
TOTALE
€.
212.166,98
Costi della Sicurezza
€.
14.474,10
IMPORTO COMPLESSIVO
€.
226.641,08
FASE DELLA PROGETTAZIONE
Responsabile dei Lavori (RUP):
…………………………
Coordinatore Sicurezza in fase progettuale (CSP):
…………………………
FASE ESECUTIVA
Responsabile dei Lavori (RUP):
…………………………
Direttore dei Lavori:
…………………………
Coordinatore Sicurezza in fase Esecutiva:
…………………………
Imprese appaltatrici/affidatarie
…………………………
Imprese subappaltatrici
…………………………
Elenco Lavoratori Autonomi (eventuali)
…………………………
7
2.3 DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI E’ COLLOCATA L’AREA DI
CANTIERE
Le diverse aree di cantiere sono gli stessi locali adibiti a centrali termiche, in cui avviene la sostituzione di
alcune apparecchiature e degli ambienti limitrofi come ad esempio corridoi, aule, uffici, parcheggi, aree
esterne di transito, che verranno opportunamente recintati.
2.4 DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA
L’obiettivo del progetto, che riguarda l’edificio scolastico I.T.I.S. “AMALDI”, è quello di trasformare
l’impianto di riscaldamento esistente ad aria, in un impianto ad acqua con radiatori dotati di valvole
termostatiche e modificarne contemporaneamente la configurazione effettuando un sezionamento dello
stesso, in modo da poter riscaldare separatamente le diverse zone dell’edificio ed ottenere i seguenti
vantaggi:
- miglioramento dell'efficienza energetica, intesa come rapporto tra energia erogata e volumetria
riscaldata;
- aumento della fruibilità degli spazi, con possibilità di differenziare gli orari di funzionamento
dell'impianto di riscaldamento, in relazione ai periodi di occupazione;
- possibilità di riscaldamento parziale, anche solo di alcune zone dell’edificio in funzione di
particolari esigenze operative, quali attività didattiche pomeridiane o serali in alcuni locali, utilizzo
di uffici o della palestra in orari diversi da quelli della normale attività scolastica, ecc..
Il progetto di sezionamento in particolare prevede di modificare la configurazione attuale che composta
da un unico circuito scaldante l’intero edificio, suddividendo detto circuito ai vari piani inserendo apposite
valvole motorizzate, comandabili separatamente da remoto, tali da consentire la suddivisione dell’utenza
per piano in 4 sotto-zone, così suddivise:
-
zona uffici piano rialzato
scaldanti circa mc.
3.950
-
zona aule piano primo
scaldanti circa mc.
3.950
-
zona labor. piano seminterrato
scaldanti circa mc.
3.950
-
zona palestra piano rialzato
scaldanti circa mc.
4.640
Totale
mc.
16.490
Detto intervento inoltre, rispetta i vincoli di zonizzazione dovuti alla compartimentazione antincendio
esistente e la necessità di prevedere una tipologia di lavoro sull'impianto termico, che possa risultare il
meno invasivo e disagevole per l'utenza.
In particolare si prevedono i seguenti interventi:
- sostituzione con 4 nuovi Gruppi di Elettropompe Gemellari a portata variabile e relative valvole
(oltre al mantenimento dell’attuale circolatore per il circuito “bollitore”)
- installazione di 4 nuovi Gruppi di Regolazione Climatica composto da valvola miscelatrice a tre
vie modulante, servocomando idraulico per detta valvola, sonda di controllo temperatura acqua,
regolatore di temperatura climatica, sonda climatica per controllo della temperatura esterna
- installazione di Centralina di Ottimizzazione e dei relativi sistemi di monitoraggio e regolazione
- modifica ed adattamento circuito fluido in centrale termica
- modifica ed adattamento impianto e circuiti elettrici (compresa sostituzione circuiti vetusti),
compreso l’adattamento dei circuitit dell’impianto di telegestione
- sostituzione del Quadro Generale Elettrico
- modifica dorsali esistenti mediante distacco delle colonne montanti da ribaltare sui nuovi circuiti
- realizzazione di nuove dorsali e colonne montanti (comprese carotature e fonometrie solette e
murature)
- installazione nuovi radiatori in ghisa/acciaio completi di valvole e teste termostatiche
- smantellamenti relativi agli impianti ad aria esistenti (canali, gruppi di termoventilazione,
aerotermi, ecc.)
- opere accessorie quali interventi murari, coibentature, opere elettriche, prove di carico, collaudi,
ecc.
8
2.5 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA
2.5.1
COMMITTENTE
PROVINCIA DI TORINO
Figura definita ai sensi del D.Lgs.n.81/2008, art.89, comma 1, lettera b).
Soggetto per conto del quale l'intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali
frazionamenti della sua realizzazione. Nel caso di appalto di opera pubblica, il Committente è il soggetto
titolare del potere decisionale e di spesa, relativo alla gestione dell'appalto.
2.5.2
RESPONSABILE DEI LAVORI (RL e/o RUP)
Nel caso di appalto di un’opera pubblica, il responsabile dei lavori è il responsabile unico del
procedimento (RUP), ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art.89, comma 1, lettera c).
RUP (Responsabile Unico del Procedimento): tecnico, nominato dalle amministrazioni aggiudicatrici
nell'ambito del proprio organico, sotto la cui diretta responsabilità e vigilanza sono eseguite le fasi di
progettazione, affidamento ed esecuzione di ogni singolo lavoro appaltato (art.7, comma 1, DPR 554/99).
AI sensi dell’art.8. comma 2, del DPR 554/99: "il responsabile del procedimento assume il ruolo di
responsabile dei lavori, al fini del rispetto delle norme sulla sicurezza e salute del lavoratori sui luoghi di
lavoro, qualora il soggetto che, nella struttura organizzativa dell’amministrazione aggiudicatrice sarebbe
deputato a rappresentare il committente, non intenda adempiere direttamente agli obblighi dalle stesse
norme previsti.
La designazione deve contenere l'indicazione degli adempimenti di legge oggetto dell'incarico".
Il Committente e il Responsabile dei Lavori (RUP) sono soggetti agli obblighi e responsabilità di cui agli
artt.90 e 93.
2.5.3
DIRETTORE DEI LAVORI (DL)
E’ la figura definita dalle consuetudini, dalla normativa di legge e Regolamento Comunale, in merito
all’esecuzione delle opere in c.a. e esecutive progettuali approvate. Lo stesso professionista, svolgendo
le mansioni di consulente del Committente, ha la principale funzione di verificare che le opere siano
condotte nel rispetto del progetto delle leggi che regolano l’esecuzione delle opere in cemento-armato e
legno strutturale.
Figura designata dal Committente per svolgere la funzione di verifica dell'esecuzione dei lavori in corso
d'opera ai fini dell'applicazione da parte degli appaltatori delle clausole contrattuali e delle regole d'arte.
Egli risponde e riferisce al Committente. Il Direttore Lavori interverrà personalmente per interrompere e
superare immediatamente tutte le varie situazioni d’imminente pericolo per i lavoratori occupati di cui
venga a conoscenza anche occasionalmente, prescrivendo al Direttore Tecnico l’attuazione degli
interventi che riterrà opportuni.
Il contenuto ed il risultato di questi permarrà di competenza del Direttore tecnico di cantiere. Degli
eventuali provvedimenti prescritti il Direttore Lavori farà oggetto di relazione dettagliata sul Giornale di
cantiere.
DOS: Direttore Operativo per la Sicurezza. ai sensi del DPR 554/99 artt.125, comma 2, lettera h) e 127,
comma 1: è un assistente del DL al quale viene affidato l'incarico di CSE. (figura fisica presente solo nei
LL.PP.).
2.5.4
COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (CSP)
Coordinatore in materia di Sicurezza e salute durante la Progettazione dell'opera.
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art.89, comma 1, lettera e) è il soggetto incaricato, dal Committente (o dal
RUP), dell'esecuzione dei compiti di cui all'art.91 del medesimo decreto.
Il CSP deve essere in possesso dei requisiti professionali di cui all’art.98 del medesimo decreto.
9
2.5.5
COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (CSE)
da nominarsi
Coordinatore in materia di Sicurezza e salute durante l’Esecuzione dell'opera.
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art.89, comma 1, lettera f) è il soggetto, diverso dal datore di lavoro
dell'impresa esecutrice affidataria (non può essere, infatti, né il datore di lavoro stesso, né un suo
dipendente, né il suo RSPP), incaricato, dal Committente (o dal RUP), dell'esecuzione dei compiti di cui
all'art.92 del medesimo decreto.
Il CSE deve essere in possesso dei requisiti professionali di cui all’art.98 del medesimo decreto.
Nelle grandi opere, il Committente, a mezzo del CSE, svolge un ruolo fondamentale per la prevenzione;
ruolo ancor più significativo in presenza di una molteplicità di imprese e di un complesso intreccio
organizzativo.
La frequenza con cui il CSE visita i cantieri deve essere definita in funzione dei rischi presenti e grado di
rispetto in cantiere di quanto pianificato per la sicurezza. Il PSC indica le fasi critiche cui è richiesta la
presenza del CSE:
- all'entrata in cantiere di una nuova impresa esecutrice;
- in occasione di fasi di lavoro particolarmente complesse o a maggior rischio;
- in seguito a infortuni o incidenti significativi;
- con la periodicità necessaria al controllo dei piani (POS), in funzione dell'evoluzione del cantiere;
- alle scadenze previste per la verifica degli adeguamenti richiesti dal CSE;
- in caso di modifiche significative della realtà del cantiere ai fini della sicurezza.
Il CSE deve dotarsi di una propria struttura organizzativa, dimensionata in funzione dell'estensione e
complessità dei cantieri. Il CSE può riunire In sé funzioni di direzione lavori e di coordinamento; si ritiene,
tuttavia, opportuno che i collaboratori del CSE (ISE) non assommino tali mansioni, ma vi siano persone
distinte per le diverse funzioni.
Più opportuno appare, caso mai, la figura del DOS, Direttore Operativo per la Sicurezza, ai sensi del DPR
554/99 (artt.125, comma 2, lettera h) e 127, comma 1), quale assistente al DL, al quale sia stato affidato
l'incarico di CSE.
Il PSC contiene indicazione delle riunioni di coordinamento, stabilite in relazione alla specificità dell'opera,
indette e presiedute dal CSE, a cui devono, di regola, partecipare:
- i DDL (datori di lavoro) delle imprese affidatarie e/o loro delegati;
- i capi cantiere (preposti di cui all’art.2, comma1, lettera e), se richiesti dal CSE o dalle imprese;
- i RLS/RLST (rappresentanti dei Lavoratori) delle ditte interessate;
- altri soggetti convocati dal CSE (se del caso).
Le riunioni devono tenersi perlomeno nei seguenti casi:
almeno 10 giorni prima dell'apertura del cantiere ed in tempo utile per definirne l'organizzazione
operativa. In questa occasione il CSE si assicura che siano stati consegnati il PSC e il POS agli
RLS/RLST;
- all'entrata in cantiere di una nuova impresa esecutrice (alla riunione partecipa l'impresa entrante
e quelle che interagiscono con essa);
- in occasione di fasi di lavoro particolarmente complesse o a maggior rischio;
- in seguito a infortuni o incidenti significativi;
- con periodicità necessaria al controllo dell'applicazione dei piani, in funzione dell'evoluzione lavori
e cantiere.
Il CSE provvederà a redigere e distribuire tempestivamente il verbale della riunione.
Il suddetto verbale riporterà le istruzioni operative del CSE per i soggetti interessati.
Una copia del verbale dovrà essere sempre allegata al fascicolo dell’opera del PSC.
Nell'ambito delle funzioni previste dal D.Lgs. 81/2008, il CSE dovrà porre particolare attenzione ai
seguenti aspetti, spesso trascurati:
- accertare la funzionalità sistema di gestione dell'emergenza, in particolare che i lavoratori
conoscano e siano in grado di applicare le procedure del sistema di soccorso di emergenza;
- accertare la costante praticabilità degli accessi ai luoghi di lavoro e la pista di servizio, per
garantire il transito dei mezzi di soccorso;
- col supporto del DL,verificare gli accessi e le presenze (solo per numero di presenti) in cantiere;
- armonizzare i comportamenti delle imprese che eseguono lavorazioni analoghe in diversi punti
del cantiere;
- coordinarsi, per quanto necessario, con eventuali coordinatori delle altre ditte e nella stessa
opera.
10
ISE (Ispettore per la Sicurezza in fase di Esecuzione): può essere un collaboratore del CSE che ha
ricevuto l'incarico (solo nei Lavori Pubblici) di eseguire controlli di sicurezza (ai sensi dell’art.126 del DPR
554/99).
2.5.6
DATORI DI LAVORO (DDL)
Impresa aggiudicatrice: da definirsi
altre ditte subappaltatrici:
da definirsi
eventuali lavoratori autonomi: da definirsi
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art.2, comma 1, lettera b) è il soggetto titolare del rapporto di lavoro col
lavoratore, o comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'organizzazione dell'impresa, ha la
responsabilità dell'organizzazione stessa, ovvero dell'unità produttiva quale definita al sensi della lettera
u) del medesimo comma, in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa.
È l'imprenditore titolare dell'impresa affidataria-appaltatrice (ai sensi dell’art.34 del D.Lgs.n.891/2008), e
con gli obblighi specifici di cui agli artt.17, 18, 36, 37, 71, 77, 80, 96, 97 e 111 del medesimo decreto
legislativo.
Il DDL deve, soprattutto, rispettare quanto disposto nell’intero TU sulla Sicurezza (D.Lgs.n.81/2008 e suoi
allegati).
2.5.7
DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE (DTC)
Non ancora individuato alla stesura del PSC
È il soggetto (un tecnico) individuato dall'impresa affidataria, con responsabilità dirigenziali, per i lavori
svolti e che nell'ambito delle proprie competenze vigila sull’osservanza dei PSC (art.131, comma 3,
D.Lgs.n.163/2006).
Nella nuova normativa della sicurezza in cantiere (D.Lgs. 81/2008) può essere denominato DIRIGENTE
(DIRETTORE TECNICO di CANTIERE), cioè persona che, in ragione delle competenze professionali,
attua le direttive del datore di lavoro organizzando il cantiere (ai sensi dell’art.2, comma 1, lettera d);
E’ il principale destinatario del Piano di Sicurezza (PSC), assumendo, nell’ambito della sua attuazione, la
qualifica di dirigente, con gli obblighi di cui ai sensi dell’art.18 del DLgs n.81/08 e potrà avvalersi, per il
pratico espletamento di vari incarichi, della collaborazione di personale avente adeguata capacità tecnica.
SPP: Servizio di Prevenzione e di Protezione dai rischi. Ai sensi del D.Lgs. 81/08, art.2, comma 1, lettere
f) e g): è un insieme di persone (RSPP), di sistemi e di mezzi, esterni o interni all'azienda, finalizzati
all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell'azienda o unità produttiva, definita della
lettera t) del medesimo comma.
2.5.8
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS o RLST)
Non ancora individuato alla stesura del PSC
Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art.2, comma 1, lettera i): è persona, ovvero persone, eletta o designata dal
lavoratori, per rappresentare i lavoratori stessi per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza
durante Il lavoro.
L’azione del rappresentante della sicurezza (RLS) è regolamentata dal TITOLO I, Capo III, Sezione VII,
(dall’art.47 all’art.52 del DLgs n. 81/2008).
RLST: Rappresentante Territoriale dei Lavoratori per la Sicurezza. Per aziende che occupano fino a 15
dipendenti, può essere, inoltre, il rappresentare dei lavoratori, eletto o designato, per rappresentare i
lavoratori di più aziende presenti nell'ambito territoriale, ovvero di più aziende dello stesso comparto
produttivo (ai sensi dell’art.48).
SPV: Servizi pubblici di Prevenzione e di Vigilanza. Sono i servizi degli Enti pubblici che hanno compiti
istituzionali di prevenzione e vigilanza a tutela della salute dei lavoratori.
2.5.9
CAPOCANTIERE (PREPOSTO)
Non ancora individuato alla stesura del PSC
È persona fisica che in ragione delle competenze professionali e all’incarico avuto sovrintende all’attività
lavorativa garantendo e controllando le opere (art.2, comma 1, lettera e).
11
È il principale destinatario del Direttore Tecnico di Cantiere, cioè colui che mette in pratica nella realtà del
cantiere, tutto quanto impartito (ed obbligatorio) a carico del Datore di Lavoro e, successivamente,
obbedisce in tutto alle disposizioni verbali e/o scritte del Direttore Tecnico di Cantiere.
Il Capo-Cantiere assume nell’ambito della sua attuazione qualifica di preposto, con gli obblighi cui
all’art.19 e potrà avvalersi, per il suo espletamento, di collaboratori aventi adeguata capacità tecnica
(aiuto-capo, operai qualificati, muratori di provata esperienza, …).
Il Capo-Cantiere ha, nell’ambito delle responsabilità connesse all’attuazione delle norme di legge, e
quelle dettate dal presente piano, l’obbligo di seguire quanto impartito dalla figure fisiche superiori (e
sopra elencate), e, quindi, con molta limitata autonomia decisionale, sia per quanto riguarda la capacità di
impartire prescrizioni al personale, sia in merito alle decisioni d’acquisizione d’attrezzature, mentre ha
l’obbligo di far osservare il rispetto e l’uso dei mezzi di protezione personale e disporre le necessarie
opere di manutenzione.
2.5.10
PERSONALE DI CANTIERE (LAVORATORI)
Non ancora individuato/i alla consegna del PSC
Ai sensi dell’art.2, comma 1, lettera a) è persona (o persone) che, indipendentemente dalla tipologia
contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un DDL (datore lavoro)
pubblico o privato (con o senza retribuzione, anche solo al fine di apprendere un mestiere o una
professione).
Il personale di cantiere addetto alla realizzazione dei lavori è tenuto a seguire le indicazioni del Capo
Cantiere.
E’ informato dei rischi specifici cui è esposto preventivamente dal Capo Cantiere.
E’ obbligato ad utilizzare i mezzi di protezione collettivi e personali messi a disposizione.
Il personale di cantiere esposto alle eventuali lavorazioni tossiche o comunque nocive sarà sottoposto, a
cura del Capo Cantiere, a visita medica generale effettuata da un medico specialista della medicina del
lavoro ed a ulteriori visite mediche specialistiche e analisi mirate a cadenza periodica del medico stesso
stabilite, al fine di determinare l’idoneità dei lavoratori alle lavorazioni cui sono adibiti a salvaguardare la
loro salute.
I lavoratori devono sottostare a tutti gli obblighi a loro indirizzati e previsti ed elencati agli artt.20 e 78.
I lavoratori devono rispettare quanto viene segnalato nel cantiere dal DDL (ai sensi del TITOLO V), dai
cartelli della segnaletica regolamentati secondo quanto disposto dagli Allegati XXIV (prescrizioni generali
di segnaletica), XXV (prescrizioni generali per cartelli), XXVI (segnaletica per contenitori e tubazioni),
XXVII (segnaletica di attrezzature antincendio), XXVIII (segnalazione di ostacoli, di pericoli e vie di
circolazione), XXIX (segnali luminosi), XXX (segnali acustici), XXXI (segnali per comunicazione verbale),
XXXII (segnali gestuali).
I lavoratori dovranno osservare le disposizioni per la movimentazione manuale dei carichi (Allegato
XXXIII), previa informazione del DDL (secondo quanto disposto dal TITOLO VI – artt.167-171).
I lavoratori hanno il diritto ad essere protetti (e il DDL ha il dovere di mettere a disposizione tutto quanto a
ciò necessario) e difesi contro i pericoli derivanti dal TITOLO VIII – agenti fisici (rumori, vibrazioni,
esposizioni campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali), IX – sostanze pericolose (agenti chimici,
cancerogeni, mutageni ed amianto), X – agenti biologici, e XI – protezione da atmosfere esplosive.
2.5.11
LAVORATORI AUTONOMI
Non ancora individuati alla consegna del PSC
È persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell’opera senza vincolo di
subordinazione, ai sensi dell’89, comma 1, lettera d), del DLgs 81/2008.
Il lavoratore autonomo non coincide con l’impresa artigiana, ma con persona fisica che concorre alla
realizzazione dell’opera senza vincolo di subordinazione; non deve, quindi, lavorare alle dipendenze di
nessuno, né avere alle proprie dipendenze lavoratori subordinati, altrimenti: o è un lavoratore subordinato
oppure diventa un’impresa.
Pertanto, nello stabilire le condizioni d’obbligo di nomina dei coordinatori, vincolata innanzitutto alla
prevedibile presenza di più imprese, nel novero di queste non rientrano i lavoratori autonomi.
In sostanza, riassumendo, cento lavoratori autonomi non fanno più imprese.
Il lavoratore autonomo dovrà dimostrare la propria idoneità professionale (ai sensi del punto 2
dell’Allegato XVII).
12
2.5.12
GESTIONE DEI LAVORATORI STRANIERI
La frequente presenza di lavoratori stranieri addetti alla realizzazione delle grandi opere potrebbe porre
problemi legati alla difficoltà di comunicazione, di scarsa esperienza, inadeguata formazione e
preparazione professionale e possibili differenze culturali.
Questi problemi vengono di seguito sommariamente affrontati nella fase di stesura del PSC, per,
successivamente, essere ben dettagliati nei POS delle varie imprese, tenendo conto degli aspetti qui
sotto elencati.
I requisiti minimi dei POS dovranno contenere idonee misure di prevenzione, che tengano conto della
presenza di lavoratori stranieri, e dovranno, quanto meno, prevedere:
la presenza nella squadra di lavoro di almeno un lavoratore bilingue, in grado di fungere da interprete;
l'eventuale disponibilità di un mediatore culturale (soggetto a conoscenza delle tradizioni e consuetudini
delle etnie presenti) per l'organizzazione dei momenti di formazione, informazione e, se previsto, di
addestramento preventivo dei lavoratori sui rischi di cantiere;
l'adozione di cartellonistica e segnaletica nelle lingue dei lavoratori impegnati;
la traduzione della documentazione da distribuire ai lavoratori,
Il CSE eseguirà le verifiche necessarie ad accertare il rispetto dei requisiti sopra descritti.
2.5.13
SCAMBIO DI LAVORATORI FRA LE IMPRESE
In alcuni casi, l'organizzazione del lavoro richiede che i dipendenti di un'impresa siano diretti In cantiere
da un'altra impresa: tale evenienza (distacco) è regolata, relativamente alla legittimità, dalla circolare
MLPS n.28 emessa in data 24.06.2005 (GU n.157 – 08.07.2005).
L’impresa utilizzatrice dei lavoratori dovrà garantire il rispetto delle misure di sicurezza relative allo
specifico lavoro eseguito, compresi gli obblighi relativi all’informazione, formazione ed addestramento.
L’impresa utilizzatrice dei lavoratori dovrà verificare che l'impresa distaccante abbia adempiuto gli
obblighi di base, quali, in particolare, quelli relativi all'informazione e formazione generali e alla
sorveglianza sanitaria, provvedendo obbligatoriamente ove in carenza.
2.5.14
MEDICO COMPETENTE
Non ancora individuato alla consegna del PSC
Medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all'art.38, che collabora,
secondo quanto previsto all'art.29, comma 1, con il datore di lavoro (DDL) ai fini della valutazione dei
rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti, ai sensi
dell’art.2, comma 1, lettera h) del DLgs 81/2008.
Gli obblighi specifici del Medico Competente sono quelli riportati all’art.25 del medesimo decreto
legislativo.
2.5.15
ALTRE DEFINIZIONI ED ACRONIMI
DPI: Dispositivi di Protezione Individuale. Ai sensi del D.Lgs. 81/2008, TITOLO II, CAPO II, (dall’art.74 e
seguenti), qualsiasi attrezzatura, con esclusione del dispositivi cui al comma 2 del citato articolo,
destinata ad esser indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi
suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante Il lavoro, nonché ogni complemento o
accessorio destinato a tale scopo.
I requisiti minimi (art.76) dei DPI devono, comunque, sempre rispondere alle norme del D.Lgs. 475/1992.
GO: Grandi Opere. Opere di Ingegneria civile infrastrutturali facenti capo ad un unico progetto, la cui
realizzazione avviene attraverso più cantieri organicamente connessi e coordinati da un unico
Committente.
LL.PP.: Lavori Pubblici. Ai sensi del D.Lgs. 163/2006, art.3 comma 8: lavori di costruzione, demolizione,
recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione delle opere e degli impianti affidati dalle
amministrazioni pubbliche, dai concessionari di lavori e servizi pubblici e dagli altri soggetti di cui all'art.32
del medesimo decreto.
POS: Piano Operativo di Sicurezza. Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art.89, comma 1, lettera h): documento
che il datore di lavoro dell'impresa affidataria redige, in riferimento al cantiere interessato, ai sensi
dell'art.96, comma 1, lett. g).
13
PSC: Piano di Sicurezza e Coordinamento. Documento redatto dal CSP, contenente gli elementi di cui
all'art.100.
SAL: Stato di Avanzamento Lavori. Documento contabile, redatto dal Direttore dei Lavori, nel quale sono
riassunte tutte le lavorazioni eseguite dall'appaltatore dall'inizio lavori. Il SAL riporta il corrispettivo
complessivo maturato, gli acconti già corrisposti e, di conseguenza, l'ammontare dell'acconto da
corrispondere, costituito dalla differenza tra quanto maturato e quanto corrisposto (art.168 DPR 554/99).
14
2.6 ANAGRAFICA DI CANTIERE
Si richiama qui integralmente, quanto indicato all’art. 58 del Capitolato Speciale d’Appalto – Parte
Amministrativa, in merito alla descrizione del Cartello di Cantiere, vengono qui riportate alcune delle
figure che partecipano a vario titolo alla realizzazione dell’opera in oggetto.
DIRETTORE DEI LAVORI: PROVINCIA DI TORINO – Servizio Impianti Tecnologici e Gestione Energia
PROGETTO:
PROVINCIA DI TORINO – Servizio Impianti Tecnologici e Gestione Energia
LAVORO:
“I.T.I. “Amaldi” di Orbassano. Lavori di trasformazione impianto da aria ad
acqua e sezionamento”.
COMMITTENTE:
PROVINCIA di TORINO
2.6.1 IMPRESE ESECUTRICI
Impresa affidataria:
Sede legale
Recapito telefonico
Responsabile di cantiere
Lavorazioni da eseguire
Impresa appaltatrice:
Sede legale
Recapito telefonico
Responsabile di cantiere
Lavorazioni da eseguire
Imprese subappaltatrici:
Sede legale
Recapito telefonico
Responsabile di cantiere
Lavorazioni da eseguire
da definirsi.
tel.
Fax
tel.
Opere impiantistiche, strutturali, edili
da definirsi
tel.
Fax
e-mail
Impiantistica in generale (elettrico ed affini + idro-termo-sanitario)
da definirsi
tel.
Fax
e-mail
Opere edili
2.6.2 DEFINIZIONI DI IMPRESA
AFFIDATARIA: soggetto giuridico titolare del Contratto di Appalto col Committente, al quale il lavoro,
il servizio o la fornitura è affidato, indipendentemente dal tipo di procedura prescelto, e che
nell’esecuzione dell’opera può avvalersi di imprese subappaltatrice o lavoratori autonomi (art.89, comma
1, lettera i) del D.Lgs.n.81/2008).
ATI (Associazione Temporanea di Imprese) soggetto giuridico costituito da più imprese che conferiscono
ad una di loro (che perciò assume la veste di capo-gruppo mandataria) mandato con rappresentanza a
presentare offerta ad una gara di appalto per lavori pubblici. L'ATI, in quanto tale, non è un'impresa e può
essere:
- ATI orizzontale: per questo tipo di Associazione i requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi richiesti nel bando di gara per le imprese singole devono essere posseduti nella
misura minima del 40% dalla mandataria o da un’impresa consorziata; la restante percentuale
deve essere posseduta, cumulativamente, dalle mandanti, ciascuna in misura minima 10% di
quanto richiesto all'intero raggruppamento (art.95, comma 2, DPR 554/99). Nelle ATI orizzontali
15
non c’è, dalle associate, assunzione di parti d'appalto definite a priori; tutte le imprese che
partecipano alla gara rispondono in solido nei confronti del Committente per gli obblighi
nascenti dall'appalto.
- ATI verticale: per questo tipo di Associazione i requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi devono essere posseduti dalla capogruppo nella categoria di lavori prevalente; nelle
categorie scorporate, ciascun mandante deve possedere i requisiti previsti per l'importo dei lavori
della categoria che intende assumere nella misura indicata per la singola impresa (art.95, comma
3, DPR 554/99). La mandataria è responsabile, nei confronti del Committente, relativamente
all'intera opera; la mandante solo per la parte scorporabile da essa realizzata.
- ATI mista: associazione temporanea di imprese composta da una impresa mandataria,
capogruppo, esecutrice dell'opera della categoria di lavori prevalente, nell'ambito delle
percentuali ammesse, e da imprese mandanti, alcune associate, in modo orizzontale, per
l'esecuzione della categoria prevalente insieme alla capogruppo, ed altre associate in modo
verticale per l'esecuzione delle opere scorporabili. (questo tipo di ATI non è prevista direttamente
dalla normativa, ma neanche esclusa).
CONSORZIO: soggetto giuridico costituito mediante contratto fra imprenditori che istituiscono
un'organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi della loro attività
economica. Le diverse tipologie di consorzi ammessi alle gare di lavori pubblici sono elencate all'art.34
D.Lgs. 163/06, comma 1, lettere b), c) e).
ASSEGNATARIA: soggetto giuridico, facente parte di un Consorzio, e designato dal consorzio stesso,
quale impresa esecutrice dell'appalto (o parte di esso), aggiudicato al consorzio.
SOCIETÀ CONSORTILE: consorzio stabile che si costituisce in forma di impresa (art.2615-ter del Codice
Civile).
ESECUTRICE: impresa, avente il titolo nell’ambito del contratto d’appalto, che esegue un'opera o una
parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali(assieme all’affidataria).
STAZIONE APPALTANTE: soggetto che commissiona ad altri il compimento di un'opera o di un servizio,
assumendo l'obbligo del pagamento del corrispettivo in danaro (SAL), ai sensi dell’art.89, comma 1,
lettera b) del D.Lgs. 81/08.
16
3 RELAZIONE
3.1 PREMESSA
Nella redazione del PSC si è tenuto conto delle definizioni (disposte dalle normative vigenti e in parte
elencate in precedenza) inerenti alle descrizioni più usuali in cantiere (sia esso di restauro/ristrutturazione
o ex-novo), quali:
- cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato «cantiere»: è qualunque luogo in cui si
effettuano lavori edili o di ingegneria civile, il cui elenco è riportato nell'Allegato X (ai sensi
dell’art.89, comma 1, lettera a).
- committente: (vedi note precedenti).
- responsabile dei lavori (RL o RUP): (vedi note precedenti).
- lavoratore autonomo: (vedi note precedenti).
- coordinatore in materia di sicurezza e salute durante progettazione dell'opera (CSP): (vedi note
precedenti).
- coordinatore in materia di sicurezza e salute durante la realizzazione dell'opera (CSE): (vedi note
precedenti).
- uomini-giorno (uu/gg): entità presunta del cantiere, delineata dalla somma delle giornate
lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, stimate per la realizzazione dell'opera;
- piano operativo di sicurezza (POS): (vedi note precedenti).
- impresa affidataria: (vedi note precedenti).
- idoneità tecnico-professionale: possesso di capacità organizzative, nonché della disponibilità
di forza lavoro, di macchine e di attrezzature, in riferimento alla realizzazione dell'opera.
In merito alle definizioni dei soggetti coinvolti ed aspetti tecnici della sicurezza è importante la definizione
tecnica di cosa s’intende per "cantiere temporaneo o mobile" (cantiere in cui si eseguono lavori edili o
d’ingegneria civile).
3.2 DOCUMENTI DA CONSERVARE IN CANTIERE
-
-
Notifica preliminare (inviata all’ASL e DPL dal committente e che la ditta esporrà in cantiere);
POS (Piano Operativo di Sicurezza);
Designazione del coordinatore per la sicurezza in progettazione (CSP) ed in esecuzione (CSE);
PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto dal CSP e consegnato alle ditte in fase delle
offerte);
Libretti d'uso e manutenzione di macchine e attrezzature;
Schede di manutenzione periodica delle macchine e attrezzature;
Verbali di avvenuta istruzione degli operatori di macchine e attrezzature;
Ricevuta di trasmissione all'ISPESL di copia della dichiarazione di conformità dell'apparecchio;
Attestato di verifica di corretta installazione;
Documentazione (libretto) relativa agli apparecchi di sollevamento con capacità superiore a
kg.200;
Schede di verifica trimestrale di funi e catene degli apparecchi di sollevamento;
Documentazione relativa all'installazione delle gru a torre fisse;
Piano di coordinamento delle gru del cantiere in caso di interferenza;
Verbale di avvenuta formazione e istruzioni al gruista;
Libretto del ponteggio con autorizzazione ministeriale e copia del disegno esecutivo;
Redazione del PiMUS (ai sensi dei contenuti previsti all’Allegato XXII del D.Lgs. 81/2008);
progetto specifico per i ponteggi di altezza superiore m.20,00 o in difformità dello schema
autorizzato (oppure con cartelli pubblicitari di grandi dimensioni o rete elettrosaldata superiore o
teli protettivi);
Valutazione rischi specifici della movimentazione manuale dei carichi in cantiere (per ogni
cantiere);
Certificato d’iscrizione alla Camera di Commercio;
Registro Infortuni (originale in sede e una fotocopia in cantiere);
Contratto d’Appalto (contratti con tutte le subappaltatrice) + il Giornale dei Lavori (per il DL);
Verbale della riunione periodica (almeno una riunione l'anno nelle aziende con più di 15 addetti);
17
-
Designazione del responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP), con la
documentazione attestante il possesso dei requisiti per svolgere la funzione di RSPP;
Nomina del medico competente;
Certificati medici d’idoneità (rilasciati dal medico competente dopo la visita preventiva o
periodica);
Registro delle visite mediche e delle vaccinazioni antitetaniche, redatti dal medico competente;
Cartelle sanitarie personali (c/o il medico competente – non consultabili);
Designazione addetti alla lotta antincendio, gestione incendi, primo soccorso ed evacuazione
d’emergenza;
Attestati di formazione addetti alla gestione emergenze incendi, gestione del primo soccorso ed
evacuazione;
Verbali avvenuta informazione e formazione di lavoratori per tutti i rischi mansioni svolte nel
singolo cantiere;
Verbale elezione Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza [RLS] o nomina del RLST;
Documentazione con cui l'impresa dimostra che ha informato i lavoratori del loro diritto ad
eleggere il RLS;
Attestato del corso di formazione del RSL (o del RLST);
Documento valutazione dei rischi (VdR) o autocertificazione (per aziende con organico meno di
10 addetti);
Piano gestione delle emergenze (obbligatorio nei cantieri ove ci siano più di 10 addetti);
Libro paga (in cantiere può esser depositata copia autenticata);
Ricevute della consegna dei DPI, firmate da ciascun lavoratore (riportanti marca e tipologia di
ciascun DPI);
Certificati di conformità dei DPI consegnati ai lavoratori;
Verbali di addestramento DPI di 3^categoria (uso cinture di sicurezza, maschere con filtro
combinato, …);
Certificati di conformità degli impianti elettrici (con ricevuta della comunicazione all’lSPESL);
Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico di cantiere;
Conformità impianto di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche;
Verbali delle verifiche periodiche degli impianti elettrici e degli impianti di messa a terra;
Valutazione del rischio rumore e vibrazione (e redazione del rapporto sul rispetto delle normative
locali);
Valutazione del rischio chimico e redazione del relativo rapporto (per ciascun cantiere);
Esposizione del tesserino di riconoscimento con i dati e foto del personale giornalmente
impiegato in cantiere;
Richiesta alle imprese della dichiarazione dell’organico medio annuo
Richiesta alle imprese della dichiarazione dell’applicazione del Contratto Nazionale del lavoro;
Numero iscrizione INPS, INAIL e Cassa Edile e trasmissione (obbligo a tutte le ditte) del DURC
(validità mensile);
3.3 PRESCRIZIONI OPERATIVE, MISURE PREVENTIVE E QUELLE
PROTETTIVE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) CON
RIFERIMENTO AD INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI
Le prescrizioni saranno verificate dal CSE preventivamente, sia quanto riguarda l’individuazione delle
posizioni spaziali, sia riguardo al loro corretto utilizzo.
Si stima non vi siano dei rischi, da interferenza, tali da richiedere ulteriori misure preventive, protettive e
DPI, oltre a quelle già prescritti dalle norme, che si dovranno scrupolosamente osservare (quali: tettoie
protettive delle postazioni fisse, in prossimità punti di carico degli apparecchi di sollevamento) e per i DPI
(elmetti, cuffie, guanti, occhiali antischeggia, scarpe con suola antiperforante e puntale antiurto).
3.4 MISURE DI COORDINAMENTO PER L’USO COMUNE DI APPRESTAMENTI,
ATTREZZATURE, INFRASTRUTTURE E MEZZI E SERVIZI DI
PROTEZIONE COLLETTIVA
L’impresa appaltatrice ha l’obbligo dell’allestimento, della manutenzione, di modifica ed adattamento di
tutti gli apprestamenti, le attrezzature, le infrastrutture ed i mezzi e servizi di protezione collettiva
18
occorrenti in cantiere, in quanto prescritti da norme di prevenzione ovvero dalle previsioni del presente
PSC, o dalle necessità tecniche delle lavorazioni da eseguirsi, e questo sia per le opere che eseguirà
direttamente e sia per quelle, eventualmente, che subappalterà.
L’impresa appaltatrice ha, inoltre, l’obbligo del sollevamento ed abbassamento di tutti materiali a lei
occorrenti, come anche per quelli occorrenti alle ditte/imprese subappaltatrici e lo smaltimento di tutti gli
sfridi e i rifiuti, con periodicità tale da non eccedere mai la capienza delle navette porta-rifiuti.
3.5 MODALITÀ ORGANIZZATIVE DI COOPERAZIONE, DI COORDINAMENTO
E DI RECIPROCA INFORMAZIONE, FRA I DATORI DI LAVORO, E TRA
QUESTI ED I LAVORATORI AUTONOMI
3.5.1 PRESA VISIONE DEL CANTIERE
Oltre a quanto scritto al punto precedente, prima dell’inizio lavori il titolare dell’impresa affidataria dovrà
eseguire, unitamente al Direttore Lavori e CSE, un sopralluogo al fine di prendere visione congiunta del
cantiere e delle zone di contorno e di validare il presente PSC o proporre modifiche, verificando altresì
l’esatto calendario dei lavori, di modo da consentire al CSE di prestabilire i propri interventi in cantiere,
che avverranno, di norma, prima di ogni nuova fase lavorativa e prima dell’ingresso in cantiere delle
subappaltatrici o dei lavoratori autonomi.
3.5.2 VISITE
Le visite dovranno esser svolte in modo congiunto fra il CSE, l’affidataria, le subappaltatrici già presenti e
la nuova subappaltatrice e/o lavoratore autonomo entranti, ed avranno il principale scopo di:
- verificare se gli apprestamenti, attrezzature, infrastrutture e mezzi e servizi di protezione
collettiva, rispondono a tutti gli standard di sicurezza dettati dalle normative di legge vigenti e
previsti dal presente PSC;
- se gli stessi sono conformi alle esigenze produttive ed organizzative della nuova fase,
dell’impresa esecutrice o della subappaltatrice, o del lavoratore autonomo, nuovi entranti;
- quali siano le modifiche necessarie e se rientrino tra gli obblighi dell’impresa appaltatrice (visto
anche il POS);
- quanto tempo richiedano le eventuali modifiche;
- quale sia la data esatta dell’inizio della nuova fase o dei lavori affidati all’impresa e/o al lavoratore
autonomo nuovi entranti, per la verifica del cronoprogramma.
3.5.3 VERBALE DI VISITA
Dell’esito della visita e dell’eventuali decisioni assunte, sarà redatta accurata relazione, a cura del CSE,
ed inviata a tutte le ditte e lavoratori autonomi interessati e, per conoscenza, al RUP e/o al Committente.
3.5.4 COMUNICAZIONI DELLE DITTE
L’impresa affidataria e tutte le imprese subappaltatrici sono tenute comunicare al CSE, il nominativo
dell’eventuale loro Rappresentante dei Lavoratori, interno (RSL) o territoriale (RLST), in modo da
consentirne il coinvolgimento.
19
3.6 ORGANIZZAZIONE PREVISTA PER IL SERVIZIO DEL PRONTO SOCCORSO,
IL SERVIZIO ANTINCENDIO E DI EVACUAZIONE DEI LAVORATORI
3.6.1 GESTIONE DELL'EMERGENZA
La definizione del sistema delle emergenze deve tener conto della complessità dei lavori, degli accordi
contrattuali, del contributo delle singole imprese nella realizzazione dell'opera.
Pertanto i principi, in seguito delineati, vanno posti, caso per caso, in capo al Committente/RUP, al CSE
ed ai Datori di Lavoro, ciascuno per la parte di sua competenza.
Pertanto, a partire dalla fase di pianificazione occorre individuare nel cantiere le specifiche situazioni di
emergenza che possono presentarsi in fase esecutiva dell'opera e definire le conseguenti misure di
prevenzione e protezione.
Vanno tenute presenti:
- la caratterizzazione geologica
- l'orografia
- gli accessi
- la tipologia delle attività da svolgere
- l’organizzazione del lavoro
- ogni altro elemento incidente.
La presenza contemporanea di più imprese, con diversa organizzazione del lavoro e livello tecnologico,
introduce un ulteriore elemento di complessità.
Per realizzare un sistema di gestione delle emergenze unitario, integrato e costantemente adeguato
all'evoluzione della realtà di cantiere, sono indispensabili un forte coordinamento e forte cooperazione, in
riferimento all’art.26, comma 2, del D.Lgs. 81/2008, che devono essere promossi, caso per caso,
dall'appaltatore principale o dallo stesso Committente (RUP), sentito, ogni volta, obbligatoriamente il
CSE.
Anche con le imprese subappaltatrici, prima dell'inizio delle loro attività di subappalto, devono essere
sottoscritti i necessari accordi di coordinamento mediante opportuni documenti (contratti, accordi,
procedure comuni, …).
La pianificazione della gestione delle emergenze deve avvenire in accordo con i servizi pubblici di
emergenza (VVF e 118); e, se necessario, devono essere sottoscritti specifici protocolli d'intesa e
convenzioni attuative.
Il sistema di gestione delle emergenze adottato deve essere poi descritto nel PSC (attraverso il suo
aggiornamento) da parte del CSE (o allegato al Fascicolo Tecnico del cantiere).
I POS dovranno definire le modalità esecutive dei compiti assegnati alle singole imprese.
Il capitolo del PSC relativo alla stima del costi per la sicurezza (ai sensi dell’Allegato XV, comma 4,
D.Lgs. 81/2008) dovrà riportare le voci relative alle attrezzature, apprestamenti, impianti ed esercitazioni
previste per l'emergenza.
Durante la fase esecutiva, dovrà essere verificata l'applicazione di quanto previsto.
Un sistema di gestione delle emergenze deve prevedere dei requisiti minimi, succintamente descrivibili:
- la predisposizione e il mantenimento delle vie di accesso al cantiere per i mezzi di soccorso;
- la predisposizione e il mantenimento, di conseguenza, delle vie pedonali del cantiere, ben distinte
dalla viabilità dei mezzi di soccorso;
- l'attivazione di rapporti con le strutture di soccorso del territorio, che preveda illustrazione delle
caratteristiche del cantiere, situazioni di emergenza ipotizzate e misure di prevenzione e
protezione previste.
- potrà essere trasmessa agli Enti copia del Piano di Emergenza e del Calendario dei Lavori;
- la definizione dei ruoli ricoperti dagli Enti pubblici di soccorso e quelli assegnati alle imprese,
intesi come:
- attrezzature;
- personale addetto;
- incarichi e designazioni (elenco nominativi degli addetti);
- la definizione dei ruoli assegnati a ciascun’impresa e, in particolare, all’impresa affidataria
principale;
- la definizione degli incarichi e figure di riferimento, con compiti e le responsabilità dei diversi
soggetti coinvolti, compreso il responsabile di coordinamento dell'emergenza;
- la definizione delle procedure di dettaglio:
- modalità di attivazione del soccorso;
- erogazione del soccorso;
20
-
utilizzo delle attrezzature;
la definizione dell'eventuale sistema di comunicazione dedicato ai soccorritori;
la definizione e l’organizzazione delle esercitazioni congiunte;
l'informazione, la formazione el’addestramento dei soggetti addetti;
l'informazione di tutti i soggetti presenti in cantiere e la loro eventuale partecipazione alle
esercitazioni.
3.6.2 SERVIZIO PRONTO SOCCORSO
La tipologia del cantiere in oggetto presenta particolari situazioni che implicano procedure specifiche di
emergenza ed evacuazione dal luogo di lavoro.
Si forniscono, pertanto, delle procedure comportamentali da seguire in caso di pericolo grave ed
immediato, consistenti, essenzialmente, nelle designazioni ed assegnazione dei compiti da svolgere in
caso d’emergenza e controlli preventivi.
Il personale operante dovrà conoscere le procedure e incarichi a ciascuno assegnati per comportarsi
positivamente al verificarsi di un’emergenza.
Compiti e procedure Generali
-
-
-
-
-
-
Il capo cantiere è l’incaricato che dovrà dar l’ordine d’evacuazione in caso di pericolo grave ed
immediato.
il capo-cantiere, una volta dato il segnale di evacuazione, provvederà a chiamare
telefonicamente i soccorsi (i numeri si trovano nella scheda «numeri utili», inserita nel presente
PSC, e dovrà esser esposta nella baracca degli uffici – nei pressi della postazione telefonica – e,
una copia, in tasca allo stesso capo-cantiere)
gli operai presenti, al segnale di evacuazione, metteranno in sicurezza le attrezzature e si
allontaneranno dal luogo di lavoro, verso un luogo più sicuro che dovrà esser preventivamente
individuato;
il capo-cantiere, giornalmente, verificherà che luoghi di lavoro, attrezzature, opere provvisionali e
la segnaletica del cantiere rimangano corrispondenti alla normativa vigente, segnalando tutte le
anomalie e provvedendo alla sostituzione, adeguamento e posizionamento degli apprestamenti
di sicurezza.
Procedure di Pronto (Primo) Soccorso (vedasi punto 5 dell’Allegato IV)
Poiché nelle emergenze è essenziale non perdere tempo, è quindi fondamentale conoscere
alcune semplici misure che consentono di agire adeguatamente e con tempestività:
garantire l’evidenza del numero di chiamata del Pronto Soccorso, ai Vigili del Fuoco, negli uffici
(è la scheda «numeri utili» di cui al successivo punto 3.7.4 del PSC);
predisporre indicazioni chiare e complete, onde permettere ai soccorsi di raggiungere il luogo
dell’incidente (indirizzo, telefono, strada più breve, punti di riferimento);
cercare di fornire, già al momento del primo contatto con i soccorritori, un’idea abbastanza chiara
di quanto è accaduto, il fattore che ha provocato l’incidente, quali sono state le misure di primo
soccorso e la condizione attuale del luogo e dei feriti;
in caso di incidente grave, qualora il trasporto dell’infortunato possa esser effettuato con auto
privata, avvisare il Pronto Soccorso dell’arrivo informandolo di quanto accaduto e delle condizioni
dei feriti;
in attesa dei soccorsi tenere sgombra e segnalare adeguatamente la via di più facile accesso;
prepararsi a riferire con esattezza quanto è accaduto e le attuali condizioni dei feriti;
controllare, periodicamente, le condizioni e la scadenza del materiale e dei farmaci presenti della
cassetta del pronto soccorso.
Cassetta di Pronto Soccorso e/o Cassetta di Medicazione (vedasi punti 5.4 e 5.5 dell’Allegato
IV)
In cantiere dovrà essere presente, a cura ed onere dell’impresa appaltatrice (e ben descritto il
contenuto nel POS), una cassetta di pronto soccorso (conforme all’art.2 del DM 28 luglio 1958 e
successive modifiche ed integrazioni) che, opportunamente segnalata, dovrà essere a
disposizione anche dei lavoratori autonomi presenti in cantiere e, della quale, l’impresa
appaltatrice curerà gli eventuali reintegri e/o controlli.
3.6.3 SERVIZIO ANTINCENDIO
Verso il rischio di incendio, pressoché trascurabile e, in ogni caso, limitato al principio di incendio, ma
considerata l’estensione del cantiere, l’impresa appaltatrice dovrà provvedere mantenendo in cantiere
almeno n.2 estintori da kg.6 cadauno, per classi di fuoco ABC, opportunamente segnalati, e collocandoli:
21
-
uno nella baracca di cantiere (uffici della DL);
uno nelle vicinanze dei lavori e nella Centrale Termica;
L’impresa appaltatrice manterrà in cantiere, in ogni momento, almeno un lavoratore (nominativo
obbligatorio e da riportare nel POS), formato ai termini di legge, a cui saranno assegnate funzioni
d’intervento d’emergenza per:
- l’evacuazione;
- il pronto soccorso;
- l’antincendio;
22
3.6.4 RIFERIMENTI TELEFONICI PRONTO SOCCORSO E VIGILI DEL FUOCO
(da parte di enti pubblici preposti da concordare preventivamente con il locale Comando Provinciale dei
VV.F)
DATI DA COMUNICARE AI VIGILI DEL FUOCO
NOME DELL’IMPRESA RICHIEDENTE
INDIRIZZO PRECISO DEL RICHIEDENTE (posto di lavoro)
TELEFONO DEL RICHIEDENTE (o di un telefono cellulare)
TIPO DI INCENDIO (PICCOLO – MEDIO – GRANDE)
PRESENZA DI PERSONE IN PERICOLO (SI – NO – DUBBIO)
LOCALE O ZONA INTERESSATA ALL’INCENDIO
MATERIALE CHE BRUCIA
NOME DI CHI STA’ CHIAMANDO
FARSI DIRE IL NOME DI CHI RISPONDE
NOTARE L’ORA ESATTA DELLA CHIAMATA
PREDISPORRE TUTTO L’OCCORRENTE PER LA VIABILITA’ DEI MEZZI DI SOCCORSO
NUMERI TELEFONICI UTILI
Polizia
Carabinieri
Comando dei Vigili Urbani
Pronto Soccorso Ambulanze
Guardia Medica
Vigili del Fuoco VV.F
USSL territoriale
Ospedale
ISPESL territoriale
Ispettorato del Lavoro
ASL
Acquedotto (segnalazione guasti) - uffici comunali
Elettricità ENEL (segnalazione guasti)
Gas (segnalazione guasti)
Direttore dei lavori
Direttore Tecnico del Cantiere
Capo-cantiere
Responsabile servizio di prevenzione
Coordinatore della sicurezza per l’esecuzione (CSE)
113
112
118
115
LA PRESENTE TABELLA SARÀ DA COMPLETARE A CURA DELL’AFFIDATARIA, CHE SI
AGGIUDICHERÀ L’APPALTO, CHE LA DOVRÀ FOTOCOPIARE E APPENDERE NEI PRESSI DEL
TELEFONO DI CANTIERE (UFFICI DELLA DL), MENTRE UNA COPIA, DI DIMENSIONI RIDOTTE
(SIMILI A QUELLE DELLA PRESENTE PAGINA), DOVRÀ ESSERE IN POSSESSO DEL CAPOCANTIERE, CHE, MUNITO DI TELEFONINO, SARÀ SEMPRE RINTRACCIABILE PER LE URGENZE.
23
3.6.5 ANALISI DEI RISCHI RELATIVI ALLE LAVORAZIONI PREVISTE
L’analisi dei rischi è stata effettuata con il riferimento alle mansioni relative alle lavorazioni previste,
ricavabili dalle schede del CPT di Torino (si rimanda al cap. n. 4.5 per la descrizione puntuale delle
lavorazioni e dei relativi rischi).
LAVORAZIONI
MANSIONI
Installazione cantiere e impianto
elettrico di cantiere
Assistente di cantiere
Operaio
idraulico
specializzato
Operatore
autista automezzo
Impiantista elettrico
MODIFICA DI IMPIANTO TERMICO
Scavi e reinterri
Capo cantiere
Murature
Impianto
idro-termo-sanitario,
antincendio
Impianto elettrico
Tinteggiature
Opere varie
Completamento impianto idro-termosanitario, antincendio
Completamento impianto elettrico
Sistemazioni esterne
Opere di finitura
Capo cantiere
Operaio qualificato
Operatore
automezzo
Operaio qualificato
Capo cantiere
Operaio qualificato
Capo cantiere
Capo cantiere
Capo cantiere
Operaio qualificato
Operaio qualificato
Operaio qualificato
Capo cantiere
Operaio qualificato
Capo cantiere
Capo cantiere
Capo cantiere
Operaio qualificato
Operaio qualificato
Operaio qualificato
autista
OPERE VARIE, SOTTOSERVIZI E SISTEMAZIONI VARIE
Opere
varie,
sistemazioni varie
Smobilizzo cantiere
sottoservizi
e
Capo cantiere
Assistente di cantiere
Operaio qualificato
Operatore
autista
automezzo
Operaio
idraulico
specializzato
Operatore
autista automezzo
Impiantista elettrico
24
4 CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI
4.1 ATTIVITA’ ELENCATE E AGGREGATE PER LAVORAZIONI OMOGENEE
Allestimento cantiere e impianto elettrico
Demolizioni impianti esistenti
Demolizioni murature
Installazione apparecchiature di centrale
Rifacimento collegamenti idraulici
Rifacimento collegamenti elettrici
Scavi e reinterri
Posa tubazioni preisolate
Murature
Intonaci
Opere varie
Sistemazioni esterne
Opere di finitura
Opere varie, sottoservizi e sistemazioni esterne
Smobilizzo cantiere
4.2 COORDINATE
ATTUATIVO
E
DESCRIZIONE
DI
FASI
DEL
PROCEDIMENTO
Le opere saranno eseguite con continuità e senza interruzioni.
Nel corso dei lavori saranno previste solo alcune pause (ferie e festività previste).
I lavori saranno appaltati ad una ditta principale (impresa affidataria) che avrà la facoltà (ai termini
consentiti dalla vigente normativa sui LL.PP. – D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.) di subappaltare le varie opere
specialistiche.
4.3 STIMA DELLA DURATA DELLE LAVORAZIONI
Vedere il crono-programma dei lavori, documento progettuale AL009.
4.4 CRONOPROGRAMMA (GANTT)
Vedere il cronogramma allegato (Allegato 3 al presente PSC).
25
4.5 FASI LAVORATIVE (INDIVIDUAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLE
ATTIVITA’ LAVORATIVE CON LA SPECIFICAZIONE DI QUELLE
CRITICHE)
Le caratteristiche delle attività lavorative sono specificate nel loro insieme d’intervento (secondo il
Programma dei Lavori meglio specificato nei precedenti capitoli e nel Cronoprogramma – AL009).
4.5.1 VERIFICA PERMESSI ED AUTORIZZAZIONI
Fase necessaria per recupero e archiviazione documentazione cartacea ufficiale onde poter consentire
l’avvio del “fascicolo tecnico”, il permesso di costruire e la successiva esecuzione e montaggio del
cartello del cantiere.
4.5.2 ALLESTIMENTO DI CANTIERE
Per la realizzazione delle opere, sarà necessario organizzare in modo adeguato il cantiere.
All’esterno del cantiere dovranno esserci idonei cartelli comprendenti:
- le indicazioni obbligatorie previste dal regolamento edilizio e dalle norme di attuazione del PRG;
- le informazioni, i divieti e le prescrizioni in materia di sicurezza ed igiene del lavoro.
4.5.3 DEMOLIZIONI IMPIANTI ESISTENTI E MURATURE
Svuotamento di fabbricato fuori terra, rimozione serramenti, smontaggio e rimozione di contorni, bancali e
soglie, demolizione strutture verticali e, parziale o totale, di intonaci, e demolizione di massetti, sottofondi
e pavimenti.
Prima dell'inizio di lavori di demolizione è fatto obbligo di procedere alla verifica delle condizioni di
conservazione e di stabilità delle varie strutture da demolire.
In relazione al risultato di tale verifica devono esser eseguite opere di rafforzamento e di puntellamento
necessarie ad evitare che, durante la demolizione, si verifichino crolli intempestivi.
I lavori di demolizione devono procedere con cautela e con ordine, devono essere eseguiti sotto la
sorveglianza di un preposto e condotti in maniera da non pregiudicare la stabilità delle strutture portanti o
di collegamento e di quelle eventuali adiacenti.
La successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di
quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza.
La demolizione dei muri, effettuata con attrezzature manuali, deve essere fatta servendosi di ponti di
servizio indipendenti dall'opera in demolizione.
È vietato lavorare e fare lavorare gli operai sui muri in demolizione.
Il materiale di demolizione non deve essere gettato dall'alto, ma sarà trasportato, oppure convogliato, in
appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore di due metri dal livello del
piano di raccolta.
I canali suddetti devono essere costruiti in modo che ogni tronco imbocchi nel tronco successivo; gli
eventuali raccordi devono essere adeguatamente rinforzati.
L'imboccatura superiore del canale sarà realizzata in modo che non possano cadervi accidentalmente
persone.
Ove sia costituito da elementi pesanti/ingombranti, il materiale demolito sarà calato a terra con mezzi
idonei.
Durante i lavori di demolizione si dovrà provvedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando con
acqua le murature ed i materiali accumulati di risulta.
Nella zona sottostante la demolizione sarà vietata sosta e transito, delimitando la zona con appositi
sbarramenti.
L'accesso allo sbocco dei canali di scarico per il caricamento ed il trasporto del materiale accumulato
deve essere consentito soltanto dopo che sia stato sospeso lo scarico dall'alto
Prima d’iniziare la demolizione accertarsi della verifica di stabilità e predisporre i puntellamenti necessari.
Si dovrà predisporre il convogliamento dei materiali di risulta.
26
Sarà consentito l'uso, in deroga al collegamento di terra, di utensili elettrici portatili e di attrezzature
elettriche mobili, purché dotati di doppio isolamento e certificati tali da un istituto riconosciuto.
Si dovrà impedire altre lavorazioni nei pressi dei manufatti da demolire.
Le demolizioni procederanno sempre dall'alto verso il basso.
Prima della demolizione si dovranno verificare le eventuali problematiche che si possono presentare in
fase operativa, la necessità di effettuare sondaggi su strutture, piano di appoggio, solai, …
Durante l’esecuzione delle opere si dovrà vietare l'avvicinamento, la sosta e il transito delle persone
mediante avvisi e/o sbarramenti con fettuccia o nastro segnalatore bianco-rosso.
L'impresa incaricata alle demolizioni prima dell'inizio lavori si accerterà della presenza di impianti
tecnologici ed elettrici, provvedendo a fare eliminare la tensione, e disinstallando gli stessi.
Saranno osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
Il personale preposto deve vigilare, affinché il personale di propria pertinenza operi secondo le
prescrizioni del PSC del CSP e del POS della ditta e secondo gli ordini impartiti dal CSE.
Tutto il personale impiegato dovrà risultare informato, attraverso appositi incontri di
formazione/informazione, dei rischi specifici propri dell'attività appaltata in cui andrà ad operare.
Il personale deve mantenere e lasciare in ordine il cantiere a fine turno di lavoro.
4.5.4 INSTALLAZIONE APPARECCHIATURE DI CENTRALE
Per l’installazione delle apparecchiature di centrale si utilizzeranno attrezzi d'uso comune, mastici,
collanti, raccordi, taglia-tubi, filettatrici elettriche o a mano, piega-tubi, saldatrice ossiacetilenica, lampade
elettriche portatili, andatoie e passerelle, trapani, martelli demolitori, vibratore elettrico, fresatrici,
troncatrici, elettroseghe, perforatrici, fratazzi elettromeccanici, generatori d’aria calda, levigatrice,
taglierine e segatrici, avvitatori elettrici.
Il personale operante, durante le lavorazioni, dovrà tener conto dei rischi quali elettrocuzione o
folgorazione, incendio e esplosione, vibrazioni, rumore, inalazione di polveri, ferite, proiezioni di schegge
o di frammenti.
Si dovranno utilizzare trabattelli conformi all’attuale normativa.
Durante i lavori si dovrà verificare l'esistenza dell'impianto di terra prima dell'uso delle attrezzature
elettriche (è permesso, in ogni caso, derogare dall'obbligo della presenza della rete di terra utilizzando
utensili con doppio isolamento), usare la fiamma ossiacetilenica in conformità alle norme contenute nella
scheda relativa e usare andatoie e passerelle regolamentari.
Il DDR dovrà adottare le misure organizzative ed i mezzi necessari, per evitare la necessità di una
movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori e fornire, ai lavoratori, le informazioni riguardo
il peso del carico, il suo centro di gravità e la sua corretta movimentazione.
4.5.5 SCAVI E REINTERRI
Per l’esecuzione di scavo a sezione aperta eseguito con mezzi meccanici fino alle profondità previste in
progetto in terreno di qualsiasi natura e consistenza, esclusa la roccia da mina, compreso l'estirpazione
di arbusti e radici, eventuali demolizioni di vecchie murature e trovanti di dimensioni non superiori a mc
0.50, marciapiedi esterni, lo spianamento e la configurazione del fondo, anche se a gradoni, l'eventuale
profilatura di pareti, scarpate e cigli, il paleggio ad uno o più sbracci, il tiro in alto, il trasporto del materiale
di risulta a riempimento per quanto necessario, compreso eventuale stoccaggio in cantiere per la parte
necessaria al reinterro e trasporto ad altro sito autorizzato posto nel raggio di km.10 per la parte
eccedente secondo indicazioni della DL, compresa l'eventuale l'indennità di discarica.
Tutto il personale impiegato dovrà risultare informato, attraverso appositi incontri di
formazione/informazione, dei rischi specifici propri dell'attività appaltata in cui andrà ad operare.
Per l’esecuzione di scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici in terreno di qualsiasi natura
e consistenza, escluso la roccia da mina, sia all'interno che all'esterno dei fabbricati, compreso eventuali
demolizioni di vecchie murature e trovanti di dimensioni non superiori a mc.0.50, lo spianamento e la
configurazione del fondo, anche se a gradoni, l'eventuale profilatura di pareti, scarpate e cigli, il paleggio
ad uno o più sbracci, il tiro in alto, il trasporto del materiale di risulta a riempimento per quanto necessario
compreso eventuale stoccaggio in cantiere e trasporto ad altro sito autorizzato posto nel raggio di 10 km
per la parte eccedente secondo le indicazioni della DL, compresa l'indennità di discarica (scavo previsto
fino alla profondità di m.2,00).
27
Per l’esecuzione di reinterri con materiali idonei alla compattazione, provenienti da cave di prestito,
compresa indennità di cava, prelievo e trasporto materiali, costipamento meccanico a strati di altezza non
superiori a cm.30 e le bagnature.
Per l’esecuzione di reinterri con materiali idonei alla compattazione esistenti nell'ambito del cantiere da
prelevarsi entro la distanza di m.100 dal sito d'impiego, compreso il dissodamento degli stessi, il carico e
il trasporto con qualsiasi mezzo, il costipamento meccanico a strati di altezza non superiore a cm 30 e le
bagnature.
È compreso ogni altro onere e provvista accessoria comprese le opere provvisionali e provvisorie ed ogni
altro onere per assicurare la messa in sicurezza in ogni fase dell'esecuzione dell'opera e per dare l'opera
finita a perfetta regola d'arte secondo quanto previsto dagli elaborati contrattuali di progetto e le
prescrizioni della DL.
Nelle operazioni scavo si potrà utilizzare varie tipologie di macchinari, come miniescavatore con pala o
demolitore.
L’impresa dovrà realizzare l’opera osservando le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali.
Dovrà impedire altre lavorazioni nei pressi.
Il posto di manovra delle macchine per il movimento della terra, quando non sia munito di cabina
metallica, deve essere protetto con solido riparo.
L’impresa appaltatrice durante i lavori terrà conto della possibilità di riscontro di alcuni rischio, quali
l’investimento da automezzi, contatto con macchine operatrici, schiacciamento del guidatore del mezzo
per il ribaltamento della macchina operatrice, elettrocuzione, danni a carico dell'apparato uditivo (rumore)
e agli arti superiori (vibrazioni).
In fase di inizio dei lavori si dovrà verificare la posizione esatta dei sottoservizi, permettendo così
l’intervento in sicurezza; si dovrà predisporre l’asporto dei materiali di risulta da stoccare e/o da
trasportare immediatamente alle pubbliche discariche; si dovrà vietare la presenza degli operai nel
campo di azione della macchina operatrice, ecc.
Le maestranze dell’impresa, durante il corso dei lavori, dovranno utilizzare opportuni DPI quali: casco,
scarpe di sicurezza con suola imperforabile, guanti, otoprotettori per l'addetto alla macchina per il
movimento di terra.
Nei luoghi di lavoro che possono comportare, per un lavoratore che vi svolga la propria mansione per
l'intera giornata lavorativa, un'esposizione quotidiana personale superiore a 85dB(A), oppure un valore
della pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 137dB(C) è esposta una segnaletica
appropriata.
Tali luoghi sono inoltre perimetrati e soggetti a limitazione di accesso qualora il rischio di esposizione lo
giustifichi e tali provvedimenti siano possibili.
Il personale che risulta esposto ad un livello personale uguale o superiore agli 80dB(A) deve essere
informato e formato sui rischi derivanti dall'esposizione al rumore, sui valori limite di esposizione e valori
di azione, sulle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione e sull'uso corretto dei DPI
(otoprotettori); inoltre, deve essere fornito di DPI (otoprotettori) se ne fa richiesta.
Tutto il personale esposto a rumorosità superiori a 85dB(A) deve essere fornito di idonei DPI
(otoprotettori).
Nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra degli 85dB(A), il datore di lavoro fa tutto il
possibile per assicurare che vengano indossati i dispositivi di protezione individuale dell'udito.
Durante le operazioni di movimentazioni e posa saranno utilizzati escavatori e benna, autogru, autocarro,
carriole.
Nel corso dei lavori potranno manifestarsi i seguenti rischi:
- contatto con escavatore per errore autista o presenza di persone e/o operai nel raggio azione
della macchina;
- investito dall'autocarro e/o qualsiasi altro automezzo (sia di cantiere, che esterno – traffico
stradale);
- caduta negli scavi;
- ribaltamento del mezzo per errata manovra o per cedimento delle pareti laterali dello scavo;
- pericoli di schiacciamento per errata imbracatura dei casseri o errata manovra dell'operatore;
- danni a carico della colonna vertebrale causa vibrazioni prodotte dalle macchina per il movimento
di terra;
- danni a carico dell'udito e lesioni o schiacciamento delle mani.
- caduta del tubo dalla staffa;
- lesioni dorso-lombari per la movimentazione manuale dei carichi.
- investimento degli operai che transitano lungo i percorsi automezzi (specie nelle operazioni di
retromarcia);
28
-
cedimento fondo stradale, ribaltamento del mezzo con pericolo per autista e operai a ridosso del
mezzo stesso;
caduta di materiale trasportato dagli autocarri sugli operai;
incidenti per malfunzionamento dei dispositivi frenati o di segnalazione dell'automezzo.
Lo scavo deve essere protetto con banda continua posta a sufficiente distanza dal bordo dello scavo
(m.1,50).
Il guidatore della macchina per posa delle tubazioni deve allontanare le persone prima dell'inizio del
lavoro, deve lavorare a sufficiente distanza dal bordo scavo, al fine di evitare franamenti; non deve
manomettere i dispositivi di sicurezza; deve lasciare la macchina in posizione sicura e in modo tale da
non poter essere utilizzata da persone non autorizzate.
Inoltre, si dovranno tener conto delle seguenti indicazioni:
- i lavori ed i depositi su strada e i relativi cantieri devono essere dotati di sistemi di segnalamento
temporaneo con impiego di speciali segnali di pericolo o indicazione di colore fondo giallo
autorizzati dall'ente proprietario.
- in prossimità delle testate di ogni cantiere di durata superiore ai sette giorni lavorativi deve essere
apposto apposito pannello recante l'ente proprietario o concessionario della strada, estremi
dell'ordinanza dell'ente proprietario, denominazione dell'impresa esecutrice dei lavori, inizio e
termine dei lavori, recapito e numero telefonico del responsabile di cantiere.
- nelle operazioni di manovra con mezzi meccanici è vietata la presenza degli operai nel campo di
azione della macchina operatrice e sul ciglio del fronte d attacco. Prevedere l'armatura o il
consolidamento del terreno quando si temano smottamenti e la profondità superi m.1,50.
- le armature dello scavo devono superare il ciglio di almeno cm.30
- è vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi.
- il ciglio di scavo deve essere almeno delimitato con opportuna segnalazioni spostabili col
proseguire del lavoro.
- il posto di manovra, quando questo non sia munito di cabina metallica, deve essere protetto con
solido riparo.
- le vie di transito devono avere larghezza minima pari alla sagoma dell'ingombro dell'automezzo
con, almeno, cm.70 di franco su ambo i lati.
- in operazioni di manovra con l'autocarro, specie in retromarcia, è necessario farsi aiutare da
personale a terra.
- predisporre la viabilità di persone ed automezzi.
- usare scale a mano regolamentari: queste se di legno devono essere del tipo a pioli incastrati nei
montanti, i quali devono essere trattenuti da tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi (nelle
scale lunghe oltre m. 4 deve essere applicato anche un tirante intermedio); durante l'uso le scale
devono essere sistemate e vincolate (anche con trattenuta al piede di altra persona); la
lunghezza deve essere tale che i montanti sporgano almeno un metro oltre il piano di accesso,
anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante purché fissato con legatura di reggetta o
sistemi equivalenti o che, in alternativa, esista un punto valido di tenuta per salire;
- il DDR adotta tutte le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare
attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da
parte dei lavoratori.
- il DDR fornisce ai lavoratori informazioni sul peso carico, suo centro di gravità e sua corretta
movimentazione.
- la movimentazione manuale dei carichi può costituire un rischio quando il peso del carico supera
Kg.30, ovvero meno in funzione dei seguenti fattori: altezza, dislocazione, orizzontalità,
frequenza, asimmetria e di presa.
- i mezzi di trasporto devono risultare appropriati, per quanto riguarda la sicurezza, alla natura, alla
forma e al volume dei carichi a cui sono destinati.
- i mezzi di trasporto devono essere dotati di idonei dispositivi di frenatura e di segnalazione
acustica e luminosa.
- i mezzi di trasporto avranno i posti di manovra che permettano la perfetta visibilità di tutta la zona
di azione.
Le modalità d'impiego degli apparecchi di trasporto, ed i segnali prestabiliti per le manovre, devono
essere richiamati mediante avvisi chiaramente leggibili.
Le maestranze dell’impresa dovranno utilizzare opportuni DPI quali: scarpe antinfortunistiche, guanti,
mascherine, otoprotettori per gli addetti alle macchine, casco, collaudo periodo del mezzo presso la
29
Motorizzazione Civile, ed in corrispondenza di traffico veicolare (su strade pubbliche) si dovranno
adottare misure protettive previste dalla precedente normativa in merito a indumenti ad alta visibilità
(giubbini e/o bretelle,…).
4.5.6 NUOVE LINEE DI DISTRIBUZIONE
Fornitura e posa in opera di tubazioni in acciaio, di tipo saldato, per condotte d'acqua calda, rivestite da
un isolamento in schiuma rigida in poliuretano, compreso l'onere della posa di sabbia di allettamento,
lavata e vagliata granulometria mm.0-8, posta in opera come da sezione tipo allegata, delle curve, del
ripristino del rivestimento ove danneggiato nelle operazioni di trasporto, lo sfilamento, la piegatura, la
saldatura, ecc. e delle prove di tenuta.
Compreso l'onere del trasporto alle pubbliche discariche del materiale di risulta eccedente nel raggio di
km.10, la relativa indennità di discarica, lo scavo, il ritombamento, i pezzi speciali, l'eventuale taglio
dell'asfalto e il ripristino delle pavimentazioni.
E' compreso ogni altro onere e provvista accessoria comprese le opere provvisionali e provvisorie ed
ogni onere per assicurare la messa in sicurezza in ogni fase dell'esecuzione dell'opera e per dare l'opera
finita a perfetta regola d'arte secondo quanto previsto dagli elaborati contrattuali di progetto e le
prescrizioni della DL
Durante le operazioni di movimentazioni e di posa verranno utilizzati escavatori e benna, autogru,
autocarro, opere provvisionali prefabbricate di sostegno delle pareti degli scavi, carriole, scale a mano,
leva per spinta del tubo, cazzuola per formazione nicchie, lubrificanti per le parti in gomma ed anelli in
neoprene, staffa con catena di sicurezza per manipolazione delle tubazioni.
Nel corso dei lavori potranno manifestarsi i seguenti rischi:
- contatto con escavatore per errore autista o presenza di persone e/o operai nel raggio azione
della macchina;
- investimento di persone da parte dall'autocarro e/o qualsiasi altro automezzo (sia di cantiere, che
esterno – traffico stradale);
- caduta negli scavi;
- ribaltamento del mezzo per errata manovra o per cedimento delle pareti laterali dello scavo;
- pericoli di schiacciamento all'interno dello scavo per ribaltamento dei casseri;
- pericoli di schiacciamento per errata imbracatura dei casseri o errata manovra dell'operatore;
- danni a carico della colonna vertebrale a causa di vibrazioni prodotte dalla macchina per il
movimento di terra;
- danni a carico dell'udito e lesioni o schiacciamento delle mani.
- caduta del tubo dalla staffa;
- lesioni dorso-lombari per la movimentazione manuale dei carichi.
- investimento degli operai che transitano lungo i percorsi degli automezzi (specie per operazioni di
retromarcia);
- cedimento fondo stradale, ribaltamento del mezzo e pericolo per autista e operai a ridosso del
mezzo stesso;
- caduta di materiale trasportato dagli autocarri sugli operai;
- incidenti per malfunzionamento dei dispositivi frenati o di segnalazione dell'automezzo.
- scioglimento dell’imbragatura e rotolamento o caduta dei carichi appesi;
- aggressione chimica per un lubrificante.
Durante la posa delle tubazioni si dovrà tener conto delle seguenti indicazioni:
- le tubazioni dovranno essere stoccate nelle apposite aree individuate.
- lo scavo deve essere protetto con banda continua posta a sufficiente distanza dal bordo dello
scavo (m.1,50).
- il guidatore della macchina per la posa delle tubazioni deve allontanare le persone prima
dell'inizio del lavoro, deve lavorare a sufficiente distanza dal bordo dello scavo al fine di evitare
franamenti; non deve manomettere i dispositivi di sicurezza; deve lasciare la macchina in
posizione sicura e in modo tale da non poter essere utilizzata da persone non autorizzate.
- in loco il preposto si assicura, prima dell’inizio della fase, che la segnaletica sia in ordine, il
cantiere libero, gli operai conoscano procedure tecniche e di sicurezza (imbragatura), consegna
le schede escavatore, autocarro, scala a mano, si accerta che: la lunghezza della scala a mano
sia adeguata, l’operaio in trincea conosca i segnali verbali necessari, la leva sia integra, la
scheda di prodotto del lubrificante sia nota agli addetti.
30
-
si dovrà controllare il dispositivo antisfilamento dell’imbragatura, la posizione del baricentro, il
buono stato delle braghe, accertarsi che la catena sia ben inserita;
l’operaio sul bordo trincea lubrifica le guarnizioni e quindi instaffa il tubo; al comando dell’operaio
in trincea, il tubo viene calato sul letto, appena dopo che sia stata fatta la nicchia; quindi il tubo
viene innestato con la leva dentro la parte femmina dell’altro.
Inoltre, si dovranno tener conto delle seguenti indicazioni:
- i lavori ed i depositi su strada e i relativi cantieri devono essere dotati di sistemi di segnalamento
temporaneo mediante l'impiego di speciali segnali di pericolo o di indicazione di colore di fondo
giallo autorizzati dall'ente proprietario.
- in prossimità delle testate di ogni cantiere di durata superiore ai sette giorni lavorativi deve essere
apposto apposito pannello recante l'ente proprietario o concessionario della strada, estremi
dell'ordinanza dell'ente proprietario, denominazione dell'impresa esecutrice dei lavori, inizio e
termine dei lavori, recapito e numero telefonico del responsabile di cantiere.
- nelle operazioni di manovra con mezzi meccanici è vietata la presenza degli operai nel campo di
azione della macchina operatrice e sul ciglio del fronte d’attacco.
- prevedere l'armatura o il consolidamento del terreno quando si temano smottamenti e la
profondità superi m.1,50. Le armature dello scavo devono superare il ciglio di almeno cm.30.
- è vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi.
- il ciglio dello scavo sarà, al minimo, delimitato con opportuna segnaletica spostabile col
proseguire del lavoro.
- il posto di manovra, quando questo non sia munito di cabina metallica, deve essere protetto con
solido riparo.
- le vie di transito devono avere larghezza minima pari alla sagoma dell'ingombro dell'automezzo,
con almeno cm.70 di franco, su ambo i lati.
- in operazioni di manovra con l'autocarro specie in retromarcia è necessario farsi aiutare da
personale a terra.
- predisporre la viabilità di persone ed automezzi.
- usare scale a mano regolamentari: queste, se di legno, devono essere del tipo a pioli incastrati
nei montanti, i quali devono essere trattenuti da tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi
(nelle scale lunghe oltre m.4 deve essere applicato anche un tirante intermedio); durante l'uso le
scale devono essere sistemate e vincolate (anche con trattenuta al piede di altra persona); la
lunghezza deve essere tale che i montanti sporgano almeno un metro oltre il piano di accesso,
anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante purché fissato con legatura di reggetta o
sistemi equivalenti, o che, in alternativa, esista un punto valido di tenuta per salire.
- il DDR adotta tutte le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare
attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da
parte dei lavoratori.
- il DDR (datore di lavoro) fornisce, ai lavoratori, informazioni a riguardo del peso del carico, del
suo centro di gravità e sulla sua corretta movimentazione.
- la movimentazione manuale dei carichi può costituire un rischio quando il peso del carico supera
Kg.30, ovvero quando di peso minore (kg.25 o inferiori), in funzione dei seguenti fattori: altezza,
dislocazione, orizzontalità, frequenza, asimmetria e presa.
- i mezzi di trasporto devono risultare appropriati, per quanto riguarda la sicurezza, alla natura,
forma e volume dei carichi a cui sono destinati.
- i mezzi di trasporto devono essere dotati di idonei dispositivi di frenatura e di segnalazione
acustica e luminosa.
- i mezzi di trasporto devono avere posti di manovra che permettano perfetta visibilità di tutta la
zona di azione.
- le modalità d'impiego degli apparecchi di trasporto e dei segnali prestabiliti, per le manovre,
devono essere richiamati mediante avvisi chiaramente leggibili.
- Inoltre, si dovranno tener conto delle seguenti indicazioni :
- i lavori ed i depositi su strada, e i relativi cantieri, devono essere dotati di sistemi di segnalamento
temporaneo con l'impiego di speciali segnali di pericolo o indicazione di colore fondo giallo
autorizzati dall'ente proprietario.
- in prossimità delle testate di ogni cantiere di durata superiore ai sette giorni lavorativi deve essere
apposto apposito pannello recante l'ente proprietario o concessionario della strada, estremi
dell'ordinanza dell'ente proprietario, denominazione dell'impresa esecutrice dei lavori, inizio e
termine dei lavori, recapito e numero telefonico del responsabile di cantiere.
31
-
-
-
-
nelle operazioni di manovra con mezzi meccanici è vietata la presenza degli operai nel campo di
azione della macchina operatrice e sul ciglio del fronte d’attacco.
prevedere armatura o consolidamento di terreno quando si temano smottamenti e la profondità
superi m.1,50.
le armature dello scavo devono superare il ciglio di almeno cm.30.
è vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi.
il ciglio di scavo deve essere almeno delimitato con opportuna segnaletica spostabile col
proseguire del lavoro.
il posto di manovra, quando questo non sia munito di cabina metallica, deve essere protetto con
solido riparo.
le vie di transito devono avere larghezza, minima, pari alla sagoma dell'ingombro dell'automezzo,
con almeno cm.70 di franco su ambo i lati.
in operazioni di manovra con l'autocarro, specie in retromarcia, è necessario farsi aiutare da
personale a terra.
predisporre la viabilità di persone ed automezzi.
usare scale a mano regolamentari: queste se di legno devono essere del tipo a pioli incastrati nei
montanti, i quali devono essere trattenuti da tiranti in ferro applicati sotto i due pioli estremi (nelle
scale lunghe oltre m. 4 deve essere applicato anche un tirante intermedio); durante l'uso le scale
devono essere sistemate e vincolate (anche con trattenuta al piede di altra persona); la
lunghezza deve essere tale che i montanti sporgano almeno un metro oltre il piano di accesso,
anche ricorrendo al prolungamento di un solo montante purché fissato con legatura di reggetta o
sistemi equivalenti o che, in alternativa, esista un punto valido di tenuta per salire.
il DDR adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare ad
attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da
parte dei lavoratori.
il datore di lavoro fornisce ai lavoratori informazioni a riguardo del peso del carico, del suo centro
di gravità e sulla sua corretta movimentazione.
la movimentazione manuale dei carichi può costituire un rischio quando il peso del carico supera
Kg.30, ovvero meno, in funzione dei seguenti fattori: altezza, dislocazione, orizzontalità,
frequenza, asimmetria e di presa.
i mezzi di trasporto devono risultare appropriati, per quanto riguarda la sicurezza, alla natura, alla
forma e al volume dei carichi a cui sono destinati.
i mezzi di trasporto devono essere dotati di idonei dispositivi di frenatura e di segnalazione
acustica e luminosa.
i mezzi di trasporto avranno posti di manovra che permettano la perfetta visibilità di tutta la zona
di azione .
le modalità d'impiego degli apparecchi di trasporto ed i segnali, prestabiliti, per le manovre,
devono essere richiamati mediante avvisi chiaramente leggibili.
Nei luoghi di lavoro che possono comportare, per il lavoratore che vi svolga propria mansione per l'intera
giornata lavorativa, un'esposizione quotidiana personale superiore a 85dB(A) oppure un valore della
pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 137dB(C) è esposta una segnaletica
appropriata.
Tali luoghi sono inoltre perimetrati e soggetti ad una limitazione di accesso qualora il rischio di
esposizione lo giustifichi e tali provvedimenti siano possibili.
Il personale che risulta esposto ad un livello personale uguale o superiore agli 80dB(A) deve essere
informato e formato sui rischi derivanti dall'esposizione al rumore, sui valori limite di esposizione e valori
di azione, sulle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione e sull'uso corretto dei DPI
(otoprotettori); inoltre, deve essere fornito di DPI (otoprotettori) se ne fa richiesta.
Tutto il personale esposto a rumorosità superiori a 85dB(A) deve essere fornito di idonei dispositivi di
protezione individuale (otoprotettori).
Nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra degli 85dB(A), il datore di lavoro fa tutto il
possibile per assicurare che vengano indossati i dispositivi di protezione individuale dell'udito.
Durante le operazioni, dovranno essere utilizzati idonei dispositivi individuali di protezione costituiti da:
- tuta lavabile chiusa ai polsi e alle caviglie, casco, otoprotettori, apparecchi antipolvere, guanti,
scarpe di sicurezza con suola imperforabile, occhiali a tenuta, cintura di sicurezza con fune di
trattenuta quando le condizioni di lavoro lo richiedono, ed in corrispondenza di traffico veicolare
(su strade pubbliche) si dovranno adottare misure protettive previste dalla precedente normativa
in merito a indumenti ad alta visibilità (giubbini e/o bretelle, ecc…).
32
-
-
Il personale preposto deve vigilare, affinché il personale di propria pertinenza operi secondo le
prescrizioni del PSC, redatto dal CSP e del POS, compilato dalla capo-commessa principale (e
dai subappaltatori).
Tutto il personale impiegato dovrà esser informato, attraverso appositi incontri di
formazione/informazione, dei rischi specifici propri dell'attività appaltata in cui andrà ad operare.
Il personale deve mantenere e lasciare in ordine il cantiere a fine turno di lavoro.
4.5.7 MURATURE
Esecuzione di pareti in muratura
I lavori saranno eseguiti con l’utilizzo di scale doppie, trabattelli, ponti su cavalletti, trapano, coltello, sega
a denti fini o segna circolare, sparachiodi, fresa a tazza, pannelli in cartongesso, profili metallici, chiodi e
viti.
Le scale doppie non devono superare l’altezza di m.5 e devono essere provviste di catena adeguata
resistenza o di altro tipo di dispositivo che impedisca l’apertura della scala oltre il limite prestabilito di
sicurezza.
I lavori eseguiti ad altezza superiore a m.2,00, devono prevedere l’uso di idonei ponteggi, con parapetto e
fascia parapiede regolamentari.
I ponti su cavalletti non devono aver altezza superiore a m.2 e non esser montati sugli impalcati dei
ponteggi.
È consentito l’uso, in deroga al collegamento elettrico terra, d’utensili elettrici portatili dotati di doppio
isolamento certificato da istituto riconosciuto dallo stato.
Il personale preposto deve vigilare, affinché il personale di propria pertinenza operi secondo le
prescrizioni del PSC, redatto dal CSP e del POS, compilato dalla capo-commessa principale (e dai suoi
subappaltatori).
Tutto il personale impiegato dovrà esser informato, attraverso appositi incontri di
formazione/informazione, dei rischi specifici propri dell'attività appaltata in cui andrà ad operare.
Si dovrà eseguire la pulizia dei posti di lavoro e di passaggio, accumulando il materiale di risulta per
poterlo calare a terra convenientemente raccolto o imbragato e non gettare materiale dall’alto.
4.5.8 RIFACIMENTI COLLEGAMENTI IDRAULICI
Per la realizzazione delle opere impiantistiche (in generale) si utilizzeranno attrezzi d'uso comune,
mastici, collanti, raccordi, taglia-tubi, filettatrici elettriche o a mano, piega-tubi, saldatrice ossiacetilenica,
lampade elettriche portatili, andatoie e passerelle, trapani, martelli demolitori, vibratore elettrico, fresatrici,
troncatrici, elettroseghe, perforatrici, fratazzi elettromeccanici, generatori d’aria calda, levigatrice,
taglierine e segatrici, avvitatori elettrici...
Il personale operante, durante le lavorazioni, dovrà tener conto dei rischi quali elettrocuzione o
folgorazione, incendio e esplosione, vibrazioni, rumore, inalazione di polveri, ferite, proiezioni di schegge
o di frammenti.
Si dovranno utilizzare trabattelli conformi all’attuale normativa.
Durante i lavori si dovrà verificare l'esistenza dell'impianto di terra prima dell'uso delle attrezzature
elettriche (è permesso, in ogni caso, derogare dall'obbligo della presenza della rete di terra utilizzando
utensili con doppio isolamento), usare la fiamma ossiacetilenica in conformità alle norme contenute nella
scheda relativa e usare andatoie e passerelle regolamentari.
Il DDR dovrà adottare le misure organizzative ed i mezzi necessari, per evitare la necessità di una
movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori e fornire, ai lavoratori, le informazioni riguardo
il peso del carico, il suo centro di gravità e la sua corretta movimentazione.
4.5.9
RIFACIMENTI COLLEGAMENTI ELETTRICI
L’impianto elettrico sarà realizzato secondo le norme di buona tecnica riportate nella norma CEI e
riguarderà tutte quelle opere affini che lo completano (linee elettriche, telefoniche).
Per la realizzazione delle opere impiantistiche (in generale) si utilizzeranno attrezzi d'uso comune,
mastici, collanti, raccordi, taglia-tubi, filettatrici elettriche o a mano, piega-tubi, saldatrice ossiacetilenica,
lampade elettriche portatili, andatoie e passerelle, trapani, martelli demolitori, vibratore elettrico, fresatrici,
troncatrici, elettroseghe, perforatrici, fratazzi elettromeccanici, generatori d’aria calda, levigatrice,
taglierine e segatrici, avvitatori elettrici...
33
Il personale operante, durante le lavorazioni, dovrà tener conto dei rischi quali elettrocuzione o
folgorazione, incendio ed esplosione, vibrazioni, rumore, inalazione di polveri, ferite, proiezioni di schegge
o di frammenti.
Si dovranno utilizzare trabattelli conformi all’attuale normativa.
Durante i lavori si dovrà verificare l'esistenza dell'impianto di terra, prima dell'uso delle attrezzature
elettriche (è permesso, in ogni caso, derogare dall'obbligo della presenza della rete di terra, utilizzando
utensili con doppio isolamento), usare la fiamma ossiacetilenica in conformità alle norme contenute nella
scheda relativa ed usare andatoie e passerelle regolamentari.
Il datore di lavoro dovrà adottare le misure organizzative ed i mezzi necessari, per evitare la necessità di
una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori e fornire, ai lavoratori, le informazioni
riguardo il peso del carico, il suo centro di gravità e la sua corretta movimentazione.
4.5.10 INTONACI
Intonaco fondo termoisolante, sia per interni che per esterni, dato con macchina intonacatrice a
qualunque altezza su pareti verticali, orizzontali o inclinate, sia piane che curve, per uno spessore minimo
non inferiore a mm.30, costituito da idoneo premiscelato in polvere a base di calce idrata, cemento,
sabbia calcarea, granuli di polistirolo ed additivi chimici, compresa preparazione del fondo per garantire
l'ancoraggio tra struttura e intonaco, mediante rinzaffo o idoneo aggrappante.
In particolare l'intonaco termoisolante dovrà possedere le caratteristiche tecniche debitamente
documentate.
Per l’intonaco si dovranno utilizzare ponteggi che, forniti dal fabbricante autorizzato alla costruzione,
dovranno essere impiegati dal DDR secondo schemi d’impiego riportati nel libretto istruzioni di
montaggio, uso e smontaggio (PiMUS, di cui all’art.107 del TITOLO IV Capo II Sezione II, Allegati XXII e
XIX del D.Lgs. 81/2008).
Nel caso non siano disponibili i disegni di montaggio, il datore di lavoro redige, attraverso un tecnico
competente, una relazione di calcolo sulla resistenza e stabilità del ponteggio con le corrispondenti
configurazioni strutturali e i relativi schemi d’impiego.
L'esonero è previsto nel caso d’assemblaggio del ponteggio in conformità alle specifiche contenute nel
TITOLO IV, Capo II, Sezioni IV (ponteggi impalcati legname), V (ponteggi metallici fissi) e VI (ponteggi
movibili).
In alternativa a queste disposizioni, il DDR provvederà a redigere un progetto (con calcoli e disegno
esecutivo), firmato da ingegnere o architetto abilitato, secondo l’art.133, per i ponteggi d’altezza o di
notevole importanza o complessità, in rapporto alle loro dimensioni e ai sovraccarichi.
I ponteggi devono essere montati e smontati sotto la sorveglianza di un preposto (capo squadra o capo
cantiere) e a opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione tecnico pratica adeguata, mirata alle
operazioni previste, con certificazione, che possa essere esibita a richiesta degli addetti alla vigilanza
(ispettori del lavoro e delle aziende sanitarie locali).
Il datore lavoro e suoi collaboratori curano che il ponteggio sia montato a regola d'arte assicurando che
sia stabile, e che per dimensioni, forma e disposizione degli impalcati sia idoneo alla natura del lavoro da
eseguire, adeguato ai carichi da sopportare e tale da assicurare un'esecuzione dei lavori in sicurezza.
L'obbligo di partecipare ai corsi di formazione vale per i lavoratori e per i proposti.
Durante l’esecuzione delle opere, le perdite di stabilità incontrollate dell'equilibrio di masse materiali in
posizione ferma o nel corso di maneggio e trasporto manuale o meccanico, scorrimento, caduta inclinata
verticale nel vuoto devono, di regola, essere impediti mediante la corretta sistemazione delle masse o
attraverso l'adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso.
Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose devono essere
eliminati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni
proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta.
Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, deve essere impedito
l'accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura del
pericolo.
Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale e delle scarpe
antinfortunistiche.
Le perdite di stabilità dell'equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro ad
un altro posto a quota inferiore (di norma dislivello maggiore di m.2), devono essere impedite con misure
di prevenzione, generalmente costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi di travi,
impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati.
34
Qualora risulti impossibile l'applicazione di tali protezioni devono essere adottate misure collettive o
personali atte ad arrestare con il minore danno possibile le cadute.
A seconda dei casi possono essere utilizzate: superfici di arresto costituite da tavole in legno o materiali
semirigidi; reti o superfici di arresto molto deformabili; dispositivi di protezione individuale di trattenuta o di
arresto.
Lo spazio corrispondente al percorso di eventuale caduta deve essere reso preventivamente libero da
ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, causandogli danni o modificandone la traiettoria.
Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale e delle scarpe
antinfortunistiche.
Il personale preposto deve vigilare, affinché il personale di propria pertinenza operi secondo le
prescrizioni del PSC del CSP e del POS della ditta appaltatrice e ditte subappaltatrici, in modo garantire
la sicurezza nelle interferenze e verificare che le maestranze utilizzino gli opportuni dispositivi di
protezione individuale.
Il personale deve mantenere e lasciare in ordine il cantiere a fine turno di lavoro.
Le maestranze dell’impresa, durante il corso dei lavori, dovranno utilizzare opportuni DPI quali: casco,
scarpe di sicurezza con suola imperforabile, guanti, otoprotettori.
4.5.11 OPERE VARIE
Scale di sicurezza, canalette drenaggio, inferriate e griglie, tettoia e copertura metallica, completamento
ascensori e monta lettighe. Per la realizzazione di scale sicurezza si utilizzeranno ponteggi, forniti dal
fabbricante autorizzato alla costruzione, che dovranno esser impiegati dal DDR secondo schemi
d’impiego riportati nel libretto delle istruzioni montaggio, uso e smontaggio (PiMUS, cui all’art.107
TITOLO IV Capo II Sezione II, Allegati XXII e XIX).).
Nel caso non siano disponibili i disegni di montaggio, il datore lavoro redige, attraverso un tecnico
competente, una relazione di calcolo sulla resistenza e stabilità del ponteggio con le corrispondenti
configurazioni strutturali e i relativi schemi d’impiego. L'esonero da quest'obbligo è in conformità alle
specifiche contenute nel TITOLO IV, Capo II, Sezioni IV (ponteggi impalcati legname), V (ponteggi
metallici fissi) e VI (ponteggi movibili).
In alternativa a queste disposizioni, specifiche sotto il profilo della prevenzione tecnologica, il DDR
provvederà a redigere progetto (con calcoli e disegno esecutivo), firmato da ingegnere o architetto
abilitato, secondo l’art.133, per ponteggi d’altezza superiore o notevole importanza o complessità, in
rapporto alle dimensioni e sovraccarichi
I ponteggi devono essere montati e smontati sotto la sorveglianza di un preposto (capo squadra o capo
cantiere) e a opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione tecnico pratica adeguata, mirata alle
operazioni previste, con certificazione, che possa essere esibita a richiesta degli addetti alla vigilanza
(ispettori del lavoro e delle aziende sanitarie locali).
Il datore lavoro e suoi collaboratori curano che il ponteggio sia montato a regola d'arte assicurando che
sia stabile, e che per dimensioni, forma e disposizione degli impalcati sia idoneo alla natura del lavoro da
eseguire, adeguato ai carichi da sopportare e tale da assicurare un'esecuzione dei lavori in sicurezza.
L'obbligo di partecipare ai corsi di formazione vale per i lavoratori e per i proposti.
Durante l’esecuzione delle opere, le perdite di stabilità incontrollate dell'equilibrio di masse materiali in
posizione ferma o nel corso di maneggio e trasporto manuale o meccanico, scorrimento, caduta inclinata
verticale nel vuoto devono, di regola, essere impediti mediante la corretta sistemazione delle masse o
attraverso l'adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso.
Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose devono essere
eliminati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni
proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta.
Quando i dispositivi di trattenuta o di arresto risultino mancanti o insufficienti, deve essere impedito
l'accesso involontario alle zone di prevedibile caduta, segnalando convenientemente la natura del
pericolo.
Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale e delle scarpe
antinfortunistiche.
Le perdite di stabilità dell'equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro ad
un altro posto a quota inferiore (di norma con dislivello maggiore di metri 2,00), devono essere impedite
con misure di prevenzione, generalmente costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi di
travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati.
35
Qualora risulti impossibile l'applicazione di tali protezioni devono essere adottate misure collettive o
personali atte ad arrestare con il minore danno possibile le cadute.
A seconda dei casi possono essere utilizzate: superfici di arresto costituite da tavole in legno o materiali
semirigidi; reti o superfici di arresto molto deformabili; dispositivi di protezione individuale di trattenuta o di
arresto.
Lo spazio corrispondente al percorso di eventuale caduta deve essere reso preventivamente libero da
ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, causandogli danni o modificandone la traiettoria.
Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale e delle scarpe
antinfortunistiche.
Il personale preposto deve vigilare, affinché il personale di propria pertinenza operi secondo le
prescrizioni del PSC del CSP e del POS della ditta appaltatrice e delle subappaltatrici, in modo garantire
la sicurezza nelle interferenze e verificare che le maestranze utilizzino gli opportuni dispositivi di
protezione individuale.
Verificare, prima dell'inizio del lavoro e alla fine della giornata, l'efficienza dell'impianto elettrico
effettuando un controllo a vista sull'integrità delle condutture e dei collegamenti.
Per la movimentazione del materiale ai vari piani, si dovrà utilizzare un impianto di sollevamento.
Il datore di lavoro adotta misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare
attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei
lavoratori.
Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore
di lavoro adotta misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratori stessi
i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione, tenendo conto
dell'Allegato XXXIII e in particolare:
a) organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuri condizioni di sicurezza e
salute;
b) valuta se possibile in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro
in questione;
c) evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adottando le misure adeguate,
tenendo conto dei fattori individuali di rischio, caratteristiche dell'ambiente di lavoro e delle
esigenze che tale attività comporta;
d) sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria cui all'art.41, sulla base della valutazione del
rischio e dei fattori individuali di rischio di cui all'Allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008.
Il datore di lavoro deve:
a) fornire ai lavoratori informazioni adeguate relativamente al peso e altre caratteristiche del carico
movimentato;
b) assicurare formazione adeguata in relazione ai rischi lavorativi e modalità di corretta esecuzione
delle attività.
Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori l'addestramento adeguato in merito alle corrette manovre e
procedure da adottare nella movimentazione manuale dei carichi.
Nei luoghi di lavoro che possono comportare, per un lavoratore che vi svolga la propria mansione per
l'intera giornata lavorativa, un'esposizione quotidiana personale superiore a 85dB(A) oppure un valore
della pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 137dB(C) è esposta una segnaletica
appropriata.
Tali luoghi sono inoltre perimetrati e soggetti ad una limitazione di accesso qualora il rischio di
esposizione lo giustifichi e tali provvedimenti siano possibili.
Il personale che risulta esposto ad un livello personale uguale o superiore agli 80dB(A) deve essere
informato e formato sui rischi derivanti dall'esposizione al rumore, sui valori limite di esposizione e valori
di azione, sulle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione e sull'uso corretto dei DPI
(otoprotettori); inoltre, deve essere fornito di DPI (otoprotettori) se ne fa richiesta.
Tutto il personale esposto a rumorosità superiori a 85dB(A) deve essere fornito di idonei DPI
(otoprotettori).
Nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra degli 85dB(A), il datore di lavoro fa tutto il
possibile per assicurare che vengano indossati i dispositivi di protezione individuale dell'udito.
Le maestranze dovranno utilizzare opportuni DPI quali: casco, scarpe di sicurezza con suola
imperforabile e di facile sfilamento, guanti, mascherine con filtro specifico, otoprotettori, indumenti
protettivi del tronco.
Il personale deve mantenere e lasciare in ordine il cantiere a fine turno di lavoro.
36
4.5.12 SISTEMAZIONI ESTERNE
Opere si sistemazione esterna.
Per i lavori verranno utilizzati mezzi meccanici quali pala meccanica, autocarro attrezzi d’uso comune.
Le maestranze dell’impresa appaltatrice, durante i lavori, dovranno tener conto del riscontro di alcuni
fattori di rischio quali il contatto con macchine operatrici, l’elettrocuzione, danni all'apparato respiratorio
per l'inalazione di polveri e fibre e gas, danni a carico dell’apparato visivo causati da schegge o scintille,
scoppio, proiezione di schegge, frammenti di materiali, danni a varie parti del corpo per avviamento
accidentale dell'attrezzo, ferite.
Le maestranze dell’impresa, durante i lavori, dovranno utilizzare opportuni DPI quali: casco, scarpe di
sicurezza con suola imperforabile, guanti, otoprotettori se si utilizza il martello oleodinamico (demolitore),
otoprotettori per l'addetto alla macchina per il movimento di terra.
4.5.13 OPERE DI FINITURA
Opere di finitura e di completamento.
Il personale preposto deve vigilare, affinché il personale di propria pertinenza operi secondo le
prescrizioni del PSC del CSP e del POS della ditta appaltatrice e delle subappaltatrici, in modo garantire
la sicurezza nelle interferenze e verificare che le maestranze utilizzino gli opportuni dispositivi di
protezione individuale. Verificare, prima dell'inizio lavoro e fine della giornata, l'efficienza dell'impianto
elettrico effettuando un controllo a vista sull'integrità delle condutture e dei collegamenti. Per la
movimentazione del materiale ai piani, si utilizzerà impianto di sollevamento.
Il datore di lavoro adotta misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare
attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei
lavoratori.
Qualora è impossibile evitare movimentazione manuale dei carichi ai lavoratori, il DDR adotta misure
organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo
scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi, tenendo conto
dell'Allegato XXXII ed in particolare:
a) organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuri condizioni di sicurezza e
salute;
b) valuta se possibile in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro
in questione;
c) evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adottando misure adeguate,
tenendo conto in particolare fattori individuali di rischio, caratteristiche dell'ambiente lavoro e
esigenze che tale attività comporta;
d) sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria cui all'art.41, sulla base della valutazione del
rischio e dei fattori individuali di rischio di cui all'Allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008.
Il datore di lavoro deve:
a) fornire ai lavoratori informazioni adeguate relativamente al peso e altre caratteristiche del carico
movimentato;
b) assicura formazione adeguata in relazione ai rischi lavorativi e alle modalità di corretta esecuzione
delle attività.
Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori l'addestramento adeguato in merito alle corrette manovre e
procedure da adottare nella movimentazione manuale dei carichi.
Nei luoghi di lavoro che possono comportare, per un lavoratore che vi svolga la propria mansione per
l'intera giomata lavorativa, un'esposizione quotidiana personale superiore a 85dB(A) oppure un valore
della pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 137dB(C) è esposta una segnaletica
appropriata. Tali luoghi sono inoltre perimetrati e soggetti ad una limitazione di accesso qualora il rischio
di esposizione lo giustifichi e tali provvedimenti siano possibili. Il personale che risulta esposto a un livello
personale uguale o superiore agli 80dB(A) deve essere informato e formato sui rischi derivanti
dall'esposizione al rumore, sui valori limite di esposizione e valori di azione, sulle procedure di lavoro
sicure per ridurre al minimo l'esposizione e sull'uso corretto dei DPI (otoprotettori); inoltre, deve essere
fornito di DPI (otoprotettori) se ne fa richiesta. Tutto il personale esposto a rumorosità superiori a 85dB(A)
deve essere fornito di idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori).
37
Nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra degli 85dB(A), il datore di lavoro fa tutto il
possibile per assicurare che vengano indossati i dispositivi di protezione individuale dell'udito.
Le maestranze dell’impresa utilizzeranno opportuni DPI quali: casco, scarpe di sicurezza con suola
imperforabile e di facile sfilamento, guanti, mascherine con filtro specifico, otoprotettori, indumenti
protettivi del tronco.
Il personale deve mantenere e lasciare in ordine il cantiere a fine turno di lavoro.
4.5.14 OPERE VARIE, SOTTOSERVIZI E SISTEMAZIONI ESTERNE
Opere varie, sottoservizi e sistemazione esterna.
Per i lavori saranno utilizzati mezzi meccanici quali pala meccanica, autocarro attrezzi d’uso comune,
utensili di uso comune, gru, ecc. e nella fase di scavo sarà vietata la presenza degli operai nel campo di
azione dell'escavatore e sul ciglio del fronte d’attacco e ai lavoratori sarà fatto esplicito divieto
d’avvicinarsi alla base della parete di attacco e, in quanto necessario in relazione all'altezza dello scavo o
condizioni di accessibilità del ciglio platea superiore, la zona superiore di pericolo sarà delimitata
mediante opportune segnalazioni spostabili col proseguire dello scavo.
E' vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi.
Qualora tali depositi siano necessari per le condizioni del lavoro, si deve provvedere alle necessarie
puntellature. Lo scavo dev’essere protetto con parapetto spostabile o con banda continua posta a
sufficiente distanza dal bordo dello scavo (m. 1.50). Il guidatore della macchina per posa di tubazioni
deve allontanare le persone prima dell'inizio del lavoro, deve lavorare a sufficiente distanza dal bordo
dello scavo al fine di evitare franamenti; non deve manomettere i dispositivi di sicurezza; deve lasciare la
macchina in posizione sicura e in modo tale da non poter essere utilizzata da persone non autorizzate.
Gli operai, nei lavori, terranno conto della possibilità di riscontro di fattori di rischio, quali il contatto con
macchine operatrici, elettrocuzione, danni apparato respiratorio per inalazione polveri, fibre e gas, danni a
carico apparato visivo causa schegge/scintille, scoppio, proiezione di schegge, frammenti di materiali,
danni a varie parti del corpo per avviamento accidentale dell'attrezzo, ferite. I lavoratori, in corso d’opera,
utilizzeranno opportuni DPI quali : casco, scarpe di sicurezza con suola imperforabile, guanti, otoprotettori
se si utilizza il martello oleodinamico (demolitore), otoprotettori per l'addetto alla macchina per il
movimento di terra.
Il posto manovra dell'addetto all'escavatore, quando non sia munito di cabina, sarà protetto con solido
riparo.
4.5.15 SMOBILIZZO CANTIERE E PULIZIA FINALE
Alla fine dei lavori si eseguirà lo smontaggio del ponteggio, nel rispetto del piano di montaggio, uso e
smontaggio presentato (PiMUS) e la disinstallazione del cantiere, con rimozione di tutte le attrezzature, le
opere provvisionali e la recinzione.
38
4.6 INDIVIDUAZIONE DI MASSIMA DEL RAPPORTO uu/gg (uomini/giorni)
GENERALITÀ
Si riporta il calcolo di massima effettuato per individuare l'entità dei lavori oggetto del presente piano PSC
(vedi anche diagramma GANTT Allegato 3) per determinare l'incidenza in uomini per giorno sui lavori di
cui all’oggetto (ai sensi art. 89, comma 1, lettera g) del D.lgs. n.81/2008):
MD = MANO D' OPERA
N.B. : per l'incidenza percentuale della mano d'opera si è fatto riferimento alle tabelle di ripartizione approvate
con D.M. LLPP dell'11/12/1978 emanato ai sensi dell'articolo 1 della Lg. 17/2/'78 n°93.
Le percentuali % possono essere aggiornate qualora il Ministero dovesse diffondere ufficialmente dei dati diversi,
oppure su determinazione dell'analista.
Importo presunto dei lavori
€
IMPORTO
PARZIALE OPERE
TIPO DI OPERE
OPERE EDILIZIE
IMPIANTI TECNICI
212.166,98
€
12.662,96
62,44%
€
8.906,62
60,39%
40,62%
€
190.597,40
€
212.166,98
INCIDENZA COMPLESSIVA MD
Ristrutturazione
Impianti elettrici interni
Impiantii di riscaldamento tradizionali
VERIFICA SOMMATORIA
INCIDENZA
IMPORTO MD
INCIDENZA
% MD
€
€
€
7.906,75
5.378,71
77.420,66
€
90.706,12
DETERMINAZIONE UOMINI − GIORNO E VERIFICA NECESSITA’ COORDINATORI SICUREZZA
27,29 Costo orario MD operaio qualificato
Listino Assistal
218,32 Costo giornaliero MD operaio qualificato
UG =
Inc.Compl.MD
=
CostoGiorn.MD
415
> 200uug
Listino Assistal
I lavori pur svolgendosi (probabilmente) con una sola impresa affidataria, avranno la presenza di diverse
altre ditte appaltatrici (edili/impianti) e subappaltatrici (ponteggi, serramenti, pavimenti, ….).
Diventa, quindi, necessaria la redazione del presente PSC e la contemporanea nomina dei Coordinatori
preposti per la Sicurezza, in fase progettuale ed esecutiva (CSP e CSE).
I contenuti del presente elaborato con i suoi allegati costituiscono il Piano di Sicurezza e Coordinamento
(PSC) così come previsto dall’art.100 del D.Lgs.n.81/2008.
Il PSC è redatto secondo i contenuti minimi previsti nell’Allegato XV del D.Lgs.n.81/08 (comma 2).
Non raggiungendo, però, il cantiere la presenza di almeno 30.000 uu/gg, non rientra su quanto disposto
dall’art.49, comma 1, lettera d) e quindi non sarà soggetto alla nomina (e successiva verifica) del previsto
Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza del sito produttivo.
La presenza, però, degli uomini/giorno di cui al precedente punto 4.6.4 (3.470 uu/gg), ampiamente
superiore ai 200 uu/gg, fa ricadere il cantiere su quanto disposto dall’art.55, comma 2, lettera c)
relativamente alle sanzioni penali per il Datore di Lavoro e il Dirigente (Direttore Tecnico di Cantiere) per
omessa valutazione dei rischi (VdR).
39
5 VALUTAZIONE E STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA
5.1 RIFERIMENTI NORMATIVI
GENERALITÀ
I costi relativi alla sicurezza non sono soggetti ad alcun ribasso, secondo quanto disposto dall'art. 131,
comma 3, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 dall’art. 100 e dal p.to 4. dell’ALL. XV del D.lgs. 81/2008.
Tali costi devono risultare congrui rispetto all'entità e alle caratteristiche del lavoro, dei servizi e delle
forniture, anche al fine delle obbligatorie verifiche amministrative sulle offerte anomale.
Tali costi finalizzati al rispetto delle norme di sicurezza e salute dei lavoratori, per tutta la durata delle
lavorazioni previste nell'appalto saranno riferiti rispettivamente ai costi previsti per garantire la sicurezza
del personale dell'appaltatore mediante la formazione, la sorveglianza sanitaria, gli apprestamenti (D.P.I.)
in riferimento ai lavori appaltati, procedure contenute nel Piano di Sicurezza Integrativo e previste per
specifici motivi di sicurezza, garantire la sicurezza rispetto ai rischi interferenziali che durante lo
svolgimento dei lavori potrebbero originarsi all'interno dei locali.
Occorre precisare che alcune attrezzature e DPI vengono inseriti nella presente valutazione dei costi
della sicurezza in quanto viene richiesto il loro utilizzo in presenza di lavorazioni tra di loro interferenti;
diversamente sono a carico del datore di Lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 s.m.i..
Nell’Allegato XV, al D.Lgs. 81/2008, si trovano i contenuti minimi dei Piani di sicurezza (PSC) ed il punto
4, di detto Allegato XV, regola esplicitamente e chiaramente il dettaglio tecnico della stima dei Costi di
Sicurezza, da inserire all’interno del PSC.
Il punto 4.1.1 dell’Allegato XV precisa che “… nei costi della sicurezza vanno stimati, … , i costi …”;
ovverosia tra tutti quelli definiti in modo non univoco dalle precedenti legislazioni (“nei costi della
sicurezza”, prima del TU), devono essere soggetti a stima nel PSC soltanto “i costi” relativi all’elenco
delle voci presenti nel citato punto 4 dell’Allegato XV e in questo modo, solo i “costi della sicurezza così
individuati” saranno quelli che, effettivamente, non dovranno essere soggetti al ribasso d’asta, come dalla
seguente tabella:
VOCE
Apprestamenti
Misure, Dispositivi
Impianti
Mezzi, Servizi
Procedure
Interventi
Coordinamento
CATEGORIA (punto 4.1.1 dell’Allegato XV)
Tutti gli apprestamenti previsti nel PSC
Le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale
eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti
Gli impianti di terra e protezione contro le scariche atmosferiche, gli impianti
antincendio, gli impianti di evacuazione dei fumi
I mezzi e servizi di protezione collettiva
Le procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza
Gli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento
spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti
Le misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti, delle
attrezzature, di infrastrutture, di mezzi e servizi di protezione collettiva
L’Allegato XV individua, con precisione, le voci tecniche che costituiscono il costo della sicurezza per la
Stazione Appaltante (AMMINISTRAZIONE).
Sono costi sicurezza previsti dal D.Lgs. 81/08, Allegato XV.1 (contenuti nel PSC cui al punto 2.1.2
dell’Allegato XV):
5.1.1.1 APPRESTAMENTI
Ponteggi, Trabattelli, Ponti su cavalletti;
Impalcati, Parapetti, Andatoie, Passerelle
Armature delle pareti degli scavi
Gabinetti, Locali per lavarsi, Spogliatoi
Refettori, Locali di ricovero, Locali di riposo
Dormitori
Camere di medicazione, Infermerie
Recinzioni di cantiere
40
5.1.1.2 MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE
Dispositivi di protezione individuale (DPI) previsti dal PSC relativi a lavorazioni interferenti
5.1.1.3 IMPIANTI DI CANTIERE
Impianti di terra e protezione contro le scariche atmosferiche
Impianti antincendio
Impianti di evacuazione dei fumi
5.1.1.4 MEZZI E SERVIZI
mezzi e servizi di protezione collettiva
5.1.1.5 PROCEDURE PREVISTE NEL PSC
Previste per specifici motivi di sicurezza
5.1.1.6 EVENTUALI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA SICUREZZA
richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale
relativo a lavorazioni interferenti
5.1.1.7 MISURE DI COORDINAMENTO RELATIVE ALL’USO COMUNE
apprestamenti, delle attrezzature
infrastrutture
mezzi e servizi di protezione collettiva
La stima dei Costi della Sicurezza dovrà essere (punto 4.1.3 dell’Allegato XV):
congrua ed analitica per voci singole
a corpo e/o a misura
riferita ad elenchi prezzi standard o specializzati
basata su prezziari o listini ufficiali dell’area interessata o su un elenco prezzi sicurezza del Committente
Le singole voci della sicurezza vanno calcolate considerando il loro costo d’utilizzo per il cantiere che
comprende:
posa in opera e smontaggio
manutenzione ed ammortamento
I costi della sicurezza (punto 4.1.4) sono compresi nell’importo totale dei lavori ed individuano la parte
del costo dell’opera da non assoggettare al ribasso nelle offerte.
I costi della sicurezza (punto 4.1.5) sono compresi nell’importo totale della variante ed individuano la
parte del costo dell’opera da non assoggettare al ribasso.
Il Direttore Lavori (punto 4.1.6) liquida l’importo dei costi della sicurezza previsti in base allo stato
d’avanzamento dei lavori (SAL), sentito il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE).
Sono, pertanto, ESCLUSI dal PSC i costi della sicurezza della seguente tabella:
VOCE
DPI
(D.Lgs. 475/1992)
FORMAZIONE
(art.37 del D.Lgs. 81/2008)
INFORMAZIONE
(art.36 del D.Lgs. 81/2008)
CATEGORIA
Tutti quei dispositivi di protezione individuale (D.Lgs.
475/92) che il Datore di Lavoro (DDR), così come disposto
dal D.Lgs. 81/2008, è obbligato a mettere a disposizione ai
propri lavoratori (caschi, guanti, scarpe, …), con l’eccezione
delle disposizioni del PSC in caso di interferenze
Tutte le iniziative di formazione, preparazione ed
aggiornamento professionale che il Datore di Lavoro è
obbligato a erogare ai suoi lavoratori
Tutte le iniziative di informazione, di partecipazione e
conoscenza tecnologica ed operativa che il Datore di
41
VISITE MEDICHE
ASSISTENZA SANITARIA
(artt.41 e 42 del D.Lgs. 81/2008)
CASSETTA PRONTO SOCCORSO
PRESIDI MEDICO-OSPEDALIERI
(punto 5 dell’Allegato IV del D.Lgs.
81/2008)
SPESE AMMINISTRATIVE
Lavoro è obbligato ad erogare ai propri lavoratori
Tutti quegli interventi di analisi, controllo e sorveglianza
sanitaria che il Datore di Lavoro è obbligato a garantire ai
propri lavoratori
Tutte quelle dotazioni di prima assistenza, di pronto
soccorso e di profilassi igienico-sanitaria, che il datore di
Lavoro, è obbligato a garantire ai propri lavoratori
Tutte quelle spese ed oneri economici, amministrativi,
impositivi, assicurativi e fiscali che il Datore di Lavoro deve
affrontare per la complementazione e la gestione della
salute, dell’igiene e della sicurezza dei propri lavoratori
5.2 STIMA DEI COSTI PER DARE ATTUAZIONE ALLE PRESCRIZIONI (misure
di prevenzione e protezione)
Con riguardo ai costi cui al punto 4 dell’Allegato XV del D.Lgs. 81/2008, nel cantiere in esame i costi
della sicurezza, contenuti nel prezzo dell’appalto, non soggetti al ribasso d’asta nelle offerte delle imprese
appaltatrici (affidatarie), sono costituiti dalle voci sotto elencate e sono compresi all’interno del computo
metrico.
5.3 ONERI DIRETTI
Costo delle opere di accantieramento (baracche, recinzioni, segnaletica, ecc.)
Costo opere provvisionali di protezione (ponteggi interni ed esterni, protezioni, parapetti, ecc.)
Costo degli apprestamenti inerenti le opere di prevenzione e protezione (tettoie, protezione ferri, ecc.)
Costo delle opere relative all'impiantistica (elettrico, terra, acquedotto, ecc.)
Costo prevenzione incendi ed emergenza, con incarico degli eventuali reintegri (estintori, pronto
soccorso, ecc.)
5.4 ONERI SPECIALI
Sono gli oneri aggiuntivi al computo metrico e necessari a compensare le imprese delle incombenze
introdotte dal D.Lgs. 81/08 e delle procedure per la riduzione dei rischi, compresi quelli di interferenza
richieste dal CSP nel PSC.
Manutenzione, pulizia e riordino del cantiere, revisione e adattamento delle opere provvisionali, controllo
del funzionamento di tutte le apparecchiature e attrezzature di sicurezza ed emergenza (interruttori,
estintori, …).
Riunione di coordinamento fra i responsabili di tutte le imprese operanti in cantiere ed il coordinatore
(CSE), prevista all'inizio dei lavori e ad ogni nuova fase lavorativa o introduzione di nuova impresa
esecutrice.
Messa a disposizione di guardiania d’ingresso al cantiere, per controllo accesso delle ditte operanti.
La valutazione dei relativi costi è stata elaborata nella forma del computo metrico estimativo (in parte a
corpo e in parte a misura) ed è parte integrante (successivo capitolo 5.4) del Piano di Sicurezza e
Coordinamento (PSC).
5.5 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA
Le indicazioni economiche riportate sul CME si riferiscono a situazioni standardizzate ed a possibili
ipotesi di soluzione. È facoltà di ciascuna affidataria principale presentare modifiche o varianti in relazione
alle proprie organizzazioni.
Tali richieste e/o modifiche dovranno esser accompagnate da una relazione giustificativa appositamente
compilata nel proprio POS, rammentando che l’eventuali integrazioni non possono giustificare modifiche
o adeguamento dei prezzi pattuiti (ai sensi dell’art.100, comma 5, del D.Lgs. 81/2008) ed è facoltà del
CSE accettare o meno le richieste di modifica in relazione alla globalità del progetto (art.92, comma 1,
lettera b); si riporta di seguito il computo relativo agli oneri per la sicurezza.
42
ONERI DI SICUREZZA
Articolo
Codice
28.A05.E05
INDICAZIONE DEI LAVORI
m²
60,00
19,00
1.140,00
m
100,00
0,40
40,00
cad
5,00
7,80
39,00
cad
6,00
5,90
35,40
NASTRO SEGNALETICO per delimitazione di zone di
lavoro, percorsi obbligati, aree inaccessibili, cigli di scavi,
ecc, di colore bianco/rosso, fornito e posto in opera. Sono
compresi: l'uso per la durata delle fasi che prevedono
l'impiego del nastro; la fornitura degli spezzoni di ferro
dell'altezza di 120 cm di cui almeno cm 20 da infiggere
nel terreno, a cui ancorare il nastro; la manutenzione per
tutto il periodo di durata della fase di riferimento,
sostituendo o riparando le parti non più idonee;
l'accatastamento e l'allontanamento a fine fase di lavoro.
E' inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo
temporaneo del nastro segnaletico.
28.A05.E25.005 misurato a metro lineare posto in opera
28.A05.F05
Quantità
RECINZIONE perimetrale di protezione in rete estrusa in
polietilene ad alta densità HDPE di vari colori a maglia
ovoidale, modificata secondo le esigenze del cantiere, non
facilmente scavalcabile e di altezza non inferiore a 1,50 m,
fornita e posta in opera. Sono compresi: l'uso per la durata
dei lavori; il tondo di ferro, del diametro minimo di mm 26,
di sostegno posto ad interasse massimo di 1,50 m;
l'infissione nel terreno per almeno 70 cm dello stesso; le
tre legature per ognuno; il filo zincato posto alla base, in
mezzeria ed in sommità, passato sulle maglie della rete al
fine di garantirne, nel tempo, la stabilità e la funzione; la
manutenzione per tutto il periodo di durata dei lavori,
sostituendo, o riparando le parti non più idonee; lo
smantellamento, l'accatastamento e l'allontanamento a
fine opera.
28.A05.E05.005 per sviluppo a metro quadrato
28.A05.E25
PREZZO (€)
Unitario
Totale
Unità di
Misura
Organizzazione del cantiere per la garanzia della
sicurezza, salute e igiene dei lavoratori ATTREZZATURE E MACCHINE
SCHERMO MOBILE per la protezione di zone in cui si
effettuano lavori di saldatura, costituito da struttura
metallica in tubolare da 26mm equipaggiato con idonea
28.A05.F05.005
tenda autoestinguente, per il filtraggio dei raggi U.V. e
della luce blu. Dimensioni 1,30 m di larghezza e 1,90 m di
altezza. Compreso il montaggio. Costo mensile
28.A10.D05
ELMETTO DI PROTEZIONE in polietilene alta densità,
conforme alla norma UNI EN 397 e ai requisiti di sicurezza
stabiliti dalla direttiva europea 89/686/CEE allegato II, con
regolazione automatica posteriore e apposito sistema di
bloccaggio automatico alla nuca. Dotato di fascia
parasudore in spugna sintetica e 4 punti d'aggancio per
occhiali e cuffie.
28.A10.D05.005
per l'utilizzo definitivo delle fasi di lavorazioni,
comprensivo di costo, eventuale manutenzione e verifica.
28.A10.D10
ACCESSORI:
43
28.A10.D10.005
cuffia antirumore con attacchi per elmetto conforme alla
norma UNI EN 352-3
cad
1,00
16,00
16,00
otoprotettori monouso conformi alla norma UNI EN 352-2,
28.A10.D10.015
al paio
cad
1,00
0,15
0,15
occhiali a mascherina in policarbonato. Ventilazione
indiretta, lente antigraffio. Resistenza all'aggressione di
28.A10.D10.020
gocce e spruzzi di sostanze chimiche. Conformi alla
norma UNI EN 166.
cad
10,00
1,55
15,50
occhiali per saldatura conformi alla norma UNI EN 169,
28.A10.D10.025
con lenti ribaltabili.
cad
1,00
6,95
6,95
mascherina monouso, dotata di valvola, per polveri a
28.A10.D10.030 grana medio-fine: classe FFP1 - conforme alla norma UNI
EN 149:2001
cad
50,00
1,20
60,00
schermo in policarbonato incolore in propilene con
28.A10.D10.035
bardatura nucale elastica.
cad
2,00
5,55
11,10
cad
2,00
5,90
11,80
visiera di protezione a rete o in policarbonato, composta
28.A10.D10.040
da semicalotta di sostegno.
28.A10.D15
GUANTI DI PROTEZIONE:
28.A10.D15.010
contro le aggressioni chimiche, conforme alla norma UNI
EN 374, al paio
cad
4,00
6,55
26,20
da calore e fuoco, conforme alla norma UNI EN 407, al
28.A10.D15.015
paio
cad
4,00
18,00
72,00
resistente al taglio, conforme alla norma UNI EN 1082-1,
28.A10.D15.035
cadauno
cad
1,00
103,00
103,00
28.A20.A05.015 di dimensione grande (fino a 70x70 cm)
KIT ANTINCENDIO in armadio, per un addetto, completo
di: elmetto, semicalotta con schermo per elmetto, guanti
28.A20.H20
anticalore, coperta antincendio, torcia, maschera facciale,
inclusa revisione periodica.
cad
2,00
14,50
29,00
28.A20.H20.005 Costo semestrale
ESTINTORE PORTATILE a CO2 approvato D.M. 07
gennaio 2005, certificato PED, completo di supporto per
28.A20.H10
fissaggio a muro, cartello indicatore, incluse verifiche
periodiche, per fuochi di classe d'incendio B-C.
cad
8,00
35,00
280,00
28.A20.H10.010 da 5 kg. Noleggio e utilizzo fino a 1 anno o frazione.
TRABATTELLO completo e omologato, su ruote,
prefabbricato, di dimensioni 1,00x2,00 m, senza
28.A05.A10
ancoraggi:
cad
4,00
32,00
128,00
cad
cad
24,00
96,00
182,00
20,00
4.368,00
1.920,00
h
120,00
47,70
5.724,00
28.A20
MEZZI E SERVIZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA
(D.Lgs. 81/08 - Allegato XV - punto 4.1.1 lett. d))
28.A20.A05
CARTELLONISTICA di segnalazione conforme alla
normativa vigente, di qualsiasi genere, per prevenzione
incendi ed infortuni. Posa e nolo per una durata massima
di 2 anni.
altezza fino a 6,00 m: trasporto, montaggio, smontaggio e
28.A05.A10.005 nolo fino a 1 mese o frazione di mese
28.A05.A10.010 solo nolo per ogni mese successivo
Nolo di piattaforma aerea rotante, rispondente alle norme
ispels, installata su autocarro, con braccio a piu' snodi a
01.P24.C75
movimento idraulico, compreso l'operatore ed ogni onere
connesso per il tempo di effettivo impiego
01.P24.C75.005 Con sollevamento della navicella fino a m 12
44
28.A05.E20
QUADRILATERO per delimitazione temporanea di
chiusini, di aperture sul terreno di modeste dimensioni,
ecc., delle dimensioni di circa 1,00x1,00 m, con o senza
segnaletica triangolare, fornito e posto in opera. Sono
compresi: l'uso per la durata della fase che prevede il
quadrilatero; la manutenzione per tutto il periodo di durata
della fase di riferimento, sostituendo o riparando le parti
non più idonee; l'accatastamento e l'allontanamento a fine
fase di lavoro. Dimensioni di riferimento: lato 1,00 m.
misurato cadauno per giorno, posto in opera per la durata
28.A05.E20.005 della fase di lavoro
d
Totale: 6 - Oneri di Sicurezza
€
640,00
0,70
448,00
14.474,10
Nel complesso gli “Interventi di trasformazione Impianto da aria ad acqua e sezionamento” comportano costi
della sicurezza, come risulta dalla tabella specifica, ammontanti ad Euro 14.474,10=
45
6 ELABORAZIONE PIANO (firme)
IL PRESENTE DOCUMENTO E’ STATO ELABORATO DAL:
COORDINATORE SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE (CSP):
____________________________
IL PRESENTE DOCUMENTO È STATO VISIONATO DAL:
RESPONSABILE DEI PROCEDIMENTO (RUP):
___________________________
COORDINATORE SICUREZZA PER L’ESECUZIONE
___________________________
IMPRESA APPALTATRICE
___________________________
RAPPRESENTANTE PER I LAVORATORI
___________________________
IMPRESE SUB-APPALTATRICI
___________________________
46
7 ALLEGATI AL P.S.C.
Di seguito vengono riportati i seguenti allegati al presente P.S.C., di cui ne fanno parte integrante:
-
Allegato 001 - D.U.V.R.I. Ricognitivo (art. 26, comma 3, del D.Lgs. 81/08)
Allegato 002-A – Planimetria di cantiere: planimetria generale
Allegato 002-B – Planimetria di cantiere: pianta vano tecnico
Allegato 002-C – Planimetria di cantiere: pianta piano rialzato
Allegato 003 – Diagramma GANTT
47
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 1 di 11
Allegato 001
LAVORI DI MANUTENZIONE PRESSO LE SCUOLE
DOCUMENTO UNICO
PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
DERIVANTI DA INTERFERENZE (DUVRI)
ai sensi dell’art. 26. comma 3 ter
D.L.GS. 81/08 E S.M.I.
COMMITTENTE: PROVINCIA DI TORINO – Servizio Impianti Tecnologici e Gestione
Energia
APPALTATORE: DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI:
...........................................................
OGGETTO DELL’APPALTO: ...................................................
RIFERIMENTO
CONTRATTO:_______________________________________________________
SEDE DEI LAVORI: .............................................................................
TERZE PARTI COINVOLTE: DATORE DI LAVORO DELLA SCUOLA SEDE DEI
LAVORI PREVISTI DALL’APPALTO
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 2 di 11
GLOSSARIO.
DUVRI: è il documento di valutazione dei rischi derivanti da interferenze tra le attività che abitualmente svolge il committente e le attività che il
fornitore andrà a svolgere in forza di apposito contratto. Il DUVRI indica altresì le eventuali misure di sicurezza che verranno adottate al fine di
eliminare o, ove non possibile, ridurre le interferenze.
L’elaborazione del DUVRI presuppone il coordinamento e la collaborazione fra committente, fornitore ed eventuali terze parti come di seguito
definite, in qualità di datori di lavoro;
Committente: è il soggetto che ha commissionato la fornitura/ prestazione oggetto del contratto a cui il presente DUVRI è allegato;
Affidatario: é il soggetto a cui il committente ha affidato l’esecuzione della fornitura/prestazione oggetto del contratto a cui il presente DUVRI è
allegato. Ai sensi del presente documento rientrano nella definizione di “affidatario”: gli appaltatori; i prestatori d’opera anche di natura occasionale; i
prestatori d’opera intellettuale; le agenzie di somministrazione di lavoro; i collaboratori a progetto; i titolari di contratti di collaborazione coordinata e
continuativa;
Appaltatore: è il soggetto che, verso pagamento di un corrispettivo in denaro, si obbliga nei confronti del committente a fornire un'opera e/o una
prestazione (forniture-servizi) con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio (art. 1665 c.c.);
Prestatore d'opera: è il soggetto che mette a disposizione del committente, dietro compenso, il risultato del proprio lavoro senza vincolo di
subordinazione nei confronti dello stesso (art. 2222 c.c.);
Prestatore d’opera intellettuale: è il soggetto iscritto ad albi e ruoli che mette a disposizione del committente, dietro un compenso, il risultato del
proprio lavoro (opera intellettuale) senza vincolo di subordinazione nei confronti dello stesso (art. 2229 c.c. e segg.);
Agenzia di somministrazione di lavoro: è la società che, in possesso di determinati requisiti giuridico-legali nonché delle apposite autorizzazioni
ministeriali, fornisce lavoratori a società terze (utilizzatrici), al verificarsi di determinate situazioni previste dalla legge;
Terze parti coinvolte: sono i soggetti nella loro qualità di subappaltatore, proprietario dell’immobile destinatario della prestazione oggetto del
contratto o altro;
Datore di lavoro (DL): il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore che ha la responsabilità dell’organizzazione o dell’unità produttiva
in quanto esercita poteri decisionali e di spesa. Nelle Pubbliche amministrazioni è datore di lavoro il dirigente o il funzionario che ha poteri di
gestione, autonomia gestionale intesa sia in termini di poteri decisionali sia di spesa, individuato e nominato dall’organo di vertice aziendale (art. 1
lett. b) del D. Lgs. 81/2008);
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP): è il soggetto che designato dal Datore di Lavoro coordina il servizio di prevenzione
e protezione dei rischi (art. 1 lett. f) del D. Lgs. 81/2008);
Addetto del servizio di prevenzione e protezione (ASPP): è il soggetto che designato dal Datore di Lavoro collabora con il Responsabile del
servizio di prevenzione e protezione dei rischi (art. 1 lett. f) del D. Lgs. 81/2008);
Medico competente (MC): è il medico che in possesso di determinati titoli, requisiti formativi e professionali e nomina diretta del datori di lavoro,
collabora con lo stesso datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed effettua la sorveglianza sanitaria a livello aziendale (art. 1 lett. h) del D.
Lgs. 81/2008);
Luogo di lavoro: sono i luoghi destinatari della fornitura o della prestazione nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità
produttiva accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro (art. 62 del D. Lgs. 81/2008);
Lavoratore: è la persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un
datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli
addetti ai servizi domestici e familiari (al lavoratore sono equiparati il socio lavoratore di cooperative o di società, l’associato in partecipazione:
l’allievo di istituti di istruzione ed universitari, i partecipanti a corsi di formazione) (art. 1 lett. a) del D. Lgs. 81/2008);
Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (art. 1 lett. r) del D. Lgs. 81/2008);
Prevenzione: complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o
diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno (art. 1 lett. n) del D. Lgs. 81/2008);;
Rischio: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impegno o di esposizione ad un determinato fattore o agente
oppure alla loro combinazione (art. 1 lett. s) del D. Lgs. 81/2008);
Piano di emergenza: è il documento che, con riferimento a situazioni di emergenza, indica e descrive le misure nonché le procedure atte ad evitare
l’insorgenza di eventi pericolosi; di gestire l’ evacuazione dei lavoratori, nonché gli interveti primo soccorso;
Percorso obbligato: è il percorso individuato dal Committente e condiviso dal fornitore per il raggiungimento del luogo di svolgimento della
fornitura o prestazione che consente di eliminare e, ove non possibile, ridurre le interferenze
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 3 di 11
La Provincia di Torino in qualità di Committente non coincidente con la figura di datore di lavoro (art
26 comma 3 ter, dlgs 81/08 e smi)
DICHIARA :
che ha la necessità di realizzare le seguenti attività nei luoghi come di seguito descritti ed identificati
(verificare sede attività):
sede della Scuola: I.T.I. “Amaldi” di Orbassano
descrizione dell’attività da svolgere:
“Lavori di trasformazione impianto da aria ad acqua e
sezionamento”.
che vista la natura degli interventi
1
- non è -
-è-
possibile evitare interferenze.
tra le lavorazioni oggetto del presente appalto e quelle presenti nella sede oggetto dell’appalto stesso
che il presente documento si configura quale documento di valutazione dei rischi da interferenze
recante una valutazione ricognitiva dei rischi standard relativi alla tipologia della prestazione che
potrebbero potenzialmente derivare dall’esecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale deve
essere eseguito il contratto, prima dell’inizio dell’esecuzione, integra il presente documento
riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto;
l’integrazione, sottoscritta per accettazione dall’esecutore, integra gli atti contrattuali.
1
Cancellare il rettangolo che non interessa
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 4 di 11
La Provincia di Torino e la Ditta esecutrice dei lavori oggetto di appalto consapevoli:
degli obblighi derivanti dalla sottoscrizione del contratto di cui all’oggetto;
degli obblighi di valutazione dei rischi, di cooperazione e di coordinamento che l’art. 26 del
Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., impone al Committente, al Datore di lavoro della
sede oggetto dei lavori e all’Appaltatore in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro ed in
particolare rispetto all’individuazione di eventuali rischi da interferenze relative misure di
sicurezza atte ad eliminare o, ove ciò non sia possibile, a ridurre al minimo tali rischi;
delle sanzioni previste dal Decreto Legislativo in caso di violazione degli obblighi sopra descritti
Esprimono, per quanto di propria competenza:
la volontà di cooperare e di coordinarsi per quanto riguarda l’individuazione dei rischi da
interferenza e l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai suddetti rischi ai fini della
tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e delle persone a qualsiasi titolo presenti nella
sede oggetto dei lavori;
l’impegno a scambiarsi in itinere le reciproche informazioni per eliminare o, dove ciò non è
possibile, ridurre al minimo, i rischi da interferenza;
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 5 di 11
Il Datore di lavoro o il suo delegato della ditta esecutrice si impegna a:
rispettare quanto prescritto nel POS (Piano Operativo di Sicurezza consegnato al Committente) o
altro piano di sicurezza relativo ai lavori oggetto del presente affidamento ed allegato al presente
documento di cui costituisce parte integrante
prendere conoscenza dei rischi e delle procedure di emergenza, primo soccorso ed evacuazione
presenti nella/e sede/i oggetto dell’appalto (definiti in apposito documento integrativo da
sottoscrivere tra ditta esecutrice e dirigente scolastico secondo quanto previsto dalla norma)
comunicare preventivamente al Committente e al datore di lavoro della scuola, o loro delegati per il
contratto in oggetto, ogni azione che porti un rischio aggiuntivo all’interno dei luoghi di lavoro
(esempio l’uso di resistenze elettriche o l’uso di fiamme libere) non dichiarato in questo documento.
informare il proprio personale, dei rischi e delle procedure di emergenza, di evacuazione e sul
comportamento da tenere in caso di necessità, prima dell’accesso del personale stesso ai luoghi
sopra indicati;
utilizzare solo ed esclusivamente prodotti a norma e solo quelli dichiarati, di cui vengono messe a
disposizione a richiesta del committente le schede di sicurezza;
utilizzare solo ed esclusivamente attrezzature a norma e solo quelle dichiarate con formazione
d’uso adeguata, e rendere disponibile l’indice delle relative schede di sicurezza.
fornire a tutto il personale il tesserino di riconoscimento, ai sensi dell’art. 20 e 26 del D.Lgs. n.81/08
e s.m.i., consapevole delle sanzioni che la stessa prevede in caso di mancato adempimento a tale
obbligo;
Altro …………………………………………………………………………………………………….
Le parti interessate, danno atto a quanto segue:
prima della riunione hanno effettuato un sopralluogo finalizzato alla stesura del presente
documento e hanno preso visione dei siti dove dovranno svolgersi le attività;
Le azioni previste, per eliminare o ridurre i rischi aggiuntivi allo stato noti, saranno le seguenti:
Individuazione, da parte della ditta esecutrice, del referente per la sicurezza del contratto in
questione (con recapito telefonico cellulare per pronta reperibilità), al fine di operare un
continuo coordinamento tra le attività dell’appaltatore e le attività della scuola svolte nella
sede e occasionalmente con le attività di terze parti (manutentori, altri appaltatori, ecc.);
rimane a carico della ditta esecutrice la valutazione e l’adozione di idonee misure di prevenzione
inerenti i rischi propri dell’attività, la formazione dei lavoratori ed il rispetto delle norme di sicurezza
da parte degli stessi, l’impiego di attrezzature e macchinari a norma nonché l’utilizzo di dispositivi di
protezione individuale conformi alle normative vigenti secondo quanto previsto nel Piano di
sicurezza consegnato al Committente e allegato al presente documento;
rimangono a carico di ciascuna parte, per quanto di rispettiva competenza, gli eventuali maggiori
oneri della sicurezza connessi alla eliminazione o riduzione dei rischi da interferenza relativi
all’appalto in questione;
qualora il committente riscontri eventuali inosservanze delle procedure di sicurezza, capaci di dare
luogo ad un pericolo grave ed immediato per le persone presenti, le attività verranno sospese
L’appaltatore ha dichiarato in offerta come oneri congrui di sicurezza € 14.474,10=.
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 6 di 11
La riunione di coordinamento per sottoscrivere il presente documento si è svolta in data
................. alle ore ...................... presso la sede della Provincia di Torino di
via/corso...................................... - Torino
durante la riunione sono stati resi disponibili i seguenti allegati, come di seguito precisati:
1. Scheda dati identificativi del committente (Provincia di Torino)
2. Scheda dati identificativi della ditta esecutrice dei lavori
3. Scheda Valutazione ricognitiva dei Rischi standard (a titolo esemplificativo e non
esaustivo)
4. Procedura generale di emergenza (da integrare con la procedura specifica della scuola a
cura dei datori di lavoro)
5. Piano Operativo di Sicurezza (POS) o altro piano di sicurezza della ditta esecutrice
relativo ai lavori previsti
durante la riunione in rappresentanza del Committente e della Ditta esecutrice sono intervenuti :
Nome e Cognome
Azienda/Ente
In qualità di
Provincia di
Torino
Servizio HC6
Committente o
suo delegato
Firma
Datore di lavoro
della ditta
esecutrice o
suo delegato
Sottoscrizione del presente Duvri
.
Firmato per il committente
Firmato per la ditta esecutrice dei lavori
......................................................................................
.....................................................................................
Seguono n. 5 Allegati
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 7 di 11
ALLEGATO 1 – al DUVRI
Scheda dati identificativi del Committente
DA COMPILARE A CURA DEL COMMITTENTE
La Provincia di Torino in qualità di Committente
RAGIONE SOCIALE
SEDE LEGALE
SEDE OGGETTO
DELL’ATTIVITA’
Committente del
presente appalto
Referente Tecnico per
l’esecuzione del presente
appalto
Referente per la
sicurezza per l’esecuzione
dei lavori
(delegato dal Committente)
Provincia di Torino
Via Maria Vittoria 12 – 10121 Torino
Scuola I.T.I. “Amaldi – Via F.lli Rosselli 35 – 10043 Orbassano (To)
Nominativo
Dirigente del Servizio HC6
Ing. Roberto Bertora
Funzionario del Servizio HC6
Sig. .................................................
Delegato del Committente per la
sicurezza
Indirizzo Sede - Recapito telefonico/e-mail
Indirizzo: Corso Inghilterra 7 –TORINO
Tel. 0118617627
Mail: [email protected]
Indirizzo: Corso Inghilterra 7 –TORINO
Tel. 011861………
Mail: …………………[email protected]
Indirizzo:
Tel.
Mail:
Sig. .................................................
Datore di Lavoro per le
attività lavorative svolte
nella sede in esame
Il Dirigente scolastico
Responsabile del S.P.P.
Dott. Paolo Piccinni
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
Indirizzo:
Tel.
Mail:
Indirizzo: Corso Inghilterra 7 –TORINO
Tel. 0118616071
Mail: [email protected]
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 8 di 11
ALLEGATO 2 – al DUVRI
Scheda dati identificativi della ditta esecutrice dei lavori
RAGIONE SOCIALE
.......................................................................................................................................
SEDE LEGALE
.......................................................................................................................................
Nominativo
Indirizzo Sede - Recapito telefonico/e-mail
Datore di Lavoro
Referente
tecnico/amm.vo per
l’esecuzione dei lavori
(referente per il contratto
delegato dall’appaltatore)
Referente per la
sicurezza, presso la sede
di svolgimento dei lavori
delegato dal datore di
lavoro
..................................................................
TEL:
.........................................................................
................................................................
TELEFONO CELLULARE:
..................................................
Documentazione prodotta che si allega al presente documento (Allegato 5)
•
Piano Operativo di Sicurezza (POS) (ex dlgs 81/08 e s.m.i., art. 17 comma 1 lettera h e punto
3.2.1. dell’Allegato XV) riferito ai lavori oggetto di appalto o altro piano per la sicurezza riferito
ai lavori oggetto del presente appalto.
A titolo esemplificativo si evidenziano i contenuti del POS (o del Piano di sicurezza)
IL POS PUNTO 3.2.1. DELL’ ALLEGATO XV DEVE CONTENERE ALMENO I SEGUENTI ELEMENTI:
(punto 3.2.1. allegato XV dlgs 81/08 e smi)
3.2.1. Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell’articolo 17 del presente decreto, e
successive modificazioni, in riferimento al singolo cantiere interessato; esso contiene
almeno i seguenti elementi:
a) i dati identificativi dell'impresa esecutrice, che comprendono:
1) il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere;
2) la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari;
3) i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze
in cantiere, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato;
4) il nominativo del medico competente ove previsto;
5) il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
6) i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;
7) il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per
conto della stessa impresa;
b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice;
c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;
d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti
utilizzati nel cantiere;
e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza;
f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore;
g) l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC
quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;
h) le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;
i) l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere;
l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere.
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 9 di 11
ALLEGATO 3 – al DUVRI
Scheda Identificazione dei Rischi da interferenza standard relativi alla
tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivare
dall’esecuzione del contratto
(a puro titolo esemplificativo e non esaustivo)
Nei luoghi oggetto dei lavori sono identificabili i seguenti fattori di rischio.
A Rischio di incendio.
B Rischio elettrico connesso con l’utilizzo degli impianti della sede di svolgimento dei lavori.
C Rischio di interferenza con personale, allievi, utenza e appaltatori della scuola impegnati nelle proprie attività
istituzionali e con altri appaltatori della Provincia di Torino impegnati nello svolgimento di servizi/lavori presso la
sede.
D Rischio di utilizzo improprio di sostanze e preparati pericolosi, prodotti detergenti e di pulizia ad opera di
personale non autorizzato.
E Rischio di intralcio dei luoghi di lavoro dovuto al deposito presso la sede di materiali vari che ingombrino i
percorsi di esodo.
F Rischio di investimento nelle aree di sosta per il carico e scarico merci e attrezzature.
G Rischio di intrusione nell’area di lavoro di persone non autorizzate con conseguente impossibilità di
prosecuzione delle operazioni in sicurezza.
Alle fattispecie di rischio evidenziate corrispondono normalmente livelli di rischio come di seguito
precisato. Il contenimento del rischio effettivo entro i limiti del rischio residuo per tali attività svolte
secondo criteri di buona tecnica richiede il rispetto delle seguenti misure di salvaguardia.
Fattore di
rischio
A
Livello di rischio
Misure di prevenzione e di tutela
Da Basso a Medio in
ragione delle
dimensioni della
scuola
L’appaltatore provvederà a far prendere visione alle proprie maestranze delle procedure di
gestione dell’emergenza incendio affisse in tutte le sedi oggetto del presente appalto e
provvederà a formare il proprio personale con idoneo corso, restituendo a richiesta alla
stazione appaltante copia degli attestati di formazione ovvero autocertificazione sostitutiva.
B
Lieve
C
Lieve
D
Medio
Tutti gli impianti delle sedi oggetto dell’appalto sono regolarmente controllati, soggetti a
manutenzione e tenuti in sicurezza.
Nell’ambito delle procedure previste nella propria specifica valutazione del rischio
l’appaltatore provvederà a formare opportunamente il proprio personale all’uso degli
apparecchi elettrici; provvederà inoltre alla regolare manutenzione delle attrezzature che
intende utilizzare per l’espletamento delle lavorazioni oggetto dell’appalto.
l’appaltatore provvederà a predisporre le procedure di segnalazione atte a perimetrare e
compartimentare le aree oggetto degli interventi ed a segnalare agli astanti l’impraticabilità
di tali spazi. Inoltre sarà sua cura evitare che polvere e rumore e altri pericoli possano
causare danni o disagi a personale ed allievi della scuola.
Eventuali materiali o sostanze pericolose dovranno essere conservati in luoghi appositi
(arrmadi, magazzini, aree confinate …) chiusi a chiave. Tali materiali non dovranno mai
essere lasciati incustoditi e liberamente accessibili a soggetti non autorizzati.
E
Medio
Non devono essere depositati materiali vari che ingombrino i passaggi e i percorsi di esodo.
Eventuali anomalie devono essere segnalate al Referente del Datore di lavoro della sede
F
Medio
Nell’accedere alle aree di sosta per carico e scarico merci e attrezzature, il personale
dell’appaltatore procederà con i propri automezzi rispettando il Codice della strada, non
superando la velocità massima di 5 km/h e dando sempre la precedenza al pedone, salvo
diverse indicazioni di regolamentazione del traffico veicolare esplicitamente apposte Datore
di lavoro della sede con idonei segnali.
G
Lieve
In caso di prestazione di lavori se si verifica l’intrusione nell’area di lavoro di persone non
autorizzate, i lavori verranno immediatamente sospesi, avvertendo nel contempo il
Referente del Datore di lavoro della sede perché possano essere ripristinate le condizioni di
sicurezza per l’esecuzione delle operazioni.
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 10 di 11
ALLEGATO 4 – al DUVRI
PROCEDURA DI EMERGENZA GENERALE
(DA INTEGRARE CON QUELLA SPECIFICA DELLA SCUOLA )
Istruzioni di
Emergenza Generali
PROCEDURA DI EMERGENZA
GENERALE
DEFINIZIONE DI EMERGENZA
Rev. n. 0
del
10/03/10
Pag. 1 di 2
CLASSI DI EMERGENZA
L'emergenza può presentare due classi di pericolo che a seconda della gravità della stessa
vengono definite come segue:
•
A - EMERGENZA
Quando esiste una situazione di pericolo che si ritiene di poter dominare con l'impiego dei
mezzi propri del reparto (emergenza lieve e localizzata), o quando la situazione di pericolo
ha raggiunto un livello tale da dover richiedere l'intervento dei mezzi esterni di soccorso
dei Vigili del Fuoco e/o Ambulanza.
La condizione di EMERGENZA è segnalata dall’allertamento determinato
dall’avvistamento di una situazione di pericolo grave ed immediato (incendio, crollo,
scoppio, ecc…) All’atto di questo allertamento, LE PERSONE METTONO IN ATTO
QUANTO PRESCRITTO NELLA SPECIFICA PROCEDURA DI EMERGENZA DELLA
SCUOLA.
•
B - EVACUAZIONE
Quando durante la fase precedente (A) si viene a creare una situazione di pericolo per le
persone ad un livello tale da dover decretare l'evacuazione parziale (di un settore) o
generale (per tutta la sede coinvolta) .
Questa condizione viene segnalata
SECONDO QUANTO PRESCRITTO NELLA
SPECIFICA PROCEDURA DI EMERGENZA DELLA SCUOLA.
Al segnale di evacuazione, le persone presenti escono dall’edificio seguendo il percorso
indicato dalla segnaletica esposta (cartellonistica verde, piani di evacuazione, totem
informativi), raggiungendo il PUNTO DI RACCOLTA INDICATO NELLE PLANIMETRIE DI
EVACUAZIONE AFFISSE NEI CORRIDOI.
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI E GESTIONE ENERGIA
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI
RISCHI DA INTERFERENZE
DUVRI
“Ricognitivo”
(VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI)
Art. 26 comma 3 ter
(ai sensi dell’art 26 comma 3-ter del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Pag. 11 di 11
PROCEDURA DI EMERGENZA
GENERALE
Istruzioni di
Emergenza Generali
SITUAZIONE
ISTRUZIONI PER IL PERSONALE
DELLE DITTE ESECUTRICI
CHE COSA DEVE FARE
Rev. n. 0
del
10/03/10
Pag. 2 di 2
CHE COSA NON DEVE
FARE
• AVVISTAMENTO
• Avvisare immediatamente il personale della • Affrontare da solo
scuola più vicino descrivendogli l'accaduto.
l'emergenza di
Chiunque noti una
qualunque tipo sia.
situazione di emergenza • (Il personale della scuola si comporterà come
deve:
se avesse lui stesso individuato il pericolo, • Non avvertire nessuno.
facendo attivare lo stato di emergenza).
• EMERGENZA
• Interrompere
il
lavoro,
rimuovere
le • Girare per l’Azienda.
attrezzature in uso (scale, veicoli ecc.) che
• Continuare ad eseguire
potrebbero creare intralcio.
lavori.
• Mettere
in
sicurezza
l'attrezzatura
• Ingombrare le vie di
potenzialmente
pericolosa
(bombole
esodo.
ossiacetileniche, solventi etc.).
• Intralciare in qualche
• Fare ritorno velocemente alla propria area e
modo le squadre di
mettersi a disposizione del proprio Referente
emergenza.
sicurezza.
• (Nel caso il ritorno alla propria area fosse
impedito
dall'espandersi
dell'emergenza
accordarsi al nostro personale dei reparti non
coinvolti segnalando la propria presenza.
• EVACUAZIONE
• Convergere ordinatamente nel punto di • Farsi prendere dal
raccolta (giardino interno della sede) panico.
seguendo le istruzioni del personale della
• Allontanarsi dai punti di
scuola.
raccolta.
• Il “Referente DELLA IMPRESA
APPALTATRICE” effettuerà l'appello e riferirà al
responsabile DELLA SICUREZZA DELLA
SEDE sulle presenze e sulle eventuali persone
mancanti.
Segue:
Allegato 5 - POS (o Piano di sicurezza integrativo) della ditta esecutrice e Planimetrie dell’area di
intervento.
All_001_DUVRI-art26-comma3-ter-perLAVORInelleSCUOLE-Ago2013.
ůů͘ϬϬϯĂůW^D>/
^͘ĚĂsŽůǀĞƌĂͲKZ^^EK
ƉƌŽŐƌĞƐƐŝǀŽŐŝŽƌŶŝ
ŽĚ͘
'EEd
&ĂƐŝĚŝůĂǀŽƌŽ
!"#$ ! %&''$" "$
ϭΣD'
ϮΣD'
ϯΣD'
Ϭϭ
ĂůůĞƐƚŝŵĞŶƚŽĐĂŶƚŝĞƌĞ
ϬϮ
ZŝŵŽnjŝŽŶĞĐŽůůĞƚƚŽƌŝ͕ƚƌĂƚƚŝĚŝƚƵďĂnjŝŽŶĞĚŝ
ŵĂŶĚĂƚĂĞƌŝƚŽƌŶŽĞǀĞĐĐŚŝĐŝƌĐŽůĂƚŽƌŝŶĞůůĂ
ƐŽƚƚŽͲĐĞŶƚƌĂůĞƚĞƌŵŝĐĂ
ϭϬ
ϴ
Ϭϯ
ZŝŵŽnjŝŽŶĞƚƌĂƚƚŝĚŝĚŽƌƐĂůŝĞĐŽůŽŶŶĞŵŽŶƚĂŶƚŝ
ĚŝŵĂŶĚĂƚĂĞƌŝƚŽƌŶŽ
ϭϬ
ϴ
Ϭϰ
&ŽƌŵĂnjŝŽŶĞĚŝĨŽƌŝĂůƉŝĂŶŽƚĞĐŶŝĐŽƉĞƌ
ůΖĂƚƚƌĂǀĞƌƐĂŵĞŶƚŽĚĞůůĞƚƵďĂnjŝŽŶŝƉĞƌ
ƌĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞĂŶĞůůŝ
Ϭϱ
ZĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞŶƵŽǀŝĐŽůůĞƚƚŽƌŝ͕ƚƌĂƚƚŝĚŝƚƵďĂnjŝŽŶĞ
ĚŝŵĂŶĚĂƚĂĞƌŝƚŽƌŶŽŶĞůůĂƐŽƚƚŽͲĐĞŶƚƌĂůĞ
ƚĞƌŵŝĐĂ
Ϭϲ
&ŽƌŵĂnjŝŽŶĞĚŝĨŽƌŝĂůůĞƐŽůĞƚƚĞƉĞƌ
ůΖĂƚƚƌĂǀĞƌƐĂŵĞŶƚŽĚĞůůĞƚƵďĂnjŝŽŶŝĞ
ƌĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞŶƵŽǀĞĐŽůŽŶŶĞŵŽŶƚĂŶƚŝ
Ϭϴ
/ŶƐƚĂůůĂnjŝŽŶĞŶƵŽǀŝƌĂĚŝĂƚŽƌŝĞƌĞůĂƚŝǀŝƐƚĂĐĐŚŝ
ĚĂůůĞĐŽůŽŶŶĞŵŽŶƚĂŶƚŝ
Ϭϵ
ZŝƉƌŝƐƚŝŶŝŵƵƌĂƌŝĨŽƌŽŵĞƚƌŝĞƉĞƌĐŽůŽŶŶĞ
ŵŽŶƚĂŶƚŝ
ϭϭ
ϭϮ
ϭϬ
ϭϬ
ϭϬ
ϭϬ
ϲΣ'/h
ϳΣ'/h
ϭϬ
ϭϬ
ϭϬ
ϭϬ
ϴΣ'/h
ϵΣ>h'
ϭϬΣ>h'
ϭϭΣ>h'
ϭϮΣ>h'
ϭϯΣ'K
ϭϬ
ϭϬ
ϴ
ϴ
ϭϬ
ϭϬ
ϴ
ϴ
ϭϰΣ'K
ϭϱΣ'K
ϴ
ϭϬ
ϱ
ϴ
ϭϬ
ϱ
ϴ
/ŶƐƚĂůůĂnjŝŽŶĞŶƵŽǀŝĐŝƌĐŽůĂƚŽƌŝ͕ǀĂůǀŽůĞ͕
ƚĞƌŵŽŵĞƚƌŝ͕ǀĂƐŝĚΖĞƐƉĂŶƐŝŽŶĞ͕ĞĐĐ͘ŶĞůůĂƐŽƚƚŽͲ
ĐĞŶƚƌĂůĞƚĞƌŵŝĐĂ
ϱ
ϲ
ϱ
ϱ
ϲ
ϱ
ϱ
ϲ
ϱ
ϲ
ϲ
ϱ
ϲ
ϱ
ϲ
ϭϬ
ϲ
ϭϬ
/ŶƐƚĂůůĂnjŝŽŶĞŶƵŽǀŽƋƵĂĚƌŽĞůĞƚƚƌŝĐŽĐŽŵƉůĞƚŽ
ZĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞŝŵƉŝĂŶƚŽĞůĞƚƚƌŝĐŽĚŝ
ĐŽůůĞŐĂŵĞŶƚŽĂůŐĞŶĞƌĂƚŽƌĞĞĂŝŶƵŽǀŝŐƌƵƉƉŝĚŝ
ĐŝƌĐŽůĂƚŽƌĞ
ϭϰ
WŽƐĂĚŝĐŽŝďĞŶƚĂnjŝŽŶĞĂůůĞƚƵďĂnjŝŽŶŝĂŝƉŝĂŶŝ
ƚĞĐŶŝĐŝ
ϭϱ
WƌŽǀĞͲŽůůĂƵĚŝĨƵŶnjŝŽŶĂůŝ
ϭϲΣ'K
ϭϳΣ^d
ϭϴΣ^d
ϭϵΣ^d
ϭϬ
ϭϬ
ϭϱ
ϭϱ
^ŵĂŶƚĞůůĂŵĞŶƚŽĐĂŶƚŝĞƌĞ
ƚŽƚĂůĞ
TUTALE UU-GG
ϮϬΣ^d
ϭϱ
ĞŵŽůŝnjŝŽŶĞĂŶĞůůŽĞƐŝƐƚĞŶƚĞĞdžͲĐŝƌĐƵŝƚŽƵĨĨŝĐŝ
ϭϯ
ϭϲ
ϱΣ'/h
ZĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞŶƵŽǀĞĚŽƌƐĂůŝĂĚĂŶĞůůŽŶĞůƉŝĂŶŽ
ƚĞĐŶŝĐŽ͕ƚƌĂƚƚŝĚŝƚƵďĂnjŝŽŶĞĚŝŵĂŶĚĂƚĂĞƌŝƚŽƌŶŽ
Ϭϳ
ϭϬ
ϰΣD'
ϭϱ
415
ϮϬ
Ϯϰ
ϮϬ
ϮϬ
ϮϬ
ϮϬ
ϮϬ
ϮϬ
Ϯϰ
Ϯϰ
ϮϬ
Ϯϱ
Ϯϰ
Ϯϱ
Ϯϰ
ϮϬ
ϮϬ
ϭϱ
ϭϱ
Scarica

All. 9 - Provincia di Torino