DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO PIANO INTEGRATO DI PREVENZIONE E CONTROLLO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PER L’ANNO 2015 (AI SENSI DELLA D.G.R. X/2989 DEL 23 DICEMBRE 2014) FEBBRAIO 2015
I N D I C E RISULTATI DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE NELL’ANNO 2014 ................................................................. 6 Prevenzione dei tumori ...................................................................................................................................................... 6 Prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili (MCNT) .......................................................................................... 7 Sorveglianza delle malattie infettive e profilassi vaccinale ................................................................................................ 7 Controllo sugli insediamenti di vita, nei luoghi di lavoro e lungo la filiera dalla produzione alla vendita di prodotti alimentari ............................................................................................................................................................................ 8 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE, CONTROLLO E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER L’ANNO 2015 ‐ ......................................................................................................................................... 15 1. PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) ....... 15 1.1 Promozione di stili di vita sani e ambienti favorevoli alla salute .............................................................. 15 1.2 Nutrizione (sorveglianza e sicurezza nutrizionale) .................................................................................... 16 1.3 Promozione dell’attività sportiva .............................................................................................................. 17 1.4 Screening Oncologici ................................................................................................................................. 17 1.5 Screening Cardio‐Vascolare: progetto “Cardio 50” ................................................................................... 17 2. SORVEGLIANZA, PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE ...................................... 18 2.1 Sorveglianza e controllo malattie infettive ............................................................................................... 18 2.2 Coperture vaccinali e Anagrafe vaccinale .................................................................................................. 19 3. SALUTE E AMBIENTE ........................................................................................................................ 20 3.1 Procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), di Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS), di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA). .................. 21 3.2 Progetto CCM 2013 Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS). Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti. ............................................................................................................................................. 21 3.3 Controlli sulle aziende che svolgono attività che impattano sull’ambiente: programma coordinato con ARPA ................................................................................................................................................... 21 3.4 Gestione maxiemergenze in sanità pubblica ‐ VERSO EXPO 2015 ............................................................ 21 3.5 Aziende a Rischio Incidente Rilevante (A.R.I.R.), controllo dell’urbanizzazione e attività in materia di Rischio Chimico (REACH/CLP) .................................................................................................................... 22 3.6 Radioprotezione ........................................................................................................................................ 22 3.7 Prevenzione rischi da gas RADON ............................................................................................................. 22 3.8 Criticità ambientali con possibili impatti sulla salute ................................................................................ 22 3.9 Molestie olfattive ...................................................................................................................................... 23 3.10 Siti Contaminati ....................................................................................................................................... 23 3.11 Contaminazioni acque di falda – aggiornamento 2015 ........................................................................... 23 3.12 Prevenzione allergia da ambrosia ........................................................................................................... 24 4. IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA .................................................................................. 25 4.1 Piani di Governo del Territorio – VAS – Regolamenti ................................................................................ 25 4.2 Igiene e sicurezza dell’abitato ................................................................................................................... 25 4.3 Balneazione e Piscine ................................................................................................................................ 26 4.4 Attività Ricreative, Turistico‐Ricettive, di Servizio alla Persona e Cosmetico‐Vigilanza .......................... 26 4.5 Strutture Sanitarie e Trasporto sanitario .................................................................................................. 26 4.6 Unità d’offerta Socio Sanitarie e Sociali .................................................................................................... 26 2 5. MEDICINA DELLO SPORT E LOTTA AL DOPING .................................................................................. 27 6. SICUREZZA ALIMENTARE ................................................................................................................. 27 6.1 Controllo Ufficiale Imprese Alimentari Reg. CE 852 e 882/2004 .............................................................. 27 6.2 Acque ad uso potabile ............................................................................................................................... 28 7. LABORATORIO DI PREVENZIONE ...................................................................................................... 29 8. SICUREZZA SUL LAVORO E IMPIANTISTICA ....................................................................................... 30 8.1 Attività di vigilanza e controllo .................................................................................................................. 31 8.2 Verifiche impiantistiche ............................................................................................................................. 32 8.3 Controlli programmati ............................................................................................................................... 32 8.4 Iniziative innovative in programma ........................................................................................................... 32 9. CONTROLLI PROGRAMMATI PER L’ANNO 2015 ................................................................................ 34 10. CONTROLLI PER LA SICUREZZA NELL’AMBITO DELL’EVENTO ............................................................. 36 11. RISORSE E ORGANIZZAZIONE ........................................................................................................... 37 Risorse umane ................................................................................................................................................. 37 Sistemi informativi per la prevenzione ............................................................................................................ 39 Semplificazione amministrativa per le imprese .............................................................................................. 39 Controllo e valutazione dei risultati ................................................................................................................ 40 Performance nell’area della prevenzione ....................................................................................................... 40 Qualità e certificazione .................................................................................................................................... 40 3 PREMESSA Le regole di sistema in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l’anno 2015, approvate con deliberazione di giunta regionale n. X/2989 del 23/12/2014, prevedono che il sistema sanitario e sociosanitario concorrerà, al raggiungimento dei macro Obiettivi di “Promozione della salute e prevenzione” definiti nel Piano Nazionale della Prevenzione 2014 – 2018 (PNP). In particolare i principali obiettivi definiti dalla Regole di sistema, e di interesse dell’area della prevenzione sanitaria, sono così individuati: - rafforzare il processo metodologico e di programmazione, orientato alla appropriatezza professionale ed organizzativa; - migliorare gli strumenti di rilevazione qualitativa e quantitativa delle attività di prevenzione e promozione della salute realizzate nell’ambito dei PIL anche al fine di standardizzare indicatori di valutazione e validare “Buone Pratiche” da mettere a “sistema”; - definire indicatori di impatto/esito per la valutazione ed il monitoraggio dei programmi del PRP, anche in riferimento agli impatti di equità/contrasto alle diseguaglianze; - incrementare ambiti di sperimentazione e sviluppo di processi innovativi di collaborazione intersettoriale in tema di promozione della salute; - sviluppare collaborazioni interdirezionali finalizzate a sostenere l’implementazione di Programmi di comunità nell’ambito dell’emanando Piano Regionale della Prevenzione in un’ottica di trasversalità ai seguenti Macro Obiettivi del PNP 2014 – 2018. I macro‐obiettivi del PNP 2014 – 2018 sono: 1. Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili. 2. Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali. 3. Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani. 4. Prevenire le dipendenze da sostanze e comportamenti. 5. Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti. 6. Prevenire gli incidenti domestici e i loro esiti. 7. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali. 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute. 9. Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. 10. Rafforzare le attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria per alcuni aspetti di attuazione del Piano Nazionale Integrato dei Controlli. In questa prospettiva, le Regioni si sono impegnate a recepire con apposita Delibera il Piano Nazionale della Prevenzione 2014‐2018, disponendo: - di applicare, nella elaborazione del proprio PRP, la visione, i principi, le priorità, la struttura del PNP; - la preliminare individuazione dei programmi regionali, il più possibile integrati e trasversali rispetto ad obiettivi e azioni, con i quali si intende dare attuazione a tutti i macro obiettivi e a tutti gli obiettivi centrali; - la definizione degli elementi (di contesto, profilo di salute, trend dei fenomeni, continuità con quanto conseguito nel precedente PRP, ecc.) funzionali ai programmi regionali individuati; - adottare, entro il 31 maggio 2015, il Piano Regionale di Prevenzione per la realizzazione del PNP 2014 ‐ 2018 attraverso i programmi individuati. Il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2014 – 2018 si configurerà, quindi, come atto documento di programmazione generale, a livello lombardo, in tema di prevenzione e si correlerà con i diversi indirizzi programmatici regionali, tra cui: ‐ Il Piano Socio Sanitario Regionale 2010‐2014; ‐ Il Piano Regionale 2014‐2018 per la Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro; - l’intesa del 14 luglio 2011, tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale, per la “Rete Lombarda delle scuole che promuovono salute”; - le regole di sistema regionali per l’anno 2015, a cui seguiranno gli obiettivi ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie. 4 Le principali aree strategiche di intervento per la prevenzione e tutela sanitaria, per l’anno 2015, sono delineate principalmente dalle Regole di Sistema Regionali nei seguenti documenti: • allegato A –Integrazione socio‐sanitaria e sanitaria; • Piani e Progetti: Promozione della salute e prevenzione; • all’allegato B delle Regole ‐ “REGOLE DI SISTEMA 2015 AMBITO SANITARIO”: ‐ 2.1 Governo della prevenzione e tutela sanitaria; ‐ 2.3.6.3. performance ASL nell’area prevenzione; ‐ 5. l’assistenza e la tutela sanitaria nell’ambito di expo 2015; a cui si fa rinvio. Il documento di programmazione delle attività di prevenzione e controllo del Dipartimento di prevenzione Medico per l’anno 2015, in attesa degli specifici obiettivi di interesse regionale, contiene la declinazione annuale delle attività e delle azioni già indicate dal “Piano Integrato di Prevenzione e Controllo per il triennio 2012‐2014”, adottato con deliberazione del Direttore Generale dell’ASL di Bergamo n. 220 del 28 febbraio 2012, reperibile alla seguente pagina web: http://www.asl.bergamo.it/upload/asl_bergamo/gestionedocumentale/20140218%20ASLBG%20DPM%20Programmazione%20201
4%20%20Piano%20Controlli%20_18feb2014__784_11801.pdf A questo si fa riferimento e rinvio per quanto riguarda, in particolare, i seguenti dati di dettaglio: 1. Il quadro del contesto socio economico; 2. L’analisi del profilo epidemiologico; 3. I principali indici demografici; 4. Prevenzione: definizione, criteri e ambiti; 5. Valenza del Piano e coerenza con gli atti di programmazione regionale; 6. I concetti innovativi: Integrazioni, collaborazioni intra‐aziendali e inter‐aziendali, reti; 7. La graduazione del rischio; 8. Controllo e valutazione dei risultati. Nel corso dell’anno 2015, in considerazione della realizzazione dell’evento EXPO 2015 “NUTRIRE IL PIANETA – ENERGIA PER LA VITA”, Esposizione Universale che si terrà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 sul tema dell’alimentazione e della nutrizione, particolare attenzione sarà dedicata ad interventi di controllo di prevenzione e di sorveglianza sanitaria, a tutela della salute pubblica e collettiva. Come per gli anni precedenti, a conclusione delle attività riferite all’anno 2014, sarà inoltre predisposto un report, rivolto ai Cittadini, agli Enti, alle Istituzione ed agli Stakeholders contenente le principali attività di prevenzione attuate nell’anno, con evidenza dei risultati raggiunti anche in termini di guadagno di salute; si riporta comunque nella prima parte di questo documento di programmazione una sintesi delle attività di prevenzione realizzate nel corso del 2014. 5 RISULTATI DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE NELL’ANNO 2014 A partire dal 2009, e con cadenza annuale, la ASL di Bergamo elabora e pubblica un report rivolto ai cittadini descrittivo delle principali attività di prevenzione medica realizzate nell’anno, con evidenza dei risultati raggiunti anche in termini di guadagno di salute, diffusi alla rete dei nostri Stakeholders. Il rapporto relativo all’anno 2013, pubblicato nell’aprile 2014, è consultabile alla seguente pagina web: http://www.asl.bergamo.it/upload/asl_bergamo/gestionedocumentale/ASLBG%20DPM%20Report%20Prevenzione%2
0principali%20attivit%C3%A0%20anno%202013_784_12857.pdf Utile ed interessante inoltre, allo scopo di una approfondita valutazione di efficienza, appropriatezza ed efficacia delle azioni di prevenzione progettate e realizzate, è la consultazione del “Manuale dei dati e degli indicatori in uso bel Dipartimento di Prevenzione Medico”, documento anche questo aggiornato e pubblicato annualmente, che ha lo scopo di documentare e monitorare, con dati disponibili e attendibili, l’evoluzione dei problemi di salute suscettibili di interventi di prevenzione, nonché le azioni e i risultati ottenuti. Il manuale esprime, in particolare, la necessità di misurare (sempre meglio) i risultati di attività e le azioni che spesso si “confondono” con determinanti del contesto socio‐economico, eventi e circostanze che poco dipendono dal nostro operato. Il documento è consultabile alla seguente pagina Web: http://www.asl.bergamo.it/upload/asl_bergamo/gestionedocumentale/Manualeindicatori2014_rev0_784_18630.pdf Le principali linee di azione possono essere così sintetizzate: a) la realizzazione di campagne di screening oncologici, indirizzate a fasce di età a maggior rischio, finalizzate alla diagnosi precoce dei tumori alla mammella, al colon‐retto ed alla cervice uterina, per i quali esistono interventi terapeutici di dimostrata efficacia se la diagnosi è precoce; b) la promozione della salute, volta a favorire l’adozione di stili di vita sani (corretta alimentazione, attività motoria, astensione dal fumo, limitazione del consumo di alcolici, ecc.), attraverso interventi di comunicazione e di formazione; c) la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive, attraverso la sorveglianza epidemiologica e le vaccinazioni (la copertura vaccinale della popolazione infantile raggiunge percentuali superiori al 90–95%); d) l’individuazione delle principali situazioni di rischio, verso cui indirizzare le attività di vigilanza e controllo, per assicurare la prevenzione e sicurezza sul lavoro, qualità igienica e nutrizionale degli alimenti e delle bevande, condizioni di igiene e sicurezza delle abitazioni, rispetto degli standard igienici delle strutture sanitarie e socio‐sanitarie, impatto sulla salute dei rischi di origine ambientale. In particolare si evidenziano i seguenti elementi: Prevenzione dei tumori Lo screening Mammografico è attivo dal settembre del 2000 ma è dal 2009 che l’ASL gestisce in modo centralizzato, oltre alle agende dei centri erogativi di 1° livello, la chiamata individuale (in sostituzione delle chiamate periodiche in base al comune di domicilio/residenza) per la mammografia di screening con invio degli inviti, solleciti e esiti negativi del test. Nel 2014 sono state invitate 66.187 assistite di età compresa tra i 50 ed i 69 anni d’età (corrispondente al 98,5% della popolazione target annuale di 67.203 donne residenti di fascia d’età 50‐69 anni ‐ dati ISTAT 2013) e si sono sottoposte a mammografia di screening 44.642 donne. Il tasso di adesione corretta nel 2014 è pari a 74,16%= 44.642 /(66.187‐5.986), essendo 5.607 le persone escluse dopo invito (esclusioni per motivi clinici o esame recente) e 379 gli inviti inesitati. Lo screening dei tumori del colon retto è attivo dal settembre del 2005 e dal novembre 2009 l’ASL gestisce direttamente la chiamata individuale con invio delle comunicazioni di invito, sollecito e di esito negativo del test, nonché la raccolta dei dati clinici. Nel 2014 sono state invitate dal programma 127.196 persone assistite di età compresa tra i 50 ed i 69 anni (cioè il 95% della popolazione target annuale di 133.890 residenti d’età 50‐69 anni, ISTAT 2013) ed hanno eseguito il test per la determinazione del sangue occulto fecale 66.172 persone. Il tasso di adesione corretta nel 2014 è pari a 52,02%= 66.172/(127.196‐2.499), essendo 299 le persone escluse dopo invito (esclusioni per motivi clinici o esame recente) e 2.200 gli inviti inesitati. Per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina è proseguito il processo di semplificazione di accesso alle prestazioni con particolare attenzione alla popolazione fragile e più a rischio. Nel periodo 1 gennaio 2012‐31 ottobre 2014 l’ASL ha inviato una lettera di sensibilizzazione per la prevenzione del cervicocarcinoma a 92.944 donne 25‐64 anni, che non avevano eseguito un pap test negli ultimi 5 anni a carico del SSR (ex 28San); di cui le donne 25‐29 anni che hanno ricevuto una lettera dell’ASL sono 16.825 (56,76% di 29.641 donne 25‐29 anni ‐ fonte ISTAT 2013). 6 Prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili (MCNT) La prevenzione delle MCNT è un obiettivo primario per migliorare il livello di salute della collettività. In questa prospettiva, le attività di promozione della salute, finalizzate a fornire le conoscenze e le competenze necessarie, attraverso il coinvolgimento di diversi soggetti della comunità (comuni, scuole, associazioni di volontariato, associazioni di categoria e sindacati, società sportive, …), ad accrescere il controllo sul proprio stato di salute e a favorire l’adozione di stili di vita salutari, offrono un importante contributo. Attraverso uno sforzo orientato a coinvolgere i diversi soggetti della comunità presente nel nostro territorio (i Comuni, le scuole, le associazioni di volontariato, le società sportive, le associazioni categoriali) le principali azioni si sono indirizzate alla promozione della attività fisica, al contrasto al tabagismo, al controllo della obesità, al miglioramento della alimentazione e nutrizione, dando concretizzazione a quanto contenuto nel Piano Integrato Locale di promozione della Salute. Merita richiamo la partecipazione attiva al programma “Scuola che promuove salute” riconducendo in particolare tutti gli interventi che si svolgono nelle scuole all’interno di questa “cornice progettuale”; le scuole aderenti alla rete sono passate dalle 19 del 2013 a 27 complessivamente. La promozione della salute rivolta ai bambini ed ai giovani si è concretizzata attraverso il ricorso a specifici strumenti di educazione alla salute: “Mi muovo, sto bene”, per quanto riguarda la attività fisica; “A scuola di sicurezza”, sulla prevenzione degli incidenti domestici e degli infortuni; “Fata verdurina”, “Colazione che passione” e “Il segreto delle piramidi” sul tema della educazione alimentare; “Liberi dal fumo”, sulla prevenzione del tabagismo. Per quanto riguarda le iniziative volte a promuovere l’attività fisica, si è lavorato per lo sviluppo e la diffusione dei "Gruppi di Cammino”. Nati a Bergamo nel 2009, i “Gruppi di cammino” fanno parte del progetto “Stili di Vita Sana” che coinvolge, a livello nazionale Asl, Amministrazioni Comunali, settori del privato sociale e organizzazioni di volontariato. Ad oggi, il progetto ha coinvolto 135 Comuni con un numero complessivo di oltre 4.000 persone aderenti di età media superiore ai 60 anni. 20 Comuni dell’ASL parteciperanno all’EXPO 2015 con percorsi legati ai gruppi di cammino. Il progetto “piedibus”, invece, attualmente vede attive 92, di cui 5 di nuovo avvio nel corso del 2013. Con la città di Bergamo è stato sottoscritto un protocollo di intesa per la promozione e la sostenibilità delle 14 linee della città. Tra i progetti innovativi vanno evidenziati i programmi di promozione di stili di vita salubri (WHP) in diverse imprese bergamasche e le iniziative relative al setting “scuola” condotte all’interno della “rete delle scuole che promuovono salute”. Nel 2015 prosegue il progetto sperimentale di screening per la prevenzione delle patologie cardiovascolari; con il coinvolgimento di cinque settori di Prevenzione; si stima ai fini della realizzazione del progetto di invitare almeno 3.500 assistiti,nati nel 1964, di cui si attende siano arruolati nel progetto il 40% (1.400 persone) ai fini della valutazione del rischio cardiovascolare. Sorveglianza delle malattie infettive e profilassi vaccinale Le azioni messe in atto dai nostri Servizi hanno permesso di ottenere un adeguato controllo delle malattie infettive nella popolazione residente; Presso le sedi territoriali del Dipartimento di Prevenzione sono stati potenziati gli orari di apertura degli ambulatori MTS (Malattie a Trasmissione Sessuale), con 519 accessi, diretti e gratuiti. Nel 2014 si sono perseguiti gli obiettivi inerenti la profilassi vaccinale, in modo condiviso con i Distretti Socio‐sanitari. In particolare: Anagrafe vaccinale Viene costantemente monitorata la qualità dei dati dei registri informatizzati. E’ stato concluso il passaggio alla modalità web del software per la registrazione dei dati vaccinali e relativa implementazione del flusso GEV. E’ stato implementato, sul software vaccinale in uso, anche la parte relativa alla registrazione dei dati della Medicina dei Viaggi. Coperture vaccinali E’ stato raggiunto l’obiettivo di mantenimento delle coperture vaccinali ≥95% per le principali vaccinazioni raccomandate dell’infanzia (polio‐ difto‐tetano‐pertosse‐epatite B‐HIB) per la coorte 2012; la copertura per Meningococco 1° dose è stata ampiamente superiore al ≥ 70% previsto; la copertura per MPR 1^ dose è invece diminuita rispetto allo scorso anno, in linea con la lieve flessione rilevata dai dati del Ministero della Salute, delle coperture vaccinali in quasi tutte le Regioni e per quasi tutte le malattie bersaglio; è stata raggiunta la copertura per Pneumococco 1° dose: 93,6% vs 70% previsto per la coorte 2013; per la coorte 2008 le coperture per MPR seconda dose e per Polio quarta dose sono prossime all’obiettivo, che sicuramente verrà raggiunto per la Polio, perché si sta ultimando la chiamata vaccinale, mentre per MPR è possibile che l’obiettivo venga avvicinato, ma non raggiunto, per i motivi sopra esposti per la prima dose; per la coorte 1997 vi è stato il pieno raggiungimento dell’obiettivo per la V° dose di difto‐tetano (oltre il 90% vs. 85%); la vaccinazione antipapillomavirus ha conseguito l’obiettivo dell’80% alla prima dose per la coorte 2002, e l’obiettivo del 70% per la seconda dose per la coorte 2001. 7 Campagna di vaccinazione antinfluenzale I primi report confermano che l’obiettivo di copertura del 75%, nei soggetti >65 anni, non è raggiungibile, in linea con la costante diminuzione a livello nazionale e regionale degli ultimi anni, inferiore rispettivamente al 60% e al 50%. Inoltre il ritiro di alcuni lotti di vaccino adiuvato, avvenuto a campagna vaccinale in corso, ha senz’altro contribuito a diminuire l’adesione alla vaccinazione. Vaccinazioni nell’infanzia. Tassi di copertura vaccinale 2010‐2014 Anno rilevazione/Coorte nascita 2010/
coorte 2008 2011/
coorte 2009 2012/
coorte 2010 2013/ coorte 2011 2014/
coorte 2012 numero di residenti di età < 24 mesi regolarmente vaccinati 11.820 11.770 11.479 10.967 10.393 popolazione residente di < 24 mesi 11.954 12.032 11.730 11.221 10.758 percentuale di vaccinati 98,9% 97,8% 97,9% 97,7% 96.6% Vaccinazione antipapillomavirus 1 2 Coorte
1999 77,2 76,4
Coorte
2000 82,2 81,4
Coorte
2001 80,9 80,2
3 73,9 77,2 78,4 dose HPV Coorte 2002 80,0 66,1 variazione calendario, da 3 a 2 dosi Controllo sugli insediamenti di vita, nei luoghi di lavoro e lungo la filiera dalla produzione alla vendita di prodotti alimentari Gli obiettivi di programmazione regionale per l’anno 2014 del Piano triennale dei controlli e di interventi finalizzati alla prevenzione, tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, dei consumatori e dei cittadini, al fine di garantire il rispetto degli indicatori LEA e di specifici piani nazionali (OGM, residui fitofarmaci negli alimenti, ecc), hanno previsto tra l’altro, per le attività di controllo negli ambienti di vita e di lavoro, quali indicatori di risultato per le Aziende Sanitarie Locali,: - l’attuazione dei piani e dei controlli programmati entro il 31.12.2014: ≥ 80%; - In materia di sicurezza sul lavoro dovrà essere garantito il controllo su almeno il 5% delle imprese attive come previsto dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA); tenendo conto della metodologia della graduazione del rischio e del coordinamento dell’attività con altri Enti (es. DPL, ARPA, Amministrazione Provinciale). La rendicontazione dell’attività di controllo: ispezione o sopralluogo, campionamento ed analisi di laboratorio, audit, indagine per evento infortunio sul lavoro, indagine per malattia professionale, valutazione e verifica dei documenti di sistema, ... avviene attraverso il sistema informativo regionale della prevenzione I.M.Pre.S@. Si riportano di seguito alcune elaborazioni sulle attività di controllo effettuate nell’anno 2014 e registrate nel sistema informativo regionale I.M.Pre.S@. Imprese‐Strutture controllate e controlli effettuati Le attività di controllo si sono concretizzate, nell’anno 2014 in 20.454 controlli (19.784 nel 2012 e 21.666 nel 2013) ed hanno riguardato 11.290 imprese/strutture (11.193 nel 2012, 11.599 nel 2013). Nell’ambito del piano triennale 2012‐
2014 sono stati complessivamente effettuati 61.904 controlli presso 34.082 imprese/strutture. Controlli Igiene degli Alimenti e della Nutrizione anno 2012 anno 2013 anno 2014
5.448 6.586 6.372 Igiene e Sanità Pubblica 6.099 6.286 5.948 Impiantistica 2.103 1.947 1.792 Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro 6.134 6.847 6.342 Totale complessivo 19.784 21.666 20.454 8 Imprese e Strutture controllate anno 2012
anno 2013 anno 2014
Igiene degli Alimenti e della Nutrizione 3.306 3.943 3.841 Igiene e Sanità Pubblica 3.746 3.504 3.417 Impiantistica 1.168 1.277 1.167 Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro 2.973 2.875 2.865 Totale complessivo 11.193 11.599 11.290 Obiettivi LEA: In materia di sicurezza sul lavoro, dovrà essere garantito il controllo su almeno il 5% delle imprese attive. ASL BERGAMO _ Imprese LEA 51.446 Obiettivo anno 2014
obiettivo % Imprese obiettivo numero _ attive da controllare Imprese attive da controllare
> 5% 2.572
Attività anno 2014 % obiettivo Imprese numero Imprese controllate controllate 3.776
7,3% Le attività di controllo per area di intervento Il 39,8% dei controlli effettuati nel corso dell’anno 2014 ha interessato l’area della sicurezza del lavoro e della sicurezza impiantistica, ambito particolarmente critico sotto il profilo infortunistico, il 31,1% la sicurezza alimentare ed il 29,1% la sicurezza negli ambienti di vita. Distribuzione delle attività di controllo con ispezione in base alla graduazione del rischio attribuita Sicurezza Alimentare I controlli effettuati attraverso l’attività di vigilanza e ispezione sulla base della graduazione del rischio hanno rappresentato il 56% del totale dei 6.372 controlli: Classificazione delle Imprese Alimentari per Codice di Rischio Rischio Alto (1, 2A, 2MA) Medio Alto (2MB, 2B) Medio Basso (3) Basso (4) Totale Numero Imprese Alimentari Controlli con ispezione anno 2014 % Ispezioni effettuate / Imprese Alimentari 857 444 1.646 8.297 11.244 621 222 493 2.230 3.566 72,5% 50,0% 30,0% 26,9% 31,7% 9 Sicurezza negli Ambienti di Vita I controlli effettuati attraverso attività di vigilanza e ispezione sulla base della graduazione del rischio ha rappresentato il 65,0 % del totale (3.866 ispezioni/5.948 controlli). Sicurezza negli Ambienti di vita controlli con ispezione anno 2014 Livello di rischio 1 (rischio alto) 2 3 4 Totale complessivo ispezioni 62 1.833 791 1.180 3.866 % controlli con ispezione 1,60% 47,41% 20,46% 30,52% 100% Nota: Sono state inserite come rischio 2, le attività di verifica degli impianti termici ed elettrici (considerando i dati 2014 che hanno visto 21 persone intossicate da CO, di cui 14 ricoverate). Sicurezza sul Lavoro e Impiantistica Le attività di vigilanza e ispezione e le verifiche sulla sicurezza degli impianti sono state condotte privilegiando le attività produttive classificate ad alto rischio (livello 1 + 2) che sono state destinatarie di oltre l’88% dei controlli. Livello di rischio Imprese 1 (rischio alto) 2 3 4 totale Sicurezza sul Lavoro e Impiantistica anno 2014 controlli ispezioni nell’anno 2014 nell’anno 2014 5.651 1.875 1.559 799 283 160 641 507 8.134 3.341 % controlli per livello di rischio 69.47% 19,17% 3,48% 7,88% 100% Motivazione del Controllo I controlli effettuati sulla base delle priorità definite dalla programmazione aziendale, applicando il criterio della graduazione del rischio, sono stati il 53.4%; il 7,9% è stato eseguito su richiesta di altre Autorità/Enti e dell’Autorità Giudiziaria mentre il 3,2% ha riguardato richieste di altri soggetti non istituzionali ed il 2.6% della struttura oggetto del controllo per emissione di provvedimenti. I controlli per eventi di emergenza sono stati il 2%. Nel 3,7% dei casi l’intervento è stato finalizzato alla verifica della corretta attuazione delle prescrizioni di adeguamento formulate in sede di primo controllo di vigilanza. Le attività di verifica e valutazione documentale presentate dalle imprese e dalle strutture e le Segnalazioni Certificate di Inizio Attività hanno rappresentato invece il 24,4% dei totale controlli. 10 Esito del Controllo Il 74,8% dei controlli ha dato esito favorevole, senza quindi dar luogo ad ulteriori provvedimenti. Nel 10,9% dei casi è stato comunicato l’esito ad altri Enti (Comune, Provincia, Regione, …). Si è evidenziata invece nel 5.6% delle attività la necessità di formulare delle prescrizioni di adeguamento mentre il 4,7% dei controlli ha invece dato un esito sfavorevole con l’accertamento di 361 violazioni penali, ai sensi del D.Lgs. 758/94 in materia di sicurezza sul lavoro, 79 segnalazione all’Autorità Giudiziaria, 25 sequestri di impianti/prodotti, 47 diffide e sospensioni di attività, 127 contestazioni di illeciti amministrativi. Tipologia del Controllo Dall’analisi delle diverse tipologie di controllo messe in atto si evidenzia che il 57,9% degli interventi si è realizzato con attività di ispezione con sopralluogo ed il 6,5% ha riguardato indagini per infortuni sul lavoro e malattie professionali. Il 35,6% dei controlli si è attuato attraverso la verifica e valutazione di corrispondenza e completezza dei “documenti di sistema” finalizzati alla prevenzione dei rischi (documento di valutazione del rischio, manuale di autocontrollo, piani amianto, segnalazioni certificate di inizio attività, ecc.). 11 Attività di controllo effettuate per ambito distrettuale e per area di intervento La distribuzione dei controlli effettuati nel 2014, dai servizi di prevenzione della ASL è descritta dalla seguente tabella, articolata per i 14 Ambiti distrettuali (Assemblea dei Sindaci), per i 7 Distretti Socio‐Sanitari ed i 5 Settori Prevenzione. I dati sono suddivisi per le aree di intervento: Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene e sanità pubblica, sicurezza impiantistica e la tutela della salute negli ambienti di lavoro. In termini assoluti gli ambiti distrettuali in cui si sono effettuati in maggior numero i controlli sono quelli di Bergamo, Dalmine, Isola Bergamasca, Valle Seriana e Treviglio, corrispondenti alle aree in cui si rileva una forte densità di imprese di rischio significativo. 12 Descrizione delle Imprese/Strutture controllate Rispetto ai 20.454 controlli effettuati nel corso dell’anno 2014 ,si evidenziano alcune attività: -
-
-
4.011 controlli sono stati svolti in cantieri e imprese del settore edile (19,61%) e 648 nella siderurgia e lavorazione metalli (3,17%); 245 controlli si sono effettuati in attività di trattamento e trasformazione rottami (1,20%), 310 nei mezzi di trasporto, logistica e distribuzione (1,52%), 293 nella fabbricazione macchine e utensili (1,43%), 211 nella fabbricazione materiali plastici (1,03%), 176 nella fabbricazione tessuti e abbigliamento (0,86%) e 138 nella fabbricazione prodotti chimici (0,67%); 1.520 controlli sono stati indirizzati alla sicurezza degli impianti termici e elettrici ed all’igiene degli edifici residenziali (7,02%), 622 hanno coinvolto palestre, piscine, impianti sportivi, sale giochi (3,04%), 405 le strutture ricettive (1,98%), 387 le scuole di ogni ordine e grado (1,89%), 109 gli asili nido e strutture per persone con disabilità (0,53%); 921 controlli hanno interessato aree esterne non confinate (4,50%), 167 i siti inquinati e le aree dismesse (0,77%) e 170 controlli le acque di balneazione (0,83%); 501 controlli sono stati effettuati in ospedali, case di cura, ambulatori, laboratori (2,45%) e 262 in centri di assistenza residenziale e semiresidenziale per anziani (1,28%); 1.702 controlli hanno riguardato ristoranti e preparazione pasti (8,32%), 1.223 bar e caffetterie (5,98%), 392 stabilimenti e laboratori di produzione alimenti e bevande (1,92%), 155 mense di strutture sanitarie e socio‐
sanitarie con preparazione (0,76%), 170 mense scolastiche con preparazione (0,83%) e 87 mense scolastiche senza preparazione (0,43%), 78 mense aziendali con preparazione (0,38%), 1.120 commercio al dettaglio di prodotti alimentari in sede fissa o ambulante (5,48%), 123 commercio all'ingrosso di prodotti alimentari (0,57%), 1.115 acquedotti (5,15%). 13 Notifiche cantieri Sono state 8.540 le notifiche preliminari di inizio lavori nei cantieri (art. 99 DLgs 81/2008), segnalate on line attraverso il portale regionale e registrate dal Sistema di Gestione Notifiche Cantieri (GE.CA), che hanno interessato complessivamente 8.579 cantieri distribuiti sul territorio provinciale con 24.331 Imprese coinvolte. Nel 2013 le notifiche preliminari erano state 8.967 mentre nell’anno 2012 erano 7.271. Elementi del Controllo I controlli hanno interessato principalmente i seguenti elementi: 6.761 requisiti e l’idoneità dei “locali”, 5.690 processi/sistemi di gestione della sicurezza, 4.247 prodotti alimentari, 4.200 requisiti delle risorse umane, 4.125 verifiche della sicurezza su “attrezzature, macchine e impianti di lavoro”, 2.131 piani di lavoro e controllo bonifica amianto e altri materiali fibrosi, 3.263 condizioni di sicurezza di impianti elettrici e termici, 2.514 i piani di sorveglianza sanitaria e idoneità alla mansione ed i dispositivi di protezione individuale. 14 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE, CONTROLLO E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER L’ANNO 2015 ‐ 1. PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DELLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT)
1.1 Promozione di stili di vita sani e ambienti favorevoli alla salute (in collaborazione con il Servizio Promozione della Salute ‐ Direzione Sanitaria) La Regione Europea dell'OMS presenta il più alto carico di MCNT a livello mondiale. Due gruppi di malattie (patologie cardiovascolari e cancro) causano quasi i tre quarti della mortalità nella Regione e tre principali gruppi di malattie (patologie cardiovascolari, cancro e disturbi mentali) costituiscono più della metà del carico di malattia misurato in "DALYs" (anni di vita vissuti in condizioni di disabilità o persi a causa di una malattia). L’obiettivo strategico definito per l’anno 2015, in coerenza anche alle indicazioni contenute nel PNP 2014‐2018, è di promuovere stili di vita sani e ambienti favorevoli alla salute anche al fine di prevenire patologie non trasmissibili (cronico degenerative) che hanno in comune fattori di rischio comportamentali modificabili (scorretta alimentazione, sedentarietà, tabagismo), attraverso le seguenti principali azioni: 1) Attuazione di interventi di promozione attività fisica - Incrementare i “piedibus” sul territorio e i “gruppi di cammino” attivi sul territorio. - Promuovere i gruppi di cammino a favore dei pazienti delle diabetologie degli ospedali attraverso una iniziativa di sensibilizzazione, anche mediante opuscoli informativi condivisi con i diabetologi. - Proseguire nel progetto per “EXPO 2015” che valorizzi il territorio bergamasco attraverso lo strumento dei gruppi di cammino, prevedendo altresì la pubblicazione di 4 numeri del notiziario “Novità in cammino” e l’organizzazione di almeno 3 raduni provinciali. - Promuovere l’inserimento curriculare dell’educazione al movimento: offerta alle scuole dei percorsi contenuti nel programma “Mi muovo, sto bene”. - Promuovere la campagna “Scale per la salute”. - Promuovere l’attività sportiva. 2) Riduzione di fattori di rischio (obesità, sedentarietà, tabagismo) in gruppi di popolazione adulta - Realizzare programmi di promozione di stili di vita salubri (WHP) in diverse imprese bergamasche (collaborazione a obiettivo gestito dal Servizio Promozione della Salute ‐ Direzione Sanitaria). - Minisal : partecipazione al progetto dell’Istituto Superiore di sanità, sul monitoraggio del consumo di sale nella popolazione : divulgazione dei dati e dei risultati. 3) “Scuole che promuovono salute” a) Incrementare la rete delle scuole che promuovono salute, in linea con le indicazioni regionali e collaborando con l’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) di Bergamo. I programmi/interventi con setting “scuola” saranno realizzati coerentemente agli indirizzi regionali, proponendo alle scuole un pacchetto di buone pratiche per la promozione della salute. b) Progettazione, promozione e sperimentazione dell'Inserimento Curricolare della Sicurezza nei programmi delle scuole di ogni ordine e grado. -
Su indicazione della Regione Lombardia il Servizio PSAL supporta gli insegnanti delle scuole della provincia nel realizzare progetti di inserimento della sicurezza nei programmi delle varie discipline, sia collaborando alla docenza – tutoraggio ‐ monitoraggio dei corsi organizzati dalla Regione, sia 15 partecipando ai successivi gruppi di lavoro locali in qualità di esperti della materia. Si sta avviando la fase di ideazione dei percorsi e del materiale didattico con 3 istituti scolastici di secondo grado pilota, per poi passare ad una fase di didattica sperimentale da parte degli insegnanti. E' un progetto di "formazione dei formatori", in rete tra ASL, Regione, Eupolis, Uffici Scolastici Regionale e Territoriale, Istituti scolastici, Università,INAIL. - Promuovere l’inserimento curriculare della prevenzione del tabagismo: offerta alle scuole dei percorsi contenuti nel programma regionale “Liberi dal fumo”. 4) Healthy Cities: Città sane - Partecipazione alla definizione ed alla gestione del progetto “Città sane”, collaborando con il Servizio di Promozione della Salute della Direzione Sanitaria. 5) Promozione dell’educazione affettiva‐sessuale - Definizione di un percorso curricolare da sperimentare in un Istituto Comprensivo della provincia di Bergamo, in collaborazione con il Servizio Famiglia e l’area dei consultori, attraverso la formazione dei docenti e il supporto per la sperimentazione. 6) Promozione dell’allattamento materno - attraverso la costruzione di un percorso curricolare per i nidi e le scuole dell’infanzia, in collaborazione con l’Università Milano Bicocca, scuola di laurea in ostetricia e in coerenza con i requisiti di Comunità amica dei bambini UNICEF. 7) Partecipazione al sistema di sorveglianza PASSI secondo il protocollo nazionale. 1.2 Nutrizione (sorveglianza e sicurezza nutrizionale) Progetto di Sorveglianza nutrizionale “OKKIO ALLA SALUTE” Progetto di sorveglianza nutrizionale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (raccolta di dati sulla prevalenza di obesità e soprappeso, sulle abitudini alimentari e sulla pratica dell’attività fisica nei bambini della scuola primaria): divulgazione dei risultati della raccolta dati effettuata nel 2014 Vigilanza Nutrizionale nelle ristorazioni scolastiche - Verifica della corretta applicazione del protocollo per richieste di diete speciali da parte dei 165 comuni con servizio di ristorazione scolastica - Verifica della corretta applicazione delle linee di indirizzo nutrizionale negli asili nidi e micronidi della provincia (circa 260). Progetto per la “riduzione degli scarti alimentari”nelle ristorazioni scolastiche e per il recupero di cibo ai fini assistenziali - Proposta e sostegno organizzativo alle amministrazioni comunali di iniziative per ridurre lo spreco di cibo già distribuito ai bambini e non consumato nelle mense scolastiche e per il recupero di cibo dalla GDO ai fini assistenziali. Nell’anno scolastico 2014‐2015 si sta sperimentando l’iniziativa nei comuni di Brusaporto e nel Comune di Bergamo (coinvolte 10 scuole primarie), mentre prosegue il progetto analogo nel Comune di Calusco d’Adda. - Predisposizione di manuale di corretta prassi igienica a supporto dell’attività di recupero e distribuzione di alimenti a scopi solidaristici. 16 1.3 Promozione dell’attività sportiva Nel 2015 la Regione intende introdurre il “Libretto Sanitario Elettronico dello Sportivo”, strumento che permetterà di monitorare su tutto il territorio regionale l’andamento della Certificazione per l’idoneità alla pratica sportiva agonistica. Si garantirà, conseguentemente, la collaborazione nella elaborazione ed implementazione del Libretto Sanitario Elettronico dello Sportivo e della relativa Banca Dati. Si collaborerà all’incentivazione dell’attività fisica sensibilizzando e promovendo l’attività sportiva nell’età giovanile in raccordo con Istituti scolastici. 1.4 Screening Oncologici La diagnosi precoce di tumori e/o delle lesioni pretumorali, mediante programmi di screening oncologico, si è dimostrata efficace, attraverso evidenze scientifiche, per alcune patologie tumorali quali: il tumore al colon retto, il tumore alla cervice uterina ed il cancro alla mammella. Questi interventi di popolazione prevedono un invito attivo periodico della popolazione destinataria e un controllo di tutte le fasi del processo diagnostico e di cura che segue l'esecuzione del test di screening.. Per l’anno 2015, nell’ambito della prevenzione oncologia sono definiti i seguenti obiettivi: 1. Screening mammografico: estensione degli inviti > 95% della popolazione target, con un tasso di adesione corretta > 60% (raggiunto) >70% (eccellenza). Si stimano inviti a 64.000 donne tra i 50 e i 69 anni con oltre 40.000 mammografie di screening. 2. Screening dei tumori del colon retto: estensione degli inviti > 95% della popolazione target, con un tasso di adesione corretta > 45% (raggiunto) o > 55% (eccellenza). Si stimano inviti a 125.000 persone tra i 50 e i 69 anni con 70.000 test di screening. 3. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: in attesa delle Regole di Sistema 2015 verrà mantenuta la chiamata attiva per pap test delle donne (25 – 29 anni) per le quali non è possibile identificare una relativa prestazione nei flussi 28SAN e 13 FAM nei tre anni precedenti, con cadenza triennale (da database "pap test" risultano 22.449 donne da arruolare nello screening citologico nel triennio 2014‐2016). Si continuerà nella semplificazione dell’accesso alle prestazioni; si garantiranno controlli relativi alla corretta rendicontazione degli esami citologici, si manterrà la razionalizzazione dei centri di lettura ed il controllo sull’appropriatezza prescrittiva del test ricerca dell’HPV (circolare 5/San 2010). 1.5 Screening Cardio‐Vascolare: progetto “Cardio 50” La nostra ASL ha aderito al progetto CCM coordinato dalla Regione veneto denominato “cardio 50” per la prevenzione delle patologie cardiovascolari. Nel 2015 e nel 2016 proseguirà, con il coinvolgimento dei cinque settori di Prevenzione, verranno invitati almeno 3.500 assistiti, nati nel 1964. l’obiettivo è di raggiungere un’adesione del 40% (1.400 persone). Si procederà alla compilazione di una scheda individuale per la registrazione dei parametri di glicemia e colesterolemia, saranno misurati i valori della pressione arteriosa, della circonferenza addominale, e si analizzeranno i comportamenti a rischio: sedentarietà, abitudine al fumo, il consumo eccessivo di alcool, e abitudini alimentari scorrette. Si intende, aumentare le conoscenze e la percezione del rischio, diffondere l’adesione a stili di vita sani. Qualora si evidenziasse una condizione di rischio, saranno proposte soluzioni per modificare lo stile di vita: corsi nutrizionali, gruppi cammino e corsi per smettere di fumare. Nell’eventualità di parametri chimico‐clinici alterati, il cittadino sarà inviato al proprio Medico di Assistenza Primaria (medico curante) per una valutazione più approfondita e per le cure eventualmente necessarie. Ad ogni persona che aderirà allo screening cardiovascolare sarà, inoltre, consegnato materiale informativo sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari e sulle attività di prevenzione offerte dall’ASL. 17 2. SORVEGLIANZA, PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE 2.1 Sorveglianza e controllo malattie infettive Proseguiranno, per l’anno 2015, le attività di sorveglianza e controllo già previste dai Piani Nazionali e Regionali, quali: - Applicazione del Piano di Eliminazione del MORBILLO e della ROSOLIA congenita. Grazie alla campagna vaccinale ed il raggiungimento di elevate coperture vaccinali, nessun caso di Rosolia e di Rosolia Congenita è stato segnalato nel corso del 2014. Sono stati registrati invece 5 casi di Morbillo nel corso dello stesso anno: sebbene l’incidenza non sia risultata pari a <1 caso /milione di abitante, come previsto dal Piano, il numero appare piuttosto contenuto, coinvolgendo prevalentemente adolescenti e giovani adulti. - Offerta vaccinale contro gli agenti più frequenti di MALATTIE INVASIVE BATTERICHE, come lo S. Pneumonie, N. Meningitidis ed H. Influeenzae b, sia nell’ambito delle proposte vaccinali rivolte all’infanzia, sia agli anziani con gravi disabilità. - Si continuerà a garantire i requisiti di qualità del sistema informativo regionale delle malattie Infettive MAINF. Tale strumento risulta fondamentale sia per quantificare l’incidenza delle MI, sia anche per valutare l’impatto degli interventi di prevenzione e la conoscenza epidemiologica del territorio. - Per le patologie legate alla trasmissione alimentare (MTA) si valuterà la predisposizione di indici di rilevazione più specifici, che permettano una approfondita conoscenza e tempestività di controllo, in vista anche del notevole afflusso di visitatori atteso per EXPO 2015. - Sarà mantenuto il potenziamento degli ambulatori per le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Si continuerà a promuovere le campagne di informazione per favorire l’accesso al test HIV ed altre patologie, quali epatite B/C e sifilide, in collaborazione con il Tavolo tecnico HIV, istituito dall’ASL, a cui partecipano anche personale ospedaliero e del privato sociale. Il target principale saranno i giovani, considerata la scarsa conoscenza che hanno di queste infezioni. Per favorire una maggiore adesione al test HIV si riproporrà il test rapido salivare, in anonimato e gratuito, come fatto per la giornata mondiale HIV. Nel 2014 gli accessi agli ambulatori sono stati 519. In particolare si evidenziano i seguenti ambiti specifici di intervento. 2.1.1 Assistenza a malati affetti da HIV/AIDS Si proseguirà il governo dell’assistenza sanitaria in strutture extraospedaliere convenzionate per malati di AIDS e sindromi correlate in regime di ricovero e di centri diurni. Nella tabella sono riportati gli inserimenti autorizzati nel 2014 e la previsione 2015. CASE ALLOGGIO DON BEPO CASA RAPHAEL CASA S. MICHELE RSA FUORI ASL n. pazienti 8 13 5 2 12 ALTA INTEGRAZIONE SANITARIA: gg. al 100% 2198 2.890 ‐ 431 3310 ALTA INTEGRAZIONE SANITARIA: gg. al 50% 40
18
‐
‐
10
BASSA INTENSITA’ SANITARIA: gg. al 100% ‐
‐
678
‐
522
BASSA INTENSITA’ SANITARIA: gg. al 50% ‐
‐
‐
‐
30
CENTRI DIURNI: gg. al 100% ‐ 700 468 ‐ ‐ Previsione n. pazienti 2015 12
13
5
2
12
2.1.2 Viaggiatori internazionali Si continuerà a garantire l’accesso agli ambulatori del Viaggiatore Internazionale, anche attraverso aperture straordinarie, (per es. per lavoratori, cooperanti internazionale e missioni) nei momenti di particolare afflusso, per favorire sia l’immunizzazione attiva che l’adozione di comportamenti corretti, al fine di ridurre il rischio di malattie di importazione. Nel 2014 sono state offerte le seguenti prestazioni: Prestazione Counseling Vaccinazioni adulti
Vaccinazioni bambini
N° prestazioni 1.514
4.923
4.185
18 2.1.3 Sorveglianza della Malattia Tubercolare Dal 2012 l’incidenza (numero di nuovi casi) si è attestata a circa 10 casi x 100.000 ab.; oltre il 70% dei malati sono stranieri provenienti da aree endemiche. In collaborazione con la USC Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo si continuerà a garantire la sorveglianza per la compliance terapeutica ed il monitoraggio degli esiti. COMPLIANCE TERAPEUTICA Anno di notifica 2012 2013 TRATTAMENTO COMPLETATO 98 86 PAZIENTE PERSO AL FOLLOW‐UP 24 10 TOTALE 122 96 % TRATTAMENTO COMPLETATO 80.3% 89.6% I dati relativi al 2014 sono ancora parziali in quanto per molti casi il trattamento è ancora in corso, avendo una durata di 6 ‐ 9 mesi ed oltre. Proseguirà inoltre, per l’anno 2015, la sorveglianza ed il controllo delle malattie infettive nei profughi fino a quando permarrà questa l’emergenza. Nel 2014 è stata svolta la seguente attività: Tipologia prestazione
Visite prima accoglienza
Vaccinazioni
Test Mantoux per TB
Radiografia del torace
Visite infettivologiche
Visite dermatologiche
Visite altra patologia
N° prestazioni
679
1.003
187
222
5
55
19
Si continuerà a garantire l’attenzione verso emergenze infettive (arbovirosi, ebola, ecc..) a rischio di importazione, mantenendo una efficace e tempestiva rete di collaborazione sia con gli ospedali che con le altre strutture sanitarie territoriali. Proseguirà la partecipazione al Comitato interaziendale Provinciale sperimentale per il controllo delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (IOS), istituito con delibera ASL n° 699 del 08.06.2012, i cui componenti sono rappresentati principalmente dai Direttori Sanitari delle Strutture ospedaliere pubbliche e private accreditate, i Direttori dei Laboratori, i Direttori di alcune RSA provinciali. Nell’ambito del Comitato si proseguiranno le seguenti azioni: - Sorveglianza territoriale delle resistenze batteriche nelle strutture ospedaliere, attraverso l’invio allo SPEMI delle specifiche schede per il monitoraggio degli enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) e conseguente elaborazione e valutazione; - Sorveglianza della Malattia di Chagas attraverso l’applicazione del “Protocollo provinciale per la prevenzione della trasmissione materno‐fetale della malattia di Chagas”, emesso dal Sistema Qualità Aziendale ASL BG in data 21.08.13 e distribuito a tutti gli ospedali territoriali, all’Ordine dei Medici di BG, ai MAP, PLS e a tutti i Ginecologi provinciali; - Organizzazione di incontri formativi per gli operatori sanitari, considerata la necessità di fornire indicazioni aggiornate in merito al corretto uso degli antibiotici, dato l’elevato rischio di selezione di ceppi resistenti. Si approfondirà l’argomento della profilassi antibiotica appropriata in chirurgia e verrà affrontata la tematica relativa alle infezioni delle vie urinarie (IVU) e la corretta gestione dei cateteri. 2.2 Coperture vaccinali e Anagrafe vaccinale Per mantenere le elevate coperture vaccinali già raggiunte negli anni scorsi saranno organizzate campagne informative sugli indubbi vantaggi delle vaccinazioni, ovvero azioni di comunicazione ed informazioni alla popolazione, coordinate dalla U.O. Prevenzione Regionale e come previsto dalle Regole di Sistema 2015: per difterite, tetano, poliomielite, epatite B, pertosse, Morbillo Parotite Rosolia, malattia invasiva da Haemophilus B; inoltre sarà mantenuta la copertura ≥70% in soggetti 0‐18 aa appartenenti a categorie a rischio. L’offerta vaccinale sarà adeguata alle eventuali nuove indicazioni regionali, come evidenziato nel Piano delle regole regionale. 19 3. SALUTE E AMBIENTE Per la programmazione 2015 si fa riferimento, tra l’altro, ai contenuti del Piano Nazionale Prevenzione (PNP) 2014–
2018 che prevede il macro obiettivo: “Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute”. Nel PNP viene ritenuto necessario potenziare, in quanto attualmente inadeguati, gli attuali strumenti a supporto delle amministrazioni per la valutazione e gestione degli impatti sulla salute di problematiche ambientali. Vengono presi in considerazione i fattori di rischio/determinanti individuati e sintetizzati dallo stesso PNP in: - esposizione a sostanze ed inquinanti chimici, fisici e microbiologici in ambienti confinati e non (inquinamento indoor e outdoor), - inquinamento matrici ambientali, - esposizione ad agenti fisici: CEM e UV. Per contrastare i fattori di rischio sopra citati e che vedono in primo luogo il coinvolgimento delle Asl, ed in particolare dei Dipartimenti di Prevenzione, il PNP individua strategie finalizzate a: - Realizzare attività di supporto alle politiche ambientali di miglioramento qualità aria, acqua, suolo secondo il modello della “Salute in tutte le politiche”. - Sviluppare la conoscenza dei livelli espositivi della popolazione generale a inquinanti ambientali. - Potenziare le attività di sorveglianza epidemiologica. - Sviluppare percorsi e strumenti interdisciplinari per la valutazione preventiva degli impatti sulla salute delle modifiche ambientali. - Sviluppare modelli, relazioni interistituzionali per la valutazione degli impatti sulla salute dei fattori inquinanti. - Sviluppare le conoscenze tra gli operatori della salute e dell’ambiente, MMG e PLS, sui temi della integrazione ambiente‐salute e della comunicazione del rischio. - Comunicare il rischio in modo strutturato e sistematico. - Ridurre attraverso interventi di prevenzione collettiva le esposizioni ai principali inquinanti con particolare attenzione ai bambini e ai soggetti con malattie croniche, come asma, BPCO, allergie, malattie cardiovascolari e patologie che comportano alterazioni del sistema immunitario. - Ridurre le Esposizione a sostanze chimiche: e realizzare programmi di controllo in materia di REACH/CLP, fitosanitari, cosmetici, biocidi basati su categorizzazione dei rischi, evidenza di efficacia e coordinati e integrati tra le autorità competenti nazionali e regionali. - Supportare la realizzazione del Piano Nazionale Amianto (a seguito di Accordo di Conferenza Stato‐Regioni). - Formare/informare la popolazione, gli operatori sanitari e gli operatori dei settori pubblici e privati, sui temi della sicurezza chimica e su tematiche specifiche e/o emergenti. - Promuovere le buone pratiche in materia di sostenibilità ed eco‐compatibilità nell’acquisizione di beni e servizi e nella costruzione/ristrutturazione di edifici. - Sensibilizzare e formare gli operatori del Sistema Sanitario Nazionale, delle Agenzie Regionali per l’Ambiente (ARPA), il personale scolastico, gli Amministratori e gli altri professionisti coinvolti (architetti, ingegneri, costruttori, ecc.) sulle problematiche correlate alla qualità dell’aria indoor e sui sistemi di riduzione/abbattimento dei livelli degli inquinanti indoor. - Promuovere le buone pratiche in materia di sostenibilità ed eco‐compatibilità nell’acquisizione di beni e servizi e nella costruzione/ristrutturazione di edifici. - Supportare il quadro conoscitivo in relazione al rischio Radon. In particolare, per quanto riguarda l’inquinamento outdoor, si prevede di: - Realizzare attività di supporto alle politiche ambientali di miglioramento della qualità aria, secondo il modello della “Salute in tutte le politiche” contribuendo al perseguimento degli obiettivi del D.Lgs 155 del 2010. - Sensibilizzare e formare gli operatori del Sistema Sanitario Nazionale, delle Agenzie Regionali per l’Ambiente (ARPA), sull’efficacia dei cambiamenti orientati alla eco‐sostenibilità nei settori energetico e nella mobilità e negli stili di vita individuali al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico. - Attivare nuove e più approfondite ricerche per la comprensione dei meccanismi di nocività degli inquinanti nei soggetti esposti, per la valutazione approfondita degli effetti a lungo termine e per la quantificazione dell’impatto sanitario ed economico delle politiche di riduzione dell’inquinamento atmosferico. - Assicurare informazione, comunicazione e verifiche esposizione ad agenti fisici: campi elettromagnetici (CEM) e raggi ultravioletti (RUV). 20 La deliberazione della Giunta regionale n. X/2989 del 23/12/2014 (Regole di sistema 2015), riprende il macro obiettivo individuato dal PNP “Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute” conseguibile attraverso: - lo sviluppo di percorsi interdisciplinari per la valutazione preventiva degli impatti degli impatti sulla salute derivanti da progetti/opere, - la attuazione del Piano Nazionale Controlli su sostanze chimiche/miscele/articoli (REACH/CLP), - il controllo sulla esposizione da Amianto, in coerenza con l’emanando Piano Nazionale e/o con gli indirizzi emanati dallo specifico tavolo c/o MS. In coerenza con gli strumenti programmatici richiamati, la programmazione 2015 sarà quindi orientata a sviluppare e a rafforzare l’azione di progettazione e realizzazione di iniziative di prevenzione e promozione specifica nel campo Salute e Ambiente, soprattutto attraverso una stretta collaborazione in azioni integrate con altri soggetti ed Istituzioni, in particolare sui temi che seguono. 3.1 Procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), di Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS), di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) - Rafforzamento del ruolo dell’ASL ed in particolare del DPM e del Servizio Epidemiologico per fornire il necessario supporto agli Enti e Autorità competenti in relazione alle analisi e alle valutazioni delle ricadute sulla salute della popolazione connesse con Piani, Programmi, Progetti ed Interventi che producono modificazioni del territorio e dell’ambiente. - Partecipazione ai lavori della Commissione Istruttoria Regionale (CVIA), ai fini delle valutazioni dei Progetti soggetti a VIA e a verifica di assoggettabilità a VIA e partecipazione alle Conferenze di Servizio (CdS) e attività correlate (sopralluoghi/verifiche). - Aggiornamento e consolidamento, anche mediante specifiche Istruzioni Operative, dei criteri e delle modalità procedurali relative ai percorsi istruttori ed analisi, valutazione ed espressione delle osservazioni relative alla componente “salute” degli Studi di Impatto Ambientale delle VIA, delle Valutazioni Ambientali Strategiche. - Coinvolgimento, integrazione e supporto del Servizio Epidemiologico nei processi di analisi e valutazione; - Realizzazione di eventi di formazione/aggiornamento per gli operatori incaricati delle istruttorie. - Partecipazione al Gruppo di lavoro regionale in materia di VIA. - Partecipazione alle diverse Conferenze di Servizio e agli incontri tecnici per istruttoria, parere e controllo. 3.2 Progetto CCM 2013 Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS). Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti Continua la partecipazione con la U.O. Prevenzione (funzione di Coordinamento) ‐ Regione Lombardia al Progetto del Centro Controllo e prevenzione della Malattie (CCM): “Supporto alla elaborazione delle linee guida sulla componente salute pubblica di un SIA nell’ambito della procedura di VIA”. Risultano coinvolti, nel progetto, i seguenti attori: Regione Emilia Romagna (Servizio Sanità Pubblica Regionale capofila progetto), Regione Piemonte, Regione Lombardia, Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Puglia, Regione Sicilia, Provincia Autonoma di Trento, Istituto di Fisiologia Clinica del Centro Nazionale Ricerche (IFC‐ CNR di Pisa), Istituto Superiore di Sanità, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). 3.3 Controlli sulle aziende che svolgono attività che impattano sull’ambiente: programma coordinato con ARPA - Definizione del Protocollo d’intesa e di un Tavolo di coordinamento con ARPA. - Conclusione dell’Indagine epidemiologica per la valutazione dell’impatto sulla salute dei residenti in vicinanza dell’Aeroporto Orio al Serio: socializzazione risultati ed indicazioni preventive. - Approfondimenti sulla Valutazione dell’impatto sulla salute dei residenti in vicinanza dell’inceneritore Ecolombardia 4 di Filago e partecipazione alle conferenze di servizio per la procedura AIA. - Collaborazione il Servizio Epidemiologico aziendale e con le ASL di Milano 2 e Monza Brianza, e rispettivi servizi epidemiologici, per l’indagine ai fini della valutazione dell’impatto sulla salute dei residenti nelle vicinanze dell’inceneritore di Trezzo sull’Adda (MI). - Collaborazione con il Servizio Epidemiologico aziendale per Tavoli tecnici territoriali (Pontirolo, Isola Bergamasca, Tavernola Bergamasca). - Interventi congiunti con ARPA per il monitoraggio delle molestie e dei disturbi olfattivi (attualmente 4 episodi in monitoraggio). 3.4 Gestione maxiemergenze in sanità pubblica ‐ VERSO EXPO 2015 Adozione dei Protocolli aggiornati relativi emergenze sanitarie (bioterrorismo, ecc.) ed efficientamento della Guardia Igienica, anche in esito ai lavori nel tavolo della Prefettura. 21 Nel corso del 2014 si è già provveduto all’aggiornamento “Documento per la gestione delle maxiemergenze sanitarie in caso di catastrofe” dell’ASL di Bergamo (delibera n. 1163 del 18 dicembre 2014). Si sono testate le procedure e le istruzioni operative con la partecipazione ad una esercitazione effettuata in Aeroporto (22 novembre 2014): simulato incidente in fase di atterraggio con feriti in codice verde e necessità di supporto psicologico per vittime (feriti) e parenti; attivata la Guardia Igienica Permanente e gruppo Psicologi per le maxiemergenze. Nel 2015 si continuerà nella verifica delle procedure di intervento in materia di: - prevenzione e gestione delle emergenze straordinarie (scenari, ad esempio, di eventi terroristici, di rischio idrogeologico e sismico, rischio Ebola, ecc…) ed ordinarie (es. insorgenza di sintomi e segni obiettivabili ascrivibili a non conformità di un articolo/prodotto ‐ sostanze chimiche pericolose/Regolamento REACH, ecc); - consolidamento, potenziamento e aggiornamento del sistema integrato per le maxiemergenze in provincia di Bergamo, mediante l’adozione di protocolli di intervento in materia di emergenza di sanità pubblica e loro condivisione con tutte le strutture operative interessate pubblica e rafforzamento della Guardia Igienica Permanente del Dipartimento di Prevenzione Medico delle ASL, in collaborazione con le strutture del "sistema regione" coinvolte; - aggiornamento del documento Obiettivi Sensibili (in ambito di Protezione e Difesa Civile). Nel 2014, inoltre, l’ASL di Bergamo: 1. ha provveduto all’istituzione di un gruppo di psicologi per le maxiemergenze: 2. ha effettuato un corso di formazione specifica (in data 18 e 19 novembre), con relativa simulazione su emergenza Ebola in passeggeri aeromobile, per il supporto psicologico nelle maxiemergenze (catastrofi naturali, incidente aeroportuale, ecc…); 3. si è sottoscritto un protocollo di intesa tra ASL e la Società per l’Aeroporto Civile di Bergamo ‐ Orio al Serio – S.A.C.B.O. s.p.a. per il supporto psicologico in caso incidente aeroportuale (Delibera n. 937, 9 ottobre 2014). Nel 2015 si provvederà a formare volontari della SACBO per un primo intervento di assistenza e conforto. 3.5 Aziende a Rischio Incidente Rilevante (A.R.I.R.), controllo dell’urbanizzazione e attività in materia di Rischio Chimico (REACH/CLP) - Sensibilizzazione e supporto ai comuni per la stesura e l’approvazione dell’Elaborato Rischi di Incidente Rilevante (ERIR), in conformità alla DGR 11 luglio 2012 n. IX/3753 e per valutazione dei Piani Emergenze esterni ARIR. - Realizzazione degli interventi di vigilanza e controllo, secondo le indicazioni quantitative definite nel piano regionale (di norma 3 ispezioni ed un campionamento più eventuali attività su segnalazione). 3.6 Radioprotezione - Radioprotezione industriale: verifica comunicazione di detenzione ed utilizzo sorgenti di radiazioni ionizzanti e controlli Aziende con sorgenti ad alta attività. - Aggiornamento database sorgenti radioattive. - Radioprotezione sanitaria: collaborazione su richiesta del Dipartimento PAC. - Radioattività ambientale e degli alimenti (valutazione dei rapporti di prova su analisi effettuati da ARPA). - Stima volumi di attività: valutazione di 200 comunicazioni di detenzione ed utilizzo di radiazioni; 10 pareri in ambito della Commissione per la Radioprotezione ed alla Prefettura e sopralluoghi presso strutture sanitarie per Risonanza Magnetica Nucleare; 50 valutazioni di rapporti di prova per gas Radon e per radioattività ambientale e degli alimenti. 3.7 Prevenzione rischi da gas RADON - Supporto ai Comuni per l’inserimento nei Regolamenti Edilizi Comunali (REC) di norme tecniche specifiche per la prevenzione dell'esposizione al gas radon negli edifici, come da Circolare regionale e Decreto Regionale su Linee Guida prevenzione Radon del 21 dicembre 2011). - Attività d’informazione sulla mappatura e sulle tecniche di risanamento nei confronti dei comuni, progettisti, associazioni: socializzazione dati e risultati, produzione di opuscolo informativo. - Collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale per il monitoraggio del gas Radon nelle strutture ASL. 3.8 Criticità ambientali con possibili impatti sulla salute Vengono definite criticità ambientali oltre i siti contaminati, le falde inquinate da sostanze chimiche e le aree a maggior rischio Radon (concentrazione gas radon >400 Bq/mc): - Inceneritore Ecolombardia 4 Filago; 22 Cementificio Italcementi di Calusco d’Adda; Cementificio SACCI Tavernola; Termovalorizzatore /inceneritore Rea di Dalmine; Aeroporto di Orio al Serio; Trattamento e recupero Rifiuti Ecologica di Pontirolo; Rimozione e smaltimento Amianto (Discariche): o es. discarica cemento amianto TEAM Cava Vailata di Treviglio; o progetto cava Sedrina Unicalce per discarica cemento amianto; ARIR (Aziende a rischio Incidente Rilevante); Rischio idrogeologico e Rischio sismico. -
-
Meritevoli di attenzione anche le seguenti possibili criticità: BREBEMI ‐ TAV – Pedemontana; Progetto SKIDOM; Stoccaggio Materiale contaminato da residui radioattivi; Discariche. 3.9 Molestie olfattive Verranno gestite, congiuntamente con ARPA, le problematiche relative a molestie olfattive derivanti, specie in alcune aree ad alta intensità produttiva, da alcune aziende (fonderie, trattamento e recupero rifiuti, industrie chimiche, zootecniche, ecc…). Tra gli accertamenti da svolgere , verranno eseguite indagini olfattometriche e analisi con canister, a cura di ARPA, sulle quali l’Asl effettuerà valutazioni inerenti le ricadute sulla salute. 3.10 Siti Contaminati - Aggiornamento e consolidamento, anche mediante specifiche Istruzioni operative, dei criteri e delle modalità procedurali relative ai percorsi istruttori di analisi, valutazione ed espressione delle osservazioni di competenza ASL nei processi di valutazione del rischio e dei progetti di bonifica dei siti inquinati, attività di supporto ai Comuni, Provincia e Regione. - Realizzazione di eventi di formazione/aggiornamento per gli operatori incaricati delle istruttorie. - Aggiornamento anagrafe siti contaminati e/o potenzialmente contaminati (complessivamente sono previsti 110‐130 controlli). 3.11 Contaminazioni acque di falda – aggiornamento 2015 La situazione delle acque destinate al consumo umano in provincia di Bergamo presenta ormai da alcuni anni delle criticità originate da pregresse situazioni di inquinamento delle falde, prevalentemente di tipo industriale, che necessitano di un attento e continuo monitoraggio, al fine di garantire i requisiti ed i livelli qualitativi stabiliti dal DLgs 31/2001. Nel corso dei controlli effettuati nel 2014 l’acqua potabile distribuita in rete non ha evidenziato irregolarità. 1. Bassa Bergamasca − Dimetridazolo, Carbamazepina, Metronidazolo: l’inquinamento interessa i Comuni di Treviglio, Caravaggio, Misano Gera d’Adda e Calvenzano; il monitoraggio prosegue anche nel 2015, la situazione dell’acqua distribuita in rete è stabilizzata con valori inferiori al limite di rilevabilità analitica, grazie alla presenza dei filtri a carboni attivi su tutti i pozzi acquedottistici dei comuni interessati; − Solventi: è in atto un monitoraggio sull’acqua distribuita in rete nel territorio di Fara Gera d’Adda con frequenza bimestrale, l’acqua distribuita non ha evidenziato irregolarità per la presenza dei carboni attivi installati presso i pozzi comunali. − Cromo: un primo inquinamento da Cromo esavalente che ha coinvolto alcuni pozzi di Treviglio è in fase di risoluzione; un secondo inquinamento, riscontrato a partire dal 2009, che coinvolge anche i Comuni di Arcene, Brignano Gera d’Adda, Caravaggio, Castel Rozzone, Lurano, Pognano è mantenuto monitorato; l’acqua distribuita in rete non ha evidenziato irregolarità. − Nichel: la sua presenza è stata evidenziata nel territorio comunale di Treviglio. Poiché questo inquinante è presumibilmente presente nella zona industriale di Zingonia, e sebbene i valori riscontrati in rete rientrino attualmente nei limiti di legge, considerata la criticità che tale elemento può rappresentare, è stato deciso di monitorarne la presenza con cadenza semestrale su un punto rete di Treviglio e su un punto rete del comune di Arcene (posti idrogeologicamente a valle dell’origine dell’inquinamento). − Arsenico e solventi: questi parametri vengono verificati su un punto rete del comune di Treviglio con frequenza quadrimestrale, in quanto il pozzo interessato è idrogeologicamente a valle di un sito inquinato. Il monitoraggio viene mantenuto sebbene in assenza di superamenti dei valori in rete. 23 −
−
Triisopropilfosfato: prosegue la verifica periodica del TIP nel comune di Romano di Lombardia a seguito delle rilevazioni del 2009 (si tratta di un pozzo utilizzato nel periodo estivo), con frequenza semestrale. Diserbanti: viene mantenuto il monitoraggio per la ricerca dei diserbanti nei comuni di Arcene, Brignano Gera d’Adda, Caravaggio, Morengo, con frequenza semestrale. 2. Area Est Provincia − Solventi: il problema è stato riscontrato nella rete del comune di Castelli Calepio (presenza di Tetracloroetilene); grazie ad un’attenta miscelazione delle acque il problema è stato superato ed il parametro pur essendo ancora rilevabile è sceso sotto il limite di legge di 10 ug/l; nel 2014 è stata riscontrata la presenza di solventi anche nella rete del comune di Predore: allo stato attuale le concentrazioni sono mantenute al di sotto del valore limite, escludendo il pozzo Locatelli e/o mediante una attenta miscelazione. − Solventi, cromo totale e vanadio: nel 2014 è stata rilevata da ARPA la presenza di solventi, cromo totale e vanadio in un pozzo privato collocato nelle vicinanze del pozzo pubblico utilizzato nella rete idrica del comune di Telgate (sono in corso ulteriori accertamenti). Nelle acque distribuite ad uso potabile nel comune di Telgate non risulta tale contaminazione, tuttavia nel piano dei controlli sulle acque ad uso potabile è stata inserita anche la ricerca specifica dei suddetti parametri. − Solventi, cromo e diserbanti, vengono monitorati nelle acque distribuite in rete nel comune di Bolgare (all'interno della fascia di rispetto di uno dei 2 pozzi di approvvigionamento della rete idrica è presente un'area ex industriale contaminata). − Arsenico: questo metallo è stato rilevato nella rete del comune di Sarnico per la prima volta nel 2012 ed è sottoposto a monitoraggio periodico. 3. Isola Bergamasca e Valle Imagna e Valle Brembana − Arsenico: nel comune di Carona, a seguito dell'esclusione dalla rete delle acque della sorgente principalmente responsabile della presenza del semimetallo, il monitoraggio ha evidenziato valori nella norma. Per quanto riguarda un analogo problema registrato in una piccola frazione del comune di Averara, il Comune ha assicurato la fornitura dell'acqua potabile allestendo un collegamento con la rete principale ed avviando l'iter previsto per la ricerca di nuove fonti di approvvigionamento idrico ad uso alimentare. Nel frattempo la situazione nel Comune di Averara viene mantenuta monitorata. − Freon: continua il monitoraggio di questo inquinante, di cui non sono indicati limiti di legge e che è stato casualmente riscontrato nella rete dei comuni di Brembate e Capriate San Gervasio; le indagini non hanno individuato l’origine; il gestore mediante un trattamento di insufflazione di aria nel serbatoio di accumulo di Brembate ha ridotto la quantità dell’inquinante, che è tuttora presente anche se con valori in modesta ma costante diminuzione. Nel comune di Terno d’Isola è stato rilevato a partire dal 1995 un inquinamento da solventi; dopo interruzione della barriera idraulica nel 2010, gli inquinanti sono stati nuovamente riscontrati nel 2012. Viene effettuato un monitoraggio sulle acque di rete del gruppo solventi con l’aggiunta della ricerca specifica di 1,1 dicloroetilene e, a partire dal primo semestre 2014, di 1,2 dicloroetilene. 4. Valle Seriana − La problematica relativa alla contaminazione da Cromo nella falda di Gazzaniga ha subito degli sviluppi rappresentati in primo luogo dalla individuazione specifica del plume di contaminazione. Proseguono le azioni e gli interventi degli Enti volti alla definitiva bonifica. Le acque distribuite ad uso potabile non sono mai state contaminate, pertanto si escludono rischi per la salute pubblica dovuti al consumo sia di acqua che di alimenti locali; permane il provvedimento di divieto di uso di alcuni pozzi ad uso domestico presenti nell’area circostante (peraltro non autorizzati). 5. Area di Ciserano, Vertdello e Verdellino − Cromo: nella falda dei comuni di Ciserano, Verdello e Verdellino vengono effettuati controlli bimestrali e sono in corso interventi di bonifica; − Solventi (Tricloroetilene e Tetracloroetilene): la loro presenza è stata riscontrata nella falda del comune di Stezzano, con evidenza di un superamento dei limiti nel 2011 e nel 2013; questi parametri vengono monitorati anche nel comune di Verdellino, e non hanno evidenziato superamenti dei limiti. − Nichel e Cloroformio (Triclorometano): sono stati riscontrati nella falda del comune di Verdellino; l’acqua distribuita in rete viene sottoposta a controllo periodico a partire dal 2012, e non sono state evidenziate irregolarità. 3.12 Prevenzione allergia da ambrosia Proseguirò l’azione di sensibilizzazione rivolta alle Amministrazioni Comunali per aiutare a capire la problematica della pianta Ambrosia (effetti sulla salute, azioni di prevenzione sul territorio). 24 4. IGIENE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA Le attività di prevenzione e controllo a tutela della salute e dell’igiene e sicurezza negli ambienti di vita prevedono, per l’anno 2015, il mantenimento del numero dei controlli eseguiti nel 2014, fatto salvo incrementi/riduzione del personale. ATTIVITA’ DI CONTROLLO
Imprese e Strutture Controlli ANNO 2014
3.417 5.948
ANNO 2015 3.417 5.948
Si prevede che il numero di controlli da effettuare attraverso attività di vigilanza e ispezione sulla base della graduazione del rischio possa rappresentare almeno il 60% del totale controlli (3.660 ispezioni /5.948 controlli). LIVELLO DI RISCHIO
1 (rischio alto) 2 3 4 totale
ISPEZIONI PREVISTE
60 1.600
800
1.200 3.660
In particolare, saranno sviluppate le seguenti azioni programmatiche: 4.1 Piani di Governo del Territorio – VAS – Regolamenti Mantenimento dell’attività istruttoria nella formazione degli strumenti di governo del territorio in collaborazione con Comuni, Provincia e ARPA: sono 11 i Comuni che devono terminare le istruttorie. Essendo trascorsi più di 5 anni dall’approvazione definitiva dei primi PGT (n. 59 nel primo biennio di applicazione della L. 12/2005) si possono stimare una trentina di istruttorie relative a varianti. L’ASL partecipa alla costruzione dei Piani di Governo del Territorio (PGT) attraverso la promozione di uno sviluppo sostenibile sia per gli aspetti socio economici che ambientali. Con questo obiettivo fornisce agli organi decisori (Comuni) dati epidemiologici e di contesto, valutazioni ed osservazioni a valenza preventiva dei danni alla salute e proposte di miglioramento della qualità della vita, promuovendo le trasformazioni del territorio che perseguono l’efficienza energetica, il controllo della risorsa idrica, il risparmio e la permeabilità dei suoli, gli interventi a sostegno di una mobilità sicura e alternativa, la cura del verde. Concorrendo inoltre alla formazione dei Regolamenti Edilizi (previsto il contributo a circa 30 Regolamenti), l’ASL promuove anche la cultura della sicurezza per il cittadino, proponendo l’inserimento in questi strumenti di articolati specifici e di provata efficacia per la significativa riduzione sia di patologie correlate agli inquinanti indoor (patologie tumorali, allergiche, asma bronchiale soprattutto nei bambini, malattie respiratorie ‐ BCPO) che di quelle legate agli incidenti domestici. 4.2 Igiene e sicurezza dell’abitato Promozione e mantenimento della qualità igienico sanitaria e la sicurezza delle abitazioni. E’ previsto il controllo in circa 400 abitazioni e la verifica di circa su circa 1.400 impianti elettrici/termici, anche su segnalazione degli ispettori comunali e provinciali (istituiti dall’entrata in vigore della recente normativa regionale e nazionale sugli impianti termici). Il piano si esplica mediante: _ valutazioni di igiene edilizia • con l’espressione di pareri a sostegno di procedure comunali per il rilascio di Permesso di Costruire nei casi in cui l’autocertificazione di conformità alle norme igienico sanitarie comporti valutazioni tecnico discrezionali (deroghe ai requisiti igienico‐edilizi, soluzioni tecniche alternative, ecc...); • con la verifica dei requisiti strutturali, impiantistici e gestionali, fondamentali per - impedire la formazioni di umidità e muffe; - contrastare lo sviluppo o la diffusione di radiazioni o gas pericolosi (radon, monossido di carbonio, ecc…); - avversare un eventuale inquinamento indoor (sia di natura chimica, derivante dall’uso non corretto di prodotti per l’edilizia o da elementi di arredo, sia di origine biologica, proveniente da una pulizia non adeguata di ambienti, tappeti e moquette, o dalla gestione non opportuna di condizionatori, umidificatori e sistemi di ventilazione); - evitare la contaminazione delle acque da parte di agenti patogeni (legionella, …); 25 -
impedire lo sviluppo di condizioni favorenti la proliferazione di infestanti (gestione inidonea di reflui e rifiuti domestici, impaludamenti, aree incolte, ecc…). _ azioni di prevenzione degli incidenti domestici • attraverso lo sviluppo della consapevolezza dei pericoli legati ai fattori di rischio ambientali e comportamentali (idonea manutenzione degli immobili, conformità e manutenzione di impianti termici ed elettrici, utilizzo di apparecchi elettrici in locali sicuri, utilizzo di prodotti ed apparecchiature con marcatura CE e marchiatura IMQ, alloggiamento di detersivi, farmaci, veleni in luoghi non accessibili a bambini, ecc…). 4.3 Balneazione e Piscine E’ eseguita attività di classificazione e profilo delle acque dei laghi di Iseo, Endine e Giudici, con controllo del divieto di balneazione nelle aree fluviale, oltre ad un controllo mensile in ognuna delle 32 località lacustri, per un totale di circa 730 prelievi di acqua di balneazione, anche in collaborazione con la confinante ASL di Brescia. L’obiettivo del piano di lavoro è quello di controllare e monitorare le acque destinate alla balneazione con la finalità di proteggere la salute umana dai rischi derivanti dalla scarsa qualità delle acque stesse, anche attraverso la protezione ed il miglioramento ambientale. Nelle piscine l’attività di vigilanza si attua mediante il controllo e la vigilanza del mantenimento dei requisiti strutturali, funzionali, gestionali, compresa l’idoneità dell’acqua di vasca e di approvvigionamento, con la previsione di circa 80 controlli e 600 prelievi e analisi. 4.4 Attività Ricreative, Turistico‐Ricettive, di Servizio alla Persona e Cosmetico‐Vigilanza Sono previste specifiche attività di vigilanza sulle strutture turistico‐ricettive (circa 260 controlli in alberghi e strutture ricettive minori), commerciali e di servizio alla persona (circa 300 controlli presso estetisti, tatuatori e piercer, centri benessere e parrucchieri), alle quali verrà assicurata attività informativa e assistenza in previsione di EXPO 2015. Presso le strutture alberghiere e ricettive le azioni di controllo si esplicano mediante la verifica dell’adozione di corrette prassi igieniche per la prevenzione della trasmissione di patologie infettive parassitarie oltre della verifica dell’applicazione delle procedure di autocontrollo adottate per la sorveglianza della legionellosi. Sono valutati inoltre gli aspetti più propri della sicurezza (il possesso, nei casi dovuti, del Certificato Prevenzione Incendi, la presenza della documentazione relativa alla sicurezza degli impianti termici ed elettrici, ecc.). Nelle attività di servizio alla persona verifica della predisposizione ed applicazione di adeguate misure igieniche nella conduzione dell’attività (prevenzione di infezioni batteriche della pelle che possono essere trasmesse per contatto diretto, come ad esempio quelle contratte da germi piogeni) e di idonee procedure di sanificazione di aghi o strumenti taglienti infetti (prevenzione di infezioni a trasmissione ematica quali l’infezione da virus, dell’epatite B, da virus dell’epatite C o da virus dell’Immunodeficienza acquisita (HIV). L’azione di cosmetico‐vigilanza è rivolta ad imprese di produzione, importazione e distribuzione di prodotti cosmetici, orientata in prevalenza alla verifica della predisposizione e corretta applicazione delle procedure di autocontrollo aziendale. Sono programmati 50 controlli ed il prelievo di circa 60 campioni per analisi chimiche e microbiologiche. 4.5 Strutture Sanitarie e Trasporto sanitario La vigilanza presso le strutture sanitarie e i servizi di trasporto sanitario rispetta i disposti normativi vigenti e presenta prioritariamente tra i propri obiettivi, la tutela della salute della popolazione. L’attività prevede controlli a campione o in casi particolari (segnalazioni, esposti, collaborazione su richiesta di varie Autorità) presso diverse strutture sanitarie e sedi di trasporto sanitario (circa 400 strutture) e relativi automezzi (circa 160 controlli). 4.6 Unità d’offerta Socio Sanitarie e Sociali Prosegue il programma, anche in collaborazione con il Servizio Accreditamento, Controllo, Appropriatezza e Qualità area socio‐sanitaria (ACAQ), che prevede la vigilanza in circa 180 strutture. In particolare viene assicurato il supporto specialistico per la verifica di requisiti strutturali e di sicurezza nelle strutture socio sanitarie e socio assistenziali presenti sul territorio provinciale sia sulla base di programmi specifici di vigilanza e controllo definiti dal Servizio ACAQ, a seguito di comunicazioni di inizio attività di strutture socio‐sanitarie (R.S.A., C.D.I., R.S.D., C.S.S., C.D.D., Comunità per le Dipendenze, Consultori familiari, ecc…) e di comunicazione preventiva di esercizio per nuove strutture socio assistenziali (asili nido, micronido, C.R.E., ecc…) e conseguentemente a situazioni di segnalata criticità. 26 5. MEDICINA DELLO SPORT E LOTTA AL DOPING Saranno sviluppate azioni di controllo riguardo ai centri e studi di medicina dello sport, in particolare: - valutazione delle denunce di inizio attività relative agli studi di medicina sportiva, - valutazione dei ricorsi presentati per idoneità sportiva agonistica (stima di 10), - sopralluoghi presso centri e studi di medicina dello sport (stima di 10 controlli), - controllo dei flussi informativi: 70.000 record. 6. SICUREZZA ALIMENTARE 6.1 Controllo Ufficiale Imprese Alimentari Reg. CE 852 e 882/2004 In ottemperanza alle osservazioni emerse a seguito dell’audit cui è stata sottoposta l’Area Igiene degli Alimenti e della Sicurezza Nutrizionale nel 2014 da parte di Regione Lombardia si è provveduto ad una riclassificazione ed omogeneizzazione delle categorie di rischio attribuito alle Imprese Alimentari, pertanto a partire dal 2015 la categoria “alto rischio” ricomprenderà esclusivamente le attività a cui è stato attribuito il codice di rischio 1, mentre tutte le attività a cui è stato attribuito il codice di rischio 2 rientreranno nella classificazione di “rischio medio alto”. - Controlli Ufficiali in imprese alimentari selezionate in base a: 1. al codice di rischio attribuito, garantendo almeno un controllo/anno in ogni azienda a codice rischio più elevato (categorie di rischio 1); 2. evento EXPO 2015: N. IMPRESE ALIMENTARI ESISTENTI SUDDIVISIONE IMPRESE ALIMENTARI PER CODICE DI RISCHIO ALTO RISCHIO (1) ISPEZIONI PROGRAMMATE 2015 183
1.092
1.656
9.181
12.112
RISCHIO MEDIO ALTO (2) RISCHIO MEDIO BASSO (3) RISCHIO BASSO (4) TOTALE ISPEZIONI PROGRAMMATE / IMPRESE ALIMENTARI 240
700
685
2.100
3.725
131%
64%
41%
23%
31%
In relazione all’evento Expo 2015, in forza del personale aggiuntivo specificamente destinato, sono state previste ulteriori 300 ispezioni che verranno effettuate nelle zone a maggior attrattiva turistica. - Controlli Ufficiali con il criterio dell’audit: privilegiando le imprese per le quali si prevede un maggior impatto da parte di EXPO 2015. Verrà effettuato audit presso azienda produttrice di MOCA (materiali a contatto con alimenti). E’ prevista l’effettuazione di 17 audit. TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ PRESSO CUI EFFETTUARE AUDIT Strutture sensibili ai fini dell’evento EXPO NUMERO DI AUDIT PREVISTI 16 Produttori di MOCA 1 TOTALE -
17 Prelievo di alimenti per ricerche chimiche e microbiologiche. In particolare nel 2014 verrà proseguita la ricerca di gliadina negli alimenti venduti sfusi dichiarati “senza glutine”. TIPOLOGIA CAMPIONE CAMPIONI PROGRAMMATI campioni microbiologici 125 campioni chimici 80 Campioni per ricerca OGM 10 campioni per ricerca residui fitosanitari 60 campioni per ricerca glutine 10 campioni verifica radioattività 10 TOTALE 295 27 I prelievi di alimenti per la ricerca di OGM e residui fitosanitari sono stati programmati in conformità ai rispettivi piani regionali. - Controlli ufficiali in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione Veterinario. ATTIVITA' CONGIUNTA
Dipartimenti di Prevenzione Medico e Veterinario Numero controlli programmati
Anno 2015 165
I controlli ufficiali ai fini della sicurezza alimentare verranno attuati in conformità alle procedure di sistema codificate nell’ambito del documento “Standard di funzionamento dei servizi delle ASL competenti in materia di sicurezza alimentare”. Vendita e impiego di prodotti fitosanitari Nel corso del 2015 l’attività ispettiva presso 10 depositi e i punti vendita di prodotti fitosanitari avrà lo scopo di verificare la corretta applicazione della nuova normativa. 6.2 Acque ad uso potabile Azione di controllo e vigilanza sulla qualità delle acque destinate al consumo umano attraverso: - la verifica dei sistemi acquedottistici comunali (verifica autocontrollo, impianti e strutture), con priorità per situazioni con criticità in atto in 10 comuni della provincia; - controlli di routine e di verifica: a. 1.800 prelievi per analisi microbiologiche di routine, b. 1.000 prelievi per analisi chimiche di routine; c. 244 prelievi per analisi chimiche di verifica secondo la tabella sottoriportata (in misura di 1 analisi di verifica/anno per Comune, scegliendo preferibilmente per ogni Comune la miscela di acqua distribuita con profilo più critico). -
Zona industriale A Zona urbana B Pianura C Zona Pedemontana D Zona montana E TOTALE 34 10 49 51 100 244 controlli chimici mirati a problematiche presenti in alcune realtà del territorio provinciale es. bassa bergamasca, Area Est, per un totale di circa 400 determinazioni (analisi effettuate dal nostro Laboratorio di Prevenzione e da altri da Laboratori di Prevenzione individuati secondo direttive regionali), e riguardano appunto problematiche conseguenti alla contaminazione delle falde: es. Carbamazepina, Dimetridazolo, Solventi clorurati, Arsenico, Cromo VI, ecc.. . 28 7. LABORATORIO DI PREVENZIONE Proseguirà l’azione di razionalizzazione e riorganizzazione in “rete” dei Laboratori di Prevenzione delle ASL, a supporto delle attività di controllo e prevenzione, in un’ottica di sistema integrato allargato secondo modalità e tempi condivisi con DG Salute ed in accordo con gli altri Laboratori dell’area nord e regionali. Il LSP di Bergamo è stato individuato, con quello di Milano, laboratorio di riferimento per l’esecuzione dei residui di fitofarmaci negli alimenti e nelle acque, per la determinazione di conservanti: acido sorbico e benzoico in bevande e alimenti e dei solventi organici alogenati nelle acque. Si effettua attività analitica in campioni di acqua ad uso potabile per la ricerca di parametri chimici di routine per la ASL di Lecco mentre le determinazioni relative ai residui di fitosanitari negli alimenti, sono già effettuate a favore delle ASL di Brescia, Valle Camonica, Cremona, Sondrio. Nel corso del 2015 proseguiranno i tavoli a livello regionale. Continueranno i controlli analitici in ambito di sicurezza alimentare, acque destinate al consumo umano, acque minerali, cosmetici, matrici ambientali (laghi, piscine, acque reflue, rogge, pozzi…), ricerca legionella, screening (sangue occulto nelle feci, metaboliti urinari delle droghe), analisi droghe per l’Autorità Giudiziaria. Sono stati accreditati per il controllo dell’acqua potabile, le determinazioni di sostanze clorurate e alogenate (tricloroetilene e tetracloroetilene, 1.2 dicloroetano, trialometano), i diserbanti, parametri chimici di controllo: fluoruri e cromo VI. E’ stata implementata l’attività riguardo alla determinazione dei: 1,1dicloetilene, 1.2 diclopropano DMZ, Carbamazepina, Metronidazolo, freon 141B, TMCP e Trietilfosfato DMZ, Carbamazepina, Metronidazolo, freon 141B, TMCP e Trietilfosfato nelle acque ad uso umano. Nell’anno 2013 il Laboratorio ha ottenuto, da ACCREDIA, il rinnovo dell’accreditamento, che è stato riconfermato nell’anno 2014 e che verrà tenuto sotto sorveglianza con visite periodiche annuali per i successivi tre anni. Nel corso del 2014 è stato validato il test per la ricerca del glutine in alimenti dichiarati privi di glutine, e effettuata attività analitica su campioni conoscitivi per l’ASL di Bergamo e per l’ASL di Lecco. Il test per la ricerca del glutine sarà portato in accreditamento nel corso dell’anno 2015. Nell’anno 2015 è programmata l’esecuzione di 244 prelievi di verifica della potabilità dell’acqua ad uso umano nei comuni della Provincia di Bergamo con determinazione oltre che dei parametri di routine,anche dei solventi alogenati, torbidità,ossidabilità,e fitosanitari. Nell’anno 2015, si stima un volume di controlli analitici su matrici alimentari, ambientali (acque potabili, minerali, laghi, piscine, reflue, rogge, pozzi…), cosmetici, screening (sangue occulto feci, metaboliti urinari droghe), droghe per Autorità Giudiziaria, così definito: alimenti acque potabili/minerali acque di balneazione acque di piscina
ricerca legionella
cosmetici test sangue occulto metaboliti stupefacenti droghe attest Glutine Acque reflue e superficiali 28.000 determinazioni
25.000 determinazioni
730 determinazioni
3.000 determinazioni
1.000/1200 determinazioni
800/1000 determinazioni
80.000 determinazioni (range 60.000 ‐ 90.000)
180.000 /200.000determinazioni,
6.000/11.000 determinazioni.
400/500 determinazioni
40/50 determinazioni
300 determinazioni
29 8. SICUREZZA SUL LAVORO E IMPIANTISTICA In attuazione del Piano Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro 2014‐2018 – DGR n. X/1104 del 20/12/2013, per il 2015 sono confermati gli obiettivi e gli indicatori già riportati nel piano 2014 con le integrazioni che seguono. Si garantirà l’effettuazione del numero totale dei controlli effettuati nel 2014, programmati con la metodologia della graduazione del rischio, fatto salvo incrementi/riduzioni del personale. Saranno garantiti comunque i Livelli Essenziali 1
di Assistenza (LEA) ovvero l’effettuazione di controlli nel 5% delle imprese attive presenti sul territorio . Si garantirà inoltre la partecipazione alle attività di vigilanza e controllo in materia REACH/CLP e Amianto, in collaborazione con gli altri servizi del DPM e secondo gli indirizzi regionali. I controlli nel comparto edilizia saranno definiti in base alle indicazioni contenute nel Piano Nazionale e Regionale e la pianificazione specifica sarà condivisa con la Direzione Territoriale del Lavoro, seguendo i criteri di graduazione dei rischi concordati. Si garantirà la registrazione delle indagini di infortuni e malattie professionali mediante utilizzo del modulo Ma.P.I. (Malattie Professionali e Infortuni) realizzato nel sistema Regionale Person@. Nel settore della sicurezza impiantistica sarà garantita l’effettuazione delle verifiche periodiche, i controlli continueranno ad essere programmati in base alla graduazione dei rischi. In particolare le risorse del personale saranno indirizzate per il 10% alla realizzazione di piani di vigilanza mirata in relazione alle verifiche effettuate da soggetti abilitati e il 90% delle risorse sarà utilizzata per l’erogazione diretta di verifiche periodiche. Nel settore della sicurezza impiantistica sarà garantita l’effettuazione delle verifiche periodiche richieste dalle utenze, se compatibili con le risorse disponibili. L’attività potrà comportare la selezione delle utenze richiedenti in base al criterio della graduazione dei rischi, se esuberante rispetto alle risorse disponibili. Criteri utilizzati per la graduazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori In linea con le indicazioni Regionali, si conferma il percorso metodologico di programmazione delle attività di controllo sulla base del contesto provinciale e del principio della graduazione del rischio. La programmazione individua e declina a livello provinciale, anche gli obiettivi definiti dal livello nazionale nei LEA, in coerenza con le linee di indirizzo conseguenti. Sarà valorizzata un’ampia partecipazione delle parti sociali e delle istituzioni con competenze nelle specifiche aree (tutela della salute e sicurezza dei cittadini/consumatori/lavoratori), sia nella fase di individuazione di priorità ed obiettivi, sia nella fase di valutazione del guadagno di salute conseguito (realizzazione della “peer network”, la “rete di pari”). Comunicazione dei risultati La programmazione dell'attività ed i risultati conseguiti saranno resi pubblici attraverso: 1) Commissione Provinciale ex art. 7, 2) Associazione medici competenti della Provincia di Bergamo, 3) Ordini e Collegi professionali, Consulenti del lavoro, 4) Collegio di rappresentanza dei Sindaci, 5) Consultazione dei dati nel Portale ASL. Ciò premesso, si recepiscono e condividono gli obiettivi regionali che indirizzeranno l’attività nel quinquennio 2014‐
2018: 1. riduzione degli infortuni e delle malattie professionali; 2. sostegno alle imprese; 3. formazione alla salute e sicurezza. 1. Riduzione degli infortuni e delle malattie professionali A contrasto del fenomeno infortunistico e tecnopatico, si persegue il mantenimento del trend di riduzione degli infortuni (base dati anno 2012) e del trend di emersione del fenomeno delle malattie professionali (base dati anno 2012). Una particolare attenzione verrà dedicata al perfezionamento degli strumenti per la conoscenza e gestione delle malattie professionali e a rafforzare la rete di scambio delle informazioni utile per monitorare il fenomeno (coinvolgimento di medici di base, medici competenti), in relazione soprattutto alle seguenti condizioni morbose: a. tumori ad alta e bassa frazione eziologica, b. disturbi muscolo scheletrici lavoro‐correlati, c. disturbi da stress lavoro‐correlato. 1
Aggiornamento Flussi INAIL Regioni 2014. 30 Indicatori: - Infortuni: decremento del tasso infortunistico pari o superiore al 25% per il quinquennio (calcolato sull’anno 2012, utilizzando al denominatore il numero di lavoratori occupati al netto del ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni – tiraggio CIG = numero ore utilizzate/numero ore autorizzate) – fonte dati INAIL, INPS, ISTAT). - Malattie professionali: incremento del numero assoluto di malattie professionali denunciate a INAIL pari o superiore 25% per il quinquennio (calcolato sull’anno 2012 – fonte dati INAIL). A Tal proposito si segnala che l’ASL di Bergamo già negli anni scorsi ha ottenuto livelli di emersione decisamente superiori alla media delle altre ASL regionali e pertanto il valore numerico del decremento, posto come obiettivo, si assume come dato indicativo, facendoci carico comunque del massimo impegno per perseguire tale trend. - Almeno il 40% dei controlli eseguiti per indagine su infortuni e malattie professionali inseriti in I.M.Pre.S@ deve trovare riscontro in Ma.P.I.. 2. Sostegno alle imprese L’obiettivo dell’azione è di: - favorire l’emersione, la valorizzazione, la promozione e la diffusione di buone pratiche e percorsi virtuosi di autocontrollo; - promuovere nelle aziende l’adozione delle buone prassi esistenti e decretate nell’ambito delle precedenti pianificazioni; - semplificare e uniformare l'azione delle Istituzioni. Indicatore: rapporto tra le ispezioni e gli audit (fonte: tipologie di controllo in I.M.Pre.S@); 3. Formazione salute e sicurezza - supportare la scuola nel percorso di integrazione della sicurezza nei curricola scolastici, in coerenza con la LR 19/2007. - attuare programmi di valutazione dell’efficacia delle azioni formative. Indicatori - numero di Istituti scolastici che integrano la sicurezza sul lavoro nei curricula scolastici. - incrementare il numero delle Aziende sottoposte a Monitoraggio "promozione e vigilanza formazione" da 60 per il 2015 a 75 per il 2018. 8.1 Attività di vigilanza e controllo I controlli, rispetto alla sicurezza nei luoghi di lavoro e alla sicurezza impiantistica, saranno effettuati almeno nel 5 % delle imprese attive in coerenza con i LEA. I volumi di attività, saranno comunque mantenuti sui livelli dell’anno precedente. In continuità con il lavoro svolto negli anni precedenti, gli strumenti ordinari di vigilanza e ispezione saranno affiancati da altri dispositivi quali: - dialogo sociale per avviare iniziative di responsabilità sociale delle imprese e di incentivazione economica; - promozione di buone prassi per la corretta valutazione e gestione dei rischi, e per la promozione della salute (Working Health Promotion); - iniziative di sensibilizzazione per la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro; - valorizzazione della differenza di genere. Le azioni e attività di prevenzione per l’anno 2015 proseguiranno in coerenza con il Piano Regionale 2014‐2018; per la Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro verrà assicurato il proseguimento delle specifiche attività già intraprese e l’attivazione di nuovi interventi secondo gli indirizzi operativi indicati nell’ambito dei Laboratori di approfondimento. La promozione e la verifica dell’applicazione delle linee di indirizzo e dei Vademecum decretati in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro costituirà specifica attività di controllo rendicontata in IMPreS@ come “audit”. Proseguirà la collaborazione con l’U.O. di Medicina del Lavoro dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo (ricerca attiva Tumori Professionali, Patologie da sovraccarico biomeccanico e patologie da stress lavoro correlato, Edilizia ecc…), con ARPA, Provincia (vigilanza fitosanitari in Agricoltura, cave, agricoltura ….), Università di Bergamo. Si assicurerà il supporto tecnico nelle materie di competenza agli altri Servizi del DPM e al Dip. P.A.C. Nel 2015 la tradizionale attività di vigilanza e controllo effettuata nei settori produttivi ad elevato rischio d'infortuni sarà maggiormente integrata con azioni di promozione della salute e di diffusione della cultura della sicurezza mediante promozione di attività formative ed educative (istituti tecnici agrari, figure professionali del sistema sicurezza). Nei luoghi di lavoro proseguirà l’attività di promozione di stili di vita sani, per la riduzione di fattori di rischio in gruppi di popolazione adulta, con particolare riferimento a tabagismo e alcol, alimentazione scorretta e sedentarietà. Sarà garantita la partecipazione attiva con Regione, Ufficio Scolastico, INAIL ed Eupolis alla realizzazione 31 del Progetto pluriennale "Inserimento curricolare della sicurezza sul lavoro nelle scuole di ogni ordine" che mirerà a preparare gli insegnanti ad essere essi stessi formatori dei loro studenti in questa materia. 8.2 Verifiche impiantistiche Premesso che i titolari degli “impianti” non sono più obbligati a richiedere l’intervento dell’ASL, bensì possono avvalersi di Organismi notificati e Soggetti abilitati, si programma di effettuare verifiche impiantistiche prioritariamente su situazioni classificate ad alto rischio di seguito elencate: - Apparecchi a pressione e impianti termici: Ospedali, Aziende a Rischio di Incidente Rilevante, centrali termiche. - Apparecchi di sollevamento: cantieri “grandi opere” e/o altri cantieri con particolari condizioni di rischio. - Impianti elettrici: oltre alla verifica nei luoghi con pericolo di esplosione, si ritiene opportuno attivare programmi di controllo finalizzati alla sicurezza dell’intero impianto elettrico in alcuni settori ritenuti prioritari (es.: scuole, strutture socio‐sanitarie, cantieri, ospedali, allestimenti provvisori e manifestazioni in genere all’aperto, ecc…). - Ascensori: si potrà utilizzare la competenza specialistica per svolgere attività di controllo; verranno effettuate verifiche nei settori ritenuti prioritari o più rilevanti in termini di impatto sociale (ospedali o edifici aperti al pubblico in genere). 8.3 Controlli programmati La quota complessiva di controlli programmati per il 2015 nell’area di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori non sarà inferiore al numero di controlli effettuati nel 2014, fatto salvo incrementi/riduzioni del personale. Saranno rispettati i rapporti e gli indicatori stabiliti dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Fonte: Flussi INAIL REGIONI 2014 ASL Bergamo LEA Numero Imprese 50.676
Obiettivo LEA > 5% 2.534 volumi di attività di previsti per il 2015 Imprese e Strutture controllate Controlli Anno 2014 Anno 2015 Anno 2014 Anno 2015 Impiantistica 1.167 1.167 1.792 1.792 Tutela della Salute negli Ambienti di Lavoro 2.865 2.865 6.342 6.342 Totale complessivo 4.032 4.032 8.134 8.134 Nel 2015 la programmazione dei controlli sarà condotta privilegiando le attività produttive classificate ad alto rischio per infortuni e malattie professionali. I controlli nei cantieri saranno attuati pianificando le attività in collaborazione con la Direzione Territoriale del Lavoro e si è concordato di controllare congiuntamente 20 cantieri. La selezione dei cantieri da controllare sarà effettuata in base ai criteri di graduazione del rischio impliciti nel sistema MAIC. In considerazione della crisi del settore costruzioni che ha sostanzialmente modificato la tipologia e durata dei cantieri attualmente aperti sul territorio, eventuali decrementi dell’attività di vigilanza su tali strutture sarà compensata da interventi di vigilanza in altri settori economici ad alto rischio o degni di interesse (per tipologia infortuni, modalità di accadimento, rischi specifici, ecc…). Nella programmazione delle attività di vigilanza e controllo si terrà conto inoltre delle richieste pervenute dalle associazioni di categoria, datoriali e sindacali. Sarà garantita la partecipazione al programma di vigilanza annuale negli istituti scolastici della Provincia, stabilito dal Dipartimento di Prevenzione Medico. Sarà inoltre assicurata collaborazione al Servizio Autorizzazione e Accreditamento del Dipartimento P.A.C. nell’effettuazione di una quota di controlli in tema di salute e sicurezza dei lavoratori occupati in strutture ospedaliere e in poliambulatori. Proseguirà la promozione nelle aziende delle buone prassi esistenti e decretate nell’ambito delle precedenti pianificazioni, con particolare riferimento alla Prevenzione delle patologie da sovraccarico biomeccanico, tumori professionali, sicurezza nel settore metalmeccanico e Stress Lavoro correlato. Proseguirà inoltre l’attività di ricerca attiva delle patologie professionali con particolare riferimento a tumori ad alta e bassa frazione eziologica, disturbi muscolo scheletrici lavoro‐correlati. 8.4 Iniziative innovative in programma 1. Promozione Buone Prassi. Prosegue l’attività di promozione delle buone pratiche deliberate dalla Regione Lombardia. In particolare l’attenzione è prevalentemente indirizzata verso la promozione di: a) check list per evitare la caduta dall’alto in edilizia; b) guida al sopralluogo nel comparto metalmeccanico; c) vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute nello stampaggio di materie plastiche. 32 2. Azioni strategiche di prevenzione e sostegno indirizzate alle imprese operanti nel settore delle costruzioni. Si dà continuità al tavolo tecnico con la partecipazione degli ordini e collegi professionali operanti nel settore dell’edilizia, ASL, Direzione Territoriale del Lavoro, INAIL, Comitati Paritetici Territoriali, Scuola Edile e Università degli Studi di Bergamo. Il Tavolo Tecnico si propone di analizzare problematiche, trovare soluzioni attuabili con lo scopo di diffonderle presso le aziende del territorio nonché di promuovere le attività di aggiornamento formativo per i CSE (Coordinatori per la Sicurezza in fase di Esecuzione). 3. Indagine sull’efficacia dell’organizzazione del primo soccorso nei luoghi di lavoro. Prosegue lo studio pilota promosso da INAIL Settore Ricerca ‐ Dipartimento di Medicina del Lavoro, volto alla verifica dell’efficacia degli interventi degli Addetti al Primo Soccorso nei luoghi di lavoro. Si prevede di effettuare interventi specifici in un campione di aziende individuato tra quelle in cui risulti attivata un'indagine per infortunio. Il Progetto prevede la collaborazione dell’Organismo Paritetico Provinciale (OPP) per la sicurezza sul lavoro di Confindustria Bergamo ‐ CGIL CISL e UIL. Scopo dell’Organismo Paritetico sarà quello di favorire l’adozione del questionario predisposto come strumento di autocontrollo da parte dei datori di lavoro. È in corso di definizione da parte dell’INAIL Settore Ricerca ‐ Dipartimento di Medicina del Lavoro, un accordo che permetterà l’adesione al progetto tra i requisiti di accesso alle norme premiali (OT24). 4. Interventi di sostegno alle imprese nella definizione di processi di educazione a “comportamenti responsabili” dei lavoratori. La constatazione che l’attuale scenario economico e occupazionale colloca sempre più frequentemente il lavoratore fuori dalla subordinazione ad un datore di lavoro, indica la conseguente necessità di favorire processi di educazione ai “comportamenti responsabili”. Per tale motivo si ritiene indispensabile nel 2015, coinvolgere le parti sociali nella definizione di regole condivise per promuovere l’adozione di buone pratiche che tutelino tutti i lavoratori a prescindere dalla tipologia contrattuale. In tale contesto proseguono le azioni di verifica e promozione di buone pratiche per la gestione del rischio “alcol” nei luoghi di lavoro e le azioni di promozione per la cessazione dell’abitudine al fumo. 5. Attuazione di programmi di valutazione dell’efficacia delle azioni formative. Come indicato nelle previsioni del PNP si prevede di aumentare il numero di verifiche da effettuare presso le aziende per valutare le modalità di progettazione delle azioni formative nonché l’erogazione di dette attività. Si prevede inoltre che tali verifiche siano da effettuare anche presso Enti/soggetti formatori. 6. Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori somministrati. Il gruppo di lavoro costituito ad hoc ha terminato la produzione di un Documento tecnico rivolto alle agenzie per il lavoro e alle imprese utilizzatrici, per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori somministrati. Scopo del documento è quello di promuovere buone pratiche a tutela di aziende e lavoratori. Nel corso del 2015 le semplici soluzioni organizzative proposte saranno restituite al territorio. 7. Riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi ai fini della sicurezza e della salute dei lavoratori. Riconoscendo il ruolo critico svolto dalla “riunione periodica” si persegue l’obiettivo di promuovere presso le Organizzazioni Sindacali una riflessione per individuare strumenti e modelli educativi che siano di ausilio alla organizzazione e gestione delle riunioni stesse. La conoscenza dei diversi aspetti connessi alla organizzazione e gestione della riunione periodica sono fondamentali per il corretto funzionamento di questo importante strumento relazionale. 8. Prevenzione del rischio sismico. Prosegue l’attività di promozione della prevenzione dei danni da rischio sismico nelle strutture produttive (partendo dalle Aziende a Rischio di Incidente Rilevante) e negli insediamenti ad alta concentrazione di persone. L'intervento prevede di monitorare l’avanzamento del processo di valutazione di vulnerabilità sismica in carico alle aziende, in attuazione delle disposizioni normative nazionali in materia sismica emesse negli ultimi anni. Collaboreremo inoltre alla diffusione di specifico opuscolo informativo in fase di produzione da parte della locale Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria Edile. Il progetto si sviluppa in collaborazione con l'Università di Bergamo. 9. Azioni strategiche di prevenzione e sostegno indirizzate alle imprese operanti nel settore Agrozootecnico. Al fine di individuare, promuovere e coordinare iniziative atte a favorire la diffusione della cultura della sicurezza che possano efficacemente affiancare le azioni di vigilanza e controllo ordinarie, si è attivato un apposito sottogruppo all'interno della Commissione Provinciale ex art. 7 D.Lgs 81 con la partecipazione delle Associazioni Datoriali di comparto, Sindacati, ASL, INAIL, Provincia, Regione. Questa sottocommissione si propone di analizzare problematiche e trovare soluzioni attuabili con lo scopo di diffonderle presso le aziende del territorio, nonché coordinare e promuovere sinergicamente le iniziative, in attesa anche dell’avvio delle attività dell'Ente Bilaterale/Organismo Paritetico di comparto. Su indicazione della Regione si proseguirà con la diffusione delle Linee guida del comparto e delle istruzioni sull’uso corretto della formaldeide. 33 9. CONTROLLI PROGRAMMATI PER L’ANNO 2015 Le attività di prevenzione e controllo a tutela della salute e sicurezza dei cittadini, dei consumatori e dei lavoratori prevedono per l’anno 2015 il mantenimento della quota di attività dell’anno 2014, fatta salva una diversa programmazione in relazione a incrementi/riduzione di personale. Le attività sono programmate in base alla scelta delle strutture/attività da verificare sulla base del contesto territoriale, della graduazione del rischio e degli adempimenti previsti dai piani nazionali, in coerenza con le indicazioni della Direzione Generale Salute. Si riportano di seguito due tabelle di sintesi, con la stima dei volumi delle attività, elaborate attraverso i dati estratti dal sistema informativo regionale della prevenzione I.M.Pre.S@, sulla base dei controlli effettuati nell’anno 2014. 34 Distribuzione dei controlli per Settore Prevenzione e per ambito di interventi (sicurezza alimentare, sicurezza negli ambienti di vita, sicurezza sul lavoro e impiantistica) 35 10. CONTROLLI PER LA SICUREZZA NELL’AMBITO DELL’EVENTO “MILANO _ EXPO 2015” L’evento EXPO 2015, che si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre, ha avuto e avrà un forte impatto sul nostro territorio provinciale e richiede una grande attenzione agli aspetti legati alla sicurezza di cittadini, consumatori, lavoratori e partecipanti alla manifestazione. A livello regionale si stima una presenza di 160.000 visitatori al giorno, per una partecipazione pari a 29 milioni di visitatori di cui il 25% proveniente dall’estero. Si prevedono picchi di afflusso nei fine settimana di circa 250.000 visitatori il sabato e la domenica. Con criticità in alcuni periodi del semestre (1 Maggio‐3 Maggio; 29 Maggio‐7 Giugno; 10 Giugno‐14 Giugno; 17 Giugno‐21 Giugno; 24 Giugno‐28 Giugno). In previsione del maggiore afflusso di visitatori in provincia, facilitato dalla nuova autostrada BreBeMi e dall’aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (quarto aeroporto in Italia per numero di passeggeri con più di 5 milioni di viaggiatori annui) si prevede: - il potenziamento dell’organizzazione e della sorveglianza sanitaria in funzione di un incremento del rischio di malattie infettive un incremento dell’attività vaccinale a scopo preventivo e profilattico, a seguito di ferite accidentali e/o esposizione a liquidi biologici (antitetanica, antidifterica, antiepatite, ecc.); - il potenziamento di sorveglianza sanitaria, e conseguenti interventi di disinfestazione laddove previsti, per i casi di malattie da importazione (ad es. Dengue, Febbre del West Nile, Chikungunya, Corona Virus, ecc.); - intensificazione dei controlli nei bar ristoranti collocati nell’aereoporto , nei centri commerciali e nei comuni limitrofi. Si prevede un afflusso intensificato di turisti anche nei comuni delle valli a maggior vocazione turistica, nei comuni collocati lungo percorsi di particolare interesse naturalistico, nella città di Bergamo (città d’arte) e nelle località lacustri della provincia, vista la sezione dell’EXPO dedicata alle vie dell’acqua; pertanto, verrà predisposto un progetto di comunicazione/sensibilizzazione sulla qualità e sicurezza delle acque di balneazione, a promozione dell’attrattiva turistica del territorio (attività di supporto alle amministrazioni locali per la predisposizione di idonea cartellonistica e oltre 750 prelievi annui di acque di balneazione). Verranno intensificati i controlli a garanzia della sicurezza alimentare: - nei ristoranti che insistono nei comuni di cui sopra; - negli agriturismi e nelle manifestazioni popolari, notoriamente frequentati da visitatori occasionali grazie all’offerta di prodotti locali, tipici biologici , a km 0, ecc…; - nei ristoranti “stellati” di richiamo internazionale; - negli impianti di deposito e di trasformazione di alimenti poiché l’aumentata richiesta di cibo potrebbe comportare un incremento di problemi sanitari connessi (allerte alimentari). La programmazione per l’anno 2015, è quindi orientata ad assicurare: - un incremento dei controlli (stima in rapporto alle nuove assunzioni) nelle strutture che presumibilmente avranno un maggior impatto da parte di EXPO; - un incremento della sorveglianza in rapporto al rischio di malattie infettive trasmissibili; - un incremento delle iniziative di informazione per la popolazione e di assistenza per gli stakeholders; - bassi indici infortunistici nei cantieri edili. In particolare, anche attraverso l’utilizzo di personale assunto a tempo determinato per EXPO (ad oggi un medico, un assistente sanitario e tre tecnici della prevenzione), le azioni ed i controlli saranno orientati prioritariamente verso: - le strutture turistico‐ricettive ed i servizi alla persona; - imprese e attività del settore alimentare; - le imprese del settore delle costruzioni (in particolare sulla viabilità e alta velocità); - la sorveglianza sanitaria delle malattie infettive; - le iniziative di informazione per la popolazione e assistenza verso gli stakeholders; - la gestione di eventuali emergenze e maxiemergenze igienico‐sanitarie, anche attraverso il potenziamento la guardia igienica permanente. 36 11. RISORSE E ORGANIZZAZIONE Risorse umane La dotazione del personale dipendente attualmente assegnato al Dipartimento di Prevenzione Medico, la distribuzione per profilo professionale e le ore di lavoro a preventivo per l’anno 2015 sono riportate nelle elaborazioni di seguito riportate. La dotazione del personale aggiornata alla data del 31 dicembre 2014, ammonta a 240 addetti, pari a 225,65 unità equivalenti a tempo pieno. Il 60% del personale è rappresentato dalle nuove professioni sanitarie, in particolare tecnici della prevenzione; gli operatori amministrativi, principalmente occupati nei processi di semplificazione amministrativa ed informatizzazione, rappresentano il 16,5%, mentre la dirigenza, prevalentemente medica, il 18.9%. La collocazione del personale per le diverse aree di intervento e per le attività amministrative integrate 37 La stima delle ore di lavoro a preventivo 2015 per profilo professionale Le risorse di personale nel periodo di realizzazione dei Piani triennali di prevenzione e controllo Nell’arco di tempo compreso tra l’avvio del primo Piano triennale 2008‐2010 ed il nuovo Piano 2012‐2014, la dotazione di personale registra una contrazione delle risorse del 9,5% con una riduzione di 23,8 unità equivalenti a tempo pieno. 38 Sistemi informativi per la prevenzione In questi ultimi anni si sono realizzati e diversi sistemi informativi per la prevenzione. - I.M.PRE.S@ (Informatizzazione Monitoraggio Prevenzione Sanitaria). E’ oggi a regime il sistema informativo regionale I.M.PRE.S@ che consente la registrazione e l’informatizzazione dei dati relativi alle attività di controllo attraverso l’Anagrafe Generale della Prevenzione. Questa banca dati contiene gli elementi informativi relativi alle imprese, unità produttive, attività ed impianti oggetto di vigilanza, alimentata da anagrafiche di varia provenienza tra cui: il registro delle Imprese delle Camere di Commercio, INAIL, Strutture Scolastiche, Strutture Sanitarie e Socio‐Sanitarie, Cantieri Edili, con ulteriori integrazioni quali ad esempio: Aziende Agricole e Allevamenti, Comuni, Istituti di Pena, Punti Prelievo di Acque di Balneazione e Acque Potabili, Siti Inquinati. Rappresenta lo strumento utile per la conoscenza del contesto, la consultazione e condivisione delle informazioni, la programmazione e la reportistica delle attività. Attraverso I.M.Pre.S@ gli operatori hanno la possibilità di consultare e condividere un’ampia base di informazioni relative alle diverse imprese/strutture oggetto di controllo (dati anagrafici, caratteristiche, numero addetti, tipologia di attività svolta, infortuni sul lavoro e/o malattie professionali occorsi ai lavoratori ivi operanti, ispezioni o verifiche effettuate dalle diverse ASL o dai diversi Servizi della stessa ASL, esiti dei controlli). Negli anni il Sistema I.M.Pre.S@ si è arricchito di nuovi applicativi regionali, quali ad esempio il sistema Ge.CA, per la notifica cantieri prevista dal D. Lgs. 81/2008, e Ge.M.A., dall’aprile 2014, per la notifica ed il piano di lavoro di lavoro di bonifica dei manufatti contenenti amianto (D.Lgs. 81/2008) e della relazione annuale (L. 257/92), a vantaggio del cittadino, delle imprese e dei professionisti, ma anche degli organi di vigilanza e controllo, che consente l’invio informatizzato dei suddetti adempimenti: - MAINF: per la gestione della segnalazione di malattie infettive; - BDProSAL: database regionale per le attività di promozione della salute; - SOFIA: per la gestione dell’assistenza in strutture extraospedaliere convenzionate per malati di AIDS e sindromi correlate in regime di ricovero e di centri diurni; - Ma.P.I.: per la registrazione delle segnalazioni di Malattie Professionali e Infortuni sul Lavoro; Sono inoltre disponibili per l’informatizzazione delle attività diversi sistemi gestionali aziendali, tra i quali si citano: - SIST‐AVELCO: si tratta del gestionale aziendale che consente la registrazione informatizzata di tutte le attività di vigilanza e controllo, e rappresenta l’interfaccia con il sistema regionale I.M.Pre.S@; - IPPOCRATE: è il sistema gestionale per la registrazione di tutti i dati vaccinali (per i nati dal 1990 in poi); - PROLABQ‐OPENCO: trattati del gestionale per la registrazione di tutti i dati analitici prodotti dal LSP, attualmente in fase di correlazione con I.M.Pre.S@; - DOLPHIN: sistema gestionale aziendale utilizzato per registrare le prestazioni ai fini della fatturazione attiva; - CUP HOPERA: gestionale aziendale utilizzato per la prenotazione di visite e certificazioni sanitarie; - FOLIUM: sistema di gestione protocollo e documenti aziendali. Semplificazione amministrativa per le imprese Nell’ambito del processo di semplificazione amministrativa (“Impresainungiorno”) ai fini dell’avvio delle attività di impresa, l’ASL si è dotata nel 2014 di una nuova procedura, nell’ambito del sistema qualità aziendale, per la gestione integrata delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) da parte dei Dipartimenti di Prevenzione Medico e Veterinario e di strumenti di ricezione e trattamento dei documenti con la messa a disposizione dei SUAP (Sportelli Unici per le Attività Produttive) di 5 caselle di posta PEC dedicate alla ricezione (e successive comunicazioni) delle SCIA (una per ogni Settore Prevenzione). La trasmissione digitale dei documenti all’ASL oggi avviene dallo Sportello Unico che può essere attivato da: - Comuni singoli e associati, - Comuni in convenzione con la Camera di Commercio, - Tramite sistema regionale “MUTA”. Le SCIA pervenute, una volta codificate nella rispettiva classe di rischio, sono selezionate ai fini del loro inserimento nella programmazione prevista dal Piano dei Controlli. Nel corso dell’anno 2014 si è inoltre stabilita una più stretta collaborazione con la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Bergamo e con un gruppo di lavoro di SUAP del territorio provinciale; sono stati condivisi con i Comuni e gli stessi SUAP i documenti e processi aziendali utili per la semplificazione amministrativa per l’avvio delle attività. E’ stata inoltre predisposta una specifica pagina web sul tema delle SCIA. 39 Controllo e valutazione dei risultati Lo stato di avanzamento e sviluppo della programmazione e del piano viene monitorato in continuo mediante i diversi sistemi informativi, aziendali e regionali, di gestione e registrazione delle attività di prevenzione e controllo. Attraverso il manuale degli indicatori e dei dati utili in uso nel Dipartimento di Prevenzione Medico, annualmente aggiornato, si mantiene la valutazione dei processi e dei risultati, utile ai fini delle verifiche di efficienza, efficacia e appropriatezza. Questo strumento utile anche in fase di programmazione delle attività e di gestione della comunicazione dei risultati alla Direzione dell’ASL, agli Stakeholders e all’opinione pubblica, utilizza dati e indicatori concretamente utilizzabili, adeguati a misurare e valutare differenti aspetti, quali: i livelli di efficienza e di economicità, l’evoluzione e la copertura di un bisogno/domanda, l’efficacia dell’azione di controllo e vigilanza, la promozione di stili di vita corretti, la capacità di riduzione del rischio e/o del danno, la valutazione dei programmi di diagnosi precoce. ll Dipartimento di Prevenzione Medico, anche per il 2015, predisporrà il "rapporto annuale delle attività di prevenzione, controllo e promozione della salute", che sarà pubblicato e disponibile sul sito internet aziendale e trasmesso ai Comuni, alle Amministrazioni ed agli Stakeholders del territorio. Performance nell’area della prevenzione Il Dipartimento di Prevenzione Medico parteciperà inoltre all’attuazione sperimentale da parte della regione di un set di indicatori di processo, di risultato, di esito, considerando prioritariamente le aree riferite ai LEA della prevenzione (anche per un successivo confronto interregionale), elaborato all’interno di un processo condiviso a livello regionale nel corso del 2014 (sanità pubblica, sicurezza alimenti e nutrizione, prevenzione e sicurezza del lavoro, screening oncologici, laboratori di prevenzione), o di valutazione delle performance dei DPM, anche in un’ottica di miglioramento dell’efficacia ed efficienza delle attività di prevenzione, utilizzando i dati riferiti all’anno 2014. L’esito di tale lavoro permetterà di affinare lo strumento che verrà utilizzato per valutare le performance 2015. Qualità e certificazione L’ASL di Bergamo ha scelto, fin dal 2000, di dotarsi di un Sistema Qualità e di sottoporsi alla certificazione di parte terza allo scopo di strutturare un sistema di miglioramento continuo e di ricercare la massima soddisfazione dei clienti. Attualmente tutte le strutture operative e direzionali del Dipartimento di Prevenzione Medico sono certificate UNI EN ISO 9001:2008. Il Laboratorio di Sanità Pubblica ha inoltre percorso un’azione di adeguamento alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, acquisendo dapprima la certificazione prima dall’Istituto superiore di Sanità ed ora da Accredia. In particolare i processi di vigilanza e controllo, caratterizzati da importanti risvolti sotto il profilo giuridico e di impatto socio‐economico, sono stati oggetto di definizione di procedure specifiche. Una particolare attenzione, nel corso del 2015, sarà dedicata allo sviluppo di tutti i processi organizzativi necessari alla piena applicazione delle normative in materia di “anticorruzione” e “trasparenza”, secondo gli indirizzi strategici definiti a livello aziendale. Questi temi, oltre a garantire necessarie garanzie di “equità” nei riguardi dei nostri interlocutori ed utenti, rappresentano anche indubbie occasioni per accrescere il livello di qualità delle prestazioni da noi erogate. Bergamo, 18 febbraio 2015 Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Medico Dott. Bruno Pesenti 40 
Scarica

dipartimentodiprevenzionemedico