ISTITUTO STATATLE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Vincenzo Manzini”
San Daniele del Friuli
Liceo Scientifico - Liceo Linguistico - Istituto tecnico economico Amministrazione, Finanza e
Marketing - Istituto tecnico tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio
------------------------------------------Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)
Telefono n. 0432 955214 – Fax n. 0432 957261 – e-mail: [email protected] – sito: www.isismanzini.it – C.F. 94008390307
Piano di lavoro della classe: II B Liceo scientifico
10 ottobre 2012
Composizione Consiglio di classe
disciplina
Lingua e lettere italiane
Lingua e lettere latine
Storia e Geografia
Lingua e cultura straniera – Inglese
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Disegno e storia dell’arte
Laboratorio informatico
Scienze motorie e sportive
Religione
docente
Sticotti Laura
Sticotti Laura
Sticotti Laura
Scagnetto Lia
Dolso Tiziana
Dolso Tiziana
Imbriani Nadia
Barachino Franco
Dolso Tiziana
Pretis Roberto
Mucchino Cecilia
Coordinatore: Sticotti Laura
Segretario: Barachino Franco
Anno scolastico 2012 - 13
Piano dell’offerta formativa 2012/13 – Piano di lavoro della classe 2^B Liceo scientifico
Piano di lavoro della classe IIBLS - A.S. 2012/13
Programmazione aspetti generali
Analisi della situazione
La classe IIBLS è composta da 13 allievi (4
femmine e 9 maschi), tutti provenienti dalla
stessa classe prima. Il nucleo originario ha
perso un allievo, trasferitosi ad altro istituto; il
gruppo classe appare coeso e dimostra un
buon livello di affiatamento, nonostante alcuni
allievi sembrino meno integrati di altri, a causa
della loro riservatezza e timidezza.
Si attende il prossimo arrivo di un nuovo
allievo, proveniente da altro istituto.
Risultati prove d’ingresso
Il Consiglio di Classe esprime alcune considerazioni relative agli esiti delle prime prove La vivacità della classe, anche grazie al numero esiguo di studenti, è facilmente controllabile e gli
curricolari, non essendo previste per la classe seconda delle prove d’ingresso. Dal punto di vista allievi sanno dimostrare senso di responsabilità e rispetto delle regole. In generale in sede di
del rendimento, i livelli di partenza registrati per le varie discipline sono i seguenti:
spiegazione l’attenzione è notevole. La maggior parte degli studenti segue e partecipa, rispetta le
consegne assegnate, è regolare nello svolgimento delle stesse; solo un piccolo gruppo tende
Italiano: è stata svolta una sola prova scritta, ancora in fase di correzione. Durante le sovente alla distrazione e risulta, pertanto, manchevole nei confronti delle attività assegnate o
spiegazioni la classe è attenta e collaborativa.
delle indicazioni date. I docenti si attendono, ad ogni modo, un rendimento migliore, dal
momento che il livello della classe si conferma medio, senza esiti particolarmente brillanti.
Latino: i primi risultati raccolti testimoniano una preparazione più solida allo scritto. La classe è Il Consiglio di Classe, per sanzionare le mancanze degli studenti (materiale, compiti domestici),
puntuale nello svolgimento dell’analisi morfo - sintattica del testo latino. Tuttavia si evidenzia propone di adottare una linea comune, segnalando l’impreparazione tramite libretto personale,
l’esiguità dei contenuti appresi durante il primo anno, che imporrà un lavoro intenso, finalizzato al con conseguenze sul voto di condotta.
recupero delle nozioni non ancora assimilate e fondamentali per accedere allo studio del Latino
nel triennio.
Storia e Geografia: al momento la classe è ancora sprovvista della dispensa di Geostoria. In
questo primo periodo si è completato lo studio del programma di Storia del primo anno di corso e
la classe è apparsa preparata, padrona delle nozioni fondamentali per lo studio della Storia,
mentre dal punto di vista dello studio della Geografia sono emerse varie carenze che si cercherà
di sanare nel corso dell’anno.
Inglese: la classe risulta generalmente attenta; alcuni studenti appaiono meno positivi di altri,
tuttavia impegno ed interesse al momento sono buoni. Un giudizio più dettagliato sarà offerto
una volta svolte le prime prove di verifica.
Matematica e Fisica: la classe appare molto ben impostata, soprattutto in Matematica, grazie al
lavoro svolto durante il primo anno di corso. L’impegno e l’attenzione ci sono, ma alcuni allievi
rivelano comunque delle difficoltà.
Scienze: per una scelta dell’insegnante il programma di Chimica è stato appena avviato, grazie
ad un’ora settimanale di lezione in più di cui la docente può disporre nell’ambito del recupero
orario (ARP). Sono emerse iniziali difficoltà, dovute soprattutto alla novità degli argomenti trattati.
Nella classe prima la Chimica era stata toccata solo in termini generali. Il secondo periodo
didattico sarà dedicato allo studio della Biologia. La classe appare di livello medio, senza
studenti particolarmente dotati, né casi che destino al momento preoccupazione.
Informatica: al momento la verifica sull’attività pregressa ha definito il fatto che gli allievi
possiedono i prerequisiti necessari per procedere.
Disegno e Storia dell’Arte: sono state svolte attività iniziali di gruppo; alcuni allievi appaiono
meno produttivi di altri, ma in generale l’impressione che il docente ha ricavato è positiva per
quanto riguarda l’interesse e l’impegno.
Scienze motorie: la classe
2
Considerazioni generali
lavora bene, con profitto, dimostrando impegno, interesse,
partecipazione attiva; alcuni allievi appaiono troppo esuberanti, con atteggiamenti talvolta
infantili, che necessitano di richiami.
Religione: la classe appare positiva, nonostante si noti da parte di alcuni allievi un cambio
d’atteggiamento, talvolta immaturo. Questi studenti tendono ad influenzare gli altri.
Linee guida istituto
Promozione di
in ambito educativo
1.
competenze di cittadinanza,
percorsi personalizzati e
laboratoriali
2.
collaborazione tra componenti
scolastiche e monitoraggio azioni
3.
continuità, accoglienza,
orientamento allievi
Competenze generali in uscita (1)
Competenze comunicative
CG 1. comunicare
Competenze logico – critiche
CG 2. individuare collegamenti e relazioni
CG 3. acquisire e interpretare
l’informazione
5.
6.
Competenze metodologico-operative
CG 4. imparare a imparare
interazione (tra scuole, col territorio) CG 5. progettare
CG 6. risolvere problemi
valorizzazione di risorse umane e
processi di autovalutazione
trasparenza, fattibilità, efficacia,
efficienza, flessibilità nell’uso delle
risorse e dei materiali
dei linguaggi
CAL 1. Padroneggiare la lingua italiana:
padroneggiare gli strumenti espressivi per
gestire la comunicazione in vari contesti;
leggere, comprendere e interpretare testi di
vario tipo; produrre testi di vario tipo in
relazione agli scopi comunicativi
CAL 2. Utilizzare la lingua straniera
CAL 3. Utilizzare fondamentali per la fruizione
strumenti del patrimonio artistico e letterario
CAL4. Utilizzare e produrre testi multimediali
matematico
in ambito gestionale
4.
Competenze assi culturali (3)
CAM 1. Utilizzare tecniche e procedure calcolo
aritmetico e algebrico
CAM2. Confrontare e analizzare figure
geometriche.
CAM 3. Individuare strategie appropriate per
soluzione problemi
CAM 4. Analizzare dati e interpretarli,
sviluppando deduzioni e ragionamenti, anche
con supporti informatici
scientifico tecnologico
Competenze sociali
CG 7. collaborare e partecipare
CG 8. agire in modo autonomo e
responsabile
CAST 1. Osservare, descrivere, analizzare
fenomeni realtà naturale e artificiale
CAST 2. Analizzare qualitativamente e
quantitativamente fenomeni legati alle
trasformazioni di energia.
storico sociale
CASS 1. Comprendere cambiamento e
diversità tempi storici in dimensione diacronica
e sincronica
CASS 2. Collocare esperienza personale in
sistema di regole riferito alla Costituzione
Criteri metodologici
Area tematica d’intersezione (o filo Tipologie di prova differenziate in base
conduttore comune): nel corso dell’anno si alle competenze generali/d’asse culturale
definiranno alcuni argomenti da poter da verificare
affrontare attraverso l’apporto di più discipline,
che porteranno al termine dell’anno scolastico valutazione con riferimento agli indicatori
allo svolgimento di una prova esperta.
conoscenze possedute
Forme di flessibilità oraria: nell’ ambito dell’orario settimanale le discipline prevedono
un numero maggiore di ore da valutare quali
moduli di recupero orario del monte ore annuale. E’ così possibile offrire agli studenti un curricolo arricchito rispetto al curricolo ministeriale previsto per il Liceo Scientifico
(progetto ARP).
Strategie
modalità esercizio delle abilità
tipo di materiali e strumenti in uso
contesto della verifica
autonomia operativa
consapevolezza delle acquisizioni
progressi compiuti rispetto alla
situazione di partenza
su griglie di misurazione predisposte dal
docente per le prove specifiche
didattiche privilegiate: si
promuoverà, ove possibile sulla base dei secondo l’allegata tabella di valutazione
principi legati alla didattica per competenze, la dei livelli d’esercizio delle competenze (2)
collaborazione tra le discipline (storia,
geografia ed educazione alla cittadinanza;
matematica e scienze…….) e l’adozione di
strategie di tipo attivo-interattivo (laboratorio,
soluzione di problemi, casi di realtà). Si
adotteranno le seguenti tipologie di prove di
verifica:
Verifiche formative: interrogazioni brevi,
interventi, test di vario tipo, esercizi
semplici nelle singole discipline e
questionari
che
attestino
il
raggiungimento degli obiettivi intermedi.
Verifiche sommative: compiti scritti
specifici
nelle
singole
discipline,
interrogazioni orali, relazioni scritte e orali.
Programmazione attività di verifica: il
3
Criteri di verifica e valutazione
Consiglio di classe si impegna a distribuire in
modo equilibrato il carico di lavoro individuale
ed il coordinatore a verificare tale carico di
lavoro settimanale. Si stabilisce lo
svolgimento di almeno due prove scritte e due
prove orali (anche verifiche scritte e valide per
l’orale) nel corso del Trimestre, di almeno tre
prove scritte e due orali (anche verifiche
scritte e valide per l’orale) nel corso del
Pentamestre.
Conformemente alle indicazioni ministeriali, si
ricorda che la classe sarà impegnata nello
svolgimento della prova INVALSI nella
seconda metà dell’anno scolastico.
Organizzazione attività di recupero e
potenziamento: i docenti organizzeranno le
attività di recupero sulla base delle necessità
che emergeranno durante l’anno scolastico,
nei modi e tempi previsti dal POF, cui si
rinvia. Gli insegnanti ritengono di poter
svolgere attività di rinforzo e recupero ed
eventuale approfondimento durante le ore
curricolari attraverso pause didattiche
organizzate dai singoli docenti nell’ambito del
loro orario, recupero in itinere, attività di
ripasso con i soggetti più deboli, lavori di
gruppo. In ogni caso, con particolare
riferimento alle situazioni di maggior difficoltà,
verranno proposte attività di recupero nelle
diverse forme di lavori individuali, lavori
guidati e corsi di recupero pomeridiani.
Al fine di consentire il recupero delle lacune, il
Consiglio decide di poter ricorrere anche
all’uso del campus virtuale “Scuolaincollina” di
cui l’istituto dispone.
Organizzazione attività integrative: il
Consiglio di Classe per il presente anno
scolastico delibera le seguenti attività:
a.
b.
c.
d.
4
Quotidiano in classe, con
formazione di una redazione
online.
Olimpiadi di Scienze.
A scuola di stelle (partecipazione
volontaria).
Giochi di Archimede (tutta la
classe).
e.
f.
g.
Gare di Matematica a squadre
(partecipazione volontaria).
Mostra d’Arte e visita al parco
archeologico di Illegio.
Partecipazione a spettacoli teatrali
nel mese di febbraio.
Compatibilmente
con
lo
svolgimento
dell’attività didattica, il Consiglio si riserva di
poter organizzare uscite didattiche giornaliere
qualora vi siano future proposte interessanti.
Organizzazione altre attività di servizio
(alternativa IRC, sportelli …): i docenti
segnaleranno nel corso dell’anno la
disponibilità a svolgere attività di sportello. Per
le attività alternative all’IRC si rinvia a quanto
deliberato dal Collegio Docenti.
Per le scelte specifiche di programmazione si rimanda ai piani di lavoro redatti dai singoli docenti
Nota 1. Declinazione competenze generali
(CG 1)
§
comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante
diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,
matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);
(CG 2 – CG 3)
•
acquisire informazioni semplici e metterle in ordine gerarchico;
•
manipolare informazioni per operare confronti, formulare interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche;
•
acquisire concetti chiave delle discipline e/o trasversali;
(CG 4 – CG 5 – CG 6)
•
mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro
•
recuperare strumenti cognitivi / operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema;
•
pianificare e rispettare sequenze e tempi di lavoro;
•
riconoscere incoerenze e mancanze nel percorso o nel prodotto finale;
•
apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a migliorare la qualità del lavoro;
•
approfondire argomenti d’interesse specifico e valorizzare attitudini personali;
( CG 7 – CG 8)
•
rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della scuola definite nel Regolamento d’Istituto;
•
utilizzare in modo corretto le strutture e i servizi forniti dalla scuola/dal territorio;
•
rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi;
•
confrontarsi con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva;
5
•
•
sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza, tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse;
orientare in maniera critica le scelte personali di studio e lavoro.
Nota 2. Descrizione dei livelli di esercizio delle competenze (si riferimento alla tabella ministeriale delle competenze)
L’allievo
LIVELLO 4
(voto corrispondente: da 9 a 10)
LIVELLO 3
(voto corrispondente: da 7 a 8)
LIVELLO 2
(voto corrispondente: da 5 a 6)
LIVELLO 1
(voto corrispondente: da 4 a 1)
svolge compiti e problemi complessi in
situazioni anche non note, mostrando
padronanza nell’uso delle conoscenze e
delle abilità. Sa proporre e sostenere le
proprie opinioni e assumere
autonomamente decisioni consapevoli
svolge compiti e risolve problemi
complessi in situazioni note, compie
scelte consapevoli, mostrando di saper
utilizzare le conoscenze e le abilità
acquisite
svolge compiti semplici in situazioni note,
mostrando di possedere conoscenze ed
abilità essenziali e di saper applicare
regole e procedure fondamentali
non svolge compiti semplici neanche in
situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze frammentarie e lacunose ed
abilità insufficienti
Nota 3. Declinazione delle competenze in abilità specifiche e selezione dei nuclei tematici ineliminabili: sono presentate negli appositi documenti allegati al POF (asse dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale)
6
Scarica

Piano di Lavoro 2012- 2013 IIBLS