ElevageVallée d’Aoste NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA Ottobre-novembre-dicembre 2014 n. 49 dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di Aosta sommario Éditorial ............................................................... Gli auguri del Presidente 3 ANABORAVA, catalogo tori 2015 ............................... 11 ............................ 5 Les Enchères du bétail............................... 21 Gli auguri dell'Assessore ............................ 6 Rassegne autunnali...................................... 22 ANABORAVA, carne di razza valdostana............................. 7 Finale Batailles de Reines......................... 26 Carne valdostana, accordo AREV........ 8 Combat de moudzon................................... 27 Informazioni bancarie.................................... 9 Consorzio fontine.......................................... 28 Proposta commerciale Gas Gpl................................................................ 10 Sezione ovicaprina........................................ 29 Compro e vendo............................................ 31 Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 Comune di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Alberto Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografie: Archivio AREV Elevage Vallée d’Aoste EDITORIAL par le Président Edy Bianquin C hers lecteurs nous voici avec le dernier numéro de notre magazine, pour faire quelques réflexions finales de cette année 2014 et pour être prêts, en 2015, à continuer, comme toujours, avec courage et détermination dans notre travail. L’anno, che si sta concludendo, è stato molto difficile ed impegnativo, sotto tutti i punti di vista, con situazioni molto delicate da affrontare, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto economico, ma non solo, in un momento di crisi economica complessiva, che non accenna a diminuire e che, inevitabilmente, colpisce duramente anche il nostro settore. In ogni caso, fin dall’inizio di questo 2014, ci siamo impegnati a fondo, come Direttivo, per portare avanti il maggior numero possibile di iniziative, come sempre, nella logica complessiva di dare sostegno al nostro settore e più opportunità a tutti di poter avere un minimo di gratificazione dal proprio lavoro. A proposito di Direttivo, ci tengo a ricordare che nel mese di aprile vi è stato l’insediamento dei nuovi componenti, che ringrazio da subito per la proficua e fattiva collaborazione che mi è stata data, nella funzione di Presidente. Ricordo che i componenti sono Clos René, Bizel Mirko (vice presidente), Ronc Davide, Varisellaz Augusto (vice presidente), Tonino Omar, Bétemps Dario, Martinod Donato, Ronco Marco, Yeuilla Remo, Brunet David, Pinet Francesco, Girod Alfredo, Chadel Jean Paul, Meynet Michel, Squinobal Carlo, Pession Livia e, per la sezione Ovina e caprina, Vuillermin Graziella, Vuillermin Cristina, Cheillon Felice (presidente), Follioley Ennio, Savioz Andrea, Brunet Camillo, Favre Michael, Zerga Alessio, Bertolin Paola e Follin Luca. Durante tutto il corso dell’anno ci siamo dedicati ad organizzare le consuete attività, che hanno avuto un ottimo riscontro, malgrado in qualche caso, come per Alpages Ouverts, le condizioni del tempo non siano state favorevoli. In questo ultimo numero dell’anno riportiamo un resoconto degli ultimi eventi. Ci tengo però a sottolineare che abbiamo avuto tutta una serie di incontri per arrivare ad una stesura del prossimo PSR, il Piano di sviluppo rurale, che tenga conto dei problemi e delle esigenze del nostro settore. Nei prossimi numeri di Elevage sarà nostra cura fornire gli opportuni aggiornamenti sull’andamento della questione, che ovviamente è della massima importanza per tutto il mondo agricolo valdostano. Siamo stati sempre presenti ai negoziati e, in futuro, se sarà necessario, non mancheremo di fare sentire la nostra voce. Un elemento importante della nostra attività di quest’anno è stato quello di aiutare e favorire la sopravvivenza animale in stalla, E’ una questione importante, che noi abbiamo sempre seguito con la massima attenzione, ma che richiede un sempre maggiore impegno, 3 4 Elevage Vallée d’Aoste giorno dopo giorno. Noi, sempre in quest’anno, abbiamo intensificato il “discorso carne” e siamo riusciti a fare in modo che per gli allevatori vi fosse la possibilità di arrivare ad una commercializzazione con investimenti a costo zero. Per l’allevatore, ovviamente, rimane l’onere e l’impegno di cercare di procurarsi la clientela. Abbiamo acquisito la disponibilità di un macello, per fare in modo che per l’allevatore vi sia, finalmente si potrebbe dire, l’opportunità di ricavare qualcosa. Un ambito della massima importanza, poi, è quello dell’assistenza tecnica. A questo proposito ricordo che abbiamo organizzato tutta una serie di corsi curati da personale tecnico qualificato e professionale. Sempre in riferimento al discorso carne, abbiamo, come ho già detto sopra, organizzato tutta una serie, nelle diverse stagioni, di rassegne, con gli appuntamenti dell’enchère che, pur nella situazione di crisi persistente, hanno avuto una valenza significativa. E questo punto mi fa arrivare ad una valutazione per quanto riguarda il futuro. Quello che voglio dire è molto semplice e sintetico: occorre puntare ad un consolidamento delle attività commerciali, sia per quanto riguarda i capi vivi, sia per quelli morti, macellati. Ancora, un forte impegno di tutti noi deve essere quello di mantenere un atteggiamento propositivo, di non arrendersi ma di cercare più che mai di avere la volontà di andare avanti. Questo ultimo numero dell’anno mi offre l’opportunità per fare a tutti i migliori auguri affinché l'anno che sta per incominciare sia migliore di quello che si sta chiudendo. È un piacere accogliere, nelle nostre pagine, gli auguri del Presidente della Giunta e dell’Assessore Regionale all’Agricoltura. La redazione augura a tutti i lettori Buon Natale e felice 2015 Elevage Vallée Gli auguri di d’Aoste Augusto Rollandin Presidente della Regione autonoma Valle d'Aosta Chers éleveurs, come è ormai ricorrente in occasione delle feste di fine anno, il nostro sguardo sui mesi trascorsi e sull’attualità è appesantito dalle preoccupazioni dovute al perdurare della crisi, una crisi che è economica e finanziaria innanzitutto, ma che ha anche gravi risvolti dal punto di vista sociale. La Valle d’Aosta si trova a vivere una situazione nuova, che era del tutto imprevista anni fa. I continui e drastici tagli che siamo stati costretti a fare al bilancio regionale, le scelte obbligate che abbiamo dovuto attuare, i nuovi scenari che si sono imposti sulla scena internazionale e nazionale e, di riflesso, su quella locale, hanno disegnato una realtà totalmente nuova. In molte occasioni si è ripetuto che “niente sarà più come prima” e credo che questo debba essere, per tutti, un dato di fatto. Ma sono anche fermamente convinto che, malgrado il momento di estrema difficoltà, la nostra regione e la nostra comunità abbiano tutte le potenzialità per riuscire a riprendere la strada della crescita e dello sviluppo. Possiamo, per esempio, partire dal fatto che siamo circondati da un territorio straordinario, che è ancora abitato e vivo, e dove si producono prodotti di eccellenza. Molte delle azioni che abbiamo messo in campo e sulle quali perseveriamo sono proprio indirizzate a salvaguardare e valorizzare la nostra montagna, anche attraverso i fondi del Programma di Sviluppo Rurale, che sempre di più rappresentano una fonte di risorse preziose per finanziare i nostri progetti. Le chiavi della crescita della nostra regione risiedono proprio nel rafforzamento del legame tra il territorio e i suoi prodotti e nella valorizzazione delle nostre specificità. Penso agli alpeggi, sui quali negli anni sono state investite ingenti risorse: i nostri alpeggi rappresentano non solo un biglietto da visita della nostra regione, dell’agricoltura e del turismo, ma anche una caratteristica dell’allevamento di montagna, che conferisce grande valore alla produzione della fontina. Proprio i nostri prodotti – e la Fontina in primis – sono le risorse principali sulle quali investire per creare sviluppo e ricchezza. Prodotti di quantità limitate, che devono puntare tutto sulla qualità, anche attraverso un lavoro sinergico tra le strutture, gli operatori e i diversi settori. In quest’ottica, è stato pensato il progetto promosso dall’Assessorato dell’agricoltura in collaborazione con il Consorzio, l’AREV e l’Institut, che, attraverso interventi di assistenza tecnica e analisi sensoriali, monitora l’intera filiera di produzione, per aiutare i produttori ad introdurre tutti gli accorgimenti necessari a ottimizzare il lavoro e a ottenere un prodotto migliore. Accanto all’obiettivo della qualità, come ho già detto, è sicuramente importante riuscire a creare occasioni di promozione e di collaborazione tra gli operatori e tra i vari settori, per proporre con più efficacia i nostri prodotti sul mercato, sia in Valle sia fuori dalla nostra Regione, sfruttando anche la preziosa sinergia con il turismo. Qualité, sérieux, passion, formation : tels sont les piliers nécessaires à toute activité agricole pour pouvoir envisager l’avenir avec optimisme, en dépit des multiples difficultés liées à la situation actuelle. Et je suis convaincu qu’un dialogue franc et constant, entre l’Administration régionale et les opérateurs du secteur agricole, est tout aussi important. Car ce n’est que tous ensemble, en accueillant la collaboration de chacun – avec, parfois, des propositions et parfois, inévitablement, des critiques – que nous parviendrons à surmonter ce moment difficile et à relancer la croissance de la Vallée d’Aoste. C’est sur cette conviction que j’aimerais conclure, en présentant à chacun d’entre vous et à vos familles mes vœux les plus chaleureux de joyeux Noël et de bonne année 2015. Bon tsalènde e trèinadàn ! Augusto Rollandin Président de la Région autonome Vallée d’Aoste 5 6 Elevage Vallée d’Aoste Gli auguri di Renzo Testolin Assessore regionale all’Agricoltura e Risorse naturali Chers éleveurs, stiamo giungendo alla fine di un anno, il 2014, che si è caratterizzato per la sua profonda incertezza e per la difficoltà, a tutti i livelli, nel poter programmare adeguatamente le azioni per il futuro. Questo anno particolare e complicato ha obbligato privati, aziende e amministrazione a lavorare sempre in affanno, cercando di dare risposte in un clima di poca chiarezza generale e di forte insicurezza finanziaria. In tali condizioni, e a tutti i livelli, molte volte si mette in campo il cento per cento delle energie per raccogliere forse solo il cinquanta per cento dei risultati, ma questo non deve scoraggiare, anzi deve e dovrà incentivare ulteriormente i vari attori del comparto agricolo e non a trovare delle sinergie che possano portare benefici a tutta la filiera e ai suoi componenti. Le risorse finanziarie sicuramente sono un aspetto dal quale, in ogni settore, non si può prescindere, soprattutto per programmare il proprio sviluppo e la crescita futura. Le disponibilità in questo senso si sono, nel tempo, decisamente ridimensionate e in questo momento è indispensabile attendere l'approvazione del nuovo Programma di sviluppo rurale per poter pianificare entità e tipologia degli interventi che potranno essere attuati nei prossimi anni a sostegno del settore agricolo. La Regione Autonoma Valle d’Aosta ha spedito a Bruxelles nei tempi stabiliti, vale a dire entro il 22 luglio 2014, la propria bozza del PSR 2014/2020 per sottoporla all’esame della Commissione europea, ma sta ancora aspettando le osservazioni che quest’ultima deve formulare per poi procedere alla fase di negoziazione propedeutica all’approvazione del futuro programma. In questo anno si è dunque cercato di lavorare seriamente per recuperare e utilizzare tutte le risorse ancora disponibili e utilizzabili sul PSR 2007/2013, i cui effetti si estenderanno sino al 2015 per l'ultimazione degli interventi già attivati. In questo contesto particolare e delicato credo che assuma sempre più importanza l'attenzione alla produzione e alla valorizzazione dei nostri prodotti. Sicuramente l'agricoltura di montagna, e l'allevamento in particolare, hanno dei costi di gestione e una redditività decisamente più contenuti rispetto ad altre realtà produttive ma credo comunque che la cura verso la qualità dei prodotti che escono dalle nostre aziende debba essere sempre più elevata in modo da porre i presupposti per una reale e importante valorizzazione economica degli stessi. Importanti iniziative rivolte alla produzione e alla valorizzazione dei prodotti caseari sono state intraprese congiuntamente da più attori della filiera e, anche se gli effetti non arrivano immediatamente, credo che la strada intrapresa sia quella corretta. Altre importanti e interessanti iniziative sono state attivate dalla vostra associazione, di concerto con le istituzioni e con altre categorie produttive, per valorizzare la carne valdostana e per cercare delle nuove opportunità di reddito per le nostre aziende zootecniche. Ecco allora che di fronte a un nuovo anno che ci attende, che per certi versi ci riserverà ancora insidie e incertezze, un buon motivo per cui continuare a credere nel duro lavoro e soprattutto nel valore di quello che fate giornalmente sia di attivarsi e impegnarsi, anche di concerto con le istituzioni, per valorizzare sempre di più le produzioni locali e trasmettere a valdostani e ospiti il vero valore di ciò che producete. Nel ringraziarvi, senza retorica, per l’importante ruolo che svolgete all'interno della realtà valdostana e anche nello scusarmi con voi se non sempre si riescono a dare le risposte che si vorrebbero, auguro di cuore a tutti voi e alle vostre famiglie un sereno Natale e un felice 2015. Renzo Testolin Assessore regionale all’Agricoltura e Risorse naturali Elevage Vallée d’Aoste A.N.A.Bo.Ra.Va CARNE? Si, ma di RAZZA VALDOSTANA Le iniziative di rilancio della nostra carne bovina, dalla sinergia AREV/ANABORAVA Su iniziativa della Presidenza delle nostre Associazioni e con una forte sinergia tra le stesse, in questi ultimi mesi dell’anno sono state intraprese una serie di iniziative per il rilancio del pregiato prodotto a marchio AREV SERVICE. Punto di partenza dell’iniziativa è stata la considerazione che il prodotto “vitello” , di una razza a duplice attitudine come la Valdostana, non possa essere svenduto, come avviene ormai da troppo tempo, ma possa rappresentare un’opportunità di integrazione per il reddito dell’Allevatore. Da questa prima considerazione si è passati, immediatamente, all’offerta diretta sul mercato, non solo di carne di ottima qualità, ma anche della garanzia della rintracciabilità del prodotto dall’allevamento alla tavola e alla garanzia dell’iscrizione al nostro Libro Genealogico. Se a questo aggiungiamo un prezzo conveniente per le famiglie e la possibilità per il ristoratore di proporre ai suoi clienti un vero prodotto del territorio, l’offerta può ritenersi completa. Una delle vere novità di questa iniziativa sta nell’avere riscoperto l’usanza della frollatura “come si faceva una volta”, cioè garantire il naturale processo di intenerimento della carne della durata di 21-28 giorni. Questa particolare frollatura è garantita sanitariamente dal confezionamento sottovuoto e dallo stoccaggio a basse temperature in assenza di luce. La novità, in questo caso, sta nella tradizione, con l’ausilio della moderna tecnologia. La prima tra le iniziative pubbliche per far apprezzare la carne valdostana agli chef, ristoratori e albergatori valdostani si è svolta, giovedì 20 novembre scorso, presso la Scuola alberghiera di Châtillon (IPRA), una cena-degustazione a cui hanno partecipato gli Assessorati al Turismo e all’Agricoltura della regione Valle d’Aosta. L’obiettivo della cena-degustazione è stato quello di sfatare il luogo comune secondo cui la carne valdostana “lasci a desiderare” come troppo spesso sostenuto. I presenti hanno potuto apprez- zare le caratteristiche della carne di un torello, allevato all’ANABORAVA a Gressan, macellato per l’occasione, e preparato in diversi piatti da un prestigioso chef dell’alta valle, insieme agli studenti dell’Istituto, che da 10 anni usa solo carne valdostana nel proprio locale. Nel corso della serata sono stati ribaditi alcuni concetti fondamentali: dal punto di vista genetico l’ANABORAVA è pronta per proporre sul mercato animali che hanno tutte le caratteristiche di tenerezza per soddisfare il consumatore.. L’Associazione, infatti, nel corso di questi ultimi anni ha sottoposto ad indagini genetiche, nel proprio centro, i vitelli di razza valdostana. Una selezione che ha permesso di individuare, tra l’altro, i migliori riproduttori per la trasmissione del gene della tenerezza. E’ stato sottolineata la genuinità della carne prodotta in Valle d’Aosta, dove antibiotici e ormoni vengono utilizzati solo per la cura e il benessere dell’animale e non per fini zootecnici o commerciali. Il test ha soddisfatto anche i palati più esigenti, come quello di importanti ristoratori presenti. Una seconda iniziativa avrà luogo a Gressan, presso la sede dell’ANABORAVA martedì 23 dicembre, dove nel corso di una Conferenza Stampa l’iniziativa sarà La presentazione della cena da parte delle autorità 7 8 Elevage Vallée d’Aoste La presentazione della carne valdostana presentata ai consumatori privati. Come si vedere dai depliant A e B, l’ANABORAVA si presenta, fin d’ora, come il primo attore di un progetto pilota che si spera possa vedere coinvolti un numero crescente di produttori valdostani, e che ha nelle sue intenzioni di sviluppare un forte legame di fiducia tra Produttore e Consumatore. Del depliant è stato predisposta una versione utilizzabile da qual- siasi azienda che intenda intraprendere questa attività. Per l’Allevatore non esistono particolari problemi per l’avvio dell’attività di vendita carne fresca, rientrante nelle normali attività agricole, a condizione che la macellazione, la lavorazione e il confezionamento avvengano presso macelli autorizzati, oppure nel macello aziendale per chi lo possiede. Un semplice contenitore isotermico, che garantisca la catena del freddo, completa l’attrezzatura per le consegne. La vendita diretta, pur detraendo i costi di lavorazione, garantisce all’Allevatore un guadagno ragguardevole; per chi volesse maggiori dettagli su costi e ricavi dell’operazione, l’ANABORAVA si rende disponibile a fornire i dati più precisi. La tipologia commerciale attualmente individuata è il vitellone di 10-18 mesi. Evidentemente la qualità dei soggetti presentati alla macellazione dovrà essere “eccellente”, il periodo di finissaggio dovrà essere adeguato, come pure lo stato di ingrassamento. Caratteristiche che saranno oggetto di valutazione da parte di valutatori della carcassa che potranno avviare o meno le mezzene verso questa filiera di eccellenza. E’ auspicabile che gli Allevatori comprendano la opportunità che viene loro presentata e che, soprattutto in questo periodo di vendita vitelli, qualche soggetto in più rimanga in azienda per essere ingrassato ed entrare nella filiera della carne bovina valdostana. CARNE VALDOSTANA L’AREV verso un accordo di filiera con gli albergatori e ristoratori valdostani Giovedì 20 novembre ’14, a Châtillon presso la Scuola alberghiera, grazie all’impegno dell’assessore regionale del Turismo, in accordo con l’assessore dell’Agricoltura, si è tenuta una cena a base di carne valdostana. Vi hanno partecipato una sessantina di persone in rappresentanza di ADAVA (l’associazione degli albergatori) e di Ascom-Confcommercio (l’Associazione dei commercianti) unitamente a giornalisti e rappresentanti e tecnici degli allevatori. La carne, proveniente dalla macellazione di un torello dell’Anaborava, è stata sapientemente cucinata dagli allievi della scuola alberghiera coordinati dai cuochi Agostino Buillas e R.. Ghiso. Il risultato è stato eccellente, la carne, che, dall’antipasto ai secondi piatti, ha composto il menu, è stata apprezzata dagli intervenuti che con entusiasmo hanno fatto trapelare un rinnovato interesse per il prodotto valdostano. L’obiettivo di iniziative come questa è sicuramente la sensibilizzazione degli albergatori e dei ristoratori verso i bovini allevati in Valle d’Aosta e verso la carne che è un prodotto genuino, a km zero, frutto di un allevamento a base di fieno e cereali. Il settore zootecnico mai come ora ha avuto bisogno di migliorare il valore delle proprie produzioni, la commercializzazione della carne verso nuovi canali di vendita regionali potrebbe essere, nel prossimo futuro, un veicolo per migliorare la situazione economica delle nostre aziende. E’ per questo motivo che si stanno stingendo accordi commerciali con il settore alberghiero per l’utilizzo dei prodotti della filiera zootecnica regionale. Elevage Vallée d’Aoste Informazioni bancarie La Banca di Credito Cooperativo Valdostana, quale prima banca del territorio e molto vicino alla nostra realtà, ha stanziato per piccole e medie imprese (PMI), famiglie e per il nostro settore Agricolo e Allevamento 28 milioni di euro cui circa un terzo, per circa 9 milioni, proprio per il nostro ambito. Si tratta di un’iniziativa che offre ai nostri associati capitali a tasso molto agevolato, con una direzione precisa che è quella di dare credito per nuovi investimenti (ad esempio acquisto capi di bestiame, acquisto macchinari e mezzi, ristrutturazioni stalle, …) nonché anticipo dei contributi (verde agricolo, AGEA, ..). Tale plafond sarà quindi dedicato ai clienti e Soci della Banca per investimenti, liquidità, credito al consumo ristrutturazioni, così come prevede la norma della Banca Centrale Europea. Tale nuovo credito dedicato al territorio avrà scadenza settembre 2018 con tassi finiti compresi tra 2.22% e il 3% e sarà erogato con forme tecniche sia a modalità di tasso fisso (sovvenzioni annuali rinnovabili anche per un triennio, con pagamento dei soli interessi a fine di ciascun anno e del capitale alla chiusura della sovvenzione a fine del IV anno ) che variabile (muti chirografi 5 anni, base euribor 3mesi + spread con rata mensile) Il nuovo credito, senza importi minimi o massimi per ciascun associato, potrà essere assistito anche dalle garanzie confidi di settore e non: infatti in caso di garanzia di confidi al 50%, fatto sempre salvo il merito creditizio, ci si potrà attesterà su un tasso finito del 2.60% mentre, in caso di garanzie, oltre il 70% sarà possibile accedere al tasso minimo del 2.22%. Potete reperire le informazioni di dettaglio e la modalità per accedere al credito in una delle filiali della Banca di Credito Cooperativo Valdostana. L’Associazione da parte sua accoglie con favore l’attenzione che la Banca del territorio ha avuto per la nostra categoria. 9 10 Elevage Vallée d’Aoste Proposta commerciale per la fornitura di bombole gas GPL Per tutti i nostri associati riportiamo le offerte giunteci dall’azienda GAS ENERGY L’azienda GAS Energy S.P.A, concessionaria per la Valle d’Aosta per la vendita del gpl in bombole e sfuso, propone ai soci AREV un’offerta con la quale si propone la fornitura di bombole di gpl nei tagli da 10, 15 e 25 kg. presso le sedi che gli stessi vorranno indicare. E’ intenzione di GAS Energy S.P.A proporre un prezzo bloccato per trimestri, comprensivo del costo relativo alla consegna in loco. Per il trimestre gennaio/febbraio/marzo 2015 vengono proposte le seguenti quotazioni: Bombola da 10 kg. propano : 21,969 + IVA 10% Bombola da 15 kg. propano : 32,953 + IVA 10% Bombola da 25 kg. propano : 49,172 + IVA 22% I recapiti ai quali riferimenti ai quali fare riferimento per le ordinazioni sono i seguenti: cONcEssIONArIA ENI s.P.A. per pieMOnte e vALLe d’AOStA GAS Energy Store via Saint-Martin de Corleans, 20 AOSTA Marone Claudio 366.5893685 Ignoti Alessandro 335.1306912 Qualsiasi informazione aggiuntiva può essere richiesta chiamando l’ufficio al numero 0165.32349. sEDE OPErATIVA DI AOsTA: Loc. Grand Chemin 30 11020 St-Christophe (AO) tel. 0165/32349 fax 0165/44624 VENDITA BOMBOLE GPL per la cucina e il riscaldamento C.so St. Martin de Corléans, 20 Aosta - tel. 0165 265048 Marone Claudio 366.5893685 - Ignoti Alessandro 335.1306912 fOrNITurA GPL IN PIccOLI sErBATOI E rETI cANALIzzATE servizio consegna bombole a domicilio Elevage Vallée d’Aoste A.N.A.Bo.Ra.Va Il “Catalogo Tori Valdostani 2015” I soggetti in Fecondazione Artificiale per il prossimo Progeny Test ed i risultatati del Progeny Test TORI FA 2010 Al Centro Genetico ANABORAVA di Gressan, si è appena concluso il periodo di controllo dell’accrescimento dei torelli 2014, chiamato Performance Test e dopo la prevista valutazione della Commissione Esperti di Razza, è stata scelta la batteria dei soggetti da utilizzare per la prossima stagione in Fecondazione Artificiale. Si ricorda che questi i giovani tori, come al solito, verranno utilizzati in regime di Progeny Test, cioè il loro utilizzo costituirà il fondamentale momento di prova che permetterà di individuare quali potranno diventare i futuri Tori Miglioratori della razza Valdostana. Solo dopo quattro anni, cioè dopo che le loro vitelle avranno partorito, potremmo determinare il loro Centro Genetico ANABORAVA reale valore, che al momento è solo una previsione, seppur una ottima approssimazione. Il processo di valutazione, lungo ed impegnativo, è partito addirittura a fine 2012, quando sono state scelte le loro madri (Madri di Toro 2013) ed sono stati individuati i loro padri (Padri di Toro 2013). Tale processo si concluderà solo tra quattro anni, cioè quando le figlie avranno concluso la prima lattazione; quelli tra loro che avranno passato la prova con maggior successo, verranno utilizzati per gli Accoppiamenti Programmati 2019! 7 lunghi anni che servono per stabilire se le scelte selettive fatte oggi si rileveranno vincenti. A riprova del lavoro svolto, è questa l’occasione giusta per vedere (in tabella 1) i risultati più recenti, cioè i dati relativi all’utilizzo torelli F.A. nel 2010. Considerando attentamente i dati, per gli obbiettivi di selezione complessivi prefissati nelle varie razze (IRCM=Latte+ Muscolosità+Mammella/ Combattività), (in tabella 2) si può rilevare quanto segue: In pratica, nella razza VPR, 13 soggetti, su 15 in catalogo, hanno avuto esiti positivi (negativi i tori TALISMAN IRCM 99,38 Tabella1) Risultati Progeny Test TORI FA 2010 e THAITI IRCM 94,38) Nella razza CAST tutti 6 i soggetti in catalogo hanno avuto esiti positivi, come pure i 4 soggetti di razza VPN. Purtroppo in biologia nulla è da dare per scontato e, malgrado le previsioni accurate, la natura a volte ricombina le carte e non tutto è prevedibile! Malgrado il risultato negativo dei 2 torelli VPR, il risultato dei gruppi è fortemente positivo ed è questo il motivo per cui l’Allevatore deve imparare ad usare il numero massimo di tori possibili, nel suo allevamento, solo così potrà essere sicuro di migliorare la genetica aziendale. 11 12 Elevage Vallée d’Aoste Tabella2) Risultati di batteria Progeny Test TORI FA 2010 Il “Catalogo Tori Valdostani-Anno2015” A.N.A.Bo.Ra.Va. Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana VPR VPNCAST Valdostana Pezzata Rossa IVALDOSTANI TORI Valdostana Pezzata Nera - Castana PROGENY-TEST ANNO 2015 11020 GRESSAN (Ao) - Fraz. Favret, 5 - tel. +39 0165 250984 e-mail [email protected] - www.anaborava.it Premesso che, per contenimento dei costi, l’Associazione nel 2014 ha fortemente ridotto (di circa il 40%) il numero dei torelli in entrata al Centro Genetico, si potrà apprezzare che l’alto livello genetico dei soggetti proposti sia stato garantito. Nelle pagine seguenti, in forma di allegato staccabile sono presentati i tori 2015, si tratta di 16 soggetti VPR, 3 soggetti VPN e 8 soggetti CAST. La scelta di pubblicare il catalogo come inserto della rivista Elevage Vallée d’Aoste, della cui disponibilità si ringrazia l’AREV, anziché il solito catalogo, è stata dettata ancora da esigenze di risparmio, ma per certi versi potrebbe rilevarsi una scelta strategica per l’ottimizzazione della sua diffusione. Siamo sicuri che le caratteristiche dei soggetti proposti per il prossimo anno, possano essere, di gradimento per gli Allevatori e di miglioramento della razza Valdostana. Elevage Vallée d’Aoste A.N.A.Bo.Ra.Va. Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Valdostana VPR VPNCAST Valdostana Pezzata Rossa IVALDOSTANI TORI Valdostana Pezzata Nera - Castana PROGENY-TEST ANNO 2015 11020 GRESSAN (Ao) - Fraz. Favret, 5 - tel. +39 0165 250984 e-mail [email protected] - www.anaborava.it 13 Elevage Vallée d’Aoste Indice Genetico I.R.C.M. 122,00 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 98,9 I.M.L. 117,2 I.R.C. 49,74 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BISQUIT POETE FA IT007000534047 VAL 423 IRCM 122,00 Nato il 12/01/2014 De Zordo Adele IRCM 114,78 IML 116,4 GATEAU FA IT007000399453 IRCM 108,29 FONTANA IT007000423479 IRCM 119,13 l/KG 3/6146 QULOTTE IT007000531946 IRCM 129,20 IML 118,0 l/Kg 2/5696 %gr 3,3 %pr 3,4 Tempo di mungitura: 4’15” GEL FA IT007000393254 IRCM 120,73 Accuratezza 0,614 Kg.latte +458,45 Kg.proteine Kg.grasso % proteine +17,39 +17,04 +0,039 % grasso +0,031 Performance test dati a 11 mesi BISQUIT - IT007990051324 IT007990051324 ISABELLE IT007000419457 IRCM 120,05 l/KG 9/5069 Peso 341 kg Circonferenza torace 157 cm Altezza garrese 103 cm Qualifica 3 Accrescimento giorno 1,12 kg Indice Genetico Valdostana Pezzata Rossa I.R.C.M. 122,40 VPR 14 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 109,5 I.M.L. 114,1 I.R.C. 44,47 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BONHEUR IT007990044739 VAL 424 IRCM 122,40 Nato il 26/11/2013 Vicquery Marino Giuseppe A. IRCM 120,51 IML 110,3 QUENTIN FA IT007000546276 IRCM 121,11 PICCINA IT007000508609 IRCM 119,86 l/KG 6/6448 ALLEGRA IT007000593700 IRCM 124,29 IML 117,8 l/Kg 3/6022 %gr 3,9 %pr 3,3 Tempo di mungitura: 2’50” RAISIN FA IT007000560348 IRCM 118,23 Kg.proteine Kg.grasso % proteine % grasso +15,28 +15,76 −0,019 −0,007 Performance test dati a 11 mesi BONHEUR - IT007990044739 ZICKY FA IT007990010495 Accuratezza 0,485 Kg.latte +466,98 SOURIS IT007000550589 IRCM 120,66 l/KG 4/6849 Peso 293 kg Circonferenza torace 151 cm Altezza garrese 99 cm Qualifica 5 Accrescimento giorno 1,04 kg Indice Genetico I.R.C.M. 120,14 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 110,6 I.M.L. 114,5 I.R.C. 38,06 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BEURAION IT007990050286 VAL 425 IRCM 120,14 Nato il 06/01/2014 Az. Agr. Au Jardin Fleuri Performance test dati a 11 mesi BEURAION - IT007990050286 USIGNOLO FA IT007000613695 IRCM 122,78 IML 111,7 GEL FA IT007000393254 IRCM 120,73 LUMIERE IT007000475774 IRCM 124,60 l/KG 3/5669 VELA IT007000599312 IRCM 117,48 IML 117,3 l/Kg 2/4248 %gr 3,5 %pr 3,4 Tempo di mungitura: 3’28” RAISIN FA IT007000560348 IRCM 118,23 Accuratezza 0,531 Kg.latte +273,82 Kg.proteine +11,83 Kg.grasso +15,95 % proteine +0,060 % grasso +0,166 SUISSE IT007000550144 IRCM 107,68 l/KG 3/4020 Peso 355 kg Circonferenza torace 162 cm Altezza garrese 106 cm Qualifica 5 Accrescimento giorno 1,17 kg Indice Genetico I.R.C.M. 120,73 140 130 120 110 100 90 80 70 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 104,4 I.M.L. 111,7 I.R.C. 43,77 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BAZAR IT007990046333 VAL 426 IRCM 120,73 Nato il 25/11/2013 Darbaz Ugo BAZAR - IT007990046333 USIGNOLO FA IT007000613695 IRCM 122,78 IML 111,7 GEL FA IT007000393254 IRCM 120,73 LUMIERE IT007000475774 IRCM 124,60 l/KG 3/5669 VACCA IT007000583358 IRCM 118,63 IML 111,6 l/Kg 2/6684 %gr 3,2 %pr 3,4 Tempo di mungitura: 5’47” QUENTIN FA IT007000546276 IRCM 121,11 PUMA IT007000522212 IRCM 103,57 l/KG 5/5443 Accuratezza 0,534 Kg.latte +446,32 Kg.proteine Kg.grasso % proteine +13,76 +18,03 −0,039 % grasso +0,065 Performance test dati a 11 mesi Peso 319 kg Circonferenza torace 156 cm Altezza garrese Qualifica 102 cm 3 Accrescimento giorno 1,06 kg Elevage Vallée d’Aoste Indice Genetico I.R.C.M. 120,39 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 109,2 I.M.L. 109,1 I.R.C. 40,23 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BARBABOQUE IT007990042622 VAL 427 IRCM 120,39 Nato il 19/11/2013 Vacquin & Gens di Vacquin Savino ANNECY IT007000597906 IRCM 116,58 IML 98,7 l/Kg 2/4407 %gr 3,5 %pr 3,4 Tempo di mungitura: 4’15” IRCM 124,19 IML 119,5 ULTIMATUM FA IT007000618501 IRCM 118,07 QUINTIGLIA IT007000559943 IRCM 130,26 l/KG 4/5420 MANDARIN FA IT007000473805 IRCM 110,86 Kg.latte Kg.proteine 0,449 +375,56 +13,38 Kg.grasso % proteine +15,13 +0,010 % grasso +0,054 Performance test dati a 11 mesi BARBABOQUE - IT007990042622 ZAFFIRO FA IT007990001623 Accuratezza LUNA IT007000430217 IRCM 122,24 l/KG 6/6734 Peso 329 kg Circonferenza torace 156 cm Altezza garrese 105 cm Qualifica 3 Accrescimento giorno 1,00 kg Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. I.M.L. 111,0 I.R.C. 46,42 140 130 120 110 100 90 80 70 94,0 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BIBELOT IT007990051188 VAL 428 IRCM 119,15 Nato il 15/01/2014 La Ferme du Mont Blanc IRCM 112,49 IML 112,4 XX FN IT007000527707 IRCM 110,75 ISOLA IT007000411935 IRCM 112,13 l/KG 5/6286 LUNA IT007000589762 IRCM 125,77 IML 109,5 l/Kg 2/6283 %gr 3,6 %pr 3,0 Tempo di mungitura: 7’30” QUENTIN FA IT007000546276 IRCM 121,11 Kg.latte Kg.proteine Kg.grasso % proteine % grasso 0,593 +643,51 +14,69 +18,94 −0,173 −0,073 Performance test dati a 11 mesi BIBELOT - IT007990051188 ROQUEFORT FA IT007000569665 Accuratezza CODINA IT007000505479 IRCM 129,29 l/KG 2/7537 Peso 315 kg Circonferenza torace 157 cm Altezza garrese 106 cm Qualifica 3 Accrescimento giorno 1,02 kg Indice Genetico I.R.C.M. 117,54 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 104,6 I.M.L. 104,6 I.R.C. 36,52 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BUISSON IT007990049423 VAL 429 IRCM 117,54 Nato il 24/12/2013 Favre Arnaldo Performance test dati a 11 mesi BUISSON - IT007990049423 QUADRIFOGLIO FA IT007000550378 IRCM 112,30 IML 98,4 HERTZ FA IT007000922676 IRCM 111,37 IRIS IT007000448595 IRCM 106,18 l/KG 4/5244 SELEN IT007000552369 IRCM 122,76 IML 110,7 l/Kg 6/7106 %gr 3,6 %pr 3,6 Tempo di mungitura: 8’50” PACO FN IT007000511081 IRCM 124,86 Accuratezza 0,607 Kg.latte +461,51 Kg.proteine +13,70 Kg.grasso +10,68 % proteine −0,053 % grasso −0,126 MOTORETTA IT007000457073 IRCM 113,71 l/KG 4/6215 Peso 308 kg Circonferenza torace 156 cm Altezza garrese 103 cm Qualifica 5 Accrescimento giorno 1,10 kg Indice Genetico I.R.C.M. 117,66 140 130 120 110 100 90 80 70 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 104,1 I.M.L. 110,6 I.R.C. 36,38 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BABYLON IT007990050045 VAL 430 IRCM 117,66 Nato il 27/12/2013 Creton Silvio BABYLON - IT007990050045 ZICKY FA IT007990010495 IRCM 120,51 IML 110,3 QUENTIN FA IT007000546276 IRCM 121,11 PICCINA IT007000508609 IRCM 119,86 l/KG 6/6448 RIGA IT007000549691 IRCM 114,80 IML 110,9 l/Kg 4/5364 %gr 3,8 %pr 3,6 Tempo di mungitura: 8’50” PISOLO FN IT007000509117 IRCM 109,13 PARIS IT007000509488 IRCM 117,04 l/KG 5/4561 Accuratezza 0,481 Kg.latte +397,58 Kg.proteine +12,39 Kg.grasso +13,11 % proteine −0,032 % grasso −0,014 Performance test dati a 11 mesi Peso 325 kg Circonferenza torace 158 cm Altezza garrese Qualifica 102 cm 4 Accrescimento giorno 1,09 kg VPR I.R.C.M. 119,15 Valdostana Pezzata Rossa Indice Genetico 15 Elevage Vallée d’Aoste Indice Genetico I.R.C.M. 117,95 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 105,0 I.M.L. 107,3 I.R.C. 36,96 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BORDEAUX RUGBY FA IT007000558592 VAL 431 IRCM 117,95 Nato il 16/11/2013 Favre Arnaldo VALENZA IT007000577658 IRCM 124,29 IML 106,5 l/Kg 4/7148 %gr 3,3 %pr 3,3 Tempo di mungitura: 4’00” IRCM 111,57 IML 108,1 IPSILON FA IT007000429634 IRCM 102,13 MUSCA IT007000449068 IRCM 110,62 l/KG 6/5526 QUADRANT FA IT007000544951 IRCM 117,45 Accuratezza Kg.latte 0,589 +398,30 Kg.proteine Kg.grasso +12,57 +13,36 % proteine −0,028 % grasso −0,008 Performance test dati a 11 mesi BORDEAUX - IT007990042198 IT007990042198 MOTORETTA IT007000457073 IRCM 113,71 l/KG 4/6215 Peso 342 kg Circonferenza torace 160 cm Altezza garrese 102 cm Qualifica 4 Accrescimento giorno 1,16 kg Indice Genetico Valdostana Pezzata Rossa I.R.C.M. 116,50 VPR 16 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. I.M.L. 121,3 I.R.C. 38,23 140 130 120 110 100 90 80 70 94,4 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BATON IT007990047989 VAL 432 IRCM 116,50 Nato il 22/12/2013 Neyroz Anna Valeria Performance test dati a 11 mesi BATON - IT007990047989 ODEON FA IT007000512821 IRCM 114,81 IML 111,5 MIXER FA IT007000476897 IRCM 101,14 IMAGE IT007000423233 IRCM 115,72 l/KG 5/6378 REMA IT007000526349 IRCM 118,18 IML 131,1 l/Kg 4/5484 %gr 3,5 %pr 3,1 Tempo di mungitura: 2’48” NAUTILUS FA IT007000495797 IRCM 116,34 Accuratezza 0,617 Kg.latte +353,39 Kg.proteine +12,54 Kg.grasso +14,73 % proteine +0,008 % grasso +0,063 FIAMMA IT007000375158 IRCM 115,35 l/KG 6/4438 Peso 311 kg Circonferenza torace 150 cm Altezza garrese 104 cm Qualifica 3 Accrescimento giorno 1,03 kg Indice Genetico I.R.C.M. 115,33 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 92,7 I.M.L. 127,7 I.R.C. 35,55 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BOQUETEN IT007990045883 VAL 433 IRCM 115,33 Nato il 02/12/2013 Chabod Ildo IRCM 112,69 IML 135,3 DEUS FA IT007000352612 IRCM 103,68 FORTUNA IT007000376696 IRCM 110,05 l/KG 3/5699 VISPA IT007000601410 IRCM 117,94 IML 120,0 l/Kg 1/4667 %gr 3,8 %pr 3,4 Tempo di mungitura: 6’03” REBLOCHON FA IT007000566879 IRCM 117,60 % grasso +0,116 Performance test dati a 11 mesi BOQUETEN - IT007990045883 MISTRAL FA IT007000474819 Accuratezza 0,590 Kg.latte +340,12 Kg.proteine +10,31 Kg.grasso +16,35 % proteine −0,035 LIPPA IT007000433015 IRCM 114,67 l/KG 6/4322 Peso 330 kg Circonferenza torace 165 cm Altezza garrese 108 cm Qualifica 3 Accrescimento giorno 1,11 kg Indice Genetico I.R.C.M. 115,51 140 130 120 110 100 90 80 70 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 108,2 I.M.L. 115,1 I.R.C. 27,85 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BENEFORT IT007990047174 VAL 434 IRCM 115,51 Nato il 01/12/2013 Lillaz Corrado BENEFORT - IT007990047174 PARFUM FA IT007000529631 IRCM 113,88 IML 112,5 GONG FA IT007000390594 IRCM 112,91 ERBA IT007000398784 IRCM 107,42 l/KG 7/5328 TANA IT007000600006 IRCM 117,12 IML 117,7 l/Kg 2/4530 %gr 3,5 %pr 3,7 Tempo di mungitura: 4’20” PULCE FN IT007000551565 IRCM 118,27 MARENGO IT007000494338 IRCM 114,68 l/KG 4/5102 Accuratezza 0,597 Kg.latte +271,01 Kg.proteine +10,35 Kg.grasso +8,34 % proteine +0,025 % grasso −0,026 Performance test dati a 11 mesi Peso 323 kg Circonferenza torace 152 cm Altezza garrese Qualifica 104 cm 4 Accrescimento giorno 1,08 kg Elevage Vallée d’Aoste Indice Genetico I.R.C.M. 115,71 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. I.M.L. 117,6 I.R.C. 35,14 140 130 120 110 100 90 80 70 96,9 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BEDZON IT007990045958 VAL 435 IRCM 115,71 Nato il 09/12/2013 Meccheri & Malcuit di Meccheri Performance test dati a 11 mesi BEDZON - IT007990045958 ROQUEFORT FA IT007000569665 ALFA-ALFA IT007000601145 IRCM 118,92 IML 122,8 l/Kg 3/4568 %gr 3,7 %pr 3,5 Tempo di mungitura: 3’45” IRCM 112,49 IML 112,4 XX FN IT007000527707 IRCM 110,75 ISOLA IT007000411935 IRCM 112,13 l/KG 5/6286 RIBES FA IT007000566184 IRCM 109,11 Accuratezza 0,588 Kg.latte +352,96 Kg.proteine +12,03 Kg.grasso +12,54 % proteine −0,003 % grasso +0,009 PIANELLA IT007000522059 IRCM 121,18 l/KG 3/5014 Peso 321 kg Circonferenza torace 153 cm Altezza garrese 108 cm Qualifica 3 Accrescimento giorno 1,00 kg Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 101,1 I.M.L. 113,4 I.R.C. 27,44 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BERLOT IT007990048155 VAL 436 IRCM 113,49 Nato il 01/12/2013 PO-MA di Pomat Claudio e C.S. Performance test dati a 11 mesi BERLOT - IT007990048155 MISTRAL FA IT007000474819 OCA IT007000528933 IRCM 114,29 IML 91,5 l/Kg 4/5636 %gr 3,7 %pr 3,3 Tempo di mungitura: 2’38” IRCM 112,69 IML 135,3 DEUS FA IT007000352612 IRCM 103,68 FORTUNA IT007000376696 IRCM 110,05 l/KG 3/5699 NYLON FA IT007000500207 IRCM 112,37 Accuratezza 0,600 Kg.latte +233,15 Kg.proteine +7,17 Kg.grasso +14,18 % proteine −0,023 % grasso +0,158 IUMBA IT007000457919 IRCM 109,06 l/KG 2/3529 Peso 364 kg Circonferenza torace 158 cm Altezza garrese 104 cm Qualifica 4 Accrescimento giorno 1,18 kg Indice Genetico I.R.C.M. 113,90 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. 114,9 I.M.L. 122,6 I.R.C. 18,65 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BOTCHON IT007990047988 VAL 437 IRCM 113,90 Nato il 18/12/2013 Neyroz Anna Valeria Performance test dati a 11 mesi BOTCHON - IT007990047988 PARFUM FA IT007000529631 UBA IT007000586683 IRCM 113,92 IML 132,6 l/Kg 3/4572 %gr 3,3 %pr 3,0 Tempo di mungitura: 5’12” IRCM 113,88 IML 112,5 GONG FA IT007000390594 IRCM 112,91 ERBA IT007000398784 IRCM 107,42 l/KG 7/5328 SARDO FN IT007000550026 IRCM 98,98 Accuratezza 0,594 Kg.latte +270,57 Kg.proteine +5,41 Kg.grasso +8,58 % proteine −0,100 % grasso −0,019 ROSETTA IT007000535823 IRCM 121,20 l/KG 5/5062 Peso 350 kg Circonferenza torace 164 cm Altezza garrese 104 cm Qualifica 5 Accrescimento giorno 1,15 kg Indice Genetico I.R.C.M. 114,50 140 130 120 110 100 90 80 70 Indice Muscolosità Indice Mammella Indice Resa Casearia I.M. I.M.L. 110,5 I.R.C. 36,19 91,8 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BISTROT IT007990041671 VAL 438 IRCM 114,50 Nato il 04/11/2013 Martinod Romina BISTROT - IT007990041671 REX FA IT007000570405 IRCM 114,46 IML 108,3 GOLF FA IT007000393736 IRCM 110,19 VIOLA IT007000476533 IRCM 117,98 l/KG 4/5147 ROMA IT007000575852 IRCM 114,50 IML 112,7 l/Kg 4/4366 %gr 4,2 %pr 3,5 Tempo di mungitura: 5’20” QUADERNO FA IT007000544031 IRCM 108,28 ORA IT007000525349 IRCM 118,11 l/KG 5/5634 Accuratezza 0,597 Kg.latte +359,36 Kg.proteine +12,21 Kg.grasso +13,27 % proteine −0,004 % grasso +0,022 Performance test dati a 11 mesi Peso 318 kg Circonferenza torace 155 cm Altezza garrese Qualifica 111 cm 3 Accrescimento giorno 1,03 kg VPR I.R.C.M. 113,49 Valdostana Pezzata Rossa Indice Genetico 17 Elevage Vallée d’Aoste Indice Genetico I.R.C.M.C. 112,09 Indice Muscolosità Indice Combattività Indice Resa Casearia I.M. I.C. I.R.C. 53,65 140 130 120 110 100 90 80 70 92,7 140 130 120 110 100 90 80 70 87,6 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BALTEO Valdostana Pezzata Nera - Castana VPN-CAST 18 IT007990051736 VPN 114 IRCMC 112,09 Nato il 28/01/2014 Clerin Mario ARGENTA IT007000601174 IRCMC 109,81 IC 88,2 l/Kg 1/2868 %gr 3,2 %pr 3,2 Tempo di mungitura: 5’40” IRCMC 114,30 IC 86,9 OSCAR FA IT007000521809 IRCMC 109,90 TORMENTA IT007000400390 IRCMC 103,69 l/Kg 2/4624 ROGER FA IT007000566439 IRCMC 105,06 Kg.proteine Kg.grasso % proteine % grasso +17,59 +20,68 −0,225 −0,081 Performance test dati a 11 mesi BALTEO - IT007990051736 QUEGGIA’ FA IT007000544924 Accuratezza 0,548 Kg.latte +684,95 LUNETTE IT007000534335 IRCMC 108,84 l/Kg 3/5051 Peso 295 kg Circonferenza torace 149 cm Altezza garrese 104 cm Qualifica 3 Accrescimento giorno 1,11 kg Indice Genetico I.R.C.M.C. 106,44 Indice Muscolosità Indice Combattività Indice Resa Casearia I.M. I.C. I.R.C. 29,67 140 130 120 110 100 90 80 70 98,9 140 130 120 110 100 90 80 70 90,6 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BACCO IT007990050086 VPN 115 IRCMC 106,44 Nato il 04/01/2014 Chaberge Marie Claire IRCMC 106,33 IC 90,8 FRISON FA IT007000386705 IRCMC 102,85 SEVERA IT007000542988 IRCMC 109,79 l/Kg 4/3857 VOAYON IT007000597582 IRCMC 106,54 IC 90,4 l/Kg 2/3432 %gr 3,7 %pr 3,4 Tempo di mungitura: 4’32” RAOUL FA IT007000567082 IRCMC 105,00 Kg.proteine Kg.grasso % proteine % grasso +9,48 +11,93 −0,069 +0,041 Performance test dati a 11 mesi BACCO - IT007990050086 ZACCHEO FA IT007990002214 Accuratezza 0,448 Kg.latte +313,05 FEYSAN IT007000386433 IRCMC 101,40 l/Kg 8/5292 Peso 337 kg Circonferenza torace 157 cm Altezza garrese 106 cm Qualifica 4 Accrescimento giorno 1,08 kg Indice Genetico I.R.C.M.C. 106,51 Indice Muscolosità Indice Combattività Indice Resa Casearia I.M. 105,9 I.C. I.R.C. 18,24 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 97,9 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BRANDO IT007990044468 VPN 116 IRCMC 106,51 Nato il 24/11/2013 Theodule Felice Performance test dati a 11 mesi BRANDO - IT007990044468 ZACCHEO FA IT007990002214 IRCMC 106,33 IC 90,8 FRISON FA IT007000386705 IRCMC 102,85 SEVERA IT007000542988 IRCMC 109,79 l/Kg 4/3857 RIBOT IT007000601376 IRCMC 102,72 IC 95,1 l/Kg 2/1943 %gr 3,7 %pr 3,6 Tempo di mungitura: N.D. ROGER FA IT007000566439 IRCMC 105,06 Accuratezza 0,451 Kg.latte +196,81 Kg.proteine +6,20 Kg.grasso +6,60 % proteine −0,038 % grasso −0,005 FRIPONNE IT007000530974 IRCMC 100,20 l/Kg 1/1992 Peso 312 kg Circonferenza torace 148 cm Altezza garrese 100 cm Qualifica 3 Accrescimento giorno 1,03 kg Indice Genetico I.R.C.M.C. 120,64 140 130 120 110 100 90 80 70 Indice Muscolosità Indice Combattività Indice Resa Casearia I.M. 101,6 I.C. 121,0 I.R.C. 35,34 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BELZEBU IT007990049578 CAST 201 IRCMC 120,64 Nato il 20/12/2013 Empereur Ivo BELZEBU - IT007990049578 VAMPIRE FA IT007000626231 IRCMC 115,09 IC 110,2 TITANIC FA IT007000591138 IRCMC 115,14 CORONA IT007000472206 IRCMC 114,99 l/Kg 5/4767 BUISSON IT007000561551 IRCMC 126,19 IC 131,8 l/Kg 3/4694 %gr 3,4 %pr 3,5 Tempo di mungitura: 6’15” BOMBA FN IT007000514577 IRCMC 117,88 MOUREN IT007000490564 IRCMC 113,23 l/Kg 3/3837 Accuratezza Kg.latte Kg.proteine Kg.grasso % proteine % grasso 0,453 +376,20 +11,58 +13,64 −0,074 +0,025 Performance test dati a 11 mesi Peso 337 kg Circonferenza torace 156 cm Altezza garrese Qualifica 104 cm 5 Accrescimento giorno 1,09 kg Elevage Vallée d’Aoste Indice Genetico Indice Muscolosità Indice Combattività Indice Resa Casearia I.M. 119,3 I.C. 109,5 I.R.C. 30,05 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BOMBER IT007990048693 CAST 202 IRCMC 116,16 Nato il 21/12/2013 Jocallaz Piero Lorenzo BISQUIT IT007000546360 IRCMC 112,42 IC 93,1 l/Kg 6/4734 %gr 3,3 %pr 3,4 Tempo di mungitura: 7’12” IRCMC 119,90 IC 125,9 FELIX FN IT007000535646 IRCMC 103,04 PANTHERE IT007000454124 IRCMC 135,95 l/Kg 3/5159 ORCO FA IT007000515359 IRCMC 110,42 Kg.latte Kg.proteine 0,576 +377,93 +10,14 Kg.grasso +11,02 % proteine −0,124 % grasso −0,062 Performance test dati a 11 mesi BOMBER - IT007990048693 SERPANT FA IT007000579401 Accuratezza BISQUIT IT007000429166 IRCMC 107,03 l/Kg 3/4177 Peso 295 kg Circonferenza torace 150 cm Altezza garrese 105 cm Qualifica 4 Accrescimento giorno 0,99 kg Indice Genetico I.R.C.M.C. 117,59 Indice Muscolosità Indice Combattività Indice Resa Casearia I.M. 108,4 I.C. 124,9 I.R.C. 18,35 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BANDIT IT007990051972 CAST 203 IRCMC 117,59 Nato il 17/01/2014 Le Foyer des Reines s.s. MARQUISA IT007000549820 IRCMC 116,75 IC 108,5 l/Kg 1/3969 %gr 4,3 %pr 3,6 Tempo di mungitura: 4’44” IRCMC 118,42 IC 141,3 SELVAGGIO FN IT007000567508 IRCMC 111,57 PINSON IT007000514580 IRCMC 125,27 l/Kg 6/4513 XXX FN IT007000438392 IRCMC 102,45 Kg.latte Kg.proteine 0,443 +154,74 +5,30 Kg.grasso +8,49 % proteine % grasso −0,016 +0,113 Performance test dati a 11 mesi BANDIT - IT007990051972 JINNY FA IT007000613042 Accuratezza MARQUISA IT007000478495 IRCMC 113,21 l/Kg 2/3360 Peso 299 kg Circonferenza torace 149 cm Altezza garrese 103 cm Qualifica 4 Accrescimento giorno 1,02 kg Indice Genetico I.R.C.M.C. 115,41 Indice Muscolosità Indice Combattività Indice Resa Casearia I.M. 107,8 I.C. 125,7 I.R.C. 10,49 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BLITZ IT007990052205 CAST 204 IRCMC 115,41 Nato il 27/01/2014 Vicquery Sandra IRCMC 114,79 IC 125,7 LANDRU FA IT007000458437 IRCMC 117,15 RONDELLA IT007000442514 IRCMC 115,48 l/Kg 5/5899 BRIGANDA IT007000563770 IRCMC 116,02 IC 125,7 l/Kg 5/4463 %gr 3,4 %pr 3,3 Tempo di mungitura: 7’50” BRIGANDE FN IT007000528094 IRCMC 122,26 0,587 +95,48 Kg.proteine Kg.grasso % proteine % grasso +3,78 +3,38 +0,006 +0,003 Performance test dati a 11 mesi BLITZ - IT007990052205 QUINTO FA IT007000552082 Accuratezza Kg.latte CARINA IT007000458753 IRCMC 100,07 l/Kg 5/3529 Peso 306 kg Circonferenza torace 150 cm Altezza garrese 107 cm Qualifica 3 Accrescimento giorno 1,08 kg Indice Genetico I.R.C.M.C. 111,43 140 130 120 110 100 90 80 70 Indice Muscolosità Indice Combattività Indice Resa Casearia I.M. 116,5 I.C. 110,9 I.R.C. 13,95 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BARON IT007990049044 CAST 205 IRCMC 111,43 Nato il 23/12/2013 Maquignaz Jean Antoine BARON - IT007990049044 ZIVAGO FA IT007990001294 IRCMC 110,62 IC 100,5 PIRATE FA IT007000528561 IRCMC 103,83 BARONNE IT007000564456 IRCMC 117,39 l/Kg 3/3742 COMANCHE IT007000602602 IRCMC 112,21 IC 121,2 l/Kg 1/2558 %gr 3,5 %pr 3,6 Tempo di mungitura: 2’00” SULTAN FN IT007000568253 IRCMC 110,86 VOLEINE IT007000452937 IRCMC 108,28 l/Kg 3/3420 Accuratezza 0,454 Kg.latte +103,68 Kg.proteine +4,46 Kg.grasso +5,60 % proteine +0,020 % grasso +0,073 Performance test dati a 11 mesi Peso 286 kg Circonferenza torace 147 cm Altezza garrese Qualifica 103 cm 3 Accrescimento giorno 0,98 kg Valdostana Pezzata Nera - Castana 140 130 120 110 100 90 80 70 VPN-CAST I.R.C.M.C. 116,16 19 Elevage Vallée d’Aoste Indice Genetico I.R.C.M.C. 110,96 Indice Muscolosità Indice Combattività Indice Resa Casearia I.M. 102,9 I.C. 125,5 I.R.C. −1,96 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Genealogia BARBARE IT007990053144 CAST 206 IRCMC 110,96 Nato il 04/02/2014 Jordan Nadir MERLOT FN IT007000582658 IRCMC 109,45 PABLO IT007000510312 IRCMC 108,71 l/Kg 8/3100 BABY FN IT007000501630 +0,67 −0,010 % grasso +0,066 320 kg Altezza garrese 104 cm Qualifica 4 Accrescimento giorno 1,18 kg Indice Genetico* I.R.C.M.C. 116,97 Indice Muscolosità I.M. 140 130 120 110 100 90 80 70 86,4 140 130 120 110 100 90 80 70 Palmares Madre Princesse Indice Combattività Indice Resa Casearia I.C. 143,4 I.R.C. −0,36 Accuratezza 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Kg.latte Kg.proteine −49,03 −0,46 Kg.grasso % proteine +0,05 +0,047 % grasso +0,083 0,583 Genealogia IT007000620696 - CAST 199 OBAMASTAR Azienda: Perrin Flavio 08/02/2010 OBAMASTAR - IT007000620696 BOMBA FN IT007000514577 Allevamento: Parleaz Alex Luigi PRINCESSE IT007000456426 IRCMC 116,05 IC 130,8 IRCMC 117,88 IC 156,0 2009 2ème en 3ème cat. Nus 2007 3/4ème en 3ème cat. Finale Régionale 2007 Reine en 3ème cat. Cogne RAMBO FN IT007000455047 IRCMC 106,11 l/Kg 6/3882 %gr 3,5 %pr 3,6 LOMBARDEUN IT007000361421 IRCMC 104,30 l/Kg 3/2889 X FN IT007000410776 IRCMC 108,71 ORSIERE IT007000385960 IRCMC 107,30 l/Kg 1/3468 Indice Genetico* Indice Muscolosità 140 130 120 110 100 90 80 70 Palmares Madre Reinetta I.M. 98,9 140 130 120 110 100 90 80 70 Indice Combattività Indice Resa Casearia I.C. 129,9 I.R.C. −0,63 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 IRCMC 109,45 IC 134,7 2011 2ème en 3ème cat. Gressan 2010 5ème en 3ème cat. Finale Régionale 2010 2ème en 3ème cat. Nus 2009 Reine en 3ème cat. Aosta 2008 2ème en 3ème cat. Etroubles MARIOLINO FN IT007000517189 IRCMC 98,48 I vari caratteri considerati nell’IRCM-C sono: - Indice Muscolosità: ricavato dalla Valutazione Morfologica (base 100) - Indice Mammella: ricavato dalla Valutazione Morfologica (base 100) - Indice Combattività: (Vpn-Cast) ricavato dalle Performance Combattive (base 100) Indice Resa Casearia: ricavato dai Controlli Funzionali cioè le pesate del latte (base 0) Questo indice, che esprime i Kg di formaggio attesi oltre alla media della razza, è espresso in unità con media=0 % proteine % grasso +0,068 +0,127 RAMBOSTAR - IT007000636704 MERLOT FN IT007000582658 Allevamento: Soc. Agr. Lo Soleil L’IRCM-C viene d’ora innanzi espresso come Deviazione Standard rispetto alla media della popolazione che ha valore 100, dunque: - Indice Genetico IRCM-C =100 significa che il soggetto ha valore genetico medio, cioè non migliorerà e non peggiorerà nella sua discendenza le caratteristiche medie complessive della razza. - Indice Genetico IRCM-C >100 (ad es. 105, 138, ecc..) significa che il soggetto ha valore genetico positivo, cioè superiore alla media, e migliorerà nella sua discendenza le caratteristiche medie complessive della razza. - Indice Genetico IRCM-C <100 (ad es. 92, 83, ecc..) significa che il soggetto ha valore genetico negativo, cioè inferiore alla media, e nella sua discendenza peggiorerà le caratteristiche medie complessive della razza. 0,486 −72,01 −0,77 +0,86 Genealogia IT007000636704 - CAST 200 Azienda: Soc. Agr. Lo Soleil Modalità di espressione dell’Indice Genetico nella Razza Valdostana L’ Indice Genetico IRCM-C condensa e rappresenta in un solo numero tutti i vari caratteri considerati, a seconda del peso che viene loro attribuito, dagli Obbiettivi di Selezione. Accuratezza Kg.latte Kg.proteine Kg.grasso MERLITTA IT007000488087 IRCMC 118,77 l/Kg 3/3544 REINETTA IT007000524922 IRCMC 115,42 IC 123,6 l/Kg 3/3692 %gr 3,8 %pr 3,5 BOSTON FN IT007000481016 IRCMC 105,86 CANAILLE IT007000482471 IRCMC 121,74 l/Kg 3/3989 Indice Genetico Foto soggetto (a 11 mesi) I.R.C.M.C. 140 130 120 110 100 90 80 70 Genealogia Indice Muscolosità Indice Combattività Indice Resa Casearia I.M. I.C. I.R.C. 140 130 120 110 100 90 80 70 140 130 120 110 100 90 80 70 50 40 30 20 10 0 -10 -20 Accuratezza Kg.latte Kg.proteine Kg.grasso % proteine % grasso Performance test dati a 11 mesi Peso Circonferenza torace Dati anagrafici Azienda di origine Altezza garrese Qualifica Accrescimento giorno Dati genealogici e produzioni linee materne Indici genetici del soggetto I.R.C.M.C. 112,46 RAMBOSTAR 12/02/2011 - Kg.grasso % proteine Circonferenza torace 160 cm GITANE IT007000443028 IRCMC 105,19 l/Kg 5/4934 IRCMC 118,48 −32,70 −1,37 Peso REGINA IT007000571063 IRCMC 112,84 IC 118,0 l/Kg 3/3900 %gr 3,9 %pr 3,5 Tempo di mungitura: N.D. IRCMC 109,09 IC 133,0 0,449 Kg.latte Kg.proteine Performance test dati a 11 mesi BARBARE - IT007990053144 TURCO FN IT007990006954 Accuratezza Caratteristiche del soggetto a 11 mesi Valdostana Pezzata Nera - Castana VPN-CAST 20 Elevage Vallée Les Enchères du Bétail Asta dellle manze del 7 ottobre 2014 TOT. VPR CAST VPN TOTALE CAPI SU LIBRETTO 33 30 3 0 ASSENTI 4 4 0 0 TOTALE PRESENTI ASTA 29 26 3 0 VENDUTE 20 17 3 0 RIFIUTATE 9 9 0 0 NESSUNA OFFERTA 0 0 0 0 PREZZO MAX DI VENDITA euro 2.000,00 euro 1.700,00 PREZZO MIN DI VENDITA euro 1.100,00 euro 1.050,00 PREZZO MAX DI RIFIUTO euro 1.700,00 PREZZO MIM DI RIFIUTO euro 1.050,00 Asta del 28 ottobre 2014 TOT. VPR CAST TOTALE CAPI SU LIBRETTO 123 95 28 ASSENTI 13 12 1 TOTALE PRESENTI ASTA 110 83 27 VENDUTE 31 27 4 RIFIUTATE 22 14 8 NESSUNA OFFERTA 57 42 15 PREZZO MAX DI VENDITA CAT. BOVINE euro 1.750,00 euro 1.400,00 PREZZO MIN DI VENDITA CAT. BOVINE euro 500,00 euro 1.100,00 PREZZO MAX DI VENDITA CAT. VITELLI/ MANZI euro 550,00 PREZZO MIN DI VENDITA CAT. VITELLI/ MANZI euro 125,00 PREZZO MAX DI RIFIUTO CAT. BOVINE euro 1.700,00 euro 1.500,00 PREZZO MIN DI RIFIUTO CAT. BOVINE euro 1.100,00 euro 1.100,00 PREZZO MAX DI RIFIUTO CAT. VITELLI /MANZI euro 800,00 PREZZO MIN DI RIFIUTO CAT. VITELLI /MANZI euro 350,00 VPN 0 d’Aoste 21 22 Elevage Vallée d’Aoste Presentiamo le classifiche e le foto delle Rassegne autunnali ÉTROUBLES 11 OTTOBRE 2014 Razza Valdostana Pezzata Rossa - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 RIBELLA VALLET GILDO GIGNOD 2 TIGRE SOC. AGR. TZAVIOULAZ ALLEIN 3 SINCERA MARIETTY LUIGI ETROUBLES 1a class. - Prima cat. VPR Ribella di Gildo Vallet di Gignod Razza Valdostana Pezzata Rossa - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 TEDESCA BREDY IVAN ROISAN 2 BOMBA DIEMOZ CORRADO DOUES 3 MALIZIA HENCHOZ PAOLO DOUES 1a class. - Seconda cat. VPR Tedesca di Ivan Bredy di Roisan Razza Valdostana Pezzata Rossa - 3a Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune 1 ZENTA MARIETTY ROBERT ETROUBLES 2 CHIMERA CUAZ SILVIA DOUES 3 ZINGARA RONC PIERGIORGIO G.D. ST-RHEMY-EN-BOSSES 1a class. - Terza cat. manze VPR Zenta di Robert Marietty di Etroubles Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 VIOLETTA CHENAL DOMENICO OYACE 2 RUBY PO.MA DI POMAT CLAUDIO ETROUBLES 3 SAUVAGE SOC. FRATELLI JORDANEY BIONAZ 1a class. - Prima cat. VPNC Violetta di Domenico Chenal di Oyace Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 2a Categoria Class. 1 Nome Proprietario Comune BRIGANDA SOC. AGR. LA FERME DI CHARBONNIER AOSTA 2 VIRGINIE CHENAL GERMAIN OYACE 3 MARGOT VUILLERMOZ MARY OYACE 1a class. - 2a cat. VPNC - Briganda di Soc. Agr. La Ferme di Charbonnier Aosta Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 3a Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune 1 ZUMBA CERISE IOLE ETROUBLES 2 ZETA JORDANEY EGIDIO BIONAZ 1a class. - Terza cat. manze VPNC Zumba di Iole Cerise di Etroubles Elevage Vallée d’Aoste Comunità Montana Grand-Combin - Reines dou lacë ORCHIDEA di Abram Richard con Kg. Latte 7.700 SUISSE di Pomat Giorgio con Kg. Latte 5.590 CHAMBAVE - 4 OTTOBRE 2014 Razza Valdostana Pezzata Rossa - 1a Categoria Class. Nome 1 ROMA Proprietario Comune PERRIN ALINE TORGNON 2 VACANCE ARTAZ FEDERICO ANTEY-SAINT-ANDRÉ 3 SOTISE BAGNOD MAURO VALTOURNENCHE 1a class. - Prima cat. VPR Roma di Aline Perrin di Torgnon Razza Valdostana Pezzata Rossa - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 ZENTA BRUNOD & CHAUSSOD ANTEY-SAINT-ANDRÉ 2 BAMBY ORSIERES DONATO SAINT-DENIS 3 ALLEGRA COLLE’ LUCIANO VERRAYES 1a class. - Seconda cat. VPR - Zenta di Brunod & Chaussod di Antey-Saint-André 23 24 Elevage Vallée d’Aoste Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 TZARDON BUGNI ANNA MARIA SAINT-VINCENT 2 COMANCHE MAQUIGNAZ JEAN-ANTOINE VALTOURNENCHE 3 TONNERRE VIERIN CLAUDIA VERRAYES 1a class. - Prima cat. VPNC - Tzardon di Bugni Anna Maria di Saint-Vincent Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 MOUTZEILLON PESSION GEMMA VALTOURNENCHE 2 ANEMONE SOC. FRERES NOLLY CHATILLON 3 CHOCOLAT PERRIN MARIA CHAMBAVE 1a class. - Seconda cat. VPNC - Moutzeillon di Gemma Pession di Valtournenche Comunità Montana Mont-Cervin Reines dou lacë POMETTA di Vout Sergio di Saint-Vincent con Kg. Latte 6.387 MAGNEUN di Barmasse Nilda di Chambave con Kg. Latte 5.875 Elevage Vallée d’Aoste AOSTA 25 OTTOBRE 2014 Razza Valdostana Pezzata Rossa - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 ZIZOU I.A.R. AOSTA 2 BIRBETTA BRUNET DAVID GRESSAN 3 TARGA REAN SIMONE SAINT-MARCEL 1a class. - Prima cat. VPR Zizou dello IAR di Aosta Razza Valdostana Pezzata Rossa - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 CALMA BONICHON MARINELLA FÉNIS 2 ARLETTE LA ROCHELLE S.S. CHARVENSOD 3 FORTUNA VALLET FABIO CHARVENSOD 1a class. - Seconda cat. VPR Calma di Marinella Bonichon di Fénis Razza Valdostana Pezzata Rossa - 3a Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune 1 GENEVE ANDRÉ DANIELE CHARVENSOD 2 SOLE LA VIGNETTAZ S.S. GRESSAN 3 ALLEGRA L’AURORE S.S. GRESSAN 1a class. - Terza cat. VPR - Genève di Daniele André di Charvensod Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 1a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 SAVANNAH BONIN SANDRO GRESSAN 2 TIGRESSE MARCOZ GILBERTO BRISSOGNE 3 MARMOTTA YEUILLAZ MILVIO SAINT-MARCEL 1a class. - Prima cat. PNC - Savannah di Sandro Bonin di Gressan Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 2a Categoria Class. Nome Proprietario Comune 1 FRISETTE LA BORETTAZ S.S. GRESSAN 2 POSSEIDON VIAL RONNY NUS 3 VELOCE AZ.AGR.VERNEY GRESSAN 1a class. - Seconda cat. VPNC Frisette della Borettaz di Gressan Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana - 3a Categoria (Manze) Class. Nome Proprietario Comune 1 MICIGAN SOC.LO NIC S.S. FÉNIS 2 MORETTA HENCHOZ PIERANTONIO QUART 3 ZARA MACARI GABRIELE SAINT-MARCEL 1a class. - terza cat. VPNC Micigan della Soc. Lo Nic s.s. di Fénis 25 26 Elevage Vallée d’Aoste La finale della Batailles de Reines 2014 Reina Prima categoria: CERES des frères Cuneaz sificata in seconda categoria Jardin di Jean Antoine Maquignaz e vincitrice in terza categoria Baronne di Michel Bionaz.Con l’uscita dell’ultimo numero del nostro periodico, abbiamo un commento di Pino Balicco, presidente della Association Amis des Batailles de Reines, sull’ultima giornata della stagione. Il presidente esprime la massima soddisfazione per la notevole presenza di pubblico, e fa notare come sia stata elevata la qualità degli scontri e come le aspiranti reines presenti nell’arena siano state ben preparate, segno dell’attenzione e dell’interesse che tutti gli allevatori hanno per la saison delle batailles. Quello di quest’anno 2014 è quindi un bilancio che si po’ definire positivo, malgrado la crisi economica Reina Seconda categoria: JARDIN de Maquignaz Jean Reina Terza categoria: BARONNE de Bionaz Michele Domenica 19 ottobre all’arena della Croix Noire di Aosta si è tenuta la finale regionale dell’edizione 2014 delle Batailles de Reines, la numero 57. E’ stato davvero un grande evento, come del resto era nelle aspettative, con gli spalti dell’arena colmi, con un pubblico appassionato ed interessato, non solo di allevatori, rispettando la tradizione di un momento di grande partecipazione, con una bella giornata che ha gratificato l’impegno complessivo degli organizzatori. Ricordiamo che ad imporsi in prima categoria è stata Ceres dei fratelli Cunéaz, prima clas- che ha colpito e continua a colpire pesantemente anche il settore dell’allevamento. Il fatto di non avere avuto un calo ma anzi un leggero incremento, nel numero complessivo delle bovine messe in campo in tutti gli incontri di qualificazione, è un fatto, anche questo, molto significativo. Infine, quest’anno 2014 si chiude senza che sia mai stato rilevato un solo caso di doping, e quindi anche per questo argomento, delicato ed importante si può quasi mettere la parola fine. Non resta che aspettare l’avvio della prossima stagione. I premi AREV alle migliori Reines per produzione di latte 1a categoria Guerra di Edy Bignon 2a categoria Manda di Dario Bétemps 3a categoria Quadron dei frères Viérin Elevage Vallée d’Aoste Combats de Moudzon. Trophée Ville d’Aoste Grazie, grazie, grazie Grazie alle decine e decine di volontari compagnons batailles de moudzon che con la loro generosità e passione hanno permesso di organizzare 16 combats più il Trophée Ville d’Aoste tradizionale appuntamento nel centro di Aosta per residenti, turisti e appassionati. I numeri parlano chiaro: circa 1400 manze e vachettes presentate ai combats da circa 600 allevatori. Nonostante la leggera flessione rispetto allo scorso anno l’edizione 2014 dei Combats de Moudzon sarà ricordata per la qualità dei combats che è stata la quinta essenza del Trophée Ville d’Aoste seguito con passione tutti i combattimenti e applaudito Zara di Paola Cheillon, allevatrice di Allein, che si è aggiudicata l’ambito campanaccio. La festa e la soddisfazione per la riuscita dell’edizione 2014 dei Combats de Moudzon non hanno fatto dimenticare le grandi difficoltà che l’agricoltura e l’allevamento valdostano stanno attraversando per i ritardi nell’erogazione dei premi e per la continua erosione dei redditi agricoli e per i continui aumenti delle materie prime. Ma noi tutti teniamo duro. Con l’amore per la terra e per l’agricoltura riusciremo ancora a con- trastare le avversità ma chiediamo alla Regione che inizi a guardare al nostro settore non più solo come attività economica, ma un comparto dalla forte connotazione sociale. Sono infatti i campagnards a curarsi del territorio e a salvaguardare l’ambiente; due azioni al servizio di tutta la comunità e dell’industria turistica. Quest’anno, contrariamente agli altri anni, invece del solito calendario abbiamo realizzato il Vademecum dei Compagnons Batailles de Moudzon. Ci auguriamo che sia di vostro gradimento. Merci ancora: Lunga vita all’agricoltura e grandi soddisfazioni ai nostri campagnards. Trophée Ville d’Aoste 2014 REINE DES REINES: Zara di Cheillon Paola GENISSES 4 ANS - REINE: Orsières di Volget Beniamino GENISSES 3 ANS 1°CAT. Sopra kg. 502 - REINE: Zara di Cheillon Paola GENISSES 3 ANS 2°CAT. Sotto kg. 502 - REINE: Terrible di Cerise Colosimo VACHETTES 1° CAT. Sopra kg.362 - REINA: Lisetta di Frassy Chamonin VACHETTES 2° CAT. Sotto kg.362 - REINA: Victoire di Chabod Mathieu 27 28 Elevage Vallée d’Aoste Dicembre: un mese ricco di appuntamenti per la Fontina DOP Archiviato il concorso Fontina d’alpage con la premiazione che ha visto assegnate quattro Grandes Medailles d’Or, adesso si inizierà a cavalcare l’onda che questo evento ha generato. In particolare è stato molto interessante la partecipazione nella giuria di due rappresentanti della Scuola Italiana di Cucina di Parma (ALMA) e di due classi dell’università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ( CU). Senza nulla togliere agli membri delle diverse giurie in cui , come nelle passati edizioni del concorso, si sono espressi rappresentanti di varie categorie che possono promuovere il nostro prodotto, la partecipazione, quest’anno, di esponenti di riferimento per l’enogastronomia made in Italy riconosciuti, non solo nel panorama italiano ma nel mondo, apre ampie possibilità per far apprezzare le peculiarità del nostro prodotto fuori dalla valle . Con entrambi questi istituti di formazione si sono intrapresi importanti contatti che determineranno attività svolte in collaborazione e pertanto la Fontina entrerà negli argomenti studiati e “messi in pratica” dagli studenti, futuri addetti ai lavori: chef, esperti gastronomici, ristorazione…che, conoscendo il prodotto, potranno esaltarlo al meglio nello svolgere la loro professione. Per quanto riguarda invece il nostro territorio, a partire dal 6 dicembre, tutti i sabati, fino al 3 gennaio, il Consorzio promuoverà la Fontina in alcuni punti vendita della regione che han- no aderito all’iniziativa. In poche righe l’attività è stata organizzata insieme alla UISP sport per tutti, grazie alla collaborazione di alcuni produttori/ stagionatori e con il coinvolgimento degli studenti dell’istituto alberghiero (IPRA) di Chatillon e dell’Institut Agricole Régional…in questi momenti è indispensabile unire le forze e fare squadra. L’iniziativa promozionale si fonda su due convinzioni: il territorio per primo deve promuove le proprie eccellenze e i giovani sono il nostro futuro…Detto questo, la scelta dei sabati di dicembre vuole intercettare i turisti-ospiti che frequenteranno la valle durante la stagione invernale che, come ben sanno gli operatori, inizia con il ponte di S. Ambrogio , 8 dicembre. Troverete il calendario completo e aggiornato ( date e punti vendita aderenti) sulla pagina facebook del Consorzio Fontina dop e ovviamente presso la sede dell’ufficio. Nel corso di queste giornate promozionali, i ragazzi raccon- teranno e metteranno in degustazione il prodotto in vendita in quella giornata, distribuiranno del materiale informativo e saranno a disposizione della clientela per rispondere alle curiosità. Tra il materiale che verrà distribuito c’è il “Fontina quiz”: un piccolo-grande gioco di 11 domande che hanno l’obiettivo di suscitare la curiosità e la voglia di approfondire le proprie conoscenze riguardo alla Fontina . Il 4 dicembre inoltre ci sarà la presentazione ufficiale del nuovo sito internett del Consorzio Fontina, dalla grafica completamente rivista e adattata alle nuove esigenze di comunicazione nonché strutturato in modo da potere essere consultato e utilizzato facilmente anche dai bambini e dalle scuole nelle quali, a partire da gennaio, inizierà una serie di incontri divulgativi..ma questa è un’altra avventura di cui parleremo nel prossimo numero. Concludo informandovi anche che il consorzio sarà presente all’assemblea annuale dell’ADAVA ( associazione albergatori ) che si svolgerà il 16 dicembre : nell’occasione non ci si limiterà a parlare di Fontina ma verrà organizzata una degustazione per avvicinare gli oltre 200 soci presenti al nostro ricchissimo mondo. Concludo augurandovi una stagione invernale proficua e un buon Natale. Bon tzalende Aline Vierin Elevage Vallée d’Aoste Sezione ovicaprina La premiazione della rassegna autunnale - Croix Noire, 8 novembre OVINI ROSSET Categoria Arieti oltre i 12 mesi di età Proprietario Battistolo Rosina Comune Introd 1 Categoria Pecore che abbiano partorito almeno una volta Proprietario Comune Colella Mattia Quart 1 Chapellu Ivano Verrayes 2 Chapellu Orlando Nus 3 Arieti razza ovina rosset Battistolo Rosina Introd CAPRINI VALDOSTANA Categoria Becchi oltre i 12 mesi di età Proprietario Comune Yeuilla Alex Pollein 1 Categoria Capre che abbiano partorito almeno una volta inferiore ai 4 anni al momento della rassegna Proprietario Comune Girod Gregorio Issime Dherin Patrizio Champdepraz Jaccod Fernando Ayas 1 2 3 V ° Categoria Capre che abbiano partorito almeno una volta superiore ai 4 anni al momento della rassegna Proprietario Comune Pramotton Renato Donnas 1 Millesi Dietrich Perloz 2 Perucchione Bruno Pont St. Martin 3 Becchi Valdostana Yeuilla Alex Pollein CAPRINI ALPINA COMUNE Categoria Capre che abbiano partorito almeno una volta Proprietario Comune Agnesod Lidia Perloz Bagnod Emma Challand St. A. Fey Firmina Pont St. Martin 1 2 3 Pecore razza ovina rosset Colella Mattia Quart 29 30 Elevage Vallée d’Aoste Capre Valdostana meno 4 anni Girod Gregorio Issime Capre Valdostana piu 4 anni Pramotton Renato Donnas Capre Alpina Comune Agnesod Lidia Perloz Accordo di Filiera tra Allevatori e Trasformatori di lana E stato recentemente firmato un accordo di filiera importante per il settore zootecnico Valdostano, in particolare per quanto riguarda la lana delle pecore autoctone “Rosset” Al tavolo hanno partecipato gli allevatori rappresentati dal presidente dell’Arev Edy Bianquin, e dal presidente della sezione ovina e caprina Felice Cheillon e i responsabili della Cooperativa Les Tisserands di Valgrisenche e della Società Valgrisa S.r.l. Le Parti hanno convenuto di sottoscrivere l’accordo allo scopo di migliorare il posizionamento sul mercato dei prodotti realizzati con lana proveniente da pecore di razza “Rosset” e a ripartire sull’intera filiera gli eventuali benefici economici da esso derivanti. Tale accordo consolida e rafforza le collaborazioni tra gli allevatori e le due aziende Valdostane che si occupano del settore della trasformazione della lana delle pecore Rosset in pregiati tessuti, capi di abbigliamento e accessori. Pertanto si è inteso regolamen- La firma dell'accordo presso la sede dell'AREV tare la filiera di produzione della lana proveniente da pecore di razza autoctona “Rosset”, prevedendo in particolare che l’A.R.E.V si occupi di supportare gli allevatori alla gestione della tosatura con un servizio di assistenza tecnica finalizzato al miglioramento qualitativo della lana, di organizzare un centro di raccolta per la gestione della lana sucida. Le aziende Les Tisserands e Valgrisa a fronte degli impegni dell’A.R.E.V. si impegnano a ritirare tutta la produzione di la- na stimata attualmente in circa 2000 kg di prodotto all’anno, e riconoscere un prezzo di € 0,70 al Kg. (+IVA) della lana e di € 0,20 al Kg. (+IVA) di servizi. L’Arev Inoltre registrerà un marchio collettivo della lana, al fine di poterlo cedere ai partner di questo accordo, di conseguenza per ogni lotto di lana raccolta verrà emesso un certificato di origine da parte dell’ufficio periferico del registro anagrafico della razza ovina Rosset. Aosta il 03/12/2014 Elevage Vallée d’Aoste RUBRICA COMPRO E VENDO VENDO IMBALLATRICE OTTIMA OCCASIONE ABBRIATA MINI 60 TELEFONARE AL 0165 78611 31