M0705-1
Rev. 03
del 23/04/15
Allegato 1
Pag.1 di 39
CARTA DEI SERVIZI
DELLA COMUNITÀ EDUCATIVA
“CASA MIKA” DI MALONNO
Responsabile: Nadia Mariotti
Approvata dal Consiglio di Amministrazione
della Cooperativa di Bessimo
www.bessimo.it
SONO VIETATE LA RIPRODUZIONE E LA DISTRIBUZIONE NON AUTORIZZATE
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
INDICE
DESCRIZIONE DELLA COMUNITÀ_____________________________________________ 4
La tipologia _______________________________________________________________________________________ 4
La retta ___________________________________________________________________________________________ 5
Mission e adesioni __________________________________________________________________________________ 5
Obiettivi del servizio ________________________________________________________________________________ 6
Le prestazioni del servizio ____________________________________________________________________________ 7
La struttura della Comunità ___________________________________________________________________________ 8
A. Ubicazione_________________________________________________________________________________ 8
B. Apertura e struttura abitativa ___________________________________________________________________ 8
C. Sicurezza __________________________________________________________________________________ 9
D. Accreditamento e capacità ricettiva_____________________________________________________________ 11
E.
Personale _________________________________________________________________________________ 11
F.
Relazioni con la famiglia_____________________________________________________________________ 14
G. Altre Risorse ______________________________________________________________________________ 15
Il Regolamento della Comunità _______________________________________________________________________ 18
A. Modalità registrazione presenze _______________________________________________________________ 18
B. La giornata tipo ____________________________________________________________________________ 18
C. Vita di comunità ___________________________________________________________________________ 19
D. Regole di vita comunitaria ___________________________________________________________________ 19
E.
Diritti degli utenti __________________________________________________________________________ 20
F.
Obblighi degli utenti ________________________________________________________________________ 21
G. Norme di comportamento ____________________________________________________________________ 21
H. Impiego degli utenti nelle attività ______________________________________________________________ 22
I.
Spese individuali ___________________________________________________________________________ 22
La gestione di prodotti e materiali _____________________________________________________________________ 23
A. I prodotti e materiali della comunità ____________________________________________________________ 23
B. Le proprietà degli utenti _____________________________________________________________________ 23
C. La tutela dei dati personali ___________________________________________________________________ 24
Il percorso educativo _______________________________________________________________________________ 25
L’accoglienza __________________________________________________________________________________ 26
L’alimentazione dei bambini ______________________________________________________________________ 27
Informazione e prevenzione AIDS __________________________________________________________________ 27
Attività lavorativa all’esterno della comunità __________________________________________________________ 28
Chiusura del percorso ____________________________________________________________________________ 28
GLI STRUMENTI DI ASSISTENZA E MONITORAGGIO ___________________________ 29
Strumenti educativi che caratterizzano la comunità _______________________________________________________ 30
1.
La relazione _______________________________________________________________________________ 30
2.
La condivisione ____________________________________________________________________________ 30
3.
Il tempo libero _____________________________________________________________________________ 31
4.
Le regole _________________________________________________________________________________ 31
5.
Le verifiche _______________________________________________________________________________ 31
6.
La vita di gruppo ___________________________________________________________________________ 32
7.
La collaborazione con altri servizi _____________________________________________________________ 32
8.
La cartella personale e il P.E.I. ________________________________________________________________ 32
Strumenti individuali _______________________________________________________________________________ 34
9.
Colloquio con l’operatore ____________________________________________________________________ 34
10. Uscita individuale __________________________________________________________________________ 34
11. Stage (tirocinio di formazione e orientamento) ____________________________________________________ 35
12. Verifica esterna / Rientro in famiglia ___________________________________________________________ 35
Strumenti relativi al gruppo __________________________________________________________________________ 36
13. La riunione con le mamme ___________________________________________________________________ 36
14. La riunione con i bambini ____________________________________________________________________ 36
15. Le uscite di gruppo _________________________________________________________________________ 36
Test ____________________________________________________________________________________________ 37
16. Child Behavior Check List (C.B.C.L.) __________________________________________________________ 37
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 2 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
17.
18.
www.bessimo.it
Parenting Stress Index (P.S.I.)_________________________________________________________________ 37
Maternal Mind_____________________________________________________________________________ 37
IL RAPPORTO COL SERVIZIO INVIANTE ______________________________________ 38
RECLAMI E OSSERVAZIONI _________________________________________________ 39
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 3 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
DESCRIZIONE DELLA COMUNITÀ
La tipologia
La comunità educativa "Casa Mika" accoglie fino a 10 minori di età compresa tra 0 e 12 anni di
entrambi i sessi, sottoposti a provvedimenti amministrativi dell’autorità giudiziaria (minori allontanati
dalla famiglia con decreto del Tribunale dei Minorenni oppure allontanati in seguito alla proposta
formulata dai servizi sociali alla famiglia in difficoltà). Si prevede inoltre l'accoglienza temporanea di
madri in difficoltà e di donne vittime di violenza e di maltrattamento con figli.
La comunità accoglie in forma residenziale minori e madri non tossicodipendenti inseriti dal
Servizio Tutela Minori del bacino d’utenza della Cooperativa di Bessimo, sia in libertà che con le
limitazioni alla stessa di seguito indicate, anche provenienti dal carcere.
Si prevede una durata di permanenza di 24 mesi con la possibilità di prolungare il collocamento di
un anno (per un massimo di tre anni) per portare a termine il progetto educativo e comunque non oltre il
conseguimento della licenza media. Si considera indispensabile un periodo di inserimento minimo di 6
mesi.
Il programma educativo residenziale può essere modulato sulle situazioni individuali, concordate
con il Servizio Tutela Minori: la durata della permanenza è quindi variabile.
E’ inoltre prevista la possibilità di inserimento di un minore figlio di madre o genitori
tossicodipendenti quando questi siano inseriti in una comunità della Cooperativa di Bessimo, in modo da
permettere i contatti con i genitori e laddove previsto il ricongiungimento del nucleo familiare.
La Comunità vuole essere un luogo d’incontro e di vita nel quale vengono individuati i bisogni e
viene sviluppato un percorso educativo attraverso un accompagnamento da parte del personale
dell’equipe. Vuole configurarsi come un’esperienza educativa rivolta a minori provenienti da nuclei
famigliari che presentano disagio grave e a minori che, per i motivi più vari, non possono continuare a
vivere nell’ambito della propria famiglia.
Sono ammessi gli inserimenti di utenti con le seguenti caratteristiche:

Extracomunitari, purché in regola con il permesso di soggiorno

Sieropositivi o con situazioni sanitarie compromesse (purchè la situazione sanitaria non sia grave al
punto di compromettere lo svolgimento del programma)

Che necessitino di percorsi brevi

Con le seguenti limitazioni della libertà:
 Affidamento in prova al servizio sociale,
 Affidamento provvisorio,
 Sospensione dell'esecuzione della pena (in attesa di affidamento),
 Differimento pena,
 Foglio di via,
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 4 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
 Per quanto riguarda la Detenzione domiciliare (è una misura alternativa alla detenzione e non una
misura di custodia cautelare), la Libertà controllata con obbligo di firma, l'Obbligo di dimora e la
Sorveglianza Speciale è possibile l'inserimento alle seguenti condizioni:

la firma presso i Carabinieri sia al massimo di due volte alla settimana;

il territorio di movimento sia almeno allargato alla provincia;

il periodo vincolato sia al massimo di otto mesi.
Non sono ammessi gli inserimenti di utenti con le seguenti caratteristiche:

agli arresti domiciliari, o con limitazioni imposte dall’autorità Giudiziaria che rendano impossibile lo
svolgimento del programma che prevede anche spostamenti sul territorio;

con problematiche psichiatriche, che la comunità non sarebbe in grado di gestire;

con situazioni sanitarie talmente gravi, da richiedere un intervento a carattere prettamente sanitario;

con problemi di dipendenze;

con disabilità.
La retta
La retta per la permanenza residenziale dei minori e delle madri è a carico dei servizi sociali del territorio
di provenienza.
L’importo della retta è pubblicato sul sito internet della Cooperativa di Bessimo alla pagina
www.bessimo.it/utenza.html
Per l’anno 2015 le rette sono così determinate:
Per i minori inseriti a Malonno provenienti da Brescia e dagli altri comuni della Provincia:
82,60 Euro IVA esclusa
85,90 Euro IVA inclusa.
Per i minori inseriti a Malonno provenienti da comuni al di fuori della Provincia di Brescia
87,69 Euro IVA esclusa / 91,20 Euro IVA inclusa.
Per i minori inseriti a Malonno insieme alla madre, indipendentemente dal territorio di provenienza:
72,31 Euro IVA esclusa / 75,20 Euro IVA inclusa.
Per le donne adulte e le madri inserite a Malonno, indipendentemente dal territorio di provenienza:
62,02 Euro IVA esclusa / 64,80 Euro IVA inclusa.
Mission e adesioni
La Mission della Cooperativa di Bessimo recita “La Cooperativa Sociale di Bessimo, fondata sulla
partecipazione democratica dei soci, offre servizi socio sanitari, sociali e percorsi educativi
individualizzati accogliendo persone con problemi di dipendenza e minori in difficoltà, al fine di
migliorare la qualita’ della vita, nel rispetto dell’individuo e della collettività.”
La Mission della comunità educativa di Malonno recita “Quando la funzione educativa si riveli
insufficiente a causa di un qualunque incidente nel percorso di normalità del minore e i bisogni evolutivi
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 5 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
non vengano soddisfatti sono necessari interventi di riparazione per garantire al minore una
compensazione alle carenze manifestatesi”.
Riconosciuta Ente Ausiliario della Regione Lombardia dal 1980, la Cooperativa di Bessimo
aderisce al settore Federsolidarietà dell'Unione Italiana Cooperative (Confcooperative), al Coordinamento
Nazionale delle Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.).
Obiettivi del servizio
La comunità Casa-Mika si propone come il luogo comunitario, temporalmente limitato,
all'interno del quale accogliere i minori il cui processo di crescita è stato interrotto o "distorto" e i cui
bisogni evolutivi appaiono dimenticati o non riconosciuti dal contesto di provenienza.
Vuole essere un posto nel quale l'interazione educativa può riattivarsi seguendo il modello della
famiglia allargata, non sostitutivo delle funzioni e dei ruoli familiari, ma restitutivo rispetto alle funzioni
relazionali, comunicative e di socializzazione che caratterizzano la crescita dell'individuo e che, in
situazione di "normalità", trovano nella famiglia l'habitat culturalmente definito come naturale, dello
sviluppo del minore.
E’ un ambito di condivisione dove i minori imparano ad essere protagonisti rispetto alle scelte
della propria vita e del proprio futuro, attraverso l’acquisizione di sempre maggiore capacità d’autonomia.
I principi che riteniamo adeguati per lo sviluppo di questo progetto residenziale riguardano:



la temporaneità, in quanto l'accoglienza non vuole avere carattere di permanenza ma di aiuto e
passaggio a situazioni di rientro in famiglia o di affido familiare;
la parzialità, la C.E. vuole essere un luogo educante che interagisce con tutte le altre agenzie
educative che attraversano la vita del minore, e pur occupandosi della cura e della tutela del
bambino e assumendosene la presa in carico, non vuole immaginarsi come l'unico luogo deputato
ad educarlo;
la non sostitutività, pur avendo un carattere che riproduce una forma di vita famigliare, la C. E.
non sostituisce la famiglia d'origine e gli educatori non si devono confondere con le figure
parentali. Non si tratta di ricostruire un modello ideale di famiglia, ma di aiutare a ricostruire e
comprendere le immagini del proprio luogo d'origine.
La presa in carico dei minori avviene in situazioni in cui la storia individuale di questi ultimi è
priva delle sicurezze e dei confini rappresentati generalmente dai genitori, che permettono di crescere e di
costruirsi la propria identità.
Definire il contesto nel quale agisce il lavoro educativo della comunità, significa dunque riuscire a
"centrare" la propria azione a partire dal fatto che i suoi obiettivi si concentrano innanzitutto sul:
ricostruire, risignificare la propria storia, creare un ponte tra ciò che era e ciò che è, inoltrandosi in un
percorso relazionale con gli educatori e con gli altri minori che in ogni momento chiede di dare
significato al presente. Si cresce non perché si diventa altro da ciò che si è, ma perché si impara a
scoprire, a riconoscere ed accettare la propria immagine.
In questo contesto Casa-Mika ritiene fondamentale considerare la vita residenziale dei minori
l’essenza stessa del trattamento riconoscendo ed accettando ciò che il bambino porta dentro di se e dentro
la Comunità.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 6 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
Le prestazioni del servizio
La Comunità a fronte della corresponsione della retta giornaliera, offre in dettaglio i seguenti
servizi per ciascuno degli utenti ospitati:
 il soddisfacimento dei bisogni primari; accudimento dal risveglio all’ addormentamento;
 il vitto e l'alloggio, assistenza e cura dell'igiene personale, servizio di lavanderia;
 collaborazione nei rapporti con il mondo esterno, accompagnamento verso strutture servizi
istituzionali, promozioni di occasioni e iniziative di socializzazione per favorire l’aggancio
relazionale con la comunità sociale;
 l'azione educativa mirante alla crescita del bambino e la gestione del tempo 1ibero;
 l’eventuale psicoterapia individuale;
 le spese scolastiche.
COMPRESO
VESTIARIO
SPESE SCOLASTICHE
SPESE RELATIVE AI TRASPORTI ORDINARI
SPESE ODONTOIATRICHE PER CURE
RIGUARDANTI LA CONSERVATIVA,
L’ENDODONZIA E LE AVULSIONI DENTARIE
SPESE ODONTOIATRICHE PER TERAPIE
ORTODONTICHE E PER RIABILITAZIONI DI TIPO
PROTESICO
SPESE RELATIVE ALL’ACQUISTO DO OCCHIALI E
LENTI PER LA CORREZIONE VISIVA
SPESE PER ATTIVITA’ RICREATIVE E VACANZE
TRASPORTO ED ACCOMPAGNAMENTO
SCOLASTICO
IN CASO DI RICOVERO OSPEDALIERO VIENE
GARANTITA LA PRESENZA DI UN OPERATORE IN
OSPEDALE
IN CASO DI VISITE PROTETTE VIENE
GARANTITA LA PRESENZA DI UN EDUCATORE
CON FUNZIONI DI VIGILANZA E TUTELA DEL
MINORE
VIENE PRATICATO SCONTO PER FRATELLI
IN CASO DI RIENTRI PERIODICI PRESSO LA
FAMIGLIA E’ PREVISTA UNA RIDUZIONE DELLA
RETTA
IN CASO DI ASSENZA PROLUNGATA SUPERIORE
ALLA SETTIMANA E’ PREVISTA UNA RIDUZIONE
DELLA RETTA
MEDIATORE CULTURALE
PSICOLOGO
PSICOTERAPEUTA
SPESE PER PANNOLINI
SPESE PER LATTE ARTIFICIALE
1
NON
COMPRESO
FORNITO CON
MAGGIORAZIONE
X
X
X
X
X
X
X
X
X1
VEDI
NOTA
X
NO
NO
NO
X
X
X
X
X
Se accompagnato dalla madre sarà questa a rimanere in ospedale; se il bimbo è solo e il ricovero supera i 4 gg.
verrà richiesta una maggiorazione.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 7 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
La struttura della Comunità
A. Ubicazione
La comunità si trova a Malonno (BS) in via Frossena n°2.
Tel. e fax 0364-63.50.10.
Mail [email protected]
Dista 89 km dal casello di Brescia Ovest o 85 km dal
casello di Ospitaletto dell’autostrada A4 (Torino – Milano
– Venezia) percorrendo le SS 510 e 42 in direzione Lago
d’Iseo – Valcamonica.
E’facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici: le
Ferrovie Nord Milano (stazione ferroviaria di Brescia) e le
Ferrovie Nord Milano Autoservizi (autostazione vicino
alla stazione ferroviaria di Brescia) effettuano corse nei
giorni feriali e festivi a cadenza di circa 90 minuti dalle
6.00 alle 22.00 collegando Brescia a Malonno in due ore.
B. Apertura e struttura abitativa
La comunità di Malonno è stata aperta il 02.05.07 e da allora ospita un’utenza di minori e madri in
difficoltà. La Comunità si trova nella zona industriale alla periferia del comune di Malonno (BS), in un
fabbricato di proprietà della Comunità Montana di Valle Camonica di recente costruzione.
Sia gli alloggi destinati a comunità educativa che l’appartamento per l’autonomia sono ubicati al
piano primo dello stabile. L’alloggio adibito a comunità educativa sito a piano primo, ha una capacità
ricettiva di 10 posti.
Lo stesso è costituito da un locale soggiorno, pranzo, quattro bagni di cui uno per portatori di
handicap, locale cucina, lavanderia, studio, camera per operatore e cinque camere da due posti letto
cadauna e tre ampie terrazze.
A piano terra vi è un ampio giardino attrezzato per i giochi dei bambini.
Accanto alla comunità educativa e sempre al piano primo dello stesso stabile troviamo l’alloggio
per l’autonomia con capacità ricettiva per quattro persone.
Quest’ultimo è costituito da ingresso locali, soggiorno, cucina, bagno, due camere con capacità di
due persone cadauno e ampie terrazze.
Entrambi gli alloggi rispettano gli standard strutturali previsti dalla normativa vigente in materia.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 8 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
C. Sicurezza
Le comunità della Cooperativa di Bessimo rispondono alla classificazione ATECO2:
Codice 85.31.0 – Assistenza Sociale residenziale
Macro Settore 7 – Sanità e Servizi Sociali
DOTAZIONI
La comunità dispone, oltre a quanto specificatamente elencato più avanti, di:
 Organigramma della Sicurezza aggiornato, esposto in genere nell’ufficio operatori, con l’indicazione
di chi ricopre le diverse funzioni relative alla Sicurezza (RSPP, RLS, Responsabile per la Sicurezza
nella sede, Responsabile e addetti ai servizi di antincendio e primo soccorso), oltre ai numeri
telefonici da chiamare in caso di emergenza;
 Piano di valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza, redatto ai sensi del Decreto Legislativo
81/2008;
 Piano di valutazione del rischio specifico per le lavoratrici madri previsto dal D.Lgs. 151/01;
 Libretto di impianto per la caldaia o Libretto di centrale per la centrale termica;
Ad ogni nuovo assunto viene consegnata una copia del Manuale di primo ingresso per la sicurezza dei
lavoratori.
La Cooperativa di Bessimo ha sottoscritto un contratto di consulenza annuale in materia di sicurezza nel
lavoro, igiene e prevenzione incendi con una società autorizzata.
RISCHIO DI INCENDIO
Presso la comunità sono presenti un Responsabile ed eventuali altri addetti del Servizio Antincendio
adeguatamente formati a norma di legge con corso di 4 ore per sedi con basso rischio o di 8 ore per sedi
con rischio medio. Gli attestati sono esposti presso la sede.
Ogni sede della Cooperativa di Bessimo è attrezzata a norma di legge per il rischio di incendio ed è dotata
di:
 Documento di valutazione del rischio d’incendio, redatto ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008;
 Piano di emergenza antincendio, redatto ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008;
 Estintori della tipologia e nel numero previsto dalla legge, collocati in modo ben visibile nelle aree
comuni, identificati da apposito cartello e verificati ogni tre mesi (2 volte l’anno da un tecnico
specializzato che ne effettua la manutenzione o la sostituzione e 2 volte l’anno dal Responsabile
interno del servizio antincendio);
 Pannelli indicanti le vie di fuga e la posizione degli estintori appesi in modo ben visibile nelle aree
comuni, almeno uno per piano;
 Pannelli indicanti le vie di fuga e la posizione degli estintori appesi dietro le porte di tutte le camere;
2
La classificazione delle attività economiche ATECO è una tipologia di classificazione adottata dall'Istituto Nazionale di
Statistica italiano (ISTAT) per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico. È la traduzione italiana della
Nomenclatura delle Attività Economiche (NACE) creata dall'Eurostat, adattata dall'ISTAT alle caratteristiche specifiche del
sistema economico italiano. Attualmente è in uso la versione ATECO 2002, adottata nel 2002, che sostituisce la precedente
ATECO 1991. Si tratta di una classificazione alfa-numerica con diversi gradi di dettaglio: le lettere indicano il macro-settore
di attività economica, mentre i numeri (che vanno da due fino a cinque cifre) rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le
articolazioni e le disaggregazioni dei settori stessi.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 9 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
 Registro dei controlli per la sicurezza antincendio, aggiornato quattro volte l’anno: due dal
Responsabile del Servizio Antincendio e due dal tecnico specializzato che effettua la manutenzione o
la sostituzione degli estintori.
La caldaia (con potenza inferiore a 35 kw) o la centrale termica (con potenza superiore a 35 kw) vengono
controllate una volta l’anno con la verifica dei fumi a cura di un tecnico specializzato che provvede alla
loro manutenzione. Ogni controllo o manutenzione viene annotato sul Libretto di Impianto o sul Libretto
di Centrale;
Specifici controlli per la sicurezza antincendio vengono realizzati a cadenza trimestrale: due volte a
distanza di sei mesi dal Responsabile del Servizio Antincendio e due volte a distanza di sei mesi dal
tecnico specializzato che effettua la manutenzione o la sostituzione degli estintori.
PRIMO SOCCORSO
In ogni sede sono presenti un Responsabile ed eventuali altri addetti del Servizio di Primo soccorso
adeguatamente formati a norma di legge con corso di 12 ore. Gli attestati sono esposti presso la sede.
Ogni sede della Cooperativa di Bessimo è attrezzata a norma di legge per il primo soccorso ed è dotata di
almeno un armadietto o cassetta di primo soccorso come previsto dagli standard dal gruppo B, essendo la
struttura classificata con codice di tariffa INAIL 0300 "Sanità e servizi sociali", con indice pari a 1.28.
IMPIANTI ELETTRICI
Gli impianti elettrici della comunità sono stati realizzati a norma e certificati per la loro conformità.
Ogni impianto elettrico dispone di un proprio progetto ed è stato denunciato all’ISPESL (Istituto
Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro).
Il corretto funzionamento dell’impianto di messa a terra viene verificato da una società autorizzata ogni
due anni per le sedi con rischio di incendio medio ed ogni cinque anni per le sedi con rischio di incendio
basso.
INFORTUNI
Ogni sei mesi il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione verifica sui registri INAIL gli
eventuali infortuni occorsi nelle sedi.
Annualmente vengono analizzati gli eventuali infortuni sul lavoro occorsi nelle sedi ad operatori e utenti e
si dispongono gli eventuali interventi correttivi.
LA COMUNITÀ DI MALONNO
 ha un rischio d’incendio classificato come basso.
Su tutte le sedi della Cooperativa di Bessimo è attiva una polizza assicurativa che prevede la copertura per
la responsabilità civile sulle sedi, per gli utenti, il personale dipendente, i soci volontari, la prevenzione e
protezione infortuni, i progetti esterni, la copertura di danni a terzi.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 10 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
D.Accreditamento e capacità ricettiva
La comunità è stata autorizzata al funzionamento con delibera del Comune di Malonno n.1539 del
23.04.07 come comunità educativa per 10 posti residenziali per minori e madri in difficoltà, poi portati a
14 posti complessivi.
La comunità è stata accreditata il 05.07.12 con comunicazione prot. 2400 in via sperimentale
dall’Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona della Valle Camonica alla D.G.R. Lombardia n°6317
del 11.07.11 “Indicazioni in ordine alla sperimentazione dei requisiti di accreditamento per le unità di
offerta sociali di accoglienza residenziale per minori”.
E. Personale
La comunità di Malonno si configura come “comunità educativa”, con gli standard stabiliti dalla
D.G.R. Lombardia n°6317 del 11.07.11 “INDICAZIONI IN ORDINE ALLA SPERIMENTAZIONE DEI
REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITÀ DI OFFERTA SOCIALI DI ACCOGLIENZA
RESIDENZIALE PER MINORI”, pubblicata in B.U.R.LO. n°28 del 13.07.11.
In base a detti standard l’organico del personale è il seguente:





un operatore socio-educativo ogni 5 utenti nelle ore diurne di presenza degli ospiti nella struttura;
il rapporto operatore socio educativo / bambino deve essere garantito mediante l’opportuna
organizzazione dei turni del personale in organico;
nelle ore di riposo notturno deve essere garantita la reperibilità di un secondo operatore, qualora non
fosse prevista la compresenza di due operatori;
il Coordinatore deve partecipare a iniziative di formazione/aggiornamento, secondo gli indirizzi
stabiliti dalla Regione Lombardia, per un totale di ore comprese tra 50 e100;
gli operatori socio educativi devono essere in possesso alternativamente di:
a) diploma di laurea in scienze dell’educazione/diploma di educatore professionale
- esperienza specifica in area minori o 40 ore di formazione/aggiornamento secondo gli indirizzi
stabiliti dalla Regione Lombardia
- comprovata esperienza professionale di almeno 1 anno in ambito socio-educativo
b) diploma professionale/istruzione di grado superiore
- esperienza specifica in area minori o 40 ore di formazione/aggiornamento secondo gli indirizzi
stabiliti dalla Regione Lombardia.
- comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni in ambito socio-educativo
Nel caso specifico, essendo la comunità autorizzata per 10 ospiti, devono essere compresi nello
staff servizio almeno 2 operatori.
La comunità educativa mantiene la seguente pianta organica3:
 1 Responsabile a tempo pieno
 4 Educatori
 1 Operatore socio educativo
 1 Operatore di supporto part-time
 2 Collaboratori part-time
3
Dati al 07/02/12
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 11 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
L’equipe si avvale della collaborazione di:
 Psicologa Psicoterapeuta per la supervisione quindicinale
 Psichiatra (su richiesta)
 Mediatore culturale (su richiesta)
Tutto il personale è assunto in base al CCNL Coop. Sociali. Poiché la comunità è un servizio
residenziale, agli operatori è richiesta la turnazione con cinque giorni di servizio e due di riposo, che non
cadono necessariamente sempre nel fine settimana. Nell'arco del mese sono inoltre richieste alcune
permanenze notturne presso il servizio (l'operatore dispone di una propria camera da letto), retribuite a
parte in base al contratto nazionale.
L’organizzazione offre l’opportunità agli educatori di essere compresenti nei momenti di équipe e
supervisione, e garantisce compresenze di personale nelle fasce orarie di attività educativo – ricreative
degli utenti in comunità.
Il lavoro in equipe operatori è un processo complicato che richiede un grande impegno e
comprensione reciproca. Lavoro d’équipe significa cooperazione coordinata tra un certo numero di
persone che lavorano insieme.
L’équipe di Malonno è multidisciplinare, costituita cioè da diverse figure professionali coinvolte
nell’assistenza e nella riabilitazione. In équipe ci si confronta sulle proprie sensazioni verso l’utente, sui
propri punti di vista, gli obiettivi e modalità di attuazione.
Riteniamo importante che, data la crescente complessità delle situazioni presenti in Comunità,
nessuna figura possa pretendere di avere l’esclusiva, ma che ogni specialità ha da offrire il suo contributo.
E’ importante la non rigidità dei ruoli e la condivisione delle abilità, così come lavorare verso un
intervento unitario per l’utente per non trasmettere messaggi ambigui e discordanti tra loro.
L’équipe degli operatori si riunisce settimanalmente, per la durata di quattro ore. Vengono fissati i
punti del giorno e ci si confronta su di essi.
All’interno dell’équipe vengono prese decisioni che riguardano l’organizzazione e gestione della
vita comunitaria ed inoltre si valuta il percorso svolto dal singolo utente e dal gruppo. Lavorare in équipe
significa integrare conoscenze e punti di vista dei singoli operatori, confrontarsi e trovare una linea
comune verso la quale operare. L’équipe è l’integrazione delle diversità, basata sul rispetto altrui; è
lavorare nell’ottica della collaborazione e della condivisione.
Quando in riunione si affronta il percorso di un determinato utente, le risultanze vengono riportate
direttamente nel modulo Programma Educativo Individualizzato4. Di ogni riunione viene steso un verbale
utilizzando il modulo Verbale di Riunione5.
La collaborazione tra gli operatori è un pre-requisito fondamentale per un buon funzionamento
dell’équipe nella Comunità, vista l’elevata disponibilità richiesta e i numerosi imprevisti che diventano
gestione del quotidiano che richiedono una coesione di intenti elevata, per garantire un’assistenza
continuativa e di qualità.
L’équipe ha la gestione completa dell’impianto educativo, gestionale, organizzativo della struttura
coordinata dalla Responsabile dell’unità d’offerta.
La formazione continua degli operatori è un importante supporto all’operato degli educatori
della comunità: sia da un punto di vista professionale (aggiornamenti, convegni, corsi di formazione), sia
dal punto di vista umano (possibilità di crescere confrontandosi con punti di vista ed esperienze di vita
diverse e/o nuove).
4
5
Norma Qualità ISO 9001 – Moduli M0705-16 e M0705-17
Norma Qualità ISO 9001 – Modulo M0705-5
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 12 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
Gli operatori hanno la possibilità di essere permanentemente in formazione grazie ai corsi
organizzati dalla Cooperativa di Bessimo.
Una apposita commissione predispone periodicamente un piano formativo con corsi, seminari ed
altre attività formative rivolto ai membri dello staff. Gli interventi, con docenze interne o esterne alla
Cooperativa di Bessimo, possono riguardare le problematiche della tossicodipendenza, della presa in
carico e degli interventi educativi, ma anche essere rivolti in modo specifico alle diverse figure presenti
nello staff (responsabile, educatori con più esperienza, educatori neo assunti, ecc.). E’ inoltre incentivata
la partecipazione a convegni e seminari organizzati da altri enti o agenzie formative.
La supervisione allo staff è uno spazio specifico in cui si trovano gli operatori ogni quindici
giorni per circa un’ora e mezza, con lo psicologo-supervisore. La supervisione allo staff risponde ai
seguenti obiettivi:
1) Formare gli operatori a instaurare una adeguata relazione di aiuto con gli utenti attraverso

la discussione, il confronto e l’elaborazione dell’intervento sui casi singoli;

la possibilità, attraverso l'esposizione di casi, di rielaborare le emozioni suscitate negli operatori
nella relazione con gli utenti, distinguendo quanto appartiene al proprio mondo emotivo (fantasie,
ansie, aspettative, reazioni, difese, schemi di comportamento, ecc.) da quello che appartiene al
soggetto del quale l'operatore si sta occupando (partendo dalla richiesta e dalle risorse reali del
soggetto stesso) perché l’intervento sia il più adeguato possibile;

il raggiungimento di una buona relazione fra i membri dello staff e della capacità di confronti
costruttivi al proprio interno (analisi delle dinamiche interne), dato che l'intervento educativo in
comunità è un intervento d’equipe.
2) Verifica del percorso educativo relativo al soggetto.
Oltre alla gestione dell’aspetto educativo, ai membri dello staff vengono affidate le seguenti
mansioni organizzative6:
INCARICO
ANAGRAFE
ANTINCENDIO
CONTABILITÀ
DESCRIZIONE ATTIVITA’
Comunica all’Uff. Anagrafe i dati utenti e tutte i relativi movimenti
E’ l’addetto antincendio della sede; Compilazione registro antincendio;
Controlli antincendio
Gestione di cassa e contabilità della sede
MAGAZZINO
Gestione dei prodotti alimentari: Ordini di prodotti alimentari
Rapporti con il Resp. del Banco Alimentare per la Cooperativa
Gestione di farmaci e medicinali stupefacenti
E’ il referente per il Responsabile delle Sistema Informativo
Gestione di PC e e-mail
Gestione dei materiali ed attrezzature del laboratorio; Gestione attività
ergoterapica; Manutenzione casa e automezzi; Registro manutenzioni
Gestione dei prodotti accessori non alimentari
PRIVACY
POSTA ELETTRONICA
PRIMO SOCCORSO
PROPRIETÀ UTENTI
E’ l’incaricato del trattamento dei dati personali della sede
Sono gli incaricati del controllo della posta elettronica
E’ l’addetto al primo soccorso della sede
E’ l’incaricato per la gestione delle proprietà degli utenti
DISPENSA
FARMACIA
INFORMATICO
LABORATORIO
6
Riportate nella Norma Qualità ISO 9001 – Modulo M0705-3
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 13 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
PSICOLOGO UTENTI
PSICOLOGO MINORI
PSICOLOGO PER LA
SUPERVISIONE
RESPONSABILE
DI COMUNITA’
SANITÀ
SERATE CULTURALI
UFFICIO LEGALE
Attività psicologiche con gli utenti
Attività psicologiche con i minori
Supervisione allo staff
VICE RESPONSABILE
VOLONTARI
VOLONTARIO/A
SERVIZIO CIVILE
Affianca il Resp. di Comunità e lo sostituisce in caso di assenza dal servizio
Coordina il gruppo dei volontari
Affianca lo staff
E’ il responsabile della sede e dello staff
E’ l’incaricato per la gestione degli aspetti sanitari degli utenti
E’ l’incaricato per la gestione delle serate culturali
Conosce la situazione penale degli utenti e tiene i contatti con l’Uff.Legale
Poiché nella comunità educativa non è prevista la compresenza nelle ore di riposo notturno di due
operatori, viene garantita la reperibilità di un secondo operatore. In caso di bisogno l’operatore
presente nelle ore di riposo notturno chiama al telefono l’operatore che era in turno nella fascia serale. Se
questo non può tempestivamente raggiungere la comunità l’operatore presente ha a sua disposizione i
numeri di cellulare della responsabile e di tutte le colleghe, in modo da garantire la doppia presenza in
situazioni di emergenza.
In relazione al piano gestionale e delle risorse destinate all’assolvimento delle funzioni di
pulizia la comunità educativa dispone di due figure addette anche a tali funzioni. Tali figure sono presenti
nei giorni feriali, mentre negli altri giorni le funzioni di pulizia sono assolte dal resto dello staff in
servizio, ma anche dalle mamme inserite in comunità o dai volontari.
La Cooperativa di Bessimo prevede per tutte le sue comunità un sistema di rilevazione annuale
del turn-over del personale di ogni sede attraverso una procedura del Sistema Qualità. Nel caso in cui il
rapporto tra nuovi operatori entrati e quelli previsti in pianta organica nell’anno risulti superiore al 40%
viene aperta una Non Conformità.
Una volta all’anno viene rilevata attraverso un apposito questionario la soddisfazione del
personale in servizio.
F. Relazioni con la famiglia
La comunità si impegna a tenere conto e rispettare per quanto possibile lo stile educativo e la
cultura di provenienza del minore.
L’idea di fondo è di garantirne la tutela, favorendo il rapporto il più intenso possibile tra il minore
e la sua famiglia, nel rispetto dei tempi e delle modalità di contatto/incontro definite con i Servizi.
Nella consapevolezza che il ruolo della comunità consiste anche nel facilitare il processo di
riappropriazione delle competenze genitoriali viene posta attenzione alla possibile deresponsabilizzazione
o la sua riorganizzazione della famiglia, senza il figlio allontanato. Si cerca pertanto di individuare, a
partire dalle specificità di ogni caso, le modalità più efficaci per avviare un proficuo confronto educativo
tra la comunità e la famiglia e un progressivo coinvolgimento della famiglia stessa nella gestione del
progetto educativo sul minore, a partire dai tempi e dalle scelte della quotidianità.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 14 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
È quindi assolutamente indispensabile, per il buon esito dei progetti, curare da vicino le relazioni
e i legami con i familiari. Confrontarsi con loro, significa identificare la Comunità come un servizio
quotidiano di sostegno, di affiancamento, di supporto, di mediazione tra i bisogni dei propri minori e le
richieste della famiglia. Gli educatori sono infatti consapevoli che anche i genitori degli utenti necessitano
di momenti di ascolto e di spazi di condivisione, attraverso i quali poter dare libero sfogo alle proprie
difficoltà, confrontarsi sui dubbi.
DIRITTI DEI FAMILIARI

I familiari hanno il diritto di essere informati circa il percorso educativo dell’utente, previa
autorizzazione dello stesso (se maggiorenne).

Hanno il diritto di avere contatti con l’utente nei tempi stabiliti dalla struttura, se previsto dal servizio
inviante.
DOVERI DEI FAMILIARI
Ogni famigliare si impegna a:

collaborare con gli operatori nel far rispettare le regole, attenendosi alle indicazione degli stessi.

partecipare agli incontri ed alle iniziative proposte dalla comunità.

non portare “cose” o regali di qualsiasi natura senza autorizzazione e comunque averne fatto puntuale
verifica con l’educatore

concordare ogni contatto e/o richiesta dell’utente con il responsabile o gli educatori della Comunità

non dare denaro o altro direttamente all’utente, tranne nei casi concordati con la Comunità

partecipare, qualora richiesto dagli educatori, a soddisfare necessità dell’utente alle quali la comunità
non può far fronte
G. Altre Risorse
1. Figure- servizi integrativi
Partendo dal progetto di presa in carico elaborato con le diverse figure professionali, la Comunità
collabora attivamente con i servizi di provenienza degli utenti, attraverso relazioni di aggiornamento e
incontri periodici, nei quali le figure professionali possono verificare la salute psicofisica e l'equilibrio
affettivo del bimbo e l’evolversi della relazione madre-bimbo, al fine di tutelare il minore e tenere
aggiornato il Tribunale per i Minorenni.
Tali incontri hanno lo scopo di fare il punto della situazione sul percorso sia con l'utente sia con lo
staff e insieme confrontarsi circa eventuali decisioni da prendere relative al proseguimento del percorso
stesso. Questa collaborazione è estremamente importante soprattutto come aggancio con il territorio di
provenienza.
Per quanto riguarda l’aspetto sanitario, la Comunità usufruisce dei Servizi (medico di base,
pediatra, A.S.L. di Valle Camonica per visite specialistiche, Ospedale di Vallecamonica) a seconda delle
necessità.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 15 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
Inoltre la Comunità è in relazione con le scuole materna, elementare e media inferiore di Malonno,
dove i minori presenti in Comunità sono regolarmente iscritti e che frequentano.
Sono mantenuti inoltre i rapporti con la questura di Brescia in caso di necessità relative ai
permessi di soggiorno.
A supporto della realizzazione di progetti individualizzati e della gestione della quotidianità la
comunità può affiancare alla competenza educativa anche l’intervento temporaneo o continuativo di altre
figure professionali esterne (es. insegnanti, animatori, artisti, medici, formatori) utilizzando quindi le
competenze specifiche per potenziare percorsi di crescita personale delle singole utenti ospiti della
comunità.
La selezione delle risorse professionali “aggiuntive” viene garantita direttamente dal responsabile
della comunità.
2. Volontari
I volontari possono immettersi nella vita della Comunità rispondendo in modo adeguato ed
efficace al bisogno di relazioni significative con gli utenti. Il loro servizio si configura come
complementare e non sostitutivo delle attività socio educative.
I tempi di presenza dei volontari sono variabili, da un minimo di un’ora per attività ludiche o di
assistenza ai compiti di scuola con i bambini fino ad alcune ore per affiancare l’educatrice nelle attività
della comunità o di manutenzione della struttura.
La loro presenza offre l’opportunità di lavorare sulla sperimentazione di servizi e modalità di
intervento nuovi; è fonte di stimoli e permette “l’aggancio” costante con la comunità territoriale.
La Comunità collabora saltuariamente con gruppi o singoli volontari, che offrono la loro
disponibilità soprattutto per accudire i bimbi o nell'organizzazione di serate.
Il gruppo dei volontari viene seguito da un operatore; inoltre tutti i volontari sono aderenti ad una
associazione di volontariato, che si preoccupa nell’arco dell’anno sociale di organizzare alcuni incontri
formativi per tutti i volontari aderenti.
L’operatore incaricato di seguire i volontari ne cura l’inserimento nelle attività anche mediante
adeguati interventi di tutoraggio e formazione. L’aspetto formativo (inteso sia come acquisizione di
competenze e nozioni specifiche, sia come riflessione sulle motivazioni personali e sui valori della
reciprocità e della condivisione) è infatti di assoluta importanza e richiede un continuo aggiornamento.
Gli interventi di tutoraggio e di formazione del personale volontario sono documentati.
3.
Volontari in Servizio Civile
Quando sono assegnati dal Ministero, in comunità sono presenti volontari in servizio civile a
supporto del lavoro educativo ed alla gestione della quotidianità. A queste figure è garantito un percorso
di accompagnamento e di formazione simile a quello proposto agli altri volontari.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 16 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
4. Territorio
Nel presente progetto per territorialità si intende non tanto l’accoglienza di utenti residenti nella
zona in cui è collocata la comunità, ma quale collegamento in rete con le risorse del territorio.
In comunità si provvede a rendere la forzata dislocazione sul territorio della sede di realizzazione
del servizio, un’opportunità per il conseguimento di rapporti sociali positivi.
La comunità mantiene inoltre rapporti di collaborazione con enti o istituzioni del proprio
territorio: Comune, Parrocchia, Ospedali, Stazione Carabinieri, gruppi e associazioni e con le altre risorse
presenti sul territorio per favorire sia la relazione esterna dell’utente che realizzare attività sportive,
culturali e ricreative per il gruppo.
In particolare è attiva nel collaborare con l’oratorio del paese in quanto i bimbi più grandi spesso
vi vengono accompagnati per attività sportive e ludiche.
5. Ufficio Legale
La Cooperativa di Bessimo dispone di un ufficio legale, nato dall’esigenza di tutelare gli utenti in
carico alle diverse comunità, in relazione a tutte le problematiche penali che li riguardano.
In particolare, l’ufficio legale ha il compito di ricostruire le posizioni penali di tutti gli utenti
pregiudicati, in modo da evitare il verificarsi di ordini di carcerazione inaspettati a causa di sentenze
divenute esecutive.
In caso di condanna l’ufficio legale predispone le istanze e la documentazione necessarie per
l’ottenimento delle misure alternative, in special modo quella dell’affidamento in prova al servizio
sociale, in stretta collaborazione con il Tribunale di Sorveglianza e l’UEPE (Ufficio Esecuzione Penale
Esterna) competente.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 17 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
Il Regolamento della Comunità
A. Modalità registrazione presenze
L’entrata degli utenti in comunità e i successivi movimenti (verifiche esterne, ricoveri ospedalieri,
trasferimenti in altre comunità, interruzioni spontanee, allontanamenti disposti dallo staff) viene
immediatamente segnalata dall’operatore incaricato dell’anagrafe alla sede amministrativa di Concesio.
La comunità provvede inoltre ad avvisare il Servizio inviante (che solitamente accompagna
l’utente all’ingresso), oltre alle istituzioni eventualmente coinvolte per il controllo di misure alternative o
restrittive della libertà personale.
Le sede amministrativa di Concesio mantiene un database con tutti i dati ed i movimenti degli
utenti.
B. La giornata tipo
Si riporta di seguito la giornata tipo feriale. Nelle giornate di sabato, domenica e festivi non vi
sono attività in laboratorio, ma attività di cura della casa e della persona, uscite, attività di tempo libero.
Ore 6,30 – 7,15
Ore 7,30
Ore 8,30 – 9,00
Ore 9,00 – 12,30
Ore 12,30 – 14,00
Ore 13,30
Ore 14,00 – 16,30
Ore 16,30 – 17,00
Ore 17,00 – 19,00
Ore 19,00 – 20,00
Ore 20,15 – 22,30
Ore 20,30 – 23,00
Sveglia, colazione e preparazione bimbi
Scuolabus per i bambini che frequentano le scuole elementari e medie
Accompagnamento dei bambini alla scuola materna
Attività ludico ricreative con i bambini che restano in comunità
Pranzo e riordino
Scuolabus per i bambini che frequentano le scuole elementari e medie
Compiti o attività ludico ricreative (per i bambini che restano in comunità) e
nanna per i più piccoli
Merenda
Compiti o attività ludico ricreative (per i bambini che restano in comunità)
Cena e riordino
Nanna bimbi in base all’età
Attività di gruppo (televisione, socializzazione con giochi o attività di
gruppo, cinema) o tempo libero
Esiste inoltre un ampio spazio esterno, in parte adibito come parco giochi (con scivolo, altalene,
spazio per la sabbia, ecc.) in parte utilizzabile per passeggiate, giri in bicicletta, partite di calcio, ecc.
I tempi sono strutturati in modo da lasciare al bambino la libertà di essere protagonista, di
socializzare stimolandone il rispetto, l'intraprendenza e il senso di responsabilità, attenendosi alle regole,
promuovendo il processo educativo impostato sulla tipicità del soggetto e secondo uno stile capace di
valorizzare le virtù infantili, educandolo alla scelta.
L’educatrice si occupa quotidianamente dei bisogni dei bimbi nell'evolversi dei loro problemi
essendo punto di riferimento stimolante, attento e propositivo.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 18 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
C. Vita di comunità
 La Comunità è un ambiente familiare e sociale in cui un gruppo di persone in relazione tra loro e con
gli operatori sperimentano in modo attivo un percorso educativo.
 Le strutture della Cooperativa di Bessimo sono conformi alla normativa vigente in materia di
eliminazione della barriere architettoniche e alle norme contenute nei regolamenti locali di igiene.
 I servizi offerti all’utente dalla Comunità, oltre all’attività educativa, sono di tipo residenziale familiare
(vitto e alloggio), di guardaroba (lavaggio e stiratura), di animazione del tempo libero, di
accompagnamento, di formazione.
 Tutti gli utenti inseriti in Comunità sono coperti da rischi di infortuni o danni per i rischi civili
(attraverso polizze stipulate dalla Cooperativa di Bessimo con compagnie assicurative private).
 I pasti assunti durante la giornata costituiscono un momento importante per stare insieme: per questo
motivo i tempi a tavola vanno rispettati da tutti, iniziando insieme e terminando quando lo stabilisce
l’operatore presente.
 Durante tutta la permanenza in Comunità la tutela sanitaria è garantita dai servizi territoriali dell’ASL
in cui è inserita la comunità.
 I dati degli utenti sono sempre trattati ai sensi della normativa della tutela della privacy: durante il
colloquio in fase di accoglienza ad ogni utente vengono illustrate le modalità di trattamento dei dati
personali e sensibili relativamente alla normativa sulla privacy (le modalità sono scritte nell’apposita
“informativa” che viene consegnata adf ogni utente), chiedendone il consenso attraverso la firma
dell’apposito modulo.
D.Regole di vita comunitaria
 Negli spazi comuni: rispetto, educazione, discrezione, ordine, igiene
 Non sono ammessi alcolici e stupefacenti
 Puntualità nel rispettare gli orari
 Non si fuma all’interno della struttura
 Lasciare pulito e in ordine il bagno, soprattutto i sanitari
 La doccia va fatta in orario diurno
 Non si può stare per casa in pigiama e il letto va rifatto ogni qual volta venga disfatto
 Non si mangia fuori pasto
 La colazione si fa nella sala da pranzo entro le 10.00 dal lunedì al sabato, ed entro le 10.30 la
domenica
 Non si possono tenere farmaci e cibo in camera
 Non si può uscire dalla struttura senza il consenso dell’educatore in turno
 Alle 23.00, si deve essere tutte in stanza. La mattina si sta in camera fino alle 9.30.
 Non si possono effettuare uscite prolungate, soprattutto durante i week end, se non prima motivate e in
accordo con lo staff e il servizio inviante, gli educatori si riservano la facoltà di prendere
provvedimenti in caso contrario
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 19 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
 Fare meno rumore possibile quando i bambini dormono
 Per la cucina e le pulizie seguire i turni
 Il cellulare deve essere spento durante il pranzo e la cena.
 Tutti i pacchi provenienti dall’esterno vanno aperti in ufficio alla presenza della mamma e
dell’educatrice; il cibo proveniente dall’esterno viene condiviso tra tutti gli ospiti della comunità
 Non si toccano i caloriferi e i termostati
 Ogni mamma deve pulire il seggiolone del proprio bimbo
 In frigo va tutto coperto
 In lavanderia come nel resto della casa vanno mantenuti ordine e pulizia. Ognuno è tenuto a ritirare i
propri panni asciutti e piegati e a riporli nel proprio armadio nel minor tempo possibile onde evitare
disordine e confusione. Non è consentito l’uso dell’asciugatrice.
 Tutte le decisioni di natura educativa e gestionale spettano agli educatori
 Le visite dei parenti vanno concordate con il servizio sociale attraverso un calendario. Non sono
ammesse visite a “sorpresa”.
 Lo staff può accedere alle camere e all’alloggio per l’autonomia in qualsiasi momento, sono richiesti
ordine e pulizia, rispetto per l’ambiente in cui si vive
 Lo staff ha la facoltà di prendere provvedimenti (anche l’allontanamento) in caso di mancato rispetto
delle suddette regole
E. Diritti degli utenti
 La Comunità garantisce ai componenti del gruppo le proprie scelte spirituali e religiose, nel rispetto
della vita comunitaria.
 L’utente ha il diritto di essere curato, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni
morali, politiche e religiose.
 Ha diritto ad ottenere informazioni dettagliate relative alle prestazioni ed al progetto educativo
individuale ed esprimere le proprie idee rispetto al servizio nel suo complesso.
 I dati degli utenti sono sempre trattati ai sensi della normativa della tutela della privacy: durante il
colloquio in fase di accoglienza ad ogni utente vengono illustrate le modalità di trattamento dei dati
personali e sensibili relativamente alla normativa sulla privacy (le modalità sono scritte nell’apposita
“informativa” che viene consegnata ad ogni utente), chiedendone il consenso attraverso la firma
dell’apposito modulo.
 Ha diritto di ottenere informazioni comprensibili rispetto al proprio programma educativo.
 Se consentito dal Servizio inviante o dal Tribunale dei Minori ha diritto di tenere i contatti con i propri
famigliari, nei tempi e modalità previste dal regolamento, concordati nel colloquio di accoglienza, con
i servizi invianti e comunque in accordo con lo staff educativo.
 La corrispondenza indirizzata ad un utente ricevuta dalla comunità non viene letta dall’operatore, se
non dietro esplicito consenso dell’utente. La busta viene aperta dall’operatore soltanto alla presenza
dell’utente con l’unico scopo di verificare che all’interno non vi siano sostanze o denaro.
 Ha diritto in qualsiasi momento di interrompere il programma educativo in corso.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 20 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
F. Obblighi degli utenti
Ogni utente si impegna a:
 osservare le norme e gli orari della vita in Comunità.
 rispettare il progetto concordato all’ingresso ed al rispetto delle norme contenute nel regolamento
interno.
 compartecipare alla cura e al mantenimento dell’ambiente educativo secondo l’ottica del mutuo
reciproco aiuto tra pari.
 a non introdurre sostanze stupefacenti e alcool, nonché ad esercitare atti di violenza sia fisica che
verbale nella struttura nella quale è ospite, questi atteggiamenti potrebbero comportare
l’allontanamento dalla comunità.
 mostrare il contenuto di borse, abbigliamento o altro agli operatori presenti al fine di evitare
l’introduzione di sostanze psicotrope o alcool.
 non allontanarsi dalla struttura senza previa autorizzazione da parte dell’educatore presente. Nel caso
in cui un utente uscisse dalla struttura senza averlo concordato con gli educatori, può essere
considerato come dimissione spontanea dal programma e quindi sospeso e/o l'allontanato dalla
Comunità
 rispettare rigorosamente le norme di igiene personale e degli ambienti.
 non usare linguaggi volgari e offensivi, insulti e bestemmie
G. Norme di comportamento
 Tutti i membri del gruppo, durante la loro permanenza in Comunità, sono pienamente responsabili
della vita della stessa in tutti i suoi aspetti.
 Le esigenze del singolo non possono essere prevalenti su quelle del gruppo. Tuttavia gli operatori
possono considerare le singole esigenze personali.
 Gli arredi, le attrezzature e gli strumenti presenti in Comunità sono a disposizione di tutti i membri del
gruppo, che sono invitati ad utilizzarli con attenzione e responsabilità.
 La Comunità mette a disposizione del nuovo arrivato un periodo di tempo in cui possa conoscere la
proposta del percorso educativo e le norme della vita di gruppo, adeguandosi comunque ad esse fin dal
suo arrivo.
 L’aspetto generale della persona in Comunità deve essere curato, in relazione a igiene personale,
capelli, abbigliamento e accessori.
 Tutti i componenti del gruppo, a partire dall’ultimo arrivato, hanno pari dignità.
 Ogni membro del gruppo è invitato al rispetto delle idee degli altri, purchè compatibili con la vita di
gruppo.
 La vita della Comunità è fondata sulla trasparenza e sulla sincerità di tutti i membri del gruppo: di
conseguenza sono fermamente vietati atteggiamenti di omertà.
 L’uso del telefono cellulare dell’utente è consentito in base agli accordi con il servizio inviante.
 La trasgressione di regole di vita comunitarie o norme di comportamento può comportare
l’applicazione di provvedimenti disciplinari, stabiliti dallo staff. Tali provvedimenti possono
prevedere:
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 21 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS



www.bessimo.it
il rimprovero verbale
l’obbligo di svolgere piccoli compiti
divieto di partecipare ad attività di tempo libero (uscite, televisione, ecc.)
H.Impiego degli utenti nelle attività
Gli utenti sono impiegati in diverse attività: aiuto nella preparazione del pasto quotidiano, delle pulizie
della casa, della lavanderia, della cura degli spazi attorno alla comunità ed in altre piccole responsabilità.
L’obiettivo di queste attività, è far sperimentare ogni utente rispetto alla propria assunzione di
responsabilità.
I. Spese individuali
 La comunità eroga gratuitamente:
 sapone e shampoo
 spazzolino e dentifricio
 assorbenti
 i pannolini per i bambini ospitati nelle comunità
 carta e penna per gli utenti
 spese per uscite di gruppo ricreative e culturali
 biancheria intima e vestiario per casi di necessità
 taglio dei capelli
 materiale scolastico
 Altre spese possono essere valutate dallo staff.
Le somme consegnate alla comunità per l’utente vengono registrate in un apposito modulo che indica per
ogni utente il denaro ricevuto e le spese effettuate.
Il versamento può avvenire presso la comunità, ma anche tramite vaglia postale intestato all’utente o con
un versamento su carta PostePay intestata all’utente. Non è possibile inviare assegni. Poiché il denaro
inviato è personale non è possibile intestare vaglia o assegni alla comunità o alla Cooperativa di
Bessimo.
Se il versamento avviene tramite vaglia postale, questo va intestato a nome dell’utente adulto. Il vaglia
postale sarà incassato dall’utente e il denaro verrà registrato su un apposito modulo7.
L’utente adulto può utilizzare il proprio conto personale:
 per tutte le spese personali, incluse le uscite e le telefonate, senza un limite di spesa settimanale (sarà
lo staff ad autorizzare tali spese);

7
per tutte le spese personali relative ai figli presenti in comunità (incluse le uscite) senza un limite di
spesa settimanale (sarà lo staff ad autorizzare tali spese).
Modulo M0706-3 “Denaro utente” del Sistema Qualità
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 22 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
La gestione di prodotti e materiali
A. I prodotti e materiali della comunità
Al fine di garantire l’efficace ed efficiente gestione della conservazione, immagazzinamento e
movimentazione dei materiali e prodotti utilizzati dalla Comunità per la normale conduzione delle proprie
attività. sono state individuate quattro differenti tipologie di prodotti e materiali:



Prodotti farmaceutici (medicinali e stupefacenti)
Attrezzature per laboratori.
Prodotti accessori (detersivi e attrezzature per sanificazione ambienti - articoli per lavanderia articoli per cucina)
 Prodotti alimentari
Per ognuna delle categorie sopra citate sono state definite opportune modalità e responsabilità per gestire:
 Immagazzinamento
 Movimentazione
 Conservazione.
All’interno del modulo GESTIONE MAGAZZINI8 la Comunità ha descritto le modalità
operative, responsabili e zone di stoccaggio per le singole tipologie di materiali e prodotti.
B. Le proprietà degli utenti
Al fine di garantire l’efficace gestione di beni di proprietà dell’utente assistito, la Comunità esegue
all’ingresso dell’utente presso la propria struttura l’inventario dei beni di proprietà dell’utente che non
possono essere utilizzati durante il percorso (l’elenco di tali beni è riportato nel modulo T0706-2
“Modalità di gestione proprietà Utente” del Sistema Qualità); l’operatore di riferimento registra i beni
dichiarati dall’utente all’interno del modulo M0706-1 “Inventario Proprietà Utente” del Sistema Qualità.
Per gestire correttamente tali materiali (utilizzo, conservazione, manutenzione, pulizia,
riparazione, ecc.) la Comunità ha stabilito opportune modalità specificate all’interno nel modulo T0706-2
“Modalità di gestione proprietà Utente” del Sistema Qualità.
Per la gestione del denaro dell’utente viene invece utilizzato il modulo M0706-3 “Denaro Utente”
del Sistema Qualità.
8
Norma Qualità ISO 9001 – Modulo M0707-1
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 23 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
C. La tutela dei dati personali
Al momento dell’ingresso ad ogni utente adulto viene illustrata la modalità di trattamento dei dati
personali e sensibili relativamente alla Legge sulla Privacy, chiedendone il consenso attraverso la firma
del modulo “Consenso trattamento dati personali utente”9 e consegnando l’informativa sulla raccolta ed il
trattamento dei dati personali10 ai sensi del "Codice in materia di protezione dei dati personali" (D.Lgs.
n°196 del 30/06/03).
La Comunità è responsabile per la corretta applicazione delle indicazioni contenute all’interno
della Legge sulla Privacy; a tale riguardo garantisce ed assicura il trattamento e l’utilizzo della
documentazione personale dei singoli utenti esclusivamente per gli scopi relativi alle attività di assistenza
prestate, e a non divulgare a terzi le informazioni contenute all’interno dei documenti sopra specificati, se
non preventivamente autorizzato dai familiari dell’utente o dall’utente stesso.
Questo aspetto viene gestito con l’ausilio del modulo M0702-5 “Consenso per le comunicazioni ai
familiari” del Sistema Qualità, dove l’operatore della comunità registra per ogni utente adulto il suo pieno
e libero consenso ad informare o meno le persone indicate dall’utente in relazione al percorso in
comunità, allo stato di salute, alla situazione giudiziaria11 e ad invitare o meno le persone indicate presso
la comunità se previsto dal programma.
L’accesso e l’utilizzo (limitatamente all’incarico “trattamento dati” specifico) della
documentazione sopra specificata è permesso esclusivamente a personale della Comunità direttamente
incaricato della gestione del servizio di assistenza da prestare ai singoli utenti.
9
Norma Qualità ISO 9001 – Modulo M0702-3
Norma Qualità ISO 9001 – Tabella T0702-2
10
11
L’autorizzazione è relativa ad ogni singolo aspetto.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 24 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
Il percorso educativo
Il Progetto Educativo Individualizzato (anche abbreviato in PEI) è lo strumento indispensabile
perché fornisce all'educatore le indicazioni concrete per avviare il processo educativo e mantenersi
coerente nel volgere della quotidianità. Questo non è comunque considerato uno strumento meccanico da
applicare rigidamente, infatti, la quotidianità educativa/curante si presenta per sua natura molto dinamica
e ricca di variabili e imprevisti.
Il Progetto Individualizzato parte dall'ipotesi di un percorso di crescita dall'inserimento in
comunità (tempi, scadenze, curriculum scolastico, rientri e rapporti con la famiglia), senza trascurare di
raccogliere notizie circa le esperienze precedenti.
Tre sono quindi gli elementi che sono sempre presenti nella realtà di ogni minore e che l’operatore
dovrà tenere in considerazione: il passato, il presente e il futuro. Il passato è ciò che è stato vissuto, con
risvolti positivi e negativi. Il presente offre gli elementi del “qui ed ora” sul quale progettare e costruire,
ponendo le basi per un futuro che spera e vuole essere espressione di crescita.
Gli accorgimenti operativi, condivisi da tutto il gruppo di lavoro, consentono l’intervento
educativo a più livelli e vanno in direzione di una presa di coscienza di quelli che devono essere gli
obiettivi perseguibili da tutti per creare una matrice comune di riferimento che regola ed organizza con
coerenza l’azione educativa. Tali obiettivi si possono riassumere nelle seguenti operazioni: osservare ed
elaborare, disegnare e tutelare i confini, prendersi cura delle esigenze fisiche ed affettive. Basilare è un
costante monitoraggio del percorso (attraverso le equipe settimanali di programmazione, oltre che dai
momenti di verifica con la rete dei servizi) per adeguarli alla reale evoluzione del minore.
Alla base di questa impostazione c'è la convinzione che il soggetto educabile è un nucleo attivo ed
autonomo, protagonista del proprio agire e della realizzazione della propria identità. L'educabilità si fonda
su caratteri e disposizioni specifiche del singolo e non su attese o prerogative esterne.
Il potenziale di ogni minore diventa il fulcro su cui indirizzare l’azione educativa che si specifica
secondo le particolari caratteristiche che ogni personalità rivela ed esprime.
Riteniamo che il focus di qualunque interazione educativa siano le azioni che educatore ed
educando producono inf1uenzandosi a vicenda nel qui e ora del luogo educativo, in cui si costruisce la
relazione che deve essere capace di produrre la continua rielaborazione dei significati e dei ruoli che
contiene.
La Comunità educativa, pone le proprie basi su una metodologia particolare improntata su:

relazione educativa, affettiva ed autorevole con l'educatore;

ambiente con una logica familiare (corresponsabilità e compartecipazione);

valorizzazione della quotidianità;

ambiente stimolante e propositivo;

metodologia educativa attiva, dinamica, esperienziale (attività ludiche, ricreative,di servizio);

valorizzazione del gruppo come risorsa;

percorso scolastico esterno alla struttura;

rispetto delle regole definite dal servizio con il coinvolgimento dei minori;

attività mirate ed idonee ai bisogni di ciascun bambino;
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 25 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS

www.bessimo.it
recupero delle risorse e funzioni genitoriali della famiglia del minore.
L’utilizzo di strumenti diagnostici (introdotti dal 2008) intende offrire nuove modalità di diagnosi
in una cornice che già prevede strumenti classici di valutazione, tutelando particolarmente il minore e
offrendo alle educatrici una visione più ampia ed oggettiva.
Strumenti fondamentali rimangono: l’osservazione, la relazione che si costruisce nel quotidiano,
l’organizzazione della comunità, i colloqui individuali, il gruppo ecc., ma l’utilizzo congiunto vuole
significare tempestività nella valutazione del singolo caso e trasmissibilità qualificata delle
informazioni ottenute.
Supportare queste valutazioni assolutamente significative con strumenti codificati (PEI e test
diagnostici), riteniamo che sia il modo complementare per completare la valutazione oggettivamente.
La giornata in comunità è scandita secondo ritmi simili a quelli consueti a tutti i bambini: la
frequenza a scuola, i pasti in comune, il gioco, la frequentazione di compagni e amici, le attività sportive,
lo studio in autonomia o aiutati, la cura di sé, le piccole collaborazioni alle attività domestiche, la
possibilità di essere oggetto di cura, attenzione ed affetto rispettoso da parte degli adulti nella massima
chiarezza dei rapporti; si vive per certi aspetti come in famiglia senza pretendere di essere davvero la
famiglia del minore.
Tutte le attività educative sono finalizzate a promuovere e a favorire un buon livello di
funzionamento cognitivo, motorio, relazionale ed affettivo del minore.
Vengono così definiti, a partire dai bisogni rilevati e coerentemente con gli obiettivi generali del
servizio, gli obiettivi immediati, intermedi e a lungo termine dell'azione educativa.
L'elaborazione del progetto e tutti gli interventi che ne conseguono sono redatti in accordo con i
Servizi invianti e, ove possibile, con il coinvolgimento delle famiglie d'origine.
L’equipe della comunità lavora quanto più possibile in collaborazione con tutti gli enti che a
diverso titolo si occupano del minore: Servizi Sociali, Servizi Asl, Tribunale, ma anche scuole, oratori,
associazioni sportive ecc... In particolare l’èquipe relazionerà all’ente affidatario ed ai principali servizi
coinvolti attraverso incontri e modalità di lavoro da concordare.
L’accoglienza
L’inserimento di un nuovo utente avviene, dopo aver ottenuto la richiesta formale di inserimento
e la descrizione del caso da parte del servizio inviante, preferibilmente nei giorni feriali dal lunedì al
venerdì, ma in alcune situazioni urgenti o particolari l’inserimento può avvenire nelle giornate di sabato o
domenica. Il Responsabile di Comunità o chi ne fa le veci concorda con i servizi invianti il giorno e la
modalità d’ingresso.12
Estrema attenzione viene posta al periodo iniziale della vita comunitaria per favorire l’inserimento
graduale in un contesto nuovo, nel rispetto dei tempi e delle difficoltà di adattamento del minore. Si
permette al bambino di proporsi, esprimere i propri stati emotivi e gli si presenta il gruppo, la comunità,
le figure professionali che graviteranno intorno a lui, tutto ciò nell’ottica della chiarezza e del
coinvolgimento.
Le educatrici si preoccupano di favorire lo sviluppo di relazioni significative. Ogni educatrice
(case manager) si assume, in modo più mirato, l’osservazione e l’accudimento di alcuni minori, per
cogliere più profondamente la specificità del bambino e del suo legame con il genitore, con il quale si
12
Dal Coordinamento Educativo del 09.03.09
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 26 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
propone di instaurare un rapporto di fiducia e di collaborazione. Tale educatrice è delegata alla
compilazione ed aggiornamento del PEI.
Tutte le attività della Cooperativa di Bessimo relative alla gestione dell’inserimento dell’utente in
comunità sono inserite nei paragrafi 3.2 “Valutazione inserimento utenti” e 3.3 “Gestione inserimento
utenti” della procedura P0702 “Processo - definizione e riesame rapporto contrattuale” del Sistema
Qualità.
Le attività specifiche degli operatori della comunità relative all’inserimento della madre in
comunità sono inserite nel modulo T0705-8 “Entrata utente” del Sistema Qualità.
La comunità si impegna a fornire come materiale informativo aggiornato la Carta dei Servizi agli
utenti inseriti, ai loro familiari (su richiesta degli stessi) ed agli enti invianti.
L’alimentazione dei bambini
Le linee guida relative all’alimentazione dei bambini in comunità sono inserite in un apposito
capitolo del manuale “Stoccaggio degli alimentari e preparazione dei cibi” (T0707-2 del sistema Qualità).
Sono state tratte dalla pubblicazione “Dimmi cosa mangi… e ti dirò chi sei” realizzata nel febbraio 2011
all’interno del “PROGETTO FIOCCO” promosso sul Bando Regionale “Fare rete e dare tutela e sostegno
alla maternità”. Per la redazione dei testi la Cooperativa Sociale di Bessimo – ONLUS ha collaborato con
l’esperta Elena Rivadossi, biologa nutrizionista.
Informazione e prevenzione AIDS
La Cooperativa di Bessimo si propone di:

fornire a tutti gli utenti in carico una corretta e costante informazione sanitaria relativa al contagio
da virus HIV e al significato della sieropositività;

operare un intervento di prevenzione e di tutela della salute
comportamenti a rischio per la trasmissione del virus.
attraverso
la spiegazione dei
Parallelamente si ritiene che a seguito di questi momenti informativi comuni, i soggetti sieropositivi
possano sentire il bisogno di momenti o spazi in cui riflettere sulla loro condizione (obiettivo
indiretto). Starà allora alla sensibilità e alla capacità dello staff definire l'intervento (singolo o di
gruppo) più opportuno.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 27 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
Attività lavorativa all’esterno della comunità
Compatibilmente con il progetto educativo personalizzato e negli ultimi sei mesi di percorso
residenziale è possibile per gli utenti lombardi svolgere alcuni mesi di attività lavorative retribuite presso
ditte o cooperativa esterne regolarmente assunti.
Questo al fine di favorire il futuro inserimento lavorativo e far accantonare del denaro agli utenti.
Durante il periodo in cui l’utente adulto lavora all’esterno la Cooperativa di Bessimo garantisce le
prestazioni di tipo abitativo (tramite l’alloggio in comunità o nell’alloggio per l’autonomia), alimentare
(tramite i pasti in comunità o con la quota per gli alimenti in appartamento) ed educativo.
La retribuzione percepita pur restando propria della madre verrà accantonata dalla comunità e
gestita in accordo col responsabile fino al termine del programma, quando sarà completamente restituita
alla madre.
Chiusura del percorso
Tutte le attività della Cooperativa di Bessimo relative all’uscita dell’utente dalla comunità sono
inserite nel paragrafo 3.6 “Gestione della chiusura del percorso” della procedura P0705 “Processo Gestione processo” del Sistema Qualità.
Le attività specifiche degli operatori della comunità relative alla chiusura del programma
educativo sono inserite nel modulo M0705-7 “Uscita utente” del Sistema Qualità.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 28 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
GLI STRUMENTI DI ASSISTENZA
E MONITORAGGIO
Durante la permanenza in comunità gli utenti sono stimolati e sostenuti da alcuni strumenti
fondamentali per il percorso di crescita, il cui obiettivo è quello di offrire spazi e momenti diversi sia per
la forma (orale o scritta) sia per tempi, nei quali riflettere, permettere ai nodi problematici di emergere,
accettarsi per ciò che si è. La diversità di questi strumenti consente ad ogni utente di avere la possibilità di
trovare il modo più congeniale per aprirsi e prendersi in mano.
Gli strumenti che seguono sono stati raggruppati nelle seguenti categorie:
 Strumenti educativi che caratterizzano la comunità
La relazione
La condivisione
Il tempo libero
Le regole
Le verifiche
La vita di gruppo
La collaborazione con altri servizi
La cartella personale e il PEI
 Strumenti individuali
Colloquio con l’operatore
Uscita individuale
Stage
Verifica esterna / Rientro in famiglia
 Strumenti relativi al gruppo
La riunione con le mamme
La riunione con i bambini
Le uscite di gruppo
 Test
Child Behavior Check List (C.B.C.L.)
Parenting Stress Index (P.S.I.)
Maternal Mind
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 03
Pag. 29 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
Strumenti educativi che caratterizzano la
comunità
1. La relazione
Lo strumento per eccellenza che utilizza l’educatore è la relazione. La relazione permette alle
persone che vivono in Comunità di entrare in contatto e conoscersi. Nel compiere un intervento educativo
si lavora con le persone e per le persone, perciò la relazione permette all’operatore di mettersi
completamente in gioco nel rapporto con l’utente, con le proprie caratteristiche personali (quindi risorse e
limiti), per entrare in sintonia con l’altro, facendolo sentire una persona degna di esistere, comprendere il
suo bisogno e la sua richiesta d’aiuto e insieme, cercare una risposta.
E’ importante che la relazione sia:
 continuativa: un intervento di richiamo non può pregiudicare il rapporto che si è creato;
 empatica: permette di immedesimarsi nell’altro e di cogliere i messaggi che ci comunica, permette di
essere vicino all’altro;
 valorizzante: l’utente è una persona con proprie capacità, risorse e nella relazione ha la possibilità di
scoprirle;
 finalizzata al cambiamento: nell’entrare in relazione l’operatore, pur non proponendo un modello
assoluto, propone alcuni punti di vista verso i quali si può indirizzare la scelta dell’utente;
 tenace: richiede infatti fermezza anche e soprattutto nei momenti di conflitto;
La relazione deve essere asimmetrica: pur riconoscendo la pari dignità dei soggetti che entrano in
relazione, l’operatore con le sue caratteristiche e capacità di attuare un intervento educativo, si pone come
persona in grado di cogliere il bisogno dell’utente e di darvi risposta.
I rischi di una relazione tra operatore ed utente sono il coinvolgimento emotivo eccessivo, con
conseguente identificazione nell’altro, senza distinzione del suo e del proprio bisogno; la manipolazione,
lasciandosi coinvolgere non considerando l’aspetto educativo, ma dando una risposta impulsiva e non
ponderata ai bisogni dell’utente; l’onnipotenza o impotenza (non bisogna dimenticare che la persona è
responsabile delle proprie scelte e l’operatore, pur proponendo il cambiamento, non ne è l’artefice in
prima persona), il conflitto, che può essere educativo nel momento in cui non pregiudica la relazione ma
anzi, dà la possibilità poi di rielaborare ciò che è avvenuto.
2. La condivisione
Nella comunità di Malonno per poter stabilire una relazione con queste caratteristiche l’operatore
utilizza principalmente la condivisione dei vari momenti con gli utenti: condivisione dei momenti
formativi, nei quali è animatore, ma anche e soprattutto dei momenti informali, quali il gioco, i compiti,
pulizie della casa, stare insieme a dialogare nei momenti di pausa.
Ciò permette all’operatore di instaurare un rapporto di fiducia e credibilità con l’utente. Inoltre nei
momenti condivisi l’operatore riesce a cogliere vari elementi che altrimenti gli rimarrebbero sconosciuti.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 01
Pag. 30 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
3. Il tempo libero
Per ogni minore si cerca di stimolare il suo grado di socializzazione attraverso l’inserimento in
gruppi sportivi o di altro genere tenendo conto delle preferenze del minore; può infatti ritenersi più
consono al momento di crescita uno sport individuale piuttosto che di squadra tenendo ben presenti i
tempi e gli obiettivi definiti nel suo progetto individuale.
È comunque importante dare ad ognuno la possibilità d’incontrare coetanei con cui poter
condividere il proprio tempo e stabilire così dei legami amicali anche all’esterno della struttura.
La socializzazione riveste un’importanza fondamentale e non può essere messa in secondo piano
quando uno degli obiettivi è il benessere complessivo del minore.
Nel periodo estivo si prediligono attività all’aperto (piscina, passeggiate, gite, escursioni in
bicicletta). L’atmosfera ludica e rilassata che si cerca di creare in questi momenti fa si che vi sia più
vicinanza, che i legami fra minori e udicatori si saldino ulteriormente.
Nei mesi invernali quando le temperature e l’impegno scolastico non permettono attività esterne si
propone: lettura di libri o fiabe, l’ascolto della musica, la visione di un film/documentario o cartone
animato scelto da educatori e minori, oppure la realizzazione di piccoli lavoretti o di giochi di gruppo.
4. Le regole
Le regole sono lo strumento per rendere efficace l’organizzazione della vita quotidiana in
Comunità, scandiscono tempi uguali per tutti: la sveglia e la buona notte, la colazione, il pranzo e la cena,
le pulizie e l’igiene personale, il lavoro, la scuola, il tempo libero, i momenti formativi.
Sono finalizzate a rieducare i minori e le mamme alla continuità, ad organizzarsi, a gestire i tempi,
ad autoregolarsi, al rispetto di esse ed a farle rispettare, per garantire una corretta convivenza ed il rispetto
gli uni degli altri.
Le regole aiutano a vedere le difficoltà di ognuno, quindi ad accettarle, a condividerle, a
motivarle, ad usarle per crescere e per confrontarsi a vicenda.
Le regole favoriscono nuovi comportamenti come un linguaggio pulito privo di volgarità, il
rispetto per l’ambiente in cui si vive, il rispetto per le persone evitando le offese verbali e fisiche, optando
quindi per il confronto, il dibattito e l’ascolto.
Alcune delle regole presenti in comunità sono il rieducarsi all’ordine delle cose ed alla pulizia di
sé e della casa.
5. Le verifiche
In diversi momenti lo staff fa il punto della situazione sul percorso dell’utente, sugli obiettivi da
raggiungere e sull’andamento dei rientri in famiglia.
Per verifiche si intendono quindi i momenti in cui lo staff si trova a confrontarsi in relazione
all’utente.
Ogni volta che ciò avviene, il contenuto di questo confronto viene riportato all’interno del modulo
Programma Educativo Individualizzato.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 01
Pag. 31 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
6. La vita di gruppo
Pur garantendo momenti individuali, la dimensione del gruppo è l’elemento fondante della vita di
comunità.
In gruppo si vive, si gioca, si mangia, si esce, si parla, ci si aiuta, si condivide la stessa casa, le
stesse cose, gli stessi orari e le stesse regole, lo stesso cibo; a parte gli indumenti e piccoli oggetti
personali tutto il resto è di uso comune ed il gruppo lavora perché tutti possano fruirne in modo equo ed
alla pari.
La vita di gruppo fa crescere la fiducia nel reciproco aiuto e sostegno; favorisce l’integrazione
aborrendo l’isolamento e l’emarginazione, sconfigge il senso di solitudine e alimenta fiducia nel
prossimo, dà senso di appartenenza.
7. La collaborazione con altri servizi
Partendo dal progetto di presa in carico elaborato con le diverse figure professionali, la comunità
collabora attivamente con i servizi di supporto agli utenti (Tribunale dei Minori, Sistema Sanitario
Nazionale) e con gli enti pubblici attraverso relazioni di aggiornamento, contatti telefonici ed incontri
periodici.
Tale collaborazione è estremamente importante poiché spesso i nostri minori necessitano di
interventi paralleli da parte di servizi diversi (psicoterapia, logopedia, cure sanitarie, assistenza legale): in
questo modo si garantisce al minore di essere seguito dal punto di vista socio-sanitario, legislativo ed
educativo.
Periodicamente si realizzano incontri a cui prendono parte gli operatori di riferimento del servizio
inviante e dei suddetti servizi ausiliari: questo incontro avviene secondo la disponibilità dei vari servizi e
sono finalizzati alla valutazione dei progressi del percorso comunitario
8. La cartella personale e il P.E.I.
Ogni utente (sia minore che adulto) ha una propria cartella personale custodita dallo staff che
contiene tutti i documenti e i dati che lo riguardano, l’anamnesi, le relazioni provenienti dal servizio
inviante, la sua situazione sanitaria e giudiziaria, il diario del percorso, le relazioni stese dagli operatori
per i servizi invianti.
Le relazioni periodiche sul minore presentano il quadro complessivo della situazione del minore:
riportano le finalità del progetto educativo individualizzato e l’analisi/verifica degli obiettivi specifici
raggiunti, in rapporto a quelli prefissati.
Tutto il contenuto della cartella personale è vincolata al segreto professionale.
All’interno della cartella personale è presente il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato)13, che
viene mantenuto aggiornato dall’operatore di riferimento ed è suddiviso nelle seguenti sezioni:
PEI PER IL MINORE
Copertina
Sezione A –
Sezione B –
Sezione C –
Sezione D –
Sezione E –
13
Informazioni sulla famiglia di origine
Dati socio demografici
Informazioni all’accoglienza
Situazione sanitaria
Obiettivi del programma
Norma Qualità ISO 9001 – Modulo M0705-4
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 01
Pag. 32 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
Sezione F –
Sezione G –
Sezione H –
Sezione I –
Sezione J –
Sezione K –
Sezione L –
Sezione M –
Sezione N –
www.bessimo.it
Registrazione sintetica interventi / incontri
Vita in comunità
Esperienze in asilo / scuola
Calendario visite
Rientri in famiglia
Visite parenti
Telefonate
Diario della presa in carico
Allegati al P.E.I. del minore
PEI PER LA MAMMA
Copertina
Sezione A –
Sezione B –
Sezione C –
Sezione D –
Sezione E –
Sezione F –
Sezione G –
Sezione H –
Sezione I –
Sezione J –
Sezione K –
Sezione L –
Informazioni sulla famiglia di origine
Dati socio demografici
Informazioni all’ingresso
Situazione sanitaria
Obiettivi del programma
Registrazione sintetica interventi / incontri
Calendario visite
Rientri in famiglia: reazioni prima e dopo il rientro
Visite parenti: andamento e reazioni della mamma
Telefonate: andamento e reazioni della mamma
Diario della presa in carico
Allegati al P.E.I.
L’aggiornamento costante del P.E.I. permette in ogni momento allo staff di valutare la situazione
passata e presente di ogni singolo utente ed operare scelte mirate nell’intervento educativo.
All’interno del PEI nella sezione F “Registrazione sintetica interventi / incontri” è presente il
calendario degli incontri tra la comunità educativa e gli enti invianti, da realizzare almeno nelle fasi di
definizione del progetto sul minore, verifiche intermedie e/o per necessità sopravvenute, valutazione
finale a conclusione del percorso gli obiettivi.
L’utilità di questo strumento fa si che all’interno del percorso educativo sia sempre monitorato il
percorso di ogni utente.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 01
Pag. 33 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
Strumenti individuali
9. Colloquio con l’operatore
Utilizzato durante tutto il percorso.
Rappresenta un momento di relazione umana e di incontro fra due persone. L’intento e l’obiettivo
è di rendere possibili passaggi comunicativi che spontaneamente non avverrebbero e di rendere dicibili e
affrontabili cose che sembrano non esserlo.
Può essere richiesto sia dall’operatore sia dall’utente, ogni qualvolta la situazione problematica lo
necessita. E’ uno strumento importante per accompagnare l’utente durante il suo percorso educativo.
Nel colloquio con il minore l’operatore si pone in ascolto comprendendo i bisogni del minore,
cercando di metterlo a suo agio, aiutandolo a capire meglio o a vedere le cose con un’ottica nuova e
diversa, ad offrirgli nuovi orizzonti, aiutarlo a soffermarsi su di sé ed a riflettere, a porsi nuovi obiettivi.
I colloqui con i minori sono liberi e molto flessibili, si usano vari strumenti (gioco, attività all’aria
aperta) per rendere questi momenti meno formali e più coinvolgenti. Si aiuta il minore a prendere in mano
la propria storia, li si aiuta a cercar di far emergere le emozioni o gli stati d’animo che si muovono dentro
di loro.
Il colloquio con la mamma è fondamentali per il suo lavoro personale perché costituisce uno
spazio di analisi, presa di coscienza del sé e delle proprie dinamiche interiori e relazionali negative e
positive; questa consapevolezza permette ala stessa di entrare maggiormente in relazione con il figlio.
L’operatore raccoglie problemi ed esigenze della madre relativi al rapporto con il minore e si
adopera per costruire un progetto educativo condiviso ed efficace rivolto all’intero nucleo familiare.
10. Uscita individuale
Le uscite dalla comunità sono previste solo per le mamme maggiorenni e per i minori solo se
accompagnati dall’educatrice.
Ci sono varie modalità e gestione di queste uscite:
a.
per piccoli acquisti o interessi personali (taglio capelli, prodotti personali, biblioteca ecc.) che
comportano un breve spazio di autonomia e fiducia in sé e nel rispetto della comunità;
b.
uscite programmate individualmente per corsi scolastici o di formazione, associazioni sportive, che
possono essere singole o a gruppetti per sperimentarsi e sapersi gestire all’esterno della comunità;
c.
uscite individuali nei fine settimana: queste si svolgono a casa per chi vive in famiglia, oppure in
struttura all’esterno della comunità per chi non ha famiglia o ha maturato la scelta
dell’indipendenza. In questa esperienza l’utente mette in atto quanto appreso in comunità, riallaccia
un dialogo e condivide con la famiglia la propria vita, cerca nuovi interessi e nuove amicizie, il tutto
in funzione di un graduale reinserimento nella società. L’utente stende per iscritto il programma
dell’uscita, leggendolo poi in riunione generale, mettendo così a tutti conoscenza di ciò che farà,
quali saranno i suoi obiettivi e i valori di riferimento.
Tutte le uscite vanno richieste e sono al vaglio dello staff e del servizio sociale inviante.
Tutte le uscite sono sottoposte a verifica per misurare il grado di responsabilizzazione acquisita
nel proporsi all’esterno, il rispetto degli orari, delle regole e del programma d’uscita nei suoi valori ed
obiettivi.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 01
Pag. 34 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
11. Stage (tirocinio di formazione e orientamento)
Poiché si ritiene fondamentale per alcune utenti, dare la possibilità di sperimentarsi anche da un
punto di vista lavorativo, in modo da avere un quadro più completo di vita reale futura, la Comunità
collabora per stage lavorativi con alcune Cooperative o ditte convenzionate, site nel territorio vicino alla
comunità o sul territorio di provenienza dell’utente.
L’utente adulto ha così la possibilità di vivere un’esperienza di lavoro all’esterno della comunità
con orari, tempi, regole, ritmi diversi e persone nuove.
Per "stage formativo" (o “tirocinio formativo di orientamento”) si intende un periodo di lavoro
che la madre inserita in comunità realizza presso un'altra cooperativa o una ditta, della durata minima di
quindici giorni e massima di due mesi. Può avvenire in combinazione ad una esperienza di autonomia
all’esterno della comunità. Nell’arco di un anno possono essere realizzati un massimo di due stages.
E’ un campo di prova significativo e di verifica del proprio impegno, della capacità di entrare in
relazione con le persone nuove, di cogliere altre peculiarità creative nella manualità e
nell’organizzazione; permette di sperimentare la subordinazione rispetto alle consegne e alle mansioni da
svolgere, l’essere da soli e quindi protagonisti con risorse proprie.
Lo stage viene monitorato dalla Comunità stessa in collaborazione con la Cooperativa, con la
quale è prevista una verifica finale.
Solo gli utenti con la scuola dell’obbligo (cioè almeno in possesso del titolo di licenza media
inferiore) possono effettuare stages formativi.
12. Verifica esterna / Rientro in famiglia
Per verifica esterna si intende la possibilità per i minori, a seconda del progetto educativo e delle
disposizioni del Servizio inviante, di pernottare dai propri familiari o da altre figure di riferimento. Il
minore ha la possibilità di trascorrere del tempo con la propria famiglia con l’obiettivo di ricostruire il
rapporto con essa. In queste occasioni è importante annotare le emozioni e i vissuti attraverso racconti che
il minore fa tornando in comunità. Di grande interesse è l’osservazione del comportamento del minore
prima e dopo il rientro e in particolar modo il suo stato d’animo.
I rientri sono uno strumento efficace per la realizzazione di un P.E.I in cui sia previsto il ritorno
del minore presso il nucleo familiare d’origine.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 01
Pag. 35 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
Strumenti relativi al gruppo
13. La riunione con le mamme
Avviene ogni 15 giorni e solitamente dura circa un’ora (in alcuni casi può durare per un tempo
maggiore a seconda delle esigenze).
I punti da esaminare sono la situazione del gruppo e dei singoli, il rapporto tra la mamma e il
proprio figlio e in particolar modo i punti critici della gestione del minore stesso in modo da favorire il
raggiungimento di un’autonomia sempre maggiore da parte della madre.
Si vuole cioè stimolare nell’utente la consapevolezza di sé, della propria genitorialità e dei bisogni
del proprio figlio.
Nella riunione generale vengono comunicate le decisioni prese in precedenza dallo staff in merito
al percorso educativo sia del gruppo che i singoli e che vengono assunte dagli utenti in forma ufficiale.
14. La riunione con i bambini
Quando i bambini sono grandi, ovvero in età scolare, ogni 15 giorni si fa il punto della situazione
e si discute insieme sui vari argomenti o difficoltà che sono emerse, si valuta la situazione del gruppo e i
comportamenti del singolo al suo interno.
Le riunioni animano la coscienza collettiva e rafforzano il senso di comune responsabilità e
lasciano delle tracce in ogni componente del gruppo stesso.
È un momento di confronto e di dialogo che permette di rendere più tranquilla e serena la
permanenza in comunità e di consolidare la fiducia nei confronti delle figure educative.
Una volta all’anno viene rilevata attraverso un apposito questionario la soddisfazione dei minori
nei confronti della comunità.
15. Le uscite di gruppo
Utilizzato periodicamente in base alla valutazione dello staff.
Vengono programmate ed hanno carattere escursionistico, culturale, ludico o sportivo per favorire
l’appartenenza di gruppo negli utenti, la socializzazione, l’aiuto reciproco e lo svago.
Tutte le uscite proposte dagli utenti sono al vaglio dello staff operatori.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 01
Pag. 36 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
Test
16. Child Behavior Check List (C.B.C.L.)
Questo test di Achenbach del 1991 esiste nelle due versioni per bambini da 18 mesi a 5 anni di età
e per bambini da 4 fino a 18 anni di età.
E’ un test standardizzato che valuta le competenze dei bambini in termini di capacità cognitive e
conoscenze scolastiche, senza trascurare oltre a questo tipo di abilità le “competenze sociali” che
acquistano un particolare rilievo nella valutazione complessiva.
La C.B.C.L. di Achenbach indaga le relazioni interpersonali, consente di individuare l’area
compromessa e valuta l’area di problematicità comportamentale dei bambini.
Oltre a cogliere la presenza di problematiche ansioso / depressive (di tipo internalizzato) o
aggressive / delinquenziali (di tipo esternalizzato), il test consente di ricavare informazioni su altre
tipologie di problemi, come ad esempio, i problemi di attenzione, di pensiero, del sonno.
Nella comunità di Malonno le educatrici somministrano il test la prima volta nel primo mese di
presenza del bambino in comunità e ripetono la somministrazione ogni sei mesi. I risultati del test
vengono archiviati nella cartella del minore.
Gli operatori sono in grado di leggere autonomamente i risultati di questo test.
17. Parenting Stress Index (P.S.I.)
Nella comunità di Malonno non è applicale quando la madre è straniera ed ha difficoltà di
comprensione della lingua.
Tradotto e validato da Guarino e altri, questo test consente di valutare lo stress genitoriale e
monitorare il rapporto madre- figlio. E’ volto a identificare i sistemi relazionali genitore-bambino “a
rischio” per lo sviluppo, sia di comportamenti genitoriali disfunzionali, sia di problemi comportamentali
da parte del bambino. L’utilità è tale nella misura in cui può essere integrato con ciò che quotidianamente
gli educatori osservano relativamente alla gestione del figlio da parte della madre.
È inoltre importante poiché permette di evidenziare nella madre difficoltà tali nella gestione del
figlio da poter potenzialmente condurre a comportamenti di abuso nei confronti dello stesso.
Le operatrici somministrano il test la prima volta al secondo mese di presenza in comunità a tutte
la madri presenti e ripetono la somministrazione ogni sei mesi. Per le donne in gravidanza la
somministrazione del test è valutata dallo staff in relazione alla situazione post-partum. I risultati del test
vengono archiviati nella cartella della madre.
Gli operatori sono in grado di leggere autonomamente i risultati di questo test.
18. Maternal Mind
Nella comunità di Malonno non è applicale quando la madre è straniera ed ha difficoltà di
comprensione della lingua.
Le operatrici somministrano il test nella fase iniziale del percorso. I risultati del test vengono
archiviati nella cartella della madre.
Le operatrici sono in grado di leggere autonomamente i risultati di questo test.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 01
Pag. 37 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
IL RAPPORTO COL SERVIZIO INVIANTE
La figura che all'interno dello staff è titolata a mantenere i rapporti con i Servizi di
provenienza degli utenti è il Responsabile della comunità che anche per questo motivo è presente il
servizio dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio.
I casi sono seguiti dai singoli operatori che intrattengono regolari rapporti telefonici con gli
operatori del servizio inviante. Vengono inoltre effettuati incontri per aggiornare gli operatori
sull’andamento dei programmi educativi dei singoli.
Semestralmente vengono inviate relazioni di aggiornamento ai servizi sociali di provenienza.
È opportuno mantenere un aggiornamento telefonico almeno ogni due mesi laddove la situazione
evolve con regolarità.
Comunicare tempestivamente ogni qualvolta la situazione dell’utente si modifica relativamente
allo stato psicologico e/o pratico presentando bisogni nuovi o diversi, per i quali si verifica la necessità di
valutare l’apporto di nuove strategie di intervento.
Il coinvolgimento dei Servizi invianti ha questa funzione:
 di reclutare informazioni nella fase iniziale;
 di coordinamento nella fase della progettazione;
 di collaborazione nella fase di sviluppo del progetto.
 di coordinamento nella fase di chiusura del progetto
 di dialogo e chiarezza nella costruzione di una relazione
Alla chiusura del percorso viene inviato al servizio inviante un questionario per la rilevazione del
grado di soddisfazione dello stesso nei confronti della comunità educativa, finalizzato al miglioramento
delle prestazioni e degli interventi.
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 01
Pag. 38 di 39
Cooperativa Sociale di Bessimo - ONLUS
www.bessimo.it
RECLAMI E OSSERVAZIONI
Come previsto dal Sistema Qualità e come deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 7
giugno 2010 sia i servizi invianti gli utenti che gli utenti stessi ed i loro familiari possono inviare alla
Cooperativa di Bessimo un reclamo formale in relazione al percorso dell’utente o ad altri aspetti relativi
alla gestione dei servizi della Cooperativa di Bessimo.
Si raccomanda in primo luogo di fare riferimento al Responsabile della comunità o del servizio
competente.
In ogni caso reclami e osservazioni possono essere inviati in forma scritta al Responsabile
Assicurazione Qualità, che provvederà ad aprire una Non Conformità14 ed a inoltrare il reclamo
direttamente al Presidente o all’organismo che il Consiglio di Amministrazione avrà indicato per questo
scopo.
Non verranno presi in considerazione reclami ed osservazioni anonime.
Reclami e osservazioni possono essere inviati:

Via mail a [email protected]

Via fax al numero 030-2751681

Scrivendo a
Responsabile Assicurazione Qualità
Cooperativa di Bessimo ONLUS
Via Casello, 11
25062 CONCESIO (BS)
La Cooperativa di Bessimo si impegna ad inviare una risposta scritta in relazione ad ogni reclamo.
Si ricorda che ai servizi invianti viene trasmetto dal nostro Ufficio Anagrafe al termine del percorso
dell’utente o alla sua interruzione un questionario per la rilevazione della soddisfazione (modulo M0801.7
del Sistema Qualità). I servizi invianti che non lo avessero ricevuto possono richiederlo scrivendo a
[email protected] o chiamando il Responsabile Assicurazione Qualità al numero 030.2751455.
14
Procedura P0805 “Misurazioni - Non Conformità” del Sistema Qualità
Carta dei Servizi della Comunità di Malonno - Rev. 01
Pag. 39 di 39
Scarica

cliccando qui