Scuole Italiane di Eccellenza
Italian Schools of Excellence
" N e l l e a u l e d e l l e Sc uol e I ta liane di Ecce lle nza si formano i futuri cittadini del vi ll a g g i o gl oba le a t t r a v e r s o u n r i c o n o s c i u t o p r o g r a m m a d i al to
va l o r e c on a tti v ità s c ol a s ti c he curriculari di natura bilin gue che abbracc i a s i a l a c ul t u r a e u r o p e a che q u ell a statunite nse , ma tutela l a li n g u a
ita l i a n a e l a m a tem a ti c a , nel s ol c o d ell a tradizione dell a p e d a g o g i a i t ali an a c h e v e d e n e l l e fi g u r e q u a l i M a r i a M o n t e s s o r i e A n t o n i o R o s m i n i d u e
pila str i de l l a m e t o d o lo gia ed ucati va a livello mond i a l e ".
Per tuo figlio...
BILINGUAL MIDDLE SCHOOL
RICCARDO MISASI
GRUPPO
SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA (S.I.E.)
VIA GALLIANO, ϰͬ – 87100 COSENZA
url: www.sie.calabria.it - e.mail: [email protected]
POF: PREMESSA
IL SALUTO DEL PRESIDENTE .......................................................................................
8
PERCHE’ RICCARDO MISASI ........................................................................................
12
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
CAPITOLO 1 : IDENTITA’
CHI SIAMO ...................................................................................................................
14
LA SCUOLA E IL TERRITORIO: CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE ...............
14
IL TEMPO SCUOLA .........................................................................................................
14
ORGANIZZAZIONE ORARIA ...........................................................................................
20
PROGETTI CURRICOLARI E ATTIVITA’ INTEGRATIVE ...................................................
22
APPROFONDIMENTO LINGUA INGLESE .........................................................................
22
SECONDA LINGUA COMUNITARIA ................................................................................
22
APPROFONDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE .....................................................
24
SITO WEB ISTITUZIONALE .............................................................................................
24
PIATTAFORMA E-LEARNING ..........................................................................................
24
COMPITI ONLINE ...........................................................................................................
24
ATTIVITA’ INTEGRATIVE ................................................................................................
ASCOLTI MUSICALI ..................................................................................................
ATELIER A SCUOLA ..................................................................................................
ATELIER DI SCRITTURA IN FRANCESE ......................................................................
CERTIFICAZIONI ESTERNE LINGUE COMUNITARIE ..................................................
CERTIFICAZIONI ESTERNE INFORMATICA ...............................................................
CORO .......................................................................................................................
CORSO DI DIZIONE ..................................................................................................
CORSO DI FOTOGRAFIA...........................................................................................
CORSO DI RECITAZIONE TEATRALE .........................................................................
CORSO DI RECUPERO LINGUA ITALIANA .................................................................
CORSO DI RECUPERO SCIENZE MATEMATICHE ......................................................
EDUCAZIONE ALLA SALUTE .....................................................................................
ERBARIO .................................................................................................................
I LAVORI DELL’UOMO..............................................................................................
LABORATORIO D’ARTE ............................................................................................
LABORATORIO DI SCIENZE A ...................................................................................
LABORATORIO DI SCIENZE B ...................................................................................
LABORATORIO DI SCRITTURA .................................................................................
LATINO ...................................................................................................................
NARRATIVA E SCRITTURA CREATIVA IN LINGUA INGLESE .....................................
PUBLIC SPEAKING ...................................................................................................
SOLIDARIETA’ .........................................................................................................
VIAGGI STUDIO ALL’ESTERO ...................................................................................
26
26
26
26
28
28
28
28
30
30
30
30
32
32
34
34
34
34
36
36
36
36
36
38
I PARTNER DI RIFERIMENTO NELLE NOSTRE ATTIVITA’ E INIZIATIVE .....................
38
4
Per tuo figlio...
NORME DI CONVIVENZA SCOLASTICA ..............................................................................
40
IL PATTO DI CORRESPONSABILITA’ ....................................................................................
46
48
48
50
LA SCUOLA SI IMPEGNA .................................................................................................
GLI ALUNNI SI IMPEGNANO ...........................................................................................
LE FAMIGLIE SI IMPEGNANO .........................................................................................
CAPITOLO 2: PIANO OFFERTA FORMATIVA
COS’E’ IL POF? ..........................................................................................................................
52
PROGETTAZIONE FORMATIVA ................................................................................................
56
1.
2.
3.
4.
5.
6.
ACCOGLIENZA ...................................................................................................................
INTEGRAZIONE..................................................................................................................
DIDATTICA PARTECIPATIVA ..............................................................................................
Il TUTORING ......................................................................................................................
CONTINUITA’- UN PONTE TRA I NOSTRI ALUNNI E LE SCUOLE INFERIORI E SUPERIORI ..
L’ORIENTAMENTO ............................................................................................................
56
56
60
62
64
64
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI .............................................................................................
66
IL CERTIFICATO DELLE COMPETENZE ......................................................................................
68
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
CAPITOLO 3: ORGANIZZAZIONE
L’ORGANIZZAZIONE .................................................................................................................
70
CRITERI DI ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE, PER LA FORMAZIONE DELLE .
70
CLASSI E PER L’INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI ESUBERI .......................................................
72
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA .................................................................................................
72
COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA E LORO DIFFUSIONE ..............................................
72
COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI (OO.CC) ..............................................................
74
ORGANIZZAZIONE SICUREZZA – L. 626/94 ..............................................................................
74
ATTUAZIONE PRIVACY – L. 196/03 .........................................................................................
74
6
P.O.F. - Premessa
Il saluto del Reggente Dott. Ing. Claudio Mazziotti
Due caratterizzazioni, inglese e informatica, si ritrovano a convivere e a creare una nuova realtà nel
territorio cosentino, la Scuola Media Riccardo Misasi, appunto. Promossa dall’Ente no profit INaCuS
(Istituto Nazionale di Cultura e Solidarietà), nasce nel 2011 e viene riconosciuta paritaria nello stesso
anno.
In qualità di presidente INaCus intanto e del GRUPPO SOLUTIO, di cui l’INaCuS fa parte, assieme a
SOLUTIO (da cui si attingeranno esperienza ventennale, know how, risorse umane e tecnologiche), e
a British Institutes (fondata nel 1973 ed ente formatore e certificatore), mi è subito apparso evidente
che la creazione di un senso di appartenenza ad un’unica istituzione andasse consolidata anche alla
luce di situazioni logistiche in evoluzione e che nella scuola statale penalizzano tutti e qualcuno più di
altri.
Sin dall’inizio abbiamo operato quindi in tal senso, cercando di rimuovere gli ostacoli, confortati dalla
disponibilità di partnership autorevoli e significative in tal senso.
Abbiamo voglia di costruire in questa città una scuola di eccellenza, coerente con l’aspetto formale e
di consistenza nel territorio. Per questo è necessario l’impegno di ciascuno secondo le proprie
competenze, collaborando alla realizzazione di un’organizzazione giocoforza complessa, ma che operi
agilmente per rendere questa istituzione motore delle iniziative culturali del territorio.
Istituzionalmente noi dobbiamo garantire la formazione, sin da questa età, di cittadini consapevoli e
proporre un’offerta formativa che cerchi di soddisfare i bisogni oggettivi dell’utenza e del territorio.
Certo la scuola non dispensa un’offerta a domanda sulla base di criteri soggettivi degli studenti o
delle famiglie ma deve riformulare, in maniera produttiva richieste oggettive di tutti i portatori
d’interesse coinvolti, prioritariamente gli alunni, senza mai perdere di vista il proprio ruolo di
mediatrice culturale di riferimento nel territorio e nella società.
8
P.O.F. – 2011-2012
Questo è quanto vogliamo diventare per le famiglie cosentine. Vogliamo essere un punto di
riferimento che miri, attraverso il dialogo e l’esempio, a fare dei loro figli studenti responsabili e
competenti.
E alle famiglie dobbiamo rendere conto in quanto da loro riceviamo una delega che nei fatti diventa
di giorno in giorno più ampia.
La scuola costituisce un esempio di come si vive all’interno della società e pertanto occorre fare
molta attenzione alle scelte che operiamo perché esse assumono all’esterno una valenza grande.
Il rispetto delle regole è uno dei principi fondamentali del nostro operare; occorre quindi che ogni
nostra azione, a qualunque livello, sia finalizzata a dimostrare nei fatti tale principio.
È chiaro che non ci si può limitare alla osservanza delle regole ma occorre partire da questa per
garantire un clima di fiducia e di collaborazione.
E non è certo questa l’occasione per elencare pedissequamente gli adempimenti da osservare. Per
questo si sta provvedendo alla redazione di appositi documenti.
Per tuo figlio...
Tanto premesso, ci impegniamo a perseguire questi obiettivi:
-
attivando e potenziando lo studio delle lingue comunitarie anche di vario livelli e le relative
certificazioni
realizzando laboratori informatici e linguistici
privilegiando una didattica laboratoriale che necessita di ambienti di apprendimento
adeguati
dotando i docenti di apparecchiature digitali all’avanguardia
promuovendo scambi culturali
sviluppando servizi amministrativi online per le famiglie
attivando uno “sportello” di consulenza per tutti gli attori del momento educativo degli
alunni, a partire dai loro familiari, a finire ai loro docenti.
Appare appena il caso di ricordare a tutti che il contributo di ciascuno di noi, in linea con le personali
peculiarità e competenze sarà fondamentale per garantire il successo di ogni proposta.
Ciò è un messaggio che ciascun lavoratore della scuola percepisce e che non si sostanzia in forma di
regola scritta.
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
Navigate tra le pagine del nostro sito per conoscere e analizzare l’offerta formativa e i servizi e la
didattica per progetti che oggi contraddistinguono noi e fra tre anni contraddistingueranno i vostri
figli.
Suggeriteci, proponeteci, consigliateci se occorre. Iscrivete i vostri figli alla Scuola Media Riccardo
Misasi.
Per i vostri figli… scegliete l’eccellenza.
Claudio Mazziotti
10
Maurizio Misasi
12
P.O.F. – 2011-2012
Riccardo Misasi (Cosenza, 14 luglio 1932 - Roma, 21 settembre 2000)
Intitolare una scuola è sempre una scelta che caratterizza e fonda l'orientamento di un cammino.
Intestarla a Riccardo Misasi significa proporsi come obiettivo la conquista di nuovi spazi di libertà
attraverso la cultura.
Quella di Misasi, infatti, è un'esperienza, vissuta nel solco dell'attenzione allo studio ed alla
intelligenza dei fenomeni umani. Misasi ha sempre avuto fiducia nella cultura come strumento del
confronto e della crescita dell'individuo, della società e dello stato. La sua stessa brillante esperienza
di studente s'inscrive nella nobile tradizione della città di Cosenza, non a caso una volta chiamata
l'Atene della Calabria, in una temperie ancora ricca di fermenti intellettuali, di scambi culturali e di
confronto tra la città e il mondo.
Ancor più, la sua formazione familiare avvenne in un clima permeato dalla coesione, dall'incontro e
dal confronto tra le generazioni, così come dall'abitudine e dal piacere del ragionamento: quasi una
novella scuola peripatetica intesa nel senso di procedere insieme ragionando della vita e
dell'esperienza dell'uomo.
Eccellente studente del Liceo Telesio di Cosenza, si distinse per capacità e per merito presso
l'Università Cattolica di Milano. Qui nacque il sodalizio con Ciriaco De Mita che, in quel vero e proprio
laboratorio di idee e pensiero politico che fu la Sinistra di Base, ha caratterizzato una parte
importante del suo impegno e della storia politica italiana. Più volte ministro della Pubblica
Istruzione, nella salvaguardia della migliore tradizione scolastica e formativa italiana, si è battuto per
il rinnovamento della scuola. Il filo conduttore della sua azione riformatrice è stato la promozione di
politiche che garantissero efficacemente la parità nell'opportunità degli accessi all'istruzione, così
come nella accresciuta possibilità di premialità per il merito. Ne sono testimonianza, tra l'altro, la
creazione e diffusione di nuove istituzioni scolastiche, soprattutto nella sua terra, prima tra tutte
l'istituzione dell'Università degli studi della Calabria.
Il suo pensiero alla luce dell'ispirazione e tradizione cristiana, nutrito alla fonte della cultura classica,
vedeva nella politica uno strumento di mediazione tra interessi divergenti, per la realizzazione di una
società più libera ed aperta. La sua capacità di sintesi lo ha visto protagonista di dialogo tra la
Democrazia Cristiana e le altre forze parlamentari della Prima Repubblica, nella scia di quel confronto
coesivo e creativo che portò alla nascita della nostra Carta Costituzionale e della Repubblica. Capace
d'intravedere e d'individuare le linee dello sviluppo economico del Paese ha dato voce alle necessità
e ai bisogni del Mezzogiorno, promuovendo e realizzando politiche che potessero emanciparlo dalla
sua storia di arretratezza, di sfruttamento e di marginalizzazione.
Misasi coniugava la sua fede in un Dio trascendente con la fiducia nell'intelligenza dell'uomo, intesa
non tanto, o non solo, come capacità di ragionamento astratto quanto, soprattutto come capacità di
esperienza della realtà e di ricerca costante. Il "Verum ipsum factum" di vichiana memoria, traduce
questa sua visione anche su quello che l'insegnamento e l'attività didattica possono e forse debbono
essere, non limitandosi quindi ad una mera trasmissione di contenuti e valori teorici quanto piuttosto
aiutando gli studenti a farne esperienza.
La sua apertura mentale, la profonda umanità e la sua fiducia cristiana nell'uomo, possono essere
racchiuse in una frase dell'Etica di Spinoza che amava citare sempre: humanas actiones, non ridere,
non lugère neque detestari, sed intelligere.
Una scuola Riccardo Misasi, deve allora instillare amore per lo studio e per la ricerca visti come
strumenti idonei e sempre perfettibili della possibilità di "intelligere" i fenomeni della natura e della
complessità dell'uomo.
Per tuo figlio...
P.O.F. - Capitolo 1: Identità
Anno Scolastico 2012-2013
CHI SIAMO
La scuola paritaria RICCARDO MISASI - gruppo S.I.E. è promossa a Cosenza dall’Ente no profit INaCuS
(Istituto Nazionale di Cultura e Solidarietà). Ha sede in via Galliano, 4/D COSENZA. Nata nel 2011, viene
riconosciuta paritaria nello stesso anno. Adotta il sistema educativo del gruppo S.I.E, Scuole Italiane di
Eccellenza.
1.1. La scuola e il territorio: CONTESTO SOCIALE, CULTURALE, ECONOMICO.
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
L’Istituto è situato nella zona sud di Cosenza, tra la suggestiva isola pedonale di Corso Mazzini, al limite
della centrale Piazza 11 Settembre, e Viale Parco, raccordo strategico tra il centro Commerciale della città
e la sua naturale espansione a Nord, verso zone più residenziali e periferiche, quindi verso comuni limitrofi
(Rende, Montalto…).
L’Istituto, pur trovandosi in una zona a traffico limitato, è molto ben collegato con il resto della città,
attraverso molteplici forme di mobilità (trasporto pubblico, navette comunali, car pooling).
Dalla Scuola si può facilmente percorrere a piedi tanto il centro cittadino quanto il viale alle sue spalle.
Gli allievi che frequentano l’Istituto, non provengono solo dai quartieri circostanti, ma anche da zone
periferiche e seppure in misura minore, dai comuni situati nei pressi del capoluogo di provincia, per effetto
anche del pendolarismo dei genitori, impegnati soprattutto nel terziario, che lavorano nel centro, area ad
alta densità di attività e di uffici (banche, strutture dell’Amministrazione, attività commerciali, Ospedali,
Tribunale…).
L’utenza della scuola è di estrazione medio-alta (la maggioranza dei genitori degli alunni è provvisto di
laurea), orientata verso percorsi liceali prima, quindi universitari dopo.
Figli di liberi professionisti, di giovani dirigenti, di imprenditori, per i quali la sicurezza di un Tempo Scuola
con differenti modelli di articolazione oraria, risponderebbe in primis ad evidenti ragioni di convenienza.
Ma non solo.
1.2 Tempo SCUOLA
La scuola “ Riccardo Misasi” con riferimento al Regolamento sul primo ciclo approvato con DPR
del 20 marzo 2009, n.89 è in grado di attuare i due modelli di articolazione oraria previsti per la
scuola secondaria di I° grado, in relazione alle esigenze dell’utenza:
-
il modello “tempo scuola ordinario” corrispondente a 30 ore settimanali (29 ore
d’insegnamento curricolari, più 1 ora di approfondimento d’Italiano);
il modello “tempo prolungato” con 36 ore settimanali elevabili fino a 40 ore.
14
Si riporta di seguito il quadro orario settimanale e annuale delle discipline in relazione ai due
modelli sopraccitati
Modello “tempo scuola ordinario”
settimanale annuale
Italiano, Storia, Geografia
9
297
Attività di approfondimento in
materie letterarie
1
33
Matematica e Scienze
6
198
Tecnologia
2
66
Inglese
3
99
Seconda lingua comunitaria
2
66
Arte e immagine
2
66
Scienze motorie e sportive
2
66
Musica
2
66
Religione cattolica
1
33
P.O.F. – 2012-2013
L’insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione», previsto dall’articolo 1 del decreto-legge n. 137 del
2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 169 del 2008, è inserito nell’area disciplinare
storico-geografica.
16
Per tuo figlio...
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
Modello “tempo scuola prolungato”
settimanale
annuale
Italiano, Storia, Geografia
15
495
Matematica e Scienze
9
297
Tecnologia
2
66
Inglese
3
99
Seconda lingua comunitaria
2
66
Arte e immagine
2
66
Scienze motorie e sportive
2
66
Musica
2
66
Religione cattolica
1
33
1o2
33/66
Approfondimenti a scelta delle scuole nelle discipline
presenti nel quadro orario
L’insegnamento di «Cittadinanza e Costituzione», previsto dall’articolo 1 del decreto-legge n.
137 del 2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 169 del 2008, è inserito nell’area
disciplinare storico-geografica.
La Scuola è in grado di garantire l’insegnamento dell’inglese potenziato utilizzando le due ore
d’insegnamento della seconda lingua comunitaria.
Oppure in caso di richiesta d’iscrizione di eventuali alunni stranieri, le predette ore
potrebbero essere utilizzate anche per potenziare l’insegnamento della lingua italiana allo
scopo di fornire le conoscenze e competenze nella medesima lingua.
18
1.3 Organizzazione oraria suggerita: TEMPO ORDINARIO. SETTIMANA CORTA
Le lezioni di 60’, saranno distribuite in cinque giorni, da lunedì a venerdì.
ORARIO SCOLASTICO
ORARIO
ATTIVITA’
8.15 .. 9.15
I Lezione
9.15 .. 10.15
II Lezione
10.15..11.15
III Lezione
11.15..11.25
Intervallo breve
11.25..12.25
IV Lezione
12.25..13.25
V Lezione
13.25..14.25
English Lunch e Play
Time1
14.25..15.25
VI Lezione
15.25..16..25
VII Lezione
TEMPO ORDINARIO: 30
ORE
(2 volte a settimana)
GEOGRAPHICAL/ SCIENTIFIC
ENGLISH
NARRATIVE LITERATURE
1
Il pranzo è assicurato da una Ditta esterna autorizzata per la fornitura di catering, servizio mensa
scolastica.
CORSI DI RECUPERO DI ITALIANO E MATEMATICA: UNICAMENTE dietro segnalazione dei
rispettivi consigli di classe. Frequenza sabato mattina.
20
P.O.F. – 2012-2013
STUDIO ASSISTITO: inizio attività ore 15.30; fine attività 17.30 da lunedì a venerdì.
Per tuo figlio...
Progetti curricolari e attività integrative
caratterizzanti
Approfondimento Lingua Inglese
Nelle attività del tempo prolungato, l’acquisizione della lingua italiana come lingua madre e di quella
inglese come seconda lingua è nella nostra offerta formativa di centrale importanza. La Riccardo Misasi
adotta il modello didattico bilingue 70-30; ovvero l’apprendimento degli studenti è approssimativamente
articolato al 70% in italiano ed al 30% in inglese. Ciò significa che si tengono lezioni sia in italiano sia in
inglese. L’obiettivo è che tutti gli studenti riescano non solo a parlare correntemente, ma anche a studiare
nelle due lingue, potendole così utilizzare entrambe per la loro formazione attuale e futura.
Il nostro progetto bilingue si integra nell’assetto culturale della scuola italiana. Diversamente dalle
tradizionali metodologie bilingui, protegge e tutela l’insegnamento di solide basi di italiano e matematica.
La Riccardo Misasi ha incrementato il monte ore settimanale di lingua inglese e affida a un docente
madrelingua gli insegnamenti di Scientific English, Geographical in English e English Culture. Integrano il
progetto i momenti settimanali di English Lunch e Play Time.
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
Ogni anno le classi I e II partecipano a una International Week residenziale in altre nazioni europee
impiegando come lingua veicolare l’inglese.
ENGLISH PROGRAMME
Prima Seconda Terza
English
5
3
3
Scientific/ Geographical
English
Narrative Literature
1
1
1
1
1
1
English Lunch e Play Time 5
5
5
TOTALE LEZIONI
10
10
12
La qualità dell’apprendimento è confermata periodicamente dagli esami British Institutes di cui la
Riccardo MIsasi è partner coordinati dal British Council con il conseguimento di attestati ufficiali.
Gli esami rivolti alla Secondaria di Primo Grado, oltre a rendere gli alunni consapevoli delle proprie abilità,
creano altresì un ponte alla certificazione europea British Institutes di General English rivolta agli adulti, agli
alunni delle Scuole Secondarie e dell’Università (A1, A2, B1, B1+, B2, C1, C2).
Seconda lingua comunitaria
In base alla normativa vigente, la classe prima secondaria si avvarrà del potenziamento della lingua inglese
in sostituzione delle lezioni di L2.
Resta garantita negli anni successivi la possibilità di scelta fra spagnolo, francese e tedesco come L2.
22
Approfondimento Tecnologie Informatiche
La Riccardo Misasi si propone di formare studenti capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti
dell’informatica per affrontare un amplissimo spettro di applicazioni. Oggi, l’impiego dell’Informatica nelle
scuole, deve essere elemento decisivo al momento dell’iscrizione: una scuola che non insegni a usare il
computer è una scuola lacunosa dal punto di vista formativo.
Confermano la qualità dell’insegnamento, i titoli: ECDL (European Computer Driving Licence /Patente Europea
del Computer), ECDL ADVANCED, ECDL WEB Starter, ECDL ImageMaker, ECDL CAD, rilasciate nei 3 anni di
frequenza, dall’AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) Ente accreditato per le
certificazioni europee delle conoscenze informatiche degli utilizzatori e dei professionisti.
Per l’Informatica la Riccardo Misasi si avvale dell’esperienza, delle risorse umane e tecnologiche della SOLUTIO
SISTEMI INFORMATIVI, centro di formazione e certificazione accreditato AICA, Microsoft, Novell, Sybase,
Oracle, Didasca, Macromedia… che con oltre 200 corsi certificati in qualità dalle maggiori player I.T. del mondo,
oltre che riconosciuti a livello regionale, comunitario e internazionale, con una presenza ventennale
consolidata sul territorio calabrese, e soprattutto con l'obiettivo ambizioso di offrire competenza nella
formazione e nella produzione software, offre da sempre servizi per le imprese, per le scuole e per i singoli
traducibili in un concreto vantaggio competitivo.
SITO WEB ISTITUZIONALE www.sie.calabria.it
Un organo ufficiale per dare corretta visibilità alla scuola. Una visibilità in linea con il suo modo di formare, di
produrre e di servire. Internazionalità, informazioni brevi e incisive, semplici da individuare, servizi efficaci ed
efficienti per raccontare e raccontarsi, per documentare e documentarsi, per formare e formarsi.
Un medium di informazione e formazione attendibile, puntualmente aggiornato, certamente "veicolo" delle
posizioni, delle strategie e della filosofia della scuola.
Materiale didattico, appunti per il sostegno, il recupero e il potenziamento, utility e software per la didattica,
ebook gratuiti, completano l’offerta del sito.
PIATTAFORMA E-LEARNING
Con il supporto dei corsi di informatica on-line la scuola R. Misasi sarà in grado di alfabetizzare prima e
specializzare dopo i suoi alunni nell'Information Communication Technology utilizzando, da subito, strumenti e
mezzi dell'ICT stessa.
In partnership con SOLUTIO, la R. Misasi offrirà a tutti i suoi iscritti un'ampia offerta di corsi di formazione
informatica erogati interamente on-line. I corsi on-line Solutio sono stati pensati e realizzati secondo i più
accreditati criteri di efficacia della didattica on-line, con contenuti originali e ripensati in funzione del media e la
presenza costante di un Tutor che risponde prontamente, via mail o via forum o in chat, a tutte le richieste di
chiarimenti e approfondimenti.
I genitori degli allievi della Riccardo Misasi potranno controllare l'effettivo carico dei compiti assegnati per il
giorno dopo, attraverso lo strumento “compiti on line” disponibile sul sito www.sie.calabria.it; questo aiuto
non sostituirà la responsabilità del figlio di annotare sul diario i compiti assegnati, ma risulterà utile in caso di
assenze di assenza o di monitoraggio.
SCUOLAFAMIGLIA
Il servizio ScuolaFamiglia è stato sviluppato con l'intento di favorire le comunicazioni tra la scuola e le famiglie
degli alunni che la frequentano. Unitamente all'invio degli SMS vi è la possibilità di pubblicare su Internet, in
aree riservate ed accessibili ai genitori tramite password, le assenze, i ritardi ed i voti d’ogni singolo alunno.
24
P.O.F. – 2012-2013
COMPITI ONLINE
Per tuo figlio...
Attività Integrative
Nella prospettiva della formazione unitaria ed integrata la Riccardo Misasi seleziona e realizza
quei progetti che valorizzano i rapporti con il territorio, per orientare gli alunni verso gli aspetti
più significativi e rilevanti che caratterizzano la realtà in cui vivono e per accrescere la percezione
dei valori, con particolare attenzione alle problematiche sociali più attuali e ai fenomeni culturali
più rilevanti. Le attività integrative oltre a costituire un arricchimento dell'offerta formativa,
aprono un dialogo efficace con il territorio e le diverse agenzie formative, stimolano nuovi
interessi, offrono spunti per sperimentare nuovi metodi di lavoro; inoltre, attraverso percorsi
didattici ed educativi più flessibili, contribuiscono a promuovere il piacere di stare a scuola.
I viaggi di istruzione, le visite guidate e le uscite didattiche, si svolgeranno secondo le modalità
definite nello specifico regolamento interno della scuola.
Attività previste:
interventi di esperti
iniziative volte a coinvolgere tutte le classi in periodi distinti dell'anno
iniziative di solidarietà
saggi delle sezioni musicali in vari momenti dell'anno
rappresentazioni teatrali di fine anno
viaggi d’istruzione, visite guidate e uscite didattiche con indirizzo storico – artistico, civico –
ecologico, naturalistico - sportivo legati all’attività curriculare e progettuale della scuola
giochi d'Istituto; tornei.
Tutti i progetti sono concepiti in accordo con le finalità del P.O.F.
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
9 ASCOLTI MUSICALI
Giornalmente gli alunni hanno la possibilità di ascoltare brani scelti di musica classica. Questa
attività si propone l’obiettivo di educare gli allievi all'ascolto e alla conoscenza della musica,
oltre ad avere informazioni sulla vita dei compositori. All'inizio di ogni giornata mentre gli
alunni preparano i loro strumenti di lavoro, leggono libri, ripassano i compiti ecc. vengono
riprodotte alcune opere di musica classica.
9 ATELIER A SCUOLA
L’Atelier è un laboratorio che si avvale d’una didattica creativa (materiale didattico “diverso”
e altri linguaggi come arte, musica, movimento …) e favorisce l’espressione orale in francese
attraverso attività di dizione e di scambio verbale.
ƒ Da 10 a 16 anni Atelier di teatro in francese per imparare divertendosi e lavorando
sulla dizione, la gestualità e la fantasia.
ƒ Da 14 a 16 anni ͒Stimolare l’interesse alla lingua attraverso un approccio
multidisciplinare: cinema, musica, attività multimediali. ͒
9 ATELIER DI SCRITTURA IN FRANCESE
Atelier di scrittura in francese, per favorire e approfondire la conoscenza della lingua scritta.
26
9 CERTIFICAZIONI ESTERNE LINGUE COMUNITARIE
La scuola offre a tutti gli studenti la possibilità di preparare e sostenere le prove per ottenere
la certificazione esterna, riconosciuta a livello europeo, attestante la conoscenza della lingua
inglese, di quella francese e di quella tedesca. Tutte le certificazioni costituiscono un credito
formativo valido per i successivi percorsi scolastici e professionali dei ragazzi. L’attività di
formazione e preparazione dei candidati viene svolta dai docenti in servizio presso la scuola.
Gli esami assicurati in sede dalla partner BRITISH INSTITUTES.
Le prove sono destinate ad ottenere una certificazione della conoscenza della lingua inglese,
con il livello di competenza A1, A2, del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue. Il corso è
rivolto ai ragazzi di tutti i corsi.
9 CERTIFICAZIONI ESTERNE INFORMATICA
La Riccardo Misasi si propone di formare studenti capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e
gli strumenti dell’informatica per affrontare un amplissimo spettro di applicazioni. Oggi,
l’impiego dell’Informatica nelle scuole deve essere elemento decisivo al momento
dell’iscrizione: una scuola che non insegni a usare il computer è una scuola lacunosa dal
punto di vista formativo. Destinati, come tutte le certificazioni a potenziare le eccellenze, i
certificati ECDL Core, ECDL ADVANCED, ECDL WEB Starter, ECDL ImageMaker, ECDL CAD
saranno rilasciati nei 3 anni di frequenza dall’azienda partner SOLUTIO.
9 CORO – CORSO DI CANTO
Destinato a tutti i ragazzi della scuola che ne siano interessati, il corso di canto, si svolge in
orario pomeridiano una volta a settimana. L’attività corale abbraccia molteplici finalità
educative e didattiche: favorisce la socializzazione, stimola l’attenzione e l’autocontrollo,
aiuta la comunicazione plasmando la voce, che diviene così il veicolo primario per esternare
stati d’animo e sentimenti, favorisce, attraverso un’esperienza diretta, la conoscenza di un
repertorio musicale che sarebbe altrimenti teorico e arido.
Per dizione si intende un parlare che segua correttamente le regole fonetiche. Quando
parliamo di dizione ci riferiamo ad un modo corretto di pronunciare le parole che siano
intellegibili e rispettino la fonetica, ma soprattutto, ci riferiamo ad un modo di comunicare in
grado di catturare l'attenzione dei nostri interlocutori.
Struttura del Corso
ƒ Articolazione: eliminazione di eventuali difetti di pronuncia (per chi parla
velocemente o si "mangia" le sillabe delle parole, per chi ha difetti di pronuncia quali
S-C e gruppi consonantici non nitidi)
28
P.O.F. – 2012-2013
9 CORSO DI DIZIONE
Per tuo figlio...
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Espressione ed interpretazione: come essere più incisivi e catturare l'attenzione
dell'interlocutore tramite l'utilizzo del colore, del tono, del volume, dell'intensità,del
ritmo e delle pause
Conoscenza della voce: riconoscimento del proprio timbro vocale.
Corretta accentazione della parola: vocali "aperte" e "chiuse", S-Z, accenti tonici e
fonici, la corretta pronuncia
Tecniche di pulizia:riduzione o eliminazione della cantilena, dell’accento regionale,
dei modi di dire e delle ripetizioni
Respirazione: sviluppo delle capacità respiratorie, respirazione diaframmatica e
ginnastica cordale
9 CORSO DI FOTOGRAFIA
Il progetto si propone di fornire agli alunni delle nozioni base sulla fotografia tradizionale e
digitale mettendoli in grado di realizzare elaborati fotografici, stimolando pertanto attitudini
creative e potenziando riflessioni sui linguaggi non verbali. Il corso ha, come prodotto finale,
il calendario della scuola.
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
9 CORSO DI RECITAZIONE TEATRALE
Sollecitare la curiosità dei ragazzi, offrendo loro una nuova forma di aggregazione in uno
spazio protetto dove la relazione interpersonale si sviluppa attraverso canali stimolanti e
creativi.
ƒ Training di riscaldamento corpo-voce
ƒ Rilassamento
ƒ Giochi teatrali di conoscenza dello spazio scenico
ƒ Giochi di affiatamento con gli altri compagni
ƒ Improvvisazione creativa su brani di racconti proposti dai ragazzi
ƒ Lettura di brevi testi teatrali per ragazzi
ƒ Scrittura creativa individuale e a coppie
ƒ Scelta di un racconto o di un brano scritto dai ragazzi per l’elaborazione di una
performance di chiusura del laboratorio
9 CORSO DI RECUPERO LINGUA ITALIANA
Dietro segnalazione dei rispettivi consigli di classe, gli studenti di tutte le classi possono
frequentare corsi di recupero, gratuiti, volti a colmare eventuali difficoltà nelle conoscenza
delle regole della lingua italiana e della loro applicazione.
9 CORSO DI RECUPERO SCIENZE MATEMATICHE
Come il precedente progetto, l’attività proposta, gratuita, ed è rivolta agli studenti di tutte le
classi.
30
9 EDUCAZIONE ALLA SALUTE
MiniCORSI della durata di 15 ore ciascuno, gratuiti e di sabato mattina, sono finalizzati a
rafforzare gli strumenti critici e di comportamento dei giovani in età di obbligo scolastico e
formativo. Si avvalgono del contributo di esperti nutrizionisti, pediatri, psicologi e tecnologi,
che intrattengono e spiegano con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo gli argomenti più
comuni.
Educazione sessuale, sessualità: adolescenza e sessualità. I contenuti riguardano gli aspetti
psicologici dell'adolescenza, la sessualità maschile e femminile.
Tossicodipendenze: fumo, alcol, droghe, giochi d’azzardo. Corso per la prevenzione delle
dipendenze minorili. Attività di carattere ludico-interattivo interessante e coinvolgente, volta
alla sensibilizzazione sui danni provocati dalle tossicodipendenze.
Educazione alimentare: i principi alimentari e le regole per una corretta alimentazione.
Disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia interessano particolarmente gli
adolescenti.
Sicurezza alimentare: guida all'etichetta per sviluppare la conoscenza dei vari simboli di
etichettatura previsti dall'Unione Europea e delle forme di tutela per il consumatore offerte
dai sistemi comunitari. Le merendine italiane: cosa sono, come sono fatte, perché, quando e
come consumarle. Valori nutrizionali, processi e prodotti, informazioni e curiosità sui prodotti
alimentari più comuni.
Salute, Igiene, Benessere e Legalità: informazione di carattere scientifico su tutti gli aspetti
del benessere fisico e mentale. Attività fisica, affettività, dipendenze, sicurezza, ambiente.
Norme di sicurezza che possono aiutare a salvaguardare l’integrità e la salute dei ragazzi a
casa, a scuola e all'aperto. Primo pronto soccorso. Prevenzione dentale. Disturbi dell’ansia.
In tale senso le attività previste mirano al raggiungimento di importanti obiettivi specifici
quali il promuovere la conoscenza di comportamenti corretti per prevenire gli incidenti e
vivere in ambienti sicuri, il rimuovere i comportamenti a rischio, favorendo nel contempo la
riflessione sui propri comportamenti, nonché l’acquisizione di conoscenze, di atteggiamenti e
di capacità operative che possano favorire stili di vita corretti.
Prevede l'allestimento e la gestione dell'erbario scolastico e la visita regolare a un Orto
botanico.
Gli allievi curano la catalogazione delle diverse specie vegetali attraverso l'uso di tecniche
fotografiche appropriate, l'utilizzazione di tecnologie informatiche per la schedatura e la
catalogazione, effettuano analisi storiche e geografiche.
32
P.O.F. – 2012-2013
9 ERBARIO
Per tuo figlio...
9 I LAVORI DELL'UOMO
Alcuni genitori o altri ospiti vengono invitati nelle classi a presentare la propria esperienza di
lavoro, illustrandone le caratteristiche, le qualità umane che si richiedono per svolgerla,
l'impegno e il fascino.
Tali incontri spaziano dalle professioni più diffuse quali ingegnere, medico, dentista,
avvocato, giudice, militare, pubblicitario, commerciante, a quelle più originali: ambito
sportivo (allenatore di vari sport, calciatore), dello spettacolo, delle attività amatoriali
(modellismo, collezionismo, speleologia...).
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
9 LABORATORIO D’ARTE
I laboratori di arte intendono sviluppare le attitudini disegnative, manipolative e pittoriche
stimolando l’inventiva attraverso mirate scelte tematiche e tecniche.
I temi suggeriti, le tecniche sperimentate e l’intervento stesso degli operatori costituiscono
un supporto alla creatività dei discenti, che senza forzature né fretta deve potersi indirizzare
verso una crescita armoniosa e soddisfacente.
Anni di esperienza hanno dimostrato che la componente più motivante, a tal fine, è quella
testimoniata dalla compiaciuta affermazione:
“Questo l’ho fatto io!”.
Il fare in prima persona, in effetti, è senz’altro la spinta più energica all’acquisizione di una
competenza e, col tempo, di uno stile individuale. Dal disegno all’uso del colore, dalla
foggiatura dell’argilla alla decorazione ceramica, la Riccardo Misasi segue attentamente le
performances dei giovani artisti, favorendo lo sviluppo di autonomia, la socializzazione e la
collaborazione.
Una grande attenzione, inoltre, riserva al contatto con la natura ed agli eventi che risultano
più coinvolgenti rispetto al vissuto dei singoli, organizzando estemporanee all’aperto ispirate
ad eventi in vario modo vicini agli utenti.
9 LABORATORIO DI SCIENZE A
E' un percorso che vogliamo affrontare con esperti: chimici, fisici, biologi, ecc... con i quali
riuscire ad entrare in contatto con il mondo ed i suoi fenomeni. A tal fine si promuoveranno
percorsi ambientali, visite a musei e mostre, lezioni sperimentali.
9 LABORATORIO DI SCIENZE B
Un vero e proprio progetto di ricerca scientifica che consente agli alunni di imparare ad
elaborare e divulgare ricerche in biologia.
Gli allievi usano un microscopio, una telecamera, un monitor e un masterizzatore per
produrre cd.
Imparano ad effettuare la preparazione di campioni microscopici (Scienze) e a riprodurre
manualmente i particolari osservati (Ed. artistica).
Imparano a fare riprese filmate delle osservazioni scientifiche e a riprodurre i risultati in cd
multimediali (Ed. tecnica e informatica) e in articoli scientifici (revisione linguistica da parte
del docente di Italiano).
I risultati vengono divulgati alla fine di ogni anno scolastico mediante una mostra tematica,
allestita dagli alunni e aperta al pubblico, in particolare alle altre scuole.
34
9 LABORATORIO DI SCRITTURA
Considerata l’esigenza di promuovere con strategie educative mirate le abilità di lettura e
scrittura, il progetto propone un laboratorio di scrittura aperto agli alunni di tutte le classi,
con l’obiettivo di realizzare testi di vario genere: il racconto, il giornale, la sceneggiatura,
il cinema e la letteratura.
9 LATINO
Latino alle medie come una volta. Per prepararsi meglio al liceo, per approfondire e
consolidare la conoscenza morfologica e sintattica della proposizione e del periodo, per avere
un’infarinatura sulle declinazioni, per cogliere l’occasione – forse unica nella vita – di
conoscere una lingua classica. E non in ultimo per consentire agli studenti di arrivare più
consapevoli alla scelta della scuola superiore.
9 NARRATIVA E SCRITTURA CREATIVA IN LINGUA INGLESE
Imparare l'inglese dalla letteratura inglese alla scrittura creativa e capacità di presentazione
L'ora settimanale di NARRATIVA E.. a seguire di SCRITTURA CREATIVA IN LINGUA INGLESE
propone l'uso della scrittura e della lettura di testi originali in lingua inglese, attraverso la
metodologia narrativa, attraverso la pratica della lettura ad alta voce, all'interno del gruppo
informale (non è disciplina scolastica, i ragazzi non vengono valutati dal docente, ma aiutati
semmai ad approfondire e perfezionare la conoscenza della lingua).
Il progetto si fonda anche sull'idea che la lettura e la scrittura di testi creativi
(indipendentemente dalla lingua in cui sono proposte) abbiano un forte valore educativo, in
quanto contribuiscono allo sviluppo delle competenze trasversali o di quelle che vengono
definite competenze per la vita (life skills), attraverso l'utilizzo consapevole del cosiddetto
pensiero narrativo e di abilità ermeneutiche rispetto alla conoscenza di sé e degli altri,
all'attribuzione di significato agli eventi e alla costruzione di senso.
9 SOLIDARIETA'
Il sostegno a chi vive realtà molto meno fortunate delle nostre si concretizza con:
iniziative per Scuole Africane, adozioni a distanza...
36
P.O.F. – 2012-2013
9 PUBLIC SPEAKING
Per ogni classe sono previste 20 ore di Public Speaking ogni anno.
Gli allievi apprendono le tecniche di comunicazione verbale e non verbale, imparano ad
esprimersi correttamente, a fare discorsi compiuti, si confrontano con un pubblico di
ascoltatori.
Questa attività svolta sin dalla tenera età permette agli allievi di crescere nella sicurezza e
nella capacità di comunicazione con gli altri.
Per tuo figlio...
9 VIAGGI STUDIO ALL’ESTERO
Al termine del primo e del secondo anno di scuola si propone un soggiorno studio all’estero
presso una scuola ispirata a principi educativi analoghi a quelli della nostra scuola. Gli alunni
e le alunne vengono inseriti/e nella classe in corrispondenza a quella frequentata e risiedono
presso strutture/famiglie selezionate. Tale attività si svolge nel corso del mese di settembre.
I partner di riferimento nelle nostre attività e iniziative
Sia nella realizzazione dei progetti summenzionati, sia in occasione delle altre attività
proposte dalla scuola in orario curriculare ed extacurricolare la Riccardo Misasi si avvale della
collaborazione di istituzioni e qualificati enti esterni, presenti nel territorio.
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
SOLUTIO SISTEMI INFORMATIVI per le risorse hardware e software, per gli esperti, ingegneri
informatici di cui si avvale nella formazione delle discipline tecnologiche, per le certificazioni
informatiche.
BRITISH INSTITUTES per i docenti madrelingua, per la didattica delle Lingue straniere, per le
certificazioni europee per le lingue straniere comunitarie.
SCUOLA D'ARTE MUSIKE' per i docenti/maestri delle ore curricolari e extracurricolari, per le
attività corali, per il coordinamento artistico e musicale.
SIARC Società Industrie Alimentari Ristorazioni Collettive, per la fornitura di catering
servizio mensa scolastica.
LOTUS Health Center – Palestra per le attività motorie.
38
Norme di Convivenza Scolastica
PREMESSA
Per favorire e mantenere un clima scolastico sereno e laborioso, finalizzato alla formazione del carattere e
della personalità degli alunni, e inoltre per promuovere un chiaro rapporto di interazione con i genitori, si
ritiene opportuno elencare una serie di norme relative al corretto comportamento e al buon uso del
materiale.
In tal modo si intende raggiungere un preciso stile di vita e di comportamento: quello che qualifica la
Riccardo Misasi come scuola di formazione umana oltre che intellettuale.
ENTRATA
1. Gli alunni possono entrare a scuola a partire dalle 8.00;
- dalle 8.00 alle 8.15 opportunamente sorvegliati:
a) provvederanno personalmente alla preparazione dei libri, dei quaderni e del materiale necessario alla
lezione prelevando o depositando se necessario dagli/negli armadietti personali;
b) manterranno un tono di voce normale e, al suono della campana, prenderanno posto nei banchi per
iniziare l’attività didattica: di qui l’importanza di essere tutti puntuali.
2. Non si adoperano durante l’orario scolastico oggetti che non abbiano attinenza diretta con le lezioni,
compresi giornali, riviste, videogiochi, cellulari e simili.
3. Non si consumano durante l’orario merende, caramelle, cioccolate, gomme da masticare, bevande calde
o fredde.
4. I genitori non entreranno nelle aule durante l’orario di lezione.
DIVISA
4. Gli alunni indossano a scuola una divisa che va acquistata, per mantenere l'unità di stile, dal fornitore
ufficiale incaricato all'inizio dell'anno.
Per partecipare sia alle attività di tipo motorio e sportivo previste durante le attività curricolari, gli alunni
indossano la tuta e la maglietta sportiva della scuola.
Se un alunno si presenta senza divisa o senza tuta, ne viene dato avviso scritto alla famiglia: il giorno
successivo, l’alunno per essere ammesso a lezione si presenterà in divisa e con tale avviso firmato. Se il
fatto si ripetesse, l’alunno non potrà entrare a scuola.
RITARDI
USCITE ANTICIPATE
6. L’uscita anticipata sarà consentita solo per motivi di vera necessità, previa autorizzazione della
direzione:
- le richieste di entrata e di uscita fuori orario dovranno pervenire alla direzione almeno 24 ore prima,
salvo imprevisti gravi e urgenti; gli alunni saranno prelevati direttamente dai genitori o da persona da loro
preventivamente delegata.
40
P.O.F. – 2012-2013
5. Gli alunni che giungono a scuola dopo le 8.25 vengono considerati ritardatari, devono attendere in sala
di accoglienza e sono ammessi in aula alla II lezione solo con il permesso della direzione. Se i ritardi si
dovessero ripetere, l’alunno può non essere ammesso in classe.
ASSENZE
7. Tutte le assenze vanno giustificate per iscritto utilizzando l’apposito libretto fornito dalla scuola,
secondo le seguenti modalità:
- Assenze da 1 a 5 giorni: giustificazione semplice.
- Ass. oltre i 5 giorni, ivi compresi i festivi: con il certificato del medico.
- Ass. per malattie infettive o diffusive: con il certificato dell’Uff. Sanit.
- La giustificazione delle assenze non dovute a motivi di salute dovranno essere accompagnate da idonea
documentazione probatoria.
8. Se dopo le assenze, gli alunni si presentano privi delle predette giustificazioni e certificati, secondo le
leggi vigenti, non possono essere ammessi alle lezioni.
ORDINE NELLE AULE E NEGLI SPOSTAMENTI
9. Ogni volta che gli alunni escono dall’aula o dai laboratori per gli intervalli, i banchi dovranno essere
lasciati in ordine.
10. Negli spostamenti per il corridoio gli alunni manterranno il silenzio e la fila allo scopo di evitare di
disturbare le classi che sono al lavoro.
11. Terminate le lezioni della giornata, i quaderni, i libri e il materiale didattico saranno riposti nelle
cartelle o negli scaffali, mentre la sedia sarà lasciata nel modo previsto per facilitare il lavoro degli addetti
alle pulizie.
12. Ognuno deve tenere in grande considerazione la pulizia, il rispetto delle cose e della natura, il rifiuto di
qualsiasi forma di spreco, in sintonia con l’ambiente in cui vive.
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
RISPETTO RECIPROCO
13. Ciascuno deve mirare al pieno rispetto della persona dell’altro, escludendo qualsiasi forma fisica o
verbale di violenza, aggressività, mancanza di riguardo.
BAGNO
14. Mantenere pulito il bagno è segno di rispetto per sé, per gli altri e per le cose che sono di tutti, come a
casa propria.
PRANZO
15. Durante il pranzo occorre, secondo le regole della buona educazione, rispettare i compagni e
l’ambiente, usare in modo appropriato le stoviglie, tenere un tono di voce basso, mangiare quello che è
servito.
16. Se un alunno, per motivi di salute, deve seguire diete particolari, queste devono essere certificate da
un medico e comunicate per iscritto alla segreteria, anche in caso di richiesta circoscritta nel tempo.
PUNTUALITA’
17. A tutti è richiesta la massima osservanza della puntualità nell’iniziare e concludere ogni attività:
- si dimostra così coerenza tra quello che si dice e quello che si fa;
- ci si educa alla fedeltà all’impegno preso;
- è un segno di rispetto verso gli altri.
42
USCITA
18. Concluse le operazioni di riordino, al suono della campana gli alunni lasceranno le aule accompagnati
fino all’ingresso dall’insegnante dell’ultima ora. E’ responsabilità dei genitori essere presenti puntualmente
al termine delle lezioni per riprendere i propri figli o firmare liberatoria per consentirne l’uscita in
autonomia.
ATTIVITA’ FISICO-SPORTIVE
19. Con l’inizio delle attività ginniche gli alunni devono rinnovare il proprio certificato medico di idoneità
fisica alla pratica dello sport non agonistico.
COMUNICAZIONI FAMIGLIA-SCUOLA
20. Per qualsiasi questione pedagogica o didattica è bene ricordare che il primo referente è sempre il
Dirigente. Al dirigente i genitori possono rivolgersi per chiarire dubbi, definire interventi, dipanare
eventuali situazioni intricate, coordinare le azioni educative anche con gli altri insegnanti della classe. E'
perciò indispensabile che ai colloqui tutoriali, fissati tramite segreteria con un anticipo di almeno una
settimana, partecipino entrambi i genitori.
21. Le comunicazioni con gli insegnanti su aspetti spiccioli di vita quotidiana avverranno ordinariamente
per iscritto sul diario.
22. Durante le ore di lezione gli insegnanti e gli alunni non sono raggiungibili telefonicamente. In
particolare, in applicazione della Circolare Ministeriale n° 30 del 15 marzo 2007, è previsto il ritiro del
cellulare da parte del docente responsabile qualora un alunno lo tenga acceso durante le ore scolastiche.
23. I genitori si adopereranno per responsabilizzare i propri figli a compiere i doveri scolastici:
- dando il giusto rilievo a eventuali note scritte, positive o negative, dei docenti;
- controllando l'effettivo svolgimento dei compiti, eventualmente anche con l’ausilio dei “compiti on line”
consultabili al sito www.sie.calabria.it; questo aiuto non sostituisce la responsabilità del figlio di annotare
sul diario i compiti assegnati;
- cercando di non giustificare con leggerezza assenze e compiti di casa non svolti;
- facendo in modo che i figli vengano a scuola con la divisa;
P.O.F. – 2012-2013
- soprattutto astenendosi dal manifestare, di fronte ai figli, pareri discordi rispetto a quelli dei docenti,
fermo restando il diritto-dovere di chiarire ogni dubbio con gli insegnanti interessati.
44
Patto di Corresponsabilità
Nel quadro di una sempre più forte e reciproca collaborazione fra le diverse parti della Scuola, dall’anno
2011 -2012 è in vigore il seguente patto formativo, redatto dal Collegio dei Docenti e approvato dal
Consiglio di Istituto.
Il patto formativo tra insegnanti, famiglie e alunni, si propone di rendere espliciti i diritti e i doveri di tutti i
soggetti che partecipano al processo di insegnamento/apprendimento, allo scopo di favorire la reciproca
comprensione e collaborazione.
Il processo di insegnamento/apprendimento è in gran parte basato sulla relazione tra le persone che ne
sono coinvolte; per ottenere buoni risultati, è necessario che ciascuno vi partecipi con convinzione e
motivazione.
Il rispetto dei diritti e dei doveri delle parti coinvolte offrirà maggiori possibilità di buoni risultati
all’apprendimento e convivenza all’interno della scuola
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
Nel quadro dell’alleanza educativa scuola-famiglia che caratterizza il Progetto Educativo della Riccardo
Misasi e in ottemperanza alla Normativa vigente regolamentata dal D.P.R.n. 235 del 21 novembre 2007 si
stipula quindi con la famiglia dell’alunno il seguente
46
PATTO DI CORRESPONSABILITA’
con il quale
9
9
9
9
9
9
9
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
9
9
9
9
9
9
9
9
9
LA SCUOLA SI IMPEGNA A:
fornire una formazione culturale e professionale qualificata e a formulare programmi di
insegnamento coerenti con le indicazioni ministeriali e a realizzare percorsi che diano agli alunni
la possibilità di acquisire la capacità di studio, le abilità di base nelle diverse aree (dei linguaggi,
matematica, scientifico-tecnologia, storico-sociale), e, alla fine del triennio, le competenze
assicurare l’Educazione Personalizzata attraverso il sistema tutoriale e la partecipazione
educativa dei genitori
far conoscere l’Offerta Formativa agli alunni con la gradualità commisurata all’età
offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio
didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, nel rispetto dei tempi e ritmi di
apprendimento di ciascun alunno
offrire iniziative concrete per il recupero, sostegno dove necessario, e lo sviluppo, nei limiti delle
risorse a disposizione, al fine di favorire il successo formativo e incentivare le situazioni di
eccellenza e/o a mettere in atto tutti gli accorgimenti possibili per recuperare le difficoltà e per
sviluppare al massimo le potenzialità di ciascun alunno
calibrare i carichi cognitivi sia durante l’orario scolastico che nei compiti a casa
garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un
costante rapporto con le famiglie attraverso la tutoria
realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto favorendo negli alunni la
capacità di iniziativa,di decisione e di assunzione di responsabilità.
GLI ALUNNI SI IMPEGNANO A:
conoscere l’Offerta Formativa della scuola con una crescente gradualità rapportata all’età
prendere gradatamente coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola come insieme di
persone, ambienti, attrezzature
rispettare i tempi programmati con i docenti per il raggiungimento degli obiettivi formativi, del
proprio curriculum, impegnandosi in modo responsabile e attivo, quindi a svolgere
accuratamente e nei tempi stabiliti i compiti assegnati a scuola e per casa
accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni
dei loro comportamenti, conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto
assumersi la responsabilità e le conseguenze delle proprie azioni, anche con atti di riparazione,
in caso di condotte contrarie al regolamento d’Istituto, alla buona convivenza e al rispetto delle
persone e delle cose
accettare eventuali insuccessi nel lavoro e nel gioco con serenità e motivazione al miglioramento
accogliere i successi senza umiliare i compagni
partecipare in modo positivo e costruttivo alle attività proposte dalla scuola
48
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:
9 conoscere l’Offerta formativa della scuola (Progetto Educativo S.I.E., Piano di Orientamento
Pedagogico, il Curriculum disciplinare) collaborare al progetto educativo partecipando agli
incontri di Orientamento Pedagogico, alle riunioni informative della didattica e ai colloqui
tutoriali
9 conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto
9 rispettare gli adempimenti e le scadenze formali
9 giustificare assenze ed eventuali ritardi con tempestività
9 scambiare con gli insegnanti ogni informazione utile alla buona riuscita del lavoro scolastico e
della relazione educativa, anche per rimuovere eventuali cause di demotivazione, disagio, scarso
impegno
9 far rispettare l’uso della divise
9 collaborare con la scuola, controllando sistematicamente il lavoro dei figli, soprattutto verso
l’impegno domestico
9 sostenere il lavoro dei propri figli, accogliendo serenamente successi e insuccessi quando
accompagnati da serietà e impegno
9 suggerire proposte ed iniziative per il miglioramento dell’Offerta formativa
50
P.O.F. Capitolo 2: Cardini del P.O.F.
Cos’è il POF?
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
Il Piano dell’Offerta Formativa. (P.O.F) è: «Il documento fondamentale costitutivo dell’identità
culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche, esplicita la progettazione curricolare,
extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro
autonomia » come recita l’art. 3. del Regolamento dell’autonomia scolastica (25/2/1999) e riflette
le richieste formative e organizzative emerse dal territorio e dal gradimento espresso da alunni e
famiglie rispetto alle attività finora realizzate.
Esso risponde agli indirizzi generali indicati dal Consiglio di Istituto, tenuto conto delle indicazioni
europee (Jacques Delors - Edith Cresson, Lisbona 2000) e degli Assi Culturali recentemente
indicati dal Ministero.
Ha come finalità il benessere psico-fisico di ogni alunno al quale concorrono tutte le attività e i
progetti; l’inclusione è lo sfondo integratore che accomuna tutte le discipline e tutti gli
insegnamenti in modo trasversale.
Il POF si ispira a principi pedagogici condivisi, ritenuti fondamentali per lo sviluppo armonico
della personalità degli studenti, che ne costituiscono quindi i paradigmi teorici:
le teorie costruttiviste1, per le quali l’apprendimento costituisce l’impegno attivo di ciascuno a
costruire i propri saperi;
le teorie del cooperative learning2, secondo cui il significato delle conoscenze/esperienze viene
costruito attraverso il confronto tra prospettive differenti; va valorizzata quindi la collegialità,
intesa come definizione degli spazi individuali di lavoro e di spazi di responsabilità condivise.
la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner secondo la quale ogni persona ha una
particolare competenza intellettiva rivolta ad un ambito specifico nel quale ottiene risultati
positivi con minore sforzo che in altri.
52
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
La teoria costruttivista, definita nelle sue prospettive da Lev Vygotsky negli anni ’70 del Novecento e via via
arricchitasi di nuove ed articolate riflessioni anche alla luce del diffondersi delle ICT (Information and
Communication Technology, è una teoria didattica che promuove l’acquisizione della conoscenza mediante
l’esame critico dell’esperienza attuale e pregressa degli allievi. Al posto di una semplice e meccanica
trasmissione dei saperi, si propongono momenti educativi in cui gli studenti assumono il controllo del proprio
apprendimento, mediante la proposta di percorsi che suscitino curiosità, spirito di ricerca, autonomia di pensiero,
reciproco confronto
1
2 Il
Cooperative Learning è un metodo pedagogico volto, attraverso l’istruzione, ad educare il singolo alla
propria responsabilità individuale ed a potenziare la sua capacità di interagire positivamente con le altre persone;
in questo processo di apprendimento tutti gli studenti potenziano le loro abilità relazionali e riconoscono il
gruppo come strumento di crescita. Con il cooperative learning si attua una modalità di apprendimento che si
realizza mediante la condivisione con gli altri compagni di classe, un apprendimento che si caratterizza perciò
per la forte interdipendenza positiva fra tutti i componenti del gruppo classe. Attraverso la comune esperienza di
un progetto emergono e si rafforzano competenze,
definite “sociali”, quali le competenze comunicative, le competenze nel risolvere problemi, nel prendere
decisioni e nello sciogliere in modo partecipativo i conflitti; in modo tale che ogni gruppo raggiunga gli obiettivi
stabiliti e che, nel suo interno, ogni membro contribuisca a tale scopo con le sue capacità e con il lavoro
assegnato.
All’interno del cooperative learning, noto in Italia soprattutto per l’intensa attività di Mario Comoglio, ordinario
di didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Pontificia Università Salesiana di Roma, viene
così privilegiata la motivazione all’apprendimento attraverso il gruppo, favorendo in tal modo una condivisione
di “obiettivi educativi di collaborazione, solidarietà, responsabilità, e relazione” (Comoglio, Verso una
definizione del cooperative learning,
in Animazione sociale, IV (1996).
54
PROGETTAZIONE FORMATIVA
Tali paradigmi teorici sono il presupposto per attivare i cardini del progetto formativo
rappresentati dalle parole: Accoglienza, Integrazione, Didattica Partecipativa, Tutoring,
Continuità, Orientamento.
I.
L’Accoglienza
Il diritto allo studio è anche diritto alla buona qualità della vita scolastica e implica che la
scuola sia un luogo di benessere dove ognuno possa sentirsi a proprio agio. Dopo
un’attenta valutazione dei problemi e dei disagi che i ragazzi incontrano nel passaggio
dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado e delle loro caratteristiche, è
stato predisposto uno specifico piano di accoglienza per favorire la conoscenza
dell’ambiente e dell’organizzazione scolastica, per agevolare la socializzazione tramite
percorsi alla scoperta della scuola, per offrire a ciascuno la possibilità di auto-orientarsi,
in modo da rendere le future scelte più agevoli e calibrate sulle potenzialità e attitudini
di ciascuno.
I primi giorni di scuola sono i più difficili, poiché i ragazzi si trovano in un ambiente nuovo
con persone che non conoscono, pertanto le attività vanno concentrate nei primi giorni e
la settimana successiva all’apertura della scuola. A tale scopo è stato delineato un
percorso di accoglienza che si articola in tre punti chiave per rispondere ai seguenti
bisogni formativi degli alunni:
- dare sicurezza agli alunni delle classi prime nel periodo di inserimento nel nuovo
ambiente scolastico
- creare senso di amicizia e solidarietà tra persone che non si conoscono, ricorrendo
anche ad attività di role – play e circle time.
- favorire la relazione scuola – alunni – famiglia
II.
L’Integrazione
4
Attività di intervento nei riguardi di alunni diversamente abili
L’attività educativa didattica relativa agli alunni disabili va attuata in un’ottica sistemica, grazie alla
collaborazione e al linguaggio comune tra tutte le agenzie che si fanno carico dell’handicap (Municipio, ASL,
USP, famiglia, scuola) in un processo sinergico che, valorizzando le diversità, fa scaturire nuove risorse e forme
di arricchimento per tutti.
56
P.O.F. – 2012-2013
Il POF, nel definire le linee per l’organizzazione e la programmazione delle attività e degli
interventi a favore degli alunni disabili4, parte dal presupposto che le differenze di cui tali
alunni sono portatori, costituiscono una ricchezza per l’intera comunità scolastica e una
risorsa da valorizzare. Di fronte alla diverse abilità, la scuola è chiamata ad attivare
relazioni di aiuto, in una logica di interazione con i servizi del territorio, identificandosi
come risorsa formativa per far crescere la cultura dell’integrazione e inserire la diversità
in un progetto di ricerca, di scoperta di differenti culture, di conoscenza e reciproca
comprensione, di incontro positivo.
L’insegnante specializzato, non più unico punto di riferimento, faciliterà l’assunzione di responsabilità da parte
di tutti i protagonisti dell’integrazione, ivi compreso l’alunno disabile, e agirà modificando il contesto quale
“sfondo integratore”.
Il docente, a partire dalle sue specifiche competenze, dovrà evidenziare al Consiglio di Classe i nodi psicorelazionali e cognitivi che caratterizzano la situazione di disabilità dell’alunno, per costruire l’azione educativa
atta a trasformarla positivamente. Questo con la messa in campo di modalità e strategie opportunamente pensate,
discusse e condivise dal Consiglio di Classe nel suo insieme, con l’aiuto di tutte le componenti scolastiche,
poiché, nell’ottica della diversità quale valore e arricchimento collettivo, il sostegno va alla classe e alla scuola
nella sua interezza.
Dopo aver esaminato le diagnosi funzionali, nelle riunioni del Consiglio di Istituto si faranno ipotesi di
ripartizione delle ore di sostegno e proposte di impiego delle risorse; si elaborerà per ciascun alunno il Profilo
Dinamico Funzionale e sulla base di questo, il Piano Educativo Individualizzato, PEI (DPR 24/02/94). Al PEI
collaborano attivamente tutti gli insegnanti del Consiglio di Classe, indicando anche gli obiettivi specifici delle
varie discipline, i metodi e le verifiche che intendono adottare.
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
Nella realizzazione delle corresponsabilità educativa e didattica tra insegnante specializzato e curricolare è
importante il lavoro di insieme e collettivo a partire dalla programmazione, in modo da rendere sempre più
concreta e reale la con titolarità vissuta nell’ambito della classe.
Ogni Consiglio di classe porterà avanti gli interventi didattici, elaborati e calibrati sulle situazioni specifiche, che
interessano
le aree:
- Psicomotoria
- Linguistica
- Cognitiva
- Socio/affettivo/relazionale
Tali interventi avranno come obiettivi finali:
- raggiungimento delle competenze sociali
- miglioramento della propria autostima
- potenziamento della capacità di comunicazione
- recupero e/o acquisizione di abilità psico-motorie
- potenziamento delle abilità di base (linguistico-espressive, logico-matematiche)
Potranno essere previsti percorsi individualizzati secondo i criteri della flessibilità e della modularità. Il processo
di insegnamento-apprendimento sarà personalizzato, mediante modi e contenuti diversi, portando allo sviluppo
di “sostegni multipli” che la scuola deve attivare, per promuovere l’integrazione di tutti, favorendo negli alunni
la formazione di un’identità personale fatta di autonomia, reciprocità, collaborazione, accoglienza e benessere.
Il modello culturale prevede oltre alle classi aperte, anche laboratori, gruppi di interesse, gruppi di livello in
un’ottica di maggiore efficacia strategica e di flessibilità organizzativa.
Per conseguire gli obiettivi indicati si adotteranno i seguenti metodi:
-insegnamento attivo individualizzato all’interno del gruppo classe anche se funzionale allo sviluppo di abilità
specifiche
-creazione di esercitazioni modulari periodiche a gruppi alternati su attività verbali e non, atte a favorire
l’espressività e l’integrazione
-gruppi monotematici (musica ed emozioni/ riflessioni orali e scritte, il disegno e la musica, il segno ed il
movimento)
-inserimenti successivi di progetti modulari a piccoli gruppi
-drammatizzazione.
-utilizzo di strumenti audiovisivi, dell’informatica
I criteri di valutazione e le verifiche si stabiliscono, sulle indicazioni dei G.H.L., collegialmente nei Consigli di
Classe e si attuano attraverso prove soggettive e oggettive (colloqui, libere espressioni, questionari, ecc.).
Importante è la registrazione puntuale delle modifiche comportamentali, la loro frequenza e stabilità, attraverso
l’osservazione sistematica mirata.
58
Per la valutazione si terrà conto, inoltre, della opportunità di valutare i progressi degli alunni disabili a partire dai
loro livelli di partenza e dalle loro potenzialità peculiari, in linea con gli interventi programmati nel P.E.I. a
prescindere dal raggiungimento degli obiettivi standard.
Gli spazi della scuola possono essere utilizzati per le attività dei linguaggi integrati.
Per rendere l’organizzazione il più possibile calibrata alle esigenze degli alunni disabili alle loro classi e ai
bisogni di tutta la comunità scolastica, l’orario delle attività di sostegno deve essere reso flessibile in accordo con
le istanze provenienti dai Consigli di Classe.
Affinché quanto fin qui affermato possa essere realizzato nel migliore dei modi, potranno essere organizzati con
uno psicologo (compatibilmente con le risorse finanziarie dell’Istituto) dei momenti di confronto, riflessione e
condivisione per i docenti curriculari, gli insegnanti specializzati e il personale ATA coinvolto. In tali momenti
si partirà dai bisogni espressi da ciascuno, basandosi sulla considerazione che l’incontro tra un bambino
diversamente abile e un docente/collaboratore scolastico è prima di tutto un incontro tra due persone che vanno
sostenute affinché fra loro si possa instaurare una “sana” relazione, presupposto di una qualsiasi progettualità
educativa didattica.
Didattica Partecipativa
La didattica partecipativa sviluppata dal docente attraverso il coinvolgimento degli alunni
attiva uno spirito di iniziativa personale nella vita della scuola. Il lavoro degli alunni
costituisce il fondamento del loro atteggiamento “professionale” e della conseguente
crescita umana. Per conseguire sempre meglio questo scopo:
· si adotta frequentemente la didattica per progetti (v. voce Progetti Curricolari e attività
integrative)
· si impiega normalmente la LIM (lavagna interattiva multimediale)
· si fa uso frequente di una biblioteca e dei laboratori: multimediale, scienze, artistica,
tecnica, teatro, musica
· si assegnano compiti a casa per sviluppare l’autonomia personale
L'orientamento tutoriale aiuta ogni alunno a fortificare la volontà e a sviluppare le qualità
necessarie ad affrontare con atteggiamento positivo, tenace e allegro il proprio ruolo di
studente. Fondamentale a questo riguardo è l’azione svolta dal tutor nel rapporto
l'alunno e i suoi genitori.
Il tutor è l’interlocutore abituale tra la famiglia e la scuola. Attraverso la vita in classe e
periodici colloqui personali matura una conoscenza approfondita dell’alunno. Il colloquio
tutoriale mira a recuperare la dimensione della qualità del lavoro scolastico accanto alla
più nota dimensione quantitativa rappresentata dal giudizio o dal voto e a costruire
un’unità di obiettivi e strategie educative tra i genitori e la scuola.
Così il tutor è in grado di collaborare efficacemente con i genitori per far emergere
dall'alunno il meglio di sé.
L'attività didattica è sottoposta periodicamente all’esame dei Consigli di classe e del
Collegio dei Docenti, per introdurre quegli elementi di innovazione che la ricerca e la
sperimentazione pedagogica hanno dimostrato validi.
60
P.O.F. – 2012-2013
III.
IV.
Il Tutoring
La scuola è intesa come un momento particolarmente significativo del percorso di
crescita del figlio/alunno: attraverso un vero e proprio lavoro (lo studio) si tratta non solo
di trasmettere “istruzione”, ma di fornirla in modo “formativo”; anche per la famiglia si
tratta di un periodo, lungo, di crescita e di affiancamento del figlio, per farne maturare
l’autonomia adeguata alle diverse età, con un accordo di corresponsabilità tra famiglia e
scuola (v. appendice).
Abbiamo realizzato questo tipo di scuola perché siamo convinti che ogni azione
formativa diventa efficace se ha come base una relazione personalizzata a tutti i livelli.
Perché questo avvenga la scuola fin dall’inizio ha introdotto la figura professionale del
tutor, un docente con funzione di referente per la famiglia.
La relazione personalizzata si traduce in dialogo, chiarimento e verifica:
. con gli studenti (per singolo alunno, per gruppi di alunni, per classe, per livello);
. tra i docenti (incontri personali con i coordinatori per preparare l’azione Tutoriale, le
riunioni per dipartimenti, i consigli di classe e i collegi dei docenti);
· con le famiglie (colloquio di entrambi i genitori con il tutor, riunioni trimestrali con le
famiglie, incontri su temi formativi).
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
Modalità di realizzazione dell’orientamento
1.Tutorato: il colloquio personale con l’alunno e quello con i genitori
E’ il lavoro più impegnativo e importante, perché la dimensione dialogica è quella più ricca di scambio
interpersonale. Le occasioni sono il colloquio a due fra tutor e alunno e il colloquio a tre fra genitori e tutor.
I colloqui tutor – alunno avvengono, al di fuori della classe, durante altre ore di lezione;
si svolgono con una regolarità all’incirca mensile e, a partire dal lavoro scolastico e dagli obiettivi educativi della
classe, mirano ad aiutare il ragazzo a formulare propri obiettivi personali di crescita.
I colloqui con entrambi i genitori si svolgono negli orari di disponibilità dei tutor, previo appuntamento
attraverso la segreteria. Hanno come oggetto centrale la crescita personale del ragazzo, a partire dallo scambio di
notizie e osservazioni sulla vita scolastica e familiare. Si riportano di seguito alcuni aspetti che vale la pena di
tener presenti per gli incontri tutor – genitori:
· per preparare bene il colloquio, conviene che padre e madre dedichino qualche tempo a riflettere sulla crescita
del proprio figlio prima di incontrarsi con il tutor
· nei primi incontri, in particolare, il tutor chiederà ai genitori una serie di loro osservazioni: abbiamo chiaro che
i genitori restano sempre i primi e principali educatori dei propri figli
· d’altra parte, il tutor raccoglie tutte le osservazioni e le valutazioni del consiglio
di classe e il suo compito è quello di trasmettere ai genitori un punto di vista
collegiale in chiave educativa, e non solo una serie di dati sull’andamento dei risultati
scolastici
· l’esperienza di diversi anni di lavoro sulla stessa fascia di età consente ai docenti di proporre, attraverso il
tutor, obiettivi educativi ai genitori, salvaguardando sempre le responsabilità rispettive
· è opportuno cercare di concludere il colloquio definendo pochi obiettivi educativi ben chiari, da cui ripartire
nel successivo incontro.
Da quanto detto, data l’importanza dell’intervento di entrambi i genitori nell’educazione del figlio, per lo
svolgimento dei colloqui genitori-tutor è richiesta necessariamente la presenza di padre e madre: altrimenti,
occorrerà rinviare l’incontro.
2. Riunione dei docenti con le famiglie
Obiettivo: rendere partecipi i genitori della crescita degli alunni sul piano dell’apprendimento e della formazione.
Cadenza: ottobre, febbraio e maggio, coordinate dall’insegnante incaricato di classe con l’intervento degli altri
docenti.
62
V.
La Continuità - Un ponte tra i nostri alunni e le scuole inferiori e superiori
Perché l’azione di continuità possa essere efficace occorre:
-promuovere un’adeguata conoscenza dei percorsi formativi dell’alunno da parte dei
docenti dei diversi ordini di scuola che interagiscono;
-favorire la comunicazione di dati e informazioni anche attraverso incontri tra docenti, e
tra famiglie- alunni - scuole;
-individuare percorsi curricolari tra diversi ordini di scuola;-stimolare la
compartecipazione ad attività didattiche tra docenti degli anni ponte.
L’Orientamento
Strettamente connesso all’azione formativa globale, l’orientamento rappresenta una
costante del processo valutativo e una strategia educativa per l’intera scuola. Gli
strumenti di conoscenza e le occasioni di esperienza devono offrire la possibilità di
orientarsi nelle scelte successive sia a livello individuale sia per una migliore utilizzazione
sociale delle nuove generazioni. In funzione dell’orientamento, la scuola si coordina con
l’ambiente esterno, con le realtà sociali e culturali locali; perciò, nei tempi utili per
l’iscrizione al 2° ciclo di istruzione, sarà redatto il Consiglio Orientativo, espresso anche
nella Scheda di Valutazione per le classi terze.
P.O.F. – 2012-2013
VI.
64
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
Tutta l’attività di valutazione è incentrata nell’accertamento, progressivo, delle Conoscenze
(sapere) e delle Abilità (saper fare). Ad esse si affianca, in una prospettiva lunga l’intero triennio,
la finale valutazione delle Competenze. Sono queste le tre parole chiave dell’intero processo
valutativo. I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti a
quattro assi culturali: dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.
- CONOSCENZE. Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso
l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad
un settore di studio e di lavoro: le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
- ABILITÀ. Indicano le capacità di applicare le conoscenze per portare a termine compiti e
risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e
creativo) e pratiche (che implicano le abilità manuali e l’uso di metodi, materiali, strumenti).
- COMPETENZE. Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità
personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e
autonomia. Il Consiglio d’Europa del 18 dicembre 2006 le ha così indicate:
-comunicazione nella lingua madre
-comunicazione nelle lingue straniere
-competenza matematica
-competenze di base in scienza e tecnologia
-competenza digitale
-imparare ad imparare
-competenze sociali e civiche
-consapevolezza ed espressione culturale
La funzione valutativa si basa sulla documentazione dei percorsi e dei progressi compiuti dagli
alunni in riferimento agli obiettivi, agli apprendimenti, alle competenze, all’impegno e al
comportamento. Tale documentazione/informazione viene costantemente e continuamente
assicurata, oltre che dalla Scheda di Valutazione quadrimestrale, dal “Diario di Bordo”,
consegnato agli alunni all’inizio dell’anno scolastico, nel quale sono registrati gli esiti didattici e
gli comportamentali controfirmati dalla famiglia, oltre che le normali comunicazioni sulle varie
attività scolastiche ed extrascolastiche. Nell’ambito della valutazione saranno considerati,
quindi, tutti gli elementi che concorrono a definire ciascun allievo:
- situazione iniziale
- potenzialità
- interventi realizzati e risultati conseguiti in relazione alla individualizzazione dei percorsi
I momenti valutativi sono così scanditi:
- rilevamento dei livelli di partenza (prove di ingresso trasversali e disciplinari riguardanti le
conoscenze, le abilità, le capacità e le competenze possedute);
- osservazioni sistematiche prolungate nel tempo per definire gli aspetti socio-affettivi e meta
cognitivi di ciascun allievo;
- valutazione periodica quadrimestrale degli apprendimenti e documento di valutazione;
- valutazione finale, al termine di ogni anno scolastico, delle conoscenze (saperi) e delle abilità
(saper fare), a questa si affianca, al termine del terzo anno, la certificazione delle competenze
realmente raggiunte in ogni disciplina.
66
IL CERTIFICATO DELLE COMPETENZE
P.O.F. – 2012-2013
La certificazione delle competenze scaturisce dalla somma qualitativa e quantitativa delle
rilevazioni e degli accertamenti effettuati nel c all’intero percorso scolastico. Tale documento è
compilato da tutti i docenti del Consiglio di Classe e riporta sia la valutazione numerica finale
ottenuta nelle prove d’esame, sia l’indicazione dei livelli di competenza (competenze in uscita)
raggiunti nelle singole discipline nell’arco del triennio di scuola secondaria di I grado; la
certificazione è consegnata agli alunni dopo l’Esame di Stato e costituisce la documentazione per
le scuole superiori.
Il Certificato delle Competenze, in linea con quanto la scuola ha indicato nel suo curricolo,
costituisce sia il punto di arrivo del percorso formativo compiuto dagli alunni nella scuola
secondaria di primo grado, che il punto di partenza per le successive esperienze di studio e di
vita.
68
P.O.F. Capitolo 3: Organizzazione
Il dirigente scolastico ed i suoi collaboratori e referenti possono contare, per la
pianificazione ed il funzionamento dell’intero apparato su uno staff formato da personale
docente e non docente. Per i nominativi e per gli orari di ricevimento al pubblico si può
consultare il sito web della Scuola.
Criteri di accoglimento delle domande di iscrizione, per la formazione delle classi e per
l'individuazione di eventuali esuberi
All'atto di compilare la domanda le famiglie potranno segnalare sul modulo le loro preferenze
riguardo la scelta del servizio mensa e le altre opportunità educative offerte dalla scuola
(progetti curriculari, attività integrative).
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
Tali preferenze saranno sempre considerate all'interno dei vincoli organizzativi
esistenti e dei seguenti criteri:
- formazione di gruppi classe che siano rispettosi di un equilibrio fra le diverse fasce di livello.
Queste saranno redatte sulla base delle informazioni desunte dalla scheda di valutazione e dal
certificato delle competenze dell'alunno nonché dagli incontri con gli insegnanti della scuola
primaria;
- formazione di gruppi classe con equilibrato rapporto numerico tra maschi e femmine;
formazione di classi dove sia rispettato un sostanziale equilibrio fra alunni residenti nelle
diverse zone del Comune, al fine di favorire la maggiore omogeneità nella eterogeneità;
- inserimento (se richiesto dai genitori) nella stessa sezione già frequentata da fratelli o dalla
quale sono stati licenziati nel precedente mese di giugno;
- individuazione, per gli alunni diversamente abili, delle classi e dei gruppi più idonei
all'accoglienza;
- inserimento di compagni/e appartenenti alla classe di provenienza, per un massimo di tre
nominativi segnalati nel modulo d'iscrizione;
Qualora le indicazioni emerse non consentano una formazione coerente con i criteri esposti e
in assenza di altra soluzione condivisa con le famiglie, si procederà al sorteggio non oltre 3
giorni prima dell'inizio delle lezioni, mantenendo i criteri dell'equilibrio maschi/femmine e
delle fasce di livello.
70
In caso di eccedenza, in relazione alla recettività della sede, saranno criteri di
priorità:
- precedenza connessa alla presenza di fratelli o sorelle frequentanti o licenziati;
- precedenza, indipendentemente dall'ubicazione dell'abitazione, a quanti facciano richiesta di
essere inseriti in un gruppo classe dove è presente un/una alunno/a diversamente abile, il cui
nominativo è stato indicato dal richiedente nel modulo d'iscrizione;
-prova di ammissione orientativo/attitudinale;
-abitazione;
-sede di lavoro.
Qualora le indicazioni emerse non consentano di accogliere tutte le iscrizioni si procederà al
sorteggio non oltre 3 giorni prima dell'inizio delle lezioni, tra coloro non rientranti nei requisiti
esplicitati e provenienti dalle zone più distanti dalla scuola.
Rapporti scuola-famiglia
I rapporti scuola – famiglia, relativi all’andamento disciplinare di ogni alunno, sono assicurati in
occasione degli incontri settimanali, della durata di un’ora, tenuti dai docenti di ogni disciplina.
L’orario degli incontri è affisso in entrambe le sedi ed è disponibile anche sul sito web della
scuola.
I genitori che non possono assentarsi dal posto di lavoro nel corso della mattinata possono
contare sugli incontri pomeridiani, organizzati in due distinti pomeriggi per ogni quadrimestre,
le date degli incontri pomeridiani sono anche queste riportate sul sito web della scuola, oltre
che attraverso le consuete comunicazioni dettate agli alunni.
Nel caso di particolare e delicate situazioni è cura della scuola contattare le famiglie in merito a
specifiche problematiche emerse nel corso della vita scolastica dei ragazzi.
La scuola per favorire una comunicazione più fattiva e trasparente con l’utenza affida ad ogni
alunno un “Diario di Bordo”, specificatamente dedicato alle comunicazioni riguardanti
l’organizzazione scolastica nonché le varie iniziative realizzate anche in ambito extra scolastico.
Sempre nel diario sono annotate, a cura dell’alunno e controfirmate dal genitore, le valutazioni
conseguite in occasione delle verifiche scritte e orali, oltre alle annotazioni dei docenti
riguardanti il comportamento degli alunni.
La comunicazione avviene attraverso molteplici canali:
-Incontri istituzionali nell'ambito degli Organi Collegiali
-Registro comunicazioni del Dirigente Scolastico ai docenti.
-Registro comunicazioni del Dirigente Scolastico al personale A.T.A.
-Registro sostituzioni personale docente.
-Registro comunicazioni del Dirigente Scolastico agli alunni e ai genitori.
-Distribuzione depliant informativo sulle attività e sull'organizzazione della scuola.
-Divulgazioni di iniziative di formazione svolte.
-Illustrazione delle iniziative, delle attività della scuola ai genitori e agli alunni attraverso
materiale multimediale.
-Sito Web della scuola.
72
P.O.F. – 2012-2013
Comunicazione interna ed esterna e loro diffusione
In una organizzazione attenta alle esigenze e alle potenzialità delle risorse umane le decisioni, le responsabilità,
la valutazione interna non sono compito esclusivo del dirigente/leader formale, seppure questi ne è responsabile
(in merito a: qualità del servizio, trasparenza, economicità, efficienza, efficacia, legittimità) in presenza di
numerosi vincoli (in fatto di: risorse umane e finanziarie, procedure,regole amministrative, tempistica, ecc.),
ma risultano determinanti il coinvolgimento, la partecipazione, la motivazione, le competenze e la capacità di
decidere di tutti i soggetti dell'organizzazione.
Nella fase di assunzione delle scelte decisionali più importanti (oltre che nella fase di attuazione e nella fase di
controllo/autovalutazione) è indispensabile l'apporto di un particolare gruppo di membri dell'organizzazione
(collaboratori del dirigente, docenti, staff, "figure di sistema"). A tutti la Scuola Riccardo Misasi richiede
una pluriennale esperienza in materia scolastica inerente le funzioni e i ruoli di competenza.
Composizione degli Organi Collegiali (OO.CC.)
Consiglio di classe
Presidente: Dirigente scolastico o docente delegato.
Componenti: tutti i docenti nominati sulla classe.
Ad eccezione delle riunioni di valutazione quadrimestrale, sono parte del Consiglio i genitori
rappresentanti di classe.
P.O.F. – SCUOLE ITALIANE DI ECCELLENZA – SCUOLA MEDIA R. MISASI
Collegio dei docenti
Presidente: Dirigente scolastico.
Componenti: tutti i docenti in servizio nella scuola.
Giunta esecutiva
Presidente: Dirigente scolastico
Componenti: Direttore Generale Servizi Amministrativi, rappresentanti dei Genitori,
rappresentante dei Docenti, rappresentante del personale ATA.
Consiglio d’Istituto
Presidente: 1 rappresentante dei genitori
Componenti: Dirigente scolastico, Docenti, Genitori, rappresentante del personale ATA
Organizzazione sicurezza - L. 626/94
Per gli adempimenti previsti dalla legge 626 e C.M. 119, in assenza di risorse professionali
interne, viene dato incarico ad un esperto, quale responsabile della sicurezza per:
-valutazione dei rischi dell'attività svolta nell'istituzione scolastica di riferimento;
-aggiornamento del documento sulla valutazione dei rischi;
-attuazione di idonea attività di formazione ed informazione dei soggetti interessati;
-documentazione di idoneità alla designazione effettuata.
Attuazione privacy - L. 196/03
La prevista informativa è consegnata alle famiglie all’atto dell’iscrizione e al personale al
momento dell’assunzione in servizio.
74
Le offerte formative di cui sopra sono il risultato di un articolato e ponderato lavoro di analisi e di elaborazione
dei dati e degli elementi che concorrono alla individuazione delle diverse esigenze gestionali ed operative del
contesto territoriale e del potenziale target di fruitori
tuttavia
P.O.F. – 2012-2013
Il presente Documento (P.O.F. Scuola Media R. MISASI – 2012/2013)
sarà oggetto di più approfondita elaborazione ed eventuale integrazione,
quindi di APPROVAZIONE
da parte del COLLEGIO DEI DOCENTI nella prima occasione utile.
76
Scarica

Scuole Italiane di Eccellenza