Giurisprudenza:
• Studio ed interpretazione del diritto
• Decisione giudiziaria
• Fattore di produzione del diritto
D.1.1.1 pr. (Giuvenzio Celso): …ius est ars
boni et aequi…
D. 1, 1, 1, 2
(Ulpiano, libro primo Institutionum):
Huius studii (cioè dell’attività professionale del giurista)
duae sunt positiones, publicum et privatum. Publicum
ius est quod ad statum rei romanae spectat, privatum
quod ad singulorum utilitatem: sunt enim quaedam
publice utilia, quaedam privatim. Publicum ius in sacris,
in
sacerdotibus,
in
magistratibus
consistit.
Privatum ius tripertitum est: collectum etenim est ex
naturalis praeceptibus aut gentium aut civilibus.
Di questo studio due sono i settori, pubblico e privato. E’ diritto
pubblico quello che riguarda l’assetto della comunità romana: è
diritto privato quello che concerne gli interessi dei singoli: talune
cose, invero, sono utili per l’intera collettività, altre soltanto per i
singoli. Il diritto pubblico consiste nei culti divini, nei sacedozi,
nelle magistrature. Il diritto privato è tripartito: è composto,
infatti, di precetti di diritto naturale, ovvero di diritto comune a
tutti i popoli o di diritto proprio dei cittadini romani.
Plinio, Nat. Hist. XXVIII, 5, 17:
Omnibus negotiis horisque interesse credebant deos…
In ogni attività pratica e tempo (gli antichi romani) confidavano
negli dei...
Livio, I, 36, 6:
Nihil belli domique … nisi auspicato gereretur: concilia
populi, exercitus vocati, summa rerum, ubi aves non
admisissent, dirimeretur.
Che nulla potesse esser fatto, né in pace, né in guerra ... Se non
dopo aver preso gli auspici; se questi non avessero annunciato
esito favorevole, si differivano le adunanze popolari, le
convocazioni militari, i più importanti affari pubblici.
• Auspicia impetrativa
• Auspicia oblativa
Quinque genera signorum o auspiciorum
•
•
•
•
•
ex avibus
ex tripudiis
ex quadrupedibus
ex diris
de coelo
Sacra
(in base all’interesse
e alla partecipazione)
•Privata
•Publica
•Gentilicia
•Familiaria
•Pro populo
•Pro montibus
•Pro pagis
•Pro curiis
•Pro sacellis
Festo 253, l. 17:
Popularia sacra sunt, ut ait Labeo, quae omnes
cives faciunt, nec certis familiis adtributa sunt:
Fornacalia, Parilia, Laralia…
Popularia sacra sono, come dice Labeone, quei (culti) ai
quali partecipano tutti i cittadini, né sono attribuiti a
certe famiglie: come la festa della fornace, dei pastori,
dei Lari…
Livio, …ius repositum erat in penetralibus
pontificum.
Sacerdotes
(a sacris dicti)
•Pontifices
•Flamines
•Fetiales
•Augures
•Salii
•Vestales
•Rex sacrorum
Obnuntiatio augurale (…alio die…)
Magistratus vitio
magistratus
creatus
nihilo
setius
Il magistrato creato con vizio resta tuttavia
magistrato.
Festo, s.v.: Abacti magistratus dicebantur qui
coacti deposuerant imperium
Eran detti magistrati rimossi dalla carica coloro i
quali avevano deposto il potere in séguito a
pressione politica.
Inauguratio del rex, dei sacerdotes, dei templa, del
pomerium
Gellio, Noctes atticae 13. 14. 1:
Pomerium est locus intra agrum effatum
per totius urbis circuitum pone muros
regionibus certis determinatus, qui facit
finem urbani auspicii.
Pomerio è una striscia di terreno designata con
formule solenni intorno a tutta quanta la città, fra
i campi e dietro le mura, delimitata da confini
precisi, la quale forma il limite degli auspici
urbani.
INVESTITURA REGIA
(Auspicia ad patres redeunt)
Creatio dell’interrex
Inauguratio del collegio degli auguri
Lex curiata de imperio
Auctor de vir. ill. 73. 7 (per la lex Appuleia
Agraria, proposta nel 100 a.C. da Appuleio
Saturnino):
…iam
nisi quiescetis,
grandinabit!
…ora, se non starete zitti, grandinerà…
• Lex Clodia de iure et temporum rogandarum
(58 a.C.)
soppresse le disposizioni della lex Aelia et Fufia,
abolendo l’obnuntiatio augurale e vietando ai
magistrati di servare de coelo
durante i dies comitiales
D. 1, 2, 2, 1
(Pomponio, Liber
singulari Enchiridii):
Et quidem initio
civitatis nostrae
populus sine lege
certa, sine iure certo
primum agere
instituit: omniaque
manu a Regibus
gubernabantur.
Postea aucta ad
aliquem modum
civitate, ipsum
Romulum traditur
populum in triginta
partes divisisse…
D.1.2.2.33 (Pomp. Ench.): Nam praefectus
annonae et vigilum non sunt magistratus, sed
extra ordinem utilitatis causa constituti sunt.
Infatti il prefetto dell’annona e dei vigili non
sono magistrati, ma sono stati istituiti extra
ordinem (fuori, cioè, dell’ordo magistratuum, e,
quindi, senza investitura comiziale) per motivi di
utilità pubblica.
PRQ = POPULUS ROMANUS QUIRITES
SPQR = SENATUS POPULUSQUE
ROMANUS
o
PSQR = POPULUS SENATUSQUE
ROMANUS
Cic. De rep. 1. 25. 39:
Est igitur, inquit Africanus, res publica res
populi, populus autem non omnis hominum
coetus quoque modo congregatus, sed coetus
multitudinis iuris consensu et utilitatis
communione sociatus.
La comunità politica, disse l’Africano, è l’ente del
popolo; ma il popolo non è ogni moltitudine di
uomini riunitasi in qualsiasi modo, bensì una
società organizzata sulla base di un diritto
condiviso e della comune utilità.
D. 1. 8. 2 pr. (Marcian. 3 inst.): Quaedam naturali iure
communia sunt omnium <quaedam publicae>, quaedam
universitatis, quaedam nullius, pleraque singulorum, quae
variis ex causis cuique adquiruntur. – 1 - Et quidem naturali
iure omnium communia sunt illa: aer, aqua profluens, et mare,
et per hoc litora maris… D. 1. 8. 4. 1, eod.: Sed flumina paene
omnia et portus publica sunt… D. 1. 8. 6. 1 eod.: Universitatis
sunt, non singulorum, veluti quae in civitatibus sunt theatra et
stadia et similia et si qua alia sunt communia civitatium,
ideoque nec servus communis civitatis singulorum pro parte
intellegitur, sed universitatis.
Talune cose sono, per diritto naturale, comuni a tutti, altre sono pubbliche, altre
sono delle universitates, altre non appartengono ad alcuno, la maggior parte
delle cose sono dei singoli che le hanno acquistate a vario titolo. Per diritto
naturale sono comuni: l’aria, l’acqua corrente, il mare, le coste marine.
Quasi tutti i fiumi e i porti sono cose pubbliche. Alcune cose sono
dell’universitas, non dei singoli, come le cose che si trovano nelle città, come i
teatri, stadii e simili, e le altre cose comuni delle città. Pertanto, lo schiavo
comune della città non è pro parte dei singoli, ma dell’universitas.
Gaio, Inst. 2.10 -11:
Hae autem quae humani iuris sunt, aut
publicae sunt aut privatae. Quae publicae sunt
nullius videntur in bonis esse; ipsius enim
universitatis esse creduntur.
Le cose soggette al diritto umano, sono poi o
pubbliche o private. Quelle pubbliche si ritiene
che non possano essere in possesso di alcuno; si
pensa, infatti, che appartengano alla collettività.
D. 3. 4. 7. 1 (Ulpian. l. 10 Ad edictum): Si quid
universitati debetur, singulis non debetur: nec
quod debet universitas singuli debent.
Se qualcosa è dovuta alla collettività, non è dovuta
ai singoli, né questi devono ciò che deve la
collettività.
Cicerone, De re publica 2.1.3:
…nostra autem res publica non unius
ingenio esset, sed multorum, nec una
hominis vita, sed aliquot constituta saeculis
et aetatibus.
[…la nostra comunità politica non fu,
invero, ordinata dall’ingegno di un solo
uomo, ma di molti; e non nel corso di una
sola vita umana, ma di alquanti secoli e
generazioni].
(tramonto)
Curia
Subsellia tribunicia
Carcere
Statua di Pitagora Tabula Valeria
Tribunal praetoris
urbani
Statua di Alcibiade
Tribunal praetoris
peregrini (254)
Accensus
Lupa
Orologio
di Catania
(263)
Statua di Marsia
Columna
Maenia
Comizio
Mundus
(mezzogiorno)
Edicola della Concordia
Rostra
Graecostasis
Volcanal
Lapis
Colonna di Orazio Coclite
Magistrato
(aurora)
Cicerone, Pro Balbo 19.45:
Quos igitur prudentissimos interpretes foederum,
quos peritissimos bellici iuris, quos diligentissimos in
exquirendis condicionibus civitatum atque causis esse
arbitramur? eos profecto qui iam imperia ac bella
gesserunt.
[Chi sono, dunque, coloro i quali noi
consideriamo come gli interpreti più esperti dei
trattati, come i più informati in diritto di guerra, come i
più scrupolosi nell’esame degli assetti organizzativi e
degli interessi della Città? Certamente coloro che già
hanno esercitato poteri di governo e condotto guerre].
Cicerone,De leg. 1.4.14:
Quid enim est tantum quantum ius civitatis? Quid autem tam
exiguum quam est munus hoc eorum qui consuluntur?
(Quamquam est populo necessarium). Nec vero eos qui ei
muneri praefuerunt universi iuris fuisse expertis existimo,
sed hoc civile quod vocant eatenus exercuerunt, quoad
populo praestare voluerunt: id autem in cognitione tenue est,
in usu necessarium!
[Cosa v’è poi di tanto importante quanto il diritto del nostro
ordinamento cittadino? Che cosa v’è, invece, di così umile
come il còmpito di quanti esercitano la consulenza giuridica?
(benché sia indispensabile al popolo). In verità io non ritengo
che coloro i quali si sono dedicati a codesta funzione siano
stati inesperti sul diritto globalmente inteso; ma essi si sono
occupati di questo che chiamano diritto civile nei ristretti
limiti dell’assistenza al popolo; cosa modesta nella scienza,
ma necessaria per la pratica].
Livio 27, 5, 15 – 18 (a. 210 a.C.):
Illa disceptatio tenebat quod consul in Sicilia se M. Valerium
Messallam qui tum classi praeesset dictatorem dicturum esse aiebat,
patres extra Romanum agrum - eum autem Italia terminari negabant dictatorem dici posse. M. Lucretius tribunus plebis cum
de ea re consuleret, ita decrevit senatus ut consul priusquam ab urbe
discederet populum rogaret quem dictatorem dici placerem,
eumque quem populus iussisset diceret dictatorem; si consul
noluisset, praetor populum rogaret; si ne is quidem vellet, tum
tribuni ad plebem ferrent. Cum consul se populum rogaturum
negasse! quod suae potestatis esset, praetoremque vetuisset rogare,
tribuni plebem rogarunt plebesque scivit ut Q. Fulvius, qui tum ad
Capuam erat, dictator diceretur. Sed quo die id plebis concilium
futurum erat, consul clam nocte in Siciliam abiit; destitutique patres
litteras ad M. Claudium mittendas censuerunt ut desertae ab collega
rei publicae subveniret diceretque quem populus iussisset
dictatorem. Ita a M. Claudio consule Q. Fulvius dictator dictus, et ex
eodem plebis scito ab Q. Fulvio dictatore P. Licinius Crassus
pontifex maximus magister equitum dictus.
Quella disputa coinvolgeva tutti, perché il console diceva che egli, giunto in
Sicilia, avrebbe nominato dittatore M. Valerio Messalla, che allora comandava la
flotta, mentre i senatori sostenevano che il dittatore non poteva essere nominato
fuori del territorio romano, che era limitato, appunto, all’Italia. Poiché il tribuno
della plebe M. Lucrezio sollevò la questione in senato, questo deliberò che il
console interrogasse il popolo, prima di allontanarsi dall’Urbe, su chi voleva che
fosse nominato dittatore, e che procedesse quindi alla nomina di colui che il
popolo avesse designato. Qualora il console non avesse accettato, sarebbe stato
il pretore a presentare la proposta al popolo; qualora neppure il pretore avesse
accettato, i tribuni avrebbero presentato la proposta all’assemblea della plebe.
Poiché il console si rifiutava di proporre la questione al popolo, sostenendo che
essa era di sua competenza e che avrebbe proibito al pretore (in forza della sua
maior potestas) di presentare la relativa proposta al popolo, i tribuni della plebe
proposero, e la plebe approvò, che fosse nominato dittatore Q. Fulvio, che si
trovava a Capua. Ma il giorno in cui si sarebbe dovuta tenere l’assemblea della
plebe, il console partì notte tempo di nascosto per la Sicilia. I senatori delusi
deliberarono di inviare una lettera a M. Claudio perché venisse in soccorso della
repubblica abbandonata dal collega e nominasse dittatore colui che il popolo
avesse scelto. Così Q. Fulvio fu nominato dittatore dal console M. Claudio ed in
base allo stesso plebiscito il pontefice massimo P. Licinio Grasso fu nominato
maestro della cavalleria dal dittatore Q. Fulvio.
Livio 27, 6, 2 – 11 (a. 209 a.C.):
Ipse comitia in quem diem primum
potuit edixit;quae certamine inter tribunos dictatoremque iniecto perfici
non potuerunt. Galeria iuniorum, quae sorte praerogativa erat, Q. Fulvium et
Q. Fabium consules dixerat, eodemque iure vocatae inclinassent ni se tribuni
plebis C. et L. Arrenii interposuissent, qui neque magistratum continuari satis civile
esse aiebant et multo foedioris exempli eum ipsum creari qui comitia haberet;
itaque si suum nomen dictator acciperet, se comitiis intercessuros: si
aliorum praeterquam ipsius ratio baberet, comitiis se moram non facere.
Dictator causam comitiorum auctoritate senatus, plebis scito, exemplis
tutabatur: namque Cn. Servilio consule cum C. Flaminius alter consul ad
Trasimenum cecidisset, et auctoritate patrum ad plebem latum
plebemque scivisset quoad bellum in Italia esset, ex iis qui consules fuissent
quos et quotiens vellet reficiendi consules populo ius esset; exemplaque in
eam rem se habere, vetus L. Postumi Megelli, qui interrex iis comitiis quae
ipse habuisset consul cum C. lunio Bubulco creatus esset, recens Q. Fabii,
qui sibi continuari consulatum nisi id bono publico fieret profecto
numquam sisset. His orationibus cum diu certatum esset, postremo ita inter
dictatorem ac tribunos convenit ut eo quod censuisset senatus staretur.
Patribus id tempus reipublicae visum est ut per veteres et expertos bellique
peritos imperatores res publica gereretur; itaque moram fieri comitiis non
placere. Concedentibus tribunis, comitia habita; declarati consules Q.
Fabius Maximus quintum, Q. Fulvius Flaccus quartum.
Il primo giorno che gli fu possibile, il dittatore tenne i comizi, che non poterono però essere condotti
a termine per un contrasto sorto fra i tribuni e il dittatore. La centuria Galeria dei più giovani,
chiamata per sorteggio a votare per prima, aveva designato come consoli Q. Fulvio e Q. Fabio; le
successive centurie chiamate al voto, secondo la procedura elettorale, avrebbero fatto la stessa scelta,
se non avessero posto il veto i tribuni della plebe C. e L. Arrenio, i quali sostenevano che era
anticostituzionale che taluno continuasse ad esercitare la magistratura senza interruzione e che
costituiva esempio ancor più funesto che si eleggesse lo stesso magistrato che aveva convocato i
comizi. Pertanto, se il dittatore avesse accettato che si sottoponesse al voto delle centurie il proprio
nome, i tribuni avrebbero posto il veto ai comizi; se, invece, fossero stati proposti nomi di altri
candidati, non avrebbero posto ostacoli alla votazione. Il dittatore tentava di motivare la regolarità del
voto comiziale con l’autorità del senato, con le deliberazioni della plebe e con gli esempi di casi
precedenti. Infatti, sotto il consolato di Cn. Servilio (217 a.C.), quando l’altro console C. Flaminio era
caduto al Trasimeno, con l’autorizzazione del senato era stato proposto alla plebe, che aveva
approvato, che, sino a quando vi fosse la guerra in Italia, il popolo avesse il diritto di rieleggere i
consoli in carica e per quanto tempo volesse. Il dittatore citava in proposito, l’esempio antico di L.
Postumio Megellio, che, in qualità di interrex, era stato eletto console con C. Giunio Bubulco negli
stessi comizi che aveva presieduto (l’anno è incerto, posteriore comunque al 292 a.C) Citava, inoltre,
l’esempio recente di Q. Fabio, il quale non avrebbe giammai accettato di essere rieletto console se ciò
non avesse giovato al bene comune (214 a.C.). Poiché queste discussioni si protraevano a lungo, alla
fine fra il dittatore ed i tribuni si convenne di accettare quanto il senato avesse deliberato. I senatori
ritennero che la situazione, in quel momento, fosse così critica da richiedere che la repubblica fosse
governata da anziani e provati generali, esperti della guerra; perciò non ritennero opportuno rinviare i
comizi. Questi furono tenuti con il consenso dei tribuni. Furono eletti consoli Q. Fabio Massimo per
la quinta volta, Q. Fulvio Flacco per la quarta.
Dichiarazione dei Diritti
dell’Uomo e del Cittadino
del 26 agosto 1789.
•Età eliana-catoniana
(fine del III e inizi del II sec. a.C.)
•Età pregraccana
(metà del II sec. a.C.)
PERITIA
IURIS
PUBLICI
•Età graccana
(fine II secolo a.C.)
•Età ciceroniana-varroniana
(dagli inizi del I sec. al 27 a.C.)
•Età augustea fino a Traiano
(27 a.C. - 117 d.C)
•Da Adriano (117 d.C.)
a Commodo (192 d.C.)
•Da Settimio Severo (193)
a Diocleziano (284-305)
Gellio, Noctes Atticae 13, 12, 6:
In magistratu, inquit, habent alii vocationem,
alii prensionem, alii neutrum; vocationem, ut
consules et ceteri qui habent imperium;
prensionem, ut tribuni plebis et alii qui habent
viatorem;
neque
vocationem
ncque
prensionem, ut quaestor et ceteri qui neque
lictorem habent neque viatorem. Qui
vocationem habent, idem prendere, tenere,
abducere possunt, et haec omnia sive adsunt
quos vocant sive acciri iusserunt.
Fra i magistrati disse (Varrone), alcuni hanno il potere
di ordinare la comparizione di una persona, altri il potere
di arrestare, altri nessuno dei due; hanno il potere di
ordinare la comparizione i consoli e gli altri magistrati
investiti di imperium; hanno il potere di fare arrestare i
tribuni della plebe e gli altri magistrati che dispongono
di un messo; non hanno il potere di ordinare la
comparizione, né quello di fare arrestare, i questori e gli
altri magistrati che non dispongono né di un littore, nè
di un messo. Coloro che hanno il potere di ordinare la
comparizione possono anche fare arrestare, trattenere e
rilasciare e tutto ciò sia che siano presenti coloro ai quali
l’ordine è rivolto, sia che abbiano disposto la notifica
dell’ordine agli assenti.
Gellio, Noctes Acticae 13, 13, 4:
Qui potestatem neque vocationis populi viritim habent neque
prensionis, eos magistratu a privato in ius quoque vocari est
potestas. M. Laevinus aedilis curulis, a privato ad praetorem in
ius est ductus; nunc stipati a servis publicis non modo non
prendi non possunt, sed etiam ultro submovent populum.
Coloro che non hanno l’espresso potere di ordinare la
comparizione o di fare arrestare una persona, possono essere
chiamati in giudizio da un privato. M. Levino, edile curule, fu
citato in giudizio dinanzi al pretore da un privato; al giorno d’oggi,
circondati da schiavi pubblici, gli edili non possono essere
arrestati, ma obbligano la folla a ritirarsi.
Gellio (N. A. 13.12.4):
…iussit eum, qui missus erat, redire et
tribunis dicere ius eos
non habere neque se neque alium quemquam vocandi, quoniam
moribus maiorum tribuni plebis prensionem haberent,
vocationem non haberent; posse igitur eos venire et prendi se
iubere, sed vocandi absentem ius non habere.
[Ordinò di dire ai tribuni che essi non avevano il potere di
imporre la comparizione nè di lui, nè di chiunque altro, giacché
in base ai mores maiorum, i tribuni della plebe avevano solo il
potere di fare arrestare, ma non quello di ordinare la
comparizione; potevano essi recarsi da lui ed ordinare che fosse
arrestato, ma non avevano il potere di ordinare la comparizione
di un assente].
Isid., Etym. 10.170: Magister, maior in statione; nam
“steron” graece statio dicitur.
[Maestro, in quanto maggiore nel suo posto; infatti posto
in greco si dice steron.]
Etym. 10.26: Magistratus (municipales) vero, quod
maiores sunt reliquis officiis.
[I magistrati, invece, (sono così denominati) perchè sono
superiori agli altri funzionari].
Isid., Etym. 10.170: Minister, minor in statione, sive qui
officium debitum manibus exequitur.
[Ministro (è detto così), perché minore nel suo posto, o
perché esegue con le mani il proprio ufficio]
Cicerone, Pro Sextio 137, 11:
Senatum rei publicae custodem, praesidem,
propugnatorem conlocaverunt; huius ordinis
auctoritate uti magistratus et quasi ministros
gravissimi consili esse voluerunt...
(Gli antichi) posero il senato custode della
repubblica, preside, propugnatore; in base all’
auctoritas di tale ordine vollero che i magistrati
fossero quasi ministri dell’importantissimo
consiglio...
Scarica

Presentazione di PowerPoint