000 PRIME PAGINE.fm Page 1 Wednesday, February 20, 2013 9:26 AM
Adalberto Biasiotti
Gli impianti
di videosorveglianza
Pianificazione, operatività, manutenzione e privacy
IV Edizione
1
UntitledBook1.book Page 3 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Indice generale
INDICE GENERALE
Presentazione della IV edizione .................................................................... 15
Premessa ................................................................................................................ 17
CAPITOLO 1
Obiettivi e sorgenti luminose
1.1
1.1.1
.............................................. 19
Perché trattare le lenti .......................................................................... 20
Come viene realizzato il trattamento delle ottiche.................... 21
1.2
La direttiva RoHS..................................................................................... 25
1.3
Antiriflesso: è il trattamento più importante .............................. 26
1.4
La pulizia delle lenti .............................................................................. 28
1.5
Le specifiche geometriche dell’ottica ............................................. 32
1.6
Gli obiettivi speciali ............................................................................... 35
1.7
La determinazione del campo ripreso ............................................ 42
1.8
Una rapida panoramica sulle sorgenti luminose ........................ 45
1.9
Tutto quello che bisogna sapere sui LED....................................... 48
1.10 In conclusione.......................................................................................... 61
CAPITOLO 2
Sensori e telecamere
...................................................................... 63
2.1
Una veloce panoramica........................................................................ 63
2.2
Sensori di ieri e di oggi.......................................................................... 71
2.2.1
Da CCD a CMOS.................................................................................. 72
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
3
UntitledBook1.book Page 4 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Indice generale
2.3
Alcune caratteristiche delle telecamere ........................................ 77
2.3.1
La risoluzione ...................................................................................... 78
2.3.2
Il rapporto segnale-disturbo............................................................ 80
2.3.3
L’illuminazione minima.................................................................... 81
2.3.4
La resa dei colori ................................................................................. 85
2.3.4.1
2.3.5
2.4
L’otturatore elettronico..................................................................... 89
La protezione delle telecamere ........................................................ 90
2.4.1
La protezione delle custodie di apparati elettrici ....................... 90
2.4.1.1
La specifica del grado di protezione di custodie
(codice IP)........................................................................................... 93
2.4.1.2
Protezione dall’introduzione di oggetti estranei ................... 95
2.4.1.3
Protezione dall’introduzione di liquidi ..................................... 96
2.4.1.4
Lettere addizionali .......................................................................... 97
2.4.1.5
La Classificazione NEMA ............................................................... 98
2.4.2
2.5
La protezione dei cablaggi .............................................................. 99
Le telecamere speciali........................................................................ 101
2.5.1
Le telecamere PTZ ........................................................................... 101
2.5.2
Cosa sono le mini dome e mini speed dome............................. 104
2.5.3
Telecamere a trecentosessanta gradi ........................................ 107
2.5.4
Telecamere con LED incorporati ................................................. 109
2.5.5
Telecamere a megapixel: se le conosci, le usi! .......................... 110
2.5.6
Le telecamere ad alta sensibilità ................................................. 115
2.5.7
Le telecamere all’infrarosso .......................................................... 117
2.5.8
Le telecamere con flash memory................................................. 122
2.5.9
Le telecamere prossime venture .................................................. 123
2.6
4
La messa a fuoco automatica...................................................... 87
Infine: nuovi sensori e nuovi problemi ........................................ 124
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 5 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Indice generale
CAPITOLO 3
Le reti videodigitali
3.1
3.1.1
..................................................................... 129
Internet elementare............................................................................ 130
Le telecamere IP .............................................................................. 139
3.2
La evoluzione delle architetture video IP................................... 140
3.3
Rapporto di compressione e risoluzione ................................... 144
3.3.1
L’housing del web server ............................................................... 148
3.4
Cominciamo a parlare di traffico ................................................... 152
3.5
Parliamo adesso di PoE .................................................................... 153
3.6
L’ottimizzazione del traffico in rete .............................................. 155
3.6.1
3.7
La latenza dell’immagine.............................................................. 157
Dalla rete al suo supporto ................................................................ 158
3.7.1
Il buon “vecchio” doppino telefonico ......................................... 158
3.7.2
La fibra ottica è regina ................................................................... 165
3.7.3
Non dimentichiamo internet........................................................ 173
CAPITOLO 4
Tecnologie senza fili: aspetti tecnici,
operativi e gestionali ................................................................. 177
4.1
Le leggi della fisica .............................................................................. 179
4.1.1
La portata.......................................................................................... 179
4.1.2
Il rateo e la portata di trasmissione ........................................... 181
4.2
Le modalità di utilizzo dello spettro elettromagnetico ........ 181
4.2.1
Spread spectrum ............................................................................. 182
4.2.2
FOS - Free Space Optics.................................................................. 185
4.2.3
Sistemi di collegamento a microonde ....................................... 188
4.2.4
Il budget energetico ....................................................................... 188
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
5
UntitledBook1.book Page 6 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Indice generale
4.2.5
L’architettura di rete ...................................................................... 189
4.2.6
La sicurezza della trasmissione.................................................... 190
4.3
Le tipologie di sistemi senza fili...................................................... 192
4.3.1
Ricetrasmissione convenzionale ................................................. 192
4.3.2
PLC - Power Line Carrier................................................................. 194
4.3.3
GSM, GPRS ed UMTS ....................................................................... 196
4.3.3.1
GPRS .................................................................................................. 196
4.3.3.2
EDGE - Enhanced Data rate for GSM Evolution .................... 198
4.3.3.3
UMTS................................................................................................. 200
4.3.4
Cos’è Wi-Fi ........................................................................................ 202
4.3.4.1
Wi - Max ........................................................................................... 205
4.3.5
La tecnologia ZigBee ..................................................................... 210
4.3.6
UWB - Ultra Wide Band .................................................................. 213
4.4
Gli accordi a livello normativo......................................................... 216
4.5
Come operare in ambienti
ad alto rischio elettromagnetico.................................................... 218
4.6
Un esempio di applicazione combinata: DAS a New York.... 222
CAPITOLO 5
Il manuale della sicurezza delle reti senza fili .... 227
6
5.1
La sicurezza delle reti senza fili ...................................................... 228
5.2
Il manuale della sicurezza ................................................................ 231
5.2.1
La definizione delle politiche di sicurezza ................................. 231
5.2.2
L’uso degli applicativi ................................................................... 232
5.2.3
Crittografia ed autentica ............................................................. 234
5.2.4
Le politiche di sicurezza ................................................................ 236
5.2.5
Il coinvolgimento dell’alta direzione .......................................... 238
5.2.6
La sensibilizzazione e la formazione dei dipendenti ............. 238
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 7 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Indice generale
5.2.7
Il controllo della rete ...................................................................... 239
5.2.8
Le misure correttive......................................................................... 242
5.2.9
L’aggiornamento costante ........................................................... 243
5.3
Infine... ..................................................................................................... 243
CAPITOLO 6
Pianificazione ed allestimento
di un impianto di videosorveglianza ........................ 245
6.1
La scelta dell’area e degli obiettivi primari................................. 246
6.2
Il rapporto tra l’area da osservare
ed il bersaglio sotto esame .............................................................. 247
6.3
Il livello di riconoscimento ............................................................... 248
6.4
La sala controllo: dove, una, due? ................................................. 252
6.4.1
Il rapporto costo-beneficio............................................................ 253
6.4.2
La valutazione dei costi e le procedure di appalto.................. 254
6.5
L’allestimento di una sala di videosorveglianza:
alcuni aspetti critici ............................................................................. 254
6.5.1
Le problematiche di sicurezza e controllo dell’accesso ......... 255
6.5.1.1
Biometria e controllo dell’accesso ........................................... 255
6.5.2
Gli allestimenti impiantistici di supporto ................................. 256
6.5.3
Un cenno sui monitor..................................................................... 258
6.5.3.1
I monitor del futuro....................................................................... 261
6.5.3.2
I video wall ...................................................................................... 269
6.5.4
Quante telecamere e quanti monitori ....................................... 272
6.5.5
I turni di osservazione .................................................................... 277
6.5.6
La sedia, questa sconosciuta ...................................................... 278
6.5.7
Dal simulacro fisico agli applicativi di simulazione................ 280
6.6
Illuminazione tradizionale e non ................................................... 284
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
7
UntitledBook1.book Page 8 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Indice generale
6.6.1
L’illuminazione circadiana............................................................ 285
6.7
Altri apparati.......................................................................................... 300
6.8
Infine, attenti alle normative di sicurezza ................................... 302
6.8.1
La normativa UNI 11068:2005 - Centrali
di telesorveglianza - Caratteristiche procedurali,
strutturali, di controllo .................................................................. 303
CAPITOLO 7
Le normative tecniche applicabili
alla videosorveglianza .............................................................. 309
7.1
Gli enti normativi ................................................................................. 310
7.1.1
Il contrassegno delle normative ................................................. 311
7.2
Il panorama normativo specifico per sistemi
di videosorveglianza - serie 50132 ................................................ 313
7.3
Dall’Italia al mondo ............................................................................ 317
7.3.1
Chi è ONVIF ....................................................................................... 318
7.3.2
PSIA ..................................................................................................... 322
7.3.2.1
7.3.3
PSIA e ONVIF all’opera.................................................................. 324
HDcctv Alliance - High Definition closed circuit
television Alliance ............................................................................. 326
CAPITOLO 8
La valutazione oggettiva dei sistemi
di videosorveglianza ed il metodo rotakin ........ 329
8.1
I bersagli standardizzati elettronici ............................................... 329
8.2
I bersagli ottici ...................................................................................... 331
8.3
I metodi soggettivi ed il bersaglio rotakin.................................. 332
8.3.1
8.4
8
Il protocollo di prova ...................................................................... 333
Parliamo ancora di privacy ............................................................... 340
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 9 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Indice generale
CAPITOLO 9
L’addetto alla sala operativa TVCC:
profilo psicofisico e processo di selezione ......... 343
9.1
Alcune domande critiche ................................................................ 344
9.2
Il processo di selezione...................................................................... 346
9.3
Un caso pratico..................................................................................... 350
9.3.1
Compiti e responsabilità dell’addetto alla sala operativa .... 351
9.3.2
Il processo di selezione .................................................................. 352
9.4
9.4.1
9.5
La scelta esterna................................................................................... 356
L’esperienza britannica.................................................................. 356
È possibile predire comportamenti anomali? .......................... 361
CAPITOLO 10
L’analisi intelligente
del contenuto del segnale video .................................... 365
10.1 VCA: un acronimo oggi familiare ................................................... 366
10.1.1 La storia ........................................................................................... 367
10.2 Le principali architetture oggi disponibili .................................. 368
10.2.1 Come funzionano questi applicativi .......................................... 372
10.2.2 Attribuzione di punteggi tecnici .................................................. 374
10.2.3 Le principali funzionalità............................................................... 376
10.2.4 I fattori che creano il metadato .................................................. 393
10.3 L’acquisto di un VCA .......................................................................... 399
10.4 Video Content Analysis: attese, delusioni ed esperienze...... 401
10.5 i-LIDS: la valutazione oggettiva e comparata............................ 407
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
9
UntitledBook1.book Page 10 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Indice generale
CAPITOLO 11
Una traccia analitica delle attività
di manutenzione ............................................................................... 411
11.1 Impostare un contratto di manutenzione .................................. 412
11.1.1 Guasto e avaria................................................................................ 412
11.2 Un esempio di tabella di interventi
di manutenzione per impianti di videosorveglianza ............. 414
11.2.1 Prescrizioni aggiuntive................................................................... 428
CAPITOLO 12
La videoregistrazione: tecniche, durata,
protezione, certificazione e cancellazione
dei supporti ........................................................................................... 437
12.1 Una breve introduzione..................................................................... 438
12.2 L’architettura tecnologica ................................................................ 441
12.3 Tecniche ed algoritmi di compressione ..................................... 443
12.3.1 La compressione del segnale video............................................. 444
12.3.2 MPEG ed H.264................................................................................. 449
12.3.3 Vediamo meglio H.264................................................................... 451
12.4 Come e dove archiviare .................................................................... 455
12.5 Archiviazione accentrata e distribuita ......................................... 462
12.6 La cancellazione dei supporti magnetici .................................... 465
12.6.1 Arriva la norma europea! .............................................................. 469
12.6.1.1 La tabella con i livelli di frammentazione............................... 473
CAPITOLO 13
Il valore probatorio delle immagini digitali
..... 475
13.1 Alcuni aspetti connessi all’acquisizione di immagini digitali ... 476
10
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 11 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Indice generale
13.2 La catena della custodia ................................................................... 478
13.3 Come garantire e proteggere una videoregistrazione ......... 480
13.3.1 La filigrana elettronica................................................................... 481
13.3.2 Videoregistrazioni ed evidenza criminologica ........................ 484
13.3.3 Esempi di modulistica .................................................................... 492
13.3.3.1 Procedura di estrazione e consegna
di immagini videoregistrate....................................................... 493
13.3.3.2 Traccia di verbale di riversamento .......................................... 494
13.4
La manipolazione delle immagini digitali ................................ 496
13.5 Conclusioni ........................................................................................... 500
CAPITOLO 14
Videosorveglianza e privacy ............................................... 501
14.1 Il provvedimento del 29 novembre 2000 ................................... 501
14.2 Il provvedimento generale
sulla videosorveglianza del 29 aprile 2004 ................................ 503
14.2.1 L’atto programmatico ed il regolamento operativo ............. 503
14.2.2 Il diritto di accesso........................................................................... 505
14.3 Inquadrare sempre e tutto? ............................................................ 514
14.4 I settori specifici.................................................................................... 515
14.4.1 La comunicazione a soggetti terzi ............................................. 516
14.5 Il conflitto potenziale tra statuto dei lavoratori
ed esigenze di tutela dei lavoratori
e dei beni dell’azienda ....................................................................... 518
14.5.1 Una sentenza della Cassazione
cambia le carte in tavola ................................................................ 522
14.5.2 Ma non è finita!................................................................................ 523
14.6 Il problema del videocitofono ....................................................... 524
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
11
UntitledBook1.book Page 12 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Indice generale
14.7 Il problema specifico dell’accesso ai centri storici ................... 525
14.8 Guardare e non ascoltare (forse)!................................................... 527
14.9 Privacy e security.................................................................................. 529
14.10 Un’analisi commentata del provvedimento 8 aprile 2010...... 530
14.11 Finalmente giungono le regole per il condominio ................. 575
14.12 Il mistero del DPS scomparso .......................................................... 580
14.13 Il futuro prossimo venturo................................................................ 583
14.13.1Il regolamento europeo sulla protezione
dei dati personali ............................................................................... 584
CAPITOLO 15
Sintesi di alcune sentenze e provvedimenti
afferenti alla videosorveglianza .................................... 587
15.1 Violazioni, illeciti e tutele ................................................................. 588
15.1.1 Il campo ripreso .............................................................................. 588
15.2 Il conflitto fra lo statuto dei lavoratori
e l’impianto di videosorveglianza.................................................. 590
15.3 I primi provvedimenti: privacy a Capri ......................................... 591
15.3.1 Raccolta differenziata e bilanciamento di interessi ............... 593
15.3.2 Ancora sul campo ripreso dagli impianti
di videosorveglianza ...................................................................... 593
15.3.3 Videosorveglianza in mare: le telecamere
su zone protette devono rispettare la privacy .......................... 596
15.3.4 Webcam in spiaggia....................................................................... 598
15.3.5 Ancora problemi con il condominio! ......................................... 600
15.3.6 Dal condominio al supermercato ............................................... 600
15.3.7 Dal supermercato ad un porto turistico .................................... 601
15.4 Infine... ..................................................................................................... 602
12
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1TOC.fm Page 13 Wednesday, February 20, 2013 9:28 AM
Indice generale
APPENDICE
ALLEGATO 1
Un glossario per telecamere e reti ................................ 607
ALLEGATO 2
Raccolta di sentenze e provvedimenti
in tema di videosorveglianza ............................................ 637
ALLEGATO 3
Ministero degli Interni - Sistemi
di videosorveglianza - Definizione
di linee guida in materia ........................................................... 665
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
13
UntitledBook1.book Page 15 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Presentazione della IV edizione
PRESENTAZIONE
DELLA IV EDIZIONE
A poco meno di 3 anni dalla pubblicazione della terza edizione del
volume, dedicato agli impianti di videosorveglianza, mi vedo costretto a
pubblicare una revisione, che recepisce le evoluzioni tecniche e legislative che hanno coinvolto il mondo degli impianti di videosorveglianza.
Il mercato di questi impianti, pure in uno scenario economico complessivamente assai contenuto, continua a registrare un incremento
significativo in tutte le parti del mondo. In particolare, Asia e Pacifico rappresentano due aree di sviluppo oltremodo accelerato e tale da compensare ampiamente il rallentamento e, in qualche limitato caso, la
riduzione dei volumi dell’area americana ed europea.
Gli sviluppi tecnologici sono oltremodo significativi, e vanno dal sempre più diffuso utilizzo di illuminatori a stato solido, alla riduzione di
prezzo ed alla conquista di elevate quote di mercato delle telecamere ad
alta definizione.
Le reti digitali sono ormai gli obbligate ad abbandonare il protocollo
IPv4, per insufficienza di indirizzi, e l’utilizzo di protocolli IPv6 rappresenta un obbligo di capitolato, che pochi progettisti possono permettersi di
non imporre.
Sul piano legislativo e normativo, nel giro di un paio d’anni in Italia ed in
Europa abbiamo assistito a significative evoluzioni, che richiedono in pratica
la riscrittura dell’intero capitolo dedicato alla protezione dei dati personali.
Il fatto che l’Europa abbia ormai deciso di trasformare la direttiva
comunitaria sulla protezione dei dati personali in un regolamento, con il
conseguente obbligo di uniforme adozione da tutti i paesi della unione,
porterà ad una rivisitazione completa degli adempimenti oggi correnti
in Italia, con l’introduzione di nuove regole e l’apparizione di nuovi personaggi, come ad esempio il Data Protection Officer - DPO.
Nel mettere a punto questo intervento di revisione, ho deciso di eliminare alcuni documenti, che erano di fresca pubblicazione del 2010, ma
che oggi rappresentano una dotazione standardizzata per chiunque
abbia a che fare con impianti di videosorveglianza.
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
15
UntitledBook1.book Page 16 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Presentazione della IV edizione
Ancora una volta, prego i lettori di inviarmi le loro osservazioni su questo testo, acciocché possa esaminarle ed eventualmente recepirle in
future revisioni.
Adalberto Biasiotti
16
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 17 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Premessa
PREMESSA
Il mio primo libro, dedicato ai sistemi di ripresa televisiva in circuito
chiuso, è stato pubblicato nel 1985. Il mio secondo volume, dedicato agli
stessi temi, è stato pubblicato nell’anno 2000.
Quando, alla fine del 2009, l’editore mi ha chiesto di porre mano ad un
aggiornamento dell’edizione del 2000, ho ritenuto di poter mettere alle
stampe il volume aggiornato, nel giro di poco più di un mese di lavoro.
Evidentemente la memoria dei contenuti del volume, pubblicato
nell’anno 2000, mi ha tradito, così come mi aveva tradito la percezione
che ebbi delle esigenze di aggiornamento di questo volume.
Il volume nasce con parecchi mesi di ritardo, rispetto alle richieste
dell’editore, in quanto mi sono reso conto che non dovevo approntare
un aggiornamento di un testo esistente, ma dovevo affrontare la scrittura di un nuovo volume.
In pratica, come di quanto scrissi nel 1985 poco è rimasto nell’edizione
dell’anno 2000, ancora meno forse è rimasto di quanto scritto nell’edizione del 2000, in questa nuova edizione.
Tanto per dare un’idea di quanto è cambiato il mondo della videosorveglianza nell’arco di ventenni, basta citare la diffusione accelerata di
sistemi di videosorveglianza con sensori a stato solido, l’introduzione
ormai sempre più allargata di sistemi di analisi intelligente del segnale
video, le reti digitali ed i sistemi di archiviazione delle immagini a stato
solido.
In alcuni casi ci troviamo davanti a tecnologie affatto nuove, in altri
casi ci troviamo davanti a tecnologie che potevano essere innovative nel
2000, ed oggi sono di uso corrente.
I tempi di migrazione dai laboratori di ricerca avanzata ad impianti di
uso corrente sono sempre più ridotti ed ecco la ragione per la quale si
deve forse fin da adesso pensare al fatto che una nuova edizione di questo
volume non dovrebbe comparire a così grande distanza dalle precedenti.
Si pensi ad esempio al tema della privacy, che nell’anno 2000 era stato
appena abbozzato dal primo intervento dell’autorità Garante per la pro-
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
17
UntitledBook1.book Page 18 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Premessa
tezione dei dati personali. Oggi la privacy è un aspetto fondamentale
nella progettazione e gestione di impianti di videosorveglianza e nessuno si permetterebbe di mettere in second’ordine questo aspetto fondamentale. Il recente provvedimento di Garante in data 8 aprile 2010 ne è
la prova.
Anche la progettazione delle sale operative ha fatto passi da gigante
ed oggi l’attenzione prestata alla realizzazione della sala operativa è ben
maggiore di quella che veniva prestata anche solo un decennio fa.
Mi auguro che i lettori troveranno in questo volume uno strumento di
lavoro sufficientemente aggiornato e tale da consentire loro di progettare, installare, tenere in esercizio sistemi di videosorveglianza sempre
più efficienti, efficaci ed in grado di dare un contributo determinante alla
sicurezza della società in cui viviamo.
Adalberto Biasiotti
18
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 245 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
CAPITOLO 6
PIANIFICAZIONE
ED ALLESTIMENTO
DI UN IMPIANTO
DI VIDEOSORVEGLIANZA
Mi auguro che i lettori non rimangano stupiti dall’affermazione che segue:
- ho purtroppo rilevato che un gran numero di responsabili di grandi enti,
anche pubblici, che debbono assumere decisioni in merito all’opportunità
di installare un sistema di videosorveglianza, non hanno le idee chiare sulla
pianificazione di questa scelta critica. Essa può avere riflessi oltremodo
positivi, se impostata correttamente, ma potrebbe suscitare numerose perplessità nei cittadini ed in generale nei soggetti ripresi, se le motivazioni
alla base della decisione non sono state correttamente inquadrate.
È questa la ragione per la quale ritengo appropriato illustrare, passo dietro
passo, quali debbono essere le azioni che possono permettere di pianificare
correttamente questa scelta e giungere ad una decisione, pienamente motivata sul piano dei contenuti e della forma.
Il fatto che questi impianti siano spesse assai costosi non fa altro che rendere ancora più necessario il seguire un corretto percorso nella scelta, per essere
in grado di illustrare e di giustificare, in ogni momento, a controllori, azionisti
e cittadini il percorso decisionale seguito.
Se inoltre questo percorso segue uno schema formalmente corretto, diventa anche più facile, in prosieguo di tempo, aggiornare le valutazioni e renderle
sempre più coerenti con gli obiettivi indicati.
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
245
UntitledBook1.book Page 246 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
6.1 La scelta dell’area e degli obiettivi primari
È evidente che il primo passo è rappresentato dalla individuazione dell’area,
nella quale si vuole introdurre questo sistema di controllo del territorio e di
riduzione dell’allarme sociale.
L’area può essere un intero centro commerciale, oppure un parcheggio
all’aperto, oppure una stazione ferroviaria o metropolitana, oppure ancora
uno stadio od un intero centro pedonale cittadino, come ad esempio avviene
assai di frequente nei paesi anglosassoni.
Occorre disporre di una pianta a larga scala della zona, il modo da poter delimitare con chiarezza la zona da riprendere, o meglio ancora la zona nella quale si devono applicare le modalità di controllo a distanza, che sono tipiche di
un sistema di videosorveglianza.
Con ogni probabilità, l’area non sarà una sola, ma potrebbero essere più di
una e per ognuna di esse occorre avere disposizione questo strumento topografico aggiornato, meglio se con l’indicazione di tutti i fattori afferenti alla
visibilità, od alla eventuale sua mancanza, per la presenza di particolari ostacoli.
Praticamente di conserva con la scelta dell’area, devono esser individuati gli
obiettivi, che l’installazione di questo impianto si pone di raggiungere.
Gli obiettivi primari possono esser i più vari. Ecco gli obiettivi individuati dal
Comune di Portici, che ha tempo addietro hanno attivato un avanzato impianto di videosorveglianza:
Con il servizio di videosorveglianza, connesso al sistema di pannelli di messaggio variabile, il Comune, nel pieno rispetto della normativa vigente e della riservatezza dei cittadini, intende monitorare le zone nevralgiche dei traffico cittadino ed
i punti di maggiore concentrazione abitativa, al fine di:
a) dotarsi di uno strumento attivo di protezione civile, per la individuazione e la
gestione delle aree e dei punti strategici a fronte di emergenze;
b) identificare, in tempo reale, luoghi e ragioni di ingorghi per consentire il pronto intervento della polizia municipale e, ai fini dei piano di emergenza comunale, gli itinerari di afflusso e deflusso di colonne di aiuto o evacuazione dei
cittadini;
c) comunicare agli utenti della strada le vie di maggiore intensità di traffico, i
tempi di attesa dei servizi pubblici e quanto altro utile all’informazione sulla
viabilità;
246
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 247 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
d) rilevare dati anonimi per lo studio e l’analisi dei flussi di traffico e la predisposizione dei piani comunali;
e) rilevare infrazioni al codice della strada;
f) rilevare situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica, consentendo l'intervento degli operatori;
g) con il telecontrollo ambientale il Comune intende dotarsi degli strumenti atti
a rilevare i livelli di inquinamento atmosferico, per la predisposizione, l’adozione ed il controllo dei relativi provvedimenti, ed assumere dati utili al servizio di protezione civile.
Per contro, un centro commerciale potrebbe porre solo gli obiettivi da tenere sotto controllo il flusso dei clienti ed il traffico veicolare nel parcheggio, oltre all’evidente funzione antitaccheggio, se le telecamere coprono anche
l’interno del complesso.
Infine, si deve anche indicare la fascia oraria e le condizioni climatiche (nebbia?), in cui tali obiettivi debbono esser perseguiti, per invocare, se del caso, il
coinvolgimento di specialisti d’illuminotecnica od orientare i progettisti verso
soluzioni tecnologicamente avanzate di ripresa notturna.
Come si vedrà in seguito, la chiara definizione degli obiettivi è precondizione a tutte le future fasi progettuali, di cui la seguente è decisamente critica.
6.2 Il rapporto tra l’area da osservare
ed il bersaglio sotto esame
È questa una fase di estrema criticità, perché anche se è evidente che tutti
vorrebbero, per ragioni di costo, usare una sola telecamera per osservare un
parcheggio di 500 vetture, è evidente che con questa soluzione si spenderebbe poco, ma non si otterrebbe alcun risultato pratico.
In particolare, il bersaglio da osservare rappresenta l’aspetto più critico
dell’intero processo decisionale, perché ben altra cosa è imporre di esaminare
le fattezze di un individuo sospetto, oppure leggere un numero di targa,
oppure osservare un gruppo di facinorosi, che si stanno dirigendo verso una
recinzione per scavalcarla.
L’estensione dell’area da osservare e la precisa individuazione del tipo
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
247
UntitledBook1.book Page 248 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
di bersaglio che deve essere individuato rappresentano due fattori, che
devono essere correttamente inquadrati, nel momento in cui diventa
fondamentale decidere qual è l’obiettivo in base al quale si decide di
installare questo impianto.
Se l’obiettivo è quello di tenere sotto controllo il flusso del traffico in un critico
incrocio cittadino, probabilmente non vi è alcun bisogno di leggere le targhe,
mentre rilevare una infrazione stradale, come quella commessa da un veicolo non
autorizzato che entra nel centro storico, la individuazione della targa, e magari anche il colore e tipo della vettura, è un aspetto fondamentale di progetto.
Nel primo caso bisogna utilizzare una telecamera con un grande angolo,
che copre dall’alto l’intero incrocio critico e deve offrire all’osservatore un
campo di ripresa, che non può e deve entrare in dettagli specifici circa le autovetture coinvolte, e deve piuttosto offrire indicazioni sul flusso veicolare direttamente coinvolto nell’eventuale blocco del traffico.
Per contro, se la telecamera deve inquadrare, a fini di repressione di una violazione del traffico, un autoveicolo che sta occupando la corsia di destra della
via di penetrazione nel centro storico, il campo deve essere quanto mai ristretto, al limite di solo tre o quattro metri di larghezza, e la prospettiva di inquadramento deve essere tale da permettere di catturare con nitidezza la targa
della vettura e eventuali ulteriori elementi di riscontro, come ad esempio il
colore ed il modello della vettura stessa.
Se questa aspetti non vengono focalizzati sin dalla prima fase del progetto, è
evidente che il tecnico che dovrà poi realizzare la progettazione esecutiva
dell’impianto si troverà in gravi difficoltà e potrebbe effettuare errori grossolani
nel valutare il numero delle telecamere, la loro posizione e l’ottica appropriata.
6.3 Il livello di riconoscimento
Una fase immediatamente successiva a quella di inquadramento generale,
sopra illustrata, riguarda l’accurata definizione del livello di identificazione al
quale si vuole ricondurre il bersaglio, prima individuato, che può essere un
malvivente che sta scassinando una vettura, un gruppo di vetture che bloccano un incrocio, oppure ancora la targa di una vettura.
Perché questo bersaglio venga identificato al livello voluto, occorre tener
248
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 249 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
presente che esiste una scala di dimensioni che il bersaglio occupa sul monitor della sala di controllo, che determina i cinque livelli di successivo miglior
inquadramento del soggetto, che vanno dal puro e semplice monitoraggio di
insieme, alla identificazione di uno specifico individuo.
A questo proposito, ricordiamo che è stato messo a punto un sistema di classificazione di queste cinque categorie, facendo riferimento ad un bersaglio
standardizzato, chiamato Rotakin (vedi per dettagli il capitolo 8 a pag. 329).
La tabella 6.1 dà una chiara idea dell’altezza che deve occupare questo bersaglio in percentuale dell’altezza dello schermo di un monitore, perché si possano verificare i cinque casi sopradescritti.
Tab. 6.1
Altezza percentuale
Qualità della individuazione
Meno di 5% R
non rilevabile
l’eventuale intruso o fatto anomalo probabilmente non viene rilevato
Non meno di 5% R
Monitoraggio e controllo
Si percepisce la presenza di un elemento estraneo nella immagine, senza
ulteriori indicazioni
Non meno di 10% R
Rilevazione
Si percepisce la presenza di un intruso od un bersaglio
Non meno di 50% R
Riconoscimento
Si percepisce la presenza di un intruso e si può anche effettuarne una
descrizione approssimata (corporatura, sesso, abbigliamento, direzione
del movimento ecc.)
Non meno di 120% R
Identificazione
Si può descrivere accuratamente l’intruso o, se si tratta di soggetto noto
all’osservatore, di riconoscerlo
Le modalità di osservazione e rilievo delle attività oggetto di sorveglianza
Solo una persona che vive in mezzo agli alieni può immaginare che un
addetto al controllo dei monitori di una sala operativa possa davvero tenere
sotto osservazione costante le immagini presentate dai monitori.
Questa affermazione è vera per un solo monitore ed è esponenzialmente
più vera, quando l’operatore si trova a dover fronteggiare qualche dozzina di
monitori, scenograficamente disposti sulla parete antistante il banco di
comando.
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
249
UntitledBook1.book Page 250 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
È bene chiarire subito che le suggestive fotografie, che spesso vengono
pubblicate sui giornali, che mostrano appunto la situazione appena esposta,
servono solo a colpire l’immaginazione collettiva, ma è evidente che banchi di
comando di tal tipo non possono essere ragionevolmente gestiti neppure da
tre o quattro operatori.
Il campo focale nitido di un occhio umano, alla distanza di circa 40 cm, non
supera i 20-30 cm di diametro ed è proprio questa la ragione un cui le fotografie
dei fotografi professionisti vengano sempre realizzate nel formato standard di cm
24x30; è questo il formato ottimale per l’osservazione di una fotografia, o di una
qualunque altra immagine, tenuta a circa 40-50 cm di distanza dagli occhi.
Se il monitor viene posto più vicino, l’occhio può mettere a fuoco con nitidezza solo una porzione delle immagini, mentre se viene posto più lontano
l’occhio cattura due o tre monitori contemporaneamente.
Il cervello non arriva a tenere sotto contemporaneo controllo due o tre eventi
separati, che vengono simultaneamente convogliati dall’occhio al cervello.
A questo punto si pone il problema, purtroppo sovente trascurato, di determinare quali sono le modalità grazie alle quali il fenomeno anomalo, per l’individuazione del quale è stato installato l’impianto di videosorveglianza, può
essere portato all’attenzione dell’operatore.
In qualche caso si utilizzano dei circuiti elettronici, chiamati di motion
detection, che possono attivare i monitori od un allarme acustico, nel momento in cui nell’area sotto controllo si verifica una variazione di luminosità. È questa una tipica installazione che permette di tenere sotto controllo una porta di
emergenza od un ingresso carraio, dal quale normalmente nessuno dovrebbe
passare.
In altri casi si può installare un rivelatore volumetrico, che svolge una funzione non diversa da quella appena illustrata, magari con qualche costo e complessità aggiuntivi.
In altri casi l’operatore può essere indirizzato ad uno specifico monitor da
una segnalazione via radio, proveniente da una pattuglia sul campo.
È classico il caso della segnalazione via radio proveniente da un addetto ad
un parcheggio pubblico, che segnala l’allontanamento di una vettura che ha
causato un danneggiamento ad un’altra vettura parcheggiata.
In altri casi è l’esperienza dell’operatore che lo induce a tenere sotto controllo, ad esempio, un gruppo di tifosi che egli riconosce come possibili portatori
di turbamento.
250
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 251 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
Anche il fatto che in determinate ore del giorno possa esservi un rischio più
elevato che si verifichino situazioni anomale può costituire una guida per
l’esperto operatore. Ad esempio, se la telecamera tiene sotto controllo
l’ingresso di un teatro, è evidente che poco prima dell’apertura delle porte, se
già vi è un certo assembramento di spettatori, sarà cura dell’operatore tenere
sotto attento controllo l’immagine di questa particolare telecamera.
Si tratta di un aspetto estremamente delicato, in cui la esperienza nell’operatore deve integrarsi con tutta una serie di segnalazioni provenienti dal campo.
Tempo di reazione dell’operatore e registrazione delle immagini
Come si vede, è di estrema importanza non solo definire quali sono i fattori
oggettivi che possono richiamare l’attenzione dell’operatore, ma occorre
anche definire un altro aspetto fondamentale, legato al tempo di reazione
dell’operatore stesso.
Ecco perché una fase critica della pianificazione riguarda non solo la indicazione degli eventi, che debbono far attivare in modo specifico l’attenzione
dell’operatore in sala controllo, ma anche l’indicazione delle modalità di reazione nel comportamento dell’operatore, con particolare riferimento al tempo di reazione.
Un diretto corollario di questa procedura è evidentemente la messa a
punto di un protocollo di reazione da parte dell’operatore, ad esempio
allertando le pattuglie di pronto intervento o attivando qualsiasi altro ente
specificamente coinvolto nella gestione e correzione dell’evento anomalo
da lui osservato.
Proprio per sopperire alle numerose difficoltà sopra illustrate, in fase di pianificazione degli impianti di videosorveglianza si può anche ipotizzare di
effettuare una videoregistrazione continua di tutte le immagini, che provengono da tutte le telecamere.
La soluzione per la verità non è perfetta, in quanto se pure è utile avere una
documentazione di un evento anomalo, cui l’operatore non abbia prestato la
dovuta attenzione, è pur vero che se questo evento anomalo avesse richiesto
un’immediata reazione dell’operatore e questa reazione non si fosse verificata,
rimarrebbe soltanto un documento che dimostra da quale porta della stalla i
buoi sono scappati.
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
251
UntitledBook1.book Page 252 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
6.4 La sala controllo: dove, una, due?
Anche questo è un aspetto che non sempre viene valutato in tutte le sue
implicazioni.
In molti casi, la sala controllo è unica ed è situata all’interno della zona protetta dall’impianto di videosorveglianza. È il tipico caso di un impianto aeropor tuale, di un grande centro commerciale, di una stazione della
metropolitana.
Ma non sempre la situazione è così semplice.
Ad esempio, le telecamere che controllano il passaggio a livello delle linee
ferroviarie sono con ogni probabilità collegate a monitori situati nelle stazioni
vicine al passaggio a livello, ma anche collegate ad una sala operativa, che
controlla l’intera tratta ferroviaria.
In qualche caso esiste addirittura una sola centrale di controllo, come nel
caso della società Autostrade, che da un unica sala tiene sotto controllo una
rete di centinaia di telecamere, che coprono migliaia di chilometri.
La scelta circa l’adozione di sale di minori dimensioni e/o un’eventuale sala di
maggiori dimensioni è legata agli obiettivi posti nella realizzazione degli impianti.
Nel primo caso la tecnologia è più semplice e meno costosa, ma si ha una
visione locale e parziale, mentre nel secondo caso si può avere una veduta di
assieme di tutte le zone coperte dalle telecamere ed avere quindi, con ogni
probabilità, un quadro più completo della situazione.
Vi sono anche ragioni logistiche che possono indurre a effettuare scelte non
collegate al numero delle sale, ma anche alla ubicazione della stessa.
Se per esempio non si ritiene che la sala potrà essere presidiata da dipendenti dell’ente, che ha commissionato l’impianto, perché si vogliono coinvolgere le guardie particolari giurate di un istituto di vigilanza privata, può esser
opportuno installare l’impianto presso l’istituto stesso.
È vero che questa soluzione può rappresentare un vincolo per gli anni a
venire, ma è anche vero che rappresenta un risparmio non indifferente, perché molti degli apprestamenti di contorno alla sala operativa sono probabilmente già in atto, e ad un costo assai contenuto.
Parlo ad esempio dell’alimentazione di continuità e di emergenza, al controllo accessi alla sala, ai collegamenti radio e telefonici con la forza sul campo
e via dicendo.
252
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 253 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
Si tratta comunque di un argomento al quale verrà dedicato un apposito
intervento e che non è il caso di approfondire in questa fase.
Parimenti, anche le tematiche connesse alla selezione e formazione degli
operatori esulano da questo capitolo.
6.4.1
Il rapporto costo-beneficio
Chiunque abbia deciso o stia valutando in modo concreto la ipotesi di realizzare un impianto di videosorveglianza, spesso complesso e costoso e con
riflessi “politici” non indifferenti, deve necessariamente condurre un’analisi di
rapporto costo-beneficio.
Quest’analisi può essere condotta solo adesso, perché sulla base degli elementi prima illustrati si può ora impostare un progetto di massima, che offre
quegli elementi di costo, prima assenti.
Solo infatti dopo avere portato a termine il processo di pianificazione sopra
illustrato, un tecnico specialista può determinare:
- il numero delle telecamere;
- la loro posizione approssimata;
- la tipologia di telecamera (ottica e posizione fissa o brandeggio e zoom;)
- il tipo di linee di comunicazione con la sala operativa;
- il dimensionamento e l’allestimento di massima delle sale operative;
- l’individuazione del numero degli addetti;
- gli eventuali videoregistratori.
A questo punto il budget di costo, almeno con buona approssimazione, è
noto ed a fronte di esso occorre cominciare ad elencare tutti di numerosi benefici che probabilmente la realizzazione di questo impianto potrebbe arrecare.
Eccone alcuni, tra i quali il responsabile dell’iniziativa potrà scegliere quelli
appropriati:
●
disponibilità di uno strumento oggettivo di documentazione di eventi od
infrazioni;
●
effetto deterrente e conseguente riduzione delle infrazioni stesse;
●
maggiore fluidità del traffico;
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
253
UntitledBook1.book Page 254 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
●
crescita della sensazione di sicurezza nei soggetti che operano nel contesto
del territorio sorvegliato;
●
riduzione del contenzioso;
●
ottimizzazione nell’utilizzo delle forze dell’ordine;
●
utilizzo più incisivo delle forze dell’ordine e loro maggiore tutela;
●
riduzione del tempo dedicato alle indagini e alla ricostruzione di eventi
anomali, per la disponibilità di oggettiva documentazione;
●
riduzione dei premi assicurativi;
●
miglioramento complessivo della immagine pubblica o privata degli
amministratori del complesso o della zona protetta;
●
aumento dei clienti e del giro di affari.
6.4.2
La valutazione dei costi e le procedure di appalto
Il lettore mi perdonerà se, per motivi in sintesi, ho parlato dei soli costi iniziali
di investimento, mentre è evidente che un’appropriata valutazione dovrebbe
estendersi nell’arco di più anni e comprendere i costi di gestione e manutenzione, ma mi sembrano elementi evidenti, che comunque dovranno essere esaminati, solo dopo aver portato a termine il fondamentale processo di razionale
pianificazione di una così importante iniziativa, come quella di installare un
impianto di videosorveglianza in aree pubbliche o aperte al pubblico.
Ad esempio, il numero degli operatori influenza il costo di gestione e l’allestimento della sala operativa, ed esso è fortemente influenzato dai criteri di
progetto.
Il tema merita, come è evidente, un capitolo specifico.
6.5 L’allestimento di una sala di videosorveglianza:
alcuni aspetti critici
Il corretto allestimento di una sala operativa, destinata a tenere sotto controllo un grande impianto di videosorveglianza, può dare un contributo determinante all’aumento dell’efficienza dell’impianto stesso e consentire agli
operatori di svolgere la loro attività in condizioni ottimali.
254
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 255 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
Ormai sono stati già scritti numerosi articoli su temi afferenti all’allestimento
di una sala operativa per applicazioni di sicurezza, e su certi aspetti vale la
pena di soffermarsi solo di a titolo di riepilogo, più che di indicazione progettuale vera e propria.
Per contro, vi sono l’aspetti talmente peculiari nel progetto e nell’allestimento di una sala operativa per impianti di videosorveglianza, da meritare
attenta disamina.
6.5.1
Le problematiche di sicurezza e controllo dell’accesso
Poiché molte di queste sale operative svolgono la funzione di vero e proprio
centro nevralgico nella gestione di sistemi di sicurezza, a protezione di critiche
attività, va da sé che la progettazione della sala, ed in particolare l’adozione di
misure per il controllo dell’accesso alla sala stessa, debbono essere curate in
modo affatto particolare.
Il perimetro dev’essere sufficientemente robusto e tale da offrire protezione
contro tentativi di intrusione, le finestre debbono essere protette da vetri stratificati di sicurezza, la porta di accesso dev’essere realizzata con criteri di massima sicurezza e di selezione di chi richiede l’accesso.
Ad esempio, una bussola interbloccata di tipo bancario, completa di dispositivi
di riconoscimento a base biometrica, rappresenta una soluzione pienamente soddisfacente e con un costo relativamente limitato. Un aspetto al quale non sempre
si presta la dovuta attenzione riguarda la necessità di realizzare anche un varco,
dotato di maniglione anti panico e di dimensione significativa, non solo per consentire una rapida uscita agli operatori, in caso di emergenza, ma anche per consentire occasionalmente il transito di apparati voluminosi.
Ad ulteriore protezione degli apparati si dovranno inoltre installare appropriati apprestamenti di rivelazione e, se possibile, di spegnimento automatico
di principi di incendio.
I servizi di telecomunicazione dovranno essere tali da garantire in ogni
momento la possibilità di collegarsi rapidamente con il mondo esterno.
6.5.1.1 Biometria e controllo dell’accesso
Chi scrive ha ottenuto dall’autorità Garante per la protezione dei dati personali l’autorizzazione ad installare un dispositivo biometrico di controllo
dell’accesso ad una sala operativa critica. La procedura è piuttosto complessa
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
255
UntitledBook1.book Page 256 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
e richiede un’accurata illustrazione delle ragioni per le quali si richiede questa
installazione; occorre infatti raggiungere un ragionevole d’equilibrio fra l’esigenza di tutelare la privacy di un dipendente o di un addetto alla sala, e l’esigenza di garantire il massimo livello possibile di sicurezza alla sala stessa.
Nella mia esperienza, una richiesta di verifica preliminare, debitamente
motivata ed articolata, ha ottime probabilità di essere accolta dall’autorità
Garante, che si rende conto della importanza di questi luoghi critici. Ad esempio, l’autorità Garante si è già espressa favorevolmente alla installazione di
questi impianti per l’accesso a sale operative critiche, ad ambienti dove vengono sviluppati sistemi d’arma, ad altri contesti, dove la sicurezza anticrimine
rappresenta un requisito essenziale.
Si faccia comunque attenzione al fatto che l’autorità Garante esplicitamente
chiarisce che deve essere comunque possibile ad un operatore di entrare nella
zona ad alta sicurezza, senza seguire la trafila biometrica. Deve essere pertanto messo a punto un procedimento alternativo di identificazione, che dia sufficienti garanzie, seppure più complesso ed articolato.
Infine, un aspetto sul quale l’autorità Garante non ammette deroghe riguarda il fatto che il dispositivo biometrico deve essere utilizzato come una chiave
di una serratura, e non deve essere utilizzato come dispositivo per il rilevamento della presenza.
L’operatore, pertanto, che deve raggiungere una sala operativa dovrà dapprima utilizzare un dispositivo di rilevamento presenza, di tipo affatto convenzionale, sia con cartellino da timbrare, sia con un lettore di tessera;
successivamente egli potrà utilizzare il sistema biometrico di riconoscimento,
con l’esclusiva finalità di sbloccare l’accesso alla sala operativa.
Si tratta di aspetti che Garante ha più volte messo in evidenza, ma che talvolta non vengono correttamente inquadrati da coloro che elaborano la
richiesta di verifica preliminare alla installazione di questi impianti. È questo il
motivo per cui più di una volta l’autorità Garante ha negato l’autorizzazione
all’installazione, forse più perché la richiesta non era stata presentata in modo
sufficientemente articolato, che non per una obiezione di fondo all’installazione stessa.
6.5.2
Gli allestimenti impiantistici di supporto
Solo per amore di completezza si accenna alla necessità di disporre di alimentazioni di continuità e di emergenza.
256
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 257 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
Maggiore attenzione merita invece il progetto dell’impianto di condizionamento dell’ambiente.
Se il progetto di sicurezza della sala è stato ben realizzato, con ogni probabilità vi saranno ben poche aperture in comunicazione con l’esterno, che possono consentire un appropriato e sicuro ricambio dell’aria. Occorre pertanto
progettare un impianto di condizionamento, che preveda un adeguato ricambio dell’aria, utilizzando filtri e scambiatori protetti contro tentativi di intrusione o inquinamento.
Si tratta di un aspetto più importante di quanto non si creda, in quanto
l’obiettivo di questo impianto non è solo quello di tenere sotto controllo la
temperatura, che viene normalmente fatta salire in modo significativo dalla
presenza di apparati elettronici, che dissipano parecchie centinaia, per non
dire migliaia di watt, ma anche quello di garantire agli operatori un ragionevole comfort.
Tutti noi lavoriamo certamente meglio, con maggiore capacità di concentrazione e compiendo un minor numero di errori, quando operiamo in condizioni climatiche soddisfacenti, corrispondenti a quell’area di incrocio dei
valori di umidità e temperatura, che viene normalmente chiamata dagli esperti “l’area del benessere”.
Il raggiungimento di questa condizione ottimale ambientale ed un ricambio dell’aria ragionevolmente frequente contribuiscono anche a diminuire il
ristagno degli idrocarburi aromatici, caratteristici del corpo umano in attività
e possono allontanare anche il fumo di sigarette.
Sappiamo benissimo che i regolamenti proibiscono tassativamente il fumo
nella sala operativa, per una serie di motivi che non hanno solo a che vedere
con i polmoni degli operatori, ma sappiamo anche che nelle lunghe ore notturne di presidio non sono pochi gli operatori che contravvengono a questa
pur sacrosanta disposizione.
Certe volte, davanti a un conflitto tra una teorica situazione di benessere
ambientale e d’una concreta situazione di benessere psicofisico dell’operatore, si cerca di chiudere un occhio.
Un aspetto non indifferente, che influenza il progetto dell’impianto di condizionamento, riguarda il corretto dimensionamento in funzione del numero
degli operatori presenti in sala.
Lo scambio igro termico, composto da immissione di umidità e scambio di
calorie con l’ambiente, caratteristico di un corpo umano in attività, è significa-
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
257
UntitledBook1.book Page 258 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
tivo ed il progetto deve tener conto del fatto che nella sala potrebbe esservi
un solo operatore attivo, ma anche quattro operatori.
Se gli apparati elettronici a supporto della sala si trovano in un’ambiente fisicamente isolato dalla sala stessa, le variazioni climatiche conseguenti al
numero di persone presenti in sala possono essere oltremodo significative.
Per contro, se gli apparati elettronici si trovano nella sera stessa sala e sono
serviti da un unico impianto di controllo della temperatura e dell’umidità, per
solito l’incidenza percentuale della presenza degli operatori è mantenuta ad
un valore, che l’impianto può facilmente gestire.
Si tratta di un aspetto apparentemente minore, ma che può essere facilmente superato se in fase di dimensionamento dell’impianto queste considerazioni sono state messe in bilancio, mentre può essere difficilmente controllabile
in tempi successivi.
6.5.3
Un cenno sui monitor
Do la precedenza al monitor, perché in qualche caso esso potrebbe esser
l’unico apparato in sala controllo!
Vorrei fin da adesso chiarire il fatto che gli apparati televisivi ed i monitor
video sono sostanzialmente da ricondurre alla stessa categoria di apparati,
perché il modo in cui il segnale video è formato, trasferito e ricevuto è sostanzialmente identico.
In particolare, un monitor non è altro che un ricevitore televisivo, con il tubo
a raggi catodici e gli associati circuiti di pilotaggio, privo del gruppo a radiofrequenza ed a media frequenza.
Ad esempio, un monitore non ha un collegamento di antenna per ricevere i
segnali televisivi, ma riceve il segnale video da altre sorgenti.
Sono numerosi i prodotti in commercio che fungono contemporaneamente da ricevitore televisivo e da monitore.
Il modo più semplice per riconoscere questa prestazione è la presenza della
presa multi poli, chiamata SCART, sul retro del televisore. Questa presa consente di inserire un segnale video composito ed un segnale audio direttamente nei circuiti di visualizzazione ed ascolto del televisore.
Con l’occasione, conviene anche chiarire un altro aspetto, che talvolta crea
dei dubbi negli utenti.
Poiché i computer e gli apparati video usano monitor, ci si potrebbe chiede-
258
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 259 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
re perché un monitor per computer non dovrebbe funzionare correttamente
con una telecamera.
Le ragioni sono numerose.
Innanzitutto, un monitor per computer ha una funzione completamente
differente da quella di un monitor televisivo. Il sistema video viene utilizzato
per trasmettere programmi di divertimento, di informazione, di educazione,
di sorveglianza, ed è stato progettato e soprattutto per visualizzare immagini
in movimento.
Il movimento fa sì che l’occhio umano si concentri verso la parte centrale
dello schermo, dove si ottiene anche la massima nitidezza, mentre i bordi
dell’immagine che appare sullo schermo hanno una importanza secondaria.
Inoltre, i sistemi video mostrano immagini appartenenti alla vita reale e l’occhio
umano dispone di una elevata capacità di integrazione di particolari non visibili
nell’immagine; anche l’orecchio umano dispone della stessa capacità, tanto è vero
che è capace di integrare la ricezione di una parola, compresa solo a metà.
È questa la ragione per cui l’occhio umano ritiene accettabili immagini, che
sono dotate spesso di una risoluzione media, per non dire bassa.
Anche i moderni sistemi televisivi ad alta definizione HDTV seguono questa
linea di pensiero.
I monitori per computer hanno un ruolo completamente diverso, perché
mostrano immagini, per lo più immobili, di informazioni che vengono presentate ad altissima risoluzione, per essere chiaramente comprese, come parole
o numeri.
Gli elementi che compongono l’immagine, intesi come piccoli punti di luce,
sono raggruppati in modo da formare linee, lettere, parole, numeri, tabelle ed
ogni altro simbolo che si può leggere sul monitor di un computer.
Le informazioni che appaiono negli angoli dell’immagine di un monitor di
computer hanno esattamente lo stesso rilievo, ai fini della comprensione globale da parte dell’operatore, delle informazioni che compaiono al centro dello
schermo.
La differenza nel campo applicativo tra i monitor di computer e di monitor
video spiega quindi la ragione per cui il progetto di un monitor televisivo è
sostanzialmente diverso da quello di un computer e i due apparati non sono
facilmente intercambiabili, per applicazioni video, anche se le interfacce sono
compatibili.
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
259
UntitledBook1.book Page 260 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
La capacità di un monitor video di risolvere immagini, vale a dire di mostrare
i dettagli di un immagine, è limitata da due restrizioni, legate alla larghezza di
banda:
- circa 4,7 Megahertz per il segnale di luminanza ed
- 15 Megahertz per il segnale di crominanza.
Le larghezze di banda sono caratteristiche dello standard video utilizzato
negli Stati Uniti e chiamato NTSC. Le ragioni per cui sono stati introdotti questi
vincoli sono legate alla necessità di occupare una porzione ridotta dello spettro delle onde elettromagnetiche, riservato ai servizi di trasmissione televisiva, ed anche per le limitazioni inerenti alla tecnologia televisiva, al tempo in
cui questa normativa fu elaborata.
Queste limitazioni sono oggettive e sono presenti, indipendentemente dalla qualità dell’apparato di visualizzazione.
Per contro, i monitor di computer hanno una larghezza di banda assai maggiore, tipicamente da 20 a 100 Megahertz. Non vi sono delle normative che
limitano queste bande, se non fattori legati più alla tecnologia disponibile ed
al costo.
Ecco perché, con una banda passante praticamente illimitata, i monitor di
computer possono mostrare un dettaglio estremamente elevato dell’immagine.
I monitori video a colori sono normalmente alimentati da tre segnali separati, il rosso e il verde ed il blu, con identica larghezza di banda. Questi colori
segnali vengono indicati con l’acronimo RGB.
Oltre alla larghezza di banda, un altro parametro tecnico che influisce sulla
definizione e qualità del dettaglio di immagine che viene visualizzata sullo
schermo, è il rateo di scansione.
L’immagine video è scandita in una serie sequenziale di linee orizzontali,
una sotto l’altra, per permettere ad un segnale video di visualizzare tutti gli
elementi di un quadro.
In realtà, le immagini video sono assemblate linea dopo linea e quadro
dopo quadro.
Nello standard americano, vengono utilizzate 525 righe per riempire un
intero quadro. Tutte le righe vengono esplorate in un trentesimo di secondo.
Nello standard televisivo europeo, si sale a 600 righe e un quadro viene
esplorato in un venticinquesimo di secondo.
260
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
UntitledBook1.book Page 261 Wednesday, February 13, 2013 11:10 AM
Pianificazione ed allestimento di un impianto di videosorveglianza
Maggiore è il rateo di scansione orizzontale e la larghezza di banda, più elevata è la risoluzione. Inoltre, per un determinato valore del rateo di scansione
orizzontale, tanto più diminuisce il rateo di scansione verticale, quanto più
aumenta il livello di dettaglio, perché vi sono più linee orizzontali, utilizzate
per completare una immagine o quadro.
Anche in questo caso esistono normative internazionali, applicabili ai paesi
anglosassoni ed europei, che stabiliscono la frequenza di scansione orizzontale e la frequenza di scansione verticale.
Normalmente, un monitor per computer è almeno cinque volte più veloce
di un monitor video.
Con tutte queste differenze fra un segnale che alimenta un monitore video
ed uno per monitor per computer, non ci si può stupire del fatto che alcuni
abbiano comparato la risoluzione di un video monitor a quella di un quotidiano, mentre quella di un monitor per computer è simile a quella di una foto di
alta qualità.
Non dimentichiamo comunque che un video monitor è soddisfacente
quando non solo riproduce con sufficiente dettaglio un immagine in bianco e
nero a colori, ma anche quando:
●
non vi sono deformazioni dell’immagine ai bordi;
●
viene mantenuto il corretto rapporto fra la larghezza e l’altezza dell’immagine;
●
la luminosità è elevata;
●
ed il contrasto altrettanto.
Inoltre, i monitori a colori debbono essere in grado di riprodurre i colori senza alterarli.
Anche al monitore si applicano le considerazioni già fatte, afferenti alla risoluzione possibile dell’immagine, che viene visualizzata sullo schermo.
6.5.3.1 I monitor del futuro
Una delle principali preoccupazioni dell’autore in un libro è quella che il
libro diventi obsoleto, nell’intervallo di tempo che passa fra la sua ultimazione
e la sua stampa.
Per cercare, per quanto possibile, di ridurre questa preoccupazione, ho
voluto dedicare un breve paragrafo all’illustrazione di due avanzate tecniche
GLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
261
Scarica

Gli impianti di videosorveglianza