- Parte Generale -
La Guida dello Studente della Facoltà di Farmacia e Scienze
della Nutrizione e della Salute è stata redatta a cura della
Dott.ssa Sandra Imbrogno, del Dott. Massimo La Deda, del
Dott. Pasquale Pagliusi e del Dott. Andrea Tagarelli.
0
- Parte Generale -
FACOLTÀ DI FARMACIA
E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE
Preside di Facoltà: Prof. Sebastiano Andò
Coordinatore Amministrativo: Salvatore Ricchio
Edificio Polifunzionale
Università della Calabria
87036 Arcavacata di Rende (CS) Italia
E-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico
Segreteria della Presidenza: dalle ore 10.00 alle ore 12.00
da lunedì a venerdì
Biblioteca
Tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.30
e dalle ore 15.30 alle ore 18.00.
E-mail [email protected]
Numeri di telefono
Presidenza
Fax Presidenza
Segreteria amministrativa
Biblioteca
Segreteria Corsi di Laurea
Dipartimento Biologia Cellulare
Dipartimento Chimica
Dipartimento Farmaco-Biologico
Dipartimento Scienze Farmaceutiche
Centro Sanitario
0984-493109/10
0984-493107
0984-493109
0984-493152
0984-493156
0984-492913
0984-492103
0984-493459
0984-493298
0984-496200
1
- Parte Generale -
CONSIGLIO DI FACOLTA’
Preside: Prof. Sebastiano Andò
Professori ordinari e straordinari
Bagetta Giacinto
Gabriele Bartolo
Garofalo Antonio
Genchi Giuseppe
Liguori Angelo
Maggiolini Marcello
Menichini Francesco
Nicoletta Fiore Pasquale
Picci Nevio
Ragno Gaetano
Professori associati
Aquaro Stefano
Aquila Saveria
Carpino Amalia
Catalano Stefania
Cerra Maria Carmela
Crispini Alessandra
Dolce Vincenza
Morrone Luigi Antonio
Musti Anna Maria
Napoli Anna Maria C.N.V.
Nisticò Robert Giovanni
Pezzi Vincenzo
Siciliano Carlo
Sisci Diego
Statti Giancarlo
Ricercatori
Aiello Francesca
Amantea Diana
Amelio Daniela
Bonofiglio Daniela
Bruno Rosalinda
Cappello Anna Rita Cesarea
Caroleo Maria Cristina
Casaburi Ivan
Cione Erika
Conforti Filomena
De Amicis Francesca
Di Gioia Maria Luisa
Fazio Alessia
Formoso Patrizia
2
- Parte Generale -
Iemma Francesca
Imbrogno Sandra
Ioele Giuseppina
La Deda Massimo
Lanzino Marilena
Lauria Graziantonio
Leggio Antonella
Marsico Stefania
Muzzalupo Rita
Pagliusi Pasquale
Pellegrino Daniela
Puoci Francesco
Rombolà Laura
Russo Rossella
Sirianni Rosa
Sinicropi Maria Stefania
Sturino Domenico
Tagarelli Andrea
Trombino Sonia
Tundis Rosa
Rappresentanti degli studenti
Leporace Massimo
Asteriti Aurora
Lavorato Giovanni
Falduto Valentina
Palermo Chiara
Piluso Ermogesto
Esperti Linguistici
Filippelli Virginia (esercitatore)
Anna Maria Internò
Personale amministrativo e tecnico della facoltà
Capparelli Gemma
Carbone Vasco
Cicirelli Pasquale
Costantino Rosa
Grandinetti Ivan
Sergio Anna Maria
Sijinardo Vincenzo
Volpone Cinzia
3
- Parte Generale -
NOTIZIE GENERALI
La Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, istituita
con D.M. del 21-3-1992, è stata attivata nell’a.a. 1992/93. Gli insegnamenti
impartiti nella Facoltà afferiscono al Dipartimento Farmaco-Biologico ed al
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche.
La Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute conferisce
lauree specialistiche a ciclo unico in:
•
•
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
FARMACIA
La Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute conferisce
la laurea specialistica in:
•
SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Lauree (triennali) in:
•
•
•
•
TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI
TOSSICOLOGIA DELL’AMBIENTE
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Presidente: Prof. Angelo Liguori
c/o Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
tel. 0984-492042
e-mail: [email protected]
Segreteria – Dott.ssa Cinzia Volpone
Ricevimento: Lunedì – Venerdì 10.00 – 12.00
Telefono: 0984-493156
Corso di Laurea Specialistica in Farmacia
Presidente: Prof. Nevio Picci
4
- Parte Generale -
c/o Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
tel. 0984-493208
e-mail: [email protected]
Segreteria – Dott.ssa Cinzia Volpone
Ricevimento: Lunedì – Venerdì 10.00 – 12.00
Telefono: 0984-493156
Corso di Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione
Presidente: Prof. Sebastiano Andò
Segreteria – Dott.ssa Cinzia Volpone
Ricevimento: Lunedì – Venerdì 10.00 – 12.00
Telefono: 0984-493156
Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione
Al Presidente del Corso di laurea in Scienza della Nutrizione è affidato
anche il coordinamento dei Corsi di Laurea in:
Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco
Corso di Laurea in Tossicologia dell’Ambiente
Corso di Laurea in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici
Presidente: Prof. Bartolo Gabriele
c/o Dipartimento di Chimica – Cubo 12/c 4° piano
tel. 0984- 492813
e-mail: [email protected]
Segreteria : Dott.ssa Cinzia Volpone
Ricevimento: Lunedì – Venerdì 10.00 – 12.00
Telefono: 0984-493156
CONVENZIONI SOCRATES
Gli studenti iscritti presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute nell’ambito del programma “SOCRATES” possono fruire di
periodi di continuità dei propri percorsi di studio presso le seguenti
Università straniere:
5
- Parte Generale -
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Universidad de Cantabria
Université Libre de Bruxelles
Université Rene Descartes Paris V
Akademia Medyczna we Wroclawiu
King's College University of London
Universidad Miguel Hernandez de Elche
National University of Ireland – Cork
Instituto Politecnico de Lisboa
Panepistimio Patron
Queen's University of Belfast
John Moores University –Liverpool
Universite Louis Pasteur –Strasbourg
Bayerische Julius-Maximilians - Universität Würzburg
Universidad Politécnica de Valencia
Universidad de Valencia
Université de Caen
Université Claude Bernard – Lyon
Ankara University
Ethniko kai Kapodistriako Panepistimio Athinon
The School of Pharmacy - University of London
Universidad de Barcelona
Universidad de Las Palmas de Gran Canaria
University of Strathclyde – Glasgow
Uniwersytet Jagiellonski – Cracovia
Università tà Malta
Universidad de Madrid
University of Belfast
University of Geneva
University of Utrecht.
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Scuola di specializzazione in Patologia Clinica
Direttore: Prof. Sebastiano Andò
Coordinatore Amministrativo: Salvatore Ricchio
6
- Parte Generale -
Nell’ambito delle direttive CEE che prefigurano un più produttivo ruolo
professionale del laureato in Farmacia e un’ottimale valorizzazione delle
proprie competenze nella moderna realtà sanitaria, presso la Facoltà di
Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute è attivata la Scuola di
Specializzazione in Patologia Clinica. La Scuola ha il compito di fornire le
competenze professionali specifiche nel campo della diagnostica di
laboratorio e della prevenzione relativamente alla patologia umana, nonché
le competenze nell'organizzazione del laboratorio e nelle sue relazioni con
la clinica. L’indirizzo attivato è aperto ai laureati in Farmacia Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Biologiche e Chimica. Alla Scuola si
accede tramite concorso ed il numero massimo di specializzandi ammessi è
10 all'anno. Il corso ha una durata di 5 anni. La Scuola è finalizzata anche
alla formazione di una nuova figura professionale quella di Operatore
Farmacista “BIOPATHOLOGIST”, interfaccia professionale tra attività
farmacoterapeutica e attività di monitoraggio laboratoristica.
DOTTORATI DI RICERCA
Presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute sono
attivati i corsi di Dottorato di ricerca in:
Biologia animale;
Biochimica cellulare ed Azione dei Farmaci in Oncologia;
Biopatologia Molecolare;
Biochimica e Patologia dell’Azione dei Farmaci (consorziata con la sede di
Salerno);
Farmacologia e Biochimica della Morte Cellulare;
Metodologie per lo Sviluppo di Molecole di Interesse Farmacologico.
MASTER UNIVERSITARI
“Farmaco-Tossicologia delle Sostanze d'abuso, dell' Alcolismo e delle
Patologie Correlate".
L'Università degli Studi della Calabria ed il S.E.R.T. dell'Azienda Sanitaria
n. 4 di Cosenza istituiscono, per la durata di un anno, presso il Dipartimento
di Scienze Farmaceutiche il Master di Alta Formazione Universitaria di 1°
livello in “Farmaco-Tossicologia delle Sostanze d'abuso, dell' Alcolismo e
delle Patologie Correlate".
“Medicina e Terapia
Omotossicologico".
Biologica
7
ad
Indirizzo
Fitoterapico-
- Parte Generale -
L'Università degli Studi della Calabria e l’Associazione Italiana di
Omotossicologia istituiscono, per la durata di un anno, presso il
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche il Master di Alta Formazione
Universitaria di 2° livello in “Medicina e Terapia Biologica ad Indirizzo
Fitoterapico-Omotossicologico”.
“Quality Control Manager della Filiera Agroalimentare Biologica e
Biotecnologica".
L'Università degli Studi della Calabria ed il LAIF Consorzio per il Lavoro e
le Attività Innovative e Formative di Rende, istituiscono presso il
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche il Master di Alta Formazione
Universitaria di 1° livello in “Quality Control Manager della filiera
agroalimentare biologica e biotecnologica", della durata di 1 anno.
CORSO DI
LAUREA
FORMAZIONE
SUPERIORE
POST
La Facoltà di Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute in
collaborazione con il MIUR, il Fondo Sociale Europeo, la Regione
Calabria ed il Consorzio COSCIENSA, ha attivato il seguente percorso
formativo:
"Esperto nelle pratiche locomotorie a supporto dello sviluppo del turismo
della III e IV età"
SUMMER SCHOOL
La Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute è sede di
una “Scuola Avanzata per Dottorandi di Ricerca del settore Farmaceutico
Tecnologico Applicativo”.
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
INTERNAZIONALI
Gli studenti iscritti presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute hanno la possibilità di seguire periodi di stage all’estero
8
- Parte Generale -
presso le seguenti istituzioni scientifiche per l’approfondimento di
tematiche di ricerca avanzata e lo svolgimento della tesi di laurea.
•
•
•
Columbia University, Department of Chemistry - New York (USA)
University of Geneve, Department of Cell Biology - Ginevra (Svizzera)
Thomas Jefferson University, Kimmel Cancer Center - Philadelphia
(USA)
• University of Texas, Southwestern Medical Center – Dallas (USA)
• Jagiellonian University, Institute of Zoology – Cracovia (Polonia)
• Iowa State University, Department of Biochemistry, Biophysics and
Molecular Biology-Ames (USA)
• King's College London - Department of Pharmacy - Londra (UK)
• Université René Descartes, Department of Pharmacy – Parigi (Francia)
• University of London, Imperial College – Londra (UK)
• University of Birmingham, School of Medicine – Birmingham (UK)
• University of Montpellier II, Department of Chemistry - Montpellier
(Francia)
• EMBL, Heidelberg (Germania)
• TNO Nutrition and Food Institute - Utrecht (Paesi Bassi)
• University of Berkeley, Department of Nutritional Sciences (USA).
La Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute in
ottemperanza alle recenti disposizioni ministeriali ha adottato il nuovo
ordinamento didattico caratterizzato dall’introduzione dei crediti formativi e
dalla strutturazione dei corsi in moduli didattici.
Ogni credito corrisponde ad 8 ore di lezione frontale ovvero a 12 ore di
esercitazione ed esperienze di laboratorio.
Ogni modulo è oggetto di prova di esame per il conseguimento del voto
finale. Per ciascun modulo è nominata una commissione di esame. Alla fine
di ogni trimestre è consentito sostenere gli esami di profitto relativi non
soltanto al trimestre corrente ma anche a quelli precedenti.
L’attività didattica è suddivisa in quattro trimestri. Le ultime due settimane
di ciascun trimestre sono riservate alle prove di esame. Il trimestre estivo,
luglio-settembre è di norma riservato a moduli di insegnamenti tenuti
mediante docenza laica od estera o a corsi intensivi affidati anche a docenti
stranieri.
Le attività formative organizzate e previste dalla Facoltà sono: corsi di
insegnamento a didattica frontale e multimediale (anche di tipo intensivo),
seminari, esercitazioni pratiche e di laboratorio, attività di stage presso
istituzioni sanitarie e di ricerca nonché nei settori imprenditoriali di
9
- Parte Generale -
interesse farmaceutico per l’espletamento dell’esame di laurea.
L’attività didattica si svolge presso le aule della Facoltà situate nell'edificio
polifunzionale.
Presso la Facoltà è operativa la Segreteria Didattica, presso la quale gli
studenti potranno ottenere informazioni riguardanti l’organizzazione della
didattica:
•
•
•
orario delle lezioni e calendario anno accademico
calendario degli appelli d’esame di profitto
composizione e funzione dei Consigli di Corso di Laurea
10
- Parte Generale -
ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI LAUREE
SPECIALISTICHE
Le lauree specialistiche della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute, come previsto dalle direttive comunitarie, hanno un percorso
curriculare a corpo unico (cinque anni). E’ prevista la possibilità di passare
dai corsi di Laurea triennale ai corsi di Laurea specialistica previo
riconoscimento dei crediti conseguiti nel corso di laurea di provenienza che
trovino riscontro nel corso di laurea specialistica di destinazione.
PROPEDEUTICITÀ DI FREQUENZA
La frequenza alle lezioni è obbligatoria. In mancanza di essa il docente non
concederà la firma di frequenza necessaria per poter sostenere l’esame. La
frequenza ai corsi richiesti è certificata dalla firma del docente sul libretto
universitario. La frequenza ad un corso pluriennale è ammessa solo se lo
studente ha ottenuto almeno la firma di frequenza del corso con numero
ordinale minore. (es: per frequentare le lezioni di Chimica Organica II è
necessario avere almeno la firma di frequenza delle lezioni di Chimica
Organica I.) Gli esami pluriennali devono essere sostenuti nell’ordine
numerale previsto.
11
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
12
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
OBIETTIVI FORMATIVI
I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe sono dotati delle basi
scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio
della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei
prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici,
dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico-clinici, ecc.),
nel relativo settore industriale. Con il conseguimento della laurea
specialistica e con il conseguimento della relativa abilitazione professionale,
il laureato svolge, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di
farmacista ed é autorizzato almeno all’esercizio delle seguenti attività
professionali previste dalle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia
Industriale e che rientrano nel campo minimo comune coordinato da detta
direttiva come di seguito riportato:
• preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
• fabbricazione e controllo dei medicinali;
• controllo dei medicinali in laboratorio di controllo;
• immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali
nella fase di commercio all'ingrosso;·
• preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei
medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
• preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei
medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere);
• diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali;
• altre attività professionali svolte nell’unione europea nel campo del
farmaco e dei prodotti per la salute, nel contesto delle molteplici
interazioni con la moderna realtà sanitaria, al fine di consentire pari
opportunità professionali.
Il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche fornisce allo
studente una ben strutturata formazione di base, inerente le discipline e le
metodologie che definiscono l’ambito della produzione, della formulazione,
del metabolismo e dell’analisi del farmaco e che si correla alle conoscenze e
alle regolamentazioni per la distribuzione del farmaco. La realizzazione di
questo obiettivo implica, durante il corso di studi, la proposta e
l’approfondimento iniziale di discipline di base (chimiche, fisiche e
matematiche) e successivamente l’acquisizione di competenze biologiche,
biochimiche biomediche e farmacologiche nonché farmaceutiche e
tossicologiche che concorrono tutte a realizzare la formazione complessiva
del laureato. Nell’ambito di questo percorso formativo assume particolare
13
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
rilievo l’aspetto inerente la produzione e lo studio del farmaco attraverso
metodologie chimiche, chimico fisiche avanzate, biologiche e biomediche.
Il laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche potrà esercitare la
professione di Farmacista, potra’ lavorare nell’industria farmaceutica
nell’ambito della ricerca, della produzione e del controllo del farmaco. Egli
avra’ infine la formazione adeguata per affrontare anche nell’ambito di
strutture laboratoristiche del servizio sanitario nazionale il dosaggio dei
farmaci e dei loro metaboliti anche in funzione del loro monitoraggio nella
pratica clinica. Il laureato in Chimica e Tecnologie farmaceutiche inoltre
potrà esplicare la propria attività lavorativa nell’ambito di strutture
laboratoristiche di pertinenza delle industrie agroalimentari e
biotecnologiche per la produzione di alimenti dietetici e speciali.
I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono aver acquisito:
• la conoscenza della metodologia dell’indagine scientifica applicata
in particolare alle tematiche del settore;
• le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione
del farmaco, della sua struttura ed attività in rapporto alla loro
interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico,
nonché per le necessarie attività di preparazione e controllo dei
medicinali;
• le conoscenze chimiche, biologiche e fisiopatologiche, integrate
con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi
nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore,
proprio della figura professionale che, nell’ambito dei medicinali e
dei prodotti per la salute in genere, può garantire i requisiti di
sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell’OMS e
dalle direttive nazionali ed europee;
• le conoscenze inerente la legislazione che norma i Centri pubblici e
privati per la sperimentazione clinica dei medicinali
all’espletamento professionale del servizio farmaceutico
nell’ambito del servizio sanitario nazionale;
• le conoscenze utili per dare il supporto indispensabile
all’espletamento delle attività medico-assistenziali nelle loro
implicazioni farmacoterapeutiche, nonché ad interagire con le altre
professioni sanitarie;
• una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
• essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale,
almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con
riferimento anche ai lessici disciplinari.
14
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea specialistica della classe
comprendono la conoscenza:
• delle nozioni di matematica, di informatica e fisica finalizzate
all’apprendimento delle discipline del corso;
• della chimica generale e della chimica inorganica;
• dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei
gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi
carbociclici ed eterociclici;
• delle nozioni fondamentali di chimica analitica utili
all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti;
• della cellula animale e delle strutture vegetali, degli apparati e
organi animali;
• della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia
anatomica e medica;
• della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa
dell’uomo;
• della biochimica generale, della biochimica applicata e della
biologia molecolare, al fine della comprensione delle molecole di
interesse biologico, dei meccanismi delle attività metaboliche e dei
meccanismi molecolari dei fenomeni biologici in rapporto
all’azione dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci
che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione;
• della chimica farmaceutica, delle principali classi di farmaci, delle
loro proprietà chimico-fisiche, del loro meccanismo di azione,
nonché dei rapporti struttura - attività;
• delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati
terapeutici;
• delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica;
• delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari
aspetti dell'attività professionale e all’interazioni con le altre
professioni sanitarie;
• della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una
completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro
somministrazione, metabolismo, azione, tossicità;
• della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici;
• della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro
controllo di qualità,
15
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
•
•
•
•
•
•
•
l’uso corretto degli analiti utili al monitoraggio dei farmaci, dei
prodotti della salute, dei prodotti diagnostici e chimico-clinico;
degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle
patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo
microbiologico;
delle nozioni utili di patologia molecolare e cellulare richiamati
dall’eziopatogenesi delle malattie umane insieme ai quadri di
fisiopatologia ad essi associati nei loro correlati sintomatologici;
conoscenze utili per la denominazione delle malattie e della
terminologia medica;
dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per la salute e del loro
controllo di qualità;
conoscenze necessarie all’interpretazione e valutazione dei risultati
di procedure analitiche che utilizzano i prodotti diagnostici e
chimico-clinico;
delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente
attivi.
Il Corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha la
durata di cinque anni che comprendono un periodo di sei mesi di tirocinio
professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto
la sorveglianza del servizio farmaceutico. Relativamente alla definizione di
curricula preordinati alla esecuzione delle attività previste dalla direttiva
85/432/CEE, i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle
prescrizioni del presente decreto e dell’art. 6, comma 3, del D.M. n. 509/99.
I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'art. 5,
comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione
dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attività
formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della
formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad elevato
contenuto sperimentale o pratico.
16
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
PIANO DI STUDI
1° ANNO (COMUNE)
1° Trimestre
Matematica
Chimica generale ed inorganica
Biologia animale
MAT/06
CHIM/03
BIO/13
5 cfu
5 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Anatomia umana
Fisica
Chimica analitica I
BIO/16
FIS/07
CHIM/01
5 cfu
5 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Chimica fisica
Chimica analitica II
Microbiologia generale
Lingua inglese
CHIM/02
CHIM/01
BIO/19
L-LIN/12
4 cfu
5 cfu
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 44 cfu + 5 cfu di Inglese
2° ANNO (COMUNE)
1° Trimestre
Chimica organica I
Analisi dei farmaci I
CHIM/06
CHIM/08
5 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Fisiologia generale I
Biochimica
Chimica organica II
BIO/09
BIO/10
CHIM/06
5 cfu
7 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Biologia molecolare
Analisi dei medicinali
Fisiologia generale II
BIO/11
CHIM/08
BIO/09
5 cfu
5 cfu
5 cfu
17
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
TOTALE: 42 cfu
3° ANNO (COMUNE)
1° Trimestre
Chim. farmaceutica e tossicologica I
Patologia generale I
Fitochimica
Farmacologia e Farmacognosia
+ Tossicologia
2° Trimestre
Chim. farmaceutica e tossicologica II
Patologia generale II
Chimica organica III
Chimica farmaceutica applicata
CHIM/08
MED/04
BIO/15
5 cfu
5 cfu
5 cfu
BIO/14
4 cfu
CHIM/08
MED/04
CHIM/06
CHIM/09
5 cfu
5 cfu
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 42 cfu
3° ANNO INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO
2° Trimestre
Metodi fisici in chimica organica I
Metodologie molecolari in
patologia clinica
3° Trimestre
Metodi fisici in chimica organica II
Analisi dei farmaci II
CHIM/06
5 cfu
MED/05
5 cfu
CHIM/06
CHIM/08
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 20 cfu
3° ANNO INDIRIZZO INNOVAZIONE DEL FARMACO
1° Trimestre
Stereochimica
CHIM/06
18
5 cfu
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
2° Trimestre
Metodi fisici in chimica organica
CHIM/06
5 cfu
3° Trimestre
Laboratorio di metodi fisici
in chimica organica
Analisi dei farmaci II
Oncologia
CHIM/06
CHIM/08
MED/04
5 cfu
4 cfu
4 cfu
TOTALE: 23 cfu
4° ANNO (COMUNE)
1° Trimestre
Tecnologia, socioeconomia
e legislazione farmaceutiche I
CHIM/09
5 cfu
2° Trimestre
Tecnologia, socioeconomia
e legislazione farmaceutiche II
Farmacologia e farmacoterapia
CHIM/09
BIO/14
5 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Impianti dell’industria farmaceutica
Biochimica industriale
CHIM/09
BIO/10
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 25 cfu
4° ANNO INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO
1° Trimestre
Chimica delle sostanze
organiche naturali
Fitofarmacia
Patologia cellulare ed ultrastrutturale
con elementi di oncologia
19
CHIM/06
BIO/15
2 cfu
5 cfu
MED/04
6 cfu
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
2° Trimestre
Biochimica applicata
BIO/10
7 cfu
3° Trimestre
Neuropsicofarmacologia
Chim. farmaceutica e tossicologica III
BIO/14
CHIM/08
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 30 cfu
4° ANNO INDIRIZZO INNOVAZIONE DEL FARMACO
1° Trimestre
Chimica dei composti eterociclici
Polimeri di interesse farmaceutico I
CHIM/06
CHIM/09
5 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Polimeri di interesse farmaceutico II
CHIM/09
5 cfu
CHIM/06
CHIM/08
4 cfu
4 cfu
BIO/14
5 cfu
3° Trimestre
Laboratorio di chimica organica
Chim. farmaceutica e tossicologica III
Farmacologia cellulare
e molecolare
TOTALE: 28 cfu
5° ANNO (COMUNE)
1° Trimestre
Metodologie biochimiche
BIO/10
5 cfu
2° Trimestre
Tossicologia
BIO/14
5 cfu
TOTALE: 10 cfu
5° ANNO INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO
20
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
1° Trimestre
Enzimologia
BIO/10
5 cfu
2° Trimestre
Biochimica sistematica umana
BIO/10
5 cfu
BIO/10
5 cfu
BIO/14
BIO/14
5 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Biochimica cellulare
Farmacologia generale e cellulare
e molecolare
Biotecnologie farmacologiche
TOTALE: 25 cfu
5° ANNO INDIRIZZO INNOVAZIONE DEL FARMACO
1° Trimestre
Chimica bioorganica
Sintesi e tecniche speciali organiche
2° Trimestre
Biochimica applicata
Veicolazione e direzionamento
dei farmaci
Biotecnologie farmaceutiche
CHIM/06
CHIM/06
5 cfu
5 cfu
BIO/10
5 cfu
CHIM/09
CHIM/09
4 cfu
4 cfu
TOTALE: 23 cfu
NOTA 1
Lo studente sosterrà, a scelta, uno dei due seguenti esami:
PER L’INDIRIZZO BIOTECNOLOGICO:
Enzimologia oppure Biochimica cellulare;
Farmacologia cellulare e molecolare oppure Biotecnologie farmacologiche;
Biochimica sistematica umana oppure Metodologie biochimiche.
21
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
PER L’INDIRIZZO INNOVAZIONE FARMACO:
Metodologie biochimiche oppure Biochimica applicata;
Chimica biorganica oppure Sintesi e tecniche speciali organiche;
Veicolazione e direzionamento dei farmaci oppure Biotecnologie
farmaceutiche.
NOTA 2
Nel 3° trimestre del 4° anno è attivato, come esame che gli studenti
potranno inserire nel piano di studi quale esame a scelta, il seguente corso:
Laboratorio di chemioterapia
con elementi di Farmacoeconomia
BIO/14
5 cfu
CHIM/03
CHIM/03
2 cfu
2 cfu
NOTA 3
Sono attivati i seguenti corsi a scelta:
Metalli in diagnostica medica
Principi di analisi strutturale diffrattometrica
PIANI DI STUDIO
Ai sensi dell’art. 2 della legge 11 dicembre 1969, n 910 e dell’art. 4 della
legge 30 novembre 1970, n. 924, lo studente può presentare un piano di
studi diverso da quello consigliato dalla Facoltà. Il Consiglio di Corso di
Laurea valuterà la congruità del piano di studi proposto dallo studente con il
raggiungimento degli obiettivi didattico formativi previsti.
22
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
QUADRO
GENERALE
DELLE
ATTIVITA’
FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E
TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
(curriculum innovazione del farmaco)
Attività
formative:
Ambiti disciplinari Settori
scientifico-disciplinari
a) di base
Matematiche,
fisiche
informatiche
statistica
FIS/01 - Fisica
sperimentale
e FIS/02 - Fisica teorica,
modelli e metodi
matematici
FIS/03 - Fisica della
materia
FIS/04 - Fisica nucleare e
subnucleare
FIS/05 - Astronomia e
astrofisica
FIS/06 - Fisica per il
sistema terra e per il
mezzo circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata
(a beni culturali,
ambientali, biologia e
medicina)
FIS/08 - Didattica e storia
della fisica
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione delle
informazioni
MAT/01 - Logica
matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche
complementari
MAT/05 - Analisi
matematica
MAT/06 - Probabilità e
statistica matematica
MAT/07 - Fisica
matematica
MAT/08 - Analisi
numerica
23
Crediti nello Crediti
ordinamento
minimi
didattico
della
classe
36
5
5
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
Biologiche
Chimiche
MAT/09 - Ricerca
operativa
MED/01 - Statistica
medica
SECS-S/02 - Statistica per
la ricerca sperimentale e
tecnologica
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/16 - Anatomia
umana
CHIM/01 - Chimica
analitica
CHIM/03 - Chimica
generale e inorganica
CHIM/06 - Chimica
organica
CHIM/08 - Chimica
farmaceutica
10
7
5
10
5
15
62
36
Totale
b)
caratterizzanti
Chimicofarmaceutiche
Tecnologiche
CHIM/08 - Chimica
e farmaceutica
CHIM/09 - Farmaceutico
tecnologico applicativo
BIO/10 - Biochimica
Biologiche
e BIO/14 - Farmacologia
Farmacologiche
BIO/15 - Biologia
farmaceutica
28
35
9
19
91
69
Totale
c) affini
integrative
o Formazione
interdisciplinare
BIO/05 - Zoologia
BIO/09 - Fisiologia
BIO/11 - Biologia
molecolare
BIO/12 - Biochimica
clinica e biologia
molecolare clinica
BIO/13 - Biologia
applicata
BIO/19 - Microbiologia
generale
CHIM/01 - Chimica
analitica
CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/06 - Chimica
organica
CHIM/10 - Chimica degli
24
45
5
5
5
4
29
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
alimenti
CHIM/11 - Chimica e
biotecnologia delle
fermentazioni
M-FIL/02 - Logica e
filosofia della scienza
M-PSI/03 - Psicometria
M-STO/05 - Storia della
scienza e delle tecniche
MED/04 - Patologia
generale
MED/42 - Igiene generale
e applicata
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SPS/10 - Sociologia
dell'ambiente e del
territorio
14
62
*Crediti
aggregati a
scelta della
sede
5
*BIO/15-Biologia
farmaceutica
*Totale crediti
aggregati a
scelta della
sede
5
d) a scelta dello
studente
15
e) per la prova
finale e per la
conoscenza
della lingua
straniera
45
15
Preparazione della prova finale
30
Conoscenza della lingua straniera
5
15
Totale
35
15
f) altre
Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità
attività
informatiche e relazionali, tirocini, ecc.
formative
(art.10, comma
1, lettera f)
30
18
TOTALE
300
198
*Settori scientifico-disciplinari al di fuori degli ambiti per l’attribuzione dei
crediti a disposizione della sede.
25
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
(curriculum biotecnologico)
Attività
formative:
Ambiti disciplinari Settori
scientifico-disciplinari
a) di base
Matematiche,
fisiche
informatiche
statistica
FIS/01-Fisica
sperimentale
e FIS/02- Fisica teorica,
modelli e metodi
matematici
FIS/03 - Fisica della
materia
FIS/04 - Fisica nucleare e
subnucleare
FIS/05 - Astronomia e
astrofisica
FIS/06 - Fisica per il
sistema terra e per il
mezzo circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata
(a beni culturali,
ambientali, biologia e
medicina)
FIS/08 - Didattica e storia
della fisica
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione delle
informazioni
MAT/01 - Logica
matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche
complementari
MAT/05 - Analisi
matematica
MAT/06 - Probabilità e
statistica matematica
MAT/07 - Fisica
matematica
MAT/08 - Analisi
numerica
MAT/09 - Ricerca
operativa
MED/01 - Statistica
medica
SECS-S/02 - Statistica per
la ricerca sperimentale e
26
Crediti nello Crediti
ordinamento
minimi
didattico
della
classe
36
5
5
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
tecnologica
Biologiche
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/16 - Anatomia umana
10
7
5
Chimiche
CHIM/01-Chimica
analitica
CHIM/03 - Chimica
generale e inorganica
CHIM/06 - Chimica
organica
CHIM/08 - Chimica
farmaceutica
10
5
15
62
36
30
20
69
Totale
b)
caratterizzanti
Chimicofarmaceutiche
Tecnologiche
CHIM/08 - Chimica
e farmaceutica
CHIM/09 - Farmaceutico
tecnologico applicativo
BIO/10 - Biochimica
Biologiche
e BIO/14 - Farmacologia
Farmacologiche
BIO/15 - Biologia
farmaceutica
23
24
97
69
Totale
c) affini
integrative
o Formazione
interdisciplinare
BIO/05 - Zoologia
BIO/09 – Fisiologia
BIO/11 - Biologia
molecolare
BIO/12 - Biochimica
clinica e biologia
molecolare clinica
BIO/13 - Biologia
applicata
BIO/19 - Microbiologia
generale
CHIM/01 - Chimica
analitica
CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/06 - Chimica
organica
CHIM/10 - Chimica degli
alimenti
CHIM/11-Chimica e
biotecnologia delle
fermentazioni
M-FIL/02 - Logica e
27
45
5
5
5
4
12
15
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche -
filosofia della scienza
M-PSI/03 - Psicometria
M-STO/05 - Storia della
scienza e delle tecniche
MED/04 - Patologia
generale
MED/07-Microbilogia e
microbiologia clinica
MED/42 - Igiene generale
e applicata
SECS-P/10 Organizzazione aziendale
SPS/10 - Sociologia
dell'ambiente e del
territorio
46
45
Totale
*Crediti
aggregati di
sede
*BIO/15-Biologia
farmaceutica
*MED/05-Patologia
Clinica
10
5
*Totale crediti
aggregati di
sede
15
d) a scelta
dello
studente
15
e) per la prova
finale e per la
conoscenza
della lingua
straniera
Preparazione della prova finale
30
Conoscenza della lingua straniera
5
15
35
15
30
18
300
198
Totale
f) altre
attività
formative
(art. 10,
comma 1,
lettera f
15
Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità
informatiche e relazionali, tirocini, ecc.
TOTALE
*Settori scientifico-disciplinari al di fuori degli ambiti per l’attribuzione dei
crediti a disposizione della sede.
28
- Farmacia -
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN
FARMACIA
29
- Farmacia -
OBIETTIVI FORMATIVI
I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe sono dotati delle basi
scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio
della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei
prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici,
dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico-clinici, ecc.),
nel relativo settore industriale.
Con il conseguimento della laurea specialistica e con il conseguimento della
relativa abilitazione professionale, il laureato svolge ai sensi della direttiva
85/432/CEE la professione di farmacista ed é autorizzato almeno
all’esercizio delle seguenti attività professionali previste dalle lauree
specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale e che rientrano nel
campo minimo comune coordinato da detta direttiva come di seguito
riportato:
• preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
• fabbricazione e controllo dei medicinali;
• controllo dei medicinali in laboratorio di controllo;
• immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali
nella fase di commercio all'ingrosso;
• preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei
medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
• preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei
medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere);
• diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali;
• altre attività professionali svolte nell’unione europea nel campo del
farmaco e dei prodotti per la salute, nel contesto delle molteplici
interazioni con la moderna realtà sanitaria, al fine di consentire pari
opportunità professionali.
Il profilo professionale del laureato in farmacia, é quello di un operatore
sanitario che nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche
multidisciplinari (chimiche, biologiche, fisiopatologiche, farmaceutiche,
farmacologiche, tossicologiche, legislative e deontologiche) costituisce
punto indispensabile di riferimento nelle attività medico-assistenziale
contribuendo pertanto al raggiungimento degli obiettivi posti dal Servizio
Sanitario Nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze
della società in campo sanitario.
I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono aver acquisito:
30
- Farmacia •
la conoscenza della metodologia dell’indagine scientifica applicata
in particolare alle tematiche del settore;
• le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione
del farmaco, della sua struttura ed attività in rapporto alla loro
interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico,
nonché per le necessarie attività di preparazione e controllo dei
medicamenti in rapporto alle loro finalità terapeutiche;
• le conoscenze chimiche , biologiche e fisiopatologiche, integrate
con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi
nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore,
proprio della figura professionale che, nell’ambito dei medicinali e
dei prodotti per la salute in genere, può garantire i requisiti di
sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell’OMS e
dalle direttive nazionali ed europee;
• le conoscenze utili all’espletamento professionale del servizio
farmaceutico nell’ambito del servizio sanitario nazionale;
• le conoscenze utili per dare il supporto indispensabile
all’espletamento delle attività medico-assistenziali nelle loro
implicazioni farmacoterapeutiche, nonché ad interagire con le altre
professioni sanitarie;
• una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
• essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale,
almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con
riferimento anche ai lessici disciplinari.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea specialistica della classe
comprendono la conoscenza:
• delle nozioni di matematica, di informatica e fisica finalizzate
all’apprendimento delle discipline del corso;
• della chimica generale e della chimica inorganica;
• dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei
gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi
carbociclici ed eterociclici;
• delle nozioni fondamentali di chimica analitica utili
all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti;
• della cellula animale e delle strutture vegetali, degli apparati e
organi animali;
• della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia
anatomica e medica;
31
- Farmacia •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa
dell’uomo;
della biochimica generale, della biochimica applicata e della
biologia molecolare, al fine della comprensione delle molecole di
interesse biologico, dei meccanismi delle attività metaboliche e
dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici in rapporto
all’azione dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci
che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione;
della chimica farmaceutica, delle principali classi di farmaci, delle
loro proprietà chimico-fisiche, del loro meccanismo di azione,
nonché dei rapporti struttura - attività;
delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati
terapeutici;
delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica;
delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari
aspetti dell'attività professionale e all’interazioni con le altre
professioni sanitarie;
della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una
completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro
somministrazione, metabolismo, azione, tossicità;
della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici;
della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro
controllo di qualità, l’uso corretto degli analiti utili al monitoraggio
dei farmaci, dei prodotti della salute, dei prodotti diagnostici e
chimico-clinico;
degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle
patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo
microbiologico;
delle nozioni utili di patologia molecolare e cellulare richiamati
dall’eziopatogenesi delle malattie umane insieme ai quadri di
fisiopatologia ad essi associati nei loro correlati sintomatologici;
conoscenze utili per la denominazione delle malattie e della
terminologia medica;
dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per la salute e del loro
controllo di qualità;
conoscenze necessarie all’interpretazione e valutazione dei risultati
di procedure analitiche che utilizzano i prodotti diagnostici e
chimico-clinico;
32
- Farmacia •
delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente
attivi.
La formazione è completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza
dei presidi medico-chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e
chimico-clinici, tenendo presenti anche le possibilità occupazionali offerte
in ambito Comunitario.
Il corso di laurea specialistica in farmacia ha la durata di cinque anni, che
comprendono un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una
farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del
servizio farmaceutico.
Relativamente alla definizione di curricula preordinati alla esecuzione delle
attività previste dalla direttiva 85/432/CEE, i regolamenti didattici di ateneo
si conformano alle prescrizioni del presente decreto e dell’art. 6, comma 3,
del D.M. n. 509/99.
I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'art. 5,
comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione
dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attività
formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della
formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad elevato
contenuto sperimentale o pratico.
33
- Farmacia -
PIANO DI STUDI
1° ANNO (COMUNE)
1° Trimestre
Matematica
Biologia animale
Chimica generale ed inorganica
MAT/06
BIO/13
CHIM/03
4 cfu
5 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Anatomia umana
Fisica
Chimica analitica
BIO/16
FIS/07
CHIM/01
5 cfu
4 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Chimica fisica
Biologia vegetale
Lingua inglese
CHIM/02
BIO/01
L-LIN/12
5 cfu
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 38 cfu + 5 cfu di Inglese
2° ANNO (COMUNE)
1° Trimestre
Analisi dei medicinali
Chimica organica
CHIM/08
CHIM/06
8 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Chimica delle sostanze
organiche naturali
Biochimica
Microbiologia generale
CHIM/06
BIO/10
BIO/19
5 cfu
7 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Fisiologia generale I
Microbiologia
BIO/09
MED/07
7 cfu
5 cfu
34
- Farmacia -
TOTALE: 42 cfu
3° ANNO (COMUNE)
1° Trimestre
Farmacognosia
Chim. farmaceutica e tossicologica I
2° Trimestre
Chim. farmaceutica e tossicologica II
Fisiologia generale II
Farmacologia generale e
cellulare e molecolare
3° Trimestre
Biochimica industriale
BIO/14
CHIM/08
7 cfu
5 cfu
CHIM/08
BIO/09
5 cfu
5 cfu
BIO/14
5 cfu
BIO/10
5 cfu
TOTALE: 32 cfu
3° ANNO INDIRIZZO BIOPATOLOGICO
1° Trimestre
Fitofarmacia
BIO/15
5 cfu
2° Trimestre
Patologia generale I
MED/04
7 cfu
3° Trimestre
Patologia genetica e molecolare I
MED/04
10 cfu
TOTALE: 32 cfu
3° ANNO INDIRIZZO BIOCHIMICO-CLINICO
2° Trimestre
Patologia generale I
Biochimica applicata I
MED/04
BIO/10
35
5 cfu
5 cfu
- Farmacia -
3° Trimestre
Biochimica applicata II
Biologia molecolare clinica
BIO/10
BIO/12
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 20 cfu
4° ANNO (COMUNE)
1° Trimestre
Tecnologia, socioeconomia
e legislazione farmaceutiche I
Patologia generale II (con note di
fisiopatologia endocrina)
Enzimologia
CHIM/09
7 cfu
MED/04
BIO/10
10 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Tecnologia, socioeconomia
e legislazione farmaceutiche II
Farmacologia e farmacoterapia
CHIM/09
BIO/14
5 cfu
7 cfu
3° Trimestre
Laboratorio di chemioterapia
con elementi di farmacoeconomia
BIO/14
6 cfu
TOTALE: 40 cfu
4° ANNO INDIRIZZO BIOPATOLOGICO
2° Trimestre
Biochimica sistematica umana I
BIO/10
5 cfu
3° Trimestre
Fisiopatologia generale con note
di terminologia medica
Biochimica sistematica umana II
MED/04
BIO/10
9 cfu
3 cfu
TOTALE: 17 cfu
36
- Farmacia -
4° ANNO INDIRIZZO BIOCHIMICO-CLINICO
1° Trimestre
Oncologia
MED/04
5 cfu
2° Trimestre
Biochimica clinica
BIO/12
5 cfu
3° Trimestre
Metodologie diagnostiche e molecolari
Fisiopatologia generale
BIO/12
MED/04
4 cfu
4 cfu
TOTALE: 18 cfu
5° ANNO (COMUNE)
1° Trimestre
Metodologie biochimiche
BIO/10
5 cfu
2° Trimestre
Tossicologia
BIO/14
5 cfu
3° Trimestre
Biochimica della nutrizione
Biotecnologie farmacologiche
Tossicologia cellulare
BIO/10
BIO/14
BIO/14
5 cfu
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 25 cfu
5° ANNO INDIRIZZO BIOPATOLOGICO
1° Trimestre
Oncologia
Fisiopatologia endocrina
MED/04
MED/04
7 cfu
7 cfu
2° Trimestre
Patologia genetica applicata
con note di terapia genica
MED/04
7 cfu
37
- Farmacia -
3° Trimestre
Patologia genetica e molecolare II
MED/04
7 cfu
TOTALE: 28 cfu
5° ANNO INDIRIZZO BIOCHIMICO-CLINICO
2° Trimestre
Biochimica vegetale
Biochimica cellulare
3° Trimestre
Analisi biochimico-cliniche
Biochimica generale applicata
alla clinica
Biochimica degli stati patologici
Laboratorio di bioinformatica
BIO/10
BIO/10
3 cfu
3 cfu
BIO/12
7 cfu
BIO/12
BIO/10
BIO/10
7cfu
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 30 cfu
NOTA
Lo studente sosterrà, a scelta, uno dei due seguenti esami:
PER l’INDIRIZZO BIOPATOLOGICO:
-
Biotecnologie farmacologiche oppure tossicologia cellulare;
Biochimica della nutrizione oppure metodologie biochimiche;
Oncologia oppure fisiopatologia endocrina
Patologia genetica e molecolare II (7 cfu) BI oppure Patologia
genetica applicata con note di terapia genica (7 cfu) BI
PER l’INDIRIZZO BIOCHIMICO-CLINICO:
-
Biotecnologie farmacologiche oppure tossicologia cellulare;
Biochimica della nutrizione oppure metodologie biochimiche;
Analisi biochimico-cliniche oppure biochimica generale applicata
38
- Farmacia -
-
alla clinica
Biochimica vegetale oppure Biochimica cellulare
Biochimica degli stati patologici oppure
bioinformatica
Laboratorio
TOTALE COMPLESSIVO ESAMI: 220 cfu
LINGUA INGLESE: 5 cfu
ESAMI A SCELTA: 15 cfu
ULTERIORI CONOSCENZE: 30 cfu
ELABORATO FINALE: 30 cfu
TOTALE COMPLESSIVO: 300 cfu
PIANI DI STUDIO
Ai sensi dell’art. 2 della legge 11 dicembre 1969, n 910 e dell’art. 4 della
legge 30 novembre 1970, n. 924, lo studente può presentare un piano di
studi diverso da quello consigliato dalla Facoltà. Il Consiglio di Corso di
Laurea valuterà la congruità del piano di studi proposto dallo studente con il
raggiungimento degli obiettivi didattico formativi previsti.
39
- Farmacia -
QUADRO
GENERALE
DELLE
ATTIVITÀ
FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA IN FARMACIA
(curriculum biopatologico)
40
- Farmacia -
Attività
formative:
Ambiti
disciplinari
Settori
scientifico-disciplinari
a) di base
Matematiche,
fisiche
informatiche e
statistica
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli
e metodi matematici
FIS/03 - Fisica della materia
FIS/04 - Fisica nucleare e
subnucleare
FIS/05 - Astronomia e
astrofisica
FIS/06 - Fisica per il sistema
terra e per il mezzo
circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata (a
beni culturali, ambientali,
biologia e medicina)
FIS/08 - Didattica e storia della
fisica
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione delle
informazioni
MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche
complementari
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e
statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa
MED/01 - Statistica medica
SECS-S/02 - Statistica per la
ricerca sperimentale e
tecnologica
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/16 - Anatomia umana
Biologiche
Chimiche
CHIM/01 - Chimica analitica
CHIM/03 - Chimica generale e
inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
CHIM/08 - Chimica
farmaceutica
Totale
Crediti nello Crediti
ordinamento
minimi
didattico
della classe
36
4
4
12
10
5
5
5
10
55
41
36
- Farmacia -
b)
caratterizzanti
Chimicofarmaceutiche
e
Tecnologiche
Biologiche e
Farmacologic
he
CHIM/08 - Chimica
farmaceutica
CHIM/09 - Farmaceutico
tecnologico applicativo
BIO/10 - Biochimica
BIO/14 - Farmacologia
BIO/15 - Biologia
farmaceutica
18
12
69
20
35
5
90
69
Totale
c) affini o
integrative
Formazione
interdisciplina
re
BIO/05 - Zoologia
BIO/09 - Fisiologia
BIO/11 - Biologia molecolare
BIO/12 - Biochimica clinica e
biologia molecolare clinica
BIO/13 - Biologia applicata
BIO/19 - Microbiologia
generale
CHIM/01 - Chimica analitica
CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/06 - Chimica organica
CHIM/10 - Chimica degli
alimenti
CHIM/11 - Chimica e
biotecnologia delle
fermentazioni
M-FIL/02 - Logica e filosofia
della scienza
M-PSI/03 - Psicometria
M-STO/05 - Storia della
scienza e delle tecniche
MED/04 - Patologia generale
MED/07 - Microbiologia e
microbiologia clinica
MED/42 - Igiene generale e
applicata
SECS-P/10 - Organizzazione
aziendale
SPS/10 - Sociologia
dell'ambiente e del territorio
5
5
5
50
5
70
Totale
*Crediti
aggregati
sede
*BIO/01-Botanica generale
5
di
*Totale crediti
aggregati di
5
42
45
- Farmacia -
sede
d) a scelta
dello
studente
15
e) per la prova
finale e per la Preparazione della prova finale
conoscenza
Conoscenza della lingua straniera
della lingua
straniera
15
30
5
15
35
15
30
18
300
198
Totale
f)altre attività
formative
(art. 10,
comma 1,
lettera f
Ulteriori conoscenze linguistiche,
informatiche e relazionali, tirocini, ecc.
abilità
TOTALE
*Settori scientifico-disciplinari al di fuori degli ambiti per l’attribuzione dei
crediti a disposizione della sede
(curriculum biochimico-clinico)
Attività
formative:
Ambiti
disciplinari
Settori
scientifico-disciplinari
a) di base
Matematiche,
fisiche
informatiche e
statistica
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli
e metodi matematici
FIS/03 - Fisica della materia
FIS/04 - Fisica nucleare e
subnucleare
FIS/05 - Astronomia e
astrofisica
FIS/06 - Fisica per il sistema
terra e per il mezzo
circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata (a
beni culturali, ambientali,
biologia e medicina)
FIS/08 - Didattica e storia della
fisica
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione delle
informazioni
MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche
43
Crediti nello Crediti
ordinamento
minimi
didattico
della classe
36
4
4
- Farmacia -
Biologiche
Chimiche
complementari
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e
statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa
MED/01 - Statistica medica
SECS-S/02 - Statistica per la
ricerca sperimentale e
tecnologica
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/16 - Anatomia umana
CHIM/01 - Chimica analitica
CHIM/03 - Chimica generale e
inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
CHIM/08 - Chimica
farmaceutica
12
12
5
5
5
10
57
36
Totale
b)
caratterizzanti
Chimicofarmaceutiche
e
Tecnologiche
Biologiche e
Farmacologic
he
CHIM/08 - Chimica
farmaceutica
CHIM/09 - Farmaceutico
tecnologico applicativo
BIO/10 - Biochimica
BIO/14 - Farmacologia
BIO/15 - Biologia
farmaceutica
18
12
32
32
94
69
Totale
c) affini
integrative
o Formazione
interdisciplina
re
45
BIO/05 - Zoologia
BIO/09 - Fisiologia
BIO/11 - Biologia molecolare
BIO/12 - Biochimica clinica e
biologia molecolare clinica
BIO/13 - Biologia applicata
BIO/19 - Microbiologia
generale
CHIM/01 - Chimica analitica
CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/06 - Chimica organica
CHIM/10 - Chimica degli
alimenti
CHIM/11 - Chimica e
biotecnologia delle
44
20
5
5
5
- Farmacia -
fermentazioni
M-FIL/02 - Logica e filosofia
della scienza
M-PSI/03 - Psicometria
M-STO/05 - Storia della
scienza e delle tecniche
MED/04 - Patologia generale
MED/07 - Microbiologia e
microbiologia clinica
MED/42 - Igiene generale e
applicata
SECS-P/10 - Organizzazione
aziendale
SPS/10 - Sociologia
dell'ambiente e del territorio
24
5
64
45
Totale
*Crediti
aggregati
sede
*Totale
crediti
aggregati
sede
di
*BIO/01-Botanica generale
5
5
di
d) a scelta
dello studente
15
e) per la prova
finale e per Preparazione della prova finale
la
Conoscenza della lingua straniera
conoscenza
della lingua
straniera
15
30
5
15
35
15
30
18
300
198
Totale
f) altre
Ulteriori conoscenze linguistiche,
attività
informatiche e relazionali, tirocini, ecc.
formative
(art.10,comma
1,letteraf
TOTALE
abilità
*Settori scientifico-disciplinari al di fuori degli ambiti per
l’attribuzione dei crediti a disposizione della sede
45
-Scienza della Nutrizione -
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
46
-Scienza della Nutrizione -
OBIETTIVI FORMATIVI
I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono:
•
•
•
•
•
•
•
•
sulla base delle nozioni acquisite durante il corso di laurea
triennale inerenti i meccanismi biochimici, fisiologici e della
digestione e dell’assorbimento anche nei loro correlati
fisiopatologici, devono conoscere i processi metabolici a carico
dei nutrienti, gli effetti dovuti alla malnutrizione per eccesso e per
difetto e quelli conseguenti alle intolleranze alimentari;
devono conoscere sulla base delle nozioni acquisite, come mettere
in atto nelle condizioni di patologia che interferiscono con la
pratica dell’alimentazione , tutte le tecniche di nutrizione assistita.
possedere una solida conoscenza delle proprietà dei nutrienti e dei
non nutrienti contenuti negli alimenti e le eventuali modificazioni
durante i processi tecnologici ;
essere capaci di valutare la composizione corporea nei suoi
sottoinsiemi fondamentali (molecole, cellule, tessuti) e le tecniche
di valutazione dei singoli distretti; il metabolismo corporeo, il
dispendio energetico, le tecniche ed i metodi di misura anche in
rapporto all’applicazione di tecniche dietetiche in funzione dei
diversi quadri di fisiopatologia endocrino-metabolico;
essere in grado di conoscere e applicare le principali tecniche
laboratoristiche di valutazione dello stato di nutrizione relativo ai
macro e micronutrienti e saperne interpretare i risultati in funzione
dei correlati clinico-fisiopatologici;
conoscere la legislazione alimentare e sanitaria nazionale e
comunitaria per quanto riguarda la commercializzazione e il
controllo degli alimenti, degli ingredienti, degli additivi e degli
integratori alimentari;
conoscere le principali tecnologie industriali applicate nella
preparazione di integratori alimentari e di alimenti destinati ad
alimentazioni particolari;
essere in grado di definire gli apporti energetici e le qualità
nutrizionali dei singoli alimenti e conoscerne la composizione di
base ed i fattori che regolano la biodisponibilità dei macro e dei
micronutrienti;
47
-Scienza della Nutrizione -
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
conoscere l’influenza degli alimenti sul benessere e sulla
prevenzione delle malattie ed i livelli di sicurezza sotto il profilo
chimico-analitico,biologico,microbiologico degli stessi sottoposti a
trasformazioni tecnologiche e/o biotecnologiche, nonché i livelli
tossicologici, le dosi giornaliere accettabili ed il rischio valutabile
nell’assunzione di sostanze contenute o veicolate dalla dieta;
conoscere le tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e le
strategie di sorveglianza nutrizionale su popolazioni in particolari
condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita,
senescenza ed attività sportiva;
conoscere le metodologie per la messa a punto di sistemi di
certificazioni di qualità nella produzione alimentare e nell’intera
filiera agro-alimentare;
conoscere le problematiche relative alle politiche alimentari
nazionali ed internazionali;
essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale,
almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con
riferimento anche ai lessici disciplinari.
I laureati specialisti della classe svolgeranno attività finalizzate alla
corretta applicazione dell’alimentazione, della nutrizione e delle
relative normative vigenti, utilizzando le nuove tecnologie
applicate all’alimentazione e nutrizione umana e interpreterandone
i dati al fine di valutare la qualità nutrizionale, la sicurezza,
l’idoneità degli alimenti per il consumo umano, la malnutrizione in
eccesso o in difetto nell’individuo e nelle popolazioni. In
particolare, le attività che i laureati specialisti della classe potranno
svolgere sono:
collaborazione ad indagini sui consumi alimentari volte alla
sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione anche in
contesti internazionali;
valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle
loro modificazioni indotte dai processi tecnologici e
biotecnologici;
analisi della biodisponibilità dei nutrienti negli alimenti e negli
integratori alimentari e dei loro effetti;
applicazione di metodiche atte a valutare la sicurezza degli
alimenti e la loro idoneità per il consumo umano;
48
-Scienza della Nutrizione -
•
•
•
•
•
•
•
•
•
verifica della corretta assunzione di alimenti per raggiungere i
livelli raccomandati di nutrienti per il mantenimento dello stato di
salute anche in rapporto a pregresse condizioni di malattie che
hanno interessato la sfera nutrizionale;
valutazione dello stato di nutrizione più consono alle caratteristiche
fisiche e psichiche dell'individuo sottoposto a stress, con
particolare riguardo all'attività fisica ed agonistica ed anche a
beneficio di eventuale protocolli terapeutici;
informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali e
alla popolazione generale sui principi di sicurezza alimentare;
collaborazione a programmi internazionali di formazione e di
assistenza sul piano delle disponibilità alimentari in aree depresse e
in situazioni di emergenza;
collaborazione alle procedure di accreditamento e di sorveglianza
di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la
preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
comprendono attività teoriche e pratiche che permettono di
acquisire le conoscenze essenziali dei modelli corporei e dei
metodi di valutazione dei distretti, avendo la necessaria base
formativa per il miglioramento delle tecniche e dei metodi di
misura. Congiuntamente comprendono lo studio di tecniche e
metodologie per la valutazione delle qualità nutrizionali dei singoli
alimenti, il contenuto in principi nutrizionali, la loro stabilità e la
eventuale tossicità;
prevedono attività di laboratorio e di pratica sui metodi e tecniche
di rilevamento di composizione corporea e di dispendio energetico,
e attività di laboratorio per la valutazione dei macro e micro
nutrienti dei singoli alimenti e delle loro caratteristiche
biochimiche, fisiologiche, nutrizionali e tossicologiche, per non
meno di 30 crediti complessivi;
prevedono attività esterne come tirocini formativi e stages.
I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'articolo 5,
comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione
dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attività
formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della
49
-Scienza della Nutrizione -
formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad elevato
contenuto sperimentale o pratico.
Ordinamento didattico:
50
-Scienza della Nutrizione -
ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI
Attività
formative
Di base
Ambiti
disciplinari
Discipline biomediche e
statistiche
Settori scientifico- CFU
disciplinari
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/11 - Biologia
molecolare
BIO/13 - Biologia
applicata
*BIO/16 –
Anatomia umana
*BIO/15 – Biologia
farmaceutica
CHIM/03 - Chimica
generale e
inorganica
CHIM/06 - Chimica
organica
*CHIM/08Chimica
farmaceutica
MED/03 - Genetica
medica
MED/07 Microbiologia e
microbiologia
clinica
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/02 Statistica per la
ricerca sperimentale
e tecnologica
SECS-S/03 Statistica economica
Totale
Caratterizzanti Nutrizione
Tot.
CFU
45
4
4
4
5
4
7
5
33
75
51
-Scienza della Nutrizione -
AGR/15 - Scienze e
tecnologie
alimentari
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 Biochimica
BIO/14 Farmacologia
CHIM/01 - Chimica
analitica
CHIM/10 - Chimica
degli alimenti
MED/09 - Medicina
interna
MED/12 Gastroenterologia
MED/13 Endocrinologia
MED/42 - Igiene
generale e applicata
MED/49 - Scienze
tecniche dietetiche
applicate
10
Totale
Formazione
interdisciplinare AGR/13 - Chimica
agraria
AGR/16 Microbiologia
agraria
BIO/12 Biochimica clinica e
biologia molecolare
clinica
IUS/04 - Diritto
commerciale
IUS/14 - Diritto
dell'unione europea
M-PSI/01 Psicologia generale
53
umana
Affini o
integrative
52
7
3
10
4
4
5
10
30
6
6
-Scienza della Nutrizione -
MED/25 –
Psichiatria
*MED/46- Scienze
tecniche di medicina
di laboratorio
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/13 Scienze
merceologiche
SECS-S/05 Statistica sociale
Totale
Totale
12
98
* I SSD asteriscati
vengono inseriti
come ambito
aggregato per CFU
di sede
Attività
formative
A scelta dello
studente
a)Per la prova
finale e
Tipologie
CFU Tot.CFU
b)Per la
conoscenza
della lingua
straniera
Totale a+b
Altre ( art. 10,
comma 1,
lettera f )
TOTALE
6
15
5
15
5
10
Ulteriori conoscenze linguistiche,
abilità informatiche e relazionali,
tirocini, etc.
53
6
18
120
198
- Informazione Scientifica sul Farmaco -
CORSO DI LAUREA IN
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
54
- Informazione Scientifica sul Farmaco -
OBIETTIVI FORMATIVI
Il curriculum del Corso di Laurea prevede una attività didattica teorica e
pratica consistente in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio, di
informatica e di lingua inglese. Il curriculum prevede anche lo svolgimento
di una tesi compilativa riguardante argomenti di carattere sanitario con
preferenza
per
argomenti
riguardanti
le
caratteristiche
farmacotossicologiche di molecole di interesse terapeutico.
L'obiettivo di questa Laurea è proprio quello di preparare professionisti
aventi conoscenze e basi professionali adeguate a svolgere attività di
informazione scientifica sulle specialità dei medicinali. Tale figura
professionale si dovrà collegare in modo quanto più utile e produttivo
all'interno del Sistema Sanitario contribuendo al sostegno di linee guida
farmaco-terapeutico per patologie, insieme ad un'attività di informazione
capace di rispondere tempestivamente alle eventuali domande dei sanitari
sulla cinetica, tossicità, teratogenicità dei farmaci. Il bagaglio formativo
previsto da questa Laurea sarà altresì di notevole supporto alle figure
professionali che saranno utilizzate dalle industrie farmaceutiche nei vari
canali di distribuzione. Ciò, potrà contribuire oltre che a una più oculata
gestione delle risorse ad avviare un processo di interazione tra il settore
farmaceutico-ospedaliero e il settore medico-assistenziale. Tale interazione
sarà basata proprio sull'uso mirato dei farmaci e su una più concertata
azione di monitoraggio terapeutico nell'ambito dell'equipe sanitaria di cui
sono parte essenziale figure professionali che possono derivare dal percorso
formativo menzionato.
Al conseguimento degli studi viene conseguita la Laurea in “Informazione
Scientifica sul Farmaco” e il titolo è riconosciuto idoneo ai fini dello
svolgimento dell’attività di informazione sul farmaco per uso umano
(DL.9/5/94; G.U. n.115 del 19/5/91).
Il laureato in “Informazione Scientifica sul Farmaco” deve soprattutto
avere una solida conoscenza pratica che gli consenta di:
• svolgere il suo ruolo di informatore scientifico utilizzando anche
strumenti informatici e statistici;
• predisporre protocolli di analisi e monitoraggio sul consumo dei
farmaci e sostanze parafarmaceutiche;
• pianificare interventi di prevenzione ed educazione per la salute
della popolazione in relazione agli aspetti tossicologici derivanti
dall’uso improprio dei farmaci;
55
- Informazione Scientifica sul Farmaco •
collaborare insieme agli altri operatori sanitari all’acquisizione di
informazioni utili alla sorveglianza postmarketing.
Poichè il veicolo di comunicazione attuale in campo scientifico
farmacologico internazionale è la lingua inglese, il laureato dovrà
dimostrare una conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare
autonomamente.
La durata del corso è fissata in 3 anni e comprende un periodo di tirocinio
professionale da svolgere nell’ultimo anno di corso presso Enti o Industrie
Farmaceutiche. Il tirocinio avrà una durata di 225 ore per tre mesi e
comporta l’assegnazione di 9 crediti formativi universitari. La frequenza dei
corsi è obbligatoria. In mancanza di essa il Docente non concederà la firma
di frequenza necessaria per poter sostenere l’esame. Le propedeuticità degli
esami sono da intendersi come propedeuticità di frequenza. La frequenza ai
corsi richiesti è certificata dalla firma del docente sul libretto universitario.
La frequenza ad un corso pluriennale è ammessa solo se lo studente
frequentante ha ottenuto almeno la firma di frequenza del corso con
numero ordinale minore. Gli esami pluriennali devono essere sostenuti
nell’ordine numerale previsto. Il Corso di laurea prevede un’acquisizione
complessiva di 180 crediti formativi. Per il conseguimento della laurea lo
studente dovrà dimostrare la conoscenza pratica e la comprensione di
almeno una lingua straniera di rilevanza scientifica. Lo studente dovrà
inoltre superare l’esame di laurea che consisterà nella discussione d tesi
compilativa. La preparazione della tesi compilativa dura almeno 4 mesi.
Lo studente produce domanda di accesso in tesi quando possiede i seguenti
requisiti:
1. lo studente ha acquisito almeno 120 crediti previsti dal piano di studio
incluse le attività formative autorizzate dal CCL ed escluse le attività di
tirocinio;
2. i 120 crediti acquisiti devono contenere i crediti relativi alla materia in
cui si chiede di preparare la tesi;
Nella domanda per l’accesso in tesi lo studente indicherà: il docente con cui
intende svolgere il lavoro di tesi e la materia nel cui ambito richiede la tesi.
SBOCCHI PROFESSIONALI DEL LAUREATO IN
“INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO”
La laurea in “Informazione Scientifica sul Farmaco” fornisce sbocchi
occupazionali in:
• Ambiti Sanitari
56
- Informazione Scientifica sul Farmaco •
Industrie Chimico- Farmaceutiche
•
Industrie Alimentari
•
Industrie Cosmetiche
•
Centri di studio e rilevazione post-marketing sulla attività dei farmaci.
•
Università ed altri Enti di Ricerca Pubblici e Privati
57
- Informazione Scientifica sul Farmaco -
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ
FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA
Attività
formative:
Ambiti
disciplinari
a) di base
Matematiche,
Informatiche,
Statistiche
Chimiche
Fisiche
Settori
scientifico-disciplinari
Crediti nello Crediti
ordinamento
minimi
didattico
della
classe
18
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione delle
informazioni
MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche
complementari
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e
statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa
MED/01 - Statistica medica
SECS-S/02 - Statistica per la
ricerca sperimentale e
tecnologica
CHIM/01 - Chimica analitica
CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/03 - Chimica generale e
inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli
e metodi matematici
FIS/03 - Fisica della materia
FIS/04 - Fisica nucleare e
subnucleare
FIS/05 - Astronomia e
astrofisica
FIS/06 - Fisica per il sistema
terra e per il mezzo
circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata (a
beni culturali, ambientali,
biologia e medicina)
FIS/08 - Didattica e storia della
fisica
58
3
5
5
3
- Informazione Scientifica sul Farmaco -
Biologiche,
Morfologiche
BIO/05 - Zoologia
BIO/13 - Biologia applicata
BIO/15 - Biologia
farmaceutica
BIO/16 - Anatomia umana
Totale
b)
Chimiche
caratterizzanti
la classe
Biologiche
CHIM/08 - Chimica
farmaceutica
CHIM/09 - Farmaceutico
tecnologico applicativo
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/14 - Farmacologia
Totale
4
30
18
12
10
50
09
12
17
60
c) affini o Biologiche,
integrative
Chimiche
Mediche
BIO/11-Biologia molecolare
BIO/12-Biochimica clinica e
biologica molecolare clinica
BIO/19-Microbiologia
generale
CHIM/06 - Chimica organica
CHIM/10 - Chimica degli
alimenti
CHIM/11 - Chimica e
biotecnologia delle
fermentazioni
MED/04 - Patologia generale
MED/07 - Microbiologia e
microbiologia clinica
MED/35 - Malattie cutanee e
veneree
MED/42 - Igiene generale e
applicata
Totale
Attività
formative:
5
5
5
10
18
5
3
3
12
5
43
Tipologie
50
18
Crediti nello Crediti
ordinamento
minimi
didattico
della classe
59
- Informazione Scientifica sul Farmaco -
Crediti
aggregati
sede
* BIO/01-Botanica generale
4
di
*SECS-P/08 Marketing delle
5
Industrie
Farmaceutiche
Totale crediti
aggregati
di
sede
9
d) a scelta
dello studente
10
9
e) per la prova
Preparazione della prova finale
finale e per la Conoscenza della lingua straniera
conoscenza
della
lingua
straniera
15
4
9
Totale
19
9
9
9
f) altre
attività
formative
Ulteriori conoscenze linguistiche,abilità
informatiche e relazionali, tirocini etc…..
TOTALE
180
113
*= Settori scientifico-disciplinari al di fuori degli ambiti per l’attribuzione
dei crediti a disposizione della sede.
60
- Informazione Scientifica sul Farmaco -
PIANO DI STUDI
1° ANNO
1° Trimestre
Matematica
Fisica
Chimica generale ed inorganica
Biologia animale
Anatomia umana
MAT/06
FIS/07
CHIM/03
BIO/13
BIO/16
3 cfu
3 cfu
5 cfu
5 cfu
4 cfu
2° Trimestre
Ricerca e sviluppo di fitoterapici
Chimica organica I
Lingua inglese
BIO/15
CHIM/06
L-LIN/12
5 cfu
5 cfu
4 cfu
CHIM/06
5 cfu
MED/07
BIO/01
5 cfu
4 cfu
MED/04
BIO/10
5 cfu
7 cfu
BIO/14
5 cfu
BIO/09
5 cfu
CHIM/09
BIO/12
5 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Chimica organica II
Microbiologia con elementi di
educazione sanitaria
Biologia vegetale
TOTALE: 44 cfu + 4 cfu di Inglese
2° ANNO
1° Trimestre
Patologia generale
Biochimica
Elementi di farmacocinetica
e farmacodinamica
2° Trimestre
Fisiologia generale I
Tecnologia, socioeconomia e
legislazione farmaceutica I
Biochimica clinica
61
- Informazione Scientifica sul Farmaco -
3° Trimestre
Fisiologia generale II
Tecnologia, socioeconomia e
legislazione farmaceutica II
Marketing
Chimica farmaceutica e tossicologica
BIO/09
4 cfu
CHIM/09
SECS-P/08
CHIM/08
5 cfu
5 cfu
6 cfu
TOTALE: 52 cfu
3° ANNO
1° Trimestre
Farmacologia con elementi di farmaeconomia
Biochimica sistematica umana
Fisiopatologia generale
Patologia molecolare
2° Trimestre
Prodotti dietetici
Basi molecolari dell’attività
farmaceutica
Biologia molecolare
Tecnologia del DNA ricombinante
3° Trimestre
Biochimica industriale
Chimica e biotecnologia delle
fermentazioni
Analisi biochimico-cliniche
Tossicocinetica e tossicodinamica
BIO/14
BIO/10
MED/04
MED/04
7 cfu
5 cfu
7 cfu
7 cfu
CHIM/10
3 cfu
CHIM/08
BIO/11
BIO/11
6 cfu
5 cfu
5 cfu
BIO/10
5 cfu
CHIM/11
BIO/12
BIO/14
3 cfu
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 46 cfu
NOTA
Lo studente sosterrà, a scelta, uno dei due seguenti esami:
-
Fisiopatologia generale oppure Patologia molecolare;
62
- Informazione Scientifica sul Farmaco -
-
Biochimica sistematica umana oppure Biochimica industriale
Biologia molecolare oppure Tecnologia del DNA ricombinante
TOTALE COMPLESSIVO ESAMI: 142 cfu
LINGUA INGLESE: 4 cfu
ATTIVITA’ FORMATIVE A SCELTA: 10 cfu
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE: 9 cfu
PROVA FINALE: 15 cfu
TOTALE COMPLESSIVO: 180 cfu
63
- Informazione Scientifica sul Farmaco -
64
- Scienza della Nutrizione -
CORSO DI LAUREA IN
SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
65
- Scienza della Nutrizione -
OBIETTIVI FORMATIVI
Il curriculum del Corso di Laurea prevede una attività didattica teoricopratica consistenti in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio presso i
laboratori di ricerca della Facoltà e dei Dipartimenti e/o Aziende esterne,
esercitazioni di laboratorio di informatica e di lingua inglese, periodi di
tirocinio prima dello svolgimento dell’elaborato da discutere in sede di
prova finale di laurea.
Al compimento degli studi viene conseguita la Laurea in “Scienza della
Nutrizione”. L'obiettivo formativo della laurea in Scienza della Nutrizione è
quello di formare un operatore capace di intervenire in tutti gli stadi del
processo nutrizionale umano e di possedere le nozioni fondamentali per la
preparazione di prodotti alimentari e dietetici, nonché del loro controllo
chimico, biologico e microbiologico.
Il Laureato in Scienza della Nutrizione deve soprattutto avere una solida
conoscenza pratica che gli consenta:
• Controllo fisiologico della nutrizione umana;
• Predisposizione di particolari regimi dietetici in relazioni alle
diverse patologie;
• Controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti;
• Controllo dei processi produttivi degli alimenti;
• Controllo chimico, biologico e microbiologico della materie prime
necessarie alla produzione di alimenti per uso umano.
Poiché il veicolo di comunicazione attuale in campo della Nutrizione
Umana internazionale è la lingua inglese, il laureato dovrà dimostrare una
conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare autonomamente.
La durata del corso è fissata in 3 anni e comprende un periodo di tirocinio
professionale da svolgere nell’ultimo anno di corso presso Enti o Industrie
Farmaceutiche. Il tirocinio avrà una durata di 225 ore per tre mesi e
comporta l’assegnazione di 9 crediti formativi universitari. La frequenza
dei corsi è obbligatoria. In mancanza di essa il Docente non concederà la
firma di frequenza necessaria per poter sostenere l’esame. Le propedeuticità
degli esami sono da intendersi come propedeuticità di frequenza. La
frequenza ai corsi richiesti è certificata dalla firma del docente sul libretto
universitario. La frequenza ad un corso pluriennale è ammessa solo se lo
studente frequentante ha ottenuto almeno la firma di frequenza del corso
con numero ordinale minore. Il Corso di laurea prevede un’acquisizione
complessiva di 180 crediti formativi. Per il conseguimento della laurea lo
66
- Scienza della Nutrizione -
studente dovrà dimostrare la conoscenza pratica e la comprensione di
almeno una lingua straniera di rilevanza scientifica. Lo studente dovrà
inoltre superare l’esame di laurea che consisterà nella discussione della tesi
compilativa. La preparazione della tesi compilativa dura almeno 4 mesi.
Lo studente produce domanda di accesso in tesi quando possiede i seguenti
requisiti:
• Lo studente ha acquisito almeno 120 crediti previsti dal piano di
studio incluse le attività formative autorizzate dal CCL ed escluse
le attività di tirocinio;
• I 120 crediti acquisiti devono contenere i crediti relativi alla
materia in cui si chiede di preparare la tesi;
Nella domanda per l’accesso in tesi lo studente indicherà: il docente con cui
intende svolgere il lavoro di tesi e la materia nel cui ambito richiede la tesi.
SBOCCHI PROFESSIONALI
DEL
LAUREATO IN SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
La laurea in Scienza della Nutrizione fornisce sbocchi occupazionali in :
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Centri di Studio e Aziende operanti nel settore alimentare;
Enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla
certificazione di qualità;
Ambiti Sanitari;
Industrie chimico-farmaceutiche;
Università ed altri Enti di Ricerca Pubblici e Privati.
Per lo svolgimento di funzioni quali:
9 Predisposizione di particolari regimi dietetici;
9 Analisi, chimiche, biologiche, microbiologiche e
tossicologiche secondo gli standards di certificazione di
qualità;
9 Utilizzo di strumenti multimediali e di informazione
tecnico-sanitaria.
67
- Scienza della Nutrizione -
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ
FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA
Attività
formative:
Ambiti
disciplinari
Settori
scientifico-disciplinari
a) di base
Matematiche,
Informatiche,
Statistiche
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione delle
informazioni
MAT/01 - Logica
matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche
complementari
MAT/05 - Analisi
matematica
MAT/06 - Probabilità e
statistica matematica
MAT/07 - Fisica
matematica
MAT/08 - Analisi
numerica
MAT/09 - Ricerca
operativa
MED/01 - Statistica
medica
SECS-S/02 - Statistica per
la ricerca sperimentale e
tecnologica
CHIM/01 - Chimica
analitica
CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/03 - Chimica
generale e inorganica
CHIM/06 - Chimica
organica
FIS/01 - Fisica
sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica,
modelli e metodi
matematici
FIS/03 - Fisica della
materia
FIS/04 - Fisica nucleare e
Chimiche
Fisiche
68
Crediti nello Crediti
ordinamento minimi
didattico
della classe
3
7
10
- Scienza della Nutrizione -
Biologiche,
Morfologiche
subnucleare
FIS/05 - Astronomia e
astrofisica
FIS/06 - Fisica per il
sistema terra e per il
mezzo circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata
(a beni culturali,
ambientali, biologia e
medicina)
FIS/08 - Didattica e storia
della fisica
BIO/05 - Zoologia
BIO/13 - Biologia
applicata
BIO/15 - Biologia
farmaceutica
BIO/16 - Anatomia umana
Totale
3
5
4
32
b)
Chimiche
caratterizzanti
la classe
Biologiche
CHIM/08
Chimica
farmaceutica
CHIM/09 - Farmaceutico
tecnologico applicativo
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/14 - Farmacologia
Totale
c) affini o Biologiche,
integrative
Chimiche
Mediche
BIO/11-Biologia
molecolare
BIO/12-Biochimica
clinica
e
biologica
molecolare clinica
BIO/19-Microbiologia
generale
CHIM/06 - Chimica
organica
CHIM/10 - Chimica degli
alimenti
CHIM/11 - Chimica e
biotecnologia delle
fermentazioni
MED/04 - Patologia
generale
MED/07 - Microbiologia e
69
18
50
8
10
22
10
50
50
6
3
18
10
16
10
5
- Scienza della Nutrizione -
microbiologia clinica
MED/35 - Malattie
cutanee e veneree
Totale
50
Attività
formative:
*Crediti
aggregati
sede
Tipologie
18
Crediti nello Crediti
minimi
ordinamento
della classe
didattico
*SECS-P/13
di merceologiche
Scienze
10
*Totale
crediti
aggregati
di sede
10
d) a scelta
dello studente
10
9
e) per la prova Preparazione della prova finale
finale e per la Conoscenza della lingua straniera
conoscenza
della
lingua
straniera
15
4
9
Totale
19
9
9
9
180
113
f) altre
attività
formative
Ulteriori conoscenze linguistiche,abilità
informatiche e relazionali, tirocini
etc…..
TOTALE
*= Settori scientifico-disciplinari al di fuori degli ambiti per l’attribuzione
dei crediti a disposizione della sede.
70
- Scienza della Nutrizione -
PIANO DI STUDI
1° ANNO
1° Trimestre
Matematica
Fisica
Chimica generale ed inorganica I
Biologia animale
MAT/06
FIS/07
CHIM/03
BIO/13
3 cfu
3 cfu
5 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Anatomia umana
Chimica generale ed inorganica II
Chimica organica
Microbiologia generale
BIO/16
CHIM/03
CHIM/06
BIO/19
4 cfu
2 cfu
5 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Microbiologia applicata
Chimica biorganica
Lingua Inglese
BIO/19
CHIM/06
L-LIN/12
5 cfu
5 cfu
4 cfu
CHIM/09
BIO/10
BIO/09
CHIM/10
3 cfu
5 cfu
5 cfu
7 cfu
BIO/14
5 cfu
BIO/11
BIO/10
6 cfu
5 cfu
TOTALE: 42 cfu + 4 cfu di Inglese
2° ANNO
1° Trimestre
Tecnologia, socioeconomia e
legislazione farmaceutiche
Biochimica
Fisiologia generale
Chimica degli alimenti
2° Trimestre
Farmacologia generale
Biologia molecolare con elementi
di tecnologia del DNA ricombinante
Biochimica applicata
71
- Scienza della Nutrizione -
3° Trimestre
Merceologia dei prodotti alimentari I
Chimica e tecnologia dei prodotti
dietetici
Fisiologia della nutrizione
Processi della produzione industriale
agroalimentare e salutistica
SECS-P/13
5 cfu
CHIM/10
BIO/09
5 cfu
5 cfu
CHIM/09
5 cfu
BIO/10
MED/04
MED/04
5 cfu
5 cfu
5 cfu
MED/07
5 cfu
BIO/12
BIO/10
3 cfu
7 cfu
SECS-P/13
5 cfu
CHIM/10
4 cfu
BIO/14
5 cfu
TOTALE: 56 cfu
3° ANNO
1° Trimestre
Biochimica sistematica umana
Patologia generale
Fisiopatologia endocrina
2° Trimestre
Microbiologia (con
elementi di terminologia medica
inerente le infezioni di origine alimentare)
Biochimica clinica con elementi
di analisi biochimico-cliniche
Biochimica della nutrizione
3° Trimestre
Merceologia dei prodotti alimentari II
Laboratorio di analisi chimica
bromatologica
Farmacologia e farmacoterapia
della nutrizione
TOTALE: 44cfu
Nell’ambito delle attività formative a scelta dello studente tra gli
insegnamenti a scelta dello studente viene attivato al 3° anno terzo
trimestre il seguente insegnamento:
72
- Scienza della Nutrizione -
Principi di Chimica Fotobioinorganica
TOTALE COMPLESSIVO ESAMI: 142 cfu
LINGUA INGLESE: 4 cfu
ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA: 10 cfu
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE: 9 cfu
PROVA FINALE: 15 cfu
TOTALE COMPLESSIVO: 180 cfu
73
CHIM/03
2 cfu
- Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -
CORSO DI LAUREA
IN
TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI
74
- Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -
OBIETTIVI FORMATIVI
Il curriculum del Corso di Laurea prevede una attività didattica teoricopratica e lo svolgimento presso i laboratori di ricerca della Facoltà e dei
Dipartimenti e/o Aziende esterne di periodi di tirocinio prima dello
svolgimento dell’elaborato da discutere in sede di prova finale di laurea.
Al compimento degli studi viene conseguita la Laurea in “Tecnologie dei
Prodotti Cosmetici”.
L'obiettivo formativo della laurea in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici è
quello di formare operatori con un bagaglio professionale specifico utile per
l’uso innovativo in ambito cosmetologico di prodotti, anche di origine
naturale , nonché in tutti i settori pubblici e privati in cui la cosmesi rientra
nella sfera della tutela del benessere fisico.
Il laureato in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici deve soprattutto avere una
solida conoscenza pratica che gli consenta di :
• Svolgere ruoli tecnici o professionali definiti nei diversi ambiti di
applicazione della cosmesi, utilizzando anche strumenti informatici
e statistici;
• Organizzare specifiche attività di laboratorio dove vengono
eseguiti controlli di qualità di tipo: chimico-analitico, biologico,
microbiologico e tossicologico, su vari prodotti della salute.
La laurea in Tecnologie dei Prodotti Cosmetici fornisce sbocchi
occupazionali in:
•
•
•
•
•
•
•
Centri di studio e produzione di Aziende operanti nel settore dei
prodotti cosmetici
Enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla
certificazione di qualità
Ambiti Sanitari
Industrie chimico- farmaceutiche
Presidi Termali
Centri per la cura dell’estetica e del benessere fisico
Università ed altri Enti di Ricerca Pubblici e Privati
per lo svolgimento di funzioni quali:
•
Pratica officinale per la manipolazione di materie prime per la
75
- Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -
•
•
•
realizzazione di prodotti cosmetici;
Analisi chimiche, biologiche, microbiologiche e tossicologiche
secondo gli standards di certificazione e di qualità;
Metodologie applicative della moderna cosmesi;
Utilizzo di strumenti multimediali ed informazione tecnico
sanitaria.
Poiché il veicolo di comunicazione attuale in campo delle Tecnologie dei
Prodotti Cosmetici internazionale è la lingua inglese, il laureato dovrà
dimostrare una conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare
autonomamente.
La durata del corso è fissata in 3 anni e comprende un periodo di tirocinio
professionale da svolgere nell’ultimo anno di corso presso Enti o Industrie
Farmaceutiche. Il tirocinio avrà una durata di 225 ore per tre mesi e
comporta l’assegnazione di 9 crediti formativi universitari. La frequenza dei
corsi è obbligatoria. In mancanza di essa il Docente non concederà la firma
di frequenza necessaria per poter sostenere l’esame. Le propedeuticità degli
esami sono da intendersi come propedeuticità di frequenza. La frequenza ai
corsi richiesti è certificata dalla firma del docente sul libretto universitario.
La frequenza ad un corso pluriennale è ammessa solo se lo studente
frequentante ha ottenuto almeno la firma di frequenza del corso con numero
ordinale minore. Il Corso di laurea prevede un’acquisizione complessiva di
180 crediti formativi. Lo studente dovrà superare l’esame di laurea che
consisterà nella discussione della tesi compilativa. La preparazione della
tesi compilativa dura almeno 4 mesi. Lo studente produce domanda di
accesso in tesi quando possiede i seguenti requisiti:
• Lo studente ha acquisito almeno 120 crediti previsti dal piano di
studio incluse le attività formative autorizzate dal CCL ed escluse
le attività di tirocinio;
• I 120 crediti acquisiti devono contenere i crediti relativi alla
materia in cui si chiede di preparare la tesi.
Nella domanda per l’accesso in tesi lo studente indicherà: il docente con cui
intende svolgere il lavoro di tesi e la materia nel cui ambito richiede la tesi.
76
- Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -
PIANO DI STUDI
1° ANNO
1° Trimestre
Matematica
Fisica
Chimica generale ed inorganica I
MAT/06
FIS/07
CHIM/03
3cfu
3cfu
5cfu
CHIM/03
3 cfu
CHIM/03
CHIM/06
BIO/11
BIO/16
2 cfu
5 cfu
7 cfu
4 cfu
BIO/19
CHIM/01
5 cfu
6 cfu
CHIM/06
L-LIN/12
5 cfu
4 cfu
1° Trimestre
Biochimica
Fisiologia generale I
Fitochimica
Metodi fisici in chimica organica
BIO/10
BIO/09
BIO/15
CHIM/06
5 cfu
5 cfu
5 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Prodotti di fitocosmesi I
Farmacologia
Fisiologia generale II
BIO/15
BIO/14
BIO/09
5 cfu
5 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Chimica generale ed inorganica II
Laboratorio di chimica generale
ed inorganica
Chimica organica
Biologia molecolare
Anatomia umana
3° Trimestre
Microbiologia generale
Chimica analitica
Chimica delle sostanze
organiche naturali
Lingua Inglese
TOTALE: 48 cfu + 4 cfu di Inglese
2° ANNO
77
- Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -
Impianti dell’industria cosmetica
CHIM/09
5 cfu
3° Trimestre
Tossicologia dei prodotti
cosmetici
Prodotti di fitocosmesi II
Chimica farmaceutica e tossicologica
Biochimica industriale
BIO/14
BIO/15
CHIM/08
BIO/10
5 cfu
5 cfu
6 cfu
5 cfu
1° Trimestre
Chimica dei prodotti cosmetici
Patologia generale
CHIM/09
MED/04
5 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Formulazione dei prodotti cosmetici
Analisi dei prodotti cosmetici
Flora medicinale regionale
CHIM/09
CHIM/09
BIO/15
5 cfu
5 cfu
5 cfu
CHIM/09
3 cfu
MED/07
5 cfu
TOTALE: 61 cfu
3° ANNO
3° Trimestre
Legislazione dei prodotti cosmetici
Microbiologia con elementi
di educazione sanitaria
TOTALE: 33 cfu
TOTALE COMPLESSIVO ESAMI: 142 cfu
LINGUA INGLESE: 4 cfu
ATTIVITà FORMATIVE A SCELTA: 10 cfu
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE: 9 cfu
PROVA FINALE: 15 cfu
TOTALE COMPLESSIVO: 180 cfu
78
- Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -
QUADRO
GENERALE
DELLE
ATTIVITA’
FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA IN
TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI
Attività
formative:
Ambiti disciplinari
a) di base
Matematiche,
Informatiche,
Statistiche
Chimiche
Fisiche
Settori
scientifico-disciplinari
Crediti nello
ordinamento
didattico
Crediti
minimi
della
classe
18
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione delle
informazioni
MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche
complementari
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e
statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa
MED/01 - Statistica medica
SECS-S/02 - Statistica per la
ricerca sperimentale e
tecnologica
CHIM/01 - Chimica analitica
CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/03 - Chimica generale e
inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli
e metodi matematici
FIS/03 - Fisica della materia
FIS/04 - Fisica nucleare e
subnucleare
FIS/05 - Astronomia e
astrofisica
FIS/06 - Fisica per il sistema
terra e per il mezzo
circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata (a
beni culturali, ambientali,
biologia e medicina)
79
3
6
10
10
3
- Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -
FIS/08 - Didattica e storia
della fisica
Biologiche,
Morfologiche
BIO/05 - Zoologia
BIO/13 - Biologia applicata
BIO/15 - Biologia
farmaceutica
BIO/16 - Anatomia umana
Totale
b)
Chimiche
caratterizza
nti la classe
Biologiche
CHIM/08 - Chimica
farmaceutica
CHIM/09 - Farmaceutico
tecnologico applicativo
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/14 - Farmacologia
Totale
c) affini o
integrative
Biologiche,
Chimiche
BIO/11-Biologia molecolare
BIO/12-Biochimica clinica e
biologica molecolare clinica
BIO/19-Microbiologia
generale
CHIM/06 - Chimica organica
CHIM/10 - Chimica degli
alimenti
CHIM/11 - Chimica e
biotecnologia delle
fermentazioni
10
4
46
18
6
23
50
10
10
10
59
50
7
18
5
5
Mediche
MED/04 - Patologia generale
MED/07 - Microbiologia e
microbiologia clinica
MED/35 - Malattie cutanee e
veneree
MED/42 - Igiene generale e
applicata
Totale
5
5
27
80
18
- Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -
Attività
formative:
Tipologie
*Crediti
aggregati di
sede
*BIO/15Biologia farmaceutica
Crediti nello ordinamento didattico
Crediti
minimi della
classe
10
*Totale
crediti
aggregati di
sede
10
d) a scelta
dello
studente
10
9
15
4
9
19
9
e) per la prova
finale e per la
conoscenza
della lingua
straniera
Preparazione della
prova finale
Conoscenza della
lingua straniera
Totale
*= Settori scientifico-disciplinari al di fuori degli ambiti per l’attribuzione
dei crediti a disposizione della sede.
81
- Tecnologie dei Prodotti Cosmetici -
82
- Tossicologia dell’Ambiente -
CORSO DI LAUREA
IN TOSSICOLOGIA DELL’AMBIENTE
83
- Tossicologia dell’Ambiente -
OBIETTIVI FORMATIVI
Il curriculum del Corso di Laurea prevede una attività didattica teoricopratica consistenti in lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio presso i
laboratori di ricerca della Facoltà e dei Dipartimenti e/o Aziende esterne,
esercitazioni di laboratorio di informatica e di lingua inglese, periodi di
tirocinio prima dello svolgimento dell’elaborato da discutere in sede di
prova finale di laurea.
Al compimento degli studi viene conseguita la Laurea in “Tossicologia
dell’Ambiente”.
L'obiettivo formativo della laurea in Tossicologia dell’Ambiente è quello di
formare operatori con un bagaglio professionale specifico utile in laboratori
di indagine scientifico-strumentale, in grado si svolgere la propria attività di
controllo analitico, biologico e tossicologico per garantire la sicurezza
ambientale e degli alimenti a tutela della salute della popolazione.
Il laureato in Tossicologia dell'Ambiente deve soprattutto avere una solida
conoscenza pratica che gli consenta di:
• Operare nel campo della manipolazione di chemioterapici e/o
radiofarmaci;
• Svolgere ruoli tecnici o professionali definiti nei diversi ambiti di
applicazione della Tossicologia dell'Ambiente, utilizzando anche
strumenti informatici e statistici;
• Predisporre protocolli di analisi e monitoraggio di sostanze
inquinanti presenti nell’ambiente (acqua, aria, suolo) e di
contaminanti negli alimenti;
• Valutare attraverso opportuni protocolli di analisi la qualità di
acque minerali Termali;
• Pianificare interventi di prevenzione ed educazione per la salute
della Popolazione in relazione agli aspetti tossicologici derivanti
dall’inquinamento chimico e biologico dell’ambiente;
• Organizzare specifiche attività di laboratori dove vengono
applicate
metodiche
chimico-analitiche,
biologiche,
microbiologiche e tossicologiche, secondo gli standard di
certificazione di sistemi di qualità.
La laurea in Tossicologia dell’Ambiente fornisce sbocchi occupazionali in:
• Centri di manipolazione chemioterapica e radioterapica
84
- Tossicologia dell’Ambiente -
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Centri di studio e rilevazione tossicologica e ambientale
Enti preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla
certificazione di qualità
Ambiti Sanitari
Industrie chimico- farmaceutiche
Industrie alimentari
Industrie cosmetiche
Industrie zootecniche
Laboratori di biotecnologie applicate
Università ed altri Enti di Ricerca Pubblici e Privati
per lo svolgimento di funzioni quali:
• monitoraggio di contaminanti chimici e microbiologici nelle
acque, nell'aria, nel suolo e negli alimenti;
• sviluppo di metodologie per il monitoraggio della contaminazione
ambientale;
• analisi chimiche, biologiche, microbiologiche e tossicologiche
secondo gli standards di certificazione e di qualità;
• sviluppo di metodologie, anche biotecnologiche, e loro
applicazione per la decontaminazione ambientale;
• utilizzo di strumenti multimediali ed informazione tecnico
sanitaria.
Poiché il veicolo di comunicazione attuale in campo della Tossicologia
dell'Ambiente internazionale è la lingua inglese, il laureato dovrà dimostrare
una conoscenza di tale lingua che gli permetta di operare autonomamente.
La durata del corso è fissata in 3 anni e comprende un periodo di tirocinio
professionale da svolgere nell’ultimo anno di corso presso Enti o Industrie
Farmaceutiche. Il tirocinio avrà una durata di 225 ore per tre mesi e
comporta l’assegnazione di 9 crediti formativi universitari. La frequenza dei
corsi è obbligatoria. In mancanza di essa il Docente non concederà la firma
di frequenza necessaria per poter sostenere l’esame. Le propedeuticità degli
esami sono da intendersi come propedeuticità di frequenza. La frequenza ai
corsi richiesti è certificata dalla firma del docente sul libretto universitario.
La frequenza ad un corso pluriennale è ammessa solo se lo studente
frequentante ha ottenuto almeno la firma di frequenza del corso con
numero ordinale minore.
85
- Tossicologia dell’Ambiente -
Il Corso di laurea prevede un’acquisizione complessiva di 180 crediti
formativi. Per il conseguimento della laurea lo studente dovrà dimostrare la
conoscenza pratica e la comprensione di almeno una lingua straniera di
rilevanza scientifica. Lo studente dovrà inoltre superare l’esame di laurea
che consisterà nella discussione della tesi compilativa. La preparazione
della tesi compilativa dura almeno 4 mesi. Lo studente produce domanda di
accesso in tesi quando possiede i seguenti requisiti:
•
•
Lo studente ha acquisito almeno 120 crediti previsti dal piano di
studio incluse le attività formative autorizzate dal CCL ed escluse
le attività di tirocinio;
I 120 crediti acquisiti devono contenere i crediti relativi alla
materia in cui si chiede di preparare la tesi.
Nella domanda per l’accesso in tesi lo studente indicherà il docente con cui
intende svolgere il lavoro di tesi e la materia nel cui ambito richiede la tesi.
86
- Tossicologia dell’Ambiente -
PIANO DI STUDI
1° ANNO
1° Trimestre
Matematica
Fisica
Chimica generale ed inorganica I
Anatomia umana
Biologia animale
MAT/06
FIS/07
CHIM/03
BIO/16
BIO/13
3 cfu
3 cfu
5 cfu
5 cfu
4 cfu
2° Trimestre
Chimica generale ed inorganica II
Chimica analitica
Analisi chimica degli alimenti
Chimica organica I
CHIM/03
CHIM/01
CHIM/10
CHIM/06
3 cfu
3 cfu
3 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Chimica organica II
Chimica farmaceutica e tossicologica
Chimica analitica degli inquinanti
Microbiologia generale
Lingua Inglese
CHIM/06
CHIM/08
CHIM/01
BIO/19
L-LIN/12
5 cfu
5 cfu
3 cfu
5 cfu
4 cfu
1° Trimestre
Chimica organica applicata
Biochimica
Fisiologia generale
Patologia generale I
CHIM/06
BIO/10
BIO/09
MED/04
5 cfu
5 cfu
5 cfu
4 cfu
2° Trimestre
Patologia generale II
Farmacologia I
Biochimica applicata
MED/04
BIO/14
BIO/10
4 cfu
5 cfu
5 cfu
TOTALE: 52 cfu + 4 cfu di Inglese
2° ANNO
87
- Tossicologia dell’Ambiente -
Metodologie biochimiche
BIO/10
5 cfu
BIO/15
7 cfu
CHIM/09
BIO/14
5 cfu
5 cfu
1° Trimestre
Chimica e biotecnologia
delle fermentazioni
Fotochimica
Chimica dell’ambiente
CHIM/11
CHIM/06
CHIM/12
5 cfu
5 cfu
5 cfu
2° Trimestre
Biochimica clinica e biologia
molecolare clinica
Tossicologia I
BIO/12
BIO/14
5 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Tossicologia II
Biochimica industriale
BIO/14
BIO/10
5 cfu
5 cfu
3° Trimestre
Botanica farmaceutica applicata
Processi della produzione industriale
agrolimentare e salutistica
Farmacologia II
TOTALE: 55 cfu
3° ANNO
TOTALE: 35 cfu
Nell’ambito delle attività formative a scelta dello studente tra gli
insegnamenti a scelta dello studente viene attivato al 3° anno terzo
trimestre il seguente insegnamento:
Chimica Fisica dell’Ambiente (a scelta)
CHIM/02
TOTALE COMPLESSIVO ESAMI: 142 cfu
LINGUA INGLESE: 4 cfu
ATTIVITA’ FORMATIVE A SCELTA: 10 cfu
88
5 cfu
- Tossicologia dell’Ambiente -
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE: 9 cfu
PROVA FINALE: 15 cfu
TOTALE COMPLESSIVO: 180 cfu
89
- Tossicologia dell’Ambiente -
QUADRO
GENERALE
DELLE
ATTIVITÀ
FORMATIVE DEL CORSO DI LAUREA IN
TOSSICOLOGIA DELL’AMBIENTE
Attività
formative:
Ambiti disciplinari
a) di base
Matematiche,
Informatiche,
Statistiche
Chimiche
Fisiche
Settori
scientifico-disciplinari
Crediti nello
ordinamento
didattico
Crediti
minimi
della
classe
18
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione delle
informazioni
MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche
complementari
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e
statistica matematica
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa
MED/01 - Statistica medica
SECS-S/02 - Statistica per la
ricerca sperimentale e
tecnologica
CHIM/01 - Chimica analitica
CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/03 - Chimica generale e
inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli
e metodi matematici
FIS/03 - Fisica della materia
FIS/04 - Fisica nucleare e
subnucleare
FIS/05 - Astronomia e
astrofisica
FIS/06 - Fisica per il sistema
terra e per il mezzo
circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata (a
beni culturali, ambientali,
biologia e medicina)
FIS/08 - Didattica e storia
90
3
6
8
15
3
- Tossicologia dell’Ambiente -
della fisica
Biologiche,
Morfologiche
BIO/05 - Zoologia
BIO/13 - Biologia applicata
BIO/15 - Biologia
farmaceutica
BIO/16 - Anatomia umana
Totale
b)
Chimiche
caratterizza
nti la classe
Biologiche
CHIM/08 - Chimica
farmaceutica
CHIM/09 - Farmaceutico
tecnologico applicativo
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/14 - Farmacologia
Totale
c) affini o
integrative
4
7
5
51
18
5
5
50
5
20
20
55
Biologiche,
Chimiche
Mediche
BIO/11-Biologia molecolare
BIO/12-Biochimica clinica e
biologica molecolare clinica
BIO/19-Microbiologia
generale
CHIM/06 - Chimica organica
CHIM/10 - Chimica degli
alimenti
CHIM/11 - Chimica e
biotecnologia delle
fermentazioni
MED/04 - Patologia generale
MED/07 - Microbiologia e
microbiologia clinica
MED/35 - Malattie cutanee e
veneree
MED/42 - Igiene generale e
applicata
Totale
18
5
5
5
3
5
8
31
91
50
18
- Tossicologia dell’Ambiente -
Attività
formative:
*Crediti
aggregati di
sede
Tipologie
Crediti nello ordinamento didattico
Crediti
minimi della
classe
5
*CHIM/12-Chimica
dell’ambiente e dei
beni
culturali
*Totale
crediti
aggregati di
sede
5
d) a scelta
dello
studente
10
9
15
4
9
19
9
e) per la prova
finale e per la
conoscenza
della lingua
straniera
Preparazione della
prova finale
Conoscenza della
lingua straniera
Totale
*= Settori scientifico-disciplinari al di fuori degli ambiti per l’attribuzione
dei crediti a disposizione della sede.
92
- Socrates -
SOCRATES
93
- Socrates -
IL PROGRAMMA SOCRATES
Nell'ambito del programma SOCRATES II, ERASMUS costituisce l'azione
consacrata all'istruzione superiore. Essa si propone di migliorare la qualità e
rafforzare la dimensione europea dell'istruzione superiore incoraggiando la
cooperazione transnazionale tra università, promuovendo la mobilità nonchè
la trasparenza e il pieno riconoscimento accademico degli studi e delle
qualifiche su tutto il territorio dell'Unione.
Gli studenti iscritti presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute nell’ambito del programma “SOCRATES” possono fruire di
periodi di continuità dei propri percorsi di studio presso le seguenti
Università straniere:
Universidad de Cantabria,
Université Libre de Bruxelles,
Université Rene Descartes Paris V,
Akademia Medyczna we Wroclawiu,
King's College University of London,
Universidad Miguel Hernandez de Elche,
National University of Ireland - Cork,
Instituto Politecnico de Lisboa,
Panepistimio Patron,
Queen's University of Belfast
John Moores University -Liverpool,
Universite Louis Pasteur –Strasbourg,
Bayerische Julius-Maximilians - Universität Würzburg,
Universidad Politécnica de Valencia,
Universidad de Valencia,
Université de Caen,
Université Claude Bernard - Lyon,
Ankara University,
Ethniko kai Kapodistriako Panepistimio Athinon ,
The School of Pharmacy - University of London,
Universidad de Barcelona,
Universidad de Las Palmas de Gran Canaria,
University of Strathclyde - Glasgow,
Uniwersytet Jagiellonski,
Università tà Malta,
Universidad de Madrid,
94
- Socrates -
University of Belfast,
University of Geneva,
University of Utrecht.
95
- Tirocinio e Tesi di Laurea -
TIRIOCINIO E TESI DI LAUREA
96
- Tirocinio e Tesi di Laurea -
Regolamento per l’accesso
e lo svolgimento delle tesi di laurea
1. La preparazione della tesi sperimentale dura tra 1 e 1,5 anni.
2. La preparazione della tesi compilativi dura almeno 6 mesi
3. Si prevede che ogni docente ed ogni ricercatore seguano per ogni anno
accademico almeno due tesi sperimentali e due tesi compilative.
4. Lo studente produce domanda di accesso in tesi quando possiede i
seguenti requisiti:
5. lo studente ha acquisito almeno 200 crediti previsti dal piano di studio
incluse le attività formative autorizzate dal CCL ed escluse le attività di
tirocinio;
6. i 200 crediti acquisiti devono contenere i crediti relativi alla materia in
cui si chiede di preparare la tesi.
7. Nella domanda per l’accesso in tesi lo studente indicherà 3 docenti con
relativi settori scientifico- disciplinari afferenti.
8. Nella richiesta di tesi sperimentale
lo studente dovrà indicare le
modalità di svolgimento del tirocinio professionale che avrà concertato con
il docente referente. .
9. L’accesso alle tesi compilative non richiede l’acquisizione dei crediti
del tirocinio professionale, che viene concordato con il docente relatore
della tesi.
10. Gli studenti vengono accettati in tesi secondo graduatorie che si
riferiscono ai singoli docenti. Le singole graduatorie sono predisposte sulla
base dell’ordine cronologico di presentazione della domanda alla Facoltà.
11. Gli studenti del vecchio ordinamento presentano la domanda per
l’accesso in tesi quando mancano 4 esami per il completamento del piano di
studio ed hanno superato l’esame fondamentale dell’indirizzo prescelto.
12. Per la votazione finale alle tesi sperimentali si potranno attribuire fino
a massimo di 12 punti, per la votazione finale alle tesi compilative potranno
essere attribuiti fino a massimo di 8 punti.
13. La lode sarà attribuita ai curriculum che comprensivi del voto finale di
tesi avranno superato la votazione di 110/110.
97
- Tirocinio e Tesi di Laurea -
Regolamento del tirocinio o stage di formazione
e di orientamento
Art.1
Definizione tirocinio
Gli studenti dei Corsi di Laurea Specialistica in Farmacia e Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche devono svolgere attività di tirocinio definito
“Tirocinio Professionale” presso una Farmacia aperta al pubblico o presso
una Farmacia interna dei Presidi Ospedalieri afferente alle Aziende
Ospedaliere e alle Aziende Sanitarie Territoriali con cui la Facoltà di
Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute ha stipulato convenzioni
che regolano l’attività di formazione e di orientamento per gli studenti.
Gli studenti delle Lauree Specialistiche e Triennali possono svolgere attività
di tirocinio definito “Tirocinio Didattico Universitario” (TDU) presso
Aziende Pubbliche o Private con cui sono state stipulate convenzioni, già
definite nel presente articolo, qualora soddisfino i requisiti educativi
specifici del Corso di Laurea.
La Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute inoltre al
fine di orientare e favorire l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro e
delle professioni prevede l’attivazione di stages o tirocini post-laurea
presso Aziende pubbliche o private opportunamente convenzionate con la
Facoltà.
Il tirocinio non deve essere motivo di rapporto di lavoro retribuito, né essere
comunque sostitutivo di manodopera aziendale o di prestazione
professionale.
Art.2
Rapporti con le strutture convenzionate
I rapporti con le Farmacia Ospedaliere sono regolate da convenzioni che la
Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute ha stipulato
con le Aziende Sanitarie Locali od Ospedaliere. I rapporti con le Farmacie
aperte al pubblico sono regolate da un’unica convenzione stipulata con i
diversi Ordini Professionali dei Farmacisti che ne faranno richiesta. I
rapporti con le Aziende Private sono regolate da convenzioni stipulate tra la
Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute e le Aziende
stesse.
All’atto di adesione alla convenzione le strutture ospitanti dovranno
98
- Tirocinio e Tesi di Laurea -
indicare il numero massimo di tirocinanti che possono accogliere e
designare il referente aziendale.
Art.3
Modalità di svolgimento del tirocinio
Il tirocinio professionale deve essere espletato per gli studenti delle Lauree
Specialistiche per tre mesi durante il quarto anno e per tre mesi durante il
quinto anno del Corso di studio oppure potrà essere espletato in un’unica
soluzione al quarto anno per una durata di sei mesi anche in funzione della
tipologia di tesi prescelta. L’espletamento di tale attività della durata di 750
ore, comporta l’assegnazione di 30 crediti formativi universitari necessari
per il conseguimento della laurea. Gli studenti dei Corsi di Laurea
specialistica del vecchio e del nuovo ordinamento didattico possono
svolgere periodi di TDU presso Aziende convenzionate con la Facoltà e
utilizzare il lavoro svolto anche per l’elaborazione della tesi di laurea. Per
gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale il TDU potrà essere espletato
all’ultimo anno, avrà una durata di 225 ore per tre mesi e comporta
l’assegnazione di 9 crediti formativi universitari e il lavoro svolto potrà
essere utilizzato anche per l’elaborazione della tesi di laurea. Lo stage o
tirocinio post-laurea avrà una durata da tre a dodici mesi e sarà organizzato
compatibilmente con le esigenze dell’Azienda o Struttura Ospitante in
ottemperanza alla normativa vigente in materia “.
Per ogni struttura convenzionata verrà predisposto un progetto formativo e
di orientamento.
Art.4
Limitazioni
Le Farmacie non possono accettare come tirocinanti studenti del Corso di
Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche che siano
parenti fino al 3° grado del Titolare o del Direttore.
Art.5
Domanda di tirocinio
Gli studenti delle Lauree specialistiche che intendono iniziare il tirocinio
professionale propedeutico per il conseguimento della laurea devono
presentare una domanda di ammissione al tirocinio alla Segreteria Didattica
della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute almeno
99
- Tirocinio e Tesi di Laurea -
quindici giorni prima della data di inizio prevista con il benestare scritto del
titolare o direttore della Farmacia. Gli studenti dei Corsi di Laurea
specialistica e triennale che intendono iniziare il TDU devono presentare
una domanda di ammissione al tirocinio alla Segreteria Didattica della
Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute almeno
quindici giorni prima della data di inizio prevista.
Nella domanda dovrà essere indicato:
- l’anno di iscrizione e il Corso di Studi;
- la struttura presso la quale intende svolgere il tirocinio;
- il periodo durante il quale si intende svolgere il tirocinio;
- il referente della struttura ospitante che sarà responsabile dell’attività di
tirocinio.
Art.6
Commissione per il tirocinio
Il Consiglio di Facoltà definisce la composizione della Commissione
Tirocini per la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute
eleggendo i membri e il Presidente tra gli appartenenti al Consiglio con
esclusione della componente studentesca.
Alla Commissione sono affidati i seguenti compiti:
-compilare ed aggiornare ogni anno l’elenco delle strutture pubbliche e
private con le quali la Facoltà ha stipulato convenzioni inerenti il tirocinio
per gli studenti e costituirne un elenco consultabile presso la Segreteria
Didattica della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della
Salute;
-esaminare le domande degli studenti richiedenti, autorizzarle e comunicare
la decisione tempestivamente alla Segreteria Didattica della Facoltà di
Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute;
-nominare per ogni tirocinante un tutor tra i docenti del rispettivo Corso di
Laurea che, insieme ad un referente aziendale nominato dal soggetto
ospitante, segue e verifica l’attività di tirocinio;
-accertare durante lo svolgimento del tirocinio che l’attività venga svolta
con le modalità stabilite e, in caso di gravi omissioni provvedere
all’annullamento del periodo di tirocinio.
Art.7
Assenze ed interruzioni del tirocinio
Durante
il
tirocinio
gli
studenti
100
svolgono
mansioni
proprie
- Tirocinio e Tesi di Laurea -
dell’adempimento degli obblighi previsti dal progetto formativo e connessi
allo status di iscritti ai Corsi di Laurea della Facoltà e alle finalità
istituzionali della stessa. In caso di assenza dalle attività di tirocinio, il
tirocinante è tenuto ad avvertire il proprio referente della struttura ospitante
ed a recuperare i giorni di assenza.
Art.8
Libretto-diario
Il tirocinante ha l’obbligo di ritirare il libretto-diario presso la Segreteria
Didattica della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute
prima dell’inizio del tirocinio e di compilarlo giornalmente con la
descrizione dell’attività svolta. Il libretto-diario sarà firmato dal tirocinante
e controfirmato dal responsabile della struttura ospitante, al fine della
certificazione delle presenze durante il tirocinio. Completato il tirocinio e
almeno 30 giorni prima della data dell’esame di laurea il tirocinante dovrà
consegnare presso la Segreteria Didattica della Facoltà di Farmacia e
Scienze della Nutrizione e della Salute il libretto-diario, insieme ad una
breve relazione compilata dallo studente stesso sul lavoro svolto ed una
relazione finale redatta dal referente della struttura che avrà ospitato il
tirocinante.
Art.9
Valutazione tirocinio
La valutazione finale dell’attività di tirocinio sarà accertata dalla
Commissione Tirocini che, sentito il parere del tutor e a seguito della
valutazione del libretto di tirocinio e della relazione presentata dallo
studente e del giudizio espresso dal referente, valuta l’attività svolta e
registra il giudizio di “idoneo e non idoneo”. La Commissione al termine
dei lavori trasmette i registri alla Segreteria Studenti.
Art.10
Tirocini all’estero
I tirocini svolti all’estero si avvarranno della stessa tipologia di convenzioni
approvate dal Consiglio di Facoltà.
101
- Tirocinio e Tesi di Laurea -
Art.11
Rimborsi spese documentate
La commissione tirocini, tenuto conto delle disponibilità finanziarie della
Facoltà, nonché delle esigenze della singola attività formativa, per ogni
TDU da attivare decide il limite massimo di euro 1.500,00 per i TDU svolti
al di fuori della Provincia. Tale limite può essere elevato, su delibera del
Consiglio di Facoltà, per i tirocini svolti all’estero.
Per gli stages o tirocini post-laurea compatibilmente con le risorse
disponibili, lo stagista o il tirocinante potrà’ chiedere o il rimborso spese o
il contributo forfettario. Entrambi le tipologie di rimborso previa
rendicontazione documentata possono variare da un minimo di € 600,00 ad
un massimo di €2.500,00. La somma da erogare è strettamente connessa al
monte ore svolto dallo stagista o dal tirocinante.”
Le spese rimborsabili, rigorasamente documentate, prevedono:
-spese di viaggio (treno, bus), l’utilizzo di mezzi di trasporto diversi
prevede opportuna autorizzazione;
-spese di pernottamento;
-spese di vitto.
Per i tirocini svolti in sede (provincia di Cosenza) la Commissione può
decidere di sostituire il rimborso con un contributo forfetario di euro 300,00
senza obbligo di documentazione o rendicontazione da parte dello studente.
Tutte le somme erogate a titolo forfettario si intendono al netto degli oneri e
saranno assoggettate al trattamento fiscale vigente.
102
- Tirocinio e Tesi di Laurea -
CONVENZIONI PER IL TIROCINIO
Corso di Laurea
Azienda
FA e CTF
Ordine dei Farmacisti CS
Ordine dei Farmacisti CZ
Ordine dei Farmacisti VV
Ordine dei Farmacisti KR
SN
Azienda Ospedaliera di Cosenza
Azienda Sanitaria Locale di Cosenza
Associazione Provinciale Agricoltori
Azienda Agricola Coretto
A.R.S.S.A
ASSOLAT
BAXTER
CALAB
GIAS
ISF
Bayer
TPC
SA.TE.CA.
TA
Azienda Ospedaliera di Cosenza
Azienda Sanitaria Locale di Cosenza
Associazione Provinciale Agricoltori
103
- Scuola di Specializzazione -
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
PATOLOGIA CLINICA
104
- Scuola di Specializzazione -
Direttore: Prof. Sebastiano Andò
Nell'ambito delle direttive CEE che prefigurano un più produttivo ruolo
professionale del Laureato in Farmacia e un'ottimale valorizzazione delle
proprie competenze nella moderna realtà sanitaria, presso la Facoltà di
Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della
Calabria è attivata la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, essa
risponde alle norme generali delle Scuole di Specializzazione dell'area
sanitaria omologate alle direttive comunitarie della CEE. La Scuola ha il
compito di fornire le competenze professionali specifiche nel campo della
diagnostica di laboratorio e della prevenzione relativamente alla patologia
umana, nonché le competenze nell'organizzazione del Laboratorio e nelle
sue relazioni con la clinica. L'indirizzo attivato é aperto ai laureati in
Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze Biologiche,
Chimica. La Scuola rilascia il titolo di Specialista in Patologia Clinica. Il
Corso ha la durata di 5 anni. Concorrono al funzionamento della Scuola le
strutture della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute,
i Dipartimenti Farmaco-Biologico e Biologia Cellulare, il Centro Sanitario
dell'Università della Calabria, le strutture del S.S.N. individuate nei
protocolli d'intesa di cui all'art.6 comma 2 del D.lvo 502/1992, il relativo
personale universitario appartenente ai settori scientifico-disciplinari di cui
alla tab. A e quello dirigente del S.S.N. delle corrispondenti aree funzionali
e disciplinari.
AREE DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE E RELATIVI
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI.
A. Area propedeutica
Obiettivo: lo specializzando deve apprendere le conoscenze fondamentali
delle tecnologie applicabili alla diagnostica di laboratorio. Settori: F01X
Statistica Medica, E10X Biofisica Medica, E04B Biologia Molecolare,
E05A Biochimica, E12X Microbiologia Generale.
B. Area di Patologia Generale
Obiettivo: lo specializzando deve apprendere le basi biologiche delle
malattie della genetica e biologia molecolare, delle infezioni virali e
dell'integrazione del genoma virale in cellule eucariote. Settori: E13X
Biologia Applicata, F03X Genetica, F04A Patologia Generale, E12X
Microbiologia Generale, E11B Microbiologia ambientale
C. Area di Patologia Clinica
105
- Scuola di Specializzazione -
Obiettivo: lo specializzando deve acquisire le competenze per la diagnostica
di laboratorio, la citopatologia e la citodiagnostica, anche mediante l'uso di
sonde molecolari. Deve inoltre acquisire le competenze nell'ambito della
programmazione della sperimentazione, validazione, controllo di qualità ed
uso clinico della medicina dei trapianti e della terapia genica. Settori: F04A
Patologia Generale, F04B Patologia Clinica, F03X Genetica Medica, F05X
Microbiologia e Microbiologia Clinica, F06A Anatomia Patologica, F07G
Malattie del Sangue, F07A Medicina Interna, F07I Malattie Infettive.
D. Area di Organizzazione di laboratorio
Obiettivo: Lo specializzando deve apprendere i fondamenti
dell'organizzazione e della legislazione del laboratorio di Patologia Clinica.
Deve acquisire altresì i fondamenti per la sicurezza di laboratorio e dello
smaltimento dei rifiuti. Settori: F04B Patologia Clinica, F22B Medicina
Legale, F07A Medicina Interna, E07X Saggi farmacologici e
farmacognostici, F22B Tossicologia forense, F22A Programmazione ed
organizzazione dei servizi sanitari.
E. Area delle tecnologie strumentali in Patologia Clinica
Obiettivo: lo specializzando deve acquisire gli elementi necessari all'utilizzo
ed allo sviluppo della strumentazione del laboratorio di Patologia Clinica ed
alla sintesi di molecole utilizzabili come sonde per il riconoscimento di
batteri, virus e parassiti patogeni. Settori: F04A Patologia Generale, F04B
Patologia Clinica, F05X Microbiologia e Microbiologia Clinica, F22C
Tossicologia industriale.
PIANO DI UTILIZZO DEI DOCENTI
I Anno
MED/01 Statistica Medica (Modulo di Statistica Sanitaria) Prof. Antonio
Carbone-Professore Associato del settore scientifico-disciplinare SECSS/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria. BIO/09
Fisiologia (Modulo di Biofisica) Prof. Fiore Pasquale Nicoletta – Professore
Ordinario del settore scientifico - disciplinare CHIM/02 Chimica Fisica
applicata presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della
Salute dell'Università della Calabria. BIO/11 Biologia molecolare Dott.
Graziantonio Lauria Ricercatore Universitario afferente
al settore
scientifico-disciplinare BIO/12 Biochimica Clinica e Biologia Molecolare
Clinica presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della
Salute dell'Università della Calabria. BIO/10 Biochimica Prof. Giuseppe
Genchi Professore Ordinario del settore scientifico-disciplinare BIO/10
106
- Scuola di Specializzazione -
Biochimica presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della
Salute dell'Università della Calabria. BIO/19 Microbiologia generale
Dott.ssa Rosalinda Bruno Ricercatore Universitario del settore scientificodisciplinare MED/07 Microbiologia e Microbiologia Clinica presso la
Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute
dell'Università della Calabria.
II Anno
BIO/19 Microbiologia generale Prof. Vincenzo Pezzi Associato del settore
scientifico-disciplinare BIO/13 Biologia Applicata presso la Facoltà di
Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della
Calabria. BIO/13 Biologia applicata (I modulo) Prof.ssa Maria Carmela
Cerra Associato del settore scientifico-disciplinare BIO/09 Fisiologia presso
la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute
dell'Università della Calabria. BIO/13 Biologia applicata (II modulo) Prof.
Vincenzo Pezzi Associato del settore scientifico-disciplinare BIO/13
Biologia Applicata presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute dell'Università della Calabria.. MED/03 Genetica medica (I
Modulo di genetica umana) Dott. ssa Marilena Lanzino Ricercatore
Universitario del settore scientifico-disciplinare MED/04 Patologia generale
presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute
dell'Università della Calabria. MED/04 Patologia generale – Prof. ssa Maria
Luisa Panno Professore Associato del settore scientifico-disciplinare
MED/04 Patologia generale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
dell'Università della Calabria.
III Anno
MED/05 Patologia clinica (modulo di diagnostica laboratoristica delle
patologie dell’apparato genitale maschile e femminile) Prof.ssa Saveria
Aquila Associato del settore scientifico-disciplinare BIO/16 Anatomia
Umana presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della
Salute dell'Università della Calabria.. BIO/15 Biologai farmaceutica
(Modulo di saggi e dosaggi farmacognistici) Prof. Giancarlo Statti
Associato del settore scientifico-disciplinare BIO/15 Biologia Farmaceutica
presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute
dell'Università della Calabria. MED/07 Microbiologia e Microbiologia
clinica Dott.ssa Stefania Marsico Ricercatore del settore scientificodisciplinare MED/07 Microbiologia e Microbiologia Clinica presso la
Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università
della Calabria. MED/04 Patologia generale - Prof. Sebastiano Andò
107
- Scuola di Specializzazione -
Professore Ordinario del settore scientifico-disciplinare MED/04 Patologia
generale presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della
Salute dell'Università della Calabria. MED/08 Anatomia patologica - Dott.
Francesco Romeo Dirigente Medico 1° livello Presidio Ospedaliero
Annunziata di Cosenza ". MED/15 Malattie del sangue (Modulo di
Laboratorio Ematologia I)- Dott.ssa Vincenza Rossi Dirigente Medico di 1°
Livello " Presidio Ospedaliero Annunziata di Cosenza ". MED/09 Medicina
interna – Dott.ssa Daniela Bonofiglio Ricercatore Confermato del settore
scientifico-disciplinare MED/04 Patologia Generale presso la Facoltà di
Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della
Calabria.. MED/03 Genetica medica –Prof. Marcello Maggiolini Professore
straordinario del settore scientifico-disciplinare MED/04 Patologia generale
presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute
dell'Università della Calabria. MED/17 Malattie infettive –Prof. Marcello
Maggiolini Professore straordinario del settore scientifico-disciplinare
MED/04 Patologia generale presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della
Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria.
IV Anno
MED/05 Patologia clinica (Modulo di Metodologia di laboratorio) - Prof.
Soluzzo Cavalcanti Primario Laboratorio Analisi Chimico-Clinico ed
Ematologiche "Presidio Ospedaliero Annunziata di Cosenza”. MED/43
Medicina legale ( I modulo) - Prof. Vincenzo Risoli - Direttore Sanitario
Azienda Sanitaria di Cosenza". MED/43 Chimica tossicologica forense (II
modulo) - Prof. Francesco Menichini - Professore Ordinario del settore
scientifico-disciplinare BIO/15 Biologia farmaceutica presso la Facoltà di
Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della
Calabria. MED/09 Medicina interna - Dott. Renzo Bonofiglio Dirigente
Medico di 2° Livello di Medicina "Presidio Ospedaliero Annunziata di
Cosenza ". MED/11 Malattie dell’apparato cardiovascolare (Anatomia e
fisiopatologia dell’apparato cardiovascolare) Dott. Oscar Serafini Dirigente
Medico di 1° Livello di Medicina "Presidio Ospedaliero Annunziata di
Cosenza ". MED/15 Malattie del Sangue (Modulo di Laboratorio
Ematologia II) Dott. Marcello Bossio Dirigente Medico di 2° Livello di
Medicina "Presidio Ospedaliero Annunziata di Cosenza ". MED/15 Malattie
del Sangue Dott. Fortunato Morabito Dirigente Medico di 2° Livello di
Medicina "Presidio Ospedaliero Annunziata di Cosenza "
108
- Scuola di Specializzazione -
V Anno
MED/05 Patologia Clinica - Prof.ssa Stefania Catalano Associato del settore
scientifico-disciplinare MED/05 Patologia Clinica presso la Facoltà di
Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della
Calabria. MED/04 Patologia cellulare e ultrastrutturale Dott. Michele
Salerno- Ricercatore Confermato del settore scientifico-disciplinare
MED/04 Patologia Generale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
dell'Università della Calabria. MED/07 Microbiologia e Microbiologia
clinica Prof. Diego Sisci Associato del settore scientifico-disciplinare
MED/04 Patologia generale presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della
Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria. MED/11 Malattie
dell’apparato cardiovascolare (Clinica cardiovascolare) Dott. Francesco
Mario De Rosa Dirigente Medico di 2° Livello di Medicina "Presidio
Ospedaliero Mariano Santo di Cosenza ".
Gli specializzandi, per essere ammessi all'esame di diploma, debbono aver
adempiuto ai seguenti obblighi:
• preparazione (escluso il prelievo) e lettura al microscopio di 100
preparati ematologici, di cui 10 da midollo
• 200 determinazioni emocromocitometriche al contatore automatico
• 100 letture di sedimenti urinari al microscopio
• 100 esami delle feci compresa la ricerca di parassiti
• 300 dosaggi radioimmunologici
• 300 dosaggi EIA, ELISA etc.
• 300 ore di pratica con analizzatore automatico multicanale
• preparazione (escluso il prelievo) e lettura di 100 preparati
citologici ottenuti sia per citologia esfoliativa che per agoaspirati
• identificazione di patologie utilizzando sonde molecolari
• analisi biotossicologiche.
PIANO DIDATTICO
I ANNO DI CORSO A.A. 2005/2006 ( Area propedeutica)
- MED/01 Statistica Medica (modulo di statistica Sanitaria) Prof.
Antonio Carbone- Professore Associato del settore scientifico-disciplinare
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e
finanziarie presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria .
- BIO/09 Fisiologia (modulo di Biofisica) Prof. Fiore Pasquale Nicoletta
– Professore Ordinario del settore scientifico- disciplinare CHIM/02
109
- Scuola di Specializzazione -
Chimica Fisica applicata presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della
Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria.
- BIO/11 Biologia molecolare (modulo di Biologia molecolare)
Dott. Graziantonio Lauria Ricercatore Universitario afferente al settore
scientifico-disciplinare BIO/12 Biochimica Clinica e Biologia Molecolare
Clinica presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della
Salute dell'Università della Calabria.
- BIO/10 Biochimica(modulo di Biochimica) Prof. Giuseppe GenchiProfessore Ordinario del settore scientifico-disciplinare
BIO/10
Biochimica presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della
Salute dell'Università della Calabria.
- BIO/19 Microbiologia generale (modulo di Microbiologia
generale) Dott.ssa Rosalinda Bruno - Ricercatore Universitario del settore
scientifico-disciplinare MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica la
Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università
della Calabria.
II ANNO DI CORSO A.A. 2005/2006 (area di patologia generale)
- BIO/19 Microbiologia generale (modulo di Microbiologia Generale)
Prof. Vincenzo Pezzi - Associato del settore scientifico-disciplinare BIO/13
Biologia Applicata presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute dell'Università della Calabria.
- BIO/13 Biologia applicata (I modulo di Biologia applicata)
Prof.ssa Maria Carmela Cerra- Associato del settore scientificodisciplinare BIO/09 Fisiologia presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della
Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria.
- BIO/13 Biologia applicata (II modulo di Biologia applicata)
Prof. Vincenzo Pezzi - Associato del settore scientifico-disciplinare BIO/13
Biologia Applicata presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute dell'Università della Calabria.
- MED/03 Genetica medica (I modulo di Genetica umana) - Dott. ssa
Marilena Lanzino- Ricercatore Universitario del settore scientificodisciplinare MED/04 Patologia generale presso la Facoltà di Farmacia e
Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria.
- MED/04 Patologia generale(I modulo di Patologia generale) –
Prof. ssa Maria Luisa Panno - Associato del settore scientifico-disciplinare
MED/04 Patologia generale presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
dell'Università della Calabria.
110
- Scuola di Specializzazione -
III ANNO DI CORSO A.A. 2005/06 (area di patologia clinica)
- BIO/15
Biologia farmaceutica
(modulo di saggi e dosaggi
farmacognistici) - Prof. Giancarlo Statti- Associato del settore scientificodisciplinare BIO/15 Biologia Farmaceutica presso la Facoltà di Farmacia e
Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria.
-MED/05 Patologia Clinica (modulo di diagnostica laboratoristica delle
patologie dell’apparato genitale maschile e femminile) Prof.ssa Saveria
Aquila –Associato del settore scientifico-BIO/16 Anatomia Umana presso
la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute
dell’Università della Calabria.
- MED/07 Microbiologia e Microbiologia clinica (I modulo di
Microbiologia)
Dott.ssa Stefania Marsico- Ricercatore del settore
scientifico-disciplinare MED/07 Microbiologia e Microbiologia Clinica
presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute
dell'Università della Calabria.
- MED/04 Patologia generale (II modulo di Patologia generale) - Prof.
Sebastiano Andò - Ordinario del settore scientifico-disciplinare MED/04
Patologia generale presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute dell'Università della Calabria.
- MED/08 Anatomia patologica (modulo di Anatomia patologica) - Dott.
Francesco Romeo - Dirigente Medico 1° livello Presidio Ospedaliero
Annunziata di Cosenza ".
- MED/03 Genetica medica (II modulo di Genetica medica) –Prof.
Marcello Maggiolini –Straordinario del settore scientifico-disciplinare
MED/04 Patologia generale presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della
Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria.
- MED/15 Malattie del sangue - (Modulo di Laboratorio Ematologia I)–
Dott.ssa Vincenza Rossi -Dirigente medico di 1° livello –“Presidio
Ospedaliero Annunziata di Cosenza”.
- MED/17 Malattie infettive (modulo di Malattie infettive) –Prof. Marcello
Maggiolini-Straordinario
del settore scientifico-disciplinare MED/04
Patologia generale presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute dell'Università della Calabria.
-MED/09 Medicina interna (modulo di Medicina interna) - Dott.ssa
Daniela Bonofiglio-Ricercatore Confermato del settore scientificodisciplinare MED/04 Patologia generale presso la Facoltà di Farmacia e
Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria.
111
- Scuola di Specializzazione -
IV ANNO DI CORSO A.A. 2006/2007 (area di organizzazione di
laboratorio)
- MED/05 Patologia clinica (modulo di Metodologia di laboratorio) Prof. Soluzzo Cavalcanti- Dirigente medico di 2° livello "Presidio
Ospedaliero Annunziata di Cosenza”.
- MED/43 Medicina legale (I modulo) - Prof. Vincenzo Risoli Dirigente medico di 2° livello Ospedaliero Annunziata di Cosenza".
- MED/43 Chimica tossicologica forense (II modulo) - Prof. Francesco
Menichini - Ordinario del settore scientifico-disciplinare BIO/15 Biologia
farmaceutica presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e
della Salute dell'Università della Calabria.
- MED/09 Medicina interna
-(modulo di nefrologia clinica e
sperimentale) Dott. Renzo Bonofiglio - Dirigente medico di 1° Livello
"Presidio Ospedaliero Annunziata di Cosenza ".
-MED/11 Malattie dell’apparato cardiovascolare ( I modulo di
cardiologia) Dott.Oscar Serafini- Dirigente medico di 1° livello “ Presidio
Ospedaliero Annunziata” di Cosenza.
- MED/15 Malattie del sangue - (Modulo di Laboratorio Ematologia II) –
Dott. Marcello Bossio -Dirigente medico 2° livello –“Presidio Ospedaliero
Annunziata di Cosenza”.
- MED/15 Malattie del sangue - Modulo di malattie del sangue) Dott.
Fortunato Morabito- Dirigente medico di 2° livello –“Presidio Ospedaliero
Annunziata di Cosenza”.
V ANNO DI CORSO A.A. 2006/2007 (area delle tecnologie strumentali
in Patologia Clinica)
-MED/05 Patologia Clinica (modulo di Patologia clinica) –Prof.ssa
Stefania Catalano- Associato del settore scientifico-disciplinare MED/05
Patologia Clinica presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e
della Salute dell’Università della Calabria.
- MED/04-Patologia generale (modulo di
Patologia cellulare e
ultrastrutturale)-Dott. Michele Salerno- Ricercatore Confermato del
settore scientifico-disciplinare MED/04 Patologia Generale presso la
Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
- MED/07 Microbiologia e Microbiologia clinica (II modulo di
Microbiologia)
Prof. Diego Sisci-Associato del settore scientificodisciplinare MED/04 Patologia generale presso la Facoltà di Farmacia e
Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria.
112
- Scuola di Specializzazione -
-MED/11 Malattie dell’apparato cardiovascolare (II
modulo di
cardiologia medica ) Dott.Francesco Mario De Rosa - Dirigente medico
di 2° livello “ Presidio Ospedaliero Mariano Santo” di Cosenza
113
- Dottorati di Ricerca -
DOTTORATI DI RICERCA
114
- Dottorati di Ricerca -
DOTTORATO DI RICERCA IN
BIOLOGIA ANIMALE
Coordinatore: Prof. Bruno Tota
Prof. ordinario di Fisiologia Generale, Dip. Biologia Cellulare,
UNICAL
Sede amministrativa Dip. Biologia Cellulare, UNICAL
Durata: 3 anni
Tematiche di ricerca
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Cardiologia sperimentale
Meccanismi di trasduzione del segnale
Biodiversita', conservazione e rischio faunistico
Biologia dello sviluppo
Neurobiologia
Alterazioni cellulari morfofunzionali in eucarioti
Biologia adattativa dei pesci in acquacultura
Ecologia comportamentale
Aspetti morfofisiologici dello stress ambientale
Recezione sensoriale
Fisiologia cellulare:approcci metodologici
Obiettivi formativi
Curricula di Fisiologia
Una delle linee di ricerca più consolidate riguarda il biodosaggio (bioassay),
cioè quella tecnologia biomedica basata sull’impiego di organi isolati e
perfusi, finalizzata all’identificazione del meccanismo d’azione e delle
caratteristiche biologiche di sostanze cardioattive di interesse fisiofarmacologico e farmaco-terapeutico. I dottorandi fin dall’inizio
dell’internato sono guidati ad applicare i rigorosi principi su cui si basa il
bioassay partecipando ad un’attività sperimentale di ampio respiro,
strutturata in linee di ricerca strettamente integrate
La prima riguarda lo studio del cuore come organo endocrino: particolare
attenzione è rivolta all’analisi del ruolo dell’ossido nitrico (NO) come
cardiomodulatore sia in condizioni basali che in seguito a stimolazione
fisica (es. variazioni del carico emodinamico) e chimica (es. influenze
adrenergiche e colinergiche, stimolazione ormonale, stress infettivo)
(Gattuso et al., 2002; Imbrogno et al., 2003). L’intensa attività in tale settore
115
- Dottorati di Ricerca -
ha permesso al gruppo di ricerca di organizzare, in collaborazione con la
SEB, un simposio internazionale su aspetti comparati del ruolo dello NO
nella modulazione respiratoria e cardiovascolare (Cerra et al., 2004;
Imbrogno et al., 2004; Pellegrino et al.,2004; Tota et al., 2004). Tale
simposio, che ha visto la partecipazione di esperti mondiali del settore, ha
offerto la possibilità ai dottorandi di partecipare attivamente con contributi
relativi alla loro ricerca.
Una seconda linea di ricerca riguarda lo studio dell’adattamento cardiaco in
ambienti estremi quali quelli rappresentati dall’ambiente polare antartico.
Tale ricerca è da anni condotta nell’ambito del PNRA di cui il gruppo di
Fisiologia Cardiovascolare rappresenta l’Unità Operativa presso l’UNICAL.
Ciò permette ad alcuni dottorandi, come già avvenuto (Pellegrino X Ciclo;
Garofalo XVI ciclo), di svolgere le proprie ricerche presso la Base Italiana
in Antartide.
Una terza linea di ricerca è tesa a valutare il ruolo cardioattivo di prodotti
naturali o di sintesi. Essa si è rivelata particolarmente fruttuosa nello studio
dell’azione cardioattiva di peptidi vaso-inibitori denominati vasostatine.
Ricerche effettuate da alcuni dottorandi (Mannarino XV, Angelone XVII
ciclo), hanno dimostrato su cuore di anfibio (Corti et al., 2002; 2004), di
pesce (Imbrogno et al., 2003) e di mammifero (Angelone et al., 2003)
l’ubiquitaria azione cardio-soppressiva di queste sostanze nei vertebrati.
L’utilizzo di preparati cardiaci di specie diverse ha permesso di evidenziare
interessanti diversificazioni del meccanismo d’azione che sottende l’effetto
cardioinibitore delle vasostatine (Tota et al., 2004). Obiettivi futuri
prevedono l'applicazione di tali conoscenze ai fini di ricadute in campo
farmacologico e biomedico nell'ambito della protezione miocardica.
La ricerca sulle vasostatine ha ricevuto un finanziamento PRIN 2003.
Alcuni risultati hanno avuto un premio SIRC nel 2003 (De Iuri et al., 2003)
ed oltre ai citati lavori in extenso sono stati oggetto di presentazioni in
congressi internazionali (Angelone et al., 2003, 2004; Imbrogno et al., 2003,
2004; Mazza et al., 2003). Il progetto si è integrato con collaborazioni con
prestigiosi Centri di Ricerca Nazionali (San Raffaele H, Milano) ed
Internazionali (Università di Bergen; Università di Strasburgo).
A partire dal 2004 l'Unità di Ricerca di Fisiologia Cardiovascolare è
consorziata con l’Istituto Italiano di Ricerche Cardiovascolari. Altre 13
Unità Operative di Università italiane sono consorziate nell'Istituto. Ciò
offre un’ulteriore possibilità di arricchimento dell’esperienza scientifica dei
dottorandi che possono usufruire in tal modo di un circuito culturale di alta
formazione a livello nazionale.
116
- Dottorati di Ricerca -
Curricula di Anatomia Comparata
La ricerca svolta dal laboratorio di Neuroanatomia Comparata si propone di
realizzare un’analisi molecolare e funzionale di alcuni sistemi
neurorecettoriali attraverso molteplici approcci metodologici al fine di
indagarne il complesso meccanismo di cross-talking (Facciolo et al. 2001;
Canonaco et al., 2002). Accanto a tecniche classiche come il metodo del
Golgi, la colorazione amino cupric silver, l’autoradiografia recettoriale in
vitro e l’ibridazione in situ, il laboratorio conduce studi d’espressione
mediante RT-PCR nonché trattamenti farmacologici in vivo a livello
intracerebroventricolare mediante l’utilizzo dello strumento stereotassico.
Una delle linee di ricerche più consolidate riguarda la caratterizzazione di
alcuni sistemi neuronali in aree encefaliche importanti per il coordinamento
dei meccanismi che regolano le funzioni neurobiologiche alla base dei
processi omeostatici adattativi, in particolar modo nei Mammiferi ibernanti
(Facciolo et al., 2002). La ricerca ha fornito un importante contributo alla
comprensione dei meccanismi neuroprotettivi naturali attuati dai
Mammiferi nella fase di ingresso nel torpore ed al risveglio (Alò XIV
ciclo). L’utilizzo in vivo della neurotossina mitocondriale acido 3nitropropionico ci ha permesso di evidenziare le notevoli capacità
neuroprotettive attuate dal criceto, in condizioni simili a malattie
neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer, a differenza di un Roditore
non ibernate come il ratto (Madeo XVIII ciclo; Madeo et al. 2004).
La seconda linea di ricerca si propone di valutare gli effetti tossicologici di
stressori ambientali quali metalli pesanti, pesticidi e xenoestrogeni sulle
funzioni neurobiologiche di teleostei di acqua dolce e salata, al fine di
determinarne l’interazione con diversi sistemi neuronali e cellulari (Alò et
al. 2004; Facciolo et al. 2004; Madeo et al. 2004; Giusi et al. 2004; Giusi
XIX ciclo).
Curricula biodiversità, conservazione e rischio faunistico
Le linee di ricerca riguardano diversi approcci allo studio della biodiversità.
Interpretazione morfofunzionale di strutture, soprattutto sensoriali ma anche
ghiandolari ed emocitarie, in Coleotteri Carabidi sia allo stadio adulto che
larvale, indagate mediante tecniche di microscopia elettronica sia a
trasmissione che a scansione (Giglio XIII ciclo). Indagine dei profili chimici
dei Coleotteri Carabidi adulti mediante tecniche di GC-SPME degli
idrocarburi epicuticolari, che sono ben noti per essere coinvolti nei
meccanismi di riconoscimento e comunicazione in altri insetti (Talarico F.
XV ciclo) . Ricostruzione di etogrammi e sequenze comportamentali
mediante l’applicazione di tecnologie multimediali per l’analisi e la
117
- Dottorati di Ricerca -
gestione computerizzata di immagini finalizzata alla creazione di supporti
multimediali d’ausilio nella didattica naturalistica (Bonacci T. XIV ciclo).
Ricerche sulla misura della diversità animale e sue correlazioni con
bioclima e vegetazione (Mazzei XVI, Belfiore XIX, Romeo XVII bis ciclo).
Valutazione ai fini della conservazione di comunità animali mediante
caratteristiche tipologiche e descrittive delle comunità animali. Studio di
modelli matematici ed informali per la cartografia della biodiversità.
Studio di popolazioni di Uccelli e Rettili (Caretta caretta) ai fini della
conservazione. Variazioni pluriennali di tendenze dinamiche di specie
critiche (Venuto XVII ciclo).
Altre linee di ricerca che vengono svolte presso il Laboratorio di Teriologia,
in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia e
del Laboratorio di Parassitologia dell’Università di Barcellona, riguardano
studi sulla Biodiversità delle comunità di micromammiferi e dei loro endoed ecto-parassiti in differenti biotopi di aree mediterranee (Milazzo XV,
Rima XVIII ciclo).
Curricula morfo-funzionale degli stress ambientali
La ricerca consiste nel valutare gli effetti degli stress ambientali fisicochimici sulle branchie di pesci e anfibi. Negli anfibi sono state esaminate le
modificazioni indotte dall’aumento di salinità sulla struttura e ultrastruttura
delle branchie interne dei girini di due specie di bufonidi, il Rospo comune
(Bufo bufo) ed il Rospo smeraldino (Bufo viridis).
Per quanto riguarda i Pesci è stata condotta un'analisi morfologica e
funzionale dell’apparato branchiale dei Teleostei marini del Mediterraneo in
seguito all’esposizione a sostanze tossiche (SLS e petrolio greggio). In
seguito all’esposizione a diverse concentrazioni delle sostanze testate sono
state evidenziate notevoli variazioni strutturali ed ultrastrutturali, riguardanti
sia il filamento primario che le lamelle secondarie (che in condizioni
estreme di trattamento si fondono o assumono una forma “clavata”). In una
fase successiva, è stato intrapreso uno studio immunoistochimico
utilizzando alcuni enzimi per un necessario confronto funzionale oltre che
morfologico tra esemplari in condizioni basali ed esemplari in condizioni di
stress.
Un’ulteriore linea di ricerca riguarda lo studio della fenologia riproduttiva
ed il ciclo biologico di Triturus italicus (Amphibia, Urodela). Il progetto di
ricerca, finanziato dal Parco Nazionale dell’Aspromonte, ha avuto come
finalità quella di fornire una serie di dati ultrastrutturali, morfologici ed
ecologici riguardanti il ciclo riproduttivo maschile di Triturus italicus. In
particolare, sono state analizzate l’ultrastruttura dello spermatozoo e quella
118
- Dottorati di Ricerca -
dell’apparato riproduttivo maschile per raffronti filogenetici ed evolutivi a
livello di ordine e di genere.
L’attenzione è stata inoltre rivolta verso l’influenza dei fattori ambientali
(temperatura e fotoperiodo) sullo svolgimento del ciclo testicolare e
riproduttivo della specie, in differenti condizioni naturali. Una ricerca simile
è stata intrapresa sul ciclo biologico ed il successo riproduttivo della
Tartaruga palustre europea.
Collegio dei docenti
BRANDMAYR Pietro, Ordinario di Zoologia, Dip. Ecologia UNICAL
BRANNO
Margherita, Primo ricercatore, Stazione Zoologia
"A.DOHRN" NAPOLI
BRUNELLI
Elvira, Ricercatore di Zoologia, Dip. Ecologia UNICAL
CAGNIN
Mara, Ricercatore di Ecologia, Dip. Ecologia UNICAL
CANONACO Marcello, Ordinario di Anatomia Comparata, Dip. Ecologia
UNICAL
CARIELLO
Lucio, Direttore Istituto di ricerca, Stazione Zoologia
"A.DOHRN" NAPOLI
CERRA
Maria Carmela, Associato di Fisiologia Generale, Dip.
Farmaco-Biologico UNICAL
DE SANTIS
Rosaria, Dirigente di ricerca, Stazione Zoologia
"A.DOHRN" NAPOLI
FACCIOLO
Rosa Maria, Ricercatore di Anatomia Comparata, Dip.
Ecologia UNICAL
FIORITO
Graziano, Primo ricercatore, Stazione Zoologia
"A.DOHRN" NAPOLI
GATTUSO
Alfonsina, Ricercatore di Fisiologia Generale, Dip.
Biologia Cellulare UNICAL
GIGLIO
Anita, Ricercatore di Zoologia, Dip. Ecologia UNICAL
IMBROGNO Sandra, Ricercatore di Fisiologia Generale, Dip. Biologia
Cellulare UNICAL
LOVEI Gabor L., Senior Scientist, Department of Crop Protection,
Research Centre Flakkbjerg, Slagelse
Danimarca
MANDALA'
Maurizio, Ricercatore di Fisiologia Generale, Dip.
Biologia Cellulare UNICAL
MARTINO
Guglielmo, Ordinario di Fisiologia Generale, Dip.
Biologia Cellulare UNICAL
MAZZA
Rosa, Ricercatore di Fisiologia Generale, Dip. Biologia
Cellulare UNICAL
119
- Dottorati di Ricerca -
MINGOZZI
Antonio, Associato di Zoologia, Dip. Ecologia UNICAL
PALUMBO
Anna, Primo Ricercatore, Stazione Zoologia "A.DOHRN"
NAPOLI
PANNO
Maria Luisa, Associato di Patologia Generale, Dip.
Biologia Cellulare UNICAL
PELLEGRINO Daniela, Ricercatore di Fisiologia Generale, Dip.
Farmaco-Biologico UNICAL
PIZZOLOTTO Roberto, Ricercatore di Zoologia, Dip. Ecologia UNICAL
POCHINI Lorena, Ricercatore di Biochimica, Dip. Biologia Cellulare
UNICAL
TOTA Bruno, Ordinario di Fisiologia Generale, Dip. Biologia Cellulare
UNICAL
TRIPEPI
Sandro, Ordinario di Zoologia, Dip. Ecologia UNICAL
ZETTO
Tullia, Ordinario di Zoologia, Dip. Ecologia UNICAL
Collaborazioni
Il Dottorato beneficia della consulenza scientifica di diversi esperti a livello
internazionale, presso le cui strutture i dottorandi possono compiere dei
soggiorni di ricerca
• Prof. D.J. RANDALL (Dept. of Zoology, British Columbia,
Vancouver, Canada),
• Prof. P.J. BUTLER (University of Birmingham, School of
Biological Science, Birmingham, U.K.),
• Prof. R. FISCHMEISTER (Universitè de Paris-Sud, Facultè de
Pharmacie, France),
• Prof. S. NILSSON (Inst. of Zoophysiology, University of
Goteborg, Goteborg, Sweden)
• Prof. K. HELLE (Physiologiske Institut, Universitat Bergen,
Bergen, Norway)
• Proff. E. SURMACZ, R. BASERGA (Kimmel Cancer Institute,
Thomas Jefferson University, Philadelphia, U.S.A.)
• Prof. T. BAUER (Zoologisches Institut, Ökologie, Universität
Kiel, Germany)
• Prof. G. LÖEVEI (Danish Institute of Agricultural Sciences,
Department of Crop Protection, Research Centre Flakkebjerg,
Slagelse, Denmark)
• Proff. J.C. CASANOVA, C. FELIU (Departamento de
Microbiologia i Parasitologia Sanitaries, Universitat de Barcelona,
Barcelona, Espana)
120
- Dottorati di Ricerca -
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Prof. J. M. ICARDO (Departamento de Anatomía y Biología
Celular, Facultad de Medicina Santander (Spain)
Prof. G. BENCHETRIT (Institut de Physiologie Faculté de
Medicine Université de Grenoble – La Tronche Grenoble (France)
Dr. A. JOHNSON (Karolinska Inst., Dept. of Clinical
Neuroscience, Section of Applied Neuroendocrinology, Huddinge,
Sweden)
Prof. B. S. Mc EWEN (Head of the Neuroendocrinology
Laboratory, Rockefeller University, New York)
Dr. M. SCHUMACHER (Irsem U488 80, rue du General Leclerc
94276 Kremlin-Bicetre, France)
Prof. M.H METZ-BOUTIGUE Université Louis Pasteur di
Strasbourg Cedex (France)
Dr GOUMON Y. Université Louis Pasteur di Strasbourg Cedex
(France)
Prof. SIDELL. B.D, University of Maine (USA)
Prof. M. GLADWIN, National Institutes of Health, Bethesda
Prof. S.K. MAHATA, Department of Medicine and Center for
Molecular Genetics, University of California, San DiegoUSA
Dr. A. CORTI Dipartimento di Biologia e Ricerche TecnologicheIstituto San Raffaele, Milano
Prof. G. BERNARDI (Presidente della Stazione Zoologica “A.
Dohrn”, Napoli).
Dipartimento Biologia Animale, Università di Torino;
Istituto di Entomologia Agraria, Università di Palermo;
Dipartimento Biologia Animale, Università di Catania;
Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Università “La
Sapienza”, Roma;
Dipartimento Biologia, Università di Trieste.
Programmazione didattica
L’attività didattica del dottorato, svolta durante l’intero triennio di corso,
intende innanzitutto fornire le basi scientifico-metodologiche connesse con
la specificità di ciascuno dei campi di ricerca. Inoltre alla luce delle attuali
problematiche della biologia animale, offre ai dottorandi aggiornati
elementi conoscitivi e critici finalizzati all’applicazione nel campo sia della
ricerca che del mercato occupazionale. Il soddisfacimento di questa duplice
necessità rappresenta l’obiettivo dell’approccio morfo-funzionale condotto
121
- Dottorati di Ricerca -
su base evolutiva ed adattativi, che caratterizza il percorso formativo del
dottorato. In tale contesto, ad esempio, la fisiologia dei pesci e degli anfibi
viene rapportata anche alle applicazioni nel campo dell’acquacultura e della
difesa della biodiversità rivolgendo particolare attenzione agli ambienti
estremi. Ugualmente questi aspetti sono affrontati nel trattare l’ecologia del
paesaggio e le fenologia della comunità, in rapporto alle istituzioni ed alla
conservazione dei parchi naturali.
122
- Dottorati di Ricerca -
DOTTORATO DI RICERCA IN
BIOCHIMICA CELLULARE ED ATTIVITÀ DEI
FARMACI IN ONCOLOGIA
Coordinatore: Prof. Sebastiano Andò
Istituzioni partecipanti:
Partecipano al Dottorato di Ricerca le seguenti istituzioni (Facoltà,
Dipartimenti o Centri): Università della Calabria, Facoltà di Farmacia e
Scienze della Nutrizione e della Salute, Dipartimento Farmaco-Biologico
(proponente). Università della Calabria, Facoltà di Farmacia e Scienze della
Nutrizione e della Salute, Dipartimento di Biologia Cellulare. Università
della Calabria, Centro Sanitario. Le istituzioni partecipanti al Dottorato si
impegnano a mettere a disposizione tutte le attrezzature, i locali ed il
personale tecnico ed amministrativo necessari per lo svolgimento dei corsi e
per l’organizzazione didattica e scientifica del Dottorato. Il Dottorato avrà
la sua sede amministrativa presso l’Università della Calabria, Dipartimento
Farmaco-Biologico.
Norme Generali:
Tenuto conto dell’organico, del corpo docente e delle strutture esistenti che
a tale organico fanno capo, il numero dei posti disponibili è pari a quattro. Il
Dottorato di Ricerca in “Biochimica cellulare ed attività dei farmaci in
oncologia” ha la durata di tre anni. E’ previsto che possa essere trascorso in
laboratori di ricerca stranieri un periodo massimo di un anno. Eventuali
prolungamenti possono essere concessi, a seguito di motivata delibera del
collegio dei docenti. L’impegno, a tempo pieno, del candidato durante i tre
anni del Dottorato consiste: (1) nel seguire i corsi previsti e superarne i
relativi esami; (2) nel seguire e partecipare attivamente ai seminari interni e
conferenze di formazione teorica e pratica; (3) in una continua attività di
ricerca scientifica individuale, nell’ambito di uno dei gruppi di ricerca
afferenti al Dottorato. Le lezioni teoriche, i seminari e l’attività di ricerca
saranno svolte presso la sede a cui afferiscono i docenti facenti parte del
collegio. Il titolo di Dottore di Ricerca è conferito con decreto del Ministro
ed è rilasciato dall’Università della Calabria.
Obiettivi formativi:
La Biochimica cellulare si articola in una serie di discipline che abbracciano
lo studio dei sistemi viventi nella cellula intatta e nei suoi componenti
isolati fino allo studio a livello molecolare. Gli studi saranno mirati alla
123
- Dottorati di Ricerca -
comprensione dei processi cellulari sia in condizioni fisiologiche che
patologiche con particolare riferimento alle patologie tumorali e quindi allo
studio dell’effetto e del meccanismo di azione dei farmaci. Al Dottorato
afferiscono le seguenti discipline principali:
Biochimica generale
Biochimica cellulare
Biochimica applicata
Biologia molecolare
Biochimica clinica
Biochimica farmaceutica
Enzimologia
Fisiologia generale
Fisiologia cellulare
Fisiologia molecolare
Patologia generale
Fisiopatologia cellulare
Fisiopatologia endocrina
Patologia molecolare
Oncologia
L’integrazione delle diverse discipline si baserà su un approccio
metodologico comune, ossia su una visione in chiave interdisciplinare dei
processi biochimici e fisiologici di base nei sistemi biologici e della loro
alterazione in patologie con particolare riferimento ai tumori. Scopo del
Dottorato è quello di formare, attraverso un completo ed approfondito
curriculum di biochimica cellulare, ricercatori capaci di specializzarsi in
problemi di Biochimica dei sistemi biologici, Fisiologia e patologia
cellulare, Analisi dei processi biochimici, fisiologici e patologici a livello
molecolare, Analisi del meccanismo biochimico e biomolecolare
dell’azione dei farmaci.
Docenti del Dottorato:
Fanno parte del corpo docente:
Il collegio dei docenti
I docenti a latere
I docenti ed esperti stranieri
A Collegio dei docenti:
Del collegio dei docenti fanno parte professori di prima fascia (ordinari),
professori di seconda fascia (associati), ricercatori ed esperti con particolari
competenze, quali docenti a latere, responsabili dei corsi. Compito dei
docenti è quello di tenere corsi propedeutici di base e/o seminariali
specialistici di competenza. A ciascun docente spettano i compiti come da
regolamento di Ateneo in materia di Dottorati di Ricerca, emanato con D.R
200 del 21.12.2001. Il docente è un esperto a livello nazionale ed
124
- Dottorati di Ricerca -
internazionale nel settore di insegnamento cui è preposto.
Professori ordinari:
Prof. Sebastiano Andò (Coordinatore)
Prof. Cesare Indiveri
Professori associati:
Prof. Vincenza Dolce
Prof. Annamaria Musti
Prof. Amalia Carpino
Prof. Vincenzo Pezzi
Ricercatori:
Dr. Saveria Aquila
Dr. Daniela Bonofiglio
Dr. Marilena Lanzino
Dr. Michele Salerno
Dr. Stefania Catalano
Dr. Stefania Marsico
Dr. Anna Rita Cappello
Dr. Diego Sisci
125
- Dottorati di Ricerca -
B Docenti a latere:
I docenti a latere sono esperti nazionali ed internazionali nei settori di
insegnamento e di ricerca specifici cui sono preposti. I compiti del docente
a latere sono quelli di tenere un corso monografico insieme con un docente
del collegio, ovvero di tenere uno dei corsi istituzionali di base previsti; di
far parte di una delle unità di ricerca cui afferiscono i candidati durante la
seconda fase del dottorato.
Elenco dei docenti a latere:
Prof. Eduardo Consiglio, Ordinario di Patologia generale, Università di
Napoli. Prof. Ferdinando Palmieri, Ordinario di Biochimica, Università di
Bari. Prof. Vittorio Enrico Avvedimento, Ordinario di Patologia Generale,
Università di Catanzaro. Prof. Giuseppe Genchi, Ordinario di Biochimica,
Università della Calabria. Prof. Aurelio De Santis, Associato di Botanica,
Università di Bologna. Prof. Marcello Maggiolini, Straordinario di
Patologia Generale, Università della Calabria. Dr. Annamaria Tonazzi,
Ricercatore CNR, Centro Studi Mitocondri e Metabolismo Energetico Bari
C Docenti ed esperti stranieri:
Fanno anche parte dei docenti a latere del Dottorato scienziati e ricercatori
stranieri di chiara fama con i quali è già in corso da parte dei docenti del
dottorato un attivo programma di collaborazione scientifica e di scambi
internazionali. I docenti stranieri possono tenere uno dei corsi istituzionali;
svolgono ricerca in collaborazione con docenti del collegio o docenti a
latere italiani; tengono seminari specialistici di ricerca e di formazione
scientifica.
Elenco dei docenti ed esperti stranieri:
Prof. Renato Baserga, Thomas Jefferson University, Kinmel Cancer
Institute, Phyladelphya (USA). Prof. Ewa Surmacz, Temple University,
Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine,
Phyladelphya (USA). Prof. Mike Mc Phaul, Dpt. Of Internal Medicine,
University of Texas Dallas (USA). Prof. Didier Picard, Dip. di Biologia
Cellulare, Università di Ginevra. Prof. Jim Allen Olson, Dpt. Of
Biochemistry and Biophysics, Iowa State University, Ames (USA). Prof.
Gorge Wolf, College of Natural Resources, Dpt. Of Nutritional Sciences,
Berkley (USA). Prof. Thomas Dierks, Zentrum Biochimie und Molekylare
Zellbiologie, Università di Gottingen
126
- Dottorati di Ricerca -
Organizzazione didattica e di ricerca:
Il Dottorato di Ricerca in “Biochimica cellulare ed attività dei farmaci in
oncologia” è suddiviso in due fasi: la prima, propedeutica o di base, ha la
durata di due semestri ed ha lo scopo di completare e coordinare le basi
culturali, teoriche e pratiche, perché il dottorando possa indirizzarsi,
successivamente verso il settore di ricerca ed il “curriculum” di studio
superiore (“graduate studies”) prescelto e da seguire nella fase successiva;
la seconda è caratterizzata da:
a.attività di ricerca sperimentale presso un gruppo di ricerca o sezione del
dottorato;
b.attività seminariale di tipo “attivo” (“Tutorial”) e la partecipazione
seminari tenuti da ricercatori italiani e stranieri.
I. Fase - Corsi propedeutici :
Tale fase della durata di due semestri successivi è comune a tutti gli iscritti
al dottorato. In ciascun semestre verranno seguiti tre/quattro corsi
propedeutici, ciascuno della durata approssimativa di due settimane.
Durante i due semestri saranno seguiti, in funzione della specializzazione, 2
corsi di metodologie. Ciascun corso è complessivamente organizzato in non
meno di 6 seminari. Alla fine di ciascun corso i docenti dovranno accertarsi
mediante test scritti e/o orali del profitto conseguito dai discenti durante il
corso. Al termine di ciascun semestre verranno effettuate prove di
accertamento del profitto ottenuto da ciascun discente da parte di almeno
quattro docenti appartenenti al collegio e dal coordinatore del dottorato.
Durante le prove si terrà conto dei risultati di profitto ottenuti al termine di
ciascun corso seminariale intensivo. Al termine del secondo semestre il
candidato iscritto al dottorato di ricerca presenterà, all’atto delle prove di
esame una relazione annuale sull’attività svolta.
II Fase- Attività di ricerca:
Tale fase ha la durata minima di due anni. Al termine del periodo di
formazione propedeutico o di base il candidato chiederà al collegio dei
docenti di seguire uno dei curriculum in cui è articolato il dottorato di
ricerca in “Biochimica cellulare ed attività dei farmaci in oncologia”.
Scelta del curriculum:
Il candidato nell’ambito del curriculum scelto (Biochimico, Fisiologico e
Patologico) potrà esprimere le proprie preferenze circa l’afferenza ad una
delle unità di ricerca e il collegio dei docenti terrà conto delle preferenze
127
- Dottorati di Ricerca -
espresse dal candidato. I docenti dell’unità di ricerca riferiranno al collegio
dei docenti sull’attività di ricerca svolta dal candidato durante ciascun anno,
anche sulla base della relazione annuale che ciascun candidato è tenuto a
presentare.
Formazione e ricerca in laboratori stranieri:
Gli iscritti al dottorato di ricerca possono svolgere periodi di formazione
presso istituti di ricerca stranieri. Il soggiorno di studio e di ricerca presso
laboratori stranieri per un periodo minimo di un anno e massimo di due anni
non solo è ammesso, ma sarà anche incoraggiato dal collegio dei docenti.
Nel caso di un soggiorno all’estero superiore ad un anno, la durata del
dottorato di ricerca potrà essere prolungata fino ad un massimo di quattro
anni. Saranno preferiti i laboratori dei docenti stranieri che accettano attività
seminariale per il dottorato o quelli per i quali esistono le fonti di
finanziamento e di scambi scientifici.
Attività seminariale:
Durante l’attività di ricerca il candidato dovrà: (1) Partecipare a seminari di
ricerca e di aggiornamento tenuti da esperti ricercatori italiani e stranieri
invitati sia dall’unità di ricerca alla quale egli afferisce, sia dal collegio dei
docenti del dottorato; (2) Svolgere attività seminariale attiva (del tipo
“Tutorial”) su argomenti concordati con i docenti appartenenti all’unità di
ricerca. Il collegio dei docenti provvederà a preparare per ogni anno
accademico un apposito calendario dell’attività seminariale alla quale i
candidati al dottorato sono tenuti a partecipare.
Corsi propedeutici:
Corsi monografici: Biochimica cellulare. Biochimica Farmaceutica.
Fisiologia cellulare. Fisiopatologia cellulare. Patologia molecolare.
Corsi di metodologie:Tecniche di clonaggio, analisi di sequenza, analisi
Southern e Northern. PCR e RTPCR. Trasfezioni. Western blot. Tecniche
cromatografiche per la purificazione di proteine. Centrifugazione.
Spettrofotometria applicata al dosaggio e analisi di proteine.
Spettrofotometria applicata al dosaggio enzimatico. Tecniche di
manipolazione di proteine di membrana. Tecniche per lo studio del
trasporto di membrana. Tecniche radioisotopiche.
128
- Dottorati di Ricerca -
DOTTORATO DI RICERCA IN
BIOPATOLOGIA MOLECOLARE
Coordinatore: Prof. G. De Benedictis
Ordinario di Genetica (BIO\18), Università della Calabria,
Dipartimento di Biologia Cellulare
Proponente: Dipartimento di Biologia Cellulare, UNICAL.
Ente di Ricerca partecipante: Centro Regionale di Neurogenetica
(Lamezia)
Il Dottorato ha la sua sede amministrativa presso l’Università degli
studi della Calabria, Dipartimento di Biologia Cellulare.
Norme generali e finalità:
Il dottorato di ricerca in BIOPATOLOGIA MOLECOLARE ha la durata di tre
anni, uno dei quali spendibile in un Laboratorio di ricerca estero di alta
qualificazione scientifica, con motivata deliberazione espressa dal Collegio
dei docenti. L’impegno, a pieno tempo, del candidato durante i tre anni del
dottorato consiste: nel seguire i corsi previsti e superarne i relativi esami;
Nel seguire e partecipare attivamente ai seminari interni e conferenze di
formazione teorica e pratica; in una continua attività di ricerca scientifica
individuale, nell’ambito di uno dei gruppi di ricerca afferenti ai settori
scientifico-disciplinari dei membri del Collegio dei Docenti (BIO11,
BIO18, MED04, MAT08, ING-INF04). Il titolo di dottore di ricerca si
consegue dopo dissertazione della tesi di dottorato ed è conferito su decreto
del Rettore dall’Università degli studi della Calabria, secondo quanto
previsto dal vigente Regolamento (Titolo IX DR 1934 del 01-7-2004). Il
Dottorato prevede lo svolgimento di specifici corsi, che costituiscono parte
integrante dell’offerta didattica di terzo livello dell’UNICAL. La finalità di
tali corsi è quella di fornire ai dottorandi una adeguata preparazione teorica
nell’ambito dei curricula scientifici e di ricerca previsti dal Dottorato
stesso. Le lezioni teoriche, i seminari e l’attività di ricerca sono svolte
presso l’ UNICAL nelle strutture messe a disposizione dal Dipartimento di
Biologia Cellulare, sede amministrativa del Dottorato
Obiettivi formativi:
Programma formativo didattico-scientifico.
Obiettivo del dottorato è l’alta qualificazione, rivolta a giovani laureati
particolarmente motivati nel campo della ricerca scientifica, in un settore
trainante della moderna Biologia, il settore bio-patologico molecolare. La
ricerca in tale settore coniuga la potenza delle moderne tecnologie
129
- Dottorati di Ricerca -
molecolari d’indagine del genoma con il rigore dell’analisi formale dei
caratteri complessi, quali le patologie multifattoriali che, come è noto,
rappresentano la maggiore causa d’inabilità età-correlata nei paesi
industrializzati. La complessità delle tematiche di ricerca richiede
necessariamente un approccio multidisciplinare; di conseguenza, il percorso
di formazione prevede alcuni corsi di base afferenti a diversi settori
scientifico-disciplinari. L’integrazione delle diverse discipline si baserà su
un approccio comune, il cui obiettivo è l’apprendimento della metodologia
scientifica per il riconoscimento dei comuni denominatori biologici nei
fenotipi complessi. Al termine del dottorato il ricercatore dovrà avere
acquisito il metodo scientifico e le specifiche conoscenze nei seguenti
campi, corrispondenti a 3 scelte curriculari:
Patologie genetiche nelle popolazioni
Genetica dell’invecchiamento e demografia genetica
Patologia molecolare
Organi del corso di Dottorato:
Sono organi del corso di Dottorato il Collegio dei Docenti ed il
Coordinatore. Funzioni, diritti, doveri di tali organi sono quelli riportati
rispettivamente agli articoli 19 e 20 del Regolamento vigente (1934 del 017-.2004)
Collegio dei Docenti
1. Prof. G. De Benedictis, Ordinario di Genetica (BIO18)
2. Prof. A. Novelletto, Ordinario di Genetica (BIO18)
3. Prof. L. Carotenuto, Ordinario di Teoria dei Sistemi (ING-INF04)
4. Prof. F. Costabile, Ordinario di Calcolo Numerico (MAT08)
5. Prof. M. Maggiolini, Ordinario di Patologia Generale (MED04)
6. Prof. G. Passarino, Associato di Genetica (BIO18)
7. Prof. G. Rose, Associato di Genetica (BIO18)
8. Prof. O. Semino, Associato di Genetica (BIO18)
9. Prof. E. Feraco, Direttore del Dipartimento di Patologia Cardio
CerebroVascolare e Riabilitazione Istituto Nazionale riposo e cura
dell'anziano (INRCA) di Cosenza
10. Dr. A. Bruni, Responsabile Scientifico Centro Neurogenetica di
Lamezi
11. Dr. D. Bellizzi, Ricercatore di Genetica (BIO18)
12. Dr. M.A. Losso, Ricercatore di Biologia Molecolare (BIO11)
13. Dott. F. Dell'Accio, Ricercatore di Calcolo Numerico (MAT08)
130
- Dottorati di Ricerca -
Corpo Docente:
Fanno parte del corpo docente (Art.21, 1934 del 01-7-2004): Il Collegio dei
Docenti. Docenti ed esperti, nazionali ed internazionali, qualificati nelle
aree scientifiche afferenti al corso.
Organizzazione didattica e di ricerca
Attività didattica:
La didattica è suddivisa in tre anni:
1. Il primo anno ha lo scopo, mediante l’attivazione di corsi di base, di
completare e coordinare le basi culturali, teoriche e pratiche, affinché lo
studente recepisca l’approccio multidisciplinare, che è tipico del dottorato
proposto, e possa indirizzarsi successivamente verso il settore di ricerca ed
il curriculum di studio superiore da seguire nelle fasi successive.
2. Il secondo anno è caratterizzato da corsi specialistici che rappresentano il
comune denominatore delle discipline afferenti alle aree scientificodisciplinari comprese nel dottorato stesso.
3. Il terzo anno prevede attività seminariali attive e passive
Corsi di insegnamento
Ore previste/anno di
corso
Studio delle funzioni e loro rappresentazione
Statistica Descrittiva
Analisi statistica di campioni
popolazionistici
Principi di neurogenetica
Genetica demografica
Bioinformatica
Principi di geriatria
16 (I anno)
24 (I anno)
8 (I anno)
8 (I anno)
8 (II anno)
8 (II anno)
8 (II anno)
Altre attività didattiche:
Ore previste/anno
Journal Club
Seminari attivi
50
10
Alla fine di ciascun corso i docenti dovranno accertarsi, mediante prove
scritte e/o orali, del profitto conseguito dai discenti durante il corso. La
131
- Dottorati di Ricerca -
commissione d’esame è costituita dal docente che ha tenuto il corso e da
almeno uno dei membri del Collegio dei Docenti. Il dottorando dovrà
seguire inoltre, sia nel I che nel II anno, almeno 5 Seminari e dovrà
partecipare alle attività di journal club (aggiornamento bibliografico) svolte
settimanalmente nell’ambito del dottorato.
Attività di ricerca:
Scelta del curriculum:
Il dottorando, nell’ambito del curriculum scelto (Patologie genetiche nelle
popolazioni, Genetica dell’invecchiamento e Demografia Genetica,
Patologia Molecolare), potrà esprimere le proprie preferenze circa
l’afferenza ad una delle unità di ricerca facenti capo ai docenti del Collegio.
Il Collegio dei docenti terrà conto delle preferenze espresse dal candidato
nell’attribuzione al dottorando del Supervisore. Il Supervisore riferirà al
Collegio dei docenti sull’attività di ricerca svolta dal dottorando durante
ciascun anno, anche sulla base della relazione annuale che il dottorando è
tenuto a presentare ai sensi dell’Art. 36 del Regolamento vigente (1934 del
01-7-2004).
Formazione e ricerca in laboratori stranieri:
Gli iscritti al dottorato di ricerca, durante gli anni successivi al primo e con
l’autorizzazione del Collegio dei docenti, possono svolgere periodi di
formazione presso istituti di ricerca italiani e stranieri di alta qualificazione
scientifica, secondo quanto stabilito dall’Art.25/d del regolamento vigente.
Il soggiorno di studio e di ricerca presso laboratori stranieri per un periodo
minimo di 6 mesi e massimo di 1 anno è incoraggiato dal Collegio dei
docenti. Saranno preferiti i laboratori di Istituzioni di ricerca per le quali
esistono fonti di finanziamento e di scambi in relazione alle tematiche
previste dal dottorato stesso. In ogni caso per la mobilità dei dottorandi vale
la normativa stabilita nell’Art. 44 del Regolamento vigente (1934 del 01-72004).
Attività seminariale :
Durante l’attività di ricerca il dottorando dovrà:
1.Partecipare a seminari di ricerca e di aggiornamento tenuti da esperti e
ricercatori italiani e stranieri invitati sia dall’unità di ricerca alla quale egli
afferisce, sia dal collegio dei docenti del dottorato
2.Partecipare alle attività di journal club
3.Svolgere attività seminariale attiva (del tipo “Tutorial seminal”) su
argomenti concordati con i docenti appartenenti all’unità di ricerca.
132
- Dottorati di Ricerca -
Ai Tutorial seminals dovrà assistere uno o più docenti del Collegio che
terranno conto di tale attività nell’esprimere le valutazioni sull’assiduità e
l’operosità del candidato ai fini dell’ammissione agli anni successivi al
primo ed al conseguimento del titolo di Dottore di ricerca. Il collegio dei
docenti provvederà a preparare per ogni anno accademico un apposito
calendario dell’attività seminariale alla quale i candidati al dottorato sono
tenuti a partecipare
Attività didattica dei dottorandi:
L’attività didattica dei dottorandi è regolamentata dall’Art. 41 del
Regolamento vigente (1934 del 01-7-2004). In particolare, e nei limiti
previsti dal suddetto articolo, i dottorandi potranno svolgere attività
didattica di supporto in corsi tecnologici facenti capo ai settori scientificodisciplinari BIO11, BIO18, MED04 ed eventualmente attivati nell’ambito
della Laurea di II livello in Biologia (Facoltà di Sc. M.F.N.) prevista
dall’UNICAL.
Collaborazioni con organismi pubblici e privati per esperienze di
attività lavorative:
Istituto Nazionale Riposo e Cura dell’Anziano (INRCA Ancona e Cosenza).
Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (DEIS, UNICAL).
Dipartimento di Genetica e Microbiologia (Università di Pavia).
Dipartimento di Biologia (Università di Roma Tor Vergata).
Dipartimento di Biopatologia Molecolare (Università di Bologna).
Max Planck Institute for Demographic Research (Rostock, Germany).
Departemnt of Cellular Biology, University of Geneve (Geneve, CH).
Department of Genetics (Stanford University. Stanford, CA. USA).
California Institute of Technology (Pasadena, CA. USA)
Informazioni dettagliate sul presente dottorato sono riportate al sito web:
http://biologia.unical.it/dottorato/dottorato_biopat_mol.html
133
- Dottorati di Ricerca -
DOTTORATO DI RICERCA IN
BIOCHIMICA E PATOLOGIA DELL’AZIONE DEI
FARMACI
Coordinatore: Prof. Luca Parente
Coordinatore Locale: Prof. Francesco Menichini
Sede Amministrativa:Università degli Studi di Salerno;
Sede consorziata: Università degli Studi della Calabria
Durata 4 anni, nel corso dei quali l’addestramento dei Dottorandi avverrà
attraverso lo svolgimento di attività di ricerca teorico-sperimentale e la
frequenza di corsi seminariali monografici.
Programma:
Obiettivi formativi:
L’avanzamento delle conoscenze e delle metodiche di analisi di biochimica
e di biologia cellulare e molecolare ha, negli ultimi anni, portato ad una
notevole innovazione nel campo dello studio dell’azione dei farmaci.
Questa rivoluzione “copernicana” pur lasciando inalterati gli apporti delle
varie componenti scientifiche alla caratterizzazione di un nuovo farmaco
(biochimica, fisiologia e patologia cellulare del fenomeno, sintesi chimica
di nuove molecole o isolamento di composti naturali biologicamente attive,
studi farmacologici in vitro ed in vivo) ha riconosciuto nella definizione dei
meccanismi cellulari il primo, fondamentale livello conoscitivo su cui
basare le successive, necessarie tappe per definire l’attività biologica di una
nuova molecola. L’attualità di tale approccio trova riscontro nella crescente
richiesta di ricercatori con specializzazione in materie biologiche da parte di
aziende multinazionali. Sulla base di tali considerazioni l’obiettivo del corso
di dottorato consentirebbe la formazione di giovani ricercatori in un campo
professionalizzante, offrendo ai giovani laureati più preparati e motivati,
inclini ad una carriera scientifica in ambito accademico o industriale, il
naturale completamento delle acquisizioni culturali ottenute durante i Corsi
di Laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Attività di ricerca teorico-sperimentale:
Nel corso del loro ciclo di studi i Dottorandi svilupperanno, sotto la guida di
un Docente del Collegio, un progetto di ricerca teorico-sperimentale
nell’ambito delle linee di ricerca attive presso le Università sedi del
Dottorato. Questo costituirà l’argomento della Tesi di Dottorato. Entro il
134
- Dottorati di Ricerca -
primo semestre di ogni ciclo di studi i Dottorandi dovranno redigere ed
illustrare in una presentazione pubblica il progetto di ricerca che intendono
sviluppare. I settori di ricerca attualmente attivi presso la Facoltà di
Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno sono: Basi molecolari del
metabolismo dei metalli pesanti e dello stress cellulare. Studio
farmacologico e tossicologico di sostanze naturali e sintetiche. Studio
farmacologico delle patologie a carattere ipertensivo. Isolamento,
caratterizzazione strutturale, sintesi e valutazione delle attività biologiche e
farmacologiche di metaboliti secondari bioattivi da fonti naturali marine e
terrestri. I settori di ricerca attualmente attivi presso la Facoltà di Farmacia e
Scienze della Nutrizione e della Salute sede di Cosenza, Università degli
Studi della Calabria sono: Estrazione, separazione ed identificazione di
principi farmacologicamente attivi di piante medicinali. Droghe di abuso di
origine naturale e sintetiche; Azione dei farmaci antitumorali e segnali di
trasduzione cellulare; Meccanismo biomolecolare dei farmaci inibitori
dell’aromatasi nel tumore mammario; Meccanismi cellulari di regolazione
della glutatione trasnferasi e farmacoresistenza nella patologia tumorale;
Modifiche strutturali di prodotti di origine naturale da utilizzare in ambito
farmacoterapeutico; Identificazione e modificazione di strutture di prodotti
isolati da miceti. E’ prevista la possibilità che i dottorandi possano svolgere
un periodo di addestramento(da 3 a 12 mesi) presso una qualificata
istituzione scientifica all’estero.
Corsi seminariali monografici:
La formazione scientifica sperimentale verrà completata attraverso la
partecipazione a corsi seminariali monografici, che avranno l’obiettivo di
arricchire e diversificare le conoscenze dei Dottorandi sugli aspetti
innovativi e sulle tecniche sperimentali di maggior rilevanza per l’attività di
ricerca nel campo delle basi biochimiche e patologiche dell’azione dei
farmaci. Gli argomenti e l’articolazione dei corsi monografici verranno
stabiliti annualmente dal Collegio dei Docenti.
Sede Amministrativa:
La sede amministrativa del dottorato di ricerca in Biochimica e Patologia
dell’Azione dei Farmaci viene individuata per il primo ciclo nell’Università
di Salerno.
135
- Dottorati di Ricerca -
DOTTORATO DI RICERCA IN
FARMACOLOGIA E BIOCHIMICA DELLA MORTE
CELLULARE
Coordinatore: Prof. Giacinto Bagetta
Sede amministrativa: Università degli Studi della Calabria,
Dipartimento Farmacobiologico;
Sedi consorziate: Università degli Studi di Catanzaro, Università degli
Studi di Roma “Tor Vergata”
Durata: 4 anni.
Obiettivi formativi:
Il programma formativo del Corso del Dottorato in “Farmacologia e
Biochimica della Morte Cellulare” si articola sia su attività di ricerca che su
attività didattiche.
Attività di ricerca:
Il Dottorato si propone lo studio delle basi di biologia molecolare,
biochimiche e farmacologiche dei processi normali e patologici anche
indotti da agenti chimico-fisici ad elevato impatto biologico che
coinvolgono la morte cellulare. Tali temi presentano una notevole
complessità e multidisciplinarietà non solo culturale ma anche metodologica
e tecnica e per questo rivestono una notevole importanza nelle scienze
farmacologiche. In questa luce ed in rapporto alle competenze esistenti nei
vari Dipartimenti delle Facoltà interessate, i dottorandi saranno integrati
nelle ricerche che si svolgono correntemente in tali strutture, secondo le
competenze dei membri del Collegio dei Docenti.
Attività didattica:
Il Dottorato di Ricerca in "Farmacologia e Biochimica della Morte
Cellulare" si articola per il momento in un solo curriculum strutturato in
modo da fornire ai laureati che abbiano superato l'esame di ammissione al
corso di dottorato di ricerca, esperienza sulla teoria scientifica e di ricerca in
parallelo alle attività sperimentali e cliniche a tempo pieno. Oltre che ai
seminari, regolarmente tenuti nelle strutture afferenti, i dottorandi dovranno
partecipare a lezioni, seminari specifici, rassegne di letteratura, rapporti
scientifici preliminari e finali, discussioni collegiali sia dei programmi di
ricerca
individuale
che
dei
relativi
susseguenti
risultati.
Per ciascun anno i dottorandi dovranno frequentare seminari specialistici
(previsti dal DPR 11.7.1980 n. 382) tenuti dai docenti del dottorato di
136
- Dottorati di Ricerca -
ricerca o da altri docenti, anche stranieri, su invito, oltre a seminari
organizzati nei dipartimenti di afferenza. I seminari consistono in riunioni
periodiche, sotto la guida di un responsabile, e vertono su uno speciale
settore di studio, anche interdisciplinare. Il corso si completa con
insegnamenti altamente specializzati che verranno svolti dai docenti
programmati su base annuale dal Collegio dei Docenti almeno 4 mesi prima
dell'inizio di ogni anno accademico.
Le istituzioni partecipanti si impegnano a svolgere i seminari e gli
insegnamenti sopra citati nel periodo di addestramento che i dottorandi
trascorreranno presso le singole sedi in parallelo alle attività principali
svolte presso la sede centrale del Coordinatore.
Curriculum studiorum:
Area di formazione biochimica - biologica molecolare - biotecnologica
Modelli di eccitossicità: recettore NMDA, NOS, aminoacidi eccitatori;
Modelli di morte cellulare: necrosi, morte cellulare programmata o
apoptosi;
Proteine coinvolte nella morte cellulare programmata: famiglia di Bcl-2,
famiglia delle caspasi, CD95L; transglutaminasi, p53, myc, ecc….;
Modelli di differenziamento cellulare;
Proteine dei filamenti intermedi e del differenziamento cheratinocitico:
cheratine, profilaggrina, tricoialina, SPRs, filaggrina, loricrina, ecc….;
Proteine di adesione cellulare: integrine, vitronectina, fibronectina,
collagene, etc.;
Modelli e proteine di differenziamento neuronale: NCAM, L1, J1; NgCAM,
involucrina, laminina, etc.;
Struttura e regolazione dei geni del differenziamento e della morte cellulare;
Proteasi ed inibitori delle proteasi;
Transglutaminasi: involucri corneificati ed apoptosi;
Applicazioni cliniche della morte cellulare: alterazione dell'espressione
genica e mutazioni;
Protezione della morte cellulare: fattori di crescita, agenti differenzianti
e neuropeptidi;
Modulazione della morte cellulare: retinoidi, interferone, citochine e
chemochine.
Area di formazione patologica - clinica
Neurodegenerazione: modelli in vitro ed in vivo;
137
- Dottorati di Ricerca -
Morte cellulare nelle patologie infettive: AIDS;
Morte cellulare in oncologia: modelli tumorali leucemici e
neuroectodermici;
Morte cellulare nelle malattie dermatologiche: disturbi della
cheratinizzazione;
Patologia cutanea da radiazioni ionizzanti e da composti chimici;
Malattie autoimmunitarie;
Stress, oppioidi e risposta cutanea.
Area di formazione farmacologica
Basi farmacologiche della modulazione della morte cellulare in condizioni
normali e patologiche;
Basi farmacologiche della modulazione della morte cellulare indotta da
inquinanti ambientali sia chimici che fisici;
Farmaci induttori dell'apoptosi in modelli tumorali;
Farmaci protettori della morte cellulare in modelli neuronali;
Farmacologia degli aminoacidi eccitatori;
Farmacologia dei radicali liberi e dei mediatori intra- ed inter-cellulari.
TEMATICHE DI RICERCA
ƒ
Ruolo del cross-talk tra sfingolipidi e nitrossido nella regolazione
delle risposte cellulari a stimoli proliferativi ed apoptogeni.
ƒ
Ruolo della eNOS nella motilita' cellulare e controllo della sua
attivita' da parte della caveolina.
ƒ
Meccanismi eccitotossici di morte neuronale in modelli di
neuroinfiammazione in vivo mediante l'impiego della proteina GP120
del virus HIV-1.
ƒ
Meccanismi di neurodegenerazione nell'ischemia cerebrale
transitoria focale e neuroprotezione da estrogeni.
ƒ
Ruolo di specie radicaliche nei meccanismi di morte neuronale da
esposizione in vitro di cellule di neuroblastoma umano alla proteina
gp120 del virus hiv-1.
ƒ
Meccanismi di neurodegenerazione nell'ischemia cerebrale
transitoria e/o permanente focale e neuroprotezione da prodotti di
origine naturale.
ƒ
Caratterizzazione molecolare e funzionale del ruolo di P73, P53 e
delle transglutaminasi nell'apoptosi in modelli animali transgenici.
ƒ
Meccanismi eccitotossici di morte neuronale in modelli di
ischemia retinica.
138
- Dottorati di Ricerca -
ƒ
Meccannismi di plasticita’ neuronale in modelli animali di dolore
neuropatico e modulazione farmacologica
Collegio dei Docenti
Amantea Diana, Ricercatore Universitario BIO/14, UNICAL; Giacinto
Baggetta, Professore Ordinario BIO/14, UNICAL; Caroleo M. Cristina,
Ricercatore Universitario BIO/14, UNICAL; Cione Erika, Ricercatore
Universitario BIO/10, UNICAL; Genchi Giuseppe, Professore Ordinario
BIO/10, UNICAL; Lauria Graziantonio, Ricercatore Universitario BIO/12,
UNICAL; Morrone Luigi, Professore Associato BIO/14, UNICAL; Nisticò
G. Robert, Ricercatore Universitario BIO/14, UNICAL; Rombolà Laura,
Ricercatore Universitario BIO/14, UNICAL; Russo Rossella, Ricercatore
Universitario BIO/14, UNICAL; Borghese Dominica, Professore Ordinario
BIO/13, UNICZ; Clementi Emilio, Professore Ordinario BIO/14, UNIMI;
Corasaniti M. Tiziana, Professore Ordinario BIO/14, UNICZ; Mercuri
Nicola B., Professore Ordinario MED/26, UNIROMA2; Mollace Vicenzo,
Professore Ordinario BIO/14, UNICZ; Nucci Carlo, Ricercatore
Universitario MED/30, UNIROMA2; Rotiroti Demincantonio, Professore
Ordinario BIO/14, UNICZ; Nicotera Pierluigi, Professore Ordinario
BIO/14, MRC LEICESTER UK; Wendel Albrecht, Professore Ordinario
BIO/10, UNIVERSITA’ DI COSTANZA GERMANIA; Gaberadian Bared,
BIO/13, UNIVERSITA’ AMERICANA DI BEIRUT.
Convenzioni: IRCCS Santa Lucia, Roma; IRCCS, Istituto Nazionale
Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani, Roma; Istituto Superiore di Sanità,
Roma.
139
- Dottorati di Ricerca -
DOTTORATO DI RICERCA
METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DI MOLECOLE
D’INTERESSE FARMACOLOGICO
Coordinatore: prof. Bartolo Gabriele, P.O. Chimica Organica
(CHIM/06).
Sede Amministrativa: Università degli Studi della Calabria
Dipartimenti di afferenza: Dipartimento di Chimica; Dipartimento di
Scienze Farmaceutiche
Motivazione:
Uno degli indicatori, e forse il più rilevante, del raddoppio delle attese di
vita degli uomini nell’ultimo secolo è rappresentato dagli enormi progressi
fatti registrare dalla ricerca chimica in campo farmaceutico. Questo tipo di
ricerca mantiene ancora oggi immutato il suo enorme interesse per quanto
attiene alla sintesi, ed all’individuazione in matrici naturali, di nuove
molecole da usare come principi attivi di farmaci. Un aspetto fondamentale
del contributo chimico al controllo della qualità della vita è anche
rappresentato dall’ottimizzazione delle formulazioni farmaceutiche, che
permettono un uso razionale dei farmaci e dal monitoraggio dei farmaci e
dei loro metabolici in matrici farmaceutiche e biologiche complesse. Il
dottorato in oggetto si propone di fornire, ai giovani ricercatori che
sceglieranno di frequentarlo, un percorso formativo moderno ed altamente
qualificato che potrà metterli in grado di competere ai massimi livelli
nazionali ed internazionali della ricerca in campo farmaceutico. L’offerta
formativa si raccorda con la didattica dei corsi di laurea a contenuto
chimico-farmaceutico attualmente attivi presso la nostra sede ed è in stretta
correlazione con la ridefinizione di curricula universitari già in atto. La
buona riuscita del corso è garantita dalla notevole esperienza
didattica/gestionale di un numero rilevante dei membri del Collegio dei
Docenti che hanno condotto esperienze analoghe per circa due decenni
nell'ambito del corso di Dottorato in Scienze Chimiche. A questa si
aggiunge l'entusiasmo dei ricercatori più giovani che vantano nel loro
curriculum esperienze presso prestigiose Università Italiane e Straniere. Un
aspetto rilevante del corso di dottorato è rappresentato dalla qualità della
ricerca che i dottorandi potranno svolgere presso la sede e anche presso sedi
con le quali i singoli membri del collegio hanno da qualche tempo
instaurato dei rapporti di collaborazione. Le tematiche sviluppate saranno
quelle che si evincono dai curricula dei proponenti. In particolare saranno
140
- Dottorati di Ricerca -
condotte ricerche nei seguenti campi: sintesi di nucleotidi e nucleosidi
modificati a potenziale attività antivirale; individuazione di attività
farmacologiche di principi attivi naturali vegetali; sviluppo di farmaci a
struttura eterociclica e di farmaci e profarmaci polimerici; identificazione e
dosaggio di farmaci e loro metabolici in sistemi biologici complessi;
Sviluppo di metodologie di spettrometria di massa nella determinazione
strutturale di proteine funzionali e nella determinazione di parametri
intrinseci di nucleosidi e nucleotidi. Sviluppo di metodologie sintetiche di
base.
Collegio Docenti:
prof. Angelo Liguori, P.O. (CHIM/06); prof. Giuseppe Salerno, P.O.
(CHIM/06); prof. Francesco Menichini, P.O. (BIO/15); prof. Renato
Dalpozzo, P.O. (CHIM/06); prof. Giovanni Sindona P.O. (CHIM/06); prof.
Antonio Garofalo P.O. (CHIM/08); prof. Nevio Picci, P.O. (CHIM/06);
prof. Raffaella Porto, P.O. (CHIM/01); prof. Gaetano Ragno, P.O.
(CHIM/08); prof. Antonio De Nino, PA. (CHIM/06); prof. Bartolo
Gabriele, P.O. (CHIM/06); prof. Carlo Siciliano, P.O. (CHIM/06); dott.
Francesca Iemma R.U. (CHIM/09); dott. Rita Muzzalupo, R.U. (CHIM/09);
dott. Aiello Francesca, R.U. (CHIM/08); prof. Olga Bortolini P.O.
(CHIM/06); dott. Leonardo Di Donna R.U. (CHIM/06); dott. Maria Luisa
Di Gioia R.U. (CHIM/06); dott. Giuseppina Ioele R.U. (CHIM/08); dott.
Antonella Leggio, R.U. (CHIM/06); dott. Loredana Maiuolo R.U.
(CHIM/06); prof. Anna M.C.N.V. Napoli, P. A. (CHIM/01); dott. Antonio
Tagarelli R.U. (CHIM/01); dott. Sonia Trombino R.U. (CHIM/09),
Strutture operative e scientifiche:
Gli stessi dottorandi avranno a disposizione, per la loro attività scientifica e
di formazione, tutte le strutture e le attrezzature del dipartimento di
Chimica, compreso il nodo europeo di spettrometria di massa appena
istituito. In questo dipartimento sono presenti strumentazioni d’altissimo
valore tecnologico e scientifico che permettono di poterli classificare
all’avanguardia per quanto concerne la possibilità di portare avanti ricerche
innovative, originali e molto competitive nei campi d’interesse del dottorato
di cui si richiede l’istituzione.
Esperienze lavorative fuori sede:
La maggior parte dei docenti proponenti, al momento collabora con
prestigiose Università italiane e straniere ed ha rapporti scientifici con
importanti enti di ricerca pubblici e privati. Questo fatto garantisce la
141
- Dottorati di Ricerca -
possibilità per i dottorandi di realizzare esperienze di lavoro in realtà
scientifiche diverse dall’Università della Calabria che operano soprattutto
all’estero.
Percorso formativo:
Destinazioni di riferimento del dottore di ricerca : Per convezione unanime
dei membri del collegio il dottorando è chiamato a svolgere ricerca di base.
La finalizzazione della stessa verso il mondo dell'industria ovvero verso
soggetti pubblici e/o privati con attività R&D, avviene in uno stadio
successivo. L'aspetto applicativo, ove il piano di ricerca, modificabile in
intinere, raggiungesse l'obiettivo, non fornisce alcun valore aggiunto
all'esperienza del dottorando, in quanto è sufficiente, per la sua formazione
l'aver acquisito il know how nella sintesi di una classe specifica di
molecole, ed in genere nella chimica organica, da spendere in un qualsiasi
settore della ricerca o dell'innovazione industriale che potrebbe essere a lui
offerta nel prosieguo della carriera.
Obiettivi formativi : Il Dottore di ricerca dovrà aver acquisito alla fine del
corso conoscenze tali da renderlo autonomo nella programmazione e
direzione di un progetto di ricerca di base e/o di R&D. Pertanto egli, oltre
ad avere acquisito un bagaglio di conoscenze specifiche, deve essere
coinvolto nell'esperienza condotta presso il gruppo di ricerca di
appartenenza alla stesura di progetti di ricerca. Deve avere acquisito la
conoscenza almeno scritta di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese,
che gli consenta di pubblicare e di applicare utilizzando una lingua diversa
da quella italiana. E' auspicabile che un dottore di ricerca sia anche in grado
di presentare una relazione scientifica in inglese. Ogni dottorando presenta
per legge, ad inizio del ciclo, il proprio progetto di ricerca, per il quale è
previsto il parere del collegio e l'assegnazione formale ad un supervisore.
Poiché la formazione culturale del dottore di ricerca deve essere più estesa
possibile, saranno incoraggiati periodi di permanenza dei dottorandi in
strutture di ricerca pubbliche e private, in Italia e soprattutto all’estero. Ciò
sarà realizzato istaurando collaborazioni e scambi culturali con Università
ed industrie interessate agli argomenti di ricerca oggetto del presente corso
di dottorato.
Modalità di formazione: La formazione del dottorando si sviluppa
attraverso serie di seminari calendarizzati e presentati dai docenti del
collegio o da ricercatori italiani e stranieri, su tematiche non
necessariamente attinenti le finalità del dottorato, in modo da stimolare il
dottorando verso nuovi possibili filoni di ricerca. Le lezioni seminariali
presentate dai docenti del collegio sono attinenti alle tematiche di ricerca
142
- Dottorati di Ricerca -
svolte e quindi rappresentano un momento di approfondimento. La ricerca
del singolo dottorando viene svolta in autonomia, sotto la guida del proprio
supervisore. Il dottorando presenta alla fine di ogni anno un seminario,
accompagnato da una relazione scritta, sulla quale viene valutato .
Il sistema di valutazione del raggiungimento degli obiettivi dichiarati, è
offerto dalle riunioni periodiche del collegio dei docenti, dalla riunione
annuale che, come da recente istituzione, si configura come un convegno
scientifico della durata di un giorno durante il quale è possibile individuare
il grado di efficienza raggiunto, in termini di numero di pubblicazioni
scientifiche, partecipazione a convegni nazionali, internazionali e scuole. Il
riesame periodico degli obiettivi è perseguito nei momenti istituzionali che
vedono riunito il collegio dei docenti. L'ultima revisione del progetto
formativo ha riguardato la revisione dell'impegno dei dottorandi in attività
di tutoraggio ed in alcuni casi di "docenza" interna ed esterna ai corsi
universitari.
143
- Masters -
MASTER UNIVERSITARI
144
- Masters -
MASTER DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITARIA DI 1°
LIVELLO IN "FARMACO -TOSSICOLOGIA DELLE SOSTANZE
D'ABUSO, DELL'ALCOLISMO E DELLE PATOLOGIE
CORRELATE"
L'Università degli Studi della Calabria ed il S.E.R.T. dell'Azienda Sanitaria
n. 4 di Cosenza istituiscono, per la durata di un anno, presso il Dipartimento
di Scienze Farmaceutiche il Master di Alta Formazione Universitaria di 1°
livello in “Farmaco-Tossicologia delle Sostanze d'abuso, dell' Alcolismo e
delle Patologie Correlate".
L'obiettivo del Master è quello di fornire a chi opera nei Servizi Territoriali
del territorio nazionale ed a ricercatori con interessi in materia di farmacotossicodipendenze e di alcolismo un’adeguata formazione multidisciplinare
ed i più recenti aggiornamenti sugli aspetti tossicologici, diagnostici,
medico-sociali e legali delle tossicodipendenze, sugli effetti delle vecchie e
nuove droghe sull’organismo e gli approcci terapeutici possibili. Il Master è
riservato ai laureati in: Medicina e Chirurgia, Farmacia, C.T.F., Scienze
della Nutrizione, Tossicologia dell' Ambiente, Informazione Scientifica sul
Farmaco, Scienze Biologiche, Psicologia, Scienze Infermieristiche, Scienze
del Servizio Sociale e Scienze dell’Educazione.
DURATA DEL MASTER: circa 168 ore
STILE DIDATTICO: il Master è articolato in lezioni, seminari, tirocini e
stage. Le lezioni sono tenute da Docenti Universitari e da esperti sui temi
trattati. E' obbligatoria la presenza all' 80% degli incontri didattici e al 100%
delle ore dedicate al tirocinio.
ACCREDITAMENTO: a fine corso saranno assegnati n. 60 CFU (se in
regola con le presenze richieste)
Il Responsabile del corso è il Prof. Francesco Menichini.
Per informazioni rivolgersi all'ufficio Master presso il Dipartimento di
Scienze Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute o telefonare al numero 0984 493025.
e-mail: [email protected]
145
- Masters -
MASTER DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITARIA DI 2°
LIVELLO IN "MEDICINA E TERAPIA BIOLOGICA AD
INDIRIZZO FITOTERAPICO-OMOTOSSICOLOGICO”
L'Università degli Studi della Calabria e l’Associazione Italiana di
Omotossicologia istituiscono, per la durata di un anno, presso il
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche il Master di Alta Formazione
Universitaria di 2° livello in “MEDICINA E TERAPIA BIOLOGICA
AD INDIRIZZO FITOTERAPICO-OMOTOSSICOLOGICO ".
L'obiettivo del Master è quello di insegnare ai laureati in Farmacia,
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e C.T.F., i nuovi indirizzi della
medicina biologica e di dare una conoscenza integrata delle principali
metodiche naturali la cui conoscenza è sempre più necessaria, e di fornire ai
laureati una approfondita formazione nel campo omeopatico e fitoterapico
con particolare riferimento al lavoro professionale. Gli insegnamenti
previsti intendono allargare la conoscenza acquisita nei corsi di laurea,
aprendola ai più recenti contributi volti non solo al corretto
dimensionamento degli interventi ma ad una progettazione integrata ai
nuovi indirizzi fisio-posturali.
DURATA DEL MASTER: 120 ore.
L’iscrizione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altro corso di
studio.
STILE DIDATTICO: il Master è articolato in lezioni, seminari, tirocini e
stage. Le lezioni sono tenute da Docenti Universitari e da esperti sui temi
trattati. E' obbligatoria la presenza all’80% degli incontri didattici.
ACCREDITAMENTO: a fine corso saranno assegnati n. 60 crediti.
Il Responsabile del corso è il Prof. Francesco Menichini.
Per informazioni rivolgersi all'ufficio Master presso il Dipartimento di
Scienze Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione
e della Salute o telefonare al numero 0984 493025.
e-mail: [email protected]
146
- Formazione Superiore -
FORMAZIONE SUPERIORE
147
- Formazione Superiore -
CORSO DI FORMAZIONE SUPERIORE
“Esperto nelle pratiche locomotorie a supporto dello sviluppo del
turismo della III° e della IV° età”
Obiettivi
Il progetto dal titolo “Formazione di un esperto nelle pratiche locomotorie a
supporto dello sviluppo del turismo della terza e quarta età”, presentato
nell’ambito del POR-CALABRIA 2000-2006 –Asse III “Risorse Umane” –
Misura 3.7 azione 3.7 a annualità 2003 – 2004, si prefigge come obiettivo
quello di portare avanti delle attività rivolte alla tutela della popolazione
anziana creando nello specifico delle figure professionali dotate di un
bagaglio di competenze interdisciplinari che insieme all’educazione
locomotoria facilitino aspetti di vita relazionale e di socializzazione. La
realizzazione delle attività progettuali si fonda sull’interazione tra università
e strutture assistenziali del territorio, al fine di elaborare un profilo
professionale di cui si avverte il bisogno in tutti i contesti sociali occidentali
a sviluppo post-industriale connotati oggi da crescenti problematiche che
investono la fascia della popolazione della terza e quarta età in progressiva
espansione e la cui domanda di qualità di vita investe oggi anche i vasti
circuiti del turismo del benessere. Il profilo professionale emergente dovrà
provvedere a quelle pratiche locomotorie che possono conferire un
condizione ottimale psico-fisica al soggetto anziano
La durata del Progetto è fissata in 1200 ore ripartite tra attività in aula,
simulazioni didattiche, visite di studio e stage presso strutture qualificate
nell’ambito delle attività locomotorie e del turismo della salute a livello
locale e nazionale.
Destinatari e requisiti dell’ammissione
Il progetto è destinato a n° 15 allievi + n° 3 uditori. Beneficiari dell’azione sono
giovani disoccupate/i o in attesa di prima occupazione, italiani e stranieri, di età
non superiore a 28 anni, in possesso di lauree tecnico scientifiche:
- Diploma Universitario in Scienze del Servizio Sociale o Diplomi
Universitari equipollenti
- Diploma Universitario in Scienze Turistiche o Diplomi Universitari
equipollenti
- Diploma Universitario in Scienze Motorie o Diploma Universitario
148
- Formazione Superiore -
equipollente
Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche o Diploma
Universitario equipollente
- Diploma Universitario in Fisiatria o Diploma Universitario
equipollente
- Laurea in Scienze del Servizio Sociale o Laurea equipollenti
- Laurea in Scienze Turistiche o Laurea equipollenti
- Laurea in Scienze Motorie o Laurea equipollente
- Laurea in Scienze Infermieristiche o Laurea equipollente
- Laurea in Fisiatria o Laurea equipollente.
Il limite di età è innalzato a 32 anni nel caso in cui il partecipante alle
selezioni sia in possesso di un titolo di dottorato di ricerca o master di durata
non inferiore a 12 mesi.
Agli allievi che superano la valutazione complessiva (intermedia e finale),
con una votazione non inferiore a 18/30 e che hanno frequentato almeno il
75% delle ore totali del corso, è rilasciato un attestato di frequenza e di
qualifica professionale. Inoltre, vi è il riconoscimento dei crediti formativi da
parte della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute.
-
Le informazioni sono reperibili in internet sul sito dell’Università:
www.unical.it, sul sito del Liaison Office all’indirizzo:
http://lio.unical.it/index.asp e sul sito della Facoltà di Farmacia e Scienze
della Nutrizione e della Salute: http://farmacia.unical.it
149
- Indice -
SUMMER SCHOOL
150
- Indice -
Scuola Dottorale per la formazione avanzata
in discipline Tecnologiche-Farmaceutiche
Direttore: Prof. Nevio Picci
La Scuola Dottorale per la formazione avanzata in discipline TecnologicheFarmaceutiche intende offrire a ricercatori e dottorandi già operanti nel
settore, un importante occasione di approfondimento sulle attuali tematiche
sia da un punto di vista teorico che sperimentale e viste nella loro
connessione a varie discipline (chimica dei materiali, fisica, biologia,
medicina). La Scuole tiene i suoi corsi generalmente la seconda decade di
Settembre e ha la durata di una settimana.
La Scuola prevede la partecipazione, come docenti, di esperti accademici e
del mondo industriale che saranno disponibili per incontri con gli allievi
durante le giornate successive alle lezioni.
La lingua ufficiale è l'italiano, solo alcune lezioni sono eccezionalmente
tenute in lingua inglese.
Scuole Dottorali tenute nei precedenti Anni Accademici:
1° Corso: 8-14 Settembre 2001 Unical - Rende (CS)
"I liposomi: caratteristiche chimico-fisiche ed applicazioni in campo
farmaceutico"
2° Corso (Associato con Socrates Intensive Programme): 2-12 Giugno 2002
Crotone
"Innovative therapeutics: from molecules to drugs"
3° Corso : 13-19 Settembre 2003 Unical - Rende (CS)
"Polimeri di interesse farmaceutico"
4° Corso:11-17 Settembre 2004 Unical - Rende (CS)
"Preparati dermici e transdermici: aspetti teorici ed applicativi"
5° corso: 10-16 Settembre 2005 Unical - Rende (CS)
"Tecnologie innovative per la veicolazione di farmaci"
6° corso: 9-14 settembre 2006 Unical – Rende (CS)
“Polimeri idrofili: teoria e applicazioni”
151
- Indice -
INDICE
152
- Indice -
CONSIGLIO DI FACOLTA’ ................................................... 2
NOTIZIE GENERALI.............................................................. 4
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E
TECNOLOGIA FARMACEUTICHE............................................. 4
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA ..... 4
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZA
DELLA NUTRIZIONE ................................................................. 5
CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA NUTRIZIONE............... 5
CORSO DI LAUREA IN INFORMAZIONE SCIENTIFICA
SUL FARMACO ...................................................................... 5
CORSO DI LAUREA IN TOSSICOLOGIA
DELL’AMBIENTE .................................................................. 5
CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DEI PRODOTTI
COSMETICI ............................................................................. 5
CONVENZIONI SOCRATES.................................................. 5
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE........................................ 6
DOTTORATI DI RICERCA .................................................... 7
MASTER UNIVERSITARI ..................................................... 7
CORSO DI FORMAZIONE SUPERIORE POST LAUREA .. 8
153
- Indice -
SUMMER SCHOOL ................................................................ 8
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI. 8
PROPEDEUTICITÀ DI FREQUENZA................................. 11
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
OBIETTIVI FORMATIVI...................................................... 13
PIANO DI STUDI .................................................................. 17
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA’
FORMATIVE ........................................................................ 23
FARMACIA
OBIETTIVI FORMATIVI...................................................... 30
PIANO DI STUDI .................................................................. 34
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ
FORMATIVE ......................................................................... 40
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
OBIETTIVI FORMATIVI...................................................... 47
ORDINAMENTO DIDATTICO: ........................................... 50
INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
OBIETTIVI FORMATIVI...................................................... 55
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ
FORMATIVE ......................................................................... 58
PIANO DI STUDI .................................................................. 61
SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ
FORMATIVE ......................................................................... 68
PIANO DI STUDI .................................................................. 71
154
- Indice -
TECNOLOGIE DEI PRODOTTI COSMETICI
OBIETTIVI FORMATIVI...................................................... 75
PIANO DI STUDI .................................................................. 77
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITA’
FORMATIVE ......................................................................... 79
IN TOSSICOLOGIA DELL’AMBIENTE
OBIETTIVI FORMATIVI...................................................... 84
PIANO DI STUDI .................................................................. 87
QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ
FORMATIVE ......................................................................... 90
SOCRATES ............................................................................ 93
TIRIOCINIO E TESI DI LAUREA........................................ 96
CONVENZIONI PER IL TIROCINIO................................. 103
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
PATOLOGIA CLINICA....................................................... 104
DOTTORATI DI RICERCA
BIOLOGIA ANIMALE........................................................ 115
BIOCHIMICA CELLULARE ED ATTIVITÀ
DEI FARMACI IN ONCOLOGIA....................................... 123
BIOPATOLOGIA MOLECOLARE..................................... 129
BIOCHIMICA E PATOLOGIA DELL’AZIONE
DEI FARMACI..................................................................... 134
155
- Indice -
FARMACOLOGIA E BIOCHIMICA DELLA MORTE
CELLULARE ....................................................................... 136
METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DI MOLECOLE
D’INTERESSE FARMACOLOGICO ................................. 140
MASTER UNIVERSITARI ................................................. 144
MASTER DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITARIA DI 1°
LIVELLO IN "FARMACO -TOSSICOLOGIA DELLE
SOSTANZE D'ABUSO, DELL'ALCOLISMO E DELLE
PATOLOGIE CORRELATE" .............................................. 145
MASTER DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITARIA DI 2°
LIVELLO IN "MEDICINA E TERAPIA BIOLOGICA AD
INDIRIZZO FITOTERAPICO-OMOTOSSICOLOGICO”. 146
FORMAZIONE SUPERIORE.............................................. 147
“ESPERTO NELLE PRATICHE LOCOMOTORIE A
SUPPORTO DELLO SVILUPPO DEL TURISMO DELLA
III° E DELLA IV° ETÀ” ...................................................... 148
SUMMER SCHOOL ............................................................ 150
156
Scarica

Facoltà di Farmacia e - Universitá della Calabria