U. Rolandi - Contributi alla bibliografia di G. Paisiello
239
nazione. Cm. 17><11 - pagg. 64, in 3 atti. Poeta (F. Livigni) non nominato. Nome del Paisiello. La 1.a esecuzione avvenne a Venezia (T.
S. Moisè, C. 1773) e non a Napoli (D. C.) dove fu dato nella seguente
estate al T. Nuovo.
32. - L'IPERMESTRA. Padova, Nuovo, 1791 (v. Sonneck). Brunelli (Teatri di Padova p. 285) la dice « già scritta in Russia ». Ignoto
al D. C.
" L' Isola d i s a b i t a t a, cantata su testo del Metastasio. Lisbona, T. S. Carlo, E. 1799. Libretto in Biblioteca S. Cecilia (Roma).
Ignoto al D. C. e ad altri.
* I e f te sa c r i f i c i u m. Eseguito a, Venezia (Conservatorio Mendicanti). Il libretto trovasi alla Bibl. S. Cecilia (Roma), ma è senza data.
Il Carvalhaes — da cui deriva il libretto stesso -- dice essere 1774. Non
trovo ricordato questo lavoro dal D. C. o da altri.
* La Lavandara astuta. v. Il Matrimonio inaspettato.
* La Locanda (e la Locandiera) v. 11 Fanatico in berlina.
33. - LUCIO PAPIRIO I DITTATORE Lisbona, Salvaterra,
1775 (v. Sonneck).
* Madama l'umorista v. La Dama umorista.
* 11 Maestro di scuola napolitano. v. La Scuffiara
amante.
* Il Marchese Tulipano. v. Il e7'Catrimonio inaspettato.
* La Ma s c h e r a t a. Con questo titolo fu data al Ballhuset di
Stocolma, I'l 1 dicembre 1788 un'opera « con musica del Sacchini e del
Paisiello ». Forse si trattò di un'opera pasticcio, caso frequente allora.
(notizia avuta dalla Dott. E. J. Luin. Di questa e di altre varie notizie
porgo i miei sentiti ringraziamenti alla esimia musicologa e acuta iicercatrice di musiche italiane specialmente all'Estero).
34. — IL I MATRIMONIO INASPETTATO Farsa a 4 voci
da rappresentarsi I nel Teatro Caprinica I 1 ',Anno 1788. II In `Roma
MDCCLXXXVIII. i Nella Stamperia di Luigi Vescovi, Con licenza
de' superiori. Cm. 15><9 pagg. 48, in 2 parti. Poeta (Chiari P. ed altri) non nominato. Nome del Paisiello. [Fu riprodotta coi titoli: Il Marchese Tulipano, 11 Marchese Villano, La Contadina di spirito, La Lavandara astuta etc.] `Riproduzioni in C. R.:
a) Trieste - T. Ces. Regio - C. 1789 (Il Matr. in. ossia La Contessa di Sarzana). b) Roma (s. a., ma circa 1790) - esecuzione probabilmente privata, in qualche palazzo gentilizio.
240
Rinascenza Salentina
* Miles f orti s. Cantata eseguita a Parigi il 18 o 19 aprile 1802.
(v. Faustini-Fasini - Paisiello a Parigi - 1939 - pag. 3).
* La Modista [raggiratrice] v. La Scuffiara amante.
* La Molinara (La ,91folinarella) v. L'Amor contrastato.
35. - IL MONDO i DELLA LUNA i Commedia per musica I dell' A vv. Goldoni Veneziano I da rappresentarsi nel Reale Teatro del Fondo!
di Separazione I Dedicata i a S. ,..2(C. Ferdinando IV. I Nostro invittissimo Sovrano. Napoli MDCCLXXXIV. I Con licenza de' Superiori. Cm.
15 >< 9 pagg. 46, in 3 atti. Un Avviso al Pubblico a pag. 5 dice che
fu musicato dal Paisiello per Pietroburgo ridotto dal Coltellini in 2 Atti
con 2 donne; mentre ora, per far cantare la Giacinta Galli, si è introdotto il personaggio di Aurelia senza alterar la musica (sic!). Il D. C. lo
registra (n. 53) all'anno 1783 come in 1 atto (probabilmente dal Fiorimo che lo cita fra le musiche esistenti nell'Archivio del R. Collegio, coll'indicazione « Pietroburgo 1783 in 1 atto »). E' un rifacimento del Credulo deluso già dato con musica del Paisiello a Napoli (T. Nuovo, 1774).
36. MOTEZUMA I 'Dramma per musica da rappresentarsi I nel
nobilissimo `teatro I delle 'Dame I l'anno 1772. I Dedicato i alle Nob.me
e Gent.me I 'Dame di Roma. II In 'Roma. I Con licenza de' superiori. I Si
vendono nella bottega da Giovanni Bartolomik i al corso etc. Cm. 15.5><9 pagg. 58 (erroneamente stampato 68), in 3 atti, Poeta (V. A. Cigna-Santi)
non nominato. Nome del Paisiello. Rettificare D. C. sia nel titolo (Montezuma) che nella data (1773).
37. NINA I o SIA i LA PAllA PER AMORE I Commedia di
un atto I in prosa, ed in verso per musica I tradotta dal francese. I Da rappresentarsi I a Belvedere I Nella Estès del corrente anno 1789 i In occasione di essersi portata I la arCaestà I della I Regina I ad onorare la nuova
popolazione I di Santo Leucio. I In Napoli MDCCLXXXIX I Per Vincenzo Flauto I 'Regio Impressore. (Fig. 5). Cm. 21><14 - pagg. 61. Nome
del Lorenzi (poeta) e del Paisiello; ma circa il Lorenzi è detto « il concerto è del sig. G. B. Lorenzi, Direttore per la Comica del Real Teatrino di Corte, essendo anche sua la Poesia segnata coll'asterisco ». I brani
coll'asterisco in verità sono soltanto 3: a pag. 27 (sc. 8.a) « Se il cor,
gli affetti suoi »; a pag. 36 (sc. 9.a): • Per l'amata Padroncina »; e a
che calma! » In sopag. 57 (sc. 15.a) « Mi sento sento.... oh Dio!
stanza è una riduzione in italiano del libretto del Marsollier (musicato dal
Dalayrac, Parigi, 1786) con prosa e versi, in un atto come l'originale. Il
testo è identico a quello della Nina datasi a Monza nel 1788 (Marsol-
Mina,
PAllA PER AMORE
da Raprefentarfi
Saputimi au$ Cieht.
nel' Nobile Theatro degli
Incuti Statti.
93mbrunottúrbigflea Tublifunt
RISPETTABILISSIMO PUBLIC()
Ealbadoa.
tiefer et(30 ber smnfiter,
DURI* gtrunéen ber Stung,
DI l. IJIBIANA
Protetori
L' d'ailegraziasifaimeProtetrici delle
A li Meritetieliffimi
•
• In legno di profonda Gratitudine
e Venerazione.
Ofrequiofshn. ed Ihnilifs,
Giorol. Vedova
e
Giufep. Piovani.
Di Lubiana 5 Anno 1794.
(Fig. 6)
in
eingfpitl in 2 ettifaiigtit.
e ne
Dedicata al
bel' Arti e dei Talento.
ober .
@Annette
rieb Gehmerintteit
213ibmen
Zie§ tramai ber ehtfurcbt
utib
Zentbarreit.
Mrtit greAtniitbigen
03ebob4
b
3ofeph Tiottani.
attenga:3r ber iteUtnefitata Vaere
tt
kaibac§ im Sabr 2794.
i
i
I
)ItUV't
li
(4w ti i
n
UOINV
A/ZZVd V
(i
NIN
L
li
U. Rolandi - Contributi alla bibliografia di G. Paisiello 241
lier-Dalayrac) la cui traduzione italiana -- come mi informa E. FaustiniFasini — è di Giuseppe Carpani. Pertanto sarebbe da rettificare l'affermazione del D. C. (pag. 157) che « il Lorenzi tradusse per Paisiello »
la Nina del Marsollier. Il Lorenzi invece, come lo stesso D. C. spiega
più oltre, aggiunse alla già esistente versione italiana, solo quei pochi brani
in versi (e sopratutto il finale ultimo) di cui si è detto sopra. Ulteriormente fu ridotta in 2 atti ed anche i recitativi furon messi in versi: così
trovo nell'edizione per Milano (Scala, 1804).
Non è scevro d'interesse poi il ricordare che al Seminario di Padova fu, dato, il 15 febbraio 1792, un Nino pazzo per amore (evidente
adattamento della Nina all'austero ambiente ecclesiastico); e che già il
1* febbraio — secondo il Brunelli — vi si era dato « Nisa o l'Amicizia »
intermezzo con musica del Paisiello, che credo sia la stessa cosa. Il • Nino >
sarebbe dunque una « ripresa » della « Nisa » riveduta.... e corretta?! Riproduzioni in C. R.:
a) Mestre - T. Balbi, A. 1792; b) Vicenza T. Nuovo. E. 1793;
c) Lubiana - T. degl'incliti Stati 1794. (Testo italiano e tedesco a fronte);
(Fig. 6). d) Milano - T. Scala. P. 1804. La più remota edizione in cui
trovo i recitativi verseggiati (e un po' sunteggiati); e) Bologna - T. Marsigli. E. 1811; f) Parigi - T. dell'Imperatrice 20-XI-1811. (Testo italiano
e francese a fronte); g) Napoli - T. Fondo. Q. 1816; h) Firenze - T.
Pergola. A. 1823; i) Milano - T. Carcano 1829; k) Verona - T. Filarmonico. C. 1830. (con bel ritratto di Giuditta Pasta che cantava da Nina);
(Fig. 11). 1) Napoli - s. a. (ma 1915 circa), elegante ristampa moderna a
cura di S. Di Giacomo; inoltre un libretto di remota edizione torinese, (fine del
700) ed altra senz'anno (ma probabilmente napoletana circa del 1790-1800),
contenente solo 3 brani (I Cavatina, recitativo ed Aria; 11 Coro; III Duetto).
38. - LE NOZZE DISTURBATE - Venezia - T. S. Moisè.
1766 (v. Sonneck ).
* L a P a ce (La Paz). Cantata a due voci eseguita a Madrid (T.
Canos del Peral) con musica d'occasione di F. Bianchi e G. Paisiello, il
17 settembre 1795. Vi cantarono i coniugi Anna e Vincenzo Aliprandi.
Altre due cantate di ugual titolo furono pure eseguite a Parigi : La 1'
con musica in parte del Paisiello, in parte di altri, l'altra con musica del
solo Paisiello
A) LA P AC E datasi alla Salle Olympique il 21 novembre 1801
con musica-centone del Mozart, Cimarosa, Paisiello, Guglielmi e Winter
(per festeggiare il trattato di Campoformio ?). [v. Castil Blaze - Opera Italiana - p. 335].
242
`Rinascenza Salentina
B) L A P AC E, componimento drammatico per solennizzare la pace
di Luneville (9 febbraio 18011, di cui ci ha dato notizia E. Faustini-Fasini
(v. Paisiello a Parigi, 1939 - pag. 3).
39. - LA PASSIONE I DI GESÙ CRISTO I NOSTRO SIGNORE , Componimento sacro per musica da cantarsi la sera dei 15
marzo in Campidoglio nell'appartamento del 'Principe Rezzonico Senator di Roma. 'Roma MDCCXC Dalle stampe di Filippo Neri con
permissione. Cm. 18,5 X 11,5 - pagg. 16, in 2 parti. Nomi del poeta
(Metastasio) e del Paisiello. pag. 11 (tra la I a e la 2" parte): Sini
I
fonia concertata del Sig. Ignazio Pleyel Viennese - Maestro di Cappella
dell'Insigne Collegiata di Strasburgo ». Riproduzioni in C. R.:
a) Catania - Chiesa S. Nicolò l'Arena - 1794; b)- Modena - Sala
Acc. Filarm., q. 1794 ; c) Perugia - Acc. Belle Arti, 8 Aprile 1800 ;
d) Roma - Filarmonica Romana, q. 1824; e) Roma - Oratorio Congregazione dell'Oratorio 1829.
* P e l e o [e T e t i] v. Festa teatrale.
40. - P I R R O Dramma per musica I Da rappresentarsi nel Real
Teatro di S. Carlo nel dì 12 Qennaro 1787 festeggiandosi I la nascita di Ferdinando IV Nostro Amatissimo Sovrano I ed alla S.R.M.
dedicato. il In Napoli MDCCLXXXVII I Presso Vincenzo Flauto I Regio Impressore. Cm. 15 x 85 - pagg. XXVIII - 48 (strano che la pag. 1
comincia durante la scena 2 a dell'Atto l!), in 3 atti. Nome del Poeta
(De Gamerra) e del Paisiello. (A pagg. IX- XXIII il ballo Alcina e
Astolfo di D. Lefèvre; seguono titolo e personaggi di un 2° ballo). Riproduzioni. in C. R.:
a) Bologna T. Zagnoni. A. 1790; b) Reggio Em. T. Pubblico.
Fiera, 1792; c) Venezia - T. S. Benedetto. C. 1792; cl) Incluso nel voI 7°
del Nuovo Teatro di G. de Gamerra (Pisa - Tip. Prosperi - 1790, pagg.
299-350.
41. - I PITTAGORICI I dramma di un atto solo I Rappresentato
I
nel Real Teatro di S. Carlo il giorno 19 di Marzo 1808. H Nella
Stamperia del Corriere. Cm. 17,5 >< 11,5 (ma evidentemente rifilato)-pagg.
40 (le ultime due con Note), in 17 scene.
Non sembra esser l'edizione originale perchè vi mancano i nomi degli
esecutori' etc: è probabile sia una ristampa quasi sincrona fatta a scopo
letterario anzichè teatrale. V' è infatti la dedica del Monti (autore del
testo) al Re Giuseppe e non v'è nominato il Paisiello. A conferma poi
trovo in Collezione altre ristampe sincrone ; una a Napoli (in 38 anzichè
U. `olandi - Contributi alla bibliografia di G. Paisiello
243
in 40 pag.; medesima tipografia), una a Bologna, una a Milano, tutte contenenti la dedica del Monti, in nessuna delle quali è ricordato il Paisiello.
Posseggo poi un curioso libretto (di cui detti notizia nel Mom-Mus del
18 ottobre 1928) intitolato : Il Vaticinio di Leofrone estratto dal dramma intitolato I pittagorici » (Napoli, 1809). (Fig. 8). Oltre il testo del Vaticinio (scena 17 a de « I Pittagorici ») ne contiene la versione greca (di
Onofrio Gargiulli), latina (di Nicola Ciampitti) e francese (d'ignoto); la
scena 3a de « I Pittagorici » seguita dalla parafrasi latina di « Alcidamante Lucano » ; ed altre poesie in lode del Monti, dove si giunge ad
accomunarlo al grande C6rso con i seguenti versi che chiudono un sonetto
finale : Italia, Italia, alla tua gloria e fama il voto universal, che alto
rimbomba, l NAPOLEONE e MONTI eterni brama. (!).
* Il quadro parla n t E registrato dal Cinelli ( Teatro di
Pesaro, 1898) a pag. 79 come eseguito a Pesaro nel Carnevale 1780
mentre per quella stagione l'Indice del Formenti (1879-80) ci dà Il Francese bizzarro con musica dell'Astaritta e La Discordia fortunata con musica del Paisiello che non sono registrati dal Cinelli. Questa sconcordanza
e il fatto di non trovare alcuna opera dal titolo Il quadro parlante scritta
prima del 1786 - escludendo quindi che si trattasse di errore di nome del
compositore - mi fecero pensare che effettivamente il Cinelli avesse visto
il libretto del Q.
e che questo potesse essere tutt'una cosa colla Discordia fortunata dove infatti c'è in una scena un ritratto (quadro) a cui
poi si sostituisce uno dei personaggi (Corilla) che, con sorpresa del Conte
gli risponde (il che poteva giustificare il titolo di Q. p.). Dopo lunghe
difficili ricerche fatte con tenacia nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro, la
gentile Sig.na Olimpia Porcellini, una paziente studiosa alla quale porgo
le più vive grazie, è riuscita a « scovare » il detto libretto di cui ecco
il frsp.: 11 quadro parlante Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel pubblico teatro del Sole i di Pesaro I nel Carnevale
dell'anno 1780 H In Pesaro MDCCLXXX i In casa Lavelli con Lic.
de' Sup. Come avevo supposto i personaggi e il testo sono identici a quelli
della Discordia fortunata. Dopo l'elenco degli attori è detto : La Musica
è del Celebre Signor Giovanni Paisiello.Maestro di Cappella Napolitano ».
Non v'è quindi dubbio : si tratta di un mutamento di titolo dell'opera la
Discordia fortunata già composta dal Paisiello 5 anni innanzi per Venezia
(v. sopra).
42. -1L RE TEODORO IN VENEZIA I Dramma eroicomico
per musica I da rappresentarsi i nel Teatro alla Scala I l'Autunno delp.
e
I
I
i
I
244
Rinascenza Salentina
l'Anno 1786. I Dedicato I alle LL. AA. RR... Ferdinando... e Maria
Ricciarda Beatrice d'Este. I! In ,21Cilano I Appresso Gio Battista Bianchi
Regio Stampatore I Colla Permissione. Cm. 16,5 x 10,5 - pagg. 96, in
2 atti. (Da pag. 89 a 96 il ballo: I Furori della gelosia di L. Dupen).
Senza nomi dei cantanti. Poeta (G. B. Casti) non nominato. Nome del
Paisiello. Riproduzioni in C. R.:
a) Milano - T. Scala q. 1788 (v. Sonneck); b) Parma - T. Ducale. C. 1788; c) Bologna - T. Marsigli Rossi. A. 1789; d) Mantova T. Nazionale. C. 1802 ; e) Bologna - T. Comunale. P. 1808 ; j) Firenze T. Pergola. E. 1810 oltre a ristampe milanesi del 1803, 1826 e 1829,
e al testo incluso nelle Poesie drammatiche di G. B. Casti in varie edizioni (Parigi 1821, Milano 1824, Avignone 1842).
Modificata, fu riprodotta a Dresda nel 1790-91 e nel 1797-98 col
titolo Gli Avventurieri.
43. - IL RITORNO D'IDOMENEO I IN CRETA I Rappresentazione tragica del Signor I Don Saverio Abate Salsi I Da recitarsi nell'Illustre teatro del Verzaro I nella stagione dell'Autunno 1792. I Dedicata I
Agl'incliti, Rispettabili, Amorevolissimi I Signori Deputati I del teatrale
Spettacolo. Il In Perugia Per Costantino Costantini I Con permes. (Fig. 9).
Cm. 18 x 12, pagg. 23. E una specie di Melologo chè infatti nell' « Argomento » è detto : « un insieme di Pantomimo, e di musica, quando interrotto e quando continuato, ma sempre opportuno a' sentimenti dell' Attore, formerà l'insieme di questo Spettacolo drammatico e tragico ». E in
endecasillabo sciolto; salvo due brani detti dal figlio d'Idomeneo ed un
brano in cui parla Nettuno, tutto il resto è recitato da Idomeneo, circondato da compagni, seguàci etc. Il titolo interno con cui comincia a pag. 5
il testo del libretto è semplicemente : « Idomeneo - Scena tragica ». A pag. 6
una nota dice: « Composizione della musica Sig. Gio Pajesiello Celebre
Maestro etc ». La dedica, in data 24 novembre 1792 è firmata da Giovanni Bozza - che vi sosteneva la parte di Idorneneo - il quale dice tra
l'altro: « Diede motivo [il voto d'Idomeneo di cui ha parlato sopra] a un
elevato ingegno d'idear non ha guari il presente Componimento, che prodotto sulle Regie Scene di Napoli fu degno di grandissimo applauso.
Appartenendo esso immediatamente a me, a cui riguardo ne fu composta
così la Poesia, come la Musica, e non essendo stato finora pubblicato mai
colle stampe etc. ». Infatti nel Florimo (IV.80) è registrato un « Idomeneo - Scena lirica » su testo dell'Abate Salfi (dunque il medesimo testo
che il presente) e musica di un tale Romaldo Petrilli - del quale non trovo
U. nolandi - Contributi alla bibliografia di G. Paisiello
245
altra notizia - dato al T. dei Fiorentini nel Carnevale del 1792. Pertanto
è da pensare che per la esecuzione perugina venisse composta nuova musica
dal Paisiello. Nè il D. C., nè altri fanno cenno di questo « Idomeneo »
Al T. S. Carlo di Lisbona nell'Autunno 1795 fu dato un Idomeneo
(v. libretto in Bibl. S. Cecilia, di Roma) con musica vocale del Paisiello
e strumentale di P. C. Guglielmi. Il raffronto dei 2 libretti mostra che in
quello di Lisbona furono introdotti vari brani cantabili (cavatina, duetto,
aria etc.) con lievi modificazioni al rimanente del testo. Trovo strano che
mentre nell'edizione perugina la musica del Paisiello doveva essere esclusivamente strumentale in questa portoghese invece proprio la parte vocale
fu affidata al Paisiello (musica dunque diversa dalla precedente?) e la strumentale al Guglielmi.
* Lo Schiavo per amore. Dal D. C. è posto al 1791,
ma dev'esser molto prima perchè lo trovo già eseguito a Versailles nell'estate-autunno 1787 (Formenti e Castil Blaze), a Londra nel 1788 (libretto in Bibl. S. Cecilia - Roma), a Madrid nell'estate 1789 (Formenti)
etc. Talora il titolo è Gli schiavi per amore. A Parigi fu replicato col
titolo Le Bon maitre (1790). Ad ogni modo si tratta di modificazioni de
Le Gare Generose già rappresentate nel 1/ 86.
44. - LA SCUFFIARA AMANTE O SIA I IL MAESTRO
DI SCUOLA NAPOLITANO (Dramma giocoso per musica da rappresentarsi I nel Teatro Valle degli Ill.mi Sig. Capranica Nel mese
di Giugno l'anno 1788. In 'Roma I Nella stamperia di Gioacchino Puccinelli I posta etc. Cm. 15.5 x 8 - pagg. 55, in 2 atti. Poeta (G. B. Lorenzi) non nominato. Nome del Paisiello. Il titolo ebbe molte varianti ;
dall'originale La Modista raggiratrice ossia la Scuffiara (Scuffiaja) raggiratrice, La Modista, La Scuffiara, La Cufflara etc. Da nessuno ho visto
ricordato il sottotitolo dell'edizione presente. Riproduzioni in C. R.:
a) Arezzo - T. Pubblico 1792 (La Sc. ragg.) ; b) Padova - T.
Nuovo 1792 (La M. r.); c) Aquila T. Civico 1798 La M. r.); d) Livorno - T. Avvalorati 1821 (La Se. r.); e) Napoli... 1884 (La M. r. ovvero la Sc.; non v'è il teatro, ma vi sono i nomi dei cantanti); f) Roma T. Nazionale - C. 1892 (La s. r.). Secondo il libretto questa sarebbe edizione fatta per il Centenario dell'Opera (che invece è del 1787, mentre
sul presente libretto si afferma essere stata Napoli 1792) e per la esecuzione in Roma (il suddetto libretto del 1788 dimostra invece che si
era già data in Roma). E così... si fa la storia!
45. - LA SEMIRAMIDE I IN VILLA I Intermezzi per musica I
246
Rinascenza Salentina
a quattro voci da rappresentarsi i nel Teatro Capranica il Carnevale
dell'anno 1772. I In Roma. Con Licenza de' Superiori. I Si vendono da
Giovanni Bartolomicchi I Libraio etc. (Fig. 9). Cent. 15,5 x 8,5 - pagg. 36,
in 2 parti. Poeta ignoto. Nome del Paisiello. L'opera è esattamente registrata dal Pavan (T. Capranica nel sec. XVIII).
L'essere ricordata col semplice titolo di Semiramide (dal Fétis, dal
D. C. etc.) poteva indurre nel facile equivoco che si trattasse della celebre
Semiramide riconosciuta dal Metastasio: invece è una farsa dove la Parte 2.a
è in effetti un'ampia parafrasi parodistica di quel dramma metastasiano.
Dal Prof. Faustini-Fasini ebbi notizia dell'esistenza, al Conservatorio
di Napoli, oltre che della partitura intitolata Semiramide in bernesco, con
musica del Paisiello, in un atto, incompleta [il che è confermato dallo
Schmidl nel Supplemento 1938], anche di altra partitura paisielliana, senza
titolo, pure in un atto, con indicazione « Roma 1773 » dove i personaggi
erano Mada. Tenerina, Garofalo, Mad a. Placida e M.r Panbianco. Questi
sono appunto i personaggi della Semiramide in villa che nella 2° parte,
volendo eseguire la Semiramide in una villeggiatura, assumono rispettivamente le parti di Semiramide, Scitalce, Tamiri e Ircano. Ebbi quindi il
dubbio che le due partiture esistenti a Napoli fossero proprio quelle relative l'una alla 1 » e l'altra alla 2 » parte della Sem. in villa. La esatta
e diligente ricerca fattane al Conservatorio di Napoli (per la squisita cortesia del Direttore della Biblioteca, Dott. Ugo Sesini, al quale vadano
i miei vivi ringraziamenti) mi hanno dato conferma di ciò. Infatti i capoversi delle Arie e dei Recitativi corrispondono esattamente a quelli del
libretto in parola sicchè si può ritenere che l'« Opera teatrale in un atto
autografa del Paisiello, esistente a Napoli (19,1,2), lievemente incompleta,
corrisponde alla Parte l » del libretto romano della Semiramide in villa;
e che l'altra partitura, pure autografa, esistente a Napoli, col titolo Semiramide in bernesco (16.6.30), anch'essa lievemente incompleta, corrisponde
alla Parte 2» dello stesso libretto di Semiramide in villa.
* L a s e r va astuta v. La Serva padrona.
46. - LA SERVA PADRONA. Intermezzo in musica I del Signor
Giovanni Paisiello. I Da rappresentarsi I il dì primo glaciale anno X nel
Teatro della Società Olimpica. Il LA SERVANTE MAITRESSE I Intermede en musique I del Signor Giovanni Paisiello. I Représenté pour la
premiére fois le I frimaire an X, I sur le Théaire de la Société Olympique. I Prix 15 sous. A Paris, I Chez Mestayer, Libraire, rue de Grammont, n" 12. De l'imprimerie expéditive et économique, rue I Tiquetonne,
i
I
i
I
i
I
U. `olandi - Contributi alla bibliografia di Q. Paisiello 247
N" 122. Il An X (1802). (Fig. 10). Cm. 18.15 >< 12, pagg. 5 n. n. e
15 doppiamente numerate. Testo italiano (versi) e francese (prosa) a fronte.
Manca il nome del Poeta che è Gennarantonio Federico, poichè il testo
è identico all'omonimo capolavoro del Pergolesi. Riproduzione in C. R.:
Parigi - T. Imperiale Italiano - dicembre 1868 (il libretto ha la data 1869).
Doppio testo italiano e francese.
A Lisbona (T. S. Carlo, 1804) fu data : La serva astuta, cantata
3
v.
con musica del Paisiello ed altri. I personaggi (v. Libretto in
a
Bibl. S. Cecilia - Roma) sono, come nella S. p. : Serpina, Uberto e Vespone, ma qui anche V espone canta invece di esser personaggio muto e
probabilmente fu proprio di altri autori la musica della parte cantata da
Vespone1
47. - SISMANO I NEL MOGOL Dramma per musica I da rappresentarsi I nel Regio-Ducal Teatro I di Milano I Carnevale 1773. I Dedicato alle LL. AA. RR. I ...Ferdinando I e... Maria Ricciarda Beatrice d'Este. II In Milano I Presso Gio. Battista Bianchi Regio Stampatore
Con licenza de' Superiori. Cm. 14.5 >< 9 - pagg. 83, in 3 atti. Nomi del
Poeta (De Gamerra) e del Paisiello. Ni si eseguivano 3 balletti, enunciati a pag. 12).
48. - SOCRATE I IMMAGINARIO I Commedia per musica I
di I Giambattista Lorenzi P. A. I da rappresentarsi nel Teatro Nuovo i
Nell'autunno di quest'anno I 1775 II In Napoli MDCCLXXV I Con
licenza de' Superiori. Cm. 15 x 8.5 - pagg. 83, in 3 atti. Nome del
Paisiello. I personaggi di Maestro Antonio e di Cilla parlano il dialetto
napoletano. Riproduzioni in C. R.:
a) Milano - T. Scala, A. 1783; b) Lisbona - T. Salvaterra, C. 1788;
c) Napoli - T. Nuovo, 2 a opera 1807 ; oltre a varie ristampe, non riferibili ad esecuzioni teatrali, di Napoli 1820 e 1825, Milano 1826, Roma
1885, Milano 1933.
49. - IL TAMBURO I NOTTURNO Dramma Giocoso I per musica I di Giovanni Bertati I da rappresentarsi I nel Teatro di S. A. Serenissima i il Signor Principe I di Carignano I Nell'Autunno dell'Anno i
MDCCLXXVII II In Torino I Presso Onorato Derossi Libraio etc.
Cm. 15 >< 9 - pagg. 60, in 3 atti. Nome del Paisiello. L'esplicita dichiarazione del frsp. riguardo al librettista va intesa nel senso che i versi
sono effettivamente del Bertati il quale rese italiano il libretto originale
di G. B. Lorenzi (Napoli, T. Nuovo, P. 1773) contenente il dialetto
Rinascenza Salentina
248
napoletano. Riproduzione in C. R.: Parma - T. R. Ducale. C. 1778.
(v. Sonneck) Pregevole edizione bodoniana. E nel T.° IV delle Opere
teatrali di G. B. Lorenzi - Napoli, Tip. Flautina, 1820 - pagg. 211-312,
col titolo originale di Il Tamburo.
50. - TE DEUM LAUDAMUS. Roma, Augusteo, 1917. Incluso
in un Programma di Concerto del 25 marzo 1917. Fu composto nel 1791.
(v. Elenco del D. C. N°. 81).
* Z e 1 m i r a. Strano che manchi in D. C. mentre è registrato tra
le Partiture esistenti al Conservatorio di Napoli (Florimo, II. 278 n. 79)
ed è ricordato, sia pur vagamente, dal Ríemann. Lo Schmdl (Supplemento
pag. 585) la registra come eseguita nel 1780 al T. Nuovo, notizia che
dichiara di aver preso dallo Scherillo (L'Op. buffa napoletana). Testo di
F. Cerlone. Il Formenti (1784 85) ne dà un'esecuzione a Carrara C. 1785.
51. - I ZINGARI I IN FIERA I Dramma giocoso I per musica ! da
rappresentarsi ' nel Teatro di S. A. Serenissima I il Signor Principe I di
Carignano I Nell'Autunno dell'Anno 1790 II Torino presso Onorato De
Rossi I Librajo della Società de' Signori Cavalieri. Cm. 15 x 9 - pagg.
IV - 61, in 2 atti. Poeta (G. Palomba) non nominato. Nome del Paisiello - Riproduzioni in C. R.:
a) Milano - Teatro Scala. A. 1794 ; b) Napoli - T. Nuovo - 2•
Opera, 1795; c) Milano - T. Scala - C. 1804 ; d) Lucca (T. Civico) 1883.
C. 1809; e) Napoli - T. Fondo - E. 1810; J) Napoli DUBBI, ERRONEI, APOCRIFI etc.
Ritengo non sia scevro d'interesse, anche per future ricerche ed accertamenti, il riportare
qui i titoli di opere, nei quali ho avuto occasioni d'imbattermi e che lasciano perplessi perché
non figurano tra le opere note del Paisiello. Per alcuni di essi ho aggiunto notizie esplicative
o di probabilità. Comunque confido che altri studiosi riusciranno nell'intento di chiarire i dubbi
o di correggere le notizie inesatte. Seguo anche qui, naturalmente, l'ordine alfabetico. (Al titolo
faccio seguire in parentesi la fonte della notizia).
L' Antiquario burlato (Riemann, Opernhandbuch 644) Bergamo 1793. Dalla
Dott. E. J. Luín ho notizia che sarebbe stato dato a Berlino nel 1793.
Che si tratti di equivoco del Riemann tra Bergamo e Berlino? In realtà
r Indice del
Formenti di quell'anno ci dà per Bergamo il Fanatico in berlina. Che ne fosse una variante
di titolo?
X
M RITORNO
CINTO
D IDOMENEO
LEOFRONE
IN CRETA
ESTRATTO DAL DRAMMA
RAPPRESENTAZIONE TRAGICA
1,NT ITOL'il
DEL SIGNOR
ITTAGORICI
CASI. VINCENZO MONTA
D. SAVERIO ABATE SALSI
COLLI: P•R.r.IONI
GRECA, •i_ATINA, E FRANCESE
Da recitruf nel]. Illafire Teatro del VERZ.CR,Q
nella Stagione detta Autunno 1793.
DEDICaTA
E
RE
51
.
Inebri, Rispettabili, Amorevolissimi
• SIGNORI DEPUTATI
DEL TEATRALE SPETTACOLO.
NAPOLI a
Col dorato permeuo
(Fig. 8)
I
N
PERUGIA,
PRR COSTANTINO COST, iTlNI,
(Fig. 9)
i
L A
LA SERA A
ER \11:17() t
3
DM.
SEMIRAMIDE
IN VILLA
\
`11 (.10 5. S.NNf
1
.5
p A ít A e A 14
JNTERMEZZT PER musreA
A (VATTRO VOCI
11(1;prir,ogi.aci,/h^ a
DE1,1,A N<41:4';,'1,1
LA RAPPRESENTARSI
TEATRO
\I 111
I l
CAPRANICA
EtiF
IN
NA
Ci
IL CARNEVALE OLLL > ANNO I771,
r
r
L1,0.
N
rSCASZR ,
N
Ce..ss
i ve
gl
nconrro
(Fig. 10)
Sqp,"
12; .,.art, len
i .ili eiagi
n
(Fig. 1 1 )
U. Wolandi - Contributi alla bibliografia di G. Paisiello
249
L' Avaro (Indice Formenti) Carrara, A. 1784. Se è del Paisiello probabilmente è
l'Avaro deluso. Cfr. tuttavia più sotto Chi cerca trova.
L'Avvocato Cicalone (Dr. Luin) Berlino, 28 - VIII - 1766. Non si tratterà per caso del
Ciarlone ricordato dal Riemann (pag. 73) e dal Florimo (IV, 265 e 279 n. 6)? (In realtà
però il Ciarlone citato dal Riemann per Venezia 1776 fu con musica dell'Abos).
La bella pescatrice, (Indice Formenti) Trento C. 1796. E molto nota un'opera
di tal titolo con musica del Guglielmi (1789).
Infatti lo stesso Formenti la registra nell'estate '96 a Treviso colla stessa interprete (Gioacchina Bruno) in ambe le città : è quindi probabile sia errore del Formenti l'attribuirla al Paisiello. Cfr. anche La Pescatrice.
Berenice (Indice Formentil Londra, Hay-Market 1786. In realtà il Formenti lo afferma molto recisamente. Potrebbe darsi si trattasse di mutamento di titolo dell'Antigono del
Paisiello, dove la protagonista è appunto Berenice.
Il Calzolaio (Riemann [666] a Berlino 1793; D.r Luin a Brunswick 1799 e a
Danzica 1801). Non ne trovo altre notizie. Se non è variante di titolo di altra opera, sarebbe
sconosciuta ai biografi del Paisiello.
Chi c e r c a trova (Indice Formenti) Carrara, A. 1784. Il Formenti dice « L'avaro
e Chi cerca trova ambi musica del Sig. M.stro Paisiello » ; per i Cantanti rimanda a Camajore
dove però nello stesso A. fu dato l'Avaro dell'Anfossi... (I). Ora tenendo conto che l'Avaro
era una fortunata opera dell'Anfossi e che l'A nfossi compose pure una Chi cerca trova non
sarà per caso equivoco di nome del Formenti (Paisiello invece di Anfossi) ?
Il Conte di bel l'u more (Indice Formenti) Verona C. 1791 e Trento P. 92.
Lo Schmidl (Supplemento, pag. 585) ne cita un libretto del T. dell'Accademia Vecchia di
Verona C. 1791 che non ammette dubbio e conferma la notizia del Formenti: ne dà anche
l'elenco dei personaggi (Conte di B. IJ., Donna Aurora, etc). A meno che, come al solito,
fosse mutamento di titolo di altra opera paisielliana : p. es. Dal finto il vero dove c' è pure
una D. Aurora, un Conte Pelagrilli (che equivarrebbe a Bell'Umore) etc.
La Contessina (Indice Formanti) Genova, E. 1779. Se non è equivoco di Autore
(probabilm. il Gassmann) potrebbe esser variante di titolo p. es. de Le Due Contesse dove c'è
appunto una contessina.
Il Doppio inganno (D.r Luin) Danzica 1801. Titolo troppo generico per riconoscere se si tratti di altra opera del Paisiello con mutamento di titolo.
Le Due gemelle (Indice Formenti) Torino, T. Nuovo a Porta Po, A. 1796. L'Eitner ne
cita la Partitura esistente in Biblioteca Joachim. Cfr. Le Sorelle rivali.
La Festa della rosa. Citato dall'Eitner (Partitura a Dresola).
La Finta ciarlatan a. Citato dall'Eitner (Pietroburgo 1780: partitura a Berlino).
Che sia un'altra variante della Finta semplice cioè della Frascatura ?
250
`Rinascenza Salentina
Der Gef a ngene oder der A r r est a n t singspiel in I Akt. Citato dall'Eitner
(Mtinchener Oper, Ms). Potrebbe darsi che fosse Lo Schiavo per amore.
Ifigenia (Indice Formenti) Pietroburgo 1780-81. Sconosciuta ai biografi e repertori.
D'altronde la registrazione del Formenti sembra molto precisa, indicando per quell'anno a Pietroburgo 3 opere serie (Demetrio, Achille e Ifigenia) tutte del Paisiello il quale allora dimorava in Russia e vi trionfava. (Si dettero nella stessa stagione a Pietroburgo 4 opere comiche
di lui: La Finta amante, I filosofi, La Contadina astuta e L'Idolo cinese; Paisiello dunque
a tutto pasto!).
Il Lega lè avaro (Dr. Luin) Danzica 1801. Che si tratti dell'Avaro deluso ?
I I Matrimonio per inganno (Indice Formenti) Sinigaglia C. 1783. Non ricordato dal Radiciotti ("Girar° e musica in Sinigaglia). Opere di tal titolo avevano già composto il Galuppi nel 1771 (sullo stesso libr. di P. Chiari che, più o meno mutato, fu poi
musicato dal Paisiello nel 1779 col titolo Il Matrimonio inaspettato) e più tardi l'Anfossi (1779),
ma su libretto diverso (di G. Bertati). Può darai che si tratti appunto di variante di titolo del
Matrimonio inaspettato (Marchese Tulipano) del Paisiello.
M o s è in E g i t t o (Florimo [IV. 554]) Napoli, Piazza Pendino 291V-1823. Non
avendo notizia di altra esecuzione precedente, sorge il dubbio si tratti del Mosè del Rossini che
in quegli anni trionfava su tutti i teatri d'Europa. Il D. C. infatti non lo registra. D'altro
canto non si può negare che il Florimo stesso lo citi fra le Partiture di opere paisielliane esistenti al Conservatorio (11. 278, n. 75)... Dunque?
Le Nozze di B a c c o ed A r i a n n a. Ricordato in modo esplicito dallo Schmidl Supplemento, pag. 585) che lo dice eseguito a Modena, 111-11-1765 sur una specie di
Carro uso Tespi.
La P a a tor e Ila n obil e. (Indice Formenti) Pavia C. 1790.E pure registrata dal
Bustico (1'. di Pavia) e dal De Silvestri (Teatro Fraschini). Ma osservo che nello stesso Indice Formenti all'A', 89 v'è La P. n. con musica del Guglielmi, opera già nota ed eseguita
a Napoli nel 1788, data al T. Carignano di Torino colla stessa cantante (Susanna Contini)
come protagonista e che i personaggi registrati dal Bustico sono uguali a quelli dell'Opera del
Guglielmi. Ho quindi fondato dubbie, (salvo a trovare il libretto col nome del Paisiello) che
si tratti dell'Opera del Guglielmi e cioè di un errore del Formenti e, di conseguenza, del
Bustico e del Silvestri.
La Pe s c a t r ice è registrata dal D. C„ ma Schmidl nega che sia con musica del
Paisiello. Nella Innocente fortunata vi sono, tra i personaggi, « Bettina Pescatrice a e a Lilletta
pescatrice », quindi potrebbe darsi che si trattasse di quell'opera con titolo mutato. Altrimenti
potrebbe essere o l'Opera del Guglielmi sopra ricordata a proposito de La bella pescalrice (che
talvolta fu riprodotta col semplice titolo La Pescatrice) o, più probabilmente, della fortunata
opera del Piccinni (1769) di tal titolo. Ma sarebbero tutte e 2 posteriori al 1766 (data del
D. C.); dunque ?
U. Rolandi - Contributi alla bibliografia di G. Paisiello 251
La Principessa di Zamora (Dr. Luin) Stocolma, Ballhuset 10-X-1799.
Che si tratti dell'Infante di Zamora, modificazione de La Frascatuna? O di altra opera dal
titolo mutato? Altrimenti sarebbe ignota ai biografi.
R u g g e r o e Br a da ma n te (Indice Formenti) Napoli, S. Carlo, 1786 (sec. Riemann : Napoli 1785). Il Florimo non registra in quegli anni un'opera di tal titolo. D'altronde
la fonte Formenti — a parte l'eventuale errore del nome dell'Autore — è notevolmente attendibile, nè si conoscono altre opere di tal titolo eseguite in quell'epoca. Sarebbe quindi anche
questa ignota ai biografi e repertori.
La Serva a man t e (Indice Formenti) Palermo c. 1784. Manca nell'elenco del
Sorge (Teatri di Palermo). Non sarà per caso La Serva padrona ?
Un Si g. S c a v i n a (Dr. Luin) Norimberga 27-XII-1787 e 9- I -88. Di questo strano
titolo non ho conferma da altre fonti: ma pure qualcosa di vero deve esservi anche tenendo
conto della doppia registrazione nelle 2 date suddette. Sarebbe quindi opera ignota ai biografi
repertori.
e
Le S or elle r i vali opera in due parti la cui partitura trovasi alla Biblioteca del
Conservatorio di Parigi (v. Weckerlin ed Eitner). Opera ignota o mutamento di titolo ? Cfr.
anche Le due gemelle di cui potrebbe essere una variante.
La Stat u a ma te ma tic a. (Indice Formenti) Imola, E, 1799. Probabilmente è un
errore del Formenti coll'opera di tal titolo musicata dal Valentini, Infatti nella P. dello stesso
anno il Formenti registra ad Imola la stessa opera, cogli stessi cantanti (ma dicendo musica del
Valentini) insieme colla Scufflara del Paisiello (donde forse l'errore).
Lo Studente b i z z a r r o. (Indice Formenti) Trieste, E. 1791. Il Curiel (Il T. S.
Pietro di Trieste - 1937) nega che la musica fosse del Paisiello (pagg. 246 e 261 n. 25)
e spiega che si trattò di un trucco. La musica fu di G. Monti.
T r a j a no , in Da ci a. V'è un lib. di tal titolo esistente alla Bibl. S. Cecilia (già
Raccolta Carvalhaks) eseguito al T. S. Carlo di Lisbona il 13 maggio 1821, senza nome di
musicista. Il Catalogo ms. del Carvalhaes ne attribuisce la musica al Paisiello dicendo però che
la notizia è affermata dal Benavides. Non so chi sia costui, nè l'attendibilità di tale affermazione. Ma è molto probabile si tratti dell'opera di quel titolo musicata nel 1807 dal Nicolini
(il testo infatti è di
M.
Prunetti) che in quegli anni si dette su vari teatri d'Europa ed ebbe
iscreta fortuna.
La Villanella • La Villa nella in Corte - La Villanella rapita
(molto probabilmente si tratta della stessa opera con le piccole varianti del titolo). Dalla D.r
Luin ho notizia di esecuzioni di quest'opera date con musica del Paisiello a Copenaghen
(1782 e poi 1 823) col 1 0 titolo; a Stocolma (Ballhuset) il 12-XI-1793 col 2° titolo; di nuovo
a
Copenaghen (24-VII.1802) col 3° titolo e con musica del Paisiello, Guglielmi e Mozart,
Ma di quest'ultima è nota pure un'esecuzione parigina (v. Bibl. del Conserv. di Brusselle) data
al T. de Monsieur il 5-VI-1789 dal titolo: La Villanella rapita ou Le Villageoise enleveé,
Rinascenza Salentina
252
opera bouffon en 3 a. musique ital. de différents celèbres compositeurs (Ferrari, Bianchi, Mozart, Paisiello, Guglielmi, Sarti). Si trattò dunque di un'opera pasticcio, forse fondata primitivamente sulla nota e fortunata opera del Bianchi: La Villanella rapita (1183) ma con pezzi
di altri autori. E' legittimo quindi il dubbio che anche nelle suddette esecuzioni danesi e svedesi si trattasse su per giù dello stesso centone.
La Virtuosa bizzarra. (Indice Formenti) Este, P. 1793. Può darsi fosse la stessa
cosa che Le Virtuose ridicole (Parma 1765) elencata dal D. C. al 1765.
Per chiudere ricorderò sommariamente — oltre qualcuna già registrata — le opere-pasticcio
contenenti in parte musica del Paisiello:
Le Génie Azouf - Parigi - T. de la Cité - 25-X1I-1795 - musica del P. ed altri 7 autori, (v, Sonneck); 2) `Che Haunted tomer - Londra - Drury Lane - 24-XI-1789 - musica del
P. ed altri 5 autori (v. Sonneck); 3) Ines di Castro - Lisbona - S. Carlo - Inverno 1799
(Paisiello ed altri) Libretto in Bibl. S. Cecilia (Roma); 4) Lock and Key - Londra - Covent
Garden 2-V1-1796 - musica del P. ed altri 2 autori (v. Sonneck i; 5) `Che aalnight man.
derers - Londra - Covent Garden - 25-11-1793 - musica del P. ed altri 4 autori (v. Sonneck); 6) 7(etley Abbey - Londra - Covent Garden - 10-4-1794 - musica del P. ed altri
4 autori (v. Sonneck); 7) Saul - Parigi... 1808 (vari autori tra cui il Paisiello) Libretto in
Bibl. S. Cecilia (Roma); 8) La Serva riconoscente - Lisbona - S. Carlo, 1798 - Poesia del
Goldoni - musica del P. ed altri 9 autori. (Libretto in Bibl. S. Cecilia (Roma); 9) The Siege
of Belgrade -
Londra - Drury Lane - 1-1-1791 - musica del P. ed altri 4 autori (v. Son-
neck); 10) La Vallée de ,7Contmorency - Parigi, T. Vaudeville - 11-VI-1798 - musica del
P. ed altri ed altri 2 autori (v. Sonneck); 11) Vasco di Goma - Berlino - T. Regio - C.
1792 - Testo del Filistri - musica del P. ed altri 8 autori - (Libretto in Bibl. S. Cecilia
Roma); nonché i 2 balli: La Fata benefica e Zorilan (v. Sonneck): di quest'ultimo ho trovato
varie riproduzioni oltre la più remota (Napoli 1795) e cioè Livorno 1796, Firenze 1797,
Roma 1800, Torino 1826 (Libretti in Bibl. S. Cecilia - Roma).
Nel rinnovare i miei ringraziamenti ai gentili che mi hanno aiutato,
dichiaro che sarò sempre lieto di fornire ulteriori ragguagli, sui libretti da
me posseduti, a quegli studiosi che ne desiderassero, rivolgendosi al mio
indirizzo (Roma - via Lazio 23).
Roma, maggio I 940-XVIII
Dott. Ulderico Rolandi
Scarica

U. Rolandi - Contributi alla bibliografia di G