La voce
della Comunità
Notiziario Parrocchiale di S. Giuseppe - Dalmine
Autunno 2015
DONNE E UOMINI CAPACI DI CARITÀ
La voce della Comunità • Pasqua 2013
1
sommario
2
Editoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. ag. Lettera del Vescovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p
Resta con noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. Festa patronale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 71° anniversario del bombardamento... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. ag. cre: una sfilata di emozioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p
Baby cre 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. sestri levanti campo-ado 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. un viaggio verso sud: la puglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. scout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. ag. il valore di una indispensabile presenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p
o.s.g. dalmine - non solo sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. “la casa” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. anteas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. Corso fidanzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. ag. Gruppo Missionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p
Padre Pio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. in memoria di gian paolo ferrari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. Non solo poesie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. ag. Anagrafe Parrocchiale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p
ag. Calendario liturgico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p
Racconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. Notizie utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
5
12
13
14
16
17
19
20
22
25
26
28
30
31
32
33
34
36
37
39
43
44
O Gesù, buon Samaritano della mia vita, che ti sei fatto vicino,
ti sei immerso e perduto in me, resta con me, Amico e Signore,
quando scende il dolore e le ombre si mettono in via.
Stammi vicino, Amico della vita,
quando girano con fatica le ruote del cuore.
Spalanca questi amori senza respiro, liberami dall’indifferenza, linfa
del male
e donami, anche quando sono ferito, di diventare guaritore.
Che le mie ferite diventino feritoie di compassione
Che come Te io provi dolore per il dolore del mondo.
Ti ringrazio, Signore, per i cento, i mille samaritani
che hai messo sulla mia strada.
Non li dimentico, ho davanti i loro volti di luce.
Benedicili e mettili ancora sul mio cammino,
perché impari da Te e da loro
che vivere è amare, e più amo più sono vivo,
più mi abbasso verso chi è a terra
più mi sollevano mani di samaritani buoni.
E le tue mani, mio Signore, nelle loro mani.
La voce della Comunità • Autunno 2015
Editoriale
APRIAMO IL NOSTRO CUORE
A CRISTO
Prepariamoci all’evento straordinario delle missioni popolari
con i Frati Francescani
“D
riiiiin!”, “chi è?”, “sono il frate
delle missioni popolari!”: un giorno, durante le visite nelle case nel
tempo delle missioni popolari di Novembre del
2012 di Shianno, nel Varesotto, ho incontrato
in una casa una mamma con il pancione della
gravidanza: per lei si prevedono tanti cambiamenti. Mi ha mostrato la futura cameretta per il
bimbo. La casa sta cambiando. Quando nascerà il bimbo anche le abitudini cambieranno, gli
orari cambieranno … La vita che nasce cambia
la nostra vita in un dono d’Amore … allo stesso
modo: la consapevolezza che Cristo desidera
“nascere” e vivere nel nostro cuore ogni giorno, cambia la nostra vita in una occasione di
essere dono per l’altro. Il Vangelo vuole entrare a casa tua e la missione popolare ci ricorda
che è bene “tenere gli occhi ben aperti” per non
perdere un Tesoro che è per noi, un qualcosa di
prezioso che non va perduto … e dipende solo
da noi, nessun altro può farlo al nostro posto.
La missione popolare è un grido che irrompe
nell’ordinario: “Gesù: sei la mia SALVEZZA, ti
seguirò in eterno!”
“Pace a questa casa e a chi vi abita!”: quando
un frate, una suora visita la tua casa … lascia
a te il compito, la responsabilità di benedire la
tua vita, di permettere a Cristo di essere protagonista della tua Storia. L’offerta che doni alla
parrocchia, e non al missionario, è solo il segno
di voler offrire tutto a Dio Padre, perché, per
mezzo dello Spirito Santo, Cristo può trasformare tutta la tua vita in un prodigio di Santità.
Non ci sono sfumature di grigio nel Regno dei
cieli: o è bianco o è nero … o è “sì” o è “no” …
non esistono vie di mezzo. Gesù vuole salvarti
tutto, non una parte di te … Gesù ti vuole felice in eterno …. non solo un po’, per un po’
di tempo … siamo liberi di scegliere una vita
mediocre, cioè a tirar a campare in modo passivo, oppure vivere il bisogno autentico dell’incontro eccezionale con Gesù Cristo, l’unico che
può cambiare la nostra vita in una splendida
missione d’Amore.
La prima parola che mi viene in mente è felicità
e gioia.
Essere missionario della Buona Notizia è proprio questo, almeno nell’esperienza di questi
anni vissuta nelle Missioni Popolari, che rappresenta una modalità per gettare il seme della
Parola di Dio.
Felicità dovuta primariamente al senso di pienezza, al realizzarsi di una umanità dentro una
storia più grande voluta da Dio, è il concretizzarsi della vocazione, accorgersi che il Vangelo
non è un libro semplicemente, sicuramente il
più bello, ma che grazie alla “carne” di chi lo
trasmette, di chi lo fa vedere dona risposte alle
tante inquietudini umane.
Credo che sia proprio la forza straordinaria
della Grazia, che porta in sé la Buona Novella,
La voce della Comunità • Autunno 2015
3
ad accrescere le qualità di chi si mette a disposizione del Verbo di Dio Incarnato: ogni persona incontrata in questi eventi missionari, straordinari nella loro ordinarietà, rimane colpita
da un gesto, una parola, un canto, un momento
di condivisione, e un po’ di tempo regalato ad
ascoltarla; tutto questo rappresenta quel Centuplo che Gesù ha promesso a chi ha lasciato
tutto per il Regno di Dio.
Vi confesso che per me la missione popolare è
divertimento gioioso più che impegno faticoso,
realmente percepisco il senso della leggerezza
di un valore e di un lavoro il cui sforzo maggiore è portato dal Maestro, Gesù Cristo, che
ci ricorda sempre che il suo “giogo è leggero”.
Per questo mi riempie di gioia, mi dà carica e
soddisfazione al di là dei numeri e dei risultati
che troppo spesso invece ci distolgono dalla fiducia nella Provvidenza di Dio.
Vi auguro davvero di poter sperimentare
questa bellezza, in particolare nella prossima
Missione Popolare, affinché possiate poi testimoniare nella quotidianità quanto grande sia
l’amore di Dio che non si stanca mai di venire a
cercarci, noi siamo i suoi figli prediletti!
Pace e bene!
I Frati Francescani
4
La voce della Comunità • Autunno 2015
DONNE E UOMINI
CAPACI DI EUCARESTIA
Sintesi della Lettera Pastorale del Vescovo Francesco
Introduzione
Le donne e gli uomini capaci di Vangelo e di Eucaristia sono e debbono essere capaci di Carità. È
l’itinerario che vi propongo per l’anno pastorale che si apre: un percorso molto impegnativo e
nello stesso tempo esaltante e gioioso. Si tratta di
un cammino personale e comunitario, fortemente contrassegnato dalla celebrazione del Giubileo
della Misericordia e insieme dalla visita vicariale
che mi porterà nuovamente vicino a tutte le comunità della nostra Diocesi. Un cammino che si
dispiega nell’orizzonte di eventi speciali come la
beatificazione di don Sandro Dordi, l’imminente
e atteso Sinodo sulla Famiglia, il Convegno della
Chiesa italiana a Firenze, nell’ambito del decennio dedicato all’educazione, la celebrazione della
Giornata mondiale della gioventù a Cracovia.
Il Giubileo della Misericordia
L’indicazione di una chiesa giubilare per ogni Vicariato locale vuol rappresentare l’ampiezza delle
possibilità di far esperienza della misericordia di
Dio che avvicina ogni persona ed ogni condizione. Il simbolo dell’unica Porta Santa nella Chiesa Cattedrale desidera manifestare l’unità delle
nostre comunità, frutto prezioso dell’accoglienza
della misericordia di Dio.
La visita vicariale
Dal desiderio di dialogo è scaturita la consapevolezza della necessità di un incontro con gli operatori pastorali che donano il loro tempo, le loro
energie, il loro cuore, la loro intelligenza e competenza nei diversi ambiti della vita dell’uomo: la
famiglia, le relazioni significative e l’educazione,
il lavoro e lo sviluppo della società, la salute e la
scuola, il mondo delle fragilità e dei bisogni, la
cultura e la comunicazione, la cittadinanza e la
politica.
L’icona
L’icona scelta per rappresentare il cammino di
quest’anno è quella del Buon Samaritano. “Va’, e
anche tu fa lo stesso” è l’indicazione fondamentale che Gesù consegna al lettore del Vangelo e al
discepolo che crede in Lui. Chi è il cristiano? Si
tratta di una domanda dalle molte risposte. Ne
evoco una che può suonare come provocazione,
ma che in questo contesto mi sembra del tutto
pertinente: “Il cristiano è colui che ama”.
La conversione
La conversione è una trasformazione profonda
che descriverei in quattro modi.
- Il passaggio dalla durezza alla tenerezza del
cuore.
- Il passaggio dal timore all’amore.
- Il passaggio dal giudizio alla misericordia.
- Il passaggio dalle opere di misericordia ad un
cuore misericordioso.
Ritengo che l’itinerario che stiamo proponendo
possa diventare un’occasione propizia perché le
opere di misericordia plasmino la nostra mente
e il nostro cuore. Se riteniamo che il Vangelo e
l’Eucaristia siano capaci di dar forma alle nostre
esistenze personali e comunitarie, tanto più coltiviamo la convinzione che l’esercizio della Carità
possa diventare una strada su cui avviene la trasformazione del cuore di pietra in cuore di carne.
La direzione
Sono i verbi adottati dal prossimo Convegno della Chiesa italiana che si terrà a Firenze, dal titolo
“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”.
Uscire: significa superare forme consolidate,
strutture consolidate, servizi consolidati. Il verbo,
usato frequentemente da Papa Francesco, sollecita la disposizione a proiettarsi e raggiungere le
molteplici situazioni che non sono comprese dai
confini rassicuranti di istituzioni e proposte tradizionali. Non possiamo impegnare la maggior
parte delle nostre energie a mantenere le opere,
lasciando le poche energie che restano a perseguire con vivacità evangelica le finalità per cui
esistono: penso alle opere sociali, assistenziali,
La voce della Comunità • Autunno 2015
5
sanitarie, culturali, educative e scolastiche, familiari, caritative, mediatiche… Le stesse strutture
immobiliari di cui disponiamo debbono esser
contrassegnate maggiormente da questo stile.
Annunciare: significa ripensare i nostri linguaggi e le forme con cui comunichiamo il Vangelo.
La consapevolezza che il Vangelo si dona e non
si impone, che la libertà di ciascuno può disporsi ad accoglierlo o a rifiutarlo, che non si tratta
di accomodare il Vangelo per renderlo maggiormente appetibile allo stomaco contemporaneo. Il
linguaggio del Vangelo assume due connotazioni che il magistero di Papa Francesco ci ricorda
in continuazione: sono quelle dell’accoglienza e
dell’accompagnamento.
Abitare: significa rappresentare la possibilità di
diventare una comunità cristiana, in relazione
con altre comunità e con il territorio. Si è cittadini
del mondo, se si diventa capaci di abitare concretamente la propria città, il proprio paese, il proprio villaggio; si è cristiani dallo sguardo ampio.
Diventiamo capaci di Carità nella misura in cui
abitiamo concretamente le relazioni che stabiliamo, superando la tentazione di un nomadismo
superficiale e irresponsabile. Lo stesso impegno
politico si pone sotto questa luce, divenendo forma concreta e alta della Carità. Il verbo “abitare” evoca la necessità di coltivare l’attenzione e
la cura delle situazioni concrete, dei bisogni reali,
delle relazioni personali. Il verbo “abitare” indica
anche la necessità di promuovere concretamente
una diffusa disposizione al servizio per il bene di
ciascuno e dell’intera comunità. Perché la comunità cristiana e di tutti gli uomini diventi una casa
e non sia semplicemente un albergo. È uno stile
che privilegia la sobrietà dei mezzi e la ricchezza
delle relazioni, l’attenzione a tutti e la preferenza
per i poveri.
Educare: significa privilegiare il valore dell’esperienza, sia nei suoi aspetti eccezionali che in quelli continuativi e quotidiani, accompagnandola
continuamente con la sapiente interpretazione,
rielaborazione e assimilazione. L’esperienza della
Carità ha un luogo decisivo nella famiglia, in cui
proprio all’interno delle relazioni che vi si stabiliscono si “apprende” e assimila uno stile di amare.
Anche la comunità cristiana è luogo decisivo di
questa scuola, come pure i molteplici fronti delle
attese e dei bisogni della persona umana. D’altra
parte non si tratta solo di moltiplicare le esperienze di Carità, ma di far si che diventino una via per
assimilare uno stile, un criterio, il principio vitale
dell’amore stesso di Gesù.
6
La voce della Comunità • Autunno 2015
Trasfigurare: sarà proprio questo verbo ad aprire
le porte della Carità su ogni dimensione della vita
umana. Si tratta di un’opera che non si compie
in modo magico e neppure facile: al dono dello
Spirito di Dio è necessario che corrisponda l’adesione libera e convinta della fede dell’uomo e l’attuazione delle sue scelte interiori.
La trasfigurazione
Ancora una volta desidero sottolineare i due cardini che ispirano tutta questa lettera: promuovere
la crescita di una mentalità decisamente connotata dalla Carità; alimentare la consapevolezza che
la Carità non è un settore della vita della comunità, ma è l’amore di Dio che pervade ogni dimensione della vita comunitaria e personale.
Nella prospettiva del Convegno ecclesiale, tenutosi dieci anni orsono a Verona, desidero raccogliere alcune dimensioni dell’esistenza umana in
cinque ambiti, tentando di interpretarli alla luce
della trasfigurazione di cui è capace la Carità.
Le relazioni d’amore
Mi domando: come la Carità è capace di trasfigurare questa relazione, le relazioni familiari e tutte
le relazioni che coinvolgono i nostri sentimenti, le
nostre passioni, le nostre scelte? Ho l’impressione
che in questi decenni, le proposte delle comunità cristiane e dei loro pastori non siano riuscite a
toccare e trasformare il cuore di coloro che vivono
questi legami: è come se parlassimo una lingua
sconosciuta e non riuscissimo a stabilire un dialogo interessante e utile con donne e uomini, giovani e vecchi, attorno a queste esperienze.
Queste proposte mi sembrano contrassegnate da
una tensione: da una parte la rappresentazione di
modelli ideali che spesso non riescono ad incarnarsi nelle condizioni di vita del mondo contemporaneo; dall’altra parte, una grande difficoltà a
proporre cammini percorribili e convincenti, scivolando spesso in proposte moraleggianti o del
tutto generiche, che vengono avvertite come insignificanti da parte di molti.
Le forme della Carità vissute in queste relazioni
sono ricche e luminose, ma spesso sembrano evocare un contesto che non esiste più e che neppure
va mitizzato.
Una seconda indicazione è rappresentata dalla
necessità di declinare insieme le attenzioni pastorali al mondo giovanile con quelle destinate
alla famiglia e alle relazioni affettive. Di fatto si
è proceduto per linee parallele, con sconfinamenti che non hanno valorizzato le competenze e le
sensibilità presenti nei due ambiti pastorali, con
un impoverimento di possibilità che la sinergia
di questi approcci.
La trasfigurazione che la Carità realizza nell’ambito delle relazioni affettive investe anche gli
aspetti problematici e i passaggi critici che attraversano: anche in questo ambito mi sembra che
scontiamo un ritardo non indifferente, riducendo
l’ampiezza e la profondità delle dimensioni esistenziali di queste situazioni a questioni circoscritte, anche se di grande rilevanza, come l’ammissione ai Sacramenti di persone che vivono in
condizioni non coerenti con l’insegnamento della
Chiesa.
L’affermazione di logiche fortemente segnate
dall’individualismo esasperato è andata di pari
passo con la progressiva privatizzazione delle
relazioni familiari, favorendone una fragilità e
precarietà spesso del tutto ingiustificata. Non si
tratta di imporre modelli cattolici ad una società evidentemente plurale, ma non desistiamo dal
proporre, interloquire e dialogare con tutti, attorno a valori ed orientamenti che possono essere
riconosciuti decisivi e fecondi oltre le appartenenze di natura religiosa e culturale, superando
pregiudizi e incomprensioni che sono espressione di rigidi schemi di natura ideologica.
Accoglienza e accompagnamento personale in
questo ambito sono assolutamente qualificanti la
nostra azione pastorale.
Il lavoro e la festa
Il principio vitale della Carità è capace di attivare
processi di trasfigurazione nell’ambito del lavoro
e della festa riscattati da una concezione strumentale e consumista. La prima dinamica di questo
riscatto è rappresentata dal valore della dignità:
dignità della persona e dignità del lavoro. Senza
il lavoro una persona non è meno degna, ma la
percezione personale e sociale, soprattutto nella
nostra sensibilità bergamasca, viene avvertita in
questi termini.
La seconda dinamica trasfigurante è rappresentata dal valore della solidarietà. In questi anni si
affermano sempre più sinergie lavorative in cui
la collaborazione, il lavoro di equipe o in rete,
rappresentano una necessità, ma anche un valore
aggiunto: l’immagine della “squadra” ha rappresentato queste logiche con prospettive vincenti.
Ma, in una costellazione di forme organizzative
del lavoro sempre più diversificate, l’attuazione
di proposte di solidarismo sociale, non finalizzato soltanto all’efficacia produttiva, sembra diventare molto faticosa e rara.
La capacità trasfigurante della Carità raggiunge
il mondo del lavoro, dei lavoratori e degli imprenditori, promuovendo una qualificazione e
una produttività capaci di alimentare speranze
inclusive, condivise, significative per le nuove
generazioni; capaci anche di non rassegnarsi alla
necessità di creare gli “scarti umani”, determinata dalle algide geometrie di organizzazione del
lavoro.
Non è separato da questo discorso quello che porta la sigla della “festa”. La Carità è l’anima della
festa secondo il Vangelo, perché promuove la celebrazione della festa nei suoi aspetti più intensamente umani. Penso alla gratuità, alla scioltezza
delle relazioni, alla soddisfazione per risultati
conseguiti insieme, alla gioia di traguardi familiari, a momenti in cui la comunità si riconosce.
La Carità contribuisce alla trasfigurazione della
festa sempre più esposta a tentazioni di efficienza
organizzativa, di produttività economica, di esercizi di potere da parte di un gruppo piuttosto che
di un altro, di rassegnato e qualche volta compulsivo consumismo.
Le fragilità
Amplissimo è l’ambito delle fragilità, in cui la
forza trasfigurante della Carità riesce a compiere
autentici miracoli e a rinnovare quella speranza
che è il frutto dell’amore. Si tratta di fragilità materiali, psicologiche e spirituali: personali, familiari e sociali. Sono fragilità che toccano la salute
del corpo, la serenità personale, l’ampio e diversificato mondo delle relazioni, le progettualità e
infine tutte le condizioni che determinano esiti
segnati dalla solitudine, dall’abbandono, dalla
discriminazione e addirittura dal disprezzo. Sono
anche tutte le situazioni di precarietà sociale che
riescono ad incidere profondamente nell’animo e
nelle speranze di chi le deve subire.
La prima risposta è quella preventiva: creare,
cioè, le condizioni diffuse perché le situazioni di
La voce della Comunità • Autunno 2015
7
fragilità non si verifichino e se questo avviene
non diventino troppo gravi. Egoismi di parte non
sono mai giustificati dalla fede e dalla testimonianza di un Vangelo che si rivolge a tutti, senza
discriminazioni.
L’impegno per la giustizia si accompagna alla coltivazione convinta di relazioni significative a livello familiare, comunitario, sociale e lavorativo,
che rappresentano il tessuto organico in cui si sviluppa la vita di ciascuno. La solitudine radicale è
veramente l’esito perverso di un individualismo
al quale ci siamo concessi e ci stiamo concedendo
con un’incoscienza presuntuosa e divisiva le cui
conseguenze sono veramente distruttive.
La cultura della solidarietà sembra essere relegata ai margini della costruzione della società
e affidata al volontariato e alla Chiesa, come se
rappresentassero una specie di riserva sociale per
attenuare i risultati di una cultura di tutt’altro segno.
Insieme alle riflessioni relative al momento preventivo, vogliamo soffermarci sulla vastità e la
ricchezza delle risposte alle situazioni di fragilità. È impressionante la quantità delle opere che
rispondono a questa esigenza e l’impegno delle
nostre comunità cristiane e delle associazioni e
fondazioni di ispirazione cristiana, senza dimenticare le altre, in questa direzione. Sono state censite in Diocesi di Bergamo 363 opere e servizi, di
cui 3 nell’area sanitaria, 84 in quella socio-sanitaria e 276 in quella socio-assistenziale. Le aree
anziani e minori sono quelle dove si orientano
maggiormente le attenzioni, le opere e i servizi.
In questi ultimi anni, sono aumentate anche quelle destinate agli adulti e alle famiglie.
Queste opere, soprattutto quando realizzate
nell’ambito della comunità cristiana, devono corrispondere ad alcuni criteri che indico in maniera
essenziale.
Il criterio della promozione della persona.
Il criterio dell’intelligenza della Carità.
Il criterio del “segno”. Le nostre opere devono rap8
La voce della Comunità • Autunno 2015
presentare un segno più che una soluzione definitiva: esse precedono, sono ispirate alla gratuità,
coltivano il desiderio di un’esemplarità sociale.
Non devono consolidarsi troppo, ma fermentare
la crescita di tutta la società nelle direzioni che
hanno individuato e rappresentato. Poi bisogna
trovare il coraggio per andare altrove e raggiungere altre fragilità, altre periferie esistenziali.
Un quarto criterio consiste nel lavoro condiviso, nel
lavoro in rete, in collaborazioni sempre più efficaci.
Un quinto criterio si ispira alle provocazioni di Papa
Francesco: si tratta di una visione diversa del povero e
della persona nella sua fragilità. Un ulteriore criterio
va ricordato: la Carità interpella personalmente ciascuno, non può essere delegata, non può essere a tempo, non può manifestarsi solo in un particolare spazio.
Non possiamo fare a pezzi il cuore. Non c’è persona,
per quanto povera, debole, fragile che non possa
esercitare la Carità.
Le mani della Carità rivelino e alimentino un cuore di Carità.
La tradizione
Ritengo che esista una Carità culturale che
non consiste solo nell’amore per la verità, ma
nell’amore per ogni persona umana espresso nel
riconoscimento e nella comunicazione della verità, della bellezza, della bontà, della giustizia
e della santità attraverso i canali della cultura e
dell’arte, della scienza e della tecnica. Per favorire
questi processi è necessario il coraggio dell’apertura e della coltivazione di un dialogo “interessante” con la cultura e l’arte contemporanea, con
i diversi settori della scienza, della ricerca e della
tecnica e con tutti coloro che vi lavorano. É un impegno molto difficile, a fronte di un’indifferenza
che sembra indisposta a corrispondere a questo
dialogo; nello stesso tempo bisogna riconoscere
che questa possibilità esiste e non sono poche le
persone che in diversi modi vi si dispongono.
Per quanto riguarda la comunità cristiana, la tra-
sfigurazione della Carità nell’ambito della cultura esige di percorrere con determinazione ed
entusiasmo spirituale queste vie: la via dei linguaggi, la via della comunicazione mediatica, la
via dell’educazione.
La via della comunicazione mediatica non può
essere considerata ancora come una forma di
“amplificazione” o comunque di moltiplicazione
quantitativa del messaggio evangelico. Si tratta
non solo di utilizzare i media e le loro potenzialità, ma di abitare nel mondo della comunicazione
sempre più pervasiva.
Alle famiglie si unisce il mondo della scuola pubblica, nelle sue componenti statali e cattoliche,
soprattutto nella persona degli insegnanti e di
coloro che ne hanno la responsabilità gestionale.
Desidero incoraggiare tutti coloro che lavorano in
questo ambito a ricercare forme di sinergia educativa attorno a valori effettivamente condivisi e
praticati e alla passione per le nuove generazioni,
perché diventino esperienza concreta nell’ambito
delle dinamiche scolastiche.
Nell’ambito educativo, un’altra realtà di tutto rilievo e del tutto caratteristica della nostra Diocesi
è rappresentata dagli Oratori. Ricerchiamo forme
nuove non solo di proposta, ma anche di gestione
delle responsabilità, privilegiando quelle di indole comunitaria, espressione di una connotazione
dei nostri Oratori, sentiti da sempre come espressione della comunità intera.
Nell’ambito della Carità trasfigurante il mondo
della “tradizione” vorrei collocare la considerazione dell’importanza pastorale delle nostre tradizioni e della loro forza formativa.
Dentro questo quadro che vede protagonista la
Carità dell’intelligenza, è un’utopia o una pericolosa ambizione immaginare di disegnare le linee
di una proposta formativa che abbracci tutta la
vita e la missione della nostra Chiesa?
La cittadinanza
La fede in Gesù Cristo e l’adesione al suo Vangelo
impegna il cristiano ad una convinta appartenenza e ad una costruttiva partecipazione alla città di
tutti. L’idea di cittadinanza indica un’identità ed
un’appartenenza, l’esercizio equilibrato di diritti
e di doveri, la consapevolezza di una responsabilità partecipativa, una prospettiva contrassegnata
dal valore del bene comune, la condivisione di
quelle forme che garantiscono la pluralità reale
e l’esercizio di una sostanziale democrazia, il superamento di ogni visione che riconduca l’esperienza umana alla sfera degli interessi privati,
lasciando alla responsabilità pubblica il compito
di regolarli.
Dobbiamo riconoscere che la coscienza della cittadinanza da parte di tutti, anche dei cristiani, in
questo momento è molto confusa. Anche nelle
dimensioni più contenute, rappresentate dalle
nostre comunità locali, viviamo situazioni frammentate, difficoltà di condivisione, conflittualità
sbracate, forme di esclusione alimentate dalla
paura, dal risentimento e dall’egoismo. Stentiamo a sentirci rappresentati in maniera adeguata a
livello politico e sociale, siamo tentati da scorciatoie di indole populista che da sempre si rivelano
un inganno di quello stesso popolo a cui si appellano e nello stesso tempo ci ritiriamo sempre più
in forme di difesa dei confini del nostro privato o
alimentiamo un volontariato che sembra incapace
di nutrire una cultura delle responsabilità sociali
e politiche. In questo quadro, forse eccessivamente oscuro, avvertiamo la presenza dinamica di
soggetti nuovi di partecipazione, una pervicace
determinazione da parte di cattolici e di comunità cristiane a non sottrarsi a questo impegno e ad
alimentarlo in termini formativi più di tanti altri,
il faticoso tentativo di rinnovamento di rappresentanze di ordine politico, sociale ed economico,
una seria considerazione dei problemi ambientali
e la promozione di un’ecologia integrale, la presenza diffusa di amministrazioni locali caratterizzate da onestà, vicinanza alla comunità e ai suoi
problemi e da visioni che superano la gestione
ordinaria e aprono nuove prospettive.
Desidero riaffermare la necessità di un risveglio
della coscienza cristiana in questa direzione. Una
coscienza che non faccia della fede una bandiera
da sventolare, ma piuttosto il lievito che fermenta
l’insieme della vita sociale.
Sempre più si creano spazi per l’affermazione dei
diritti civili, che afferiscono a dimensioni delicate
della vita umana come la famiglia, l’educazione,
la sessualità, il rispetto della vita stessa, la cura e
la salute. Il positivo riconoscimento di questi diritti è deformato da un greve individualismo di
cui rischiamo di morire, da uno stravolgimento
di indole ideologica di valori umani fino ad oggi
condivisi e spesso affermati dalle più solenni codificazioni internazionali: non possiamo sottovalutare questa situazione, non per difesa di interessi di parte, ma per una passione nei confronti
dell’umanità e della integrale dignità di ogni persona, che deve contraddistinguere la coscienza e
l’azione del cristiano.
Ritengo che una strada praticabile, impegnativa
e prospettica, quasi un laboratorio per imprese
più grandi, sia rappresentata dalla realtà locale in
cui la plausibilità dei valori evangelici si misura
con la concretezza dei bisogni reali e con la possibilità di corrispondervi. La trasfigurazione che
la Carità è capace di operare nell’ambito delle responsabilità di ciascun cristiano in campo sociale
e politico, per una cittadinanza solidale e fraterna
La voce della Comunità • Autunno 2015
9
è tutt’altro che un buon sentimento, ma un’autentica possibilità di rigenerazione di questa dimensione della vita umana.
I criteri
• Il criterio che ispira tutta la lettera è rappresentato dalla necessità di maturare una mentalità, un’intelligenza delle cose, una cultura,
contrassegnate dalla Carità, dal comandamento dell’amore. La Carità del cristiano non
è selettiva e discriminante.
• Il povero e ogni persona nel suo limite, nella sua precarietà, nel suo bisogno non è solo
un oggetto del nostro aiuto, ma è un attore
del cambiamento della società alla luce di relazioni segnate dai principi della giustizia e
della Carità. Se forme di assistenza urgente
ed essenziali, rimarranno sempre necessarie,
altrettanto necessario è il cammino intrapreso di riscatto e di promozione di ogni persona
umana, a partire dalle concrete condizioni in
cui vive e alle concrete possibilità di cui dispone.
• L’organizzazione, a volte molto complessa,
della Carità a livello comunitario e sociale,
non sortirà grandi cambiamenti se non è sostenuta dall’impegno che coinvolge ogni persona, ogni cristiano. La relazione personale,
il “guardare negli occhi il povero”, lo stile di
vita e di rapporto con gli altri, non sono sostituibili neanche dalle forme più organizzate
della Carità o dai servizi sociali più efficienti.
Da questo punto di vista non esiste persona
che non possa esercitare la Carità e la solidarietà, qualsiasi sia la sua condizione. La promozione di relazioni personali, significative,
di aiuto semplice e cordiale tra le persone che
vivono in una comunità e verso le persone più
bisognose è un percorso coerente con le considerazioni che abbiamo sviluppato.
• Vi è una dimensione profetica della Carità che
merita di essere adottata come criterio delle
opere della Carità, soprattutto le più complesse, e come giudizio sul loro stile e la loro necessità. In altre parole: molte delle grandi iniziative che segnano il progredire della nostra
civiltà, sono espressione della Carità cristiana esercitata nella vita concreta delle singole
persone e delle comunità nel loro complesso.
Spesso questa testimonianza anticipatrice della Chiesa, ha aperto la strada ad assunzioni
di responsabilità sempre più ampie da parte
della società e dello Stato. Quello che apparteneva al campo di Carità è entrato nel campo della giustizia e dei fondamentali diritti di
ogni persona umana.
• La dimensione profetica della Carità ci invita
10
La voce della Comunità • Autunno 2015
seriamente a rileggere il significato e lo stile
delle opere e delle iniziative promosse dalla
Comunità cristiana in tutte le sue espressioni.
Le persone, le loro povertà, le nuove periferie
esistenziali ci attendono e a volte richiedono
il coraggio di lasciare il già fatto e consolidato
per inoltrarci in terre nuove. Lasciare non significa abbandonare, ma creare le condizioni
perché opere ormai sviluppate, possano camminare con le loro gambe e permettere quindi
l’apertura di nuove prospettive di esercizio
della Carità. La cura delle cosiddette “opere
– segno” va in questa direzione: esse devono
rappresentare, per lo stile con cui vengono attuate e per i bisogni a cui corrispondono, una
parola che squarcia attese insolute e rivela il
volto misericordioso di Dio e la speranza del
Vangelo. Quando l’opera non mantiene più
questa caratteristica, perché assunta ad un livello sociale più vasto e garantito, è necessario varcare altre soglie, superando la tentazione di una supplenza che a volte diventa alibi
a pigrizie sociali e istituzionali che non debbono essere alimentate. Sotto questo profilo
dunque la Carità non è alibi, ma sprone alla
giustizia sociale e a coloro che sono chiamati
a garantirla per tutti.
Attuazioni suggerite
Favorire il lavoro pastorale nella forma degli ambiti sopra indicati.
Coltivare la serietà impegnativa delle relazioni
personali nella comunità, nella società, nei confronti dei più deboli, superando la tentazione di
delegare l’impegno di ciascun cristiano all’organizzazione della Carità, e di immaginare la Carità come la risposta ad alcuni bisogni concreti,
piuttosto che come uno stile di vita che abbraccia
tutte le dimensioni dell’esistenza, a partire dalla
famiglia.
Curare la dimensione educativa della testimonianza della Carità: l’esercizio della Carità nelle sue diverse forme diventi scuola, laboratorio,
esperienza che fa maturare nella Carità.
Promuovere in ogni parrocchia la Caritas parrocchiale favorendo la comprensione del proprium di
animazione pastorale che essa porta nella vita di
ogni comunità parrocchiale.
Promuovere nel territorio l’animazione attraverso le opere e i servizi della carità a tutto campo.
Un’opera di carità parla di Dio, annuncia una
speranza e induce a porsi domande. Occorre coltivare al meglio la qualità delle opere: vanno rese
‘parlanti’.
Perseguire una prospettiva di lavoro in rete e tutte le collaborazioni possibili, come risposta alla
molteplicità delle attese in termini sempre più
adeguati e con un ponderato utilizzo di risorse,
ma anche come grande occasione di maturazione
di una mentalità solidale nelle nostre comunità.
Valorizzare il grande mondo del volontariato in
tutte le sue forme.
Promuovere la pratica personale e comunitaria
delle opere di misericordia corporale e spirituale, da parte di tutte le generazioni che formano la
comunità.
Sostenere la conoscenza diffusa e il progressivo
apprezzamento del Diaconato permanente, come
testimonianza decisiva del Vangelo di Gesù.
Incrementare e qualificare opportune e pertinenti
scelte parrocchiali e vicariali che manifestino il significato dell’Anno giubilare della Misericordia.
Seguire e elaborare le indicazioni che scaturiranno dal Convegno di Firenze.
Il segno
Il segno che accompagna questa lettera pastorale
è ancora una volta quello della santità. La santità
che assume la forma della testimonianza del martirio di sangue così come ci è stato testimoniato da
don Sandro Dordi, prete diocesano bergamasco,
della Comunità missionaria del Paradiso, fidei donum in Perù, ucciso in quel Paese a causa della
sua fede in Cristo e della sua fedeltà al Vangelo,
il 25 agosto 1991. Ora la sua testimonianza viene
riconosciuta e proposta a modello dei cristiani,
con la sua beatificazione che avverrà in Perù il 5
dicembre prossimo.
La vita di don Sandro Dordi è evidentemente
ispirata da una fede che è diventata ogni giorno
Carità verso il prossimo: una Carità illuminata,
generosa e coraggiosa. La sua morte drammatica
è diventata una luce di Vangelo per tutti coloro
che lo hanno conosciuto, per il nostro presbiterio,
per tutti coloro che lo conosceranno, per la moltitudine di missionarie e missionari, preti, consacrati e laici che la nostra Chiesa ha mandato nel
mondo.
La riconoscenza per il dono della sua testimonianza e della sua beatificazione diventi motivo
di preghiera e di rafforzamento del nostro impegno ad essere donne e uomini capaci di Carità.
La parabola
Ho iniziato questa lettera evocando il recente
viaggio missionario in Brasile e Bolivia. Concludo raccontandovi un episodio che assurge al valore di parabola e si colloca durante il mio primo
viaggio missionario in Africa nel 1983.
Insieme ad alcuni amici mi ero perso nella savana
ed ero rimasto senza benzina. Mentre il sole tramontava, siamo stati circondati da un nugolo di
bambini che ridevano divertiti della nostra impotenza. In questa imbarazzante situazione ad una
di noi venne l’idea di distribuire tra loro l’unico
pane che ci era rimasto.
Mentre veniva distribuito un boccone ciascuno,
ho notato un bambino che spezzava con cura il
suo e ne metteva in tasca un pezzo. Alla mia domanda sul destino di quel pezzo di pane messo
in tasca, la risposta è stata tra quelle che non si
dimenticano: “E’ per mio fratello, a casa”. Il gesto
del bambino, dalle evidenti evocazioni eucaristiche, diventi parabola di quella Carità, dai tratti
evangelici e profondamente umani, che alimenta
il vero senso della fraternità.
La voce della Comunità • Autunno 2015
11
1
2
Cosa sono le Missioni
Parrocchiali?
Le missioni parrocchiali, o missioni popolari, sono
una forma organizzata di evangelizzazione
straordinaria e periodica.
Perché ne parliamo così
presto?
Perché una esperienza così importante si prepara
con il tempo; la consuetudine prevede che si inizi un
anno prima a pregare affinché la proposta non rischi
di cadere dal cielo e di non essere accolta nella sua
importanza.
Perché le Missioni
Parrocchiali?
Due importanti richieste:
Accoglienza dei frati e
Case per gli incontri
Per le missioni ospiteremo 9 frati e/o suore.
I frati si fermeranno quindici giorni tra di noi e
avremmo bisogno di alcune famiglie disposte
ad accoglierli; già da ora chiediamo la
disponibilità di chi potesse mettere a disposizione
una stanza della sua abitazione per questo
importante servizio.
Durante le Missioni si valorizzerà in particolare la
preghiera nelle case come forma nuova di
incontro con il Signore da mantenere
possibilmente anche successivamente; chiediamo
La missione popolare si propone di rinnovare la vita
cristiana del popolo di Dio, mediante l'esposizione
e l'approfondimento delle principali verità della
già da ora a chi ne avesse piacere la disponibilità
fede. Ma le nostre parrocchie hanno bisogno di
questo? Siamo terra di missione?
A prima vista no, visto che tra di noi quasi tutti
di accogliere dopo cena questa speciale
occasione di evangelizzazione.
Per informazioni potete prendere contatto con il
parroco don Roberto.
hanno ricevuto il battesimo! Guardiamo però anche
solo alcuni dati per farci interrogare: se quasi tutti
sono battezzati solo il 20% partecipa regolarmente
alla vita della comunità e alla messa domenicale!
Pensiamo poi ai cambiamenti culturali di questi
ultimi decenni: i valori cristiani non guidano più la
vita e le scelte della gente; impera l’indifferenza e
con essa il disimpegno nella carità e nella
testimonianza.
Ed allora perché le Missioni in parrocchia?
Per rinsaldare la fede e la gioia di chi crede e per
raggiungere con un annuncio nuovo e fresco quelli
che si sono un po’ allontanati.
12
Chi sono i missionari e
cosa faranno?
Per quindici giorni
avremo la fortuna di
godere della presenza di
un gruppo di Frati
Cappuccini; visiteranno
tutte le famiglie e gli
ammalati, guideranno i
Centri di ascolto e di
La voce della Comunità • Autunno 2015
preghiera nelle case,
pregheranno con i
giovani e i ragazzi,
passeranno nelle scuole
e guideranno le
catechesi e i dibattiti in
chiesa…
2 - 11 OT T OBRE 2015
FESTA PATRONALE
BEATA VERGINE MARIA
DEL ROSARIO
VENERDI 2
Incontro formativo per la comunità
con la presenza di Mons. Davide Pelucchi
Vicario Generale
DOMENICA 4
08.00 – 10.30 – 18.00 S. Messa
10.30 Mandato all’Equipe Educativa dell’Oratorio
11.30 Partenza del Pellegrinaggio al Santuario
della Madonna dei Campi di Stezzano
In ogni Messa della settimana: riflessione mariana
GIOVEDI 8
GIORNATA EUCARISTICA
VENERDI 9
GIORNATA PENITENZIALE
Esposizione del S.S. Sacramento dalle 8.30 alle 17.00
disponibilità dei sacerdoti per le Confessioni
dalle 08.30 alle 11.00 e dalle 16.00 alle 19.00
DOMENICA 11
08.00 - 10.00 - 11.15 Santa Messa
16.30 S. Rosario e S. Messa presso la Casa
Accoglienza Anziani San Giuseppe e
PROCESSIONE con la statua della Madonna
In caso di mal tempo la Messa sarà celebrata in chiesa
e la processione sarà sospesa
PERCORSO della processione: via V. Veneto, via Bosco Frati,
via Conte Ratti, via Cinquantenario, via Manzoni, via Puccini,
Oratorio
Invitiamo le famiglie ad addobbare le case
delle vie dove passerà la Processione
LUNEDI 12
20.00 Santa Messa per tutti i defunti della
parrocchia
Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre
“ A nt i c h i S ap or i ”
SAGRA PATRONALE ALL’ORATORIO
La voce della Comunità • Autunno 2015
13
71° ANNIVERSARIO DEL
BOMBARDAMENTO DELLA “DALMINE”
La riflessione di Mons. Maurizio Gervasoni, Vescovo di Vigevano
L’
ascolto ella Parola di Dio di oggi ci aiuta
a rileggere l’evento di cui facciamo memoria oggi. Si tratta di un evento drammatico e terribile: un bombardamento in cui sono
morte molte persone. Occorre sostare un attimo
sul fatto che questo evento è legato in modo speciale alla modernità e, in particolare, alla guerra
moderna. La guerra è sempre espressione di violenza e di cattiveria, ma assume caratteristiche
diverse a seconda della cultura che la sostiene.
Tale cultura guida le scelte umane e ne manifesta
l’intenzione profonda, che anima le scelte quotidiane, anche quando non siano di per se stesse
malvagie o violente.
Per questo l’analisi delle caratteristiche proprie
della guerra moderna è importante, perché ci
permette di capire quali sono le profonde motivazioni del nostro agire quotidiano di uomini,
appunto, moderni. La tecnica del bombardamento è da far risalire al bombardamento di Coventry, una cittadina inglese distrutta dai bombardieri tedeschi all’inizio della seconda fase della
Guerra d’Inghilterra con il principale intento di
vendicare il bombardamento inglese di Monaco
e di minare il morale britannico. In tale modo la
tecnica di guerra evidenzia in prima battuta che
il nemico è colpito da lontano, senza che i soldati
si affrontino di persona e in seconda battuta che
si cerca di colpire la popolazione civile e tutto ciò
che può sostenere i soldati che combattono in prima linea.
Il nemico diventa il popolo, la sua storia, i suoi affetti, la sua vita, ma soprattutto diventa colui che
non ha la possibilità di difendersi combattendo
e lottando. In tale modo si può anche camuffare
un atto di violenza come il bombardamento definendolo “distruzione” di un obiettivo strategico.
Quante persone muoiano, quante famiglie siano
distrutte e quanti danni collaterali ci siano poco
importa. Gli autori del bombardamento non sapranno mai che cosa ha provocato la loro azione.
Al più conteranno i danni a loro inferti.
Questo modo di fare la guerra contrasta con la
guerra antica che evidenziava le capacità belliche dei soldati e che cercava di non distruggere
il Paese da conquistare, ma solo il suo esercito
14
La voce della Comunità • Autunno 2015
perché la ricompensa ai militari era il saccheggio. La guerra moderna ha inserito la distruzione nell’azione bellica al fine di raggiungere il suo
obiettivo a ogni costo, senza rispettare nulla e
nessuno, ma solo facilitando il proprio esercito
nel raggiungimento dell’obiettivo. E’ la stessa logica che ha portato alla costruzione dei lager di
annientamento degli Ebrei.
Così la ragione umana e la tecnologia bellica costruisce gli scenari della violenza facendoli diventare potenziali giochi, senza grandi rischi, dove le
persone e le cose diventano obiettivi da distruggere, come nei videogiochi che tanto piacciono ai
nostri bambini e ragazzi.
Queste considerazioni indicano una caratteristica
peculiare dell’uomo che si esprime appunto nella
malvagità e nella crudeltà, che si sanno nascondere dietro il fascino della tecnica e perciò del ragionamento strategico che immunizza la mente e
il cuore. Il bombardamento di Dalmine ci riporta
al fatto che l’uomo non può raggiungere la pace
se non converte il suo cuore e non accoglie quello
che papa Francesco ci ha ricordato anche nell’ultima enciclica Laudato si’ mi Signore. L’uomo
deve accogliere il mondo e i viventi con rispetto,
leggendo nel mondo la sapiente e amorosa mano
di Dio e non lasciandosi prendere dal desiderio
di trasformare tutte le cose in merce e in materiale di uso e consumo da gettare se non serve
più. Occorre allora educare il desiderio e aprirlo
all’accoglienza degli altri come fratelli.
Il sentimento religioso è in questo molto significativo, perché, come afferma la prima lettura di
oggi, permette a Giacobbe di accogliere il dono
della promessa di Dio, trasformando così la sua
vita in vocazione, che troverà esecuzione e compimento proprio nella terra che Dio promette. Bethel, terra di Dio, terra che Dio affida e promette
a condizione che Giacobbe ascolti e accolga. E’
la terra dove si colloca la scala di Giacobbe che
scende dal cielo e sale al cielo come dono di Dio e
non terra della torre di Babele che scala il cielo e
produce separazione e contrasto.
Non ci può essere pace se non c’è la conversione
del cuore e se non c’è l’ascolto della parola che
Dio ha messo in ogni cosa creata e affidata all’uo-
mo. Lo sviluppo e il progresso razionale non bastano a tenere lontano l’uomo dalla violenza, ma
danno all’uomo la possibilità di aumentare la distruzione e la morte. In questo senso si capisce il
senso del vangelo di oggi. E’ la versione di Matteo del vangelo di Marco che abbiamo ascoltato
la scorsa domenica. Mentre Marco è preoccupato
di evidenziare il mistero della persona di Gesù,
Matteo, invece, propone Gesù, come dice il suo
nome stesso, come Dio salva dalla morte e dalla
malattia. Accogliere Gesù nella fede come colui
che rende presente la forza di Dio salva dal male.
Questa è la condizione della fede, senza la quale
non c’è pace vera.
In questo senso noi oggi viviamo il fondamento
vero della pace proprio perché siamo qui a pregare, perché siamo qui a permettere che la Parola di
Dio interroghi il nostro cuore e ne sveli gli aspetti violenti e menzogneri. La Chiesa è proprio la
comunità non tanto dei santi che non peccano e
non sbagliano mai, ma la comunità dei peccatori
perdonati che testimoniano nella loro vita misericordia che hanno ricevuto come condizione vera
di vita. Questa condizione è affidata al nostro credere che Gesù crocifisso ha svelato il vero volto di
Dio nell’offrire il perdono a chi lo uccideva.
La voce della Comunità • Autunno 2015
15
CRE: UNA SFILATA DI EMOZIONI
C
RE, una parola, tre lettere, mille emozioni.
Questo è il modo in cui l’oratorio di San
Giuseppe vive l’esperienza estiva all’insegna del divertimento e della crescita personale. Infatti non si tratta semplicemente di cinque
settimane per occupare il tempo, ma di un progetto che è stato creato mattone dopo mattone,
come una casa nella quale vengono accolte ogni
estate centinaia di persone tutte “sotto lo stesso tetto” per aiutarsi e sostenersi. L’unicità del
CRE dunque non sta solo nel trovare finalmente
settimane di svago dopo la fine della scuola, ma
nella collaborazione, nell’intesa e nei rapporti
che si creano fra coordinatori, animatori e bambini. Non è facile passare tanto tempo insieme
ad altre persone, come se si fosse una piccola comunità, perché bisogna imparare a mettere da
parte se stessi per il bene degli altri, è necessario
trovare compromessi e accordi talvolta scomodi. Il CRE insegna tutto ciò, a convivere insieme,
a conoscere nuove persone, ad aprire la mente a
punti di vista differenti dal proprio. Inoltre non
solo i bambini traggono benefici da tutto questo,
è un’esperienza che coinvolge anche i più grandi: responsabilità, pazienza e maturità sono il
segreto di ogni buon animatore. Ciò che però
desta più ammirazione è il fatto che ognuno,
con il suo mattoncino diverso da tutti gli altri,
16
La voce della Comunità • Autunno 2015
ha contribuito alla realizzazione del CRE che si
è concluso con la serata finale. In quel momento
genitori, bambini, animatori e coordinatori erano accomunati dagli stessi sentimenti: entusiasmo e soddisfazione per tutto il lavoro impiegato.
Infine lo stare tutti insieme, grandi e bambini è
stato un gran beneficio. Secondo l’opinione comune sono i più piccoli che devono imparare
dagli adulti ma in realtà anche i bambini possono insegnare ai grandi ad uscire dagli schemi, a “staccarsi da terra” e osservare il mondo
dall’alto stupendosi in continuazione, a vedere
l’immensità ovunque si posino gli occhi
“TUTTI A TAVOLA”… non di solo pane vivrà l’uomo!!!
BABY CRE 2015
L’
estate è quasi ormai giunta al termine e
porta con sè ricordi che durante i prossimi mesi ci faranno sorridere e tornare
alla mente giornate di caldo e puro divertimento. Tra i ricordi estivi dei “piccoli” ci sarà senz’altro l’esperienza del Babycre 2015, organizzato
dalla parrocchia San Giuseppe di Dalmine in
collaborazione con la scuola dell’Infanzia “San
Filippo Neri”, che ogni anno li porta a crescere sempre più vivendo le giornate d’estate con
tanta emozione. Il babycre di quest’anno era intitolato “Tutti a tavola…non di solo pane vivrà
l’uomo”, tematica sicuramente legata all’evento
EXPO 2015, ma che nello stesso tempo invitava
i piccoli ad “accogliere il prossimo alla propria
tavola imbandita” seguendo l’esempio dell’
amico Gesù. Considerato il tema del cibo, si è
così pensato di denominare le squadre con nomi
che potessero essere legati ad esso…E così improvvisamente i bambini si sono trasformati in
FRUTTIVENDOLI, PANETTIERI, PIZZAIOLI e
PATICCERI. In particolar modo ogni settimana
era caratterizzata da una parola chiave che faceva da guida per le attività ludico-didattiche
(INVITARE,GUSTARE, CONDIVIDERE e RINGRAZIARE) e dalla storia motivante intitolata “Una torta in cielo”. Nelle varie settimane i
bambini hanno svolto attività grafico-pittoriche come disegni legati alle storie lette, attività manipolative come la costruzione del gioco
dell’oca con rappresentati diversi cibi, attività di
cucina per preparare diversi cibi e condividerli
con le altre squadre, attività di danza con balli
per esibirsi al meglio durante la festa finale…
Durante le giornate al babycre non sono mancati i momenti di preghiera…Al mattino quando
tutti i bambini erano stati accolti, ci si radunava
per gruppi ed ogni squadra pronunciava una
preghiera, si salutava l’amico Gesù e prima di
pranzo lo si ringraziava per le bellissime giornate trascorse e per il cibo che ogni giorno ci donava. Durante questo fantastico viaggio non sono
mancate le uscite sul territorio…In biblioteca ad
ascoltare storie e racconti animati e alla scoperta
di libri nuovi ed accattivanti…e poi le visite in
vari negozi di Dalmine: in particolare dal fruttivendolo Giassi, in panetteria Greppi, in pasticceria Gamba e in “Pizzeria degli amici” dove
ogni squadra ha potuto conoscere più da vicino il cibo che rappresentava. Infine, ma non per
importanza, la grande gita del babycre; giovedì
23 luglio i bambini, insieme alle animatrici e ad
alcuni genitori, hanno trascorso una giornata
fantastica alla fattoria didattica “Frontemura”
sui colli di Redona, dove hanno svolto diverse
attività grazie allo staff dell’ azienda. Al mattino, dopo aver camminato tra sentieri e percorsi
in collina, hanno piantato una piantina di menta
nella terra, hanno conosciuto meglio il baco da
seta e prima di pranzo hanno preparato un guLa voce della Comunità • Autunno 2015
17
stoso aperitivo con sciroppo alla menta e chicchi
di mais che magicamente si sono trasformati in
croccanti pop-corn. Tutti insieme abbiamo pranzato al sacco e nel pomeriggio dopo aver giocato liberamente, i piccoli hanno conosciuto alcuni
animali come asinelli, conigli, galline e tartarughe. E’ stata una giornata davvero stupenda e
i bambini l’hanno vissuta con entusiasmo all’insegna della scoperta e di tanto divertimento.
Quest’esperienza si è conclusa venerdì 24 luglio
con la festa finale dove i “piccoli”, davanti agli
occhi emozionati di genitori, fratelli e nonni, si
sono esibiti in diverse danze e si sono scatenati sulle note dell’inno “Tutti a tavola”. Questa è
solo una sintesi del viaggio percorso nel mese di
luglio, ricco di scoperte, emozioni a volte difficili da esprimere, giochi e tanto tanto divertimento…e arrivederci al prossimo anno!!!
Un’animatrice del babycre
GALBOF di Galli Ciro
Via Trento, 14  24044 Dalmine BG
MANUTENZIONE e RIPARAZIONE
di SCALDABAGNI e CALDAIE
CONDUZIONE CENTRALI TERMICHE
POMPE di CALORE
IMPIANTI SOLARI e di CONDIZIONAMENTO
tel: 035.0770874  cell: 349.6092390
[email protected]
18
La voce della Comunità • Autunno 2015
SESTRI LEVANTI Campo-ado 2015
“P
erché la vita è un brivido che vola via,
è tutto un equilibrio sopra la follia…”
ecco che giunta l’estate la voglia di
“follia” invade la mente degli adolescenti che
dopo il periodo scolastico si ritrovano ad indossare strane magliette colorate e ad animare per
cinque settimane i bambini del cre.
Dopo questa esperienza però l’estate o quanto
meno le vacanze devono ancora iniziare, ecco
perché non stanchi di mettersi in gioco, alcuni di
questi adolescenti hanno aderito alla proposta
forse “folle” fatta da noi educatori: la vacanza o
meglio campo-ado estivo a Sestri Levante.
Questa non è stata una semplice proposta di
vacanza, ma voleva essere un’esperienza che
potesse far crescere e alzare lo sguardo verso
l’orizzonte; credo che questo obbiettivo è stato
raggiunto e molti di loro stiano portando ancora
oggi nel cuore queste giornate trascorse insieme.
Quest’anno di fatto abbiamo chiesto ai ragazzi di fidarsi l’un dell’altro mettendosi anche al
servizio dei propri compagni; sicuramente non
è stato semplice perché come tutti, quando si
parla di vacanza si pensa alle comodità e a trovare sempre il piatto pronto….ma, sarà che a noi
non piacciono le cose semplici e di conseguenza
dopo il “TUTTI A TAVOLA” del Cre, i cuochi
del mare non potevano che essere che i ragazzi.
Divisi in tre gruppi e coordinati dagli educatori,
tutti i giorni i ragazzi provvedevano a svolgere
i servizi comuni: fare la spesa, cucinare, lavare,
apparecchiare e sparecchiare.
Altra cosa che si può considerare “folle” di questa vacanza è stata l’idea di portare da casa, la
bicicletta.
E ’ stata il mezzo di trasporto per
l’intera settimana, con la quale abbiamo condiviso brevi e lunghe pedalate. Sembrava un’impresa muoversi tutti e venticinque insieme ma
la missione è stata raggiunta.
Certo che i momenti di svago e di relax non
sono mancati, ad allietare e a rendere ancora più
belli i giorni passati insieme sono stati i bagni
nel mare, le partite a schiaccia sette o a calcetto in spiaggia, la gita a Camogli e alle Cinque
terre, le lunghe chiacchierate in spiaggia, il momento di deserto, le onde che più di una volta
hanno cercato di travolgerci, la focaccia ligure, i
tanti gelati serali, la messa in spiaggia, il bagno
di mezzanotte, i giochi sul balcone e… essere lì
tutti insieme!
Grazie a chi si è messo in gioco e a chi quest’estate ha voluto essere un po’ “folle”.
La voce della Comunità • Autunno 2015
19
UN VIAGGIO VERSO SUD: LA PUGLIA
L’esperienza estiva dei giovani
V
ivete la vita che state vivendo con una
forte passione. Non recintatevi dentro di
voi circoscrivendo la vostra vita in piccoli ambiti egoistici, invidiosi, incapaci di aprirsi
agli altri. Appassionatevi alla vita perché è dolcissima. Mordete la vita! Non accantonate i vostri giorni, le vostre ore, le vostre tristezze con
quegli affidi malinconici ai diari. Non coltivate
pensieri di afflizione, di chiusura, di precauzioni...
Questo è l’augurio che Don Tonino Bello faceva
ai giovani, ma queste dovrebbero anche essere
le parole che un giovane d’oggi dovrebbe sentirsi dire almeno una volta nella vita. Sì, perché
mai come oggi noi giovani siamo alla ricerca di
qualcosa che ci possa rendere felici.
E sarà stata forse questa ricerca di felicità a spingere ventitre giovani a vivere dieci giorni di vacanza
insieme?
D’altronde per un giovane le settimane di vacanza sono un momento di svago, di stacco dagli
studi e dal lavoro quotidiano; capita solitamente
che un giovane sceglie di andare in vacanza con
i propri amici, più delle volte si decide di an-
20
La voce della Comunità • Autunno 2015
dare in vacanza con gli amici più stretti, quelli
che ti conosco da una vita … ecco, per noi non è
stato proprio così, noi non ci siamo scelti. Noi ci
siamo trovati; perché a legarci credo sia proprio
questa ricerca di felicità.
Un viaggio molto lungo ci ha condotto verso
sud, in una delle più belle regioni d’Italia: la Puglia. Il nostro soggiorno era esattamente a Bisceglie; da lì tutti i giorni ci si spostava per visitare
nuove città o semplicemente per esplorare nuove spiagge dove poter trascorrere le giornate.
Un itinerario studiato al dettaglio ha permesso a
tutti di ammirare la grande bellezza che fa parte
di questa nostra bell’Italia … Bari, Lecce, Otranto, Castel del Monte, Alberobello, San Giovanni
Rotondo, Polignano a mare e la bella Matera,
sono state le città che abbiamo visitato e che ci
hanno affascinato per le loro caratteristiche. Certo che tutte queste visite sono state alternate da
giorni di puro mare e di puro sole, da momenti
di rilassamento e divertimento, dalle penitenze
in acqua, alle letture in spiaggia, dal tramonto
quotidiano sul mare, a momenti di confronto e a
momenti d’incontro. A giorni alterni poi, il mare
pareva più mosso di altri giorni, le onde movimentate da un vento piacevole si scontravano
sugli scogli e proprio come quest’ultime anche
noi è capitato di scontrarci tra di noi. Bhè certo che vivere in così tanti non è sempre facile,
soprattutto perché ognuno di noi ha il suo carattere e volendo dirla tutta molte volte ci crediamo “tutto noi”. Questo però capita ovunque
e a chiunque, in ogni gruppo e in ogni comunità che ci sia; d’altronde seppur non è sempre
facile ogni giorni siamo chiamati a metterci in
relazione con l’altro e a superare i nostri limiti.
A salutarci l’ultima sera di mare, c’è stato l’incontro quotidiano con il tramonto e quasi come
segno di ringraziamento abbiamo concluso
i nostri giorni di vacanza con una messa sulla
spiaggia. Ed è così che dagli ulivi pugliesi siamo
passati agli ulivi umbri, per allietare il viaggio
di ritorno abbiamo infatti fatto tappa ad Assisi e
come pellegrini abbiamo fatto visita alle chiese
più importanti della città.
Giunta ormai l’ora di tornare a casa, siamo ripartiti per Dalmine.
Grazie a chi c’è stato e chi ogni giorno cerca la
felicità. Grazie a voi, che permette e proponete
queste esperienze, che credete e spendete il vostro tempo per noi. Grazie.
“Seduta in riva al mare mi perdo tra i pensieri degli attimi indimenticabili di questa vacanza..
Non basterebbe una canzone per descrivere l’emozionante melodia di questi ultimi 10 giorni.. Puglia, terra secca, arida, mi domando come così tanta pura vegetazione possa crescere dal
nulla..
E ti ritrovi sperduta tra questi ulivi, frutto di questa terra che lui continua a moltiplicare.. Una goccia che é in mano a te una pioggia diventerà e la terra feconderà é un po l’inno di Matera
una città cresciuta nella semplicità della vita contadina; un mondo lontano dal nostro per cui per
assurdo si possa invidiare quel senso di rispetto per quei doni preziosi come l’acqua..
Il sole che spacca le pietre diventa energia e vita di questa terra..
Dall’aurora io cerco te, fino al tramonto ti chiamo, ha sete solo di te l’anima mia come terra deserta..
L’estate addosso caldo, sole, gelato al pistacchio, vento, onde, sabbia, spiaggia, chitarra, cielo e
stelle..
A brillare saranno però i sorrisi di una beata compagnia, le giocate a schiaccia 5, le scalate sugli
scogli, le cantate sul ducato che poi si é bloccato, le strimpellate sul balcone tutto in piena e rispettosa condivisione..
Di tutto questo ho imparato a combattere la paura che spesso ci blocca la strada, a sfidare se stessi
non c’è nulla da perdere.. Una sfida quotidiana accompagnata dalla comprensione continua di
questa vita attraverso le domande e le preghiere rivolte al cielo..
Continua così la vita mia come comincia una poesia..
Solo ora posso confermare che per quanta strada ancora c’è da fare amerai il finale.. “
Grazie di tutto Irene
La voce della Comunità • Autunno 2015
21
Le esperienze estive degli SCOUT
L
a mattina del 25 Luglio quasi trenta ragazzi si sono trovati davanti all’ortatorio, tutti in uniforme e pronti per questa nuova
avventura chiamata campo estivo 2015. Zaino in
spalla e in men che non si dica giungiamo a Valcanale, Val Seriana, pronti a vivere sette giorni
nella natura, dormendo in tenda, cucinando sul
fuoco, lontani da elettricità e comodità. Le giornate sono state occupate da attività di diverso
tipo, alcune più riflessive altre più fisiche (come
ad esempio una bella camminata in montagna!)
Tutte le attività hanno avuto come tema la televisione (“A Valcanale non cambiar canale!”
era il nome del nostro campo), e i ragazzi a fine
campo hanno portato a casa un po’ di consapevolezza in più sull’utilizzo di questo strumento,
tanto utile quanto “pericoloso”. I ragazzi inoltre
si sono impegnati nel costruire delle strutture
per soprelevare le proprie tende e altre per cucinare e mangiare con un minimo di comodità,
sempre nel rispetto più assoluto del fantastico
ambiente che ci circondava. Queste condizioni
avventurose ci hanno fatti arrivare a fine settimana tutti stanchi, ma soddisfatti e felici di
quello che avevamo vissuto, e con un po’ di no-
22
La voce della Comunità • Autunno 2015
stalgia nel dover salutare tutte quelle facce che
per una settimana ci sorridevano in continuazione. Ora l’appuntamento è a Ottobre, pronti
ad iniziare un nuovo anno che siamo sicuri sarà
altrettanto bello e ricco per i nostri ragazzi!
La staff E/G
“Guida da te la tua canoa” è un celebre motto
scout, che quest’anno i ragazzi del clan (i ragazzi tra i 17 e i 21 anni) del gruppo scout di
Dalmine 1 hanno deciso di prendere alla lettera.
Quindi invece del classico campo in giro per i
nostri monti abbiamo deciso di cambiare ambiente: l’acqua. Ma non con canoe normali: con
canoe costruite da noi. “Ma siete sicuri che volete costruire delle canoe?!” “Ma non fate prima
a comprarvele?!” “Ma poi galleggiano anche?”
sono stati i commenti più frequenti e la risposta
è sempre stata la stessa: certo che le avremmo
costruite e avrebbero anche solcato le acque.
Perché costruirle e non comprarle? Come dice
il celebre motto per saperla guidare, la canoa
deve essere TUA, la devi conoscere, devi sapere
esattamente come è fatta, ogni singolo listello e
ogni singola vite. Le difficoltà non sono state po-
che fin dall’inizio: prendere in mano il progetto,
recuperare il materiale, imparare a maneggiare
gli strumenti del mestiere e sfruttare l’esperienza per risolvere i mille grandi e piccoli inconvenienti che inevitabilmente abbiamo incontrato.
Ma nessuna difficoltà ha superato l’immensa
soddisfazione quando abbiamo visto ormai
completata la prima canoa: struttura in legno e
copertura in tela impermeabilizzata, un po’ delicata ma leggera e maneggevole. Alla fine della
fase di costruzione avevamo una flotta di nove
canoe biposto (alcune costruite ex novo, altre
ereditate e restaurate): dovevamo solo decidere dove andare! La nostra scuola è stata il fume
Adda e il Lago di Iseo, ma il vero e proprio banco di prova è stato il fiume Adige.
Siamo partiti da Albaredo d’Adige il 2 agosto
per arrivare a Venezia: le nostre nove piccole
canoe hanno solcato le acque con grande coraggio e determinazione, guidate da provetti marinai che per quest’anno hanno lasciato a casa
gli scarponi per imparare a usare i remi. Ci sono
La voce della Comunità • Autunno 2015
23
stati momenti di sconforto, quando la realizzazione dell’impresa sembrava un’utopia: uno
squarcio di un metro di una canoa, un’altra che
imbarcava acqua, una canoa persa e poi ritrovata, i lunghi tratti controvento... ma la forza per
risolvere ogni problema è venuta dal sorriso e
dall’entusiasmo mai mancato. “La guida e lo
scout sorridono e cantano anche nelle difficoltà”
ed è proprio cantando e con un sorriso gigante
che il 9 agosto abbiamo attraversato Venezia e
siamo sbarcati a Mestre: tanti gli scettici che ci
hanno consigliato di rinunciare, qualche turista
ci ha fotografato e i pescatori ci ricordano come
quelli un po’ pazzi, che hanno condiviso le acque
con le navi da crociera. È davvero pazzia? No.
Studiare, progettare e prepararsi è sviluppare la
passione per l’avventura e la voglia di spingere
i propri limiti sempre un po’ più in là; il bello è
farlo insieme, trovando nuova forza nella comunità e negli stretti legami che si creano. Perché in
fondo lo scoutismo è questo: imparare a sognare
e a realizzare i propri sogni con quelle persone
che non solo sono amici, ma fratelli.
Vacanze di branco
Il branco Cigno quest’anno ha passato le vacanze di branco in Val Brembana, precisamente a
Costa di Roncobello. I lupetti (quest’anno abbiamo avuto ben 31 ragazzi e ragazze) hanno
aiutato nelle sue peripezie il Pacì Paciana, brigante realmente esistito nella valle: e tra orologi
rubati, matrimoni sventati, giochi con l’acqua
e francesi sempre più arrabbiati, i bambini si
sono divertiti attraverso l’esperienza del gioco e
dell’attività fisica. Il tutto accompagnato da momenti di preghiera e contemplazione della natura tramite niente meno che San Francesco in persona. Spazio anche alla cultura, con la visita al
24
La voce della Comunità • Autunno 2014
2015
mulino di Baresi (http://www.fondoambiente.
it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=mulino-maurizio-gervasoni-bene-fai) facente parte del FAI
(Fondo Ambiente Italiano). In questa settimana
i ragazzi hanno potuto sperimentare la vita di
comunità, ricercare una propria autonomia nella gestione delle proprie cose e di se stessi e stare
a contatto con la natura, lontani dalla vita caotica della città: speriamo si siano divertiti!
Lo staff L/C
IL VALORE DI UNA
INDISPENSABILE PRESENZA
La festa della comunità delle suore indiane della Casa Accoglienza Anziani
M
artedì 15 settembre presso la “Casa di
Riposo S. Giuseppe” abbiamo partecipato ad una bella festa. La ricorrenza
della Beata Vergine Addolorata ci ha aiutato a
conoscere meglio le Rev. Suore che svolgono
proficuo apostolato proprio nella residenza assistenziale che fa parte della nostra parrocchia, accogliendo persone bisognose di cure particolari.
Le “Serve di Maria Addolorata” – così vengono denominate le religiose – si prodigano con
disponibilità e serenità, dedicando agli ospiti
delicate premure e concrete prestazioni, al fine
di rendere il loro soggiorno il più possibile confortevole.
Esse attualmente sono quattro: Superiora suor
Nirmala, Suor Stella, Suor Helen e Suor Jemma.
Vengono dall’India dove, presso la “Casa Generale”, si preparano alla vita missionaria, lasciando poi la loro terra e le loro abitudini per
immergersi con tanta buona volontà in mondi
diversi, in cui mettono a dura prova tutte le buone intenzioni e la convinta adesione ad un voto
pronunciato con tanto entusiasmo.
Questa festa, che si ripete ogni 15 settembre, sottolinea la gioia delle Suore nell’attestare la continuità della loro scelta e il desiderio di compiere
con fervore il loro proponimento.
L’allegra e dolce merenda ha preceduto la parte spirituale, introdotta dalla celebrazione della
Santa Messa, animata anche da rituali originali,
interessanti per conoscere nuove abitudini provenienti da un paese a noi sconosciuto.
Il Sacro Rito è stato celebrato da don Antonio,
padre del progetto di costruzione della Casa;
altri sacerdoti delle vicine parrocchie hanno
partecipato alla concelebrazione, unendosi al
nostro Parroco.
I canti sono stati eseguiti dal coro, composto
da un buon numero di ospiti, che ha trascinato
gli altri presenti eseguendo brani dedicati alla
Madonna; l’accompagnamento alla tastiera era
del Maestro Renato Cavagna, sempre disposto
a rendere le nostre Messe più complete e partecipate.
Anche la Direttrice, Sig.ra Lidia Marchetti, ha
avuto parole di riconoscenza per l’opera delle
Suore, sottolineando che, oltre alla cura spirituale e assistenziale, preziosa è la loro collaborazione nelle attività ordinarie proposte dalla
direzione.
Grazie, care Sorelle, che silenziosamente arricchite la nostra Parrocchia con gesti amorevoli e
dolci sorrisi!
La voce della Comunità • Autunno 2015
25
O.S.G. DALMINE – NON SOLO SPORT
Quando lo sport ha a che fare con l’educazione
V
i sarà capitato il sabato pomeriggio,
passando per via Verdi vicino al muro
dell’Oratorio, di sentire delle voci concitate (Beppe Angius che richiama i suoi ragazzi!)
oppure un pallone che cade in strada passando
sopra la rete, o l’inconfondibile triplice fischio
che decreta la fine di una partita e gli applausi
dei sostenitori a gratificare tutti i giocatori per
l’impegno profuso … probabilmente vi sarete
detti “in Oratorio stanno giocando a calcio” e
avrete proseguito per la vostra strada.
E’ vero, qualcuno sta giocando in Oratorio … a
noi però pare giusto che anche voi ne sappiate
un po’ di più, quindi attraverso queste poche e
semplici parole cercheremo di presentarci.
In questi ultimi 4 anni, grazie soprattutto alla
perseveranza e alla tenacia del nostro parroco
Don Roberto (presidente , tifoso nonché accanito e “discreto” giocatore) che ci ha sempre sostenuti e spronati, siamo riusciti a creare all’interno dell’Oratorio un Gruppo sportivo che ci vede
impegnati nel calcio e nel basket (abbiamo momentaneamente abbandonato pallavolo e pingpong per mancanza di atleti e responsabili).
Per quanto riguarda il calcio, giochiamo sul
campo sintetico dell’Oratorio e abbiamo iscritto
le nostre squadre ai Campionati a 7 giocatori del
C.S.I., quest’anno con le 8 squadre iscritte (più
di 100 atleti tesserati e una ventina di allenatori e accompagnatori) abbiamo coperto tutte le
categorie: dai Pulcini (classi 2006/2007) fino ai
quasi quarantenni che giocano nei Dilettanti ; e
non possiamo scordare la Scuola calcio (naturale serbatoio che garantisce la continuità negli
anni a venire) e la squadra del Calcio Femminile
motivo di orgoglio per il nostro Gruppo perché
la scorsa stagione e per la seconda volta si sono
laureate Campionesse Provinciali.
Le squadre del Basket al momento continuano
a svolgere la loro attività sportiva nelle palestre
comunali, contiamo quanto prima di rendere compatibile per le loro esigenze la struttura
dell’Arca, in modo da permettere loro di effettuare almeno gli allenamenti in Oratorio. Sono 3
le squadre di adulti (2 maschili e una femminile)
iscritte a campionati F.I.P. e C.S.I. per un totale
di una cinquantina di atleti tesserati e una deci26
La voce della Comunità • Autunno 2015
na di allenatori / dirigenti.
Fatta questa breve presentazione, qualcuno
potrebbe alzare la mano e chiedere : perché lo
Sport in Oratorio visto che nel Comune di Dalmine operano già tante altre e più blasonate Società sportive?
Sicuramente Don Roberto saprebbe trovare le
parole giuste per rispondere a questa domanda,
io non sono così bravo quando c’è da disquisire
su questi argomenti, posso soltanto riportare qui
quelle che sono le mie convinzioni maturate in
tanti anni di “operatore volontario nello sport”.
Le Società sportive (i gruppi che operano negli
Oratori non sono Società sportive) per sopravvi-
vere hanno bisogno di primeggiare, di ottenere
risultati e per fare questo hanno fame di soldi ,
devono curare un settore giovanile che per raggiungere l’eccellenza deve necessariamente essere selettivo.
I Gruppi sportivi che operano all’interno di un
Oratorio devono porsi altri obiettivi : innanzitutto si devono avvalere di collaboratori volontari che alle qualità tecnico-sportive sappiano
affiancare la sensibilità dell’educatore; poi non
bisogna cedere mai alla tentazione di far giocare
sempre i “migliori”, tutti devono avere le stesse
possibilità di gioco, la bravura di un allenatore
sta’ anche nel saper valorizzare le tante o poche
qualità di tutti i suoi giocatori. E, anche se non è
la cosa più importante, prima o poi i buoni risultati arriveranno e se così non fosse … pazienza, i
ragazzi sicuramente si saranno divertiti e avranno imparato che nella vita si può anche perdere,
l’importante è non arrendersi.
Vi ringrazio per essere arrivati in fondo a questa
nostra presentazione e se al sabato pomeriggio
qualche volta non sapete cosa fare, veniteci a vedere siamo più veri e genuini di tanti “professionisti dello sport” strapagati e straviziati.
Gigi Amboni
Vice Presidente OSG
La voce della Comunità • Autunno 2015
27
PER PERSONE IN GRAVE DIFFICOLTà
MATRIMONIALE, SEPARATE,
DIVORZIATE O RISPOSATE:
SERVIZIO DI
PRIMO ASCOLTO
ACCOGLIENZA-INCONTRO
INFORMAZIONE
OGNI SABATO DALLE 15,00 ALLE 17,30
PRESSO UN LOCALE DEL SANTUARIO
DELLA B.V. DEI CAMPI DI STEZZANO
(palazzina dopo il cancello)
28
La voce della Comunità • Autunno 2015
CON AMICI DEL GRUPPO
DIOCESANO “LA CASA”
E DELLE COMMISSIONI DI PASTORALE
FAMILIARE DEL “VICARIATO”
La voce della Comunità • Autunno 2015
29
UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO
Che cos’è l’ANTEAS?
L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per
la Solidarietà), promossa dalla FNP CISL, “persegue il fine della
solidarietà civile, culturale e sociale” e vede nella “persona, in particolare
quella anziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività e il ruolo
nella società”.
Che cos’è l’Università?
L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di
formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire
all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di
valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità.
Le sedi dei corsi
I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno
le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo,
Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Sotto e Sopra - Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina - Valbrembo - Almè - Villa d’Almè, Villa d’Ogna - Gromo - Gandellino - Ardesio - Valbondione, S. Pellegrino Terme, Gazzaniga,
Cisano Bergamasco - Caprino Bergamasco - Pontida, Madone
- Bottanuco - Filago, Zona di Treviglio, Grassobbio, Bagnatica - Brusaporto - Costa di Mezzate - Montello, Fontanella,
Sorisole, Osio Sotto, Ambito di Grumello del Monte, Spirano,
Brembate, Mapello - Ambivere, Scanzorosciate.
I programmi di Dalmine
1998: La memoria (I Anno)
1999: La conoscenza (II anno)
2000: La partecipazione ( III anno)
2001: La comunicazione (IV Anno)
2002: Bergamo nei suoi contesti storici e geografici (I Anno)
2003: Bergamo nei suoi contesti storici e geografici (II Anno)
2004: Bergamo e il suo territorio tra passato e futuro (III Anno)
2005: Le vie dell’uomo nella storia (I Anno)
2006: Viaggio tra storia, arte e letteratura (II Anno)
2007: Viaggio in un mondo in trasformazione (III Anno)
2008: La sapienza nell’uomo (I Anno)
2009: La sapienza nell’uomo (II Anno)
2010: La sapienza nell’uomo (III Anno)
2011: La bellezza salverà il mondo (I Anno);
2012: La bellezza salverà il mondo (II Anno);
2013: L’altro mediterraneo, tra storia, arte e cultura
2014: Gli insegnamenti del passato e le sfide del futuro (I Anno)
Le iscrizioni sono aperte a tutti gli anziani e pensionati
e si ricevono a:
AZZANO S. PAOLO presso il “Centro Marchesi”
tutti i martedì e venerdì dalle ore 9 alle 11
CISERANO presso la Biblioteca Comunale
il giovedì dalle ore 9 alle 11.30
DALMINE presso la sede CISL
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12
LALLIO presso il Recapito INAS CISL (Sala AVIS)
il venerdì dalle ore 15 alle 17
LEVATE presso la sede INAS CISL (Oratorio)
il giovedì dalle ore 15 alle 16.30
oppure rivolgersi ai Sigg.ri Macetti Stefano
Facoetti Angelo - Zucchinali Ferdinando
OSIO SOTTO
presso la sede FNP CISL (Piazza Giovanni XXIII, 18)
il lunedì e il mercoledì dalle ore 9 alle 12
oppure rivolgersi al sig. Murtas Luciano
STEZZANO presso la sede FNP CISL
dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 11
il venerdì dalle ore 14 alle 17.30
TREVIOLO presso il Recapito INAS CISL (Via Roma, 77)
il giovedì dalle ore 9 alle 11.30
Nota organizzativa:
Per il prossimo anno la quota di iscrizione è di 45 euro;
per gli iscritti alla FNP/Cisl la quota, invece, resta confermata a 40 euro in quanto i 5 euro di differenza saranno
versati ad Università Anteas dalla FNP/Cisl stessa.
30
18° Anno Accademico
in collaborazione con
LA PARROCCHIA DI DALMINE
SECONDO ANNO (2015)
Gli insegnamenti del passato
e
le sfide del futuro
VERDELLINO / ZINGONIA
presso la sede FNP CISL (Piazza Affari)
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12
VERDELLO
presso il Centro Civico (Piazza Aldo Moro, 1)
il martedì dalle ore 10 alle 11.30
Gli incontri si terranno presso la
SALA DELLA COMUNITÀ
Viale Betelli, 1 - DALMINE
dalle ore 15 alle 17
PROGRAMMA
Il prossimo 22 settembre inizia la diciottesima edizione
dei corsi di Università Anteas di Dalmine.
Gli incontri di questo autunno nel riprendere l’argomento centrale dello scorso anno:
Il Presidente di Anteas Bergamo
GIUSEPPE DELLA CHIESA
Il Responsabile dei Corsi di Università Anteas Bergamo
MARIO FIORENDI
Il Gruppo Operativo Locale Anteas Dalmine
GIUSEPPE PREVITALI
VINCENZO NICODEMO
Il Referente del Corso
ENZO PIETRA
Sezione di: DALMINE
(Azzano S. Paolo, Ciserano, Dalmine, Lallio, Levate,
Osio Sopra, Osio Sotto, Stezzano, Treviolo, Verdellino, Verdello)
OSIO SOPRA presso il Recapito INAS CISL
il mercoledì dalle ore 15 alle 17
oppure rivolgersi ai Sigg.ri Modesti Gianfabrizio - Pelicioli Angelo
PRESENTAZIONE
GLI INSEGNAMENTI DEL PASSATO
E
LE SFIDE DEL FUTURO
vogliono costituire occasione per ulteriori approfondimenti e integrazioni.
L’intento che ci muove parte dalla convinzione che quei
terribili anni (1915-1918) caratterizzati da momenti tra i
più tragici della recente storia della nostra nazione costituirono un periodo fondamentale per la nostra nazione.
Protagonisti di quelle giornate furono, soprattutto, tanti
uomini e tante donne che con i loro generosi sacrifici
resero possibile una svolta decisa per l’Italia di allora.
Dal programma che trovate in allegato noterete come,
in particolare, di quelle vicende vengono ripresi alcuni
aspetti vicini alla quotidianità del vissuto dei nostri concittadini di allora nonché aspetti relativi alla comunità
dalminese.
Infine sono stati previsti anche alcuni incontri riguardanti le sfide del futuro.
Ci auguriamo che anche per quest’anno la proposta incontri le vostre adesioni partecipando numerosi come
nelle precedenti edizioni.
NTEAS
S E R V I Z I
UNIVERSITÀ
ANTEAS
DI BERGAMO
SECONDO ANNO
Gli insegnamenti del passato
e
le sfide del futuro
SETTEMBRE 2015
MARTEDI 22 GLI ANNI DELLA PRIMA GUERRA
MONDIALE NEL DIARIO
DI BIANCA DE CHAURAND
Paolo Merla
(Associazione Archivio e Biblioteca
Dall’Ovo, Dalmine)
MARTEDI 29 L’UTOPIA DEL MOVIMENTO:
MUSICA COME EVASIONE
Maria Zilocchi
(Istituto Musicale “G. Donizetti”, Bergamo)
OTTOBRE 2015
MARTEDI 06 VISITA GUIDATA:
ABBAZIA DI PIONA
MARTEDI 13 LA VITA QUOTIDIANA NEGLI
ANNI DELLA GRANDE GUERRA:
soldati, lavoratori e donne
Matteo Nicodemo
(Docente di Scuola Secondaria Superiore)
MARTEDI 20 DALMINE NELLA PRIMA
GUERRA MONDIALE
Claudio Pesenti
(Studioso di Storia Locale)
MARTEDI 27 VISITA GUIDATA: CREMA
La voce della Comunità • Autunno 2015
DALMINE
Settembre - Dicembre 2015
NOVEMBRE 2015
MARTEDI 03 LA POESIA
NEI PRIMI VENT’ANNI
DEL NOVECENTO
Enzo Pietra e Romilda Di Nuzzo
(Docenti di Scuola Secondaria Superiore)
MARTEDI 10 IL PLANETARIO VIRTUALE:
una finestra nell’infinito
Davide Dal Prato
(Parco Astronomico “La Torre del Sole”,
Brembate di Sopra)
MARTEDI 17 BERGAMO NEGLI ANNI
DEL PRIMO CONFLITTO
MONDIALE:
Il volto del commercio
Federica Nurchis
(Storica dell’Arte)
MARTEDI 24 “FACCIA A FACCIA” con l’archivio
della FONDAZIONE DALMINE
Manuel Tonolini
(Fondazione Dalmine)
DICEMBRE 2015
MARTEDI 01 L’UNIVERSITÀ IL SUO FUTURO
Lucio Cassia
(Presidente Centro Universitario
per l’Imprenditorialità, C.Y.F.E.)
MARTEDI 15 DOPO L’EXPO:
nuovi scenari e nuove opportunità
per la pianura bergamasca
Renato Ferlinghetti
(Centro Studi sul Territorio “L. Pagani”,
Università degli Studi di Bergamo)
MARTEDI 22 “IL PIAVE MORMORAVA”:
i canti della Grande Guerra
Luciano Ravasio
(Musicista)
Calendario e programma per il nuovo Itinerario
per fidanzati 2016 parrocchie di Dalmine
Raccolta iscrizioni sabato 12 dicembre 2015 ora 17.00-20.00 e domenica 13 dicembre 2015 ora
10.00-12.00 c/o orat. di Mariano:
alle coppie chiediamo uno scritto di presentazione da uno dei parroci delle parrocchie di
provenienza
Il luogo di svolgimento dell’itinerario sarà l’oratorio di Mariano
Domenica
10/01/16 ore Ci amiamo tanto da sposarci?
20,30
Maturità personale e scelte di vita
Don Giuseppe
lav. gruppo
Belotti
Sabato
16/01/16 ore Saranno una carne sola. L’armonia di
20,30
coppia tra crisi e conflitti: il perdono
Don Giuseppe
lav. gruppo
Belotti
Sabato
23/01/16 ore Amore e fecondità nella coppia:
19,00
per una procreazione responsabile.
relazione
Betta e Alberto
e cena
Lugobon
insieme
Sabato
30/01/2016
ore 20.30
Sabato
06/02/16 ore Un amore unico e fedele:
20,30
la morale matrimoniale cristiana
Don Claudio
Forlani
lav. gruppo
Venerdì
12/02/16 ore Veglia diocesana per i fidanzati
20.30
a Paderno di Seriate
Diocesi
Partecipazione
alla veglia
Sabato
20/02/16 ore Aspetti giuridici e liturgici
20.30
del matrimonio
relazione
Don Umberto
e lavoro
Boschini
in assemblea
Proiezione di un film
lav. gruppo
S.Messa di presentazione dei
fidanzati
Don Umberto
Ore 10.00 a Mariano durante le Missioni
Parr.li
Domenica
21/2/2016
Sabato
27/02/16 ore Sposarsi nel Signore
20,30
Il senso del matrimonio cristiano.
Don Cristiano
Pedrini
Sabato
05/03/16 ore Vivere nella fede l’accoglienza
20,30
Testimonianza di coppie
Coppie
coordinate da
Don Massimo
Fratus
Domenica
13/03/16
Giornata di spiritualità e fraternità
Ore
Riflessioni sulla spiritualità di coppia c/o
12.00/17.30
Sacerdoti di
Dalmine
lav. Gruppo
.lav. Gruppo
Mercoledì 26 feb. 2016 Ore 20.45 speciale per genitori e suoceri al teatro di Torre
Boldone: I nostri figli si sposano: timori e speranze
Relatore don Giuseppe Belotti
Per informazioni telefonare (ore serali) al Gruppo Famiglia interparrocchiale:
333 3712845 Manuela • oppure direttamente alle parrocchie di Dalmine
La voce della Comunità • Autunno 2015
31
Un pane grande, grande!
Beati gli invitati alla cena del Signore
In questi giorni il CMD ha consegnato libretto
relativo agli Atti del Convegno missionario diocesano 2015 unitamente alle proposte per l’anno
pastorale 2015/2016 ed al materiale per animare
il mese Missionario.
Si avvicina infatti il mese di Ottobre che per antonomasia è dedicato alla missionarietà e, come
ogni anno, il gruppo missionario provvederà ad
allestire altarino per scandire le domeniche e richiamare alla memoria di tutti l’importanza della:
· CONTEMPLAZIONE “sono certo di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi” (sal 26,13)
· VOCAZIONE “considerate, fratelli, la vostra
vocazione (1 Cor1,26a)
· RESPONSABILITA’ “non è infatti per me
vanto predicare il Vangelo; è un dovere” (1
Cor9, 16a)
· CARITA’ “ da questo tutti sapranno che siete
miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli
altri” (Gv 13,35)
· RINGRAZIAMENTO “Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito, perché sei stato la mia salvezza” (sal 117,21)
32
La voce della Comunità • Autunno 2015
Il Centro Missionario Diocesano ha inoltre stilato
un elenco degli appuntamenti per l’anno pastorale e si riportano di seguito i più significativi :
27 settembre inizio del mese missionario in tutte
le parrocchie
16 ottobre Consegna dei crocefissi ai missionari
in partenza presso Chiesa Ipogea di BG
18 ottobre Giornata missionaria Mondiale
5 dicembre beatificazione di Don Sandro Dordi a
Chimbote in Perù.
Chi è Don Sandro Dordi?
Don Sandro Dordi, nasce a Gromo S. Marino, comune di Gandellino (BG) il 22 gennaio 1931. A 11
anni entra nel seminario di Clusone. Al secondo
anno di Teologia chiede di far parte della Comunità Missionaria del Paradiso. Ordinato sacerdote
il 12 giugno 1954 inizia la sua missione : dal 1954
al 1965 in Polesine, dal 1966 al 1979 in Svizzera a
Le Locle. Dal 1979 in Perù dove fu ucciso dal Sendero Luminoso il 25 agosto 1991. Sarà beatificato
il 5 dicembre 2015 a Chimbote in Perù.
Il Gruppo Missionario
CON TE IO SIA PER IL MONDO VIA,
VERITÀ E VITA
La riflessione in occasione della Festa liturgica di san padre Pio
Pochi santi furono, come padre Pio, dotati di
doni straordinari che hanno richiamato su di
lui l’attenzione del mondo intero: le stimmate,
il profumo misterioso che emanava dal suo corpo, i carismi di profezie e di scrutamento dei
cuori, le guarigioni e le conversioni attribuite
alla sua preghiera.
Nel convento del Gargano, nel quale l’umile
frate cappuccino viveva, la ressa di devoti era
quotidiana: tutti lo volevano vedere, toccare; tutti desideravano
assistere alla sua messa — un
momento rara intensità spirituale e soprattutto confessarsi,
rimettersi in sintonia con Dio
guidati da lui.
Ma, al di là di tutto, ciò che stava più a cuore a Padre Pio era il
suo desiderio di nascondersi in
Cristo, di mantenere viva la sua
intima relazione di amore con il
Signore.
Fissiamo in quattro punti la nostra meditazione di oggi
La comunione con il Signore
In concreto, per lui la vita fu un lungo calvario
che egli visse unendosi a Cristo per la salvezza
delle anime, fedele a un programma di vita, che
egli aveva così espresso nell’immagine ricordo
della sua prima : «Gesù, mio sospiro e mia vita,
oggi che trepidante ti elevo in un mistero d’amore,
con te io sia per il mondo Via, Verità e Vita e per te
sacerdote santo, vittima perfetta».
Il desiderio di essere uniti al Signore è magnificamente espresso nella preghiera che il sacerdote sommessamente recita prima di accostarsi
alla comunione: Signore Gesù Cristo, figlio di Dio
vivo, che per volontà del Padre e con l’opera dello
Spirito Santo morendo hai dato la vita al mondo,
per il Santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue
liberami da ogni colpa e da ogni male, fa che sia sempre fedele alla tua legge e non sia mai separato da Te.
I sacramenti dell’Eucarestia e della Riconciliazione
Padre Pio definiva la messa «il mistero tremendo». Ed era per lui un momento di grande emozione spirituale: il volto trasfigurato, gli occhi
luminosissimi, il corpo rapito oltre il tempo lo
spazio. Ma anche per quanti la seguivano era
un momento di rara tensione e, dopo la messa,
facevano la coda davanti al suo confessionale
per accedere al sacramento del perdono e per chiedergli di intercedere per loro Dio. E c’era chi se
ne andava deluso o irritato, e chi
interiormente trasformato. Molte
le conversioni anche di personaggi notissimi al grande pubblico
che verso il frate stigmatizzato
nutrirono sempre profonda riconoscenza e devozione. Padre Pio,
uomo di grande carità e umiltà,
aveva anche il dono di leggere
nei cuori, «sentiva» se chi lo avvicinava era sincero o ambiguo;
per questo con alcuni era buono e
con altri spicciativo o addirittura
burbero. Invitava tutti comunque
a pregare sempre, a essere in continuo contatto
con il Signore.
Le stigmate
Il 5 agosto 1918 gli apparve un misterioso personaggio che gli trafisse il cuore con un dardo infuocato, mentre il 20 settembre riceveva le stimmate, inizialmente invisibili. «Ero in coro- ha raccontato lui stesso - dopo la celebrazione della santa
messa, allorché venni sorpreso da un riposo simile a
un dolce sonno. Tutti i sensi interni ed esterni nonché
le stesse facoltà dell’anima si trovarono in una quiete
indescrivibile. Vi subentrò subito una grande pace. E
mentre tutto questo si andava operando, vidi innanzi un misterioso Personaggio, simile a quello visto
il 5 agosto, che si differenziava solamente in questo:
aveva le mani, i piedi e il costato che grondavano sangue. La sua vista mi atterrì. Mi sentii morire e sarei
La voce della Comunità • Autunno 2015
33
morto se il Signore non fosse intervenuto a sostenere
il cuore che sentivo sbalzare dal petto. Il Personaggio
si ritirò e io mi avvidi che mani, piedi e costato erano
trasformati e grondavano sangue».
Noi siamo i suoi figli spirituali
Concludo con un bellissimo pensiero di Padre
Pio che bene si addice a noi nella festa liturgica
di san Pio e nel nostro cammino mensile di preghiera
Io amo i miei figli spirituali al pari dell’anima mia
e più ancora. Li ho rigenerati a Gesù nel dolore e
nell’amore. Posso dimenticare me stesso, ma non i
miei figli spirituali, anzi assicuro che quando il Signore mi chiamerà, io gli dirò: “Signore, io resto alla
porta del paradiso; Vi entro quando ho visto entrare
l’ultimo dei miei figli”.
IN MEMORIA DI GIAN PAOLO FERRARI
Signore, ti ringraziamo per averci donato per un
così lungo tempo il nostro caro Gian Paolo, un
marito fedele, premuroso e teneramente ancora
innamorato della mamma, un papà sempre presente, allegro e affettuoso, un nonno che amava,
indirizzava e incoraggiava i suoi nipoti nei quali
riponeva una grande fiducia, una guida per tutti
noi.
Signore grazie perché il papà ci ha mostrato
come essere coerente con i principi e i valori in
cui credeva, non solo nei momenti forti che si
presentano durante la vita, ma giorno per giorno, nelle scelte che si compiono quotidianamente.
Signore grazie perché il papà ci ha indicato la
34
La voce della Comunità • Autunno 2014
via per ricercare sempre la verità, ci ha mostrato come perseguire la santità a cominciare dalle
piccole cose, con gesti semplici pieni d’amore e
di misericordia, quella misericordia in cui credeva fortemente e che donava a piene mani a
chi gli si faceva prossimo.
Signore grazie perché il papà ci ha mostrato
come essere tolleranti, come accogliere il debole, l’indifeso, il malato, il bisognoso: non si è
mai negato a chi gli chiedeva aiuto, tendendogli
sempre la mano.
Signore grazie perché il papà ci ha mostrato
come si vivono le beatitudini: “beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio”
era quella di cui sentiva maggiormente la neces-
sità e l’urgenza. Sì, il papà ha sempre ricercato la
pace, il punto d’incontro, mai lo scontro.
Signore grazie perché il papà ci ha mostrato come
si fa a pregare, tutti i giorni, con il cuore aperto
verso il Padre, ringraziando e lodando Dio, con
stupore per la bellezza del creato e amore per
gli animali che gli si avvicinavano senza timore
riconoscendo in lui un animo buono e gentile,
oppure pregando nell’intimo del suo cuore inginocchiato ai piedi del suo letto finché ha potuto.
Ma soprattutto ci ha mostrato come ci si abbandona fiduciosi tra le braccia del Padre, offrendo
nell’agonia le proprie sofferenze e facendosi il
segno della croce sul letto di morte.
Signore non ho timore a dire che è stato un giusto e che tutta la sua vita è stata un pellegrinaggio verso la casa del Padre che lo attendeva
misericordioso e verso la Madonna che lui chiamava con amore filiale “la Mamma”, nella quale
aveva una fede e una fiducia piena. Spesso diceva “la mamma conosce i suoi figli, chi meglio di
una mamma sa di cosa un figlio ha bisogno?”
E se papa Francesco ha detto “beato l’uomo che
entra nella casa di un uomo saggio e buono”,
noi, Signore, ti ringraziamo perché abbiamo
avuto il grande dono di abitare, di crescere e di
vivere con un uomo saggio e buono.
Accoglilo Signore tra le tue braccia misericordiose e tu, papà, con il tuo e nostro adorato Gian
Luigi che, come tu gli chiedesti quando lo consegnasti al Padre, sicuramente ti è venuto incontro
quando ci hai lasciato, prega per noi e proteggici
sempre.
La voce della Comunità • Autunno 2014
35
Non solo Poesie
Poesie tratte dal volume “L’ospite incallito” di Erri De Luca
“Maniera” Accosto la fronte alla tua, si toccano, dico: “E’ una frontiera”. Fronte a fronte: frontiera, mio scherzo desolato, ci sorridi. Col naso ci riprovo, tocco il naso, per una tenerezza da canile: “E questa è una nasiera”, dico per risentire casomai un secondo sorriso, che non c’è. Poi tu metti la mano sulla mia e io resto indietro di un respiro. “E questa è una maniera”, mi dici. “Di lasciarsi?”, ti chiedo. “Si, così”. “Consiglio” Fai come il lanciatore di coltelli, che tira intorno al corpo. Scrivi di amore senza nominarlo, la precisione sta nell’evitare. Distràiti dal vocabolo solenne, già abbuffato, punta al bordo, costeggia, il lanciatore di coltelli tocca da lontano, l’errore è di raggiungere il bersaglio, la grazia è di mancarlo. “Legno” Una barca da pesca, le traversine in rovere della ferrovia le botti sfruttate dal vino, i manici di arnesi, l’aratro, la chitarra, il legno tenuto per il pugno dissanguato di resina e unto dal maneggio: di questa materia seconda va fatto l’altare. “Da noi” Da noi non si pronuncia l’ultima vocale, le parole restano sospese. L’inverno è viern’, il resto è la stagione. Prima e dopo sono primm’ e dopp’, hanno più carne e ossa del presente, che è solamente: mo’. L’ammor’ nuosto è più tosto di amore, più svergognata ‘a famm’ della fame, i soldi sono ‘e sord, il soldato ‘o surdat’, più sordo che assoldato. Da noi il “c’è” non c’è, pero ci sta. Nessuno ha, però ci sta chi tiene. Da noi non piove: chiove. La pioggia non infradicia ma ‘nfraceta, marcisce. Il sangue è ‘o sang’ e vale meno di un bicchiere d’acqua. Da noi se ne devi andartene, fai che sei già partito, pure prima di adesso, primm’ ‘e mo’. Teniamo il verbo più veloce del mondo, andare: i’. Se te ne devi andare, t’ n’ ia i’.
36
La voce della Comunità • Autunno 2015
anagrafe parrocchiale
Battesimi
Arcangeli Riccardo
di Andrea e Conti Martina il 28 Giugno 2015
Paterniti Gabriele
di Alfredo e Ferrara Raimonda il 28 Giugno 2015
Tolu Delia
di Manuel e di Caroli Federica il 6 Settembre 2015
Gamba Giulia
di Simone e Natali Laura il 13 Settembre 2015
Viganò Luca
di Ennio e Colombi Alessandra il 20 Settembre 2015
I nostri cari defunti
Forelli Maria
di anni 79
morta il 30 Giugno 2015
Fojadelli Piermario
di anni 59
morto il 30 Giugno 2015
Esposito Severino
di anni 88
morto il 2 Luglio 2015
Locatelli Amelia
di anni 87
morta il 9 Luglio 2015
Zia Amelia ha donato aiuto e affetto
alla sua numerosa famiglia, lasciando
in ognuno di noi un tenero ed indelebile
ricordo.
Beretta Sandra
di anni 74
morta il 12 luglio 2015
Varriale Aurora
di anni 78
morta il 16 Luglio 2015
La voce della Comunità • Autunno 2015
37
Asperti Giovanni
di anni 65
morto il 16 Luglio 2015
Coreggi Renato (Gino)
di anni 88
morto il 16 Luglio 2015
Vitali Rosa
di anni 78
morta il 17 Agosto 2015
Carminati Miralba
di anni
65 morta il 28 Agosto 2015
38
Colombo Angelina
di anni 62
morta il 23 Luglio 2015
Ferrari Gian Paolo
di anni 85
morto il 26 Agosto 2015
“Beati i miti, perché erediteranno la terra.”
L’uomo mite appare debole, arrendevole, perché non pone sé stesso prima degli
altri, non sgomita, non opprime, non va avanti con prepotenza.
Gian Paolo ci lascia in eredità la sua grande mitezza, accompagnata all’umiltà e
alla pazienza. Come Gesù, l’Agnello mite e umile di cuore, si è lasciato condurre
docilmente dalla volontà del Signore.
Durante tutta la sua vita, illuminato dalla Fede e dall’amore per il prossimo, si
è adoperato a favore dei suoi cari e di ogni persona che ha incontrato sul proprio
cammino, conquistandosi così un posto speciale accanto al Signore.
Nel suo ricordo aiutaci Signore a far fruttare questi doni preziosi, perché anche
noi come lui possiamo godere della pace sulla terra e della vita eterna.
La voce della Comunità • Autunno 2015
Calendario Pastorale Parrocchiale
SETTEMBRE 2015
1 mar
4 ven
5 sab
9 mer
10 gio 11 ven 14 lun 15 mar
16 mer
17 gio 18 ven
19 sab
20 dom
21 lun
23 mer
24 gio
26 sab
27 dom 28 lun
30 mer
In settimana comunione agli ammalati
Primo Venerdì del mese: adorazione Eucaristica
Uscita dei ragazzi di terza media
Incontro di programmazione degli animatori degli adolescenti
Incontro Gruppo Liturgico
Incontro Gruppo Missionario
Consiglio della Comunità
Festa della comunità delle suore di casa san Giuseppe
Messa Madri cristiane - Incontro di programmazione dei catechisti
Equipe educativa dell’oratorio
Assemblea Diocesana dei laici in seminario
Festa dello Sport con la Società OSG all’oratorio
16.00 incontro parrocchiale di preparazione
alle missioni popolari con i Francescani
Festa dello Sport con la Società OSG all’oratorio
Festa dello Sport con la Società OSG all’oratorio
Incontro Caritas
Adorazione e Messa Gruppo Padre Pio
Assemblea genitori elementari e medie e iscrizioni al catechismo
Assemblea genitori adolescenti e 3 media e iscrizioni al catechismo
Consiglio pastorale Vicariale a Mariano
Apertura dell’anno catechistico – Messa all’Oratorio, Mandato ai Catechisti e primo giorno di catechismo Incontro di inizio anno per gli Adolescenti e 3 Media
In settimana comunione agli ammalati
Incontro referenti Gruppi Parrocchiali
Celebrazione di apertura dell’anno vicariale a Sabbio
OTTOBRE 2015
2 ven
Primo Venerdì del mese: adorazione Eucaristica – preghiera con i bambini della Scuola Materna nella festa degli Angeli
Incontro formativo per la comunità con la presenza di Mons. Davide Pelucchi, Vicario Generale
La voce della Comunità • Autunno 2015
39
4 dom
san Francesco
Inizio del Sinodo sulla Famiglia
Mandato all’Equipe educative dell’Oratorio
Pellegrinaggio parrocchiale alla Madonna di Stezzano
5 lun
Assemblea della Società sportiva dell’oratorio OSG
6 mar Consiglio della Comunità
7 mer
Incontro Gruppo Liturgico
8 gio
Adorazione e Messa Gruppo Padre Pio - Sagra patronale
9 ven
Sagra patronale - Incontro Gruppo Missionario
10 sab
Sagra patronale
Corso in preparazione al Battesimo a Brembo
11 dom Festa Patronale della Madonna del Rosario – Processione
con la statua della Madonna
12 lun
Messa per i defunti della Parrocchia - Equipe educativa dell’oratorio
13 mar
Formazione catechisti a Brembo
14 mer
Messa Madri cristiane
17 sab
Consiglio pastorale Vicariale a Mariano
18 dom
Giornata Missionaria Mondiale – Castagnata all’oratorio
19 lun
Incontro Caritas
23 ven
Incontro formativo per i genitori degli adolescenti e terza media
24 sabInaugurazione del Nuovo Centro di Primo Ascolto della Caritas a Sforzatica
S.Andrea
25 dom
Presentazione dei ragazzi della Prima Confessione, Prima Comunione e Cresima
e primo incontro dei genitori
28 mer Incontro dei catechisti e degli animatori degli adolescenti
30 ven
Giornata penitenziale con le Confessioni
NOVEMBRE 2015
1 domFesta di tutti i Santi - Messa al Cimitero
2 lun
Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti – Messa al Cimitero
3 mar
In settimana comunione agli ammalati
40
La voce della Comunità • Autunno 2015
4 mer
6 ven
8 dom
9 lun
10 mar
12 gio
13 ven
14 sab
16 lun
18 mer
19 gio
21 sab
22 dom
23 lun
24 mar
25 mer
26 gio
27 ven
28 sab
29 dom
Incontro Gruppo Liturgico
Primo Venerdì del mese: adorazione Eucaristica
Giornata della Carità
Incontro consiglio Società sportiva dell’oratorio OSG
Formazione catechisti a Brembo
Adorazione e Messa Gruppo Padre Pio
Incontro Gruppo Missionario
Incontro interparrocchiale dei Comunicandi
Corso in preparazione al Battesimo a Brembo
Incontro Caritas
Messa Madri cristiane - Ritiro dei ragazzi di seconda media
Equipe educativa dell’oratorio
Ritiro dei ragazzi di prima media
Consiglio pastorale Vicariale a Mariano
Festa di Cristo Re
Secondo incontro dei genitori della Prima Confessione
Pellegrinaggio dei Cresimandi a Sotto il Monte
Consiglio della Comunità
Ritiro dei ragazzi di quinta elementare
Incontro dei catechisti e degli animatori degli adolescenti
Ritiro dei ragazzi di quarta elementare
Incontro formativo per i genitori degli adolescenti e terza media
Uscita gruppi adolescenti
Prima Domenica di Avvento
Secondo incontro dei genitori della Prima Comunione
DICEMBRE 2015
1 mar
2 mer
3 gio
4 ven
5 sab
6 dom
8 mar
In settimana comunione agli ammalati - Ritiro dei ragazzi di 3 elem.
Catechesi per gli adulti (ore 08.30 – 15.30 – 20.30)
Ritiro dei ragazzi di 2 elementare - Incontro Gruppo Liturgico
Primo Venerdì del mese: adorazione Eucaristica
Gita parrocchiale a Parigi
Beatificazione di don Alessandro Dordi a Chimbote - Perù
Seconda Domenica di Avvento Solennità dell’Immacolata
Inizio dell’ANNO SANTO della Misericordia
La voce della Comunità • Autunno 2015
41
9 mer
10 gio 11 ven 12 sab 13 dom 14 lun 15 mar 16 mer
17 gio
18 ven
19 sab
20 dom
21 lun
23 mer
24 gio
25 ven
26 sab
27 dom
31 gio
42
Catechesi per gli adulti (ore 08.30 – 15.30 – 20.30) Adorazione e Messa Gruppo Padre Pio
Incontro dei catechisti e degli animatori degli adolescenti
Incontro Gruppo Missionario
Corso in preparazione al Battesimo a Brembo
Terza Domenica di Avvento Apertura dell’Anno Santo in Diocesi
Secondo incontro dei genitori della Cresima
Incontro Caritas - Equipe educativa dell’oratorio
Incontro di preparazione al Natale per i genitori della Scuola San Filippo
Catechesi per gli adulti (ore 08.30 – 15.30 – 20.30) Messa Madri cristiane
Natale dello sportivo OSG
Consiglio della Comunità
Cena dei volontari della parrocchia e dell’oratorio
Quarta Domenica di Avvento
Festa di Natale con le famiglie della Scuola San Filippo Neri
Elevazione musicale con la Corale san Giuseppe Confessioni interparrocchiali degli adolescenti a Sabbio
Giornata penitenziale con le Confessioni
Benedizione del Gesù Bambino - Veglia e Messa di Natale
NATALE DEL SIGNORE
Santo Stefano
Festa della Sacra Famiglia - Gita natalizia adolescenti
Messa di ringraziamento – Te Deum – Festa di Capodanno
La voce della Comunità • Autunno 2014
Racconto
UNA VIOLA AL POLO NORD
Una mattina, al Polo Nord, l’orso bianco fiutò nell’aria un odore insolito e lo fece notare
all’orsa maggiore (la minore era sua figlia):
«Che sia arrivata qualche spedizione?».
Furono invece gli orsacchiotti a trovare la viola. Era una piccola violetta mammola e
tremava di freddo, ma continuava coraggiosamente a profumare l’aria, perché quello
era il suo dovere.
«Mamma, papà», gridarono gli orsacchiotti.
«lo l’avevo detto subito che c’era qualcosa di strano», fece osservare per prima cosa
l’orso bianco alla famiglia. «E secondo me non è un pesce».
«No di sicuro», disse l’orsa maggiore, «ma non è nemmeno un uccello».
«Hai ragione anche tu», disse l’orso, dopo averci pensato su un bel bezzo.
Prima di sera si sparse per tutto il Polo la notizia: un piccolo, strano essere profumato,
di colore violetto, era apparso nel deserto di ghiaccio, si reggeva su una sola zampa e
non si muoveva.
A vedere la viola vennero foche e trichechi. Vennero dalla Siberia le renne, dall’America
i buoi muschiati, e più di lontano ancora volpi bianche, lupi e gazze marine.
Tutti ammiravano il fiore sconosciuto, il suo stelo tremante.
Tutti aspiravano il suo profumo, ma ne restava sempre abbastanza per quelli che
arrivavano ultimi ad annusare, ne restava sempre come prima.
«Per mandare tanto profumo», disse una foca, «deve avere una riserva sotto il ghiaccio».
«lo l’avevo detto subito», esclamò l’orso bianco, «che c’era sotto qualcosa».
Non aveva detto proprio così, ma nessuno se ne ricordava.
Un gabbiano, spedito al Sud per raccogliere informazioni, tornò con la notizia che
il piccolo essere profumato si chiamava viola e che in certi paesi, laggiù, ce n’erano
milioni.
«Ne sappiamo quanto prima», osservò la foca. «Com’è che proprio questa viola è
arrivata proprio qui? Vi dirò tutto il mio pensiero: mi sento alquanto perplessa».
«Come ha detto che si sente?», domandò l’orso bianco a sua moglie.
«Perplessa. Cioè, non sa che pesci pigliare».
«Ecco», esclamò l’orso bianco, «proprio quello che penso anch’io».
Quella notte corse per tutto il Polo un pauroso scricchiolio I ghiacci eterni tremavano
come vetri e in più punti si spaccarono. La violetta mandò un profumo più intenso,
come se avesse deciso di sciogliere in una sola volta l’immenso deserto gelato, per
trasformarlo in un mare azzurro e caldo, o in un prato di velluto verde. Lo sforzo
la esaurì. All’alba fu vista appassire, piegarsi sullo stelo, perdere il colore e la vita.
Tradotto nelle nostre parole, e nella nostra lingua il suo ultimo pensiero dev’essere stato
pressappoco questo: «Ecco, io muoio... Ma bisognava pure che qualcuno cominciasse...
Un giorno le viole giungeranno qui a milioni. I ghiacci si scioglieranno, e qui ci
saranno isole, case e bambini».
La voce della Comunità • Autunno 2015
43
LA PARROCCHIA DI SAN GIUSEPPE
NOTIZIE UTILI
tel. 338 7791314
Suore Orsoline di Somasca
tel. 035 562132
Casa Accoglienza Anziani
tel. 035 373422
Segreteria Oratorio
tel. 3347058741
44
Parroco
tel. 035 561079
ORARIO SANTE MESSE
Giorni Festivi
ore 08.00
ore 10.00
ore 11.15
ore 18.00
Giorni Feriali
ore 08.00
ore 16.30
della
parrocchia: www.sangiuseppedalmine.it
La voce della ComunitàSito
• Pasqua
2014
La voce della Comunità • Pasqua 2013
Piazza Manzù , 11
24023 Clusone BG
Don Roberto Belotti
Casa Parrocchiale
via Ozanam 1 Dalmine
Don Egidio Gregis
Scarica

voce della Comunità • Autunno 2015