1
LAUREE SPECIALISTICHE
INSEGNAMENTI ATTIVATI PER L’A.A. 2008/09
Avvertenze
I programmi elencati in questa sezione della “Guida dello studente” si riferiscono agli insegnamenti e ai
moduli che sono presenti solo nei piani di studio dei Corsi di Laurea Specialistica. Per gli insegnamenti
comuni ai Corsi di Studio triennali si rimanda alla parte dedicata agli insegnamenti dei trienni..
2
LAUREE SPECIALISTICHE......................................................................................
INSEGNAMENTI ATTIVATI PER L’A.A. 2008/09................................................ 1
Antropologia filosofica............................................................................................... 6
Archeologia e storia dell’arte greca e romana ............................................................ 6
Archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico.............................................. 6
Archeologia fenicio-punica ........................................................................................ 6
Bibliografia. Sistemi di recupero dell'informazione ................................................... 7
Biblioteca digitale....................................................................................................... 7
Bioetica.......................................................................................................................7
Civiltà e religione nel mondo greco ........................................................................... 8
Didattica del greco...................................................................................................... 8
Didattica della storia antica ........................................................................................ 8
Didattica della storia contemporanea ......................................................................... 9
Didattica della storia medievale ................................................................................. 9
Documenti visivi per la ricerca storica contemporanea.............................................. 9
Dottrine politiche europee (L.S. Arti letterarie e musicali dal Medioevo all'età contemporanea).. 9
Dottrine politiche europee (L.S. Giornalismo e cultura editoriale) .......................... 10
Economia politica..................................................................................................... 10
Epigrafia latina ......................................................................................................... 10
Epistemologia........................................................................................................... 10
Ermeneutica filosofica.............................................................................................. 11
Etruscologia e archeologia italica............................................................................. 11
Estetica ..................................................................................................................... 11
Filologia classica ...................................................................................................... 11
Filologia e critica del testo musicale ........................................................................ 12
Filologia e interpretazione delle fonti musicali contemporanee ............................... 12
Filologia germanica.................................................................................................. 12
Filologia greca.......................................................................................................... 12
Filologia italiana....................................................................................................... 13
Filologia latina.......................................................................................................... 13
Filologia romanza..................................................................................................... 13
Filologia slava .......................................................................................................... 14
Filosofia del linguaggio............................................................................................ 14
Filosofia della cultura............................................................................................... 14
Filosofia della religione............................................................................................ 15
Filosofia della scienza .............................................................................................. 15
Filosofia morale........................................................................................................ 15
Filosofia morale........................................................................................................ 16
Filosofia teoretica ..................................................................................................... 16
Fondamenti di scienza dell’informazione................................................................. 16
Geografia.................................................................................................................. 17
Geografia.................................................................................................................. 17
Gnoseologia.............................................................................................................. 17
Grammatica italiana ................................................................................................. 18
Grammatica latina .................................................................................................... 18
Il Cattolicesimo in età moderna e contemporanea.................................................... 18
3
Informatica applicata al giornalismo ........................................................................ 19
Informazione e politica in età moderna .................................................................... 19
Istituzioni di lingua e letteratura latina ..................................................................... 19
La geografia dell’Emilia-Romagna .......................................................................... 20
Letteratura artistica................................................................................................... 20
Letteratura e filologia del Rinascimento .................................................................. 20
Letteratura francese I................................................................................................ 20
Letteratura francese II .............................................................................................. 21
Letteratura greca....................................................................................................... 21
Letteratura inglese .................................................................................................... 21
Letteratura inglese I.................................................................................................. 21
Letteratura inglese II ................................................................................................ 22
Letteratura ispano americana.................................................................................... 22
Letteratura italiana.................................................................................................... 22
Letteratura italiana.................................................................................................... 23
Letteratura italiana.................................................................................................... 23
Letteratura italiana.................................................................................................... 24
Letteratura italiana contemporanea .......................................................................... 24
Letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale........................................... 24
Letteratura latina....................................................................................................... 25
Letteratura latina medievale ..................................................................................... 25
Letteratura portoghese I............................................................................................ 25
Letteratura portoghese II .......................................................................................... 26
Letteratura portoghese e brasiliana........................................................................... 26
Letteratura provenzale .............................................................................................. 26
Letteratura russa I..................................................................................................... 26
Letteratura russa II.................................................................................................... 27
Lingua araba ............................................................................................................. 27
Lingua e traduzione - lingua russa............................................................................ 27
Letteratura spagnola I ............................................................................................... 28
Letteratura spagnola II.............................................................................................. 28
Letteratura tedesca per tutti i corsi di studio LS ....................................................... 28
Letteratura tedesca I ................................................................................................. 29
Lingua e letterature della Cina e dell’Asia sud orientale.......................................... 29
Lingua e traduzione – lingua francese I.................................................................... 29
Lingua e traduzione - lingua francese II ................................................................... 30
Lingua e traduzione - lingua inglese I ...................................................................... 30
Lingua e traduzione - lingua inglese II ..................................................................... 30
Lingua e traduzione - lingua portoghese I ................................................................ 31
Lingua e traduzione - lingua portoghese II............................................................... 31
Lingua e traduzione - lingua russa I ......................................................................... 31
Lingua e traduzione - lingua russa II ........................................................................ 31
Lingua e traduzione - lingua tedesca I...................................................................... 31
Lingua e traduzione – lingua tedesca II.................................................................... 32
Lingua latina............................................................................................................. 32
Lingua latina............................................................................................................. 32
Lingue e letterature ispanoamericane ....................................................................... 33
Linguistica e filologia italiana .................................................................................. 33
4
Linguistica generale ................................................................................................. 33
Linguistica regionale ................................................................................................ 33
Metodologia della ricerca storica in età moderna..................................................... 34
Metodologia della ricerca musicale.......................................................................... 34
Metodologia della ricerca archeologica.................................................................... 35
Numismatica greca e romana ................................................................................... 35
Paleografia e semiografia musicale .......................................................................... 35
Paleografia latina...................................................................................................... 36
Papirologia ............................................................................................................... 36
Pedagogia generale................................................................................................... 36
Politica economica ................................................................................................... 37
Psicologia delle comunicazioni sociali..................................................................... 37
Scienze dell’antichità e informatica ......................................................................... 37
Semantica e lessicologia........................................................................................... 38
Sociologia dei processi culturali e comunicativi ...................................................... 38
Sociologia della comunicazione ............................................................................... 39
Sociologia della globalizzazione: i processi comunicativi ....................................... 39
Sociologia generale .................................................................................................. 39
Specialità del giornalismo ........................................................................................ 39
Stilistica latina .......................................................................................................... 40
Storia contemporanea ............................................................................................... 40
Storia contemporanea ............................................................................................... 40
Storia contemporanea ............................................................................................... 41
Storia contemporanea ............................................................................................... 41
Storia dei movimenti e dei partiti politici ................................................................. 41
Storia del Risorgimento............................................................................................ 41
Storia del teatro classico........................................................................................... 42
Storia del teatro contemporaneo ............................................................................... 42
Storia del teatro e dello spettacolo............................................................................ 42
Storia del teatro educativo e sociale ......................................................................... 43
Storia dell’architettura e del design .......................................................................... 43
Storia dell’arte contemporanea................................................................................. 43
Storia dell’arte medievale......................................................................................... 43
Storia dell’arte moderna ........................................................................................... 43
Storia dell’arte moderna ........................................................................................... 44
Storia dell’arte moderna ........................................................................................... 44
Storia della critica d’arte .......................................................................................... 44
Storia della cultura materiale.................................................................................... 45
Storia della filosofia ................................................................................................. 45
Storia della filosofia antica....................................................................................... 46
Storia della filosofia contemporanea ........................................................................ 46
Storia della filosofia medievale ................................................................................ 46
Storia della filosofia moderna .................................................................................. 47
Storia della filosofia politica .................................................................................... 47
Storia della fotografia ............................................................................................... 47
Storia della geografia e delle esplorazioni................................................................ 48
Storia della lingua greca ........................................................................................... 48
Storia della lingua italiana ........................................................................................ 48
5
Storia della lingua tedesca ........................................................................................ 49
Storia della logica..................................................................................................... 49
Storia della miniatura ............................................................................................... 49
Storia della pedagogia .............................................................................................. 49
Storia della scienza e della tecnica ........................................................................... 49
Storia della scuola e delle istituzioni educative........................................................ 50
Storia della stampa e dell’editoria ............................................................................ 50
Storia della teologia.................................................................................................. 50
Storia delle dottrine politiche ................................................................................... 51
Storia e critica del cinema ........................................................................................ 51
Storia e metodi della direzione artistico e musicale ................................................. 52
Storia e metodi della programmazione musicale radiotelevisiva ............................. 52
Storia e sistemi della comunicazione musicale ........................................................ 52
Storia e tecnica del restauro...................................................................................... 52
Storia economica e sociale del mondo antico........................................................... 53
Storia greca............................................................................................................... 53
Storia medievale ....................................................................................................... 53
Storia medievale ....................................................................................................... 53
Storia moderna ......................................................................................................... 54
Storia romana ........................................................................................................... 54
Storia romana ........................................................................................................... 54
Teorie del linguaggio e della mente ......................................................................... 55
Teoria e tecnica dei nuovi media.............................................................................. 56
Teoria e storia dei generi letterari............................................................................. 56
Urbanistica antica ..................................................................................................... 56
6
Antropologia filosofica
Prof. Alessandra Greppi
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Sulla “terra” dell’uomo
All’interno della ricerca monografica: che è terra per l’uomo? si commenterà in particolare un testo di
Husserl.
Archeologia e storia dell’arte greca e romana
Prof. Sara Santoro
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: La Cisalpina fra romanizzazione e romanità
Dopo un breve excursus sul concetto di archeologia delle province romane e di arte provinciale nella
storia degli studi e sul concetto di romanizzazione, saranno esaminati gli aspetti dell’insediamento, della
produzione artigianale ed artistica della Gallia Cisalpina nella transizione fra età preromana e romana e
nella piena romanità. La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso, che si articolerà in
lezioni frontali, seminari e ricerche guidate, visite a musei, mostre ed aree archeologiche ed un viaggio di
studio a Brescia, Sirmione, Desenzano e Cividate Camuno.
L’esame sarà orale, sulla base delle ricerche guidate svolte dagli allievi.
Archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico
Prof. Frances Pinnock
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
II semestre
Il corso si articola in un modulo da 5 crediti, nel corso del quale verrà analizzato nel dettaglio il
programma figurativo del grande complesso templare-palatino di Tell Halaf nella Siria settentrionale.
Scopo del seminario è quello di esaminare la formazione delle tradizioni storico-artistiche legate
all’immagine della regalità in una regione chiave del Vicino-Oriente antico
Archeologia fenicio-punica
Prof. Frances Pinnock
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
I semestre
Argomento delle lezioni saranno la formazione della cultura della Siria nell’età del Ferro, la formazione
di colonie ed empori “fenici” sulle coste del Mediterraneo occidentale, le produzioni suntuarie, la
formazione e l’affermazione della cultura di Cartagine.
7
Il corso si articola nel modulo seguente:
Modulo A (5 crediti): elementi di storia della Siria; l’architettura, l’arte e l’artigianato della Siria preclassica; il mondo fenicio; il mondo punico.
Bibliografia. Sistemi di recupero dell'informazione
Prof. Elisa Grignani
Dipartimento dei Beni culturali e dello Spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Sistemi di recupero dell'informazione.
Utenti, documenti, linguaggi di indicizzazione. Sistemi di recupero dell'informazione (IR). Bibliografie e
cataloghi come sistemi IR.
Biblioteca digitale
Prof. Anna Maria Tammaro
Dipartimento di Beni Culturali e dello Spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Biblioteca digitale e didattica delle Scienze umane.
Lo scopo del corso è quello di introdurre i modelli attuali di biblioteca digitale, focalizzando l’impatto
nella didattica e nell’apprendimento delle Scienze umane.
Il corso sarà affiancato da seminari sui metodi della ricerca.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Bioetica
Prof. Federica Gardini
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Obiettivi:
sensibilizzazione ai problemi morali, filosofici e sociali insiti nella pratica medica e nella politica
sanitaria
riflessione sulle tradizioni e le responsabilità dello sviluppo delle scienze mediche
per rilevare le criticità nella valutazione morale e filosofica dell’attuale avanzamento scientificotecnologico in Medicina
il metodo dell’approccio alle problematiche basato sui principi
Trattazione di temi specifici:
- Cosa è la Bioetica : i principi
- Questioni, dilemmi e conflitti nell’attuale Medicina
8
-
Metodologia clinica ed alleanza terapeutica
Comunicazione verbale e non verbale
Il problema delle “Scelte “ in Medicina
Il rapporto medico-paziente: dal paternalismo alla condivisione
Dire la verità al malato
Eutanasia ed accanimento terapeutico
Etica dei trapianti d’organo
Il genoma
Clonazione e cellule staminali, transgenie
La fecondazione artificiale
Lo statuto dell’embrione
Etica ed Economia in Sanità
Etica ed ambiente
Etica della ricerca
Civiltà e religione nel mondo greco
Prof. Gualtiero Rota
Dipartimento di Filologia classica e medievale
II semestre
Titolo del corso: Cursus iniziatici nella tarda grecità.
Il corso specialistico si articola in un unico modulo (5 crediti) che tratterà dei fenomeni di
“reinterpretazione”, da parte dello gnosticismo e di altre correnti, di aspetti cultuali e religiosi greci (in
particolare dei rituali iniziatico-misterici).
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Didattica del greco
Prof. Gabriele Burzacchini
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Cfr. Letteratura greca SP (5 CFU)
Programma specifico da concordare col docente.
Didattica della storia antica
Prof. Nicola Criniti
Dipartimento di Storia
I semestre
Titolo del corso: Storia, epigrafia e società del mondo romano: linee di tendenza.
L'insegnamento [5 CFU], dopo una breve parte introduttiva di carattere propedeutico e metodologico
dedicata alla storia (antica) e alle fonti, epigrafiche in particolare, svilupperà seminarialmente una ricerca
9
dedicata alle strutture e ai ceti sociali nell'Italia romana, con esemplificazioni etno-antropologiche e
socio-economiche. Questo lo schema generale del percorso storiografico (la BIBLIOGRAFIA verrà
presentata all'inizio e nel prosieguo delle lezioni; le FONTI illustrative, con traduzione, saranno distribuite
in fotocopia durante il corso): femmine e maschi: donne (atte e inadatte al parto [impuberi, anziane]),
uomini (idonei e non idonei alla guerra [impuberi, anziani]), bambini – non liberi (schiavi urbani e rurali,
privati e pubblici [imperiali, municipali, ecc.], ...) e liberi (a pieno titolo [ingenui] ed ex-schiavi [liberti])
– poveri e ricchi – plebei e patrizi – cavalieri, senatori, imperatori.
Nell'ambito del corso verranno organizzate esercitazioni informatiche ("Ager Veleias"
[http://veleia.unipr.it]) e bibliografiche, con incontri a più voci sulle scienze storico-ausiliarie
dell'antichità e sull'area geo-antropica di Veleia, con visite guidate alle città dei vivi / città dei morti
dell'Italia antica (Bologna, Milano, Parma, Reggio Emilia).
Didattica della storia contemporanea
Prof. Piergiovanni Genovesi
Dipartimento di Storia
II semestre
Cfr. Storia contemporanea (Prof. Genovesi).
Didattica della storia medievale
Prof. Roberto Greci
Dipartimento di Storia
II semestre
Il corso mutua da Storia medievale LS. Gli studenti dovranno concordare per tempo con il docente la
bibliografia specifica per l’esame e un lavoro di ricerca didattica sul tema del corso (Il Medioevo
comunale italiano).
Documenti visivi per la ricerca storica contemporanea
Prof. Piergiovanni Genovesi
Dipartimento di Storia
II semestre
Cfr. Storia contemporanea (Prof. Genovesi).
Dottrine politiche europee (L.S. Arti letterarie e musicali dal Medioevo all'età contemporanea)
Prof. Matteo Truffelli
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
I semestre (secondo periodo) e II semestre (primo periodo)
Titolo del corso: Lessico della politica
10
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato alle principali teorie elaborate nell’ambito del pensiero politico
occidentale, con particolare attenzione ai temi legati alla riflessione sulla libertà di pensiero, di parola e di
stampa. Oggetto di studio saranno pertanto i concetti di libertà, opinione pubblica, tolleranza,
eguaglianza, nella loro evoluzione storica.
Modulo B (5 crediti) approfondimento delle principali teorie del pensiero politico europeo, con
particolare attenzione agli assi portanti della politica Otto e Novecentesca. Si prenderanno perciò in
esame i concetti di rappresentanza, nazione, ideologia, utopia, rivoluzione, antipolitica.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso
Dottrine politiche europee (L.S. Giornalismo e cultura editoriale)
Prof. Matteo Truffelli
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
Corso di Studio in “Arti Letterarie e Musicali dal Medioevo all’Età contemporanea”
II semestre
Titolo del corso: Elementi di dottrine politiche
Il corso prenderà in considerazione i concetti fondamentali e le principali tradizioni del pensiero politico
occidentale, analizzandone genesi ed evoluzione in rapporto alle diverse fasi politiche ed istituzionali
della storia continentale. La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso
Economia politica
Prof. Renata Livraghi
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I semestre
Cfr. Politica economica (Prof. R. Livraghi)
Epigrafia latina
Prof. Nicola Criniti
Dipartimento di Storia
I semestre
Cfr. Storia Romana (Prof. Nicola Criniti) / modulo B.
Epistemologia
Prof. Franca D’Agostini
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Cfr. Gnoseologia (Prof. Franca D’Agostini)
11
Ermeneutica filosofica
Prof. Chiara Cotifava
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Heidegger: dalla Seinsfrage alla verità dell’essere in quanto “ radura (Lichtung) per il
velarsi”.
Il corso si propone di chiarire come maturi l’approdo di Heidegger al concetto di verità come accadere,
farsi-evento (Ereignen).
Etruscologia e archeologia italica
Prof. Alessia Morigi
Dipartimento di Filologia classica e medievale
II semestre
Il programma del corso sarà comunicato appena possibile
Estetica
Prof. Rita Messori
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Paesaggio ed esperienza estetica.
Come il paesaggio viene visto ed affettivamente vissuto? A partire da una stretta relazione tra pittura e
percezione del paesaggio in quanto immagine, per lungo tempo il “sentire” ha coinciso con la visione
contemplativa. L’esigenza avvertita in ambito estetico è il superamento della contemplazione verso altre
modalità di esperienza estetica del paesaggio.
Filologia classica
Prof. Anika Nicolosi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Titolo del corso: Gli Epodi di Strasburgo.
Il corso monografico verterà sull’analisi filologico-letteraria dei cosiddetti “Epodi di Strasburgo”, con
particolare attenzione all’Autorschaft dei testi analizzati e al complesso rapporto intertestuale con altri
componimenti greci e latini.
Il corso sarà affiancato da istituzioni di filologia e di tradizione dei testi antichi.
Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del corso.
12
Il corso (5 cfu) si articola nel solo modulo SP ed è opzionabile per il corso di studio triennale in “Civiltà
letterarie e Storia delle civiltà”.
Filologia e critica del testo musicale
Prof. Francesco Luisi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Titolo del corso: Edizione e critica del testo musicale
Oggetto di osservazione del corso sarà l’Edizione nazionale delle opere di Giovanni Pierluigi da
Palestrina. Sarà definito il concetto di edizione critica di un testo musicale, riscontrata sulle fonti
concordanti e finalizzata alla corretta interpretazione esecutiva. In modo particolare verranno discusse le
circostanze attraverso le quali il testo critico raggiunge una definizione plausibile sul piano storico ed
esegetico, e verranno indagate le problematiche connesse ad una corretta prassi esecutiva.
Filologia e interpretazione delle fonti musicali contemporanee
Prof. Angela De Benedictis
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale (Sezione Musicologia)
Il programma del corso verrà comunicato il più presto possibile
Filologia germanica
Prof. Alfonso Margani
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II Semestre
Il modulo è di tipo essenzialmente monografico.esso comprende:
1) Approfondimento relativo alla suddivisione del germanico nei singoli rami (Germanico Orientale,
Settentrionale e Occidentale,con sottogruppi Ingevone e Longobardo).
2) Analisi Linguistica di parti del “Muspilli”,poemetto in altotedesco antico della prima metà del
sec.IX,e,se possibile,di brani della Heliand (sassone antico,secolo IX).
Filologia greca
Prof. Massimo Magnani
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II semestre
Titolo del corso: Carmina popularia et convivalia.
Il corso monografico verterà sulle raccolte di carmi popolari e conviviali, sulla loro complessa tradizione,
indiretta e diretta, sui loro rapporti con la produzione poetica ‘d’autore’ e infine sulle loro edizioni
moderne.
13
Una bibliografia dettagliata sarà fornita durante il corso.
Il corso (5 cfu) si articola nel solo modulo specialistico (N.B.: per il calendario delle lezioni, consultare
www.unipr.it/arpa/classics/orario.htm).
Filologia italiana
Prof. Giulia Raboni
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: Varianti, implicazioni, struttura. Filologia e critica dei canzonieri.
Il corso sarà dedicato all’analisi della struttura dei canzonieri, e ai particolari problemi ecdotici che
presenta l’allestimento delle edizioni critiche di raccolte poetiche d’autore. In particolare ci si concentrerà
su sui Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca e sui Canti di Leopardi. La bibliografia verrà fornita
durante il corso.
Filologia latina
Prof. Alessandra Minarini
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
La fortuna della palliata nell’età tardo repubblicana e primo principato: intersezioni con la poesia
elegiaca...
Dopo il grande successo in età arcaica, la commedia latina conosce un progressivo declino, che vede il
fiorire di forme comiche alternative ‘minori’, quali togata, mimo, atellana. Contemporaneamente, echi
della palliata sembrano ravvisabili in un genere ben lontano dallo spazio scenico, quale l’elegia. Il corso
analizzerà le possibili intersezioni fra questi due generi, cronologicamente e culturalmente molto distanti.
Sono previsti approfondimenti di storia della filologia e critica del testo, con seminari specifici e
l’eventuale elaborazione di una ricerca individuale.
E’ prevista la conoscenza di un manuale quale L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e Filologi. La
tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova 19873.
Ulteriore bibliografia e testi saranno indicati durante il corso.
Filologia romanza
Prof. Gabriella Ronchi
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: La narrativa medievale in lingua d'oc, il " Jaufre ".
La lettura e il commento, letterario e stilistico, dei brani più significativi del romanzo sarà l'occasione per
esaminare i rapporti
del Jaufre con la narrativa arturiana francese.
La grammatica storica riguarderà approfondimenti di morfologia e sintassi dell'antico provenzale.
14
Filologia slava
Prof. Nicoletta Cabassi
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
II semestre
Titolo del corso: La formazione della lingua letteraria russa: trasformazioni e sviluppo dello standard
linguistico nel XVIII secolo.
Descrizione: il corso (5CFU) si propone di indagare gli accaniti dibattiti sulla lingua che caratterizzarono
l’intero secolo e che contemplarono la scelta di soluzioni normalizzatrici differenziate. Si valuteranno
altresì le modifiche introdotte nella pratica linguistica che variarono a seconda dei livelli fonetico,
sintattico, morfologico e lessicale.
Una parte sarà dedicata all’antico russo nelle sue linee fondamentali e alla lettura e commento di passi dai
registri linguistici diversificati. Il materiale per le esercitazioni pratiche viene fornito durante il modulo.
Filosofia del linguaggio
Prof. Marco Santambrogio
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Modalità e mondi possibili
Il corso sarà svolto in collaborazione con quello di Teorie del linguaggio e della mente, tenuto dal Prof.
Andrea Bianchi, e si propone di indagare uno dei temi al centro della riflessione novecentesca sul
linguaggio: la modalità. Siamo tutti portati a credere che, per esempio, avremmo potuto comportarci
diversamente, ma che non avremmo potuto essere delle piante. Ma qual è il significato di un enunciato
come ‘A avrebbe potuto essere P’? Che cosa sono la necessità e la possibilità? Verranno esaminate in
dettaglio alcune delle principali risposte che a queste domande sono state date nel secolo scorso. In
particolare, si cercheranno di capire le ragioni che hanno portato, in questo contesto, al recupero della
nozione leibniziana di mondo possibile. Ci si chiederà: l’analisi della modalità in termini di mondi
possibili, oggi così diffusa, è davvero soddisfacente? Se sì, che cos’è un mondo possibile? Se no, come
invece si dovrebbe rendere conto della modalità?
Al corso sono ammessi solo coloro che abbiano già acquisito dieci CFU in Filosofia del linguaggio o in
Teorie del linguaggio e della mente. Gli altri studenti sono invece invitati a frequentare il modulo A del
corso per la laurea triennale.
L’esame consisterà nella stesura e nella discussione di una tesina su un argomento concordato con il
docente. E’ richiesta inoltre la partecipazione attiva dello studente alle lezioni.
Filosofia della cultura
Prof. Faustino Fabbianelli
Dipartimento di Filosofia
Titolo del corso: Il concetto di «intenzionalità» in Husserl
15
II semestre
Il corso intende approfondire uno dei concetti fondamentali della fenomenologia husserliana, quello di
«intenzionalità».
Modulo C (5 crediti): analisi della Quinta Ricerca logica: «Sui vissuti intenzionali e i loro contenuti».
Filosofia della religione
Prof. Fabio Rossi
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Il problema dei dogmi in Auguste Sabatier (1839-1901).
Lo scopo del corso è quello di mettere a fuoco attraverso l’analisi della concezione della natura del dogma
che Auguste Sabatier espone, prima, nella terza parte della sua Esquisse d’une philosophie de la religion
d’après la psychologie et l’histoire (Paris 1897) e poi, più ampiamente, nell’opera postuma Les religions
d’autorité et la religion de l’Esprit (Paris 1904), il problema del rapporto tra autorità e libertà.
Filosofia della scienza
Prof. Gisèle Fischer
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Argomento: sul concetto di Necessità
È opinione comune − anche tra i Filosofi − che vi siano delle verità necessarie. Ma la concordanza dei
pareri termina qui. Quali verità sono necessarie? Perchè le verità necessarie sono necessarie? Come
caratterizzare le verità necessarie? Questi sono problemi che ammettono soluzioni fortemente divergenti.
Uno degli scopi principali del corso consiste nell’individuare la pluralità di nozioni presente nelle
discussioni sulla nozione di Necessità. Si discuterà di necessità linguistica (l’analitico) e di necessità
epistemologica (l’a-priori). Infine mediante una analisi logica – insieme tecnica e metaforica – si getterà
nuova luce su questi problemi.
Il corso è organizzato in due parti. In un primo momento, insieme con gli studenti della Laurea triennale,
si esaminernno in maniera discorsiva alcuni risultati acquisiti dalla Meccanica Quantistica per vagliare la
fondatezza delle tesi tradizionali relative all’interpretazione epistemologica della necessità.
Successivamente, con i soli specializzandi, si leggerà un articolo fondamentale di Quine
sull’impossibilità di tracciare un confine tra l’analitico e il sintetico. Poi, mediante uno strumento logico
basato sul concetto di “mondo possibile”, si identificheranno in maniera più precisa le proprietà che
differenziano la necessità linguistica da quella epistemica.
Filosofia morale
Prof. Mara Meletti
Dipartimento di Filosofia
16
II semestre
Titolo del corso : Scelta e deliberazione in situazioni conflittuali
L’incapacità di affrontare il conflitto dei valori viene indicato da molti autori come un indice del
fallimento delle teorie morali della modernità e induce a ripensare le risorse e i limiti della razionalità
pratica. Tra ragioni morali impersonali (etiche universalistiche) e ragioni relative all’agente (etiche della
prima persona) il corso cercherà di approfondire alcune strategie teoriche e pratiche per la comprensione
del conflitto morale.
Gli studenti della LS frequenteranno il modulo B del corso triennale quale introduzione alle lezioni
specifiche per la LS. La prova d’esame prevede lo svolgimento di una relazione scritta concordata col
docente.
Filosofia morale
Prof. Fabio Rossi
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Il tema dei “ diritti dell’uomo” in Emmanuel Lévinas
Lo scopo del corso è quello di analizzare gli scritti di Lévinas esplicitamente dedicati al tema dei “diritti
dell’uomo”.
Filosofia teoretica
Prof. Wolfgang Huemer
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Meinong vs. Russell.
La fama della teoria degli oggetti di Meinong è dovuta, in parte, alla critica di Russell contenuto nel suo
“On Denoting” del 1905, ultimo atto di un dibattito lungo e intenso. Nel corso discuteremo i testi di
Meinong e di Russell per ricostruire la dinamica del dibattito tra i due filosofi.
Il corso avrà in parte natura seminariale e le lezioni saranno comuni all’insegnamento di storia della
logica. La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti sono pregati di consultare le bacheche del dipartimento e la pagina web della specialistica
all’inizio del semestre per l’orario del corso e altri informazioni.
Fondamenti di scienza dell’informazione
Prof. Alberto Salarelli
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
II semestre
17
Oggetto della disciplina e suo sviluppo storico tra teoria e prassi. Scienza dell’informazione e
biblioteconomia. I sistemi informativi. Il Codice dell’amministrazione digitale.
Geografia
Prof. Giovanni Ridolfi
Dipartimento di Scienze Ambientali
I semestre
Titolo del corso: Geografia ed emergenze del pianeta Terra
Eventi naturali eccezionali si abbattono di continuo su varie regioni della Terra, causando ingenti perdite
umane, economiche e sociali che diventano tanto più gravi quando vanno a compromettere le già ridotte
possibilità di sviluppo di Paesi economicamente arretrati. A queste criticità contingenti si aggiungono le
ancor più gravi emergenze di lungo periodo che sembrano minacciare le stesse condizioni di vita future
del nostro pianeta.
La geografia, disciplina delle relazioni tra aspetti naturali ed antropici di una regione, può contribuire alla
conoscenza di tali fenomeni, aiutando ad evidenziare le responsabilità umane.
La bibliografia consigliata sarà indicata all'inizio delle lezioni e pubblicata nel sito del Dipartimento di
Scienze Ambientali (www.dsa.unipr.it/ridolfi).
Geografia
Prof. Luisa Rossi
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Titolo del corso: Paesaggio e valorizzane del patrimonio storico-culturale
Il corso dà centralità al tema del paesaggio, una delle categorie geografiche più importanti nel campo
delle scienze umane. Attraverso il tema del paesaggio la geografia dialoga con la letteratura, la filosofia,
la storia dell’arte, l’archeologia, l’urbanistica. La parte finale del corso sarà dedicata alle applicazioni
della geografia in vari campi della progettazione culturale.
Gnoseologia
Prof. Franca D’Agostini
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Che cosa è il dialeteismo
Il corso intende approfondire la prospettiva filosofica nota come ‘dialeteismo’ (dialetheism) nelle sue basi
metafisiche ed epistemologiche, attraverso la lettura di alcuni testi chiave, di Graham Priest che è il più
noto esponente di tale prospettiva, e di altri autori.
18
Il dialeteismo nasce (negli anni settanta) come prospettiva logica, come un tipo di logica
‘paraconsistente’, ossia che ammette contraddizioni. Il termine deriva da ‘dialetheia’, letteralmente:
doppia verità, e si riferisce alla verità di entrambi i termini di una contraddizione: è vero α ma è anche
vero non-α (dove α indica una proposizione). Il dialetheismo non rifiuta la logica classica, ma ammette
che vi siano (pochi) casi speciali di contraddizioni vere, tali per cui una certa α è vera, ma è anche vera la
sua contraddittoria.
Recentemente sono state sviluppate le componenti metafisiche, gnoseologiche e filosofiche generali della
prospettiva, ed è su tali componenti che il corso intende focalizzarsi. Quali contraddizioni sono ‘vere’,
ossia esistenti come tali, e irriducibili? Esistono cose che ci sono o non ci sono, stati di cose che
sussistono e non sussistono, oggetti che hanno e non hanno una stessa proprietà? Se io accetto α, come
posso anche accettare non-α? Posso contraddirmi, senza rendere irrilevante quel che dico? Che cosa
significa pensare che α ma anche che non-α?
Grammatica italiana
Prof. Marco Mezzadri
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: Acquisizione e didattica dell’italiano come L2.
Modulo SP (5 crediti): dopo una prima parte dedicata ai meccanismi che sottendono l’acquisizione
linguistica, il corso affronterà gli aspetti relativi alle applicazioni glottodidattiche nell’ambito dell’italiano
come L2. L’enfasi sarà posta principalmente sulla creazione e sulla didattizzazione di materiali a scrittura
controllata.
Grammatica latina
Prof. Giuseppina Allegri
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II Semestre
Titolo del corso: Il viaggio nell’opera in prosa di Seneca
Il corso intende approfondire aspetti del linguaggio di Seneca, soprattutto in relazione all’uso metaforico
del campo del viaggio come immagine dell’esistenza e del percorso morale alla ricerca della saggezza.
I testi e la bibliografia saranno indicati durante le lezioni.
Gli studenti dovranno svolgere una ricerca di livello scientifico da concordare con il docente.
Il Cattolicesimo in età moderna e contemporanea
Prof. Gigliola Fragnito
Dipartimento di Storia
II semestre
19
Cfr. Storia moderna (Prof. Fragnito)
Informatica applicata al giornalismo
Prof. Lelio Alfonso
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Il corso di Informatica applicata al giornalismo si prefigge di analizzare sia sul piano teorico che pratico
le diverse modalità di costruzione, accesso e fruizione del linguaggio giornalistico nell’era digitale. Più
nel dettaglio, saranno affrontate le tematiche relative alla comunicazione nei suoi molteplici aspetti
(webmedia, public affairs, infoutilities) e le relative applicazioni autoprodotte dall’utenza (blog, social
network, siti).
Gli studenti avranno la possibilità di verificare concretamente le parti teoriche con la creazione di un
autonomo spazio sul web nelle ore di laboratorio e anche al di fuori dell’orario di lezione frontale,
interagendo con il docente e con i colleghi.
Non sarà necessaria la preparazione su libri di testo (il corso sarà consultabile anche via web per i non
frequentanti), ma nel caso di tesine di approfondimento o parti speciali verranno consigliati di volta in
volta materiali di riferimento
Informazione e politica in età moderna
Prof. Lisa Roscioni
Dipartimento di Storia
I semestre
Titolo del corso: L’uso politico della giustizia in età moderna
Corso a carattere seminariale dedicato alla circolazione delle informazioni relative ad alcuni processi di
grande rilevanza politica celebrati in Europa nel corso dell’età moderna, e al loro uso in funzione di
dibattito o di scontro politico.
Istituzioni di lingua e letteratura latina
Prof. Stefania Voce
Dipartimento di Filologia classica e medievale
I e II Semestre
Il corso si articola in due fasi distinte: 1) laboratorio di traduzione: sono previste prove di traduzione su
passi scelti di autori latini, con analisi morfosintattiche, fonetiche, prosodiche e metriche laddove il testo
lo richieda. Il corso prepara alla prova scritta di latino e presupposto essenziale è la conoscenza di base
della lingua latina; 2) introduzione alla Letteratura latina: verranno presi in esame i diversi generi
letterari, analizzate le peculiarità, le caratteristiche e i vari esponenti di ciascun genere.
Il corso è destinato agli studenti che si iscrivono alle Lauree specialistiche in cui è presente l’esame
curricolare di Letteratura latina, pur provenendo da corsi di laurea in cui non è previsto l’accertamento
delle competenze di lingua latina (Letteratura latina 5CFU) e/o Letteratura latina. Allo stesso corso sono
20
invitati ad accedere anche gli studenti delle lauree triennali che intendano completare la preparazione di
latino, considerata come prerequisito dell’esame di Letteratura latina 10 CFU.
La geografia dell’Emilia-Romagna
Prof. Davide Papotti
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Titolo del corso: La regione emiliano-romagnola: struttura, evoluzione, prospettive di sviluppo nell’età
della globalizzazione
Il corso illustrerà le caratteristiche e le specificità della regione emiliano-romagnola attraverso gli
strumenti d’indagine della geografia regionale. L’Emilia-Romagna nasce come accorpamento di più
entità statali pre-unitarie, includendo territori di differente tradizione insediativa ed economica. Nel
secondo dopoguerra essa si caratterizza come un modello di gestione amministrativa e di coesione
politica, consolidando una struttura economica diffusa che la renderà protagonista di quella che Bagnasco
ha definito la “terza Italia”. Oggi la regione è chiamata a rinnovati sforzi di pianificazione e di gestione
legati a processi di riconversione economica e a contesti di accresciuta competizione.
Letteratura artistica
Prof. Giuseppa Zanichelli
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Cfr. Storia della miniatura (Prof. Zanichelli)
Letteratura e filologia del Rinascimento
Prof. Andrea Torre
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Cfr. Letteratura e filologia del Rinascimento Corso Laurea Triennale.
Letteratura francese I
Prof. Alba Pessini
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: La letteratura francofona quebecchese
Il corso si propone nell’ambito delle letterature francofone di ripercorrere le varie tappe della letteratura
del Quebec. Partendo dagli scritti coloniali per lo più di carattere diaristico, autobiografie, resoconti di
missioni e relazioni di viaggiatori (Cartier, Champlain) ci si soffermerà sulla letteratura patriotica e di tipo
21
regionalistico agli inizi del 900 per affrontare poi un cambiamento di rotta verso una letteratura più
moderna, urbana e psicologica che sarà lo specchio di una società in profondo mutamento. Il corso si terrà
in lingua francese.
Letteratura francese II
Prof. Mariolina Bertini
Dipartimento Lingue e letterature straniere
I semestre
Titolo del corso: Georges Perec e il ritorno del racconto.
Il corso comporterà l’analisi dei temi principali del capolavoro di Perec La Vie mode d’emploi e situerà
il romanzo nel quadro della narrativa francese del XX° secolo.
Letteratura greca
Prof. Gabriele Burzacchini
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Titolo del corso: La poesia di Anacreonte.
Parte istituzionale: letture domestiche di testi concordati col docente; una lettura critica a scelta.
AVVERTENZA – Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Letteratura inglese
Prof. Laura Bandiera
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Il teatro dell’età elisabettiana
Il corso introduce alla letteratura dell’elisabettiana, privilegiandone la ricca produzione teatrale.
A taluni dei drammi di Shakespeare saranno perciò affiancate opere di drammaturghi coevi o tardogiacomiani, con scelte rappresentative anche della varietà dei generi teatrali al tempo praticati. Il
programma dettagliato del corso con l’indicazione delle letture obbligatorie sarà disponibile in rete e
presso il Dipartimento di Lingue Straniere.
Letteratura inglese I
Prof. Laura Bandiera
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
22
Titolo del corso: Introduzione al Tristram Shandy di Laurence Sterne
Destinato ad avere un enorme influsso sugli autori più innovativi del Novecento, Tristram Shandy (176067) è un’opera di cosciente demistificazione del genere letterario più in auge ai suoi tempi, il romanzo,
delle cui convenzioni Sterne si prende gioco. Il modulo si sofferma sui molti aspetti innovativi e
trasgressivi del capolavoro di Sterne che, contestando l’illusione della mimesi, mette a nudo i meccanismi
di scrittura e l’artificio del processo letterario.
Letteratura inglese II
Prof. Diego Saglia
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: Romantic Continuities: Byron, Writing and Myth
Il corso, tenuto in lingua inglese, parte da un approfondimento degli aspetti culturali e letterari specifici
del romanticismo britannico per poi addentrarsi nella ricca produzione letteraria di George Gordon, Lord
Byron, e nell’altrettanto emblematica trasformazione della sua figura in personaggio mitico della cultura
del periodo, sia in Gran Bretagna che nel resto d’Europa. Oltre ad analizzare una scelta significativa delle
opere dell’autore, durante il corso si presterà particolare attenzione al suo epistolario e a tutte quelle
forme di rappresentazione che hanno contribuito a creare la leggenda di un personaggio “mad, bad and
dangerous to know”. Infine, nel ricostruire l’importanza di Byron per l’evoluzione di una cultura della
celebrity di estrema attualità, si esamineranno alcune tra le più significative rielaborazioni della sua figura
nella letteratura e nella cinematografia del Novecento.
Letteratura ispano americana
Prof. Giorgia Delvecchio
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Cfr. Lingue e letterature ispano americane (Prof. Delvecchio)
Letteratura italiana
Prof. Annamaria Cavalli
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: Saggistica odeporica: dal saggio letterario al reportage
Il corso, dopo aver affrontato la trattazione della saggistica come genere letterario, con particolare
riguardo alle sue varie tipologie e forme comunicative, tratterà del reportage di viaggio, con riferimento a
testi e autori dell’Ottocento e del Novecento
La bibliografia è visibile nel sito del Dpt. di Italianistica, alla voce ‘Corsi e programmi’
Il programma sarà integrato dalla stesura di un saggio critico o di una recensione da 3 a 5 cartelle di 2000
battute l’una.
23
I possibili argomenti, ai quali lo studente assegnerà un proprio titolo, saranno concordati con la docente
del corso
Gli elaborati dovranno essere consegnati (in formato sia cartaceo sia digitale) almeno 10 giorni prima
dell’esame orale, durante il quale si procederà alla loro discussione e valutazione, che farà media con
l’orale.
Letteratura italiana
Prof. Francesca Fedi
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: Proverbio o aforisma? uno spartiacque nella storia letteraria.
Modulo C: specialistico (5 crediti) – Il corso si propone di affrontare, attraverso una campionatura di
esempi sia medioevali che moderni, il problema dell’uso letterario della parola proverbiale e aforistica.
Riflesso di due atteggiamenti conoscitivi spesso opposti, e di un modo altrettanto diverso di considerare
l’esemplarità, proverbi e aforismi si accampano infatti nel testo a più livelli, fino a determinare
importanzti opzioni strutturali.
Letteratura italiana
Prof.. Rinaldo Rinaldi
Dipartimento di italianistica
I semestre
Il corso si compone di due parti:
1. Prospettive novecentesche: Letteratura e fotografia
Presenza della fotografia come tema e come immagine nella letteratura moderna. Variazioni e riflessioni
teoriche.
2. Prospettive rinascimentali: seminario sul Sacco di Roma (dott. Nicola Catelli)
Per l’esame si richiede la lettura di:
Roland Barthes, La chambre claire. Note sur la photographie, Paris, Gallimard / Les Cahiers du cinéma,
1980 (trad. ital. Torino, Einaudi, 2003)
Due titoli scelti fra le opere analizzate in classe. Una lista bibliografica sarà reperibile in rete all’inizio
delle lezioni.
Nicola Catelli, Scherzar coi Santi. Prospettive comiche sul Sacco di Roma, Parma, Uninova, 2008
(collana “Blow up. Ricerca giovane”).
SECONDO ESAME DI LETTERATURA ITALIANA (5 CREDITI)
La preparazione coincide con il programma di un MODULO B del docente interessato.
Per l’ammissione alla prova scritta e/o orale è richiesta un’iscrizione personale presso il docente, SIA
PER I MODULI A, B e C SIA PER IL SECONDO ESAME. Gli studenti potranno iscriversi negli orari di
ricevimento del docente, a partire dalla prima settimana di lezione fino a Natale.
24
Letteratura italiana
Prof. Carlo Varotti
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: La ‘scoperta’ dei giovani: un tema letterario alle origini del moderno
Il corso intende analizzare il modo in cui la letteratura, soprattutto a cavallo tra Sette e Ottocento, ha
rappresentato i giovani e la giovinezza, fino a fare di un dato oggettivo/anagrafico dell’esistenza un vero e
proprio mito letterario, carico di motivi e connotati variamente coinvolti con la realtà storico-sociale del
tempo, e con i cambiamenti epocali dell’Europa. Lo sguardo si allargherà progressivamente verso epoche
successive, attraverso un confronto di modelli e topoi che chiamerà in causa diverse tipologie di scrittura:
dal romanzo di formazione, all’autobiografia, alla letteratura per l’infanzia.Il percorso di lettura farà
perno soprattutto sulla letteratura italiana, ma aprendosi al confronto con testi e autori europei. Sul piano
del metodo esso metterà soprattutto in rilievo le complesse interazioni tra immaginario e società, tra
forme letterarie e dinamiche storico-sociali.
Documenti iconografici e testimonianze storiche affiancheranno perciò la lettura di testi letterari (tra gli
autori su cui il corso si soffermerà con più attenzione: Alfieri; Goethe; Foscolo; Balzac; De Musset;
Nievo; De Amicis; D’Annunzio), in un rapporto dialogico che intende mettere in ombra la specificità del
testo letterario e le sue peculiarità di ‘sistema’.
Letteratura italiana contemporanea
Prof. Paolo Briganti
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: Rivolte e svolte letterarie nel primo Novecento (seconda serie).
Il corso si articola in due sottomoduli:
Sottomodulo SP.1: riprendendo lo scandaglio iniziato nel corso 2007-2008, si esamineranno altri
campioni esemplari di scrittura creativa del primo Novecento, prendendo in considerazione autori gruppi
movimenti utili all’individuazione e definizione del rinnovamento letterario nel secolo XX.
Sottomodulo SP.2: saranno approfonditi alcuni argomenti, sia tramite un più capillare scandaglio
analitico, sia attraverso ulteriori autori/testi.
La bibliografia di entrambi i sottomoduli (testi d’autore e supporti storico-letterari e critici) verrà indicata
durante il corso.
Letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale
Prof. Gian Carlo Ferretti
Dipartimento di italianistica
II semestre
Titolo del corso: Editori, scrittori, pubblico. Letteratura e editoria nel Novecento italiano
25
L’editore-protagonista: Mondadori, Rizzoli, Bompiani, Einaudi. Il letterato-editore: Longanesi, Vittorini,
Calvino, Sereni. Strategie produttive e mercato, lettura e non-lettura.
Modulo SP (5 crediti)
Letteratura latina
Prof. Giuseppe Gilberto Biondi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Titolo del corso: Satira e indignatio
Verranno approfonditi sul piano metrico, stilistico e contenutistico brani significativi di Lucilio, Orazio,
Persio e Giovenale caratterizzati dalla cosiddetta indignatio, che non è prerogativa del solo Giovenale.
L’ipotesi da dimostrare è che al cosiddetto ‘doppio bachtiniano’ possa corrispondere un ‘doppio tragico’
nell’indignatio.
Sono previsti approfondimenti mirati, relativi alle istituzioni letterarie, allo sviluppo della lingua latina,
alle peculiarità stilistiche di ciascun autore. Sarà nrichiesta l’elaborazione di una ricerca di livello
scientifico concordata col docente.
I testi e la bibliografia saranno indicati durante le lezioni.
Letteratura latina medievale
Prof. Marino Mengozzi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II semestre
Titolo del corso: «La retorica per la santità: viaggio nel prologo agiografico, fra archetipo, topoi e
modelli».
Il corso è così articolato: a) inquadramento della Letteratura latina medievale; b) la produzione dei secoli
VI-VII-VIII; c) lettura, analisi e commento di un’antologia di Prologi.
I testi e la bibliografia saranno indicati all’inizio delle lezioni.
Letteratura portoghese I
Prof. Enrico Martines
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: La rielaborazione dei miti calcistici nelle lettere brasiliane e portoghesi.
Il corso propone di analizzare come uno degli elementi portanti della cultura popolare, il calcio con i suoi
personaggi e le sue squadre, sia stato oggetto di appropriazione da parte della cultura “alta”, e come
questa abbia contribuito in modo decisivo all’edificazione di veri e propri miti contemporanei, che,
sottratti alla loro realtà storica e contingente, sono trasformati in icone, depositarie di valori più o meno
assoluti, più o meno immortali. Sarà indagata in questa prospettiva sia la situazione portoghese sia quella
26
brasiliana, differenti non tanto per un maggiore o minore impatto del fenomeno calcistico, quanto per un
diverso assorbimento dello stesso da parte del mondo delle lettere.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Letteratura portoghese II
Prof. Enrico Martines
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Cfr. Letteratura Portoghese I (Prof. Martines)
Letteratura portoghese e brasiliana
Prof. Enrico Martines
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
II semestre
Cfr. Letteratura portoghese I (Prof. Martines)
Letteratura provenzale
Prof. Paolo Rinoldi
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: “La chanson de la croisade albigeoise”
Dopo un’introduzione alla narrativa occitanica, il corso si propone di leggere, tradurre e commentare
larghe sezioni di uno dei più celebri testi epici d’oc, la canzone sulla crociata degli Albigesi. Il corso, dato
il numero prevedibilmente basso degli studenti, avrà carattere seminariale e comporterà la redazione di
tesine intermedie di varia natura (per lo più saggi di trascrizione dai mss.) e una tesina finale (traduzione o
altro). La bibliografia verrà fornità all’interno del corso
Letteratura russa I
Prof. Maria Candida Ghidini
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: Il volo del demone e i reumatismi del diavolo. Il tema del male nella letteratura russa tra
Ottocento e Novecento.
Il tema del male percorre tutta la letteratura russa moderna. Dalla Scena dal Faust che Puškin tradusse da
Goethe il demoniaco si è insinuato come motivo dominante della letteratura russa. Dalle altezze
metafisiche del Demone del Lermontov romantico ai diavoli di gogoliana memoria, grotteschi o fin
realistici nella loro banalità, si assiste a un'operazione di rimpicciolimento dell'epica lotta tra bene e male.
27
Il corso prenderà in esame autori ottocenteschi (Puškin, Lermontov, Gogol' e Dostoevskij) e
novecenteschi (i simbolisti tra cui F. Sologub e, in particolare, M. Bulgakov)
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Letteratura russa II
Prof. Maria Candida Ghidini
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Cfr. Letteratura russa I (Prof. Ghidini)
Letterature anglofone
Prof. Gioia Angeletti
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: Bildungsroman e Bildungsgedicht in lingua inglese: coming of age e ricerca dell’identità
dal Romanticismo ai giorni nostri.
Dopo un breve excursus introduttivo sulle possibili definizioni di “letterature anglofone” e sulle maggiori
teorie postcoloniali e poststrutturaliste che le sostengono, gli studenti saranno guidati lungo un percorso
letterario che, partendo dalla poesia romantica e vittoriana per giungere al romanzo contemporaneo,
permetterà loro di soffermarsi sui principali aspetti che coinvolgono la formazione e la crescita
dell’individuo, non tralasciando, naturalmente, il tema cruciale della ricerca della propria identità, in
particolare laddove si tratteranno autori nati o cresciuti in contesti multiculturali. Così, partendo dalle
Bildungsgedichte di Wordsworth e E. B. Browning si potrà esaminare l’evoluzione sino ai giorni nostri di
quello che oggi è considerato un vero e proprio genere: il coming-of-age novel o romanzo di formazione,
il cui sviluppo accomuna autori di diversa provenienza geografica o appartenenza culturale.
Lingua araba
Prof. Rania Kassen
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Il programma del corso verrà comunicato il più presto possibile
Lingua e traduzione - lingua russa
Prof. Maria Candida Ghidini
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: La traduzione letteraria dal russo
28
Il corso si articolerà in due moduli: il primo si propone di fornire una conoscenza teorica del sistema
lessicale russo e degli strumenti lessicografici e addestra gli studenti al loro uso. La parte sui processi di
formazione lessicale verrà vista nelle sue applicazioni concrete al russo contemporaneo, in modo da
sviluppare la competenza lessicale degli studenti. Essa verrà seguita da una parte pratica e applicativa che
prevederà un excursus lessicografico in cui si prenderanno in esame dizionari monolingui, bilingui ecc. e
altri strumenti del traduttore.
Letteratura spagnola I
Prof. Giuseppe Paglia
Dipartimento Lingue e Letterature Straniere
II semestre
La poesia spagnola moderna.
Il corso proporrà la lettura e il commento di alcuni dei più significativi testi poetici dell’epoca
contemporanea a partire del XIX secolo. L’inquadramento letterario sarà completato da una parallela
analisi linguistica e stilistica.
Modulo A (5 crediti) dedicato prevalentemente alla parte istituzionale.
Modulo B (5 crediti) dedicato all'approfondimento e a letture integrative.
Letteratura spagnola II
Prof. Laura Dolfi
Dipartimento Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Lettura e interpretazione di testi e traduzioni letterarie.
Si inquadreranno e commenteranno alcuni importanti testi della letteratura spagnola del Novecento
mettendone in risalto le molteplici componenti(semantiche, metrico-ritmiche, stilistiche, fonosimboliche,
ecc.) e prendendo in considerazione diverse modalità di approccio metodologico. Si analizzeranno
esempi di traduzione da poeta a poeta.
Letteratura tedesca per tutti i corsi di studio LS
Prof. Maria Enrica D'Agostini
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Lineamenti di letteratura tedesca moderna.
Il corso intende individuare le strutture portanti del pensiero filosofico, storico e letterario della società di
impronta germanica dalla Rivoluzione Francese alla caduta del Muro di Berlino con letture di testi
letterari e di saggistica finalizzate alla comprensione dell’orizzonte culturale della società di lingua
tedesca, delle sue contraddizioni e delle sue rinascite.
29
Letteratura tedesca I
Prof. Stephan Oswald
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: La letteratura tedesca della Goethezeit
Il corso verterà sui principali autori della letteratura tedesca tra classicismo e romanticismo. Saranno presi
in esame le tendenza fondamentali nonchè le forme letterarie predominanti di questo periodo con
particolare riguardo all’opera di Goethe.
Modulo A (5 crediti): sarà dedicato prevalentemente alle linee generali della letteratura dell’epoca e le
tematiche centrali, riguardante in modo particolare il genere del Bildungsroman.
Modulo B (5 crediti): approfondimenti su testi scelti con esercizi pratici di interpretazione del testo.
La bibliografia sarà fornita durante il corso.
Lingua e letterature della Cina e dell’Asia sud orientale
Prof. Bettina M.R. Mottura
Dipartimento Lingue e letterature straniere
I semestre
Titolo del corso: Fondamenti di lingua cinese
La finalità del corso è insegnare i fondamenti della lingua cinese standard (putonghua) parlata e scritta a
studenti che non abbiano esperienze pregresse nell’apprendimento della lingua cinese. A tale scopo
verranno presentate le caratteristiche di base della lingua in termini di strutture grammaticali e
morfosintattiche, di scrittura in caratteri (hanzi) e di fonetica (trascrizione in hanyu pinyin). Una
particolare attenzione verrà rivolta all’effettivo sviluppo di abilità linguistiche fondamentali nella lettura,
nello scritto e nell’orale, di conseguenza gli studenti saranno chiamati ad una partecipazione attiva al
corso fin dalle prime lezioni.
Lingua e traduzione – lingua francese I
Prof. Elena Pessini
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: I diversi registri linguistici nella pratica della traduzione
Il corso si propone, dando per acquisite durante il triennio, le conoscenze di base sulla teoria della
traduzione, di riflettere partendo da testi in francese e in italiano, sulla resa, nel processo traduttivo, dei
vari registri linguistici testuali. I supporti per questa riflessione saranno di vario genere: letterario,
giornalistico e saggistico.
La bibliografia di riferimento verrà fornita all’inizio del corso.
30
Lingua e traduzione - lingua francese II
Prof. Alba Pessini
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: I linguaggi specialistici.
Il corso intende porre l’attenzione sulle peculiarità dei linguaggi specialistici francese (FOS: français sur
objectifs spécifiques) attraverso l’analisi e lo studio di varie tipologie di documenti. Saranno presi in
esame testi appartenenti a diversi ambiti (scientifico, giuridico, economico, turistico, ecc…) per far
emergere i meccanismi testuali ricorrenti e la terminologia specifica. Il corso si terrà in lingua francese
Lingua e traduzione - lingua inglese I
Prof. Gillian Mansfield
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: Searching For Meaning
L’utilizzo del dizionario mono e/o bilingue è solo uno fra i tanti strumenti a disposizione del traduttore
alla ricerca del significato. Scopo di questo corso è di avvicinare lo studente all’analisi della lingua
inglese tramite la linguistica dei corpora al fine di sviluppare le sue capacità traduttive. Esso verterà
quindi sull’utilizzo di corpora rappresentativi e specializzati non solo nella ricerca del significato nel
contesto e nel co-testo di qualsiasi genere testuale (collocation, colligation, preferred semantic meaning,
positive or negative semantic prosody) ma anche nelle abilità di scrittura e di traduzione, parti integranti
del corso.
La bibliografia verrà indicata all’inizio del corso.
Gli studenti dovranno seguire le esercitazioni da parte dei collaboratori ed esperti linguistici riguardanti le
abilità di scrittura, lessico e grammatica.
Gli studenti sono inoltre tenuti a fare un percorso di auto-apprendimento in aula multimediale da
concordare con il docente.
Lingua e traduzione - lingua inglese II
Prof. Michela Canepari
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: Traduzione audiovisiva e tipologie testuali
Il corso intende fornire un’introduzione alle problematiche traduttive presentate da diversi
microlinguaggi, tra cui il linguaggio legale e quello medico. A tale scopo, si intende lavorare anche sulle
strategie adottate per la divulgazione di tali linguaggi settoriali, utilizzando materiale audiovisivo.
Accanto alla traduzione interlinguistica, dunque, si approfondirà ulteriormente la questione della
traduzione intersemiotica.
31
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Lingua e traduzione - lingua portoghese I
Prof. Joana De Oliveira Fabio
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: Microlinguaggio – linguaggio calcistico.
Il corso intende porre l’attenzione sulla peculiarità del linguaggio calcistico portoghese e brasiliano
attraverso un excursus sull’importanza del calcio nelle rispettive culture (esterofilia, neologismi, metafore
e metonimie), attraverso lo studio di varie tipologie di documenti:stampa, radiofonici e radiotelevisivi.
La bibliografia sarà concordata con il docente.
Lingua e traduzione - lingua portoghese II
Prof. Joana De Oliveira Fabio
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Cfr. Lingua e traduzione – lingua portoghese I (Prof. Joana De Oliveira Fabio)
Lingua e traduzione - lingua russa I
Prof. Kumusch Imanalieva
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: La traduzione poetica russa nel XVIII secolo.
La fortuna del libretto operistico italiano in Russia.
Lingua e traduzione - lingua russa II
Prof. Kumusch Imanalieva
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Cfr. Lingua e traduzione – lingua russa I (Prof. Kumusch Imanalieva)
Lingua e traduzione - lingua tedesca I
Prof. Beatrice Sellinger
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
32
Titolo del corso: Il linguaggio giornalistico e l’opinione pubblica
Attraverso l’analisi di articoli di prestigiose testate in lingua tedesca, il corso si propone di indagare il
rapporto che intercorre tra i neologismi coniati ad hoc per discorrere di novità politiche, sociali ed
economiche e l’opinione pubblica; saranno considerate in particolare tematiche europee trasversali
nonché altre specificatamente tedesche.
Dopo un’analisi dei meccanismi strutturali di ampliamento lessicale particolarmente produttivi in questa
varietà linguistica del tedesco contemporaneo, si passerà ad una riflessione in termini semantico cognitivi
sugli aspetti salienti prescelti per contrassegnare un dato fenomeno di attualità: soffermandosi sulle
divergenze concettuali riscontrabili negli equivalenti traduttivi, si cercherà di evidenziare come la
terminologia concorra a produrre coscienza.
Lingua e traduzione – lingua tedesca II
Prof. Stephan Oswald
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
II semestre
Titolo del corso: Problemi specifici dei linguaggi settoriali
Il corso prevede la formazione di una figura professionale di elevate competenze linguistiche attraverso
l’acquisizione di una particolare padronanza nel campo dei linguaggi settoriali (tecnologico, giuridico,
scientifico, economico, commerciale ed altro), ponendo una specifica attenzione alle problematiche
terminologiche ed in generale ai linguaggi specialistici.
I laureati con curriculum filologico e di scienze della traduzione disporranno di una preparazione
linguistica che potrà realizzarsi nell’esercizio della professione di traduttore specializzato in linguaggi
settoriali, per lo svolgimento dell’attività di traduzione presso aziende, imprese, organizzazioni
internazionali, istituzioni ed enti pubblici e privati, centri di traduzione ecc.
Ai laureati che avranno seguito il curriculum storico e dei processi comunicativi si offrirà una
preparazione linguistica volta allo svolgimento di un’attività nell’ambito dell’editoria, della pubblicistica
e dell’informazione, nonché nel campo della mediazione culturale.
Lingua latina
Prof. Giuseppe Gilberto Biondi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Cfr. Letteratura Latina (Modulo B)
Lingua latina
Prof. Giuseppe Gilberto Biondi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
33
Cfr. Letteratura Latina (Modulo C)
Lingue e letterature ispanoamericane
Prof. Giorgia Delvecchio
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
I semestre
Titolo del corso: La selva nell’immaginario letterario ispanoamericano
Dal romanticismo, per oltre un secolo, il paesaggio selvatico delle regioni amazzoniche ha ispirato
molteplici stili e modi di rappresentare i rapporti fra gli uomini e fra l’uomo e la natura, stimolando
numerosi autori nella ricerca dell’autonomia culturale e di identità letterarie autoctone in grado di
accogliere le influenze delle grandi correnti culturali europee senza rinunciare alle proprie specificità.
Attraverso la lettura e il commento delle opere più significative, ci si propone di ripercorrere le tappe
fondamentali che hanno segnato la nascita e l’evolversi della narrativa vincolata al mondo della selva,
dalla sua rappresentazione come luogo esotico e idilliaco alla sua massima trasfigurazione simbolica.
Linguistica e filologia italiana
Prof. Giulia Raboni
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Cfr. Filologia italiana (Prof. Raboni)
Linguistica generale
Prof. Davide Astori
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Titolo del corso: Nozioni di indo-europeo
Il corso, di carattere specialistico, approfondirà l’ambito indo-europeistico, con particolare attenzione alla
morfologia nominale e verbale, privilegiando – dove possibile – i rapporti di comparazione con il
sanscrito classico.
Avvertenza:
Il corso prevede attività di carattere seminariale e la realizzazione di un breve contributo scritto da
presentare eventualmente all’interno delle ore di corso e di seminario.
Linguistica regionale
Prof. Giovanni Petrolini
Dipartimento di italianistica
I semestre.
34
Titolo del corso: Principi di fonetica e di semantica applicati alla ricerca etimologica sul lessico dialettale
e italiano regionale.
Il corso si prefigge di illustrare problemi e metodi della ricostruzione storico-etimologica.
Logica
Prof. Roberto Pinzani
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Grammatiche categoriali
La presentazione della grammatica di Montague segue per lo più l’organizzazione di The Proper
treatment of Quantification in Ordinary English, con alcune focalizzazioni. La prima è relativa alla
distinzione tra significato “formale” e “materiale” dei tipi sintattici; la seconda è sul concetto di albero
d’analisi grammaticale. Questi aspetti vengono ulteriormente indagati In Montague e negli autori
contemporanei, anche rispetto alla loro interazione (meta)teorica. Nella seconda parte del corso vengono
considerati differenti approcci ai tipi sintattici. Per esempio nella grammatica di Lambek, il significato
“materiale” dei tipi è dato dal loro essere oggetti di una certa categoria; il significato “formale” dalla
interpretazione di tale categoria nella corrispondente SEMANTICA.
Metodologia della ricerca storica in età moderna
Prof. Lisa Roscioni
Dipartimento di Storia
II semestre
Cfr. Informazione e politica in età moderna (Prof. Roscioni)
Metodologia della ricerca musicale
Prof. Paolo Russo
Dipartimento di Filologia classica e medievale
I semestre
Titolo del corso: La storiografia musicale: strumenti e profilo della disciplina
Il corso si articola in due parti.
Attraverso l’analisi di alcuni testi esemplari, la prima parte illustrerà le principali linee di ricerca che
hanno guidato la storiografia musicale dell’ultimo secolo.
La seconda introdurrà agli strumenti bibliografici della ricerca, e alle convenzioni bibliografiche per la
redazione di brevi saggi musicologici.
35
Metodologia della ricerca archeologica
Prof. Alessia Morigi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Cfr. Topografia Antica (mod.B) (Prof. Alessia Morigi)
Numismatica greca e romana
Prof. Domenico Vera
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: Numismatica greca e romana
Il corso consisterà in due moduli che si svolgeranno, rispettivamente, nella prima e nella seconda parte
del II semestre.
Bibliografia, fonti, indicazioni particolari saranno forniti durante le lezioni.
Al termine del corso è previsto un viaggio di istruzione.
Modulo A (5 crediti): Introduzione alla storia romana: fonti, strutture politiche e sociali, istituzioni
pubbliche, forme costituzionali, ordinamenti della repubblica e dell’impero.
Modulo B (5 crediti) Numismatica greca e romana: Storia della disciplina, tecniche della coniazione,
tipologie monetarie, analisi della circolazione e della produzione monetaria, istituzioni monetarie antiche,
storia della monetazione in Grecia e a Roma, classificazione dei reperti monetali, tecniche di analisi dei
materiali.
Nota bene: il modulo A (5 crediti) coincide con il modulo A del corso di Storia romana (prof. Domenico
Vera) e verrà svolto nella prima parte del II semestre. Esso è riservato agli studenti che si iscrivono per 10
crediti (Modulo A + Modulo B).
Gli studenti che si iscrivono solo per cinque crediti seguiranno esclusivamente il modulo B. Questo
modulo sarà svolto in forma seminariale e richiederà pertanto una regolare frequenza.
Paleografia e semiografia musicale
Prof. Rodobaldo Tibaldi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II semestre
Titolo del corso: La scrittura musicale nel suo svolgimento storico
Il corso si propone di far conoscere le diverse modalità di scrittura con le quali è stato tràdito il repertorio
musicale dalle origini all’inizio del XVII secolo; verranno illustrate in modo particolare le scritture usate
per la musica vocale (monodica e polifonica), con brevi cenni sulle notazioni impiegate per la musica
strumentale.
Le diverse tipologie saranno presentate mediante l’esposizione dei principi fondamentali su cui sono
basate, e illustrate tramite testi teorici e riproduzioni fotografiche di testimoni manoscritti e a stampa
particolarmente significativi. Saranno brevemente affrontate anche le principali questioni relative alla
36
interpretazione e traduzione delle semiografie antiche in notazione moderna secondo un’ottica storicocritica e con esempi pratici di trascrizione.
La bibliografia e i materiali didattici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
Paleografia latina
Prof. Silvana Gorreri
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
II semestre
Titolo del corso: La scrittura latina nella sua evoluzione storica e il suo supporto.
Il corso si articola in due moduli così suddivisi:
Modulo A (5 crediti): la scrittura in alfabeto latino dall’età arcaica al Rinascimento: criteri, terminologia e
strumenti metodologici dell’analisi paleografica.
Modulo B (5 crediti): la scrittura latina libraria in rapporto ai fattori materiali e culturali della confezione
del libro manoscritto e alla sua conservazione.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Papirologia
Prof. Isabella Andorlini
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
II semestre
Titolo del corso: Il papirologo al lavoro: leggere e interpretare libri e documenti dell'Egitto antico.
Saranno individuate ed esemplificate le fasi del lavoro papirologico consistente nel restauro, lettura ed
interpretazione di testi letterari e documentari conservati dai papiri. Di una scelta di testi di varia
provenienza, letterari e documentari, sarà affrontato lo studio sistematico, dalla paleografia all'edizione
del testo, con approfondimenti ed esercitazioni su papiri, anche inediti, di età ellenistica e romana (letture
condotte su riproduzioni degli originali e in traduzione).
AVVERTENZA: testi in fotocopia e bibliografia saranno forniti durante lo svolgimento del corso. Sono previste esercitazioni
didattiche, e seminari di gruppo su papiri inediti provenienti dal villaggio di Tebtynis, in Egitto (= Seminario Papirologico su testi
inediti 2008/2009).
Pedagogia generale
Prof. Enver Bardulla
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I Semestre
Titolo del corso: Pedagogia, pedagogie e scienze dell’educazione.
Modulo C (5 crediti): di approfondimento delle problematiche affrontate nel modulo A, verterà sul
confronto tra approccio filosofico, scientifico, storico e letterario allo studio dei processi educativi..
37
Politica economica
Prof. Renata Livraghi
Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio
I semestre
Il corso intende dare i contenuti analitici fondamentali per compiere una “scelta” in merito a problemi
complessi e nuovi. Si propone di far acquisire consapevolezza sui problemi reali e di dare strumenti per
discernere e valutare soluzioni possibili e alternative.
Il tema trattato nel corso delle lezioni è l’Etica Applicata. Essa è una risorsa nelle economie che si basano
prevalentemente sulla conoscenza, sulla capacità di apprendere (lifelong learning) e sul capitale sociale.
I fallimenti di mercato determinano e moltiplicano continui traqde-off che richiedono ai professionisti
competenze, sinora non richieste, come la consapevolezza e il discernimento delle scelte motivazionali,
negli obiettivi di medio e lungo termine da conseguire e la valutazione economica e sociale delle azioni
intraprese. L’Etica Applicata è una risorsa perché permette di evidenziare i potenziali conflitti nella scelta
dei processi produttivi, organizzativi nei diversi contesti economici e sociali e nelle diverse modalità di
attuazione. La soluzione di un problema specifico deve essere riconosciuta universalmente.
Psicologia delle comunicazioni sociali
Prof. Paolo Sacchetti
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Il corso di studi ha lo scopo di familiarizzare lo studente con le principali prospettive teoriche,
metodologiche ed applicative presenti nello studio dei processi comunicativi. In modo particolare, si
analizzeranno l’approccio epistemologico di G. Bateson ed il ‘social constructionism’.
Una prima parte del corso sarà dedicata all’analisi dei fondamenti della comunicazione umana
studiandone la struttura e le funzioni, i livelli di contesto e significato, gli aspetti conversazionali e
narrativi, i meccanismi sociali di controllo e di influenza sociale. In modo particolare, si analizzeranno i
processi di costruzione dell’Identità tramite la comunicazione, anche quella mediata dai nuovi mezzi di
comunicazione e digitali, e ci si soffermerà sul concetto di ‘Coversational Realities’.
Nelle seconda parte del corso saranno esaminate alcune applicazioni della comunicazione al fine di
sviluppare competenze critiche ed abilità comunicative e relazionali da utilizzare nell’ambito di
decodifica e predisposizione di messaggi/linguaggi visivi ed audio e di interviste.
Durante il corso saranno utilizzati contribuiti provenienti dalla teoria dei sistemi, dall’ antropologia
culturale, dall’etnologia contemporanea, dalla ‘language-game analysis’, dall’analisi simbolica sottostante
i processi sociali, dalla psicoterapia, dalla psicologia di massa e da quella dei nuovi media.
Scienze dell’antichità e informatica
Prof. Alex Agnesini
Dipartimento di Filologia classica e medievale
II semestre
Titolo del corso: Testi classici e informatica: analisi stilistiche e intertestuali di testi poetici
38
Lo studio di un testo classico non può prescindere da un’analisi condotta con banche dati testuali e
bibliografiche digitali che tuttavia necessitano di alcune attenzioni, affinché i loro punti deboli non
vanifichino le loro potenzialità.
Una bibliografia dettagliata verrà fornita a lezione. Gli studenti sono tenuti a elaborare una ricerca di
livello scientifico da concordare con il docente.
PARTE ISTITUZIONALE
Conoscenza delle banche dati testuali e bibliografiche.
Il corso (5cfu) si articola nel modulo C per gli studenti di Civiltà antiche e archeologia (15/S) e di Arti
letterarie e musicali dal Medioevo all'età contemporanea (16/S).
Semantica e lessicologia
Prof. Guido Michelini
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
II semestre
Titolo del corso: L’analisi semantica del lessico.
Il corso comprende il solo modulo A (5 crediti): ad una parte introduttiva concernente la nozione di
significato linguistico in rapporto ai processi comunicativi ne seguirà una più specifica dedicata alla
definizione semantica dei lessemi e alla teoria dei campi semantici, con esempi da italiano, latino, greco
antico, lituano.
La bibliografia sarà fornita durante il corso.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Prof. Marco Deriu
Dipartimento di Studi Politici e sociali
II Semestre
Titolo del corso: Le trasformazioni della città: paure, conflitti e partecipazione
Finalità del corso:
Approfondire il tema delle trasformazioni della città, dei modi di vita urbani e delle relazioni sociali e
comunicative nei contesti metropolitani. Accompagnare lo studente in un percorso di riflessione critica
sulle dinamiche e i conflitti sociali emergenti nei luoghi di vita quotidiana.
Programma del corso:
Le trasformazioni delle città e delle forme urbane nel mondo contemporaneo. I mutamenti nella
composizione sociale, l’esposizione alle differenze e la paura dell’alterità. Le dinamiche ecologiche e
politiche nei contesti urbani. Paure, insicurezze, ed emersione delle “gated commmunities”. Conflitti,
riconoscimento e ricostruzione dei legami sociali e della fiducia. La democrazia partecipativa e le pratiche
innovative di governance delle città.
Una bibliografia per l’approfondimento verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
39
Sociologia della comunicazione
Prof. Giuseppe Padovani
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
I semestre
Titolo del corso: critica della comunicazione.
Approfondimento con esercitazioni della semiotica, in particolare dell’immagine
Critica del modello ‘classico’ di comunicazione.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Sociologia della globalizzazione: i processi comunicativi
Prof. Sergio Manghi
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
Titolo del corso: Forme della comunicazione nella società globalizzata.
Dopo la trattazione, in via preliminare, della teoria della comunicazione nota come Coordinated
Management of Meanings, il corso affronterà, alla luce di tale teoria, l’emergenza storica di varie forme
della comunicazione umana: monoculturale, etnocentrica, modernista, cosmopolita. Confrontando queste
diverse forme della comunicazione, verranno discusse in particolare le trasformazioni in corso nella
rappresentazione dell’interazione io-altri fatta propria dai comunicanti nell’ambito della società
contemporanea.
Sociologia generale
Prof. Alessandro Bosi
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
I Semestre
Titolo del corso: Indirizzi di teoria sociale nel XXI secolo.
Il corso analizza tre indirizzi di teoria sociale che si vengono affermando nel XXI secolo:
il costruzionismo umanista, la società della conoscenza, la via narrativa alla conoscenza.
È previsto un seminario della Dottoressa Alessandra Pozzi sull’uso delle metodologie qualitative in
sociologia.
Specialità del giornalismo
Prof. Giorgio Triani
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Il corso è strutturato in tre parti:1) azione dei media nei processi di formazione delle pubbliche opinioni:
dalle Tv commerciali a Internet 2) trasformazione delle aziende editoriali e della professione
giornalistica, in relazione al continuo processo d’innovazione tecnologica e all’(iper)competizione fra i
40
diversi media 3) informazione a rischio: condizionamenti proprietari e pubblicitari, super-ideologia del
divertimento e gossip.
Le lezioni saranno supportate da materiali audiovisivi e da letture critiche e comparate su notizie
d’attualità. Agli studenti verrà chiesto di produrre una prova-elaborato finale ( scritta, ma meglio su
supporto video o mutimediale) su un tema a scelta. La bibliografia verrà comunicata durante le lezioni.
Stilistica latina
Prof. Silvia Condorelli
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II Semestre
Titolo del corso: Il difficile statuto dell’epigramma latino
Modulo SP/C (5 CFU)
Il corso prevede l'analisi stilistica e metrico-verbale di componimenti epigrammatici di autori e di epoche
differenti, allo scopo di approfondire i problemi connessi con testi che, se pur diversi per forma metrica,
per tematiche, per estensione, sono comunque riconducibili al genere epigrammatico.
È prevista, inoltre, l’elaborazione di una ricerca di livello scientifico, su un argomento concordato con il
docente. Bibliografia e testi saranno forniti nel corso delle lezioni. Parte istituzionale: Conoscenza dei
fondamenti di stilistica e di prosodia e metrica.
Stilistica latina corrisponde a Stilistica metrica e latina
Storia contemporanea
Prof. Daniele Marchesini
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: Sport e società di massa in Italia tra le due guerre mondiali
I temi indicati per il mod B del corso della laurea triennale in Studi filosofici saranno svolti con
particolare attenzione rivolta al ventennio fascista, periodo nel quale lo sport e i suoi eroi diventano parte
essenziale della cultura di massa.
La bibliografia sarà indicata all’inizio delle lezioni.
Storia contemporanea
Prof. Piergiovanni Genovesi
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: La storia ‘raccontata’
Il corso analizza forme, contenuti e funzioni della storia ‘raccontata’ in età contemporanea, con
particolare attenzione a quella proposta dai manuali scolastici.
41
Storia contemporanea
Prof. Giorgio Vecchio
Dipartimento di Storia
II semestre
Verranno anzitutto approfonditi alcuni aspetti della storia del Novecento, tra i quali la costruzione
dell’unità europea dopo il 1945.
Le lezioni passeranno poi ad approfondire lo sviluppo della stampa periodica in Italia, con riferimento
anche alle riviste di carattere politico.
È prevista la partecipazione attiva, con l’assegnazione di letture e la discussione in classe. Sono pure
previsti incontri con esperti, allo scopo di mostrare le relazioni tra storia, politica e informazione.
La bibliografia per l’esame verrà comunicata all’inizio del corso.
Storia contemporanea
Prof. Antonio Parisella
Dipartimento di studi politici e sociali;
I semestre
Titolo del corso: Fonti orali e fonti audiovisive per la storia e le scienze sociali
La oralità come fonte della storia scritta fin dall’esperienza erodotea della nascita della storiografia come
storiografia contemporaneistica. Le diverse modalità d’intendere il rapporto tra oralità e scrittura
nell’approccio storico alle culture delle classi egemoni e non egemoni. Conflitti di memoria come conflitti
di/per il potere (J. Le Goff, N. Gallerano). Rapporto tra culture popolari e cultura di massa (A. Portelli).
Storia orale e storia con le fonti orali. La “storia dal basso” di Eric J. Hobsbawm e la “storia del mondo
popolare subalterno” di Gianni Bosio. Dislivelli di cultura e dislivelli di potere (A. M. Cirese). Le tesi di
J. Scott sul dominio e l’arte della resistenza: “verbali pubblici” e “verbali segreti”. Arte e comunicazione
(A. C. Quintavalle)
Implicazioni sul fare storia dell’impiego degli strumenti audiovisivi, sia in sede di raccolta delle fonti
orali sia in sede di realizzazione dell’opera storiografica. Cenni sull’ipertestualità
Storia dei movimenti e dei partiti politici
Prof. Antonio Parisella
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
Semestre: PRIMO
Cfr. Storia contemporanea (LS) (Prof. Antonio Parisella)
Storia del Risorgimento
Prof. Alba Mora
Dipartimento di Storia
42
II semestre
Titolo del corso: Donne e Risorgimento
Durante il corso saranno presi in esame casi di elaborazione femminile della complessa trama del
patriottismo italiano dell’Ottocento.
Il corso si articola in un solo modulo di 5 CFU.
Le indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento delle lezioni.
Storia del teatro classico
Prof. Alessandra Minarini
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Cfr. Filologia Latina (Prof. A. Minarini) (Modulo SP).
Storia del teatro contemporaneo
Prof. Roberta Gandolfi
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
I Semestre
Titolo del corso: Storia e teoria della regia teatrale.
Il Novecento teatrale è considerato per antonomasia il secolo della regia. Il corso introduce ai significati e
alle teorie cresciute intorno all’istanza registica; propone un excursus per exempla attraverso gli sviluppi
del fenomeno registico, concentrandosi su alcune significative pratiche di scrittura scenica, analizzando
alcuni allestimenti, e discutendone le poetiche e i modi di operare. Attraverso esercitazioni e momenti di
lavoro seminariale, insegna come leggere e analizzare l’operazione registica.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Storia del teatro e dello spettacolo
Prof. Luigi Allegri
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Dal teatro di prosa al libretto di melodramma: il caso Don Giovanni
Il corso si occuperà del percorso drammaturgico e tecnico che muove da un insieme di testi teatrali per
giungere a un celebre libretto di melodramma, analizzando il contesto culturale e spettacolare entro il
quale ogni testo è stato prodotto ed evidenziando le differenze di struttura drammaturgia e dunque di
significato culturale nel passaggio da un testo all’altro. L’esempio analizzato è Don Giovanni, dai testi
teatrali di Tirso de Molina (L’ingannatore di Siviglia) e Molière ai canovacci dei Comici dell’Arte al
libretto di Da Ponte per l’opera di Mozart.
43
Storia del teatro educativo e sociale
Prof. Andrea Bisicchia
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Cfr. Metodologia e critica dello spettacolo (Prof. Bisicchia)
Storia dell’architettura e del design
Prof. Francesca Zanella
Dipartimento dei beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Modulo C
Avanguardie radicali.
Partendo dall’analisi di recenti studi dedicati a Superstudio, Archizoom, Ettore Sottsass e ai gruppi
attivi in Italia a partire dal 1966, si cercheranno di individuare i rapporti con il contesto internazionale e
soprattutto le relazioni tra ricerca artistica e architettonica in Italia.
Storia dell’arte contemporanea
Prof. Gloria Bianchino
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
I semestre
MODULO C
Nel terzo modulo l’attenzione si concentrerà su alcune personalità emergenti degli anni ‘70
Storia dell’arte medievale
Prof. Arturo Calzona
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Le diverse “immagini” al tempo della Riforma gregoriana
Nel corso delle lezioni verrà esaminato, attraverso l’analisi delle più significative opere realizzate tra la
fine dell’XI secolo e l’inizio dell’affermazione dei Comuni, il problema della programmazione delle
immagini (architettura, scultura, miniatura e arti suntuarie) al tempo della Riforma gregoriana e della lotta
per le investiture.
Storia dell’arte moderna
Prof. Elisabetta Fadda
44
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Titolo del corso: L’arte italiana e la Francia nel Cinquecento
Il corso (5 Cfu) indaga gli aspetti più complessi dell’arte italiana del XVI secolo attraverso le diverse
modalità della sua diffusione in Francia: la passione dei sovrani per la nostra arte conseguente alle guerre
d’Italia; i raffinati gusti collezionistici; gli oggetti inviati dalla diplomazia; gli agenti in Italia incaricati di
procurare le opere d’arte; il mecenatismo; i viaggi degli artisti.
Storia dell’arte moderna
Prof. Giuliana Ferrari
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Titolo del corso: Comunicare con le immagini
Il corso (5 Cfu) si propone di esaminare le immagini non solo da un punto di vista stilistico e formale, ma
anche, sulla scorta delle teorizzazioni di Aby Warburg e di Erwin Panofsky, in relazione al loro
“significato” secondo una lettura di tipo iconografico ed iconologico.
La storia delle immagini evidenzia le loro continue trasformazioni secondo differenti montaggi e una
articolata trama di collegamenti. Saranno prese in considerazione alcune tipologie di immagini
utilizzando diversi modelli interpretativi.
Storia dell’arte moderna
Prof. Massimo Mussini
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Correggio.
Antonio Allegri, detto il Correggio (1489-1534), dopo una eclissi nella seconda metà del Cinquecento, ha
fatto parte fin dagli inizi del Seicento, dei modelli artistici con i quali i pittori erano tenuti a confrontarsi.
La sua attività si è svolta in un’area geografica ristretta e tuttavia il suo linguaggio innovativo, nato da una
fusione di elementi emiliani con il raffaellismo e le esperienze lombarde, ha costituito una delle basi della
nuova pittura manierista settentrionale.
La bibliografia per la preparazione dell’esame verrà indicata all’inizio dl corso.
Il corso si articola su un modulo unico (5 crediti).
Storia della critica d’arte
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
Prof. Vanja Strukelj
II semestre
45
Modulo C (laurea magistrale): Identità locale, identità nazionale nel dibattito postunitario italiano.
Il corso metterà a confronto gli studenti con un variegato panorama di testimonianze letterarie e iconiche,
attraverso le quali ricostruire il complesso dibattito sulle arti in Italia che caratterizza il periodo
successivo l’unità nazionale fino allo scoppio della prima guerra mondiale.
Storia della cultura materiale
Prof. Mario Turci
Dipartimento dei beni culturali e della spettacolo
II semestre
Titolo del corso: Antropologia della cultura materiale. Il corpo, lo spazio, l’oggetto.
Il corso avrà lo scopo di offrire, in primo luogo, una preparazione sui saperi della demo-etno-antropologia
a partire dai concetti di cultura e identità. Conseguentemente lo sviluppo del programma del corso si
propone di favorire l’acquisizione della nozione di cultura materiale, prendendo in esame gli oggetti nel
loro valore di unità culturali significative attraverso il loro rapporto con le tecniche del corpo e la
percezione/gestione dello spazio.
Particolare rilievo sarà dato allo statuto simbolico dell’oggetto e quindi alla sua partecipazione alle
dinamiche del rito, della rappresentazione e del consumo.
Il corso si articolerà sostanzialmente su quattro ambiti:
L’ oggetto
Lo statuto materiale e simbolico dell’oggetto. Gli oggetti, quali unità culturali significative, indagati
attraverso la sostanza della loro partecipazione alle dimensioni del corpo e della percezione dello spazio.
Il museo
Cultura materiale e processi di patrimonializzazione. I musei e la cultura materiale, luoghi d’
interpretazione, mediazione e rappresentazione.
Scrittura
Il sapere degli antropologi. Ricerca, descrizione, scrittura etnografica e riflessività. Antropologia del
mondo contemporaneo.
Il sistema degli oggetti
Analisi interpretativa delle “comunità” di oggetti che, fra le maglie del quotidiano e nell’ infra-ordinario
contemporaneo.
Il corso prevedrà lo svolgimento di una esercitazione di etnografia della cultura materiale: la città degli
oggetti.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso
Storia della filosofia
Prof. Beatrice Centi
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Cose e persone, fatti e valori
46
Il corso si propone di analizzare i modi nei quali, nel pensiero contemporaneo, è stata indagata la
differenza tra oggetti e persone da una parte e tra fatti e valori dall’altra, e più in generale tra diverse
forme e diversi modi del reale; e di mostrare come sono state argomentate – al di là delle differenze – le
analogie tra le diverse forme del reale, con particolare riferimento al pensiero di Husserl, Heidegger,
Strawson, Putnam.
La bibliografia sarà fornita a lezione.
Storia della filosofia antica
Prof. Franco De Capitani
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Lectio e Commentatio del De libero arbitrio di S. Agostino.
Una delle opere più importanti dal punto di vista dottrinale, specialmente filosofico, del periodo Patristico
e relativa al problema del male è certamente il De libero arbitrio agostiniano. Ne intraprenderemo una
lettura meditata e circostanziata cercando di evidenziarne i rapporti con il precedente pensiero classico e
cristiano.
Testi e riferimenti verranno forniti durante il corso.
Storia della filosofia contemporanea
Prof. Fiorenza Toccafondi
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Percezione e emozione
Il tema delle emozioni è tornato alla ribalta del dibattito filosofico contemporaneo anche
grazie alle ricerche neurofiologiche degli ultimi quindici-venti anni. In seguito ai lavori di
autori come A. Damasio, J. Le Doux, S. Zeki, P. Ekman, R. Dolan non si è esitato a parlare
di rivoluzione emotiva. Il corso affronterà alcuni aspetti salienti della questione prendendo
le mosse dalla teoria delle emozioni di Cartesio. La bibliografia verrà indicata durante lo
svolgimento del corso.
Storia della filosofia medievale
Prof. Fabrizio Amerini
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Teorie medievali dell’intenzionalità: il dibattito storiografico.
47
Il corso ha per oggetto lo studio di alcune recenti interpretazioni delle teorie medievali dell’intenzionalità.
Il corso sarà articolato in forma seminariale e richiede la partecipazione attiva degli studenti. La
bibliografia sarà illustrata al momento della presentazione del corso.
Storia della filosofia moderna
Prof. Stefano Caroti
Dipartimento di Filosofia
I Semestre
Titolo del corso: La medicina dell'anima: la morale di Descartes dal Discorso sul metodo alle Passioni
dell'anima.
L'albero delle scienze descritto nell'Introduzione ai Principi della filosofia (trad. franc., AT, IX, p. 14) ha
come parti superiori la medicina, la meccanica e la morale. Partendo dal Discorso sul metodo si
analizzerà il progetto cartesiano relativo alla morale attraverso la lettura delle Passioni dell'anima e delle
lettere a Elisabetta, Chanut e Cristina di Svezia (Lettere sulla morale).
Storia della filosofia politica
Prof. Italo Testa
Dipartimento di Filosofia
II semestre
Titolo del corso: Dissenso e consenso
Il corso avrà forma seminariale e sarà dedicato all’esame di alcuni testi ed articoli
che affrontano la questione del dissenso e del consenso in rapporto ai problemi dell’intenzionalità
collettiva, del pluralismo e del rispetto reciproco, e nel quadro delle concezioni deliberative della
democrazia.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso e in relazione alle necessità di
approfondimento maturate dagli studenti della laurea specialistica. L’esame verrà sostenuto con la
discussione di una tesina scritta.
Storia della fotografia
Prof. Cristina Casero
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Il dibattito critico sulla fotografia nella seconda metà del Novecento
Il corso si propone di riflettere sulle questioni teoriche riguardanti la fotografia, con particolare interesse
nei confronti del dibattito avviatosi nel secondo dopoguerra. Verranno prese in considerazione le
principali interpretazioni critiche della fotografia e le posizioni teoriche ad essa sottese, sempre
considerandole in stretta relazione con alcuni esempi della produzione fotografica di quegli anni.
La bibliografia specifica riguardo agli argomenti trattati verrà indicata durante corso.
48
Storia della geografia e delle esplorazioni
Prof. Luisa Rossi
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Titolo del corso: Scoprire e pensare il mondo
Viene proposto agli studenti un doppio percorso che intreccia la scoperta materiale delle regioni del
pianeta (dalle prime esplorazioni del bacino mediterraneo al viaggio moderno, anche femminile) con
l’evoluzione del pensiero geografico.
Modulo A (5 crediti): modi, tempi, finalità e risultati della pratica del viaggio; geografi-viaggiatori e
geografi a tavolino. Anche la geografia ha i suoi filosofi: Kant, Humboldt, Ratzel, Reclus, Vidal de la
Blache. Quale il ruolo del geografo (e della geografia) in Italia? Approfondimento su Alexander von
Humboldt, pensatore e viaggiatore, fondatore della geografia umana.
Storia della lingua greca
Prof. Massimo Magnani
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
II semestre
Titolo del corso: Lingue letterarie, lingue epigrafiche.
Il corso monografico verterà sull’analisi delle lingue letterarie del periodo arcaico (con particolare
riferimento alla lirica monodica e corale), in relazione alle testimonianze epigrafiche coeve e ai caratteri
fondamentali dei vari raggruppamenti linguistici. Parte delle lezioni sarà dedicata alla storia degli studi
sulla lingua greca, a partire dall’epoca classica.
Una bibliografia dettagliata sarà fornita durante il corso.
Il corso (5 cfu) si articola nel solo modulo C ed è opzionabile per il corso di studio triennale in Civiltà
letterarie e storia delle civiltà.
Storia della lingua italiana
Prof. Paolo Bongrani
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Titolo del corso: Parole dell’ “Orlando innamorato”. Osservazioni sul lessico del poema.
Il corso, sulla scorta di alcuni studi recenti, si propone di esaminare alcune voci in vario modo
significative del poema del Boiardo e di studiare il rapporto (molto interessante dal punto di vista storicolinguistico e culturale) che intercorse tra questo testo ‘padano’ e i vocabolari italiani.
49
Storia della lingua tedesca
Prof. Alfonso Margani
Dipartimento di Lingue e letterature straniere
Cfr. Filologia Germanica (Prof. Margani)
Storia della logica
Prof. Roberto Pinzani
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del Corso: Meinong vs. Russell.
La fama della teoria degli oggetti di Meinong è dovuta, in parte, alla critica di Russell contenuto nel suo
“On Denoting” del 1905, ultimo atto di un dibattito lungo e intenso. Nel corso discuteremo i testi di
Meinong e di Russell per ricostruire la dinamica del dibattito tra i due filosofi.
Il corso avrà in parte natura seminariale e le lezioni saranno comuni all’insegnamento di teoretica. La
bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Gli studenti sono pregati di consultare le bacheche del dipartimento e la pagina web della specialistica
all’inizio del semestre per l’orario del corso e altri informazioni.
Storia della miniatura
Prof. Giuseppa Zanichelli
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
II semestre
Il programma del corso sarà comunicato appena possibile.
Storia della pedagogia
Prof. Cristiano Casalini
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Titolo del corso: “Essame” e “Coltura” degli ingegni.
Modulo C: Lettura comparata e analisi critica dell’“Essame degli Ingegni” (traduzione di Camillo
Camilli, 1582) di Juan Huarte e della “Coltura degli Ingegni” di Antonio Possevino (1598).
Storia della scienza e della tecnica
Prof. Franco De Capitani
Dipartimento di Filosofia
I Semestre
50
Titolo del corso: Aspetti del pensiero scientifico del ‘900 e loro presupposti.
Attraverso l’approfondimento di alcuni Autori specifici del nascente neopositivismo logico risaliremo alle
matrici delle loro ispirazioni ideali e metodologiche cercando di evidenziarne le novità rispetto alle
metodologie conoscitive del tardo positivismo europeo.
Storia della scuola e delle istituzioni educative
Prof. Giovanni Gonzi
Dipartimento di Scienze della formazione e del territorio
II semestre
Titolo del corso: Scuola e handicap.
Il modulo (5 crediti), di carattere monografico, dopo un rapido excursus storico sul problema
dell’handicap, esaminerà le principali disposizioni normative per l’integrazione scolastica dei
diversamente abili.
Storia della stampa e dell’editoria
Prof. Arnaldo Ganda
Dipartimento dei Beni culturali e dello spettacolo
I semestre
Titolo del corso: Dall’oralità alla scrittura; la nascita della stampa; fabbricazione e descrizione del libro
antico.
Approfondimento di alcuni temi legati al codice manoscritto, al prodotto tipografico e ad alcuni
protagonisti dell’arte della stampa nel secolo XV a Venezia.
Il programma con l’indicazione dei testi per l’esame (frequentanti e non frequentanti) è distribuito
all’inizio delle lezioni; è reperibile nella Segreteria del Plesso Beni Librari (h 9-13) ed inoltre è esposto
nelle bacheche del plesso stesso, in via M. D’Azeglio, 85 (chiostro e II piano).
Storia della teologia
Prof. Alberto Siclari
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Analisi dell’opera Teoria della conoscenza e concezione della vita di Harald Hoeffding.
Attraverso l’analisi del testo indicato, verranno messi in luce presupposti e implicazioni delle convinzioni
maturate da Hoeffding circa il rapporto fra consapevolezza delle forme e del valore della conoscenza,
concezioni del mondo e visioni della vita.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
51
Storia delle dottrine politiche
Laurea specialistica in Filosofia
Prof. Nicola Antonetti
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
I semestre
Titolo del Corso: La crisi dello Stato/Nazione
Nel corso si analizzeranno le principali teorie politiche relative al progressivo declino dello Stato/Nazione
nel Novecento. Particolare attenzione sarà dedicata agli sviluppi delle diverse culture costituzionalistiche
europee. La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso
Storia delle dottrine politiche
Prof. Nicola Antonetti
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
I semestre
Titolo del corso: I caratteri dello Stato europeo.
Nel corso saranno proposte le più rilevanti concezioni dello Stato emerse nelle dottrine politiche dal
Cinquecento all’età contemporanea.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso
Il corso si articola in due moduli:
Modulo A (5 CFU): sarà dedicato alla parte istituzionale relativa all’evolversi nella storia del pensiero
politico dei principali concetti che distinguono lo sviluppo dello Stato: sovranità, legittimità,
rappresentanza politica.
Modulo B (5 CFU) marte monografica dedicata ad approfondimenti sull’affermarsi dello Stato/Nazione e
sulle ragioni della sua crisi.
Storia e critica del cinema
Prof. Roberto Campari
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
I semestre
Titolo del corso : Realtà e immaginario nel cinema : il caso di Vincente Minnelli
Il problema della compresenza nell’espressione filmica di elementi di riproduzione della realtà e di aspetti
relativi all’immaginario si è posto fin dalle origini con la dicotomia Lumière-Meliès e ha dato origine a un
lungo dibattito teorico di cui il corso darà sintetica espressione, focalizzandosi poi su un autore del
cinema americano classico in cui la rappresentazione del sogno in contrasto con la realtà diventa primaria.
Il corso si svolgerà con l’analisi di opere filmiche e si articolerà in due moduli così suddivisi :
Modulo A (5 crediti) sarà dedicato prevalentemente alla parte istituzionale con trattazione del problema
attraverso alcuni classici della storia del cinema.
Modulo B (5 crediti) : corso monografico sull’opera di Vincente Minnelli.
52
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Storia e metodi della direzione artistico e musicale
Prof. Eugenio Gianni Tangucci
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale (Sez. di Musicologia)
I semestre
Il corso comprenderà lo studio di un’opera in programmazione al Teatro Regio di Parma e la
frequentazione della produzione dalle prove iniziali alla prova generale. Visita ai settori tecnici di un
teatro d’opera fuori Parma. Dalla nascita dell’opera ai giorni nostri. La conduzione del teatro musicale.
Le trasformazioni con l’evoluzione della società. Gli artefici dello spettacolo musicale. Tempi e metodi
della programmazione. La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Storia e metodi della programmazione musicale radiotelevisiva
Prof. Giovanni Conti
Dipartimento di Filologia Classica Medievale (Sezione Musicologia)
Il programma del corso verrà comunicato il più presto possibile
Storia e sistemi della comunicazione musicale
Prof. Marco Capra
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Titolo del corso: Fenomeni e strumenti della comunicazione musicale
Modulo (5 crediti): Il corso prende in esame i seguenti aspetti della comunicazione musicale:
- L’esecuzione: a) il rito e la festa; b) lo spettacolo
– La riproduzione tecnologica: a) del testo; b) della esecuzione
– L’informazione: a) promozione e divulgazione; b) cronaca e critica
Storia e tecnica del restauro
Prof. Silvia Simeti
Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo
II Semestre
Modulo C ( 5 crediti)
Il corso ripercorrerà le tappe principali della vicenda storica del concetto di “restauro”, dall’antichità alle
moderne carte del restauro italiane ed europee, soffermandosi in maniera particolare sull’insegnamento di
Cesare Brandi e la sua Teoria del restauro.
Successivamente si analizzeranno i materiali costitutivi ed i principali fattori di degrado di alcune classi di
manufatti artistici : dipinti murali , dipinti su tavola e su tela , stucchi , materiali lapidei , mosaici. Si
53
indicheranno alcune metodologie di intervento relative alle principali problematiche di conservazione
attraverso la presentazione di casi esplicativi.
Storia economica e sociale del mondo antico
Prof. Ugo Fantasia
Dipartimento di Storia
I semestre, 2° parte
Titolo del corso: L’agorà delle città greche come spazio economico.
Il corso (5 CFU), organizzato in forma prevalentemente seminariale, dopo una sintetica introduzione sui
principali aspetti e problemi dell’economia del mondo greco in età classica ed ellenistica, si soffermerà
sull’agorà della polis in quanto parte dello spazio civico specificamente dedicato al commercio interno,
illustrando, con ampio ricorso alle fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche, i luoghi e le modalità di
tale commercio, il suo quadro legislativo, il controllo cui esso era sottoposto da parte delle istituzioni
cittadine (prima fra tutte la magistratura della ‘agoranomía’), le sue dinamiche propriamente economiche.
Storia greca
Prof. Ugo Fantasia
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: Spiegare e raccontare una guerra: Tucidide e la Guerra del Peloponneso.
Il corso (5 CFU), che si innesta sull’argomento trattato nel Modulo B dell’insegnamento di Storia greca
triennale e sarà strutturato in forma prevalentemente seminariale, affronterà alcuni aspetti di centrale
importanza per la comprensione del fenomeno storico Guerra del Peloponneso – per esempio il problema
delle sue cause, le mutevoli strategie dei due contendenti, la politica occidentale di Atene – attraverso
l’analisi ravvicinata del testo e delle tecniche narrative di Tucidide, nonché, là dove è possibile, attraverso
un suo confronto con altre fonti.
Storia medievale
Prof. Pier Maria Giusteschi Conti
Dipartimento di Storia
I semestre
Titolo del corso: La solitudo carnis e le sue antinomie nella società alto medievale.
Le fonti e la bibliografia saranno indicate durante il corso.
Storia medievale
Prof. Roberto Greci
Dipartimento di Storia
54
II semestre
Titolo del corso: Il Medioevo comunale italiano: fonti e storiografia
Il corso monografico analizzerà la tipologia delle fonti scritte dell’età comunale italiana tramite un lavoro
di tipo seminariale basato sulla lettura ed il commento dei testi. Nel contempo verranno date le coordinate
storiografiche essenziali per la comprensione dei fenomeni.
La bibliografia verrà indicata durante lo svolgimento del corso.
Il corso è costituito dal modulo C (5 crediti).
Storia moderna
Prof. Gigliola Fragnito
Dipartimento di Storia
II semestre
Titolo del corso: Famiglia e matrimonio in età moderna e contemporanea
Il corso di 5 crediti si articolerà in una prima parte generale in cui verranno criticamente delineate le
principali linee interpretative del problema e verrà evidenziato come, nonostante i frequenti richiami ai
devastanti effetti sociali della “crisi della coppia”, l’immagine tradizionale della famiglia legata dal
vincolo indissolubile del matrimonio è smentita dalla permanenza ben al di là del Concilio di Trento di
coppie di fatto e di figli nati fuori dal matrimonio, e dal diffondersi nel Settecento nel mondo aristocratico
del cicibeismo, una sorta di unione a tre fra i coniugi e il “cavalier servente” della dama. La seconda
parte, di carattere seminariale, verrà dedicata a specifiche letture sull’argomento.
La bibliografia verrà indicata all’inizio del corso.
Storia romana
Prof. Domenico Vera
Dipartimento di Storia
II semestre
Modulo C: si svolgerà in forma seminariale sul tema: “La schiavitù nel mondo antico” e il “sistema
schiavistico” nell’Italia romana.
Fonti e bibliografia saranno forniti nel corso delle lezioni.
Storia romana
Prof. Nicola Criniti
Dipartimento di Storia
I semestre
Titolo del corso: "Ultima dies": miti e riti della morte quotidiana nell'Italia antica
55
L'insegnamento [5 CFU] svilupperà una ricerca pluriennale dedicata all'idea, paure e tabù della morte e
dei morti nel mondo romano, con particolare attenzione alla documentazione iscritta (la BIBLIOGRAFIA
verrà presentata all'inizio e nel prosieguo del corso; le FONTI illustrative, con traduzione, saranno
distribuite in fotocopia durante le lezioni). Questo lo schema generale del percorso storiografico: "da’ una
morte più dolce del sogno ..." – morti singolari e improvvise; morti violente, in pace (suicidi, omicidi,
condanne penali, infanticidi, ...) e in guerra – organizzazione, svolgimento e conclusione delle liturgie
funebri e delle pratiche di lutto: il ruolo delle donne – interdizioni e tabù: purificazione e liberazione dei
vivi – i luoghi e i modi della sepoltura: incinerazione e inumazione – tipologie, significato ideologico e
valore socio-economico dei monumenti sepolcrali – il dialogo tra chi non-è-più e il vivo: memoria iscritta
e iconografica dei morti (e della morte) – i giorni dei morti: culto dei defunti e degli dei inferi – presenza,
paura, espulsione dei morti nella vita di tutti i giorni.— Nella seconda parte, in forma seminariale, si
toccheranno vita quotidiana e memoria di donne e uomini dei ceti inferiori, in particolare attraverso i
messaggi e le immagini dell’epigrafia latina, e si analizzeranno le diverse tipologie monumentali iscritte
(la Tabula alimentaria di Veleia, anzitutto), studiandone tecnica compositiva e contenuti.
Nell'ambito del corso verranno organizzate esercitazioni informatiche ("Ager Veleias"
[http://veleia.unipr.it]) e bibliografiche, con incontri a più voci sulle scienze storico-ausiliarie
dell'antichità e sull'area storico-archeologica di Veleia e visite guidate alle città dei vivi / città dei morti
dell'Italia antica (Bologna, Milano, Parma, Reggio Emilia).
Per gli studenti di Epigrafia Latina sono altresì previste attività di laboratorio specifiche sulle "scritture
ultime" (iscritte) antiche e moderne.
Teorie del linguaggio e della mente
Prof. Andrea Bianchi
Dipartimento di Filosofia
I semestre
Titolo del corso: Modalità e mondi possibili
Il corso sarà svolto in collaborazione con quello di Filosofia del linguaggio, tenuto dal Prof. Marco
Santambrogio, e si propone di indagare uno dei temi al centro della riflessione novecentesca sul
linguaggio: la modalità. Siamo tutti portati a credere che, per esempio, avremmo potuto comportarci
diversamente, ma che non avremmo potuto essere delle piante. Ma qual è il significato di un enunciato
come ‘A avrebbe potuto essere P’? Che cosa sono la necessità e la possibilità? Verranno esaminate in
dettaglio alcune delle principali risposte che a queste domande sono state date nel secolo scorso. In
particolare, si cercheranno di capire le ragioni che hanno portato, in questo contesto, al recupero della
nozione leibniziana di mondo possibile. Ci si chiederà: l’analisi della modalità in termini di mondi
possibili, oggi così diffusa, è davvero soddisfacente? Se sì, che cos’è un mondo possibile? Se no, come
invece si dovrebbe rendere conto della modalità?
Al corso sono ammessi solo coloro che abbiano già acquisito dieci CFU in Teorie del linguaggio e della
mente o in Filosofia del linguaggio. Gli altri studenti sono invece invitati a frequentare il modulo A del
corso per la laurea triennale.
L’esame consisterà nella stesura e nella discussione di una tesina su un argomento concordato con il
docente. E’ richiesta inoltre la partecipazione attiva dello studente alle lezioni.
56
Teoria e tecnica dei nuovi media
Prof. Andrea Gavazzoli
Dipartimento di Italianistica
II semestre
Attraverso Internet, la televisione satellitare e digitale, la telefonia cellulare e un ampio ventaglio di
media, nuovi o rinnovati, la convergenza ha modificato profondamente la vita di ogni giorno, i
comportamenti collettivi, l’economia, la distinzione tra sfera privata e personale e quella pubblica sociale.
I concetti di tempo e spazio ne risultano così stravolti: la comunicazione di massa è sempre più
multimediale, personalizzata, interattiva, mobile ed in tempo reale. Globalizzazione e convergenza
multimediale dunque per molti aspetti coincidono e sono forme del medesimo processo. Il corso fornirà
una preparazione di base sul funzionamento dei nuovi media e sui differenti utilizzi. Inoltre prevederà una
dettagliata storia dell’evoluzione della televisione italiana nel corso dei decenni, dalle origini ai reality
show, attraverso l’analisi delle singole professionalità. Una parte del lavoro sarà anche dedicata alla
realizzazione diretta di un prodotto radiocinetelevisivo e online per concretizzare la cosidetta transizione
italiana verso l’Information and comunication technology (Ict). Le lezioni vedranno inoltre gli interventi
di numerosi e qualificati esperti del settore e la visione di alcuni film e documentari che forniranno
ulteriori elementi per l’integrazione del corso e la miglio comprensione del ruolo del giornalista
divulgatore di contenuti.
Teoria e storia dei generi letterari
Prof. Giulio Iacoli
Dipartimento di Italianistica
I semestre
Titolo del corso: Camp! Immaginazione spericolata e sovversione dei generi dominanti
La recente pubblicazione della ricca antologia PopCamp (a cura di F. Cleto) rappresenta l’occasione per
soffermarsi sulle sorti dei generi letterari e, in senso più ampio, artistici. La categoria di camp, legata dal
principio al lessico e alle culture omosessuali, risulta oggi centrale per l’interpretazione dei fatti artistici e
di un certo modo d’essere della contemporaneità, contaminando in profondità i modi del romanzo
sentimentale, il melodramma, il picaresco e tutta una tradizione novecentesca del cinema. Si cercherà di
vincolare tale vortice disgregatore a due effetti principali operati dal camp, in letteratura come nelle altre
arti: la riproduzione e contemporanea dissoluzione del sistema dei generi letterari (genres) e la messa in
discussione dei generi sessuali normativi (gender), insieme all’apporto di elementi di critica sociale
(Arbasino), di bilancio generazionale (Tondelli, Hollinghurst), di sbrigliata riplasmazione della realtà
vissuta (Salas, Almodóvar, Haynes).
Urbanistica antica
Prof. Alessia Morigi
Dipartimento di Filologia Classica e Medievale
I semestre
Titolo del corso: Topografia urbana, urbanistica e urbanologia: tomografia assiale della città antica
57
Il corso completa l’analisi dell’evoluzione della forma urbana antica mediante l’approfondimento delle
prospettive metodologiche e conoscitive relative ai centri con continuità di vita. Saranno in particolare
indagati i percorsi specifici propri della topografia urbana, dell’urbanistica e dell’urbanologia e la loro
valutazione assiale ai fini della ricomposizione della città antica.
Il corso avrà carattere seminariale. Verrà richiesta l’elaborazione di un saggio su un contesto urbano con
continuità di vita e la preparazione di letture commisurate al tema prescelto. Gli studenti sono quindi
invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente.
Scarica

1 LAUREE SPECIALISTICHE INSEGNAMENTI ATTIVATI PER L`A.A.