Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Corso di Diritto Privato Parte quarta – Autonomia negoziale Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali Prof.ssa Daniela Valentino 313-318 AUTONOMIA PRIVATA = potere attribuito dall’ordinamento giuridico ad un individuo di autoregolare da sé i propri interessi con manifestazioni di volontà. VOLONTARISTICA TEORIA L’atto di autonomia è vincolante in quanto espressione della volontà del soggetto - Maggiore tutela del soggetto che manifesta la volontà - Corrispondenza tra effetti voluti ed effetti giuridici PRECETTIVA O NORMATIVA L’atto di autonomia è vincolante per ciò che il dichiarante ha manifestato all’esterno - Maggiore tutela del destinatario dell’atto - Corrispondenza tra effetti dichiarati ed effetti giuridici 313 AUTONOMIA PRIVATA distinta da: -ETERONOMIA, creazione di regole da parte non del titolare dell’interesse, ma di un soggetto estraneo provvisto di un potere pubblico -AUTOTUTELA, potere di tutelare da sé i propri interessi AUTONOMIA INDIVIDUALE, potere di regolare interessi di pertinanza esclusiva dei soggetti agenti AUTONOMIA COLLETTIVA, potere di enti esponenziali di regolare interessi delle categorie professionali o sociali che essi rappresentano 314 AUTONOMIA NEGOZIALE E CONTRATTUALE Si distingue tra: • AUTONOMIA NEGOZIALE, si estrinseca con il compimento di un negozio, qualunque sia la struttura (uni o plurilaterale) e il contenuto (patrimoniale e non). • AUTONOMIA CONTRATTUALE, si estrinseca con il compimento di quel particolare negozio, il contratto, a struttura bi o plurilaterale e a contenuto patrimoniale (art. 1321 c.c.). 315 RILEVANZA COSTITUZIONALI DELL’AUTONOMIA CONTRATTUALE Per l’autonomia contrattuale di impresa: art. 1322 c.c. e 41 Cost. Per l’autonomia contrattuale associativa: art. 41 e 2 Cost. FONDAMENTI COSTITUZIONALI DELL’AUTONOMIA NEGOZIALE Vanno individuati in ragione della natura degli interessi sottesi ai singoli atti di autonomia e dei valori costituzionali ai quali questi interessi sono riconducibili. 316 L’AUTONOMIA CONTRATTUALE si manifesta in diverse libertà: -libertà di contrarre; -libertà di scelta del contraente; -libertà di determinare il contenuto contrattuale; -libertà di scegliere la forma del futuro contratto; -libertà di creare contratti atipici; -libertà di scegliere la struttura negoziale; -libertà di incidere sull’efficacia del contratto; -libertà sanzionatoria; -libertà di sottrarsi al diritto. 317 I LIMITI ALL’AUTONOMIA PRIVATA • Obblighi legali a contrarre (art. 2597 c.c.); • inserzione automatica di clausole nel contratto (art. 1339 c.c.); • integrazione del contratto mediante norme, usi ed equità (art. 1374 c.c.); • esecuzione specifica dell’obbligo a contrarre (art. 2932 c.c.). 318