Scrittori del Neorealismo
a cura del prof. Marco Migliardi
Autori
www.polovalboite.it/didattica.htm
Vittorini
Pratolini
Pavese
Gadda
Fenoglio
Elio Vittorini – cenni biografici
www.polovalboite.it/didattica.htm
1908: Nasce a Siracusa
Oppositore del Fascismo,
arrestato nel 43, liberato
dopo l’8 settembre
Fa la Resistenza
Si iscrive al PCI e fonda il
Politecnico, culla del
Neorealismo
Muore nel 1966
L’ideologia e la poetica
www.polovalboite.it/didattica.htm
Una delle personalità + importanti del periodo
neorealista
Come saggista operò per colmare il divario tra
letteratura e scienze (da cui il nome della sua
rivista “Politecnico”)
Ricerca della verità e non predicazione
La letteratura non deve essere consolatoria
delle sofferenze, ma le deve combattere ed
eliminare
Famoso il suo scontro con Togliatti sul rapporto
tra politica e cultura
Le opere
www.polovalboite.it/didattica.htm
2 romanzi
Conversazioni in
Sicilia (41) romanzo
d’ambiente basato sui
numerosi incontri che
Silvestro fa tornando in
Sicilia dopo15 anni.
Simbolico l’itinerario alla
ricerca della propria
interiorità
Uomini e no (45)
Più legato alla Storia e
alle vicende della
Resistenza a Milano ma
sempre con divagazioni
liriche angosciate
sull’amore e la morte.
Un neorealismo non
sempre coerente
Gli aspetti tematici
www.polovalboite.it/didattica.htm
Nei suoi romanzi è presente la
Storia, ma prevale spesso
l’aspetto simbolico che rende le
vicende eterne e non
contingenti
Altre volte compaiono anche
tematiche + intimiste e liriche
Si tratta dunque di un
Neorealismo non puro, ma
contaminato da aspetti diversi
Il inguaggio
www.polovalboite.it/didattica.htm
Molto distante dalla
scrittura neorealista
E’ ricco, elegante, pieno
di iterazioni e figure
retoriche
Parole cariche di
significato (come
nell’Ermetismo)
Risente della lezione dei
narratori americani per
l’uso attento delle parole
e per le iterazioni
Vasco Pratolini – cenni biografici
www.polovalboite.it/didattica.htm
1913: nasce a
Firenze
Autodidatta, figlio di
operai, fa 1000 lavori
Comincia a scrivere
negli anni ’30
Fa la Resistenza
Collabora a scrivere
sceneggiature per il
cinema (Paisà)
Muore nel 1991
Le opere
www.polovalboite.it/didattica.htm
“Cronache di poveri
amanti” e “Cronaca
famigliare” del 1947
La trilogia “Una storia
italiana”: Metello (55),
Lo scialo (60)
Allegoria e derisione
(66)
Alcuni suoi romanzi
sono diventati film
Cronache di poveri amanti
www.polovalboite.it/didattica.htm
Grande successo perché
testimonia al meglio il clima di
speranze del dopoguerra
Ambientato a Firenze tra la fine
della ww1 e il Fascismo
Storia corale in cui confluiscono
le singole vicende dei
protagonisti
Manicheismo populista: tutto il
bene è in Via del Corno, tutto il
male nei quartieri borghesi
La trilogia
www.polovalboite.it/didattica.htm
Si amplia il discorso e dalle cronache si
passa alla Storia
L’idea è quella di realizzare un affresco
popolare della storia d’Italia tra la fine
dell’800 e la Resistenza
Piano non pienamente riuscito perché
negli ultimi 2 romanzi l’ambientazione è
borghese e P. si invischia in polemiche
che tolgono linearità ai romanzi
Il + importante è il I romanzo: Metello
Metello
www.polovalboite.it/didattica.htm
Storia dell’operaio
fiorentino anarchico
Metello Salani
È narrata la sua
formazione, la sua
vita in fabbrica, le sue
lotte sindacali, il
carcere, i suoi
rapporti con i
compagni e le donne
E’ proprio
un’avventura
extraconiugale di
Metello con una
borghese a scatenare
le ire dei critici
marxisti contro il
romanzo
Sesso e socialismo?
Un operaio che cede
alle tentazioni
borghesi?
La critica di Salinari
www.polovalboite.it/didattica.htm
Pur essendo marxista, difende il
romanzo perché chiaramente
neorealista, supera l’ossessione
per il sesso e non cade nella
mitologia
Sa descrivere perfettamente la
vita dura dei quartieri popolari
dove però è ancora viva la
solidarietà umana
Tutta la vicenda è collegata alla
realtà storico sociale del periodo
Il linguaggio è sempre schietto,
fresco, vivo
Cesare Pavese – cenni biografici
www.polovalboite.it/didattica.htm
1908: nasce a S.Stefano
Belbo (To)
Orfano nel 31, colleziona
delusioni amorose, dirige
una rivista non legale e
finisce al confino
Tornato dal confino
scopre che la sua donna
si è sposata
Non ha parte attiva nella
Resistenza
Muore suicida nel 1950
Le tematiche principali
www.polovalboite.it/didattica.htm
 Dalla sua vita si comprendono
alcune tematiche
 Il rimorso e il senso di colpa per
non aver preso parte alla
Resistenza.
 La dicotomia tra mito (il paese
natale) e la realtà (la città
violenta)
 L’amore negato: le continue
delusioni fino a quella finale cui
dedica l’ultima poesia:“Verrà la
morte e avrà i tuoi occhi”
 Immediata conseguenza è la
vocazione al suicidio
Le opere
www.polovalboite.it/didattica.htm
Lavorare
stanca
Raccolta di poesie
degli anni ’30.
Insuccesso perchè
all’opposto
dell’Ermetismo.
Nasce la poesia
racconto sulle
orme della poesia
USA
La casa
in collina
Romanzo ambientato
a To durante la
Resistenza. Corrado si
rifugia nella casa in
collina per sfuggire
alla guerra ma viene
preso dai rimorsi e
dopo aver visto i
morti non riesce a
tornare quello di
prima. Intellettuale
antidecadente
La luna
e i falò
L’ultimo romanzo
presenta altri temi
tipici: l’esilio,
l’impossibile ritorno,
le dicotomie mitorealtà, la morte.
Rientrare al paese
dagli USA, la guerra
passata non gli
permette di
ritrovare il mito
dell’infanzia
La critica
www.polovalboite.it/didattica.htm
P. non fu isolato, si oppose al
Fascismo, uscì dalla torre
d’avorio decadente
E’ la voce di tanti intellettuali
del periodo neorealista
Ma parla anche di angosce
esistenziali, di solitudine e in
questo è ancora decadente
Il suo è un Neorealismo lirico,
simbolico, che orienterà molti
altri giovani scrittori
Carlo Emilio Gadda - biografia
www.polovalboite.it/didattica.htm
1893: nasce a Mi, da
famiglia borghese
Combatte nella ww1 e
viene fatto prigioniero
Diventa ingegnere e
comincia a scrivere negli
anni 30
Vive poi a Firenze e a
Roma dove lavorerà alla
radio
Muore nel 1973
Lo stile
www.polovalboite.it/didattica.htm
Quella tipica di Gadda
Ironica
logica
Seria
Le 5 maniere dello
scrivere per Gadda
Enfatica
tragica
cretina
Gadda fonderà tutte le maniere e tutti
i linguaggi creando una forma
originalissima di polinguismo
Le opere
www.polovalboite.it/didattica.htm
Romanzo “sperimentale” 1957
Romanzo 1941
(ultima edizione 1960)
Racconti. 1943
Raccolta di novelle
1931
Quer pasticciaccio brutto
de via Merulana
La cognizione del dolore
L’Adalgisa
La Madonna dei filosofi
La scrittura
www.polovalboite.it/didattica.htm
E’ l’elemento + originale e geniale di
Gadda
Il linguaggio si adatta a descrivere tutte le
situazioni, muta di ritmo, di genere, di
livello, si arricchisce di analogie
E’ un linguaggio ricco e sempre vario, che
ricorre ai dialetti, ai neologismi, alle
onomatopee, alle contaminazioni gergali
Ma non per adesione al Neorealismo, solo
per motivi espressionistici
Esempi di linguaggio gaddiano
www.polovalboite.it/didattica.htm
Manichini ossibuchivori che
ruminano cibo attavolati
Le donne ritengono il fumo, magari
con ragione, un gradevole
presagio dell'arrosto
e lo si porta dentro di sé per tutto il
fulgurato scoscendere d'una vita,
più greve ogni giorno, immedicato
La cognizione
del dolore
La cognizione del dolore
www.polovalboite.it/didattica.htm
Inizia la stesura dopo la morte della madre
nel 37. Ampliato + volte, è incompiuto
Lo sfondo autobiografico si fonde nel
Maradagal, cioè nell’Italia dell'avvento
del fascismo, con tutti i suoi mali
Critica feroce alla società borghese di
Milano degli anni 30
Pessimismo di fondo dovuto alla
mancanza di ideologie
La trama autobiografica
www.polovalboite.it/didattica.htm
 Ambientazione simbolica in
Sud America dove G. aveva
vissuto
 Gonzalo Pirobutirro d'Eltino,
ingegnere, a cui è appena
mancato il fratello in guerra,
amante della letteratura ma
impossibilitato a dedicarvisi a
causa del lavoro, vive con
l'anziana madre, in solitudine,
odiando il mondo e nutrendo
velleità letterarie.
 Dopo aver rifiutato la
protezione di un gruppo di
reduci di guerra, il Nistitùo de
vigilancia para la noche, al
ritorno da un viaggio di lavoro
ritrova la madre morta, vittima
di percosse.
Gadda nel 1921
Quer pasticciaccio brutto
de via Merulana
www.polovalboite.it/didattica.htm
Ambientato nella Roma fascista del 27
Un giallo anomalo perché alla fine non si
scopre né l’assassino né il movente
Ma lo scopo non è questo, ma l’indagine
di Ingravallo che è metafora dell’indagine
sulla vita che compie Gadda
Per questo alla fine non c’è soluzione
Un’indagine sulla vita resta sempre
incompiuta
Analisi del romanzo
www.polovalboite.it/didattica.htm
Forse il miglior romanzo di Gadda
Satira non + solo sulla borghesia
ma anche sul sottoproletariato
urbano
Ma NON è Neorealismo
Tutto è grottesco, assurdo,
espressionistico
Pure l’intreccio dei dialetti e dei
linguaggi usati solo per creare
effetti espressionistici efficaci
Beppe Fenoglio – cenni biografici
www.polovalboite.it/didattica.htm
1922: nasce ad Alba
Partecipa attivamente
alla Resistenza
Nel dopoguerra
comincia a scrivere
incoraggiato da
Vittorini
Traduttore dall’inglese
Si sposa nel 60 e 3
anni dopo muore di
cancro ai polmoni
Opere principali
www.polovalboite.it/didattica.htm
1
I ventitré giorni
della città di Alba
(52)
Raccolta di 12
racconti su vicende
della Resistenza da
lui in parte vissute,
è l’esordio letterario
di F.
2
3
Una questione
privata (63)
Il partigiano
Johnny (68)
Pubblicato postumo
racconta gli ultimi
mesi di guerra
partigiana nelle
Langhe. “Il romanzo
Il romanzo +
importante di F.
vagamente
autobiografico.
Vicenda editoriale
complessa, ne
esistono 2 versioni
che tutti gli scrittori
che avevano vissuto
la Resistenza
avevano sognato di
scrivere” (Calvino)
La critica
www.polovalboite.it/didattica.htm
Fenoglio è il massimo
rappresentante della letteratura
resistenziale
Tipicamente neorealista anche
per la prosa asciutta e
antiretorica
In parte desunta dalla
letteratura inglese e americana
Beppe Fenoglio
Dal “Partigiano Johnny” è stato tratto anche
un film dal regista Chiesa nel 2000 che si
rifà soprattutto alla I versione del romanzo
www.polovalboite.it/didattica.htm
Scarica

Scrittori del Neorealismo