DIREZIONE DIDATTICA
STATALE 2° CIRCOLO – CESENATICO
Anno Scolastico 2011/ 2012
APPROCCIO LUDICO-MOTORIO PER L' ACQUISIZIONE
DI ALCUNI PRE-REQUISITI LOGICO-MATEMATICI
Ideato e realizzato da CI.nzia Giorgetti e FRA.ncesca Baldini Pieri
(insegnanti scuola dell’Infanzia Villamarina e scuola Primaria Villalta)
1
PREMESSA
La matematica si vive e si respira nella quotidianità. La matematica non si impara davanti al
computer, è un fatto culturale! I bambini la imparano stando con noi adulti e con i coetanei che
parlano mentre vivono con noi e ci insegnano a parlare e a ragionare.
Nella scuola dell'Infanzia perciò ci sembra più utile lavorare sulle attività abituali (filastrocche,
giochi, ecc.) e sulle "attività di sfondo" che fanno parte della prassi corrente.
Ogni attività va considerata al''interno di uno sfondo che è un elemento di continuità trasversale
nella
vita
del
bambino
e
dovrebbe
collegare
tutte
le
sue
esperienze.
È importante non dimenticarlo nella programmazione dell'area logico-matematica, perché troppo
spesso la matematica viene collocata "da un'altra parte" rispetto a tutto il resto.
Nelle Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo d' istruzione si
individuano cinque campi di esperienza.
Uno di questi, "la conoscenza del mondo", fa riferimento proprio all'ordine, alla misura, allo spazio,
al tempo, alla natura. I contenuti (come già negli Orientamenti precedenti) sono inerenti sia alle
capacità di raggruppamento, ordinamento, quantificazione e misurazione di fatti e fenomeni della
realtà e alle abilità necessarie per interpretarla e per intervenire consapevolmente su di essa, sia alla
scoperta e la prima sistematizzazione delle conoscenze della realtà naturale ed artificiale attraverso i
sistemi simbolici di riferimento della conoscenza scientifica nei quali entrano in gioco l'intelligenza
spaziale, logico-linguistica e i collegamenti con il pensiero matematico.
Il compito dell'insegnante è quello di aiutare il bambino a "matematizzare", cioè a passare da una
rappresentazione elementare della realtà ad una sempre più strutturata, sempre in modo ludico, in
cui entrano come elementi fondamentali e irrinunciabili caratteristiche come la numerosità, la forma,
l'estensione, la quantità.
DENOMINAZIONE PROGETTO
CI&FRA
RESPONSABILI PROGETTO
prof.ssa GIORGETTI CINZIA e prof.ssa BALDINI PIERI FRANCESCA
FINALITA'
Promuovere lo sviluppo dell'identità personale, dell'autonomia, della competenza, della cittadinanza.
2
OBIETTIVO FONDAMENTALE
Acquisire alcuni pre-requisiti logico-matematici attraverso un approccio ludico-motorio.
L' obiettivo fondamentale è anzitutto quello di curare l'organizzazione della percezione dello spazio,
e dei rapporti temporali e causali, quindi la capacità di operare con le quantità (anche continue) e la
capacità di classificare e ordinare. Queste tematiche sono strettamente legate alla organizzazione
logica del pensiero e al concetto di numero. L'esperienza maturata a seguito delle esigenze generali
dello sviluppo cognitivo nei settori indicati fornisce la base per la formalizzazione propria della
matematica nei settori della logica e dell'aritmetica.
In ogni intervento si cercherà di lavorare su un concetto proprio della matematica anche se in realtà,
in ogni situazione ludica si cercherà di "scoprire la matematica nascosta", intervenendo con
osservazioni, domande, piccole consegne, giochi, legami con altre esperienze ed osservazioni.
-Orientamento e seriazione
Si giocherà per verificare inizialmente l'orientamento spazio-temporale
-spazio:sopra-sotto,dentro-fuori,davanti-dietro,vicino-lontano,"di qua-di là ", (destra-sinistra)
-tempo: prima-dopo, semplici strutture ritmiche.
Il gioco finale verterà ad una prima classificazione e ad una relazione “il più alto tra, il più basso
tra....”
- Numeri
Riprenderemo l'abc della nostra tradizione, dove l'approccio al numero avveniva proprio attraverso
filastrocche, cantilene, giochi di imitazione più vicine al vissuto del bambino rispetto a certi giochi
che oggi sono costruiti con materiale strutturato.
- Geometria
Si giocherà con la magia delle forme intesa come loro trasformazione e quindi in un contesto di
geometria non solo statica ma anche dinamica.
- Finale: invenzione di una storia dove si riprenderanno i concetti degli incontri precedenti.
In questo incontro finale tutti i bambini indosseranno una magliettina azzurra e avranno modo di
sentirsi parte di un bellissimo mondo:quello del mare!
Infatti, ad ognuno di loro, verrà regalata una preziosa goccia di sapienza (palla blu).
DESTINATARI
Tutti gli alunni di 5 anni del 2° Circolo Didattico di Cesenatico. (Ultimo anno di Scuola
dell’Infanzia)
TEMPI
4 incontri per ogni plesso (1 incontro settimanale) di 45 minuti per gruppo.
Sala 2 gruppi (numero alunni 22), Villamarina 3 gruppi (numero alunni 53), Bagnarola 2 gruppi
(numero alunni 22).
3
METODOLOGIA
La metodologia sarà quella tipica della scuola dell'infanzia cioè laboratoriale: essa infatti è la
modalità privilegiata per realizzare esperienze interdisciplinari per un apprendimento unitario
mirante all’unitarietà della persona, in quanto coinvolge in maniera diretta, attiva e partecipata gli
alunni.
Il bambino è protagonista del proprio percorso di apprendimento.
L’ ambiente sarà sereno, coinvolgente, cooperativo.
La progettualità sarà flessibile e in divenire.
Le esperte-animatrici, si travestiranno in due personaggi CI & FRA
(due numeri animati) e
insceneranno delle brevi gag teatrali e inviteranno i bambini a giocare con loro nel "mare della
MAT-MAT".
“La Ci e la Fra sono pagliacci che fanno
“La Ci e la Fra sono dei pagliacci che ci fanno
imparare la matematica. Mi fanno ridere:
ridere e anche giocare. Mi fanno ridere perché
La Ci dice con la Fra che non sa niente!”
la Fra dice che è più alta lei e quando ci hanno
dato il nastro diceva che era più lunga lei…
non era vero!”
MODALITÀ DI VERIFICA (FINALE ED IN ITINERE)
Osservazione durante le attività proposte.
Ogni incontro si concluderà con una breve verbalizzazione sul lavoro svolto.
Le insegnanti di sezione svilupperanno e approfondiranno gli input della lezione pratica attraverso
la continua esperienzialità della matematica nella vita quotidiana.
4
INCONTRI
SALA (2 GRUPPI, ORE 13:30-15:30 / 55 minuti ogni gruppo)
16 -23 gennaio/1-8 febbraio. (*)
VILLAMARINA-BOSCHETTO (3 GRUPPI, ORE 13:30-16:00 / 45 minuti ogni gruppo)
27 febbraio, 5 -14 - 21 marzo.
BAGNAROLA (2 GRUPPI, ORE 13:30-15:30 / 55 minuti ogni gruppo)
26 marzo, 2- 11-18 aprile.
(*) causa neve queste due ultime date sono state posticipate al 15-22 febbraio
5
PRIMO INCONTRO
1) -PRESENTAZIONE DEI DUE PERSONAGGI (CI E FRA) AMICHE DEL MARE CHE
SARA’ LO SFONDO CONDUTTORE DI TUTTI GLI INCONTRI.
PER QUESTO I DUE PERSONAGGI HANNO SEMPRE DEGLI ELEMENTI MEDIATORI
RAPPRESENTATI DA ANIMALI.
I DUE ANIMALI PRESENTI IN TUTTI GLI INCONTRI SONO DUE DELFINI (PELUCHES):
CIFROLINO (PICCOLO E SEMPRE ATTACCATO AL CAPPELLO DI CI) E CIFROLONE
(GRANDE), AMICI DEI BAMBINI.
“La Ci mi fa ridere quando parla con il delfino”
2) -ORIENTARSI NELLO SPAZIO
COORDINAZIONE OCULO-MANUALE
“Cifrolone vuole giocare con i bambini”
PER
ORIENTARSI
NEL
FOGLIO
E
AD OGNI BAMBINO VIENE DATA UN’ONDA DEL MARE (UN NASTRO COLORATO) PER
IMITARE I SUOI MOVIMENTI (OSCILLAZIONI GRANDI E PICCOLE, SERPENTINE E
SPIRALI, TONDI IN SENSO ORARIO E ANTIORARIO).
DOPO LA DIMOSTRAZIONE DELL’INSEGNANTE, OGNI BAMBINO UTILIZZA IL
NASTRO DA RITMICA E CAMMINANDO ALL’INDIETRO COME IL GAMBERO
(PELUCHE)
ESEGUE
GLI
STESSI
MOVIMENTI
DELLE
ONDE
FATTI
PRECEDENTEMENTE (OSCILLAZIONE DEL BRACCIO, AVAMBRACCIO, MOVIMENTO
DEL POLSO; SUL PIANO FRONTALE E SAGITTALE).
“La Ci fa le onde con il nastro”
“Sono io che faccio i lavori con i nastri”
6
“Giochiamo con i nastri a fare le onde”
Le onde grandi
Rielaborazione dell’esperienza
3) -DI PIU', DI MENO, IL NIENTE (L'INSIEME VUOTO)
SONO DISPOSTI 3 CERCHI A TERRA DI COLORE DIVERSO CHE RAPPRESENTANO 3
CASE ( BLU IL MARE, VERDE LA TERRA, GIALLO IL CIELO). NELL'ALTRO LATO
DELLA PALESTRA, IN ORDINE SPARSO A TERRA, VENGONO MESSI DEGLI ANIMALI
DI TERRA, DI MARE, DI CIELO (NESSUN ANIMALE SARA' DI CIELO).
AL VIA
I BAMBINI DEVONO PRENDERE UN ANIMALE E TRASPORTARLO
ALL'INTERNO DELLA PROPRIA CASA-CERCHIO USANDO UNA PARTE DEL CORPO
CHIAMATA DALL'INSEGNANTE (SULLA SCHIENA, SOTTO IL MENTO, SOTTO
BRACCIO, FRA LE GINOCCHIA ECC..) SENZA USARE LE MANI.
ALLA FINE CI SI SIEDE TUTTI INSIEME ATTORNO AI CERCHI E SI FANNO
OSSERVAZIONI COLLETTIVE E VARIE IPOTESI: “DOVE CI SONO PIU' ANIMALI? DOVE
MENO? DOVE NON CI SONO?” E SI SCOPRE L'INSIEME VUOTO, UN PRIMO APPROCCIO
ALLA QUANTITA' DELLO ZERO.
ALLA FINE SI CONTANO GLI ANIMALI DELLE VARIE CASE PER VEDERE
EFFETTIVAMENTE DOVE CE NE SONO DI PIU’ E DI MENO.
7
“Facciamo insieme delle ipotesi”
Rielaborazione dell’esperienza
4) -FORMIAMO GRUPPI
I CERCHI A TERRA CON UNA CONCHIGLIA ALL'INTERNO DI OGNI CERCHIO SONO
LA CASA-RIFUGIO DEI BAMBINI-PESCIOLINI.
AL VIA DELLA MUSICA (MUSICA SUL MARE: “IL PICCOLO NAVIGLIO”) I BAMBINI
DEVONO BALLARE FUORI DALLE CASE. ALLO STOP UN INSEGNANTE CHIAMA:
“GRUPPI DA 1, 2, 3…”; L’ALTRO INSEGNANTE HA UNO SQUALO IN MANO CHE “HA
FAME DI BAMBINI!” CHI RIMANE FUORI VIENE PER UN ATTIMO CATTURATO MA
CON UNA MAGIA COLLETTIVA SI ROMPE L'NCANTESIMO E IL BAMBINO VIENE
LIBERATO IN MODO CHE SEMPRE TUTTI POSSANO GIOCARE E LO SQUALO RIMANE
“AFFAMATO!”
Rielaborazione dell’esperienza
5) -PICCOLO NAVIGLIO: BALLO ANIMATO
LA STESSA MUSICA VIENE POI UTILIZZATA PER FARE DEI MOVIMENTI RITMATI
(MANI SUI FIANCHI, SI PIEGANO E SI DISTENDONO LE GAMBE) E COL RITORNELLO
SI CONTA FINO A 7 MUOVENDO IL BACINO A DESTRA E A SINISTRA.
8
“Balliamo tutti insieme!”
RITO FINALE: TUTTI INSIEME CON UNA MANO AL CENTRO, SALUTO FINALE:
“ 1,2,3… CI DIVERTIAMO UNA CIFRA OLE' !!!”
SECONDO INCONTRO
1) -I NUMERI E IL RITMO
SI PRESENTA UNA FILASTROCCA MIMATA CHE CI INSEGNA IL NOSTRO AMICO
“DELFINO CIFROLINO”
AMICO CIFROLINO 0: DONDOLA SOPRA IL PERO
AMICO CIFROLINO 1: INVIA UN BACINO A QUALCUNO
AMICO CIFROLINO 2: DORME COME UN BUE
AMICO CIFROLINO 3: FELICE COME UN RE
AMICO CIFROLINO 4: CORRE COME UN GATTO
AMICO CIFROLINO 5: SI DIVERTE A FAR LE LINGUE
AMICO CIFROLINO 6: BELLO E BUONO COME SEI
AMICO CIFROLINO 7: MANGIA LE POLPETTE
AMICO CIFROLINO 8: HA UN BEL SEDEROTTO
AMICO CIFROLINO 9: TIRA LE OVE
AMICO CIFROLINO 10: CONTA CON I CECI
ALLA FINE SI CONTA CON LE DITA FINO A DIECI.
“Mimiamo la filastrocca”
Rielaborazione dell’esperienza
9
2) -IL MIO NOME QUANTE SILLABE HA?
OGNI BAMBINO SCANDISCE IL PROPRIO NOME CONTANDO CON LE DITA LE
SILLABE E SALTANDO SUL POSTO... (ES.: FRAN 1, CE 2, SCA 3); POI SALTA IN AVANTI
DAVANTI ALLE CIFRE SCRITTE SUI PALETTI. GLI ALTRI BAMBINI AD OGNI SILLABA
BATTONO LE MANI.
“Come ti chiami?...Adesso battiamo le mani e…
“Saltiamo: Cri-sti-na . Sono 3, salto fino al 3!”
Rielaborazione dell’esperienza
3) -OGNUNO A CASA SUA
TANTI ANIMALI SONO SPARSI IN UN LATO DELLA PALESTRA.
L'INSEGNANTE CHIAMA 2-3 BAMBINI ALLA VOLTA E DICE AD OGNUNO UN NUMERO.
OGNI BAMBINO DEVE PRENDERE QUELLA QUANTITA’ DI ANIMALI CONTANDOLI
AD ALTA VOCE POI SCEGLIE IL PERCORSO GIUSTO PER RIPORTARE GLI ANIMALI
NELLA LORO ESATTA CASA-RIFUGIO, PASSANDO SUI SASSI (MATTONCINI).
10
1
2
3
“Prendo 3 animali e li metto nella casa dei 3”
4
5
Rielaborazione dell’esperienza
3) -MIMARE LE CIFRE CON IL CORPO DA 0 A 9
TUTTI INSIEME SI MIMANO LE CIFRE ASSUMENDO POSIZIONI SIMILI CON IL CORPO,
MENTRE UN INSEGNANTE PASSA A “PITTURARLE”, CON UN GROSSO PENNELLO,
SUL CORPO DEI BAMBINI.
“L’8 ha un tondo in alto e uno in basso”
Rielaborazione dell’esperienza
11
4) -MIMO POSIZIONI DI EQUILIBRIO CONTANDO ALL’INDIETRO!
SI INVITANO I BAMBINI A MIMARE QUESTE POSIZIONI E A CONTARE DA 10 A 0
- L’UCCELLO CHE STA NELLA POSIZIONE DEL VOLO
- IL FENICOTTERO
- L’ORSO CON UNA ZAMPA SU
- IL LEPROTTO CHE SALTA SOLO CON UNA ZAMPA
“L’orso con una zampa su”
“Il fenicottero su una zampa”
5) -GIOCO-STOP
CON LA MUSICA DI “PESCIOLINO ROSSO”.
AL VIA DELLA MUSICA SI BALLA, ALLO STOP BISOGNA RIPRODURRE CON IL
CORPO LA CIFRA CHIAMATA DALL’INSEGNANTE.
RITO FINALE: TUTTI INSIEME CON UNA MANO AL CENTRO, SALUTO FINALE:
“ 1,2,3… CI DIVERTIAMO UNA CIFRA OLE' !!!”
TERZO INCONTRO
1) -NEL MONDO DELLA MAGICA GEOMETRIA
SI OSSERVA UNA PALLA...CI: "HA LA FORMA DI UNA SFERA"; SI OSSERVA UN
MATTOCINO FRA: "HA LA FORMA DI PARALLELEPIPEDO....CHE PAROLA
DIFFICILE!!!", CI &FRA OSSERVANO I CONI COLORATI "HANNO LA FORMA DI... UN
CONO!"
ENTRANO DENTRO UN MAGICO TUNNEL E....OHHH!!! L'OMBRA DI QUESTI TRE
OGGETTI SONO: UN CERCHIO, UN RETTANGOLO, UN TRIANGOLO!
2) - RETTANGOLO, TRIANGOLO, CERCHIO E LORO CARATTERISTICHE
CI E FRA PROVANO CON LE BACCHETTE A COSTRUIRE VARIE FIGURE. FRA NON “E’
CAPACE” E CI “CHIEDE AIUTO AI BAMBINI”. CON GAG DIVERTENTI, FRA E CI SI
SBAGLIANO E I BAMBINI SONO COSI’ STIMOLATI A CORREGGERE E A DIRE LE
CARATTERISTICHE DELLE VARIE FIGURE (ES: QUANTE PUNTE? COME SONO LE
BACCHETTE FRA DI LORO? ETC…).
IL CERCHIO: FRA CERCA DI FARE CON LE BACCHETTE ANCHE IL CERCHIO MA NON
RIESCE E “ALLORA COME FACCIAMO?” I BAMBINI PROPONGONO DI FARLO CON
UNA FUNICELLA CHE SI “CURVA” PERCHE’ IL CERCHIO NON HA LE PUNTE O
PRENDIAMO UN CERCHIO DI PLASTICA.
SI COSTRUISCONO COSI’ 2 CERCHI, 2 RETTANGOLI E 2 TRIANGOLI.
12
Costruiamo le forme con le bacchette
Rielaborazione dell’esperienza
Rielaborazione dell’esperienza
13
ERROR: ioerror
OFFENDING COMMAND: image
STACK:
Scarica

Progetto Ci.Fra. - Paesaggi Educativi