Ricerca e Innovazione:
per lo sviluppo delle Pmi
Paolo Annunziato
Ricerca e Innovazione
Confindustria
[email protected]
Roma, 20 febbraio, 2006
1
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
PERCHE’ INNOVARE?
2
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
PROSPETTIVE DELL’EXPORT ITALIANO
3
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
ITALIA: LE POSIZIONI DI LEADERSHIP NEL COMMERCIO MONDIALE
(Settori in cui l’Italia ha il miglior saldo commerciale a livello mondiale)
Settori
1° posto Italia
Filati di lana
Tessuti di lana
Tessuti di seta
Calze
Maglioni e pullover
Occhiali
Oreficeria-gioielleria
Cravatte e scialli
Pelli conciate
Calzature
Pietre ornamentali
Piastrelle ceramiche
Sedie e divani
Mobili e cucine
Lampade e illuminotecnica
Rubinetteria-valvolame
Macchine pelli-calzature
Macchine per marmi
Macchine alimentari
Lucchetti, ferramenta
Stufe, fornelli
Radiatori, boilers
Frigoriferi e congelatori
Lavatrici
Principali concorrenti
2° posto
3° posto
Cina
Germania
Cina
Corea del Sud
Cina
Taiwan
Cina
Corea del Sud
Corea del Sud
Cina
Cina
Spagna
Cina
Danimarca
Cina
Germania
Taiwan
Giappone
Germania
Taiwan
Cina
Germania
Stati Uniti
Germania
Taiwan
Regno Unito
Corea del Sud
Stati Uniti
Portogallo
Cina
Svizzera
Cina
Argentina
Spagna
Spagna
Taiwan
Taiwan
Taiwan
Giappone
Corea del Sud
Svizzera
Danimarca
Cina
Giappone
Stati Uniti
Danimarca
Corea del Sud
4
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
M. Fortis.
Il made in Italy, .
NucleoFonte:
Ricerca
ed Innovazione
Due o tre cifre sulla Cina
• In Cina ci sono 500 milioni di agricoltori: alla nostra produttività
basterebbero a produrre tutto il pil del mondo
• La Cina è il maggior produttore al mondo di acciai, zinco,
tungsteno, piombo, stagno, manganese, fertilizzanti, cemento,
biciclette, radio e televisori. E’ il maggior mercato di telefoni
cellulari (5-7 milioni in più al mese)
• Dalle università cinesi escono circa 500 mila laureati tecnicoscientifici l’anno (in Italia 22mila, in Europa 180mila circa)
• La Cina è il secondo paese al mondo per riserve valutarie e il
quarto per esportazioni
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
LA DEMATERIALIZZAZIONE DELL’ECONOMIA
PRODOTTI
€ PER KG
Cotone
1
Lana
1
Auto
20
Computer
200
Videoregistratore
600
Notebook
1.000
Motore d'aereo
1.500
Telefono cellulare
3.000
Vestito Valentino
4.000
Aereo da combattimento
5.000
Satellite
40.000
6
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
L’EVOLUZIONE FUTURA DEL CALCOLO
Legge del ritorno accelerato
.... nel 21^ secolo non assisteremo a 100 anni di
progresso: molto probabilmente assisteremo a
20.000 anni di progresso (continuando al ritmo di
crescita attuale)
Ray Kurzweil
7
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Kurzweil, The Age of Spiritual
Nucleo RicercaMachines
ed Innovazione
L’oceano blu
Negli oceani rossi, i confini del gioco competitivo
sono definiti e accettati da tutti e le regole del
gioco competitivo sono note.
Gli oceani blu, invece, corrispondono a uno spazio
di mercato incontestato, alla creazione di una
nuova domanda e all’opportunità di una crescita
redditizia.
“Blue Ocean Strategy, Vincere senza Competere, Kim, Mauborgne”
8
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
UNA DEFINIZIONE DI
INNOVAZIONE
9
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
L’INNOVAZIONE E’ UNA DISCONTINUITA’
NELLA CONOSCENZA CHE GENERA UN
AUMENTO DI PRODUTTIVITA’
10
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
L’innovazione a 360°: l’iceberg dell’innovazione
Ricerca
&
Tecnologia
Organizzazione
Investimenti privati e pubblici in R&S
Education, spin-off e infrastrutture
materiali e immateriali
L’uso efficiente delle tecnologie
La cultura della “qualità totale”
Capitale umano
La leadership dell’innovazione
Internazionalizzazione
Il capitale sociale e ambientale
Sostenibilità
L’ambiente regolativo
e istituzionale
Concorrenza, mercati e
politiche pubbliche
11
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
RICERCA E INNOVAZIONE IN
ITALIA
12
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
LE SPECIFICITA’- ANOMALIE DELLA RICERCA
IN ITALIA:
Svezia
Finlandia
Stati Uniti
Germania
Spesa per R&S in %
del Pil, 1998-2003*
Francia
Canada
Regno Unito
Italia
Spagna
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
* Ultimo dato 2002 per Francia e Svezia.
Fonte: OCSE.
13
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
ANALISI DELLA SPECIFICITÀ ITALIANA:
SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA E STRUTTURA
DIMENSIONALE
R&S simulata delle imprese
italiane se avessero la
struttura dimensionale e
settoriale dei Paesi indicati
nella riga corrispondente
R&S effettiva realizzata
dalle imprese nei Paesi
considerati
Francia (a)
0.88
1.35
43
Germania (b)
0.92
1.54
60
Regno Unito (b)
0.77
1.20
64
Stati Uniti (a)
0.96
1.92
50
Giappone (c)
1.06
2.07
51
0.52
-
Paesi
Italia (spesa effettiva) (a)
Quota del divario di spesa in
R&S spiegato da
specializzazione e struttura
dimensionale
(Valori %)
In % del Pil
Fonte: Elaborazioni CSC su dati OCSE e EUROSTAT.
14
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
Spesa privata per Ricerca e Sviluppo - 2003
Valori
In % del
assoluti Pil
Mil. €
Italia
Per
impresa
con più
di 250
addetti
Mil. €
Val. %
Per
impresa
con più
di 50
addetti
€
6.646
0,55
2,215
302
Francia
17.777
1,18
2,963
573
Germania
35.899
1,69
3,263
652
Regno
Unito
13.207
0,83
1,651
338
Fonte: Eurostat
15
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
LA MAPPA DELLE
COMPETENZE
16
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
10
15
13
36
17
91
8
1
27
6
34 322
18
62
67
21
23
21
42
5
6
4
78
20
3
28
63
40
54
68
9
21
20 688
29
6
64 188
18 572
67
27
76 104 365
92
1
99
37 130
20 168
13
2
37
19
Trasporti
Tessile,Abbigliamento
Telecomunicazioni
Scienze della Vita
Non disponibile
Macchine
Informatica
Impianti
Energia e Ambiente
Elettronica
57
32
79 265
7
34
28
20
36 184
29
42
Costruzioni
32
14
3
2
1
2
Chimica
Alimentare
Biotecnologia
Chimica
Elettronica, Elettromagnetica
Informatica
Meccanica, Elettromeccanica
Non classificabile
Agricoltura
Aerospaziale
Clusters: Technologies applied to sectors
8
3
46
12
11
93
21
57
23
77
22 136
54 236 577 177 433 335 300 845 805 380 298 320 131 378
5360
17
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
CHEMICAL
More than 80 projects
From 20 to 40 projects
From 10 to 20 projects
Less than 10 projects
18
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
ELECTRONICS
More than 100 projects
From 10 to 30 projects
Less than 10 projects
19
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
Information technology
More than 100 projects
From 50 to 70 projects
From 15 to 50 projects
Less than 15 projects
20
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
Machinery
More than 40 projects
From 20 to 40 projects
From 10 to 20 projects
Less than 10 projects
21
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
INNOVAZIONE SENZA
RICERCA?
22
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
IL MODELLO ITALIANO:
“INNOVAZIONE SENZA RICERCA”?
(Numeri indice: Unione europea=100)
Spesa per R&S in % del Pil
Nuovi prodotti manifatturieri al mercato (1)
Nuovi servizi al mercato (1)
Nuovi prodotti manifatturieri alle aziende (1)
Nuovi servizi alle aziende (1)
0
20
40
60
80 100
100 120 140 160 180
I dati si riferiscono al 2000.
(1) Vendite in % del fatturato del settore manifatturiero e del settore dei servizi.
Fonte: Quadrio A. Curzio (2004), “Paradigmi di ricerca, sviluppo e innovazione: l’Italia in Europa”,
in Il modello italiano di competitività, Il Sole24 Ore.
23
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
L’INNOVAZIONE RICHIEDE FLESSIBILITA’
Spesa R&S delle imprese in % del Pil
3
Svezia
2,5
Finlandia
Stati Uniti
2
Giappone
Germania
1,5
Regno Unito
1
Irlanda
Danimarca
Canada
Belgio
Olanda
Austria
Australia
0,5
Francia
Spagna
Italia
Grecia
Portogallo
0
0
Fonte: Ocse.
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Indicatore Ocse di rigidità del mercato del lavoro
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
4
24
Nucleo Ricerca ed Innovazione
Le origini di questo modello
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rigidità dei mercati dei fattori
Vincoli alla crescita delle imprese
Basso livello di concorrenza
Mancanza di politiche di lungo periodo su RST
Inefficiente allocazione delle risorse pubbliche
Assenza di meritocrazia nella ricerca pubblica
Scarsa disponibilità di capitale di rischio
Mancanza di cultura su RST
Scarsa collaborazione tra università e imprese
Scarso coordinamento e troppa burocrazia nel sistema di
incentivazione
• Cultura brevettuale inadeguata
• Piccola dimensione del mercato interno
• Carenza di rete di informazione-assistenza-animazione
25
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
IL RAPPORTO TRA
PUBBLICO E PRIVATO
26
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
Imprese che dichiarano di cooperare con università e centri
pubblici di ricerca
Eurostat 2003
27
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
Ranking
citazioni da parte
delle imprese
Ranking N°
brevetti
Ranking N°
Pubblicazioni
Ranking
n°Citazioni/Pubbli
cazioni
Ranking EPR ed Università
1
9
5
7
2
1
34
34
3
8
2
2
4
5
6
6
3
17
17
5
20
10
16
30
24
10
32
19
Università Pisa – (Ingegneria dell’informazione, Chimica e Biofarmacia, Centro Int. Di Genetica Molecolare e clinica)
7
16
6
8
2° Università di Napoli – Aversa – (Ing. Dell’informazione, Ing. Aerospaziale)
Università di Ancona – (Elettronica ed automatica, Meccanica)
Università di Salerno – (Ing. Meccanica)
Università di Siena
Università di Verona – (Semiotica e Nefrologia medica, Scienze biomediche e chirurgiche, Medicina Interna)
INFM – (Genova, Pisa)
8
8
8
9
9
9
17
13
13
17
17
7
22
21
23
17
19
34
22
20
25
17
16
34
Enti pubblici di ricerca ed Università
Università di Napoli Federico II – (Consorzio Product Design, Ing. Meccanica per l’Energetica, Dimp (materiali) ,
Informatica e sistemistica, progettazione e gestione industriale, progettazione aeronautica, anestesia e rianimazione)
CNR (Istituto di Acustica Roma, Irece Napoli, Osservatorio Vesuviano Napoli Materiali speciali elettronica e
magnetismo – Parma, Istituto Elettronica e Stato Solido - Roma, IMM – Bologna, Montelibretti – Roma –
Strutturistica chimica, Pisa, Istituto Mot
Università Roma La Sapienza – (Informatica e Comunicazioni, Sistemistica, Ingegneria Aerospaziale, Elettronica,
Meccanica e aereonautica)
Politecnico di Torino - (Elettronica, Automatica ed informatica, energetica, meccanica, chimica industriale)
Università Roma II Tor Vergata – (Ingegneria dei materiali, Elettronica, Ing Meccanica Comunicazione)
Università degli Studi di Milano Bicocca – (Scienza dei materiali, Scienza dell’informazione)
Politecnico di Milano – (Chim. Ind Catalisi, Elettronica, Chimica)
Continua
28
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
Continua da pagina precedente
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Ranking N°
brevetti
Ranking N°
Pubblicazioni
Ranking
n°Citazioni/
Pubblicazioni
Politecnico di Bari – (progettazione e produzione industriale)
Università della Calabria – (Meccanica, pianificazione territoriale)
Università di Milano – (chimica organica, Chimica Ind/catalisi)
Università di Bologna – (Elettronica, Biochimica)
Universita` di Torino – (matematica applicata all’economia)
Università di Catania – (Ing. Industriale e Meccanica, ist. di macchine)
ASI Cres Palermo
Università L’Aquila – ( Elettronica)
Università di Modena & R. Emilia - (Scienze dell’ingegneria)
Fondazione Bordoni - Bologna
Università di Chieti – ( Scienza del farmaco)
Università di Firenze – (Chimica, meccanica e tecnologie industriali)
Università Cattolica "Sacro Cuore" – Roma
Ist. Naz. per lo Studio e la Cura dei Tumori – MI – Oncologia sperimentale
Consorzio Ferrara Ricerche – (Farmacologia)
Universita` di Parma – (Scienza dell’informazione)
Università del Sannio – (Ingegneria)
Università di Cassino – (Ing. Industriale)
Università di Lecce - ISUFI
Università di Perugia - DIL
Università Navale di Napoli – (Ist. Teoria e tecnica Onde E. Magn.)
Università di Padova - (Fisica, Ingegneria)
TEMPE (ora IENI-Lecco) – (Ist. Materiali speciali)
Università di Trieste – (Chimica)
Università di Pavia – (Fisica dei materiali)
Università degli studi di Bergamo
Università Luigi Bocconi – i-lab,
Ranking citazioni
da parte delle
imprese
Enti pubblici di ricerca ed Università
9
9
9
10
10
10
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
11
16
17
10
2
17
12
17
15
6
17
16
12
17
17
17
4
17
17
17
14
17
11
17
13
13
17
17
27
25
1
4
8
12
34
18
15
34
24
7
34
34
34
13
32
28
26
11
29
3
34
14
9
31
33
27
23
1
4
5
14
34
18
15
34
21
6
34
34
34
13
33
29
26
11
28
3
34
12
9
30
31
29
Nucleo Ricerca ed Innovazione
COME CAMBIA IL RUOLO
DELLA RICERCA NELLE
IMPRESE
30
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
I risultati delle attività di Ricerca
31
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
I risultati delle attività di Ricerca:
Farmaceutica
32
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
I risultati delle attività di Ricerca:
Semiconduttori
33
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
PER UNA POLITICA
DELA RICERCA
34
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
LE POLITICHE PER LA RICERCA: OBIETTIVI E STRUMENTI
Aumentare
l’investimento
in R&S delle
imprese
Diffondere la
R&S nei settori
low-tech (in
particolare PMI)
Creare nuove
imprese high
tech
Attrarre
investimenti in
R&S delle
imprese
multinazionali
Strumenti di agevolazione alla R&I delle imprese
Misure finanziarie dirette
Sussidi per la R&S industriali
R&S cooperativa
Public procurement
Misure fiscali indirette
Misure a volume
Misure incrementali
Misure finanziarie
Misure di risk capital
Garanzie di prestiti
Garanzie di equità
Altre misure dirette
Informazione e brokerage
Programmi di sensibilizzazione
Programmi di networking
Programmi di co-localizzazione
Molto importante
Importante
Fonte: European Commission, “Raising EU R&D Intensity”, 2003.
Meno importante
LE POLITICHE PER LA R&I
UN CONFRONTO QUALI-QUANTITATIVO
Paesi
Canada
Finlandia
Francia
Germania
Regno Unito
Spagna
Stati Uniti
Svezia
Italia
Misure
Fiscali
Misure
Dirette
Misure
Nazionali
Dirette
Nazional
Finanzia
i - Fondo
mento
Perduto
Agevolat
o
Supporto Misure a
alla
favore
Collabora
alle
zione
Piccole
Università- e Medie
Impresa Imprese
+++
++
++
++
+
-
=
++
++
+++
=
++
+++*
=
=
++
++
++
++
++
=
=
+
+++
+
+
++
+
++
+++
+
+
+
++
+
+
+
+
+
+++
++
+
+
Misure a
Ruolo Piano per
Supporto a
favore
della
la
Misure a Supporto
Reti e
delle
Domand Ricerca e Misure
favore
alla
Strutture di
aree in
a
L'Innova- Regional
delle
Finanza
Ricerca e
ritardo
Pubblica
zione
i
start-up Innovativa Trasferimento
di
di
Nazional
Tecnologico
sviluppo
Ricerca
e
+
++
++
++
+
++
+
+++
++
+++
++
++
+++
+++
+
+++
+
+
=
=
=
=
=
+++
=
+++
+
++
+
+
=
+
+
+
++
++
++
+
+
++
+++
+
+++
++
++
+
++
+
+
+
+
+
++
+
++
=
+
+
-
+
+
Legenda
+++ Misura strategica preponderante. ++ Misura di peso elevato. + Misura di peso medio. = Misura di peso modesto. - Misura non presente.
* si considerano anche le acquisizioni effettuate dalle Agenzie Federali
36
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
I “MODELLI” DI INTERVENTO PUBBLICO
A SOSTEGNO DELLA RICERCA
Automatismi e programmi strategici
 Forte enfasi sugli incentivi fiscali, continuità e stabilità dei meccanismi.
 L’identificazione di programmi strategici congiunti tra università e
imprese.
Coordinamento e pianificazione strategica
 Gestione centralizzata e strategica della programmazione e della
valutazione dei progetti.
 Concentrazione dell’attività di ricerca in un numero selezionato e
ristretto di programmi e di reti di ricerca.
Domanda pubblica e mercato
 Coinvolgimento delle imprese in grandi progetti di ricerca
finanziati dallo Stato.
 Sostegno al mercato e alle partnership pubblico-privato.
Spesa pubblica per Ricerca e Sviluppo - 2003
Valori
In % del
assoluti Pil
Per
abitante
Mil. €
€
Italia
Val. %
Risorse
trasferite
alle
imprese
1980-2002
Mil. €
7.502
0,62
129
13.950
Francia
13.103
0,87
217
47.568
Germania
18.890
0,79
204
56.961
9.416
0,60
338
24.553
Regno
Unito
Fonte: Eurostat, Csc
38
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
Verso un modello ottimale di Politica per la R&I
 “Nuovo modello europeo” nelle politiche della ricerca, come mix di best
practices.
 Programma di sostegno di lungo periodo, con definizione chiara di
strumenti e risorse.
 Ampio uso di incentivi fiscali automatici, a carattere strutturale (mediolungo periodo), con controlli puntuali.
 Pochi programmi strategici nei settori di interesse del paese e delle
imprese, con finanziamenti diretti alle imprese (conto capitale e
fInanziamento agevolato).
 Forte supporto alla creazione di nuove imprese high tech (incentivi fiscali
dedicati, incubatori, consulenza, seed e venture capital).
 Supporto alla collaborazione tra università e imprese.
 Politica di sviluppo dei cluster tecnologici e delle reti di imprese high-tech.
 Politiche per attrarre nuovi investimenti esteri in R&S.
 Politiche per favorire la crescita e l’aggregazione delle imprese
 Liberalizzazioni e sviluppo del mercato dei capitali di rischio
 Razionalizzazione del sistema di trasferimento tecnologico
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
OBIETTIVI DEL PROGETTO
AIUTARE LE PMI A CRESCERE
ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE
FORNIRE ELEMENTI PER LA COSTRUZIONE
DI SCENARI E STRATEGIE
DIFFONDERE LE BEST PRACTICES
DELL’INNOVAZIONE A 360°
COINVOLGERE ALMENO 10.000
IMPRENDITORI
COSTITUIRE CLUB DEGLI INNOVATORI
40
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
EVENTI REALIZZATI FINO AD OGGI
1700 IMPRENDITORI E MANAGERS COINVOLTI
IN INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE
Monza
Innovazione a 360°
150 partecipanti
Milano
Information
Technology
Reggio Emilia,
Information Technology
35 partecipanti
Total Quality Management
100 partecipanti
Trieste
Innovazione a 360°
100 partecipanti
Parma
Innovazione a 360°
85 partecipanti
Bologna
Innovazione a 360°
100 partecipanti
L’Aquila
Innovazione a 360°
75 partecipanti
Genova
Internazionalizzazione
30 partecipanti
Roma
Information Technology
22 partecipanti
Belluno
Information
Technology
32 partecipanti
Innovazione a
360°
200 partecipanti
Taranto
Information Technology
150 partecipanti
Napoli
Information
technology
40 partecipanti
Infomation
Technology
100 partecipanti
Bari
Information Technology
27 partecipanti
41
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
PROSSIMI EVENTI
Milano
Belluno
Varese
Lecco
Torino
Trieste
Parma
Ferrara
Rimini
Pesaro
La Spezia
Massa Carrara
Genova
Pescara
Roma
Arezzo
Prato
Regione
Campania
Catania
42
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
Grazie
Paolo Annunziato
Ricerca e Innovazione
Confindustria
[email protected]
Roma, 20 febbraio, 2006
43
IMPRESE X INNOVAZIONE = I3
Nucleo Ricerca ed Innovazione
Scarica

Ricerca e Innovazione per lo sviluppo delle PMI