CORSO DI LAUREA IN
“RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI”
CLASSE L-33
A.A. 2011/12
PREMESSA
La Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali prosegue la tradizione della
Facoltà di Scienze Politiche la cui offerta didattica include, da sempre, la formazione economica. Il
crescente interesse per i processi di ‘mondializzazione’ in atto hanno suggerito un piano degli studi
a carattere economico-internazionale e comparativo. Il valore legale della laurea è lo stesso delle
altre, variamente denominate, conseguibili nella classe L-33 presso le Facoltà di Economia.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di laurea offre una preparazione di base a carattere economico. Offre altresì conoscenze
specialistiche di economia internazionale, strumenti statistici, quantitativi ed informatici.
CAPACITÀ PROFESSIONALI
Il corso di studio forma operatori che, nei settori sia pubblico che privato, possono
contribuire all’interpretazione e all’analisi dei fenomeni economici in contesti globalizzati.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Organismi economici internazionali
Istituzioni finanziarie nazionali e internazionali
Imprese nazionali e multinazionali
Ministeri economici e degli Affari Esteri
Associazioni datoriali e confederazioni sindacali
Amministrazioni pubbliche centrali e locali
Libera professione (la laurea da accesso all’esame di Stato per l’iscrizione alla
sezione B dell’ordine dei dottori commercialisti)
QUADRO GENERALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il percorso formativo è articolato in 180 CFU e prevede 18 prove d’esame, oltre ad un
laboratorio informatico.
Prevede altresì attività a scelta dello studente per un totale di 12 CFU, conseguibili
scegliendo liberamente insegnamenti attivati in qualsiasi Facoltà dell’Ateneo, purchè coerenti col
progetto formativo del corso di studio. In proposito, alcuni suggerimenti sono offerti in apposita
nota al piede del piano di studio. Un numero massimo di 3 CFU è anche conseguibile scegliendo
attività seminariali promosse dalla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione,
previo superamento di una prova finale.
Il primo anno prevede attività formative perlopiù simili a quelle degli altri corsi di laurea
offerti dalla Facoltà. E’ infatti dedicato ad acquisire conoscenze di base nei campi dell’economia,
della statistica, del diritto pubblico e della sociologia. Al secondo e terzo anno il percorso formativo
diventa ‘professionalizzante’, proponendo attività formative a carattere prevalentemente economico,
integrate con altre a carattere giuridico, statistico-quantitativo e informatico, con l’intento di
educare lo studente all’approccio interdisciplinare e al confronto critico in una dimensione europea
e globale.
Il percorso formativo si conclude con la discussione di un tema assegnato con un mese di
anticipo, da apposita commissione di docenti, in un settore scientifico-disciplinare che sia stato
6
oggetto d’esame. La discussione deve fare uso di strumenti audiovisivi. Tale prova finale prevede
anche la predisposizione di un breve testo in lingua italiana (non più di 30 pagine) oltre ad un
abstract (non più di tre pagine) redatto in lingua inglese.
REQUISITI DI ACCESSO
Al corso di laurea si accede dopo la partecipazione a una prova di valutazione, obbligatoria
ma non vincolante, regolata da appositi bandi in conformità a quanto stabilito dall’Ateneo.
L’aspirante che non risulta idoneo può comunque immatricolarsi. L’Area Didattica indica, in tal
caso, specifici obblighi formativi supplementari da assolvere nel primo anno di corso. In mancanza,
l’iscrizione al secondo anno non è consentita.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni, visitare il sito del Dipartimento di Analisi Economiche Sociali
(DAES). E’ anche possibile rivolgersi a:
Prof. Gronchi (presidente dell’Area Didattica): Giovedì ore 10-12 (DAES, I piano,
stanza n.2)
Prof.ssa Galli: Lunedì ore 12-13,30 (DAES, I piano, stanza n.5)
Prof.ssa Giacomello: Giovedì ore 9-11,30 (DAES, I piano, stanza n.8)
Lo studente iscritto ad un anno del corso di studio non può sostenere esami previsti per gli
anni successivi e neppure per il proprio anno di corso, prima che i relativi insegnamenti siano
ultimati (ad esempio, a gennaio, uno studente iscritto al secondo anno può sostenere tutti gli
esami del primo e quelli del secondo i cui insegnamenti sono stati tenuti nel primo semestre).
7
Relazioni Economiche Internazionali (classe L-33)
Piano di studio
1° anno
2° anno
3° anno
Economia Politica
Macroeconomia
Economia Internazionale
SECS-P/01
Attività di base
Economico
SECS-P/01
Attività caratterizzanti
Economico
SECS-P/01
Attività di base
Economico
9 crediti
9 crediti
9 crediti
Statistica
Economia Aziendale
Diritto Commerciale
SECS-S/01
Attività di base
Statistico-matematico 7 crediti
Attività caratterizzanti
Statistico-matematico 2 crediti
SECS-P/07
Attività di base
Aziendale
9 crediti in IUS/04
Attività di base
Giuridico
9 crediti
9 crediti
Metodi Quantitativi per
l'Economia e la Statistica
9 crediti
Politica Economica
Internazionale
L-LIN/12
Attività Affini o integrative
Ambito unico
SECS-S/06
Attività di base
Statistico-matematico 5 crediti
Attività caratterizzanti
Statistico-matematico 4 crediti
SECS-P/02
Attività caratterizzanti
Economico
9 crediti
9 crediti
Economia industriale e
mercato del lavoro*
9 crediti
Economia e Finanza
Pubblica
Lingua Inglese
Contabilità Nazionale
6 crediti in SECS-P/01; 3 crediti in
IUS/07
Attività caratterizzanti
Economico 6 crediti
Giuridico 3 cfu
SECS-S/03
Attività caratterizzanti
Statistico-matematico
SECS-P/03
Attività caratterizzanti
Economico
9 crediti
9 crediti
Istituzioni di Diritto Pubblico
Statistica Economica
IUS/09
Attività caratterizzanti
Giuridico 9 crediti
SECS-S/03
Attività caratterizzanti
Statistico-matematico
SECS-P/11
Attività caratterizzanti
Aziendale
9 crediti
9 crediti
Sociologia
Un insegnamento a scelta(1)
9 crediti
Moneta e Finanza
Internazionale
SPS/07
Attività Affini o integrative
Ambito unico
Attività Affini o integrative
Ambito unico
9 crediti
9 crediti
Mercati e Intermediari
Finanziari
SECS-P/01
Attività caratterizzanti
Economico
9 crediti
Attività formative a scelta dello studente
12 crediti
9 crediti
(2)
:
Attività informatiche (3):
2 crediti
Prova finale:
4 crediti
(1) La scelta è ammessa fra: Storia Moderna (M-STO/02) , Storia Contemporanea (M-STO/04) , Geografia Politica ed
Economica (M-GGR/02) , Storia del Pensiero Economico (SECS-P/04).
(2) I crediti sono conseguibili scegliendo liberamente fra gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purchè coerenti col
progetto formativo del corso di studio. A tal riguardo, l'Area Didattica segnala la piena coerenza dei seguenti
insegnamenti attivati presso la Facoltà di Economia: 1) Economia dell'Organizzazione Industriale (6 CFU), 2) Economia
Finanziaria (6 CFU), 3) Complementi di Economia Politica (9 CFU). Un numero massimo di 3 CFU è anche conseguibile
scegliendo attività seminariali promosse dalla Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, previo
superamento di una prova finale.
(3) I crediti devono essere acquisiti con il laboratorio informatico con attestato d'idoneità.
*L'insegnamento è composto da moduli in settori scientifico-disciplinari differenti che non possono essere scelti
singolarmente.
N.B.: Lo studente iscritto ad un anno del corso di studio non può sostenere esami previsti per gli anni successivi e
neppure per il proprio anno di corso, prima che i relativi insegnamenti siano ultimati (ad esempio, a gennaio, uno
studente iscritto al secondo anno può sostenere tutti gli esami del primo e quelli del secondo i cui insegnamenti sono
stati tenuti nel primo semestre).
N.B.: Gli studenti possono discutere la tesi di laurea in settori scientifico-disciplinari nei quali sono stati sostenuti esami,
o moduli, previsti dal piano di studio, con esclusione di quelli sostenuti in sopranumero oppure come "Attività formative a
scelta".
N.B.: Per ciascun insegnamento la tabella indica, nell'ordine, il settore scientifico-disciplinare (i settori nel caso di
insegnamenti modulari), le tipologie di attività e gli ambiti di afferenza dei CFU.
8
Scarica

libretto new 2011_Scienze Politiche