100
TESTATA ORIGINALE DEL 1887, IDEATA DA EDOARDO PERINO
Anno 124°
NUMERO PROGRESSIVO 12916
MARTEDI’ 22 NOVEMBRE 2011
Spedizione in abbonamento postale
45 per cento - Art. 2, comma 20,
lettera b), legge n. 662 del 1996
SETTIMANALE
SATIRICO POLITICO
Baccaja ogni martedì
Tanto a Roma che fora costa UN EURO
C’è poco da rugà, sémo o nun sémo?
(G.G. Belli)
SVENAMENTI
Un anno euro quaranta
E se pò avé in premio un bel libro da
leggécce drento, che cià poco sonno
Internet: www.rugantino.it
Mail: [email protected]
Arrivederci, gnappa !
Arrivederci, gnappa, torna presto
a fà la parte de l’ammazzasette!
So’ tanti a confidà, ce pòi scommette,
che, prima o poi, commetterai quer gesto!
Ce so’ pur io e nun te l’avrebbe chiesto...
Ma devo d’ariempì le nuvolette
rimaste vòte drento a le vignette
create pe mannatte for de sesto.
Altri tempi
ppena una settimana e già tutto è cambiato:
sotto la spinta inarrestabile degli indicatori
economici e delle fluttuazioni dirompenti nell’andamento dei mercati, due governi hanno lasciato il passo: quello greco di George Papandreu e quello italiano di Silvio Berlusconi. Al
loro posto arrivano Lucas Papademos e Mario
Monti, cui viene assegnata l’ardua missione di
risollevare le sorti delle rispettive economie.
Da noi si è registrata una accelerazione degli
eventi impressa dal presidente Giorgio Napolitano che mercoledì nomina il professor Monti
senatore a vita per rendere chiaro a tutti che ha
scelto il nuovo capo del governo. Le dimissioni
di Berlusconi sono ormai decise per quanto sofferte e vengono rassegnate sabato sera dal premier che entra al Quirinale dribblando una piazza ostile e chiassosa; si rifarà l’indomani con
un bagno di folla amica a palazzo Grazioli.
Eccoci così a domenica; una giornata di consultazioni che vedono sfilare venti delegazioni parlamentari; alla fine, intorno alle otto, il conferimento dell’incarico a Monti. Da questo momento spetta a lui procedere alle consultazioni: se
l’esito sarà positivo, in settimana il nuovo governo entrerà in carica con il giuramento del
presidente del consiglio e dei ministri e sarà
definitivamente confortato dal voto di fiducia
delle camere. Tempi record per una situazione
di emergenza: alle porte un nemico che non si
chiama Annibale ma più misteriosamente
spread rispetto ai bond tedeschi, preludio al
temibile default che si deve scongiurare ad ogni
costo. Nell’occhio del ciclone, in attesa di altri
adepti tra cui non può escludersi possano annoverarsi i nostri cugini d’oltralpe, per ora spiccano la Grecia e l’Italia, dalle quali in altri
tempi scaturì la fiamma della civiltà.
A
Lillo S. Bruccoleri
Perché (mo te lo dico a bassa voce)
nissuno come te è ’na calamita
che sa attirà la satira feroce.
Senza de te, l’hai da capì, che famo
noi che campamo d’ironia «farcita»?
Te prego, torna presto! T’aspettamo.
Giuseppe Bernasconi
La funtanella de le tartarughe
di Giuseppe Micheli
Laggiù a piazza Mattei tutte le sere
quell’era er sito dell’appuntamento,
passavo Campidojo in un momento
e me trovavo subbito laggiù.
Sere d’estate,
notte stellate!
Vedevo luccicà la stella mia
perché nell’ombra c’eri tu, Lucia.
La funtanella de le tartarughe
mannava un dorce e limpido glu-glu
la prima sera che noi lì restassimo
mezz’ora a tu per tu.
ciavevi ’na tossetta que la sera!
Te strinsi e me guardassi a ’na maniera
che poi ce piansi e nun so come fu.
Sere passate,
notte stellate!
Nun me fate appannà la stella mia,
te vojo bene, guarirai, Lucia.
La funtanella de le tartarughe
mannava un malinconico glu-glu...
Amore, amore! Mentre se baciassimo
piagnevi pure tu.
***
***
L’autunno venne e tu che m’aspettavi
Da que la sera che noi se lasciassimo
nun t’ho veduta più.
RUGANTINO
Pagina 2
Martedì 22 novembre 2011
Assunta
Una storia drammatica ambientata a Roma e raccontata in romanesco
di Luigi Cadile
Dopo avé bevuto un goccio de marsala e
magnato du’ biscotti, er padre d’Armando,
rivorto a li du’ giovani, incomincia a parlà:
– Dite un po’, che progetti ciavete? Che
avete deciso de fà?
– ‘Mbè, vedi, papà, – dice Armando – noi
avemo penzato de sposasse dopo che ciò er
posto pe lavorà e, siccome sto posto ariva
fra quattro o cinque mesi, allora io e
Assunta avemo stabbilito de sposasse un
mese dopo. Però, a papà, – seguita a dì
Armando – prima dovemo penzà a tante
artre cose: trovà la casa, comprà un po’ de
mobbili e magara pe mo accontentasse solo
der necessario, dato che stamo in tempo de
guera; poi vorà dì che un po’ a la vorta se
faremo quello che ciamanca.
A papà, – seguita ancora a dì Armando –
nun te scordà che de progetti ce n’avemo
tanti ma de sordi pochi, anzi assai pochi, e
tu m’insegni che senza la grana li progetti
rimangheno solo progetti. – Poi, facenno
l’occhietto a la regazza, fa: – Però quarche
lira già l’avemo arimediata, perché propio
ieri sera la nonna d’Assunta cià detto
d’avecce quarche sordo da parte, che poteveno esse cinquemila lire, e ce le dava a noi
come regalo de nozze. Vero, Assù? – fa
rivorto a la regazza.
– Sì, Armà, – risponne a mezza bocca lei.
Ce sta un po’ de silenzio. Poi er padre,
guardanno la moje, fa:
– ‘Mbè, certo, si le cose stanno così, io e tu’
madre nun se famo indietro: puro noi quarche lira da parte la tenemo e co li sordi de la
liquidazzione che ciò da riscòte penzo che a
sette-ottomila lire ciarivamo a davve; così,
messi assieme a quelli che caccia la nonna
d’Assunta, un po’ de robba la potete comprà. –
Poi, rivorto a la moje, je fa:
– Te che dichi, Margherì?
– Eh, sì, – risponne lei guardanno Assunta.
E seguita a dì:
– Certo, fiji, de più nun se pò, spece a sti
momenti che stamo passanno; tante spese
nun se ponno fà, però ve potemo dà ‘na
mano pe trovà casa, perché ciavemo un
parente che fa er sensale e so’ sicura che ve
troverà ‘na casa da spenne poco. –
Poi, guardanno la regazza, je fa:
– Si te, Assù, t’arangi a cucì, io drento ar
baulle ciò d’avé quarche tajo de lenzòla,
robba bona, de quella de ‘na vorta; ciò puro
quarche asciugamano e artra robbetta che ve
pò fà commodo a mette su casa. Sei contenta, Assù? –
Assunta se sentiva così impacciata, ner
vedé co quanto interesse e affetto li genitori
d’Armando je staveno a parlà, che nun je la
faceva a risponne: pe quanto era commossa,
se sentiva un malloppo a la gola. Si doveva
parlà, sarebbe sbottata a piagne; invece ha
fatto de sì co la testa e pijanno la mano de lei
l’ha baciata, tenennola poi stretta tra le sue.
(da LUIGI CADILE, Assunta, una storia drammatica ambientata a Roma e raccontata in romanesco, Trevi Editore, Roma, 1978, con presentazione di AURELIO T. PRETE) (20 - continua)
Medicina popolare
Chi nnasce affortunato. Si la cratura nasce
co’ la camicia è ssegno ch’è nnata affortunata. Allora quela camicia nun bisogna perdejela; si nnó je se perde la furtuna. Je se
leva, se piega bbene, se mette in d’una bborsettina e je s’attacca ar collo cor una fettuccia
i’ mmodo che sse la porti co’ ssé insinenta
che ccampa.
A le femminucce, pe’ ffà i’ mmodo che
quanno so’ ggranne siino affortunate pijanno marito, c’è un rimedio spiccio spiccio. Je
se dà ‘na bbôna inzuccherata fra le gammette (propio, pe’ ccapisse, sotto ar cavallo).
Accusì, quanno so’ granne, l’ommini je
vanno appresso come le lape e ttroveno subbito a mmaritasse. Tanto vero che a quele
regazze che sse mariteno presto e bbene je se
dice pe’ pproverbio: «Eh, cche ciai messo er
zucchero, ciai messo?»
Chi dice che nun c’è l’opposizzione?
Ammàzzala si c’è! Manna bordate
come fusse un fottio de corazzate
che stanno in rotta de rottamazzione
e addrizzeno er mirino sur «te sfioro!»
sparannose cazzate tra de loro.
Su quela rotta rutta spesso un matto,
anzi un Matteo montato de Firenze,
che nun vorebbe stà a le dipennenze
de chi s’è fatto boccio e mentecatto:
«Li reduci facessero fagotto
e la pischelleria se facci sotto!»
Ma sia la Rosi Birba che Dai-rema
nun vonno fà er berzajo semovente
e la patata, che se fa bollente,
la passeno a la concorenza estrema,
de destra e de sinistra, cor proggetto
d’arimané cor culo sur caretto...
E nasce er gioco de le figurine:
– Un Renzi quanto vale? – Tre Berzani...
– Do du' Vertroni pe ’na Seracchiani...
– Ciò un sacco de Casini, du’ dozzine...
– Svenno Vènnola pe ’na Finocchiaro,
che pò sparì e diventa un pezzo raro... –
Chi invece ruzza co li compromessi
e de l’opposizzione fa un mestiere
so’ quattro radicali cor piacere
d’annà inzinenta contro de se stessi:
vanno decqua e dellà mutanno er verzo
pe mettese ’gnivorta de traverzo.
Ar posto opposto de l’opposizzione
ce sta chi nun sa mette gnente a posto
(ecco perché ce tocca pagà un costo
gonfiato pe fà vive la nazzione)
e ce fa dì ’gnisempre e in ognidove:
«governo ladro!», puro si nun piove.
Giuseppe Bernasconi
(da Giggi Zanazzo, Tradizioni popolari romane, Roma, 1907-1910) (41 - continua)
Li stornelli de la settimana
ADDIO A BERLU’
Inzomma s’è dimesso o se dimette?
Pare però che lassa la portrona;
deve da sistemà certe cosette
e doppo, poi, sarà la vorta bona.
Pozzo dije un deprofunni:
Sicche transi gloria munni.
Sto co le pene:
io ne parlavo male... così bene.
FIRME NATALIZZIO 2011
Canta Romanus
Giranno pe li siti d’internette
ciò trovo er mejo firme natalizzio
– uno de quello tutto culi e tette –
ché me volevo da levà ’no sfizzio.
Se vedeva in locandina
Berlusconne e Culombrina
e birbe a spasa...
Er titolo lo sai: «Natale a casa».
Martedì 22 novembre 2011
Vicino a Como un tempo ciabbitava
’na regazzetta semprice e sincera
tanto modesta che nun s’impiastrava
er viso de rossetti; era ’na vera
bellezza rara, senza dì bucia:
ciaveva er nome dorce de Lucia.
Ne’ la casetta co’ la madre amata
passava l’ore a lavorà co’ l’ago
e faceva ’na vita riservata
guardanno sempre er sole drent’ar lago
e si sentiva un piccolo sussurro
penzava allora ar principino azzurro!
RUGANTINO
Li promessi sposi
Sestine romanesche
di Ugo Còppari
(prima parte)
Ereno tempi brutti, veramente,
ché de giustizzia staveno un po’ a corto;
chi ciaveva raggione era er potente
che, se pô dì, nun conosceva er torto:
quattro sordi, ’na piuma sur cappello,
quattro canaje ar seguito e un castello,
potevi combinà quarsiasi intrigo.
Fra ’sti potenti c’era un certo tale
Autori classici latini e greci
– Su, spicchio d’ajo, fateme contento:
nun me potete dà un appuntamento? –
Però Lucia (ch’era ’na donna onesta)
a ’ste parole diventava rossa
e t’abbassava l’occhi de la testa
sentenno tutto un brivido pe’ l’ossa...
Faceva pena, povera crâtura:
quer tipo je metteva ’na paura!...
Siccome don Rodrigo era ’na lenza
penzò: «Cambio sistema e bôna sera.
L’amore no? Vabbè co’ la violenza
a costo de tenella priggioniera.»
Era de sera, se sentiva solo:
«Sarà ’na rondinella senza volo!»
Ma tutte le regazze, in fonno ar côre,
cianno ’na smania che le fa più belle:
sogni de baci e fremiti d’amore,
profumi d’aria e parpiti de stelle...
Cusì Lucia (er cognome era Mondella)
sognava sopra ar lago o in una stella.
Renzo, er su’ fidanzato, si nun sbajo,
era davero un ber giovanottone;
lavorava a ’na specie de telajo
e filava la seta a perfezione:
perché l’ômo, a li tempi che richiamo,
sapeva puro ricamà un ricamo.
Pagina 3
che se chiamava... aspetta: don Rodrigo.
Mica era un frate oppuro un cardinale:
quer «donne», si me spiego, era de moda
messo davanti ar nome come coda!
Don Rodrigo era un ômo de cartello
e quanno quarchiduno l’incontrava
je se levava subbito er cappello
e, in sino a toccà tera, s’inchinava.
Ma lui marciava dritto e arisoluto
senza manco risponnete ar saluto.
A don Rodrigo, ch’era un pomicione,
je piaceva la tenera Lucia;
je diceva: – Ciavete un cornicione!... –
quanno che l’incontrava pe’ la via.
Guardò ner celo ch’era tutto rosso:
’na nuvoletta quasi s’incendiava
e in quer momento se sentì commosso.
Diceva: – Amore bello... – e suspirava;
sentiva er côre in mezzo a le tempeste,
annò a dormì e s’insognò la peste.
Ma un ômo quanno che ama co’ passione,
puro si è un tipo lurido e bestiale,
diviè ’na pecorella da leone
e je riesce a fà er sentimentale.
L’amore, ’sto fenomeno vivente,
nun guarda in faccia ar povero e ar potente.
Pe’ ’na stradetta scura der paesello
un prete camminava que’ la sera;
pe’ passà er tempo, pôro pretarello,
leggeva sur libretto la preghiera:
tra un padre nostro e tra ’n’ave maria
je pareva più corta que’ la via.
Esopo tradotto in romanesco
da Carpaggio (disegno di Pericle Filipponi)
Esopo, l’inventore della favola, fiorì intorno al VI secolo avanti Cristo. Le sue favole (oltre quattrocento) ci
sono giunte attraverso compilazioni di età bizantina. Il genere letterario da lui inventato è stato ripreso da
vari autori, tra cui Jean de La Fontaine (1621-1695). Il nostro Trilussa (Carlo Alberto Salustri, 1873-1950)
ha rimodernato la favola concludendola con una morale tutta sua che si distacca da quella tradizionale.
Er cignale vicino a ’n arbero arotava
me mancherebbe er tempo d’affilamme li denti
le zanne. – Ma che fai – la vorpe domannava –
e sai che spesso capita una sacco d’incidenti.
MORALE
La prudenza ce dice che li preparativi
s’hanno da fà pe tempo, prima ch’er danno arivi.
si nun ce sta pericolo de quarche cacciatore?
Perciò, si ’ste du’ zanne saranno allora pronte,
– C’è un perché, si lo faccio: si viè un disturbatore,
me batterò, qualunque nemmico sta di fronte. –
Favola 327
ER CIGNALE E LA VORPE
VOCE ROMANA
RIVISTA BIMESTRALE DI CULTURA, POESIA, DIALETTO, ARTE E TRADIZIONI POPOLARI
Fondata da Giorgio Carpaneto - Direttore Sandro Bari
RUGANTINO
Pagina 4
Martedì 22 novembre 2011
Er dorce de l’inverno
di Sandra Avincola
L'IPOGRISIA
(da Orazio, I, 19)
Anvedi le montagne de lontano,
pareno granattieri imberettati!
P’er gelo s’aggranchirno ammano ammano
li torentelli che se so’ ghiacciati.
L’arberi puro, drento a la foresta,
so’ sconocchiati ar peso de la neve;
co sta giannetta artro nun ce resta
ch’attizzà er foco e preparà da beve.
Quello ch’er celo manna me lo pijo;
a l’incontrario te, che sei pischello,
dovressi penzà ar danzo e a fà l’amore,
mo che ciai li capelli belli neri
e la vecchiaia nun t’appena er còre.
De notte li sussuri so’ liggeri
a Campo Marzio, indove è la puntata.
Lei, ch’è arivata prima, s’è anniscosta
pe nun fasse trovà, ma ’na risata
sfrittella callo er sito de la posta.
Trincamo quello bono, de cantina,
quer vino rosso che ciavrà quattr’anni
spremuto ne le vigne de Sabbina.
Ar padreterno lasseje l’affanni,
Acchiappela, morè, nun esse micco,
fregaje ’n anellino, faje vede
che inzisti ner voleje fà ripicco
si a dà battaja ancora nun te cede!
a Lui, che si je va l’acqua pe l’orto,
riappennica li venti e la marina,
e l’arbero che prima s’era storto
l’addrizza schizzofatto su la schina.
Dichi: – E domani? – Lassa perde, fijo,
nu’ me ne frega gnente de sapello!
Tanto è pe finta, è solo un giucarello:
e mentre je ’ntorcini la manina,
sfilannoje pe tigna que l’anello,
a seconnatte è lei, la regazzina!
ROMANITA’
Si ce scrivi e ce pij gusto - tu pe’ noi sei quello giusto
Rivista di vita romana diretta da Renato Merlino
e pubblicata da Mirella Miliacca
Via Stefano Oberto, 59 - 00173 Roma - Tel. 06 7213009
Sito web: www.romanita.org
Mensile dell’associazione Roma Rimane Roma
Me devi da scusà, ma nun capisco
’sto modo de parlà rinturcinato.
Si dichi a un ceco: – Tu sei non vedente –
nun pòi penzà che j’ariviè la vista;
si dichi sórdo ar sórdo e muto ar muto
nun crede che j’amanchi de rispetto.
Così p’er sesso: membro, fallo, asta...
Si devi da dì cazzo, dillo e basta.
Anselmo D’Andrea
Mejo tardi che mai... (giornello)
di Nello Governatori
Gersomina, zitella d’ottant’anni,
fermò un corteggiatore
che a lei je chiese amore
ner tempo che ciaveva diciott’anni.
E subbito je disse:
– Bonasera! Me scusi, pe’ favore,
se permette, j’avrebbe da discóre
su quello che me scrisse,
diverso tempo fa, pe ’na proposta,
espressa senza inganni,
chiedennome in sposa; do in risposta
che doppo rifrettuto, caro Ernesto,
risponno «sì». Però... sposamo presto!
NERONE
Via Vignale, 7/b - Tel. 06 6247344 - Fax 06 61529154
S’impara più cor fà che cor dì!...
... e sul nostro sito web: www.romanesco.it
Poeti gradiatori: botta e risposta
Er Rugantino
Ecco lì er fumantino ammazzasette:
Lui ce farìa scappà ssubbito er morto.
A oggn’ette, eccolo lì, lui taja corto,
E aló, mano a li tòni e a le saette!
E pperc’hai la raggione te vòi mette
Da la parte der torto?! già, der torto,
Der torto, sissiggnora. E che conforto
Ce trovi a ruminà ttante vennette?
Queste sò mattità da regazzoni.
Via, butta giù quer zercio: animo, dico,
O tt’appoggio du’ carci a li cojoni.
Eh, qua nun ze fa l’omo. Co me, amico,
C’è ppoco da rugà. De li bruttoni
Sai che conto ne fo? Meno d’un fico.
RITAGLI DA GIORNALI E RIVISTE
Direttore Ignazio Frugiuele
Per informazioni e prenotazioni contattate il vostro
Agente di Viaggio oppure Air Seychelles telefonando a
06 5098413 - 06 5091601
MAIL: info@ rugantino.it
DIRETTORE RESPONSABILE: Lillo Salvatore Bruccoleri
CONDIRETTORE: Marco Navigli
CAPO REDATTORE: Aristide Bruni
Giuseppe Gioachino Belli
L'ECO DELLA STAMPA
AIR SEYCHELLES REALIZZA I
VO S T R I S O G N I
DIREZIONE E REDAZIONE: 00136 Ro ma - Via Giovanni
Gentile, 22 - Tel. 06 39735052, fax 06 39735101
INTERNET: www.rugantino.it
dal 1901
Periodico di informazione, attualità e cultura
www.ilmensile.it - e-mail: [email protected]
Settimanale satirico-politico
L'Argo della Stampa S.r.l.
Via G. Compagnoni, 28
20129 Milano
Tel. (02) 710.181
742.33.33
Cas. post. 12094
20120 Milano
C/C postale 12600201
Telegr. ECOSTAMPA
Milano
Telefax gr. III 7490625
C.C.I.A.A. 967272
Reg. Trib. Monza
n. 14767
EDIZIONE ELETTRONICA: Giuseppe Bernasconi, Mauro
Cammoranesi, Andrea Damiani, Bruno Fantilli, Bruno
Fiorentini, Renato Merlino, Giovanni Roberti
CONSULENTI: Tullio De Mauro, Mario D'Onofrio, Paolo Emilio
Nistri, Paolo Procaccini, Gianni Salaris
AMMINISTRAZIONE: Editoriale Roma S.r.l., 00165 Roma - Via
G. B. Martini, 2 - Tel. 06 8412698
ABBONAMENTI: per un anno euro 40, che potranno essere
versati mediante vaglia postale indirizzato a: Editoriale Roma,
00198 Roma - Via G. B. Martini, 2
STAMPA: Romaprint S.r.l., 00158 Roma - Via di Scorticabove,
136 - Tel. 06 41217552, fax 06 41224001
Registrazione al tribunale di Roma n. 18082 del 12 aprile 1980
La collaborazione di norma non è retribuita. Il materiale
inviato non si restituisce.
Scarica

Rugantino in Dialetto Romanesco - Rugantino