Università degli Studi di Milano-Bicocca
Facoltà di Sociologia
Corso di Laurea triennale
09/10 guida dello studente
Scienze del turismo
e comunità locale
Presentazione
Presentazione
Introduzione
In uno scenario di globalizzazione dei flussi turistici, le attività economiche italiane nel
sistema del turismo saranno tanto più competitive quanto più punteranno sulla qualità dei
servizi offerti. Tale strategia richiede sia un innalzamento della qualificazione della forza
lavoro, sia un incremento quantitativo della forza lavoro qualificata. L’obiettivo del corso
di laurea in Scienze del turismo e comunità locale è la formazione di professionisti esperti
operanti, sino alle qualifiche di quadro, consulente o titolare di azienda, nell'industria
dell'ospitalità, nell'area dell'amministrazione pubblica e nelle organizzazioni pubbliche e
private di studio e promozione del turismo e dello sviluppo locale, quali quelle
prioritariamente qui sotto elencate:
- Tecnico delle attività ricettive e del turismo integrato
- Tecnico dell'organizzazione di fiere, convegni, eventi
- Consulente turistico, orientatore turistico, produttore di vacanze, tecnico di ufficio
turistico
- Agente di propaganda turistica
- Tecnico di marketing e management turistico operativo
- Esperto di promozione turistica e sviluppo territoriale
- Coordinatore di segreteria congressuale, segretario di albergo
- Information broker per il turismo e il territorio
- Tecnico in turismatica
Questo corso di laurea si prefigge i seguenti obiettivi formativi specifici:
a) centralità della professionalizzazione, che viene perseguita, oltre che nella scelta dei
contenuti degli insegnamenti, anche mediante un’ampia e flessibile scelta di laboratori
professionalizzanti, che consentono di sviluppare abilità operative in relazione a compiti
specifici, nonché mediante il taglio progettuale della prova finale (project work);
b) attenzione rivolta alle interdipendenze del turismo con gli altri aspetti delle realtà locali
(beni culturali, ambiente, sistema produttivo, infrastrutture e sistemi di mobilità) in modo
da preparare operatori in grado di integrare e ottimizzare l'offerta turistica con la realtà
sociale, culturale e economica locale;
c) trasmissione di conoscenze e competenze per la individuazione e valorizzazione del
patrimonio naturale, paesaggistico, monumentale e culturale dei territori, con particolare
attenzione ai giacimenti archeologici e alle opportunità offerte dall’organizzazione di
eventi quali fiere, mostre, spettacoli;
d) trasmissione di conoscenze e competenze nell’ambito delle nuove tecnologie della
Pag. 2
Presentazione
informazione e della comunicazione e delle loro applicazioni alla multimedialità in ambito
turistico;
e) trasmissione di conoscenze e competenze per la comprensione delle responsabilità
ambientali, sociali ed etiche dell’azione di sviluppo.
Il coordinatore del corso
Prof. Ezio Marra
Pag. 3
I ANNO
Pag. 4
Insegnamenti I anno
Economia aziendale*
12 CFU- PERIODO 1a - 1b - 2a - 2b (OTTOBRE - MARZO)
FABIO CORNO
[email protected]
ELISABETTA MARAFIOTI
[email protected]
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è di fornire le competenze di base che consentano di capire le
modalità di funzionamento e di gestione delle aziende, con particolare riferimento alle
aziende turistiche, attraverso la presentazione e l’analisi di casi di aziende del settore e
comprendere “i numeri” dell’azienda.
Per “Struttura e funzioni”:
Presentare i concetti di reddito, capitale e flussi di cassa. Proporre alcuni strumenti
utilizzabili per condurre un’analisi dell’equilibrio aziendale, valida per le diverse tipologie
di azienda, prestando particolare attenzione alle aziende turistiche. Esplicitare i rapporti
tra scelte e risultati conseguiti. Trasmettere concetti di base e linguaggio dell’analisi
economico-aziendale. Offrire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle
aziende. Sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico.
Per “Strategie”:
Mettere in evidenza la dinamica strategico organizzativa delle aziende, con particolare
riferimento al modello della formula di funzionamento aziendale delle aziende di servizi e
turistiche.
CONTENUTO
Il corso si divide in due parti di 6 CFU ciascuna: “Struttura e funzioni” (Prof. Fabio Corno) e
“Strategia” (Dott.ssa Elisabetta Marafioti).
Per “Struttura e funzioni”:
La crescente attenzione rivolta al ruolo delle imprese nel contesto sociale si radica in un
riconoscimento sempre più diffuso dell'importanza del loro contributo per lo sviluppo
della società e dell’uomo, nonché della loro natura di centro decisionale capace di
promuovere processi di innovazione e di contribuire allo sviluppo tecnologico. Il corso
vuole introdurre agli studenti gli elementi di base per comprendere questa realtà, nelle sue
svariate manifestazioni.
Prende avvio da un’analisi dei processi economici fondamentali che contraddistinguono la
nostra realtà; presenta le diverse tipologie di istituti: famiglie, imprese, pubbliche
Pag. 5
Insegnamenti I anno
istituzioni e organizzazioni “non profit”; ne descrive i rapporti con l’ambiente di
riferimento. Con riferimento specifico alle imprese – specie quelle di servizi – ne analizza
gli elementi chiave della struttura aziendale e utilizza il modello della formula
imprenditoriale per spiegare i rapporti tra le stesse e l’ambiente economico e sociale (uno
spazio particolare è dedicato alle specificità delle imprese che operano nel settore del
turismo).
La seconda parte del corso sarà concentrata sulle operazioni aziendali che incidono
direttamente sui risultati aziendali, a livello reddituale, patrimoniale e finanziario. La
comprensione di queste relazioni risulta indispensabile per poter capire le conseguenze
delle scelte effettuate. Il corso prende avvio dal concetto di “economicità”, presenta i
concetti fondamentali della contabilità, intesa come linguaggio dell’azienda e fornisce gli
strumenti di base utilizzabili per una comprensione dei dati del bilancio. Le analisi
effettuate fanno riferimento ad alcuni bilanci di aziende attive nel settore turistico, così da
aiutare a comprenderne le linee guida per un corretto svolgimento dei processi e il
raggiungimento dell’equilibrio aziendale.
Per “Strategie”:
Il corso fermerà l’attenzione sui sistemi di formulazione e sul processo di formazione della
strategia: principali decisioni, loro implementazione e risultati.
VALUTAZIONE
Esame scritto (domande aperte/scelta multipla) per ciascuna delle due parti.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to
exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.
TESTI
Per “Struttura e funzioni”:
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005.
F. Corno, S. Furlan, G. Lombardi Stocchetti (a cura di), Rilevazioni contabili, Guerini,
Milano, 1995 (esclusi i capp. 9 e 16).
Dispense a cura dei docenti.
[Studenti Nettuno: vedi guida anno scorso]
Per “Strategie”:
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia Aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005.
Dispense a cura del docente
[Studenti Nettuno: vedi guida anno scorso]
Pag. 6
Insegnamenti I anno
Geografia del turismo*
9 CFU - PERIODO 1a - 1b (OTTOBRE - NOVEMBRE)
LORENZO BAGNOLI
[email protected]
OBIETTIVI
Sviluppare conoscenze sistematiche per l’analisi delle realtà geografiche dell’offerta e della
domanda turistica, con particolare riferimento al caso studio della Liguria.
CONTENUTO
Il corso si concentra sugli schemi interpretativi del fenomeno turistico propri della
geografia e finalizzati all’elaborazione di modelli teorici e applicativi per l’analisi
geografica. Gli approcci seguiti sono molteplici, dall’economico all’umano, dall’ambientale
al percettivo.
VALUTAZIONE
Gli studenti dovranno: 1. Superare un test a domande a scelta multipla di geografia
generale e regionale del turismo (per il quale è previsto solo un superamento o meno della
prova); 2. Svolgere un tema sul corso istituzionale (con votazione in trentesimi); 3.
Sostenere un’interrogazione scritta sul corso monografico (con votazione in trentesimi).
E’ prevista l’effettuazione di prove in itinere.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to
exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.
TESTI
1. Un qualsiasi volume aggiornato di geografia del turismo delle scuole secondarie
superiori e il volume: S. Pivato, Il Touring Club Italiano, Bologna, il Mulino, 2006.
2. L. Bagnoli, Manuale di geografia del turismo, Torino, UTET, 2006.
3. E. dell’Agnese, L. Bagnoli, Modi e mode del turismo in Liguria. Da Giovanni Ruffini a Rick
Steves, Milano, CUEM, 2004.
Pag. 7
Insegnamenti I anno
Lingua e traduzione inglese
6 CFU - PERIODO 3a-3b (APRILE-MAGGIO)
JULIA WEEKES
[email protected]
OBIETTIVI
Sviluppare competenze linguistiche atte ad operare e parlare correntemente nel settore
turistico.
CONTENUTO
Il Corso trasferisce le strutture linguistiche e il lessico di base della lingua inglese, con
particolare attenzione al vocabolario utilizzato nelle pratiche turistiche.
VALUTAZIONE
Gli studenti frequentanti svolgeranno delle prove in itinere (scritte ed orali) la cui
valutazione si sommerà al punteggio dell’esame finale in pre-appello.
Gli studenti non frequentanti dovranno fare un esame unico in due parti. La prima parte
consiste in un esercizio scritto sul libro “The Geography of Bliss” (circa 200 parole) che
presuppone una conoscenza generale del libro. E’ permesso l’utilizzo del dizionario e del
libro di testo. La seconda parte consiste in una reading comprehension sul turismo con un
esercizio scritto (circa 150 parole) senza l’utilizzo di alcun dizionario.
TESTI
E. Weiner, The Geography of Bliss.
Programma in e-learning per studenti Nettuno o lavoratori: è disponibile il corso in elearning (presentazioni orali, lettura, video, riassunti e scritti) per tutti gli studenti che
sono impossibilitati a frequentare il corso in aula. Gli studenti interessati dovranno
richiedere alla docente (a mezzo mail) l’account per accedere al corso nei tempi che
verranno resi noti nel corso dell’anno accademico mediante avvisi sul sito di Facoltà.
Valutazione relativa al programma in e-learning: dopo aver finito il lavoro sulla
piattaforma in 8 settimane di corso, sarà possibile accedere all’esame finale. Il 60% del
voto finale dipenderà dal lavoro svolto in e-learning, il rimanente 40% dal voto dell’esame
finale. L’esame finale consisterà in una prova scritta sul libro “The Geography of Bliss”.
Durante l’esame è’ permesso l’utilizzo del dizionario e del libro di testo.
Pag. 8
Insegnamenti I anno
Sociologia del lavoro
6 CFU - PERIODO 3a - 3b (APRILE - MAGGIO)
IVANA FELLINI
[email protected]
OBIETTIVI
Apprendere i principali concetti e strumenti per l’analisi della struttura e della dinamica del
mercato del lavoro, conoscere i cambiamenti della struttura occupazionale e della
domanda di lavoro nell’economia terziaria.
CONTENUTO
Il mercato del lavoro e le sue tendenze rappresentano un aspetto molto rilevante delle più
generali trasformazioni sociali. Dopo aver presentato e discusso i principali concetti per
l’analisi del mercato del lavoro, sono presentati gli aspetti caratterizzanti il mercato del
lavoro italiano e i cambiamenti della domanda di lavoro nell’economia terziaria. Tali
tendenze sono discusse in prospettiva comparativa considerando le connessioni con la
flessibilità del lavoro, con la polarizzazione della domanda tra occupazioni di elevato e
basso profilo, dove i flussi migratori e il lavoro irregolare trovano ampi spazi di
inserimento. I cambiamenti e le tendenze discusse sono utilizzati per analizzare i
fabbisogni occupazionali e professionali del settore turismo.
VALUTAZIONE
Esame scritto con domande aperte in un’unica prova finale.
TESTI
E. Reyneri, Sociologia del mercato del lavoro. Vol. I. Il mercato del lavoro tra famiglia e
welfare, Bologna, il Mulino, 2005.
E. Reyneri, Sociologia del mercato del lavoro. Vol. II. Le forme dell'occupazione, Bologna, il
Mulino, 2005.
G. Fullin, Vivere l'instabilità del lavoro, Bologna, il Mulino, ,2005.
[Studenti Nettuno: vedi guida anno scorso]
Pag. 9
Insegnamenti I anno
Sociologia del turismo*
6 CFU - PERIODO 2a/2b (GENNAIO - MARZO)
MATTEO COLLEONI
[email protected]
OBIETTIVI
Il corso è finalizzato, in primo luogo, ad offrire allo studente le conoscenze teoriche di
base per comprendere le dimensioni sociologiche del turismo e le loro connessioni con le
trasformazioni economiche, politiche, socioculturali, organizzative e territoriali in atto
nelle società del terziario avanzato. La sezione metodologica del modulo è finalizzata
all’apprendimento dei modelli e degli indicatori più utilizzati per descrivere la sostenibilità
ambientale e turistica.
CONTENUTO
Il corso si articola in due parti:
1) nella prima, dedicata al tema della società dei consumi e del tempo libero, vengono
affrontati gli argomenti:
- nascita e sviluppo della società dei consumi
- la città e i luoghi del consumo
- la città oggetto di consumo
- nascita e sviluppo della società del tempo libero
L’approfondimento tematico è dedicato al tema delle fonti e dei dati sul tempo libero
2) nella seconda parte, rivolta al tema delle teorie sociologiche sul turismo, sono trattati
gli argomenti:
- turismo e scienze sociali
- nascita ed evoluzione del turismo moderno
- società opulenta e turismo di massa
- il turismo nella società post-industriale
L’approfondimento tematico è dedicato al tema delle fonti e dei dati sul turismo in Italia.
VALUTAZIONE
Studenti del corso in sede: esame scritto (risposta a cinque domande aperte).
Pag. 10
Insegnamenti I anno
La valutazione è finalizzata a conoscere il livello di preparazione degli studenti sui temi
affrontati durante il corso e la loro applicazione ai più rilevanti fenomeni turistici, ma
verranno presi in considerazione anche il livello e la qualità della partecipazione alle
attività didattiche.
Studenti del corso a distanza NETTUNO: esame orale.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to
exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.
TESTI
Studenti del corso in sede: dispensa a cura del docente e A. Savelli, “Sociologia del
turismo” Angeli, Milano 1989.
[Studenti Nettuno: vedi guida anno scorso]
Pag. 11
Insegnamenti I anno
Sociologia generale
12 CFU- PERIODO 2a/2b (GENNAIO - MARZO)
MARIO LUCCHINI
SIMONE TOSI
[email protected]
[email protected]
OBIETTIVI
Scopo del primo modulo è quello di fornire allo studente un vocabolario di concetti e di
processi per l’analisi della società contemporanea e delle sue dinamiche di trasformazione.
Scopo del secondo modulo è quello di mettere lo studente in grado di orientarsi tra
differenti percorsi di ricerca e relative tecniche, sapendo scegliere gli strumenti più adatti
rispetto alle ipotesi formulate.
Saper valutare la correttezza e la validità di percorsi di ricerca, risultati e loro
rappresentazioni.
CONTENUTO
Il corso si divide in due moduli: il primo, “Teorie” è relativo alle teorie sociologiche e
fornisce
una
mappa
delle
nozioni
centrali
del
pensiero
sociologico,
attraverso
l’inquadramento della sociologia, come parte integrante dei saperi contemporanei, e
l’analisi delle principali questioni intellettuali a cui la disciplina offre risposte e delle idee
principali di alcuni dei maggiori sociologi contemporanei.
Il secondo modulo, “Metodi”, consiste in un’introduzione alla metodologia delle Scienze
Sociali che fornisce agli studenti i concetti fondamentali e la logica della ricerca sociale.
Vengono presentati i principali metodi e tecniche di rilevazione sia qualitativa che
quantitativa, nonché di rappresentazione dei risultati di ricerca.
VALUTAZIONE
Per “Metodi”: Esame scritto con domande aperte.
Per “Teorie”: Esame orale
TESTI
Per “Metodi”: da definire
Per “Teorie”:
1) Manuale (per tutti): Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Elementi di sociologia, Bologna,
Il Mulino, 2004.
Pag. 12
Insegnamenti I anno
2) Una a scelta tra i tre blocchi seguenti:
A – Giddens A., Le conseguenze della modernità, Bologna, Il Mulino, 1994 (pp. 9-149).
B – Tosi S., Consumi e partecipazione politica, Milano, FrancoAngeli, 2006 (pp. 15-159).
C – a) Sassatelli R., “L’alimentazione: gusti, pratiche e politiche”, in Rassegna Italiana di
Sociologia, XLV, n. 4, 2004, pp. 475-492. b) Warde A., “La normalità del mangiare fuori”,
in Rassegna Italiana di Sociologia, XLV, n. 4, 2004, pp. 493-518. c) Tosi S., "Il ristorante
etnico: tipologie dei frequentatori". d) Appunti “Sociologia del cibo” (i testi alla lettera c) e
d) sono scaricabili dal sito del corso).
Pag. 13
Insegnamenti I anno
Turismo e comunità locale
6 CFU - PERIODO 3a-3b (APRILE-MAGGIO)
SILVIA MUGNANO
[email protected]
OBIETTIVI
Sviluppare competenze per l’analisi sociale e territoriale dell’offerta turistica italiana con
particolare riferimento allo sviluppo locale.
CONTENUTO
In questo modulo vengono presentati i fondamenti per avviare un’analisi socio-territoriale
delle comunità locali. Si introduce il concetto di sostenibilità ambientale, economica e
sociale e la sua applicazione al settore turistico, come pure i differenti modelli e indicatori
utilizzati per descrivere la sostenibilità ambientale e turistica. Viene presentato il concetto
di marketing delle are turistiche e sono affrontati i temi della pianificazione,
dell’organizzazione a rete delle comunità locali, della promozione e comunicazione degli
eventi.
VALUTAZIONE
Gli esami è scritto e si svolgerà nei Laboratori informatici. È necessario iscriversi al
laboratorio di informatica Chi non è iscritto non può sostenete l’esame
La prova dura 1 e 30 minuti ed è suddivisa in due parti:
Parte a) 20 domande a risposta multipla (per accedere alla parte successiva, è
necessario che ALMENO 14 RISPOSTE siano corrette).
Parte b) 2 domande aperte (35 minuti per ciascuna) cui rispondere correttamente.
Viene assegnato un voto in trentesimi distinto per ogni parte dell’esame. Il voto finale
sarà ottenuto calcolando la media ponderata dei voti ottenuti nelle diverse parti ( le
domande aperte avranno un peso maggiore)
TESTI
Bagnasco, A. (1999) Tracce di Comunità. Bologna il Mulino- Premessa, capitoli: 1, 3, 5
Dispensa con saggi selezionati dal Docente
Alcuni saggi da scaricare (disponibili su Dispense on line)
Pag. 14
II ANNO
Pag. 15
Insegnamenti II anno
Cinema e arte: Arte e
architettura
DA DEFINIRE
Pag. 16
Insegnamenti II anno
Cinema e arte: Cinema e
multimedialità*
CESARE MASSARENTI
[email protected]
OBIETTIVI
Presentare il mondo della comunicazione nella sua complessità, pervasività e nel suo
tendere verso un communication continuum, con particolare riguardo per le applicazioni
nel settore del turismo.
CONTENUTO
Nel corso sono presentati gli aspetti fondamentali della teoria della comunicazione e di
come stanno evolvendo molti dei rami principali di questo settore, che nelle graduatorie
mondiali è ad uno dei primi posti per importanza economica e sociale.
Oltre ai testi indicati in bibliografia, gli studenti, con letture di articoli di recente
pubblicazione, hanno la possibilità di analizzare e commentare con gli altri studenti, in
aula, in quale modo i processi e i metodi della comunicazione stanno evolvendo in un
ambito che è sempre più caratterizzato da sistemi ed infrastrutture convergenti, dove i
media tradizionali coesistono con i nuovi media e l’insieme è basato su un’ampia varietà
di tecnologie e di piattaforme, anche interattive. In tal modo è possibile esaminare le
principali implicazioni della transizione in corso tra sistemi di comunicazione tradizionali
e mass media con le innovazioni introdotte da Internet e dagli strumenti di accesso ai
contenuti in mobilità, con sistemi interattivi integrati.
In modo più specifico, relativamente alla comunicazione per il turismo, si analizzano le
possibilità che si possono creare e offrire prendendo come punto di vista quello del
fruitore di contenuti, in senso passivo e attivo, partendo dai sistemi di accesso (usercentric). Le tematiche affrontate durante il modulo sono confrontate con le realtà
dell’accoglienza, della permanenza e della partenza di turisti relativamente al luogo di
soggiorno (incoming) e alle relazioni tra comunicazione, attività, strutture locali e
customer satisfaction.
Alcune lezioni sono dedicate alle tematiche del Product Placement e alle interrelazioni tra
entertainment e turismo, con analisi della connessione fra Film Commission e territorio
nell’ambito
della
promozione
turistica.
Inoltre,
vengono
analizzati
i
limiti
di
interoperabilità tanto all’interno di un sistema e di un singolo medium che tra sistemi,
piattaforme e canali diversi, e come questi pongono dei limiti allo sviluppo del
Pag. 17
Insegnamenti II anno
communication continuum.
VALUTAZIONE
Studenti frequentanti:
- la presenza regolare alle lezioni è molto importante;
- presentazioni in aula (30% del voto complessivo): gli studenti sono suddivisi in piccoli
gruppi (da tre a cinque membri) per leggere, analizzare, riferire e commentare in aula
argomenti tratti da alcuni articoli e/o capitoli di libri che sono proposti dal docente (ma la
scelta specifica è decisa dal gruppo);
- gruppi di lavoro (20% del voto complessivo): all’esame deve essere consegnato un breve
elaborato (di 12-15 pagine) concernente un argomento scelto dai membri del gruppo,
riguardante tematiche della comunicazione sviluppate nel corso;
- esame scritto (50% del voto complessivo);
- NB: il voto attribuito ad una presentazione in aula e ad un gruppo di lavoro è uguale per
tutti i membri del gruppo;
- NB: il voto attribuito ad una presentazione in aula e ad un gruppo di lavoro è valido per
un massimo di un anno.
Studenti non frequentanti:
- letture aggiuntive indicate in bibliografia;
- gruppi di lavoro oppure lavoro individuale, se è impossibile la costituzione di un
gruppo di partecipanti non frequentanti (30% del voto complessivo) : all’esame deve
essere consegnato un breve elaborato (di 12-15 pagine) concernente un argomento
scelto
dai
membri
del
gruppo
comunicazione sviluppate nel corso;
o
dallo
studente,
riguardante
tematiche
della
- esame scritto (70% del voto complessivo);
- NB: il voto attribuito ad un gruppo di lavoro è uguale per tutti i membri del gruppo;
- NB: il voto attribuito ad un gruppo di lavoro è valido per un massimo di un anno.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to
exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.
TESTI
Per tutti:
- Denis McQuail, Sociologia dei media, il Mulino, Bologna, 2007 (capp. da I, II, III, IV, V,
Pag. 18
Insegnamenti II anno
VI, VIII, IX, X e XIX).
- Fabio Ciotti, Gino Roncaglia, Il mondo digitale - Introduzione ai new media, Laterza,
Bari, 2003.
- Michele Mezza, Media senza mediatori, Morlacchi, Perugia, 2006 (soprattutto capp. II,
IV,V,VI).
- R. P. Nelli e P. Bensi, Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel
settore dell’intrattenimento, Vita&Pensiero, Milano, 2007 (pag. da 29 a 44 - da 68 a 91).
- Jak Boumans, ACTEN. cap. su Cross Media (pubblicato sul sito del docente).
- Cesare Massarenti, Interactivity (cinque dispense pubblicate sul sito del docente).
- Cesare Massarenti e Michele Mezza, Communication Continuum, Nòva24Review,
Febbraio 2007 (pubblicato sul sito del docente).
Per frequentanti:
- Articoli che verranno comunicati durante il corso.
- Siti web da analizzare che verranno comunicati durante il corso.
Per non frequentanti:
- Henry Jenkins, Cultura Convergente, Apogeo, Milano, 2007 (pag. XXIII-XLVIII, 81-130,
179-222, 263-286).
- Carlo Formenti, Cybersoviet - Utopie postdemocratiche e New Media, Raffaello Cortina
Editore, Milano, 2008 (pag. 3-70, 71-124).
Per gli studenti Nettuno sono disponibili le seguenti videolezioni:
Sociologia delle comunicazioni di massa
Prof. Marino Livolsi
Prof. Mario Ricciardi
20 ore di videolezione
Pag. 19
Insegnamenti II anno
Diritto del turismo
6 CFU - PERIODO 3a/3b (APRILE-GIUGNO)
SARA D’URSO
[email protected]
OBIETTIVI
Acquisire la conoscenza dei fondamentali del diritto turistico nel suo insieme. Conoscere
la normativa e gli orientamenti della giurisprudenza in tema di diritto turistico. Sviluppare
la capacità di analisi e di critica del testo normativo e della sua applicazione a casi
concreti.
CONTENUTO
Il modulo ha per oggetto l’analisi della normativa nazionale, internazionale e comunitaria
che disciplina i principali aspetti del turismo, principalmente per quanto attiene agli
aspetti di natura privatistica. A partire dall’analisi delle Fonti (tra cui, la Legge di riforma
135/01 con il relativo dPcM del 2002, il Decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 111 sui
pacchetti tutto compreso – Codice del Consumo, Regolamento sull’overbooking...) sono
oggetto di studio gli istituti giuridici tipici che interessano il settore e i principali contratti
turistici. Oltre all’analisi delle norme il corso prevede la disamina in aula di casi
giurisprudenziali come esempio di applicazione pratica della norma. Con la stessa finalità
sono previste testimonianze in aula di professionisti del settore ed esperti della materia.
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto.
TESTI
Per tutti: V. Franceschelli, F. Morandi, Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, Torino,
2007.
Sulla pagina web del corso saranno indicati i capitoli da studiare e gli ulteriori testi di
approfondimento.
Per gli studenti Nettuno sono disponibili le seguenti video lezioni: Diritto del turismo (40
ore), articolate in sottomoduli:
-
Istituzioni di Diritto Privato (20 ore), Vincenzo Franceschelli, Oreste Calliano, Maria
Enza La Torre, Giorgio Resta;
Legislazione del Turismo (20 ore), Prof. Tedeschini.
Pag. 20
Insegnamenti II anno
Diritto pubblico del turismo
6 CFU - PERIODO 1a - 1b (OTTOBRE - NOVEMBRE)
FEDERICO FURLAN
[email protected]
OBIETTIVI
Il corso si divide in due parti: nella prima parte si propone agli studenti una introduzione
al diritto pubblico italiano, che si sofferma sul costituzionalismo, sull’organizzazione
dello Stato, sulla tutela dei diritti dei cittadini e sulle riforme costituzionali che hanno
ridisegnato
il
regionalismo
italiano
nel
biennio
1999-2001.
La
seconda
parte
(specialistica) è, invece, dedicata all’organizzazione pubblica nel settore del turismo,
ponendo particolare attenzione al riparto delle competenze legislative ed amministrative
in materia tra stato, regioni ed enti locali, nonché allo studio degli enti preposti
all’organizzazione e al controllo dell’attività turistica.
CONTENUTO
Prima parte
1. Stato e ordinamento giuridico: nozioni introduttive.
2. Forme di Stato e forme di governo.
3. I caratteri della Costituzione della Repubblica italiana.
4. Le fonti del diritto.
5. I diritti fondamentali e la loro tutela.
6. Gli organi costituzionali di vertice: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo.
7. Le Regioni e gli altri enti locali alla luce delle riforme costituzionali del 1999-2001.
Seconda parte
8. Fonti del turismo nell'ordinamento italiano.
9. L'organizzazione pubblica centrale nel settore del turismo.
10. L'organizzazione periferica nel settore del turismo.
11. Il riparto delle funzioni in materia di turismo: le competenze ed il ruolo delle regioni e
degli enti locali.
12. La legislazione in materia di turismo della Regione Lombardia.
VALUTAZIONE
Esame scritto.
Pag. 21
Insegnamenti II anno
TESTI
Prima parte
Barbera – Fusaro, Corso di diritto pubblico, Mulino - Bologna, 2008, limitatamente ai
capitoli I, II, V, VI, VII, IX, X, XI, XII
Seconda parte
Franceschelli V., Morandi F., Manuale di diritto del Turismo, Giappichelli, Torino, 2007,
limitatamente ai capitoli I, II, III, IV e V
O, in alternativa:
M. Gola, Groppi Diritto pubblico del Turismo, Maggioli, Rimini 2005, limitatamente ai
capitoli I, II e III.
Pag. 22
Insegnamenti II anno
Economia politica*
6 CFU - PERIODO 1a/1b (OTTOBRE-NOVEMBRE)
MARCO GRASSO
[email protected]
OBIETTIVI
Possedere le basi dell’economia, cioè gli strumenti necessari per leggere i sistemi
economici, per comprendere i loro problemi, per avanzare possibili proposte correttive.
Possedere la base teorica necessaria per tutti gli altri insegnamenti di economia sia della
laurea triennale che magistrale in Turismo, fornita in coordinamento con gli insegnamenti
di economia degli altri corsi di laurea della Facoltà.
CONTENUTO
Il modulo si dedica all’analisi microeconomica e macroeconomica.
Gli strumenti dell’analisi economica, Domanda, offerta e loro elasticità, La scelta del
consumatore, Tecnologia e costi di produzione, Forme di mercato: concorrenza perfetta e
monopolio, Fallimenti di mercato, Esternalità e diritti di proprietà, Beni pubblici, Il
prodotto nazionale e la domanda aggregata, Macroeconomia dei sistemi economici
aperti.
Il piano dell’insegnamento si articola come segue:
-
Pensare da economisti (Frank e Bernanke, cap. 1);
-
Vantaggio comparato: la base dello scambio (Frank e Bernanke, cap. 2);
-
Domanda e offerta (Frank e Bernanke, cap. 3)
-
Elasticità (Frank e Bernanke, cap. 4)
-
Domanda: il lato dei benefici (Frank e Bernanke, cap. 5)
-
Offerta: il lato dei costi (Frank e Bernanke, cap. 6)
-
Efficienza e scambio (Frank e Bernanke, cap. 7);
-
Ricerca del profitto e mano invisibile (Frank e Bernanke, cap. 8);
-
Monopolio e concorrenza imperfetta (Frank e Bernanke, cap. 9);
-
Esternalità e diritti di proprietà (Frank e Bernanke, cap. 11).
-
Economia dell’informazione (Frank e Bernanke, cap. 12).
-
Il governo nell’economia di mercato (Frank e Bernanke, cap. 13).
Pag. 23
Insegnamenti II anno
-
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione (Frank e Bernanke, cap. 17).
-
Spesa e produzione nel breve periodo (Frank e Bernanke, cap. 25).
VALUTAZIONE
Per tutti: esame scritto.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English / French will be provided to
exchange students upon request. An English / French exam will be allowed as well.
TESTI
Per tutti: R. H. Frank e B. S. Bernanke, Economia politica, McGraw-Hill, Milano, 2007
(capp. 1-9, 11-13, 17, 25).
Una settimana dopo la relativa lezione eventuali materiali sono pubblicati sul sito di
Facoltà.
Per gli studenti Nettuno sono disponibili le videolezioni di Istituzioni di Economia Politica
(C. A. Bollino). Nella sezione “esercitazioni in rete” del sito Nettuno sono disponibili
materiali aggiuntivi.
Pag. 24
Insegnamenti II anno
Gestione e marketing
12 CFU- PERIODI 2a/2b e 3a/3b (GENNAIO - GIUGNO)
ADRIANO BIELLA
PAOLO BONELLI
[email protected]
[email protected] [email protected]
[email protected]
FOSCA GENNARI
OBIETTIVI
Il primo modulo “Gestione d’impresa” si propone di introdurre lo studente alla
conoscenza delle interdipendenze dei processi gestionali in funzione della molteplicità di
attori, prospettive, culture e valori che cooperano e competono dentro e intorno
all’impresa intesa come struttura complessa. In particolare ci si propone di rendere lo
studente pienamente consapevole dell’importanza di “fare squadra” e di lavorare in
direzione di obiettivi comuni.
Il secondo modulo “Marketing turistico e degli eventi” si propone di fornire allo studente
una visione globale del fenomeno turistico focalizzandosi in seguito sulla conoscenza e
l’utilizzo dei paradigmi delle diverse azioni di marketing poste in essere dalle
organizzazioni che operano all’interno del settore. Il modulo si propone inoltre di rendere
consapevole lo studente delle opportunità offerte dall’event tourism, come principale
delle strategia di sviluppo posta in essere dai responsabili delle politiche di marketing
locale.
CONTENUTO
Il corso si divide in due moduli. Il primo è dedicato alla “Gestione” delle imprese con
particolare riferimento alle imprese turistiche e si compone di due parti, una sulle
strutture di intermediazione ed una sulle strutture ricettive. Si esaminano i principi che
regolano l’impresa considerata come un sistema dinamico in continua evoluzione.
Vengono prese in considerazione le principali teorie sul governo dell’impresa - intesa
come sistema complesso composto da individui, competenze, funzioni e processi. Si
analizzano i vari tipi di imprese turistiche e le loro relazioni con le principali categorie di
stakeholder. Per le aziende ricettive si tratteranno i temi della gestione aziendale
specifica, con riguardo anche alle tematiche di Revenue Management e sviluppo del
business.
Il secondo modulo “Marketing ed eventi” è dedicato alla gestione del marketing turistico,
all’analisi della domanda turistica e alla sua segmentazione. Si prenderanno inoltre in
esame: 1)il posizionamento nel mercato 2) politiche di prodotto e il il pricing 3) La
distribuzione commerciale e le politiche di comunicazione 4) le strategie legate
Pag. 25
Insegnamenti II anno
VALUTAZIONE
Modulo “Gestione d’impresa” - prima parte: Esame scritto con 24 domande chiuse e 3
aperte
Modulo “Gestione d’impresa” - seconda parte: Esame scritto con 26 domande chiuse e 1
aperta a scelta sulle 3 proposte
Modulo “Marketing ed eventi”: Da definire
TESTI
Modulo “Gestione d’impresa” - prima parte: Economia e gestione delle imprese di
intermediazione turistica; A&M Biella, Hoepli editore Milano 2004.
Modulo “Gestione d’impresa” - seconda parte: Cinque Stelle. Come gestire un albergo di
successo; Paolo Bonelli, Bruno Mondadori Milano 2009
Per gli studenti Nettuno sono disponibili le videolezioni: Gestione e marketing (40 ore),
articolato nei seguenti sottomoduli:
-
Economia e Gestione delle imprese agenziali e di trasporto (20 ore), Prof.ssa
-
Economia e Gestione delle imprese ricettive e ristorative (20 ore), Prof. Luigi de
Miriam Berretta
Simone
Pag. 26
Insegnamenti II anno
Sociologia della cultura e del
tempo libero*
6 CFU - PERIODO 2a/2b (GENNAIO-MARZO)
ILENYA CAMOZZI
[email protected]
OBIETTIVI
Fornire allo studente le nozioni necessarie per valutare la qualità e la crescente
importanza, per le politiche turistiche, dei consumi culturali e del tempo libero.
CONTENUTO
Nascita e sviluppo del concetto di cultura. Dimensioni e componenti della cultura.
Interpretazioni
sociologiche
della
relazione
tra
cultura
e
struttura
sociale.
La
differenziazione culturale nelle società moderne (il pluralismo culturale; le subculture;
cultura alta, cultura popolare, cultura di massa; cultura, identità e generazioni). Il
rapporto tra cultura e società. Cultura e vita quotidiana. I processi di trasmissione,
conservazione e cambiamento culturale. La cultura come aspetto qualificante del tempo
libero. La qualità della vita e i consumi culturali come tratto saliente delle società
contemporanee.
VALUTAZIONE
Studenti del corso in sede: esame scritto con domande aperte.
Studenti del corso a distanza NETTUNO: esame scritto con domande aperte.
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange
students upon request. An English exam will be allowed as well.
TESTI
Studenti del corso in sede:
Sciolla, L., Sociologia dei processi culturali, Il Mulino, Bologna, 2002.
Codeluppi, V., La sociologia dei consumi. Teorie classiche e prospettive contemporanee,
Carocci, Roma, 2002.
Parry, N. e Coalter, F., Sociology and Leisure: a Question of Root or Branch, in Sociology,
1982, 16, 220-231. (Accesso alla rivista tramite le risorse elettroniche della Biblioteca
Pag. 27
Insegnamenti II anno
d’Ateneo).
Studenti del corso a distanza NETTUNO: Medesima bibliografia prevista per gli studenti in
sede.
Per gli studenti Nettuno sono disponibili le seguenti video lezioni “Sociologia della cultura
e del tempo libero” (24 ore), costituito dai seguenti sottomoduli:
-
Sociologia della cultura, Prof. ssa Carmen Leccardi;
-
Cultura e società, Prof. Ugo Fabietti.
Pag. 28
Insegnamenti II anno
Turismatica
9 CFU- PERIODI 2b/3a/3b (FEBBRAIO – GIUGNO)
MASSIMO BOARON
[email protected]
MAURIZIO GOETZ
[email protected]
GERMANO PAINI
[email protected]
OBIETTIVI
Fornire strumenti e metodologie per:
•
utilizzare le opportunità offerte da internet e dai nuovi media emergenti per il
settore turistico;
•
adottare e gestire i nuovi modelli per la comunicazione e la promozione digitale
turistica e per l’utilizzo delle transazioni in Rete.
CONTENUTO
Il percorso didattico si articola in tre parti:
1) Nozioni di base su Internet, sulle tecnologie web e sugli strumenti software di
utilità generale. Principali applicazioni in Rete e loro uso pratico. (Massimo Boaron)
2) Impatto di Internet e dei media emergenti sul turismo e sull’interazione tra
domanda e offerta di servizi turistici. Le prospettive evolutive nell’ottica del social
networking e della multicanalità. (Germano Paini)
3) Strategie di marketing e promozione turistica digitale. Esame dei modelli tipici e
dei modelli di successo. Analisi comparata della competizione on-line. (Maurizio
TESTI
Goetz)
Prima parte
•
“Introduzione a Internet e alle applicazioni su web” - M. Boaron - Ed. CUEM (con
esempi pratici allegati pubblicati su web)
•
Sommario in Power Point
Seconda parte
•
Dispense fornite dal docente
Terza parte
•
Claudia Zarabara, Strategie di web marketing per il settore turistico alberghiero,
Hoepli, Milano, 2009
•
Dispense fornite dal docente
VALUTAZIONE
L’attribuzione dei 9 crediti formativi del corso avviene sulla base della valutazione di una
prova scritta in Laboratorio informatico, basata su un set di domande (a risposta multipla
e a risposta aperta) relative a tutti i contenuti del corso.
Pag. 29
INFO UTILI
Tutte le informazioni utili agli studenti sono pubblicate sul sito di Facoltà.
Per evitare di riportare qui inutili doppioni, in questa sezione di Guida ci si limiterà a
presentare agli studenti tutte le informazioni che possono risultare loro utili nel corso
degli studi, rimandando al web per approfondimenti e aggiornamenti.
Nelle pagine seguenti basterà cliccare sulla scritta “vai” per accedere direttamente alla
pagina in oggetto; inoltre è sempre indicato il percorso per poter accedere ai contenuti
anche autonomamente.
Pag. 30
Info utili
Calendario accademico
Il calendario accademico di ogni anno viene pubblicato a settembre sulla pagina
“Organizzazione didattica” del proprio corso di laurea, sotto la voce “Informazioni
generali” (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Scienze del turismo
> Per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2008-2009: entra
> Organizzazione didattica: Informazioni generali
Già a giugno è possibile conoscere le date dei trimestri in cui è suddiviso l’anno
accademico consultando il Manifesto annuale degli Studi (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> In primo piano (secondo bottone in alto)
Pag. 31
Info utili
Orientamento in entrata
E’ sempre più difficile orientarsi nel mare magnum dei corsi di laurea!
Per questo, il sito di Facoltà dedica un’apposita sezione all’orientamento degli studenti
delle scuole superiori o a chiunque sia interessato ad arricchire il proprio bagaglio
culturale e professionale iscrivendosi ad uno dei nostri corsi di laurea (vai).
Nella
sezione
“Orientamento”
del
sito
sono
presenti
informazioni
relative
alle
immatricolazioni, alla riforma universitaria, a questa Facoltà di Sociologia e ai singoli corsi
di laurea triennale.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “Orientamento” (a destra)
Ufficio Orientamento
Federica Giorgione
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7511
e-mail: [email protected]
Pag. 32
Info utili
Test di ingresso
Il corso di laurea in Scienze del turismo è a numero chiuso e prevede un test di ingresso
per selezionare 215 studenti.
La data del test è contenuta nel Manifesto annuale degli Studi (vai), documento pubblicato
ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> In primo piano (secondo bottone in alto)
Per iscriversi alla prova occorre seguire le istruzioni pubblicate sulla Guida dello studente
di Ateneo (vai) che può essere ritirata presso le Segreterie studenti o scaricata
dall’homepage del sito di Ateneo.
Percorso: www.unimib.it
> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)
L’iscrizione non comporta il pagamento di alcun contributo. Sostenuto il test gli studenti si
immatricoleranno secondo le istruzioni indicate dalla Segreteria Studenti (vedi paragrafo
successivo
IMMATRICOLAZIONE
Una volta superato il test è necessario immatricolarsi on line, secondo le modalità
pubblicate sul sito di Ateneo (vai). Dopo l'immatricolazione, la Segreteria studenti rilascia il
libretto e la smart card. Il libretto di iscrizione serve per il riconoscimento dello studente; è
indispensabile per sostenere e per registrare gli esami. La smart card con microchip serve
per utilizzare i self service per i servizi SIFA, per l'accesso alle Biblioteche e ai parcheggi.
Lo studente avrà cura di effettuare il pagamento della seconda rata di contribuzione entro
le date e secondo le modalità che verranno pubblicate sul sito di Ateneo (vai).
Tutte le informazioni relative all’immatricolazione e al rinnovo dell’iscrizione (per gli anni
successivi al primo) sono presenti sul sito di Ateneo e, per comodità, sono riassunte nella
Guida dello studente di Ateneo (vai).
Pag. 33
Info utili
Percorso: www.unimib.it
> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)
Pag. 34
Info utili
Corsi introduttivi
Il passaggio dalle scuole superiori all’Università può creare qualche ansia e difficoltà: non
si sa infatti come muoversi in un ambiente diverso e come affrontare il nuovo corso di
studi.
Per rispondere a queste esigenze e per fornire a ogni nuovo studente gli strumenti per
avviare con profitto la propria esperienza accademica, la Facoltà di Sociologia offre due
opportunità:
-
Giornata di Accoglienza;
-
Corsi Introduttivi per incominciare a prendere dimestichezza con le materie
universitarie.
Tutte le informazioni aggiornate (vai) sono disponibili nella sezione “Orientamento” del
sito di Facoltà. In fondo alla pagina è possibile scaricare il volantino dell’iniziativa.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “Orientamento” (a destra)
Ufficio Orientamento
Federica Giorgione
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7511
e-mail: [email protected]
Pag. 35
Info utili
Trasferimenti / seconde lauree
Tutte le informazioni relative ai trasferimenti e alle seconde lauree sono contenute nel
Manifesto annuale degli Studi (vai) pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> In primo piano (secondo bottone in alto)
Ulteriori informazioni sono reperibili sulla Guida dello studente di Ateneo (vai) o in
Segreteria studenti (edificio U21), dove è possibile anche ritirare la relativa modulistica.
Percorso: www.unimib.it
> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)
Pag. 36
Info utili
International students
The following exhibit shows which exams foreign students can give in English (or French,
Spanish, German). Foreign students are encouraged to submit enquires to their respective
teachers.
I YEAR
English
French
Economia aziendale
X
X
Geografia del turismo
X
X
X
X
English
French
X
X
Other lang.
Lingua e traduzione inglese
Sociologia del lavoro
Sociologia del turismo
Sociologia generale
Turismo e comunità locale
II YEAR
Other lang.
Cinema e arte: arte e architettura
Cinema e arte: cinema e multimedialità
Diritto del turismo
Diritto pubblico del turismo
Economia politica
X
Gestione e marketing
Sociologia della cultura e del tempo libero
X
Turismatica
More information: www.sociologia.unimib.it > International Students (go)
Pag. 37
Info utili
Stage
Come si organizza uno stage? Quanto dura? Quali passi formali occorrono prima di
iniziare e al termine? Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative agli
stage (vai): presentazione dell’ufficio stage, Avvisi, F.A.Q., Documenti e modulistica.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Stage
Ufficio stage
Simona Silva
Edificio U7, III piano, stanza 317
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7497
e-mail: [email protected]
Orari: vedi sito.
Pag. 38
Info utili
Idoneità informatica e linguistica
Tutti i corsi di laurea triennale prevedono il superamento di un’idoneità informatica e di
una idoneità linguistica. Inoltre, il corso di laurea in Scienze del turismo prevede un esame
di “Lingua e traduzione inglese”. Per sostenere gli esami del secondo anno, occorre avere
superato:
- l’idoneità informatica
- l’idoneità linguistica o l’esame di “Lingua e traduzione inglese”
Le idoneità sono attività didattiche uguali per gli studenti dell’Università degli
Studi di Milano-Bicocca e non dipendono dal corso di laurea frequentato. Per
questo motivo, le informazioni sono pubblicate su questo sito di Ateneo:
 www.didattica.unimib.it
Qui si trovano tutte le informazioni relative alle lingue e all’Ecdl: gli esami/corsi/attività di
autoformazione le cui iscrizioni sono aperte ed i relativi turni che è possibile prenotare, gli
esiti personali e il calendario delle proprie prenotazioni, gli avvisi, le faqs, i links utili e
altre informazioni.
Pag. 39
Info utili
Programma Erasmus
Nell’ambito del programma di azione comunitaria “Lifelong Learning” è attivo il
sottoprogramma “Erasmus”, con cui è possibile trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12
mesi) presso un’università europea convenzionata e sostenere esami (che saranno
riconosciuti nel piano di studi ai fini della laurea) o svolgere, sotto la supervisione di un
docente straniero, la relazione finale o la tesi di laurea.
Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni relative al Programma Erasmus
(vai): documenti illustrativi, docenti di riferimento, bandi, modulistica.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
>
internazionale
Altre
attività
di
Facoltà
(menù
a
sinistra):
Mobilità
Pag. 40
Info utili
Prova finale
L’atto conclusivo di un Corso di laurea è la presentazione di una relazione finale di fronte
a un’apposita Commissione di Laurea. Le informazioni generali relative alla prova finale
(tra cui i criteri di calcolo del punteggio finale) sono contenute negli articoli 15 e 16 del
Regolamento didattico di Facoltà (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> La Facoltà (menù a destra): Regolamento didattico di Facoltà
Sul sito di Facoltà sono pubblicate tutte le informazioni pratiche (calendario sessioni di
laurea, modulistica) relative alla Prova finale (vai). In particolare, segnaliamo il documento
contenente i “Criteri per la redazione della redazione finale” (vai), pubblicato nella sezione
“Modulistica”.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Altre attività di Facoltà (menù a sinistra): Tesi
Ufficio tesi
Massimo Petrò
Edificio U7, III piano, stanza 314/a
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126
Tel. 02-6448.7510
e-mail: [email protected]
Pag. 41
Info utili
Orientamento in uscita
Dopo la laurea è possibile continuare a studiare, iscrivendosi ad un Master di I livello o ad
una laurea magistrale, oppure entrare nel mondo del lavoro.
Sul sito di Ateneo sono disponibili molte informazioni relative al post laurea. In particolare,
si segnala il servizio Job & Placement (vai), che promuove molte iniziative per favorire
l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Percorso: www.unimib.it
>
Dopo la laurea (menù a destra)
Sportello Job Placement:
via Libero Temolo 4, Edificio U21, piano terra, sportello n. 17
Orari: lunedì-venerdì ore 9.00-12.00
tel. 02.6448.6429/6430 - e-mail: [email protected]
Ufficio Job Placement d'Ateneo:
piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Edificio U6, IV
piano, stanze 4125, 4128, 4130.
tel. 02.6448.6061
tel. 02.6448.6037 / 6064
Fax 02.6448.6199
e-mail: [email protected]
Pag. 42
Info utili
Continuare a studiare in Facoltà
Per chi, dopo la laurea, è interessato a continuare il proprio percorso di studi in Facoltà,
può scegliere tra tre corsi di laurea magistrale:
-
Sociologia magistrale;
-
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
-
Turismo, territorio e sviluppo locale.
Il Corso di laurea in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali è a
numero chiuso: la selezione avviene attraverso la valutazione del curriculum di studi e
professionale. I Corsi magistrali in Sociologia e Turismo, territorio e sviluppo locale sono
ad accesso libero, previa valutazione della carriera triennale dello studente.
I Corsi di laurea magistrali della Facoltà di Sociologia vengono ogni anno presentati
all'interno di un Open Day di Ateneo dedicato alle Lauree magistrali e durante incontri ad
hoc organizzati dalla Facoltà.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione “Orientamento” del sito di Facoltà
(vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Menù “Orientamento” (a destra): Lauree magistrali
Ufficio Orientamento
Federica Giorgione
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7511
e-mail: [email protected]
Pag. 43
Info utili
Docenti
Sul sito di Facoltà ogni docente ha una propria pagina contenente i propri riferimenti
(email, ufficio, telefono), l’orario di ricevimento e gli avvisi sulle eventuali variazioni, gli
insegnamenti e gli argomenti su cui sono disponibili a seguire gli studenti per la tesi di
laurea (vai).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Persone (bottone in alto)
Altre informazioni relative agli interessi scientifici dei propri docenti, che possono essere
utili proprio in vista della prova finale, sono reperibili sul sito del Dipartimento di
Sociologia e Ricerca sociale (vai), in cui è pubblicata sia una breve presentazione che un
curriculum completo per ogni docente e ricercatore.
Percorso: www.sociologiadip.unimib.it
> Ricerca (terzo menù a sinistra): Docenti - Ricercatori
Pag. 44
Info utili
Segreteria studenti e segreteria
didattica
SEGRETERIA STUDENTI
La Segreteria studenti si trova nell’edificio U21 sito in via Temolo 4. È la struttura di
Ateneo che fornisce servizi di carattere amministrativo a tutti gli studenti di tutte le Facoltà
dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca. In particolare, fanno capo alla Segreteria
studenti le seguenti procedure:
- Test di ingresso
- Iscrizione al corso di studio (per chi ha superato il test di ingresso)
- Rinnovo iscrizione al corso di studio (per chi frequenta anni successivi al primo)
- Comunicazione ISEEU - Indicatore Situazione Economica Equivalente Università
- Consegna modulo pagamento seconda rata di contribuzione
- Tasse e contributi (ed eventuale esonero dalle tasse)
- Borse di studio
- Interruzione degli studi
- Trasferimento ad un altro corso di studio di questo o altro Ateneo
- Consegna piano di studio
- Ritiro / consegna domanda di laurea (attenzione: l’autorizzazione alla discussione e il cd
non si consegnano in Segreteria studenti ma all’ufficio tesi di Facoltà)
- Presentazione esposti
- Riconoscimento titolo straniero
- Duplicato libretto universitario e tessera SIFA
Maggiori dettagli sono pubblicati sul sito di Ateneo (vai):
Percorso: www.unimib.it
> Per gli iscritti
> SIFA – servizi di segreteria on line.
Molti servizi sono disponibili anche attraverso SIFA, al quale si può accedere tramite:
- le postazioni self-service collocate negli edifici universitari,
- la pagina web: http://s3w1.si.unimib.it/esse3/Start.do
Inoltre, l’Ateneo ha pubblicato la Guida dello studente 2009/2010, che può essere ritirata
presso le Segreterie studenti o scaricata dall’homepage del sito di Ateneo (vai).
Sfogliandola si possono trovare molte risposte alle proprie domande senza doversi recare
Pag. 45
Info utili
di persona in Segreteria!
Per comunicare con la Segreteria studenti gli studenti di questa Facoltà possono inviare
un’email all’indirizzo: [email protected]
SEGRETERIA DIDATTICA
La Segreteria didattica è invece una struttura di Facoltà ed è dedicata esclusivamente agli
studenti di un corso di laurea. Gli studenti possono rivolgersi alla Segreteria didattica del
proprio corso di laurea per avere informazioni sull’organizzazione didattica: lezioni,
esami, docenti, ecc…
Segreteria didattica di Scienze del turismo
Alessandra Verri
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7568
e-mail: [email protected]
Segreteria didattica di Scienze del turismo (NETTUNO)
Paola Palermo
Edificio U7, III piano, stanza 311
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
Tel. 02-6448.7475
e-mail: [email protected]
Pag. 46
Info utili
Guida dello studente di Ateneo
Ogni anno l’“Università degli Studi di Milano – Bicocca” pubblica una guida utilissima a tutti
gli studenti dell’Ateneo, indipendentemente dal corso di laurea a cui sono iscritti. In
questa Guida dello studente (vai) sono contenute tutte le informazioni relative a Campus
Unimib, ai servizi di supporto alla didattica, alle opportunità (collaborazioni 150 ore,
sport, residenze, Servizio civile, ecc.), alle immatricolazioni e iscrizioni, alle tasse.
Percorso: www.unimib.it
> Guida dello studente 2009-2010 (bottone a destra)
Pag. 47
Info utili
Manifesto e Regolamento
Gli studenti iscritti hanno due importanti documento di riferimento: il Manifesto annuale
degli Studi e il Regolamento didattico relativo al proprio anno di immatricolazione.
Il primo (vai) racchiude tutte le informazioni utili agli studenti dei vari corsi di laurea e
viene pubblicato ogni anno entro giugno sul sito di Facoltà. In particolare, si segnalano le
seguenti informazioni:
•
l’immatricolazione ai corsi di studio;
•
il riconoscimento dei CFU e le modalità di trasferimento;
•
il calendario accademico;
•
le sessioni d’esame.
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> In primo piano (secondo bottone in alto)
Il secondo contiene tutte le informazioni relative al proprio corso di laurea: obiettivi
formativi, sbocchi occupazionali, organizzazione didattica, modalità d’esame, docenti del
corso, elenco completo degli insegnamenti di tutti gli anni di corso. Attenzione: poiché da
un anno all’altro gli insegnamenti possono cambiare, ciascuno studente deve far sempre
riferimento al Regolamento del proprio anno di immatricolazione (a.a. 2009/10; a.a.
2008/09).
Percorso: www.sociologia.unimib.it
> Scienze del turismo
> Per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2008-2009: entra
> Regolamento didattico
Pag. 48
Info utili
Laboratori informatici
I due Laboratori didattici informatizzati denominati Sociolab sono situati al primo piano
dell’edificio U7. Il Sociolab711 è dotato di 45 postazioni lavoro (client) ed il Sociolab712 di
33 postazioni lavoro, oltre ai due pc riservati ai docenti e ai due server presenti nel 711 e a
due stampanti. Tali attrezzature permettono agli studenti di partecipare in tempo reale al
lavoro predisposto dal docente e farne una copia utilizzando una “chiavetta” usb oppure
salvandolo direttamente sulla porzione di disco riservata ad ognuno di loro. Gli utenti dei
Sociolab sono obbligati al rispetto di tutte le norme contenute nel Regolamento dei
Laboratori, nel Regolamento relativo all'accesso e all'utilizzazione della rete informatica e
telematica dell'università e più in generale nei regolamenti emessi dal GARR (gestore della
rete telematica nazionale per l’istruzione, l’università e la ricerca scientifica in Italia).
Tutte le informazioni inerenti i laboratori sono sul sito di Ateneo:
 http://servizi.didattica.unimib.it
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA PER GLI STUDENTI
L'ateneo offre una casella email a tutti gli studenti: è il canale ufficiale che va utilizzato per
tutte le comunicazioni tra lo studente e il personale dell'università (amministrativi e
docenti). Ogni utente è tenuto a consultarla e mantenerla libera per eventuali
comunicazioni; tuttavia è libero di reindirizzare la posta in ingresso verso una casella di
posta già in uso, purché le comunicazioni all'Ateneo avvengano mediante la casella
ufficiale.
L'indirizzo è [email protected], dove nomeutente è quello dell'accesso al
SIFA.
Dal
30/09/07,
[email protected].
questo
indirizzo
ha
sostituito
il
precedente
La casella è dotata di protezione antivirus e antispam e offre 50 MB di spazio. Può essere
letta con i più diffusi programmi di posta o via webmail.
L’accesso alla webmail si ha dalla pagina:
 https://webmail.campus.unimib.it/
Pag. 49
Info utili
Sede
Ingresso dell’Edificio U7.
La Facoltà di Sociologia ha sede nell’edificio U7 del campus universitario di Milano –
Bicocca, sito in via Bicocca degli Arcimboldi 8.
L’edificio U7 è vicinissimo alla stazione del treno di Milano Greco Pirelli ed è raggiungibile
comodamente anche con i mezzi pubblici.
Per informazioni sugli orari dei treni: www.ferroviedellostato.it
Per informazioni sui mezzi pubblici di Milano: www.atm-mi.it
Pag. 50
Info utili
Indice
PRESENTAZIONE ................................................................................................................................... 1
Introduzione .................................................................................................................................................................... 2
I ANNO .................................................................................................................................................. 4
Economia aziendale* .................................................................................................................................................... 5
Geografia del turismo*................................................................................................................................................ 6
Lingua e traduzione inglese ........................................................................................................................................ 8
Sociologia del lavoro ................................................................................................................................................... 9
Sociologia del turismo* ................................................................................................................................................ 9
Sociologia generale....................................................................................................................................................11
Turismo e comunità locale ..........................................................................................................................................14
II ANNO ............................................................................................................................................... 15
Cinema e arte: Arte e architettura...........................................................................................................................16
Cinema e arte: Cinema e multimedialità* ..............................................................................................................17
Diritto del turismo ........................................................................................................................................................20
Diritto pubblico del turismo .......................................................................................................................................21
Economia politica* .......................................................................................................................................................23
Gestione e marketing .................................................................................................................................................25
Sociologia della cultura e del tempo libero* ........................................................................................................27
Turismatica ....................................................................................................................................................................29
INFO UTILI ........................................................................................................................................... 30
Calendario accademico .............................................................................................................................................31
Orientamento in entrata ............................................................................................................................................32
Test di ingresso.............................................................................................................................................................33
Corsi introduttivi ...........................................................................................................................................................35
Trasferimenti / seconde lauree ................................................................................................................................36
International students ..................................................................................................................................................37
Stage .............................................................................................................................................................................38
Idoneità informatica e linguistica .............................................................................................................................39
Programma Erasmus....................................................................................................................................................40
Prova finale ..................................................................................................................................................................41
Orientamento in uscita ................................................................................................................................................42
Continuare a studiare in Facoltà ..............................................................................................................................43
Docenti ...........................................................................................................................................................................44
Segreteria studenti e segreteria didattica .............................................................................................................45
Guida dello studente di Ateneo ...............................................................................................................................47
Manifesto e Regolamento ..........................................................................................................................................48
Laboratori informatici .................................................................................................................................................49
Sede ...............................................................................................................................................................................50
Indice ..............................................................................................................................................................................51
Pag. 51
Facoltà di Sociologia
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - 20126 Milano
www.sociologia.unimib.it
[email protected]
Scarica

Guida dello Studente a.a.09 - 10