Istituto di Lingua e Letteratura italiana Länggassstrasse 49 Postfach 999 3000 Berna 9 I T A L I A N O Programma commentato Semestre autunnale 2015 INDICE Istituto di Lingua e Letteratura italiana 4 Letteratura 6 Linguistica 10 Corsi di lingua 14 Corso di introduzione alla ricerca bibliografica 16 Regolamento degli studi (sistema di Bologna) 17 Erasmus / SEMP (Swiss-­‐European Mobility Programme) 21 www.italiano.unibe.ch 3 Istituto di Lingua e Letteratura italiana Inizio del semestre: Fine del semestre: Segreteria: 14 settembre 2015 18 dicembre 2015 Katharina Schaffer Ufficio B 367 (terzo piano) tel.: 031 / 631 83 74 [email protected] Orario: Lunedì-­‐Giovedì Sezione di Letteratura Direttore: Prof. Dr. Stefano Prandi Ufficio B 369 (terzo piano) Orario di ricevimento: 09.00 -­‐ 12.00 / 14.00 -­‐ 17.00 Assistenti: Dr. Giovanna Cordibella Ufficio B 368 (terzo piano) Orario di ricevimento: Jessica Franzoni Ufficio B 382 (terzo piano) Orario di ricevimento: Tutor: Mirko Formenti Aiuto assistenti: Mirko Formenti Ayla Gasser Sezione di Linguistica Direttore: tel.: 031 / 631 80 11 [email protected] su appuntamento tel.: 031 / 631 86 88 [email protected] su appuntamento [email protected] Assistente avanzata: www.italiano.unibe.ch tel.: 031 / 631 82 74 [email protected] su appuntamento (generalmente di lunedì: 16.00 -­‐ 18.00) Prof. Dr. Bruno Moretti Ufficio B 442 (quarto piano) Orario di ricevimento: Dr. Silvia Natale Ufficio B 443 (quarto piano) Orario di ricevimento: [email protected] [email protected] tel.: 031 / 631 80 09 [email protected] su appuntamento (si prega di fissare l'appuntamento tramite e-­‐mail) tel.: 031 / 631 80 36 [email protected] su appuntamento 4 Assistente: Dr. Etna Rosa Krakenberger Ufficio B 443 (quarto piano) Orario di ricevimento: Aiuto assistente: tel.: 031 / 631 80 36 [email protected] su appuntamento Maria Chiara Capano Dottorandi: [email protected] Nicola Ferretti Ufficio B 445 (quarto piano) Aline Kunz Ufficio B 445 (quarto piano) tel.: 031 / 631 83 83 [email protected] tel.: 031 / 631 83 83 [email protected] [email protected] [email protected] Docenti incaricati Prof. tit. Dr. Pietro De Marchi Dr. Ruedi Rohrbach Biblioteca Ufficio B 461 (quarto piano) Andrea Müller Esther Soldati Ufficio B 464 (quarto piano) Arturo Ruiz Presidente della Fachschaft Romanistik Ilaria Bianchi tel.: 031 / 631 80 34 [email protected] [email protected] tel.: 031 / 631 80 01 [email protected] fs-­‐[email protected] Tutte le informazioni sul semestre in corso vengono aggiornate sul sito web dell'istituto: www.italiano.unibe.ch Responsabile del presente libretto: Jessica Franzoni. www.italiano.unibe.ch 5 LETTERATURA CORSI DI LETTERATURA PER LA FASE PROPEDEUTICA Übung Literaturwissenschaft Il testo letterario: dalla lettura all’interpretazione Lunedì 14-­‐16 (4 ECTS) Prof. Dr. Prandi, Jessica Franzoni Inizio delle lezioni: 14 settembre 2015 Le prime quattro lezioni del semestre, di carattere propedeutico, saranno riservate ad un approccio di base alla testualità letteraria, a partire dai suoi concetti fondativi, come comunicazione, mimesi e diegesi, fabula e intreccio, ecc. All'esposizione teorica di tali nozioni sarà sempre fatta seguire un’attività esercitativa, da svolgere individualmente o in gruppo. Gli studenti saranno poi introdotti alle principali nozioni di narratologia e teoria letteraria, che saranno esercitate a partire da brani scelti di testi narrativi dalle origini all’età contemporanea. Nel corso di ogni lezione saranno forniti ampi riferimenti bibliografici. A tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, verrà fornita una dispensa, il cui studio è obbligatorio. Consigliate sono inoltre le letture seguenti: A. Castoldi, Leggere, in Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di M. Lavagetto, Laterza, Roma-­‐Bari, 1999, pp. 103-­‐130; C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi, Torino, 1999. Impegno richiesto agli studenti: 4-­‐5 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto di 45 minuti da svolgersi nell’ultima lezione dell’esercitazione. Einführung Literaturwissenschaft Introduzione alla Commedia di Dante Mercoledì 12.30-­‐14 (3 ECTS) Prof. Dr. Stefano Prandi, Dr. Giovanna Cordibella Inizio delle lezioni: 16 settembre 2015 La Commedia di Dante, che Giovanni Boccaccio denominerà Divina, costituisce l’opera letteraria più celebre e recepita della letteratura italiana. Racconto in versi del viaggio di Dante personaggio-­‐poeta nei tre regni ultraterreni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, la Commedia è insieme percorso di redenzione individuale, vivo affresco della società e dell’epoca medioevali e fucina di una lingua poetica nuova, capace di rispondere alle più difficili necessità espressive, sperimentando tutti i registri (da quello basso dell’Inferno, popolato da diavoli, creature mostruose e dannati, sino a quello alto e rarefatto del Paradiso, regno delle anime dei beati, della luce di Dio e dell’ineffabile). Il corso propone agli studenti un sintetico ed essenziale viaggio nei tre regni danteschi: oltre ai primi canti di ogni cantica, affronteremo l’Inferno di Paolo e Francesca (canto V), di Ulisse (canto XXVI) e di Lucifero in persona (canto XXXIV); il Purgatorio in cui Dante incontra i poeti che lo www.italiano.unibe.ch 6 precedettero (Bonagiunta Orbicciani nel canto XXIV e Guido Guinizzelli nel canto XXVI), e infine il Paradiso dell’Imperatore Giustiniano (canto VI), fino alla visione conclusiva di Dio (canto XXXIII). Lettura di riferimento: a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, verrà distribuita una dispensa obbligatoria composta di passi antologici e di saggi critici. Consigliata è la lettura di R. Merlante, S. Prandi, L’altro viaggio. Antologia della Divina commedia di Dante Alighieri con percorsi tematici, approfondimenti, letture critiche e attività didattiche, La Scuola, Brescia, 2006 (opera che sarà disponibile in ILIAS), G. Petrocchi, Vita di Dante, Laterza, Roma-­‐Bari, 2008. Impegno richiesto agli studenti: 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame orale di 20 minuti (l’appello sarà fissato all’inizio del corso). www.italiano.unibe.ch 7 CORSI DI LETTERATURA PER LA SECONDA FASE DEL BACHELOR E PER GLI STUDENTI DI MASTER Vorlesung Literaturwissenschaft Il mito nella narrativa di Cesare Pavese Martedì 10-­‐12 (3 ECTS) Prof. Dr. Stefano Prandi Inizio delle lezioni: 15 settembre 2015 Cesare Pavese è una delle figure centrali, con Vittorini, Fenoglio e altri, della narrativa del Dopoguerra, e nelle storie letterarie viene di solito rubricato tra gli esponenti del neorealismo. In quest’autore sono presenti, in realtà, due contrapposte aspirazioni, come lui stesso dichiarò in un’intervista: da un lato uno «sguardo aperto alla realtà immediata, quotidiana», dall’altro un «riserbo professionale, artigiano, umanistico», una «consuetudine coi classici come fossero contemporanei e coi contemporanei come fossero classici». Per un verso, dunque, egli avvertiva una forte esigenza di evadere dalla “prigione dorata” della raffinatezza letteraria che aveva caratterizzato la stagione degli anni Trenta (Rondismo, Ermetismo), per l’altro la volontà di scandagliare a fondo il passato e la tradizione nella sua eredità più vitale, antica e profonda. Il raccordo tra queste due tensioni è appunto costituito dalla particolare rivisitazione del mito operata da Pavese, non a caso impegnato in un dialogo assiduo con alcuni grandi studiosi di folklore e antropologi come Giuseppe Cocchiara ed Ernesto De Martino. Il corso verificherà aspetti e consistenza del mito nel primo e nell’ultimo romanzo pavesiano, Paesi tuoi e La luna e i falò. Bibliografia consigliata: Lorenzo Mondo, Cesare Pavese, Milano, Mursia, 1961; G. Finzi, Come leggere "La luna e i falò" di Cesare Pavese, Milano, Mursia, 1993. Si richiede la lettura integrale dei due romanzi prima dell’inizio dei corsi. L'edizione consigliata è, per entrambi, quella economica della collana «Einaudi Tascabili». I testi potranno essere prenotati annunciandosi entro il 30 giugno all’aiuto assistente Mirko Formenti ([email protected]). Impegno richiesto agli studenti: 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame orale di 20 minuti. Seminar Literaturwissenschaft Problemi di ecdotica. I: La filologia d’autore Martedì 14-­‐16 (6 ECTS BA / 7 ECTS MA) Prof. Dr. Stefano Prandi Inizio delle lezioni: 15 settembre 2015 La filologia d’autore (definizione coniata da Dante Isella) studia il processo di trasformazione testuale che gli autori stessi introducono a partire dai loro manoscritti o stampe; essa si distingue dalla filologia della copia, che si occupa invece delle varianti di trasmissione, cioè modificazioni del testo che non sono da attribuire all’autore bensì ai copisti e agli editori dei testi. Le "varianti d’autore" documentano invece il processo elaborativo dello scrittore e www.italiano.unibe.ch 8 permettono di entrare nel suo "laboratorio" più segreto, consentendo spesso di comprendere il mutato contesto generale (di carattere linguistico-­‐formale, ideologico, valoriale) che giustifica il lavoro di revisione dell’autore. Il seminario prenderà in considerazione alcuni casi esemplari di filologia d’autore tra Medioevo e Novecento, per presentare un panorama il più possibile esaustivo, nel variare degli scenari e degli strumenti di trasmissione e divulgazione delle realtà testuali. Testo consigliato: P. Italia -­‐ G. Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010. Impegno richiesto agli studenti: 6-­‐7 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: relazione orale e lavoro scritto (per studenti BA di circa 8-­‐10 pagine, per studenti MA di circa 12-­‐15 pagine). www.italiano.unibe.ch 9 LINGUISTICA CORSO DI LINGUISTICA PER LA FASE PROPEDEUTICA Übung Sprachwissenschaft Introduzione alla linguistica sincronica dell’italiano Mercoledì 14-­‐16 (4 ECTS) Dr. Etna Rosa Krakenberger Inizio delle lezioni: 16 settembre 2015 Mediante questo corso gli studenti potranno apprendere i concetti di base e gli strumenti di analisi della linguistica sincronica, applicandoli alle strutture della lingua italiana. Verranno discussi tutti i livelli della lingua (fonologia, morfosintassi, semantica, pragmatica e testualità) e le nozioni apprese verranno verificate mediante esercitazioni in comune. Come strumento di accompagnamento si consiglia il manuale di G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, UTET, Torino, 2011. Impegno richiesto agli studenti: 4-­‐5 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: esame scritto di 45 minuti alla fine del semestre. www.italiano.unibe.ch 10 CORSI DI LINGUISTICA PER LA SECONDA FASE DEL BACHELOR E PER GLI STUDENTI DI MASTER Seminar BA Sprachwissenschaft Reti sociali e migrazione (seminario di ricerca) Martedì 8.30-­‐10 (6 ECTS) Questo seminario è destinato agli studenti BA. Dr. Silvia Natale & Dr. Etna Rosa Krakenberger, Prof. Dr. Bruno Moretti Inizio delle lezioni: 15 settembre 2015 Questo seminario, inteso come “Projektseminar”, ha lo scopo di ripercorrere attraverso un piccolo progetto di ricerca le fasi fondamentali della ricerca empirica quali 1. Formazione di ipotesi 2. Verifica 3. Sintesi. Dopo un’introduzione ai concetti teorici fondamentali riguardanti le reti sociali e la migrazione italiana in Svizzera, gli studenti condurranno in gruppo un’inchiesta sul campo che verrà supervisionata sia nella fase concezionale che nella fase analitica dai docenti e da una tutrice. Nella fase finale del seminario l’interpretazione dei risultati confluirà nella creazione di una presentazione collettiva. Per una prima lettura si rinvia a: • Milroy, Lesley (1980): Language and social networks. Oxford: Blackwell. • Moretti, Bruno (2005): “Il laboratorio elvetico”, in: La terza lingua. Bellinzona: OLSI. • Turchetta, Barbara (2000): La ricerca di campo in linguistica. Metodi e tecniche d’indagine. Roma: Carocci. Gli studenti che desiderano partecipare al corso sono pregati di iscriversi via e-­‐mail entro il 1 settembre 2015 ([email protected]). Impegno richiesto agli studenti: in media 6-­‐7 ore settimanali distribuite in modo variabile durante il semestre (informazioni dettagliate verranno date nel corso della prima seduta, per dubbi rivolgersi a [email protected]). Modalità di verifica: relazione orale collettiva e portfolio individuale, non è previsto un lavoro scritto. Vorlesung Sprachwissenschaft (BA + MA) La variazione di registro Venerdì 10-­‐12 (3 ECTS) Prof. Dr. Bruno Moretti Inizio delle lezioni: 25 settembre 2015 Tra tutte le dimensioni di variazione sociolinguistica, quella del registro, che fa parte della variazione diafasica, occupa una posizione particolare. Non solo per le ben note difficoltà legate alla definizione univoca del concetto stesso di registro, ma anche per caratteristiche peculiari di questo tipo di variazione. Per esempio, mentre la variazione diatopica e quella diastratica sono legate in modo più stabile al parlante, le caratteristiche del registro impiegato presentano una maggiore fluttuazione perché sono legate alle singole situazioni www.italiano.unibe.ch 11 specifiche e in particolare ai due loro sottoparametri del grado di formalità e della relazione tra gli interlocutori. La variazione diafasica si presenta quindi come un prototipo centrale dalla variazione sociolinguistica, dato che più delle altre dimensioni si presta all’osservazione della competenza della variazione nel singolo parlante (e in questo senso ci soffermeremo sulla considerazione di differenti tipi di parlanti e sulle loro competenze e abilità, considerando, tra gli altri, sia parlanti nativi tipici, che parlanti nativi meno colti, che, ancora, parlanti non nativi). D’altro canto, la variazione di registro si intreccia in modo molto importante e complesso con le altre dimensioni di variazione, con effetti di interazione e influenza reciproca per nulla facili da definire nelle loro modalità ma estremamente interessanti per capire il funzionamento della variazione nella lingua. L’esame in dettaglio di alcuni tratti linguistici specifici o condivisi con altre dimensioni di variazione ci permetterà in particolare di capire meglio le strutture e le tendenze della lingua italiana. Per finire ci soffermeremo pure su quelle varietà particolari che si utilizzano con interlocutori speciali, come i bambini o i parlanti non nativi e che, pur essendo atipiche rispetto alla definizione nucleare di registro, vengono anch’esse definite come tali. Due prime letture di base sono costituite dai seguenti saggi: G. Rovere, Registro, in R. Simone et al. (a cura di), Enciclopedia dell’Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: 1228-­‐1231. G. Berruto, Registri, generi, stili: alcune considerazioni su categorie mal definite, in M. Cerruti, E. Corino, C. Onesti (a cura di), La variazione di registro nella comunicazione elettronica, Carocci, Roma: 15-­‐35. L’impegno richiesto agli studenti è di circa 3-­‐4 ore di lavoro settimanali. La verifica avverrà secondo una modalità che sarà presentata all’inizio del semestre. Seminar MA Sprachwissenschaft L’aspetto verbale Giovedì 8.30-­‐10.00 (7 ECTS) Questo seminario è destinato agli studenti MA. Dr. Silvia Natale Inizio delle lezioni: 17 settembre 2015 L’aspetto è una categoria grammaticale che, secondo le definizioni più diffuse, riguarderebbe la considerazione di un „determinato processo da un punto di vista […] immanente, ossia avendo di mira la sua intima costituzione e le sue specifiche modalità di svolgimento“ (Bertinetto 1986: 76). Lo scopo di questo seminario è di trattare l’aspetto verbale, dopo la lettura di alcuni testi introduttivi, da un punto di vista contrastivo per poterne determinare la rilevanza per il sistema verbale italiano. Dopo aver acquisito familiarità con diverse teorie dell’aspetto che vanno anche oltre il “punto di vista immanente” (cfr. Klein, Li & Hendriks 2000), ci occuperemo in maniera dettagliata dell’aspetto progressivo e di perifrasi aspettuali, tenendo non solo conto delle perifrasi italiane ma anche di costrutti dialettali che esprimono simili valori semantici. Riferimenti bibliografici: • Bertinetto, Pier Marco. 2000. „The progressive in Romance, as compared with www.italiano.unibe.ch 12 •
English.“ In Tense and Aspect in the Languages of Europe, hg. Dahl, Östen, 559–604. Berlin/New York: Mouton de Gruyter. Klein, Wolfgang & Ping, Li & Hendriks, Henriette. 2000b. „Aspect and assertion in Mandarin Chinese“. Natural language & Linguistic Theory 18, 723–770. Gli studenti che desiderano partecipare al corso sono pregati di iscriversi via e-­‐mail entro il 15 agosto 2015 ([email protected]). Impegno richiesto agli studenti: 7-­‐8 ore di lavoro settimanali. Modalità di verifica: relazione orale e lavoro scritto (di circa 12-­‐15 pagine). www.italiano.unibe.ch 13 CORSI DI LINGUA Sprachkurs I Esercitazioni di italiano 1 Lunedì 10-­‐12 (2 ECTS) Prof. tit. Dr. Pietro De Marchi Inizio delle lezioni: 14 settembre 2015 Il corso offre la possibilità di consolidare le proprie competenze nell’uso dell’italiano scritto. L’obiettivo è di arrivare a padroneggiare la scrittura in modo corretto e sicuro anche nel registro stilistico alto. Gli esercizi, sempre accompagnati da proposte-­‐modello, saranno svolti durante la lezione o saranno da consegnare settimanalmente via e-­‐mail ([email protected]). Tutti gli scritti saranno puntualmente corretti e particolare attenzione sarà riservata alla revisione e alla riformulazione. Bibliografia minima di riferimento: • Anna Laura e Giulio Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Nuova edizione, Milano, Bompiani, 1994 (e successive ristampe), in particolare il capitolo VI, intitolato Sedici punti di sintassi. • Paola Italia, Scrivere all’università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier, 2006. È raccomandata la frequenza. Modalità di verifica: tre brevi prove scritte nel corso del semestre. Il voto finale risulterà dalla media dei voti dei tre scritti. In alternativa, ma esclusivamente per le studentesse e gli studenti che non possano frequentare a causa della eventuale concomitanza con altri corsi, ci sarà una prova scritta, di due ore, con voto, nella penultima settimana del semestre. Einführung in die lateinische Sprache und Kultur I Introduction à la langue et à la culture latines 1 Lundi: 8.30-­‐10h (3 ECTS) Dr. Ruedi Rohrbach Début: 14 septembre 2015 • Bologna (RSL 05) : -­‐ Obligatoire pour les étudiant-­‐e-­‐s du premier semestre /Bachelor/ en Major -­‐ Évaluation avec le cours d’introduction à la langue et à la culture latine 2 (examen écrit de 2 heures) Le cours a pour objectifs a) L’initiation à la langue latine pour les débutant-­‐e-­‐s et le développement des connaissances pour les étudiant-­‐e-­‐s avancé-­‐e-­‐s. b) L’initiation à l’histoire de la langue : évolution diachronique du latin vulgaire aux langues romanes. c) L’initiation à la culture gréco-­‐latine : la mythologie gréco-­‐latine et son influence sur la littérature moderne d) L’initiation à la philosophie et à la rhétorique gréco-­‐latine. www.italiano.unibe.ch 14 Le cours sera disponible sur la plate-­‐forme « Ilias ». Langue du cours : Le cours sera donné en français. Les étudiant-­‐e-­‐s ont toutefois aussi le droit de s’exprimer et de passer leur examen en espagnol, en italien ou en allemand. www.italiano.unibe.ch 15 CORSO DI INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA La fase propedeutica dello studio di lingua e letteratura italiana comprende un corso, organizzato dalla biblioteca universitaria, d’introduzione alla ricerca bibliografica (cataloghi, banche dati, ecc.). Questa introduzione, della durata di un’ora, è prevista nell’ambito del seminario di ricerca “Reti sociali e migrazione” (BA) e viene coordinata dagli assistenti di linguistica. Data: martedì 13 ottobre 2015 Ora: 9.00-­‐10.00 Luogo: verrà annunciato www.italiano.unibe.ch 16 RSP 2005 (regolamento "Bologna") 1. Bachelor-­‐Major Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Propädeutikum 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 1-­‐6 Lehrveranstaltungen SWS KP (ects) Einführung Lit.Wiss. Übung Lit. Wiss. Einführung lat. Sprache und Kultur I Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Sprachwiss. Einführung lat. Sprache und Kultur II Übung Lit. Wiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. oder Vorlesung Sprachwiss. Auslandaufenthalt Wahlbereich Bachelorarbeit 2 3 2 4 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 3 2 4 2 2 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 2 6 2 3 -­‐ 6 -­‐ 15 -­‐ 10 Summe: 120 Bachelor www.italiano.unibe.ch 17 2. Bachelor-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft 2.1. Dominante Richtung: Sprachwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Sprachwiss. Auslandaufenthalt 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 2 2 3 2 3 2 6 2 6 2 3 2 3 2 6 2 3 2 6 -­‐ 3 Summe: 60 Bachelor 2.2. Dominante Richtung: Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Lit.Wiss. Sprachkurs I Einführung Sprachwiss. Übung Lit.Wiss. Sprachkurs II Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Seminar Lit.Wiss. Seminar Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. Seminar Lit.Wiss. Auslandaufenthalt 2 3 Hauptstudium 4 5 6 1-­‐6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 3 2 4 2 2 2 3 2 3 2 6 2 6 2 3 2 3 2 6 2 3 2 6 -­‐ 3 Summe: 60 Bachelor www.italiano.unibe.ch 18 3. Bachelor-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprach-­‐ und Literaturwissenschaft, 30 ECTS 3.1 Dominante Richtung: Sprachwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Übung Lit.Wiss. Einführung Sprachwiss. Sprachkurs II Einführung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Sprachwiss. 2 3 Hauptstudium 4 5 6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 4 2 3 2 2 2 3 2 3 2 3 2 3 Summe: 30 Bachelor 3.2 Dominante Richtung: Literaturwissenschaft Semester Phase 1 Lehrveranstaltungen Propädeutikum Einführung Lit.Wiss. Übung Sprachwiss. Sprachkurs I Übung Lit.Wiss. Einführung Sprachwiss. Sprachkurs II Einführung Lit.Wiss. Vorlesung Sprachwiss. Vorlesung Lit.Wiss. Vorlesung Lit.Wiss. 2 3 Hauptstudium 4 5 6 SWS KP (ects) 2 3 2 4 2 2 2 4 2 3 2 2 2 3 2 3 2 3 2 3 Summe: 30 Bachelor www.italiano.unibe.ch 19 4. Master-­‐Major Studienprogramm in Italienischer Sprachwissenschaft / Literaturwissenschaft Semester Phase 7 8 Lehrveranstaltungen Masterstudium Abschlussphase Seminar * Vorlesung * Seminar ** Vorlesung ** Seminar * Vorlesung * Kolloquium I * Seminar * Vorlesung * Vorlesung ** Kolloquium II * Vorlesung * Masterarbeit 9 10 SWS KP (ects) 2 7 2 3 2 7 2 3 2 7 2 3 1 7 2 7 2 3 2 3 1 7 2 3 -­‐ 30 Summe: 90 Master * = dominanter Schwerpunkt (Literatur-­‐ oder Sprachwissenschaft) ** = Ergänzung (Sprach-­‐ oder Literaturwissenschaft) 5. Master-­‐Minor Studienprogramm in Italienischer Sprachwissenschaft / Literaturwissenschaft Semester Phase 7 8 9 Lehrveranstaltungen Masterstudium Abschlussphase Seminar * Vorlesung ** Seminar ** Vorlesung * Seminar * Vorlesung * 10 SWS KP (ects) 2 7 2 3 2 7 2 3 2 7 2 3 Summe: 30 Master * = dominanter Schwerpunkt (Literatur-­‐ oder Sprachwissenschaft) ** = Ergänzung (Sprach-­‐ oder Literaturwissenschaft) www.italiano.unibe.ch 20 ERASMUS/SEMP (Swiss-­‐European Mobility Programme) Auch nachdem die EU für die Schweiz den Mitgliederstatus im Programm Erasmus+ vorläufig sistiert hat, wird die Universität Bern ihren Studierenden Auslandsaufenthalte an europäischen und aussereuropäischen Universitäten ermöglichen (Beschluss des Bundesrats die Übergangslösung bis mindestens 2016 zu verlängern). Die Anmeldung für einen Aufenthalt erfolgt bis auf weiteres unverändert. Die Universität Bern hatte mit über 220 Universitäten in Europa einen Erasmus-­‐Vertrag abgeschlossen. Das Internationale Büro hat alle Partneruniversitäten kontaktiert, und die meisten haben schon neue bilaterale Verträge mit der Universität Bern abgeschlossen. Für zusätzliche Informationen steht das Institutspersonal gerne zur Verfügung. Für das Fach Italienisch bestehen Abkommen mit folgenden Partneruniversitäten: IT Bologna Palermo (*) Roma (*) Siena Torino Venezia Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Palermo Università degli Studi Roma Tre Università per Stranieri di Siena Università degli studi di Torino Università Ca’ Foscari di Venezia Aufenthaltsdauer: (*) in Verhandlung Ein bis zwei Semester. Anmeldebedingungen: Sie haben das erste Studienjahr an der Universität Bern zum Zeitpunkt des Auslandaufenthaltes abgeschlossen. Sie bleiben während Ihres Auslandaufenthaltes an der Universität Bern immatrikuliert und bezahlen hier die vollen Studiengebühren. An der Gastuniversität werden Ihnen die Studiengebühren erlassen. Kantonale Stipendien werden auch während des Auslandaufenthalts weiterbezahlt. Termine: •
•
•
•
Information: www.italiano.unibe.ch Sie füllen online das Erasmus-­‐Anmeldeformular aus. Innerhalb einer Woche erhalten Sie vom Internationalen Büro eine E-­‐Mail mit Ihrer Anmeldung im PDF-­‐Format. Drucken Sie die Anmeldung aus und reichen Sie diese bis spätestens 1. März bei dem/der für Sie zuständigen Fachkoordinator/in ein ([email protected]). Die Anmeldung erfolgt für das ganze folgende Studienjahr, d.h. Herbst-­‐ und/oder Frühjahrssemester. Kontakt für Outgoing-­‐Studierende: Internationales Büro, Hochschulstr. 4, 3012 Bern Flavio Caluori ([email protected]), Tel. 031 / 631 37 49 http://www.int.unibe.ch/content/outgoing/index_ger.html
21 Lunedì Martedì Einführung lat. Sprache & Kultur I Seminar SW BA 8-­‐10 Introduction à la langue et à la culture latines 1 (Dr. Rohrbach) Sprachkurs I 10-­‐12 Esercitazioni di italiano 1 (Prof. tit. Dr. De Marchi) Reti sociali e migrazione (Dr. Natale & Dr. Krakenberger, Prof. Dr. Moretti) Giovedì Il mito nella narrativa di Cesare Pavese Venerdì Seminar SW MA L’aspetto verbale (Dr. Natale) Vorlesung LW Vorlesung SW BA&MA La variazione di registro (Prof. Dr. Moretti) (Prof. Dr. Prandi) Einführung LW 12-­‐14 Mercoledì Introduzione alla Commedia di Dante (Prof. Dr. Prandi, Dr. Cordibella) Übung SW Übung LW Seminar LW BA&MA 14-­‐16 Il testo letterario: dalla lettura all’interpretazione Problemi di ecdotica. I: La filologia d’autore (Prof. Dr. Prandi, Franzoni) (Prof. Dr. Prandi) Introduzione alla linguistica sincronica dell’italiano (Dr. Krakenberger) 16-­‐18 18-­‐20 
Scarica

Libretto HS 2015 - Istituto di Lingua e Letteratura italiana