La presenza straniera in Italia: tendenze e
problemi di rilevazione e di misura
Marcello Natale
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
STRUTTURA DELLA RELAZIONE
•Evoluzione della popolazione straniera e del saldo
migratorio degli stranieri e degli autoctoni, contributi alla
crescita della popolazione
•Rassegna sintetica delle caratteristiche generali degli
immigrati
•Casi particolari: matrimoni e nati, rifugiati
•Problemi di misura
•Casi particolari: la presenza illegale, le statistiche sulle
nascite e le statistiche giudiziarie correnti
•Le indagini campionarie e il loro contributo conoscitivo
•Osservazioni conclusive
Tab. 1. Bilanci demografici intercensuari della popolazione residente Italia decenni dal 1951 al 2001 (dati in
migliaia)
Periodo
1951-61
1961-71
1971-81
1981-01
1991-01
Fonte. Istat
Popolazione ad
inizio periodo
47517
50624
54137
56557
56779
Movimento naturale
Nati
Morti
8834
4685
9696
5137
7811
5434
5839
5420
5417
5594
Saldo
4149
4559
2377
419
-177
Saldo
migratorio
-1041
-1046
44
-198
395
Popolazione a
fine periodo
50624
54137
56557
56779
56996
Tab. 2 Bilancio demografico per ripartizione della popolazione residente autoctona e straniera
nell’ultimo decennio intercensuari 1991-2001 (dati in migliaia)
Ripartizioni Popolazione
iniziale
Nord occidentale
14.837
Nord orientale
10.307
Centro
13.820
Sud
13.885
Isole
6.584
Totale
56.422
Ripartizioni
Nord occidentale
Nord orientale
Centro
Sud
Isole
Totale
Fonte: Istat
Popolazione
iniziale
114
71
102
38
30
356
Nati
1.202
854
899
1.597
720
5.273
Italiani
Morti
Saldo naturale
Nati
1.577
1.094
1.126
1.178
603
5.579
Stranieri
Morti
-375
-240
-227
418
117
-305
Saldo naturale
53
37
36
10
8
144
5
4
4
1
1
15
48
33
32
9
7
128
Saldo
migratorio
8
211
-9
-504
-161
-455
Popolazione
finale
14.470
10.278
10.573
13.799
6.541
55.661
Saldo
migratorio
306
253
199
69
22
850
Popolazione
finale
468
357
333
116
60
1.335
Tab. 3.Bilanci demografici della popolazione residente per ripartizione geografica dal 31 dicembre 1991 al 31
dicembre 2001 (dati in migliaia)
Ripartizioni
Nord
Occidentale
Nord Orientale
Centrale
Meridionale
Insulare
Totale
Fonte. Istat
Popolazione ad
inizio periodo
Movimento naturale
Nati
Morti
14.951
1.256
1.582
Saldo
naturale
-327
10.378
10.911
13.923
6.615
56.778
891
935
1.607
728
5.417
1.098
1.130
1.179
603
5.594
-207
-195
427
125
-177
Saldo
migratorio
Interno
141
267
171
-423
-157
0
Saldo residuo Popolazione a
fine periodo
173
1.4938
196
18
-11
19
395
1.0635
1.0907
1.3915
6601
56.996
Tab. 4. Saldo di italiani e stranieri da e per l’estero dal 1981 al 2002.
Ripartizione
Nord-ovest
Nord-est
Centro
Sud
Isole
totale
Ripartizione
Nord-ovest
Nord-est
Centro
Sud
Isole
totale
Fonte: Istat
Saldo 1981-1985
Italiani
Stranieri
Totale Ripartizione
2967
21774
32151 Nord-ovest
16252
13161
29413 Nord-est
38437
16234
61564 Centro
56362
12432
68794 Sud
34119
9380
43499 Isole
155547
188241
112293 totale
Saldo 1991-1995
Italiani
Stranieri
Totale Ripartizione
6750
85484
92234 Nord-ovest
15054
66118
81172 Nord-est
17434
69220
173406 Centro
-29692
30302
610 Sud
-31102
17954
-13148 Isole
-21556
269078
334274 totale
Saldo 1986-1990
Italiani
Stranieri
13273
59155
15691
36672
30488
33817
20151
27194
-9961
34135
69642
190973
Saldo 1996-2000
Italiani
Stranieri
-8406
240982
682
161132
-4081
185819
-26516
82595
-25893
36269
-64214
706797
Totale
72428
52363
124791
47345
24174
321101
Totale
232576
161814
181738
56079
10376
642583
Fig. 2. Distribuzione percentuale dei cittadini stranieri residenti al 1 gennaio 2005 per
paese di provenienza.
Totale
2.402157
residenti (4,10% della
popolazione
totale
residente in Italia)
Comunità
più
numerosa: Albanese
316.659 residenti.
- Ai primi sette paesi
in ordine decrescente
corrisponde il 50%
delle presenze.
-
Altro
23%
Albania
13%
Pakistan
1%
Germania
Bamgladesh 1%
1%
Moldova
Sri Lanka
2%
2%
Polonia
Marocco
12%
Romania
10%
2%
Egitto
2%
Ecuador
2%
Perù
2%
Fonte: Istat
Senegal
2%
Filippine
Serbia
e
3%
India
Montenegro
Tunisia
2%
2% Macedonia
3%
2%
Cina
5%
Ucraina
4%
Fig.3. Distribuzione percentuale dei cittadini stranieri al 1 gennaio 2005 per
aree di provenienza. L’Albania è compresa nell’Europa centro-orientale.
America
settentrionale
0,7%
America centromeridionale
8,9%
Oceania
0,1%
Altri paesi
asiatici
8,1%
Europa 15
5,8%
Paesi di nuova
adesione
2,9%
Asia orientale
8,8%
Europa centroorientale
37,8%
Altri paesi
africani
8,1%
Africa
settentrionale
18,7%
L’Albania è compresa nell’Europa centro-orientale.
Fonte: Istat
Tab. 5. Nascite e matrimoni per cittadinanza degli sposi
SS
Nati
Matrimoni
23.945
4.043
Nati
Matrimoni
67.00
20.21
SS
Nati
Matrimoni
26.416
4.386
Nati
Matrimoni
68.21
20.39
SS
Nati
Matrimoni
32.562
5.538
Nati
Matrimoni
70.72
21.64
2000
SI
Valori assoluti
2.708
3.653
Valori percentuali
7.58
18.26
2001
SI
Valori assoluti
2.914
3.603
Valori percentuali
7.52
16.75
2002
SI
Valori assoluti
3.034
4.491
Valori percentuali
6.59
17.55
SS: sposi stranieri; SI: sposo straniero sposa italiana; IS: Sposo italiano sposa straniera.
Fonte: Istat
IS
Totale
9.085
12.305
35.738
20.001
25.42
61.52
100.00
100.00
IS
Totale
9.397
13..24
38.727
21.513
24.26
62.86
100.00
100.00
IS
Totale
10.449
15.561
46.045
25..590
22.69
60.81
100.00
100.00
Tab 6. Nati per cittadinanza dei genitori secondo la ripartizione geografica
IS
2000
SI
2001
SS
IS
SI
SS
IS
Valori assoluti
Nord-ovest
3.077
1.062
9.150
2.957
985 10.389 3.174
Nord-est
2.182
744
6.832
2.336
878
8.012 2.735
Centro
2.194
450
5.511
2.301
604
5.478 2.558
Sud
1.210
304
1.456
1.346
306
1.580 1505
Isole
422
148
996
457
140
957
477
Totale
9.085
2.708 23.945
9.397
2.913 26.410 10.449
Valori percentuali
Nord-ovest
23,15
7,99
68,85
20,63
6,87
72,49 18,78
Nord-est
22,36
7,62
70,01
20,81
7,82
71,37 20,62
Centro
26,90
5,52
67,58
27,45
7,21
65,35 23,67
Sud
40,74
10,24
49,02
41,65
9,47
48,89 43,57
Isole
26,95
9,45
63,60
29,41
9,01
61,58 29,37
Totale
25,42
7,58
67,00
24,27
7,52
68,21 22,69
SS: sposi stranieri; SI: sposo straniero sposa italiana; IS: Sposo italiano sposa straniera.
Fonte: Istat
2002
SI
SS
1.047 12.678
902 9.626
624 7.623
317 1.632
144 1.003
3.034 32.562
6,20
6,80
5,78
9,18
8,87
6,59
75,02
72,58
70,55
47,25
61,76
70,72
Tab.7. Ammontare popolazione, stranieri, rifugiati e % di rifugiati su
ammontare popolazione e stranieri in Italia e nell’UE 15(in migliaia).
Anni
Popolazione
Stranieri
Italia
Rifugiati
1994
1997
2001
2002
2003
57138
57461
57844
56994
57321
629
884
1360
1512
2228
12
73
9
9
12
%Rifugiati su
popolazione
0,02
0,13
0,02
0,02
0,02
%Rifugiati
su stranieri
1,99
8,30
0,68
0,61
0,56
UE 15
1994
370421
16859
1348
0,36
8,00
1997
371605
17661
2033
0,55
11,51
2001
378529
19885
1623
0,43
8,16
2002
378354
22000
1593
0,42
8,09
2003
1759
380351
23105
0,46
7,61
Fonte: Nostre elaborazioni su dati Caritas, Immigrazione. Dossier Statistico , varie edizioni,
OCDE, Sopemi Report, Trends in International Migration, varie edizioni e Eurostat,
Demographic Year Book 2004.
Tab.8. Domande presentate, esaminate e accolte in Italia nell’UE 15.
Italia
Anni
Presentate Esaminate
UE15
Accolte
Tasso di
riconoscimento
Anni
1991
23.317
20.854
944
4,53
1991
1993
1.647
1.426
126
8,84
1993
1995
1.732
1.718
285
16,59
1995
1998
11.122
3.465 1.026
29,61
1998
2000
15.564
25.000 1.649
6,60
2000
2002 16.015*
17.193 1.270
7,39
2002
*Dato UNHCR 7281 aggiornato dalla Caritas.
Fonte: UNHCR, Statistical Yearbook, vari anni, www.unhcr.ch.
Presentate
509.493
516.398
274.951
311.421
391.268
376.822
Esaminate
378.880
759.620
375.078
244.707
395.682
405.212
Accolte
35.757
44.878
46.613
29.454
49.408
31.746
Tasso di
riconoscimento
9,44
5,91
12,43
12,04
12,49
7,83
Prospetto 1. Metodi di stima della popolazione illegale (da utilizzarsi anche congiuntamente)
In campo internazionale:
 Diretti o indiretti
 Relativi alla sola popolazione illegale o ottenuti come residuo come residuo tra le stime della
popolazione globale e di quella regolare
 Basati su indagini correnti o su indagini specifiche garantenti la rappresentatività dei campioni di
intervistati e la possibilità di riporto all’universo
 Considerando solo i dati del paese di accoglimento o anche quelli del paese di provenienza
Utilizzati in Italia
 Sovrapposizione e confronto tra i dati derivanti da diverse fonti.
 Basati sull’evoluzione di eventi legati all’ammontare degli immigrati: nascite, denuncie ecc…
 Cattura e ricattura.
 Inverse Projection.
 Rapporti di irregolarità basati su indagini parziali o su sanatorie.
 Applicazione dello Snow Ball per individui abitazioni e soprattutto centri di aggregazione.
Prospetto 2. Dati sui nati in Italia da genitori di cui almeno uno straniero
compresi quelli che hanno ottenuto la cittadinanza italiana
Disponibilità
Bilancio popolazione residente
Indagine Istat su nati e sui matrimoni
Non disponibile
Oggetto
Nati da genitori entrambi stranieri*
Nati da genitori di ci almeno uno
straniero
Nati da genitori di cui uno italiano e
l’altro straniero ma che ha acquisito la
cittadinanza italiana
*Il contributo degli stranieri all’incremento del nostro saldo naturale sarebbe ancora
più consistente se si considerassero anche le nascite da genitori di cui uno straniero e
uno italiano
La ricchezza e la molteplicità delle informazioni di tipo macro fornisce un notevole
contributo anche dal punto di vista comparativo, ma presenta l’inconveniente che per
alcune aree le documentazioni concernenti gli stranieri si traggono da rilevazioni
impostate tenendo conto delle finalità dell’Ente che le effettua.
Prospetto 3. Statistiche sulla criminalità degli stranieri
Ente rilevatore
Ministero Giustizia
Ministero Giustizia
Ministero Giustizia
Ministero Interno
Sistema informativo
Re.Ge.
Registro Generale
Informatizzato
Re.Ge.
DAP
Archivio Informatico
Archivio prefetture
Oggetto
Denunciati per i quali è
iniziata l’azione penale
Imputati condannati o
prosciolti
Presenti, entrati ed usciti
dagli istituti penitenziari
Denunciati
Poiché il Re. Ge. è un ampio e complesso registro impostato a fini gestionali è comprensibile che ai
fini della rilevazione degli stranieri pur essendo molto utile presenti inconvenienti come qualche
ritardo il limitato approfondimento di aspetti sociali e, a volte, l’omissione di notizie di rilievo come
la cittadinanza Non è inoltre semplice comprendere in pieno le differenze dei denunciati tra le due
fonti, anche se corrispondono a due universi differenti
Prospetto 4. Proposta di miglioramento delle
indagini campionarie sulla presenza straniera
I
II
Valorizzazione delle indagini
campionarie attuali estendendo la
rappresentatività del campione pure al
sottoinsieme degli stranieri
Effettuazione di un’indagine
specifica sulla popolazione
straniera da ripetersi
periodicamente
Vantaggi
Possibilità di confronto con la
popolazione totale
Maggiori possibilità di
comparazione internazionale per
le indagini armonizzate a livello
UE
Possibilità di affrontare tematiche
specifiche della pop. straniera
immigrata e della seconda generazione
Possibilità di considerare specifici
segmenti (immigrati da meno o da più
di cinque anni, naturalizzati ecc.)
Utilizzazione a livello nazionale di
una struttura be consolidata
Possibilità di far ricorso a tecniche ad
hoc già sperimentate con successo
Controllo delle informazioni
derivanti da rilevazioni totali di
tipo amministrativo
Possibilità di valutare gli effetti di
politiche sociali
Controllo delle informazioni derivanti
da rilevazioni totali di tipo
amministrativo
Prospetto 5. Proposta di miglioramento delle
indagini campionarie sulla presenza straniera
I
Svantaggi
Assenza di quesiti specifici sugli
immigrati (storie migratorie, difficoltà
di inserimento ecc.)
Accrescimento dell'impegno più che
proporzionale all’incremento delle
interviste
Necessità in lacune aree di fare
preindagini sugli stranieri e di adeguare
i registri anagrafici spesso poco
aderenti alla realtà a causa dei più
frequenti cambiamenti residenziali non
registrati
II
Maggiore difficoltà di comparazione
dei risultati relativi agli stranieri con
quelli concernenti gli italiani
Necessità di limitare l’attenzione ad
alcune tematiche
Disponibilità di risorse umane e
finanziarie specifiche di notevole entità
Necessità di impiantare completamente
la rilevazione in tutte le sue fasi della
progettazione
Si potrebbe adottare un criterio misto diretto da un lato a garantire la rappresentatività
della componente straniera solo in alcune della indagini campionarie correnti dall’altro
la realizzazione di un’indagine specifica sugli stranieri a periodicità non troppo ampia e
possibilmente nello stesso periodo dell’indagine generale
Scarica

La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di