PRESENTAZIONE
Albo di Qualificazione Umbro delle Imprese
di Installazione di Impianti Elettrici
PROGRAMMA SEMINARIO del 24 APRILE 2015
presso HOTEL DOMUS PACIS – S.M.Angeli (ASSISI)
Ore 16.30
Saluto e presentazione
Micanti Franco – Presidente UNAE UMBRIA
Fattibene Francesco – Responsabile di Enel Distribuzione Zona Perugia
Cardelli Ermanno – Università degli Studi di Perugia - Presidente AEIT UMBRIA
Cotana Franco - Università degli Studi di Perugia-Direttore Centro Ricerca Biomasse
Ore 17,00 - IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON ACCUMULO
Principali novità introdotte nella realizzazione degli impianti
Le nuove regole per la connessione, i costi e benefici per il sistema elettrico
DI LORENZO GABRIELE – Ordine degli Ingegneri di Perugia
BONINI BALDINI GIACOMO – DIRETTIVO UNAE
Intervento anche di SUNERG SOLAR SRL
Ore 18,00 – NOVITA' SUL LIBRETTO D'IMPIANTOELETTRICO
Comunicazione pubblicità di PROSIEL
Intervento a cura di LEMMI FAUSTO – CTA UNAE UMBRIA
Intervento a cura di PARRABBI GIANNIMASSIMO – DIRETIVO UNAE UMBRIA
DAL SITO DI UNAE CONSULTATE IL
LIBRETTO D'IMPIANTO ELETTRICO
www.unae.it
Ai Soci presenti verrà consegnato
il libretto-impianto-elettrico
Fotovoltaico, sistemi di accumulo e veicoli elettrici sono stati definiti disruptive
technologies, cioè tecnologie che con la loro diffusione, conseguente alla drastica
riduzione dei loro costi, potranno ulteriormente stravolgere il sistema elettrico,
portando le stesse utility a cambiare modelli di business oppure a soccombere.
Diversi studi dimostrano che l'elettricità prodotta con il fotovoltaico sul tetto e
accumulata nelle batterie, in tempi molto brevi, forse già entro il prossimo anno,
costerà in molti casi meno di quella prelevata dalla rete.
In particolare, lo storage di elettricità domestico abbinato al fotovoltaico si
diffonderà a livello capillare, con il costo dei sistemi di accumulo, in particolare
della batterie al litio, che potrà calare di oltre il 50% già entro il 2020. Il più grande
istituto di credito europeo, HSBC, conferma questa tendenza, anche per lo storage a
livello di rete elettrica. Tempo 10 anni, spiegano gli analisti, e “tutti saranno in grado
di produrre e accumulare energia pulita”. Ora che anche il quadro normativo
nazionale è molto più chiaro (delibere Aeegsi 574/2014 e 642/2014), l’accumulo
elettrochimico, quale nuovo propulsore del fotovoltaico, sarà tra protagonisti
dell’anno 2015-16.
Il libretto d’impianto elettrico si propone di fornire al proprietario dell’impianto le
istruzioni d’uso e manutenzione che gli consentano di aderire agli obblighi che il
D.M. 22 gennaio 2008 n. 37 (riordino delle disposizioni in materia di attività di
installazione degli impianti all’interno degli edifici) all’ Art 8 comma 2, qui sotto
riportato, gli attribuisce.
Art. 8 Obblighi del committente o del proprietario
...Omissis
2. Il proprietario dell’impianto adotta le misure necessarie per conservarne le
caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo
conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposte dall’impresa
installatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate. Resta
ferma la responsabilità delle aziende fornitrici o distributrici, per le parti
dell’impianto e delle relative componenti tecniche da loro installate o gestite.
Omissis...
Il libretto d’impianto contiene tutte le istruzioni d’uso e manutenzione delle
apparecchiature che formano l’impianto, le relative garanzie, e ogni informazione
fornita dall’impresa installatrice per la sua migliore gestione affinché l’utente abbia
la possibilità di adempiere i suoi obblighi e per ottenere le migliori prestazioni
previste in tutta sicurezza.
http://www.prosiel.it/libretto-impianto-elettrico
ORE 19,00 ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI UNAE UMBRIA CON
RINNOVO DELLE CARICHE DEL DIRETTIVO E CTA
LA SEGRETERIA UNAE UMBRIA
ORE 20,30 CENA DI LAVORO
Scarica

DAL SITO DI UNAE CONSULTATE IL LIBRETTO D`IMPIANTO