in collaborazione con
con il patrocinio di
N
!
Partnership e Convenzioni
FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
PICCOLO TEATRO DI MILANO - TEATRO D’EUROPA
ELFO PUCCINI TEATRO D’ARTE CONTEMPORANEA
TEATRO FRANCO PARENTI
FESTIVAL DEI 2MONDI DI SPOLETO
In copertina particolare di Cinderella di Palnk
Foto di Giovanna Marino e Stefano Taccucci
!!
!!
!!
!!
!
!
!
!
!
SC IMPRESA SOCIALE ONLUS
Anno Accademico
2013/2014!
1° dalla fondazione
in collaborazione con!
Compagnia della Rancia
Fondazione Teatro Coccia
con il patrocinio di!
Comune di Novara
Provincia di Novara
partnership e convenzioni
con!
Fondazione Teatro alla
Scala di Milano
Piccolo Teatro di Milano
Teatro d’Europa
Elfo Puccini Teatro d’Arte
Contemporanea
Teatro Franco Parenti
Festival dei 2Mondi
di Spoleto
!
!
!
Direttore Artistico!
Marco Iacomelli
Direttore Organizzativo!
Andrea Manara
Coordinatore Didattico!
Davide Ienco
È passato poco più di un anno dalla conferenza
stampa nel foyer del Teatro Coccia. Quel pomeriggio il
Sindaco disse che era un momento di grande gioia,
perché non sempre capita di poter annunciare la
nascita di una scuola. Aveva ragione.
Questo primo anno passato insieme è stato un anno di
lavoro e impegno ripagati da grandissima felicità.
Volevamo costruire insieme una Scuola che in Italia
ancora non esisteva e volevamo farlo nella nostra città.
Volevamo far nascere un luogo di incontro, formazione,
condivisione della cultura e dell’amore per il Teatro.
Abbiamo trovato un’Amministrazione concreta, un
Sindaco lungimirante, un Assessore alla Cultura
innamorato del territorio e una Direttrice sempre
disponibile ed entusiasta. A loro, per primi, vanno i
nostri ringraziamenti: ad Andrea Ballarè, Paola Turchelli
e Renata Rapetti. Senza di loro tutto ciò non sarebbe
stato possibile, così come non lo sarebbe stato senza il
sostegno e l’appoggio di Saverio Marconi e Michele
Renzullo e della Compagnia della Rancia.
Un grazie particolare a Silvana Sateriale, aiuto
infaticabile e amica sincera, e a tutto il personale della
Fondazione Teatro Coccia.
Soprattutto dobbiamo ringraziare voi, i nostri studenti, e
le vostre famiglie, i docenti e i collaboratori, che avete
condiviso questi mesi insieme. Mesi di studio, di lezioni,
di incontri, di amicizie, di genitori e nonni in attesa, di
compiti a casa svolti prima e dopo i corsi.
!
!
Questa è la vostra scuola. Vivetela!
Andrea, Davide e Marco
3
Corsi e Attività Formative
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
Corsi Professionali!
Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale
Corsi Open!
Recitazione
Ragazzi
Adulti
Elementari/Medie
Superiori/Adulti
Musical
Canto
Danza Classica
Propedeutico
II Preaccademico Base
II Preaccademico
I-II Accademico
III Accademico
Superiore
Punte Intermedio
Punte Avanzato
Passo a Due Intermedio
Passo a Due Avanzato
Tecnica Maschile
Modern Jazz I
Modern Jazz II
Contemporaneo I
Contemporaneo II
Danza Modern Jazz
Danza Contemporaneo
Danza Tip Tap
Masterclass! !
!
Masterclass per Attori del Teatro Musicale!
Masterclass per Danzatori
Seminari!
!
Seminario di Light Design!
Summerschool!
!
Summerclass per Attori del Teatro Musicale!
Incontri con…!!
!
Macbeth!
Norma
Tosca
Il Lago dei Cigni
!
5
Da Rodopis a Cenerentola!
Cenni sulla fortuna di un motivo fiabesco!
!
!!
!!
!!
di Roberto Tagliani
Paul Gustave Doré
Illustrazione per
Cenerentola di Charles
Perrault (1862)
Bìbidi, bòbidi, bù!... e la fata – una vecchina dal viso
simpatico e un po’ svampita – trasforma d’emblée una
semplice zucca in una scintillante carrozza.
Quando si pensa a Cenerentola, l’immaginario corre
subito al cliché del personaggio uscito dalla matita di
Walt Disney nel 1950, ispirato alla riscrittura di Marc
Davis della fiaba di Perrault: la fanciulla graziosa e
modestina, con la chioma troppo bionda, morbida e
compatta per rimanere a lungo una semplice sguattera.
Eppure, Cenerentola è qualcosa di più di questo.
L’origine della fiaba è molto antica: taluni la fanno
risalire alla Cina imperiale della dinastia Tang (IX
secolo), presso la quale si diffonde la storia di YehShen, la fanciulla dai piedi più piccoli del regno,
raccontata da Tuan Ch’ing-Shih; altri la riconnettono alla
vicenda dell’etera Rodopis, ambientata durante la XXVI
dinastia dell’Antico Egitto (VII sec. a.C.) e giuntaci
attraverso le testimonianze di Erodoto, Strabone e
Claudio Eliano: una fanciulla alla quale un’aquila ruba
un sandalo, facendolo poi cadere tra le pieghe del
mantello del Faraone; il sovrano, conquistato dalla
grazia della calzatura, fa cercare la fanciulla a cui
appartiene per sposarla.
Non è improbabile che il motivo sia passato dal
Medioriente alla Cina lungo la Via della Seta; tuttavia,
non possiamo riconoscere quale dei due testi abbia
influenzato maggiormente la sua diffusione nella cultura
occidentale.
Come ogni fiaba che vanti natali tanto remoti,
Cenerentola si diffuse in centinaia di redazioni differenti:
la versione più nota in Occidente si fonda su
7
ROBERTO TAGLIANI
Moritz von Schwind!
Ciclo di affreschi su
Cenerentola (1852-1854)
8
Cendrillon ou la petite pantoufle de verre (1697) di
Charles Perrault (1628-1703) che, secondo il costume
dell’epoca, aveva riadattato e consegnato al mondo
aristocratico e altoborghese della Francia seicentesca
una storia già narrata dal novelliere campano
Giambattista Basile (1566-1632), i cui tratti costitutivi
mostrano molte comunanze con le antiche narrazioni
poc’anzi ricordate. Un’altra celebre versione,
Aschenputtel o Aschenbrödel, si deve al lavoro di
ricerca dei fratelli Grimm, pubblicato nella celebre
antologia Kinder- und Hausmärchen (1812-1822).
La trama della fiaba è arcinota: una bella giovine,
orfana di entrambi i genitori, è schiavizzata dalla
seconda moglie del padre e dalle figlie di lei; con l’aiuto
di una fata, prende parte a una festa di corte, dove
conosce il principe ereditario; il giovane se ne
innamora, la rintraccia grazie alla scarpetta da lei
smarrita e la sposa.
Il fulcro originario della leggenda gira attorno a un
oggetto magico che permette l’agnizione della fanciulla
perseguitata, mutandone radicalmente le sorti: tale
oggetto è, nella maggior parte delle versioni, la famosa
scarpetta; ma in alcune redazioni esso è sostituito da
un anello o da un braccialetto. La scarpina è di cristallo
soltanto nella versione di Perrault (e in quelle da essa
derivate): originariamente era di vaio, un roditore simile
all’ermellino, della cui pelliccia era rivestita la scarpina;
la variante si originò dall’equivoco tra le forme francesi
omofone verre, ‘vetro’, e vair, ‘vaio’. Nelle redazioni
raccolte dai fratelli Grimm, invece, la scarpetta è
talvolta di seta e d’argento (1819), talaltra d’oro (1857).
Come ogni fiaba che si rispetti, non manca
dell’elemento magico, di norma affidato alla fata
madrina; in alcune versioni, tuttavia, essa è sostituita
dalla presenza fantasmatica o evocata (magari da
apparizioni animali, in forma d’uccello) della madre di
Cenerentola. Anche nelle versioni che presentano la
fata, tuttavia, si può affermare che la figura rappresenti
soltanto un ‘sostituto magico’ e simboleggi l’aiuto della
madre buona per contrastare la crudeltà della
matrigna.
DA RODOPIS A CENERENTOLA
Margaret MacDonald
Mackintosh!
Cenerentola (1917)
L’antropologia culturale ci insegna che la fiaba è un
medium universale che rispecchia il sapere più intimo e
ancestrale di ogni cultura.
Ma la fiaba è anche uno strumento per l’interpretazione
della realtà: per questo si presta ad essere riascoltata,
riletta e riadattata all’esperienza personale del
narratore. Nel suo tramandarsi di generazione in
generazione, subisce dei cambiamenti: si arricchisce di
particolari perdendone altri, assume forme diverse a
seconda del luogo in cui si trova, pur mantenendo la
propria struttura-base. Si stima che le versioni di
Cenerentola siano oltre trecento; in ciascuna di esse è
evidente l’atto di ‘appropriazione’ antropologica dei fatti
narrati, grazie al quale ogni gruppo sociale e ogni
popolo ha rimaneggiato alcuni elementi della fiaba, in
modo da rievocare la stessa situazione generale
adattandola a contesti differenti; per questo non può
darsi, in senso stretto, una filologia della fiaba, perché
ogni narrazione genera un testo nuovo e autonomo.
Sono soprattutto i secoli XIX e XX che ripropongono il
soggetto della fiaba in molte forme, dal teatro alla
musica, dalla danza al cinema. Celeberrimi sono, ad
esempio, i melodrammi La Cenerentola di Gioachino
Rossini (1817) e Cendrillon di Jules Massenet (1895);
ma altrettanto noti sono i balletti Cenerentola di Boris
Vietinghoff-Scheel (1893), Aschenbrödel di Johann
Strauss figlio e Josef Bayer (1901), a tacere del
notissimo Cenerentola di Sergej Prokof’ev (1940-1945).
La fiaba ha dato vita anche a numerose riscritture
teatrali, tra le quali ricordiamo almeno le italiane La
gatta Cenerentola di Roberto De Simone (1976) e
Dodici cenerentole in cerca d’autore di Rita Cirio
(1991). Non è mancata al soggetto una vasta e
precocissima diffusione cinematografica, fin dai tempi
del muto, a partire dalle Cinderella di George Nichols
(1911) e di James Kirkwood (1914). Ma sono davvero
tante le ‘cenerentole’ del grande schermo, da quella di
Pierre Caron (1937) a quella di Fernando Cerchio
(1948), da quella protagonista del musical La scarpetta
di vetro di Charles Walter (1955) a quella de La
meravigliosa favola di Cenerentola di Süreyya Duru
9
ROBERTO TAGLIANI
Nina Werner!
Grimms Manga (2012)!
(1971); molto note sono anche la Cenerentola di Robert
Iscove (1997), la Cenerentola per sempre di Beeban
Kidron (2000), la Cinderella Story di Mark Rosman
(2004) (seguita da Another Cinderella Story di Damon
Santostefano del 2008). Nel 2015 è annunciata l’uscita
di una nuova Cenerentola per la regia di Kenneth
Branagh. Ma la parte del leone nelle versioni
cinematografiche spetta alle produzioni del colosso
Disney, a partire dalla ricordata Cenerentola del 1950,
cui hanno tenuto dietro i sequel Cenerentola II. Quando
i sogni diventano realtà (2002) e Cenerentola. Il gioco
del destino (2007).
Negli stessi anni, la leggenda ha anche ispirato artisti e
illustratori: ricordiamo almeno le illustrazioni di Gustave
Doré per l’edizione delle Œuvres di Perrault del 1862,
ma anche il ciclo pittorico di Moritz von Schwind
(1852-1854), i quadri dei preraffaelliti Edward BurneJones (1863) e John Everett Millais (1880) e le tavole art
nouveau di Margaret MacDonald Mackintosh
(1901-1923). Nel 2012, l’illustratrice Nina Werner ha
dedicato un manga alla storia immortale di
Cenerentola.
!
Una storia lunga, che parte da lontano e va lontano. E
lascia aperto un interrogativo di fondo: perché le fiabe
come Cenerentola continuano ad affascinare piccoli e
grandi? Ciò avviene non solo perché in esse sono
presenti temi universali, quali la rivalità fraterna, la
dicotomia tra madre buona e matrigna, il desiderio di
riscatto sociale: come molte altre, Cenerentola è una
fiaba immortale, che accompagna il cammino
dell’uomo nella sua esistenza plurimillenaria come
paradigma di riferimento dei valori della civiltà in ogni
tempo; è come un messaggio in bottiglia, una voce di
speranza pronunciata per generazioni di bambine che
si identificano nell’umile fanciulla, costretta a subire i
soprusi più odiosi prima di raggiungere una rivincita
personale, quel matrimonio principesco che ogni
fanciulla, fin dalla più tenera età, sogna.
10
Cenerentolo Prosa
Piccolo Coccia, 28 maggio 2014
di Elena Ferrari
da Cenerentola di Charles Perraut
regia Elena Ferrari
direzione tecnica Helenio Talato
luci e suono Alessandro Raimondi
!
!
interpreti e personaggi (in ordine alfabetico)
Fabio Adamo
Filippo Brussino
Irene Corsi
Giulia Facchetti
Viviana Ferrari
Luca Legoratti
Federico Oliva
Anna Teresa Squizzato
!!
!!
Genoveffo
Grillo Parlante
Fata Turchina / Principessa
Matrigna
Grimilde
Cenerentolo
Anastasio
Fata Smemorina
Lui aveva una buona storia Prosa
Piccolo Coccia, 28 maggio 2014
di Elena Ferrari
regia Elena Ferrari
direzione tecnica Helenio Talato
luci e suono Alessandro Raimondi
!
!
interpreti e personaggi (in ordine alfabetico)
Federico Bertolosi
Alessandro Frigerio
Paolo Gagliardini
Tiziana Mazzon
Chiara Mordente
Osvaldo Moretto
Cristina Ruga
Gabriella Tragella
Andrea Vigliarolo
!!
!
!
!!
Danny Boodmann, padre
Capitano
Barry, il nostromo
Neil O’Connor
Madre di T. D. Lemon Novecento
Jelly Roll Morton
Tim Tooney
Signora / Soubrette
Danny Boodmann T. D. Lemon
Novecento
docente Elena Ferrari
11
Cenerentola Musical
Teatro Coccia, 30 maggio 2014
adattamento di Giovanna Avataneo
liriche di Andrea Ascari
!!
!
scene Gabriele Moreschi
costumi Gloria Fabbri
costume di Cenerentola
Carla Accoramboni
luci Valerio Tiberi
assistenti costumi
Federica Sanseverino, Marta Tonetti
assistente luci Dario Rossi
direzione tecnica Helenio Talato
!
interpreti e personaggi
Jessica Moro
Antonio Santomauro
Giulia Violini
Nadia Santoro
Alessandra Stefanini
Milena Sanfilippo
Roberto Cerutti
Cinzia Sardo
Virginia Campanella
Virginia Meneghel
Fabio Crivellari
!
Musical Superiori/Adulti
Elena Aramini
Virginia Campanella
Roberto Cerutti
Lucia Colombo
Francesca Coluccio
Fabio Crivellari
Raisa Galazzo
Giulia Guarino
Virginia Meneghel
12
regia Giovanna Avataneo
direzione musicale Andrea Ascari
coreografie Gillian Bruce,
Paola Ciccarelli, Emanuele Giannasca
!
suono Emanuele Carlucci
microfoni Carlo Marchiori
video Virginio Levrio
trucco e parrucco Lara Martinelli,
Lisa Ricciardo, Alice Rossi,
Federica Urti, Lucia Valenti
(BCM Beauty Centre of Milan)
!!
!!
Cenerentola
Principe
Fata
Matrigna
Calliope
Minerva
Re
Regina
Chef
Assistente della Regina
Lord Pinkelton
!!
Noemi Mercuri
Jessica Moro
Martina Sala
Milena Sanfilippo
Antonio Santomauro
Nadia Santoro
Cinzia Sardo
Alessandra Stefanini
Giulia Violini
CENERENTOLA Musical
Musical Elementari/Medie
Andrea Barillà
Carlotta Bergamaschi
Giulia Brunazzo
Zoe Cotronei
Gaia De Stefani
Daniele Kaygorodova
Noemi Manzella
!
Danza Modern Jazz II
Carlotta Barlassina
Paola Canni Ferrari
Francesca Cravero
Letizia Franconi
!
Danza Modern Jazz I
Beatrice Bovio
Chiara Brescia
Valeria Cesa
Palma Ficarra
Matilde Franconi
Gaia Garosi
!
Danza Tip Tap
Giulia Francesca Biolcati
Paolo Chiarinotti
Gian Luca Moia
!
Martina Merlotti
Anita Paviotti
Alessio Pellecchia Bressa
Gloria Perrone
Beatrice Pirillo
Daniele Provera
Joy Santandrea
!!
Monica Galliani
Elisa Nuvolone
Claudia Ventura
Valentina Vivian
!!
Dario Italiano
Norma Loria
Vanilda Eletra Podestà
Eleonora Rho
Ilaria Ricciardi
Iolanda Siciliano
!!
Federico Oliva
Marco Vacchiano
!!
!!
!!
!!
!
docenti
Andrea Ascari
Giovanna Avataneo
Gillian Bruce
Paola Ciccarelli
Emanuele Giannasca
13
5x1000
bambini
Ogni anno regaliamo una vacanza indimenticabile a più di 1.000
bambini gravemente malati o in terapia.
Con il tuo 5x1000 a Dynamo Camp quest’anno doneremo a
sempre più bambini la possibilità di essere solo bambini. Grazie!
C.F.
900 402 404 76
www.dynamocamp.org
Associazione Dynamo Camp Onlus
Visita la sezione “DONA” sul nostro sito per sapere come compilare i moduli
o strappa e consegna il nostro codice fiscale al tuo commercialista.
Via Ximenes, 662 loc. Limestre - 51028 San Marcello Pistoiese (PT)
Tel. 0573.621.71 - Fax. 0573.621.757 - [email protected]
Cenerentola Balletto
Teatro Coccia, 30 maggio 2014
musica di Sergej Sergeevič Prokof’ev
prima rappresentazione
21 novembre 1945
Teatro Bol’šoj di Mosca
coreografie Simona Chiesa,
Emanuele Giannasca, Patrizia Tosi
scene Gabriele Moreschi
costumi Gloria Fabbri
luci Valerio Tiberi
assistenti costumi
Federica Sanseverino, Marta Tonetti
assistente luci Dario Rossi
direzione tecnica Helenio Talato
suono Emanuele Carlucci
video Virginio Levrio
trucco e parrucco Lara Martinelli,
Lisa Ricciardo, Alice Rossi,
Federica Urti, Lucia Valenti
(BCM Beauty Centre of Milan)
!
!!
!
!
!!
!
interpreti e personaggi
Giulia Nestasio
Giorgio Rapis
Alessia Garosi
Paola Canni Ferrari
Claudia Ventura
Valentina Vivian
Aldo Gavoci
Dario Italiano
Francesca Cravero
Alessia Pollini
!
Aurora Berni
Camilla Meroni
Letizia Franconi
Elena Leonardi
Eletra Bertazzoni
Eridona Celaj
Fabiana Meoli
Valentina Pezzolato
Clara Zucca
!
Danza Classica Superiore
Aurora Berni
Elettra Bertazzoni
16
Cenerentola
Principe / Padre
Matrigna
Anastasia
Genoveffa
Fata Madrina / Madre / Solista Inverno
Amico del Principe / Lacchè
Amico del Principe / Lacchè
Maestro di Danza / Solista Primavera
Cenerentola Bambina
!
Solista Primavera
Solista Primavera
Solista Estate
Solista Estate
Solista Autunno
Solista Autunno
Solista Autunno
Solista Autunno
Solista Autunno
!!
Paola Canni Ferrari
Eridona Celaj
CENERENTOLA Balletto
Francesca Cravero
Letizia Franconi
Elena Leonardi
Fabiana Meoli
Camilla Meroni
!
Danza Classica III Accademico
Ambra Belgrano
Laura Bobbio
Beatrice Bovio
Marta Dalle Feste
Giordana Dell’Infante
Alice Dimastromatteo
Palma Ficarra
!
Danza Classica I-II Accademico
Giulia Armato
Benedetta Baldini
Martina Barni
Chiara Brescia
Camilla Clemente
Chiara Colli Vignarelli
Silvia Falcone
!
Danza Classica II Preaccademico
Sofia Aina
Irene Albera
Sarah Benyacar
Francesca Benzi
Vittoria Maria Caccia
Irene Campanella
Sabrina Diletta Capettini
Giulia Colli
Alissa Mary Cravero
!
Danza Classica II Preaccademico Base
Ginevra Bellardone
Giulia Benvenuti
Beatrice Bertolo
Chiara Bottini
Ludovica Bove
Greta Brambilla
Giulia Nestasio
Valentina Pezzolato
Valentina Vivian
Clara Zucca
!!
!
Aldo Gavoci
Dario Italiano
Norma Loria
Eleonora Rho
Ilaria Ricciardi
Giulia Tivegna
!!
!
Matilde Franconi
Eleonora Guaita
Rebecca Introini
Giulia Luperto
Alessio Pellecchia Bressa
Eleonora Rebuglio
Syria Siciliano
!!
Letizia Eleonora Crivelli
Giulia D’Ambrosio
Laura Guerrazzi
Milena Idolo
Greta Labate
Elisabetta Molinari
Carola Nai Oleari
Rebecca Piazzi
Alessia Pollini
!!
Ginevra Caccia
Matilde Geddo
Marta Monesi
Martina Nai Oleari
Petra Commodo
Greta Cotronei
17
CENERENTOLA Balletto
Ginevra Gabasio
Greta Gallina
Elena Pasquino
Sofia Peressini
Aurora Pregnolato
!
Danza Classica Propedeutico
Angelica Maria Caccia
Valeria Colangelo
Sara Conti
Giorgia Costanti
Anita Di Francesco
Giorgia Dolce
Francesca Pia Izzillo
!
Danza Contemporaneo II
Aurora Berni
Letizia Franconi
Monica Galliani
Camilla Meroni
!
Danza Contemporaneo I
Alessia Bacchetta
Eridona Celaj
Palma Ficarra
!
!!
!!
!!
!!
!!
Mimi
Matteo Morigi
docenti
Simona Chiesa
Emanuele Giannasca
Patrizia Tosi
18
Giorgia Radice
Camilla Selvaggio
Sofia Sozzani
Elena Telesca
!!
!
Gaia Frances Linehan
Vittoria Grace Marra
Anna Monesi
Rebecca Paladin
Giulia Picco
Camilla Valneri
!!
!
Elisa Nuvolone
Claudia Ventura
Valentina Vivian
!!
!
Matilde Franconi
Elena Leonardi
Clara Zucca
!!
Lapo Sintoni
Corso Triennale per Attori
del Teatro Musicale!
!!
!
!
Il corso forma attori professionisti capaci di esprimersi
nelle diverse specificità del Teatro Musicale.
L’anno accademico di norma inizia nel mese di ottobre
e si conclude nel mese di maggio. Lezioni, esercitazioni
e prove di palcoscenico del triennio occupano l’intera
giornata dalle 9.00 alle 18.00 per cinque giorni la
settimana.
Le materie e gli insegnamenti sono organizzati in sei
settori disciplinari: recitazione, canto, danza, materie
tecnico-artistiche, materie teorico-critiche, lingue.
L’iscrizione al corso prevede il superamento di una
prova d’ammissione.
La frequenza è obbligatoria.
OFFERTA DIDATTICA!
Recitazione / Dizione e Tecnica / Danza Classica
Danza Jazz / Tip Tap / Teatro Danza / Acrobatica
Canto Individuale / Canto Corale / Tecnica Vocale
Repertorio / Teoria, Ritmica e Percezione Musicale
Pianoforte Complementare / Storia del Teatro / Inglese
Tedesco
Trucco e Parrucco / Elementi di Scenotecnica
Elementi di Light Design / Elementi di Sound Design
Economia dello Spettacolo / Diritto e legislazione dello
Spettacolo
Viaggi d’istruzione all’estero
!
STUDENTI I ANNO!
Cecilia Andreasi, Asia Bosio, Matteo Chippari, Simona Gugnali,
Simone Manzotti, Matteo Morigi, Ketty Panarotto, Matteo Rumoro,
Martina Russo, Martina Sacheli, Elena Sala, Lapo Sintoni, Stefano
Spadin
20
Masterclass per Attori!
del Teatro Musicale!
!!
!!
!!
!
14/15 Novembre 2013
con Saverio Marconi, Gillian Bruce, Andrea Ascari e
Simone Manfredini
Per la prima volta una Masterclass sulla recitazione, la
danza e il canto con i più importanti professionisti della
Compagnia della Rancia. L'occasione per lavorare
insieme al M° Saverio Marconi, a Gillian Bruce, Andrea
Ascari e Simone Manfredini. Due giorni di lezioni
riservati a 16 partecipanti selezionati.
Il seminario è aperto a tutti i professionisti e diplomati
che abbiano una formazione pregressa alle discipline
del Teatro Musicale.
!
Durata: 2 giorni
Posti disponibili: 16
22
Masterclass per Danzatori!
del Teatro Musicale!
!!
!!
!!
!
23 Marzo 2014
con Michael Cothren Peña
La Scuola del Teatro Musicale è lieta di presentare la
Masterclass con Michael Cothren Peña per danzatori e
danzatrici, che dopo l'allestimento della produzione
italiana di Cats con Compagnia della Rancia, torna in
Italia con lo spettacolo Open di Daniel Ezralow in scena
al Teatro Coccia di Novara sabato 22 e domenica 23
marzo.
Michael cresce a Los Angeles e lavora con Paul
McCartney, Anastacia, Rihanna e Panic! At The Disco
ed è coreografo per Disney. Nel 2014 è stato assistente
coreografo di Ezralow nella realizzazione delle
coreografie della cerimonia di apertura delle Olimpiadi
Invernali di Sochi. In Italia, Michael ha lavorato per
Amici di Maria De Filippi, Festival di Sanremo e per Il
mondo in un secondo tour di Alessandra Amoruso. Per
il cinema e la televisione ha partecipato ad Avatar, The
Office, True Blood, Mad Men.
!
Posti disponibili: 16
24
Seminario di Light Design!
La luce nel Teatro Musicale!
!!
!!
!!
!
16/17 Novembre 2013
con Valerio Tiberi
Raccontare e scrivere con la luce, strumento
fondamentale di supporto ed esaltazione di una
rappresentazione di Teatro Musicale. Il seminario
toccherà gli aspetti dello strumento luce, con accenni
alla parte più artigianale ed illuminotecnica.
Il seminario è aperto a tutti i professionisti e amatori del
Teatro Musicale che vogliano avvicinarsi al Light Design
e acquisire conoscenze di base utili per arricchire le
proprie competenze professionali e per rapportarsi in
ambito lavorativo con Light Designer professionisti.
!
Durata: 2 giorni
Posti disponibili: 20
26
Incontro con…!
Conferenze per la divulgazione della cultura
del Teatro Musicale!
!!
Macbeth, 2 Ottobre 2013
Norma, 4 Dicembre 2013
Tosca, 16 Gennaio 2014
!
!
!
!
con Roberto Tagliani
Il Lago dei Cigni, 7 Febbraio 2014
con Emanuele Giannasca
Gli incontri presentano i tratti salienti delle opere e dei
balletti in scena nella stagione del Teatro Coccia di
Novara. La conferenze, di natura divulgativa,
analizzano gli aspetti testuali e musicali delle opere,
concentrandosi sulla trama e sui retroscena storici delle
composizioni, proponendo l’ascolto guidato di alcuni
dei brani salienti.
!
Ingresso gratuito
28
Corso Biennale per Registi
del Teatro Musicale!
!!
!
!
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e
pratici di base delle tecniche registiche e recitative, le
strutture drammaturgiche e i linguaggi dello spettacolo
per la creazione e gestione di un progetto
dall'ideazione alla messinscena.
L’anno accademico di norma inizia nel mese di ottobre
e si conclude nel mese di maggio. Lezioni, esercitazioni
e prove di palcoscenico occupano l’intera giornata
dalle 9.00 alle 18.00, due giorni la settimana.
Le materie e gli insegnamenti sono organizzati in tre
settori disciplinari: regia, materie tecnico-artistiche,
materie teorico-critiche.
L’iscrizione al corso prevede un colloquio di
ammissione.
La frequenza è obbligatoria.
OFFERTA DIDATTICA!
Regia / Recitazione / Analisi Drammaturgica del Libretto
Scrittura Drammatica / Analisi Drammaturgica della
Partitura / Scenografia / Scenotecnica / Storia del
Costume Teatrale / Light Design / Sound Design
Economia dello Spettacolo / Diritto e legislazione dello
Spettacolo
Laboratorio di Regia con allievi attori / Tirocini e
Assistentato
Viaggi d’istruzione all’estero
!!
!!
ATTIVATO NELL’ANNO ACCADEMICO 2014/2015
29
Docenti!
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
30
DOCENTI!
Andrea Ascari
Giovanna Avataneo
Gillian Bruce
Simona Chiesa
Paola Ciccarelli
Giorgio Colpani
Paola Conti
Elena Ferrari
Massimo Fiocchi
Emanuele Giannasca
gipeto
Alessio Imberti
Simone Manfredini
Saverio Marconi
Gabriele Moreschi
Enrico Porcelli
Carla Ricotti
Carlo Susa
Valerio Tiberi
Patrizia Tosi
!
SEGRETERIA!
Antonella Bellomo
Chiara Maletta
Scuola del Teatro Musicale!
!
Fondata da Marco Iacomelli e Andrea Manara insieme
a Davide Ienco, con la collaborazione di Compagnia
della Rancia e della Fondazione Teatro Coccia, la
Scuola del Teatro Musicale è il polo didattico unico in
Italia per la formazione di attori, registi, professionisti
del Teatro Musicale e la divulgazione della cultura
teatrale.
Per la prima volta la più importante compagnia di
Musical nazionale si affianca ad una fondazione
Teatrale per sostenere una scuola nata con lo scopo
di mettere in contatto artisti, produttori, creativi e
professionisti del settore al fine di promuovere la
divulgazione, la formazione e la sperimentazione nel
teatro musicale.
La scuola ha come obiettivo quello di accompagnare
gli studenti nel percorso didattico fornendo le
competenze necessarie all’inserimento nel mercato
del lavoro e valorizzando le naturali attitudini di
ciascuno. La STM garantisce un’ideale metodologia
formativa e un ambiente capace di fornire allo
studente gli stimoli culturali necessari alla maturazione
artistica.
!
Scuola del Teatro Musicale
piazza Martiri della Libertà 2, 28100 Novara (NO)
www.scuolateatromusicale.it
Segreteria Didattica:
[email protected]
+39.3427040038
La Scuola dal 2013 ad oggi
Giorni di lezione
Ore di lezione
Numero di docenti
Numero di materie
Corsi Attivati
186
2513
20
27
22
Masterclass
Summerclass
Seminari
Incontri
Viaggi all’estero
2
1
1
4
1
31
Scarica

Libretto Saggi 2014 - 01 - Scuola del Teatro Musicale