Provincia di Milano - Assessorato all’Istruzione
Centro COME - Cooperativa Farsi Prossimo
PROGETTO “NON UNO DI MENO”
PER L’INTEGRAZIONE POSITIVA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI IMMIGRATI
Sintesi delle azioni 2005-2010
maggio 2010
Per una buona integrazione
La scuola secondaria di secondo grado si confronta da alcuni anni con l’ingresso di ragazzi e
ragazze provenienti da altri Paesi. E’ un fenomeno ancora poco raccontato, ma cruciale per capire
come sarà domani la loro vita e la nostra società.
In quanto istituzione educativa la scuola può avere una funzione importante nel costruire le
condizioni del loro inserimento nella società italiana. Può aiutarli a non rimanere inchiodati alla loro
condizione di arrivo, può rappresentare un trampolino per la promozione sociale e non un primo
passo per la riproduzione delle disuguaglianze, può facilitare i linguaggi della convivenza e della
pluralità.
Ma che cosa vuol dire per una scuola accompagnare l’integrazione degli adolescenti stranieri?
Come avvicinare e coinvolgere le loro famiglie?
Quale collaborazione con gli altri attori del territorio?
Il progetto NON UNO DI MENO ha cercato di promuovere e accompagnare i percorsi di
integrazione delle ragazze e dei ragazzi stranieri nella scuola superiore. A partire dai bisogni degli
studenti, dalle domande degli insegnanti e dalle buone pratiche realizzate in scuole e città diverse, il
progetto si propone di costruire un quadro di accoglienza e di inserimento adeguato ai bisogni dei
“nuovi” allievi e alle esigenze dei docenti che lavorano nella classi multiculturali.
In breve, alcuni obiettivi del progetto:
 garantire tempi e modi per l’orientamento efficace dei ragazzi stranieri di recente
immigrazione (e delle loro famiglie), avvalendosi anche di materiali plurilingui e dell’apporto di
mediatori linguistici e culturali;
 realizzare percorsi e strumenti innovativi per l’insegnamento intensivo dell’italiano seconda
lingua, sia per gli scopi comunicativi, sia per lo studio dei contenuti comuni;
 prevedere piani formativi personalizzati e adottare, nelle fasi iniziali, strategie di facilitazione
dell’apprendimento;
 valorizzare le competenze e i saperi acquisiti, riconoscendo, ad esempio, la conoscenza
della L1 come risorsa degli studenti bilingui;
 promuovere nella scuola e nelle classi un clima di scambio e di conoscenza reciproca,
prevenendo i conflitti e le esclusioni, per costruire un progetto e un orizzonte comuni a partire
da radici e storie differenti.
Gli studenti stranieri nella scuola superiore
I dati forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione ci dicono che gli alunni di altra lingua e
nazionalità costituiscono ormai una componente strutturale della popolazione scolastica italiana e
sono distribuiti nei diversi ordini di scuola, come mostra la tab.1.
Tab. 1
Gli studenti nella scuola italiana. Anno scolastico 2008-2009
Totale
Infanzia
Primaria
Secondaria
I grado
Secondaria
II grado
629.360
125.092
234.206
140.050
130.012
Fonte: MIUR 2010
Negli anni recenti, la presenza delle ragazze e dei ragazzi stranieri nelle scuole superiori è
aumentata in maniera significativa, anche se ora la situazione si sta stabilizzando e si assiste ad un
aumento di anno in anno più contenuto.
2
Essi erano infatti:
- 82.318 nel 2005/06;
- 102.829 nel 2006/07 con un aumento pari al 24.91%, rispetto all’anno precedente;
- 118.977 nel 2007/08,con un incremento del 15%;
- 130.012 nell’anno scolastico 2008/2009 con un incremento del 4,8%
L’80% circa dei ragazzi stranieri risulta inoltre iscritto negli istituti tecnici e professionali, mentre è
ancora ridotta la quota di coloro che si iscrivono ad un liceo.
Poco meno del 22% degli studenti stranieri inseriti nella scuola secondaria di secondo grado si
trova in Lombardia e più del 9% nelle scuole della provincia di Milano.
Tab. 2
Studenti stranieri nella scuola secondaria di secondo grado in Lombardia e a Milano.
Anno scolastico 2008/2009
Totale alunni stranieri
Totale alunni
stranieri nelle
scuole superiori
Alunni stranieri nella
regione Lombardia
(scuole superiori)
Alunni stranieri in
provincia di Milano
(scuole superiori)
629.360
130.012
28.292
12.203
Fonte: MIUR 2010
Le azioni del progetto
Il progetto NON UNO DI MENO si articola in sette diverse azioni.
1. ELLEDUE – Laboratorio di italiano L2
Da quattro anni vengono realizzati dei corsi sperimentali e innovativi di insegnamento dell’italiano
seconda lingua di livello diverso, destinati in maniera privilegiata agli studenti di recente
immigrazione. I corsi di italiano L2 si tengono in momenti diversi, sia durante l’anno scolastico, sia
nel periodo estivo e pre-scolastico. Gli allievi che hanno frequentato i corsi in questi anni sono stati
più di 2.500 e le ore di italiano effettuate sono state 8.700.
Tab. 3. Studenti frequentanti i moduli L2
a.s.
a.s.
2005/06
2006/07
I
quad.
173
a.s.
2007/08
a.s.
2008/09
II
quad.
Tot.
sett.06
I
quad.
II
quad.
Tot.
sett.07
I
quad.
II
quad.
estivo
Tot.
sett.08
I
quad.
II
quad.
Tot.
Totale
generale
203
376
131
216
192
539
92
303
270
170
835
100
287
366
753
2.503
2. Formazione degli insegnanti e scambio di buone pratiche
Questa azione si compone di percorsi di formazione e di momenti di scambio rivolti agli insegnanti
delle scuole secondarie di secondo grado.
Dall’inizio del progetto NON UNO DI MENO sono stati organizzati 3 convegni, 3 seminari tematici, 4
percorsi di formazione, 7 incontri di approfondimento e 2 incontri di scambio, a livello nazionale, di
buone prassi tra scuole e insegnanti.
Agli appuntamenti formativi, hanno presenziato circa 2000 partecipanti, tra dirigenti scolastici,
insegnanti, educatori, operatori scolastici.
3
3. Sito “dedicato”
E’disponibile e in continuo aggiornamento la pagina web dedicata alle scuole secondarie di
secondo grado presente nella pagina dell’Assessorato all’Istruzione della Provincia di Milano
(www.provincia.milano.it/scuola/nonunodimeno), e sul sito del Centro COME (www.centrocome.it).
Questa sezione contiene strumenti e materiali operativi per:
 accogliere e orientare gli adolescenti stranieri nella scuola superiore;
 insegnare l’italiano L2 per comunicare e studiare;
 sostenere i progetti delle scuole;
 informare sui dati e sulla normativa;
 proporre contributi e interventi sul tema dell’integrazione degli adolescenti immigrati;
 realizzare percorsi di educazione interculturale.
4. Orientamento
Il progetto dedica grande attenzione anche al tema dell’orientamento scolastico e della scelta
relativa alla prosecuzione degli studi dopo la terza media, sia per i ragazzi stranieri già presenti in
Italia, sia per i neo-arrivati (e le loro famiglie).
A tale scopo, sono stati realizzati degli opuscoli informativi plurilingui (tradotti in 8 lingue e disponibili
anche sul sito) sulla scuola secondaria in Italia e ci si avvale anche, in caso di opportunità, della
presenza di mediatori linguistico-culturali.
Tab. 4 Minori stranieri e famiglie seguiti per l’ orientamento scolastico.
Anno scolastico
Anno scolastico
Anno scolastico
Anno scolastico
2005/06
2006/07
2007/08
2008/09
12
22
113
188
5. Sportello di consulenza per le scuole
Nell’ambito del progetto è attivo anche un servizio di consulenza e informazione, rivolto agli
insegnanti e agli operatori - sia a distanza che in presenza - su temi quali: la progettazione delle
azioni e delle attività didattiche nelle classi multiculturali, la segnalazione dei testi e materiali
didattici, la disponibilità di risorse e strumenti, la normativa.
Tab. 5. Scuole secondarie di secondo grado che si sono rivolte allo sportello.
Totale
Anno
Istituti a
Istituti in
scolastico
Milano
provincia
2005/06
7
3
10
2006/07
9
5
14
2007/08
7
14
21
2008/09
58
27
85
TOTALE
130
4
6. Mediazione linguistico culturale
Le scuole che partecipano al progetto “NON UNO DI MENO” possono richiedere la presenza di
mediatori linguistico culturali, con compiti di:
 accoglienza di studenti neo-arrivati;
 orientamento e ri-orientamento;
 relazione con le famiglie;
 traduzione e interpretariato di messaggi scritti, testi, materiali.
Gli interventi di mediazione, realizzati a partire dall’anno scolastico 2006/2007, sono stati realizzati
in 10 scuole secondarie di secondo grado, articolati su tutto l’anno scolastico, per un totale di 317
ore.
7. Educazione interculturale per tutti
Oltre alle azioni rivolte in maniera specifica agli studenti stranieri, il progetto prevede anche la
promozione di azioni e iniziative (mostre, concorsi, ricerche) di scambio interculturale, destinate a
tutti gli allievi, per prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e di razzismo.
Tra le altre:
• il concorso “A te, che vieni da un altro paese” rivolto agli studenti della “rete” delle scuole superiori
per favorire un atteggiamento di accoglienza nei confronti dei ragazzi immigrati inseriti nelle scuole
italiane;
• la raccolta di scritture autobiografiche “In lingua madre”: antologia di testi, racconti e poesie scritti
dai ragazzi stranieri nelle loro lingue di origine;
• la ricerca sull’idea e rappresentazione della cittadinanza italiana da parte di ragazzi che hanno
fatto la domanda di naturalizzazione o che sono diventati neo-cittadini, realizzata in collaborazione
con l’Università Statale di Milano “Una nuova generazione di Italiani. L’idea di cittadinanza tra i
giovani figli di immigrati;
• la dispensa “Passaporto per l’Italia. Educazione alla cittadinanza e alla Costituzione per ragazzi
stranieri”.
Le scuole coinvolte nel progetto (2009-2010)
In questi anni, il numero delle scuole coinvolte nel progetto è andato aumentando: vi erano
inizialmente solo 13 istituti, saliti poi a 27 già durante il secondo anno di sperimentazione.
Attualmente il numero delle scuole coinvolte in questa fase di prosecuzione del progetto (20092010) è di 57, di cui 32 collocate nella città di Milano e 25 nel territorio della provincia.
57 è il numero delle “istituzioni scolastiche”, e non delle scuole in senso stretto, che sono in numero
maggiore, dal momento che alcune hanno più di una sede.
Si tratta di:
 9 istituti professionali
 36 istituti tecnici
 4 licei
 8 istituti “misti” che comprendono l’istituto tecnico e il liceo
5
ELENCO DELLE SCUOLE COINVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2009/10
31. IIS Mattei, San Donato Milanese
32. IIS Mattei, Rho
33. IIS Montale, Cinisello Balsamo
34. ITSOS Steiner, Milano
35. IM Tenca, Milano
36. IIS Torno, Castano Primo
37. ITI E. Torricelli, Milano
38. IIS Claudio Varalli, Milano
39. ITC P. Verri, Milano
40. IPSAR Vespucci, Milano
41. IIS Einaudi, Corbetta
42. Liceo Falcone-Borsellino, Arese
43. ITIS Feltrinelli, Milano
44. IIS Ferraris Pacinotti, Milano
45. IIS P. Frisi, Milano
46. IIS Gadda, Paderno Dugnano
47. IIS Galvani, Milano
48. ITI Giorgi, Milano
49. IIS W. Kandinsky, Milano
50. IIS Ipsia Inveruno, Inveruno
51. IIS Lagrange, Milano
52. IIS di Magenta, Magenta
53. ITCG Maggiolini, Parabiago
54. IIS Marconi, Milano
55. ITI Marconi, Gorgonzola
56. ITI Conti, Milano
57. IIS Maxwell, Milano
1. IIS E. Alessandrini, Abbiategrasso
2. ITCG Argentia, Gorgonzola
3. ITC Bachelet LS B. Pascal, Abbiategrasso
4. IPSCT Bellisario, Inzago
5. IPSCT Bertarelli, Milano
6. IIS Besta, Milano
7. Liceo Artistico Boccioni, Milano
8. Liceo Scientifico, Magenta
9. IIS I. Calvino, Rozzano
10. ITI Cannizzaro, Rho
11. IIS C. Cattaneo, Milano
12. IIS Cremona, Milano
13. ITI Marie Curie, Milano
14. ITCS Erasmo da Rotterdam, Bollate
15. ITCG Dell’Acqua, Legnano
16. IIS Piero della Francesca, San Donato M.
17. IIS De Nicola,Sesto San Giovanni
18. ITI Molinari, Milano
19. IIS Moreschi, Milano
20. ITAS G. Natta, Milano
21. IIS Oriani-Mazzini, Milano
22. IIS Peano, Cinisello Balsamo
23. IIS V.F.Pareto, Milano
24. ITT P.P. Pasolini, Milano
25. ITI A. Righi, Corsico
26. ITCS Schiaparelli -Gramsci, Milano
27. IIS Spinelli, Sesto San Giovanni
28. IIS Piero Sraffa, Milano
29. IPSIA E. Marelli, Milano
30. IPSCT Marignoni – Polo, Milano
6
Scarica

PROGETTO “NON UNO DI MENO” - Città metropolitana di Milano