Istituto Comprensivo Pescara 3
Curricolo Verticale
Lingua Inglese e Lingue Comunitarie
Anno Scolastico 2015/2016
1
Presentazione
Il progetto è concepito per promuovere l'apprendimento della lingua inglese a partire
dall'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia e delle lingue comunitarie dall'ultimo anno
della Scuola Primaria. L'intento principale è favorire la continuità del percorso formativo, in
modo da integrare le conoscenze precedentemente acquisite e costruire le basi per i
successivi cicli di istruzione.
Sono coinvolte le sezioni dei bambini di 5 anni, tutte le classi della Scuola Primaria e
Secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo Pescara 3 e i rispettivi insegnanti di Lingua
Inglese (Scuola Primaria) e Inglese, Francese e Spagnolo (Scuola Secondaria di I Grado):
Scuola dell'Infanzia: D'Addazio Mirella, D'Agostino Rosetta, Sacchetti Mary Rosanna.
Scuola Primaria:
Insegnanti specializzate: Cipollone Loredana, Di Blasio Rossella, Di Marcoberardino
Flaminia, Gaspari Daniela, Graziani Nadia, Leopardi Anna Franca, Pompa Piera, Recchia
Filomena, Salvia Maria Elena.
Insegnante specialista: Guido Simonetta
Scuola Secondaria di I grado:
Inglese: Cazzaniga Eliana, Mangano Fatima, Rinaldi Fedora.
Francese: Rosati Guido
Spagnolo: Paris Geltrude
Insegnante referente: Rinaldi Fedora
Motivazione
La visione pedagogica interpreta l'evento educativo in termini unitari e in un'ottica di
continuità, pur tenendo presente le differenziazioni tipiche di ogni fase dello sviluppo
fisico, emotivo e cognitivo del bambino. La continuità verticale va considerata secondo
due prospettive complementari: quella dell'allievo che apprende e quella
dell'organizzazione didattica.
Nell'attuale contesto globale l'apprendimento delle lingue costituisce un elemento
imprescindibile dell'empowerment individuale in un'ottica di lifelong learning. La Strategia
di Lisbona, formulata nel 2000 dal Consiglio Europeo come metodo globale per la crescita
e l'occupazione, ha definito tre obiettivi strategici declinati in 13 concreti, tra i quali
"migliorare l'apprendimento delle lingue straniere". La "Raccomandazione del Parlamento
Europeo e del Consiglio" del 18 dicembre 2006, individua otto competenze chiave per
l'apprendimento permanente, tra le quali "comunicazione nelle lingue straniere".
2
Il progetto è in linea con le Nuove Indicazioni Nazionali e con il Quadro Comune
Europeo di Riferimento elaborato dal Consiglio d'Europa. Il QRE, pur non essendo un
documento prescrittivo, consente sia di definire obiettivi e contenuti nei vari livelli
scolastici sia di graduare gli apprendimenti in base all'età e ai bisogni comunicativi dei
bambini. Il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Moderne ha fornito per
la prima volta una visione organica e una scansione dei livelli di competenza di una
disciplina curricolare e ha dato il via al percorso delle "certificazioni europee".
Finalità
L'educazione plurilinguistica nella scuola riveste un ruolo di primaria importanza, in quanto
assume la dimensione di un progetto culturale ed educativo che investe lo sviluppo
globale della persona. Il linguaggio costituisce, infatti, uno degli strumenti fondamentali del
pensiero per conoscere e rappresentare la realtà e si configura come uno dei mezzi di
comunicazione con l'altro più efficace e diretto. Pertanto,
il curricolo specifico
dell'educazione linguistica, sia esso relativo alla lingua madre oppure ad una lingua
straniera, va "immerso" nel più ampio curricolo generale rivolto al potenziamento della
funzione espressivo-comunicativa.
La scuola deve insegnare al bambino a gestire la pluralità dei messaggi che gli giungono,
deve educarlo all'uso di tutti i codici che soddisfano il bisogno umano di "linguaggio" e
permettergli di comunicare con altri anche attraverso una lingua diversa da quella madre.
Facendo proprie le parole dello psicolinguista Renzo Titone e di E. Faure: " raggiungere la
competenza espressivo-comunicativa, obiettivo specifico dell'educazione linguistica, non
significa per l'alunno solo impossessarsi degli strumenti formali della lingua, ma anche e
soprattutto ampliare il proprio orizzonte culturale e sociale, perché la pluralità delle lingue
è una enorme apertura dello spirito".
L'apprendimento di una lingua straniera implica, infatti, rapporto, intreccio stretto fra lingua
e cultura. La lingua si configura come il veicolo più diretto per l'accesso alla cultura di un
altro popolo, per conoscere e far proprie diverse identità culturali arricchendo la propria,
per partecipare alla più vasta comunità globale, per essere, come affermava Goethe,
"cittadino del mondo".
La lingua straniera, dunque, più che una disciplina è uno strumento che consente di
acquisire nuove e diverse identità; è un altro modo di vedere il mondo, un ulteriore
strumento di organizzazione delle conoscenze, oggetto dell'apprendere e, al tempo
stesso, dell'insegnare.
Comunicazione ed educazione interculturale sono quindi i fondamenti del curricolo di una
lingua straniera nella scuola, da affiancare ad una sistematica riflessione grammaticale
intesa come strumento per raggiungere un'effettiva competenza linguistica, ossia quella
competenza che permette di generare una lingua autonomamente.
A tal proposito si prevede il perseguimento delle seguenti finalità:
•
•
•
Favorire la formazione di un futuro cittadino capace di muoversi all'interno di una
realtà multietnica e multiculturale;
promuovere un atteggiamento positivo nei confronti di una lingua straniera,
utilizzando un approccio ludico;
promuovere le competenze espressivo-comunicative favorendo nella scuola
secondaria interventi nell’ottica del plurilinguismo in un rapporto di
complementarietà e di reciproco rinforzo tra le lingue straniere comunitarie e tra
queste e la lingua materna e il latino.;
3
•
favorire la decodifica e la gestione della pluralità dei messaggi;
•
educare alla cittadinanza europea;
•
Potenziare la flessibilità cognitiva e la capacità di continuare ad imparare le lingue
nell’ottica del lifelong learning.
Obiettivi Scuola dell'Infanzia
Gli obiettivi principali dell'insegnamento della L2 nella Scuola dell'Infanzia sono quelli di
guidare i bambini alla scoperta dell'esistenza di altre realtà linguistiche e culturali e della
possibilità di comunicare attraverso di esse.
A questo livello i bambini sono in grado di ascoltare, comprendere, memorizzare e
ripetere vocaboli e semplici frasi in contesti strutturati e non.
Obiettivi Scuola Primaria
Secondo le direttive ministeriali, lo studio della lingua straniera nella Scuola Primaria
prevede il raggiungimento di una competenza comunicativa corrispondente a Basic User.
Gli studenti a questo livello comprendono e utilizzano un lessico di base e strutture
linguistiche familiari concernenti la realtà e il vissuto a loro più vicini; si esprimono in
maniera semplice, si presentano, formulano domande e rispondono. Lo studio di una L2
deve, altresì, permettere loro di conoscere usi e costumi di una cultura altra e di
confrontarsi con essi.
Le abilità linguistiche fondamentali da sviluppare nel processo d'insegnamento apprendimento di una lingua straniera sono quattro: listening, speaking, reading e writing,
intendendo con ciò la "capacità di comprendere ciò che viene detto oralmente", la
"capacità di esprimersi oralmente in modo corretto", la "capacità di comprendere
messaggi scritti", e infine la "capacità di esprimersi correttamente per iscritto".
Obiettivi Scuola Secondaria di I Grado
L’obiettivo prioritario dell’insegnamento della lingua Inglese e della seconda lingua
comunitaria nella Scuola Secondaria di I Grado è lo sviluppo di competenze che
permettano di interagire e di operare in modo appropriato in una varietà di contesti sociali
e culturali a seconda delle esigenze individuali e di confrontarsi con esperienze e
situazioni simili o diverse dalla propria che richiedono capacità di mediazione e
comprensione interculturale
Attività
•
Classe intera: attività ludiche, grafiche e motorie, utilizzo di materiale audiovisivo,
poster, Flashcards e Wordcards, completamento di schede, Bingo.
•
Grandi e piccoli gruppi: rime, filastrocche e canti, utilizzo di burattini e Finger
puppets, comprensione e ripetizione, Role Play.
4
A coppie e individuali: lettura, comprensione e ripetizione.
•
Tempi e luoghi
Tempi:
Scuola dell'Infanzia: secondo quadrimestre
Scuola Primaria: intero anno scolastico
Scuola Secondaria di I grado: intero anno scolastico
Luoghi: aula scolastica, sezioni, spazi adibiti a laboratorio linguistico, aule LIM.
Metodologia
•
Approccio ludico-comunicativo: consente agli alunni di apprendere attraverso
attività coinvolgenti, motivanti, piacevoli e divertenti.
•
Metodo comunicativo-nozionale-funzionale: trasmette messaggi significativi e si
basa sull'analisi delle nozioni e delle funzioni comunicative della lingua, del lessico
e delle strutture usate per realizzare quelle nozioni e quelle funzioni.
Approccio a "spirale": rimette in gioco ciclicamente conoscenze e abilità,
riproponendo lessico e strutture linguistiche in contesti diversi progressivamente
più complessi e ricchi.
TPR (Total Physical Response): attraverso un percorso didattico graduale, si
intende stimolare tutte le intelligenze multiple del bambino coinvolgendone la sfera
intellettiva in sinergia con quella affettiva, fisica e sensoriale.
•
•
CLIL (Content and Language Integrated Learning): incoraggia lo studio dei
contenuti appartenenti a specifiche aree disciplinari attraverso il veicolo della lingua
straniera. La lingua non è più vista come "oggetto" di studio, ma come "strumento"
per impossessarsi dei saperi appartenenti ad altre discipline.
•
Valutazione
•
La valutazione degli apprendimenti (Scuola Primaria) si avvale di due tipologie
diverse di strumenti: le osservazioni sistematiche in itinere e le prove di verifica
intermedie e finali.
◦ Le osservazioni sistematiche saranno utilizzate
comportamento degli alunni durante le fasi delle attività.
per
rilevare
il
◦ Le prove di verifica: saranno utilizzate per rilevare i livelli di apprendimento
degli obiettivi didattici inseriti nel curricolo verticale.
•
La valutazione di sistema, che permetterà di valutare sia il processo che il
risultato del progetto, sarà effettuata dagli insegnanti durante gli incontri di
commissione.
•
Scuola Secondaria di 1° Grado: La valutazione precede, accompagna e segue
i percorsi curriculari, attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate,
promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.
Assume,
pertanto,
una
preminente
“FUNZIONE
FORMATIVA”.
Si verificheranno costantemente e periodicamente la comprensione orale e
5
scritta della LS, la produzione orale e scritta, la conoscenza della civiltà e la
capacità di operare confronti o individuare analogie e differenze attraverso l’uso
di griglie o schede utili per una informazione commentata sulle conoscenze
acquisite e su ciò che resta da acquisire.
Gli alunni saranno osservati sistematicamente in situazioni di apprendimento
rilevandone le manifestazioni non cognitive più evidenti e riportando sul registro
e/o sui tabulati del consiglio di classe i comportamenti più frequenti manifestati.
La valutazione è espressa con percentuali corrispondenti a livelli concordati.
La valutazione sommativa, invece, consiste nel controllo effettuato alla fine di un
segmento di apprendimento più o meno lungo, per verificare la conformità delle
performance dell’allievo alla norma della lingua studiata attraverso test calibrati e
compiti che danno luogo ad una valutazione espressa in decimi.
Per la valutazione quadrimestrale si terrà conto sia degli esiti delle verifiche,
che saranno due o tre nel corso dell’anno, sia degli interventi di potenziamento
e/o di recupero e dei progressi rispetto alla situazione di partenza. Sono previste
anche prove comuni in ingresso , in itinere (gennaio) e finali (maggio) .
Le prove scritte verificheranno:
◦ la conoscenza del lessico relativo ai campi semantici presentati e alle
conoscenze di civiltà;
◦ la comprensione di testi di vari argomenti ;
◦ l’applicazione di strutture e funzioni linguistiche in contesti noti;
◦ la produzione di brevi testi di diversa tipologia.
◦ Le prove orali verificheranno:
◦ la pronuncia e la scioltezza nella conversazione;
◦ la correttezza lessicale e grammaticale;
◦ la capacità di riferire su argomenti trattati ;
◦ la capacità di rielaborare contenuti appresi in contesti noti;
◦ la capacità di operare confronti con la propria civiltà.
◦ Autovalutazione su ciò che si è appreso e utilizzando semplici strategie di
auto-correzione.
Tipologie di verifica
•
Prove strutturate (test) e /o semi-strutturate.
•
Produzioni scritte: testi descrittivi, relazioni, lettere, questionari, dialoghi.
•
Prove orali: colloqui, dialoghi, interviste, esposizione di argomenti trattati.
6
CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESESCUOLA INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA
SEZIONE 5 ANNI
CAMPI
D'ESPERIENZA
Il sé e l'altro
• I discorsi e le parole
• La conoscenza del
mondo
• Il corpo e il
movimento
• linguaggi e creatività
CONOSCENZE
ABILITÀ
Presentazioni e saluti• Sa dire il proprio
nome
• Sa chiedere il nome
ad un compagno
I colori
• Sa comprendere e
formulare un saluto
• Sa ascoltare,
comprendere e
I numeri
memorizzare brevi
storie
• Sa riconoscere i
colori principali
• Sa contare da 1 a 10
• Sa comprendere ed
eseguire semplici
comandi
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
ATTIVITÀ
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE e
METODI
VERIFICHE
Ascolto,
Gruppi d'intersezione In itinere e finali
comprensione e
Approccio
memorizzazione di
ludico-comunicativo
strutture lessicali
apprese
Attività
sonoro-musicali
(canzoni, filastrocche
e conte)
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Utilizzo di materiali
audio-visivi
Role-play
Drammatizzazioni
Giochi
7
Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della Scuola dell'Infanzia
Il sé e l'altro
-Il bambino gioca in modo costruttivo r creativo con gli altri
-Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre
-Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione con chi parla e chi
ascolta
Il corpo e il movimento
-Il bambino vive pienamente la propria corporeità e ne percepisce il potenziale comunicativo-nozionale-funzionale
-Prova piacere nel movimento
Immagini, suoni, colori
Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente
I discorsi e le parole
-Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale della L2
-Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia
Numero e spazio
-Il bambino ha familiarità con il contare (fino a 10)
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
8
CLASSE I
PERCORSI
“Hello”
CONOSCENZE
Le presentazioni e i
saluti
ABILITÀ
ATTIVITÀ
-Sa dire il proprio nome
Attività ludiche,
grafiche e motorie
-Sa chiedere il nome ad
un compagno
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
I colori
“A Beautiful star”
Le forme
“Let’s count!”
I numeri
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
“The Rainbow”
VERIFICHE
-Sa comprendere e
Utilizzo di materiale
formulare un saluto
audiovisivo, poster e Approccio
(Hello/Hi, Good morning, Flashcards
comunicativo
Good bye)
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Sa riconoscere e
nominare i principali
Comprensione e
colori
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Sa riconoscere e
Completamento di
nominare le forme più
schede
comuni
Role play
Sa contare da 0 a 10
Bingo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
9
PERCORSI
“At School”
CONOSCENZE
La scuola
ABILITÀ
ATTIVITÀ
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE e
METODI
Attività ludiche,
-Sa comprendere ed
grafiche e motorie Gruppo classe
eseguire semplici
comandi e istruzioni
Rime, filastrocche e TPR
relativi alla vita di classe canti
Approccio ludico
-Sa riconoscere e
Utilizzo di materiale
nominare i principali
audiovisivo, poster Approccio
oggetti della cartella
e Flashcards
comunicativo
(zaino, astuccio con
penna, matita, gomma, Utilizzo di burattini
righello, libro, quaderno) e Finger puppets
-Sa riconoscere e
nominare i principali
elementi dell’aula (porta,
finestra, banco, sedia,
lavagna, maestra)
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Comprensione e
ripetizione
individuale, a
coppie, corale
Completamento di
schede
“My Toys”
I giocattoli
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Sa riconoscere e
nomina-re i giocattoli più Role Play
comuni (palla, orsetto,
bambola, videogames,
Bingo
trenino, aquilone,
macchinina)
10
PERCORSI
“My face”
“Pets”
CONOSCENZE
Il viso
Gli animali domestici
ABILITÀ
Sa riconoscere e
nominare le principali
parti del viso
Sa riconoscere e
nominare i più comuni
animali domestici
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE e
METODI
Gruppo classe
Rime, filastrocche e TPR
canti
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster Approccio
e Flashcards
comunicativo
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini
e Finger puppets
FESTIVITIES:
“It’s Halloween”
Halloween
Sa riconoscere e
nominare il lessico
relativo alla festività di
Halloween
“Merry Christmas”
Il Natale
- Sa riconoscere e
nominare il lessico
relativo alla festività del
Natale
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Comprensione e
ripetizione
individuale, a
coppie, corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
11
PERCORSI
“Happy Easter”
CONOSCENZE
La Pasqua
ABILITÀ
ATTIVITÀ
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE e
METODI
Attività ludiche,
- Sa utilizzare le forme di grafiche e motorie
Gruppo classe
augurio legate alla
festività del Natale
Rime, filastrocche e TPR
canti
Approccio ludico
- Sa riconoscere e
Utilizzo di materiale
nominare il lessico
audiovisivo, poster Approccio
relativo alla festività della e Flashcards
comunicativo
Pasqua
Utilizzo di burattini
- Sa utilizzare le forme di e Finger puppets
augurio legate alla
festività della Pasqua
Comprensione e
ripetizione
individuale, a
coppie, corale
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Completamento di
schede
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
12
CLASSE II
PERCORSI
“Good morning”
CONOSCENZE
Le presentazioni e i
saluti
ABILITÀ
-Sa chiedere e dire il
nome
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
-Sa salutare in relazione canti
al momento della
giornata (Good morning, Utilizzo di materiale
Good night)
audiovisivo, poster
e Flashcards
-Sa chiedere e dire come
sta
Utilizzo di burattini
e Finger puppets
La famiglia
Riflessione
linguistica
I pronomi personali
soggetto
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Sa riconoscere,
nominare e presentare i
membri della propria
famiglia
Sa riconoscere e
nominare i pronomi
personali soggetto (he,
she, it)
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE e
METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Prove strutturate e
non
Approccio
comunicativo
Prove di ascolto e
comprensione
Comprensione e
ripetizione
individuale, a
coppie, corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
13
PERCORSI
“Happy Birthday”
CONOSCENZE
I numeri
ABILITÀ
-Sa contare da 0 a 20
-Sa fornire e chiedere
informazioni relative
all’età
-Sa augurare “Buon
Compleanno”
Riflessione
linguistica
Il plurale dei nomi
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE e
METODI
Gruppo classe
Rime, filastrocche e TPR
canti
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster Approccio
e Flashcards
comunicativo
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini
-Sa riconoscere il plurale e Finger puppets
dei nomi
Comprensione e
-Sa comprendere la
ripetizione
struttura linguistica “How individuale, a
many?”
coppie, corale
Completamento di
schede
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
14
PERCORSI
“A-B-C”
CONOSCENZE
L’alfabeto
ABILITÀ
-Sa riconoscere e
pronunciare le lettere
dell’alfabeto
-Scrive correttamente i
grafemi associandoli ai
fonemi
Riflessione
linguistica
Suoni e fonemi
La scuola
“The world around
me”
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Sa individuare e
Utilizzo di burattini e
riprodurre suoni e fonemi Finger puppets
della L2
Comprensione e
ripetizione
-Sa comprendere, dare individuale, a coppie,
ed eseguire semplici
corale
comandi e istruzioni
relativi alla vita di classe Completamento di
schede
-Sa nominare i principali
elementi scolastici
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
15
PERCORSI
CONOSCENZE
La casa
Riflessione
linguistica
-Gli articoli
-Le preposizioni di
luogo
ABILITÀ
-Sa riconoscere e
nominare i principali
ambienti della casa
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
-Sa riconoscere e
nominare alcuni oggetti
della casa
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
-Sa riconoscere ed
utilizzare gli articoli
determinativi e
indeterminativi
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
-Sa riconoscere ed
utilizzare alcune
preposizioni di luogo (in,
on, under)
Completamento di
schede
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
16
PERCORSI
“Old McDonald”
“My body”
CONOSCENZE
Gli animali della
fattoria
Il corpo
ABILITÀ
Sa riconoscere e
nominare i principali
animali della fattoria
Sa riconoscere e
nominare le principali
parti del corpo
“Clothes”
L’abbigliamento
-Sa riconoscere e
nominare i capi di
abbigliamento più
comuni
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
-Sa descrivere i principali corale
capi di abbigliamento
utilizzando i colori ed altri Completamento di
semplici aggettivi
schede
qualificativi
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
17
PERCORSI
Riflessione
linguistica
CONOSCENZE
Aggettivi qualificativi
Il cibo
“Yummy!”
ABILITÀ
Sa riconoscere ed
utilizzare gli aggettivi
qualificativi old/new,
big/small e i colori
Riflessione
linguistica
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
- Sa nominare i principali audiovisivo, poster e Approccio
cibi e bevande
Flashcards
comunicativo
- Sa esprimere gusti e
preferenze
Il verbo “to like”
ATTIVITÀ
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
-Sa utilizzare le strutture ripetizione
“I like”, “I don’t like”
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
18
PERCORSI
“It’s Summer time”
CONOSCENZE
Le stagioni
ABILITÀ
Sa nominare le quattro
stagioni
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
FESTIVITIES:
“It’s Halloween”
“Merry Christmas”
Halloween
Il Natale
Sa riconoscere e
nominare il lessico
relativo alla festività di
Halloween
- Sa nominare il lessico
relativo alla festività del
Natale
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
- Sa utilizzare le forme di
augurio legate alla
Completamento di
festività del Natale
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
19
PERCORSI
“Happy Easter”
CONOSCENZE
La Pasqua
ABILITÀ
- Sa riconoscere e
nominare il lessico
relativo alla festività
della Pasqua
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
- Sa utilizzare le forme di Utilizzo di materiale
augurio legate alla
audiovisivo, poster e Approccio
festività della Pasqua
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
20
CLASSE III
PERCORSI
“Welcome back”
“The way we look”
CONOSCENZE
ABILITÀ
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
Saluti e presentazioni -Sa salutare in relazione grafiche e motorie
al momento della
giornata (Good morning, Rime, filastrocche e
Good afternoon, Good
canti
evening, Good night)
Utilizzo di materiale
-Sa distinguere ed
audiovisivo, poster e
utilizzare saluti formali
Flashcards
ed informali
Utilizzo di burattini e
-Sa presentare se
Finger puppets
stesso e gli altri
Comprensione e
-Sa fornire informazioni ripetizione
personali (nome, età,
individuale, a coppie,
indirizzo, numero di
corale
telefono)
Completamento di
schede
Il corpo
- Sa riconoscere e
nominare le parti del
Role Play Bingo
corpo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Prove strutturate e
non
Approccio
comunicativo
Prove di ascolto e
comprensione
21
PERCORSI
CONOSCENZE
ABILITÀ
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
-Sa descrivere
breve-mente se stesso e
gli altri
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
-I verbi ausiliari
-Sa riconoscere e
utilizzare il verbo “to be”
-Sa utilizzare il verbo
ausiliare “to have”
-Sa utilizzare la parola
“got”
-Gli aggettivi
Sa riconoscere ed
utilizzare gli aggettivi
qualificativi
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Riflessione
linguistica
VERIFICHE
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
22
PERCORSI
“What a beautiful
dress!”
CONOSCENZE
L’abbigliamento
ABILITÀ
- Sa riconoscere,
nominare e descrivere i
più comuni capi di
abbigliamento
- Sa esprimere gusti e
preferenze
Riflessione
linguistica
I like, I don’t like
La famiglia
My family”
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Sa esprimere gusti e
Utilizzo di burattini e
preferenze utilizzando le Finger puppets
espressioni “I like”, “I
don’t like”
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
-Sa riconoscere e
Completamento di
nominare i membri della schede
famiglia
Role Play
-Sa presentare e
descrivere i propri
Bingo
familiari
23
PERCORSI
Riflessione
linguistica
CONOSCENZE
-Gli aggettivi
dimostrativi
-Gli aggettivi
possessivi
“At home”
La casa
ABILITÀ
-Sa riconoscere ed
utilizzare gli aggettivi
dimostrativi
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
-Sa riconoscere ed
Approccio ludico
utilizzare gli aggettivi
Utilizzo di materiale
possessivi (mio, tuo, suo audiovisivo, poster e Approccio
[di lui], suo [di lei], suo
Flashcards
comunicativo
[di esso]
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
-Sa riconoscere e
nominare i principali
Comprensione e
ambienti della casa
ripetizione
individuale, a coppie,
-Sa riconoscere e
corale
nominare i principali
arredi ed oggetti della
Completamento di
casa
schede
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
24
PERCORSI
CONOSCENZE
ABILITÀ
-Sa descrivere in modo
semplice ambienti,
arredi ed oggetti della
casa utilizzando
aggettivi appropriati
“At school”
La scuola
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
-Sa riconoscere e
nominare il materiale e
gli arredi scolastici
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
-Sa comprendere, dare
ed eseguire comandi e
istruzioni relativi alla vita Utilizzo di burattini e
di classe
Finger puppets
-Sa riconoscere e
nominare gli ambienti
scolastici
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
25
PERCORSI
CONOSCENZE
-Sa descrivere in modo
semplice ambienti,
arredi ed oggetti
scolastici utilizzando
aggettivi appropriati
Riflessione
linguistica
ATTIVITÀ
ABILITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
Sa riconoscere,
nominare ed utilizzare le
preposizioni di luogo
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
-Gli aggettivi
Sa utilizzare gli aggettivi Comprensione e
relativi a forma,
ripetizione
grandezza e colore
individuale, a coppie,
corale
-La struttura “What is
it?”
Sa utilizzare la struttura
“What is it?” e
rispondere
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Le preposizioni di
luogo
VERIFICHE
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Completamento di
schede
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
26
PERCORSI
“Give me five!”
CONOSCENZE
I numeri cardinali e
ordinali
ABILITÀ
-Sa contare da 0 a 100
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
-Sa leggere e scrivere la Rime, filastrocche e
data
canti
Riflessione
linguistica
Le strutture “c’è” e “ci
sono” riferite alla
quantità)
“Happy Days”
Stagioni, mesi, giorni
della settimana
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
-Sa utilizzare la struttura audiovisivo, poster e Approccio
linguistica “How many… Flashcards
comunicativo
are there?”
Utilizzo di burattini e
-Sa rispondere
Finger puppets
utilizzando le
espressioni “there is” e
Comprensione e
“there are”
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Sa riconoscere e
nominare le stagioni, i
Completamento di
mesi e i giorni della
schede
settimana
Role Play
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
27
PERCORSI
“Things I can do”
Riflessione
linguistica
“In the wilds”
CONOSCENZE
Le abilità
Permessi e abilità
Gli animali selvaggi e
dello zoo
ABILITÀ
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
Sa dire ciò che sa fare o grafiche e motorie
non sa fare
Rime, filastrocche e
canti
-Sa riconoscere ed
utilizzare il verbo modale Utilizzo di materiale
“can”
audiovisivo, poster e
Flashcards
-Sa discriminare alcuni
suoni della L2
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
-Sa riconoscere e
nominare gli animali
selvaggi più comuni
-Sa descrivere
brevemente gli animali
noti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Prove strutturate e
non
Approccio
comunicativo
Prove di ascolto e
comprensione
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
28
PERCORSI
CONOSCENZE
ABILITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
FESTIVITIES:
“It’s Halloween”
“Thank you!”
ATTIVITÀ
La festività di
Halloween
La festività del
Thanksgiving day
Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività di
Halloween
Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività del
Thanksgiving day
“Merry Christmas”
La festività del Natale
-Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività del Natale
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
-Sa utilizzare le forme di
augurio legate alla
Role Play Bingo
festività del Natale
-Sa scrivere biglietti
augurali
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
29
PERCORSI
“Good luck for St.
Patrick’s Day!”
“Happy Easter”
CONOSCENZE
La festa di St. Patrick
La festa di Pasqua
CIVILIZATION:
The “Union Jack”
La bandiera del
Regno Unito
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
ABILITÀ
Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività di St.
Patrick
- Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività della
Pasqua
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
- Sa utilizzare le forme di
augurio legate alla
Comprensione e
festività della Pasqua
ripetizione
individuale, a coppie,
-Sa scrivere biglietti
corale
augurali
Completamento di
Sa riconoscere e
schede
disegnare la “Union
Role Play Bingo
Jack”
30
CLASSE IV
PERCORSI
“Where are you
from?”
CONOSCENZE
Presentazioni e
provenienza
Descrizione fisica
“This is me…and this
my family”
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
ABILITÀ
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
-Sa presentarsi fornendo grafiche e motorie
dati ed informazioni
personali
Rime, filastrocche e
canti
-Sa chiedere e dare
informazioni riguardo
Utilizzo di materiale
alla località di
audiovisivo, poster e
provenienza e alla
Flashcards
nazionalità
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Prove strutturate e
non
Approccio
comunicativo
Prove di ascolto e
comprensione
-Sa descrivere se stesso Comprensione e
e gli altri
ripetizione
individuale, a coppie,
-Sa riconoscere e
corale
nominare i membri della
famiglia
Completamento di
schede
-Sa presentare e
descrivere i propri
Role Play
familiari
Bingo
31
PERCORSI
Riflessione
linguistica
CONOSCENZE
-Gli ausiliari essere e
avere
-I plurali irregolari
-Gli aggettivi
qualificativi e
possessivi
ABILITÀ
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
-Sa coniugare ed
grafiche e motorie
utilizzare i verbi “to be” e
“to have” al presente
Rime, filastrocche e
indicativo
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
-Sa utilizzare la parola
“got”
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Sa riconoscere i nomi
irregolari
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Comprensione e
Sa utilizzare gli aggettivi ripetizione
qualificativi e possessivi individuale, a coppie,
corale
“Animal friends!”
Completamento di
schede
Gli animali
- Sa riconoscere,
nominare gli animali più
comuni
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
32
PERCORSI
CONOSCENZE
ABILITÀ
-Sa descrivere le
principali caratteristiche
e abitudini di alcuni
animali
“I’m hungry”
Cibi e bevande
- Sa riconoscere e
nominare i cibi e le
bevande più comuni
- Sa esprimere gusti e
preferenze
-Sa nominare i diversi
pasti quotidiani
Riflessione
linguistica
-Il verbo “to like”
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
-Sa coniugare ed
utilizzare il verbo “to like” Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
33
PERCORSI
CONOSCENZE
ABILITÀ
-Sa riconoscere ed
utilizzare il verbo
ausiliari “to do”
-Gli articoli partitivi
Sa riconoscere ed
utilizzare i partitivi
“some” ed “any”
Il tempo atmosferico
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
-Le risposte brevi
“What’s the weather
like?”
ATTIVITÀ
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Sa riconoscere ed
utilizzare le “short
answers” con i verbi
ausiliari e con il modale
“can”
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
-Sa chiedere e dire che
tempo fa
- Sa riconoscere e
nominare le stagioni
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Role Play
Bingo
34
PERCORSI
“My daily routine”
CONOSCENZE
- Le azioni
- La scansione
temporale
(ore-giorni-mesi)
Riflessione
linguistica
-Il presente indicativo
e il presente
progressivo dei verbi
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
ABILITÀ
- Sa descrivere le
abitudini quotidiane
proprie ed altrui
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
- Sa chiedere e dire l’ora Utilizzo di materiale
intera e la mezz’ora
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
- Sa nominare i giorni
della settimana e i mesi Utilizzo di burattini e
Finger puppets
-Sa riconoscere ed
utilizzare i numeri
Comprensione e
ordinali e cardinali
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Sa riconoscere ed
utilizzare il “present
Completamento di
simple” ed il “present
schede
continuous”
Role Play Bingo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
35
PERCORSI
CONOSCENZE
-Le preposizioni di
tempo
-Gli avverbi di
frequenza
-I suoni della L2
ABILITÀ
Sa riconoscere ed
utilizzare le preposizioni
di tempo “on, in, at”
-Sa pronunciare
correttamente i fonemi
della L2
Rime, filastrocche e
canti
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Le professioni
Sa riconoscere e
nominare le principali
professioni
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Approccio ludico
Sa riconoscere ed
Utilizzo di materiale
utilizzare alcuni “adverbs audiovisivo, poster e Approccio
of frequency”
Flashcards
comunicativo
-Sa riconoscere ed
utilizzare alcuni simboli
fonetici della L2
“My mother is a pilot”
ATTIVITÀ
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Role Play Bingo
36
PERCORSI
“Let’s go shopping”
Riflessione
linguistica
CONOSCENZE
I negozi e gli edifici
della città
-Il verbo “to go”
-Le preposizioni di
luogo e di movimento
Il “genitivo sassone”
ABILITÀ
Attività ludiche,
-Sa riconoscere e
grafiche e motorie
nominare i principali
negozi ed edifici pubblici Rime, filastrocche e
canti
-Sa coniugare ed
utilizzare il verbo “to go”
-Sa riconoscere ed
utilizzare le preposizioni
di luogo
-Sa riconoscere ed
utilizzare le preposizioni
di movimento “from” e
“to”
-Sa riconoscere ed
utilizzare il “genitivo
sassone”
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
ATTIVITÀ
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
37
PERCORSI
CONOSCENZE
ABILITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
FESTIVITIES:
“It’s Halloween”
ATTIVITÀ
La festività di
Halloween
Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività di
Halloween
“Thank you!”
La festività del
Thanksgiving day
Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività del
Thanksgiving day
“Merry Christmas”
La festività del Natale
-Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività del Natale
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
-Sa utilizzare le forme di
augurio legate alla
Role Play
festività del Natale
-Sa scrivere biglietti
Bingo
augurali
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
38
PERCORSI
“Good luck for St.
Patrick’s Day!”
“Happy Easter”
CONOSCENZE
La festa di St. Patrick
ABILITÀ
Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività di St.
Patrick
La festa di Pasqua
- Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività della
Pasqua
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
- Sa utilizzare le forme di Comprensione e
augurio legate alla
ripetizione
festività della Pasqua
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
39
PERCORSI
CONOSCENZE
The “Stars and
Stripes”
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
CIVILIZATION:
The English food
ABILITÀ
-Il cibo inglese
La bandiera degli
U.S.A.
-Conosce le principali
Rime, filastrocche e
caratteristiche e abitudini canti
alimentari anglosassoni
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e
Sa riconoscere e
Flashcards
disegnare la bandiera
degli Stati Uniti
Utilizzo di burattini e
d’America
Finger puppets
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Prove strutturate e
non
Approccio
comunicativo
Prove di ascolto e
comprensione
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
40
CLASSE V
PERCORSI
“Welcome back”
CONOSCENZE
Saluti e
presentazioni
ABILITÀ
Sa salutare e
presentarsi fornendo dati
e informazioni personali
(Nome, età,
provenienza, famiglia,
professioni, sport,
hobby, gusti e
preferenze…)
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
“We are beautiful”
Descrizione fisica
Sa descrivere se stesso
e gli altri
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
41
PERCORSI
“What a nice dress!”
CONOSCENZE
L’abbigliamento
ABILITÀ
Sa descrivere il proprio
e altrui abbigliamento
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
Free time
-Gli sport
Sa riconoscere e
nominare i principali
sport
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
-Gli strumenti musicali
Sa riconoscere e
nominare i principali
strumenti musicali
Riflessione
linguistica
-I pronomi personali
soggetto e
complemento
Sa riconoscere ed
utilizzare i pronomi
personali soggetto e
complemento
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
42
PERCORSI
CONOSCENZE
-Gli ausiliari
ABILITÀ
Sa riconoscere ed
utilizzare gli ausiliari “to
be”, “to have” e “to do”
Il presente indicativo e Sa coniugare ed
il presente
utilizzare i verbi al
progressivo dei verbi “present simple” e
“present continuous”
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Il verbo “to like”
Le risposte brevi
Sa coniugare ed
utilizzare il verbo “to like” Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
Sa utilizzare le “short
corale
answers”
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
43
PERCORSI
“Things I can do”
CONOSCENZE
- Le abilità
ABILITÀ
- Sa dire ciò che sa o
non sa fare
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
- I doveri
“My daily routine”
- Le azioni
- La scansione
temporale
(ore-giorni-mesi-stagi
oni)
- Sa dire ciò che deve o
non deve fare
- Sa descrivere le
proprie abitudini
quotidiane
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
- Sa chiedere e dire l’ora ripetizione
individuale, a coppie,
- Sa nominare i giorni
corale
della settimana, i mesi e
le stagioni
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
44
PERCORSI
“What’s the weather
like?”
Riflessione
linguistica
CONOSCENZE
Il tempo atmosferico
Sa chiedere e dire che
tempo fa
-I verbi modali “can” e
“must”
Sa coniugare ed
utilizzare i verbi modali
“can” e “must”
-Le preposizioni di
tempo
“In my town”
ABILITÀ
Sa riconoscere ed
utilizzare le preposizioni
di tempo “on, in, at”
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Le parole interrogative Sa riconoscere ed
utilizzare le “WHquestion words”
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
-Gli edifici e i negozi
della città
Completamento di
schede
-Sa riconoscere e
nominare i principali
edifici e negozi della
città
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Role Play
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
45
PERCORSI
CONOSCENZE
ABILITÀ
-Sa descrivere la
posizione di edifici e
negozi della città
-La moneta inglese
Sa riconoscere ed
utilizzare la moneta
inglese
-Gli elementi della
strada
Sa riconoscere e
nominare i principali
elementi della strada
(incrocio, rotatoria,
strisce pedonali,
-Le indicazioni stradali semaforo…)
-Sa chiedere e fornire
indicazioni stradali
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
46
PERCORSI
Riflessione
linguistica
CONOSCENZE
-Il modo imperativo
ABILITÀ
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
Sa riconoscere ed
grafiche e motorie
utilizzare i verbi al modo
imperativo
Rime, filastrocche e
canti
-I suoni della L2
-Sa pronunciare
correttamente i fonemi
della L2
-Sa riconoscere ed
utilizzare alcuni simboli
fonetici della L2
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
47
PERCORSI
CONOSCENZE
ABILITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
FESTIVITIES:
“It’s Halloween”
ATTIVITÀ
La festività di
Halloween
Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività di
Halloween
“Thank you!”
La festività del
Thanksgiving day
Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività del
Thanksgiving day
“Merry Christmas”
La festività del Natale
-Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività del Natale
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
-Sa utilizzare le forme di schede
augurio legate alla
festività del Natale
Role Play
-Sa scrivere biglietti
augurali
Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
48
PERCORSI
“Good luck for St.
Patrick’s Day!”
“Happy Easter”
CONOSCENZE
La festa di St. Patrick
La festa di Pasqua
ABILITÀ
Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività di St.
Patrick
- Conosce il lessico e le
principali caratteristiche
della festività della
Pasqua
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
Rime, filastrocche e
canti
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e Approccio
Flashcards
comunicativo
Prove strutturate e
non
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
- Sa utilizzare le forme di
augurio legate alla
Comprensione e
festività della Pasqua
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
49
PERCORSI
CONOSCENZE
ATTIVITÀ
Attività ludiche,
grafiche e motorie
CIVILIZATION:
London city
ABILITÀ
La città di Londra
-Conosce i principali
Rime, filastrocche e
edifici e monumenti della canti
città di Londra
Utilizzo di materiale
audiovisivo, poster e
Flashcards
SOLUZIONI
ORGANIZZATIVE
e METODI
Gruppo classe
VERIFICHE
Osservazioni
sistematiche
TPR
Approccio ludico
Prove strutturate e
non
Approccio
comunicativo
Prove di ascolto e
comprensione
Utilizzo di burattini e
Finger puppets
Comprensione e
ripetizione
individuale, a coppie,
corale
Completamento di
schede
Role Play Bingo
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
50
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria per la lingua inglese
(I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa)
L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a
bisogni immediati.
Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di
routine.
Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.
Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
51
Competenze certificate al termine della Scuola Primaria
Profilo delle competenze
Competenze chiave
È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in Comunicazione nelle lingue straniere.
semplici situazioni di vita quotidiana.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Imparare ad imparare.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le Consapevolezza ed espressione culturale.
tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.
Competenze sociali e civiche.
Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
Livello
Indicatori esplicativi
A – Avanzato
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in
modo responsabile decisioni consapevoli.
B – Intermedio
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C – Base
L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure
apprese.
D – Iniziale
L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
52
RACCORDO CURRICOLARE
CLASSI QUINTE DI SCUOLA PRIMARIA – CLASSI PRIME DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
LINGUE COMUNITARIE
LINGUA INGLESE
I docenti di lingue straniere della Scuola Secondaria di primo Grado “Mazzini”, allo scopo di favorire il passaggio all’ordine di scuola
successivo, di garantire la continuità dei processi educativi e di promuovere il plurilinguismo, propongono un gemellaggio tra le classi
ponte (quinta/prima media) per svolgere le seguenti attività:
1. progettazione comune per raccordare il percorso di insegnamento-apprendimento della lingua Inglese secondo i parametri indicati
nel Quadro comune Europeo di Riferimento (insegnanti di lingua della classe quinta e della prima media)
1. svolgimento delle lezioni in linea con il Trinity syllabus (grade 1) per tutti gli alunni delle classi ponte, nel corso del primo
quadrimestre, a cura degli insegnanti curricolari.
2. 5 giornate di accoglienza presso la scuola media Mazzini per ciascuna classe quinta della scuola Primaria per consentire a tutti
gli alunni di partecipare a lezioni di Inglese, Francese, Spagnolo, Arte, Scienze e musica.
Lo scopo è quello di accostarli in modo piacevole alle attività svolte nell’ordine di scuola successivo facendoli interagire con gli alunni delle
classi prime della scuola media e i loro docenti. Durante le lezioni di Inglese gli alunni saranno preparati a sostenere un test finale in linea
con l’esame Trinity GESE grade 1 con un docente madrelingua. Al termine gli alunni riceveranno un attestato di certificazione interna
rilasciato dallo stesso Istituto.
Obiettivi
• rafforzare la motivazione degli alunni, rendendo l’apprendimento più attraente.
• privilegiare l’aspetto comunicativo della lingua.
• superare gli ostacoli nell’uso “reale” della lingua straniera,
• confrontare culture diverse per diventare cittadini più consapevoli
• progettare insieme attività previste nel curricolo verticale.
Contenuti: grade 1/2:
HELLO & GOODBYE / HOW OLD IS SHE?
IN THE CLASSROOM / IS SHE YOUR TEACHER?
THINGS TO WEAR / MY CLOTHES, YOUR CLOTHES
SHOW ME YOUR NOSE! / ARE HIS EYES BLUE? /SHE’S GOT LONG HAIR
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
53
ON THE FARM
Tempi e luoghi
Le attività si svolgeranno presso la scuola Mazzini in orario antimeridiano nelle “giornate di accoglienza” di ciascuna classe quinta accolte
da una classe prima. Oltre alle lezioni di lingua, nella giornata di accoglienza saranno proposte altre attività.
Periodo: Novembre - Marzo
Metodologia
Le attività con la classe intera e/o con piccoli gruppi andranno a privilegiare l’approccio comunicativo e andranno a favorire l’interazione,
Valutazione
Al termine del percorso comune gli alunni sosterranno un test finale in linea con l’esame Trinity spoken English grade 1 e riceveranno un
attestato.
Risorse professionali
Gli insegnanti di lingua inglese della scuola primaria, i docenti della scuola media di Inglese e francese e spagnolo.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
54
GRIGLIA DI CONTINUITÀ PRIMA LINGUA COMUNITARIA - INGLESE
COMPETENZE
ASCOLTO E
COMPRENSIONE
Riconoscere e
comprendere i punti
essenziali di messaggi
chiari in lingua standard
su argomenti familiari
che affronta
normalmente a scuola.
INTERAZIONE
ORALE
Interagire nel gioco e in
contesti che gli sono
familiari e noti;
comunicare in modo
comprensibile e con
espressioni e frasi
memorizzate in scambi
di informazioni semplici
di routine anche se può avere
qualche difficoltà espositiva.
PRODUZIONE ORALE
NON INTERATTIVA
Esporre brevemente
esperienze e
avvenimenti che sono
familiari e noti
anche se con qualche
difficoltà espositiva.
ABILITÀ
FINE SCUOLA
PRIMARIA
ABILITÀ
FINE SCUOLA
SECONDARIA DI PRIMO
GRADO
- Comprendere espressioni
riferite ad aree di priorità
immediata, informazioni
basilari sulla persona e sulla
famiglia, sull’ambiente
scolastico, acquisti,
geografia locale, gusti e
preferenze, purché si parli
lentamente e chiaramente.
- Comprendere testi brevi e
semplici di contenuto
familiare e di tipo concreto
accompagnati
preferibilmente da supporti
visivi.
- Comprendere i punti salienti di un
discorso chiaro in lingua
standard che tratti argomenti
familiari affrontati abitualmente a
scuola, nel tempo libero, sul lavoro,
compresi dei brevi racconti.
- Leggere e individuare
informazioni concrete e prevedibili
in testi quotidiani semplici (un
annuncio, un prospetto, un menu,
un orario).
- Comprendere una lettera
personale su argomenti familiari.
- Leggere globalmente testi
relativamente lunghi (opuscoli,
articoli di giornale) per trovare
informazioni specifiche relative ai
suoi interessi o ai suoi studi.
- Interagire con un
compagno o un adulto per
giocare e soddisfare bisogni
di tipo concreto.
- Presentare se stesso/a e
gli altri; scambia informazioni
semplici su argomenti di
carattere personale;
- Agire linguisticamente in
modo comprensibile usando
espressioni e frasi che
possono essere anche
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
- Comprendere i punti chiave di una
conversazione ed esporre le
proprie idee con ragionevole
disinvoltura purché l’interlocutore
aiuti, se necessario.
- Gestire conversazioni di routine.
- Interagire con domande e
scambio di idee e informazioni in
situazioni quotidiane prevedibili
-Scrivere lettere personali e
CONOSCENZE
(comuni a tutte le competenze)
CONTENUTI
PRIMARIA
CONTENUTI Scuola
SECONDARIA DI PRIMO
GRADO
CONTENUTI
GRAMMATICALI
- Pronomi soggetto.
- Verbi “be – have –
can –
like”.
- “Like” + nome.
- Aggettivi possessivi
“my –
your – his – her”.
Posizione
dell’aggettivo.
- Preposizioni.
- “There is / there are”.
- “Wh- questions” orali
e
scritte.
CONTENUTI
LESSICALI
- Numeri fino a 100.
- Colori.
- Saluti, presentazioni,
età,
compleanno.
- Aggettivi qualificativi.
- Alfabeto.
- Gusti e preferenze.
- Ore, giorni, mesi,
stagioni.
- Cibi.
- Famiglia.
- Parti del corpo.
-aspetti fonologici della lingua
- aspetti grafici della lingua
- presente semplice dei verbi
BE e HAVE GOT oltre ai verbi
ORDINARI
- imperativo
- presente continuo nei suoi
vari
usi
- passato semplice di verbi
regolari ed irregolari
- passato continuo
- futuro nelle sue varie forme e
usi
- question words: what, who,
when, where, how, what time,
what kind, how often, how long
, how far, …
pronomi
soggetto,
complemento e possessivi
- plurale dei nomi
- articolo determinativo e
indeterminativo
aggettivi
qualificativi,
dimostrativi ...
pronomi
e
avverbi
interrogativi
- preposizioni di tempo, di
luogo e di vario genere
- avverbi di frequenza ed
espressioni di tempo
- numeri cardinali e ordinali.
55
PRODUZIONE
SCRITTA
Comporre diverse
tipologie testuali su
avvenimenti ed
esperienze personali e
familiari in modo
comprensibile
anche se con errori
formali.
RIFLESSIONE
LINGUISTICA
Stabilire relazioni tra
elementi linguistico-comunicativi
e culturali
appartenenti alla lingua
materna e alla lingua
straniera.
CULTURA E CIVILTA’
Mettere in rapporto la cultura
d’origine con quella straniera.
Sviluppare la sensibilità culturale
e la capacità di entrare in contatto
con persone di altre culture.
formalmente difettose e
sconnesse.
- Copiare parole e frasi.
- Trascrivere frasi acquisite
nell’attività di ascolto e
di lettura.
- Sostituire frasi a
situazioni proposte
tramite immagine
-Individua in modo
meccanico e guidato le
diversità, fonetiche e
morfologiche
-Osserva e riconosce gli
aspetti caratterizzanti della
vita quotidiana del
paese straniero.
- Conosce le principali
celebrazioni, festività e
ricorrenze dei paesi
anglofoni; mette a confronto
quelle comuni alle due
culture.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
messaggi in cui si chiedano o si
inviino semplici informazioni di
interesse immediato.
-Produrre testi
scritti coerenti e coesi usando il
registro adeguato.
- Reimpiegare correttamente
termini e strutture in testi orali e
scritti di comunicazione
quotidiana e personale
- Identificare ed analizzare, in
maniera sempre più autonoma, le
strutture e le funzioni fondamentali
di un messaggio.
-Osserva e comprende le differenze
tra le caratteristiche della lingua
straniera e quelle della lingua
italiana.
- Osserva e comprende le
differenze tra gli aspetti
caratterizzanti degli usi e costumi e
cultura del paese straniero e quello
della propria realtà.
- Ambienti familiari
(scuola,
casa, paese).
- Animali.
- Giocattoli.
- Sport.
- Indumenti.
- Tempo atmosferico.
- Daily routine.
- genitivo sassone e altre
forme di possesso
- there is – there are
- sostantivi numerabili e non
numerabili
- aggettivi indefiniti: some, any,
no
- how much, how many
- verbi seguiti dalla forma in
–ing:
love, like, enjoy, dislike, hate
- qualche indefinito semplice
- word order
- (T SVO MPT)
- comparativo di maggioranza,
uguaglianza, minoranza degli
aggettivi
- pronomi: one, ones
- superlativo assoluto e relativo
degli aggettivi
- alcuni aggettivi irregolari dei
comparativi e superlativi
- avverbi di modo – ly
- uso di: shall we, let’s, why
don’t
... would you like?
- verbi modali
- periodo ipotetico (1° tipo)
- pronomi relativi: who, which,
that
- congiunzioni di vario tipo.
56
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Dipartimento di Lingue Straniere Comunitarie
(Inglese - Francese - Spagnolo)
CURRICOLO DELLE LINGUE STRANIERE COMUNITARIE
Finalità
1.
2.
3.
4.
Acquisire una competenza linguistica plurilingue e pluriculturale;
Arricchire la visione del mondo in una realtà multiculturale e multietnica;
Promuovere la consapevolezza della comune cittadinanza europea attraverso il contatto con più lingue europee moderne;
Sviluppare la competenza comunicativa in un rapporto di complementarità e di reciproco rinforzo tra le lingue straniere ( inglese e
francese/spagnolo) e tra queste e la lingua materna e/o il latino;
5. Potenziare la flessibilità cognitiva e la capacità di continuare ad imparare le lingue in un’ottica di apprendimento lungo tutto l’arco
della vita.
In questa dimensione, l’apprendimento linguistico implica uno stretto intreccio fra lingua e cultura e contribuisce ad ampliare ed arricchire
gli orizzonti mentali e culturali degli alunni:
• li rende coscienti dell’esistenza di modi diversi di esprimersi e comunicare;
• sia la L1 che la LS sostengono lo sviluppo dei processi cognitivi, offrono uno strumento per conoscere il mondo, per agire
attivamente e interagire più consapevolmente nella società democratica;
• promuove il rispetto per altri popoli aiutando a riconoscere la propria identità culturale;
• facilita l’accesso a un numero sempre maggiore di fonti di informazione.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
57
Nuclei fondanti della disciplina
Con riferimento alle finalità si possono distinguere:
concetti attinenti all’ambito etico

democrazia, evoluzione, cultura, etc.
concetti attinenti all’ambito relazionale


atti linguistici che consentono di intrattenere rapporti ,esprimere stati emotivi e sentimenti, narrare eventi, confrontare opinioni
variabilità linguistica, ( forme testuali e registro)
concetti attinenti all’ambito cognitivo
•
•
nozioni universali che le diverse lingue veicolano reperibili nel repertorio del livello soglia: identità, essenza, tempo.
nozioni linguistiche: testo, paradigma, sintassi etc.
•
nozioni storico-sociali e culturali
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
58
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la lingua
inglese (I traguardi sono riconducibili al LivelloA2 del Quadro Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa)
L'alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta
normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti
di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate
allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio e di altre discipline. Scrive semplici resoconti e
compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione
e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio
linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella
realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la seconda
lingua comunitaria (I traguardi sono riconducibili al LivelloA2 del Quadro Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa)
L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno
scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del
proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti
secondo le indicazioni date in lingua straniera dall'insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali
propri della lingua di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le startegie utilizzate per imparare.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
59
Competenze certificate al termine del I Ciclo di Istruzione
Profilo delle competenze
Competenze chiave
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in
lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita
quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione.
Comunicazione nelle lingue straniere.
Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di Imparare ad imparare.
ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti
anche in modo autonomo.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed
apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di
rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.
Consapevolezza ed espressione culturale.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo Imparare ad imparare. Competenze sociali e
consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
civiche.
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune Competenze sociali e civiche.
esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Livello
Indicatori esplicativi
A – Avanzato
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle
abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper
utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
B – Intermedio
C – Base
L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità
fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
D – Iniziale
L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
60
Classe I lingua inglese
Percorsi
Obiettivi di apprendimento
Ricezione orale
Comprendere semplici e brevi
situazioni comunicative di carattere
quotidiano se detti lentamente e con
pause
Ricezione scritta
“MY LIFE”
Leggere e comprendere testi semplici
e brevi con lessico d’uso molto
Tallk about yourself, your
frequente relativo alle più comuni
friends, your life, your house situazioni comunicative.
Produzione orale interattiva
Interagire in semplici scambi dialogici
con un interlocutore disponibile a
comprendere.
Produzione orale non interattiva
Presentare se stessi, amici e familiari
con un linguaggio semplice.
Produzione scritta
Scrivere e/o completare brevi e
semplici messaggi comunicativi
(e-mail, cartoline,ecc.) con frasi
essenziali e lessico adeguato
Riflessione sulla lingua
Usare in modo corretto le funzioni e le
strutture linguistiche presentate
Conoscenze
Abilità
Conosce:
I pronomi personali sogg.
Gli articoli
Gli aggettivi possessivi
Il genitivo sassone
Le parole interrogative
Il verbo Be
Plurali regolari e irregolari
Gli
aggettivi
e
pronomi
dimostrativi
Il verbo Have got
I sostantivi numerabili e non
E’ in grado di:
Salutare
Chiedere e dare i informazioni
personali
Presentare qualcuno Parlare
della famiglia
Parlare di animali
Parlare di possesso
Descrivere le persone(1)
Parlare di date e orari
Parlare di abilità
Parlare del tempo atmosferico
Parlare di quantità indefinite
_________________________
2Q.
Il Present Simple
Gli avverbi di frequenza
There is / There are
Whose? e pronomi possessivi
I partitivi
How much/many?
Can
L’imperativo
I pronomi complemento
Il Present Continuous
Lessico relativo alle situazioni
presentate.
Chiedere,accordare o rifiutare un
permesso
Parlare di abitudini quotidiane ,
gusti personali e preferenze (1)
Parlare di azioni in corso
Fare un acquisto
Dare suggerimenti(1)
Cultura e civiltà
Individuare somiglianze e differenze
fra la propria cultura e quella dei Paesi
anglofoni.
Presentazione degli aspett
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
61
Competenza attesa della prima lingua (inglese) al termine della classe prima (A1 CEF)
Comprende e utilizza espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare
se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che
conosce, le cose che possiede). E’ in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia
disposto a collaborare.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
62
Classe II lingua inglese
Percorsi
Obiettivi di apprendimento
Ricezione orale
Capire le informazioni principali di un
breve testo su argomenti familiari in
lingua standard.
Ricezione scritta
“ALL ABOUT ME”
Leggere e individuare informazioni
essenziali in testi di diversa tipologia
Talking about possessions, (segnali, avvisi, istruzioni, opuscoli,
routine, interests, food,
lettere) con il linguaggio quotidiano di
tourist information
largo uso.
Produzione orale interattiva
Interagire in semplici conversazioni di
routine
facendo
domande
e
scambiando informazioni in situazioni
quotidiane prevedibili
Produzione orale non interattiva
Descrivere in modo semplice persone,
situazioni
quotidiane,
gusti
e
preferenze.
Produzione scritta
Scrivere brevi testi su: esperienze
personali, lettere, biografie, ecc, con
frasi semplici e lessico appropriato.
Riflessione sulla lingua
Usare in modo corretto le funzioni e le
strutture linguistiche presentate
Cultura e civiltà
Riconoscere
le
caratteristiche
significative di alcuni aspetti della
cultura
anglosassone e operare
confronti con la propria
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Conoscenze
Abilità
1Q.
E’ in grado di:
Conosce:
Chiedere e dire che si è capaci di
I verbi seguiti dalla forma in –ing fare qualcosa
Il Presente progressivo
Parlare delle abitudini alimentari
Il passato di Be e Have
Dare, accettare o rifiutare un
Il passato dei verbi regolari e suggerimento
irregolari
Parlare degli hobby
Le espressioni e preposizioni di
tempo
Il futuro programmato e il futuro
intenzionale
__________________________ __________________________
2Q.
_
Gli imperativi
I modali (must, have to can, may)
I comparativi e superlativi
Lessico relativo alle situazioni
presentate.
Chiedere rifiutare o accordare
permessi (2)
Parlare di vacanze passate
Parlare
di
azioni
future
programmate
Chiedere e dare indicazioni
stradali
Parlare di obblighi e necessità
Dare un suggerimento
Presentazione
degli
aspetti
geografici e culturali dei paesi
anglofoni
63
Competenza attesa della prima lingua (inglese) al termine della classe seconda (A2 CEF)
Comprende frasi ed espressioni riferite a situazioni di carattere quotidiano e familiare. Interagisce in semplici conversazioni scambiando
informazioni relative alla routine e al proprio vissuto. Produce brevi testi comunicativi che riguardano descrizioni, esperienze ed interessi
personali.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
64
Classe III lingua inglese
Percorsi
Obiettivi di apprendimento
Ricezione orale (ascolto)
Capire i punti essenziali di un discorso ed individuare l’informazione principale di testi
veicolati da un parlante nativo su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano la
propria sfera di interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.
“THE WORLD Ricezione scritta (lettura)
Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in testi di uso quotidiano (per
AROUND
esempio un annuncio, un prospetto, un menu, un orario…) e in lettere personali.
ME”
Leggere globalmente testi relativamente lunghi ( opuscoli, articoli di giornali…) per trovare
informazioni specifiche relative ai propri interessi.
European
Leggere e capire testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto.
citizenship,
Produzione orale interattiva/
Human rights, Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti
Environmental quotidiani, indicare cosa piace o non piace, motivare un’opinione, ecc. con espressioni e frasi
connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non
problems
compromettano però la comprensibilità del messaggio.
Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed
esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l’interlocutore aiuti se
necessario
Produzione orale non interattiva
Gestire senza sforzo conversazioni di routine facendo domande e scambiando idee ed
informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.
Produzione scritta
Raccontare per iscritto avvenimenti ed esperienze, esponendo opinioni e spiegandone le
ragioni con frasi semplici.
Scrivere semplici biografie immaginarie e lettere personali semplici, adeguate al destinatario,
che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare anche se con
errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.
Riflessione sulla lingua
Usare in modo corretto le funzioni e le strutture linguistiche studiate.
Stabilire semplici relazioni tra gli elementi linguistici comunicativi utilizzati nella lingua materna
e in quella straniera.
Cultura
Conoscere i principali argomenti storico-geografici e socio-culturali dei Paesi anglofoni anche
attraverso l’accostamento alla letteratura in lingua.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Conoscenze
Abilità
1Q.Conosce:
Futuro con going to e
will
Il passato progressivo
Il Present Perfect: for
e since; just, already
and yet
How long?
I tempi del passato
I pronomi relativi
__________________
____
E’ in grado di:
Parlare
di
azioni future
Parlare
di
desideri,
speranze,
progetti futuri
Parlare
di
esperienze
passate
Descrivere
fatti o azioni
in corso nel
passato
2Q.
Periodo
ipotetico1°e2°tipo
I modali (Should,
Would, Could, Might)
Alcune forme passive
Discorso diretto e
indiretto
Lessico relativo alle
situazioni presentate.
Presentazione degli
aspetti geografici e
culturali dei paesi
anglofoni
Parlare della
durata delle
azioni
Parlare
di
obblighi
Fare ipotesi
Fare
proposte
e
dare
Consigli
Esprimere
opinioni
65
Competenza attesa della prima lingua (inglese) al termine della classe terza (A2/B1 CEF)
Comprende i punti essenziali di messaggi chiari su argomenti familiari (education, sports, hobbies, free time, jobs, leisure activities, ect.).
Interagisce in brevi conversazioni su argomenti quotidiani, esprimendo opinioni personali. Produce testi semplici e coerenti sul proprio
vissuto. Riconosce i propri errori e a volte riesce a correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni
comunicative che ha interiorizzato.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
66
SECONDA LINGUA STRANIERA: Francese / Spagnolo
Classe I- seconda lingua-(Francese)
Obiettivi di apprendimento
Ricezione orale
-Comprendere semplici e brevi testi, parole familiari nonché frasi
molto semplici di uso quotidiano e brevi indicazioni scritte
-Comprendere ordini, brevi e semplici espressioni concernenti
l’ambito personale e familiare
Conoscenze
Pronomi personali
Articoli
Plurale dei sostantivi e aggettivi
Formazione del femminile
Presente dei verbi ausiliari e
regolari
Ricezione scritta
Alcuni verbi irregolari
-Leggere e comprendere testi semplici e brevi con lessico d’uso Frase negativa e interrogativa
molto frequente relativo alle più comuni situazioni comunicative.
Aggettivi possessivi, dimostrativi
e qualificativi
Preposizioni articolate
Produzione orale interattiva/non interattiva
Il partitivo
-Interagire in semplici scambi dialogici con un interlocutore Pronomi impersonali
disponibile a comprendere.
Imperativo
-Presentare se stessi, amici e familiari con un linguaggio semplice.
Espressioni di tempo
congiunzioni
Produzione scritta
-Scrivere e/o completare brevi e semplici messaggi comunicativi
(e-mail, cartoline,ecc.) con frasi essenziali e lessico adeguato.
Riflessione linguistica
-Utilizzare le strutture linguistiche richieste
-Utilizzare le funzioni richieste
Cultura e civiltà
Rispondere a semplici domande sulla civiltà francofona
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Abilità
Salutare e accomiatarsi
Presentarsi
Descrivere cose e persone
Parlare per telefono
Comunicare dati personali
Chiedere
per
sapere
la
professione
Parlare delle materie e degli
impegni scolastici
Chiedere
ed
esprimere
preferenze
Invitare
qualcuno,
accettare,
rifiutare
Apprendere ad usare i numeri
Chiedere /dire l’ora
Fare la spesa
Parlare delle attività quotidiane
Indicare e negare il possesso
Chiedere e dire quanto fa
qualcosa
Esprimere gusti
Fare valutazioni
Chiedere
informazioni
sulla
quantità
Parlare
delle
condizioni
meteorologiche
67
Classe I seconda lingua (Spagnolo)
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Abilità
Ricezione orale
Pronomi personali
Salutare e accomiatarsi
-Comprendere semplici e brevi testi, parole Articoli
familiari nonché frasi molto semplici di uso
quotidiano e brevi indicazioni scritte
Plurale dei sostantivi e aggettivi
-Comprendere ordini, brevi e semplici espressioni
concernenti l’ambito personale e familiare
Formazione del femminile
Ricezione scritta
Presentarsi
Descrivere cose e persone
Parlare della salute
Presente dei verbi ausiliari e regolari
Comunicare dati personali
Alcuni verbi irregolari
Chiedere per sapere la professione
-Leggere e comprendere testi semplici e brevi con Frase negativa e interrogativa
lessico d’uso molto frequente relativo alle più
comuni situazioni comunicative.
Aggettivi
possessivi,
dimostrativi
qualificativi
Produzione orale interattiva/non interattiva
Apprendere ad usare i numeri
e Parlare dell’ora
Chiedere /dire l’ora
-Interagire in semplici scambi dialogici con un
interlocutore disponibile a comprendere.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Preposizioni articolate
Fare la spesa
68
-Presentare se stessi, amici e familiari con un Il partitivo
linguaggio semplice.
Pronomi impersonali
Parlare per telefono
Esprimere frequenza
Produzione scritta
Imperativo
-Scrivere e/o completare brevi e semplici
messaggi comunicativi (e-mail, cartoline,ecc.) con
frasi essenziali e lessico adeguato.
Espressioni di tempo
Esprimere gusti
Riflessione linguistica
Chiedere informazioni
Sa riconoscere ed analizzare la struttura
grammaticale della lingua spagnola, utilizzando
strumenti di consultazione per riconoscere e capire
il tipo di informazione.
congiunzioni
Fare valutazioni
Fare comparazioni
Parlare delle condizioni meteorologiche
Competenza attesa della seconda lingua( francese- spagnolo) al termine della classe prima( A1 CEF)
Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa
presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le
persone che conosce, le cose che possiede). E’ in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e
chiaramente e sia disposto a collaborare.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
69
Classe II- seconda lingua (francese)
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Il pronome “on”
Ricezione orale
-Capire le informazioni principali di un breve testo su I pronomi personali complemento
oggetto
argomenti familiari in lingua standard.
Ricezione scritta
-Leggere e individuare informazioni essenziali in testi di
diversa tipologia ( segnali, avvisi, istruzioni, opuscoli, lettere)
con il linguaggio quotidiano di largo uso.
Produzione orale interattiva/non interattiva
-Interagire in semplici conversazioni di routine facendo
domande e scambiando informazioni in situazioni quotidiane
prevedibili
-Descrivere in modo semplice persone, situazioni
quotidiane, gusti e preferenze.
Produzione scritta
-Scrivere brevi testi su: esperienze personali, lettere,
biografie, ecc, con frasi semplici e lessico appropriato.
Riflessione linguistica
Utilizzare le strutture linguistiche richieste
-Utilizzare le funzioni richieste
Gli aggettivi dimostrativi
Gli aggettivi interrogativi
Gli aggettivi possessivi plurali
Il passato prossimo
Il participio passato
Le futur proche
I comparativi
Il superlativi assoluto
Il pronome ça
I plurali irregolari
I pronomi complemento indiretto
Esprimere l’obbligo (il faut)
I pronomi possessivi
Il futuro
I pronomi relativi
I verbi regolari in –ir
Verbi irregolari: dire, partir, préférer,
essayer,boire, écrire, lire,mettre,
ouvrir, tenir, voir, savoir, rendre
Abilità
Chiedere e dire dove si trova qualcosa
Chiedere e dare un itinerario
Descrivere un luogo
Dire ciò che si è appena fatto, parlare di
progetti
Raccontare avvenimenti passati
Chiedere e dire la data, il giorno, l’ora
Parlare della routine
Informarsi su un oggetto
Chiedere il prezzo e la quantità
Comprendere un ménu
Ordinare e pagare al ristorante
Proporre
Fare la propria scelta
Dare un ordine
Esprimere l’obbligo
Dare istruzioni
Vietare qualcosa
Esprimere il possesso, l’appartenenza
Dare un’opinione positiva o negativa.
Chiedere il permesso, accordare, rifiutare
Cultura/Civiltà
-Rispondere a domande e operare confronti tra culture
diverse
-Riferire gli argomenti proposti seguendo domande guida
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
70
Classe II seconda lingua (spagnolo)
Obiettivi di apprendimento
Ricezione orale
Conoscenze
Abilità
Presente (ripasso)
-Capire le informazioni principali di un breve Verbi pronominali; superlativi
testo su argomenti familiari in lingua standard.
gerundio
Chiedere se esistono e dove si trovano
persone e oggetti
Muy – Mucho;
; Chiedere informazioni sull’esistenza e
l’ubicazione di un luogo;
HAY – ESTA’/N
Ordinare le azioni;
Ricezione scritta
indefiniti; IR + preposizioni
Descrivere persone;
-Leggere e individuare informazioni essenziali in I comparativi
testi di diversa tipologia ( segnali, avvisi,
istruzioni, opuscoli, lettere) con il linguaggio
quotidiano di largo uso.
differenza tra SER e ESTAR
ripasso dei verbi pronominali
Produzione orale interattiva/non interattiva
uso di POR e PARA
-Interagire in semplici conversazioni di routine ESTAR + gerundio
facendo domande e scambiando informazioni in
situazioni quotidiane prevedibili
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Parlare di salute;
Parlare del tempo;
Invitare qualcuno;
Accordarsi con qualcuno
; Fare compere;
71
-Descrivere in modo semplice persone, Pronome oggetto indiretto
situazioni quotidiane, gusti e preferenze.
Parlare di azioni abituali del passato
Pronome oggetto diretto (3a persona)
Descrivere situazioni e persone nel
passato;
Pronomi OI + OD
Parlare del passato in relazione al
presente;
Produzione scritta
IR-VENIR, LLEVAR-TRAER
-Scrivere brevi testi su: esperienze personali,
lettere, biografie, ecc, con frasi semplici e lessico
appropriato.
QUEDAR
–
QUEDARSE
(me/te/le/nos/os/les) + QUEDAN
Dare una notizia;
–
Replicare
qualcosa;
quando
ci
raccontano
Passato imperfetto e remoto
Mettere in ordine un racconto;
Riflessione linguistica
passato e trapassato prossimo
sa riconoscere ed analizzare la struttura
grammaticale della lingua spagnola, utilizzando ESTAR + gerundio
strumenti di consultazione per riconoscere e
capire il tipo di informazione.
Futuro
.
Presente + marcatori di tempo futuro
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Parlare correttamente del passato;
Parlare di piani, progetti, intenzioni;
Chiedere informazioni sull’ubicazione di
un luogo;
Spiegare come raggiungere un luogo
72
Presente di IR + A + infinito
PENSAR + infinito
Uso di HABER e TENER
Dimostrativi neutri
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
73
Competenza attesa della seconda lingua (francese-spagnolo) al termine della classe seconda (A1-A2 CEF)
Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni riferite a situazioni di carattere quotidiano e familiare. Comunica in semplici
conversazioni di routine scambiando informazioni in situazioni quotidiane relative al proprio vissuto. Pone domande su ciò di cui ha bisogno
e sa rispondere a domande dello stesso tipo.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
74
Classe III - seconda lingua (francese)
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Ricezione orale
Il passato prossimo
-Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e
lentamente (Esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un Aggettivi e pronomi
discorso in cui si parla di argomenti conosciuti ( Esempio: la scuola, le vacanze, i dimostrativi
passatempi, gli amici, i propri gusti…).
L’imperfetto
Ricezione scritta
-Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto ( Esempio:
cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca…) La forma passiva
e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, prospetti,
I pronomi relativi (qui-que,
opuscoli…).
dont)
Produzione orale interattiva/non interattiva
-Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi
adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte formalmente difettose, per
interagire con un compagno o un adulto con cui ha familiarità per soddisfare bisogni
di tipo concreto, scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti,
amici, attività scolastica, giochi, vacanze…); raccontare brevi esperienze passate;
fare progetti per il futuro.
Aggettivi e pronomi
interrogativi
Aggettivi e pronomi
possessivi
Il condizionale presente
Produzione scritta
-Scrivere testi brevi e semplici (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, brevi
lettere personali…), rispondere a questionari su argomenti noti, anche se con errori “Se” ipotetico
formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.
Riflessione linguistica
Utilizzare le strutture linguistiche richieste
-Utilizzare le funzioni richieste
I Pronomi personali
complemento
Abilità
Raccontare avvenimenti passati e
fare progetti per il futuro(2)
Parlare di avvenimenti che si
sono ripetuti nel passato
Fare auguri, incoraggiare
Esprimere soddisfazione,
scontento
Situare nel tempo
Esprimere la frequenza e la
durata
Parlare delle abitudini
Dire ciò che si è appena fatto
Localizzare
Descrivere un luogo
Chiedere e dare informazioni in
un luogo pubblico
Esprimere un’intenzione
Esprimere la condizione
protestare
Scusarsi
Parlare del tempo che fa
Scrivere
una
lettera
al
presente, al passato e al
futuro.
Parlare di argomenti di civiltà:
l’ambiente, l’immigrazione, il
razzismo, i diritti.
Cultura/Civiltà
-Rispondere a domande e operare confronti tra culture diverse
-Riferire gli argomenti proposti seguendo domande guida
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
75
Classe III seconda lingua (spagnolo)
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Abilità
Ricezione orale
Accentuazione
Parlare di piani, progetti, intenzioni
-Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano
se pronunciate chiaramente e lentamente (Esempio:
consegne brevi e semplici) e identificare il tema
generale di un discorso in cui si parla di argomenti
conosciuti ( Esempio: la scuola, le vacanze, i
passatempi, gli amici, i propri gusti…).
Ripasso fonetico
Chiedere informazioni sull’ubicazione di
un luogo
Ripasso tempi verbali: Presente,
Imperfetto, P. remoto, e relativi tempi Spiegare come raggiungere un luogo
composti
Concedere e negare permessi
Futuro
Ricezione scritta
Dare istruzioni
Presente + marcatori di tempo futuro
-Comprendere testi semplici di contenuto familiare e Presente di IR + A + infinito
di tipo concreto ( Esempio: cartoline, messaggi di
posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di
cronaca…) e trovare informazioni specifiche in PENSAR + infinito
materiali di uso corrente (menu, prospetti,
opuscoli…).
Uso di HABER e TENER
Dimostrativi neutri
Consigliare
scegliere e fare valutazioni
raccontare avvenimenti del passato
fare
predizioni,
formulare ipotesi
esprimere
dubbi,
Produzione orale interattiva/non interattiva
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
76
-Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile I comparativi
utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione
e all’interlocutore, anche se a volte formalmente
difettose, per interagire con un compagno o un Congiuntivo presente
adulto con cui ha familiarità per soddisfare bisogni di
tipo concreto, scambiare semplici informazioni
afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività differenza tra SER e ESTAR
scolastica,
giochi,
vacanze…),
chiedendo
eventualmente all’interlocutore di ripetere.
uso dell’imperativo
esprimere desideri, scusarsi usando il
condizionale
interagire al ristorante, dal medico, in un
negozio
Produzione scritta
Indicativo ~ congiuntivo
-Scrivere testi brevi e semplici (biglietti, messaggi di
posta elettronica, cartoline, brevi lettere personali…) tempi del passato (consolidamento)
anche se con errori formali che non compromettano
però la comprensibilità del messaggio.
POR/ PARA
Rilessione linguistica
Uso delle perifrasi (VOLVER A + inf/
ACABAR DE+ inf)
Sa riconoscere ed analizzare la struttura
grammaticale della lingua spagnola, utilizzando
strumenti di consultazione per riconoscere e capire il Futuro verbale
tipo di informazione.
condizionale
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
77
Competenza attesa della seconda lingua (francese-spagnolo) al termine della
classe terza (A2 CEF)
Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
E’ in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a
scuola, nel tempo libero, ecc. Sa produrre brevi testi semplici su argomenti familiari o che siano di suo interesse.
METODOLOGIA E DIDATTICA
L’impostazione metodologica terrà conto delle indicazioni ministeriali e farà riferimento all’epistemologia della disciplina e alla psicologia
dell’età evolutiva. I principi sui quali è basata sono i seguenti:
• Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni
• Attuare interventi adeguati nei confronti delle diversità
• Favorire l’esplorazione e la scoperta
• Incoraggiare l’apprendimento cooperativo
• Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere
• Realizzare percorsi in forma di laboratorio
• Utilizzare un approccio comunicativo centrato sull’alunno
• Sviluppare abilità linguistiche integrate
• Presentare argomenti di civiltà integrata, focalizzata sulla interdisciplinarità
• Sviluppare l’analisi descrittiva e comparata tra lingua madre e lingua straniera
• Favorire l’accesso a varie fonti di informazione, cartacee ed informatiche,in un’ottica di apprendimento della lingua che duri lungo
tutto l’arco della vita.
Nelle fasi iniziali dell’apprendimento talvolta sarà data priorità alle abilità audio orali. Agli alunni saranno proposte attività di ascolto,parlato
e /o interazione, lettura e scrittura. Particolare attenzione sarà rivolta alla pronuncia e intonazione per superare eventuali inibizioni dello
studente e comunicare con maggiore disinvoltura. La produzione orale sarà stimolata attraverso l’uso costante della LS da parte
dell’insegnante e degli esperti madrelingua guidando gli alunni a scambi dialogici su argomenti di carattere concreto e quotidiano, di loro
interesse e legato al proprio vissuto. Le attività di comprensione di messaggi orali e scritti permetteranno agli studenti di passare da una
comprensione globale ad una analitica .Verrà messo l’accento su abilità come fare ipotesi e dedurre il significato di vocaboli sconosciuti
dal contesto. Gli alunni saranno messi in grado di predire ciò che stanno per ascoltare o leggere per dare loro maggiore sicurezza e
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
78
favorire la motivazione ad apprendere. L’approccio alla scrittura sarà graduale e permetterà all’alunno di esprimersi attraverso varie
tipologie testuali come cartoline, lettere , brevi testi descrittivi e narrativi (racconti); comunicherà idee semplici su aree di suo interesse. Si
farà continuo riferimento alle indicazioni nel Quadro Comune Europeo di Riferimento e gli alunni saranno guidati nel passaggio dal livello
A1 introduttivo o di scoperta all’ A2 intermedio o di sopravvivenza;
L’apprendimento linguistico implica uno stretto intreccio fra lingua e cultura e contribuisce ad ampliare ed arricchire gli orizzonti mentali e
culturali degli alunni; li rende coscienti dell’esistenza di modi diversi di esprimersi e comunicare; promuove il rispetto per altri popoli,
aiutando nel contempo a riconoscere la propria identità culturale. Gli alunni sono guidati a cogliere le differenze e accettare le diversità
attraverso l’approccio ad aspetti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua nei quali gli studenti si possono identificare.
Lo studio della lingua madre e delle lingue straniere sostengono lo sviluppo dei processi cognitivi, offrono uno strumento per conoscere il
mondo, per agire attivamente e interagire più consapevolmente nella società democratica.
La riflessione metalinguistica partirà dall’osservazione diretta;
L’uso di tecnologie informatiche consente di ampliare spazi, tempi e modalità di contatto e interazione sociale e di sviluppare competenze
socio-relazionali adeguate ad interlocutori e contesti diversi. Tutti i sussidi didattici cartacei e non come giornali, riviste, Cd rom foto,
posters, video ,etc sono di assoluta importanza nell’approccio allo studio della LS e, spesso, rappresentano modalità di apprendimento
maggiormente coinvolgenti e più motivanti del solo testo scolastico.
Attività
Ascolto
Lettura
Parlato
Ascolto di registrazioni autentiche
Ascolto del madrelingua/insegnante
Visione di video
Esercizi di
completamento
Esercizi di abbinamento
Vero - falso
Scelta multipla
Canzoni
Dettati
Lettura a voce alta e
silenziosa
Skimming –scanning
Esercizi di completamento
Attività di abbinamento
Compilazione di tabelle
Vero/ falso
Scelta multipla
Questionari
Lettura di immagini
Esercitazioni fonetiche
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
Monologo prolungato
Interazione
Conversazioni guidate
Simulazioni
drammatizzazioni
Scritto
Esercizi di copiato
Giochi linguistici
Esercizi di
completamento
e di trasformazione
Formulazione di domande
Produzione di lettere informali
e Produzione di testi descrittivi
narrativi
Completamento e produzione
dialoghi
Riassunti
Questionari
79
e
di
Soluzioni organizzative: Spazi,Materiali,Mezzi
Libro di testo, cultura e civiltà, CD audio,video, DVD, CD-Rom, internet, fotocopie, materiale autentico, foto, illustrazioni e cartoline, posters,
mappe, carte geografiche.
Aula di classe, aula multimediale, laboratorio informatico, altri spazi disponibili.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curriculari, attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il
bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume, pertanto, una preminente “ FUNZIONE FORMATIVA”
Si verificheranno costantemente e periodicamente la comprensione orale e scritta della LS, la produzione orale e scritta, la conoscenza
della civiltà e la capacità di operare confronti o individuare analogie e differenze attraverso l’uso di griglie o schede utili per una
informazione commentata sulle conoscenze acquisite e su ciò che resta da acquisire.
Gli alunni saranno osservati sistematicamente in situazioni di apprendimento rilevandone le manifestazioni non cognitive più evidenti e
riportando sul registro e sui tabulati del consiglio di classe i comportamenti più frequenti manifestati.
La valutazione è espressa con percentuali corrispondenti a livelli concordati.
La valutazione sommativa, invece, consiste nel controllo effettuato alla fine di un segmento di apprendimento più o meno lungo, per
verificare la conformità delle performances dell’allievo alla norma della lingua studiata attraverso tests calibrati e compiti che danno luogo
ad una valutazione espressa in decimi.
Per la valutazione quadrimestrale si terrà conto sia degli esiti delle verifiche che saranno due o tre, sia degli interventi di potenziamento
e/o di recupero e dei progressi rispetto alla situazione di partenza. Sono previste prove comuni in ingresso , in itinere (gennaio) e finali
(maggio) .
Le prove scritte verificheranno :
la conoscenza del lessico relativo ai campi semantici presentati e alle conoscenze di civiltà;
la comprensione di testi di vari argomenti ;
l’applicazione di strutture e funzioni linguistiche in contesti noti;
la produzione di brevi testi di diversa tipologia.
Le prove orali verificheranno:
la pronuncia e la scioltezza nella conversazione;
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
80
la correttezza lessicale e grammaticale;
la capacità di riferire su argomenti trattati ;
la capacità di rielaborare contenuti appresi in contesti noti;
la capacità di operare confronti con la propria civiltà.
Autovalutazione su ciò che si è appreso utilizzando semplici strategie di auto-correzione.
Tipologie di verifica
Prove strutturate (test) e /o semi-strutturate.
Produzioni scritte: testi descrittivi, relazioni, lettere, questionari, dialoghi.
Prove orali: colloqui, dialoghi, interviste, esposizione di argomenti trattati
Parametri di osservazione e criteri di valutazione finalizzati alla formalizzazione del voto
RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)
DIECI
NOVE
OTTO
SETTE
SEI
CINQUE
QUATTRO
Comprende tutte le informazioni specifiche in diverse tipologie di messaggi orali.
Comprende quasi tutte le informazioni specifiche in diverse tipologie di messaggi orali.
Comprende gran parte delle informazioni specifiche in diverse tipologie di messaggi orali.
Comprende tutte le informazioni globali e parte delle informazioni specifiche in diverse metodologie di messaggi orali.
Comprende le informazioni globali in quasi tutte le tipologie di messaggi orali.
Comprende parzialmente l’idea principale in alcune tipologie testuali.
Comprende alcuni vocaboli e frasi minime in alcune tipologie testuali
RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)
DIECI
Comprende tutte le informazioni specifiche in diverse tipologie di messaggi scritti.
Legge con ottima pronuncia, in modo espressivo e fluente.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
81
NOVE
OTTO
SETTE
SEI
CINQUE
QUATTRO
Comprende quasi tutte le informazioni in diverse tipologie di messaggi scritti.
Legge con pronuncia e intonazione corrette e in modo fluente.
Comprende gran parte delle informazioni specifiche in diverse tipologie di messaggi orali.
Comprende tutte le informazioni globali e parte delle informazioni specifiche in diverse metodologie di messaggi orali.
Comprende le informazioni globali in quasi tutte le tipologie di messaggi orali.
Comprende parzialmente l’idea principale in alcune tipologie testuali.
Comprende messaggi orali in modo frammentario in alcune tipologie testuali
PRODUZIONE ORALE
DIECI
NOVE
OTTO
SETTE
SEI
CINQUE
QUATTRO
Riferisce con disinvoltura e correttezza informazioni dettagliate su argomenti di carattere quotidiano, di interesse
personale e relativi ad esperienze legate al proprio vissuto. Utilizza strutture grammaticali corrette, un ricco repertorio
lessicale e pronuncia in modo chiaro e comprensibile.
Riferisce quasi sempre con disinvoltura e correttezza informazioni dettagliate su argomenti di carattere quotidiano, di
interesse personale e relativi ad esperienze legate al proprio vissuto. Utilizza strutture grammaticali corrette, un ampio
repertorio lessicale e pronuncia in modo chiaro e comprensibile.
Riferisce con qualche esitazione, ma con correttezza informazioni quasi sempre dettagliate su argomenti di carattere
quotidiano, di interesse personale e relativi ad esperienze legate al proprio vissuto. Utilizza strutture grammaticali
quasi sempre corrette, lessico appropriato e pronuncia comprensibile.
Riferisce quasi sempre con correttezza informazioni su argomenti di carattere quotidiano, di interesse personale e
relativi ad esperienze legate al proprio vissuto ma con qualche esitazione e ripetizione; commette errori che però non
condizionano la comunicazione. La pronuncia è abbastanza chiara.
Riferisce informazioni basilari su argomenti di carattere quotidiano, di interesse personale e relativi ad esperienze
legate al proprio vissuto con esitazione, usa alcune strutture semplici. La pronuncia è abbastanza chiara, il lessico è
essenziale.
Riferisce parzialmente informazioni basilari su argomenti di carattere quotidiano, di interesse personale e relativi ad
esperienze personali con diverse esitazioni e ripetizioni, usa alcune strutture semplici. Il lessico è essenziale e limitato
e la pronuncia ,nn sempre chiara., impedisce talvolta la comprensione del messaggio.
Riferisce informazioni frammentarie e poco chiare su argomenti di carattere quotidiano con molte esitazioni; usa
correttamente poche e semplici strutture. Il lessico è limitato e la pronuncia poco chiara rende difficile la
comunicazione.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
82
INTERAZIONE ORALE
DIECI
NOVE
OTTO
SETTE
SEI
CINQUE
QUATTRO
Interagisce con disinvoltura e correttezza in scambi dialogici su argomenti di carattere quotidiano, di interesse
personale relativi al proprio vissuto.
Utilizza con padronanza le funzioni comunicative e le strutture grammaticali. Possiede un ricco repertorio lessicale. La
pronuncia è chiara e comprensibile.
Interagisce con facilità e correttezza in scambi dialogici su argomenti di carattere quotidiano, di interesse personale
relativi al proprio vissuto.
Utilizza correttamente le funzioni comunicative e le strutture grammaticali . Possiede un ricco repertorio lessicale. La
pronuncia è chiara e comprensibile.
Interagisce con correttezza ma con qualche esitazione in scambi dialogici di carattere quotidiano, di interesse
personale relativi al proprio vissuto. Utilizza quasi sempre
correttamente le funzioni comunicative e le strutture grammaticali . Possiede un ricco repertorio lessicale. La pronuncia
è chiara e comprensibile.
Interagisce quasi sempre con correttezza ma con esitazione e ripetizione in scambi dialogici di carattere quotidiano,
di interesse personale relativi al proprio vissuto. Commette a volte errori di base che, però, non condizionano la
comunicazione.
La pronuncia è chiara.
Interagisce in scambi dialogici di carattere quotidiano con esitazione, usa correttamente alcune strutture semplici.
La pronuncia è abbastanza chiara. Il lessico è semplice e essenziale.
Interagisce parzialmente in scambi dialogici di carattere quotidiano con diverse esitazioni e ripetizioni; usa con
incertezza poche strutture semplici.
Il lessico è semplice e limitato e la pronuncia non risulta sempre chiara.
Interagisce parzialmente in scambi dialogici di carattere quotidiano con molte esitazioni e ripetizioni; usa con
incertezza poche e semplici strutture.
Il lessico è limitato e la pronuncia è poco chiara e rende difficile la comunicazione. chiara.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
83
PRODUZIONE SCRITTA
DIECI
NOVE
OTTO
SETTE
SEI
CINQUE
QUATTRO
Scrive testi chiari, coerenti e articolati; rielabora informazioni esprimendo giudizi pertinenti.
Scrive testi chiari, coerenti e ben strutturati; rielabora informazioni esprimendo giudizi pertinenti.
Scrive testi chiari e quasi sempre coerenti; rispetta la struttura delle diverse tipologie testuali; la rielaborazione è
lineare.
Scrive testi abbastanza chiari e coerenti, rispettando la struttura delle diverse tipologie testuali; la rielaborazione è
semplice.
Scrive testi semplici rispettando le linee essenziali della struttura delle diverse tipologie testuali; la rielaborazione è
limitata.
Scrive testi brevi e semplici rispettando la struttura di alcune tipologie testuali; la rielaborazione è limitata.
Scrive frasi isolate e semplici espressioni. Conosce la struttura di qualche tipologia testuale.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
DIECI
NOVE
OTTO
SETTE
SEI
CINQUE
QUATTRO
Applica autonomamente e correttamente le strutture e le funzioni linguistiche.
Stabilisce relazioni e confronta elementi linguistici e comunicativi nella lingua materna e straniera per cogliere
somiglianze e differenze sia sul piano formale che a livello di significato.
Applica quasi sempre autonomamente e correttamente le strutture e le funzioni linguistiche.
Stabilisce e confronta elementi linguistici e comunicativi nella lingua materna e straniera per cogliere somiglianze e
differenze sia sul piano formale che a livello di significato.
Applica quasi sempre correttamente le strutture e le funzioni linguistiche.
Stabilisce e confronta alcuni elementi linguistici e comunicativi nella lingua materna e straniera per cogliere
somiglianze e differenze sia sul piano formale che a livello di significato.
Applica generalmente in maniera corretta le strutture e le funzioni linguistiche.
Stabilisce e confronta qualche elemento linguistico e comunicativo nella lingua materna e straniera per cogliere
somiglianze e differenze sia sul piano formale che a livello di significato.
Usa correttamente alcune strutture e funzioni linguistiche di base.
Stabilisce e confronta semplici elementi linguistici e comunicativi nella lingua materna e straniera per cogliere
somiglianze e differenze sia sul piano formale che a livello di significato.
Ha una parziale conoscenza di alcune strutture e funzioni linguistiche e le applica quasi sempre mnemonicamente.
Conosce poche strutture e funzioni linguistiche che spesso applica mnemonicamente.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
84
CULTURA E CIVILTA’
DIECI
NOVE
OTTO
SETTE
SEI
CINQUE
QUATTRO
Conosce in maniera approfondita i contenuti; riesce a individuare e confrontare diversi elementi culturali nelle lingue
oggetto di studio.
Conosce in maniera approfondita quasi tutti i contenuti; riesce a individuare e confrontare elementi culturali nelle lingue
oggetto di studio.
Conosce quasi tutti i contenuti; sa effettuare diversi confronti culturali nelle lingue oggetto di studio.
Conosce alcuni contenuti e opera semplici confronti culturali nelle lingue oggetto di studio.
Conosce gli elementi essenziali dei contenuti e opera qualche semplice collegamento nelle lingue oggetto di studio.
Conosce alcuni contenuti in modo superficiale.
Conosce solo alcuni contenuti e in modo parziale.
VOTO 10
Comprende con sicurezza brevi e semplici testi orali e scritti cogliendo tutte le informazioni richieste. Interagisce con padronanza in
situazioni comunicative relative al proprio vissuto, utilizzando in modo efficace le strutture, le funzioni e il lessico richiesti. Produce
autonomamente e con sicurezza testi orali e scritti chiari, coesi, corretti. Rielabora le informazioni e di esprimere considerazioni personali
pur con qualche imprecisione strutturale che però non compromette la comprensione del testo prodotto.
VOTO 9
Comprende testi orali e scritti cogliendo tutte le informazioni richieste. Interagisce con facilità in situazioni comunicative relative al proprio
vissuto, utilizzando in modo efficace le strutture, le funzioni e il lessico richiesti. Produce autonomamente testi orali e scritti efficaci a livello
comunicativo e corretti a livello morfo-sintattico. Rielabora le informazioni e di esprimere semplici considerazioni personali, pur con
imprecisioni strutturali che però non compromettono la comprensione del testo prodotto.
VOTO 8
Comprende testi orali e testi scritti, cogliendo gran parte delle informazioni richieste. Interagisce con correttezza ma con qualche
esitazione in situazioni comunicative relative al proprio vissuto. Produce testi orali e scritti di varia tipologia quasi sempre efficaci a livello
comunicativo anche se con qualche imprecisione morfosintattica. Rielabora alcune informazioni e di esprimere semplici e brevi
considerazioni personali, pur con qualche esitazione ed errore strutturale.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
85
VOTO 7
Comprende globalmente testi orali e testi scritti, cogliendo le informazioni richieste. Interagisce quasi sempre con correttezza, ma con
esitazione e ripetizioni in situazioni comunicative relative al proprio vissuto. Produce testi orali e scritti di varia tipologia abbastanza chiari e
coerenti anche se con diverse imprecisioni morfosintattiche. Rielabora alcune informazioni e esprime semplici e brevi considerazioni
personali in modo abbastanza comprensibile.
VOTO 6
Comprende globalmente testi orali e testi scritti, cogliendo parte delle informazioni richieste. Interagisce con esitazione e ripetizioni e con
frequenti errori strutturali in alcune situazioni comunicative relative al proprio vissuto. Guidato produce brevi testi orali e scritti di alcune
tipologie con diverse imprecisioni morfosintattiche.
Istituto Comprensivo Pescara 3 – 2015/6
86
Scarica

Curricolo Verticale Lingue Comunitarie