Come effettuare l’ordine
Telefonando al numero 0583 394464 – Inviando un fax: 0583 394469
Via e-mail: [email protected] oppure visitando il sito www.lim.it
Via lettera: LIM Editrice srl, via di Arsina 296/f 55100 Lucca
Come effettuare il pagamento
Con rimessa bancaria: Monte dei Paschi di Siena, Agenzia 1 Borgo Giannotti, iban:
it 80 k 01030 13701 000000682017
Con Carta di Credito: Visa/Mastercard indicando il numero; l’intestatario della carta;
la scadenza; il CVV
Anticipando l’importo sul nostro c.c.p. n° 11748555
Direttamente al postino, tramite contrassegno.
Spese di spedizione (Italia)
Tramite posta: € 2,00 (con recapito in 5/7 gg. lavorativi; pagamento anticipato)
Tramite corriere: con recapito entro 2/3 giorni lavorativi: € 8 (€ 6,50 + € 1,50 se inviato
contrassegno)
Gratis per ordini superiori a € 100,00
How to order
By telephone: (+39)0583 394464 or by Fax: (+39)0583 394469
By e-mail: [email protected] or on our website: www.lim.it
By mail:LIM Editrice srl, via di Arsina 296/f 55100 Lucca
How to transfer payment
Through our bank: Monte dei Paschi di Siena, Agenzia 1 Borgo Giannotti, 55100 Lucca,
iban: it 80 k 01030 13701 000000682017
BIC: pascitmmluc
By Credit Card: Visa/Mastercard indicating all 16 numbers, card holder; expiry date;
CVV
By post: ordering volumes cash on delivery (only for European Countries) payment in
advance, through the Post Office Account n° 11748555
Shipping costs (Europe)
By mail: € 10,00
By forwarder: € 20,00
Extra European Countries: By mail, postage according to postal rates
Catalogo Generale
2016
Lim Editrice srl, I-55100 Lucca, via di Arsina 296/f
Tel. 0583 394464
Fax 0583 394469
www.lim.it — [email protected]
P.I. 01616440465
C.F.01070700198
Sommario
Aggiornamento 2014-2016
7
Libri in preparazione
13
Catalogo generale
15
Le Sfere. Ricordi–Lim
171
Periodici
181
Edizioni esaurite
191
A partire dal 2014 LIM ha affidato a Casalini Libri Digital Division la messa on line,
la distribuzione e la vendita di un certo numero delle proprie pubblicazioni, contrassegnate nel catalogo dal simbolo
Collegandosi al sito http://www.torrossa.it. sarà possibile acquistare i volumi e, nel
caso delle pubblicazione miscellanee, degli atti di convegno e dei periodici, anche gli
estratti dei singoli saggi.
Alla data della pubblicazione del catalogo non tutti i titoli segnalati potrebbero essere
stati processati dalla piattaforma Torrossa, per cui potrebbero risultare ancora non disponibili all’acquisto.
Aggiornamento 2014-2016
Alberto Franchetti. L’uomo, il compositore, l’artista. Atti del convegno internazionale,
Reggio Emilia, 18-19 settembre 2010, a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens.
17×24, pp. xxii+429
isbn 978-88-7096-817-0 (2015)
€ 30
Antifonario di Muggiasca (L’), a cura di Giacomo Baroffio. 17×25, Bibliotheca
Mediævalis, II. Tomo I, Commentario, pp. VI+378; Tomo II, Liturgia Invernale, pp.
581; Tomo III, Liturgia Estiva, pp. 596.
isbn 978-88-7096-800-2 (2015)
€ 240
Arcomelo 2013. Studi nel terzo centenario della morte di Arcangelo Corelli (1653-1713). A
cura di Guido Olivieri e Marc Vanscheeuwijck. 17×24, pp. xxviii+538.
isbn 978-88-7096-797-5 (2015)
€ 50
baiano, enrico – moiraghi, marco. Le sonate di Domenico Scarlatti. Testo,
contesto, interpretazione. 14×21, pp. vi+315 (Repertori Musicali, storia, analisi,
interpretazione, 5).
isbn 978-88-7096-772-2 (2014)
€ 30
calza, renato. L’Angelo e il Conte. Léon Delafosse e Robert de Montesquiou, 17×24,
pp. xvi+478.
isbn 978-88-7096-828-6 (2015)
€ 35
caporaletti, vincenzo – givan, benjamin, Il Concerto per due violini di J.S.
Bach nelle incisioni del trio Reinhardt, South, Grappelli. Una edizione critica / The
Reinhardt-South-Grappelli Recordings of J.S. Bach’s Double Violin Concerto. A Critical Edition, Introduzione di / Introduction by Laurent Cugny, 21×29.7, pp. v+184.
Testi in italiano, francese e in inglese. (Grooves – Edizioni di Musiche Audiotattili
2)
isbn 978-88-7096-840-8 (2016)
€ 35
aggiornamento 2014-2016
caporaletti, vincenzo. Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche
audiotattili. 17×24, pp. xxvi+386, (Grooves, 5).
isbn 978-88-7096-778-4 (2014)
€35
capra, marco. Verdi in prima pagina. Nascita, sviluppo e affermazione della figura di
Verdi nella stampa italiana dal xix al xxi secolo. 17×24 cm, pp. xxi+485
isbn 978-88-7096-775-3 (2014)
€ 38
ceva, nicola. Trionfo per l’assunzione della Santissima Vergine. Oratorio a quattro
voci con violini. A cura di Anthony R. DelDonna, 22×31.5, pp. lii+102 (Fondazione
Arcadia, Musiche italiane del Settecento, ix)
isbn 978-88-7096-811-8 (2015)
€ 25
corelli (?), arcangelo. Le Sonate da Camera di Assisi dal Ms. 177 della Biblioteca
del Sacro Convento. Edizione critica a cura di Enrico Gatti, saggio introduttivo di
Guido Olivieri, testi in italiano e in inglese, facsimile e trascrizione moderna su
fascicolo separato, 30×22, pp. 82
isbn 978-88-7096-832-3 (2015)
€ 35
cossettini, luca – orcalli, angelo L’invenzione della fonologia musicale. Saggi
sulla musica elettronica sperimentale di Luciano Berio e Bruno Maderna. 17×24
(Quaderni del Laboratorio mirage, 5)
isbn 978-88-7096-836-1 (2015)
€ 35
cresti, renzo. Ragioni e sentimenti nelle musiche europee dall’inizio del Novecento a
oggi, 17×24, pp. LXV+710
isbn 978-88-7096-834-7 (2015)
€ 35
Dall’Istituto Vivaldi all’Area Istruzione e Formazione Musicale. Appunti per una storia
di progetti, passioni, musica e cultura, a cura di Giacomo Fornari e Elettra Vassallo.
17×24, pp. 456.
isbn 978-88-7096-842-2 (2015)
€ 45
daolmi, davide. Trovatore Amante Spia. Otto secoli di cronache attorno al celebre
favorito che salvò re Riccardo. 17×24, pp. viii+381 a colori.
isbn 978-88-7096-798-2 (2015)
€ 28
8
Dubbio che vibra (Il). Francesco Pennisi e il teatro musicale, a cura di Alessandro
Mastropietro. 14×21, pp. xxi+270 (ill. a colori)
isbn 978-88-7096-791-3 (2014)
€ 25
aggiornamento 2014-2016
Due mondi di Duni (I). Il teatro musicale di un compositore illuminista fra Italia e
Francia. A cura di Paolo Russo. 17×24, pp. x+270.
isbn978-88-7096-780-7 (2014)
€ 30
Farinelli ritrovato (Il), Atti del Convegno di studi Bologna 29 maggio 2012, a cura di
Luigi Verdi. 17×24, pp. xi+242 con CD Audio
isbn 978-88-7096-796-8 (2014)
€ 32
fassone, alberto. Come un suono di natura. Saggi su Mahler. 14×21, pp. vi+395,
(Musica Ragionata, 19).
isbn 978-88-7096-820-0 (2015)
€ 30
faverzani, camillo. Ginevra e il cardinale. Libretti italiani da Salieri a Ponchielli.
Prefazione di Vittorio Coletti, 17×24, pp. xxiii+460
isbn 978-88-7096-835-4 (2015)
€ 40
Fonti musicali in Piemonte (Le). Vol. 4 – Alessandria e Provincia. A cura di Stefano
Baldi. 17×24, pp. lxxvii+441. Tav. a colori. («Istituto per i Beni Musicali in
Piemonte» Cataloghi di fondi musicali del Piemonte, 9)
isbn 978-88-7096-807-1 (2015)
€ 40
Forme della Canzone (Le), a cura di Enrico Careri e Giorgio Ruberti. 17×24, pp. 153
(Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana, 4)
isbn 978-88-7096-792-0 (2014)
€ 20
Franco Donatoni. Gravità senza peso. Atti del Convegno (Parma, 30 novembre 2013). A
cura di Candida Felici. 17×24, pp. XVI+364
isbn 978-88-7096-833-0 (2015)
€ 30
gabrielli, giulia. I manoscritti liturgico-musicali di Bolzano (secoli XIII-XIX).
Presentazione di Franz Comploi. 20.5×28 , pp. xxviii+430, Cartonato, Ill. a colori.
(Bibliotheca Mediaevalis, 3)
isbn 978-88-7096-813-2 (2015)
€ 60
Giovane Mendelssohn (Il). Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di Bianca
Maria Antolini, Costantino Mastroprimiano, Francesco Scarpellini Pancrazi.
17×24, pp. xv+248 (Strumenti della ricerca musicale, 21)
isbn 978-88-7096-843-9 (2016)
€ 35
9
aggiornamento 2014-2016
graciotti, riccardo. Le cappelle musicali di Camerino. Cattedrale e Collegiata nei
secoli xvi e xviii. 17×24, pp. xviii+282.
isbn 978-88-7096-784-5 (2014)
€ 28
grondona, marco. Con Angelica. Un commento. 14×21 cm, pp. x+247
isbn 978-88-7096-793-7 (2014)
€ 23
imberty, michael. Musica e metamorfosi del tempo. Da Wagner a Boulez: un percorso
fra musica, psicologia e psicanalisi. 17×24 cm, pp. xxi+519 Traduzione dal francese a
cura di Barbara Landini. Prefazione di Fabio Vacchi.
isbn 978-88-7096-788-3 (2014)
€ 32
iotti, daniela. L’aura ritrovata. Il teatro di Sylvano Bussotti dalla Passion selon Sade
a Lorenzaccio, 14×21, con CD allegato (Quaderni di Musica/Realtà, 62).
isbn 978-88-7096-769-2 (2014)
€ 32
“La vera storia ci narra”. Verdi narrateur / Verdi narratore. A cura di Camillo Faverzani.
Actes du colloque international (Saint-Denis, Université Paris 8-Paris, Institut
National d’Histoire de l’Art, 23-26 octobre 2013) / Atti del convegno internazionale
(Saint-Denis, Université Paris 8-Paris, Institut National d’Histoire de l’Art, 23-26
ottobre 2013). 17×24 cm, pp. xxi+583.
isbn 978-88-7096-787-6 (2014)
€ 38
Laudario di Cortona (Il). Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca, ms.
91. A cura di Marco Gozzi e Francesco Zimei. Volume i – Facsimile. 19.5×25, pp. 362
(«Venite a laudare» Studi e facsimili sulla lauda italiana, 1).
isbn 978-88-7096-814-9 (2015)
€ 150
malipiero, riccardo. Bach e Debussy. A cura di Barbara Malipiero. 14×21, pp.
ix+115 (Le Sfere, 55)
isbn 978-88-7096-741-8 (2015)
€ 15
malvano, andrea. L’arte di arrangiar(si). Trascrizioni e adattamenti storici
dell’Archivio Musicale Rai. 14×21, pp. XXIV+254
isbn 978-88-7096-854-8 (2015)
€ 20
10
meier, bernhard. I Modi della polifonia vocale classica descritti secondo le fonti.
Edizione italiana a cura di Alberto Magnolfi. 17×24, pp. XLVI+584. (Teorie
Musicali, 1).
isbn 978-88-7096-818-7 (2015)
€ 40
aggiornamento 2014-2016
Messe dei Gonzaga (Le). Musiche della cappella di Santa Barbara in Mantova. IV,
Messe di Giovanni Pierluigi da Palestrina. A cura di Ottavio Beretta. 23.5×34.5, pp.
clviii+470
isbn 978-88-7096-816-3 (2016)
€ 100
Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di Marina
Vaccarini – Maria Grazia Sità – Andrea Estero. 17×24, pp. xxi+959, cartonato
isbn 978-88-7096-801-9 (2015)
€ 100
pagano, roberto. Alessandro e Domenico Scarlatti. Due vite in una. Nuova edizione
ampliata. 17×24, Tomo i pp. xxx+532, Tomo ii (Siglario e Indici) pp. vii+119.
isbn 978-88-7096-810-1 (2015)
€ 50
pistocchi, francesco antonio. Scherzi musicali, [op. II]. Duetti e terzetti, op.
III. Edizione critica a cura di Alejandra Béjar Bartolo. Prima edizione moderna.
Traduzione in lingua italiana di Fabrizio Ammetto. 21.5×31.5, pp. 36+226
isbn 978-88-7096-777-4 (2015)
€ 30
pitoni, giuseppe ottavio. Messe a otto voci. Borbona, Dudlea, Fortiguerra e
Simonetta, edizione critica di Roberto Gianotti con un saggio di Marco Gozzi,
21.5×31.5, pp. xxxiv+161 (Monumenta Liturgiæ Polychoralis Sanctæ Eccelsiæ
Romanæ – Nuova Serie 1). In coedizione con Centro di Eccellenza Laurence K. J.
Feininger.
isbn 978-88-7096-825-5 (2015)
€ 30
pizzaleo, luigi. MEV. Musica Elettronica Viva. 14×21, ix+174(Quaderni di Musica/
Realtà, 61).
isbn 978-88-7096-781-4 (2014)
€ 20
Pour Bruno. Memorie e ricerche su Bruno Maderna, a cura di Rossana Dalmonte e Mario
Baroni. 17×24, pp. X+390
isbn 978-88-7096-821-7 (2015)
€ 35
righini, elisabetta. Giovanni Battista Cirri. Memoria e sintesi dell’inventio sonora.
17×24, pp. IX+332. Catalogo tematico.
isbn 978-88-7096-823-1 (2015)
€ 30
Robert Schumann. Dall’Italia. A cura di Elisa Novara e Antonio Rostagno, 17×24, pp.
xix+241
isbn 978-88-7096-789-0 (2014)
€ 30
11
aggiornamento 2014-2016
seminara, graziella, Lo sguardo obliquo. Il teatro musicale di Corghi e Saramago.
Epistolario e testi letterari delle opere. 14×21, pp. 466, Le Sfere, 56.
isbn 978-88-7096-803-3 (2015) € 23
Studiare la canzone napoletana. Le tesi di laurea della “Federico II” a cura di Enrico Careri
e Giorgio Ruberti, 17×24, pp. xi+124 (Fondazione Roberto Murolo, Quaderni del
Centro Studi Canzone Napoletana, 5)
isbn 978-88-7096-830-9 (2015)
€ 15
verdi, luigi. Franz Liszt e la sua musica nel cinema. 17×24, pp. vii+520+xvi tav. a
colori.
isbn 978-88-7096-794-4 (2014)
€ 40
«Who can turn the skies back and begin again?» Nove studi su Benjamin Britten. A cura
di Simone Caputo e Alessandro Maras, 17×24, pp. xi+200 (Musicalia, 10),
isbn 978-88-7096-827-9 (2015)
€30
Wintermezzo. Settimana internazionale “Richard Strauss a Bolzano”. Nuovo Teatro
Comunale di Bolzano, gennaio 2007. Atti del convegno internazionale di studi /
Beiträge der internationalen Tagung, a cura di / herausgegeben von Giuliano Tonini
isbn 978-88-7096-756-2 (2014)
€ 20
ziino, diego. La vera historia dello scelerato Alfiero. 14×21, pp. 188.
isbn 978-88-7096-817-0 (2015)
€ 20
zimei, francesco. I «cantici» del Perdono. Laude e soni nella devozione aquilana a
san Pietro Celestino. 20×26, pp. xx+563 (8+8 tav. a colori), cartonato.(«Civitatis
aures» Musica e contesto urbano, 1)
isbn 978-88-7096-706-7 (2015)
€ 80
12
Libri in preparazione
Ivrea Codex 115. Introductory Study and Facsimile Edition by Karl Kügle (Ars Nova,
Nuova Serie, 4).
The San Lorenzo Palimpsest. Florence, Archivio del Capitolo di San Lorenzo Ms. 2211.
Introductory Study and Multispectral Images edited by Andreas Janke and John L.
Nádas, in collaboration with Claire McDonald, (Ars Nova, Nuova serie 5). Multispectral Photography by Centre for the Study of Manuscript Cultures, Hamburg.
basso, alberto. L’Eridano e la Dora festeggianti. Le musiche e gli spettacoli nella
Torino di Antico Regime. 3 voll.
Bernard Herrmann & Nino Rota. Atti del Convegno Internazionale (Conservatorio
di Santa Cecilia, Roma 9-10 settembre 2011). A cura di Roberto Giuliani e Sergio
Miceli. 14×21 (Quaderni di Musica/Realtà).
bussi, francesco. Il Brahms ritrovato. Tutte le composizioni sacre e profane polifoniche
e a cappella. Guida alla lettura e all’ascolto con la traduzione dal tedesco e dal latino in
italiano di tutti i testi musicati. 14×21.
cento, francesco. “Poiché cantar vi alletta”. Dizionario Donizettiano. 17×24
Fryderyc Chopin, il poeta del pianoforte. Atti del Convegno di studi (Chieti, 17-18 ottobre
2009). A cura di Marina Esposito. 17×24 (Strumenti della ricerca musicale collana
della Società Italiana di Musicologia).
howard, mark. Decoding Rameau: Music as the Sovereign Science. A Translation with
Commentary of Code de musique pratique and Nouvelles réflexions sur le principe
sonore(1760), 17×24 (Teorie Musicali, 2).
landini, carlo alessandro. L’orecchio di Proteo. Ambiguità, trappole cognitive,
strategie decisionali in campo musicale. 17×24.
libri in preparazione
Musica e Società. Dal 1830 al 2000.vol III a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri.
19.5×25, pp 740.
Sì canta l’empia… Renaissance et Opéra / Rinascimento e Opera. Sous la direction de / a
cura di Camillo Faverzani. 17×24.
14
CATALOGO GENERALE
catalogo generale
40 per Verdi. A cura di Luigi Pestalozza. 14×21, pp. 319 (Le Sfere, 36). → p. 171.
adami, andrea. Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella Pontificia. Roma 1711. A cura di Giancarlo Rostirolla. 17.4×24, pp. xxi+xlvi+215+12,
rilegato (Musurgiana, 1).
isbn 978-88-7096-000-6 (1988)
€ 25
Le norme che regolano l’apparato musicale nelle funzioni del cerimoniale pontificio e
cardinalizio, raccolte con l’intento di esaltare le origini e narrare la storia di uno dei più
celebri organismi musicali di tutti i tempi. Con un “catalogo” bio-bibliografico dei cantori
pontifici sino all’epoca di Clemente xi.
adamo, giorgio. Vedere la musica. Film e video nello studio dei comportamenti musicali. 17×24, pp. xiii+181, con DVD allegato (A/V 1 – Collana del Laboratorio-archivio di etnomusicologia LADEM).
isbn 978-88-7096-601-5 (2010)
€ 30
Questo volume nasce come una sorta di resoconto di una personale esperienza di apprendimento nell’uso di film e video nello studio, nella didattica e nella ricerca. Non è quindi
un manuale di etnomusicologia visiva, ma una raccolta di saggi che nel corso di una quindicina d’anni hanno affrontato una serie di questioni teoriche e pratiche relative al ‘vedere
la musica’ e all’uso del mezzo visivo nello studio dei comportamenti musicali.
agamennone, maurizio. Su Daniele Paris. Storie e memorie di un direttore d’orchestra. 17×24, pp. 358, con un CD audio.
isbn 978-88-7096-569-8 (2009)
€ 40
Il volume propone un’esplorazione storico-culturale e antropologica sulle vicende umane
e professionali di Daniele Paris, tra i direttori d’orchestra che più hanno caratterizzato e
orientato la “nuova musica” in Europa, dagli anni Cinquanta ai Settanta del secolo scorso,
nei maggiori festival internazionali. Si ricostruisce il suo ambiente familiare, la formazione,
i numerosi impegni professionali, le occasioni di maggior successo e le operazioni più rilevanti. Con un CD contenente: J. Cage, Atlas Eclipticalis per orchestra; C. Cardew, Movement per orchestra; F. Evangelisti, Ordini. Strutture variate per 16 esecutori; G. Ligeti,
Apparitions per orchestra; C. Ives, Fourth of July per orchestra; A. Clementi, Variante B
per 36 strumenti; E. Varèse, Arcana per orchestra.
agresta, maria francesca. Il Suono dell’Interiorità. Daniele Paris per il Cinema di
Liliana Cavani, Luigi Di Gianni, Lorenza Mazzetti. 17×24, pp. xvi+159.
isbn 978-88-7096-613-8 (2010)
€ 25
16
Questo volume documenta l’attività di compositore per il cinema di Daniele Paris, un
musicista fortemente impegnato, come direttore d’orchestra e organizzatore culturale, a
diffondere le espressioni più avanzate della sperimentazione musicale del Novecento, che
gli hanno permesso di lavorare con modalità nuove, moderne ed estremamente interessanti. Paris ha lavorato con registi come Lorenza Mazzetti per il Free Cinema, Luigi Di
Gianni per il documentario di interesse etnografico e Liliana Cavani per alcuni dei suoi
film più famosi come Il Portiere di notte, Milarepa, Al di là del bene e del male.
catalogo generale
alfonso alberti. La rosa è senza perché. Niccolò Castiglioni, 1966-1996. 17×24,
pp. 281.
isbn 978-88-7096-690-9 (2012)
€ 30
La rosa è senza perché. Niccolò Castiglioni, 1966-1996 si indirizza a chiunque – musicista
o non musicista – voglia entrare nel singolarissimo mondo di questo compositore. L’autore ha ritenuto che per condurre il lettore fin là fossero indispensabili alcune di­scussioni
tecniche, che entrano nel merito delle strutture musicali. Dovendo perciò indirizzare queste discussioni tecniche a ogni pos­sibile lettore, anche non musicista, in primo luogo esse
sono state inserite nel normale percorso del testo (perché non fossero perce­pite come un
approfondimento “per pochi”); in secondo luogo, ci si è posti il problema della massima
chiarezza possibile, senza che quasi nulla venisse dato per scontato. Si confida perciò nel
fatto che il non musicista agguerrito accetterà la sfida di una moderata pre­senza della terminologia tecnica (che forse renderà oscure alcune frasi a una prima lettura) e accetterà di
essere accompagnato in un linguaggio musicale nel quale tecnica compositiva e immaginazio­ne poetica sono più che mai legate fra di loro.
alberti, alfonso. Le Sonate di Claude Debussy. Testo, contesto, interpretazione.
14×21, pp. 231 (Repertori Musicali, storia, analisi, interpretazione, 3).
isbn 978-88-7096-519-3 (2008)
€ 20
Il volume porta un originale contributo agli studi sulle opere dell’ultimo Debussy, innescando anche una riflessione sulla poetica da cui esse discendono; una poetica ormai recisamente lontana, se non rovesciata, rispetto alla cultura simbolista di fine Ottocento.
alberti, alfonso. Niccolò Castiglioni 1950-1966. 17×24, pp. xii+306 (Quaderni del
Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, 8).
isbn 978-88-7096-462-0 (2007)
€ 25
Il libro prende in esame l’attività di Niccolò Castiglioni negli anni giovanili, vagliando
fonti d’archivio finora non disponibili e presentate qui per la prima volta. Si traccia un
quadro dettagliato della sua carriera, con cenni ai meccanismi di scelta delle musiche da
parte di alcune importanti istituzioni, alla maggiore o minore fortuna avuta da Castiglioni
nei rapporti con esse, al ruolo dell’editore, agli orientamenti stilistici dei diversi festivals.
L’analisi dei manoscritti inediti ha invece permesso di chiarire le tappe della sua evoluzione stilistica; si propongono analisi di singoli pezzi, basate su metodologie programmaticamente diverse a seconda del carattere del brano. Si cerca infine di spiegare il motivo per
cui una certa specie di pudore espressivo prenda possesso poco per volta delle partiture di
Castiglioni fino a costruire il suo stile maturo.
Alberto Franchetti. L’uomo, il compositore, l’artista. Atti del convegno internazionale,
Reggio Emilia, 18-19 settembre 2010, a cura di Paolo Giorgi e Richard Erkens.
17×24, pp. xxii+429
isbn 978-88-7096-817-0 (2015)
€ 30
Antonio Rostagno, Alberto Franchetti nel contesto del sinfonismo italiano di fine Ottocento
Emanuele d’Angelo, Alla scuola di Boito. L’Asrael di Ferdinando Fontana
Richard Erkens, Cyclical Forms in Musical Dramaturgy: Comments on Alberto Franchetti’s
Cristoforo Colombo
Matteo Sansone, Un Fior d’Alpe dal conte al barone, e altri idilli
17
catalogo generale
Johannes Streicher, Il signor di Pourceaugnac di Franchetti nella stampa dell’epoca (18971898)
Richard Erkens, Die Nation als dramatis persona: Zur dramaturgischen Konzeption von
Luigi Illicas und Alberto Franchettis Deutschland-Oper Germania
Adriana Guarnieri Corazzol, D’Annunzio e Franchetti: La figlia di Iorio nel percorso da
tragedia a libretto
Davide Ceriani, The Reception of Alberto Franchetti’s Works in the United States
Marialuisa Pepi, Franchetti attraverso i documenti del Gabinetto G.P. Vieusseux a Firenze
Roberto Marcuccio, Il Fondo Alberto Franchetti conservato presso la Biblioteca Panizzi di
Reggio Emilia
Roberto Marcuccio, Alberto Franchetti (1860-1942): una biografia essenziale
Alberto Franchetti jr., La lunga storia dei Franchetti
Luca Zoppelli, Cristoforo Colombo: un mito laico per la Nuova Italia
Virgilio Bernardoni, Luigi Illica e il libretto di Cristoforo Colombo
Mercedes Viale Ferrero, La visione scenica di Cristoforo Colombo
Julian Budden, La musica di Germania
Adriana Guarnieri Corazzol, Germania: il libretto
Giorgio Gualerzi, La fortuna di Germania
albini da moncalieri, filippo. Musicali Concenti a una, due, e quattro voci opera II,
1623. Musicali Concenti a una e due voci opera IV, 1626. A cura di Lorenzo Girodo,
introduzione di Cristina Santarelli. 23×31, pp. xxi+78 (Corona di delizie musicali,
Collana di musiche degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 4).
isbn 978-88-7096-303-9 (2002)
€ 26
Alessandro Rolla (1757-1841): un caposcuola dell’arte violinistica lombarda. A cura di
Mariateresa Dellaborra, 17×24, pp. x+402 (Strumenti della ricerca musicale, 15,
Collana della Società Italiana di Musicologia).
isbn 978-88-7096-622-0 (2011)
€ 40
18
Luigi Inzaghi, La fortuna del grande violista pavese dopo il convegno del 1981
Matteo Mainardi, Alessandro Rolla e il mercato editoriale: cronaca di un successo e nuove
acquisizioni sul concetto di proprietà musicale
Licia Sirch, Aspetti e problemi delle edizioni musicali di Alessandro Rolla. Alcuni casi significativi
Carmela Bongiovanni, Fonti musicali edite e manoscritte di Alessandro Rolla nella biblioteca del Conservatorio di Piacenza
Francesco Passadore, Le musiche ‘notturne’ di Alessandro Rolla e del fondo Noseda
Danilo Prefumo, Alessandro Rolla e il Classicismo viennese: le «Trois Sonates pour Piano
Forte et Violon»
Angela Buompastore, Ascendenze viennesi nelle tre raccolte di «Trii concertanti» di Alessandro Rolla
Elena Previdi, Alessandro Rolla compositore di balli teatrali:nuove fonti musicali
Marina Vaccarini Gallarani, La scuola violinistica di Alessandro Rolla nei primi anni del
Conservatorio di Milano
Antonio Caroccia, Rolla a “San Pietro a Majella” e la didattica violinistica partenopea
Paolo Mechelli, Alessandro Rolla e il “violinismo didattico”: le 24 Intonazioni 1826−1837
Pinuccia Carrer, La didattica preludiante: Alessandro Rolla interprete di una tradizione
catalogo generale
Fabio Morabito, I quartetti per archi di Alessandro Rolla: osservazioni sulla macrostruttura
e sulla tecnica compositiva
Michael Elphinstone, The Wind Quartets of Alessandro Rolla:Conformity or Innovation?
Alberto Compagno, Il Concerto per Fagotto di Rolla: un unicum nel repertorio italiano coevo
Ugo Piovano, I duetti per flauto e violino di Alessandro Rolla nel panorama contemporaneo
Pietro Zappalà-Paolo Giorgi, Verso un nuovo catalogo tematico di Alessandro Rolla
Alfredo Sangiorgi. A cura di Riccardo Insolia e Antonino Marcellino. 17×24,
pp. xvii+284 (Quaderni dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania,
iii–2003).
isbn 978-88-7096-376-4 (2004)
€ 20
Agostino Ziino, Antonio Savasta e i suoi allievi tra Napoli e Palermo: le ragioni di una
‘scuola’
Grazia Pulvirenti, Vienna 1900. La «gaia apocalisse» e l’urlo della modernità
Riccardo Insolia, I due Pierrot. Le opposte tensioni dell’«apprendistato» viennese del giovane Sangiorgi
Lina Maria Ugolini, Di corde e marionette
Giovanni Ferrato, Un dodecafonista italiano. Alcune considerazioni sul Concerto in forma
di Suite (su una serie di Schönberg) di Alfredo Sangiorgi
Angela Arcidiacono – Concetto Bertolini – Giuseppe Cantone – Antonella Fiorino –
Letizia Spampinato – Maurizio Imperio, La linea melodica nelle composizioni da
camera per voce solista in Alfredo Sangiorgi
Graziella Seminara, Sangiorgi, Pirandello e la ricerca di una moderna teatralità
Giuseppe Rapisarda, La serialità (s)velata
Salvatore Coniglio, La scrittura strumentale
Alfredo Caponnetto, La vocalità
Alearco Ambrosi, Un indimenticabile Maestro
Dario Miozzi, Alla scuola di Alfredo Sangiorgi e di Goffredo Petrassi. Conversazione con
Aldo Clementi sugli anni di apprendistato (Catania, Bolzano e Roma: 1939-1954)
Dodò Sangiorgi, «Mi insegna a guardare le stelle…»
Guglielmo Sangiorgi, Ricordo di mio padre
Lorenzo Di Toro, La corrispondenza con Arnold Schönberg, Joseph Marx, Antonio Savasta,
Francesco Pastura, Alearco Ambrosi
Antonino Marcellino, Goffredo Petrassi ad Alfredo Sangiorgi
Concetta Privitera, Il «Fondo Sangiorgi» custodito presso la Biblioteca dell’Istituto Musicale «Vincenzo Bellini» di Catania
algarotti, francesco. Saggio sopra l’opera in musica: le edizioni di Venezia (1755)
e di Livorno (1763). [Venezia] 1755 e Livorno 1763. A cura di Annalisa Bini, 11×18.5,
pp. liv+157, rilegato (Musurgiana, 6).
isbn 978-88-7096-005-1 (1989)
€ 25
La più famosa fra le teorizzazioni programmatiche della riforma del melodramma italiano,
attuata pochi anni più tardi da Gluck e Calzabigi. Il confronto tra la rara edizione del 1755
e quella del 1763 (alla quale è legata la notorietà di quest’opera) suggerisce nuove e interessanti considerazioni critiche.
19
catalogo generale
All’ombra principesca. A cura di Piero Mioli. 14×21, pp. xvii+219, Atti del Convegno di
Studi «Carlo Gesualdo nella storia d’Irpinia, della musica e delle arti».
isbn 978-88-7096-454-7 (2006)
€ 20
Piero Mioli, Quale prosperità infelice. Gesualdo nei fatti, nei libri, negli auspici
Alberto Granese, «Tenebrosi orrori»: da Tasso a Marino le rime per il duplice delitto di
Gesualdo
Michele Bianco, Elementi estetici e sinestetici nel madrigale di Gesualdo tra Manierismo e
Barocco
Bruno Gallotta, Musica e poesia nei madrigali di Carlo Gesualdo
Piero Gargiulo, Luzzaschi, Monteverdi, Gesualdo: tre intonazioni per T’amo mia vita
Piero Mioli, Il rovescio della medaglia. La scena di Caccini per la camera di Gesualdo: lettura
dell’Euridice
Gianfranco Stanco, Carlo Gesualdo: la vita e il destino come dramma in musica
Marta Columbro, Gesualdo uomo e musicista. Rilettura critica attraverso nuove fonti documentarie
Luigi Sisto, Gesualdo, Florimo, D’Arienzo: modernità o continuità ritrovata?
Gennaro Iannarone, Tempi, passioni, suggestioni del principe
Riccardo Sica, Per una nuova lettura della Pala del Perdono di Giovanni Balducci
Matilde Tortora, Gesualdo e il cinema
ambrosio, maria adele. Itinerari storico-musicali a Napoli tra i secoli xvi e xviii.
Girolamini, Tesoro di San Gennaro, Annunziata, Real Cappella di Palazzo. 14×21,
pp. xx+188.
isbn 978-88-7096-779-1 (2014)
€ 23
Il volume affronta una disamina delle strutture e del funzionamento di alcune delle principali cappelle musicali cittadine, ossia quelle istituite presso la Chiesa dei Girolamini,
presso la Cappella del Tesoro di S. Gennaro e presso la Chiesa della Santissima Annunziata. Per la storia della Real Cappella di Palazzo il periodo preso in considerazione è quello
intercorso tra la seconda metà del Cinquecento e gli inizi dell’Ottocento. La trattazione è
arricchita dall’analisi della struttura e del funzionamento della cappella di corte a Napoli
al tempo della dominazione aragonese.
‘Amico carissimo …’. Verdi e Fraschini attraverso alcune corrispondenze. A cura di Dario
De Cicco. 14×21, pp. xix+106.
isbn 978-88-7096-747-0 (2013)
€ 20
20
In occasione del Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il lavoro di Dario De Cicco
ricostruisce il rapporto più che quarantennale fra Giuseppe Verdi e il tenore Gaetano Fraschini. Del sodalizio rimangono numerose lettere conservate a Villa Verdi a Sant’Agata,
lettere che la Famiglia Carrara Verdi ha con piacere rese disponibili per questo studio.
Dalle pagine emergono le testimonianze dirette dei protagonisti che affidano alla corrispondenza riflessioni artistiche e problemi professionali, questioni famigliari ed episodi
della quotidianità. Il costante dialogo epistolare disegna il mondo teatrale di quegli anni:
la messa in scena, i rapporti con impresari e librettisti, il ruolo degli interpreti e la non
sempre facile relazione tra cantante e compositore. Da ogni riga emerge anche una forte
e duratura amicizia personale fondata su stima reciproca e condivisione d’idee. Lo stesso
Verdi in una lettera a Léon Escudier del 1863 descrive con semplicità i sentimenti che lo
catalogo generale
legano al cantante: «Godo assai assai del successo di Fraschini come se fosse cosa mia e più
che se fosse cosa mia perché io amo e stimo molto Fraschini».
amodei, cataldo. Composizioni Liturgiche. A cura di Flavio Colusso e Domenico
Antonio D’Alessandro. 24×34. pp. lix+88, con cd allegato (Musica Theatina, i).
isbn 978-88-7096-354-3 (2003)
€ 31
Andrea Stefano Fiorè (1686-1732). Musicista dal «vasto talento». A cura di Mariateresa
Dellaborra. 17×24, pp. xiii+220 (Le Chevalier Errant, Studi sulla musica degli
Antichi Stati Sabaudi del Piemonte, 6).
isbn 978-88-7096-596-4 (2010)
€ 35
Sergio Balestracci, Andrea Stefano Fiorè, Maestro di cappella di Vittorio Amedeo ii
Mariateresa Dellaborra, L’attività teatrale di Fiorè tra Torino e Milano
Sara Dieci, La vera Scuola de’ Secoli presenti. Intorno ad alcune cantate di Andrea Stefano
Fiorè
Piero Gargiulo – Alberto Magnolfi, Il «Miserere» di Andrea Stefano Fiorè (1699?), ovvero
il sacro ‘in scena’
Giancarlo Marchisio, Gli arcani più profondi dell’arte: fonti d’archivio delle musiche di
Andrea Stefano Fiorè
Rosy Moffa, Musici, suonatori e genti di livrea: la Cappella Regia sabauda negli anni di
Fiorè
Fabio Bellofiore, Le «Sinfonie da chiesa a tre opera prima» di Andrea Stefano Fiorè
Andrej Tarkovskij e la musica. A cura di Roberto Calabretto. 14×21, pp. viii+309 (Quaderni di Musica/Realtà, 58).
isbn 978-88-7096-623-7 (2011)
€ 30
Roberto Calabretto, «La musica cinematografica per me, in ogni caso è una componente
naturale del mondo dei suoni»
Fabrizio Borin, Andrej Tarkovskij teorico del cinema
Alvise Mazzucato, La musica di Andrej. L’apporto di Vjačeslav Ovčinnikov nel Rublëv di
Tarkovskij
Maria Pia Pagani, Andrej Rublëv, il giullare, la musica antico-russa
Umberto Fasolato, Dal preludio di Bach alla “musica del paesaggio”: un percorso nell’intreccio audiovisivo di Solaris
Umberto Fasolato, Ascoltare il tempo: suoni, rumori e brani di repertorio per la “musica
cinematografica” di Stalker
Alberto Scandola, Sacrificio. La parola come intervallo
Giovanni De Mezzo, Le forme poetiche del sonoro: Sacrificio
Rosanna Giaquinta, «Il rumore del tempo». Note su Solaris di Andrej Tarkovskij, con una
riflessione su Stalker
Francesco Netto, Tarkovskij e la letteratura tedesca
Carlo Fierens, Un’“offerta” musicale. Nono, Kurtág, Rihm e Furrer per Andrej Tarkovskij
Nicola Cisternino, Nono – Tarkovskij. Caminantes sulla via del silenzio
Adone Brandalise, L’infanzia di Boris. Andrej Tarkovskij regista del Boris Godunov
Saverio Lamacchia, La regìa del Boris Godunov di Musorgskij
21
catalogo generale
Antifonario di Muggiasca (L’), a cura di Giacomo Baroffio. 17×25, Bibliotheca
Mediævalis, II. Tomo I, Commentario, pp. VI+378; Tomo II, Liturgia Invernale, pp.
581; Tomo III, Liturgia Estiva, pp. 596.
isbn 978-88-7096-800-2 (2015)
€ 240
Giacomo Baroffio, L’antifonario di Muggiasca e la tradizione ambrosiana.
Sigle delle tipologie musicali ambrosiane
La tradizione musicale del rito milanese
L’antifonario di Muggiasca nella tradizione milanese
Noemi Pisati, Schede catalografiche
Giacomo Baroffio, Bibliografia
Giacomo Baroffio – Eun Ju Kim, Indici
Antonio Salieri (1750-1825), e il teatro musicale a Vienna. Convenzioni, innovazioni,
contaminazioni stilistiche, atti del Convegno Internazionale di Studi, Legnago 18-20
aprile 2000, a cura di Rudolph Angermüller e Elena Biggi Parodi. 17×24, pp. x+461
isbn 978-88-7096-705-0 (2012)
€ 50
Mariateresa Dellaborra, Un riformista italiano a Vienna: Tommaso Traetta
Gerhard Croll, Gluck, Alceste und Salieri in Wien und in Italien
Marina Mayrhofer, In «stile magico-eroico-amoroso toccante il tragico Armida, dramma per
musica di Marco Coltellini, musica di Antonio Salieri
Marita Petzoldt McClymonds, Salieri and the Franco-Italian Synthesis: Armida and
Europa riconosciuta
Elena Biggi Parodi, Un caso emblematico della convergenza dei generi: la sinfonia d’introduzione di Europa riconosciuta (Milano, 1778) riutilizzata in Cesare in Farmacusa
(Vienna, 1800), quale luogo di sperimentazione
Elisa Grossato, La locandiera di Goldoni-Salieri
John Rice, La secchia rapita an experiment in the sustained parody of opera seria
Rudolph Angermüller, Cublai (Fassung Casti)
Rudolph Angermüller, Antonio Salieris Annibale in Capua
Francesco Blanchetti, Avventure di Trofonio fra Salieri e Paisiello
Francesco Blanchetti, Teatralità dell’armonia in Salieri
Ingrid Fuchs, Salieris Opern ohne Bühne. Zur zeitgenössischen Rezeptionsgeschichte und
Aufführungspraxis
Dorothea Link, Courtly Entertainments at Laxenburg under Joseph II and Leopold II
Walther Brauneis, Das ‘Gesellschaftstheater’ in Wien am Beispiel von Johann Adam von
Auersperg und Franz Joseph Maximilian von Lobkowitz unter besonderer Berücksichtigung der Aufführungen von Antonio Salieris Opern
Walther Brauneis, Eine Hommage für Mozart durch Antonio Salieri? Der Vorhang des
Wiener Kärntnertortheaters von 1804
Jane Schatkin Hettrick, Ueber die Kirchenmusik in Wien: A Critic of Salieri’s Time Decries
Operatic Elements in Viennese Church Music
Paologiovanni Maione – Francesca Seller, Da Napoli a Vienna: Barbaja e l’esportazione di
un nuovo modello impresariale
Giacomo Fornari, Rossini dopo Salieri: entusiasmi e critiche nella Vienna degli anni Venti
dell’Ottocento
Rudolph Angermüller, Neue Dokumente zu Antonio Salieri
22
catalogo generale
angelini bontempi, giovanni andrea. Nova quatuor vocibus componendi methodus. Dresden 1660. A cura di Wolfgang Witzenmann. 14.7×19, pp. xxviii+44, rilegato (Musurgiana, 19).
isbn 978-88-7096-041-9 (1993)
€ 19
Dedicata a Heinrichs Schütz — allora maestro di cappella a Dresda, dove Angelini Bontempi operava come cantore — l’opera espone i fondamenti della composizione polifonica
agevolandone l’apprendimento mediante la dimostrazione di originali procedimenti ‘meccanici’ atti a determinare la corretta condotta delle parti.
Annuario dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. 1972-1981. Tomo I: Atti ufficiali. A
cura di Laura Ciancio. 17×24, pp. 580.
isbn 978-88-7096-091-9 (1996)
€ 25
Annuario dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. 1972-1981. Tomo II: Cronologia dei
concerti. Organici. A cura di Laura Ciancio. 17×24, pp. 389.
isbn 978-88-7096-092-7 (1995)
€ 25
Annuario dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.1992. A cura di Laura Ciancio.
17×24, pp. 270.
isbn 978-88-7096-093-5 (1996)
€ 25
Annuario dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. 1993. A cura di Laura Ciancio.
17×24, pp. 269.
isbn 978-88-7096-112-5 (1995)
€ 25
Antifonale Ambrosiano. A cura di Ferruccio Ferrari, consulenza musicologica di Angelo
Rusconi. 17×24, pp. 272 (con 3 CD contenenti una ampia antologia di brani eseguiti
sotto la direzione di Giovanni Scomparin e Primo Viganò).
isbn 978-88-7096-626-8 (2011)
€ 40
In questo volume sono raccolti poco più di 140 canti in notazione quadrata e in notazione
moderna. Gli uni e gli altri sono desunti dagli antifonali di canto ambrosiano, fatti pubblicare negli anni Trenta del secolo scorso dal beato cardinal Ildefonso Schuster, a cura
di padre Gregorio Suñol, monaco benedettino come il beato Cardinale, o sono melodie
popolari spesso tramandate fino a noi da una tradizione puramente orale. Questo volume
è accompagnato da tre cd, incisi da un gruppo di cantori della basilica di Sant’Ambrogio in
Milano insieme a un gruppo di cantori della prepositurale di Carate Brianza.
Antiphonale Missarum iuxta ritum Sanctae Ecclesiae Mediolanensis. A cura di mons.
Alberto Turco. 14×21, pp. xxviii+656, cartonato.
isbn 978-88-7096-473-1 (2006)
€ 48
La pubblicazione dell’Antiphonale Missarum, a settant’anni dalla prima edizione (1935),
curata dell’abate Gregorio M. Suñol, arricchisce l’antico rito della Chiesa di Milano di un
23
catalogo generale
nuovo libro di canto e restituisce all’antica monodia ambrosiana la sua piena autenticità,
togliendo le aggiunte gregoriane del periodo carolingio (sec. ix).
Antiphonale Missarum simplex iuxta ritum Sanctae Ecclesiae Mediolanensis. A cura di
dom Jean Claire o.s.b. e mons. Alberto Turco. 14×21, pp. xi+307, cartonato.
isbn 978-88-7096-276-8 (2001)
€ 26
Curato da dom Jean Claire e da Alberto Turco, il volume propone una vasta selezione di
canti appartenenti al repertorio autenticamente ambrosiano, ordinati in formulari ad uso
liturgico e accomunati dalla semplicità della linea melodica.
«Antiphonarium letaniarum» ambrosiano del 1492. Milano, Biblioteca dell’Universita
Cattolica del Sacro Cuore Manoscritto UC MS 5. A cura di Giacomo Baroffio e Eun
Ju Kim, 20.5×28, pp. xxiii+ 152, (Bibliotheca Mediævalis, 1).
isbn 978-88-7096-539-1 (2008)
€ 200
L’Antiphonarium letaniarum contiene le sole antifone delle rogazioni secondo il rito milanese, una complessa azione liturgica itinerante che si celebrava il lunedi, martedi e mercoledi dopo l’Ascensione, cioè all’inizio della settimana che precede la Pentecoste. La liturgia
prevedeva il canto di antifone durante l’itinerario processionale cui partecipava clero e
popolo e che toccava nei tre giorni oltre trenta chiese. Nel momento di entrare in una
chiesa s’intonava una sallenda, si dicevano le litanie dei santi propri di quella chiesa, una
preghiera colletta. Seguiva una lettura con il canto di un responsorio. Infine si proclamava
una pericope evangelica e si riprendeva di nuovo il cammino verso la chiesa successiva.
Antonio Zacara da Teramo e il suo tempo. A cura di Francesco Zimei. 17×24,
pp. xxvi+443 (Documenti di storia musicale abruzzese, 2).
isbn 978-88-7096-398-5 (2004)
€ 50
Agostino Ziino, «Magister Antonius dictus Zacharias de Teramo» 1950-2000
Raffaele Colapietra, Teramo negli anni di Zacara
David Fallows, Zacara’s voice ranges
Jan Herlinger, Nicolaus de Capua, Antonio Zacara da Teramo, and musica ficta
Margaret Bent, Divisi and a versi in early fifteenth-century mass movements
Marco Gozzi, Zacara nel Codex Mancini: considerazioni sulla notazione e nuove attribuzioni
Lucia Marchi, La recezione fiorentina di Zacara da Teramo e il codice Squarcialupi
Maria Caraci Vela, Dall’arte allusiva all’intertestualità ‘fisiologica’: aspetti del processo compositivo in Zacara da Teramo
Anne Hallmark, Rhetoric and Reference in Je suy navvrés tan fort
Gianluca D’Agostino, Le ballate di Zacara
Thomas Schmidt-Beste, Aer ytalicus – aer gallicus? Text setting and musical rhythm in
sacred compositions of Antonio Zacara da Teramo and his contemporaries
Pedro Memelsdorff, ‘Vilage’: fortuna e filiazione di un Credo di Zacara
Michael Scott Cuthbert, Zacara’s D’amor languire and strategies for borrowing in the early
fifteenth-century Italian Mass
Francesco Facchin, Stili vaganti!
Paolo Peretti, «Antonius de Eugubio»: un altro nome per Zacara?
24
catalogo generale
apel, willi. Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive. Con due capitoli dedicati al canto ambrosiano e al canto romano-antico di
Roy Jesson e Robert J. Snow. Edizione tradotta, riveduta e aggiornata da Marco
Della Sciucca. Introduzione all’edizione italiana di Bonifacio G. Baroffio. 14×20.5,
pp. lxv+718, (Musica Ragionata, 10).
isbn 978-88-7096-135-5 (1998)
€ 42
Edizione italiana di uno dei testi più importanti e completi che siano stati dedicati allo
studio del canto gregoriano. Il volume comprende un’aggiornata bibliografia e nuovi indici
analitici.
Arcomelo 2013. Studi nel terzo centenario della morte di Arcangelo Corelli (1653-1713). A
cura di Guido Olivieri e Marc Vanscheeuwijck. 17×24, pp. xxviii+538.
isbn 978-88-7096-797-5 (2015)
€ 50
Sandro Pasqual, Violinisti, violini e maestri di violino a Bologna al tempo di Corelli
Andreas Pfisterer, Corelli and Vitali: On the Reworking of Dance Movements
Guido Olivieri, Le Sonate da camera di Assisi: una nuova fonte corelliana?
Gregory Barnett, Tempo, Meter, and Rhythmic Notation in Sonatas of the Corellian Era
Alberto Sanna, Between Composition and Performance: Generic Norms and Poetic Choices
in The Work of Arcangelo Corelli
Pierre-Alain Braye-Weppe, The Viola Part in the Concerti Op. VI
Marc Vanscheeuwijck, Bowed Basses in Corelli’s Rome
Marco Pesci, L’arciliuto e il basso continuo nella Roma di Corelli: osservazioni sull’uso di
ottave e acciaccature
Salvatore Carchiolo, La prassi esecutiva del basso continuo al clavicembalo nella musica di
Arcangelo Corelli alla luce delle Regole per accompagnar sopra la parte della Biblioteca
Corsiniana di Roma
Giovanni Togni, Le «false» che dilettano
Teresa Chirico, «Et iusti intrabunt in eam». Committenza ottoboniana, macchine e musiche per la festa delle Quaranta ore (1690 – 1713)
Luca Della Libera, Nuove fonti corelliane: il Fondo Bolognetti nell’Archivio Segreto Vaticano
e i documenti nell’Archivum Romanum Societatis Iesu
Constance Frei, I tipografi romani e bolognesi di Corelli. Stampa e ristampa
Agnese Pavanello, Corelli ‘inedito’: composizioni dubbie o senza numero d’opera. Percorsi tra
fonti, attribuzioni e fortuna della trasmissione
Lowell Lindgren, ‘Fugga, Fugga, or the Italian Rant’,which Supplied Corelli, Cosimi and
Haym with ‘the Sense of Sound’
Antonella D’Ovidio, Corelli e «l’angoscia dell’influenza»: declinazioni corelliane nelle
sonate di Francesco Maria Veracini
arienta, sonia. Don Giovanni. Le manipolazioni di un testo nel-l’Europa della Restaurazione. 14×21, pp. 236 (Le Sfere, 41). → p. 171.
arienta, sonia. Opera. Paesaggi sonori, visivi, abitati. Ambientazioni, Drammaturgia
del Suono e Personaggi nel Melodramma Italiano dell’Ottocento. 14×21, pp. xii+440
(Quaderni di Musica/Realtà, 59).
isbn 978-88-7096-639-8 (2011)
€ 25
25
catalogo generale
Un libro stimolante, nuovo, di lettura coinvolgente, che ripercorre l’opera italiana dell’Ottocento attraverso i suoi libretti. Anzi attraverso, come si legge nel titolo, i paesaggi sonori,
visivi, abitati, che in essi stanno, ambientano l’azione. La musica, ovviamente, c’è, ma come
punto di riferimento. Il primo piano è dei luoghi, degli spazi, degli ambienti privati e pubblici, come importante trama dei testi, dunque della drammaturgia, su cui la stessa musica
si misura. Ma, di conseguenza, anche indicazione di come l’opera – quindi principalmente
il musicista – sta nelle questioni della vita, nelle contraddizioni dei rapporti privati e pubblici, nella cultura e nelle sue conflittualità che, dunque, così vengono appunto drammaturgicamente avanti.
arom, simha. Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanista. A cura di
Maurizio Agamennone e Serena Facci. 17×24, pp. xviii+237, con CD e DVD allegati (Grooves, 4).
isbn 978-88-7096-753-1 (2014)
25
Il volume propone dieci saggi dello studioso franco-israeliano Simha Arom, composti tra
il 1976 e il 2009, rappresentativi delle sue ricerche, intuizioni metodologiche, invenzioni
tecnologiche e interazioni dialogiche.
Completano il volume preziosi documenti sonori e visuali, raccolti tra il 1965 e il 2001,
compresi nel CD e nel DVD allegati: si tratta di testi che costituiscono un efficace compendio per le “scritture di musicologia africanista” proposte in questo volume, irrinunciabile testimonianza di una lunga attività di ricerca che ha prodotto una documentazione
imponente, oggi saldamente tutelata dalla Bibliothèque Nationale de France.
Arte e storia di Milano. Chiese mariane nella periferia dalle origini al xix secolo. A cura
di Paola Cerami e Benno Scharf, collaborazione e consulenza Roberto Gariboldi.
17×24, pp. 81 (Quaderni Ambrosiani – Studi e ricerche, 3).
isbn 978-88-7096-619-0 (2010)
€ 15
Arte e storia di Milano. Le chiese della periferia milanese. A cura di Paola Cerami e Benno
Scharf. Collaborazione e consulenza Roberto Gariboldi. 17×24, pp. xiv+87 (Quaderni ambrosiani, Studi e ricerche, 4).
isbn 978-88-7096-659-6 (2011)
€ 15
Con il quarto numero dei Quaderni Ambrosiani, dopo l’analisi di alcuni aspetti delle
chiese mariane nella periferia milanese, la ricerca si estende a tutte quelle chiese della
stessa periferia che meritano attenzione per alcune loro peculiarità storiche ed artistiche.
Quando si parla di periferia milanese occorre tenere presenti due circostanze: l’una topografica e l’altra temporale. Prima di tutto la topografica, che si riferisce unicamente all’area
al di fuori della cerchia dei bastioni spagnoli, rientrante però nell’odierna delimitazione del
comune di Milano; poi quella temporale, essendo state prese in esame unicamente quelle
chiese, la cui origine è databile dall’antichità al xix secolo.
Arturo Toscanini, Il direttore e l’artista mediatico. A cura di Marco Capra e Ivano Cavallini. 14×21, pp. viii+333.
isbn 978-88-7096-630-5 (2011)
€ 30
26
Marco Capra, Toscanini musicista mediatico. Ipotesi e riflessioni
catalogo generale
Ivano Cavallini, Arturo Toscanini e la direzione d’orchestra tra Ottocento e Novecento
Gianmario Borio, La teoria dell’interpretazione musicale da Adolf Bernhard Marx a Rudolf
Kolisch
Gustavo Marchesi, Toscanini alle prove
Claudio Toscani, Toscanini e Verdi
Daniel Brandenburg, Toscanini e Bayreuth
Gian Paolo Minardi, Toscanini e Pizzetti
Marco Beghelli, Alla ricerca della «voce adatta». Toscanini e i solisti di canto
Carlida Steffan, «I vecchi scenari, la solita osteria, il solito giardino». Concertazione musicale e dimensione visiva da Toscanini ad oggi
Cesare Fertonani, Toscanini e l’interpretazione delle sinfonie di Mozart
Francesco Luisi, Toscanini e Beethoven: annotazioni sull’interpretazione delle sinfonie
Antonio Rostagno, Toscanini e la musica orchestrale italiana dell’Ottocento
Angela Ida De Benedictis, Toscanini e la radio, ovvero: dell’altra metà dell’etere…
Giuseppe Clericetti, I concerti televisivi di Toscanini
Vitale Fano, «Toscanini: Hymn of the Nations». Lo strano caso della sparizione del film con
l’«Internazionale»
Alessandro Roveri, «The Toscanini Legacy». L’archivio Toscanini alla Public Library di
New York
Ascanio in Alba. A cura di Mariangela Donà. 14×20.5, pp. 48 (Musica rappresentata, 1).
isbn 978-88-7096-227-7 (1997)
€6
assenza, concetta. La canzonetta dal 1570 al 1615. 14×21, pp. 268 (Quaderni di
Musica/Realtà, 34). Premio internazionale Latina di studi musicali, 1992.
isbn 978-88-7096-177-5 (1997)
€ 19
I quattro saggi riuniti in questo libro affrontano la storia, singolare e vivace, del repertorio
delle forme poetico-musicali minori (ovvero di canzoni, canzonette, villanelle, fiammelle
e fioretti musicali, toscanelle, napolitane — tutte forme qui raccolte sotto il nome ‘comprensivo’ di canzonetta) nel periodo in cui la musica polifonica profana attraversa la sua
fase di maggiore, ed estrema vigoria.
Aspetti dell’opera italiana tra Sette e Ottocento: Mayr e Zingarelli. A cura di Guido Salvetti. 17×24, pp. 171 (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, 1 – 1993).
isbn 978-88-7096-058-7 (1993)
€ 16
Claudio Toscani, Soggetti romantici nell’opera italiana del periodo napoleonico (1796-1815)
Alessandro De Bei, “Giulietta e Romeo” di Nicola Zingarelli: fortuna ed eredità di un soggetto shakespeariano
Paolo Rossini, L’opera classicista nella Milano Napoleonica (1796-1815)
attardi, francesco. Viaggio intorno al Flauto magico. 14×21, pp. xvii+428 (Musica
Ragionata, 17).
isbn 978-88-7096-450-9 (2006)
€ 30
L’Autore compie un’indagine a tutto tondo sull’ultima e più enigmatica opera di Mozart,
analizzando la complessa concrezione culturale del capolavoro, che oscilla tra la favola,
27
catalogo generale
l’opera iniziatica scritta per rilanciare la massoneria austriaca in crisi e la commedia dissacratoria, dove gli autori sembrano voler farsi beffe delle società segrete. Spogliato delle
interpretazioni univoche, ci appare un Mozart inconsueto, capace di lanciare messaggi e
proporre verità universali, sempre sottilmente in bilico tra l’asserzione e la burla.
augoyard, jean-françois – torgue, henry. Repertorio degli effetti sonori. A cura
di Adolfo Conrado. 14×21, pp. xxix+191 (Quaderni di Musica/Realtà, 52).
isbn 978-88-7096-363-2 (2004)
€ 18
«Il rumore, la musica, i suoni ordinari sono distinti fra loro solo nella scuola o nei libri.
Da più secoli la nostra cultura si è ostinata a scegliere i suoni, ad estrapolarli dal loro contesto e a farceli intendere secondo una scala di “purezza”, di “musicalità e di intelligibilità”.
Fastidiose e tonanti cacofonie, certamente responsabili di certi mali d’oggi, sono divenute
il segno di un tecnicismo disumano e, ancor più, l’emblema della mancanza di cultura.
Dei rumori ordinari e dei suoni comuni ritenuti né molesti né musicali, non si dice nulla,
nulla attira l’attenzione del ricercatore e dell’esperto.» (Dall’Introduzione degli Autori).
Con questo lavoro, che ordina e classifica in un repertorio gli effetti sonori che interessano
l’acustica, l’urbanistica e in particolare l’ascolto e la composizione musicale, gli autori ci
svelano il “paesaggio sonoro” in cui viviamo, offrendo uno strumento indispensabile per
analizzare le situazioni sonore, ambientali e non, senza tralasciare il campo della sensibilità
uditiva.
bach, johann sebastian. Concerto in si minore per flauto traverso, archi e basso continuo. Ricostruzione di Francesco Zimei. 22.5×31.5, pp. xiv+40+parte separata per
flauto.
isbn 978-88-7096-505-6 (2008)
€ 20
baiano, enrico – moiraghi, marco. Le sonate di Domenico Scarlatti. Testo, contesto, interpretazione. 14×21 cm, pp. vi+315 (Repertori Musicali, storia, analisi, interpretazione, 5).
isbn 978-88-7096-772-2 (2014)
€ 30
[…] La storia dell’interpretazione strumentale scarlattiana degli ultimi centocinquant’anni
è una storia complessa e accidentata, ricca di sviluppi, evoluzioni, sorprendenti svolte, inattesi ritorni, bruschi cambi di direzione. Fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento
la produzione sonatistica di Scarlatti non solo si è imposta definitivamente nei due differenti domini della didattica e del concertismo, ma si è anche rivelata – sotto il profilo interpretativo – nella sua irriducibile complessità. A poco a poco, inoltrandosi nel xx secolo,
si sono manifestate notevoli divergenze e financo dispute fra interpretazioni di differente
orientamento storico-stilistico, anche (ma non solo) in merito alla scelta dello strumento:
il pianoforte o il clavicembalo, anzitutto, ma anche il fortepiano e, per alcuni casi isolati,
l’organo e il clavicordo (e per le sole Sonate “melo-bass” anche il violino, la viola d’amore,
il mandolino). (M.Moiraghi)
28
Balbi e il suo tempo, Atti del Convegno Internazionale di Studi Feltre, 4 giugno 2005 a
cura di Alberto Da Ros e Stefano Lorenzetti. 14×21, pp. xix+87.
isbn 978-88-7096-650-3 (2011)
€ 15
Paolo Da Col, Ai confini della Serenissima
catalogo generale
Stefano Lorenzetti, Ludovico Balbi ‘magister musicae’ nel Veneto del secondo Cinquecento
Vittorio Bolcato, L’eredità musicale di Costanzo Porta nelle composizioni di Ludovico Balbi
Piervito Malusà, Il manoscritto di Feltre
baldi stefano, betta nicoletta, trinchero cristina. Il Teatro di Torino di
Riccardo Gualino (1925-1930). Studi e documenti. 17×24, pp. xv+201, con DVD allegato (Le Chevalier Errant, 9).
isbn 978-88-7096-763-0 (2014)
€ 30
A pochi metri di distanza dalla Mole Antonelliana si trovano i resti di quanto rimane del
Teatro di Torino, eccezionale polo di cultura reso possibile dal mecenatismo di Riccardo
Gualino. Sulla base di una documentazione custodita presso archivi privati e pubblici,
il volume consegna una lettura originale di argomenti quali il rapporto tra Gualino e il
mondo della cultura, la genesi della Società degli Amici di Torino e dell’impresa teatrale,
le vicende architettoniche dell’edificio, il senso della proposta artistica dispiegata nelle stagioni del teatro, un percorso all’interno della stampa periodica dell’epoca e uno sguardo
sulla bibliografia successiva.
Nel DVD allegato al volume si trovano la cronologia completa degli spettacoli del Teatro
di Torino, sette gallerie fotografiche, la ricostruzione virtuale di uno spettacolo (l’Alceste
di Gluck allestita nel 1926). Trova inoltre posto la digitalizzazione di tutti i programmi di
sala, di un’ampia scelta di recensioni d’epoca e di foto di scena, bozzetti e immagini relative
ai singoli spettacoli.
Ballo teatrale. Opera romantica. Recupero dell’antico. Tre contributi per la storia della
musica in Italia (sec. xviii e xix). A cura di Maria Grazia Sità. 17×24. pp. 254 (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, 7).
isbn 978-88-7096-396-0 (2004)
€ 16
Elena Previdi, Le fonti musicali del “ballo intermezzo” settecentesco
Paola Carlomagno, Produzione e ricezione dell’opera seria a Milano negli anni della Restaurazione
Michelangelo Gabbrielli, La polifonia antica nelle edizioni dell’Ottocento in Italia
barandoni, stefano – raffaelli, paola. L’archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa. Storia e catalogo. 17×24, pp. xii+315
(Studi Musicali Toscani, 3).
isbn 978-88-7096-103-4 (1994)
€ 22
La chiesa conventuale del Sacro Militare Ordine Marittimo dei Cavalieri di Santo Stefano
fu fondata da Cosimo I de’ Medici nel 1561. Nei tre secoli di attività si è formato un interessante archivio musicale, costituito per lo più da opere manoscritte, la maggior parte autografe, mentre le stampe, in numero minore, risalgono alla fine dell’Ottocento. L’archivio
comprende anche una sezione di libri liturgico-musicali utilizzati dai cavalieri sacerdoti
per le proprie funzioni religiose: preziosi corali manoscritti composti espressamente per la
chiesa negli ultimi anni del Cinquecento ed antichi testi a stampa ai quali si sono aggiunte,
nel tempo, edizioni più moderne.
29
catalogo generale
baroni, mario. L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari.
17×24, pp. xii+268, con 2 cd allegati (Manuali di analisi e teoria musicale. Collana
del GATM, 1).
isbn 978-88-7096-393-9 (2004)
€ 20
Questo libro è nato in ambiente scolastico, per fa ampliare agli studenti universitari la propria esperienza e di affinare le proprie capacità di ascolto musicale. Si trattava in genere di
giovani abituati ad ascoltare musica, anzi ottimi conoscitori di musiche “giovanili”, ma di
solito scarsi conoscitori di altri generi musicali. Lo scopo era quello di guidare gli studenti
all’ascolto di repertori a loro poco noti. Dopo alcuni anni di tentativi ed errori, di correzioni e di prove, queste pagine hanno cominciato a uscire dal loro contesto d’origine e a
essere fruite anche da altre categorie di studenti, e da persone interessate e disposte a uscire
dalle loro consuetudini d’ascolto. Così il libro è diventato diverso da com’era inizialmente,
ma il suo scopo è rimasto lo stesso: come si può cominciare ad ascoltare una musica con la
quale si ha scarsa confidenza, come si può capirla e magari anche affezionarsi gradualmente
ad essa?
bascialli, francesca. Opera comica e opéra-comique al Teatro Arciducale di Monza
(1778-1795). 17×24, pp. 172 (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio
“Giuseppe Verdi” di Milano, 6).
isbn 978-88-7096-282-6 (2003)
€ 16
L’autrice traccia un agile resoconto di una ricca attività artistica e teatrale di una delle sedi
più significative per lo sviluppo dell’opera in ambiente “milanese”. A una prima parte di
inquadramento storico seguono tre preziose Appendici dalle quali emerge un quadro dettagliato dei ricchi interscambi culturali su scala internazionale che coinvolgono Milano,
Parigi e Vienna.
bastianelli, giannotto. Gli scherzi di Saturno. Carteggio. 1907-1927. A cura di
Marcello de Angelis. 17×24, pp. lxv+339 (Hermes, 1).
isbn 978-88-7096-027-3 (1992)
€ 26
Dall’epistolario di uno dei protagonisti della rinascita degli studi musicali in Italia nel
xx secolo, emerge il quadro di un’epoca ricca di fermenti culturali e aperta all’Europa.
La drammatica esistenza di Bastianelli — con le sue geniali e feconde intuizioni critiche
su musicisti come Strauss, Debussy, Skrjabin, Mascagni, Malipiero, Pizzetti, Schönberg,
Ravel, e sul valore della musica italiana dal rinascimento al Settecento — ne rappresenta
un paradigma per la novità del pensiero e per il fascino inquietante della figura.
beck, eleonora m. Singing in the Garden: Music and culture in the Tuscan Trecento.
16×23, pp. 179, in lingua inglese (Bibliotheca Musicologica – Universität Innsbruck,
3).
isbn 978-88-7096-050-1 (1998)
€ 26
30
This book has an interdisciplinary vision of music history: drawing on such masterpieces as
Boccaccio’s Decameron and the frescos of Ambrogio Lorenzetti and Andrea di Bonaiuto,
Eleonora Beck explores the meaning of music for the society of the period. The picture
that emerges from her study is of a musical culture that was clearly susceptible to the broad
influences of its day and highly distinctive in both the sacred and secular domains, as the
masterly compositions of Francesco Landini and Lorenzo Masini well illustrate.
catalogo generale
bellia, angela. Strumenti musicali e oggetti sonori nell’Italia meridionale e in Sicilia
(vi-iii sec. a.C.). Funzioni rituali e contesti. (Aglaia, 4. Collana di Studi Musicologici
del Dipartimento Fieri – Aglaia).
isbn 978-88-7096-674-9 (2012) Disponibile solo in PDF
Il presente studio muove dal progetto di esaminare la documentazione materiale degli
strumenti musicali e degli oggetti sonori, utile alla comprensione sia dei loro particolari
acustici, musicali e formali, sia degli aspetti comunicativi e simbolici. Unici testimoni
diretti e interni della pratica musicale, gli strumenti musicali e gli oggetti sonori sono i
mezzi con cui si manifestano i messaggi e i valori relativi alla vita e alle attività musicali
nell’antichità. Coniugando i metodi della musicologia e dell’archeologia, il loro studio permette di gettare luce sulla recezione di elementi della cultura e della musica presso le elites
greche d’Occidente per le quali essa svolgeva un ruolo paideutico e politico, oltre che sull’adozione da parte delle aristocrazie indigene dell’Italia meridionale di modelli ellenici. Inoltre, l’indagine consente di individuare alcuni aspetti relativi alla musica non solo presso
le popolazioni italiote e siceliote ma anche, per quanto riguarda la Sicilia, nell’ambiente
punico contiguo, talora evidenziando una stretta connessione con la vita quotidiana e con
le attività legate al lavoro.
beretta, ottavio. Una nuova fonte della trattatistica musicale settecentesca. Le regole
per il Contraponto del Signor Fioroni Maestro di Capella di Milano. 17×24, pp. xxii+76+[lvii], brossura, (Musurgiana, 28).
isbn 978-88-7096-610-7 (2010)
€ 45
Poco si sa della giovinezza e della formazione musicale di Gianandrea Fioroni (Pavia
1716-Milano 1778). Le fonti biografiche ottocentesche sono concordi nel ritenere che Fioroni abbia studiato a Napoli, sotto la guida di Leonardo Leo e lo annoverano a pieno titolo
tra la nutrita schiera di musicisti, italiani e stranieri appartenenti alla cosiddetta ‘scuola
napoletana’. La maturità della scuola napoletana viene idealmente associata alla fioritura
di due ‘mitiche scuole’ che facevano capo a Francesco Durante e Leonardo Leo. È in questo
contesto che si collocano le Regole per il Contraponto di Fioroni, preziosa testimonianza
sia delle ‘regole’ sulle quali si basava la sua attività didattica, sia del legame con le empiriche
modalità di insegnamento della scuola napoletana, trasmesse per generazioni attraverso la
circolazione manoscritta.
berlioz, hector. Memorie. A cura di Olga Visentini. 14×21, pp. l+611 (Le Sfere,
40). → p. 171.
bernardi, stefano. Concerti Academici con varie sorte di Sinfonie a Sei Voci 1615-1616.
Trascrizioni di Flavio Cinquetti e Matteo Zenatti. Revisione critica, introduzione e
apparato critico di Marco Materassi. 22.5×31.5, pp. xx+151.
isbn 978-88-7096-521-6 (2008)
€ 30
bernardi, stefano. Motetti in cantilena a quattro voci, con alcune Canzoni per sonare
con ogni sorte di Stromenti, con il basso per l’Organo. 1613. Edizione a cura di Marco
Materassi, trascrizioni di Flavio Cinquetti. 21.5×31.5, pp. xxiv+105.
isbn 978-88-7096-671-8 (2012)
€ 30
31
catalogo generale
besseler, heinrich. Dal Medioevo a Mozart. Saggi per una nuova storia musicale.
14×21, pp. 226 (Le Sfere, 29). → p. 172.
besutti, paola – giuliani, roberto – polazzi, gianandrea. Carlo Tessarini da Rimini, Violinista, compositore, editore nell’Europa del Settecento. 17×24,
pp. xxi+756+23 tav. ft., cartonato.
isbn 978-88-7096-517-9 (2013)
€ 80
Attivissimo rappresentante di quella schiera di strumentisti e compositori italiani che
incontrò grandi fortune musicali nell’Europa del Settecento, Carlo Tessarini era noto
soprattutto come autore del primo manuale di violino dato alle stampe in Italia (Gramatica di musica, 1741). Il Catalogo tematico completo riordina le opere dell’autore, in
qualche caso scoprendone di nuove e correggendo errori ricorrenti. Il profilo biografico,
notevolmente arricchito, mostra uno spaccato di vita musicale ai tempi di J. S. Bach, che va
oltre l’interesse per il maestro riminese. La prima valutazione critica della sua produzione
pone in evidenza alcune peculiarità, quali l’attenzione anche editoriale per i repertori
didattici (duetto), la scrittura sensibile all’idioma del virtuoso, la dialettica fra ‘classicità’
corelliana e nuove sensibilità compositive. La Discografia delinea infine alcune tendenze,
emblematiche nell’ambito dell’odierna diffusione e ricezione della musica strumentale italiana settecentesca.
bertieri, maria chiara. I Teatri di Ferrara. Il Tosi-Borghi (1857-1912), 17×24,
pp. lxxx+616; xxvi Tavole (ConNotazioni, 11).
isbn 978-88-7096-695-4 (2012)
€ 60
Grazie a un’indefessa e capillare indagine sulle fonti, Maria Chiara Bertieri ha potuto delineare in tutti i dettagli costruzione e variopinti cartelloni di un luogo di spettacolo che
ha sempre conservato l’impronta popolare della sua nascita. Nata come arena diurna ed
estiva dedicata a intrattenimenti circensi e al teatro parlato, poi raffinatasi in sala per tutte
le stagioni e ogni repertorio (compreso quello nobilissimo dell’opera in musica), nel tardo
Ottocento il Tosi-Borghi è stato il teatro della città molto più di quanto lo sia stato il
Comunale: perché molto più aperto (letteralmente, cioè per più tempo, ma anche in senso
figurato: dal punto di vista sociale), e con un’offerta infinitamente più varia che contemplava «ogni ben di Dio», come scriverà nel 1876 un giornalista, vero «Eldorado» per un
pubblico spesso fin troppo partecipe.
Beyond 50 years of Ars Nova Studies at Certaldo, 1959–2009. Atti del Convegno internazionale di Studi (Certaldo, Palazzo Pretorio, 12-14 giugno 2009). A cura di Marco
Gozzi, Agostino Ziino e Francesco Zimei (L’Ars Nova Italiana del Trecento, viii).
isbn 978-88-7096-737-1 (2014)
€ 50
Giuseppe Tavani, A modo di prologo. Convergenze tra filologia testuale e filologia musicale
Joachim Schulze, Il ‘connubio di musica e poesia’ nel Duecento italiano e l’estetica cerimoniale
Blake Wilson, Dante’s Forge: Poetic Modeling and Musical Borrowing in Late Trecento
Florence
Benjamin Brand, Secundum Consuetudinem Romanae Curiae: Private Patronage and the
Papal Liturgy in Late Medieval Tuscany
32
catalogo generale
Bernard Vecchione, Une poétique du motet médiéval: textes, hypotextes et niveaux de
discours dans l’Ave regina celorum / Tenor [Joseph] / Mater innocencie de Marchetto
da Padova
Oliver Huck, I mottetti nei frammenti D-Mbs 3223, CCl. 499 e Cortona, Archivio storico
del Comune 2
Francesco Facchin, Il Sanctus Sanans fragilia / Salva nos in Ivrea 115 e nelle fonti correlate:
note sulle modalità di elaborazione e costituzione del repertorio
Michael Scott Cuthbert, Church Polyphony apropos of some Old Fragments in Rome
Marco Gozzi – Michele Manganelli, Un nuovo frammento italiano del Trecento: il Manoscritto M 50 della Biblioteca Michele Manganelli
Tiziana Sucato, I modi dell’espressività in Piero. I madrigali Sì come al canto della bella
Iguana e Quando l’aere comença a farse bruno
Andreas Janke, Giovanni e Piero Mazzuoli. Due compositori fiorentini del tardo Trecento
Francesco Zimei, Sulle tracce di Zacara a Firenze
Anne Hallmark, Johannes Ciconia: reviewing the documentary evidence
Margaret Bent, Some singers of polyphony in Padua and Vicenza around Pietro Emiliani
and Francesco Malipiero
Jan Herlinger, Research in Medieval Music Theory: the Next Fifty Years
Signe Rotter-Broman, Analysis and Historiography. Questions of Methodology Concerning
Polyphonic Songs from the Late Trecento
Jeannie Ma. Guerrero, Musical Analysis and the Characterization of Compositional Identity: New Evidence for the Anonymous Checc’a tte piaccia
Christian Berger, «…perciò el mio cor ti dono». Die Lauda Poy ch’amor der Handschrift Pz
Pedro Memelsdorff, Fiortise. Riflessioni preliminari per l’analisi delle intavolature di
Faenza 117
Evan A. MacCarthy, The Sources and Early Readers of Ugolino of Orvieto’s Declaratio
Musice Discipline
Paolo Peretti – Agostino Ziino, Ancora sul frammento di Montefortino
Michael Scott Cuthbert, A Postscript to the Montefortino Fragment with Transcriptions
David Fallows, The songs of Nicolas de Merques
Peter Wright, Nuove scoperte sulla carriera di Nicolas de Merques
Emily Zazulia, Updating Puyllois’s Missa Sine nomine
James Haar – John Nádas, Florentine Chapel Singers, 1448-1469
bianchi, sergio – bellorini, giuliano – beschi, paolo. Le suites per violoncello
solo di Johann Sebastian Bach. Analisi, storia, stile e prassi esecutiva. Prefazione di
Anelide Nascimbene.
isbn 978-88-7096-549-0 (2008) Disponibile solo in PDF
Il testo di Sergio Bianchi, Giuliano Bellorini e Paolo Beschi è prima di tutto il frutto di
un’avventura spirituale vissuta nel nome di Bach e portata avanti sulla base di un condiviso interesse nei confronti del genio di Eisenach e dei suoi procedimenti compositivi.
La seconda e non meno importante ragione che ha portato gli autori all’idea di concepire
un volume di questo tipo, è stato il desiderio di proporre una “lettura” esauriente delle
Suites, in modo da colmare uno dei tanti vuoti editoriali; italiani, in particolare. Il lavoro
si presenta infatti come pregevole “indagine” ad ampio raggio del capolavoro bachiano:
sia attraverso un’illustrazione puntuale e approfondita dei procedimenti compositivi, sia
mediante una contestualizzazione di carattere storicoespressivo.
33
catalogo generale
bianchi, stefano. La musica futurista. Ricerche e documenti. 14×20.5, pp. 247
(Musica Ragionata, 8).
isbn 978-88-7096-169-0 (1995)
€ 21
L’avventura futurista ha investito la cultura italiana ed europea con prepotente energia
innovativa. Ma quale ruolo ha avuto la musica nel contesto del movimento fondato da
Marinetti? Quali sono stati i protagonisti del futurismo musicale? Come ‘suonavano’ le
partiture futuriste? Il volume intende rispondere a queste domande, aprendo nuove prospettive critiche legate al ritrovamento di materiali inediti.
Biblioteca Apostolica Vaticana Ms. Urbinate Latino 1411. Edizione facsimile. Introduzione di Adalbert Roth. 17.5×24.5, pp. 36, con 53 tavole a colori (Codices e Vaticanis
Selecti Series Minor, 9).
isbn 978-88-7096-472-1 (2006)
€ 200
Riproduzione fotografica a colori di uno degli chansonniers più antichi compilati in Italia
tra il 1440 e il 1450. Il volume contiene diciannove composizioni profane a due, tre e quattro voci: quindici chansons hanno testo francese e quattro composizioni testo in italiano.
Solo le prime due composizioni sono anonime, mentre le altre sono fornite di attribuzioni:
dodici a Gilles Binchois, una a Johannes Ciconia, tre a Guillaume Dufay e infine una a
John Dunstable. La musica appare in notazione mensurale nera con colorazioni rosse.
biggi parodi, elena. Catalogo tematico delle composizioni teatrali di Antonio Salieri.
Gli autografi. 17×24, pp. clvii+939 (Strumenti della ricerca musicale, collana della
Società Italiana di Musicologia, 8).
isbn 978-88-7096-307-6 (2006)
€ 90
Questo testo è nato per consentire di conoscere, scegliere e reperire la produzione per il
teatro musicale di Antonio Salieri. I criteri con i quali l’Autrice ha compiuto la descrizione delle partiture teatrali autografe del compositore si ispirano alla nuova impostazione
metodologica degli studi sull’opera italiana, offrendo l’indicazione della morfologia musicale di ogni brano con il suo incipit musicale e parallelamente la situazione drammatica
espressa dal testo letterario, che dà conto delle componenti spettacolari, visive, gestuali; nel
Catalogo è offerta la localizzazione di ciascun brano autografo (contrassegnato da un suo
proprio numero), di tutte le copie manoscritte e a stampa, nella forma originale o ridotta
per altro organico. Nella pubblicazione sono trascritte le annotazioni autografe di Salieri
sulle sue opere, “pareri” vergati di proprio pugno che il compositore fece rilegare assieme
alle partiture.
bissoli, francesco. La Biblioteca musicale della Fondazione Pagliara. 17×24,
pp. cviii+463, con cd-rom allegato (Strumenti della ricerca musicale, 11, Collana
della Società Italiana di Musicologia).
isbn 978-88-7096-482-0 (2007)
€ 30
34
Rocco Pagliara rappresenta una poliedrica figura di intellettuale che, attraverso le sue
multiformi testimonianze come critico, poeta, musicista, mercante d’arte, dette un importante contributo alla cultura musicale partenopea fin-de-siècle. Le numerose fonti musicali,
manoscritte e a stampa, costituiscono solo una parte del “tesoro” accumulato da Pagliara,
e sono oggi raccolte presso la Biblioteca musicale dell’omonima Fondazione. Il volume è
articolato in due sezioni: la prima presenta la figura di Rocco Pagliara, mentre la seconda è
catalogo generale
dedicata al catalogo dei manoscritti della Biblioteca della Fondazione Pagliara. Il catalogo
delle edizioni a stampa è contenuto nel cd allegato al volume.
bissoli, francesco. La Lina di Ponchielli nel solco di un genere medio. 17×24,
pp. xi+180.
isbn 978-88-7096-611-4 (2010)
€ 30
La convinzione che si potesse, e dovesse innestare il nuovo sul tronco dell’antico può
spiegare perché Ponchielli, quando si accinse a dare un proprio contributo alla ricerca di
un genere operistico più raccolto e attento all’interiorità dei personaggi, alternativo alla
magniloquenza e allo sfarzo della grande ‘opera-ballo’, decise di rimaneggiare in profondità
e parzialmente riscrivere un’opera giovanile, La savojarda, che si presentava come estremo
rampollo di una genealogia risalente, per rami illustri (Luisa Miller, Linda di Chamounix, La sonnambula) fino alla ‘lagrimosa’ opera semiseria del tardo Settecento. Ponchielli
eseguì il rifacimento direttamente sulla partitura della vecchia opera; l’autografo della
Lina, perciò, consente di leggere, come in una stratigrafia, tutte le fasi della rielaborazione,
di seguire passo dopo passo l’autore nella sua fatica e quasi rivivere con lui il suo lungo
travaglio.
bissoli, francesco. Storia e fonti della Marion Delorme di Ponchielli.
isbn 978-88-7096-683-1 (2012) Disponibile solo in PDF
Il ritrovamento di una settantina di lettere, inviate da Ponchielli al poeta Golisciani, consente da un lato di gettare nuova luce sugli ultimi anni di vita del compositore cremonese,
dall’altro di ripercorrere il lungo travaglio creativo che accompagnò la creazione di Marion
Delorme e che non si concluse dopo la prima scaligera (17 marzo 1885), come dimostra la
comparazione con il libretto del successivo allestimento bresciano (9 agosto). La partitura
con la quale Ponchielli torna a confrontarsi con la drammaturgia di Hugo, dopo La Gioconda, si fa apprezzare sotto diversi aspetti: colpisce per come supera i limiti del genere,
restituendo in maniera esemplare l’ambivalenza della fonte, dove tragedia e commedia
s’intrecciano; bisogna poi riconoscere che, attraverso i rimaneggiamenti della prima versione, raggiunge l’obiettivo della concisione drammatica che il teatro del cremonese sino
ad allora aveva sempre mancato; infine s’intuisce che segna una tappa decisiva nella messa
a punto di un nuovo stile italiano.
blacking, john. Come è musicale l’uomo? 14×21, pp. 140 (Le Sfere, 3). → p. 172.
blasis, carlo. L’uomo fisico, intellettuale e morale. A cura di Ornella Di Tondo e Flavia Pappacena. 17×24, pp. 119+107. Testo in italiano e inglese (Chorégraphie, Rivista di ricerca sulla danza, nuova serie, n. 5, 2005).
isbn 978-88-7096-510-0
€ 38
L’uomo fisico, intellettuale e morale rappresenta l’apice dell’attività intellettuale di Carlo
Blasis, consacrandolo come uomo di lettere e filosofo, autore di una «nouvelle Anthropologie». Mai più edita dopo il 1868, le curatrici propongono una ristampa di questa opera
fondamentale, in cui l’autore, con carattere didascalico e divulgativo, si impegna nel recupero dei valori intellettuali e dei saperi che avevano ispirato la rifondazione della danza
accademica tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento. Il testo è introdotto da due
esaurienti saggi delle curatrici sulla formazione di Blasis nel clima culturale d’età napoleonica e sull’importanza delle passioni e della loro espressione fisica nel gesto.
35
catalogo generale
boggio, enrico. Il Fondo Musiche dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella. 17×24,
pp. xliii+191 (Cataloghi di fondi musicali del Piemonte, 3).
isbn 978-88-7096-223-9 (2005)
€ 25
Bologna Q15. The Making and Remaking of a Musical Manuscript. Introductory Study
and Facsimile Edition by Margaret Bent. 2 voll.,24.5×32.5, Vol. I, Introductory
Study, pp. xxviii+388. Vol II, Facsimile Edition, pp. 686. (Ars Nova, Nuova Serie,
2). Vincitore del “Claude V. Palisca Award, for excellence of a scholarly music edition or translation, 2009” assegnato dalla American Musicological Society.
isbn 978-88-7096-513-1 (2008)
€ 1000
This manuscript is the largest international anthology of polyphonic music of the early
15th century. It was compiled in the Veneto, in Padua in the early 1420s (stage i) and
Vicenza in the early 1430s (stages ii-iii), all copied by a single scribe between 1420 and
1435. The three illuminations are an unusual luxury for a musical manuscript at this
period. It was acquired by Padre Martini in 1757 and is one of the great treasures of his
library in Bologna.
About half of its 323 compositions are unique; some others are shared with and complemented by the slightly younger Veneto manuscripts Bologna, Biblioteca Universitaria 2216 and Oxford, Canon. misc. 213. It is the most important source for the works of
Zacara and Ciconia and for the early works of Guillaume Du Fay (with 78 works, nearly
a quarter of the manuscript, many of them unica). About 50 composers are represented,
including native Italians, and composers from the north who were sought after and made
their careers in Italy.
It is primarily a collection of mass movements (mostly Glorias and Credos, and a few
cycles) and motets. Du Fay’s Missa Sancti Jacobi was assembled as a cycle only here, and
can now be linked with the circle in which Q15 was compiled. The 109 motets include
compositions in honour of Gianfrancesco Gonzaga, the Venetian doges Steno, Mocenigo
and Foscari, the prelates Stefano Carrara, Albano Michiel, Pietro Marcello, Francesco
Malipiero, Francesco Zabarella, Antonio Correr, Giovanni Contarini; the Dominicans
and Leonardo Dati; Pandolfo Malatesta da Pesaro, Cleofe Malatesta; Eugenius iv, Eugenius and the Emperor Sigismund. 19 French songs were added at the end of stage i, and
11 laude at stage iii. Other late additions are the cycle of 24 hymns (including the earliest
form of Du Fay’s cycle), 9 Magnificats and 3 sequences.
bononcini, giovanni. Cantate a Clori. A cura di Sara Dieci. 22×31.5, pp. li+51 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane del Settecento, vi).
isbn 978-88-7096-617-6 (2010)
€ 25
bononcini, giovanni. Cantate con strumenti, Vol. I (Biblioteca del Monumento
Nazionale di Montecassino, ms. 1-C-9/2) a cura di Michele Vannelli. 22×31.5,
pp. xlv+79 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane del Settecento, v).
isbn 978-88-7096-618-3 (2010)
€ 25
36
catalogo generale
bononcini, giovanni. La conversione di Maddalena. Oratorio a quattro con istromenti. A cura di Raffaele Mellace, 22×31.5, pp. cxiv+110 (Fondazione Arcadia,
Musiche italiane del Settecento, iv).
isbn 978-88-7096-616-9 (2010)
€ 25
borneuf, anne-florence. Le chant et la Sainte Patronne. La fête de la vara à Fiumedinisi (Sicile). 17×24, pp. ix+256. Premio internazionale Latina di studi musicali,
2000.
isbn 978-88-7096-309-0 (2004)
€ 21
Pourquoi un village de Sicile célèbre-t-il sa sainte Patronne à travers une grande fête? Les
deux chants qui y sont entonnés guident l’enquête. Leur substance musicale, leur apprentissage et leur perception mettent en évidence le caractère mixte du rituel: oscillant constamment entre terre et Ciel, entre profane et sacré, entre socio-politique et religieux,
entre quotidien et festif, entre humain et divin, il se présente comme un acte nécessaire au
maintien d’une communauté villageoise.
bottesini, giovanni. Concerto in si minore. Concertino in do minore. Edizione critica
a cura di Flavio Arpini. 24×34, pp. xx+93, parte staccata per cb. con diteggiatura e
arcate di Franco Petracchi.
isbn 978-88-7096-230-7 (1999)
€ 26
bournonville, august. Études Chorégraphiques (1848, 1855, 1861). A cura di Knud
Arne Jürgensen e Francesca Falcone. 18.5×26.5, pp. 330. Testo in italiano, francese
e inglese.
isbn 978-88-7096-401-1 (2005)
€ 80
Gli Études Chorégraphiques (1848, 1855, 1861) costituiscono la summa dell’opera teorica,
estetica e didattica di August Bournonville — il grande coreografo e maestro di ballo
danese del xix secolo — che nel corso della sua vita professionale, si dedicò con eguale
passione ed entusiasmo al teatro e alla scrittura. Delle tre versioni, solo gli Études Chorégraphiques del 1848 non vennero mai pubblicati dall’autore. I tre volumi, finalmente riuniti
in questa pubblicazione, a cura di Knud Arne Jürgensen e Francesca Falcone, sono corredati di testi critici, note e appendici e trovano la loro piena giustificazione in un’edizione
internazionale in tre lingue, a vantaggio degli studiosi, degli insegnanti, degli studenti e
degli appassionati del balletto di tutto il mondo.
Bruno Maderna. Studi e testimonianze. Atti del Convegno “Bruno Maderna e le origini
della Neue Musik”. A cura di Rossana Dalmonte e Marco Russo. 14×21, pp. 492
(Quaderni di Musica/Realtà, 53).
isbn 978-88-7096-375-5 (2004)
€ 25
Rossana Dalmonte, Letture maderniane del Processo di Franz Kafka
Roberto Giuliani, Politica culturale e musica d’avanguardia:la presenza di Bruno Maderna
nella RAI degli anni Cinquanta (con appendice nastrografica e delle trasmissioni)
Erika Shaller, L’insegnamento di Bruno Maderna attraverso le fonti conservate presso l’Archivio Luigi Nono
37
catalogo generale
Susanna Pasticci, “Una musica di facile ascolto”: sulla Composizione n. 2 di Bruno Maderna
Carlo Benzi, Continuità e discontinuità nell’organzzazione formale di alcune opere composte
da Bruno Maderna fra gli anni Quaranta e Cinquanta
Alessandra Morresi, Tradizione e innovazione: le Variazioni per pianoforte e orchestra
op. 27 (1945-1946) di Camillo Togni
Nicola Verzina, Musica e impegno nella Kranichsteiner Kammercantate (1953): il tema
della libertà
Marco Russo, Per una definizione dello spazio acustico nella produzione acusmatica di
Bruno Maderna
Marina Giovannini, Il linguaggio armonico del giovane Maderna
Luca Conti, Le Tre liriche greche di Maderna e la prima dodecafonia italiana
Silvia De Laude, Il progetto di un «balletto cantato» con libretto di P.P. Pasolini Vivo e
coscienza
Leo Izzo, Il commento sonoro realizzato da Bruno Maderna per il film Le due verità
Maurizio Romito, Discografia
Luciano Berio, Calmo (1974, 1989). Intervista di Rossana Dalmonte
Pierre Boulez, Rituel in memoriam Bruno Maderna. Intervista di Rossana Dalmonte
Giacomo Manzoni, Dedica. Intervista di Rossana Dalmonte
Mario Baroni, Il maestro e la biondina. Franco Donatoni e il Duo pour Bruno
bruni, antonio bartolomeo. Toberne o il Pescatore Svedese. Opera in due atti.Trascrizione e Revisione a cura di Anna Trombetta e Luca Bianchini, pp. xxxi+398
(Corona di delizie musicali, Collana di musiche degli Antichi Stati Sabaudi e del
Piemonte, 9).
isbn 978-88-7096-504-9 (2007)
€ 80
bussi, francesco. Brahms dopo Brahms. Tracce panoramiche di una discendenza e di
un’eredità. 14×21, pp. 132.
isbn 978-88-7096-559-9 (2009)
€ 15
Entro il vasto alveo della letteratura dedicata a Brahms, quanti vi hanno contribuito, dai
meri biografi ai più disparati esegeti, hanno rimarcato in genere, più o meno diffusamente,
il peso, l’entità, la portata della sua ‘eredità’, di quanto cioè egli abbia proiettato la sua
ombra su tutta una serie di seguaci, di proseliti, di imitatori e simili, già lungo l’Ottocento
e oltre, nel continente europeo e oltre. […]
bussi, francesco. La musica strumentale di Johannes Brahms. 17×24, pp. 438.
isbn 978-88-7096-524-7 (2008)
€ 38
Questo volume è una ristampa del testo pubblicato per la prima volta nel 1989. L’autore
passa in rassegna la produzione musicale di Brahms, analizzando le opere pianistiche, la
musica sinfonica e la produzione cameristica, offrendo un quadro esaustivo della vita artistica del compositore.
38
bussi, francesco. Tutti i Lieder di Johannes Brahms per voce e pianoforte. 14×21,
pp. xx-258 (Ristampa).
isbn 978-88-7096-479-6 (2008)
€ 21
catalogo generale
Una guida che consente un’agevole e immediata consultazione dei lieder di Johannes
Brahms e che comprende sia uno stringato giudizio o commento sulla musica, sia la traduzione dal tedesco di tutti i testi poetici.
bussi, francesco. Tutti i duetti e i quartetti vocali con pianoforte di Johannes Brahms.
Guida alla lettura e all’ascolto con la traduzione dal tedesco in italiano di tutti i testi
poetici. 14×21, pp. xx+98.
isbn 978-88-7096-767-8 (2014)
€ 15
Questo quarto contributo brahmsiano intende costituire un’integrazione, un’appendice,
un post-scriptum (a seconda di come lo si riguarda) al secondo, incentrato sulla produzione di Lieder per voce e pianoforte. Per consenso generale, infatti, nel genere ‘Lied’ s’inscrivono pure i duetti e i quartetti con pianoforte – Lieder a più di una voce, ma Lieder a
tutti gli effetti…
butler, margaret ruth. Operatic Reform at Turin’s Teatro Regio. Aspects of Production and Stylistic Change in the 1760s. 17×24, pp. xxxii+348, in lingua inglese
(Le Chevalier Errant, Studi sulla musica degli Antichi Stati Sabaudi del Piemonte,
2).
isbn 978-88-7096-288-8 (2002)
€ 42
Margaret Ruth Butler explores innovations that occurred in Turinese opera during
the mid-eighteenth century. Operas produced at Turin during this decade illustrate
the interest on the part of the theater’s directorship in revolutionary stylistic changes
occurring at operatic centers elsewhere in Europe at the time — an interest commonly
assumed not to have been shared by Italian theaters. The discussion focuses on four operas
that clearly demonstrate this interest, and treats aspects of their music, libretto, scene
design, and dance. Drawing on archival material produced by the theater’s administrative
body, multiple copies of printed libretti, and largely unexplored collections of manuscript
musical materials from in and around Turin, this study examines operatic production at
the Regio during a critical decade in the history of opera.
caldara antonio. Due Antifone Mariane: “Salve Regina” per soprano, due violini,
viola, basso, due trombe, due corni; “Te decus virgineum” per contralto, violini unisoni,
basso e organo. Edizione, Commentario italiano-inglese e Bibliografia sulla “Salve
Regina” di Warren Kirkendale. 22×31.5, pp. xxx+6 tavole a colori+25 (Fondazione
Arcadia, Musiche italiane del Settecento, ix).
isbn 978-88-7096-637-4 (2011)
€ 25
calderara, giacinto. Stabat Mater per soli, coro, 2 corni, archi e organo. 31.5×22.5,
pp. xii+44 (Corona di delizie musicali, 5).
isbn 978-88-7096-334-2 (2003)
€ 26
calza, renato. L’Angelo e il Conte. Léon Delafosse e Robert de Montesquiou. 17×24,
pp. xvi+478.
isbn 978-88-7096-828-6 (2015)
€ 35
39
catalogo generale
Il libro ripercorre la storia di Léon Delafosse (1874-1951), che fu celebre negli anni della
Belle Époque quando era un mondanissimo pianista-compositore e una stella dei salons
parigini ma oggi è conosciuto solo perché fu il protetto del conte Robert de Montesquiou
e perché Proust ne fece il modello del violinista Morel nella Recherche. Introdotto da
un’ampia ricognizione sulla figura e l’opera poetica di Montesquiou, lo studio ricostruisce
gli inizi della carriera di Delafosse enfant prodige e gli anni in cui, ventenne, diventò il
protégé del Conte dando vita a una liaison di cui si esamina la storia alla luce di documenti
inediti. Vengono poi illustrate le vicende, finora oscure, posteriori alla rottura che nel 1897
lo separò da Montesquiou: il legame che strinse con una matura dama (sorella della Kiki
Bartholoni di Proust) la quale divenne la sua nuova protettrice, le sue relazioni nell’alta
società, la sua attività nel pieno Novecento, il suo repertorio e le sue composizioni, infine
il suo lungo declino.
cannata, david butler. Rachmaninoff and the Symphony. 16×23, pp. 170, in lingua
inglese (Bibliotheca Musicologica – Universität Innsbruck, 4).
isbn 978-88-7096-231-4 (2000)
€ 26
The music of Rachmaninoff is, to this day, both praised and disdained: while its enormous
popular appeal insures box-office sales, some have yet to reckon the oeuvre within the
Western musical canon, and fewer still can understand why the Soviet authorities
thought it subversive enough to ban. In Rachmaninoff and the Symphony, David Butler
Cannata surveys Rachmaninoff as composer, and, using the symphonic music as his base
of discussion, traces the genesis of several of the large symphonic structures, placing them
in the continuing context of the Russian post-Wagnerian tradition.
Canoni bibliografici. Atti del convegno internazionale IAML-IASA. Perugia, 1-6 settembre 1996 (Contributi italiani). A cura di Licia Sirch. Introduzione di Agostina Zecca
Laterza. 17×24, pp. 518.
isbn 978-88-7096-297-0 (2001)
€ 52
40
Antonino Marcellino, Iconografia musicale nei reperti archeologici italioti, sicelioti e della
Magna Grecia: problematiche di catalogazione
Daniela Castaldo, Motivi musicali nella ceramica attica di Spina e Felsina
Luciano Buono, Catalogazione iconografico-musicale di pitture e sculture nella provincia di
Messina
Cristina Santarelli, Le collezioni dinastiche dei duchi di Savoia nel Seicento: problemi di
iconografia musicale
Bianca Maria Antolini, Nuove acquisizioni sull’editoria musicale in Italia (1800-1920)
Licia Sirch, Musica, letteratura e arti grafiche. La lirica da camera e l’editoria a Milano
nell’età romantica
Margherita Canale Degrassi, La ricostruzione dell’archivio delle edizioni musicali “Carlo
Schmidl” di Trieste
Maria Girardi, La musica nei periodici veneziani della seconda metà del Settecento e dell’Ottocento
Carmela Bongiovanni, Almanacchi, guide e annuari commerciali italiani come fonti per la
storia musicale tra Otto e Novecento
Roberto Giuliani, Periodici discografici e critica musicale in Italia nel xx secolo
Cristina Santarelli, Catalogazione iconografico-musicale presso l’Istituto per i Beni musicali
in Piemonte di Torino
catalogo generale
Maria Rosa Moretti, Ruolo degli archivi genovesi nella ricostruzione della vita musicale della
città tra Cinque e Seicento
Marco Salvarani, Ricerca e catalogazione nel territorio. L’esperienza delle Marche
Laura Peghin, Le biblioteche musicali in Umbria
Giovanni Insom, Attività dell’I.Bi.Mus. a Roma e nel Lazio
Marcoemilio Camera, La biblioteca del Conservatorio di Musica “L. Perosi” di Campobasso,
centro per le ricerche musicali nella regione
Antonino Marcellino, La catalogazione iconografico-musicale in Sicilia: notizie e progetti
Paolo Rossini, Fonti per il Nerone di Arrigo Boito (I-PAcon). Indagini preliminari, riordino
e progetto di catalogazione
Pierluigi Petrobelli, La corrispondenza verdiana. Raccolta e catalogazione
Renato Meucci, La Bibliografia Organologica Italiana (BOI): metodologia di ricerca, compilazione e indicizzazione
Carlo Marinelli, Discografie di compositori italiani. Registrazioni sonore e testi musicali
Attilio Mauro Caproni, Il sistema della formazione dei bibliotecari in Italia
Alessandra Chiarelli, Biblioteche pubbliche e fondi musicali
Claudia Parmeggiani, I servizi per la musica nel Servizio Bibliotecario Nazionale
Federica Riva, Anno 2000. La catalogazione dei manoscritti musicali in Italia e un nuovo
confronto con il Répertoire International des Sources Musicales (RISM)
Massimo Gentili-Tedeschi, Il lavoro dell’Ufficio Ricerca Fondi Musicali di Milano
Canzone napoletana (La). Le musiche e i loro contesti. Atti del Convegno Napoli, casa
Murolo-Palazzo Maddaloni, 4-5 giugno 2010. A cura di Enrico Careri e Anita Pesce.
17×24, pp. 126 (Fondazione Roberto Murolo, Quaderni del Centro Studi Canzone
Napoletana, 1).
isbn 978-88-7096-661-9 (2011)
€ 15
Massimo Privitera, «Ogne canzona tene ’o riturnello». Riflessioni su come sono fatte le canzoni napoletane
Giorgio Ruberti, Canzoni all’Opera: melodramma e musica napoletana tra Otto e Novecento
Antonio Rostagno, Canto, popolo, nazione, regionalismo: concetti in continuo mutamento.
Canzone napoletana e melodramma fra Ottocento e primo Novecento
Gianfranco Plenizio, La forma nella canzone napoletana dell’Ottocento
Franco Fabbri, La popular music a Napoli e negli USA prima della ‘popular music’: da Donizetti a Stephen Foster, da Piedigrotta a Tin Pan Alley
Giovanni Vacca, Vedi Napoli e poi ascolta: la letteratura sulla canzone napoletana
Francesco Giannattasio, Per un rilancio degli studi sulla canzone napoletana
Bibliografia sulla canzone napoletana, a cura di Giorgio Ruberti
caporaletti, vincenzo. Esperienze di analisi del jazz. Armstrong, Parker, Cesàri,
Monk, Mingus, Intra, Soft Machine. 17×24, pp. xx+256 (Grooves, Collana di studi
musicali Afro-americani e Popular, 1).
isbn 978-88-7096-500-1 (2007)
€ 35
Il volume raccoglie una serie significativa di saggi analitici sul jazz di Vincenzo Caporaletti,
in parte inediti, in parte già pubblicati, ma ampliati e aggiornati nelle analisi per questa
nuova edizione. Dopo aver indagato le problematiche legate agli approcci analitici, alle
strategie di analisi e alla trascrizione della musica jazz, l’autore affronta i più importanti
41
catalogo generale
maestri del jazz attraverso lo studio di singoli pezzi musicali, dei quali si sottolineano
di volta in volta gli aspetti più significativi (per es. la trascrizione nel caso Armstrong, il
ritmo nel caso di Monk). Ampio spazio è dedicato a due innovativi pianisti jazz italiani:
Umberto Cesàri ed Enrico Intra.
caporaletti, vincenzo – givan, benjamin, Il Concerto per due violini di J.S.
Bach nelle incisioni del trio Reinhardt, South, Grappelli. Una edizione critica / The
Reinhardt-South-Grappelli Recordings of J.S. Bach’s Double Violin Concerto. A Critical Edition, Introduzione di / Introduction by Laurent Cugny, 21×29.7, pp. v+184.
Testi in italiano e in inglese. (Grooves – Edizioni di Musiche Audiotattili 2)
isbn 978-88-7096-840-8 (2016)
€ 35
Le due versioni del primo Movimento del Concerto in Re Minore per Due Violini (BWV
1043), registrate a Parigi nel 1937 ad opera dei violinisti Eddie South, Stéphane Grappelli
e dal chitarrista Django Reinhardt, sono tra le prime documentate versioni jazzistiche
di composizioni bachiane. Queste registrazioni documentano non solo un’ibridazione
di generi musicali, ma anche l’incontro fra tre musicisti di diversa nazionalità e identità
etnica: South era un afro-americano, Grappelli un francese di origine italiana e Reinhardt,
originario del Belgio, un rom di etnia Manouche. La loro collaborazione identifica una
fluida e complessa interrelazione tra i rispettivi retroterra sociali e la loro musica, difficilmente compatibile con i piuttosto rigidi criteri attraverso cui istanze etniche e culturali
sono state sinora teorizzate nel discorso critico sul jazz. In questo volume le registrazioni
discografiche sono state completamente trascritte in notazione, disponibili sia per un utilizzo performativo sia musicologico/analitico.
caporaletti, vincenzo. I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale.
14×21, pp. xii+508 (Quaderni di Musica/Realtà, 54).
isbn 978-88-7096-420-2 (2005)
€ 30
Questo libro è dedicato allo studio dei processi improvvisativi nella musica, dal punto
di vista produttivo e generativo psicologico-cognitivo, nella dimensione contestuale
socio-antropologica e in quella strutturale/processuale immanente; tale vasta fenomenologia è considerata nell’ambito di varie tradizioni musicali: africana-americana, eurocolta
e delle culture non occidentali.
caporaletti, vincenzo. Jelly Roll Morton, la ‘Old Quadrille’ e ‘Tiger Rag’. Una revisione storiografica. 21×29.7, pp. 104 (Grooves – Edizioni di Musiche Audiotattili, 1)
in italiano e in inglese.
isbn 978-88-7096-627-5 (2011)
€ 25
In questa edizione critica, l’autore fornisce un’elettrizzante dimostrazione di quanto si
può ottenere combinando l’analisi musicologica e fenomenologica nell’esame di un determinato evento jazzistico – in questo caso, con riferimento alla contestata attribuzione
della paternità di Tiger Rag – con un’attenzione costante verso il dettaglio, per giungere ad
una conclusione convincente e inoppugnabile.
42
caporaletti, vincenzo. Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili. 17×24, pp. xxvi+386, (Grooves, 5).
catalogo generale
isbn 978-88-7096-778-4 (2014)
€35
La prima completa ricognizione, in prospettiva internazionale, dei fenomeni dello swing e
del groove, sotto il profilo storico-critico, analitico e teoretico. Nella prima parte è delineata una esaustiva rassegna critica della letteratura sull’argomento, dalla fine del xix secolo
ad oggi. Nella seconda, all’analisi musicologica, condotta anche con criteri sperimentali,
fa seguito un’ampia riflessione estetico-antropologica che chiama in causa in chiave comparatistica tutto il percorso storico della tradizione musicale d’arte/scritta occidentale. Si
individuano così i nodi teoretici del principio audiotattile e della codifica neo-auratica a
fondamento della fenomenologia creativa e ricettiva delle tradizioni e linguaggi musicali
del jazz, del rock, delle popular music, nella inclusiva categoria di musiche audiotattili.
Cappella Giulia (La). Volume I: I Vespri nel xviii secolo. Introduzione e trascrizione di
Jean Lionnet. 22.5×30, pp. xxxii+150 (L’Arte Armonica/Musica Palatina, 2).
isbn 978-88-7096-120-1 (1995)
€ 20
Pietro Paolo Bencini, Dixit dominus, Beatus vir, Laudate pueri dominum; 5 antifone per il
comune della Beata Vergine, 5 antifone per il II vespro dell’Assunzione; 5 antifone per il II
vespro della Natività, Ave maris stella, Magnificat, Magnificat
Paolo Lorenzani, Motetto. Custodi me domine, Motetto. O sacrum convivium, Motetto. O
sacrum convivium
Girolamo Galavotti, Offertorio. Portas caeli
Francesco Grassi, Magnificat, Magnificat
Cappella Regia di Torino nel secolo xviii (La). A cura di Sergio Balestracci. 22.5×30,
pp. lxxxiii+237 (L’Arte Armonica/Musica Palatina, 5).
isbn 978-88-7096-186-7 (1996)
€ 30
Andrea Stefano Fioré, Vespro de’ defonti, Salmo 114: Dilexi, Salmo 119: Ad Dominum,
Salmo 120: Levavi oculos meos, Salmo 129: De profundis, Salmo 137: Confitebor, Magnificat, Quantae poenae
Giovanni Antonio Giaj, Chirie e Gloria à piu voci in Pastorale
Francesco Saverio Giaj, Stabat mater, Lezione prima del Mercoledì Santo, Lezione seconda
del Mercoledì Santo, Lezione terza del Mercoledì Santo
capra, marco. Verdi in prima pagina. Nascita, sviluppo e affermazione della figura di
Verdi nella stampa italiana dal xix al xxi secolo. 17×24 cm, pp. xxi+485
isbn 978-88-7096-775-3 (2014)
€ 38
[…] questa antologia, inizia con il 1842, all’indomani della rappresentazione di Nabucodonosor, e si conclude con il 2001, in corrispondenza delle celebrazioni del primo centenario
della morte del compositore. Assai eterogenei per forma, impostazione e scopo, i testi sono
legati dalla comune provenienza editoriale (giornali e riviste, sia musicali sia di informazione), originariamente concepiti per tale collocazione o, in pochi casi, a essa destinati in
un secondo tempo. Comune è anche l’àmbito geografico e culturale, quello italiano, privilegiato per l’ovvia ragione che solo in Italia il nome di Verdi ha assunto una siffatta varietà
e problematicità di connotazioni. La scelta finale è stata effettuata all’interno di un novero
di circa trecento articoli, frutto di una prima selezione condotta su ogni genere di testata
periodica entro i limiti geografici e cronologici suddetti: quotidiani e riviste di informazione, riviste culturali e riviste musicali. Il criterio che ha guidato la scelta dei testi – una
volta verificata la loro compatibilità con i limiti di estensione del libro e la rispondenza
43
catalogo generale
del taglio all’intento divulgativo e didattico che lo ha ispirato – è stato il desiderio di rappresentare non solo la pluralità delle posizioni, ma anche la molteplicità delle voci che le
hanno espresse. Il quadro che ne esce, volutamente discontinuo, credo sia sufficientemente
indicativo dell’attenzione non episodica al fenomeno operistico, e al caso di Verdi in particolare, che in un così ampio lasso di tempo ha ispirato giornalisti, critici, studiosi e scrittori
italiani della più varia provenienza e formazione.
caracciolo, marina. Brahms e il Walzer. Storia e lettura critica. 14×21, pp. vii+165
(Musica Ragionata, 14).
isbn 978-88-7096-362-5 (2004)
€ 18
«Brahms e Walzer! Sulla elegante copertina del fascicolo le due parole si guardano l’un
l’altra con stupore. Il serio, taciturno Brahms, lo schietto alunno di Schumann, un tedesco
del nord, protestante e misantropo com’è, scrive Walzer? Una parola scioglie l’enigma:
Vienna». Così cominciava il lungo articolo intitolato Waffenruhe am Klavier (“Armistizio al pianoforte”), con cui, nell’agosto del 1866, Eduard Hanslick la pubblicazione
dell’op. 39. Secondo il parere del critico musicale, l’unica ragione che poteva aver indotto
il compositore a questa sorta di “resa” non poteva essere che Vienna, quella stessa città
che aveva convinto Beethoven a scrivere le Mödlinger Tänze, Schumann a comporre il
Faschingsschwank aus Wien. Il volume è stato insignito del «Premio cultura» della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’anno 2005 e del Premio Villa Morosini (Rovigo)
per l’anno 2007.
caraci vela, maria. La Filologia Musicale. Istituzioni, storia, strumenti critici. 3 voll.
Questo libro, in tre volumi, è stato concepito con lo scopo di rendere graduali servizi a
diverse categorie di possibili lettori: ai musicisti che si confrontano quotidianamente con
i problemi testuali dei repertori che eseguono, ai musicologi e agli studenti di musicologia, nella cui formazione la materia ha un ruolo importante, e ai filologi che lavorano in
altri campi, ma che desiderano essere informati su come i problemi testuali si pongono in
quello musicale.
Vol. I. Fondamenti storici e metodologici della Filologia musicale. (Seconda edizione)
17×24, pp. xi+262.
isbn 978-88-7096-808-8 (2015)
€ 30
44
Vol. II, Approfondimenti. 17×24, pp. viii+324.
isbn 978-88-7096-550-6 (2009)
€ 25
Vol. III, Antologia di contributi filologici. 17×24, pp. xii+698.
isbn 978-88-7096-732-6 (2013)
€ 60
Otto von Jahn, Beethoven e le edizioni delle sue opere
Georg Feder – Hubert Unverricht, Urtext ed edizione Urtext
Carl Dahlhaus, I principi delle edizioni musicali nel quadro della storia delle idee
Massimiliano Locanto, Le origini del canto gregoriano tra memoria, oralità, scrittura e discipline del discorso
Daniele Sabaino, «Ecdotica gregoriana»: qualche riflessione sulla restitutio textus della
monodia liturgica medievale
catalogo generale
Maria Sofia Lannutti, Intertestualità, imitazione metrica e melodia nella lirica romanza
delle origini
Jan Herlinger, L’influsso di Marchetto: prove manoscritte
Rodobaldo Tibaldi, Bibliografia testuale e critica del testo: appunti e osservazioni sui libri di
intavolature per canto e liuto di Francesco Bossinensis editi da Ottaviano Petrucci
Antonio Delfino, Osservazioni preliminari ad uno studio del mottetto Benedicta es celorum
regina a 12 voci di Josquin/Guyot [Castileti] (15685) e della relativa intavolatura di Jacob
Paix (15896)
Marina Toffetti, L’impiego delle melodie liturgiche tradizionali nella polifonia del tardo
Rinascimento: il caso degli inni di Marcantonio Ingegneri (Venezia, 1606)
Andrea Massimo Grassi, «Il Quintetto è un capolavoro». Osservazioni sul testo e sull’interpretazione del Quintetto per clarinetto e archi di Carl Maria von Weber
Joachim Veit – Frank Ziegler, Le riduzioni pianistiche di Carl Maria von Weber: testimoni
per l’edizione di partiture delle sue opere teatrali? Con un excursus sulla storia della riduzione per pianoforte
Fabrizio Della Seta, Il processo compositivo di Verdi: La traviata
Marco Beghelli, Per fedeltà a una nota
Stefano Campagnolo, Storia di un tracciato incompiuto: Gaetano Cesari e Claudio Monteverdi
Marco Mangani, Dal musical ai Beatles e ritorno: il ruolo della citazione in How High The
Moon di Ella Fitzgerald
Pascal Decroupet – Elena Ungeheuer, Il volto nascosto del sensibile. I fondamenti estetici e
seriali di Gesang der Jünglinge
Angela Ida De Benedictis, Intolleranza 1960 di Luigi Nono: le metamorfosi di un libretto
carchiolo, salvatore. Una perfezione d’armonia meravigliosa. Prassi cembalo-organistica del basso continuo italiano dalle origini all’inizio del xviii secolo. 17×24,
pp. xiii+395. Ristampa riveduta e corretta.
isbn 978-88-7096-467-7 (2011)
€ 35
L’ambito temporale di questo studio va dalla seconda metà del Cinquecento, periodo
al quale risalgono le prime testimonianze di pratiche strumentali che più tardi convergeranno nella tecnica del basso continuo, fino al principio del Settecento, quando l’arte
dell’accompagnamento, sviluppatasi parallelamente al virtuosismo di cantanti e violinisti,
raggiunge un grado di complessità e raffinatezza tale da supportare su un piano di pari
dignità artistica le ardite evoluzioni dei solisti. Ho convenzionalmente identificato questo
momento con l’anno di pubblicazione del trattato di Gasparini, il 1708, che costituisce
dunque il limite cronologico dell’indagine. Innanzi tutto va detto come l’oggetto dello
studio sia quasi esclusivamente quello della pratica tastieristica dell’accompagnamento.
Accenni sporadici ad altri strumenti sono fatti solamente quando ciò possa servire a una
migliore comprensione di tecniche e prassi specifiche.
careri, enrico. Beni musicali, musica, musicologia. 17×24, pp. vii+167.
isbn 978-88-7096-310-6 (2006)
€ 15
Il libro è rivolto innanzitutto agli studenti universitari che seguono corsi di studio sui beni
culturali, ma anche a tutti coloro che non hanno competenze musicali e vogliono saperne
di più. Il testo è diviso in tre parti. La prima è dedicata ai beni musicali, alle leggi che ne
dovrebbero garantire la tutela e la conservazione, ai principali criteri in cui queste devono
realizzarsi, al consumo di musica antica in Italia, alla ricerca musicologica, alle professioni
45
catalogo generale
musicali e al problema dell’inquinamento musicale. Nella seconda parte si descrivono
alcuni importanti generi e forme musicali, anche per mostrare al lettore che anche questa
arte, come le arti figurative e la letteratura, è una forma sofisticata di pensiero. L’ultima
parte affronta il tema fondamentale della dimensione temporale della musica con particolare riferimento a un apparente dettaglio del linguaggio musicale, la pausa.
careri, enrico. Dopo l’opera quinta. Studi sulla musica italiana del xviii secolo.
17×24, pp. xv+299.
isbn 978-88-7096-537-7 (2008)
€ 25
Questo volume raccoglie undici saggi dedicati alla musica italiana del xviii secolo e due
saggi che di poco superano quel limite cronologico e geografico, già pubblicati in riviste di
musicologia italiane e straniere. Oggetto d’indagine sono compositori (Arcangelo Corelli,
Giuseppe Valentini, Francesco Geminiani, Georg Friederich Händel), composizioni (La
verità in cimento di Vivaldi, The Inchanted Forrest di Geminiani, le opp. ii, iv e vi di Bonporti), generi musicali (la sonata per violino, la sonata a tre, il rondò sonata), carteggi,
trattati. Le metodologie della ricerca variano in relazione ai diversi temi e alle diverse prospettive, ma i criteri che informano la scrittura sono sempre gli stessi: semplicità e rigore
scientifico.
careri, enrico. Francesco Geminiani. 14×21, pp. 347 (Musica Ragionata, 13). (1999
– rist. 2009).
isbn 978-88-7096-267-3 (2009)
€ 25
I primi tre capitoli ricostruiscono la biografia del compositore, dagli anni di apprendistato
trascorsi a Roma e a Napoli, al suo trasferimento a Londra, ai successivi soggiorni in Francia, Olanda ed Irlanda. Seguono un capitolo sulla fortuna critica, quattro capitoli dedicati
rispettivamente ai concerti grossi, alle sonate, all’Inchanted Forrest e alle trascrizioni, un
capitolo sui trattati e infine un breve cenno alla musica vocale. Il volume contiene il primo
catalogo tematico delle sue opere manoscritte e a stampa.
careri, enrico. Studi su esecuzione e interpretazione. Vivaldi, Schubert, E. A. Mario,
17×24, pp. 156.
isbn 978-88-7096-771-5 (2014)
€ 18
Questo libro raccoglie sei saggi pubblicati nell’arco di trenta anni (1984-2014) su riviste di
musicologia e volumi miscellanei che da diverse prospettive affrontano il tema delicato e
controverso dell’interpretazione musicale.
caroccia, antonio. I corrispondenti abruzzesi di Florimo. Selezione dall’Epistolario.
17×24, pp. xxviii+146 (Documenti di storia musicale abruzzese, 3).
isbn 978-88-7096-481-3 (2007)
€ 25
Il carteggio raccoglie parte delle missive che furono indirizzate a Francesco Florimo da
amici, musicisti, personaggi illustri abruzzesi, e che furono donate da lui stesso alla Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
46
caruso, maria cristina. Canzuni e capuàni. Repertori vocali femminili a Saponara
(Messina). 30×21, pp. 111 (Alia musica, 9 – Ricerche).
catalogo generale
isbn 978-88-7096-356-4 (2003)
€ 25
Il volume indaga la tradizione vocale femminile a Saponara, un villaggio della parte
nord-orientale della Sicilia, in provincia di Messina. Il repertorio delle signore Angela e
Giuseppa Cucinotta e Maria Gangemi è l’oggetto principale della trattazione sia sul piano
dell’analisi musicale e dei testi poetici, sia su quello della funzione sociale e religiosa.
Catalogo dei libretti per musica dell’Ottocento (1800-1860). Biblioteca del Conservatorio
di San Pietro a Majella di Napoli. A cura di Francesco Melisi. Introduzione di Giancarlo Rostirolla. 21.5×30, pp. x+418, rilegato (Ancilla Musicae, 1).
isbn 978-88-7096-010-5 (1990)
€ 40
Il volume descrive oltre 2300 libretti ed è dotato di quattordici indici analitici. Si tratta del
primo catalogo esauriente e dettagliato di libretti ottocenteschi: uno strumento di lavoro
essenziale per lo studio dell’opera italiana.
Catalogo del fondo musicale Rospigliosi. A cura di Teresa Dolfi e Luciano Vannucci, con
una introduzione di Francesca Rafanelli. 17×24, pp. xxvi+621 (Beni Culturali /
Provincia Di Pistoia, 50).
isbn 978-88-7096-673-2 (2012)
€ 45
cavallini, ivano. I due volti di Nettuno: studi su teatro e musica a Venezia e in Dalmazia dal Cinquecento al Settecento. 14×20.5, pp. 163 (Musica Ragionata, 7).
isbn 978-88-7096-095-2 (1994)
€ 16
Le parodie dello slavo e i “canti schiavoneschi” di Zuan Polo, l’idea di intermedio e le
simbologie musicali delle accademie venete e dalmatiche, la filosofia musicale dei ragusei
Nicolò Gozze e Michele Monaldi, la poetica del melodramma negli scrittori barocchi Cristoforo Ivanovich e Girolamo Brusoni, la riforma dell’opera nell’illuminista Gianrinaldo
Carli. Questi alcuni dei temi che costituiscono l’affascinante scenario dei rapporti intercorsi tra Venezia e gli intellettuali della costa dalmata. Un viaggio tra le idee sulla musica e
il teatro nell’Adriatico fra Cinque e Settecento.
centorio, marc’antonio. Messa a sei voci. A cura di Marco Romagnoli. 24×34,
pp. xiii+53 (Corona di delizie musicali, Collana di musiche degli Antichi Stati
Sabaudi e del Piemonte, 8).
isbn 978-88-7096-468-4 (2006)
€ 30
cerchio, bruno. Il suono filosofale: musica e alchimia. 14×21, pp. 151 (Musica Ragionata, 2).
isbn 978-88-7096-079-2 (1993 – rist. 2009)
€ 20
L’attuale filosofia della musica, influenzata dall’ideologia dell’esteriorità, tende a ignorare
gli aspetti sapienziali dell’arte dei suoni, o a relegarli entro categorie antropologiche ed
etnomusicologiche. Questo saggio invece parte dalla centralità che tali aspetti assumono
nella tradizione pitagorico-platonica (considerata la tradizione musicale dell’Occidente) e
dalla loro affinità con le basi dell’alchimia spirituale, cogliendo lo sporadico accostarsi delle
47
catalogo generale
due arti nei tortuosi percorsi della cultura occidentale. La musica e l’alchimia tradizionali,
come ogni arte sacra, hanno infatti un solo e medesimo scopo: la rigenerazione dell’uomo.
cerocchi, riccardo. Il vassallo della musica. 17×24, pp. xiii+207 (Akademos).
isbn 978-88-7096-338-0 (2003)
€ 15
Le vicende del Campus Internazionale di Musica di Latina dalla sua fondazione nel 1970
fino al 1999 narrate da Riccardo Cerocchi che ne è stato protagonista e artefice.
cerone, pietro. Le regole più necessarie per l’introduttione del canto fermo. Napoli
1609. A cura di Bonifacio G. Baroffio. 13.5×22, pp. xxii+78, rilegato (Musurgiana,
4).
isbn 978-88-7096-003-7 (1989)
€ 13
Agile prontuario destinato agli ecclesiastici, raccoglie osservazioni pratiche intese a facilitare il servizio quotidiano del culto. L’autore del Melopeo appunta qui l’attenzione in
particolare sui canti della liturgia delle ore, illuminando i problemi relativi all’esecuzione
delle antifone e della salmodia.
cerreto, scipione. «Dell’arbore musicale»: facsimile dell’esemplare appartenuto a
padre Martini. Napoli 1608. A cura di Francesco Luisi. 16.6×26.8, pp. xvii+47, rilegato (Musurgiana, 12).
isbn 978-88-7096-007-5 (1989)
€ 15
L’autore della celebre Prattica musica vocale e strumentale ordina qui le competenze musicali secondo una scala di valori che dispone su vari gradi operatori e strumenti musicali:
dai musici teorici, ai pratici, ai cantori e agli strumentisti. La città di Napoli vi è accreditata
come centro gravitazionale della cultura musicale italiana, se non europea.
cescotti, diego. Riccardo Zandonai. Catalogo tematico. 17×24, pp. xxx+659 (Hermes, 8).
isbn 978-88-7096-137-9 (1999)
€ 50
Il catalogo raccoglie ed elenca tutta la produzione maggiore e minore, edita ed inedita di
Riccardo Zandonai, ed è il risultato di un’indagine capillare condotta nelle biblioteche e
negli archivi pubblici e privati di una ventina di città italiane. Il volume, che si avvale anche
di un ricco apparato bibliografico e archivistico, intende porsi come strumento propedeutico per qualsiasi ulteriore lavoro critico e analitico sull’opera del compositore.
ceva, nicola. Trionfo per l’assunzione della Santissima Vergine. Oratorio a quattro
voci con violini. A cura di Anthony R. DelDonna, 22×31.5, pp. lii+102 (Fondazione
Arcadia, Musiche italiane del Settecento, ix)
isbn 978-88-7096-811-8 (2015)
€ 25
48
ciancio, laura. Libretti per musica manoscritti e a stampa del fondo Shapiro nella collezione Fanan: catalogo e indici. 21.5×30, pp. xx+381, rilegato (Ancilla Musicae, 2).
isbn 978-88-7096-061-7 (1993)
€ 40
catalogo generale
Il catalogo, comprendente circa 2500 titoli, documenta il libretto per musica nei suoi molteplici aspetti, dai melodrammi alle cantate celebrative ai balli all’operetta, coprendo un
arco cronologico che va dal Seicento al Novecento. La collezione è ricca di libretti ottocenteschi relativi a rappresentazioni in città italiane del centro-nord e testimonia la diffusione
del teatro in musica anche in centri periferici e in teatri minori. Da segnalare un nucleo
omogeneo di testi di oratorio, manoscritti e a stampa, e una nutrita raccolta a stampa di
opéra-comiques settecentesche.
ciardi, cesare. 22 Duettini per Due Flauti alla foggia dei principianti. A cura di Rossella Fabbri. 21.5×31.5, pp. vi+44, riproduzione anastatica.
isbn 978-88-7096-632-9 (2011)
€ 25
Già con il suo Metodo elementare per flauto, dato alle stampe in epoca giovanile, Ciardi
aveva dimostrato di conoscere a fondo le esigenze dettate dalla didattica del suo strumento. Nel realizzare i 22 duettini per due flauti alla foggia dei principianti, Ciardi si prefigge lo scopo di facilitare lo studio del flauto utilizzando la musica d’insieme.
Divisa nell’edizione ottocentesca in due fascicoli, la raccolta, realizzata nella presente edizione in un unico volume, presentava nella prima parte 12 duetti, mentre i brani dal tredicesimo al ventiduesimo erano riuniti nel secondo fascicolo. I primi 12 duetti risultano
tutti di facile esecuzione, e quindi utilizzabili da principianti, nella seconda parte, invece,
le difficoltà aumentano ed i brani sono quindi pensati per esecutori più esperti.
cifariello, giovanni. Alvaro Company. La chitarra classica in Italia nel secondo
Novecento. 17×24, pp. xiv+146 (Hermes, 2).
isbn 978-88-7096-196-6 (1999)
€ 19
La chitarra ha avuto nella storia della musica uno sviluppo a fasi alterne, e soltanto in
questi ultimi anni sta trovando una propria maturità tecnica e compositiva. Segovia ha
indubbiamente rappresentato il fulcro della rinascita nel Dopoguerra del chitarrismo
internazionale; Alvaro Company è andato oltre, approfondendo e sviluppando il messaggio di Segovia.
cimarosa, domenico. Mercato di Malmantile. Dramma giocoso per musica in 2
Atti. Edizione critica a cura di Stefano Faglia, Franca Maria Saini, Accademia Musicale IAMR (Partitura). 21.5×31.5, pp. lii+391.
isbn 978-88-7096-687-9 (2012)
€ 40
Nell’opera agiscono sette personaggi (tre soprani, due tenori, due bassi), e i due atti si
articolano secondo una struttura molto ben collaudata (sarà ancora attiva al tempo delle
prime farse e opere buffe di Rossini, all’inizio degli anni dieci dell’Ottocento). Ciascun
atto è costituito da quattro arie, intervallate al centro da un numero d’assieme (un quintetto nel I atto, un quartetto nel II), e concluse da un finale (il II di più ampie proporzioni),
mentre il I atto è preceduto da una Introduzione (e da una Sinfonia, brillante ma convenzionale). Inoltre, nel II atto, si trovano due recitativi accompagnati.
cimarosa, domenico. Li due Baroni. Commedia per musica in 2 Atti. Edizione critica a cura di Stefano Faglia e Franca Maria Siani. 21.5×31.5, pp. xcii+442, partitura
completa.
isbn 978-88-7096-739-5 (2013)
€ 40
49
catalogo generale
Il 6 e il 13 settembre 1789, al Burgtheater di Vienna andava in scena I due baroni di Rocca
Azzurra di Cimarosa. Forse non era la prima volta che quest’opera approdava sulle scene
viennesi, ma quelle due rappresentazioni del 1789 ci interessano particolarmente, per la
presenza – quasi certa –in teatro di Lorenzo Da Ponte e di Mozart, che stavano lavorando
insieme per dare su quelle scene, di lì a quattro mesi, un’opera che conosciamo molto
bene: Così fan tutte. Il primo avrà forse giudicato con una buona dose di perplessità il
linguaggio del collega Giuseppe Palomba, anche se sul piano della drammaturgia, del gioco
degli incastri e dei colpi di scena c’era molto da imparare. In quanto a Mozart, aveva molti
buoni motivi per essere presente: infatti nutriva grande ammirazione per il compositore di
Aversa, per la sua stupefacente inventiva tematica che lo faceva essere, in quel momento,
uno dei più geniali rappresentanti della gloriosa scuola napoletana, fornito nel contempo
di un solidissimo bagaglio tecnico.
civra, ferruccio. Musica poetica. Retorica e musica nel periodo della riforma. 14×21,
pp. x+204 (Musica Ragionata, 1). Ristampa dell’edizione Utet del 1991.
isbn 978-88-7096-535-3 (2009)
€ 26
Il volume si presenta suddiviso in tre parti: le prime due, De Rhetorica e De Musica, riassumono il cammino storico e la fortuna delle due discipline, rappresentate dal nome dei
rispettivi teorici e dal titolo dei loro trattati: appendice di ciascuna parte sarà poi un elenco
per Annales di altri teorici (e titoli) altrettanto rappresentativi ma non citati nel testo. La
terza, De Figuris, è certo la più significativa e impegnativa di tutto il lavoro: l’elenco delle
figure che sono causa e fondamento del rapporto retorica-musica. Un elenco non completo, parzialmente arbitrario, nel senso che anch’esso tiene conto dei limiti cronologici
prestabiliti e non considera le svariate figure (generalmente solo musicali e, come vedremo,
abusive) nate dopo e lontane, troppo lontane dai nostri confini.
Codex Faenza 117 (The). Instrumental Polyphony in Late Medieval Italy. Introductory study and Facsimile edition by Pedro Memelsdorff. Vol. I, Introductory study,
pp. 256; Vol. II, Facsimile edition, 21.5×29.8, pp. 216, hard cover, full color (Ars
Nova, Nuova Serie, 3).
isbn 978-88-7096-701-2 (2013)
€ 450
50
A small, unadorned parchment booklet, the manuscript 117 of the Biblioteca Comunale
Manfrediana in Faenza encloses a stunning quantity and unique quality of information on
14th- and 15th-century Italian musical culture.
The Codex is composed of two distinct and independent copying layers. The older one
contains 50 non-texted intabulated diminutions generally assumed to be instrumental and
dated within the first two decades of the 15th century. They comprise diminished versions
of Italian and French songs by some of the major composers of the 14th and early 15th
centuries, Jacopo da Bologna, Bartolino da Padova, Francesco Landini, Antonio Zacara da
Teramo, Guillaume de Machaut, and Pierre des Molins, as well as polyphonic estampies
and diminutions on dance-related and liturgical tenors, including the three earliest alternatim mass-pairs that have come down to us.
The younger layer is an autograph by the Carmelite friar Johannes Bonadies, who in 1473
and 1474 used empty folios to add 16 music theory treatises, summaries or tables, and
22 mid- or late-fifteenth-century polyphonic settings, mostly composed by John Hothby,
Bernardus Ycart, and Johannes de Erfordia, aside with some anonymous settings and
a short Kyrie by Bonadies himself. Except for a direct copy made by Giovanni Battista
catalogo generale
Martini in 1753, six of the theoretical entries and as many as eighteen of the polyphonic
compositions added by Bonadies are unique in Codex Faenza; and, perhaps more importantly, none of the fifty intabulations of the earlier layer survives in any other source.
The modern rediscovery produced an extraordinary rich literature, focused mainly on the
style and possible instrumentation of the repertoire and on the identification of its vocal
models.
The principal aim of the present study, therefore, is to supply the first full-colour photographic reproduction of Codex Faenza with a general reconsideration of its historiography, and with an in-depth codicological analysis of the source.
Codice α.M.5.24 (ModA) (Il). Tomo i, riproduzione fotografica a colori. 30×21.5,
pp. xv+106; Tomo ii, Studio introduttivo di Anne Stone, con un saggio di Federica
Toniolo 17×24, pp. 171 (Ars Nova, Nuova Serie, 1). Ars Nova Reprint.
isbn 978-88-7096-735-7 (2013)
i due tomi € 90
Il codice estense α.M.5.24 (olim Latino 568, più noto con la sigla ModA) è uno dei testimoni più rappresentativi della diffusione della musica francese in Italia ad opera di compositori nostrani del tardo Trecento e primo Quattrocento. La portata del fenomeno era
ben presente ai contemporanei come Prosdocimo de’ Beldemandis che nel 1412 si scagliava contro coloro che alla propria tradizione preferivano l’“arte gallica”, stimandola più
bella, sottile, perfetta. Il manoscritto testimonia 100 composizioni, delle quali 56 unica
(12 parti di messa, 1 inno, 3 mottetti, 1 mottetto in forma di caccia, 36 ballades, 17 rondeaux, 19 virelais, 2 canoni, 1 caccia, 2 madrigali e 6 ballate). Matteo da Perugia è l’autore
più rappresentativo, con oltre 30 composizioni, seguito da Antonello da Caserta del quale
sono copiate 6 delle 8 composizioni su testo francese. Fra gli altri si trovano nomi noti e
meno noti (Antonio Zacara da Teramo, Filippotto da Caserta, Jaquemin de Senleches,
Guillaume de Machaut, Bartolino da Padova, Bartolomeo da Bologna, Johannes Ciconia,
Corrado da Pistoia, Egardus, Magister Egidius, Johannes de Janua, Matheus de Sancto
Johanne, Andreas Servorum, Blasius, Galiot, Grenon, Hasprois e Francesco Landini), ed
è in effetti l’identificazione e la biografia di alcuni di essi a costituire uno dei maggiori
problemi aperti. Ancora senza risposta sono molte domande riguardanti l’ambiente culturale e le vicende storiche delle quali il codice sarebbe il prodotto, di cui sarebbero la spia i
testi intonati. Domande che investono problemi paleografico-musicali, notazionali e, più
in generale, musicali, nonché la presenza di decorazioni miniate di una certa consistenza.
Codice Franco-Cipriota J.II.9 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Il).
Studio introduttivo ed edizione in facsimile a cura di Isabella Data e Karl Kügle.
29.5×41, pp. 437, 320 tavole a colori, rilegato.(Ars Nova, 4).
isbn 978-88-7096-158-4 (1999)
€ 500
Il codice conserva musiche della corte reale di Giano di Lusignano (r. 1398-1432) e Carlotta di Borbone (r. 1411-1422). Questo manoscritto contiene la più ampia collezione di
composizioni francesi, o di stile francese del xv secolo; accanto a queste compare anche
una delle più antiche messe su cantus firmus composta al di fuori delle isole britanniche
copiata presumibilmente in area savoiarda. Queste caratteristiche conferiscono al codice
un’importanza fondamentale per la comprensione della musica del primo Quattrocento.
Il facsimile è accompagnato da uno studio introduttivo di Karl Kügle che, oltre a puntualizzare la struttura del manoscritto, lo ricolloca in relazione alle acquisizioni storiografiche
51
catalogo generale
riguardanti Cipro, la Savoia e le grandi potenze europee sullo sfondo della guerra dei
Cento Anni e i Concilii Vaticani del xv secolo.
Codice Rossi 215 della Biblioteca Apostolica Vaticana (Il). Con i frammenti della Fondazione Opera Pia don Giuseppe Greggiati di Ostiglia. Studio introduttivo ed edizione
in facsimile a cura di Nino Pirrotta. 21×29.5, pp. 156, 36 tavole a colori, rilegato (Ars
Nova, 2).
isbn 978-88-7096-033-4 (1992)
€ 90
Il Codice Rossi è universalmente noto per essere la più antica fonte dell’Ars nova italiana
a noi pervenuta. Ci è stato preservato, con ogni probabilità quasi per intero, grazie a due
illustri bibliofili dell’Ottocento: Giovan Francesco de Rossi e Giuseppe Greggiati. Realizzata in ambiente veneto, la silloge presenta 37 composizioni, attinte a fonti inconsuete, che
si discostano dai repertori prevalenti per la conformazione dei testi e lo stile compositivo.
Dal punto di vista formale i pezzi si qualificano in maggioranza come madrigali a due voci,
uno dei quali, intonato in canone, potrebbe essere detto un madrigale caccia. Dei restanti,
uno è una caccia con le due voci superiori in canone sostenute dal tenor senza testo, un
altro è un raro esemplare italiano di rondello a due voci, cinque sono ballate monodiche.
L’ampio studio introduttivo include il catalogo del manoscritto e la trascrizione completa
dei testi poetici.
Codice Squarcialupi della Biblioteca Medicea Laurenziana, ms Med. Pal. 87 (Il). Facsimile a colori con dorature a sbalzo delle pagine miniate, 41×28.5, pp. 220, legatura artigianale in pelle. Volume di studi critici a cura di F. Alberto Gallo, 41×28.5,
pp. 287. I due volumi sono raccolti in un astuccio rigido. Edizione limitata a 998
esemplari numerati bollati e firmati dal notaio, in collaborazione con Giunti Barbèra, Firenze. (1993).
€ 2.400
La più ampia e raffinata antologia musicale dell’Ars nova italiana, progettata e realizzata
nella Firenze del secondo decennio del Quattrocento. Il codice – un tempo in possesso del
celebre organista Antonio Squarcialupi e in seguito appartenuto a Giuliano de’ Medici –
contiene oltre trecento brani, di cui quasi la metà conosciuti in quest’unica fonte che testimonia con un’ampiezza senza pari la produzione dei compositori del Trecento italiano:
Giovanni da Cascia, Jacopo da Bologna, Gherardello da Firenze, Vincenzo da Rimini,
Lorenzo Masini, Paolo Tenorista, Donato da Firenze, Niccolò da Perugia, Bertolino da
Padova, Francesco Landini, Egidio e Guglielmo di Francia, Zacara da Teramo, Andrea dei
Servi e Giovanni Mazzuoli. Il volume di studi si presenta come l’opera storico-critica più
ampia mai dedicata al codice Squarcialupi, sotto il profilo sia musicologico sia codicologico
e artistico, con scritti di John Nádas, Kurt von Fischer, Luciano Bellosi, Margherita Ferro
Luraghi, Giulio Cattin, Giuseppe Tavani, Nino Pirrotta e Agostino Ziino.
Codice T.iii.2 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (Codice Boverio) (Il).
Studio introduttivo ed edizione in facsimile a cura di Agostino Ziino. 23.5×34,
pp. 172, 52 tavole a colori, rilegato (Ars Nova, 3).
isbn 978-88-7096-034-1 (1994)
€ 100
52
Il volume raccoglie quindici bifogli provenienti da un codice redatto presumibilmente
agli inizi del Quattrocento, fra la Savoia e Milano o Pavia. I nove fascicoli ricostruibili
catalogo generale
costituiscono una fonte di enorme importanza storica, che presenta caratteristiche inconsuete. Vi sono tramandate 48 composizioni profane e liturgiche su testi francesi, italiani e
latini, delle quali ben 29 unica. Con una sola eccezione — “Frater Petrus de Sancto Seveno
Ordinis Minorum Fratrum”, l’altrimenti ignoto autore di uno dei brani — tutte le composizioni sono anonime, ma le concordanze con altri manoscritti consentono attribuzioni
a Suzoy, Filippotto da Caserta, Antonello da Caserta, Antonio da Cividale e, soprattutto,
Antonio Zacara da Teramo, per la cui conoscenza questa fonte si rivela particolarmente
significativa. Oltre all’elevato numero di Gloria tropati, rarissimi nella tradizione italiana,
è notevole la contiguità di pezzi provenienti dal repertorio profano italiano e francese, a
conferma del ruolo svolto da alcuni centri norditaliani non solo come tramite fra la tradizione compositiva locale e quella francese, ma anche come iniziatori di una nuova cultura
musicale e di un nuovo stile, basati sulla reinterpretazione dei modelli d’oltralpe.
Codici Musicali Trentini del Quattrocento (I). Nuove scoperte, nuove edizioni e nuovi
strumenti informatici. Atti del convegno internazionale di studi “The Trent Codices: New Findings, New Editions and New Electronic Resources”, Trento, Castello
del Buonconsiglio, 28-29 novembre 2009. A cura di Danilo Curti-Feininger e Marco
Gozzi, Centro di eccellenza Laurence K. J. Feininger. 21×24, pp. 175.
isbn 978-88-7096-750-0 (2013)
€20
Danilo Curti-Feininger, Laurence Feininger: un americano a Trento
Armando Tomasi, I codici musicali: dalla tutela alla valorizzazione. Restauro, digitalizzazione e fruizione on line
Bonnie J. Blackburn, The correspondence between Edward Lowinsky and Laurence Feininger
Margaret Bent, The Trent 92 and Aosta indexes in context
David Fallows, John Bedyngham and the case of the disappearing composer
Jeffrey J. Dean, Two wounded soldiers: L’homme armé, Basiron, Tinctoris - and Laurence
Feininger
Antonio Carlini, Nuovi documenti intorno alla storia dei codici musicali di Trento
Marco Gozzi, ‘Victimae paschali laudes’ tra canto piano e polifonia con particolare riguardo
ai codici di Trento
«Collettanee» in morte di Serafino Aquilano. A cura di Alessio Bologna. 17×24,
pp. xi+536 (Documenti di storia musicale abruzzese, 5).
isbn 978-88-7096-561-2 (2009)
€ 50
Questo volume intende contribuire a valorizzare le Collettanee grece, latine e vulgari […]
nella morte de l’ardente Seraphino Aquilano, opera rinascimentale di grande rilevanza,
dedicata alla memoria del celebre poeta-musico Serafino Aquilano, scomparso prematuramente nel 1500, all’età di 35 anni, dopo aver frequentato le maggiori corti italiane ed essersi
posto al servizio di illustri personaggi dell’epoca, come Elisabetta Gonzaga Montefeltro
(dedicataria delle Collettanee) e Cesare Borgia. L’opera, curata da Giovanni Filoteo Achillini per i tipi di Caligola Bazalieri nel 1504, è estremamente ricca sotto vari punti di vista,
dato che si compone, escluso il paratesto, di oltre 300 componimenti in prosa e in poesia,
divisi in due sezioni, la prima umanistica e la seconda volgare, facenti capo a numerosissimi
autori; le lingue utilizzate sono il latino e il volgare, ma pure il greco e il castigliano.
53
catalogo generale
colonna, fabio linceo. La Sambuca Lincea, overo dell’istromento musico perfetto.
Con annotazioni critiche manoscritte di Scipione Stella (1618-1624). Napoli 1618. A
cura di Patrizio Barbieri. 14.5×21, pp. lxiv+171, rilegato (Musurgiana, 24).
isbn 978-88-7096-026-6 (1992)
€ 31
Clavicembalo enarmonico a trentuno tasti per ottava sull’esempio dell’archicembalo di
Vicentino, la sambuca lincea fu costruita a Napoli nel 1610-5 plagiando un progetto di Scipione Stella. L’opera comprende le musiche enarmoniche composte da Ascanio Majone
espressamente per tale strumento.
colturato, annarita. Mettere in scena la regalità. Le feste teatrali di Gaetano
Pugnani al Regio di Torino. 17×24, pp. 148+11 tavole ft (Le Chevalier Errant, Studi
sulla musica degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 8).
isbn 978-88-7096-702-9 (2012)
€ 30
Non sono molti i teatri la cui storia sia stata indagata tanto a fondo come quella del Teatro
Regio di Torino. Tuttavia, per quanto riguarda il Settecento l’attenzione è stata per lo più
catturata dai drammi per musica rappresentati nelle stagioni di carnevale. Gli spettacoli
‘fuori stagione’, in concomitanza con il matrimonio dei membri della casa reale o della
visita di personaggi illustri, costituiscono altrettanto un terreno fecondo per lo studio della
politica curiale e delle sue pratiche rituali; dal punto di vista musicale, poi, alcuni dei generi
ad esso più strettamente connessi e funzionali (feste teatrali, azioni teatrali, serenate)
offrono non pochi spunti d’indagine, per i riflessi che il contesto celebrativo ebbe sulla
scelta e la ricorrenza dei soggetti, sulla struttura e sull’assetto drammatico, sulle parentele
con forme e generi preesistenti e coevi, sulle modalità dell’intonazione, sulle opzioni e sui
vincoli in termini di organici vocali e orchestrali, apparati scenografici, inserti coreutici.
Che è quanto si propone di affrontare questo volume in relazione alle feste teatrali del
musicista più eminente dell’ultimo trentennio del Settecento sabaudo nonché violinista
fra i più celebrati in Europa: Gaetano Pugnani.
columbro, marta. La raccolta di libretti d’opera del Teatro San Carlo di Napoli.
21.5×30, pp. xiii+107, rilegato (Ancilla Musicae, 3).
isbn 978-88-7096-062-4 (1993)
€ 16
L’archivio del Teatro San Carlo conserva un’interessante raccolta di libretti di opere e balli
ottocenteschi relativi a rappresentazioni in teatri napoletani (San Carlo, Fondo, Nuovo)
del periodo 1825-60. Ben documentati risultano in particolare i diversi aspetti dei balli
teatrali dell’epoca, con schede che riportano nel dettaglio anche le informazioni relative
alla successione dei ballabili.
colusso, flavio. Missa Sancti Andreae Avellino, per soli, schola gregoriana, coro di
voci bianche e strumenti. Proprium Missæ della festa del Santo con testi di Valentín
Arteaga C.R. e Vincenzo Cosenza C.R. A cura di Domenico Antonio D’Alessandro.
23×32.5, pp. xxxii+108 (Musica Theatina, vi), con CD allegato.
isbn 978-88-7096-543-8 (2008)
€ 30
54
catalogo generale
Commercio di Lettere intorno ai Principj dell’Armonia fra il Signor Giuseppe Tartini; ed
il Co. Giordano Riccati. A cura di Luca Del Fra. 17×24, pp. xxxviii+181 (Musicalia,
7).
isbn 978-88-7096-459-2 (2007)
€ 25
Lo scambio epistolare, avvenuto tra il 1759 e il 1768, è teatro di un accanito dibattito teorico, corredato da serie numeriche, frazioni, funzioni trigonometriche, disegni geometrici.
Sarebbe lecito chiedersi se l’argomento trattato sia veramente la musica o qualcosa d’altro:
eppure proprio di musica si tratta poiché il carteggio si situa nel tramonto di quel particolare rapporto che ha unito per secoli musica e scienza, aperto nel vi secolo avanti Cristo
dalle osservazioni di Pitagora sulle corde vibranti, e che ha percorso la storia con la tenacia
di un’onda lunga. (Dall’Introduzione del curatore).
Con-Scientia Musica, Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni. A cura di
Anna Rita Addessi, Ignazio Macchiarella, Massimo Privitera, Marco Russo. 17×24,
pp. x+523.
isbn 978-88-7096-604-6 (2010)
€ 50
Roberto Caterina, Mare Nostrum
Carlo Jacoboni, La tela di Penelope. Un affettuoso, ingenuo ‘amarcord’ su una ricerca senza
fine
Nicolas Meeùs, «Modi vocum». Réflexions sur la théorie modale médiévale
Marco Russo, Aspetti diegetici nel «Wozzeck» di Alban Berg
Marco Mangani, Il quintetto con pianoforte Op. 56 n. 6 di Boccherini ovvero la musica da
camera come metalinguaggio
Marina Maffioli, Il gesto, la musica, la dimensione artistica del movimento
Loris Azzaroni, Trasformazioni di Riemann e operatori quadridirezionali
Massimo Privitera, «The Natural and the Jeweler». Note su Ira Gershwin
Egidio Pozzi, Aspetti della multidimensionalità formale e della relatività nella musica del
Novecento. Il «Quartetto per archi in due tempi» di Bruno Maderna
Luisa Zanoncelli, Note al «Dialogus de musica»
Irène et Célestin Deliège, De la créativité artistique: propos de table
Giorgio Sanguinetti, Condotta delle voci ‘parsimoniosa’ e sistemi esatonali in alcuni madrigali di Gesualdo
Francesca Cassio, Il «nāda yoga». La scienza del suono nella tradizione musicale indiana
Piero Gargiulo, Teatro per musica e lingua tradotta. I libretti italiani dal «Coriolano» di
Shakespeare (1669-1749)
Jean-Jacques Nattiez, Dialogue imaginaire sur l’inachèvement de l’«Inachevée»
Michel Imberty, A proposito di Berio e dei portici bolognesi
Marco Gozzi, Cantare il Decamerone. Intonazioni trecentesche su testi di Boccaccio
Giordano Montecchi, Teddy e le canzonette
Gianni Zanarini, Sensate esperienze per ogni sorta di strumenti
Luca Marconi, Un inesauribile connubio, tra la musicologia e la semiotica
Ignazio Macchiarella, Regole a misura d’esecutore. Un’analisi del Mi e La nella pratica «de
sa boghe a chiterra»
Nicola Verzina, Materiale musicale e strategie formali in «Stele per Diotima» (1965) di
Bruno Maderna
Anna Rita Addessi, Un’indagine empirica sui saperi musicali impliciti degli studenti di
Scienze della Formazione di Bologna
55
catalogo generale
Susanna Pasticci, Un maestro e i suoi maestri. Didattica e composizione nell’esperienza musicale di Goffredo Petrassi
Johannella Tafuri – Silvia Malbrán, La sincronizzazione musicale da 2 a 4 anni. Una
ricerca longitudinale
Guido Salvetti, Contesto e testo: una dialettica a prova d’interpretazione. “Nur wer die Sehnsucht kennt” in Robert Schumann
Mauro Mastropasqua, Set and Syntax in the «Menuet» of Schoenberg’s «Suite», Op. 25
Piero Venturini, Storia di un libro che non c’è (o forse sì?). Racconto in forma-sonata (‘con
alcune licenze’)
conti, luca. Suoni di una terra incognita. Il microtonalismo in Nord America (19001940). 17×24, pp. 353.
isbn 978-88-7096-433-2 (2006)
€ 35
Nel corso dell’Ottocento il sistema ben temperato divenne una sorta di griglia attraverso
cui ascoltare e catalogare tutta la musica. Contemporaneamente, furono condotte diverse
ricerche nel campo degli intervalli. Alcuni sperimentatori presero in considerazione i
quarti di tono come una nuova, possibile risorsa espressiva. Si delineava gradualmente l’ipotesi di fare musica con i microtoni, «qualsiasi intervallo o differenza di altezza distintamente più piccola di un semitono». Un altro versante della ricerca intervallare, in aperto
contrasto con il temperamento equabile a 12 suoni, si basava su principi “naturali”, i rapporti matematici della serie degli armonici: l’intonazione giusta.
conti, luca. Ultracromatiche sensazioni. Il microtonalismo in Europa (1840-1940). )
isbn 978-88-7096-512-4 (2008) Disponibile solo in PDF
Nell’Ottocento furono condotte numerose accordature derivate dalla serie degli armonici (intonazione giusta) e su sistemi microtemperati equabili, basati cioè sulla divisione in
parti uguali dell’ottava. Uno dei maggiori scienziati dell’epoca, Hermann von Helmholtz
(1821-1894), concepì una teoria e uno strumento musicale basati sull’intonazione giusta.
I due filoni di ricerca in molti casi si incontrano, in quanto, rispetto al temperamento
equabile a 12 suoni, alcuni sistemi microtemperati offrono migliori approssimazioni agli
intervalli naturali; un limite alla loro diffusione è dato dalla complessità degli strumenti
musicali in grado di intonarli. Non a caso, all’inizio del Novecento l’attenzione si focalizza
su terzi e sesti (Busoni) e, soprattutto, su quarti di tono (Stein, Foulds, Webern). Schoenberg e i futuristi si trovarono d’accordo nell’intuire un’evoluzione della musica in senso
microtonale. Il libro individua corrispondenze e peculiarità del microtonalismo europeo
tra Otto e Novecento, come coraggiosa sfida all’egemonia del sistema ben temperato.
corelli (?), arcangelo. Le Sonate da Camera di Assisi dal Ms. 177 della Biblioteca
del Sacro Convento. Edizione critica a cura di Enrico Gatti, saggio introduttivo di
Guido Olivieri, testi in italiano e in inglese, facsimile e trascrizione moderna su fascicolo separato, 30×22, pp. 82
isbn 978-88-7096-832-3 (2015)
€ 35
56
corsi, giuseppe, detto ‘il Celani’. La Stravaganza. Cantata per Soprano e Basso continuo. Revisione critica e realizzazione del Basso Continuo di Davide Gualtieri.
21.5×31.5, pp. 211.
catalogo generale
isbn 978-88-7096-691-6 (2012)
€ 30
Questo studio restituisce all’attenzione dei musicisti e degli studiosi un capolavoro musicale: la Cantata Era la notte e lo stellato cielo più nota come La Stravaganza di Giuseppe
Corsi detto il Celani (1630-1690). Il lavoro si articola in diverse parti che rivelano l’arte
e l’importanza della Stravaganza e del suo Autore, grazie a uno studio approfondito delle
fonti e alla presentazione dell’edizione critica della Cantata e della Sinossi dei Bassi, utile
per la comparazione della cifratura del Basso Continuo tra i vari manoscritti esaminati.
Inoltre, il volume propone l’analisi critica del Testo Letterario, l’analisi degli elementi
polifonici presenti nella Cantata e una rassegna degli stilemi ornamentali con cui Corsi
fiorisce il ‘Canto e le parti melodiche del Basso’ della Stravaganza. Infine, gli ultimi due
capitoli sono analiticamente quelli decisivi per la comprensione della complessità e della
profondità dell’arte musicale di Giuseppe Corsi.
cossettini, luca. Opere chiuse in sistemi aperti. Autopoiesi nella musica elettronica.
Quattro studi. 17×24, pp. ix+185 (Quaderni del Laboratorio mirage, 4).
isbn 978-88-7096-748-7 (2014)
€ 35
1. L’opera elettronica: problemi e metodi
2. Edgard Varèse. Tracce nei Deserti
3. Ernst Krenek. Tra serialismo e musica elettronica
4. Temporalità, direzionalità e memoria
5. Gérard Grisey. Modelli e scritture nella musica mista
6. Vladan Radovanović. Sogni radiofonici
Appendice A. Recensione e collazione delle fonti di Jour, Contre-jour
Appendice B. Breve biografia e catalogo delle opere musicali di Vladan Radovanović
cossettini, luca – orcalli, angelo L’invenzione della fonologia musicale. Saggi
sulla musica elettronica sperimentale di Luciano Berio e Bruno Maderna. 17×24
(Quaderni del Laboratorio mirage, 5)
isbn 978-88-7096-836-1 (2015)
€ 35
L’invenzione della ‘fonologia musicale’ ambiva a coniugare una teoria strutturale della
lingua con l’ordine del continuo sonoro operante nella musica elettronica. L’ambiguità
del binomio, derivante dallo scambio tra il dominio fisico-naturalistico della fonetica e la
dimensione linguistico-strutturale, non fu allora avvertita come un impedimento teorico.
Anzi, l’espressione ‘fonologia musicale’ fu scelta dalla direzione RAI nel 1955 per denominare il nuovo Studio radiofonico di Milano. Una ricerca pluriennale del Laboratorio
MIRAGE sulle fonti audio e sui fondamenti scrittorî della musica elettronica ha messo
in evidenza come Bruno Maderna e Luciano Berio, ricorrendo all’interazione retroattiva
uomo-macchina, abbiano di fatto superato la natura anfibologica del connubio fonologia/
musica. Nell’esperimento Thema (Omaggio a Joyce) Berio mette in atto un processo di
regressione per far convergere lingua e musica a livelli precostituivi il linguaggio organizzato. Diversamente, in Dimensioni II / Invenzione su una voce e poi in Hyperion, Tempo
libero, Ages, Maderna usa la tecnologia del nastro magnetico per creare varianza e complessità, riaffermando, anche nella dimensione elettronica, l’identità: composizione = esecuzione = interpretazione. L’analisi dei processi di feedback messi in atto dai due compositori
allo Studio milanese ha consentito di raggiungere una formalizzazione della prassi compositiva, modellandola sulla formula canonica del mito. Seguendo questa intuizione di Claude
Lévi-Strauss gli autori del volume concludono che il vero mito fu l’invenzione stessa della
57
catalogo generale
fonologia musicale, fucina mitopoietica che pretese, talvolta riuscendovi, di creare esperienze musicali mai tentate dagli altri Studi.
cowell, henry. Nuove risorse musicali. 14×21, pp. 148 (Le Sfere, 32). → p. 172.
crepet, marco. Il teatro espressionista di Camillo Togni. 14×21, pp. 214 (Quaderni di
Musica/Realtà, 47).
isbn 978-88-7096-251-2 (2001)
€ 16
Questo volume può essere considerato il primo lavoro critico sulla figura di Camillo Togni
e sul teatro musicale di ascendenza Espressionista del Maestro bresciano considerato, per
la profondità dei contenuti e per i continui rimandi a tutte le discipline artistiche di cui era
raffinato conoscitore, il vertice della sua produzione musicale.
cresti, renzo. Ragioni e sentimenti nelle musiche europee dall’inizio del Novecento a
oggi, 17×24, pp. LXV+710
isbn 978-88-7096-834-7 (2015)
€ 35
Questo testo presenta la più aggiornata, informata e autorevole storia della musica europea
dall’inizio del Novecento a oggi, con le poetiche, le estetiche, gli stili, le tecniche e le forme
che si sono succedute e intrecciate: dalla pan-tonalità alla dodecafonia, da una nuova concezione del tempo e dello spazio musicale al rapporto fra musica colta e popolare, dalle
esperienze para-classiche alle ricerche sul rumore, dal teatro engagé all’opera politica, dallo
Strutturalismo alla musica aleatoria, dalla musica materica a quella negativa, dal Minimalismo alla musica spettrale, dal Moderno al Postmoderno, dal ritorno della tonalità alle
ultime generazioni di compositori. Ma anche la musica elettronica, quella per film, la crescita del jazz europeo e italiano, il rock e il pop e i loro intrecci.
cresti, renzo. Richard Wagner. La poetica del puro umano. 17×24, pp. xxvi+700.
isbn 978-88-7096-668-8 (2012)
€ 45
Questo volume è una monografia completa e originale su Wagner, in cui si narrano i fatti
salienti dell’avventurosa sua vita, soffermandosi sui luoghi che lo videro protagonista, con
un’attenzione particolare all’Italia; sugli incontri che ne determinarono il percorso biografico; sui rapporti con i musicisti importanti dell’epoca, come Berlioz, Liszt, Chopin, Mendelssohn, gli Schumann, Rossini; sulle influenze che ebbero i grandi filosofi. Si analizzano
le composizioni strumentali, sia quelle giovanili sia quelle pianistiche e orchestrali degli
anni successivi. E si presentano tutti gli scritti, sia quelli a carattere estetico sia quelli sulla
direzione d’orchestra e su Beethoven sia quelli dagli accenti sciovinistici e antisemitici sia
gli abbozzi drammaturgici non musicati.
La drammaturgia e la musica sono esaminate di pari passo, come Wagner desiderava: dalle
giovanili Le fate fino a Parsifal, seguendo attentamente l’articolazione di un pensiero poetico e compositivo straordinario, considerato secondo una prospettiva attuale.
cresti, renzo. Richard Wagner. The Poetics of the Pure Human. 14×21, pp. vi+236.
Edizione in lingua inglese. Traduzione di Helen Askham.
isbn 978-88-7096-612-1 (2012)
€ 30
58
Wagner was well aware that the coherence of a compositional system is the presupposition
required for formal order but that it is not enough in itself. The work must vibrate with
catalogo generale
real life and be fed with the humus of life’s experiences and cultural upbringing, by the
pathos of emotions and the pure human.
Dall’Istituto Vivaldi all’Area Istruzione e Formazione Musicale. Appunti per una storia
di progetti, passioni, musica e cultura, a cura di Giacomo Fornari e Elettra Vassallo.
17×24, pp. 456.
isbn 978-88-7096-842-2 (2015)
€ 45
Vittorino Andreoli, La musica classica contemporanea sul lettino dello psichiatra
Fabio Gobbato, Le stagioni del Vivaldi
Elettra Vassallo, Tra pensieri, ricordi e progetti: l’Istituto Musicale Vivaldi
Giacomo Fornari, Alla periferia dei sistemi: il caso dell’Istituto per l’educazione musicale in
lingua italiana A. Vivaldi di Bolzano
Giuliano Tonini, Imparare ad ascoltare la musica: un’esperienza didattica
Tiziano Popoli, Considerazioni sparse di un pendolare della musica
Appendice iconografica
Appendice documentaria
Dallapiccola. Letture e prospettive. Atti del Convegno Internazionale, Empoli-Firenze
16-19 Febbraio 1995. A cura di Mila De Santis. 14×21, pp. 500 (Le Sfere, 28).→
p. 172.
dal fabbro, beniamino. Mozart. La vita. Scritti e appunti 1945-1979. 14×21, pp. 206
(Le Sfere, 43). → p. 173.
‘Da Napoli a Napoli’. Musica e musicologia senza confini. Contributi sul patrimonio
musicale italiano presentati alla IAML Annual Conference Napoli 20-25 luglio
2008. A cura di Mauro Amato, Cesare Corsi, Tiziana Grande. 17×24, pp. xxii+364.
isbn 978-88-7096-684-8 (2014)
€ 30
Luisa Nardini, I manoscritti musicali della Biblioteca Nazionale di Napoli. Il caso dell’Innario VI G 29
Marco Gozzi, Due progetti nazionali online: ‘Codici musicali trentini del Quattrocento’ e
‘RAPHAEL’
Jeffrey Kurtzman, Musiche per l’Ufficio nelle edizioni italiane a stampa (1542-1735)
Thomas F. Heck, Esperienze di co-edizioni web alla Biblioteca Nazionale di Napoli: il trattato Dell’arte rappresentativa di Andrea Perrucci del 1699
Francesco Cotticelli, Postilla alle edizioni perrucciane
Domenico Carboni, Un progetto di digitalizzazione della Biblioteca del Conservatorio ‘S.
Cecilia’ di Roma. I libretti d’opera dei teatri romani (xvii-xix sec.) in dvd
Carmela Bongiovanni, Testi per musica nelle biblioteche genovesi (xviii-xix sec.). Nuove
acquisizioni
Maria N. Shcherbakova, Grandi europei a San Pietroburgo nella seconda metà del Settecento: Galuppi, Traetta, Paisiello, Sarti, Cimarosa, Martín y Soler
Guido Olivieri, I manoscritti di musica italiana dello Harry Ransom Center di Austin
Thomas M. Cimarusti, Paisiello, Talleyrand e un’opera ritrovata: «Le astuzie amorose»
Takashi Yamada, La versione napoletana de «Il matrimonio segreto» (Napoli, 1793): una
partitura ritrovata all’Università di musica Kunitachi di Tokio. Con annotazioni sulle
59
catalogo generale
condizioni di esecuzione attraverso i mandati di pagamento dell’Archivio Storico del
Banco di Napoli
Mauro Amato – Tiziana Grande, Interventi di riqualificazione della biblioteca del Conservatorio ‘San Pietro a Majella’ di Napoli
Enza Ciullo, Il Fondo Giuseppe Donizetti nella Biblioteca del Conservatorio ‘San Pietro a
Majella’ di Napoli
Antonio Caroccia, Storie di biblioteche e di bibliotecari: il carteggio Florimo-Gaspari
Chiara Pancino, Il fondo musicale Correr nella Biblioteca del Conservatorio di Venezia: un
progetto di riordino
Marta Mancini, La Biblioteca del Conservatorio statale di musica ‘G. Rossini’ di Pesaro
Pierluigi Petrobelli, La Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani
Sabina Benelli, I materiali operativi degli archivi teatrali: come coniugare conservazione e
funzionalità?
Monica Boni, Insoliti luoghi per l’ascolto
Roger Flury, Toscanini compositore
Pinuccia Carrer, Leggendo Rilm-Italia: linee di tendenza nel repertorio bibliografico
Daniela Macchione, OperaCat: l’opera in vendita. Con inediti rossiniani
Pinuccia Carrer, Un repertorio di nomi femminili nel Fondo Noseda della Biblioteca del
Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano
Carlo Marinelli, ODE – Opera Discography Encyclopaedia
Guido Maria Marinelli, Lo sviluppo di ODE-Opera Discography Encyclopaedia come applicazione web
Anita Pesce, Produzione Locale / Distribuzione Globale. La prima industria discografica
napoletana come mezzo di trasmissione culturale
George Brock-Nannestad, La prima industria discografica napoletana: un’appendice tecnica
daolmi, davide. Trovatore Amante Spia. Otto secoli di cronache attorno al celebre favorito che salvò re Riccardo. 17×24, pp. viii+381 a colori.
isbn 978-88-7096-798-2 (2015)
€ 28
Il personaggio di questa storia, Blondel de Nesle, il cantore leggendario di Riccardo Cuor
di Leone, è figura ben nota a filologi e musicologi. I dizionari ne tracciano una biografia
rigorosa e documentata con tanto di produzione lirica, edizioni critiche, commentari. Ma
Blondel de Nesle non è mai esistito. Ce lo siamo inventati, poco per volta, nel corso dei
secoli, forse per burla, forse per noia, per poi dimenticarci, tutti, anche gli eruditi più raffinati, che era solo uno scherzo. Nel ripercorrere le ragioni che hanno dato vita alla figura di
Blondel, il libro indaga quanto sappiamo di trovatori e trovieri e, nel mettere a disposizione
gli strumenti della filologia e della musicologia, prova a conversare con un lettore che spera
onnivoro, magari refrattario alla manualistica scolastica, ma desideroso di lasciarsi sedurre
da un racconto, vivo ancor oggi, nato ai tempi delle Crociate. Nel ricondurre Blondel de
Nesle a illusione letteraria, il volume non vuole liberarsi del mito e della storia per far terra
bruciata, ma per riappropriarsi di un sapere che, fuor d’ipocrisia, da sempre s’è nutrito
di fantasmi. Perché tentare di fare a meno dell’invenzione significa uccidere la creatività.
de angelis, marcello. La danza delle note. Breviario di storia della musica. 17×24,
pp. xii+210.
isbn 978-88-7096-321-2 (2002)
€ 20
60
catalogo generale
Una nuova, sintetica storia della musica pensata per chi voglia avere un quadro complessivo degli sviluppi del pensiero musicale occidentale. Il volume comprende una appendice con brevi biografie dei principali compositori e un sommario degli stili e delle forme
musicali.
de angelis, marcello. Si chiude. Anzi, si apre! Cronache di “poveri” teatri dal 1960 a
oggi. 17×24, pp. 256.
isbn 978-88-7096-592-6 (2010)
Disponibile solo in PDF
La vita musicale italiana dal dopoguerra a oggi è stata esposta ai venti della politica e dell’economia nazionale e internazionale che ne hanno reso difficile il cammino. Negli ultimi
cinquant’anni molti teatri, dai maggiori ai “minori”, hanno corso il rischio di chiudere i
battenti. Il libro cerca di scandire in sintesi l’arco delle vicende legate agli alti e bassi delle
produzioni che sovrintendenti, direttori artistici e maestranze cercavano di mantenere a
livelli alti. Infatti, malgrado le numerose minacce, seguite alla selva delle proteste e alla
catena degli scioperi indetti dai sindacati di categoria, costantemente sul piede di guerra, le
“aperture” ufficiali verranno comunque assicurate. Nella cornice dei problemi focalizzati
non mancano torbidi episodi di cronaca come i “roghi” del Petruzzelli e della Fenice e
la sospetta ed estenuante attesa per la ricostruzione del Massimo di Palermo e del Carlo
Felice di Genova.
de bartholomaeis, vincenzo. Origini della poesia drammatica italiana, Ristampa
anastatica dell’edizione 1952 a cura e con introduzione di Francesco Zimei. 17×24,
pp. xvii+xvi+524 (Documenti di storia musicale abruzzese, 6).
isbn 978-88-7096-571-1 (2009)
€ 40
Durante l’ottobre 1943, nella ritrovata quiete della tenuta di famiglia sulla Murgia
andriese, nei pressi di Castel del Monte, dove si era ritirato a studiare, Vincenzo De Bartholomaeis terminava la revisione di Le origini della poesia drammatica italiana, secondo
Angelo Monteverdi «l’opera sua maggiore, quella che ci dà la più chiara testimonianza del
suo ingegno e della sua dottrina», nella quale aveva riversato e compendiato trent’anni
di ricerche a tutto tondo sul teatro medievale riuscendo a gettare, su un fenomeno – ben
oltre l’aspetto letterario – centrale della nostra cultura, una luce del tutto nuova e ancor
oggi insuperata.
della croce, luigi. Franz Schubert. La grande musica strumentale. 14×21,
pp. xx+286.
isbn 978-88-7096-719-7 (2013)
€ 20
Schubert, il fiore spuntato sul classicismo con seicentocinquanta e più Lieder e con il
tesoro unico, non abbastanza esplorato e incredibilmente profondo e seducente, della
sua musica strumentale, chiara nella filiazione diretta da Haydn, Mozart e Beethoven. Di
quest’ultimo, nel 1827, il trentenne compositore portò a spalle la bara, sopravvivendogli
solo di un anno.
dell’antonio, andrea. Syntax, form and genre in sonatas and canzonas 1621-1635.
14×21, pp. 308, in lingua inglese (Quaderni di Musica/Realtà, 38). Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.
isbn 978-88-7096-182-9 (1997)
€ 19
61
catalogo generale
Attraverso l’analisi delle prime composizioni in “stil moderno” l’autore percorre una traccia analitica che lo porta ad individuare, in quello che era spesso considerato un caleidoscopio di formule e stilemi improvvisativi, un preciso disegno formale e strutturale la cui
indagine risulta utilissima anche per una più acuta comprensione del repertorio vocale
sacro e profano del xvii secolo.
della porta dario. Potere, sublimità e devozione. Le vicende dei terremoti in musica.
14×21, pp. 67, 16 tav. ft. (Istituto Abruzzese di Storia Musicale. Aforismi, 1).
isbn 978-88-7096-589-6 (2010)
€ 10
Il primo momento in cui terremoto e musica si intrecciano è molto lontano. Il terremoto
figura nella liturgia pasquale, quando si narra del sisma che segue la morte di Gesù. E
la liturgia relativa alla Settimana Santa, come ogni altra liturgia, da sempre viene musicalmente intonata. Con la monodia del canto cristiano dapprima, e in seguito con una
enorme varietà di stili a seconda delle diverse epoche. Tanto basterebbe già a rendere il
terremoto nella musica un riferimento ineludibile.
della sciucca, marco. Antonio di Jorio. Percorsi della vita e dell’arte. 17×24,
pp. xvi+394 (Akademos).
isbn 978-88-7096-094-5 (1999)
€ 30
Il primo studio esauriente sulla figura e sull’opera del compositore abruzzese; tanto amato
e conosciuto dai suoi conterranei, quanto trascurato dalla musicologia ufficiale.
demaria, enrico. Il fondo musicale della Cappella Regia Sabauda. 17×24,
pp. xlix+429 (Cataloghi di fondi musicali del Piemonte, 1).
isbn 978-88-7096-249-5 (2002)
€ 52
demaria, enrico. Il fondo musicale della Cappella dei Cantori del Duomo di Torino.
17×24, pp. lix+595 (Cataloghi di fondi musicali del Piemonte, 2).
isbn 978-88-7096-342-7 (2001)
€ 52
dentice, luigi. Duo dialoghi della musica […] delli quali l’uno tratta della theorica,
et l’altro della pratica: raccolti da diversi autori greci, et latini. Roma 1553. A cura di
Patrizio Barbieri. 15.4×20.7, pp. xv+80, rilegato (Musurgiana, 3).
isbn 978-88-7096-002-0 (1988)
€ 15
A una trattazione teorica, fondata sulla dottrina pitagorica della musica, segue una discussione dell’estetica e della prassi compositiva coeva e la descrizione di un concerto vocale-strumentale svoltosi in casa di Giovanna d’Aragona con la partecipazione dei migliori
esecutori allora attivi a Napoli.
di gennaro, carmelo. Glenn Gould. L’immaginazione al pianoforte. 14×21, pp. 156
(Quaderni di Musica/Realtà, 45).
isbn 978-88-7096-270-3 (1999)
€ 13
62
Non si tratta di una biografia di Gould ma di un tentativo di inquadrare in maniera critica la figura dell’interprete, considerato e giudicato non solo attraverso l’ascolto meditato
catalogo generale
delle testimonianze video-discografiche ma anche attraverso lo studio dei numerosi scritti
che l’artista canadese ci ha lasciato. In Appendice un saggio di Gould sulla registrazione e
le sue prospettive.
disoteo, maurizio. Dalla musica “bolscevica” alla musica “degenerata”. 14×21,
pp. iv+316 (Le Sfere, 54). → p. 173.
isbn 978-88-7592-757-9 (2014)
€ 21,49
«Dolci e nuove note». Atti del Quinto Convegno internazionale, in ricordo di Federico Ghisi (1901-1975), (Certaldo, 17-18 dicembre 2005). A cura di Francesco Zimei,
15×21, pp. 287 (L’Ars Nova Italiana del Trecento, vii).
isbn 978-88-7096-564-3 (2009)
€ 50
John Nádas, Una riflessione generale sulle nuove fonti musicali a cinquant’anni dall’inventario di Kurt von Fischer
Armando Antonelli, Tracce di ballate e madrigali a Bologna tra xiv e xv secolo (con una
nota sul meccanismo di copia delle ballate estemporanee)
Agostino Ziino, Sulla tradizione musicale della ballata «Per seguir la sperança che m’ancide» di Francesco Landini
Michael Scott Cuthbert, Palimpsests, Sketches, and Extracts: The Organization and Compositions of Seville 5-2-25
Marco Gozzi, Boccaccio, Gherardello e una ballata monodica
Carla Vivarelli, «Ars cantus mensurabilis mensurata per modos iuris» un trattato napoletano di ars subtilior?
Pedro Memelsdorff, «Equivocus». Per una nuova lettura del rapporto testo-musica nel Trecento italiano
Francesco Zimei, Riflessi musicali nella novellistica toscana del Trecento (statistiche e osservazioni)
Gianluca D’Agostino, Some musical data from literary sources of the late middle ages
Sandra Dieckmann – Oliver Huck, Metrica e musica nel Trecento. Madrigali, ballate e
cacce
Francesco Facchin, Suono e voce in Boccaccio
drabkin, william – pasticci, susanna – pozzi, egidio. Analisi schenkeriana.
Per un’interpretazione organica della struttura musicale. 14×21, pp. 168, 7 tavole
(Quaderni di Musica/Realtà, 32).
isbn 978-88-7096-138-6 (1995)
€ 19
Il volume espone e ricostruisce l’impianto teorico e metodologico di analisi musicale elaborato dal musicologo austriaco Heinrich Schenker nel corso dei primi decenni del ’900.
Tale metodo tende ad analizzare le strutture interne delle composizioni individuando dei
modelli strutturali che rinviano a specifici processi compositivi. È uno dei punti di riferimento della moderna analisi musicale. Il tracciato di questo metodo viene ripercorso dai
tre autori con grande chiarezza e precisione espositiva che ne fa al tempo stesso un testo
divulgativo e di approfondimento.
Drammaturgie musicali del Novecento. Teorie e testi. Atti del Convegno internazionale
di studi, Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni (Empoli, Cenacolo del Convento
63
catalogo generale
degli Agostiniani. 14-16 ottobre 2004). A cura di Marco Vincenzi. 14×21, pp. 379
(Quaderni di Musica/Realtà, 56).
isbn 978-88-7096-520-9 (2008)
€ 35
Luciano Ferri, In ‘memoriam’ Luigi Dallapiccola, nel centenario della nascita
Giacomo Manzoni, ‘Doktor Faust’ e ‘Doktor Faustus’
Giovanni Guanti, Drammaturgie e filosofie della musica
Mila De Santis, Opera o altro. Sul complemento del titolo nella drammaturgia musicale italiana del Novecento
Marco Vincenzi, L’opera senza qualità: soggetti contemporanei nel teatro musicale del Novecento
Anna Ficarella, Aspetti del teatro fantastico in lingua tedesca nel primo Novecento
Susanne Fontaine, Il ‘Doktor Faust’ di Busoni: riflessi e riflessioni
Luciano Alberti, La ‘Matthäus Passion’ in scena secondo Ferruccio Busoni (e secondo Edward
Gordon Craig)
Martina Weindel, L’opera ‘Johann Faustus’ di Hanns Eisler e la presunta critica nei confronti di Goethe
Giuseppe Bruno, ‘Der Kaiser von Atlantis’ di Viktor Ullmann: Arlecchino nel ‘Lager’
Quirino Principe, ‘Ariadne’ e l’utopia teatrale di Richard Strauss
Franco Pulcini, L’‘Oedipe’ di Enescu fra Ottocento, Novecento e Duemila
Mario Sperenzi, ‘Il castello del Principe Barbablù’ fra origini fiabesche e dramma espressionista
Virgilio Bernardoni, “Un colore sinfonico… e un colore scenico”. Malipiero e la poetica dell’anti-opera
Massimiliano Locanto, ‘Il Diluvio’ stravinskijano tra aspetti simbolici e tecnica seriale
Dörte Schmidt, Raccontare invece che imitare. A proposito dell’attualità del mito nel teatro
musicale contemporaneo
Danièle Pistone, Novità e particolarità del teatro lirico francese alla fine del Novecento
Pietro Borgonovo, Multimedialità e teatro musicale: ‘Medea’ di Adriano Guarnieri
Pascal Decroupet, Elettroacustica e nuovo spazio sonoro
Luigi Pestalozza, Il teatro musicale italiano da Dallapiccola a oggi
Andrea Basevi, Parole in gioco: il cammino di un compositore verso l’opera per bambini
Luigi Squarzina, Una testimonianza
Due mondi di Duni (I). Il teatro musicale di un compositore illuminista fra Italia e Francia. A cura di Paolo Russo. 17×24, pp. x+270.
isbn978-88-7096-780-7 (2014)
€ 30
Dinko Fabris, Il punto sulle biografie di Egidio Romualdo Duni
Lorenzo Mattei, Duni riconosciuto? Elementi di stile in un oratorio giovanile
Roland Pfeiffer, L’esordio operistico di Duni sulle scene romane. Il «Nerone» (1735)
Paologiovanni Maione, Agili svaghi primaverili: il «Catone in Utica» di Duni al Teatro
di San Carlo (1746)
Paolo Russo, Duni a Parma. Tracce d’archivio tra opera italiana e teatro francese
David Charlton, Duni’s “Le Retour au village” and the Politics of Parma
Michel Noiray, Un opéra-comique « bourgeois » : « L’Ecole de la jeunesse » d’Anseaume
et Duni (1765)
Giovanni Polin, Un divertimento serio giocoso può far piacere quando sia ben condotto».
Appunti su alcune sperimentazioni drammaturgico-musicali a Venezia a metà Settecento
64
catalogo generale
Gustavo Malvezzi, «Une bonne et brillante troupe complète d’acteurs en tous genres
et d’opéra-comique». Comici francesi a Torino nel secondo Settecento.
dufourt, hugues. Musica, potere, scrittura. 14×21, pp. 387 (Le Sfere, 30). → p. 173.
durante, francesco. Sonate per cembalo, divise in studii e divertimenti. Napoli
[1732?]. A cura di Pinuccia Carrer. 31.5×22.7, pp. xi+24 (Essercizi di Musica, 2).
isbn 978-88-7096-012-9 (1988)
€ 12
Sonate, nel senso letterale di composizioni strumentali, in due movimenti: uno ‘studio’,
affine al ricercare o vera e propria fuga, inteso ad accostare le norme del contrappunto e i
passi tecnicamente impegnativi, seguito da un ‘divertimento’ nelle forme più diverse (giga,
canone, piccola sonata ecc.).
durante, sergio. Studi su Mozart e il Settecento. Studies on Mozart and the 18th Century. 17×24, pp. xii+258. Testi in italiano e inglese.
isbn 978-88-7096-501-8 (2008)
€ 30
Perché Mozart e il Settecento? In questa raccolta di studi non esiste un collegamento
organico fra i due elementi del titolo, o meglio i collegamenti si stabiliscono ad un livello
subliminale; nel modo di andare intorno ai metodi di ricerca piuttosto che nell’intenzione
di documentare relazioni cruciali. Se i saggi, scritti tra il 1979 e il 2005, servono a capire i
singoli temi trattati non pretendono però di restituire una sintesi sul Settecento musicale
e men che mai su Mozart. Semmai si pongono in alternativa a un approccio generalista e
quasi in polemica con l’etichetta di ‘secolo della Ragione’. Che il Settecento si sia appropriato di questa insegna attraverso le parole di alcuni suoi illustri rappresentanti è certo,
ma che la si debba tenere per buona a trecento anni di distanza è perlomeno discutibile.
Chiamiamolo pure secolo dei Lumi, ma cercando di coglierne, anche nell’ambito musicale,
le più intime contraddizioni.
Edizioni moderne di musica antica. Sei letture critiche. A cura di Marina Toffetti. 17×24,
pp. x+200 (Una Cosa Rara – Didattica della Filologia Musicale, 1).
isbn 978-88-86765-03-9 (1997)
€ 26
Stefano Campagnolo, “Congaudeant catholici” e “Verbum Patris umanatur”: la polifonia
di San Marziale e del “Codex Calixtinus” nelle edizioni di Theodore Karp ed Hendrik
van der Werf
Renato Borghi, L’“organum Sancte Germane” nelle edizioni di Heinrich Husmann ed
Edward H. Roesner
Marco Brusa, Un anonimo mottetto del Duecento in un’edizione di Hans Tischler
Tiziana Morsanuto, “Poi che da te mi convien partir via”: una ballata di Landini nelle edizioni di Leo Schrade e John Nádas-Agostino Ziino
Marina Toffetti, La “ballade” “Par les bons Gedeon” di Filippotto da Caserta nelle edizioni
di Willi Apel e di Gordon K. Greene
Mauro Amato, “Amarilli mia bella” di Giulio Caccini nelle edizioni di Arnold Schering e di
H. Wiley Hitchcock
edler, arnfried. Robert Schumann. Traduzione dal tedesco e revisione a cura di
Francesco Bussi. (Le Sfere 57)→ p. 173.
65
catalogo generale
EM. Annuario degli Archivi di Etnomusicologia dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia.
i–1993. 17×24, pp. 197.
isbn 978-88-7096-088-4 (1993)
€ 15
ii–1994. 17×24, pp. 224, 148 fotografie inedite di Franco Pinna.
isbn 978-88-7096-129-4 (1995)
€ 15
iii–1995. 17×24, pp. 225.
isbn 978-88-7096-198-0 (1996)
€ 15
Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo. A cura di Francesca Seller. 17×24, pp. xx+213.
isbn 978-88-7096-347-2 (2002)
€ 31
Raffaele Colapietra, La Capitanata a fine ’500
Rosy Moffa, L’attività e la produzione di Radesca nel contesto torinese del primo Seicento
Sabrina Saccomani, Le feste di corte sabaude al tempo di Enrico Radesca
Renato Meucci, Da ‘chitarra italiana’ a ‘chitarrone’: una nuova interpretazione
Dinko Fabris, Enrico Radesca e i musicisti nati in Puglia
Francesco Cotticelli, Forme della poesia per musica di Radesca
Marco Giuliani, Il Quinto libro delle Canzonette, Madrigali e Arie di Radesca e le raccolte
devozionali di vari autori nell’epoca dell Controriforma
Patrizia Balestra, Salvatore Sacco e l’attività musicale a Cerignola tra ’500 e ’600
Agostino Ruscillo, La famiglia Radesca a Foggia
Marta Columbro, Formazione e produzione musicale a Napoli fra ’500 e ’600: la Santa casa
dell’Annunziata
Armando Carideo, Nuove fonti manoscritte dei ricercari di Jean de Macque
“Entre Denges et Denezy…”. Documenti sulla storia della musica in Svizzera 1900-2000.
A cura di Ulrich Mosch in collaborazione con Matthias Kassel. 21.5×28, pp. 480,
cartonato (Pubblicazione della Paul Sacher Stiftung, Basilea. Catalogo della mostra).
isbn 978-88-7096-254-9 (2001)
€ 52
66
Ulrich Mosch, Questioni fondamentali della storia della musica in Svizzera nel xx secolo
Ernst Lichtenhahn, Le orchestre da camera di Paul Sacher. Centri di un’azione a vasto raggio
Peter Reidemeister, “Vasti campi per cercatori di tesori e pionieri”. Paul Sacher e le corrispondenze fra musica nuova e musica antica
Percussioni per la nuova musica. Il Basler Schlagzeugensemble (di Matthias Kassel)
Philippe Dinkel, Ansermet e la nascita dell’Orchestre de la Suisse Romande: genesi di un
repertorio e di una filosofia della musica
Christoph Keller, Un’oasi per la Scuola di Vienna. I direttori d’orchestra Hermann Scherchen ed Erich Schmid a Winterthur e a Zurigo
“… tutti scritti per la mecenate”. Antoinette Vischer e il suo cembalo moderno (di Martin
Kirnbauer)
Reti di collaborazione: Heinz e Ursula Holliger (di Anne C. Shreffler)
Carlo Piccardi, La musica moderna alla radio svizzera
Il suono del grande e vasto mondo. Il Festival mondiale della mush della SIMC a Zurigo nel
1957 (di Heidy Zimmermann)
catalogo generale
Incontro fra generazioni, confronto di personalità. La Festa dell’Associazione dei Musicisti
Svizzeri nel 1975 a Basilea (di Klaus Schweizer)
Anselm Gerhard, “Modernismo classicista” in une paese neutrale. La situazione dei compositori svizzeri negli anni Venti
Hermann Danuser, Dimensioni dell’immaginario nella musica oratoriale svizzera
Dal “drame biblique” con musica all’oratorio. Judith di Arthur Honegger (1925/1927) (di
Ulrich Mosch)
“Una visionaria arte grafica”: Das Gesicht Jesajas di Willy Burkhard (1933-1935) (di Silvia
Wälli)
“… l’opera d’arte religiosa dovrebbe far dimenticare il suo creatore…”. Il Golgotha di Frank
Martin (1945-48) (di Susanne Gärtner)
Un grande affresco dell’esistenza umana. Media in vita di Armin Schibler (1956-58) (di Jacques Lasserre)
Ulrich Mosch, La Danza macabra di Basilea in veste moderna
Ulrich Mosch, La dodecafonia in Svizzera
Patrick Müller, Fra neoclassicismo e avanguardia: la didattica della composizione in Svizzera dopo il 1945
Un esperimento pedagogico. I corsi superiori di composizione alla Musik-Akademie di Basilea
all’inizio degli anni Sessanta (di Robert Piencikowski)
Roman Brotbeck, Il paese dell’Esposizione nazionale: una gestazione difficile e i figli ribelli.
L’avanguardia musicale nella Svizzera degli anni Sessanta e primi Settanta
“Di queste città resterà: ciò che le attraversava, il vento!”. A proposito della Marcia funebre di
Robert Suter (1980-81/1994) (di Erich Singer)
“Vegghio, penso, ardo … ”. Namenlos di Rudolf Kelterborn, sei composizioni per grande
ensemble e suoni elettronici (1995-96) (di Anton Haefeli)
Cosmopolita nel senso migliore: Klaus Huber e la sua opera-manifesto Erniedrigt geknechtet
– verlassen – verachtet… (1975/1978-81/1982) (di Matthias Kassel)
Mondi ri-composti. Siegel op. 3 di Christoph Delz (1976) (di Thomas Gartmann)
Sigfried Schibli, Dall’eccezione alla regola. Il teatro musicale in Svizzera dopo il 1950
“Joe, fa’ ancora la musica di allora!”. Die Schule der Frauen di Rolf Liebermann (1954-55/
1957): un tentativo di far rinascere l’opera buffa (di Max Nyffeler)
“…forse con musica”. Schneewittchen di Heinz Holliger (1997-98), opera in cinque scene,
prologo ed epilogo da Robert Walser (di Michael Kunkel)
“Dileguarsi è la loro vita”. Robert Walser e i suoni (di Bernhard Echte)
Nazionalismo o potenziale creativo? Rapporti col folklore nella musica svizzera del xx secolo
(di Matthias Kassel)
Matthias Kassel, “Motivazione: eccesso di componenti straniere”. La Svizzera come paese d’esilio per i musicisti durante la seconda guerra mondiale
“… non si arriva mai a conoscersi veramente se non in occasione di un lavoro comune”. La
burlesca Renard di Igor Stravinskij (1915-16) (di Ulrich Mosch)
Tre volte costretto all’esilio: Adolf Busch (di Dominik Sackmann)
Verso l’emigrazione: Béla Bàrtok e il Divertimento per orchestra d’archi (di Felix Meyer)
Un nuovo inizio nella “patria d’elezione”? A proposito dell’Hommage à Paul Klee di Sàndor
Veress (di Thomas Gerlich)
“Dove sia la prossima tappa del nostro viaggio, io non lo so”. Die griechische Passion di Bohuslav Martinů, dramma dell’emigrazione (1954-57/1957-59) (di Ales Brezina)
Theo Mäusli, “Musica svizzera: un settore nel fronte della difesa spirituale del paese”
Una “légende dramatique” in stile popolare. Nicolas de Flue di Arthur Honegger (1938-39)
(di Georges Starobinski)
67
catalogo generale
Un’opera di un “compositore particolarmente moderno”. Il St. Jakob an der Birs di Conrad
Beck (1943-44) (di Felix Wòrner)
«È riuscito del più gradevole effetto», L’organo “Giuseppe Bernasconi” (1876) di Somma
Lombardo fra storia e restauro. A cura di Elena Previdi. 17×24, pp. xxxi+445, 16
tavole ft.
isbn 978-88-7096-590-2 (2010)
€ 40
Marco Ruggeri, Percorsi evolutivi nell’organaria lombarda del xix secolo
Matteo Mainardi, La musica per organo nell’Ottocento italiano tra musica sacra e parafrasi
teatrali
Michela Marisa Grisoni, Intorno agli organi di S. Agnese: la trama delle vicende architettoniche e decorative Maurizio Isabella, L’organo di Somma Lombardo e l’attività di Giovanni Battista Cagnola
Giovanni Mascioni, Il restauro dell’organo nella Basilica di S. Agnese in Somma Lombardo
Angela Buompastore, Cenni di vita musicale intorno all’organo di S. Agnese
Paola Carlomagno, Da Somma Lombardo a Londra: i “Tamborini di Casorate”
Michela Marisa Grisoni, La ricerca d’archivio per il progetto di restauro: struttura, esiti e
prospettive
«Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino in occasione del suo 65° compleanno. A cura di Bianca Maria Antolini, Teresa M. Gialdroni, Annunziato Pugliese.
Tomi ii, 17×24, pp. xix+1597.
isbn 978-88-7096-321-2 (2004)
€ 100
68
Eugenio Lanzillotta, La musica nei misteri di Eleusi
Giuseppe Tavani, Spigolando tra carte filologiche
Fabio Carboni, Alcune precisazioni per la datazione delle Rime di Simone De’ Prodenzani
Nino Albarosa, Proseguendo l’analisi
Thomas F. Kelly, The Oldest Musical Notation at Montecassino
Luisa Nardini, Montecassino, Archivio della Badia, ms. 318: Observations on the Second
Tonary Mass Repertory
Alejandro Planchart, The Opening Chant at Easter in the Latin West
Giacomo Baroffio, Antifone e versus pre-introitali nell’Italia settentrionale. La testimonianza del tropario di Intra
Annunziato Pugliese, Un frammento di pergamena musicale del Duecento in un Messale
della Biblioteca del Convento del Santuario di S. Francesco di Paola
Francesco Zimei, Dalle laude ai soni. Aspetti musicali della devozione aquilana a san Pietro
Celestino
Margaret Bent, Songs without music in Dante’s De vulgari eloquentia: cantio and related
terms
John Nádas, Secular Courts During the Period of the Great Schism: Documentation in the
Archivio Segreto Vaticano
Marco Gozzi, La notazione del codice Add. 29987 di Londra
Maria Caraci Vela – Roberto Tagliani, Deducto sei: alcune osservazioni e una nuova proposta di edizione
Gianluca D’Agostino, On the Ballata Form(s) of Fifteenth-Century Italy: a Case of Historical Misunderstanding
David Fallows, Walter Frye’s Ave regina celorum and the Latin song style
catalogo generale
Giulio Cattin – Francesco Facchin, Il lascito musicale di un prete della Cattedrale di
Padova (1463)
Claudio Gallico, A proposito di musica cortigiana
James Haar, Renaissance Scribes as Editors: Some Case Studies
Richard Sherr, Impiegati dello Stato: Three Episodes in the Financial Life of the Papal Singers in the 16th Century
Frank A. D’Accone, Francesco Corteccia’s Peace Motet
Renato Meucci, Il perduto codice di Andrea Naccheri (1540ca.)
Franco Piperno, Ballate in musica, madrigali ‘a ballata’ e gli ariosi di Antonio Barrè: predilezioni metriche e formali del madrigale a Roma a metà Cinquecento
Francesco Luisi, Presenze frottolistiche nel laudario di Serafino Razzi
Murray Bradshaw, The Falsobordone and the Development of Tonality
Wolfgang Witzenmann, Palestrina: lo stile personale in divenire
Magda Marx-Weber, Ludovico da Vittorias Marienlitanei in einer Fassung für die Cappella
Giulia
Oscar Mischiati, Interessi musicali di un vescovo senese del tardo Cinquecento
John Walter Hill, The Solo Songs in the Florentine Intermedi for La Pellegrina of 1589: Some
New Observations
Gino Stefani, Musica barocca nella ‘Globalità dei Linguaggi’
Piero Gargiulo, Tra i Medici e i Gonzaga: Santi Orlandi «eccellentissimo» musico del primo
Seicento
Paola Besutti, Tra Cremona e Venezia: nuovi elementi sulla Messa a 4 della Selva morale
di Claudio Monteverdi
Frederick Hammond, The Prince’s hat ossia Il Berrettino di Pietro
Margaret Murata, Pasqualini riconosciuto
Giancarlo Rostirolla, Uno sconosciuto codice seicentesco di cantate romane
Lowell Lindgren, J. S. Cousser, Copyist of the Cantata Manuscript in the Truman Presidential Library, and Other Cantata Copyists of 1697-1707, who Prepared the Way for Italian
Opera in London
Steffen Voss, Penelope la casta und Didone delirante: Zwei neapolitanische Opern Alessandro Scarlattis aus dem Jahre 1696
Hans Joachim Marx – Steffen Voss, Unbekannte Kantaten von Händel, A. Scarlatti, Fago
und Grillo in einer neapolitanische Handschrift von 1710
Lino Bianchi, Alessandro Scarlatti e l’oratorio Il dolore di Maria Vergine
Armando Carideo, Il manoscritto autografo di Bernardo Pasquini conservato nel Fondo
Landsberg di Berlino
Siegfried Gmeinwieser, Die Caecilienbruderschaft von St. Kajetan (Theatinerkirche) in
München. Eine Institution nach römischem Vorbild
Maria Nevilla Massaro, «Cum harmonicis numeris»: polifonia cinquecentesca con il basso
numerato di Francescantonio Vallotti
Daniela Goldin Folena, Goldoni, Il re alla caccia e l’opera francese
Lucio Tufano, Vienna 1763: Calzabigi, Coltellini e Ifigenia in una lettera inedita di Pietro
Metastasio
Marita McClymonds, Opera Reform in Italy 1750-80
Friedrich Lippmann, Metastasio und die angebliche Dekadenz der italienischen Oper im
späten 18.Jh. Zur damaliger ästhetischen Literatur Italiens
Alberto Basso, La musica nella Correspondance di Isabelle de Charrière con Jean-Pierre
Chambrier d’Oleyres
Luigi Ferdinando Tagliavini, «Oh Freunde, nicht diese Töne!». Considerazioni su alcuni
aspetti negletti della prassi esecutiva
69
catalogo generale
Rosa Cafiero, Introduzione agli scritti teorici di Francesco Bianchi (Cremona, c. 1752-Londra, 1810): il Trattato di armonia teorico pratico
Francesca Seller, La copisteria musicale del teatro San Carlo tra Sette e Ottocento
Giovanni Carli Ballola, Liturgia del piacere: sull’Anacréon di Cherubini
Luca Aversano, Aspetti di storia della ricezione fra Italia e Germania nel primo Ottocento
Daniel Brandenburg, La ricezione dei Classici in Italia: le testimonianze di memorie e di
diari di viaggio
Marina Marino, Salmi cantici ed inni cristiani del conte Luigi Tadini. Un opuscolo su musica
e poesia del primo Ottocento
Enrico Careri, Sull’interpretazione musicale del silenzio
Francesco Paolo Russo, Lettere di Lucca e Ricordi conservate nell’Archivio Ferretti
Fabrizio Della Seta, Dal glicibarifono al clarinetto basso: un capitolo di storia dell’orchestrazione in Italia
Giorgio Sanguinetti, Casta diva o la soavità delle dissonanze
Leopold Kantner, Vis comica bei Giuseppe Verdi
Markus Engelhardt, «L’immagine di un grande avvenimento storico-politico». Richard
Wagner e il suo Rienzi
Barbara Lazotti, La collezione dei libretti per musica di Lodovico Silvestri nella Biblioteca del
Conservatorio S. Cecilia in Roma
Teresa M. Gialdroni, L’Ottocento a teatro: varietà di funzioni e forme del libretto
Bianca Maria Antolini, Editori musicali italiani dell’Ottocento e concerti di musica ‘classica’:
alcuni casi
Eleonora Simi Bonini, Giovanni Sgambati: nuove informazioni dal suo archivio
Johannes Streicher, Intorno al metateatro di Iris
Roberto Pagano, Preistoria, travagliata genesi e nascita di un importante strumento di cultura
Rosy Moffa, La lirica nella produzione e nel pensiero di Ettore Desderi
Annalisa Bini, I concorsi nazionali di liuteria dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Roberto Giuliani, L’antica musica ridotta alla moderna prattica dell’etere. Quindici anni di
committenze e recuperi (1946-1961), da Mantelli a Pirrotta, con una cauda sul linguaggio
radiofonico
Antonino Marcellino, «“Un Wozzeck italiano”! o forse… un “Pizzetti dodecafonico”!». La
nuova colonia di Alfredo Sangiorgi: appunti per un’edizione
Guido Salvetti, Le opere sinfoniche di Ottavio Ziino
Giovanni Morelli, Caratteri e forme di «virtuous unsal(e)ability» nella «Begleitungsmusik
op. 34»: da Schoenberg 1929-1930 agli Straub 1973.
Guido Olivieri, Problems of Attribution in a Sketch for Luciano Berio’s Tempi concertati
Philip Gossett, Staging Italian Opera: Dario Fo and Il viaggio a Reims
Enrico Fubini, La musica e il linguaggio degli affetti
Giorgio Adamo, L’endecasillabo nei canti di tradizione orale. Strutture profonde e strutture
di superficie
Francesco Giannattasio, L’etnomusicologia e l’asse di equilibrio. Alcune riflessioni a partire
da un recentissimo scritto di Agostino Ziino
fabbri, rossella. Cesare Ciardi. Un flautista toscano alla corte dello Zar. 17×24,
pp. 139 (Akademos).
isbn 978-88-7096-269-3 (1999)
€ 15
70
Cesare Ciardi, forse il più grande flautista italiano di tutti i tempi, è stato per più di un
secolo quasi dimenticato. Grazie a questo volume riemerge dall’oblio l’importante ruolo
catalogo generale
avuto dal musicista toscano nella musica dell’Ottocento. Solista dello Zar a San Pietroburgo, primo flautista dell’Orchestra dell’Opera Italiana e grande didatta, fondò con
Anton Rubinstein il primo Conservatorio musicale russo ed ebbe un ruolo tutt’altro che
secondario nella riscoperta della musica tradizionale aperta in quegli anni dal Gruppo dei
Cinque.
Fantasma del Farinelli (Il). Centro Studi Farinelli (1998-2003). Saggi e Conferenze. A
cura di Luigi Verdi. 17×24, pp. xii+118.
isbn 978-88-7096-421-9 (2005)
€ 20
Lorenzo Bianconi, Il fantasma del Farinelli
Francesca Boris, Introduzione, Farinelli e Carl Gustav Jung: un caso di sincronicità
Roberto Pagano, Il Farinelli ritrovato
Thomas McGeary, Farinelli in England: ‘the blazing star’ over Albion
Patrick Barbier, ‘La maison des italiens’. Les castrats à la Cour de France
Carlo Vitali, ‘Piaggie amiche fortunate’. Il ritratto Schofield, un puzzle ancora incompleto
nell’iconografia farinelliana
Vincenzo Lucchese Salati, Una nobile e teatrale identità
Francesca Boris, ‘Vado al teatro per disporre festa’. Farinelli: lettere dalla Spagna al conte
Sicinio Pepoli
Appendice. Il Centro Studi Farinelli di Bologna (1998-2003) (di Luigi Verdi)
Farinelli e gli evirati cantori (Il). Atti del Convegno Internazionale di Studi (Bologna –
Biblioteca Universitaria, 5-6 aprile 2005) in occasione delle manifestazioni per il 300°
anniversario della nascita di Carlo Broschi detto il Farinelli (Andria 1705-Bologna
1782). A cura di Luigi Verdi. 17×24, pp. xxviii+298.
isbn 978-88-7096-496-7 (2007)
€ 35
Francesca Boris, La sera della vita. Affari del signor Farinelli
Elisabetta Landi, Due sovrani nella Bologna del Settecento. Farinelli e il maresciallo Gian
Luca Pallavicini: ipotesi per un dialogo
Marina Calore, Il nobile Teatro Malvezzi di Bologna e il Farinelli
Nicolás Morales, Farinelo à Madrid. Acte premier d’un séjour triomphant: 1737-1746
Xavier Cervantes, Farinelli oppure no? Rilettura di una incisione satirica inglese
Riccardo Cannone, Farinelli e Andria un testo teatrale
Thomas McGeary, Farinelli’s Journey to England
Sandra Saccone, Notizie da una biblioteca dispersa: un reperto farinelliano
Mario Valente, Il canto di Farinelli e di Metastasio a Vienna
Michele Catarinella, Il carteggio Metastasio-Farinelli nella Biblioteca Universitaria di Bologna. Profilo storico-documentario
Sabine Radermacher, Non solo chiacchiere… ma anche! Appunti sull’epistolario Farinelli-Metastasio
Roberto Pagano, Gli evirati cantori a Palermo: spigolature storiche
Patrick Barbier, I castrati italiani alla corte di Francia: la questione dell’integrazione
Vincenzo Lucchese Salati, Sensibilità artistica ed esercizio nei virtuosi del teatro settecentesco
Nicola Lucarelli, La carriera vocale di Domenico Bruni dall’Artaserse del 1780 al Tantum
Ergo del 1805
Alessandra Chiarelli – Maria Pia Jacoboni Neri, Cusanino e Farinelli: note preliminari a
un confronto
71
catalogo generale
Luigi Verdi, L’estumulazione dei resti del Farinelli alla Certosa di Bologna
Luigi Verdi, Documenti inediti su Antonio Bernacchi, celebre cantante bolognese (1685-1756)
in occasione del 250° anniversario della morte
Eva Rizzuti – Carlo Vitali, Anamnesi versus autopsia? Appunti per una possibile sintesi,
ovvero il caso Farinelli
Farinelli ritrovato (Il), Atti del Convegno di studi Bologna 29 maggio 2012, a cura di
Luigi Verdi. 17×24, pp. xi+242 con CD Audio
isbn 978-88-7096-796-8 (2014)
€ 32
Patrick Barbier, Prologo. I castrati: quarant’anni più tardi…
Piero Mioli, Belcanto a Bologna. All’epoca di Farinelli, attorno a Bernacchi, verso il magistero di Martini, con un cenno a Gluck. Qualche scolastico lineamento cittadino
Francesca Boris, In the moonlight of memory. I grandi ritratti di Farinelli
Rosaria Greco Grassilli – Vincenzo Lucchese Salati, Luoghi e presenze inedite di una quotidianità domestica farinelliana
Marco Beghelli, Il ‘baritono’ Farinelli
Valentina Anzani, Castrato per amore: Casanova, Salimbeni, Farinelli e il misterioso Bellino (Bologna 1740)
Nicola Lombardo, Il canto del Farinelli: analisi morfologica e funzionale
Maria Giovanna Belcastro, Benedetta Bonfiglioli, Greta Bocchini, Fiorenzo Facchini,
Antonio Todero, Gino Fornaciari, Antonio Fornaciari, Maria Pia Morigi, Franco
Casali, Matteo Bettuzzi, Rosa Brancaccio, Valentina Mariotti, Farinelli: dall’estumulazione allo studio antropologico dei suoi resti scheletrici
Thomas McGeary with the assistance of Carlo Vitali, Farinelli Recovered in Documents:
Visitors to His Villa
Luigi Verdi, Centro Studi Farinelli di Bologna (1998-2013)
Carlo Vitali, Farinelli al mercato delle droghe. Le vicissitudini di un autografo
Gabriella Cibei, Note dall’Archivio di Stato di Firenze sulla famiglia di Carlo Broschi Farinelli
Francesca Boris, Aranjuez addio
Sandro Cappelletto, L’infelice Farinelli
Sandro Cappelletto – Matteo D’Amico, Farinelli, la voce perduta
Nel CD Audio: Farinelli, la voce perduta, Opera in un atto su libretto di Sandro Cappelletto, musica di Matteo D’Amico. Orchestra e coro dell’Associazione InCanto. Direttore: Fabio Maestri. Maestro del coro: Gabriele Catalucci
fassone, alberto. Anton Bruckner. La personalità e l’opera. 14×21, pp. xxi+525
(Musica Ragionata, 16).
isbn 978-88-7096-407-3 (2005)
€ 30
72
Il presente saggio intende mettere a fuoco, con categorie ermeneutiche e analitiche, la singolare posizione storica ed estetica di Anton Bruckner, partendo dalla disamina del contesto storico-culturale austriaco del Vormärz, segnato in profondità, non solo in ambito
religioso ma anche politico-sociale, dalla sopravvivenza di tradizioni barocche alle quali
Bruckner restò fedele, come uomo e come artista, fino alla morte. L’autore si è prefisso pertanto, attraverso l’analisi delle principali opere del compositore austriaco, di decostruire il
fatale cliché dell’inconsapevolezza culturale e religiosa del compositore austriaco e di saldare la frattura pseudo-romantica fra ‘vita’ e ‘opera’ riconducendo entrambe alle comuni
matrici culturali.
catalogo generale
fassone, alberto. Carl Orff. Nuova edizione riveduta e ampliata 14×21,
pp. xxix+678 con 16 tavole ft, (Musica Ragionata, 18).
isbn 978-88-7096-580-3 (2009)
€ 40
La produzione teatrale di Carl Orff (1895-1982) è oggi al centro di un rinnovato interesse
da parte sia della musicologia che della vita musicale. Il volume tiene conto, a quindici anni
di distanza dalla prima edizione (1994), dei cambiamenti verificatisi nella prospettiva critica sullo scorcio del xx secolo, indagando non solo sui problemi attuali della ricezione del
teatro di Orff in Germania e nel mondo, ma anche sul rapporto del compositore tedesco
con la storia della sua nazione. Particolare attenzione è riservata alla trattazione del trittico
tragico Antigonae, Oedipus der Tyrann e Prometheus, con il quale il compositore formulò,
a partire dagli anni Quaranta, la sua personalissima ricreazione dell’antica tragedia greca, e
alla funzione dell’“elementare” sia nell’ambito dello Schulwerk che in quello del linguaggio
musicale di Orff.
fassone, alberto. Come un suono di natura. Saggi su Mahler. 14×21, pp. vi+395,
(Musica Ragionata, 19).
isbn 978-88-7096-820-0 (2015)
€ 30
Dai primi anni Sessanta del secolo passato la musica di Mahler gode di una fortuna ininterrotta, a livello sia esecutivo che musicologico: la celebre profezia del compositore (“Il mio
tempo verrà”) pare oggi essersi compiuta. Nonostante ciò vi sono ancora, nell’universo
delle Sinfonie e dei Lieder, dimensioni con le quali ogni generazione di studiosi avrà da
confrontarsi. Il titolo della presente raccolta di saggi, Come un suono di natura, si rifà non
solo ad un’indicazione esecutiva prediletta dal compositore, ma all’idea, centrale nell’estetica mahleriana, di una creazione musicale intesa, essa stessa, quale espressione del cosmo
naturale di cui l’uomo è parte (“Non si compone, si viene composti”, ebbe a dichiarare
Mahler). Nel tentativo di ricostruire la posizione storica ed estetica dell’autore del Lied
von der Erde e con lo sguardo rivolto alla stella polare rappresentata dall’idea dei Naturlaute, il presente volume esplora alcuni aspetti del ricchissimo universo mahleriano lungo
tre percorsi, fondamentali per la comprensione della poetica del compositore boemo: il
rapporto con la musica a programma (I), il fenomeno dell’alternanza dei “toni” e dei registri espressivi (II) e infine la relazione (incentrata sul piano della storia della composizione
e delle idee) fra Mahler e Anton Bruckner.
fava, lucia. Musica e musicisti ad Ancona nel xvi secolo. 14×21, pp. xxiv+251.
isbn 978-88-7096-614-5 (2010)
€ 25
Nonostante oggettive difficoltà, è ugualmente possibile ricostruire un quadro generale
significativo della vita musicale anconitana: la rarità della documentazione, infatti, non
è necessariamente indice di una corrispondente scarsità di attività musicali, ma piuttosto
della loro natura di eventi quotidiani e familiari, che non facevano avvertire l’esigenza di
tramandarne la memoria. Ciò è oltremodo verosimile per un ambiente privo della forza
trainante di una corte, sempre proiettata ad ‘apparire’ verso l’esterno e quindi a fissare
attraverso la scrittura ogni evento; così anche la notizia apparentemente più insignificante
può rivelarsi preziosa, può divenire un indizio significativo di attività sommerse, sconosciute perché non ritenute ‘degne’, o semplicemente ‘bisognose’, di cronaca e quindi di
essere registrate, documentate. Ecco dunque la necessità di non perdere d’occhio neppure
il dato più minuto e di mettere in moto capacità ermeneutiche e induttive più spinte
73
catalogo generale
rispetto allo storico che abbia avuto la ‘buona sorte’ di imbattersi in cospicue quantità di
fonti.
favaro, roberto. La musica nel romanzo italiano del ’900. 14×21, pp. 374 (Le Sfere
38). → p. 174.
favaro, roberto. Musiche da leggere - Romanzi da ascoltare. Pagine sonore dalla narrativa italiana del ’900. 14×21, pp. 380 (Le Sfere, 52). → p. 174.
faverzani, camillo. Ginevra e il cardinale. Libretti italiani da Salieri a Ponchielli.
Prefazione di Vittorio Coletti, 17×24, pp. xxiii+460
isbn 978-88-7096-835-4 (2015)
€ 40
Il presente lavoro include ventun saggi sulla librettistica. Strutturato in quattro parti,
studia l’operistica italiana tra Salieri e Ponchielli, e prende in considerazione le realizzazioni dei maggiori librettisti da fine Settecento a primo Novecento (Rossi, Schmidt,
Tottola, Romanelli, Romani, Cammarano, Piave, Gilardoni, Golisciani, Illica) per la
musica di Mayr, Paër, Manfroce, Orlandi, Pacini, Mercadante, Donizetti, Verdi e Franchetti. Mozart, Rossini, Bellini e Puccini vengono pure trattati indirettamente. L’analisi
è condotta soprattutto nell’intento riabilitare il libretto d’opera, restituendogli il valore
letterario adeguato, pur senza perdere di vista la forma eterogenea del melodramma (testo
poetico, partitura musicale, rappresentazione drammatica, interpretazione canora, scenografia, costumistica).
74
Dolci qual arpa armonica… in forma d’introduzione
Pallid’ombra del misero amante
Dall’Ariosto a Hændel (ma anche del Boiardo e del Tasso)
L’opera nell’opera: L’opera seria di Ranieri Calzabigi per Florian Leopold Gassmann
L’antro psichedelico di Trofonio, luogo drammaturgico dell’attenuarsi delle convenzioni
musicali
Ginevra di Scozia di Gaetano Rossi per Giovanni Simone Mayr, o il caso empio e tristo del
cavalier che avea troppo visto
«Que Mars faisant de Rome une seconde Troie / Donne aux Carthaginois tes richesses
en proie». La Sofonisba operistica di Ferdinando Paër e Domenico Rossetti, compimento di un adattamento?
Tradurre la morte d’Achille, tradurre la distruzione d’Ilio: Ecuba di Nicola Antonio Manfroce
«…ira pietatem fugat / iramque pietas…», ovvero quando, pur tacendo Ades, senza posa
Ilizia genera Thanatos: Medea protagonista dell’opera italiana ottocentesca
Sulle orme di Racine: le due versioni della Fedra di Luigi Romanelli per Ferdinando
Orlandi e Giovanni Simone Mayr
Metastasio nell’Ottocento: l’esperienza dell’Alessandro nell’Indie di Giovanni Pacini
L’autre Norma, o il volto nascosto del Neoclassicismo operistico napoletano
«Mi volesti sventurato?» Sulla Pia de’ Tolomei di Gaetano Donizetti
«Notre goût, qui à soi est si souvent contraire, / Ne goûtera l’amer doux ni la douceur
amère». Tra leggenda e poesia: lettura della Saffo operistica di Giovanni Pacini
«Hoc te uno quo possum modo in libertatem vindico». Verginia tra Tito Livio, Vittorio
Alfieri, Salvatore Cammarano e Saverio Mercadante
catalogo generale
Dell’invettiva diffusa: attorno allo Stiffelio di Giuseppe Verdi. Considerazioni sull’uso
dell’argomentazione retorica nell’opera italiana dell’Ottocento
« …here’s my cox-comb », sotto il segno di Shakespeare: pazzi, briganti e gobbi nell’opera
verdiana
Da Le Duc d’Albe a Les Vêpres siciliennes: metamorfosi di un libretto
Contrasti di luce in un caleidoscopio chiazzato di sangue. Elementi iconografici ne La
forza del destino di Giuseppe Verdi
Echi alfieriani nel Don Carlo di Giuseppe Verdi
Chiaroscuri di un adattamento: dalla Marion de Lorme di Victor Hugo alla Marion
Delorme di Amilcare Ponchielli
Cristoforo Colombo, protagonista dell’opera lirica in Italia e in Francia tra Otto e Novecento
«…Barbari noi / Chiama la vostra Europa». Il personaggio esotico quale intruso nella
librettistica italiana ottocentesca
Marco Beghelli, Finché canta la cicciona… non solo una postfazione
Fedele Fenaroli il didatta e il compositore. Atti del convegno nazionale Lanciano, 15–16
novembre 2008. A cura di Gianfranco Miscia. 17×24, pp. xvi+315
isbn 978-88-7096-654-1 (2011)
€ 40
Alessandra Bulgarelli Lukacs, Economia e società nell’Abruzzo del xviii secolo
Giovanni Fenaroli, La famiglia Fenaroli da Tavernola Bergamasca a Lanciano
Giovanni Fenaroli – Gianfranco Miscia, Genealogia della Famiglia Fenaroli. Ramo di
Lanciano
Gianfranco Miscia, Fenaroli e le attività musicali a Lanciano e in Abruzzo nel Settecento.
Un tentativo di ricostruzione attraverso i libretti
Paologiovanni Maione – Francesca Seller, Verso un moderno assetto teatrale: la macchina
spettacolare napoletana negli anni francesi
Lucio Tufano, Fenaroli e la Nobile Accademia di Musica dei Cavalieri
Rosa Cafiero, “La musica è di nuova specie, si compone senza regole”: Fedele Fenaroli e la
tradizione didattica napoletana fra Settecento e Ottocento
Giorgio Sanguinetti, Il Gradus ad Parnassum di Fedele Fenaroli
Antonio Caroccia, Fenaroli e le composizioni liturgiche per la Settimana Santa e per l’Ufficio
dei Defunti
Alberto Mammarella, I mottetti di Fedele Fenaroli dell’Archivio della Cattedrale di Lanciano
Marco Della Sciucca, Il Kyrie della Missa brevis in re maggiore di Fedele Fenaroli conservata
nell’Archivio della Cattedrale di Lanciano
Ferrarese Chansonnier (A). Roma, Biblioteca Casanatense 2856. «Canzoniere di Isabella
d’Este». Edited by Lewis Lockwood. 24.5×34, pp. xxxii+331, 1 colour table+331
b/w photographic reproductions, cloth bound.
isbn 978-88-7096-340-3 (2002)
€ 300
The manuscript is the sole surviving Ferrarese chansonnier of the late fifteenth century,
the period of the reign of Duke Ercole I d’Este, who ruled Ferrara from 1471 to his death
in 1505. Dating from about 1480, and made originally in connection with the betrothal
of Isabella d’Este to Francesco Gonzaga, it is one of the most important and representative secular manuscripts that we possess from any Italian court of this period. It contains a rich legacy of three-and four-voice secular pieces by major composers of the period
75
catalogo generale
1460-1480, most of them active in Italy, and including such masters as Josquin Desprez,
Johannes Japart, and Johannes Martini. It also seems evident that it provides an example
of the contemporary collecting of chansons not in the form of pieces designed to be sung,
with their original texts, but rather the manuscript was intended for use by the brilliant
band of wind-players who were active at the Ferrarese court. Some of the material in the
manuscript is originally texted in other sources, but a number of its pieces were undoubtedly intended from the beginning as instrumental music. Thus Casanatense 2856 is both
of general importance for its content and at the same time has a special significance as a
repertoire of music reflecting the instrumental practice of the late 15th century (from the
Preface by Lewis Lockwood).
ferrari, giordano. Armando Gentilucci. Il suono, il sogno e il chiarore dell’utopia.
14×21, pp. 293 (Le Sfere, 33). → p. 174.
Ferruccio Busoni e il pianoforte del Novecento. Convegno Internazionale di studi, Centro
Studi Musicali Ferruccio Busoni, Empoli, Convento degli Agostiniani 12-14 novembre 1999. Atti a cura di Marco Vincenzi. 14×21, pp. 355 (Quaderni di Musica/Realtà,
50).
isbn 978-88-7096-345-8 (1999)
€ 16
Festa teatrale nel Settecento (La). Dalla corte di Vienna alle corti d’Italia. Atti del Convegno Internazionale di Studi Reggia di Venaria, 13-14 novembre 2009. A cura di
Annarita Colturato e Andrea Merlotti. 17×24, pp. xiii+345, 28 tavole ft.
isbn 978-88-7096-669-5 (2011)
€ 40
76
Andrea Chegai, Configurazione scenica e assetto drammatico nelle feste teatrali del Metastasio
Andrea Sommer-Mathis, Il Parnaso confuso e altre feste teatrali della corte viennese nel Settecento
Elena Sala Di Felice, La florida e canora famiglia di Maria Teresa
Angela Romagnoli, «Va’: della danza è l’ora». Balli da festa a Vienna nel Settecento
Raffaele Mellace, Musica e politica. Hasse e la festa teatrale tra Napoli, Dresda e Vienna
Alberto Rizzuti, Ercole, Bach e un principe storpio
Andrea Merlotti, «Il y a ici quelque étiquette?». Cerimonie e sociabilità per la visita di Giuseppe ii a Torino nel 1769
Franca Varallo, Cerimonie ed etichetta per le feste matrimoniali a Torino nella seconda metà
del Settecento
Annarita Colturato, Le feste teatrali di Gaetano Pugnani
Francesco Blanchetti, Francesco Bianchi e Angelo Tarchi autori di feste teatrali per il Teatro
Regio di Torino (1782 e 1784)
Carlo Capra, L’arciduca Ferdinando d’Asburgo a Milano tra governo dello Stato e vita di
corte (1771–1796)
Manfred Hermann Schmid, L’orchestra e le sue funzioni nelle azioni e nelle feste teatrali di
Mozart
Paolo Russo, Un catalogo della musica scenica settecentesca: Le feste d’Imeneo nella riflessione
teatrale della Parma di Du Tillot
Mercedes Viale Ferrero, «Potrà dirsi questo Dramma uno sforzo della Musica, e dell’Arti
italiane per agguagliare i Greci»: Alessandro e Timoteo a Parma, 1782
catalogo generale
Lucio Tufano, «La speranza de’ regni». Celebrazione e spettacolo in tre ‘feste’ napoletane:
Paisiello (1768), Jommelli (1772), Cafaro (1775)
Filippo Marchetti. Epistolario. A cura di Lamberto Lugli. 17×24, pp. xxix+236
(Akademos).
isbn 978-88-7096-389-2 (2004)
€ 22
Filippo Marchetti. Nuovi studi per la prima rappresentazione in epoca moderna di Romeo
e Giulietta. A cura di Lamberto Lugli. 17×24, pp. xiii+363 (Akademos).
isbn 978-88-7096-404-2 (2005)
€ 32
Guido Salvetti, Un bravo operista in un periodo difficile
Vincenzo De Gregorio, Il Conservatorio di Napoli nel xix secolo: la sua centralità nella
formazione musicale della gioventù dell’Italia centro-meridionale
Lamberto Lugli, Il periodo dell’apprendistato: Le ultime sette parole di N.S.G.C. sulla croce
Elisa Grossato, La Sinfonia a Grand’Orchestra in re maggiore
Alessio Marchetti, Ascesa di un giovane musicista nella Roma papalina
Piero Mioli, Shakespeare fra musica e melodramma
Lamberto Lugli – Anna Rita Severini, Tentato da Shakespeare: Romeo e Giulietta
Giorgio Gualerzi – Carlo Marinelli Roscioni, Ruy Blas nei teatri italiani: un tentativo di
cronologia
Fernando Battaglia, Ruy Blas e i dischi a 78 giri
Francesco Bissoli, La svolta intima di Don Giovanni D’Austria
Giancarlo Landini, La vocalità e i creatori
Eleonora Simi Bonini – Anna Rita Severini, Marchetti e il mondo artistico romano
Domenico Carboni, Marchetti, Sgambati e il Liceo Musicale dell’Accademia di Santa Cecilia
fikentscher, saskia. Die Verzierungen zu Arcangelo Corellis Violinsonaten Op. 5.
Ein analytischer Vergleich unter besonderer Berücksichtigung der Beziehung von Notation und Realisation. 14×21, pp. 86, in lingua tedesca (Quaderni di Musica/Realtà,
35). Premio internazionale Latina di studi musicali, 1992.
isbn 978-88-7096-178-2 (1997)
€ 16
Von Interpretierenden hochbarocker italienischer Solosonaten wird heute im allgemeinen
erwartet, daß sie die langsamen Sätze mit eigenen “stilgerechten” Verzierungen versehen.
Der Frage, wie diese Art zu verzieren gelehrt und gelernt sein soll, geht die Autorin unter
Zuhilfenahme musikhistorischer Dokumente und derer moderner musikwissenschaftlichen Analyse nach. Hierbei wird erstmalig die Problematik der Beziehung zwischen Notation und Realisation angesprochen und ein möglicher systematisch-analytischer Lösungsweg entwickelt, der auf historischen Quellen basiert. Eine exemplarische Untersuchung
und Auswertung der Verzierungen hilft das Verständnis dieser Musizierpraxis zu vertiefen
und regt zu einer “stilgerechten” Interpretation an.
fink, monika. Der Ball. Eine Kulturgeschichte des Gesellschaftstanzes im 18. und 19.
Jahrhundert. 16×23, pp. 237, in lingua tedesca (Bibliotheca Musicologica – Universität Innsbruck, 1).
isbn 978-88-7096-162-1 (1996)
€ 25
77
catalogo generale
Bälle sind ein zentrales Phänomen der europäischen Musik- und Kulturgeschichte. In diesem Buch werden erstmals nicht nur die Bälle und ihre Tänze untersucht, sondern auch
die Voraussetzungen, die für die Entfaltung einer Ballkultur gegeben sein müssen. Dabei
werden die vielfältigen Ballarten auch in Hinblick auf ihre sozialen und gesellschaftspolitischen Strukturen erfaßt und die Ballkultur von allen Seiten beleuchtet. Die Fülle an
musik-, tanz- und sozialgeschichtlichen, kunsthistorischen und volkskundlichen Quellen
sowie die zahlreichen Abblidungen geben diesem Buch seinen besonderen Wert.
fioré, andrea stefano. Motetto sopra il Salmo 94 à più voci e stromenti. Introduzione e revisione di Sergio Balestracci. 23×31, pp. xv+50 (Corona di delizie musicali,
Collana di musiche degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 6).
isbn 978-88-7096-366-3 (2004)
€ 20
Fioritura di un seme (La). Atti del Convegno Internazionale di Canto Ambrosiano
(Milano 13-14 Ottobre 1997). A cura di Natale Ghiglione e Alberto Turco. 17×24,
pp. ix+79 (Thesaurus cantus et liturgiae ambrosianae, Subsidia, 1).
isbn 978-88-7096-320-5 (2002)
€9
Carlo Maria Martini, Promuovere e favorire il Canto Ambrosiano nella comunità
Alberto Turco, Il fondo primitivo ambrosiano dell’ufficio – Pasqua e Quaresima
Rembert G. Weakland, Il canto Ambrosiano e la riforma Carolingia
Saverio Almini, La tradizione musicale ambrosiana nella storia del canto sacro boemo e
moravo dal tardo Medioevo all’epoca moderna. Un caso singolare: Johannes de Olomons
Jean Claire, Il fondo primitivo del canto Ambrosiano della messa (Quaresima e Pasqua)
Fonti della musica sacra: testi e incisioni discografiche. (Le) A cura di Alessandro Argentini e Lucia Ludovica de Nardo. 17×24, pp. 250 (Quaderni del Laboratorio mirage,
2).
isbn 978-88-7096-672-5 (2011)
€ 35
78
Pekka Gronow, Sacred Music and the Recording Industry: a Historical Overview
Giordano Monzio Compagnoni, La «scuola senza maestro». I “Dischi per lo studio del
canto ambrosiano” nel quadro della revisione schusteriana dei libri per il canto liturgico
milanese
Alessandro Argentini, Il grammofono in parrocchia. La Chiesa e l’oralità tecnologica: entusiasti e detrattori
Luisa Maria Zanoncelli, Il rilievo dei documenti sonori nella storia dell’interpretazione
moderna del canto liturgico medievale tra filologia e arte.
Angelo Orcalli, Introduzione ai report di restauro audio: le responsabilità del restauratore
Mauro Casadei Turroni Monti, Fonti della didattica gregoriana nel Cecilianesimo italiano.
Il Metodo di Ettore Ravegnani (Solesmes-Graz, 1900-1902)
Roberto Calabretto, Il patrimonio della musica sacra in Friuli tra Otto e Novecento
Lucia Ludovica de Nardo, Aspetti catalografici e storico-musicologici nelle ricerche sulla
musica sacra in Friuli tra Otto e Novecento. Il caso di Carlo Rieppi
Alba Zanini, Il fondo Perosa: un modello di tutela
Alessandro Argentini, La conservazione attiva dei «Dischi per lo studio del canto ambrosiano»
Alessandro Olto, Restauro audio dei «Dischi per lo studio del canto ambrosiano»
catalogo generale
Luca Canzian, Giovanni Battista Cossetti (1863-1955): il catalogo tematico delle opere
Cristian Cosolo, La produzione musicale di Don Narciso Miniussi nel fondo musicale
dell’archivio del Seminario Teologico Centrale di Gorizia
Fonti musicali in Piemonte (Le). Vol. 1 – Torino. A cura di Annarita Colturato. 17×24,
pp. xli+472 («Istituto per i Beni Musicali in Piemonte» Cataloghi di fondi musicali del Piemonte, 4).
isbn 978-88-7096-443-1 (2006)
€ 50
Il volume rende noti i risultati del censimento del patrimonio musicale piemontese
(avviato nel 1999 da Regione Piemonte e Istituto per i Beni Musicali in Piemonte) relativamente alla città di Torino. Fornisce una sorta di carta d’identità delle 75 istituzioni
individuate e una ricognizione dei singoli fondi che include informazioni dettagliate sulla
loro costituzione e sui documenti più rilevanti. Il patrimonio illustrato abbraccia decine
di secoli e annovera materiali notissimi o sconosciuti ai repertori. Il volume è corredato di
una esaustiva bibliografia, di sei indici e di 32 tavole a colori.
Fonti musicali in Piemonte (Le). Vol. 2 – Cuneo e provincia. A cura di Diego Ponzo.
17×24, pp. xxix+302, con 14 tavole a colori («Istituto per i Beni Musicali in Piemonte» Cataloghi di fondi musicali del Piemonte, 5).
isbn 978-88-7096-560-5 (2009)
€ 40
Il lavoro prende in considerazione le singole raccolte e i singoli fondi così come conservati
nelle diverse istituzioni in esame e, laddove possibile, cerca di ricostruirne la storia e le
principali caratteristiche e di mettere in evidenza i documenti maggiormente significativi
e gli autori più rappresentativi. Nei casi di enti privi di raccolte o fondi musicali specifici, la
scheda prende in esame la totalità del patrimonio musicale o di interesse musicale.
Fonti musicali in Piemonte (Le). Vol. 3 – Asti e provincia. A cura di Paolo Cavallo. 17×24
(«Istituto per i Beni Musicali in Piemonte» Cataloghi di fondi musicali del Piemonte, 7). 17×24, pp. xxxvi+428, 16 tavole ft.
isbn 978-88-7096-679-4 (2012)
€ 40
La tradizione e la ricchezza pecuniaria e fondiaria del potere temporale del Vescovado di
Asti, quivi insediatosi attorno al 400 d.C., unita alla rapida ascesa di quello comunale,
assicurò al Comune, fra alto e basso Medioevo, una posizione di rilievo fra le comunità
cittadine del nord Italia, soprattutto grazie alle fiorenti attività mercantili, feneratizie e
bancarie che vi si esercitavano. Nel xiv secolo, con il passaggio nell’orbita viscontea, a partire dal 1342, Asti iniziava il suo lento e progressivo declino, dovendo cedere molti dei suoi
antichi possessi feudali al confinante Marchesato di Monferrato. Dopo i Visconti, e fino al
1531, la città fu gestita dalla Casata francese degli Orléans, che, stipulata la pace di Cambrai,
la cedette a Beatrice di Portogallo, Duchessa di Savoia. L’avvento di Emanuele Filiberto
alla guida del Ducato Sabaudo eliminò tutti i superstiti privilegi di origine feudale sino
ad allora concessi ad Asti (fra tutti: la soppressione del Senato locale e le amputazioni
territoriali inflitte alla Diocesi, disomogeneamente distribuita fra Stato Sabaudo, Ducato
di Monferrato e Stato di Milano) e ristrutturò – sebbene con una certa confusione terminologica e territoriale destinata a perdurare sino al 1750 – l’assetto amministrativo statale
mediante l’iniziale creazione di sei province.
79
catalogo generale
Fonti musicali in Piemonte (Le). Vol. 4 – Alessandria e Provincia. A cura di Stefano
Baldi. 17×24, pp. lxxvii+441. Tav. a colori. («Istituto per i Beni Musicali in Piemonte» Cataloghi di fondi musicali del Piemonte, 9)
isbn 978-88-7096-807-1 (2015)
€ 40
foresi, andrea. Una vita per l’opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini. 17×24,
pp. 212 (Akademos).
isbn 978-88-7096-201-7 (1997)
€ 26
Una lunga intervista autobiografica con l’autore offre l’occasione al cantante per ripercorrere le tappe di una grande carriera. Al testo segue una minuziosa cronologia artistica.
Forme della Canzone (Le), a cura di Enrico Careri e Giorgio Ruberti. 17×24, pp. 153
(Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana, 4)
isbn 978-88-7096-792-0 (2014)
€ 20
Stefano La Via, Princìpi e modelli formali della canzone d’autore
Alessandro Bratus, Le forme della canzone come sistema. Piani, cicli, moduli e processi
Franco Fabbri, Visualizzare la struttura di una canzone: metodi, vantaggi, problemi
Carla Conti, Purzì contraffatta. Le forme della canzone napoletana nella prima metà
dell’Ottocento
Raffaele Di Mauro, “È nata mmiezo mare…” tra stroppole e intercalare. Forme e matrici in
due celebri canzoni napoletane di primo ’800, Michelemmà e Io te voglio bene assaje
Giorgio Ruberti, Definizioni formali della canzone napoletana classica nella produzione di
Mario Costa e Salvatore Di Giacomo
Giovanni Vacca, Murolo/Bruni: fenomenologia della canzone napoletana
Enrico Careri, Interpretazione e stili di canto della canzone napoletana classica
Franco Donatoni. Gravità senza peso. Atti del Convegno (Parma, 30 novembre 2013). A
cura di Candida Felici. 17×24, pp. XVI+364
isbn 978-88-7096-833-0 (2015)
€ 30
80
Maria Isabella De Carli, Gravità senza peso: una testimonianza
Sandro Gorli, La Variazione nel pensiero compositivo di Franco Donatoni
Angelo Oracoli, Franco Donatoni e la generazione degli anni Venti
Rocco De Cia, Sulle difficoltà del comporre. Franco Donatoni attraverso i suoi scritti
Maria Grazia Sità, Gli esordi bartokiani di Donatoni (via Guido Turchi)
Yotam Moshe Haber, Creative silence: Donatoni’s Per orchestra
Ingrid Pustijanac, Etwas ruhiger im Ausdruck… Elementi di poetica e osservazioni analitiche sulle opere della fine degli anni Sessanta
Mario Baroni, Il maestro e la biondina. Franco Donatoni e il Duo pour Bruno
Sébastien Béranger, Spiri de Franco Donatoni, ou le développement organique d’un matériau
historique
Candida Felici, Intertestualità e processi compositivi in …ed insieme bussarono e Rima di
Franco Donatoni
Pierre Michel, Répétition, périodicités et agencements verticaux dans Fili (pour flûte et piano,
1981) de Franco Donatoni
Pierre Michel, Franco Donatoni: Tema (1981) pour douze instruments
Pierre Boulez, Franco Donatoni: Tema
catalogo generale
Bradley D. Decker, Preserving the fragment: Franco Donatoni’s Refrain, for eight instruments
Olivier Class, La flûte dans l’œuvre de Donatoni
franco, maurizio. Oltre il Mito. Scritti sul linguaggio del Jazz (Grooves, Collana di
Studi Musicali Afro-Americani e Popular, 3).
isbn 978-88-7096-710-4 (2012)
€ 25
I. “Suono” e linguaggio del jazz
II. Il jazz musica di relazione – l’Interplay come creazione estemporanea collettiva
III. I processi creativi nella musica jazz
IV. Louis Armstrong artista moderno
V. Il mito Parker e la realtà del Bebop
VI. Thelonious Monk: il jazz degli anni ’50 e il pianismo africano americano
VII. Retaggio africano, incroci afrolatini nel linguaggio del jazz
VIII. Django Reinhardt, un pioniere dell’integrazione culturale
IX. Tempo e relazione: jazz e dodecafonia nella partitura di Giorgio Gaslini
X. Musica elettroacustica e processi di ricomposizione: Le case di Berio di Enrico Intra
XI. Nuova terminologia e prospettive di ricerca negli studi di Vincenzo Caporaletti
XII. Insegnare il jazz: una didattica audiotattile
frasca, simona. Birds of Passage. I musicisti napoletani e New York (1895-1940).
17×24, pp. xxx+215 (Grooves, Collana di studi musicali afro-americani e popular,
2).
isbn 978-88-7096-585-8 (2010)
€ 23
Il volume affronta per la prima volta la storia della canzone napoletana in rapporto all’emigrazione italiana di inizio Novecento. Da Enrico Caruso fino alla più modesta vedette
di provincia il canto si allontana dallo stile operistico e diventa popular per temi, impostazione e pubblico. L’emigrazione negli Stati Uniti contribuisce a rendere questo repertorio,
legato ad ambienti e luoghi specifici, uno dei primi esempi moderni di musica transnazionale. La canzone napoletana volge a proprio beneficio le nuove scoperte nel campo della
riproduzione sonora, come il fonografo, per mantenere saldo il rapporto con la tradizione
e partecipare insieme alla musica delle altre minoranze etniche alla nascita dell’identità
americana.
frei, constance. L’arco sonoro. Articulation et ornementation : les différentes pratiques d’exécution pour violon en Italie au xviie siècle. 17×24, pp. xxii+636, in lingua
francese.
isbn 978-88-7096-649-7 (2011) Disponibile solo inPDF
Tutti coloro i quali – inoltratisi nei labirintici meandri del Seicento musicale italiano – si
fossero ritrovati smarriti in una fitta selva di tremoli, groppi e passaggi, e fossero rimasti disorientati di fronte ad ambigue indicazioni di trilli o legature accennate, o a segni a
dir poco enigmatici e avessero tentato di tradurli in articolazioni immaginate ad arte con
capricciosa invenzione, ebbene tutti questi e molti altri ancora potranno trovare conforto
e lumi in quest’opera, che è non solo un libro grande, ma anche un grande libro. Constance
Frei ha l’immenso merito di averci donato un grande «libro della memoria» del violino,
un testo che può costituire, nel terzo millennio, non solamente un buon viatico per i
81
catalogo generale
violinisti contemporanei, ma rivelarsi anche uno strumento indispensabile per tutti quegli
operatori culturali che di quella musica che chiamiamo «barocca» si interessano e vivono.
fuchs, torsten. Studien zur Musikpflege in der Stadt Weißenfels und am Hofe der
Herzöge von Sachsen-Weißenfels. 14×21, pp. 217, in lingua tedesca (Quaderni di
Musica/Realtà, 36). Premio internazionale Latina di studi musicali, 1992.
isbn 978-88-7096-179-9 (1997)
€ 16
Diese Studie präsentiert einen musikgeschichtlichen Überblick des Herzogtums Sachsen-Weißenfels, vor allem den Zeitraum von 1680 bis 1746 seinerzeit als herzogliche
Residenzstadt umfassend. Besonderes Augenmerk richtet der Autor auf die höfische
Musikpflege unter Berücksichtigung der Oper, die in Weißenfels wesentliche Beiträge in
ihrer Entwicklung zum frühdeutschen Musikdrama erfuhr. Eine unentbehrliche Bereicherung für zukünftige Forschungen bilden die Anlagen, die u.a. erstmalig Werkverzeichnisse von Johann Philipp Krieger und David Heinrich Garthoff enthalten.
gabriel, gavino – prezzolini, giuseppe. Carteggio 1908-1977. A cura di Lara
Sonja Uras.
isbn 978-88-7096-492-9 (2007) Disponibile solo in PDF
[Con questo libro] impariamo a conoscere la complessa fisionomia di un uomo, che fu pioniere nel campo dell’etnomusicologia, dell’etnofonia e dell’educazione musicale attraverso
il canto, con il sostegno uditivo del fonografo, del grammofono e dei mezzi audiovisivi,
oltre che ideatore e fondatore della Discoteca di Stato. […]
gabrielli, giulia. I manoscritti liturgico-musicali di Bolzano (secoli XIII-XIX). Presentazione di Franz Comploi. 20.5×28 , pp. xxviii+430, Cartonato, Ill. a colori.
(Bibliotheca Mediaevalis, 3)
isbn 978-88-7096-813-2 (2015)
€ 60
I manoscritti presi in esame risalgono ad un arco di tempo ampio, che abbraccia molti
secoli, dal medioevo fino alla fine dell’Ottocento. Il manoscritto più antico reperibile a
Bolzano risale al 1296. Tale scelta cronologica – non molto usuale nella ricerca scientifica sul cosiddetto canto gregoriano, tradizionalmente concentrata sulle fonti più antiche
– affonda le sue radici nel rinnovato interesse scientifico dimostrato da una parte della
moderna musicologia nei confronti del canto cristiano liturgico ‘tardo’.
Dal punto di vista metodologico, il progetto di ricerca si è articolato in quattro tappe:
L’individuazione dei manoscritti attraverso la lettura della bibliografia esistente sull’argomento e la visita diretta ai fondi librari […]
La redazione di una scheda descrittiva per ogni manoscritto reperito, compilata secondo
le norme nazionali italiane dettate dall’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico).
La scheda comprende una prima parte riguardante la descrizione fisica del volume, con
indicazione del tipo di materiale, misure, numero di carte e cartulazione, scrittura, decorazione, notazione musicale, legatura, filigrana, note storiche. […]
La fotografia digitale dei materiali realizzata con apparecchiatura professionale.
La redazione di un catalogo organizzato con criterio topografico. […]
82
catalogo generale
gaffurio, franchino. Theoricum opus musice discipline. Napoli 1480. A cura di
Cesarino Ruini, 16.5×22.9, pp. xxiv+244, rilegato (Musurgiana, 15).
isbn 978-88-7096-039-6 (1996)
€ 42
La prima opera a stampa del musico umanista lombardo, attento studioso che riuscì a gettare un ponte tra la cultura classica e l’ambiente musicale del suo tempo contribuendo alla
diffusione delle opere teoriche dei musicografi dell’antichità.
gagliardi, maurizio. Sulle ali di un grande vascello. Idee e percorsi storico-musicali per
la formazione di base. 14×21, pp. xx+123.
isbn 978-88-7096-636-7 (2011)
€ 20
Il volume, tenendo conto dei più recenti contributi musicologici, mostra come le conoscenze storico-musicali possano concorrere pienamente al formarsi del sapere storico. I
lettori troveranno un ventaglio di proposte, direttamente verificate in situazione presso
alcune scuole toscane, da sperimentare nelle attività di insegnamento; esse sono il risultato
di proposte e progetti nati in seno alle attività di laboratorio della Facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università degli Studi di Firenze.
galante, francesco – sani, nicola. Musica Espansa. Percorsi elettroacustici di fine
millennio. 15×21, pp. 430 (Le Sfere, 34). → p. 175.
gallico, claudio. Autobiografia di Claudio Monteverdi. 12×19.5, pp. 104 (Akademos Tascabili Musica, 4).
isbn 978-88-7096-108-9 (1995)
€ 10
gallico, claudio. Rimeria musicale popolare italiana del Rinascimento. 18.5×26.5,
pp. vii+230 (Strumenti della Ricerca Musicale, 1).
isbn 978-88-7096-054-9 (1996)
€ 31
Il volume presenta un compendio di spunti melici e musicali, e di rime per musica, d’epoca
rinascimentale, di carattere popolare: uno strumento per una vasta gamma di studi.
garda, michela. Musica sublime. Metamorfosi di un’idea nel Settecento musicale.
14×21, pp. 300 (Le Sfere, 25). → p. 175.
gastoldi, giovanni giacomo. Canzonette a tre voci libro primo, libro secondo.
A cura di Isabella Grisanti Grassi. Coordinamento editoriale Maria Caraci Vela.
24×34, pp. xl+57 (Didattica della Filologia Musicale “I testi”, 1).
isbn 978-88-7096-341-0 (2002)
€ 30
gastoldi, giovanni giacomo. Salmi per i vespri e Magnificat a quattro voci. A cura
di Ottavio Beretta. 24×34, pp. xxi+71.
isbn 978-88-7096-489-9 (2007)
€ 25
83
catalogo generale
geminiani, francesco saverio. The art of playing the guitar or cittra. Revisione di
Carlo Mascilli Migliorini. 24×34, pp. viii+51 (Musurgiana, 20).
isbn 978-88-7096-306-9 (2002)
€ 26
geminiani, francesco saverio. The Inchanted Forrest. A cura di Enrico Careri.
23×31, pp. x+71, partitura (Biblioteca Musicale LIM/Le Delizie Musicali, 1).
isbn 978-88-7096-142-3 (1996)
€ 24
George Sand, la musica e i musicisti romantici. Atti della Giornata di Studi, (Latina, 21
settembre 2007). A cura di Mariantonietta Caroprese. 17×24, pp. xiii+197.
isbn 978-88-7096-591-9 (2010) Disponibile solo in PDF
Annarosa Poli, George Sand: una vita troppo nota, un’opera scoperta troppo tardi
Stefano Ragni, «La Prima Donna» di George Sand: nasce il mito della ‘diva’
Mariantonietta Caroprese, George Sand e Franz Liszt tra Parigi, Ginevra e Nohant
Raoul Meloncelli, La multiforme attività artistica di Pauline Viardot-Garcia egeria di
George Sand, nel panorama musicale europeo dell’Ottocento
Danièle Pistone, La musica notturna nella Francia romantica: da Parigi a Nohant
Claudia Colombati, Fryderyk Chopin e George Sand: tra vita e arte
Markus Engelhardt, La lettera aperta di George Sand a Giacomo Meyerbeer
gialdroni, giuliana – gialdroni, teresa. Libretti per musica del fondo Ferrajoli
della Biblioteca Apostolica Vaticana. 21.5×30, pp. xviii+570, rilegato (Ancilla Musicae, 4).
isbn 978-88-7096-063-1 (1993)
€ 40
Il fondo, un tempo appartenuto ai marchesi Ferrajoli, raccoglie circa 2000 libretti a stampa
di melodrammi, oratori, cantate e balli dal Seicento a tutto l’Ottocento. I libretti del Sei
e Settecento testimoniano principalmente l’attività di teatri e istituzioni romani, quelli
ottocenteschi, circa 1000, si riferiscono all’attività non solo dei principali teatri italiani ma
anche di quelli periferici.
giannetta, domenico. I Nocturnes di Claude Debussy. Uno studio analitico.
isbn 978-88-7096-497-4 (2007) Disponibile solo in PDF
Il volume si sviluppa su più piani diversamente inclinati e fortemente interconnessi. Si
tratta di un lavoro analitico serrato che non cede mai al resoconto facile […] e che, nel
contempo, non si rivela mai pedante, non aggroviglia i concetti, non oscura la comprensione. L’abilità di Giannetta sta proprio nel saper gestire con grande chiarezza un percorso
ampio e articolato, che scava nel dettaglio senza perdere di vista il risultato d’insieme, che
rincorre singoli eventi per collocarli o ricollocarli al loro giusto posto nella globalità dell’opera (dalla Prefazione di Loris Azzaroni).
84
giazotto, remo. Le carte della Scala. Storie di impresari e appaltatori teatrali (17781860). 16.5×24, pp. xv+236 (Akademos).
Brossura: isbn 978-88-7096-154-6 (1990)
€ 14
Rilegato: isbn 978-88-7096-016-7 (1990)
€ 28
catalogo generale
Una storia delle imprese, degli appalti e della vita amministrativa scaligera. Un’ampia
scelta di documenti, in gran parte inediti e rari che tratteggiano figure e avvenimenti che
animarono la vita teatrale milanese negli anni da Maria Teresa all’Unità d’Italia.
giazotto, remo. Puccini in casa Puccini. 17×24, pp. x+291 (Akademos).
Brossura: isbn 978-88-7096-155-3 (1993)
Rilegato: isbn 978-88-7096-076-1 (1993)
€ 14
€ 28
Questo volume nasce dal rinvenimento di un consistente carteggio pucciniano in gran
parte sconosciuto e probabilmente trascorso in eredità ai nipoti del compositore. Le lettere recano una testimonianza sui sentimenti familiari più intimi di Puccini e gettano luce
sugli aspetti più riservati della sua psicologia, avvicinando così l’uomo all’artista, la sua vita
privata ai suoi successi artistici.
giordani, giuseppe. [giordaniello]. Lamentazioni e Miserere. Editio maior. Edizione critica a cura di Ugo Gironacci e Italo Vescovo. 22.5×31.5, pp. xlii+225 (Giuseppe Giordani. Opera omnia, Serie i, Volume iii).
isbn 978-88-7096-579-7 (2010)
€ 35
giordani, giuseppe. [giordaniello]. Veni sponsa Christi Antifona. A cura di Ugo
Gironacci e Italo Vescovo. 22.5×31.5, pp. xxiv+22 (Opera Omnia, Serie ii, Volume
i).
isbn 978-88-7096-458-5 (2007)
€ 25
giordani, giuseppe. [giordaniello]. Tantum ergo I e II in mi bemolle maggiore.
Edizione critica a cura di Francesco Paolo Russo. 22.5×31.5, pp. xxvii+108 (Giuseppe Giordani. Opera omnia, Serie i, Volume ii).
isbn 978-88-7096-511-7 (2008)
€ 25
giordani, giuseppe. [giordaniello]. Te Deum in Si bemolle maggiore. Inno. Edizione critica a cura di Ugo Gironacci e Italo Vescovo. 22.5×31.5, pp. xxxi+147 (Giuseppe Giordani. Opera omnia, Serie i, Volume iv).
isbn 978-88-7096-678-7 (2012)
€ 25
giordano maria. Pietro Antonio Coppola. Operista Siciliano dell’Ottocento. 17×24,
pp. x+279 (Aglaia, 2).
isbn 978-88-7096-337-3 (2004)
€ 30
Le vicende biografiche, la produzione e la fortuna dell’operista siciliano Pietro Antonio
Coppola con una analisi della sua opera più famosa: La Pazza per amore. Il libro è corredato da una antologia di numerose lettere inedite.
Giovan Battista Fasolo e la “Barchetta passeggiera”. A cura di Ottavio Beretta. Presentazione di Mariangela Donà. 23×31.5, pp. xxxix+21 (Quaderni di San Maurizio, 4).
85
catalogo generale
isbn 978-88-7096-097-6 (1994)
€ 11
L’unico esemplare conosciuto dell’edizione a stampa della Barchetta passaggiera (Masotti,
Roma 1627), opera terza del musicista astigiano Giovanni Battista Fasolo, andò perduta
durante la prima guerra mondiale. L’opera di Fasolo, finora nota come Misticanza di vigna
alla bergamasca è una raccolta di arie a una, due e tre voci con accompagnamento di chitarra. La pubblicazione riproduce il manoscritto, autografo di Chilesotti, della trascrizione
delle arie dell’esemplare a stampa.
Giovane Mendelssohn (Il). Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di Bianca
Maria Antolini, Costantino Mastroprimiano, Francesco Scarpellini Pancrazi.
17×24, pp. **+248 (Strumenti della ricerca musicale, 21)
isbn 978-88-7096-843-9 (2016)
€ 35
Bianca Maria Antolini, Fratelli e sorelle
Leonardo Miucci, La formazione pianistica di Felix Mendelssohn
Christian Martin Schmidt, I Lieder giovanili di Mendelssohn
Francesco Scarpellini Pancrazi, Elfenmusik: la “musica degli elfi”, dallo studio al topos
romantico
Guido Salvetti, Qualche annotazione sulle sinfonie giovanili
Wulf Konold, I quartetti con pianoforte di Mendelssohn
Maria Teresa Arfini, Mendelssohn tra Beethoven e Schumann i Quartetti per archi op. 13 e
op. 12
Maria Grazia Sità, Una fatale congiuntura (storiografica): la ripresa della Matthäus-Passion
di Bach-Mendelssohn nel 1829
Paola Maurizi, «Ugualmente dotata». Fanny Mendelssohn Bartholdy nel periodo giovanile
Alessandro Solbiati, «Sonata Felix»: adesione stilistica e composizione
Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi. A cura di Antonio Caroccia, Paologiovanni
Maione e Francesca Seller. Atti del convegno (Strumenti della ricerca musicale, 14,
Collana della Società Italiana di Musicologia). 17×24, pp. viii+450.
isbn 978-88-7096-547-6 (2009)
€ 40
86
Marina Mayrhofer, Un’indagine sulla letteratura bibliografica relativa all’opera di Giuseppe
Martucci e ad altri maestri del suo tempo
Giorgio Sanguinetti, L’eredità di Fenaroli nell’Ottocento
Pier Paolo De Martino, Martucci e la Società Orchestrale Napoletana
Antonio Caroccia, «Ho proprio bisogno di una assoluzione plenaria»: presenze martucciane
a San Pietro a Majella
Francesco Bissoli, Risvolti artistici di una fraterna amicizia
Folco Perrino, L’interprete pianista
Dario Candela, Giuseppe Martucci interprete ma non di se stesso
Luigi Verdi, Giuseppe Martucci a Bologna
Alberto Fassone, Il sinfonismo di Giuseppe Martucci fra ‘italianità’ e tradizioni germaniche
Vitale Fano, Carattere italiano e spirito popolare nella Tarantella op. 44 n. 6 di Giuseppe
Martucci
Barbara Lazotti, Novità e tradizione nelle liriche di Martucci. Sogni, Pagine sparse, e liriche
carducciane
Bianca Maria Antolini, Alice Barbi: una cantante da concerto in Europa tra Otto e Novecento
catalogo generale
Eleonora Simi Bonini, I manoscritti di Martucci
Gaetano Stella, Giuseppe Martucci, Pietro Platania ed il carteggio mancante. Aspetti di una
diversa concezione sinfonico-formale
Antonio Rostagno, Martucci e Puccini. Decadentismo musicale italiano
Daniela Margoni Tortora, Martucci versus Alfano: appunti sulla scrittura orchestrale d’inizio secolo
Quirino Principe, Musiche del tramonto
Giuseppe Martucci. «L’arte sua fu lo specchio della sua vita: purezza di cielo riflessa da
purezza di lago» (Arrigo Boito). Atti del Convegno nazionale di studi (Novara,
27-28 novembre 2009). A cura di Elena Ceranini. 17×24, pp. xii+185.
isbn 978-88-7096-761-6 (2013)
€ 40
Antonio Caroccia, La rinascita musicale partenopea: Giuseppe Martucci ed il suo ritorno
napoletano
Antonio Rostagno, Martucci e Carducci, due percorsi convergenti
Marilinda Mineccia, Analisi della scrittura di Giuseppe Martucci
Ettore Borri, Le trascrizioni per pianoforte di Giuseppe Martucci
Francesco Bissoli, Perché ritornare all’inedito oratorio Samuel
Guido Salvetti, La musica da camera di Martucci e il suo significato europeo
Folco Perrino, I due concerti per pianoforte e orchestra
Giuseppe Scotese, uno sguardo lieto sulla musica. A cura di Pierluigi Petrobelli e Giovanni
D’Alò. 17×24, pp. x+195 con CD audio allegato.
isbn 978-88-7096-607-7 (2010)
€ 40
Pierluigi Petrobelli, Il perché di questo incontro
Sandro Cappelletto, La tenacia e il sorriso. La presenza di un maestro
Alessandro De Luca, Lo ‘sguardo lieto’ dell’interprete
Gianluigi Mattietti, Le mani a specchio. Giuseppe Scotese compositore
Alessandro Mastropietro, Tra vocazione e missione – Un interprete e il secondo Novecento
italiano
Raffaele Simone, ‘Le passioni dell’anima’
Arrigo Quattrocchi, Giuseppe Scotese e l’archivio della RAI
Cristina Cimagalli, Un’interpretazione non casuale
Alessandra Carlotta Pellegrini, Scotese interpreta Scelsi
Daniela M. Tortora, Per una nuova Nuova Consonanza
Alessandro Sbordoni, Le parole del silenzio
Ivan Vandor, Ricordo di un amico
Michele Francolino, Vent’anni di ‘Officina Musicale’ a Rocca di Mezzo. Giuseppe Scotese
operatore musicale
Giovanni D’Alò, Il concerto inf inito. Ascoltare Giuseppe Scotese
Nel CD: G. Scotese, Omaggio a FErruCCio Busoni – Ostinato blues; J.S. Bach – F. Busoni,
Ciaccona dalla Partita in re minore; F. Chopin, Andante spianato op. 22, Preludio in
si minore op. 28, n. 6; F. Pennisi, Le fantôme de la Valse oubliéei; A. Schönberg, Sechs
kleine Klavierstücke op. 19; J. Sebastian Bach, Corale Allein Gott in der Höhe sei Ehr;
Contrapunctus xiv da Die Kunst der Fuge, F. Busoni, Fantasia contrappuntistica.
87
catalogo generale
ghiglione, natale. Trotti 414: un codice ambrosiano del ix secolo. Considerazioni
storico-paleografiche e musicali. 17×24, pp. 93 (Quaderni Ambrosiani – Studi e ricerche, 2).
isbn 978-88-7096-577-3 (2009)
€ 15
gnocchi, pietro. Sei concerti per archi, edizione critica a cura di Claudio Toscani
(collana di Musiche Inedite IV). 22×31.5, pp. xxiii+149.
isbn 978-88-7096-677-0 (2012)
€ 30
goldschmidt, harry. Schubert. 14×21, pp. 359 (Le Sfere, 24). → p. 175.
gozzi, marco. I codici liturgici di Castel Tirolo. Con un saggio di Roberto Sette.
17×24, pp. 304, con CD-ROM allegato contenente i facsimili integrali dei codici
CT-60 e CT-61 (Monumenta Liturgiae et Cantus, I).
isbn 978-88-7096-707-4 (2012)
€ 30
Si inaugura con questo volume una collana di facsimili di codici e di edizioni storiche che
hanno a che fare con il canto e con la liturgia. L’idea è quella di rendere fruibili a studenti,
studiosi e appassionati, con una spesa modesta, insigni testimoni trascurati dalla ricerca e
spesso totalmente dimenticati, con un corredo di essenziali notizie di contesto e con un
indice dettagliato del contenuto. […] Nel grande mare d’ignoranza rappresentato dalla
storia della prassi liturgica e musicale dei piccoli e grandi centri europei (dal medioevo
all’età moderna) abbiamo pensato di lanciare la fragile zatterina rappresentata da una collana che fa conoscere (e descrive e mette a disposizione di tutti) alcuni testimoni privilegiati di questa grande avventura cultuale e culturale che è la vita liturgica del canto sacro,
senza nulla togliere a chi si occupa con competenza, passione e sano desiderio della verità
dei testimoni di epoche più remote.
gozzi, marco. Il Graduale Giunta, Venezia 1572. 17×24, pp. 320, con CD-ROM allegato contenente il facsimile integrale dell’esemplare conservato presso la Biblioteca
Laurence Feininger di Trento (Monumenta Liturgiae et Cantus, II).
isbn 978-88-7096-760-9 (2013)
€ 30
Il secondo volume della collana Monumenta Liturgiae et Cantus intende avviare una serie
di riproduzioni facsimilari, con studio introduttivo, dedicata a testimoni privilegiati della
tradizione a stampa, con particolare riguardo alle edizioni liturgiche conservate nella
Biblioteca musicale Laurence Feininger di Trento.
Come primo testimone si è scelto il Graduale stampato a Venezia da Lucantonio Giunta il
giovane nel 1572. La sua peculiarità più significativa è che è dotato di un impianto preconciliare, ma possiede – all’inizio di ciascun volume – un elenco dei cambiamenti da inserire
per conformare le lezioni al nuovo Missale Romanum del 1570: sono complessivamente
ben trentanove pagine di errata corrige. I cambiamenti indicati sono una guida fondamentale per riconoscere tutte le variazioni al testo e alla musica del vecchio Graduale, che i cantori dovevano attuare nella liturgia a seguito della promulgazione del Messale tridentino.
88
graciotti, riccardo. Le cappelle musicali di Camerino. Cattedrale e Collegiata nei
secoli xvi e xviii. 17×24, pp. xviii+282.
catalogo generale
isbn 978-88-7096-784-5 (2014)
€ 28
Il presente lavoro fissa la sua attenzione sulle istituzioni musicali attive nelle due maggiori
chiese camerinesi nell’arco temporale segnato dall’emergere e dal pieno realizzarsi dello
spirito della riforma cattolica, dunque fra metà del secolo xvi e la fine del xviii, periodo
nel quale la città conosce significative trasformazioni dell’assetto giuridico-amministrativo
e del tessuto sociale e culturale, che accompagnano il passaggio al governo diretto dei pontefici dopo secoli di dominio esercitato dalla famiglia dei da Varano (1545). La documentazione reperibile sul posto ha indotto quasi forzatamente alla scelta di esaminare questo
lasso temporale, da cui – come si nota – è escluso il secolo xv, fase storica tanto intrigante per gli studiosi quanto sfuggente – almeno allo stato attuale della documentazione
reperibile – a un esame dei ‘fatti’ di natura musicale. Per analoghi motivi la delimitazione
finale entro lo scadere del secolo xviii è stata suggerita dalla coincidenza con il traumatico
evento del sisma del 1799 che distrusse le due chiese, costringendo, seppure solo per un
periodo, alla sospensione delle attività delle cappelle nelle sedi originarie.
Gregoriano in Lombardia. A cura di Nino Albarosa e Stefania Vitale. 17×24, pp. xvi+235
(ConNotazioni, 1).
isbn 978-88-7096-226-0 (2000)
€ 25
Nino Albarosa, L’introito Puer natus est in redazioni dal xv al xviii secolo
Stefania Vitale, Le fonti manoscritte di canto gregoriano all’epoca di Claudio Monteverdi.
Cremona e i suoi tesori: catalogo dei Graduali
Paola Besutti, Fonti e pratica del canto piano a Mantova tra Quattro e Cinquecento: I codici
della Messa dell’Archivio Storico Diocesano
Alessandro Padoan, Un’indagine preliminare su alcuni Graduali bergamaschi, (secc. xv-xviii)
Giampiero Buzelli, I codici liturgici della Biblioteca Universitaria di Pavia
Mauro Casadei Turroni Monti, Il Rinascimento liturgico-musicale a Como
greco, gaetano. 15 Toccate. A cura di Friedrich Lippmann. 22×31.5, pp. xxxi+58
(Fondazione Arcadia, Musiche italiane del Settecento, x).
isbn 978-88-7096-666-4 (2012)
€ 25
grondona, marco. Con Angelica. Un commento. 14×21 cm, pp. x+247
isbn 978-88-7096-793-7 (2014)
€ 23
Un commento: sono convinto per ragioni semplicemente di scuola che si tratti sovente
del genere critico più utile a comprendere un testo, senza discrimine alcuno che sia una
creazione musicale o un’opera letteraria. Tanto più utile nel caso del melodramma in cui
quel che corre davanti ai nostri occhi presenta, non senza parte di miracoloso disordine,
una spinta a «parlare» siffatta da tradire passione irresistibile pel contenuto.
Cosa ovvia, mi direte, visto che esiste un libretto: eppure è questo – come insegna Henze
– il modello di quel che dovrebbe essere tutta la musica se non vuoi cadere nell’astrazione
della teoria. Ho cercato perciò in queste pagine, correndo spensierato il rischio della
sovrainterpretazione, di render conto dei punti migliori della partitura, valutare dettagli, chiarire simmetrie a prima vista latenti o al contrario imbarazzanti, nella discussione
costante con chi aveva affrontato prima di me i problemi dell’atto unico; una discussione
in assenza della quale lo sforzo ed il piacere esegetico impallidiscono: anche quando me
ne sono scostato le insuperabili Analytische Untersuchungen del Christen o il regesto
89
catalogo generale
meticoloso del Leukel, il ricco manuale di Girardi ed il Puccini di Julien Budden, sono
stati, quanto Bastianelli e D’Amico, i compagni d’un dialogo ininterrotto.
grondona, marco. Gli appunti di Puccini per “Tosca”. Un commento. 14×21,
pp. viii+206.
isbn 978-88-7096-653-4 (2011)
€ 20
Il commento che qui vede la luce riguarda un «manoscritto» pucciniano pubblicato di
recente: glosse, appunti, abbozzi, pro memoria, che il maestro segnò su una «copia di
lavoro» del libretto di Tosca (attualmente in possesso della Cassa di Risparmio di Lucca)
fornitagli dai copisti di casa Ricordi negli anni immediatamente precedenti la prima
rappresentazione dell’opera al teatro Costanzi di Roma la sera del 14 gennaio 1900. La
«copia» è stata edita nel 2009 da Gabriella Biagi Ravenni per i tipi di Leo Olschki, ed il
testo era accompagnato da un volume gemello col facsimile del prezioso libretto.
grondona, marco. La perfetta illusione. Ermione e l’opera seria rossiniana. 17×24,
pp. 356 (Akademos).
isbn 978-88-7096-167-6 (1996)
€ 25
Il libro è una analisi formale dell’opera seria rossiniana dalle prove giovanili agli esiti tardi
della produzione “francese” seguendo la trama di Ermione, forse quella fra tutte che seppe
con maggiore coerenza conservare i caratteri della tragedia in un rapporto col modello
della francese Andromaque.
grondona, marco. Otello, una tragedia napoletana. 14×20.5, pp. 146 (Musica rappresentata, 2).
isbn 978-88-7096-203-1 (1996)
€ 10
Il libro costituisce un vero e proprio commento all’opera rossiniana del 1816, di cui analizza non solo l’intreccio e la struttura, ma anche i dettagli delle singole scene, compresa
l’interpretazione delle “figure” e del Leitmotiv, di cui cerca volta a volta di chiarire il compito semantico.
grossatesta, gaetano. Balletti in occasione delle felicissime Nozze di Sua Eccellenza
la Signora Loredana Duodo con Sua Eccellenza il Signor Antonio Grimani Composti
da Gaetano Grossatesta Maestro di Ballo in Venezia e dallo stesso Presentati all’Eccellentissimo Sposo. A cura di Gloria Giordano. Traduzione di Ken Hurry e traduzioni
delle fonti coreografiche del xviii secolo di Angene Feves. 18×24, pp. 127 (Musurgiana, 21) [con cd allegato].
isbn 978-88-7096-399-1 (2005)
€ 33
Unico esempio manoscritto, ad oggi reperito, di coreografia italiana, realizzata certamente
in ambiente veneziano, basata sulle modalità compositive ed esecutive della danza francese
trascritta nel sistema cinegrafico Beauchamps-Feuillet. Lo studio introduttivo include la
biografia, l’analisi dei Balletti e la Cronologia delle opere di Gaetano Grossatesta danzatore, “inventore de’ balli” e impresario. In allegato un CD con la video-animazione dei
Balletti e la registrazione delle musiche
90
catalogo generale
grundy fanelli, jean. Musica e libri sulla musica nella Biblioteca Marucelliana di
Firenze pubblicati fino al 1800. 17×24, pp. xxviii+163, testi in italiano e in inglese
(Studi Musicali Toscani, 5).
isbn 978-88-7096-235-2 (2000)
€ 25
Negli oltre tre secoli di vita, la Biblioteca Marucelliana ha visto arricchire il proprio patrimonio librario di materiale musicale di estremo interesse. La ricerca evidenzia una serie di
opere scarsamente o del tutto sconosciute di rilevante spessore musicologico, opere che
vanno dalla fine del Quattrocento al 1800 e che forniscono una chiave insostituibile per
ogni futuro approfondimento.
gstrein, rainer. Die Sarabande Tanzgattung und musikalischer Topos. 16×23,
pp. 235, in lingua tedesca (Bibliotheca Musicologica – Universität Innsbruck, 2).
isbn 978-88-7096-216-7 (1997)
€ 25
Die Sarabande ist der wohl widersprüchlichste Tanz aus dem Zeitalter des Barock. Von
ihrem spanischen Ursprung — der pantomimischen Darstellung des Geschlechtsverkehrs — mutierte sie im Laufe des 18. Jahrhunderts zu einem gravitätischen Schreittanz
der gehobenen sozialen Schicht. So spiegelt die Sarabande wichtige Aspekte europäischer
Sittengeschichte vom 16. bis 18. Jahrhundert wider.
guaccero, domenico. “Un iter segnato”. Scritti e interviste. A cura di Alessandro
Mastropietro. 14×21, pp. 576 (Le Sfere, 42). → p. 175.
Guarini, la musica, i musicisti. A cura di Angelo Pompilio (ConNotazioni, 3). (1997)
isbn 978-88-7096-193-1 (1997)
Disponibile solo in PDF
Antonio Vassalli, Appunti per una storia della scrittura guariniana: le rime a stampa prima
del 1598
Massimo Ossi, Between madrigale and altro genere di canto: Elements of ambiguity in Claudio Monteverdi’s setting of Battista Guarini’s Con che soavità
Paolo Cecchi, Modalità, grande forma e rapporto tra testo e musica nella Canzon de’ baci di
Guarini intonata da Luca Marenzio
Tim Carter, New songs for old? Guarini and the monody
Dinko Fabris, Lettere di Battista e Alessandro Guarini nell’Archivio Bentivoglio di Ferrara
Elio Durante – Anna Martellotti, Il cavalier Guarini e il Concerto delle Dame
James Chater, «Un pasticcio di madrigaletti»? The early musical fortune of Il pastor fido
James Chater, Il pastor fido and music: A bibliography
Antonio Vassalli – Angelo Pompilio, Indice delle rime di Battista Guarini poste in musica
Guida alla musica popolare in Italia. 1. Forme e strutture. A cura di Roberto Leydi.
14×21, pp. 220 (Alia Musica, 4).
isbn 978-88-7096-133-1 (1996)
€ 17
Roberto Leydi, Le molte Italie e altre questioni di ricerca e di studio
Appendice 1, Musiche popolari italiane notate dal 1643 al 1787
Appendice 2, Le melodie della raccolta di Antonio Berti e Teodoro Zacco, 1842
Tullia Magrini, Aspetti del canto monodico in Italia
Ignazio Macchiarella, Il canto a più voci di tradizione orale
Placida Staro, Il ballo tra tradizione e modernità
91
catalogo generale
Nico Staiti, Le immagini della musica popolare
Guida alla musica popolare in Italia. 2. I repertori. A cura di Roberto Leydi. 14×21,
pp. 205 (Alia Musica, 5).
isbn 978-88-7096-139-3 (2001)
€ 17
Sandra Mantovani, Lo daremo all’uomo nero. Il repertorio infantile
Roberto Leydi, Sentite buona gente. La ballata e la canzone narrativa
Pietro G. Arcangeli e Pietro Sassu, Musica “liturgica” di tradizione orale
Pietro G. Arcangeli e Pietro Sassu, Sui canti di lavoro
Bruno Pianta, Una canzonetta vi voglio cantare. I cantastorie: la marginalità sociale e il
canto popolare
Roberto Leydi, Mamma mia dammi cento lire. L’emigrazione e la canzone popolare
Cesare Bermani, I canti sociali italiani
Roberto Leydi, Il mercato della musica popolare. Dal foglio volante alla cassetta
Roberto Leydi, Discografia della musica popolare italiana
guizzi, febo. Gli strumenti della musica popolare in Italia. 14×21, pp. lviii+502 (Alia
Musica, 8).
isbn 978-88-7096-325-0 (2003)
€ 45
L’autore affronta in modo esauriente e sistematico il complesso panorama dello strumentario popolare italiano. L’ampia trattazione, corredata da numerose illustrazioni e grafici, è
ulteriormente arricchita da una sezione di approfondimento antropologico e da una completa traduzione commentata del noto sitema di catalogazione Hornbostel-Sachs.
guizzi, febo – d’angelo, giulia – raschier,i guido – meandri, ilario –
calderaro, mario. Maschere di suoni. Costruzione del caos e affermazione di sé.
Per un’antropologia sonora della liminarità contemporanea. 17×24, pp. 471 (Alia
Musica, 18).
isbn 978-88-7096-734-0 (2013)
€ 35
Il carnevale mette il “mondo alla rovescia”, è un antico strumento di organizzazione delle
pulsioni e dei desideri, che tenta di affrontare il caos dell’esistenza alla conquista dell’affermazione del “sé”. Un ruolo centrale è attribuito ai suoni: la musica e i fenomeni acustici lavorano attivamente entro tutte le manifestazioni in cui le culture oggi propongono
visioni alternative della realtà, mondi utopici, forme di rovesciamento temporaneo delle
convenzioni e del senso “ordinario” della vita. La sfera sonora diventa uno strumento di
interpretazione delle espressioni culturali, capace di svelare tensioni creative impegnate
a costruire nella performance un immaginario attraverso il quale le comunità ritrovino
il loro spirito solidale. “Carnevalizzazione” è il concetto trasversale che unifica diversi
casi concreti di studio proposti nel libro. Questa parola segna vari processi diffusi nella
contemporaneità, interni ai modi della comunicazione e della formazione del consenso,
dell’espressione della volontà e dei desideri collettivi, della riorganizzazione di gerarchie
di valori. Contro il luogo comune del dominio unilaterale della spettacolarità diffusa, si
descrivono comportamenti culturali che agiscono come occasioni di riscatto, di risposta
polemica versus l’appiattimento e l’omologazione dominanti.
92
catalogo generale
gulino, maria giovanna. Liszt, dopo una lettura di Dante. “… quanti dolci pensier,
quanto disio menò costoro al doloroso passo!” (Akademos).
isbn 978-88-7096-645-9 (2011) Disponibile solo in PDF
La Dante-Sonata è un esempio emblematico dello spirito creativo dell’autore: in essa
si coniuga perfettamente l’opera poetica e letteraria e la composizione musicale in una
grande architettura tripartita (senza soluzione di continuità) debitrice indubbiamente
della forma-sonata classica, rimodulata però e ripensata nell’ottica di una continua e
instancabile ricerca innovatrice: una costante, questa, del Liszt compositore che condurrà
la sua arte alle soglie della musica del ’900 (basti citare la Bagatelle sans tonalité e la forma
ciclica della Sonata in Si min.).
gussago, cesario. Sacrae laudes in Christi Domini, Beatae Mariae Virginis omniumque sanctorum solemnitatibus tribus vocibus concinendae. Venezia, 1612. A cura di
Alessandro Casari. 21.5×31.5, pp. xii+112 (Research & Music, Istituto di Ricerca
Musicologica presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia).
isbn 978-88-7096-727-2 (2013)
€ 25
Pubblicato a Venezia nel 1612, il libro contiene 26 brani scritti da Cesario Gussago (15501570 e dopo il 1630). Nato a Ostiano, fu vicario generale dell’ordine di S. Gerolamo da
Fiesole presente a Brescia già a partire dal 1475 e che dal 1516 aveva trovato sede presso
la chiesa degli ex Umiliati di S. Maria delle Grazie. Nel 1604, come attesta il frontespizio della citata raccolta (R.P Caesarii Gussaghi in celeberrimo S. Maria gratiarum Brixia
Templo Soni moderatori), lo troviamo organista presso la Chiesa di S. Maria delle Grazie.
haar, james. Città del Vaticano Ms. Urbinas Latinus 1411. 17×24, pp. 75, con 6 tavole
a colori, in lingua inglese.
isbn 978-88-7096-400-4 (2006)
€ 25
The manuscript here studied is a small, unprepossessing though not unattractive volume.
It seems to have been copied in Florence, ca. 1440-1445. Neither a presentation manuscript nor a substantial repertorial collection, Vat. 1411 may be alone survivor of a kind of
small, informal assemblage that was meant for private circles of music lovers or that represented a musician’s personal collection, to be shared with his colleagues or to be copied
for his patrons or employers. Several things about Vat. 1411 give it special interest and
distinction. Its collection of chansons by Gilles Binchois probably marks the arrival of
that composer’s music in Florence and the concurrent establishment there of the courtly,
‘Burgundian’ chanson as the choice of discerning connoisseurs.
hentschel, frank. Funktion und Bedeutung der Symmetrie in den Werken Béla
Bartóks. 14×21, pp. 216, in lingua tedesca (Quaderni di Musica/Realtà, 40). Premio
internazionale Latina di studi musicali, 1994.
isbn 978-88-7096-180-5 (1997)
€ 16
Geteilt in zwei Teile ist die Betrachtung der Symmetrie in den Kompositionen Béla Bartóks, die sowohl in ihrer strukturellen als auch ihrer ästhetischen Seite in Augenschein
genommen wird. So versucht der Autor die Funktion der Symmetrie anhand diverser
Werkanalysen wie beispielsweise des Streichquartetts IV zu ermitteln und geht der Bedeutung der Symmetrie gemäß Bartóks eigenen Aussagen nach.
93
catalogo generale
Iconografia palestriniana. Giovanni Pierluigi da Palestrina, il suo tempo e la sua fortuna
nelle immagini. A cura di Lino Bianchi e Giancarlo Rostirolla. 23×34, pp. 375, rilegato (L’Arte Armonica/Iconografia, 1).
isbn 978-88-7096-100-3 (1995)
€ 40
L’iconografia della vita, delle opere, del tempo e dei luoghi in cui operò il Palestrina, ci offre
il corpus di quanto acquisito fino ad oggi dalla ricerca storico-archivistica relativa all’arco
biografico di Palestrina.
«Il ciel non soffre inganni». Attorno al Demetrio di Mysliveček,«Il boemo». A cura di
Mariateresa Dellaborra. 17×24, pp. xii+169 (Strumenti della Ricerca Musicale, 17).
isbn 978-88-7096-664-0 (2011)
€ 30
Prefazione di Alberto Basso
Mariateresa Dellaborra, Artisti, accademici, musicofili in Pavia nella seconda metà del xviii
secolo
Anelide Nascimbene, «Musica nuovissima» per il Teatro dei Quattro Cavalieri Associati
Maurizio Schiavo, Considerazioni a margine dell’esecuzione del “Demetrio” di Josef Mysliveček
Giuseppe Rausa, Mysliveček e Mozart: stranieri in Italia
Piero Mioli, Luci, pupille e sponde. Arie e libretti del Boemo in Bologna
Daniel E. Freeman, Mysliveček’s Setting of the aria «Se cerca, se dice» from Metastasio’s
“L’Olimpiade”
Stanislav Bohadlo, La «marchia» [marcia] come strumento drammatico nei melodrammi
di Josef Mysliveček?
Tomáš Slavický, Le arie de “Il Bellerofonte” negli archivi boemi
“Il dubbio che vibra”. Francesco Pennisi e il teatro musicale, a cura di Alessandro Mastropietro. 14×21, pp. xxi+270 (ill. a colori)
isbn 978-88-7096-791-3 (2014)
€ 25
94
Segni, Natura, Gioco… Tre domande a Gioacchino Lanza Tomasi (a cura di A. Mastropietro)
Piero Violante, Nostalgia di Francesco Pennisi
Dino Villatico, Il filo di Arianna. Descrizione del labirinto (Francesco Pennisi)
Alessandro Mastropietro, Il teatro musicale di Pennisi da Sylvia Simplex a Descrizione
dell’Isola Ferdinandea
Graziella Seminara, Dalle Esequie della luna al Tristan. La memoria e l’enigma nelle ultime
opere teatrali di Francesco Pennisi
Maria Rosa De Luca, Commento attesa sconfinamenti: le musiche di Francesco Pennisi per
l’Orestea di Emilio Isgrò
Egidio Pozzi, La costruzione della forma nella musica da camera per piccolo organico di
Francesco Pennisi
Gianluca Bocchino, Francesco Pennisi nella storia associativa/musicale di Nuova Consonanza
Annalisa Bini, Il Fondo Pennisi all’Accademia di Santa Cecilia
Mario Messinis, Francesco Pennisi
Mimma Guastoni, Omaggio a Francesco Pennisi
Daniele Lombardi, Fantasticando… (Deragliamento)
Selezione di scritti e interviste di Francesco Pennisi:
catalogo generale
[su Sylvia Simplex (Ornitoscopia)]
Per Sylvia. Stralcio di conversazione intervista di Nemi D’Agostino a F. P.
Frammento di conversazione tra XY e Francesco Pennisi
Carteggio [versione con corredo visivo e testuale, 1981]
Descrizione dell’Isola Ferdinandea, scena in sette quadri
Trans, neo, proto, post …
Divagazioni sull’inchiostro di china
L’esequie della luna [prefazione alla partitura]
In margine e a proposito
Una genesi siciliana intervista di Michele dall’Ongaro a F. P.
I frammenti di Pennisi intervista di Paolo Pinamonti a F. P. [estratto]
In margine al pentagramma
«Cantare il dubbio», breve scritto al compimento di una partitura
Illuminismo francese e la musica (L’). Testi a cura di Enrico Fubini. 14×21, pp. 289 (Le
Sfere, 46). → p. 175.
ingegneri, marc’antonio. Il secondo libro de madrigali a quattro voci. A cura di
Maria Teresa Rosa-Barezzani e Mila De Santis, 24×34, pp. lii+106 (Marc’Antonio
Ingegneri. Opera omnia, Serie ii, ii).
isbn 978-88-7096-232-1 (1999)
€ 26
ingegneri, marc’antonio. Il terzo libro dei madrigali a cinque voci. A cura di Marco
Mangani. 24×34, pp. lv+94 (Marc’Antonio Ingegneri. Opera omnia, Serie ii, iii).
isbn 978-88-7096-056-3 (1994)
€ 26
ingegneri, marc’antonio. Liber secundus hymnorum. A cura di Marina Toffetti.
24×34, pp. cx+94 (Marc’Antonio Ingegneri. Opera omnia, Serie i, viii).
isbn 978-88-7096-122-5 (2002)
€ 26
ingegneri, marc’antonio. Liber primus missarum cum quinque et octo vocibus. A
cura di Rodobaldo Tibaldi. 24×34, pp. xl+182 (Marc’Antonio Ingegneri. Opera
omnia, Serie i, i).
isbn 978-88-7096-055-6 (1995)
€ 26
ingegneri, marc’antonio. Sacrae Cantiones. A cura di Daniele Sabaino. 24×34,
pp. xcvi+125 (Marc’Antonio Ingegneri. Opera omnia, Serie i, iv).
isbn 978-88-7096-600-8 (2010)
€ 26
ingegneri, marc’antonio. Sacrae cantiones senis vocibus decantandae. A cura di
Daniele Sabaino. 24×34, pp. lx+153 (Marc’Antonio Ingegneri. Opera omnia, Serie
i, v).
isbn 978-88-7096-123-2 (1994)
€ 26
95
catalogo generale
ingegneri, marc’antonio. Quinto libro di madrigali a 5 voci. A cura di Gloria Joriini e Marco Mangani. 24×34, pp. lii+84 (Marc’Antonio Ingegneri. Opera omnia,
Serie ii, v).
isbn 978-88-7096-435-6 (2006)
€ 26
imberty, michael. Musica e metamorfosi del tempo. Da Wagner a Boulez: un percorso
fra musica, psicologia e psicanalisi. 17×24 cm, pp. xxi+519 Traduzione dal francese a
cura di Barbara Landini. Prefazione di Fabio Vacchi.
isbn 978-88-7096-788-3 (2014)
€ 32
Questo libro nasce da un doppio progetto. Innanzitutto, provavo da tempo la necessità di
tentare una sintesi di oltre venti anni di lavori nei settori della musicologia e delle scienze
umane (in particolare della psicologia e della psicanalisi), necessità nutrita anche degli
insegnamenti che ho dato in questi settori tanto in Italia quanto in Francia, e degli incontri con studenti provenienti da orizzonti diversi, il cui entusiasmo, la curiosità e la gioventù
di spirito sono stati per me la fonte di un rinnovo costante. […] Ma questo libro ha anche
l’ambizione di interessare, oltre agli studenti e agli specialisti stessi, il più grande numero di
persone dilettanti di musica che, senza essere musicologi, filosofi o psicologi, possiedono in
questi settori una cultura che può condurli a interrogarsi sui destini dell’arte, della musica
e del pensiero in generale nel corso del secolo appena finito. Se quest’ultimo è stato particolarmente fertile di evoluzioni, rivoluzioni, rotture, rinunce e rinascite, la musica che ha
visto nascere e prendere il volo ne porta anche la testimonianza. Illustrare questa storia
musicale dal punto di vista filosofico, estetico, psicologico o psicanalitico è disegnare i contorni della storia del pensiero contemporaneo, tanto la musica appare oggi strettamente
legata alle avventure della creazione e del genio umano.
Improvvisazione oggi. A cura di Alessandro Sbordoni. 14×21, pp. xii+201.
isbn 978-88-7096-783-8 (2014)
96
€ 20
Michel Imberty, Sguardi dello psicologo sull’improvvisazione ed i sui contesti nella musica
del XX secolo
Alessandro Bertinetto, Formatività ricorsiva e costruzione della normatività nell’improvvisazione
Vincenzo Caporaletti, Il principio audiotattile come formatività
Bernardino Fantini, Ripensare l’improvvisazione
Jörn Peter Hiekel, Composition and/or Improvisation. Some Experiences in Germanspeaking Countries
Gerardo Manarolo, L’improvisazione sonoro/musicale come opportunità espressiva, comunicativa e relazionale
Paolo Damiani, Tra il noto e l’ignoto, improvvisando
Alessandro Sbordoni, Comporre interattivo. Una valida prospettiva
Guelfo Carbone, L’improvvisazione messa al lavoro. Forme e paradigmi della produzione
culturale contemporanea
Roberto Fabbriciani, Con Luigi Nono
Giancarlo Schiaffini, Nights at the Turntable
Giovanni Guaccero, Segno gesto suono. Domenico Guaccero e le prassi improvvisative
Alessandro Mastropietro, Tra improvvisazione e alea: il macro-fenomeno nel teatro musicale delle neo-avanguardie romane
catalogo generale
Tommaso Rossi, Un improvviso ri-conoscersi. Appunti sull’esperienza improvvisativa
dell’Ensemble Dissonanzen di Napoli
Fabrizio De Rossi Re, Improvvisazione e didattica: la turris eburnea e il mercato del pesce
Giovanni Piazza, L’improvvisazione nella prima didattica musicale: un approccio rovesciato
Daniele Del Monaco, L’improvvisazione libera e il Tempo. Appunti ed esercizi.
Gianni Trovalusci, Scrittura, Alea, Improvvisazione, ovvero il paradigma dell’interprete oggi
Walter Prati, All’improvviso, una pietra in mezzo al cammino
Leonardo Zaccone, Il “Fontana Mix” di John Cage come tool esecutivo
Insegnamento come scienza (L’). Ricerche sulla didattica della musica. A cura di Mario
Baroni. 17×24, pp. xv+148 (Manuali d’analisi e teoria musicale, Collana del
GATM, 3).
isbn 978-88-7096-563-6 (2009)
€ 20
Maria Grazia Bellia e Franca Ferrari, Il ruolo del movimento nell’attività compositiva dei
bambini
Roberta De Piccoli, L’improvvisazione musicale e le strutture narrative di Propp
Laura Ferrari e Anna Rita Addessi, I “gesti vocali” al nido: interazioni fra pari
Sandro Marrocu e Anna Rita Addessi, Il concetto di musica contemporanea nelle “rappresentazioni sociali” degli insegnanti
Anna Modesti, Le indicazioni dell’insegnante e lo studio individuale nella didattica di uno
strumento
Luigi Nannetti, Applicazione del software Winsingad nella didattica flautistica
Elisabetta Piras, Aspetti della gestualità nell’esecuzione musicale di giovani pianisti
Giuseppe Sellari, Lina Sellari, Guido Benfari, La musica nella riabilitazione delle disfonie
infantili
Insegnamento dei conservatorî (L’), la composizione e la vita musicale nell’Europa dell’Ottocento. Atti del Convegno Internazionale di Studi Milano, Conservatorio di Musica
“Giuseppe Verdi” (28-30 novembre 2008). A cura di Licia Sirch, Maria Grazia Sità,
Marina Vaccarini. 17×24, pp. xxiv+673 (Strumenti della ricerca musicale, collana
della Società Italiana di Musicologia, 19).
isbn 978-88-7096-694-7 (2012)
Disponibile solo in PDF
Roberta Montemorra Marvin, Verdi, Conservatory Reform, and the Italian Musical Tradition
Marino Pessina, Antonio Bazzini e la rinascita sinfonica italiana
Andrea Estero, Le cantate risorgimentali di Boito e Faccio per il Conservatorio di Milano
(1860-61)
Laura de Miguel Fuertes, Rasgos propios y influencias en la enseñanza del piano del Conservatorio de Madrid (1831-1868)
Michael Fend, “German Bel Canto”: Nineteenth-Century German Singing Manuals in a
Political Context
Adrienne Kaczmarczyk, From East to West. The Contributions of the Hungarian Academy
of Sciences and the Academy of Music to Hungarian Musical Culture
Philip Gossett, «Nissuno mi ha insegnato l’istrumentazione ed il modo di trattare la musica
drammatica»: gli studi musicali di Giuseppe Verdi
Rosemary Golding, (Re)-configuring the Idea of the Conservatoire in Late-Nineteenth-Century London
97
catalogo generale
Beatriz C. Montes, La aportación de la prensa musical a la reconstitución de la historia del
Conservatorio de Madrid
Otto Biba, The Conservatory of the Gesellschaft der Musikfreunde in Wien. Significant Characteristics Drawn from the History of Its Teaching Activities (1817-1908)
Bianca Maria Antolini, La “musica antica” nei conservatori italiani della seconda metà
dell’Ottocento
Antonio Caroccia, L’istruzione musicale nei conservatori dell’Ottocento tra regolamenti e
riforme degli studi. I modelli di Milano e Napoli
Paologiovanni Maione – Francesca Seller, «Saranno destinati a far conoscere il loro valore»:
gli alunni “napoletani” e le scene cittadine
Francesco Passadore, Le scuole di musica a Venezia nella prima metà dell’Ottocento
Piero Mioli, Le nozze di Liceo e Accademia. Cronache, eventi e angustie del primo “Conservatorio” di Bologna
Pinuccia Carrer, Presenze femminili nei primi cento anni di storia del Conservatorio di
Milano
Paola Carlomagno, Gli strumenti musicali a uso delle prime lezioni e delle accademie del
Conservatorio di Milano
Rémy Campos, La storia del Conservatorio di Parigi: bilancio e direzioni di ricerca
Claudio Toscani, L’arte di orchestrare: tra accademia e sperimentazione
Giorgio Sanguinetti, Bassi senza numeri, teoria senza parole
Mariateresa Dellaborra, I quaderni di studio di Saverio Mercadante «primo allievo del R.
Conservatorio di musica» di Napoli
Licia Sirch, La formazione del compositore nell’I. R. Conservatorio di Milano a metà ’800.
Il caso Ponchielli
Claudio Pavolini, Metodi italiani per viola del xix secolo
Bruno Zanolini, Conclusioni
Intorno all’Ascanio in Alba di Mozart: una festa teatrale a Milano. A cura di Guido Salvetti. 17×24, pp. 185 (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, 2 – 1994).
isbn 978-88-7096-113-3 (1995)
€ 16
Luigi Ferdinando Tagliavini, Introduzione all’“Ascanio in Alba” di Mozart
Bruno Gandolfi e Marino Mora, La forma dell’aria nelle opere milanesi di Mozart con
un’appendice: La forma dell’aria: due nuovi contributi di Maria Grazia Sità
Alessandro De Bei, Un caso di sinfonismo operistico
Maria Grazia Sità, Ancora sul confronto con il “Ruggero” di Hasse
Marina Vaccarini Gallarani, La festa teatrale tra Vienna e Milano
Marino Pessina, “Julo Ascanio re d’Alba” di Fux
Agostina Zecca Laterza, Una fonte inedita sul Teatro ducale di Milano
Raffaella Valsecchi, Il Regio Ducal Teatro di Milano 1768-1776: cronologia degli spettacoli
iotti, daniela. L’aura ritrovata. Il teatro di Sylvano Bussotti dalla Passion selon Sade
a Lorenzaccio, 14×21, con CD allegato (Quaderni di Musica/Realtà, 62).
isbn 978-88-7096-769-2 (2014)
€ 32
98
Nel panorama della musica d’avanguardia del secondo dopoguerra, l’opera e il pensiero
di Sylvano Bussotti manifestano caratteri del tutto originali e in netta controtendenza
rispetto alle correnti dominanti del tempo, caratteri che si chiariscono all’interno di un
fondamentale e decisivo rapporto con la tradizione.
catalogo generale
Tale rapporto, costante e fondativo di tutta l’opera bussottiana, si definisce, sia in relazione alla storia e alla cultura occidentali, generalmente intese – seppur con particolare
predilezione per alcune epoche –, sia riguardo alla specifica tradizione musicale. Di questa,
poi, è soprattutto la peculiare linea italiana, che dal madrigale conduce al teatro d’opera,
a interessare e a costituire la base di un apprendistato autodidattico decisivo per i futuri
esiti compositivi. […] Nel CD allegato: Lorenzaccio (estratti). Registrazione parziale della
trasmissione radiofonica della prima veneziana avvenuta al Teatro La Fenice di Venezia il
7 settembre 1972 nell’ambito del xxxv Festival di Musica Contemporanea della Biennale
di Venezia.
Itinerari del classicismo musicale: Trieste e la Mitteleuropa. Atti dell’Incontro internazionale di musicologia sulla ricezione del classicismo musicale a Trieste e in altri centri
della Mitteleuropa. Trieste 30 ottobre – 1 novembre 1991. A cura di Ivano Cavallini.
17×24, pp. 147, rilegato.
isbn 978-88-7096-075-4 (1992)
€ 10
Vjera Katalinić, Some Thoughts on Musical Culture and the “Kleinmeister” in Central
Europe in the Period of Classicism
Luca Zoppelli, Modello neoclassico e classicismo viennese
Andej Rjiavec, The Philarmonic Society and the Affirmation of Classicism in Ljubljana
Alessandro Arbo, Dusík, Wrattni e la recezione del “Klassik” musicale centroeuropeo a Gorizia nei primi decenni dell’Ottocento
Kamila Hálová, Annotazioni per una ricerca sull’opera italiana a Praga dal primo Settecento
al periodo classico
Fulvio Salimbeni, Variazioni storiografiche e culturali su una città ‘nuova’: Trieste tra Sette
e Ottocento
Antonio Trampus, Dal cosmopolitismo europeo al cosmopolitismo triestino: convergenze o
divergenze?
Ivano Cavallini, Gli intellettuali triestini e la musica del periodo classico
Margherita Canale, Influenze classiche nella musica strumentale da camera a Trieste tra
Settecento e Ottocento
Fabiana Licciardi, Riflessi classici nella farsa di primo Ottocento. Proposte per una ricognizione critica tra Venezia e Trieste
ivanovich, cristoforo. Memorie teatrali di Venezia: contengono diversi trattenimenti piacevoli della città, l’introduzione de’ teatri, il titolo di tutti i drami rappresentati, col nome degli autori di poesia, e di musica fino questo anno 1687. Venezia 1688
(seconda edizione). A cura di Norbert Dubowy. 10.5×16.5, pp. lxvi+98, rilegato
(Musurgiana, 27).
isbn 978-88-7096-046-4 (1993)
€ 22
Un colorito resoconto delle origini e dei progressi degli spettacoli melodrammatici nei
teatri pubblici di Venezia: le forme organizzative, i meccanismi produttivi, gli aspetti stilistici e di costume visti con lucida consapevolezza da un contemporaneo. Con la prima
cronologia delle rappresentazioni veneziane.
Jazz fra passato e futuro (Il). A cura di Maurizio Franco. 14×21, pp. 204 (Quaderni di
Musica/Realtà, 48).
99
catalogo generale
isbn 978-88-7096-290-1 (2001)
€ 13
Le tematiche trattate nei diversi saggi sono state pensate per realizzare un insieme organico, un polittico con il jazz come sogetto che, nei suoi diversi pannelli, indaga modalità linguistiche, prassi esecutive e compositive, influenze e immagine culturale di questa
musica figlia di uno dei più fecondi matrimoni culturali dell’intera storia dell’arte.
John Cage. L’espressione si sviluppa in colui che la percepisce. Convegno di studi (Riva
del Garda 3-10 settembre 2002). Atti a cura di Franco Ballardini, Aldo Cutroneo e
Emanuela Negri. 17×24, pp. viii+151.
isbn 978-88-7096-337-3 (2003)
€ 25
Gianfranco Vinay, Cage e l’utopia sonora americana
Rossana Dalmonte, 1938-1950: Cage “romantico”
Marco Lenzi, New York 1950-1952: la nascita della musica indeterminata
Guido Salvetti, John Cage nella crisi della Nuova Musica in Italia
Michele Porzio, Frammenti su Cage e Heidegger
Giancarlo Cardini, Gli usi dell’alea nella musica pianistica di Cage
Mario Lavista, John Cage e il pianoforte preparato. Alcune considerazioni sugli aspetti formali
Lelio Camilleri, L’esperienza elettroacustica di John Cage: astrazione e casualità
Keine Chance für Mozart. Fürsterzbischof Hieronymus Colloredo und sein letzter Hofkapellmeister Luigi Gatti (1740-1817). Symposiumsbericht Herausgegeben von Eva
Neumayr und Lars E. Laubhold unter der Projektleitung von Ernst Hintermaier.
Wissenschaftliche Mitarbeit: Alessandro Lattanzi. Veröffentlichungen zur Salzburger Musikgeschichte • Band 10 zugleich Musicologica Transalpina • Band 2 zugleich
Schriftenreihe des Archivs der Erzdiözese Salzburg • Band 12. 17×24, pp. xi+498,
ill.
isbn 978-88-7096-758-6 (2014)
€ 50
Thomas Mitterecker, Vom Barock zur Aufklärung. Das Erzstift Salzburg unter Hieronymus Graf Colloredo 1772–1803
Ernst Hintermaier, Luigi (Maria Baldassare) Gatti (1740−1817). Salzburgs letzter Hofkapellmeister
Andrea Gottdang, Keine Chance für Kunst? Bildtheologie und Barockkritik in Salzburg zur
Zeit Colloredos
Michael Malkiewicz, 18 Duette für den Erzbischof. Hafeneder – Haydn/Mozart – Gatti
Lars E. Laubhold, Luigi Gatti, Hieronymus Colloredo und die Salzburger Trompetenmusik
ihrer Zeit
Giuliano Tonini, Musiche e musicisti della cappella di corte salisburghese a Bolzano nel Settecento
Irene Brandenburg, Luigi Gatti und die Sänger der Salzburger Hofmusik zur Zeit Colloredos
Adriana De Feo – Thomas Hochradner, Giuseppe Francesco Lolli. Prügelknabe und Wegbereiter?
Anja Morgenstern, Das Verhältnis von Leopold Mozart und Fürsterzbischof Hieronymus
Colloredo. Neue Quellenfunde zu Mozarts Tätigkeiten als Vizekapellmeister
100
catalogo generale
Milada Jonášová, Neue Archivfunde zu Michael Haydn, Luigi Gatti und zur Salzburger
Kopistenpraxis im frühen 19. Jahrhundert
Christoph Grosspietsch, Mozart aus Gattis Händen? Geplante Frühdrucke nach Salzburger Quellen
Alessandro Lattanzi, Luigi Gatti and Anton Theodor Colloredo, Archbishop of Olomouc
Luca Aversano, The works for violin and orchestra by Luigi Gatti
Ulrich Leisinger, Die Vesperkompositionen von Luigi Gatti. Ein Zwischenbericht
Eva Neumayr, Die Requiemkompositionen Luigi Gattis (1740–1817)
Petrus Eder, OSB, Luigi Gattis Rupertusmesse für das Erzstiftsjubiläum 1782
knepler, georg. Wolfgang Amadé Mozart. Nuovi percorsi. 14×21, pp. 481 (Le Sfere,
26). → p. 176.
krakamp, emmanuele. 5 Fantaisies variées pour flûte seule. Napoli [ca. 1841-1848]. A
cura di Maurizio Bignardelli. 24.2×32.9, pp. viii+36 (Essercizi di Musica, 5).
isbn 978-88-7096-015-0 (1988)
€ 12
Un flauto solo canta la melodia e si accompagna in un gioco illusionistico; l’aria d’opera
è solo il pretesto per modellare un’esibizione di sapore teatrale: ora studio virtuosistico,
ora cadenza belcantistica, ora libera improvvisazione, senza mai rinunciare al classico
impianto formale introduzione–tema–variazioni.
kropfinger, klaus. Beethoven. Traduzione italiana di Gabrio Taglietti. 14×21,
pp. 422 (Le Sfere, 44). → p. 176.
La figura e l’opera di Giuseppe Giordani. Atti del Convegno internazionale Fermo,
3-5 ottobre 2008. A cura di Ugo Gironacci e Francesco Paolo Russo. 17×24,
pp. xiv+641, con CD audio (Strumenti della ricerca musicale, 20).
isbn 978-88-7096-733-3 (2013)
€ 50
Franco Piperno, Giuseppe Giordani: la carriera di un musicista fra congiunture politiche e
mercato operistico
Ugo Gironacci, Tradizione e valorizzazione del fondo autografo di Giuseppe Giordani
Paolo Peretti, Le cappelle musicali nelle Marche all’epoca di Giordani: aspetti storici, istituzionali ed artistici (con particolare riguardo ai «napolitani»)
Paolo Mechelli, La produzione operistica di Giuseppe Giordani a Firenze: «Epponina»
(1779) e «Cajo Ostilio» (1795)
Carmela Bongiovanni, Giuseppe Giordani e Genova: fonti musicali e testimonianze
Elisabetta Pasquini, Le vicende emiliane di Giuseppe Giordani
Giovanni Polin, Documenti e notizie sull’attività operistica di Giordani nella Serenissima:
una prima ricognizione
Giovanni Polin, Ipotesi su un presunto ritratto di Giuseppe Giordani
Takashi Yamada, Giuseppe Giordani al Teatro del Fondo di Napoli nel 1781: i rapporti con
l’impresario Aniello Riccardi
Marina Marino, Musica sacra del ’700: un «Dixit» di Giuseppe Giordani
Markus Engelhardt, Due «Domine ad adjuvandum» di Giuseppe Giordani
Paologiovanni Maione, La Cappella del Tesoro di San Gennaro al tempo di Giordani
Lucio Tufano, «Ma qual necessità ci è di cantar questi mottettacci infelici?». Giuseppe Giordani e il mottetto tardo-settecentesco tra prassi e censure
101
catalogo generale
Rosa Cafiero, ‘Prattica della musica’: scuole napoletane e insegnamento della composizione
nel xviii secolo
Italo Vescovo, Aspetti della scrittura contrappuntistica giordaniana: una prima indagine
Roberto Scoccimarro, Le intonazioni de «La disfatta di Dario» di Giuseppe Giordani
(1789) e Giovanni Paisiello (1776)
Roland Pfeiffer, Alcuni aspetti della produzione teatrale buffa di Giuseppe Giordani
Lorenzo Mattei, Musica e dramma nel ‘dramma per musica’: «Ines de Castro» (1793) di
Giuseppe Giordani
Gabriele Moroni, Alcune osservazioni sui cantanti nelle opere di Giordani
Francesco Paolo Russo, «La distruzione di Gerusalemme» di Giordani fra dramma sacro
e opera riformata
laini, marinella. La raccolta zeniana di drammi per musica veneziani della Biblioteca
Nazionale Marciana, 1637-1700. 21.5×30, pp. xxiv+157, rilegato (Ancilla Musicae,
6).
isbn 978-88-7096-131-7 (1995)
€ 26
La collezione dei drammi per musica raccolti da Apostolo Zeno qui catalogata appare
come una testimonianza completa di tutta la produzione teatrale musicale veneziana che
ha inizio nel 1637 con l’apertura del primo teatro per un pubblico pagante. I drammi per
musica riguardanti il Seicento veneziano sono 474 contenuti in 69 volumi: una documentazione di straordinario interesse, insostituibile per la conoscenza della vita artistica e
letteraria di quegli anni.
lanzafame, carmelo mario. Socialismo a passo di valzer. Storia dei violinisti braccianti di Santa Vittoria. 17×24, pp. 275.
isbn 978-88-7096-436-3 (2006)
€ 30
Il territorio e la frontiera; I violinisti ambulanti; Altri diffusori, reali, presunti e ipotetici: militari, ebrei e zingari; L’emigrazione, i violinisti braccianti e la voglia di novità; Tra
scuola e banda operaia: le istituzioni musicali locali; Proletari in osteria: dove si sviluppa il
liscio; Un soggetto della modernizzazione: la bonifica; Socialismo a passo di valzer: la Belle
Époque del liscio; Partitura finale: i percorsi di professionalizzazione e il declino del liscio
“La Repubblica Ambrosiana” (1447-1450). S. Ambrogio Patrono e protettore dello stato
delle libertà. A cura di Natale Ghiglione e Fausto Ruggeri. 17×24, pp. 79 (Quaderni
Ambrosiani – Studi e ricerche, 1).
isbn 978-88-7096-545-2 (2008)
€ 15
I fatti e le vicende umane e politiche occorse durante il triennio della Repubblica Ambrosiana vengono ripercorse segnalando un aspetto della sua politica interna non ancora adeguatamente messo in luce: il culto di S. Ambrogio patrono e protettore non solo della sua
città e del suo territorio, ma anche dello ‘Stato Ambrosiano’, così come i suoi Reggitori
vollero e definirono la Repubblica stessa.
102
Laudario di Cortona (Il). Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca, ms.
91. A cura di Marco Gozzi e Francesco Zimei. Volume i – Facsimile. 19.5×25, pp. 362
(«Venite a laudare» Studi e facsimili sulla lauda italiana, 1).
isbn 978-88-7096-814-9 (2015)
€ 150
catalogo generale
Il Laudario di Cortona, luminosa testimonianza della spiritualità duecentesca, è un documento di eccezionale importanza non solo per il fatto di essere il primo libro di laude a
tramandare testi corredati dalle rispettive intonazioni, ma anche perché costituisce la più
antica raccolta di melodie in lingua italiana giunta sino a noi. Malgrado sia stato oggetto
negli ultimi centotrent’anni di ripetuti studi tra cui varie edizioni della parte letteraria e
ben undici di quella musicale, il manoscritto è tuttavia ancora in attesa di un’analisi codicologica e paleografica che ne riveli i meccanismi di redazione, nonché di un’indagine storico-culturale sul territorio che lo restituisca all’effettivo contesto di appartenenza. Di qui
l’esigenza di ripartire dal codice stesso e permettergli di svelare qualcosa della sua genesi,
dell’ambiente in cui fu utilizzato, delle persone con cui entrò in contatto e, dulcis in fundo,
delle reali modalità di esecuzione dei suoi contenuti, spesso completamente disattese sia in
sede editoriale che interpretativa.
la vena, vincenzo – perrellis, vincenzo. Tradita muzikore e Schën Mërtirit.
La tradizione musicale di San Martino di Finita. Vol. I, Viershe e ajër. Con un CD
audio.17×24, pp. 123 (Alia Musica, 14).
isbn 978-88-7096-567-4 (2009)
€ 25
Questa pubblicazione nasce dalla volontà della comunità di San Martino di Finita di
riflettere sulla propria musica e di far emergere ciò che in passato rimaneva in gran parte
implicito e che oggi, in una fase di sensibile affievolimento della cultura dell’oralità, è
necessario esplicitare e mettere a disposizione delle nuove generazioni. Il suo scopo non è
quello di sostituirsi ai normali meccanismi di apprendimento musicale, quanto, semmai,
di affiancarli e mostrare la loro imprescindibilità. Non si tratta, dunque, di un manuale per
imparare a cantare e suonare ma di una sorta di ‘istantanea’ che, si spera, possa ‘fotografare’ fedelmente il momento attuale e che incoraggi i sammartinesi a custodire il proprio
patrimonio musicale e gli altri lettori a conoscere questo particolare modo di fare musica.
“La vera storia ci narra”. Verdi narrateur / Verdi narratore. A cura di Camillo Faverzani. Actes du colloque international (Saint-Denis, Université Paris 8-Paris, Institut
National d’Histoire de l’Art, 23-26 octobre 2013) / Atti del convegno internazionale
(Saint-Denis, Université Paris 8-Paris, Institut National d’Histoire de l’Art, 23-26
ottobre 2013). 17×24 cm, pp. xxi+583.
isbn 978-88-7096-787-6 (2014)
€ 38
Camillo Faverzani, Non mente il labbro mai… en guise d’introduction/Non mente il labbro
mai… a mo’ d’introduzione
Francesco Bissoli, Il titolo diegetico
Marco Beghelli, Analessi, ticoscopia, ipotiposi
Claudia Colombati, Sintesi drammaturgico-musicali nella narrazione verdiana
Vittorio Coletti, Le forme brevi di Verdi
Elisabetta Fava, Il racconto corale nel teatro verdiano
Christine Resche, Du souvenir à l’espoir, ou l’art de raconter à travers le temps. Passé, présent
et avenir narrés par les personnages verdiens
François Vassogne, Enjeux du récit au futur chez Verdi
Franco Arato, Un giorno di regno: un fiasco inevitabile?
Daniela Romagnoli, Verdi et le Moyen-Âge
Maria Carla Papini, Fra storia e testo: I Lombardi alla prima crociata
103
catalogo generale
Marina Mayrhofer, Morfologie della narrazione in tre libretti per il giovane Verdi: I Lombardi alla prima crociata, Attila, Macbeth
Gabriella Minarini, Attila: da Werner a Solera–Verdi, la ‘scarnificazione’ di un dramma
Maurizio Billi, Parole e musica tra Storia e storie
Elisa Grossato, La forza drammaturgica del racconto in alcuni brani de Il trovatore
Federico Lenzi, Le livret de La traviata et ses sources : dramaturgie d’une époque
Emilia Pantini, Romanzo, teatro, libretto, opera:le quattro incarnazioni de La Dame aux
camélias
Kasimir Morski, L’azione narrativa nella concisione musicale creativa
Camillo Faverzani, Du Duc d’Albe aux Vêpres siciliennes : métamorphoses d’un livret
Elena Carbonell Graells, Don Álvaro tra Rivas e Verdi: la traduzione italiana di Faustino
Sanseverino e i suoi effetti sulla narrazione operistica
Giuseppe Galigani, Il ruolo della narrazione in due libretti di Verdi: Macbeth et Otello
Karoline Zaidline, Verdi, Desdemona : la nouvelle Cant’Actrice
Mario Domenichelli, Falstaff. Shakespeare, Boito, Verdi: narrazioni e funzioni temporali. Il
trionfo della Stimmung femminile
Emanuele d’Angelo, Falstaff «dans les jardins du Décaméron». Boito mediterraneizza Shakespeare
Emmanuelle Bousquet, Espace, création, réception : la narration chez Giuseppe Verdi
Dario De Cicco, VisivaMente: itinerari e prospettive narrative verdiane attraverso la costumistica
Myriam Tanant, Les mises en scène de La traviata et de Simon Boccanegra par Strehler et
Visconti
Jean-Jacques Hanine-Roussel, Maria Callas et la mise en scène des Vespri siciliani
Mirco Michelon, Rigolant de Triboulet: un emblema registico del Rigoletto tra Verdi, Piave
e Victor Hugo
Marco Targa, Il teatro di Verdi narrato dal cinema muto
Christian Viviani, Le ‘mélo’ cinématographique italien: une veine verdienne
Gaia Varon, Racconti di interpreti: preludi verdiani allo schermo
Laure-Hélène Sacco, Verdi et le film d’opéra : La traviata et Otello de Franco Zeffirelli
Marco Sirtori, Verdi nelle biografie per il popolo e la gioventù di primo Novecento
Walter Zidarič, Riflessi verdiani nella letteratura italiana dall’Unità d’Italia in poi
la via, stefano. Il lamento di Venere abbandonata. Tiziano e Cipriano de Rore. 15×21,
pp. xx+120 (Musicalia, 6).
isbn 978-88-7096-098-3 (1994)
€ 21
Punto di arrivo di questo studio interdisciplinare è un inedito accostamento fra il pittore
Tiziano e il musico Cipriano, entrambi ‘divinizzati’ e presi a modello dai loro contemporanei e successori: al modello del ‘lamento di congedo’ forgiato da Cipriano, guarderà
Claudio Monteverdi nel corso della sua intera carriera di madrigalista.
lazzarini, sebastiano. Sacra melodia d’oratorii musicali. Roma 1678. A cura di
Arnaldo Morelli. 29.9×21, pp. xviii+75 riproducenti le 205 pagine dell’originale
in-16 (Musurgiana, 18).
isbn 978-88-7096-040-2 (1993)
€ 21
104
Dieci libretti di oratorio fra i più tipici dello stile poetico e drammatico vigente a Roma
negli anni Settanta del Seicento, musicati dai maggiori maestri di cappella romani tra cui
Pasquini, Celani, Foggia.
catalogo generale
legrenzi, giovanni. Zenobia e Radamisto. Dramma in musica in tre atti. Edizione
critica a cura di Stefano Faglia e Franca Maria Siani, partitura completa. 21.5×31.5,
pp. cxiv+224 (Accademia Musicale IAMR).
isbn 978-88-7096-743-2 (2013)
€ 40
Il dramma per musica Zenobia e Radamisto è l’ultimo musicato da Legrenzi a Ferrara, ed
è anche la sua unica opera ferrarese di cui sia rimasta la partitura musicale. Il libretto così
come è stato edito a stampa in Ferrara nel 1653 genera l’impressione che ci si trovi davanti
ad un’opera ibrida, a metà cioè tra l’opera cortigiana e l’opera mercenaria. Di cortigiano
c’è la dedica in forte rilievo in copertina agli Illustrissimi Signori Sposi Nicolò Santini e
Maria Luisa Buonvisi, l’indirizzo rivolto da Legrenzi a pagina 1 ai dedicatari con esplicito
cenno al Cardinale Buonvisi, zio della sposa e generoso protettore del musicista, nonché
l’aggiunta del finale, esplicitamente celebrativo della casata, con i personaggi allegorici di
Fama, Desiderio e Genio. Al contrario il passaggio iniziale della dedica, in cui il musicista
accenna alla gentilezza del conte Pinamonte Bonacossi, impresario del teatro S. Stefano, fa
pensare, se l’interpretazione proposta è corretta, a un lavoro commissionato dal conte per
la normale stagione del carnevale, di cui è stato concesso l’uso, e l’adattamento, per l’occasione di festeggiamenti nuziali di notevole eco nell’establishment ferrarese.
lenzi, marco. L’estetica musicale di Morton Feldman. 14×21, pp. 256 (Le Sfere, 48).
→ p. 176.
leydi, roberto, Altra musica. (L’) Etnomusicologia. A cura di Febo Guizzi. 14×21,
pp. 344+20 tavole ft, (Le Sfere, 47). → p. 176.
leonarda, isabella. Sonate a 1, 2, 3 e 4 istromenti. Opera Decima Sesta (1693). A cura
di Paolo Monticelli. 24×34, pp. xxx+141 (Collana di musiche a cura della Cappella
Strumentale del Duomo di Novara, i).
isbn 978-88-7096-355-7 (2004)
€ 20
levi, leo. Canti tradizionali e tradizioni liturgiche. Ricerche e studi tradizioni musicali
ebraiche e sui loro rapporti con il canto cristiano 1954-1971. A cura di Roberto Leydi.
14×20, pp. 246 (Alia Musica, 7).
isbn 978-88-7096-248-2 (2002)
€ 20
Il volume raccoglie una antologia di scritti pubblicati tra il 1954 e il 1971: Melodie tradizionali ebraico-italiane; Sul rapporto tra il canto sinagogale in Italia e le origini del canto
liturgico cristiano; Canti tradizionali e tradizioni liturgiche giudeo-italiane; Les neumes, les
notationes bibliques et le chant protochrétien; Tradizioni liturgiche, musicali e dialettali a
Corfù; La Haggadà e la sua musica; Il centro internazionale per la musica tradizionale liturgica; À la recherche du chant perdu; I segni musicali della Bibbia e le tradizioni ecfonetiche;
Le due più antiche trascrizioni musicali di melodie ebraico-italiane; Le liturgie tradizionali
dell’oriente come espressione di coscienza e continuità culturali.
Libretti per musica dell’Ottocento nella Biblioteca Universitaria di Padova. A cura di Lia
Cavaliere. 17×24, pp. xv+752.
isbn 978-88-7096-412-7 (2005)
€ 65
105
catalogo generale
lieto, bartolomeo. Dialogo quarto di musica dove si ragiona sotto un piacevole
discorso delle cose pertinenti per intavolare le opere di musica et esercitarle con la viola
a mano over liuto con sue tavole ordinate per diversi gradi alti e bassi. Napoli 1559.
14.5×19, pp. xxxiv+40, rilegato (Musurgiana, 10).
isbn 978-88-7096-037-2 (1993)
€ 19
L’opera, che testimonia i legami intercorrenti nel xvi secolo tra il Regno di Napoli e la
Spagna, contiene fra l’altro un’interessante descrizione dell’intavolatura per la viola da
mano (con tutta probabilità una vihuela o una chitarra a sei cori) e del liuto; tratta inoltre
del posizionamento dei tasti di tali strumenti, nonché dei rapporti costruttivi adottati dai
liutai del tempo.
Liszt Pädagogium. Composizioni Pianistiche di Franz Liszt, con varianti, aggiunte e
cadenze tratte, dall’insegnamento del maestro e notate da Lina Ramann con la collabrazione di A. Stradal, B. Kellermann, A. Göllerich, H. Porges, I. Volckmann e A.
Rennebaum. A cura di Rossana Dalmonte. 21×14, pp. xxix+211.
isbn 978-88-7096-642-8 (2011)
€ 30
L’attenzione assolutamente prevalente posta dalle «note pedagogiche» al timbro, al modo
di attacco, al suono “espressivo”, mette in primo piano qualità della scrittura lisztiana solitamente trascurate a tutto vantaggio dell’esibizione della destrezza tecnica. La Ramann,
al contrario, ci tramanda che Liszt dava importanza e cercava di mettere in risalto brevi
frammenti melodici, la condotta di una voce rispetto ad un’altra, la fine di una frase, ossia
dettagli marginali della composizione. Altre volte, invece, s’occupava del disegno generale,
di quello che avrebbe dovuto risaltare dall’interpretazione, lasciando l’allievo responsabile
delle scelte in ogni particolare. In entrambi i casi a prescindere dalla difficoltà tecnica del
pezzo. Il Pädagogium contiene preziose informazioni concrete per l’interpretazione di
moltissimi pezzi, per l’acquisizione di un più consapevole “modo di porsi” nei confronti
del pezzo da interpretare valido per ogni tipo di repertorio. Non è raro il caso di trovare
osservazioni che dal brano analizzato in quel momento rimandano ad altri pezzi, così da
“coprire” un repertorio assai più vasto dei 21 titoli effettivamente commentati.
lombardi, daniele. Il suono veloce. Futurismo e Futurismi in musica. 14×21, pp. 351
(Le Sfere, 27). → p. 177.
loncke, sandrine. Les chemins de la voix peule. L’esthetique musicale des pasteurs
semi-nomades du Jelgooji (Nord-Burkina Faso). 17×24. pp. xix+115 [con cd allegato]. Premio internazionale Latina di studi musicali, 1996.
isbn 978-88-7096-295-6(2002)
€ 21
106
Les pasteurs peuls du Jelgooji (nord Burkina Faso) pratiquent un genre vocal, le doohi,
que tous s’accordent à considérer comme pure activité ludique réservée aux seuls jeunes
gens. Du point de vue aussi bien formel que des règles de conduites qui l’entourent, il
apparaît cependant qu’il participe d’une dynamique de production de différences, entre
communautés villageoises, entre groupes d’âge, entre hommes et femmes, qui contribue
finalement à l’instauration et à la perpétuation d’un ordre social et du système de valeurs
caractérisant l’ensemble du groupe. L’ouvrage est accompagné d’un CD de 18 plages illustrant le répertoire étudié: chants de femmes et variantes locales de doohi.
catalogo generale
loreto, alessandro. I libretti musicali della Biblioteca Alagoniana di Siracusa.
17×24, pp. ix+411.
isbn 978-88-7096-447-9 (2006)
€ 50
loreto, alessandro. Il Teatro Massimo Comunale. Il melodramma a Siracusa tra
Otto e Novecento (1893-1965).
isbn 978-88-7096-715-9 (2012)
Disponibile solo in PDF
Il libro, una sorta di grande affresco realizzato con dovizia di particolari, è diviso in tre
parti: la storica, le appendici e le schede cronologiche, Va da sé che esse costituiscono un
tutt’uno, poiché è evidente che la storia e la cronologia si integrano indissolubilmente,
mentre le appendici non fanno altro che rafforzare documentalmente il racconto di specifici eventi. Minuziose cronache e resoconti teatrali visti, principalmente, nella prospettiva
musicale; scrupolosa rievocazione dei prodromi e delle snervanti vicende riguardanti l’edificazione del Comunale con i soldi faticosamente messi a disposizione dalla Municipalità
e oggetto di infinite dispute e polemiche che ricordano, da vicino, quelle attuali sulla sua
ristrutturazione; particolareggiate dinamiche contrattuali e consuntivi finanziari; ricostruzione storico-critica del fitto sistema di rapporti ed intrecci che hanno ruotato intorno
alla vita teatrale della città; intricate problematiche relative alla giurisdizione teatrale; prospetti di opere e di operette, elenchi di nomi di compositori, librettisti, cantanti, direttori
d’orchestra, strumentisti, coreografi, ballerini ecc., costituiscono il ponderoso nucleo del
presente volume, senza, per questo, trascurare il cospicuo apparato iconografico (locandine e fotografie), che rappresenta un’indispensabile, quanto gradevole, corollario.
loreto, alessandro. Quattro secoli di musica sacra a Noto. Prefazione di Antonino
Albarosa. 17×24, pp. 588.
isbn 978-88-7096-502-5 (2007)
€ 35
Questo volume si occupa di musica sacra dal xvii al xx secolo, in una città le cui vicende
costituiscono motivo di interesse per chi ama scrutare le dimensioni storiche e musicali.
Si evidenziano anche quelle caratteristiche di natura sociale e sociologica che tanta parte
hanno negli avvenimenti delle civiltà e delle città, a maggior ragione se piccole. Ma una
tale ambientazione non significa che escluda la presenza di veri talenti musicali. Il volume
è corredato da due appendici, musicale e documentaria, da un paragrafo sulle fonti archivistiche e da una amplissima bibliografia.
lortat-jacob, bernard. Canti di passione. Fotografie di Bachisio Masia. 21.5×31,
pp. 288 [con cd allegato].
isbn 978-88-7096-185-0 (1996)
€ 52
La prima documentazione storica e musicologica di una tradizione di canto sacro che risale
al xvi secolo, nel periodo di innesto delle confraternite nel tessuto culturale e sociale della
Sardegna. L’apparato fotografico, l’analisi sonologica e documentaria nonché la preziosa
testimonianza sonora fanno di questo libro un testo fondamentale di etnomusicologia.
Lucca Codex (The). Codice Mancini. Lucca, Archivio di Stato, ms 184 – Perugia, Biblioteca Comunale “Augusta”, ms 3065. A cura di John Nádas e Agostino Ziino. 21×29.5,
107
catalogo generale
pp. 228, 92 tavole a colori e 18 fotografie ai raggi ultravioletti in bianco e nero, rilegato (Ars Nova, 1). In lingua inglese.
isbn 978-88-7096-009-9 (1990)
€ 155
Il codice di Lucca (Codice Mancini), i cui fogli superstiti sono oggi conservati a Lucca
e a Perugia, testimonia la florida tradizione compositiva nord e centro-italiana fra xiv
e xv secolo, consegnandoci un grande numero di unica del periodo tardo-arsnovistico.
Lo studio che accompagna il facsimile rintraccia le origini del manoscritto nel contesto
storico e culturale delle corti di Giangaleazzo Visconti a Pavia e di Francesco Carrara “il
Novello” a Padova. Sul finire del primo decennio del xv secolo la raccolta prese la via del
sud, forse entrando in contatto con le cappelle papali di Pisa e Bologna, per approdare
quindi a Firenze, dove i brani dei compositori locali furono aggiunti nei fogli finali. Lo
studio introduttivo comprende la ricostruzione dell’assetto originario della fonte, la ricognizione del suo contenuto, numerose tavole di concordanze, la trascrizione di quattro
brani e le riprese fotografiche ai raggi ultravioletti dei fogli maggiormente danneggiati.
Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze. A cura di Luca Cossettini. 17×24,
pp. xviii+265 (Quaderni del Laboratorio mirage, 1).
isbn 978-88-7096-620-6 (2010)
€ 35
Luca Cossettini, Tracce di un contrappunto a due dimensioni. Testi e registrazioni sonore
nella musica elettronica di Luigi Nono. Note per una critica delle fonti
Nicola Buso, «Y Entonces comprendió»: Spazializzazione del suono e prassi teatrale
Laurent Feneyrou, Révolutions et terreur musicales
Roberto Calabretto, «Y Entonces comprendió» e la «Fabbrica illuminata» nella critica
italiana
Marco Mazzolini, Varianti dell’autore. Tecnologia e autoralità: l’esperienza di Casa Ricordi
Guglielmo Cevolin, Profili giuspubblicistici e ricostruttivi della tutela del diritto d’autore
nella società dell’informazione
Sergio Canazza, Dal multimedia all’unimedia: la copia conservativa digitale
Fabio Framba, Il restauro del nastro da concerto di «Y entonces comprendió» di Luigi Nono
Antonio Rodà, Ri-mediazione e ricostruzione di un tessuto sonoro. Il restauro del nastro da
concerto di «La fabbrica illuminata» di Luigi Nono
Angelo Orcalli, Il restauro audio di «La fabbrica illuminata»
Luca Cossettini, Il restauro audio di «Al gran sole carico d’amore»
Maria Maddalena Novati, L’Archivio dello Studio di Fonologia RAI
Colloquio con Liliana Poli su «La fabbrica illuminata» e «Y entoces comprendió»
(2006)
Colloquio con André Richard su «La fabbrica illuminata» (2006)
Colloquio con Alvise Vidolin su «La fabbrica illuminata» e «Y entonces comprendió»
(2006)
Luigi Rognoni e Alfredo Casella. Il carteggio (1934-1946) e gli scritti di Rognoni su Casella
(1935-1958). A cura di Pietro Misuraca. 17×24, pp. 208 (Aglaia, 3. Aglaia – Dipartimento di Studi Greci Latini e musicali dell’Università di Palermo).
isbn 978-88-7096-417-2 (2005)
€ 30
108
catalogo generale
luise, bruno. Nuovi percorsi tonali in Erik Satie. 14×21, pp. 178 (Quaderni di Musica/
Realtà, 44).
isbn 978-88-7096-132-4 (1998)
€ 16
“Il modo migliore per conoscere un compositore è studiare con scrupolo le particolarità
del suo linguaggio musicale. È quello che fa Bruno Luise in questo suo lavoro di analisi
di tre opere di Erik Satie: le Sarabandes, le Gymnopédies e i Nocturnes” (Gilbert Delor).
Il lettore, attraverso esempi musicali, grafici e tabelle viene condotto in un percorso di
riflessioni sull’utilizzo dei diversi tipi di accordi e delle loro relazioni, delle dissonanze e del
contrappunto e dei vari tipi di costruzione melodica e formale.
lusitano, vincenzo. Introduttione facilissima et novissima di canto fermo, figurato,
contraponto semplice, et in concerto, con regole generali per far fughe. Roma 1553. A cura
di Giuliana Gialdroni. 16.5×26.8, pp. xvii+52, rilegato (Musurgiana, 7).
isbn 978-88-7096-006-8 (1989)
€ 15
Generalmente noto per la disputa teorica intrapresa con successo contro Nicola Vicentino, Lusitano si esprime qui in termini pratici, suffragando le regole della composizione
polifonica e del contrappunto improvvisato e rigoroso con esempi musicali di interesse
considerevole.
macchiarella, ignazio. Il falsobordone fra tradizione orale e tradizione scritta.
14×20.5, pp. xxxii+333 (Alia Musica, 2).
isbn 978-88-7096-124-9 (1995)
€ 25
Il volume indaga le relazioni che intercorrono fra un repertorio dell’odierna tradizione
orale, i canti polivocali della settimana santa delle regioni meridionali e delle isole, e una
tecnica di canto polifonico documentata dalle fonti scritte tardorinascimentali, il falsobordone. Alla luce di una approfondita analisi storica e tecnico-musicale, sono proposte
importanti considerazioni generali sul rapporto oralità-scrittura.
maderna, bruno – steinecke, wolfgang. Carteggio. Briefwechsel. A cura di Rossana Dalmonte. 14×21, pp. 226 (Quaderni di Musica/Realtà, 49).
isbn 978-88-7096-283-9 (2001)
€ 13
Il Carteggio fra Bruno Maderna e Wolfgang Steinecke, fondatore dei Corsi estivi di Darmstadt, dopo il primo approccio abbastanza “distaccato” fra i due protagonisti, a poco a
poco s’allarga fino a toccare tutti gli aspetti del ricco e complesso calendario della Scuola
in cui si formò la Neue Musik. Maderna stesso è qui chiamato in causa come compositore,
direttore di orchestra e di gruppi strumentali e come docente di analisi e composizione.
Lunghe discussioni s’intrecciano fra i due per ciò che riguarda gli organici delle opere in
gestazione e la scelta dei programmi per i concerti pensati sia per i corsisti, sia per il pubblico della città e delle regioni circostanti, in un sapiente dosaggio di novità e di opere di
sicuro gradimento. Su autori, brani, organici e interpreti vengono scambiate dettagliate
descrizioni che immettono il lettore nell’atmosfera più autentica dei famosi Ferienkurse.
malacrida, gianmaria. Forme del canto siriaco. 14×21, pp. 143 (Quaderni di Musica/
Realtà, 39). Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.
isbn 978-88-7096-176-8 (1997)
€ 16
109
catalogo generale
La conoscenza della cultura siriaca ci permette di oltrepassare la semplice curiosità scientifica e di interrogare le radici più profonde della nostra cultura. Il progredire degli studi
sull’Oriente occidentale ha radicalmente modificato le precedenti teorie, al punto tale da
rendere necessaria una seria revisione dell’apparato critico ed analitico utilizzato finora.
Sono questi i due nodi affrontati dall’autore in questo lavoro nel quale i nuovi equilibri
interdisciplinari e le diverse linee filogenetiche della cultura cristiana si rispecchiano nei
tratti d’un unico immenso disegno.
malipiero, riccardo. Bach e Debussy. A cura di Barbara Malipiero. 14×21, pp. ix+115
(Le Sfere, 55). → 177.
malvano, andrea. L’arte di arrangiar(si). Trascrizioni e adattamenti storici dell’Archivio Musicale Rai. 14×21, pp. xxiv+254.
isbn 978-88-7096-854-8 (2015)
€ 20
Questo volume nasce da un lavoro quadriennale svolto dall’autore nell’Archivio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per ricostruire storia e linguaggi di una pratica compositiva molto sfruttata dall’emittente radio-televisiva: l’arrangiamento di musiche non
originali. I compositori sfilano in una galleria di soliti noti, ma soprattutto ignoti, grazie ai
quali l’Italia ha avuto la sua musica radio-televisiva: un repertorio uguale solo a se stesso,
nel quale si riflette il percorso culturale di un’intera nazione.
manzoni, giacomo. Arnold Schönberg. L’uomo, l’opera, i testi musicati. 14×21, pp. 439
(Le Sfere, 31). → p. 177.
manzoni, giacomo. Musica e progetto civile. Scritti e interviste (1956-2007). A cura di
Raffaele Pozzi. 14×21, pp. 520 (Le Sfere, 50). → p. 177.
Marc’Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento. Atti della
giornata di studi, Cremona 27 novembre 1992. A cura di Antonio Delfino e Maria
Teresa Rosa-Barezzani. 18.5×26, pp. xvi+469, (Studi e Testi Musicali, 8).
isbn 978-88-7096-125-6 (1995)
€ 61
Laurie Paget, Marc’Antonio Ingegneri: New Biographical Information
Paola Besutti, Ricorrenze motiviche nella produzione musicale sacra di area cremonese fra
Cinque e Seicento
Antonio Delfino, Ingegneri didatta. Alcune ipotesi per una ricerca
Oscar Mischiati, Marc’Antonio Ingegneri nei documenti della cattedrale di Cremona
Rodobaldo Tibaldi, Strutture compositive nel Primo e nel Secondo libro di messe di Marc’Antonio Ingegneri
Licia Mari, I responsori: considerazioni storico-stilistiche e di prassi esecutiva
Iain Fenlon, Marc’Antonio Ingegneri: un compositore tra due mondi
Marina Toffetti, Le due “Arie di canzon francese per sonar”. Riflessioni sulle affinità melodiche e tecnico-compositive in alcune composizioni vocali e strumentali di Marc’Antonio
Ingegneri
Daniele Sabaino, Su alcuni aspetti del contrappunto dissonante nella produzione profana di
Marc’Antonio Ingegneri. Un approccio stilistico
110
catalogo generale
Gloria Joriini, Osservazioni sulle ultime raccolte madrigalistiche di Marc’Antonio Ingegneri.
Il “Primo libro di madrigali a 6 voci” (1586); il “Quinto libro di madrigali a 5 voci” (1587)
Marco Mangani, Poesia e musica nei madrigali di Marc’Antonio Ingegneri: l’ottava “Dolorosi martir”
Maria Teresa Rosa-Barezzani, I testimoni a stampa e le edizioni moderne di Marc’Antonio
Ingegneri. Primo catalogo
Gabriele Bonomo, La trasmissione manoscritta delle opere di Ingegneri e i falsi bordoni
castrensi
Antonio Delfino – Marco Mangani, Incipitario dei testi messi in musica da Marc’Antonio
Ingegneri
marcello, benedetto. Cantate da Camera, vol. I. A cura di Marco Bizzarini.
21.5×23.5, pp. 112 (Collana di Musiche Inedite, V – Benedetto Marcello. Cantate
da camera).
isbn 978-88-7096-755-5 (2013)
€ 25
marchetti, filippo. Epistolario. A cura di Lamberto Lugli. 17×24, pp. xxix+236.
(Akademos).
isbn 978-88-7096-389-2 (2004)
€ 22
marchetti, filippo. Sinfonia a Grand’Orchestra in Re maggiore. Napoli 1853. Trascrizione e revisione di Lamberto Lugli. 23×31, pp. xii+77.
isbn 978-88-7096-351-9 (2003)
€ 20
mariani, antonio. Luigi Mancinelli. La vita. 17×24, pp. 300 (Akademos).
isbn 978-88-7096-136-6 (1998)
€ 26
La vita e le vicende artistiche del grande compositore e direttore d’orchestra che, nei primi
decenni del xx secolo, ebbe un ruolo determinante per la diffusione del grande repertorio
tedesco in Italia e nel mondo.
mariani, antonio. Marino Mancinelli. Competenza e sfortuna. 17×24, pp. 136
(Akademos).
isbn 978-88-7096-339-7 (2001)
€ 16
L’amara vicenda umana e artistica di Marino, fratello del più noto Luigi Mancinelli. La
prima biografia del musicista-impresario corredata da una ampia cronologia e dal catalogo
completo delle sue composizioni.
mariani, antonio. Giuseppe Frezzolini. Principe de’ bassi comici. 17×24, pp. 124
(Akademos).
isbn 978-88-7096-370-0 (2004)
€ 12
Il lavoro si articola in tre parti. Nella prima sono illustrati i momenti salienti della carriera artistica di Frezzolini, con approfondimenti sull’attività svolta nelle città più assiduamente frequentate: Firenze, Torino e Milano. La seconda parte comprende un’appendice
dedicata all’analisi dell’estensione della voce dell’orvietano e un’appendice in cui sono
111
catalogo generale
sinteticamente descritte le opere cantate da Frezzolini e le parti da lui interpretate. La
terza parte è infine dedicata alla cronologia delle opere liriche e dei concerti.
martini, giambattista. Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto. Bologna 1774-76. A cura di Elisabetta Pasquini. 21.5×27.5, due tomi (tomo I
pp. xvii+300; tomo II pp. vi+378) (Musurgiana 11).
isbn 978-88-7096-714-2 (2013)
€ 50
I due tomi dell’Esemplare, rispettivamente dedicati al contrappunto su canto fermo e al
contrappunto fugato, vedono la luce nel 1774 e nel 1776. La fama di Martini era indiscussa: il miglior biglietto da visita che egli esibiva agli occhi del mondo era rappresentato
anzitutto dalla Storia della musica, la prima pubblicata in Italia e redatta in lingua italiana; come le altre sue opere di teoria e lessicografia musicale, essa palesa un’erudizione
fuori dal comune, acquisita grazie a un instancabile studio critico delle fonti. Assai note
erano la caparbia risolutezza e la indefessa dedizione con cui Martini raccoglieva e custodiva volumi manoscritti e a stampa (secondo la stima di Charles Burney, la sua biblioteca
comprendeva oltre 17000 libri), gli indispensabili strumenti di ricerca e approfondimento
nell’officina di un musicografo d’eccezione, in un’epoca in cui le biblioteche pubbliche
erano assai poco numerose e i repertori bibliografici pressoché inesistenti. Del pari, il nome
di Martini si riverberava anche grazie ai tanti allievi che a lui si rivolgevano per apprendere
i rudimenti del comporre o per perfezionarsi in contrappunto, e ch’egli seguiva con quella
bontà e generosità d’animo che tutti gli riconoscevano. Com’ebbe a dire Burney stesso, le
sue conoscenze erano «deep and extensive», e il carattere univa «chearfulness, softness,
and philanthropy».
martucci, giuseppe. Gli autografi della Fondazione Pagliara. A cura di Francesco
Bissoli e Antonio Rostagno. 21.4×31.4. Vol. i, Testi, pp. viii+74, Trascrizioni,
pp. 220. Vol. ii, Facsimili, pp. viii+172.
isbn 978-88-7096-565-0 (2009)
€ 80
mascagni, pietro. Epistolario. A cura di Mario Morini, Roberto Iovino e Alberto
Paloscia. Vol. II. 17×24, pp. xvi+369 (Hermes, 61).
isbn 978-88-7096-200-0 (1997)
€ 26
Pietro Mascagni (1863-1945) è stato protagonista assoluto del teatro musicale italiano tra
la fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Figura straordinaria di musicista, ma
anche “personaggio”, autentico divo dell’epoca, Mascagni ha avuto intensi rapporti con
molte personalità del suo tempo. Di tali rapporti si ha valida testimonianza nelle numerose
lettere che ci sono pervenute e che oggi sono sparse in musei e collezioni private. L’Epistolario, in due volumi, offre una vasta scelta di lettere mascagnane in modo da ricostruire la
sua figura artistica e umana nel contesto culturale e sociale in cui operò.
massa, maria rosa. Libretti di melodrammi e balli nella Biblioteca Palatina di
Caserta. 21.5×30, pp. xiii+63, rilegato (Ancilla Musicae, 5).
isbn 978-88-7096-064-8 (1993)
€ 20
112
La collezione conservata nella Biblioteca Palatina di Caserta, presumibilmente proveniente dalla biblioteca privata del re di Napoli, comprende per la maggior parte libretti
di opere e balli rappresentati a Napoli negli anni 1820-1826. Essa si propone quindi come
catalogo generale
necessaria integrazione della raccolta librettistica del Teatro San Carlo (vedi columbro),
a testimoniare la vivace attività dei vari teatri partenopei nell’Ottocento.
Materiales didácticos que apoyan el proceso de enseñanza-aprendizaje de disciplinas musicales y musicológicas (con un CD de audio adjunto). A cura di Fabrizio Ammetto.
Cuerpo Académico de Musicología de la Universidad de Guanajuato, México. In
lingua spagnola. 17×24, pp. viii+143.
isbn 978-88-7096-686-2 (2012)
€ 25
Fabrizio Ammetto, Aspectos técnico-instrumentales y estilístico-interpretativos en los Conciertos para cuatro violines ‘sin bajo’ TWV 40:201-203 de Georg Philipp Telemann
Juan Hugo Barreiro Lastra, Aproximación al repertorio de libretos operísticos de la primera
compañía italiana de ópera que visitó México entre 1831 y 1838: nueva fuente documental
musicológica como objeto de investigación académica-educativa
Alejandra Béjar Bartolo, Importancia de la edición en la ejecución musical: el caso del primer
movimiento de la Sonata Op. 111 de Beethoven
Roberto Morales Manzanares, Refinamiento y expansión de herramientas composicionales
para un asistente en la creación musical
Hilda Esther Sandoval Mendoza, La importancia de la integración del conocimiento en el
Departamento de Música de la Universidad de Guanajuato y de su desplazamiento hacia
otras disciplinas
Carlos Vidaurri Aréchiga, Primicia y transcripción de la obra inédita de José Manuel Aldana
¡Oh! Señora y Madre mía proveniente del AMCV de Guanajuato
mattietti, gianluigi. Geometrie di musica: il periodo diatonico di Aldo Clementi.
17×24, pp. viii+275. Premio internazionale Latina di studi musicali, 1996.
isbn 978-88-7096-294-9 (2002)
€ 21
Studio analitico sulla musica di Aldo Clementi, focalizzato sulla produzione successiva al
1970, il cosiddetto periodo diatonico, fase nella quale il compositore sostituisce i materiali
dodecafonici con strutture diatoniche. L’analisi delle composizioni del periodo diatonico
svela lo stretto rapporto creativo tra Clementi e la pittura, la sua idea figurale della musica,
dove lo spazio sonoro è sempre riconducibile a precise planimetrie, e gli elementi tematici
raffigurabili come tasselli di un mosaico.
matti, fra mauro. Il primo libro di Madrigali a quattro voci. 1571. Introduzione ed
edizione moderna di Silvio Mariotti. 24×34, pp. xxiii+96.
isbn 978-88-7096-051-8 (1999)
€ 26
Mazzini pensatore, umanista, musicista amatore. A cura di Franco Ballardini e Fabio
Renato d’Ettorre. 17×24, pp. x+195, con CD audio.
isbn 978-88-7096-657-2 (2011)
€ 40
Giuliana Limiti, Giuseppe Mazzini a duecento anni dalla nascita
Lorenza Somogyi Bianchi, Mazzini filosofo
Franco Ballardini, Mazzini: la Filosofia della musica
Antonio Carlini, Mazzini e la musica italiana dell’Ottocento
Fabio Renato d’Ettorre, Mazzini musicologo e chitarrista amatore
Mazzini e il Trentino, da uno scritto di Giuseppe Locatelli Milesi
113
catalogo generale
Giuseppe Mazzini: 1805-1872. Cronologia storica, biografica e musicale
Fabio Renato d’Ettorre, L’Italia suonò. Spettacolo teatrale-musicale interattivo per voci narranti e musicisti in scena. Introduzione e testo integrale
Nel CD musiche di: Massimo Priori, Luigi Legnani, Gioachino Rossini, Ferdinando
Carulli, Giulio Regondi, Niccolò Paganini, Franz Liszt, Anonimo, Giuseppe Mazzini,
Giuseppe Verdi
mazzocchi, domenico. Madrigali a cinque voci e d’altri varij Concerti. 1638. A cura
di Luca Mancini, 21.5×31.5, pp. xxi+196.
isbn 978-88-7096-570-4 (2009)
€ 30
mechelli, paolo. I fili della scena. Alessandro Lanari: il carteggio con impresari e delegati (1820-1830). Con un CD interattivo. 17×24, pp. xvii+210.
isbn 978-88-7096-572-8 (2009)
€ 30
Questo lavoro ha per scopo lo studio di una parte del carteggio dell’impresario marchigiano Alessandro Lanari (San Marcello di Jesi 1787–Firenze 1852) presente nella Biblioteca
Nazionale Centrale di Firenze e in parte presso l’Archivio dell’Accademia degli Immobili
di Firenze. L’indagine affronta le problematiche del sistema produttivo dell’opera italiana
di primo Ottocento da una prospettiva ‘interna’: sono l’impresario e i suoi corrispondenti
(altri impresari, delegati, amministratori, informatori) che vengono colti nel ‘fare’ quotidiano dell’organizzazione dello spettacolo operistico.
meier, bernhard. I Modi della polifonia vocale classica descritti secondo le fonti. Edizione italiana a cura di Alberto Magnolfi. 17×24, pp. XLVI+584. (Teorie Musicali,
1).
isbn 978-88-7096-818-7 (2015)
€ 40
Già nel titolo, I Modi della polifonia vocale classica descritti secondo le fonti evidenzia la
propria impostazione storicistica. Dichiarato intento dell’autore è infatti di guidare lo
studioso a comprendere il significato dei Modi ecclesiastici nella produzione di opere a
più voci del Cinquecento, alla luce non delle posteriori esperienze compositive, ma delle
conoscenze proprie dei musicisti dell’epoca. Per questo motivo, intenzionalmente elude
le numerose speculazioni dei teorici di età illuminista e romantica, estimatori i primi
del principio secondo cui i Modi gregoriani rappresenterebbero una preparazione alle
moderne gamme tonali – uniche razionalmente valide perché derivate dalla natura – i
secondi dell’idea che l’antica modalità, pur costituendo un organismo compiuto con proprie regole, raggiunge comunque un ulteriore grado di sviluppo con l’avvento della polifonia. L’esigenza di rimuovere dall’indagine ogni contaminazione più o meno diretta con la
contemporaneità è rafforzata dal riscontro di evidenti discordanze tra il pensiero del passato, così come espresso da numerosi trattatisti, e la sua ricostruzione ad opera dei teorici
del XVIII e XIX secolo. Si osserva infatti che sebbene la distinzione tra Modi autentici e
plagali in polifonia risulti ancora marcatamente evidenziata dalla trattatistica cinquecentesca, a distanza di 200-250 anni viene ritenuta priva di significato pratico. Ugualmente
sminuito dalla posteriore critica appare il rapporto tra testo e musica, esplicitato attraverso
l’osservazione di locali corrispondenze più o meno ricorrenti, che tuttavia vengono considerate di per sé e non in quanto effetto di precise scelte compositive. […]
114
catalogo generale
melloni, gianna. Costruzione e commercio degli strumenti musicali nelle botteghe
milanesi dell’Ottocento. 17×24, pp. ix+122.
isbn 978-88-7096-414-1 (2005)
€ 20
Gli strumenti musicali fabbricati e commerciati nella Milano dell’Ottocento sono al centro dell’indagine storico-economica dell’autrice. Dall’esplorazione delle fonti dei pubblici
archivi (Archivio di Stato di Milano, Archivio Storico Civico, Archivio Storico della
Camera di Commercio di Milano) la ricerca ha percorso la cronaca cittadina fornita da
quotidiani e periodici locali, materiali pubblicitari, fondi privati fino alle voci di esperti,
collezionisti e dei reali protagonisti dell’epoca: gli artigiani milanesi, spesso veri pionieri
e maestri dell’arte.
Messe dei Gonzaga (Le). Musiche della cappella di Santa Barbara in Mantova. IV,
Messe di Giovanni Pierluigi da Palestrina. A cura di Ottavio Beretta. 23.5×34.5, pp.
clviii+470
isbn 978-88-7096-816-3 (2016)
€ 100
A distanza di più di sessant’anni dalla pubblicazione, a cura di Knud Jeppesen, delle cosiddette ‘Messe di Mantova’, composte dal Palestrina tra gli anni 1577-1579 su commissione
del Duca Guglielmo Gonzaga per la particolare liturgia in uso in Santa Barbara, esce ora
questa nuova, aggiornata edizione critica dei lavori palestriniani, con una introduzione
arricchita da aspetti storici, teorici ed estetici, corredati di numerosi documenti. Si tratta
di messe a 5 voci, di genere ‘alternatim’, basate sui canti fermi del Kyriale appositamente
fatti comporre dal Duca mantovano per la particolare liturgia in uso in Santa Barbara. Nel
volume sono comprese anche due messe non presenti nella pubblicazione precedente: la
Missa in dominicis diebus e la Missa Dominicalis. Riprendere con approfondimenti questo
corpus così ampio e ricco ha confermato e reso ancora più chiare le parole che Jeppesen ha
scritto concludendo l’introduzione alla sua edizione: «queste messe rappresentano, per
così dire, l’Arte della fuga del Palestrina. Per la loro mirabile maestria, mai degradata a
puro tour de force, esse costituiscono oggetto di studio indispensabile del contrappunto
del Cinquecento: per la loro elevata e severa bellezza come ultimo risultato di problemi
vittoriosamente risolti, esse serberanno il loro posto nelle opere del maggiore tra tutti i
compositori di Messe».
mercadante, saverio. Dodici melodie preparatorie al canto drammatico con accompagnamento di pianoforte, dedicate a Adelaide Gambaro. Napoli e Milano [ca. 1864].
A cura di Paola Pisa. 22.9×31.5, pp. xiv+56 (Essercizi di Musica, 6).
isbn 978-88-7096-023-5 (1991)
€ 13
mercadante, saverio. Dodici melodie preparatorie al canto drammatico con accompagnamento di pianoforte, dedicate a Therese Tietjens. Napoli e Milano [ca. 1864]. A
cura di Paola Pisa. 22.9×31.5, pp. xiv+72 (Essercizi di Musica, 7).
isbn 978-88-7096-024-2 (1991)
€ 13
Raro esempio di operista interessato a fornire un supporto didattico alla sua estetica vocale,
Mercadante compose due raccolte di vocalizzi propedeutici allo studio dell’opera lirica italiana: la summa di quanto all’epoca poteva esigersi da una voce che canta, esemplata probabilmente sulle rese esecutive di artisti del calibro della Colbran, della Pasta, della Tietjens.
115
catalogo generale
miceli, sergio. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie. 14×21, pp. 1028 (Le
Sfere, 49). → p. 178.
mioli, piero. Padre Martini. Musicista e musicografo da Bologna all’Europa (17061784). 14×21, pp. 126.
isbn 978-88-7096-451-6 (2006)
€ 12
Nel ’700 musicale europeo Padre Martini (1706-1784) fu un vero e proprio personaggio:
compositore, ma anche insegnante, trattatista, storiografo, collezionista. Tanto complessa,
la figura del padre bolognese ha sollecitato molti e pregevoli studi particolari, specifici, e
una sola lontana trattazione generale, quella di Leonida Busi uscita nel 1891. Nell’anno
celebrativo dei tre secoli dalla nascita (2006), si è voluto raccogliere alcuni dei più significativi portati della ricerca degli ultimi decenni in una breve monografia orientativa, atta a
perlustrare la poliedrica personalità del compositore calandola nella vivace realtà culturale
della Bologna, dell’Italia, dell’Europa dell’ultimo Barocco e del primo Classicismo. Fra l’altro giungendo fino ai nostri giorni grazie all’immenso patrimonio librario che il dottissimo
francescano lasciò alla sua città natale ed è tuttora un necessario punto di riferimento per
la musicologia internazionale.
Mito Opera. Percorso nel mondo del melodramma – Ein Weg in die Welt des Musiktheaters. A cura di Giacomo Fornari. 17×24, pp. xv+213.
isbn 978-88-7096-305-2 (2002)
€ 20
Alberto Jona, Mito opera: percorso nel mondo del melodramma. – Mito opera: ein Weg in
die Welt des Musiktheaters
Paolo Fabbri, Monteverdi e il teatro per musica da Mantova a Venezia. – Monteverdi und
das Musiktheater zwischen Mantua und Venedig
Giacomo Fornari, Mozart: laddove l’opera si fa intelletto. – Das Musiktheater Mozarts: Wo
sich die Inktelletualität auf die Bühne stellt
Johannes Streicher, Verdi in Germania. – Verdi und Deutschland
Alberto Fassone, Il teatro musicale di Richard Wagner. – Das Musiktheater von Richard
Wagner
Giuliano Tonini, Viaggio a ritroso nella storia del teatro musicale a Bolzano. – Reise in die
Vergangenheit des Musiktheaters in Bozen
moffa bosco, rosy. Fondi musicali dell’archivio ebraico Terracini. Fondo Saluzzo;
Fondo Alessandria. Manoscritti di musica sinagogale dell’Ottocento. 17×24,
pp. xlv+214 con 15 tavole a colori (Cataloghi di fondi musicali del Piemonte, 8).
isbn 978-88-7096-693-0 (2012)
€ 30
116
L’insediamento ebraico saluzzese risale alla fine del xv secolo: la cittadina era allora capoluogo del Marchesato di Saluzzo, che passerà ai Savoia nel 1601. Nel 1724 fu istituito un
primo ghetto; nel 1795 agli ebrei fu assegnata l’area definitiva, in vicolo Venezia (ora Via
dei Deportati Ebrei). Nel piccolo quartiere vivevano banchieri, commercianti e artigiani.
Con lo Statuto Albertino gli ebrei di Saluzzo s’inserirono rapidamente nelle professioni
liberali, nella cultura e nell’esercito. La popolazione ebraica saluzzese, che aveva raggiunto
al massimo circa 300 persone, diminuì rapidamente all’inizio del Novecento a causa del
trasferimento di molti suoi membri a Torino e in altre città. Nel 1930 la «Legge Falco»,
fatta elaborare da Mussolini, determinò una riorganizzazione complessiva delle comunità
catalogo generale
ebraiche italiane: in conseguenza di essa, nel 1931 la comunità fu di fatto assorbita da quella
di Torino.
moffa, rosy. «Vo triste tacito». Le peregrinazioni di Giovanni Battista Viotti. 17×24,
pp. xi+118, con CD (Le Chevalier Errant, Studi sulla musica degli Antichi Stati
Sabaudi del Piemonte, 4).
isbn 978-88-7096-424-0 (2005)
€ 15
L’incipit di una delle poche pagine vocali, la canzonetta Vo triste tacito, che il «timido»
Viotti predispose, molto probabilmente su parole proprie, bene si adatta a ritagliare la
figura del maggiore dei compositori dell’antico Piemonte. Malinconico per natura, portatore di quella melancholia che, per essere propria dei grandi uomini (lo diceva già Aristotele) è privilegio e non limite o malattia della natura umana, Viotti visse molta parte della
sua esistenza come un viandante, quasi peregrinando da un luogo all’altro per onorare la
sua professione, ma anche perché vittima, ingiustamente sacrificata, dei tragici e dolorosi
eventi del suo tempo.
monaldi, gino. Verdi aneddotico. Ristampa anastatica. 14×21, pp. ii+127 (Istituto
Abruzzese di Storia Musicale, Aforismi, 2).
isbn 978-88-7096-764-7 (2013)
€ 12
Sensibile alla letteratura memorialistica d’interesse musicologico, l’Istituto Abruzzese di
Storia Musicale partecipa al Bicentenario Verdiano pubblicando l’edizione anastatica del
prezioso e ormai introvabile Verdi aneddotico di Gino Monaldi, stampato all’Aquila nel
1926 dalla Casa Editrice Vecchioni. L’autore raccoglie episodi e confidenze frutto della
sua lunga consuetudine col Maestro, sia come impresario e organizzatore che per motivi
di personale frequentazione. La sua scelta di affidarlo a Vecchioni riflette il momento di
particolare fulgore dell’impresa aquilana, avviata nel 1874 dal capostipite Bernardino, e
giunta in quegli anni a produrre ben otto collane. Di qui l’odierno auspicio che un rinnovato connubio di impresa e cultura possa svolgere un ruolo sostanziale anche nell’atteso
riscatto dei territori devastati dal terremoto del 6 aprile 2009.
mondino, angelo. Il clavicordo. Interpretazione e ricostruzione di antichi strumenti a
tastiera. 14×20.5, pp. 271 (Musica Ragionata, 5).
isbn 978-88-7096-086-0 (1993)
€ 21
La storia dello strumento, raccontata attraverso l’analisi organologica di testimonianze
tratte da antichi manoscritti, dall’iconografia e da strumenti superstiti, diventa manuale di
arte cembalaria e acustica, corredato anche da piani costruttivi.
montanari, claudio. Il campanaro musicista. La tradizione delle campane nell’area
bolognese. 21.5×31, pp. xv+265, con 2 cd audio (Alia Musica, 12).
isbn 978-88-7096-506-3 (2007)
€ 55
Claudio Montanari si accinge a un lavoro sistematico e “scientifico” sull’arte delle campane
e sul mestiere di campanaro realizzato in Italia. Le campane e il campanaro sono osservati
sotto i loro aspetti artistici e funzionali, cioè come mezzi di vera produzione musicale e
come stumenti di “segnale”, cioè comunicazione pratica, al servizio delle esigenze “estetiche” e pratiche della comunità. Il lavoro offre anche la trascrizione (secondo una notazione
specificamente ideata per le campane) di decine di esecuzioni con campane (parecchie
117
catalogo generale
delle quali non più in uso e riprese appositamente da vecchi campanari), dedotte da registrazioni su nastro magnetico.
montanari, claudio. Il campanile e lo spettacolo. 14×21, pp. 28 (Alia musica, 16),
con DVD video.
isbn 978-88-7096-646-6 (2011)
€ 20
Nel 2007 finalmente si giungeva alla pubblicazione del Campanaro musicista e, pensando
a una eventuale presentazione, mi scoraggiava l’idea di dover esporre gli aspetti più significativi del libro sapendo che il pubblico non era mai stato in campanile e quindi ogni riferimento si sarebbe dimostrato estremamente nebuloso. Ci tenni quindi alla realizzazione
di un dvd che avrebbe portato gli astanti in quel luogo così distante e inusuale dal vivere
le forme dello spettacolo. Mi premeva portare gli spettatori in quel luogo con immensa
discrezione. Così che è nato un nuovo percorso sonoro e visivo. Già salire su un campanile
è privilegio di pochi, e pochi campanili sono accessibili al pubblico. Ora, va detto che la
cella campanaria è stata un fantastico luogo di suono, un salotto di discussione sui perché
e sulla possibilità di poter eseguire questa o quella sonata. Un’esecuzione non è mai, a solo,
una semplice permutazione di numeri, ma è anche e soprattutto il raggiungimento di un
equilibrio estetico tra i suoni e indirettamente “numeri”, che si realizzano in funzione di
quel campanile e su quelle campane.
montanari, claudio. Musicisti di campane. Le campane, le bilicature, le forme di
suono. Con due CD audio. 17×24, pp. x+105, con 2 cd audio (Alia Musica, 15).
isbn 978-88-7096-568-1 (2009)
€ 35
Questo libro affronta aspetti del mondo delle campane e dei campanari, tra i quali quelli
relativi alla modernizzazione: l’elettrificazione, i raduni, i festival. Ma, con il lirismo proprio dell’autore, riferisce anche di quel mondo, tra antico e moderno, in termini più profondi di quanto non avvenisse nella prima, più tecnica e metodica esplorazione condotta
in Il campanaro musicista. Soprattutto i primi capitoli, ma in realtà tutto il volume, raccontano la funzione delle campane e dei campanari nella costruzione dell’identità collettiva,
nello scandire il tempo, liturgico ma anche profano, della giornata e dell’anno.
morelli, elisa. La Musica Vocale da Camera di Gaspare Spontini. Catalogo tematico.
17×24, pp. xiv+257, 47 tavole ft.
isbn 978-88-7096-718-0 (2013)
€ 30
mozart, franz xaver wolfgang. Concerto per pianoforte e orchestra op. 14. A cura
di Rudolph Angermüller. 22×31.5, pp. vii+134.
isbn 978-88-7096-425-7 (2005)
€ 20
118
mozart, wolfgang amadeus. L’autografo dei quartetti ‘milanesi’ KV 155 (134a)160 (159a) della Musikabteilung della Staatsbibliothek (Preußischer Kulturbesitz)
di Berlino. (Segnatura: Mus. ms. autogr. W. A. Mozart 155-160). Das Autograph der
‘Mailänder’ Streichquartette KV 155 (134a)-160 (159a) der Musikabteilung der Staatsbibliothek (Preußischer Kulturbesitz) von Berlin (Signatur: Mus. ms. autogr. W. A.
catalogo generale
Mozart 155-160). Edizione in facsimile a cura di Giacomo Fornari. Testi in italiano,
inglese, tedesco. 34×24, pp. 38+111 tavole a colori.
isbn 978-88-7096-474-5 (2006)
€ 150
Facsimile a colori della partitura autografa di Mozart, corredato da un saggio di Giacomo
Fornari e da un contributo di Giuliano Tonini.
mozart, wolfgang amadeus. L’autografo del mottetto «Exultate, Jubilate» (KV
165/158a) della Biblioteka Jagiellońska di Cracovia. – Das Autograf der Motette
«Exultate, jubilate» (KV 165/158a) der Jagiellonen-Bibliothek in Krakau. – The
Autograph of the Motet «Exultate, jubilate» (KV 165/158a) of the Biblioteka Jagiellońska of Krakow. Edizione in facsimile a cura di Domenico Antonio D’Alessandro e
Flavio Colusso. Testi in italiano, inglese, tedesco. Con un saggio di Rudolph Angermüller (Musica Theatina, iii). pp. 47+46 tavole a colori, con CD audio (Mariella
Devia, soprano; Cappella Musicale Theatina, dir. Flavio Colusso)
isbn 978-88-7096-463-9 (2006)
€ 100
mozart, wolfgang amadeus. L’autografo dell’Adagio KV356 (617a) per Glasharmonika nella Bibliothèque nationale de France di Parigi (Département de la Musique, Sammlung Ch. Mahlerbe, Signatur: Ms. 220). A cura di Giacomo Fornari. Edizione in facsimile. Testi in italiano, tedesco e inglese. pp. 4×4 + 1 tavola a colori.
isbn 978-88-7096-501-8 (2008)
€ 60
mozart, wolfgang amadeus. Sinfonia in sol minore K 550: adattamento per quattro
strumenti di Muzio Clementi. A cura di Remo Giazotto. 33×26.8, pp. xxxiv+110+88,
23 tavole a colori, in cofanetto (L’Arte Armonica/Fonti, 1).
isbn 978-88-7096-035-8 (1991)
€ 50
Facsimile a colori della partitura autografa di Clementi, corredato della edizione moderna
in partitura e delle parti (fl., v.no, vc. e pf.).
Mozart e i musicisti italiani del suo tempo. Atti del convegno internazionale di studi,
Roma 21-22 ottobre 1991. A cura di Annalisa Bini. 18.5×26, pp. 142 (L’Arte Armonica, Studi e Testi, 1).
isbn 978-88-7096-090-7 (1995)
€ 15
Leopold Kantner, Antonio Salieri rivale o modello di Mozart?
Friedrich Lippmann, Mozart e Paisiello. Sulla collocazione stilistica del Lucio Silla mozartiano
Pierluigi Petrobelli, Il re pastore di Guglielmi e Mozart
Guido Salvetti, Gli anni mozartiani al Teatro Ducale di Milano
Marina Bianco, Una festa teatrale di Giovanni Paisiello: La Daunia felice (1797)
Cristina Wysocki, Il giovane Mozart e il conte Firmian
Federico Pirani, I due Baroni di Rocca Azzurra: un intermezzo romano nella Vienna di
Mozart
119
catalogo generale
Giovanni Carli Ballola, Un’opera “bella, ma troppo seria e troppo all’antica”: intorno a un
giudizio di Mozart su Jommelli
Daniel Brandenburg, Le farse di Domenico Cimarosa
Remo Giazotto, Un omaggio di Clementi a Mozart
Mozart. Gli orientamenti della critica moderna. Atti del convegno internazionale, Cremona 24-26 novembre 1991. A cura di Giacomo Fornari. 18.5×26, pp. xiii+274
(Studi e Testi Musicali, 1).
isbn 978-88-7096-099-0 (1995)
€ 22
Anelide Nascimbene, Myslivecek e i Mozart a Bologna. Documenti, cronaca e critica
Irene Adrian, Rolle und Bedeutung der Kastraten in Leben und Werk Wolfgang Amadeus
Mozarts
Federico Pirani, “Il curioso indiscreto”. Un’opera buffa tra Roma e la Vienna di Mozart.
Dagmar Neumann, Die spieltechnischen Besonderheiten der Violinstimmen in Mozarts
Betulia liberata
Piera Federici, Osservazioni sul ruolo del corno di bassetto nelle arie d’opera di Mozart
Michael Weber – Stefan Jena – Johannes Hubek, Zur Frage des Trompetendämpfers bei
Wolfgang Amadé Mozart. Eine Annäherung aus Sicht der ‘Vergleichenden Musikwissenschaft’
Galliano Ciliberti, Mozart e l’editoria musicale italiana del Settecento e dell’Ottocento
Marco Beghelli, La precoce fortuna delle Nozze di Figaro in Italia
Giacomo Fornari, “L’Europa intera risuonava del suo nome e delle opere sue”. Un saggio
della fortuna ottocentesca di Mozart in Lombardia
Christoph Khittl, Die Musik Mozarts zwischen musikalischer Affektenlehre, romantischer
Musikphilosophie und dem Begriff des ‘Musikalisch-Schönen’
Musica a Lucca (1964-1989) (La). I venticinque anni dell’Associazione Musicale Lucchese.
A cura di Gabriella Biagi Ravenni. 17×24, pp. 295, rilegato (Akademos).
isbn 978-88-7096-022-8 (1991)
€ 21
Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, a cura di Marina
Vaccarini – Maria Grazia Sità – Andrea Estero. 17×24, pp. xxi+959, cartonato
isbn 978-88-7096-801-9 (2015)
€ 100
120
Marcello Abbado, Carillon sopra Guido per pianoforte
Alessandro Solbiati, Sol per pianoforte
Marcello Piras, «Cretese sarà lei!»: indagine sulla vera identità di Mesomede
Agostino Ziino, Tre laude per un santo e tre santi per una lauda
Giovanni Acciai, Ut mens concordet vocis. Prassi compositiva ed esecutiva della polifonia di
Nôtre-Dame di Parigi
Piero Gargiulo, Lucrezia e la «città ferrarese»: scena e musica per la duchessa estense
Teresa M. Gialdroni, Turcherie ai castelli romani: il canto dell’egizia Fatima
Ausilia Magaudda – Danilo Costantini, A proposito del San Guglielmo d’Aquitania di Pergolesi trent’anni dopo
Alberto Basso, «L’eruditissimo conte di San Raffaele»: un intellettuale musicista del Settecento a Torino
Friedrich Lippmann, Vincenzo Fabrizi im Verhältnis zu Giacomo Tritto und Giuseppe
Gazzaniga: sein Convitato di pietra, Rom 1787
catalogo generale
Francesco Passadore, Maddalena Lombardini versus Ludovico Sirmen. La carriera e la
musica da camera di due coniugi violinisti del secolo xviii
Mariateresa Dellaborra, «Viotti arrangé pour la flûte»: il caso di tre concerti
Marco Mangani, Una passeggiata attraverso le relazioni armoniche di terza: lo ‘stile classico’
e il caso Boccherini
Elena Previdi, I coreodrammi parlanti: Viganò e Gioja in mano ai ‘comici’
Carlo Piccardi, L’orizzonte domestico dell’opera
Claudio Toscani, Broccoli, arrosto e brodo lungo. Sul gergo del teatro musicale italiano nel
primo Ottocento
Marcello Conati, L’integralismo musicale di Rossini
Philip Gossett, The first surviving letter from Verdi to Salvadore Cammarano
Giorgio Sanguinetti, Galanterie romantiche: la ‘Quiescenza’ nell’Ottocento
Paologiovanni Maione – Francesca Seller, Artigiani e mercanti: l’industria degli strumenti
musicali a Napoli nell’Ottocento
Marina Vaccarini, Il fondo Villa della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Storia di un
dono
Licia Sirch, Il Convegno (Cremona-Milano, 1856) e Paolo e Virginia (Roma, 1877). Sulla
musica strumentale da camera di Amilcare Ponchielli
Marino Pessina, La Sinfonia in quattro tempi di Antonio Bazzini. Una ricognizione formale
Maria Grazia Sità, Alberto Mazzucato: storia e filosofia musicale nell’Atlante della musica
antica (1867)
Angelica Buompastore, Giovanni Pacini e il Monumento Europeo a Guido Monaco
Rosy Moffa, «Lodatelo con l’arpa e con la cetra…». Musica sinagogale piemontese dell’Ottocento
Michelangelo Gabbrielli, I Lieder per coro a cappella di Robert Schumann
Bianca Maria Antolini, Liszt e Dante: l’unione delle arti nella sinfonia
Paolo Petazzi, Un Gesamtkunstwerk? Sulla Brahms-Phantasie di Klinger
Annalisa Bini, Il Fondo Mugnone nella Bibliomediateca dell’Accademia di Santa Cecilia.
Una prima ricognizione
Giancarlo Rostirolla, ‘Per il miglior esercizio’ della musica sacra nelle chiese di Roma. Provvedimenti della Congregazione dei Musici di Santa Cecilia riguardanti gli organisti e la
musica per organo (1828)
Fiamma Nicolodi, Pizzetti saggista e critico musicale di Puccini a Firenze: la parabola di
un giudizio
Giovanni Morelli, Il principone fa la posta all’Opera. Un caso di Stalking
Cesare Orselli, Annotazioni sulla lirica da camera di Antonio Scontrino
Virgilio Bernardoni, Comicità ‘goldoniane’ nell’opera italiana 1900-1930: il caso di Ermanno
Wolf-Ferrari
Paola Carlomagno, Correva l’anno 1940: uno ‘speciale’ della musica italiana
Aurora Cogliandro, Fissità o elaborazione tematica? Riflessioni su alcuni lavori pianistici e
cameristici di Ennio Porrino
Elisabetta Andreani, Ingeborg Bachmann e la musica. Storia di una passione e di un’amicizia
Luisa Curinga, La concezione pedagogico-didattica di Georges Migot tra ‘nazionalismo artistico’, spiritualità e misticismo
Alessandro Melchiorre, Schönberg e il rapporto col testo
Carlo Fiore, ‘Stile tipografico internazionale’, cartellonistica e vita musicale
Marco Moiraghi, Vivaldi, Bach, Mozart e Beethoven: gli incubi musicali di Gino Negri
Alfonso Alberti, Spunti di ironia adorniana
Mario Baroni, Timbro, tessitura, sonorità e ‘altro’. Come nominare cose innominabili
121
catalogo generale
Quirino Principe, Ludus in Aenigmate
Rossana Dalmonte, Alla ricerca delle coordinate interiori
Carla Moreni, Per Guido
Musica come ponte tra i popoli – Die Musik als Brücke zwischen den Völkern. Atti del
convegno internazionale di studi, Bolzano 5-7 novembre 1998. A cura di Giuliano
Tonini. 17×24, pp. xviii+184.
isbn 978-88-7096-257-4 (2001)
€ 26
Carlo Delfrati, Per un modello dinamico di educazione musicale
Josef Frommelt, Die Musikschulen in Europa
Giorgio Adamo, L’etnomusicologia e l’educazione musicale
Ignazio Macchiarella, La pratica odierna del canto tradizionale in Trentino e Alto Adige
Andrea Lanza, Trascendenza e immaginazione sacra nella musica del Novecento
Quirino Principe, Poesia e musica nelle Cantate di Johann Sebastian Bach: un cimento per
l’esegeta e il traduttore
Hanns-Werner Heister, Kultureller Kolonialismus versus Universalismus: Ersceinungsformen des musikalischen “Exotismus” zwischen Lully und Yun
Antonio Trudu, La ricezione italiana di John Cage
Sergio Miceli, Materialismo e spiritualismo nelle musiche per Brecht
Lothar Prox, Neue Aspekte der Gebrauchsmusik: die wiederentdeckte Stummfilmkunst
Franco Fabbri, Alcune musiche popolari del Mediterraneo e la loro ricezione come World
Music
Philip Tagg, Popular Music Studies-bridge or barrier?
Sergio Bassetti, Recenti modelli formali e applicativi del comporre per il cinema a Hollywood:
James Horner e il caso Titanic
Francesco Leprino, La comunicazione globale e l’orecchio individuale. Effetti perversi del
comfort
Musica e Tecnologia domani. Convegno internazionale sulla musica elettroacustica. Teatro alla Scala 20-21 novembre 1999. A cura di Roberto Favaro. 14×21, pp. 242 (Quaderni di Musica/Realtà, 51).
isbn 978-88-7096-318-2 (2002)
€ 16
122
Luigi Pestalozza, Apertura del Convegno
Francesco Galante, Introduzione al Convegno
Daniel Teruggi, Quale spirito per domani?
Giorgio Nottoli, Rapporto fra pensiero compositivo e mezzo informatico: considerazioni
Franco Fabbri, La musica, l’elettroacustica, i pensieri musicali
Nicola Sani, Musica digitale nella società contemporanea. Ricerca, produzione, diffusione
Edward Artemiev, Dalla tecnologia della musica concreta alla musica computeristica: nuovi
metodi del pensiero musicale
Ludger Brümmer, Rappresentazione del suono con tecniche visuali?
Francesco Giomi, Scuole storiche italiane di musica elettronica
Francisco Kröpfl, La musica elettroacustica in Argentina: dal controllo analogico ai computer.
Jean-Claude Risset, Musica con il computer: la composizione all’interno del suono
Antonio Doro, Formazione di concetti e modelli teorici nella composizione musicale elettronica
catalogo generale
Adolfo Nuñez, Rivoluzioni ed evoluzioni nella musica e nel suono
Alvise Vidolin, Suonare lo spazio elettroacustico
Walter Bianchi, La musica dell’apparenza
Simon Emmerson, Da danza! alla “danza”: distanza e dati digitali
Ludger Brümmer, La musica elettroacustica: il brutto anatroccolo?
Horacio Vaggione, La composizione musicale e i mezzi informatici: problematiche di approccio
Agostino Di Scipio, Macchine da tradire. Eredità del xx secolo per la tecnologia della musica
di domani
Luca Francesconi, “Contro-informazione”
Gabriel Brncic, Alcune riflessioni sulla globalizzazione del suono elettronico e sull’apparizione di una terza pratica musicale
Musica nella Germania di Hitler (La). 1933-1945: l’emigrazione interna. Convegno
internazionale Teatro alla Scala – Musica/Realtà. Milano, Teatro alla Scala, maggio 1989. A cura di Roberto Favaro e Luigi Pestalozza. 14×21, pp. 192 (Quaderni di
Musica/Realtà, 33).
isbn 978-88-7096-156-4 (1996)
€ 11
Luigi Pestalozza, Emigrazione come opposizione
Enzo Collotti, Musica e politica: l’organizzazione musicale nel Reich nazista
Jürgen Mainka, Wilhelm Furtwängler e il problema dell’idealismo tedesco
Gianmario Borio, L’emigrazione “esterna” e “interna” di Wladimir Vogel
Albrecht Dümling, La finzione dell’artista apolitico. II lungo percorso di Paul Hindemith:
dall’adattamento all’emigrazione
Frank Schneider, Tra adattamento e opposizione. Tre casi di composizione nel Terzo Reich
Hanns-Werner Heister, La storia come luogo della fiducia. Sull’opera di K. A. Hartmann
“Simplicius Simplicissimus”
Martin Zenck, La rivoluzionaria opera del compositore Stephan Wolpe durante l’esilio. Con
annotazioni critiche di storiografia musicale degli anni Trenta e Quaranta
Paolo Petazzi, Webern di fronte al nazismo
Musica in torneo nell’Italia del Seicento. A cura di Paolo Fabbri. 17×24, pp. x+190
(ConNotazioni, 6).
isbn 978-88-7096-194-2 (1999)
€ 31
Paola Besutti, Giostre, tornei, fuochi e naumachie a Mantova fra Cinque e Seicento
Alessandra Chiarelli, Per un profilo delle feste d’armi a Modena nel Cinque e Seicento
Paola Besutti, Giostre e tornei a Parma e Piacenza durante il ducato dei Farnese
Maria Alberti, Le “barriere” di Cosimo II granduca di Toscana
Sabrina Saccomani, Feste a cavallo alla corte sabauda nella seconda metà del xvii secolo
Sergio Monaldini, “La montagna fulminata”. Giostre e tornei a Bologna nel Seicento
Roberta Ziosi, I libretti di Ascanio Pio di Savoia: un esempio di teatro musicale a Ferrara
nella prima metà del Seicento
Marco Salvarani, Sui melodrammi di Prospero Bonarelli e d’altri “cavalieri”
«Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso in occasione del suo 75°
compleanno. 18.5×26.5, 2 voll. A cura di Rosy Moffa e Sabrina Saccomani (Istituto
per i beni musicali in Piemonte).
123
catalogo generale
isbn 978-88-7096-456-1 (2007)
124
€ 100
Claudio Gallico, Sonetto del Petrarca
Hans-Eberhard Dentler, La responsabilità del musicologo nell’epoca presente. Riflessioni sui
fondamenti essenziali di una disciplina scientifica
Cristina Santarelli, Iside sulle sponde del Po: aspetti musicali di una divinità Iconografia
Enrico Fubini, Il canto ebraico: tra permessi e divieti
Ivan Moody, Some Aspects of the Polyphonic Treatment of Byzantine Chant in the Orthodox
Church in Europe
Adriano Cavicchi, Frottola a Ferrara: don Antonio Rigum
Francesco Luisi, El Marchexe De Salutio: filastrocca, canzone e danza
Stefano Baldi, Francesco Cellavenia e i Mottetti del 1565. Ripensare musica e società nella
Casale del Cinquecento
Daniele Torelli, Il madrigale nella Casale dei Gonzaga: nuove fonti, testimonianze inedite
e un unicum milanese
Saverio Franchi – Orietta Sartori, Attività musicale nella chiesa nazionale di Sant’Antonio
dei Portoghesi e altre musiche di committenza portoghese a Roma nei secoli xvii–xviii
Alina Żórawska-Witkowska, Teatro e musica alla corte della regina vedova di Polonia
Maria Casimira Sobieska a Roma
Patrizia Radicchi, «Le finezze del cortegiano»: la musica dei Cybo Malaspina da Alberico
II a Carlo II (1662-1710)
Francesc Bonastre, La musica italiana nell’opera di Francesc Valls (1671-1747)
Paola Besutti, Tessarini, Albinoni, Vivaldi e i concerti per intermezzo al ‘Pimpinone’
Ferruccio Tammaro, Flauti e oboi nel mosaico vocale di Bach
Friedrich Lippmann, Metastasio, Haym e Händel: Siroe, Londra 1728
Helen Geyer, Giovanni Antonio Giai. Un maestro della gestualità espressiva minimale.
Considerazioni a proposito della recente scoperta dell’opera Gianguir (I-Vnm)
Annarita Colturato, L’Issea di Gaetano Pugnani, ovvero les goûts réunis a Torino nel 1771
Mariateresa Dellaborra, Dediche librettistiche per il teatro pavese nel Settecento: su alcune
correlazioni con l’opera italiana
Margaret R. Butler, Toward a Context for Opera Seria at Eszterháza: The Evidence from
Turin
Francesco Blanchetti, «Maledetto il gioco, il ballo»: opera buffa, commedia e dramma borghese nel Ricco d’un giorno di Da Ponte e Salieri.
Giancarlo Rostirolla, Documenti su Luigi Frontorj, maestro di cappella e compositore tra
Cento, Bologna e Frosinone
Agostino Ziino, Federico Ricci, Bellini ed un presunto plagio di Verdi
Marcello Conati, «E vo gridando: pace! E vo gridando: amor!» Genesi e vicende del Simon
Boccanegra di Verdi Marzo 1857
Markus Engelhardt, Méry e Verdi
Paolo Gallarati, La «Scena, Terzetto e Tempesta»: forma aperta e forma chiusa in Rigoletto
Enzo Restagno, Glinka, l’opera italiana e Ruslan e Ludmilla
Raoul Meloncelli, Mieczysław Karłowicz e la Giovane Polonia
Bianca Maria Antolini, Domenico Cimarosa nell’Ottocento italiano. Soppravvivenza o ansia
di novita?
Annalisa Bini, Testimonianze su costruttori di pianoforti italiani nell’Archivio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Luigi Ferdinando Tagliavini, Undici lettere inedite di Antonio Bazzini
Eleonora Simi Bonini, Feste, concerti, matrimoni e cerimonie religiose alla corte dei Savoia
(1861-1926)
catalogo generale
Carlo Lo Presti, Maurice Ravel e i canti popolari: un modello per il Novecento musicale
Guido Salvetti, La canzone dei ricordi di Giuseppe Martucci tra Piedigrotta e Wagner
Gianfranco Vinay, Abbozzi della discordia: Gide, Stravinsky e Perséphone
Erik Battaglia, «E l’alto e ’l basso e ’l mediocre stile». Michelangelo in musica nel xx Secolo
Carlo Marinelli, Un itinerario donizettiano
Roberto Giuliani, Nastrografia di Luigi Dallapiccola: le fonti Rai
Enrico Chiorra e Diego Ponzo, Come Ye Sons of (My) Art! Tracce di eredità purcelliane
nell’Inghilterra di oggi
Alberto Rizzuti, Badinerie. Una proposta per questo millenio
Musica strumentale dell’Ottocento italiano. A cura di Guido Salvetti. 17×24, pp. 180
(Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano,
3–1995).
isbn 978-88-7096-228-0 (1997)
€ 16
Marino Pessina, Il repertorio sinfonico italiano: 1861-1884
Raffaella Valsecchi, Aspetti del quartettismo italiano dopo l’Unità
Marina Vaccarini Gallarani, Carlo Bignami: un violinista cremonese dell’Ottocento nelle
fonti bibliografiche
Musici di Roma e il Madrigale (I). Dolci affetti (1582) e Le gioie (1589). Introduzione e
trascrizione a cura di Nino Pirrotta e Giuliana Gialdroni. 22.5×30, pp. xlvii+186
(L’Arte Armonica/Musica Palatina, 1).
isbn 978-88-7096-089-1 (1994)
€ 20
Due importanti raccolte di madrigali alle quali contribuirono i compositori più noti attivi
a Roma nel secondo Cinquecento, accomunati dall’appartenenza alla “Compagnia dei
Musici di Roma”, che diede origine all’attuale Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Musicam in subtilitate scrutando. Contributi alla storia della teoria musicale. A cura
di Maria Teresa Rosa-Barezzani, Daniele Sabaino e Rodobaldo Tibaldi. 18.5×26,
pp. xiii+463 (Studi e Testi Musicali, 7).
isbn 978-88-7096-101-0 (1995)
€ 50
Roberto Airoldi, L’intonazione dei tetracordi greci secondo Aristosseno
Monica Boni, Nicomaco pitagorico e il suo “Enchiridion”
Paolo Amelio, L’“Isagoge” di Bacchio
Enrico Pesce, Sulla legittimità della cosiddetta ‘notazione modale’: commento critico alla
“Grammatica della notazione di Notre-Dame” di Luigi Lera
Daniele Sabaino, Postille ad una nuova “Grammatica dei modi ritmici”
Angelo Rusconi, L’insegnamento del canto liturgico nel “De musica” di Engelbert von
Admont
Elisabetta Torselli, “Natura versus Ars”: appunti sulla teoria mensurale di Ramos de Pareja
Stefano Campagnolo, ‘Guastatori e stroppiatori della divina scientia della musica’: Ghiselin
Danckerts ed i compositori della “nuova maniera”
Gabriele Bonomo, “Melodia, overo seconda pratica musicale”: Monteverdi e la prospettiva di
una nuova “Istitutione”. Uno studio preliminare
125
catalogo generale
Daniele Sabaino, “Musica universalis, universus musicalis”: forme e contenuti della musica
culmine e chiave universale delle scienze nel riscoperto finale del trattato enciclopedico
Musica di Juan Caramuel Lobkowitz
Rosa Cafiero, Saverio Mattei “versus” Giovanni Battista Martini: una disputa ‘sopra la
musica’ nella Napoli del xviii secolo
Antonio Tommaso Rizzo, Introduzione al “Trattato d’armonia” di Arrigo Boito
Raúl Domínguez – Riccardo Pecci, “Ramifications”: la ‘nuova alleanza’ tra pensiero scientifico e pensiero musicale
Muzio Clementi. Compositore, (forte)pianista, editore. A cura di Bianca Maria Antolini
e Costantino Mastroprimiano. 14×21, pp. x+342, Atti del Convegno internazionale
di studi, Perugia, Conservatorio di Musica 4-6 ottobre 2002 (Strumenti della ricerca
musicale, collana della Società Italiana di Musicologia, 9).
isbn 978-88-7096-439-4 (2006)
€ 30
David Wyn Jones, Some aspects of Clementi’s career as a publisher
Bianca Maria Antolini, La diffusione della musica di Clementi nell’editoria musicale europea
Rupert Ridgewell, Clementi and the Alan Tyson Collection at the British Library
Giorgio Sanguinetti, Le ‘riprese disgiunte’ nelle sonate per pianoforte solo di Muzio Clementi
Maria Grazia Sità, L’anima del meccanico: gli «Adagio» delle sonate per pianoforte di
Muzio Clementi
Marino Pessina, Il contrappunto nella produzione pianistica di Clementi
Costantino Mastroprimiano, «Gradus ad Parnassum». Gradualità e modernità nel pianismo di Muzio Clementi
Alessandro Mastropietro, Sonata caratteristica e soggetto estetico: questioni intertestuali di
genere e forma nella Sonata «Didone abbandonata»
Silvia Faregna, Le sonate per tastiera con accompagnamento: caratteristiche e funzioni di un
genere nel secondo Settecento
Galliano Ciliberti, Clementi e l’ambiente musicale della Parigi pre-rivoluzionaria: nuove
evidenze sulle Sinfonie op. 18
Guido Zaccagnini, Il pianismo di Field fra la lezione di Clementi e le innovazioni di Chopin
Napoli Musicalissima. Studi in onore di Renato Di Benedetto per il suo 70° compleanno. A
cura di Enrico Careri e Pier Paolo De Martino. 17×24, pp. xii+400.
isbn 978-88-7096-429-9 (2005)
€ 40
Pierluigi Petrobelli, Un intellettuale della musica ed un amico
Cesare Corsi, Musica reale e immaginaria nelle feste per la visita a Napoli di Carlo v
Paologiovanni Maione – Francesca Seller, Episodi di vita musicale nelle carte dell’archivio
dei Caracciolo di Santo Bono
Guido Olivieri, Condizione sociale dei musicisti nella Napoli del ’700: Pietro Marchitelli
Francesco Cotticelli, Perrucci e oltre. Divagazioni sul Settecento teatrale napoletano
Marina Mayrhofer, L’Osteria di Marechiaro di F. Cerlone e G. Paisiello. Una chiave di
lettura
Lucio Tufano, Lettere di Saverio Mattei a padre Martini (con una digressione su Salvatore
Rispoli)
Gilles de Van, Kenilworth à Naples
126
catalogo generale
Agostino Ziino, Una risposta forse mai arrivata: Casamorata, Florimo e Il sacrificio di
Abramo di Cimarosa
Antonio Rostagno, La canzone dei ricordi di Giuseppe Martucci: un nuovo genere musicale
sulla via del decadentismo italiano
Tiziana Grande, Lettere dalla biblioteca. La corrispondenza di Francesco Florimo dalla
biblioteca di San Pietro a Majella (1886-1888)
Pier Paolo De Martino, Napoli musicale fin de siècle nelle pagine di «Fortunio»
Giovanni Morelli, Ancora sul ‘Regolo senza Regolo’ di Gian Francesco Malipiero per Pietro
Metastasio (recte Silvio d’Amico)
Daniela Tortora, Eccentrici e isolati [?]: di uno scambio epistolare (e di altri carteggi), di un
principe musicista, di un musicista innamorato di Napoli, di una Sinfonia e di uno Studio
Sinfonico (appunti sugli anni 1954-1956)
Dario Candela, Alfredo Parente: la critica e gli interpreti
Vincenzo De Gregorio, Gli studi musicali: dal collegio San Sebastiano alla legge 508/99
Pasquale Scialò, Il processo del Guarracino: metamorfosi di un canto marinaro
Antonio Trudu, Totò musica Scarpetta
Simona Frasca, L’esperienza extramoenia all’Archivio Sonoro della Canzone Napoletana
Gianluca D’Agostino, Saggio di bibliografia tematica sul Novecento musicale a Napoli
nascimbeni, stefano. Messe a otto voci con la Partitura l’organo. A cura di Licia Mari.
21.5×31.5, pp. 256 (Gaude Barbara Beata. Musiche della basilica di Santa Barbara in
Mantova, 1).
isbn 978-88-7096-575-9 (2009)
€ 45
La prima testimonianza nota sulla provenienza mantovana di Stefano Nascimbeni è data
dalla raccolta curata da Alfonso Preti L’Amorosa Caccia de’ diversi eccellentissimi musici
mantovani nativi a cinque voci: novamente composta et data in luce (Venezia, A. Gardano,
1588), in cui compare il madrigale Lucenti rai. Un’altra testimonianza è data da un documento del 1605 in cui il musicista viene chiamato come teste nella quietanza finale tra
gli organari Vitani e il Primicerio di Sant’Andrea per la costruzione del nuovo organo
(Mantova, I ottobre 1605) e così lo si nomina: «Molto Reverendo Domino Steffano fuit
quondam Magnifici Domini Francisci Nascimbeno cive Mantuano contratae leopardi».
Nazzareno De Angelis ossia l’Opera vista dal Basso. A cura di Roberto Manilla. Prefazione di Lorenzo Arruga. 17×24, pp. xvi+509 (Documenti di storia musicale abruzzese, 1).
isbn 978-88-7096-308-3 (2003)
€ 50
Il volume documenta in modo pressoché esaustivo la vita e l’attività artistica del celebre
basso italiano Nazzareno De Angelis (1881-1962), considerato una delle grandi star del
firmamento lirico novecentesco, raccontando attraverso il suo privilegiato punto d’osservazione il mondo dell’opera e, in generale, la società e la cultura italiane dalla fine del xix
secolo alla fine degli anni Cinquanta. Articolato in tre parti e dotato di un ampio corredo
fotografico, il libro contiene l’edizione critica integrale delle sue Memorie, qui pubblicate
per la prima volta, la cronologia della sua carriera e la discografia completa.
noverre, jean-georges. Lettres sur la Danse, sur les Ballets et les Arts (1803), ed. by
Flavia Pappacena, 17×24, pp. 576 (Chorégraphie, Ricerche sulla danza, n. 6, 2012)
isbn 978-88-7096-648-0 (2012)
€ 45
127
catalogo generale
Acclaimed throughout Europe as the reformer of ballet, Noverre published a new edition
of his Lettres sur la danse in 1803, adding some twenty newletters to the fifteen already
published in 1760. In these, he draws attention to his own pivotal role in ballet reform
at the end of the 1750s and discusses the innovations brought about through his ballets
during the 1760s and 1770s (Médée, Les Danaides, La Mort d’Agamemnon, Le Horaces
et les Curiaces), in which he aims at opening up new paths for the reformed ballet. In her
introductory essays, Flavia Pappacena analyses the theoretical basis of Noverre’s reform,
retracing its link to contemporary culture and, by means of a comparison of the Lettres
with the libretti from Noverre’s ballets, providing an original comparative analysis of theory and practice.
noverre, jean-georges. Lettere sulla danza, sui balletti e sulle arti (1803), a cura
di Flavia Pappacena, traduzione di Alessandra Alberti, 17×24, pp. lxii+217 (Chorégraphie, Ricerche sulla danza, n. 7, 2011)
isbn (2011)
€ 25
Lettres sur la danse et sur les ballets è registrato sul Registre XV de la Chambre Royale et Syndicale des Libraires et Imprimeurs de Paris l’11 gennaio 1760 e nello stesso anno esce sia a
Lione che a Stoccarda. Ma questa è solo la prima di una lunga serie di pubblicazioni. Dopo
la ristampa di Vienna (1767), in cui il testo rimane pressoché inalterato, nel 1783 esce una
seconda edizione in vendita a Parigi e a Londra, contenente limature e integrazioni che
rivelano l’intenzione dell’autore di approfondire e integrare alcuni degli aspetti più problematici. Nel frattempo Noverre aveva redatto una stesura sintetica organizzata in capitoli
– Théorie et pratique de la Danse simple et composée, de l’Art des Ballets, de la Musique, du
Costume et des Décorations – destinata nel 1766 a Stanislao Augusto di Polonia. Aveva
inoltre pubblicato, sottoforma di Avant-Propos di Programmi di balletti, alcune considerazioni e precisazioni parte delle quali confluiranno nelle successive stesure delle Lettres.
È così che nasce Lettres sur la Danse, sur les Ballets et les Arts del 1803 in cui alle quindici
lettere del 1760 corrette nel 1783 Noverre affianca, collocandole nel secondo tomo, altre
venti lettere dove riunisce «le idee sparse che si trovano nelle mie opere» e ne aggiunge
«di nuove per presentare in un unico contesto ciò che i maîtres de ballets devono sapere e
devono praticare».
Nuovo in musica (Il). Estetiche, tecnologie, linguaggi, Atti del convegno (Trento,
18-20 gennaio 2008). A cura di Rossana Dalmonte Francesco Spampinato. 17×24,
pp. xii+317.
isbn 978-88-7096-551-3 (2009)
Disponibile solo in PDF
128
Alessandro Arbo, Il nuovo nel discorso sulla musica nel Novecento
Daniele Barbieri, Il nuovo e il differente: un apologo storicista
Mario Baroni, Esiste oggi un “nuovo modo” di fare musicologia?
Christine Esclapez, Boris de Schloezer (1881-1960), Andre Souris (1899-1970) e Andre Boucourechliev (1925-1997). Un’altra musicologia?
Luca Marconi, Il nuovo e i valori in musica e in musicologia
Jean Molino, Musique, technique, innovation
Giordano Montecchi, Appunti sull’ideologia del Nuovo in musica
Francesco Spampinato, Nuovi percorsi fra le memorie del corpo: sugli stilemi gestuali di
Debussy
Bernard Vecchione, Dolce Stil Novo, Ars Nova, Nova Music. L’idee de «raison musicale
trope» dans le motet de circonstance du Moyen Age tardif
catalogo generale
Mitsuko Aramaki – Jean Vion-Dury – Daniele Schon – Celine Marie – Mireille Besson,
Une approche interdisciplinaire de la semiotique des sons
Antonio Camurri, Analisi di emozioni e della espressivita nella musica e nella danza
Giovanni De Poli – Luca Mion, Espressivita ed azione nell’esecuzione musicale
Goffredo Haus, Un esempio di “nuova” tecnologia musicale
Marco Russo, Problemi di organologia contemporanea: gli strumenti virtuali
Jean Vion-Dury, Le cerveau est-il musical? Notes sur les plasticites cerebrale et musicale
Anna Rita Addessi, Sinergie: cognizione, tecnologia, apprendimento. Esperimenti con i bambini e il Continuator
Roberto Agostini, Shakira dembow. Fare dischi pop, di successo
Rossana Dalmonte, Analisi melodica e tecnologia. Un esempio da «Tosca» di Puccini
Mariacarla De Giorgi, Gentilucci-Rilke: Il tempo sullo sfondo. Illuminazioni rilkiane sul
concetto estetico-compositivo di «nuova musica» in Armando Gentilucci
Elsa De Luca – Valentina Marangi, Rhytmic And Proportional Hidden or Actual Elements
in Plainchant. Computerized census and integral restoration of a neglected musical repertoire [RAPHAEL project]
Mariateresa Dellaborra – Piero Gargiulo, Estratti dal progetto ITMI (1300-1799). Il
“nuovo” tra Medioevo e Settecento
Flavia Gervasi, I repertori vocali di tradizione orale nelle recenti espressioni del folk-revival
salentino. Nuove ipotesi di metodo a partire dalle problematiche di trascrizione del “livello
immanente”
Marco Gozzi, Codici musicali trentini on line
Claude-Chantal Hess, John Zorn. Esquisse d’un compositeur postmoderne
Elisabetta Piras – Gianni Zanarini, Aspetti del “suono sferico” nelle improvvisazioni di Giacinto Scelsi
Nathalie Ruget, Ecoute Nouvelle, Luigi Nono: les influences reciproques en temps reel du
mot et du son
Mariateresa Storino – Roberto Caterina, Interpretazione musicale e gestualità
Julia Suero, Joelle Leandre et l’improvise au regard de la conception du langage: une nouvelle
perspective
Cecile Vendramini – Nolwen Caudal – Laurent Sejourne, Captations gestuelles et sonores
en milieu scolaire: approche didactique
nussbaumer, thomas. Alfred Quellmalz und seine Südtiroler Feldforschungen
(1940-42). Eine Studie zur musikalischen Volkskunde unter dem Nationalsozialismus. 16×23, pp. 390, in lingua tedesca (Bibliotheca Musicologica – Universität
Innsbruck, 6).
isbn 978-88-7096-253-2 (2001)
€ 37
Omaggio a Bellini nel primo centenario della nascita. Facsimile dell’edizione pubblicata
a Catania nel 1901 a cura del Circolo Bellini. 22.5×33, pp. 388, “Sifi per l’arte”, 2006.
Progetto editoriale di Dario Miozzi (2006)
€ 200
Opere di Giuseppe Verdi a Bologna (1843-1901) (Le). Con una appendice su Bologna e la
morte di Giuseppe Verdi. A cura di Luigi Verdi. 17×24, pp. 471.
isbn 978-88-7096-277-2 (2001)
€ 42
129
catalogo generale
Il volume raccoglie circa 500 articoli apparsi su quotidiani e periodici bolognesi dalla
prima apparizione di un’opera di Verdi sulle scene del Teatro Comunale (1843) alla
morte del compositore (1901). Attraverso queste recensioni emerge l’ambiente culturale
bolognese e italiano dell’Ottocento, con le sue abitudini, i suoi riti e le sue aspirazioni. In
numerosi casi, le fonti originali dei testi proposti sono di rara reperibilità, o addirittura
esemplari unici, per cui è lecito parlare di veri e propri inediti. Corredano il volume l’elenco degli interpreti delle opere di Verdi (con l’indicazione del ruolo interpretato nelle
singole opere) e un’ampia appendice contenente i resoconti della stampa bolognese sulla
morte di Verdi.
Orientamenti per la didattica strumentale. Dalla ricerca all’insegnamento. A cura di
Johannella Tafuri e Gary E. McPherson. 17×24, pp. 230 (Manuali d’analisi e teoria
musicale, Collana del GATM, 2).
isbn 978-88-7096-487-5 (2007)
€ 20
Il volume si rivolge principalmente ai futuri insegnanti di strumento per offrire contributi
di riflessione e di studio su alcune delle tematiche principali che normalmente affronta chi
insegna a suonare. Gli autori si prefiggono di fornire orientamenti didattici per un insegnamento consapevole e favorire una comprensione reciproca tra ricercatori e insegnanti,
ovvero tra chi indaga teoricamente sui meccanismi di apprendimento ed esecuzione e chi
si dedica alla formazione degli esecutori. La prima parte del volume è dedicata a problemi
di didattica strumentale generali (come studiare, intonare, leggere a prima vista…), mentre
la seconda si concentra sulla didattica del pianoforte e del violino.
ottani, bernardino. Te Deum in re maggiore, per soli coro e orchestra. Revisione di
Maurizio Benedetti. Introduzione di Rosy Moffa. 23×31.5, pp. xiii+76 (Corona di
delizie musicali, Collana di musiche degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 3).
isbn 978-88-7096-278-4 (2009)
€ 26
pagano, roberto. Alessandro e Domenico Scarlatti. Due vite in una. Nuova edizione
ampliata. 17×24, Tomo i pp. xxx+532, Tomo ii (Siglario e Indici) pp. vii+119.
isbn 978-88-7096-810-1 (2015)
€ 50
Quarant’anni or sono, scrivendo la biografia di Alessandro Scarlatti mi trovai a mettere
in luce certe caratteristiche del personaggio che offuscano l’aureola del santone posto al
vertice di quella galleria di miti che è la controversa Scuola Napoletana. È sempre rischioso
nuotare controcorrente nei fiumi della tradizione: i pochi appunti mossi a quella mia fatica
da recensori generosi e illustri riguardarono per lo più il suggerito ridimensionamento
dell’immagine di un boss che evidentemente tutti avrebbero voluto continuare a figurarsi
simile ad una sorta di barbutissimo Dio-padre, perennemente intento ad irradiare benefica influenza su famigliari e discepoli. […] Continuo a credere – e questo libro dovrebbe
finalmente chiarirlo – che tutti gli elementi di quella biografia contribuiscono a fare luce
sulla fragilità dell’uomo: una fragilità radicata in quella Sicilia che so di conoscere meglio
di altri, come lo stesso Boyd avrebbe lealmente ammesso quando vide nel mio nuovo libro
una felice combinazione di «accurata scientificità» e di «profonda conoscenza della storia
e della cultura siciliane», giudicandomi addirittura «senza rivali» nella conoscenza della
«psiche» siciliana. […]
130
catalogo generale
paland, ralph. “Die glückliche Hand” von Arnold Schönberg. Formale Konzeption in
der frühen Atonalität. 17×24, pp. x+196, in lingua tedesca. Premio internazionale
Latina di studi musicali, 1998.
isbn 978-88-7096-293-2 (2002)
€ 21
Das 1913 vollendete Drama mit Musik “Die glückliche Hand” stellt neben dem Monodram
“Erwartung” das musikdramatische Hauptwerk aus Arnold Schönbergs expressionistischer Schaffensphase dar: Angesiedelt im geistigen Umfeld der ästhetischen und weltanschaulichen Konzepte Arthur Schopenhauers, August Strindbergs, Otto Weiningers
und Wassily Kandinskys und beeinflusst von theosophischem Gedankengut, verbinden
sich hier Musik, Gestik, Bühnenbild, Licht und Sprache zu einem neuartigen “Gesamtkunstwerk”, in dessen gedanklichem Zentrum die ungeschlichtete Spannung zwischen
Welt und Kunst, Eros und schöpferischer Inspiration, sinnlicher und übersinnlicher
Bestimmung des Menschen steht. Der Anspruch auf umgreifende künstlerische Welterschließung führt Schönberg in der “Glücklichen Hand” zu einer neuen Auseinandersetzung mit jener tradierten Idee des Symphonischen, die er zuvor in der “Erwartung”
bewusst aufgegeben hatte zugunsten eines Komponierens, das im Sinne unbedingter
“Expressionslogik” (Ernst Bloch) auf die Vermittlung des strukturell höchst verdichteten
Materials mit der zerrissenen Erscheinungsform verzichtet. In minutiösen musikalischen
Analysen zeigt der Verfasser auf, wie Schönberg in der “Glücklichen Hand” auch unter
den Bedingungen der Atonalität ein funktional differenziertes Formganzes herstellt und
dabei in der prozessualen Vermittlung von Struktur und Form die metaphysische Idee
des Symphonischen als einer tönenden Allegorie der “Bewegung der Welt” (Schönberg)
restituiert.
palazzolo, luca. Il tocco cantante. Jan Ladislav Dussek pianista e compositore tra
Mozart e Clementi. 17×24, pp. viii+219 (Akademos).
isbn 978-88-7096-077-8 (1994) Brossura € 10; Rilegato € 20
Catalogo tematico delle composizioni di Dussek, preceduto da una biografia e da una
bibliografia generale. Prefazione di Aldo Clementi.
paparelli, silvia. Stanislao Falchi (Terni 1851–Roma 1922). Musica a Roma tra due
secoli. 17×24, pp. 295 (Akademos).
isbn 978-88-7096-281-5 (2001)
€ 25
La vita e le opere di un musicista “minore” che ebbe comunque un ruolo fondamentale
nell’Italia della fine del secolo xix come autore teatrale e come direttore del Liceo Musicale Santa Cecilia di Roma.
pappacena, flavia. Il Trattato di Danza di Carlo Blasis 1820-1830. Carlo Blasis’ Treatise on Dance 1820-1830. 17×24, pp. xii+401. Testo in italiano e inglese, 140 illustr.
b/n, 28 disegni (14 tavole dell’edizione originale e dell’edizione inglese).
isbn 978-88-7096-422-6 (2005)
€ 40
Carlo Blasis (1795-1878) fu noto maestro e direttore dell’I. R. Accademia di ballo del Teatro alla Scala e autore di saggi teorici e storici sulla danza, tra i quali il Traité élémentaire théorique et pratique de l’Art de la Danse, qui riportato nella edizione inglese (1828) e
italiana (1830). Flavia Pappacena ricostruisce le linee generali, teoriche ed estetiche, che
hanno costituito l’ossatura concettuale del testo blasisiano, ricercandone le origini sia nella
131
catalogo generale
tradizione coreutica francese e nel classicismo settecentesco, sia nei mutamenti del gusto e
nell’accavallarsi delle mode che caratterizzarono il passaggio dall’ancien régime al decennio
rivoluzionario e all’epoca napoleonica. Una sezione particolare è dedicata all’analisi teorico-tecnica della struttura e del significato terminologico dei più importanti passi, movimenti e pose citati nel Traité. Riguardo ai testi, riportati integralmente, della traduzione
italiana (Forlì, 1830) e della versione inglese inserita in The Code of Terpsichore (Londra,
1828), un’originale e approfondita analisi strutturale individua l’effettivo apporto dell’artista italiano, spiegando i criteri di costruzione e le fonti documentali del Traité, e il particolare uso delle schematizzazioni grafiche. La “Nota biografica” e le appendici, infine, fanno
luce sulle principali tappe della vita e dell’attività artistica di Blasis, maestro tanto famoso
e celebrato quanto scarsamente studiato.
pappacena, flavia. Il rinnovamento della danza tra Settecento e Ottocento. Il Trattato
di Danza di Carlo Blasis 1820-1830. 17×24, pp. x+261. 140 illustr. b/n, 28 disegni (14
tavole dell’edizione originale e dell’edizione inglese) edizione ridotta.
isbn 978-88-7096-555-1 (2009)
€ 25
pasticci, susanna. Sinfonia di salmi: l’esperienza del sacro in Stravinskij. 17×24,
pp. vii+191 (Musicalia, 9).
isbn 978-88-7096-699-2 (2012)
€ 30
Sinfonia di Salmi è il titolo della prima, grande opera di musica sacra di Igor’ Stravinskij:
un monumentale pezzo per coro e orchestra su testi biblici, composto nel 1930. Un avvincente romanzo sonoro popolato di luci e di ombre, in cui l’immagine di un tempo immutabile ed eterno, che evoca la solenne maestosità delle icone bizantine, sembra tranquillamente convivere con la dirompente vitalità ritmica dei riti arcaici e primitivi che aveva
dato vita alle sue prime opere. La possibilità di conciliare in un unico oggetto musicale
istanze così diverse, e all’apparenza contraddittorie, ci invita prepotentemente ad attivare
un processo di interrogazione, di ricerca di senso. Accogliere il richiamo di questa sfida
è il principale obiettivo di questo libro, in cui la realtà sonora di Sinfonia di Salmi viene
messa in relazione con i possibili universi di significato che ruotano intorno ad essa. L’analisi investe questioni di estetica, di poetica e di tecnica compositiva, ma anche di etica
e di interpretazione musicale. Ci si interroga sui processi di ascolto, e in particolare sul
modo in cui la musica di Stravinskij ci invita a sperimentare un rapporto più consapevole
con l’esperienza della temporalità, stimolando la scoperta di nuovi modi di costruire il
nostro senso del reale. Fino ad evidenziare la presenza di un orizzonte di pensiero teologico
profondamente radicato nell’universo creativo del compositore, al di là del suo effettivo
impegno nell’ambito della produzione di musica sacra.
Per Francesco Pennisi. Atti degli Incontri di studio (Istituto musicale Vincenzo Bellini,
Catania, 5-6 dicembre 2003). A cura di Graziella Seminara e Lina Maria Ugolini.
17×24, pp. xiv+190, con illustrazioni a colori (Quaderni dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, iv–2007).
isbn 978-88-7096-498-1 (2007)
€ 20
132
Paolo Emilio Carapezza, Ritratto di Francesco Pennisi
Federico Incardona, …da quell’antico remoto canto senza fine
Angela Arcidiacono, Carteggio, epistolario musicale (1974-1976)
catalogo generale
Giuseppe Rapisarda, «Canzone da sonare»: un approccio computazionale
Letizia Spampinato, Il «Notturnino» per tre chitarre: un’analisi
Salvatore Enrico Failla, Per una ‘storia’ del «Carteggio»
Giuseppe Rocca, «Aci, il fiume» e «Il ludus dei tre Re e di Erode». Ricordi e rimpianti
Dario Miozzi, L’altro Pennisi: le prose e gli acquarelli di Paesaggi di memoria inattendibile
Lina Maria Ugolini, Nella «Foresta-radice-labirinto»: alcune operazioni orientative
Graziella Seminara, Figure d’enigma. Il mondo poetico di Francesco Pennisi
Riccardo Insolia, Le estreme frequentazioni poetiche: Vincenzo Consolo, Alda Merini, Sebastiano Addamo
Per Giacomo Manzoni. A cura di Carmelo Di Gennaro e Luigi Pestalozza. 14×21,
pp. xiv+324 (Quaderni di Musica/Realtà, Supplemento 2).
isbn 978-88-7096-322-9 (2002)
€ 26
Carmelo Di Gennaro, Colloquio con Giacomo Manzoni
Agostino Di Scipio, «In bilico». Riflessioni su Parole da Beckett
Giuseppe Spagnulo, Giacomo mi disse di fare un lavoro con lui
Giorgio Luzzi, Giacomo Manzoni interroga i poeti
Maurizio Pollini, Il mio incontro con Manzoni
Joachim Noller, Punti di partenza. Maderna, Schönberg e la poetica del giovane Manzoni
Angela Ida De Benedictis, La sentenza impossibile: un primo «banco di prova» tra compromesso e attualità
Luciana Abbado Pestalozza, Per Giacomo
David Osmond-Smith, Infinità finita: due avventure liriche
Emilio Jona, Paesaggi di suono, di soglia
Antonio De Lisa, Manzoni l’anticipatore
Mario Baroni, Comporre per regole e per modelli
Adriano Guarnieri, A Giacomo Manzoni nel suo settantesimo
Paolo Petazzi, «… sciogliere con la musica un antico nodo interiore»
Roberto Favaro, La guida all’ascolto del romanzo di Giacomo Manzoni
Salvatore Natoli, Le forme del suono e il suono della materia
Piero Santi, Le «Masse» di Manzoni
Gianmario Borio, Microcosmi sonori
Giuliano Scabia, Credendo di incontrare Robespierre, a Bologna, ottobre 2001
Giovanni Raboni, Primo frammento sulla redenzione
Luisa Zanoncelli, «Malina»: dal romanzo di Ingeborg Bachmann a una nuova concezione
della musica per i film
Rubens Tedeschi, Due testimonianze per Manzoni
Angelo Orcalli, La modernità di Giacomo Manzoni
Giovanni Sabatini, Per Giacomo Manzoni
Laurent Feneyrou, Giacomo Manzoni, lettore di Thomas Mann
Francesco Micheli, Giacomo Manzoni, il talento della creatività pensante
Luigi Pestalozza, Il suono oltre la nota; per il cambiamento
Nicola Manzoni, L’ascensione
Luigi Pestalozza, Manzoni: il teatro come punto d’arrivo
Ivanka Stoianova, Giacomo Manzoni: uno sguardo retrospettivo verso il futuro
per Paolo Renosto. A cura di Alessandro Mastropietro. 14×21, pp. x+255, ill.
isbn 978-88-7096-752-4 (2013)
€ 25
133
catalogo generale
Paolo Renosto (1935-1988) è stato compositore di ‘musica d’arte’, organizzatore, autore di
musica leggera di commento, consulente Rai, didatta, direttore, scrittore e, prim’ancora,
pianista, allievo di Bruno Maderna, tra le fila dei primissimi interpreti della Nuova Musica.
Eppure, dopo la morte improvvisa e prematura, è caduto in un oblio cui questa pubblicazione cerca di porre rimedio, anzitutto per mezzo del catalogo delle opere e della numerosa
serie di testimonianze di molti che lo avvicinarono professionalmente e/o umanamente,
accanto ad alcuni saggi di approfondimento estetico-compositivo o analitico. Ne emerge
un ritratto ancor più sfaccettato, segnato da interessi e da una cultura assai profondi
quanto ramificati: tra i non molti a far entrare in circolo consapevolmente nel processo
creativo strumenti e concetti della psicoanalisi, tra i pochissimi nell’Italia post-bellica a
musicare poeti quali Blake, Whitman, Cummings, Ginsberg, Virginia Woolf. Scritti di:
Fausto Sebastiani, Guido Barbieri, Alessandro Mastropietro, Enzo Restagno, Stefania
Gianni, Bruno Cagli, Egidio Pozzi.
pessina, marino. Le ballate per pianoforte di Fryderyk Chopin. Contesto, testo, interpretazione. 14×21, pp. ix+267 (Repertori Musicali, storia, analisi, interpretazione,
2).
isbn 978-88-7096-499-8 (2007)
€ 20
Le quattro Ballate si muovono sulle alte vette dell’ispirazione musicale romantica. Nulla vi
appare di scontato e ripetitivo. Ogni loro aspetto stimola discussione, critica, scelta. L’autore, prima di tutto, accetta la sfida di dover dire cosa sono queste Ballate, rinunciando in
partenza alla declamazione estetica, ma anche alla fredda e ottusa rassegna delle opinioni
altrui. Ma per cercare di cogliere, nella storia e nella documentazione biografica, il che cosa,
questo libro non rinuncia affatto all’altra ricerca: quella sul come.
pestalozza, luigi. Mie memorie. Vita Musica Altro. 17×24, pp. 683.
isbn 978-88-7096-729-6 (2013)
€ 45
Un libro che percorre sessant’anni e oltre della mia vita, che porta nelle situazioni più
diverse e anche inaspettate, ma non cronologicamente raccontato. Al contrario. E fatto
da un montaggio di momenti, di lavori, di fatti, di rapporti, non di rado inattesi, messi
uno accanto all’altro passando anche a distanza di decenni da una situazione per esempio
malgascia a una situazione per esempio italiana o spagnola, così da proporre e consentire
una lettura libera, varia, appunto non sottomessa alla consequenzialità. Il lettore ha di
fronte un mosaico di momenti, di situazioni vissute dall’autore, attraverso la scrittura, nel
mondo musicale e non musicale, il modo di conoscerli e viverli, anche di reagire personalmente, sempre attraverso fatti concreti, veri, che c’è sempre l’altra faccia della luna. E
questo non secondariamente per come il libro è costruito, la prima metà fatta di memorie,
la seconda metà di documenti sorprendenti, straordinari, che riportano spesso in vita una
storia musicale e civile, culturale nuova, dimenticata, fatta dimenticare, messa a tacere. Il
contrario, insomma, della “fine della storia”.
petazzi, francesco. Il canto Ambrosiano dalle origini al ix secolo. 17×24, pp. ix+64
(Akademos).
isbn 978-88-7096- 416-7 (2005)
€ 10
134
Sono riuniti in un agile strumento di rapida consultazione alcuni fra i più significativi
interventi sul canto ambrosiano dalle origini fino al ix secolo, operando una sintesi di ciò
catalogo generale
che al momento si conosce, una sorta di ‘memoria’ delle tesi dei protagonisti degli studi,
raccolte e cronologicamente esposte.
petrobelli, pierluigi. Tartini, le sue idee e il suo tempo. 15×21, pp. xix+173 (Musicalia, 5).
isbn 978-88-7096-068-6 (1992)
€ 24
Da questa raccolta di saggi, che coprono un quindicennio di ricerche, emerge un profilo del
violinista-compositore che ne amplia l’immagine convenzionale. Piuttosto che insistere su
leggende prive di fondamento (la Sonata del “Trillo del diavolo”), l’autore si propone di
correlare alle tendenze culturali del tempo la posizione di Tartini, quale è documentata
dalla musica e dagli scritti.
Piacente estate di San Martino. Studi e ricerche per Marcello Conati (Una). A cura di
Marco Capra. 17×24, pp. xiv+504 (Quaderni di Musica/Realtà, Supplemento 1).
isbn 978-88-7096-244-0 (2001)
€ 52
Giuseppe Vecchi, Didassi lirico drammatica delle arti figurative e riflessi in alcune cantate
morali e spirituali di Maurizio Cazzati
Carlo Piccardi, Marcia funebre: costituzione di un modello civile
Martin Chusid, Did Mozart influence Mozart? Tonality and Drama in Figaro and Don
Giovanni
François Lesure, Une institution d’amateurs en France au xixe siècle: les Sociétés philharmoniques
Ignazio Macchiarella, Le “Canzoncine Popolari Napoletane” dei “Passa-tempi musicali”:
una “piccola tradizione” della musica
Paolo Fabbri – Sergio Monaldini, Delle monete il suon già sento! Documenti notarili relativi
a Gioachino Rossini, possidente
Anselm Gerhard, Ein missverstandener Schabernack: Gaetano Donizettis eigenwilliger
Umgang mit Felice Romanis L’elisir d’amore
Julian Budden, Portrait of an Impresario
Giorgio Pestelli, Lohengrin I,3: modernità del cigno
Robert H. Cohen, Berlioz, the Italians, and “le jeune maestro italien”
Markus Engelhardt, Posizioni e funzioni del coro nella drammaturgia musicale del primo
Verdi
Gustavo Marchesi, Acque agitate e avventurosi destini. Il corsaro di Giuseppe Verdi
David Rosen, Meter and Testosterone. Preliminary Observations about Meter and Gender
in Verdi’s Operas
Harold Powers, Basevi, Conati, and La traviata: The Uses of Convention
Jesse Rosenberg, Analyses of Verdi’s Music from La Scienza Nuova d’Armonia of Americo
Bàrberi (1861)
Giorgio Sanguinetti, “La vera analisi delle melodie”: la teoria “meloarmonica” di Abramo
Basevi
Wolfgang Osthoff, Betrachtungen zu Verdis Laudi alla Vergine Maria
Pierluigi Petrobelli, Sull’architettura musicale nell’ultimo Verdi
Dieter Schickling, Die Urfassung von Giacomo Puccinis Le Villi. Eine Rekonstruktion
Roger Parker, Manon Lescaut and The Apotheosis of Private Man
Gian Paolo Minardi, Il Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti
Daniel Brandenburg, Enrico Delle Sedie, la presenza scenica e la cultura vocale dell’Ottocento
Sergio Martinotti, La concertistica negli operisti italiani dell’Ottocento
135
catalogo generale
Mercedes Viale Ferrero, “Con solo abito bianco senza velo in testa”. Una raccolta di figurini
nell’archivio storico del Teatro Regio di Torino
Giovanni Morelli, Deux drôleries per Marcello Conati, pastiche sulle reciproche riflessioni di
musicalità e poeticità
Mario Lavagetto, Proust e Debussy
Enrico Fubini, Moses und Aron di Schönberg: figurazione drammatica e monoteismo
ebraico
Christian Springer, “Der Triller erobert die Welt”? Einige Aspekte des Trillers in Instrumental- und Vokalmusik
Marcello Sorce Keller, Cosa ci insegnano le musiche del mondo. Come ci aiutano a comprendere meglio la tradizione eurocolta, come rendono l’ascolto un’appassionante avventura
Claudio Gallico, Versi e musiche popolari dal territorio di Guastalla
Luigi Pestalozza, Funzione sociale del critico musicale
Agostina Zecca Laterza, A proposito di fondi musicali. Gli ultimi doni alla Biblioteca del
Conservatorio di Milano
piccardi, carlo. La rappresentazione della piccola patria. Gli spettacoli musicali della
Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953. 17×24, pp. vi+631, ill. (Quaderni di Musica /
Realtà, Supplemento 3). In coedizione con Giampiero Casagrande editore (Lugano).
isbn 978-88-7096-738-8 (Libreria Musicale Italiana, 2013)
€ 24
isbn 978-88-7795-225-7 (Giampiero Casagrande editore, 2013)
CHF 29
Nella costruzione dell’identità federale e insieme cantonale un’importanza fondamentale
fu assunta in Svizzera dalle feste, dai cortei e dagli spettacoli. Se l’Europa dell’Ottocento
vide affermarsi i moderni principî democratici attraverso le costituzioni, ciò avvenne prevalentemente attraverso conquiste e concessioni che lasciarono intatta la cornice monarchica dei rispettivi stati. In questo senso la realtà svizzera visse tale esperienza in modo
distinto ponendo l’accento sul livello fondativo mobilitante della cittadinanza tutta, al
di là di ogni possibile gerarchia sociale o politica. La festa allora non costituiva solo un
momento celebrativo della conquistata identità statuale, ma soprattutto il riconoscimento
del ruolo attivo del cittadino nella formazione del modello di comunità instaurato su
base democratica. In secondo luogo tale riconoscimento fu confermato territorialmente
nell’articolazione geograficoculturale della Confederazione che evitò deliberatamente di
privilegiare un centro simbolico, sia instaurando la prassi delle feste nazionali itineranti
nelle città dei vari cantoni, sia suscitando feste locali, decentrate e innumerevoli.
piccardi, carlo. L’occhio del compositore. Enrest Bloch (1880-1959) tra Ticino e Italia,
22×22, pp.136, riproduzione di 60 fotografie. In collaborazione con Fidia Edizioni
d’Arte, Lugano.
isbn 978-88-7096-582-7 (2009)
€ 19
136
Questa pubblicazione documenta il periodo in cui, dal versante subalpino, dal balcone
di Roveredo nella Valle Capriasca a pochi chilometri da Lugano, Bloch guardò all’Italia,
paese che più di ogni altro gli riservò attenzione ed onori, con la nomina ad accademico
di S. Cecilia, con la prima biografia a lui dedicata da Mary Tibaldi Chiesa uscita a Milano
nel 1933, con la prima esecuzione del Servizio sacro ebraico composto a Roveredo, stampato
da Carisch a Milano e da lui diretto a Torino nel 1934; e soprattutto con l’allestimento
prestigioso del Macbeth concertato da Antonio Guarnieri nel marzo del 1938 al Teatro
San Carlo di Napoli, purtroppo in un clima che, nel preannuncio delle leggi razziali, recise
catalogo generale
i suoi rapporti con l’Italia e con l’Europa minacciata dal nazismo, inducendolo a rientrare
in America.
piccardi, carlo. Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Verso e oltre.
14×21, pp. 752 (Le Sfere, 53). → p. 178.
picerli, silverio. Specchio primo di musica (1630). Specchio secondo di musica (1631).
A cura di Ottavio Beretta. 17×24, pp. xxxii+302 (Musurgiana 8/9).
isbn 978-88-7096-527-8 (2008)
€ 65
L’edizione in facsimile dello Specchio primo di musica e dello Specchio secondo di musica di
Silverio Picerli, rende disponibili due tra i più significativi e innovativi trattati di teoria del
xvii secolo. Lo Specchio primo, accanto agli elementi della musica e del canto, contiene
anche indicazioni per l’accordatura di strumenti a tastiera (fra l’altro, del ‘cimbalo cromatico’ napoletano). Lo Specchio secondo è dedicato quasi esclusivamente al contrappunto e
alla composizione. Allo scopo poi di rendere di facile e di pratica applicazione le regole per
fare e cantare contrappunti, Picerli fornisce una tavola numerica definita «tavola d’oro
del modo di fare i contrapunti, e Canoni doppij sopra, e sotto qualsiasi soggetto», tavola che
è stata poi ripresa da A. Kircher per creare la più nota Tabula Mirifica, pubblicata nella
Musurgia Universalis. Nell’introduzione viene tracciato un esaustivo profilo biografico di
Picerli (di cui fino ad oggi non si sapeva praticamente nulla) con l’apporto di numerosi
documenti inediti.
pinzauti, leonardo. Storia del Maggio Musicale Fiorentino. Dalla nascita della “Stabile Orchestrale Fiorentina” (1928) al Festival del 1993. 17×24, pp. xvi+441 (Hermes,
5).
isbn 978-88-7096-126-3 (1994)
€ 27
Il Maggio Musicale Fiorentino è da quasi un secolo l’orgoglio (e il periodico tormento)
della vita culturale e politica di Firenze. Di quello che è il più antico e prestigioso festival
italiano fu presupposto, come si sa, la fondazione nel 1928, per iniziativa di Vittorio Gui,
della Stabile Orchestrale Fiorentina, che in pochi anni divenne punto di riferimento per
tutti i più famosi direttori. Se ne ripercorre, qui, la storia, fatta di incontri e scontri, senza
perdere di vista il valore primario delle tante emozioni di cui è stato ed è fonte ricchissima.
pisa, agostino. Breve dichiaratione della battuta musicale (1611), con alcuni estratti
da Battuta della musica (1611). A cura di Piero Gargiulo. 14.5×20.4, pp. xxviii+51,
rilegato (Musurgiana, 26).
isbn 978-88-7096-119-5 (1996)
€ 21
Questo trattato ben noto per la polemica che ha alimentato, soprattutto a Roma agli inizi
del xvii secolo, è comparato con l’opera parallela dello stesso autore Battuta della musica
(Roma, 1611). Larghe sezioni di quest’ultima sono state inserite in questa edizione per
ricomporre in modo organico il pensiero del musicista e fornire una trattazione esaustiva
delle problematiche legate al ritmo musicale.
137
catalogo generale
pistocchi, francesco antonio mamiliano. Madrigale Gran Dio, ah, voi languite. Edición crítica a cargo de / Edizione critica a cura di Alejandra Béjar Bartolo
(testi in italiano e spagnolo). 21.5×31.5, pp. xv+12.
isbn 978-88-7096-692-3 (2012)
€ 20
Francesco Antonio Mamiliano Pistocchi (1659-1726) fu un cantante acclamato in tutta
Europa, un compositore raffinato e un didatta rinomato. Bambino prodigio (cantò per la
prima volta in pubblico all’età di tre anni, e a otto pubblicò la sua prima composizione),
fu membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna, della quale ne divenne “Principe” in
due occasioni. Il madrigale a cinque voci Gran Dio, ah, voi languite – giunto a noi tramite la partitura autografa e qui pubblicato per la prima volta – fu composto ed eseguito a
Vienna all’inizio del 1700, e presentato (tardivamente) come ‘prova d’esame’ per il cambio
di classe nell’Accademia Filarmonica di Bologna, dall’ordine dei cantanti a quello più prestigioso dei compositori.
pistocchi, francesco antonio. Scherzi musicali, [op. II]. Duetti e terzetti, op. III.
Edizione critica a cura di Alejandra Béjar Bartolo. Prima edizione moderna. Traduzione in lingua italiana di Fabrizio Ammetto. 21.5×31.5, pp. 36+226
isbn 978-88-7096-777-4 (2015)
€ 30
Il volume presenta la prima edizione moderna di tutte le composizioni vocali a stampa del
celebre cantante e compositore Francesco Antonio Pistocchi (1659-1726), fondatore di
una delle prime scuole italiane di canto. Il libro si apre con un’amplia biografia del musicista. Segue l’edizione critica, dei testi e delle musiche, delle 24 composizioni contenute
nelle opere [II] e III di Pistocchi, che registra tutte le fonti musicali a stampa e manoscritte
conosciute (una sua op. I di cantate – Bologna, Marino Silvani, 1698 – è andata perduta).
Gli Scherzi musicali, [op. II] – Amsterdam, Estienne Roger, 1698 – includono sei cantate
(tre per soprano, due per contralto e una per basso) e due duetti (uno per due soprani, uno
per soprano e contralto) con testo italiano, due arie (una per contralto e una per soprano)
con testo francese e due (una per contralto e una per soprano) con testo tedesco:
I Duetti e terzetti, op. III – Bologna, M. Silvani, 1707 – comprendono dieci duetti (tutti
per soprano e contralto) e due terzetti (uno per soprano, tenore e basso, uno per soprano.
pitoni, giuseppe ottavio. Guida armonica: facsimile dell’unicum appartenuto a padre
Martini. Roma [ca. 1690]. A cura di Francesco Luisi, 27.5×44.5, pp. xiii+108+4,
rilegato (Musurgiana, 16).
isbn 978-88-7096-008-2 (1989)
€ 42
Pensata come ‘guida’ didattica alla composizione, l’opera, conservata in un unico esemplare
appartenuto a padre Martini, propone in realtà una vasta esposizione di taglio storico della
teoria degli stili, esemplificata su brani spesso non altrimenti documentati di autori noti e
meno noti dei secoli xv–xvii.
138
pitoni, giuseppe ottavio. Messe a otto voci. Borbona, Dudlea, Fortiguerra e Simonetta, edizione critica di Roberto Gianotti con un saggio di Marco Gozzi, 21.5×31.5,
pp. xxxiv+161 (Monumenta Liturgiæ Polychoralis Sanctæ Eccelsiæ Romanæ –
Nuova Serie 1). In coedizione con Centro di Eccellenza Laurence K. J. Feininger.
isbn 978-88-7096-825-5 (2015)
€ 30
catalogo generale
L’edizione di quattro Messe a otto voci di Giuseppe Ottavio Pitoni – il «Maestro dei Maestri», come lo chiamava padre Martini – inaugura la nuova serie della collana Monumenta
Liturgiæ Polychoralis Sancta Ecclesiæ Romanæ, che prosegue la copiosa produzione editoriale dei centoquarantadue volumi della Societas Universalis Sanctæ Ceciliæ, diretta e
curata da Laurence Feininger tra il 1947 e il 1975. A distanza di quarant’anni dall’ultima
edizione della Societas (il fondamentale terzo volume del Repertorium Cantus Plani, con
l’indicizzazione completa di sei importanti edizioni di Antifonario, uscite dal 1503 al 1784
e aperto dal motto «Zelus domus tuae comedit me») il Centro di eccellenza Laurence K.
J. Feininger ha deciso di proseguire quella gloriosa tradizione editoriale, attingendo dai
manoscritti e dall’immenso archivio fotografico lasciato a Trento dallo studioso e sacerdote nato a Berlino nel 1909 e scomparso il 7 gennaio 1976.
pizzaleo, luigi. MEV. Musica Elettronica Viva. 14×21, ix+174(Quaderni di Musica/
Realtà, 61).
isbn 978-88-7096-781-4 (2014)
€ 20
Il Gruppo MEV – Musica Elettronica Viva – fu protagonista nella seconda metà degli anni
Sessanta di una autentica rivoluzione copernicana nella concezione del rapporto tra musicisti e pubblico. Dopo gli esordi caratterizzati da una forte connotazione tecnologica ed
‘elettrica’, MEV si orientò in modo sempre più deciso verso l’integrazione del pubblico,
ritenuto portatore di energie creative telluriche e primigenie, nelle improvvisazioni collettive di Zuppa e Sound Pool a partire dal 1968. Furono forse l’intransigenza etica e il rigore
teorico delle posizioni del gruppo in merito al ruolo del pubblico che condussero MEV
alla sua momentanea dissoluzione, rituale e palingenetica, nel 1970. Attraverso una lettura
in controluce della storia di MEV, il libro affronta alcuni nodi fondamentali del dibattito
musicologico sulla musica elettroacustica: il rapporto con la tecnologia, il pubblico, l’esecuzione dal vivo.
polzonetti, pierpaolo. Tartini e la musica secondo natura. 17×24, pp. xxviii+169,
Premio internazionale Latina di studi musicali, 1997.
isbn 978-88-7096-256-7 (2001)
€ 21
Il volume tratta del concetto di musica “secondo natura” che Giuseppe Tartini elaborò in
base a un affascinante ma poco sistematico complesso di idee filosofiche e (para)-scientifiche, ricorrendo anche all’osservazione di una tradizione orale che il violinista reputava,
in quanto semplice e istintiva, immune dall’artificiosità della tradizione culta moderna.
Un’analisi dei fondamenti dell’estetica neo-Platonica sulla base degli scritti di Tartini, il
significato e il ruolo della natura nell’arte, il rapporto di Tartini con la musica popolare e in
particolare con la musica di tradizione orale istriana, l’analisi delle differenti versioni delle
trascrizioni tartiniane dell’“Aria del Tasso”.
Popular music. Aspetti e problemi. Contributi dal seminario. “La musica di consumo
in Italia: economia, sociologia, stile”. A cura di Paolo Somigli. 14×21, pp. xvii+158
(Quaderni di Musica/Realtà, 55).
isbn 978-88-7096-409-7 (2005)
€ 18
Paolo Somigli, Considerazioni preliminari a uno studio della popular music
Pietro Biancardi, Alcuni concetti chiave: massa e massificazione, alienazione, presente e contemporaneità
139
catalogo generale
Chiara Salvadori, I media: la configurazione dei processi culturali e comunicativi nelle società
contemporanee
Raffaella Pellegrino, La musica e il diritto d’autore
Tullio Andrioli, Originalità e plagio: tra riflessione concettuale e prassi giuridica
Antonio Arpini, Ascolto ad alto volume: effetti e implicazioni
porrino, stefania. Teatro Musicale. Lezioni di Regia. Prefazione di Guido Salvetti
con contributi di Carla Carretti, Laura Citti, Luciano D’Arpino, Vincenzina Nicastri, Daniela Terreri. 17×24, pp. xv+335, con illustrazioni e qrcodes per la visualizzazione dei filmati correlati.
isbn 978-88-7096-745-6 (2013)
€ 40
Questo è un libro molto speciale, in cui si parte dalle grandi idee su cui è nata la regia d’opera e poi, attraverso un percorso sempre più specifico sul ‘mestiere’ registico, si arriva alla
fine (in Appendice) a documentare singole esperienze didattico-teatrali: insomma, dalla
discussione filosofico-metodologica alla documentazione più concretamente empirica.
Pour Bruno. Memorie e ricerche su Bruno Maderna, a cura di Rossana Dalmonte e Mario
Baroni. 17×24, pp. X+390
isbn 978-88-7096-821-7 (2015)
€ 35
Paolo Soddu, Fra eredità totalitaria e società plurale: alle origini della democrazia repubblicana
Niva Lorenzini, «Agglutinati all’oggi»: musica e poesia alla svolta degli anni Cinquanta
Massimo Martignoni, Milano 1955. Divagazioni architettoniche nei dintorni dello Studio di
Fonologia della RAI
Mario Baroni, Maderna negli anni Sessanta e lo “stile Hyperion”
Federica Bressan, Sergio Canazza, Giovanni De Poli, Restauro e falsificazione: potenzialità
e rischi delle pratiche di restauro sonoro
Tito Gotti, Colloquio con Bruno Maderna
Giorgio Pressburger, La mia collaborazione con Maderna
Valerio Tura, «Mon vieux», un ritratto a più voci
Testimonianze d’oggi a cura di Valerio Tura
Maurizio Romito, Stele per Bruno
Dediche e omaggi a Bruno Maderna (1973-2015), a cura di Maurizio Romito
pousseur, henri. Scritti. A cura di Gabriele Bonomo e Luigi Pestalozza. 14×21,
pp. 369 (Le Sfere, 45). → p. 178.
pozzi, raffaele. Il suono dell’estasi. Olivier Messiaen dal Banquet céleste alla Turangalîla-Symphonie. 14×21, pp. 220 (Ristampa).
isbn 978-88-7096-483-7 (2007)
€ 25
140
Il volume analizza l’opera di Olivier Messiaen (1908-1992) dagli esordi alla Turangalîla-Symphonie. L’autore, sottolineando l’estetica simbolistica e mistico-visionaria che
caratterizza fin dai primi lavori l’itinerario creativo del compositore, pone in evidenza la
sua originale ed eterodossa collocazione nella modernità. L’appendice riporta la lista dei
modi a trasposizione limitata, i principali piedi di metrica greca e i 120 deci-tâla indù usati
catalogo generale
dal compositore, alcuni accordi e procedimenti tecnici caratteristici del suo stile, i testi
musicati, una cronologia della vita e delle opere, il catalogo delle opere, una bibliografia.
Presenza storica di Luigi Nono. A cura di Angela Ida De Benedictis, con la collaborazione di Laura Zattra. 14×21, pp. xxvii+271, (Quaderni di Musica/Realtà, 60).
isbn 978-88-7096-625-1 (2011)
€ 25
Gianmario Borio, Il concetto di impegno in musica: storia di un discorso interrotto
Michela Garda, Da Venezia all’Avana: Nono, la politica e le tradizioni musicali
Matthias Kontarsky, Alla ricerca del mondo di domani
Carola Nielinger-Vakil, Between Memorial and Political Manifesto: Nono’s Anti-fascist
Works, 1951-1966
Friedemann Sallis, …sembra di esser tagliati fuori dal mondo. ovvero: che il mondo sia questo
Marinella Ramazzotti, Il dubbio, la lotta, la speranza: Nono legge Cacciari secondo Gramsci
Matteo Nanni, Politica come silenzio / il silenzio della politica
Konrad Boehmer, L’uso delle tecnologie in prospettiva rivoluzionaria
Luigi Nono e il PCI. Una testimonianza di Luigi Pestalozza
Psallite Domino – Canti per la messa. A cura di Mons. Alberto Turco. 14×21, pp. 237.
isbn 978-88-7096-473-8 (2006)
€ 25
I canti contenuti sono desunti dall’edizione vaticana del Graduale Romanum, dell’Antiphonale Romanum e del Graduale Simplex e del Liber Hymnarius e da altri libri di
Solesmes.
puccini, domenico. Sei ariette. A voce sola di soprano con accompagnamento di chitarra. 29×21, pp. 20. Introduzione di Giulio Battelli.
isbn 978-88-7096-365-6 (2004)
€ 15
pugnani, gaetano. Concerto in la maggiore per violino e orchestra. Revisione Luigi
Mangiocavallo. Introduzione di Annarita Colturato. 24×34, pp. xiv+49 (Corona
di delizie musicali, Collana di musiche degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte,
2).
isbn 978-88-7096-280-2 (2001)
€ 26
puliti, lorenzo. Il caleidoscopio musicale di George Gershwin. Una lettura di Rhapsody in Blue 17×24, pp. vii+146 (Musicalia, 10).
isbn 978-88-7096-773-9 (2014)
€ 30
Nella New York degli anni ’20, in piena jazz age, in un periodo storico in cui molti artisti rifuggirono il rapporto con il moderno paesaggio urbano, avvertito come disumano e
alienante, George Gershwin prese una strada del tutto diversa. Non solo non si sottrasse
alla modernità, ma dai suoi stimoli si fece ispirare, senza precludersi niente di ciò che gli
proponeva il presente. Questo slancio positivo verso la realtà circostante era tutt’altro che
ingenuo, piuttosto si radicava nella possibilità di poter conservare ed esprimere un’esperienza umana autentica, in cui era ancora possibile accusare il contraccolpo della bellezza.
Da un certo punto di vista si può dire che la Rhapsody in blue non è altro che il prodotto
di uno sguardo, di un atteggiamento interiore dettato da sincera curiosità e apertura verso
141
catalogo generale
il mondo circostante, in grado di recepirne e assorbirne gli stimoli musicali più disparati,
siano essi suoni, rumori o generi musicali.
pustijanac, ingrid. György Ligeti. Il maestro dello spazio immaginario. 17×24,
pp. xviii+310, ill. (Quaderni di Musica/Realtà – Supplemento).
isbn 978-88-7096-742-5 (2013)
€ 40
Il volume esamina il pensiero musicale di György Ligeti da diverse prospettive. La prima
parte è dedicata alle vicende biografiche, alla rete di relazioni, al contesto culturale e politico. La seconda parte ripercorre l’intero arco produttivo di Ligeti, integrando le informazioni generali sulle opere con l’illustrazione degli aspetti più significativi della tecnica
compositiva; alla base di questa indagine vi è uno studio approfondito di manoscritti musicali, carteggi inediti e annotazioni di poetica conservati presso la Fondazione Paul Sacher
di Basilea. Il capitolo conclusivo è dedicato al contributo di Ligeti nel campo della teoria
musicale e al ruolo che egli svolse nel dibattito tra i maggiori esponenti dell’avanguardia.
Il volume si configura come un lavoro ampio e aggiornato sul compositore ungherese e
sugli ambienti in cui operava, includendo numerosi scorci sulla cultura e sugli orizzonti
musicali della seconda metà del xx secolo.
quantz, johann joachim. Trattato sul flauto traverso. A cura di Sergio Balestracci.
14×21, pp. xxvi+456, (Musica Ragionata, 4).
isbn 978-88–7096–081–5 (ristampa 2010)
€ 25
Di nuovo disponibile il celebre saggio del più grande flautista del Settecento, per la prima
volta tradotto in italiano, secondo un manoscritto della Biblioteca di Padre Martini. L’opera, che è un punto di riferimento obbligato per la prassi esecutiva dell’epoca, costituisce
anche un ritratto esemplare della vita musicale europea del xviii secolo.
Forse nessun altro trattato musicale del ’700 ha un’ampiezza di orizzonti paragonabile
a quella del Trattato sul Flauto Traverso di J.J. Quantz. Lo stesso titolo può ingannare le
aspettative del lettore, poiché solo pochi capitoli sono dedicati al flauto traverso e alla sua
tecnica. Il libro costituisce in realtà una testimonianza preziosa sulla prassi musicale settecentesca vocale e strumentale, sul gusto e sugli stili in Europa alla metà del secolo xviii,
sulle tecniche compositive e sui parametri estetici del giudizio musicale: dunque un testo
che ha per vero obbiettivo la formazione di un musicista “completo” e del suo gusto.
«Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna. Atti del
convegno internazionale (Rimini, Palazzo Buonadrata, 5-7 ottobre 1998). A cura di
Emilio Sala e Davide Daolmi. 17×24, pp. xxvii+531 (ConNotazioni, 7).
isbn 978-88-7096-260-0 (2000)
€ 46
Herbert Seifert, Da Rimini alla corte di Leopoldo. L’opera di Draghi in ambito viennese
Sergio Monaldini, Gli anni ferraresi di Antonio Draghi
Gildo Salerno, I libretti di Draghi o «Le virtu` dell’obbedienza» («[…] chi non diventerebbe poeta per Cesare?»)
Emilio Sala, Le metamorfosi di Ifide greca
Maria Grazia Profeti, Primero es la honra di Agustín Moreto con le musiche di Antonio
Draghi
Davide Daolmi, «Una rosa a gennaio». Le musiche per la rappresentazione viennese di Primero es la honra
142
catalogo generale
Angela Romagnoli, Galline, «specolazioni» e pene d’amore. La patienza di Socrate con due
mogli di Minato e Draghi (1680)
Norbert Dubowy, Opere di Draghi in Italia?
Beatrice Barazzoni, Le cantate da camera di Antonio Draghi
Antonio Draghi, Forza d’un bel volto. Dialogo a 5 voci
Marc Niubó, Le cappelle imperiali e la stagione praghese 1679-80
Carlida Steffan, Oratori senza sepolcri e sepolcri senza oratori. Su alcune consuetudini paraliturgiche della Settimana Santa nel Seicento italiano
Gloria Staffieri, Il libretto di Jephte. Sulle tracce di un «incerto» autore
Armando Fabio Ivaldi, La rappresentazione torinese di Amar per virtù
Letizia Dradi, «Lieto core in lieti balli». I balli nei libretti delle opere di Antonio Draghi
Andrea Sommer-Mathis, Lodovico Ottavio Burnacini scenografo e costumista di Antonio
Draghi
Michael Ritter, Le piramidi d’Egitto di Minato-Draghi e Die Erstlinge der Tugend. Due
rappresentazioni emblematiche alla corte di Vienna
Luca Ferretti, «Musica politica» nei libretti dell’abate Domenico Federici
Elena Tamburini, L’Ortensio. Uno spettacolo del primo Seicento tra Rimini, Roma e Napoli
radesca di foggia, enrico. Il Quinto Libro di Canzonette, Madrigali et Arie a tre,
una e due voci. A cura di Marco Giuliani. 24×34, pp. lvii+29 (Enrico Radesca di
Foggia. Opera omnia, Volume ii).
isbn 978-88-7096-348-9 (2000)
€ 26
radesca di foggia, enrico. Madrigali a cinque et a otto voci col basso continuo. A
cura di Rosy Moffa. 24×34, pp. xxxi+219 (Enrico Radesca di Foggia. Opera omnia,
Volume iii).
isbn 978-88-7096-343-4 (2002)
€ 40
radesca di foggia, enrico. Musica sacra. A cura di Anna Maria Ioannoni Fiore,
Agostino Ruscillo e Romano Vettori. Con una appendice a cura di Marco Giuliani.
24×34, pp. xiv+253 (Enrico Radesca di Foggia, Opera Omnia, Volume v).
isbn 978-88-7096-656-5 (2011)
€ 40
radesca di foggia, enrico. Thesoro amoroso. Musiche a una, à due & a tre voci. A
cura di Marco Giuliani. 24×34, pp. l+127 (Enrico Radesca di Foggia. Opera omnia,
Volume iv).
isbn 978-88-7096-359-5 (2003)
€ 40
raffaelli, paola. I manoscritti liturgico-musicali della Biblioteca Cateriniana e del
Fondo Seminario Santa Caterina dell’Archivio Arcivescovile di Pisa. Storia e catalogo.
17×24, pp. xii+86 (Studi Musicali Toscani, 1).
isbn 978-88-7096-087-7 (1994)
€ 10
Fra le varie e molteplici fonti della musica si annoverano gli splendidi manoscritti liturgico-musicali, testi contenenti la liturgia con la relativa notazione musicale per le parti
143
catalogo generale
destinate al canto, testimoni insigni e spesso di notevole rilevanza artistica del canto gregoriano. Sono qui presentati quelli conservati in una delle più antiche biblioteche di Pisa, la
Cateriniana, e nel fondo Santa Caterina dell’Archivio Arcivescovile di Pisa.
Recezione di Palestrina in Europa fino all’Ottocento (La). A cura di Rodobaldo Tibaldi.
17×24, pp. xi+280 (Strumenti della Ricerca Musicale, 6).
isbn 978-88-7096-273-4 (1999)
€ 30
James Haar, Palestrina “historicus”: le due messe L’homme armé
Anna Maria Vacchelli Monterosso, Resolutiones palestriniane nei teorici del xvi e xvii secolo
Piero Gargiulo, Da Banchieri a Berardi: la ricezione di Palestrina nei trattati di scuola bolognese (1609-1690)
Stephen R. Miller, Palestrina and the Seventeenth-Century Mass at Rome: Re-Use, Reference, and Synthesis
Gabriele Giacomelli, Palestrina nel repertorio musicale della cattedrale di Firenze (16381677)
Rodobaldo Tibaldi, “Alla Palestrina”: una Messa di Giacomo Gozzini autografa di 3Giovanni Simone Mayr
Dinko Fabris, Il primo trascrittore di Palestrina in Francia nell’Ottocento: André Eler (1764
ca-1821)
Noel O’Regan, The Transmission of Palestrina’s Triple-Choir Music: Michael Haller’s
19th-Century Reconstruction in the Light of Some Recently Re-Discovered Originals
Siegfried Gmeinwieser, Palestrina und Palestrinastil in Bayern
Antonio Andrés Ferrandis, Presencia y pervivencia de la obra de Palestrina en una iglesia de
cultos reformados: la Capilla del Real Colegio-Seminario de Corpus Christi de Valencia
(España)
Alina Żórawska-Witkowska, Il Palestrina e la Polonia (1584-1865)
ricci, corrado. Farinelli. Quattro storie di castrati e primedonne fra Sei e Settecento.
12×19.5, pp. 103 (Akademos Tascabili Musica, 3).
isbn 978-88-7096-115-7 (1995)
€8
righini, elisabetta. Giovanni Battista Cirri. Memoria e sintesi dell’inventio sonora.
17×24, pp. IX+332. Studio e catalogo tematico.
isbn 978-88-7096-823-1 (2015)
€ 30
Il volume offre una sintesi biografica e artistica dei documenti ad oggi esistenti che testimoniano la vita e la carriera di Giovanni Battista Cirri (1724-1808), musicista forlivese
che l’Europa della seconda metà del Settecento acclamava quale insigne virtuoso, compositore e didatta. Attraverso l’esame critico delle composizioni di Cirri (sonate da camera,
duetti, quartetti, concerti per strumento solista), Elisabetta Righini fornisce un panorama
esauriente del percorso professionale del musicista, le cui opere mostrano un’iniziale cifra
stilistica tardo barocca per poi fare propri i fondamenti della composizione classica, in una
sintesi originale tra passato e presente.
144
Robert Schumann. Dall’Italia. A cura di Elisa Novara e Antonio Rostagno, 17×24, pp.
xix+241
isbn 978-88-7096-789-0 (2014)
€ 30
catalogo generale
Arnfried Edler, La posizione di Robert Schumann sui problemi letterari e religiosi fra il 1830
e il 1848
Alexander Lonquich, Aspetti interpretativi dell’opera schumanniana
Luca Lombardi, Dialogo di un compositore contemporaneo con Schumann. Il quartetto
Warum?
Elisa Novara, La genesi della Sonata op. 11 in Fa diesis minore. Frammentismo e grande
forma
Renato Principe, L’ombra del doppio. Il caso Ludwig Schuncke (1810-1834)
Antonio Sardi de Letto, Études de Concert pour le Pianoforte composées d’après des Caprices
de Paganini par Robert Schumann Oeuvre X
Una testimonianza (di Cristina Barbuti) Transizioni. Memoria di un lavoro musicale in un
Centro di Salute Mentale
Martin Egge, Gli ultimi anni di Robert Schumann: quando il sintomo non tiene più
Michele Cavallo, L’inconscio musicale. Riflessioni intorno a Robert Schumann
Andrea Baggioli, Le Contrapunktische Studien di Robert Schumann
Markus Engelhardt, «‘Italia, Italia’ mi risuonava nel cuore fin dall’infanzia». Riflessioni
sull’immagine ambivalente dell’Italia in Schumann
Antonio Rostagno, Schumann e Bellini (e Donizetti): “melodia e melodie”
roccatagliati, alessandro. Felice Romani librettista. 14×21, pp. 458 (Quaderni
di Musica/Realtà, 37). Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.
isbn 978-88-7096-157-7 (1996)
€ 21
Il volume offre uno dei primi studi, da un punto di vista cronologico, in cui si prendono
a fondo in esame ambo le facce del libretto d’opera: organizzazione letteraria da un lato,
predisposizione musicale dall’altro.
Roffredo Caetani, un musicista aristocratico. Atti della Giornata di studio (Latina, 23
novembre 2012). A cura di Mariantonietta Caroprese.17×24, pp. ix+129. con un
CD audio.
isbn 978-88-7096-774-6 (2014)
€ 20
Mariantonietta Caroprese, Appunti sulla formazione musicale e sull’itinerario artistico
dell’ultimo duca di Sermoneta
Federica Nardacci, Roffredo Caetani attraverso le fonti d’Archivio
Lorenzo Salvagni, Nel giardino delle lettere: Marguerite Caetani e «l’estetica del collezionismo»
Guido Salvetti, La produzione sinfonica di Roffredo Caetani
Paul Op de Coul, I Quartetti per archi op. 1 (1887) e op. 12 (1905) di Roffredo Caetani. Notizie storiche e osservazioni analitiche
Piero Mioli, Sapiente e Cantante. L’antica vicenda di Ipazia rivissuta nella musica di Caetani
Paul Op de Coul, Le composizioni di Roffredo Caetani. Catalogo
CD – Omaggio a Roffredo Caetani
1 – Douze Variations sur un Prélude de Chopin pour piano op. 7
2 – Adagio per organo
3 – In te Domine speravi per coro e organo
4 – Quartetto per due violini, viola e violoncello op. 12 Allegro moderato
5 – The Night Ramblers, per voci di contralto e ensemble strumentale
145
catalogo generale
Ensemble strumentale del Conservatorio di musica di Latina, Direttore Benedetto Montebello
romagnoli, angela. ‘Fra catene, fra stili e fra veleni…’, ossia Della scena di prigione
nell’opera italiana (1690-1724). 18.5×26, pp. 473 (Studi e Testi Musicali, 2).
isbn 978-88-7096-052-5 (1995)
€ 50
Il volume si inserisce nel filone fruttuoso degli studi sui singoli topoi, sulla base dei quali
veniva di fatto concepito gran parte del teatro musicale barocco. La prigione è uno di quelli
che più si sono radicati nel tessuto teatrale, sopravvivendo al volgere dei secoli per imporsi
anche alle scene ottocentesche. Le appendici propongono un’antologia di arie e scene di
prigione, un repertorio in forma di schede di tutto il corpus analizzato (circa 500 rappresentazioni operistiche) e un indice dei personaggi delle opere esaminate con riferimento
al titolo delle stesse.
rosenblum, sandra p., Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica. Principi teorici ed applicazioni pratiche. Traduzione italiana a cura di Francesco Pareti
(Accademia dei Musici, 1).
isbn 978-88-7096-716-6 (2014)
€ 40
A distanza di 25 anni dalla pubblicazione di Performance Practices in Classic Piano Music,
ne viene data ora alle stampe l’eccellente traduzione di Francesco Pareti. […]. Sebbene questo libro sia stato concepito soprattutto per i pianisti, si è rivelato utile anche a molti violinisti, flautisti e violoncellisti, perché in nessun altro testo si trovano tante informazioni
sulle prassi esecutive tra la fine del xviii e l’inizio del xix secolo (Malcolm Bilson).
rossi, francesco rocco. De Musica Mensurabili. Manuale di notazione rinascimentale. 17×24, pp. xi+236.
isbn 978-88-7096-746-3 (2013)
€ 25
Questo manuale, partendo dagli elementi basilari della notazione quattrocentesca (chiavi
e figure di durata), accompagna i lettori alla graduale acquisizione di tutte le tecniche
(imperfezione, alterazione, proporzioni, color, ecc.) necessarie per una trascrizione corretta della musica rinascimentale e coerente con le moderne tecniche di edizione. Le
diverse sfumature mensuralistiche e i molteplici orientamenti dottrinali che agitarono la
scena trattatistica del xv/xvi sec. (come la vis polemica di Johannes Tinctoris e la querelle
che ha visto come protagonista Franchino Gaffurio) sono indubbiamente argomenti di
estremo interesse e importanza per le ricadute che ebbero nella prassi mensurale dell’epoca
e per questo motivo, inevitabilmente, se ne fa menzione qua e là nelle pagine di questo
volume. In linea con l’impostazione pragmatica del manuale, non si entra nel merito delle
questioni teoriche, ma se ne segnalano le problematiche delegando, laddove necessario, alla
monografia di Anna Maria Busse Berger per gli approfondimenti del caso.
146
rossini, gioachino. Il barbiere di Siviglia. A cura di Philip Gossett. Edizione in facsimile a colori, nel formato originale (29×23), del manoscritto autografo in due tomi
conservato presso il Civico Museo Bibliografico Musicale di Bologna. 3 voll.: Vol. i,
facsimile foll. 1-208 (pp. 416); Vol. ii, facsimile foll. 1-130 (pp. 260); Commentario
(pp. 115 con 12 illustrazioni); in cofanetto (L’Arte Armonica / Fonti, 2).
catalogo generale
isbn 978-88-7096-073-0 (1993)
€ 300
rossini, gioachino. Lettere e documenti. Volume I, 29 febbraio 1792 – 17 marzo 1822.
A cura di Bruno Cagli e Sergio Ragni. 17×24.5, pp. xxxvii+682, rilegato (Fondazione Rossini Pesaro).
isbn 978-88-7096-072-3
€ 62
rota, daniela. I Gesuiti e le Tarantole. 17×24, pp. 136, ill.
isbn 978-88-7096-680-0 (2012)
€ 30
Il tarantismo è stato, ed è tuttora, al centro di una vexata quaestio, autorevolmente dibattuta dalle angolazioni prospettiche più diverse (storica, musicologica, etnologica, antropologica, medica, psichiatrica) e variamente orientata verso le ipotesi esplicative più disparate
(isterismo? latrodectismo? possessione? esorcismo? adorcismo? bovarismo?). Non rientra
nelle nostre competenze e nelle nostre intenzioni accrescere di una nuova unità la già
corposa bibliografia scientifica sull’argomento. Il presente volume vuole semmai offrire
ai lettori comuni, come ai tarantologi militanti, la possibilità di consultare, in traduzione
italiana, le pagine dedicate all’argomento, alla metà del xvii secolo, dai padri gesuiti Athanasius Kircher e Caspar Schott: fonti assolutamente imprescindibili, ma di non sempre
facile reperibilità; puntualmente evocate, ma non sempre rispettosamente citate. Questi
gli intenti e i contenuti del presente lavoro, da noi messi via via a punto e a fuoco in anni di
studio della trattatistica di argomento musicale, di area gesuita e d’età barocca.
ruberti, giorgio. Il verismo musicale. 14×21, pp. xiv+281.
isbn 978-88-7096-658-9 (2011)
€ 30
Ad oggi si avverte la mancanza di un lavoro sull’argomento che superi sia la soggettività di
valutazione di chi ha giudicato da una distanza temporale troppo ravvicinata sia la disorganicità imputabile alla produzione saggistica contemporanea; un lavoro che sintetizzi gli
esiti particolari delle ricerche più recenti e che permetta di osservare questo fenomeno
della storia della musica integralmente, dai libretti alla messinscena musicale, dal contesto
produttivo a quello ricettivo. Tale lacuna vuole colmare questo volume, al contempo cercando di fornire una lettura degna di uno degli eventi più noti di un passato storico-musicale non così remoto.
rudžinski, witold. Il ritmo musicale. Teoria e storia. A cura di Rosy Moffa. 14×21,
pp. 237 (Musica Ragionata, 3).
isbn 978-88-7096-080-8 (1993)
€ 18
Le nozioni di ritmo, tempo e metro studiate nella loro funzione linguistica e nella loro
dimensione storica.
ruffin,gianni. Il caso Siegfried. Individuazione simbolica di un eroe wagneriano.
14×21, pp. xii+200.
isbn 978-88-7096-573-5 (2009) € 20
Un caso rilevante ed esemplare di configurazione commista è quello del Siegfried: dramma
musicale che entro la Tetralogia rappresenta un caso unico, per la cui interpretazione
Dahlhaus afferma il duplice ascendente di modelli letterarî quali la fiaba e il mito. Alla
147
catalogo generale
dimensione fiabesca perterrebbe l’insieme dei fatti che si consumano nei primi due atti del
Siegfried più la parte del terzo che conduce l’eroe alla rupe di Brünnhilde, il cui «risveglio
[…], proprio come quello della Bella addormentata nel bosco, rappresenta una conclusione
che, segnando un compimento, non ammette alcuna continuazione». Per contro, «tutto
quel che segue distrugge il mondo della fiaba e si colloca al di là dei suoi confini», riavviando la dimensione strettamente mitica del ciclo nibelungico.
ruffo, vincenzo. Salmi suavissimi et devotissimi a cinque voci. A cura di Carlo Berlese
e Mauro Casadei Turroni Monti. 24×34, pp. xlviii +115.
isbn 978-88-7096-217-1 (1997)
€ 26
russo, paolo. La parola e il gesto. Studi sull’opera francese nel Settecento. 14×21,
pp. 240 (Musica Ragionata, 12).
isbn 978-88-7096-191-5 (1997)
€ 16
Una lucida analisi dei graduali mutamenti di prospettiva e i progressivi slittamenti di senso
degli assunti fondamentali che legittimavano e condizionavano la presenza della musica
nello spettacolo teatrale tra la tragédie en musique di Lully e i primi grands opéras.
saint-léon, arthur. La Sténochorégraphie 1852. A cura di Flavia Pappacena. 21×28
(con tavole b/n), pp. 219 (Chorégraphie, Rivista di ricerca sulla danza, nuova serie:
n. 4, 2004).
isbn 978-88-7096-442-4 (2004)
€ 25
Arthur Saint-Léon, creatore del balletto Coppelia, fu la figura dominante del balletto europeo degli anni Sessanta dell’Ottocento; apprezzato violinista e compositore, fu danzatore
dalla tecnica sorprendente, coreografo e teorico di solida base accademica. La Sténochorégraphie, pubblicata a Parigi nel 1852, fu un’operazione culturalmente lungimirante e rivoluzionaria sul piano metodologico-didattico che provocò vivaci reazioni da parte di molte
personalità in vista nel mondo culturale e artistico dell’epoca. Nei saggi introduttivi Flavia
Pappacena analizza l’innovativo sistema di analisi e notazione del movimento e ricostruisce i 23 esercizi di Adagio, Allegro e punte, con i quali il maestro consegnò la tradizione
accademica tardosettecentesca alle nuove generazioni e ispirò Enrico Cecchetti e Agrippina Vaganova, fondatori della didattica coreutica del Novecento.
salvetti, guido. Le Sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms. Contesto,
testo, interpretazione. 17×24, pp. 122 (Repertori Musicali, storia, analisi, interpretazione, 1).
isbn 978-88-7096-413-4 (2005)
€ 20
Questo libro sulle due Sonate per pianoforte e violoncello di Johannes Brahms propone
tre diversi approcci a opere musicali importanti e particolarmente significative per la comprensione sia del cammino artistico di Brahms, sia di un momento cruciale della musica
europea, tesa tra le tentazioni del passato e il richiamo verso l’‘avvenire’. I tre approcci
danno vita alle tre parti del libro: contesto, testo, interpretazione.
148
catalogo generale
sammartini, giovanni battista. Cantate per la Quaresima. Il Pianto degli Angeli
della Pace (J-C 119 ). A cura di Marina Vaccarini Gallarani. 22×31.5, pp. lxxiv+84
(Fondazione Arcadia, Musiche italiane del Settecento, viii).
isbn 978-88-7096-643-5 (2011)
€ 25
sammartini, giovanni battista. Cantate per la Quaresima. Il pianto delle Pie
Donne (J-C 118). A cura di Marina accarini Gallarani. 22×31.5 (Fondazione Arcadia,
Musiche italiane del Settecento, iii).
isbn 978-88-7096-480-0 (2007)
€ 25
sammartini, giovanni battista. Cantate per la Quaresima. Il pianto di S. Pietro
(J-C 117). A cura di Marina Vaccarini Gallarani. 22×31.5, pp. li+45 (Fondazione
Arcadia, Musiche italiane del Settecento, ii).
isbn 978-88-7096-415-8 (2005)
€ 25
sammartini, giovanni battista. Cantate per la Quaresima. L’Addolorata Divina
Madre e Desolatissima nella Soledad (J-C 123). A cura di Marina Vaccarini Gallarani.
22×31.5, pp. xliv+60 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane del Settecento, i).
isbn 978-88-7096-424-0 (2005)
€ 25
sammartini, giuseppe. Cantate a voce sola. A cura di Mariateresa Dellaborra. 22×31.5,
pp. lxxvii+108 (Fondazione Arcadia, Musiche italiane del Settecento, vii).
isbn 978-88-7096-634-3 (2011)
€ 25
santarelli, cristina. Iconografia musicale nei musei torinesi. 17×24, pp. vii+177
(Le Chevalier Errant, 3).
isbn 978-88-7096-373-1 (2003)
€ 25
Il volume, che si viene ad affiancare agli ormai numerosi studi di carattere iconografico
riguardanti il territorio piemontese e al progetto di catalogazione attualmente in corso
presso l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, raccoglie per la prima volta in modo sistematico una serie di schede relative al patrimonio figurativo conservato presso i principali
musei torinesi (Museo Egizio, Museo di Etnografia, Numismatica e Arti Orientali, Museo
di Antichità, Galleria Sabauda, Museo Civico d’Arte Antica, Pinacoteca dell’Accademia
Albertina di Belle Arti, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea).
santarelli, cristina. La Gara degli Elementi: Acqua, Aria, Terra e Fuoco nelle feste
sabaude (1585-1699). 17×24, pp. ix+242 (Le Chevalier Errant, Studi sulla musica
degli Antichi Stati Sabaudi e del Piemonte, 7).
isbn 978-88-7096-698-5 (2010)
€ 35
Questo saggio indaga su un topos che, lungi dal rimanere circoscritto a uno sparuto gruppo
di esempi, si mostra capace di insinuarsi in ogni fibra, permeando in profondità non soltanto i contenuti degli spettacoli, ma anche e soprattutto quegli apparati effimeri che della
149
catalogo generale
festa rinascimentale e barocca risultano essere il componente principale. A tale scopo sono
stati presi in esame un centinaio di eventi celebrativi promossi dalla corte sabauda nel
periodo compreso tra il 1585 (anno delle nozze di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela
d’Asburgo-Spagna) e il 1699 (anno della nascita di Vittorio Amedeo III) e riconducibili a
occasioni diversificate quali matrimoni, battesimi, compleanni, feste di Carnevale, entrate
trionfali, esequie. Le relazioni manoscritte e a stampa, estremamente particolareggiate
quando si tratta di descrivere carri allegorici, archi trionfali, catafalchi, macchine pirotecniche e costumi di scena, suppliscono in qualche modo alla scarsità delle testimonianze
figurative superstiti, consentendo una sorta di iconografia “palindromica”, ricostruibile a
ritroso a partire dalle fonti testuali.
scaldaferri, nicola. Musica nel laboratorio elettroacustico. Lo Studio di Fonologia
di Milano e la ricerca musicale negli anni Cinquanta. 14×21, pp. 152 (Quaderni di
Musica/Realtà, 41). Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.
isbn 978-88-7096-181-2 (1997)
€ 16
Il volume ripercorre le tappe fondamentali della nascita della musica elettroacustica come
conseguenza di una profonda riflessione sulla radio come strumento di sperimentazione
tecnologico-musicale. Viene poi ripercorsa la storia dei centri europei dove la nuova musica
si impone come vitale realtà artistica: lo studio della RTF di Parigi, quello della WDR di
Colonia e lo Studio di Fonologia della RAI di Milano le cui vicende vengono ricostruite in
base all’analisi di una ricca documentazione inedita. Lo studio si conclude con un’analisi di
Notturno di Bruno Maderna condotta, in assenza di partitura, utilizzando le più raffinate
tecniche di analisi degli eventi sonori.
scardovi, stefano. L’opera dei bassifondi. Il melodramma ‘plebeo’ nel verismo musicale italiano. 17×24, pp. xii+152 (Hermes, 3).
isbn 978-88-7096-207-9 (1994)
€ 19
Il libro prende in esame quel genere particolare di opera, detto dramma plebeo, che fiorì
all’interno del verismo sulla scia dell’inaspettato trionfo della Cavalleria rusticana: un tipo
di spettacolo ambientato in epoca contemporanea fra gli strati più bassi della società, destinato a uno scioglimento cruento e solitamente composto di un solo atto, proprio come il
modello originario.
schafer, r. murray. Il paesaggio sonoro. 14×21, pp. 380 (Le Sfere, 1). → p. 178.
schrammek, bernhard. Zwischen Kirche und Karneval. Biographie, soziales Umfeld
und Werk des romanischen Kapellmeisters Virgilio Mazzocchi (1597-1646). 15×21,
pp. 399, in lingua tedesca. Premio internazionale Latina di studi musicali, 2000.
isbn 978-88-7096-285-7 (2002)
€ 21
150
Der Kapellmeister Virgilio Mazzocchi (1597-1646) zählte während der Regierung Papst
Urbans viii. (1623-1644) zu den bedeutendsten Musikern Roms. Er leitete 17 Jahre lang
die Cappella Giulia am Petersdom und koordinierte die musikalischen Aktivitäten am
Hof des einflußreichen Papstneffen Kardinal Francesco Barberini, an dessen jeweils zum
Karneval stattfindenden Opernproduktionen er maßgeblich beteiligt war. Bernhard
Schrammek zeichnet die Biographie Mazzocchis nach, analysiert ausgewählte Kompositionen und beschreibt anschaulich die musikalischen und sozialen Strukturen der
catalogo generale
Institutionen, an denen der Kapellmeister beschäftigt war. Darüber hinaus skizziert er
die außerordentliche Bedeutung der Stadt Rom für die Musikentwicklung im frühen 17.
Jahrhundert.
schubert, franz. Notte e sogni. Gli scritti e le lettere tradotti e commentati. A cura di
Luigi Della Croce. 12×19.5, pp. 180 (Akademos Tascabili Musica, 5).
isbn 978-88-7096-144-7 (1996)
€ 10
Quasi settanta lettere superstiti che si distribuiscono lungo tutta la breve carriera artistica di Schubert, illuminando anno dopo anno le motivazioni interiori delle opere del
compositore.
Schumann e i suoi rapporti con lo spazio letterario. Atti del convegno di studio (L’Aquila,
8-9 novembre 2006). A cura di Arnaldo Morelli. (Quaderni del Centro Studi musicali “Nino Carloni”).
isbn 978-88-7096-518-6 (2008) Disponibile solo in PDF
Markus Engelhardt, «Se sono poeta lo decidano i posteri». Annotazioni sull’opera letteraria
e critico-musicale di Schumann
Antonio Rostagno, Schumann e «la fine del periodo artistico goethiano»
Giovanna Cermelli, L’interlocutore silenzioso. Il personaggio dell’ascoltatore negli scritti di
Schumann
Maurizio Giani, «Un discorso libero da ogni costrizione». Strategie analitiche e letterarie nel
saggio di Schumann sulla Sinfonia fantastica
Maria Teresa Arfini, Jean Paul, Hoffmann e il contrappunto di Schumann
Giovanni Guanti, «Ich sah der Weihrauchinseln Grün…»: altre note sull’esotismo schumanniano
Andrea Malvano, La citazione come strumento di poetica: Robert Schumann e le voci della
lontananza
Lucia Perrone Capano, Voci musica silenzio: Jelinek e Schumann
schumann, robert. Gli scritti critici. 2 voll. 14×21, pp. 1168 (Le Sfere, 17). → p. 178.
Scrinium Musices. La raccolta di manoscritti e stampe musicali Toggenburg di Bolzano
(secc. xviii–xix) in deposito presso l’Archivio provinciale di Bolzano. Die Bozner
Musikaliensammlung Toggenburg (18.–19. Jahrhundert) im Südtiroler Landesarchiv.
Atti del convegno – Bolzano, Sala Vivaldi Giovedì, 14 dicembre 2006; Akten des
Vortragsabends – Bozen, Vivaldi-Saal, Donnerstag, 14. Dezember 2006, a cura di /
herausgegeben von Giuliano Tonini, 28.6×36.6, pp. 100. Riproduzione in facsimile
a colori. Cartonato rilegato in tela, con 1 CD-Audio.
isbn 978-88-7096-576-6 (2009)
€ 100
Giacomo Fornari, La musica come (micro)storia. Il caso Toggenburg; Musikgeschichte als
Microhistoire am Beispiel der Sammlung Toggenburg
Hans Heiss, Musikkultur und Stadtgeschichte. Bozen um 1800; Cultura musicale e storia
cittadina. Bolzano attorno al 1800
151
catalogo generale
Giuliano Tonini, A vent’anni dalla pubblicazione del catalogo a stampa del fondo musicale
Toggenburg; Zum 20. Jahrestag der Veröffentlichung des Katalogs der Musikaliensammlung Toggenburg
Tarcisio Chini, La catalogazione del fondo musicale Toggenburg, Die Katalogisierung der
Musikaliensammlung Toggenburg
P. Urban Stillhard O.S.B., Verborgene Schätze: kultureller Reichtum unseres Landes; Tesori
nascosti: i beni culturali della nostra provincia
Bianca Maria Antolini, La ricerca sulle fonti musicali in Italia: alcune osservazioni su esperienze recenti; Überlegungen zur Erforschung der musikalischen Quellen in Italien: ein
Erfahrungsbericht
Johann Baptist Gänsbacher, Serenade pour Violon ou Flûte et Guitarre Op. 12 (Edizione in
facsimile / Faksimile-Ausgabe)
Leonhard von Call, Serenade pour Violon ou Flûte et Guitarre Op. 54 (Edizione in facsimile
/ Faksimile-Ausgabe)
CD Audio: Il salotto musicale di Annette von Menz – Der musikalische Salon der Annette
von Menz
Johann Baptist Gänsbacher, Serenade pour Violon ou Flûte et Guitarre, Op. 12
Joseph Ewald Reiner, VIII Grandes Variations pour la Guitarre, Oev. 6
Johann Nepomuk Huber, Marche de l’Opera: La Vestale de Spontini arrangée pour la
Guitarre
Leonhard von Call, Serenade pour Violon ou Flûte et Guitarre, Op. 54; Sonata II in la
minore dalle / aus der Trois Sonates pour une Guitarre seule Op. 22
Giuseppe Carrer, chitarra / Gitarre
Luigi Lupo, flauto traversiere / Querflöte
Scritti in memoria di Claudio Sartori. A cura di Mariangela Donà e François Lesure.
18.5×26, pp. 189 (Strumenti della Ricerca Musicale, 3).
isbn 978-88-7096-096-9 (1997)
€ 30
Francois Lesure, Claudio Sartori
Nanie Bridgman, Une nouvelle source italienne de chant au luth
Kurt Dorfmüller, Eine Sammlung italianischer Libretti des 19. Jahrhunderts in der Bayerischen Staatbibliotek
Marita P. Mc Clymonds, Verazi’s Controversial “drammi in azione” as Realized in the
Music of Salieri, Alessandri and Mortellari for the Opening of La Scala 1778-1779
Mariangela Donà, La musica strumentale nei circoli privati milanesi nella prima metà
dell’Ottocento
Pierluigi Petrobelli, Le sonate per organo di Gaetano Valeri
Martin Chusid, Toward a Better Understanding of Verdi’s Revisions:The Female Leads in
Le trouvère
Emilia Zanetti, La musica nella biblioteca Borghese: fini e destini di una biblioteca principesca romana
Scritture e ri-mediazioni. Écritures et re-productions. Prefazione di Angelo Orcalli e
Ivanka Stoianova, testi raccolti da Luca Cossettini. 17×24, pp. 316 (Quaderni del
Laboratorio mirage, 3).
isbn 978-88-7096-749-4 (2014)
€ 35
152
François Soulages, Écrire, c’est réécrire
catalogo generale
Angelo Orcalli, Le trascrizioni del prof. K. H. Happenziegh ovvero le teorie materializzate
del suono
Ivanka Stoianova, Stratégies symphoniques dans l’œuvre opératique de Kaija Saariaho: L’Amour de loin et Adriana Mater
Pierre Albert Castanet, Hugues Dufourt et l’art subtil des substituts
Jean-Luc Hervé, Éloge du local. Retour sur cinq années de composition
Claudio Ambrosini, Ricomporre il suono. Esperienze di riscrittura da Gabrieli, Bach,
Beethoven e Maderna
Jean-Claude Eloy, L’intégration du chant Shômyô (chant bouddhiste des moines du Japon)
et de ses interprètes dans certaines de mes compositions
Antonio Lai, Ré-écriture et élaboration compositionnelle à partir de la polyvocalité de Castelsardo
Martin Laliberté, Le compositeur et son dispositif : une longue quête
Mario Mary, Technique de composition électroacoustique basée sur l’orchestration. Une
approche particulière à la composition électroacoustique
Vincent Tiffon, Synthèse numérique dans les œuvres mixtes de Risset et Stroppa : concilier
la note et le son
Guilherme Carvalho, Nouvelles écritures compositionnelles et informatique musicale. Le cas
des patches sur Max/MSP, Pure Data et PWGL
Nicholas Isherwood, Luigi Nono’s A floresta é jovem e cheja de vida, a performer’s perspective
Luca Cossettini, The Play’s the Thing. Un viaggio in cerca di Ages, l’opera radiofonica di
Bruno Maderna e Giorgio Pressburger
Roberto Calabretto, Il fascino della settima arte. Luigi Nono e il cinema
Cosetta Saba, ‘Riscritture’ tra cinema e arti visive contemporanee
Joseph-François Kremer, L’aspect de la mémoire au cœur de l’écriture dans le cadre de la
reproduction
Luca Cossettini, Angelo Orcalli, Da Sortie vers la lumière du jour a Jour, Contre-jour.
Riscrittura di un mito dell’antico Egitto
sestili, daniele. Musica e danza del principe Genji. Le arti dello spettacolo nell’antico
Giappone. 15.5×21, pp. xxiv+188 (Musicalia, 7).
isbn 978-88-7096-164-5 (1996)
€ 19
Lo scopo di questo saggio è analizzare il ruolo della musica e della danza, le occasioni della
musica e l’estetica musicale nella vita dell’aristocrazia Heian (794-1185).
seminara, graziella, Lo sguardo obliquo. Il teatro musicale di Corghi e Saramago.
Epistolario e testi letterari delle opere. 14×21, pp. 466, (Le Sfere, 56) → p. 179.
Sequenza Medievale (La). Atti del convegno internazionale, Milano 7-8 aprile 1984. A
cura di Agostino Ziino. 17×24, pp. 171, rilegato (Quaderni di San Maurizio, 3).
isbn 978-88-7096-070-9 (1992)
€ 26
Wulf Arlt, Sequence and “Nues Lied”
Lance W. Brunner, The Italian Sequence and Stylistic Pluralism: Observations about the
music of the Sequences for the Easter Season from Southern Italy
Giulio Cattin, Sequenze nell’area ravennate. Abbozzo di analisi testuale
Marie-Noël Colette, Transcription rythmique de séquences dans les manuscripts de SaintGall
153
catalogo generale
Piero Damilano, La sequenza musicale a Bobbio
F. Alberto Gallo, Dai conventi di Salimbene alla corte di Bonifacio viii
Bryan Gillingham, Atavism and Innovation in a Late Medieval Proser
David Hiley, The Sequentiary of Chartres, bibliotèque Municipale, Ms.47
Michel Huglo, Les séquences instrumentales
Ritva Jacobsson, Short Reflexions on Beneventan Easter Sequence Texts
Aurelio Roncaglia, Sequenza adamiana e strofa zagialesca
Agostino Ziino, Sequenza in una fonte sconosciuta dell’Italia centrale
sità, maria grazia – vitale, corrado. I Quartetti di Béla Bartók. Contesto, testo,
interpretazione. 14×21, pp. xi+345 (Repertori musicali, storia, analisi, interpretazione, 4).
isbn 978-88-7096-696-1 (2012)
€ 30
Con i Quartetti di Béla Bartók si ripropone l’ardua, ma necessaria, commistione tra il
discorso storico, le informazioni e l’esame dei testi e, infine, quelle fonti inesauribili di significati che sono le grandi interpretazioni, oggi facilmente documentabili, secondo lo spirito
che anima la serie dei Repertori musicali prodotti dalla Società Italiana di Musicologia.
Il discorso storico riguarda il cosiddetto ‘contesto’, dove si intrecciano i temi della biografia e della poetica, le testimonianze sulla genesi e sulla fortuna di queste opere. La documentazione qui raccolta è tutto tranne che una compilazione: è un contributo originale e
aggiornato, che intende offrire anche al lettore italiano plurimi percorsi di comprensione.
Ne esce un quadro che rende improponibile l’iscrizione di questo autore agli schieramenti
precostituiti del Novecento: avanguardia e retroguardia si mostrano ancora una volta strumenti inservibili per capire davvero la ricchezza e, se si vuole, l’ambiguità del Novecento.
Šostakovič e il suo tempo. Atti del Convegno di studi (Trento, 10-17 novembre 2006). A
cura di Alberto Cristani, Aldo Cutroneo, Laura Di Paolo. 17×24, pp. 166.
isbn 978-88-7096-532-2 (2008)
€ 40
Franco Ballardini, “Arte e rivoluzione” nel giovane Šostakovič
Alberto Cristani, I Formalisti russi ed il “formalismo” di Dmitrij Šostakovič
Carla Moreni, Šostakovič e il potere
Alessandro Macchia, Šostakovič e il quartetto d’archi
Ferruccio Tammaro, Attorno a Šostakovič: la sinfonia sovietica
spagna, arcangelo. Oratorii, overo Melodrami sacri con un discorso dogmatico intorno
l’istessa materia. Roma 1706. A cura di Johann Herczog jr. 23×32, pp. xxxi+85
riproducenti le 496 pagine dell’originale in-16 (Musurgiana, 25).
isbn 978-88-7096-045-7 (1993)
€ 26
Il canonico viterbese, accademico arcade e letterato della cerchia del cardinale Ottoboni
al tempo di Corelli, raccoglie qui ventiquattro suoi libretti preceduti da un prezioso
“Discorso dogmatico sopra a gli oratorii” che costituisce la prima ricognizione storica sulla
nascita e lo sviluppo di questo genere drammatico.
154
staffieri, gloria. Colligite fragmenta: la vita musicale romana negli “Avvisi Marescotti” (1683-1707). 15×21, pp. 306 (Musicalia, 1).
isbn 978-88-7096-018-1 (1991)
€ 22
catalogo generale
Cronache anonime settimanali, gli “Avvisi di Roma al cardinale G. Marescotti”, costituiscono una fonte documentaria di notevole interesse per la ricognizione dei principali avvenimenti politici, culturali e mondani occorsi a Roma tra il 1683 e il 1707.
staiti, nico. Le metamorfosi di santa Cecilia. L’immagine e la musica. 16×23, pp. 129
(Bibliotheca Musicologica – Universität Innsbruck, 7).
isbn 978-88-7096-332-8 (2003)
€ 25
Questo libro ha per argomento le immagini che illustrano il rapporto tra santa Cecilia e
la musica, dalle più antiche attestazioni fino al xvii sec., quando la vicenda delle “metamorfosi” dell’immagine di Cecilia raggiunge i suoi esiti finali. L’autore ordina e analizza le
molteplici maniere in cui si articolano le relazioni tra la santa e la musica, a partire da due
matrici originarie: la prima è costituita dalle qualità musicali proprie della figura leggendaria di Cecilia, mentre la seconda è legata al fraintendimento del passo del testo anonimo
della Passio sanctae Caeciliae, del v sec., in cui si racconta come la santa, il giorno delle
sue nozze, mentre suonavano gli strumenti della festa, cantasse in cuor suo le lodi di Dio.
staro, placida. Il canto delle donne antiche. Con garbo e sentimento. 21.5×31,
pp. xvii+613 (Alia Musica, 6).
isbn 978-88-7096-301-4 (2001)
€ 52
Canti delle donne antiche. Riportate da Maria Grillini, ascoltate da Guido Nannoni, Placida Staro e Massimo Zacchi. Raccontate e scritte da Placida Staro.
stella, scipione. Inni a cinque voci (Napoli 1610). A cura di Flavio Colusso e Domenico Antonio D’Alessandro. 23×32.5, pp. clxxii+102. Testi in italiano e inglese,
con CD allegato (Musica Theatina, ii).
isbn 978-88-7096-490-5 (2007)
€ 50
stefani, gino – guerra lisi, stefania. Dizionario di Musica nella Globalità dei
Linguaggi. 14×21, pp. ix+286 (Musica Ragionata, 15).
isbn 978-88-7096-394-6 (2004)
€ 22
L’obiettivo di questo libro è di mostrare quanto la più incorporea e autonoma delle arti
– la Musica – sia in realtà sostanziata delle materie e leggi del cosmo, dei principi costitutivi ed evolutivi dei viventi, delle articolazioni, emozioni e sensazioni della nostra realtà
psico-corporea umana. Si tratta di rivisitare l’esperienza musicale, condensata in circa 60
termini tecnici e nelle relative definizioni dei dizionari musicali, facendone emergere le
implicazioni sinestesiche, simboliche, interdisciplinari, nell’ottica della Globalità dei Linguaggi (GdL): una disciplina della comunicazione e dell’espressione con tutti i linguaggi,
ideata da Stefania Guerra Lisi. Ai musicisti, insegnanti e studenti di musica il Dizionario
prospetta un ampio orizzonte sull’homo musicus. Educatori e terapeuti vi trovano strumenti per valorizzare a fini formativi e socializzanti le competenze musicali più quotidiane
e comuni. Gli amatori, ascoltatori o strumentisti, approfondiranno le motivazioni dei loro
interessi.
Strumenti musicali e l’etnografia italiana (1881-1911) (Gli). A cura di Roberto Leydi e
Febo Guizzi. 17×24, pp. 351 (Alia Musica, 3).
155
catalogo generale
isbn 978-88-7096-163-8 (1996)
€ 25
Tra la fine del xix e gli inizi del xx secolo, la cultura positivista ha saputo animare anche
in Italia un’intensa e aggiornata ricerca antropologica, assumendo nel suo orizzonte anche
la musica etnica e soprattutto i suoi strumenti musicali.
Studiare la canzone napoletana. Le tesi di laurea della “Federico II” a cura di Enrico
Careri e Giorgio Ruberti, 17×24, pp. xi+124 (Fondazione Roberto Murolo, Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana, 5)
isbn 978-88-7096-830-9 (2015)
€ 15
Maria Rossetti, L’origine di un idioma partenopeo: la sesta napoletana
Giulio Minniti, La canzone napoletana classica tra forma d’arte e riflesso storico-politico
Domenico Emanuele Matania, Indagine stilistica della produzione di Salvatore Gambardella
Cristiana Di Bonito, La canzone napoletana preunitaria: prime indagini linguistiche e saggio di glossario
Mariacarmen Rapisarda, La letteratura critica della canzone napoletana fra Ottocento e
Novecento
Assunta Anna Di Leva, La tutela della musica nella prospettiva del diritto d’autore. Il fondo
“Canzone napoletana” della Biblioteca Nazionale di Napoli
Giorgio Ruberti, Analisi musicale e popular music
Studi di musica bizantina in onore di Giovanni Marzi. A cura di Alberto Doda. 18.5×26,
pp. vii+70 (Studi e Testi Musicali, 6).
isbn 978-88-7096-130-0 (1995)
€ 21
Jørgen Raasted, An Old Melody for Τῇ ὑπερμάχῳ στρατηγῷ
Christian Troelsgård, The “Exaposteilaria Anastasima” with Round Notation in MS Athos,
Iberon 953
Miloš Velimirović, Evolution of Byzantine Musical Notation in Russia
Gerda Wolfram, Modulationszeichen in der paläobyzantinischen Notation
Alberto Doda, Considerazioni sulla ‘meccanica’ delle melodie irmologiche
Studi su Luigi Dallapiccola. Un seminario. A cura di Arrigo Quattrocchi. 15.5×21,
pp. xv+201 (Musicalia, 4).
isbn 978-88-7096-067-9 (1993)
€ 21
Pierluigi Petrobelli, Tre Poemi
Franco Bruni, Musica visiva
Adriano Maria Vitali, Il testo e la voce
Giancarlo Brioschi – Alessandra Pezzotti, Una scena di “Volo di notte”
Luca Mancini, “Il prigioniero”: il ruolo dell’orchestra
Giuseppe Magnani, “Ulisse”: per un’analisi antropologico-musicale
Arrigo Quattrocchi, Il pianoforte
Gianluigi Brunella Sciacca, “Goethe-Lieder” e dintorni: la ricerca ritmica
Guido Vetere, L’iterazione: un invito alla memoria
156
Studi sulla canzone napoletana classica. A cura di Enrico Careri e Pasquale Scialò. 17×24,
pp. xxix+460. Con tavole a colori.
catalogo generale
isbn 978-88-7096-530-8 (2008)
€ 40
Pier Paolo De Martino – Mariadelaide Cuozzo, In punta di penna e di matita: critica e
iconografia della canzone napoletana nella ‘cultura delle riviste’
Mario Franco, Il cinema che canta. Il teatro e la canzone nel cinema napoletano dalle origini
alla seconda guerra mondiale
Anita Pesce, La canzone napoletana e il disco a 78 giri
Francesca Seller, La canzone nell’editoria partenopea tra Otto e Novecento
Isabella Valente, Sogno di una notte di fine estate. Pittori e scultori napoletani a servizio della
canzone
Raffaele Di Mauro, Il caso Fenesta che lucive: enigma ‘quasi’ risolto
Simona Frasca, I’m’arricordo ’e Napule di Enrico Caruso: per una genesi della popular music
Massimo Privitera, «Carlo Mazza, Quagliarulo e soci». Le macchiette di Pisano e Cioffi
Gianfranco Plenizio, Lo core sperduto
Carla Conti, Amphion Thebas, Cantus Neapolim
Marialuisa Stazio, Il futuro alle spalle. Canzone napoletana fin de siècle e industria culturale
Giovanni Vacca, Canzone e mutazione urbanistica
Helga Sanità, Piedigrotta e la Canzone. Packaging di un totem
Studi sulla musica dell’età barocca. A cura di Giorgio Monari. 17×24, pp. xxv+224, 14
tavole ft a colori (Miscellanea Ruspoli, I-2011).
isbn 978-88-7096-667-1 (2011)
Disponibile solo in PDF
Prefazione di Giada Maria Ruspoli
Giorgio Monari, La questione del ‘barocco’ in musica (per una introduzione)
Warren Kirkendale, Händel, Caldara e il loro mecenate Ruspoli nell’Archivio Segreto Vaticano
Giulia Giovani, «Un capitale vivo e morto ad uso di stamparia». Nuovi documenti sull’editoria musicale bolognese del Seicento
Ilaria Grippaudo, Musica Urbana. Musica e cerimonie all’aperto nella Palermo di Cinque
e Seicento
Ugo Piovano, Per la storia del flauto dal ‘barocco’ al ‘classico’: le fonti per la didattica
Alessia Silvaggi, Cantate da camera del Settecento romano nel manoscritto 471 della Biblioteca Angelica
Studi sulla musica dell’età barocca. Mecenatismo e musica tra i secoli xvii e xviii. A cura di
Giorgio Monari. 17×24, pp. xii+302 (Miscellanea Ruspoli, II-2012).
isbn 978-88-7096-711-1 (2013)
€ 35
Tim Carter, The Power of the Patron? A Case from the Life of Jacopo Peri (1561-1633)
Chiara Pelliccia, Le cantate da camera di Giovanni Lorenzo Lulier: studio e catalogo tematico
José María Domínguez, Redes y mecenazgo musical en torno a Nápoles entre 1696 y 1702
Michela Berti, La vetrina del Re: il Duca di Saint-Aignan, Ambasciatore francese a Roma,
tra musicofilia e politica del prestigio (1731-1741)
tarasti, eero. I segni della musica. Che cosa ci dicono i suoni. a cura di Paolo Rosato.
14×21, pp. xi+358 (Le Sfere, 51). → p. 179.
157
catalogo generale
tarquinio, gianluca. Dal ‘cilindro’ di Tosti. Discografia dei compositori abruzzesi. Note biografiche a cura di Marilde Cavuto, prefazione di Francesco Sanvitale.
17×24, pp. xlvii+588 (Documenti di storia musicale abruzzese, 4).
isbn 978-88-7096-541-4 (2008)
€ 50
Tasti Neri Tasti Bianchi. Pianoforte, organo e attività musicale in Italia nel xix e xx
secolo. A cura di Anelide Nascimbene e Marco Ruggeri. 17×24, pp. xx+440.
isbn 978-88-7096-652-7 (2011)
€ 40
Gian Paolo Minardi, Giovanni Rinaldi ‘lo Chopin italiano’
Vitale Fano, Le forme della musica pianistica nell’Italia post-unitaria
Ettore Borri, Ponchielli, Catalani e il pianoforte
Andrea Coen, «Grand Tour à rebours»: il viaggio del fortepiano da Firenze a Shillelah
Guido Salvetti, Teoria e pratica pianistica nella Milano di primo Ottocento: il caso Pollini
Piero Rattalino, La didattica italiana nell’era del ‘peso’
Attilio Piovano, L’opera pianistica di Luigi Perrachio
Adalberto Maria Riva, Le trascrizioni per pianoforte: Adolfo Fumagalli (1828 – 1856)
Pietro Cavedon, I Preludi per pianoforte nell’opera di Felice Lattuada (1882 – 1962)
Serena Milani – Lara Daccò, La produzione pianistica delle compositrici del fondo «Suonodonne»
Quirino Principe, Il pianoforte come Weltanschauung
Renato Meucci, La produzione di pianoforti in Italia tra ’800 e ’900
Patrizia Florio, La letteratura pianistica italiana nell’editoria milanese della prima metà
dell’Ottocento
Alberto Viarengo, Vicende pianistiche novaresi nell’Ottocento
Alberto Spano, L’arte pianistica dal 78 giri all’iPod
Marco Di Bari, Cronaca di un itinerario trasversale: dalla didattica verticale alla didattica
orizzontale
Maurizio Tarrini, La riforma dell’organo italiano
Marco Ruggeri, La didattica organistica in Italia nell’Ottocento
Fausto Caporali, Strutturazioni linguistiche nella musica per organo all’epoca della riforma
ceciliana
Andrea Macinanti, Parole e segni: tracce interpretative dell’arte di Marco Enrico Bossi
Pier Damiano Peretti, Il continente sommerso: Novecento e contemporaneità nella letteratura organistica italiana
Il mondo organistico italiano tra Otto e Novecento nelle esperienze di un organista. Colloquio
con il maestro Giancarlo Parodi
Arturo Sacchetti, L’arte costruttiva degli organi e la creatività organistica: un connubio tra
gioie e dolori
Teatri di Ferrara (I). Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento. A cura di Paolo Fabbri.
17×24, pp. xlvii+730, 2 voll. (ConNotazioni, 8).
isbn 978-88-7096-324-3 (2002)
€ 80
158
Paolo Fabbri, Dopo la Devoluzione: due secoli di teatri a Ferrara
Sergio Monaldini, I Teatri della Commedia dell’Arte. Le prime sale, Il teatro della Sala
Grande, L’ex Cappella Ducale
Roberta Ziosi, Il Teatro di San Lorenzo: vita, avventure e morte di un teatro ferrarese del
Seicento
catalogo generale
Chiara Binaschi, Il Teatro Bonacossi o di S. Stefano, poi Ristori
Angela Pampolini, Il Teatro Scroffa (1692-1810)
Chiara Toschi Cavaliere, Scenografia e scenografi per Ferrara barocca
Maria Chiara Bertieri, La circolazione dei testi: il caso del “Caligula delirante”
Teatri di Ferrara (I). Il Comunale. A cura di Paolo Fabbri e Maria Chiara Bertieri.
17×24, Tomi ii, pp. ix+422+xxv+478 (ConNotazioni, 10).
isbn 978-88-7096-361-8 (2004)
€ 80
Raffaela Montanari, L’edificio teatrale
Alessandro Roccatagliati, Ferrara dà spettacolo: vicende, persone e denari nell’organizzazione del Teatro Comunale (1786-1940)
Cronologia 1798-1950 (di Silvia Vallardi, Dario Favretti e Maria Chiara Bertieri)
Tempio Armonico (Il). Giovanni Giovenale Ancina e le musiche devozionali nel contesto internazionale del suo tempo. Atti del convegno Internazionale di Studi, Saluzzo.
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, 8-10 ottobre 2004. A cura di Carla Bianco
(Le Chevalier Errant, Studi sulla musica degli Antichi Stati Sabaudi del Piemonte,
5). 17×24, pp. xiv+446, con 52 tavole b/n e a colori.
isbn 978-88-7096-466-0 (2007)
€ 50
Marco Giuliani, Il Tempio Armonico. Storia di un ciclopico progetto edificante e del relativo
apparato celebrativo: fonti, collazioni e contenuti
Agostino Ziino, Alta armonia gentile: spigolature e divagazioni sulla tradizione laudistica
«filippina»
Elisabetta Crema, La poesia del Tempio Armonico: imitazione, travestimento, riscrittura
Piero Gargiulo, «Usque adeo suaves et amoenos reperias […] cantus». Il pensiero teorico di
Ancina per l’«angelico concento»
Francesco Luisi, Giovanni Giovenale Ancina e il vescovo Romolo Cesi: un rapporto fruttuoso
in territorio narnese
Paola Besutti, Lamentationes Hieremiae Prophetae: attribuzioni e contesti
Daniele V. Filippi, La musica spirituale a Roma dalla lauda al Teatro Armonico
Stefano Lorenzetti, Tempio Armonico / Teatro Armonico: musica come forma di eloquenza
sacra nella ritualità liturgico-devozionale tra Cinque e Seicento
Daniele Torelli, Ancina in Piemonte: la diffusione della lauda nelle stampe tra Cinque e
Seicento
Eleonora Simi Bonini, Il compositore spagnolo Cristoforo Montemayor Kimberlyn Montford. Gli Affetti amorosi spirituali (Roma, 1617) Devozione nei Monasteri femminili
della Roma post-tridentina
Francesco Zimei, Vanità di vanità. Fenomenologia musicale della Visita delle Sette Chiese
Cristina Santarelli, La musica celeste nella pittura devozionale della Controriforma
Francesc Bonastre, Il villancico come origine dello sviluppo dei primi oratori nella Spagna
del xvii secolo
Annibale Enrico Cetrangolo, Committenze musicali delle confraternite nelle Americhe
durante il periodo coloniale
Salvatore Maugeri, Il contesto musicale devozionale in Francia nel xvii secolo. parafrasi di
salmi, parodie di airs de cour e cantiques spirituels
Alina Żórawska-Witkowska, Canti natalizi in Polonia nel Seicento
159
catalogo generale
tessarini, carlo. Gramatica di musica: insegna il modo facile, e breve per bene
imparare di suonare il violino. Urbino 1741. A cura di Luigi Rovighi, 30×21.9,
pp. xvii+(22)+(23) (Essercizi di Musica, 1).
isbn 978-88-7096-011-2 (1988)
€ 15
Un virtuoso e compositore illustre conduce l’allievo attraverso una serie di duetti scolaro-maestro, dischiudendogli il bagaglio tecnico e stilistico del violinista settecentesco e
spingendolo fino all’improvvisazione di fioriture, toccate e cadenze, delle quali offre suggestive esemplificazioni.
tintori, giampiero. La musica di Roma antica. 17×24, pp. 224 (Akademos).
isbn 978-88-7096-059-4 (1996)
€ 25
Attraverso una minuziosa lettura delle fonti letterarie della musica di Roma antica, l’autore ci conduce attraverso le forme e i generi musicali. In appendice una ricerca iconografica a cura di Thea Tibiletti.
tintori, giampiero. Versi d’amore, d’odio e di guerra nel melodramma italiano
dell’Ottocento. 12×19.5, pp. 79 (Akademos Tascabili Musica, 7).
isbn 978-88-7096-152-6 (1996)
€8
todini, michele. Dichiaratione della Galleria Armonica eretta in Roma. Roma, 1676.
A cura di Patrizio Barbieri, 10.3×15.5, pp. xxii+92, rilegato (Musurgiana, 2).
isbn 978-88-7096-001-3 (1988)
€ 13
Sotto il nome di Galleria Armonica, Todini descrive la storia e le meraviglie del suo capolavoro di ‘ingegneria musicale’: una macchina, effettivamente esistita, che tramite un’unica
tastiera consentiva di suonare contemporaneamente un clavicembalo, tre tipi di spinetta,
un organo, un violino e una lira ad arco.
toffetti, marina. Gli Ardemanio e la musica in Santa Maria della Scala. 17×24,
pp. xvi+303 (Quaderni dell’archivio per la storia della musica in Lombardia, ii).
isbn 978-88-7096-311-3 (2005)
€ 25
Questo indaga su due singolari figure della musica e della cultura milanese della prima
metà del Seicento, i fratelli Giovanni Battista e Giulio Cesare Ardemanio. Il primo fu
musico, suonatore di viola e maestro di coro, dal multiforme ingegno; il secondo ci ha
lasciato testimonianza della sua opera di compositore nelle musiche stampate a noi pervenuteci. Gli Ardemanio svolsero attività musicale presso la chiesa di Santa Maria della
Scala, e ciò consente di soffermarsi sull’organizzazione della pratica musicale presso questa
importante chiesa collegiata.
torelli, daniele. Benedetto Binago e il Mottetto a Milano. 17×24, pp. 252 (Quaderni
dell’archivio per la storia della musica in Lombardia, iii).
isbn 978-88-7096-391-5 (2005)
€ 25
160
La biografia di Benedetto Binago ricostruita attraverso le testimonianze giunte sino a noi
fino all’apice della sua carriera quando diventa maestro di cappella presso la collegiata milanese di Santa Maria della Scala. In appendice la trascrizione di alcuni mottetti inediti.
catalogo generale
torta, mario. Catalogo tematico delle opere di Ferdinando Carulli. 15.5×21, 2 voll., vol.
i, Opere 1-120. pp. xl+410, vol. ii, Opere 121-366, pp. 450 (Musicalia, 3).
isbn 978-88-7096-036-6 (Vol. i) (1993)
€ 42
isbn 978-88-7096-053-2 (Vol. ii) (1993)
€ 42
Il catalogo descrive le opere di Ferdinando Carulli, il più importante autore di musica per
chitarra tra la fine del Settecento e il principio dell’Ottocento. Di ogni prima edizione
viene fornita, se possibile, la trascrizione degli incipit musicali, un’adeguata descrizione
bibliografica, la datazione e la collocazione attuale.
tortamano, nicola. Messa a due cori e messe a quattro voci con basso continuo. Edizione critica a cura di Alberto Mammarella. 24×34, pp. 136 (Didattica della Filologia
Musicale “I testi”, 2).
isbn 978-88-7096-426-4 (2006)
€ 30
tortora, daniela. Nuova Consonanza. Trent’anni di musica contemporanea in Italia
(1959-1988). 15.5×21, pp. xiii+274 (Musicalia, 2).
isbn 978-88-7096-019-8 (1991)
€ 24
tortora, daniela. Nuova Consonanza, 1989-1994. 15.5×21, pp. xii+207 (Musicalia,
2a).
isbn 978-88-7096-105-8 (1995)
€ 20
Nata sul finire degli anni Cinquanta ad opera di un gruppo di musicisti e compositori
attivi a Roma, Nuova Consonanza ha segnato profondamente la vita musicale romana,
affiancandosi alle più significative manifestazioni nazionali e internazionali nel campo
della musica contemporanea. A una parte introduttiva, che ripercorre le tappe essenziali
della storia dell’associazione, segue il catalogo delle musiche eseguite nel corso delle stagioni e dei festival di Nuova Consonanza.
toscani, claudio. «D’amore al dolce impero». Studi sul teatro musicale italiano del
primo Ottocento. 17×24, pp. xi+312. (2012)
isbn 978-88-7096-697-8 (2012)
€40
La raccolta di saggi si apre col debutto di Ginevra di Scozia al teatro di Trieste (1801), e
si conclude citando come ultima data il 1901 della morte di Verdi. Si comincia, dunque,
all’epoca dell’interregno tra Cimarosa e Rossini, per dirla con Stendhal, e ci s’incammina
verso gli anni della ‘monarchia assoluta’ verdiana (senza intendimenti teleologici). Ma è
anche un percorso che va dall’età napoleonica al Risorgimento: o meglio, alla costruzione
del mito risorgimentale. In mezzo, vengono esplorate le grandi direttrici che vivacizzano
il teatro musicale italiano dell’Ottocento: le influenze di marca francese, il costituirsi di
tradizioni nazionali, il deflagrare di ideali drammaturgici nuovi alla fine degli anni Venti;
ma anche soluzioni tecniche più minute, quali l’uso ‘narrativo’ dell’orchestra in Donizetti,
le strategie affabulatorie in Verdi, la compatibilità dei sistemi metrico-melodici nel trasferimento dal francese all’italiano.
161
catalogo generale
Tra feste e cerimonie. Catalogo di una collezione dispersa. A cura di Daniela Petrobelli
Boella. 17×24, pp. xxi+530.
isbn 978-88-7096-682-4 (2012)
€ 40
La festa è uno specchio che riflette l’immagine del promotore non quale è, ma quale egli
vuol farla apparire ai suoi contemporanei e consegnarla ai posteri; è, in altre parole, uno
strumento che palesa le mire e nasconde (quando vi riesce) le frustrazioni di una persona
o di una istituzione o di una comunità. Se così è, allora anche il catalogo di una raccolta
dedicata in modo specifico e selettivo a quella che potremmo definire ‘letteratura festiva’
sarà qualcosa di più di un elenco in cui a titolo segue titolo, saprà delineare un percorso,
raccontare una storia, far ritrovare i significati autentici delle apparenze effimere.
tschmuck, peter. Die höfische Musikpflege in Tirol im 16. und 17. Jahrhundert. Eine
sozioökonomische Untersuchung. 16×23, pp. 391, in lingua tedesca (Bibliotheca Musicologica – Universität Innsbruck, 5).
isbn 978-88-7096-252-9 (2001)
€ 37
turrini, ferdinando. Sei sonate per cembalo. Edizione critica a c. di Giusy De Berardinis. 31×22, pp. xxxiii+67.
isbn 978-88-7096-552-0 (2009)
€ 30
uberti, grazioso. Contrasto musico: opera dilettevole. Roma 1630. A cura di Giancarlo Rostirolla, 10.5×16.5, pp. lxx+xii+152, rilegato (Musurgiana, 5).
isbn 978-88-7096-004-4 (1992)
€ 31
Musica del passato e musica del presente esposte in un’opera “dilettevole” che riflette le
inclinazioni di costume e di gusto di un erudito giurista e appassionato musicofilo vissuto
a cavallo fra Cinque e Seicento.
uccellini, marco. Sonate over canzoni da farsi a violino solo e basso continuo. Opera
quinta. A cura di Piotr Wilk. 24×34, pp. xliii+72 (Marco Uccellini. Opera Omnia,
volume iv).
isbn 978-88-7096-313-7 (2002)
€ 30
“Une invention moderne”. Baldassare da Belgioioso e il “Balet comique de la Royne”. A
cura di Mariateresa Dellaborra. 17×24, pp. xvi+254 (Strumenti della ricerca musicale, 4).
isbn 978-88-7096-209-3 (1999)
€ 31
Il volume raccoglie tre saggi su Baldassarre da Belgioioso e l’edizione completa del testo
letterario e musicale del suo Balet Comique, primo esempio di un genere di spettacolo che
conobbe una immensa fortuna nella Francia del xvi e xvii secolo. Il volume è corredato
dalla riproduzione delle illustrazioni originali del libretto stampato a Parigi nel 1582.
Claudia Celi, Le metamorfosi di Circe e l’arte del sovrano dominio
Sergio Balestracci, L’uso degli strumenti nel Balet comique de la Royne
162
catalogo generale
Mariateresa Dellaborra, 1. Baldassarre da Belgioioso: profilo biografico. 2. La rappresentazione del “Balet comique de la Royne” cronaca di un evento. 3. Criteri di trascrizione.
[Edizione de] Il “Balet comique de la Royne”
Un voyage à Résia. Il manoscritto di Ella Adaïewsky del 1883 e la nascita dell’etnomusicologia in Europa. A cura di Febo Guizzi, trascrizione del manoscritto di Giuseppe
Frappa. 17×24, pp. xliv+318. (Alia Musica, 17)
isbn 978-88-7096-704-3 (2012)
€ 35
Pianista, compositrice raffinata, Ella von Schultz Adaïevsky si è sempre interrogata sulle
ragioni della musica in generale, con una profonda attitudine da musicologa. Nata a Pietroburgo nel 1846 in una famiglia tedesco-baltica, fu da sempre abituata a considerare
rilevanti le diversità culturali, a partire da quelle linguistiche. Nell’autunno del 1883 fece
improvvisamente la sua comparsa in Val di Resia in veste di etnomusicologa, quando questo ruolo scientifico non aveva ancora ricevuto riconoscimenti né il nome con cui oggi lo
identifichiamo: andò cioè sul campo per indagarvi la cultura musicale del piccolo “misterioso” popolo che in quella valle delle Alpi Giulie abitava allora, come vi abita tutt’ora.
La sua appassionata scoperta di una cultura musicale fu affidata a un manoscritto ampio,
fervorosamente compilato e redatto a più strati, come diario di viaggio, come compendio
di un’esperienza umana e scientifica, come taccuino per sapienti trascrizioni, come trattato
musicologico di stupefacente ampiezza e profondità. Oggi quasi miracolosamente restituito ai lettori dopo una riscoperta fortunata, questo manoscritto si propone per ciò che era:
niente di meno di un atto fondativo dell’etnomusicologia in generale, capace di anticipare
di decenni metodi e atteggiamenti euristici di straordinaria preveggenza e perciò di sconvolgere le nostre abitudini circa le origini di questa disciplina.
vacca, giovanni. Gli spazi della Canzone, Luoghi e forme della canzone napoletana.
17×24, pp. xviii+210 (Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana 3 – 2013).
isbn 978-88-7096-708-1 (2013)
€ 30
Questo libro racconta la genesi e lo sviluppo della canzone napoletana a partire dalla
mutazione urbanistica e culturale che investì Napoli a fine Ottocento, trasformando la
capitale borbonica in moderna metropoli e reinventando l’immagine della città dopo il
declassamento derivato dall’Unità d’Italia e le difficoltà a trovare un ruolo nella modernità
capitalistica. In costante confronto con altri generi urbani, e adottando una griglia interpretativa interdisciplinare, il volume mostra come la canzone napoletana abbia sostituito i
linguaggi della tradizione popolare con una ‘grande narrazione’ della città e dei suoi spazi
e attraverso un vero e proprio canone poetico e compositivo che ha poi profondamente
influenzato tutta la canzone italiana successiva. Il racconto arriva fino ai nostri giorni, con
il prepotente avvento della canzone di malavita negli anni ’60 e ’70 e il ruolo che ha la
canzone classica oggi insieme alle nuove musiche che a essa si richiamano.
varèse, edgard. Il suono organizzato. Scritti sulla musica. Prefazione di Giacomo
Manzoni, introduzione e cura di Louise Hirbour. 14×21, pp. 210 (Le Sfere, 2 –
ristampa). → p. 180.
Varietà d’harmonia et d’affetto. Scritti in onore di Giovanni Marzi per il lxx compleanno.
A cura di Antonio Delfino. 18.5×26, pp. xv+263 (Studi e Testi Musicali, 5).
163
catalogo generale
isbn 978-88-7096-134-2 (1995)
€ 37
Elena Ferrari Barassi, Giovanni Marzi: un maestro
Bibliografia degli scritti di Giovanni Marzi
Gianpiero Rosati, Sangue sulla scena. Un precetto oraziano (Ars poet. 185) e la Medea di
Seneca
Francesco Filippo Minetti, Αὓτη ὁ πόκος ] ὁ πόκος ἡ ταύτης μετρα. Schede per la storia dell’evoluzione di un τόπος omiletico-innografico mariano
Reginald Gregoire, Autori greci nelle biblioteche monastiche medievali
Gianpaolo Ropa, Codici liturgico-musicali come documenti d’ambiente
Gabriele Zanella, Note all’ed. Hankey del Compendium di Riccobaldo
Maria Caraci Vela, Lo sfoggio di μουσική ἐπιστήμε in una singolare cinquecentina milanese:
la Calipsychia di Tomaso Radini Tedeschi (1511)
Elena Ferrari Barassi, Gli strumenti musicali nell’opera teorica di Vincenzo Galilei
Maria Teresa Rosa-Barezzani, Rilievi melodici e tendenze monodiche nel madrigali di Luca
Marenzio
Chiara Perina Tellini – Antonio Delfino, Due nature morte di Giovan Battista Natali con
strumenti musicali e fogli di musica
Daniele Sabaino, Pratica di musica tra speculazione teorica ed erudizione tecnica: competenza musicale generale e didattica della composizione nella Musica di Juan Caramuel
Lobkowitz
Bruno Brizi, Il “parere” di Salieri sull’“Axur re d’Ormus”
H. Raúl Domínguez, “Tracce” per flauto e arpa [composizione musicale]
vavoulis, vassilis. ‘Nel Theatro di Tutta L’Europa’. Venetian-Hanoverian Patronage in 17th-Century Europe. 17×24, pp. xlvii+500 (Prefazione e Introduzione in
lingua inglese).
isbn 978-88-7096-621-3 (2011)
€ 40
This study aims to make available to the scholarly community an important corpus of
diplomatic correspondence relating to Venetian history in the late 17th century. It also
hopes to promote further investigation of the letters by providing an accurate text,
in-depth commentary, and a contextual study of patronage as a framework for understanding the documents. The 330 letters presented here were sent from Venice to Hanover in
1669–79, and should be understood in the context of the strong political and cultural ties
between the Guelph Dukes of Brunswick and the Venetian Republic. They were written
during the reign of the Hanoverian Johann Friedrich of Brunswick-Lüneburg, who succeeded to the duchy in 1665 and continued the long-established political alliance with
Venice as well as developing a personal affinity with the city.
vecchi, orfeo. Missarum quatuor vocibus. Liber primus. Milano 1597. A cura di Ottavio Beretta. 23×31.5, pp. xxx+90+96, in cofanetto (Quaderni di San Maurizio, 2).
isbn 978-88-7096-020-4 (1991)
€ 34
Nelle vesti di maestro di cappella della chiesa milanese di Santa Maria della Scala, Vecchi
aderì prontamente allo spirito riformatore post-tridentino di Carlo Borromeo, come si
evince da questa raccolta di messe presentata sia nel facsimile dei quattro libri-parte sia
nella trascrizione moderna in partitura.
164
catalogo generale
verdi, luigi. Franz Liszt e la sua musica nel cinema. 17×24, pp. vii+520+xvi tav. a
colori.
isbn 978-88-7096-794-4 (2014)
€ 40
[…] La sua personalità ha ispirato il cinema soprattutto dagli anni Trenta del Novecento,
con l’avvento del sonoro: da allora sono stati una decina i film dedicati alla sua vita, cui se
ne aggiungono circa altri quaranta in cui Liszt è apparso come personaggio secondario,
oppure ‘spalla’ in film dedicati alla vita di altri compositori. I film che hanno utilizzato
musica di Liszt nella colonna sonora sono almeno trecento; tutti questi documenti ci permettono di avere un quadro molto interessante sulla ricezione dell’opera di Liszt presso il
grande pubblico. Se l’uso della musica di Liszt nel cinema non è molto diverso da quello di
altri compositori ‘classici’, tuttavia la sua è estremamente cinematografica, prestandosi in
maniera esemplare a traslazioni simboliche che vanno molto di là di un semplice uso decorativo o descrittivo, divenendo spesso parte integrante della narrazione, in forma diretta
o indiretta, esplicita o allusiva. La figura e la musica di Franz Liszt forniscono in definitiva l’occasione per sviluppare una trattazione più generale sul film biografico musicale e
sull’uso della musica classica non solo nel cinema ma anche nella televisione e nei cartoni
animati.
verdi, luigi. Kandinskij e Skrjabin. Realtà e utopia nella Russia prerivoluzionaria.
17×24, pp. 176 (Akademos).
isbn 978-88-7096-151-5 (1996)
€ 25
La vita culturale russa dei primi anni del Novecento, vista attraverso l’opera di questi due
protagonisti, appare come un momento fondamentale e determinante per tante esperienze artistiche successive. Il rapporto fra musica e pittura è il filo conduttore attorno al
quale si dipana la trattazione, dalla sinestesia alla fusione delle arti, fino alla teorizzazione
dell’“opera d’arte totale”.
viarengo, alberto. Catalogo dei testi per musica della Biblioteca del Teatro Coccia.
Archivio di Stato di Novara. 17×24, pp. lvi+220, 16 tavole a colori ft. (Cataloghi di
fondi musicali del Piemonte, 6).
isbn 978-88-7096-599-5 (2010)
€ 30
L’archivio è pervenuto in deposito dal Comune di Novara sul finire del secolo scorso: i
documenti, accatastati senza alcuna particolare segnatura archivistica in una stanza angusta e buia del teatro, furono successivamente ordinati e collocati in contenitori adeguati
per la conservazione; l’archivio consta di 262 cartelle e comprende anche materiali fotografici e varie opere a stampa. Notevole interesse riveste la raccolta di figurini teatrali legati a
rappresentazioni di opere liriche e la collezione di lettere e documenti teatrali.
vinaccesi, benedetto. Sonate da camera a tre (Due Violini, Violoncello e Cembalo),
1687. A cura di Alessandro Casari. 21.5×31.5, pp. 114 (Research & Music, Istituto di
Ricerca Musicologica presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia).
isbn 978-88-7096-768-5 (2014)
€ 30
Vincenzo Bellini et la France. Histoire, création et réception de l’œuvre. Vincenzo Bellini e
la Francia, Storia, creazione e ricezione dell’opera. Actes du Colloque international /
165
catalogo generale
Atti del Convegno internazionale, Parigi, Sorbonne, Salle des Actes, 5-7 novembre
2001. A cura di Maria Rosa De Luca, Salvatore Enrico Failla, Giuseppe Montemagno. Testi in italiano, inglese e francese. 17×24, pp. xx+870.
isbn 978-88-7096-428-8 (2008)
€ 90
166
Gérard Denizeau, Paris, capitale artistique au temps de Bellini (1833-1835)
Denise Gallo, Giovanni Pacini and the Parisian Musical Stage
Anno Mungen, Bellini and the Influence of Early French Grand Opera
Claudia Colombati, Vincenzo Bellini e la sua poetica creativa nella ricezione del mondo
musicale contemporaneo
Kazimierz Morski, Espressione e virtuosismo nell’opera e nel pensiero compositivo-interpretativo di Bellini, Chopin e Liszt nel contesto musicale di Parigi
Elisa Grossato, 1833-1834: «un anno di vero sonno ferreo» della produzione belliniana
Michael Collins, Vincenzo Bellini’s I Capuleti e i Montecchi: Its Debut and Reception in
Paris, 1833
Jean-Pierre Pouget, Une amitié et son souvenir littéraire: Vincenzo Bellini et Alexandre
Dumas père
Michel Guiomar, Bellini – Berlioz: I Capuleti e i Montecchi/ Roméo et Juliette
Marco Mangani, “Sinfonia”, “ouverture”, “preludio”: percorsi italiani e francesi tra Cherubini e Bellini
Chantal Cazaux, Grisi, Rubini, Lablache, Tamburini: un quatuor vocal pour I Puritani et
Marino Faliero
Mark Everist, «Tutti i francesi erano diventati matti»: Bellini and the Bass Duet
Jean-Jacques Velly, Les Puritains face aux innovations orchestrales à Paris au cours des
années 1830
Walter Zidaric, La réception des Puritains dans la presse parisienne (1835-1987)
Mark Everist – Sarah Hibberd – Walter Zidaric, I Puritani, dossier de presse de la création
Maria Rosa De Luca, Vincenzo Bellini e il barone Aymé d’Aquino fra cronaca e mito
Pierre Brunel, La mort de Bellini. Réactions musicales et littéraires
Giovanni Guanti, «Muor giovane colui che al cielo è caro»: gli epicedi belliniani di Wagner
e Berlioz
Alfredo Tarallo, Il culto di Bellini a Napoli. Gli echi della gloria belliniana attraverso l’editoria e le cronache del tempo
Emanuela Ersilia Abbadessa, Da Parigi a Catania: il mito di Bellini tra storia, iconografia
e musica
Salvatore Enrico Failla, La prima stesura di Adelson e Salvini
Piero Gargiulo, «Seule qui pleure?… L’Etrangère». La straniera di Bellini – Romani tra
musica scenica e modelli di mimodrame
Mara Lacché, Norma ou la fascination pour l’univers mystérieux des Druides. La reviviscence
des légendes gauloises dans l’imaginaire créatif en France au début du xixe siècle
Corinne Touret, Une mélodie bellinienne inquiète et subtile: L’abbandono
Carmela Bongiovanni, Bellini e Paër a Parigi. Due musicisti e la loro produzione vocale
cameristica a confronto
Franco Carlo Ricci, Aspetti della critica francese contemporanea a Vincenzo Bellini.
Jean Littlejohn, Bellini in Paris; Fétis on Italy
Mariateresa Dellaborra, «d’après une lecture de…». Sulla fortuna dei temi belliniani «en
variation»
Vincent Barthe, Diriger Norma aujourd’hui en France: quels choix interprétatifs?
Alain Bonardi, “Acclimater” Norma: une proposition de scénographie interactive à l’Ile d’Yeu
catalogo generale
Giuseppe Montemagno, “Qui la voce sua soave”. Musiques de Bellini dans les collections du
Département de l’Audiovisuel de la Bibliothèque nationale de France
Danièle Pistone, Vincenzo Bellini dans l’imaginaire musical français
Vincenzo Bellini 1801-2001. A cura di Roberto Carnevale, con una appendice su Francesco Pastura. 17×24, pp. 232 (Quaderni dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di
Catania, II–2000).
isbn 978-88-7096-284-6 (2001)
€ 16
Giuseppe Giarrizzo, Di Vincenzo Bellini (1801-1835)
Dario Miozzi, Divagazioni sul mito e sulla fortuna di Bellini in Italia nell’Ottocento
Graziella Seminara, La melodrammaturgia incompiuta di Beatrice di Tenda: un’ipotesi di
lettura
Aldo Mattina, Drammaturgia e lirismo delle Ariette con una breve indagine su una (im)
probabile catalogazione
Angela Arcidiacono – Giuseppe Cantone – Antonella Fiorino – Letizia Spampinato,
Analisi melodica di alcune composizioni vocali da camera di Vincenzo Bellini
Antonio Caroccia, I manoscritti musicali e le lettere autografe di Bellini conservati nella
Biblioteca del Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli
Appendice, Su Francesco Pastura (1905-1968): per una ricognizione della biografia e dell’attività critica
Riccardo Insolia – Antonino Marcellino, Appunti per un profilo biografico di Francesco
Pastura
Donatella Giordano – Cristina Saitta, L’attività giornalistica di Francesco Pastura (19481968): notizie su una schedatura in corso
visentini, olga. Hector Berlioz e il suo tempo. 17×24, pp. xv+1685, 2 tomi, 18 tav. ft.
(Musica Ragionata, 19).
isbn 978-88-7096-593-3 (2010)
€ 80
Tra gli anni Venti e i Trenta dell’Ottocento, Berlioz, sfidando le regole, dall’orizzonte
francese guardò oltre confine e assorbì, dal suo punto di vista meno condizionato, Weber
e Beethoven, sovrapponendoli a Gluck e alla tradizione dei piccoli musicisti dell’età rivoluzionaria da cui proveniva. Lo fece prima di chiunque altro, applicando le sue scoperte su
ritmo, melodia, armonia e orchestrazione. I modelli presero delle forme inaspettate e aprirono a nuovi orizzonti per i suoi successori. Il suo decorativismo, derivato da una concezione antica del comporre lacerata dalla modernità della pulsione, è ancora più evidente se
si confronta il solido stile architettonico di compositori di altra provenienza, come Verdi e
come Wagner, con le costruzioni di Berlioz, fatte di angoli sfiancati, di ripostigli, di stanze
segrete, di passaggi celati, di scale a chiocciola: una moltitudine di piccoli sentieri risplendenti e dorati che sembrano condurre all’isola felice e tranquilla dell’immaginazione.
Éminemment français, certamente. Ma soprattutto eminentemente moderno.
weid, jean-noël von der. La musica del xx secolo. 14×21, pp. 485 (Le Sfere, 37). →
p. 180.
«Who can turn the skies back and begin again?» Nove studi su Benjamin Britten. A cura
di Simone Caputo e Alessandro Maras, 17×24, pp. xi+200 (Musicalia, 10),
167
catalogo generale
isbn 978-88-7096-827-9 (2015)
€30
Heather Wiebe, Scoprire l’America: da Paul Bunyan a Peter Grimes
Christopher Chowrimootoo, L’opera borghese: Death in Venice e l’estetica della sublimazione
Davide Daolmi, Niente sesso, siamo Inglesi
Alessandro Cecchi, Contatti scabrosi. Forma materiale e drammaturgia musicale in The
Turn of the Screw
Simone Caputo, The walk from the town to Grime’s hut»: la passacaglia del Peter Grimes
Federica Marsico, Phaedra di Benjamin Britten. Verso un’interpretazione queer
Alessandro Maras, Sinfonia da Requiem: un messaggio di agguerrito pacifismo
Eugenio Refini, Britten interprete di Michelangelo: ispirazione biografica e riscrittura della
tradizione
Giuliano Danieli – Alexandros M. Hatzikiriakos, «Ci vuol altro per fare un’opera».
Appunti e riflessioni sulla ricezione italiana del teatro di Benjamin Britten
Wintermezzo. Settimana internazionale “Richard Strauss a Bolzano”. Nuovo Teatro
Comunale di Bolzano, gennaio 2007. Atti del convegno internazionale di studi /
Beiträge der internationalen Tagung, a cura di / herausgegeben von Giuliano Tonini
isbn 978-88-7096-756-2 (2014)
€ 20
Alberto Fassone, «Una normale sinfonia scolastica?» La Sinfonia in fa maggiore di Ludwig
Thuille
Karl Dietrich Gräwe, Ariadne auf Naxos – zweimal geboren
Peter Paul Pachl, Ludwig Thuille als Musikdramatiker
Herbert Rosendorfer, Strauss, Thuille und «Taillefer». oder Wenn einer so laut singt, daß
der Turm wackelt
Wozzeck. Atti del convegno “Il Wozzeck di Alban Berg”. Catania, 3-4 giugno, 1996. A
cura di Adriana Licciardello e Graziella Seminara. 17×24, pp. viii+162 (Quaderni
dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, 1–1999).
isbn 978-88-7096-268-6 (1999)
€ 16
Graziella Seminara, Dal “Woyzeck” al “Wozzeck”: percorsi di un capolavoro
Adriana Licciardello, Sulla struttura generale del “Wozzeck”: il problema della forma e le
idee motiviche
Letizia Spampinato, Considerazioni analitiche sulla Passacaglia del “Wozzeck” di Alban
Berg
Angela Arcidiacono, Il tema variato: osservazioni analitiche sulla prima scena del terzo atto
del “Wozzeck”
Giuseppe Cantone, L’assassinio di Maria. Un’ipotesi interpretativa sulla funzione della
nota ‘si’ nella seconda scena del terzo atto del “Wozzeck”
Lina Maria Ugolini, La terribile voce del silenzio. Una lettura del “Woyzeck” di Georg
Büchner
Antonino Marcellino, “Wozzeck” e dintorni: alcune testimonianze inedite di Alfredo Sangiorgi e Mario Castelnuovo-Tedesco
Dario Miozzi, Cultura e società nella Vienna fin de siècle. Gustav Klimt: un caso di ‘originalità regressiva’
168
catalogo generale
wysocki, cristina. Le arie da concerto per voce di soprano di Wolfgang Amadeus
Mozart. 17×24, pp. xvi+302.
isbn 978-88-7096-440-0 (2006)
€ 30
Un compositore come Mozart si cimenta nel campo specifico dell’aria da concerto con
un consistente numero di creazioni, gran parte per voce di soprano. Partendo dalla formazione dell’aria da concerto in generale, il libro analizza l’opera di Mozart nell’ambito
particolare, con esempi musicali tratti talvolta da fonti rare e con una documentazione che
va dall’epistolario mozartiano alla consultazione di una vasta ed aggiornata scelta bibliografica, fino alle cronache coeve, nel tentativo di ricostruire i profili artistici di alcune
interpreti a cui furono dedicate le composizioni (Aloysia Weber, Josepha Dušek, Nancy
Storace, e altre). Un tentativo, anche, di far conoscere in modo più approfondito una parte
meno nota ma non meno affascinante dell’opera mozartiana.
xenakis, iannis. Universi del suono. Scritti e interventi 1955-1994. A cura di Agostino
Di Scipio. 14×21, pp. 260 (Le Sfere, 39). → p. 180.
zidarič, walter. Fonti e influenze italiane per libretti d’opera del ’900 e oltre. 17×24,
pp. xxi+186.
isbn 978-88-7096-726-5 (2013)
€ 25
Questo volume riunisce studi e ricerche proposti in occasione di manifestazioni accademiche e già pubblicati in volumi miscellanei, soprattutto in Francia. I libretti, o meglio, i
“testi-libretti” oggetto di questo studio presentano un carattere volutamente eterogeneo e
spaziano dai primi del ’900 ai primi anni del nuovo millennio (da La fanciulla del West di
Puccini e Belfagor di Respighi, a The Consul di Menotti). L’analisi è stata condotta essenzialmente in una prospettiva letteraria e culturale, che mira a mettere in rilievo la forte
componente interculturale del testo-libretto, prendendo tuttavia le mosse dalla presenza
(quasi come un fil rouge), nei testi-libretti qui esaminati, di fonti e influenze italiane, per
evidenziare la valenza ideologica del prodotto finale.
ziino, diego. La vera historia dello scelerato Alfiero. 14×21, pp. 188.
isbn 978-88-7096-817-0 (2015)
€ 20
Giovan Battista Giraldi Cinzio, gentiluomo ferrarese, pubblicò nel 1565 Gli Ecatommithi,
una raccolta di novelle, distribuite in dieci deche. Tra queste va ricordata la settima della
III deca: quella dell’Alfiere perfido, il quale, innamorato della moglie del suo capitano,
un moro al servizio di Venezia, e da lei respinto, l’accusa di adulterio ed è causa della sua
morte. Giraldi Cinzio dà il nome soltanto alla protagonista Disdemona ed è un presàgo
nome di fantasia, infatti la etimologia greca del nome significa dal destino avverso, ovvero
nata sotto una cattiva stella: nomen omen. Gli altri protagonisti sono indicati come un
moro molto valoroso e uno scellerato alfiere. […]
zimei, francesco. I «cantici» del Perdono. Laude e soni nella devozione aquilana a
san Pietro Celestino. 20×26, pp. xx+563 (8+8 tav. a colori), cartonato.(«Civitatis
aures» Musica e contesto urbano, 1)
isbn 978-88-7096-706-7 (2015)
€ 80
Questo libro vuole raccontare come gli aquilani interpretarono la sagace direttiva musicale
del Papa-eremita e in quale misura ciò ebbe a influire sulla formazione di un repertorio
169
catalogo generale
tipizzato, di cui s’indagheranno gli sviluppi – sia in chiave espressiva che di fruizione – in
virtuale parallelo con la vicenda politica e urbana della città. Sotto il profilo terminologico
prima ancora che sostanziale, nelle fonti del territorio i «cantici» appaiono declinati in
due distinte tradizioni: quella già avvisata di carattere laudistico e un’altra prettamente
istituzionale, detta dei soni. Della prima, cospicua per dimensioni ma riuscita sinora –
forse per l’assenza di testimoni notati – a suscitare interesse solo negli aspetti letterari e
drammaturgici, si coglie qui il pretesto per delineare una storia sonora divenuta irrinunciabile proprio alla luce dell’atteso movente indulgenziale, anche se ovviamente non circoscritta ad esso. La seconda, ancora più sfuggente per la sua natura squisitamente pratica e
non a caso pressoché sconosciuta all’esegesi, è riemersa invece grazie all’ampia documentazione amministrativa superstite, che si offre per intero cercando di distillarne tutte le
informazioni utili a un’inquadratura artistica e funzionale del fenomeno.
170
Le Sfere.
ricordi–lim
40 per Verdi. A cura di Luigi Pestalozza. 14×21, pp. 319 (Le Sfere, 36).
isbn 978-88-7096-300-7 (2001)
€ 21,12
Quaranta fra i maggiori intellettuali e artisti italiani di diversa generazione e di diverso
campo di attività scrivono liberamente del loro rapporto di lavoro, di pensiero, di gusto,
anche soltanto da semplici amatori, con Verdi, con il suo melodramma. Un libro unico,
che attraverso il tono volutamente colloquiale, scopre un Verdi finora mai così polifonicamente indagato dal compositore che trova relazioni fra l’Otello e la Lulù di Berg, a fianco
degli studiosi che coniugano Verdi con Gramsci e Pasolini, o del regista, dello scultore, del
sindacalista, del pittore, del filosofo, altrettanto propositivo di nuovi modi di pensarlo,
viverlo. Un libro per tutti che arricchisce gli studi verdiani.
arienta, sonia. Don Giovanni. Le manipolazioni di un testo nell’Europa della Restaurazione. 14×21, pp. 236 (Le Sfere, 41).
isbn 978-88-7096-381-6 (2004)
€ 25,14
Sonia Arienta, regista e studiosa del teatro musicale, conduce il lettore dentro un aspetto
poco conosciuto della vita operistica ottocentesca nell’Europa dopo la Restaurazione,
quello della manipolazione delle opere nelle cui vene – musica e testo – correvano il modo
di pensare e le rotture di costume del secolo dei Lumi. Qui, in particolare, si analizza il Don
Giovanni mozartiano, che Sonia Arienta segue in tre paesi esemplari (Inghilterra, Francia, Italia) documentando meticolosamente gli interventi che traduttori e/o arrangiatori
omologati alla cultura dominante, o quindi al bisogno di quieto vivere degli impresari,
compiono sul testo di Da Ponte ma con effetti non secondari sulla stessa musica di Mozart,
per ridurre l’opera a puro divertimento, a pura bellezza senza significato. Un libro di studio
rigoroso e insieme di piacevolissima lettura.
berlioz, hector. Memorie. A cura di Olga Visentini. 14×21, pp. l+611 (Le Sfere, 40).
isbn 978-88-7096-372-4 (2004)
€ 55,14
Scritte da un compositore fra i più grandi dell’Ottocento, primo direttore d’orchestra in
senso moderno del termine, critico musicale, scrittore di notevole vena letteraria e protagonista della vita musicale e culturale del suo tempo, le Memorie costituiscono un documento imprescindibile per chiunque sia interessato alla storia della musica francese ed
europea del xix secolo.
le sfere. ricordi–lim
besseler, heinrich. Dal Medioevo a Mozart. Saggi per una nuova storia musicale.
14×21, pp. 226 (Le Sfere, 29).
isbn 978-88-7096-183-6 (1996)
€ 23,08
Un’antologia di scritti di uno dei maggiori musicologi europei che offre un panorama
organico della musica tedesca ed europea dal Medioevo a Bach e Mozart. Le questioni
dello stile vocale e dello stile strumentale dal ’200 al ’700 in Europa, quelle della musica
antica in relazione alla musica di oggi, il rapporto di Bach con il Medioevo ma anche Bach
come “pioniere” del futuro musicale, e poi Mozart di fronte al “Classicismo tedesco”, questi sono i temi affrontati con mente del tutto innovativa.
blacking, john. Come è musicale l’uomo? 14×21, pp. 140 (Le Sfere, 3).
isbn 978-88-7096-241-3 (2000)
€ 23,08
Viene riproposto all’attenzione del pubblico un brillante saggio che ha acceso il dibattito musicologico e sociologico proponendo una visione spregiudicata della natura della
musica nei suoi aspetti antropologici e culturali.
cowell, henry. Nuove risorse musicali. 14×21, pp. 148 (Le Sfere, 32).
isbn 978-88-7096-044-0 (1998)
esaurito
La prima traduzione italiana di uno dei “pochi testi che affronta con concretezza e perspicacia le idee relative alla teoria musicale sviluppate durante la prima metà del Novecento”
(M. Kagel). Il testo è corredato da un saggio di David Nichols e da una prefazione di Gianfranco Vinay.
Dallapiccola. Letture e prospettive. Atti del Convegno Internazionale, Empoli-Firenze
16-19 Febbraio 1995. A cura di Mila De Santis. 14×21, pp. 500 (Le Sfere, 28).
isbn 978-88-7096-172-0 (1997)
€ 30,09
172
Pierluigi Petrobelli, Dallapiccola e Busoni
Fiamma Nicolodi, Dallapiccola allo specchio dei suoi scritti
Luciano Berio, La traversata
Edoardo Sanguineti, Quasi una testimonianza
Riccardo Malipiero, Ricordo di Luigi Dallapiccola uomo, artista, amico
Piero Santi, Dallapiccola e La cultura musicale italiana del primo Novecento
Luigi Pestalozza, Liberazione e prigionia nelle opere di Dallapiccola
Ulrich Mosch, Luigi Dallapiccola e la Scuola di Vienna
Mila De Santis, Sulla strada della dodecafonia. Appunti dalle carte del Fondo Dallapiccola
Pierre Michel, Timbro, ricerca sonora e scrittura nelle ultime opere di Dallapiccola (1950-1970)
Graham H. Phipps, Webern studiato da Dallapiccola: fonti per procedimenti tonali nel
“Quaderno musicale di Annalibera”
Livio Aragona, Strategie seriali in “Requiescant”. (A proposito di una analisi di Luigi Nono)
Sergio Sablich, Commiato: opera ultima, ultima opera
Luciano Alberti, Dallapiccola librettista di se stesso: “Volo di notte”
Mario Sperenzi, L’enigma del “Volo di notte”
Antonio Trudu, Il prigioniero: alla ricerca della Libertà
Virgilio Bernardoni, Dal Prigioniero all’Ulisse: parabola di un’idea drammatica musicale
Piero Boitani, Ulisse fra le ombre
Dietrich Kampler, La musica di Dallapiccola nella Germania del secondo dopoguerra (19451955)
le sfere. ricordi–lim
Gianmario Borio, L’influenza di Dallapiccola sui compositori italiani nel secondo dopoguerra
Giordano Montecchi, Attualità di Dallapiccola
Leonardo Pinzauti, Dallapiccola e Firenze
Paola Tiziana De Simone e Roberto Illiano, Appunti sul documentario “Il miracolo della
Cena. Le vicende del capolavoro di Leonardo da Vinci”. Premessa. 1. II “cenacolo” di Dallapiccola (Roberto Illiano). 2. Analisi del rapporto musica-immagine (Paola Tiziana De
Simone). 3. Sceneggiatura desunta (Paola Tiziana De Simone)
dal fabbro, beniamino. Mozart. La vita. Scritti e appunti 1945-1979. 14×21, pp. 206
(Le Sfere, 43).
isbn 978-88-7492-808-8 (2006)
€ 20,09
Questo libro raccoglie gli scritti dedicati a Mozart dall’autore. La prima parte dà una completa
traccia della vicenda esistenziale di Mozart, tenendosi lontano sia da un’arida esposizione riassuntiva di fatti, sia dalle amplificazioni esistenziali e romanzesche. Gli scritti della seconda parte
riprendono con maggiore ampiezza critica l’esame dei capolavori teatrali, di cui via via era stato
più che accennato nella prima. La terza e quarta parte toccano argomenti particolari e descrivono alcune tra le più note e frequentate produzioni di Mozart.
disoteo, maurizio. Dalla musica “bolscevica” alla musica “degenerata”. 14×21,
pp. iv+316 (Le Sfere, 54).
isbn 978-88-7096-757-9 (2014)
€ 23,08
Il nazismo fece della musica un’arma di propaganda ma soprattutto di canalizzazione del
consenso e di controllo di massa. Per raggiungere questo obiettivo, non esitò a mettere in
atto grossolane mistificazioni storiche volte a sostenere un’ideologia nazionalista e razziale
della musica. Questo libro ripercorre le tappe della costruzione di tale ideologia, iniziata
già durante la Repubblica di Weimar, che comportò la contemporanea repressione delle
correnti artistiche innovative, progressiste e di avanguardia e l’eliminazione fisica dei loro
protagonisti e sostenitori. Una volta tacitata ogni voce d’opposizione, il regime organizzò
minuziosamente la vita musicale tedesca in tutti i suoi aspetti attraverso il controllo esercitato sui compositori e sui musicisti dalla Camera Musicale del Reich, ma anche mediante
la nazificazione delle orchestre, dei teatri, delle associazioni musicali popolari e delle istituzioni educative. Gli aspetti sia ideologici che organizzativi della vita musicale durante il
nazismo sono analizzati in quest’opera in una visione ampia, che guarda al contesto sociale
e politico e a quanto accadde nelle altre arti.
dufourt, hugues. Musica, potere, scrittura. 14×21, pp. 387 (Le Sfere, 30).
isbn 978-88-7096-187-4 (1997)
€ 35,14
Hugues Dufourt entra nella storia della musica con la forza della ragione dialettica che gli
consente di realizzare un primo credibile bilancio sistematico delle recenti acquisizioni
della ricerca musicale negli stessi campi della psicoacustica e dell’informatica, e di interrogarsi sull’essenza del linguaggio musicale che concepisce come un mezzo di trasmissione e
di comunicazione delle contraddizioni della storia.
edler, arnfried. Robert Schumann. Traduzione dal tedesco e revisione a cura di
Francesco Bussi. 14×21, pp. 120 (Le Sfere 57).
isbn 978-88-7096-841-5 (2016)
€ 15
173
le sfere. ricordi–lim
Se Robert Schumann avesse obbedito alle sollecitazioni della madre e intrapreso una professione utile – già infatti si era invischiato nello studio della giurisprudenza – , avrebbe
privato la storia della musica di uno dei più importanti compositori romantici. Ma così
possiamo godere, per esempio, delle sue Kinderszenen o dell’Album für die Jugend, di un
ciclo liederistico quale la Dichterliebe o delle sue sinfonie, fra cui la Frühlingssymphonie,
e di molte altre composizioni straordinariamente belle uscite dalla sua penna. Arnfried
Edler narra in questo volume la vita di Schumann dagli inizi (8 giugno 1810) – figlio di un
libraio che gli trasmise l’entusiasmo per la letteratura romantica – fino alla morte assolutamente prematura (29 luglio 1856). Qui sono lumeggiati lo sviluppo personale di Schumann, il suo matrimonio con Clara Wieck e soprattutto la storia della sua creatività come
compositore, critico musicale e scrittore di musica.
favaro, roberto. La musica nel romanzo italiano del ’900. 14×21, pp. 374 (Le Sfere
38).
isbn 978-88-7096-323-6 (2003)
€ 23,08
Questo libro è un invito all’ascolto del romanzo o più precisamente, un invito a una lettura sonora dei maggiori autori della narrativa italiana del xx secolo. Musiche, voci, suoni
vengono individuati e analizzati nelle loro diverse funzioni all’interno della scrittura dei
maggiori autori del nostro Novecento. Uno strumento di studio, oltre che una piacevole
lettura, rivolto ad appassionati di musica e letteratura oltre che agli studenti dei Conservatori e delle Università.
favaro, roberto. Musiche da leggere - Romanzi da ascoltare. Pagine sonore dalla narrativa italiana del ’900. 14×21, pp. 380 (Le Sfere, 52).
isbn 978-88-7096-603-9 (2010)
€ 30,09
Un libro che scopre un modo nuovo di leggere cento anni di romanzo italiano, che lo fa
leggere sotto una prospettiva appunto nuova, quella musicale o più ampiamente sonora.
Un percorso di pagine sonore – commentate e introdotte da precise “guide all’ascolto” –,
tratte dalla letteratura italiana del ’900. In particolare, è un invito alla lettura di quarantotto romanzi compresi in un arco di tempo che supera il secolo, dal 1889 del Piacere di
Gabriele d’Annunzio con cui il volume si apre, al 2000, anno di uscita di La gita a Tindari di Andrea Camilleri, posto a conclusione del libro. Quarantotto romanzi per trenta
autori: Camillo Boito, Massimo Bontempelli, Dino Buzzati, Italo Calvino, Andrea Camilleri, Dino Campana, Arduino Cantàfora, Andrea De Carlo, Grazia Deledda, Giuseppe
Dessì, Gabriele d’Annunzio, Antonio Fogazzaro, Carlo Emilio Gadda, Carlo Levi, Primo
Levi, Carlo Lucarelli, Alberto Moravia, Paolo Mauresing, Elsa Morante, Anna Maria
Ortese, Pier Paolo Pasolini, Cesare Pavese, Gianni Rodari, Isabella Santacroce, Salvatore
Satta, Alberto Savinio, Italo Svevo, Giuseppe Tommasi di Lampedusa, Federigo Tozzi,
Paolo Volponi. Trenta scrittori che si sono cimentati con la musica, con il suono, con il
silenzio, facendo del tracciato narrativo un terreno di composizione o, in senso più preciso,
di musicalizzazione. Un libro da leggersi per imparare ad ascoltare quello che si legge.
ferrari, giordano. Armando Gentilucci. Il suono, il sogno e il chiarore dell’utopia.
14×21, pp. 293 (Le Sfere, 33).
isbn 978-88-7096-118-8 (1999)
€ 30,09
174
Il primo approfondito studio su Armando Gentilucci, uno dei più rappresentativi compositori della musica italiana sviluppatasi, dagli anni Sessanta in avanti, lungo la strada di
le sfere. ricordi–lim
cambiamento del pensiero e del linguaggio musicali, aperta nel dopoguerra da Maderna e,
in particolare, da Nono.
galante, francesco – sani, nicola. Musica Espansa. Percorsi elettroacustici di fine
millennio. 15×21, pp. 430 (Le Sfere, 34).
isbn 978-88-7096-242-0 (2000)
€ 30,09
L’elettroacustica o musica elettronica ha cambiato in maniera radicale, nella seconda metà del
xx secolo, la fisionomia sonora della musica colta come della popular music, di quella per film,
per la radio e la televisione. Il libro, a partire dalla sperimentazione nella prima metà del secolo,
delinea una storia di questa musica interrelandola con le altre discipline artistiche o culturali
in genere, fino ad affrontare la questione del rapporto fra musica e in particolare elettronica
musicale e tecnologia o sviluppo tecnologico attraverso il secolo.
garda, michela. Musica sublime. Metamorfosi di un’idea nel Settecento musicale.
14×21, pp. 300 (Le Sfere, 25).
isbn 978-88-7096-145-4 (1995)
€ 30,09
Sulla base di una meticolosa documentazione che si trasforma in un ampio panorama
della musica della seconda metà del Settecento, questo libro affronta in maniera organica e
completa la questione del sublime musicale, fino a dare una risposta storica a chi si chiede
perché alcune musiche suscitino un sentimento appunto “sublime”. Michela Garda segue
i diversi tentativi di formulare uno stile sublime nel genere domestico del Lied, nel campo
della tragedia in musica e infine nell’ambito della musica strumentale, in particolare della
sinfonia.
goldschmidt, harry. Schubert. 14×21, pp. 359 (Le Sfere, 24).
isbn 978-88-7096-127-0 (1995)
€ 33,18
Una biografia di Schubert, condotta in base a importanti acquisizioni archivistiche, che pone
in evidenza, grazie a un’analisi accurata dei rapporti epistolari, i legami, a volte conflittuali,
con gli artisti contemporanei e con le persone che seppero valorizzare l’opera di uno dei più
significativi musicisti dell’Ottocento. Accanto alle notizie biografiche compaiono anche
numerose analisi e valutazioni delle principali opere di Schubert.
guaccero, domenico. “Un iter segnato”. Scritti e interviste. A cura di Alessandro
Mastropietro. 14×21, pp. 576 (Le Sfere, 42).
isbn 978-88-7096-423-3 (2005)
€ 45,23
Il corpus completo degli scritti di Domenico Guaccero, uno dei compositori italiani più
rappresentativi della Nuova Musica negli anni ’60 e ’70, curato da Alessandro Mastropietro. Il volume contiene saggi sul teatro e scritti su compositori del passato e della storia
più recente, saggi sulle varie scuole compositive italiane, interviste, scritti sui propri brani.
Corredano il volume una Biografia e il Catalogo delle opere del musicista.
Illuminismo francese e la musica (L’). Testi a cura di Enrico Fubini. 14×21, pp. 289 (Le
Sfere, 46).
isbn 978-88-7096-495-0 (2007)
€ 23,08
175
le sfere. ricordi–lim
Studioso fra i maggiori in Europa della teoria della musica e della cultura musicale nella
Francia del xviii secolo, Enrico Fubini ritorna qui sul tema che è stato al centro dei suoi
studi, con un’antologia di scritti sulla musica degli Illuministi, di particolare interesse
per l’attenzione rivolta alle grandi figure e alla vasta area di studiosi e di scritti che hanno
costruito e diffuso in Francia, e non solo in Francia, un’idea della musica “illuminata”.
knepler, georg. Wolfgang Amadé Mozart. Nuovi percorsi. 14×21, pp. 481 (Le Sfere,
26).
isbn 978-88-7096-168-3 (1995)
€ 33,18
La prima biografia di Mozart in cui il Mozart compositore non viene separato dal Mozart
attento osservatore della vita che lo circonda, della Vienna, dell’Austria, dell’Europa in cui
vive. A partire dalla musica, dall’osservazione acuta dei suoi caratteri formali ed espressivi,
Georg Knepler ne indaga tutte le interrelazioni culturali, intellettuali, storiche, civili, dando
di Mozart e della sua opera musicale un’immagine assolutamente nuova.
kropfinger, klaus. Beethoven. trad. it. di Gabrio Taglietti. 14×21, pp. 422 (Le Sfere,
44).
isbn 978-88-7096-455-4 (2006)
€ 30,09
Questo libro tenta di presentare in modo del tutto nuovo l’opera e la vita del compositore
tedesco. Attraverso la problematica biografica, indagata soprattutto affidandosi all’epistolario, l’Autore conduce il lettore alle opere beethoveniane, descritte sia sul versante della
strategia dei generi, sia su quello del lavoro compositivo e della sua evoluzione. Il volume
contiene inoltre l’elenco delle opere e un’ampia bibliografia.
lenzi, marco. L’estetica musicale di Morton Feldman. 14×21, pp. 256, (Le Sfere, 48).
isbn 978-88-7096-516-2 (2009)
€ 28,13
Questo è il primo studio pubblicato in Italia sul compositore statunitense Morton Feldman e sulla sua “estetica musicale”. È l’estetica musicale molto particolare di un compositore che è stato e resta di primaria importanza nel grande movimento di riconcezione
e rifondazione delle arti dagli anni Cinquanta in avanti, negli Stati Uniti, ma non solo.
Partendo da John Cage, maturò presto un suo comporre del tutto autonomo che rompe
con ogni predeterminazione compositiva (fino al grafismo o annullamento della scrittura
musicale abituale). Ma va sottolineato anche, e qui c’è la sua distintiva particolarità, che
il riferimento che ha contato forse soprattutto per Feldman è stato alla pittura, in specie
quella dell’Espressionismo Astratto di Philip Guston e Mark Rothko. E del resto Marco
Lenzi parla nel suo studio di “influenza indelebile che la pittura esercitò sulla musica di
Feldman”; proprio per questo l’autore propone un libro aperto a tutta la grande area di
relazioni artistiche e culturali, talora anche conflittuali, di Feldman negli Stati Uniti del
suo tempo e in tutto l’Occidente musicale.
leydi, roberto. Altra musica (L’). Etnomusicologia. A cura di Febo Guizzi. 14×21,
pp. 344+20 tavole ft, (Le Sfere, 47).
isbn 978-88-7096-515-5 (2009)
€ 25,14
176
Ritorna, con la cura di Febo Guizzi, collaboratore preferito di Roberto Leydi, un libro fondamentale per gli studi etnomusicologici: che però, anche perché si tratta di una raccolta di
studi, il suo autore fa spaziare per i diversi campi della musica popolare, extraeuropea ma
le sfere. ricordi–lim
anche europea, attraverso i secoli. Un libro che dunque non a caso, quasi polemicamente,
Roberto Leydi ha intitolato “L’altra musica”, che per decenni è stato e ora ritorna a essere
indispensabile al sapere musicale vero: perché mentre miratamente impegna lo studioso
per l’innovazione metodologica che in esso Leydi costruisce, contemporaneamente propone al lettore non specialista, amatore, inattesi campi del sapere nemmeno solo musicale.
lombardi, daniele. Il suono veloce. Futurismo e Futurismi in musica. 14×21, pp. 351
(Le Sfere, 27).
isbn 978-88-7096-172-0 (1996)
€ 30,09
Articolato in tre parti (Futurismo & Futurismi, Il suono veloce, Pianisti-Futuristi), il volume
riserva particolare attenzione ai manifesti teorici del Futurismo per come, insieme alle stesse
composizioni musicali a essi seguite, non smettono di presentare aspetti di novità; ma si
dedica poi all’analisi di autori importanti come Franco Casavola, Silvio Mix, inaspettatamente Giacinto Scelsi. Infine il pianismo futurista di George Antheil, di Aleksandr Mossolov, di Arthur Vincent Lourié, di Leo Ornstein, di Henry Cowell.
malipiero, riccardo. Bach e Debussy. A cura di Barbara Malipiero. 14×21, pp. ix+115
(Le Sfere, 55).
isbn 978-88-7096-741-8 (2015)
€ 15,00
1948 è l’anno in cui Riccardo Malipero scrive questi suoi due studi su Bach e su Debussy
che continuano a essere importanti e significativi, per come rileggono, riconducono al vero
la musica e la vita di Debussy e di Bach finora sottoposte ad alterazioni non casuali. Ma
appunto, Riccardo Malipiero, che già durante il fascismo aveva fatto la scelta anticonformistica della dodecafonia, subito dopo il 1945 ovvero l’anno dell’antifascismo culminato
nella Liberazione che avvia il cambiamento di fondo della storia nazionale musicale compresa, condivide con la nuova musica italiana il bisogno di coniugare la riconcezione e
rifondazione del fare musica con la riconduzione al vero della musica del passato finora
sottoposto alla manipolazione dalla cultura dominante.
manzoni, giacomo. Arnold Schönberg. L’uomo, l’opera, i testi musicati. 14×21,
pp. 439 (Le Sfere, 31).
isbn 978-88-7096-215-4 (1997)
€ 30,093
La prima monografia italiana sulla figura e l’opera del grande musicista viennese protagonista
della rivoluzione musicale del xx secolo. Manzoni aggiunge al suo avvincente saggio, la traduzione (con testo a fronte) di tutti i testi poetici musicati da Schönberg.
manzoni, giacomo. Musica e progetto civile. Scritti e interviste (1956-2007). A cura di
Raffaele Pozzi 14×21, pp. 520 (Le Sfere, 50).
isbn 978-88-7096-546-9 (2008)
€ 23,08
Nell’ambito delle raccolte di scritti di Manzoni, questo volume trova una collocazione per
più motivi nuova e originale. Esso parte da un’idea forte, da un tema conduttore riassunto
nel titolo, Musica e progetto civile, che propone al lettore il legame – palesemente rintracciabile nell’attività multiforme del musicista – tra la musica, la composizione, la ricerca
di nuove strade linguistico-espressive, la riflessione critica complessiva su di esse da una
parte, e dall’altra un progetto di rinnovamento etico-politico, sociale e civile per l’uomo
contemporaneo.
177
le sfere. ricordi–lim
miceli, sergio. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie. 14×21, pp. 1028 (Le
Sfere, 49).
isbn 978-88-7096-554-4 (2009)
€ 50,19
Questo libro è il primo tentativo – non solo italiano – di affrontare in modo sistematico
e onnicomprensivo, benché sintetico, un fenomeno multidisciplinare per eccellenza che
ha caratterizzato il Novecento: la musica nel cinema. La trattazione è articolata attraverso
un triplice percorso in cui ciascuna parte è autonoma ma collegata alle altre per mezzo di
riferimenti diversi. La Parte i tratta in senso propriamente storico la produzione europea, russa e nordamericana dalle origini alla fine del secolo scorso. La Parte ii riassume le
principali teorie estetiche dirette e indirette e i più diffusi metodi analitici manifestatisi
nello stesso arco temporale. La Parte iii, Tipologie, sonda attraverso alcuni modelli rappresentativi quei “generi” cinematografici in cui la musica ha assunto un ruolo prioritario: il
musical, il film di argomento musicale, il filmopera, il cinema d’animazione. Pur essendo
concepito come manuale per studenti universitari – tipicamente d’indirizzo Arte Musica
e Spettacolo, Comunicazione Multimediale, Scienze della Formazione e affini – il testo si
rivolge anche a cultori di musica e di cinema.
piccardi, carlo. Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Verso e oltre.
14×21, pp. 752, (Le Sfere, 53).
isbn 978-88-7096-655-8 (2012)
€ 35,14
Questo volume affronta la musica in ambito viennese fra la seconda metà del ’700 e la
prima metà dell’800 e ne traccia un quadro attraverso i protagonisti di quel tempo
(Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert). Le loro personalità vengono analizzate non solo
attraverso la loro opera musicale, ma anche per mezzo dei contesti nelle quali sono maturate, i costumi, la cultura e i cambiamenti sociali in cui hanno vissuto. Una trattazione
completa dei grandi compositori viennesi che approfondisce e collaziona in un unico
tomo numerosi aspetti.
pousseur, henri. Scritti. A cura di Gabriele Bonomo e Luigi Pestalozza. 14×21,
pp. 369 (Le Sfere, 45).
isbn 978-88-7096-484-4 (2007)
€ 28,13
Teorico e compositore della Nuova Musica esplosa in Europa negli anni Cinquanta del
secolo scorso, Henri Pousseur propone in questo libro quattordici scritti datati fra gli anni
’50 e ’80, la maggior parte dei quali mai tradotti in Italia. Con una Prefazione di Michel Butor
che ripercorre con precisa intelligenza critica la vita musicale e culturale, quindi lo stesso
impegno sociale di Pousseur, il libro è di una perfino sorprendente attualità.
schafer, r. murray. Il paesaggio sonoro. 14×21, pp. 380 (Le Sfere, 1).
isbn 978-88-7096-207-9 (1998)
€ 35,14
L’autore di questo fortunato saggio si inserisce nel tumultuoso dibattito sulle nuove sonorità, i nuovi rapporti tra spazio acustico e suono con un testo che è ora un libro di storia,
ora di musica e di ecologia, ma si legge come un romanzo.
178
schumann, robert. Gli scritti critici. 2 voll. 14×21, pp. 1168 (Le Sfere, 17).
isbn 978-88-7096-388-5 (rist. 2009)
€ 74,77
le sfere. ricordi–lim
Dopo l’edizione tedesca del 1914, ormai introvabile, sulla quale la nostra è principalmente
condotta, sono qui pubblicati tutti gli scritti di Robert Schumann, e cioè i suoi studi, articoli, saggi apparsi nella Neue Zeitschrift für Musik, più i testi apparsi altrove e comunque
da Schumann pubblicati in vita. Ma liberare finalmente lo Schumann critico da quei criteri
antologici che hanno finora alterato il senso della sua opera di scrittore, vuol dire restituirlo alla sua piena portata intellettuale, poetica, culturale nel dibattito romantico che
lo vide sostenere le ragioni della musica assoluta contro quella a programma, o di quella
strumentale contro l’opera. Nella sua ampia prefazione ai due volumi, Piero Rattalino dice
che “una cosa è leggere isolatamente la recensione dei due Concerti di Chopin, altra cosa
è leggerla dopo che sono stati da Schumann esaminati undici concerti di diversi autori”.
In realtà proprio questa organicità degli scritti schumanniani ha consigliato Rattalino a
leggerli, nel suo imponente saggio che esamina e analizza insieme l’opera musicale, la vita, il
pensiero del musicista, “da contemporanei invece che da posteri”, così da poter constatare
“che la cronaca si amplia in Schumann a storia e che la storia si amplia ad epopea”.
seminara, graziella, Lo sguardo obliquo. Il teatro musicale di Corghi e Saramago.
Epistolario e testi letterari delle opere. 14×21, pp. 466, (Le Sfere, 56).
isbn 978-88-7096-803-3 (2015) € 23
In questo volume si ricostruisce la collaborazione tra lo scrittore portoghese José Saramago, premio Nobel per la letteratura, e il compositore italiano Azio Corghi, uno dei più
poliedrici protagonisti del panorama musicale contemporaneo, attraverso il loro denso
scambio epistolare, sviluppato nell’arco di un ventennio (1984-2004). L’epistolario non
solo illumina un rapporto di grande intensità affettiva e intellettuale, ma permette di penetrare nei ‘laboratori’ privati dei due artisti e soprattutto restituisce il ruolo che la scoperta
di Saramago ha svolto per la definizione della drammaturgia musicale di Corghi. Le puntuali introduzioni di Graziella Seminara consentono di seguire passo dopo passo il confronto tra lo scrittore e il musicista, che si è concluso all’inizio del muovo millennio con
l’atto unico Il dissoluto assolto (2005). A conclusione del volume sono proposti i testi che
il poeta e il compositore hanno concepito assieme e che sono alla base delle opere musicali
incontrate nel corso di questo viaggio ideale: Blimunda, Divara, La morte di Lazzaro, …
sotto l’ombra che il bambino solleva, Cruci-verba, De paz e de guerra, Il dissoluto assolto.
tarasti, eero. I segni della musica. Che cosa ci dicono i suoni. A cura di Paolo Rosato.
14×21, pp. xi+358 (Le Sfere, 51).
isbn 978-88-7096 583-4 (2010)
€ 33,18
La storia della musica offre numerose prove sulla possibilità di intendere la musica come
fenomeno di comunicazione e significazione. In numerose pratiche culturali la musica funziona come segno e ciò rimanda, da un lato, alla sua natura organica, dall’altro, al suo profondo e radicato livello “esistenziale”. Negli ultimi decenni è emersa una nuova disciplina
nella ricerca musicale e semiotica, e precisamente la semiotica della musica. Uno dei maggiori
studiosi di questo nuovo paradigma è Eero Tarasti, grazie anche al progetto internazionale
Musical Signification da lui avviato sin dal 1984. Ai giorni nostri, in cui l’analisi e la ricerca
sono punti sempre più centrali negli ambiti dell’educazione musicale, della pratica esecutiva e
della composizione, la semiotica musicale è necessaria per chiarire la natura dei fatti musicali
e le origini di questi ultimi nella mente umana. Per l’indagine semiotica la musica è ancora
un “mistero”, come ebbe modo di osservare una volta Claude Lévi-Strauss, ma la musica ci
aiuta a comprendere in che modo l’uomo produce i suoi segni e convive con essi nell’universo
della semiosi.
179
le sfere. ricordi–lim
varèse, edgard. Il suono organizzato. Scritti sulla musica. Prefazione di Giacomo
Manzoni, introduzione e cura di Louise Hirbour. 14×21, pp. 210. (Le Sfere, 2
– ristampa).
isbn 978-88-7096-382-3 (2006)
€ 25,14
Il suono e la sua “costruzione” sono i grandi protagonisti del libro, i temi conduttori delle
riflessioni, dei giudizi, delle considerazioni del compositore che per primo ritenne, fin dal
1920 che «i tempi erano maturi per realizzare la musica della nostra epoca, quella musica
con mezzi elettrici, con nuovi strumenti più perfetti, cui aspirava da tempo» (dalla Prefazione di G. Manzoni).
weid, jean-noël von der. La musica del xx secolo. 14×21, pp. 485 (Le Sfere, 37).
isbn 978-88-7096-536-0 (2002)
€ 40,19
Il volume è una guida alla musica del Novecento, da Debussy, Schönberg, Scrjabin, all’elettroacustica, impostata per brevi capitoli con sistematiche voci per i compositori, scritta da
uno dei più autorevoli storici francesi.
xenakis, iannis. Universi del suono. Scritti e interventi 1955-1994. A cura di Agostino
Di Scipio. 14×21, pp. 260 (Le Sfere, 39).
isbn 978-88-7096-374-8 (2003)
€ 40,19
Gli scritti qui raccolti e tradotti da Agostino Di Scipio, sono riflessioni del compositore
greco-francese sulla musica sua e della sua epoca, sull’arte, sulle proprie ricerche, sulle proprie e altrui esperienze umane e storiche, che per la prima volta offrono al lettore italiano
un profilo sufficientemente completo della vita e dell’opera di Xenakis, della sua dirompente presenza nel mezzo secolo di cultura e storia europee in cui ha operato.
180
PERIODICI
I Sommari dei singoli numeri dei Periodici Lim sono consultabili sul sito www.lim.it.
periodici
Periodico di ricerca musicologica edito a cura del CIDIM Comitato Nazionale
Italiano Musica (Membro IMC - International Music Council) e della SidM, Società
Italiana di Musicologia
Direttore: Bianca Maria Antolini
I sommari e gli abstract completi della rivista, a partire dal n. 1-1996, sono disponibili
in rete all’indirizzo www.sidm.it.
Numero singolo: Italia € 30; Estero € 40
annate disponibili
11/200612/200713/2008
14/200915/2010 16/2011
17/201218/2013
Fonti musicali italiane 19/2014. isbn 978-88-7096-804-0
€ 30
Beatriz C. Montes, La musica nei documenti del Consejo y Secretaría del Despacho de Estado
dell’Archivo General de Simancas: i rapporti con l’Italia
Stefania Gitto, La collezione musicale di palazzo Pitti (II): il «Catalogo della Libreria di
S.A.R. il Granduca di Toscana» Ferdinando III (ca. 1799)
Alison Dunlop, The ‘Kaisersammlung’: Franz II/I as Musician and Collector
Francesca Vacca, L’Ottocento musicale romano nelle carte della Polizia pontificia. I concerti
pubblici del ventennio 1850-1870
Giuseppe Sergi, La canzone napoletana classica ne «La Tavola rotonda» (1891-1921)
Francesco Bigotti, Melopiano, armonipiano, calderarpa: le invenzioni musicali di Luigi
Caldera
Rassegna bibliografica 2013 (con integrazioni per il 2012 e anni precedenti) a cura di Giulia
Giovani, Chiara Pelliccia, Leonardo Miucci
182
periodici
Edenda curavit, Björn R. Tammen cum Antonio Baldassarre, Cristina Bordas, Gabriela Currie, Nicoletta Guidobaldi atque Philippe Vendrix
Guest editorial, Anne Leonard & Tim Shephard
Founding editor 1984–2013 Tilman Seebass
issn 0255–8831
annate disponibili
I 1984 € 47
IV 1987 € 47 VII 1990 € 47
XVI/XVII 99-00 € 78
XXI/XXII 04-05 € 100 XXV 2012 € 80
II 1985 € 47
V 1988 € 47
VIII 1991 € 47 XVIII/XIX 01-02 € 80 XXIII 06-10 € 80 XXVI 2013 € 80
III 1986 € 47
VI 1989 € 47
XIV/XV 97-98 € 47
XX 2003 € 80
XXIV 2011 € 80
XXVII/XVIII 2014-15 € 80
vol. XXVII/XXVIII 2014-15, isbn 978-88-7096-766-1
€ 80
Articles
Huub Van Der Linden, Opera and porcelain in eighteenth-century Germany: Hasse, Bordoni, and some Meissen figure groups
Stefania Gitto, I diorami teatrali di Martin Engelbrecht nella collezione musicale di Palazzo
Pitti: un connubio eccezionale tra la musica e la stampa d’arte
Jordi Ballester, Música e identidad en el arte modernista catalán: el Orfeó Català y el mosaico
de la Festa de la Música
Guest Editorial ‘Music and Visual Culture’
Anne Leonard & Tim Shephard, Introduction
Amy Gillette, Depicting the sound of silence: angels’ music and “angelization” in medieval
sacred art
Anne Leonard, To themselves: music in the art of Henri Fantin-Latour and Odilon Redon
Suzanne Singletary, Wagner versus Wagnerism: the case of the Gesamtkunstwerk or will the
real Wagner please stand up
Emily Fi. Gephart, In search of pictorial music: synaesthesia and embodied experience in
Arthur B. Davies’s murals for Lillie Bliss
Melissa L. Mednicov, How to hear a painting: looking and listening to Pop art
183
periodici
Quaderni dell’Archivio Scelsi
Periodico annuale
N. 1, 2013
Direttori: Mario Baroni, Alessandra Carlotta Pellegrini
Abbonamento annuo: Italia € 20,00; Estero € 30
N. 1, 2013, isbn 978-88-7096-751-7
Mario Baroni, Indagini stilistiche sugli esordi dell’attività compositiva di Scelsi
Andrea Di Giacomo, Processi reiterativi e ostinati nelle sonate per pianoforte di Giacinto
Scelsi
Alessandra Carlotta Pellegrini, Rotativa e dintorni. uno sguardo al primo Scelsi
Friedrich Jaecker, »Igne Natura Renovatur Integra« Giacinto Scelsi als Bearbeiter eigener
Werke
Antonio Trudu, La musica di Giacinto Scelsi a Cagliari
184
periodici
Quadrimestrale. Direttore: Luigi Pestalozza
Abbonamento annuo: Italia € 31; Estero € 52; Numero singolo € 13
annate disponibili
dal 46/1995 al 108/2015
Vol. 108/2015 isbn 978-88-7096-838-5
€ 13
Amaya Fernández Pozuelo, La rinascita del clavicembalo in Francia all’ombra della Tour
Eiffel
Roberto Calabretto, Tra equivoci e ripensamenti: Ildebrando Pizzetti e il cinema (I)
Antonio Serravezza, Hegel e Angelica Catalani
Paolo Prato, Metamorfosi del repertorio natalizio: l’epoca d’oro delle christmas song
Maurizio Franco, Il jazz europeo di Enrico Intra
Mario Baroni, Quante musiche esistono oggi, e quali sono le migliori?
185
periodici
Rivista di storia e cultura degli strumenti ad arco
Annuale. Direttore: Maurizio Agamennone
Numero singolo € 15
annate disponibili
Anno I, numero 1
Anno I, numero 2
Anno IV, numero 3/4 Anno V, numero 5 Anno VI, numero 6
Anno VII, numero 7
2006
2007
2009
2010
2011
2012
Anno VII numero 7, 2012 isbn 978-88-7096-720-3
€ 15
Fulvio Cervini, Archi immaginati. Un punto di vista sulla rappresentazione degli strumenti
musicali
Fabrizio Ammetto, Il Quintetto “La trota” (D 667) e la Sonata “Arpeggione” (D 821)
Paolo Del Lungo, Il secondo movimento della Sonata per viola e pianoforte op. 11 n. 4 di Paul
Hindemith
Maurizio Agamennone, Contrabbassisti, oggi. Joel Quarrington, Catalin Rotaru, Maurizio
Turriziani
Alessandro Sbordoni, Aries, per violoncello solo
Davide Amodio, Improvvisare Beethoven
Fulvia Caruso, Liuteria classica cremonese: individuazione e valorizzazione di un patrimonio immateriale
Vincenzo Caporaletti, “Celestial Terrestrial Commuters” della Mahavishnu Orchestra
186
periodici
Semestrale. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica
Organo della Fondazione Italiana per la Musica Antica
Direttore: Arnaldo Morelli
Abbonamento annuo: Italia € 24; Estero € 34
annate disponibili
XXVI/1-2 2014
isbn 978-88-7096-812-5
Arnaldo Morelli, «Una minuta, caleidoscopica visione del mondo». Un ricordo di Saverio
Franchi
Saverio Franchi, Protagonisti dell’editoria musicale romana nella prima metà del Cinquecento: Andrea Antico, Giacomo Giunta, Valerio Dorico e Antonio Barrè
Paolo Alberto Rismondo, «Il genio natio contaminato da conversationi composte da inevitabile fatalità». Biagio Marini a Brescia, Neuburg e Padova
Nichola Voice, Venetian woodwind instrument makers, 1680–1805: Their interaction with
the guild
Teresa Chirico, New findings on the use of the corni da caccia in early eighteenth-century
Roman orchestras
Giuseppe Clericetti, «La verità e altre bugie»
187
periodici
Semestrale. Periodico dell’associazione «Gruppo di Analisi e Teoria Musicale».
Direttore: Susanna Pasticci
Abbonamento annuo € 30; estero € 40; numero singolo € 15
annate disponibili
Dall’annata VIII (2002) all’annata XXI 2 (2015)
Anno XXI n. 2, 2015. isbn 978-88-7096-822-4
€ 15
Pietro Cavallotti, Dalla ricezione del metodo dodecafonico al pensiero seriale: le Variazioni
canoniche di Luigi Nono
Anna Maria Bordin, Aspetti analitici e gestuali nell’esecuzione musicale dei bambini
Nicolò Palazzetti, Italian harmony during the Second World War: analysis of Bruno
Maderna’s First String Quartet
Andrea Taroppi, Coerenza strutturale in Revolution 9. Musica concreta e hook tra sogni e
realtà
Interventi:Didattica dell’analisi musicale
Massimiliano Locanto, Introduction. Music Theory Pedagogy in Italy and Abroad / Introduzione. L’insegnamento dell’analisi e della teoria musicale in Italia e all’estero
Egidio Pozzi, Studies in Music Theory and Analysis in Italy: The 1st level Master’s Course in
Music Analysis and Theory
Michael Buchler, Report on American Master’s Degree Programs in Music Theory
188
periodici
Semestrale. Direttore: Giacomo Baroffio.
issn 0394-6282
Abbonamento annuo Italia € 47; estero € 60; numero singolo € 26
annate disponibili
Dal vol. 16/1-2, (1995) al vol. 36/1-2 (2015)
36/1 e 2, 2015 isbn 978-88-7096-831-6
€ 52 (numero doppio)
Laurence Wuidar (FNS – Université de Genève), Conversione ed ebrietas musicali: il potere
d’alterazione della musica in alcuni mistici medievali e rinascimentali
Aurelius Belz, Polydisziplinäre Betrachtungen zur Symbolik des abendländischen Tonsystems. Über die akademische Missachtung europäischen Kulturerbes
Giampaolo Mele, «Ymnum Sancti Benedicti composuit». Su Cipriano di Montecassino e
l’inno “Christe sanctorum decus atque virtus”
Maria Teresa Rosa Barezzani, Le notazioni neumatiche del codice queriniano H.VI.21
Gianni Bergamaschi, «in loco qui Else vocatur» S. Marziale di Limoges a Borgo d’Elsa (III)
Maria Chiara Di Gregorio, Marcello Mazzetti & Livio Ticli, Canto fermo, fratto e figurato
in Piemonte nel xix secolo: il Codex Musicalis Blanderatensis e l’MP.1 della collezione
privata Mazzetti-Ticli
Fausto Caporali, Un libro di accompagnamenti al canto gregoriano di César Franck e i prodromi della restaurazione gregoriana. Appunti e documenti per lo studio della formazione
della musica liturgica come genere
Aurelio Porfiri, Making music in the dragon’s land. An Italian Priest and Macau in the
1920s
Robin Williams, Choral Music of Msgr. John Edward Ronan takes its rightful place among
great treasury of sacred music.
189
periodici
Periodico annuale della Società Italiana di Musicologia.
Direttore: Claudio Toscani (Università degli Studi di Milano)
issn 0035-6867
annate disponibili
Dal XLVI (2011) al L (2015).
L – 2015 isbn 978-88-7096-802-6
€ 65
Étienne Darbellay, Frescobaldi, maestro di contrappunto: un nuovo autografo in un manoscritto della Biblioteca Vaticana
Angela Fiore, La tradizione musicale del monastero delle clarisse di Santa Chiara in Napoli
Alessandro Restelli, Il cembalaro del re alla sbarra. Pascal Taskin e i falsi Ruckers
Giorgio Ruberti, Macrostrutture formali della canzone napoletana nell’Ottocento
Giovanni Salis, Un’«invisibile piattaforma musicale». Le musiche di scena di Ildebrando
Pizzetti per La rappresentazione di Santa Uliva
Nicolò Palazzetti, «Il musicista della libertà»: l’influenza di Béla Bartók nella cultura
musicale italiana degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento
Angela Carone, Aspetti genetici e strutturali delle Variazioni intorno all’ultima Mazurka di
Chopin di Roman Vlad
190
Edizioni esaurite
Annuario dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. 1994. A cura di Laura Ciancio. (1998)
isbn 978-88-7096-173-7
Anton Webern. Un punto, un cosmo. Atti del convegno di Forlì-Cesena, 8-9 marzo 1996. A cura di
Mauro Casadei Turroni Monti (Nuovi percorsi musicali, 2). (1998)
isbn 978-88-7096-202-4
Ascolto musicale. condotte, pratiche, grammatiche (L’). Atti del Terzo Simposio Internazionale
sulle Scienze del Linguaggio Musicale (Bologna, 23-25 febbraio 2006). A cura di Daniele Barbieri, Luca Marconi, Francesco Spampinato. (2008)
isbn 978-88-7096-542-1
berlese, carlo. Laboris remedium. Composizioni corali. 26.4×18.5, pp. xi+124. (2000)
isbn 978-88-7096-258-1
campanino, mario. Il martello e il maestro. Serialità e linguaggio musicale nella poetica di Pierre
Boulez (Quaderni di Musica/Realtà, 46). (2001)
isbn 978-88-7096-262-8
Critica del Testo Musicale (La). Metodi e problemi della filologia musicale. A cura di Maria Caraci
Vela (Studi e Testi Musicali, 4). (1995)
isbn 978-88-7096-114-1
Codex angelicus 123. Studi sul graduale-tropario bolognese del xi secolo e sui manoscritti collegati. A
cura di Maria Teresa Rosa-Barezzani e Giampaolo Ropa (Una Cosa Rara). (1996)
isbn 88-86765-00-2
daolmi, davide. Don Nicola Vicentino Arcimusico in Milano. Il beneficio ecclesiastico quale
risorsa economica prima e dopo il Concilio di Trento. Un caso emblematico. (Quaderni per l’Archivio per la storia della musica in Lombardia, 1). (1999)
isbn 978-88-7096-208-3
di bacco, giuliano. De Muris e gli altri. Sulla tradizione di un trattato trecentesco. Premio
internazionale Latina di studi musicali, 1996. (2002)
isbn 978-88-7096-292-5
d’india, sigismondo. Le Musiche e i Balli a quattro voci con il basso continuo. A cura di Renzo
Bez, Claudio Chiavazza e Maurizio Less. Introduzioni di Sabrina Saccomani e Federica Calvino Prina (Corona di delizie musicali, Collana di musiche degli Antichi Stati Sabaudi e del
Piemonte, 1). (2007)
isbn 978-88-7096-247-4
Domenico Cimarosa: un ‘napoletano’ in Europa. Atti del Convegno Internazionale. Aversa, 25-27
Ottobre 2001. A cura Paologiovanni Maione e Marta Columbro. Tomi ii (2004)
isbn 978-88-7096-369-1
Edizione Critica tra Testo Musicale e Testo Letterario (L’). Atti del convegno internazionale, Cremona 4–8 ottobre 1992. A cura di Renato Borghi e Pietro Zappalà. (Studi e Testi Musicali,
3). (1995)
isbn 978-88-7096-121-4
edizioni esaurite
emanuele, marco. Commedie in musica, Pastorali e Piscatorie alla Corte dei Savoia 1600-1630
(Le Chevalier Errant, Studi sulla musica degli Antichi Stati Sabaudi del Piemonte, 1).
(2000)
isbn 978-88-7096-263-6
Erik Satie e la Parigi del suo tempo. A cura di Gianmario Borio e Mauro Casadei Turroni Monti
(Nuovi percorsi musicali, 4). (2001)
isbn 978-88-7096-296-2
fabris, dinko. Mecenati e Musici. Documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio di Ferrara
nell’epoca di Monteverdi (1585–1645) (ConNotazioni, 4). (1999) isbn 978-88-7096-225-3
Ferruccio Busoni: aspetti biografici, estetici e compositivi inediti. A cura di / herausgegeben von
Giuliano Tonini con CD audio (Composizioni sacre di Ferruccio Busoni: Missa I. quatuor vocibus cantanda, op. 34, Kind. 103, Ave Maria quatuor vocibus cantanda, op. 11, Kind. 95) (Quaderni di Musica/Realtà, 57). (2010)
isbn 978-88-7096-606-0
Ferruccio Busoni e la sua scuola. Atti del convegno Ferruccio Busoni e la sua scuola (Jarnach, Vogel,
Weill), Forlì 30-31 gennaio 1998. A cura di Gianmario Borio e Mauro Casadei Turroni Monti
(Nuovi percorsi musicali, 3). (2000)
isbn 978-88-7096-266-0
focher, artemio. Ludwig van Beethoven. 26-29 marzo 1827 (2001) isbn 978-88-7096-297-0
Giacomo Puccini. L’uomo, il musicista, il panorama europeo. Atti del Convegno internazionale di
studi su Giacomo Puccini nel 70° anniversario della morte (Lucca, 25-29 novembre 1994). A
cura di Gabriella Biagi Ravenni e Carolyn Gianturco (Studi Musicali Toscani, 4). (1998)
isbn 978-88-7096-166-4
Giacomo Sartori e l’Associazionismo Mandolinistico in Italia fra il xix e il xx secolo. i Colloquio
Mandolinistico, Ala 12 ottobre 1996. A cura di Antonio Carlini (Akademos). (1999)
isbn 978-88-86765-02-9
Giuseppe Verdi, genovese. A cura di Roberto Iovino e Stefano Verdino. Coordinamento editoriale
Raffaella Avanzini. Comitato Organizzatore delle Celebrazioni Verdiane Genova 2001
(2000)
isbn 978-88-7096-259-8
guizzi, febo – meandri, ilario – raschieri, guido – staiti, domenico. Pifferi e tamburi. Musiche e suoni del carnevale di Ivrea (Alia Musica, 10). (2006) isbn 978-88-7096-446-2
hoshi, akira – kikkawa, eishi – kishibe, shigeo – koizumi, fumio – yokomichi,
mario. Musica giapponese. Storia e teoria. A cura di Daniele Sestili (Musica ragionata, 11).
(1996) isbn 978-88-7096-195-9
Il canto della nostra gente. La tradizione canora del Friuli occidentale elaborata per coro da Roberto
Brisotto, Giuliano Goruppi e Battista Pradal. 22×31, pp. xxi+105. isbn 978-88-7096-717-3
Intorno a Locatelli. Studi in occasione del tricentenario della nascita di Pietro Antonio Locatelli
(1695-1764). A cura di Albert Dunning (Fondazione Pietro Antonio Locatelli, Amsterdam-Cremona). (1995)
isbn 978-88-7096-143-0
ingegneri, marc’antonio. Il primo libro dei madrigali a quattro voci. A cura di Lucia Marchi.
(Marc’Antonio Ingegneri. Opera omnia, Serie ii, i). (2009)
isbn 978-88-7096-556-8
192
Interpretare Mozart. Atti del convegno internazionale di studi (Milano, maggio 2006). A cura di
Mariateresa Dellaborra, Guido Salvetti, Claudio Toscani. pp. xiv+428 (Strumenti della
ricerca musicale, 12). (2008)
isbn 978-88-7096-503-2
edizioni esaurite
Intorno a Monteverdi. A cura di Maria Caraci Vela e Rodobaldo Tibaldi. (ConNotazioni, 2).
(1999)
isbn 978-88-7096-204-0
Itinerari della musica americana. A cura di Gianmario Borio e Gabrio Taglietti. (“Una cosa rara”,
Nuovi percorsi musicali, 1). (1996)
isbn 978-88-7096-189-3
leonarda, isabella. Vespro a Cappella della Beata Vergine e Motetti Concertati, Opera Ottava
(1678). A cura di Paolo Monticelli (Collana di musiche a cura della Cappella Strumentale del
Duomo di Novara, ii). (2005)
isbn 88-7096-406-X
Luigi Boccherini. Un musicista lucchese alla corte di Madrid. A cura di Marcella Bertuccelli Papi,
traduzione di Arianna Bartoli della “Revista de Musicología” vol. xxvii, 2 (2004), (2009)
isbn 978-88-7096-553-7
Manoscritto α.M.5.24 della Biblioteca Estense (Il). Tomo i, riproduzione fotografica a colori.
30×21.5, pp. 15+106, isbn 978-88-7096-330-4.
Tomo ii, Studio introduttivo di Anne Stone, con un saggio di Federica Toniolo (Ars Nova,
Nuova Serie, n. 1). (2003) isbn 978-88-7096-331-4
mariani, antonio. Luigi Mancinelli. Epistolario (Akademos). (2000) isbn 978-88-7096-264-2
mascagni, pietro. Epistolario. A cura di Mario Morini, Roberto Iovino e Alberto Paloscia.
Vol. I. 17×24, pp. xvi+388 (Hermes, 6). (1996)
isbn 978-88-7096-165-2
Metafonie. Cinquanta anni di musica elettroacustica (Quaderni di Musica/Realtà 42). (1998)
isbn 978-88-7096-042-0
Milano musicale. 1861-1897. A cura di Bianca Maria Antolini. (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, 5–1999). (1999)
isbn 978-88-7096-239-3
monaldini, sergio. L’orto dell’esperidi. Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685) (ConNotazioni, 5). (2001)
isbn 978-88-7096-224-5
Musica a Roma attraverso le Fonti d’Archivio (La). Atti del convegno internazionale, Roma 4-7
giugno 1992. A cura di Bianca Maria Antolini, Arnaldo Morelli e Vera Vita Spagnuolo.
18.5×26, pp. xiii+644 (Strumenti della Ricerca Musicale, 2). (1994)
isbn 978-88-7096-050-1
Musica del Principe. Studi e prospettive per Carlo Gesualdo (La). Atti del Convegno internazionale
di studi (Venosa – Potenza, 17-20 settembre 2003). A cura di Luisa Curinga. (2008)
isbn 978-88-7096-531-5
nono, luigi. Scritti e colloqui. A cura di Angela Ida De Benedictis e Veniero Rizzardi. 2 voll.
14×21, (Le Sfere, 35). (2001)
isbn 978-88-7096-349-6
Petrarca in musica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (vii Centenario della nascita di
Francesco Petrarca, Arezzo, 18-20 marzo 2004). A cura di Andrea Chegai e Cecilia Luzzi.
(2006)
isbn 978-88-7096-449-3
Problemi e metodi della filologia musicale: tre tavole rotonde. A cura di Stefano Campagnolo
(Didattica della Filologia Musicale, 2–2000). (2001)
isbn 978-88-7096-291-8
pradal, battista – brisotto, roberto – berlese, carlo. “Il nostro tempo”. Raccolta di
musiche corali, 23×28.5, pp. 94.
isbn 978-88-7096-445-5 (2000)
193
edizioni esaurite
Profumo della Musica Sacra (Il). A cura di Luigi Garbini (Akademos). (1999)
isbn 978-88-7096-236-9
Psallite deo nostro. Repertorio di canto ambrosiano. A cura di Ottavio Beretta e Ferruccio Ferrari.
(2000)
isbn 978-88-7096-238-5
radesca di foggia, enrico. I Quattro Libri di Canzonette, Madrigali e Arie alla romana. A
cura di Marco Giuliani (Enrico Radesca di Foggia. Opera omnia, Volume i). (2000)
isbn 978-88-7096-240-7
Ranieri Calzabigi tra Vienna e Napoli. Atti del Convegno di studi (Livorno, 23-24 settembre
1996). A cura di Federico Marri e Francesco Paolo Russo. (1998) isbn 978-88-7096-117-6
salzer, felix. Ascolto strutturale. Coerenza tonale in musica. A cura di Matilde Bufano. (2004)
isbn 978-88-7096-395-0
sarno, jania. Le incone che danzano. Transe, musica e firewalking negli Anastenaria greci all’epoca del postmoderno (Alia Musica, 13). (2008)
isbn 978-88-7096-529-2
schickhardt, johann christian. Principes de la flûte contenant la manière d’en joüer […]
avec 42 airs à 2 flûtes op. 12. Amsterdam [ca. 1710-2]. A cura di Marco Di Pasquale, due libriparte (Essercizi di Musica, 3). (1988)
isbn 978-88-7096-013-7
Sonata a Tre 1867-1871. Verdi, Wagner e Bologna 1813-2013. A cura di Piero Mioli. (2013)
isbn 978-88-7096-722-7
Sull’improvvisazione. A cura di Claudio Toscani. (Quaderni del Corso di Musicologia del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, 4 – 1996). (1998)
isbn 978-88-7096-043-3
taboga, giorgio. L’assassinio di Mozart (Akademos Tascabili Musica, 10). (1997)
isbn 978-88-7096-192-3
uras, lara sonja. Nazionalismo in musica. Il caso Pizzetti dagli esordi al 1945. (Hermes –
Musica e spettacolo nel novecento – Ricerche e testimonianze/4). (2003)
isbn 978-88-7096-333-5
uras, lara sonja. Musica, scuola e nazione. Gavino Gabriel: un carteggio con Giuseppe Prezzolini e altre lettere inedite. (Akademos). (2004)
isbn 978-88-7096-364-9
verdi, giuseppe. La “Traviata” Schizzi e abbozzi autografi. A cura di Fabrizio Della Seta. Istituto Nazionale di Studi Verdiani.
verga, carla. Vita di Maria Callas. 12×19.5, pp. 133 (Akademos Tascabili Musica, 2). (1995)
isbn 978-88-7096-107-2
zolesi, ilaria. I manoscritti musicali della Biblioteca Universitaria di Pisa. Storia e catalogo
(Studi Musicali Toscani, 2). (1998)
isbn 978-88-7096-106-0
194
Indice
A
Abbadessa, Emanuela Ersilia 166
Abbado, Marcello 120
Abbado Pestalozza, Luciana 133
Acciai, Giovanni 120
Adaïewsky von Schultz, Ella 163
Adami, Andrea 16
Adamo, Giorgio 16, 70, 122
Addessi, Anna Rita 55, 97, 129
Adrian, Irene 120
Agamennone, Maurizio 16, 26, 186
Agostini, Roberto 129
Agresta, Maria Francesca 16
Airoldi, Roberto 125
Albarosa, Nino 68, 89, 107
Alberti, Alessandra 128
Alberti, Alfonso 17, 121
Alberti, Luciano 64, 172
Alberti, Maria 123
Albini da Moncalieri,Filippo 18
Algarotti, Francesco 19
Almini, Saverio 78
Amato, Mauro 59, 60, 65
Ambrosi, Alearco 19
Ambrosini, Claudio 153
Ambrosio, Maria Adele 20
Amelio, Paolo 125
Ammetto, Fabrizio 113, 138
Andreani, Elisabetta 121
Andreoli, Vittorino 59
Andrioli, Tullio 140
Angelini Bontempi, Giovanni Andrea 23
Angermüller, Rudolph 22, 118, 119
Antolini, Bianca Maria 40, 68, 70, 86,
98, 121, 124, 126, 152, 193
Antonelli, Armando 63
Anzani, Valentina 72
Apel, Willi 25
Aragona, Livio 172
Aramaki, Mitsuko 129
Arato, Franco 103
Arbo, Alessandro 99, 128
Arcangeli, Pietro G. 92
Arcidiacono, Angela 19, 132, 167, 168
Arfini, Maria Teresa 86, 151
Argentini, Alessandro 78
Arienta, Sonia 25, 171
Arlt, Wulf 153
Arom, Simha 26
Arpini, Antonio 140
Arpini, Flavio 37
Arruga, Lorenzo 127
Artemiev, Edward 122
Askham, Helen 58
Assenza, Concetta 27
Attardi, Francesco 27
Augoyard, Jean-François 28
Aversano, Luca 70, 101
Azzaroni, Loris 55
B
Bach, Johann Sebastian 28
Baggioli, Andrea 145
Baiano, Enrico 28
Baldi, Stefano 80, 124
Balestracci, Segio 142
Balestracci, Sergio 21, 43, 78, 162
Balestra, Patrizia 66
Ballardini, Franco 100, 113, 154
Barandoni, Stefano 29
indice
196
Barazzoni, Beatrice 143
Barbieri, Daniele 128, 191
Barbieri, Guido 134
Barbieri, Patrizio 54, 62, 160
Barbier, Patrick 71, 72
Barbuti, Cristina 145
Barnett, Gregory 25
Baroffio, Giacomo 22, 24, 48, 68
Baroni, Mario 30, 38, 55, 80, 97, 121, 128,
133, 140
Barreiro Lastra, Juan Hugo 113
Barthe, Vincent 166
Bartoli, Arianna 193
Bartolo, Alejandra Béjar 113, 138
Bascialli, Francesca 30
Basevi, Andrea 64
Bassetti, Sergio 122
Basso, Alberto 69, 94, 120
Bastianelli, Giannotto 30
Battaglia, Fernando 77, 125
Battelli, Giulio 141
Beck, Eleonora 30
Beethoven, Ludwig van 113, 153
Beghelli, Marco 27, 72, 75, 103, 120
Béjar Bartolo, Alejandra 138
Belcastro, Maria Giovanna 72
Bellia, Angela 31
Bellia, Maria Grazia 97
Bellofiore, Fabio 21
Bellorini, Giuliano 33
Bencini, Pietro Paolo 43
Benedetti, Maurizio 130
Benelli, Sabina 60
Benfari, Guido 97
Bent, Margaret 24, 33, 36, 53, 68
Benzi, Carlo 38
Béranger, Sébastien 80
Beretta, Ottavio 31, 83, 85, 137, 164, 194
Berger, Christian 33
Berio, Luciano 38, 172
Berlese, Carlo 148, 191, 193
Berlioz, Hector 31, 171
Bermani, Cesare 92
Bernardi, Stefano 31
Bernardoni, Virgilio 18, 64, 121, 172
Bertieri, Maria Chiara 32, 159
Berti, Michela 157
Bertinetto, Alessandro 96
Bertolini, Concetto 19
Bertuccelli Papi, Marcella 193
Beschi, Paolo 33
Besseler, Heinrich 32, 172
Besson, Mireille 129
Besutti, Paola 32, 69, 89, 110, 123, 124, 159
Betta, Nicoletta 29
Bettuzzi, Matteo 72
Bez, Renzo 191
Biagi Ravenni, Gabriella 120, 192
Biancardi, Pietro 139
Bianchi, Lino 69, 94, 123
Bianchini, Luca 38
Bianchi, Sergio 33
Bianchi, Stefano 34
Bianco, Carla 159
Bianco, Marina 119
Bianco, Michele 20
Bianconi, Lorenzo 71
Biba, Otto 98
Biggi Parodi, Elena 22, 34
Bignardelli, Maurizio 101
Billi, Maurizio 104
Binaschi, Chiara 159
Bini, Annalisa 19, 70, 94, 119, 121, 124
Bissoli, Francesco 34, 35, 77, 86, 87, 103,
112
Bizzarini, Marco 111
Blackburn, Bonnie J. 53
Blacking, John 35, 172
Blanchetti, Francesco 22, 76, 124
Blasis, Carlo 35
Bocchini, Greta 72
Bocchino, Gianluca 94
Boehmer, Konrad 141
Boggio, Enrico 36
indice
Bohadlo, Stanislav 94
Boitani, Piero 172
Bolcato, Vittorio 29
Bologna, Alessio 53
Bonardi, Alain 166
Bonastre, Francesc 124, 159
Bonfiglioli, Benedetta 72
Bongiovanni, Carmela 18, 40, 59, 101,
166
Boni, Monica 60, 125
Bonomo, Gabriele 111, 125, 140, 178
Bononcini, Giovanni 36, 37
Borghi, Renato 65, 191
Borgonovo, Pietro 64
Borin, Fabrizio 21
Borio, Gianmario 27, 123, 133, 141, 173,
192, 193
Boris, Francesca 71, 72
Borneuf, Anne-Florence 37
Borri, Ettore 87, 158
Bottesini, Giovanni 37
Boulez, Pierre 38, 80
Bournonville, August 37
Bousquet, Emmanuelle 104
Bradshaw, Murray 69
Brancaccio, Rosa 72
Brandalise, Adone 21
Brand, Benjamin 32
Brandenburg, Daniel 27, 70, 120, 135
Brandenburg, Irene 100
Bratus, Alessandro 80
Brauneis, Walther 22
Braye-Weppe, Pierre-Alain 25
Bressan, Federica 140
Brezina, Ales 67
Bridgman, Nanie 152
Brioschi, Giancarlo 156
Brisotto, Roberto 192, 193
Brncic, Gabriel 123
Brock-Nannestad, George 60
Brotbeck, Roman 67
Brümmer, Ludger 122, 123
Brunella Sciacca, Gianluigi 156
Brunel, Pierre 166
Bruni, Antonio Bartolomeo 38, 156
Brunner, Lance W. 153
Bruno, Giuseppe 64
Brusa, Marco 65
Budden, Julian 18, 135
Bufano, Matilde 194
Bulgarelli Lukacs, Alessandra 75
Buompastore, Angela 18, 68
Buompastore, Angelica 121
Buono, Luciano 40
Buso, Nicola 108
Bussi, Francesco 38, 39, 65, 173
Butler, Margaret Ruth 39, 124
Buzelli, Giampiero 89
C
Cafiero, Rosa 70, 75, 102, 126
Cagli, Bruno 147
Calabretto, Roberto 21, 78, 108, 153
Caldara, Antonio 39
Calderara, Giacinto 39
Calderaro, Mario 92
Call, Leonhard von 152
Calore, Marina 71
Calvino Prina, Federica 191
Calza, Renato 39
Camera, Marcoemilio 41
Camilleri, Lelio 100
Campagnolo, Stefano 45, 65, 125, 193
Campanino, Mario 191
Campos, Rémy 98
Camurri, Antonio 129
Canale, Margherita 40, 99
Canazza, Sergio 108, 140
Candela, Dario 86, 127
Cannata, David Butler 40
Cannone, Riccardo 71
Cantone, Giuseppe 19, 167, 168
Canzian, Luca 79
Caponnetto, Alfredo 19
197
indice
198
Caporaletti, Vincenzo 41, 42, 96
Caporali, Fausto 158
Cappelletto, Sandro 72, 87
Capra, Carlo 76
Capra, Marco 26, 43, 135
Caproni, Attilio Mauro 41
Caputo, Simone 167, 168
Caracciolo, Marina 44
Caraci Vela, Maria 24, 44, 68, 164, 191,
193
Carapezza, Paolo Emilio 132
Carbone, Guelfo 96
Carbonell Graells, Elena 104
Carboni, Domenico 59
Carboni, Fabio 68, 77
Carchiolo, Salvatore 25, 45
Cardini, Giancarlo 100
Careri, Enrico 41, 45, 46, 70, 80, 84, 126,
156
Carideo, Armando 66, 69
Carli Ballola, Giovanni 70, 120
Carlini, Antonio 53, 113
Carlomagno, Paola 29, 68, 98, 121
Carnevale, Roberto 167
Caroccia, Antonio 18, 46, 60, 75, 86, 87,
98, 167
Caroprese, Mariantonietta 84, 145
Carrer, Pinuccia 18, 60, 98
Carretti, Carla 140
Carter, Tim 91, 157
Caruso, Maria Cristina 46
Carvalho, Guilherme 153
Casadei Turroni Monti, Mauro 78, 89,
148, 191, 192
Casali, Franco 72
Casari, Alessandro 93, 165
Cassio, Francesca 55
Castaldo, Daniela 40
Castanet, Pierre Albert 153
Cataldo, Amodei 21
Catalucci, Gabriele 72
Catarinella, Michele 71
Caterina, Roberto 55, 129
Cattin, Giulio 69, 153
Caudal, Nolwen 129
Cavaliere, Lia 105
Cavallini, Ivano 26, 27, 47, 99
Cavallo, Michele 145
Cavallo, Paolo 79
Cavedon, Pietro 158
Cavicchi, Adriano 124
Cavuto, Marilde 158
Cazaux, Chantal 166
Cecchi, Alessandro 168
Cecchi, Paolo 91
Celi, Claudia 162
Centorio, Marc’Antonio 47
Cerami, Paola 26
Ceranini, Elena 87
Cerchio, Bruno 47
Ceriani, Davide 18
Cermelli, Antonio 151
Cerocchi, Riccardo 48
Cerone, Pietro 48
Cerreto, Scipione 48
Cervantes, Xavier 71
Cescotti, Diego 48
Cetrangolo, Annibale Enrico 159
Ceva, Nicola 48
Cevolin, Guglielmo 108
Charlton, David 64
Chater, James 91
Chegai, Andrea 76, 193
Chiarelli, Alessandra 41, 71, 123
Chiavazza, Claudio 191
Chini, Tarcisio 152
Chiorra, Enrico 125
Chirico, Teresa 25
Chowrimootoo, Christopher 168
Chusid, Martin 135, 152
Ciancio, Laura 23, 48, 191
Ciardi, Cesare 49
Cibei, Gabriella 72
Cifariello, Giovanni 49
indice
Ciliberti, Galliano 120, 126
Cimagalli, Cristina 87
Cimarosa, Domenico 49, 50
Cimarusti, Thomas M. 59
Cinquetti, Flavio 31
Cisternino, Nicola 21
Ciullo, Enza 60
Civra, Ferruccio 50
Claire, Jean 24, 78
Class, Olivier 81
Clericetti, Giuseppe 27
Coen, Andrea 158
Cogliandro, Aurora 121
Cohen, Robert H. 135
Colapietra, Raffaele 24, 66
Colette, Marie-Noël 153
Coletti, Vittorio 103
Collins, Michael 166
Collotti, Enzo 123
Colombati, Claudia 84, 103, 166
Colonna, Fabio Linceo 54
Colturato, Annarita 54, 76, 79, 124, 141
Columbro, Marta 20, 54, 66, 191
Colusso, Flavio 21, 54, 119, 155
Compagno, Alberto 19
Conati, Marcello 121, 124
Coniglio, Salvatore 19
Conrado, Adolfo 28
Conti, Carla 80
Conti, Luca 38, 56, 157
Corelli, Arcangelo 56
Corsi, Cesare 59, 126
Corsi, Giuseppe 56, 57
Cosolo, Cristian 79
Cossettini, Luca 57, 108, 152, 153
Costantini, Danilo 120
Cotticelli, Francesco 59, 66, 126
Cowell, Henry 58, 172
Crema, Elisabetta 159
Crepet, Marco 58
Cresti, Renzo 58
Cristani, Alberto 154
Croll, Gerhard 22
Cugny, Laurent 42
Cuozzo, Mariadelaide 157
Curinga, Luisa 121, 193
Curti-Feininger, Danilo 53
Cuthbert, Michael Scott 24, 33, 63
Cutroneo, Aldo 100, 154
D
Daccò, Lara 158
D’Accone, Frank A. 69
Da Col, Paolo 28
D’Agostino, Gianluca 24, 63, 68, 127
Dahlhaus, Carl 44
D’Alessandro, Domenico Antonio 21,
54, 119, 155
Dal Fabbro, Beniamino 59, 173
Dalmonte, Rossana 37, 55, 100, 106, 109,
122, 128, 129, 140
D’Alò, Giovanni 87
Damiani, Paolo 96
D’Amico, Matteo 72
Damilano, Piero 154
d’Angelo, Emanuele 17, 104
D’Angelo, Giulia 92
Danieli, Giuliano 168
Danuser, Hermann 67
Daolmi, Davide 60, 142, 168, 191
Da Ros, Alberto 28
DArpino, Luciano 140
Data, Isabella 51
De Angelis, Marcello 30, 60, 61
Dean, Jeffrey J. 53
De Bartholomaeis, Vincenzo 61
De Bei, Alessandro 27, 98
De Benedictis, Angela Ida 27, 45, 133,
141, 193
De Berardinis, Giusy 162
De Carli, Maria Isabella 80
De Cia, Rocco 80
De Cicco, Dario 20, 104
Decker, Bradley D. 81
199
indice
200
Decroupet, Pascal 45, 64
De Feo, Adriana 100
De Giorgi, Mariacarla 129
De Gregorio, Vincenzo 77, 127
De Laude, Silvia 38
DelDonna, Anthony R. 48
Delfino, Antonio 45, 110, 111, 163, 164
Del Fra, Luca 55
Delfrati, Carlo 122
Deliège, Célestin 55
Deliège, Irène 55
De Lisa, Antonio 133
Dellaborra, Mariateresa 18, 21, 22, 94, 98,
121, 124, 129, 149, 162, 163, 166, 192
Della Croce, Luigi 61, 151
Della Libera, Luca 25
Dell’Antonio, Andrea 61
della Porta, Dario 62
Della Sciucca, Marco 25, 62, 75
Della Seta, Fabrizio 45, 70, 194
Del Monaco, Daniele 97
De Luca, Alessandro 87
De Luca, Maria Rosa 94, 129, 166
Demaria, Enrico 62
De Martino, Pier Paolo 86, 126, 127, 157
De Mezzo, Giovanni 21
de Miguel Fuentes, Laura 97
de Nardo, Lucia Ludovica 78
Denizeau, Gérard 166
Dentice, Luigi 62
Dentler, Hans-Eberhard 124
De Piccoli, Roberta 97
De Poli, Giovanni 129, 140
De Rossi Re, Fabrizio 97
De Santis, Mila 59, 64, 95, 172
De Simone, Paola Tiziana 173
d’Ettorre, Fabio Renato 113, 114
de Van, Gilles 126
Devia, Mariella 119
Di Bacco, Giuliano 191
Di Bari, Marco 158
Di Bonito, Cristiana 156
Dieci, Sara 21, 36
Dieckmann, Sandra 63
Di Gennaro, Carmelo 62, 133
Di Leva, Assunta Anna 156
Di Mauro, Raffaele 80, 157
D’India, Sigismondo 191
Dinkel, Philippe 66
Di Paolo, Laura 154
Di Pasquale, Marco 194
Di Scipio, Agostino 123, 133, 169, 180
Disoteo, Maurizio 63, 173
Di Tondo, Ornella 35
Di Toro, Lorenzo 19
Doda, Alberto 156
Dolfi, Teresa 47
Domenichelli, Mario 104
Domínguez, José Marìa 157
Domínguez, Raúl 126, 164
Donà, Mariangela 27, 85, 152
Dorfmüller, Kurt 152
Doro, Antonio 122
D’Ovidio, Antonella 25
Drabkin, William 63
Dradi, Letizia 143
Draghi, Antonio 143
Dubowy, Norbert 99, 143
Dufourt, Hugues 65, 173
Dümling, Albrecht 123
Durante, Elio 91
Durante, Francesco 65
Durante, Sergio 65
E
Echte, Bernhard 67
Eder, Petrus 101
Edler, Arnfried 65, 145, 173
Egge, Martin 145
Eloy, Jean-Claude 153
Elphinstone, Michael 19
Emanuele, Marco 192
Emmerson, Simon 123
indice
Engelhardt, Markus 70, 84, 101, 124, 135,
145, 151
Erkens, Richard 17, 18
Esclapez, Christine 128
Estero, Andrea 97, 120
Everist, Mark 166
F
Fabbriciani, Roberto 96
Fabbri, Franco 41, 80
Fabbri, Paolo 116, 122, 123, 135, 158, 159
Fabbri, Rossella 49, 70
Fabris, Dinko 64, 66, 91, 144, 192
Facchin, Francesco 24, 33, 63, 69
Facchini, Fiorenzo 72
Facci, Serena 26
Faglia, Stefano 49, 105
Failla, Salvatore Enrico 133, 166
Falcone, Francesca 37
Fallows, David 24, 33, 53, 68
Fano, Vitale 27, 86, 158
Fantini, Bernardino 96
Faregna, Silvia 126
Fasolato, Umberto 21
Fassone, Alberto 72, 73, 86, 116, 168
Fava, Elisabetta 103
Fava, Lucia 73
Favaro, Roberto 74, 122, 123, 133, 174
Faverzani, Camillo 74, 103, 104
Favretti, Dario 159
Feder, Georg 44
Federici, Piera 120
Felici, Candida 80
Fenaroli, Giovanni 75
Fend, Michael 97
Feneyrou, Laurent 108, 133
Fenlon, Iain 110
Ferrandis, Antonio Andrés 144
Ferrari, Ferruccio 23, 194
Ferrari, Franca 97
Ferrari, Giordano 76, 164, 174
Ferrari, Laura 97
Ferrato, Giovanni 19
Ferretti, Luca 143
Ferri, Luciano 64
Fertonani, Cesare 27
Feves, Angene 90
Ficarella, Anna 64
Fierens, Carlo 21
Fikentscher, Saskia 77
Filippi, Daniele V. 159
Fink, Monika 77
Fioré, Andrea Stefano 43, 78
Fiore, Carlo 121
Fiorino, Antonella 19, 167
Florio, Patrizia 158
Flury, Roger 60
Focher, Artemio 192
Fontaine, Susanne 64
Foresi, Andrea 80
Fornaciari, Antonio 72
Fornaciari, Gino 72
Fornari, Giacomo 22, 59, 116, 119, 120,
151
Framba, Fabio 108
Francesconi, Luca 123
Franchetti, Alberto jr. 18
Franchi, Saverio 124
Francolino, Michele 87
Franco, Mario 157
Franco, Maurizio 81, 99
Frappa, Giuseppe 163
Frasca, Simona 81, 127, 157
Freeman, Daniel E. 94
Frei, Constance 25, 81
Frommelt, Josef 122
Fubini, Enrico 70, 95, 124, 136, 175
Fuchs, Ingrid 22
Fuchs, Torsten 82
G
Gabbrielli, Michelangelo 29, 121
Gabriel, Gavino 82
Gabrielli, Giulia 82
201
indice
202
Gaffurio, Franchino 83
Gagliardi, Maurizio 83
Galante, Francesco 83, 122, 175
Galavotti, Girolamo 43
Galigani, Giuseppe 104
Gallarati, Paolo 124
Gallico, Claudio 69, 83, 124, 136
Gallo, Alberto F. 52, 154
Gallo, Denise 166
Gallotta, Bruno 20
Gandolfi, Bruno 98
Gänsbacher, Johann Baptist 152
Garbini, Luigi 194
Garda, Michela 83, 141, 175
Gargiulo, Piero 20, 21, 55, 69, 120, 129,
137, 144, 159, 166
Gariboldi, Roberto 26
Gartmann, Thomas 67
Gärtner, Susanne 67
Gastoldi, Giovanni Giacomo 83
Geminiani, Francesco 84
Gentili-Tedeschi, Massimo 41
Gerhard, Anselm 67, 135
Gerlich, Thomas 67
Gervasi, Flavia 129
Geyer, Helen 124
Ghiglione, Natale 78, 88, 102
Giacomelli, Gabriele 144
Giaj, Francesco Saverio 43
Giaj, Giovanni Antonio 43
Gialdroni, Giuliana 84, 109, 125
Gialdroni, Teresa M. 68, 70, 84, 120
Giani, Maurizio 151
Giannattasio, Francesco 41, 70
Gianni, Stefania 134
Gianturco, Carolyn 192
Giaquinta, Rosanna 21
Giarrizzo, Giuseppe 167
Giazotto, Remo 84, 85, 119, 120
Gillingham, Bryan 154
Giomi, Francesco 122
Giordani, Giuseppe (Giordaniello) 85
Giordano, Donatella 167
Giordano, Gloria 90
Giordano, Maria 85
Giorgi, Paolo 17, 19
Giovani, Giulia 157
Giovannini, Marina 38
Girardi, Maria 40
Girodo, Lorenzo 18
Gironacci, Ugo 85, 101
Giuliani, Marco 66, 143, 159, 194
Giuliani, Roberto 32, 37, 40, 70, 125
Givan, Benjamin 42
Gmeinwieser, Siegfried 69, 144
Gnocchi, Pietro 88
Gobbato, Fabio 59
Goldin Folena, Daniela 69
Golding, Rosemary 97
Goldschmidt, Harry 88, 175
Gorli, Sandro 80
Goruppi, Giuliano 192
Gossett, Philip 70, 97, 121, 146
Gottdang, Andrea 100
Gotti, Tito 140
Gozzi, Marco 24, 32, 33, 53, 55, 59, 63, 68,
88, 102, 129
Graciotti, Riccardo 88
Grande, Tiziana 59, 60, 127
Granese, Alberto 20
Grassi, Andrea Massimo 43, 45
Gräwe, Karl Dietrich 168
Greco, Gaetano 89
Greco Grassilli, Rosaria 72
Gregoire, Reginald 164
Grippaudo, Ilaria 157
Grisanti Grassi, Isabella 83
Grisoni, Michela Marisa 68
Grondona, Marco 89, 90
Gronow, Pekka 78
Grossatesta, Gaetano 90
Grossato, Elisa 22, 77, 104, 166
Grosspietsch, Christoph 101
Grundy Fanelli, Jean 91
indice
Gstrein, Rainer 91
Guaccero, Domenico 91, 175
Guaccero, Giovanni 96
Gualerzi, Giorgio 18, 77
Gualtieri, Davide 56
Guanti, Giovanni 64, 166
Guarnieri, Adriano 133
Guarnieri Corazzol, Adriana 18
Guastoni, Mimma 94
Guerra Lisi, Stefania 155
Guerrero, Jeannie Ma. 33
Guiomar, Michel 166
Guizzi, Febo 92, 105, 155, 163, 176, 192
Gulino, Maria Giovanna 93
Gussago, Cesario 93
H
Haar, James 33, 69, 93, 144
Haber, Yotam Moshe 80
Haefeli, Anton 67
Hallmark, Anne 24, 33
Hálová, Kamila 99
Hammond, Frederick 69
Hanine-Roussel, Jean-Jacques 104
Hatzikiriakos, Alexandros M. 168
Haus, Goffredo 129
Heck, Thomas F. 59
Heiss, Hans 151
Heister, Hanns-Werner 122, 123
Hentschel, Frank 93
Herczog, Johann jr. 154
Herlinger, Jan 24, 33, 45
Hervé, Jean-Luc 153
Hess, Claude-Chantal 129
Hibberd, Sarah 166
Hiekel, Jörn Peter 96
Hiley, David 154
Hill, John Walter 69
Hintermaier, Ernst 100
Hirbour, Louise 163, 180
Hochradner, Thomas 100
Hoshi, Akira 192
Hubek, Johannes 120
Huck, Oliver 33, 63
Huglo, Michel 154
Hurry, Ken 90
I
Iannarone, Gennaro 20
Illiano, Roberto 173
Imberty, Michael 96
Imberty, Michel 55, 96
Imperio, Maurizio 19
Incardona, Federico 132
Ingegneri, Marc’Antonio 95, 96, 192
Insolia, Riccardo 19, 133, 167
Insom, Giovanni 41
Inzaghi, Luigi 18
Ioannoni Fiore, Anna Maria 143
Iotti, Daniela 98
Iovino, Roberto 112, 192, 193
Isherwood, Nicholas 153
Ivaldi, Armando Fabio 143
Ivanovich, Cristoforo 99
Izzo, Leo 38
J
Jacoboni, Carlo 55
Jacobsson, Ritva 154
Jahn, Otto von 44
Janke, Andreas 33
Jena, Stefan 120
Jesson, Roy 25
Jona, Emilio 116, 133
Joná_ová, Milada 101
Joriini, Gloria 96, 111
Jürgensen, Knud Arne 37
K
Kaczmarczyk, Adrienne 97
Kampler, Dietrich 172
Kantner, Leopold 70, 119
Kassel, Matthias 66, 67
Katalinić, Vjera 99
203
indice
Keller, Christoph 66
Kelly, Thomas F. 68
Khittl, Christoph 120
Kikkawa, Eishi 192
Kim, Eun Ju 24
Kirkendale, Warren 39, 157
Kirnbauer, Martin 66
Kishibe, Shigeo 192
Knepler, Georg 101, 176
Koizumi, Fumio 192
Konold, Wulf 86
Kontarsky, Matthias 141
Krakamp, Emmanuele 101
Kremer, Joseph-Francois 153
Kropfinger, Klaus 101, 176
Kröpfl, Francisco 122
Kügle, Karl 13, 51
Kunkel, Michael 67
Kurtzman, Jeffrey 59
L
204
Lacché, Mara 166
Lai, Antonio 153
Laini, Marinella 102
Laliberté, Martin 153
Lamacchia, Saverio 21
Landi, Elisabetta 71
Landini, Barbara 96
Landini, Francesco 77
Lannutti, Maria Sofia 45
Lanza, Andrea 122
Lanzafame, Carmelo Mario 102
Lanzillotta, Eugenio 68
Lasserre, Jacques 67
Lattanzi, Alessandro 100, 101
Laubhold, Lars E. 100
Lavagetto, Mario 136
La Vena, Vincenzo 103
La Via, Stefano 80, 104
Lavista, Mario 100
Lazotti, Barbara 70, 86
Lazzarini, Sebastiano 104
Legrenzi, Giovanni 105
Leisinger, Ulrich 101
Lenzi, Federico 104
Lenzi, Marco 100, 105, 176
Leonarda, Isabella 105, 193
Leprino, Francesco 122
Less, Maurizio 191
Lesure, Francois 152
Lesure, François 135
Levi, Leo 105
Leydi, Roberto 91, 92, 105, 155, 176
Licciardello, Adriana 168
Licciardi, Fabiana 99
Lichtenhahn, Ernst 66
Lieto, Bartolomeo 106
Limiti, Giuliana 113
Lindgren, Lowell 25, 69
Link, Dorothea 22
Lionnet, Jean 43
Lippmann, Friedrich 69, 89, 119, 120,
124
Liszt, Franz 93
Littlejohn, Jean 166
Locanto, Massimiliano 44, 64
Locatelli Milesi, Giuseppe 113
Lockwood, Lewis 75
Lombardi, Daniele 94, 106, 177
Lombardi, Luca 145
Lombardo, Nicola 72
Loncke, Sandrine 106
Lonquich, Alexander 145
Lorenzani, Paolo 43
Lorenzetti, Stefano 28, 29, 159
Lorenzini, Niva 140
Loreto, Alessandro 107
Lortat-Jacob, Bernard 107
Lucarelli, Nicola 71
Lucchese Salati, Vincenzo 71, 72
Lugli, Lamberto 77, 111
Luise, Bruno 109
Luisi, Francesco 27, 48, 69, 124, 138, 159
Lusitano, Vincenzo 109
indice
Luzzi, Giorgio 133, 193
M
MacCarthy, Evan A. 33
Macchia, Alessandro 154
Macchiarella, Ignazio 55, 91, 109, 122, 135
Macchione, Daniela 60
Macinanti, Andrea 158
Maderna, Bruno 109
Maestri, Fabio 72
Maffioli, Marina 55
Magaudda, Ausilia 120
Magnani, Giuseppe 156
Magnolfi, Alberto 21, 114
Magrini, Tullia 91
Mainardi, Matteo 18, 68
Mainka, Jürgen 123
Maione, Paologiovanni 22, 64, 75, 86, 98,
101, 121, 126, 191
Malacrida, Gianmaria 109
Malbrán, Silvia 56
Malipiero, Francesco 172
Malipiero, Riccardo 110, 177
Malkiewicz, Michael 100
Malusà, Piervito 29
Malvano, Andrea 151
Malvano, Anndrea 110
Malvezzi, Gustavo 65
Mammarella, Alberto 75, 161
Manarolo, Gerardo 96
Mancini, Luca 114, 156
Mancini, Marta 60
Manganelli, Michele 33
Mangani, Marco 45, 55, 95, 96, 111, 121,
166
Mangiocavallo, Luigi 141
Manilla, Roberto 127
Mantovani, Sandra 92
Manzoni, Giacomo 38, 64, 110, 133, 163,
177, 180
Marangi, Valentina 129
Maras, Alessandro 167, 168
Marcellino, Antonino 19, 40, 41, 70,
167, 168
Marcello, Benedetto 111
Marchesi, Gustavo 27, 135
Marchetti, Alessio 77
Marchetti, Filippo 111
Marchi, Lucia 24, 192
Marchisio, Giancarlo 21
Marconi, Luca 55, 128, 191
Marcuccio, Roberto 18
Mariani, Antonio 111, 193
Marie, Celine 129
Mari, Licia 110, 127
Marinelli, Carlo 41, 60, 77, 125
Marino, Marina 70, 101
Mariotti, Silvio 113
Mariotti, Valentina 72
Marri, Federico 194
Marrocu, Sandro 97
Marsico, Federica 168
Martellotti, Anna 91
Martignoni, Massimo 140
Martini, Carlo Maria 78
Martini, Giambattista 112
Martinotti, Sergio 135
Martucci, Giuseppe 112
Marx, Joseph 69
Mary, Mario 153
Mascagni, Pietro 112, 193
Mascioni, Giovanni 68
Masia, Bachisio 107
Massa, Maria Rosa 112
Massaro, Maria Nevilla 69
Mastropasqua, Mauro 56
Mastropietro, Alessandro 87, 91, 94, 96,
126, 133, 134
Mastroprimiano, Costantino 86, 126
Matania, Domenico Emanuele 156
Materassi, Marco 31
Mattei, Lorenzo 64, 102
Mattietti, Gianluigi 87, 113
Matti, fra Mauro 113
205
indice
206
Mattina, Aldo 167
Maugeri, Salvatore 159
Maurizi, Paola 86
Mäusli, Theo 67
Mayrhofer, Marina 22, 86, 104, 126
Mazzini, Giuseppe 113, 114
Mazzocchi, Domenico 114
Mazzolini, Marco 108
Mazzucato, Alvise 21
Mc Clymonds, Marita P. 152
McGeary, Thomas 71, 72
McPherson, Gary E. 130
Meandri, Ilario 92, 192
Mechelli, Paolo 18, 101, 114
Meeùs, Nicolas 55
Meier, Bernhard 114
Melchiorre, Alessandro 121
Melisi, Francesco 47
Mellace, Raffaele 37, 76
Melloni, Gianna 115
Meloncelli, Raoul 84
Memelsdorff, Pedro 24, 33, 50, 63
Mercadante, Saverio 115
Merlotti, Andrea 76
Messinis, Mario 94
Meucci, Renato 41, 66, 69, 158
Meyer, Felix 67
Miceli, Sergio 116, 122, 178
Micheli, Francesco 133
Michelon, Mirco 104
Michel, Pierre 80, 172
Migliorini, Barbara 84
Milani, Serena 158
Miller, Stephen R. 144
Minardi, Gian Paolo 27, 135, 158
Minarini, Gabriella 104
Mineccia, Marilinda 87
Minetti, Francesco Filippo 164
Minniti, Giulio 156
Mioli, Piero 20, 72, 77, 98, 116, 145, 194
Mioli, Pietro 94
Mion, Luca 129
Miozzi, Dario 19, 129, 133, 167, 168
Mischiati, Oscar 69, 110
Miscia, Gianfranco 75
Misuraca, Pietro 108
Mitterecker, Thomas 100
Miucci, Leonardo 86
Modesti, Anna 97
Moffa, Rosy 21, 66, 70, 116, 117, 121, 123,
130, 143, 147
Moiraghi, Marco 28, 121
Molino, Jean 128
Monaldi, Gino 117
Monaldini, Sergio 123, 135, 142, 158, 193
Monari, Giorgio 157
Mondino, Angelo 117
Montanari, Claudio 117, 118
Montanari, Raffaella 159
Montebello, Benedetto 146
Montecchi, Giordano 55, 128, 173
Montemagno, Giuseppe 166, 167
Montemorra Marvin, Roberta 97
Montes, Beatriz 98
Monticelli, Paolo 105, 193
Monzio Compagnoni, Giordano 78
Moody, Ivan 124
Morabito, Fabio 19
Morales Manzanares, Roberto 113
Morales, Nicolás 71
Mora, Marino 98
Morelli, Arnaldo 70, 104, 151, 193
Morelli, Elisa 118
Morelli, Giovanni 121, 127, 136
Moreni, Carla 122, 154
Moretti, Maria Rosa 41
Morgenstern, Anja 100
Morigi, Maria Pia 72
Morini, Mario 112, 193
Moroni, Gabriele 102
Morresi, Alessandra 38
Morsanuto, Tiziana 65
Morski, Kasimir 104
Morski, Kazimierz 166
indice
Mosch, Ulrich 66, 67, 172
Mozart, Franz Xaver Wolfgang 118
Mozart, Wolfgang Amadeus 118, 119
Müller, Patrick 67
Mungen, Anno 166
Murata, Margaret 69
N
Nádas, John 33, 63, 68, 107
Nannetti, Luigi 97
Nanni, Matteo 141
Nardacci, Federica 145
Nardini, Luisa 59, 68
Nascimbene, Anelide 33, 94, 120, 158
Nascimbeni, Stefano 127
Natoli, Salvatore 133
Nattiez, Jean-Jacques 55
Netto, Francesco 21
Neumann, Dagmar 120
Neumayr, Eva 100, 101
Nicolodi, Fiamma 121, 172
Nielinger-Vakil, Carola 141
Niubó, Marc 143
Noiray, Michel 64
Noller, Joachim 133
Nono, Luigi 193
Nottoli, Giorgio 122
Novara, Elisa 144, 145
Novati, Maria Maddalena 108
Noverre, Jean-Georges 127, 128
Nuñez, Adolfo 123
Nußbaumer, Thomas 129
Nyffeler, Max 67
O
Olivieri, Guido 25, 70, 126
Olto, Alessandro 78
Op de Coul, Paul 145
Oracoli, Angelo 80
Orcalli, Angelo 57, 78, 108, 133, 152, 153
O’Regan, Noel 144
Orselli, Cesare 121
Osmond-Smith, David 133
Ossi, Massimo 91
Osthoff, Wolfgang 135
Ottani, Bernardino 130
P
Pachl, Peter Paul 168
Padoan, Alessandro 89
Pagani, Maria Pia 21
Pagano, Roberto 70, 71, 130
Paget, Laurie 110
Paland, Ralph 131
Palazzolo, Luca 131
Paloscia, Alberto 112, 193
Pampolini, Angela 159
Pancino, Chiara 60
Pantini, Emilia 104
Paparelli, Silvia 131
Papini, Maria Carla 103
Pappacena, Flavia 35, 127, 128, 131, 132,
148
Pareti, Francesco 146
Paris, Daniele 166
Parker, Charlie 135
Parmeggiani, Claudia 41
Pasqual, Sandro 25
Pasquini, Elisabetta 101, 112
Passadore, Francesco 18, 98, 121
Pasticci, Susanna 38, 56, 63, 132
Pastura, Francesco 167
Pavanello, Agnese 25
Pavolini, Claudio 98
Pecci, Riccardo 126
Peghin, Laura 41
Pellegrini, Alessandra Carlotta 87
Pellegrino, Raffaella 140
Pelliccia, Chiara 157
Pepi, Marialuisa 18
Peretti, Paolo 24, 33, 101
Peretti, Pier Damiano 158
Perina Tellini, Chiara 164
Perrellis, Vincenzo 103
207
indice
208
Perrino, Folco 86, 87
Perrone Capano, Lucia 151
Pesce, Anita 41, 60
Pesce, Enrico 125, 157
Pesci, Marco 25
Pessina, Marino 97, 98, 121, 125, 134
Pestalozza, Luigi 16, 64, 122, 123, 133, 134,
136, 140, 141, 171, 172, 178
Pestelli, Giorgio 135
Petazzi, Francesco 134
Petazzi, Paolo 121, 123, 133
Petracchi, Franco 37
Petrobelli Boella, Daniela 60, 162
Petrobelli, Pierluigi 41, 87, 119, 126, 135,
152, 156, 172
Petzoldt McClymonds, Marita 22
Pezzotti, Alessandra 156
Pfeiffer, Roland 64, 102
Pfisterer, Andreas 25
Phipps, H. Graham 172
Pianta, Bruno 92
Piazza, Giovanni 97
Piccardi, Carlo 66, 121, 135, 136, 137, 178
Picerli, Saverio 137
Piencikowski, Robert 67
Pinna, Franco 66
Pinzauti, Leonardo 137, 173
Piovano, Ugo 19, 157, 158
Piperno, Franco 69, 101
Pirani, Federico 119, 120
Piras, Elisabetta 97, 129
Piras, Marcello 120
Pirrotta, Nino 52, 125
Pisa, Agostino 137
Pisa, Paola 115
Pisati, Noemi 22
Pistocchi, Francesco Antonio 138
Pistone, Danièle 64, 84, 167
Pitoni, Giuseppe Ottavio 138
Pizzaleo, Luigi 139
Planchart, Alejandro 68
Plenizio, Gianfranco 41, 157
Polazzi, Gianandrea 32
Poli, Annarosa 84
Poli, Liliana 108
Polin, Giovanni 64, 101
Pollini, Maurizio 133
Polzonetti, Pierpaolo 139
Pompilio, Angelo 91
Ponzo, Diego 79, 125
Popoli, Tiziano 59
Porrino, Stefania 140
Porzio, Michele 100
Pousseur, Henri 140, 178
Powers, Harold 135
Pozzi, Egidio 55, 94, 134
Pozzi, Raffaele 63, 110, 140, 177
Pradal, Battista 192, 193
Prati, Walter 97
Prefumo, Danilo 18
Pressburger, Giorgio 140
Previdi, Elena 18, 29, 68, 121
Prezzolini, Giuseppe 82
Principe, Quirino 64, 87, 122, 158
Principe, Renato 145
Privitera, Concetta 19
Privitera, Massimo 41, 55, 157
Profeti, Maria Grazia 142
Prox, Lothar 122
Puccini, Domenico 141
Puccini, Giacomo 129
Pugliese, Annunziato 68
Pugnani, Gaetano 141
Pulcini, Franco 64
Puliti, Lorenzo 141
Pulvirenti, Grazia 19
Pustijanac, Ingrid 80, 142
Q
Quantz, Johann Joachim 142
Quattrocchi, Arrigo 87, 156
R
Raasted, Jørgen 156
indice
Raboni, Giovanni 133
Radermacher, Sabine 71
Radesca di Foggia, Enrico 143, 194
Radicchi, Patrizia 124
Rafanelli, Francesca 47
Raffaelli, Paola 29, 143
Ragni, Sergio 147
Ragni, Stefano 84
Ramazzotti, Marinella 141
Rapisarda, Giuseppe 19, 133
Rapisarda, Mariacarmen 156
Raschieri, Guido 92, 192
Rattalino, Piero 158
Rausa, Giuseppe 94
Ravissa, Genovieffa 144
Reidemeister, Peter 66
Resche, Christine 103
Restagno, Enzo 124, 134
Ricci, Corrado 144
Ricci, Franco Carlo 166
Rice, John 22
Richard, André 108
Ridgewell, Rupert 126
Righini, Elisabetta 144
Risset, Jean-Claude 122
Ritter, Michael 143
Riva, Adalberto Maria 158
Riva, Federica 41
Rizzardi, Veniero 193
Rizzo, Antonio Tommaso 126
Rizzuti, Alberto 76
Rizzuti, Eva 72, 125
Rjiavec, Andej 99
Rocca, Giuseppe 133
Roccatagliati, Alessandro 145, 159
Rodà, Antonio 108
Romagnoli, Angela 76, 143, 146
Romagnoli, Daniela 103
Romagnoli, Marco 47
Romito, Maurizio 38, 140
Roncaglia, Aurelio 154
Ropa, Giampaolo 164, 191
Rosa-Barezzani, Maria Teresa 95, 110,
111, 125, 164, 191
Rosati, Gianpiero 164
Rosato, Paolo 157, 179
Rosenberg, Jesse 135
Rosenblum, Sandra P. 146
Rosen, David 135
Rosendorfer, Herbert 168
Rossetti, Maria 156
Rossi, Francesco Rocco 146
Rossini, Gioachino 146, 147
Rossini, Paolo 27, 41
Rossi, Tommaso 97
Rostagno, Antonio 17, 27, 41, 87, 112,
127, 144, 145, 151
Rostirolla, Giancarlo 16, 47, 69, 94, 121,
124, 162
Rota, Daniela 147
Roth, Adalbert 34
Rotter-Broman, Signe 33
Roveri, Alessandro 27
Rovighi, Luigi 160
Ruberti, Giorgio 41, 80, 147, 156
Rudžinski, Witold 147
Ruffin, Gianni 147
Ruffo, Vincenzo 148
Ruget, Nathalie 129
Ruggeri, Fausto 102
Ruggeri, Marco 68, 158
Ruini, Cesarino 83
Ruscillo, Agostino 66, 143
Rusconi, Angelo 23, 125
Ruspoli, Giada Maria 157
Russo, Francesco Paolo 70, 85, 101, 102,
194
Russo, Marco 37, 38, 55, 129
Russo, Paolo 64, 76, 148
S
Saba, Cosetta 153
Sabaino, Daniele 44, 95, 110, 125, 126,
164
209
indice
210
Sabatini, Giovanni 133
Sablich, Sergio 172
Sacchetti, Arturo 158
Sacco, Laure-Hélène 104
Saccomani, Sabrina 66, 123, 191
Saccone, Sandra 71
Sackmann, Dominik 67
Saini, Franca Maria 49
Saint-Léon, Arthur 148
Saitta, Cristina 167
Sala Di Felice, Elena 76
Sala, Emilio 142
Salerno, Gildo 142
Salimbeni, Fulvio 99
Sallis, Friedemann 141
Salvadori, Chiara 140
Salvagni, Lorenzo 145
Salvarani, Marco 41, 123
Salvetti, Guido 27, 56, 70, 77, 86, 87, 98,
100, 119, 125, 140, 145, 148, 158, 192
Salzer, Felix 194
Sammartini, Giovanni Battista 149
Sammartini, Giuseppe 149
Sandoval Mendoza, Hilda Esther 113
Sangiorgi, Dodò 19
Sangiorgi, Guglielmo 19
Sanguineti, Edoardo 172
Sanguinetti, Giorgio 55, 70, 75, 86, 98,
121, 126, 135
Sani, Nicola 83, 122, 175
Sanità, Helga 157
Sanna, Alberto 25
Sansone, Matteo 17
Santarelli, Cristina 18, 40, 124, 149, 159
Santi, Piero 133, 172
Sanvitale, Francesco 158
Sardi de Letto, Antonio 145
Sarno, Jania 194
Sartori, Orietta 124
Sassu, Pietro 92
Sbordoni, Alessandro 87, 96
Scabia, Giuliano 133
Scaldaferri, Nicola 150
Scandola, Alberto 21
Scardovi, Stefano 150
Scarpellini Pancrazi, Francesco 86
Schafer, Murray R. 150, 178
Scharf, Benno 26
Schatkin Hettrick, Jane 22
Schiaffini, Giancarlo 96
Schiavo, Maurizio 94
Schibli, Sigfried 67
Schickhardt, Johann Christian 194
Schickling, Dieter 135
Schmid, Manfred Hermann 76
Schmidt-Beste, Thomas 24
Schmidt, Christian Martin 86
Schmidt, Dörte 64
Schneider, Frank 123
Schon, Daniele 129
Schrammek, Bernhard 150
Schubert, Franz 151
Schulze, Joachim 32
Schumann, Robert 151, 178
Schweizer, Klaus 67
Scialò, Pasquale 127, 156
Scoccimarro, Roberto 102
Scomparin, Giovanni 23
Sebastiani, Fausto 134
Seifert, Herbert 142
Sejourne, Laurent 129
Sellari, Giuseppe 97
Sellari, Lina 97
Seller, Francesca 22, 66, 70, 75, 86, 98,
121, 126, 157
Seminara, Graziella 19, 94, 132, 133, 153,
167, 168, 179
Sestili, Daniele 153, 192
Sette, Roberto 88
Severini, Anna Rita 77
Shaller, Erika 37
Shcherbakova, Maria N. 59
Sherr, Richard 69
Shreffler, Anne C. 66
indice
Siani, Franca Maria 49, 105
Sica, Riccardo 20
Silvaggi, Alessia 157
Simi Bonini, Eleonora 70, 77, 87, 124,
159
Simone, Raffaele 87
Singer, Erich 67
Sirch, Licia 18, 40, 97, 98, 121
Sirtori, Marco 104
Sisto, Luigi 20
Sità, Maria Grazia 29, 80, 86, 97, 98, 120,
121, 126, 154
Slavický, Tomáš 94
Snow, Robert J. 25
Soddu, Paolo 140
Solbiati, Alessandro 86, 120
Somigli, Paolo 139
Sommer-Mathis, Andrea 76, 143
Somogyi Bianchi, Lorenza 113
Sorce Keller, Marcello 136
Soulages, Francois 152
Spagna, Arcangelo 154
Spagnulo, Giuseppe 133
Spagnuolo, Vera Vita 193
Spampinato, Francesco 128, 191
Spampinato, Letizia 19, 133, 167, 168
Spano, Alberto 158
Sperenzi, Mario 64, 172
Springer, Christian 136
Squarzina, Luigi 64
Staffieri, Gloria 143, 154
Staiti, Nico 92, 155, 192
Stanco, Gianfranco 20
Starobinski, Georges 67
Staro, Placida 91, 155
Stazio, Marialuisa 157
Stefani, Gino 69, 155
Steffan, Carlida 27, 143
Steinecke, Wolfgang 109
Stella, Gaetano 87
Stella, Scipione 155
Stillhard, P. Urban O.S.B 152
Stoianova, Ivanka 133, 152, 153
Stone, Anne 51, 193
Storino, Mariateresa 129
Streicher, Johannes 18, 70, 116
Sucato, Tiziana 33
Suero, Julia 129
T
Taboga, Giorgio 194
Tafuri, Johannella 56, 130
Tagg, Philip 122
Tagliani, Roberto 68
Tagliavini, Luigi Ferdinando 69, 98, 124
Taglietti, Gabrio 101, 176, 193
Tamburini, Elena 143
Tammaro, Ferruccio 124, 154
Tanant, Myriam 104
Tarallo, Alfredo 166
Tarasti, Eero 157, 179
Targa, Marco 104
Tarquinio, Gianluca 158
Tarrini, Maurizio 158
Tavani, Giuseppe 32, 68
Tedeschi, Rubens 133
Terreri, Daniela 140
Teruggi, Daniel 122
Tessarini, Carlo 160
Tibaldi, Rodobaldo 45, 95, 110, 125, 144,
193
Tiffon, Vincent 153
Tintori, Giampiero 160
Todero, Antonio 72
Todini, Michele 160
Toffetti, Marina 45, 65, 95, 110, 160
Togni, Giovanni 25
Tomasi, Armando 53
Tonini, Daniele 100
Tonini, Giuliano 59, 116, 122, 151, 152,
168, 192
Toniolo, Federica 51, 193
Torelli, Daniele 124, 159, 160
Torgue, Henry 28
211
indice
Torselli, Elisabetta 125
Tortamano, Nicola 161
Torta, Mario 161
Tortora, Daniela Margoni 87, 127, 161
Tortora, Matilde 20
Toscani, Claudio 27, 88, 98, 121, 161, 192,
194
Toscanini, Arturo 26
Toschi Cavaliere, Chiara 159
Touret, Corinne 166
Trampus, Antonio 99
Trinchero, Cristina 29
Troelsgård, Christian 156
Trombetta, Anna 38
Trovalusci, Gianni 97
Trudu, Antonio 122, 127, 172
Tschmuck, Peter 162
Tufano, Lucio 69, 75, 77, 101, 126
Tura, Valerio 140
Turco, Alberto 23, 24, 78, 141
Turrini, Ferdinando 162
U
Uberti, Grazioso 162
Uccellini, Marco 162
Ugolini, Lina Maria 19, 132, 133, 168
Ungeheuer, Elena 45
Unverricht, Hubert 44
Uras, Lara Sonja 82, 194
V
212
Vacca, Giovanni 41, 80, 157, 163
Vaccarini Gallarani, Marina 18, 98, 125,
149
Vaccarini, Marina 97, 120, 121
Vacchelli Monterosso, Anna Maria 144
Vacchi, Fabio 96
Vaggione, Horacio 123
Valente, Mario 71, 157
Vallardi, Silvia 159
Valsecchi, Raffaella 98, 125
Vandor, Ivan 87
Vannelli, Michele 36
Vannucci, Luciano 47
Vanscheeuwijck, Marc 25
Varallo, Franca 76
Varèse, Edgard 163, 180
Varon, Gaia 104
Vassalli, Antonio 91
Vassallo, Elettra 59
Vassogne, François 103
Vavoulis, Vassilis 164
Vecchi, Giuseppe 135
Vecchi, Orfeo 164
Vecchione, Bernard 33, 128
Veit, Joachim 45
Velimirović, Miloš 156
Velly, Jean-Jacques 166
Vendramini, Cecile 129
Venturini, Piero 56
Verdi, Giuseppe 27, 194
Verdi, Luigi 60, 71, 72, 86, 129, 165
Verdino, Stefano 192
Verga, Carla 194
Verzina, Nicola 38, 55
Vescovo, Italo 85, 102
Vetere, Guido 156
Vettori, Romano 143
Viale Ferrero, Mercedes 18, 76, 136
Viarengo, Alberto 158, 165
Vidaurri Aréchiga, Carlos 113
Vidolin, Alvise 108, 123
Viganò, Primo 23
Villatico, Dino 94
Vinaccesi, Benedetto 165
Vinay, Gianfranco 100, 125
Vincenzi, Marco 64, 76
Violante, Piero 94
Vion-Dury, Jean 129
Visentini, Olga 31, 167, 171
Vitale, Corrado 154
Vitale, Stefania 89
Vitali, Carlo 71, 72, 156
Vivarelli, Carla 63
indice
Viviani, Christian 104
Voss, Steffen 69
W
Wälli, Silvia 67
Weakland, Rembert G. 78
Weber, Michael 120
Weid, Jean Noël von der 167, 180
Weindel, Martina 64
Wiebe, Heather 168
Wilk, Piotr 162
Wilson, Blake 32
Witzenmann, Wolfgang 23, 69
Wolfram, Gerda 156
Wòrner, Felix 68
Wright, Peter 33
Wyn Jones, David 126
Wysocki, Cristina 119, 169
X
Xenakis, Iannis 169, 180
Y
Yamada, Takashi 59, 101
Yokomichi, Mario 192
Z
Zaccagnini, Guido 126
Zaccone, Leonardo 97
Zaidline, Karoline 104
Zanarini, Gianni 55, 129
Zanella, Gabriele 164
Zanetti, Emilia 152
Zanini, Alba 78
Zanolini, Bruno 98
Zanoncelli, Luisa 55, 133
Zanoncelli, Luisa Maria 78
Zappalà, Pietro 19, 191
Zattra, Laura 141
Zazulia, Emily 33
Zecca Laterza, Agostina 40, 98, 136
Zenatti, Matteo 31
Zenck, Martin 123
Zidarič, Walter 104, 166, 169
Ziegler, Frank 45
Ziino, Agostino 19, 24, 32, 33, 52, 63, 107,
120, 124, 127, 153, 154, 159
Ziino, Diego 169
Zimei, Francesco 24, 28, 32, 33, 61, 63, 68,
102, 159, 169
Zimmermann, Heidy 66
Ziosi, Roberta 123, 158
Zolesi, Ilaria 194
Zoppelli, Luca 18, 99
Żórawska-Witkowska, Alina 124, 144,
159
213
Scarica

Untitled