MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
I.C. ALBERTO MANZI
CONSIGLIO D’ISTITUTO N° 6
■PLENARIO
■ Ordinario
□ Straordinario
a.s. 2014/15
□ DI GRADO
□ Ordinario
□ Straordinario
DATA
11 giugno 2015
ORARIO INIZIO SEDUTA
15.30
ORARIO FINE SEDUTA
17.00
SEDE
VIA TRENTO
PRESIEDE
Sig. Orlandi Giuseppe
SEGRETARIO
Sig.ra Mariella Palermini
PRESENTI
Dirigente Scolastico: Francesca Cerri
Docenti: Malagnino S. , Spaziani M., Sederino
A., Palermini M. D., Cappa G., Scancella D..
Genitori: Marrani G, Marino E., Altobelli B.,
Orlandi G.
Personale Ata: Boccia R., Amato V.
ASSENTI
Docenti: Saccuzzo A.,
Genitori: Zollo S
Personale Ata: /
ORDINE DEL GIORNO PROT. N. 886/B13-3 DEL 04 FEBBRAIO 2015
1. Comunicazione del Presidente e del Dirigente
2. Lettura e approvazione del verbale precedente: delibera
3. Aggiudicazione ditte campo scuola: comunicazione
4. Aggiudicazione ditta fotocopiatrici: comunicazione
5. Adesione dell’Istituto ad accordi di rete: comunicazione
6. Donazione di n.5 computer da parte Associazione Nuova Villalba: delibera
7. Donazione di una cyclette step da parte della sig.ra Gentilina Marrani: delibera
1
8. Donazione di un contributo in denaro da parte dei genitori: delibera
9. Variazione al programma annuale progetto p92: delibera
10. Approvazione Conto Consuntivo E.F. 2014: delibera
11. Adozioni libri di testo sforamento tetto di spesa: delibera
12. Varie ed eventuali
PUNTO
OGGETTO
02
Lettura e approvazione del verbale precedente
2 PUNTO
Viene letto ed approvato il verbale della seduta precedente.
DELIBERA N.112
Il Consiglio esprime parere favorevole
Votazione
Approvata
X All’Unanimità
Respinta
□ A Maggioranza
Contrari
Astenuti
PUNTO
06
□ All’Unanimità
□ A Maggioranza
Contrari
Astenuti
OGGETTO
Donazione di n.5 computer da parte Associazione Nuova Villalba
6 PUNTO
L’associazione culturale "Nuova Villalba" propone di donare 5 computer all’Istituto. Il Consiglio
d'Istituto è favorevole ad accettare la donazione.
DELIBERA N. 113
Il Consiglio esprime parere favorevole.
Approvata
X All’Unanimità
□ A Maggioranza
Contrari
PUNTO
07
Respinta
□ All’Unanimità
Astenuti
□ A Maggioranza
Contrari
Astenuti
OGGETTO
Donazione di una cyclette step
7 PUNTO
La Sig.ra Gentilina Marrani dona alla palestra di Via Trento una cyclette step. I Consiglieri
2
accolgono favorevolmente la proposta ed accettano la donazione.
DELIBERA N. 114
Il Consiglio esprime parere favorevole.
Approvata
X All’Unanimità
Respinta
□ A Maggioranza
Contrari
□ All’Unanimità
Astenuti
PUNTO
□ A Maggioranza
Contrari
Astenuti
OGGETTO
08
Donazione di un contributo in denaro da parte dei genitori
8 PUNTO
In seguito alle manifestazioni di Natale i genitori delle classi terze e quarte della scuola primaria e i
genitori di tutte le classi della scuola secondaria dell’Istituto desiderano donare alla scuola, come
integrazione al contributo volontario, il ricavato del mercatino.
La DS precisa che tale denaro verrà così investito:
 scuola secondaria verrà utilizzato per la riparazione di alcune LIM;
 scuola primaria verrà utilizzato per l’acquisto di dizionari di italiano per ogni classe e per
le cartine geografiche.
La cifra incassata verrà rendicontata sul sito dell'istituto.
DELIBERA N. 115
Il Consiglio esprime parere favorevole.
Approvata
X All’Unanimità
Respinta
□ A Maggioranza
Contrari
Astenuti
PUNTO
9
□ All’Unanimità
□ A Maggioranza
Contrari
Astenuti
OGGETTO
Variazione al programma annuale progetto p92
9 PUNTO
La DS al Consiglio d'Istituto che è stato necessario apportare una variazione al programma annuale
alla scheda/progetto P92 relativa al "Progetto Comenius" finanziato dal Comune di Guidonia.
Il Consiglio d'Istituto approva la variazione e si procede alla delibera.
DELIBERA N. 116
Il Consiglio esprime parere favorevole.
3
Approvata
X All’Unanimità
Respinta
□ A Maggioranza
Contrari
□ All’Unanimità
Astenuti
PUNTO
□ A Maggioranza
Contrari
Astenuti
OGGETTO
10
Approvazione Conto Consuntivo E.F. 2014
10 PUNTO
Si procede poi ad analizzare il Conto Consuntivo relativo all'E. F. 2014.
Il giorno 9 giugno i revisori dei conti hanno espresso parere favorevole. La DS illustra ai consiglieri
il Conto Consuntivo e il verbale dei revisori dei conti.
Il Consiglio d'Istituto delibera:
di approvare il Conto Consuntivo dell’e.f. 2014 così come predisposto dal Direttore, contenuto
nell’apposita modulistica, e secondo la relazione illustrativa del Dirigente;
di disporre la pubblicazione all’Albo e l’inserimento nel sito Web del presente atto, con tutta la
documentazione allegata (modelli predisposti dal Direttore, relazione del Dirigente, parere del
Collegio dei Revisori);
di inviare il Verbale del Collegio dei Revisori e la documentazione prevista dall’art. 18 del
Regolamento all’Ufficio Scolastico Regionale e alla Ragioneria Provinciale dello Stato.
DELIBERA N. 117
Il Consiglio esprime parere favorevole.
Approvata
X All’Unanimità
Respinta
□ A Maggioranza
Contrari
PUNTO
11
□ All’Unanimità
Astenuti
□ A Maggioranza
Contrari
Astenuti
OGGETTO
Adozioni libri di testo sforamento tetto di spesa
11 PUNTO
Il giorno 28 maggio il Collegio dei docenti ha deliberato l'adozione dei libri di testo per l'a.s. 201516.
Anche per l'anno scolastico 2015-16 non è stato possibile rientrare nel tetto di spesa fissato per le
classi seconde e terze della scuola secondaria.
Purtroppo lo sforamento è determinato a causa di un tetto di spesa previsto per le classi successive
alla prima notevolmente inferiore e inadeguato a garantire l'acquisto dei volumi successivi.
Nonostante non sia previsto l'acquisto di ulteriori nuovi testi, anzi alcuni di quelli acquistati il primo
4
anno sono volumi triennali e pertanto non concorrono nella spesa complessiva degli anni successivi
alla classe 1^ , è impossibile rimanere all’interno del tetto di spesa a meno che non si voglia
assicurare la continuità di adozione dei testi nel corso del triennio.
Riguardo l’adozione dei libro di testo il DS informa riguardo lo sforamento del tetto di spesa per le
classi seconde e terze della Scuola Secondaria. Nella riconferma dei volumi 2 e 3 dei testi già in
uso, non è stato possibile rimanere all’interno del tetto di spesa, nonostante alcuni libri di testo
(Grammatica, Ed. artistica, Ed. fisica, Ed. Tecnica, Religione) siano triennali e dunque non gravano
negli anni successivi. I motivi per cui è stato impossibile contenere la spesa entro il limite a
riconferma dei volumi 2 e 3 dei testi già in uso sono i seguenti :
 Tetto di spesa mal distribuito nel triennio: valori più alti nella classe prima e decisamente
troppo bassi nelle classi successive;
 La mancata rivalutazione, per effetto inflattivo, dei tetti di spesa (di cui al DM 43/2012) che
invece avrebbe dovuto avere carattere annuale e, pertanto, i tetti di spesa sono fermi all'a. s.
2012/13;
 Per alleggerire gli zaini sono stati privilegiati, per alcune discipline, testi divisi in volumi per
ciascun anno, con un risparmio in prima e un aggravio di spesa in seconda e terza;
 L’inserimento da alcuni anni della seconda lingua straniera che ha portato all’acquisto di un
ulteriore testo ma non ha visto crescere in modo adeguato il tetto della spesa;
 Il fatto che gli editori mettano in commercio testi correlati di CD o di opuscoli del portfolio o
ancora di eserciziari aggiuntivi e non indispensabili (spesso ci sono già esercizi a sufficienza
sul testo base) che essendo parte integrante del pacchetto ne costituiscono un costo aggiuntivo
(e spreco di materiali);
 La necessità di garantire la continuità dei testi già in uso.
Per il prossimo anno, con l'intento di contenere il tetto di spesa nel triennio successivo (201516/2016-17/2017-18) sono stati adottati tre nuovi libri di testo per Educazione tecnica, Francese e
Spagnolo , in volumi unici e a costi più contenuti rispetto a quelli già in uso anche se ciò apporterà
un disagio alle famiglie che non potranno utilizzare i libri dei fratelli che già frequentano o hanno
frequentato, né ricorrere all'acquisto dei testi usati.
I Consiglieri procedono alla delibera.
DELIBERA N. 118
Il Consiglio esprime parere favorevole.
Approvata
X All’Unanimità
Respinta
□ A Maggioranza
Contrari
IL SEGRETARIO
Mariella Palermini
Astenuti
□ All’Unanimità
□ A Maggioranza
Contrari
Astenuti
IL PRESIDENTE
Giuseppe Orlandi
5
Scarica

C.d.I. n. 6 a.s. 2014-15