G
lORNALE STORICO
E LETTERARIO DELLA
LIGURIA
f o n d a t o da A C H I L L E N E R I
e U B A LD O MAZZINI
a g
NUOVA
SERIE
d ire tta da Arturo Codignola e Ubaldo Formentini
A N N O IV.
Fascicolo 1
Gennaio - Marzo
1928
S O /Λ AVARIO
Sassi F e rru ccio , Signorie in Lunigiana - Spinetta Malaspina - Bassi Adolfo,
L a C o n s o rt ia dei Forestieri di Μ. V. della Misericordia - Piattoli Renato,
A n d r e a di Giovanni di Lotto da Prato, maestro di grammatica in Genova
- N oberasco Filippo, Il giornalismo savonese - Dell’ Onore Erasmo, Il
v i a g g i o di C a rlo Felice da Genova a Nizza - Pessagno Giuseppe, Ancora
una
po le m ic a
colombiana —
docum enti su G offrè lo
RASSEGNA
BIBLIOGRAFICA: Studi e
Mameli e la Repubblica Romana
(Vito Vitale) -
C a rlo Bornate, U n amico di Cristoforo Colombo (Nicolò Oderico) (Giu­
s e p p e P e s s a g n o ) - M arcaggi, Terre de Corse (R. Giardelli) - Giuseppe
P o r tlg lio tti, Genova, glorie e splendori (Vito Vitale) - Ugo Bernardini,
L ’ultim o anno della Repnbblica aristocratica di Lucca (Giuseppe Pessagno)
- S P IG O L A T U R E E N O T IZ IE - Appunti per una bibliografia mazziniana.
G enova
S t a b . T i p o g . G. B. M arsano
V ia C a s a r e g is , 24
1928
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Giornale storico e letterario
della Liguria
NUOVA
diretta
SERIE
da A r t u r o C o d i g n o l a
e
U baldo
Formentoni.
C O M I T A T O DI R ED AZIO N E:
G iuseppe Pessagno, Pietro
N urra,
V i t o A. V i t a l e .
L’ annata 1927 esce sotto gli auspici del M unicipio e della R. U ni­
versità di Genova, e del M unicipio e della Società d ’incorag­
giam ento della Spezia.
D IR E Z IO N E E A M M IN IS T R A Z IO N E :
Genova,
Palazzo
Rosso,
Via
Garibaldi,
18
C O N D IZ IO N I D ’ A B B O N A M E N T O .
Il
Giornale
si pubblica a Genova, in fascicoli trimestrali di circa
80 pagine ciascuno.
O g n i fascicolo contiene scritti originali,
recensioni, spigolature, notizie e appunti per una bibliografia
m azziniana.
ABBONAM ENTO ANNUO
per Γ Italia Lire 30; per Γ Estero Lire 60.
Un fascicolo separato Lire 7.50.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
IN D IC E D E L L ’ ANNO 1927
B attistln i Mario - Sui F ran cesi uccisi a F ila t t ie r a n el 1796 .
C elle M ario G. - Poesia ed A rte in C ec c ard o R o c c a t a g lia t a Ueooaffidi
F e r rari
M ic h e le
F o r m e n t in i
-
U baldo
--------L u n igian a
In to rn o
a lle
* In to rn o
ro m an tica :
al
11
o r ig in i
di
D uom o
P oeta
di
Pag.
.
B a r z a n a ..............................................
di
S a r z a n a .............................................
S a r z a n a ..........................................
------- Leggende d ella « M a r it im a » : I l V i a n d a n t e .....................................
G iampaoli U mberto - P e r la storia del C ostum e. C o n trib u to a ll a s t o ria
·
del
48
161
Costume nel 500 ...................................................................................
— — S pigolature d a ll’ A r c h iv io dei M arch esi d i a l i v o l a .................... / .
M annucci F. L . - A prop o sito d e lla lir ic a c h ia b r e r is t ic a . . . . . .
252
56
255
43
145
281
68
■
N urra P ietro · Genova d u ra n te la riv o lu zio n e fra n c e s e . L a c o s p ir a z io n e a n -
335
30
241
t i o l i g a r c h i c a ....................................................
.............................................
P andiani E m ilio - Storie di p ira ti l i g u r i ...........................................................
_____ C onsiderazioni su gli A n n a li di B a rto lo m e o S e n a r e g a .......................
P astine O norato - G enova e M a ssa n e lla p o litic a m e d ite r ra n e a
1700 ....................................................
P esce .A mbrogio - L u ig i
M a in e ri e G . B. M a r i a
· ;
del
p r im o
..................................
P i z z o r n o ..............................
S assi F erruccio - V icedom ini e G a sta ld i del V e sc o v o di L u n i ....................
V itale V ito - L e relazion i com m erciali di G e n o v a col R e g n o N o r m a n n o Svevo. L ’ età, n o r m a n n a ................................................................................
------- In torn o
ai
L ib r i
J u riu m
. . ...............................................................
--------Studi su Goffredo M am e li e i euoi t e m p i ....................................................
- Armi ed amori nella giovinezza di U F o s c o l o (V ito Vitale)
- Il Castello e l’Abbazia deU’AuUa ( A . Saiucci) . . . .
F o r m e n tin i U b a ld o - Sulle origini e costituzione d’un grande
genti-lidio feu­
dale (Fito V it a le )................................ ..........................
G a n d o g lia B e rn a rd o - In Repubblica. Vita intima degli uomini di Noli (V ito
G ro s s o O r la n d o - «G e n o v a (Vito V ita le )...............................................................
Vitale).................................................................................... ....
M o ra n d o F. E r n e s to - A. G. Barrili e i suoi temipi (Luisa Bianchì) . . . .
N o b e ra s c o F ilip p o - Giovanni Caboto savonese? ( L . F . ) .......................................
N u r r a P. e C o d ig n o la A. - Catalogo della Mostra Ligure del Risorgimento
( Vito V ita le i...............................................................................................
P e s s a g n o G iu sep p e - Questioni colombiane (Mario G. C e l l e ) ......................
S c h n e id e r F r ib d r ic h - Kaiser Heinrich V II der Romzug. 131&1313 ( Vito Vi­
B a ss i
A d o lfo
B assi
S ilv e s t r o
tule) .................................................... .... ..................................................
I. e N o b era sco F. - Storia di Savona (Vito V it a le )..........................
U l l o a L o u is - Christophe Colomib catalan etc. (Giuseppe Pessagno) . . ■
V o l p i c e l l a L u i g i - L a questione di Pietrasanta nell’anno 1498 (V ito Vitale)
S covazzi
Piccola Cronaca Colom biana ....................
Spigolature e N o t iz ie ................................ ■
Appunti per una Bibliografìa mazziniana
pag.
» 101-197
151
*>
155
»
3
135
309
Pag.
365
359
75
72
265
78
267
174
76
169
171
353
70
. . . Pag. 179
80, 180, 268. 362
89, 193, 277, 369
%
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
SIGNORIE
IN
LUNIGIANA
SPINETTA MALASPINA
« iS u i ca steU li 'dei Mafliaisjpiaua, -o .gueilifì o gihilbeUlini icihe (fossero, non
s v e n t o la v a , s u n essu n o d i essi, 1’ in s e g n a d i un p a rtig ia n o delle audaci
a m lb iz io n i
d i «p rin c ip e
T u tta v ia
p e g g ia n o —
due
v e n t u r ie r o »
-figure
n e lla
(1).
(fa m ig lia
d ei
M a rc h e s i
M ailaspina cam ­
s u i (finir d e l ^OO e a g l i .inizi d el ’ 300 — ;Sullo -sfondo d ella
s t o r ia d i iL u n ig ia n a : e n tr a m b e p a s s a te a lla p o s te rità c o ll’ a p p ella tivo di
« gra n d e »,
t a n t o s i s o lle v a r o n o s u lla f o l l a o s c u r a e m ediocre dei loro
o m o n im i c o n s a n g u in e i. F iig u r a fu lg id is s im a d i «capitano la p rim a — « il
v a jp o r d i V a l d i *M 'a g ra » — ; (te m p ra ro b u s ta di g u e r rie r o e d i fin e diplo­
m a t ic o l a 'S eco n d a .
S e -non M o r o e llo
d ei M a la s p in a di G io v a g a llo , .Spi­
n e t t a d e i M a l a s p i n a d e lla V e r r u c o la a v e v a r e a lm e n te An sè la stoffa del
« (p r in c ip e v e n t o r ie r o » ,
qu ei ra m i »
ise p u r e n o n ta le
d a p o tere ess ere
a ssu n to a
« p e r da ispessa tmoiitepliciltà di
« sim ibolo unico d’ u n a fo rza
d in a s t ic a , c h e p o té s s e isoorumuoviere (efficacem ente, e per m ig lio r i v ie in­
c a m m in a r e l e p a s s io n i e g l i in te r e s s i d ’ I t a lia » (2).
C iò n o n o s t a n t e
e g l i e s e r c itò c o l l ’ a n d a r d el tem p o u na m e rita ta in­
f lu e n z a 'sud s u o i c o n s a n g u in e i -e v a le 'la p e n a di rie v o c a rn e la fig u r a ve­
r a m e n t e i n t e r e s s a n t e p e r l a s t o r i a d elle s ig n o r ie in L u n igian a.
E ’ n o t o c h e , XLella s e c o n d a m e t à del secolo X I I I , 1’ on d a ta lucchese
—
p re m u ta
a le v a n t e d a lla
c r e s c e n te
p o te n z a
fio ren tin a ; a rresta ta in
L u n i g i a n a d a l l ’ e n e r g ic o a t t e g g ia m e n t o d el V e s c o v o E n rico da Fucecchio,
m e n t r e c e r c a v a u n o sh o c c o in V a l d i M a g r a lu n g o l a direttrice pedem on­
t a n a v a le n d o s i d e lla s t r a d a lito r a n e a . — a v e v a p ro s e g u ito la p ro p ria oppr a d i p e n e t r a z io n e , t a l o r a p a c ific a e ta lo r a c o n d o tta colle a n n i in pugno,
in oin p u n t o d i m in o r r e s is t e n z a , e p recisa m e n te in q u ella zona collinosa
faicilim enite valicatoiilie ichie s e g n a i l (dliiaploivio (tra le vaM i d el S erohio e delV A u le lla .
L a c o n q u is t a d el iC om u n e d i C a s o la «e N o v e lla ajpriva le p o rte e con­
du cev a
a lila
fresia
a
diLscrezione
d ei D a l o
cihe iaii Lu cchesi cOonsetgina-
(1) D el Lungo, Dante in L u n ig ia n a ; discorso letto nel teatro di Sarzana la sera
del 6 ottob re 1906 e pubblicato in « Dante e la Lanigiana », Milano, Hoepli, pag. 191.
(2) D el L ungo , 1. cit.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
2
F
e r r u c c io
S assi
va n o tu tta l a p a rte p iù a lta d e lla L u n ig ia n a O rie n ta le nonché ìi v a lic h i
verso la O a r fa g n a n a è verso R e g g io : truel 1302 A zzon e MiaJiaispina si ved e
stra p p a ta l a s ig n o r ia di A g n in o (a lle ©palile dei ben i ere d ita ri d ello Spine>tta), che v ie n d a ta in «feudo a d A lb e rto di 'G u glielm o da -V errucola
Bosi, c itta d in o lucchese, cui di iComune di A g n in o g iu r a fe d e ltà il 2(J set­
tem b re di q u e ll’ a n n o (1). L a c a la ta al p ia n o è ra p id a a ssa i: P o n tre m o ii,
Ausila, S arzan a , F o s d in o v o e M assa subiscono V in flu en za lucchese.
L e lo tte ch e a cco m p a gn a n o e segu on o q u esta p ro g re s s iv a in filtra zio n e
possono a piu m a v is ta s em b ra re un episodio delle solite lotte tra com uni
e fe u d a ta ri : m a dhi osservi attentam en te, tro v e rà g i à q u alch e elem en to
c h e-sfu g g e ad u n a ta le 'valu tazion e. 11 'Com une n o n si dibatte p iù tr a le
stretto ie del p r im o p erio d o di .sua v i t a : esso si !è o rm a i a fferm a to, ed o ra
n on comJbatte i l (feu datario in q u an to ta le, in q u an to vede da questo m i­
n a c cia ta la p r o p r ia esistenza, m a solo perchè tro v a s i accidentalm en te
su lla su a via . In a ltre p a ro le , s i t r a tta di u n a ten d en za esp a n siva im ­
p osta d a lla n ecessità d ’ am p iù vasto respiro, ed è qu esta che rego la,
isp ira la lin e a di con d otta del com une lucchese.
Questo m o m en to è m o lto s ig n ific a tiv o in q u an to ci p erm ette d i sta ­
b ilir e i l pu n to in c u i u n a d a ta e n tità p o litic a c o m in c ia a s v o lg e re un
p ia n o d i m a g g io r p o rta ta e ad in s e rirs i, p e r c o si dire, n e lla v ita e n e lla
s to ria v iv a d ’ Ita lia , m o ven d o si a u tom a tica m en te f r a n u m erosi a ltri a g ­
g r e g a ti tu tti p re m u ti d a g li stessi b is o g n i, tu tti m ir a n ti a i m e d esim i fin i,
o ra in accordo, o ra in co n tra s to c o n essi. E se Γ ostacolo che si oppone
a ll’ espansione è u n a p erso n a , un o rga n ism o di scarsa v it a lità e di l i ­
m ita te vedute, Γ u rto assu m erà p er qu esto Γ aspetto d ’ una lo tta p er la
esistenza, m a d ifficilm en te p o trà p ro d u rre ris u lta ti fecon d i. N e l caso
co n trario, le consegu en ze s i rip ercu o tera n n o in evita b ilm en te a lungo.
E ’ ciò che o r a ved rem o a cca d er in iL u nigiana, dove ila cessione ope­
r a la da i d o m in i di D a llo e Γ acqu iescen za dei co n d om in i di F o sd in o vo
a lla p re p o n d e ra n za lu cch ese a v e v a n o gra vem en te Iesi i d ir itti che a S p i­
n etta, a i su o i fr a t e lli e a l lo ro zio A zzo n e spettavan o su lle terre di V erru cola, F o sd in o vo , etc. E dato i l c a ra ttere en ergico e poco rem issivo del
fiero S pinetta, è n a tu ra lis s im o il fa tto che, p u r in izia n d o la su a fo rtu ­
nosa c a r r ie r a p o litic a a i s e r v iz i d e ll’ Im p ero e partecipan do ad alcune
delle più im p o rta n ti v ice n d e d e ll’ epoca, e g li non tra la sci di ten er d ’ o c­
ch io il suo r e ta g g io , p ron to sem p re a f a r v a le re i suoi d iritti, com e d i­
m ostran o la g u e r r a da lu i co n d otta in siem e con
alcu n i con san gu in ei
scontro Firanceschiino d e i Cattam i d i iFosdinovio — g u e r r a te rm in a ta con
ìa pace d el 15 dicem bre 1311, e Γ occu pazion e del iborgo d i A u lì a effet­
tu ata «nel «1312 in
icooperazione
coi M a la s p in a d i VilÌiaifinanca a i dan ni
di q u e lli di O livola . ‘E ’ n oto com e qu esti u ltim i, gu elfi, fu ro n o costretti
(1) B ran ch i,
Storia della Lunigiana feudale,
voi.
H I,
p.
443, P is to ia ,
R e g g i,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1898.
3
S i g n o r i e i n L u n i g ia n a
d a l C o n te
G u id o N o v e llo a d a b b ra c cia re le p a r t i d ell’ Im peratore quale
c o m p e n s o p e r la re s titu z io n e d e lla te rr a (1).
P i c c o l i f a t t i quesiti, m a i n re a ltà .sorda o p era di lim a e di dem oli­
z io n e d e l l ’ in flu e n z a lu cch ese, p relu d io a lla le v a ta di scudi del successivo
a n n o 1313, c h e c o m p r o m e tte rà — e p a re v a irrim e d i abilm ente — la diu­
tu rn a o p e r a
d i p e n e tra z io n e , effettu a ta sin a llo r a in L u n ig ia n a dal co­
m u n e lu c c h e s e , p e r n o n a v e r qu esto osato a l m om ento opportuno di im ­
p a d r o n i r s i c o n un a tto d i fo r z a delle terre che g ià si a gg ira va n o nella
s u a o r b i t a p o lit ic a . N o n b a s ta v a im p o rre a lle terre m edesim e un m uta­
m e n t o r a d i c a l e .nella c o s titu z io n e p o litica , rid u cen d o la (forma di governo
d a f e u d a l e a p o p o la r e e a b o len d o di consegu enza, del resto giustamente,
η v i n c o l o p e r s o n a le d e i s u d d iti verso i sign o ri. N o n b astava che i P r io ri
d e l l a S o c i e t à d e g li A r m a t i e d e g li A n z ia n i d i L u c c a rim aneggiassero, il
3 A p r ile
1305 i(2) i l c o n s ig lio d el C om u n e di V erru co la iBosi vietan do la
p erm a n en za
in c a r ic a a i c o n s ig lie r i n o m in a ti d a l M archese A zzo M a la ­
s p in a , d a i N o b i l i d i D a llo e d a i N o b ili di C a stello , non an cora del tutto
d is p o s iti a s u b ir e il p r e d o m in io lucchese e
to ru m
poipuHarinnm. »
q u e f a c e r e n t et d e f e n s i o n e m
(s e n t) a l i q u a
« poten tissim i..... respectu dic­
icUIl iena ftodltia ogmi (libertà
dicte
te rre
pro
« silendi et dicendi ea
lu c a n o
com m uni
nec pos
se c reta que s e n tir e n t c o m m u n i r e fem e ».
E r a iperfettaim enité (logico, idate ile p rem esse, «h e ili popola di Verruc o la B o s i, a l ifìnè di r ip r e n d e r e
d i f o r t i f i c a r s i e co llega rsd
« a u d a c ia m et v ig o r e m »
avesse licenza
« a d h o n o r e m et p r o lionore lucani com m unis
et p o p u l i ».
. P r e m a t u r a e r a 1’ is titu z io n e del c o n s ig lio : -tattica errata, qu ella di
im p o r r e
la
p r o p r ia
p r e p o n d e ra n z a a ttra vers o riv o lg im e n ti in tern i non
.s o s te n u ti d a u n ’ a d e g u a ta p o te n z a m ilita re ; m a la dottrina stessa che si
p r a tic a v a
n o n n e p e r m e t t e v a a ltre .
A j i c o r a , d u n qu e, G u elfi e G h ib e llin i in L u n ig ia n a : i G uelfi genovesi,
d ’ a c c o r d o c o n L u c c a , iP a rm a e R e g g io , ten ta n o di ta g lia re la v ia di r i­
t i r a t a a iir iimipenatore «e di s o ffo c a re de re sisten ze d i fa t t i i sigiDori della
v a l l a t a , c o m p r e s o i l V e s c o v o C o n te di L u n i, che g ià da un pezzo aveva
d o v u to s e n t ir s i
den za
a d is a g io , p re s o coni’ e r a · a lla go la
lu c c h e s e . (La re a z io n e G h ib e llin a è p r o n t a :
d a lla gu e lfa in va ­
« S p in e t t a ritolse ai
L u c c h e s i V e r r u c o la B o si, a lt r i M a rch esi rito g lie v a n o a L u cca Santo Ste­
fa n o
ed A g u l a e c o m in c io n n o g u e r r a a Ludha a posta del dicto re A r­
r ig o ».
E d a n cora :
« l i m a rc h e s i M a la sp in a tolsero a iLucha. Fosdinovo
o B a r t b a s s a n a ........ l i m a r c h e s i M a la sp in a tolsero a L u ch a Sarzana, et
C a s t e lu u o v o
s ’ arren d eo
a p a c ti s a lv o le persone. E t sim ile tolseno lo
p o g g i o idli iG astel A gh m oQ fo »
in
(3).
(1) F e r r e tti, Cod. diplom . delle relazioni tra la Lunigiana, la Liguria e la Toscana,
« A tti d ella Soc. Ligure di Storia Patria»», vol. XXXI, parte II, p. LXXVIII.
(2) R .° A .o 6.° Firenze - Diplomatico, iRiformazioni, tperg. Malaspina.
(3) S ercam bi , Cron., passim.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
4
F
S assi
e r r u c c io
S olo a ll’ a tto d e lla pace coi M a rch esi, potè L u c c a r ia v e r e S arzan a ,
C a rra ra e M assa. iMa da F ire n ze , dove ai era r ifu g ia to , ilL V escovo di
L u n i, G ihe r andino MaHasipima d e i M 'a r c te s i id!i iFiUaJtitieina, dii quaile, p er ess ersi -rifiutato da v e r o V escovo ita lia n o di a iu ta re con le sue g e n ti Γ Im ­
p era to re A r r ig o V I I n e ll’ im p resa di F ire n ze , si era veduto s p o g lia r e del
co m ita to d^ai suoi «stesisi 'con sangu inei in iseguiito ial ibamdo im p e ria le del
fe b b ra io 1313, tenta, a n c o ra fli a fferm a re nei m o d i co n sen titi d a lle c ir ­
costanze i d ir itti v e s c o v ili sul co m ita to di L u n i e n o m in a suo V iscon te
un n o b ile lucchese, i l C a stra ca n i, g h ib e llin o e sosten itor di p a rte bianca.
'C onseguenza, q u est’ u ltim a , del p red o m in io acquistato in S arzan a,
n on igià idai (Lucchesi, co m e g e n erioa m en te (spiegano g l i a u to ri, m a dai
G h ib e llin i e idai b ia n c h i lu cch esi rie n tra ti fin a lm en te in ditta dopo 1’ ec­
c id io dei G u elfi N e r i o rd in a to d a U gu ccion e d e lla F a g g iu o la , si n oti
bene, a p p en a due m esi p rim a . N o n solo, m a il contrasto in evita b ilm en te
creato in t a l m od o t r a g li in teressi di U gu ccion e, s ig n o re di Lu cca , fé
di C a stru ccio, c a p ita n o delle sch iere di lu i, tra le a m b izio n i di quesito
u ltim o e le s e c o la ri (aspirazion i (dei M arch esi, olitrie a p ro cra stin a re e forse
im p ed ire la -temuta ca d u ta di F ire n ze (1), a vrebbe ben potuto re s titu irg li
il perdu to d o m in io ove m en deciso fosse sta to Γ A n te lm in e lli, -e m eno r i­
b elli g li u m o ri dei S arzan esi, i q u ali, a tte g g ia n d o si a citta d in i d ella città
d i iSarzana, m ostravam o 'dii fa r v o le n tie ri la m en o itanto diefl dominilo' m a r chionafle q u a n to (dell vescovile.
A\^rebbe ben p o tu to accadere, ad esem pio, che, to lti di m ezzo M a r­
chesi e L u cch esi c o ll’ o p e ra di C astruccio, i S arzan esi, stanchi di co sti­
tu ire un boccone p er le a m b izio n i a ltru i, im p oten ti a re g g e rs i da soli,
p referissero i l m ite d o m in io ves co v ile ed a n zi lo in vocassero.
■Certo il s is te m a p re s e n ta v a in c o g n ite e p e ric o li m o lti e fu p recisa ­
m ente, in fa tti, il d ifen so re dei d ir itti ves co v ili colu i che dette i l colpo
di g r a z ia a l d o m in io itemiporale d e lla C h iesa di L u n i.
I l V escovo Ghe-
ra rd in o fu d efin itiva m en te tra v o lto d a lla v io len za delle lotte co l suo g e ­
sto su scitate e d a lla m a g g io r possan za delle fig u ré di co lo ro che delle
lotte stesse fu ro n o i p r o ta g o n is ti:
*
e con lu i, i suoi successori.
*
*
G h ib ellin o è il C astracan i — p e r questo appu nto e s ilia to p er itanti
ann i d a lla P a t r ia — e g h ib e llin o il M archese .Spinetta, caldo sostenitore
d e ll’ Im p e ro e dei g h ib e llin i S ca lig e ri. E ppu re si com batton o con fu ro re
p er tan to tem po, sem pre co lla d e fin itiv a v itto r ia del lucchese il qu ale,
g ià s in d a l 1314, r it o g lie v a a llo S p in etta i l m u n ito casteiLlo di F o sd in o vo
ric a c c ia n d o co sì 1’ a v v e r s a rio n el cu ore d ella m on tagn a. B reve sosta nel
(1)
Non si può og-gigiorno disconoscere l'importantiesima funzione storica assolta
da questa città, più o meno consciamente e a dispetto delle terribili lotte intestine, a
favore dell’intera nazione italiana durante la guerra contro l’impero.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
. ;
5
S ig n o r ie i n L u n ig ia n a
1315, n e l qruiaiLe a n n o ài iGaJstmacianii ie i*l 'M'aJliafSipiirna s i trova ron o sortito
(ban­
d ie r e «dii Uigiuccionie laiìlLa (g io r n a ta (di M tatecatiinii, -dove :l o Spinetta, «che
s t a v a c o i P i s a n i a v e n d o s o tto d i se 50 c a v a lie r i e 1000 pedoni, si ricoprì
rii igl-o ria (1 ). -R ip resero q u in d i le o s tilità dopo che nel 1316 il Castracani
s* e r a i m p a d r o n i t o d e lla s ig n o r ia di Lu cca, to g lie n d o la ad Uguccione.
G i à h o r ic o r d a to , a ‘p r o p o s ito dei vecch i co n trasti tra Lucca e il Mala s p i n a , c h e n el v a lu t a r li b is o g n a ten er con to di nuovi elem enti, anche
se Je p a r t i i n c o n tr a s to r ic o r r o n o a n c o ra a i vecch i nom i di Guelfi e di
G h i b e l l i n i, a n d h e se q u este stesse p a rti sono tu tto ra un comune ed un
s ig n o r e -fe u d a lè . A lt r o e le m e n to ca ra tteristico, prodotto precisam ente dal
p r e v a l e r e d e g l i in te r e s s i locaiM q u an d o q u el veocJhio dualism o m ediae va te
jp a p a t o - im p e r o a n d a v a ce s s a n d o pel -fatto stesso che, lontani i pontefici,
d e b o li e r i d i c o l i g l i im p e r a t o r i, n on v ’ era p iù a ra v v iv a rlo alcun m o­
v e n t e , a l t r o e le m e n to c a r a t t e r is tic o , dico, è che tanto il comune quanto
Γ o r g a n i z z a z i o n e fe u d a le c o s p ir a n o cu rio sa m en te a l m edesim o risultato:
la s ig n o r ia .
F e n o m e n o p resso ch é g e n e r a te , questo, in tu tta Ita lia ; sviluppo logico
d e g l i a g g r e g a t i p o lit ic i. T a n t o i l feu d a lism o q u a n to il
« libero Comune »
a v e v a n o ipoi.r a v u to lumia floro (fu n zion e isjpedifica dia camfpiere. M a iil feu­
d a lesim o , |perr iqu an to mjoin isi }possa ipairìliaire d* un vero e p rop rio regim e
feuidiaflie i n iltaJliia, mon Isi (p o teva comceipire ise n o n iin diilpeinicl-enzia diallfla
r e a le ied e f f e t t i v a iguipreflna.zilai d e l l ’ im p era tore. Q u a n to a l Comune è noto
c h e ineipfpiure ilo is t it u t o ipadieistarile e r a riusaiftjo a ricon du rre End u n ità idi
in to n tii e id'i (p r o p e s iti {Le (fo rze v i v e tLefllT -aggregato soc ialite, a n zi era istallò
a !su a v o lit a isq p r a ffa tto idiallle fo r z e dissoflutrici iraippresentate dia una de­
m o c r a z i a d i v e n u t a id-eamagogiia d i g i oralo tin g io r n o (più isipimita.
S ì d’ u n o c h e 1’ a lt r o n o n ris p o n d ev a n o più o rm a i a lle necessità dei
m o m e n to ,
a l l a m is s io n e s t o r ic a che e ra n o s ta ti ch iam ati ad adempiere.
C iò p o r t a
in evita J b ilm e n te a lla con clu sion e che un nuovo organ ism o do­
veva
su b e n tra re
r im e n t o
ad
del
a lle
lo g o r e
p o te re , p iù
u n a m e n t e p iù
o rg a n iz z a z io n i
precèdenti; di qui il confe­
spesso 1’ im p lic ito ricon oscim en to d ell’ autorità
a cu ta , e, se v o g lia m o , m en o leg a ta da vin coli, del
r e s t o i n g r a n (p a rte o g g e t t i v i ed e s te r n i, ad urna voilan t à capace di imporsi
ai
la a ip ric c io s i
o r ie n t a m e n t i, fallile osdiJiLaizioni
incerte
e ireicrijprocameinite
ammiunilanteisi d e Mia. miasma. in fo rm ie ed in so sta n za abiudica. Ed ecco QÌlora
la, ig ig in o r m : c e r t o Iba r a g io n e iil P ic o tti q u a n d o iiin Min >saio iprege volte 'stfiudiio s c r i v e
(2 ) c o n aditone piar a le dhe n on si ipotè avére -inno ©tato, ama soilo
u n g o v e r n o isign orifle (in ca p a ce a fo rn ire Ha -cflasse dirigen te. iMa mon bi­
s o g n a (pera/ltiro idianientioare lie ipecuflia-ili ioarafrteritsrtilclhe dhe ü P ico t ti stesso
airmmiette e s s e r e (proiprie <diett!T is titu to isigmordlle, (reggim ento fpersonaQe iper
(1) A n o n im o , Oron. di Piea in Muratori. R^r. It. Script., XV, 995-6.
(2) P ic o t t i, Signorie italiane, in « Riv. ptor. » del Prof. Rinaudo, nuova serio,
1926, faiSc. I , p. 26.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
6
F e r r u c c io S a s s i
ecceden za, ruell q u a le p re v a lg a n o le idoti d ei singdlii : tamito vert) cibe, ove ilI
signone /opera iin anodo aiiisponidlemte a i veri te (protendi bdisognji deflll’ a g g r e ­
ga to , ideilla « miazliloine » , innteisa qneistlai parodia inieil isemso lattinibaiitoilie d a f e
tejnmitnologiia m edioevalle, /Lia isiua sta b ilità può idóinsd (assicurata. P r im o ir a
ì bàisogim impernienti, da n ecessità lasisolliuta id’ naia leispamsione, ailimentaita
da n u o vi e s v a ria ti fa t t o r i sp iritu a li, cu ltu rali, m a teria li. — Questo m o ­
v im en to ven n e da a lcu n i q u a lifica to im p rop ria m en te com e i l p rim o p r o ­
cesso di u n ifica zio n e; a ltri fece osservare che lo gica m en te il processo
u n ifica to re a p p o rta to d a lla .signoria m a g g io re avrebbe dovu to untare in
u n a m a g g io r re sisten za da p a rte delle m in o ri signorie. M i p a re m o d e­
stam ente che, posti su questa strada, si possa co rrere p erico lo di fu o r­
via re. C o sì com e n on m i sem bra co lga esattam ente nel segno i l P ic o tti
q u an d o s c riv è essere con trario a lla s to ria Ohe il govern o .signorile sia
uno svo lg im e n to del com unale « qu asi g li organ ism i p o litici segu issero
n e l lo ro svilu p p o u n a le g g e costante di progresso, e non avessero a n zi la
ilo.ro igiovimezzia, dia v ir ilit à e ila vec c h ia ia » '(1).
E r a g ià vecchio, il comune, n e g li u ltim i tem pi del g o vern o p o d esta ­
rile, im p era n te 1’ anarchia. I p rob lem i o r o ra appen a p ro sp etta ti non
sono ch e la ti di un unico, gra n d ioso, spinoso p rob lem a : ris o lv e re in q u a ­
lu nqu e m odo, ed anche con un go vern o ad o rig in i p a rtig ia n e , la q u e ­
stione icostituziomale 'del ejonuune '(2). ILa isiignoam mon ra p p resen ta qu in d i
che il tentaJtivo di u n a n u ova fo r m a di governo, di un nuovo regim e, i
cui le g a m i con l a fo r m a p o d esta rile p era ltro esistono e sono anche in
p a rte palesi. S i tra tta dunque d’ u n a trasform azion e, d’ un’ evolu zion e
del com une, o, sé m e g lio piace, d’ un’ inserzione del regim e n u ovo sul
vecdhio tro n c o (adusto. 13 P ic o tti (3) c it a iil1baso idi F iren ze — tira i Icliinqu e g ra n d i sta ti che s i afferm aron o in Ita lia a m ezzo il secolo X V — , dhe,
p u r essendo re tta a la rv a ta sig n o ria , a veva costituito il p ro p rio d o m in io
sotto i l G o vern o com u n ale. Q ui ci tro via m o di fron te precisa m en te ad
un riu sc itis sim o in nesto di go vern o sig n o rile in un govern o com u n ale :
i s ig n o ri di F ire n ze , in segu ito D u ch i di Toscana, contin u an o p recisam en te -Γ o p e ra
d’ u n ificazion e in tra p resa
dal Com une sotto Γ im pulso
delle esu beran ti e n e rg ie e m ala u gu ra ta m en te in terrotta 'quando la -de­
m a g o g ia p re v a ls e chiudendo con 1’ opera sua n efasta un d isg ra zia to p e ­
rio d o di a ttiv ità esterna.
A ltr o tip ic o te n ta tiv o di u n ificazion e è proprio quello che o ra v e ­
d ia m o s vo lg e rsi con cen tro in Lucca,
dove 'Castruccio -Castracani, in ­
te llig e n te ed esperto, ben sorretto dai cittadini, riesce ad im p a d ro n irsi
di V a l di M a g r a , e degli accessi a lla p ia n u ra lom barda, a conqu istare
tu tta la G a rfa g n a n a , la V ersilia , la L u n ig ia n a , ad in filtra rsi in L ig u r ia ,
fi) P
ic o tt i ,
(2)
L' A
tin a ,
p a r lò
1. cit., ip. 28.
n z il o t t i,
de
«L a
t r a t t a n d o con ila c o n su e ta d o tt rin a questo p eriodo d e lla s t o ria fio re n ­
c risi costituzion ale
del C om une di F ir e n z e ».
(3) P ico tt i , 1. icit., /p. 29-30.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S ig n o r ie in L u n ig ia n a
7
a (p ia n t a r s i p r o fo n d a m e n te in T o s c a n a su perando Γ o stilità fiorentina.
iL ’ o p e r a d e l C a s tr a c a n i .risen tì certo p rofon dam en te Γ im pronta tutta
p e r s o n a le d e l g r a n d e c o n d o ttie ro , e si sfa sc iò a lla sua m orte per -non
a v e r t r o v a t o n e i f i g li di lu i i d eg n i continuaJtori che sarebbero occorsi.
IL ’ a z io n e , l a lin e a d i co n d o tta di C astru ccio, come q u ella di tanti
a l t r i s i g n o r i ’ e n e r g ic i ed in te llig e n ti, è precisam ente un proseguimento
d e l l ’ o p e r a d e l C o m u n e d o p o il fa llim e n to d e l govern o comunale che,
im p a l u d a t o s i n e i c e r t a m i in te r n i, h a perd u to di vista le gra n d i linee di­
r e t t i v e d ’ u n a s a n a p o litic a .
A b b i a m o a c c e n n a to a lla
s ig n o r ia
di Castruccio, sorta avendo per
(base u n c o m u n e , e d i n e tta ten d en za espan sionista. A questo movimento
s i o ip p o n e n e lla L u n ig ia n a o rie n ta le u n a secon d a signoria, prettamente
lu n e n s e , l a 'qu ale p r e n d e l e m o sse da uno stato feudale p e r estendersi
su t e r r e e b o r g h i, ch e n essu n vin c o lo le g a v a a l sig n o re: ila signoria di
S p i n e t t a M a la s p in a . In d u b b ia m e n te v i son o t r a i due tipi di signoria d if­
fe r e n z e n o te v o lis s im e . I l C a s tr a c a n i com p ren d e appieno le necessità della
partiria isu-a, e, (a gen d o q u in d i in c o n fo rm ità , (riesce ictm u n ’ azione getnMe
a
fa r
«c o in c id e re
i (b iso gn i
d e lla g e n e r a lità
con le am bizioni proprie,
a s t r i n g e r e n e lle su e m a n i u n t a le p o tere che g l i permette di inquadrare
Te e n e r g i e e s is te n ti n e lla p a t r ia sua sp in ge n d o le a la vo ra re in un moto
c o m p o s t o c h e h a u n a su a v e r a r a g io n e di essere, sino a l punto di essere
.r ic o n o s c iu to sim b o lo d e lla r in n o v a t a p o ten za lucchese. E in tale sua qua­
l i t à e g l i ànitra a b a n d ie r e s p ie g a te n e lla storia.
TI t e n t a t iv o d el M a r c h e s e S p in etta a p p a re p iù che altro Γ ambizioso
s o g n o d i u n s ig n o re , s e n z a ris p o n d e n za n e l sentim ento e nelle aspirazioni
d e i s u d d i t i : n on b is o g n o *1 e s p a n d ere e d iv u lg a r e una civiltà origin ale e
d i a f f e r m a r s i con u n a s p ic c a ta in d iv id u a lità di pensiero e di carattere,
n o n weioes^iltà, d i n u o v i s b o c c h i a lle p r o p r ie in iz ia tiv e é a lla p rop ria popo­
l a z i o n e ; a n z i, u n t e r r it o r io che tro v a s i n elle m ig lio r i condizioni p er esser
a s s o r b it o d a l m e g lio o r g a n iz z a t o vicin o . G li in iz i della sign oria del M a­
l a s p i n a s o n o d a v v e r o c a ta s tro fic i. A n u lla v a le che il marchese appoggi
U g u c c i o n e c a c c ia to d a lla s ig n o r ia , ne fa v o r is c a il ritorno in Lu nigiana
c o n f o r z e s c a lig e r e , o r d is c a a suo fa v o re u n a co n g iu ra : e g li vede i suoi
fe n d i i n v a s i , i su o i c a s te lli a tte rra ti. N è han n o m ig lio r fortu na le alleanze
Tui — G h ib e llin o — s tre tte con F ir e n z e (g ià d a lui com battuta), col Re
d i N a p o l i e c o l legaito p o n t ific io (1321 e 1326) (1).
*
*
*
G u e l f i e G h ib e llin i : n o m i « o rm a i sen za sign ificato. Ciò non toglie che
a n c h e a l l o r a , e p r im a e d o p o , q u a lch e con ato v i fosse di restaurazione dei
d i r i t t i i m p e r i a l i . N o n a d a lt r o , se non a ten ere vincolate a lla causa delr i m i p e r o l e n o v e lle (fresch e e n e r g ie , che p u r sotto il nome gh ib ellin o 6i arti­
ci) B ranchi, op. e vol. oit, p. 452.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
8
F e r r u c c io S a s s i
davam o mjamfi/feistaindo iper ITItialliiia, mon a d lattitelo m ir a v a L u d o vico il I B a w o
a llo rch é c ed eva S a rz a n a a 'Castruccio e g li concedeva i tito li di D uca di
Lu cca , P is a , e S a rz a n a e della parte im p eria le di P is to ia ; o qu an d o il 30
A p r ile 1329, v e n u to g li a m a n ca re Γ anno ava n ti il gra n d e ca p ita n o lu c­
chese, c o n fe rm a v a a l M archese S pinetta un p r iv ile g io d e ll’ Im p e ra to re A r ­
rig o V I I ch e lo rinvesto v a d e l e v ic a r ìe (lucchesi di Caaniporgia.no e di C a sti­
g lio n e G a rfa g n a n a (1).
E ’ stato da a ltr i giu sta m en te osservato com e tu tti i m ezzi im piega.ti
d a g li im p e ra to ri p e r ten ere a sè a vvin te le terre d e ll’ im p ero abbian o fi­
n ito p e r r iv o lg e rs i, più o m eno direttam ente, in is tru m enti di r iv o lta e di
depression e d e ll’ im p ero stesso. Dopo le m arche e le contee s o p ra g g iu n ­
sero, ad a g e v o la re ed a ccelerare quel m ovim en to cen trifu go, le v ic a r ìe
im p eriala che era n o sta te così d i m oda ai tem pi di F ed erico II. Se U g u c ­
cio n e d e lla F a g g iu o la p rim a , e C astruccio C astracan i poi — p er rim a n ere
in tem p i e 'territo ri p ro ss im i a q u elli d ei q u a li si d iscorre — a veva n o an cor
m o s tra lo di ricon oscere la su p rem a zia d e ll’ im p ero ciò era dovuto a ll’e f ­
fe t t iv a p resen za in It a lia di A r r ig o V I I e di L u d ovico il Bava.ro, ed in ­
siem e a r a g io n i di p o litic a lo ca le d a lle q u a li non era possibile p rescin ­
dere : F ir e n z e o stile a ll’ im p ero v o le v a sig n ificare L u cca a questo fa v o ­
revole. M a g i à Itailora, icorn fpawedimemrto in verso ail normalité, com e n el caso
di U gu ccion e d e lla F a g g iu o la , la v ic a r ìa a v e v a s ervito di punto d ’ a p p o g ­
g io p er 'la s c a la ta d ella s ig n o ria : e non si saprebbe p o i d ire qu ali e qu an ti
eran o i d iritti d e ll’ im p ero , dal (puro atto di o m a g g io in fu o ri, che i v ic a r i
im p e ria li ed i s ig n o r i n on si credessero in dovere di esercita re nel p ro ­
p rio «interesse. — Idemtico risultarto (negativo ottien e 1’ in vestitu ra di L u ­
d o vico il B a v a r o a fa v o re del M archese Spinetta, il qu ale non ta rd a a d i­
sporre della v ic a r ìa lucchese di G a rfa g n a n a , che avrebbe pur dovu to te ­
n ere p e r d ifè n d e re l a com p a gin e m o ra le e m a teriale d ell’ im p ero, com e di
cosa d iven u ta a ffa tto sua. N eppu re le in vestitu re e Te concessioni di terre
ris o lv e v a n o il p ro b le m a :
e pen sare
cfae
V im p eratore non a v e v a certo
avu to a ltro scopo se n on d i p o rta re il M a la sp in a — che g ià daŒ 22 N o ­
vem b re 1325 si e r a sbarazza-to in a lta m o n ta g n a di alcuni dei dom in i di
Dal/lo, con clu d en d o u n a pace p e r essi disastrosa nelle sue conseguenze e
otteneandlo così runa m a g g io r e 'libertà d ’ 'azione
(2) — a mimaidciiare dia
presso, d elle non lo n ta n e strette di M onte P e rp o li, la c ittà di iLucca, nel
cu i fo n d o ru m o r e g g ia v a n o sem pre cla m o ri o stili a ll’ im pero.
E ifl 'M archese S p in etta si serve cèrtam en te d e lle terre ricevu te dal
B a v a ro , m a p e r concludere p oco dopo un accordo co lla R ep u b blica di F i ­
renze ai dan ni di Lu cca , al tem po della L é g a Ita lica contro G io va n n i di
(1) G. S forza, Regesto delle vergamene malaspiniane del Diplomatico fiorentino,
provenienti dalle Riformazioni .'1218-1703) in « Giorn. Stor. della Liguria, vol IX
fase. 2o, p. 125 e sgg.
(2) ib.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S ig n o r ie i n L u n ig ia n a
9
B o e m ia , nell-e c u i m a n i si e r a d a ta anche q u esta città, dopo la partenza
d e ll’ i m p e r a t o r e L u d o v ic o . V é r a m e n te la re s a di L u cca non era stata vo­
lo n t a r i a : l a c it t à , p r e m u ta t u tt ’ a tto rn o da i n em ici, ceduta da Lu dovico
a G h e r a r d o S p in o la , a v e v a d o v u t o su bire di essere da questo, impotente
a c o n s e r v a r la , v e n d u ta a l B o e m o , ri qu ale non a v e v a tardato a fa re occu­
p a r e J>a c i t t à e (buona p a rte d el co n ta d o — *e fr a 1’ a lt r o la v ica rìa di Casti­
g lio n e l a q u a l e s i s te n d e v a « a M o n tep erp e ro su p ra » — dalle proprie
t r u p p e te d e s c h e .
O r è p r e c is a m e n t e la v i c a r ì a lu cchese di C a s tig lio n e che il M alaspina
p r o m e t t e d i c e d e r e a lla R e p u b b lic a F io re n tin a p er in tero o p er quanto g li
r i u s c i r à d i itfiiajGquifetare (1), (restrin gen d o ili p ro p rio dom in io in G a rfa ­
g n a n a a l i a s o l a v ic a r ìa d i iCaaniporgiano, cioè a lla parte situata ad occi­
d e n te d e l S e r c h io ,' s e rv e n d o a llo r a qu esto fiu m e di confine alle due v i­
c a r ìe . D a l c a n t o sno i l c o m u n e d i F ire n ze , o v e fosse giu n to ad im p ad ro­
n ir s i d i L u c c a , a v re b b e d o v u to f a r p ressio n i affin ch è onesta città rinunz ia s s e a d o g n i e q u a lu n q u e d ir it t o dhe le spettasse sulla v ica rìa di Camp o rg ia .n o . I l M a r c h e s e p e rò c o n ta v a di r ifa r s i am piam ente in V a l di M a ­
g r a , e i n L u n ig ia n a ,
M o n t ig n oso.
Q u a n to
a
S arzan a,
d o ve
s i fa c e v a p ro m ette re
Pon trem oli, M assa e
a n tic o o g g e tto d elle a m b iz io n i m archion ali, era
p e r i l m o m e n t o s a g g ia c o s a i l la s c ia r la tra n q u illa sotto la custodia p i­
s a n a . E «g li A n z ia n i d i P i s a
e ra n o iben d&iti d a fa re p er fo rtifica rla .
D a u n a c a r t a idefliT 8 F e b b r a io 1330 (2), con ten en te g\i ord in a tivi d i pa­
g a m e n t o r i l a s c i a t i d a g li A n z ia n i a i C a m era ri del Comune a fa vore della
g u a r n i g i o n e p e r m a n e n te d is lo c a ta n el Sarzan ese, s i rile v a come in quel
[tem p o v i fo s s e in S a r z a n a i l s o lito ca stello con ro cca m unita di torre,
m e n t r e u n ’ a l t r a to r re — del b o r g o questa — si le v a v a fu ori la (porta del
c a s t e llo e d a l t r a ro cca s o r g e v a n e lla t e r r a circo s ta n te — forse Sarzanello
— U n c a s t e llo p is a n o in fin e e r a s ta to ed ifica to a ll’ A m eglia.
•Gli
a cco rd i
s o p ra r i p o r ta ti
scatu ri\rano
da
un
urto
anteriorm ente
v e r if ic a t o s i t r a l e a m b iz io n i d el M a rc h es e S p in etta , il quale aveva ten­
ta to
co n o g n i p o s s a d i c o n s e r v a r e la s ig n o r ia d i L u cca al nipote Ghe­
ra rd o
S p in o la , e l a
p o lit ic a
esp a n s io n is ta del
Comune di Firen ze che
n u o v a m e n t e a m b iv a a l d o m in io di tu tta la T o sca n a ; politica rim a sta in­
t e r r o t t a d a l l ’ è p o c a d e lla d is c e s a d i A r r ig o V I I del Lussem burgo a causa
d e g li a s s e d i s u b it i e d e lle g r a v is s im e sconfìtte p a tite a M ontecatini e ad
A lt o p a s c io .
Chi
a v e v a m o m e n ta n e a m e n te g u a d a g n a to era stato il terzo,
c io è G i o v a n n i d i B o e m ia , m e n t r è ch i a veva — del resto ragionevolm ente
— (in d ie t r e g r g ia t o imeOiT u r t o e q u in d i n e ir a cco rd o successivam ente sitiput a to , e r a s t a t o i l M a la s p in a , m e n o potente e m en o forn ito a denari che
n o n i b a n c h i e r i fio r e n tin i.
A . o S.o F ir e n z e , « I C a p it o l i d el C o m u n e d: F ir e n z e » . X I I I , c.
(2) R.o A .o β.ο Pisa. P rovrieion i degli Anziani, Regr. 17, e. 23 to 25 t.
(1 ) R .o
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
8 9.
10
F
e r r u c c io
-Sa s s i
«
Onmai i l M a la s p in a si è decisam én te buttato nel v iv o delle lotte it a ­
lia n e , e pren d e p a rte a g li a v ven im e n ti p rin c ip a li d e ll’ a lta Ita lia . F r a
le ifcre tgramdi rejpiubibttiicilie T osca n e — F ire n ze , P i sia, fljuioca -— si d e s tre g ­
g ia a b ilm e n te on d e co n serva re Γ in d ip en d en za delle p ro p rie terre e g iu n ­
g e r a co stitu irsi un im p orta n te dom in io. I l 27 agosto 1335 liq u id a v a in ­
ta n to del tu tto la po sizion e dei .signori di D allo, i qu ali g li ced eva n o per
500 lire g e n o vesi i lo ro d iritti, g iu ris d iz io n i, dom in i, in V e rru c o la B osi
•e p ertin en ze.
I l (dom inio ese rc ita to d a llo S p in e tta 'sul con tado di G 'ariagïiîana n on
era certo di u n a g ra n d e im p o rta n za e non poteva avere, com e d ifa tti non
ebbe, consegu en ze di qu alche m om ento. Si tra tta v a in fa tti di un p iccolo
te rr ito r io sen za cen tri im p o rta n ti, senza un vero e p ro p rio cen tro d ’ a t­
tra zio n e d a l q u a le si irra d ia s s e Γ in flu en za del s ig n o re : in sostanza, si
ris co n tra n o in esso le q u a lità d ’ un p iccolo precoce p rin c ip a to p re tta ­
m en te ed esclu siva m en te ru ra le , su l quiaite io S pin etta p o te v a va n ta re
va s ti d iritti p erso n a li, q u a li il pacifico e tra n q u illo possesso delle due
v ic a r ìe di C a m p o rg ia n o e di C a stig lio n e con .tutte le terre, v ille , g iu r i­
sd izio n i c iv ili e c r im in a li, m ero e m is to im p ero e la « g la d ii potestas » ( 1)
con u n a ben decisa ten den za ad a fferm a re su quel dom in io r a g io n i p r o ­
p rie, d e r iv a te g li (bensì d a ll’ im p era to re, m a o rm a i da lui esercitate nel
p ro p rio esclu sivo interesse. (D om inio cihe &i giu sitifìcava di p e r sé stesso,
in qu an to esisteva e resisteva a l cozzare di interessi contrastanti.
*
*
*
B attu to e ca ccia to d a ll1 It a lia G io va n n i di B oem ia, ecco fo rm a rs i la le g a
it a lic a -contro g li .Scaligeri. .Sono an n i di gra n d e a ttiv ità p er lo S p in étta :
p r im a il riu sc ito colpo di m an o sopra S arzan a (1335) p o i 1’ a llestim en to
d ella -spedizione 'destinata a ll’ assedio di P o n tre m o li (1336), qu in d i la n o­
m in a a v ic e a gen te sca lig e ro in L u cca e la p a rte a ttiv a p resa nel m e de­
ssimo -anno a lla lolita co n tro lia le g a italica.
Q uanto a L u c c a , co m in cia ro n o d a vvero i grossi g u a i su l ca d ere delΓ estate 1336. A g g r e d it i e v in ti i lu cchesi d a i fioren tin i; «devastati i ca m p i
e b ru c ia ti i ra c c o lti; in fu g a d v illic i; Γ urto con iGenova.... S on o d a v v e ro
imipressionaintli 'le -istruzioni icfh-e g l i A n zia n i idi Lucica im p aiM va n o a i lo ro
le g a ti p resso i S ig n o r i d ella IScala affinchè, con la potente in tercession e
dlel M arch ese S p in etta , (tentassero di m u overe i sd'gnori a com passione
d ella d is g ra z ia ta c ittà ;le cui fin an ze eran o esauste m en tre la m is e ria
poiemeva /aille porte. P o i, il)a {m inaccia d e i ’ uiltimjo' -disastro :
« ifacciarnvoi
sa/pene che n o i sen tia m o c-h^e’ 'Pisani hanno o rd in a to di fa re -exempti V
a n n i ciascu n ïu cchese che v o le ire ad aJbJtare in P is a e n el contado. Et
(1) R.u A.o β.ο Massa.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
11
S ig n o rie i n L u n ig ia n a
p e r ò v i ip re g h iia m o che idi q u esto sia/te so iicito, com e dovere, si chle la
ci'ctà .e ’ l c o n t a d o n ostro /non sd d is fo rm i p e r p a u ra delle spese del Co­
m une »
( 1).
P is a ,
oaimdio i n
Ie tta v a i
va m e n te
c h e s i v e d e v a p re c lu s e le v ie del m a re, sta va in a ggu ato oero g n i (m od o idi irivailiersi isul'lla veidclhia rivalile dii terra ferm a , ed· a-k
d is t r e t t u a li lu cch esi a d a bban don are i l natio luogo, preven ti­
fr u s t a n d o in t a l m o d o i p ro g e tti p oco rassicu ran ti attu ati poi
n e l 1339 d a M a s t in o d e lla S c a la a llorq u a n d o o rd in a v a a rm am en ti alla
f r o n t i e r a o r ie n t a le , v e rs o (F iren ze, che a v e v a n o lo scopo evidente di p ro ­
t e g g e r e u n a s u a eve n tu a le o ffe n s iv a verso m e zzo g io rn o contro P is a con
1’ a p p o g g i o d e l l a fo r te b a se di P ie tra s a n ta . Q uesti in tendim en ti di M a ­
s t in o r i s u l t a n o da un c o m p le sso di decreti d el 1339, dhe sarebbe troppo
lu n g o e s a m in a r e in q u e s ta sede, e p a rtic o la rm e n te da un decreto del
20 a p r i l e d i 'q u e ll’ a n n o i(a ll’ e p o c a del v ia g g io a L u cca dello S ca ligero),
e m a n a t o d a l c a s te llo d e lla V e r r u c o la dove i l S ign o re di V eron a fu proIb a b ilm e n te o s p it e d el M a rc h e s e Spinetta.
E ’ u n v e r o p e c c a to che i l c a r te g g io d e g li A n z ia n i di L u cca presenti,
fr a
g l i a n n i 1336-1339, u n a g r a v e lacu n a . Si pu ò riten ere per a ltro che
fr e q u e n t i 'doveissiero essere fi (contatti itipa g li A n z ia n i e i M alaspin a, e tali
d a a t t e n u a r e q u e l sen so di o s t ilit à e q u e lla v ec ch ia ru ggin e che g ià un
t e m p o dii ia vevia r e s i 'nietmiloi. P e r ili mioomeaito (non v ’ eira m o tiv o di d iscor­
d ia :
a n z i l o S p in e tt a g iu n g e i l 15 settem bre del 1339 al punto di rich ie­
d e r e l a c it t a d in a n z a lu cch ese. P e r ò
« ...... non sumus suppositi ju risd ic­
t io n i (liutceinisiis comaniumiis » (2) affetitmia egfli loom omgogüdo.
N o n si t r a t t a d ’ u n a re sa , d el ricon oscim en to d’ un p redom in io po­
lit ic o ,
ma
s o lo
di u n ifo r m a r s i a l n oto p rin c ip io
d ella te rrito r ia lità del
d ir it t o p e l q u a l e i b e n i im m o b ili seguono l a le g g e dello stato nel quale
s i .tr o v a n o , e d i e lim in a r e q u in d i, p e r qu an to possibile, g li a ttriti col Co­
m u n e di iL-ufooa n el cu i d is tr e tto (Gairiaignama, M o ssa , L u n ig ia n a ), di M a ­
la s p i n a
h a a c q u is t a t o e in te n d e
acqu istare num erosi ibeni con re g o la ri
c o n t r a t t i v a le n d o s i d i p r o p r i p a r tic o la r i n otai.
A n c h e g l i A n z ia n i a m m etto n o im p licita m en te dhe il M archese Spi­
n e t ta è i l v i n c it o r e :
« r a r i s s i m e d o m in e »
— g li rispon don o — accedit nobis in partem
leticale v i r u m t a n t e 'excellen tie q u em a d m od u m vo s «estis, ad nostram cictaidiimamtiaim inclliiniaisse » (3).
Q u e s ti p a c ifìic i a cq u is ti « p r iv a to m o re » ,
n d l anaissese
num erosi principalm ente
( 4), Isii lafltenn.avamo all dimetto acqu isto di poteri p o M ic i e
(1) Istru zio n i degtli Anziani a ser Rustico, 29 novembre 1536; dal «Carteggio degli
A n zia n i a va riti la libertà », Reg. 53, c. 56 t e .«gç.
(2) A n zia n i avanti la libertà. Reg. c 35, e. 103 v.
(3) ib.
(4) V . in proposito R.o A.o S.o in Massa, Archivio dei Malaspina di Fosdinovo, Io.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
12
'F e r r u c c io S a s s i
g iu ris d iz io n a li (ad es. 1’ elim in a zion e co m p le ta di o g n i co n d om in io su
V erru co la Bosi, su lle terre e ca stelli so vra sta n ti S arzan a e il p ia n o di
iLuni, p rim o fr a questi u ltim i il ca stello d i F o sd in o vo in segu ito a m p lia to
e ra ffo r z a to ) e tu tti m ira v a n o a n uove in filtra zio n i e ad u na ipiù va sta
influenza.
O ra eg li <è sicu ro n ei su oi d om in i che p er un r a g g io di m o lte m ig lia
si stendono tu tt’ attorn o al suo m a n iero d ella V e r ru c o la : p a d ro n e d ello
sbocco in p ia n o ed a l m a re 'della V a lle di 'M agra, v ig ile s u g li A p p e n n in i
d i iconltiro laQ vaQico dieü Gemello, eiitgnore die'lflia iGartfiaiginiajna (1); messuino
lo m in a c c ia p e r il m om ento, e nessun a v v e rs a rio g li incu te tim o re. N on
Lu cca, d o m in a ta 'dallo S c a lig e r o p e l iquaflle e g li serviva in g u erra , e dove
e ra eg li stesso m o lto potente; non G en ova —· col te rr ito r io della, q u a le
con fin a va lu n go 1’ u ltim o tra tto del corso d ella (M agra — , dove n el 1339
erasi v e rific a ta la riv o lu z io n e p op olare che p o rta v a a l p otere 'Simon
Bo'ccanegra, e dove g r a v i to rb id i in tern i tu rb a va n o tu tta v ia la qu iete
pu b b lica; non P is a , che non a v e v a a n c o ra tro va to Γ e n e rg ia p e r r e a g ire
all insulto fa ttole tan ti ann i p r im a d a llo stesso S p in etta e sem b ra va
essersi in buona pace ra s s e g n a ta a lla p e rd ita di .Sarzana.
Anche n ella L u n ig ia n a orien tale abbiam o qu indi un ten ta tivo di si­
gn o ria , che si può dire p e r (breve o ra riusicito, com e per b reve o ra a ltro
ten tativo a n a lo g o -era riu scito , niellila secon d a ometta d el secolo p rec edemi e,
n ella L u n ig ia n a occiden tale p e r o p e ra d el conte N ic o lò Freschi. P iù r iu ­
scito può d irsi il ten ta tivo del M a rch ese Spinetta, in q u an to e g li a v e v a
potuto p o rre le m a n i su un cen tro im p orta n te q u ale era S a rza n a ; dhe
non era più , è vero, la S arzan a dei tem p i del F iesch i, in 'quanto non
più ca p ita le d ’ un dom in io vescovile, m a che. p er quanto la sua im p o r ­
ta n za p o litica fosse scadu ta, co stitu iva p u r sem pre Γ u n ica città , il p iù
grosso centro d ella bassa e m ed ia M a gra .
L a sola fo rm a p o litica , che si possa a ssegn are a l d o m in io del M a r ­
chese ‘S p in etta su lla c ittà e s u lla te rra di -Sarzana, non essendo e v id e n ­
tem en te un dom in io di ra g io n e feu d a le o p r iv a ta , è q u ella d e lla v e r a e
p r o p r ia sig n o ria . A nche in S arzan a v ’ è un sign ore che d ifen de Ta terra
a m m in istra la g iu stizia e Te fin an ze ob b liga n d o si p e r suo con to ail r i ­
spetto fo rm a le di certi statuti, i q u ali ga ran tiscon o d eterm in a te fa co ltà
ai cittadin i. A g g iu n g e n d o a queste co n sid era zio n i qu elle r e la tiv e al d o ­
m in io delle v ic a rìe
lu cchesi di G a rfa g n a n a , ric o rd a n d o cHe n el cu o r*
della m o n ta g n a lu nense sten devasi un possesso feu d a le sul qu ale. così
come sulle v ic a rìe , i so li im p era to ri potevan o in d iritto v a n ta re 1’ alto
dom in io, m en tre di fa tto si tro va va n o nell* assolu ta impossibilità di fa r lo
va lere, ris u lta ch ia ro com e n e lla L u n ig ia n a ad o rien te del M a g ra , si sia.
(1) Il 18 gennaio 1338 i governanti di Lucca, con atto di transazione e di accordo
stipulato in Verona, riconoscevano al Malaspina il dominio pieno ed intero della
Vicana di Camperai ano. - v. R.o A .o S.o in Massa, Arch. dei Malaspina di Fosdinovo, Io
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
13
S i g n o r i e i n L u n ig iœ n a
instoujrarto mn m u o vo (stato, isoirto <sriia icLaJllia iproigressàiva eiliiniliinaz/iloine ded
siisiteima fe u d a ile , icihe — imjiiniajto idjai icomuinii ie dagilli sitessi fieuidiatarl amagig io r i — m on |è ipiù dia [p ietra (airugciliane ideliii ^ordinam ento isociaiLe, isia dalli ’ nitrito .tra de «forze i-rudli·vidimaJLiisite, /raipprasemtaltie idai isdirilgoM com uni e diallie
piaooilie isriigmoiriie, le de Ifioffìze adcientraitriiici liimipersoiniate -diaililie m a g g io ri sig in o rie e «djaiDle g r a n d i «neipulblhliiicihe.
Q u e s to n u o v o sta to è n e i com p lesso assai debole, non è organ izzato,
n o n è a n im a t o d a s p ir ito u n ific a to re ; si re g g e solo in quanto persistono
ile -c o n d iz io n i d i iattjo che Γ h a n n o creato, cioè si a p p o g g i al più forte
s ta to S c a l i g e r o , e q u esto r e s is ta a i n u m ero si n e m ic i che tu tt’ in to rn o Io
c o m b a tto n o .
iC iò n o n a c c a d d e : d o ve n o n p o tè la fo rza , p o tè i l tradim en to di Azzo
d a 'C o r r e g g io , im p a d r o n it o s i d i P a r m a n el m a g g io 1341. L a conseguente
r ib e lli o n e
di
d e te r m in a v a
P o n t r e m o li,
il
d a ta s i
n elle a b ili m a n i di Lu ch in o
Visconti,
c o m p le to is o la m e n to di L u cca e d e g li a ltri dom in i sca­
l i g e r i d i 'G a r fa g n a n a , iche i l s ig n o r di V ero n a , v is ta la m a la parata, ven­
d e v a a F i r e n z e . I l M a la s p in a , ven n e q u in d i co stretto ad in ta vo la re trat•tativie c o n Ila 're p u b b lic a del1 g ig lio , in djoirza deil'lie qouaili questa avrebbe
d o v u to
e s t e n d e r e i l p r o p r io
d o m in io su lle due v ic a r ìe di Cam po rgian o
e d i -Cast e M u o v o , S borsan d o in com p en so a l M a la s p in a , a cessione a vve­
n u t a d o d i c i m i l a fio r in i d ’ -oro, e re tro c ed en d o a lu i e a i suoi discendenti
ile m e d e s im e terire a tito lo idi fe u d o re tto ed o n o rific o , im p egn an dosi in o l­
t r e a d ife n d e r e
i.1 m e d e s im o S p in e tta n e l possesso di tutte le (terre che
q u e s t i p o s s e d e v a in G a r fa g n a n a , L u n ig ia n a , n el te rrito rio e vescovado
d i iL u c c a e d i -Luni e p e r s in o n e l d istretto di R e g g io .
C e r t a m e n t e , p e r fa c ilit a r e le tra tta tiv e d el 1341 (1), il M a la sp in a e
i F i o r e n t i n i a v r a n n o r ie v o c a t i i r ic o r d i delle g u e r r e assiem e com battute
ico n tro Γ i n v a d e n z a d i C a s tr u c c io C a stra c a n i e d i G iova n n i di Boem ia.
E p o i, i o r s e
c h e a l te m p o d e lla c a la t a d i A r r ig o V I I la ca n celleria fio ­
r e intima idei -N-eri «nom «aveva isonittio a M o r o e l o idi 'QiovagaJMio
m o n d o , m a F i r e n z e .nei M a la s p in a co n fid erà sem p re » ? (2).
« caisdhi iil
Se a llo ra il
n o m e d i G u e lfi s e r v i v a a c e m e n ta r e a llea n ze che presu ppon evano lotte di
p a r t e , o r a , p o s t i d a b a n d a i n o m i d i G u elfi e G h ib ellin i, non poteva eg u a l­
m e n t e u n a c c o r d o tu te la r e — o r a com e a llo r a — interessi com uni realm e irte e s is te n t i?
.P r o b a b ilm e n t e e S c a lig e r i e F io r e n tin i a v eva n o in tu ito che non tutto
il c ie lo e r a l im p id o e ters o , c h e l a c a lm a non e r a che apparente. Fosse
il’ u m o r e idei ILiuciohesi riimas/ti in (patria, n o n kM ituitto dispositi a subirne con
r a s s e g n a z io n e i l m u ta m e n to di p a d ro n e ; fo ssero le pressioni o pu r soia-
(1) |R.° A .o S.o /Firenze, .Capitoli cit., XIIIo, c. 23 t., 25 t.
(2) I sidoro D el L ungo. 1. cit, p 192.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
14
F e r r u c c io S a s s i
m en te i vo ti dei c itta d in i e dei d istre ttu a li lu cch esi fu g g it i sui te r r ito r io
P is a n o alcu n i ann i p rim a , che o ra si riv o lg e v a n o con n o sta lgic o pen siero
a lla terra che a v e v a dato doro i n a ta li; fossero in fin e le v e lle ità dei P is a n i
Ohe q u a e là tra p e la v a n o m o stra n d o d es id erio di riscossa, m a in re a ltà
p er giu o ca re d isp eratam en te l ’ u ltim a c a rta che potesse g a r a n t ir e la lo ro
q u a lità di repu bblica indipendem te; fa tto si è che tanto i fio r e n tin i q u an to
i S ig n o ri di V eron a d u b ita va n o fo rtem en te che la cosa potesse p roced ere
liscia sin o in fondo.
ILe tra tta tiv e c o g li S c a lig e ri dovettero essere m o lto la b o rio s e , in tr a l­
ciate p er di più da u n a c e rta d iffid e n za ben le g ittim a qu an do si a v e v a a
che fa re con un M a stin o d e lia Scala.
C iò ris a lta ch ia ra m en te da i n u m erosi a rtic o li d e lla co n ven zio n e del
4 A g o sto 1341 (1) ‘recartivii «agii o s ta g g i, a lla cessione delle te rre , a l p a g a ­
m ento d e ir in d en n ità : qu estion i esam in ate con g ra n d e m in u z ia di p a r t i­
c o la ri. M a che si tem essero n o v ità lo d im ostra, ad esem pio, l a cla u s o la
p e r la q u a le i l Com une d i F ir e n z e isi o b b lig a v a a fo rn ire g e n ti
M a r­
chese S p in etta o a chiunque a ltro p e r g li S c a lig e ri andasse a L u c c a p er
consegn are la c ittà con le fo rtezze e i l distretto n elle m a n i dei F io re n tin i,
iper cacciare F ra n cesco C a s tra c a n i e i fig lio li d i Castruccio d a l te rr ito r io
lucchese, e com b a ttere a n c o ra se n ecessario. C ostoro co stitu iv a n o in ta n to
la p rim a m in a c c ia : n o n p o te v a co rrere bu on san gu e tra il M a la s p in a e i
discendenti del g ra n d e Castruccio. A lla g ià lu n g a e s a n g u in o sa te o ria di
o d ii tira i due g h ib e llin i, era s i a g g iu n ta , a rin fo c o la r e la ru g g in e , la p r e ­
tesa a v a n za ta d a l M archese M altaspina In o cca sio n e d e lla g u e r ra coautiro
G io va n n i di B oem ia, che cio è p er r ifa r s i d ei d a n n i in fertigJ i d a l C a s tra ­
can i g li fosse concesso d i devasta re ed a b b ru ciare i b en i d ei fig li del suo
nem ico. C u rio sa m a n ie ra di esp rim ersi p er ve la re le b ra m e d i ven d etta :
sen tim en to che non to rn a ad o n ore del prode M a la sp in a . C erto era n o i
C astracan i che d a ll'e s ilio soffiavan sul fu oco; m a d ietro di doro g l i S c a li­
g e ri e i F io re n tin i sco rg eva n o l ’ a ltro nem ico, i P is a n i, i q u ali, a ven do
com preso com e dopo L u c c a fossero essi i d es ign a ti q u a le p rossim o b o c­
cone [per Ita repu blica fio ren tin a , e forse speran d o su inJtlel!Mgenze n asco­
ste che i C astracan i a veva n o p ro b a b ilm en te m ostrato di a vere tra i lo ro
con citta d in i, m u ovono a rd ita m en te n ello stesso m esè di agosto con tro una
c ittà ben fo r tific a ta ed un esercito n u m eroso g ià in ca m p a g n a , sfidan do
il ris ch io di u n a d isfa tta p e g g io re di q u ella su bita sul m a re qu alche d e­
cen n io p rim a p er o p e ra dei G enovesi.
Sono note le vicen de d e lla g u e r ra sosten uta per circa due anni dai
P is a n i co n tro le fo rze dei co lle g a ti, ep isod io cu lm in an te d ella qu ale fu la
p resa di L u cca p e r p a rte di quelli.
P r im o a cedere fu il M a la s p in a che nel-Γa p rile del 1343 concluse la
(1) B.o A.o S.o Firenze, Capitoli, XIIIo, c . 20-21 <t.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S i g n o r i e i n L u n ig ia n a
15
ipajce c o n P i s a , é q u in d i con L u c c a caduta in pien a soggezione di quella,
ta n to c h e g l i A n z ia n i lu cch esi a p p ella va n o i re g g ito r i pisani « nostri pa­
d ri S ig n o r i A n t ia n i di P is a » (1). LI 9 aprile venne dai lucchesi nom inato
un p r o c u r a t o r e n e lla p erso n a di Ser Pet/ro B albani; nel seguente mese di
m a g g io i l M a la s p in a fu ric e v u to con onore in Pisa, a lla quale aveva fi­
n a lm e n te r e s t it u it o S a r z a n a (2).
P i s a e b b e p u re la sua p a rte d i gu ai, e la sua vitto ria non potè dirsi
c o m p le ta ; n e l l ’ a tto di pace stip u la to i l 15 N ovem bre di quello stesso arino
in F ir e n z e , q u e s ta otten n e in G a rfa g n a n a è V e rs ilia alcune terre g ià ap­
p a rte n e n ti a l d is tre tto lucchese; im p ortan ti fra le altre B a rga e Pietrasa n ta (3).
L a s i g n o r i a di S p in etta , in s ì lungo tempo e con sì grandi sforzi co­
stitu ita , e r a a n d a t a in b reve p erd u ta, m a g li avven im enti politici e bel­
lici p r o d o tti d a t i ’ in tro m issio n e di L u ch ino V iscon ti nelle cose di Toscana
e L u n ig ia n a , p o r s e r o a l iM a la sp in a il destro di ricostruirsene una secon­
d a : e q u e s ta è q u e lla cui fa cenno lo S forza n ella m on ografia « iLe gabelle
e le p u b b lic h e im p oste a M a ssa di L u n ig ia n a n ella p rim a m età dell se­
co lo X IV » (»png. 20-21). B asterebbe a q u alifica re per sign oria questo do­
m in io su M a s s a , la q u a lità dei d ir itti e dei p o teri venuti a l M alaspina,
che so n o q u e lli stessi d i cu i g o d e v a n o p rim a della cessione a suo favore
a vven u ta n el 1345, i C om u n i di P is a e di Lucca e R a n ieri N ovello Conte
di D onoratico C a p ita n o G e n e ra le e S ign ore delle due città : si tratta delΓ esercizio d e lla s o v r a n ità q u a le p o te v a (intendersi inel secolo X IV 0. Sógoior ia di d u ra ta lim it a t a , p re s ta b ilita , e strettam ente personale, non ered i­
ta ria a te rm in i d e ll'a t t o d i cession e com piuto allo scopo di compensare i
da n n i s o ffe r ti d a llo S p in etta , a lle a to di P is a contro il V iscon ti: m a pur
sem p re s ig n o r ia .
L o c o n f e r m a una c a r t a d e l 29 a gusto 1350 (-i), aie Ila quaùe il
« M a gn i­
ficus e t p o te n s d o m in u s S p in e cta M archio M allaspina... terre et vicarie
M asse L u n e n s is D o m in u s G e n e ra lis » confessa di aver ricevuto giusto
co n to d e lle e n t r a t e d e lla g a b e lla d i M assa, dal 12 al 19 Agosto, da Ser
M ic h e le q m . G u g lie lm o (n otaio d i M assa e icamierilengo d ella ga b ella della
v ic a r ia g i à (p is a n a di M a ssa « p ro dicto D om ino M archioni ».
A l l 'e s t e n s io n e d e ir a t t o a ss is te v a fr a g li altri
(ch iara dim ostrazione
co m e a lt r o fo s s e o r m a i il fo n d a m en to del potere p o litico e del diritto pub­
b lic o ) u n a C a p p o n e m a rch e se di M assa » : denom inazione che, posta pro­
p r io là in q u e l l a c a rta , sa di iro n ia .
(L a s i g n o r i a fìi S p in e tta su M a ssa d o veva durane sino a d ie P is a non
(1) R .° A . ° S.o Lrtioca. Anziani avan ti la libertà. Lettore. N. 54, foglio X, 6 m a^po
1543, in d. X I.
(2) Μ γβ α τ ο β ι . R e r. It. Script. XV, c. 1014.
(3) r a p i i , d el C om . di Firenze. X I I I , c, 20-21 t.
(4) A.° Segreto Mae*&.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
16
F
e r r u c c io
Sassi
foss»e riu s c ita ad o tte n e r g li da L u ch in o V i'scon ti .la re tro c e s s io n e d e Me v ic a ­
r ì e tfuoohiesi idi «Gaistigfliione e 'Gamiporìgiano, (ili ohe injooi e ss en d o si veoiiifìicato,
iil >doni m io d i M a ssa rim a s e a l Malaspiima s in o a«ir ep o ca dieI l a m o itié, e c io è
sino a l 1352. Sì trasm ise q u in d i, a ttra v e rs o a lte rn e v ic e n d e , a i s u o i n i ­
poti diaiwdo oarigiine a quell (priinicitpato idi iM assà iohe, d a i iMa/latsipima a t t r a ­
verso i C ibo-Μ ailiaspiiima., g iu n se melile ffniairui idjeg*li E«ste dii M o d e n a . PorainiGipato che, se n on elbbe ta le v a s tità ed in flu e n z a d a esser a n n o v e r a t o f r a i
più im p orta n ti d ’ Ita lia , fu p erò illu s tr a lo d a lle e ro ich e im p r e s e ê d a lla
a vved u tezza p o litic a di a lc u n i dei suoi d in a sti.
F
e r r u c c io
S assi
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
o
L A CONSORTIA
D E I F O R E S T IE R I D I N. D. D ELLA MISERICORDIA
DETTA
P O I D I S.
A
B A lR B A iR A ,
GENOVA
IiN S. M A R I A
D EI S E R V I,
(13934608)
I.
I
C o d ic e
l
perdu to
e
r it r o v a t o
SUO
—
S ua
sto ria
e b iblio g rafia
CONTENUTO
U n a d e l l e p iù s g r a d e v o li d iso ccu p a zio n i è ,q u e lla di fare anticam era,
s p e c i a l m e n t e n e llo s tu d io d i u n dottore a g iu s ta ragion e in voga. Chi,
p e r a m m a z z a r e il tem p o a d o c c h ia e stu d ia i n u m erosi com pagni di sven­
t u r a , c h i s i t u ffa n e lla le t t u r a d e lle im m a n c a b ili riviste; ma la noia
e l ’ i m p a z i e n z a c re s c o n o in r a g io n e d ire tta e geom etrica, col durare
d e l l ’ a t t e s a . .P e r m e la v is t a d i u n buon q u a d ro , di una statuetta, di
q u a lc h e o g g e t t i n o a r tis tic o , m i ric o n c ilia n o con quelli che m i prece­
d o n o , m i f a n n o s o p p o r ta r e c o n in d u lgen za le occh iate furiose di chi e
d o p o d i m e.
...
S e p o i m i a c c a d e d i s c o p r ir e , com e qu esta vo lta , un bel m anoscn
m i n i a t o i n u n o s tip o a c r is t a lli, a llo r a io d im en tico ogn i cosa, per gu a r­
d a r e a f f a s c i n a t o 1’ in t a n g ib ile tesoro.
P e r f o r t u n a il p a d r o n e d i esso, il dott. M. A rm an do P a lm ie ri, e
m io c a r i s s i m o a m ic o ; c o s ic c h é poch i g io rn i dopo posso avere a tutta
m i a d i s p o s i z i o n e il bel c o d ic e in p erga m en a , e studiarlo con tutto
com odo.
iF a t t e
r ic e r c h e ,
m i r is u ltò
ch e questo stesso codice venne nel 18G6
in m a n o d e l l 'i l l u s t r e p r o fe s s o r e G erola m o R ossi, il valoroso storico di
V e n t i m i g l i a , c h e lo ebbe a p p u n to da l p r o p r ie ta rio avv. C arlo V ia le : lo
p r e s e n t ò a l l a S o c ie tà L i g u r e d i S to ria P a t r ia , e su di esso fece una
b r e v e r e l a z i o n e il ca v. a v v . C o r n e lio D esim oni. Questi in fatti lo dice
o p era
n u to
L ig .
del
di
sec.
X V I e a c c e n n a b revem en te e non con esattezza a l conte­
esso —
a lm e n o a q u a n to app a re d a l resoconto (A tti della Soc.
d i S t o r i a P a t r ia , vo l. I V , fa se. I I I , pag. CXiL).
T u t t a v i a i l R o s s i, c o n s c io d e ll'im p o rta n z a del documento, ne tra­
s c r is s e
i p r im i
n o v e f o g li
(d e i 23 d i cui è fo n n a to il codice m em bra­
n a c e o ) e s e n z a a lc u n c o m m e n to , se ne to g li q u elli dialettali alle parole:
b r a n d o n i , f u g a t i c i , m a r o t i , m o r i a , li pubblicò n ella Miscellanea di Storia
Ita lia n a ,
e d ita
p e r c u i a d e lla R . D ep u ta zion e d i S to ria P a tria , Torino,
R occa,
1870,
pagg.
s in o r a ,
a ttin s e r o
333-344. E
t u tti g l i
a qu esta pu bblicazion e, la più com plela
s t o r ic i posteriori.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
18
A dolfo
B a ssi
A qu este pu bblicazion i si riferiro n o poi il P o r tig lio tti n ei suo studio
su Γ « O sp ed a le dei Foresti »
in Bollettino del Com une di G enova
(m a g g io 1924) e M a r io Labò nel volum etto « N o s tra S ig n o ra d ei S e rv i »,
G en ova, T ip o g r a fìa A rcivesco vile, 1967. Entram bi però nè discussero nè
con ob b ero il codice, che anzi si credeva sm arrito.
E bene du n qu e riesa m in arlo con criteri nuovi e com p leta rn e la
con oscen za, ris ch ia ra n d o ur» punto di storia econom ica^religiosa g e n o ­
vese assai im p orta n te ed interessante, cui g ià rivolsero l ’attenzione
1’ A c c in g ili, il G iscardi, /il P ia g g io , l ’ A lizeri e con più acum e i con­
tem p o ra n ei ric o rd a ti.
*
*
*
Il codice pergam en aceo, iti discrete condizioni di con serva zion e, è
a lib r o (cm . 17 x e n i.23), di 25 fo g li, il primo e 1’ ultim o in co rp o ra ti nella
c o p ertin a , g li a ltr i num erati solo sul recto. /Sulla copertin a del volum e,
ch iu so in o r ig in e da qu attro legaccioli, vi è, sbiadito: C a p i t u l a S. B a r ­
barne. Due p a g in e bianche. In terza pagin a (foglio 2, recto) u na m ed io­
cre m in ia tu ra con torn a ilo scritto. In basso, a l centro, iSanta B a rb a ra
a z zu rro vestita , con un m anto rosso, la lunga palm a verd e n ella sin i­
stra, la d estra p o g g ia ta a lla sim bolica torre. Due angeli a la ti a i fianchi
d i lei m u ovono ad in ch in arla. L e tre (figurine, segnate ad inchiostro,
m ostran o sicu rezza , proporzione, gra zia . Tutto attorno a l fo g lio corre
una d ec o ra zio n e florea le, buttata g iù a lla svelta, e nata da due vasetti
acca n to a g li a n g eli. P ia c e per 1’ a rm on ia dei toni p re v a le n ti: verde, az­
zu rro , rosso, vio la c e o , tra cui corron o svolazzi e fregi a penna.
Il con ten u to d el m an oscritto è oltrem odo va rio e d is o rd in a to : ma
con un p o ’ di p a zien za lo si distribuisce in tre ca tego rie: 1] a rtico li, o
c a p ito li o sta tu ti d ell'ord in e ; 2] n otizie di lasciti, fa tti da soci defunti,
c o ir in d ica zio n e de' su ffra gi sta b iliti o per clausola del lascito, o per
ricon oscen za, in fa v o re deH’ an im a del benefattore; 3] n otizie di a vve­
n im en ti co n cern en ti la consortia.
E p oich é il m an oscritto è opera di vari amanuensi, s c ritto ri e' notai,
è bene d a rn e su bito la cron ologia, a cui si giunge dopo a ccu rate e non
sem pre fa c ili in d a gin i.
I. - M a n o s c r it t o term in ato V 8 lu g lio 1545 (pag. 2r). O ccupa 21 p a ­
g in e, di cui il iRossi pubblicò le sole prim e 16. Tutto il resto del codice
è in ed ito e se ne dà ora per la p rim a volta notizia.
Q u esta p a rte è in bella scrittu ra gotica, con in izia li dei capoversi
a lte rn a tiv a m e n te azzu rre e rosse. Contiene g li statuti del 1393 e le giu nte
sin o a l 1415; le a p p ro va zio n i: dogale nel 1485, del go vern a to ra to sfo r­
zesco n el 1493 e d o ga le nel 1540.
I.
- N o ta
tipo gotico.
del 1551 (pag.
12?) di un lascito. — S crittu ra c o rsiv a a
III.
- N o t a del 1561 (pag. 21r) del notaio B artolom eo M a y n e ri su
a v v e n im e n ti d e lla Consortia.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r t i a det f o r e s t i e r i di N. D. della M is e ric o rd ia ecc.
19
I l c o d ic e in o r ig in e a v e v a so lo 17 fo g li, in su fficien ti a quanto doveva
c o n t e n e r e . N e l 1586 v e n n e ro in s e r it i q u a ttro fo g li doppi, fr a 12? e pag. 21r ,
d i p e r g a m e n a p iù spessa e d u ra . .Essi con ten gon o tutte le scritture po­
s t e r io r i.
IV .
- N o l a de l 1586 di un la s c ito d el 1580 sino a l lodo dogale d e ll’ 11
m a r z o 1586. — S c r ittu r a c o rs iv a .
V - G i u n t e e m o d i f i c a z i o n i a g l i a n t ic h i c a p ita li, del 1576 e del 1590
(p a g . 15r) a c a r a t t e r i g o t ic i p o co a ccu ra ti; copie del n otaio Bartolom eo
M a y n e r i.
V I - C o p i a senza d a ta (m a d el 1587) (p a g. 18*·) di a tti d ella Repub­
b lic a .
V I I - A p p r o v a z i o n e d e l 1587 (p a g. 19r) d e g li Statu ti, con firm a : auto­
g r a f o d i M g r . (A n to n io iS au li, a r c iv . d i G en ova.
V i l i - O r d i n i , t r a s c r i t t i n e l 1607 (p a gg . 22r-23r).
Q u e s to il c o n te n u to s o s ta n z ia le del mss. V i sono ancora qua e là
n ote m a r g i n a l i e fir m e di su cce ssivi possessori (u ltim o C a rlo Francesco
V ia le , c h e p r e s t ò il m s ta G e r o la m o (Rossi) : e u nico docum ento cartaceo,
s u lla p a g i n a in te r n a (24v) d e lla c o p e rtin a p o sterio re è attaccata con
o s tie u n a o b b lig a z io n e d el 1576 p e r risca tto d ’ un censo.
iDa q u e s to m a t e r ia le ig n o r a t o a ffa tto e qui debitam ente illustrato
esce c o m p le ta la s to r ia in te re s s a n te d i qu esta im p ortan tissim a istitu­
zio n e m e d io e v a le .
II.
LA
j,
__
STO RTA
F o n d a z io n e
e
D ELLA
s v ilu p p o
COINiSOiRTIA
d e lla
(1393-1485).
C o n s o rtia
Il s e n tim e n to r e lig io s o , l a p ie t à che ci sp in ge a soccorrere chi soffre
p e r p o c o s i s ia in g r a d o d i fa r lo , un b isogn o istin tivo di procacciarci
g r a z i a d a l C ie lo con o p e re b u o n e fec ero s o rg e re nel M edio Evo asso­
c ia z io n i la ic h e d a i m o lt e p lic i n o m i:
com u n ità, confratern ite, corpor a z io n i e — a G e n o v a — c o m p a g n e , con sortìe o consorzie, casacce. Esse
p u llu la r o n o a l l o r a e p r o s p e ra ro n o sotto la protezio n e e il nome di vari
s a n ti : e b b e r o p e r io d i d i g r a n d e splen dore e di decadenza : vennero
s o r v e g lia t e d a l l a C h ie s a o r a con am ore, qu ando m ira va n o solo ad opere
d i c a r it à ;
o ra
co n
d iffid e n z a ,
q u an d o
p o teva n o tra sfo rm a rsi in centri
d i s c is s io n i e d i e r e s ie : e d u ra n te la C on trorifo rm a vennero ridotte e
s o p p r e s s e in g r a n n u m e ro , c o l so ffo ca rn e o g n i sp irito di indipendenza.
iEd a n c h e p e r c h è tra s m o d ò i l lusso, i P a p i le m isero sotto la dire­
z io n e e la
F u ron o
d i r e t t a s o r v e g lia n z a d elle a u to rità ecclesiastiche.
q u e s te
c o n fr a t e r n it e
m a sc h ili,
fe m m in ili
e
m iste:
onde
p o c h e c h ie s e v i fu ro n o che n o n ne a vessero a g g re g a ta qualcuna.
G en ova
ebb e
a n c h ’ essa
n u m erose
c o n fra te rn ite
nel M edio
E vo
e
n e l l ’E t à M o d e r n a , e n o n s o lo p e r l ’a ssisten za scam bievole de’ soci, ma
a n c h e p e l s o c c o r s o d i c h iu n q u e :
onde i fr a te lli andarono nelle case e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
20
A d o lfo
B assi
n e ’ tu g u ri a d a r aiu to, opera, den aro, protezion e. E si g iu n se a lla ca ­
r it à verso i c a rc era ti e i co n d an n a ti a m o rte : e si p r o v v id e anche a lla
sep oltu ra d i ch i non a v e v a la scia to m ezzi. T a n to zelo di c a r ità e v a n ­
g e lic a sp in g e v a i buoni verso g li in fe lic i!
L a sto ria di queste istitu zio n i g e n o vesi fu g ià tra c c ia ta d a l-ΓA ccin elli, n el suo rns d ella 'B eria n a : « D isse rta zio n i so p ra i* e r ig in e delle
co n fra tern ite et o ra to ri, delle istitu zio n i d elle C asaccie » sin o d a l 1773,
e lo S ch iaffin o, T O liv e ri, il G isca rd i, il P i a g g i o ci d ied ero m a te r ia le p er
la lo ro storia , che andrebbe r ifa tta sistem a tica m en te con c r ite ri m odern i.
P o c o assai però v i è in essi su 1Γa rg o m e n to che v o rre m m o qui esau ­
rire e che pu re si le g a strettam en te con la m a te r ia da essi tra tta ta .
*
*
*
I
fo res tie ri, lo n ta n i d a lla p a tria , sen tiva n o p iù v iv o il b iso gn o di
so ccorrersi a vicenda. E in G en ova p resto decisero u n irs i fr a di lo ro
sotto le a li di u n a co n fra tern ita , che desse u na p ro tezio n e sic u ra e con ­
tin u a e facesse sen tire m eno g r a v e il peso d el distacco d a lla te rr a
natale.
F u così che il 10 agosto d el 1393, dopo cele b ra ta la fe s ta di S. (Lo­
renzo si ra d u n a ro n o n e lla s a cristia d ella C h ie s a di S. M a r ia d e’ S e rv i
a lcu n i d evoti s tra n ieri, che g ià n e ’ g io r n i p reced en ti a v e v a n o discusso
a lu n go; e fo n d a ro n o la « C o n s o rtia d e lli fo re s tie ri de la g ie s ia de li
s e rv i d e lla b ea tissim a v e r g in e m a r ia m a d re di m is e ric o rd ia , p e r sa l­
v a re le an im e che sono p resen te in questo m ondo, e q u elle che sono
passate in l ’ a ltro ».
L a chiesa d e ’ (Servi, posta fu o r i d e lle m u ra d e l C o lle d i g a r z a n o , su
un vico lo tortuoso in m ezzo a l q u ale sco rreva ii R iv o T o rb id o , che scen­
deva a m a re n el p iccolo p o rto P is a n o , era u n a ch iesa di p o p o lo m in u to :
m o lti a rtie ri, gen te di m a re, u o m in i d ’ arm e, m erca ta n ti. E i fo n d a to ri
d ella co n sortia a p p a rten n ero a queste co n d izio n i socia li, a ven d o in più
la q u a lità di s tra n ie ri di u n a d elle q u attro n a z io n i: R o m a n a , L o m ­
barda, T ed esca e F ra n cese.
'.Non ci stu pisca tro v a re s tra n ie ri di due re g io n i ita lich e. L o èran o e
si co n sid era va n o ta li in G en ova anche q u elli delle a ltre re g io n i, i q u ali
a nzi a veva n o le lo ro case o rio n i, ove a b ita va n o a g ru p p i e fa m ig lie .
N e lla n ostra co n s o rtia il sen tim en to di fr a te lla n z a fu inteso con
n otevole la r g h e z z a : chè sotto il n om e di L o m b a rd i tro vo anche u n iti
v en ezia n i e p iem on tesi; e co’ (R om an i (che fu ron o sem pre i più n u m e­
ro si) eran o co m p resi an ch e n a p o leta n i e toscani. C osì pu re fr a g li s tra ­
n ieri tedeschi e fra n c e s i fu ro n o in scritte persone di a ltre n a zio n a lità ,
q u a li greci, albanesi, tren tin i. N o n tro vo in g le s i nè s p a g n u o li:
non escludo possano esservene sta ti :
de" p r im i
d e’ secondi p rob a b ilm en te non ve
ne fu ro n o p er le vice n d e p o litich e d ella città, p er cui d a p p rim a fu ro n o
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
La
C o n s o r tia , d e i f o r e s t i e r i di N. D. della M is e ric o rd ia ecc.
21
p o c o a c c e t t i p o i, p r e v a le n d o essi, in città, nonché essere esclusi dalla
c o r p o r a z io n e , c o lla lo r o o s t ilit à la fecero anche rapidam ente decadere.
I
c o n f r a t e l l i g e tta r o n o s u b ito le basi d e lla società, provvedendo alla
fo r m a z i o n e d i u n fo n d o s o c ia le . C osì poteron o procu rarsi una stanza
p r e s s o l a C h ie s a d e ’ S e r v i, in cu i ten ere le lo ro adu nan ze: e com prar
c e r a p e r l e fu n z io n i e p e r le sep oltu re, e o lio p e r lam pade v o tiv e : e
f o r m a r e u n d o r m it o r io p e r i sen za te/tto e un p iccolo ospedale per gli
i n f e r m i o f e r i t i . S i p o s e ro in o lt r e sotto la tu te la di S. B a rb a ra : il che
è in d i z i o c h e p r e v a le s s e r o f r a i soci g li u o m in i d ’ a rm e : e vennero con­
c o r d a n d o i l lo r o S ta tu to , o co m e si ch ia m a va n o a llo ra « le ordin ation i
e li c a p i t u l i » , che fu r o n o d a p p r im a p och i e sem plici, poi vennero a
m a n o a m a n o a u m e n ta n d o co l crescere d ella p ro sp erità e co ll’ estendersi
d e lla a s s o c ia z io n e . 'N el 1414, i l 14 settem bre, g r a n festa n ella Chiesa de’
S e r v i.
T c o n f r a t e l l i fa n n o
c o n s a c ra re solen nem en te il loro altare di
S. B a r b a r a c o n u n a m e ssa « in can to » e o rd in a n o « che l ’ a ltare sia
o r n a t o d ’ a p p a r a t i , con la m o r t a (m o rte lla ) e o r ifo lio (a lloro). E t li priori
e t li m a s s a r i g e s ia n o a lla m e s s a » (cap. 38).
I
p r i o r i e r a n o i c a p i d e lla c o n fra te rn ita , a n n u a li : ed erano uno per
n a z io n e , c io è u n lo m b a rd o , u n tedesco, un rom a n o ed un francese.
•E ra n o a s s i s t i t i d a a lc u n i c o n s i g l i e r i , scelti fr a i soci, i qu ali potevano
e s s e r e t a n t o u o m in i che d on n e. G li u o m in i d o veva n o essere tu tti stra­
n i e r i : le d o n n e , n o (C a p ito lo T d ella C o n sortia). E questo era saggio
c o n s ig lio , p o ic h é q u e g li s t r a n ie r i spesso si acca sa va n o in Genova, e le
m o g l i s e r v i v a n o a le g a r l i a lla t e r r a di v o lo n ta rio esilio.
fU n o d e g l i a r t ic o li p iù a n tic h i, 1’ 8° p r e s c r iv e v a :
« c h e nessuno
s c h ia v o n è s c h ia v a sia n o r ic e v u t i in la d itta consortia, eccetto se la
s c h ia v a n o n fu s s e d i a lc u n o d e lla d itta c o n s o rtia ». I l che ricord a come
l a s c h ia v it ù fio r is s e in G e n o v a n ei secoli X I V e X V e perdurasse osti­
n a t a a n c h e p iù ta r d i, b en ch é c o m b a ttu ta : e com e essa fosse non solo
t o lle r a t a , m a a n c h e p r a tic a m e n te ric o n o s ciu ta d a lla Chiesa stessa, Le
s c h ia v e e r a n o spesso c o n c u b in e d e’ lo ro p a d ro n i e form avan o la fa ­
m ig lia ille g it t im a lo r o :
n e lla s o c ie t à ,
o n d e e r a n o assai p o ten ti ed era bene accettarle
s o tto l ’ a p p a r e n te p ro tezio n e del lo ro signore. M a non vi
p o t e v a n o e v id e n t e m e n te
c r e d e t t e i l D e s im o n i.
essere com e soci u o m in i schiavi, come invece
G l i o b b l i g h i r e lig io s i d e ’ c o n fra te lli eran o qu elli di assistere alle
f u n z i o n i s o c i a l i e di r e c it a r e d a te p regh iere . N e i p r im i tem pi si doveva
a s s is t e r e
ogni
d o m e n ic a
a lla
te r z a
m essa n e lla
s e g u it o , q u a n d o eb b ero c a p p e lla p ro p ria ,
Chiesa de’
Servi.
In
« h a vem o ordin ato noi priori
e t c o n s i g l i e r i c h el se d ic a m e ssa a l n ostro a lta re ogn i dom inica, et
a p o s t o li, e t fe s te p r in c ip a le , et le feste d e lla m adonna, di santo L a u ­
r e n t io , s a lit o
S te fa n o , sa n to io lia n n e b a ttista [ i santi delle chiese m ag­
g i o r i d i G e n o v a e d e lla P a r r o c c h ia da cui d ip en d eva n o ] et il gio rn o de
t u tti l i m o r t i ,
et l a fe s t a d e l d o tto re santo a m brosio [a ltra parrocchia
v i c i n a ] e t s e m p r e si d e b b ia d ir e la m essa con l ’ a lta re revestito, et tutte
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
22
A
do lfo
B
assi
le a ltre messe che se con ten gon o in u n a c a rta s c ritta p er Johanne de
e la v a ro n ota riu m » (cap. 13). « A n c o ra o rd en ia m o ... che so p ra tu tte le
a ltre feste |sia] qu ella d e lla m a d o n n a sa n ta m a r ia di fe b ra ro [(P u rifi­
ca zion e di M a r ia V e r g in e ]; che ciascu n o d e lla co n sortia con d evotio n e
et r iv e re n tia deb biano fa r e fes ta et so len n ità , fa cen d o lo ""sa p ere, che
q u ella si è la p rin c ip a l fe s ta d ella d itta et h o n o revo le con sortia. E t in
appresso li p r io r i et li c o n s ig lie r i p re g a n o ciascu n o d ella con sortia,
chel non gh e rin cresca di essere r iv e re n ti a lla v e r g in e m a r ia et d i p a ­
g lia r e il debito a lla con sortia. E t ciascu n o d e lla d itta c o n s o rtia h aven d o
fa tto suo debito, debbia a vere u na fu g a tia et u n a c a n d e lla » (cap. 14).
B enché dunque la C om u n itas fosse sta ta fo n d a ta il 10 ago sto 1393,
fes ta di S. L o ren zo, che rim a se tr a q u elle del so d a lizio, l ’ in iz io d e l­
l'a n n o socia le ven n e p o rta to a l 2 feb b ra io , fe s ta d e lla P u rific a zio n e ,
n e lla qu ale si e sig eva da o g n i socio e socia due so ld i di q u ota a n n u a le :
e i n u o vi am m essi p a g a v a n o q u attro sold i di buon in gresso , se u om in i;
due, se donne (cap. 2). S tra n o assai l ’ uso di d a re a tito lo di ric e v u ta
una fo ca ccia e u na ca n d ela ciascu n o! Q uest’ uso tu tta v ia d eg en erò in
segu ito e dette lu ogo a g r a v i in con ven ien ti, che im p osero e n erg ich e
repressioni.
Sinch é i soci fu ro n o pochi, i p r io r i b a sta ro n o a d ir ig e r e ed a m m i­
n is tra re : m a presto ric o rsero a ll1 aiu to di c o lletto ri, che ebbero il nom e
di m ass ari da « m assa » o cu m u lo d elle o fferte in d en aro, fa t t i in
ch iesa: o di g u a r d ia n i dall*u fficio lo ro di s o rv e g lia n z a del p a trim o n io
comune. Essi non solo ra c c o g lie v a n o le elem osin e, m a ne fa c e v a n o pu re
la distribu zion e, secondo g li o rd in i d e’ p r io r i e c o n s ig lie ri, che v e n iv a n o
re g is tra ti da uno sc riv a n o d ella consortia.
G li uffici di p ie tà che si p ro p o n eva la c o n fra te rn ita così sono esposti
n e’ ca p ito li : (5) « ciasch adu n o che sia d e lla n ostra p re d itta con sortia,
il qu al v e n g a in in ferm ità , o in g ra n d e n ecessitade, che lu i d eb b ia essere
subvenuto di qu ello che se p o trà d a lla d itta c o m p a g n ia ». E ad e v ita re
abusi a gg iu n go n o : (6) « E t sei p re d itto necessitoso, chi h avesse ricevu to
g ra tta da la consortia, divenisse in a lcu n a p ro sp erità , che lu i sia o b li­
ga to restitu ire o gn i p rem io che havesse ricevu to d a la p r e d itta con­
so rtia et sia fa tto deb itore su uno lib ro et a qu esta re stitu tio n e l i p r io r i
et o fficia li debbiano essere s o llic iti ».
I l tim o re di sp erp era re o u sar m a le il poco den aro, di cui si d isp o­
n eva dapp rim a , im pose non solo questo c r ite rio di riv a ls a , m a su g g e rì
un capitolo, il 7°, che p a re dettato da fero c e egoism o : « che nesuno che
sia d ella d itta con sortia non possa d istrib u ire n è d a re a lcu n a m on eta
et ben i d ella d itta con sortia, salvo in fr a l i h o m in i et person e de la d itta
consortia. E t che nesuno che sia in in firm ità et v o g lia in tra re , non sia
ricevu to. Eccetto se lu i non lassa a lcu n a cosa del suo p ro p rio a lla d itta
co n sortia p er l ’ a n im a sua ». M a fu n ecessario ric o r re r e a queste m isure
re s trittiv e p er l ’ in discrezion e di m o lti soci. P o ic h é app en a la c o n fra te r­
n ita affittò o possedette stanze n elle v icin a n ze d el convento d e’ S e rv i, e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
;
L a C o n s o r t i a dei f o r e s t i e r i di IV. D. della M is e ric o r d ia ecc.
23
v i o r g a n iz z ò u n p ic c o lo osp ed a le, si fece ressa p er en tra rvi, pretendendo
o g n u n o g o d e r n e g ra tu ita m e n te . N e venne u n a n u ova o rd in a n za : « Im p e ro c h è m o lt e v o lt e a cca d e che li m a ro ti [a m m a la ti] con poca discre­
tio n e v e n g o n o a sta re in ca sa d e lla consortia, e dano gran spesa alla
c o n s o r tia , et la s c ia n o il suo a p a re n ti, o a m ici, o a chi g li piace, donde
segu e g r a n d a n n o e d e trim e n to a g li a ltri p o v e ri d ella consortia, et v o ­
len d o p r ò v e d e r e a q u esta in co n ven ien tia , O rd in ia m o che alcuno in ferm o
d e lla c o n s o r t ia v o r r à sta re in casa d ella consortia, chel sia ricevuto
b e n ig n a m e n te , et sia m isso in li letti d ella consortia. M a p rim a sia
a v is a to p e r l i o ffic ia li d e lla co n s o rtia chel ditto in ferm o debbia consi­
g lia r e tu tte le sue cose in le m a n i d eili o fficia li d ella consortia, acciò
chel p o s s a e s s e r e a iu ta to d el suo p ro p rio , fin che g e ne sarà. E quando
il suo m a n c h a s s c , a llo r a sia a iu ta to di qu ello d e lla c o n s o r tia » (19).
*
*
*
M a n o n d im e n tic h ia m o che lo scopo p iù a lto che si propon evan o i
c o n fr a te lli e r a 'd i « s a lv a r e le a n im e che sono presen te in questo mondo,
et q u elle ch e so n o p assate in l ’ a ltro ». P e r c iò sin da l 1393 si prendono
d is p o s iz io n i p e ’ d e fu n ti : « A n c o r a ord in em o n oi p r io ri et co n siglieri
che o g n i p r im o lu n e sd ì d e i m ese se d ica u na m essa de defu n cti per
tu tti q u e lli de dict& co n s o rtia che sono passati, e sig n o ri e donne. Et a
questa m essa d e d e fu n cti li d eb ia n o essere li p r io r i e li co n siglieri, et
li a ltr i o ffic ia li d e lla d itta co n sortia . E t p e r questa m essa de defuncti
il con ven to h a b b ia u n o so ld o » (12).
E ad o g n i m o rte i c o n fr a te lli in te rven g o n o a l funebre accom pagna­
m ento. « A n c o r a , sei p a ssa uno d ella d itta com pagn ia, cioè sei more,
che c ia s c a d u n o v a d a a c o m p a g n a re il corpo, et se ha a p o rta re li brandoni d e lla c o n s o r tia [e r a n o le to rce o ceri d e’ soci depositati n ella con­
fr a t e r n it a ], ess en d o p rim a m e n te p a g a to tutto il debito che quel tal
m o rto a v e s s e la s c ia to a l lib r o [d e lla società, p er quote non soddisfatte],
in te n te n d o s e s e m p re q u an d o restassero d e lli beni e m oneta di qu ello chi
fu sse m o r t o e d e fu n to (!). E t se n o i ge fusse de li beni per li q u ali se
potesse s a t is fa r e , che in q u e llo caso q u elli d e lla con sortia ge siano intenuti et o b l i g a t i a n d a r li a f a r l i h on ore con li bran don i »
(3).
-Come si v e d e , p u r p en sa n d o a l l ’ a n im a d el d efin ito, non si d im en ti­
cavano
g li
in te r e s s i
d e lla
s o c ie tà :
e non
si v o le v a che- le
anim e si
p r e s e n ta s s e ro a D io c o lla m a c c h ia d i qu alche debito terreno. A n z i « se
a lc u n a p e r s o n a , c io è de la d it t a co m p a g n ia fo res tie ro m orisse senza
h e re d i o s e n z a fa r e testa m en to, tu tto q u ello che ha in m obile o posses­
sio n e, e o g n i a l t r a cosa sia tu tto ideila ben edetta consortia per l ’ anim a
sua.
In t e n d e n d o s e sem p re le p red itte cose concesse senza p reiu d icio del
fe r z o et h e r e d i, li q u a li in q u el caso sia n o in ten u ti p a ga re la spesa fatta
p e r le e s s e q u ie et in s e p e lire q u el corpo » (6).
S e m o r iv a n o r a g a z z i, la c e rim o n ia si sem p lifica va :
« che nisiuio
g a r z o n e ch e v e n g a a m o rte, non h ab b ia a lla su a sepoltu ra se non quattro
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
24
A
d o lfo
B assi
b ra n d o n i, essendo p rim a m en te fa tto e l d o vere [p a g a to l ’ even tu a le d eb ito ]
a lla co n sortia , qu an do g li fusse de la m o n eta e beni d el m orto. E t qu an do
n on g e ne fusse, la p re d itta co n s o rtia sia o b lig a ta fa r li h on ore con li
b ra n d o n i » (19).
iLa p r e g h ie ra p e ’ d efu n ti, d a p p r im a lib era , ven n e fissata : « S e m u ore
un co n fra tello , uom o o donna, la dom en ica segu ente lo si a n n u n zi a lla
m essa d e lla co n sorteria , affin ch è o gn i fr a te llo re c iti cin qu e p a te r n oster
e sette a v e m a rie, o, se n on pu ò fa rlo , fa c c ia d ir e u n a m essa p el de­
fu n to » (14).
A ric o rd o d e lla fo n d a zio n e d e lla C on sorzia v o lle ro i p ii c o n fra te lli
fosse sco lp ita la n o ta la p id e tu tto ra esistente, che ra p p rese n ta la M a ­
d on n a d e lla M is e ric o rd ia , sotto la qu ale si le g g e :
« M C C G L X X X X III D is X A u g u sti. Q uesta c a p e lla e sepu ltu re con li
a tri a d o rn a m en ti si e [ è ] d ella co n sorzia de M a d o n a de M is e ric o rd ia de
fo re s te ri ».
E su u n a casa di fro n te a lla C h iesa d e’ S ervi, ove era il lo ro ritr o v o
o « ca m in a ta » Γ o sp ed a le, i soci posero Γ a ltr a la p id e tta :
« M C G Q L X X X X V I D ie X X V de M a ii. Questa casa si e d ella co n sortia
de li fo re s tie ri de la M a d o n a de M is e r ic o r d ia di S ervi ».
•Povere scritte che n e lla m en te d e ’ fo n d a to ri sig n ific a v a n o la p rim a
a fferm a zio n e d e lla fr a te lla n z a fr a di lo ro sperdu ti lo n ta n o d a lla p a tria
e ric o rd a v a n o il lo ro p rim o possesso socia le : due stanze e due le tti da
osp ita re i fr a t e lli in fe rm i, a b b a n d o n a ti n e lla ca p ita le d e lla possente
R ep u b b lica m a rin a ra . E p e r n oi sono pu re com m oven te attestazion e, e
tra le p rim e in G en ova, d i q u e lla lin g u a v o lg a re , che d o veva essere
p resto il le g a m e sp iritu a le d ella n a z io n a lità e, un gio rn o , d ella n azion e
ita lia n a .
*
*
*
L ’ in cip ien te ric ch e zza co strin ge a m ettere un p o ’ d ’ ord in e in questo
cam po delle successioni.
A n zitu tto si o rd in a . « uno lib r o de l i defu n cti, n el q u a l lib r o li
p r io r i deb biano scrivere o fa r s c riv e re tu tti q u e lli che m o rira n n o : così
q u elli che m o rira n n o di fu o ra , co m e q u e lli d e lla città, p u r ch el si sap p ia
che sian o m o rti » (27). È questo un « lib e r defu n ctoru m » sul tipo de’
s o liti ten u ti in ogn i p a rr o c c h ia : m a i l rin tra c c ia r lo sarebbe in teressan ­
tissim o perch è ci darebbe buone in d ic a z io n i su lla q u a n tità e sopratu tto
s u lla q u a lità d e lla p o p o la zio n e s tra n ie ra in G en ova d a l 1450 circa. M a
n e ll’A rc h iv io d el C on ven to non esiste più.
In o ltre si im p on e una. seria r ifo r m a n ella ge ra rc h ia d e g li « u fficia li »,
poich é i p r io r i si m ostran o o in e tti o in cu ra n ti o d iso n esti: i m a ssari
non ren don o coscen ziosam en te i co n ti del den aro e d e lla roba che a m m i­
n is tra n o : e a lla fin e anche i ciechi, cioè g li onesti, si a ccorgon o che
sp a riscon o o g g e tti e den aro, di elem osin a o di ered ità , e che è neces­
sa rio sta b ilire un co n tro llo rig o ro s o e continuo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r t i a d e i f o r e s t i e r i d i N. D. della M is e ric o rd ia ecc.
25
S i c r e d e t t e d i a v e r o v v ia t o ad o g n i in con ven ien te colP ord in a re « che
o g n i p r i m a d o m e n ic a d e l m e se li m a ssari fa-ciano rasone delle spèse
fa tte n e l m e s e p a s s a to » «e (11) « che la p rim a d o m in ica del mese uno
p r io r e e d o i d e l .co n siglio s tia n o a l banco a ved ere tu tta la in tra ta che
e n tra p e r le p e r s o n e ch e son o d e lla d it t a c o m p a g n ia ». M a g li abusi
n a c q u e ro to s to , e g r a v i : ta n to ch e si d e lib e rò : « c h e niuno m assaro...
non d e b b ia l e n i r e m o n eta , n è d in a r i d e lla d itta consortia, o ltra la quan­
tità di f i o r i n i q u a ttro , sen za l a v o lu n tà d e lli d itti p rio ri e consi­
g lie r i... » (1 5 ); « che o g n i g u a r d i a n o il q u a le s ia m isso per a ver cura
e g u a r d ia d e lle cose d e lla d it t a c o n s o rtia deb bia d a re buona et idonea
s e g u r ta d e d e r e n d e r e b u o n a r a g io n e delle cose d e lla consortia. E t che
o g n i a n n o , c i o è fa t t o la fe s ta d i n o s tra donn a de feb ra ro [P u rifica zio n e
di M a r i a V e r g i n e ] , s ia re n d u ta p e r i l d itto m a ssaro buona ra gion e della
su a m a s s a r ia . L i p r io r i, et s c r iv a n o , et m assaro insiem e con tu tti li
a lt r i d e lla c o n s o r t ia d e b b ia n o ric o g n o s c e re et fa rs e m ostrare dal ditto
g u a r d ia n o t u tt e le cose de la d it t a con sortia, e g u a rd a re se le ditte cose
son o s ta te b e n e c u ra te d a l d itto g u a rd ia n o . E tutte le ditte cose siano
s c r itte in r e p e r t o r io ; et co sì o g n i a n n o sia re visto se li m anca niente)) (16).
IM a n e p p u r e q u esto r im e d io fu il tocca e s a n a : poiché le spèse creb­
b ero a d is m is u r a e s e n z a p o s s ib ile con trollo. Onde, ad esempio, si r i­
co rd ò con m e la n c o n ic o r im p ia n t o che nel 1452 « se brusava m ezza bar ille de o lio in m esi q u a ttu o r d ic i » a lla la m p a d a d e ll'a lta re durante
in n u m e r e v o li fe s te (tra cu i l a
« pasch a to fa n ia » o E p ifa n ia ).
Ed
a llo r a
si
a u m e n ta ro n o le
re sp o n sa b ilità delle cariche esistenti
e se n e c r e ò u n a n u o va , v e r s o i l 1460. Cioè si o rd in a ro n o le elezion i, d e’
p r io r i (d u e m i l i t a r i e due a r t ig ia n i) a data fissa n el gio rn o di S. A n ­
to n io a b a te i l 17 g e n n a io , e a c c a n to a i p r io r i si posero due sindaci, con
p o t e r i a s s o lu ti in q u is it iv i : e g l i u n i e g li a lt r i fu ro n o vin co la ti da un
g iu r a m e n t o s e v e r o (cap. 20, 22, 23, 24). I sin d a ci due volte Γ anno fanno
la r e v is io n e d e i c o n t i: a l 2 fe b b r a io e a l 24 g iu g n o : e se i p r io r i ànno
n e lle e le z io n i p a r i v o ti, essi s c ie lg o n o chi credon o m ig lio re per la con
so rti a (25, 26, 27, 29).
(Ne v e n iv a ,
in
c o n c lu s io n e ,
che se i p r io r i era n o i capi n om in a li
d e lla s o c ie tà , i s in d a c i c o m e c e n s o ri e g iu d ic i a veva n o un potere supe­
r io r e a d es s i e p o te v a n o p e r s in o d e g ra d a rli, se in degn i. Anche per i sin­
d a c i e r a o s s e r v a t a la
le g g e
d e lla
ro ta zio n e
annua
re g io n a le: e forse
n o n a c a s o e r a n o a c c o p p ia ti i sin d a c i tedesco e lom bardo, più rig id i e
s e v e r i, c o n q u e l l i ro m a n o e fra n c e s e , p iù d ia le ttic i ed eloquenti. P u re
a b ile
era
la
r e s t r iz io n e
che im p o n e v a a i sin d a ci di non potere essere
, e le t t i p r i o r i se n o n a lm e n o d o p o u n trien n io, fu o rch é in caso di estremo
b is o g n o .
•Ma a t t r a v e r s o a tu tti q u esti .p a s s a g g i la p ia società acquistava un
n u o v o c a r a t t e r e , di s o c ie tà c a p ita lis tic a , cosicché le cure terrene parvero
s o p r a ff a r e
le s p ir it u a li.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
26
A
d o l fo
B
assi
L e p reo c cu p a zio n e di bene a m m in is tra re d iv e n ta v a im p erio sa . L e
sedute del co n s ig lio era n o fre q u e n ti, e lo s c riv a n o co n s e rv a v a m e m o ria
rielle d e lib era zio n i. I m a ss a ri si eran o r id o tti a due. (L’ uno e ra detto
a n cora m assaro, e, ten eva u n a d elle c h ia v i d e lla ca ssa : le a ltre le a v e ­
va n o, u n a p er ciascu n o, i p r io r i. I l secondo e ra il g u a rd ia n o . Costui,
non sem b ra n d o su fficien te l ’ o p e ra c en so ria d e’ sin d a ci, ebbe u fficio di
zela to re e so llecita to re. « A n c o r a o rd in em o ch el g u a rd ia n o d e lla d itta
c o n s o rtia d eb b ia a n n u n tia re a lli p r io r i et a lo m a ssaro et a l scriva n o ,
che d eb b ia n o essere s o llic iti in cerca re le cose d ella con sortia , cio è le
cose de la s a g re s tia et q u elle d e lla casa, cioè li le tti e cose de la cam era;
sotto p en a d ’ una lib r a di cera a l gu a rd ia n o , se lu i n on la n n u n ciasse;
et così li p r io r i et m a ssa ro e il scriva n o (se) n on gh e ven isseno. E t
questo se d eb ia fa re tre vo lte l ’ anno. E la p r im a cerca se d eb ia fa r e a
k a len d e di fe b ra ro , l ’ a ltr a a k a len d e di zu gn o, et l ’ a ltra a k a len d e di
ottobre.
A n c o r a [lo g u a r d ia n o ] le g a [l e g g a ] lo ca p ito lo [ g l i s ta tu ti] l ’ u ltim a
d o m in ic a di zen aro, e l ’ u ltim a d o m in ic a di m a zo [m a g g io ], e l ’ u ltim a
di settem bre » (36) p e r ric h ia m a re a sè e a i c o lle g lli le re sp o n sa b ilità
d ella lo ro carica.
L a r ifo r m a tocca anche i sem p lici c o n fra te lli, affinché non m a n ch in o
ai lo ro d o v e ri co lla scusa di ig n o r a n z a : « A n c o r a o rd in em o che qu an do
in tr e r à a lcu n a p erson a in la d itta con sortia ... statim ... se si d eb b ia le g ­
g e re le p red itte regu le et o rd in i » : p o i q u asi tem en do di a v e re eccedu to,
a g g iu n g o n o « et se non se facesse [ta le le ttu r a ] non v o g lia m o che inco rren o in alcu n a pena. E t n on d im en o li h u o m in i de d itta c o n s o rtia et
c o m p a g n ia siano in ten u ti su bven ire et fa re a q u elle tale person e di
q u ello che se contien e in li p re d itti c a p itu li »
*
*
(89).
*
L e m a lv e rs a z io n i m a g g io r i eran o a vven u te fre q u e n ti n eira rn m in is tra zion e delle ered ità socia li. P e r c iò su questo a rg o m e n to si p o sero spe­
c ia li re s triz io n i:
« ... O rd in ia m o che tu tti l i ben i che la scera n n o li
d efu n ti se debbiano m ettere a l lib r o con b on a d ilig e n tia , perch è de ta l
robbe se ne tro va to de m o lti d effetti [s o t tr a z io n i]; el li s in d ich i h a b b ia n o
bona cu ra c ir c a questo ca p ito lo » (28). L a co m u n ità e re d ita v a s ta b ili, o
lu o g h i del banco di S. G io rg io , o d en a ro contante, o in fin e o g g e tti : m o ­
b ili, pan ni, b ia n ch eria , ves ti, o rn a m en ti d ’ oro e d ’ a rg en to . Q u esti sp e­
cia lm en te co rreva n o il risch io di sco m p a rire anche se in v e n ta r ia ti, se
non eran o u tilizz a ti, e ben in vista , n ei lo c a li com uni. P e r c iò si pensò
a b ilm en te di p o rre a l l ’ asta il su perflu o, dando a i soci un d ir itto di p r e ­
lezion e, a p atto di p a g a r e in con ta n ti « p er non fa r e p a r la r e le gen te,
et,' se ne fa z a bene p er l ’ a n im a di q u ello chi lassa le d itte cose » (32).
E p oich é p el g r a n n u m ero d e ’ soci c o l.te m p o si era tra s c u ra to a lla
lo ro m orte d i on o ra rn e i fu n eb ri, si o rd in ò
« A n c o r a c h ’ o g n i p erso n a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r t i a dei f o r e s t i e r i di N. D. della M is e r ic o rd ia ecc.
27
chi m o r is s e d e l l a d itta c o n s o rtia , li p r io r i e il m assaro debbiano essere
ad a c c o m p a g n a r e q u e llo d efu n cto , sotto pena de lib r a una di cera, per
b ia scu n o d e lli p r i o r i ; et così il m a ss a ro » (37).
*
(P resto
sp e sso n o n
i
c o n fr a t e lli,
*
*
m o re n d o , testaron o in fa v o re
della C o n sortia:
p r e s e n t a n d o s i e re d i, le lo ro piccole fortu n e furono devolute
a d essa.
.S a p p ia m o c h e il 10 sett. 1*452 fu sep p ellito solennem ente il p riore
S im o n e d i C o lo n ia , il q u a le a v e v a la scia to L .30 di G en ova a i fra te lli, che
ric o n o s c e n ti lo s e p p e llis c o n o n e lla c a p p e lla e g li celebrano una messa
p e rp e tu a a S . A n t o n io (cap. 17). (Poch i an n i dopo assegnano una messa
p e r p e tu a i l d ì d i S. B a r b a r a p e r r a n im a di G a sp a ro di A lle m a g n a che
la s c iò u n lu o g o d i S. G io r g io .
In b a se a l l a ric o n o s c e n za , d o d ic i vo lte m a g g io re , s’ arguisce che
la s c ito im p o r ta n t is s im o fu q u e llo d el fo rn a io A n to n io da N o v a ra e della
m o g lie : u n a m e s s a p e r p e tu a il secon d o dì d ’ o gn i mese (cap. 30).
E a F e d e r ic o d i C o lo n ia , d etto T o d esc h in , che il 25 giu gn o 1461 lasciò
L. 80 d i G e n o v a s i c o n s a c ra u n a m essa p erp etu a il dì d e lla Croce, 14
settem b re (c a p . 31).
A p oco a p o c o si c re a q u a s i u n ’ in d u stria d e lle eredità, e com paiono
g li a c c a p a r r a to r i d i essa. V e rs o il 1465 m u ore senza ered i il socio duca
A g u n d i A lb a n ia : u n ta le P i e t r o di iCluraso se ne a ccorge ed « è stato
s o lle c ito a f a r e ch e q u esta ro b b a v e n g a a lla co n sortia , et però lu i [s a r à ]
p a rte c ip e p e r m e tà » d e lla m e ssa perpetu a, « in canto » (can tata) il
g io r n o d i S. N ic o la (cap. 33). iC o lP ered ità si co m p ra un lu ogo di San
G io r g io : a S. N ic o la o g n i a n n o si fa r à elem osin a di 4 soldi d ell’ in te­
resse, che se n e r ic a v a , a ’ p o v e r i p e r le an im e d e’ due (cap. 34).
I l n u m e ro d e lle niesse o b b lig a to r ie crebbe col tem po e con esso si
c o m p lic a r o n o i r a p p o r t i di in te re s s i tra i fr a ti S e rv iti e i s o cii: tanto
che il 17 g e n n a io
G e r o la m o
B a zzu rro
1476 i p r io r i d e lla co n s o rtia in presenza del notaio
c o n c o r d a ro n o
d efin itiva m e n te il lu ngo elenco delle
m esse p e r p e t u e e i l lo ro com pen so. P e r re n d e rlo in a ltera b ile lo consacra­
ro n o n e lla l u n g a la p id e p o s ta a l basso d ella seconda colonna n ella
n a v a t a d e s tr a d i S. M a r ia d e i S e rv i, r ife r ita soltan to dal P ia g g io e
n on s e m p r e b e n e in te r p r e ta ta , che qui rip o rto perchè di non fa cile
le t t u r a ( 1).
il) L a p id e del 17 gennaio 1476, in S. M a ria dei Servi. - MCCOCLXXVI. Die XVII.
Januarii, in die .sancti — Antonii. Notum sit omnibus .hanc scriipturam — legentibus
quod venerabiles v ir i Johannes Dugao — Bieohainus, Johannes Capelerius de Ala-mania,
Dominioh — us d e Cairn in ascho e t Simon de Pistoia priores consor ·— tie forentium
gloriosissim e virg in is M arie convene — runt cum venerato! ilbus patri priori — magistro
Steiphano de B ri — galio et aliis fratibus dicti monesteri ; videlicet quod — fratres
dicti mon ester ii in perpetuum et. in secula seculorum — teneantur celebrare missam
unam cotidie, et om ni — ipriimo et secundo dic lune mensis celebrare missam — de-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
A
d o l fo
B
assi
C red ettero in d u b b ia m en te i c o n fr a te lli con questo a tto etern a to n el
m a rm o a v e r fìssati i lo ro d ir itti e i lo ro d o v e r i verso la C h iesa d ei S e rv i :
e così era di fatto.
T u tta v ia il crescere dei le g a m i g iu r id ic i non solo ve rs o i fr a t i s e r­
v iti, m a anche verso i consoci e i p r iv a ti, rese lo ro p iù d iffic ile fa r li
o sserva re ed o s s e r v a r li: di qui la n ecessità di m a g g io r i sa n zio n i di cui
ci sono p ro v a le n u ove q u estion i che ci si p resen tan o e sono in d iz io dei
crescen te svilu p p o d e lla C on sortia.
II.
—
R
ic o n o s c i m e n t i
g iu r id ic i
c iv il e
(1485)
e
r e l ig io s o
(1576)
d ella
C0NS0RTL4, CHE NEL 1540 PRENDE DEFINITIVAMENTE IL TITOLO DI S. BARBARA
—
P
e riodo
del
suo
m a s s im o
s v il u p p o
.
L a società col crescere di p o ten za si a c c o rg e v a sem pre p iù di a v e re
un punto di d eb olezza e s tre m a : cioè la m a n ca n za di un ric o n o s cim en to
le g a le , sen za cui a n u lla s e r v iv a il suo s a g g io o rd in a m en to presen te, col
p o tere le g is la tiv o d e’ p r io r i e co n s ig lie ri, c o ll’ esecu tivo d e ’ m a s s a ri e del
g u a rd ia n o , col g iu d iz ia r io d e’ sin daci. S e qu este c a ric h e n on era n o le g a ­
lizza te, in un con flitto a che serviva n o ? A n u lla , fu o rch é a p erm ettere
di fa rs i g io c o d e ll’ a ssociazion e, com e certo dovette su ccedere in casi di
ere d i che si rifiu ta va n o di ric o n o s c e rla com e coerede.
A questa causa n oi dobbiam o se ci fu ro n o tra m a n d a ti i 39 c a p ito li
em essi a lla rin fu sa d a l 1393 a l 1485, an n o in cu i fu ro n o r ic o p ia ti in
o rd in e non sem pre c ro n o lo g ic o su b ella p e r g a m e n a e p resen ta ti, p e r a v e r
la san zion e d ella iRepubblica, a due A n z ia n i di essa, i m a g n ific i S i­
g n o r i n obile B a ttis ta G rim a ld i fu B a ttis ta e n o ta io G io v a n n i da N o v i.
C ostoro, esam inato a ccu ra ta m en te il docu m en to, fu ro n o r e la to r i su di
esso nel con siglio d e g li A n z ia n i e d a v a n ti a l D oge il 19 a p rile 1845. E r a
a llo r a doge il ca rd in a le P a o lo G a m p o frego so , u om o a m b izio so en erg ico
ed astuto, che a veva vo lu to e g li stesso, p rob a b ilm en te , in qu el p erio d o
di torb id i contin u i e di con giu re, ta le ric o n o s cim en to g iu r id ic o p e r sot­
to p o rre questo con sorzio d i s tra n ie ri a lla v ig ila n z a d ello S tato. In p ien o
co n siglio , u d iti i due re la to ri, il D o g e e g l i A n z ia n i « on n i m odo, v ia ,
iu re et fo rm a, qui bus m eliu s potu eru n t et possunt »
co n fe rm a ro n o i
c a p ito li d ella società, o rd in a n d o che g li u ffic ia li e i m a g is tr a ti del Co-
f on tonum, et etiam in cantu celebrare missas infra — scriptae: videlicet in festo
purificationis Marie, — in die sancte Barbare, in, die sancti Nicolai, in die sancti A —
mibrosii, in die Sancte Margarite, in die omnium de — fontorum, in die Sancte
Crucis setembris, in die Sanoti — Antonii et in diie sanct/i Rochi. Et (pniores diete
— consortie teneantur omni anno dare et — solvere dicto priori et fratribus libras —
duodecim monete currentis et ultra in festo — q>u i’ificationis Manie florinuin unum
prò pictantia — et etiam in festo isancte Barbale soldos — decem et etiam soldos
quattuor in festo sanoti — Bochi et hoc in perpetuum et in secula seculorum, ut
— ,patet in instrumento manu Ieronimi Bazurri — et supra scripta pacta ordinaverunt
de — consensu et voluntate omnium diete — consortie.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r t i a dei f o r e s t i e r i di N. D. della M is e r ic o r d ia ecc.
29
m u n e d i G e n o v a l i o sservin o e li fa ccia n o osservare « in vio la b ilite r sub
pen a s in d a c a m e n t i et a lia » se v io la ti (pag. 8r).
I f r a t e l l i n e a p p ro fitta ro n o p er riv o lg e re al D oge ed a g li A n zia n i il
7 g iu g n o u n a n u o v a su p p lica, affinchè si rendan o in a lie n a b ili qu attro
case a p p a r t e n e n t i a lla C om u n ità. Due, raccontano, le àn fa tte fabb rica re
presso la C h ie s a d e ’ S e rv i, a cca n to a lla tin to ria d i R a ffa e llo di Sanguin e to ( n e lla M o n t a g n o la d ei «Servi), spendendo le econom ie della Com u­
n ità e fa c e n d o q u a lc h e d eb ito; due a ltre case, n ella strada m aestra,
sono lo r o a b a n tiq u o . Così p o tra n n o go d ern e i fr a te lli in digen ti. P erò
si r is e r v a n o d i a ffitta r le tu tte o in p arte, m a non oltre due anni, solo
in casi d i n e c e s s ità a s s o lu ta : e g l i affitta n ti sieno socii in m iseria o
m a la ti.
II d o g e u d it e le r a g io n i d ei p r io r i: conn estabile Jane d i Cogholenza
(C lo b en za ), c a p o r a le F ra n c e s c o de A r g e n tin a (iStrasburgo) e berrettiere
A n to n io de V is s a n o , a p p r o v ò le lo r o oneste dom an de, ordin an do a g li
u fficia li d e lla R e p u b b lic a di fa r le esegu ire (pag. 9r).
S en o n ch è o tte n u to il ric o n o s c im e n to le g a le della società e il suo d i­
ritto di p o ssesso, i fr a t e lli ben tosto si a ccorsero che i lo ro o rd in i fu o ri
d ella c o n fr a t e r n it a co n tro d e b ito ri e sp ecialm en te in controversie per
ered ità r im a s e r o in e ffic a c i, l ’ in te rv e n to d e’ p u b b lici u fficia li illu so rio e
l ’ a p p o gg io d ei m a g is t r a t i s v o g lia to tanto più in qu el p eriod o di g r a v i
r iv o lg im e n ti p o lit ic i. 11 9 m a rzo 1493 i p r io r i riv o lg o n o una terza sup­
plica, in u n a s e d u ta d el C o n s ig lio d eg li A n z ia n i, tenuto da A gostin o
A dorn o, g o v e r n a t o r e 'e lu o g o te n e n te del D u ca di M ila n o G ian G aleazzo
Sforza. F u le tto i l m e m o ria le e fu ro n o u dite le ra g io n i dei p rio ri Bonadeo de iL a z a r o n ib u s de A v e r a r ia , G io va n n i de O m elina, Sim one de
P is to ia (che è g i à ric o r d a to n e lla la p id e d el 1476), e G io rg io d’ A la m a n ia ;
cioè -che la c o n fr a t e r n it a , p u r a ven d o i ca p ito li, ed essendo riconosciu ta
le g a lm e n te , s i l a g n a v a d i n on a v e r chi facesse esegu ire i loro o rd in i:
p erciò c h ie d e v a u ri fu n z io n a r io d e lla R ep u b b lica a tale scopo.
11
cale
C o n s ig lio
a vess e
o ra
e
v id e la g iu s te z z a del la gn o e decise che il V ic a rio Du­
sem p re
a u to r ità
assolu ta nel d irim ere le qu esiioni
d e lla c o n f r a t e r n it a e n e l fa r le re n d e re sem pre giu s tizia
« su m m arie et
de p la n o, s in e s t ie p it u , ... re ie c tis c a v illa tio n ib u s quibuscum que ». Così
la C o n fr a t e r n it a t r io n fò d i tu tti i su oi a v v e rs a ri, che non osarono più
c o n tr a s ta r e ~e c a v i l l a r e nè su p ic c o le nè su g ra n d i questioni.
E il t r io n f o s a re b b e sta to p eren n e, se non fossero contin u ati i g r a v i
r iv o lg im e n t i p o l i t i c i , che eb b ero riflesso su lla società e rim isero s u ll'a l­
ta le n a le su e c o n tin u e co n tro v e rs ie .
P r e o c c u p a ti
p e r il d e c lin a r e d e lla c o n fra te rn ita e il d im in u ire del
p r e s t ig io d i e ss a , i p r io r i il 13 g iu g n o 1520 fa n n o estrarre copie d e’ lo ro
r ic o r s i a l G o v e r n o e d e lle ris p o s te ottenute da m esser F ran cesco Botto
n o ta io
e
c a n c e llie r e
d e l C o m u n e,
tra e n d o li d a i pu bblici p roto colli del
d e fu n to c a n c e llie r e L a z z a r o P o n s o n e (C a p itu la , p a gg . 8^ a 10r); e ric o ­
m in c ia n o le lo r o s u p p lic h e , d o cu m en ta te, a l Com une. Ci rim ane l'u ltim a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
30
A
d o lfo
B assi
e più insistente, del 24 marzo 15-iO. In essa annunzia che ora la con­
sorzia à scelto per sè il titolo di santa B a r b a r a : « sub vocabulo nunc
sanctae B a r b a r a e » ; presenta i documenti precedenti e chiede al Doge
ed ai Governatori di Genova che, essendo abolita colla cacciata del Duca
di Milano, la carica di Vicario Ducale, venga concesso « alium m agi­
stratum sub modis et fonmis, et cum potestate et b alia prout fuerat con­
cessa Vicario Ducali ». Tanto più, aggiunge, che pendendo alcune liti
e specialmente una dinnanzi al Vicario Arcivescovile, è necessario, e
subito, un tale arbitro supremo.
E il Doge e i Governatori, discusso a lungo e votato « ad calculos »,
nominano il magnifico Podestà di Genova a tale ufficio delicato, colla
stessa autorità che aveva il Vicario Ducale.
Anche di questo ricorso e della decisione i P r io r i fanno estrarre
copia Γ 8 luglio 1545 dal cancelliere Gerolamo /Centurione da Illice, per
ogni evenienza (Capitula, pagg. 11 e 12).
M a ormai la società aveva basi solide e se in seguito vennero fatti
dei ritocchi, nulla si innovò: le linee direttive erano già nettamente
segnate.
* # #
D ’ora in poi nelle nostre pergamene cessa la bella scrittura gotica,
per cedere il posto ad un corsivo che va modificandosi e imbruttendosi
coi tempi : si r itorna al gotico (m a assai meno bello) quando si a g g iu n ­
gono nuovi capitoli allo statuto. E di qui comincia la parte affatto inedita
del codice.
Si riprende da p prim a Ja rassegna delle successioni più importanti.
Nel 1533 si stabilisce una messa perpetua il terzo lunedì di novembre per
l’anime del capitano Galeazzo di Livorno, che lasciò a lla Consortia scudi
100 d ’oro, e di messer Iacopo da Brescia, che lo sollecitò a fare tal la­
scito (35). Nel 1551 altra messa cantata perpetua il secondo lunedì di
novembre per le anime di Claudio de S a b a u d ia e Bastiano Eiono, che
lasciarono un luogo di S. Giorgio e L. 42. Per la prima messa I frati
avranno ogni volta soldi 7; per la seconda « soldi dece, e più e mancho,
in arbitrio delli Priori, e secondo che a lhoro pa re rà che meritino per­
la detta celebracene... ». (Nel 1587 l'arcivescovo di Genova Antonio Sauli
aggiunge santamente: « p e r e le m o sin a ».
Assai complicata è l ’eredità del confratello Antonio Bosio «lei fu
Cberto, nativo di Halle nelle Fiandre, morto nel 1580 senza testamento:
onde la società fece valere i suoi diritti, sollevando le proleste dei cre­
ditori che avrebbero voluto godere indisturbati dell’eredità, il magnifico
Scipione D ’O r ia fu Sebastiano accampa uno strumento del notaio G io­
vanni »Seb. Paxerio , dell’8 luglio 1575, da cui risulta che il Bosio gli
vendette un censo dell’annuo reddito di dieci lire. Allora la Società erede,
pel riscatto del censo e pel reddito di esso, si obbliga ad
fico Scipione D ’Oria » :
« 1 prò m agni­
ma non risulta che sia questo 1, essendo questa
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r t i a d e i f o r e s t i e r i d i N . D. della M is e r ic o r d ia ecc.
31
m e m o r ia l ’u n i c a (come dicemmo) conservata in un ritaglio di carta
incollato s u l l a copertina interna, del volumetto, a pag. 24. S a r à una
s o m m a di d e n a r o « pro an n is septem et mensibus octo » (che era il ter­
m in e d e l la sc r it tu r a ) a meno che (a ggiunge il foglio) « in receptione
d i c t a r u m p e c u n ia r u jn magnificus Scipio—
faciat cassationem dicti
census... ».
iNon f u
altrettanto semplice
acquietare
u n ’altra creditrice dei de­
funto, tale iDom en e g h in a B o lo g n a , la quale preso a procuratore il m a­
r i t o F r a n c e s c o , pel credito di cento lire usurpò quanto rimaneva del
B osio, f in g e n d o ign o ra re i diritti del consorzio. 'Corsero infinite parole
tra i p r i o r i e il B olog n a , che in realtà aveva architettato tutto il piano:
sinché e g li il 26 settembre 1582 fece fare Festimo di « uno solaro che
resta di detta lieredità » per cento lire e ne entrò in possesso, « a r a ­
gione di d u i tre » senza citare i priori e fìngendo ignorare i diritti
loro, in r e a l t à il solaro v a le v a più di quattrocento lire: ma per impe­
dire che ci si potesse torn ar su, il Bosio fece u n a finta vendita del
solaio, m e n t r e la m oglie ne r im a n e va proprietaria. « Venuta a notizia
a ll a c o m p a g n i a ogni cosa ... h ann o più volte richiesto al Francesco et
a ll a D o m e n e g h i n a , che gli restituissero il solaro, con offerta di pagarli
il c redito con ogn i spesa, nonostante che doveria esser obligata alli
frutti o a l l a pensione, non essendo lecito che per lire cento goda quel
che ren d e o g n i a n n o lire venticinque. Et perchè hanno di continuo havuto p a s t u r a , h o g g i dicendo u n a cosa, domani u n ’altra », i Priori, per­
d u t a l a p a z ie n z a , nel settembre del 1584 fecero un primo ricorso al Doge:
m a , a q u a n t o p a r e , la sentenza fu loro contraria. A llo ra tornarono alla
c a r i c a e nel m u rz o 1586 diressero u n a supplica al Doge ed ai Governa­
tori,
affinchè
1
costoro
risolvessero
la questione.
P r i o r i a d a r f o r z a m a g g i o r e al loro ricorso r ic o rd a n o i nobili scopi
della
com u n ità,
brare
fun zion i,
q u a li:
curare
in fe rm i,
ben e fic a re p o v eri
f a r sep pellire
s e r v a t i o n e di q u e s t o s e r e n is s im o s t a lo », e p r e g a n o
m in e
a
detta
D o m en egh in a
ogni sp esa »
co m p agn ia
a
a
poter
re st it u ir g lie lo ,
(Ivi, pagg.
morti,
f a r cele­
« et in p a r t i c o l a r p r e g a r per la con­
riscattare
« di ristorar il ter­
detto estimo, o g r a v a r
s b o r s a t o che li s a r à
la
il suo credito con
13, 13**).
A l ric o rso di Stefano Castiglione si oppone quello presentato da David
Vacca:
« L i priori... se vogliono come narrano in la loro supplica ado­
p e r a r s i in o p e r e pie, non do verian o ingiustamente travagliare Doinen e g h i n a B o l o g n a , come hanno fatto e fanno da alquanti anni in qua,
po ic h é è o p e r a p ijs sim a la sc ia r ch'essa povera donna, che conseguì il
su o estim o s e r v a t i tutti gli ordini della Città in tempo, che li beni sta­
bili d e l la q u a l i t à , che sono li compresi in l’estimo, in quel tempo non
t r o v a v a n o c om p ra to re , et essendo poi cresciuti di pretio per essersi poi
la città r i e m p i t a d ’habitatori, gode il suo quietamente:
massime che,
se li st a b ili fu s se ro mancati di pretio, et essa domandasse che li fusse
a n n u ll a t o r e s t i in o per poterlo conseguire di nuovo a suo utile, le saria
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
32
A
dolfo
B assi
d a ta rep u lsa ; così devon o esser rep u lsi d etti p r io r i, che h ebbero 110tic ìa di tu tto, nè p o teva n o g iu sta m en te preten d ere ig n o ra n tia , essen­
dosi fa tte le crid e, et a ltre so le n n ità o rd in a rie in s im ili a tti. E t essi
P r i o r i g ià d isd otto m esi e più su p p lic a ro n o il m edem o, che o ra s u p p li­
ca n o a V. V. S. S. S er.m e e fu ro n o repu lsi, com e consta p er la su pplica
e d ecreto che si p rod u con o ». L e a rg o m e n ta z io n i iro n ich e o ca v illo s e si
in c a lza n o : e p erd en d o la m isu ra eccedono, m a n ca n d o di risp etto al
C o n s ig lio du cale : « E t se si a p risse qu esta stra d a che doppo tanti a n n i
si restau rasse il tem po a re d im e r g l ’e s tim i, V. V. S. S. S er.m e non h&vereb b ero a ltro che fa r e che a tten d ere a s im ili re sta u ra tio n i, et li n e g o tii
p iù im p o rta n ti d e lla R e p .c a re steria n o im p ed iti ».
■Non m eno ca p zio sa è la p e ro ra zio n e : « P e r onde h a v en d o essa Dòm en eg h in a , p o v e ra donn a, l a g iu s titia d a l suo can to et essendo d etta
c o m p a g n ia m o lto ric c a et essa d o n n a qu asi m isera b ile [ch e fa p restiti
ad u su ra d i cento l i r e ! ] e g r a v a ta de fig liu o li [e l ’ astu to m a r ito non
co n ta ?], s p e ra in la b o n tà e .clem enza d i Y .V . fS.iS. S er.m e e giu stissim e,,
che non debbino fa r g r a tia ad a ltri p er fa r d is g ra tia a lei... ».
A la il C o n siglio , lette le su ppliche, u dito il c o n tra d d ito rio d elle p a rti,
d isc rim in a to e vo ta to « u ndecim fa v o r a b ilite r con cu rren tib u s » , dà fa ­
co ltà a i P r io r i di re d im ere e ria v e re il s o la io : a lla m o rte d e lla Dome*
n ich in a (che a v r à fa tte le co rn a ), p a g a ti a g li eredi di le i 180 lire di
G en ova, sia scio lto o g n i lo ro o b b ligo (/Sentenza 11 m a rzo 1586, ca n cel­
liere G io v a n n i F ra n cesco ; iv i pag. 14**).
Da una seduta d e lla co n fra tern ita , ten u ta il 24 le b b r a io 1590 a p p re n ­
d ia m o due a ltr i la sciti.
O rd in ain o una m essa ca n ta ta pel 5 m a g g io p er la fe lic e m e m o ria
di A n n ib a ie B o n a ld i d a U din e, i cui a v e r i, lire 390 in tutto, passa ron o
a lla C om p agn ia . M a appreso poco dopo che il m agniifìco s ig n o r F ilip p o
L o m e llin o fu F ra n cesco p a g a un suo d eb ito verso il defu n to di lir e 561,
s. 8, d. 9, e lo passa a lla S ocietà, a llo r a si p o s tilla che al 10 fe b b ra io
o gn i an n o in perpetu o si d ica u na m essa c a n ta ta p er 1 a n im a del B o ­
naldi. L a ricon oscen za è p ro p o rz io n a ta a l l ’ u tile!
N e lla stessa sed u la a p p ren d on o essere m o rto
« F ra n ciscu m
M a·
m onum , unum ex fratib u s... et reliq u isse m u lta bona », e n om in a n o i
due p r io r i don U rb a n o B o n ta red o e P ie t r o M a lv ic io « p ro recu p era tio n e
d icta ru m ra u b a ru m ».
#
*
#
L a vita in tern a d e lla C o n g re g a z io n e si svolse sem pre tra n q u illa tra
il buon accord o dei p r io r i, dopoché, specialm en te, co lla r ifo r m a del
1540, si pose term in e a i p o ssib ili sopru si, ai p ossib ili a b ig e a ti di a m m i­
n istra to ri non tro p p o scru polosi. Dopo, non a vven g o n o che casi di p re ­
potente v a n ità o di m a n ia lussuosa, presto repressi.
(Nel 1567 succede un caso curioso. E letti i q u attro p r io r i d elle q u a ttro
n a z io n a lità q u ello Lom b a rd o, uom o di c a ra ttere a u to rita rio e vio len to ,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r t i a dei f o r e s t i e r i di N. D. della M is e ric o rd ia ecc.
33
vuol s o p r a f f a r e i colleglli e ridurre in mano sua tutta l'amministra­
zione. QuelJi ricorrono al Podestà di Genova Alessandro Massaro, da
N a r n i , Γ 11 m a g g i o 1567, che d à loro ragione. M a il (Lombardo non
sottostà a l l a sentenza, col pretesto che essa non fu data in forma so­
le n n e : com e se i capitoli non fossero stati abbastanza espliciti in ma­
teria. I n t a n t o l ’usurpatore lom bardo non si lascia buttar di sella, e
continua im perterrito la su a tirannia, m algrado una nuova sentenza
c on tr a ria e m e s s a il 19 gennaio 1569 dal nuovo Podestà Alessandro N a
zeli. T erzo ricorso al Doge e ai Governatori: i quali riconfermano le
due sentenze dei Podestà e ristabiliscono il riconoscimento dell’autorità
assoluta, s u l l a Confraternita, dei Podestà di Genova presente e futuri,
assolvendo p r o bono pacis am bo le parti delle spese di liti fatte sino
allora:
estensore del giudizio il cancelliere della [Repubblica Matteo
Senarega. I d u e priori, Stefanino della Bastia romano e messer Gio­
vanni Tedesco, che avevano ricorso, se ne partono trionfanti (ivi, pag.
I8r, 19, liir. D a g l i atti del Magnifico Matteo Senarega, cancelliere della
R e p u b b lic a ). N e d à copia conforme Nicolao Zignago, cancelliere e segre­
tario di P a l a z z o della R e p u b blica di Genova per la Città negli anni 1581,
1584, 1587: e -quest'u ltim a da ta è indubbiamente la nostra.
Poco do po altro g r a n subbuglio. Un tale A n d re a Cicanese di Boni­
facio, g io van e bollente e prepotente, usurpa una bussola sociale delle
elemosine e p e r quante richieste gli si facciano, non la restituisce.Dopo
quattordici m esi di proteste, lo si cita davanti al Podestà: passano
altri due mesi in trattative: alfine per ordine di costui la restituisce.
M a à tanta bile in corpo, che fa la consegna in malo modo: attacca
una lite più violenta del solito e d'un tratto lascia correre un ceffone a
messer C r isto fo ro Bellone, priore francese in sostituzione di suo padre
Antonio « e in apresso (h a ) sfodrato la spada per doa volte, insultando
detto inesser
X ristofforo:
m a per essere statto rittenuto et impedito,
non si è p a s s a t o più avanti. Cos ache invero (h )a dato molta alteratione
a tutta la c o m p a g n i a et tanto più alla inagior parte di essi che erano
presenti. N è
p e r detto aridi ea s ’è havuto aichun rispetto alli Priori e
consiglieri... che li e ran o presenti, ma [continuò], temerariamente par­
lando, poi di h a v e r fatto le cose predette ».
P erc iò r iu n it is i d ’u rg e n za la domenica due settembre 1571 « in casa,
cioè in l a c a m i n a t a della consortia di Sta Barbara , posta iri contrata di
S. M a r i a de' Servi, iniziatori il sindaco romano Demetrio Bianco Greco
e il s in d a c o F ra n c e sc o G allo, volendo « provvedere a un tale inconvenien­
te, acciò che p e r lo avvenire non si habbi a incorrere in simile neffanda
prezuntione, e che habbi d a restare per exemplo a tutti li altri di detta
c o m p a g n ia , h a n n o deliberato et ordinato che detto andrea per lo avenire
non possi b a v e r e , nè esserli dato alcuno oflitio, nè carrico, nè benefìcio
di detta c o m p a g n i a fino che non sij passato diece anni proximi da venire.
Et così,
in
v i r t ù di questa, detto andrea privano, et privato se debba
intendere, de tutti detti ofticij et benetìcij di detta compagnia per detti
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
34
A d o l fo
B assi
ùiece a n n i a v e n ir e : et che re sti in ex em p lo p er lo a v v e n ire a tu tti li
a ltr i ». L 'a lt a e te rrib ile ... scom u n ica è p ro n u n z ia ta e fir m a ta , o ltr e che
d a i due, d a l p rio re rom a n o m esser Costanzo P eru sia , d a l vice p rio re
fran cese C ris to fo ro B elone, qu ello che a v e v a ricevu to la « sg u a n c ia ta »,
dal p r io r e tedesco F ra n cesco G rixon e, d a l p r io r e lo m b a rd o m esser G io ­
va n n e da R ezio, ca p o ra le a lla p o rta S. T o m m a so; testim on i e firm a ta ri
il m assaro m esser L a z z a r o A ra g o n e , m esser G erola m o V r a n a fu A n ­
ton io e m esser G io va n n i D e M in i fu P ie t r o : n o ta io e s c riv a n o d e lla com ­
p a g n ia B a rto lo m eo M a y n e rio , che g ià con osciam o {iv i, p ag. 21, 21r).
*
*
*
L a d isc ip lin a si rila ss a v a : qu esta e ra la con segu en za d i un o r g a ­
nism o che in vecch ia va , p a r a ven d o tu tta l ’ a p p a re n z a del m assim o sp len ­
dore. L e rifo rm e del 1540 non era n o b astate a re sta u ra re l ’ a u sterità e
la p ie tà d ei p r im i tem pi, qu an d o poch i era n o i seg u a ci e alcu n e le g g i
m onche e o r a li b a sta va n o a g u id a r e il p icc o lo m a d isc ip lin a to g re g g e .
Non è q u in d i a stu p ire se a ssisterem o d ’ o ra in p o i a te n ta tiv i di rito rn o
a ll an tico, con proposte di n u o vi c a p ito li che sem bran o più rig o r o s i d e’
v e c c h i: in re a ltà , sen ten do q u esti rila s s a ti, si cerca di rid a re lo ro e la ­
sticità e fo rza , con n u ove re s triz io n i.
S tefa n o d e lla B a stia , che q u a n d ’ e r a p rio re nel 1569, s’ e ra opposto
a lla p rep o ten za dei p r io r e lo m b a rd o , p ieo ccu p a to de' v a r i in d iz i di
sg reto la m en to cui
a v e v a a ssistito ,
il 21 m a g g io
1576 propon e a l con ­
s ig lio d ella co n s o rzia la su a rifo rm a .
I
q u attro p r io r i re g g a n o ciascu n o p er tre m esi la s o c ie tà : nessun
p r io r e a b b ia m en o di tre n t’ anni. 1 sin d a ci al fine del trim estre esiga n o
d a llo scadente da l « m a n e g io » un b ila n cio rig o ro s o e la ve rific a d ella
cassa. « E che il p r io r e , q u a le fa r à il m a n egio , sia o b lig a to scòdere
[s c u o te re ] li d e b ito ri d i d etta co m p a g n ia con tutta q u ella d ilig e n tia
p o trà ». Q uanti m o ro si! O gn i p r im a d om en ica del mese i sin daci veriiich in o i conti : e se sco p ron o alcu n a frode, d ep on gan o il p riore, lo
esp ellan o e g li in tiig g a n o pen a adegu a ta . T u tte le elem osine il p rio re le
fa c c ia d ’a cco rd o coi c o lle g lli: se m anca, subito sia m u ltato d ’ una lib b ra
di cera. Se il m a ssaro e g li a ltr i u flieia li saran no con vocati pel bene d ella
società d a ’ p r io r i e d a l c o n s ig lio , non presen tan dosi senza giu sto im p e­
dim ento, sien o m u lta ti di una lib r a di c e ra : g li assenti possono, su
consenso del co n s ig lio , essere s u rro g a ti da uno accettato da esso (m i­
su ra qu esta a ffa tto in su fficien te e b a lo rd a ). « L o m assaro... qu ando il
sabbato a n d a rà a to rn o con la bussola, sia o b liga to d ire a ognuno, di
detta c o m p a g n ia se li ( = v i) saran n o m o rti qu ella settim a n a sep eliti, con
d ir li:
F r a te lli, è m a n ca to uno, doi da lla nostra co m p a gn ia , e p er v i­
g o re d elle n o stri c a p ito li seti o b lig a ti d ire cin qu e p a ter n ostri e sette
A v e M a rie p er le lo r a n im e ...». ( I l che s ig n ific a che il pio costum e, fo n ­
da m en ta le, era a n d ato in disuso). Nessuno
« presu m i sedere nel lu ogo
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r t i a dei f o r e s t i e r i di N. D. della M is eric ord ia ecc.
35
delli p r i o r i , sotto pena di libra una di cera... » (e questo perchè non si
a v e v a p i ù la dovuta reverenza ai capi). Le chiavi delle bussole sieno
serrate « sotto Je quattro c h i a v i » (de’ priori): (ciò indica che la sor­
v e g lian z a e r a rilassata). Il massaro al sabato, appena fatta la colletta,
consegni l a b u sso la al priore in carica. « Itera che se seguirà qualche
differentia f r a li fratelli di essa compagnia, che li sindici siano obligati
con o g n i s u o potere farli fa r pace. E chi non vorrà stare a ubidentia
che li detti p r i o r i io possono privare, e condannare, come li parerà »!
(E questo è u n precetto veramente evangelico e bello, che fiorisce ne’
capitoli in g r a n parte amministrativi o economici della consorzia, come
effetto g i à d e l l a reazione cattolica al luteranesimo). « Item che li priori
consiglieri e sindici siano obligati venire ogni prima dominica del mese'
.e così il lu n e d ì apresso, a lla messa de defonti, e gli altri giorni deputati
( - s t a b i l i t i p e r commemorare i benefattori più generosi), sotto pena de
libra u n a de cera. E cosi alli morti (= m esse e accompagnamenti funebri).
F. lo m a s s a r o debbe tenir conto di quelli mancheranno, sotto pena di
privatione ( = destituzione)». (Tale articolo rivela la negligenza de’ capi
stessi nell a d e m p im e n to dei lorp doveri peculiari, rispondenti agli scopi
fondamentali p e r cui era sorta la consorzia: onde si verificava frequen­
temente il ca so che nelle dimostrazioni di pietà, di gratitudine, di amore
vicendevole le messe funebri erano deserte di fedeli, e nelle sepolture
il fratello dim en ticato se ne a n d a v a alla tomba sulle spalle di mercenari
senza fratelli n è « brandoni »).
U n unico torto ebbe il romano Stefano della Bastia nella sua ri­
forma: d e s i d e r ò che la nazione rom ana avesse l ’innocuo privilegio di
dare il p r io re del primo trimestre d'ogni anno, «essendo sempre (la
romana) l a p r in c ip a le lin gua in essa compagnia, come appare per due
senlentie state date per li M.ci S.ri Podestà... » Messer Pietro Maluccio
deputato l o m b a r d o , tosto protesta che, lasciando da parte questa prece­
denza,
« s ia o bservato l ’antiquita » :
nel resto approva il progetto Pare
che per c o n su e tu d in e i lo m bardi, prevalenti a ll’inizio della società aves
sero il p r i m o lu o g o nelle cerimonie, anche quando il loro numero co­
minciò a
decrescere:
di qui
la protesta.
«P er
la natione tedesca si
dice p e r p a r t e de Antonio trentino, che le sia osservato il secondo luogo
della p r e c e d e n tia , come per lo antiquo tempo » :
bono p a c is che il giorno di S. Antonio
dette q u a t t o
de’ priori.
n azion i ».
Pel
tuttavia propone pio
« ogni anno siano imbussolate
e che la sorte decida l’ordine della successione
resto accetta, oltre i capitoli antichi, i nuovi proposti.
E per i f r a n c e s i fa la stessa protesta e le slesse osservazioni Battista
M aia:
solo a g g i u n g e la clausola che il priore uscente debba tenere le
chiavi delle b u ssa le . D a lla discussione esce fuori che ciascun priore dava
sicurtà Hi 150 s c u d i
noi non a b b i a m o
« c o m e nel capitolo si c o n tien e»:
disposizione che
trovata ricordata ne’ capitoli anteriori, ma che pare
logica c o n s e g u e n z a di
imposte nel 1540.
tutte quelle garanzie di retta amministrazione
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
36
A d o l fo
B assi
R is o lto p a cifica m en te il d is p a re re e a p p ro v a ti i n u o vi ca p ito li, la
d o m en ica p rim o lu g lio 1576 si ra d u n a d i n u ovo il co n s ig lio p e r fa r e
a lcu n e a g g iu n te :
« che li u fficia li non possin o essere p iù di dodeci : li p r io r i n o vi e
li p r io r i vecch i e li q u a ttro sin d ici, li q u a li non posseno d e lib e ra re cosa
a lcu n a se non con l i doi te rz i a b a lle bian ch e e nere, e q u e llo che sa rà
d e lib e ra to con li doi terzi d elle b a lle bian che s ia ferm o e v a lid o com e
s en ten tia p a ssa ta in g iu d ic a to ». (iCosì si d a v a un o rd in e fìsso a l con ­
s ig lio , sin o a llo r a m olto ir r e g o la r e e flu ttu an te p e r n u m ero e co m p o si­
zion e). Se alcu n o à d eb iti verso la co m p a g n ia , non può a v e r ca rich e se
p r im a non p a ga . « Chi p resu m erà b la s fe m a re il n om e di dio, e d ella
m a d re, e di suoi san ti, possi essere con d en n ato in lib r a u na di cera, e
p iù in q u ello che p a r e r à a lli u ilic ia ii d i d etta co m p a g n ia . I sin d a ci e i
p r io r i p er tre a n n i non possono d a lla lo ro sca d en za a v e re a ltr a ca ric a
u fficia le : « sotto p en a com e so p ra ». M a questo d ip e n d e va d a g li ele tto ri
più che da lo ro ! F o rs e g li a m b iz io s i b r ig a v a n o p er esser eletti n u o v a ­
m ente n ella stessa ca ric a o n e ll’a lt r a rim a n e n te ( elu den do così u n a le g g e
a n tic a ) : di qui la n u o va m isu ra . « Che ogn u n o sia o b lig a to sta re a
u b id ien za d e lli p iio r i, sotto p en a di lib r a una di cera, in cose lecite e
honeste; e non a ltra m e n ti ». C io è l ’a u to rità d e ’ p r io r i non p o teva eso r­
b ita re d a lle fin a lità d e lla con sorzia . (Non si possono a v e r ca rich e se non
si è soci alm en o da tre anni.
L a costan za di S te fa n o d ella B a s tia non si sm entisce. E g li a v e v a nel
1567 visto il p erico lo di d is g re g a m e n to d ella società n e ll'u s u rp a z io n e del
p rio re L o m b a rd o : nel ’ 69 l ’ a v e v a v in to — nel 7 6 a v e v a im poste n u ove
le g g i m eno blande. O ra, a p p ro fitta n d o d elle p a r tic o la r i co n d izio n i in cui
v e n n e 'a tro v a rs i la C h iesa nel 1587 e nel 1590 co m p iè due n u o vi atti
che d o veva n o nel suo p en siero ren d ere s a ld a e p eren n e la C on sorzia.
*
*
*
Il
24 a p rile 1585 era eletto p a p a il fra te F e lic e P e r e tii. L ’ influsso del
g ra n d e pontefice si fece sen tire d o vu n q u e: q u in d i anche a G en ova. E r a
q u ivi a rciv esco vo C ip ria n o P a lla v ic in o , vecch io e in ferm o. S isto V g li
m ise subito a fian co com e co a d iu to re, il 2-7 ottobre d i q u ello stesso anno,
m o n sign o r A n to n io S au li del fu O tta v ia n o , gen ovese d e ll’ illu stre fa m ig lia
s ig n o ra di C a r ig n a n o : uom o acu to di in telletto, pron to di decision e,
onesto e ardente, che e ra g ià stato n u n zio a N a p o li, in P o r t o g a llo ed
in Is p a g n a ed a v e v a il tito lo d i vescovo di F ila d e lfia .
Il
S a u li app en a g iu n to crea del p ro p rio il S e m in a rio d e’ c h ie ric i e
cu ra gra n d e m en te la diocesi, tan to più che la sua elezio n e era « con
fu tu ra successione et om n in o fa cu lta d e in a rch iep iscop atu ».
N e l 1586,
m orto il P a lla v ic in o , g li successe. M a le sue g ra n d i a ttitu d in i e la su a
in te g r ità lo re n d eva n o ca ro al P o n tefice, che nel 1587, cre a to lo c a r d i­
n ale, lo n om inò L e g a to P o n tific io d e ll’ A rm a ta , che eg li p r e p a r a v a con tro
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r t i a dei f o r e s t i e r i di, N. D. della M is ericord ia ecc.
37
i C o r s a r i B a r b a r e sc h i. Nel 1588 — tra un viaggio e l ’altro a Roma e
l ’u n a e l ’a l t r a missione — il Sauli tiene un importantissimo Sinodio Dio­
cesano, le cui conclusioni, stampate nel 1588 e ristampate nel 1605 a
R om a, f u r o n o t r a le principali accettate ed attuate nella Contro Riforma.
E continuò l ’o p e r a sua bene*fìca in ogni campo, sinché « conoscendo di
non potere ( n a r r a l ’Accinelli in L ig u r ia Sacra, mss. vol. I, pag. 82) con
la b r a m a t a attenzione assistere al governo della sua chiesa, ne rinunciò
libe ra m e n te l ’amministrazione in quest’anno (1591) ». Egli morì poi
carico d ’a n n i e d ’onori il 24 agosto 1623 mentre per l ’ottava volta par­
tecipava a l Conclave.
* * *
A questo u o m o retto, santo e risoluto si rivolse nel 1587 Stefano della
B a stia pe r f a r e a pp rovare gli statuti antichi e le riforme da lui promosse
della C o n s o rz ia. Copia di tutti gli atti di essa viene presentata all’arci­
vescovo, e so n o appunto le pergamene da cui noi ricaviamo ogni notizia.
M o n s ig n o r S a u li esaminò le carte con ogni diligenza; di sua mano è
la n u m e ra zion e dei capitoli antichi, da noi seguita: di sua mano quel
saporitissimo « per limosina » a ll’ ordine di dare dieci soldi, o più, o
meno ogni a n n o per la messa perpetua stabilita nel 1551, ai frati Serviti.
Vagliati ac cu rata m e n te i capitoli, sentenziò di suo pugno: «Praesentes
constitutiones c um moderationibus, cum additionibus et limitationibus
infrascriptis, app rob a m u s... De Capitulo 2° et 3° solutionem illam pro
ingressu tollim us et abolemus (vedi le più antiche disposizioni per l’ac­
cettazione di n uo vi soci). Capitulis X, XVI, XXII et XXIII addimus ut in
redditione
r a tio n u m
interveniat
semper curatus sive rector loci.
(Per
questo ordine importantissimo l’autorità ecclesiastica, che per due se­
coli non solo e r a stata tenuta estranea alla società, ma con cui anche
come v e de m m o, la società era stata altre volte in conflitto e in liti, in­
terviene direttam ente; c d ’o r a ir: poi, il curato di S. M a ria dei Servi,
è presente a d ogni resa di conti ed esercita un controllo assoluto).
In c a p it u lo
14 distributio illarum molarum quas fugaccias vocant
in ecclesia ne fiat. (Vieta cioè che si diano in chiesa ai soci che anno
pa g a to le lo ro
quote
« u n a fugatia et una candella »).
In r e liq u i s autem, suprascriptas constitutiones, quatenus bonis mo­
ribus, s a c r i s c a n o n ib u s ac Tridentini Pro vinci alisque concilii decretis
non a d v e r s e n t u r , com probam us et comilrmamus. In 'qu orum fidem etc....
D a tu m
Januae
G enuen ».
(I v i ,
II
S au li
die XXVII
Julijs 1587. (F irm a to:) A. Saulius Archieps.
pag. 19?, 20r).
con
polso di ferro aveva stretto i freni agli statuti della
consorzia, a n n u l l a n d o o riducendo la portata di vari capitoli, introdu­
cendo n u o vi principi che, se sanarono i mali della Consorzia, ne viola­
va n o le l i b e r t à :
li a g g io g a v a infine alle conclusioni e decisioni del Con­
c a io di T r e n t o . Cosicché il trionfo di Stefano della Bastia e degli austeri
r if o r m a t o r i , che avrebbe dovuto logicamente preludere all’apogeo della
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
38
A
d o l fo
B
assi
C on sorzia, segn ò in vece l ’ in iz io d el suo ra p id o tram on to. P u re n el 1500
S tefa n o , g i à vecch io , e lie to n e ll’ illu sio n e del trio n fo d e lla sua santa
r ifo r m a , com p ie l ’ o p e ra sua. L a d o m en ica 24 feb b ra io , « in te rtiis », si
ra d u n a « in c a m in a ta S an cta e B a rb a ra e » il c o n s ig lio a l com pleto : i
q u a ttro p r io r i n uovi, il ro m a n o U rb a n o B o n ta rd i di L u cca, il tedesco Gio.
B a ttis ta C astagn a, il fra n ces e S tefa n o P a n ic e lo , il lo m b a rd o P ie tr o M alv ic io o M a lu c c io (che era stato co m p a gn o di lo tta a l D e lla B a s tia nel
’76: i q u a ttro c o n s ig lie ri, p r io r i scaduti, S tefan o d ella B a stia , M an u el
R e, C ip ria n o T a r a ed E ra s m o di S tefa n o ; i q u attro sin d a ci C hium ens de
C h iu m eo, ro m a n o, M a rc o de B la x is tedesco, S tefa n o M ilo tu s fra n cese e
P r im o De P e tiis in s u rro g a zio n e del lo m b a rd o F ra n cesco Sale, é o rd in a n o
con u n d ici v o ti su d o d ici di in tro d u rre d efin itiva m e n te n e i c a p ito li d ella
co n s o rzia q u elli a p p r o v a ti il 21 m a g g io e il p rim o lu g lio 1576, a g g iu n ­
gen d o questo a rtic o lo : « chi n on sa rà u fficia le non p resu m i v en ire dove
essi fa ra n n o re s id e n tia ( cioè a lle sedute del c o n s iglio ) sotto pen a di u na
lib r a di cera — sa lvo con lic e n tia ». Si o rd in a in o ltre che tutto il ca p ita le
d ella so cietà sia in vestito in lu o g h i del B an co di S. G io r g io : il red d ito
sia co n segn a to ai p r io r i d e lla co n s orzia solo se saran n o tu tti q u attro
presenti.
E su p p lican o il P o d e s tà d i G en ova, elevato a lo ro giu d ic e e a rb itro
dal D o ge e d a ’ g o v e r n a to ri, a p p r o v i o g n i proposta, a ccetta n d ole in m assa
o co rre g g e n d o le « qu ibu scu m qu e d effectibu s, si qui fo rte in eo essent,
etiam si ta les fo ren t, de quibus o p p o rtere t fa c e re s p e c ia lite r m entionem .
E t hoc, suo p u b lico decreto in fo rm a » (pag. 15?).
S o n o testim o n i N ic o la B u rsu liu s fu F ra n cesco, e F ra n cesco F o n ­
tana fu B a ttista .
Il
tre m a rzo 1590 i l P o d e s tà di G en o v a P ie tr o M a r ia C a rra ccio lo
a p p ro v a o g n i cosa in seduta ten u ta a vesp ro n el p r o p rio u fficio : « sa lvis
tam en sem per sta tu tis et ord in ib u s reip u b b lice G enue ». T es tim o n i M a ­
nuele R itio fu B a rto lo m eo e G ia com o G a n d o lfo fu G regorio.
F a co p ia di tu tto il n o ta io e scriva n o d e lla co n sorzia B a rtolom eo
M a y n e ri. (Iv i, pa gg. 15 a 18).
I I I . — L a c o n s o rtia e l ’ a r te sacra.
I
con sorti di S. B a rb a ra d a lla lo ro o rig in e, appen a ra g g iu n to un
m odesto benessere, v o lle ro con op ere d ’ arte a b b ellire la lo ro chiesa, in
cu i v iv e v a n o in p ia fr a te r n ità ed ove a vrebbero un g io rn o rip osato in
eterno.
L e belle la p id i che p a v im e n ta v a n o la Chiesa a i tem pi del P ia g g io
sono o g g i scom parse tutte, con danno d e ll’arte e d ella storia. E p arecch ie
era n o dei consorti. D o ve fin ì la tom ba del consocio scu diere Jacques
D or le Corte, m orto a N iz z a il 25 a p rile 1514, e che v o lle esser sep pellito
n e lla eu a chiesa? E qu elle di S im one de B lasie e di A n to n io V ig e rio ,
del 1583? E la tom ba del 1574 di G erola m o M ain erò, con giu n to del n o­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r t i a dei f o r e s tie r i di N. D. della M is e ric o rd ia ecc.
39
ta io e s c r ib a B a r to lo m e o ? E q u e lla di B ern ard o C a sa m avari detto Montesor? E q u e lla di N ic o lò C arparieto, del 1538? D ove il Sepulcrum So­
c ie ta tis , r is e r b a t o a i C on sorti in com une ? T o m b e tutte che il P ia g g io
vid e a n c o r a a i su oi tem pi.
-Assai p iù d o lo r o s a è la p e r d ita di opere d ’ a rte in m arm o e in tela
o rd in a te d a i s o ci. S a p p ia m o d el p o littico a sette scom parti, per ordine
lo ro a p p r e s t a to n el 1506 da P ie tr o R osaliba, messinese, a llie v o d’ Anton ello; e d e lle q u a ttro v e tra te d ipin te, nel 1508 lo ro prom esse dal bene­
d ettin o f r a B a t t is t a da N o v a r a ; e delle panche in ta g lia te ordin ate da
essi n el 1511 a d a b ili m a es tri d’ ascia. T u tto è scom parso. Così pure, che
ne è d e g li a ffr e s c h i che o rn a v a n o l ’ abside d ella lo ro cappella? Non se
ne ved e ch e q u a lc h e rim a s u g lio in fo rm e racchiu so in due cerch ietti sui
co sto lo n i d ’ in g r e s s o ad essa.
N o n r im a n g o n o
la to a r tis tic o .
che q u a ttro la p id i, d i cui o ra ci occuperem o dal
iLa m i g l i o r e sen za dubbio è q u ella che non à da ta e rapp resenta la
m a d o n n in a d i C o rra d o da F ra n c o fo rte . D i che anno è ? In d ica zio n i non
ve ne son o a f f a t t o : ed il L a b ò (che ne dà la rip rodu zion e), a fferm a che
β (( g r a z io s o b a s s o r ilie v o d ella fin e del sec. X V o del p rin cip io del suc­
cessivo » . O r a io o sservo che i soci fo re s tie ri ebbero p er lo ro a ltare quello
d ell’ A d d o lo r a ta , n e lla secon da ca p p ella a destra, ove e ra la M adonn a
della M is e r ic o r d ia . M a p iù ta rd i, cresciu to il benessere d ella società, co­
struirono la l o r o c a p p e lla in fo n d o a lla stessa n avata, scavan dola nel
tufo, a d e s tr a d e l l ’ a lta r e m a g g io r e e rendendo a sim m etrica la chiesa.
E ia in a u g u r a r o n o n el 1414. C erto non fu p ro fo n d a come è o ggi : forse
comprese il v e s tib o lo re tta n g o la re , che dà accesso a ir a lta r e odierno.
Qui ebb ero un lo r o a lta r in o e non m i p a re assurdo che, non potendo
pensare a l g r a n d io s o p o littic o d el 1506 in lo ro po vertà , v i ponessero una
im m a g in e d e l q u a d ro , più m od esta in dim ension i, m a pur decorosa, e
in m a rm o , p o ic h é tra i c o n fra te lli e r a più fa c ile tro va re scultori che
p itto ri, in u n a c it t à che a v e v a la passione d ella p ietra la vo ra ta e abba­
stan za p o c h i la v o r a t o r i in m a rm o lo ca li, perchè non dovessero a ccor­
rern e fo r e s t ie r i, it a lia n i o no, ca n d id a ti n a tu ra li a lla consortia. L ’uso
dei c a r a t t e r i g o t ic i n el b a s s o rilie v o m i fa pensare che esso ris a lg a a l
1414 o s ia d i p o c o p o sterio re .
« D om inus C uradus de F o rte F ra n ch o et
c o n s o r tia fo r e s te r io r u m fec eru n t fie ri hanc fìg u ra m ». È u n ’ a fferm a ­
zion e d i p o s s e s s o , con un p o ch in o d i y a n ità ; com e se contin u assero:
« C om e è b e llo !
E vero? »
E la p o n g on o n ella lo ro cappelletta. iNel 1509
la c a p p e lla è in te r a m e n te r im a n e g g ia ta e am pliata. A llo r a la m adon nin a
esula. iL a c o n s o r z ia d a tem p o à ca m b iati gu sti e m odi. L e la p id i del
1176 e d e l 1509, p o s te r io r i a lla M a d o n n in a , sono in ca ra tteri rom an i quasi
o n c ia li : ed è p o c o p ro b a b ile «che il bel bassorilievo, a ca ra tteri gotici,
s ia p o s t e r io r e a d esse.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
A
d o l fo
*
*
B
assi
*
U n bel qu esito a rtis tic o ris o lto in d u ttiva m en te con g ra n d e ele g a n za
da M a r io iLabò è q u ello che r ig u a r d a il q u a d ro d ella M a d o n n a d e lla
M is e ric o rd ia , che p r im a il (R em on din i credette p o sterio re a l 1532, m a che
è evid en tem en te trecentesco. P o ic h é allu d e ad u n a p e s tile n z a p er le
frecce che p io vo n o d a ll’ a lto, d a lle q u a li la V e r g in e d ife n d e i fe d e li col
suo m an to, « è lo g ic o su p p o rre (dice il L a b ò ) che questo sia un ex-voto
p er la p estilen za ... d el 1372, p e r la q u a le pu re fu in v o c a ta in qu esta
ch iesa la m is e ric o rd ia celeste ». E p oich é sotto il m an to v i è un vescovo
o ran te, d om en ica n o, n on può essere che l ’ u nico a rciv e s c o v o d o m en ica n o
di G en o v a A n d re a d e lla T o r r e (1368^1377). In fin e, a ven d o B a rn a b a da
M o d en a d ip in to in G en o v a d a l 1361 a l 1383, e m o stra n d o il q u a d ro la
sua m a n ie ra , è fa c ile che esso sia o p era d i questo g r a n d e p r im itiv o ,
com e in tu ì il S u id a e il L a b ò an ch e ritien e.
L a ta v o la fu posta sul secondo a lta re a destra, d e lla C h iesa.
E
questo fu l ’ a lta re d e lla C o n sortia finché non fu a p e rta la C a p p e lla di
N. S. d e lla M is e ric o rd ia e di S. B a r b a ra , in fo n d o a lla stessa n a v a ta ,
nel 1414. N e l 1393, qu an do i p ii fo re s tie ri fo n d a ro n o la c o n fra te rn ita
loro, g ra n d e era il fe r v o re p er qu esta im m a g in e rite n u ta m ira co lo sa . È
n a tu ra le q u in d i che i fo re s tie ri si pon essero sotto la su a p rotezio n e.
D ifa tti da essa presero il lo ro n om e p iù a n tico ed essa ra p p re s e n ta ro n o
su lla p r im a la p id e c o m m e m o ra tiv a d e lla fo n d a zio n e , n el 1393. L a r ip io d u zion e, a d ire i l vero, n on è la p iù riu sc ita ; chè le co rte b ra c c ia e le
en orm i m a n i p en den ti dàn no l ’ id e a di due a li d i p in g u in o , sotto cui n o n
r ip a r a alcu n fedele. M a 1’ in ten zio n e di a llu d ere a l q u a d ro è evid en te.
N e lla la p id e del 1476 il q u a d ro è rip ro d o tto in b a s s o rilie v o con m a g g io r i
p retese: la M a d o n n a è u n ’ esile (fig u rin a : m a le b ra c c ia sono lu n gh e
com e tutto il corpo e le m a n i sono m astodon tich e. V i sono due a n g e li,
com e nel q u ad ro : m a re g g o n o il m an to, e sotto a l m a n to, a destra, p r e g a
un g ru p p o d i u om in i in m odo p e rfe tto isom orfi, tu tti sen za co p ricap i.
A s in is tra so n vi a ltretta n te don n e id en tich e fr a loro, con un v e lo il capo.
N e lla la p id e del 1509 si rip ete a n c o ra lo stesso m o tivo , con m a g g io r e
eleg a n za d i esecuzione, in u na b e lla lu n e tta che so vra sta lo scritto.
A n ch e le fig u re — u om in i a destra, donne a sin is tra — an n o v a r ie tà di
a sp etti e d i a tte g g ia m e n ti, che m o stra n o p iù m a tu rità d i tem p i e a r tis ta
p iù p rovetto.
T u tto ciò d im ostra, com e co n tro p ro v a , che il q u ad ro è a n te r io r e al
1393, m a non d i m olto. D ’ a ltra p a rte sa p p ia m o che è p o s te rio re a lla
p es tile n za d el 1372, e p o sterio re anche a lla m o rte d e ll’a rc iv e s c o v o d e lla
T o rre , c io è a l 1377. Se dunque è di B a r n a b a d a M o d en a , è co m p reso fr a
il 1377 e il 1383;
se non suo, ad o g n i m odo non può essere p o s tic ip a to
al 1393.
C ol tem po l ’ op era dei t a r li m in ò il ta v o la to d e lla p it t u r a :
il ca lo re
dei ceri a ffu m icò le tinte, l ’ u m id ità staccò g li in ton ach i. A llo r a il q u a d ro
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r t i a dei f o r e s t i e r i di N. D. della M is e ric o rd ia ecc.
41
fu r e s e c a to , c o n s e rv a n d o p oco p iù d ella p a rte cen trale e fu rono rin n o­
v a te in p a r i e le d o ra tu re del m a n to di (M aria e segnati su di esso g ig li
d’ oro. P i ù t a r d i a n c o ra fu ro n o a gg iu n te le sette spade che puntano al
cu o re
d e lla
V e r g in e .
Q u este g iu n t e e r ifa c im e n ti va n n o co llega ti, io penso, ad a vven i­
m e n ti i m p o r t a n t i o a re sta u ri d e lla Chiesa de’ S ervi.
:Le g r o s s o la n e d o ra tu re cred o vad a n o connesse ad un’ im p ortan tis­
s im a d a t a d e lla s to ria d e lla C o n sorzia, di cui ci dà n otizia Benedetto
•da P o r t o n e l l a s u a C ron a ca d e lla ven u ta di L u ig i X I I a G enova nel 1502,
p u b b lic a ta d a l -Neri (A t ti Soc. L ig . -St.. P a t r ia , vol. X I II, fase. V, p a g
925) : n e l 1502, q u a n d o a n c o r a non esisteva il p o littico del 'Rosaliba.
Si sa o h e i l r e g iu n se da B o rg o F o r n a r i a G en ova il 26 agosto 1502,
a c c o lto in c it t à con g r a n fe s ta e ospite di G ia n iLuigi F iesch i nel palazzo
d i c o s tu i, in p ia z z a d i S. M a r ia in v ia Lata.
O rb e n e : L u i g i , che p e r sette g io r n i fu a G enova, e fu in più Chiese
e p a la z z i, s o lo in S. M a r ia dei S e r v i com piè una fu nzione ca ra tteristica
dei R e d i 'F r a n c i a : e n on in D u om o o in a ltre chiese, assai più im p o r­
tan ti di q u e s ta , che non era n eppu re parrocch ia. Perchè?
11
d a P o r t o n on lo d ic e : m a è fa c ile in d ovin a rlo . In qu ella chiesa
era v i la C o n s o r t ia de’ F o r e s tie r i, e in essa (com e n ella Città), a llora
p r e v a le v a n o i F r a n c e s i.
Essi, m e m o r i d ei p r iv ile g i e d e g li a ttrib u ti del loro R e, lo vo llero
seco e lo in v it a r o n o n e lla lo ro chiesa, a d a r p ro va d ella v irtù m ira ­
colosa ch e i l c ie lo g li con ced eva , d i g u a rire g li in ferm i, e in particolare*
g li s c r o fo lo s i.
In t a le c ir c o s ta n z a (su p p o n go ) fu a ffretta ta m en te rid ato T oro al
q u a d ro d i >N. /S. d e lla M is e r ic o r d ia , che il fu m o d e’ ceri e d egli incensi
p er o ltr e u n s e c o lo a v e v a offu scato, e (a co m p ie r opera g ra ta al R e)
sul m a n to d i M a r i a v en n ero d ip in ti grossolan am en te e di fretta undici
g ìg li d i F r a n c i a d ’ oro.
L a g i o r n a t a d el 31 a go sto fu fa tto un bando p er G enova, in vitan do
tu tti g l i s c r o f o lo s i ad a c c o rre re la dim ane a ’ S ervi. E il re « per n u lla
la s c ia r e d a c u i se m p re p iù tra sp a risse la sua ben ign ità, andò in persona
(tr a d u c o a l l a le t t e r a d a l d a P o r t o ) su l fa r d e ll’ alb a nel tem pio di S.
M a r ia d e i ‘S e r v i, o v e in seg u ito a ll’ editto era accorsa una gra n fo lla
di u o m in i e d o n n e , c o lp iti d a q u e g li apostem ati, che alcuni chiam ano
s c r o fo le , e n o i u m o ri fred d i. P o ic h é è quasi dim ostrato d a lla g ià lu n ga
p r a t ic a d i e i c o lp it i da ta l m a la ttia sono g u a riti dal tocco dei R e di
F r a n c ia :
s ia p e r u n a in g e n ita o ccu lta lo ro virtù , sia piuttosto per
c h is s à q u a le d iv in a poten za. P e r ta n to il clem entissim o re, esplicando il
suo d iv in o
in flu s s o , to c c a v a ad uno ad uno g li in ferm i, e date loro a l­
cu n e m o n e t e l i co n g ed a va .
C o m p iu t a la. cu ra, stanco, rito rn ò in Carigna.no. Di qui, dopo alcune
o re d i r ip o s o ,
d o p o p ra n zo p e r s o lleva re a n im a e corpo, si recò nella
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
42
L a C o n s o r tia dei f o r e s tie r i di N. D. della M i s e r i c o r d ia ecc.
v a lle
di
T e r ra lb a ,
n el
p a la z zo
di (Lorenzo
C attan eo.
Il
d o m a n i,
due
settem bre la sciò G en ova ».
Com e la M a d o n n a di M is e ric o rd ia del q u ad ro e sotto il suo a lta re
scin tilla n te, il R e cris tia n is s im o a v e v a rin n o v a to il m is te rio so p ro d ig io ,
che si le g a v a al tro n o d i (F ran cia. O ra p o te v a co n tin u a re il suo v ia g g io
su N a p o li, m en tre i tocch i d elle sue m a n i, sogn an d o d i essersi r ip a r a ti
a n cor di p iù sotto il m a n to d i M a r ia , a tten d eva n o [fiduciosi il m ira c o lo
d ella g u a rig io n e .
N e l 1509 en tro la c a p p e lla di iSanta B a r b a r a re s ta u ra ta e a m p lia ta
fu m u ra ta u n a la p id e, che io tra s c riv o perch è m a le in te rp r e ta ta da l
P ia g g io , e non bene ria ss u n ta d a g li a lt r i p o sterio ri. I d o d ici n om i c o r r i­
spon don o p er o rd in e : a i q u a ttro p r io r i, a i q u a ttro s in d a ci
(p r io r i
T a n n o p r im a ) e a i q u a ttro c o n s ig lie r i (tra cui S im o n e da P is t o ia a noi
g ià n o to ), secondo g li sta tu ti p iù re c e n ti:
« I H S. — A l n om e di D io e d e lla G lo rio — sa V e r g in e M a r ia M a d re
di M is — e r ic o rd ia et M a d o n a S a n ta B a r — bera. Q u i se fa m e m o ria —
corno q u esta C a p e lla si a — fa tto fa re li h om en i di qu esta — co n sorzia
d e lli fo re s te ri con li — p r io r i e li a g iu n ti el c o n s ig lio de — [la is te s s ]a
c o m p a g n ia l i q u a li si — [g n o r i so n o ] qu esti in fra s c r ip ti : — B a ron e
M a rch o n e de G aeta, Io v a n n i de — C o lo n ia , 'N icolò P a ris e to , — Io v a n n i
de P r o tis , P ie tr o B o ca rd o , — M a te o de S a n g a llo , A rb in — de G aeta,
Io v a n n i de P ezs de — B r ilia , A m b ro s io de B r a id a , — S im on de P is to ia ,
Io v a n n i — F a n tin o , Io va n n e T a m b u — r iin o de L u ik in ech . e ist — a ta
liv e r a n el 1509 — a d i 7 setem bre A m en + ».
L ’ e p ig ra fis ta è stra n iero , a n z i fr a n c e s e : ce lo
d ice l ’ o r to g r a fia
e
qu el « è stata liv e r à » a été liv r e e {è sta ta fin ita ).
•Nella lu n etta che so vra sta la la p id e l ’ a rtis ta scolpì la M a d o n n a d ella
M is e ric o rd ia , col m an to e i fed eli.
In nessuna d elle tre scoltu re, che rip ro d u co n o il q u ad ro , la M a ­
d o n n a p o rta in cu ore le sette spade : com e non lo a v e v a il q u ad ro
stesso. Q u i fu ro n o a g g iu n te p a re c ir c a il 1612, a ll’ epoca d ei rifa c im e n ti
di S. M a r ia d ei S e r v i d o vu ti a l m u n ifico P a o lo S a u li, fr a te llo del c a r­
d in a le A n ton io.
IV .
—
D ecadenza
e
fin e
d e lla
C o n s o rz ia
di
S a n ta
B arbara
(1590-1608).
L a d eca d en za fu ra p id a , e im p en sata , essendo così v ic in a a l suo
a p p a ren te sp le n d o re : m a noi ne m ettem m o in lu ce i sin tom i a m a n o
a m a n o che si presen tavan o. Dunque poche sono le m e m o rie che r im a n ­
gon o, la scia teci da G io v a n n i B a ttista O rsetti : ca n ce llie re com e p iù n o ­
bilm en te si ch ia m a 1’ an tico « scriva n o » d e lla società. P o i, la fine.
L a p rim a , in tito la ta « O rdine in to rn o a l s e p e lir li m o rti. + 1600 a
dì 2 di lu g lio » dice che il C on siglio a ll’ u n a n im ità à o rd in a to che il
c a d a vere di o gn i socio, che dispose esser sep p ellito n e lla C a p p e lla di
S. B a rb a ra , sia d a i becchini posto n el c a ta letto d e lla co m p a g n ia . M a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
A
do lfo
B assi
43
se i f r a t e l l i d i q u a lc h e a ltro o ra to r io volessero « fa rlo m ettere nel loro
c a ta le tto , et p e r c iò p reced ere la co m p a gn ia , acciò che non segua rom ore
si d e b b à r i t o r n a r e in casa con il ca tta letto vuodo, per non p regiu d ica re
a lla C o m p a g n ia . E t ita ecc... ». L a ra g io n e in tim a di questa disposizione
n on la si c a p is c e bene.
’ ILe C o m p a g n ie re lig io s e gen o vesi eran o cresciute di num ero e p o ­
te n za ed e r a n o g e ló s e d e lla a n tic h ità e del fasto di questa de’ fo re ­
stie ri, ch e p e r ò c o m in c ia v a a d a r segn i di debolezza. Di qui piccole
in s id ie , p u n t ig lio s it à ad o g n i p retesto; a vo lte baru ffe, chiacchiere, lit i
in p u b b lic o e d a v a n ti a l podestà. M a in qu ei g io r n i del lu g lio 1600
d o v e v a c e r to e s s e re successo d a poco qu alche in ciden te disgustoso, che
si v o lle n o n s i rin n o v a s s e più. E v e r o che la m is u ra adottata non e lim i­
n a il d a n n o , a n z i lo p e g g io r a , che il co n flitto m in a ccia di scoppiare
n e lla c a p p e lla d i S. B a rb a ra , qu an do g li « estran ei » consegnino il
c a d a v e r e d a t u m u la r e a i c o n fr a te lli p rescelti dal m orto. A m eno che il
r it r a r s i d e i c o n f r a t e lli s ig n ific h i ta cita m en te concedere a g li estranei di
s e p p e llir e t r a i lo r o i l defu n to, co n tro la sua stessa volontà. Certo in
qu esti c o n flit t i i l m oven te era sem p re il lu cro, p er g li em olu m enti che
eran o c o l l e g a t i a l l ’ a c c o m p a g n a m e n to e a lla tu m u lazion e, oltreché alle
la r g iz io n i c h e l a fa m ig lia d el m o rto a vreb b e potuto fa re in seguito.
L a s e c o n d a m e m o r ia è d e lla m a ttin a d el sei m a g g io 1607, e si r ife ­
risce a lla s e d u t a che si ten n e n e lla casa d ella co n fra tern ita . S op ra v i è
scritto « O r d in e d i non fa r e p resen ti a nessuno », e contiene un a ltro
attacco a l l ’ a n t ic o uso im m o r a le d e lle re g a lie , con tro cui a veva p rote­
stato a n c h e 1 a r c iv e s c o v o S a u li. I l c o n s ig lio ( l ’ u ltim o che sia ricord a to)
è q u asi c o m p le t o : i q u a ttro p r io r i il ca p ita n o rom an o A n to n io G attalusio, il t e d e s c o G io v a n n i M es ch io , il fran cese M a rc o P e y ra , il lo m ­
ba rd o V in c e n z o C a s tig lio n e ; i p r io r i scaduti- ro m a n o S tefano P etron e,
fra n c e s e F r a n c e s c o P ille t i, lo m b a rd o P ie r L u ig i M a rin o (m an ca il te­
d es co ); i s i n d a c i : ro m a n o D o m iz io T o si, fra n cese E rm a n n o L am berto,
lo m b a r d o A n d r e a G h etio (e m a n c a anche q u i il tedesco).
C o s to r o e s p o n g o n o « che i l f a r de P re s e n ti di P a lm e fu ga cie et cerr io tti [ p i c c o l i c e r i ] a p p o rta m o lto dan no a d etta C om p agn ia, non si
im b o r s a n d o
gon o
m ai
fa t t i l i
in tie ra m e n te q u ello si spende da coloro a ’ qu ali ven ­
d e t t i p re s e n ti di P a lm e fu g a c ie et c errio ti et a ltre cose;
et [ s i a d u n a n o ] p e r le v a r e 1’ abu so di fa r detti presenti il qu ale è
a n c h e in t r o d o t t o d a p o ch i a n n i in qua;
p e r c iò
d e tti
P r io r i
C o n s ig lie r i
et /Sindici,
a
palle,
con corren dovi
tu tte le p a l l e b ia n c h e , h a n n o fa tto et fa n n o l ’ in fra s c ritto capitolo (con)
il q u a le p e r P a v e n i r e h a n n o o rd in a to et o rd in a n o che si debba da tutti
in v io la b ilm e n t e
così e tc ....
Il
ten o r
o s s e r v a re so tto la
pen a et pene in
del
cio è che in l ’ a v e n ire non sia lecito ad
q u a le s e g u e :
esso contenute; et
a lc u n o p r io r e , c h e h a v e r à il m a n e g io , fa r presen ti nè di fu ga cie, b ra n ­
d o n i, c e r r io t i,
P a l m e n è a lt r a q u a ls iv o g lia sorte di presente o dono a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a C o n s o r tia dei f o r e s t i e r i di N. D. della M i s e r i c o r d i a ecc.
44
p e rs o n a a lcu n a , de d en a ri di essa co m p a g n ia , fu o ri li p resen ti so liti
et che si so g lio n o fa re a lli s ig n o ri P r io r i et a ltri u ffìzia li, et lo ro C an ­
c e llie re , et M assa ro, sotto p en a di esser p r iv a to di d etta C o m p a g n ia , et
di non p o ter m a i p iù p er tem po alcu n o esser u fficia le in essa, et d i p a ­
g a r e ciò che a vesse sborsato di detta C o m p a g n ia p er ta li p resen ti o sia
d o n i; e così e tc __ ». B e lla sen ten za au stera, d ra c o n ia n a a n zi, che à solo
il p icc o liss im o in co n ven ien te che i l C o n s ig lio esclude sè stesso d a lla
le g g e e im p on e che i C o n s ig lie r i il m assaro e p ersin o il ca n ce llie re
a b b ia n o il dovu to o m a g g io di doni, che in te rd ico n o ad o g n i altro.
M a sia m o a l tem po d elle G rid a e p rob a b ilm en te qu esta s a rà stata
o sserva ta a l p a r i di q u elle di M a n zo n ia n a m e m o ria !
*
Ed
eccoci a l resocon to
*
*
d e lP u ltim a
seduta co n s erva to ci d a l n ostro
m an oscritto.
(( + 1607 a dì 24 di g iu g n o , la m an e, in casa di S .ta B a rb a ra , p er
c o n tra ( = in fa c c ia a) la ch iesa di S .ta M a r ta de S e rv i a G en ova.
L i S .ri P r io r i C o n s ig lie ri et S in d ic i d e lla C o m p a g n ia de fo ra s tie ri
d i S .ta B a r b a ra han n o o rd in a to a p a lle con n ove p a lle b ia n ch e che in
Γ a v v e n ire non debbano li p r io r i o a ltr i u fficia li di detta c o m p a g n ia di
S .ta B a rb a ra a n d are a lla p rocessio n e del C orp u s D o m in i a lla C h iesa o
sia P a rr o c c h ia di S.to S tefa n o , nè ad a ltre p a rro c ch ie
con to rcin e
f [ i]a c o le o b ran d o n i di cera di d etta C o m p a g n ia , perch è non v i è o b ligo
alcu no, e p er non in tro d u rre n u ove u sanze in detta co m p a g n ia , sotto
p en a di p a g a re del lo ro p r o p rio p er ch i s a rà contra. fa tto e sotto o g n i
a ltra pen a a rb itra ria , etia m dio di p r iv a tio n e dalla. C o m p a g n ia » (p a gg .
22r a 23r ).
A nche di questa o rd in a n za non si com pren de bene la ra g io n e. Se
non in te rven go n o le co m p a g n ie a lle procession i d e lla p a rro c ch ia , chi
deve co lla p ro p ria p resen za a ccrescere il decoro di qu elle p ie m a n ife ­
stazion i? M a le p rocessio n i s e rv iv a n o a d o sten ta zion e di s fa rzo e di
lusso ruinoso. L a n ostra società, g ià in decadenza, ved e d im in u ire g li
in tro iti, crescere le spese. P e r c iò le tre u ltim e o rd in a n ze sem b ra n o a v e r
lo scopo di lim ita re le spese su perflu e e fo rse anche di d a re m a g g io r e
a u sterità a lla con sortia. V a n o ten ta tivo ! I tem p i secen tistici, lo s p a g n o ­
lism o im p era n te àn n o tra sfo rm a to anche questa u n ion e di fo re s tie ri,
p er cui i « fo re s tie ri » delle q u attro n a zio n i tedesca, fran cese, lo m ­
b a rd a e ro m a n a va n n o ra p id a m en te la scia n d o G en ova p er le m u tate
co n d izio n i d ’ am biente.
P u re p rim a di sco m p arire, la scia n o una tra c c ia del lo ro p a s s a g g io
n e lla Chiesa che li ospitò p er 214 anni. I l 21 ottobre 1607 in a u g u ra n o un
vestib olo da lo ro fa tto costru ire lu n g o la S ca lin a ta a lla M o n ta g n o la dei
S èrvi, a i r estrem o su p eriore d ella p a rete m e rid io n a le d e lla C h iesa : f o r ­
m an do così un dado di casa, a p p lica to esteriorm en te a fian co d e lla C a p ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
A
do lfo
45
B assi
p e lla d i S. M a r i a e d i S. B a r b a r a da essi c o stru ita nel 1509( e addosso
a lle c a s e d i lo r o p r o p r ie tà , di c u i g ià p a rla m m o .
E d , in m e m o r ia , p o n g o n o s u lla p o rta d e lla casetta una statuetta di
S a n t a B a r b a r a ed u n a la p id e , in cui sono r ic o r d a ti g li stessi p rio ri del
6 m a g g i o u lt im o , g l i stessi c o n s ig lie r i g ià p r io r i, fr a cui non com pariva
i l t e d e s c o q u i r ic o r d a to , P ie t r o F e fe r ; g li stessi sindaci, più il tedesco
a n c h ’ e g li
a llo r a
T ra s c riv o
la
assen te, G u g lie lm o O n tresin gh er.
la p id e ,
r ic o p ia t a
con
e rro ri
dal
P ia g g io ,
con
tutta
fe d e lt à :
(( D . O. M . — A n to n iu s G a ta lu s iu s , Io h a n n es M esciu s, M arcus P ey ra ,
V in c e n t iu s — C a s tig lio n u s , p r io r e s ; S teph an u s P etro n i, Petru s Fefer,
F r a n c is c u s — P i l e t i ; P e t r u s ' L o d is iu s M a rin u s, co n s ilia rii; Dom inicus
T o s i, G u g lie lm u s — O n tr e s in g h e r , Iie rm a n u s Lam bertu s, et A n d rea
P o z o lu s , s in d ic i — s o c ie ta tis fo re n s iu m iSanctae B arb a ra e, am ota porta
i n f e r i o r i a d — a r a m d e ip a r a e v ir g in is posita, huc ad eorum capellam
e a n d e m t r a n — p fe re n d a m et a d ecclesia m o rn a n d a m eiusdem societatis
a e r e c o n — s tr u e n d a m c u ra r u n t, ut ex ta b u lis d. Io. Baptistae U rseti
n o t a r i i — a. D . M iD C V II u n d e c im o K a l. N o vem b . ».
L a p o r t a s o p p re s s a d o ve si tro v a v a ? « P o r t a in fe rio r ad a ra m dei­
p a r a e V i r g i n i s » e r a u n a p o r t a in fe r io r e presso l ’ a lta re della V e rg in e :
n o n d u n q u e s u lla fa c c ia t a d a l l ’ a lta r e del S an to A m ore, inaccessibile
e s t e r io r m e n t e , m a su l fia n c o d i m ezzod ì d e lla Chiesa, a sin istra del1’ A l t a r e
d e l l ’ A d d o lo r a t a ,
V u n ic o punto in te rn o a llo stesso liv e llo del
v ic o lo s co sce so .
L ’ a n n o s e g u e n te , 1608, la C o n so rtia scom p are. Dopo lunghe e vane
r ic e r c h e n e t r o v a i fin a lm e n te il ricord o, sin o ra sfu g gito a g li studiosi,
n e lla L i g u r i a S a c r a d e ll’ (A c c in e lli, mss. vol. I I , pag. 101, in cui si le g g e :
(( Sen-dò in q u e s t'a n n o p r io r e d e lla Chiesa d i S. M a ria dei S ervi di G e­
n o v a f r a A n g e l o da B o lo g n a , a g g r e g ò in essa a lla C on fra tern ita del
S S . m o C r o c i f i s s o q u e lla d e lle q u a t t r o n a z io n i fo r e s te , Rom ana, G allicana,
L o m b a r d a e G erm an a,
B a r b a r a , ».
co l t it o lo
di
S. M a r i a della M is e ric o rd ia e S.
Τη t a l m o d o la g lo r io s a C o m u n ità , dopo 215 an n i di vita si in cor­
p o r a v a in q u e lla d el C ro c ifìs s o , so rta n el 1602, da appena sei anni!
Ma
d e l l a C o n s o r t ia d i S. B a r b a r a s o p ra v v iv e v a il ricordo di innu­
m e r e v o li o p e r e di p ie tà , di r e lig io n e , di c a r ità cris tia n a e d ’ arte che ci
r e n d o n o r e v e r e n t i a ll'o p e r a su a e a lla sua storia.
A dolfo B assi
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ANDREA DI GIOVANNI DI LOTTO DA PRATO
M A E S T R O D I G R A M M A T IC A
IN G E N O V A
T a c c io n o i docu m en ti su lla fa m ig lia , da cui e g li p roven n e, s u ll’ atiiv it à che i p a d r i e i suoi co n san gu in ei esercita ron o in P ra to . T r a le ca r­
te d a tin ia n e con serva si u n a 'Scritta del 3 a p rile 1403 « fa tta p e r N ic c o ­
la io di F ilip p o di L o tto da P r a t o d ’ una prom essa fa tta g li p er M a n m iccio
di L o d o v ic o di M etto » (1) : fo rse costui d iscen d eva d a llo stesso ceppo del
n o stro m a e s tro A n d rea . E g li steafso accennando a. saio p a d re, a ffe rm a v a
di non sa p ere se o ra v iv o o m o rto , e, c h i sa, fo rse la (sua d im o r a a Ge·n o va rà p p re s e n ta l ’ e p ilo g o di qu alche tris te a vven im en to fa m ilia re . A
o gn i m o d o e g li dovette p a r tir e dailla c ittà n a tiv a in e tà m o lto ten era,
fa tto n on in freq u en te d el resto, se in G enova e g li prese m o g lie e vi ebbe
i su oi fig li, dei q u a li u na fem ìm ina n e l 1386 era in età dia mJajritarsi. Il
fa tto p o i d ella s u a a m ic iz ia con F ra n cesco di M a rc o D a tln i, 1’ illu stre
m e rca n te n a to in P r a t o in to rn o al 1335, il q u a le — rimiasto o rfa n o n ella,
peste d el 1348 — a p p en a d icio tten n e, solo, povero·, e r a corso ad A v ig n o n e
in cerca di fo rtu n a , p er to rn a re ricco in p a tria nel 1383, ci in d ica in lui
il co m p a g n o dei p r im i g io c h i in fa n tili, iil c o lle g a d elle sca p p atelle del
fu tu ro m aestro.
N o i non ci dob b ia m o im m a g in a re il n ostro A n d re a solo e sperduto
in G en ova qu an d o v i m osse i primfil p a ssi: non è im p ro b a b ile che nella,
n u m ero sa c o lo n ia d i m e rc a n ti fio re n tin i resid en ti n ei lo ro fon d aci g e ­
n ovesi si tro va sse q u a lc h e ,pratese, anzi è cotsa certa, perchè ci sono r i­
m a sti m o lti docu m en ti di u n P ie r o di B uto B em n tendi, il quale, nato in
T o b b ia n a , p ic c o la v illa del con ta d o pratese, in torn o ail 1343 da fa m ig lia
di p o v e r i a g r ic o lto ri, a ll’ e tà di 6-7 ann i e r a stato conidotto a Genova,
certa m en te p er ten erlo com e 'apprendista, com e garzon e, in qualche bot­
tega. A n z i la v it a dei due co n te rra n e i ha qu alche pu n to in contatto, nel
suo s vo lgim en to , benché n on ci sia rim a sta p ro va non dico d e lla loro
a m ic iz ia , m a n ep p u re d e lla lo ro recip ro ca conoscenza. Il B enin tendi
a v e v a un com pito, un in ten to da a ttu a re : d iven ire un g ra n d e m ercan te,
to rn a re un g io r n o in p a tria , com e ta n ti a ltri facevan o, c o lla fa m a di
« ric c o », t o r n a r v i da trio n fa to re , lu i che era p a rtito piccolo, nudo e bru ­
co. I l m a estro A n d r e a p e r a ltre v ie ten d eva alilo stesso scopo: a ltrim e n ti
che s ig n ific a to a vrebbe la su a (Minora in Genova, in q u ella citta d o v ’ era
(1) Archivio Datini, Istrum enti e scritti, cartella 1170-M-VH-l.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R
enato
P
ia t t o l i
47
g r a n p a r l a r e d i fo rtu n e ra p id a m e n te accum ulate, là dove l ’ o ro di tutte
le c o n t r a d e isi r iv e r s a v a a to r re n ti tra m u ta n d osi in lane, in spezie e in
a ro m i, i n t u t t i i p r o d o tti ohe la c iv ilt à di qu ei tem p i r ic h ie d e v a ? M a nè
l ’ u n o n è r a t e o ra g g iu n s e r o i lo ro scopi, P ie r o p e r la trop p o scru polosa
o n e s tà e .p er i l c o rs o d e g li a vven im e n ti, l ’a ltr o p e r in esatta com pren sio­
n e d e'lla r e a l t à . C om e i l b r illa r e d ello specchietto a ttir a a sto rm i le al­
lo d o le , c o s ì g l i in g e n u i, le a n im e candide, fa cilm en te rim a n g o n o abba­
g lia t i d a u n lu iecich io tu tto app a ren te, da uno splendore in cui solo i
fo r t i e g l i a s t u ti riesco n o a p en etra re. Così è o g g i, così era in antico,
p e rc h è a t t r a v e r s o i se c o li il fo n d o deiH’ a n im a u m a n a rim a n e imjmutato.
E n e lla n u m e r o s a s c h iera degli' illu s i sem bra si debbano a n n o vera re di­
v e r s i d e i m a e s t r i e dei dotti, p ratesi. In una. c ittà che o ra m a i a lla fine
d ei ’ 300 p e r m u ta te co n d izio n i c o m in cia va a declinare, in A vign o n e,
q u a n d o T e s s e r sed e dei P a p i e d i m u ltifo rm e a ttiv ità m erca n tile la ave­
v a re £ a f a m o s a rin o m a ta in tu tte le con trad e d ’ E u ro p a e r a giu n to ser
C o n v e n e v o le d a P r a to , il g r a m m a tic o o g g i illu stre p er a ver avu to tra i
d is c e p o li « il g r a n d e a rc h ite tto d e lla canzone
e sem pre g li balenò d a ­
v a n ti i l t r is t o s p e ttr o de'lla fa m e. N o n so se a questo punto giu n se il m a e­
stro A n d r e a : c e r t o n on ebbe tr a i suoi s co la ri nessun P e tr a r c a da cui
to g lie r e in p r e s t i t o — co m p a tib ile so tterfu gio — u n codice di Cicerone
p e r im p e g n a r lo a g li a v id i u su ra i e p o ter così sa zia re i l bisogn o o rg a n i­
co p iù u r g e n t e . R ip e to che ig n o ro se il nostro m aestro cadde in sì p r o ­
fo n d a m is e r ia , tu ttavia, è sicu ro che n on si discosto troppo da essa.
M o n n a A g n o l a , s o re lla di suo padre, s c riv e v a g li da P r a to p rega n d o lo di
•a iu ta rla a p a g a r e il debito co n tra tto per so d d isfare il Com une di F iren ze
d e lla p r e s t a n z a d i 12 fio rin i im p osta le, m a il m aestro le risponde m o­
s tra n d o l a s u a im p o s s ib ilità : la fa m ig lia g ià n u m erosa che cresce, lu
fig lia d a m a r it a r e , rich ied on o g r a v i cure « e t io m i procace ierò di p a ­
tir e
ogni
s te n to »...; si r iv o lg a p erciò a F ran cesco D ati ni, d a n d ogli in
p e g n o q u a lc h e terren o , o v e n d e n d o g li la p o lizza stessa de'lla prestanza...
L a le t t e r a è r im a s ta tr a \e ca rte datin ian e, il che sig n ific a che monna.
A g n o la , s e c o n d o il c o n s ig lio del nepote, si presentò a l m ercan te con essa
a lla m a n o , r ic h ie d e n d o lo d ’ aiu to in q u ella congiu ntu ra. Così l ’ a m icizia
a n t ic a c o m in c ia v a a d a re i suoi fr u tti e a esercita re quei buoni utfìci,
che m a i v e n g o n o m eno qu an do è sincera.
*
*
*
N o n e r a u n ic o , a so p p o rta re il m alanno, d ella p o vertà tra i dotti, il
n o s tr e m a e s tr o A n d re a , in G en ova sitessa, n e g li stessi anni. U n ito ai do­
c u m e n ti d e i fo n d a c i di F ra n cesco di M a rco D a tin i ci è rim asto un g ru p ­
po d i le t t e r e , c h e fa n n o p a rte a isè, in quanto sono dirette ad A g n o lo de­
g li A g l i fio r e n t in o di nascita, m a vissuto a lu n go in P is a esercitan d o la
m e r c a t u r a , l a q u a le non l ’ a sso rb iva tan to da im p e d irg li d i ded icare un
p o ’ d el su o te m p o a lle lettere. A costui scriveva il 10 ottobre 1388 da F i-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
48
A n d r e a di G io v a n n i di 'Lotto da P r a t o , ecc.
le n z e S alvesL ro V e llu ti: « Ie ri, dì V I I I I di questo, p e r G iova rm i Gie n u a r­
do r ic e v e tti v o s tra lettera, f a di V I I I , e t qu an to p e r edsa scrivete ò in ­
teso. » Iil m ed esim o G io v a n n i' ric o rd a to da l V e llu ti, che a llo r a d o veva
tr o v a r s i in F ire n ze , qu alch e temipo doipo d im o ra v a in G enova, e di lì r i ­
c h ie d e v a all* A g li con un b reve scritto senza da ta « quii-li V lib r i eh ’ io
v i la s s a i » (1). E laltri lib r i >a q u e l G io v a n n i « de C a la b r ia » p ro cu ra v a n o
n on lie v i p reo c cu p a zio n i: sem b ra che un certo fr a ’ M a rtin o che ne a veva
r ic e v a t i da lu i a lcu n i se ne foisse p a rtito da l convento di P is a , da A g n o lo
degüi A g l i in o ltr e a sp etta va e s o lle c ita v a l ’ in v io d e ll’ im p o rto di' a ltri l i ­
b ri a n cora, d a n a r i « ch e a m e fan n o gra n d is sim o bisogn o », e g li d ic h ia ­
ra v a , e ili b iso gn o d o v e v a essere pressan te se, ric e v u tili, rin gra zia va ,
A g n o lo d icen d o che g li a v e v a fa tta « g ra n d is sim a lim o s in a ».
L a r a g io n e di tu tto ciò v a cerca ta in fa tti di ord in e g e n era le e in
fa tti di o rd in e p a rtic o la re . N o n b iso gn a d im en tica re che 1 a ttiv ità m e r­
c a n tile ric h ie d e n d o g ra n d i di*sponibilità fin a n zia rie ren d eva scarso il
d a n a ro liq u id o e a lti i p rezzi di sconto, il che p ro v o c a v a s a la r i b assi per
i la v o r a t o r i e d ep rezza m en to d elle ren d ite fo n d ia rie : D onato di Jacopo
S tra d a — u om o p o litic o questo e am ico o ltrech é dell D a tin i di G iova n n i
G h era rd i, il n oto le tte ra to p ratese — in u n a sua le tte ra del 19 giu g n o
1393 co n s ta ta v a r iv o lto a F ra n c e s c o di M a rco: « Sapii che chi n on è
m e rc h a ta n te a F ir e n z e e avesse d ie c im ila fiori-nate di posesioni non ci
tro vereb b e cred ito d ’ uno gros so » (2). D i qu i il m a lessere sociale che
d o m in a va a lla fin e del X I V secoik>, a g g ra v a to da freq u en ti crisi rese più
dìsastróse d a ll’ in s ta b ilità delle re la z io n i p o litich e tra città e città e
d a lla lo tta p o litic a che spesso d iv a m p a v a fu rib o n d a entro la cerch ia
d elle m u ra di o g n i sin go lo centro’. Quest’ u ltim o fa tto r e e r a specialm en te
sen tito a G en ova, dove o g n i can to g ro n d a v a di san gu e fra te rn o versato
n elle risse c iv ili; a ciò dobbiam o a g g iu n g e re il ca ra ttere esclusivam ente
c o m m ercia le d e lla città, il che ci sp iega i freq u en ti la m en ti del m aestro
A n d re a : da u n a p a rte le « g r a n d i spese », cioè il costo elevato della
v ita , dalli’ a ltra in G en ova « n o n s i fa n ien te e e non e’ m erch atan te
grosso » , cioè p oteva n o resistere e p rosp era re n ella v ita in d u stria le
so lo quei pochi, i q u a li a veva n o sufficienti m ezzi p e r p a d ron eg'gia ie
il
m e rca to e p e r non essere sp a zza ti v ia a l soffio burrascoso d e lla p rim a
c ris i che so p ra vven isse e li tro va sse -senza una bastevole coipeitura.
Q uale speran za, in ta li co n d izio n i di fatto, persona che esercitasse a rti
lib e r a li p o te v a n u trire ? ta n to più che, in genere, le persone tra cui il
n o stro m a estro v iv e v a eran o
« gross'e »,
cioè gente rozza, abitu ata più
(1) Vedi e runa e l’altra lettera in Giovanni Livi, Dall’Archivio di Francesco Da­
tin i Mercante Pratese, Firenze, 1910, pag. 47 e 49. Altre due lettere di G. Genuardo ve­
dile n eìl’Apvendice del presente lavoro: trovanei neLl’Aroh. Dat. - Carteggi privati di­
versi - cart. 1113-N.-III-6. In quanto al mercante Agnolo di Lotto Agli qui ricordato
come più oltre, rimando a G. Livi, op. cit., pagg. 24, 39^40, 47-49, e al mio articolo Gli
Agli a Prato e cinque lettere di Agnolo di Lotto com/parso neW Archivio Storico Pratese
anno VII-Fasc. I-II, 1927.
(2) iAreh. Dat. >Carteggio Privato - cart. 1103 - N - I I - 7.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R enato P
ia t t o l ï
49
aile am n i e a l m a n e g g io tiel'le vele, d ie non a lle dolcezze tutte (Spirituali
del sapere.,
*
*
*
1J p e n s ie r o di torn a rsen e a d im ora re in p a tria o a F iren ze, dove
da l m e r c a n t e a r r ic c h ito stava, p e r nascere e svilu p p arsi il tipo del m e­
cen a te m u n ific o p r o te tto r e di lettera ti, o pure ad A vign o n e, città seinipre s p le n d id a , nono-stante il d ecad er lento, cui. sottostava, g ià e r a g e r ­
m o g lia t o n e l l a n ien te del m a estro A n d rea, q u an d ’ egli rip re n d e v a le
in te r r o t t e r e f e z i o n i col vec ch io amico·, con Francesco ricco, in via n d o g li
u n a le t t e r a il 5 m a g g io 1388. In essa appunto, doipo a verlo ra g g u a g lia to
d e lla m o r t e d e l l a m o glie , che dopo poco però d oveva rim p ia zza re ria n ­
d a n d o a n o z z e , g l i eìsterna il suo desiderio e nello· stesso tem po g li chiede
il suo g e n e r o s o aiu to p e r tr o v a r g li avviamento', in uno di quei centri.
E ciò n o n l o fa c e v a sen za scopo: a P r a t o ed a F iren ze e r a n oto e in*·
flu e n te i l D a t in i s ia p er la ricchezza, sia p er i fo n d a ci che v i teneva
a p e r ti, e un. a lt r o fondaco·, il p r im o che avesse gestito, lo aveva, ad A v i­
g n o n e. P e r a l l o r a n on ne fu fa tto niente. F o rs e 1’ a m ic iz ia in ta n t’ anni
d i lo n t a n a n z a si e ra in tie p id ita ; pensò però A n d rea stesso a rin fra n c a rla
fa c e n d o p e r s o n a lm e n te a lla fin e del 1389, -secondo o gn i p rob a b ilità , u na
v is it a a. P r a t o ailla zia, a i vecch i conoscenti com e N iccolò c a lzo la io e la
m o g lie , c o m e P i e r o R in a ld esch i d ottore di le g g i e cospicuo suo concit­
ta d in o , e a F r a n c e s c o d i M arcò· stesso, col qu ale rim a se d’ accord o di
t r a s c r iv e r g l i u n « e v a n g e lis ta rio » in vo lga re , sem bra anche che n ella
steisjsa o c c a s io n e otto fio rin i g li venissero prestati d a ll’ am ico, i q u a li il
m a e s tr o p r o m is e di ren dere a l Datimi dan d oli « a i su oi di G enova ».
P o i c h e l a co m p a g n ia , e — di conseguenza — il fondaco djatiniano di
.G e n o v a s o r s e r o n el g e n n a io del 1391, qu ei « suoi di G e n o v a » non po­
te v a n o e s s e re se non la preesisten te com p a gn ia den om in ata « A m b r o g i o
di M e o e c o m p a g n i » , cioè A n d re a di B onanno, L u ca del Sera, Jacopo
e G io v a n n i d i Berto-, i quaiìi u ltim i in progresso di .tempo diverran n o
so ci o f a t t o r i d i F ra n ce sco di M arco, la qual com pagn ia, com posta come
i n o m i lo d ic o n o , tu tta da. fio ren tin i, e r a quella, colla qu ale il m ercan te
p r a te s e a p re fe re n z a , corrispon deva.
N è Γ u n o n è 1’ a ltro ten nero fron te a i lo ro im pegn i : F ran cesco di
M a rc o , s ia p e r d im en tica n za, sia p er m a la vo glia , non curò di d a r se­
g u ito a l l a p r o m e s s a fa tta a d A n d rea l'am an u en se di occu parlo da n d ogli
a e s e m p la r e
un
« ev a n g e lis ta rio »,
il m aestro a sua v o lta non trovò
m o d o d i r im b o r s a r e 1’ am ico d eg li otto fio rin i. M a di questi però aveva
il m e r c a n te u n ’ o b b liga zio n e scritta, m en tre la prom essa la a v e v a fa tta
a v o c e : se di e s s a non si ric o rd ò o non v o lle ricord a rsi, tenne bene a
m e n te i d a n a r i: anzi è p ro p rio a causa del debito in sod disfatto che con­
tin u ò lo s c a m b io di lettere t r a 1 due pratesi, perchè il D atin i lo fece r i­
c h ie d e re u n a p r im a v o lta da A m b ro g io di M eo, in d i una seconda vo lta
a d is ta n z a
di
tre ann i da l m edesim o A m b ro g io perchè si risolvesse a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
50
A n d r e a di G io v a n n i di L o tto da P r a t o , ecc.
p a g a re. iSe perù 11011 m a n ca va la volon tà, al buon m aestro fa cev a n o d i­
fetto i m ezzi, cosicché ta n to a lla p rim a qu an to a lla secon da rich iesta
scrisse adì’ a m ico scusando la sua in s o lv ib ilità , e o ffren d o si sem pre a
tra s c riv e re il s o lilo e va n g ela rio , tanto p er so d d isfa rlo in qu alche m odo
e p er uscire con on ore d a ll’ iiimpegno, « o rd in a n d o voi con A n d re a di
B on an n o d ’ a vere le carte e 1’ asemiplo ».
*
*
*
B isogn a ricon oscere che in q u e ll’ acca/siane pecicò il O s tin i di m a l­
vo lere , poich é a lu i non p oteva manicare nè Γ esem p la re dei V-angeili nè
le ca rte p er s c riv e rv i la copia. C u ravan o ta lv o lta i m erca n ti iil tra s p o r­
to, se non anche il traffico, d ei codici), a n zi ci è rim a sta la ricevu ta che
a ttesta di u n (em essale c o m p iu t o » cioè com p leto in ogn i sua parte,
fo r s ’ anche m in ia to, rila s c ia ta in G en ova da fra te P ie r o agostin a n o,
la q u a le fa ccio segu ire qui subito appresso :
« S ia n oto e m a n ifesto p er q u esta le tte ra com e io fra te P ie r o da
P is a lectore del convento di G en ova ric e v e tti da B ru n o di F ra n cesco da
F ir e n z e m erch a ta n te, stando e lli in G enova u n o m essale com piuto, lo
quaile li fo m a n d a to da P is a d a fr a te B a rth olom eo d e ll’ A g n e llo d e ll’ O r­
din e di sancto A u gu stin o, o v e ro da a ltra peifsona p er lui i nel 1380, addì
ij del m ese di novemlbre, e in testim onianza dii ciò io sop ra d icto fra te
P ie r o d e ll’ O rd ine d i sancto A u gu stin o scripsi qu esta p ro p ria (1) cedula
di m ia m ano. A n n o D o m in i 1380, d ie 9 di dicem bre ».
N on solo, chè i fo n d a c i di G enova, come qu elli degli a ltri centri m e r­
ca n tili co m m ercia va n o la rg a m e n te in m a te ria li s critto rii e lib r a r li. P r o ­
ba b ilm en te giu n g e v a n o a P is a dalia, v ia di G enova le pergam en e di cui
un m ercan te fio ren tin o , A n d r e a del m aestro A m b rog io, p a rla v a in u na
-sua le tte ra del 22 m a g g io 1378 d ir e tta ad A n g elo d e g li A g li (2 ): E ’ me
de-tto per uno am ich o che coistà è ven u to o vero vien e alchimia, v o lta carte
di p ecora p ro v e n z a li, e però, se ve n ’ avesse o venisse e tossono buone,
v o re i ne coaniperasse e m a n d a ssim en e d:a libre 5 p er sagio, e sopra quelle
ci a viserem o ....... ». A l c o n tra rio v en iva n o da F iren ze a P is a le coperte
p er i libri, com e ci in fo r m a un passo tratto da una lettera del g io rn o 11
settem bre 1379 sp ed ita d a lla co m p a g n ia di B on gian n i P u cci risiedente
in F iren ze a q u e lla di A n d re a del m aestro A m b rogio e L o d o v ic o di G uido
d e g li A d im a r i in P isa .
a L o lib r o v i m a n d ia m o :
(3)
n o ne abiam o a n ch o ra fa tto ra g io n e
(1) L ’originale ha «■projyira ». Trovasi il documento nelFAreh. Dat., cart. 1170 già
(2) Questa lettera, come pure le altre da cui ho tolto i due passi che seguono, apricordata.
par tengono a ll’Arch. Dat, Fondaco di Pisa, cart. 552-I-II-3.
(3) L ’orig. ha madamo, e cimiLmente due parole più appresso acliora per ancora.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R
enato
P
ia t t o u
51
e lio B a r t o lin o . C om e Γ arerno fa tta ve-dlo direm o. D ite la coverta lue
d'eie n o s t r e v e c c h ie e ch e s a re b b e stato i l rneglo a fa r la fare. N oi no ne
-aibiamo c o v e r t e v e c h ie d 1 'a va n zo , m a v o le m o la fa r e fa re nuova e non
e r a t r o p o b u o n a e lir e 5 n e voflevan o. Ciencftàimo p er Γ A rte e com(pram o l a (1) c o t e s t a da t ë o n ifa z io d i ser D onato, eh ’ a lui costò, se Dio
Γ a iu tò , s o ld i 55. V o le a n e lir e 3 s o ld i 10 o a lm en o lire 3 : credem no’
jdardii; ed è t r o p o m ilg lo r e c h e le n u ove o g i si fa n o ».
E -pu re d a F ir e n z e a r r iv a v a n o a P is a le rin o m a te qu alità di carta
d i e u s c iv a n o d a lle fa b b r ic h e d e l l ’ U m b r ia : « T u dicesti di carte grandi
fin i fa b r iia n e s i e n oi ti c r e d ia m o a v e r detto che n on v i se ne fano che
fin i s ie n o , m ia a G h u a ld o s i fa n o p iù fin i e di q u esta ragione m andiam o
a M a t e o (2) c h e v o i e a fa b r ia n e s i. C osi tro v ia m o scritto in una lettera
dell 26 o t t o b r e 1379 g iu n t a a lla c o m p a g n ia p isa n a di A nd rea e Lodovi-co.
P iis a s te s s a e r a u n c en tro d i e s p o r ta z io n e di certe q u alità di pergam ene,
c o m e q u e lle p r o v e n ie n t e d a lle M a rc h e , e di coperte colorate di cuoio da
l i b r i g r a n d i , i l q u a l t e r m in e si pu ò in ten d ere in due significati, espri­
m e n d o e li b r o d i g r a n d e fo r m a t o e com posto d a un notevole numero di
q u a d e r n i, e l i b r o d i c o n t a b ilit à o maistro, m a i due significati si identi­
ficam o, p o ic h é le c o m p a g n ie m e r c a n tili p er re g is tr i di cassa tenevano
l i b r i g r a n d i n e l c o m u n e sen so d e lla p a ro la : e queste coperte venivano
la v o r a t e n e l l a stessa c it t à d i P is a . T o g lia m o l ’ in form a zion e da una let­
t e r a d e lla fin e d el 1379 e in v ia t a alla, so lita com ipagnia pisana del fon ­
d a c o g e n o v e s e d e lla «s u rric o rd a ta c o m p a g n ia del P u c c i (3) :
« C h a r t e d i p ergh a im en o d a o h o verta re lib r i essendo gra n d i e belle
p e r 20 d o z in e o p iù se n ’ a v re b e , però ve d i se di quelle che soglono ve­
n i r e d e l le M a r c h e fo s s o n o b u o n e y e r qui. N o n cred o pesino le 6 oltre
a 6 in 7 lib r e . T u lo d ei s a p e r e o te n ’ a viso . V en derebonsi bene chi ora
n ’ a v e s s e . P r o v e d i v i o p e r te, o p e r te e p e r n oi, chôm e ti pare.
« E i s c l i i e n e di c h u o i d i b u e , da c lio v e rta re l i b r i grandi che si lavo­
r a n o c h o s t ì e s o n o g ia ll e e a l c h u n a nere » f.r. 1 Γ uno ci vale ni sd. 26,
V e d i se v i fo s s e u tile a m a n d a rc ie n e . Sono leva to n e i fianchi ».
T a l i e s e m p i — che h o s c e lti t r a in fin iti a ltri da m e osservati n ell1 a r­
c h iv io d i F r a n c e s c o d i M a r c o — d im o stra n o ch ia ra m en te il m io assunto,
c o m e c io è i l m a r c a n te n o n vol'Te p ro cu ra re il m a teria le necessario al
m a e s t r o p e r c o m p ie r e i l n o to e v a n g e la r io , e se Francesco ne possedette
u n o — m a n o n so se in v o lg a r e — fu perchè B a ld o V illa n u g i ebbe la com ­
p ia c e n z a d i «d o n a r g lie lo (4).
(1) V eram en te nell’orig. trovasi scritto copamola.
(2) M a tteo di iMone Orlandini imeroante fiorentino e in (Firenze stessa e in Pisa.
(3) A rch . D at. - Fond, di iPisa - icart. 553 - J - I I - 4.
(4) Ofr. i l imio la v o ro : I n una co.»a. borghese del isec. XIV, ipwblblicato in Arch. Stor.
P ra t., «anno V I - 1926 - pag. 11 dell* estr.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
52
A n d r e a dì G io v a n n i di L o t t o da P r a t o , ecc.
*
*
*
Έ n eppu re il p en siero di torn arsen e o in p a tria o a ltro v e a v e v a il
m a e s tro A n d re a posto in d im en tica n za, a n zi su qu esto p u n to sem pre
rib a tte v a n'eLle lettere s critte a ll’ am ico, in fa tti le co n d izio n i di G enova
che dal 1380 p e r c o m p lic a zio n i e r iv a lit à p o litich e in tern e ed estern e e r a ­
no andate con tin u am en te p e g g io ra n d o d ovevan o sfa v o re v o lm e n te r ip e r ­
cu otersi su di lui. L ’u l t t a a lettera accenna ai m oti e alla, lo tta c iv ile
ch e n el lu g lio del 1393 a v e v a G enova come cam po d ’ azione, e m eno m a le
ch e in essa p o te v a scrivere « io sono sano et salvo con tu tta la mi-a f a ­
m ig lia » ; p er di più appu n to questa p e r essere a u m en tata di un fig lio
g li da va g r a v i pen sieri. U n ’ a ltro fig lio o ra m a i era. in età da g u a d a g n a re
quadche soldo, e i l m a estro A n d re a sp era va ned potente a m ico p er oc­
cu p a rlo in un fondaco. S p ecia lm en te le preoccu pazion i fa m ig li a ri fa n n o
sì che la le tte ra sia tu tta u n ’ a p p a ssio n a ta in vocazio n e a l buon cuore
di F ra n ce sco di M a rc o : di F ra n ce sco di M'arco che fino a llo r a a v e v a fa t ­
to il sordo: « (N o n so se ì\ a vete p e r isdegn o eh' io non v ’ o m a n d a ti i
vo stri d a n a ri »
d ic e v a il m a estro, m a e g li stesso non pre/stava tro p p a
a tten zion e ad p r o p rio tim o re, anzi- era sicu ro che 1’ a m ico fina/lmente si
sa reb b e ris o lto a m u o v e r g li in aiu to: «.... v i prego.... che m i scrivia te
com e debo fa re, o di v e n ire o no, però che, rip a s sa le queste cose di qua,
v e r re i ». Eira dunque il rito rn o ferm a m en te stabilito n e lla sua m ente :
la q u ilstion e più non d o v e v a essere che di tempo.,
Così m isera m en te te rm in a v a il suo ten ta tivo ; così ad u n a ad u n a
fino add’ ultima, era n o c ro lla te le speran ze che u n g io rn o lo a veva n o p o r ­
ta to a G enova. M a c’ è chi p a rte e chi a r r iv a : n iente v a le 1’ esp erien za
d eg li altri· p er ch i a n cora h a i suoi sogn i incorrotti). « P o c h i dì fa ti
scrissi di m a n o di ìC ristofan o (1) pien am en te. O ra la ch a g io n e di q u e­
sta si è che-ΙίΓ a p o rta to re è uno M onte d i L eu ccio da P r a to m aestro di
suono (2) : e ’ vien e ch ostà p e r sapere se si puote a con ciare, e p erta n to
io te-llo raichom ando q u an to posso in d a lg li aiu to e conisilglio sï com e
si dà a ’ fo re s tie ri qu an do n u o va m en te giu n gh on e n elle terre. E a viso ti
che tu n o -lli prestassi però d an ari, anzi se gu adagn asse den aro nessuno,
che-ttu, >se puoi, g lie l ch a vi di m ano, acciò che se g li t r o v i ava n za ti.
E lg li è liu om o spenditore, sichè g li s a rà u tile fa cen d o cosi, onde f a ’ ti
sia ra co m a n d a to (3) di qu an to t ’ ò detto, im però è nostro am ich o ».
In questi term in i scriveva F ra n cesco D atin i il 14 atprile 1392 ad A n ­
d r e a di iBonanno, suo socio n ella co m p a g n ia di G enova (4);
qu al sorte
(1) Cristofauo di Bartoilo Ida (Barberino fattore ed anohe socio del Datini in diversi
fondachi.
(2) Con ogni (probabilità iquesto individuo tva decritto alila fam iglia pratesev degli
Angiolini.
(3) Il testo originale torta. scritto racomadato.
(4) Arch. Dat. - Carteg. Prix. Div. - «cart. lli& cit.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R
enato
P
53
ia t t o l i
a b b ia d i p o i a v u t o q u e llo stirano tip o di nuuJsico a n oi poco im porta; ci
preim e in v e c e p o r r e in r i l i e v o Γ a iu to o ffe rto dal m ercante a Ini che vo­
le v a t e n t a r e la fo r t u n a : co in è p r o n to a fa v o r ir lo lo trovò il musico, così
n o n in v a n o a lu i ebbe r ic o r s o ili m a es tro ; in fa tti iH D at in i ricevuto l ’ap­
p e llo d e l l ’ a m iico il 26 lu g lio , il 9 a go sto d a v a risposta. Non sappiam o e,
fo r s e , m a i l o p o tr e m o s a p e re , c iò che Ira essi fu convenuto: forse gli
p r o c u r ò u n im p ie g o in G e n o v a stessa, sicché non torn ò subito via il m ae­
s tro , p a s s a r o n o in v e c e d e g li a n n i. I l 30 n ovem bre 1395 il fondaco di Geno­
v a ‘t r a Γ a l t r o s c r iv e v a al c o m p a g n o di F ire n ze (1) : A l maestro Andrea
si d is e dalia z i a m o r t a a P r a t o , e in fin e sull p r im o pasagiio ne vera lui e
l a s u a f a m i g l i a p e r ire a s t a r s i a P r a to : cosi d ite a F rancesco)), cioè
F r a n c e s c o d i M a r c o che a b itu a lm e n te ris ie d e v a n e lla città natale o nella
s p le n d id a v ilL a d)el P a lc o ch e v ic in o ad e'sisa si era coistnuito'.
r ....... e c r e d o v e n ir e q u a n d o v e r r ò a P r a to , se D io m i dia vita, per
m o d o c h e e ia n e s a r à adegTa e o n o ra ta » a veva scritto il maestro: il de­
s tin o , d is p o s e a ltr im e n ti. Chiuiste g li occhi ailla lu ce m onna Aignolia senza
c h e il n ilpote fo s s e a d a r le 1’ e s tr e m o salu to a l capezzale, e certo ne sof­
f r ì ; n e /soffrì a su a v o lt a il n ip o t e n e lla p a rte n z a d a Genova, dove tanti
ann i' in m i s e r i a e r a v is s u to , d i d ove fu g g iv a p o rta n d o sefco solo am ari
r ic o r d i p e r t o r n a r e là d o v e e r a n a to e rio ccu p a re il posto tenuto da. pic­
c o lo n e lla c a s a d ei p a d r i d a lla quatte an cora un essere era partito per
n o n r i e n t r a r v i p iù m a i.
P e r a m o r d e lla c r o n a c a a g g iu n g e r ò che v e rs o
1396 si t r o v a v a il m a'estro in F ir e n z e : « starnane,
v o s t r a d a m a e s tr o A n d r e a » s c riv e v a p e r Laipo
a m ic o (2); p o i lo p e r d ia m o d i v is ta ; m a d el resto
q u e s to
p u n to è g ià
la fine del gennaio
dì X X V I, ebbi una
M azzei al mercante
il nostro com pito a
a ssolto.
(1) A rch . Dat. - Fond, idi Firenze - oart. 658 - L - Œ- 6.
(2) Cesare Guasti, <Ser. Lapo Mazzei, Firenze, 1880, vol. I, pag. 171, avverto però
ehe il Guasti e r r a didemtifìeando i l maestro Andrea ricordato nella Bettera del Mazzei
con un >certo fmaestro om onim o venuto ad albitare a. tPrarto verso il 1387 (cfr. vol I,
nota. 5 a pag. 37) : quest’ailtiimo maestro — ohe Guasti conobbe dagli Estimi esistenti
SbWAcli. di St. d i Firenze — credo dhe mai sia stato in relazione col Datini. a meno
ohe non m i siano sfuggiti tutti i documenti datiniani che parlano di lui. Credo inol­
tre 03on eia d el tu tto im itile ricordare tcome Domenico del (maestro Andrea da Prato,
n otaio (c i resta n o a-ΤΓ Arc'li. di 1St. kif' tF ir. i isuoi (rogiti idal 1415 al 1432), è uno dei
più noti verseggiatori del prim o ’400, benché Francesco Flamini gli neghi qualsiasi,
v a lo re a rtis tic o CF. ÏFlam., iLa lirica toscana del Rinascimento etc., dn Annali delia R.
S cu ola N o rm a le Super. Idi \Pisa, vol. X iV , 1891, |pa|g. 416) : «tenendo iconto idell’ anno in
cui comincdò a esercitare il notariato non mi sembra imiprobabile che Domenico sia
Γ u ltim o fig lio rnato in Genova al maestro Andrea.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
54
Andrea di Giovanni di 1
Lotto da P r a t o , ecc.
— Lettere di —
A n d re a di G io va n n i di iLotto
a
monna A g n o la di Lotto (1)
L e ti. I.
1836. Febbraio 14.
M onn a A gn ola . Il vostro nepote e figliuolo A n d rea di Giovanni di
Lotto, sailute con voluntà di vedervi sana et aiegra. Ehi! risposta d’ una
lettera, la qu ale vi mandai, che dice come avete prestato al Cornine di
F iren ze fior. X II e ch’io, s’ io potessi, ve ne mandassi u n a parte a sodi­
sfa re il debito che m ’avate fatto. Rispondo ch’ i ’ò tanta spesa dala parte
m ia, ch 'io non ò da potere aiutare me, però ch’i ’ ò qu atro fig lio li et ogni
dì n ’ as/petto uno o una.; m a se avete tropo disagio, aibiate ricorrso a Fran­
cesco di M arco et obligateli la terra inifìno in quella qu an tità,· se altro
non potete fa re ; comechè vendendoli sarebe m eglio perdendone uno fior,
o due. P r e g o v i, se mi volete bene, che comportate il più che potete, però
ch ’ i’ ò la fa n ciu lla , ch’ io vi dissi, che è già grande et v o r r à m a rito et io
m i procacierò di patire ogni stento, sichè non*·vogliate, se potete, oblig a r le le cose, cioè la terra nè la casa, a niuno. J’ a re ’ la figlu o la mia
mjandata , m a riis(pondeste, che non potevate tenerla p er le gran di spe­
se, sono certo, che pure vi bisogna d’ essere servita da q u alch eu n a: Sa­
rebe m eglio c' aveste de le vostre che de l ’<altre. A ltro non v i scrivo, se
non che D io v ’ aiegri.
Fuori :
Faota in Genova. A d i’ X I I I I 0 di febraio
Monna A gn ola di Lotto in P rato ail
Ca nto la P ia gn a si adat a
1385. 'Da G en ova, X Genaio ι(δ).
Lett. II.
1388, M aggio, 5.
A nd rea di G iovanni di Lotto
a
F ra n cesco di Marco
C arissim o tanto quanto padre. Salute, per Andrea fig lio lo di Giovan­
ni di Latito da Prato. Sapiate come sono in Genova, dove presi moglie,
(1) La lett. I è in lArch. Dat,, \Cavteg. Priv. Div., icart, 11114 - ,N - I I I - 7, mentre
le altre del maestro iAndrea indirizzate a (F, idi (Marco trovanti ipure nell’ Arch. Dat.,
ma nella iserie Carteg. ìPriv., «art. 1080 - iN - il - |5.
(2) Avevano il (buon oso i (mercanti di segnare /dalla (parte, (dell’ indirizzo la ila ta
di arrivo idi ogni lettera, e spesso anche ila data ideilia risposta (cfr. [Lett. I I : R., cioè
risposto, di 16) : naturalmente fbisogma tener conto, *come meli caso iche abbiamo cot*
t ’ occhio, 'del sistema (Cronologico (usato nelle varie (località: a Prato si seguiva l ’-uso
fiorentino dell’anno al· incarn., bisogna quindi legigere- 1836 invece di 1835 e non gen­
naio, errore dell' annotatore, ima marzo. Riguardo alle due lettere -dell 'Appendice scrit­
te dal -Genuardo, avverto icome il contesto He (fa assegnare al (medesimo anno, il quale
è dato dall’ annotazione posta dal ricevente sulla soprascritta su della I I lett. ; av­
verto inoltre ohe (Agnolo (degli (Agili -fiorentino idi (nascita e ipiisano idi dimora, come
potei constatare /pubblicando alcune sue lettere, \(cfr. il .mio ioit. lav., G li Agli te Prato,
etc. : Lett, I e V rispettivame (pa&. 7 e a pag. 11 deflil’ estr.) mon Regniva /per ile data­
zioni nè 1 uso 'fiorentino nè il {pisano, ima Ί anno comune a %ativ., (per cui leggeremo
1591-9 marzo -, come appunto aveva segnato l’ Agli.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R en ato
55
P ia t t o li
de la q u a le ò a v u t i p iù fig lu o li, e o ra è m orta e somene rim asti tre, due
fe m in e e u n o m a s c h io . V o r e i p r e g a r v i p er la p a rte dii Dio, cihe se vi pia­
c es se p e r a m o r e de le c r e a tu r e m ie, che m i tro va ste qualche aviam w ito
q u i in F i r e n z e o in P r a t o V ig n o n e , che lo faceste, però ch’ io ò tenuto
s c u o la d i g r a m a t i c a in G e n o v a e t an cor terrei, m a ò troppo gran di spe­
se e p iù l ’ a m o r m i s t r ig lie essere cole persone c o le q u ali sono uso anti­
c a m e n t e , e d ’ a l t r a p a rte sai))e ie , che qu ello eh ’ è a P rato di m io padre
è m io d i r a g i o n e e n on so sé v iv o m io p a d re o no, per che vorrei che,
p e r l ’ a m o r d i D io v ’ a o p r a s te p e r a m o re d e’ f i g l i o l i m iei in aiutarm i. F i­
lip p o c h e p o r t a q u e s ta le tte ra v i d ir à a bocca più a ltre cose, le quale per
la f r e t t a n o n ò p o tu to s c r iv e r e ; e sapi a le che la v o ra re de la m a g lia ne
se so m e g l i o c h e m a i, m a in G e n o v a non à g u a ri affare. Id d io v ’ aiegri
e c o n te n ti.
P e r lo v o s tr o A n d re a eli G io va n n i di Lotto da, P rato
F a o ta ni G enova. A d i’ V di m agio 1388
F uori
F ra in ch esch o di M a rch o da P r a to
n i P is a o n i F ir e n z e o ni P r a to sia
d a ta
(R is p o n d e t e in G e n o v a al P o z o del Cu rio o a la porta de le vacche o
in s a n T o n i o a d A n d r e a s c r it to r e sia data, in sopra scritta.
1388. D a G e n o v a . A d i ’ X V di m-aigio.
R . d ì 16.
L e tt. I I I .
1390. Febbraio, 28
F ra m ceisch o di M a r c h o da P r a to . A n d re a di Giovanni da Prato, di
G e n o v a , s a lu te . ’ A n n o m i s c r itto q u elli v o s tri di Genova più volte, che vi
m a r a v i g l i a t e , c h e miai p o i m i p a r t ii non v i scris-si. Salpiate ch’ io ò scrit­
to a v o i e a - llo r o ris p o s to j e r p iù e più lettere. M o stra che voi nè loro le
u b ia te a v u t e . N o n m i m a r a v ig lio , eh ’ io sono sì fu ori di mano, cioè di
s t r a d a , c h e p e r q u esto p en so n on siano estate date, e anche le genti do­
v e sto s o n o g r o s s e e fu g o n o fa tic a . De li d e n a ri lo ro e voi mi prestaste,
c iò s o n o in t u t t o o tto fio r in i, de l i q u a li a vete scritta di mia mano, non
li ò a n c o r a lo r o d a ti p e r c e r ti accadenti che sono accaduti; e per questo
v e r in i in G e n o v a a s c u s a rm i a lo ro e p er s c r iv e r v i, ma in breve penserò
d i d a r l i lo r o .
( P r e g o m i s a lu tia te m o n n a A g n o la m ia zia da m ia parte, e ditele che
n o n p o s s o a l p r e s e n te m a n d a r le A n to n y a m ia fìglu ola , chè la madre n’è
t r o p p o ten era ., e che n on si d ia m alinconia, di me, im però ch’ io sto bene,
c o n l a g r a z i a d i D io , e c re d o v e n ir e qu an do v e r rò a Prato, se Dio m i dia
v it a , p e r m o d o che el'a n e s a r à a ie g r a e o n o ra ta ; e dite che salati da mia
p a r t e N i c o l ò c a lz o la io e m onna. C h a ta rin a sua donna. Del fatto del vang e l i s a r i o d ic e s te v o le v a t e v i scrivess i, possovene servire, ordinando voi
coni A n d r e a d i B o n n a n n o d ’ a v e r e le carte e l ’aisemiplo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
56
A n d r e a di G io v a n n i di 'L o t to da P r a t o , ecc.
'Sopra tutte cose ra cc o m a n d a tem i a m e s s e re P i e r o (R a n a ld e s c h i ( l ì ,
e se d alcuna, cosa a vete bisogn o di m e, sicrivotera'elo, c h ’ io s o n o v o s t r o .
P e r lo vostro A n d re a di G io v a n n i di L o tt o da P r a t o . F a t t a in f r e t t a ,
F a t t a dì X X V I I I
F u o ri
d i fe 'b ra io .
_ F ra n ce sch o di M a rc ilo d a P r a t o n i
F ire n ze o d ove fosse, p r o p r io (2), sia d a t a
1389. Da Genova, a dì 9 di m arzo.
^ 6U· 1V·
1393. F e b b r a io ·, 13.
Franicescho di M a rch o . A n d re a di G io v a n n i di L o t t o v o s t r o , (li Genova, salute. Am ibru ogio di M eo ven n e a d m e et less em i u n a p a r t e d u n a
lèttera, la quale li m a n d a ste, che d ice a c h ô m e io n on v ’ a v e a m a i s c r it t o
ne a m on na A g n o la ; et ch ’e li i m i d o m a n d a s s e li o tto fio r , v i d e b o d a re .
R ispon do ch ’io vi scrissi u n a lettera et u n ’ a lt r a a m o n n a A g n o l a e t d ie ­
sile al detto A m b ro g io che v e le m a n d a sse. E h i r is p o s ta d i q u e l l a d i m o n ­
n a A g n o la et de la voistra no. P e r qu est a v i scrivo· ohe d el I l i o c t o fio r ,
ini debiate perdonare, ch ’ io ò a vu to et ò ta n te spese, c h e n o n li p o s s o
rau n are, però che ’n G en ova non ei fa n ie n te se n on è m e r c h a t a n t e grois<so et a ogni cosa chiaro, et la fa m ig lia tu tto d i’ m i eresie e. J ’ ò qui a t r o fìglu o li et aspetto di d i’ in d i’ d ’ a v e rn e uno· o u n a , p e r c h e v o 'r r e l v o le n t1eri ritro v a rm i di costà et o b lig a r e m iv i p e r s c h ia v o c o n c iò c h ’ io ò a l
mondo, se m ’ aiutante a v e n ir v i o a c o n d u c erm iivi. Γ ò u n o fi d i n o l o e h ’ è
o gim a i gran de et sa le g e re et in com in jcia a s c r iv e r e : d a r e 'lo v i c h e fo s s e
vojstro et io in tutto ciò ch ’ io p o tersi v i s e r v ir e i. Io m i c r é d e t t i, c h e c o m e
m i diceste quando fu i costà, che vo i m i fec este d a r e in G e n o v ia l ’ astempro p er scrivervi uno v a n g e lis ta r io in v o lg a r e p e r s c u s a r v i i d e t t i d e ­
nari vi debo. Non ne fu fa t t o n ien te et io n o n l i ò d a p o t e r v ili m a n d a r e 5
,per che vi p rego che m i sostegn ate. M a d e l ven iire co>st'à s o p r a t u t t o a re i
m olto caro esservi presso, com e sem p re ò d e s id e ra to , pei* s o d i s f a r v i et
servirvi. A ltro non v i scrivo , ma che D io v i di'a g r a ti a c h e fa c c i a t e q u e l­
lo che sia suo p iacere, et Id io v ’-alegri'.
F a t. ni G en o v a . A d i ’ X I I I 0 d i f e b r a i o 1393.
F u o ri:
F ra n ce sch o di M a rc h o da P r a t o
ni F ir e n z e o ni P r a t o s ia data.
Da Genova. D i’ 18 di fe b ra io 1392.
M f c V.
1393. L u g ilio , 17.
fiP er] (3) lo vo stro A n d re a di /Giovanni d i L o t t o fa c t a .
lu g lio 1393. In Genova.
D i’ X V II
di
(1) o Rin al deschi, amicissimo del Datini. Olii colesse (notizie distese su cotesto per­
sonaggio, veda C. Guasti, Ser L. Mazzei cit., voL. I - Proem io - X L V I I I e s e fe .
(2) Il proprio quando si trova nell’ indirizzo di orna lettera è un in d ice quasi si­
curo del carattere privato di essa; proprio significa in questo caso personalm ente.
Ciò ei faceva per distinguerle dalle lettere m ercantili, de .quali in oltre a ve v a n o a ltri
caratteri distintivi, come, per es., la· tessera mercantile del mittente.
(3) La lacuna è d^ta da una cottura nella carta dell’ orig.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R e n a to
57
P ia t t o li
Io
n o n v ’ ò s c r it t o p iù d i ’ f a p e r le conditioni, le quali sono state di
q u a . S a p p i a t e c h ’ io so n o s a n o e t salivo con tiutta la m ia famiglia, et vo­
l e n t i e r i , corrue v ’ · ò a lt r e v o lt e s c r it to , m i ritra rre i di qua. Et scrissi vi pre­
g a n d o s e v o i p o t e s t e et v o s le s te , d i e mi trovaste qualche aviamento, et
-non m i a v e t e i n a i ris p o s to . N o n so se l ’ avete per isdegno eh’ io non v’ ò
m a n d a t i i v o s t r i d e n a ri. P r e g o v i p e r questa, "se v i piace, che dii questa
ani r i s p o n d i a t e . I o s o n o a c o n c io setmipre al vostro servigio in ciò ch’ io
p a s s o , p e r ò c h ’ i o ire son o te n u to , se non foisise se non per l ’amistà anti­
c a ; p e r ò v i p r e g i o che n o n m i a d im e n tic a te di du rare ■-fatica in servigio
d e ’ f i g l u o l i m i e i , c io è di p r o c u r a r e ale cose nostre di costà sicome elle
t o s s o n o n o s t r e , p e r ò ch e ciò c h e l ’u o m o fa di bene piace molto a Dio: fa­
r e t e b e n e e t D iro v e ne re n d e rà , b u o n o m erito a l’ anim a, con ciò sia cosa
ch'e l i m i 'e i i i g l u c i l i rim ia re b o n o , s ’ io m orissi, poveri, però eh’ io non ò
d i q u a n i u n o a v i a m e n t o ; et p e rò v i p rego per l ’a m o r di Dio, che vi siano
r a ic o m a n d a t i , e t c h e m i s c r iv ia t e co m e debo fare, 0 di venire 0 no, però
c h e , r iip o e ls a te q u e s t e cose di qua., v e r r e i. A ltro non vi scrivo. Idio v ’ a'legri.
F u o ri:
(1 )
1393. D a G e n o v a . A d i ’ 26 d i lu g lio
R i s p o s t a d i ’ 9 d ’ a g o s to .
— Appendice —
L e tte re
L e tt.
di
G io v a n n i G en u ard o
a
A g n o lo di Lotto degli Agli
I.
1391. Febbraio, 8
P a t r i m i o d u lc is s im o . S a o c ia ti ch'e m o’ nove-li am enti ho avuta una
n o v e l l a d i f r a t i M a r t in o , che n o n m i piaci et non è bona. Sieondo mio,
p a r m i h a l a s s a t o sa n cto Y i r o n i m o p o ’ c ’ à ric ivu ti libri, dundi io so’
m o l t o d o l e n t i i n f i n i a la m o r ti, et s ’ io avissi saputo tuicto quiisto, non avi­
r i a a v u t o d a m e u n a fie tu c a , a n t i l ’ a v a ria dispinsati per l’ altro modo
p e r - i r a n i m a d i q u i l l a san e t à p e rs s o n a dii m io p a tri spiirduali. Non di­
c o p iù c i r c a q u i's t a m a t e r ia . O v i s c r ip to più et più a ltri iictiri che ad vuv
p ia ciJ ssi d i m a n d a r m i q u illi d e n a r i d ili libri, e t sipici aiment i scris/si per
P a u l o d i R u s t i c o da P is a : n o n so s i a vistiti la lic tira . Io aspecto tucto
d i q u e s t i b e n e d it e t i d in a r i, e t n o n so qu ando vii-ranno. Pregove che vu y
m i l i m a o n id i'a ti l o p iù toisto c h e v u y potete, perociò che a me fanno gran­
d i s s i m o ^ b is o g n o . To m i r ic o m a n d ò a la vo stra m an a Lucia (2) et. ali soy
u r a c c i o n e , e t D i o s ia cuim v u y . A m e n . Amen.
D a t a i G e n u a . A d i ’ V I I I di fe b r a r o .
E l vo stro Joh(ann!i di Calabria.
Fu ori :
A l m i o du lcissim o
p a t r i A n ig ilo di
Γ A g l i d a F i rene i in
P isa.
(1) P e r questa*, 'come iper ila /lett. IT (deliT .4pp. (ho creduto inutile riportr\re l’ind;rizzo , \percliè c o in c id e esattam ente con qu ello ideila lettera ohe ri spetti v ameute precede.
(2) M onna. L u c ia e ra da (moglie d i Agnolo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
58
A n d r e a di G io v a n n i d i L o t t o da P r a t o ,
»
Lett. II.
ecc.
1391. F e b b r a i o , 24.
P a tri m io dulciissiinio. Sacci-ati che a d i’ X X d'i f i b r a r o r ic e v e te ti v o ­
stra gra cciosa licti i*a cum q u illa dii c a n b io , et ò r ic e v u t i fi or-èri e X X V p e r
m ano di Jacovo Sardo. Io v i r in t r a c c io p e r m i l l i v o l t i e c o s s i s ia t i riw gra ccia ti da Dio, p ercciò che a m e a v it i fa 'eta g r a n d iisisiimia lim oisim a . A
quista parti non dico più. M o ’ vi v o g io p r e g a r ! di X L sol. c h e r e s t a : m a n ­
datim i u na stateie da p is a ri, che al u n o c a n to
p esi Ir. C L e t ad i’a iltra
porti piso Ir. G L;.et m a n d a tim i uno p a io d i s a io li cu m p is o d i f i o r i n o et
cum prso di (lineato e t cu m pijso di g i g l a t i ; e t si io p o c c io f a r i p e r v u y
alcuna cosa di qua, m a n d a tila m i et s a r à faicta. In s to ’ m i o p o ’ d i r e io
ricomamdo ala vo stra m a n a L u c ia e t a li s o y b o n i u r a c c io n e . N o n d ic o
più, m a che Γ A ltis s im o s ia mi v o s tro g u a r d ia . A m e n . A m e n .
D ata ni Genua. A d i ’ X X I I I I di. fìb r a ro .
B1 v o s t r o s e r v it o r i J ob a n n i d i C a la b r ia .
F u o r i : Da Genova. A d i' 9 di m a rzo 1391.
Lettere di frate Jacopo F e i (1)
ad
Lett. I.
A n d rea
di
B onanno
1398. M a g g i o , 21.
Al n om e di D io. A m en . A d i ’ X X d i m a g io .
P re g o v i che se vo i m a n d a n ti a R o m a q u e lle m ie co se, c h e m e lo s c r i ­
viate, e se di là avete a vu to ris p o s ta ; e p e r d o n a t e m i d e llo im ipatocio ch è,
come vi diesi, mi p a re m ille an n i di saipere ch e la p e r s o n a a c u i le m a n ­
dò l ’ abbia ricevute, p e r la p ro m essa fa c ta . D io sia v o s t r a g u a r d i a . I n
Firenze.
M a estro Jacopo F e v de’ fr a t i m in o r i. S a lu te .
F u o ri:
A n d r e a di B o n a n n o n i G e n o v a ,
Lett. II.
1398. A g o s t o , 7.
In Dei n o m in e AnKen. D i’ V I I d ’ aigh osto 1398.
K a rissim o fra tello . S a p p ia te che a d i ’ V d ec to m e se e b b i d a R o m a
com e le cose fedelm en te fu ro n o a s seg n a te, defila q u a le c o s a v i r i n g r a t i o
quanto posso rep u ta rm i sem pre a vo i o b lig a t o . P r i e g l i o v i c h e m i p e r d o ­
n iate di tanta m o lestia che io v ’ 6 d a to di m ie le t t e r e i n t o r n o a lla d e c ta
faccenda. Dio sia v o stra g u a rd ia .
Malestro Jacopo di F e o
. ) S a lu te. A ’ v o s t r i p ia c e r i,
da F ire n ze de fr a ti m in o r i /
Fuori :
A n d r e a di B o n a n n o da P r a t o
ni G en ova a.presso a B a n ch i.
{R e n a t o
P
ia t t o l i
(1) Ho creduto bene di (portare anche le lettere idi questo fra te fio ren tin o ch e «i
cottoscrive maestro, naturaLmente «del ®uo convento, dirette al socio D atin i in Genova,
Andrea di Bonanno da Firenze tie non da Prato, come dice il fr a te ), il qualle vi8=>e
tanti anni in Genova e v i morì anche, da potersi considerale genovese. I l contenuto
di e=ee ci ifa avvertiti come da I lett. sia dello etes.-o anno della 15.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
i
IL
GIORNALISMO SAVONESE
U n a s t o r i a d e l g io r n a lis m o savonese, prraciipadménte per mancanza
d i d o c u m t e M i e d i m a t e r ia le , n on fu miai tentata, se si eccetuino due brevi
a n t i c i p a z i o n i , cin e r is p e t t iv a m e n t e died i sul N. d el 28 Aprile 1919 de « Il
C i t t a d i n o »» d i 'G e n o v a e <sul p r im o , e riten go unico, degli « Annali L i ­
g u s tic i »
nando
'd e l
1926. P e n s o e i a
o p p o rtu n o o g g i colm ar la dacuna e, adu­
le m e m b r a spante e tu-ttJe queJile in dicazion i ,che mi fu dato teso­
r e g g ia r e , te n ta r e
p o n i a n t e e it i d i c e
u n a p r i m a s t o r ia d ’ esso giorn alism o, itema oggi im­
d e g li s p i riiti d i u n popolo.
L a s c i a n d o m a n i f e s t a z i o n i sp o ra d ic h e, le q u ali forse ci (porterebbero
a l isec. X V I I , a g l i « A c c e s i » ed a l C h iabrera, tracce di un giornalismo,
q u a le
initienjdiannlo n o i m o d e r n i, t r o v ia m o in quel periodo laiborioso, in ­
n o v a t o r e , c h e f u i l d o m in io n a p o le o n ic o suille nostre terre. Savona, crea­
t a n e l 1805 oen-t.ro d e l l ’ a m p io e im p orta n te « DipaTltimnento di Monten o tte » ,
e b b e e r ilb ito il suo
« B u lle t in »,
direm m o ufficiale, cui, nel 1807,
n e s u b e n t r ò u n s e c o n d o , e d it o d a i R o ssi, noti stam patori, finché, nei 1800,
era
s o s t it u it o
d a ll
n a tte » ,
dh>e, i n
s o lt a n t o
un o r g a n o
p o s s e n te
fa ita le » .
di
iC a d u t o
a u t o r e v o le
« G αζτ&ΙΙα del
d ’ in fo r m a z io n i, di nonme, m a sopra tutto un nuezzo
d iffu siocn ie d e llo 's p ir it o fran cese e d i adorazione dell’ « Uom
N a p o l e o n e , t r o v ia m o uma pausa fin o al 1821, T an n o storico
d e lie ipTim ie m a n i f e s t a z i o n i lib e r a li.
B o s e lli,
fu
in
a m o r e v o l e z z e ie a iu t i, c h e
essa
O rga n o
c o g li
dei
D ip a rt ìmejito di Monte-
m a n o d e l fa m o s o P r ê fe tto ^Conte Chabrol, diventò, non
in n o v a t o r i e
lib e r a li era
« La
Savona, con a caipo il notaio Paolo
S a n to r r e d i ’Santarosa, fuggiasco, trovò
fu ro n o scontati con esigli e confini.
s e n tin e lla », sp ia ta del continuo e citata
s m esso n e i r a p p o r t i dei R R . Ca.rabiniieri e a n im a del g.iornalte un ottimo
leffctenato,
Γ aba/te
D o m e n ic o
N ic o lò
P e i r a n i , p r o g e n ie di dottiiseimi uomini, come quel-
T o m a s o , o ra to re
e poeta, che ci è ricordato dallo Spo-
t o r n o . Iil P -eira / n i s ’ lera m o lt o im b e v u to di
« m odernism o »
sotto i Fran­
c e s i, i q u a l i a v e v a n - lo l a r g a m e n t e a d o p era to , finché fu posto a capo degli
u ffic i
d e l l ’ In ite r n o
in d ic a t o
'P e r - q u a n t o
s a c r ifìc io ,
è
« Il
e d e lla G u e rr a
del D ipartim ento.
Era quindi il più
a d i r i g e r e u n g io r n a le di lib ertà e di la v ra ta battaglia.
S a v o n a , niel 1848, desse ,prové p ro fo n d e d’ Italianità e di
d o b b i a m o v e n ir e a l s e g n a n te 1849 p e r trova re un giornale, ed
p o p o la n o
lig u re »,
f o g l i o p o litic o , artistico, commerciale, ammi­
n i s t r a t i v o d e l l a D iv is io n e . U s c iv a a l m ercoledì ë al sabato, era I’ organo
del
« C ir c o lo
G o v e r n i,
la
popolarne
lib e r tà
It a lia n o »
e sosteneva il cositriituziona 1temo dpi
e Γ a u to d e c is io n e dei popoli,
la Federazione degli
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
60
F
il ip p o
N
oberasco
Stati Italian i. In d ice p a lp ita n te d e i g i o r n i e s t r e m a m e n t e l a b o r i o s i , s o l ­
leva alle stelle e m a le d ic e a G io b erti, c o n d a n n a >Pio IX , i m o iti g e n o v e s i ,
1’ idea repulbOblicana e in c ita , al p iù p u r o p a trio tis a n o . D o p o 26 N u m e r i ,
cessa le pu bblicazioni e ch iu d e con u n a p r o c e s s io n e I t a l i a n a , n o b i l i s s i m a ,
commovènte.
Nel 1853 vede, p er b r e v ’ o ra , la lu c e
« L ' in d ica tore
savonese »,
ise-
guì'to, nel -luglio d el 1854, 'da « I l s a g g i a i o r e » , d'i c h ia r is s im a , r e m i n i ­
scenza e che, nel m a n ife s to p r o g r a m m a t ic o , s c r iv e v a q u e s t e b e l l e p a ­
ro le :
(( F arem o che, c o m e d i co n c tti, c o s ì 'di l i n g u a e d i
s t ile
il n o stro
giorn a letto riesca It a lia n o ». D ir e tto r e d ei p r im i t e m p i t u 1’ a b a t e , un
di Scolopio, P. G io va n n i 'S ola ri, a n im a g r a n d e di le t t e r a t o , d i p o t a , d ’ o ­
ratore, d’ Italian o, im m o r ta la to da l 'G io b e rti. A l S o l a r i is e g u ì q u e l m i ­
rabile erudito e p o le m is ta e lo tta to r e possiente, ch e f u P i e t r o S b a r b a r o ,
il qu ale imipresse al g io r n a le un c a r a tte r e n u o v o d i a g i l i t à , d i b a t t a g l i a .
(( I l Sa ggiatore » fu n n a lim en to s o s ta n z io s o d i a lto p a t r i o t i s m o e la
m orte di M a ria T eresa , d i M a r ia A d e la id e , l a g u e r r a di C r i m e a , l e p r e potnze austriache, le in c e rte z z e lib r a li, la fe s t a d e llo S ta t u t o , i F r a n c e s i
a Rom a, la lettera tu ra c iv ile , Î a n t im u n ic ip a lis m o , l a g u e r r a d e l 1859,
V ittorio Emanuele, -G aribaldi fu ro n o i g r a n d i t e m i, t r a t t a t i c o n u n a fe d e
fortem ente liberale e p r o fo n d a m n te I t a lia n a . N o n m a n ca .ro n o p o le m ic ih e
violenti e con « I l C a to lic o » , con « L ’ A r m o n i a » , c o n l a « R i v i n t a c o n ­
tem poranca »
col
e,
p e r q u is tio n i lo c a li, c o n l a
(( Corriere 'M ercan tile ».
« G a z z e tta
di G enova »
E n em m eno m a n ca ro n o c h ia r is s im i
e
c o lia -
iboTatori : A gostino R ic c i, E u clid e M a n a r e s i, V i t t o r i o P o g g i , A n t o n G i u l i o
B a rrili. De « I l S a g g i a t o r e » non ci s o n p iù ìtracce d o p o i l 1859.
N e ll’ aprile del 1858 in iz ia le su e p u b b lic a z io n i
«
Il D ia rio savo­
nese », p rim a b isettim an a le, p o i c o tid ia n o , in d i tris e titim a n a l e , p o l i t i c o ,
Itterario, econom ico e ch e m ir a v a p a r t ic o la r m e n t e a g li in t e r e s s i s a v o n e s i.
Χ1Γ editoriale del p rim o n um ero, c o n s ta ta ta
la
faitlale a s c e s a
del
roso Piem onte, fatto o m a g g io a llo Statuito e a i p r in c ip ii l i b e r a l i ,
spica che Savona,
che l a
L ig u r ia ,
ρ τ ί n ei p a lm e n te ,
causa consensi, co n cord ia , fed e, v o lo n tà .
a quello de
« i l S a g g ia to r e » ,
Un
r e c h in o
p rogra m m a
gene­
si a u ­
a lla
m o lt o
gran
s im ile
ep p u re t r a i du e fo g li n on c i fu mJai b u o n
sangue e si trascese spesso a lla lotta . D ir e n a r e , fo rs e , i s p i r a t o r e ,
e an im a del g io rn a le i l m a rch e se N ic o la
C e sa re G a rro T ii,
ce rto ,
s p ir ito
m u lti­
form e di storico, lettera to , p oeta , ec o n o m is ta . S o tto l a s u a m a n o i l
« D ia ­
r io savonese » d iven ta u n a m a g n ific a A n t o lo g ia d ’ a r t ic o li, d i p o e s ie
a l­
tam ente patriotiche, di s a lm i is p ir a tis s im i. P r in c ip a lm e n t e v i b r a n t e T a n ­
nata del 1850, che fu p ro b a b ilm en te 1’ u ltim a .
Il 1864 vedé uscire du e g io r n a li : <( I l c o r r i e r e
nese »
e il bisettim an ale :
« Il C h ia b re ra »,
a T o rin o, p a trio ttic o e ch e s a ld a m e n te
com m erciali
di Savona,
« Testam ento »
Il
N. 26, ch e
del c o v m n e r c w
so sten n e g l ’ .in te re s s i
fu
savo­
cJhe fu e d it o , per* b r e v ’ o r a ,
Γ u ltim o ,
reca
ai savon esi, p a ra fr a s a n d o l ’ e v a n g e lic o :
un
m o r a li
e
a c co ra to
«N e lla
v ig n a ,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l g i o r n a l i s m o savonese
fr.aJtielli, v i ȏ n a s c o s o un gr-an tes-oro: unite i vostri s/forzi: lavorate e
lo t r o v e r e t e » .
iL ’ a n n o s a ia c e a s iv o so rse a lla Juce la « Gazzetta savonese », cui i
p r i m i p a s s i « fu r o n o s e g n a ti ida q u ie ll’ aJbate S a la ri, il cui corpo andatasi
s p e g n e n d o , « m a Γ a n im a d el quaiie p erd u ra va v iv id a e invitta. Usciva al
a n a iìt e d ì >e -al viem erd e -fece u g u a l p a rte al com m ercio e a un pensiero,
a d a f f e t t i m a g n i f i canna ntè It a lia n i. E ran o -fatidici e, quanto poteva r i­
s o l l e v a r e g l i a n i m i a l l a coruteiniplazione di u n a Ita lia finalmente una,
l i b e r a , f o r t e , t u t t o elblbie p-osto n e l nuovo g io rn a le, dal centenario del
m o r t o A l i g h i e r i , a V. E m a n u e le , a lla Naziorne Ita lica , ai doveri di fie­
r e z z a e a r t i c o l i , «co m e: « i l v e r o p a trio ta », « G u erra o pace », « Fuori
lo s t r a n i e r o ! » ,
« I t a l i a u n a » , « L a V en ezia », « 11 Tirolo e Γ Istria »,
<( «L o s c e t t r o
e l a .tia ra »
d o v r e b b e r o essere incisi nel bronzo. L ’ aurenta
s u c c e s s i v a ‘d e l 1867 p o se e vaghi ò l a quistione rom an a e cosi quella del
1868. l ì ,n o n m a n c a v a n o in t e r m e z z i a rtistici, lettera ri e, in questi riposi
s p ir itu a li,
v e d i a m o co.iusrtar.si i bei nom i di -P. F. Pizzorno, Scolopio, di
P i e t r o iG iu r iia ,
V eran d o.
di
iS u l f i n i r e
uno
V en eto
« con lim erei a le ,
s p le n d id o
e ne
n el 180D.
d e l 1866 s o r g e v a e -durava a n c o ra nel 1867 « Il Le timbro »,
tri s e ttim a n a le
co n
S a v e r io B o m fig li, di G erolam o Boccardo, di Francesco
11 g i o r n a l e m o r ì, fo r s e ,
a r t ic o lo ,
s g u iv a
p o litic o ,
in
cu i
s u b ito a lt r o
Letterario e
locale ».
Esordiva
p rocla m avasi il diriUto Italiano sul
in -cui si postu lava una pace -romana­
m e n te ,g i ù s t a e d e c o r o s a . 1 N u m e r i del 1867 unirà vano molto alia Francia
e a r tic o li
m a g n i f i c i · a s s e r ir o n o
tu zza ro n o
le
o ffe s e
« li L e tim b ro »
Γ Ita lia n ità di N izza, mentre altri rin­
d i G a s ta g n a c
a l decoro nazionale. Molto scrisse su
q u e i r a n im a fo r t e e in felice, che fu il -Sac. Tomaso Tor-
rtJero'Ii, i n n a m o r a l o a l p a r i d* I t a l i a e di S avon a sua, che illustrò in ogni
sasso,
in
ogni
p r o fe s s io n e
u ltim i
el
g io r n i,
d e lla
p id e m » ,
in
« IL L e l u n ì b r o »
riprese nel 1891, con spirito e
a l 1919 per rived eré la luce in questi
f*ede.le a l l ’ «an tico p ro g ra m m a .
1868 s o r g e
e v a r ia m e n te
voce
m im o r ia .
c a t t o l i c a e d u rò s in o
il
« B o lle ttin o
«b e n e m e r ito .
Il
del Comizio A g r a r i o »,
l*86i> v ede nascere
« Il
Cittad&m », porta­
d e m o c r a z i a , ch e si a ffe r m a v a : suri d iv is a :
c h ie
il
t u t t a .La s u a
n o b ilm e n te
s u o fo n d altore,
v ita ,
lu n g a
di lunga vita
«g u tta cavat la­
F r a n c o Gozo, s ‘ ingegnò d’ impersonare
e p u g n a ce.
« I l ('ittadiuw »,
die* fu sempre
I t a l i a n o , v e n n e , c o g li a n n i, tem peran dosi e, pur facendo lar­
g a p a r t e a l l a [p o l i t ic a «e a g l ’ in te r e s s i savonesi, non di anent icò mai le voci
d e l l a . s t o r i a e d e lT a ir t e , a lb e r g a n d o spesso eletti studi -dei Bruno e di Viit o r i o - P o g g i . « I l C i t t a d i n o » c se sò , o r è poco, le sue pubblicazioni.
N e l 1871 v iv ie
il « C r i s t o f o r o C o lo m b o », nel 1872 « L'Asmoiteo », sati­
r i c o , n e l 1873 i l « C o m m e r c i o S a v o n e s e », d a lla d iv is a : « Unità r libertà ».
T u tti
i g io r n a li,
duraJto a
lu n g o e
passarti b e n p r e s to .
Il 1875 salu ta i natali di un foglio,
d ’ in d is c u s s o v a l o r e :
«L a
L i g u r i a Occidentale », orga­
n o c a t t o lic o - a n o d - e r a to . (D otato d i la r g a cronaca locale, di corrispondenze
d a R o m a , d a T o r i i j o , d a ll’ A m e r ic a , trattò Je più am pie quistioiiì politiche
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
62
F
il ip p o
N
oberasco
S avon a del cap. Giovainni M in u to , t è m p r a g a r i b a l d i n a d i m a r i n a i o
e di
Savonese, sempre in ten to a m a gn iti c a r e l a su<a p a t r i a te rn a .
N e l 1903 il so c ia lis m o -savonese, fo r t e idi (a s s o c ia z io n i e c o n o m ic ih e ,
si
d à un altro .portavoce: « I I D i r i t t o » , o r g a n o di a s p r a p o l e m i c a e d i a b i l e
propaganda. Con in te n ti lib r a li, m a c o n s p ir it o in d ip e n d e n t e , g l i s o r g e
din anzi « I l Dovco'e », che, nel 1915, è s o s t it u it o d a « I l C o r r i e r e L i g u r e » ,
damato sino al 1923. Nie -fu p r o p r ie ta r io ë v i t a E t t o r e B a l d i n o , g i o r n a l i s t a
com battivo ie b rilla n tis s im o , causltlico, t a g lie n t e , elite s e p p e p o r t a r e l a p o ­
lem ica a vette altissim e. M a n c a v a un o r g a n o d e i r a d ic a li e q u e s t o fu « L a
F a v illa », sul tronco d e lla q u ale g e r m o g liò , n e l 1913,
« LI P e n s i e r o »
e,
nel 1915, « L a v e rità ».
Nel 1909 un « B o l l e t t i n o cornane re i o l e , i n d u s t r i a l e e d a g r i c o l o » e « l i
Com m ercio », volu ti d a n ecessità e c o n o m ic h e e p o lit ic h e . N ó i 1910 n à s c e
« M a te r M is e ric o rd ia », b o lle ttin o m en silie, i l i usitirato d e l q u a d r i c e n t e n a ­
rio, celebre S an tu ario di S avon a , r ic c o d i a r t i c o l i r e l i g i o s i e s t o r i c i , t r a i
qu ali van ségnati q u e lli «del commi, p r o f. D o m e n ic o B u s c a g .lia , d e l c a n o ­
nico Noberasco, di P . L u ig i A sten go . I l b o lle t t in o , d o p o u n a b r e v e p a r e n ­
tesi, ha r ip ig li aito e d u ra o g g i an cora. E ’ d e l 1911 « S c u o l a e v i t a » , o r ig a ­
no dei m aestri d e lla « T o m m a s eo ». E b b e lu n g a v i t a e s 'i n t e r e s s ò d i s v a r.iaitiissime questioni di cla sse é c u ltu ra li. E , p e r c h è n on s e me la m e n t a s s e
la m ancanza, lo s p irito savon ese dà ia lu c e un a lt r o p a r t o : « I l c h i o d o » ,
m acchiettato in m odo b rilla n tis s im o .
A ll’ aliba della g r a n g u e r r a lib e r a tr ic e , t r o v i a m n a t i :
« ( L 'e s e r c e n t e »,
orga n o di classe, « L e b a tta g lie n u o v e » , s o c ia lis t a s in d a c a lis t a , b a t t a g l i e ­
ro, in lolita coi fr a te lli m a g g io r i
e a lt r e e m a n a z io n i
u m o r is tic h e ,
com e
« Ride e rode » e « L a b a rc a c c ia », di g r a n d i s a li e di p iù s a l a t e i l l u s t r a ­
zioni. Nel 1914 sorge « L a Sa ba zia a g r i c o l a » , p e r io d ic o , a n c o r o g g i f l o r i ­
damente fecondo, d e lla « C a t t e d r a a m b u la n te » e d e l « C o m i z i o » e « C o n ­
sorzio a g r a r io » . Sotto Γ a b ile è d otta m a n o d e l dott. G. « G io r d a n i, c o n t r i ­
buisce al risorgim en to d e ll’ a g r ic o ltu r a n a z io n a le .
Nel g ro v ig lio (tem pestoso e pien o di fr a s i d el d o p o g u e r r a , i l g i o r n a l i ­
smo r a p p r e s e la la (passione d e g li a n im i, e, n e lla su a f e c o n d i t à , c o n c e d e
ad ogni fede una b a n d iera . N a cq u e n e l 1918 il « B o l l e t t i n o d e l l a
C am bra
di C om m ercio » e, a llo ra , coirne o g g i, si m a n t e n n e s e m p r e e s tra .n e o a i p a r ­
titi. P u r estranea e sovra sta n te ai p a r t it i fu l a
« P r o v i l i e i a d i Sa/vona » ,
op era del Baldino, la qu ale, nel suo b ie o m io d i v it a , r id e s t ò u n m o v i m e n to, riiacuì un antico d esid erio , p u b b lic ò u n d ir itt o , cihe d o v e v a , n e g l i u litiimi dello scorso a n n o , d ive n ta re T a d io s a r e a lt à .
I so c i-a lis ti e b b e r o d u e
organ i opposti : « B a n d ie r a Rossa » d a l 1919, « L a v o c e d e i l a v o r a t o r i »
dal 1921, diventata, la priania, o rg a n o d ei C o m u n is ti, s o r t a ,
ini nome della F e d e ra z io n e C ir c o n d a r ia le s o c ia lis ta . T r a
la
secon da,
i m ig lio r i
c o lla ­
boratori figura A delch i B a raton e. I r a d ic a li s i d ife s e r o e a t t a c c a r o n o d a
« La Democrazia » , d ire tta d a l commi, p r o f. V i r g i l i o Z u n in o . V i a p p a r v e r o
scritti apiprezzatissimi di Etltorè Z u n in o e d i F r a n c e s c o A b b a .
E ssa u scì
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
F
N
il ip p o
63
oberasco
e q u e l l e l o c a l i , c o n s e v e r a s i g n o r i l i t à e indiscussa competenza. J1 colore
p ò li c o n o n g l i t o l s e m a i l a v is io n e d i qu ei problem i sociali, che sono su­
p e r i o r i a i p a r t i t i e, p e r .esem p io , .ned 1877, fu con quielk parie della Ca­
m e r a e d e l Γ α ρ ί n io n e p u b b lic a , c h e pose lia q u isti oroe di leggi regolatrici
d e l .la v o r o d e i i a n c i u l l i n e lle o ffic in e . Durianltie la su a esistenza sorsero pa­
r e c c h i g i o i r m a l i , -che o r a v e d r e m o , m a con sicu ro dovette la « Liguria OccidieiUcvle » t a n t o p o le m iz z a r e q u a n t o col « M a tt o », fo glio umoristico, che
v is s e n e l 1876 -e c h e s i eb b e d is a s t r o s e qu erele e co lla Jiiberalissima : « La
g i o v i n e iS a v o n a » , (fio rita n el s e g u e n t e 1877 «e con cui corsero mutue bat­
t u t e i n p .r o s a e i n v e r s i. E Je d is c u s s io n i fu ron o <aimpié con « Il Cittadino »,
d i s c u s s i o n i d i c o is e e p iù di p r in c ip i, -finite anch’ esse molte volte sui ban­
c h i d e l l a C u ir ia .
:N e l 1877 v iid e q u a n to un s o g n o « L a Volpe » e nel 1879, più a lungo,
« I l D i a v o l o » , d h e , tr.a i f o g l i u m o ris tic i S avonesi, fu uno dei più firn e
s ig n o r ili.
N e .l 1878,
E c c l e s i a s l'io » ,
mo
e gran d e
h a v it a u n ’ im p o r ta n tis s im a
R ivistia: « L'Avvisatore
d i r e t t a d a l «G ra n d ’ U ff. Mons, iuseppe Bertoloitito, dotilo uo­
fila n t r o p o . Q u e s ta R iv is t a , utilissim ia al clero, dura ancor
o g g i e d è q u i n d i I a decania d e l l a s t a m p a Savonese. E ’ di questi tempi un
o r g ia n o idd « e le v a z io n e p o p o la r e :
fo n t e e p r e c o c e
P u r n el
« Il
p op o lo », retto d a un giovinetto di
in g e g n o , C a r lo F r a n c e s c o Scotti, an cora studente liceale.
1879 s a r g e
un c o t id ia n o p o litico -c o m m ercia le : «// progresso »,
c h e v i s s e a l c u n i lairuni, di t in t a lib e r a le accesa e a vverso ai cattolici. Elbbe
p o l m i c h e . lo c a li e con g io r n a li g e n o v e s i, tra i q u a li n oto : « L'eco lig ia * »,
la
cu i im p r e s a e r a :
non m an ch i
« In n a n z i tu tto son ca ttolico e Ita lia n o ». E, (perché
u n p o ’ di qu el b el r u m o r e , che fiorisce così acuito e Lapidario
fora l a g ie n t e n o s t r a , r ic o r d e r ò , p el 1881, « Il G allo », democratico-satirico.
Col
1*887 p r i n c i p i a « L ' h i d i p e n d c u l e », che, p er lunga serie di anni,
f u p a l e s t r a v i v a c e , c a u s tic a di q u e l v e ro talento .giornalistico, che fu Onon io
B le n g .in i.
« ^ b h d i^ ih d e n te »
eb b e sempne s p iriti
ultra-democratici,
^ m a e s s i n o n .im p e d ir o n o amai a l B le rigirìi di squ adern are verità scottanti
a jn d h e a i p iù
d e m o c r a t ic i. V a iruteso, qu indi, che il giorn a le fu un agone
c o n t in u o d i lo tt e ,
di p o le m ic h e ^fierissim e, rese più taglienti e gustose dai
s a l i , c h e i l B l e n g i n i v i s p a r g e v a a p ièn e inani. « L I ìidiyendenle » passò,
•m o rto il f o n d a t o n e , ad a lt r i e g iu n s e fino ai nostri giorn i. In questo stes­
s o 1887 S a v o n a v i d e urna R iv is t a , c h ’ebbe m o lta n oto rietà : « C u o r e e cri­
tica »,
d ir e tta
da
A . G h iisleri. Ivssa oocupav.asi dei problemi capitali, più
a s s i l l a n t i d i f i l o s o f ì a , di s t o r i a e d e c o n o m ia é a v e v a tra i suoi collabora­
to ri
u n e l e t t o r e m a t o d i p e n is a lo r i, d i letterati, d ’ a rtisti; hast a nominare:
♦ C a r d u c c i, P r a g a ,
l a j a n n i, M a c a g g i .
'N e l 1889 v i e n e
teca. d i s a c r a
C a v a llo t t i,
S tecch enti, iLessoma, R a p i sardi, Rovio, Co­
a lu c e a lt r a R a s s e g n a , d 'in d o le ben diversa.· « Biblio­
e l o q u e n z a e di a s c e t i c a » p er iî clero, autorevole, diffusis­
s i m a , d i l u n g a v i t a , d ir e t t a d a l c a n o n ic o cav. N oberasco Filippo, letterato,
p o e ta
ed
o ra to re
e m in e n te .
N e H 'a n n o stesso viv e p e r brev’ora « Savona
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
64
II g i o r n a l i s m o sa von ese
n u o v a », di senitimenti c a tto lic i e n asce « I I \ evo » , g i o r n a l e d e l p a p a ie ,
d iretto -dia un forte e colto p u b b lici sitia, E. G a r lo y . Eisso i m p e r s o n a q u e l
tipo di gio rn a lism o n ostro, a rm o n ie armente d iv is o t r a ia p o l i t i c a , l a p o l e ­
m ica, Tarte, la lette ratura., la s c ie n z a , l a c a r ic a t u r a , g i o r n a l i s m o fr e s c o
e interessato. E T in teresse e r a auanenftaifco d a la r g h e c o r r is p o n d e n z e d a l l a
L ig u ria , da uno sp irito sem p re p ro n to , d a i b e g li a r t ic o li s t o r i c i d i A . B r a ­
no. C’era però, tro p p a v iv a c it à e c e r ti s e q u e s tr i d e ll'A u t o r it à , v e n n e r o
a
dare freni. T ro v o « Ü V ero » a n c o r v iv o n e i 1896.
A l 1891 va posto un in te rm e zzo u m o r is t ic o : « I l R i g o l e t t o » , f r a t e l l o
di un rid a n cia n o : « 0 zubbo » , \-ernacolo, ch e in a it r ic o k ita m e n t e a v e v a d a
d ire su tutto e su tutti.
Il 1898, anno tr a g ic o n e lla s to ria It a lia n a , a s s is te a u n a f o l l a d i n a ti.
E ’ prim o « l i Mane » , o rg a n o suldo s ta m p o d e « I l
\ e r o » , c a rn e e s s o v a ­
r io e facente la rg a p a rte a g l'in te r e s s i s a v o n e s i. T e n n e , -nei s u o i b r e v i a n ­
ni di vita, assai al suo s p ir ito d 'in d ip e n d e n z a e lo si v id e d a l l a s u a p o l e ­
m ica, che da « I l C itt a d in o >-, da - L ' e r a n u o v a » a n d a v a a
i l L e t i m b r o ».
E la sua esistenza n on fu tra n q u illa , c h è im p o r tu n e q u e r e l e v e n n e r o a
(turbarla. P iù decisam en te a n tic le r ic a le fu « L a voce s a v o n e s e » , ancJii e s ­
sa va ria ni suoi a r tic o li le tte ra r i, c u lt u r a li, n e lle su e p o e s ie , n e l l a c r o n a ­
ca mondana, nei p u p a z z e tti fr e q u m i. T e r z a :
a La
lim a
s o c ia lis t a ,
iu ­
te rcollegia le, so rta a im p e rs o n a re d ir e t ta m e n t e il p a r t i t o , c h e , in t a l u n i
dei visti g io rn a li, a v e v a d ei s o s te n ito ri i- r ie g o la r i. E n o n m a n c ò i l s o lit o
u hum our » con « I l
f r u s t i n o », sp i t a l a m e n te
s a t ir ic o
e
« La
b o h è m e »,
u m oristico-letteraria, en tra m b i, p erò, d i b r e v is s im a v it a .
X el seguente 1899 « La lima » d à a lu c e u n a f i g l i a : « L a v>oce d e i l a ­
voratori », a rd ita m en te p u g n a c e e m e s s ia n ic a m e n te c a t a s t r o fic a ,
in lo tta
con tutto quanto s a p e v a di b o rg h e r ia , s p e c ie c o n « I l L e t i m b r o » . L a n n o
successivo esce una c u g in a : « L a b o ttig lia >», o r g a n o c o m b a t t i v o e t e c n i ­
cam ente bén fatto d e i b o ttig lia i.E b b e p a r e c c h i a n n i d i e s is t e n z a .
st'an n o non m anca
« Il c o m m e r c io
savonese » ,
p o rta v o c e
cian ti ed esercenti. E, perch è tu tti i p a r t it i a v e s s e r o u n a
dei
In
qu e­
com m er­
b a n d ie r a
in a l­
berata, nel 1901 i re p u b b lica n i v id e ro s p r iz z a r e la lo r o « F a v i U a » , d i v i ­
ta non lu n ga e la b o rio s a di p o le m ic h e c o i c u g in i e c o g l i
tem pi vicin i sorge « L a G io v e n t ù » ,
orga n o
a v v e r s a r i.
fr e s c o e s e r e n o ,
q u ella vita di bon tà, d 'e le v a z io n e , c h e s i v id e
n e g li « O r a t o r i
crea ti da Don Bosco.
A ltra crisi di cre s c e n z a i*ei 1902 ed ecco*. « L a p e n n a »
In
r if le s s o di
fe s tiv i » ,
s o c ia lis t a - in ­
dipendente, eco dei dissen si del p a r tito , « S a w n a » , m o d e r a t o -
lib e r a le ,
e»d elettorale e, n e ll'a n n o e in tem p i v ic in i : « B a t a c l a n » , m o n d a n o - a r t i ­
stico, « Il m arciap iede » , u m o ristico , p u p a z z e t t o e r e o
di
zion i, « L a castellana » , d e l b el n u m e ro u n o, con c e r c a r i a
uK>lte e s e c u ­
p iù
d is t in t a .
T u tti gio rn a li, però, che v iss ero q u a n to v i v e u n lìo re .
Durante le s ta g io n i b a ln é a rie non m a n c a v a n o f o g l i e f o g l i e t t i , d i s t r i ­
buiti per « ceclam e ». T r a i più noti v a n r ic o r d a t i
« Savona
e « L a pubblicità balnea/ ia », tra i q u a li s c iv o la v a n o
ba ln ea tria »
a r t i c o l i s t o r i c i su
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l g i o r n a l i s m o savonese
n e l 1919 c o m e
65
« I l c o m b a t t e n t e » , d ia n a di quei g lo rio s i soldati che, eroici
in cam po, Ita lia n iss im i sino aiLa morte,, intendevano restarlo anche ne ila
p alin g en esi sangum ante del dopo guerra. Non mancarono i popolari con
« B a n d i e r a b i a n c a » deli'anno ste s s o , tutta squillante contro lapropaganda so cia lista .
N iel 1920 i r e p u b b l i c a n i r ie b b e r o un o rga n o d i lo tta ne « La Riviera »
e d u e l i b e r a l i n e « L a c o n c o r d i a l i b e r a l e » e p o i n e « I l risveglio savonese».
F i n a l m e n t e l a f a l a n g e fa s c is ta , a d u n a ta a lle lo t te ideali e a quelle delle
p i a z z e , i n c u i l a s c i ò g i o v a n i v i t e d i generosi, v o lle avere sua bandiera e
f a p r i m a : « A n o i ! » n e l 1920-21, s e g u ita d a a L i g u r i a Nuova » n^l 1922,
d a « L A v a n z a t a » n e l 1925, d a i l « B ra n d a le » nel 1927. Nel 1924-25 ci fu
u n a u d a c e t e n t a t i v o d i l a n c i a r é u n a gra n d e R iv is ta illustrata, che do­
v e s s e i l l u s t r a r e l e e n e r g ie , l a s t o r ia , le g lo rie d ella « Nazione Genovese ...
F u u n t e n u a t i v o , o h e d o v e t t e c a d e r e a vuoto, poiché « Liguria » non ebbe
s o s t e g n o d a c h i a v r e b b e d o v u to .
C o s ì s a r e b t b e fin it a q u e s t a p r im a , breve scorsa t r a il giornalismo sa­
v o n e s e , m a s i s a , d a r i c o r d i , d a a ccen n i, che in eipoche, così non saprei
i n d i v i d u a r e , v i s s e r o « I l c a l a b r o n e » , « Lu cifero », « L'eco ligure », « Il
fu lm in e »,
« Il
« Il ba ston e » ,
fu rio s o »,
a L a v v e n i r e », « L 'o p e r a io », « La bandiera »,
« L a p ic c o la R o m a » e forse antri e m olti ahri di cui si è
p e r s a l a m e m o r i a . Q u e s ta s c o r s a n o n vu ol, q u in d i, esser completa e, con
q u e s t a c o n s t a t a z i o n e s in c e r a , s i p o r g o n o a n ticip ate grazie per quelle la­
c u n e o h e , g e n e r o s a m e n t e , s a r a n n o in dicate.
F
il ip p o
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
X
oberasoo
/
N O T E R E L L E S T O R IC H E
IL VIAGGIO DI CARLO FELICE DA GENOVA A NIZZA
P o i che nel 1815 col tra m o n to d e lle fo r t u n e n a p o le o n ic h e , i l R e d i
S a rd eg n a V itto rio E m a n u ele I ebbe fa tto r it o r n o n e i s u o i d o m i n i i d i t e r ­
raferm a, N izza la fe d e le attese u na su a v i s i t a ch e a c a u s a d e l l e c o n t i ­
nue preoccupazioni p o litich e , fu r im a n d a t a d i a n n o in a n n o a n c h e d o p o
Γ avven to a l T ro n o d i C a rlo F e lic e n e l 1*821, fin o a ch e l a g l o r i o s a i m ­
presa di T r ip o li con d otta da F r a n c e s c o S i v o r i n e l 1825, m o s t r a n d o c h e
non era spento Γ a n tic o v a lo re d elle a r m i s a b a u d e , f a c e v a b r i l l a r e u n
nuovo ra g g io di luce s u ll’ o riz z o n te p o lit ic o d ’ It a lia .
•La v isita del R e e d e lla R e g in a M a r i a C r is t in a , d e c is a s u l c a d e r e
del 1825, ebbe a su bire u n 1 u ltim o r it a r d o p e r Γ in v io d i u n a s p e d iz io n e
navale nell· E geo (1) a v v e n u ta n el m a g g io 1826 a tu te la d e l t r a f f i c o m a ­
rittim o in sidiato d a i c o rs a r i g r e c i in s o r t i c o n tr o i l d o m in io o t t o m a n o .
M a poco dopo co m in cia ro n o i la v o r i d i r ip a r a z io n e s u lla s t r a d a d e l C o l
di T en d a che i S o vra n i a v re b b e ro d o v u to p e r c o r r e r e o n d e r e c a r s i d a T o ­
rino a N izza e che d a l d o m in io fr a n c e s e e r a s ta ta r i d o t t a in p e s s im o
stato. Senonchè Γ A m m ir a g lio Des G e n e y s C o m a n d a n te g e n e r a l e d e lla
R. M arin a, ottenne d a l R e che il v i a g g i o
d e lle LiL. M M .
dovesse
avve­
nire per v ia di m are da G e n o v a a V i l l a f r a n c a sed e d e l p r i m o a r s e n a l e
m a rittim o sabaudo fo n d a to da l D u ca E m a n u e le F i l i b e r t o
« T e s ta di
ferro »,
sede a llo r a d el
C o m a n d o d el
m arittim o.
F u quindi atteso il rito rn o
secon do
d a ll’ E g e o
d e lla
D ip a r tim e n to
D iv is io n e
m ilita r e
n a v a le
com ­
posta della freg a ta la C r is t in a c o m a n d a ta d a l c a p ita n o d i v a s c e l l o L u i g i
S erra, della co rvetta
il Trito n e
e
del
b r ig a n t in o
nel lu glio il Re v o lle re c a rs i ad a s s is te re
a lla
la N e r e i d e .
s o le n n e
In o ltr e
r ic o n s a c r a z io n e
d ell’ A b b a zia di A lt a C o m b a in S a v o ia .
F u di ritorn o il 6 settem b re a l C a s te llo d i A g l i è o v e fis s ò i p a r t i c o ­
la ri per il v ia g g io a N iz z a . E d in qu ei g i o r n i fu m esso m a n o a r i p a r a r e
la strada da V illa fr a n c a a N iz z a a c c io c c h é p o te s s e ro p a s s a r v i l i b e r a ­
mente le vetture re a li m a n d a te d a T o r in o p e r la v ia d e l C o l d i T e n d a .
Ed i paesi del lito r a le p r o v v id e ro a r ip a r a r e la s t r a d a
da
V e n tim ig lia
(1) ‘N otizie storiche desunte dai documenti del Museo navale di Spezia.
,<1) V. «L a Marina Ita lia n a », Genova, sett. 1927.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Il
v i a g g i o di. R e C a r l o F e lice da G enova a Nizza
67
a F i n a l e d i v e n u t a im p r a t ic a b ile du ran te g li u ltim i tempi della domi­
n a z i o n e f r a n c e s e , a c c io c c h é n e l v ia g g io d i rito rn o a Genova i Sovrani
p o t e s s e r o s e g u i r e la v ia d i te rra .
I n f i n e r i m a s e s t a b ilit o ch e i S o v r a n i avreb b ero preso passaggio sul
b a s t i m e n t o p i ù im p o r t a n t e d i a llo r a , cioè su lla fre g a ta la Maria Teresa
d i c u i f u a f f i d a t o i l c o m a n d o a l C o n tra m m ira g lio Francesco Ricca di
C a s t e l v e c c h i o i l q u a le s i t r o v a v a disp on ibile a casa propria in Villat r a n c a o v e f u i n v i a t a u n a g o le t t a , la D ia n a a l com ando di padron Cam­
m in a ta c h e
G en ova.
si
m is e a s u a d is p o s iz io n e e il 16 settembre lo condusse a
I l C a s t e l v e c c h i o a v e v a p r e s o p a r te nel 1796 a lla eroica difesa di Oneg l i a s o t t o g l i o r d i n i d e l D e s G e n e y s . ìL’ 8 g iu g n o 1798 a bordo de ΓAlceste
a v e v a p r e s o p a r t e a l l ’ e p ic o c o m b a ttim e n to sostenuto dai sardi contro
u n a d i v i s i o n e n a v a l e fr a n c e s e . L e fa tich e d ella g u e rra e della prigionia
i n F r a n c i a l o a v e v a n o fia c c a t o . N o n co n ta va p iù di cinquantatre anni
d ' e t à m a s o f f r i v a d i g o t t a p e r c u i 1’ anno in n a n zi aveva rifiutato il co­
m a n d o d e l l a s p e d i z i o n e d i T r i p o l i . I l breve v ia g g io con la 'Corte a bordo
e r a q u e l l o c h e c i v o l e v a p e r lu i, ch e era G ra n d e di Spagna, cugino del
C o n t e d i F e r r e r e p r im o s c u d ie r o d e l 'Re e fig lio di un vecchio generale
c o n o s c iu t o n e g l i a m b ie n t i d i T o r in o . I l V ice A m m ira glio de Costantin
c o m a n d a n t e d e l D ip a r t im e n t o d i V illa fr a n c a confidenzialmente diceva
c h e s o p ì a t u t t o g l i p r e m e v a d i o tte n e r e in così p ro p izia circostanza, la
g r a n c r o c e d i S . M a u r iz io e L a z z a r o a cui a s p ira v a da un pezzo...... 5
il
In ta n to
G e n e r a le
i l M a r c h e s e d ’ Y e n n e g o v e rn a to re del Ducato di Genova e
C a v . d i S. S e v e r i n o g o v e rn a to re d e lla Contea di Nizza si
d a v a n o a s s a i d a f a r e p e r p r e p a r a r e i fes te g g ia m e n ti a cui doveva dar
l u o g o l a v i s i t a d e i S o v r a n i.
Il m a g g .
to r e
C h i o d o c o m a n d a n t e d e l G enio a G en ova (padre del fonda­
d e ll7 A r s e n a le
d i S p e z ia )
in c a r ic ò
il suo dipendente Tenente Ma­
c h i a v e l l i d i v e r i f i c a r e i f o n d a l i d e l porto di V illa fra n c a per studiare la
p o s s ib ilità
d i fa r
a p p r o d a r e la M a r i a . Teresa n ella Darsena. Ma per ot­
t e n e r e c i ò s a i e b b e o c c o rs o f a r s a lt a r e le roccie situ ate alla imboccatura
d i ess a e p o ic h é
m a n c a v a i l t e m p o per tale operazion e, rimase stabilito
c h e l a f r e g a t a a v r e b b e d a to fo n d o nel m ezzo del porto e lo sbarco dei
S o v r a n i e d e l l o r o s e g u ito s a r e b b e a vven u to a m ezzo di battelli.
In v e c e
a s s e tto
ra n te
la
r i p a r a t a l a p o r t a d e l bacino d ella D arsena e fu messo in
i l b a c in o ste s s o che da 30 an n i non funzionava e du­
d o m in a z io n e
im m e s s a
dopo
fu
e p u liz ia
aver
a ll
a s c iu tto
v is it a t a
la
fr a n c e s e
la
e r a stato la scia to in abbandono. V i fu
m ezza
g a le r a la B e a tric e acciocché i Sovrani
so rg e n te
d i acqu a dolce che sgorgava nel fondo
d i e s s o b a c i n o , a v e s s e r o p o t u t o v e d e r v i im m ettere l ’ acqua del mare ed
a s s i s t e r e a l g a l l e g g i a m e n t o d e lla m e zza galera.
Il
te a tro
s is te m a to
La
gran d e
d i N iz z a
era
an cora in costruzione. Perciò ne fu
u n o p i c c o l o n e lla c h ie s a n on consacrata di S. Gaetano.
d iv is io n e
d e l l ’ -Egeo g iu n s e a G enova il 1 ottobre e la Nereide che
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
68
E rasm o D e l l ’ O
nore
essendo da diaci a n n i in co n tin u o a r m a m e n to , a v e v a b is o g n o d i i m p o r ­
tanti rip ara zio n i, dopo tre g io r n i fu r im o r c h ia t a in D a r s e n a .
L a M a n a Teresa essendosi il 10 o tto b r e c a lm a t o i l v e n t o c h e s o f ­
fiava da N. violen to, uscì d a lla d a rs e n a e p a s s ò in a r m a m e n t o .
V i presero im b arco a g li o rd in i d el C a s te l v e c c h io , il c a p . d i f r e g a t a
cav. Z icavo, il 1° lu o g o ten en te di v a s c e llo B a r r a b in o , i l c a p i t a n o d e l
B a tta glio n e B e a i N a v i De F r a ia , i lu o g o t. d i va sc. S o t g iu e c a v . M a u ­
rizio de V illa re y , i sottoten . d i vasc. P a r o ld o , b a r. d e P o c h e t t e , b a r.
d ’ A u va re, i g u a rd ia m a rin a di l a cla sse ca v. T h o lo s a n o , n o b . d i N e g r o ,
cav. (1) di V illa fa lle tto , S coffiero , il g u a r d ia n i, d i 2a c la s s e m a r c h . C e v a ,
il com m issario M o rin (p a d r e d e ll’ illu s tr e a m m ir a g lio ) il s o t t o s c r i v a n o
Augé, il cappellano don F a r r a g u t, il p r im o c h ir u r g o d r. F i g l i e r a s , 270
nom ini d i eq u ip a gg io , 74 s o ld a ti d e lle R . N a v i, 2 f o r z a t i , 10 m i l i t a r
condannati a lla catena.
L ’ arm am en to d e lla fr e g a t a ven n e r id o t t o a
18 c a n n o n i
d a 24 - 27
carronade da 36 - 1 d a 16 - 2 cann. d i b r o n z o d a 12 - in t u t t o 48 p e z z i
di a rtig lie r ia invece d ei 60 p ezzi di p ie n o a r m a m e n to . C iò a s c o p o d i
dim in u ire la p esca gion e d e lla fr e g a t a in r a p p o r to a i b a s s i f o n d a l i d i
V illa fra n ca . P e r lo stesso m o tiv o la C r i s t i n a s b a r c ò il t im o n e d i r i c a m ­
bio, le reti d* a b b o rd a g g io , le bozze d i c o m b a ttim e n to e i c a n n o n i d i
bord a ggio (in caccia a p r o r a ) m e n tre fu g u e r n it a co n s e i c a m e r i n i in
più im p ro vvisa ti in b a tte ria , c o stru iti d a
fo r z a t i
b a n c a la r i
per
il
p er­
sonale di servizio di C orte.
La felu ca la C o n c e z io n e , p a d ro n A n d r e a P a s s a n o , t r a s p o r t a v a a V i l ­
lafran ca i m a teria li p e r la illu m in a z io n e d e l p o rto . L ’A m m . d e C o n ­
stantin scriveva al C on te G iu sepp e de V i l l a r e y C a p o d i S t a t o M a g g i o r e
del Com ando gen era le di G e n o v a che « les p a r t ic u lie r s
te n a n t
presqu e
tous au service de la M a rin e sera ien t fâ c h é s de ne p o in t ê t r e a d m i s à
em ployer leu r services en cette c ir c o s ta n c e » . S is t e m a v a i l o c a l i d e l p a ­
lazzo del com ando di V illa fr a n c a p er p o te r d a r e a l l o g g i o a l l e L L . M M .
nel caso che avessero vo lu to q u iv i p e r n o t t a r e p r im a d i p r o s e g u i r e p e r
Nizza. M etteva a d isp osizio n e d e lla C o rte
stesso palazzo a d isp osizio n e del C o n te
de
l ’ a p p a rta m e n to
V ille n e u v e ,
te n u to
n e llo
fu n z i o n a n t e
da
Capo di S tato M a g g io re , e q u ello iv i o c c u p a to d a l C o m m is s a r io D u p o n t ,
come pure g li a llo g g i del fo rte o ccu p a ti d a l c o lo n n e llo
cav.
De
M ay
e
dal prim o m a g gio re cav. St. P ie r re . A l t r i a l l o g g i e r a n o m e s s i a d is p o s i­
zione d ella Corte dal C o m a n d a n te del P o r t o ca v. D e Q u in c e n e d , d a l C o m ­
m issario di San ità L en ch a n tin , da l Q u a r tie r m a s tr o t e s o r ie r e G . B. F r a cia, dal C h iru rgo m a g g io re D upont v e c c h io lu p o d i m a r e c h e d is p o n e v a
di un a p partam en tin o da sca p olo m o lto c o m o d o in cu i a v e v a
i ricordi di m olti c o m b a ttim en ti a cui a v e v a a s s is tito
in
ra d u n a to
s e r v iz io
d e lla
m a rin a napoleonica, lo s c riv a n o del C o m m is s a r ia to S ig . S i g a p o s s e s s o r e
(1)
l'indicazione cav. &Ui documenti di queLl’ep oca ha v a lo re n o b ilia r e , n o n c a v a l­
leresco.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
II
v i a y g i o d i He C a r l o FeUee da G enova n Nizza
69
d i d u e « s u p e r b e s lit s p o u r p e rs o n n e s de distinction », il Sindaco del
C o m u n e c a v . d ’ A p r o t is , la C o n tessa d ’A ndorno. Inoltre l ’ammiraglio
d i s p o n e v a p e r l a c h ia m a t a in a n tic ip o di 60 in scritti marittimi «tous
p o r t e s d e l a m e i l l e u r e v o lo n t é » p e r rin fo rz a re i servizi della Piazza e
d e l l e b a t t e r i e d a c o s ta c o m a n d a t e dal capitan o Due che dovevano ese­
g u i r e l e s a l v e a l p a s s a g g io d e lla n ave tra sp orta n te i Sovrani.
I n q u e i g i o r n i il M in is t r o d e g li Esteri si tro v a v a alle prese con le
n o t i z i e g r a v i c h e v e n iv a n o d a l l ’O rie n te in torn o a lla insurrezione elle­
n ic a . L o r d C o c k r a n e il fa m o s o a m m ira g lio in glese che s’era messo al
s e r v i z i o d e g l i in s o r t i, e r a g iu n t o a M a rs ig lia ed aveva proseguito pèr
G i n e v r a , c o v o d i c o s p ir a t o r i. In d a ta 23 ottobre l ’ Amm. de Constantin
s c r i v e v a a l V i l l a r e y « v o i la effe c tiv e m e n t une preuve certaine que cet
h o m m e n ’ e s t a u t r e ch o s e q u ’ u n a v e n tu rie r ».
G i à s i r e n d e v a m a n ife s t a l ’ o p p o rtu n ità di rin viare una divisione
s a r d a d i o s s e r v a z i o n e n e lle a c q u e d e ll’iEgeo (1). M a per il momento oc
c o r r e v a p e n s a r e a lla v is it a d e i S o v r a n i a N izza.
I l m a r c h e s e d ’ Y e n n e e il c o n te baron e Des Genevs si recarono a
b o r d o d e l a A f a r i a T e r e s a il 2-1 o tto b re per v e rific a re che tutto fosse pron­
to. E d
a ll’a r r iv o
dei S o v ra n i
in G en ova il 20 ottobre fu issato lo sten­
d a r d o r e a l e a l l ’ a lb e r o d i m a e s tr a con la ba n d iera di S. Maurizio al trin­
c h e t t o e l a n a z i o n a l e ( a z z u r r a c o n le croci d i S a v o ia di Sardegna e di
G en ova)
a lla
m ezzan a.
z io n e d e i m a r i n a i e
g io r n o
Il
Re
a v v e r t ì che si sarebbe « messo a disposi­
d e l v e n to »
o n o m a s t i c o ) o la
la sera di
m a t t in a
dom en ica 5 novembre (suo
dopo. Ma. il tem p o che per tre giorni
e r a s t a t o f a v o r e v o l e , si guast?>. L a p io g g ia che cadde in abbondanza dal
4 a l 6 g u a s t ò g l i a r c h i d i t r i o n f o g ià eretti a N izza . Faceva freddo.
I I g i o r n o 5 fu a v i s i t a r e l a A fa r ia Teresa il principe ereditario Carlo
A l b e r t o d i S a v o i a C a r ig n a n o .
N el
p o m e r ig g io
im b a r c a r o n o
su
d el 7 le
la M a r i a
L I..
M M . presero imbarco. Al loro seguito
Teresa
la M arch esa di Villerm osa e la Mar­
c h e s a S p i n o l a D a m a di C o r t e , il C a v a lie r e d ’ on ore S. E. Cav. Della Mar­
m o r a , il
d ie r e
p r im o
del
Re
V illa r m o s a ,
d e lla
la C r is t in a
D e lla
il
R e g in a
S c u d ie r e a iu t. d i cam p o Conte 'di Ferrere, il primo scu­
M a rch ,
C av.
dopo
la
b o rd o
avendo
o re
la
(1) P a r t ì
Re
M arch, di S.ta Croce, il ?» scudiere
di s e r v i z io c h e accom p a gn a va la Corto era costituito
\ d i s e r a la
M a ria
il
del
il M a r e s c ia llo d ’ a llo g g io cav. Franzoni — su
il te n e n te d e lla g u a rd ia Cav. Di Villam arina bacchetta-
TI
n era .
p e r s o n a le
d a 28 p e r s o n e .
a
R a g g i,
i l M a r c h e s e d i S a n S e v e r in o , il 1° scudiere della Regina Cav.
M a rm ora ,
A lle
di C la v e s a n a , il capitan o d ella Guardia March, di
2 ° s c u d ie r e
d iv is io n e sciolse le vele. Alle 9 della mattina
T e r e s a im b o c c ò
C o n te
fr e g a ta
il
porto di V illa fra n ca .
Subito
vennero
de V i lle n e u v e e l'A m m . de Costantin. Alle 10 e mezzo
d a to fo n d o , la C orte sbarcò m entre l’ equipaggio face­
i l 27 m ar so 1827 al com ando del Berrà.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
70
E rasm o D e l l 1 O n o re
va il saluto a lla voce. TI sa lu to di 21 c o lp i co n le a r t i g l i e r i e i n e s it o a
ordin i del Re, fu fa tto solo dopo che i l c o r t e g g io r e a le fu g i u n t o a l p a ­
lazzo della M a rin a perch è S. M. la R e g i n a D o n n a d i a n i m o m i t i s s im o
non poteva sopportare il ru m ore d elle a r m i d a fu o c o . E n e l p o m e r i g g i o
la Corte giunse a N iz z a o ve tro v ò q u e lla e s ta te d i S a n M a r t i n o c h e il
conte di V illa r e y a v e v a a u sp ica ta .
A l m om ento d ello sb a rco il R e a c c o r d ò a l C o n t r a m m i r a g l i o d i C a stelvecchio la tanto s o s p ira ta g r a n c ro c e d e l l ’ O r d in e d e i d u e S a n t i.
A causa del poco v e n to la C r i s t i n a ed i l T r i t o n e c h e a v e v a n o l a c a ­
rena sporca per effetto d e lla c a m p a g n a c o m p iu t a n e l l ’dEgeo, t a r d a r o n o
a giu n gere in porto. L a p r im a dette fo n d o a lle 6 e m e z z o . IL ’ a l t r o fu r i ­
m orchiato dentro poco dopo la m e z z a n o tte d a lle im b a r c a z i o n i d e l l a M a ­
ria Teresa.
I l gio rn o 12 a b o rd o d el T r i t o n e u n c a n n o n ie r e ce s s ò d i v i v e r e p e r
m orte subitanea e due g io r n i dopo m o rì im p r o v v is a m e n t e u n a l t r o a b o r ­
do della Cristina. L ’A m m . de C o n s ta n tin s c r iv e v a « c o m m e c e t e v e n e m ent donne lieu a la plu s g ra n d e s u rp ris e , o n v a p r o c e d e r à r o u v e r t u r e
du cadavere pour d é c o u v r ir s’ il est p o s s ib le , l a ca u se d ’ u n e t e l l e m o r t » .
L a p ecu liarità delle sin co p i a b o rd o d i cu i s o lo r e c e n t e m e n t e è s t a t a d a ­
ta la spiegazione (1) e ra q u in d i g ià s t a t a r i l e v a t a a n c h e a l l o r a .
L e feste offerte a i S o v r a n i d a lla c it t à d i N i z z a f u r o n o a s s a i b r i l l a n ­
ti. I l gio rn o 12 v i fu u n a fe s ta p o p o la r e co n 12 m a t r im o n i c e l e b r a t i d a l
vescovo, sonetti, can zon i, odi, dan ze e u n c a n to l ir ic o s t o r ic o o f f e r t o d a l ­
la nobiltà. Il gio rn o 18 v i fu u n a fe s ta m a r in a r e s c a c o n c o r t e o d i c a r r i
a lle g o ric i uno dei q u a li r a ffig u r a v a u n a b o m b a r d a ed u n a l t r o u n a s c i a ­
bica con una gra n d e c o n c h ig lia da cu i u s c ì u n b a m b in o t r a v e s t i t o d a t r i ­
tone, fig lio del console di m a r in a
cav.
R a tti
per
ren d ere
o m a g g io
ai
S ovra n i, dopo di che ebbe lu o g o u n a r e g a t a . I l g io r n o 21 e b b e l u o g o la
festa dei tira to ri a segno. V i in te r v e n n e r o p iù d i 10 m i l a p e r s o n e . TI
gio rn o dopo con tem po m a g n ific o i S o v r a n i si r e c a r o n o a l S a n t u a r i o d e l ­
la M adonna d’A g n e t e a lla T u rb ia . I l g io r n o 27 ebbe l u o g o l a f e s t a d elΓ A g ric o ltu ra e il g io r n o dopo v i fu u n g r a n
b a llo a P a l a z z o
R e a le .
Il
R e concesse il tito lo di C on te a l S ig n o r Salissi g i à p r i m o c o n s o le d e l l a
C ittà e la gra n croce di S. M a u r iz io è L a z z a r o a l l ’ i n t e n d e n t e g e n e r a l e
di M a rin a Conte di S. R e a i, a l Conte d e l ’ E s c a r e n e e a l c a v . d e iSt. P e i r e .
Diè udienza a una d ep u ta zion e dei c o m u n i r iv ie r a s c h i c h e in s i s t e v a n o
perchè nel v ia g g io di rito rn o a G e n o v a s e g u is s e l a v i a d i t e r r a , m a n o n
v o lle che fosse ca m b iato il p r o g r a m m a d e l r it o r n o p e r v i a d i m a r e , c o n ­
sentendo peraltro che l a v ia di t e r r a fo s s e s e g u ita d a lla M a r c h e s a
S p i­
n ola perchè so ffriva tro p p o il m are.
T erm in a te che fu ro n o le feste il R e v o lle t r a s c o r r e r e u n ’ a l t r a q u i n ­
dicin a di gio rn i n e lla c ittà v e ra m e n te d ile t t a fin c h é il
12 d i c e m b r e
con
tem po bellissim o decise di p ren d ere l a v i a d e l r it o r n o e n e l p o m e r i g g i o
(1) V. Amnali di Medioina Navale, genmaio-f©bbraio 1924.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Il
v i a g g i o d i R e C a r l o F e lice da G enova a Nizza
71
g i u n s e a b o r d o d e lla M a r i a T e r e s a col suo seguito. Sulla Cristina prese­
r o p a s s a g g i o il C o n te d i B a r b a r o u x seg reta rio di Gabinetto, il Cav. di
C o l l o b i a n o 1° u ffic ia le d e lla R e a i Casa, il V illa m a rin a e il Santa Croce.
A l l e 6 d i s e r a i t r e b a s t im e n t i tra tti fu o ri del porto a rimorchio da
u n n u g o l o d i im b a r c a z io n i u ffic ia li e p riva te, sciolse le vele al vento.
M a i l v e n t o s c a r s e g g i a v a s ic c h é rim a sero tu tta la notte in vista del por­
to g o d e n d o l o s p e tta c o lo d e lla illu m in a zio n e che form ava tutta una ca­
t e n a d a l l ’ a v a n d a r s e n a a l l a p u n ta d e ll’ Ai-garden. Il faro, le batterie di
S . S e b a s t i a n o e di S. O s p iz io a v e v a n o fatto a g a r a neH’adornarsi di lu­
c i. B r a n o m a g in litica m en te illu m in a t i anche i palazzi di Monaco (Mon­
t e c a r l o ) f r a c u i q u e lli d e l C o n te d i V iillarey e del Barone Giacobi.
(L a g i o r n a t a d el 13 e 14 tra s c o rs e ro senza che la divisione riuscisse
a d o p p i a r e i l C a p o d i N o l i a c a u s a del ven to contrario di HNOE e della
c o r r e n t e c h e t r a s c i n a v a i b a s tim e n ti a SO. F u fa tta una distribuzione
s t r a o r d i n a r i a d i v in o a g l i e q u ip a g g i a ffa tica ti d a lle manovre delle vele.
A l m a t t i n o d e l 15 e r a n o a n c o r a in vista di V illa fra n c a e poiché la Re­
g i n a s o f f r i v a m o lt o p e r il m a r e c o n tra rio il R e « manifestò il desiderio
d i r i p r e n d e r p o r t o ».
A l l e 4 p . m . la M a r i a T e r e s a fu di rito rn o a lla fonda. Ed i Sovrani
e s s e n d o s u b i t o s b a r c a ti c o l lo r o seguito, dopo una breve sosta al pa­
l a z z o d e l l a M a r i n a , t o r n a r o n o a N iz z a ove giu n sero a notte con la car­
r o z z a d e l G o v e r n a t o r e s c o r t a t a d a 50 fiaccole e dal popolo plaudente.
Il
T rito n e
che a v e v a
una
p o m p a in serv ib ile per avaria, segnalava
c h e p o t e v a c o n t in u a r e a n a v i g a r e sotto costa senza prendere porto. Ma
n e l p o m e r i g g i o d el g io r n o 18 a n c h e esso con la Cristina rientrò a Villafr a n c a .
I l v e n t o c h e c o n t r a r ia v a
s i m e le g i o r n a t e d i N iz z a .
la
!
.
>-!
p a rten za d eg li ospiti manteneva bellis­
G i u n g e v a n o t iz ia d e i r e n t r a t a di una d ivis io n e russa nel Mediterra­
n e o a l c o m a n d o d el C o m m o d o r o B elingshau sen. L a questione d’Oriente
t o c c a v a g l i i n t e r e s s i d i tu tte le m a rin e m e rca n tili italiane ma solo il Re
d i S a r d e g n a s e n e d a v a c u ra .
Q u i n d i C a r l o F e lic e c h e si sarebbe v o le n tie ri trattenuto ancora lun­
g a m e n te
a
N i z z a , p e n s ò ch e g l i
o cco rreva to rn a re senz’altro alla capi­
ta le .
'
1
!
I
N e l p o m e r i g g i o d e l g i o r n o 29 con la R e g in a e col suo seguito giunse
a
b o rd o
d e lla
M a ria
T e r e s a c h e poco p rim a delle ore 5 mise alla vela
c o l v e n t o d i .N O v a r ia b ile , d i c o n s e rv a con la Cristina ed il Tritone. Nel­
l a n o t t e i l v e n t o v e n n e m e n o s ic c h é tutto il g io rn o dopo, la divisione fe­
ce p o c o
g lia
c a m m i n o e il b a s t im e n t o a m m ira g lio si distanziò di circa 5 mi­
d a g li a lt r i.
G iu n s e
g iò
b ito
in
a G e n o v a l ’ u lt im o g io r n o d e ll’ anno e alle 4 p. m. si ormeg­
p o rto .
L \ A m m . D es G e n e y s e il M archese d ’Yenne si recarono su­
a b ord o
e d o p o m e z z ’ o r a i S ovra n i e la corte sbarcarono mentre i
b a s tim e n ti
p r e s e n t i fa c e v a n o
il sa lu to a lla voce.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
η
E rasm o D e l l ’ O
nore
L a M a r i a Teresa e la C r is tin a e n tr a r o n o in D a r s e n a e p a s s a r o n o in
disarm o nei p rim i g lio m i del 1827. D a lla C r i s t i n a fu r o n r im e s s e a lP in t e n denza di F in a n za di G e n o v a 127 m ila lir e s p e d ite d a q u e lla d i N i z z a . A l ­
l ’eq u ip a gg io fu d istrib u ito in n om e d e l R e u n d o n a t iv o d i IL. 2.300. A i
fo rza ti e ai condan n ati a lla ca ten a m ilit a r e im b a r c a t i s u i t r e b a s t im e n t i
d ella division e fu rid o tto d e lla m e tà i l te m p o d e lla p e n a c o n g r a z i a c o m ­
pleta per quelli che n on a v e v a n o da s c o n ta r e p iù d i u n a n n o .
Il v ia g g io di cui ci sia m o a lq u a n to a t t a r d a t i a r a c c o n t a r e l a c r o n a ­
ca, ha un significato s to rico il cu i v a lo r e n o n p u ò s f u g g i r e a c h i l e g g e ,
ove si pensi che N iz z a la fe d elissim a , e r a s ta ta il p r im o p u n t o in c u i la
difesa degli Stati It a lia n i q u iv i a ffid a ti a l v e c c h io g e n e r a i d e C o u r t e n ,
aveva ceduto din anzi a ll’ irro m p e re d e lle t r u p p e r i v o l u z i o n a r i e f r a n c e s i
condotte dal gen era le A n selm e. M a g l i u ffic ia li n iz z a r d i a v e v a n s e g u it o
nella S ardegn a in v io la ta i l R e e N iz z a n o n si e r a m a i p r o f u s a in q u e lle
m an ifestazion i di en tu siasm o n a p o le o n ic o ch e fu r o n f r e q u e n t i in m o lt e
città d’ Ita lia .
«Nizza attese poi la v is it a d ei s u cce sso ri di R e C a r lo F e l i c e , e q u a n d o
fu ceduta a lla F r a n c ia m a n ife s tò tu tto i l su o d o lo r e p e r b o c c a d i u n su o
grandissim o fig lio : G iu sepp e G a rib a ld i.
B R A S M O DEiL/L’ O N O R E
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
A N C O R A U NA POLEM ICA COLOMBIANA
L a n o t a c r i t i c a c o m p a r s a s u l n u m ero scorso di questa Rivista ci ha
v a l s o d a l l ’ A u t o r e d i « C o l o m b c a t a la n », L u is U llo a , una risposta che
p u b b lic h ia m o in te g r a lm e n t e :
Paris, ce 12 Fevrier 1928.
IM . M . le s D ir e c t e u r s du
G io rn a le
S t o r i c o c l e t t e r a r i o della L i g u r i a ,
Gênes
M.
Je
liv r e
v ie n s
de
C o lo m b
M . le s d ir e c t e u r s ,
p ren d re
c o n n a is s a n c e
du co m p te -re n d u que sur mon
C a t a l a n et l a v r a i e g en è se de la découverte de V Amérique
a p u b lié M . G .
P e s s a g n o d a n s le tN° d ’O ctobre-D ecem bre (1927) de votre
s i in t e r e s s a n t e
ré vu e.
J ’ a i u n t r è s g r a n d r e s p e c t d e s o p in io n s co n traires aux miennes pour
ê t r e f r a p p é d e c e lle s , p a s tr è s a im a b le s , que M. Pessa gn o a émis plutôt
à m o n s u j e t q u ' à e e lu i de m o n l i v r e . M a is je crois, néanmoins, que, dans
le t e r r a i n
n e u t r e d e la s c ie n c e , l a lib e r t é d ’ op in ion ne doit pas empêcher
Γ e x a c titu d e
d e s c ita tio n s .
IM. P e s s a g n o d i t b ie n q u e j e m e refu se à c ro ire a priori à l’ authenti­
c it é
du
docu m en t
t a i l 'les
p u is s a n t
A s s e r e to , m a is
fo n d e m e n t s
il
tait tou t-â-fait que j ’ expose en dé­
d e m e s doûtes. Je connais bien les gran ­
d e s é t u d e s q u ’ à f a i t s M . P e s s a g n o a n su jet de ce document j ’ ai dons le
d r o i t d e p e n s e r q u ’ il n e t r o u v e p a s des raison s à opposer aux miennes.
M a i s le s l e c t e u r s
p e u v e n t i m a g i n e r qu e je ne donne pas ces raison (pa­
g e s 266 e t 366 d e m o n l i v r e ) .
Je
n ’ accu se
M . 'P e s s a g n o ,
p a s n o n p lu s le s ita lien s , com m e le laisse comprendre
d ' a v o i r fa b r iq u é d e s fau x. Quand je parle de documents
i t a l i e n s , o n v o i t b i e n s u r m o n l i v r e qu e je fa is a llu sion à ceux que Γ on
en
trou ve
m ent
le
Ita lie .
roi
E s p a g n o ls —
M a is
c a s t illa n
ou
j ’a c c u s e
F e r d in a n d
c la ire m e n t,
le
explicitem ent, catégorique­
C ath oliqu e et ses serviteurs — des
b i e n le s fp r e te n d a n ts au M a jo r a i de Colomb au XVI siè­
c le , d ’ a v o i r é t é l e s in s p ir a t e u r s ou le s executeurs des faux.
(L e f a i t q u ’ u n d o c u m e n t se t r o u v e à sa place aux archives officielles
n e p r o u v e - r ie n , -co m m e l ’ im a g in e M . Pessagno. On connaît bien de do­
c u m e n ts
a p o cry p h es
tr o u v é s d a n s ces «conditions, et Γ on a pu démon-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
74
G iu s e p p e
tre r qiT il on été eu stitu és,
de fo is
P
essagno
d e p u is des
authentiques.
En tout cas, j ’ a i a dm is, en h y p o th è s e ,
s iè c le s , a u x
d o cu m en ts
1’ a u t h e n t ic it é d u
d it d o c u ­
m ent et j ’ ai dém on tré q u ’ il co n s titu e u n e p r e u v e f o r m i d a b l e c o n t r e la
thèse -genoise. J’ a i d o n n é au ssi 'la v r a i e e x p lic a t io n d e s m a n d a t s s e c r e t s
du «codicille de 'C olom b qu e Γ on p r é t e n d a it e x p liq u e r .a v e c l e d o c u m e n t
en question. M . iP essa gn o à <eu b ie n ig a r d e d e /parler d e t o u t c e la . Je n e
crois pa s que c ’ est d e l a s o rte q u e Ί ’ o n d o it f a i r e l e 'Signalement d ’ u n
livre.
Je ne veux pas fin ir cette le t t r e sa n s r e g r e t t e r , c o m m e l e f a i t ce
gra n d et lo y a l s a v a n t qui est, C e s a re de L o liis , d a n s l a d e r n i è r e é d it io n
de son Cristoforo C o lo m b o , le tem p s « ou l ’o n n e p a r l a i t p a s d e n a t i o ­
nalism e, id éa l ou p a r t i p o litiq u e , d a n s a u c u n e r é g i o n d e 1’ E u r o p e , et
quand les livres d 'h is t o ir e ne s 'é c r i v a i e n t et n e se p u b b l i a i e n t q u e p o u r
a r r i v e r à la vé rité q (1).
Je ne suis pa s esp a g n o l, m on l i v r e n ’ a p a s eu, en g é n é r a l , u n b o n
accueil en (Espagne. (M. P e s s a g n o p e u t b ien c o m p r e n d r e p o u r q u o i. Je
ne cherque que la v é r ité , je d o n n e d e s ra is o n s , d e s p r e u v e s , j ’ a p p o r t e
des documents qu e p erso n n e n ’ a v a it é tu d ié . L o i n d e m o i Γ i d é e d e r a ­
v ir à 1’ Ita lie ni à Q’ E sp a g n e d es g lo ir e s q u i le u r a p p a r t i e n n e n t e n j u ­
stice. M ais est^ce m a fa u te si, d a n s d es b u ts p o lit iq u e s m a l h e u r e u x F e r ­
dinand le (C atholique s’ est ren d u /coupable d ’ u n e m y s t i f i c a t i o n d o n t
Γ Espagne «et 1’ It a lie on été les v ic t im e s ? C e u x q u i c o n n a is s e n t le p r o ­
cès des h éritiers de C olom b con tre la R o y a u t é c a s t illa n e — et M . P e s s a ­
gno est sans doute en tre eux — s a v e n t b ie n ju s q u ’ou c e t t e (R o y a u t é p o u s s a
sa haine à C olom b e t son d é s ir de l ’ e x c lu e r — c o m m e d ’ a i l l e u r s a u x c a t a ­
lans —
du
contin en t
par
lu i
d é c o u v e r t...
Je
d o is d i r e e n c o r e q u e je
ne suis pas non plu s ca ta la n .
iLa vérité tro u ve to u jo u rs d es o b s ta c le s d a n s sa m a r c h e .
M a i s c ’ est
G a lilée qui 1’ a d it : « E p u r , si m u o v e » — L a g lo ir e d e l ’ I t a l i e , l ’ h o n n e u r
de l a science ita lie n n e — à la q u e lle je re n d s ju s t ic e t o u t a u l o n g d e
mon livre — ne seron t p a s a m o in d rie s p a r la m is e en l u m i è r e d e l a g r a n ­
de m ystification d e (F erdin an d le (C ath oliqu e.Je vous sau rai gré, M. M . les d ir e c t e u r s de v o u lo ir b ie n p u b l i e r c e tte
rectification à la p la c e ou a p a ru l ’ a r t ic le de m on é m in e n t c r it iq u e .
V eu illez a g réer, M essieu rs, 1’ a s s u ra n c e d e m a c o n s i d é r a t i o n
l a p lu s
distinguée
il) C.
db L o l l i s
- Cristoforo Colombo... Descrizione C ritica... p ag.
1.
L U IS UiLLOA
Tengo a d ic h ia r a r e
m ico — che le
ancora u n a
v o lta
« q u e s tio n i c o l o m b i a n e »
in u tile logom achia.
—
P e r s o n a lm e n te m i p r o f e s s o
la fo r m a m isu ra ta e cortese. Se io ,
e non
per
a rtific io
p o le ­
mÀ p a i o n o o r m a i r i d o t t e a u n a
g ra to
a
L u is
n e lla m ia r e c e n s io n e
mi
U llo a
per
sono m o ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
76
A n c o r a u n a p o l e m i c a C olom b ia na
s t r a t o « p a s t r è s a i m a b l e » c r e d o l a m ia reazione pienamente giustip e a t a d a l l * a c c a n i m e n t o — l e t t e r a r i o s'intende — dello scrittore contro i
« g é n o v i s t e s » . L e m i e d ifese d e i d o c u m e n t i d' A r c h i v i o e degli italiani
n o n son o a ffa tto m anovre
« n a z io n a l i s t ic h e » com e VUlloa -pare sup­
p o r r e c i t a n d o i l D e L o l l i s . l o , n e l l e mie « Q ues tion i Colombiane » ho
d e p l o r a t o r i p e t u t a m e n t e la t e n d e n z a di riv e n d ic a re Colombo alVltalia
c o n a r g o m e n t a z i o n i n a z i o n a l i s t i c h e , trascurand o i documenti genovesi.
E , p i ù , m i s o n o d i c h i a r a t o i n d i s a c c o r d o col D e L o l l i s per certe « m a­
del
« C h i c e r c a t r o v a » . S u l l a p o r ta ta delle frasi riguardanti
l a n e s s u n a g a r a n z i a c o n c e s s a d a l l U l l o a ai d o c u m e n ti genovesi e ita­
lia n i in g e n e r e
l a s c i o g i u d i c i i l e t t o r i e n o n posso che riferirm i alla
c i t a z i o n e . 1M i p a r e a n z i c h e n e l l e v ic in a n z e di q u e l testo non si tratti
p r o p r i o d i F e r d i n a n d o i l C a t t o l i c o , m a piu ttos to dei documenti geno­
v e s i s e m p r e q u a l i f i c a t i q u a l i a p o c r i f i . . . Com u nqu e p re n d o atto delle dichia­
n ie re »
ra z io n i
co n te n u te ,
iL 9 U l l o a
con tro il
m i
al
rig u a rd o ,
n e lla
a d d e b ita il fa tto
lettera.
d i aver ta ciu to le sue argomentazioni
« d o c u m e n t o A ssereto »
e
di
aver
egualm ente
d e g l i « a s p i r a n t i a l M a g g i o r a t o d i C o lo m b o ».
N e lla m ia
r e c e n s i o n e a b e v o d ic h ia r a t o che
taciuto i falsi
ritenevo inutile ogni
p o l e m i c a , e, r i p e t o s e m p r e , q u e s t o p e r me non è artifizio oratorio ma
c o n v i n z i o n e a c q u i s i t a c o l l e a l t r u i e colle m ie esperienze in proposito.
N o n e r o d u n q u e t e n u t o a u n d i b a t t i t o critico. M a la form a cortese usata
d a l l U llo a . m i i n d u c e a f a r e u n a eccezione a lla reg ola impostami.
Non
ho
C o lo m b o »
dunque
perchè
rile v a to
qu esti
i fa ls i
fa ls i
degli
« a s p ira n ti al Maggiorato di
già
d im o s tr a ti tali da un secolo e
sono
p i ù , p e r o p e r a d e l l o S p o t o r n o e p e r c h è ne ho p a rla to nelle « Questioni
C o l o m b i a n e » . N o n ve d e V U l l o a c h e questi fa ls i , avverati, aiutano la
te s i d e i
« g e n o v is ti »
« C o g o le tis ti »
g n a te
coi
V U llo a
coi
io
non
ora
la q u in te s s e n z a
b ile , n o n
ho
n u lla
p otrò u n ic a m e n te
La
e
e per
a n cora
è
quandi
L u is
U llo a
del m i o
che
g li
da i n s e g n a r g l i . I n
o reticenza verso
esponga a l u i — vecchio studioso
d e lla
« S cu o la
v o lo n tà
anche se, come è possi­
base a questa professione di fede
« documento Assereto ».
genovese »
è quella di aver ri­
a l l a r ic e r c a d i d o c u m en ti locali, ufficiali
di
C o lo m b o stesso e della sua famiglia.
a b b r a c c i a n o i l p e r i o d o , p e r Colom bo, dal 1451 al 1479
a s c e n d e n t i d a l 1429. S o n o per la m a ss im a parte atti notarili,
c o n s u lta b ili
« R a c c o lta
io
r i s p o n d e r g l i d e lV ad deb ito sul
d a lla
d o cu m en ti
p e r m a la fede
« c r e d o g eno vista »
da S p o to r n o in poi —
in d ip e n d e n ti
Q u es ti
Non
V Autore, hanno da combattere coi
p i ù battaglie di quelle da lui impe­
h o p a r l a t o d i q u e i falsi.
c a ra tte ris tic a
corso —
? q u a li cred a
« S a v o n is ti »
G a liz ia n i?
che
P e rm e tta
—
e
n e lle
C o lo m b ia n a »
v e n u t o i n l u c e n e l 1904.
I l c o m p le s s o di tu tta
filze
o rig in a li,
(1892)
questa
—
m en o
tra s c ritti
il
e pubblicati nella
« documento Assereto »
d o cum entazione ,
ripeto, pubblicata e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I
76
G
iu s e p p e
P
essact NO
accessibile nei s u o i o r i g i n a l i a g l i s t u d i o s i , h a m e s s o
dati :
in
lu ce i
segu en ti
A Genova, da u n a r t i g i a n o , D o m e n i c o C o l o m b o e d a S u s a n n a F o n ­
tanarossa sua m o g l i e , n e l 1451, n a c q u e C r i s t o f o r o C o l o m b o q u a n d o i l
padre era d o m ic i l ia t o d 'u f f i c i o in c i t t à , c o m e g u a r d i a n o d e l l a P o r t a
dell'Olivella. C r is t o f o r o a v eva p e r f r a t e l l i u n B a r t o l o m e o e u n G i a c o m o .
Assisteva il padre n e ll a p r o f e s s io n e d i l a n i e r e , c o m p a r i v a i n g i u d i z i o
come garante p e r lui. Col p a d re si t r a s f e r ì a S a v o n a , e i n S a v o n a c e s ­
sano le traccie v e rs o i l 1473.
P o i , nel 1479 u n a l t r o a tto n o t a r i l e , f a t t o i n G e n o v a , , d i c h i a r a c h e
C ristoforo Colom bo, c i t t a d i n o g e n o v e s e d i 27 a n n i , e r a d o m i c i l i a t o i n
P o r to g a llo , al s e rv iz io d e lla Casa C e n t u r i o n e , a v e v a c o m p i u t o o p e r a ­
zioni. c o m m e r c ia li a M a d e r a n e l 1478 e r i t o r n a v a a L i s b o n a .
IL 'id e n tità e la c o n t i n u i t à del p e r s o n a g g i o a p p a r e f u o r i d u b b i o . I l
vesso fra i l s o g g i o r n o i n L i g u r i a e q u e l l o i n P o r t o g a l l o è d a t o d a l l a
« V ita » di F e r n a n d o e da t u t t i i b i o g r a f i c h e p a r l a n o d e l l ' a p p r o d o a
Lisbona, per n a u f r a g i o di g u e r r a , d i C r i s t o f o r o C o l o m b o , d e l s u o m a t r i ­
m on io , delle perip e zie c o n la C o r te p e r V e s e c u z i o n e d e l g r a n d e « d i ­
segno ». D opo di che, n e l 1484, C o l o m b o pa s sa i n T s p a g n a e l a s t o r i a
non lo lascia p i ù fin o a lla m o r te .
A l t r i docum enti, i n d i r e t t i , da m e t r o v a t i h a n n o a c c e r t a t o V e s i s t e n z a
delle navi S p in o la e D i N e g r o , n e l c o n v o g l i o n a u f r a g a t o , i n c o m b a t t i ­
m ento, a Cabo S. V in c e n t e (1746), e la p r o s e c u z i o n e d e l l a s p e d i z i o n e (1477),
sulle superstiti e su a ltr e n a v i d e g l i stessi a r m a t o r i , i n I n g h i l t e r r a . C i ò
?p ieg a, oltreché le p a r t i c o l a r i t à d e l d o c u m e n t o A s s e r e t o , c e r t e
stanze del v ia g g io c o l o m b i a n o a B r i s t o l e d i q u e l l o n e l l ' e s t r e m o
nel febbraio 1477.
c irco ­
N ord ,
T utto questo n o n manca, di essere e s t r e m a m e n t e p r e c i s o , e, se n o n
si im p u gn a n o di fa ls o i d o c u m e n t i, d e l i n e a s o m m a r i a m e n t e m a i n e q u i ­
vocabilm ente la fig u r a di C o lo m b o g e n o v e s e , c h e è C o l o m b o
tore dell1Am erica.
lo
s c o p ri­
I
risu lta ti a c q u is iti a lla S c u o l a g e n o v e s e — i q u a l i s ì s o n o v e r i f i ­
ca li per cosi dire a u t o m a t ic a m e n t e a l l ' i n f u o r i d i q u a l u n q u e te s i p r e ­
concetta — non h a n n o m a n c a t o di s o l l e v a r e le p i ù o s t i n a t e
e suscitare le p i ù v i o l e n t i p o le m ic h e .
Da una parte i
antesignano
il
« tr a d i z i o n a li s t i »
R o s e lly
de
Lorgues
era n o b a ttu ti i n
o p p o s iz io n i
b re ccia
c o l lo ro
e seguaci gen ovesi (g e n o v e s i e non
genovisti, noti V U l l o a ) . L a p i t t o r e s c a l e g g e n d a : n o b i l t à
d e lla fa m ig lia ,
studi a P a v ia , c a m p a g n e pel Be B e n a t o , v e n i v a n o i r r i m e d i a b i l m e n t e
svanire.
D a ll' altra le a n t ic h e tendenze e le p r e t e s e l o c a l i
S avon a
(il
« M a g g io r a to »
cui
a llu d e
I' U llo a ,
a
(C o g o le t o C u c c a ro
te n ev a
Cuccaro, e in sott' o rd in e C o g o le to ) v e d e v a n o d i s t r u g g e r e
a rg om en tazio ni e d e g li a lb e ri g e n e a l o g i c i a c c u m u l a t i .
per
ca p os a ld o
V e d i f i c i o d e l le
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
77
A n c o r a u n a p o l e m i c a C olom biana
I
d o c u m e n t i g e n o v e s i p a r l a n o c h i a r o ; essi d’ altronde comprovano la
t r a d i z i o n e d e l l e o r i g i n i , r i p o r t a t a d a l Gallo, coetaneo di Colombo, dal
G i u s t i n i a n i e d a l S e n a r e g a s u o i c o n t e m p o r a n e i. E m i 'permetta V Ulloa
u n a d i g r e s s i o n e : G a l l o , c h e p e r V A u t o r e di « Colom b catalan » è so­
s p e t t o , e z i s u o m a n o s c r i t t o a p o c r i f o , p e r n o i presenta tutte le garanzie
d i a t t e n d i b i l i t à : e g l i v ic in o d e i C o l o m b o , e f a m i g l ia r e , quando Cristoforo
C o l o m b o e r a s e m p l i c e m e n t e i l « l a n i e r e » fig lio di Domenico. E il Da
P o r t o , d e l t e s t a m e n t o , a l t r o f a m i g l i a r e e creditore di Domenico e di Cri­
stoforo, c o m e fo r s e
g l i S p i n o l a e C e n t u r i o n e i D i N e g r o che, in lutti i
c a s i e r a n o g l i s t e s s i o g l i e r e d i d i q u e l l i accertati nei documenti....
O ra, p er
a b b re v ia re
e p e r co n clu d e re , i
« g e n o v is ti »
si trovano in
qu es ta
p o s i z i o n e , r i s p e t t o a l l e te n d e n z e avversarie. Essi hanno constas t a t o , n o n s c o p e r t o , u n C o l o m b o i n con tra d d izio n e c o n molte delle idee
a n te rio ri e p re c o n c e tte :
essi n o n possono fare concessioni di alcun
g e n e r e s e n z a d i s t r u g g e r e i l c o n c a t e n a m e n t o dei docum enti sui quali si
a p p o g g ia n o .
Q u in d i
essi
si
sp ie g a n o
b e n is s im o
il fe n o m e n o del
silenzio
degli
a v v e r s a r i s u l l a d o c u m e n t a z i o n e . N o n si tratta q u i di avversari Gali­
z i a n i o C a t a l a n i , d i c i a m o l o s u b i l o m a di a v v e rs a ri genovesi o meglio
« S a v o n is ti
e
C o g o le t is t i ».
Posso
v o l e n t ie r i
rendere
questa giustizia
a l l 1 U l l o a c h e i d o c u m e n t i d e i g e n o v i s t i app a io n o p i ù noti a lui — sia
p u r e p e r i m p u g n a r l i — c h e a m o l t i dei n ostri che preferiscono, credo,
d is s im u la rli
M a se i
c o l sile n zio .
« g e n o v is ti »
d o cu m en ta to
ra c c o g lie re
q u es to
m a to
(e
vano
io
di
pel
« presa
In
un
co la re
m i
ris u lta
a
me
o z io s e
devo
p ro v a la ,
p iù vicine.
di
P e r c i ò gli argomenti
di Ferd in a n d o non conia­
quella che avevo dichiaraio una
una
ris p o n d e re
d ire tta m e n te .
avversari. È in
la tesi ca ta lan a , m i sono sempre
« m is tifica z io n i »
a n z ich é
n o n spetta a loro
tendenze degli
le polem iche. L u n g i dall'essere ani­
con tro
n e g li e le m e n ti
però
d o c u m e n ta z io n e )
e ten d en ze
d 'a tto »
p u n to
to cca
le s i
s u ll e
m o m e n to ,
s e m p lic e
la
c o n tra d d ito rie
sp e cia li
a ltre
d a ll9 U llo a
e
rite n g o
a v v e rs io n i
p re o ccu p a to
a d d otti
che
s o n o a t t u a l m e n t e in possesso dû un Colombo
prod ucono
le i n f i n i t e
senso
da
ne
discussione
critica.
a l i U l l o a , perche questo parti­
L ' a u t e n t i c i t à del
« documento Assereto »
m a t e r i a l m e n t e , dal complesso
di caratteri sui
q u a li si p o r t a
o r d i n a r i a m e n t e i l p r o c e d i m e n t o di un a « expertise » : e il
m io
a g li
m e s tie re ,
c lu d e re
Ma
sta to
in
il
m i d a r e b b e , cred o, la fa co ltà , di poter con­
senz1 a ltro .
d o c u m e n t o A s s e r e t o p r e s e n t a anche garanzie morali. Se fosse
in tro d o tto
in o rd in e d i d a ta
c ia ta
n e lla
a ltri
d o cu m en ti
q u e lli
A rc h iv i,
m a te ria
d e lla
da
s e coli f r a
le filz e del N o t a r o V en lim ig lia e rimesso
e d i n u m e r a z i o n e d a l fa lsario (è questa Vipotesi affac­
le tte ra )
c o m e si s p i e g h e r e b b e il fa tto della concordanza con
in d ip e n d e n ti
« R a c c o lta
d 'o r ig in e ,
C o lo m b ia n a ? »
sincro ni,
E
contemporanei, come
com e spiegare sopratutto il
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
78
G iu s e p p e
P
e s s a c .n o
c on ten u to , che p e r u n s e m p lic e i n c i d e n t a l e a c c e n n o d i c i t t a d i n a n z a
genovese, conta p a g in e e p a g in e di
im p o rta n z a
u n ic a m e n te le g a le :
tu tto il p ro c e d im e n to e le t e s t i m o n i a l i d i u n a o p e r a z i o n e c o m m e r c i a l e ,
? cui dati { M a d e r a , L i s b o n a , e le e p o c h e ) c o r r i s p o n d o n o p e r d i p i ù —
n o l i Γ U llo a — ad a l t r i d o c u m e n t i b i o g r a f i c i ? P e r u n a
« m is tific a ­
zione » di F e r d i n a n d o , i n d a n n o dei C a t a l a n i , b i s o g n a v a p r o p r i o i n s e r i r e
nella filza di un n o t a r o r i m a s t o s c o n o s c i u t o f i n o ad o g g i , u n t a l e d o c u ­
m ento? E gli atti della « C o lo m b ia n a » c o m p i l a t i p r i m a d e l l a « m i s t i f i c a ­
zione » sono stati a n e li1 essi f a ls a t i a p rè s -c o u p , i n s i e m e a l l e l e t t e r e a
S. G io rgio , al testo di G a llo e di G i u s t i n i a n i , etc. N o n c o n c o r r o n o q u i
troppe cause s p ro p o rz io n a te a u n s e m p l i c e e ffe tto ?
Del resto, su lla q u e s tio n e d e lla a u t e n t i c i t à d e i d o c u m e n t i g e n o ­
vesi, quello Assereto s p e c ia lm e n te , s p e tt a e c o n v i e n e a l V a v v e r s a r i o o
agli avversari la d e n u n z ia , la p r o v a d e l f a ls o e l ' o n e r e c o n s e g u e n t e . A
lo ro disposizione g l i o g g e t t i d ella c o n t r o v e r s i a
per
t u t t e le i n d a g i n i
e ffe ttiv e : p a le o g r a fic h e, c h im ic h e , d i p l o m a t i c h e , s t o r i c h e . E s o n o c e r t o
che se v o r r à a c c in g e r s i a tale f a t i c a , L u i s U l l o a t r o v e r à i n n o i t u t t a
la condiscendenza e la c o r te s ia a l u i d o v u t e . M a s i t r a t t a , d i c e v o ,
di una fa tica n o n i n d i f f e r e n t e : b i s o g n a a r g u i r e e c o m p r o v a r e f a l s i u n
blocco di d o c u m e n t i, che si s o s t e n g o n o a v i c e n d a , a n z i c h é u n o s o l o d i
essi. R ipeto, c o m p r e n d o in q u e s ti d o c u m e n t i tu tti i d o c u m e n t i p u b b l i c a t i
nella « C olom biana » , i l « d o c u m e n t o A s s e r e t o » , le l e t t e r e
(m is s iv e
e risposte) al B a n c o di S. G i o r g i o e a N i c o l ò O d e r i c o ;
corpus dei d o c u m e n t i a u t e n t i c i g e n o v e s i.
i n s o m m a tu tto il
Aspettando l'e s a m e e le p r o v e i o c r e d o c h e V U l l o a
n o n p otrà
ric u ­
s a rm i una sem plice c o n s ta ta z io n e d i f a t t o : n e l l a d o c u m e n t a z i o n e d e i
« genovisti » m a n c a a s s o lu ta m e n te V e l e m e n t o
« m is te ro »
e
q u e llo
« rivela zione » . I n a ltr e p a r o l e , s o n o a t t i d i n o t a r i , o m a n d a t i d i p a g a ­
m e n to o controv ersie g iu d i z i a l i che r i g u a r d a n o , d i r e t t a m e n t e o i n d i r e t ­
tamente Cristoforo C o lo m b o o la s u a f a m i g l i a . A m m e s s a V a u t e n t i c i t à
m ateriale del d o c u m e n t o — e x
d o c u m e n ti sono p u b b lic i
e u ffic ia li —
non si richiede a l t r o , p e r otte n e re u n o s c h e m a c r o n o l o g i c o
d e lla
p rim a
parte della vita d e llo S c o p r it o r e .
I
(( genovisti »
n on ricorron o
prove post secolari c o m e i
ad
« C u cca risti »
a lb eri g e n e a lo g ic i
ex
« C o g o le tis ti »
tro v a li i n soffitta, nè a p e r s e c u z io n i p o l i t i c h e o t e n d e n z e
a p p o g g ia ti
su
nè a qu a d ri
m is tic h e
occa­
sionanti m u ta m e n ti di n o m e o di r e l i g i o n e .
lo
non nego g ià che V e le m e n to
docum entazioni o n e lle
b io g ra fìe , m a
« m iste ro »
p os to
che
zione e quindi p res ta a l sosp etto, d o m a n d o p e r c h è —
m o una figura di
possa a v e r p a r t e
è un
e le m e n to
q u a n d o n o i a b b ia ­
C o lo m b o n o r m a l m e n t e , u m a n a m e n t e
dobbiam o andare a c e r c a rn e a ltr e
attra v erso
p ros p etta ta
a riv e la z io n i
Quindi, a n c o ra , le p o s s ib ili p e r s e c u z i o n i e le
n e lla
d 'e c c e ­
di
—
e n ig m i?
« m is tific a z io n i »
per­
petrate da F e r d in a n d o i n od io a J u a n (C o l o m n o n c i t o c c a n o p e r c h è n o n
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
A n c o r a una. p o l e m i c a C olom biana
79
l o c c a n o C r i s t o f o r o C o l o m b o , c i t t a d i n o genovese ai servizi di Spagna e
p o r t a n t e s i n d a l l a n a s c i t a i l p r o p r i o n o m e di C ris to fo ro come suo fra­
t e l l o q u e l l o d i B a r t o l o m e o , n o n a v e n d o avuto necessità di mutarli per
ra g io n i o c c u lte . .
fì t e m p o o r m a i
di c o n c l u d e r e q u es ta tro pp o lu n g a risposta. Vedo
c h e V U l l o a n e l l a s u a l e t t e r a i n v o c a rip e tu ta m e n te i l ritorno a un am­
b i e n t e s e r e n o e s e v e r o , q u e l l o d e l l a Scienza. Creda , i l mio avversario,
c h e t a l e è s e m p r e s t a t a la m i a a s p ir a z i o n e . E p e r m os tra re la mia buona
v o l o n t à m i s o n o d i l u n g a t o i n s p i e g a z i o n i che ho sem pre ritenuto oziose,
l o n o n c h i e d o a l l ' A u t o r e d i « C o l o m b cata lan » di fa rs i « genovista ».
La
« v e rità »
c h e c e r c h i a m o h a i n p ra tic a due faccie diversamente
c o l o r a t e e o g n u n o g i u r a s u q u e l l a che g li sta di fronte...
L e q u e s t i o n i c o l o m b i a n e s o n o , s c ie n tific a m e n t e , o r m a i inutili perchè
so rp a s s a te :
c o n t i n u a n d o l e , d e g e n e r a n o in q u e s tio n i « editoriali » e
a llo ra
cui
escono
co m p le ta m e n te
da
quel
cam po
chiuso, ideale e sereno,
a s p iria m o .
G iu s e p p e P essagno
G enova,
fe b b r a io
1928.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
S t u d i e d o c u m en ti su G offred o M a m e l i e la R e p u b b l i c a R o m a n a (1849),
a cu ra del C o m ita to (R om an o d e lla S o c ie tà /per l a s t o r i a d e l R i s o r ­
gim en to - Im o la , Coop. tip. ed it. P . G a le a t i, 1927.
A lla vasta fio r itu r a di studi m a m e lia n i d e t e r m in a t a d a l l a r e c e n te
celebrazion e c e n ten a ria (v. G i o r n a l e , 1927, fa se. I V ) d e v e o r a a g g i u n ­
ge rsi un am pio vo lu m e e d ito d a i (C o m ita to r o m a n o d e l l a S o c i e t à p e r la
S to ria del R is o rg im e n to .
E ra naturale che R o m a , o ve i l /M am eli v is s e Γ u l t i m o p e r i o d o d e lla
sua breve esistenza g lo r io s a e ch iu se c o l s a c r ifìc io l a v i t a v o t a t a a l l a
p a tria , dovesse a s s o c ia rs i a lla c e le b r a z io n e , co m e e r a n a t u r a l e c h e i
suoi studiosi riv o lg e s s e ro a p p u n to Γ a tte n z io n e d i p r e f e r e n z a a q u e l
p eriod o d e ll’ a zion e d el poeta.
iLa m a g g io r p a rte d e g li stu di r a c c o lt i in q u esto v o lu m e , e i p iù v a s t i
di m ole e im p orta n ti p e r la r ic o s tr u z io n e d e lla s t o r ia d e l R i s o r g i m e n t o ,
rig u a rd a n o p erciò p e r s o n a g g i ed e v e n ti d e lla R e p u b b lic a r o m a n a e d e lla
sua difesa, in a non rig u a r d a n o d ir e t ta m e n t e i l M a m e l i p u r p o r t a n d o
assai cospicui c o n trib u ti a lla c o n o s c e n z a di q u e ll’ a g i t a t i s s i m o e t u r ­
binoso periodo. T a l i sono le ric e rc h e d i M a r io M e n g h i n i s u l c o n t e G.
M an zon i e la sua in u tile m ission e a P a r i g i e a L o n d r a in a iu t o d e lla
R epubblica, di cui in In g h ilt e r r a n o n m e n o ch e in F r a n c i a s i a f f r e t t a v a
col desiderio la c a p ito la z io n e p e r m e tt e r e fin a lm e n t e t r a n q u i l l a Γ E u ­
ropa, e quelle di \Rosalia C o rra d o s u lla le g a z io n e s o s t e n u t a c o l m e d e s im o
scopo e con ris u lta ti eg u a lm en te s c a r s i d a F i l i p p o d e B o n i.
L a C orrado p rem ette uno s tu d io s u ll’ o p e r a d e l fa m o s o a g i t a t o r e
friu la n o che ha ten u to in m oto tu tte le p o liz ie d ' I t a l i a e c h e fu a n c h e
a Genova fo n d ato re d el C irc o lo P o p o la r e , co m e a lt r i n e f o n d e r à
in T o ­
scana p rim a di p a ssa re a R o m a e d i c o r r e r v i p e r ic o lo d ’ e s s e r n e e s p u l­
so dal M a m ia n i p ro v o c a n d o le s d e g n o s e
Sulle vicende del D e B o n i a G e n o v a
delle abbondanti n o tiz ie fo rn ite
G abella e i suoi tem pi.
p r o te s te
Γ a u tr ic e
dal R id e lla
di G o ffr e d o
a vreb b e
nel
su o
M a m e li.
p o tu to
s t u d io
su
v a le r s i
C esa re
'Di F elice O rsini e d e lla R e p u b b lic a R o m a n a si o c c u p a A l b e r t o M .
G h isa lb erti nel p iù a m p io la v o ro d e lla r a c c o lta , illu s t r a n d o c o n m o lt i
n uovi p a rtico la ri 1’ op era a cco rta
sacrificio, com piu ta d a ll
e s e v e ra ,
fa t t a
di
O rsini n e lle d iff ic ili m is s io n i
a b n e g a z io n e
e
di
d i T e r r a c in a ,
di
A ncon a e di A scoli. Queste ric erch e v a lg o n o a in t e g r a r e e i l l u m i n a r e in
un capitale m om ento la fig u ra d el p a t r io t a r o m a g n o lo q u a l e
dal classico p rofilo d e l ILuzio.
P iù
direttam en te
rig u a rd a n o
M a m e li
g li
a lt r i
s c r itti
c i è n o ta
del
v o lu m e .
Due b revi a rtico li d i G u ido M a z z o n i s i r ife r is c o n o a l p o e t a : Γ u n o e s a ­
m in a i riflessi di co rren ti id ea li e p o e tic h e d iv e rs e n e l l a
p o e s ia
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
m a rn e-
81
R a s s e g n a B ib liog ra fica
l i a n a e s p e c i a l m e n t e Je d e r i v a z i o n i d a llo S ch iller e dal Bèranger; l’ al­
t r o , c o l t i t o l o d i a n e d d o to n ia m e lia n o è la rip rod u zion e di un raro opu­
s c o lo p e r n o z z e , r is a le n t e a l 1^19 n e i qu ale con sottile acume si conget­
t u r a v a c h e i n l u o g o d e lla c o m u n e le z io n e d ella celebre similitudine maz­
z in ia n a
« com e
i l fio r e d e lla fio m id e (o flon id e) egli sboccia nella
n o t t e ......»
f o s s e d a l e g g e r e c o m e i l fiore delle Florid e. L a congettura
è s t a t a c o n f e r m a t a — e il ca s o n o n è frequ en te davvero — dalla ripro­
d u z io n e f a t t a d a l C o d ig n o la d e l l ’ a u to g ra fo conservato al Museo del
i R i s o r g i m e n t o i n -Rom a.
N e l l a p r e p a r a z i o n e a l s e c o n d o volum e del suo magnifico studio il
C o d i g n o l a , d i c h i a r a n d o d i a v e r ra c c o lto con la m a g gio re diligenza tutti
g l i s c r i t t i m a m e l i a n i v e n u t i a s u a conoscenza, aggiu n geva di ritenere
p e r ò fch e a l t r i fo s s e r o a n c o r a d is p e r s i e potessero -rintracciarsi. Due
s c r it t i , u n a l e t t e r a a l g e n e r a le T o r r é s , re la tiv a ad una prima ricogni­
z io n e a f f i d a t a g l i n e lla c a m p a g n a d i L o m b a rd ia — altro piccolo parti­
c o la r e s i n o r a i g n o t o — e u n p r o c la m a del m a rzo 48, a lla notizia dei fatti
d i M i l a n o e c c i t a n t e a l l a g u e r r a in cui torn a il m o tivo ricorrente: « l a
n o s t r a c a u s a v i n c e r à p e r c h è t u tt i sapran n o m o rire con noi », egli ha
a p p u n to t r o v a t o
n ic a
in
una
a n c o r a d o p o l a p u b b lic a z io n e d ei due volumi e li comu­
b reve
n o t a in
q u e s ta
m iscellanea.
A l t r i s c r i t t i id i c a r a t t e r e p o lit ic o , com parsi n el giornale II Popolano
d i F i r e n z e , r e n d e n o t i M a r io M e n g h in i :1’ uno rigu arda la venuta di
G a r i b a l d i a G e n o v a il 30 s e t t e m b r e 48, Γ a ltro la proposta presentata
dal M a m ia n i,
m e n ti
non
M in is t r o d e g li A ffa r i
d e s i d e r a b i l i , p u b b lic a t o
d e ll’ a n n o
E steri,
di
allontanare
alcuni ele­
n ello stesso gio rn a le il 27 dicembre
1848.
B ench é
a n o n im i,
e s p r e s s io n i
d e lla
i
due
a r t i c o l i hanno il tono e le caratteristiche
p r o s a i n a m e lia n a e 1' attribu zion e, motivata con salde
r a g i o n i d a l M e n g h i n i , r ie s c e p e r s u a s iv a , ed è conferm ata per il secondo
s c r itto
—
C ir o n i
(O r .
p a r tic o la r m e n te
G ra vi
lo
dubbi
c o lla b o r a to r e
te n d e
m o lt o
s e tte m b re ,
acceso
e sdegnoso —
da lia parola di Piero
s t u d io d e lla C o r r a d o sul De Boni, pag. 73).
s o lle v a in v e c e
del
P o p o la n o »
p erch è
q u e s to
l a p oesia che con la stessa firma
« Un
fu
p u b b lica ta il 17 novembre. Non s’ in­
in n o
p ro vo ca to d a lle stragi di Messina del
s a r e b b e s ta to p u b b lic a t o anon im o; d ’ a ltra parte il Menghini
s te s s o a c c e n n a a d
a l t r i s c r it ti, p ro s a s tic i questi, com parsi in quel torno
d i t e m p o n e l g i o r n a l e fio r e n t in o c o n la m edesim a firm a e indubbiamente
n o n a p p a r t e n e n t i a l M a m e li. E il can to di g u erra , se ha i caratteri ge­
n e ric i
d e lla
lir ic a
ch è c h i a b b ia
a p p ie n o
iS u lla
del
1850,
le
d e l te m p o , la s c ia in certi su lla sicura paternità per­
Γ o r e c c h io a d u s a to a lla poesia del M am eli non vi ritrova
t ip ic h e
fo r tu n a
si
del C en so re
p e c u lia r it à
d e lla
in tr a ttie n e
p r im a
d e lla sua fo rm a poetica.
e d iz io n e delle poesie mameliane, quella
b r e v e m e n t e E rsilio M ich el, riferendo il giudizio
d e l C o m p a r t im e n t o d i F iren ze , il qu ale, esaminate le poesie
e le p r o s e , c o n c lu s e
« n o n e s s e r co n ven ien te che ta l libro circoli nel no-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
82
Rassegna B ib lio g ra fic a
st.ro Stato ». E il suo p a re re fu a c c o lto d a lle a u t o r it à s u p e r io r i a lle
q u ali p a re v a : « m a n if e s t o com e il M a m e li, fe r v id o p e r e tà e c a r a t t e r e ,
abbia isp ira to il suo g e n io a lle fo llìe d i u n a m e n te e s a l t a l a , p e r cu i
spinge la sua im m a g in a z io n e a l fu tu r o e c r e a s is te m i c h e in c lu d o n o la
sovversione d e ll’ o rd in e co s titu ito ».
P r o ib iz io n e d u n q u e d ’ in t r o d u r r e
il volum e in crim in a to , m a p r o ib iz io n e in u tile p e rc h è q u e g l i s c r i t t i c o n ­
tinu aron o a passare in T o s c a n a e s p e c ia lm e n te a L i v o r n o e i g i o v a n i
non cessarono di c a n ta re so m m essa m e n te q u e g li i n n i i n a t t e s a d i r i ­
pren d erli con m a g g io r
voce
quando
fo sse
s u o n a ta
una
n uova
d ia n a
gu erriera .
In un a ltro stu dio il M ich el si r ia c c o s ta a d un a r g o m e n t o c h e a v e v a
g ià trattato n ella m is c e lla n e a g e n o vese . Q u i a v e v a p a r l a t o d e lle i n f o r ­
m azion i e degli a p p u n ti fo r n it i d a l M a z z in i a l G u e r r a z z i, q u a n d o lo
scrittore toscano si a c c in g e v a a s c r iv e r e d e i r a s s e d io d i R o m a ; o r a r e n d e
noti g li appunti p e r la stessa r a g io n e fo r n it i a l G u e r r a z z i d a P i e t r o
R ip a r i che tra i s u p erstiti d ei fo rtu n o s i a v v e n im e n t i fu q u e llo c h e p iù
si adoperò a fo rn ire a l g ra n d e liv o r n e s e n o tiz ie e i n f o r m a z i o n i . Q u e s ti
appunti contengono ep isod i e p a r t ic o la r i m o lto in t e r e s s a n t i s u g l i u lt im i
m om enti della R ep u b b lic a ro m a n a . U n a v i v a p a g in a r a c c o n t a Γ e p is o ­
dio di un ca va llo p a ssa to d a l g e n o vese G h ig lio n e in p o s s e s s o d e l R i p a r i ,
e da questo lasciato a R o m a e r it r o v a t o a V e lle t r i m o n t a t o d a l M a m e li
a cui lo regalò : ep is o d io che, a b b r e v ia to e m u ta to in q u a lc h e p a r o l a , è
passato in teram en te n e ll’ A ss ed io di R o m a g u e r r a z z ia n o .
L a -figura del p o eta
e d el m a r tir e ,
c h e esce c o m p iu t a
e
lu m in o s a
d a g li studi genovesi, q u i si accresce di n o n in u t ili p e n n e lla t e , m e n t r e
ne esce illu stra ta n e ll’ o p e ra di u o m in i che la v o r a r o n o e s p e r a r o n o e p a ­
tirono con lui, con n u o vi e in te re s s a n ti p a r t ic o la r i, l a s t o r i a e l a v it a
della breve R ep u b lica rom a n a .
V
C arlo B ornate, U n a m i c o di C r i s t o f o r o \Colombo .(.N i c c o l ò
d e ll’ « A n n u a rio d e l l ’ Is titu to T e c n i c o »
d i G en ova,
it o
V
it a l e
O d e r i c o ) , est.r.
anno
1926-27.
U n opuscolo idi 'C arlo (Bornate, s tu d ia ‘l a (fig u ra — f i n ’ o r a b e n p o c o
docum entata — di N ic o lò O d erico il « c o r r is p o n d e n te »
d i C r is to fo r o C o­
lombo. Ci a u gu riam o che la ten d en za di f a r la lu ce su i p e r s o n a g g i « s e ­
condari » d elle q u istia n j 'C olom bian e t r o v i m o lti f a u t o r i c o m e i l B o r ­
nate. S arà Funico m odo co n tro lla n d o , c o m p a r a n d o e r i a l l a c c i a n d o n o ­
mi e circostanze, d i con oscere a fo n d o il p r im o p e r io d o d e l l a
v i t a d e llo
Scopritore.
Il B o rn a te ei d im o stra n ella sua m o n o g r a fìa p e r fe t t a m e n t e p a d r o n e
dalla m ateria, ed ha qu alche spu n to d i p o le m ic a a n c h ’ e s s a n e c e s s a r ia ,
su certe fasi delle n u o vissim e « in c a r n a z io n i c o lo m b ia n e » .
G i u s e p p e (P e s s a g n o
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R a s s e g n a B ib lio g r a fic a
83
_\
ì a HCAl. g I ,
T e i t e d e C o rs e , P r e h i s t o i r e , A i clcéologie, Légendes, Historié
N u m i s m a t i q u e , i c o n o g r a p h i e , v is a g e de la C o rse , Ajaccio, Rombald i 1927, 16 p p . 119.
11 A lia r e a g g i v o l l e .d e lin e a re a g r a n d i tra tti le vicende dell’ isola d a l­
le e t à p iù r e m o t e f i n o a i t e m p i m o d e r n i.
In q u e s t a s i n t e s i e g li si p o tè g io v a r e di alcu ne ricerche che nel cam­
p o d e lle s c i e n z e n a t u r a l i e n e lla s t o r ia dell· arte lo avevano preceduto;
m a l ’ i n t e r e s s e d e l l ’ o p e r a c o n s is te sp ecia lm en te n ella trattazione di a r­
g o m e n t i r e l a t i v i a d is c ip lin e ch e in qu an to rig u a rd a l ’ isola, sono state
f in o r a s c a r s a m e n t e c u ra te .
I l b r e v e e l e n c o d e lle o p e r e c o r s e d e lla rin ascen za, le notizie sui ca­
s t e lli f e u d a l i , l e i n d i c a z i o n i ic o n o g ra ifìc h e re la tiv e a Sam piero, Giafferi,
T e o d o r o d i N e u h o f f e P a s q u a le P a o l i , costituiscono, insieme a ll’ elenco
d e lle s t a m p e d i p a e s a g g i c o r s i d e l sec. X V I I I e X IX , una serie di utili
i n f o r m a z i o n i . N o n m a n c a , f r a le c ita te , qu alche o p era d’ arte notevole,
c o m e p e r es. i l r i t r a t t o d i P a o l i , o p e r a del C osw ey, conservato nella G al­
le r ia P it t i a F ir e n z e .
T o r n e r a n n o u t i l i a i n u m is m a t ic i le n otizie re la tiv e a cinque meda­
g lie c o m m e m o r a t i v e c o rs e ch e n o n fig u ra n o n el Corpus nummorum (1)
e s s e n d o d i z e c c a fr a n c e s e . T r e s i rife ris c o n o a lla soddisfazione chiesta
e o tt e n u t a d a L u i g i X I V d o p o i l tu m u lto fr a le m iliz ie corse di Alessan­
d r o V I I e i f a m i l i a r i d e l l ’ a m b a s c ia t o r e fran cese Duc du Crequi (iRoma
20 a g o s t o 1662). L a 4a m e d a g lia , d e l 1740, com m em ora la spedizione in
C o r s ic a d e l g e n e r a l e M a ilje b o is ; l'u lt im a , del 1770, l ’unione dell’ isola a l­
la iF r a n c ia .
Il
co rsi
M a rc a g g i
r iu n is c e
e >con s i c u r e z z a
p u re
n o tiz ie
a t t r ib u is c e
la
su gli sten dardi dei reggimenti
p rim a rappresentazione del moro
c o n l a b e n d a r i a l z a t a , n o n a P a s q u a le P a o li, m a a i cartografi tedeschi
d e l sec. X V I I I
che
In te r e s s a n ti,
p u re
a lc u n e
Anche
o rco
e
che
a
daH ’autore.
v i e n e id e n t ific a t o n e l d ia v o lo , ( d o lm e n di Taravo) o in
(d o lm e n
s o p r a v v iv e r e
m o rti
t r a d i z i o n i c o rs e r i f e r i t e
i n / C o rs ic a il p o p o lo -con sid era i d o l m e n abitanti da un esse­
re m a lv a g io
un
se n e v a ls e r o c o m e m o tivo ornam entale.
p e r c h è p o t r e b b e r o s e rv ire p er ricerch e più estese, sono
d i R e v in c o ).
a n tic h e
q u e g li
o gn i r e lig io s ità
cred en ze
N o t e r ò iche in qu este tradizioni possono
r e lig io s e
in digen e connesse al culto dei
s p i r i t i d e l l a n a t u r a che -costituiscono il substrato di
p r iv itiv a
(2).
( ! ) C o rp u s s u m m o ru m Ita lica ru m - Priamo tentativo di un catalogo generale per
le m o n ete m e d io e v a li e moderne coniate in Italia, o da italiani in altri paesi - Roma,
R. A c c a d e m ia d e i L in c e i, 1922 - Vol. I I I , p|p. 597-602.
(2 )
C R e in ac h - L e rmonuments ,de p ierre bru ite dans les langages et croyances popu­
la ires d u Re«vue Araheologiqtue 1893 ((XXI), ptp. 194-226; 327-369. — Déchellettb - Manuel
d ’ a rc h é o lo g ie 'p re h is to riq u e - Paris, IPicard 1908, «pp. 378-381 - Per notizie sul culto
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
84
Rassegna B ib lio g r a fic a
11 C ristian esim o id en tificò n el d ia v o lo tu tti g l i e s s e r i c h e c o s t i t u i v a ­
no la religio sità ru ra le e il p o p o lo t r a s fo r m ò o a l t e r ò , s e c o n d o q u e s to
p rin cip io, i ric o rd i d el P a g a n e s im o (1).
Se qualche stu dioso avesse m o d o di r a c c o g lie r e d i r e t t a m e n t e in C o r ­
sica tra d izion i co n s im ili, o conn esse a i fe n o m e n i d e l l a v i t a n a t u r a le , o
vegeta le (fonti, a lb e ri ecc.) riu n ire b b e , con m o lta p r o b a b i l i t à , u n m a t e ­
ria le assai utile che fa c ilite re b b e g l i s tu d i fo l k l o r i s t i c i s e r v e n d o p u r e d i
sussidio ad altre d is c ip lin e (2).
D e ll'e tà feu dale è in v e c e la le g g e n d a d i O rs A l m a n n o g i à r i f e r i t a
da G iovan n i d ella G ro ssa (3).
10 vi scorgerei un ric o rd o d e llo « ju s p r im a e n o c t is » c h e e s is te tte
nel m edio evo sotto due fo rm e. L a fo r m a p iù c o m u n e e l e g a l e s e m b r a
im plicasse soltanto l'o b b lig o di un tr ib u to a l s ig n o r e d a p a r t e d e g l i s p o ­
si; raram ente, e so lta n to p e r abuso, e g l i a v r e b b e e s e r c it a t o q u e s t o d i r i t ­
to in form a più g r a v e (4). L ’ uno e l ’ a lt r o c a r a t t e r e d e l l o « ju s p r i m a e
noctis » è im p licita m en te ric o r d a to d a G io v a n n i d e lla G r o s s a e n o n è
im possibile che n elle epoche p iù fo s c h e d el m e d io - e v o q u a lc h e s ig n o r e
volesse abusare dei p r o p r ii d ir itti fe u d a li.
11 lettore tro v e rà b revem en te e s p o s ta in « T e r r e d e C o r s e »
anche
la sto ria d e ir isola. U n u ltim o c a p it o lo illu s t r a le p i ù in t e r e s s a n t i l o c a ­
lità d ella Corsica.
Il
M a rca g gi fa c o s ì r iv iv e r e la v it a in s u la r e in c i ò c h e in e s s a v i è
d i tipicam ente corso e il suo la v o r o è, a n c h e p e r q u e s t o , n o t e v o le .
IR.
»
G iu s e p p e
iP ortigliotti
- Genova - G lo r ie
stam pata a c u r a d e lla
« iL eva n t »
e sp le n d o ri
- Is tit u t o
G
ia r d e l l i
- O p era
B e r tie r i
e
s c r itta
e
V a n z e tti
-
MiCMXXVII - pp. 315.
Segno dei te m p i: q u e sta m a g n ific a p u b b lic a z io n e d i l u s s o e n o n
nale è d o v u ta
a ll’ in iz ia tiv a
di
una
C o m p a g n ia
di
A s s ic u ra z io n i
ve­
m a­
rittime.
Tra tante fo rm e di p r o p a g a n d a e d i r é c la m e e c o n o m ic a e in d u s t r i a l e
nessuna poteva essere p iù ele g a n te e d ig n it o s a d i q u e s t a , t a n t o p iù c h e
lo scopo non esce d a l l ’ accen n o d el tito lo , n on i n v a d e e n o n p i e g a a
tran sazion i in decorose il la v o r o
che
r im a n e
una
r ie v o c a z io n e ,
con
la
delle {pietre io generale: John Xiubboek : I tem p i p re is to rici, i ’ orbyine d e l l'in c iv ili­
mento - Versione italiana di Michele (Leeeona - Torino, Unione T ip . E d itric e , pp. 607-199.
Da consultare .pure jper Je utili (notizie stilla religiosità im editerranea e s a rd a - La r e li­
gione prim itira in Sardegna di Raffaele Petazzoni - Piacenza-Pont rem olese. 1912 - 8°
il) C. P a sc al · Dèi e Diavoli - Saggi sul paganesimo m orente - F iren ze, Suceefeisori
Le iMonnier, 1904, /pp. 71-90. ·
(2) Ofr. Corso li. - Per il folklore della Corsica - i l i (folklore It a lia n o 1925 (A n n o I),
pp. 318-519.
(3) Presto Filippini - Storie, Tomo I I , ILibr. LI - Pisa, Capurro.
(4) P e s tile - Stona del D iritto pubblico, l·, pp. 274.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
85
R a s s e g n a B ib lio g r a fic a
p a r o l a ç c o n 1* i m m a g i n e , d e i m o m e n ti più g lo rio s i e degli edifici e delle
o p e r e d ’ a r t e p i ù n o b ili d e lla S u p e rb a .
lL ’ e d i z i o n e è v e r a m e n te s o n tu o s a e le illu stra zio n i scelte con buon
g u s t o e r i p r o d o t t e «con p e r f e t t a ese cu zio n e accom pagnano e spiegano, il
t e s to : s o n o o g g e t t i d ’ a rte , s im b o li, q u ad ri, statue, palazzi e chiese m ar­
m o r e e , q u a n t o «di p iù c a r a t t e r is t ic o lia 1’ arte genovese. Il testo non vuol
e s s e r e u n a e s p o s i z i o n e c r it ic a e d e fu d ita m a u n a sintesi o m eglio una
s e r ie d i q u a d r i v i v i e a n im a t i, u n a rie vo c a zio n e d i momenti e personaggi
t i p i c i e « c a r a t t e r i s t i c i d e l i a v i t a g e n o v e s e a ttra vers o i secoli: talvolta una
s in t e s i p o e t i c a , e s p o s t a in u n a p r o s a efficace e c o lo rita , di lunghi periodi
r ia s s u n t i i n b r e v i p a g in e v i v e e b r illa n ti. V ib r a costante, attraverso la
c a l d a p a r o l a f l u e n t e , u n s en so d i s im p a tia p ro fo n d a per queste vicende
m i l l e n a r i e , u n a c o m m o z io n e c o n te n u ta che non cadendo mai nella de­
c la m a z io n e
v o l g a r e le d à u n to n o a lto e nobile.
N a t u r a lm e n t e
m in a ta
fa t t o
e
m eto d o
t r a d iz io n e
m e n te
u n a n a r r a z i o n e d i questo gen ere non deve essere esa­
g iu d ic a ta
co n c r i t e r i e r u d it i : chi volesse compiacersi di così
t r o v e r e b b e d a t i e fa t t i d iscu tib ili, p articolari accolti dalla
le
non
c o n fe r m a t i
a c c e t t a b ili,
tu n a p e r c h è
v u lg a t iv o ,
il
ma
d a lla
sa re b b e
la v o r o
v a g iu d ic a to
n e l l ’ e f f ic a c ia
critica,
anche
d e s c r it t iv a
o p era
g iu d iz i
non sempre piena­
pedantescamente inoppor­
n e ll’ insiem e e nel suo carattere di­
dei s in g o li q u a d ri e delle riprodu­
zio n i p a n o r a m i c h e .
D ai
te m p i
p r e is to r ic i
r a p id is s im o ; p o i
co n le
n ia le
r e p u b b lic h e
e
r iv a li,
m a r ittim o ,
E m b r ia c o ,
a
le
1’ a r d o r e
te n a c e d e g :li i n d i v i d u i .
p e r s o n a g g io
a l fio r ir e
n ell· età d elle Crociate, è un volo
1’ e tà d e lla g r a n d e z z a co m m ercia le e coloniale, le lotte
fo r z e
d e lle
ca ra tteris tic h e del commercio colo­
im p rese, Γ in izia tiv a ardimentosa e
I q u a d r i s o n o 'r a c c o lti p er lo più intorno ad un
u n e d ifìc io a u n is titu to più rapp resen tativo: Guglielmo
i V iv a ld i,
M e g o llo L e r c a r i, la C h iesa di S. iMatteo con i ri­
c o r d i d e l l e v i t t o r i e d e i D o r ia , il B a n co di San G io rg io , Colombo.
Q u a n d o s i a r r i v a a l (R in a s c im e n to , la m a te ria si am plia: qui si sen­
te lo s t u d i o s o s p e c i a l i s t a ch e si f a qu asi pren d ere la mano — con com­
p ia c e n z a s u a e d e i le t t o r i — d a l l ’ a rg o m en to che g li è fam igliare e caro:
le m a g n i f i c e n z e
e i d ife t t i, g l i s p le n d o ri d 'a rte e d i coltura e la serena
im p u d e n z a
m o r a le .
G en ova
poco
ha
q u e lle f i g u r e
di
E ’ v e r o , q u a lc h e vo lta
in questa parte del lavoro
a ch e v e d e r e e si in tra vved e a p p en a sullo sfondo, ma
p a p i l i g u r i e d i lo ro n ip oti e p aren ti sono vive e par­
l a n t i , q u e i t i p i f e m m i n i l i s o n o d e lin e a t i con m ano sicura. Anzi abbiamo
qui
u r ia
ch e p u ò
p e r s o n a li; fa
s in a
S p in o la ,
L u ig i X II
e
a p p a r ir e d ig r e s s io n e o alm en o i risultati di indagini
c a p o l i n o il r ic e r c a t o r e nel presen tare la figura di Tommac o le i
ch e
p rovò
una
p ro fo n d a dolcissim a passione per
n e m o r ì. N e s s u n a d e lle d a m e conosciu te con quel nome in
q u e l t e m p o s i p r e s t a v a a e s s e re id e n tifica ta con co lei che Luigi X II pian­
se e f e c e
tro v a ta
r ic o r d a r e
n e lla c r o n a c a -di Jean d ’ Auton. Il P o rtiglio tti <ne ha
u n ’ a l t r a , n ip o te di F r a n c e s c o L o m e llin i, m oglie di Battista Spi-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
86
R as seg na B i b l i o g r a f i c a
noia che per Γ età e le a ltre c irc o s ta n z e p o tr e b b e e s s e r q u e l l a e r i v e n d i ­
ca 1’ autencità d e ir ep is o d io m esso in d u b b io d a i c r i t i c i . E c o m p a r e
dolce e delicata visio n e e in siem e fig u r a r e a le q u e s ta v i t t i m a d e l l ’ a m o r e
più sentim entale e ro m a n tic o tra u n a p le ia d e d i c r e a t u r e d ’ a m o r e , d a
Isab ella Fiesch i a L u ig ia P a lla v ic in i. A c c a n t o a g l i a m o r i g l i o d i i v i o ­
len ti e ia tragedia d e i F ie s c h i; e p o i le r e g g i e m a r m o r e e e Γ o p e r a d i
Galeazzo Alessi e d e i su oi c o n tin u a to ri, g l i s p le n d id i p a l a z z i in c it t à , le
ville sontuose sui c o lli d 1 in to rn o e q u in d i u n a c o r s a t r a l e v ic e n d e u l ­
teriori e le più alte (prom esse e s p e ra n z e d e l lu m in o s o a v v e n i r e .
B el lavoro, scritto bene, •stam pato e illu s t r a t o co n lu s s o e m a g n i f i ­
cenza, afferm azion e d el n u ovo m e c e n a tis m o p a s s a to o r a d a i s o v r a n i e
dai p rin cip i ai g ra n d i istitu ti b a n c a ri, in d u s t r ia li, a lle g r a n d i im p r e s e ,
fo rti di m ezzi fin a n zia ri ch e la p o te n z a e c o n o m ic a i l l u s t r a n o e o n o r a n o
col fa vo re e il decoro d e ll’ a rte.
' V it o V it a le
Ugo B ernardini , IL’ u l t i m o an n o della R e p u b b l i c a
(1798-1799) - P e r u g ia , 1928.
a ris to c ra tic a
di L u cca
Gli ultim i g io rn i d e lla [R ep u b b lica d i L u c c a so n o d e s c r i t t i m i n u z i o ­
samente nello iStudio d i U g o B e r n a r d in i.
Destinata a s co m p a rire fa ta lm e n te
l a p ic c o la {R e p u b b lic a a r i s t o ­
cratica, com e era (scom parsa q u e lla d i (G en ova, p o c h i m e s i p r i m a . S te s s e
cause e stessi effetti, ten u te le p r o p o r z io n i. A G e n o v a u n p r o l u n g a m e n t o
di n eu tralità sem brava i ’ à n c o ra d i s a lv e z z a p e r i « p a r r u c c o n i »
d e lΓ « A n c ien R é g im e » e c o n te m p o ra n e a m e n te si b a d a v a a n o n
trare i francesi che s i era n o in s e d ia ti, m o r a lm e n te , c i v i l m e n t e ,
is c o n fin a n ­
ziariam ente, fr a le n ostre m u ra dal 1794, a s p e tta n d o V i n e v i t a b i l e ,
c io è
il trion fo delle loro idee nu o ve . E i l 15 G iu g n o d el ’ 97 l a [ L i b e r t à ·— in
persona — bruciò su l r o g o L i b r o d ' O r o e B e r r e t t o n e D o g a l e . !A ‘L u c c a
dopo m olti precedenti d i a v v is a g lie , d i m is u r e u ffic ia li e u ffic io s e d i p l o ­
m atiche, avviene 1' in cid en te ban ale d e lla s a s s a iu o la c o n t r o
u n u ffic ia le
di iMasséna. 1 ge n era li d i «B onaparte, i r r it a t i, fa n n o c a p ir e a i R e g g i t o r i
della piccola R ep u b b lica che le R e p u b b lic h e A r is t o c r a t ic h e n o n c o n t a n o
per qu ella fran cese: sono co n d a n n a te , a lla p a r i e p iù d e i R e g n o d e i « T i ­
ranni ». Come G enova, co m e V en ezia , a n c h e L u c c a h a v is s u t o . I l b r e v e
periodo d i tra n sizion e è a c c u ra ta m e n te s e g u ito e s p ie g a t o d a l l ’ A . s u lla
s c o ila di documenti sce lti e u tilizz a ti c o n v e n ie n te m e n te .
Questi studi d ’ im p o rta n z a lo ca le h a n n o
il g r a n d e
m e r it o ,
quando
sono fatti con giusto c rite rio , di c o m p le ta r e e illu m in a r e Ja s t o r i a d e l l a
Rivoluzione 'Francese n e lle sue r ip e rc u s s io n i
ita lia n e .
A c c a n to
ai Lu c­
chesi, vediam o in a z io n e (figure sto rich e m a g g i o r i : B o n a p a r t e , M a s s e n a ,
Serrurier, S aliceti, B ru n e, su lle ris u lta n ze d i d o c u m e n ti in e d i t i . L o
dio di U go B e rn a rd in i m e rita d i essere c o n o s c iu to e s a r à c e r t o
s tu ­
a p p rez­
zato da quanti, p er d ive rse ra g io n i e co n d iv e r s e te n d e n z e , s i o c c u p a n o
del periodo R ivolu zion e e D ire tto rio .
G iu s e p p e P essag n o
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S P IG O L A T U R E
E NOTIZIE
« E/nwporium »>, la nota Rivieta d’A rte e Coltura di Bergamo, ha Del suo Fascicola
d ’ A gosto 1927 u n o studio di Um berto V. Ccuva&sa dal titolo G e n o v a n e g li A n n a li di Caff a r o c o rre d a to di 14 illustrazioni.
*
*
*
Sul q u a r to v o lu m e degli A n n a l i G e n o v e s i di O a f f a r o e d ei su o i c o n tin u a to ri, curalo
da C esare I m p e r ia le di Sant’ Angelo ®i intrattiene lungamente Vito Vitale nel fase. Ιλ
(ottob re 1927) d e lla «R iv is ta Storica Ita lia n a ».
*
*
*
A r t u r o S e g re (recensisce am piamente nel fase, d’ ottobre della «Rivista Storica Ita­
l ia n a » la Storia di S avona di I. Scovazzi e F. Ndberasco.
*
*
*
U n ’a m p ia recen sio n e della Q u e s t i o n e d i P i e t r a s a n t a n e l l a n n o 1496 di Luigi Volipi*
cella, d o v u ta a V it o Vitale è comparsa nel fase, di ottobre della « Rivieta storica ita·
'liana >».
*
*.
*
« U C o m u n e d i Genova *· — B ollettino Municipale — (Novembre 1927) ha uno scrit­
to (c o r r e d a to d a riproduzioni fotografiche) illuetrante (L u ca Cam biaso, insigne pittore
genovese, n el 4° cen ten ario dalla eua nascita. Lo scritto è dovuto all Architetto Arturo
P e tt o r e lli
*
*
*
A r tu r o
F esta
F e r r e t t o evoca in « C ittadino ** dell’ 8 Dicembre 1927 ricordi genovesi de La
dfjll’Hm m a c o la t a .
#
A rs
P R IM A
s c r iv e
METÀ
in
«L a v o ro »
*
#
1927
d e ll’ 8 D ic e m b r e
in to rn o
a
G bn ova n e g li s c r it t o r i d e lla
D E L L ’ OTTOCENTO.
*
*
*
a n t ic o feudo dei Del Carretto al confine ligure-mon ferri no e ricordata da
Z u n in o in « O iornale di Genova** del 9 Dicembre 1927.
C o s s e r ia ,
E tto re
#
*
*
Di L u i g i A j i n a l d o V a s s a l l o « M a r c h e i s a » e «<M a r c b e is e *· si parla in «Giornale di Ge­
n o v a » d el 9 D ic e m b re 1927. L o ecritto è tòlto dal libro di F. Ernctlo Morando « Luiç»
A rn a ld o' V a s s a llo e i suoi am ici ».
*
#
*
Sul Dibci Dicbmbrb 1746 scrive Lazzaro Desi moni in «Cittadino*· del 10 Dicembre
1927 ric o r d a n d o i l B alilla.
*
#
#
Dopo l a c a c c i a t a d e g l i A u s t r i a c i da G e n o v a è il titolo d’ uno scritto di L. F. in «Taffa r o » d e l 10 D icem b re 1927. Si ricordano gli aiuti franco-spagnoli e la figura della
P o m p a d o u r.
*
*
#
I
n a z i i n s a r m o a x a d i T r e b i s o n d a — M e g o l l o L e r c a r i — A n n o 1380, Γ intitola uno scrit­
to in d ia le t t o gen ovese pubblicato da « I l Lavoro*· del 13 Dicembre 1927 a firma Nino
P a sto e r ie v o c a n t e l ’antica leggendaria impresa genovese in Oriente.
*
*
#
A r r ig o A n g i o l i n i p a rla in «L a v o ro *· idei 14 Dicembre 1927 de La Mostra oi Luca Cam­
biaso, o r g a n iz z a t a a Genova da em inenti personalità in onore del (franile Mao*tro rielli
P ittu ra G en ovese.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
.-------
88
S p ig o l a t u r e
*
*
N
e
o t iz ie
*
Si rip arla di L u i g i A r n a ld o V a s s a l l o in « Caffaro » del 15 Dicemibre. L#o scritto
tolto dal volume di F. Ernesto Morando: «L u ig i Arnaldo Vassallo e i suoi a m ic i».
»
Il
*
*
*
B ila n c io d e l l a R e p u b b lic a di S. G io rg io n e l 1541, è
tadino » del
Dicembre
15
è
brevemente esam inato in «C it ­
1927.
*
*
*
patrizia genovese, fondatrice d’ un ordine religioso
fem m inile in (Genova e fpoi elevata agli onori dell'altare, >è ricordata d a Januensia su
« Corriere Mercantile » del 15-16 Dicembre 1927.
M a r ia
V itto r ia
S tr a ta
De F o rn a ri
*
*
*
n ell’ antica moda genovese, rievoca A rtu ro F erretto in
« Cittadino » del 16 Dicembre 1927
C a p p e lli,
cappu cci
e
b e rre tti
*
*
*
*
Un a m ic o d i M a m e l i , Giambattista Cambialo (patrizio genovese,
Spectator in « Giornale di Genova » del 16 Dicembre 1927.
*
.4
re c e n sis c e
Ligu ria ,
in
im ip o rta n te
«L a v o ro »
del
s p e c ia lm e n t e
*
la
*
1927
il
v o lu m e
di
illu s t r a z io n e d e l fo lk -d o rè
*
ricordato
da
*
20 D ic e m b r e
per
è
Anny
A.
B r rn a rd y
gen ovese
*
Ool tito lo : I l ( N u n z i o , Amedeo iPescio ricorda in «Secolo X IX » del 20 Dicembre 1927
un· prelato genovese della fam iglia Garibaldi, che rappresentò la S. Sede a Parigi
nella prim a metà del secolo scorso.
*
R u d eri
in ta n g ib ili
di
G bnova
*
*
è il titolo d’ uno scritto di Giacom o P a rod i in
S u p erb a ,
« Cittadino ■ del 20 Dicembre 1927.
*
*
*
Le relazioni tra I I C a r d . D’ A i l l y e C o lo m b o , sono ricordate brevem ente in « Cor­
riere Mercantile » del 21-22 Dicembre 1927.
*
*
*
« Il Lavoro » del 21 Dicembre 1927 pubblica sei sonetti di
rati a libri di Zola.
*
*
A le s s a n d r o
S ach rri
ispi­
*
Dì p i c c o l e c o s e e di M a m e l i , scrive C. Pariseli in « Secolo XIX ·· del 21 Dicembre 1927.
Nello stesso foglio è riassunta la Conferenza di Μ. M. M a r t i n i »u G o p p r e d o M a m e l i , te­
nuta il giorno precedente a Genova. L a stessa orazione commemorativa è pubblicata
da «C a ffa ro - del 21 Dicembre 1927, e da « Il Giornale di Genova · della stessa data.
*
*
*
la collina che costituì il primo nucleo di Genova antichissima
da'C . Granella in «C itta d in o » del 22 Dicembre 1927.
S arzan o,
Di
P o n c h ie lli
a
è
ricordato
* * *
Genova è detto brevemente in -L a v o r o » del 22 Dicembre 1927.
* # *
0. C o lo m b o e r a C a t a l a n o ? si domanda Mario Parodi in « L a v o r o » del 23 Dicembre
1927 analizzando un recente libro di L. Ulloa.
*
G li
a ra zzi
di
G bnova
sono
*
*
studiati da Arturo Ferretto in «C itta d in o ·' del 23 Di­
cembre 1927.
#
*
*
il titolo d'u n o scritto interessante di Spectator in
• Giornale di G en ova » idei 27 Dicembre J927. L a novella ohe «in c itò il vespaio è quella
che fu sequestrata dalla polizia, da! titolo: «P a o lo da N o v i» di Μ. G, Canale.
Una
n o v e lla
ed
un
v e s p a io
è
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S p ig o la t u r e
#
Gem m e sp arse
c ia n d o l a
p u b b lic a
di
M am eli raccoglie
p u b b lic a z io n e
ro m an a
del v o l.:
#
R. S.
ta d in o
»
del
«L a v o ro »
docum enti
del 30 D ic e m b re 1927 a n n u n ­
su
G o ffre d o
M a m e li
e
la
Re­
(1849) ».
dam aschi
30
*
in
« Studi e
#
B r o c c a ti,
89
N o t iz ie
e
b b a ld a c c h in i
D ic e m lb r e
di
1927.
*
*
G en ova
*
*
a n tic a
illu s t r a
A rturo Ferretto
in
«C it­
*
.1 vii) rosi
Amibroise, con un articolo pubblicato in « Revue de la Corse» (ΝθΛ.-dic. 28;
dal titolo ÌL\ d é f e n s e © e l a (C o rse s o u s t A d o m in a tio n iG ê n o is e , /polemizza con €arlo Aru
il quale in «M editerranea» (N . IV e Y del 1927) aveva fatto u n o studio con lo Btesso
titolo. <L’ A. rrmibblica finoltre run documento inedito tratto dagli Archivi genovesi :
« Memorie e note -relative alla ICorsica dal '1662 al 1730 ».
*
*
*
Un compiuto cenno (biografico del «colonnello tooreo « A g o s tin o G iu s e p p e O r a z i a n i (n. a
Canari il 18 ottobre 1833 e morto in comlbattimento il 13 die. 1870) dà la «R evue de
la Corse » fase. Nov.-dic. 1927.
f
Louis Villat tratta
fin a n c iè re
*
*
*
in « R e v u e de
la Coree»
Régim e e t la
Corse.
de l ’ An cibn
*
*
(n , 48,
Nov.
die. 1927) d e L ’ organ isation
*
Paul iFontàna in una serie di articoli (pubblicati nel «P e tit (Marseillais» del 19 Bettemfbre al 16 Ottobre 1927 tratta de L a v i e c o r s e a u x xvn e xviu s i è c l e s . Di questi ar­
ticoli (dà amjpio (resoconto la « Revue de la Corse » del Nov. die. 1927.
#
Il canonico
LA n a s c it a
C astaina
d i C . C o lo m b o
*
*
sorge a rivendicare contro L. Ulloa che lo vorrebbe catalano,
in C o r s ic a , in un articolo comipameo nell « Petit Mareellais » del
17 Ottobre.
o
i i
Vale la pena di riprodurre quanto scrive a questo proponto la « Kevue de la
Coree » : « A cette thèee iquell a dell’ Ulloal M. le chanoine Castaing, oppose la thèse
corse: (dédain d<w Génode (pour Colomb, de w>n vivant; rmutisme klu navigateur au
sujet de na patrie qu’ il savait méprisée des uns, haïe des autres; affirmatione lancée
par trois contemporains au moins que Je gran navigateur était corse. tradition calvaise ininterrompue etc. Qui donc apportera la rpreuve décisive, .irréfutable, qui con­
fondra Génois et 'Catalan* et laissera à la Corse lia igloire d ’ avoir été da ipatrie rl o ri­
gine de ces deux hommes: Cristophe Colomb et Napoléon Bonaparte?».
Abbiamo trascritto questa dichiarazione per informarne i nostri lettori, i quali,
come noi, rimarranno ancora per un bel «po’ in attesa di «tale « preuve décisive, irré­
futable « ohe ci confonderà.
*
*
*
L a < Revue de la Coree» (Nov.-dic. 1927) recensisce lo studio di Pietro Pariseila dal
titolo I>a C o r s i c a , e m ig r a z io n e e im m ig r a z io n e , comparso nella «Rassegna Italiana»., 1927,
25 C. X. ·
*
*
*
AiKir François Vinrent olii tratta lungamente di F r a n c e s c o A n t o n m a r c h i , medico di
Napoleone I a Sant’ Elena. (nato a /Marsiglia e morto a Santiago nel 1838) nella « Re­
vue de la Come » del Nov.-dic. 1927.
*
*
#
Por commemorare il centenario della naecita di Goffredo Mameli il Comitato ro­
mano della Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento ha pubblicato una miscellanea
di studi dovuti ad coreici autori col titolo Studi e docunumt-i su Goffredo Mameli e la
repubblica Romana (1849). Si veda la Rassegna Bibliografica.
#
*
*
La Grande Genova
(Bollettino Municipale) nel suo fascicolo di Dicembre 1927
lui uno studio compilato dalla Erezione Civica delle Belle Arti e Storia su Genova * n
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
90
S p ig o l a t u r e e N o t iz ie
Corsica illu s t r a n t e , a n c h e c o n b u o n e
ecc. d el d o m in io g e n o v e s e su ll* is o la .
fo t o g r a f ie ,
*
*
v e s t ig ia
in te re s s a n t i,
p a la z z i,
c h ie s e
*
La S tre n n a d el P io I s t i t u t o dei R a c h itic i, è uscita quest’anno (Genova, Tip. A r ti­
gianelli, 1928), in veste ipiù loissosa (del solito. (E’ -un bel volu m e illu stra to di 160
(pagine con un ricco sommario. Notiam o fr a i collaboratori: A n to n io Pastore, A.
Cuneo, E. Canevello, E. B ertolotto, E. A. M a rio , M arino M eretto, Ugo Rod&lla, F la via
Steno, Donna· Rosita, R. Cogorno, V ittorio d’A&te, G. B ernardello, E-uyenia Bechem icci,
Erm inia Devoto, Marno Fanizzardi, Costanzo C a c o n e , U. V. Ccwatìtoa, Rosa Sìoave, Costa/nzo Carbone ed altri ancora.
*
*
*
E.
Concas recensisce in « Mediterranea » (Cagliari, Gennaio 1928) i due volum i
di Matteo Rocca : I Lucchetti e I I Segreto di iPetr’ Antone Lucchetti, i l (primo uscito per
i ti/pi del Giusti di Livorn o nel 1925, il secondo sempre per gli stesisi tip i nel· 1927.
Scrive il Concas presentando i due volu m i: «<Matteo Rocca ha iniduibb iam en te di­
ritto a particolare considerazione da parte dei suoi com patrioti corsi che hanno in
questi ultimi anni, collegando le loro aspirazioni a quelle di Pasqu ale P a o ii, in n al­
zato la bandiera della libertà e proclam ato iil principio dell’autonom ia. Agili altri
suoi scritti numerosi, nei quali i sentimenti di patria, di fa m ig lia e di lib ertà tro- 9
vano la loro espressione più sincera e più · viva, si uniscono degnam ente questi due
volumi che formano un tu tto organico. .Sono opere idi /battaglia, alle qu ali la storia
serve di legante e di giustificazione. Ambedue precedute da introduzioni che palesano
chiaramente il ipensiero d e ll’ autore >».
*
*
*
Sebastiano Deledda recensisce in « M editerranea » (Cagliari, gennaio 1928) la rac­
colta di poesie in vernacolo corso di Ghiannettu N otini : Rime (A jacciu , Stam peria di
« A Muvra », 1927.
*
*
*
Pietro Parisella tratta in «M ed iterra n ea » (C agliari, Gennaio, 1928), della
M a l a r ia
e bon ifica in C orsica.
*
*
*
1815
in «G iornale di Genova» del 3 Gennaio 1928.
Lb
monete genovesi d e l v. sec. A. IC. a l
*
*
d. (C.,
(sono illu strate (da-
GHalio
Miscosi
*
In uno iscritto dal titolo (P aesaggi e g l o r i e « lig u r i e /colla firm a iF ra G inepro da P o m ­
peiana, si ricordano due liguri eminenti : Giuseppe Biam onti poeta e lettera to e Gian*·
Domenico Cassini astronomo idi igran nome. [Lo scritto è pubblicato in : « Cittadino »
del 4 Gennaio 1928.
*
I l tru c c o di L eo T a x i l a Genova
v o r o » del 5 Gennaio 1928.
*
*
è ricordato in uno scritto di R. De Renzis in « L a ­
*
*
*
Interessante anche nei traguardi della storia genovese è lo scritto T e o d o ro
d e lla C o rsic a iIta lia n a , 'dovuto ad iAngelo iFlamio /Guidi e pubblicato in « Secolo
del 5 Gennaio 1928.
*
Adalgisa Viazzi Posso
fu t u r is m o —
ha
L u c a Cambiaso.
in
*
«C itta d in o »
I
Re
X IX
»
*
del
5 G e n n a io
1928 u n o
s c rit to :
D opo
ìl
Nello stesso numero P. Silvestro Basso parla del P. B a rto lo m e o P a r o d i da G en o v a ,
religioso che abitò 1ora distrutto Convento di S. M. della Pace e lasciò fa m a di san­
tità operosa e benefica.
*
*
*
Col titolo: N e l n ostro b e l S. L o re n z o — I l su o te so ro e la su a s u p p e l l e t t i l e , A rtu ro
Ferretto parla in «C itta d in o » del 6 Gennaio 1928 di cospicui arredi sactri iv i conser­
vati e legati a ricordi storici interessanti.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S pig o la tu r e
e
N o tiz ie
91
Lo studio è continuato in « Cittadino » del 13 Gennaio 1928 ove si parla dell© stof­
fe seriche e della. Biblioteca.
N e l l o s t e s s o n u m e r o A dalgisa Viazzi-Pesso tià run c e n n o D e l l e v e t u s t e v i l l e di P e g l i .
*
*
*
A rturo Ferretto ricorda in «Cittadino» dell’ 11 Gennaio 1928: S. E.
rhe fu a Genova una nobile figrura di Arcivescovo e di cittadino.
*
F.
N u ove
*
M ons.
R e g g io
*
Ernesto Murando pubblica in « Corriere Mercantile » dell’ 11-12 Gennaio 1928 :
N o te
su
A n to n
G iu lio
B a r r ili.
*
*
*
Col tito lo : XTn iL o l l o b r i g i d a / lig u re n e l l ’ A m e r ic a d e l 6 u d , Filiberto Scarpelli parla
in «'Giornale di Genova» del 13 Gennaio 1928 di Andrea R/ieso, commerci an te ligure
stabilitosi e vissuto in lAlmerica, autore idi versi «burleschi.
*
Mario P a rod i (riporta in
di
C o lo m b o
*
*
«L avoro» del (13 Gennaio 1928:
Che
co sa
d ic e l ’ a s s e r t o r e
C a ta la n o .
*
*
*
Sotto il titolo: C h r is to p h e C o lo m b C a t a la n , si abbozza in « Corriere Mercantile» del
14-15 Gennaio 1928 una critica del recente libro deUT Ulloa. Lo scritto è anonimo.
*
l
*
*
Ars scrive in. «L a vo ro » del 15 Gennaio 1928 su G en ova n e g l i S c r i t t o r i f r a n c e s i d e l o t t o c e n t o . Lo scritto continua nel numero del 22 Gennaio dello stesso giornale.
*
*
*
Col titolo : G e n o v a e L i g u r i a t r e m i l l e n a r i a , Giulio Miscosi scrive intorno a recen­
tissime antichità liguri e genovesi in «Giornale di Genova» del 15 Gennaio 1928.
*
Di P resepi Genovesi
a
*
*
Milano si parla in «Giornale di Genova» del 14 Gennaio 1928.
*
*
*
nella Mostra iconografica che ne f u ideata
è ricordata in « Cittadino » del 15 Gennaio 1928 da Flavio Bonanni.
G en ova
ch e
s c o m p a re ,
*
*
Palazzo Rosso
a
*
Di F. Ei'ne^to Morando è lo scritto : « L i n g u a g e n o v e s e e l i n g u a t o s c a n a —
s i t o d i f o r e s t i e f o e s t è » in « Corriere Mercantile » del 20-21 Gennaio 1928.
*
*
A
prop o­
·.*
Stronchiamo la leggenda d’ un Cristoforo Colombo catalano è il titolo d’ uno scritto
di ,4. L. L u ca ttin i in «L a voro» del 21 Gennaio 1928.
*
*
*
Leonardo Koci&shmi scrive in « Secolo XIX » dello stesso giorno su
c in q u e c e n to
e
i
La
P o lo n ia
del
G e n o v e s i.
*
*
*
Un a t t e n t a t o a B o n a p a r te a C a r c a re n e l 1796 è ricordato da Ettove Zunino in « Gior­
nale di Genova » del 21 Gennaio 1928.
*
*
*
Di U n a s t a t u a ed u n o s c u l t o r e iscrive Paolo Marcello Raffo in «C ittadin o» del 22
Gennaio 1928. Si tratta della statua di S. Agnese al Carmine opera di Nicola Traverso
valente artista genovese, del quale il Raffo rievoca opiportunamente le opere dimen­
ticate ed il nome negletto.
*
*
*
R. De Renzis scrive in « Lavoro » del 26 Gennaio 1928 sii I I
C a r lo F e l i c e
e lb
c e n te n a r io
dhl
T ea tro
a m o ro s e p a s s io n i di B e l l i n i e d i V e r d i.
#
*
#
A. Ferretto reca un contributo alla storia della beneficenza ligure con uno scritto
intitolato G l i O s p i z i di C a r ità n e l l e du e R i v i e r e in « Cittadino » 27 Gennaio 1928.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S p ig o l a t u r e
92
*
N
e
*
o t iz ie
*
A firma L ' osservatore * Il Lavoro » del 31 Gennaio 1928 ha uno scritto illu strativo
di L e o n a r d o S p i n o l a a v v e n t u r i e r o genovese legato aLla fam iglia dei M arin o della quale
a Milano divide le vicende ed imiti) le avventure.
*
Antonio
Giusti
sc riv e
ne
*
*
« L ’ 111a s t r a z io n e
in to rn o a G o ffre d o M am e li, f a c e n d o u n ’ a m p i a
M e d ic a
It a lia n a »
r e c e n s io n e d e llo
del
s t u d io
di
G e n n a io
1928
A . C o d ig n o la :
·<La Vita e gli Scritti di G. Maaneli ·>
*
G.
P o rr ini pubblica in
sul « Carbonchio a Genova ».
*
*
« L a Grande G enova»
*
Brevi note istoriche e u V o l t r i e
1928 de «L a Grande Genova».
eu
*
*
son comwparee nel
R iv a r o lo ,
*
*
(fase. 31 gennaio 1928) uno studio
fa s e ,
del
31
gennaio
*
Intorno a « F a z z o l e t t i p a t r i o t t i c i a l n o s t r o M u s e o d e l R i s o r g i m e n t o A. Codignola
pubblica un breve articolo illustrativo in « L a Grande G en ova» (fase. 31 gennaio 1928.
*
*
*
Lio Rubini, nel fase, del 31 gennaio 1928 della « L a Grande G e n o v a »
torno ad U n G o v e r n o c o m u n a l e n e l d o m in io d e l l a S e r e n i s s i m a .
t
*
*
scrive in­
*
Mario Bonzi scrive un articolo su P i e r F r a n c p s c o S a c c h i n e l q u a r t o c e n t e n a r i o
m o r t e in « L a Grande G enova»
(Bollettino Municiipale), 31 gennaio 1928.
*
*
Filippo Noberasco parla in «C itta d in o »
S a v o n a sui primordii del X II secolo.
*
*
d e lla
*
del 2 febbraio 1928 di
O t ta v ia n o
V escovo
*
Lo scritto G l i a g r u m i n e l l a R i v i e r a O r i e n t a l e di A. F erretto (in « C ittadin o » 3
Febbraio 1928) interessa non soltanto la storia della botanica·, come m odestam ente
dice F autore, ma anche tocca con referenze dettagliate e copiose la storia ligure.
*
Il
c la m o r o s o
p a ra d o s s o
di
C o lo m b o
*
*
c a ta la n o
d e fin itiv a m e n te
d is tr u tto
il titolo d’ uno scritto a finma M ario Parodi comjparso in
4 Febbraio 1928.
fr a n c e s e è
*
*
da
uno
s to r ic o
« I l L a voro»
del
*
In uno scritto che ha per titolo : A l l a r i c e r c a d e l t e m p o p e r d u t o . Vie evoca· in.
« I l L a vo ro » del 5 Febbraio 1928 ricordi di Genova antica nei pressi d ella vecchia
località di S. M. in Passione.
*
*
*
Col titolo: M i l a n o , l a r a z z a l i g u r e e u n b a n c h i e r e g e n o v e s e si recensisce in « Caffaro » del 6 Febbraio 1928 da G. Bia-dene «un recente libro del G u ttierez d ove è illrastrata la figura di Tomaso Marino Duca di Terranova.
*
*
*
Adalgisa Viazzi-Pesso recensisce in « Iil C ittad in o» dell’ 8 Febbraio il volum e di
Orlando G-rosso - S c i r o c c a t e , interessante per la pittura di ambienti tipicam en te ligu ri
e per rilievi folkloristici genovesi.
*
*
*
A. Ferretto porta un contributo alla storia della Ligu ria prerom ana e rom ana
con uno scritto apparso in « Cittadino » del 9 Febbraio 1928 dal tito lo C a s t e l l a r i , C a STIGLIONI,
ÇA STELI-UZZI,
CASTELLI,
BA STIE
E
*
TO RRI.
*
*
« La Quarta Sponda », quotidiano della Tripolitani a, ha nel suo num ero del 9
febbraio 1928 un ampio resoconto della partecnipazione di Genova alla 2» F iera di
Tripoli. Particolarmente v' è illustrato il P a d i g l i o n e G e n o v e s e ideato da Orlando Grosso.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S pig o la tu r e
*
S o tto il tit o lo
*
Amedeo Peecio
illu stra
in
*
Arturo Ferretto
L a festa d’ oggi a Campi
d e ll’ 11 f e b b r a i o 1928 il viens rom an o di
sto ria c iv ile ed eoedesiastica.
DELLA
*
93
N o tiz ie
e
ric o rd a
C am pi, in V a lp o lc e v e ra ,
*
«li! M a r e »
in
e
«- Il
un
C itta d in o .
pò
della
.sua
#
di R a p a llo
(11 fobfttraio
1928) L a
leggenda
Μ AI MONA.
*
*
*
Le maschere Genovesi nelle loro caratteristiche rappresenta-ziomi o r a m a i
.<ono illustrate da Ccvrlo Ravmchio io « I l Lavoro » del 12 febbraio 1928.
*
La V i lla
*
sc o m p a rse
*
illustrata nella eua storia e nei suoi ricolrdi da
«Corriere Mercantile» del 15-16 febbraio 1928.
P a lla v ic in i a P e g li è
Erncstv Morando in
*
*
F.
*
0. B. Γ. fa in «A rti Plastiche» di Milano (16 Febbraio 1928) una buona recen­
sione tdel «recente liibro idi Orlando 'Grosso eu Francesco iGandolfi, chiaro pittore geno­
vese del eccolo scorso.
*
*
*
Ars ricorda dn « I l Lavoro» del 17 (febbraio 1928
di Genova e notevolle per la sua storia.
*
*
Ran (D o n a t o ,
«antichissima chiesa
*
Col titolo I I Romanzo del M am eli Ernesto Fodale recensisce un recente volume di
Marco Marchini dal titolo: «M am eli» («Corriere Mercantile» 17-16 febbraio 1928).
*
Il
*
M u seo B r ig n o le a Palazzo Rosso è
*
illustrato
da
Ora.
in
«Giornale
di
G en o v a
del 18 febbraio 1928.
*
*
In « I l Cittadino» del 18 febbraio 1928
Valpolcevera) preromana, romana e medievale.
*
*
*
.4.
Ferretto studia
M u rta
(liuogo de'lla
*
« I l Corriere Mercantile» ha iniziata nel suo numero del 18-19 Gennaio 1928 un3
ra-ssegna di storia ligure dal titolo « G li A n n a li del G iustinian i di prospetto f. di sc o r­
cio '(dal 12o al 16« eccolo) ». ILo (scritto è (già (proseguito in alltre 28 jpumtate succes­
sive e continua ancora.
*
A
1928
*
*
firma: Vie. e col titolo: Rosso Sarzano si ricorda in «ΙΊ L a voro» del
la contrada forse più vetusta di Genova antica·.
*
*
19
febbraio
*
Amedeo Perciò illustra l ’ ambasciata genovese a Gian Galeazza Sforza sulla fino
del sec. 15<> per offrirgli la signoria di Genova. Lo scritto ha il titolo : L a lu n a di
Genova a M ila n o ed è aipparso nel « Secolo XIX » de^ 19 febbraio 1928.
*
*
*
Riparla del B e a to Ottaviano Vescovo di Savona e del periodo storico del <uo epi­
scopato Filippo Noberassco in « I l Cittadino» del 21 febbraio 1928.
*
*
*
In «G iornale di Genova» del 22 febbraio 1928 Mario G. Celle ha uno scritto dal
titolo: N a s i e orecchie in salamoia. I)n esso è riofferta <y\me genuina· storia la leggendaffi a impresa di Megollo Lercaro a Trebisonda.
*
#
*
Col titolo F r a codici e carte n otarili isi parla· da un anonimo <in « Il Cittadino » del
23 febbraio 1928) di imiportanti collezioni (di manoscritti e cimelii riguardanti la antica
storia genovese.
*
.*
*
(di Schiller, Nietzche, Wagner) su
voro» del 23 febbraio 1928.
G iud izi tedesch i
Genova
rievoca
.4rs
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
in
«Il La­
».
94
S p ig o l a t u r e
*
*
N
e
*
A rturo Ferretto scrive in « I l Cittadino »
s u n t u a r i e del sec. XV, a Genova.
*
*
o t iz ie
del 24 febbraio 1928 in to rn o a L i Leggi
*■
Col titolo G l o r i e e s p l e n d o r i g e n o v e s i è pubblicata in « I l G iornale di Genova » del
29 febbraio 1928 una recensione del recente volume di Giuseppe P o r t ig lio t t i : «G e n o v a
- Glorie e splendori ».
*
Bruno M inoletti
a
N in o
B ix io ,
s c r iv e
l ’ im p r e s a
in
d e lla
«C o r r ie r e
*
« M a d d a lo n i »
*
*
M e r c a n tile »
e
del
Q u in tin o
24-25
F e b b r a io
1928
in to r n o
/ S e lla ».
*
Continuando il suo studio sulla Liguria, prerom ana, rom ana e m ed ievale, A rtu ro
Ferretto parla in « Cittadino » del 2 marzo 1928 de « I C a s t e l l a n i d i C o g o r n o e d i
S e s t r i- L e v a n t e ».
*
*
*
Stephamis .Doçtor parla di M e d i c i , c h i r u r g h i έ s p e t i a l i iu N o l i r e p u b b l i c a spogliando
dal recente libro di B. Gandogüia : « l u R epu bblica». L o scritto è comjparso iu « C o r ­
riere Mercantile » del 2-3 marzo 1928.
*
*
*
Col titolo « A f a i n a » K'La farin ata), 4jfredeo Fascio ricorda u s i e costum anze g e ­
novesi rilevando interessanti spunti folkoristici, caratteristici della L ig u ria . L o scritto
è contenuto in « Secolo X IX » del 4 m arzo 1928.
Nello stesso numero del detto Giornale l ’ A w . P ie tro Laura, scrive su La t o p o n o ­
m a s t ic a
lig u r e
- Q u e llo
che
può
r iv e la r e .
*
*
*
La Zica è il titolo d’ uno scritto di Amedeo P&scio iu «S e c o lo XEX » d e ll’8 M arzo
1928 ricco di toni folkloristici genovesi riaccostati a ricordi di Susanna Fontanarossa
la madre di Colombo.
*
sec.
A. Feiretto scrive in « I l C ittadino»
15o ira rapporto alla moda genovese.
*
*
*
del 9 M arzo 1928 su
*
Le
le g g i
s u n tu a r ie
del
*
Valentino Gavi, ili brillante novelliere ,genovese, ha fpubblicato con i tip i della
Casa Editrice Nazionale, una bella raccolta di novelle sotto il tito lo I C a l z o n i d e l
v i o l i n i s t a . Hanno recensito Γ opetra « L a Stamjpa »
di Torino del 15 nov. 1927 - « L a
Fiera Letteraria», Milano. 27 novembre 1927; « I lib ri del g io r n o », M ilan o, novem ­
bre 1927; «Iil Corriere M ercantile» di Genova del 28-29 die. 1927 e il « L a v o r o » di
Genova dell’ 8 marzo 1928.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
APPUNTI
per
SCRITTI
una Bibliografìa Mazziniana
SU G. MAZZINI PUBBLICATI A L L ’ ESTERO
G. A. A ., M a z z i n i e lo sciovinismo francese, in
B u en o s-A yres, 22 novembre 1927.
« P a t r i a degli I t a l ia n i » ,
Attraverso varie spigolature dai due ultimi volumi dell’Epistolario, (Ediz. Naz.),
■l’a. inette in rilievo l’atteggi amento polemico del M. verso lo sciovinismo fran­
cese negli a/nmi 1851-52.
V o ssle r O t t o ,
« M azzim s politisches denken und w ollen i n den geisligen
s t r ò m u n g e n seiner zeli », München,
O ld en b o u rg, 1927, pagg. 1-87.
Druck
und
verla.g
von
R.
Breve, ma bene informato excursus nella dottfckia mazziniana.
OPERE E STUDI SU G. MAZZINI PUBBLICATI IN ITA LIA
M a z z in i G
iu s e p p e
, S c r itt i
editi ed in e d iti, voi. XiLVII,
Im ola , G aleati,
1927.
Vien continuata l ’edizione nazionale degli Scritti. Questo vol. (XXV dell’ Episto­
lario) contiene le lettere del M. dal 16 luglio 1851 all’ 11 settembre 1852.
M a z z i n i G i u s e p p e , S c r itti editi ed inediti,
vol. X L V III,
Im ola , G aleati,
1927.
Vien continuata l ’edizione nazionale degli Scritti. Questo vol. (XXVI dell' Episto­
lario) contiene le lettere del M. dal 12 settembre 1852 al 29 marzo 1853.
Sa l u c c i A
rturo,
A m o r i mazziniani., Firenze, V allecchi, 1927.
U .S . con la consueta vei've, e con la oonjsueta informazione esattissima, fa ri
vivere non poche figure di donne che amarono Mazzini, e riesce anche a pre­
cisare alcuni punti della biografia del Mazzini, rimasti a.ncora oscuri ai pre­
cedenti biografi.
R i n a l d i E v e l i n a , A chille Sacelli,
« i l medico che si batte » , in « A tti e
M e m o rie d e lla R. A ccadem ia V irg ilia n a », M an tova, 1927.
Ottimo contributo ailla Storia del Risorgimento. La figura di A. Sacchi finora
poco conosciuta vien ricostruita con precisa informazione e rara perizia. Im ­
portante è il contributo di 37 lettere inedite del Mazzini dal 31 ottobre 1854
al 20 Luglio ’71 dirette alle famiglie Casati e Sacchi.
V o l p ic e l o L
u ig i,
I l socialismo di M azzini, in a L a S tirp e », R om a, N o ­
vem bre, 1927.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B ib l io g r a f ia M
96
B a l s a m o C r iv e l l i G u s t a v o , U n a
a z z in ia n a
e n c i c l o p e d i a , in
a ll
N a z io n a le » ,
T o r i­
no, 17 d icem b re, 1927.
I l Crivelli iscrive intorno alla· Biblioteca degli studenti dell ed. R. Giusti di L i­
vorno ed in modo particolare del recente volum etto in essa pubblicato di
Francesco Landogna : « Giuseppe Mazzinri ».
D e S tefan o A ., U a n i m a e Γ o p e r a di G iu s e p p e M a z z i n i , in
« V ita N o v a »,
B o lo g n a , d ic e m b re 1927.
E’ una delle lezioni tenute da A. De Stefano a ll’U niversità fascista di Bologna.
E ’ un ardito e Lmiportante tentativo di sintesi dell’opera e d e lla figura del
Mazzini.
[G. B. P e n n e ], . « L e t t e r e in e d i te di G iu s e p p e M a z z i n i a l l ' e s u le C a r l o
B U n d »·, N a p o li, Soc. E d itr. P a r t e n o p e a d i S. R o c c o (S . A ., 1927),
ipagg. 1-198.
Invece di pubblicarle così queste lettere del Mazzini, sarebbe stato m eglio lasciarle
ancora inedite. Provvederà, per fortuna, la Conumiasione della Ediz. N azion ale
a rimediare al mal fatto.
Cia n c iu l l i M
ic h e l e ,
« P a r o l e di. fe de e d i a m o r e » , in « L I d e a l i s m o r e a ­
lis tic o », R o m a , 1 g e n n à io 192-8.
Breve, ma vivace sintesi della dottrina mazziniana.
L o d o l in i
A rmando,
« L 'u n ità
m a zzin ia n a
e
le
Scien ze
b io lo g ic h e »,
in
« V i t a N o v a » , B o lo g n a , n o v e m b r e 1927.
ARTIC O LI v a r i
in
r iv is t e
e
g io r n a l i
Z a n e l l a T rento , M a z z i n i p r i g i o n i e r o a G a e t a n e i r i c o r d i d ’ u n f e r r a r e s e ,
in « Gazzetta F e r r a r e s e » , F e r r a r a , 20 d ic e m b r e 1927.
Lo Z. sulla scorta dei ricordi personali di certo capitano C alabresi dell esercito
■sardo, racconta episodi della prigionia di Gaeta dei Mazzini ed accenna ad un
libro che il Mazzini avrebbe allora postillato.
%
M er c u r i G ia n iL u i g i , I l s o c ia li s m o d i M a z z i n i , in « I l B e s t o d e l C a r l i n o » ,
B o lo g n a , 23 d ic e m b re 1927.
V ecchio
o ttu ag en ar io ,
P e r u n m o n u m e n t o a G iu s e p p e M a z z i n i a M i l a n o ,
in « I l T o r c h i o » , M ila n o , 1 g e n n a io 1928.
Viene patrocinata l ’erezione di un monumento a Mazzini a M ilano.
------- (( M a z z in ij s c r it ti i n e d i t i s u l l assedio di B o m a » , in « I l M a r z o c c o » ,
F ire n ze , 1 g e n n a io 1928.
Vien data notizia dello studio del Michel pubblicato recentemente nel voi.
scellaneo: «G offredo Mameli e i suoi tem p i».
·
* * ·
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
m i­
B ib lio g r af ia M a z z in ia n a
97
C uratolo G. E ., Mazzini, Foscolo, Pellico, in « C am icia Rossa », R om a,
2 g e n n a io 1928.
Articolo commemorativo.
R ava L u i g i , L 'u l t i m o carteggio di M aria Mazzini, in « I l P i c c o l o della
S e r a » , T rieste, 9 gennaio 1928.
Ampia recensione del voi. della Signora I. Cremona Cczzolino più volte cit.
------ A m o r i m azziniani, di A rtu ro Saiu cci, in « C a ffa ro » , G enova, 26
g e n n a io 1928.
Breve recensione del voi. di A. Sailucci, cit.
A llodoli E ttore , Mazzini e Vamore, in
« N uova S c u o la Ita lia n a »,
F i­
renze, 5 feb b ra io 1928.
Breve recensione del voi. di A. Saiucci cit.
L ' a m o r e nella vita di Giuseppe Mazzini, in « Illu s tra z io n e I t a ­
lia n a » , M ilan o, 5 febbraio 1928.
iL e c to r ,
Recensione del voi. di A. Sai-ucci cit.
L u z io A lessan d r o , Mazzini e il sei febbraio, in a C o rrie re
della Sera » ,
-M ilano, 6 febbraio 1928.
Ottima recensione del XVI voi. deU’Bpistolario mazziniano dell’Ediz. Nazionale.
Sottoscriviamo foto corde al giudizio del L. che il voi. è stato « benissimo alle­
stito da M. Menghini»; come tutti i precedenti, aggiungiamo noi.
M ar in , M a z z i n i innamorato, in « Gazzetta del P o p o lo » , T o rin o , 11 fe b ­
b ra io 1928.
Recensione del voi. di A. Sai ucci cit.
G io v a n n e t t i E u g e n io , A m o r i mazziniani, in « Giornale d ’It a lia », R o m a ,
11 fe b b ra io 1928.
Recensione del voi. di A. Saiucci cit.
P antale o P . , A u r o r a di eroico risveglio italico, in « R e g i m e fascista » ,
C rem on a, 22 febbraio 1928.
Recensione dei voli. XXV e XXVI delTEpi^tolario mazziniano recentemente editi
neLl’Ediz. Nazionale.
Mauro V ., M a r i a Mazzini Drago, in « Voce del m attino » , R o vig o , 26 fe b ­
b ra io 1928.
Breve profilo di Maria Mazzini.
S crobogna O scar , L'assassinio di un segretario di G. M a z z in i, in « V e d e t­
ta d ' I t a l i a », Fium e, 26 febbraio 1928.
Viene brevemente rievocata la figura del cap. Giambattista Mattioni, fiumano,
esule e fervente mazziniano trucidato da tre sicari austriaci aΛ Anversa nel­
l ’aprile 1872.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B
98
ib l io g r a f ia
M a z z in ia n a
S p i r i t i F rancesco , I f u o r u s c i t i del 1800, in
« L 'Ita lia
M e rid io n a le »,
Na­
p o li, feb b ra io 1928.
Lo Spiriti, servendosi delTarohivio di famiglia, pubblica vari docum enti assai im ­
portanti riguardanti Giuceprpe Ricciardi — suo avo materno.
In teressan ti
le lettere di risposta del Ricciardi al Mazzini intorno al 1840, che ci fan n o m e­
glio intendere quelle del Mazzini a lui già edite negli S c ritti (Ediz. N az.).
M orando E rnesto F ., A m o r i m a z z i n i a n i , in « M e s s a g g e r o » , R o m a , 2 m a r ­
zo 1928.
Ampia· recensione del voi. del Salucci, cit.
iR o m a n i
B runo, « A r c ip e la g o
delle L e t t e r e » ,
in
« lL ' A s s a l t o » ,
B o lo g n a ,
3 m arzo 1928.
Breve recensione del voi. di >A. Sailucci.
L ibero 'Cr if o ',
« V itto rio E m a n u e le
e
M a zzin i
dopo
V illa fra n c a »,
in
« M essaggero », 'R o m a , 6 m a r z o 1928.
Ripete i noti racconti del B rofferio e del M üller sui supposti colloq u i di V itto ­
rio Emanuele i l e G. Mazzini, non apportando alcun nuovo contributo.
P. P ., « M e d ita n d o su i l i b r i e su lla v i t a » , in
« R e g im e
fa s cis ta »,
m ona, 7 m a rzo 1928.
Breve recensione del voi. di R. Saiucci cit.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
C ie -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
U ltime p u b b l i c a z ioni ;
P.
N U R R A — A. C O D I O N O L A
Catalogo della Mostra Ligure del Risorgimento
(G e n o v a , Settembre-Ottobre 1925)
OENOVA
Comitato L i g u r e
Soc.
Naz. per la Storia del Risorgimento Italiano
V ia
Garibaldi,
18
(E d iz io n e d i lusso, d i 500 esem plari n u m e ra ti fuori commercio — L. 100
1927
P.
B.
Ο AN D O G L I A
Iti R e p u b b l i c a
(Vita
i n t im a
Com une —
d e g li
Pag.
u o m in i
di
N o li
studiata nell’Archivio
del
1-696)
F I N A L B O R G O - Tip. V . Bolla & Figlio - 1927
GOFFREDO
“
La
Vita e g l i
a
Scritti„
cura di A. C odignola
E D I Z I O N E
2
« La
MAMELI
DEL
CENTENARIO
v o li, con 30 tavole fuori testo
N u o v a Italia » Editrice - VEN EZIA
G IU S E P P E
I
M A Z ZIN I
d o v e r i d e l l ' uomo
N u o v a e d i z i o n e c o n intro d u z io n e a c u ra di A r i u r o C o d i g n o la
V E N E Z IA
Direttore
-
« La N uova Italia » Editrice - 1927
r e s p o n s a b i l e : U b a l d o F o r m b n t in j
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
O
lORNALF. STORICO
E LETTERARIO DPI 1 A
Ι Π Ι
T D | A
L J l\l A
f ondat o da A C H I L L E N E R I
e UBALDO
MAZZINI
« »
Pubblioazione
NUOVA
trim estrale
SERIE
diretta da Arturo Codignola e Ubaldo Forinentini
A N N O IV.
1^28
Fascicolo II
Aprile - Giugno
SOMMARIO
Umberto Giampaoli, Michele Ferrari, Discussioni intorno al problema delle
origini di Sarzana - Pietro Nurra, Genova durante la rivoluzione francese.
Un cospiratore: il patrizio Luca Gentile - Mario Battistini, Visitatori
stranieri a Genova - Aroldo Chiama, Il Generale M am brot a Genova
nel 1800 — RASSEGNA BIBLIOGRAFICA: Savona nella Storia e
nell’ Arte. Scritti offerti a Paolo Boselli (Vito Vitale) - Vittorio Pongiglione, Il libro dei Podestà di Savona deiranno 1250 (Vito Vitale) Atti della Società Ligure di Storia Patria voi. LVI° - Iscrizioni genovesi
in Crimea ed in Costantinopoli (Vito Vitale) - Ersilio Michel, Esuli e
cospiratori italiani in Corsica (Vito Vitale) - Ubaldo Formentini, Introdu­
zione alla storia ed alP archeologia cristiana di Luni (Ferruccio Sassi) Giorgio Falco, Appunti di diritto marittimo medioevale (Ferruccio Sassi)
- Enrico Bensa, Francesco di Marco da Prato (Em ilio Pandiani) Emanuele Filiberto (Emilio Pandiani) — SPIGOLATURE E NOTIZIE A ppunti per una bibliografia mazziniana.
G enova
S tab . T ipo g . G. B. M arsano
V ia C asaregis , 24
1928
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Giornale storico e letterario
della Liguria
NUOVA
SERIE
diretta da A r t u r o C o d i g n o l a
e U b a ld o
F o rm e n tin i.
C O M IT A T O DI R E D A Z I O N E :
G iu s e p p e
P e ssa g n o , P ie t r o
N urra,
V it o
A.
V it a l e .
L’ annata 1928 esce sotto gli auspici del M u n ic ip io e della R. U n i ­
versità di Genova, e del M u n ic ip io e della S o c ie tà d ’ i n c o r a g ­
giamento della Spezia.
D IR E Z IO N E E A M M IN IS T R A Z IO N E :
Genova,
Palazzo
Rosso,
Via
G a rib a ld i,
18
C O N D IZ IO N I D ’ A B B O N A M E N T O .
Il
Giornale
si pubblica a G enova,
80 pagine ciascuno.
Ogni
in fascicoli trimestrali di circa
fascicolo contiene
scritti originali,
recensioni, spigolature, notizie e appunti per u n a bibliografia
mazziniana.
ABBONAMENTO A NN UO
per l’ Italia Lire 30; per l’ Estero Lire 60.
Un fascicolo separato Lire 7.50.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
DISCUSSIONI INTORNO A L PROBLEMA
DELLE ORIGINI DI SARZANA
Il
d o cu m en to del Codice P e la v ic in o in titola to « sicu t S a rz a n a -fuit p o ­
s ita et h aediifìcata » n on ha an cora fin ito d i a ttira re l ’ a tten zion e d e g li stu ­
diosi, e i le t t o r i di questa (R ivista ne hanno avuto un s a g g io n ello stu dio
d i M ic h e le F e r r a r i, isuUle o rig in i d i Sarzana, pu bblicato n ella scorsa a n ­
n ata /di q u esta 'R ivista, che tra gili a ltri p regi ha anche qu ello della n o ­
v ità d e lla tesi. P e r tre secoli g li eru d iti si sono la m b ic ca ti il c ervello
ch ied en d o si d o ve s a rà m a i istato quel « iluogo di A sia n o » ove i sarzan esi o tten n ero nel 1170 dal V escovo P ip in o di L u n i di « tran sm u tare »
il lo ro b o rg o ; e d ecco che ora il F. di questa questione p rin cip a le ne fa
una s e c o n d a ria , anzi trascu rabile, perchè dice « m a questo non ha in ­
teresse p e r n o i » e isulla fu ga ce citazion e di un itin e ra rio basa u na d i­
m o stra zio n e p ien a di erudizion e m a che si sm onta d in a n zi a l puro es a ­
m e d el docu m en to.
M i sono credu to au torizzato a com m entare lo scritto d el F. essen­
dom i a n c h ’ io occupato diffusam ente dello stesso a rgom en to in un a r t i­
colo -che 1 A . m i ha fa tto l ’ onore d i cita re più volte sfo rza n d osi di co m ­
b a tterlo , p u re accettandon e ila conclusione che a m e è sem brata essen­
ziale, cioè 1 u b ica zion e di A siano. Suppongo che il le tto re a b b ia d in a n zi
a sé il doc. d el 1170 che rip ren derem o p a rtita m en te in esam e.
Esso co stitu isce u na recip ro ca g a ra n z ia tra i l vescova to lunense da
u na p a rte e i sa rza n esi e g li abitan ti di A sia n o d a ll’a ltra , g li u ltim i
sp ecia lm en te. P rem es sa 1 au torizzazion e d el vescovo a i consoli e u om in i
di S a rz a n a d i « tran sm u tare burgum supra rip am M a cre in loco ubi d i ­
c itu r A s ia n u s » il V escovo intende anzitutto g a ra n tirs i d ei sa rza n esi e
p ei ciò es ig e che e g li e i su oi ca ttolici successori « om nes a n tiq u a s r a tio ­
nes et usus q u a m consuetudines quas ipse suique antecessores in p re d icto b u r g o S a rza n e habuerunt it a h abeant ». I l pred etto b o rgo di S a r ­
za n a che ho so tto lin ea to è appunto qu ello da tra sm u ta rsi e non può es­
s e r v i d u b b io peirchè an teriorm en te il doc. non allu de ad a ltri. E ’ ch ia ro,
i s a rza n esi che d a lla trasm/utazione o tra sferim en to a vrebbero ottenu to
un in g ra n d im e n to , occupando un te rrito rio acqu istato da l V escovo, d o ­
v e v a n o d a r g l i assicu razion e che igli sarebbero ricon osciu ti g li stessi d i ­
ritti che
an ch e
a v e v a su lla lo ro p r im itiv a borgata. P iù sotto si sta b iliscon o
q u a li d ir itti a vra n n o i sarzan esi in A siano;
« s im ilite r quoque
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
'U m b e r to G i a m p a o l i
102
om nes usus et ra tio n es et consu etu d in es q u o s s o le n t h a b e re b u r g e n s e s in
S a rz a n o ita h ab ean t in A s ia n o » . A q u a li b o r g h ig ia n i si v u o le q u i a llu ­
dere a q u e lli d i S a r z a n a o d i u n ’ a ltra b o r g a t a ?
O m etto le a ltre p a ttu iz io n i in cui r ip e tu ta m e n te si a c c e n n a a i s a r zanesi, com e qu elle r ig u a r d a n t i g l i u o m in i d i A s ia n o in c o n f r o n t o c o l
V escovo e ch iedo : v ’ è in tu tto i l doc. co sì m in u z io s o n e lla s p e c ific a z io ­
ne dei s in g o li p a tti un q u a lc h e s o ttin teso o e sp ress io n e c h e p o s s a f a r
p en sa re a persone d iv e rs e d a i c ita ti c o n tra e n ti, che p o t e s s e r o a v e r e i n ­
teresse n elle p a ttu iz io n i con ven u te ? E p p u re Γ Α . h a t r o v a t o i l m o d o di
fa r d ire a l doc. ciò che co n v ien e a lla (sua d im o s tr a z io n e p o ic h é , c ò n i e g li
scrive » n u lla v ie ta di le g g e r e che P ip in o con cesse a i c o n s o li e a g l i u o ­
m in i di S a rza n a d i « tra n sm u ta re, in lo c o u b i d ic it u r A s ia n u s , b u r g u m
su pra rip a m M a ere » ; con la q u a le tra s p o s iz io n e , in v e c e d i A s i a n o , è
un b o rg o in d efin ito che v ie n e c o llo c a to s u lla r ip a d el M a g r a .
A l iF. però e r a n ecess a rio in te r p r e ta r e in q u esto m o d o p e r p o t e r s o ­
sten ere che qu el ta l b o rg o d a t r a s fe r ir s i d a i s a r z a n e s i n o n e r a i l lo r o ,
com e era stato cred u to fin o ra , m a un p re s u n to « B o r g o M a r i a » r i c o r ­
dato p er la p rim a v o lt a in u n it in e r a r io d e l 1154. L a n o v i t à
d e l l a te s i
è appu nto questa. T r o v a t o che tr a L u n i e S. 'S tefa n o s i c i t a l a
s t a z io n e
di (( B o rg o M a ria » Γ Α . im m a g in a che s ia q u esto i l b o r g o c u i a llu d e i l
doc. del 1170, é p er rin c a lz a r e q u e s ta s u p p o s iz io n e è c o s t r e t t o a c a p o ­
v o lg e r e tutto il s ig n ific a to d el doc. in q u a n to s i r ife r is c e a d A s i a n o , ch e
p er essere situ ato s u lla r ip a d el M a g r a , e r a d e s tin a to a d i v e n i r e u n n u o ­
vo .scalo flu via le. D a l con testo d e l doc. s i r i l e v a in fa t t i c h e i l M a g r a è r a
n a v ig a b ile fin o ad A s ia n o , e p e r c iò il v e s c o v o v i s i r i s e r v a v a
g li
s te s s i
d ir itti che a v e v a n el p o rto d i A m e lia . C iò è s ta to n o ta to a n c h e d a l V o lp e ,
(IL u n i g i a n a feudale p p. 82 e s e g g .) i l q u a le h a c o m p re s o b e n is s im o
fu ro n o i sa rza n esi
a sp o sta rsi,
a ttrib u e n d o
p e r a lt r o
a
cau se
ch e
in c o n s i­
sten ti ila lo r o d eterm in a zio n e.
.S orvolan do su a ltre o v v ie o b b ie z io n i che s c a tu ris c o n o d a l c o n t e n u t o
Jel doc. stim o in te ress a n te fa r co n o scere c h e co sa p e n s ò
in
p r o p o s it o
A c h ille N e r i -che ebbe la b o n tà di m a n ife s t a r m i l a s u a o p i n i o n e q u a n d o
d irig e n d o
col
M a z z in i
q u esta
stessa
R iv is ta
p re s e in
esam e il
m io
scritto.
G e n o v a , 21 M a g g i o 1915
H o letto rip etu ta m e n te i l su o s c r itto in to r n o a* S a r z a n a c o m u n i c a t o ­
m i d a ll’ a m ico M a z z in i; e d ico rip e tu ta m e n te , p e rc h è t a n t e v o l t e
m e stésso pen sato a ll’ im p o r ta n z a ofie p o t e v a
ho fr a
a ssu m e re l ’ is t r u m e n t o
del
1170 p e r r ile v a r e a lm en o in v ia c o n g e ttu r a le l ’ o r ig in e d e l n o s t r o b o r g o ,
la su a to p o g ra fìa , e g l i in g r a n d im e n ti s u c c e s s iv i r ic h ie s ti e v id e n t e m e n t e
d a lla n otevo le co n d izio n e che v e n iv a a c q u is ta n d o q u e l p r i m o
n u c le o
di
case, dopo che i l vescovo, p e r n ecessità d o v e tte a b b a n d o n a r e L u n i e t r a t ­
ten ersi,
q u asi n om ad e
n e lle v a r ie
c u rie o sed i,
castrum
Serzane,
a
avven n e
fin o
che
n on
la
p iù
lu n g a m e n te
t r a s la z io n e
n el
d e fin it iv a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
D iscu ssion i intorno al prob le m a
delle
o rig in i di S a rzana
103
au istion p 6 J?10ceea" a · !Ma nan ho m a i avuty a g io d i stu d ia re a fondo la
zion i t o r o a s r a f ì T 1
^
,docum enti> ne'U a topon om astica, n elle in d ica ! ^ ' rP
’ , e anChe Λ
tradizione, i dati p iù a tten d ib ili p e r
? a ? D r 0L L ! n n
P
.
T 1 riSUltat° n0n lonteno d a l v e r o > o i t a n t o m en o
a b ile . Il suo lavo ro tende appunto a questo fine...
f
° m ,m i consenta di com unicarle quaiLche n o tiz io la che potrebb e
e s s e r e utile. E ’ vero che la den om in azione: b o rg o di Sa rza n a si
h a n el doc. d el 1085, m a in atto 8 m a rzo 1070 ab in ca rn . (1071) c’ è un
testim o n io : 'Odonis de S arzan a {R e g . P e la v . p. 313). E s is te v a g ià il b o rg o ’
1" ° 0Γ.
d l m anso ™ Vezzano al M onastero d i 6 . V en erio 25 a go sto
08 s i le g g e A ctu m burgo Garzane (Arch. T o rin o A bb. S. V e n e rio ) I v i
in a ltra p erg . febbr. 1076 (1077): A ctu m m onte de Sarzama. R ig u a rd o a d
Asiamo c e u n ’ opinione messa in nan zi d a A gostino B ern u cci e che p o trà
ve ere n elle m iscellanee del Baluzio. A nche il B. cred e che A sia n o fo sse
un b o rg o , ed ella anzi lo dice comune; m a era vera m en te bongo o c o ­
m une, o n o n piuttosto una località, pu r ammesso che v i fossero case ?
n e n v e ro p a re che il contesto del doc. ci dica aippunto tra tta rsi d i
una lo c a i t a cosi denom inata; quel i n loco -
t e r r i t o r i u m ipsius lo c i -
quo-tum te r r e sunt m i dà a credere si tra tti di terren o, o com e o g g i si
dice, a r e a fa b b rica b ile, e i p rovved im en ti p er la costru zion e di case sem ­
b ra c o n fo r tin o questa m ia opinione. A l proposito potrebbe forse d a r lu ­
m e la p e rg . d e ll’Arch. capitolare citata dal Podestà, che reca un istæum ento d el m a rzo 1129 rogato in A siano. E ’ ben vero ohe il doc. d i P ip in o
ha e s p ress io n i le quali pare accennino a comune, specialm en te là d o v e
p a ria di cons ules A sia n i q u i modo sunt ecc.; ma a m io g iu d iz io im p o r ta
osserva re ohe la convenzione apparisce stipu lata in g u is a da fa r c i rite• nere che 11 n u o v o borgo dove i sarzanesi dovevano tr a s m u ta rs i dovesse
m a n ten ere il nom e di A siano, e perciò tutto quamto si pattu isce a p r o ­
posito di A s ia n o si ha da intendere pattu ito coi sarzan esi, a ppen a l ’a tto
avesse da q u esti la sua p ien a ed in te ra esecuzione.
E lla in te rp r e ta il trasmuta re d e ll’istru m ento nel senso d i a d d iv e n ire
a ll a c c re s c im e n to del borgo, e iden tifica questa n u o va costru zion e con
il b o r g o n o v o de Calcandula, donde la conseguenza lo g ic a che si tra tti
di q u ella p a rte di S arzan a spaziante a tram on tan a verso la p ia zza d etta
im m e m o ra b ili platea calcandule. E la cosa assum e ca ra ttere di v e ­
n t a se si r ic o r d i che la nostra vecchia topon om astica ha sem pre in d i­
cato la p a rte in fe rio re o m eridion ale della città, la q u ale m ette capo a
p o rta n u o v a (p rim a porta rom ea o rom an a) col vo ca b olo di borgo, e di
qui la d en o m in a zio n e di nuovo a ll’ ailtro costrutto verso la calcan dola.
Questa r e g io n e a ttin g e v a il suo nom e dal torrente om on im o, che scorre
a nche o g g i v ic in o a lla città, ed a llo ra doveva scorrere p iù da presso a l
b orgo, d e l c h e abbiam o sicurezza, oltreché p e r ra g io n i g e o lo g ich e dal1 esistere u n a lo c a lità d etta ghiana vecchia a ricordo d e ll’a n tico letto d i
queQ to rren te.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
•Um b e r to G i a m p a o l i
104
E q u i cade in a cco n c io q u a lc h e o s s e r v a z io n e a p r o p o s it o d e l p u n
in cu i sorse i l n u ovo b o rg o in A s ia n o s u p r a n p a m M a c r e , i c h e v e
be a sig n ific a re ohe i l fiu m e a v re b b e d o v u to t r o v a r s i a c o n t a t t o d é n
vo boro-o
e p oich é qu esto n o n e r a a ltr o ohe u n a p r o s e c u z io n e
eh’ «c h e
Z ,
qu esto d o v e v a s o r g e r e
n ip a jr t e s s a .
Ma
è p o i v e r o che il M a g r a sco rresse p r e c is a m e n te c o s i d a p r e s s o a S a
za n a 9 ? r ilie v i g e o lo g ic i d el G u id o n i a i q u a li g iu s ta m e n te e l l a s i r i f e r i ­
sce ci fa n n o c re d e re che in te m p i r e m o ti i l co rso d e l fiu m e
co lli di sin is tra , e p a s s a v a p e rc iò v ic in o a l b o r g o ; m a è d u b b io s e a l t e m ­
po cui si rife ris c e i l doc. ten esse a n c o r a q u e s ta v ia , a n z i r i s u l t a n d o ce
to che il M a g r a s i g e t t a v a in m a re fr a l a c h ie s u o la d i S. M a u r i z i o (d e t t a
d ella fo ce) e l'A m e lia , e che q u esta b o r g a t a a v e v a i l suo p o r t o s u l d e lt a ,
è a cred ere si fosse g i à a llo n ta n a to d a ll’ a n tic h is s im o su o le t t o p e r r a g ­
g iu n g e re i l m a re co n u n a igran o u r v a a l l e fa ld e d e l m o n te iC a p r io n e
; 3 > b e tu tta v ia in te r p r e ta r e il s u p r a r i p a m M a c r e n e l sen so > d i u n a
r ip a a b b a n d o n a ta d a l fiu m e, il q u a le s p o s ta n d o s i v e n n e a foraci
r ip a n u o va , che io r it e n g o possa essere q u e lla d i cu i r i m a n g o n o a n c h
Qcrcr\ le t r a o d e a lq u a n to a l d i sotto d e lla a ttu a le s ta z io n e f e r r o v i a r i a , e
che dopo g li u lte rio ri s p o s ta m e n ti d el M a g r a si d isse fin o a i g i o r n i n Stri i f . S i
spiegherebbe così p e rc h è r is u lt in o co m e f i r m a t a r i
d e l l ’is t r u -
m ento so ltan to i c o n s o li d i A s ia n o che so n o p o i q u e lli d i S a r z a n a
con ­
ces sio n a ri· m etten do in c h ia ro sem p re p iù , s e ce n e fo sse d i b is o g n o , ch e
nessun a ltro
a ll’ in fu o r i d e i s a rz a n e s i ebbe in te re s s e
n e lla
t r a s la z io n e
del b o rg o. E g li ritie n e an ch e che i l M a g r a in q u e l l ’ e p o c a ex fo s s e d is c o stato d a l suo letto p r im it iv o fo r m a n d o u n a R i p a n u o v a c h e d o v e v a
^ T S m L o ; m a che il fiu m e n o n fo s s e m o lto
neppu re n e l trecen to lo d im o s tr a il r ic o r d o t r a t t o d a l D e
a n tico nus s-e deve pre-stansi fed e a i d o c u m e n ti.
(Resta da c o n s id e ra rs i la q u estio n e d e l « B o r g o
R ossi
M a r i a >» s u lla , c
presu n ta esistenza è im p e r n ia to lo s tu d io d el F . I l R j e t t i
e lo
Sf
c o n o scito ri se a ltri m a i d e lla s t o r ia lu n ig ia n e s e , c o n s id e r a n d o c h e ^ P
m o oscu ro accenno a q u e l b o rg o v e n iv a ç h ia r it o d a l s e c o n d o d e l 1191
cu i si q u a lific a S. M a r i a de S a r d e n a (S a r z a n a )
c a p ir o n o
lu to a llu d e re a S a r z a n a e t a le lo rite n n e r o . F a r c a r ic o
ch e s i e ra v o ­
a q u e s t i s t o r ic i
in s ig n i di n on a v e r ten u to co n to che s o lta n to n e l 1201 la c h ie s a d i
.
-
s ilio d i S a rza n a assunse u ffic ia lm e n te i l t it o lo d i P ie v e d i S. M a r i a , e r e ­
di: a n d olo d a lla p r im a b a s ilic a c r is tia n a d i L u n i, s a re b b e r e c a r
ro p p
g r a v e to rto a lla lo ro c o m p e te n za che l i p o r t ò lo g ic a m e n t e a t a le m e d i ­
ta lo g iu d iz io . E ssi a v ra n n o p u r p e n s a to ch e u n b o r g o , i l q u a le d a
.tessa d e s i-n a z io n e d e n o ta g ià u n n o n t r a s c u r a b ile r a g g r u p p a m e n t o d i
a b H a n ti e che r ie n t r a v a n e lla g iu r is d iz io n e d e l v e s c o v a t o lu n e n s e , a v r e
be dovu to la s c ia re n e c e s s a ria m e n te u n a t r a c c ia s ia
p u re
-
f u g g e v o e in
q u a lc h e d ocu m en to lo c a le ; m e n tre tu tto si r e s t r in g e a g l i a c c e n n i d e i d u e
it in e r a r i
T ro p p o p o c o
in v e ro ,
nè p o s s o n o
dar
c r e d it o
a l l e s is t e n z a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
D is c u s s io n i
in to rn o
al
prob le m a
delle
o rig in i
di
S a rzana
105
questo b o rg o le notizie che 1Ά. ci apprende su ll’a n tic a v ia b ilità lu n ig ia nese, se con statiam o che p er situ arlo lungo il p ercorso di queste strade
e g :i h a d o vu to storcere il senso del documento.
V e d ia m o adunque se è possibile portare un p o ’ d i lu ce in qu esta
fa ccen da. Che i due accenni « B o rg o M a ria » e « S. M a r ia de S a rd en a »
si riferii&canp a una chiesa è incontestabile, m a essendo risap u to che
p r im a d e l 1201 in .Sarzana V’ erano soltanto le p ie v i d i S. B a s ilio e <S. A n ­
d rea p a rre b b e escluso che possa tra ttarsi di una di esse. iPer a m m et­
terlo b is o g n a spiegare come la chiesa di S. B a silio g ià p rim a d i q u e lla
d a ta potesse ch iam arsi col nome di S. M aria, ed io a g g iu n g e rò che p o tè
e ffe ttiv a m e n te in tito la rsi anche col nom e delia V erg in e. V a le a d ire che
essa p o rtò u n ’ in titolazion e doppia. M i lim ito a un esem pio con sim ile in
M assa.
Il
M a tte o n i n ella sua « G u ida a lle chiese d i M a ssa » c ita com e v e ­
ritie r a la n o tizia di antichi cronisti massesi che fosse esistita re m o ta ­
m ente u n a « plebs sancte M a rie de B a g n a ra », tan to che e r a sta ta a f ­
fa c c ia ta Γάρο tesi che in M assa fossero esistite due p ie v i o che la p ie v e
di S. M a r ia avesse preceduto q u ella di S. Pietro. E ’ stato fa c ile r im e t ­
tere le cose a posto coila botila del 1149 in cui si d im ostra che l ’ u n ic a
p iev e di M a ssa s i chiam ò di S. P ietro . M a n e ll’elen co d elle chiese di
M a ssa che si leg ge nel « iSinodo sconosciuto del ’400 » pu bblicato d a llo
S fo rza (1) si vede elencata una chiesa « B. Sancte M a r ie » in lu o g o di
q u e lla di S. P ie tro , e non può c a d er dubbio che si a llu d a a qu est’ u ltim a .
N o n solo. In una n oterella d a m e pu bblicata su « U n o scon osciuto in t a ­
g lia to r e v e rs ig lie s e del ’ 500 »
(2) si leg ge che g li o p e ra i d e l l o p e ra di
S. M a r i a com m ettono certi la v o ri d ’in ta rsio p er il coro d ella chiesa, s en ­
za in d ic a re d i quale chiesa si tra tti; e n el seguito d el doc. rip eten d o si
i n om i d ei com m itten ti si aggiun se « diete ecclesie S. P e t r i » di cui p r i ­
m a n on si e r a parlato. In q u ell’ articoletto, rile va n d o il fa tto , m i c h ie ­
devo s e effettiva m en te a un dato m om ento la chiesa di S. P ie tr o a v e v a
ca m b ia to in tito la zio n e, e m i rife riv o anche a l du om o di S. A n d re a di
C a r ra ra che del p a ri si tro va design ato a volte Opera di S. M a r i a e c h i e ­
sa di S. M a r i a . L o S forza che si era interessato d e lla qu istion e m i p a r ­
tecip ò di a v e r n e trovato la soluzione in un doc. che dovrebbe rin v e n ir s i
tra i su oi mss. Esso costituisce una conferm a degili esem pi da m e r i f e ­
riti, c io è T u s a n za di fa re contitolare la V erg in e
qu an d o n on era ad essa dedicata
e si
di u n a ch iesa an ch e
spiega così
com e la
ch iesa d i
S. B a s ilio potesse chiam arsi indistintam ente co ll’ uno o coH ’ ailtro tito lo .
E s p ie g a b ile qu indi che l ’ abate N icolò tran sitan do p e r S a rz a n a nel 1154
d esign asse il borgo di S arzan a col nom e d ella chiesa ch ia m a n d olo B o r g o
M a ria .
(1) G. S. e L. dela Liguria, 1904.
(2) G. S. della L., 1915.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
U
106
m b e r to
G ia m p a o l i
Pertanto, diversam ente d a quanto h a opinato il F ., iil t ra s fe rim e n to
del borgo di S arzan a, per essere m esso nel dovuto rilie v o , v a in s e rito
nel qu adro degli avvenim enti d e lla iL u n igian a che in q u e ll’e p o c a si t r o ­
vò a u n a svolta decisiva della su a storia; e si sm inuisce t ro p p o r i m p o r tanza di un tale fatto attribu endo a l l ’esodo d e lla p o p o la z io n e di u n a
ignota borgata, la costruzione ex novo del bo rg o di S a r z a n a , fa tto si n oti
a spese del vescovo di L u n i che dovette essere spinto da fo r ti r a g i o n i a
sostenere tale onere.
Federico B a rb a ro ssa attrav ersan d o la ‘L u n ig ia n a nel su o r it o r n o d a
Rom a sì era visti inopinatam ente s b a r ra t i i passi, e p e r e v ita re il r ip e t e r ­
ei di quello smacco, oltre essersi fatto u n potente aderente nel M a la s p i n a
col risollevarne la fortuna, cercò alleati anche nei s a rz a n e s i con u n a m ­
pio privilegio in forza del q u a le il lo ro bo rg o divenne u n così detto
punto franco, destinato perciò a essere un centro popoloso.
I
fati di Lu n i erano orm ai segn ati, e per i suoi vescovi si a f fa c c ia v a
assillante il problem a di scegliere un lu ogo adatto a t r a s p o r t a r v i la lo ro
sede. In S arzan a essi possedevano g ià d a secoli il castello, q u a s i
u n ito
ai borgo sottostai!te che aveva la possibilità di estendersi n e ll’a d ia c e n te
territorio di Asiano; e la concessione ai sa rza n e si di o c c u p a re q u e l su o lo
con t-utte le facilitazioni inerenti a u n a tale con tin gen za, c om e le c a u ­
tele prese d a l vescovo per a ssic u ra rsi la fedeltà degdi a b it a n ti, n on f u ­
rono che atti p relim in ari e lu n g im ira n ti del tra sp o rto d e lla sede v e sc o ­
vile in S arzan a. G li interessi del vescovato lun ense si t r o v a r o n o cosi a
collimare con quelli dei sarzan esi im possibilitati di per sè a d a r e a lla
loro bo rg ata quello sv ilu p p o che dopo il p riv ile g io
im p e r ia le
era destinato a prendere.
Ρβτ quanto il F. qualifich i in equ ivocabile l'esp ression e
d el
1163
« tra sm u ta re
burgum w, im m agin an do che si riferisca a un b o rg o lo n ta n o , n e l n o stro
caso quella locuzione significa invece sem plicem ente che si tra t tò d i un
trasloco molto vicino e in p ien a regola, perchè fu ro n o i s a r z a n e s i a t r a ­
sferirsi con le loro fa m ig lie e m asserizie a n d a n d o a o c c u p a r e i c e n t o c a ­
samenti costruiti per lo ro dal v e s c o v o di L u n i c u i si o b b l i g a r o n o
di c o r ­
rispondere il fitto a n n u o di 6 den a ri m ila n es i.
VA.
finisce però col riconoscere che A sia n o si iden tifica col « borgo
di Calcandola « ossia con S a rz a n a , ed è g ià m oltissim o; p e rc h è a m m e s s o
ciò l'a sse rita oscurità e im pen etrabilità del doc., per chi non lo e s a m in i
con idee preconcette, si chiarisce aH’evid-enza.
U
m berto
G
ia m p a o l i
POSTILLA
Sono grato al Giampaoli di avermi fornito Γ occasione e 1* o ppo r­
tunità di tornare u n ’ altra volta sull’ argomento, tanto d ib a ttu to e tanto
interessante per noi, del trasferimento del borgo « supra rvpam Maere >», di cui è cenno nell’ atto di Pipino del 1170. C iò devo in fa tti a lla
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
P o s tilla
107
Nota, da lui pubblicata nel numero odierno di questa Rivista, sul mio
scritto
« In to rn o alle orìgini di Sarzana ».
L a quale N o ta appunto e
la lettera del Neri, in essa riprodotta, mi suggeriscono considerazioni
e rilievi che giovano ad avvolorare, chiarire e sviluppare la tesi da me
sostenuta, e che mi propongo di esporre qui brevemente, -non a scopo
polem ico o p e r altro fine che non sia la ricerca della verità, m a perchè
mi è sem brato e mi sembra tuttavia, m algrado le obbiezioni in contrario
sollevate d a l Giampaoli, che la conclusione di quel mio scritto ra p p re ­
senti veram ente 1’ unica interpretazione logica e naturale del docum en­
to e che s ia quindi la più convincente e probabile che ne è stata d a ta
fin qui.
Ciò premesso, entro senz’ altro ,in argomento, e mi studierò di se ­
guire ipasso /passo ^tenendo, per quanto possibile J’ordine d a lu i stesso
prescelto, le ragioni del mio egregio contradittore, iil quale d à inizio al
suo ragionam ento con una punita di m al .celata ironia al mio indirizzo
per q u e lla d i e egli chiam a « la novità della lesi », e passa poi subito a
farm i .una osservazione o un rimprovero, che io non so proprio di av er
meritato.
Mi fa carico cioè, basando la sua asserzione su una m ia frase presa
isolatam ente e staccata dal contesto del discorso, di avere io conside­
rata come « secondaria, anzi trascurabile .. la questione, che è stata
per tre secoli il tormento degli eruditi, della ubicazione di Asiano dove
i S arzan esi avevano ottenuto dal vescovo Pipino di trasferire il loro
borgo. U che mi induce nella convinzione che il G iam p ao li non a b b ia
letto il m io scritto con sufficiente attenzione, perchè altrim enti mi a v re b ­
be i ispaniiUlto ila sua ironia e si sarebbe dato ragione della frase d a
lui incrim inata.
Difatti, in quanto alla tesi, essa è nuova veramente, m a non è m ia.
F u poeta la prim a volta a ino’ di sillogismo, come ho dichiarato nel
mio scritto, da iMons (Luigi Podestà, senza peraltro tentare di risolverla.
O li
fu su ggerita da una insanabile contradizione, che egli ebbe a
rilevare, fra
il concordato intervenuto nel 1170 d a parte dei Sarzanesi
col vescovo P ip in o per il trasferimento del loro borgo, e il fatto, debi­
tamente accertato, che questo ìion ebbe mai a m utare di luogo. Donde
e^li trasse la conseguenza: « o che la progettata traslazione n o n ebbe
effetto , o che altro è il significato del documento ».
S i tratta di un vero e proprio dilemma, che può essere form ulato
nel modo seguen te:
«0
il borgo, cui accenna il documento, era S a r ­
zana, e la pattuita traslazione non ebbe effetto: o questa avvenne r e a l­
mente, e il borgo da trasferire non era quello di S arz an a ».
S u questo dilemma era imperniato il mio scritto: e poiché ero p ie ­
namente convinto che il Giam paoli foese riuscito a provare Γ avvenuto
trasferim ento, e mi trovavo su questo punto pienamente d ’accordo con
lui, così a m e non restava che sviluppare e risolvere la seconda parte
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
M
108
ic h e l e
F
errari
dei d ilem m a ; ric erca re, cio è, e s ta b ilire , s e p o s s ib ile , q u a le a l t r o b o r g o ,
a ll’ in fu o ri del loro, e r a s ta to con cesso a i (S a r z a n e s i d i t r a s f e r i r e in
Asiano.
Questa per me e ra l a q u e s tio n e p r in c ip a le : tu tt e le a l t r e ,
com p resa
pure q u ella re la tiv a a lla p o s iz io n e d el lu o g o d o v e i l b o r g o d o v e v a e s s e r e
tra sferito, e che al G ia m p a o li e r a s e m b r a t a e s s e n z ia le , a v e v a n o s o lo
una im p orta n za s ec o n d a ria . P e r c i ò l a fr a s e >« m a q u e s t o n o n h a i n t e r e s s e
per n o i », che ha s c a n d a liz z a to i l G ia m p a o li, n o n e r a a f f a t t o f u o r i d i
luogo, m a a v e v a anzi l a s u a r a g io n e d i e s s e re . T a n t o p iù c h e i o s u q u e l
punto, rip eto, ero p ie n a m e n te d ’ a c c o rd o
c o l G ia m p a o li e n e
avevo
ac­
cettato Γ opinion e com e ric o n o s c e e d ic h ia r a e g l i stesso.
'Essenziale d oveva s e m b ra r e a l G ia m p a o li c h e n e a v e v a f a t t o i l p e i nio d e lla p r o p r ia d im o s tr a z io n e , e isi lu s in g a v a p e r q u e s t a v i a idi e s s e r e
s fu g gito a lle branche
d e l d ile m m a fo r m u la t o
d a l P o d e s tà ,
m e n tre
vece -queste Ίο (serravan o e lo s t r in g e v a n o ir r i m e d i a b i lm e n t e .
'Conosciam o g ià co m e p r o c e d a i l s u o r a g io n a m e n t o . I n t e r p r e t a t o
« tra sm u ta re b u r g u m »
d e l d o cu m en to
d i P ip in o
n e l sertso
di
in ­
il
a d d iv e ­
nire a l l ’ accrescim ento d el b o rg o , e g li c r e d e d i p o t e r n e d e d u r r e c h e
« Sa rza n a, senza a b b a n d o n a r e l a su a s e d e , a v r e b b e e f f e t t u a t o u n v e r o
tra s fe rim e n to , t r a s p o r t a n d o i l p r o p r i o n o m e
al n u o v o
borgo
crea to
nel
te r r ito r io confinante ».
(R agion am en to illo g ic o e c o n c lu s io n e in a c c e t t a b ile , c u i
e g li p e r v ie n e
sforzan do il senso d e l d o cu m en to e m u t a n d o i l s i g n i f i c a t o
d e lle p a r o le .
E’ un gio co di p a ro le n e l q u a le due co se d is p a r a t e e i n c o n f o n d i b i l i f r a
loro, la tra sla zion e o c a m b ia m e n to d i s e d e d i u n b o r g o e l a s u a e s p a n sione, o in gra n d im e n to , s i s c a m b ia n o l ’ u n a c o n l ’ a l t r a e fì n i s c o n p e r d i ­
ventare una m edesim a cosa.
Questo ebbi g ià a r ile v a r e n e l m io s c r it t o ; m a i l G i a m p a o l i n u l l a
sponde a l rigu ard o. A d d u c e in v e c e e p u b b lic a a s o s te g n o d e l l a
r i­
su a tesi
una le tte ra sc ritta g li (dal (N eri, c o lla quaJle <però m i s e m b r a o t t e n e r e u n
effetto c o n tra rio a q u ello ch e fo r s e se n e e r a rip ro m e is s o . B a s t a a f a r c e n e
persuasi u n a sem p lice s c o rs a
a lla le t t e r a
n e lla
q u a le
il
N e r i,
m e n tre
accetta e co n forta d e lla s u a a u to r ità l ’ o p in io n e d e l G ia m p a o li, c h e i d e n ­
tifica A sia n o col b o rgo n o v o del-la C a lc a n d o la , a v v e r t e p e r ò , s e b b e n e n o n
lo d ic a esplicitam en te, m a c o n q u el r is e r b o e q u e lla c ir c o s p e z io n e c h e r i ­
chiedevano e l ’ indole d e llo s c r it to e la p e r s o n a c u i e r a d i r e t t o , a v v e r t e ,
dico, una m a n ifesta c o n tr a d d iz io n e n e lla in t e r p r e t a z io n e c h e q u e g l i d a v a
del docum ento.
O sserva in fa tti che se A s ia n o a ltro n o n e r a c h e i l b o r g o
n ovo
C alcan dola, -ne vien e p e r l o g i c a c o n s e g u e n z a iche s i t r a t t a v a
« d i q u e lla
d e lla
parte di S arzan a ispaziante a t r a m o n ta n a v e r s o l a p ia z z a d e t t a a b i m m e ­
m o r a b ili
« P la te a C a lc a n d u le ».
D o n d e a p r o p o s it o d e l l a f r a s e
r ip a m M a c r e », a ttrib u ita ad A s ia n o , g iu s t a m e n t e
rebbe a significare — sono p a r o le d el N e r i —
r ile v a
che
che il fiu m e
« su pra
c iò
« ver­
avrebbe
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
do-
Pos tilla
109
vuto t r o v a r s i a contatto del nuovo borgo; e poiché questo n o n era a ltro
che u n a prosecuzione dell’antico, ne consegue che anche questo dove­
va so rge re s u lla ripa stessa ». M a allora, vien fatto d i dom an dare, qu ale
s ig n ific a to a v e v a la concessione fa tta da Pipin o ai S arzan esi di tra sm u ­
tare il lo ro b o rg o « supra r ip a m M acre », se g ià (Sarzana s i tro v a v a su
quel ifiume ? E u n ’ a ltra osservazione ancora su ggerisce la le tte ra d el N e ri,
e cioè che i iSarzanesi, trasferendosi in Asiano, che è, com e ce ne a v ­
verte e g li stesso, « la p arte spaziante a tramontana » , non si sarebbero
certo a v v ic in a t i al fiume, che scorre ad occidente, p iù di qu ello che lo
fossero p rim a .
.Sono le branche del dilem m a che si chiudono; e p er u scirne non v i
è a ltro m e zz o che in terpretare il documento nel senso che non A sia n o o
S a rza n a , che sono poi la m edesim a cosa, si tro va va n o « supra r i p a m
M a c r e » , m a un altro borgo, quello cioè che P ip in o a v e v a concesso a i
S arzan esi d i a transmutare in loco ub i dicitur A sian us » , cio è in u n
terren o c o n tig u o al loro 'borgo.
S ia m o to rn a ti così a lla tesi prospettata da me e che ho cercato di
p ro v a re con u n a dim ostrazione che il G iam paoli m i fa l ’ onore di g iu d i­
care « p ie n a d i erudizion e », m a che, secondo lui, « s i sm on ta al pu ro
esam e del docum ento ». — Vediam o.
*
*
*
V o r r e i p o te r seguire in questo esame il m io con trad itto re, m a co n ­
fesso che, con tu tta la buona volontà, non sono riu scito ad a ffe r ra re il
senso d e l s u o ragion am en to.
rn c m in c ia in fa tti co ll’ afferm are che il docum ento del 1170 « c o s titu i­
sce u n a g a r a n z i a fr a i l vescovato lunense da una p a rte e i Sa rzanesi e
g li a b i t a n t i di A siano d a W altraf g li u l t i m i specia lm ente » , m en tre d a l
docu m en to, ch ia rissim o su questo punto, siam fa tti certi, e lo r ile v a a n ­
che il iN eri n e lla sua lettera a l G iam paoli, che i p a tti in esso contenu ti
eran o s ta ti co n c ord a ti unicam ente coi consoli e c o g li u o m in i di S a rz a n a
e r ig u a r d a v a n o soltanto costoro.
C h e s ig n ific a poi qu an to afferm a poco ipiù oltre .il Gdampaodi, e cioè
che il b o r g o d i iSarzana « è appunto quello da tra s m u ta re e n o n può es­
servi d u b b io , perchè anteriorm e nte i l docum ento n o n allude ad a l t r i »?
D i qu esto e d e ll’ a ltro che segue io non so darm i ra g io n e ; m a una cosa
però ho c a p ito benissim o, ed è questa, che tutti i ra g io n a m e n ti del G ia m ­
p a o li «sono fO'Tìidatii isopra un equivoco icirca iil c a ra tte re e la n a tu ra d el
d ocu m en to d a lu i preso ad esam inare.
INe p a r la in fa tti e ra g io n a come se quel docum ento contenesse p e r
in te ro l ’a tto d i concessione, m entre in re a ltà non ne contien e che i p a tti,
che era n o /stati concordati fr a il vescovo e i .Sarzanesi in occasione d el
tra s fe rim e n to d el borgo. V ’ è anzi d a credere sia lo stesso « i n s t r u m e n ­
tu m c o n f e c t u m a B a rth o lo m e o n o ta rio », che (figura n e ll’ elenco d e g li a l­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
110
M
ic h e l e
F
errari
le g a ti «alla sen ten za d i B a n d in o JGaetani d e l 1219, e niel q u a l e a p p u n t o ,
com e ven ia m o d a q u esto in fo r m a ti, « c o n t i n e b a t u r de p a c t i o n i b u s i n t e r
P i p i n u m ep iscopum et b u rg en s es f a c t i s i n t r a n s m u t a t i o n e b u r g i i n l o c o
dicto A sia n o ».
‘Ciò ris u lta c h ia ra m e n te d a lla in t r o d u z io n e d e l d o c u m e n t o ; m a b a ­
sterebbe del resto a fa r c e n e p ersu a si i l m o d o c o m ’ è s t a t o e s e m p l a t o n e l
C odice iPelavioino, d o v e a fia n c o d el d o c u m e n t o s i v e g g o n o r i p r o d o t t i
due d ifferen ti isegni ta b e llio n a li. I l p r im o , c e r t o q u e llo d e l n o t a r o c h e
ro g ò l ’ atto di cen cession e, è s u b ito a p r i n c i p i o e p r e c e d e l a p a r t e c h e
contien e i p a tti e che -term in a c o lla (firm a d i (P e p in o ( E g o P i p i n u s l u n e n sis ecclesie episcopus) : ιΓ a ltro , iche è q u e llo d e l n o t a r o B a r t o l o m e o , v i e n
subito dopo questa, e a -fianco s i t r o v a u n a s e c o n d a f i r m a d e l v e s c o v o ,
o m e g lio i s ig n a m a n u m di lu i e d e i coausoli d i A s i a n o ( c o n s u l u m i p s i u s l o c i
A s i a n i ) , .colla d ic h ia r a z io n e d e l n o t a r o d i la v e re s t e s o q u e l l a \carta p e r
in c a ric o avu ton e d a i m e d e s im i ( q u i h a n c c a r t a m f i e r i r o g a v e r u n t ) . S e ­
gu ono p o i le firm e d e i te s tim o n i e d el n o t a r o r o g a n t e . D o n d e s i p u ò r i ­
tenere che i l d ocu m en to d el 1170 a lt r o n o n è c h e u n r i c o n o s c i m e n t o e
una con ferm a d a p a rte d e l v e s c o v o P i p i n o e d e i c o n s o li d e l n u o v o b o r g o ,
sorto in A sia n o in s e g u ito a U ’ a v v e n u to t r a s fe r im e n t o , d i q u e i p a t t i m e ­
desim i, che erano s t a t i a n te c e d e n te m e n te s t i p u l a t i f r a q u e l v e s c o v o e i
consoli e g li u om in i d i S a r z a n a , p a t t i a i q u a li P i p i n o a v e v a c o n d i z i o ­
nato il tra sferim en to d e l b o rg o .
.Ma se la cosa è co sì o o m ’ io r it e n g o , è n a t u r a le a l l o r a c h e e s s i d o v e s ­
sero rig u a rd a re
s o lta n to
i S arzan esi
e non
a lt r i.
L ’ o s s e r v a z io n e
del
G ia m p a o li non h a q u in d i r a g io n e di e s s e re . « V ’ è — d o m a n d a e g l i — ih
tu tto il d o c u m en to , cos ì m i n u z i o s o n e l l a s p e c i f i c a z i o n e d e i s i n g o l i p a t t i ,
un qualche sottinteso o es p res sion e c h e p o s s a f a r p e n s a r e a p e r s o n e
d i­
verse dai cita ti c o n t r a e n t i , che p o te s s e ro a v e r e i n t e r e s s e n e l l e p a t t u i z i o n i
convenute »?
A m e pare v e ra m e n te d i a v e r v e la s c o r t a n e l l a r is e r v a ,
che il v es co v o
fa p er sè e p e ’ suoi s u c c e s s o ri n e l b o r g o n u o v o %d i A s ia n o , d i q u e g l i a n ­
tich i usi e consu etu din i che i s u o i p r e d e c e s s o r i e r a n o
s o liti
avere
nel
porto idi A m a gli a. M a su qu esto .a vrem o o c c a s io n e d i r i t o r n a r e f r a p o c o :
in ta n to a m m ettia m o p u r e iche n el d o c u m e n to .in e s a m e n o n
lu sione a lcu n a a d a ltr e p e rs o n e a l P i n f u o r i d e i S a r z a n e s i.
si tro v i
a l­
E c h e p e r c iò ?
E’ lecito forse, come f a i l G ia m p a o li, t r a r n e la c o n s e g u e n z a c h e i l b o r g o
da trasm u tare era p r o p r io S a r z a n a ?
A m e p a re in vece se n e d e b b a p iu t t o s t o i n f e r i r e ch e d e g l i a l t r i , c io è
d e g li a b ita n ti d el b o rg o
s u p r a vip a m M a c r e » , ch e P i p i n o
concedeva
ai
S a rza n esi d i tr a n s m u t a re in A s ia n o , s i s a r à c e r t a m e n t e f a t t a
m e n z io n e
nella p a rte esp ositiva
in
o
n a r r a t iv a
d e ll’ a tto
di
c o n c e s s io n e ,
q u e lla
parte c io è che non fu r ip r o d o tta n el d o c u m e n to d e l 1170 e c h e n o i i g n o ­
riam o com pletam ente. «Là d o v e v a fa r s e n e m e n z io n e , n o n n e i p a t t i ,
come s i è detto, r ig u a r d a v a n o i S a r z a n e s i e q u e s ti s o lta n to .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ch e,
Postilla
lit
C o gli a lt r i non occorrevano patti. S i tra ttava di v a ssa lli e d ip e n ­
denti del vescovato, che abitavano su terreno di e s c lu s iva p ro p rie tà
d ella -chiesa e ohe di vescovo adesso, p er (causa della (mailaria e p e r le a l ­
tre 'ra g io n i «accennate, transm utava, n ella iden tica co n d izio n e di prim a,
rsu un a ltro /terreno pu re ideila chiesa, perch è da Iujì a cqu istato « ad p r o ­
p r i u m lu nensis eclesie et sui ».
B en d iv e rs a in vece
d ip e n d e v a n o a ffa tto dal
sd izio n e tem p ora le, nel
sum endo il lo r o borgo
loro a cco rd a to g li stessi
a b ita n ti d e lle m a g g io ri
era la condizione d ei S arzan esi in qu an to n on
vescovo, m a erano sitati (sottratti a lla sua g iu r i­
1163, in fo rz a di un p r iv ile g io cesareo, che, a s ­
n ella im m ediata dipendenza d e ll’ im p ero, a v e v a
d ir itti che godevan o g ià da un secolo p rim a g li
città vicine. E questo fatto — lo n oto qu i p e r
in cid en za — è un altro va lid o argom ento, se an cora ve ne fosse bisogn o,
contro 1’ O pin ion e d i coloro che, come il G iam paoli, sosten go n o tra tta r s i
d i S a r z a n a meMa concessione dei vescovo (Pipino.
Se così dunque stavano le cose, era lo gico e n atu ra le che qu esti d o ­
vesse p en sa re a ga ra n tirsi di fron te a i Sarzanesi; e, n e ll’ atto di a c c o ­
g lie r li in p a rte nel nuovo borgo, che di comune accordo d o v e v a essere
ed ifica to i n un terreno idi isua ^proprietà contiguo a S arzan a, ris erva ss e
p e r sè e pretendesse da parte loro, in quel borgo, il ricon oscim en to d i
quei d ir itti, ch e i suoi predecessori ebbero g ià in passato n el b o rgo di
Sarzan a. (O ra n e s antiquas rationes q uam consuetudines atque usus
quos ipse s u iq u e predecessores i n dicto burgo Sarzane h a b u e r u n t, i t a
habeant).
[R ise rva va in o ltre per sè e pe’ suoi successori ed e s ig e v a d a i S a r z a ­
nesi e d a g li a lt r i abitanti di A siano che g li venissero ric o n o s ciu ti in q u el
lu o g o g li a n tic h i usi, consuetudini, ra g io n i che eg li e i su oi p red ecesso ri
eran o s o liti a v e re nel porto di A m eg lia e dalle n avi ch e v i a p p ro d a va n o
con m e rc i o v i si rifu g ia va n o in caso di pericolo, e d a i m e rc a n ti che v i
a r r iv a v a n o p e r m are, p er fium e o p er terra, e per il le g n a m e che v i v e ­
n iva tra s p o rta to
la
(costru zione
d a lla corrente, eccettuata la q u a n tità n ecessaria p e r
di
case.
Per
questa
egli
-esonerava
g ii
a b ita n ti
di
A sia n o p e r 5 a n n i d a ogn i e qu alsiasi contribuzione : p e r il dà p iù i n ­
vece e g li d o v e v a ricevere « omnes ju s ticia s , usus, c o n s u e tu d in e s , quas
pred ictus episcopus et predecessores ejus i n p o rtu A m e l i e h a b u e r u n t ».
L e q u a li ris e rv e , a m e sem bra, non possono rife rirs i ad a ltro che ai d i­
ritti g o d u ti d a l vescovo nel borgo che esso a veva concesso a i S a rza n esi
di tr a s fe r ir e in A siano, giacché a ltrim en ti sarebbero q u i assolu tam ente
in e s p lic a b ili e fu o ri di luogo.
D ’ a ltro a v v is o invece è il G iam paoli, il quale m i accusa di a v e r e
« c a p o v o lto i l significato del documento i n quanto si rife ris c e ad A s i a n o ,
che, p e r essere situato sulla ripa della M a g r a , era, destin ato a d iv e n ir e
u n n u o v o p o r t o fluviale ».
P e r q u a n to
che e g li
m i fa ,
concerne il documento io so di non m e rita re l ’a ccu sa
giacché
n ulla ho alterato,
nulla ca p o vo lto .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L a fr a s e
112
M
ic h e l e
F
errari
« tra n sm u ta re b u r g u m s u p r a r i p a m M a c r e i n l o c o u b i d i c i t u r A s i a n u s »■
si presta veram en te ad essere le tta in d u e m o d i, e p u ò v e n i r e i n t e s a
'tanto ailla m ia m a n ie ra , q u a n to n el s e n s o c h e ile è istato d a t o /fm q u i dia
qu elli che m i hanno preced u to . N o n o c c o r r e p e r q u e s to a l c u n a t r a s p o ­
sizion e; e se io v i son o ric o rs o , è s ta to u n ic a m e n te p e r r e n d e r e p i ù f a ­
cilm ente in te llig ib ile la m ia in te r p r e ta z io n e . B a s t a v a d e l r e s t o c o l l o c a r e
una v ir g o la dopo la p a r o la M a c r e p e r o t t e n e r e l o stess o r i s u l t a t o .
In quanto p o i a lla a ffe r m a z io n e ch e A s ia n o , o s s ia S a r z a n a , e r a s i ­
tu ata su lla rip a d e lla M a g r a e d e s tin a ta « a d i v e n t a r e u n o s c a l o f l u ­
viale » , il N e ri, dotto e p r o fo n d o c o n o s c ito r e d i co se r e g i o n a l i e s p e c i a l ­
m ente 'sarzanesi, \nella le t t e r a p u b b lic a t a d a l G ia m p a o li lo e s c lu d e i n
m odo assoluto. E q u a n to e g li a s s erisce in t o r n o a l c o rs o d e l l a M a g r a è
pien am en te co n ferm a to d a q u e llo che n o i c o n o s c ia m o c i r c a l a p o s i z i o n e
e l ’ andam ento d e ll’ a n tic a v ia c o n s o la re r o m a n a , ch e, d a q u a n t o s i è
potuto accertare p er essern e s ta ti s c o p e r t i p a r e c c h i t r a t t i a v a r i a p r o ­
fo n d ità del suolo e in p u n ti d iv e r s i d e l t e r r i t o r io d i C a s t e l n u o v o e d i
Sarzana, segu iva il co rso d e l fiu m e fia n c h e g g ia n d o n e e in q u a l c h e p u n t o
lam bendon e la r iv a s in is tra .
■Ciò m a lg ra d o i l G ia m p a o li c o n tin u a a p r e s t a r c r e d it o a l l a f a n t a s t i c a
opinion e dei porto d i A s ia n o , o s s ia d i iS a r z a n a , «che (ebbe
o r ig in e
ap­
punto d a lla e rra ta in te r p r e ta z io n e d el d o c u m e n to d i P i p i n o .
D i fa tto il V o lp e, c ita to a q u esto p r o p o s it o
anch’ e g li attribu ito a d A s ia n o le p a r o le
d a l G ia m p a o li,
« su pra
aven do
rip a ra M a c r e » ,
fu
in ­
dotto a riten ere, d a lla c ita ta r is e r v a d i P i p i n o , ch e i l l u o g o d o v e i S a r zanesi (avrebbero d o v u to t r s fe r ir e i l lo r o b o r g o fo s s e o d o v e s s e d i v e n ­
tare un vero e p r o p rio p o rto flu v ia le a l p a r i d i q u e llo d i A m e g l i a .
« La
M a g r a — eg li scrive — a p p a re n a v i g a b i l e p r o p r i o f i n o a d A s i a n o p e r c h i
ve n iva dal m a r e ; m e n t r e d a lla p a r t e d e i m o n t i l a c o r r e n t e f l u i t a v a s i n
li il legnam e delle alte fo r e s t e , che p o i m e r c a n t i i n d i g e n i e f o r e s t i e r i v e n ­
devano e c o m p ra v a n o. A qu es to fiu m e e q u i n d i a l m a r e b u r g e n s i e V e ­
scovo si v o g lio n o a v v i c i n a r e ... S t a r e s u l l a M a g r a v o l e v a d i r e p e r i S a r ­
zanesi n o n solo m e t t e r s i m e g l i o s u lla v i a d e l le n a v i v e l e g g i a n t i l u n g o
r i v i e r a , m a ag ev olare i r a p p o r t i c o n i p a e s i p o s t i a d e s t r a
m o l t i dei q u a li n o t e v o l m e n t e i m p o r t a n t i :
Vezzano, L e r i c i » (1). E p o c o p iù o ltre :
A m e lia ,
T re b b ia n o ,
« N e l 1170 si p a r l a
di A sia n o come p o r t i del v e s c o v a d o s u l l a M a g r a » ,
la
del fiu m e ,
A rc o la ,
di A m e lia e
iai q u a l i p e r c i ò s i d o ­
vrebbero r ife r ir e le n ote r is e r v e d el v e s c o v o P ip in o .
(Ma i l ra g io n a m e n to d e l V o lp e e l a c o n c lu s io n e ,
sono in firm a ti e d is tr u tti in e s o r a b ilm e n t e
d a lle
cu i
e g li
o s s e r v a z io n i
e d a l fa tto, d efin itiva m e n te a ccerta to , c h e l a M a g r a n o n
v ig a b ile fin o ad A s ia n o , che qu esto n o n s i t r o v a v a
era
« su pra
p e r v ie n e
de-l
rip a m
cre », o ssia contigu o a d essa, e che t a n to m e n o p o i e r a d e s t i n a t o
(1) tG.
V o lp e ,
« Luniigiana Medievale »,
(Firenze
N eri
p u n to n a ­
Ma­
a
« L a Voce »> 1923), pa-g. 84-85.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
d i-
113
P o s tilla
ven ta re u n p o rto fluviale. I corni d el d ilem m a rispu n tan o qui un’a lt r a
v o lta in e s o ra b ili; nè vale contro d i essi in vocare, co m e fa i l G ia m p a o li,
creden do di p o te rli ispezzare .e liberarsen e, l ’au torità d e l (De «Rosisi; poich é
qu esti è certam en te benem erito d e lla n ostra istoria re g io n a le p er a verci
co n serva to , n e lla sua « Collettanea », docum enti e n otizie, che sa reb ­
bero /andati a ltrim e n ti perdu ti; m a occorre tu ttavia -adoperare m o lto d i­
scern im en to e grande \cire isp ezio n e p rim a di a ttin g e re ia q u e lla fonte,
ciò che i l G ia m p a o li n on ha fatto.
P e r lib e r a r s i del dilem m a fa d ’ uopo, come è g ià sta to a v v e rtito , le g ­
ge re e in te n d e re il documento in m odo diverso da q u ello che è stato
letto ed in teso fin qui. iLe parole « supra r ip a m M a c re » va n n o a ttrib u ite
non g ià ad A sian o, m a bensì al borgo da tra s fe rire in A sia n o. Q u i il
vescovo, q u an d o il borgo fosse stato edificato, o ssia qu an do l ’a cco rd o
avesse a vu to p ie n a ed in tera esecuzione, ris erva va p er sè e p e1 su oi su c­
cessori tu tte le giu stizie, g li usi, le consuetudini, le ra g io n i, che e g li e
i su oi p red ecesso ri erano so liti avere nel porto d i A m e g lia . R is e rv a , s’ in ­
tende, p u ra m en te form ale, eccetto che per il leg n a m e che la p ie n a d el
fium e, com e accade anche al presente, avrebbe tra sp o rta to e a b b a n d o ­
nato n el te r r ito r io d i A sia n o (1). M a essa 'ha tu tta via essen zia le (im por­
tanza p e r la n ostra ricerca, inquantochè Tesservi ric h ia m a ti i d ir itti d el
vescovo n e l p o rto d i A m eg lia , induce a ritenere, per lo g ic a consegu en za,
che il « b u r g u m supra r ip a m M a c re » del docum ento d i P ip in o d o v e v a
tro v a rs i ap p u n to « i n p o rtu A m elie » , giacché a ltrim e n ti sarebbe qu i
a d d irittu ra incom iprensibile e fu o ri di lu ogo una ta le ris e rv a . D onde la
le g ittim a «supposizione che esso si trovasse sulla v ia E m ilia , la q u ale,
a o cciden te d i L u n i, rasen tava p rop rio quel porto, situ ato, com e a p p re n ­
diam o d a lla lettera del N e ri, sul delta del fiume, l à d o ve la M a g r a si
s c a r ic a v a a llo r a nel m are « fra la chiesuola di S. M a u r i z i o (detta della
fo ce) e Γ A m e g l i a ».
(Resta c o s ì sta b ilita l ’ u bicazione del borgo
« s u p ra
rip a m
M acre »
sen za p u n to « storcere i l senso del docum ento », com e o p in a il G ia m p a o li,
che ne p r e n d e argom ento per n ega re perfin o re s is te n za stessa del b o rgo,
« Un
b o r g o — scrive egli, e attribu isce 1’ osserva zion e n ien tem en o che
al ORepetti e a llo S fo rz a — il quale d a lla stessa d e sig nazion e denota già
u n n o n tra s c u r a b ile ra g g ru p p a m e n to di abita nti, e che r i e n t r a v a n e lla
g iu r is d iz io n e del vescovato lunense, avrebbe dovuto la sciare necessaria­
m e n te
una
traccia,
sia pure fu ggevole, i n qualche
d o c u m e n to lo c a le ;
(1) N eg li -Statuti /di Sarzana del 1269 sono -contenute disposizioni circa il legname
trasportato « vi vel iplena fìuminis, ivel Carcandule, vel alio modo » e abbandonato in
terreni altrui. [Le (dispositioni (però, si avverte, riguardavano e trattavano «d e lignamine non .dotato vel acto ad aliquod opus, nam hoc pertinet ad dominum Epi­
scopum, ut dictum est». Tedi: «Gto Statuti di Sarzana dell'anno MCCLXIX Editi
dall’ arcidiacono L. Podestà » pag. 65. Estratto idai Monumenti di Storia Patria Modneesi, tomo IV , Fase, li, (Modena 1893).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
114
M
ic h e l e
F
errari
m entre invece tu tto si r e s t r i n g e a g l i a c c e n n i d i d u e i t i n e r a r i .
Troppo
poco in v e r o , n è possono d a r c r e d it o a l l 1e s i s t e n z a d i q u e s t o b o r g o le n o t i z i e
che V A. c i apprende s u l l 9 a n t i c a v i a b i l i t à l u n i g i a n e s e , se c o n s t a t i a m o
che p e r situarlo lu n g o i l p e r c o r s o di q u e s t a s t r a d a e g l i h a d o v u t o t o r c e r e
il senso del d o cu m en to ».
•E’ la m edesim a a ccu sa g i à ,fa t t a p e r i l (b o rg o d i A s i a n o ; m a a n c h e
questa, come Γ a ltra , n o n h a o m b ra di fo n d a m e n t o , n è 'm e rita , a f f a t t o d i
essere rile va ta . V e n ia m o p iu tto s to a l l ’ a ffe r m a z io n e c h e e g .li f a , c i o è , c h e
non si tro v a di quel b o r g o a lc u n a « t r a c c i a , s ia p u r e f u g g e v o l e , i n q u a l ­
che docum ento locale » -all’ in fu o r i d e g li
accen n i c o n te n u ti
nei du e
itin era ri.
Ora, ise anche la co sa fo sse p r o p r io c o s ì c o m ’ e g l i a f f e r m a , s a r e m m o
forse p er questo a u to riz z a ti a n e g a rn e 1’ e s is te n z a ? A m e p a r e d i n o ;
chè anzi è più che n a tu ra le , tra tta n d o s i d i u n b o r g o s it u a t o s u u n t r o n c o
di s tra d a secon d a rio e fr e q u e n ta to q u a s i e s c lu s iv a m e n t e d a p e l l e g r i n i ,
che passavano da L u n i a t t r a t t iv i d a lla f a m a d i u n a v e n e r a t a r e l i q u i a ,
ì am p o lla co l S an gu e d i iCristo, è n atu rai! e, 'd ic o , (che q u e l b o r g o v e n i s s e r i ­
cordato d i p referen za n e l lo r o it in e r a r io . IM a l a c o s a n o n è « a ffa t t o c o s ì c o ­
ni e g li a fferm a, chè, d a t a 1’ u b ic a z io n e d e l b o r g o « s u p r a r i p a m M a c r e
in p o r t u A m e lie », n o n è p u n to d a e s c lu d e r e ed è in v e c e m o l t o p r o b a ­
bile che esso avesse fa tto p a r t e u n a v o l t a d e i s o b b o r g h i d i iL u n i, r i c o r ­
dati nel d iplom a im p e r ia le d e l 1186, c o l q u a l e (F e d e r ic o I - c o n f e r m a v a a l
vescovo 'P ietro « c i v i t a t e m (L u n e n s e m c u m f o s s a t i s e t s u b u r b i i s e t s u b u r ­
banis suis », co lla r ip a d e l fiu m e etc.
Che ne s a il G ia m p a o li d i q u ei s o b b o r g h i ? A n c h e d i q u e s t i f o r s e
egli n ega 1’ esistenza ? — C e r to p e rò n o n l a n e g a v a n o i l !Ner.i e l o S f o r z a ,
coi q u a li ho avu to o cca sio n e d i t r a t t a r n e q u a lc h e v o lt a .
In
q u a n to
poi
a lla iden tificazion e idi q u e llo c o l « B u r g u s M a r i e » o « d i S . M a r i a » ,
ricodato n e ll’ itin e ra rio is la n d ic o d e l 1154 e i n a l t r i d u e i t i n e r a r i d e l
tempo (quello in glese d e i C r o c ia t i e 1’ a lt r o d i / F ilip p o A u g u s t o
come u na stazione s tra d a le esisten te s u l l a v i a
iE m ilia ,
nel
d e l 1191)
tra tto
com ­
preso fr a (S. (Stefano e (L u n i, -mi è s e m b r a t a e m i s e m b r a t u t t a v i a l a p i ù
probabile e meno lo n ta n a d a l v e r o , d a ta a p p u n to r u b i c a z i o n e d e l b o r g o
e il suo nom e di iS. (M a ria , c h e e ra q u e llo s te s s o d e l l a c a t t e d r a l e d i L u n i .
•Se ta le non sem bra a l G ia m p a o li, n o n s o p r o p r i o ch e f a r c i . E ' c e r t o
però ohe .quanto eg li a d d u c e in c o n t r a r io è
così p oco
s o lid o
e
c o n v in ­
cente che non m e ritere b b e -la p e n a idi f e r m a r c i a c o n fu t a rio .
(Di fa tto , se <se ne ecc ettu a 1’ o s s e r v a z io n e , d a m e g i à p r e v e d u t a e a l l a
quale ho g ià -risposto n el (mio s c r itto , c ir c a l a q u a l i f i c a « de S a r d e n a » a t ­
tribu ita a l b o rg o di S. (M a ria , tu tto s i r id u c e
a c o n tra p p o rre
tesi 1’ opinion e d el (R ep etti e d e llo iS fo rza , i q u a li, c o m e
ritenuto d i poter id e n tific a re q u esto b o r g o c o n iS a rz a n a .
Il
IRepetti e lo IS forza, n o n v ’ h a d u b b io , s o n o
« c on o sc ito ri se a ltr i m a i d e lla s t o r i a l u n i g i a n e s e » .
a lla
è n o to ,
m ia
hanno
·« s t o r i c i i n s i g n i »
N essu no
sta, e tanto m eno io. M a d a l ric o n o s c e re q u e s t o a d a m m e t t e r e ,
lo
c o n te ­
com e fa
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
e
Po s tilla
115
il G ia m p a o li, la loro in fa llib ilità , corre un abisso. Q u a n ti a ltri g iu d iz i
e con gettu re d o vra n n o essere rivedute e rettificate se s i v o r r à scrivere
vera m en te co n p rop o siti seri la s to ria d ella n ostra regio n e.
M a n c a v a a q u eg li storici insigni, com e ho g ià d im ostra to , in questo
caso specifico, un elem ento d i fatto essenziale e n ecessario p er un g iu ­
dizio isicuro. Ig n o ra va n o cioè 1’ esistenza delle due stra d e , che, in se­
gu ito a l l ’ a vven u to spostam ento d e ir a n tica v ia co n sola re, a ttr a v e r s a ­
vano a q u e l tem p o ila ipianura lunenise. iNon con o sceva n o che u n a 6olia
via , da flRomea o F ra iicigen a , sulila quaile effettivam en te f r a S. S te fa n o
e L u n i n on si in con tra va allora, come anche al presente, che il b o rg o
di S a rza n a . N u lla invece sapevano d e ll’ altra, di q u el tra tto c io è d i v ia
E m ilia, che, staccan dosi d a lla p rim a presso S. Stefano, dopo a v e r to c ­
cato iil b o rg o /dii IS. M a r ia e attraversato l a c ittà idi L u n i, c o n flu iv a n u o ­
vam ente .presso S. L eo n a rd o dei F rig id o sotto (Massa. 'Di q u i Γ e r ro re in
cui sono ca d u ti, e ohe avrebbero certam en te evitato se -avessero a v u to
contezza d e l v e r o stato delle cose.
D ir qu esto non è « fa r carico ad essi » o « recare t r o p p o g ra v e t o r ­
to alla l o r o com petenza ». iE’ una sem plice constatazion e di fatto. S i fa
torto in vece a q u e g li storici in sign i c o ll’ accettare, sia p u re d a lo ro , u n a
erra ta co n g ettu ra , e dich ia ra rla « u n m editato g iu d izio » , e sosten erla ,
come fa il G ia m p a o li, senza aver punto rigu ard o a i d ir it t i d e lla lo g ic a .
Ecco com e eg li ra g io n a : «'C/ie i due accenni a B o r g o M a r i a » e
« S. M a r i a de Sa rd en a » si riferiscano a un a chiesa è i n c o n t e s ta b ile ;
ina, essendo ris a p u to che p rim a del 1201 i n Sarzana v ' e ra n o so lta n to le
pievi di S. ÌBasilio e di S. Andrea, parrebbe escluso che possa t r a t t a r s i
di u n a di esse. P e r am m etterlo bisogna spiegare com e la chiesa d i S a n
B a s ilio g ià p r i m a di quella data fpotesse chiam arsi c ol n o m e d i S a n ta
M a r i a ».
M a co m e
p ro va rlo ?
Non c ’ è da preoccuparsene.
T r o v a to
che,
a
M assa e fo r s ’ anche a (Carrara, quelle p iev i ebbero fo rs e un tem p o d o p ­
pia in tito la zio n e ,
e g li ne deduce sen z’ altro che possa
essere sta to
il
m edesim o d e lla p ieve di S. B asilio a S arzan a e che s i ch ia m a sse u n a
vo lta c o i n o m i di S. B a silio e di S. M aria.
« E 1 spiegabile q u i n d i — con ­
clude — che V abate N icolò, transitando per S a rzana n e l 1154, d esignas­
se i l b o rg o di S a rza n a col
Santa M a r i a ».
nome
della
chiesa,
c h ia m a n d o lo
B o r g o di
S i tra tta , com e si vede, del solito gioco d i bu ssolotti, co l q u a le si e li­
m in a o g n i difficoltà.
O ra io 'non contesto affatto che le p ie v i d i M assa e d i C a r ra ra p o s­
sano a v e re .avuto in passato una doppia in titola zion e; m a nego in m odo
assoluto che ciò sia vero della pieve di S. iBasilio a S a rza n a . N essu n d o ­
cum ento o tra d izio n e au torizza a riten erlo; e in questo ho con sen zien te
con m e anoh e lo S forza, come si rile v a da uno dei su oi u ltim i s c r itti in ­
titola to
« Una
pieve
della
Diocesi
di L u n i in V ers ilia » ,
estra tto d a l
« G io rn a le S t o r i c o della L u n ig ia n a » 1912-15, p. IV , (N. 2 <(La S p ezia 1913).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
116
M
ic h e l e
F
errari
In esso lo S fo r z a r ip ro d u c e d a l C o d ic e P e ia v ic in o
Γ e le n c o d e l l e
p ie v i d e lla D io cesi di {L u n i co n ten u to n e lla b o lla d i E u g e n i o I I I d e l 1149
(ab in c a r n a t i o n e ) e n e lla quaile a lia p ie v e idii iS a r z a n a e r a s t a t o s o s t it u it o ,
di m a n o recente, a l n om e d i iS. B a s ilio q u e llo d i iS. iM a r ia . E g l i g i u n t o
a qu esto punto ris ta b ilis c e la v e r a le z io n e c o r r e g g e n d o : « p l e b e m S . i B a ­
s i n i de S e rza n a » , e p o s tilla n d o in c a lc e :
« Q ui in ve ce d i S .i B a s ilii,
com e v i stava s c r i t t o , s i «legge s o p ra u n a r a s c h ia t u r a : S. M a r i e » (1 ). E lo
stesso fa il Lu po G e n tile n el su o R e g i s t r o de l C o d ic e P e l a v i c i n o , d o v e a
questo pu n to a n n o ta :
« R a s ch ia to , fo rse p r i m a c ' e ra s c r i t t o S. B a ­
s i l i o , com e 7iel doc. 2 » i(2), cio è /nella botila idi A n a s t a s io I V , c h e s e g u e
subito dopo nel C odice e n e lla q u a le s i l e g g e a p p u n to : « p l e b e m /S ajicti
B a s ilii d e S a r z a n a » (3) s e n z ’ a ltr a in d ic a z io n e -che p o s s a f a r s o p p o r r e c h e
a vesse qu alch e a ltr o tito lo . E a n c o r a il 4 g iu g n o 1201, e s s e n d o o r m a i
d ecisa la tra sla zio n e d e lla c a tte d ra le d a L u n i a S a r z a n a , i l v e s c o v o
G u a lte rio p er la co stru zio n e d e lla n u o v a c h ie s a >(ad c o n s t r u e n d a m
ca t-
te d r a le m ), co n ced eva a l c a p ito lo , in c a m b io d e lla c h ie s a d i S. P i e t r o d i
A ven za , « p leb e m S a n c t i B a s i li et p l e b e m S a n c t i A n d r é e s i t a s i n b u r g o
Sa rza n e » (4).
L a p rim a v o lta c h e si tr o v a la ch ie s a d i iS a rz a n a i n d i c a t a c o l n o m e
d i S. «M aria è in u n a b o lla d e l 7 m a r z o 1202, c o l l a q u a le
In n o c e n z o
III
c o n fe rm a v a 1’ a n z id e tta c o n v e n z io n e e p e r m u t a i n t e r v e n u t e f r a i l v e ­
scovo e il ca p ito lo ( c o n v e n t i o n e m et p e r m u t a t i o n e m
ta m
i n e c c le s iis
q u a m aliis.... a u c t o r i t a t e a p o s to lic a c o n f i r m a m u s » (5). D o n d e r i s u l t a
pien am en te p ro v a to che n e l tem p o a c u i r is a le P i t i n e r a r i o i s la n d ic o ,
v a le a d ire a l 1154, la ch iesa d i S. M a r i a
a n cora n on e s is te v a
a
S ar­
zana, e che p erciò la co n g e ttu ra , in b a se a lla q u a le il / R ep etti e lo S fo r z a
han n o cred u to d i p o te r id e n tific a re i l iB o rg o d i S . M a r i a c o n S a r z a n a
ven en do >a m a n ca re di fo n d a m e n to , è d im o s t r a t a d e l t u t t o i n a t t e n d i b i l e
e falsa.
A qu esto punto si pu ò fin a lm e n te c o n c lu d e re e r it e n e r e , s e
assolu ta certezza, a lm e n o con la
m a g g io r e
p r o b a b ilit à ,
ch e
cessione di P ip in o , cu i a c c e n n a il d o c u m e n to d el 1170, il b o r g o d a
s m utare in loco u b i d i c i t u r A s ia n u s »
n on con
n e lla
n o n e r a p u n to S a r z a n a ,
con ­
« tra n ­
m a era
in vece :
1° - U n b o rg o
« s u p ra rip a m M a c r e »
i cu i a b it a n t i d o v e v a n o e s ­
sere tra s fe riti in A s ia n o , o ssia in un t e r r e n o c o n tig u o a S a r z a n a d i p r o ­
p rie tà del vescovo e d e lla chiesa.
il) E stratto dal « Giornale tStorico della Luniçiana » I V 1912-15, p a g . n. 2
Spezia 1913).
(2‘, I l « Regesto 'del iCodice P e la v icin o «* n e g li A t t i d e lla Soc. Ligrure <li S t o r ia
tria X I - I V , ipag. 2 m. 1.
(3) Œbid. n. 2 ipag. 4.
(4) Ibid n. 56 pag. 92.
(6) Ibid. n. 3 pag. 6.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
(L a
Pa­
*
V
P o s tilla
ii?
2° - C h e q u e l b o r g o e r a s it u a to « i n p o r t u A m e l i e »,
d e l fiu m e e q u i n d i a p o c a d is ta n z a da L u n i.
cioè sul delta
3° - € h e d o v e v a essere u n o d ei so b b o rg h i d e lla città, posto a occi­
d e n te d e l l a m e d e s im a , s u lla v ia E m ilia n el tra tto com preso fr a S. Stefa n o e JLuni.
4° - iGhe s i c h ia m a v a « B u r g u s M a r ie » o « B o rg o d i S. M a ria »,
a c u i p i ù t a r d i , i n s e g u ito a lla con cession e di P ip in o e a ll’ esodo d ella
p o p o la z io n e t r a s f e r i t a s i a .S a rza n a , fu a g g iu n ta la specificazion e « de
S a ) d e l ia » , o s s i a « di S a r z a n a » : e la lo c a lità , dove esso un tem po so r­
g e v a , v e n n e a p p e l l a t a « iS. M a r i a d i iSarzania ».
*
V a d ia m o o r a , p e r s e g u ir e
p a r o le , c o m e
t u tto q u e s to s i
*
*
i l G ia m p a o li ed esp rim erci co lle sue
in s e r is c a « nel q u a d r o degli a v ven i­
m e n t i d e l l a L u n i g i a n a » , e se v e ra m e n te , co lla m ia in terp retazio n e « si
s m i n u i s c a t r o p p o V i m p o r t a n z a di u n tale f a t t o , attrib u e n d o a l i esodo
d e l la p o p o l a z i o n e d i u n a i g n o t a b o r g a t a la c o s tru z io n e ex no v o del borgo
d i Seti z a n a , f a t t a , si n o t i — co sì e g l i -continua — a spese del vescovo, che
d o v e t t e e s s e r e s p i n t o da f o r t i r a g i o n i a sostenere u n tale onere ». ’
P r i m a d i t u t t o p e r ò è n e c e s s a r io s ta b ilire che non si tra tta qui di
u n a i g n o t a b o r g a t a , m a d i u n o d e i so b b o rg h i di L u n i i cui a b ita n ti si
t r o v a v a n o a d e s s o s o p r a u n a v ia q u a s i d e l tu tto a b b an don ata e sul delta
d i u n fiu m e c h e s i e r a v e n u to a p oco a p oco co lm a n d o e di porto orm ai
n on c o n s e r v a v a o h e iil n om e, se s o lta n to p o c h i a n n i p iù ta rd i questo
v e n n e s o s t i t u i t o c o n Γ a it r o d i
« S e c c a g n a ».
d e i fiu m e
a v v a lla m e n ti e dep ression i, che davan o
v i v a v e v a n o p r o d o tto
IE p o ich é g l i in terra m en ti
o r ig in e a s t a g n i e p a d u li, è f a c i l e in ten d ere -che là p iù che a ltro ve do­
v e v a i n f i e r i r e l a m a la r ia , «che o r m a i, d o ve p iù d o ve (meno, fa ceva a
q u el t e m p o s e n t i r e i s u o i e ffe tti su tu tto il lit o r a le lunense.
E r a q u in d i
n a t u r a le c h e q u e g li a b ita n ti ch iedessero a l vescovo lo ro
s ig n o r e d i t r a s f e r i r l i i n q u a lc h e a l t r a lo c a lità p iù salu bre e su lla nuova
lin e a d e l t r a f f i c o , che, ra s e n ta n d o la fa ld a d e lle co llin e , toccava appunto,
S arzan a.
Q u e s ta ,
com e
a v v e r t e il iP o d està e com e s ia m o in fo rm a ti dai docu ­
m e n ti, e s i s t e v a g i à ipiù c h e u n s e c o lo p r im a d e ll’ a tto di P ip in o , e la let­
tera, d e l iN e r i fo r n i s c e a l r ig u a r d o in te re s s a n ti n o tiz ie ; p er cui non r ie ­
sco a c o m p r e n d e r e c h e c o s a in te n d e d ir e i l G ia m p a o li dà d ove accenna
a lla « c o s t r u z i o n e e x n o v o d e l b o r g o di S a rz a n a ».
IN on è d i q u e s t a che si t r a tta , ben sì di un a ltro b o rgo da costruire in
A s ia n o , o s s ia , c o m e a b b ia m o g i à detto, in un terren o, che il vescovo si
im p e g n a v a a d a c q u is ta r e , c o n tig u o a S a rza n a , verso il torrente C a lca n ­
d o la . D o n d e i l n o m e di « b u r g o n o v o da C a r c a n d u la » dato a qu ello, e
ch e è m e r i t o d e l iG ia m p a o li di a v e r e id e n tific a to con A siano, com e ric o ­
n o sc e a n c h e i l (N e ri.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
118
M
ic h e l e
F
errari
« L a cosa — e g li s c r iv e — assum e c a r a t t e r e d i v e r i t à , se s i r i c o r d i
che la n o s t r a v e c c h ia to p o n o m a s t ic a i n d i c a la (parte s u p e r i o r e o m e r i d i o ­
nale d ella c i t t à , la q u a le m e t te cap o a p o r t a n u o v a ( p r i m a p o r t a r o m a n a
o r o m e a ) c ol v o c a b o lo di b o r g o ; e d i q u i l a d e n o m i n a z i o n e d i n u o v o d a t o
a l l 'a l t r o c o s tru tto v e rs o la C a lc a n d o la ». O s s e rv a z io n e g i u s t i s s i m a e d i
cui si h a p ien a c o n fe rm a n e g li S t a t u t i d ì S a r z a n a d e l 1269, d o v e a n z i i l
p rim o d i q u elli è in d ic a to coll’ a p p e lla tiv o d i « b u r g o v e t e r i » , e i s u o i
a b ita n ti v i sono c h ia m a ti « i l l i de b u r g o » , m e n tre g l i a b i t a n t i d e l l ’ a lt r o
sono d e tti « ill i d e iC a rca n d u la ».
L ’ uno e l ’a ltro b o rg o fo rm a v a n o a llo r a , c io è a l te m p o in c u i v e n n e r o
p ro m u lg a ti g li S t a t u t i , u n a so la c o m u n ità s o tto i l n o m e d i S a r z a n a , e n e
co stitu ivan o in siem e le q u a ttro p a rti, o s s ia q u a r t i e r i , in c u i e s s a e r a d i­
visa : du e q u a r tie ri i l b o rg o vecch io , g l i a lt r i du e q u e llo n u o v o d e lla
C a lca n d o la (1).
iMa la cosa p erò n on e ra s ta ta s e m p re così, chè a n z i d a l d o c u m e n t o
di P ip in o d el 1170 ris u lta in m odo in e c c e p ib ile ch e e s s i d o v e v a n o f o r ­
m a re d a p r in c ip io due d is tin te c o m u n ità con s e p a r a te e d i s t i n t e a m m i­
n istra zion i. V i si n o m in a n o in fa t t i g l i u o m in i e i c o n s o li d i S a r z a n a e
g li a b ita n ti e i consoi d i A s ia n o ( co n s u le s e t h a b it a n te s i n l o c o A s i a n o ) .
11 vescovo r is e rv a v a p e r sè e p e ’ s u o i s u c c e s s o ri n e l b o r g o n u o v o d i A s i a ­
no, qu ei d ir itti che i su o i p red e c e s s o ri a v e v a n o a v u to n e l b o r g o d i iSarzana; ed esig e v a d a g li a b ita n ti di q u esta , c h e fo s s e r o a n d a t i a s t a b i l i r s i
in A sia n o (q u i il lu e ad h a b i t a n d u m v e n e r i n t ) , 6 d e n a r i d i p e n s io n e a n ­
n u a p e r o g n i casa ad essi a s s e g n a la « et f id e lita te m . .. e t a l i a j u r a m e n t a
sicut a burgensibus s i m i l i t e r » , (cioè d a g li a lt r i a b it a n t i d i A s i a n o ) . S im ­
p e g n a v a di n on c o s tru irv i a lcu n e d ifìc io
« nisi consensu
c o n s u lu m
qui
suo te m p o re i b i f u e r i n t » , s a lv o u n m u lin o e la c a s a n e c e s s a r ia a l m u l i ­
no. /L’ a m p iezza d elle a ree fa b b r ic a tiv e e d e g li o r t i d a a s s e g n a r e a i « b u r genses m a io re s »
(m ilit i), d o v e v a essere d e te r m in a ta d i c o m u n e a c c o r d o
fr a i l vescovo e i co n soli d i A s ia n o (i n c o n c o r d i a P i p i n i e p i s c o p i e t c o n ­
s u lu m ip sius l o c i ), e c o s ì p u re le fo r t ific a z io n i d a e r i g e r v i p e r l a
s ic u ­
re zza e 1’ u tilità d el lu ogo. D e i .placiti, b a n n i, m u lin i e f o r n i » d e r i p a
n o v a » ed a ltro n u o vo ir-eddito egiM 'co n ced e va u n a m e tà a l c o m u n e d i
A s ia n o a tito lo di fe u d o ( i n beneficio p r ò f e u d o c o m u n i i p s i u s
lo ci).
In
A s ia n o e g li si im p e g n a v a o s i r is e r v a v a d i c o s tru ire i l s u o p a l a z z o c o n
u n a o p iù to r ri
« ad h o n o r e m dei et e c cles ie lu n e n s is » : e s t a b i l i v a in -
(1)
« Statuianus et ordinamus, quod quarterii de Sarzana (sic) d ivid an tu r
et fiaut, ita quod omnes ■
de Carcandule, qui sunt a strada superius, si/t unus
quarterius : et omnes illi Carcandule, qui sunt a strata inferius, s it a liu s quarterius.
Item et iMi de hiurgo, qui sunt a strata inferius..... usque ad ymmniburgum, e t eicut
estecclesia S.e Marie ante -et retro in lu rg o veteri usque ad ymu-mibungum s it aJius
quarterius; et omnes alii de burgo et clausura inferius et superius, s it alius quar­
terius; et omnes a lii Ide /burgo et clausura inferius et superius, sit aliu s qu arteriu s L. Podestà «O li (Statuti etc .» già citati (pag. 67.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
P o s tilla
119
f in e (ohe s e i isu oi s u c c e s s o ri n o n -avessero m a n ten u ti d p a tti d a Iu i stipu­
lata c o g l i u o m i n i d i A s ia n o , « consules et habitantes i n pred icto loco
A s i a n o n o n t e n e a n t u r eis de ju ra m e n to ip siu s l o c i » , cioè del g iu ra ­
m e n t o c h e , i n c o n fo r m it à d ei p a tti, eran o ten u ti prestare a l vescovo i
•con soli e g l i -u om in i tu tti d i A s ia n o .
R e s t a c o s ì e s u b e r a t a m e l e p r o v a to che il b o rgo di A siano, ossia
d e i l a C a l c a n d o l a , fo r m a v a u n a vo lta , o qu an tom en o avrebbe dovuto
f o r m a r e u n c o m u n e a sè isotto l a d ip e n d e n za d el vescovo e con una amm in a is tr a z io n e p r o p r ia a ffa tto d is tin ta e s e p a ra ta da q u ella del vicin o
b o r g o d i S a r z a n a . E q u esto fa tto , p e r m e in eccep ibile, m ette in pien a
u-ce 1 i m p o r t a n z a d el d o c u m e n to e g io v a a ch ia rirn e il sign ificato e lo
s c o p o p e r q u a n t o co n c e rn e il p a tto fr a il vescovo P ip in o e i consoli e
g i u o m i n i d i S a r z a n a c ir c a il tra m u ta m en to d el borgo supra r ip a m
M a c r e , n e l l u o g o d i Aisiano.
.Si t r a t t a ,
v e n u to
co m e
p rep a ra n d o
r it ie n e
a n c h e il V o lp e, di un progetto che si era
d o p o il 1163,
v a le a d ir e
da quando S arzan a era
sta ta
a s s u n ta
n e lla im m e d ia t a d ip en d en za d e ll'im p e ro , e che v a posto
com e
osserva
g iu s ta m e n te i l G ia m p a o li, in re la zio n e ad un preveduto
e f o r s ’ a n c h e p r e d is p o s to tra s fe rim e n to d e lla sede vescovile e della catt e d r aile lu n e n s e .
iSu q u e s t o p u n to fio isono p ie n a m e n te id’ accord o col G ia m p a o li e rit e n g o -con l u i
ohe i l p a t t o dal 1170 n on fu ch e u n o d e g li
« a tti p r e lim i­
n ari
o p r e p a r a t o r i d e l l a tra s la z io n e . N o n p erò n e l senso n e l qu ale e g li
m o s t r a d i in t e n d e r lo q u a n d o d ice ch e « g li interessi del vescovato lu­
nense
si
t r o v a v a n o a c o l l i m a r e c o n q u e lli dei Sarzanesi im p o s s ib ilita ti
p e r se a d a r e a l l a l o r o b o r g a t a q u e llo s v ilu p p o che dopo i l p r iv ile q io im p e n a l e d e l 1163 e r a d e s t in a ta a p re n d e re ». Q uel p r iv ile g io in vece, e lo
n .le v a a n c h e i l V o lp e , e r a tu tto a d a n n o d e l vescovo (1) e a v e v a creato
f r a l e d u e p a r t i in te r e s s i n o n .solo d iv e rg e n ti, m a a d d irittu ra in contra s to fr a lo r o .
D i fa t t o , i n
f o r z a d i q u e llo , id « b u r g u m Sa rza n e »
con tu tti i suoi
a b it a n t i e
l e l o r o p r o p r ie t à e r a s ta to assu n to n e lla im m ed ia ta tu tela è
p r o te z io n e
d e l l ’ im p e ro
e q u in d i s o ttra tto
a lla d ip en d en za d el vescovo
dii cua n o n v i e n fa t t a n e p p u re m e n zio n e. V ie ta to a chiunque n e ll’ interno
d e l lu o g o
dii e r ig e r e ito rri o f o r t iliz i che non fossero per connine difesa.
C o n c e s s o a i b u r g e n s i i l .d iritto d i ric e v e re n e l b o rg o , sotto la im p eriale
p r o t e z i o n e , q u e l l e p e r s o n e lib e r e , icioè n o n addette a lla gleb a o obbligate
a
la v o r ìi
tr ib u ta r i,
ch e v o le s s e ro
v e n irv i a d a b ita r e :
esenzione di pe­
d a g g i >e d i (d a z i s u l (lito ra le d i ILuni e ilungo l a M a g r a : fa co ltà e g a ra n ­
z ia p e r
1’ u s u fr u t t o d e i
b o sch i
c ir c o n v ic in i:
un
mercato settim anale
( m e r c a t u m s o l e m n e ) , d a te n e rs i in g io rn o d i sabbato nel lu ogo scelto ad
a r h i t r i o d e i c o n s o li, e i l r e la t iv o han n o, cioè la p o liz ia ded m ercato e il
d ir itt o
d i g i u d i c a r e i r e a ti co m m essi nel m e rca to o pel m ercato, il che
(1) O. V olpe , op. ci/t. pag. 79.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
M
120
ic h e l e
F
errari
e q u iv a le v a a s o s titu ire a l vescovo i c o n s o li d i iS a r z a n a
n e l g o d im e n t o
d ei re d d iti re la tiv i a l m e rca to e n e l l ’ e s e rc iz io dell h a n n o .
T a n ti e co si fa t t i d ir it t i e p r iv ile g i, ch e m e tte v a n o , s o t t o
q u e s to r i ­
spetto, g l i u o m in i d i S a r z a n a q u a s i adda p a r i c o g li a b i t a n t i d e l l e m a g ­
g io r i c ittà v icin e, e r a n o s ta ti lo r o a c c o r d a ti l a p r im a v o l t a , i n o c c a ­
sio n e d i un p a rla m e n to d i c o n s o li d e lle c it t à to s c a n e t e n u t o a p p u n t o
a S a r z a n a n e l 1163, dadi’ a rc iv e s c o v o (R in a ld o dd C o lo n ia , v i c a r i o im p e ­
r ia le , il quatte — iscrive dd Vodpe — « n o n seppe o n o n v o l l e r e s i s t e r e a l l e
so lle c ita zio n i di q u e s ti S a r z a n e s i in s o f f e r e n t i di d o m i n i o , c h e n e g l i a n n i
pre c e d e n ti si erano g ià m o s t r a t i ben d is p o s ti a l l ’ I m p e r o e c h e p o i n e l
200 a d d u rr a n n o i l d i p l o m a del 1163 f r a i t i t o l i g i u r i d i c i d e l l a l o r o l i ­
bertà (1) ». (Ma (è m a i su p p o n ib ile a llo r a c h e i p a t t i d a e s s i c o n c o r d a t i
n e l 1170 co ì vescovo P ip in o si r ife r is s e r o a l (loro b o r g o , c o m e c r e d e i l
G ia m p a o li ? E ’ p o ssib ile m a i ch e d .S a rza n esi r in u n z ia ss e r o s p o n t a n e a ­
m en te a tu tti q u e i (d iritti e s i rim e tte s s e ro v o lo n t a r ia m e n t e i n v a s s a l­
la g g io d e l vescovo d o p o a v e r gu sta to de d o lc e z z e d e l v i v e r e l i b e r o ?
Che
volessero, com e s c r iv e i l V o lp e « s o t t o m e t t e r s i s p o n t a n e a m e n t e a d u n
r e g g it o r e s p o n ta n ea m e n te eletto e ad u n a le g g e c o n t r a t t u a l m e n t e f i s s a t a ,
d i m e n tic h i anche della l o r o d ire tta d ip e n d e n z a dalV i m p e r o s t a b i l i t a d a l
d ip lo m a del 1163 (2) ».
S e c iò p o te v a a cca d ere, ed a cca d d e r e a lm e n te , c ir c a t r e n t
qu an d o la fo r z a fé i l p r e s t ig io d e ll’ im p e r o
fia cca ti a L eg n a n o ,
e
Γ in d iriz z o
d e lla
era n o s t a t i
a n n i dopo,
d e f in it iv a m e n t e
p o lit ic a i m p e r i a l e
com pletam en te m u ta to , e ad d ip lo m a d e l 1163 re s o n u llo
era
orm a i
d a q u e lli co n ­
cessi n e l 1183 <e n e l H185 a fa v o r e d e l v e s c o v o d i /Luni, (se c i ò , d ic o , p o tè
a llo r a -accadere p e r da m u ta ta c o n d iz io n e d e lie cose, n o n è a f f a t t o s u p ­
p on ib ile ed è a n z i a ssu rd o p e n s a re c h e p o te s s e v e r i f i c a r s i i n
u n tè m p o
n el q u a le da p o ten za deld’ im p ero s i t r o v a v a media su a m a s s i m a e ffic ie n z a
e la p o litic a di riv e n d ic a z io n e ie d i re s ta u r a z io n e , i n i z i a t a d a F e d e r i c o I
in Ita lia , n e l isuo p ie n o svilu p p o.
(Non d u n qu e a iS arzan a s i r ife r iv a n o i p a t t i d e l 1170, n è t a n t o m e n o
d o veva n o co stitu ire d a p a r te d e ’ s u o i a b ita n ti u n a r i n u n z i a a f a v o r e d e l
vescovo d i qu ei d ir it t i e p r iv ile g i ch e essi 'a v e v a n o o tt e n u t o c o i d ip lo m a
im p e ria le (del 1163; m a e r a n o p a tti lib e r a m e n te c o n c o r d a t i e s t i p u l a t i f r a
le due p a r ti a com une v a n ta g g io e a s a lv a g u a r d ia e t u t e l a d e i l o r o r e c i ­
p r o c i in teressi, in v is ta idi u n p ro s s im o o p r o b a b ile t r a s f e r i m e n t o
d e lla
sede vescovile.
L a so rte d i (Luni era o rm a i d e fin itiv a m e n te s e g n a ta .
fu o r i
T a g lia ta
d a lia lin e a d e lle c o m u n ica zio n i e d e i tr a ffic i, su u n t r o n c o d i s t r a d a s e ­
co n d a rio
e qu asi im p ra tic a b ile , in fe s t a t a d a lla m a l a r i a ,
a questo tem po — (scrive i l V o lp e — ch e
« u n a te rra
non
era
di m e m o rie ,
essa
non
d i u o m i n i v iv i, e ta nto m e n o d i c i t t a d i n i » . «La s u a p o p o l a z i o n e
(1) <G. V o lpe , ο©, c it. p a g . β ΐ.
(2)
Ib id . p a g . 86-87.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
se n é
m
P o s tilla
e r a a ip o c o a .poco a llo n t a n a t o ritira n d o s i e sban dan dosi n elle terre v i­
c in e o e u 1Le c o llin e «circo sta n ti : l a m a g g io r p a r te a S arzana.
A .L u n i o r m a i mon r im a n e v a n o p iù ch e le person e addette a l servi­
z io d e l l a c h i e s a c a t t e d r a le e p o c h e fam iglile d i c o lo n i e di serva dipen ­
d e n t i d a l l a /corte v e s c o v ile so tto 1’ a m m in is tra zio n e del gastaLdo e la
s o r v e g l i a n z a id ei s a lta r i, d o n d e i l n om e d i S a lt a r l o di L u n i data a l ter­
r i t o r i o a c q u it r in o s o ed in c o lto ch e s i s te n d e v a tutto in torn o a lla città
e Ja s e r r a v a i n u n a s tr e tta d i m orte.
I n t a l i 'c o n d iz io n i d i co se è fa c ile in te n d e re che i l suo totale abban­
d o n o , e per-cdò i l tr a s fe r im e n to idei vescovato e d e lla cattedrale, dovevan o
a p p a r i r e f i n d ’ a llo r a u n a e v e n tu a lità , se n o n a d d irittu ra im m inente,
c e r t o i n e l u t t a b i l e e proissim a. E r a q u in d i n a tu ra le che il vescovo P ip in o
d o v e s s e p r e o c c u p a r s e n e e p e n s a r e p e r tem p o a lla scelta d i una nuova
sede.
IN è
m eno
di
lu i
dovevan o
p e n s a rv i i S a rza n esi, i
q u a li avran n o
c e r t a m e n t e 'd e s id e r a to e foris’ a n c h e s o lle c ita to u n ta le evento, giacché
il p o s s e s s o d e l l a s e d e v e s c o v ile , o ltre a p p o rta r lo ro a ltr i num erosi va n ­
t a g g i , a v r e b b e s o p ra tu tto c o n tr ib u ito a d a ssicu rare in m odo stabile e
d e f i n i t i v o til c a r a t t e r e c iv ic o d e l lo ro com une.
D ’ a l t r a p a r t e iS arzan a , p e r «la su a p o sizion e top og ra fica e per la sua
im p o r t a n z a
d e m o g r a fic a ,
doveva
sem brare
anche
al vescovo il lu ogo
p iù a d a t t o e c o n v e n ie n t e p e r t r a s fe r ir v i la sede episcopale. P o s ta su lla
v i a F r a n c i g e n a , a p o c a d is t a n z a d a L u n i, in posizion e salu bre a i pied i
d i u b e r t o s e c o llin e , e r a i l b o rg o p iù p opoloso d e lla diocesi e in v ia di
c o n t in u o
s v ilu jp p o , s p e c ia lm e n te adesso che v i era stato tra sp orta to il
c o m m e r c io d e i m e r c a t i e i l c e n tro d e g li a ffa ri. V i si eran o anche tra t­
t a te i n p a s s a t o q u e s tio n i a ttin e n ti a lla ch iesa d i iLuni in occasione di
u n s i n o d o d io c e s a n o te n u to v i 1’ a n n o 1137 n e lla p ie v e d i S. A ndrea. E
fin d a l -sec o lo p r e c e d e n te n e l v ic in o c a stro d i S a rza n ello , soprastan te al
b o r g o d i -S a r z a n a , i v e s c o v i d i L u n i a v e v a n o stabilm en te fissata la loro
a b it u a le d im o ir a .
T u tto
c iò «c o n c o rr e v a a d in d ic a r e S a r z a n a com e il lu ogo p iù adatto
e c o n v e n i e n t e p e r d iv e n t a r e l a sed e fu tu ra d e l vescovato di Lumi e an­
ch e 1’ i n t e r e s s e d e lle due p a r t i Γ a vreb b e «con sigliata. M a v i si opponeva
un
o s ta c o lo ,
un
o s ta c o lo
in s u p e ra b ile
e ta le
per
sé che ne avrebbe
im p e d i t a e «re s a im p o s s ib ile Γ a ttu a zion e. I l d ip lo m a del 1163.
GDi f a t t o
n e ll a q u a l e
<nJè il v e s c o v o
a v re b b e potu to a b b a n d on a re u na residenza
e s e r c it a v a i l (pieno d o m in io tem p o ra le e spiritu ale, i l mero
e m i s t o i m p e r o , e la i n t e g r a le g iu r is d iz io n e d i tu tte le cause civ ili, c ri­
m i n a l i e s p i r i t u a l i (1), p e r t r a s fe r ir s i a S a r z a n a in q u alità di sem plice
(Γ, « E t e i c o n tig e rit quod civitas lunensie refieceretur, divina gratia f aven te, omnia
ista (predicta (— cioè la cerim onia per il solenne ingresso del vescovo —) debent ibi
facere : in q u a civ ita te habet totu m dominicum temporale et spirituale, merum et
m ix tu m im p e r iu m , et om ni modam iurisdictionem omnim causa/rum civilium crim i­
n a liu m e t s p ir itu a lim , et omnia fanne, fu rta foresfavta, et omicidia punire debet et.... ».
(iLutpo, B e g e e tro c it. <pag. 652).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
M
122
ic h e l e
(F e r r a r i
citta d in o : n è i iSarzaneisi d a p a rte 'loro -avrebbero t o lle r a t o , d o p o e s s e r e
s ta ti .sciolti d a lla d ip e n d e n z a d e l v e s co v o , d i r it o r n a r v i u n ’ a l t r a v o lt a
spon tan eam en te, ciò ohe s a re b b e a cca d u to in d u b b ia m e n te c o l t r a s f e r i r e
la sede ep iscop a le «a iS arzan a. D on de u n a s itu a z io n e a n t i t e t i c a e i n s o ­
lu b ile a ffa tto se n o n p er v ia d i αιη c o m p ro m e s s o ch e, c o n c i l i a n d o Γ in ­
teresse d e ll’ u na e d e l l ’ a lt r a p a rte , n e ris p e tta s s e e g a r a n t i s s e i d i r i t t i .
T a le linsom m a q u ale e ra e ffe ttiv a m e n te i l p a tto c o n te n u to n e l d o c u m e n t o
d el 1170, p a tto p reced e n tem en te (con cord a to e (S tip u lato f r a i l v e s c o v o
Jpipino e ì co n soli a g l i u o m in i d i .S arzan a, e c h e r a p p r e s e n t a v a a p p u n t o
una solu zion e d i co m p ro m esso , d’ u n ic o p o s s ib ile a llo r a .
C on sisteva co m e a b b ia m o ved u to, n e l l ’ im p e g n o r e c ip r o c o d i c o s t r u i­
re in A sia n o , c o n tig u o a iS arzan a, p re s s o il to r re n te C a lc a n d o la , s u t e r r e n o
acqu istato .dal vescovo, un (nuovo b o rg o , n e l q u a le P i p i n o
co n ced eva ai
S a rz a n e s i d i t r a s fe r ir v i g li u o m in i d i <S. iM a ria , u n s o b b o r g o d i L u n i d i ­
pen den te d a l v e s c o v a to e reso o r m a i in a b ita b ile p e r c a g i o n e d e l l a m a ­
la ria .
N e l n u ovo b o rg o di A s ia n o o d e lla 'C a lc a n d o la , c o m e v e n n e c h ia m a t o ,
il vescovo P ip in o a v re b b e p o tu to t r a s fe r ir e l a se d e e p is c o p a le ,
e r ig e r e
la n u o va ca tted ra le, ed ific a re i l isuo p a la z z o con u n a o p i ù t o r r i , fis s a r e
la su a residen za, e a v e r v i in fin e , c o m e g i à a L u n i,
tem p orale.
E appu n to
p e r q u esto
due p a r ti che i c o n s o li d i A s ia n o
consenso di lu i
v e n iv a
la
c o n c o r d a to
(iC o n s u le s A s i a n i )
(c o n s ilio P i p i n i e p is c o p i
et
e l i g i) : che o g n i ann o, en tra n d o in c à r ic a ,
e ju s
p ie n a
e
S ig n o r ia
s t a b ilit o
fo s s e r o
d a lle
e le t t i
col
su ccessorum
debent
g l i e le t t i d o v e s s e r o
g iu r a r e
al vescovo d i s a lv a re e d ife n d e r e c o n tro t u tti le r a g io n i, g l i u s i, l e c o n ­
su etu din i e o gn i a ltro d ir itt o a lu i s p e tta n te « p e r t o t u m e p i s c o p a t u m » :
che iden tico g iu ra m e n to d o vess ero p r e s t a r e g l i a b it a n t i t u t t i
d e l lu o g o
(om nes habitante s i n p r ed icto lo c o A s i a n o ), ch e fo s s e r o p u r e t e n u t i c o n
giu ram en to , in caso d i g u e rra , ad a iu ta r e i l v e s c o v o e i s u o i su cce siso ri
« bona fide, sine fra u d e et m a l o i n g e n i o » . — I l re s to è n o to .
In qu an to a i S a rz a n e s i a vre b b ero n a tu r a lm e n te c o n t i n u a t o
com e
p r im a a g o d ere d e l m e rc a to e d e g li a lt r i p r i v i l e g i o tt e n u t i c o l d ip lo m a
d el 1163, d e i q u a li n o n è cen n o (nel c o n c o r d a to . iDi p iù i l v e s c o v o , o lt r e
a cq u ista re i l te rre n o e la s c ia r lib e ro i l le g n a m e
stru zion e d i case n e l b o rg o, c o n c e d e v a lo r o
o c c o rre n te
c e n to
a ree fa b b ric a tiv e , d e lle q u a li 60 con o r t i a n n ess i d a s e r v i r e
ta zio n i d e i
« burgenses m a io re s »
per
la
« c a js a m e n ta »
(m ilit i), c o n o b b lig o , p e r
v i fo ssero ven u ti a d a b ita re, d i p r e s t a r g li g iu r a m e n to
p e r le
co­
od
a b i­
q u e lli ch e
d i fe d e ltà
e pa­
g a r g li un c o rris p e ttiv o annuo, p e r c ia s c u n a d i esse, d i 6 d a n a r i m i l a ­
n esi a tito lo di pen sione. L a q u a le p e n s io n e e g li p r o m e t t e v a l o r o d i n o n
in feu d a re a d alcu no o a lie n a r e a ltrim e n ti, m a
tinere ».
« in m e n s a p r o p r i a
re­
C o sì p u re si im p e g n a v a c o n lo r o d i n o n in fe u d a r e o a l i e n a r e il
palazzo che e g li a vre b b e co stru ito in A s ia n o , e fin a lm e n t e l i a s s ic u r a v a
che essi, -nel n u ovo b o r g o d i A sia n o , a v r e b b e r o a v u ti g l i s t e s s i u s i,
gio n i, consu etu din i ch e era n o s o liti a v e r e d a l v e s c o v o i n
S arzan a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ra ­
(S i-
P os tilla
123
m i l i t e r q u o q u e o m n e s usus et r a t io n e s et consuetudines quos solent h a ­
b e re b u r g e n s e s a b e p is c o p o i n S a r z a n a ita hab eant i n Asiano).
N o n d u n q u e s o tto m is s io n e a l vescovo d a p a rte dei Sarzanesi, come
c r e d e i l V o l p e , m a v ic e n d e v o le a c c o rd o 'lib era m en te concluso e stipulato,
n e ll’ in t e r e s s e r e c ip r o c o e a c o m u n e v a n ta g g io , in v ista d i un tra s fe ri­
m e n to d e l l a s e d e ep is co p a le . iNlè I ’ accordo si r ife r iv a g ià a l lo ro borgo,
c h e 'C o n t in u a v a a r e s ta r e co m e p r im a so tto la d ip en d en za d iretta e la
p r o t e z io n e d e i r im p e ro , m a ailP a ltro d a c o s tru ire in A sian o, dove il
v e s c o v o d o v e v a a v e r e p ie n a s ig n o r ia , e d o v e g l i a b ita n ti di -Sarzana, che
v i s i f o s s e r o a n d a t i a (s ta b ilire ( q u i il lu e ad h a b it a n d u m v e n e r in t), m a
q u e s t i s o l t a n t o , s a re b b e r o te n u ti, o ltre i s e i d en a ri d i pensione annua,
a p r e s t a r e a ilu i g iu r a m e n to d i fe d e lt à ( fid e lita te m ). — Così inteso il do­
c u m e n t o d i P i p i n o illu m in a d i n u o v a lu ce de 'Condizioni p o litich e d i S a r­
z a n a e i s u o i r a p p o r t i c o l v e s c o v o in seg u ito a l d ip lo m a del 1163.
iL ’ a c c o r d o , p e r q u a n to (concern e ila costru zion e d el borgo, appena
s t ip u la t o , d o v e t t e a v e r e p ie n a esecu zion e, se si con sid era che il vesco­
v a t o d i - P ip in o ebbe in iz io s o lta n to n ei p r im is s im i m esi d el 1170, e g ià
n e l l ’ a g o s t o d i q u e i r a n n o t r o v ia m o i « s i g n a m a n u m » dei consoli di
A s ia n o
( c o n s u l u m ip s i u s l o c i A s i a n i ) , i q u a li sottoscrivon o i p a tti in te r­
v e n u t i e p r e c e d e n t e m e n t e s tip u la ti fr a il vescovo P ip in o e i consoli e g li
u o m in i d i (S a r z a n a . (M a n o n n e e r a fo r s ’ anche term in a ta la costruzione
quando,
P ie tr o
v e n u to
a m o rte P ip in o
e (succedutogli n e lla ca ric a il vescovo
(1176-77), l e c o n d iz io n i d e lle cose m u ta ro n o com pletam ente in se­
g u i t o a l l a v i t t o r i a r ip o r t a t a d a i c o lle g a t i it a lia n i a L egn a n o e al conse­
g u e n t e t r i o n f o d i A le s s a n d ro I I I .
•Le c i t t à d i T o s c a n a , c h e a v e v a n o tu tte p a rte g g ia to per Fed erico,
v id e r o s o r g e r e d i n u o v o e r i p i g l i a r e fo rz a e p r e s tig io 1’ a u torità vesco­
v ile . P i e t r o d i iL u n i r e c a to s i n e l 1183, in q u a lità d i le g a to pon tifìcio, alle
tr a tta tiv e
d i C o s ta n z a ,
n e to r n ò 1’ an n o stesso con un am plissim o p r i­
v i l e g i o , e u n a l t r o n e o tte n n e n e l 1185, co i q u a li 1’ im p era tore accordava
a lu i e a s u o i s u c c e s s o ri la c o n te a di (Luni ( c o m i t a t u m L une nse m totum
in in t e g r u m )
c o n tu tti i b o r g h i, v ille , c a s te lli, c o rti a d esso apparten en ti,
i v i p u r e c o m p r e s o ili b o rg o d i S a r z a n a colila g iu s tiz ia , col m ercato, col
b a n n o e -col d iv ie t o , con q u a n to in s o m m a era sta to d a lu i precedentem e n t e d i s p o s t o a fa v o r e d e i S a r z a n e s i c o l d ip lo m a d el 1163.
L ’ u n d i p l o m a d is t r u g g e v a
s ta v a in
1’ a ltro , e a n ch e 1’ accord o del 1170 re­
c o n s e g u e n z a d i q u e llo su p era to e a n n u lla to . D el trasferim en to
del v e s c o v a to
n o n s i p a r lò p iù ρ β τ a llo ra ; e il b o rg o nuovo di Asiano,
v e n u t o m e n o l o sco p o p e r c u i e ra s ta to costru ito, fu a g g re g a to a ll’ antico
e v e n n e a f o r m a r e c o n q u esto u n so lo b o rg o e u n a so la com unità, sotto
i m e d e s i m i c o n s o l i e co l m e d e s im o nom e di S a rzan a .
M
ic h e l e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
F
errari
GENOVA DURANTE L A RIVO LU ZIO NE F R A N C E S E
UN COSPIRATORE: IL PATRIZIO LUCA GENTILE
S o ffo c a t a la C o sp ira zio n e anta o lig a r c h ic a ( * ) , il G o v e r n o o r d i n a v a ch e
si instrui-ssero i (processi a m a lg r a d o c h e .R o b e s p ie rre il g i o v a n e m i n a c ­
ciasse dì m a r c ia re v e r s o G e n o v a p e r lib e r a r e g l i arre-sitati (1 ).
In v a n o .Γ agen te in azion a le 'M orel, d e l d is t r e t to d i iC h a m b e r y , p e r
su scitare i l p à n ico n e lle p o p o la z io n i lig u r i, la n c ia v a le s t r a b i l i a n t i n o ­
tizie d e ll’ occu pazion e d i (Noli, A lb e n g a , iS avon a , e p e r s in o d e l l a s te s s a
G en ova, d a p a rte d elle tru p p e fra n c e s i (2); i l G o v e r n o n o n s i c o m m o v e v a ,
an zi, p o ch i g io r n i p r im a ch e a r r iv a s s e
in m is s io n e s e g r e t a
il
g e n e r a le
B u on aparte, m e ttev a in T o r r e uno d e i p r o t e t t i d a l l ’ a m b a s c i a t o r e f r a n ­
cese, -il c h iru rg o P ie t r o B o n o m i, « re o d i d is c o r s i t e n d e n t i a c o n c i t a ­
zione p o p o la re,
fa t t i n e l q u a r tie re
in p resen za di p iù p erso n e »
prom essi, il
p a tr iz io
Luca
(3).
di
P o r t o r ia ,
n e lla
p u b b lic a
etra d a
M a u n a lt r o d e i c o s p i r a t o r i p i ù
G entille,
r iu s c iv a
a
p ren d ere
com ­
i l l a r g o , in
tempo. E g li, in fa tti, in u n ra p p o rto d e lla M a g is t r a t u r a d e g l i I n q u i s i t o r i ,
era g ià stato s e g n a la to fr a g l i s c a v e z z a c o lli che im p e d iv a n o
il suono d elle c o n tra d d a n z e in g le s i
e p ie m o n te s i i(4).
Lo
si
n ei T e a tri
accu sava,
in oltre, d i a v e r preso p a rte a lle riu n io n i c h e n e lle s t a n z e s u p e r i o r i d e l
C affè G ra n d e d i B a n ch i, ten eva n o m a s s o n i e g ia c o b in i a f f a n n a t i a te s ­
sere
« q u o tid ia n i c o m p lo tti,
a
te n e re d e i d is c o r s i
in
lo d e
g lia n za , d ella lib e rtà , ed in d iv is ib ilit à d e lla (R e p u b b lic a
lei im m o r ta lità »,
ed
d e ll’ u gu a ­
F ran cese
e di
« in s p rezzo d e lla iS an ta .R e lig io n e , e d e l C le r o » ,
« in lode d e lla D e m o c r a z ia e.... c o n tro 1’ A r is t o c r a z ia »
(5 ).
Ed
in fin e
■(*) Vedi il mio precedente articolo ne! fase. IV d ell’ annata 1927.
(.1) P. N u r r a : La Missione del Generale Bonaparte a Genova n e l 1794. (D al voi.
La Liguria ed il Risorgimento : Genova, 1925, pagg. 32-43).
(2) A r c h iv io d i S t a t o d i -Ge n o v a : Collegi Diversorum , an. 1794, -filza 385. O fr. : L . T .
B e l g r a n o : Aneddoti sugli u ltim i anni della Repubblica di Genova, (in Im ib re v ia tu re
di Giovanni >Scriba, Genova, tip. Istituto Sordo Muti, 1882, pagg. 127-128).
(3) I l Bonomi venne arrestato il 12 Juglio 1794. (A rchivio di Stato di G enova : C ollegi
Diversorum, an. 1794, filza 386 : Lettera degli In q u is ito ri in data 18 lu g lio 1794). O fr.:
P. N urra : Op. cit., pag. 56. L. T. B elgrano : Op. cit., pag. 156.
(4) A r c h iv io d i S t a t o d i G e n o v a : Collegi diversorum, anno 1794, filz a 384 : R a p p o rto
del Magistrato degli Inquisitori, del 27 gennaio.
5) E. B ib l io t e c a U n i v e r s i t a r i a d i G e n o v a ; Collezione M anoscritti: A p p u n ti S to r ic i e
Documenti: Esame di don Michele Giustiniano, vol. XI, pagg. 56-37. Esam e d i Tom aso
Lagomarsino, vol. XI, pagg. 37-39. Esame di Giovanni Casareto, vol. X II, cc. 26-27.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G e n o v a d u r a n t e la R i v o lu z i o n e Fra n ce se
125
s i e r a f a t t o n o t a r e co m e u n o d e i p iù assidu i freq u e n ta to ri d e lla fa rm a ­
c i a M o r a n d o (1 ), la q u a le tfìn d a l l ’ a r r iv o d e ll’ A m b a sciato re francese
S e m o n v i l l e , n e l 1791, e r a d iv e n t a t a un cen tro d i p rop a gan d a riv o lu ­
z io n a r i a , a lim e n t a t o s p e c ia lm e n te d a m ed ici e ch iru rg h i che avevan o
s t u d ia t o a l l ’ U n iv e r s it à d i P a v i a (2).
■Quasi c i ò n o n b a sta sse i'1 p a t r iz io iLuca G e n tile a v e v a im p egn a to da
te m p o u n a s p r o e p e r ic o lo s o d u e llo co n tro <la M a g is tr a tu r a d e g li In q u i­
s it o r i , r i l e v a n d o n e c o r a g g io s a m e n te le in g iu s tiz ie ed i soprusi. U na
p r i m a v o l t a n e l 1789, n e lla s u a q u a lità d i p ro tetto re dei C a rcera ti, aveva
p r e s o l a d i f e s a d i c e rto (Bisso il q u a le , in segu ito ad un alterco coi suoi
c o m p a g n i d i c e lla , e r a s ta to d a qu esti p e r ven d etta accusato di be­
s t e m m ia . I p r i g i o n i e r i s te s s i v e n n e ro u d iti com e testim oni.... « ed il
m e s c h in o s e n z a essere in te r r o g a t o , co m e e r a p u r trop p o i l solito di que’
p rocesisi s e g r e t i , e s e n z a s a p e r n e -nulla isi v id e letta, ed ese g u ita la fa ­
t a le s e n t e n z a , ch e lo c o n d a n n a v a a lla p en a di g a le a , pena ign om ign osa
c h e d i «un g a la n t u o m o p u ò fa r n e u n b irb a n te » .(3). M a i recla m i pre­
s e n ta ti d a l
a s c o lt a t i
G e n t ile
dal
a nom e
d e lla g iu s tiz ia
T r ib u n a le d e g li In q u is ito r i.
e d e ll’ u m an ità non fu rono
« E g l i è dunque ben strano,
c o m m e n t a v a i l G e n tile in u n ’ a lt r a le tte ra , ch e in un Secalo illu m in ato,
in u n d o lc e G o v e r n o , in u n a R e p u b b lic a in fin e , in cu i la n atu ra istessa
d i 'R e p u b b lic a a s tra e tu tto c iò che h a id ee di a rb itr io , di tira n n ico , di
I n q u i s i z i o n e , i n cu i n on è c h e la le g g e che p a rla , un accusato... tro visi
p r i a c o n d a n n a t o , ch e p r o c e s s a to , p r im a ese gu ita n e la sentenza, che m an i­
fe s t a t o n e i l m o t iv o , c o s ì c h e si deb ba p e r v ia d i con gettu re in d a g a re la
p o s s i b i l i t à d ’ u n a o d ’ a lt r a in c o lp a z io n e » (4).
Q u a lc h e a n n o d o p o il G e n t ile d o v e tte tr o v a r s i nuovam ente a lle preise
con la
g le s e
una
M a g i s t r a t u r a d e g li In q u is it o r i. I l 22 g e n n a io 1794 una la n c ia in ­
con
b a n d ie r a
m o lt it u d in e
n is t r o
in g le s e
G enova a d
i p iù
p a r la m e n t a r ia
d i p o p o lo
D ra k e
a d e r ir e
v e n iv a
a c c o lta a fisch i ed u rla da
in d ig n a to d a l co n teg n o prepotente d el m i­
ch e v o le v a fo rz a re , col blocco,
la R ep u b b lica di
a lla C o a liz io n e e u ro p e a co n tro la F r a n c ia (5).
F ra
e c c i t a t i d im o s t r a n t i n o t a v a s i appu n to iLu ca G en tile, i l qu ale in
s e g u it o
a lle
p r o t e s t e d el «C onsolato in g le s e s i vid e in tim a re d a lla M a g i­
ci) L a F a rm a c ia Morando era in via Lucooli fra 1’ attuale piazzetta Maggi ed il
V ico C atan a. L a pianta della farm acia e del soprastante mezzanino trovasi in un incar­
tam en to del giu gn o 1798, presso 1’ A r c h i v i o d i S t a t o d i G e n o v a ,
Ligure, filza
71. O fr. : A . N e r i : I l padre di Giuseppe Mazzini (Rivista Ligure, anno XXXVII, fase.
3°, p ag. 138, n o ta 1).
(2> A r c h i v i o d i S t a t o d i G e n o v a : Secretorum, filza 98, biglietto di calice del 17 mag­
g io 1791.
(3) L a le tte r a del Gentile, lunga e appassionata difesa del Bisso, trovasi nel volu­
m e Χ ΙΠ , cc. 51-53 d ella Collezione Mss. citata.
(4‘, Q uesta a lt r a lettera di Luca Gentile, in data 26 gennaio 1794, trovasi nel volu­
me X I I d ella Collez. Mss. citata cc. 109-112.
( 5 ) C fr. : P . N u r r a : Op. citata, p a g . 7 .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
126
P
stra tu ra d e g li In q u is ito r i la
« fo re s ta z io n e d i c a s a »
ietro
N
urra
p e r q u in d ic i g i o r ­
n i '(!). I l b o llen te p a t r iz io e ra a n d a to su tu tte «le fu r ie .
« D ic e s i ch e
« il m o tiv o d e l m io a rre s to , co sì e g li s c r iv e v a a d un s u o a m i c o , s ia
« Γ essere io accorso a ssiem e a ll’ im m e n s a f o l l a Γ a l t r i e r i a l P o n t e S p i ­
ti n oia , Γ a v e r a m a lg a m a te le m ie g r id a a q u e lle d i 14 o 15 m i l a G e « n ovesi, che a n d a va n o a g a r a p e r e s te r n a r e a ’ n e m ic i d i G e n o v a i l
(( lo ro giu sto fu ro re. P u ò fo rs e a s c r iv e r s i a d e litto a m e , o p e r m e g l i o
« d ire a l P o p o lo G en ovese ? S a r ia fo rs e p re s s o a lc u n i u n a c o l p a c o n « s id e ra re g li In g le s i co m e n em ici ? M a d u n q u e , o i c o l p i d i c a n n o n e
« la m a ttin a del 22 n on e r a n o a n a lo g h i a lle in te llig e n z e d e l G o v e r n o o
« le g r id a d e l P o p o lo l a s e ra (n on ) fu r o n o a lt r e t t a n t i a p p l a u s i a l l e m i ­
ti
«
«
«
sure d el G o vern o ? (2). P e r c h è d u n qu e i l G o v e r n o p u n is c e n e g l i in d iv id u i ciò che i l p o p o lo h a fa tto in m a s s a ? P e r c h è c o n d a n n a a l l a
sera ciò che e g li h a p r o v o c a to la m a t t in a ? p e r c h è f i n a l m e n t e n e l l a
n ota da ta a l Console g li p ro m ette d a u n a p a r t e r i p a r a z i o n e d e g l in -
tt su iti fa t t i a lla ‘N a z io n e In g le s e , e d a l l ’ a l t r a l i g iu s t ific a , d ic e n d o
che
« se g l ’ In g le s i fo ssero b lo c c a ti i l P o p o lo In g le s e fa r e b b e p e g g i o ? (3 ).
a C om p ren do, a n zi b en so, che 1’ a v e r io p u b b lic a m e n te s o s t e n u t o
« gV in teressi, e ra p p o r ti che le g a n o G e n o v a a l l a R e p u b b lic a F r a n c e s e ,
« Γ a v e r concorso a lla s o tto s c riz io n e p e r 1’ e q u ip a g g io -F r a n c e s e
tt za retto (4),
Γ a v e r © e c h e g g ia lo alile a c c la m a z io n i fa t t e
(t 46 a p o stoli d e lla n e u tr a lità (5),
dal
a l Laz-
p o p o lo
ai
i r a ’ q u a li <non r ic o n o s c o i m i e i G iu -
<1) Coll. Mss. citata, vol. X, oc. 77 verso.
(2) I colpi di cannone erano stati sparati d alla "batteria della S trega e d ella L a n ­
terna contro un cutter inglese che inseguiva un bastimento oltre il lim it e d elle acque
territoriali (vedi: Rapporto del Capitano De Fei-rari, in data 22 gen n a io 1794, n e lla
Collezione Mss, citata, vol. X, oc. 58).
(3) Alle proteste del Console inglese per le offese a lla «bandiera p a rla m e n ta ria
il Governo della Repubblica aveva risposto con una N ota prom ettendo di accord are
la richiesta soddisfazione. Ma non aveva .potuto trattenersi dall’osservare giu stam en te
che nessuna autorità avrebbe saputo contenere i «c la m o ri p o p o la ri», oh e n el conte­
gno degli Inglesi trovavano la loro più ampia giustificazione. G li Ingilesi a veva n o
infatti dichiarato il blocco del porto di Genova per forzare la R e p u b b lica a sch ie­
rarsi contro la Francia, e la Nota genovese concludeva: «U n a in te rc e tta zio n e di
commercio praticata da legni Inglesi, un blocco vieppiù ristretto d a lu n g o tem po, i
gravissimi pregiudizi ohe da oiò ne derivano ad ogni classe di cittad in i, θοηο n a tu ra l­
mente il motivo degl'indicati clamori comuni ad ogni Nazione libera, e co m m ercia n te
che si vede lesa nei propri diritti, potendo fa r fed e lo stesso M. Console d i q u a le ec­
citamento popolare sarebbero stati in Londra m inori m otivi ». ( C ollez. Mss., cita ta ,
vol. X, cc. 44).
(4; L ’equipaggio della fregata francese « L ’Im periosa », fatta a ren a re d al com an­
dante nel golfo della Spezia, per sottrarla agli Inglesi, si era recato p er te r r a a Ge­
nova, dove per disposizione deU’Autorità si era attendato al Lazzaretto. ( C ollez. Mss.,
cit. vol. V II, cc. 151).
(5)
La frase si riferisce ai 46 deputati del M inor Consiglio che, n e lla seduta del
15 ottobre 1793, votaron contro la proposta del Governo di abbandonare la neutralità,
ed aderire alla Coalizione antifrancese. ( Collez. Mss. cit., Supplem ento I I I , cc. 6-19).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G e n o v a d u r a n t e la R i v o lu z i o n e F r a n ce se
127
«
«
«
«
«
«
d ic i, Γ a v e r io s tu p ito co m e c i d is o n o ria m o a segno di to lle ra re Tacc e s s o a g l i U f f ic ia li in g le s i, ch e so tto fìn ta d i p a rla m en ta re vengono
p e r a c c r e s c e r e in g iu r ie , o s p ia r n o ve lle, a fa rs i p o i ved er al T e a tro in
o n t a , e d is p r e z z o d el p u b b lic o , so che queste, ed a ltre cose analoghe
s o n q u e l l e p e r ou i fu tin to , d a qu alch e tem po, dii fresca ca ligin e, il
m i o n o m e p r e s s o d e g li I n q u is it o r i.....
«
« C h e d e g g i o d u n qu e c o n c lu d e re ? F o rs e g li E ro i saran no coloro
a ’ q u a l i i l s o lo n o m e d i u n C on sole, ch e a ltro n o n è che un uom o di
« c o m m e r c i o , e n o n u n R a p p r e s e n ta n te , im p on e a segno d i produ rre
<( i n q u i s i z i o n i , ed a r r e s t i ? F o r s e c o lo r o a i q u a li p e r essere n em ici della
« r a g i o n e , e d e l b u o n sen so, tro p p o duole, che i l nome, ed il costume
« in g le s e s i a n o a b o r r it i p e r s in o d a i .P u lcin ella e n elle pubbliche danze
« c a r n e v a l e s c h e ? S a r a n n o fo r s e E r o i q u ei C o n s ig lie r i, o qu elle Dame,
« c h e i l p u b b l i c o v e d e con a m m ir a z io n e e s u lli s o fà del C asino, e nelle
« L o g g i e d e l T e a t r o v a n t a r s t r e tt a a m ic iz ia co n N a illa c , Nom is, e Drake,
« p r e c i s a m e n t e n e l te m p o in c u i in term in e d i 12 o re si m in a ccia va di
« d i s t r u g g e r e G e n o v a , e i G e n o v e s i » ? (1).
*
iM a n o n
c o n te n to
*
■*
d i ess ersi p riv a ta m e n te sfo g a to L u ca G entile r i­
t o r n a v a a l l a c a r i c a a d o p e r a n d o s i p e r la s ta m p a e la d iffu sion e d i qu ella
fa m o s a
« L e t t e r a d ’ u n M e m b r o d e l G ra n C o n s ig lio a i su oi co llegh i » (2),
c h e a v e v a o b b lig a t o i l G o v e rn o a scendere in cam po con un lu n go M a ­
n ife s t o p o l e m i c o (-3).
I n e s s o , o l t r e a lla v iv a c e d ife s a d e ll’ in d iriz z o di n eu tra lità dato d a l­
la R e p u b b lic a
d i G e n o v a a lla p o lit ic a in te rn a zio n a le , tro via m o in forte
r i l i e v o i l p r o p o s i t o d i a ffr o n t a r e
« le n o v ità d i q u a lch e m al in tenzionato
C it t a d i n o i l q u a l e m e ssa d a p a r te la R e lig io n e , ca lp es ta ti tu tti i doveri
s o c ia li e s b a n d i t o d a l cu o re o g n i sen tim en to di p ro b ità e di onoratezza,
(1) D a lla le tte ra di Luca Gentile, .già citata, in data 26 gennaio 1794.
(2) D i ta le Stampa, venuta da Nizza, ne abbiamo parlato anche nel precedente
a rtico lo p u b b lica to nel fase. IV (1927) di questa Rivista. Trovasi nel vol. I l i del
« Recw eil de P iè ce s : Collection P olitiq u e » della R egia B iblioteca U nivirsitaria di Ge­
nova.
(3) L ’in c a ric o di compilare un Manifesto « mediante il quale non solo la Nazio­
ne, m a l'E u ro p a tu tta fosse posta al fa tto delle dimande e delle operazioni degli In­
glesi, non m en o che del regolare contegno della Repubblica », era stato dato, fin dall ’ottó b re 1793, a lla Giunta della Marina, che si era valsa dell’opera di Luigi Corvetto.
L e d iv e rs e red azion i presentate dalla Giunta non soddisfecero il Governo, il quale,
dopo la p u b b lioazion e della citata stampa di Nizza, diede incarico a i magnifici Nicolò
de M a ri, L u ig i Carbonara, Raffaele De Ferrari di preparare la minuta di uno scritto
« re la tiv o , in siem e a partecipare a l Pubblico la condotta del Governo, e a marcare
la più decisa disapprovazione dell’autore della stampa venuta da Nizza». Tale minuta
d iven n e i l p ro c la m a di cui si (parla. (V ed i: Collez. Mss. oit. vol. Ï a co. 100, 101, 105,
106, 117, 130, 133, 155).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
128
P
ie tr o
N
urra
ha o sa to a lz a re la su a v o c e s a c r ile g a e p a r r ic id a p e r v e r s a r e i l d i s o r d i n e
nel seno d e lia su a (P a tria e s o v v e r t ir e la d o lc e 't r a n q u illit à , a l t r o n d e
n ecessaria a so sten erla in m e zzo a t a n t i p e r ic o li » . I l « c a t t i v o C i t t a ­
d in o » è in fin e a m m o n ito p u b b lic a m e n te ch e « tu tto i l P u b b l i c o l o
e so rta a desistere d a ll' in fa m e c a r r ie r a , e d a l l ’ o r r id o a t t e n t a t o c h e t r a ­
m a a l l ’ in nocen te su a P a t r i a » (1).
C om e sem pre (Lu ca G e n tile n on se n e e r a d a to p e r in t e s o ; u n a s u a
lettera , in data 2 m a r z o 1794, a l p r ò f. F r a n c e s c o P e z z i , c a p i t a n o ned
C orp o d e g li In g e g n e r i, ce lo m o s tra i n fa t t i p iù c h e m a i r i s o l u t o a f a ­
v o r ir e il m o vim en to a n tio lig a r c h ic o . « Je d o is v o u s a v e r t i r , m o n c h e r
« P e z z i, dice la le tte ra , q u e Γ o p p o s itio n d u G r a n d C o n s e il a u r a s o n
« effet, je m ’ en fla tte au m o in s, j ’ a i c o m u n iq u e m o n p la n a J e a n G h a r c( les S erra, e t com m e i l à a p p ro u v é nouis a g ir o n s d e c o n c e r t . S i 1’ o n
« peu t p a rv e n ir a ce b u t la ré v o lu tio n est fa it e . ‘Si le G o u v e r n e m e n t s e
« p rete a fa ir e une r e fo r m e p a c ifiq u e p a r lu i m ê m e c ’ e n e s t f a i t d e
« Γ o lig a rc h ie , e t c’ e s t tou t ce q u i n o u s c o n v ie n t d a n s l e s c i r c o s t a n c e s
« a ctu elles d ’ E u rope.
<( I l fa u t ch erc h er le b ien de sa P-atrie. V o u s s a v e z
m es
in t e n t i o n s
« la dessus, j ’ atteste le C ie l s u r le u r p u re té . I l fa u t a u s s i ê t r e t o u j o u r s
« lié avec Jean C h a rle s S e rra , il p eu t ê t r e u t ile i l a d e s l u m i e r e s , e t i l
« a im e
sa
P a tr ie
a u ssi
b ien
qu e m o i.
iDe
m a n ie r e o u d ’ a u t r e n o u s
« réussirons, e t si d ’ un cô te je fa i r a i Ile b ie n d e m a P a t r i e d e 1’ a u t r e j e
« m e v e n g e ra i de c e t in ju s te a r r ê t q u e j ’ a i s o u ffe r t » (2).
A rresta to , com e a b b ia m o visto , G ia n C a r lo S e r r a , a m a l g r a d o
d e lle
alte p rotezio n i di cu i d is p o n e v a , iLuca G e n t ile r ip a r ò a P i s a
d a d o v e il
17 a p rile 1794 in v ia v a
che
u n a le tte ra
riten u to o pportu n o r ifu g ia r s i
ad u n
in T o s c a n a
a m ic o , s p i e g a n d o
a n z ic h é
a
N iz z a
« de don n er des a rm es a ses en n e m is p o u r in v e n t e r d e s
per
aveva
e v ita r e
n o u v e lle s
ca­
ri) Il testo integrale trovasi nel giornale A m is i n. 10 deU’ 8 m a rzo 1794.
Un’altra prova della profonda irritazione del Governo per la stam p a d iffu sa dal
Gentile, la si ha nella protesta presentata a P a rig i dal Boccardi, in c a ric a to genovese
d’ affari. « On eut dans le mois .passé un im prim é provenant de N ice, ave© le t it r e :
Discours d ’un membre du Grand Conseil à ses collègues, le quel plein de ra p p o rts eane
fondement, d’impostures, et de medisancee, est dirigé uniquement a e x c ite r les cito y e n *
à la révolte. Onsait, que la rédaction de cet écrit a vo it été ou rd ie secrètem en t et
exécuté à Gênes, et envoyée a Nice pour le fa ire im prim ér, ainsi qu ' il e s t a r r iv é e t
pour Je remettre ensuite, afin de répandre dans l a v ille et dans 1’ état, e t e x c ite r ainsi
et déeunir les esprits de la nation... Cet imprimé et des assemblées clan d estin ee, d’on t
transpirent des eiirnes non douteux des conspirations ifomentée, m is e n t a v e c raison
le Gouvernement en alarme et en soupçon ». ( C o l u c c i : La R epubblica d i G enova e la
Rivolutione Francete, Roma, tip. delle Mantellate, 1912, vol. I, pag. 59).
(2)
Collet, cit., vol. X II, cc. 94. Il prof. Francesco Pezzi, di Giuseppe, in segn ava
Algebra e Geometria nella Università, era uno dei Quaranta d ella S o cietà It a lia n a
dell’ Istituto di Bologna e Corrispondente d ell’ Accademia delle Scienze di T o rin o .
{C ollii, cit., vol. XI, pag. 752 · Giornale: Avvisi, n. 8 del 22 feb b raio 1794).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
129
G e n o v a d u r a n t e la R i v o l u z i o n e F r a n c e s e
«
lo in n ie s
«des
« c o n tre m e s
c o m p lo ts s u p p o sés ,
F r è r e s , le m a lh e u r,
et a u gm en té
a in s i les persécutions
et plu s con tre les P r is o n n ie rs ».
« Q u a n d j e su is p a r t i d e G ên es, c o n tin u a la lettera , le F ra n ço is
« is’ a v-a n s o ieiu t p r è s S a o r g io ; j ’ eto is fo r t con ten t; ic i o n ré p a n d que les
(( F r a n ç o i s o n t ’ été s u rp ris , et battu s p o u r les A u strosardes. J’ espere
<( q u e ç a s o i t u n e s im p le in v e n tio n . Ic i il y a q u a n tité d’ A n g lo is , Espa« g n o ls e t E m i g r é s q u i m ’ o n t co n n u a G ênes, i l y a q u an tité de Demo« c r a t e s , a c e q u ’ o n m ’ a ssu re, m a is très cach és. E n g é n é ra l o n crain t
« le s F r a n ç o i s , o n h a it le s G é n o is , et o n ne p a rle au Caffes que de Gênes,
«
d u J a c o b in is m e q u i fe r m e n t m e m e da n s les nobles, de S au li, d e S erra,
<( e t d u tToisiemme q u i a é c h a p p é. J’ a i en ten d u rep eter m on n om a
« p e u p r è s c o m m e d ’ u n C a rto u ch e, et est p o u r cela que je m ’ en ira i
« a F l o r e n c e , e t je r e s te r a i ju s q u e au d évou em en t de la P ie c e . T o u t ce
« q u i e s t a r r i v é a O n e ille , S a u li m e 1’ a v o it d it, e t il m ’ en a v o it préd it
« le j o u r p re c i-s e m e n t; il m ’ a con fié a u ssi tou t ce qui a r r iv e r a en suite,
« s i le s u c c è s
« p a rt de la
« .L u n d i n o u s
«
a c c o m p a g n e n t le s en trep rises, m a je n ’ ai pu vou s fa ire
c o n fé r e n c e qu e j ’ a i eu avec lu i le dim an ch e pu isqu e au
a v o n s d isp a ru . I l fa u t donc lu i ren d re ju stice et d ir que
S a u li a b i e n -m érité d e l a P a t r ie .
«
Je .ne s a i s p a s si les m o n s tre s so n t en core rassies de victim es, com-
« b ie n v e u l e n t ils f a i r s o u ffr ir a
S erra ,
a
S au li,
et si ils persecuten
« a u s s i c e u x d u C lu b de M o r a n d o . Si n otre d iscou rs est im p rim é a N ice,
« je c r o is q u ’ a
p re s e n t T iL ly p eu t vou s le p ro c u re r avec tou te fa cilité,
« e t i l e s t t r è s fa c ile a u s s i d e le re p a n d re a G ênes, fa ir e circu ler, ou
« la is s e r
to m b e r
« le t t e r a ,
a n o t r e c h e r P e z z i, fa ite s m es c o m p lim en ts a tous nos am is,
dans
la
r u e ........... iNe
m ’ o u b liez
pas,
conclude
la
« e t plu is in t i m e s , d ir e z le u r qu e se t r a v a ille r a tou jou rs pou r le bonheur
« p u b lic ,
au
« je d e t e s t e
q u e l je s a c r ifie r a i tou jo u rs le bonh eu r in d ivid u el, et que
d e s s o i d is a n t m es am is qu i m e co n seillen t une obscurité
<( P h i l o s o p h i q u e , et d ’ im it e r les fo u rm is q u i se c ra is en t des habitations
« e n s ile n c e , ta n d is qu e les a ig le s , e t les va u tou rs se dechirent, comme
a si f e r d u b i e n a ses sem b la b les, et plu s à ses con citoyen s eto it un pri« v ile g e
au
q u e l on p u isse ren o n c er, et non un d e v o ir du quel on ne
« p e u t p a s e d is p e n s e r » (1).
In
u n ’ a l t r a s u a le tte ra , p u re d a P is a , in d a ta 23 a p rile, a l fra tello
G io . B a t t i s t a ,
© ta ta ,
da
e g li m o s tra d i c re d e re che la ca ttu ra d ei suoi a m ici sia
p a rte
d el G o v e rn o ,
« un co lp o
p o litico...
p er a rresta re quel
« g e n io c o m u n e , ch e si cred e c a ttiv o , a fa v o re d e lla N a zio n e francese...
« (L a p a r o l a
d e lit t o
a n a liz z a n d o la bene n u li’ a ltro vu ol dire, che a g ire
« c o n t r o le l e g g i , e... co sì p a s s a u n a g ra n d iffe re n z a fr a un gen io p er la
« N a z i o n e fr a n c e s e , che c i fa d el bene, u na sen sazion e pia cevole p e r la
(1)
Collez, cit., vol. X II, oc. 106-108.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
130
«
«
«
«
ct
ti
«
«
(c
(P ie tr o N
urra
con q u ista d ’ O n eglia , e su ccessi n e l P ie m o n t e , c o s ì u n i t i a i n o s t r o
P a ese , d e lle q u a li cose tu tte m i co n fe s s o r e o , n o n m e n o c h e d ’ a v e r e s t e r n a ti sen tim en ti a ciò a n a lo g h i, e f r a p r o g e t t i d i r iv o lu z io n e , d i c o n g iu re e cose s im ili d i c u i n o n h o m a i ten u to d is c o r s i, ...e d a c u i f o r s e c o r r e ­
reb b ero ris ch io d i p o r t a r s i essi in s e n s ib ilm e n te se s e g u i t a s s e r o a p r o ­
s e g u ire così, ed a p u n ir e le o p in io n i a lo r o c o n tr a r ie . P a r m i e s s e r m i
sem pre ch ia ra m en te s p ie g a to , d ic e n d o d i e s s e re T u n ic o m e z z o d i e v i ta re i gu a i, che o p p rim o n o g l i a ltr i P a e s i, q u e llo d i a c c o m o d a t i s i p i ù
d ie s i pu ò n el n ostro in te rn o p e r n o n a\’ e r a te m e r e n è i n v a s i o n i d e i
« n o stri n em ici, nè a s o g g ia c e r e a q u el fa t id ic o M a n e , T e c h e l , P h a r e s , c h e
« sem b ra il destino a v e r s c ritto in q u esto s e c o lo s u lle P o r t e d i t u t t i i G o ­
ti vern i. F o rse m ’in g a n n e r ò m a n on m i p a r e ch e p o s s ia m o a d e s s o , c o m e
<t s i
« vi
t< la
tt il
è fa tto p e r l ’ a d d ie tro , la s c ia r e a n d a r le cose c o s ì a lita m e g l i o : n o n
è dubblio, che m in is t r i a c c o rti in F r a n c ia a v r e b b e r o p o t u t o e v i t a r e
riv o lu zio n e delil’ 89. T u tte le cose h a n n o il lo r o t e r m in e , e d a p p u n t o
la s c ia r a n d are le cose così h a p r o d o tto l a r o v in a d i q u e l -R e g n o , e v i
tt dico sch iettam en te p r e v e d o l a n o s tr a se n o n v i s i p o n e
r im e d io .
« Confessate adesso le m ie colpe, c o n c lu d e la le t t e r a , v i d iirò i p r o ­
ti p o n im en ti fa tti, q u a l si è d i p r e fe r ir e d a q u i a v a n t i a t u t t o i l m i o b ett n essere in d ivid u a le. A v e v o g ià in e o m in e ia t o fin o d a m e s i s o n o , a l l o r « qu an d o dovetti s o ffr ir e in g iu s ta m e n te
(c r e d o p o t e r lo d i r e )
un
a rre s to
« in casa. V o i sapete che la le t t e r a d a m e s c r i t t a a llo r a , m i a v r e b b e g iu tt stifìca to su fficien tem en te a l p u b b lic o , s e m a m à n o n m i a v e s s e
p r o ib it o
« fa r la g ira re . iR in u nzio d u n qu e a i M a g is t r a t i, e d o n o r i, q u e s t o s i a d e t t o
tt p e r a bbattere 1’ o p in io n e d i c o lo r o , i q u a li m i c r e d o n o s p i n t o
da
so­
it v erch io zelo, sebbene p o tr e i d ir e , che z e lo n o n è a l t r o c h e p r e m u r a
« fa re il suo d o vere, e ch e n o n so co m e p o s s a ess ere s o v e r c h i o ,
di
o com e
« uno possa dispensarsen e. V o i b en p r e v e d e te c h e t e r m i n e r a n n o
q u e s ti
« p rocessi, restera n n o a l s o lito s e g re ti, e r e s t e r ò io d ip in t o c o i c o l o r i p iù
« o d iosi a g li occhi d el p u b b lico. V e d e te c h e c o lp o è q u e s to , e q u a l i c o n ­
ti segu en ze, pu re m i v o le te d i p iù g e n e r o s o ? R in u n z io a n c h e p e r l a m i a
a qu iete a d una g iu s tific a z io n e , che s a r e b b e tr o p p o g iu s t a ,
« m i riuscirebbe. T r io n fin o p u re li c a J u n ia to ri,
e mi
e
o d in o .
che
sp ero
Son
su pe-
« rio re a d essi ».
L a lettera , in ed ita co m e le p r e c e d e n ti, e ch e a b b ia m o r i p o r t a t o
in p a rte (1),
c o n tien e iJ seg u en te p o s t s c r i p t u m :
gh e p e r d ir v i, [c h e ] se le cose
bene che
p ro g etta ste a
«V i
p ren d e ra n n o m ig lio r
n om e m io a
c o d e s ti S ig n o r i
a g g iu n g o
a s p e tto ,
s o lo
du e r i­
sa reb b e
di c o s titu ir m i
in
(1)
Vi è qualche interessante dettaglio enlla sua vita di rifugriato p o litic o , a d
e«. i consigli ripetutamente avuti da fam iglia am ica di recarsi a F ir e n z e » p e r eeeervi
in Firenze e Bonflni, e Manfredini, e la Corte che sono tu tt’altro ohe i fa n a t ic i, ed
hanno per massima di rispettare la libertà delle opinioni ».
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G e n o v a d u r a n t e la R i v o lu z i o n e F ra n ce se
131
T o r r e , e d i o s a r e i p r o n to a v e n ir e su bito » (1). In vece pensò bene di
l a s c i a r s i c o n d a n n a r e in c o n tu m a c ia a tre a n n i di carcere con sentenza
d e l 9 a g o s t o (2 ), e n o n s i c o s titu ì che 1’ 8 d ice m b re d ello stesso anno (3).
■Chi, i n v e c e , n on n e v o lle m a i saipere d i co stitu irsi fu G iam battista
S e r r a , u n ia lt r o d e i c o s p ir a t o r i a n tio lig a rc h ic i, rifu g ia to s i in Francia.
M a d i l u i p a r l e r e m o u n ’ a lt r a v o lta .
P
(1)
(2)
(3)
ietro
C ollee. c it., vol. X II, cc. 102-104.
C ollee. fit . , vol. XI, pagg. 746-747.
C o ììe t. c it., vol. XI, pag. 751.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
N
urra
VISITATO RI S T R A N IE R I A G E N O V A
A b b ia m o g ià a vu to o c c a s io n e di s e g n a la r e
in q u e s ta ^ R iv is t a
a lc u n i
docum enti che s i r ife r iv a n o a lla s t o r ia d ’ I t a l i a c o n s e r v a t i in B e l g i o e
proseguendo il n ostro d is e g n o d i c o m u n ic a r e q u a n to ipiù e i a p o s s i b i l e
ciò -che in teressa l a n o s tra te rr a , v o g lia m o d a r e c o m u n ic a z io n e d i a l c u n e
re la zio n i di v ia g g i fa t t i in I t a l i a d a s t r a n ie r i. A b b ia m o d i p r e f e r e n z a
scelto le re la zio n i che in q u a lc h e m o d o p o t e v a n o a v e r e r e l a z i o n e c o n
la L ig u r ia , riserb a n d o ci p e r le a ltr e d i d a r n e
portuna.
n o t iz ia
in
sede
p iù
op­
I c o d ici d e lla B ib lio te c a iR eale d i B r u x e lle s c h e c o n t e n g o n o l e t t e r e
o re la zio n i d i v ia g g ia t o r i in I t a l i a n o n s o n o m o lt o n u m e r o s i e d i n g e ­
n erale non m o lto in te re s s a n ti, m a a lc u n i d i ess i m e r it a n o d i e s s e r e c o ­
nosciuti, specialm en te p e r a lc u n i g iu d iz i e s p r e s s i d a l v i a g g i a t o r e s u g l i
usi, su i costu m i e s u lla n a tu r a d e g li a b it a n t i. C o m in c e r e m o c r o n o l o ­
gicam en te con i l Codice 15286:
« V o y a g e d ’ I t a l i e e t d u iL e v a n it à c o n i-
« m en cer p a r il’ E ta t d es V e n i tien s »
Duplessis L escu yer, fr a n c e s e
c o m p iu t o
ned 1651 d a l c o l o n n e l l o
e m ilit a r e d i p r o fe s s io n e .
iL a
r e la z io n e
è
di (Limitato interesse, p e rc h è il v i a g g i a t o r e p o s s e d e v a u n o s c a r s o s p i r i t o
di osserva zio n e ed u n a lim it a t a c u lt u r a s t o r i c o - g e o g r a f i c a e d e r a c e r ­
tam ente n e g a tiv o in m a t e r ia d ’ a rte .
E s s a c i f a Γ e ffe t to
rata «trascrizione d i u n c a t t iv o lib r o s u l l ’ I t a l i a .
Il
adunque, dop o a v e r v is it a t o (P a d o va , g l i a b it a n t i
finisce
« poco co rtesi c o n g li s tr a n ie r i »
B o lo gn a ,
F erra ra,
F ir e n z e ,
una
n o stro
accu ­
v ia g g ia to r e
d e lla q u a l e
c ittà
de­
s i r e c ò a V e n e z ia , V e r o n a , V i ­
cenza ed a ttra verso la L o m b a r d ia , p e r -P ia c e n z a , a n d ò
gio,
di
S ie n a ,
O L ivom o,
a (M o d e n a , (R e g ­
Lu cca
e
fin a lm e n t e
‘ giunse a G enova. F u in q u e s ta c it t à c h e i l c o lo n n e llo s c r is s e q u a l c h e g i u ­
dizio personale. N on scrisse m o lto , p e r ò , m a -in o g n i m o d o G e n o v a i o c o l p ì
e dopo a v e re m a n ife s ta to u n a v iv a a m m ir a z io n e p e r l a b e l l a c i t t à t r o v ò
il tem p o d i n ota re ch e le don n e g e n o v e s i e r a n o m o lt o b e l l e
gusto
nel vestire
e
n e ll’ a c c o n c ia rs i
la
c a p ig lia tu r a
t a le
ed
da
più gra ziose. A d iffe re n z a d e lle don n e d i a lt r e r e g i o n i d ’ I t a l i a
vesi a v e v a n o Γ a b itu d in e di u scire s e n z a
a c c o m p a g n a m e n to
di ca m e riere e n ei g io r n i d i fe s ta a m a v a n o
di
tra tte n e rs i
o/l l ó r o
r e n d e r le
le
geno­
di servi
s u lla
o
p o rta
delle lo ro case in c o n v e rs a z io n e o d i p a s s e g g ia r e p e r l a c i t t à v e s t i t e c o n
gran lusso ed a d o rn a te d i (fiori. D e l p o p o lo ,
estrem am ente ca ttivo c o n g l i s t r a n ie r i,
i l c o lo n n e llo s c r i v e
d iffid e n te ,
sen za
p a r o la ,
essere
e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
pel
V i s i t a t o r i s t r a n i e r i a G enova
133
s u o u m o r e v o l e r s i r e n d e r e c o n fo r m e -alla c a ttiv a q u a lità del 6uo te rr i­
t o r io s u l q u a l e r ip o r t a i c a t t iv i e d in g iu s ti ye rsi :
M o n ta g n e s sans .bois
-mer sa n s poisson
h o m m es san s fois
fe m m e s san s verg o g n e
che s i fa
.p r e m u r a
p a p a ‘G i u l i o
II,
di c o m p le ta r e
col moto distico latin o scritto contro
lig u r e .
A v r e m o o c c a s io n e -di r it r o v a r e questo in giu sto giu d izio su i genovesi,
n a t o n o n s a p p i a m o p r e c is a m e n te a ca gio n e d i q u a le avven im ento, e fo r ­
t u n a t a m e n t e l o t r o v e r e m o in s c r it t i d i s tra n ie ri p iù a vved u ti e p iù equ i­
li b r a t i d e l c o l o n n e l l o fra n c e s e . (Questi si tra tte n n e qualche gio rn o a G e­
n o v a , p o i r i p r e s e l a v ia d e lla 'F ra n c ia , m a p och i m esi dopo, im barcatosi
a M a r s ig lia
p e r r e c a rs i a g u e r r e g g ia r e in O riente, ebbe, durante
il v ia g g io ,
o c c a s io n e di fe r m a r s i in S ard egn a , d cui ab ita n ti g li
sem b ra ron o
« ro b u s ti e d a b itu a ti a lla fa tic a » m en tre qu elli della C o r­
s ic a g l i e r a n o a p p a r s i « ru d i, p o v e r i ed oziosi ». E dopo a ver fissato
q u e s ti g i u d i z i g r a t u it i 'il fo c o s o c o lo n n e llo parte p e r Γ O riente ed è a
s p e r a r e e h ’ e g l i s ia s ta to m ig lio r e so ld a to iche lettera to e psicologo.
Un
m a g g io r e
R o m e en
in te re s s e
1726 e t 1733 »
o ffr e
la
« iRelation
de
deux p elerin ages à
c o n te n u ta n e l Codice I I 171 e d ella qu ale non
s i c o n o s c e 1’ a u to r e . S a p p ia m o s o lo che e g li era d i Lim b ou rg. Il belga
è u n a m m i r a t o r e d e lle b e lle z z e a rtis tic h e e n a tu ra li d e ll’ Ita lia , ma anc h ’ e g l i v i a g g i a c o r r e d a t o d i n o tiz ie tra tte d a com u n i m an u ali e riem pie
le ifìtte s u e p a g i n e d i d a te e d i n om i, d i is crizio n i e d i proverbi, senza
a b b a n d o n a rsi
a.d o s s e r v a z io n i
p erso n a li.
V is ita m olte città,
m a Γ in ­
te r e s s e c h e o f f r o n o He su e n o te è lim ita to.
A
M ila n o
P a rm a
a m m ir a , s o p r a
i-l m a g n i f i c o
c h e lo c o l p i s c a
to v a ,
V ic e n z a ,
te a tro ,
tu tto, la ric c a b ib lio teca Am brosian a, a
a V e r o n a il su perbo an fiteatro, m a niente
a B e rg a m o , B r e s c ia , C rem on a, P ia cen za , M odena, M an­
P a d o v a . V e n e z ia lo s v e g lia un poco e dopo qualche os­
s e r v a z i o n e n o n p e r e g r in a s u lla lib e r tà d e lla m o rib on d a repubblica, nota
ch e l e d o n n e s i m o s tra n o p o c o in pu bblico e sem p re col volto qu asi com­
p le t a m e n t e
d 1 ir o n ia ,
c o p e rto .
r ile v a n d o
D e lla
n o b ilt à
ven ezia n a p a r la con le g g e ra punta
P a n a c r o n is tic o
iso la m en to
n el qu ale
essa
aveva
c u r a d i v i v e r e e d il tim o ro s o o sseq u io che il p o p o lo de dim ostrava, senza
s t i m a r l a e s e n z a a m a rla .
iM a
F erra ra,
dopo,
il
v ia g g ia t o r e
r ie n t r a
n ella
su a
a b itu ale
freddezza,
e
B o l o g n a , IR aven n a, A n c o n a non g li p o rg o n o alcuna occasione
d i e m e tte re
un
g iu d iz io . D e l s a n tu a rio d i 'L o reto fa una lu nga e non
in t e r e s s a n t e d e s c r iz io n e e R o m a stessa, d o ve s i trattien e a lu ngo, non
lo
s c u o te .
V is ita
m u sei,
g a lle r ie , chiese,
m on um en ti e riferisce e de­
s c r iv e , m a s e n z a u n a n o ta p e rs o n a le . F iren ze g li apparisce m alin conica
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
(M ario B a t t i s t i n i
e p u r riconoscendo i (tesori «artistrici, (t r o v a i l s o g g i o r n o
•specialmente, e g li a g g iu n g e p e r c o lo r o a b i t u a t i a v i v e r e
in s o p p o r ta b ile ,
in u n a s o c ie t à
viva ce. E g li fa p r o p r ia Γ o p in io n e d i u n u ffic ia le i n c o n t r a t o i n q u e l l a
città e là residente d a v a r i ì a n n i il q u a le n o n n a s c o s e a l v i a g g i a t o r e i l
disp iacere che g li p r o c u r a v a n o le m a n ie r e r i c e r c a t e e l e c o n t i n u e c e r i ­
m onie d ei (fiorentini, s p e c ia lm e n te d e lle d o n n e .
L u cca g li sem b ra a n c o r p iù tr is te e © p o p o la ta , m a i L i v o r n o , d o v e s i
tra ttien e tre g io rn i, g l i s i m o s tr a a t t i v a -con i l s u o p o r t o p u l s a n t e d i
v ita , e fr a le a ltre c o s e r ile v a la p a c ific a c o n v i v e n z a d i g e n t e a p p a r t e ­
nente alle più d iv e rs e cred en ze r e lig io s e , s p e c ia lm e n t e d i e b r e i c h e e g l i
calcola ascendere a c ir c a 4 m ila . iLa t r a v e r s a t a d a L i v o r n o a G e n o v a
offre al v ia g g ia to re u n a s erie d i g o d im e n t i -che lo d is p o n g o n o m o l t o f a v o ­
revolm en te verso la S u p erb a . D i s o lit o fr e d d o i l v i a g g i a t o r e , a c o n t a t t o
d ella bella 'Genova, si scu ote. I l p o r t o g r a n d e e p r o fo n d o , Γ a t t i v i t à d i
esso, i palazzi ricch i ed im p o n e n ti, i m a g n i f i c i p a n o r a m i l o r i e m p i o n o
di m a ra v ig lio s a a m m ira z io n e , lo s c u o to n o , ilo r e n d o n o e s p a n is iv o . I n ­
fa tti egli rile v a la m o d e s tia d ei n o b ili g e n o v e s i i q u a li, c o n t r a r i a m e n t e
a q u elli d i V en ezia , v a n n o v e s tit i in «nero, s e n z a s p a d a e s e n z a s e g n i
che ili distin gu ano d a g l i a l t r i c itta d in i. P i ù e q u ilib r a t o e m e n o p r e c i ­
pitoso d el co lon n ello fra n c e s e , il v i a g g i a t o r e b e lg a r i g e t t a l a c o m u n e
opinione che c o rr e v a c o n tro i g e n o v e s i. 'E g l i s c r i v e i n f a t t i c h e p e r Γ onore dei genovesi d e v e d ir s i s u b ito c h e i l p r o v e r b i o di q u a l e d i c e c h e le
donne di G en ova sono s e n z a v e r g o g n a e g l i u o m in i s e n z a f e d e , è t r o p p o
gen erale p e r potere e s s e r v era . V i s o n o a G e n o v a p e r s o n e d i o n o r e e d i
m erito com e in o gn i a lt r a c ittà . L e d o n n e a m a n o s i l a p o m p a
rietà d e g li abiti, m a c iò n o n p u ò
a vere
a lc u n
v a lo r e
per
giu d izio così grave. 'Esse p o rta n o d e lle v e s t i a c e r c h io d i
e la
va­
e m e tte re
un
c ir c a
q u a ttro
piedi di diam etro, h a n n o l ’ a b itu d in e d i c u r a r e m o lt o l a l o r o c a p i g l i a ­
tu ra che am ano di a v e r e c o lo r g ia llo o r o e ch e le p iù g i o v a n i o r n a n o
anche con fili d ’ oro. A b itu a te a d u n a m a g g i o r e l ib e r t à l e
vesi hanno 1’ abitu din e d i r e c a rs i s o le a p a s s e g g io , s e n z a
tura, sen za ca v a lie ri s e r v e n ti, sen za s e r v i
conversazione presso l a
p o r ta d e lla
lo r o
e s o g lio n o
a b it a z io n e .
donne
geno­
accom pagna­
anche
re s ta re
F o rse
per
esse eran o state g iu d ic a te s fa v o r e v o lm e n te d a v i a g g i a t o r i s e n z a
e sen za riflessione, m a g iu s ta m e n te i l b e l g a r i l e v a ch e t a l i
in
q u e s to
a u to r ità
u si n on p os­
sono a vere alcuna in fllu e n z a s u lla m o r a lit à d e lle b e lle g e n o v e & i, c h e e g l i
ritien e non d issim ili d a q u e lle d i a lt r e -città e n a z io n i,
loro fortu na, e p e rc iò p iù p a d ro n e di lo ro .
p iù
nersi giu sto il com une d etto ch e le m o n t a g n e d i G e n o v a
il s e g re to
può
per
r ite ­
sono sen za
gnam e, il resto del d e tta to n on ha a lc u n a r a g io n e d i e s s e r e
M a orm ai il v ia g g ia to r e a v e v a a p e r t o
lib e r e ,
Se, e g l i a g g i u n g e ,
d e lle
le ­
r ip e tu to .
su e
osserva­
zioni e si trattiene n on a lu n g o in to rn o a lle a b it u d in i d el p o p o l o i t a l i a n o
in gen erale.
T r a la s c ia n d o
1’ o s s e r v a z io n e n o n
ita lia n i g li eian o a p p a rs i tro p p o p a s s io n a li
nella espressione, c a ra tte ris tic h e di
tu tti i
m o lt o
ed a n c h e
p o p o li d e l
o r ig in a le
un
po’
sud,
è
ohe
g li
e s a g e ra ti
da
p o rre
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
V i s i t a t o r i s t r a n i e r i a Genova
in r i l i e v o c h e e g l i g iu d ic a i l p o p o lo ita lia n o m o lto educato e dolce. M a
r it ie n e q u e l l a d o lc e z z a p iù a p p a re n te che so sta n zia le e risente m olto
d e l l ’ a d u l a z i o n e e d e lla d is s im u la zio n e . In fin e i l gh iotto via gg ia to re , il
q u a le f a u n a m i n u t a e n u m e r a z io n e d ei m ig lio r i v in i e dei m ig lio ri cibi
g u s t a t i in I t a l i a , r ile v a , a p p r e z z a n d o la , la g ra n d e so b rietà del /nostro
p o p o lo ; q u a l i t à c h e a n ch e o g g i g l i è ricon osciu ta ovunque.
La
« c o r r e s p o n d e n e e e n tre u n fils et ses parents : R e la t io n d ’ un
v o y a g e e n I t a l i e » la q u a le co stitu isce il Codice 21760 e che è fo rm ata
d a l l a c o p i a d i 15 le tte re s c a m b ia te s i f r a un g io v a n e francese ed i suoi
g e n it o r i , d a l 27 a p r ile 1750 <al 15 g e n n a io 1751, n on o ffre m olto interesse
p e r c iò c h e r i g u a r d a G e n o v a . Ig n o t o è i l nom e d e l gio va n e via gg ia to re,
m a fo r s e s i p u ò r ite n e r e c h e fo sse (Georg R ey m u , nom e che p er opera
d e l l e g a t o r e è im p r e s s o n e lla p a g in a in te rn a d e lla coperta. Certam ente
e g l i e r a p a r i g i n o , p e rc h è le le t t e r e d ei su oi g e n ito r i sono -tutte datate
d a P a r i g i e d è a n c h e c e rto ch e ta n to qu esti q u a n to q u elli eran o persone
d i ifìne e d u c a z io n e e d i is tr u z io n e su p eriore. I l g io va n e dopo a ver v is i­
ta t o M a r s i g l i a e L io n e g iu n s e a G e n o v a il 21 g iu g n o e la città d i San
G i o r g i o fe c e u n a g r a n d e im p re s s io n e s u ll’ a n im o d el francese e provò
u n a a m m i r a z i o n e ta le c h e c o n fe s s a non a v e r p ro v a to neppure dinanzi
a l l a m a e s t à d e l l e g r a n d i c it t à fr a n c e s i ric o rd a te . T u tto lo colp i p rofo n ­
d a m e n t e : l a m a g n ific e n z a d ei p a la z z i, d e lle chiese, 1’ a ttiv ità del porto,
la s i t u a z i o n e -p itto resca d e lla b e lla re g in a d e l T irren o . M a poco v i si
t r a t t e n n e p e r c h è p r iv o d i co n o sce n ze e perch è il M archese D urazzo, al
q u a le e r a «s ta to ra c c o m a n d a to e r a assen te, essendosi recato a V ienna.
U n i n t e r e s s e m a g g io r e p re s e n ta n o in v e c e le lettere che troviam o
r iu n it e n e l C o d i c e 17902 e c h e fu ro n o s critte d a u na sig n o rin a francese
la q u a le , p e r © fu g g ir e le tu rb o le n ze d e lla riv o lu zio n e , si diresse, al co­
m i n c i a r e d e l 1793, v e rs o Γ It a lia . Ig n o to è il nom e d ella v ia g g ia tric e che
con
Γ a n im o
p ie n o d i t r is t e z z a e d i d o lo re a b b a n d o n a va la p a tria , ma
le le t t e r e c i d i c o n o ch e essa e r a p e rs o n a co lta e sen sibile e benché g io ­
v a n e d i e t à n o n m e d io c re o s s e rv a tric e .
M a g g io r e
in te re s s e p re s e n ta n o p e r noi le le tte re perchè la francese
s i t r a t t e n n e v a r i o tem p o a G e n o v a , visse in m ezzo a qu ella società, vide,
o s s e r v ò e c o n s in c e r o e n tu s ia s m o potè c a m b ia re il giu d izio sfa vorevole
ch e a l t r i le a v e v a fa tto fo r m u la r e su i gen ovesi.
P a r tita d i tr a n c ia
ch e
non
e s e c u z io n e d i
g iu n t i
là
a d u n q u e e g iu n ta al Reno, in una piccola città
in d i c a , l a s ig n o r in a , tro va n d o si a lP a lb ergo , ebbe n otizia d ella
r e L u ig i
X V I d a a lcu n i u fficia li d e lla gu a rd ia nazionale,
im p r o v v is a m e n t e e che v o lle ro che e lla bevesse con loro per
fe s te g g ia r e
1’ a v v e n im e n to .
t ir e
il
a v a n ti
te m p o
L ’ in cid en te «spinse la v ia g g ia tric e a rip a r­
p r e s ta b ilito
e, p resa la v ia di B asilea, si diresse
v e r s o G o s t a n z a e d i là v e r s o T r e n t o dove g iu n se a i prim i di febbraio.
P e r B erga m o,
M ila n o , T o r t o n a giu n se a N o v i il 12 a p rile e la c ittà le
p a r v e p o s ta in
p o s iz io n e tris te , m a tro vò m a g n ific o il Lem o con le sue
a c q u e l i m p i d e e fre s c h e , lu cen ti di sassi bian chi come il m arm o d i Car-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
136
M
a r io
B a t t is t in i
rara. I l gu ado d el fiu m e n o n fu fa c ile ed i v i a g g i a t o r i , l a s i g n o r i n a e r a
in co m p a g n ia d i un p a re n te , d o v e t t e r o r ic h ie d e r e 1’ a iu t o d i a l c u n i c o n ­
ta d in i, d a i q u a li fu ro n o p o i in g iu r ia t i, p e r c h è n o n c o n t e n t i d e l l a m a n ­
cia ricevu ta. A n z i a lle in g iu r ie a g g iu n s e r o a n c h e i l l a n c i o d i s a s s i e
non pochi a tti v o lg a r i d ei q u a li l a s i g n o r i n a eb b e u n ’ i m p r e s s i o n e s f a ­
v o rev o le su lla e d u ca zio n e d ei v illa n i. P a s s a t a l a B o c c h e t t a e C a m p o
(Marone il 14 e n tra v a in G e n o v a e p r e n d e v a a l l o g g i o a l l ’ a l b e r g o d e l
C ervo, posto in m a g n ific a p o s iz io n e i n f a c c i a a l m a r e . U n m e s e i n t e r o
si trattenn e a G e n o v a ila g io v a n e fr a n c e s e d u r a n t e i l q u a l e e b b e m o d o
di osservare non s o lo 'le b e lle zz e n a t u r a li e d a r t i s t i c h e d e l l a c i t t à , m a
anche i costu m i d e g li a b ita n ti, l a lo r o a t t i v i t à , i l lo r o c a r a t t e r e . D a u n a
sig n o ra d i -Nizza e lla fu p r e s e n ta ta a v a r i e p e r s o n e , f r a l e q u a l i u n s i ­
gn ore, tal Bensì, b a n c h ie re , u om o d i (fine e d u c a z io n e e g e n t i l i s s i m o
fu così in trod otta n e lla b u o n a s o c ie tà . lE lla a m a v a le c o n v e r s a z i o n i
le feste, m a p er m e g lio c o m p r e n d e re i l c a r a t t e r e d e lla p o p o l a z i o n e
e
e
non
v iv e v a ch iu sa nel c e r c h io d e lle c o n o s c e n z e , m a a m a v a m e s c o l a r s i a l
popolo p er o sserva rlo e s tu d ia r lo , p e r c h è v e r a m e n t e d e s i d e r o s a d i f o r ­
m arsi un concetto p e r s o n a le sui g e n o v e s i e p e r p o t e r g i u d i c a r c o n c o ­
noscenza di causa. O ttim o s is te m a c h e t r o p p o s p e s s o è d i m e n t i c a t o d a
coloro che v ia g g ia n o .
U n a d elle p rim e fe s te p u b b lic h e a l l a q u a le l a v i a g g i a t r i c e sussistè fu
la processione in o n o re d i S a n G io v a n n i a l l a q u a le i n t e r v e n i v a n o t u t t e
le a u to rità col d o g e in testa , i l q u a le « e r a v e c c h io e b r u t t o » .
In com ­
penso m o lto le p ia c q u e ro le d o n n e g e n o v e s i, c o p e r t a l a t e s t a d i u n « m e sere » che scen d eva lo r o fin o a lla c i n t o l a e c h e c o p r e n d o l o r o l a f a c c i a
a veva cura di la s c ia rn e s c o p e r ta la p a r t e p iù in t e r e s s a n t e . E s s e
« son o
gen eralm en te g ra n d i e ben fa tte , h a n n o u n p a s s o le n t o e n o b i l e e d o c c h i
d i ra r a bellezza ». iLa m a g n ific a p r o c e s s io n e fe c e u n a f a v o r e v o l e i m ­
pressione a lla s tra n ie ra , s ia p e r la g r a n d e q u a n t i t à d i p e r s o n e , s i a
Γ ordin e e la so le n n ità c o n l a q u a le l a
c e r im o n ia s i s v o ls e . M a
questa 1’ a veva s o d d is fa tta , a ltr e tta n to la d is g u s t ò l a
casasse »
a lla q u a le assistè a i p r im i d i m a g g i o
dovesse defin irla
c e r im o n ia
e la la s c iò
F in o d a lla m a t t in a a s s is t è a l l a
fra tern ite, com poste d i u o m in i con lu n g h e
« d e lle
in d e c is a
« r e lig io s a o b u ffo n e s c a o d i m e z z o c a r a t t e r e
cono g li Ita lia n i ».
v a r ii
se
co m e d i­
r iu n io n e d e lle
cappe di
per
q u a n to
con ­
c o lo r i
e
la
fa c c ia rioop erta d a u n g r a n d e c a p p u c c io . A l l a t e s t a d i o g n i C o m p a g n i a
m a r c ia v a una p erso n a , sp esso d i p r i m a
pesante
im agin e, s o tto
il p e s o
d e lla
d is t in z io n e ,
q u a le
il
enorm i. I suoi m u scoli e ra n o tesi, le g a m b e
che
p o rta to re
p ie g a v a n o
p o rta v a
fa c e v a
q u a s i,
una
s fo r z i
s o tto
g r a v e fa rd e llo e s e m b ra v a che d a un m o m e n t o a l l ’ a lt r o , i m a g i n e
il
e p o r­
tatore, dovessero p r e c ip it a r e s u lla f o l l a ch e f a c e v a a la . M a a l l ’ a p p a r i r e
d e lla ca tted ra le le fo r z e s e m b ra v a n o r in a s c e r e
nel p o rta to re
d e v a la corsa e, s e n z a e s ita z io n e , s i s l a n c i a v a d i c o r s a
n a ta d ella chiesa, s fo r z a n d o s i di e n t r a r v i.
Q uando
g li
p la u si e le g rid a d i g io ia e di e n tu s ia s m o r is u o n a v a n o
che
p ren ­
la
s c a li­
verso
r iu s c iv a
da
ogni
g li
ap­
p a rte .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
137
V i s i t a t o r i s t r a n i e r i a Genova
I p r e t i in s e lv a n o d a l c o ro p e r r ic e v e r e il v in c ito re che riceveva anche le
c o n g r a t u l a z i o n i d e i s e i s e n a to r i che sedevano sotto un ricco baldac­
c h in o i n a l z a t o p re s s o la p o r t a d el tem p io. Questo era tra sform a to ad­
d i r i t t u r a i n u n te a tro , p e rc h è i cla m o ri, le g r id a scom poste risuonavano
d a o g n i p a r t e , tu rb a n d o la s a n tità d el lu ogo. iLa v ia g g ia tr ic e rim ase
v e r a m e n t e m a r a v i g l i a t a d e lla s tr a n a fu n zion e che le dispiacque, come
le r im a s e p o c o s im p a tic a la p a r t e qu asi b u ffon esca che vi fa cevan o i
s e n a t o r i, i m e d e s im i, n o ta la s c r ittr ic e , che qu alch e g io rn o a v a n ti a veva
v e d u t o s e v e r i e d ig n it o s i a fia n c o del doge. M a essa com prende che ogni
p a e s e h a l e p r o p r i e u sa n ze e n o n in siste troppo.
O g n i g i o r n o ila c ittà si r iv e la in teressan te a ll’ osservazion e della
s t r a n i e r a l a q u a le , s c r iv e n d o d e i p a la z z i sp len d en ti di m agn ificen za dei
D u ra zzo,
dei
B a lb o , d e i B r ig n o le e a ltre ricch e e n ob ili fa m ig lie , con­
c lu d e v a « c h e p o c h i s o v r a n i h an n o p a la z z i così sontuosi ». Anche
« V a l b e r g o d e i p o v e r i » l a c o lp ì, m a rim a se d isin g a n n a ta visitan dolo,
p erch è
tro v ò
che
« g l i a m m a la t i sono m a l n u triti, poco curata la pu­
liz ia , in p e s s im e c o n d iz io n i la b ia n c h e ria ».
F r a i l u o g h i di d iv e r t im e n t o ric o rd a *< la sa la degli spettacoli » che
t r o v ò p e r ò « m e d io c r e e m a l d ip in ta » e fu oltrem od o m a r a v ig lia ta che
« i g e n o v e s i c h e h a n n o c u r a to ta n to la m a g n ific e n z a d ei loro palazzi
« a b b ia n o
t r a s c u r a t o q u esto ed ilìz io . » M o lto la interessò però lo spet­
t a c o lo a l q u a l e a ssistè. G ià d u r a n te la su a p erm a n en za a f i l a n o la v ia g ­
g ia t r ic e
aveva
a v u to
o c c a s io n e di u dire
a l tea tro
San C arlo Γ opera
b u ffa « I l m a t r im o n io s e g r e to » d e l n a p o lita n o V ig a n o n i e fu contentis­
s im a d i a s s is t e r e d i n u o v o a lla d iv e rte n te rapp resen ta zion e e di udire
a n c o r a u n a v o l t a « il c e le b re V ig a n o n i che ca n ta con la bella P a r in i, la
vo ce d e lla
q u a le si
v o lt e
andò
e lla
g ra n d e s fa r z o
al
u n isce a
te a tro
ove
q u e lla d i qu esto
am abile attore. » V a rie
i g en o vesi in te rven iva n o
num erosi, con
d i v e s ti e d i a cco n c ia tu re , m a non sem bra con m olta a t­
t e n z io n e , p e r c h è la fra n c e s e n o ta che « n elle lo ro lo g g e parla n o sì forte
c h e le p i ù b e l l e a r ie n on s ’ in ten d on o. S i a p plau disce V ig a n o n i che lo 6i
s a c h e lo
m e r i t a se m p re , m a n on p er essere s ta ti colpiti dalle sue me­
lo d ie . »
A m m e s s a f r a la m ig lio r e s o c ie tà la v ia g g ia tr ic e in terven n e anche ad
un
p ran zo
d o g i:
o f f e r t o d a i P a lla v ic in i e fr a g li in v it a t i eran o anche i due
i l m a r c h e s e C a m b ia s o , a llo r a in ca ric a , ed il m archese Durazzo,
s c a d u to
e
p ad re
di G e n o v a
d e i r o s p ite ,
e c h ia m a t a
T eresa
iB a lla vicin o,
d a tu tti « la b e lla .»
la più b ella donna
In queste
riu n ion i, sia al
t e a t r o , s i a n e l l e p r iv a te fa m ig lie o al c irc o lo d e i n egozian ti, la francese
p o tè r i l e v a r e c h e la lin g u a it a lia n a non e r a m olto im p iegata, m a di pre­
fe r e n z a
gergo
era
a G en ova
z io n e
v ita
u s a t a q u e lla
fra n c e s e ,
m en tre il popolo
si serviva di un
s p e c i a l e , a rm o n io s o , m a d ifficile. iLa p erm a n en za d ella sign orin a
ed il
fu
d e lle p iù p ia c e v o li e le sue lettere m ostrano la soddisfa­
p ia c e r e d a le i p r o v a to . E lla a v e v a vissuto in tim am en te la
d e i g e n o v e s i, d e l l ’ a lt a e d e lla m e d ia classe ed in tutti g li abitanti
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
138
M
a r io
B a t t is t in i
a veva riscontrato u n a in n a ta c o rte s ia , u n a a n n a s ilit à c h e l ’ a v e v a e n t u ­
siasm ata. Ovunque e r a s t a t a bene a c c o lt a ; s i a c h e a v e s s e d o v u t o r i v o l ­
gersi alla polizia p e r o tte n e r e il p e r m e s s o d i s o g g i o r n o c h e , s e c o n d o i
regolam enti, era o h b lig o fa r e r in n u o v a r e o g n i q u in d ic i g i o r n i , s i a s i
fosse recata in circ o li o d in b o tte gh e; o v u n q u e a v e v a t r o v a t o l a m e d e ­
sim a spontanea g e n tile z z a . 'Gli u o m in i, s o g g i u n g e « h a n n o u n ’ e s t r e m a
cortesìa per tutte le d o n n e e se com e q u e s t i s i g n o r i i m m a g i n a n o , i l o r o
om aggi potessero fa r e la fe lic it à di n o s t r o s e s s o , è a G e n o v a c h e o c c o r ­
rerebbe venire a c e rc a rla . » L a v i a g g i a t r i c e n o n d i m e n t i c a d i r i l e v a r e
che questo trattam en to lo tro v ò non s o l a m e n t e f r a i n o b i l i s i g n o r i , f o s ­
sero essi i P a lla v ic in i, i C a m b ia s o , i D u r a z z o , i L o m e l l i n i , d a i q u a l i u l t i ­
mi fu anche in vitata a «P e g li ed a iC o r n ig lia n o , m a in t u t t i i c e t i d e l l a
popolazione ed anche v is ita n d o le c h ie s e a v e v a t r o v a t o n o n s o l o u n b e ­
nevolo com patim ento p e r la s u a c u r io s it à , c h e q u a lc h e v o l t a d i s t u r b a v a
•anche il culto, ma s p o n ta n e o a iu to «con i n d i c a z i o n i e s p i e g a z i o n i p r e ­
ziose intorno ai tanti te s o ri a r tis tic i c h e i n
L ’ ora di a bban don are l a b e lla c i t t à
si
e ss e si c o n s e r v a v a n o .
a v v ic in a v a
e
la
le tte r a
del
13 m aggio, con la q u a le la s ig n o r in a a n n u n z ia a l l ’a m i c a
P a o l i n a la
prossima partenza, è u n a v e r a m a n ife s t a z io n e d i s i m p a t i a p e r i g e n o ­
vesi. « Dobbiamo, s c r iv e , re n d e r g iu s t iz ia a i g e n o v e s i - L i a b b i a m o t r o ­
vati più cortesi e m eno su p e rs tiz io s i d i q u e llo c h e c e l i a v e v a n o
ra p p re­
sentati. (Ci hanno fa tto g r a n co rtesie. E c c o q u e l c h e p o s s o
di
d ir e
sta nazione così d is p re z z a ta a n c h e d a g l i a l t r i i t a l i a n i . B i s o g n a
noscerla fare un lu n go s o g g io r n o in m e z z o a d -essi, a v e r e d e g l i
qu e­
p er co­
a ffa r i e
viverci. »
L a francese prese il g io r n o d o p o la v i a d i T o r i n o , m a t r o v ò l a c i t t à
malinconica, senza d iv e r tim e n ti a c a u s a d e g l i a v v e n i m e n t i d i F r a n c i a ,
mentre g li abitanti le s e m b ra ro n o « di fìs ic o p o c o f a v o r i t i
in
c o n fro n to
agli altri italian i. » /Durante i 15 g io r n i d i p e r m a n e n z a n e l l a c a p i t a l e
Piem onte ella visitò m o n u m e n ti e p u b b lic h e e p r i v a t e p i n a c o t e c h e ,
del
v id e
con am m irazione S u p erga, m a si a n n o iò m o r t a lm e n t e e, s e n z a o s a r e
emettere un giu dizio s u i to rin e s i, r ip r e s e l a
v ia
d i M ila n o
n e lla
di
q u a le
città si era g ià tra tten u ta q u a s i tu tto il m e s e d i m a r z o e q u a l c h e g i o r n o
di aprile. Questa vo lta l a fra n c e s e v i si t r a t t e n n e u n m e s e
era in piena estate e la c it t à m a n c a v a
d i d iv e r t im e n t i;
in te r o ,
m o lte
erano partite e le c o n v e rs a z io n i e r a n o i n t e r r o t t e . A n c h e l a
p o litic a
va contribuito a tu rbare la v it a c it t a d in a e d i p a r t i g i a n i e g l i
aveva
a vu to
o c c a s io n e
di
milanesi e la gaiezza d el c a r n e v a le e d e l c a r n e v a l o n e le
era
ave­
a v v e r s a r i!
della F ran cia erano n u m ero si e ca ld i. F o r t u n a t a m e n t e , d u r a n t e
ma permanenza, la v ia g g ia t r ic e
m a si
p erson e
la
p r i­
co n o scere
s ta ta
i
p ro­
pizia per frequentare te a tri, c ir c o li, a s s is te r e a fe s t e p u b b l i c h e e p r i v a t e ,
per interven ire a c o n v e rs a z io n i,
« — I m ila n e s i, s c r iv e ,
che
r iu n is c o n o
la cortesia e la g ra zia fra n c e s e con la b o n o m i a te d e s c a , r e n d o n o
vole le loro città. » iLe don n e le s e m b r a r o n o
fisionomia molto esp ressiva, occh i n eri e
« g e n e r a lm e n te
v iv a c i » ;
ma
non
p ia c e ­
b e lle ,
le
con
sem b ra ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
V i s i t a t o r i s t r a n i e r i a Genova
139
ro n o a v e r m o l t o g u sto n e l v e s tir e , sebbene indossasse i o vesti di valore,
m a g e n e r a l m e n t e «prep arate in m o d o « che tolg on o loro l ’ elegan za e la
s n e lle z z a . »
D o p o u n a p ia c e v o le p e r m a n e n z a n ella re gio n e dei la gh i a i p rim i di
s e t t e m b r e s i r e c ò a B e r g a m o o ve trascorse c ir c a ven ti g io rn i in ottim a
c o m p a g n ia , d iv e r t e n d o s i m o lto a i n u m erosi sp etta coli pu bblici. Sulla
p ia z z a ^ s p e c ia lm e n te potè a s s is te re a n u m erosi sp etta co li b iz z a rri: teatri
d i m a r io n e t t e , fe n o m e n i p iù o m e n o a u ten tici ed u na fo lla di cia rla ta n i,
d i in d o v i n i , d i e m p ir ic i, d i -ch irom an ti. U n berga m a sco soddisfece la cu­
r io s it à d e l l a s t r a n i e r a m a r a v ig lia t a d i ved er perm esso che tanta gente
s fr u tt a s s e l a s e m p lic it à u m a n a e le s p ie g ò « che era necessario a lla re­
p u b b lic a v e n e t a d i p e r m e tte r e tu tto ciò p er la scia re il popolo in una
s p e c ie d i s t u p i d i t à e di d is t r a r lo , perch è non pensasse a l l ’ oppressione. »
M a o lt r e q u e s t i s p e tta c o li B e r g a m o le o ffrì, n el suo teatro da poco co­
s t r u it o e c h e d is g r a z ia ta m e n t e q u a lch e a n n o dopo d o veva esser preda
d e lle fia m m e , d e i m a g n ific i s p e tta c o li nei q u a li a v e v a parte im portante
« il fa m o s o M a r c h e s i, co n o s c iu to in tu tta E u ro p a e che fa ceva i.1 ruolo
d i P i r r o d e l M e t a s t a s io » ,
S u lla
e ch e
p o p o l a z i o n e di B e r g a m o
la en tusiasm ò
la
con la
sua b ella voce.
v ia g g ia tr ic e non em ise g iu d izi p a rti­
c o la r i. L e d o n n e le s e m b ra r o n o bru tte, grosse, gozzute. G li uom ini non
le s e m b r a r o n o m o lt o z e la n ti, m a a c co m p a g n a va il p ro p rio giu d izio d a un
fo rs e ,
d ic h ia r a n d o
s u lla
co n d o tta
aveva
in v ita to
che esso non a v e v a gra n va lo re, perchè basato solo
d e l m a rch e se
R o ta ,
a v a ro possidente a grico lo , il quale
l a s ig n o r in a ed a lt r e s ig n o re a v is ita re i suoi ricchi po­
d e r i e n o n a v e v a o ffe r to lo r o n è un b icc h iere d ’ acqua, nè una frutta.
In c o m p e n s o le o s p iti, fr a i s o s p ir i del vecch io arp a gon e, g li avevan o
m a n g ia ri o
una
b u o n a q u a n t it à
d ’ u va d e lla
qu ale
le sue vig n e erano
c a r ic h e .
La
c o r r is p o n d e n z a fin is c e ; la v ia g g ia tr ic e , che era sta ta ra g giu n ta
d a u n a s u a s o r e l l a ch e a b it a v a F ir e n z e , s ’ in ca m m in ò verso la Toscan a
e la s u a u l t i m a -lettera p o r t a la d a ta da L iv o r n o del 24 ottobre ed è v e r a ­
m e n te
s p i a c e v o l e , p erch è, co m e a b b ia m o visto, le lettere erano dettate
d a u n a p e r s o n a s e n s ib ile che p o ssed eva in o ltre in q u a n tità n o n trascu ­
r a b ile u n o t t i m o e q u ilib r io d i g iu d iz io .
In u t ile
la z io n e d i
t r a t t e n e r c i in to r n o a l Codice //. 3787 il qu ale contiene la re­
un
L a n g u e s s a in t
v ia g g io
c o m p iu to n el 1857 dal B a ron e di B egeu rieu x de
d i M ons. L a b e lla le g a tu ra che ch iu de le in sipide pagin e
d e l n o b i l e s fa c c e n d a t o è la s o la co sa che p u ò interessare. Eppure il ba­
ro n e
b e lg a v is itò
B o lo g n a ,
le is o le B o rro m e e , M ila n o , V eron a , Vicenza, Padova,
F i r e n z e , (N a p o li, P o m p e i. E g li fu anche a G enova e per dare
u n ’ i d e a d e l v a l o r e d e lla re la z io n e c i lim itia m o a rife rire la interessante
n o t iz i a c h e i l v i a g g i a t o r e ci d à s u lla città d i Saai G io rgio . E g li notò che
il n u m e r o d e g l i a b ita n ti e ra , a qu el m om ento, di 100.834. E sattam ente !
n è u n o p i ù , n è u n o m en o
B ru x e lle s , m a rzo 1928.
M AIR IO B A T T IS T I NI
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
IL GENERALE MARBOT A G E N O V A N E L 1800
G li a vven im en ti cu i a r a p id i cem ui c i r i f e r i a m o , e b b e r o l u o g o i n L i ­
g u r ia n ei p rim i m esi d e ll’ a n n o 1800, q u a n d o le c o n d i z i o n i d e l l ’ e s e r c i t o
francese in Ita lia , d o p o -la b a t t a g lia d i N o v i, v i n t a il 15 A g o s t o
g li Austro-Ru ssi, (p a re va n o p r e c ip ita r e . (N a p o le o n e B o n a p a r t e
1799 d a ­
g ià to r­
nato d a lla -spedizione d ’ 'E g it to , a v e v a a s s u n to i l t i t o l o e Γ a u t o r i t à d i
P rim o Console, m a in I t a l i a ii su c c e s s i d e g li A l l e a t i a v e v a n o a l t u t t o
ro vin a to Γ edilìzio d i c o n q u is te e di o r d i n a m e n t i d a l u i l a s c i a t o d u e
anni prim a. A llo n ta n a tis i p o i i (Russi d a l l a p e n is o la , e r a n o r i m a s t i g l i
Au stro-Piem on tesi, che, ben p r o v v is t i d i v i v e r i e d ’ a r m i, g u a d a g n a v a n o
i va lich i delle A lp i o c c id e n ta li (Cozde e M a r i t t i m e ) e d e i r A p p e n n i n o
ligu re. D a l passo d i T e n d a fin o o ltr e a C h i a v a r i e iS e s tri L e v a n t e , e s s i
occu pavano i l versa n te s e tte n trio n a le d e i n o s t r i m on iti, a v e n d o d i f r o n t e ,
da lla p a rte del m a re, 1’ e s e r c ito fram cese s t r e m a t o d i f o r z e , d i s a n i m a t o
e p riv o in gra n p a rte d i su ssistenze.
L ’ occupazione d e lla c a p ita le lig u r e e r a d e l l a p iù a l t a i m p o r t a n z a ;
a G enova m ira va n o g l i A lle a t i, e G e n o v a d ife n d e v a n o
te n a c e m e n te i
Francesi. Costoro, p erò , o ltr e a i n e m ic i e s t e r n i, d o v e v a n o g u a r d a r s i c o n ­
tinuam ente d a un p a r t it o a b b a s ta n z a f o r t e a lo r o c o n t r a r i o n e l l e c i t t à
ligu ri, e d a lla g u e rra la te n te c h e n e lle c a m p a g n e t r a t t o t r a t t o e s p l o d e v a
con riv o lte san gu in ose. E m is s a ri s e g r e t i p ie m o n t e s i ed
a u s tr ia c i
fo r n i-
Fonti di ricerche per lo studio di que3to periodo di tem po sono la « G a zze tta
nazionale della L igu ria » (Gennaio-Giugno 1800) e parecchi storici it a lia n i e fra n c e s i.
Oltre gli scrittori noti di storia, che è qui superfluo citare, fe c e r o sp ecia le o g ­
getto di narrazione degli avvenimenti del 1800 in L ig u ria i seguenti, d i cui c i s ia m o
giovati per questo scritto :
T h ie b a u l t , Journal des opérations'., des sièges et blocus de Gênes, P a r i s , 1846.
A . P etbarchi, Istoria del blocco di Genova n ell'a n n o 1800, G e n o v a 1800.
J. O. G raeer, Diario del blocco di Genova n e ll’anno 1800.
Questi <lue in A tti della Soc. lig. di S toria p a tria X X III).
Anonimo, Diario dell’assedio e blocco di Genova (1800) (Ib id em ).
A. C lavarino , Annali della Repubblica ligu re d a ll’anno 1797 a l 1805, G en ova, 1852.
0 . M assucco , Giornale delle operazioni m ilita ri d e ll’assedio e b locco d i G e n o v a , etc.
Genova, 1800.
B . on de M arbot, Mémoires, Paris, Pion Vol. 1.
A . M a s se n a , Mémoires rédigées... par le Gén. Kooh, P a r i s , 1848, v o i . 4 °.
Bassi, Diario dell'assedio di Genova (1800), G iornale L ig u s tico XXI.
L. T. B elgrano , Irribreviature di G. Scriba, Genova, 1882.
E. Bucci, Il Blocco di Genova, Genova, tip. O livieri.
E. G achot , Le siège de Gênes <1800), Paris, 1908.
K. L eyeroni , Cicogna, appunti di storia religiosa e civile, C h i a v a r i , 1912.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l G e n e ra le M a r b o t a G enova nel 1800
141
v a n o >d’ a r m i e di d e n a ro g li a b ita n ti d ei p a esi e d ei v illa g g i dei terri­
t o r io p r e s s o G e n o v a , e q u e lle p o p o la z io n i che c irc a m ezzo secolo addie­
tr o a v e v a n o c o o p e r a t o n el c o m b a tte re e sca ccia re al di là dei confini dp]1’ a n t ic a r e p u b b lic a g li A u s tr ia c i, o ra in m o lti lu og h i avevan o fatto caus a c o m u n e -con costoro.
U n a c o r r e n t e ostile a i F r a n c e s i e al nuovo ordin am en to dem ocratico
a v v e n u t o n e l 1797 s’ e ra su b ito m a n ife s ta ta in L ig u r ia , e la sottom issio­
ne d e i c o s ì d e t t i F e u d i im p e r ia li non era s ta ta forse così sin cera ed
u n a n im e c o m e s i e r a c re d u to d a p rin c ip io (1). In fa tti Je cron ache d i quei
t e m p i p a r l a n o d i r iv o lt e n e lla v a lla t a d el B isagn o , d i occu pazion i di p a ­
la z z i 'n o b i l i a r i in A lb a r o , e d e lla n ecessaria repressione d i questi moti.
N o t e v o l e a n c h e l ’ in s u rre z io n e d i gen te a rm a ta d a lla p a rte d ella Polcev e r a , e 1 o c c u p a z io n e d e i fo r t i S p ero n e e T e n a g lie , la cui riconquista
r ic h ie d e t t e u n a s s a lto in tu tta r e g o la che fu d ire tto dal G en erale Dup h o t e d a l c o lo n n e llo S e ra s , e che tfìnì con l a resa d ei P o lcevera sch i, e
c o n m o r t i e f e r i t i d ’ a m b e ile p a r t i (2).
M a u n a d e lle l o c a lit à d e l t e r r ito r io lig u r e in cu i la resistenza ai
F r a n c e s i fu .p iù -aspra e c o n tin u a ta fu la v a lla ta d el fium e E n tella, la
F o n t a n a b u o n a , che h a p e r su o c en tro C ic a g n a ; in essa si svolsero non
p o c h i c o m b a t t imi en ti a c c a n iti e san gu inosi.
C o lu i c h e im p e rs o n ò ila r iv o lt a d e lle ca m p a g n e con tro i F ra n cesi fu
un d i s e r t o r e d e L l’e s e rc ito n a z io n a le lig u re , i l g e n era le Assereto (3) di fa ­
m ig lila g e n o v e s e ,
ga n te , v e ib o s o ,
che tu tti g l i
s to ric i d ip in g o n o com e un
uom o in tr i­
s m a n io s o d i g r a d i e d i o n o ri, e d i m ediocre capacità.
G i à t e m p o a d d ie t r o e g l i e r a riu s c ito con r a g g ir i, van tan do m e riti a cq u i­
s t a t i in
p r e c e d e n z a , ad o tte n e r e d a l g e n e ra le M o rea u il titolo d i gen e­
r a le d i b r i g a t a , m a p o i essendo sta to, a g iu s ta ra gion e, con vin to di con­
n iv e n z a c o l n e m ic o , fu
a r r e s ta to in siem e
col suo
aiu tante ad Ovada.
R iu s c ì a f u g g i r e e p a ssò al ca m p o nem ico, a cco lto fa vo revolm en te d a gli
A u s t r i a c i , c u i e g l i o ffr ì l ’o p e r a p r o p r ia e co a d iu v ò assai. E g li si era in-
(1) L e p op olazion i le quali aderirono all’unione furono quelle di Ottone, Garbatila,
S. Stefano, T o rrid iia , Carrega, Rocchetta, Gabella, Mongiardino, Croce, Isola. Ronco!
R occaforte, A rc u a ta . Venne abolito il nome di Feudi imperiali e sostituito quello di
Monti ligu ri. A . O l a v a b in o , Annali della Repubblica ligure, Vol. I, pag. 114.
(2) A n c h e n e lla stessa Genova erano gli avversari; il 27 Dicembre 1799 furono fu­
cila te sette persone colpevoli di cospirazione contro il governo democratico ligure. Il
generale M a rb o t cercò di opporsi a questa, condanna, ma inutilmente. A . C la vabino , op.
cit., vol. I, pag. 53. G achot , op. cit., pag. 142.
(3) *< L ou ie Dom inique Assereto, d ’ une ancienne fam ille ligurienne originaire de Ra­
pallo, eet né le 9 avril 1759 à Gênes. Il va demander du service en France après les
événem ents d e 1797, se fa it a-ssi*ter de deux témoins venus affirmer qu’ il avait, quoique
m arquis, p ris p a rt aux événements de la Révolution. I l s’ attribuait le grade de gé­
néral de b riga d e. Après avoir servi les Autrichiens, il pouvait obtenir, quand régnait
Louis P h ilip p e , le titre de citoyen français. Il est mort à Savone ». G achot, op. cit.,
pag. 45, n. 3.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
142
A
roldo
C h ia m
a
caricato dì so lleva re le p o p o la z io n i -delle c a m p a g n e , s p e c i a l m e n t e n e l l e
v a lli d elia iScrivia e d e lla P o lo e v e r a , e a q u e s to fin e s ’ a d o p e r ò m o l t o ,
senza però riuscire co m e a v re b b e v o lu to , n o n o s ta n t e i s u o i m a n i f e s t i
e i su oi appelli a lla r iv o lt a (1).
,Se, però, nelle a lt r e v a lla t e e l o c a l i t à d i c a m p a g n a l a s o l l e v a z i o n e
non fu così viva , n e lla F o n ta n a b u o n a , r i p e t i a m o , n o n a s t a n t e l e r e p r e s ­
sioni, lo spirito dii r ib e llio n e p erd u rò , e p e r t u t t a l a d u r a t a ded b lo c c o .
Gli A u stria ci ebbero n e g li a b it a n t i d i e s s a v a l i d i « c o o p e r a t o r i a l l e o p e r a ­
zioni di a ssed io: in un a ssa lto a i F o r t i d i M o n t e iR a t t i e d i Q u e z z i,
assalto in cui, però, essi fu ro n o r e s p in t i la s c ia n d o 400 p r i g i o n i e r i , i
F ran cesi s* im p a d ro n iro n o
di o ltr e
800 s c a le d i
le g n o
fa b b r ic a t e
n e lla
Fontanabuona, che d o v e v a n o s e r v ir e a i n e m ic i p e r s a l i r e s u l l e m i r r a
di Genova. Certo q u e lle p o p o la z io n i, d e d ite ad l a v o r i t r a n q u i l l i d e l l a
cam pagna, ben poco a v re b b e r o p o tu to f a r e s e n o n f o s s e r o s t a t e a p ­
poggiate dal p a rtito che o s t e g g ia v a i F r a n c e s i n e lle c i t t à l i g u r i , d a
non pochi n obili g e n o v e s i ch e a v e v a n o n e i b o r g h i e n e i v i l l a g g i p r e s s o
Genova i loro p ossed im en ti, d a l c le ro n e m ic o a lle id e e i n n o v a t r i c i c h e
eran o venute di F r a n c ia in s ie m e con -le a r m i
n a p o le o n ic h e ,
ed
i n fin e ,
ripetiam o, da l d en a ro e d a lle a r m i fo r n it e d a g l i A u s t r ia c i. E g l i a b i t a n t i
della m e d ia F o n ta n a b u o n a , è fo r z a p u r d i r l o , si d i m o s t r a r o n o m a g ­
giorm en te fa v o re v o li ad a iu ta r e co sto ro a l l ’ e s p u g n a z io n e d i G e n o v a n e l l a
bram a v iv a di s a c c h e g g io e d i
ra p in a . C iò
a p p a rv e in t u t t o
il
p e r io d o
d ell’ assedio in m odo m o lto c h ia ro , e a G e n o v a t a n t o s i s a p e v a , c h e
quando il gen erale M a s s e n a d o vette, s e b b e n e r ilu t t a n t e , c e d e r e l a c i t t à
per la fa m e, la m a n c a n z a di d ife n s o r i e l ’ e p i d e m i a oh e i n f i e r i v a , f r a
norm e che sta b iliva n o n o n da resa (g ia c c h é e g l i d i r e s a n o n
p a rla re), m a V uscita d e l l 9 a la de stra d e l l e s e r c i t o f r a n c e s e
T a rticolo 10 d ic e v a :
le
v o lle s e n tir
da G enova,
N e u ss u n paesano a r m a t o p o t r à e n t r a r e i n d i v i d u a l ­
mente nè i n corpo i n G e n o v a . A d o n ta d i c iò i l 4 G i u g n o 1800, c e s s a t o i l
blocco attorn o alla c it t à d a .parte d e g li A u s t r i a c i p e r t e r r a e d e g l i I n g l e s i
per m are, e p a rtiti c h e fu ro n o il g e n e r a le M a s s e n a e le t r u p p e
i segu aci d e ll’ A ssereto v e n u ti d a lie c a m p a g n e
al
s e g u ito
fr a n c e s i,
d e lle
tru p p e
(1)
Egli era in rapporti con banditi e m a lfa tto ri della p eggiore specie, ad esem p io
U tristamente famoso Giuseppe Musso, detto il D ia volo, colpevole di m o lt i d e litti. R ie n ­
trati i Francesi neUa capitale ligure dopo la 'b a tta glia di M arengo, i l M useo riu scì a
fi^ gire e giunse a Trieste sopra una nave inglese, m a fu a rresta to ad ista n za del
Console di Genova. Ricondotto in queeta città, fu -processato e fu c ila t o Γ 11 n o v e m ­
bre 1811. «Confessò di essersi bandito per essersi unito a i nem ici d e lla sua p a t r ia n el­
l'ultima guerra e di avere per vari anni, m unito di patente di c a p ita n o d e ll'in fa m e
ex-generaJe Acereto, combattuto i Francesi ed i suoi com patrioti, fa c ilit a n d o l'a v a n ­
zamento dei nemici, tentando di sedurre aUa fu g a la tru ppa fran cese, e scortan d o
Rii ufficiali di Assereto e prendere il piano d elie fo rtezze di Genova. L a su a v it a in
seguito non fu che un tessuto di grassazioni, rapine, om icid i a sang-ue fr e d d o d i a r ­
sone inermi ». A. C la v a r in o , op. cit., Vol. 4<>, a. 1801.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l G e n e ra le M a r b o t a G en o va nel 1800
A u s t r ia c h e d ’ o c c u p a z io n e , -appena fu ro n o d en tro a lle m ura si died ero a
s a c c h e g g i a r e q u a e là e a fa r (bottino, e m a g g io r i ra p in e avrebbero com ­
m e s s o se il g e n e r a l e H o h e n z o lle rn , in ca rica to .del go vern o della città, dal
f& ld - in a r e s c ia llo O tt, non s i fo sse lo ro opposto con m o k a energia.
V e r s o l a fin e d e l 1799, d o p o il M o rea u , a v e v a assunto tem poran ea­
m e n te il c o m a n d o su p rem o d e l l ’ a la d e s tra d e ll’ esercito fran cese (quella
a p p u n to o h e p r o t e g g e v a i l t e r r it o r io lig u re ) il gen era le (Marbot (1), che
e r a s t a t o p o c o p r i m a g o v e r n a t o r e d i P a r ig i, e che a qu el tem po si tro ­
v a v a a S a v o n a a l co m a n d o d i u n a d ivis io n e. E g li s i recò tosto a G enova,
e p r e s e a l l o g g i o n e l p a la z z o C e n tu rio n e , sito su lla p ia zza della Zecca
C o m i n c i ò in ta n t o l ’ a n n o 1800; l ’ in v e rn o era tutt’ a ltro che mite;
p e r o , n o n o s t a n t e la m is e r ia , la v ic in a n z a d e ll’ esercito nem ico e la scar­
s it à d e i v i v e r i , i l c a r n e v a le fu a n im a lis s im o (2).
d e lla
s p u n t o d u ra n te i l c o m a n d o p r o v v is o r io del M arb ot che i torbidi
F o n t a n a b u o n a s c o p p ia r o n o p iù fo rti. I poch i soldati che vi erano
d i p r e s i d i o m a l p o te v a n o r e g g e r e ad una g u e r r ig lia d ’ imboscate, con
g e n t e e s p e r t a d e i lu o g h i e ch e n o n r ifu g g iv a da crudeltà. E ’ giu sto però
n e c h e n o n t u t t a la v a lla t a d e l l ’E n te lla a v e v a fa tto causa com une coi
r ib e ll i ; c o m e s a p p ia m o d a lla G a z z e tta n a z io n a le d e ll’ 8 Febbraio, le p a r­
r o c c h ie d i iM o c o n e s i, C o m ia , G a tto rn a , (Neirone, R o cca ta g lia ta , Ognio,
iL u m a r z o , V a l l e , T a sso , V a lle b o n a , iBoasi e P a n e s i (quasi tu tta 1’ alta
F o n t a n a b u o n a ) -si d im o s tr a r o n o sem p re tra n q u ille, se si eccettuano p o ­
ch i fu o r u s c iti
u n it is i a i r ib e lli d i a ltre lo ca lità . E ciò è tanto vero che
u n a s e n t e n z a d e l l a C o m m is s io n e m ilita re (Gazzetta nazionale del 25
G e n n a io ), m a n d a a s s o lti i l c i t t a d i n o F r . M. CassinelU d' ann i 68, arciprete in
N e iro n e
e il suo c a p p e lla n o
P re te D o m . B o l l o , accusati della
p u b b l i c a z i o n e d i u n p r o c l a m a , tendente ad e ccita re il popolo alla rivolta,
a v e n d o p r o v a t o ch e e r a n o s ta ti fo r z a ti da a ltre persone a lla lettu ra di
ta le p r o c l a m a (3 ).
F i n d a l p r i n c i p i o d e ll’ in s u rre zio n e in F on tan abu on a, il go vern o a ve­
v a m a n d a t o c o l à un c o rp o d i g r a n a t ie r i lig u r i p er sed arla , m a con esito
(1) G iovan n i A n ton io Marbot. nacque
nova il 12 A p ri le 1800. M ilitò sotto Luigi
Corrèzo a ll "Assem blea legislativa (1791),
(1794-95), g o v e rn a to re per qualche tempo
d 'Ita lia (1799-1800).
a La Rivière il 7 dicembre 1754 morì a Ge­
XVI nelle Guardie del Corpo, fu deputato di
generale di divisione nei Pirenei Occidental'
di Parigi (1799). quindi generale nell'esercito
(2) N e lla G azzetta nazionale della Liguria, N. 32 (25 Gennaio 1800), nel capitolo
Varietà, ei aocen n a al numero veramente grande delle feste da ballo, al piacere che
in esso p ro v a n o i L ig u ri, cosa da fa r m eraviglia pensando « che il nemico è sul territorio
che la g u e rra è a lle fron tiere, al di là dei monti e eu tu tti i mari, e chi crederebbe
che le a rm a te austro-russe e anglo-saraceni che mìna-coiano la Francia e la Liguria.
la lib e rtà e la R epubblica, e quel che è più forte, i balli e i ballerini ///».
(S; Q u a ttro g io rn i dopo, invece, a Genova il sac. Girolamo Bollo, canonico di San
Lorenzo, reo d i corrispondenza col nenmioo e di eccitamento alla rivolta, veniva con­
dannato iin con tu m acia alla fucilazione e alla confisca dei beni, col premio di lire
mi-ilo a ch i lo arrestasse.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
A roldo iC h
144
ia m a
poco buono. /Si so n a va a m a r te llo n e lle «d iv e r s e (p a r r o c c h ie , a T r i b o g n a ,
a Serra, a Cic-agim, a S o g lio , a C a n e v a ie , a IM s e r e g a , a C o r e g l i a . A n c h e
P ia n -d i-p reti ebbe q u a lc h e p a rte n e lla r iv o l t a . L a p o p o l a z i o n e d i C i c a g n a
(dice ila Gazzetta n a z io n a le d e l l ’ 8 (F e b b r a io ) h a m a n i f e s t a t o l a s u a l a b ­
bia con tro i fra ncesi n e ll e m a n i e r e p i ù a t r o c i . A l c u n e d o n n e s o n o i n c l u ­
dente con tro i f e r i t i , e p e r f i n o c o n t r o g l i s t e s s i m o r t i .
.Capo degli in s o rti d e l l ’ a lta F o n t a n a b u o n a e r a u n t a l e , s o p r a n n o m i ­
nato iCabano, d ’ A lb a ro , c o n d a n n a to g i à a l l 'e s i l i o ; c o n l u i e r a B e n e d e t t o
di L eva , an ch ’ egli, p e r q u a n to d ic e v a s i, c o n d a n n a t o a l l a f o r c a c o m e l a ­
dro, e Giuseppe Olcese, d e tto i l B o c c o , a n e l i ’ e g l i , p e r q u a n t o d i c e v a s i ,
condannato a lla fo rc a . C o s to ro , d a lla p a r r o c c h i a di P i a n d i p r e t i , o v e
avevan o il lo ro r ifu g io , in tim id iv a n o le p o p o la z io n i d e i v i l l a g g i , i e q u i
sivan o a rm i e v iv e ri, e v ie t a v a n o a lle p e r s o n e p ie t o s e d i p i e s t a i s o c c o r s o
ai fran cesi fe r iti n e g li s c o n tri, s o tto m i n a c c i a d i b r u c i a r e l o r o l e c a s e .
N e lla bassa F o n ta n a b u o n a p r in c ip a le e c c i t a t o r e e r a u n c e r t o E m a n u e e
iLeverone di P ie tr a (1). I r ib e lli c o m b a tte v a n o in p ic c o le b a n d e d a 10 a
u om ini, e si ra d u n a va n o a l s e g n a le d e l r in t o c c o a m a r t e l l o , c h e a q u a n
do a quando si s e n tiv a e c h e g g ia r e s in is t r a m e n t e lu n g o l ’ a m p i a v a i a a.
Un com battim en to f r a F o n ta n in i, c u i s ’ e r a n o a g g i u n t e , p a r e , a l c u n e
cen tin a ia d i A u s tria c i (2), c o n tr o un p ic c o lo c o r p o d i F r a n c e s i e b b e l u o ­
go n e g li u ltim i di G e n n a io a iM on t’ A l l e g r o ; s o p r a ff a t t i d a l n u m e r o , ι s e ­
condi dovettero r it ir a r s i a R a p a llo , e q u i n d i a (R u ta ; g l i i n s o r t i p e n e
tra ron o in R a p a llo , fe c e r o a lc u n i p r i g i o n i e r i e d ie d e r o i l s a c c o a p a r e c ­
chie case. P oco d o p o g iu n s e r o c ir c a d u e c e n t o A u s t r i a c i , i q u a l i i m p e ìron o che i F o n ta n in i s i a b b a n d o n a s s e ro a d a l t r i e c c e s s i. I l 2 F e b b r a i o ,
però
i F ran cesi r ito r n a r o n o a l l a r is c o s s a ;
avven n e
un
a lt r o
com ba
ì-
mento a M on t' A lle g r o , e, m a lg r a d o u n a v i v a r e s is t e n z a , i r i b e l l i f u r o n o
0 J
J
Il gio rn o 6 F e b b ra io il g e n e r a le M a r b o t e m a n a v a u n p r o c l a m a m
lin gu a ita lian a e fr a n c e s e a g li a b it a n t i d e l l a F o n t a n a b u o n a , p r o c l a m a
che venne senza d u b b io d iffu s o p e r t u tt i i p a e s i d e lla v a l l a t a .
E sso
pubblicato d a lla G azzetta n a z io n a l e n e l s o lo
qu a cn e
le g g e r a varia n te, e in p ic c o la p a rte
fu
te s to ita J ia .n o , c o n
r ife r ito d a
q u a lc h e
s to r ic o .
esiste un esem plare n ei d u e testi fr a n c e s e e ita L ia n o n e l l 'A r c h i v i o
tu
Ne
m u n i­
cip a le di Neirone. N e d ia m o qui id te s t o fr a n c e s e :
•P R O C L A M A T IO N
DU
G É N É R A L M A iR B O T
C om m a n d a n t 1’ a ile d r o it e d e 1’ a r m é e d ’ I t a l i e
Aux h a b ita n ts de la v a llé e d e F 'o n t a n a b u o n a
U ne p a rtie des h a b ita n ts d e l a v a l l é e d e F o n t a n a b u o n a
o n t p r is
le s
a ) Di Barbagelata, dice il Maseena nelle eue M ém oires.
2) A n ch e un c erto «b a ro n e D 'A a p r e , f a t t o
poi
p rig io n ie ro
dai
F ran c esi
"r.atti m ento a vven u to il 7 A p r i le , fo m e n t a v a n e l c a m p o n e m i c o q u e e t a
in
r iv o lt a .
un
A. T
Hietoire du Consulat et de V Empire, I, 1IJ.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
com h ie r s ,
I l G e n e r a l e M a r b o t a <Genova nel 1800
145
a r m e s c o n t r e l e G o u v e rn e m e n t L ig u r ie n et contre les troupes Françaises :
c e s r e b e lle s s e r o n t e x te rm in é s s ’ ils ne ren tren t s u r le cham p dans le de­
v o ir . «D é jà p l u s d ’ u ne fo is c e tte C om m une a d o n n é des preuves de sa
d é s o b é is a n e e .
M a i s j e n e v e u x p a s c o n fo n d re l ’ in nocen t a vec île cou pable: que les
b o n s 'C it o y e n s d e la v a llé e d e F o n ta n a b u o n a se fassen t connaître aux G é­
n é r a u x F r a n ç a i s , le u r s p e rs o n n e s et leu rs p rop riétés serons respectées;
q u ’ i l s e n g a g e n t leu rs m a ih r e u r e u x con citoyen s à cesser tout acte de
b r i g a n d a g e , o u q u ' dis Les d én o n cen t.
H a b i t a n t e d e l a v a llé e d e F o n t a n a b u o n a vous n ’ avez plus qu’ un
m o m e n t p o u r s a u v e r vo s p e rs o n n e s et vos biens. P ro fitez de 1’ instant
f a v o r a b l e q u e v o u s o ffr e l a clém en ce.
iSi v o u s a v e z à r é c la m e r c o n tre des F ra n ça is, adressez-vous à m oi
a v e c c o n f ia n c e , ju s tic e v o u s s e r a rendue. Si c’ est contre des individus
s u je t s a u x l o i s d u p a ys , adresisez-vous à la C o m m issio n du G ouvernem ent,
E l l e f e r a d r o i t à v o s ré c la m a tio n s .
•M ais s i
s o u r d s à la v o ix q u i vous ra p p elle à votre d evoir, vous ne
m e t t e z b a s l e s a rm e s e t ne d is s o lv e z tout .attroupem ent, la force m ili­
t a ir e v a ê t r e d é p lo y é e , et, je v o u s le répète, rie n ne p o u rra vous sau ver
d e l a o n o r t e t d e la d é v a s ta tio n que vous au rez vous mêmes provoquée.
A u Q u a r t ie r - g é n é r a l à G ê n e s , le 17 plu viôse, an. 8 de la République
F r a n ç a i s e u n e et in d iv is ib le .
Le
G é n é r a h C o m m a n d a n t V A île
droite de VArmée
M arbot
iP o u r c o p ie c o n fo rm e
IL1 a d j u d a n t - G é n é r a l
C h e f de l ' Ê t a t m a j o r de V A île droite
•Sa q u e l e u
Gênes, à l'im p rim erie Française et Italienne -des amis de la Liberté, Piazza dei
F u n g h i, N . -43.
Q u e s to p r o c la m a , p e rò , n on ra g giu n s e l ’ effetto voluto, perchè la ri­
v o l t a c o n t i n u ò se m p re p iù v iv a . I l ge n era le iM arbot, .pochi g io rn i dopo,
d o v e t t e c e d e r e i l c o m a n d o s u p re m o d e ll’esercito d ’ Ita lia al gen erale A n ­
d r e a M a s s e n a , V e n f a n t c h é r i de la v i c t o i r e , che e r a giu n to da P a r ig i il
10 F e b b r a i o
(1 ),
e a v e v a p r e s o a llo g g io nel p a la z z o di A m b rogio D oria,
in P i a z z a iS a n D o m e n ic o ; il c o m a n d o d e ll’a la destra fu dato a l generale
S o u lt , e i l M a r b o t d o vette, seb b en e a m a lin cu ore, ripren dere il comando
d e l l a t e r z a d iv is io n e , d i s ta n z a a S avon a.
•C irc a d u e m e s i do p o , m e n tre l'es ercito fran cese com batteva da Mont e n o t t e a C a d ib o n a , co n l ’ id e a d i m a n ten ere sem pre (cosa che però non
(1)
Su Lia «la ta d ell’arrivo di Maesena a Genova non sono concordi gli storici. Vedi
Gachot, op. cit., pag. 36.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
146
A
roldo
Ch ia m
a
avvenne) la com u n ica zio n e col g e n e r a le S u c h e t, i l q u a le t e n e v a l a f r o n t e
occiden tale fr a il m a r e e le A lp i l ig u r i, i l g e n e r a l e M a r b o t f u f e r i t o a l l a
gam ba sin istra, m e n tre le tru p p e fr a n c e s i s i r i t i r a v a n o s u V o l t r i . E g l i
fu trasportato a G en o v a , n e l p a la z z o C e n t u r io n e , tsua p r e c e d e n t e d i m o r a .
Da quel temipo appu n to c o m in c iò i l p e r io d o p i ù t r is t o d e l b l o c c o , e l e c o n ­
dizion i d e lla città, p r iv a d i v iv e r i e p ie n a d i f e r i t i e d i a m m a l a t i , s i f e ­
cero sem pre p iù disastrose. I n f i e r i v a l a fa m e , e i l t i f o ed a l t r e g r a v i m a ­
lattie fa cevan o stra g e. A ciò s ’ a g g iu n g e v a n o le p r o t e s t e d e i c i t t a d i n i , a i
quali, pel ricordo che m e z z o s e c o lo p r i m a i l o r o p a d r i a v e v a m o i n p o c h i
gio rn i cacciato g li A u s t r ia c i, s e m b r a v a c h e l e o p e r a z i o n i d i d i f e s a n o n
approdassero a ris u lta ti d e fin itiv i.
A n ch e il gen era le M a r b o t fu c o lp it o d a l t i f o ; e g l i a v e v a , c o n s è c o m e
aiutante, suo fig lio v e n te n n e , s o tto te n e n te (1 ), ili c a v a l l e r i z z o B a s t i d e , C o ­
lindo, un giova n e a m ic o di su o fig lio , e q u a lc h e s o ld a t o .
S enon ch è,
n ella estrem a p e n u ria d e i v iv e r i (p e n u r ia ,
an ch e a llo r a ,
a c c r e s c iu ta
da lla speculazione), r iu s c iv a a co sto ro im p o s s ib ile d i p r o c u r a r s i q u a l c h e
pezzo d i carne b u on a p e r a p p re s ta re u n p o ’ d i b r o d o a l l ’ a m m a l a t o . 'N o n
v’ era a llo ra che d e lla c a ttiv a c a rn e d i c a v a llo . U n s o c c o r s o i n a s p e t t a t o
giunse, però, in q u e lla t r is t a c o n d iz io n e . D ie t r o a l p a la z z o C e n t u r i o n e e r a
il fabbricato d ei fo r n i p u b b lic i; i m u r i e r a n o
c o n t ig u i e l e
te rra zz e
v i­
cinissim e. Q u ella d ei fo r n i e r a v a s tis s im a , e s u d i e s s a s i f a c e v a l a m e ­
scolanza e la m a cin a zio n e d e lle g r a n a g lie d ’ o g n i s p e c ie c h e v e n i v a n o a g ­
giunte alle fa rin e a v a r ia t e p e r fa r e il p a n e a l l a
g u a r n ig io n e .
Q uando
l’o perazion e era fin ita e g l i o p e r a i s i r i t i r a v a n o , l a t e r r a z z a e r a
in v a s a
da una q u an tità d i p ic c io n i, che d a lle v a r i e c o lo m b a ie v i c i n e v e n i v a n o
per b eccarvi i pochi g r a n i s p a r s i q u a e là . B a s t id e , o l t r e p a s s a n d o i l p i c ­
colo spazio che s e p a r a v a le due t e r r a z z e , a n d a v a a m e t t e r e l a c c i u o l i s u
qu ella dei forn i, e cori q u e l m ezzo r iu s c iv a a p r e n d e r e q u a l c h e p i c c i o n e ,
con cu i fa re p o i il b ro d o p e l g e n e ra le . P e r ò l e c u re a m o r o s e d e l ifìg lio
dei fa m ig lia ri a n u lla g io v a r o n o ,
e M a rb o t,
v in to
d a l m a le ,
m o rì
e
il
19 A p rile . Quando s i tr a ttò d i s e p p e llir lo , i l g e n e r a le M a s s e n a , t e m e n d o
che l ’ esercito, g i à in
c a ttiv e c o n d iz io n i
d i s p ir ito ,
vedendo
i l fig lio
lutto nel corteo del p a d r e , rim a n es se im p r e s s io n a t o s e m p r e d i p i ù ,
mò il giova n e iMarbot, e con un p r e te s to l o a llo n t a n ò p e r
q u a lc h e
Intanto dodici g r a n a tie ri, a c c o m p a g n a ti s o la m e n t e d a u n u f f i c i a l e
colonnello iSaqueleu,
p o rta ro n o
v ia l a b a r a in s ile n z io ,
e la
in
c h ia ­
o ra .
e dal
d ep osero
n ella tom ba p r o v v is o r ia , s u r les r e m p a r t s d u c ô t é de l a m e r (2 ). Q u a/ndo
(1 G. B. Antonino Marcellino Barone di M arbot, qu egli ohe fu p o i c o lo n n e llo
sotto Napoleone, generale sotto Lu igi X V III, e -scrisse tre (volumi d i M é m o ire s , d a l
primo dei quali attingiamo queste notizie. Nacque ad A ltilla c il 18 A g o s to 1782, m o rì
a Parigi il 16 Novembre 1854.
(2)
Un po’ diversamente narra i funerali la « Gazzetta nazionale » d e l 19 A jprile :
« E’ morto di malattia epidemica il generale M arbot. U n num eroso co rteg ig io di uffi­
ciali francesi, a cui è intervenuto il Generale in capo, ha accom p agn ato q u e s to d op o
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l G e n e r a l e M a r b o t a G enova nel 1800
147
8 c e r ir n o n ia fu c o m p iu ta , il ge n era le in fo rm ò M a rb ot fig lio dei
m o tiva c h e -lo a v e v a n o in d o tto a p ren d ere q u ella determ in azion e alquan­
to c r u d e le . 1,1 g io v a n e so tto te n e n te fu a l colm o d e lla disp erazion e: per
fo r t u n a i l s u o a m ic o C o lin d o , a ven d o seg u ito d a lontano il triste corteo,
a v e v a p o t u t o v e d e r e d o ve e ra sta to sep p ellito il gen era le, e il fig lio così
p o tè r e c a r s i s p e s s o a v is it a r e la tom ba p a tern a .
N e m m e n o l ’ A iu ta n te g e n e r a le S aqu eleu ebbe u n a sorte m olto beni­
g n a . N e l l e a z i o n i m ilit a r i ch ’ eb b ero lu ogo al p r in c ip io d ’ A p rile a l d i là
d e i m o n t i d i V a r a z z e e iC ogoleto c o n o b b iettivo verso le alture d ietro Sa­
v o n a , e g l i e r a s t a t o in c a r ic a to d a l M a ssen a d i certe operazion i di m a r­
c ia e d i c o lle g a m e n t o con a lt r i co rp i deH’ esercito verso nord-ovest. Il
g io r n o 11, e g l i n o n g iu d ic a n d o opportu n o, da ta la vicin a n za dei nem ici,
e s e g u ir e i l m o v im e n t o ch e g l i e r a stato ord in a to , non si allon tan ò dai
lu o g h i o v e -si t r o v a v a ad .onta d e lle m issive di M assena. Questi in com­
p a g n ia
d i p o c h i s o ld a ti si m osse a lla ric e rc a del -Saqueleu, ma, p e r le
lo c a li t à ‘d i f f i c i l i ch e -dovette a ttra v e rs a re , corse p erico lo d i essere fatto
p r i g i o n i e r o . V e r s o s e r a -gli g iu n s e d a va n ti ad A lp ic e lla , e vide l ’ aiutante
fe r m o c o n l a s u a b r ig a ta . -Furente d ’ ira, g li s i sca g liò contro, e, senza
t e n e r c o n t o d e l l e r a g io n i che il su o su bordin ato addu ceva a sua discolpa,
lo t r a s c in ò d in a n z i a lle tru p p e e g l'in flis s e l ’ a ffron to -più crudele che
p o s s a e s s e r f a t t o a d un s o ld a to . « A u cou cher du soleil, dans l ’adm irab le s d é c o r s a lp e s t r e s , q u a n d le b r u it des sources cou vra it ju squ ’ au bruit
d e s c l i q u e t i s d e s a rm es, u n e a c tio n thé-atrale et terrib le se jo u a it devant
400 s o ld a t s q u i , à l ’ a r r iv é e du p r e m ie r chef, a v a it porté les armes. Une
v o ix t e r r i b l e d is a it , on p lu tô t c r ia it : Mes cam arades, le cito yen Saqueleu,
in d ig n e d e - s e r v ir d a n s l ’ a rm é e -de la .République, est cassé de son grade
et r e n v o y é s u r le s d e r riè r e s >» (1). L ’ u fficiale d e g ra d a to e disonorato pub­
b lic a m e n t e f u c o n d o tto a -Genova, i&i m in a c c ia v a p e r lui un C on siglio di
g u e r r a ; m a v e r s o la fin e d el b lo cco l ’ A iu ta n te ge n era le T h iébau lt riuscì
pranzo il c a d a v e re ohe è stato sepolto eu i rampari della Oittà tra le porte della pila
e le p orte ro m a n e ,,. Precisamente dunque eu quella -parte delle mura, le fronti basse,
ohe -venne sp ia n a ta n i 1891, non -propriamente du côté de la mer, come scrisse Marbot
figlio. A lt r i ufficiali francesi vennero ivi sepolti, come apprendiamo dalla stessa Gal­
le tta n a zion a le d el 6 Giugno 1801 : « Fra la Porta -Pila e -la Romana, luogo ove si sep­
pelliscono i m ilita r i francesi, il Generale Darnand ha fatto inalzare a eue spese, e
sotto la. d irezion e dello scultore Orsolini, un mausoleo in memoria del suo aiutante
Dutrey, m o rto iper le ferite -ricevute l ’anno «corso in un -fatto d ’armi a Monte Cornea ».
Ed o ra una dom anda: Quando furono rimosse da quel luogo tali tombe?
I l g io v a n e M arbot, dopo la resa di Genova, si recò presso Napoleone, vincitore a
M arengo; r ito rn o quindi a Genova, e visitò ancora la tomba del padre; poscia fece
ritorn o a N izza , sop ra una nave francese. Nelle sue Mémoires egli non accenna affatto
che la salm a d i suo padre sia stata in seguito rimossa e da Genova trasportata in
Francia. Se il f a t t o avvenne, non si spiega che egli, così minuzioso -narratore degli avv e n u n e n t i,
(1 )
G
non
achot,
vi
op.
a b b ia
c it.,
m ai
pag.
a c c e n n a to .
80.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
148
A
roldo
C h ia m
a
a sto rn a re d a lu i l a t e r r ib ile p u n izio n e ch e p a r e v a s o v r a s t a r g l i , e a fa r d o
re in teg ra re nel suo g r a d o . U n a n n o e m e z z o d o p o , i l S a q u e l e u , t r o v a n ­
dosi co l co rp o d ’ e s e rc ito fra n c e s e a S a n D o m in g o , v i m o r ì d i fe b b r e
g ia lla .
*
L ’ in su rrezion e d e lla
*
*
v a lla t a d i F o n t a n a b u o n a
e d e lle
a ltr e
r e g io n i
vicin e, fa v o r ita dai lu o g h i e dail d is a g io s e m p r e c r e s c e n t e d e l l e s e r c i t o
francese, stretto in G e n o v a p e r m a r e e p e r t e r r a , m a l g r a d o o g n i i n t i ­
m azion e p erdu rò a n c o ra , e r ip e tu ta m e n te i r i v o lt o s i d i q u e s t a e d a l t r e
va lla te com batterono n e lle file d e g li A u striaca, c o n t r o la c i t t à , i n c u i g l i
o rro ri d e ll’ assedio e r a n o sp a v e n to s i. B e n p o c o v a ls e r o s u c c e s s i v i p r o ­
clam i e repression i d a p a r te d el gen erarle M a s s e n a ; s i p u ò d i r e c h e le
o stilità n elle ca m p a g n e n on c e s s a ro n o c h e con la d e f i n i t i v a c a c c i a t a d e ­
g li A u stria ci, dopo ch e la v it t o r ia di M a r e n g o
ferm a to il p red o m in io fra n c e s e n e ll’a l t a
eb b e in m o d o
s ic u r o
Ita lia .
A
r old o
C h ia m
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
a
a f­
RASSEGNA
BIBLIOGRAFICA
S a v o n a n e l l a s t o r i a e n e l l ' a r t e - S c r itti o fferti a P a o lo Bosetti - Genova
T i p o g r a f a A r t ig ia n e lli, 1028, pp. VII-372.
N e l l ’ a d u n a n z a a n n u a le d e lla .R. D ep u ta zion e di S toria P a tr ia in
T o r i n o , in o c c a s io n e d el n o v a n te s im o co m p lean n o d ell’ illu stre e vene­
r a n d o P r e s i d e n t e , -gli fu o ffe r to a in iz ia tiv a d e lla S ezion e lig u re un m a­
g n ific o v o l u m e c o n te n e n te s c r it ti s to ric i r e la t iv i a lla sua città n ata le:
d o n o v e r a m e n t e in d o v in a lo e g r a d ito a l l ’ in s ig n e v e g lia rd o che tanta
p a r t e d e l l a (m u ltifo r m e a t t iv it à h a d a to a c o ltiv a re e fa v o rire g li, studi
d e lla s t o r ia .
S i t r a t t a in r e a ltà d i u n a s illo g e d eg n a d e ll’ uom o che si vo leva ono­
r a r e , d i u n v o lu m e v a r io e n u tr ito nel qu ale va lo ro si cu ltori di studi
s to r ic i h a n n o
v iv a n d o lo
r e c a to il fr u tto d e lla lo r o in d a gin e e del loro sapere, ra v­
quasi
a lla fia m m a d e lla com une devozione. E l ’a g g ir a r s i di
q u e s t i l a v o r i in t o r n o a un a rg o m e n to g e o g ra fica m e n te lim ita to co n feri­
s c e lo r o q u e l l a u n it à s o s ta n z ia le che su ole m a n ca re alle raccolte di que­
s to g e n e r e , m e n t r e il fr e q u e n te a lla r g a r s i a vicen de e ra p p orti con altri
lu o g h i e 1 e s s e r e o p e r a (per lo p iù di stu diosi a v v e zzi ad am pi orizzon ti
e a tra tta re
p iù v a ste m a t e r ie n on fa cadere nel carattere gretto e m i­
n u to d e lle s t o r i e e s c lu s iv a m e n te m u n ic ip a li. N e lla sostanziale u n ità del­
l ’ a r g o m e n t o c e n t r a le v i è p o s to p e r la sto ria a n tic a e la recente, per la
s t o r i a p o l i t i c a e la r e lig io s a , p e r l ’ a rte e il d ir itto e il costume in modo
d a fo r m a r e
d i c o lo r i.
en tro
l ’ u n ic a
c o r n ic e un q u a d ro
v a r io di a tteggia m en ti e
T e m a fo n d a m e n t a le d e lla s to r ia savonese è il conflitto d ’ interessi e
la l o t t a d i r i v a l i t à d ell in d u s tre e o p ero sa c itta d in a col m a g g io r em porio
li g u r e
s u l m a r e . Q u e s ta r iv a lit à , nota n el m a g is tra le a rtico lo che apre
la r a c c o l t a le t t o r e P a is , n on h a o r ig in e nel m ed ioevo quando ha lasciato
m a g g i o r i t r a c c e e p iù .cospicui ric o r d i m a r is a le assai più indietro, nel­
l ’ e t à r o m a n a ; a p p a r e e v id e n te n e lle lotte tra (R om a e C a rta gin e, nei rap­
p o rti con
M a r s i g l i a . (M a se i L ig u r i sono in g en ere fa v o re v o li a C arta­
g in e , a n c h e
ra tte re
p e r c h è i M a r s ig lie s i si a p p o g g ia n o a R om a, ra g ion i di ca­
c o m m e r c ia le
e di esp a n sio n e verso l ’ in tern o m ettono di fronte
i d u e c e n t r i m a g g i o r i d e lla re g io n e . A ccosta n d o con m ano m aestra i po­
c h i e l e m e n t i is o la t i e s ta c c a ti e le scarse, fra m m en ta rie notizie forn iteci
d a g li a n tic h i,
un p iù
1’ illu s t r e s to r ic o d i R o m a
m o stra com e
esse acquistino
a m p i o s ig n ific a t o r ic o lle g a te con la s to ria generale, specialm ente
d e i s e c o l i I V e I I I , e s e r v a n o a f a r rin tra c c ia re le o rig in i della riv a lità tra
g l i a b i t a n t i d e l l e v a lli d el T a m a ro d e lla B o rm id a d ella S crivia determ in a ­
te n o n s o l o d a l l a v o lo n tà d e g li u o m in i m a dal r ilie v o geogra/ffco, quelle ri­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
150
Rassegna B ib liog ra fica
v a lità che p a rv ero s p a r ir e , r ic o n g iu n g e n d o s i n e l s a c r o n o m e
di
Rom a,
durante iil -lungo e s ic u r o d o m in io r o m a n o .
(R icom p arvero p erò n el fr a z io n a m e n t o m e d ie v a le ; e p o i c h é c o s t i t u i ­
scono veram en te la t r a m a d e lla s t o r ia «sa von ese p e r s e c o li, è n a t u r a l e
che abbian o o fferto a m p ia m a t e r ia e r i c o m p a i a n o in m o d o d i v e r s o i n
parecchi di questi s c ritti.
(L’ id ea to re e d ir e tto re d e lla r a c c o lta , il p r o f. E n r ic o B e n s a , n e d à
anzi un qu adro g e n e r a le s c h e m a tic o m a c o m p iu t o in S a v o n a n e l l a s t o r i a
economica dell'età di mezzo. Q u ei c o n t r a s ti t r a g g o n o o r i g i n e p r i n c i p a l ­
m ente da co m p etizion i c o m m e r c ia li e d a r e s t r i z i o n i d i n a v i g a z i o n e i m ­
poste dal più poten te a l m in o r C o m u n e ; p e r c iò l a s t o r i a e c o n o m i c a d i
S avona è in gra n p a r te c o s titu ita e d e lin e a t a d a q u e lle c o n t e s e , t r a i l
patto del 1153, che le co n ced e u n a s p e c ie d i n a v i g a z i o n e d i c a b o t a g g i o
tra la S ard egn a da un Ia to e B a r c e llo n a d a l l ’ a lt r o , a l 1528 q u a n d o o g n i
autonom ia scom pare. A n c h e n e lle s t r e t t o ie d e i p a t t i s u b it i S a v o n a s t r i n ­
ge a cco rd i a p ro te z io n e d e l su o c o m m e r c io c o i f e u d a t a r i a l l e s p a l l e :
sono n otevoli a questo p r o p o s ito le a c u te o s s e r v a z io n i s u l l a d i v e r s a c o n ­
dizione d i G enova e di S a v o n a
ris p e tto
a i s ig n o r i fe u d a l i .
iL a l o t t a
a
fa vore d e ll’ im p ero n e ll’ età d i F e d e r ic o I I il l u m i n a S a v o n a d i u n p a s ­
seggero s p le n d o re : tu tto il s ec o lo X I I I è t r a le d u e c i t t à u n a l t e r n a r s i
di o stilità e di a lle a n z e , c o m p lic a to d a l c o s t a n t e r i f u g i o
che
in
Savona
trovano i vin ti nelle lo tte fa z io s e d i G e n o v a . E p p u r e in t a n t o
tra m b u s to
il m ovim en to c o m m e rc ia le di q u el s e c o lo
v e ra m e n te
e d e l s u c c e s s iv o
è
cospicuo; lum inoso è il q u a d r o d e ll’ a t t i v i t à e c o n o m ic a s a v o n e s e s in o a l l a
m età del sec. XV. U n c a r a tte r is tic o d o c u m e n to d e l 1402, d e l t e m p o c io è
in cui per la s ig n o r ia d el B o u c ic a u lt l a n a v i g a z i o n e s a v o n e s e p r o c e d e v a
più lib era , fo rn isce d a ti a ssa i im p o r t a n t i e ci p o r t a in m e z z o a q u e ll’in tensa v ita c o m m ercia le fo rn e n d o a n c h e n o t iz ie su i p r i n c i p a l i p r o d o t t i
e sui g e n eri che la a lim e n ta v a n o . I l d o c u m e n t o è r e c a to in a p p e n d i c e ; e
qui anche si tro va n o in d ic a z io n i b ib lio g r a fic h e e a r c h i v i s t i c h e p r e z i o s e
per chi volesse a p p r o fo n d ire q u esta m a t e r ia .
P iu ttosto a lla s to ria in te rn a che a l l ’ e s t e r n a d e l c o m m e r c io , a g l i
is ti­
tuti g iu r id ic i che lo re g o la n o e ne d e r iv a n o , r i v o l g e il s u o e s a m e u n a l t r o
in sign e m aestro del d ir itt o , il p ro f. A le s s a n d r o L a t t e s n e lle N o t e d i d i r i t t o
commerciale e m a rittim o dagli Statuti s a v o n e s i del m e d i o e v o .
d a ll’esam e delle v a rie re d a z io n i s o p r a v is s u te d e g li S t a t u t i,
tes in d a g a con p ro ce d im en to a n a lit ic o
contenute,
p a ra g o n a n d o le
co n
q u e lle
e c o m p a r a t iv o
d e lle
a lt r e
di G en ova, rile va n d o q u a n to v i è d i p a r t i c o l a r e
le
n orm e
c it t à
e n o ta n d o
lacune, specie nel d ir itto m a r ittim o , ch e d o v e v a n o
P a rte n d o
il p r o f.
e
L a t­
in
essi
m a s s im e
anche
certe
e v id e n te m e n te
esser
supplite d a lle norm e c o rr e n ti nel M e d ite r r a n e o , d a lle c o n s u e t u d in i e d a l
Consolato del m are. C o n c h iu d e che q u e s ti S t a t u t i n o n p r e s e n t a n o
r ile ­
vanti d ifferen ze d a lle n o rm e fo n d a m e n ta li d e l d ir it t o c o m m e r c i a l e e m a ­
rittim o e m ette in e v id e n z a i p u n ti o v e
la
d e v ia z io n e è p i ù
n o t e v o le
e
specialm ente il fatto c a ra tte ris tic o , e p u r n a t u r a le , ch e g l i S t a t u t i d i S a ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Bas segna Bibliografica
151
v o n a n o n h a n n o a lc u n a -diretta d ip en d en za da q u e lli di G en ova: troppo
a s p r a m e n t e e r a n o o ffe s i e d a n n e g g ia ti i c itta d in i di qu ella dal dom inio
d i q u e s t a p e r r ic o r r e r e d ir e tta m e n te a lle sue le g g i.
A n c o r a s u l l a s t o r ia m e d ie v a le A rtu ro F e rre tto presenta u na Cronota ssi d i S a v o n a d a l 680 al 1200. I l d ilig en tiss im o ricerca to re offre qui un
s a g g i o d i r a c c o l t a s is te m a tic a , c o rre d a ta d i tu tte le necessarie in dica­
z io n i b i b l i o g r a f i c h e e a r c h iv is tic h e d ei d ocu m en ti editi e in ed iti r e la tiv i a
S a v o n a p e r q u e l p eriod o. E un u tilis s im o regesto, p e r ora di o ltre un cen­
t in a io d i d o c u m e n t i, che è d e s id e ra b ile isia p resto com piuto e reso noto.
T r e s t u d i r ig u a r d a n o p a rtic o la rm e n te u om in i e cose del secolo XV.
A n g e l o O t t o l i n i cd p o r t a in m ç zzo a lle tu rbin ose lotte c iv ili a l tem po del
d o g e T o m a s o C a m p o fr e g o s o t r a le q u a li si in sin u a n o le am bizion i e le
s p e r a n z e d i F i l i p p o M a r ia V is c o n ti. A ccen n ate le vicende genovesi sino
a l l ’ o c c u p a z io n e d e lla c ittà d a p a r te del C a rm a g n o la nel 1421, si ricorda
ch e S a v o n a d u r a n t e il d o g a t o d i T o m a so fu g o vern a ta da Spinetta suo
f r a t e l l o e s i r ip o r t a n o e illu s tr a n o tre a tti coi q u a li, caduta Genova, Sa­
v o n a , p e r m e z z o del m ilit e G a s p a re V isco n ti, si sottom ette e g iu ra ob­
b e d ie n z a a l d u c a di M ila n o , an ch e nel caso che G enova dovesse rib el­
la r s i. IL’ in t é r e s s a n t e d o cu m en to , tra tto d a ll’ A rc h iv io di S tato d i M ila n o,
è d a to i n a p p e n d ic e .
I l b r e v e e s u c c o s o a r tic o lo d el p rof. M a ttia M oresco, uno dei più ri­
le v a n t i d e l l a r a c c o lt a , esce d a lle vicen d e p a rtic o la ri della città per spa­
z ia r e in c a m p o p iù va sto . V i è esa m in a to cio è il nepotesim o di Sisto IV ,
ch e si p r e s e n t a p oco d o p o l ’ e le v a z io n e a lla tia ra con ben sei card in a li
n ip o t i, a l l a l u c e d ei due o p p o s ti p r in c ip ii che si contrastan o nel X V se­
c o lo i l g o v e r n o d e lla C h ie s a , il p a p a le e l ’ episcopalista. Il breve studio
a c u to e s o t t i l e , e s a m in a te Je c a p ito la z io n i e letto ra li im poste d a l collegio
c a r d i n a l i z i o a P a o l o I I e a S isto IV , p o rta un elem en to cospicuo al g iu ­
d iz io
d e l fe n o m e n o
n e p o tis tic o co n sid era n d o lo sotto questo aspetto che
d i «solito r i m a n e in o m b r a : c o m e un elem en to di d ifesa contro lo stesso
sacro
c o lle g io
te n d e n te
a c o s titu ir e la p ro p ria a u torità al di sopra di
q u e lla d e l p a p a t o e c o n tr o la m in a c c ia del c o n c ilio sem pre pericoloso in
q u e lle c o n d i z i o n i a l p a te re c e n tra le e a ssolu to d e l papa.
C o l c o n s u e t o g a r b o s ig n o r ile L u ig i iS taffetti ric o rd a in brevi pagine
il fu g a c e v e s c o v a d o s a v o n e s e d i G ia n (B attista C yb o , più tardi Innocen­
zo V i l i .
L e p o c h e n o tiz ie che re sta n o in p rop o sito sono va g lia te con sot­
t ile c r i t i c a a c u t a e p e r s p ic u a : b reve s a g g io questo th è riconduce a quel­
la m a t e r i a n e l l a q u a le lo S taffetta si a g g ir a con assoluta padronanza.
Il s e c o lo X V I è to c ca to d a due stu diosi che hanno qualche punto di
c o n t a t t o p e r i l m o d o d e lla n a r ra z io n e sto rica m in u ta e scrupolosam ente
d o c u m e n t a t a , p e r la c o n o s c e n z a p ro fo n d a d el tem p o e del re la tivo m a­
t e r ia le
a r c h i v i s t i c o , an ch e, q u i, p e r l ’ a n a lo g ia d e g li argom enti trattati,
d iv e r s i e p u r r ic o n d u c e n ti a lle etern e contese con Genova.
M a ie r ia
p a r t ic o la r e del n u tr ito stu dio di E m ilio Pandia/ni è l'es tre­
m o t e n t a t i v o d i S a v o n a di riv e n d ic a rs i a lib ertà al tempo e con l'a iu to
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
152
Rassegtia B ib lio g ra fica
di G iu lio I I , sotto i l g o v e r n o d i L u i g i X I I , n e l 1507 e n e g l i a n n i s u c c e s ­
s ivi, p eriod o su l q u a le i l P a n d ia n d h a u n a s p e c ia le e b e n p r o v a t a c o m petenza. L a lite v e r te s u l p a g a m e n to d i c e r te ta s s e c h e i G e n o v e s i s i
a rro g a n o a S a v o n a su i c o m m e r c i e le g a b e l l e e s i s v o l g e a t t r a v e r s o u n a
serie in fin ita d i a m b a s c e rie e t r a t t a t iv e e le t t e r e c o n q u e g l i a g g i r a m e n t i
m in u ti e qu ella le n tezza esa sp era n te d i p r a t ic h e e d i c o n v e r s a r i e m i s s i ­
ve che è c a ra tte ris tic a d e lla c o m p lic a t a d ip lo m a z ia d e l t e m p o . I l P a n d ia n i segu e con m in u ta e p r e c is a d i l i g e n z a n o n d is g i u n t a d a v i v a c e e l e ­
g a n za lo s vo lg e rsi d e lla con tesa, a r r ic c h e n d o l a n a r r a z i o n e d i u n a q u a n ­
tità d i n otizie cu riose, co m e c e r ti t ip ic i t e n t a t iv i d i c o r r u z i o n e d i m a g i ­
stra ti a lla corte del re d i F r a n c ia , g iu n g e n d o a l l ’ in t e r e s s a n t e c o n c l u s i o ­
ne che sotto G en ova e Sa\ro n a s i c e la u n p iù a m p io d is s id io t r a L u i g i X I I
e G iu lio II. L a q u estion e n o n è r is o lu t a d a l re d i F r a n c i a ; m a q u a n d o
nel 1512 i F ra n c e s i a b b a n d o n a n o <ΓI t a l i a e n e l 14 p e r d o n o a .-G en ova a n ­
che la fo rtezza d e lla B r ig lia ,
u n ic a
lo r o
r im a s t a ,
p o ic h é
fr a tta n to
è
m orto il pontefice s o s te n ito re , la p a r t i t a è p e r d u t a p e r S a v o n a . L a c o n ­
venzione del 1515 ra p p re s e n ta u n a t r a n s a z io n e m o m e n t a n e a m a i n s i e m e
un u lterio re passo v e rs o la c o m p iu ta s o t t o m is s io n e d e l 1528.
L a questione s tu d ia ta d a C a rlo B o r n a t e è d ’ a lt r o g e n e r e e r i p r o d u c e
un a ltro la to d e ll’ etern o d iss id io . iNel 1502 G iu lio I I c o n s e g n a u n
ben com binato p er il q u a le A le s s a n d r o
F regoso
r in u n c ia
di V e n tim ig lia al q u a le è tr a s fe r ito D o m e n ic o V a c c a r i
al
p ia n o
vescovado
vescovo
d i N o li
e la diocesi di N o li è u n ita a q u e lla d i S a v o n a . P r o t e s t a G e n o v a c o n t r o
il p rovved im en to le s iv o d e g l’in te re s s i e d e l l ’a u t o r i t à d e l s u o a r c i v e s c o v o
— in fa tti la sede di N o li è s u ffr a g a n e a d i G e n o v a e S a v o n a i n v e c e d i M i ­
lano — in re a ltà perch è n on v u o le a n e s s u n t i t o l o a lc u n i n g r a n d i m e n t o
o v a n ta g g io a S avon a. A n c h e q u i la v e r t e n z a s i i m p i g l i a i n u n g r o v i g l i o
di lettere e le g a zio n i e d isc u s sio n i ch e i l B o r n a t e n a r r a c o n l a s u a c h i a ­
ra e m in u ziosa esa ttezza in un ra c c o n to p r e c is o e r ic c o
a rch ivistici e b ib lio g r a fic i che è un
m o d e llo
di
di
r ife r im e n t i
n a r r a z io n e
s c r u p o lo s a
ed esauriente. N on s o lo h a r ic a v a to d a i d o c u m e n ti t u t t o q u a n t o p o t e ­
va n o o ffrire m a h a a v v a lo r a t o e a r r ic c h it o la r ic o s t r u z io n e c o n r i f e r i ­
m enti attin ti a lle p iù v a r ie fo n ti, d a n d o lu o g o , a l s u o s o l i t o , a u n l a v o r o
che si può d ire d efin itivo . L a s in g o la r e e c o m p lic a t a v e r t e n z a f u
soltan to da P io I I I :
c h iu s a
il V a c c a r i pa ssò e ffe t t iv a m e n t e a V e n t i m i g l i a ,
dopo un breve p e r io d o di u n io n e d e lle d u e d io c e s i d i S a v o n a
ma
e N o li con
G aleotto e G iu lia n o D e lla R o v e r e , d o p o l'a s s u n z io n e d i q u e s t o a l p a p a t o
sì rito rn ò a l l ’e ffe ttiv a s e p a ra zio n e e i l v e s c o v a d o
di N o li
r im a s e
nom o sin o a l 1814.
A n c o ra di G iu lio I I si o ccu p a A le s s a n d r o iL u z io r i e s u m a n d o
gustoso scritto su lle le ttu re d a n tesch e d e l p o n te fic e e d i
a u to ­
un su o
B ra m a n te ,
nel
q y a le è rileva ta , con q u e lla fu sio n e d i p r o fo n d a e r u d iz io n e e d i s p i g l i a t a
v iv a c ità che è dote p a r tic o la r e d e ll'illu s t r e s to r ic o , l a c u r i o s a
za che quelle lettu re d a n tesch e sono a p p e n a d i u n m e s e
spedizion e della M ira n d o la ,
d i un m o m e n to c io è
c o in c id e n ­
a n te r io r i a lla
n el q u a le
il
papa
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
si
Rassegna Bibliografica
153
c r e d e r e b b e im p e g n a t o in ben a ltr e o ccu pazion i, un papa poi che la tra ­
d iz io n e v o r r e b b e p o c o p ro p e n s o a g li studi le tte ra ri. E 11 breve studio
b r ill a n t e f a a n c h e in te re s s a n ti a cco sta m en ti tr a queüle lettu re e la bolla
c o n t r o l a s i m o n i a e q u e lla p e r l a cro cia ta che il p a p a v o leva condurre
p e r s o n a lm e n t e .
D a l p r i n c i p i l o d el s e c o lo X V I si passa sen z’ a ltro a l X IX con Giuseppe
G a lia v r e s i c h e r ie v o c a la fig u r a d i G ilb erto C habrol, il prefetto napo­
le o n ic o d i iS a v o n a assu n to im p en s a ta m e n te a u n a fu n zion e p o litic a im ­
p o r t a n t e e d e l i c a t a q u a n d o s i tr o v ò ad essere il custode di P io V I I col­
p e v o le d ’ a v e r s c o m u n ic a to l ’ in v a s o r e d e llo S tato pontifìcio. N on è dav­
v e r o s i m p a t i c a l ’ im m a g in e c h e il G a lla v re s i ci p resen ta : il fu n zion ario
p e d a n t e s c a m e n t e d e v o to ch e a ttu a con o g n i zelo le crudeli fan tasie del1 im p e r a t o r e r ie s c e col ta tto s ig n o r ile e l ’ esteriore a p paren za a in ga n ­
n a r e c o n f i n z i o n e re p u g n a n te i l vecch io pontefice.
T ra
t a n t i s t u d i d o t ti e p r o fo n d i nessuno deve a v e r toccato il cuore
d e l v e n e r a n d o u o m o che s i v o le v a o n o ra re qu an to il p rofilo che Costanzo
R in a u d o h a t r a c c ia t o d i P a o lo G ia c in to B o selli, padre deU’in sign e sta­
tis ta , c h e e b b e p a r te c o s p ic u a co m e co n v in to costitu zion a le n egli a v v e ­
n im e n t i d e l 1821 p e r i q u a li p e r d e tte l ’ u fficio di s e g re ta rio del Comune di
S avona.
P r o c e s s a t o , fu a s s o lto p erch è, tolto l ’ atteggia m en to fa vo revole
a l l a c o s t it u z io n e , n u lla e r a r is u lta to a suo carico. M a non è senza vivo
in te r e s s e v e d e r e ch e a lu i d o vè Ja sa lvezza «Santorre di 'Santarosa quan­
d o , d i p a s s a g g i o p e r S a v o n a I ’ 11 a p rile , sta va p er essere arrestato d a i
c a r a b in ie r i : fu
fo rn ì
i l B o s e lli
r e g o la r e
d a l R in a u d o
d i T o r in o .
p a s s a p o rto .
con
ch e o tten n e fosse la scia to in libertà e che g li
La
ric o stru zio n e
d ella b ella fig u ra è fatta
la c o n s u e ta lu c id a ch ia rezza , su lle carte d e ll’ arch ivio
E g u a l m e n t e d a d o c u m e n ti to rin e s i G. C a r lo B u r a g g i ric a v a qualche
n o t iz ia su u n a p r in c ip e s s a s a b a u d a che ebbe il tito lo di m archesa di
S a v o n a s o lta n to
p e rc h è a n d a ta sp o sa nel 1325 a M a n fred o D el Carretto
ch e p o r t a v a q u e l tito lo seb ben e la sua fa m ig lia da oltre un secolo non
avesse
p iù
in g e r e n z a
n el g o v e r n o d ella città.
L ’ argom en to tocca così
a s s a i in d ir e t t a m e n t e S a v o n a , e l a fig u r a stessa di A la sia , fig lia di F ilip ­
p o «p r in c ip e d i A c h a ia , è m o lto eva n escen te n elle scarse n otizie rim aste;
esce s o lo u n m o m e n t o d a ll’o s c u r it à che la c irco n d a con un gesto di a r­
d ir e
e d i d ig n it o s o
c o r a g g io
q u a n d o , uccisole il m a rito dai n ipoti nel
1340, a p p a r e
r in c h iu s a e ris o lu ta m e n te p ro n ta a difendersi nel palazzo
f o r t if i c a t o
a t te s a d e g r in v o c a t i a iu ti del fra tello .
in
D e lla s t o r ia
d e ll'a r t e sa v o n e s e si occupa O rla n d o Grosso in una r a ­
p id a c o r s a d e n s a ed e le g a n te a ttr a v e rs o le fo rm e d ’ arte caratteristiche
d e lla
r e g io n e ,
d a lla p it t u r a a lla
cera m ica , d a lla scultura e d e ll'a rch i­
t e t t u r a a i m o b i l i e a g li o g g e t t i d ’ uso. N on vu o l essere un’am pia tra tta ­
z io n e
ma una
n o t e v o li
e
dei
en u m era-zion e e u n 'esp o sizion e di scorcio delle cose più
n o m i p iù in s ig n i, m e rite v o li di p a rtico la re studio.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Con
Rassegna B ib lio g ra fica
154
s ig n o rilità elegan te e s ic u ra c o m p e te n z a i l G r o s s o t r a c c i a
così
p iù
che
a ltro la tela di in d a g in i p iù estese d i e a l t r i p o t r à c o m p i e r e .
D iffu so invece e m in u z io s o lo s t u d io d i F i l i p p o N o b e r a ^ c o s u l F o l k ­
lore savonese, s o p ra c c a r ic o d i n o t iz ie v a r i e , in t e r e s s a n t i ,
spesso cu ­
riose, che p er il lo ro c a r a tte r e fr a m m e n t a r io n o n s i p o s s o n o r i a s s u m e r e :
feste religiose, usi, c o s tu m i, c e r im o n ie , le g g e n d e s t o r i c h e
n o te v o li
q u elle su ll'o rig in e d i S a v o n a , le v e r s io n i lo c a la d e lla l e g g e n d a a l e r a m i ca, le tra d izio n i ^ u lla p r i g i o n i a di P i o V I I — e p o i s u p e r s t i z i o n i , d i v e r ­
tim enti, p ròverb i, m o d i d i d ir e e in fin it e a lt r e co se r a c c o l t e c o n g r a n d e
eru dizion e e ta lora un p o ’ a m m o n tic c h ia te e c o n fu s e . Q u a l c h e v o l t a s i
ha l'im p ression e che il r a c c o g lito r e n o n a b b ia v o lu t o r i n u n c i a r e a d a l ­
cuna parte della m esse stu d io s a m e n te r iu n it a , n è s i d i s t i n g u e b e n e q u e l
che è tipicam ente lo c a le da ciò che è c o m u n e a d a l t r i l u o g h i : i p r o v e r b i
ad esem pio sem bran o a v e r e s o lta n to l a f o r m a e s t e r n a d i a l e t t a l e m a n o n
presentano ca ra tteri s p e c ia li, essendo c o m u n i a tu tte le
r e g io n i d Ita lia .
L a m oltitu dine dei d a ti e d ei fa t t i c o s ì r a c c o l t i h a t u t t a v i a
interesse e u na n o te v o le
im p o r ta n z a
p er p en etra re
un
n e ll’ a n im a
gran d e
e
n e lla
vita in tim a del p o p o lo sa vo n e se.
L a s o la sch em atica
e n u n c ia z io n e d e l l a
m a t e r ia
co n te n u ta
nel
me denso, va rio , s e ria m e n te p en sa to e c o m p o s to , di c a r a t t e r e
v o lu ­
a s s a i p iù
che occasionale, è s u ffic ie n te a in d ic a r n e l 'i m p o r t a n z a e a m o s t r a r e c h e
è riu scito a o n o ra re n on s o lo l’ u om o il l u s t r e a l q u a le è d e d i c a t o m a l a
città e la region e ch e si p ro p o n e di i l l u s t r a r e e in s ie m e g l i
s t u d io s i ch e
lia im o dato con c o m p e te n z a ed a m o re T o p e r a lo r o .
V
V
it t o r io
P o n g ig l io n e ,
(A n n u a rio d el R .
scolastico 1926-27,
V
it o
it a l e
I l L i b r o del P o d e s t à d i S a v o n a d e l l a n n o 1250.
L ic e o G in n a s io C. «C o lom b o di G e n o v a p e r T a n n o
a.
V .),
G e n o v a - S a m p ie r d a r e n a ,
S c u o la
T ip o g r a ­
f i c i Don Bosco, 1928.
A lla sto ria di S a v o n a r ip o r ta a n c h e i l b r e v e m a
del prof. P o n g ig lio n e .
D op o a v e r p u b b lic a t o
n e lla
cietà S torica S u b alp in a L e C a r le d e l ! ' A r c h i v i o
im p o r ta n te
B ib lio t e c a
C a p ito la re
di
s t u d io
d e lla
So­
S a v o n a , il
P o n g ig lio n e studia il L ib r o d e l P o d e s tà o L i b e r m a l e f l c i o i 'U 'm d e l 1250, d i
gra n d issim a im p o rta n za in q u a n to è i l p iù
a n t ic o ch e s i c o n o s c a .
E ’ noto che l u fficio d el P o d e s tà co n l 'i n o l t r a r s i d e l s e c o l o
andato sem pre più o rie n ta n d o e lim it a n d o a l l a
X III
si è
fu n z io n e g i u d i z i a r i a :
il
« L ib ro del Pod està » è p e rc iò un r e g is t r o d e lle c a u s e g i u d i z i a r i e e d e g l i
che
p e r a lc u n i a c c e n n i
a lla
politica , perchè ne esce illu m in a ta l a v i t a
atti di p o lizia ed h a im p o rta n z a , p iù
c i v ile e il c o s t u m e .
D e s c r it t o
il codice, il P o n g ig lio n e fa u n a r a p id a e v i v a c e r a s s e g n a
v ita
d e l c o n te n u to
ricavan do notizie m o lto in te ress a n ti s u g li u si e c o s tu m i, s u l d i r i t t o
procedura, su lle a ttrib u z io n i d el P o d e s tà n e i v a r i c a s i s o t t o p o s t i
al
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
e la
su o
Rassegna Bibliografica
155
g iu d iz io . N o n m a n c a n o d a ti im p o rta n ti in m a te ria econom ica, partico­
la r m e n t e s u lle g a b e lle e sui p rezzi.
I l b r e v e s tu d io a cu isce il d es id e rio d ella prom essa pubblicazione in­
t e g r a le d e l c o d ic e .
V
it o
V
it a l e
A t t i d e l l a S o c i e t à L i g u r e di S t o r i a P a t r i a - Vol. L V I - Iscrizioni Genovesi
in
ed in C o s ta n tin o p o li - G en ova, iM C M X X V III, pp. XV-181.
C rim ea
I l n u o v o v o lu m e d e g li A t t i rip o r ta a lle buone tra d izio n i d ella So­
c ie t à L i g u r e e di q u e lla che è s ta ta la p r im a o rig in e e la p rim a funzione
d e lle S o c i e t à e D e p u ta z io n i d i S to ria P a tr ia , la pubblicazione dei do­
c u m e n t i e d e i m o n u m e n ti che d evon o se rv ire d i base a lla ricostruzione
s t o r ic a . E v i e n e ad a g g iu n g e r s i a lla serie cospicu a che g li A tti hanno
g i à c o n s a c r a t o a q u e ll’ in e s a u r ib ile e fo n d am en ta le a rgom en to, di sto­
r ia g e n o v e s e e lig u r e che so n o le colon ie.
Q u e s te ,
co-m’ è
ben
n oto, /possono d ivid ersi
geogra fica m en te e sto­
n ic a m e n te in d u e g r u p p i d is t in t i : le s iria c h e d e riv a te d a lle p rim e C ro­
c ia t e e i m p o r t a n t i n ei s e c o li X I I e X I I I , q u elle d a ll’ E geo al M a r Nero
e a l M a r d ’ A z o f che d a lla m e tà d el X I I I , p ress’ a poco d a i trattato di N in ­
fe o , h a n n o p e r due s e c o li u n a v it a fio ren te e un’ im p orta n za econom ica
g r a n d is s im a .
M a n c a , c o m e d i ta n ti a ltr i a rg o m en ti d i sto ria genovese,
a n z i v o r r e i d i r e com e d e lla s to ria genovese, su queste colonie u n ’ opera
c o m p iu t a , s is t e m a tic a , fa t t a con c r ite r i scien tifici e con la rg o uso delie
fo n t i d o c u m e n t a r ie ;
C o d ic e
m an ca
e n on so se s a rà m a i possibile.
Anche il
d ip lo m a t ic o d elle c o lo n ie gen o vesi in O rien te, v a g h eg g ia to d a lla
S o c ie t à
L ig u r e
e che s a re b b e,
di un tale studio, necessaria p rep a ra ­
z io n e , è r i m a s t o ed è d a te m e re che rim a r r à un p io desiderio. Sono in ­
v e c e a b b a s t a n z a n u m e ro s i g li stu di su a rg o m en ti p a rzia li e lim ita ti o
le i l l u s t r a z i o n i d i a lc u n e c o lo n ie p a rtic o la ri, in m odo speciale di quelle
d i C a ffa
e di
C o s ta n tin o p o li,
le p iù
cospicue tra tutte.
D alla vecchia
o p e r a r ia s s u n t iv a e, co m e tu tte le sue, un po' fretto lo sa di M ich ele G iu ­
sep p e
C a n a le
c o lo n ie
a lle
in d a g in i
d e l l ’ H ey d ,
che
rig u a rd a n o
però
tutte le
i t a l i a n e , a l C o d ic e d ip lo m a tic o del V ig n a , prezioso ma lim itato,
in d u e p u r g r o s s i v o lu m i, a un b reve p erio d o , a llo stu dio ancora ine­
d it o d i
a lle
S ilv io
n u m ero se
C o z z io , a
m o lti stu di p a rtic o la ri su lim ita ti argom en ti e
p u b b lic a z io n i d iv u lg a tiv e che m onotone si ripeton o e si
r ic o p i a n o , n o n son o m a n c a te certo ricerch e e illu stra zion i. A n zi nel 1913,
p r e p a r a n d o s i l a M o s tra s t o r ic a delle c o lo n ie gen o vesi per Γ esposizione
c o lo n i a l e
d e l l ’ a n n o seg u en te, il M archese C esare Im p eria le fece anche
u n a c r o c ie r a
n el M a r N e r o e n e ll’ .Egeo a lla ric e rc a d i cim eli, di docu­
m e n t i, d i m e m o r ie . E la c o s a s i sp iega agevolm en te. Quelle sono le co­
lo n ie
d e lle
q u a l i a n c o r a si c o n s e rv a qu alch e ta n g ib ile ricordo; ancora
r im a n g o n o , s p e cia ilm en te in C r im e a , a va n zi di fo rtifica zio n i, fram m en ti
di t o r r i
e d i e d ifìc i, r im a n g o n o sopratu tto su vecchi m onum enti o tra­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
156
Rassegna B ib liog ra fica
sportate in m usei, is c r iz io n i e la p id i ch e p a r l a n o d a lla l o n t a n a n z a
secoli dì q u e g li a n tich i c o lo n iz z a to r i d e lle lo r o o p e r e e d e l l e l o r o
struzioni.
dei
co­
iLe illu stra zio n i di q u esti a v a n z i c o s titu is c o n o q u in d i u n o d e g l i a r ­
gom enti più tra tta ti e q u a s i to r m e n ta ti : so-no le a n t ic h e v o c i s o p r a v ì s ­
sute che s i in te rro g a n o p e r a v e r n e i l m a g g i o r lu m e p o s s i b i l e a l l e n o ­
stre scarse conoscenze. P e r c iò d a ll’ O d e r ic o c h e n e lle s u e
« L e tte re l i ­
gustiche » del 1792 rip ro d u c e v a , s e n z a t e n t a r n e la le t t u r a ,
i l d is e g n o
dii alcune iscrizio n i, a l .W a x e l, a i L a t is e v , a l .R e to v s k v , a i g e n o v e s i R e m ondini e B elgra n o, le is c r iz io n i d e lle c o lo n ie l i g u r i die! M a r N e r o e
pa rtico la rm en te di C r im e a s o n o sta te p iù v o lt e p u b b lic a t e e i l l u s t r a t e ;
-molte fu ron o anche r ip r o d o tte n e l c a t a lo g o d e l l a M o s t r a c o l o n i a l e p u b ­
blicato n el voi. XlLVI d e g li A tti. M a n e s s u n a d i q u e s te r a c c o l t e e r a c o m ­
pleta; la più am pia, q u e lla d e lT J u r g u e v ic h n e lle
« M e m o ir e s de la
Société a rch éo logiq u e » di O d essa d el 1863, n o n r is p o n d e a i c r i t e r i d e l l a
scienza m o d ern a nè p e r i l m e to d o d e lla r i p r o d u z io n e n è p e r l a l e t t u r a
e il com m en to d el testo. L a iS ig.n a E le n a
S k r z in s k a
raccolta veram en te c o m p le ta , e si p u ò r it e n e r e
iscrizioni lig u r i di 'C rim ea. P r e c e d e u n o s t u d io
dà
o ra
in v e c e
la
d e f in it iv a , d i t u t t e le
in tr o d u ttiv o n e l q u a le
la scrittrice russa, r ifa c e n d o a g r a n d i lin e e l a s t o r ia d e l l a c o l o n i z z a ­
zione genovese nel M a r N e r o e in p a r t ic o la r e in C r im e a e d e s p o n e n d o n e
gli
ord in a m en ti
a m m in is tr a tiv i,
d im o s t r a
la r g a
e
s ic u r a
dell’ argom en to e d ella r e la t iv a le t t e r a t u r a , a g g iu n g e n d o
con oscen za
a lle
n o tiz ie
di
fonte ita lia n a elem en ti r ic a v a t i d a fo n ti g r e c h e e ru s s e m e n o n o t e e m e ­
no accessibili tra noi.
M a la p a rte v e ra m e n te im p o r ta n te d e l l a v o r o è V i l l u s t r a z i o n e
epigrafi fa tta con p re c is o e s e v e r o m e to d o s c ie n t ific o , c o n u n a
bibliografica, un m in u to c o m m e n ta rio , u n a s ic u r e z z a
così p recisa e n itid a r ip r o d u z io n e ic o n o g r a fic a , d a
e s a tte zz a
di le t t u r a
c o s t it u ir e
e
potrà su bire
m o d ific a z io n i
non p ro b a b ili n u ovi
an ch e se fo r t u n a t i
t r o v o m e n ti
p o tr a n n o
e
a u s p ic a t i
e v e n t u a lm e n t e
una
ve ra m e n te
un m od ello in ta l g e n e r e d i la v o r i e d a f a r r it e n e r e ch e q u e s t o ,
può co n s id era re il corpo d e fin it iv o d e lle i s c r i z i o n i l i g u r i i n
d e lle
ch e si
C r im e a , n o n
per
q u a n to
accrescern e
la m ole.
I
testi e p ig ra fici sono d iv is i in g r u p p i a
a Caffa (o g g i T e o d o s ia ), S o ld a ia (S o u d a k ),
s e c o n d a ch e a p p a r t e n g o n o
e C e m b a lo
(B a la k la v a );
nei
sin goli gru p p i p recedon o le is c r iz io n i d a ta te , s e g u o n o q u e lle s e n z a d a t a ;
costituiscono un gru p p o
a
p a r te
le
is c r iz io n i
fu n e r a r ie
hanno così 39 is c riz io n i d i C a ffa , 14 di S o ld a ia , 3 s o lt a n t o
vi sono a g g iu n te le rip r o d u z io n i di tre fr a m m e n t i d i p i e t r a
di
C a ffa .
di
C e m b a lo ;
sen za
Si
is c r i­
zioni p ia reca n ti scu di e a lt r i seg n i.
Di quasi tutte le is c r iz io n i è d a ta la r ip r o d u z io n e f o t o g r a f i c a ; m a n c a
per qu elle di S o ld a ia p erch è, situ a te m o lto in a lt o s u g li a v a n z i d i t o r r i
o di m u ra, non è stato p o ssib ile r ic a v a r n e le fo t o g r a fie .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna Bibliografica
157
.D ai d a t i fo r m it i d a lle e p ig r a fi, Γ a u trice ha ric a v a to tutto il frutto
p o s s ib ile p e r le n o t iz ie s to ric h e ; a ssa i n otevole n e ll introduzione (pag.
15) e n e l t e s t o (ipag. 35 s g g .) la discussion e r e la tiv a a lla torre dedicata
a i p a p a 'C le m e n t e V I n e l 1348, con o g n i p r o b a b ilità in occasione di quel1 a s s e d io *di C a f f a notevo*le f r a 1’ a ltro perchè le n a v i gen ovesi reduci
d a lla C r i m e a p o r t a r o n o in E u ro p a la peste che fece ta n ta strage. N o te­
v o le e g u a l m e n t e l a rip ro d u z io n e d e lle e p ig r a fi del 1352 che 'riportano a
q u e s t’ a n n o l a c o s tr u z io n e d e lla c in ta di m u ra r ife r it a dai cronisti g e ­
n o v e s i a l 1357. D a t a l a lo r o o r ig in e , le is c riz io n i servono a illu stra re
s p e c ia lm e n t e le o p e re d i fo r t ifie a zio n e com piu te d a lla repubblica a di­
fe s a d e lle s u e c o lo n ie «contro i T a r t a r i p rim a , con tro i T u rc h i p o i: e
q u esto l a v o r o p r e p a r a t o r io così scien tifica m en te esatto e com piuto fa
a t te n d e r e c o n m o lt o d e s id e rio 1’ o p e r a storica su q u elle fo rtifica zion i
che la s i g n o r i n a iS k rzin sk a p ro m ette .
A c c r e s c o n o p r e g i o a l v o lu m e m a g n ific h e illu s tra zio n i e tavole fu o ri
testo, p a r i e f o r n i t e d a lla s te s s a S k rz in s k a p a rte g ià possedute d a lla
iS ocietà l i g u r e e a p p a rs e a l l a M o s tr a del 1914, rip rod u cen ti vedute di
q u e lle c h e f u r o n o le a n tich e c o lo n ie , o sp ecia lm en te i resti ancor o g g i
v is ib ili d e lle c o s t r u z io n i d e lle m u r a e delle to r r i attestan ti n e lla m as­
s ic c ia i m p o n e n z a
z a to r i.
la
g r a n d io s it à
d e ll’ op era c o m p iu ta da quei colon iz­
L a s e c o n d a p a r t e d e l v o lu m e co m p ren d e u n a esa tta e d efin itiva ra c­
c o lt a , d o v u t a a l iP r o f. E tto r e R o s s i, di (tutte le is c riz io n i genovesi di G a ­
sata, l i m i t a t a m e n t e a lle m u r a d e lla c o lo n ia ; è anche p er queste si può
r ip e t e r e , p e r l a c o m p iu te z z a e i l v a lo r e d ella rip rodu zion e, quanto si
>dice p e r le i s c r i z i o n i di C rim ea .
Il
b e l v o l u m e , fo r n it o d i p r e z io s i in d ici, e a l q u ale le m olte tavole
e le r i p r o d u z i o n i fo t o g r a fic h e d a n n o u n a lu ssu o sità sig n o rile, è aperto
d a un p r o e m io
d e l p r e s id e n te d e lla S o c ie tà lig u re , i l comm. L u ig i V o l­
p i c e l i , n e l q u a l e è esp osta l a g e n e s i del volu m e stesso ed è fa tta la m e­
r it a t a
p a rte
idi lo d e a l P r o f.
S o c ie tà lo s t u d i o
p ic e lla
r ic o r d a
C o z z io , g i à
A le s s a n d ro L a tte s che ha procu rato a lla
d e lla S ig. S k rzin sk a . E con com m ossa p a ro la il Vol-
anche
un
a ltr o
b en em erito e
m odesto
studioso, S ilvio
v ic e - c o n s o le a O d e s s a e sp e n to vi da m a n o assassina nel di­
c e m b re il927, -del q u a le la S o c ie tà p ossied e il m a n oscritto di uno studio
su l d o m in io g e n o v e s e .in C rim e a , ch e, qu antu nqu e p er ra g io n i di metodo
p o c o a d a t t o -a lla p u b b lic a z io n e , co n tien e, anche p er l ’ uso di fon ti russe
p o c o a c c e s s ib ili in
I t a lia , n o tiz ie che possono essere u tili a g li studiosi.
V o lu m e p e r c i ò
q u esto p e r m o lt i risp etti n otevo le e che, se pure r i­
p r e n d e , m a in
m a n ie r a d e fin itiv a , u n a m a te ria m o lto trattata, rin n ova
le .m ig lio r i t r a d i z i o n i d e lla S o c ie tà lig u r e in m a te ria
d i fo n t i e d i d o c u m e n t i s to ric i.
di pubblicazione
V ito V itale
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna B ib lio g ra fica
158
E
r s il io
(M i c h e l - E s u l i e c o s p i r a t o r i
ita lia n i in
C o rs ic a
-
A r c h iv io
S to ­
ric o di C o rsica , 1925-27.
Le
am pie e in te re s s a n ti r ic e r c h e
che
E r s ilio
M ic h e l
v ie n
p u b b b li-
can do n e ll’ <« A r c h iv io S to r ic o d i C o r s ic a » , d ir e t t o d a G i o a c c h i n o V o l p e
m ostran o le a ttin en ze d e lla istoria d e ll* i s o la c o n le a l t r e r e g i o n i <T I t a ­
lia n el R iso rg im en to , n e c o s titu is c o n o a n z i in c e r t o m o d o »la s t o r i a d u ­
ra n te qu esta età. N o n n e l senso ch e v i s ia n o in d a g a t e l e v i c e n d e i n t e r n e
e la v it a p a rtic o la re d e l l 1 is o la in q u e l p e r io d o o n e i s u o i r a p p o r t i c o n
1’ o rg a n ism o d i c u i è p a r t e — s e b b e n e a n c h e q u e s t o l a t o r i s u l t i i n d i ­
retta m en te illu m in a to — m a in q u a n to v i è c h i a r i t a l a f u n z i o n e c h e
essa, così v ic in a aille coste d e lla p e n is o la , h a e s e r c it a t o c o m e l u o g o d i
rifu g io e cen tro di a ttr a z io n e e di a z io n e d e i p a t r i o t i e d e g l i e s u li.
Anche in qu esto m o m e n to e in q u e s to p a r t i c o l a r e a s p e t t o P i s o l a a p ­
p a re p e rc iò non a ssen te n è in te r a m e n te
s e g re g a ta
d a lla
s to r ia
e d a lla
v ita d e l resto d ’ I t a l i a : d i q u i s o n o p a s s a t i m o lt i d e g l i .e s u li e d e i p a ­
trio ti p iù in sig n i; q u i si sono p r e p a r a t i t e n t a t iv i ch e d o v e v a n o p o i e f ­
fettu a rsi n elle v a r ie r e g io n i d e lla p e n is o la , q u i e r a u n p u n t o d ’ i n c o n t r o
e di raccordo d ei m o lt e p lic i (fili d e lle c o s p ir a z io n i e d e l l e c o n g i u r e . E s i
com pren de che l ’ isoila fo sse p e r c iò s o g g e t t a a lF a n s io s a e v i g i l e e m o l ­
tep lice s o rv e g lia n z a d e lle v a r ie p o liz ie , c o s ì d e g l i S t a t i it a l d a m
com e
d e lla F ra n cia , e ch e 1’ a z io n e d ei c o s p ir a t o r i e d e g li e s u li v i fò s s e a n c h e
p iù o m eno a p e rta e in te n s a a s e c o n d a d e g l i a t t e g g i a m e n t i d e l l a p o l i t i c a
fran cese e d elle s im p a tie d ei fu n z io n a r i l o c a li.
Nessuno a v e v a a n c o r a .stu diato ila s t o r i a c ò r s a ο Γ e m i g r a z i o n e
litic a ita lia n a so tto q u esto asp etto . I l M ic h e l v i s i è a c c i n t o
con
po­
la r g a
p rep a ra zio n e non s o lta n to d e lle o p e re a n t e r io r i, in v e r i t à n o n m o l t e , c h e
p oteva n o fo r n ir g li n o tiz ie
in p r o p o s it o m a
s p e c ia lm e n t e
d e lle
fo n ti
do­
ch e,
con
cu m en ta rie d eg li a r c h iv i to s c a n i e n a p o le t a n i e d e l V a t i c a n o ,
le lo ro preziose in fo r m a z io n i, g l i h a n n o
la r g ito
una
m esse
d a ti e n otizie spesso di g h io tto in te re s s e .
M in u to e a n a litic o , i l la v o r o r is e n te , c o m ’ è n a t u r a le ,
nism o d ella p r o v e n ie n z a d i
cod este
fo n t i
sunto tutto quanto p o te v a essere u t ile
d a lle q u a li
a l su o
abbondanti fig u r a n o in p r im o lu o g o le
scopo:
n o t iz ie
r ig u a r d a g l i
p e r c iò
si com prende, q u a n to s i r ife r is c e a l M a z z in i
S ta ti
e a lla
g io n a li. E poich é, n e l p r im o p e r io d o
g ra zio n e p o litic a d e l R e g n o
di
a lm e n o
S ard egn a
è
m e ta
d ell’ e m ig ra z io n e d e lle
a ltre
r e g io n i )
p u re
m in o r i
di T o r in o
che
che
re­
Γ e m i­
c o s p ic u a
(p iù
c e n tro
e
d e r iv a n o
evid en tem en te d a l fa t t o che il M ic h e l n o n h a p o t u t o e s a m i n a r e
m en ti d e g li A r c h iv i di G e n o v a e s p e c ia lm e n t e
p a rte ,
It a lia
v o lta
n o tiz ie
e
s o n o ie
a
d el R i s o r g i m e n t o ,
s ta ta
le
r ic c h e
n a z io n a li
ta rd i, è troppo n oto, g l i S ta ti S a r d i s o n d iv e n u t i a l o r
de­
Toscan a
S a r d i,
G io v a n e
han n o d ’ altron de im p o r ta n z a e r if e r im e n t i a s s a i p iù
ha
c o n t in u e
r i f e r e n t i s i a J la
e s u li d e g li
di
n el su o o r g a ­
1' a u t o r e
e a g li S tati della C h ie s a ; p o i v ie n e i l ‘N a p o le t a n o , m e n o
in fo rm a zio n i p er q u a n to
c o p io s a
i docu ­
com e ha
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
fa t t o
Rassegna Bïblioqsafica
159
p e r F i r e n z e , »L u cca , iL ivo rn o , e R o m a . M a questa lacu n a p o trà sempre
e s s e re c o l m a t a d a Itui o d a a lt r i (.ed è n oto che a un sim ile argom ento
la v o r a *da m o l t i a n n i uno s tu d io so ge n o vese ); tu tta v ia •anche o ra ni
su o l a v o r o d à n o t iz ie im p o r ta n ti su i ra p p o rti d i esuli in C orsica con
G e n o v a o d i p r o fu g h i e «cosp ira tori che in G en o v a hanno svolto azione
im p o r t a n t e , c o m e q u el (F ra n cesco A n to n io P a ssa n o che v i fu g r a n m ae­
s t r o d i u n a v e n d i t a C arbon ara e in iz ia to re a i s e g re ti d ella setta del g io ­
v a n e M a z z i n i , iil q u a le c o m p a r ir à a su a v o lta nel 1830, p er b reve tempo,
n e ll’ i s o l a d o v e s v o lg e r à p o i u n a p a rte co n sid erevole d e ll’ op era sua
v a g h e g g i a n d o l a fu s io n e d e lla 'C arb o n eria 'C òrsa con la G io va n e Ita lia
e la G i o v a n e E u r o p a : d a lla 'C orsica a n zi più vo lte Γ in fa tic a b ile a g ita ­
to re p e n s e r à e t e n te r à d i r ip r e n d e r e T a zion e riv o lu zio n a ria .
A l t r i n o m i d i p a t r io t i li g u r i , F e d eric o C a m p a n ella , P a sq u a le Berg h in i, A m b r o g i o G ia c o p e llo e a lt r i m o lti co m p a io n o tra le in fin ite schie­
re d e g li e s u li c h e in C o r s ic a r ip a r a n o p e r so ttra rsi a lle persecu zion i o
p e r t r a m a r e a r d im e n to s i c o m p lo tti o p r e p a ra rs i a eroici sa crifici; e a c­
c a n to a 'lo r o è t u tt a u n a s c h ie r a d i cospicu i n om i di a lta rison anza, da
L i v i o Z a m b e c c a r i e P ie t r o 'P ie tr a m e lla r a a i fr a t e lli F a b r iz i a N ic o la Ricc io t ti, i l c o m p a g n o d ei B a n d ie r a , da G iu seppe R ic c ia r d i a G io va n n i L a
C e c ilia , d a « N ic o lò T o m m a s e o a F ra n ce sco D om en ico G u errazzi.
E’
una
p a g in a
n u o va e
in teressan te n e lla s to ria delT em igra zio n e
p o lit ic a i t a l i a n a , la q u a le è a su a v o lta u na delle p iù im p orta n ti e su g­
g e s t iv e n e l l a s t o r i a d el R is o r g im e n to ; e attesta, n ella su a im p ortan za
c o m e a n e llo
d i c o n g iu n z io n e t r a M a r s ig lia e i p o rti ita lia n i del T irre n o
e c o m e c e n t r o d i d iffu s io n e d i s c r it ti p a tr io ttic i e di p rep a ra zion e d i m o­
v im e n t i p o l i t i c i ,
d a lla G o r s ic a .
la
fu n z io n e
ita lia n a
esercita ta anche in qu el periodo
V
it o
V
it a l e
U baldo F o r m e n t i n i , I n t r o d u z i o n e alla s to ria ed a lV a rc h e o lo g ia cristiana
di L u n i.
La
S p ezia , T ip o gra fica M od ern a , 1928, di pp. 40 con 6 tavv.
f. t. (E s t r . d a lle M e m o r i e d e lV A c c a d e m ia L u n ig ia n e s e di Scienze, G.
C a p e l l i n i , a n n o IX , fa se. I).
G iu s ta m e n te
Luni
ro m a n a
r ile v a Γ Α . che g l i sca vi d ir e tti a l discoprim ento della
ed
e tn is c a
hanno
sin ora tra scu ra to
la
città cristia n a :
q u a s ic h é n o n fo s s e p ien o d i in te ress e e degn o d i rilie v o l ’ aver costituito
la c it t à , s in
da
re m o tis s im i tem p i,
la sede d 7 un
vescovado, e questo
s te s s o f a t t o
n o n potesse a iu ta r c i in alcu n m odo a dirad are le tenebre
ch e a n c o r a
s i a d d e n s a n o n e lla s to ria lu nense d e ll’ a lto m edioevo. Certo,
per p ro ced ere
sì v a le r s i
con l a
c o n s ic u r e z z a su questo terren o an cora m alfido, occorre
d e llo
c r itic a
a r c h e o lo g ic a ,
9carso m a te r ia le
d e i v a r i a u to ri,
le t t e r a r ia
e r u d ita
d ocu m en ta rio, m a bisogn a in te g ra rlo
con i resu lta ti deH’ in d a gin e ep igrafica,
e p o p o la re; e solo v a g lia n d o accu rata­
m e n te t u t t e a s s ie m e qu este fo n ti, si può p e rv e n ire a qualche vera « sco­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
160
Rassegna B ib lio g ra fica
p erta » e g iu n g e re co sì a fiss a re co m e si p r o p o n e Γ Α . le b a s i f o n d a m e n ­
tali d e lla s to r ia di iLu ni c r is tia n a .
Il
pen siero d ir e ttiv o d e lla m o n o g r a fìa è t a n t o s e m p lic e q u a n t o c h i a ­
r o : stu d ia ta la serie d e i v e s c o v i s t o r ic i e le g g e n d a r i sicno a l l ’ 8° s e c o lo ,
Γ Α . esa m in a com e si s ia fo r m a to il m it o d i 'S a n to B a s i l i o , r i a c c o s t a le
leggen d e e le tr a d iz io n i s u i v e s c o v i- m a r t ir i r i c o n d u c e n d o le
a d u n it à ,
e di qui deduce la s c o p e rta d e ll’ ig n o t a b a s ilic a c i m i t e r i a l e c r i s t i a n a d i
Luni.
iNon v ’ è punto b is o g n o , p e r d im o s t r a r e il’ a n t ic h it à d e i r a f f e r m a z i o n e
del culto cristian o in L u n i, d i r ic o r r e r e
a lle
le g g e n d e
d e l l ’e v a n g e l i z z a ­
zione p er o p e ra di S a n P a o lin o C a n t ia c h e n o o d i Saή S e r g i o , e n e p p u r e
a ll’asserzion e (pu r d im o s tr a ta a t te n d ib ile d a l l ’ A . ) d i A n a s t a s i o b i b l i o ­
teca rio che nel li b e r P o n t i f i c a l i s d ic e e s s e r d i p a t r i a l u n e n s e i l p o n t e ­
fice S an t’ E u tich ian o. L ’A . r ic e r c a a c c u r a t a m e n t e g l i a n t e c e d e n t i s t o r i c i
alla d iffu sion e del c r is tia n e s im o e c io è i r a p p o r t i t r a
Luni
e lO r ie n te ,
attestati d a ll’a b b o n d a n za di n om i g r e c i n e lle i s c r iz io n i l u n e n s i , d a l l e
relzio n i di fam iglde lu n e n s i con la S i r i a , t r a c c ie di c u lt i a s i a t i c i , e i
rapp orti di a n tich issim o c u lto c r is tia n o co n ailtre c it t à m a r i t t i m e etc. :
conferm an do le sue o s s e r v a z io n i con l ’ e p ig r a fìa , p a r t i c o l a r m e n t e c o n
una la p id e d e lla p ie v e di San V e n e r io d a a t t r ib u ir s i a l s e c o l o 2°. I l p e ­
riodo storico preso in esa m e daLl’ A u to r e
sioni è precisam en te
q u e llo che
d a lle
p e r g iu n g e r e a l l e
o r ig in i
su e c o n c lu ­
s c o n o s c iu t e
ed
a n t ic h is ­
sime d e lla d iffu sion e d e l c r is tia n e s im o v a s in o a l l ’ 8° s e c o lo .
questi secoli non si co n o sco n o s t o r ic a m e n t e a c c e r t a t i, c h e s e i
più due (L a z za ro e L u c io )
che p o sso n o r it e n e r s i t a l i p e r
rette testim on ian ze a g io g r a fìc h e ; g li
a ltr i
sono d a
a n t ic h e
r ite n e r s i
ed è appunto su di essi che si p o sa T e s a rn e d e l l ’ A . : S.
In tu tti
v e s c o v i,
in d i­
le g g e n d a r i,
P o a s ilio ,
su p-
pr>sìo epon im o d ella C h iesa di L u n i; e il g r u p p o d ei t r e v e s c o v i- m a r t i r i
S. S a la rio , S. T e re n zio , S. C e c c a rd o ).
In t e r e s s a n t e lo s t u d i o
m azione delle le g g e n d e su q u esto g r u p p o d i v e s c o v i. I n t o r n o
d e lla
a
fo r ­
S. B a s i ­
lio, di cui n ulla si con osce, si fo r m ò m o lt o t a r d i u n a l e g g e n d a
le tte r a ­
ria, che solo recen tem en te a v re b b e t r o v a t o u n a t e s t im o n ia n z a n u m is m a lica in suo fa vo re, in q u a n to il M a z z in i a v r e b b e r i t r o v a t o u n a z e c c a l u ­
nense del 6° o del 7° «secolo co n sta n te d i d u e t ip i di m o n e t a r e c a n t i i m ­
presso l ’ uno il m o n o g ra m m a E C G L B A E , il s e c o n d o lo s t e s s o s e g n o
un verso e dall a ltro il m o n o g ra m m a V E iN IN T IU 'S E P C S .
la scoperta del M a zzin i
ponga
uno d e i p r o b le m i
p iù
R ic o r d a to
s in g o la r i
da
com e
per
la
storia d ella m on etazio n e v e s c o v ile (t r a t t e r e b b e s i i n fa t t i d ’ u n a z e c c a p r e ­
cedente di tre secoli tu tte le a ltre c o n o s c iu te ), e c o n s id e r a t o c h e , m e n t r e
è fu o r di dubbio l ’ in te rp r e ta z io n e del m o n o g r a m m a di V e n a n z i o ,
t’a ltro che ch ia ra le le ttu ra del seg n o b a s ilia n o , Γ Α .
r iJ e v a
è tu t-
e s is te r e
in S arzan a, a lia m età del X I I s ec o lo (q u in d i in e p o c a m o lt o t a r d a ) ,
sì
una
pieve in tito la ta a S an B a s ilio , m a esser a n c h e l a d io c e s i d i (L u n i i n t i t o ­
lai a a Santa M a ria sin da l secolo
IX ,
e,
s o lt a n t o
dopo
la
della sede da Lu n i a S a rz a n a , a v e r la p ie v e d i S a n B a s i l i o
t r a s la z io n e
a s s u n to
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
il
Rassegna Bibliografica
161
t it o lo v e s c o v i l e . A co m p le m e n to d ella le g g e n d a sul presunto eponim o
d e lla c h ie s a lu n e n s e , ecco s o p ra g g iu n g e re n el 1568 l ’ in ven zion e delie
p r e s u n te r e l i q u i e d el S a n to n e lla ch iesa ann essa a l m onastero di San
V e n a n z io i n C e p a r a n a . Q u esto fa tto p erm ette a ll’A. d i a n ticip a re in
c e r to qu ail m o d o le sue c o n c lu s io n i .· la ch iesa p red etta con servava in ­
fa t t i p a r e c c h i e la p id i a n tich e, p r o v e n ie n ti da L u n i, ricord a n ti il depo­
s ito d i f e d e l i , e fo r s e to lte a d u n a b a silica c im ite ria le c r is tia n a U n a di
q u este, f o r s e u n it a a u n s e p o lc ro e d a ta ta da l consolato di B asilio, si
p re s tò , m a l e in te r p r e t a t a , a f a r id en tifica re i resti d ’ una ig n o ta fedele
con q u e l l i d e l c r e d u to p a tro n o e tito la re d e lla D iocesi.
A l l a s t e s s a c o n c lu s io n e s u ll’ esisten za d ’ una b a silica cim iteria le extram o e n ia , è p o r t a t o Γ Α . d a U ’esa n ie delle leg g en d e su i vescovi-m artiri, le
q u a li t u tt e s v o lg o n o , v a r ia m e n te co m p lic a n d o li, tre tem i com uni anche
ad a l t r e l e g g e n d e a g io g r a fìc h e :
a ) u n v e s c o v o u c c is o d a p ir a t i sa ra ce n i o n orm an n i durante in­
c u r s io n i s u l l a c it t à d i L u n i;
b) u n
v e s c o v o m a r tir e n el v e ro senso d ella parola.
D o p o a v e r b r e v e m e n te a c c e n n a to a lla leg g en d a di San S ala rio, do­
v u t a p r o b a b ilm e n t e a lla lo c a liz z a z io n e p er top on im ia nel luogo detto
« S o la r o » , t r a L e r i c i e S an T e r e n z io , del m a r tir io di un « S an S a la rio »,
a c c o rta m e n te
c r o n o lo g ic o
m u ta to
d e lla
in
D io cesi
« iSan
nel
S o la ro »
1887, l ’A.
dai
co m p ila to ri
com p leta n d o
del
Catalogo
l’ a m p ia in dagin e
f a t t a in q u e s t o stess o G io r n a le (a n n o I I I , pp. 281-308) passa a sviscerare
la p iù
im p o r ta n te
le g g e n d a di S an T e r e n z io che, n ella version e popo­
la r e s e r b a t a d a un m a n o s c ritto d el 300 nel sa n tu a rio che ne serba le re­
liq u ie
in
Val
d e l B à r d in e , sa re b b e un vescovo scozzese ucciso da p re­
d o n i p r e s s o l ’ A v e n z a d u ra n te un p e lle g r in a g g io a R om a, e il cui corpo,
a ffid a t o d a l
v e s c o v o G u a ltie ro , m ira co lo sa m e n te a vvertito , ad un carro
sen za g o v e r n o ,
U n ’a tte n ta
c u lto
di San
T eren zo
t r a in a t o d a g io v e n c h i, fu da costoro trasportato sin là.
in d a g i n e
ha p erò
co n d otto Γ Α .
ad a ccertare g ià diffuso il
T e r e n z io a l l ’e p o c a d e lla fo n d a zio n e del S an tu ario di San
del
B à r d in e
(728) e
a
in d iv id u a re un p iù
antico
centro del
c u lto ; e p o ic h é
l a le g g e n d a a c c e n n a a ll’ A v e n z a co m e luogo d ell’ eccidio,
Γ Α . h a p o tu to
t r a r r e d a lle sue o sserva zio n i la lo g ic a deduzione che ai-
l ’ A v e n z a il S a n t o d o v e v a essere d a più secoli on o ra to, che di là i l culto
doveva
p ir a t i i l
essersi
la v e r a s t o r i a
s t a b ilir e
d iffu s o in
co rp o
la
L u n ig ia n a , e che nel sec. IX per tim ore dei
d o v e tte esser tr a s fe r ito a S. T e r e n z io del B àrdine dove
s a re b b e c a d u ta in oblio. E p e r qu an to non sia possibile
d a t a d e g li a tti di San T eren zio , p u r tu tta via pel fatto che
a n cora a lla
fin e
d el sec. V I esisteva n o in rem o ti p a g i su ll’estrem o con­
fin e d e l l a d i o c e s i d i L u n i i l cu lto idolaitra, osservan do la top ogra fìa del
c u lto d i
San
T e r e n z io , c o n s id e ra n d o che il tem a del p ellegrin o ucciso
d a i l a d r o n i p u ò esser sta to sca m b ia to col tem a del vescovo m ission ario
u c c is o n e i r e s e r c i z i o
d el suo m in is te ro , e che in L u n i esisteva alm eno
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna B ib lio g ra fica
m
una fa m ig lia ro m a n a d i « T e r e n z i » , a p p a r e p ie n a m e n t e g i u s t i f i c a t a la.
version e d e lla le g g e n d a a c c e tta ta daM ’A . , t r a t t a r s i c io è d ’ u n v e s c o v o d i
L u n i m o rto n e ll’e s e rc iz io d e l su o a p o s t o la t o a n t e r io r m e n t e a i v e s c o v i
storicam ente a ccerta ti, m a che n o n è n e c e s s a r io t r a s p o r t a r e s i n o a l l e p o ­
ca delle persecu zioni.
.Non m eno in te re s s a n ti sono le d e d u z io n i
d e ir A .
c ir c a
la
le g g e n d a
d i San Ceccardo che, p e r la c o n fe r m a d e l l ’ e c c id io d e l v e s c o v o d i L u n i
secondo le p iù a n tich e cro n a c h e n o r m a n n e , p e r l a f r e q u e n z a d e l n o m e
lo n g o b a rd ico S ich era d o in iL u n ig ia n a n e l sec. I X (v. a d e s . S i c h e r a d o
clerico n e ll’816) etc., s a re b b e il v e s c o v o u c c is o d a i N o r m a n n i n e l l a l o r o
in cu rsione d e ll’ 860. C ’ è , è v e r o , i l f a t t o ch e s u ll’ a r c a m a r m o r e a c i n ­
quecentesca, che si p resu m e c o n te n e rn e le o s s a n e l D u o m o d i C a r r a r a ,
tro va si in dicato com e a n n o d i m o rte i l 600. M a n o n b i s o g n a d i m e n t i c a r e
che le iscrizion i d e ll’ a r c a rip ro d u c o n o , o m e g l i o in t e n d o n o r i p r o d u r r e ,
secondo u na lettu ra c e rto e r ra ta , q u e lle t r o v a t e s u lla p r e s u n t a t o m b a
del Santo tro va ta n e l X V I sec. n e lla c h ie s a d i S a n C e c c a r d o a l p i a n o d i
C a rra ra ; si sarebbe cio è rip e tu to il fa t t o g i à v e r i fi c a t o s i p e r l a t o m b a
di San B a silio , ed a n c h e in q u esto c a s o t r a t t a s i m o lt o p r o b a b i l m e n t e
di la p id e proven ien te d a
L u n i a n z ic h é
tra tte
da un
non
d im o s t r ab ile
centro rom an o nel sito. Che se p o i le i s c r i z i o n i d e lla v e c c h i a
a rca
fo s ­
sero sta te ricop ia te e s a tta m e n te , o ltr e a llo s t o r ic o C e c c a r d o d e l I X s e c .,
avrem m o uno pseu d o-C ecca rd o p r o t o m a r t ir e lu n e s e n e lla c u i t o m b a e r a
stata fo n d a ta la b a s ilic a .
P a rreb b e che lo s tu d io d e lle le g g e n d e
dovesse così
essere sca rso
risu lta ti ta n g ib ili (d a ti, fa t t i), se in v e c e l a d e t e r m in a z io n e p r e c i s a
loro o r ig in i to p o g ra fich e n o n
fon d am en tale
d e ll’ a rc h e o lo g i a
co n d u cesse Γ Α .
c r is t ia n a
di
a
d e te r m in a r e
Luni
un
a ttra v e rs o
la
del te rr ito r io d ella ch ie s a u rb a n a d i L i m i . T e r r i t o r i o i n o r i g i n e
a lla sola
« c u r t is L u n e » ,
fo rs e
r id o t t o
ai
«m ille
passu s »
rom ana, ed a lla rg a to s i s o la m en te in s e g u ito a m i g r a z i o n i ,
di
d e lle
p u n to
r ic e r c a
r is tr e tto
d e lla .c ittà
a
m o v im e n ti
di dispersion e sem pre p iù v a s ti d ei n u c le i u r b a n i e s u h u r b a n i,
s in o
a
com prendere la corte d i « s u p ra L u n a » e l a C h ie s a e i l b o r g o d e l l A v e n za, quest’ u ltim a co stitu en te u n ’ a c c es sio n e
d e lla p ie v e u r b a n a
com e
neficio del Capitolo. L a m ig r a z io n e a v e n z e s e a p p a r e c o n f e r m a t a ,
be­
g iu s ta ­
m ente n ota l ’A ., d a lla c o n tr o v e rs ia s o r t a t r a g l i u o m in i d i C a s t e ln u o v o ,
S erra v a lle , A v e n z a e C a r ra ra ,
e d e fin it a n e l
1283 d a l
vescovo
E n r ic o ,
per certe terre situ a te n el su b u rb io d i L u n i, r e liq u ie d e i d i r i t t i c h e i d i ­
scendenti del su bu rbio
v i p o ssed eva n o .
C o sì
anche
q u e sto
d o c u m e n to
tro v a la sua co m p leta g iu s tific a z io n e g i u r i d i c a e s t o r ic a , e n e l c o n t e m p o
co n ferm a in d iretta m en te
che l a
C h ie s a
di
S.
a ver sostituito u na p re c e d e n te ch iesa « s e d a le »
P ie tr o
d e ll’A v e n z a
su b u rb a n a
deve
d i L u n i,
da
cui anzi ripete il tito lo . Così si c o m p re n d e co m e i l v e s c o v o a b b ia p o t u t o
tra s fe rire n ella n u o va C h iesa i b e n efìc i s p e tt a n ti a l C a p it o lo
sedale; come da q u eeta sia s ta ta t r a s p o r t a t a n e lla n u o v a
la la p id e del vescovo G iu sto s tu d ia ta d a l M a z z in i; c o m e
n e l l ’a n t i c a
« S. P ie t r o »
in
essa
a b b ia
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna Bibliografica
163
p o tu to e s s e r p r im a m e n t e c o llo c a to il corpo del vescovo-m artire T eren ­
zio e d e l l a s t e s s a p r o v e n ir e ila la p id e che provocò la leg g en d a dello pseud o -C e c c a rd o .
E p o ic h é l e m e m o r ie d el m a r tir o lo g io lunense ven gon o così locailizz a n d o s i n e l l a v e c c h ia ch iesa di S an P ie tr o di L u n i, essa, conclude Γ Α .
d o vè e s s e re l a b a s ilic a c im ite r ia le d e lla città, sin ora sconosciuta.
L \A . d à q u i n d i r ia s s u n tiv a n o tiz ia d e lla ca tted ra le di S an ta M aria ,
q u a le a p p a r e d a g l i s c a v i s in o r a p ra tic a ti, costru ita su precedente edi­
fìc io r o m a n o , c u r i a o b a s ilic a , e p e r v a r i in d iz i (la p id i dedicate a D io ­
c le z ia n o , G a le s io , M a s s e n z io ; u so di sep p ellire i m o rti) la ritien e poste­
r io r e a l I V s e c . e d a n z i a ttr ib u ib ile a l V I. E con lo gich e deduzioni, tra t­
te d a ll’ a r c h e o l o g i a c ris tia n a d e lla T u s c ia e d a lle p a rtic o la rità costrut­
tiv e d e lla C h ie s a di S an P ie t r o , deduce esser certo questa chiesa la
p r im a e la p i ù im p o r ta n t e d i Lum i, la ca tted ra le suburbana a cui va n ­
no u n it i t u t t i i r ic o r d i, del m a r tir o lo g io lumense.
JMon r e s t a c h e in iz ia r e g li s c a v i tan to di qu esta come d e ll’ a ltra an­
c o ra i n e s p l o r a t a b a s ilic a d i S an M a rc o ; e poich é, l ’ A. h a ch iam ato que­
s ta m e m o r ia « in tr o d u z io n e » , è d a sp era re che d ie tr o la luce delle sco­
p e r te a r c h e o lo g ic h e n on si fa c c ia n o troppo attendere g li u lte rio ri ca­
p it o li d e l l a s t o r i a c r is t ia n a d i L u n i così p ien a di a ttra zio n e e p rom et­
ten te r i s u l t a t i in a t t e s i.
F
G io r g io .F a l c o
- A p p u n ti
e r r u c c io
di d i r i t t o m a r i t t i m o m ed ioevale - (D al Cartu­
l a r i o d i G io v a n n i d i G io n a d i P o rto v e n e re : 1259-75), in
M a r ittim o » ,
F a s c ic o li G en n a io -F eb b ra io 1927.
E ! p e r q u a n to m i
Sassi
co n s ta »la
p r im a
v o lta
« D iritto
che P o rto ven ere
fo rm a
o g g e tt o d i u n o s tu d io m e to d ic o in o rd in e a un tem a di d iritto m arittim o.
B reve
il p e r io d o
s to r ic o
e s a m in a to ; lim ita to il n u m ero dei docum enti
s tu d ia ti. ‘C o n t u t t o ciò, m o lto in teressa n te ed op p ortu n a la m on ogra fìa
in q u n to
c o n c e r n e un
p u n to s tra te g ic o ,
un
o ttim o
osservatorio
per
p o t e r s o r p r e n d e r e e c o g lie r e P evo lu zio n e d el d iritto m a rittim o : basta
p e n s a r e q u a n t o s tre tte r e la z io n i d ’ a ffa r i ebb ero i P o rto ven eres i con
P is a e c o l r e s t o
per d ed u rn e
d e l T ir r e n o , p u r rim a n en d o so tto il vessillo di Genova,
la. f a c i l i t à d a
z io n e d i d o t t r i n e
t r a s t a n t i.
s ta m p a
p a r te lo r o di a ssim ila zio n e e di rie la b o ra ­
e p ra tic h e g iu r id ic h e diverse e fo r s ’ anche ta lo ra con­
G iu s t a m e n t e la m e n ta P A. la g ra n d e sca rsità di m a teriale a
p r o v e n ie n te
m a r ittim i:
dai
capaci
a rc h iv i
toscani,
rifletten te
argom en ti
s c a r s i t à che rite n g o s ia pressoché gen era le, e che non con­
s en te q u e llo s t u d i o m e to d ic o e c o o rd in a to d el d iritto m a rittim o applicato
n e lle
v a r ie
d e n ti
di
un
r e g i o n i e città , d a l
d ir itto
q u a le potrebb ero
n o stro , s c r itto
risa lta re traccie evi­
o consuetu din ario,
ma prettam ente
it a lia n o , p iù s v ilu p p a t o e p iù fin it o che non la d o ttrin a tra d izio n a le del
fa m o s o
C o n s o la t o
del
M a re .
Q u esta im pression e,
che avevo
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
rip o rta ta
164
Rassegna B ib lio g ra fica
d a llo stu dio d ella g u e r r a d i co rsa media r e p u b b lic a v e n e t a , è s t a t a in
m e ric o n ferm a ta d a g li a p p u n ti d e ll’ A ., p a r t i c o l a r m e n t e i n m a t e r i a d i
co n tra tti m a rittim i, che fo r m a n o , c o m ’ è o v v io , i l p i ù i n t e r e s s a n t e a r ­
gom en to di studio che poissa t r a r s i d a lle c a r t e d ’ u n u o m o d i l e g g e c o m e
il n ostro G io va n n i d i G io n a .
I
con tratti di lo c a zio n e , d i t r a s p o r t o d i c o s e o p e r s o n e , d i p r e s t i t o
a cam bio m a rittim o , Γ « a c c o m e n d a tio » e la « -so cieta s »
n ei lo r o v a ri
schem i, la co n trib u zio n e d ’ a v a r ia , t u t t a in s o m m a la p a r t e e s s e n z ia le
del m oderno d iritto m a r ittim o c o m m e r c ia le l a v e d i a m o a f f i o r a r e , o p ­
portu nam ente c o m m e n ta ta e b r e v e m e n te d e lin e a t a d a l l ’ A . , d a l l e p o l v e ­
rose carte del n o ta io d i P o r to v e n e r e , d im o s t r a n d o 1’ a l t o g r a d o d i p e r ­
fezion a m en to del g iu r e , in tu tto d e g n o d e lle g r a n d i t r a d i z i o n i d e l l e r e ­
pubbliche m a rin a re . P r e c e d o n o con b u o n o r d in e d ’ e s p o s i z i o n e a lc u n e
p a gin e concernenti i n e g o z i p e r la c o s t r u z io n e e la c o m p r a - v e n d i t a d e l l a
n ave, ed i ra p p o rti con Γ e q u ip a g g io .
iLa m a te ria è, in I t a lia , p re s s o c h é n u o v a , c e r t o p e r l a
s in o r a
m an cata diffusion e d i u n a c o s c ie n z a m a r in a r a , m a l a
in tr a p r e s a
b u on a: occorre p r o s e g u ire se n o n v o r r e m o
v ia
ch e a l t r i v e n g a
quasi
è
d a l l ’ es te ro
a riv e la re a noi 1’ esser n ostro.
F
E n r ic o
B ensa:
F
rancesco
di
M
ar c o
da
P
rato ;
n o tizie
e r r u c c io
e
Sassi
d ocu m en ti
s u lla
m e r c a t u r a i t a l i a n a del secolo X I V ; in 8° g r a n d e , p>p. Χ Χ Τ ΙΙ-Λ 8 7 - M i ­
la n o - T reves, 1928.
A ccadde or è m o lt i a n n i ch e u n g i o v a n e
a v e v a nom e F ra n c e s c o
ed
era
n a to
di
un
d i 'P r a t o
in
Toscana,
g r a n d i ibeni d a lla fo r tu n a e s e n te n d o s i n e l l ’ a n im o l a
fo r z a
su a isorte, p a rtiss en e
re c a to s i
d a lla
d o lce t e r r a
di
Toscan a
e
gn one, ove a llo ra e ra g r a n d e co p ia d i c o m m e r c i e f a c i l i t à
p e r -esservi tra s p o rta ta l a (Corte (P o n tifìc ia ,
che
M a r c o iD a t in i, -non a v e n d o
di
m u ta re
ad
A v i­
d i gu adagni
il n o s tro ^ F ra n cesco
vi
fe c e
d a p p rim a suo n o v iz ia to in u n a b o tte g a d i «a m ici t o s c a n i, e i n n o n l u n g o
v o lg e r e di a n n i p e r 1’ in d o le s u a s v e g l i a t a e p e r V a t t i v i t à e l a p r u d e n z a
d el suo o p era re g iu n se a ta n to d a p o t e r e i n i z i a r e p e r c o n t o s u o i l c o m ­
m ercio di p a n n i e idi a ltre co se n e c e s s a r ie a l v e s t ir e d e g l i u o m i n i e p r o ­
speran d o sem pre p iù li su o i c o m m e rc i e s e n te n d o
a m o re p er da su a t e r r a g li p ia c q u e
d i r it o r n a r e
e g li
n e lla
sem p re
su a
gra n d e
p a t r ia
m olto o n orevolm en te fu a c c o lto e v i c o s t r u ì c a s a d e g n a d eil s u o
ove
n uovo
stato e visse con d e c o r o su o e d e i s u o i ic o n c itta d in i.
(Ma m essere F r a n c e s c o (non m is e ida p a r t e p e r c iò i s u o i t r a f f i c i , c h e
a n z i l i a lla rg ò in F r a n c ia ed in S p a g n a ed in m o lte c i t t à
d e lla It a lia
e
fu ora in F iren ze , o r a in P i s a p e r s e g u ir e m e g lio le s u e c o s e e d a n z i i n
F ire n ze stessa visse fo rs e p iù ch e a (P r a t o p e r a v e r e i v i p i ù f a c i l e m o d o
d i .in v ig ila r e ai su o i c o m m e rc i, e fin c h e v is s e c u r ò
assai
p iù
le
d el corpo che qu elle d e l l ’ a n im a idei ch e g l i fa c e v a n o r i m p r o v e r o
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
cose
fe d e li
Rassegna Bibliografica
165
a m ic i c h e -e,gli eb b e in 'F iren ze, m a qu an do e g li giunse a lla ifìne d elia
s u a v i t a p e n s ò idi «lasciare «buona m e m o ria d i sè donamdo a lla su a P ra to
g r a n d i r ic c h e z z e p e r c h è co n esse fosse costru ito u n edifìcio p er racco­
g lie r v i g l i in fe r m i.
,La isua v o l o n t à fu es e g u ita e il’ istitu zion e è rim a sta fino ai nostri
g io r n i m a n t e n e n d o ila «m em oria d e l suo fo n d ato re ie, cosa assai rara,
c o n s e r v a n d o r e lig io s a m e n t e le «carte d i «lui, e c io è i re g istri d i fattu re
e d i -conti d e l l a ca sa c o m m e rc ia le del D atin i, la corrispondenza d’ a f­
fa r i c o n le 'f i g l i a l i isparse n e ll’ E u ro p a , ile p o liz ze di carico, di assicu ra­
z io n e , -di p a g a m e n t o , ile c a m b ia li, 1 co n tratti, .insomma tutto 1’ organiisrno d e l l a g r a n d e a z ie n d a d el s e c o lo X IV . Queste carte rim asero per
lu n g h i s e c o li in e s p lo r a t e , m a a vven n e che p e r i l riord in am en to d ella
sed e s i i n v i t ò a m o stu d io so fio r e n tin o a p o rre m a n o in qu ei vecchi vo ­
lu m i ed - a p p a r v e a llo r a tu tta l a lo r o im p orta n za . 11 rio rd in a tore ne r i­
c a v ò u n ib r e v e e s tr a tto co n ten en te lettere assai in teressan ti rela tive a
p e r s o n a g g i s t o r i c i d e ll’ ep o ca , mia 1’ a rch ivio presen tava ben altro e
p iù -alto in t e r e s s e p e r g l i s tu d io s i ideila S to ria d e l com m ercio m edioe v a le i n I t a l i a . D a esso i n fa t t i p o te v a n o ca va rs i com e da lim p id a fonte
le p iù is ic u re e p i ù co m p le te n o tiz ie c ir c a 1’ o rga n izza zio n e, la struttura,
il m e c c a n is m o idei tra ffic o d ’ u n a g ra n d e ca sa com m erciale n e ll’ epoca
fo r s e p i ù
lu m in o s a d e lla n o s tr a a ttiv ità c o m m ercia le n ell’ Europa.
;L ’ A v v . P r o f . E n ric o B e n sa d i iGenova, co m in ciò a s a g g ia re 1’ a r ­
c h iv io 'D a t in i p e r luna s u a o p e r a s u l co n tra tto d i assicu razion e nel m e­
d io -e v o e r a c c o ls e in fa tt i ida -esso r ic c a c o p ia d i n o tiz ie p e r i l suo la vo ro ;
ma di
fr o n t e
il d e s id e r io
s u ll’ o p e r a
a lla
di
g r a n d io s a m o le
p r o fit t a r e
d i ta n t a
d i m a te ria le nacque n ello studioso
ricch ezza p e r
uno stu dio com pleto
d e l g r a n d e m e rc a n te p ratese. Q uesto d es id erio pu r non p o ­
te n d o .essere a p p a g a t o p e r lu n g a s e rie d i anni, fu tenuto costantem ente
d in a n z i
a g l i o c c h i ideil p e n s ie r o ifìnchè i l p ro f.
cu re, p u r e
Bensa, 'libero da altre
e s s e n d o n e l l ’ età in c u i la m a g g io r p a rte d e g li u om in i non
a m a n o c h e u n p o ’ di rip o s o d o p o Ile aspre fa tich e d ella ca rriera , si pose
con
v ig o r ia
u n ’ op era
s o le n n e
g io v a m ile
a lla ste s u ra d e l suo volu m e, e ci presenta o ggi
p o d e r o s a ch e p u ò d ir s i .un m on um en to p iù du ratu ro e più
d i q u e llo
d e d ic a to a l D a t in i in u n a p ia z z a d ella sua città. I l
v o lu m e d e l B e n s a c o m p ren d e in sè e la (figura e Γ opera del D atini; p er
m ezzo d e lla
a c u ta
a n a lis i «dello stu d io so n oi conosciam o del D atini il
c a r a t t e r e , l a c u lt u r a , i s e n tim e n ti, 1’ a ttiv ità ; il B en sa stu dia il suo uomo
c o n s e r e n a i m p a r z i a l i t à e ce n e f a conoscere p re g i e d ifetti in modo che
a b b ia m o d i n a n z i
g e ra ta
a n o i u n D a tin i n on s tiliz z a to o deform ato dalla esa­
b e n e v o l e n z a d i u n .a m m ira to re m a q u ale d oveva essere, uom o
f r a n o m in i. .D o p o a v e r c i p r e s e n ta to il iDatini, il B ensa ce ne fa cono­
sce re l e o p e r e e n o i a s s is tia m o a d u na a t tiv ità m e ra viglio sa , m olteplice,
ch e d a l p r i m i t i v o fo n d a c o d i A v ig n o n e s i d iffo n d e p o i in Ita lia , in nuovi
fo n d a c i a i P r a t o , a F ir e n z e , a P is a , a (Genova e n e lla iSpagna a B a rcel­
lo n a , a V a ile n z a , n e lle iB a lea ri e s i esercita n e lle m erci p iù diverse, vin o,
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna Bibliografica
166
sa le, d r a p p i, veli, p a n n i, Jane, sete, s c h ia v i e d a lle
m e rc i passa
a g li
a p p a lti di ga b elle, a lle a zien d e b a n ca rie, a lle b o t te g h e d i c a m b io con
u n in treccio su perbo d i a ffa r i ed u n a v e r s a tilità di p r o v v i d e n z e c h e sono
Γ in d ice p iù sicu ro d i u na g ra n d e m en te o r g a n iz z a t r ic e p a r a g o n a b ile a
q u elle d e i m o d ern i c a p ita n i di in du strie.
■Soltanto c h i ha la v o ra to qu alche v o lta sui v e c c h i r e g i s t r i d i conti
dei n o stri co m m ercia n ti m e d io e va li è in g r a d o d i a p p r e z z a r e n e l suo
giu sto v a lo re Γ o p era di pa zien za , d i a cu m e, d i s i n t e s i
fa t ic o s a
com ­
p iu ta d a l B ensa p er a m m an irci in poche p a g in e -su ccose i.1 fr u t t o delle
lu n gh e o re di la v o r o su lle an tich e ca rte irte d i r i m a n d i , d i ric h ia m i,
d i esp ression i in g e r g o co m m ercia le, d i a b b r e v ia z io n i a v o l t a c e r v e l­
lotiche.
(Ma il Bensa, p rofesso re d i d ir itt o c o m m e rc ia le , n o n
p o t e v a fe r m a rs i
a l solo stu d io d e lle rela zio n i c o m m ercia li, -chè a s s a i p iù lo a ttr a e v a n o
i m od i, le le g g i, le consuetudini, con cui esse si e ffe t t u a v a n o , le difese
le g a li d a cui esse eran o protette, il m ecca n ism o i n s o m m a n e l q u a le si
in g ra n a v a l a g ra n d e
ru ota del c o m m e rc io e u ro p e o
e di
q u e s t o studio
più p ro fo n d o d e i re g is tri d e lla casa D a t in i so n o f r u t t o s a p ie n t e i c a p i­
toli su l c o n tra tto d i so cietà , su i c o n tr a tti c a m b ia ri e b a n c a r i, s u l con­
tra tto
di tra sp o rto , s u lla a ssicu ra zio n e
c a jitile , c a p ito li ch e co n ten go n o p a g in e
ed
in fin e s u l l a
in te re s s a n ti
in
cu ltori d e lla S to r ia d e ll’ an tico d ir itto c o m m e rc ia le ,
s c r ittu r a
is p e c ia l m odo i
ma
possono
d ile tta re ch iu n q u e a b b ia d es id e rio d i co n o sce re il’ a m b ie n t e ,
p ro vv id en ze ch e
d ettero
ricch ezze
e
fa m a
meranche
g l i usi, le
m o n d ia le a l l e g r a n d i case
c o m m ercia li ita lia n e d el m edio-evo e d e l rin a s c im e n to .
E ’ certo p e r ò che la m a g g io re a ttr a ttiv a , p e r il
liz z a to in m a te rie g iu rid ich e, è d a ta
le t t o r e
d a ll’ u ltim o c a p i t o l o
che co n tien e u na v iv a c e d escrizio n e d e lla v it a n elle c i t t à
fin e d el Irecen to . I ti esso si passa d a i c o n v iti
n u z ia li
n o n sp ecia ­
del
volu m e
m e r c a n t ili a lla
a l l ’ a lle v a m e n to
dei bim bi, a lla v ita n ella fa m ig lia , a lle case, a lle v i l l e , a i v i a g g i , alle
vesti, a i p a sti, a lla coltu ra, a lla v it a p u b b lic a
c o lle
su e
v a r ie
p ro fe s­
sioni e n elle sue v a r ie m a n ifesta zio n i, in siem e d i n o t iz ie c h e p resen ta n o
un' ep o ca p er ta n ti rig u a rd i in teressa n te a
chi a m a
qu el
p e r io d o a n ­
c o ra fresco d i g io v in e z z a d e lla n u ova g e n te It a lia n a .
P e r g li stu diosi delle v a rie sp ecie d i c o n tra tti c o m m e r c i a l i v ’ è poi
u na ric c a appen dice di 146 d ocu m en ti d e lla s ec o n d a m e t à d e l sec. X IV
che s u g g e lla questo p reg ev o le vo lu m e, i l
q u a le p a le s a
s tru ttu ra la s o lid ità di u na costru zion e m e n ta le ch e,
in
t u t t a la 6ua
p u re a v e n d o p re­
senti le lin ee essen ziali d e lla scienza, le in g e n tilis c e c o l l a
n o b ilt à d ella
fo rm a esteriore, fru tto d ella a m ich evo le co n su etu d in e c o i p iù p u r i a u tori
d e lla n o s tra lin gu a .
E m iu o
P a n d ia n i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
167
Rassegna Bibliografica
E
F il ib e r t o ; pubblicazione del C om itato p r o m o t o r e p e r o n o r a r e
la m e m o r i a di E m a n u e le F i l i b e r t o nel I V c e n t e n a r io (Iella sua n a ­
scita ecc. ecc·; in 4° pp. XXXII-528 - T o rin o - L a tte s , 1928.
m anuele
lE m an u ele F ilib e rto a ppartien e a q u ella g lo rio s a s c h ie ra d i u o m in i
che n a ti n e lla po vertà , vissuti n e lla p r im a fa n c iu lle z z a in a m b ie n te
p ien o d i a ffa n n i, di delusioni, d i rovesci, in véce di rim a n e r e a c c a s c ia ti,
trovaino ned lo ro anim o la v ig o r ia p e r resistere ad o g n i a v v e r s ità , p e r
su perare o g n i ostacolo, p e r a v v ia rs i ad u n a c a r r ie r a di g lo r ia e d i o n o ­
ri e c o ro n a re la loro v ita c o ll’ in fon d ere n ei co n tem p o ra n e i l ’a r d ir e e
l ’ a rd o re d e lla loro a n im a restando esem pio augusto ad un p o p o lo d i
qu an to p o ssa questa nostra n atu ra u m an a se la si te m p ri e la si s fo r z i
verso a lt i destini.
E g li 'nacque, è vero, di casa p rin cip esca , m a l a ca sa di S a v o ia , g ià
tanto illu s tre n e ll’ età dei tre A m ed ei era rid o tta n e lla p r im a m e tà d e l
sec. X V I n elle più tris ti condizioni.
Il
duc-a C arlo II , padre di E m an u ele F ilib erto , a v e v a v is to con d o ­
lo re p ro fo n d o le sue terre pedem ontane in va se da o g n i la to da m iliz ie
s p a g n o le e fra n c e s i che a veva n o rid otto il paese n ella p iù n e ra m is e ria ,
si eran o in s ta lla te da padrone nei borghi, nelle città e ta g lie g g ia v a n o
g li a b ita n ti e u savano delle cam pagne com e di co m o d i c a m p i p e r le lo r o
lo tte san gu in ose. In va n o C arlo I I si era riv o lto a l c o g n a to C a rlo V , a l
n ipote F ra n c e s c o I perchè sollevassero il suo popolo d a ta n te s c ia g u r e ;
chi a s c o lta v a la su a debole voce in m ezzo a l clam ore d e lle a rm i ?
Il
p o v e r o prin cip e fu cacciato anche d a lla su a T o r in o e s i r i f u g i ò
con la su a fa m ig lia a V ercelli che g li rim a n e v a con a ltr e du e o tre c it t à
del (P iem on te come un m isero lem bo d ’u n a b a n d ie ra strapip ata d a m a n i
nem iche. In questa p o vera Corte p rofu g a , accan to a l p a d re bu ono e
ean to n e lla su a cupa disp erazion e che diven n e p o i tris te ra ss eg n a zio n e
a l destin o a vverso, crebbe il piccolo Em anuele, g ra c ile , pallido·, m in g h e r ­
lin o, d es tin a to a l sacerdozio, ch iam ato g ià p er a u g u r io il ca rd in a lin o, m a so gn a n te invece n ella m ente viva ce un c a v a llo focoso ed a r m i
fo rb ite, e g li speroni d ’o ro e l a spada sfo lgo ra n te e cen to c a v a lie r i che
a l suo o rd in e caricassero qu ella ig n o b ile m a r m a g lia che s ’a g g ir a v a b r ia ­
c a p e r le c it t à del suo 'Piemonte.
Il
destin o v o lle che, p er la m orte prem a tu ra di suo fr a te llo , e g li d i ­
ven ta sse ered e d ei d iritti du cali d ella su a Casa ed a llo r a i l g io v in e tto
v o lle d iv e n ta rn e degno; diresse o g n i suo sforzo a v in c e re la d e b o lezza
d el suo co rp o , e fu in breve il più destro, il p iù in fa tic a to in o gn i g io c o ,
in o gn i esercizio ed a soli 17 ann i chiese al suo buon p a d re il p erm esso
di la s c ia rlo p a rtir e per ra g giu n g ere T a rm a ta di C a rlo V in G e rm a n ia .
E vi an d ò e vi seppe vivere in m odo d a fa re a p p rezza re la su a p reco ce
s erietà , il suo fervid o ingegno, le m a n iere ge n tili e l ’ arte d i sa p er v i ­
vere in m o d o
che il
potente im p era tore
lo predilesse
ed il
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
fig lio di
168
Rassegna Bibliografica
C a r lo V d iv e n n e suo am ico, e si formò intorno a lu i u n a corrente di
s im p a tia , o ttim a base per salire più in alto. Una p r im a p ro v a di tale
s im p a tia fu Γ in carico al gio va n e iFiiliiiberto di -accom pagnare il futuro
F ilip p o I I n el su o v ia g g io da lla Germania in Isp a gn a; ed in Ispagna
ajppunto i'1 g io v a n e princip e di Savoia dette la prim a p r o v a del suo va­
lo re p re p a ra n d o con m assim a celerità Barcellona a lla d ife sa contro la
flo tta fra n ces e che s ’e ra im provvisam ente presentata d in a n z i a lla città.
Ail rito rn o d e lla sua missione, il principe passò p er il suo Piemonte
d esola to, r iv id e il padre affran to dal dolore a V ercelli, tentò inutil­
m en te di s a n a r e le sue terre da lla lebbra franco-spagnola e rip a rtì per
la G e r m a n ia p e r ritentare nella Corte di C arlo V n uove vie in favore
d e i p o ssessi p a tern i. N u lla fu ottenuto per essi, ma 1’ im peratore gli
d ie d e la p r o v a p iù grande della sua stima affidandogli il comando del­
l ’ esercito ted esco g ià pronto a nuove lotte con le fo rze fran cesi.
A v e v a a p p en a venticinque anni, ma dette subito p r o v a di aver -la
g iu s ta v is io n e d i quanto era necessario ad un esercito p e r vin cere: di­
s c ip lin a , s e v e rità , giustizia, contatto continuo con i p r o p r ii dipendenti.
Q u ando s en tì d i avere in pugno i suoi uomini, esso li lan ciò intre­
p id a m e n te n e lla lo tta e m anifestò -le doti del grande c a p ita n o : velocità
n e l d islo ca m en to , prontezza in ogni decisione, intuito n ello scorgere gli
e r ro ri del n em ico e nel profittarne con la massima ra p id ità .
•Nella fa m o s a b a tta g lia di S. Quintino egli dette la p ro v a più per­
sp ic u a d e lla su a a b ilità e del suo genio.
E g li v i m ise in pratica la tattica ardita d ell’a v v o lg im e n to d ell’eser­
c ito n em ico m ed ia n te il prolungam ento d ell’a la sinistra d el suo esercito
e p reco rse di d u e secoli e mezzo Napoleone n ell’ usare 1’ a rtig lie ria sul
fro n te d e lla b a t t a g lia insieme a lle fanterie.
D op o la g ra n d e vittoria egli chiese a ll’ im peratore di lasciarlo mar­
c ia r e su P a r i g i p e r completare il successo con l’occupazione della capi­
ta le d i F r a n c ia , m a non g li fu permesso di coronare con tale trionfo la
su a c a rrie ra . V in cito re di S. Quintino ! per il grosso pu bblico questo è
i l m a g g io re , a n zi l ’ unico titolo di merito di quel princip e di Savoia. In
v e r it à la g io r n a ta
di
S. Quintino
g li procurò fam a
o n o ra ta in tutta
l ’ E u ro p a , g li fru ttò nozze auguste con la casa di F ra n c ia e, s ia pure in­
d ire tta m e n te , la restituzione dei vecchi possessi .della sua Casa in P ie­
m on te, m a p e r la g lo ria d ’ Ita lia la sua fam a
in com in cia proprio dal
m o m e n to in cui e g li ripone la spada nel fodero, come lo rappresenta la
b e lla sta tu a
d el Marocchetti eretta
in suo onore
nel cu ore
della 6ua
T o rin o .
E ’ p r o p r io d a l momento in cui egli rientra nei vecchi s ta ti paterni,
a lla testa d i cen to cavalieri vestiti di velluto, che in co m in c ia la parte
p iù b ella, p iù n ob ile, più santa, più fattiva, della sua vita . Il suo Stato
g l i era re s titu ito , m a in realtà molte città erano ancora in m ano di guar­
n ig io n i F ra n c e s i o Spagnole che dichiaravano le une e le a ltre di essere
pron te a p a rtir e quando le gu arn igion i nemiche avessero a lza to il tacco.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
169
Rassegna Bibliog rafica
(S itu azion e difficile p er il p rin cip e il quale dovette u sa re tu tta la d i­
p lo m a z ia im p a ra ta a lla C orte p er staccare faticosam en te u n a dopo l ’a l ­
tra queste u ltim e p iovre stran iere d a lle loro sedi, p a ga n d o spesso grosse
som m e p erch è partissero sen za fa r e sa lta re in a ria le fo rte zze ; fa tic a
che d u rò p iù d i un decennio p rim a che egli potesse tr a r r e fin a lm en te i l
in sp iro e d ic h ia ra rs i padrone in casa propria. Chi n on r ic o r d a a questo
pu n to il fa m o so bozzetto del De A m icis : « E m anu ele F ilib e r to a P in e ro lo » ch e rie vo c a appunto l ’ in gresso del gra n capitan o n e lla citta d in a
fin a lm en te ria cq u ista ta ?
iD urante questa opera sottile d i accortezza d ip lo m a tica , E m an u ele
F ilib e rto com pie g ià un gran de la v o ro d i riassetto d e lle sue terre, fru tto
d i u n a m e n te lucida, m oderna, o rga n izza tric e, co n sap evole d ei b iso g n i
d el suo p op olo.
C on l a su a prod igiosa a ttiv ità com pie il m ira colo d i ric o s tru ire uno
S ta to, di a rm a rlo , d i risan arlo, di a v v ia rlo ai più a lt i destin i.
L a su a esp erien za m ilita re g li dà il m ezzo d i ris o lv e re i l g r a v e p r o ­
b lem a di u n a m iliz ia paesana bene in qu adrata; il possesso di N iz z a e
di V illa fr a n c a e l ’acquisto di O n eglia ló inducono a cre a re u n a flo tta
che si c o p rir à di g lo ria n e lla fam osa b a tta g lia d i L e p a n to , la n ecessità
d el m o m en to p olitico lo con siglia di im p orre un g o v e r n o assolu to che
e g li istesso lim it a co lla istituzione di un Senato che r e g is tr i g li ed itti du ­
c a li so lta n to d o p o avere esam inato se v i sia in essi alcu n ch é di le s iv o
p e r Γ in teresse dei sudditi. G randi in n o va zion i sono da lu i p rom osse n el
sistem a trib u ta rio iper risollevare l a situ azion e fin a n z ia ria ; u n a m u lti­
fo rm e a t tiv ità è da lui ris veglia ta nei cam pi d elT in d u stria , d e lla a g r i ­
co ltu ra , del com m ercio e d el credito e poiché uno S ta to n on può fio r ir e
sen za la d iffu s io n e d ella coltura, egli, che di o g n i stu d io era a m a n tis ­
sim o, r io r d in a le scuole d’ ogni grado, ra ccoglie le lib r e r ie sparse di
C a sa S a v o ia , on ora g li studiosi che convengon o a lla su a C o rte, re s ta u ra
le U n iv e r s ità di M ond ovì e di T orin o.
ULa m o rte lo coglie quando ha appena ra g g iu n to 52 a n n i d i età, m a
il suo S ta to è o rm a i consolidato fortem en te ed i suoi su ccessori s a p ra n ­
no essere d e g n i d el secondo fon d atore d e lla Casa di S avoia .
La
m e ra v ig lio s a
figu ra di E m anu ele F ilib erto
indu sse
g ià
m o lti
a n n i o r so n o l ’ illu stre Ercole R ico tti a fa rn e o ggetto d i stu d io; n e ll’a n ­
no in corso, in occasione del qu arto centenario d ella sua n ascita, è g ià
c o m p a rs a u n a ricca fio ritu ra di lib retti, di p iccole m o n o g ra fìe sul g r a n ­
de re s ta u ra to re della Casa S avoia, m a Tu n ica p u b b licazio n e vera m en te
d e g n a di L u i è q u ella
edita per cu ra del
C om itato torin ese fo rm a to s i
p e r o n o ra re la m em o ria di Em anuele F ilib erto .
I l b ellissim o
vo lu m e,
a d o rn o d i b e lle tavole illu stra tive è composto di u n a serie d i s a g g i d i
e g r e g i s c r itto ri.
U n a ra c c o lta di scritti di au tori d iversi, su speciali a rg o m e n ti, p a r ­
rebbe n on p o tere dare una visione esatta e com pleta d e lla g ra n d e fig u r a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
170
Rassegna Bibliografica
d e l p r in c ip e sa b a u d o ; invece il m usaico dei vari a rtic o li è co sì bene
c o m b in a to che la fig u ra ris a lta splendidam ente, e certo ne v a a ttrib u ito
i l m e r it o a l l ’ o rg a n iz za to re d e ll’ op era il P ro f. C. (Rinaudo, che h a saputo
r a c c o g lie r e in to rn o a sè g li studiosi più competenti ed ha d iv is o fra
•loro i l la v o r o in m odo che ne uscisse un’opera a rm o n ica e p regevole.
I l vo lu m e non è appesam tito da note erudite; ogni s c ritto re ha messo
tu tto il su o im p e g n o n ell' esporre in modo piacevole la p a rte più v iva
d e lla su a c u ltu ra s u ll’ argom en to prescelto; chi ha qu alche p r a tic a del
-m estiere sen te s o tto la flu id ità del racconto, lo sforzo di n on fa re tra ­
s p a r ir e q u a n te ricerch e e quanto studio sia costata una n o tiz ia , un det­
t a g lio ; q u i s ta il g ra n d e m erito dello scrittore e se tutti si a b itu assero a
s c r iv e r e se m p re così, i nostri lib ri di coltura sarebbero a ssa i più letti
d i q u a n to s ia n o sin ora.
I
n om i d ei s in g o li autori sono una garan zia d ella se rie tà d el lavoro;
o g n u n o d i essi h a p a rla to di quanto conosceva m eglio e m e g lio d i cosi
n on p o te v a p a rla r e .
(La m o rte h a tolto a due d i essi, il Prof. E. Bettazzi ed il P ro f. A.
S e g r e , di g o d e r e con i loro com pagni di lavoro della v isio n e d e ll’opera
c o m p iu ta , ed a lo ro va d a il rim pian to della gloriosa s c h iera d eg li S to ­
r ic i ita lia n i. I rim a sti hanno veduto coronato il loro la v o ro d a lla col­
la b o ra z io n e illu s tre del Duca di Aosta, il quale ha volu to p o rre il su g­
g e llo a q u esta m a g n ific a opera con poche pagine vera m en te belle in
o n o re del sfuo g r a n d e antenato di cui egli ripete il nome e le gesta g lo ­
riose. Il D uca d i A osta ha saputo con il suo stile in cisivo e corrusco,
co m e u n a s p a d a ben tem prata e ben forbita, raccogliere in poche frasi
tu tte le m a g n ific h e q u alità del suo Antenato ed i suoi m e riti verso noi
e veTso la n ostra P a tria .
E m il io
P
a d a n i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
SPIGOLATURE E NOTIZIE
Un ottimo contributo ai dati biografici dei nostri patrioti del Risorgimento dà
Adolfo Bassi in una interessante e dotta monografia pubblicata nell « Annuario de.
R-. Liceo Ginnasio A. DO ria » di Genova 1926-27.
In essa il Bassi, con il suo consueto brio, ci fa rivivere la vita studentesca delle
Scuolb civiche Genovesi, degli allievi ohe rispondono ai nomi di Nino Bixio, Stefano
Canzio, Emanuele -Quezel, Emanuele Banchero, Stefano Cocchella, Bartolomeo Marchelli, Giuseppe Profumo, IPietro Traverso, Vincenzo Briasco, Bgisto Sivelli, Giovanni
Della Casa, T ito D© Micheli, Gaetano lAngelbnoo Erede, Stefano Dapino.
Tre <ii costoro, e cioè -il (Profumo, il Traverso e l’Erede, cadevano nell’epica im­
presa «garibaldina dei Mille; il -primo a Reggio Calabria il 9 Agosto 1860, il secondo a
V illa Gualtieri il lo ottobre dell’anno stesso e l ’ultimo a Milazzo il 20 giugno.
iSu costoro e su gli aJltri, tutti garibaldini dei Mille e tutti igenovesi, ormai scom­
parsi, tranne l’ultimo glorioso nostro Sivelli, il ©assi dà [notizie biografiche assai inte­
ressanti tratte dai documenti conservati1nell’ Archivio del E. iLiceo D' Oria.
*
*
*
Ettore Zunino pubblica a Savona (Tip. Elzeviriana, 1927) una interessante mono­
grafia dal titolo: F undatio M onasterii W asti T hetis M archionis · MXXVII, secondo le più ’
recenti indagini. Lo Z. precisa con il sussidio di nuovi documenti, che il luogo dove
eorgeva ila Chiosa cit. nel documento del 1027, finora non ancora identificato dagli
studiosi di storia aleramica, si deve identificare colla località dove esisteva 1 abbazia
di Ferrania.
*
*
*
Gio. Mario Copello, presidente della Sooietà Economica di Chiavari, pubblica nei
voi. degli « Atti » di detta Società (1927) «testé usciti, un importante studio sulle Origini
di Chiavari corredate da un elenco dei Castellari, Podestà, Capitani, Governatori della
Città di Chiavari, di Diego Argiroffo che va dal 1166 al 1799.
A questo importante documento il C. fa seguire note storiche eul periodo succes­
sivo « Enstaurazione dei Governo democratico in Genova >·; « Dominio francese » e
·<L ’ Era novella ».
*
*
*
S ul giansenista genovesb V incenzo (Palmieri si trovano accenni nei «Carteggi bre­
sciani .inediti sulla vita e i tempi di Pietro Tamburini » (1737-1827) editi da P. Guerrin i nell’ultimo fase, del «Bollettino della Società Pavese di Storia P a tria » (LuglioDicembre 1927, fase. III-IV ).
*
*
*
o. q. col titolo «« Cronachb Genovesi » ricorda in « Emporium » (Febbraio 1928) la
recente Mostra Cambiaso, sorive del riordinamento ideila Galleria di Palazzo Bianco e
del restauro di S. Agostino rievocando in ultimo la vecchia Genova nei suoi vicoletti
più caratterietici.
*
*
*
i La Grande Genova» (Bollettino Comunale) nel suo fascicolo di Febbraio 1928 ha
uno scritto di G. rewaqno su I I P inco (sorta di nave) Genovese.
#
*
*
Umberto V. Cavassa parla di Ginova medioevale nbgli annali di Ogbrio P ane k M ar­
chisio Scriba ncrtla «Rassegna d’Europa e dell America Latina * di Febbraio 1923.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S p ig o l a t u r e
*
e
*
N o tiz ie
*
Gbnova - G lorie e S plendori, il recente volume <ìi G. Portigliotti edito dalla « Lo
vaut », è recensito nel «Corriere Mercantile» del 3-4 marzo 1928 a firma a. p. Z.
*
*
*
« Il Cittadino » del 13 Marzo 1928 sotto il titolo L ’ italianità di Colombo riassume
una conferenza tenuta (recentemente da Rafael Gay do Montcllà alla « Casa degli Ita­
liani » in Barcellona, diretta a confutare le affermazioni contrarie di parecchi noti
scrittori moderni, specialmente spagnoli.
*
*
*
è il titolo di una breve rassegna descrit­
del 15 marzo 1928.
L e In d u s t r ie G enovesi a ll a F ibra di T rip o li
tiva a firm a C. R ite i nel -Cittadino*
*
*
*
Nel «G iornale di Genova » del 15 marzo 1928 Vito Vitale parla a lungo degli studi
più recenti su P asquale P aoli e recensisce la « Vita » del grande ipatriota coreo,, ora
uscita coi tipi del Lemonnier, per Leona Ravenna.
*
*
*
« Caffaro ■ del 15 marzo 1928 ci dà, col titolo P asseggiate Genovesi (a firma: Artù)
una 'breve rassegna toponomastica evocante ricordi storici di Genova ontica,
*
*
*
A rturo Ferretto in uno scritto dal titolo Cronache di Sestei comparso nel -Citta­
d in o · del 16 Marzo 1928, resristra antichi ricordi della vita parrocchiale ricavati da
memorie vetuste della Aroipreebiteriale di Sestri-Ponente.
*
*
C.
P a n ie ri recensisce a lungo nel
G. B. Vallebona : I l T eatro Carlo F elice.
*
L\
c o lo
*
-Secolo XIX- del 18 marzo 1928 il volume di
*
*
in v e n tric i di t u t t e l e pompb è il titolo di uno scritto di
XIX
·
d e ] 20 m a r z o 1928.
Ix>
Amedeo Pese io in - Re­
folklore genovese.
scritto è u n a evocazione di an tico
* * *
A rturo Ferretto scrive nel -Cittadino· del 23 marzo 1928 su L a Chiesa e il luco
di S. Eusebio col Castellaro preromano b le Oriole. S. Eusebio è un luogo di Val Biso­
gno ben noto ai Genovesi come meta di gite estive e autunnali.
*
*
*
Di Ettore Bravetta è uno «scritto col titolo: Mecollo Lercari pubblicato nel -Se­
colo XIX - del 23 marzo 1928.
t
#
t
Col titolo D e M u s s e t e George Sand a Genova, Art scrive m i -L a v o r o · del 24 mar*
zo 1928 intorno ad una conferenza tenuta a cura dell’ · Alliance Française· da Ga­
briel Paure.
#
*
*
Amedeo Pestio nel - Secolo XIX* de)
29 marzo 1928, inteso ad illustrare la chiesetta omonima che TOrdine di Malta pos­
siede preeso la Cattedrale di 8. Lorenzo
Sa n Z a n e
ô vègio
è il titolo d i un o scritto di
*
*
«
A rturo Ferretto ricorda nel - Cittadino - del 30 marzo 1928 II Card. A ldobiandini
G enovesato.
*
«
nei,
«
- I l M are-, settimanale di Rapano, nel suo numero 31 marzo 1928 ha uno scritto
un continuazione) di Amedeo Petcio dal titolo Panorama Emìriaco · La Grandi Pasqua
Sono ricordi storici delle epopee crociate, nei riguardi dei genovesi. Lo scritto conti­
nua nel numero del 7 aprile.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S p ig o l a t u r e
*
*
N
e
173
o t iz ie
*
Flavio Boriarmi scrive di Genova che scompare nella « Rassegna d'Europa e dell’Ame­
rica Latina »» <iel marzo 1928. Lo scritto è accompagnato da riproduzioni di quadretti
di pittori liguri.
*
*
*
Mario Fanizzardi col titolo Cronistoria di un secolo, recensisce nel fase, di marzo
della « Grande Genova » (Bollettino Municipale) il volume di G. >B. Vallebona s u l
Teatro « Carlo Felice ».
*
*
*
Come e da quali artisti pu ideato per la prima volta il teatro « Carlo F elice », è l ’ar­
gomento trattato su documenti inediti in « L a Grande Genova » Bollettino Municipale
del marzo 1928 , da Arturo Codignola.
*
*
*
: I BRIGANTI AVVISTATI A GENOVA E UNA GROSSA VERTENZA ITALO-PRANCBSE, SÌ p a r l a
nel « Lavoro » del 3 aprile 1928 di un fatto risalente al 1863. L o scritto è firmato :
« L ’Osservatore ».
C o l t it o lo
*
i
*
*
Emanuele Canesi scrive nel «Corriere Mercantile» del 3-4 aprile
suoi tempi. E’ una recensione al recente libro di F. E. Morando.
*
*
1928 s u
G an d olin
b
*
Riandando antiche memorie liguri A . Ferretto scrive nel « Cittadino » del 6 aprile
1928 intorno a I I Castellaro del Dragone di Camogli·
*
*
*
L a P assione senza P asqua, è il titolo di uno scritto pubblicato da Amedeo Pescio
nel « Secolo XIX » del 6 aprile 1928. Vi si accenna ai rapporti tra i genovesi e la Ter­
rasanta nel medioevo
*
*
*
Il numero del 5-6 aprile 1928 del « Corriere Mercantile » consacra tutta una pa­
gina alla commemorazione centenaria del « Carlo Felice ». C’ è un lungo ecritto di
F. Ernesto Morando : R ievocazioni b ricordanze ed un interessante rilievo di X. T. :
A ppunti sull’ opeea del B arabino, con ritratto del medesimo.
*
*
*
Intorno a I I soffitto del Teatro Carlo F elice, scrive nel «Corriere M ercantile» del1’ 8 aprile 1928 A medeo Pescio.
*
*
*
.4. PettoreUi nel «Corriere Mercantile- dell’ 11-12 aprile 1928 recensendo un libro
di G. Delogu parla del pittore genovese G. B. Castiglione.
*
*
*
N avigatori genovesi antesignani nella scoperta dell’A prica, (tra d quali Tedisio Do­
ria, figlio di Lamba) sono ricordati nel « Corriere Mercantile » del 12-13 aprile 1928.
Lo scritto è anonimo.
*
*
*
trinano Grande nel «Giornale di Genova» del 13 aprile 1928 scrive intorno a La
L iguria alla F iera di M ilano, parlando particolarmente dello stand del Comnne di
Genova.
*
*
*
Continuando a ecrivere intorno ai personaggi genovesi nella Divina Commedia,
A . Ferretto tratta nel « Cittadino » del 13 aprile 1928 di Bonifacio F ieschi A rcivescovo
di R avenna.
*
*
*
Il «Corriere Mercantile» del 14-15 aprile 1928 ha un cenno su P aganini
tolto dal - Popolo di Trieste ».
*
*
a
V inezia .
*
L'Illustrazione del Popolo» di Torino ha nel suo numero del 15 aprile 1928 uno
‘«critto a firma L. A. illustrante I I Carlo F elice di Gbnova nel primo centenario della
Hua narcita.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
174
S p ig o l a t u r e
*
*
e
N o t iz ie
*
Amedeo Pescio rievoca nel « Secolo XIX » del 17 aprile 1928 episodi curiosi eul
traffico degli schiavi, riguardanti Genova e i commercianti genovesi. L o scritto ha
il titolo: Domina M abis - A vorio ed ebano.
*
*
*
P. Amedeo Da Varazze ricorda nel «Cittadino» del 18 aprile 1928 nell'articolo
Cristoforo Colombo, come le ossa di lui trovarono finalmente pace nella Cattedrale
di San Domingo.
*
*
*
P raepotens G enubnsium P raesidium, è ài titolo d’ uno scritto di Lazzaro Desi/moni
nel «C itta d in o» del 19 aprile 1928.
*
*
*
A. Ferretto ricorda incursioni di turchi sulle spiagge liguri parlando de I I
ch eggio d ’ A r e n z a n o , nel « Cittadino » del 20 aprile 1928.
*
*
sac ­
*
Lazzaro Desimoni riepiloga nel « Cittadino » del 21 aprile 1928 talune vicende mer­
cantili e guerriere di Genova in uno scritto dal titolo : L'A raldo di Genova.
*
*
*
Amedeo Pescio nel « Secolo X IX » del 21 aprile 1928 scrive intorno a L. A. V assallo.
*
*
*
Di A ngiolo Silvio N ovaro, ricordato in un discorso da Vittorio D’Aste ei parla nei
« Cittadino » del 21 aprile 1928.
*
*
*
Ernesto Bianco di S. Secondo scrive nel «Cittadino »del 26 aprile 1928 rievocando
un lontano ricordo ligure della Casa d'Aremiberg già feudataria di Millesimo e paesi
contigui, dopo i Del Carretto. Lo scritto ha per titolo: M aria Enrichetta Del Carretto.
*
*
*
S. R. scrive nei «Corriere Mercantile» del 26-27 aprile 1928 intorno a V incenzo
B ellini a Genova.
*
*
*
Col titolo U na gloria pietrese, ei parla nel « 'Secolo XIX » del 27 aprile 1928 di Paolo
Accame noto cultore ed illustratore di memorie patrie, specialmente riferentisi a<
P ietra Ligure. Lo scritto è di Lino Spotorno.
*
iS c r iv e
A rturo Ferretto
n el
*
«C itta d in o »
*
del
27
a p r ile
1928
in to r n o
a
II
C asthl-
LAZZO DI R i VAROLO.
*
*
*
Col titolo Garibaldi cacciatore, uno scritto non firmato in « Caffaro » del 28 aprile
1928, rievooa la passione cinegetica del Generale riportando una lettera di lui testé
(pubblicata dalla « Gazzetta di Calabria ».
#
*
*
De: I l P rimo Centenario del Carlo F elice, scrive' Fabio Invrea nelUa
d'Europa e dell’ Am erica Latina » dell’ aprile 1928.
*
#
«Rassegna
*
Ma/rciis de Rubris fa in « L ’ Opere e i igiorni » '(fascicoli di marzo e aprile 1928),
una esatta e viva ricostruzione della permanenza a Genova di Massimo d’A zeglio nel
settembre-dicembre 1846, illustrando attraverso l’epistolario d'azegliano la prodigiosa
attività del patriota in questo periodo.
*
*
*
« L a L ettu ra » di Milano nel suo fascicolo di aprile 1928 ha uno scritto di F. Re­
tas co su I I T eatro Carlo F elice di Genova.
*
*
*
« Le Vie d 'Italia e dell'America Latina » nel fasoicolo di aprile 1928 hanno uno
scritto (corredato da due illustrazioni) a firma S. N. ricordante Garibaldi nell’A me­
rica del S ud.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S p ig o l a t u r e
*
*
N
e
175
o t iz ie
*
/. F. Moittei"Torre uell’ultiimo fascicolo delia « Eevue de la Corse» del marzoà/prile 1928, in mi articolo dal titolo P ierre Cyrnée plagiaire ? dimostra che lo storico
nazionale dei Corei ha nei suoi lavori saccheggiato spesso e volentieri gli scrittori
classici latini in impeciai modo Cesare e T ito Livio.
*
*
*
Camillo Riccioni continua nel fase, d i marzo-aprile 1928 della « Revue de la Oorse »
la sua bella monografia su T ours et château du Cap Corse. La monografia è corredata
da nitide illustrazioni.
*
*
*
E m ilio Francis chini continua l’interessante studio di storia recente, pubblicando
le sue ricérche intorno ad « Un siècle d’ élections en iCoree » nell’ ultimo fascicolo della
« Revue de la Corse »> (marzo-aprile 1928). Questa seconda puntata tratta del periodo
1789-1886.
%
*
*
*
Amedeo Pescio in uno scritto dal titolo L ’A ndrin d’I neja, evoca fa tti e personaggi
del temipo di Andrea Doria. Lo scritto è nel « Secolo XXX » del 3 maggio 1928.
tf
*
*
A R este e a P ietralavezzara, due luoghi della Val Polcevera ricchi di memorie ro­
mane e (medievali, «conduce il ilettore A . Ferretto col suo scritto nel « Cittadino » del
4 M aggio 1928.
*
*
*
L a nostra S anta è il titolo d’uno scritto di Lazzaro De Sim oni nel « Cittadino » del
6 Maggio 1928. Rievoca ricordi storici di Caterina Fieschi Adorno.
*
I l (soggiorno idi V incenzo Bellini
cantile » del %-Z e 8-9 maggio 1928.
a
*
*
Genova è ricordato da S. R. nel « Corriere Mer­
# * *
0 . c. scrive nel «C a ffa ro » del 10 maggio 1928 su L ' I ndicatore G enovese evocando
ricordi mazziniani che si riconnettono a quell’ antico giornale.
*
#
*
(Gli Orrori d’ una pestilenza a Genova (quella del 1656) sono ricordati da Umberto
Di Leva nel « Giornale di Genova » del 10 maggio 1928.
*
Di (Giacomo Casanova
maggio 1928.
a
*
*
Genova scrive Mario {Miele nel « Giornale di Genova » dell* 11
*
*
*
Di una Conferenza di Gaston Broche sul tema Genova
rende conto « I l Lavoro dell’ 11 maggio 1928.
*
*
in guerra contro
Maria T eresa
*
Flavia, Steno riassume -nel « Secolo XIX » dell’ 11 maggio 1928 il libro di Ernesto
Morando « L. A. Vassallo (Gandolin) e i suoi tempi ».
*
Di A vegno
attraverso i secoli
*
*
scrive A. Ferretto nel «C ittad in o» del 18 maggio 1928.
*
*
*
Col titolo L ’ A ngelo dello (Spedale Grande Amed&o Pescio scrive di S. Caterina da
/Genova ne « I l Mare » idi Rapallo, (Numero del 19 (maggio 1928. Lo scritto è in con­
tinuazione.
*
*
*
(Sotto di titolo Colombo lombardo? si discute .nel «Corriere M ercantile» del 22-23
maggio 1928 sulla origine cremonese di Cristoforo Colombo, ipotesi avanzata dalla
« Rivista idi Cremona ».
*
*
*
Rinaldo Caddeo scrive su La Corsica, Genova ed altre cosb in « Le opere e i giorni »
di magigio 1928 muovendo dal recente llibro di Minuto /Grosso : « L a Corsica vista, da
un vagabondo ».
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
176
S p ig o l a t u r e
*
*
e
N
o t iz ie
*
Edith Southwell Colucci -pubblica, per i tip i idei Giusti idi Livorno un volumetto
di R acconti còrsi, tradotti dall* inglese da M aria iRoselli Deoconi. Del bel volumetto,
che contiene otto racconti, schiettamente còrsi, dà una buona recensione Z in « Il
Marzocco » di Firenze del 3 giugno 1928.
*
*
*
N ino Cortese pubblica n ell’ ultim o voi. dell’ « Archivio storico per le province
napoletane » (ipag. 396) una imiportante lettera di Carlo P isacane a Girolamo U lloa da
Genova tìefl 9 agosto 1855.
*
*
*
P . dà B. in un articolo (pubblicato meli’ Almanacco della « A . Muvra » del 1928, tratta
a lungo Idi U drama d’ una iOuscenza Còrsa : Ghiareppu 'Fieschi. Viene qui rievocata la
figura d i Giuseppe Fieschi, 1’ attentatore di Luigi Filippo il 28 luglio 1835, con ricchi
cjiiti biografici e interessanti particolari della vita d i questo eroe còrso.
* * *
Col titolo Santi C òrsi il padre Francesco M aria Paolini .pubblica nell Almanacco
della « A . M u vra » del 1928 due interessanti biografie: quella di Fra Michelangelo da
Corbara (n. il 25 maggio 1785 e morto il i2A ifebbraio dei 1815 a Rom a); e quella del
Venerabile Bernardino Alberti di Calenzana (n. il 7 aprile 1591 e morto il 28 sett. 1653).
*
*
*
13. L. illustra nell' Almanacco della « A iMuvra » del 1928 la Chiesa dei Còrsi in
Roma : « San Crisogonu » rifacendo tutta la -storia di questa [basilica, anteriore al
Vo secolo, una fra le più insigni di Roma.
*
*
*
N ell’ Almanacco della « A Muvra » d ell’ anno 1928, vi,en pubblicato un interessante
poemetto inedito, in ilingua italiana idelF aibate Giovanni Franchi di Montemaggiore di
Balagna fervente (paolista, dal titolo L a C onquista di [Calvi, 1794.
* * *
P . di C. (porta nell’ Almanacco della « A Muvra » del 1928 un interessante contri­
buto alla divulgazione della storia (genovese. Pulbblica l ’ articolo in varie (puntate,
facendolo (precedere da una ibreve introduzione, in. cui rifacendosi dai tempi della
scomparsa della dominazione carolingia, s’ occupa "brevemente ideile varie forme di
governo della repubblica di (Genova, in izia quindi la ipubblicazione in ordine crono­
logico — (partendo dal 1187, e cioè d a ll’ anno della dominazione genovese sulla Corsica,
fino al 1769, quando essa >passò alla F ra n cia . — dei nomi dei Consoli dello Stato,
dei Consoli dei 'placiti, dei Podestà, dei Capitani del Popolo e dei Dogi Genovesi.
* * *
Sono usciti i p rim i due num eri della bella rivista « A Compuona» diretta dal col­
lega Davide Chiossone.
Alla consorella i più v iv i auguri di lunga vita e al caro amico fondatore e diret­
to ri vivissim i rallegram enti per la buona riuscita dei prim i fascicoli.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
APPUNTI
per una Bibliografia Mazziniana
SCRITTI SU G. MAZZINI PUBBLICATI A L L ’ ESTERO
H . G. E ., M a z z in i and thè A lto A d ig e, in « T h e It a lia n M a il » , F ire n ze , 7
a p rile 1928.
C h a r l e s V id a l , Charles A lb e r t et le R is o r g i m e n t o I t a l i e n 1831-1848, P a ris ,
E.
D e B oceard, 1927; M a z z in i et les tenta tives r é v o l u t io n n a i r e s de
la J eu n e -Ita lie dans les États Sards (1833-1834), id., 1928.
Im p o rta n ti volum i
fascicolo.
di cui ci riprom ettiam o
trattarne am piam ente nel prossim o
O m ero B arrano , M a z z in i e la m u s ic a , >in « It a !y A m e r ic a Revi\v », N e w
Y o r k , feb b ra io 1928.
Son r ip o rta ti va ri brani della Filosofia della tMusica ed i l M. viene d efin ito « 1’ an im a più m usicale e più artistica d e ll’ epoca gloriosa del nostro risorgim en to ».
M
P . W i l l i a m , Giuseppe M a z z in i, his p o l i t i c a i and e c o n o m ie c o n ­
c e p t, in « I n te rp re te » , \New Y o rk , M a rz o 1928.
o n so n
B reve riassunto d ivulgativo delle dottrin e politiche ed economiche mazziniane.
OPERE E STUDI SU G. MAZZINI PUBBLICATI IN IT A L IA
G. E. 'Cu ra to lo , I l dissidio tra M a z z in i e G a r ib a ld i, A. M o n d a d ori, M i­
la n o , 1928.
I l C u ratolo dichiara nella sua prefazione4ettera a l Capo del Governo, ohe « si p ro­
p one di porre in piena luce i l contrasto che nel periodo d ell’azione rea lizza­
trice, divise i due Titan i del nostro p rim o risorgere p o litic o ». Anche di questo
volum e c i riprom ettiam o di tra tta re in uno dei prossim i fascicoli.
G
M a z z i n i , « D a l P a p a al C oncilio. D a l C o n c ilio a D i o » , G en o v a ,
(L ib re ria E d itrice M oderna, 1928.
iu s e p p e
E ’ la ristam pa di due scritti del M azzini, i l prim o del 1849, ed i l secondo del 187®
ripub-blicati in occasione d ell’ anniversario della m orte di M.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B ib l io g r a f ia M a z z i n i a n a
178
A R TIC O LI V A R I IN RIVISTE E GIORNALI
a g l ia n o B ic e , Un* a m i c a di Giuseppe M a z z in i : A r e t h u s a M i l n e r
G ib s o n C u l l u m , in « G ra n M o n d o », .Rom a, fe b b ra io 1928.
P areto iM
B reve rievocazion e ideila sim p atica (figura d i Arethusa M ilner (Gibson Cullum , a m ica
ed am m iratrice del M.
U
m berto
L
e o c a n i,
b r ia » ,
G li a m o r i d i G iu sep pe M a z z i n i, in
« P o p o lo d i C a la ­
-R eggio C a la b r ia , 6 m a r z o 1928.
R ecensione d e l vol. c it. d el Baiucci.
P . >P., M e d i t a n d o su i l i b r i e su lla v i t a , A m o r i M a z z i n i a n i di A. S a l u c c i r
m
« R e g i m e F a s c is ta » ,
'C rem ona, 7 M a rz o 1928.
B reve recensione d el voi. d i A . Salucci cit.
*
U
m berto
V. C a v a s s a ,
M a zzin i
V am ore,
e
in
« L a v o r o »,
G enova,
10
m orte,
in
m a r z o 1928.
A m p ia recensione d el voi. d i A . Salucci cit.
Vico
P a r in i,
G iu s e p p e
M azzini
« P o p o lo d’ It a lia »,
nel
56° a n n iv e r s a r io
della
M ila n o , 10 m a rzo 1928.
B reve n ota com m em orativa.
P. P
a n t a le o ,
G iu sep p e M a z z i n i : V U o m o t V I t a l i a n o , i l P r o f e t a , in
g im e F a s c is ta » ,
A m p ia com m em orazione
F. E rn e s to M oran d o ,
« Re­
C rem o n a , 10 m a rzo 1928.
n e ll’ an niversario
D ie c i
M arzo
-
d ella
Una
m orte
tre m en d a
di
M.
u n ità
d e llo
S p in to ,
« C o r r i e r e M e r c a n t i l e » del 9-10 m a rzo 1928.
B reve e com mossa com m em orazione d ella m orte del Mazzini.
Alesina a., P e r l 'a n n iv e r s a r i o di M a zzin i 10 m arzo 1872, U n a T r e m e n d a
u n ità - L ' id ea M o ra le , in
« L ' U n io n e »,
L o d i, 8 m a rzo 1928.
C om m em orazione retorica , con citazione d i va ri brani del M.
P
a r in i
V ic o , G i u s e p p e M azz ini, nel 56° anniversario della m orte, 10 m a r ­
zo 1872-10 m a rz o 1028, in « P o p o l o d'Italia », M ila n o 10 m a rzo , 1928.
B reve a rtic o lo com m em orativo.
G i u s e p p e M e n g h i , G iu sep pe M a z z i n i , 22 g iu g n o
« G io r n a l e del F r i u l i » ,
1805 - 10 m a r z o 1872, in
U din e, 11 m a r z o 1928.
B reve com m em orazione, v ib ran te di eentimento.
_____ ,t A m o r i M a zz in ia n i, in
« N u o v a Antolo gia »,
'Rom a, 16 m a r z o 1928.
Breve recensione del voi. di A . Salucci cit.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
/t
179
B ib lio g r a f i a M a z z in ia n a
P
rofeta
A . , G iu seppe M a z z in i, in
« C a rr o c c io » , L e g n a n o , 17 m a r z o 1928.
Breve commemorazione di G. Mazzini.
G
M e r c u r i , A m o r i m a z z in ia n i in
g n a , 21 m a rzo 1928.
ia n l u ig i
« R es to
del
C a r lin o »
B o lo ­
_
’
Breve recensione del voi. di lA. Saiucci cit.
, A m o r i m a z z in ia n i , in « C o r r ie r e M e r c a n t ile » , G en o v a , 29 m a rzo
Breve cenno sul voi. del Saiucci cit.
-, M a z z i n i e la F r a n c i a , in
« Stam pa »,
T o rin o , 5 a p r ile 1928.
Vien idata notizia di un im-portante dono fatto al Museo del Risorgimento di Mi­
lano dell’archivio del patriota Francesco àRestelli.
Notevole, fra gli altri importanti documenti, una proposta intorno alle condizioni per
la mediazione -francese nel '48, redatta dal Cestelli e largamente postillata dal
Mazzini.
M a r io E. A ., ILe spose di M a zzin i, in a S ta to » ,
Ampia recensione (del voi. di A. Salucci ©it.
O t t u a g e n a r io
N a p o li, 6 a p r ile 1928.
(iL ’ ), iL a pu b b lic a zion e delle opere di G iu sep p e M a z z i n i, in
« T o r c h i o »,
iMiilano, 8 a p rile 1928.
Serena e giusta protesta per gli ingiustificati attacchi fa tti da qualche (pubblicista
italiano alla Commissione editrice degli S critti del Mazzini (Ediz. Naz.), e per
le inverosimili proposte di sopprimere in detta Edizione i voli, della Politica
e della Letteratura. Sottoscriviamo....... a quattro mani.
« L a S c u r e ». di P ia c e n za d el 20 m a g g io 1928, tra c c ia un b reve n e c ro lo g io
d el dott. G io v a n n i P a g a n i.
τι P. fu un ardente mazziniano ed il giornale pubblica due biglietti del
a lui, uno del 12 aprile 1869 ed uno del maggio dello stesso anno.
I- ATTORELLO F rancesco , M a zzini, in
« P o p o l o T os cano » ,
iLucca, 274-1925.
Breve recensione defl voi. del Saiucci.
B runo
V e n e z ia n o G a e tan o ,
Giuseppe
M a z z in i , in
« Il
V elite » ,
Rom a
a p rile 1928.
Cenno commemorativo di G. Mazzini.
G in a
del
V e c c h io , « U n a fia m m e lla am orosa n e ll' ep is to la rio di Giuseppe
M a z z i n i ».
G. D. V. rievoca con esatta informazione e stile appassionato e vibrante, l ’amore
per Mazzini di Maria Mandrot, ohe andrà più tardi sposa a Luigi Amedeo Melegari. Lo scritto è apparso nella rivista «L a L ucerna» di Ancona dell’ Aprile 1928.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B
180
C il io n e C
arlo ,
ib l io g r a f ia
M
a z z in ia n a
G iu sep p e M a z z i n i c r i t i c o l e t t e r a r io , in
« A r e n a » , V ero n a ,
10 m a g g io 1928.
LI C. .prendendo lo spunto dalla ricorrenza centenaria del 1° numero
^
*Ç.a ore
Genovese a Genova (10 marzo 1828) giornale in cui il Mazzini pu
ic 1
prim i a-rticoli letterari, fa un breve riassunto di questi, senza por are
nuovo contributo nè di documenti, nè di critica.
g. c., L ’ I n d i c a t o r e Genovese, in
« Caffaro » ,
G e n o v a , 10 m a g g io 1928.
Anche Giannino Carta, ma con maggior competenza del Cilione, prende
della data del 10 maggio per intrattenersi deW Indicatore Genovese
sunne ;brevemente ma con (precisione e chiarezza il poderoso avoro
. ,
N eri eu tale argomento.
F. M a n i s i , L a m o r t e di M a z z i n i i n alc u n e lettere di V. B i u s c o O n n is, in
« C a m i c i a R o s s a » , (Rom a, il4 m a g g io 1928 e in « IL O p in io n e » ,
i
S p e z ia d e l 28 m a g g io d ello stesso anno.
Vengono pubblicate dal Manisi sei lettere inedite di Vincenzo Brusco O n m ejglla
figlia Lina, in cui il fervente patriota mazziniano dava sconsolato da Genova
la notizia della tmorte e poi dei funerali del grande Apostolo deli T ta t*.
San lettere assai interessanti, piene di dolore e di sconforto, tratte dalle Oarte
del Brusco Onnis.
A r c a r i (P a o lo , T r a i l li b r o e la v ita , L a m a t e r n i t à di M a r i a M a z z i n i , i n
« L i b r i de l G i o r n o » ,
M ila n o , m a g g io 1928.
Brevissima recensione del voi. di I. Cozzolino Cremona cit.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Ultim e p u b b lica zio n i ;
P. N U RRA — A. C O D IG N O L A
Catalogo detta Mostra Ligure del Risorgimento
(Genova, Settembre-Ottobre 1925)
G EN OV A
Comitato Ligure Soc. Naz. per la Storia del Risorgimento Italiano
Vi a G a r i b a l d i , 18
(Edizione di lusso, di 500 esemplari numerati fuori commercio — L. 100
1927
P.
B.
GANDOOLIA
In Repubbl i c a
(Vita intima degli uom ini di
C o m u n e — Pag. 1-696)
Noli
studiata
nell’Archivio
del
FIN ALBORG O - Tip. V. Bolla & Figlio - 1927
Q O F F R E D O M A M ELI
“ La Vi t a e g l i S c r i t t i , ,
a cura di A. C odignola
EDIZIONE
DEL
CENTENARIO
2 voli, con 30 tavole fuori testo
« La Nuova Italia » Editrice - V EN EZIA
G IU S E P P E M A Z Z IN I
/
doveri d e l l ' uomo
N uova edizione con introduzione a cura di A r t u r o C o d i g n o l a
VENEZIA - « La Nuova Italia * Editrice - 1927
D ire tto re responsabile :
U
bald o
F
o rm ento ni
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
(j
io r n a l e s t o r ic o
E LETTERARIO DELLA
fo n d ato da A C H I L L E N E R I
e UBALDO MAZZINI
* *
Pubblicazione
NUOVA
trim estrale
SERIE
diretta da Arturo Codignola e Ubaldo Fornientini
Fascicolo III - IV
Luglio - Dicembre
A N N O IV.
1928
SOMMARIO
Omero Masnovo. Le radiose giornate genovesi dal dicembre 1746 secondo
nuovi documenti - Ferruccio Sassi, Signorie liguri, 1 Campofregoso in
Lunigiana - Giannina Gnecco, 11 Palaprat neiropera di Stefano De
Franchi - Mario Battistini, Oiovan Maria Lampredi a Genova nel 1789;
impressioni e giudizi - Due lettere inedite di Giovanni Fantoni - Giu­
seppe Leti, A. Codignola, Polemichetta Mameliana — RASSEGNA
BIBLIOGRAFICA: P. Luigi Maria Levati, 1 Dogi Perpetui di Genova
(Vito Vitale) - I. Scovazzi - F. Noberasco, Storia di Savona, voi. Ili
(Vito Vitale) - Orlando Grosso, Sciroccate (Vito Vitale) - Annali Geno­
vesi di Caîfaro e dei suoi continuatori, vol. IV e V (Vito Vitale)
- Natale Grimaldi, La contessa Matilde e la sua stirpe feudale, (Ferruc­
cio Sassi). — SPIGOLATURE E NOTIZIE - Appunti per una biblio­
grafia mazziniana.
G eno va
Stab. Tipog. G. B. Marsano
V ia Casaregis, 24
1928
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Giornale storico e letterario
della Liguria
NUOVA
diretta
da
A rtu ro
SERIE
C o d ig n o la
e
U b a ld o
F o rm e n tin i.
C O M I T A T O DI R E D A Z IO N E :
G iu se p p e
Pessagno,
P ie tro
N u rra,
V ito
A. V i t a l e .
L ’ annata 1928 esce sotto gli auspici del M unicipio e della R. U n i­
versità di G enova, e del M unicipio e della Società d Inco rag ­
giam ento della Spezia.
D IR E Z IO N E E A M M IN IS T R A Z IO N E :
Genova,
Palazzo
Rosso,
Via
Garibaldi,
18
C O N D IZ IO N I D ’ A B B O N A M E N T O .
Il
Giornale
si pubblica a Genova, in fascicoli trimestrali di circa
80 pagine ciascuno. O g n i fascicolo contiene scritti originali,
recensioni, spigolature, notizie e appunti per una bibliografia
m azziniana.
ABBONAM ENTO ANNUO
per l’ Italia Lire 30; per l’ Estero Lire 60.
Un fascicolo separato Lire 7.50.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
LE RADIOSE GIORNATE GENOVESI
DEL DICEMBRE 1746
SECONDO NUOVI DOCUMENTI
L a (( (R elazione d e lla so lleva zio n e segu ita n e lla c ittà di G en ova l ì 5 d i­
cem b re 1746 » che rip rodu co fed elm en te, ritoccan don e solo la p u n te g g ia ­
tu ra , secon do il sistem a m od ern o, e correggen d on e g ii evid en ti e r r o r i d i
o rto g ra fìa , che non sono m o lti, fu d a me tro v a ta n el R. A rc h iv io di S ta to
di P a r m a , C a rte lla « G en ova - 1746 - C arte del M a rch ese P a lla v ic in o ,
C o m m issa rio d e lla R ep u b b lica di G en ova » , fa scicolo « G en ova 1745-1746 ».
E'ssa è in da ta 13 dicem bre 1746. E ’ pertan to, in o rd in e cron olo gico,
la p r im a n a rra zio n e d elF a vven im en to (1).
(1)
L a prima relazione, finora conosciuta suiraqgamento, porta la data del 15 di­
cembre ed è intitolata «Lettera di un cittadino genovese ad un suo corrispondente
a Landra ». E ’ un opuscolo di 15 pp., anonimo, ma opera di Giroflamo Ourio, storio­
grafo deliba Repubblica. Pure anonima è la seconda relazione conosciuta dell’ avveni­
mento, intitolata «Lettera scrìtta ad un amico in Roma corca da scacciamento dei
tedeschi dalla città di Genova ecc. », pubblicata in Arch. stor. ital., 1848, App. N. 20,
P(P. 259-294, ma giià apparsa dm francese poco d<*po i fatti che nanra. E’ opera «LeO*
sacerdote e avvocato Francesco Maria Del Vecchio e appare scritta il 20 dicembre
1746, a giudicare dalla pag. 292 delia edizione pubblicata, dall'Arch. stor. Stai.
Seguirà, in ordine cronologico, la «S toria dell’ anno 1746 - Amsterdam-Venezia ed. Pittori ». I l quarto posto era temuto da la «Storia di Genova degli anni 17451746-1747 », uscita nel 1749 dal'le stampe del Soli&ni di Modena, della quale si fece
poi una ristampa nel 1750-51 con l’ indicazione di Leida. Si credette per lungo tempo,
suilfla fede dell’ Accinelili, che (fosse opera di Francesco Maria Doria, ma le pazienti e
dotte rucercfoe del marchese di Staiglieno hanno messo in chiaro che è invece opera di
Gian Francesco Doria « i l quale ebbe commissione dalla Signoria di descrivere quegli
avvenimenti con ampia facoltà di servarsi dei documenti più riservati deli’ Archivio
dii Stato » Cfr. F. Zevi, La guerra in Italia dal 1742 al 1816 - Roma, Voghera, 1887
pa<g. 114).
Quinto era il Muratori (Annali d’ Italia - Milano, 1749 - tomo X II).
Sesto Γ abate Giuseppe Maria Mecatti, accademico fiorentino, col libro intito­
lato : « Guerra di Genova ossia Diario della Guerra d ’Italia tra Galili-Spani-Li^uri ed
i sardi-austri acri » - Napoli - Di Sianone, 1748 (ma pubblicato nel 1750).
Settimo Francesco Maria Accineaid col
« Compendio della Storia di Genova
daLla sua fondazione fino all’anno 1750 - Lipsia, 1750. A l quale, con la stessa data,
l ’autore agigiungeva la «Continuazione del Compendio della Storia di Genova». La
2» edizione deirAccinelld fu fatta a Genova, dall’editore Frugoni, nel 1851.
Per quanto in ordine cronologico sia settima, la Storia dell’AccineLli è importan­
tissima per ricchezza dii notizie. E’ vero che essa si giova delle storie antecedenti
(A. Neri - Poesie storiche Genovesi - in A tti della Soc. Li-g. di Storia patria - Genova
Tip. Sordomuti, 1884, Vol. I l i , 1071-1072), ma «aggiunge circostanze im portan ti»; per
cui l’Accinellii, contemporaneo e testimone degli avvenimenti che narra, ha tuttora
prran nome. Dagli autori citati trassero notizie quanta poi ebbero ad occuparsi del­
l’argomento.
Buone in i orma zioni sulla biografia di questo periodo dà Emilio Pandiani nella
prefazione del suo studio « La cacciata degli austriaci da Genova nell’anno 1746 - T o ­
rino - Tip. Artigianelli, 1923 (estratto dalla Miscellanea di Storia italiana, S. I I I .
T XX), dove (tpp. 164-165) sono anche riportate deposizioni però già note agli stu­
diosi , di alounri testimoni al fatto di Portoria.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
182
O mero
M
asnovo
N è la s u a im p o r ta n z a d im in u isce p e r il fa tto che è a n o n im a , p erch è
b a sta le g g e r la e c o n fr o n ta r la con qu an to sappiam o sud l'a r g o m e n to p er
c o n v in c e rs i d e lla su a a tte n d ib ilità . M o lto p rob a b ilm en te fu sp e d ita a
D on F ilip p o di
1749 a i 1765 e
g n o le o p e ra n ti
d e g li a ffa r i di
c o rr is p o n d e n z a
B o rb on e, quelùo stesso che p o i s a rà du ca d i P a r m a dal
che n e l 1746 e r a il co m a n d a n te dellle tru p p e fra n c o -s p a ­
in It a lia , o d a D on Juan Coirnejo, m in is tro in c a ric a to
S p a g n a a G en ova, o da L o u is B eltra n , in c a ric a to d e lla
da G e n o v a con Juan G re g o rio M u n ia in , S e g r e ta r io di
S ta to di D on F ilip p o .
C o m u n q u e essa è sen za du bbio op era di un bene in fo r m a to , che se­
g u ì l ’ e s e rc ito a u s tria c o in r it ir a t a fin o a N o v i, com e si pu ò a r g u ir e d a lle
u ltim e p a ro le d e lla rela zio n e. E p oich é i g en o vesi v i sono p iù d ’ u na
v o lta c h ia m a ti « n e m ic i », o « i s o lle v a ti » o « gen te a r m a ta » e « p o p o lo
a r m a to » si può essere in d o tti a c red erla o p era di q u a lch e in fo r m a to r e
a l s e r v iz io d e ll’ A u s tria . In tal caso si tra ttereb b e di in fo r m a z io n i d esti­
n ate a l gen . B o tta e fin ite n elle m a n i di Don F ilip p o . A m en o che, com e
è (prob a b ile, n on si tra tti d e ll’o p e r a d i qu alch e in fo r m a to r e s p a g n o lo o
a l s e r v iz io d e lla S p a g n a , che, seg u en d o u n a vec ch ia a stu zia dedle spie,
a b b ia ad a rte s c r itto in m o d o da m e ttersi a l sicu ro da e v e n tu a li sorprese.
S a p p ia m o che G en ova, tr a il 1740 e il 1750, fu un o ttim o posto di os­
s e r v a z io n e p e r la p o lit ic a s p a g n o la in ItaJia. T a n to più d o v e v a esserlo
n elle t r a g ic h e circo s ta n ze d e g li u ltim i m esi del 1746, qu an d o la S p a gn a
a v e v a l ’ in teresse a d essere bene in fo r m a ta su lle vice n d e che p ro c e d e t­
te ro e a c c o m p a g n a ro n o e seg u iro n o il « fam oso m a ttu tin o g e n o vese » (1)
e q u a n d o g ià l'A u s t r ia , p e r o p e ra sp ecia lm en te del conte B e ltra m e C r i­
s tia n i, che a G e n o v a a v e v a v a ste a deren ze, a v e v a o rg a n iz za to nel g e n o ­
vese un va sto s e r v iz io di in fo r m a z io n i (2).
E ’ in c r e d ib ile con q u a n ta a ssid u ità la S p agn a segua in qu esti a n n i
le v ice n d e d e lla R e p u b b lic a , d e lla C orsica in ispecie, dove p u re ten eva
s p e c ia li in fo r m a to r i.
P ro b a b ilm e n te Don Juan C o rn ejo a v e v a ,
nel l< i6,
10 stesso im p e g n o che q u a lch e tem po in nan zi a v e v a A g o s tin o G rim a ld i.
11 q u a le , co m e ris u lta da u n a su a le tte ra in da ta G enova, 3 m a g g io 1742,
a l M a rc h es e D e la
E n sen ada,
d o veva
in fo rm a re
da
G en o v a su tu tto
q u a n to r ite n e v a di qu alch e interesse, anche se non di g r a n d e u tilità , e
c o m u n ic a re n o tiz ie
tru p p e
circa
tu tta l'E u ro p a ,
a u stro -p iem o n te si e occu parsi in
com presa la s itu a zio n e
d elle
m odo speciale
d e lla L o m b a r ­
d i Codi è chiamata la cacciata deçli austriaci da Genova nella
1747, Amsterdam, a apese di Fr. Pitteri, Venezia *, pag. 32.
■ Storia dell’ anno
(2)
Sull’ opera del Cristiani cfr. Emilio Pandiani, La cacciata degli austriaci ecc.,
psuseim. ; i l adiioboi a. Histoire de la guerre de mil sept cent quaj'ante un - Amsterdam,
1766, pa£. 340. - Documenti interessanti sullo spionaggio austriaco si possono trovar©
anche fra le caxte Bcrtta-Adorno conservate nell’ Ambrosiana di Milano.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e ra d iose g io rn a te g en o ves i del d icem b re 1746 ecc.
183
d ia (1). A questo scopo era a u to rizza to a tra sm ettere, a m ezzo di c o r­
r ie r i s tra o rd in a ri, le n o v ità più im p o rta n ti, sen za co n ta re che p o te v a
d is p o rre di due c o rr ie ri s e ttim a n a li (2).
I l G rim a ld i, com e p o i il C orn èjo, h a in fo rm a to ri s e g re ti u n p o ’ d a p ­
p e r tu tto ; in C o rs ica e a Pajrm a, a M ila n o e a M od en a , anche qu an do
e r a o ccu p a ta d a lle tru ppe au stro-sarde, e n a tu ra lm en te in tu tti i cen tri
d e lla L ig u r ia , anche occu pati d a g li a u stria ci. M o lto p ro b a b ilm en te la
p resen te R e la z io n e è o p e ra di q u alcu n o di qu esti in fo rm a to ri. M i s ia
perm esso a g g iu n g e re che chi s p e d iv a il docu m en to al M u n ia in ne con o­
sceva, con o g n i p ro b a b ilità , 1’ au tore, d el qu ale d o v e v a a p p rezza re i l
bu on sei-vizio se ne tra sm ette va le in fo rm a z io n i a chi, com e Don F ilip p o ,
e ra non poco in teressato a conoscere con esattezza la r e a ltà d elle cose.'
*
*
R E L A Z
*
I O N E
DELLA SOLLEVAZIONE SEGUITA NELLA CITTÀ DI GENOVA
Lì 5 XBRE 1746
E ra da qu alch e tem po che il P o p o lo , o s ia la 'R ep u b b lica di G en ova,
m o rm o ra v a e frem ev a in ved er p ren d ere i suod ca n n o n i e la sua a r t i­
g lie r ia , p e r fa r li i m b a r c a i e con d u rre in F ra n c ia , e n on a sp etta va si
'>rse che un pretesto p er potere più lib era m en te ese gu ire l ’a tte n ta to che
a v e v a divisato.
L ì 5 del corrente xbre un C apitan o d 'a r t ig lie r ia con u n c a p o ra le ed
a lcu n i so ld a ti im p e ria li fu ron o a C a rign a n o , p e r fa r v i c a ric a re e t r a ­
sp o rta re sin o a S. L a zza ro un M o rta io. A l lo ro rito rn o , tro v a n d o s i in
m ezzo dedla s tra d a ch ia m a ta del R e (3),
u n a ru o ta d e l C a rro s p ro fo n ­
d a v a in un C a n a le (4) e siccom e i s o ld a ti n o n p o te v a n o d a s o li estrarλ ela, d im a n d a ro n o il soccorso di moliti p aesan i, che sta va n o o sserva n d o
il) E. -Archivio di Stato - Cartella «Genova, 1746 » - Carte del Marchese P a lU
vicino.
(2) Ivi - Lettera del Grimaldi al Marchese De La Ensenada, in data Genova
aprile 1742.
;
(3) Cioè in Portoria, dove, come ormai è provato da documenti irrefragabili, avλβηηβ il fatto che qui si narra. Secondo il Bothkirsch invece (citato dallo Zevi - op.
cit., pag. 53, nota 3) il mortaio sarebbe affondato presso β. Tommaso. Ma è una ine­
sattezza dello storico austriaco. Gli storici italiani daü’Accinelli, dal Daria, dal Mu­
ratori al Botta, allo Zevi, al Neri e al Pandiani dicono concordemente che il fatto
avvenne in Portoria.
(4) La fraise va interpretata cum mica salis.
La « storia del l'anno 1746. Amsterdam - Venezia - Pitteri, pag. 351 ». narrando
1 avvenimento, dàce che la sera del 6 dicembre, mentre gli auetràac-i trascinavano un
mortaio da bombe per il quartiere di Portoria, improvvisamente « ei sfondò la straJa
«>tto il di lui peso; cosa facilissima ad accadere in Genova, dove le strade di sotto
sono vuote ». LI Muratori, come ai solito, più esatto, aggiunge 'op. cdt., pa^. 389»
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
184
O m ero
M
asnovo
q u esta co n d otta , i q u a li ric u s a ro n o d i p resta rlo , il che o b b lig o lli i l v e ­
n ir e a l r ig o r e ed il c a p o ra le d ied e doro q u alch e co lp o di b a sto n e p e r co­
s tr in g e r v e li. D a o iò a lta m e n te i r r it a t i ricorsero a ’ sassii c a ric a n d o n e ,
co sì il C a p ita n o coirne i s o ld a ti, e fu ro n o a ltresì sosten u ti d a d iv e rs e p e r ­
so n e ajrm ate, che p ro n ta m e n te v i a cco rsero e -che s p a ra ro n o q u alch e
co lp o di fu c ile , d i m o d o che i s o ld a ti fu ro n o o b b lig a ti d i a b b a n d o n a re il
m o rta io , e se n e fu g g ir o n o . I l Caiporale corse a r ifu g ia rs i in C h iesa, m a
n on s i s a ch e s ia d iv e n u to d el C a p ita n o (1).
(Le g e n t i a rm a te si a v a n z a ro n o in segu ito sin verso la p o r ta di S. T o ­
m a so , ch e
e r a g u a r d a t a d a g li im p e r ia li, s o p ra d e ’
quala s c a r ic a ro n o
a lc u n i c o lp i di fu c ile .
L ì 6 le g e n t i a rm a te tro v a ro n s i m o lto a ccresciu te di n u m ero , g li u n i
c red en d o e s s e r tu tti del paese, e g li a ltr i pensando p o te rv i essere d e g li
S p a g n o li m e scli ia t i c o ’ G en ovesi (2). O ccu parono le tre s tra d e che v a n n o
« ... sono assaissime istrado di Genova vuote a l di sotto, affinchè pasedino 1 acque scen­
denti dalle montagne in tempo di piogge, ed anche per le cloache. A l peso di quel
bronzo... ».
Se poi si considera col Botta (Storia d’Italda - Parigi-Baudry, 1832, IX, pag. 197)
che « una grossissima pioggia da quattro giorni diluviava » ia frase del nostro anonimo
non impressionerà più nessuno. Ainzi da essa a p p r e n d i omo che il mortaio sprofondò
realmente con un bel pezzo di strada, sì che ad estrarlo, non bastando le forze dei
pochi soldati di servizio, fu richiesta d’opera dei curiosi presenti. Ma neppure con
l'aiuto di « non .pochi del minuto popolo » (Muratori, op. cit., pag. 390) si .potè estrarlo,
tan t’era sprofondato.
Game finì questo glorioso mortaio? S’ignora, (ofr. Gazzetta di Genova, 1918, JN.
pag. 12). Certo fu restituito con igrande solennità alla Cava, la domenica 8 gennaio
1747 (Storia deü’anno 1747, pp. 45-46).
(1)
A lla presenza di un capitano non accennano nè il Muratori {op. cit., pag. ό
nè i l Doria (op. oit., pp. 174-175) nè la «S toria dell’ anno 1746, pag. 351». Soltanto i
Maillebois (op. cit., pag. 325) parla di un capitano austriaco che pruno avrebbe colpito
-rudem ent un h abitant». (Che la storia citata, ibenchè anonima, sia del Maillebois
appare d agli « Eclaircdssemens présentés au Boi par le Maréchal D »trees
Simon, 1758, pag. A-2).
.
n
Ecco com’ è raccontato il fatto nel rapporto del comandante austriaco afla_ porta
di S. Tomaso, diretto al Maggiore della Piazza di Genova, l i d ^ e n t o fu ^ b b h c a to
la prima volta dallo Zevi (op. cit., pag:. 54, nota 1) ohe lo trovò ne Archivio da Stato
di Genova filza 30 Militarium, anno 1746: « I l S i g . Comandante alla porta di S. l o ­
in aso fa sapere al Sig Maggiore della Piazza che essendo venuti igli artigihen che
conducevano un m ortalo a lamentarsi che sono stati insultati dalla plebe conducendo
detto mortaro e sono stati obbligati di abbandonare detto mortaro,
Pertanto prega il detto Sig. Maggiore della Piazza a provvedere che il cetto m or­
taro sia ben custodito e procurare di prendere detta gente che ha i n M o h d e m
artiglieri (S ic!). Porta S. Tomaio, adì 5 dicembre 1746. Bar. De Hu*-e> .
Anche qui nessun accenno alla presenza di un capitano. Neppure il I n d i a m
(op cit pag. 85) accenna alla presenza di un ufficiale. Ma dalla stessa e ^ lz>
giurata del cap. Medici, del Beggimento Varenne. sappiamo che egli ^ ™ ’eDte
tumulto e si «interpose per sedare il romore » {Pandiani. op.
16
';
u.
( 2) E’ probabile che « meschiati co’ genovesi » τ ι fossero anche dagli npa-gnoU.
.. pag. 152),
i co\ che
ciVip molti
molti umcia
ufficiali1 e soldati spagnoli
perchè ned sappiamo (Dona, op. cit.,
sT trovavano ancora in città -dopo la p a rte n t dell'esercito combinato·· 1 quali
avrebbero dovuto tutti esser fatti prigionieri, secondo la capitolazione. 0 o=ì, secon
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
i
L e rad iose g io rn a te gen o ves i del d icem b re 1746 ecc.
185
a m e tte r .capo alila P o r t a d i S. T om a so, ciò è a d ire l a s tra d a B a lb i,
q u e lla di C arogesio, che conduce aJila P ia z z a de B a n ch i, e q u e lla de M u ­
r a to ri, com e a ltresì u n a ca sa s itu a ta d irim p etto a lla d etta P o r t a (1).
C on tro qu esta fecero scarich e ohe d u ra ron o sino a m e zzo g io rn o , e l ’ Im ­
p e r ia li essendosi r in fo rz a ti dopo m ezzodì in questa p orta , dove a v e v a n o
p o sta to q u alch e can non e da ca m p agn a , o b b liga ro n o qu elle g e n ti a rm a te
a ritir a r s i, e n e in segu iron o u na p a rte verso la p ia z z a d e ll’ A n n u n zia ta ,
e l ’a lt r a p a rte verso il porto, che Γ Im p e r ia li p resero, e dove si m a n ten ­
n ero sin o verso le tre ore dopo m ezzogiorn o. Q u elli che fu ro n o in s e g u iti
verso la p ia z z a d e ll’A n n u n zia ta v i si sostennero e la n otte dei 6 ven en do
li 7 ru p p ero u n pon te (2) che a v e v a n o d a v a n ti e ch e a ttr a v e rs a v a la
s tra d a ; a i d i dietro di questo pon te si b a rrica ro n o con d ive rse b o tti pie-
la capitolazione, i Genovesi avrebbero dovuto consegnare de porte della città « I l che,
γ ce iil Muratori (op. cit., ipag. 377) non ebfbe poi effetto, essendosi come si può oredene tacitamente convenute le parti che bastassero de due già consegnate (S Tomaso
e La Lanterna) ».
v
Fra i patti della Capitolazione dii I I stabiliva che il presidio della Repubblica ri­
manesse prigioniero di guerra; il I I I che tutte ile armi dovessero essere consegnate
«con tutte Je loro appartenze »; id IV ohe la Serenala Repubblica dovesse ordinare
«a· tutti i suoi sudditi soldati e milizie di non commettere ostilità durante la pre­
tento guerra, contro le truppe di S. M. Imperiale, mè quelle de’ suoi alleati, nè con­
tro chi si sia che da essi dipende ».
Ma «in realità, è di Muratori che pamla, (op. oit., pag. 387) « le apparenze erano che
m quel giorno durasse l’antica .libertà e Signoria, perchè il Doge e i l Senato e gli alti
magistrati continuavano come prima· nell’esercizio <télie loro funzioni ed autorità,
tenevano le guardie de lor propri soldati (soldati nondimeno dichiarati prigionieri di
guerra de tedeschi) a Belvedere e aìle Porte, a ristirva di quelle di S. Tomaso e della
Lanterna, cedute agli austriaci. »
Questa condotta del gen. Botta lascia largo campo a'Ula critica «<Quando poteva
chiedere quel che voleva, osserva giustamente lo Zevi (op. cit., pag. 90), il Botta non
teppe volere che il’oro ed alcune porte, mentre bisognava occupare le alture ed i forti ».
Ma il generale austriaco si sentiva talmente sicuro del fatto suo che con inconcepi­
bile generosità trattò i prigionieri come liberi e non si curò di vuotare delle armi
i magazzini genovesi e dei loro alleati.
Cosi avvenne che nel momento del bisogno i ribelli trovarono armi in abbondanza
(archibusi, cannoni, mortai, colubrine, polvere per spararli, picconi, pale, palle da
cannone, 'bombe ecc.) saccheggiando i magazzeni genovesi e sopratutto quelli galloispani, consigliati dai governo, ma s’ intende, sottomano, ehè si dovevano salvare le ap­
parenze. Così se non proprio degli spagnoli e dei francesi autentici possono essersi
mescolati ai ribelli molti vestiti e armati alla spagnola e alla francese.
( 1 ) Anche qui l’anonimo appare esatt-Lssimo. Ecco come 'la località è descritta a
pag. 354 della ,più volte citata « Storia dell’anno 1746 ». « Queste porte di S. Tomaso
portano dentro la città per tre sole strade: una in faccia direttamente che passa le
monaohe di S. Paolo per la Commenda di S. Giovanni e form a il gran borgo di Prè-,
un altra a man destra di chi entra nelle portfe, scende a sottoriva, etrada coperta
sotto lunghe arcate di case fabbricatevi sopra; la terza a man sinistra ascende a tra­
montana lungo i gran magazzini dell'abbondanza, e poi piega ad angolo retto a le­
vante neirampia strada dell’Acquaverde, ohe continua con la famosa strada Balbi ».
(2) Ad impedire eventuali sortite della cavalleria austriaca i genovesi costrussero
dapprima ‘delle barricate « ma così tumultuariamente — dice il Varese — op. cit.,
V i l i , 53, da non riusoire a nulla di giovevole. Lo stesso successo ebbe il pensiero di
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
186
O mero
M asn o vo
ne d i te rr a , d o ve fo rm a r o n o d iv e rs e troniiere, e v i p o sta ro n o d e ’ ca n n o n i
coi m ezzo d e’ q u a li e d e lla lo ro m o s c h e tte r à fa c e v a n o s c a rich e ve rs o
d e tta p o rta di S. T o m a s o so p ra li Im periarti, essendo' ciò co n tin u a to tu tto
il g io r n o d e i 7. A g g iu n g e s i che n/l P . V isetti G esu ita s o rtì ailli 6 verso
sera daiJLa città , e p o rto Sei a S. P ie r d ’A r e n a a p a rla m e n ta re col S ig.
G en era le B o tta a ffin e di te rm in a re questo tu m u lto ed il S ig . G e n e ra le
si rim is e f r a de 6iue m a n i (1).
L ì 8 i l fu o c o co n tin u ò com e p e r l ’a v a n ti, ed i s o lle v a ti d isp o n eva n o
dei C a n n o n i e d e’ M o r ta i aM’ in torn o d e lla città.
I l S ig n o r G e n e ra le B o tta fece p o sta re n ello stesso g io r n o il R e g g i­
m en to P a l l a v i c i n i ail lu o g o detto )S. B e n ig n o (2), i l q u ale 'r ig u a r d a e d o ­
m in a l a città , e S. L a z z a r o di G en ova, e v i fece anche a p p re s ta re dei
ca n n o n i e d ei M o rta i, p er p ro c u ra re dii ten er a fre n o questo P o p o lo a r ­
m a to , i l q u a le ciò n o n ostan te con tin u ò sem pre a fa r fu oco. L ì 9 il detto
P. V is e tti fu di n u o vo a iS. P ie r d ’A r e n a a tro v a r il S ig. G e n e ra le B o tta,
p e r v e d e re se p o te v a te rm in a re qu esto a ffa re , e p e r p r e lim in a r e d e ll’ acco m o d a m en to d em a n d ò che fossero a lla R ep u b b lica co n segn a te le p o rte
e i ca n n o n i e l 'a r t ig lie r ia ; ch e n on si potesse p iù esig ere alcu n d a n a ro ;
e che n on fosse più perm esso agl-i u fficia li e so ld a ti Im p e r ia li d ’e n tra re
n e lla c ittà ; m a non essendosi p o tu to so p ra ta li p ro p o sizio n i co n v e n ire ,
il detto P . V is e tti fu c o n g ed a to , ed il fu oco p rosegu ì n e lla stessa m a n iera .
diroccare il ponte deil’Acquaverde, mercè un 'non so che di mina, la quale, perchè
cominciata da gente affatto imperita di quell'arte militare, non ebbe seguito. Ma
l ’esperienza maturava i suoi frutti : accortisi finalmente che senz’ordine, senza cap.
e senza artiglieria ben diretta, gli sforzi erano indarno, lasciarono il pensiero del
ponte e ei posero a regolare le barricate». Come al solito l’autore iprende dalla Storia
dell’anno 1746, pag. 357 ».
( 1) L a figura di questo padre gesuita, che è una delle più importanti dei moti ge­
novesi del 1746, è illustrata nelle pagine ohe seguono. Alile varie visite del Visetti al
generale austriaco accennano il Muratori (loc. cit., pag. 393 e seg.), il quale scrive
che di Visetti «e r a rinomato sacro oratore della Compagnia di Gesù e persona molto
stimata dal marohese gen. B o tta »; il Doria (op. dit., pag. 190); il Botta (loc. cit.,
pag. 203-204)· il Varese, (loc. cit., pag. 66-67), ecc. Per l’opera evolta il Visetti divenne
talmente popolare ohe del suo nome s’ impadronirono le canzonette cantate allora per
le strade e piazze di Genova. L a canzonetta « Alla corcria », cioè « A lla corsa », rove­
sciando la verità, canta addirittura che
« I tedeschi «sono costretti — a chiamar p. Visetti »
-(A. Neri, Poesie •storiche genovesi, in Atti della Soc. Lig. di storia patria, Vol. X III
(1884), pag. 1065.
(2) « Apprestando cannoni e mortai » su fl’altura di S. Benigno il gen. Botta credè
di poter ugualmente dominare la città.
La posizione era naturalmente forte e il generale sperava che bastasse a contro­
bilanciare la scarsezza delile truppe di cui ora dispone. Sappiamo dai Muratori (op.
cit., pag. 387) che « di circa otto ‘miila tedeschi, non anidati in Provenza, parte, acquar­
tierata in S. Pier -d'Arena, teneva in ceppi la città, e parte stesa per la Bdviera di
Levante, s’era impadronita di Sarzana, della Spezia, e d’altri luoghi in quelle parti ».
Disponendo dunque di poche m igliaia di uomini, attorno alla metà di novembre (Zevi
op. cit., pag. 52) « allorché fu per marciare l'arm ata in Provenza » il Gen. Botta cre­
dette ben fatto (Muratori, op. cit., pag. 388) « di occupare all'improvviso il bastione
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e rad iose g io rn a le gen ovesi del d icem b re 1746 ecc.
187
iLì 10 fu pu bblicato in G en ova un m an ifesto in tito la to e firm a to —
I l p o p o lo a rm a to per ila d ife sa d e lla P a tr ia (1) — di qu ale con ten eva , che
o g n i p erso n a aitta a p o r ta r ile a r m i ile dovesse inioessatam ente p ren d ere
sotto p en a d i fuoco, e di s term in io dei reniten ti, e de lo ro m o b ili ed
e ffetti; tu tta v ia continuò il fu oco col m edesim o v ig o re . D opo m e z z o g io r­
no il Sig. Gen. Botta, portossi con tre altri g e n era li a lla p o rta di S. T o ­
m aso, contro la qu ale si p rosegu i a fa r fuoco. I l P . V is e tti so rtì n u o va ­
m en te con un U fficia le d ella [Repubblica p er su pplicare il detto Sig. G e ­
n e ra le assicu ran dolo che la R ep u b b lica avrebbe fa tto rio a lm a re il P o ­
p o lo a con d izion e che si lasciassero in lib e rtà le porte, il che fu lo ro a c ­
co rd a to sotto l ’a lt r a con d izion e che si lasciasse r itir a r e la tru p p a in
ordine.
L ’ U ffic ia le rito rn ò in città e venne in segu ito con la risp osta p ro ­
m etten d o lin paroila d ’ U ffic ia i d ’ onore e col p e g n o d ella su a testa in caso
co n tra rio , che si sarebbero lasciate p a rtir <le tru p p e in buon o rd in e e
sen za m o lesta rle per r itir a r s i a S. P ie r d ’ A ren a, a/l q u a le effetto p a rtì
subito il detto U fficia le in com p a gn ia d’a lti U ffic ia li Im p e r ia li p er d a re
esecu zion e a qu an to e r a stato convenuto. Il Sig. Gen. B o tta p a r tì anch ’ esso p o rta n d osi d a lla parte d elia L a n tern a p e r re n d e rs i a S. P i e r
d ’ Airena, ed a pena fu giu n to a S. T eo d o ro che l i fu/rono tira ti d a lla
C ittà d iv e rs i -colpi di Cannone, p er i q u ali fu ucciso il c a v a llo del S ig .
Conte C a stig lio n i, suo A iu tan te G en era le di Cam po, ed il m edesim o S ig.
Gene-ralie B o tta restò ferito n el v iso d ’u n a sch eggia di p ie tr a i(2). E su bito
che f«u eg li a r r iv a to a ,S. P ie r d’ A ren a, venne -un’ o rd in a n za a c a v a llo
ad in fo r m a rlo che la tru ppa era tu tta via sem pre p iù c a ric a ta da u n p o ­
p olo assai num eroso, pretendendo m o lti che v i fo sser p iù di 25 m ila p e r­
sono a r m a le di fu cili (3; e 'e h e a fo rz a di icolpi dii can non e e bom be era
sta ta la tru p p a obbligata a ritira rs i con p recip izio , ed a b b a n d o n a re tu tti
di S. Benigno, gii era ito dii gran copia di bombe e cannoni, ciie sovrasta la Lanterna
e domina non meno la città ohe il borgo di S. Pier d’Arena». E oiò fece appunto,
scrive la, « Storia dell'anno 1746, pag. 349 » perchè « dovendo marciar de truppe austro­
sarde in Provenza vide che gli sarebbe rimasta poca truppa » la quale però, aggiunge
il nostro autore « sarebbe stata soverchia· se le sue intenzioni non fossero state esor­
bitanti»».
*
(1) Il Botta (op. cit., IX, pag. 207 e seg.) descrive con pagine bellMitsime, che si
leggono ancora con vero godimento, il fervore con cui il popolo correva alle armi.
<2) L'uccisione del cavallo del conte Castiiglioni e il ferimento ad una. guancia de1
Gen. Botta sono confermati dal' Muratori (op. cit., (pag. 395), Doria (op. cit., pag. 192),
Storia dell'anno 1746, pag. 366. Il particolare è poi ripetuto dal Botta (op. cit., IX,
211) dal Varese (op. cit., VITI, 72) e da aütri.
(3)
Questa cifra o>uò sembrare esagerata. Ma anche un anonimo informatore del
Botta (Milano, Ambrosiana, carte Botta-Adorno, Cartella V i l i graaide - Relazione in
data 18 dicemlbre 1746) scrive -che il giorno 10, suonate le campane a stormo, l'attacco
alle porte S. Tommaso fu dato « con un numero di gente ohe non può ben sapersi,
ma che si suppone non meno di 20 mdila uomini». Sull'argomento si ritornerà, più
avanti.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
188
O mero
M asno vo
i posti. F u p er q u esto che i l detto S ig. G en eraie, v eg g en d o che Γ a ffa re
p r e n d e v a c a ttiv a p ie g a g iu d ic ò a p rop o sito , dopo che la tru p p a lo ebbe
ra g g iu n to , d ’ in c a m m in a r s i ve rs o C am po M arone, facen do seco tra s p o r­
ta re 500 s a c c h e tti p ie n i di 500 G eno v i n»e p e r ciasch edu n o da 500 s o l­
d a ti (1). A l l o r che fu g iu n to a C am po M orone, paesan i dii P o n te D ecim o
con a lt r i di queMe v ic in a n z e essendosi a rm a ti a tta cc a ro n o la r e tr o g u a r ­
d ia e la in s e g u ir o n o sin o a un m ig lio d ella B och etta e P ie t r a i a v e z z a r a ,
donde essi fu ro n o p o i re sp in ti dalM S chiavon i. Il tutto com e so p ra su c­
ced ette il g io r n o 11, e la s e r a la tru p p a rip osò a lla B o ch etta ed i l Sig.
G e n e ra le B o tta a i M u lin i.
L ì 12 e g li v e n n e a V o lta g g io , e l a sera a G a v i, dove fu ro n o p o rta ti
li 500 sa cch etti di d a n a ri, aven d o la sc ia ti in d ie tro tre m u li c a ric h i di
G en ovin e.
L i n e m ic i d a q u el tem p o non h a n n o m o lesta to p iù l ’ Im p e r i a li. H a n n o
p e rò ά s o lle v a ti occu p a te le a it in e d e lla B occhetta, e v i è a n ch e chi dice
che un g ro s s o co rp o possa p a ssa re d a lla p a rte di Savona.
N o n si sa a n c o r a c iò ch e s ia d iven u to dei tre r e g g im e n ti che era n o a
B is a g n o , c io è quedOo di Betes, S ch u ien b u rg e Kaill, d icen d o si d a a lcu n i
(1) I l fatto è anche confermato dalla « Storia delTanno 1747. (Amsterdam!-Venezia
F. P itteri), pag. 34», la quale descrivendo la ritirata delle truppe austriache, ecrive :
« ... L a m attina del giorno 11 -parti avanti giorno la cassa militare, distribuita ;n
buona parte, per scarsezza di somieri, tra 500 uomini estratti dai reggimenti, scortata
da un battaglione di Palfi, e seguita da porzioni de’ 'bagagli e da tutte le truppe ».
Le quali peraltro non sarebbero riuscite a impedire che a Pontedecimo i contadini
genovesi predassero cinque muli. H particolare è confermato anche dal Muratori (op.
cit., pag. 396) il quale però osserva «... corre anche voce che fossero presi cinque
mruli carichi della pecunia dianzi pagata dai igenovesi, ma questo danaro non vi fu
chi lo vedesse ».
I l Eothkirsh (citato dallo Zevi op. cit. pag. 53 nota 2) dice che furono percepiti
dalla cassa imperiale 5.700.000 fiorini. Somma per quei tempi addirittura enorme.
La genovina equivaleva a lire 7 e soldi 12 di moneta genovese, ovvero a due fiorini
un Kreuzer e un pfonniijng di moneta austriaca (Zevi, op. cit., pag. 62, nota 1). Ma
sappiam i ctie a d/ue terzi della contribuzione imposta dal Coteck ((Storia deH’anino 1746
pag. 332-335), appena riscossi, furono spediti a Milano alla cassa generale deUl’Arm ata
d’ Italia. L ’altro terzo, -grazie alla sollevazione, non fu più riscosso. Noi sappiamo pure
che il Botta si era fa tto consegnare anche 200.000 fiorini «p er i magazzini delle truppe
genovesi dichiarate prigioniere di gu erra» e faceva denaro in ogni modo, requisendo
foraggio, concedendo passaporti di navigazione ecc. {op. cit., pag. 394). E ’ forse il
frutto di queste requisizioni e concessioni arbitrarie che i soldati trasportavano insie­
me col così detto « tesoro di guerra» che ogni esercito porta con sè.
E, poiché siamo sull'argomento, vale la pena di ricordare che a mente dell'art. XI
della Capitolazione furono distribuite ai soldati 50.000 genovdne e che, per ordine
dell’imperatrice, distribuzioni più abbondanti furono fatte tra gli ufficiali sopra i duo
terzi riscossi della Contribuzione.
Il
principe d)i Lichtenetein avrebbe avuto 100.000 fiorini, il Marchese Botta 50.000,
il conte Browne 40.000 e 30.000 il conte di Choteck (op. cit., pag. 332).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Le
rad iose g io rn a le
gen ovesi del d icem b re 1746 ecc.
che s a r a n n o fa tti p rig io n ie ri, e credendosi d a a lt o
ci’datd con tutti igilii aanimailati (1).
189
che s ia n o sta ti t r a -
Gli Im periala han n o la s c ia to qu asi tu tti i lotro e q u ip a g g i e m u n i­
z io n i da g u e r ra fr a le imani dei inemiicii ipeir llocchè i v iv e r i c o m in c ia n o
a m an care.
Il S ig. G en era le B o tta h a giu d ic a to a proposito di r it ir a r e le truppa
che e r a n o a n c o ra a lla B occh etta e le h a distribuât e fr a O tta g g io Cari*7/Ì0 ,o ? aV1 6 N0VÌ> dove trovasd in questi dì il Q u a rtier G en erale, 13 xb re
*
*
*
S econdo il racconto tra d izio n a le le sei g io rn a te G en ovesi del 1746 si
possono d i Vii deire in tre tem pi :
lil p rim o tem p o (d a lla seira del g io rn o 5 (3) a l m ezzo d ì del g io rn o 8)
sa può d ire i l p erio d o in izia le e tu m u ltu ario dei m oti.
(1) E degna di Tiilievo la quantità di generali italiani (Botta, Pallavicini, Piccoomûm, Cavriam, Gorani, SerbelToni, Lucchesi, Novati, ecc.) che erano al servizio del1Austria.
(2) L a sorte di quei soldati, euilla quale corsero le \ocd più dispaiate (ciò che ben
tìi comprende data da grani confusione del momento), fu la seguente. Scrive lo Zevi
(op. cit., pag. 56) che, il giorno 9 dicembre, circa 700 soldati alemanni, che volevano
entrare m città da Porta Pila per rdcongiugersi col Botta, furono costretti a rifu­
giarsi in alcuni palazzi di Alfbaro. Secondo la Storia dell’anno 1746, pag. 363, quei
so dati erano giunti in Bisagno alila spicciolata, a piccoli scaglioni, e li conduceva V
gen. Principe Piocolomini. Secondo lo Zevi (op. cit., pag. 56, nota 2) e secondo il
i amdìani (op. cit., pag. 101) quelle truppe erano composte di un battaglione e due
compagnie dei Reggimento Kheil. Nessuna meraviglia che vi fossero anche reparta
dei reggimenti Bettes e Schulemfburg. E’ noto infatti che questi reggimenti erano
sparsi lungo la riviera di levante <Zevi, op. cit., pag. 106, nota B), la quale, levatasi
in armi, fece prigioniere le truppe austriache accantonate in Nervi* in Recco e in
altri luoghi. Però il gen. Andiau riuscì ugualmente a raccogliere in Sarzana il reg­
gimento Sohulemburg, due battagliami del reggimento Bettes, i resti del reggimento
Kheil, ed alcuni irregolari. In tutto da 2000 a 2500 uomini.
Come si vede anche qui il nostro anonimo è abbastanza esatto. Tranne il reggi­
mento Schu'lenuburg, che si sarebbe ritirato in Sarzana ai completo, gli altri due per­
dettero certo alcuni reparti, fatti prigionieri dagli insorti. La nostra relazione, con
evidente esagerazione, parla di interi reggimenti o «prigionieri o trucidati. E’ natu­
rale che le voci più esagerate corressero da una riviera al’altra nella confusione del
momento.
(3)
Merita dii essere ricordato a questo punto un curioso «anagramma numerico»,
opera certamente di qualche austriacante, che aveva voluto vedere nell’entrata iu
/guerra della Repubblica· un atto di superbia che doveva fatalmente costare la perdita
della libertà.
Lo riporto integramente come fu da me trovato fra i manoscritti, riferentisi alla
guerra dei genovesi contro gli austriaci, conservati nella Biblioteca Civica Beriana
di Genova.
< 1746 — Anagramma numerico »
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
190
O mero
I l sec on d o tem p o
M asno vo
(dall m e zzo d ì d el
g io rn o 8 a lle
o re 10
anitim eri-
'diame (1) d el giiorn o 10) è i l p e rio d o delli’ a rm is tizio e in s ie m e d e llo a lla r ­
g a m e n to e d e lla o rg a n iz z a z io n e miM iane del m oto.
I l terzo tem p o (d a lle 10 d el g io r n o 10 alila notte d el g io r n o 11) segn a
la fa s e r is o lu t iv a e p iù v io le n ta d e lla rivolu zion e.
C om e i le t t o r i a v r a n n o g ià rile v a to , il n ostro in fo r m a to r e
n on r i ­
sp e tta q u e s ta r ip a r tiz io n e . E-gli tace deilil’ a rm is tizio , canoliusosi « p e r lo
s p a zio di tre o r e » i l g io r n o 8, festa d e ll’ Im m a c o la ta C on cezion e, m olto
c a r a a i g e n o v e s i, so p ra tu tto a llo r a , e su ccessivam ente a v a r ie rip rese
p r o r o g a t o sin o a ile ore 10 del g io rn o 10 (2). S eco n d o lu i la lo tta non
a v re b b e m a l a v u to un m om ento di requ ie, fìnchè nel p o m e r ig g io del
g io r n o 10, sem p re « con tin u an d o i l fu oco cal -medesimo v ig o r e » di p r i­
m a, i l p. V is e tti riesci va ad otten ere dal gen. B o tta la re s titu z io n e d elle
p o rte d e lla c ittà « a ssicu ra n d o lo che la R ep u b b lic a a v re b b e fa tto r ic a l­
m a r e i l P o p o lo » e a c c o rd a n d o g li in co n tra c ca m b io dii r it ir a r s i in o rd in e
con le sue tru ppe. M a , sem p re secondo il n ostro, l a co n v en zio n e n on s a ­
rebbe sta ta
m a n ten u ta
dai
r ib e lli g en o vesi,
o rm a i a rm a ti di fu c ili in
Superbia, perdet libertatem Ianuen^epi anno Domiaiii 1746. Stabilito per ogni let­
tera dell’alfabeto un numero corrispondente :
ne risulta ohe le lettere componenti le seguenti parole danno i numeri seguenti :
superbia
= 447
perdet
= 254
libertatem
= 352
Ianuensem = 420
Anno
= 131
Domini
= 142
la cui somma è precisamente 1746, l ’anno del disastro».
Peccato che l’anonimo non abbia continuato ad almanaccarvi su, che sicura­
mente vi avrebbe trovato, con un po’ di buona volontà, anche... il giorno della cac­
ciata degli Austriaca!...
N arra P. L. Levati ( I dogi di Genova e Vita Genovese dal 1746 al 1771 - Genova
Tip. della Gioventù* - 1915, pag. 129) che ili faranaoifeta Agostino Firpo « ebbe a pagar
caro l’aver conservato presso di sè due sonetti contro la politica del Governo Ser.mo
e un «rebus cabalistico », ovvero un gioco di numeri e parole, che combinate assieme
davano per risultato 'la proposizione » eu riportata.
Carcerato e interrogato a lungo, il Firpo non volle o forse anche non seppe indi­
care l ’autore del rebus, che disee « averlo avuto nella sua spezieria >».
(1) N ella nostra relazione l ’ ora del tumulto di Portoria non è indicata: vi si dice
soltanto che il tumulto avvenne « al ritorno » da Carignono, dove gfà Austriaca erano
andati a prelevare artiglierie. Ma da varie fonti sappiamo che il tumulto avvenne
il lunedì, cinque ducembre, verso le ore 24, (deposizione del capitano Medici, già ri­
cordata) o «d o p o pranzo verso le ore 23 sonate». (Deposizione del nobile Gregorio
Croce).
Le 24, secondo l ’ uso di quei tempi dii computare le ore, corrispondevano a ll’ ora
ohe precede dii tramonto del sole, oseia all’ ora in cui gild operai ritornavano dal la­
voro. Pieeta così «spiegato il rapido affollarsi di gente attorno al mortaio, affondato
proprio on -uno dei quartieri più popolari di Genova.
(2) Alcuni documenti indicano alile ore 17 la scadenza dell 'armistizio. Ma, come ri­
sulta anche d alla nota precedente, le ore 17 d’ allora corrispondono prese’ a poco alle
10 antimeridiane d’ oggi.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e rad iose g io rn a te genovesi del d icem bre 1746 ecc.
191
n u m ero di 25.000, per essere sta ta ba n d ita la m o b ilita zio n e g e n e ra le di
tu tti g li u om in i v a lid i al'le arm i.
ILa n astra rela zio n e n on accen n a neppure alle m is sio n i d el p a tr iz io
N ic o lò G io vo (1), il g io r n o 5, d el gen. (Eìscher (2), di 6 d ice m b re, del m a g ­
g io r e M a lb ergh i, il g io rn o dopo (3), e nem m eno all Le t r a tta tiv e in ta v o ­
la te d a l go vern o genovese col B otta a m ezzo del P r in c ip e D ’Ori,a, il g io r ­
n o 8 (4), dell p rin cip e iD’ O r ia e idei jpatóziio A g o stin o Lomelliind, poi.
R ic o rd a sodo le tra ttative del p a d re g e su ita V isetti, senza diirci se esse
a v e v a n o .fin d a ll’ «imizio c a ra tte re ufficiaJle o p riv a to , m a .avendo c u ra d i
fa r c i sa p ere che fu ron o in izia te l a sera d el g io r n o 7 (5), rip rese il g io rn o
9, a n c o ra sen za risu lta to, p reten d en d o 'il p. V is e tti ch e io ssero conse­
g n a te a lla (Repubblica ile porte, i ca n n on i, «le 'a rtig lie rie ; che n on si p o ­
tesse p iù esigere a lcu n d en aro, e ch e non fosse p iù perm esso a g li u ffi­
c ia li e s o ld a ti .im periali d ’ en tra re dn G en ova (6). I l g io r n o d o p o le tr a t ­
ta tiv e .sarebbero 'arrivate talla conclu sion e avendo di p. V is e tti lim ita te
le sue p retese (alla «(Liberazione d elie polite d e lla c ittà » (7).
L a fig u r a del padre V isetti m erita d ’ essere illu s tra ta , ta n t’ è im p o r ­
tante l ’ o p era di lui d isp iega ta in qu elle giorn ate.
In n a n zi tutto v a messo bene in ch iaro che, co n tra ria m en te a qu an to
è stato a fferm a to fin qui, le tra ttative del V isetti se eb b ero c a ra tte re p r i­
v a to in un p rim o tempo, ebbero ca ra ttere u fficiale il g io rn o 10, com e
anche la n ostra relazione lascia com pren dere là d o ve n a r r a che di p. V i ­
ci) Da chi partì la proposta d’ armistizio ? Tutti i documenti ufficiali convengono
nel dire che furono primi i genovesi a chiedere una sospensione d’ armi. Il Murator,
di «solito 'bene ’ntformato, lasciò scritto (op. cit. pag. 392) che « consigliato il popolo
a proporre un aggiustamento espose un panno bianco ». Quasi negli stessi termini si
esprime ila Storia dell’ anno 1746, .pag. 361. Ma i)l popolo da chi fu consigliato? E v i­
dentemente dal governo genovese, che dH nascosto ne dirigeva ie mosse, come gli
ultimi scritti .sulll’ argomento hanno dimostrato. Ora sappiamo che ail sgoverno della
Repubblica il gen. Botta, a mezzo del principe D’ Oria, aveva avanzato proposta- di
trattare (Pandiiani, op. icit. p. 103 e p. 104, n. 1). Ma non manca chi (come il Doria
op. cit. pag. 184) afferma che furono primi ©li austriaci a proporre un armistizio di
poche ore «« coll’ esporre bandiera bianca all (posto de’ F ilippin i». Del resto ©e l ’ ar­
mistizio giovava al Botta, o/he aveva bisogno di guadagnare molto tempo per racco­
gliere truppe, nella speranza di domare l ’ insurrezione, giovava pure agili insorti che
avevano tutto da (guadagnare anche da una breve sospensione della lotta per l ’ esten­
sione e la militarizzazione del loro moto. Iii Del Vecchio (iloc. cit. pag. 278) afferma
adddiritura ohe iil giorno 8 « vedendosi i tedesdhi incalzati daQ popolo.... e concependo
qualche timore, diedero segno per capitolare ».
(2)
P a n d ia n i , op. cit. p ag. 87.
(3) P a n d ia n i , op. cit. p ag . 97.
(4) P a n d ia n i , op. cit. p a g .
102.
(5) Ivi, op. oit. pag. 104 e sg.
(6) Ivi, op. cit. pp. 107-110.
(7) DI Pandiani (op. cit. pag. 105) inizia ili giorno 8. appena cioè conclusa la tre­
gua, i colloqui del Visetti «intim o amòCo del fratello del B otta» col generale au­
striaco. Al P. Visetti Γ anonimo attribuisce le richieste che il principe D’ Oria e il
patrizio Agostino Lomellini, proprio il giorno otto, avanzavano al gen. Botta a nomo
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
O m ero
192
M asnovo
setta, a c c o m p a g n a to a d un u fficia le gen ovese concluse co l B o tta u n a
co n v e n z io n e in n om e d e lla R ep u b b lica . 'Certo anche n el p r im o tem po
d o v e v a a g ir e c o l consenso d el g o v e rn o , se e g li sii a ffr e tta v a a rim e tte r g li
u n a d e t t a g lia t a re la z io n e d el c o llo q u io avu to col S i g n o r N . N . (1).
I l V is e tti g io c ò a b ilm e n te d ’ a stu zia la scia n d o cred ere pei* a lcu n i
g io r n i all g e n e r a lis s im o a u stria co che a g iv a di su a in iz ia t iv a e che e ra
m osso so lo d a l d e s id e rio di p ace, m en tre te n ta v a di con o scere con esat­
te z z a le p re c is e v o lo n tà d el « N im ic o » e di tu tto in fo r m a v a il D o ge, col
q u a le e r a in r a p p o r to di a m icizia . I l suo doppio g io c o è d im o s tra to da l
b ig lie ttin o , «scritto dopo i l c o llo q u io del g io rn o 8, e p u b b lica to dal· N e ni (2).
I l c a ra tte re u fficia le d elle sue tra tta tiv e , alm en o n e ll’ u ltim a fase, è
c h ia ra m e n te d im o s tra to da i segu en ti docum enti, t r o v a ti fr a le ca rte
B o tta -A d o rn o , la s c ia te dal m a rch ese G iu lio P o r r o iLombe/rtenghi ( l i d i­
c em b re 1882) a lla A m b r o s ia n a di M olano.
1746
Il
10 D icem b re
S eren issim o D oge con li E cc.m i S en a to ri con segn a n o a l R .d o P a ­
dre A n to n io V is e tti, d e lla C o m p a g n ia di Gesù, la lo ro su p p lic a R iv e r e n ­
tis s im a a l l ’ Im p e r a tr ic e R e g in a affinchè S. E. il S ig. G en era le M a rch ese
B o tta e g l i a lt r i s ig n o ri g e n e r a li si d eg n in o , ad o gge tto dii sed a re qu esta
g e n e r a le co m m o zio n e d el P o p o lo e d e lla città tu tta — fo r z a ta d a lu i —
d i r ila s c ia r e le p o rte di S. T o m a so , d e lla L a n te r n a e su oi p osti a d ia c e n ti,
a r t ig lie r ie tu tta ed a ltro , senza la q u al cosa è certo, c ertissim o che le
SS. S .m e s a ra n n o d a n n e g g ia te e tu tta la n ob iltà s a rà s a c rific a ta d a l po­
della Repubblica (Pandaani, op. oit. pag. 107). Il Del Vecchio (loc. cit. pag. 279) fa
pure iniziare il giorno 8 i colloqui del Visetti.
(1) E invece noi tappiamo che verso la sera del giorno nove il principe D Oria e
il patrizio Lom ellini si recarono nuovamente dal Botta insistendo per una p ositivi
risposta alle, domande fatte. Il generale parve disposto a rinunciare a nuo\e contri
bimoni, al trasporto delle artiglierie e a l possesso della porta di S. Tommaeo, ma
non a quella della Lanterna. Di qui la rottura delle ostilità, che furono riprese il
giorno dopo, verso le dieci del mattino. U P. Visetti riusciva ad ottenere un altra
sospensione d’ armi, di mezz’ ora, per recarla dal gen. Botta. Su questo colloquio ab­
biamo una versione che s’ avvicina molto a quella del nostro anonimo (Pandiani, op.
cit. pag. 114).
(2) A. N eri, A proposito della sollevazione 'di Genova nel 1746 (Bivista Ligure di
scienze, lettere ed arti, anno XXXVII (1910) - fase. VI, pag. 271. Lo riporta anche il
Pandiani (op. cit. pag. 106). Vale la pena di riprodurre l ’ importantissimo documento.
« Caro serenissimo, Io scrivo a V. S. per l’ amore del pubblico bene. Se il Mar­
chese Botta non promette in maniera che egli non possa negare d’ avere promesso.
Vostra Serenità non gli creda punto e non tolo lasci operare la moltitudine, ma, a l­
meno segretamente, cooperi alla comune difesa. Faccia protestare al Nimico (che
egli è tale) che assolutamente i signori non possono (più impedire: e mi creda che
il darlgli tempo è un armarlo di più. Col più profondo ossequio mi ratifico ».
Dietro il biglietto, che non è firmato, ei legge l ’ annotazione seguente:
« 1746-8-Xbre - letto a Ser.mo Coll, sud.to biglietto del P. Visetti del Gesù, scritto
a Sua Serenità ».
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e rad iose g io rn a te g en ovesi del d icem b re 1746 ecc.
193
p o lo, benché in n ocen tissim a e risp ettosissim a a lla ca sa d ’ A u s tr ia , n elle
d i cu i clem en tissim e visc ere si abbandonano.
C arrùggio S e g . r i o di stato (1)
E d ecco l a su pplica
*
E c c e lle n z a ,
Con qu an to di fa tic a e d ’in d efes sa p rem u ra siasi il G o v e rn o S e re ­
n issim o in tu tti li m odi p ossib ili a d o p e ra to in a cq u eta re la co m m ozio n e
dei p o p o lo di questa ca p ita le, p o trà V . E. co m p ren d erlo, n on solo d a i
m o ltis s im i m ezzi a i q u a li p erciò s i è riv o lto , com preso anche q u ello co sì
ris p e tta b ile del Sig. P rin c ip e D o ria , m a ezian d io d a lla stessa d o lo ro s is­
sim a situ a zio n e in cui il G o vern o m edesim o si (ritrova, e di cu i fa n n o
fe d e costante e la p a rten za di ta n ti p a triz i che a b b a n d o n a n o la c ittà (2)
e l ’o b b lig o in cui si sono tro v a ti i m e d esim i E c c ellen tis sim i S e n a to ri di
rid u r s i a d a b ita re in P a la z zo , p e r non esporre n elle p u b b lich e s tra d e ad
in co n v e n ie n ti le 'loro persone, e q u ella d ig n ità che in a lt r i te m p i ha sem ­
p re im p ress i sen tim en ti di p a rtic o la re rig u a rd o in tu tto i l resto dei c it­
ta d in i. Q u a li poa siano le circostan ze d ’ u na situ a zio n e ta n to c o n tr a r ia
a lla fo rm a ed a lle le g g i più sosta n zia li d ella R ep u b b lica , lo d im o stra n o
p u rtro p p o i d iso rd in i non m ai occorsi da secoli, che devon o o ra fo r z a ­
ta m en te to lle ra rsi, p er la du ra im p ossib ilità d ’ am pedirli.
S iccom e p er questi e p er ta n ti a ltr i riflessi, g iu n g o n o a l l ’estrem o le
a n gu stie e -l’afflizion e dello stesso G overn o n e ll’ o sserva re che in e ffic a c i
sono riu sc iti tu tti g li esperim enti u sati fìn ’ ora, così p o tr à p o i la sem p re
retta co m p ren siva di V. E. m e g lio giu d ic a re che ro v in o s o a ffa tto s a re b ­
be q u ello d ’dm piegarvi p er u ltim o le poche tru ppe che si tro v a n o a ttu a l­
m en te in G en ova al soldo d e lla R ep u b b lica ; m en tre queste, che b a sta n o
a ppen a a difen d ere il pubblico p a la zzo e qualche a ltro posto d i m a g g io r
Π) Milano, Ambrosiana·, Carte Botta-Adorno, Cartella XXIV Grande. Π documento
si conserva anche nel R. Arch. di stato Genova. Diversorum filza 253 : ove però non
ei trova la supplica qui riprodotta, della quale il Pandiani (op. crii. 109-110) riportò
solo «pochi periodi, che disse fa r partte di una lettera inviata da deputati genovesi
al generalissimo aufcriaco, da lui trovata in Genova, Arch. di Stato, Militarium,
filza 30/2890, Veribaie del 9 dicembre. In realtà si tratta d 'u n a lettera dei deputati
genovesi ma portata a destinazione a mezzo del p. Visetti.
(2)
Alcuni nobili avevano cominciato ad abbandorare la città appena si eentì
odor di polvere. Tant’ è vero che, lo stesso giorno 5, il Governo ordinava ai patrizi
di non partire da Genova (Pandiani, op. cit. pag 163). Naturalmente l ’ esodo non fu
potuto impedire del tutto, specie nei giorni successivi, quando il trambusto aumentò.
Anche il Principe Doria fini per andare in campagna. « Il Principe Doria, che aveva
inutilmente consacrati al (bene della <pace due giorni e due notti con grave rischio
deila sua salute p*er le dirotte piogige che cadevano, dichiarò finalmente lavarsene
le marni e si ritirò al suo palazzo di Pegfld, 5 m iglia da Genova, 3a stessa mattina
di sabato », ossia la mattina del 10. (Così l ’Acoinelli, op. cit. pag. 160). Ma quest'esodo
di patrizi era determinato solo da ragioni di attaccamento all'A u stria e di opportu­
nismo politico o non piuttosto dal desiderio di crearle dei grattacapi anche in provncia? Per quel che riguarda il Doria si può dire che egli, anche andando in cam­
pagna, obbediva alle direttive politiche — che già conosciamo — del suo governo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
194
O mero
M
asnovo
g e lo s ia , n on s e r v ire b b e r o ad -altro che a r iv o lg e r e tu tto lMirmtamento e
le fo r z e d e lia m o ltitu d in e s o p r a lo stesso G overn o «ed a s a c r ific a re e qu e­
sto e q u elle in u tilm e n te . F r a i m o tiv i di disgusto g r a v is s im o e di a p ­
p ren s io n e d i e un così in a s p etta to em ergen te c a g io n a a lla R ep .ca , E lla
non pu ò a v e r e a lt r o c o n fo rto che q u ello dii non a v e r v i c o n trib u ito , e di
essersi sem p re s tu d ia ta , com e anche a ttu alm en te si stu dia, di d a re tu tti
i m a g g io r i c o n tm s s e g n i che d a le i d ip en d on o d ella sem p re risp ettosa
su a a tte n z io n e v e rs o di S. M . Im ip.le -Regia, p e r Qa quaJle è n o to a V . E.
com e le o p e r a z io n i d el g o v e r n o si sono in o g n i ris co n tro u n ifo rm a te
a lla co sta n te m a s s im a di m e rita rs i la p re zio s a R e a le di le i B e n evolen za .
1 -deputati s o tto s c r itti d ev o n o rin n o v a r e a V. Έ . qu esti in v a r ia b ili sen­
tim e n ti d e lla R e p .c a anco in ris c o n tro di ciò che ven n e d a le i segn a to
n ei co n g res so d ’ a v a n ti e ri; e n ello stesso tem po con fid a n o che E lla si
c o m p ia c e rà ta n to p iù di farLi g r a d ir e a lla M a e s tà Sua, q u a n to p iù acerbe
so n o le c irc o s ta n z e in cu i la stessa iR ep.ca si ritro va .
R ip r o te s ta n d o s i p er u ltim o con tutto l ’ ossequ io
G en ova, 9 xem b re 1746
L a s u p p lic a è s c r itta co llo stesso (inchiostro e dalila stessa m a n o che
stese il d o cu m en to p receden te. V i è u n ita una
seg u en ti « R ifle s s i » :
«
« m in u ta o fo g lio »
coi
I T a n to n o b iltà che a lt r i h an n o d istrib u ito le a rm i
I I -li fo r n i p u b b lic i dal 6 s in o a l 10 h an n o d is trib u ito p a n e g r a tis
I I I lo stesso è ven u to d e l v in o
I V a r t ig lie r ie , b a tterie, m a g a z z e n i, tu tto non sodo fu in p o tere d e lla
p leb e, m a fu ro n o d ire tte con ta n ta esp erien za e p restezza che n o n resta
lu o g o a du bio veru n o
V g l i u ffic ia li ge n o vesi e so ld a ti non solo non im p e d iro n o il tu­
m u lto, m a a n im a ro n o il lo r o fu ro re » (1).
*
*
*
L ’esten so re di qu esti « R iflessi » conclude col ricon oscere n e g li a v v e ­
n im e n ti « la m a n o del g o v e rn o ». E in vero, dopo g li u ltim i stu d i sulr a r g o m e n t o , è g iu o c o fo r z a con ven ire col P a n d ia n i che « g li
a u stria ci
fu ro n o c a c c ia ti n on soltan to p e r v irtù e vo lere del popolo, m a p e r l ’ effi­
cace in te r v e n to d el G overn o, che seppe d a p p rim a p r e p a ra re l'a m b ie n te
a d a tto a d u n a s o lleva zio n e, com m oven do g li a n im i dei c itta d in i col r i­
v e la r e le u ltim e g r a v i m in acce del n em ico e cod m o stra re il fe r m o p r o ­
p o sito di r e s is te re a d esse, e seppe, dopo il tu m u lto d e lla s e r a del 5 D i­
cem bre, s o c c o rre re i s o lle v a ti con v i v e ri, m u n izion i, a n n i
e s o ld a ti,
e
d ir ig e r li con e sp erti ca p ita n i ed a b ili co n siglieri, co m p ien d o p e rò qu e­
(1) Chi scriveva queste annotazioni era senza diibbio bene informato. Sul pa­
triottico contegno della nobiltà, v. Pandiani, op. oit. pag. £2; oui soccorsi di pane
e vano largamente distribuiti, v. Pandiani, op. cit. ipag. 98; tuJ disarmo delle truppe
regolari, v. Pandiani, op. cit. pajg. 100; sulla condotta delle stesse truppe, v. quanto
narra Nicolò Eolia nella eua relazione riportata dal Pandiami, op. cit. pa-g. 200. In
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e radiose g io rn a te gen ovesi del d icem b re 1746 ecc.
s t’o p e ra c e r ta m e n te , perchè, nel caso
l ’ a u to rità di tra tta re col n em ico » (1).
di un ro vescio,
avesse
195
a n c o ra
A questo rig u a rd o le prim e rig h e d ella nostra re la z io n e sono sig n ifìcatàve.
« E r a da diverso tem po che <11 P o p o l o o sia la R e p u b b li c a di Ge­
n o va m o rm o ra va e fre m e v a m ved ere prendere i su oi ca n n o n i e la sua
a rtig lie ria , p er fa r li im b arca re e co n d u rre in F ra n cia , e non a s p e tta v a s i
foirse -che un pretesto p e r p o ter p iù lib era m en te esegu ire 1’ a tten ta to che
a v e v a -divisato...... ». Qui non so lo s ’ id en tifica il P o p o l o rib e lle con la
R e p u b b lic a di G enova, m a si d ice a p erta m en te che Γ a tten ta to e r a stato
« d ivis a to » . L ’a ffo n d am en to d el m o rta io n on fu che « .il p retesto a spet­
tato ». T a n t ’ è vero che gilii a u to ri d ella fa m o sa sa s s a iu o la fu ro n o, com e
p e r (incanto, « sostenuti da diverse persone a rm a te, che pron tam en te
v.i a ccorsero e spararon o qualche co lp o /di fu cile ». I l g io r n o dopo, sem ­
p re secondo il nostro in form a tore, i rib e lli (fanno giià m o s tra d i ta ttica
a cco rta occu pan do abilm ente le tre stra d e che fa cev a n o capo a lia p o rta
S. Tom m aso, ten uta d a g li A u stria ci. Sicché (fin d a l suo in iz io la riv o ­
lu zion e m ancherebbe di quel ca ra ttere tu m u ltu ario, che c i è co n ferm a to
dal raccon to tra d izio n a le e che è p ro p rio di tu tti i m o ti riv o lu z io n a ri.
L a co lla b ora zio n e tra popolo e g o v e rn o non p o treb b e esser p iù ch ia ia m e n te a fferm ata. M a il nostro an on im o a r r iv a p iù in l à : n on e sita
a d en u n ciare apertam ente la doppiezza del g o v e rn o d e lla R ep u b b lic a
là d o ve si p a rla della convenzione del g io rn o dieci, che a ffe r m a n on
m a n ten u ta dai genovesi, i qu ali pu re Γ avevan o g iu ra ta .
una (relazione in data 16 dicembre 1746 di un informatore austriaco (Ambrosi au a.
ite BottaiAdorno, cartella XI gTande) leggiamo pure che « la truppa regolata
dalla Repubblica fai obbligata di agire unitamente ai tumultuanti. Protesti) la meaesima dd non potere, salvo Γ onore per essere prigioniera di guerra. Ma i nuovi pubbdlieisti risposero che di capìtolo non teneva per che fatto senza il Maggior Consiglio.
Si piantarono le forche per costringere Quelli che non si appagavano di tale ragione.
E drue o tre ci perdettero miseramente la vita per salvare He loro parole a oui erano
obbligati. Così manu brevi et militari si danno tutti gfli altri ordini e si fanno ese­
guire senza replica·..... ». Ed è per questo che appare per lo meno ingenua· la ri­
chiesta avanzata dal gen. Botta ad governo genovese perchè adoperasse le truppe
regolari a .... sedare il tumulto!....
(1)
P andiani, op. cit. pag. 3. - Dopo l'esauriente studio del Pandiani è da abban­
donare 1 opinione del Sismondi, che era poi l’ opinione quasi generale, secondo cui i
nobili -s’ unirono al movimento popolare soltanto il 10 dicembre, quando cioè il Botta
era già costretto a riprendere la via della Lombardia, (Sifcsmondi, Histoire des Repu­
bliques Italiennes du moyen âge - Bruxelles 1839, V III, 456). L e soulèvement de Gênes,
—scrive il Sismondi, — est en quelque sorts le seul evenement du dix huitième
biièole qui appartienine bien réellement à la nation italienne. C’ est le seul qui nous
montre le peuple pénétré de son ancien honneur, sensiible aux outrages qui il reçoit,
et résolu à défendre ses droite; le seul où une action dangereuse soit la conséquence
d un, sentiment généreux et non d’un calcul* Le salut de Gênes ne fu dû ni à la con­
stance de ses nobles, ni à la sagesse de son gouvernement, ni à la fidélité de ses alliés,
made au courage intrépide et >au patriotisme desdntéresse d’une classe d’hommes pour
Qui la· société n’ a rtien fait, et· qui est d’autant plus sensible à la gloire nationale
qu’ elle n'en peut prétendre aucune de personelle».
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
196
O mero
M
asnovo
H iepiilagam do iil -detto fin q u i ; .secondo il (nostro, l a (rich iesta d elle
a r t ig lie r ie d a p a r te d el B o tta (1) fu la g o c c ia ch e fec e tra b o c c a re il
vaso; m a
« d a .diverso tem p o »
iil g o v e rn o d e lla iR ep u b b lica a n d a v a
p r e p a ra n d o l a ris c o s s a (2) c o lla collaboirazion e -degli a p a g n u o li, perch è,
fin d a i p r im i g io r n i si v id e r o « s p a g n u o li m ischiata a i g e n o v e s i » (3).
N o n m a n c a v a p e r ò c h i a ttr ib u iv a ad Belilisle ila r iv o lt a di 'Gemeva
ch e « s e lo n tou tes les a p p a re n c e s » era « un o u v ra g e de M r. le M a ­
ré c h a l D e B edle-lsle, qui est a cco u tu m é à fo n d e r les operationis de guenre
s u r les ru ses e t le s tra h iso n s » (4).
iSenza 'du bbio ta n to il Beilisile q u an to glii spagniup'lii e ra n o in te re s ­
s a t i a c r e a r e g r a tt a c a p i a g i i a u s tria c i eli e Ili in s e g u iv a n o n e lla F r a n c ia
d e l su d
(5) : m a il Befllisle ned f a t t i di 'G enova n o n
-----------
\
c ’ e n t r a v a punto.
E ’ noto che la storia del Sismondi è comporta intieramente con la fraseologia de1
C ontratto Sociale del Rousseau. Nessuna m eraviglia pertanto che il popolo e il suo
amore a lla libertà siano mossi al primo piano. Carlo Pellegrini, sulle orme del Fueter
e del Croce, ha messo ultimamente in evidenza questo influsso rousseauniano nell’opera
del Sismondi. (C. Pellegrini - I l Sismondi e la storia della letteratura dell’Europa me­
ridionale). - {B iblioteca dell’Archivum Romanicum. Serie I, Vol. V I I - Genève - Leo
Oischld, 1926).
(1) Circa quest’angomento vedi i cap. X e XI dello studio del Pandiani. Il rancore
dei genovesi aveva già avuto occasione di sfogarsi contro gli austriaci, con sassate,
anche prima del 5 dicembre. (Pandiani, op. cit., pa-g. 70 - Levati, op. cit., pag. 88).
(2) I l Pandiani ha illustrato anche questo punto nei capitodi X II e seguenti del
suo lavoro. Per conto m io posso aggiungere che nella relazione inedita, in data
18 dicembre 1746, da me trovata a ll’Ambrosiana di Milano (Carte Botta-Adorno - Car­
tella V i l i grande) si legge che «< le conferenze dei malcontenti erano già da qualche
settimana prim a del tumulto assai frequenti nel Convento di Castelletto, ove raduna­
va n o in una specie di privato Consiglio ». Di adunanze segrete di popolana per orga­
nizzare la riv o lta contro g li austriaci parla pure il Gondar (Histoire gén. de la· révo­
lution de Gênes, pag. 60) citato dal Pandiani (op. cit., pag. 64). Nicolò Rolla, nella
sua nota petizione, ci inform a che i genovesi erano da tempo preparati ad una insur­
rezione, la quale avrebbe dovuto scoppiare il 22 o il 23 novembre (Pandiani, op. cdt.,
pag. 194).
Il
Maillebois (op. cit., pag. 334) aggiunge che « quelques eenateurs fomentaient
sourdement et aveo habilité les résolutions désesperées que les habitane semblaient
disposés à prendre d. Ma lo facevano con grande circospezione perche una sommossa
non riuscita poteva condurre alla distruzione del senato e della città.
(3) La presenza di ufficiali e soldati spagnoli ci è confermata anche da altre fonti.
Sappiamo da Nicol- Rolla (Pandiani, op. cit., pag. 94 e pag. 196) che il giorno 6 « a l ­
cuni ufficiali spagnoili, organizzarono con alcuni ufficiali genovesi il Quartier Generale
dei ribelli ». Sappiamo pure dal Gondar, che cacciati gli austriaci, él principe Doria
o ffrì un grande pranzo a tutti gli ufficiali stranieri travestiti e a tutti i gentiluomini
travestiti. (Ange Goudar - Histoire générale de la Rev. de Gènes, Ms. del Britieh Mu­
seum di Londra — della quale copia manoscritta può consultarsi a Genova nell’ A rch.
Stor. del Risorgim ento, pag. 202), citato dal Neri (op. cit., pag. 272 e dal Pandiani,
op. cit., pag. 116).
(4) Relazione del conte Pallavicini - Milano, 30 Dicembre 1746 (Milano, Ambro­
siana - Carte Botta-Adorno, Cartella XXIV grande).
(5) L a spedizione di Provenza fu decisa dal consiglio di guerra tenuto in 8. Pier
d'Arena il £9 settembre dai delegati dell'Inghifliterra, deirAnstria e della Sardegna
i7/evi, op. cit., pag. 52). E’ noto come, dotpo la sconfìtta subita a Piacenza e l ’esito
incerto della battaglia del Tidone, l’esercito franco-ispano, temendo che l'esercito pie-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e radiose g io rn a te gen ovesi del d icem b re 1746 ecc.
197
P a r t u t t a v ia che fossero .stati i fra n cesi a so b illa re dii p o p o lo d i G en o v a
lo s i d ic e v a lanche d a g li in g le s i in ILiiguria (1).
E la voce d o veva essere ben d iffu sa se a ltro in fo r m a to r e c o m u n ica va
da M ila n o che « .....G en era li e m o lti u fficiali q u a g iu n ti a sserisco n o
che ili g o v e r n o S eren issim o a b b ia eccitato i l popolo, con p r e v ia in t e lli­
g e n z a d ella (Spagna, F r a n c ia e BellM -e, e che qu esti a b b ia a vu to 1’ id e a
di u n a d iversion e a i p ro g e tti in P ro ve n za , e di esservi ben riu scito . G li
u ffic ia li ideile tru p p e che eran o ne,Ila /riviera di L e v a n te asseriscono d i
a/vere, du e lettere, -scritte d’ ordii ne del G overn o a q u elle C om u n ità, acciò,
dessero addosso a lle dette tru p p e » (2).
Vii fu anche chi, scriven d o di questo a rgom en to , la sciò in ten d ere
che l a lib e ra zio n e d efin itiva di G en ova 'Sii d oveva so p ra tu tto a i fra n ces i.
E r a da p reved e rsi !....
<(.....
troupes fran ça ises d éb a rq u èren t dans -la v ille et, p a r leu r
m oyen , une isii hereuse ré v o lu tio n eut tout son effet. iSi I ’ o p p ressio n des
G én o is éta it une tache p ou r leu rs a lliés, la d é liv ra n c e de G ènes re le v a
en p a r tie ila rép u ta tio n d e n os a rm es » (3).
g ià
In re a ltà fran cesi e spagn oli a ccorsero in laiuto d e i g e n o v e s i qu an do
giM laustriaci -erano cacciati e quando com p resero che qu alu n qu e
o p era zio n e m ilita re fran e o-òspana -in It a lia sarebbe s ta ta im p o ss ib ile
•finché di gen ovesato fosse -nelle m a n i d e g li austro^sardi (4). V a rile v a to
in p ro p o s ito che i fran cesi, i q u a li g ià g e tta va n o g l i occh i a v id i s u lla
C orsica , go n g o la v a n o nel constatare che « L a icorse, qu i se d is a it o p ­
p i im ée p a r Gênes, comune Gênes p a r les A u trich ien s, jo u is s a it, dans
montese gili tagfliaisee .La ritirata verso la Francia, abbandonò ignomm iram en te il
genovesato al suo destino, violando ciliari patti di ailileanza, mentre Genova faceva
eroici .sacrifizi per mantenere fede alla parola data (O. Masnovo, La condotta della
Repubblica di Genova, durante la guerra di -successione austriaca <in Bolli, stor. biblio­
grafico Snbalipitno - Torino, anno XXIŒI, 19*^0, false. IY-V). Ad inseguire l’esercito franco
iepano in ritirata fu mandato il più e il meglio deU’esercito austriaco.
(1) V. Rapporto segreto in data 29 dicembre 1746, ove si riferiscono discorsi di un
capitano inglese, andato a Vado il 16 dicembre, con certo Giovanni Campiano (Geno­
va, Arch. di Stato. Militarium, filza 30-2890).
Che l insurrezione di Genova fosse troncata dad francesi fu ancor recentemente
ripetuto da Adamo Wolf e da Haus von Zwnedineok-Siidenhorst, (L ’Austria ai tempi
di Maria Teresa, Giuseppe I I e Leoipddo II, 1740-1792). - Milano, S.E.L., pag. 72
(2) Genova, R. Arch. di Stato, Militarum, filza 30-2090.
(3) Adrien Maurice due de Noartlles, Mémoires politiques et militaires - par l’ abbé
Mi Hot, Paris, 1777, VI, 178-179.
In queste memorie si scagiona Maillebois, ossia i francesi deU’indegno abbandono
del genovet-ato, gettandone tutta la· colpa sugli spagnoli, e più precisamente sul m ar­
chese di Las Minas, ohe aveva sostituito il conte De Gages.
(4) Questo invio dii soccorsi era anche debito di riconoscenza perchè la spedizione
austriaca ne’, sud della Francia fu mandata· a vuoto dalia sommossa di Portoria·
(0. Oncken, L ’Epoca di Federico il grande, I, 58(5).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
198
O mero
M asn o vo
ce cah os de -révolutitans, de Γ in fo r tu n e ides ses m a ître s » (1).
M a ili M a il-
leb o ls 'd im e n tic a v a ch e i C o rsi s i e ra n o ba/ttuti con o n o re p e r G e n o v a
c o n tro g'iii a u s tro -s a rd i (2).
Su un adiro p u n to , o g g i d i g r a n d e a ttu a lità , ila n ostra re la z io n e tace
co m p let a n ien te : queddo d i iBaddlllia (3). iE æ a ci d ice so lta n to clie a lc u n i
g e n o v e s i, p r e s e n ti dn P o r t o nia aLl’ a ffo n d am en to dei m o rta io , d a l co n ­
teg n o a lte z z o s o e p r o v o c a n te degld a u s tria c i « adtam ente i r r i t a t i r ic o r ­
sero a sa ssi ».
I l n o stro in fo r m a t o r e dunque a d o p e ra qu asi le stesse p a r o le u sate
Che d genovesi, durante i moti, mandassero per aiuti a Dom Filippo e al mare­
sciallo di Beillisle sappiamo anche da A. Pescio, Settecento genovese, R. Sandrom, edi­
tore, 1922, pag. 158. Ma i rinforzi non arrivarono tanto presto. Con una lettera « dal
genovesato 23 die. 1745 » una epia inform a che « nelITat/to deltia sua partenza da Ge­
nova sentì dire che fossero arrivati a S. Pier d ’Arena venti schdamecchi carichi di
truppe franceed ». Ma riconosce che La notizia merita conferma (Millano, Ambrosiana,
loc. cit., cautelila X I grande). Comunque g li austriaci erano già... lontani ! Per la sto­
ria va ricordato che qualche rinforzo francese arrivò iil 19 marzo 1747 e poco dopo,
il 3 oprile, ne arrivò uno spagnolo (Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova,
Libreria Editr. Moderna, 1913, II , 373).
( 1 ) Madlilebois, op. cit., pag. 334.
(2) Pandiani, op. cit., pag. 113.
<3) Ormai è noto che nei documenti del tempo o si accenna soltanto ad una sas­
saiuola, senza nominare l ’iniziatore, o si afferma che iil primo a scagliare un sasso
fu un monello di quindici anni, del quale si tace ili nome. Soltanto ad un secolo di
distanza dal fatto di Portoria, Don Giuseppe Olivieri asserì di aver sa lu to da don
G. B. Muraglia di Montog-gio che un G. B. Perasso, detto BaMla, nato a Montoggio
1’ -8 aprile 1729 (nell dicem/bre 1746 aveva dunque 17 anni) sd era spesso vantato eoa
I ii di esser stato il Lanciatore del primo sasso, da sera del 5 dicembre. La· notizaa
pubblicata da Enrico Noli, diffusa da M. G. Canale nel 1845, fu riprodotta· dal sac.
Cuneo nella sua biografia del Balilla (Genova, Scionico, 1848). Ma che valore ha 1as­
serzione di Don O livieri e, sopratutto, il vanto del Perasso di Montoggio ? Senonchè
nei 1881 don Pedemonte, della chiesa di S. Stefano in Portoria, esprimeva la convin­
zione che il vero B alilla foee un G. B. Perasso, nato nella sua parrocchia il 26 otto­
bre 1735, poco più c'he decenne all’epoca del tumulto. Nè m olta luce portò sull argo­
mento una commissione di dotti nominata allora per decidere quale dei due Perasso
tosse i l vero Bailiilla. A complicare la faccenda intervenne nel 1904 1 avv. Edoardo
Cabella, consegnando al Comune di Genova una lettera, conservata da certa Nicoletta
Perasso, nella quale un « Peraso deto >balila » rd/vendica a sè il vanito di eseere stato
il prim o a -lanciare sassi contro gli austriaci nel famoso incidente di Portoria. La let­
tera è riprodotta nella Strenna dei Rachitici, Genova, 1908. Ma chi può garantire la
autenticità e veridità del documento? In conclusione anche ammettendo che un ra­
gazzo sia stato l'iniziatore della nota sassaiuola (e nemmeno questo risulta in modo
sicuro dai documenti) malia ci permette finora di concludere che uno dei due Perasso
eia tale ragazzo.
E ’ noto in fatti che i trionfi di BaliiLla datano dalla composizione dell’inno di Mameli (1847 - 10 Settembre) mentre dell'eroe di Portoria non ei trova alcuna menzione
durante il periodo della rivoluzione francese, ohe è periodo di rivendicazioni popo­
lari per eccellenza. D’altra parte a noi sono stati tramandati i nomi di Michele Co­
sta, Giovanni Molinari, G. B. Ottone, Nicolò Rolla, Andrea Uberdò, Pietro Luohi,
Giovanni Carbone, Antonio Lagomarsino, Giuseppe Mattdo Castello, G. Agostino Magioio, Carlo Bava, Tomaso Assereto e di altri che si distinsero nelle famose sei gior-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e rad iose g io rn a te g en ovesi del d icem b re
1746 ecc.
199
d a i testim on i o cu la ri d e ll’ 'avven im en to n elle lo ro d e p o s iz io n i g iu r a te ,
m o s tra n d o a n c h 'e g li di ig n o r a r e il p a rtico la re del g io v a n e tto che avreb b e
la n c ia to ili paiano sasso con tro gili Aus/timoi.
N è di B a lilla si p a r la in u n ’ a ltr a relazio n e in e d ita , in d a ta 18 d i­
cem bre 1746, da m e tr o v a ta fr a le carte iB otta-A dom o. L/a s i r ip o it a
q u i n e lle p a r ti che c i in teressan o. « L a e o lie v a z io n e è d i tu tti q u a n ti
g li o rd in i di p erso n e..... e d i q u e lli g e n tilu o m in i che a n c o ra co m p o n g o n o
i l G ra n C on siglio, m a l p reven u ti e dissipasti co n tro q u e lli che co m p o n ­
g o n o il M in o re ..... L e con feren ze d ei m a lco n ten ti era n o g ià d a q u a lc h e
s ettim a n a p r im a del tu m u lto assai freq u en ti, n el co n v en to del C a s te l­
letto o ve ra d u n a va si in u n a specie di p r iv a to c o n s ig lio , e l a c ittà e ra
u n iv ersa lm en te d isg u sta ta p e r -la d iv is io n e a l d i d e n tro e p e r le d o ­
m a n d e e preten sion i a l di fu o ri, a llorch é succedette i l n oto a cc id e n ta le
in con tro n el trasporto dei can n on i e bastò u n v ile fa c h in o p e r m e tte re
il fu o co n e lla m a teria g ià d isp osta a d a re 1’ u ltim a sp in ta a l g ra n d e
a lla r m e fo rm a to si p rin cip a lm en te p er l a m e d ita ta r ifo r m a d e l g o v e r n o
e secon d a ria m en te p er le altre c a g io n i che d a va n o a lim e n to a l fe rm e n to
g ià fa tto s i fo rte » (1).
E in v a n o .sii cerea i l nom e d i B a lilla anche n e lla le t t e r a che L o u is
B e ltra n s i a ffrettò a .inviare a l M u n ia in , co m u n ica n d o g li, a m ezzo di
c o rrie re speciale, n otizie circa g li a v v e n im e n ti gen o vesi.
L a le tte ra p o rta la d a ta G en ova, 11 d icem b re 1746, il g io r n o stesso
cioè d e lia lib era zio n e d e lla c ittà dagili a u stria ci (2). 'M a q u i, p iù
che la m a n ca n za d ell' accenno a ll’ e ro ic o m on ello q u in d ic e n n e d e lla le g ­
nate genovesi. Perchè le cronache tacciono .proprio di .BaM a, mentre ricordano i ra­
gazzi Pittami!® e Carbone? « E ’ fuor dd dubbio, scrive ili Donarer, che se veramente da
un giovanetto fosse partita l'iniziativa del moto iportoriano, dm guisa che a lui se ne
dovesse attribuire il merito, a popolo, del duale era parte, avrebbe subito glorificato
1 eroe, ne avrebbe conservato iH nome, e ne’ suoi canti ne avrebbee conservato la me­
m oria». Invece imi la. Siamo quindi di fronte ad una leggenda letteraria di origine
recente, non ad una leggenda popolare contemporanea, « Gi troviamo, afferma il Neri,
davanti ad una traditone non già salita dal popolo aUfla letteratura, ma ricostruita’
postuma dai letterati e scesa- nel popolo, il -quale, più che altro, l'ha resa simbolo di
1libertà ed indipendenza». Achille Neri: Poesie storiche genovesi, nel vol. X III, fase. V
degli atta dettila società ligure di storia patria; F. Donaver, La leggenda di Balilla in
Faufulla della Domenica, V I I I (1886), 17, 25 aprile, riprodotta in « Uomini e libri »,
1888; iFMfppo Zevi, La rivoluzione e l ’assedio dd Genova (1746-1747) in Rivista Italiana,
anno 1883; E. Pandiani, op. cit.., pag. 86, nota 1.
(1) Miilamo, Ambrosiana, Carte Botta-Adorno, Cortella V i l i grande: Eisulta scritto
dalla riviera di levante e spedita a volta di corriere. E’ lunga 8 pagine ed è opera
di un anonimo austriacante che dice di aver spediti emissari qua e là per inform a­
zioni precise. Incomincia col dare informazioni preziose sulle truppe in ritirata dalle
due riviere.
(2) Si accenna poi all’opera ded p. Visetti, afl gran numero de’ riJbeQÜ, al combat­
timento del giorno 10 che fu il più importante di tutti. L ’attacco alle porte di 6. To-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
200
O mero
M
asno vo
g e n d a , c i s o rp re n d e i l fa tto che Γ o p e ra s v o lta d a g li s p a g i n i odi d u ra n te
i sed g io r n i d eilla so m m ossa -è p a s s a ta so tto liil p iù assolu to s ilen zio . Che
a G e n o v a fo s s e ro r im a s ti n o n senio d e g li isp a n i — m a a n ch e d e i fra n c e s i
e d ei n a p o le t a n i — s a p p ia m o d a l p a tto V I d ella c a p ito la z io n e d el 6 s e t­
tem b re che e s p re s s a m e n te s t a b iliv a :
« T u t t i i b a g a g li ed e ffe tti sen za eccezione, sp etta n ti a lle tru p p e G allis p a n e e ;N iap olita n e, s a ra n n o con segn a te fed elm en te a l C o m m is s a rio
di g u e r r a , n o m in a t o a ta le effetto ; e sa ra n n o m a n ife s ta ti e c o n s e g n a ti
su b ito a lle tru p p e im p e r ia li tu tti i fra n ces i, s p a g n o li e n a p o lita n i, sp e t­
ta n ti all lo r o e se rcito , ch e s i tro v a n o a n cora in G e n o v a o n e ’ s u o i so b ­
b o rgh i ».
iLo s a p p ia m o an ch e d a l g e n e r a le B o tta stesso che, s c riv e n d o
a l [M a rch ese d i G o rz e g n o , s e g r e t a r io di sta to d i C a rlo E m a n u ele I I I , g li
r a c c o n ta v a c o m e iil g io r n o 10 (Le tru p p e im p e r ia li era n o sta te a tta cca te
cc a v e c u n e fu r ie in ex p rim ib iile » n on solo d a lle tru p p e r e g o la r i g e n o v e s i
m a d a i s e d iz io s i d e lla c ittà e d e lla ca m p gn a, n on ch é da s o ld a ti e u ffi­
c ia li fr a n c e s i e s p a g n o li p r ig io n ie r i -di g u e r ra (1).
T u t t a v ia iil c o n tr ib u to -di c o s to ro lalla flotta d i Jjiberazione d eve essere
sta to s e n z a im p o r ta n z a se i l ‘B e ltr a n n on lo accen n a n em m en o. N o n p o ­
t e v a c e rto iil c o n te g n o d i ipoche tru p p e s tra n ie re — p e r di p iù p r ig io n ie r e
di g u e r r a — a v e r e in flu ito se n s ib ilm e n te su l co rso degiM eve n ti. C osì com e
l a s a s s a ta d i u n m o n e llo n on a vre b b e p o tu to su scita re a r iv o lt a u na
in te r a c ittà se i l p o p o lo non fosse s ta to p a zien tem en te c o n q u is ta to - a lla
p o lit ic a d e lla in s u r r e z io n e d a g li e m is s a ri del G o vern o , i q u a li n on tro\7a ro n o m o lte d iffic o ltà a c a ttiv a rs i, in q u elle circostan ze, la fid u c ia d e lla
fo lla , so p ra tu tto p erch è g i i a u s tria c i, fa cen d o in c e tta di v iv e r i e d i a ltr i
g e n e r i di p r im a n ecessità , l a a v e v a n o rid o tta a lla d is p e ra z io n e (2).
Nè
fu d iffic ile a l G o v e rn o a v e r e d a lla s u a an ch e la m a g g io r p a rte d ei n o ­
b ili,
p erch è co sto ro si v e d e v a n o r o v in a ti d a lle con tin u e ed e s o rb ita n ti
ric h ie s te d el ge n . C otek (3).
maso fu dato, secondo l ’anonimo, « con un numero di gente ohe non può ben saperci,
m.i che si suppone non meno di 20 mila uomini ».
Anche in questo concorda dunque col nostro, come è già stato riOevato. E con­
corda anche col Voltaire, Précis du siècle de Louife XV, chap. 21, Révolution de Gènes.
(1) Parma, R. Arch. di Stato cart. cit. La lettera incomincia con un sospiro di sol­
lievo : « Y a gras à Dios se hai la esta Capital libre de la opresion de los tudescos
E La rivolta di Potrtoria, la sera del lunedì 5 dicembre, sarebbe avvenuta «en el ver
pasar en Mortero que conducian los tudescos a S. Pedro de Arenas... para la expedicion de Provenza». Nel resto s’accorda con quanto già sappiamo fcuLl’argomento.
*
(2) Pandiani, op. cit., pag. 122.
(3 ) Levati, op. cit., pag. 88.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e ra d io se g io rn a te
genovesi, d el d ice m b re
1746 ecc.
201
In r e a lt à Γ in tim a z io n e che ài Cotek a v e v a in v ia to i l 30 n ovem b re
ai a (R ep u b b lica a v e v a esa cerb a to g l i a n im i in som m o g r a d o p e r la v io e n za de]fla forpna -e p e r 1’ eso rb ita n za d elle p retese (1). I n essa si p r e ­
te n d e v a , e n tro due g io rn i, ili p a g a m en to delle « re s ta n ti cen to m ila gen o v in e in s a ld o del secon d o m ilio n e ». I l terzo m ilio n e d i g e n o v in e do­
v e v a essere p a g a to « in c o n ta n ti o in c a m b ia li e s ig ib ili o in v ig lie t t i di
c a r t o la n o d e l B a n co d i S. G io r g io » . U n q u a rto m ilio n e d i g e n o v in e e ra
w irevocabiHm ente fissato p e r i q u a r t ie r i d ’ in v e rn o , a ta n to « ascen den do
e s ig e n z a p e r i l m a n ten im en to d i q u esti iCesarei ùRegi R e g g im e n ti ».
S a g g iu n g a la p r o fo n d a ir r ita z io n e d e l g o v e r n o p er La rich iesta ,
a v a n z a ta d a l B o tta i l 21 n ov. p reced en te, d elle a r t ig lie r ie o cco rre n ti p e r
Γ a ssed io d i A n tib es. (N on ostan te le -più s o le n n i p roteste d e lla R ep u b ­
b lic a .il g e n e ra lis s im o a u s tria c o v o lle in s is te re n e lle sue p retese : e a llo r a
i s e n a to r i ge n o vesi, d o p o a v e r d eciso d i to g lie r e i l s e g re to su i n eg o zia ti,
p r o p a la r o n o t r a i (fiam iliari e i co n o scen ti le n u ove im p o s iz io n i a u s tria ­
che. I n b re v e l a vo ce pa ssò di b occa in ibocoa e tu tta G e n o v a seppe che
a n ch e le soie b elle a r t ig lie r ie , u n ic a d ife s a ch e a n c o r a le restasse, a g io r n i
s a re b b e ro sta te p o rta te v ia . I n b re v e tu tti a g e n o v e s i sep p ero che, se
a v e s s e ro v is to p a ssa re i lo ro bei ca n n o n i p e r le v ie d e lla città , i l G o vern o
a v e v a fa tto q u el che u m a n am en te e r a s ta to p ossib ile p e r im p e d ire q u ella
v io le n z a c o n tro cu i a v e v a p rotesta to e p r o te s ta v a con tu tte le fo rz e delΓ a n im o.
(1)
E ’ interessante quanto, circa la condotta dei nobili, si legge nella· « Risposta
alla lettera del Œfttadimo Genovese che se gli dà dall’amico di Londra». E’ in data
alla lettera del Cittadino Genovese d ie se gli dà dell’amico di Londra». E’ in data
26 dicembre 1746 e trovasi manoscritta fr a le carte Botta-Adorno dell'Ambrosiana,
Caxtelüa X I grande.
Naturalmente è di ispirazione austriaca, così come la famosa «L ettera di un cit­
tadino genovese a un suo corrispondente di Lon dra», in data 15 dicembre, 1746, era
d ’ispirazione genovese L ’ignoto autore, volendo ad ogni costo difendere la politica
finanziaria del conte Cotek, scrive : « . . . i nobili presto dal sommo delle ricchezze
finsero di essere precipitati nel basso della povertà col licenziare servitù, coll’impegnare argenti, col vender cavalli per così moltiplicare la plebe, et fargli capire esser
li tedeschi la cagione della loro miseria, quando però so quanto sieno ricche codeste
case di primo e secondo ordine, a quali era gravissima ingiuria in qualunque altro
tempo l'intacco di povertà.
Pensate che altre nazioni non sappino le miniere d ’oro e d’argento costì intro­
dotte e lasciate ultimamente da spa^gnoli ? l 'esuberante utile di codesta Piazza, spe­
cialmente sulil'aggio e su camfoi e le grasse tabelle antiche e nuove di codesta Camera
e credete eh il Sig. Sopraintendente Chotek fosse sì male informato di poter permet­
tere si accettassero per veri i vostri detti e si eseguissero i vostri ricorsi?
Il
Pandiani (op. cdt., pag. 92) afferma che « se alcuni tira i nobili si astennero
dal partecipare alla insurrezione, molti ve no furono che fin dal primo giorno scesero
a combattere a fianco della « santa canaglia », la quale del resto non era, agli inizi
della sollevazione, che una sparuta rappresentanza del grande popolo genovese, forse
da cinquecento a seicento popolani ».
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
202
O mero
M
asno vo
iNon solo t r a fa m ilia r i e co n o scen ti, m a an ch e « ine1 p u b b lic i r itr o v i,
a B a n d ii, n e g li s p a c c i di c a ffè e b ib ite i (m em bri d ei c o lle g i d is c o r re v a n o
d e lle co se d i istato, e sp o n en d o a q u a li te rm in i si tro va sse la R ep u b b lic a ,
e •sem inando ed a c c e n d e n d o c o n le lo ro p a ro le V odiio co n tro g li s tr a ­
n ie r i » (1).
Q u a n to a s s e ris c e i l 'N eri s u lla fed e dei d o cu m en ti d e g li a r c h iv i g e ­
n o v e s i .era g i à s ta to a ffe r m a to d a n o n p o ch i earittord del tem p o d i B a lilla .
M e r it a n o d i essere r ic o r d a te le p a ro le d el Ma/iLlebois :
« L e s é m is s a ir e s des S é n a te u rs se co n te n ta ie n t de d ir e a u x plu s
a c c ré d ité s d u p e u p le ; ju s q u ’ à q u a n d atteindrez-vous que le s a u tric h ie n s
v ie n n e n t v o u s é g o r g è r eu tre les b ra s d e vo s fem m es et de vo s emfams,
p o u r v o u s a r r a c h e r le peu de n o u rr itu r e q u i vous reste ? L e u r s trou pes
so n t d is p e rs é e s h o rs d e d’ en cein te d e v o s m u rs : iil n ’ y a dams la V ille
q u e c e u x q u i v e ille n t à l a iga<rde d es P o rte s : vous êtes i d plu s de q u a ­
ra n te rmiill h om m es c a p a b le s d* u n co u p de m a in :
me v a u t-il p a s m ie u x
m o u r ir qu e d ’ ê tre le s sp e cta teu rs d es ru in es de v o tre P a t r ie ? ».
(( M ille d is c o u rs p a re ils a n im o ie n t le peu ple; m a is i l n ’ o s o it en core
re m u e r, .et p e r s o n n e n ’ o soit a rb o re r 1’ éten d a rt de ila L ib e r t é »
(2).
A n c h e V o lta ir e c i c o n fe rm a Γ a b ile so b illa zio n e del p o p o lo fa t t a d a i
s e n a to r i (3).
iLe c o n s i d e r a l o n i ch e i l iMaiìleibois ie i l V o lta ir e m etto n o in b occa a i
s e n a to ri d o v e v a n o
a v e re g r a n d e e ffic a c ia su l popolo, an ch e p erch è ba­
s ta v a g u a r d a r s i a tto rn o p e r v e d e re q u a n to fo ssero scarse le tru p p e a u ­
s tria c h e a p r e s id ia r e G e n o v a e qu an to num erose fossero in v e c e le fo rz e
d i c u i p o te v a n o d is p o rre .
E 1 v e r o ch e le tru p p e g e n o v e s i, co m e s c riv e
il 'D oria
(4)
« eirano
q u a s i rid o tte a l m u lla p e ’ d isa stri s o ffe rti n elle scarse c a m p a g n e ; p e r la
p e r d ita ch e se n e e r a fa tta n elle g u a rn ig io n i di Gavii, di S a v o n a e d el
F in a le ; p e r a v e r n e g l i a u s tria c i g iu n t i in G en ova, in c o rp o ra ti n elle p r o ­
p r ie tru p p e tu tti co lo ro che in qu alche tem po eran o stati s u d d iti d e lla
•Casa d ’ A u s tr ia ,
d e g li stessi
o d is e r ta ti d a lle sue A rm a te ; e fin a lm en te p e l fa v o re
a u s tria c i p re s ta to a ch iu n q u e dei Timamenti v o le v a
d is e r­
ta re p e r la p o r t a di S. T o m a so , sen za ch e dai ris p e ttiv i u ffic ia li potesse
tra tte n e rs i ».
P e r b u o n a s o rte il B otta, c o 1 su o i e r r o r i, e r a sta to i l p iù
p rezioso
a lle a to d ei G en o v e s i. Q uando a vre b b e potuto a v e re G e n o v a a
su a
s c rezio n e
e g li a v e v a la scia to in a lteira ta la s o v ra n ità d e lla
d i­
R ep u b b lica ,
a lla q u a le a v e v a anche la scia to i ca n n o n i sui fo rti e le a rm i n ei m a g a z ­
(1) A. Neri, « Δ proposito della sollevazione di Genova nel 1746 », pp. 267-268.
(2) Maillebois, op. cit., pag. 334.
*
(3) Vofltarire, Sieoles de Louis XIV et de Louis XV, Paria, Didot, 1820, vol. I I I , Precie
du aièole de Louie XV, ohap. 21 - Révolution de «Gènes - p. 322 e (pp. 326-327. Il Vol­
taire prende alla lettera periodi interi dal MaiLloboiis.
(4) Doria, op. cit., pag. 222.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e ra d iose g io rn a te g en o ves i del d ice m b re
1746 ecc.
203
z en i; a v e v a tra scu ra to d i d is a rm a re ile truppe p r ig io n ie r e d i g u e rra , d i
o ccu p a re le a ltu re e i fo rti, (lim ita n d osi ad o ccu p a re a lc u n e p o rte e a
fa r d en a ro (1).
D i p iù : e g li a v e v a la s c ia to p a rtir e p e r la sp e d izio n e di P r o v e n z a
q u a s i tu tte le su e tru p p e e lanche i c iec h i v ed eva n o che q u e lle rim a ste
e r a n o .insufficienti a d o m a re u n a eve n tu a le riv o lta .
(N a r ra F ilip p o Z e v i che isotto ile m u r a di G e n o v a n on rim a n e s s e ro
disponibiiLi p e l B o tta <che laittomo ad 8.000 u o m in i (2). Έ 1 p re s s 1 a poco
i l icallcodo fa tto diai p iù (3). iSe n o n che f r a le «carte B o tta -A d o rn o d e l­
ti’ A m b r o s ia n a (4), io ho t r o v a t a Ha « .D islocazione deille tru ppe »
au­
s tria c h e q u a ie era m o lto p ro b a b ilm en te a l m o m e n to del1’ in cid en te d i
P o r t o r ia (5).
D a lla d e tta
« D islo ca zion e d elle tru ppe »
a p p re n d ia m o che i r e g g i­
ci) Molto è stato scritto sugli errori del Botta (cfr. Pandiani, op. cit., cap. XXI).
F/ iperò ingiusto attribuire a lui le condizioni onerose e 3e veseazioni subite dalla città
di Genova; egli non fu ohe l’esecutore della volontà im/perdale. Vedi le lettere di Maria
Teresa al Botta in data Vienna 16 e 18 settembre 12 e 14 ottobre, 6 e 22 nov. 1746
(carte Botta-Adorno). E’ giustizia invece riconoscere ohe la sua cacciata da Genova
macchia indelebilmente la sua gloria militare. Eppure ei è trovato chi lodò anche
questa sua impresa militare. Vedere per credere i « Componimenti degli Accademici
Affidata della R. Città di Pavia in morte di S. E. dii sig. Marchese Antoniotto BottoAdorno, patrizio milanese genovese e pavese ecc. ecc. ecc. Parma-, dalla Stamperia
Reale, 1775 ». La pubblicazione (porta il visto di Angelo Mazza « per il Presidente e il
Magistrato dei Riformatori - Parma, 7 settembre 1775 ». La scienza m ilitare del Botta
v: è esaltata in italiano, latino e greco da.... letterati italiani !...
<2) Zevi, op. cit., pag. 108. Ma altrove (op. cit., pag. 58, nota 1) lo stesso autore
scrive che il Botta, allorcJhè fu cacciato da Genova, disponeva delle seguenti forze :
3 battagilioni del Reggimento Piocoloanini ;
3 battagliioni del Reggimento Paülavicimd, di cui l'ultimo giunse alla mezzanotte
del giorno 9, dC(po 18 ore di marcia;
3 battaglioni del Reggimento Andadaù;
3 battagli ioni de/l Reggimento Andrassy ;
3 battaglioni deO Reggimento Leopoldo P a lfy ;
2 compagnie granatieri di Sprecher ;
500 Schiavoni e Varasddni ;
160 dragoni e 50 ussari.
Si può concludere, dice lo Zevi, che gild austriaci i quali presero parte attiva alla
lotta in Genova e ripassarono, più che in fr e tta la Bocchetta, furono da 6500 a 7000,
computando anche il battaglione di Sprecher, che era rimasto a guardia dei passi
nell’alta valle della Pdlvecera.
(3) Storia dell’anno 1746, pag. 343, Muratori, X II, pp. 387-388; Doria, op. cit.,
pag. 196; Vincene, Histoire de Ha République de Gênes, Paris, Didot, 1862, pag. 291,
eco ecc.
(4) Cartella grande XXIII.
(5) I l documento è senza data ma, portando esso l ’elenco delie truppe inviate in
Provenza., è facile concludere che non può essere stato scritto prima della metà del
novembre (epoca dell’inizio delfla spedizione di Provenza (Zevi, op. cit., pp. 64-66) nè
dopo la cacciata degli austriaci da Genova (11 dicembre).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
204
O mero
M
asno vo
m e n ti s o tto in d ic a ti a v e v a n o -sca glion a ti n e lla {Riiv i e ra di L e v a n t e
B is a g n o a S p e z ia ) i s e g u e n ti b a tta g lio n i e le segu enti c o m p a g n ie :
B àruk-lau
B«utt. 3
iComp. G ra n d . 2
A n d ra ssy
»
3
»
»
2
Amdilau
»
»
»
»
(d a l
2
A S. P i e r d ’A r e n a s i tr o v a v a n o i segu en ti b a tta g lio n i e le seg u en ti
c o m p a g n ie d ei R e g g im e n t i :
Com p. G ra n d . 2
B à r a u k la u
B a tt. 3
»
»
2
A n d r a ss y
»
3
A n d la u
»
2
P ic c o lo m in i
»
2
d i P o n e n te - del re g g im e n to
B att. 3
P a lla v ic in i
A G a v i era d el R e g g im e n to
'»
»
)>
»
2
2
N e lla R iv ie r a
Com p.
2
S p rec h er
A N o v i d el R e g g im e n t o
B a tt.
1
Com p.
3
A n d la ü
A T o r t o n a d el R e g g im e n to
B a tt.
1
Com p.
2
Sprecheo*
B a tt.
2
Com p.
2
A M a n to v a s i tr o v a v a n o dei R e g g im e n ti :
T rau n
B a tt, 3
D e u ts m e is te r
P a liy
B att.
B att.
2
Com p.
2
C om p.
2
e tutto i l R e g g .
1
A P ia c e n z a e r a un b a tta g lio n e d el R e g g im e n to D eu tsm eister e un b a t­
A
t a g lio n e d e l R e g g im e n t o F o rg a ts ch .
P a n n a , tre b a t t a g lio n i d el iRegg. L e o p o ld iDaun e 3 b a t t a g lio n i del
(R e g g im e n to G ra ü n e.
I n P r o v e n z a si t r o v a v a n o i R e g g im e n t i: H e in ric h Daum, H iildbu rgsh au sen,
W a M is, R o th , M e r c y ,
S ta re m b e rg ,
E s te ra s h y ,
G iu ia y ,
PaJlphy, C o lio red o ,
P e ta s i, M o n a s tir,
K ò n ig ,
H agen bach ,
e a lc u n i b a tta g l.
dei R e g g im e n t i BàrucLau, P ic c o lo m in i, F o rg a ts c h .
S ta n d o co sì ile cose a p p a re esa g era to q u an to a ffe r m a i l V o lta ir e (1),
che cio è i l B o tta dispon esse d i n o ve re g g .; e p iù v ic in o a l v e r o a p p a re
il G o u d a r (2) q u a n d o rife ris c e che s i tro v a v a n o a llo r a sotto le m u r a di
d i G e n o v a c ir c a
v ie r e :
tr e m ila A u s tria c i; a ltre tta n ti p re s id ia v a n o ile du e r i ­
« C ifre a p p ro s s im a tiv a m e n te
esatte, scrive i l P a n d ia n i,
p o ich é
da n ostre in d a g in i n elle ca rte d ’ a rc h iv io , le tru ppe suddette d o v e v a n o
som m are a un m a ss im o di s e tte m ila u o m in i ».
D a lla « D is lo c a z io n e d elle tru p p e » su rip o r ta ta a p p a re ch ia ra m e n te
(1)Voltaiire, op. e cap. citati.
(2) Citato dal Pandiani, op. cit., pag. 70.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Le
ra d io se g io r n a te
g e n o v e s i del d ic e m b re
1746 ecc.
205
ch e e e de tru p p e a u stria ch e s c a g lio n a te lu n g o le due r iv ie r e so m m a v a n o
attornio a q u a lc h e m igMaào d i u o m in i, de tru p p e che d/l B o tta a v e v a sot­
to m a n o a S. P i e r d ’ A r e n a si rid u c e v a n o effettiva/m ente a p o ch i b a tta ­
g lio n i. N è m o lti a iu ti p o te v a sp e ra re d a lle du e r iv ie r e , che era n o in
ainmi; lo •preoccu pavan o le v a lla te d el B dsagno e d e lla P o lc e v e r a (1).
S a p p ia m o che in N e r v i, in iRecco e in a lt r i lu o g h i le c o m p a g n ie au ­
s tr ia c h e a c c a n to n a te era n o state fa tte p r ig io n ie r e (2); che u n b a tta ­
g lio n e ded r e g g im e n to K h e il (<Keühl) era s ta to fa tto p r ig io n ie r o a S. M a r ­
tin o d ’A lb a r o (3); ohe il re g g . S ch u lem b u rg, due b a tta g lio n i d el re g g .
B e te s (W e t te s ), e i resti d el re g g im e n to K h e il (K eü h i), n on aven d o p o ­
tu to r iu n ir s i a l B o tta a S. P i e r Jd’ A re n a , isi e ra n o a sten to rifu g ia ta a
S a r z a n a (4). D i m o d o che a p p a re bene in fo r m a t a da n o stra re la zio n e
amche l à d o v e a ffe r m a che i l m a r e s c ia llo B otta, a G a v i, dove e r a a r r i­
v a t o di g io r n o 12, d isp o n eva s o la m en te dei re g g im e n ti A n d re a s i, PaM av ic m i e <Pdccolomind « a v e n d o la s c ia to a V o lta g g io 500 s c h ia v o n i con
a lt r e tru p p e a l lu n g o delüa s tr a d a » (5).
P r e o c c u p a to p erta n to d e lla situ a zio n e c rea ta si in G en o v a , la sera
d e l g io r n o 5, di B o tta, secon do i l G o u d ar, ch iese d ’ u rg e n z a a V ie n n a
u n r in fo r z o di 10.000 u o m in i p e r ten ere in ris p e tto i g e n o vesi (6). In un
p r im o te m p o sp erò an ch e di c o n v in c e re l a R e p u b b lic a ad u sa re le sue
tru p p e r e g o la r i p e r ris ta b ilie 1’ o rd in e, m a n e ebbe in risp osta , com e
s è v is to , u n co rtese rifiu to . L a sera stessa d el 5 dette d is p o s iz io n i p e r­
chè g l i fo s s e ro in v ia te tru p p e d a lla R iv ie r a di P o n e n te e di L e v a n te e
d a lla L o m b a r d ia (7). M a i p r im i r in fo r z i g li a r r iv a r o n o so lta n to i i g io r n o
9, n e lla n otte, e fu fo rse questo rita rd o che lo indu sse a lla p ro p o s ta di
a rm is tiz io d el g io r n o 8, n e lla s p e ra n z a d i g u a d a g n a re tem p o. M a d ella
tr e g u a a p p r o fitta r o n o an ch e i s o lle v a ti p e r esten dere la r iv o lt a co n tem ­
p o ra n e a m e n te n e i v a r i q u a r tie ri d e lla c ittà e n elle due r iv ie r e e p e r im ­
p a d r o n ir s i d e lle tarmi e d e lle m u n iz io n i co n s erva te n e lle ca serm e e n ei
m a g a zzim i (8). N e a v v e n n e iche m e n tre i l B o tta , p e r Γ in su rre zio n e d elle
due r iv ie r e , n on p o tè a v e re q u e g li a iu ti d i cu i a v e v a bisogn o, i gen o vesi
p o te ro n o ben p re s to a r m a r e un esercito dd 18.000 u o m in i (9) che andò
(1)
<2)
(3)
(4)
Pandiani,
Zevi, op.
Pandiani,
Zevi, loc.
op. cdt., pag. 99 e pag. 199.
cdit., pag. 106, nota B.
op. cit., pag. 101.
cdt.
(5) L a relazione -poco dopo cd conferma che il giorno 13 il Botta non sapeva an­
cora la sorte toccata ai reggimenti Betes, Schuflemburg e Kheil.
(6) Goudar, citato dal Pandiomi, op. cdt., pag. 70.
(7) Zevd, rop. cit., pag. 55.
(8) Levati, op. cit., pag. 93-95.
(9) Zevi, op. cdt., pag. 109. Come al lettore avrà rilevato, la cifra dei genovesi ar­
mati, secondo lo Zevi, s’accoeta molto a quella dèlia nostra relazione e a quella data
dal V oltaire (op. cit., pag. 325).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
206
O mero
M
asnovo
ra p id a m e n te 'a u m en ta n d o ned p r im i m e si d el 1747, q u a n d o (La R e p u b ­
b lic a s i a n d a v a p r e p a ra n d o .a re s p in g e re u n rito r n o o ffe n s iv o d e g li A u ­
s tr ia c i (1). I l G o v e rn o u ffic ia lm e n te e s p rim e v a «al B o tta tu tto ad su o d o ­
lo re p e r quell ohe a v v e n iv a e p e r il’ im p o s s ib ilità in cu i ai t r o v a v a d i
c a lm a r e il p o p o lo : d ie tro le q u in te, d ir ig e v a g li a v v e n im e n ti, so ffia va
niel fu o co, s o lo (p reoccu p a n d osi di salivare ile a p p a re n ze (2). D o p p ie z z a ?
No:
p o litic a . E la p o lit ic a h a le sue ileggi, alile q u a li in p r a tic a tu tti,
o s p in te o sponite, so n o c o s tre tti a d u bbidire.
Id B o tta fu p o r ta to su bito, q u a s i is tin tiv a m e n te , a v e d e re n e g li a v ­
v e n im e n ti dia m a n o d e l (G overno (3); m a , d ie tr o die a s s ic u ra z io n i d e l P.
V is e tti, c r e d e tte che re a lm e n te dii G overn o facesse « o g n i s fo r z o p o ssib ile
p e r s e d a r e il tu m u lto »
e la p r im a co m u n ica zio n e in v ia t a a M ila n o p e r
s ta ffe tta è is p ir a ta a q u esta c o n v in z io n e . A n c o r a (ha s e r a d el 7 D icem b re
il B o tta , lo s a p p ia m o d a l n ostro a n on im o, « si r im e tte v a tr a le m a n i »
d el V is e tti.
«Con u n a secon d a sta ffe tta c o m u n ica va p erò a l P a lla v ic in o ch e
« co­
m in c ia v a a d u b ita re che il g o v e r n o a vesse m a n o a l tu m u lto o a lm en o
m o lti nobild » (4). M a q u a n d o s i a c c o rg e dii essere stato g iu o c a to n o n è
p iù in tem p o p e r c o rre re a i rip a r i. A llo r a /rivolge il su o sd egn o p a r t i­
c o la rm e n te -contro i l P . V is e tti i l qu ale, a d ir v e ro , a p p a re di p iù abiKe
d ei d ip lo m a tic i d i c u i da R e p u b b lic a ebbe a .servirsi in q u el fr a n g e n te (5).
iS u ir e s e m p io d e l P . V is e tti r e g o lò la su a c o n d o tta i l c le r o gen o vese,
il q u a le, in un p r im o tem p o, in siem e con a lcu n i n o b ili, a ssecon d ò la p o ­
lit ic a d el G o vern o , ch e te n d e v a a m o s tra re a l B o tta co m e n o b iltà e clero
(1) Zevi, loc. oit.
(2) Oggi noi sappiamo ohe Tomaso Assereto, ex ufficiale delle truppe regolari e
capo dei popolo in armi durante le giorna/te /del Dicembre ed mantenne sempre in otti­
mi rapporti col Governo, ailile cui istruzioni subordinò sempre la sua condotta. (Neri,
Oj>. cit., 'pag. 280, Pandiani, op. cdit., (pag. 90). Nè va dimenticato che Doge della Repub bica nel 1746 era Gian Francesco Brignole Sa/le, che l ’anno innnanzi era stato
il Genera/liseimo dell’esercito genovese. Per cui noi oggi non ci meravigliamo più che
facchini, ortolani, bottegai, pescatori dn armi mostrassero d’intendersi tanto dell arte
della guerra!...
(3) Questo doppio giuoco del Serenissimo Governo, meeso dn luce ultimamente dal
Pamidianà era già stato ben nileva/to anche dal Nenì, 'loc. cdt., e da tutti glfi storici
austriaci deli’avvenimento. La tesi del Neri e del Pandiani era (già stata accettata
anche dallo Zevd. op. cit., pag. 54; dal Donaver, La stona della Repubblica di Genova,
Genova, L. E. M., 1913, IH, 361; dal Levati, op. cit., pag. 92, e da qualche altro. L e
pr;me notizie precise sull’azione ded Governo a p p arerò mel lavoro del Buona/mici,
Commentariorum de Belilo Itadico libri I I I , Lugdumi Batavorum, 1751, scritto sotto
l ’ispirazione e la revisione del governo stesso (ctfr. A. Nera, « Lei relazioni di Castruccio
Buonamici con dii Governo genovese » dn (Rivista ligure di scienze lettere ed arti
Genova, 1912).
( 4) Nel primo colloquio col Visetti (Pandiani, op. cit., pag. 106).
(5) Genova, R. Arch. di Stato, loc. ind. Alla corte di Torino si pensò subito che
gli avvenimenti del 5 Dicembre fossero stati meditati a lungo dal Governo genovese,
<Fandiani, op. oit., pag. 123).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e radiose g io rn a te gen ovesi del d icem b re 1746 ecc.
207
non avessero «nulLa a che ved ere -col tum ulto (popolare (1). In u n secon do
m om ento, fallato ogn i ten ta tivo di accordo, il clero s i d istin se p e r p a ­
trio ttism o (2).
Λ
(1) Ne da « Risposta alla lettera del cittadino genovese che ee gli dà dal baio amico
di Londra », conservato manoscritto a ll’Ambrosiana, loc. cit., ei leggono parole dd forte
agrume contro il ^gesuita «che per scacciar li tedeschi con si mala grazia da Genova
serpe eì ben regolarsi ».
(2) Sull’opera «patriottica del clero durante i moti del Dicembre 1746, e durante
le lotte dei mesi successivi contro g li Austriaca, ritornati in forze per ìa rivincita,
esiste un opuscolo di Giuseppe Parodi, « L ’elemento religioso nella cacciata degli austroeardâ da Genova », conferenza - Rovigo, Tip. Sociale Editr., 1916. I l Parodi mette in
rilievo, per da dimostrazione della sua tesi, che il Quartier Generale dei ribellili era
nel collegio dei Gesuiti; che lo stendardo, sventolato dai combattenti genovesi, por­
tava iil SS. Cuore di Gesù, da una parte e il SS. Nome dd Maria, dall’ altra; che
W. Gesù, W Maria, W S. Giorgio era ili grido di battaglia; dhe un decreto perpetuo
dei Governo della Repubblica stabiliva che, ogni anno, il X dicembre ((giorno della
liberazione di Genova e della Visione 'del P. Candido Giuseo) i Collegi Sereniesimi ei
recassero iaH iSantuario di Oregina, di cui il P. Ginaso era Guardiano.
Si spuò aggiungere che del fervore religioso di quei giorni (forza morale altissima)
dà una belila descrizione dd Botta (ofp. cit., p. 204 e p. 205), riportata dal Varese (Sto­
ria dd Genova, VITI, pp. 67-68). Del valore di molti preli e frati ci dicono le memo­
rie e *le pitture del tempo. Nella miscellanea dd manoscritti T>.ì)is 8-5-30, conservata
nella Biblioteca Civica Beriana di Genova, trovasi una interessante lettera a stampa
« Rispondeva ad un amico comnnorante in Bologna ove si dimostra aver potuto lecita­
mente di clero genovese impugnar fl’armi nelle odierne emergenze in difesa necessaria
Alia patria, nè iin tal caso potrsi a lui incorrre in veruna irregolarità ». E’ in data
10 Ginguo 1747.
Felice Luxardi -nel suo Saggio di storia ecclesiastica genovese (Genova - Tip. della
gioventù - 1879, I I I , pp. 235-292) esalta Topera del clero durante tutta la lotta contro
ΓAustria. Il Luxardi attribuisce la cacciata dell’austriaco all’opera· solo del clero e del
pqpoilO. Esalta sopratutto la figura dell’arcàv. Mone. Giuseppe M aria Saporiti, che il
26 giugno 1747 « fu visto sulla spianata del Bisaguo fare appello a’ suoi preti, schie­
rarli a sè dinnanzi, dividerli in squadroni incuorarli, e con sante parole 6pedirli ai
luoghi designati a mamtenimtnto dell’ordine pubblico ». Si dilunga a giustificare con
citazioni teologiche la guerra edxa elogiare il contegno del clero, ricordando (pag. 253)
che la guerra non era 9oio contro il Regno di «Sardegna, contro il quale i genovesi
ebbero per secoli ragioni di particolare rancore, ma anche contro l ’Inghilterra « spe­
cialmente alla nemica di Santa Romana Chiesa » e contro l’Austria « la quale aveva
nei propri eserciti soldati di fede calvinista e luterana sì avversi al cattolicesimo e
spregiatori dei nastri divini domni ». Certo anche gli austriaci avevano qualche parti­
giano nel clero secolare e regolare (Pandiani, op. cit., pag. 109); sopratutto fra preti
e frati, sudditi piemontesi (Pandiani, pag. 145). Ma le canoniche e i conventi sospetti
furono tenuti d’occhio e messi nell’imposeiibilità dd nuocere (MaiUebois, op. cit., p. 340).
In complesso .preti e frati si distinsero <Panddani, op. cit., pag. 112-113, e pag. 133).
Anzi, secondo di Doria (op. cit., pag. £23) «non inferiore a quello dei cittadini secolari »
sì dimostrò lo zelo degli ecclesiastici dell’uno e dell’altro clero, essendosi i preti fo r­
mati in diversi compagnie, che bravamente servirono sempre finché durò il bisogno,
ovunque fu loro indicato-, ed anche i regolari di ogni ordine, così di cappuccio come
di berretta, prestarono un ottimo militare Bervizio». Nella Storia dell'anno 1746,
pag. 351, si ripetono le stesse affermazioni, riportate poi da quanti per esteso si occu­
parono de 11’argomento (v. per tutti, Botta-, op. cit., pag. 210). L ’Austria ebbe più volte
a lamentarci della condotta del clero genovese, e specialmente del contegno del Me­
tropolita, Mons. Saporiti, ex gesuita· ma in ottimi rapporti doi gesuiti.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
208
O m ero
M asn o vo
I n r e a lt à tu tte «le c la s s i s o c ia li si d istin sero a g a r a n e lla lo tta c o n tro
lo s tra n ie ro . P e r c h è , com e b e n e h a o sserva to iil M a M e b o is , « è d ’ o r d i­
n a r io ned te m p i d i c a la m it à ie d i d is p e ra z io n e ch e lo s p ir ito d i p a t r io t ­
tis m o e l a g r a n d e z z a d el c o r a g g io sem b ra n o d is p ie g a r s i c o n m a g g io r
fo r z a , s ia che q u este v ir t ù ris p le n d a n o m a g g io rm e n te n e lla d es o la zio n e
com u n e, s ia che dn e ffetto l ’ a m o r ideila p a t r ia o p p ressa ria m im i i l v ig o r e
deirain dm a e in n a lz i l ’u o m o a l d i s o p ra d i se stesso » (1).
-Così fu p o s s ib ile q u e llo che i l S ism on d i ch ia m ò *< le seuil évé n em en t
du d ix -h u itiè m e s iè c le qu i (ap p a rtien n e b ie n iréilem en t à l a n a tio n it a ­
lie n n e » (2) e l ’ E u ro p a , Io sa p p ia m o d a l V o lta ir e (3), i a cu i p a r o la h a
g r a n d e im p o r ta n z a p erch è c o n tem p o ra n e o d e g li a v v e n im e n ti che n a rra ,
v id e con s o rp r e s a com e un p o p o lo debole, ohe nè c in tu r a d i m o n ta g n e
nè a lle a n z a co n re p o te n ti a v e v a p o tu to s a lv a re d a i g io g o a u s tria c o
« sep pe s p e z z a re i l g io g o sen za soccorso 'alcuno d e ’ su o i a lle a t i e ca c­
c ia r e i s u o i v in c it o r i ».
(La g lo r ia delila c a ccia ta d e g li a u s tria c i d a G e n o v a è d u n qu e g lo r ia
tu tta ge n o vese . E ’ v e r o che i l D ’A rg e n s o n , t a lo r a m in is tro d e lla g u e r ra
in F r a n c ia , a ffe r m a n elle sue M e m o r ie che q u an d o i l G u y m o n t, m in is tro
di F r a n c ia a G e n o v a , g l i scrisse ch e in G e n o v a si p rep a ra va m o n u o vi
V e s p r i .S ic ilia n i
F r a n c ia ,
e g li
e che i g e n o v e s i d o m a n d a v a n o
ris p o s e
che l a F r a n c ia
la
c o o p e ra z io n e
n o n a b b a n d o n ereb b e
la
d e lla
R epub­
b lic a (4). M a n o i s a p p ia m o ch e i p r im i soccorsi fra n c e s i a r r iv a r o n o s o lo
v e r s o la m e tà d el m a r z o su ccessivo, p reced en d o di p o c h i g io r n i i soc­
c o rs i s p a g n o li (5). (Sicché il D o ge d e lla 'R epu bblica, ris p o n d e n d o a l d i­
scorso d e l D u c a d i B u fflers (6), ch e e r a a r r iv a to a G e n o v a 1’ u ltim o g io r ­
n o d i a p r ile d el 1747, p e r a ssu m ere i l co m a n d o su p rem o d e lle tru p p e
a lle a t e e co m e m in is tro di F r a n c ia p resso ila R e p u b b lica , p o te v a a ffe r­
m a r e , a te s ta a lta , i l 4 m a g g io , n e lla sa la ded M a g g io r C o n s ig lio , a lla
p r e s e n z a d e i C o lle g i riu n iti, e di tu tta l a
u ffic ia lità gailo-ispan o-gem o-
ves e, che e r a g r a to d elle b elle p a ro le e d e lle lu n g h e p ro m esse u d ite, m a
ch e « se l ’a m o r e d e lla lib e r tà tamto c i h a fa tto iin trapren dere da n o i so li »
ta n to p iù o r a a v e v a m o tiv o di ben e sp era re d ella v it t o r ia fin a le (7).
il) Mailllebois, op. cit., pag. 330.
(2) Sismondi, op. e vol. cit., paig. 456.
(3) Voltaire, op. e voi. cit., pag. 326.
(4) D’Argenson. Mémoires, I I I , pag. 117 (cit. da D. Carutti, Storia ded Regno di
Carlo Ean. I l i , vol. M, pag. 11.
(5) Donaver, loc. cit. e Doria, loc. cit., pag. 287; Storia delfl'anno 1747, pjp. 194-195;
Muratori, op. cit., pp. 420-432.
(6) Vedi di discorso del Duca ne la Storia deTTanno 1747, pp. 197-199.
(7) Storia deüü’a-nmo 1747, pp. 199-299. Di questo discorso dell Doge ei conserva copia
aaiche nel R. Arch. di Stato di Parma - Mazzo di carte « Genova, 1746 - Carte del Mar­
chese P alla vicini, Commissario delia Repubblica di Genova ». Iil 18 luglio gli Austriaci
erano coctretti a ritirarsi definitivamente.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
L e rad iose g io rn a te
g en ovesi del d icem b re 1746 ecc.
209
L a q u ale ven n e presto, e g lo rio siss im a , p er iiH p a trio ttis m o d i tu tte le
cla s s i i&ocdiaili, so p ra ttu tto dea -giovani. BailriJLla re sta i l s im b o lo d e lla g io ­
v in e z z a p a trio ttic a di a llo r a , im p a z ie n te d ’ in d u gi, d ecisa a l l ’ a zion e.
(La p o esia , che n on h a g i i o b b lig h i d ella stomia, a ccettò d a lla le g ­
g e n d a il g io v in e tto e ro e e lo esaltò n e g li (inni p o p o la r i d el n ostro r is o r ­
gim en to . L a S to ria , che non h a gM a b b a n d on i d eR a p o esia , si s fo rz a di
riu s c ire a id en tifica re il « d iv in o m o n ello » che si fec e a ra ld o d i u n a
g ra n d e battaglila. Che im p o r ta se n o n v i -riesce ?
A questo « d iv in o m o n ello », com e a l p rim o « M ilit e Ig n o to » d e lla
n o s tra ris cos sa (1), si aspira la g io v in e z z a d ’ ItaJLia, p en sosa d e l d o m a n i
d e lla p a tria .
OM ERO M ASNOVO
(1) Circa le perdite delle due parti il Doria e il Del Veochio concordano neH’affermare clie le perdite dei genovesi sommarono ad una Quarantina fra morti e feriti,
quelle degli Austriaci a circa cento morti e duecento feriti. Secondo il Goudar si eb­
bero solo 28 soldati e 5 ufficiali uccisi, 50 feriti e 100 prigionieri (Pandiani, op. cit.,
pag. 5, nota 1 e pag. 115).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S IG N O R IE
L IG U R I
I CAMPOFREGOSO IN L U N IG IA N A
In
u n g io r n o n o n ben p re c is a to del feb b ra io
d e ll’a n n o
1416, lu n g o
la s tr a d a c h e d a B o rg h e tto V a r a conduce su a B r u gn a to , e n e i pressi
d i q u e lla t e r r a , c a d e v a u cciso in u n ’ im b o sc a ta te s a g li con 1’ a iu to di
q u a tto r d ic i s c h e r a n i d a G a b rie le M a la s p in a -dei M a rc h e s i di V iilla fra n ca ,
O d erico o 01 de ri-c o B ia ss a , lu o g o te n e n te 'del V ic a r io g e n o v e s e a lla S pe­
zia , A le r a m o G r im a ld i, m e n tre e ra d ir e tto verso la t e r r a d i Z ig n a g o p er
c o m p ie re u n ’.in ch iesta su certi fa t t i di b r ig a n ta g g io c o là p e rp e tra ti.
I l 23 d e llo -stesso m ese u n a
co n tro i
p o ssessi
d ei M a la s p in a ,
sp e d izio n e m ilit a r e
a b b a tteva
g e n o vese
fa c ilm e n te
il
p u n ta v a
d o m in io
dei
M a rc h e s i s c o n v o lg e n d o n e le b r e v i resisten ze , e ben p resto l a D o m in a n te
si in s t a lla v a su u n a l a r g a z o n a d e lla L u n ig ia n a ; su u n a v e r a fa s c ia che
do, -B ru gn ato, a ttr a v e rs o il m a s s ic c io che, con ri c a s te lli di G alice e di
M a d r ig n a n o , co stitu is ce da s e tte n trio n e un o ttim o o s s e rv a to rio su tu tta
la b a s s a v a lle del M a g n a , g iu n g e v a s in o in v is t a d i P o n t r e m o li e del
Pa;sso d e lla C is a : G as te v o li e l a ro c c a d i V iil! a fra n c a era n o i due p ila ­
s tri t e r m in a li d e ir o c c u p a z io n e gen ovese, ris p e ttiv a m e n te s u lla r iv a de­
s tr a e s u lla r i v a s in is tra d el M a g r a . L a sp ed izion e era a g li o rd in i di
B a t t is t a d a C a m p o fre g o s o , c a p ita n o g e n era le d e lla R e p u b b lic a , fr a te llo
d i T o m m a s o a llo r a D oge, e a ffin e -all’ assassin ato O d erico B ia s s a (1).
(D a q u a lc h e secolo q u e lla iLuiuigiana e r a un p o ’ u n a s p in a n ei fia n ­
c h i d i tu tti i p o te n ta ti v ic in i e, spesso, anche non v ic in i : su fficien tem e n te lo n t a n a
d a tu tti i cen tri d ’ .irra d ia zion e p er esser tro p p o fa c ile
p r e d a di u n o q u a lu n q u e di essi; trop p o p ro s s im a perch è n on se ne a v ­
v e r tis s e t u t t a l ’im p o rta n z a .
A r e n a di lo tta n e lla q u ale c o n flu iv a n o ,
si
a g g ir a v a n o , s i u rta v a n o le a m b izio n i p iù sva riate, in un e q u ilib r io in ­
s ta b ile e p e re n n e m e n te m u tevole, sen za che v i fo sse un co n ten d en te s u f­
fic ie n te m e n te fo r te p e r a ffe r m a rv i in d iscu tib ilm en te il p r o p r io p r e d o m i­
n io ; im p e r ia li e p o n tifìc i; g u elfi e g h ib e llin i; g ii eserciti lu cch esi di C a­
s tru c c io che te n ta v a n o la v ia verso n ord ; le sch ie re s c a lig e r e al tem p o
(1)
U. M azzini - Un Malaspina di Villafranca omicida, in « Giornale ©tonico e let­
terario della Liguria, anno Ilio , n. 1-2, La Spezia, Zappa, 1902 passim.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1 CariKpofregoso in L u n ig ia n a
211
d e lla L e g a It a lic a con tro G io v a n n i idi B oem ia; rosse c r o c i g e n o v e s i e bi­
s c io n i viscon tei... tu tti v i e ra n o p a ssa ti. V i e r a p e r a ltro u n a p o ten za
che v ie p p iù a ffé in i a v a il p r o p r io p red o m in io col tra s c o rr e r d e l tem p o :
la re p u b b lic a di G en ova, che, d a qu an do a v e v a c h ia ra m en te com preso,
a l tem p o d e lla s ig n o r ia s p e zz in a del C on te (Nicolò F iesch i, ve rs o la fine
del X I I I secolo, la n ecessità d i a lla r g a r s i e di a p p u n te lla re n e ir e n t r o
te rr a l ’e s t e r n o lim ite d e lla su a occu pazion e (1), n on cessava d i a v a n ­
z a rsi len ta m en te m a in eso ra b ilm e n te n e lla V a l di M a g ra . A c o ro n a ­
m en to d e ll’u ltim o ten ta tivo , e r a ve n u ta la conqu ista d i S a rza n a a i 27 d i
a p rile del 1413.
P o ssia m o o r a tra c c ia re a laTgbi tra tti un q u ad ro d e lla situ a zion e
p o litic a in .L u n igia n a sullo sco rcio dell secolo X V : a G en ova, pressoché
Γ in te ra v a lle dell V a r a co n i l m ed io e basso corso d el M a g r a , che m ai
fo rs e com e a llo ra , dopo -la p resa d i S arzan a , p er ca m m in corto...
L o G en ovese p a rte da l T o sca n o (2), e con l ’ effettivo poseesso d elle ro c ­
che di V illa fr a n c a , G alice, M adriign an o, B ru gn a to , B e vero n e e S ta d o m elli,
che, m an ten u to p u r dopo l a p a rten za d e lle schiere di B a ttis ta C a m p o freg o so, a s sicu ra v a da u n im p ro v v is o assalto sul rovescio d e lla R iv ie r a di L e ­
va n te ; a L u cca , M a ssa e C a r r a r a con le v a l l i d el F r ig id o e del C a rrio n e;
a i V isco n ti, P o n tr e m o li ed i l P o n trem o lese con il v ita le passo d e lla C isa;
ai M a la s p in a che, qu asi tra v o lti d a lle successive o n d a te d i in va so ri,
eran o sta ti re sp in ti a i m a rg in i d e lla v ia m a estra p e r cui p a s s a v a la sto­
ria , e colà v iv e v a n o non di v ita p ro p ria , m a di v it a riflessa , non a s s i­
cu ra ta d a a b ilità dip lom a tich e o da fu lg o r di spade, i l m a ssiccio o r ie n ­
ta le d ella L u n ig ia n a con cen tri p r in c ip a li i n F o e d in o v o e F iv iz z a n o , e
con q u alch e bran o di te rr ito r io n o n 'ancora occu pato d a a lt r i p o ten ta ti,
com e ad es. B agn on e, p a rte d el te r r ito r io d i M u la zzo etc.
A questo punto co n vien e r ile v a r e i l ta tto e l ’-aM lità di L u d o v ic o Cam p o fre g o so , -Doge di G enova. G ià l ’o ccu p a zion e di S a rza n a , di un punto
così sen sib ile in una zona piu ttosto d e lic a ta d i confine, a vre b b e potuto
p ro d u rre n on lie v i tu rbazion i d e llo « statu quo », se im m ed ia ta m en te il
•Cam pofregoso, a con trob ila n cia re o gn i even tu a le accordo fr a i sem pre
più m in a c c ia ti M a la sp in a e la rep u b b lica fio re n tin a t r a i q u a li d a ben
due secoli o rin a i co rreva n o o ttim i ra p p o rti, n o n si fosse accin to a lla
corte del S ign o re di Lu cca , P a o lo G u in ig i, ad un s e rio la v o r io d ip lo m a ­
tico, di cui restano abbondanti t r a o d e n el c a rte g g io del lucchese o r n on
è m o lto rio rd in a to (3).
(1) cfr. un mio studio: «La. politica di Nicolò Fiesalio in Lu n igia n a » in « Me­
morie dell' Accademia Lunigianese di Scienze G. Cappellini », Vol. V i l i , Fase. II.
(2) U. Mazzini, Valdimagra e la Magra, dn « Dante e la Lunigiana »,
Hoepld, 1906.
Milano,
(3) Regesti del carteggio di "Paolo Guinigi (1400-1430) per L. Fumi ed E. L azzareschi
Lucca, G-iueti, 1925.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
212
F
er r u c c io
S as s i
O ià co n l e t t e r a d el 9 o tto b re 1414 (1), i l G u in ig i r i n g r a z i a i l D o ge
p e r Le bu one n o t iz ie dategl-i (fa rs e — idi-cono i c o m p ila to r i d e l R e g e s to —
l a lib e r a z io n e d e l M a rc h es e d ’iEste), e i l 15 lu g lio 1415 (2) si c o n g ra tu la
co n T o m m a s o d a C a m p o fre g o s o p e r l a ©uà elezio n e a l d o g a d o e g l i
a u g u r a p r o s p e r ità . M a i l co lp o m a es tro a v v ie n e n el 1416: 1’ 8 a g o s to dii
quedl’ a m io (3) i l .S ig n o r d i L u c c a m o s tra ch ia ra m en te l a su a in te n z io n e
d i v iv e r e in b u o n a a r m o n ia co n ila re p u b b lic a g en o vese, e, c e rto non
c o n s id e ra n d o a lu i o s tile la re cen te occu p a zion e g e n o v e s e in L u n ig ia n a ,
dàce e s p lic ita m e n te d i n on v o le r p e r -nulla in c o r a g g ia r e e v e n tu a li r iv e n ­
d ic a z io n i d e g li isbanditi M a la s p in a di V illa fr a n c a . (S crive a n z i di a v e r
a m m o n ito d o n n a C ostan za, m a d r e d e l l ’ assassino M a rc h es e G a b rie le , di
v i v e r q u ie ta in C a r ra ra , dove a v e v a vo lu to re c a rs i, e sen za n u lla t r a t ­
ta r e o m a c c h in a re ch e potesse d a r m o le s tia a i v ic in i : com e con la m a ­
d re, co sì c o n i f i g li F e d e ric o -e G uido. iLe re la z io n i s i fa c e v a n o sem pre
p iù stre tte n e g li a n n i im m e d ia ta m e n te su ccessivi, sin ch é n e l 1420 si p r o ­
g e t t a v a il m a tr im o n io tra B a ttis ta da ‘C a m p ofregoso, fr a t e llo d el D oge,
A m m ir a g lio d e l R e g n o di S ic ilia e ca p ita n o delle fo rz e g e n o v e s i, con
D a r ia O u in ig i, fig lia d el S ig n o r e d i Lu cca. E, n-ell’ occa sio n e, q u esti si
co m p ia c e c o n S p in e tta 'C a m p o freg oso, s ig n o r di S a v o n a , d e lla p a re n te la
ch e c o n tr a e c o n tu tto i l casato, d a lla q u a le spera s a ra n n o r a ffo r z a t i i
v in c o li d e ll’a m ic iz ia e d e lla b e n evo len za a n tic a (4).
P r e p a r a z io n e d ip lo m a tic a v i e r a dunque stata, ed a n ch e a ccu ra ta ,
ta le a n z i da c o n s e n tire ch e in u n p r im o tem p o, sen za c o n tr a s ti g r a v i
a l l ’in fu o r i d e lle so lite q u erele p e r r a g io n idi p r iv a t i c o m m e rc ia n ti, qu e­
r e le
che m a l
r a g g iu n g e v a n o
la
g r a v it à
d e ll’ « in cid en te
d ip lo m a tic o »,
G e n o v a p o tes sftegiu n g e re a g r a v it a r e con bu on a p a rte del suo peso su lle
fr o n t ie r e duccnfesi, e che p oi, ca d u ta G e n o v a n e l 1421 n elle m a n i d i F i ­
lip p o M a r ia V is c o n ti, L u d o v ic o d a C a m p o freg o so potesse paciifìcam en te
r ic e v e r e d a llo stesso D u ca di M ila n o la s ig n o ria di S a r z a n a e S a rza n ello .
G e n o v a v a le v a ben e S a r z a n a !
«Certo n o n c o n v e n iv a a l V is c o n ti la s c ia r v iv e re tra n q u illa m e n te
in
G e n o v a .il C a m p o fre g o s o , che in p a tr ia c o n ta v a n u m erose p a re n te le e
s tre tte a m ic iz ie , m en tre, co n fin a to (in L u n ig ia n a , stro zzato , p e r co sì dire,
a ssiem e c o i M a la s p in a tr a C isa e C aprion e, d o v e v a esser p o rta to q u asi
p e r fo r z a d i cose ad a g g ir a r s i com e s a te llite n el r a g g io d ’ a ttr a z io n e del
g ro s s o e p o te n te sta to viscon teo, e p o te v a co n tem p o ra n e a m en te e s e rc i­
ta re u n a p r o p r ia fu n zio n e di stato cu scin etto p e r im p e d ire tro p p o stre tti
c o n ta tti co n L u c c a e con F ir e n z e e c o n tro b ila n cia re l ’e v e n tu a le ten d en za
d e i M a la s p in a a g r a v it a r e tro p p o ap erta m en te verso q u est’u ltim a città.
Q u esti p ic c o li sta te rellli lo c a li si p resta va n o d el
(1)
(2)
(3)
(4)
Reg.
ibid.
ibid.
ibid.
resto o ttim a m e n te
cit., a, 218.
a, 239.
a, 309.
a, 502.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1 Carrupofregoso in L u n ig ia n a
213
a ta li u ffici : b a sterà ric o r d a r e ad es. .come fin da l 1421, q u a n d o a n c o ra
T o m m a s o G a m p o frego so e r a Dog>e d i G en ova e in Rotta c o l V is c o n ti, i
g e n o v e s i s i va lessero iin L u n ig ia n a d e ll’a iu to di G a b rie le M a la s p in a M a r ­
chese -di V illa fira n ca , m en tre p u re im Laindgiana c a m p e g g ia v a con su c­
cesso G ia n L u ig i F ie s c h i c o n m o lti fu oru sciti ge n o vesi e con r in fo r z i
visc o n tei riu scendo a stra p p a re S u vero a l G a m p o frego so e Vfllilafranca
e V illa a l M a rch ese G a b rie le . ‘L a restitu zion e di S u vero , V illa fr a n c a e
V illa fa tta dall V is c o n ti a l M a la s p in a s p in g e v a p o i G ia n L u ig i Fi-eschi
ad a p p o g g ia r s i a F iren ze , sotto la cui a c c o m a n d ig ia -si eran o g ià p o sti
T o m m a s o e S p in e tta G am p o frego so sin d a l 4 L u g lio 1422 (1).
L ’ a c co m a n d ig ia del F ie s c h i è del 19 g iu g n o 1424, ra tific a ta in S a r­
za n a presente an ch e P ro s p e ro gen. P ie t r o G am p o frego so i l 4 m a g g io
1425 (2), -ed è s e g u ita i l 20 g iu g n o d i questo stesso arm o da q u e lla di
A n to n io d el F ie s c o (3) : n otevo le in qu est’ u ltim a ca rta d-1 p a r tic o la r e che
le d u e p a rti co n tra e n ti fid a n o neill’ a m icizia , fed e e le a ltà d i T o m m a s o
d. P ie tr o C a m p ofregoso « o lim ducis Jarnue et civ is Jan uè e t nunc dominii Serrezzam e » perchè d ich ia ri con pu bblico stru m en to l ’ a n n o n el
q u a le — a vven im en to non v e rifica to s i, m a p revisto — il D u ca di M ila n o
od i su o i u fficia li occupassero le ren d ite di cui il F ie s c h i g o d e v a in G e­
n ova, in lo c a lità « e l M onte », a g li effetti d e lla d e c o rre n z a di sp ecia le
com penso da a ccord a rsi a llo s p o g lia to A n to n io d a i F io re n tin i.
Q uesti n u o v i aggru ppam enti, idi fo rze n on p ro n o s tic a v a n o certo n u lla
di 'buono, ed -erano d a vve ro nubi fo rie r e di te m p esta : e g u e r ra s i ebbe,
lu n g a e co m p licata da in tr ic a te e m in u te vicen d e, sulile q u a li n on è il
caso di ferm a rci.
'Ci tro v ia m o dunque in p resen za di u na n u o va o rg a n iz z a z io n e p o li­
tica, ricon osciu ta -come taile in a tti p u b b lici, a ven te p e r cen tro S a rza n a
e com pren den te, o ltre a l ca p olu ogo, la ro cca di S a rz a n e lio ed i c a stelli
di Santo S tefan o e d e ll’ A m e g lia , con i r e la t iv i b o rg h i, n on ch é F a lc in e llo ,
C a steln u ovo e ‘F e rm a fe d e : u n a n u o va o rg a n iz za z io n e che, se p u r p ic ­
ca la , ha u n a n otevo le im p o rta n z a g e o g ra fic a esten den dosi su tu tto il
basso corso d ella M a g r a e su lle m on ta g n e d o m in a n ti da o rien te la v a l­
la ta, d a l g o m ito -ultimo del fiu m e sin o a l m are.
E’
in teressan tissim o
s o ffe rm a rs i
a lq u a n to
s u ll’ e ffe ttiv a
v it a lit à
di
questa p icc o la s ig n o ria lunense, a t t iv it à che p o ssia m o con sid era re sotto
un d u p lice a sp etto : ra p p o rti in te rn i tr a s ig n o re e su d d iti; ra p p o rti
e stern i tra l a s ig n o ria com e ente p o litico a sé e g li a ltr i a g g r e g a t i p o li­
tici con i quaJ/i la s ig n o ria stessa vien e a contatto.
iSotto ili p r im o o rd in e di ra p p o rti, ben p o co c i è rim a sto d el p e rio d o
che v a d a l 1422 sin verso il 1435, n el qu ale la s ig n o r ia n on è a n c o ra con(1) « I Capitola del Comune di Firenze », Invedutario e regesto, I, p. 551-2, Firenze,
CeMini, 1866-93; ofr anche Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II, pag. 9 e segg.
(2) « I Cap. » cdt., I, pag. 556 e eegg., e 559.
(3) ibid., I, p. 560 e segg.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
2Î4
F e r r u c c io S a s s i
s o lid a t a , m e n tre le b u rra sch e p r o v o c a te d a i con tin u i p a s s a g g i d e i M ila ­
n esi o dei c o lle g a t i re n d o n o l a s itu a zio n e m o lto p reca ria .
D o c u m e n ti im p o r ta n ti c i ^restano, in vece, d e i p e rio d o su ccessivo, di
r a ffo r z a m e n to e d i c o n s o lid a m e n to in tern o, dopo che si s o n o a lq u a n to
c a lm a te le c o n te s e in s e g u ito a lla p e r d ita d i G en ova s u b ita d a l V is c o n ti.
Eissi ci s o n o s ta ti c o n s e rv a ti d a l « (R eg istrim i V etu s » d el C om u n e di
S a r z a n a e c i d a n n o u n a c h ia r a id e a d e ll’ a t tiv ità s p ie g a ta d a i C a m p o ­
fr e g o s o n e i c o n fr o n ti dei su d d iti, sia p e r p recisa re i lu o g h i n e i q u a li de­
verà iriscu otere l a g a b e lla , s ia p e r d erim ere le con su ete q u e s tio n i di con ­
fin e p e r io d ic a m e n te ris o r g e n ti tra i Gomunii di S a r z a n a e d e li’A m eg lia ,,
s ia in fin e p e r is t a b ilir e g l i o b b lig h i d ei c itta d in i S a rz a n e s i v e r s o il s i­
g n o r e o p e r p r e c is a re l a q u a lità e la m is u ra d e lle co n cessio n i a i c itta ­
d in i stessi.
F r a le ta n te, è p e r v a r i a s p e tti p iù p a rtic o la rm e n te d e g n a di esam e
u n a c a r t a del 15 a p r ile 1447 n e lla q u a le sono «estese le co n cessio n i ch $*i
S a rz a n e s i ric h ie d o n o a l S ig n o r e , T o m m a s o idi C a m p o freg o so (1). iLa p r i­
m a (ric h ies ta è che -si c o n fe rm in o e si ra tM c h in o i p a tti e le c o n v e n z io n i
in te rv e n u te
c o lla
« M a g n ific a
et E x c e ls a . C o m u n ità di G e n o v a ; m o lto
p r o b a b ilm e n te i S a rz a n e s i in te n d o n o r ife r ir s i a lle co n cession i fa tte lo ro
d a l v ic a r io d el R e di F r a n c ia in G en o v a n el 1407 (2) e c o n fe rm a te da l
D o g e n e l 1416 (3).
E ’ p e r fe tta m e n te n a tu ra le che n e ll’ atto si p a r li sem p re d i
« Com u-
n ita s e t h o m in e s S a r z a n e », che c i tro v ia m o cio è di fro n te a d u n a g g r u p ­
p a m e n to o r g a n iz z a to ch e h a co s c ie n za di essere ta le e com e ta le si g o ­
v e r n a con p r o p r i sta tu ti, q u e lli d el 1408 a p p ro v a ti e r a tific a ti d a l G o v e r­
n a to re d i G e n o v a n el 1409 (4), p u r rim a n e n d o a ssolu ta m en te s fo r n ito di
q u a ls ia s i p o te re p o litic o , e go d en d o so lta n to di u n a certa « a u ta r c h ia »n el ca m p o
a m m in is tr a tiv o ,
c iv ile e penale. P iu tto s to è, p e r lo
m eno,
a n o rm a le che ι S a rz a n e s i si im p e g n in o a fo rn ire p e r due v o lte a l l ’a n n o
q u in d ic i u o m in i che deb ban o stare « in c a va lca ta m » p er g io r n i o tto a
lo ro sp ese « i n f r a
e p is c o p a tu m
lu n e n s e m » : p e r is ta b ilire
c io è i lim it i
d ’im p ie g o di u o m in i, essi si rife ris c o n o a lla p a rtizio n e te r r it o r ia le eccle­
sia stica , m a lto p iù a m p ia di q u ella p o litic a fo r n ita d a ll’a sten sio n e d elia
s ig n o r ia c iv ile d el C a m p o freg o so . E non è d a riten ersi che ciò sia a v v e ­
n u to a caso, q u a s i p e r erro re, qu an do in tu tta l a c a rta i S a rz a n e s i si
m o stra n o m o lto p re c is i nel d eterm in a re la p o rta ta d e lle lo ro rich ieste.
U n ’a lt r a r a g io n e deve esserci e fo rse, p e r tro v a rla , ci fo rn is c e qu alch e
d ilu c id a z io n e
u n ’ a ltr a
c a rta
del
« L ib r u m
V etu s »
(1) Registrimi Vetus del Comune di Sarzama, a. o. X LIV ;
Bibliografia della Lunigiana, I, Modena, Vincenzi, 1874, p. 173.
(2) Registrum Vetus a. c, XLI v.
(3) ibid., c. X L II v.
(4) iS fo e z a , Bibliografia cdit., p. 51*2.
(5) ibid, p. 172, n. LXXXI.
(5) :
cfr.
« L e tte ra
anche
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
del
Sfo rz a ,
215
1 Carrupofregoso in L u n ig ia n a
Consode e C om u n ità di T re b ia n o a llo S pettabile A r r ig o M a rc h o de R a ­
p a llo V iscon te di S a rza n a etc.......
F ra n ca m en te questo docum ento n on può n on re c a re q u a lc h e s o r­
presa ; p e r r itr o v a r e un a ltro V iscon te idi S a rza n a o cco rre r is a lir e p e r
o ltr e u n secolo i l corso d ella s to ria e r ip o r ta r c i a l l ’ ep o ca d i C a stru c cio
d eg li A n te lm in e lli, alii’ u ltim o p erio d o d el dom in io, o rm a i p u ra m e n te
n om in a le, dei V escovi. (Sono b en n o ti la p o rta ta d el tito lo di V is c o n te
n e lla istoria n ostra feu d a le, e g li stre tti v in co li che le g a n o i V is c o n ti
aillo svilu p p o dei com uni e a lla s to r ia d e i ra p p o rti t r a com u n i e V e s c o v i;
e se co n s id eria m o a n c o ra «la stre tta a n a lo g ia tra le c o n d iz io n i d el c o m i­
ta to vesco v ile di L u n i a l l ’ ep oca dei g ra n d e ca p ita n o lu cchese, e n ei
p erio d o di cui tra tta s i, d o vrem m o lo g ica m e n te p en s a re di tr o v a r c i d i
fro n te ad un abbozzato ten ta tivo d i riscossa del V escovo , a p p o g g ia to
d a l consentim ento di u n a bu on a p a rte a lm e n o d e i c itta d in i sa rza n esi.
N o n deve p e ra ltro d im en tica rsi che la ca rta s u r r ife r ita è d e l 9 o tto b re
1434, n e l qu al anno i G a m p ofregoso do veva n o essere fo rte m e n te im p e ­
la g a t i n e lla p o litica genovese, occu p a ti a scuotere iil g io g o visc o n teo .
Questo fa tto, accostato ailT o rig in e lig u r e del V isco n te, p o treb b e q u in d i
con a ltretta n ta fo n d a tezza fa r pen sare ad u n a c a ric a p r o v v is o r ia m e n te
is titu ita dai C om pofregoso.
L e a ltre clau sole d ella convenzione tendono a p r o te g g e r e a l m a ss im o
i d ir itti d ei S a rza n esi sui p r o p ri beni, e a rè s trin g e re a l m in im o le p r e ­
sta zio n i person a li. N è conviene passare sotto s ile n z io l a n ecess ità p e r
i C a m p ofreg oso di m antenere, secondo i l m a lo uso a llo r a v ig e n te , m i­
liz ie m ercen a rie, non intendendo i (Sarzanesi esser p o r ta ti a co m b a ttere
fu o ri del V escova d o n è a fa r serv izio a lle fo rtezze. N o te v o le 1’ in te n d i­
m ento di svilu p p are i com m erci con l a ric h ie s ta is titu z io n e d ’ u n m e r ­
cato di dieci g io rn i consecu tivi, d u ra n te i q u a li le m e r c i ch e e n tra v a n o
o i u scivan o, ven du te od in ven du te che fossero,
tra n sito senza p a ga m en to di gabelle.
d o v e v a n o a v e r lib e r o
T o m m aso G am pofregoso non a p p ro v a in tie ra m e n te il ten o re dei c a p i­
to li sottoposti a lla su a a p p rova zio n e; e g li ha tu tto ra a ccen tra to n e lle sue
m a n i o g n i p o tere p o litico, pur se h a dovu to p e r r a g io n i d ’ o p p o rtu n ità r i ­
n u n zia re su ccessivam ente ad a lcu n i suoi d iritti. In u n a c a r ta d el 12 o tto ­
bre 1432 (1), ,il Canapofregoso donava, ad esem pio, « p rò p r e p a ra tio n e s iv e
constru ctione -Palatii et o rio iii n o v ite r fien di in S a r z a n a , e t p rò m a n u tenendo dietum o rio lu m quando factu m fu e r it in c a m p a n ili S an cte M a ­
l ie
de S arzan a »,
q u ella
1’ in te ra
« collecta
« illo ru m de F a lc in e llo »
1447 so p ra
esam inata, la
s c ia ta a i S arzan esi
fo ren siu m »
« c o llecta fo ren siu m »
« prò ut a lia s prom issu m
p e r p refa ctu m D om inum »,
ecc ezio n
fa t t a
per
che r is e rv a v a p e r sè. N e lla c a r ta d el
v ie n e
fu it
in te ra m e n te l a ­
d icte C o m m u n ita ti
in dipen den tem en te cioè d a lle c o n s id e r a z io n i
(1) Registro nuovo del Comune di Sarzana·, c. 270.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
F e r r u c c io S a s s i
216
che a v e v a n o p r o v o c a t a la co n cessio n e p receden te, ed i S a rz a n e s i, con sci
d e ll· im p o r ta n z a d ei su ccesso otten u to, ch iedono che d e lla con cession e
stessa v e n g a esteso r e g o la r e stru m en to « cairn suis s o le m n ita tib u s ».
P a s s a n d o o ra a d e s a n im a re 1’ a t t iv it à estern a d e lla s ig n o r ia , è n e ­
c e s s a rio fe r m a r s i a n z itu tto s u lla co stitu zio n e d e lla m ed esim a. N e l caso
«in esa m e ai>hiam o in fa t t i u n v e r o e p r o p r io atto co s titu tiv o d e lia s ig n o ­
r ia , un d o cu m en to p u b b lic o iil q u a le crea «e dà v it a a l n u o vo ente. U n
a ltro ca so s im ile si -era g i à v e r ific a to in L u n ig ia n a n e lla p r im a m e tà
del s e c o lo p re c e d e n te , a llo r c h é P is a ced eva al M a rc h es e S p in e tta M a la ­
s p in a l a s ig n o r ia d e lla v ic a r ia di M a s s a (1). C i tr o v ia m o in p resen za
d u n a n u o v a o r ig in e d e lle s ig n o rie , che sfu g ge a il o ixìin a iria cla s s ifi­
c a z io n e in s ig n o r ie d i o r ig in e fe u d a le ed in s ig n o rie di o r ig in e co m u ­
n a le. In e n tr a m b i i ca si o r a ric o r d a ti, si tra tta d ’ un o rd in a m e n to p o li­
tic o im p o s to d a l di fu o r i, non crea to da fo rze in tern e ch e a b b ia n o p r o ­
d o tto u n m u ta m e n to r a d ic a le n e l concetto del d ir itto fe u d a le od a b b ia n o
a v u to b is o g n o in u n d a to m o m en to di u n ’ e n e rg ia s u p erio re che le o r­
g a n i z z a l e e le d is c ip lin a s s e .
Sì h a im m e d ia ta m e n te la p ercezio n e che q u a lc o sa è m u ta to , che g ià
è m a tu r a to o s ta m a tu ra n d o s i, e se ne sco rg o n o in b a rlu m e g li effetti.
Le
o r ig in i
d e lla s ig n o r ia M a la s p in a
in
M assa
e C a m p o fre g o s o
in
S a r z a n a h a n n o in fa t t i q u a lch e pu n to i n com u n e; n el tem p o stesso p r e ­
s en ta n o p e r ò c a r a tte r is tic h e d iversissim e. L a s ig n o r ia con cessa a S p i­
n e tta M a la s p in a n o n solo d o v e v a , a te rm in i d e ll’ atto co sti tu ti \ o, a vere
d u ra ta lim it a t a e d essere stre tta m e n te p erso n a le, m a p o te v a tr o v a r e la
su a p ie n a g iu s tific a z io n e , in s ie m e g iu r id ic a e d i fa tto , n e lla con cession e
in fe u d o d ir e tto a fa v o r e
di P is a , a v v e n u ta c o m ’ è n oto da p a i te del-
1’ im p e ra to r e F e d e r ic o 1°, d i tu tto i l lito r a le tirr e n ic o d a C iv ita v e c c h ia
a P o r to v e n e r e . E d è c o m p re n s ib ile che, a com pen sare un a lle a to , P is a
a lie n a s s e
« p rò te m p o re »
e « ad p erso n a m »
o g n i d ir e tto d o m in io su
u n a d e te r m in a ta s tris c ia del te r r ito r io concessole.
M a n e g li o tta n t’ a n n i a ll' in c irc a che in terced on o
d e lle du e s ig n o r ie ,
tra
lo
s ta b ilirs i
C a m p o freg o so e M a la sp in a , G ia n G a lea zzo λ isco n ti
era d iv e n u to D u ca di M ila n o e n e ll’ a n n o 1401 a v e v a g lo rio s a m e n te b a t­
tu to so tto le m u r a di B rescia Γ im p era to re R oberto. In a ltre p a ro le , lo
s ta b ilir s i
d e lla
Γ a ffe r m a r s i d ei
s ig n o r ia C a m p o freg o so è u n a d iretta co n s eg u en za
« p rin c ip a to »
dn Ita lia , a n zitu tto in L o m b a rd ia .
se p u r m o lto tem p o a n cora d o v e v a tra sco rrere a v a n ti
delChe
che so rg esse
s ig n o ria p iù illu m in a ta di q u an te m a i sian o esistite in It a lia
q u ella
del M a g n ific o — , è p r o p r io d a g li in iz i del X V ° secolo che in c o m in c ia
il d eclin o d e lla s ig n o r ia com e fo r m a di g o vern o p er d a r o r ig in e a l p r in ­
(1)
cfr. S forza. Le oabelle e le suppliche imposte a Massa di Lunigiana nella prima
metà del sec. XIV, La Spezia. Zappa. 1901 —v. anche un mio studio « Signorie in Lunigia-na, Spinetta òialaspina », in «Giornale Storico e Letterario della L ig u ria », 192
numero 1.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
1 C a m p ofreg oso in L u n ig ia n a
217
cipato, d o ve più fo rte era la m a n o del g o vern a to re, o p iù ra r a m e n te p e r
ris o lve rsi di n u ovo in repu bblica, o p er dissolver si p e r sem p re n e l tem po.
Senza v o le r m in im a m en te en tra re in m erito a lla d isc u s sio n e s u lla fig u r a
g iu r id ic a del p rin cip a to nei c o n fro n ti d ella s ig n o ria , r ite n g o s ia fu o r d i
dubbio che nel p rin cip a to si v erifica n o una più re cisa a ffe rm a z io n e , e u n a
più n etta estrinsecazione d'u n d iritto re a le sul te rr ito r io , che a lo r v o lta
producono il c o stitu irsi d ’ un saldo v in co lo g iu rid ic o p e rs o n a le v e rs o il
-signore da p arte d ’ una n u o va a ris to c ra z ia feu d a le ; fen o m en o questo,
com ’ è noto, veram en te ca ra tte ris tic o d el nuovo p e rio d o storico. E d è
p ro p rio o ra che, se p u r si n o ta q u a e là un d ecen tram en to d i a ttiv ità e
di ricchezze d elia b o rgh esia citta d in a , v ed ia m o u na g e n e ra le rip resa
deLT a ttiv ità p o litic a , rin n o v a ta su a ltre basi, in tu tti qu ei cen tri che
hanno com in ciato col p r im e g g ia r e in d iscu tib ilm e n te; d ove si è a ccen ­
t ra ta q u e lla n u ova n ob iltà feu d a le a fo rm a re a ltre tta n te « c o r ti » ; d o ve
in fin e sd è fo rm a ta una n u ova classe d irig e n te che in iz ia u n a tra d iz io n e
e se g ià in izia ta , ne a ssicu ra assai m e g lio la c o n tin u ità d ’ in d iriz z o ,
che con i precedenti ord in a m en ti politicò, comunaJe e sig n o rile .
N ecessariam en te, dopo costitu ita, -la s ig n o ria C a m p o fre g o s o d o v e v a
tro v a re p er vive re un più fo rte a p p o gg io , e 1’ a b b ia m o vista, p o rs i in un
p rim o tem po sotto Γ a cco m a n d igia di F iren ze. Se v o le s s im o t r o v a r e
n el m oderno d iritto u n a fig u r a g iu r id ic a che ric o rd a sse la m e d io e v a le
a cco m a n d igia , dovrem m o lo gica m en te r ife r ir c i a l p ro te tto ra to . N e ll’ u n a
e n e ll’ «altro riscon triam o in fa tti q u e lla « d in iin u tio c a p itis » con sisten te
nel d iv ie to a ll’ accom an datario di fa r g u e r ra e p a ce sen za i l b e n e p la c ito
d e ll’ accom andante, e n ell’ assolu ta assen za d ’ u n a p r o p r ia ra p p re s e n ­
tan za diplom atica, che nel caso specifico, d a ta l a poca ris o n a n z a d e g li
interessi d a tu telare, non avrebbe a v u t o r a g io n e a lc u n a dd essere, m a
che del resto non credo venisse m a i concessa d a lla re p u b b lic a fio re n tin a
a i suoi accom an datari.
L a catena del protettora to p o litic o era rib a d ita n e l 1423 d a l soccorso
fin a n zia rio (1), perm ettendosi a i C a m p ofreg oso ed a i F ie s c h i d i a c q u i­
stare
separatam ente
o con giu n tam en te
c r e d iti d el M o n te
di
F ir e n z e .
E ra ch ia ro i l desiderio dei r e g g ito r i fio ren tin i, che a v e v a n o o rm a i estesa
la p ro p ria influenza sin o ai p ie d i d e g li A p p e n in i lu nensi, sin o c io è a
lim iti g e o g ra fici ben definiti, di fa r r iv a lic a r e la C isa al s ig n o re lo m b a rd o .
S cop piata la gu erra nel 1425; in te rro tta una p r im a v o lta con Γ a r ­
m is tizio del 5 m a g g io 1428 con i l lo d o d el C a r d in a l N ic o lò
di S a n ta
C roce (2); rip resa e prosegu ita con a ltern e vice n d e ; in te rro tta u n a se­
conda vo lta con la sentenza a rb itra le del 26 a p r ile 1433 (3) che c o n fe r ­
m a va a l D uca il possesso di P o n tre m o li e del P o n tre m o le s e e d e s ig n a v a
q u ale confine delle due sfere d' in flu enza il corso d ella M a g r a , è c e rto
(1) Branchi, op. cit. II, p. 222.
(2) ibid., pag. 64.
(3) Arch. di Stato, Massa - Carte Malaspina di Foedinovo, Io.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
218
F e r r u c c io S a s s i
che l a lo tt a c u lm in a e s i p o la r iz z a o d ila p e rd ita di G e n o v a d a p a rte
d e lle a r m i v is c o n te e n e l 1435, p u r se in L u n ig ia n a n o te v o li fa t t i d ’ a rm e
a n c o r sa r e g is t r a n o n ei 1436, co n la ven u ta d i N ic o lò P ic c in in o sceso tra
r o s s e g g ia r d ' in c e n d i e b a le n a r d i spade -a fe testa delie sch iere m ila ­
n esi, a s c o ra z z a re p e r V a l d i M a g r a , a con qu istare C a rra ra , S a rza n a ,
il g o lfo d e lla S p e z ia .
La, fo r te re s is te n z a d e lla ro c c a di Sarzanedlo ro m p eva , soia, la serie
d ei su ccessi m ila n e s i e d a im u ila v a p ra tica m en te le im p re s e d el P ic c i­
n in o , s a lv a n d o n e l tem p o stesso 1’ u ltim o lem bo d el d o m in io G am pofre g o s o . G li a n n i im m e d ia ta m e n te su ccessivi segnan o dunque in L u n i­
g ia n a u n ’ im p r o v v is a r in a s c ita d i qu esta fa m ig lia , u n a cu i lu n g a serie
d i r a m p o ili tie n e d ’ a llo r a in G e n o v a p e r oltre v en ti a/nn i l a c a ric a del
dogado.
In d u b b ia m e n te l a
g io v a m e n to
ha
re c a to
ai
c a c c ia ta
d ei
C a m p o freg o so
V isco n ti d a lla
S u p e rb a
m olto
p er
la
s ig n o ­
svin co la re
lo ro
r ia d a ll’ in flu e n z a fio re n tin a , a n z i p e r /rieostruirla, p o ich é la sua
stessa ess en za e p e r s o n a lità era n o state co m p leta m en te t r a v o lte n e g li
a n n i p r e c e d e n ti, co l n u o vo im p u lso dato a ll’ o p era dii ria ss etto in tern o,
i cu i s e g n i e s te r io r i g ià a b b ia m o p iù s o p ra in tra vved u ti, e con Γ in c i­
ta m e n to a t e n ta t iv i d i esp a n sio n i a d a n n o p rin cip a lm en te d ei M a la s p in a .
S otto q u esto u ltim o asp etto , è p a rtic o la rm e n te n otevo le i l p e rio d o
che
va d a l 1435 a l 1441, d u ra n te il q u a le, v a len d o si deMT a iu to d elle a rm i
g e n o v e s i, e a b ilm e n te d e s tr e g g ia n d o s i n elle g u e rre sco p p ia te tra F i ­
ren ze,
M ila n o
e
Lu cca,
Tom m aso
C a m p o fre g o s o
riesce
a
con q u ista re
p e r sé e p e r i su o i d isc en d en ti C a rra ra , A ven za , M o n e ta e C a stelp o g g io ,
•a lla rga n d osi co sì sin o a i p ie d i d elle A lp i A p u a n e e a d ir e tto con fin e col
M a ss es e.
L ’ a v a n z a ta d e i C a m p o fre g o s o in
L u n ig ia n a s i era in iz ia t a
con le
a rm i e p e r co n to d e lla 'R ep u b b lica g e n o vese ; con le a rm i g e n o v e s i a v e v a
p o tu to s u c c e c s s iv a m e n te
in te re s s a n te
n o ta re
ces sio n e d e lla
m a n ten e rsi ed a lla r g a r s i
com e i
s ig n o r ia
M a pur
C a m p o fre g o s o in te n d a n o
d i S a rza n a ,
a vu lsa
tu tta v ia
n el fa tto
è
che
la
dai d om in i di G en o v a ,
ri­
m a n g a p u r o r a fa tto co m p iu to in lo r o fa v o r e anche dopo v e n u ta a m a n ­
c a re
la
ca u sa
che
a v e v a d e te r m in a ta
la
cessione
stessa,
e seg u itin o
q u in d i a te n e re n etta m en te d is tin ta l a lo ro q u a lità di d o g i d e lla rep u b ­
b lic a g e n o v e s e ,
c a r ic a
e le ttiv a
e tem p oran ea , d a q u e lla di S ig n o r i di
S a r z a n a che è lo r o a ttrib u to «personale, in scin d ib ile, e r e d ita r io :
hac p a rte d o m in u s S a rza n e et S a r z a n e lli et p e rtin e n tia ru m »
in
d ir à
di
sé il d o g e G ia n o C a m p o freg o so in u n atto (del 12 A go sto 1448 (1) con il
q u a le e g li, a r b itr o in u n a lit e so rta tr a il p r o p rio cu gin o S p in e tta e il
m a rch e se S p in e tt a M a la s p in a delila V e rru c o la p er il possesso d elle terre
e rocch e di cu i s i era n o g li stessi C a m p ofregoso recen tem en te im p a d r o ­
n iti
(C a r ra ra , A v e n z a etc.),
aven do p rim a sentenziato d o v e r Γ o g g e tto
(1) Areh. di Stato, Massa - Carte Malaspina di Fosdimx>vo lo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
219
I C a m p ofregoso in L u n ig ia n a
d e lia € on/tesa essere totalm ente assegnato al cu gin o S p in e tta C a m p o fre ­
goso dietro versam en to a fa v o re del M a la sp in a d i u n a c e rta som m a in
fio rin i d’ oro, cede in feu do le terre stesse a l cu gin o p e r sè e p er i su oi
fig li m aschi e le g ittim i, con o b b ligo di fa r pace e g u e r ra a v o lo n tà del
s ig n o r di Sarzana.
Questo fa tto v a ric o lle g a to a quanto sopra è s ta to detto c ir c a lo
sta b ilirs i del p rin cip a to in Italiia. N o n solo nei g r a n d i c e n tri du n qu e,
m a anche /in te rrito ri lo n ta n i, e di p er sè senza ecc ezio n a le im p o rta n z a
d a l punto di v ista d ella s to ria gen era le, va n n o fa cen d o si s tra d a le
nuove vedute. N è questo in feu d a m en to è p ro b a b ilm en te i l s o lo : g io v a
ric o rd a re che p rop rio nel 1448, a g li u n d ici di g iu g n o , v e d ia m o un G a ­
leazzo di C a m p ofregoso dare il p ro p rio assenso a lla v a lid it à d ei co m ­
prom essi stipu lati fr a S arzan esi ed A m egLm i p e r qu estion e di confine,
n e lla sua q u a lità di « A m e g lie D om in us » (1), m e n tre sa p p ia m o che il
te rrito rio ed iil castello d e ll’ A m e g lia a veva n o sin d a g li in iz i fa tto p a rte
d e lla sig n o ria di Sarzana.
•Ci tro via m o in som m a d i fron te n on ad una b iz z a rria , m a ad un
vero -e p ro p rio ten ta tivo sistem atico d i costitu ire u n n u o vo p icc o lo p r in ­
cipato, tra sform a zion e d ella p r im itiv a sig n o ria , m a n ten en d o u n ità d i
in d iriz z o e di fo rze n e ll’ o rga n ism o che a n d a v a s v ilu p p a n d o si, e fa cen d o
g r a v ita r e g li interessi di tutta la -regione a ttorn o a l cen tro sa rza n ese.
Che realm en te Tom m aso C am pofregoso ed i su o i su ccesso ri in te n d e s ­
sero costituirsi una residen za ra g g u a rd e v o le sotto tu tti g li a s p e tti n e lla
vecch ia città vescovile o nel m a n iero di S a rza n ello a c c a re zz a to d a ll’ e f­
flu vio salato del T irren o o battuto d a ll’ A q u ilo n e scén den te d a l G o ttero
e dal Corno v ig lio , è cosa notissim a, c o m p ro v a ta d a m o lti fa t t i e da m o lte
testim onianze. B reve periodo d ’ oro p e r la F i g l i a d i L u n i, d o v e p u r lo
sp irito u m an istico m ostra va i su o i fr u tti n on a c id i nè s ip re g e v o li: è
di
questo tem po Γ assunzione a l
s o g lio
p o n tific io
d el P a re n tu c e lli,
il
gra n d e N icolò V°; F la v io B ion do ci p a r la d ei m ig lio r a m e n ti a r r e c a ti da
Tom m aso
C am pofregoso
a lla ro c c a d i
S a rza n ello ,
da
esso
« la u tis s i­
m am ente e con grandie sp len d id ezza r ie d ific a ta )) (2); lo stesso T o m m a s o
ci offre n ella sua d im ora p rin cip esca il raffin ato pa ssa tem p o di u n a ben
fo rn ita
biblioteca, vis ita ta anche
d a G io va n n i
A u ris p a ,
su a g e m m a più p reziosa nel codice di T ito L iv io
P e tra rc a ; bib lioteca rio, B a rto lo m eo G uasco (3).
g ià
v a n ta
la
a p p a rten u to
che
al
L a creazion e di questo p icc o lo centro u m a n istico d o veva certo s o l­
leva re a i C am pofregoso lo sp irito stanco d a lle co n tin u e lotte p o litic h e ,
(1) Registrum vetus del Comune di Sarzana, a c. XLIX t.
(2) ofr. R epetti, Dizionario geogr. fisico e stor. della Toscana, Firenze 1543, Vo,
pag. 195.
(3) Tolgo queste notizie dati’ articolo d’ un curioso raccoglitore ed espositore di
memorie storiche : A medeo P escio, l guardaroba della romagnola, in « Il secolo XIX »
del 15 Gennaio 1928.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
F e r r u c c io S a s s i
e re n d e r lo r o p iù d iv e rte n te l a re s id e n za sarzanese, dove p u r li p e rs e ­
g u iv a n o le cu re di g o v e r n o : dall « c a s tro m a g n o iS arzan eli » è e m a n a to
Γ a tto con cu i S p in e tta C a m p o fre g o s o « c a p i t a n e u s ciitra M a c r a m » a p ­
p r o v a il 22 fe b b r a io 1440, p e r co n to del D oge T o m m aso, g li sta tu ti del
C om u n e d i C a r r a r a (1); ( ( i n c a m e ra cu b icu la ri... que est dn turni R o c ­
che S a rz a n e » , T o m m a s o co n c e d e v a ned 1432 a i sa rza n esi, com e g ià si
è v isto , la (( c o lle c ta fo re n s iu m » p e r le rip a ra z io n i da fa r s i a l p a la zzo
e a ll' o r io lo .
P o c o tem p o a n c o r a tra s c o rre , ed ecco deiliniearsi un n u o vo te n ta tiv o
in g r a n d e s tile d ei C a m p o fre g o s o , G a leo tto e 'Lodovico, d q u a li con n u ­
m e ro s i a r m a t i in v a d o n o i d o m in i d ei M a rc h es i M a la s p in a , occu pan do,
speciailm en te p e r o p e ra del p rim o , tutte le terre, «luoghi e c a s te lla dei
M a rc h e s i Mail a s p in a di « Laixolo, V illa fr a n c a et B ru g n a to » ; te rr e che
21 G en n a io 1452 P a o lo 'C am p o fregoso d o ge d i G en ova, n el-Γ a tto d i contrainre u n a n u o v a le g a con i F io r e n t in i co n tro ili D u ca d i M ila n o , d i­
c h ia r a p o ste s o tto l a tuteila di G e n o v a
(2). L ’ u ltim o b a lu a rd o d i quei
m a r c h e s a ti s u lla d es tra del M a g r a , il castello di L u xo lo , e r a in fa tti ca­
duto n e lle m a n i d ei C a m p o fre g o s o n e l settem bre dell 1450, dopo u n as­
sed io di b en 15 m esi, m en tre d a ll’ a lt r a p a rte del fium e, v e r s o o rien te,
1’ in v a s io n e , d o p o
a lte rn e o s c illa z io n i, s i a rr e s ta v a su p e r la vadde del
Tav-eron e di fr o n te a L ic c ia n a e a P a n i cale che, due v o lle co n q u ista te,
v e n n e ro
due v o lte
rip re s e
e d e fìn iti va m ente tenute
dai M a rc h es e
F io -
ra m o n te M a la s p in a di V illa fr a n c a (3).
Q u esto m o m e n to s e g n a il c u lm in e deld’ espansione dei C a m p o fre g o s o
a l cu i d o m in io s fu g g o n o solo la R iv ie r a «sino a Capo C o ìv o , in m a n o
d ir e tta d ei g e n o v e s i, e la fa s c ia m on tu osa o rie n ta le d a M a s s a p e r F iv iz z a n o e B a g n o n e a P o n tr e m o ii. C erta m en te se questo a n c o r m a lfe rm o
d o m in io a ve s s e a v u to il tem p o di o rg a n iz z a r s i colflegandosi stre tta m e n te
a l p r in c ip a to sa rza n ese, a v re m m o p otu to le g g e re in te ress a n ti p a g in e di
-storia o rig in a d i e d i v it a vissu ta , in L u n ig ia n a . M a p e r o tten ere questo,
sa re b b e sta to n ecess a rio che G en ova fosse riu sc ita a c o n s e rv a r s i a u to ­
n om a. iL’ o c c u p a z io n e d e lla c ittà a v v e n u ta p e r o p e ra di C a rlo V I I 0 dd
F r a n c ia
nel
1458 d e te r m in a v a Γ in iz io
d ello
sfa ld a m en to
C a m p o fre g o s o : sin d a l 26 a go sto di queld’ anno in fa tti,
d el
A r t i ded C om u n e d i F ir e n z e ric e v e v a n o in a c c o m a n d ig ia la
B a rto lo m e o
C a m p o fre g o s o con tu tte le terre d ella s ig n o ria
e del m a r c h e s a to
di
S fo rza , T o m m a s o
e L u d o v ic o
iLu xolo (4).
R ic a d u ta
poi
C a m p ofreg oso ,
G en ova
stretti da
d o m in io
i P r io r i
di
di S a rz a n a
in
ogni
a d a tta v a n o a v e n d e re a F ir e n z e n el 1467 S a rza n a e qu an to
d eiie
vedova
m a n o a g li
p a rte,
si
c o s titu iv a
il n u cleo p iù co m p a tto , p iù im p o rta n te p er tra d izio n i e p er e ffe ttiv a v i-
'(1) B. Arch. di Stato di Massa - Arch. Malaspina di Fofcdinovo Io.
(2) B r a n c h i, op. cit. I I , p. 228 e egg.
(3) ibid, pag. 66-7.
(4) I Cap. etc., I, p. 552-3.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I C a m p ofregoso in %L u m g ia n a
221
taJdtà, di tutto i l loro domando (1). E nelQo stesso an n o il m ed esim o L u ­
dovico ven d eva a F ire n ze o gn i cosa e d iritto
d e lla m ed ia vaille d ella M agra.
spet/tan/tegdi suille
te rre
E noto com e questi u ltim i te rrito ri fin issero in vece nelile m a n i di
GaUeazzo M a ria Scorza sospettoso, a torto o a ra g io n e, che .Ludovico
in triga sse p e r ca ccia rlo da G enova.
E pure noto del resto che siin dal 1464 si a n d ava v ig o ro s a m e n te
ria fferm a n d o in L u n ig ia n a il p re s tig io del D uca di M ila n o , sin d a
qu ando cioè S pin etta C a m p ofreg oso a v e v a istitu ito erede del feu do d i
C a r ra ra il p rop rio fig lio n a tu ra le A n to n io tto, pon en d olo sotto la tu tela,
certo c o li’ in tu izio n e d i una p ro ss im a fine d e lia s ig n o ria , di Cecco S i­
m onetta, il celebre m in istro d i F ra n cesco S forza, il qu ale, elev a n d o C a r­
ra r a a co n tea (2) così com e in seg u ito c o n fe riv a o te n ta v a d i c o n fe rire
in nom e p ro p rio ài M a la sp in a le terre che i m arch esi g o v e rn a v a n o p er
d ire tto in feu dam en to d e ll’ Im p ero (3), n on tra la s c ia v a o ccasion e p e r
m a n ifesta re ed afferm a re la v ita lità del « p rin c ip a to » ,
a li’ in fu o r i e
contro o gn i soggezione im p eriale. S iam o nel p eriod o di esp an sion e dei
Duchi di Miilano, V iscon ti e Sforza, che d e lla ca p ita le di L o m b a r d ia
« han n o fa tto ii m a g g io r centro p o litico d ella p e n is o la con u na fo r z a
di resisten za e d ’ im pulso che nessun’ a ltra s ig n o ria p ossied e » sosti­
tu en d ola a F iren ze come « ài p iù operoso tela io di in tr ig h i » (4).
Ben poco interesse possono destare le vicende u lte r io r i d e g li u ltim i
bi a n d elli del dom inio C am pofregoso, com e non g ra n d e im p o rta n z a r i ­
veste ila ben nota gu erra di S arzan a com battu ta tra F ire n ze , cu i L u d o ­
v ic o e A gostin o C am pofregoso a veva n o di sorp resa s tra p p a ta la città, e
la repu bblica genovese cui g li stessi 1’ a veva n o riv e n d u ta q u an d o i F i o ­
ren tin i (( paren do loro cosa vergo gn o s a e b ru tta che u n p r iv a to g e n ti­
lu om o là avesse del castello di Sere za n a sp o g lia ti » (5) si era n o m ossi
per ricu p era rla .
F erru ccio S a s s i
(1) ibid, p. 659 e sgg.
(2) B r anch i , op.
cit.
Ili,
*>ag.
758.
(3) ibid II, pa-gg. 79, 231 etc.
(4) \ olpe, Momenti di Storia italiana, Vallecchi, Firenze,
(5)
M achiav elli , Le istorie fiorentine, V i l i , 29.
1925,
pa£.
264.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
IL P A L A P R A T
N E LL'O PE R A DI STEFANO DE FRANCHI
D a M o n s ie u r
de P a la p r a t
S te fa n o
De F ra n c h i, iil n oto c o m m ed io ­
g r a f o d ia le tta le g e n o v e s e d el 700, tra d u ce u n a d elle p iù g a ie e c a ra tte­
r is tic h e c o m m e d ie : « l L a F a r c e de M a î t r e P a t h e l i n ».
S a p p ia m o che q u esta g r a z io s a « p i è c e » ris a le a l secolo X V e che
essa è a t tr ib u it a a d u n a p e n n a a n o n im a . P e r q u an to m o lti stu d io si si
s ia n o d a ti a ric e r c a r e il n om e d e ll’ a u to re, esso n on p o tè m a i essere
s ta b ilito c o n p re c is io n e . L a fa r s a fu ip o tetica m en te a ttr ib u ita o ra ad
A n to n io de la Salile, o r a a P ie r r e B la n ch et, o ra a i V illo n .
« P e r 1' e n c h a în e m e n t n a tu re l des situ ation s, 1’ e x a c te p e in tu re des
c a r a c tè r e s , la g a ie t é du d ia lo g u e , l a v ig u e u r et la v iv a c ité du style, la
« F a r c e de M a ît r e P a t h e lin , o eu vre u n iqu e p ou r le tem ps, est d é jà une
v é r it a b le co m éd ie »
L a s u a o r ig in a lit à , la g a ie z z a del suo colo-rito in v o g lia r o n o p a re c c h i
-c o m m e d io g ra fi a d im it a r la ; così fecero nel 1706 il P a l a p r a t e il B i u j è s
e così fece a n c o r a il F o u r n ie r n el 1872.
P e r q u a n to r ig u a r d a la co lla b o ra zio n e tra i l P a la p r a t e ili B ru vès,
in c o lla b o ra z io n e ,
n o n è fo r s e in u tile ric o rd a re , com e i due commediograifì. s in co n tra sse ro
p e r l a p r im a v o lt a in Ita lia , a llo rq u a n d o il P a la p r a t n e l 1686 \enne a
R o m a . I v i co n o b b e Γ abate B ru yès, e con lu i strin se c a r a a m ic iz ia .
q u e s ti due c o lla b o r a to r i è s ta ta s c ritta persin o u n a c o m m ed ia :
et P a la p r a t »
che V É tien n e fece ra p p rese n ta re a l
« T h é â tre F r a n ç a is »
n e l 1806.
A lla c o lla b o r a z io n e del B ru y ès col P a la p r a t è d ovu ta la
Maîitæe P a t h e lin » ,
v ib r a 1’ u m o ris m o
« F a rc e de
che i l De F r a n c h i g ra zio sa m e n te tra d u c e
d ia le tto g e n o vese .
« L ' a v voca to P a tella »
è
u na
delle
com m edie
Su
« B ru yès
dove
n e l suo
m a g g io m e n ie
del tradu ttore, q u eil’ u m orism o eh’ e g li riesce a
co­
m u n ic a re -pieno e sin cero a l suo u d ito rio num eroso ed en tu siasta .
I l p o v e r o P a t e l l a è u na
« m acch ietta »
a tu tti n ota; a p p a rtie n e a
q u e lla m e d esim a classe di p o v e ri profession isti scarsi d' in g e g n o , sca rsi
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l P a l a p r a t n e l l opera di Stefano De F r a n c h i
223
di denaro, e costretti ad u na econ om ia dolorosa, p e r v iv e r e con qu el
p o ’ dii decoro che è in dispen sabile a lla loro co n d izio n e sociale.
I l povero P a t e lla è un tipo di tu tti i lu oghi e di tu tti i tip i, e anche
in G en ova settecentesca e g li tra scin a va da sua m iseria , p e r le v ie le g ­
gia d re , piene di sorriso e di sole. E ’ 1’ a zze cca g a rb u g li a ffa m a to che
scio g lie d nodi per g li a lt r i e li a rru ffa per sè; e n o i lo v e d ia m o a ssi­
d ersi nel foro, gaio, furbo, spian tato, im broglione.
Il popolo genovese, che in quel tem po a cco rreva a lla co m m ed ia d el
De /Firanchi certo lo conobbe e lo derise, com passion and o la su a m i­
se ria e d iffidan do della sua.... scienza e de'lla sua.... on està ! P e r questo
il De F ra n ch i -ama portardo sulle scene del suo tea tro , e d ip in g e rlo a l
popolo così com ’ era, come fu, e com e forse a n cora s a r à : pien o di im ­
b ro g li, di ign o ra n za , di m iseria e di fam e.
U n a edizione d elia « F a rce de M a itre Pathedin » è co n serva ta in
u n a m iscella n ea di parecch ie « pièces », p u b b licata a P a r i g i
« aux
dipens de da C om p agn ie des Jjibraires » nel 1757, e d izio n e che p ro b a ­
bilm en te il De Fra n ch i adoperò p er la com posizione del suo la vo ro .
I
p erso n a g g i della tradu zion e genovese sono g li stessi d i q u elli d e lla
« pièce » del P a la p ra t, m a i lo ro n om i ven gon o op p o rtu n a m en te c a m ­
b iati, p e r rendere la com m edia p iù a d a tta alΓ a m b ien te gen ovese. P a ­
te lin d iven ta G ia n go rgo lo P a t e lla , e M a d a m e P a t e l i n d iv e n ta S o f r o n i a
S a n g u is u g a ; così Cuillaum e prende il nom e di C h ig e r m o B u f fa la b a lla i
il fu rb o A g n e le t quello di M a r t i n Begudda e B a r t o l i n qu ello di A n d r o ­
n ic o Sbuffa.
Questi nom i così rid icoli sono p u e rilità scherzose, e, le g g e n d o li n on
possiam o fa r a m eno di sorridere e di pensare a lla p o p o la r ità che in
qu el tem po, essi avran no acquistata.
L in treccio della com m edia è sem plicissim o e si pu ò ria ss u m ere in
poche parole.
!L’ A vvo ca to P a t e lin titolato, m a spian tato, p rivo p ersin o d i q u el p o ’
di den aro necessario per com prare un m isero vestito da so stitu ire a
qu ello che indossa, pieno di toppe e di fritte lle , riesce con u n a in fin ità
di com plim en ti e con abile fu rb eria, a carp ire ad un m ercan te di p a n n i,
G u i ll a u m e , un ta g lio d’ abito da 30 scudi, eh’ e g li p o rta v ia sen za p a ­
ga re. E quando, il gio rn o dopo, G u illaum e si presen ta in casa di P a ­
telin , pre riscuotere i suoi den ari, la m o glie dedd’ a v v o c a to a ffe rm a che
il povero m a rito suo è in letto a m m alio da ben q u in d ic i g io rn i. G u il­
laum e, stupito e sgom ento, non vu o l credere, m a P a te lin fìn ge così bene
d i essere am m alato, da in ga n n a re 1’ uom o più fu rb o
del m ondo. E g li
u rla , pian ge, delira, can ta e, n el falso va n egg ia m en to delda feb b re si
p recip ita , arm ato, contro i l povero
costrin gen dolo a fu ggire.
G uillaum e,
ch ia m a n d o lo
la d ro
e
U scito G uillaum e, en tra il suo pastore, A g n e le t, accu sato, e n o n a
torto, dal p roprio padrone, di a v e r ucoiso e ven du to p a re cch ie pecore.
Citato p er questo in tribunale, si reca d a P a te lin e lo p r e g a d i v o le r lo
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G i a n n i n a G necco
224
d ife n d e re . P a t e lin , ig n o r a n d o il n om e del p a d ron e di A g n e le t, p ro m e tte
a l -cliente la s u a p r o te z io n e : .sealtram en te ilo consiglila di fìn g e r s i im ­
b e c ille e <ìi ris p o n d e r e a d o g n i d o m a n d a che g li v e r r à r iv o lt a in T r i ­
b u n a le :
« beee....
D a v a n ti
al
beee.... »> e n ie n t ’ altro.
trib u n a le ,
G u illa u m e
ricon osce
nel
d ife n s o re
dei
suo
« berger »
il la d r o d el suo p a n n o, e, confuso, stu p ito, im b r o g lia in
m o d o a s s a i r id ic o lo le sue risp oste, m escolan do co m ica m en te il p an n o
c o lle
p e c o re , c o s ì d a s e m b ra re
d iv e n u ta p r o v e r b ia le :
p r iv o
« re v e n o n s
di senno.
Il g iu d ic e ,
à nos m ou ton s » ,
c o lla
a v v e r te
frase
il p o vero
m e r c a n te d i n on c o n fo n d e rs i, m a siccom e e g li con tin u a p iù che m a i ad
im b r o g li a rs i, tu tti lo rite n g o n o pazzo.
Agmedet, -dia 'parte sua, in te rro g a to , non sa ris p o n d ere ch e
beee.... » ,
« beee....
e rie s c e così bene a fa r la p a rte d e ll’ im b e c ille , che P a te lin ,
s o s te n e n d o che i l p o v e re tto è d iv e n ta to scem o, a ca u sa d e lle bastonate
in flit t e g li sul c e r v e llo
d a l cru d ele p a d ron e, riesce a fa r lo
a sso lvere.
Il
g iu d ic e , a sso lto il p a s to re , c o n d a n n a il m a lca p ita to m erca n te.
Ma
quando
P a t e lin ,
c o m p e s a che g l i
fin ito
il
processo,
re cla m a
d a A g n e le t
la
ri-
sp etta p e r il suo la v o ro , si sente a n c o r a ris ip o n d e ie .
« beee... b eee.... » ,
e rim a n e a su a volita ingam ato. L e cose p e rò si a g ­
g iu s ta n o a v a n t a g g io del p o v e r o P a te lin . Siccom e il fig lio di G u illa u m e
v o le v a
s p o sa re l a f ig lia di
P a te lin ,
e
siccom e
qu esta u n io n e
v e n iv a
a s p ra m e n te c o n tr a s ta ta d a l m e rc a n te , s i ric o rre a d un in g a n n o . Sa pensa
di f a r c re d e re a ) g iu d ic e che A g n e le t s ia m orto, in co n segu en za d u na
o p e ra z io n e fa t t a g li p e r g u a r ir e il suo p o vero c ervello a m m a la to . L a fi­
d a n z a ta c a m e r ie r a d i P a te lin , re c la m a in trib u n a le il ris a r c im e n to dei
d a n n i,
ed es ig e
u n a g iu s ta p u n izio n e pel m anesco e b ru ta le p adron e.
L a p u n izio n e c o n s iste n ien tem en o che n e lla fo rca , a lla q u a le ad un so
p a tto p u ò s o ttr a rs i G u illa u m e ....., firm a n d o cioè un c o n tra tto di m a tii
m o n io ftra su o ifigüiio e la fig lia di BateLin. S otto 1 in cu bo d i u n a *ei * 1
b ile c o n d a n n a , il m e rca n te a ccon sen te aille nozze, e tu tto si accom o a
lie ta m e n te .
Q u esto è lo sfo n d o sul q u a le si svo lge la g ra zio s a tra m a d ella c o m ­
media,, in s ie m e a d u n a fio r itu r a d i v iv i p a rtic o la ri, tu tti p e r v a s i di fine
e r iu s c ita c o m ic ità . L ’ a zion e p roced e con n a tu ra le z z a e con bi io.
N e lla p r im a scen a del p rim o atto, si svo lge , nell orngiinale, il so li o
q u io d i P a t e lin , il q u a le r a ttr is ta to d a lla sua m iseria , non sa com e fa re
a c o lm a r la e a tr o v a re i so ld i p e r p rovved ersi a lm en o d un sem p lice ve
stito di pan n o.
N e lla tra d u z io n e gen o vese, questo so liloq u io si scosta un p o co d a ll o
r ig in a le : il De F r a n c h i cercò di a m p lia rlo ,
ad
a b b e llir lo
con 1’ in tro d u zio n e
di n u ovi
riu scendo o p p o rtu n am en le
p a rtic o la ri,
di n u o v e
sion i, che co lo ris c o n o sem p re m e g lio la fig u ra di P a te lin ,
rifle s ­
e le danno
u n a c a ra tte ris tic a p iù v iv a c e e sim patica.
O sse rvia m o com e n e lla scena genovese Γ a vvoca to, in fo r c a ti g li oc·
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l P a la p ra t n e ll op era d i Stefano De F r a n c h i
225
ch ia ii, ripassi le sue carte processuali, bron tolan do e rim u g in a n d o tra
sè e sè le v a rie cause che g li sono state affidate.
E d ecco b a lza r fu ori dail suo bron tolìo confuso tip i, cairatteri p a r ­
tic o la ri, (( m acchiette » del popolo genovese « p la id e u r » p e r u n n o n ­
n ulla.
:Le cause di P a te lla sono i « cèti » della folla , i p e tteg o lezzi d e lla
strada, tu tti piacen ti e pien i di com icità.
O ra è la vacca di P o lo n ia , che fa precip ita re V asin o di B a ttis ta ;
o ra è ii)l p orco del sig n o r A n d ron ico, che è en trato n e ll’ o rto d e lla si­
gnora. P ellin -n a , devastandone la p ia n ta g io n e...; o ra è lo s tillic id io d e lla
terra zza d ella sign ora M a ffon ia, che cade sulle fineisitre d i L u ç ia n B accogi... P o i.... (»e qui 1’ au tore vu ol fa r ris a lta re la g ro s s a ig n o ra n z a d el
buon P a te lla e di una gra n p a rte dei co llegh i su oi)
cc c e n t u m oves »
la tin o vien e da lui tradotto con cc cento uo va » ! ! !
^Naturalmente, a causa di questa o rrib ile tra d u zion e, Γ a v v o c a to
non capisce uin’ acca defila ilite che s ta riveden do, m a non s ’ im p e n s ie ­
risce p er questo, e prosegue im p erterrito....
■Questa piacevolezza, che id De F ra n ch i introdusse p e r d im o s tra re
1’ ig n o ra n za di Pate/lin, non potè forse essere a ffe rra ta , nçlda sua lin e
com icità, dal popolo che ascoltava; m a eg li non la tra scu rò , p erch è
s’ accorse che tanto bene coloriva la fig u ra di q u el p o v e ro a v v o c a to ,
pien o di m iseria e di ignoranza.
A nche n elle scene che seguono, p er quanto tra d o tte q u asi le t t e r a l­
m ente, a ppaiono pu r sempre qua e là certe sfu m atu re e c e rti c o lo r iti
degni di nota.
G li epiteti che si lancian o i co n iu g i P a te lin , n e lla c o m m ed ia g e n o ­
vese, sono m olto più v o lga ri e pleb ei di quelM d e l testo fra n ces e. S o ­
fro n ia insolentisce senza lim iti e sen za v e r g o g n a il p o v e ro P a te lla , che
a s c o lta rassegnato.
Iv i abbondano le espressioni p a rtic o la ri del d ia le tto genovese. C h igerm o, p er esempio, nella scena IV , dopo a v e r co m u n ica to a l fig lio il
fu rto
p a tito
m accaron
dal
sciù
suo
cc berger »,
corrispondente fran cese:
P iù
esclam a :
ro tovaggioeu » (1),
oltre n otiam o:
« L ’ ho
p ig g ia io
frase che a b ilm en te
con
ro
rip rod u ce
la
b o lla ta »,
e
« J e 1’ ai p ris su r le f a i t » .
cc carta
b olan drà » ,
p er
cc c a rta
« bezoeu gnerae ta g li àghene un p a rm o e oiù un sem e zzo » {2 ),
e sp res­
sione genovese pronunciata da M a rtin , 11 qu ale in veisce co n tro le m a le
lin gu e degli uomini.
iLa m a estria con cui i l De F ra n ch i (riproduce ila
cc v is c o m ic a »
che
a n im a la com m edia francese, p r o v a quanto fosse g r a n d e la su a a b ilit à
nel pen etra re lo spirito d ell’ opera eh ’ egili traduce.
(1 )
« L ’ ho
p reso
(2) «b is o g n a
col m acch eron e
ta g lia rg lie n e nn
su l
p a lm o
t o v a g lio lo ».
p iù
nn
s e s to ».
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
226
G i a n n i n a G necco
N o tia m o n e l 11° aitto, 1«l tra d u z io n e d e lla scena I I I a, c o s ì b r io s a e g a ia
nedl’ o r ig in a le fr a n c e s e . I n e s s a è ra p p re s e n ta la tu tta Γ a s tu z ia d i P a t e lin
che si fìn g e a m m a la t o d in a n z i ad suo oreditore, p e r e s im e rs i d a l p a g a r e
il
d eb ito. N e lla tra d u z io n e g e n o v e s e q u esta scen a n u lla p e rd e d e lla sua
b e lle z z a e d e lla s u a o r ig in a lit à . V e d ia m o che i l (De (F ra n ch i n o n f a che
a b ilm e n te t r a d u r r e ; tu tta v ia n on p o ssia m o fa re a m en o di a t tr ib u ir g li
u n a c e r t a f o r z a p r o p r ia , u n co n trib u to (personale a llo s v o lg im e n to delΓ in te r e s s a n te
e c o m ic a scen a. I l
d ia lo g o
r ip ie g h i, l e fu r b e r ie si id e n tific a n o ;
n ei
eppure
un
due testi è lo stesso, i
certo
c o lo r ito
n uovo,
c a ld o , p r o p r io d e lla c ittà in cu i -La c o m m ed ia si s v o lg e , p e r v a d e tu tta
q u a n ta l a scen a , l a tra s fo rm a , l a re n d e fo rse a n c o r p iù a c c e s s ib ile a lle
n ie n ti m o lto s e m p lic i d e g li s a e tta to r i d e llo Z erbin o. N o n è c e rto la N in fa
C a lip s o , che v a n e g g ia n el c e r v e llo d i P a te lin , m a è in v e c e u n bran o
la t in o d el « D a r io » di Q u in to C u rzio ! iLa iNiinfa Calijpeo, p e r al buon
p o p o lin o g e n o v e s e , n o n a v re b b e ra p p re s e n ta to che u n n o m e sen za s ig n i­
fic a to , e l a c it a z io n e sa reb b e p a s s a ta in osserva ta . In vec e il la tin o re c i­
ta to d a P a t e lla , p e r q u a n to n on com p reso, a v r à c e rta m en te im p re s s io ­
n a to a s s a i q u e lle p ic c o le m e n ti ig n o ra n ti. E l a c ita z io n e balbettata, del
fìn to in fe r m o , seb b en e esp ressa in m o d o u n p o ’ t r iv ia le , p u re è in d o v i­
n a tis s im a , ed a g g iu n g e c o m ic ità a lla sce n a (1).
S e n tia m o s u lla bocca d i P a t e lla u n ’ a r ie t t a n o ta a l p o p o lo gen ovese,
e h ’ e g li c a n ta n e l d e lir io d e lla feb b re
..... « F r o n fr o n m a r ia e v e , b elle ».... ecc.
V e d ia m o q u in d i che il v a n e g g ia r e d el fìn to in fe r m o è tu tta u n a pittu r a d e ll’ a m b ie n te
g e n o vese, u n a r e v o c a z io n e
d ei fa tti,
d e g li a v v e n i­
m e n ti d el te m p o , d e lle p erso n e a llo r a p iù note, com e a d esem p io , 1 a c­
c e n n o n o n c a s u a le alila b a lle r in a P a le r m i.
Così i n o m i d e lle
ch e P a t e l l a in v o c a n e l suo d e lir io , co m e « G h ig erm in » ,
« B e n e ito » ,
« C o tta rd in » ,
a p p a rten ere
a
sono p retta m en te gen o vesi, e fo r s e d o veva n o
q u a lc h e p e r s o n a g g io ,
a s s ie p a v a a llo Z e rb in o .
A n c h e n e ll’ a t to I I P ,
persone
« Z a n e M a r ia » ,
ben conosciu to d a lla
fo lla che
si
che ai s v o lg e presso a poco co m e q u e llo del
testo fr a n c e s e , ci s i a cco rg e sem p re più che il P a t è lla d el De F r a n c h i
a ssu m e u n a fis io n o m ia p a rtic o la re .
Esso è anche p iù .....
secca n te del
P a t e lin p a la p r a t ia n o , o m e g lio , osten ta di più la su a fadsa scien za , in
q u a n to c h e fr e q u e n ti co rron o su l suo la b b ro le c ita zio n i la tin e .
« A cce­
d a n t p a r te s lit ig a n te s » ,
e
in to n a P a t e lla adì’ in izio d ella c a u s a ;
v is r e c t e ju d ic a r e , au di a lte ra m p a rtem » ,
« si
in te rc a la il P o d e s tà d el Co­
m u n e che f a d a giu d ice. Queste rim b om b a n ti e solen n i c ita z io n i d o v e ­
v a n o c e rto fa r e g ra n d e im p ression e sul rozzo popolo che a s c o lta v a .
O s s e rv ia m o in o ltre che il P a te lla genovese è p iù im b r o g lio n e e p iù
« p la id e u r » ;
e g l i è p ien o di rip ie g h i e di r a g g ir i, e la sua fig u r a a c q u i­
ti) Scena ITI» - Atto II®.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l P a la p ra t n e ll’ opera di Stefano De F r a n c h i
227
s ta fo rse per questo u n colorito p iù v iva ce ed u n a c a ra tte ris tic a p iù
m arcata.
'N otiam o come n e lla scena V a dell I I I 0 a tto qu alche c irc o s ta n z a v e n g a
m odificata, p er adattare m e glio io svolgim en to d e ll’ a zion e a l l ’ a m b ien te
genovese. M en tre nel testo fran cese A gn elet v a a n a scon d ersi in u n g r a ­
n aio , i l fu rb o Majrtin in vece, sceglie, come n ascon d iglio, u n a b a rc a , e
questa è veram en te g iu stific a ta per u na scena che si s v o lg e in u n a c ittà
di m a re carne Genova.
■Concludendo, la traduzione de « L ’ A vv oc a to P a t e l l a » , dopo q u e lla
d e ll1 « A v a re », è forse la m ig lio re di tu tta da p rod u zio n e d efra n c h ia n a ,
s ia p er Ja v iv a c ità e la p erfezion e con cu i è condotta, s ia p e r il c o lo rito
re g io n a le che la « pièce » assume.
*
*
*
A ltra com m edia che il p a trizio genovese im itò d a l P a la p r a t è « L e
G r o n d e u r » , in tre atti, ed in prosa-, recitata p er l a p r im a v o lta d a i
Comédiens F ra n ça is ordinaires du R o i nel 1691.
I n questa 'im itazione id De F ra n ch i si stacca a lq u a n to d a ll’ o r ig in a le
fran cese, sopprim endo peirsonaggi, in trigh i, circostan ze p a rtic o la ri.
« L e G rondeur » è una com m edia di carattere. In essa si v u o l d i­
p in g ere id tipo dell’ uomo burbero, perennem ente ir r it a t o co n tro tu tti,
a tta cca b righ e p er un nonnulla, d i ca ra ttere pessim o, d i u m o re in sop ­
p o rta b ile.
Il
« g r o n d e u r »,
è un vecchio dottore ved ovo con tre fig li.
R ito rn a nedla com m edia del P a la p r a t il solito m o tiv o d e ll’ « A v a r e »
m olieresco, svolto, anche dal R eg n a rd n el suo
« L é g a t a ir e » .
vu ol sposare la fa n ciu lla g ià prom essa in isposa a l fig lio
I l vecch io
suo. E tra
coloro che attorn ian o il vecchio odioso ed odiato, s o rg e i l d e s id e rio di
tra m a re contro di lui un inganno, p er im p edire q u elle n ozze e p e r a iu ­
tare l a gio vin ezza e da bontà del fig lio .
A nche qui, come nel
« L é g a t a ir e ».
si ric o rre a tra v e s tim e n ti; e ch i
si tra veste è sempre il « valet » furbacchione e in tra p ren d en te, che
a n im a quasi tutte le commedie fran cesi di questo tip o, c o lu i che, n e lla
produ zione del Beaum archais} rappresenterà poi il p o p o lo rib elle
che
assum e la coscienza della p ro p ria fo rza , il va lo re d elle p r o p r ie idee e
delle p rop rie azioni, il
ìiario.
a F ig a r o »
che prelu de il m o vim en to riv o lu z io -
Anche in questa com m edia g li in tr ig h i sono id e a ti d a lla servitù , e
cioè da iLolive
Perch è
M.
« valet »,
Guichard,
e da C atau
il
« s e lla n t e ».
« gron d eu r »,
s’ in va g h isce
im p r o v v is a ­
m ente di Clarice, g ià in nam orata del fig lio suo ?
A lla poveretta avevan o su ggerito che, se vo leva a ttir a r s i l a s im p a ­
tia del fu tu ro suocero, doveva m ostrarsi irr ita ta con tu tti ed ir a s c ib ile
con tro tutti.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G i a n n i n a G necco
M . G u ic h a r d a s s is te in fa tt i ad u n a scen ata, ch e la r a g a z z a , p e r se­
g u ir e i c o n s ig li a v u ti, p r o v o c a a b ella p o s ta co n tro la su a c a m e rie ra ,
fìn g e n d o d i c a c c ia ria . L ’ u m o re d e lla fa n c iu lla ra p is ce i l v e c c h io b ro n ­
to lo n e e lo in d u c e a c h ie d e r la in isposa.
P e r d is s u a d e re M . G u iich ard d a q u elle nozze, s>i p e n s a d i fa r a g ir e
la r a g a z z a n e l m o d o o p p o sto a q u e llo che a v e v a in v a g h ito il dottore.
E ssa 'in fa tti si p resen ta a lu i e, tu tta a lle g r a e sch erzosa , giri p a r la
d i 'b a lli, d i fe s te , dà ve s titi, di v is ite e di a ltre s im ili cose, ch e a t t e r r i­
sco n o M . G u ic h a r d , e fa n n o o tten ere Γ effetto d es id era to .
R im a n e a n c o r a da s tr a p p a r e a ll’ in tra tta b ile uom o il con sen so p er
p e r le n o z z e t r a C la r ic e e il fig lio . P e r ra g g iu n g e re lo sco p o si ric o r re
a B r i l l o n , r a m p o llo m in o re d i M . G u ich ard , il q u a le si è a llo n ta n a to da
c a sa , essen d o s ta to a to rto r im p ro v e r a to da l p a d re . T r o v a t o i l ra g a zzo ,
lo s i tie n e in o s ta g g io , e si f a cred ere al d ottore che u n u ffic ia le Γ ha
p re s o e a r r u o la to
n el suo esercito , p ro n to p e r a n d a r e
a l M a d a g a s c a r.
A q u esta g r a v e n o tiz ia , ài p o v e r o d ottoe si d isp era , ta n to p iù che B r illo n
è p e r lu i il fig lio lo p red iletto . U n a ltro g u a io p erò lo m in a c c ia : q u ello
stesso u ffic ia le m a n d a un suo so ld a to, che a ltri non è se n o n i l servo
L o M ve tra v e s tito , a d o rd in a re a l d o tto re di p re p a ra rs i p e r il su o a rr u o ­
la m e n to in q u e llo stesso esercito . M . G u ich ard v a su tu tte le fu r ie ; m a
a t r a r lo d* im p a c c io p en sa n o i c o m p lic i del tra n ello .
E ssi fa n n o c re d e re a l d o tto re G u ich a rd che q u e ll' u ffic ia le s tra n ie ro ,
co sì te r r ib ile , è c u g in o d el p a d re di C la rice, e eh' e g li h a a g ito in quel
m o d o p e r is tig a z io n e di q u esto p a d re , il q u ale vu o l v e n d ic a r e la m a n ­
cata. p a r o la
dal d o t to r e r ig u a r d o a lle nozze d i su a fig lia .
E p o ich é M.
G u ic h a rd , m a lg r a d o tu tte q u e lle m in a c c ie , non v u o l sa p e rn e d i sposare
la r a g a z z a , lo si c o n s ig lia a fa r l a sp o sa re al fig lio . I l d o tto re , p e r sa l­
v a r e B r illo n e sè stesso, a cc e tta i l co n s ig lio , e il fig lio a m a lin cu o re....
si a d a tta a fa r e un s im ile s a c r ific io !
L ' in te n to è ra g g iu n to e la c o m m e d ia finisce tra la v iv a a lle g r ia .
La
tra d u z io n e
d e fra n c h ia n a p o rta i l tit o lo :
«L
o m m o raozo »,
e
i n o m i d e i p e r s o n a g g i, co m e ris u lta dal segu en te p rosp etto , sono a d a t­
ta ti a l l ’ a m b ie n te g e n o v e s e :
L a v i n i o - a m a n te d e
T è rig n a n - a m an t de
Clarice -
Clarice -
G e r o n z io - fr a e de D ia fo r io
A riste - frè re de M. G u ich a rd
A r g e n t i n -n a
- c a m e re ra
T ib u r ç io - s e r v it o
de D ia fo r io
Cateau - serva n te
L o l i t e - v a le t de M . G u ich a rd
m a n ca
H o rten s e - fille de G u ic h a rd
id .
M o n d a r - a m an t d* H o rten se
(D o n P r o s o d ia )
V a m u r r a - p récep teu r
D ia fo rio T r e m e n t in -n a - rnègo poeu de
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l P a la p ra t n e ll' op era di S tefa n o De F r a n c h i
229
B isogn a osservare intanto com e n ella com m ed ia fran cese v i s ia nn
p a rtico la re, trascu rato n ella rid u zion e dell De F ra n ch i.
Esso consiste nel con trastato a m o re tra la fig lia del d o tto re H o r ­
tense ed il suo in n am orato M ondor, am ore che p erò fin isce a n ch ' esso
pei trio n fa re, m ediante un astuto inganno. L a so p p ression e di questo
p a rtic o la re d i secon daria im p ortan za, non turba a fia tto lo s v o lg im e n to
p rin c ip a le d e ll’ azione.
'La m an canza dei p erson a ggi p a la p ra tia n i: H orten se e M o n d or esig e
la soppressione delle due p rim e scene d e ll’ atto 1°, d i m odo che la co m ­
m ed ia genovese in com in cia con la tradu zion e d ella scena I I I 1 del 1° a tto
d ell' o rig in a le. P e rò quantunque qu esta scena s ia a lq u a n to rid otta , è
ca ra tteris tic a p er certe espressioni che traducono, in m odo efficace, la
corrisp on d en te frase francese.
(N eIla scena genovese si accenna in o ltre a d una v is ita che il d ottore
è andato a fa re a S am pierdaren a, p a rtico la re che n a tu ra lm en te m a n ca
al testo fran cese, m a che il De F ra n ch i introduce p e r d a r m e g lio a lla
co m m ed ia i l solito co lorito regionale.
Se prescin diam o d a lla soppressione d elle p a rti, che nel testo fr a n ­
cese sono dedicate ai p erson aggi, i q u a li m ancano n e l v o lg a riz z a m e n to ,
le scene seguenti, sino a lla V II*, sono tradotte lettera lm en te e con m o lto
garbo.
L a scena \ I I a invece, che corrisponde a lla Y a d e lla rid u zio n e g e ­
novese, vien e dal De Franch i m olto rid otta, in q u an to che il fr a te llo d e l
d o tto ie,
G eronzio, assume,
nella
com m edia genovese,
un
c o lo rito
d i­
verso d a ll’ o rigin a le. E g li non è p iù il pedante m o ra lista , a v o lte un p o '
n oioso ed an tipatico della com m edia fra n ces e: è so la m en te i l buon zio
di -Lavinio, che vu o l aiu tare il nipote, cercand o di c o n v in c e re i l fr a te llo
e di age\ o la re 1 in gann o a lu i teso. I l De F ra n ch i g iu d ic a in u tili, p e r
il suo am biente, tutti quei serm oni che A riste r iv o lg e spesso a l fra te llo ,
e li sop p rim e addirittu ra, per tem a di an n oiare i l suo u d ito rio tu rb o­
len to ed im paziente.
L a scena V i l i » d ell’ o rig in a le ci presen ta il p icc o lo B r illo n che in ­
v ita il padre ad ascoltare il suo com ponim ento. A p p e n a lette le p rim e
p a ro le, e g li si sente appioppare uno schiaffo, p e r co rte a llu sio n i che in
05so com paiono, verso coloro i q u a li vivo n o sem pre in m alu m ore.
piccolo, a dirato, protesta, strapp a i qu adern i e fu g g e di casa.
N e lle
scene seguenti Γ azion e
precipdta: vien e
anche
soppresso
Π
il
com ico d ia lo g o tra G uichard e il m aestro M a m u rra che. con i l su o la ­
tin o biascicato filosoficam ente, fa in vip erire i l do tto re: e Γ a tto si ch iu d e
com e qu ello della com m edia francese.
D urante Γ atto secondo, non possiam o segu ire co n tem p o ra n e a m en te
e co llo stesso ordine le due com m edie, perchè, q u an tu n qu e lo s v o lg i­
m ento p rin cip ale dell' azione rim a n g a in va ria to , 1' o rd in e d elle scen e è
assai m utato, e il loro contenuto spesse vo lte va ria .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G i a n n i n a G necco
Anche
in q u esto
a tto m o lti «p a rtico la ri sono tra d a scia ti, e 1 a zion e
ài s v o lg e a ffre tta ta m e n te . V e n g o n o soppressi, p er -esempio, i d ia lo g h i
p e d a n ti e m o r a le g g ia n ti, p ie n i dii m a ssim e e d i n oio si s e r m o n i, ment,re
v e n g o n o in v e c e svilu pp atii c e r ti p u n ti p a r tic o la r i che, s p ie g a n d o m e g lio
10 s v o lg im e n to d e li’ in treccio , servo n o a c h ia rire il c o m p lic a to n odo che
si s ta in tessen do.
Il
p o p o lo , -che assiste a lla c o m m ed ia genovese, ha b iso g n o d i sapere,
di in te re s s a r s i, di c a p ire sen za s fo rz o d’ in tre c c io , ch e n e ll o rig in a le
fr a n c e s e è a b b a s ta n z a co m p lica to . 'Esso mon vu ole le z io n i di m o ra le ; il
te a tro
p e r lu i ra p p re s e n ta lo
scherzo, 'il riso, rip o so seren o .
E ili De
F r a n c h i che lo sa , a d a tta il suo la v o ro a q u elle esig en ze con lo d evo le
m a e s tria .
M o lto fe lic e m e n te e con v iv a c e co lo rito è rip ro d o tta la sc e n a in cui
C la r ic e s i p r e s e n ta a l v e c c h io d o tto re , e g li p a r la dei su oi s fa r z o s i p r e ­
p a r a t iv i p e r le n ozze, d e l suo u m o re g a io , del suo c a ra tte re g io v ia le e
a lle g r o ,
a m a n te m o lto d elle feste, dei b a lli, delle m a sch era te, d ei con ­
c e rti. E c o m ic a a ssa i è la fig u r a d e l p o vero
in u o rr id is o e all s o lo (pensiero
« m è go T r e m e n tin -n a » ,
che
d e lla v i t a e h 1 e g li sarebbe co s tre tto a con­
d u rre, sp o sa n d o q u e lla d o n n a !
U n a s ce n a , p u re o ttim a m e n te tra d o tta è la V I I l a d el 11° atto, che
corritsponde
a lla
X V I l a d e l l 1 o r ig in a le
fran cese.
In
essa T ib u r ç io ,
tr a ­
v e s tito d a m a e s tro di b a llo , s i ipresenta, m a n d a to da C la r ic e , a l dottore,
p e r in s e g n a r g li Γ a rte sua. 'C om ico e cu rioso assan è il lin g u a g g io che
11 D e F r a n c h i m ette in bocca del fa lso m aestro ÌRigodon.
« Oui, o u i » , e g li diice odile p roteste di D iafon io che n on v u o l b a lla re
— « ou i, o u i, V o i !
io ne ten g o 1’ o rd in e. Mii h an n o p a g a to ben e pou r
c e la e v e n tre b le u , il fa u t da n cer, p o u r a m o u r ou p e r fo r z a ! ».
A n c o r p iù denso d i c o m ic ità è i l lin g u a g g io che A r g e n t i n -n a tiene
co l m a e s tro d i b a llo , a l q u ale s i r iv o lg e p e r (persu aderlo a la s c ia le in
p a ce i l p o v e r o * D i a fo r i o, che m ila e streipita com e un m a tto. E ssa p a i a
in u n it a lia n o gro ttesc o , cerca n d o di italiani] zza re il suo (lin gu a ggio
genovese.
« P o te re s c i veniire m a l otto, e a vein e di b ezo gn o de m io pa
trô n e .... » (1), e lla su p p lic a ip o crita m e n te rivalità a l.iburç*io.
«J e
m ’ en m o q u e » , risp on d e R ig o d o n
e a g g iu n g e im p e r io s o :
« Q u ’ il d a n se ! ».
L ’ a tto I I 0 d e lla rid u zio n e d e fra n c h ia n a si ch iu d e co m e q u e llo
dei
testo fra n c e s e , cio è con la v it t o r ia d i Argentim -na, la q u a le , d o p o esser
r iu s c ita a d iss u a d e re D ia fo r io da q u e ll’ o rrib ile m a trim o n io , si propon e
di s t r a p p a r g li il consenso p e r ile nozze del fig lio con la b e lla C la rice.
A n ch e l ’ a tto I I I 0 è tra d o tto -con m olta lib ertà, p o ich é sem p re
si
cerca di d a r e m a g g io r s v ilu p p o a lle scene che servo n o a c h ia r ir e 1 in
trec cio d e lla c o m m e d ia , di q u a le nell testo frameese a p p a re un p o
oscuro.
T ib u r ç io , tr a v e s tito d a u ffic ia le d e lla c o lo n ia dell M a d a g a s c a r , d a va n ti
(1)
P o tr e te
diventare
ammalà/to. e aver
bisogno del mio padrone.
- Scena V illa ).
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
fAtU>
I I ·,
I l P a la p ra t n e ll' opera di Stefano De F r a n c h i
231
a D ia fo iio , p a rla un curioso lin g u a g g io che vorreb b e essere s p a g liu o lo ,
m a che riesce .invece una com ica m escolan za di q u esta lin g u a con Γ i t a ­
lia n o nostro. D ia fo rio , limpaunito diali’ in tim azion e d e ll’ a n m o la m e n to ,
in solentisce i l .sedicente ufficiaile, e questi rispon de: « A l t o h ai, S ig n o r,
en M a d a ga scar non se sofrem violén çias, ne se p erm ette m a n c a r de p a ­
labras. V a i en sto ponto a d a r p a rte d e todos a sua E ççellen zia . O m b re
de D io s ! esta non è la m a n iera de trattar, ni con e>l G o vern a d o r, n i
con iun G n ifre-gria fre sus rapresem tante » (1).
L ’ azione contin u a poi a s vo lg e rsi come q u ella d e ll’ o r ig in a le fr a n ­
cese; però le scene non seguono sem pre lo stesso o r d in e : alcu ne sono
in vertite, a ltre sono soppresse, e tra queste u ltim e, q u elle sp ecia lm en te
dove abbondano i senmoncini di G aronzio, fr a te llo di D ia fo rio . M a la
fig u ra d el protagonista, del vecchio attaccabrigh e, in e te rn a a g ita z io n e ,
scontrosa, ombrosa, in tra tta b ile spicca su lle a ltre ed è rip ro d o tta v e r a ­
m ente a perfezione. Nessuna sfum atura, n e lla d escrizio n e di qu esto c a ­
ra ttere sfu gge, al nostro traduttore, la cui pen n a — d o b b ia m o a ffe r ­
m are — m olto 'Si accosta a qu ella delli’ autore fancese. I l testo ge n o vese
subisce, nel IH » atto, urna m odificazione notevole. M e n tre n el lesto fr a n ­
cese, chi si traveste da govern atore d ell’ is o la del M a d a g a s c a r è M o n d or,
in n a m o ra to dii Hortense, figlia d i M. Guichard, n e lla c o m m e d ia gen o \ese, siccom e m anca questo p erson aggio, qu ella p a rte v ien e ra p p re s e n ­
ta ta da una donna, e preci saunent e da C larice, la q u a le p a r la a n ch ’ essa
un com ico lin gu aggio, m isto di m acch eron ico sp a g n o lo e di ita lia n o .
« A dove stà a che 1’ om bre fa lsa d o r de palabras, el seg n o r D o cto r D iag n a fo rio s ? » (2)
esclam a .pomposamente la ra gazza , en tra n d o in scena.
(M algrado queste m odificazioni, la scena non p erd e n u lla d ei suo
co lo rito ga io, del suo umorism o sincero, e procede fresca , sve lta , sp on ­
tanea, sino a lla fine, destando una sch ietta ila r ità tra g li a tte n ti ascoitetto ri.
iScoperto Γ inganno, e viistosi gabbato, il « g ro n d e u r » va su tu tte
le fu rie, >e 1 ira, d pian ti e g li a lti guari del p ro ta g o n is ta gen ovese sono
d a vvero stra ord in a ri per il loro com ico effetto. L a fig u r a d el v e e d iio
n ella -commedia genovese è ancor più viva , più reaie, più riu sc ita di
qu ella -delia com m edia francese. iLe sue insolenze, dette n ella v o lg a r it à
ded ge rg o plebeo, non hanno più fren o e sono q u elle stesse che ili n o ­
stro Steva raccoglieva, passeggiando p er le vie e lu n g o i v ic o li da G e ­
n o va settecentesca.
« Comme ! »
egli
unla rivolto
ad
A rgen tin -n a
« S tr ia
ch itolla ,petelea, corbetta, mascarçon-naj e ti scellerato »
do
D ia v o ,
— a g g iu n g e ,
(3) Atto Ilio . Scena VI».
(2) Scena Xa.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
232
G i a n n i n a G necco
r iv o lt o a L a v i n i o — « in iq u o , c o n q u e lla fa c c ia im p e r t e r r it a e d a b a re lli
de P o n t e x e llo , che ti fa v i o d es vitta ò , trattarne in s ta m a n e a » (1).
(L a a u a c o lle r a n o n 'ha p iù fr e n o d a v v e ro ; e, co m e 1’ A v a re m o lieresco, che, d o p o i l ra p im e n to d e lla sua cassetta, p rorom p e in u n g r id o
m e r a v ig lio s o , il q u a le esce sp o n ta n eo d a ll’ a n im o in tu m u lto, ed in vo c a
c o n tr o i l la d r o e 1’ assa ssin o tu tte le potenze terren e ed u ltra te rre n e ,
così
« Γ a m in o ra o z o »
d e lla co m m e d ia genovese, u rla i l tra d im e n to
ed in v o c a g iu s t iz ia :
« Anniim o, fa e r o e foeu go, gius-tizia, trib u n a li,
p r e x o in , g a le e , co rd e , s v é g g ie , tu tti i d ia v i e i a r c id ia v i d a C u r ia c iv ì
e c r im in à , a n n im o d ig g o ! » (2) e p iù oltre g r id a a n c o r a :
A bile
a m e sca n n a ... v o i q u e llo c h i m ’ h a tra d io ... creppo... s o cia tto de r a g ­
g ia , d e m a g o n ... s c e lle ra ti, p e rfid i, in iq u i... ve fa rò ved d e ch i son » (3).
L a su a b ile è a l c o lm o : quest·’ uom o a b itu ato a d a lz a r la vo ce p er
c o m a n d a re , ad a d o m b r a r s i p e r un n o n n u lla , a d essere u b b id ito c ie c a ­
m en te, o r a c h e ai v e d e g a b b a to in m o d o così g r a v e è n a tu ra le s ia p ie s o
da
u n accesso di ra b b ia fo rm id a b ile .
C o lla tra d u z io in e del « G ro n d e u r » i l De F ra n c h i, s o p p rim e n d o a l­
c u n i .p e rso n a g g i, m o d ific a n d o n e a ltri, in v e rte n d o scene e s itu a z io n i, in ­
tro d u c e n d o l in g u a g g i c o m ici e s tra n i, fa o p era v e ra m e n te o r ig in a le e
b rio s a , d o v e si s c o rg e i l suo s a g a c e in tu ito e il suo p ro n to in g e g n o . L a
c o m m e d ia g e n o v e s e , p r iv a d i serm o n i, a d a tta ta con a b ilità a ll am b ien te,
rie sce, v iv a , fr e s c a , b r illa n te .
E n o n m i s e m b r a e s a g e ra to a ttrib u ire al De F ra n c h i, in a lc u n i punti
d el su o la v o r o , u n a c e rta s u p e r io r ità sul c o m m e d io g ra fo fra n c e s e , tan to
p iù
che
«L e
G ro n d eu r»
del
P a la p r a t n on
ra p p rese n ta
d ei m ig lio r i la v o r i d el tea tro c o m ic o fran cese.
d a vvero
Esso è p r iv o
uno
in fa tti di
q u e lla p r o fo n d a a n a lis i p s ic o lo g ic a , di q u e lla sch iettezza € sp o n ta n eità ,
d i q u e l ris o a p e r to e seren o, che sono doti in d isp en sa b ili a d u n a buona
c o m m ed ia .
L o s p ir it o del p r o ta g o n is ta , «le cu riose ca ra tteristich e, le m a n i es a
z io n i c o n fo r m i a l l ’ in d o le sua, tu tto ciò è appen a sfio ra to
con
su p e ifì
c ia lit à d i c o n c ezio n e, con p o v e r tà d i in tu ito e d i a n a lisi. N e llo s v o lg i
m e n to d i q u e s ta co m m e d ia h a n n o so lo im p o rta n za g li in tr ig h i, le scene
a gra n d e
effetto , i
tra v e s tim e n ti fa n ta s tic i, che
re a lm en te
in te ress a n o
e d iv e rto n o q u e s ta co m m ed ia n on h a q u in di di p er sè un g r a n d e v a lo re
a r tis tic o , e n o n v iv e se non p er q u e ll’ in teresse che la fa n ta s ia c ie a t iic e
(1) Scena IX » - «C o m e ! Strega d el diavolo, citrulla, pettegola, ìmfbecille, mascalzona ! E tu, scellerato, iniquo, con qu eïla faccia im iperterrita da b arcaioli di lo n tic e
tu che facevi lo scontroso, tra tta rm i in questo m odo! "·
(2) «O rsù ! Ferro e fuoco, giustizia, tribunali, prigioni, galere, corde, campane, tutti
i diavoli e gli aroidiavoli delila curia civile e criminale, orsù d ico !.... ».
(3) « L a b ile m i soffoca, voi siete colui che m 'h a tra d ito !.... m uoio, scoppi·o di
rabbia, di dolore.... scellerati, perfidi, iniqui, v i farò vedere ohi son o! ».
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
I l P a la p r a t n e l l opera di Stefano De F r a n c h i
deilil autore suscita, m ediante
s tra v a g a n ti e fantastiche.
Γ in tu izion e perfetta, di
233
certe s/ituazioni
Come mad a llo ra i l De F ra n ch i scelse « L e G ro n d eu r » p e r l a s u a
produ zion e com ica ? Certo un m o tivo ci fai ; anzi a p a r e r m io, i m o ­
t iv i sono due.
A n zitu tto la fig u ra del p rota go n is ta person ifica q u e lla di n u m e ro s i
a ltri .tipi del genere che vivon o ovunque, m a specialm en te tra la n o s tra
gente d i (Liguria. U n a ca ra tteristica spiccata di certa u o m in i d e lla noisrta regio n e è appunto quel perenne stato di m a ta m ore, d ’ in to lle r a n z a ,
d’ irrita z io n e , quel bron tolìo in stan cabile ed (irra gio n ev ole, che è d e­
s critto nel (( Grondeur » d ella com m edia fran cese. T r o v ia m o qu este
ca ra tteristich e in m olti vecchi bu rberi, bron toloni, m a ben efìci, ch e n on
san no rispondere se non con u n ’ insolenza, con a tti ru d i, sg a rb a ti, e
che sem bran o in va si da un perenne spirito d i co n tra d d izio n e, i l q u a le
li m an tien e in uno stato di perpetuo m alcontento. I l n ostro p a tr iz io
d o veva giu d icare opportuno rid u rre questa com m ed ia , p e r m ettere su lle
scene u na delle caratteristiche più com uni a l p o p o lo genovese.
A ltro m otivo per cui il De F ra n ch i attese con en tu siasm o a questa,
tradu zion e v a ricercato n ell’ interesse eh1 essa presen ta, p e r Γ in tr e c c io
dei su o i casi, per la viva cità delle sue situazioni.
E d entusiasmo, interesse, riso schietto e sin cero d o vette certa m en te
destare questa com m edia tra quel buon popolo di la v o r a to r i, in colto , ed
estraneo a ciò che poteva rappresentare peœfezione a r tis tic a e fin e z z a
di studio psicologico, desideroso unicam ente di s eg u ire l a so lu zio n e d i
un nodo com plicato e di assistere a scene, piene d i s itu a z io n i im b a r a z ­
zanti, burlescam ente risolte.
G
ia n n in a
G necco
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
DOCUMENTI IT A L IA N I A L L ’ ESTERO
GIOVAN MARIA LAMPREDI A GENOVA NEL 1789
IMPRESSIONI E GIUDIZI
G io v a n n i M a r i a L a m p r e d i fu , c o n i’ è noto, un tenace a vv e irs a rio del
g ia n s e n is m o e d e l ves c o v o R ic c i. P ro fe s s a re a ll’ u n iv e rs ità d i P is a , uom o
d i g r a n d e e r u d iz io n e g iu r id ic a e le tte ra r ia , il d otto p r e te fìo ie n tin o
ebbe u n a p a rte im p o r ta n te n el co n g resso d e i V escovi toscana, n e l qu ale,
in q u a lit à di te o lo g o delΓ A rc iv e s c o v o di P is a , p a rlò , con se rra ta e v i ­
g o r o s a d ia le ttic a ,
co n tro i l gia n sen ism o . L ’ a tte g g ia m e n to co sì assu nto
a p e r ta m e n te , vaJjse a l L a m p r e d i, c o m ’ è fa c ile in tu ire , anim i r a t o n
en ­
tu s ia s ti e neonioi fie r is s im i, e q u esti u ltim i n on d is d e g n a ro n o d i ric o r
re re a lla c a lu n n ia p e r m e ttere in d u b b io la s in cerità ed il d isin teresse
d e l p r o fe s s o re p is a n o . E p o ca di v iv e p a s s io n i e di dotte p ien e di a sp rezza ,
n e lle q u a li g l i a n im i e c c ita ti, n o n s a p ev a n o evntare, com e sem p re a v ­
v ie n e , le e s a g e ra z io n i. M a se il L a m p r e d i, e 'le sue le tte r e ce lo m o s tra
no, n on fu s e m p re te m p e ra to n e l g iu d ic a r e u om in i ed a v v e n im e n ti, è
c e rto p e rò c h e e g l i co m b a ttè s p o g lio d i o g n i p erson a le in temesse, ed anzii
spesso lo ttò co n p r o p r io p e rs o n a le s v a n ta g g io e danno.
L e le tte re che s i c o n s e rv a n o n e lla B ib lio te c a ite-ale di B ru x e lle s , e
sono un b el n u m ero , fu ro n o s critte d a l Lam preda dal 1783 al 17Λ3 e sono
d i r e t e a l l ’a m ic o A b a t e S p in a , che fu p o i a rciv esco vo di G e n o v a e Cardan a ie. E sse son o di u n in teresse d i p itim ’
a rd in e
e m e rite re b b e ro di essere
p u b b lic a te in te g ra lm e n te m a fin o ad o g g i i m iei sforzi so n o s ta ti y al11·
P o ic h é p e r m a n c a n z a di m ezzi d i co n su lta zion e non ini è possi 1 e
v a le r m i d e lle le tte re stesse p er in q u a d ra re
gon o
le n otizie che
esse con eri­
co n g li in te ress a n ti la v o r i del 'Rota, del N u rra , d el R o d o lic o , a ei
G a m b a ro e di a ltr i, ho deciso dà tra tta re sep ara ta m en te
i va n a
a rgo ­
m e n ti a i q u a li il .La m p red i si rife ris c e , affinchè la m a te r ia sia n o ta a g li
stu d io si ch e m e g lio di m e p o tra n n o valersen e.
.F in o dall m a g g io 1789 il L a m p r e d i a v e v a deciso di in tra p re n d e re un
v ia g g io
S p in a
n e ll’ It a lia setten trio n a le ed il 10 in a g gio , scriven d o a ll a m ico
che
aveva
p a rtic o la rm e n te
raccom an dato
— « a m a b i l e g io v a n e tto ed o ttim a m en te inalir.ato »
il
m a rch e se
R em ed i
lo a w en rtiva e i e
sa reb b e ben p resto p a rtito p er G en ova, per p rosegu ire poi p e r T o n n o
e M ila n o . C om e ho accen n ato 1’ a m ic iz ia del iLam pradi con lo S p in a era
v e r a m e n te s tre tta ed affettu osa e da queste lettere sp ira
u na c o n tin u a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
D o c u m e n ti ita lia n i a ll’ estero
235
e sin cera au ra di confidenza e di in tim a affezione che le rende a n c o r
più im portan ti. A i p rim i di giu gn o ili 'Lam predi p a rtì d a P is a p e r c o m ­
p iere ili preann u nziato viaggilo e, dopo essersi tra tten u to due g io r n i a
S arzan a (1’ 8 ed il 9) ospite dellla m adre dello Spina, il g io rn o 11 si t r o ­
v a v a g ià a Genova n ella casa del m archese T errà glia , de>l qu ale, n e lla
le tte ra del 20 (giugno, tesse ile p iù am pie lod i. — « U om o dii sem p lici co ­
stum i, d i a n tica virtù » — il T o rro g lia era la rg o di a tten zion i verso i l
L a m p re d i ed aveva cu ra di in fo rm a rlo delle -cose d e lla città e di in tro •durlo presso personaggi a u torevoli e di p resen tarlo nei m ig lio r i c ir c o li
delila società genovese, a lla quale, del resto, il n om e del p rofesso re p i­
san o non eira ignoto.... I l dotto prete fu così presen tato al D oge, in te r ­
ven n e a d una adunanza del C on siglio g ra n d e e piicco'lo, an d ò a c o n ­
versa zion e in casa Durazzo e così — « an d ava ved en d o poco p er v o lta
il fo rm a le ed il m ateriale di questa 'Repubblica ». — A G en ova, dove si
trattenn e un mese intero, cioè fino al 10 lu glio , il L a m p red a fu r a g g iu n to
d a ll’ am ico Crem arli, altro fiero a vversa rio del vescovo R ic c i, e dal B a ldin otti, e s’ incontrò anche con 1’ Abate Del Ma/re, gia n s e n is ta a cca n ito ,
che il m ordace fiorentino, in una sua del 21 dicem bre 1788, ch ia m a —
« n egletto e disprezzato ». — 1.1 L a m p red i esprim eva questo g iu d iz io sul
D el M a re a proposito della preann u nziata rista m p a del S inodo di P i ­
stoia che i seguaci del R icci avevan o sparso sarebbe sta ta fa tta a G e ­
nova. (N ella citata lettera, scriveva allo S p in a : « ....d i qu est’ O p e ra se
« ne in trapren de una ristam pa, senza d ir dove, in q u a ttro tom i in 4°,
« che costeranno sei lire genovesi 1’ uno, e si d ice che le a s s o c ia z io n i
« si prenderan no a Genova da un lib raio , che s ta s u lla p ia z z a d e lle
« Scuole P ie in Genova. Così s’ in sinu a che questa ed izio n e sd fa a Ge« nova. E credono con questi v ili e p u erili artiifizi d ’ in g a n n a re il m ondo,
« com e se tutti non sapessero, come pensano là questo a rtic o lo i s a g g i
« gen ovesi. Lo faccia sapere a qualcheduno a G en ova, g ia cch é io n on
« m i sono azzardato a farlo. Io la credo una delle so lite astu zie giu « dajiche d el negletto e disprezzato abate Del M are ».
'Finché dii Lam predi si trattenne a Genova -si riten n e d a l fa re a m p ie
e p a rtico la reg gia te com unicazioni aM’ am ico ed il 6 lu g lio lo a v v e r t iv a
ohe
« quando sarò fu ori di qui le dirò liberam en te qu ello che md p a re
« -del G overn o di questo Paese, e dai p rim i P ilo ti che sied on o a l Go« vern o di questa N ave ».
da/l co m u n ica rgli che
M a nel tempo stesso non p o teva tra tte n e rs i
« anche qua si è sparso il con tagio. V i sono an-
« «cor qui dei N ovatori, o dei P a zzi, i qu ali, poco so lle c iti delle d o ttrin e
« s p e c u la t iv e ,
« riscono
abbracciano però i pninoipj dellla n u o va setta, che fa v o -
l ’ indipendenza e Γ usurpazione,
parte
perch è
g e n e ra lm e n te
« g li uom ini am ano d’ invadere i d iritti e la roba a ltru i,
« dono
perch è cre-
d ’ essere reputati uom ini sin go la ri, in trod u cend o .delle n o v ità ,
<* p er un sentim ento di va n ità puerile, e d’ o rg o g lio .
A lla testa d i co­
ti sto ro dicono che vi sia Luca G iustiniani, che io conosco, e d a l q u a le
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
236
M a r io
B a t t is t in i
« p r a n z e r ò d o m a ttin a , con aniim o d i p en etra re di suo cu o re n el caso,
« che e g li s ia p e n e tra b ile . D ei resto p a rle rem o q u an d o io sa rò fu o r i di
« q u i, d o ve ho lu o g o d i cred ere di essere m o lto osserva to d a g li em is« «sarj e c o r r i sp o n d en ti d el -magno e, del p iccolo S ire ». L a p ru d en za
c o n s ig lia v a p e r c iò i l L a m p r e d i a n on a ffidare a lle lettere , che t r a v e r ­
s a v a n o p o i la T o s c a n a , i p r o p r i g iu d iz ii, m olto p iù che, c o m ’ e g li a g ­
g iu n g e n e lla stessa, i su o i a v v e r s a r i a v eva n o sparso p e r G e n o v a una
in fin it à di c ia r le in to rn o laida sua v isita . In o ltre la p o s ta to s c a n a non
p r e s e n ta v a n essu n a g a r a n z ia di sicu rezza, perchè lo s p io n a g g io , u na
d e lle
p iù
r ib u t t a n t i
p ia g h e
d el
g o v e rn o
dii L e o p o ld o ,
n on
ris p e tta v a
nem jm eno iil s e g re to e p is to la re ed il iLamipredi, che ben c o n o s c e v a i si­
s te m i
to s ca n i, p r e g a v a
Γ in d ir iz z o
lo S p in a
di d ir ig e r g li le lettere
a M ila n o
con
di M o n s ie u r D e M u rèn e.
I l v ia g g i o d el L a m p r e d i d u rò fin o a i p rim i di agosto e d u ra n te esso,
e g li p otè s o d d is fa r e
il p r o p r io
« d es id erio
di ved ere i'l v a s to ,
e fe rti-
« Gissimo p ia n o d e lla L o m b a rd ia , e d el (Piem onte. H o p a sciu to Γ occhio
« m io a v id is s im o d elle b ellezze d e lla n a tu ra e delil’ a rte, ed ho ta stato
« (ili p o ls o ad u n a b u on a p a rte d ’ Ita M a p er g iu d ic a r del p ro g re s s o che
« a v e v a fa tto la m a la t t ia d el fa n a tis m o , o p e r d ir m e g lio le tre so re lle :
« la
fr o d e ,
la
v a n it à
« fo rm a . R in g r a z ia m o
e la sto ltezza , so tto il m en tito a sp etto
d e lla R i-
Id d io : il maile p o i n on è così g ra n d e , ed io ho
« 'lu ogo *di p r e d ir e ch e in b reve tem p o
questa
specie
di P e s te
M or aie
« a n d e r à a t e r m in a r e con v e r g o g n a e dison ore dei pochi v a n is s im i uo« m in i, che h a n n o ten ta to di d is s e m in a rla s u lla t e r r a ».
C o s ì s c r iv e v a
d a B o lg n a il
13 ago sto
d ello stesso
a n n o ed
o rm a i
s ic u ro d i p o te r a ffid a re a lla p o sta le p ro p rie lettere, il L a m p r e d i
non
s i t r a tte n e v a d i co m u n ica re a llo S p in a le im p ression i rip o r ta te d u ra n te
il v ia g g io .
R ig u a r d o
la
c it t à
di
G en o v a e g li s c r iv e v a :
« A
G en ova
« quajlohe P a t r i z i o scio cco ed a m b izio so s ’ è in fe tta to di qu esto m a l con« ta g io s o , m a t r a
qu esti nessuno h a
a b ilità
capace
d ’ in n e s ta r lo
a g li
« a lt r i, e d i v in c e r n e 1’ a b o rrim en to g e n era le, che è in u n a R e p u b b lic a
« p e r o g n i g e n e r e d i n o vità . G iro la m o Dur. (D u ra zzo) è un p a llo n e p ien o
« « d i v e n to >e com e ta le è conosciu to da tutti. L .
G. sa reb b e p iù insd-
« n u a n te, m a le sue a ffetta te u m iltà , la su a ric e rc a ta p o p o la r ità , e so« p r a tu tto «la s u a testa p ìc c o la e le g g ie r a lo ren d o n o a ffa tto im p oten te,
« o a lm e n o lo co stitu iscon o tra la classe dei Ragazza rid ic o li. G li a lt r i
« ch e son o i v e r i ca p i d e lla 'R epu bblica, e che tim o n e g g ia n o
lo stato,
« h a n n o p e r m a s s im a d i n on r iv o lg e r lo sg u a rd o n em m eno aille qu estio« n i p u ra m e n te T e o lo g ic h e , e in
q u elle che
rig u a rd a n o la
d is c ip lin a
« estern a , q u an tu n q u e credan o che sarebbe u tile u n a q u a lch e rifo r m a ,
« con tu tto ciò n o n la fa ra n n o m a i, perocché da u n a p a rte n on sa n n o ove
« g iu n g e r e b b e il d iso rd in e, e d a ilT a ltm
« M a lu m
ten gon o fe rm a l a m a s s im a —
bene p o s itu m ne m ov eto . — Io m i sono aiu tato p a rte rid en d o
« e p a rte ra g io n a n d o a co n fe rm a rli dn questo proposito, e ci son rie s c ito
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Docum enti ita lia n i all' estero
237
« /senza pena, giacché, confermi and oli, io lu sin ga va il lo ro a m o r p r o p r io » .
Q ualche giorn o dopo, dii 24 agosto, iil Lam p red i, in u n a sua s c r it ta
da Firen ze, a gg iu n geva nuove considerazioni sulilo S tato di G en ova, e
s c riv e v a : « I l governo della Repubblica di G enova è b en issim o con cer« ta to p e r im pedire che nessun Corpo di M a gis tra tu ra u su rp i un p o te re
« a rb itra rio , ed occupi peir conseguenza ila T ira n n id e. IJ M a g is tr a to d ei
« così detti Sindacatori Suprem i siede come in una specola, esa m in a a t« tentamiente la condotta di tutti, ascolta le lagnanze, tien fo r ti g li o r d in i
<( deQle reverende L eggi, e non ha a ltro superiore che i l m in o r C o n siglio ,
« iil quale in sostanza ha la m assim a influ enza n el g o v e rn o dedlo S tato,
« riiducendosi la potestà del m a g g io r C on siglio a lla fo rm a z io n e del Se(< m in a rio , ed altre piccole cose, le qu ali anche in g r a n p a rte p assate
« n el m in o r Consiglio devono passare ancora nel g r a n d e p e r r a g io n i che
« lu ngo sarebbe adesso il m entovare. L a gran g e lo s ia du nqu e d el G o­
ti vern o è di mantenere l ’ equilibrio tira i diversi C o rp i dellla M a g is tr a ­
ti tu ra, e di sottoporre tutti alila disposizione delle le g g i. Q u in d i è che il
« 'Potere esecutivo e il Giiudiciario trovandosi d iv is o le s u d d iv is o in ta n ti
« e g ra n d i e piccoli M agistrati, la fo rza del prim o è deb olissim a , e i l
a procedere del secondo è lento, cauto, meticuloso e scru p olo so in g u is a ,
« che i delitti restano molte volte im puniti, e i G iu d izj lu n g h is sim i. I
« P a triz j più illum inati sentono questo disordine, m a n on osano di p r o ­
li p o rre il riparo, perchè non potendosi ciò fa re che con n u ove le g g i, e
« con dare ad alcuni M agistrati m a g gio re energia, ed a u to rità tem o n o,
« nel prim o, l ’ influenza del Gran C onsiglio ed il p e ric o lo d i c a n g ia re g li
<i ord in i delle antiche leggi, e, nel secondo, il despotisano e la tira n n id e .
« Questa specie di debolezza che nasce d a ll’ urto co n tin u o d elle P o d e s tà
« m in ori, che si temono a vicenda, e si guardano c a n in a m e n te, in flu isce
« anche sulla forza della Repubblica, perocché n on p o ten d o a g g r a v a r e
« i sudditi nemmeno d’un soldo di più senza l ’ a p p ro va zio n e del M a g g io r
« C on siglio, tornano in campo i m edesim i tim ori, le g e lo sie , e i p e r ic o li,
« che g l i arrestano sul principio, e l i spaventano d a l ten ta re la m in im a
« n ovità. D a ll’ altra parte il popolo, avvezzo ad esser m a l contenuto den« tr o i conjfìni delle leggi, e che si dà ad intendere ch e la Libertà c iv ile
« consiste nel p agar nulla o poco al tesoro pubblico, è a p p reso com e u n a
« bestia pericolosa, che recalcitra e m orde ad ogni au m en to di peso a g ­
ii giu n to a lla solita leggerissim a soma. Quindi è che i P a t r iz j
am ano
« piuttosto di tassarsi per fare una spesa pubblica, o la scia n o g l i a ffa r i
« d i Stato in disordine, pduttostochè a gg ra va re con n u o v i trib u ti il pu b« JdQjlco. I l disordine della Moneta ne è un esem pio v iv is s im o .
S icco m e
« n on sd potrebbe ribattere la vecchia moneta senza, u n a g e n e r a le im p o ­
li siizione, si soffre piuttosto di non averla. Chiam o n on a v e rla , i l p e r ­
ii m etter che g iri e sia comprata e vendu ta la m o n eta d i tu tti i p a e s i,
ti come si compra e si vende la m ercanzia. Chiam o n o n a v e r la i l p r e ­
ti tendere che i sudditi paghino in m oneta del P a ese , e c o n te n ta rs i p o i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
238
M
a r io
B a t t is t in i
« di ric e v e r e a ro ed a rg e n to co rn a to d i o g n i P a ese, con a g g io , e con
« g r a n d is s im o a g g r a v io dei su d d iti. T u tto questo ed a lt r i dis o rd in i dd« p e n d o n o dalila d e b o lezza d el Gov-erno accen n ato di so p ra , e d a lla n a ­
ît turaJle o p p o s iz io n e che n asce d a l tro v a rs i l ’ amminiistraziionie d elle pub« tìliiche re n d ite d e lla G asa di S an G io rg io , che è un C o rp o m o ra le , d i­
ti s tin tis s im o da q u e llo o ve si tr o v a 1’amiminiiisitraai o nie del G o v e rn o
Ci-
« viile, n on d ip e n d e n d o p u n to l ’ uno daM 'altro. E benché s ia v e r o che i
« .R e g o la to ri d e ll’ u n o sono i m e d esim i in d iv id u i che re g o la n o l ’a ltr o , con
« tu tto ciò l ’ a u t o r it à pei* le g g e , n on è m a i co n tem poran ea, e i p r im i son
« tr o p p o p o c h i di n u m ero in com pairazione d eg li ailtrd.
« I s u d d iti p e r ò stann o bene in questo contrasto, e rapandone d e lla
« P o t e n z a che r e g o la o g n i g o v e r n o civ ile , com e re g o la questo, con tien e
« il p o p o lo lin m o d o a lm e n o ch e posson o to lle ra b ilm en te v iv e r e in siem e.
« M i d ic o n o c h e in qu esti g io r n i v i s ia stata u n a specie di so lle v a z io n e
« di c o n ta d in i, i q u a li si d o lg o n o d ’ esser trop p o d u ra m en te tr a tta ti dai
« lo r P a d r o n i, m a n on ho p o tu to sin qu i r ile v a rn e il v e ro ».
I l lu n g o b ra n o che a b b ia m o vo lu to r ife r ir e in te g ra lm e n te e che m o­
s tra
la
c a p a c ità
di
o sserva zio n e
del L a m p re d i,
non è di p o c a
im p o r­
ta n z a ; m a a n c o r più im p o r ta n ti sono le a ltre lettere del p ro fe s s o re p i­
sa n o e melile q u a li u o m in i <ed a v v e n im e n ti, non salo ita lia n i, m a specialm en te fr a n c e s i so n o s tu d ia ti e g iu d ic a ti.
In u n a delile su e u ltim e le tte re d e lla ra c c o lta si fa m e n zio n e di n u o­
vo
d ei
G en o v esi.
A b b ia m o
m o stra to com e Tarn pressione
del tLam predi,
r ig u a r d o al m o v im e n to g ia m s e n is ta a G en ova, fosse fa v o r e v o le a lla c ittà
d i S an G io r g io , o p e r m e g lio d ire a lle sp e ra n ze dello stesso La m p red a ed
i l 28 m a g g io 1792, in fo r m a n d o lo S p in a di a v e r dovu to suo m a lg r a d o r i­
n u n z ia r e a d ife n d e re « il p u b b lico S arzan ese i n .urna cau sa che h a con ­
te tr o i P a t r iz j G en ov esi n a tiv i ed a b ita n ti in S arzan a , i q u a li sdetgnano
« g li im p ie g h i m u n ic ip a li » — t r o v a v a m odo di ria ffe rm a r e i a p r o p r ia
fid u c ia che i g e n o v e s i sa reb b ero rim a s ti im m u n i da l g ia n sen ism o , ed a
q u esto p r o p o s ito s c r iv e v a : « I g e n o v e s i non son così p a zzi com e E lla
« c r e d e . C a sto ro h a n n o g u a d a g n a to e gu a d a g n era n n o in fu tu ro p o zzi
« d ’ oro, e in v e c e d 'im p a z z ir co’ p a zzi, p ro fittera n n o delle la ro p a z z ie , lo
«* te n g a p e r certo ».
Iil b r e v e s a g g io sul'la c o rris p o n d e n z a del L a m p red i, che a b b ia m o d o ­
v u to d a re , p er le r a g io n i diette, in fo rm a sch eletrica e sciaJlba, pu ò d a re
p erò u n a id e a d e lla im p o rta n z a del c a rte g g io che si co n s erva a B ru x elle s
ed a n c o r p iù q u esta im p o r ta n z a ris a lte r à qu ando potrem o ria s s u m e re le
p a rti che si r ife ris c o n o a g li
a v v e n im e n ti
fram eesi e
s p e cia lm en te a g li
u o m in i ed a g li a v v e n im e n ti d e lla toscana. M a a cca re zzia m o
a n c o ra la
s p e ra n z a che s ia p a ssib ile p u b b lica re in te g ra lm en te le lettere del dotto e
b a tta g lie ro fio ren tin o .
Bruxelles, luglio 1928.
M A R IO B A T T I S T I N I
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
DUE LETTERE INEDITE DI GIOVANNI F A N TO N I
•NefllTilBseguiiire alcune ricerche nella ricchissim a e tro p p o m a i c o n o ­
sciuta B iblioteca Comunale dii P a lerm o , mi venne fa tto dii s p o g lia r e i l
volu m in oso epistolario e la bella raccolta di a u to gra fi m essi in siem e d a
Isidoro L a L u m ia (1) e da lui la scia ti con molta a lt r i m a n o s critti e lib r i
alliLa B ib lioteca appunto deAla sua città. E nello s fo g lia r e le v a r ie c a rte lle
che contengono le numerosissime lettere, mi cadde s o tto c c h io un n om e
noto per essere di un quasi conterraneo, il conte G io v a n n i F an ton i fìv iz zanese, tra g li Arcadi Labindo Arsinoetico.
P iù pei* curiosità, paesana che per altri m otivi, lessi le due le tte re ;
e ami apparve vivo dinanzi l ’ uomo, quale lo tra tteg g iò m a g istorailmente il
C arducci (2) e quale fu in rea ltà : amanite del q u ieto v iv e r e e in p a r i
tem po pronto ad infiam m arsi per ogni idea nobile e belila; a m ico tro p p o
fa cile >e pronto (senza forse Valerio) dei potenti e in n a m o ra to so p ra o g n i
a ltra cosa 'della sua arte. M a più ancora quella le ttu ra m i in teressò p e r
un nuovo aspetto dell’uomo, inolio lodato in vita e a m m ira to nei p r im i
decenni del secalo scanso, e poi m altrattato un p o ’ ingiustaimenite d a i c r i ­
tici e quasi orm ai dimenticato.
L o vidi, attraverso queste due lettere, tutto d ed ito
a in c o r a g g ia r e
con a iu ti e consigli il nipote Agostino (3), e a cercare p e r lu i chi potesse
essergli la rg o di fa vo ri e di onori.
Preoccu pato
d e lla p r o p r ia
s a lu te
(a veva quasi cdnquant’anni e m orì due anni dopo) e v ig ile custode d ei
suoi interessi, mi parve di scorgerlo intento a ta sta rsi il p o lso e a r iv e ­
dere nello stesso tempo con occhio critico i coniti de»l fa tto re . T u tto n e lla
m edesim a lettera, è 'assieme uom o di mondo e p o eta , zio
a ffettu oso e
oculato am m inistratore, intenditore di cani e (perchè no ?) di belle donn e.
E ’ curioso vederlo passare quasi senza tra n sizion e d a un a rg o m e n to
(1) Isidoro La Lumia, nato a Paflenmo nel 1823 e mortovi nel 1879, fu storico od
erudito di non cornarne valore. Le opere sue principali sono: Studi di storia siciliana;
La restaurazione borbonica e la rivoluzione del 1860 in Sicilia; La Sicilia sotto Car­
lo V ; Giuseppe d’Alesi e la rivoluzlone in Palermo del 1647; Storia della Sicilia sotto
Guglielmo il Buono; I Bomani e le guerre servili in Sicilia; La Sicilia sotto V itto rio
Amedeo di Savoia; Palervvo, il suo passato, il suo presente e i suoi monumenti, oltre
a· molti opuscoli e studi minori.
(2) G iosuè C arducci - La lirica classica nella seconda metà del secolo X V III; La
gioventù poetica di Gicrvanni Fanioni; Un giacobino in formazione ; Un poeta giacobino
in formazione. In : Melica e lirica del setteoento (Opere, vol. XIX, pag?. 163-186; 189-246).
(3) Il conte Agostino Famtoni, ohe pubblicò con la data- d’Xtallia Ima Firenze, P ia t­
ti), 1823, in 3 voli., le Opere dello aio, premettendovi ùe Memorie biografiche.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
240
a l l ’ a ltr o : p a r la di v is ite , di co m m ed ie recita te probaibiilm ente in società,,
di c a n i, di d is e g n o , di p ittu ra ; d à g iu d iz i su lla p ro p ria a rte (n o n tro p p o
m o d es ti, a d ir e il v e r o ) e o ttim i co n s ig li, forse es a g e ra ta m e n te p r a tic i
p e r la, m a te r ia ch e tocca n o , al n ip o te ; do in c ita a cerca re su lle sue orm e
3a v i a dedla g lo r ia e co n il’ esem p io do e s o rta a non d im e n tic a r e p er
l ’ E lic o n a le p in g u i c a m p a g n e d i Lu n igiian a. S trano uom o in v e r it à ! E p ­
p u re è co sì s in c e ro , così a p e rto , in queste lettere conifidenz/iali a l n ip ote,
che q u a s i ci si sen te te n ta ti di n o n offen dere, s ia p u re a ta n ta ^distanza
d i a n n i, l ’ in t im it à fa m ilia ire con la n ostra cu rio sità p ro fa n a .
F in diad p r in c ip io sen tia m o d’ u om o che non d isd egn a la lo d e, m a che
a n z i d e b o lm e n te se n e sch erm isce, pei* p o i r it r o v a r la ra d d o p p ia ta . « E tru ­
sco O r a z io » l ’ a v e v a c h ia m a to l ’A lfie r i, ed id n om e gild e r a rim a s to (e ci
t e n e v a ); ail n ip o te s o lle c ito deida su a salute che lo s c o n g iu ra d i con ser­
v a r e adle M u se l ’ O ra z io toscano, e g li a ssicu ra che lo co n s erve rà , sì, m a
« 'C o clite ». G ia c c h é i su o i v e r s i p iù si addicon o a l d ife n s o re d e l P o n te
S u b lic io che ad fa v o r it o di A u g u s to e di M ecenate. E p oi, dopo a v e re p er
u n m o m e n to a b b a n d o n a to il b is tic c io p er tra tta re di cose piiù lie v i, v i
t o r n a s o p r a e si m o s tra a d esem p io : ric o rd a i suoi p r im i su ccessi p o e­
tic i, il su o la v o r o a ssid u o e il trio n fo : « Ardili di m e tte rm ic i in redazione
[c o n O r a z io ] e q u a lc h e v o lt a sono g iu n to a s ta rc i a liv e llo . » E ’ a rd ita
l ’ a ffe r m a z io n e , m a in b u o n a fed e : n on esa lta va il C e s a ro tti La su a ode
<( F i g l i o
nam
d el
ca n to »
com e
te d o c ilis m a g is tr o »?
s u p e rio re
a lT o rig in a le
o ra z ia n o
« M e rc u ri,
(1). N o n p ro p o n e v a a n c o r a d’ A lfie r i che le
o d i su e si s c o lp is s e ro n e ll’ o ro ?
M a è il su o p rocesso p o etico , ila su a te o ria d ’ arte, qu el che p iù ci
m e r a v ig lia : l'is p ir a z io n e non conta, basta « i l d esid erio di re n d e rs i u tile,
e co n o sciu to » . E ad p r im o passo riesce a c o llo c a rsi « f r a i distanti » ; m a
n o n già b a sta , e c e r c a « d i p e rfe z io n a rs i, soprattu tto n ella fo r z a d ei sen­
tim e n ti, e n e ll’ u t ilit à d e lle massiime ». Così p rim a g iu n g e a p ia c e r e e p o i
si sen te c ir c o n d a t o
« da u n a c e rta v e n e ra z io n e »
e ved e
u n ito
n om e q u e llo « d ’ a m ic o dei suoi sim iM e d e li’ I t a l i a ».
L a s c ia m o a n d a r e qu el « p e rfe z io n a m e n to ..... n e lla fo r z a
a l suo
d ei
sen ti­
m e n ti » , che b a stereb b e da so lo a m o stra re q u ale abisso s e p a ri le nostr e
te o rie a r tis tic h e da q u elle del ’ 700; m a q u e lla « v e n era zio n e » n on è un
p o ’ c o m ic a ? Si pu ò p en sa re il buon L a b in d o elev a to a g li onora d ell a r a
e c ir c o n d a to d a t u r ife r a r i e s a c r ific u li ? E ’ A rc a d ia a n ch e q u esta ! E i
te rm in i che u sa n ei p recetti che dà a l n ipote ? Non si c e rc a la g lo r ia ,
m a si v u o l essere « co n o sciu ti » ; n on si vu ol essere illu s tri, chè basta
sta re « t r a i d is tin ti ». P o i, segu en d o u n a sana (o alm en o p r a tic a )
teo­
ria , con la « p a z ie n z a , e le re g o le di vin c e re le d ifficoltà » , o g n u n o pu ò
d iv e n ta r p o e ta ; e p iù fa c ilm e n te p o trà fa r lo un n ipote con 1 a iu to di uno
zio com e iL abin do, se a llo n ta n i da sé « i l m alus
p u d o r » e con esso la
(1) Orazio, Odi, 1. ΙΠ , 11.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Due lettere inedite di G iovanni F a n t o n i
241
p ig r iz ia e la m an canza di metodo ! P a r di vederlo, con la « R e g ia P a r ­
nassi » dinanzi e le dita in a ria a contair sillabe !
iPe.r buona sorte il nipote n on seguitò le orme siue o, alm en o , i s u o i
poetici p a rti furono sepolti d a ll’oblio; ma g li fu a d o gn i m odo ric o n o ­
scente, chè a Ini si devono la più com piu ta edizione d e f c O p ere e le M e ­
m o rie ad essa, premesse.
M a la seconda lettera, nella quale raccom anda a l n ip ote l ’ a m ic o
L u ig i La m b erti (1) e i suoi com pagni di v ia g g io , è a n c o r p iù p r a t ic a ;
pezzo grosso del governo napoleonico, dii C om m issario S tr a o r d in a r io
L a m b e rti può essere utdDLe; e utile può essere il Fartini, P r o v v e d ito r e d e lle
truppe. Come cattivarsene la benevolenza ? Si ha un b e ll’essere co rtesi
e « idargli idea dei.... t a le n t i» che si possiedono; non basta. E a llo r a ,
siccom e « sono Lom bardi, che am ano di m a n gia re, e b ev er bene » , in ­
v itia m o li a cena « m algrado che sua sabato g io rn a ta un p oco in fe lic e »
perchè d i m agro. Così, presi... p er la gola , non p o tra n n o r ifiu ta r n u lla !
P o i, tra una m aldicenza sul conto dellla « B e ttin a » e i s a lu ti d e g li
am/ici pisani, sii -toma a p a rla r di poesia e sii su ggerisce lo stu dio di u n a
■antologia lirica. E con pazienza, metodo e studio, si p o trà d ire : « S ic
àtu r ad astra » !
E ’ l ’ a m ara esperienza, forse che lo induce a p a r la r così, o ra che è
giu n to ad essere Segretario dell’A cca d em ia di G a rra ra e sita p e r essern e
Presiden te, a lla v ig ilia della morte. Se è un po’ u t ilit a r ia la sua filo s o ­
fìa, e m olto pratica, si può ben perdonarlo pen san do a lle sue p a ssa te
vicende.
A. G a s pa r e t ti
I.
M io Caro A gostino
Massa, 5 M a rz o 1805.
Stavo un poco m eglio anche del m io reum atism o a l cajpo, essendom i
sopravvenu to un raffreddore di testa da due g io rn i, che p a r e v a vo lesse
im p egn a re i l petto, e che mi fa cev a la crim a re g l i occh i, ed im p ie g a r e
due o tre fazzoletti ogni giorno. L a notte passata p erò son o stato p e g g io ,
ed ho avuto una febbre assai g a g lia r d a con copioso su dore, che però p o ­
trebbe risolvere
questo m aledetto
reum atism o p iù
o stin a to
del re
di
S v e z ia in proteggere L u igi X V III. a va ler dom in are n el m io capo. D a
u n ’ in qu ietu din e e qualche febbre, e di un torm en tissim o re u m a tis m o in
fu o ri, assicurati per la tua quiete, che non ho altro. A ccetto i l tuo a u g u ­
rio di conservare un Orazio, m a non toscano, bensì q u ello che g li ten n e
(1) Luigi Lamibertri, (nato a Reggio Emilia nel 1759, fu poeta e traduttore di lirici
greci. Esule per ile sue idee rivoliuaionarie, ebbe poi varie cariche pubbliche e morì
a Mdltao nel 1813. Le Poesie tradotte e le P oesie e prose originali furono pubblicate
dal Silvestri (Milano, 1822; e nello steeso anno il Torregiani pubblicò a Reggio le Poee?'e e Versioni inedite o disperse.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
242
lo n ta n i d a l p o n te, e p r e fe r is c o la su a a zion e dii sa lva to re di R o m a a tutte
le O di d e li’ a ltro , ed a c e n t o m ila dettile m ie, ohe sono p iù sul gu sto dji\
O ra z io C o c lite d e lle sue; g ia c c h é sono p ersu aso iche quel b r a v o ro m a n o
a v re b b e se n tito m a l v o le n tie r i p a r i aire d’A u gu sto, com e d i T a rq u in io .
G li A d a m i m i son o p a rs i g ii stessi; md hanno m a n d a to i l lo ro baule,
e v a lig ia p e r un u om o con due rig h e senza so tto scrizion e d a lcu n o, e
p o i son o scesi a c a s a m ia i»n c o m p a g n ia del
Tene
nani. H a n n o p reso q u a l­
che cos*a; m a p e r c h é a v e v a n o seco tu tti i cav alibi, e g li uom inii, ed un
c e rto G e r v a s i n o n sono resta ti q u i la sera, m a sono a n d ati a P ie tr a s a n ta ,
ove a v r a n n o s a p u to se s ia vero, com e qua si dàce, che i L u cch esi ab­
biam o [rim esso a l iSerchio il cordone. Poco, o n u lla hanno d etto d elle Co­
m e d ie , o n d e n e sò p iù d a te, ed ho p ia cere che tu tto s ia a n d a to bene
s p e c ia lm e n te il F e d e r ig o e le tom be di V eron a ; e che iM a ria n n in a siasi
fa t t a un b r a v a d o n n a , a ssicu ra n d o vi in p rogresso la co m p a g n ia , g ia c ­
ch é essa p e r p r im a , e la F elic i n a p er m adre p o tra n n o so sten ere q u a lu n ­
q u e d r a m m a , e l ’ Is o tta , la G ra z z im , e le a ltre supp'lire al'le p a r t i m i­
n o ri. H o p ia c e r e che F a c c h in e llo si sia fa tto onore, com e n e r o persu aso,
cosa che h a fa tto
som m o p ia c e re a S a v erio S a lv io n i.
G li co n s eg n era i
l ’ a cclu sa , e g u a lm e n te , che l ’ a ltra , con m ille c o n g ra tu la z io n i a G ra z z in i
n o stro , che s a lu t e r a i con B e llin i, e R a v a n i, da cui aspetto LI ca n e col
p r e z z o s b o rs a to , p e r fa r g lie lo
rim ettere. T u a v r a i ric evu to
a quest e ia
d a lla mogiltìe di q u el b o tte ga jo , che età n ella b ottega d e ll’ A d o r n i due sca­
to le tte, u n a con u n p ettin e p er l ’ A n n a , e l 'a l t r a con colorii, ric ch i p en ­
n e lli e un p o r t a fo g lio , ed u n a inda lu n g a lettera. O ra p e r F ra n c e s c h in o
S a rte s c h i, che v o le v o
restasse da me, in a non ha potu to p er \ ia d ello
z io ti m a n d o u n c a n n e llo di la tta fa tto m i fa re da S averio , o v e ti a cclu d o
c in q u e can i cio è :
•L' a la n o
di
razza
fo rte
il
p ic c o lo
D anese
Il
b racco di B e n g a la
1
2
3
I l ca n e L eo n e
4
I l can e di M a lta
o
JL’a c c o m p a g n o col tono di B u ffon su’ i carni; tie n ti p erò ai d isegn i
d a n o i fa t t i, ed a i c o lo ri da m e in d ic a ti, gia cch é in B u ffon v i è m o lti
e r r o r i e m u n a esa ttezza di d isegn o. Io lo m ando non ostan te p e r con ­
fr o n ta r e a l b is o g n o le d escrizio n i, che sono più esatte, e p e rc h è tu ab­
bia un p r o to tip o q u alu n q u e d e ll’a n im a le . T ien n e conto, perch è del M oro tti, di cu i ho p resso d i m e i tom i di t.utt’ i quadrupedi. Q u a n d o a v r a i
fa tto u n a d o z zin a di anim ala m i rim a n d e ra i il can n ello s ig illa t o , com e
io ti m a n d o , ed io ti rim a n d erò il ca n n ello con un’a lt r a d o z z in a d a n i­
m a li ben d is e g n a ti; e to c ca li a penna se occorre. N on m etterla a g ir a n ­
d o la re qu esta q u a resim a ; fa m m i il p ia cere di occu parti p e r d iv e rtim e n to
in qu esto, e p er istu d io nel resto.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Due lettere inedite di G io va n n i F a n i o n i
243
Vie righiam o o ra a quel, che 'più iimipQFta. Q u a n d ’ io teintai le p r i ­
me m ie odi ero dellla tua età. N iu n o zio md a ju ta v a , e d ir ig e v o i m ie i
passi, niuno m ’ maritava a lia g lo ria che il desiderio d i re n d e rm i u tile, e
conosciuto. L ’esem pio della scuola di B ernardo T a sso , e d el T o lo m e i,
che per 200 a n n i avevano tentato senza felic ità i m e tri e le marniere d e i
G reci, e dei L a tin i m i doveva scoraggiare, pure a rd ii, ten ta i, e a d isp etto
del nonno, che non vo leva che facessi iil letterato, m a il le g a le , d ie d i
fu o ri un S aggio di fisica, che presto mi coillocò f r a i d istin ti : non m i
insuperbii, m a consultando tutti g li uom ini più colti, di cui m i fec i d e­
g li am ici, ceircai di perfezionarm i, sopratutto n ella fo r z a dei sen tim en ti,
e n e ll'u tilità delle massime, che instruendo in tutti i s e c o li fa n n o v iv e r e
e le g g ere sempre g li autori. P r im a sfo g g ia i con la b e lle zza classica d e ila
dizione, poi con quella del sentim ento, e d ei p r e c e tti: p ia c q u i a lla p rim a ,
m a una certa venerazione m i circondò a lla seconda, e il n om e d ’ a m ico
dei suoi si mòlli, e dell’ Ita lia si collocò fr a ’ li m iei versi. C redi tu, che m a l­
gra d o l ’a ltru i opinione per me io possa fa re dei bu on i v ersi sen za f a ­
tica [? ] T ’ inganni
= nil sine m agno vdtae labore
dedit m ortalibus Juppiter = .
T i confesso che
m i costano meno di prima, perchè m i sono assuefatto ad in co n tra re p iù
fa cilm en te le difficoltà, ed a scorgere più facilm en te i m ezzi di v in c e r le ;
m a chi n ega a te questa pazienza, e le regole di v in c e re le d iffic o ltà [ ? ] .
Non te le insegno forse, mentre io dovetti faire da me, e g iu n g e r e a l
punto, in cui sono, tastando qual cieco con la punta d e l baston e p er n o n
fracassa rm i la testa ? Credilo; tu puoi fa re qu alu n qu e cosa p iù
m ente che io non feci, se il vuoi, mo deponi il
fa c il­
mal-us pudor
qui ulcera celat,
e ti fo rm a u n a ra g io n e in g a n n e ­
vole di qu ella pigrizia, e m ancanza di m etodo di s tu d ia re, che fa n n o d i­
ven ta re tutto difficile. Sopra ogni a ltra cosa non ti stim a re m a i buon
da n u lla : chi si disistim a si p rostra nel fan go, e n on a rd isce a lz a r s i
perchè teme di com parire im brattato. L a distanza che tu tr o v i da m e a
te non è positiva, ma relativa; qu an ta ve n’ e r a f r a
m e,
ed O ra z io ?
a rd ii di m etterm ici in relazione, e qualche vo lta sono g iu n to a sta rci a
livello.
Perch è ? Perchè non tem etti di dare qual* Ic a r o
—
a l s in ic o
m are il nom e — e mi premunii delle lezioni di D edalo. T i m a n ca n o fo r s e
ali, e lezioni ? Non è vero; avvezzati a vola re; ten ta liq u id u m
a e ra ; e
giu n gera i an cor tu ad appendere in Sdcilia ad A p o llin e le tue a li in v o to
a lle porte del Tempio. Sai tu quaTè il segnale del G en io ? L ' ir r it a b ilit à
nei co n tra s ti II cane, che rode il sasso ciré g li è stato tira to , a g u z z a i
denti per attaccare, e superare le fiere. C oraggio, se q u alch e e sp ress io n e
non ti ubbidisce, comunicami il tuo ritrovato, io t i d irò il m io ; co sì c i
eserciterem o ambedue. Se vuoi, occuparti, puoi p re n d e re
su lla m ia cauzione:
per
= N on om nis m o ria r. =
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
e p ig r a fe
244
V edraii, che ho con ven u to che il c a llid u m
non è reso da d o tto ; m a
a s tu to dà id e a rib u tta n te in It a lia n o p er una d iv in ità in un suo in n o;
p r im a a v e a fa t t o
C a n terò te P a d r e d e lla m ia lir a
c e la n d o astu to con giocoso fu rto
qu el che ti p iacqu e.
Se p iù ti p ia c e s s e , p ro fitta n e .
H o rice\*uto da F ra n c e s c h in o i fìlip p i 4. e g li ho dato scu d i ro m a n i 3.
filip p i 5. e s o ld i 35. che ti fa r a i dare, e p o rte ra i con 1 a cclu sa a lla FeLic in a da p a r te m ia . Con bu on a g r a z ia sen tira i qu an te som e ha vendu te
dii fa r in a , i l fa t t o r e , e a che p rezzo , gia cch é m i scrive che n o n v a le due
fìilip p i, q u a n d 'e r a p r im a che p a rtis s i a 30. barbon i, e qu i a 4. fìlip p i, e
m e zzo . P r o c u r a , che R a v a n i m i m a n d i 1*o rio lo in u na ca ssetta In buon
o r d in e . S a lu ta M ic h e lin o , le s o re lle , e la m am m a. V e n tu r in i, che fu da
m e s a b a to a p r e n d e re il caffè fa a tu tti m ille salu ti; sono di cu ore
1' a m ico e zio
G io v a n n i
II.
M io
C aro A g o stin o
M a ssa 3. M a g g io 1805.
C re d o che a v r a i ric e v u to la m ia lettera p er la posta, in cu i ti a v v i­
s a v o , che p a s s a v a d i costà L a m b e rti n ostro Com .° s tra o rd in a rio col P ro \ .
d e lle tru p p e F a n in i, p e r R e g g io , ed in d i tra s fe rirs i a M ila n o ; o ra ti a g ­
g iu n g o , che in lo r o
c o m p a g n ia v ien e Gius. P e ra zze di G en o v a , che tu
h a i co n o s c iu to in casa d el m edico, e che si dice sposo d ella B e ttin a . E
u n g io v a n e d i b u o n i p rin c ip i, e che h a dei ta len ti, e che è ca p a ce d i qu a­
lu n q u e
s e r v iz io
p e r g li a m ici. L a m b e rti
d esid era m olto
di co n o scerli,
a v e n d o s e n tito p a r la r e bene d ì te a M oden a e R e g g io , on d e m a n tie n i la
su a o p in io n e , e con le a tte n z io n i che g li u serai, c o rd ia li a l tu o so lito,
e con d a r g li id e a d ei tu oi ta len ti. C redo che il m edesim o s a rà situ a to a
M ila n o ,
q u a n tu n q u e
vorreb b e to r n a r e l'es ta te quà a
te rm in a re
le sue
o p e r a z io n i, che con l'a s s is te n z a d el n ostro b ra v o F ic o zzi, che ti salu ta,
sono s ta te
ben p re s e , e
u tilissim e.
In sem in a
[Lam berti h a fa tto
quà
q u e llo , che n essu n a lt r o ha fa tto p rim a di lui. G li ho ra c c o m a n d a li allo
zio O d o a rd o , p erch è g l ’ in v iti a cena, m a lg ra d o che sia sa b a to g io r n a ta
un p o co in fe lic e : tu fa qu an to p u oi p erch è ven ga n o, e ric o r d a ti che sono
L o m b a rd i, che a m a n o di m a n g ia re , e bever bene. S alu ta m a m m a , e le
s o re lle , e d i’ lo ro , che g li fa c c ia n o tutte le co rd ia lità .
« T i m a n d o i due T o m i d ella R a c c o lta del M a zzolen i, che t i ra cco­
m a n d o p e r n on essere m iei, e so gg etti a lla d ivision e dei fr a t e lli S a lv io n i.
T r o v e r a i in essi u n a n ota dei com pon im en ti fa tti p e r la p o v e r a Ita lia .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Due lettere inedite di Giovanni F a n t o n i
245
Se ne sai alcuno a memoria, o ne hai, m andam elo, in p a rtic o la re i l so ­
netto deU’A lfieri sulla Crusca. In detta Raccolta d el M a z z o le rà o s s e r v a
- G u id ic d o n i - Casa - Petrarca - Bernardo - Tasso - P o liz ia n o - M a n fr e ­
di - F ik c a ja - Guidi - Fu lvio Testi - Bembo - A n g e lo d i C ostanzo, e i
ten ta tivi del Tolom ei e delli suoi scolari sù i m etri G reci, e L a tin i, n o n
m eno che quelli del Costanzo, Chiabrera, e R olli. »
N o n veggo venire il poltronissim o M ichelino con F a cc h in ello , n è
Francesch ino Sarteschi. Che trascu raggine di non m a n d a rm i a lm en o i
noti a rtico li per occasioni capitate ftn’o ra ! A m am i, a p p lica ti, e c r e d im i
d i cuore
Il tuo am. e zio
G iovanni
P.'S. D ino Vacca, Leopoldo suo f.llo, Grassi, S lop, G ra zzin i, e g l i
a ltri am ici di P isa ti salutano — compreso il V a b rL P a m p a n i si la g n a
che tu non g li hai mai risposto.
.Noia. - Le due lettere del Fantoni sa trovano nella cartella segnata 2 Qq. G. 115;
la prima occupa quattro intere facciate is-folio e reca in alto a sinistra della prima
pagina la seguente indicazione di mano del La Lumia : « A utografo del celebre poeta
conte Giovanni Fantoni detto/fra gli Arcadi Lab indo ·. La seconda Lettera, nello stesso
formato, copre soltanto una pagina e m eno; anchessa ha in alto a destra l'indica­
zione suddetta.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
PO LEM ICH ETTA MAMELI AN A
L 'i ll u s t r e s t o r ic o G. L e t i ci ha in v ia to nel m a g g io scorso u n a le tte )a
ch e a b b ia m o
i l p ia c e r e d i p u b b lic a re in te g ra lm e n te . A d essa fa c c ia m o
s e g u ire la n o s tr a r is p o s ta c o n la q u a le abbia/m cre d u to s u b ito d i r ib a t­
te re le c o r te s i a r g o m e n ta z io n i d e ll'illu s tr e a m ico.
N e l f r a t t e m p o , p e r u n r ita r d o s u b ito — in d ip e n d e n te m e n te
a fla tto
d a lla n o s tr a v o lo n t à — n e lla p u b b lic a z io n e di questo fa s c ic o lo , u n ele­
m e n to n u o v o s’ è v e n u to ad a g g iu n g e re alla breve p o le m ic a . P u b b lic h ia ­
m o q u in d i a n c h e la second a le tte ra c o n le n u o ve a rg o m e n ta z io n i di G ia n g ia c o rn o P a l e r m i , fa c e n d o la s e g u ir da u n a n o stra breve p o s tilla .
* * *
E lla v o r r à p e r d o n a re a lla p a ssio n e che p orto a i com u n i n o s tr i stu di
s u lla S to r ia d el (R iso rg im en to , s ’ io , sen za p u r co n o scerla d i p e rs o n a , m i
p e r m e tto n o n so lo d i s c riv e rle , m a di p ro p o rle u n ’ on esta re ttific a .
E lla h a s c r itto p a g in e m a g n ific h e su M a m e li, e la S u a ric o s tru z io n e
è v e r a m e n te n u o v a , co m p leta , in teressan te. M a E lla non h a c u ra ta 1 in ­
d a g in e s u lla v e r a e ffig ie d el P o e t a : q u istion e p e r m o lti a n n i d ib a ttu ta si,
fin o a che io n o n l a tro v a i, con sicu ra a u ten ticità , n el 1911 s a lv o e r ro re
d i d a ta . E d h a la s c ia to ris ta m p a re i l ritr a tto di u om o m a tu ro e b arb u to,
che si tr o v a a G e n o v a , n el M u seo del R is o rg im e n to : che, in m o d o certo,
n o n è, co m e n o n p u ò essere il r itr a tto di M a m eli. Io n o n n e fo deb ito
a L e i.
L e i in te n s a m e n te p reso
d a lle in d a g in i su lla v ita , s u l te m p e ra ­
m e n to d e g li s c r it t i d el P o e ta , ha credu to fa r bene d i p re s e n ta re i l r i­
tr a tto —
d ir ò
c o si —
u ffic ia le , sen za
a vere p ro b a b ilm en te
n ep p u re
il
te m p o d i a p p r o fo n d ir e l ’ ic o n o g r a fia d i M a m eli.
Se n o n chè, g l i è .C E R TO che i l ritr a tto del gen ovese M u seo d e l R i ­
s o rg im e n to è a p o c r ifo ! P a r e u n ’ a b erra zio n e ta le a ffe rm a z io n e , (p ia n d o
s p e c ia lm e n te s i p e n s i che qu el r itr a tto vu o isi don ato a C a la n d r e lli d a lla
M a d r e d e l P o e t a . D ifa tti, così è s c ritto in calce a lla tela , in u n a specie
di d ed ica . M a l a c a llig r a fìa è v e ra m en te d ella M a d re ?
a c c e r ta to ?
C h i lo h a m a i
N o n so lo , m a p erch è m a i la m a d re n on ha fir m a to la de­
d ic a ? L a q u a le è a ffa tto a n o n im a .
Q ueste c irc o s ta n z e scred ita n o la pretesa a u ten ticità del q u a d ro g e ­
novese. M a V’ è d i p iù e d i p iù g r a v e p er escluderla; ed è la d e s c riz io n e
che d i M a m e li fe c e M a z z in i. L e i dovrebbe u sa rm i la c o rte s ia
di r ile g ­
g e r la , ten en d o s o tt1 o cch i il ritr a tto d a L e i rip rodotto. V e d r à che in q u e­
sto n o n c’ è d i M a m e li l a p iù lo n ta n a s o m ig lia n z a : Γ età, la b a rb a , il
tip o
s o m a tico , Γ esp ression e, tu tto Y insiem e ne d ifferisc o n o p r o fo n d a ­
m en te.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
P o le m ic h e tla M am eliana
247
Quale a llo ra la vera effìgie ? Fu un problem a ch e m i h a to r m e n ta to
p er v a ri anni. L ’ ho cercata presso ga llerie, musei, b ib liotech e, p e r tu tto
invano. Fin alm en te (m i pare, nel 1911), recatom i un g io rn o a l M u seo
d ei B e rs a g lie ri a Rom a, m i colpì un ritratto a la p is, rip ro d u c e n te —
V’ era scritto — un bersagliere ig n o to della L e g io n e M a n a r a a R o m a n e l
’49. L o fissai lungam ente, e m i p a rve di vedere il M a m e li d e s c ritto d a l
M azzini. P r e g a i il Conservatore del Museo — un vec ch io G e n e ra le t e r r i ­
to ria le — di lasciarm i togliere il disegno dal vetro e d a lla c o rn ice; ce
ne volle, finalm ente Γ ottenni, e d ietro tro va i s c ritto che q u ello e r a i l
ritra tto di M am eli, fa tto g li dal p ittore Isola (suo co m p a g n o d ’ a r m i), e
passato poi in p roprietà d i Brusco Onnis, che a v e v a d ifa tti ta n to a m a to
il P o eta . Probabilm ente, l ’ Is ola schizzò i l ritra tto a posa, in u n a so sta
delle azion i m ilita ri, suUi spalti d el G ianicolo. D ifa t t i q u el d is e g n o è
tra ccia to su un pezzo di carta forse da in volgere, n o n d el tu tto p u lito :
chè forse d’ altra carta V Isola non disponeva in q u el m om ento.
Anche quel disegno bisogna osservare, rile g g e n d o la d es crizio n e che
d i M a m eli ha scritta M azzini. E ’ rispondente in un m o d o im p ress io n a n te.
O ttenni dal Corpo d’ A rm ata di fa re fo to g ra fa re i l ritr a tto , e lo m o ­
strai a V iscon ti Venosta (pochi mesi p rim a che qu esti m o risse) — i l s o lo
a llo r a vivente, che avesse conosciuto M am eli — . E d ebb i 1’ a v v e r te n z a ,
n el m ostrarglielo, di non preven irlo; g li chiesi solo se, in te r r o g a n d o la
sua m em oria, non g li fosse sem brato di ricord a re q u e lla fig u r a t r a le
conoscenze della sua gioventù. E g li, senza bisogn o d i r ic o n c e n tra rs i,
saltò su a grid a re : ma non lo vedete ?, è M a m e li ! E m i r ila s c iò n n a
d ich iarazion e sotto form a d i lettera, tu tta di suo p u g n o , n e lla q u a le
non ripete quella esclamazione, m a — e g li era d ip lo m a tic o n e l sa n gu e —
m a afferm a che di tutti i ritra tti a ttrib u iti a M a m e li,
som igliante.
Io
q u e llo è i l p iù
ho pubblicato, su articoli e su ‘R ivis te , tu tto ciò, fin o d a a llo r a ,
ed ho riprodotto i l detto ritratto sul m io volum e — che L e i d o vreb b e
a vere 1’ am abilità di consultare — , edito da F.co V a lla r d i — su lla « R i ­
volu zion e e R epubblica rom ana, 1848-49 ». N on p reten d o che L e i l ’ a c q u i­
sti, è m olto costoso. D’ altronde, ne credo esau rita Γ edizion e. M a L e i
lo tro verà certo nella Biblioteca govern ativa.
Quando L e i tenga presente tutto quanto L e ho esposto, e q u a n d o
L e i esam ini i due ritratti colla scorta sia della d es crizio n e m a z z in ia n a ,
sia del giu dizio del Visconti Venosta, io spero e cred o che L e i si c o n ­
vin cerà che il ritratto del Museo d ei B ersa glieri è vero , tu tti g l i a l t r i
— m a più di tutti quello del Museo di G enova — sono a p o crifi.
Io
credo che non dovrebbe lasciarsi trascorrere il cen ten a rio , s e n z a
la doverosa rettifica. Scrissi al P ro f. Casanova, m a qu esti m i h a r is p o ­
sto che là si è piuttosto contrarii, specialm ente p erch è i l Com m . M e n gh in i crede di non dover contraddire a L ei, e di n on v o le r p re n d e re u n a
in izia tiva .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G. L
248
eti
- A. C o d i g n o l a
Esd io a llo r a ho p en sa to -che Γ in iz ia t iv a può p r e n d e rla p r o p r io L e i,
in o m a g g io ailia v e r it à !
Io
s p e ro ch e E lla n o n m e n e v o g lia p er questa le tte r a fr a n c a . A n e h ' io , q u a lc h e v o lt a , m i sono tro v a to di fro n te a l q u esito : re ttific a r e ,
0 n o, q u a lc h e e r r o r e d i d a ta , d i cita zio n e, o qu alche g iu d iz io ; e n o n ho
e s it a t o : h o re ttific a to .
O ra , p e r e s e m p io , si s ta tra d u cen d o in fran cese 1’ u ltim o m io v o ­
lu m e su « M a s s o n e r i a e C a r b o n e r ia n e l R is o rg im e n t o italiano » , e ne
c o lg o F o c c a s io n e , p e r c o r r e g g e r e n elT edizion e fra n cese q u a lc h e in e s a t­
te z z a s fu g g it a m i n e ll’ o r ig in a le testo ita lia n o . Io ciò c o n s id ero u n m io
p r e c is o d o v e r e .
.
O s s e q u ia n d o la , e p r e g a n d o la d i fa r m i sapere c iò che E lla p en si
1
q u a n to L e h o esp osto, L a r in g r a z io , L a p re g o di scu sarm i, e L e p re s e n o
1 m ig lio r i m ie i d e v o t i salu ti.
D e v .m o
A v v . G iu s e p p e L eti
D e p u t a t o di Storia P a t r i a p e r le
del C o m ita to r o m a n o della Società Na z. p e r la S.
d. R.
I llu s t r e c o lle g a ,
la su a cortese le ttera e ciò c h 'E l l a dice in essa n o n m i h a n n o s tu p ito :
V ico n o g r a fia m a m e l i a n a n o n è certo la cosa che m i abbia oc cu p a to m e n o
delle altre n ella m i a a r d u a , paziente fatica. M a p u rtro p p o d o v e
g e re alla c o n c lu s i o n e cui son g i u n t o : la riproduzione che io
i giun
o Pu
1
cato è b r u tta , b r u tt is s im a — se v u o l e — m a è V un ica che ha i cara
e ri
a s s o lu ti di a u ten tic ità n o n essendo u n parto della fantasia
i u n a r ts a
o u n r ic o r d o di u n amico.
E
v a lg a
il
ve ro :
il
d a g h e r r o tip o ,
da
cu i
è o r a d i p r o p r ie t à d e lla Contessa T h e llu n g
d e lla f a m ig lia M a m e li. I l d a g h e r r o tip o n o n
fa ls ific a z io n e :
d ’ a ltr a p a rte
le
è
tra tta
la
lito g r a f ia
R o t e i eto, u ltim a
è e n o n p u ò essere u n a
sem b ia nze del p oe ta so n o id e n tic h e
a
q u e lle del q u a d r o ad o lio ra ffig u r a n te V « A p o te o s i d i G.
c0* “
s e rv a to a G e n o v a n e l M u s e o del R is o r g im e n to , ris a le n te a l 1850, fa tto
dal su o a m ic o p it t o r e F r a n c e s c o C o g o rn o , esegu ito su ta v o la , ed esposto
n e llo stesso a n n o a ll' E s p o s iz io n e d i B e lle A r t i a G e n o ta , son o i en i c i
a q u e lle r ip r o d o tt e n e lla m a s ch e ra in gesso p resa sul ca d a vere dal B e r ­
to n i e da q u e s to p o r ta to a lla m a d re d i G o ffre d o, e d a lla f a m ig lia
i qu e
sta a n c o ra d a to al n o s tr o M u s e o ; sono id e n tic h e a q u el b usto ch e si p o s ­
siede d i lu i d e llo s c u lto re F ilip p o B u r e lli co m p a g n o d 'a r m i d el p o e ta a
R o m a e che o r a si tro v a a G en o va n e lla scuola C o m p le m e n ta re G o ffre d o
M a m e li; in fin e so n o id e n tic h e a q u e lle del busto d i F e d e r ic o F a b ia n i che
s i tro v a n e lla s c a lin a ta d e l l U n iv e r s ità , in a u g u ra to n el 1886 q u a n d o a n ­
c o ra e ra n o v iv i m o ltis s im i a m ic i di G offredo.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
249
Polem iche Ita Mameliana
Le altre im m a g in i rip rod otte in litogra fie v a r ie , p u re d e l l e p o c a ,
sono num erosissim e e tutte di fantasia : Γ am ico M o n ti, C o n s e rv a to re
del M useo del R isorgim en to di M ila n o , ne in v iò n e l se tte m b re sco rs o a l
C o m ita to della M ostra M am eliana una ricch issim a se rie — m o lte ne p o s ­
siede anche i l Museo del R iso rg im en to d i Genova — m a i l C o m ita to n o n
credette op p ortu n o esporle perchè p iù d' una era assai ir r iv e r e n te v e rs o
la m e m o ria del poeta eroe che si voleva onorare ed era a r tis tic a m e n te
negativa.
E ' in d u b ita to che la fantasia d egli a rtis ti è stata su q uesto a r g o m e n to
p er lo m eno fe rtile quanto quella degli s to ric i: n o n fu in fa tti p u b b lic a ta
qualche anno fa nella « Illu strazione Ita lia n a » d i M ila n o la r ip r o d u z io ­
ne di u n quadro raffigurante M a n a ra sul letto d i m o rte , e p re s e n ta to
quale Goffredo M am eli ? Anche a llora però v i fu c h i r ile v ò s u b ito V e r ­
ro re e p er questo E lla può vedere il m io a rtic o le tto 'M a m eli o M a n a r a ?
pu bblica to n ella « Gazzetta di Genova » del S e tte m b re 1919.
La litog ra fia da me scelta non è quella donata d a lla m a d re d i G o f­
fred o al Deputato Calandrelli, e cioè quella del S e r a fin i p u b b lic a ta d a l
C om itato rom ano della Società Nazionale per la Storpia del R is o r g im e n to
nel suo volum e « studi e docum enti su Goffredo M a m e li e la R e p u b b lic a
R om a n a (1849) », Im ola , Galeati, 1927. T anto essa p e r ò ch e la m ia r i p r o ­
ducono, n ei tra tti essenziali, V effigie del d a g h e rro tip o . L a d iffere n za s la
in ciò, che Vincisione del Serafini è p iù abbellita e la m a d re d i G o ffr e d o ,
n o n avendo evidentemente altre rip ro d u z io n i in
d a g h e r r o tip ia
o fo r s e
trovando più bella la litografia suddetta la scelse p e r r i n v i o al d e p u ta to
am ico.
S u l ritra tto che si conserva a R o m a nel M useo d e i b e r s a g lie r i e ch e
ha isp ira to anche il Tem peroni nel suo busto del p o e ta , o r a a l M u s e o
del R is o rg im e n to di Genova, n o n posso discutere p e rc h è n o n lo c o n o s c o
de visu, bensì riprod otto. Ho però la convinzione che sia n o state d a lV I sola ritra tte le sembianze di u n a ltro : alm eno la b a rb a che è ben d e li­
neata n ella m aschera presa sul v o lto del poeta dal B e r ta n i, n o n è u g u a le
a quella del ritra tto e h E lla ritie n e essere V u n ic o a u te n tic o e vero.
E ccole la m ia opinione in p roposito.
M i creda
dev.m o A rturo C odignola
A questa le ttera ,l'illu stre m io con tra d d ittore a g g iu n g e v a il 26 L u g l i o
scorso la seguente n o ta :
« I I collega Giangiacomo Pa lerm i, bibliotecario d e lla co m u n a le d 'A n ­
cona, m i favorisce ii « Corriere A d ria tico » del 6 co rren te, n el q u a le è
pubblicato un suo articolo su « G offredo M am eli » . V i a p p ren d o u n a n o ­
tiz ia che m ’era ign o ra ta : che cioè ii ritratto d el P o e ta , che si p r e te n d e
di lui — quello cioè d'uomo m aturo e barbuto — è « rip re s o d a d a g h e r ­
rotipo deteriorato », da Anton G iulio B a rrili, a q u a n to p a re , a c c e r ta to
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
G. L e t i -A . C o d ig n o l a
250
d a lla
« b a rb a
m a le e ffig ia ta
(fo rs e u n a m a cch ia
di r u g g in e
p ro d o tta
n e lla la s t r a d a ll'u m id it à ) epp erò n e ra e fitta sì da co n d u rre p itto r i e
s c u lto ri a d a re a ll' E ro e fig u r a tren ten n e » , anzi più che q u a ra n ten n e,
d ic o io . S o g g iu n g e i l G ia n g ia c o m i : « In du bbiam ente, ciò che e r a rim a sto
in c e rto
fu
c o m p le ta to
d a i B a ra b in o ,
a llo ra
alle dipen den ze d ella
lit o ­
g r a f ìa A r m a n in o , e co sì a v re m m o l a fo lta barba a ll'it a lia n a i baffi., e i
lu n g h i ed is p id i c a p e lli, con la a g g iu n ta d i qu alche ru g a , p e r ren d ere
fo r s e p iù m a r z ia le i l ritra tto .
I l q u a le , d u n q u e — è m a n ife s to — n on è... i l r itr a tto
M a m e li. »
d i G o ffre d o
c
POSTILLA.
L a e s p lic ita d ic h ia r a z io n e del G ia n g ia c o m i a n o i non p a re abbia fo n ­
d a m e n to s ic u r o .
I l b ib lio te c a r io
e g r e g io
d 'A n c o n a
non
è e v id en tem e n te
bene i n f o r ­
m a t o : e g li a t tr ib u is c e lo schizzo p u b b lic a to n e ll'o p e ra del B a r r i l i 3 al B a ­
r a b in o i l q u a le e ra m o r t o g ià dei v a r i a n n i qu a n d o uscì il v o lu m e del
B a r r i l i . E ' in o lt r e n o to che Γ e ffig ie d el p oe ta p u b b lic a ta in ta le op e ra è
d o v u ta a l p e n n e llo v iv a c e d i P ip e in G a m b a . n o tis s im o p itt o r e g en o ves e ,
tu tto r a s a n o , v e g e to e fe c o n d o a r tis ta , ü q u a le trasse le lin e e fo n d a m e n ­
ta li d i G o ffre d o da u n a d e lle ta n te lito g r a fìe d e l tem po.
L a in fo r m a z io n e , g ià cosi in fir m a ta da questo dato di fa t t o , cade del
tu tto p e r u n 'a lt r a in fo r m a z io n e p re c is a che s ia m o in g ra d o d i d a r e : i l
c o m p ia n to s t o r ic o g en o ves e A c h ille N e r i, o r sono c ir c a d ie c i a n n i, fece
r ip r o d u r r e
d a l d a g h e r r o tip o c o n s e rv a to d a g li ere d i M a m e li,
un a assai
r iu s c ita fo to g r a f ia a ttu a lm e n te n e l M u s e o del R is o r g im e n to d i G e n o v a ed
in essa n o n v i s o n tr a c c ie d i r u g g in e . N o n so lo , m a c è d i p iù : il B a r ­
r i l i n o n c o n o b b e i l d a g h e r r o tip o , nè i m a n o s c ritti d i G offred o in possesso
f r a t e ilo d i l iü G io v a n n i B a ttis ta , sibbene si s e rv i p e r l'o p e r a su a —
p e r r a g i o n i ch e q u i è s u p e rflu o a c c e n n a re — s o lta n to d i c iò c h e Γ a ltr o
f r a t e llo d i G o ffr e d o , N ic o la , possedeva.
Q u e s to ch e a ffe r m ia m o r is u lt a , d 'a ltr a p a rte , assai c h ia ra m e n te raf­
fr o n ta n d o l'e d iz io n e c u ra ta d a l B a r r i l i , con q u ella c u ra ta da m e per il
c e n te n a rio .
C o n c lu d e n d o : Γ illu s tr e a m ic o G iu sep p e L e t i, i l q u a le c re d e d i r a f fig u r a r e i l M a m e li n e l B e rs a g lie re ig n o to d ella le g io n e M a n a ra , sol p e r ­
ch è ig n o ta
m a n o scriss e d ie tro a llo schizzo il nom e d à p o e ta e q u e llo
d e r ì s o l a , fo r s e n o n tie n e n e l d o v u to c o n to 1 in c o n tr o v e r tib ile fa tto che
G o ffre d o n o n fu m a i b e rs a g lie re nè a p p a rte n n e m a i a lla le g io n e M a n a r a ,
e ch e se il D ir e t t o r e del M u se o dei B e rs a g lie ri, a p p u n to p e r c h é v e c c h io
G e n e ra le . c re d e tte o p p o r tu n o d i es p o rre lo schizzo con ta le le g g e n d a g e­
n e r ic a , ben d u b b ia d o v e tte sem b ra re anche a lu i la su p p osta a t tr ib u z io ­
n e d e lla marno ig n o t a ; ed a q u es ti a rg o m e n ti, com e a q u e llo ben n o to che
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
251
P ole m ic h e lla Mameliana
non possiam o non aver tenuto presente, e cioè q u e llo d elle fa m o s e p a ­
gine m azziniane, op p o n ia m o :
1°) La testim onianza della m adre; che n o n p u ò essere in fir m a ta
dal dubbio messo innanzi, che la dedica al Calandrella possa essere a p o ­
grafa. R a ffron ti esalti da n o i fa tti, e che possono a n c o ra fa r s i, p e r c h è
non sono p o ch i g li autografi che $i conservano d e lla m a rc h e s a A d e le
Z o a g li M a m e li, sono a questo p ro p o ù to esau rien tissim i.
2°) L 'im p o rta n za icon ogra fica delle opere la scia te da a r t is ti a m ic i
del M a m eli, quali il busto del C o g o m o , e quello s o p ra ttu tto del B u r e l li ,
che com batte a Rom a, a fianco del poeta eroe, m e n tre n o n r T era V I s o la ,
non può evidentemente, negar ή .
3°) A queste, per noi irre fra g a b ili prove, si a g g iu n g a Γ u ltim a ,
quella d e fin itiv a : quella della m aschera in gesso, (n o n d i q u e lla r i p r o ­
dotta in m a rm o laureata pubblicata dal B a r r ili) p re s a su l v o lto del m o r t o
eroe dal B e r ta n i: nè s 'im p u g n i anche V a u te n tic ità d i q uesta p e rc h è d o­
cu m en ti p rob a tori di carattere in op p u gn a b ile son c o n s e r v a ti, a r ip r o v a
di essa, nel Museo storico del R is o rg im e n to di G en ova .
Sic stantibus rebus, possiamo tro v a rc i tu tti d 'a c c o r d o n e l d e p lo r a r e
che il dagherrotipo {probabilm ente p e r Γ im p e riz ia d i c h i s i s e rv iv a d e l
n u o vo tro va to) non ci abbia conservato una m ig lio r e im m a g in e d el n o ­
stro poeta-eroe, e col Bertani ra m m a ric a rc i che la m a s ch e ra n o n sia ben
riu s c ita ; m a a queste colonne d' E rcole, o c c o rre . a lm e n o c i p a re , f e r ­
m a rsi p e r ora.
a. c.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
P . (L u
ig i
M
a r ia
(L e v a t i - I D o g i iP e r p e tu i d i G en o va , A n . 1339-1528, S tu d io
B io g r a fic o , G en o v a -C erto s a , M a rc h es e e C am pora, 1928, pp. X I X , 544.
N e lla
s t o r ia
a g it a t a
e tu rb o le n ta
d e lla R ep u b b lica g e n o v e s e
Γ età
che si d ice d ei D o g i p erp etu i, d a l 1339 a l 1528, tien e il p r im o po sto p e r
v io le n z a d i -passioni, \per to r b id a fa z io s ità , p e r in s ta b ilità d i g o v e r n i e
m u ta r di s ig n o r ie . D o g i p e rp e tu i d o veva n o essere, cioè a v ita , e a p p en a
q u a ttro m o r ir o n o in
in in t e r r o tt a m e n t e
c a ric a ; e q u ello che è du rato p e r m a g g io r tem p o
n on h a su p era to g li otto an n i e p a re cch i h a n n o do­
vu to d e p o r re iil p o te re lo stesso g io r n o d e ll’ elezion e o si sono a lte rn a ti
a d is t a n z a di m e si o di settim a n e in u na fa n ta s m a g o ric a su ccession e che
d à a lla v it a p o lit ic a gen o vese i l c a ra tte re di u n a in s ta b ilità m o rb osa.
M e s s a d a p a r te la v e c c h ia n o b iltà m a g g io re dei D o ria , d ei F ie s c h i, dei
G r im a ld i, d e g li S p in o la ed esclu sa daJlle su prem e a u to rità , se n o n anche
d a g li u ffici e d a i co m a n d i m a r ittim i e m ilita ri, i ra p p re s e n ta n ti d e lla
n u o v a n o b iltà , v io le n ti e fa z io s i, g e lo s i e in sa zia b ili, si c o n ten d o n o i'1 do­
m in io in un p e rp e tu o rin c o rre rs i, in vice n d e vo le e con tin u o s o p ra ffa r s i,
in u n a fr e n e s ia a m b iz io s a di fo rz e flu ttu a n ti e in ca p a ci di c o s titu ir s i in
u n n u c leo solo, in u n a s ig n o r ia che a c c o lg a in se i p o teri e rie s c a a do­
m in a re a sso lu ta ; o n d e sem b ra che u n ic a re g o la di v it a sia il d is o rd in e
p e r il d is o rd in e .
G u a rco, M o n ta ld o , A d o rn o, F re g o s o si co m b a tto n o in
fu r ia a tro ce a lte rn a n d o s i e so p p ia n ta n d o si e getta n d osi spesso, ne'lla d i­
s p e r a z io n e dii c o n s e g u ire l a v it t o r ia con (le p ro p rie fo rz e e n e ll’ o d io ciec o
agili a v v e r s a r i, n e lle b r a c c ia di e/lementi estranei, anche di q u esti m o ­
stra n d o s i p o i su b ito
in so ffere n ti,
onde,
n ella
con tin u a e s e r r a t a lo tta
d 'in flu e n z e tr a M ila n o e la F r a n c ia , sem bra che T u n ic a fo r z a dii s a lv e z z a
deilla p e r ic o la n te re p u b b lic a s ia un disp era to giu oco di e q u ilib r io tr a i
du e m in a c c io s i v ic in i a lte rn a n tis i a l go vern o ; sin ch é 1’ o cch io a c u to e la
fr e d d a s a g a c e a m b iz io n e di A n d r e a D o ria n on a rresta n o queU ’ in co m p o sto
tu m u lto in u n a fo r m a sta b ile e sa ld a che, col p red o m in io di u n a classe e
di u n a fa m ig lia , d à a G en ova a n c h e qu el tanto di in d ip en d en za che è
p o ssib ile in u n a It a lia tu tta o rm a i a s s o g g e tta ta a lla S pagn a.
E a cca n to a ta n to fu ro re di a m b izio n i e a ta n ta in s ta b ilità p o litic a ,
la d ife sa ten ace d ei co m m erci e delle colonie, e la d is p e ra ta resisten za
a lle fo rz e a v v e r s e che ten don o a resp in gere G en ova dai m a r i p iù lo n ­
ta n i e a r in c h iu d e r la n el T ir r e n o diven u to la g o ara gon ese, e l ’ o p e r a fe r ­
m a, sa ga ce, con tin ola del B an co di San G iorgio, ca ra tte ris tic o co n tra s to
co l flu ttu a r d ella v it a p o litica .
A p p a re stra n o — ed è fo rse sp iega b ile con l ’in trin s e c a d iffic o ltà —
che, com e di ta n ti a ltr i del resto, anche di questo p eriod o così im p o rta n te
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna Bibliografica
253
e interessante per i caratteri e già elem enti co n tra sta titi, m a n ch i
una vera storia che ad un tempo nairri con «esattezza d o cu m en ta rla g li
a vvenim enti, attingendo alle fonti criticam ente v a g lia te , e si in n a lz i a
com prendere e a spiegare le ra gion i intime di qu ella v ita , in sere n d o la
neiMa vita del tempo e nei grandi problem i che tra v a g lia n o la p o lit ic a
itailiana e intem azionale. Eppure non mancano cron ache e s to rie con ­
tem poranee, m a insufficienti alla nostra concezione d e lla s to ria p erch è
troppo annailistiche, aride o genericam ente su perficiali ; n on m a n c a n o
buoni la v o ri pa rzia li e frutti cospicui di indagini d ocu m en ta rie; n on
mancano d ilig en ti studiosa che da anni e forse da decenni con p a z ie n za
certosina ricercano g li atti d ell’ A rch ivio di Stato, abbon d a n ti p er il se­
colo XV. M an ca il lavoro organico ricostruttore; e fo rse m a n ca perch è
n ella tenace e invincibile ritrosia individuaJlistica onde o g n i studioso è
portato a chiudersi nella sua fossetta come una term ite e a sca va re, a
scavare senza guardarsi intorno e stendere intorno la m a n o a g li a ltr i
che lavoran o com e I ìuì, non si è trova to chi abbia oJ tem po, la v o g lia , l ’a t ­
titudine ad una la rg a ricostruzione om ogenea e o rg a n ic a , a n a litic a in ­
sieme e sintetica, capace di dare a Genova una sto ria g e n e r a le o u n a
serie di storie parziali veramente degne del nome e d e ll’ a rg om en to .
Ohi si proponesse così fatto intento per i secoli X IV e XV, tro v e re b b e
notevole aiuto nel recente volume che sui dogi perpetu i h a com posto i l
P. L eva ti, uno appunto degili accennati in faticab ili ric e rc a to ri, a ssid u o
in dagatore degli archivi e delle biblioteche genovesi; u n a fig u r a che r i ­
chiam a a lla mente quei benemeriti religio si del 600 e d el 700 cui dob­
biamo tanti pazienti e minutissimi la vo ri che hanno posto le b a si d e lla
nuova storiogra fìa e tanti dei quaili rim angono ancora m a n o s c ritti, p r e ­
ziosa ricchezza d 1 inforni azione, n elle nostre biblioteche.
Dopo aver rivolto la sua attenzione a i dogi e ‘aMa viltà gen o vese tr a
la fine dell X V II secolo
a Γ avvento dellla
repubblica d e m o c ra tic a nel
1797, il L eva ti n a rra ora le biografìe dei dogi perpetui e p ro m ette q u elle
dei biennali tra il 1528 e il 1699. A d op era com piuta — e s p e ria m o sia
presto — egli a vrà così percorso, ricostruendo le vite d ei re g g ito r i, tu tta
la storia di Genova ducale con una som m a m irabile di la v o ro , conside­
revole sopra tutto per la minuta e abbondante in form a zion e.
'Certamente non si può chiedergili quello che non h a vo lu to dare,
una in dagin e critica e una larga visione sintetica.
G ià P. Sem eria presentandone i precedenti la v o ri ha in d ica to il ca ­
rattere delle sue indagini nella frase espressiva : « P . L e v a t i a d o p e ra i l
m icroscopio e lo applica e m aneggia bene ». P r o p rio c o s ì: e i ris u lta ti d i
questa sua indagine minuta li accosta semplicemente fo rn e n d o q u asi p iù
i m a teria li di un racconto che un vero racconto. Qui p erò i l c a ra tte re
biografico dato al lavoro g li concede per ogni p erso n a gg io stu d ia to u n a
m aggiore unità e c’ è spesso nel giu dizio finale un te n ta tiv o di co m p re n ­
sione com plessiva della figura, che tu ttavia si lim ita freq u e n tem en te a d
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R a s s e g n a B ib lio g ra fic a
254
e s p o r re e c o n c ilia r e i d iv e rs i g iu d iz i d eg li a n n a lis ti co n te m p a ra n ei o a
s c e g lie r e t r a essi q u ello che g l i p a re p iù equo.
M a l ’ a v e r ra c c o lto e o rd in a to in con tin u ata esp osizion e, d a lle fo n ti
c o n te m p o ra n e e e p o s te rio ri p iù a tte n d ib ili, e anche co n ric e rc h e dirette
n e lle s e r ie d i a t ti d e ll’ A r c h iv io di Stato genovese, tu tte le n o tizie r e la ­
t iv e a i s in g o li d o g i, T a v e r n e cosi disegn ato il p ro filo rie sce u tilissim o a
ch i v o g lia u n p o c o a v v ic in a r s i a queste figu re che n elle s to rie com u n i e
n e g li a n n a li ded G iu s tin ia n i e d e g li a ltri n a r ra to ri sem b ra n o rin co rrersi
sen za p o s a e a p p a r ir e e s c o m p a rire .senza un vo lto d e te rm in a to e senza
c o n c r e ta r s i in u n ’ im m a g in e p re c is a
S on o tre n ta q u a ttr o b io g ra fìe , tren ta qu a ttro studi d is tin ti,
n ei quali
p e r ò t a lv o lt a le n o tiz ie si rip e to n o pressoché egu a li. Ned ca si freq u en ti
in cu i due o p iù
p erson aggi si
altern a n o nel
d o ga to, e r a in evita b ile,
d a to i l tip o d e l ra c c o n to b io g ra fic o , che i m edesim i fa t t i fo s s e ro rip etu ti,
ta n to p e r c o lu i che v e n iv a
espulso quanto p e r colu i che su b en tra va , e
c iò in d u c e n a tu ra lm e n te u n p o ’ d i sa zietà nel letto re
che le g g a
di se­
g u it o le v a r ie b io g r a fìe .
.'Ma a q u este d o v r à d ’o r a in n a n z i ric o rre re chi v o g lia le p iù com piute
in fo r m a z io n i in to rn o a lle fig u re p iù n o tevo li d ella s to ria g e n o vese del­
l ’ in te re s s a n te
n io tto
li
e com plesso
A d o rn o .
Q u alch e
p e rio d o ,
da
S im one B o c c a n e g r a
v o lt a T in fo rm a zio n e a v re b b e
a d Anto-
p o tu to
essere
p iù c o m p iu t a : n o n ved o p e r S im o n e B o c c a n e g ra u s u fru ita la lu n g a nota
con d a ti d es u n ti d a a tti di a rc h iv io del P r o f. F ra n cesco P o g g i n e l I v o ­
lu m e d e l L e v ic i e il suo C a s te llo , dove in re a ltà nessuno a n d reb b e a cer­
c a re n o tiz ie sul D o g e; nè a c cen n a ta u na défilé m a g g io ra b en em eren ze del
B occan egra,
la
su a
p o litic a
in
C o rsica
qu ale
ris u lta
d a ll im p orta n te
s tu d io d i U g o A ssereto su G en o va e la C o rs ica , sebbene i la v o r i d el P o g ­
g i e d e ll’ A s s e r e to sian o poi c ita ti n elle b io gra fìe degfln. a lt r i d o gi.
Q u a lch e -altra v o lta >1’ a m o re a ll’ a rgom en to p o r ta a d a m p lific a zio n i
n o n g iu s tific a te : la g r a n d e v itto r ia di P a o lo F regoso co n tro i T u rc h i
sbarcanti a O tra n to è una fa n ta s ia di com piacenti e s a lta to ri, p erch è nes­
su n a
g r a n d e v it t o r ia s i è a v u ta
in
qu ella d is g ra z ia tis s im a a v v e n tu ra
n e lla q u a le s o lo 1’ im p ro v v is a m a rte d i M aom etto I I s a lv ò la c ittà sven­
tu r a t a , Γ I t a l i a e l a c r is tia n ità da m a li anche p e g g io ri.
•La d ilig e n z a che si d ev e gen era lm en te lo d a re n e lla
ra c c o lta
del
m a t e r ia le n o n si estende però anche a ll’ esposizione, spesso fretto lo sa ,
s c ia t t a e tra s a n d a ta sin o a con fin are con 'la s co rrezio n e fo rm a le . N on
s i p r e te n d e
c e rto da questo gen ere di studi u n ton o
a u lic o
o troppo
so sten u to , m a il’ a ccu ra ta n ob iltà d ella fo rm a è sem p re u n p r e g io anche
se
non
si c r e d a
co m e q u esti :
una n ecessità
in trin seca
d ell’ o p era
s to ric a .
P e r io d i
« M a iin che con d izion i, .in quale fo rm a s ia s ta ta esegu ita
ila s e n te n z a d i m orte, silen zio assoluto, gia cch é, non so lo
n essu n sto­
ric o , n è a n n a lis ta , m a neppure in nessun ra c c o g lito re d i m e m o rie p a ­
t r ie , d i d o cu m en ti, se ne fà i l benché m inim o cenno »
(p a g . 326); « N o n
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna Bibliografica
255
p a rlia m o del nipote B attista Fregoso ohe nel tsuo lib r o vo lu m in o so , a l
capitolo dove pania della virtù, della fortezza, p o rta n d on e di d i lu i
esempio, io «chiama degno di g lo r ia im m ortale » (pag. 332); « G ia n o I
F r e g o lo che salì di subito i gra d in i del trono e fu D oge, uno d e i p r im i
suoi atti, dopo la liberazione dal carcere defilo zio T o m a so , fu di r i ­
chiam are «a G enova P ie tro suo cu gin o » (pag. 361); rid o n d a n z e s in ta t­
tiche e gra m m a tica li come questa che G iano I I F re g o s o è sep olto in
S. A nastasio di Verona « ove si vede ancora co là il suo m a g n ific o m a u ­
soleo » (p. X IX ) o : « a lla parola onesta e cristian a a lc u n i c itta d in i im ­
p edirono 1’ esecuzione » ο « Γ a rriv o di nuove e fresch e fo rze Γ o b b li­
g a ron o a ripiegare... » (p. 467) stonano veram ente, ta n to p iù in u n Libro
che si propone «dii essere dii la rg a lettu ra ie vu ol a v e re a n ch e u n p iù
a lio intento : « Studiam o questi d ogi perpetui, che o ltr e a li’ a rr ic c h ire
le nostre cognizioni storiche, im parerem o come c o m p o rta rc i n el n ostro
v iv e re civile ».
In una auspicata .successiva edizione, non dubito ch e qu este m ende
fo rm a li 'Scompariranno e tutta da n arrazion e sarà so tto p o sta a d u n a
più accu rata revisione, come scom pariranno le sviste tip o g ra fic h e che
si convertono talvolta in in volon tari sva rion i, come <la sco p erta d e ll’ A m erica attribu ita ai 1491 (pag. XI), il D oge P a o lo F re g o s o che, eletto i l 4
m a g gio 1462, cessa d a ll’ Ufficio -il 31 m a g gio 60 e rio ttien e il d o ga to 1’ 8
genn aio 62 anziché 63; da biblioteca B eria n a divenu ta B e ria n o (p. 17),
il celebre Bureard o Bucardo cerim oniere e d ia rista p o n tific io m u ta to
in B rocoardo <(p. 434), una turba di popolo che si tra m u ta in « u n
turbe » ^p. 467); passim in passerini (p. 482); e così v ia , con e s e m p i che
si potrebbero moltiplicare.
E ’ un peccato che queste sviste e questi d ifetti fo r m a li d im in u isca n o
i l va lo re di una utilissima opera, nuova n ella con cezion e e d ilig e n te
nella, preparazion e, indispensabile a ch i v o g lia conoscere q u e i d o g i d a lla
v ita tu rbolenta e la storia genovese di qu el periodo, u tilis s im a anche
perchè a d ogni biografìa segue un elenco delle fo n ti onde
sono ricavate che fornisce opportune in dicazion i a
le n o tizie
ch i v o g lia
c ritic a -
m ente v a g lia re le notizie o approfon dire ila conoscenza d i q u e g li u o m in i
e del loro tempo.
V ito V it ale
1. S c o v a z z i - F. N oberasco - S ton a di Savona, Vol. I I I , S a v o n a , T ip o g r .
Ita lia n a , 1928, pp. 445.
Savon a nella P reis toria e nella S to n a , S tu di o ffe r ti d a lla S o c ie tà
Savonese di Storia P a tria a l suo Presid en te S. E. P a o lo B o selli, S a v o n a ,
Tipografia. Savonese, 1928, pp. 264 (A tti della Società S avon ese d i S to ria
P a tria , V ol. X).
Con questo terzo volume della S toria di Savona
g li e g r e g i
a u to ri
compiono la narrazione del periodo nell quale la v it a d e lla lo ro c it t à
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
256
R a s s e g ìia B ib lio g r a fic a
h a un p e c u lia r e -carattere e u n p a r tic o la r e in te ress e p r im a d i c o n fo n ­
d e rs i n e lla s t o r ia lig u r e e it a lia n a ; p u r p rom etto n o co m e a p p e n d ic e u na
s e r ie dà q u a d ro d i v ita c it t a d in a d a i secolo X V I in poi. E s ’ in te n d e che
la. lo r o d iv is io n e n o n è a ffa tto a r b it r a r ia
m a n e cess a ria e lo g ic a .
Q u a n d o i l p ic c o lo C om u n e v ien e d efin itiva m e n te a s s o rb ito d a lla m a g ­
g io r e (rep u b b lica l a su a esis te n za com e ente au ton om o è c o m p iu ta e la
s u a s t o r ia è a p p u n to la s t o r ia d e li’ en te m a g g io re . H a n n o n a r ra to la
v it a d e l lo r o C om u n e m e d io e v a le e sem bran o già a u to ri, co m e c itta d in i,
r im p ia n g e r n e
la
fin e; m a so p ra
il
com p ren sib ile s e n tim e n to lo c a le
si
a ffe r m a u n p iù e le v a t o sen so s to ric o , i l qu ale ci m o stra che s ia m o di
fr o n t e a d u n v e r o su p era m en to, a un caraitteristaco esem pdo d el pa s­
s a g g io d a llo s ta to citta d in o a llo sta to .regionale. A v v ia m e n t o n ecessario
adi’ u lt e r io r e
s ta to
n a z io n a le .
Certo, le poche n o tiz ie
a d d o tte su lle \i-
een d e e le c o n d iz io n i d e lla c ittà nel secolo X V I, dopo 1 a n n ess io n e de­
fin it iv a a G e n o v a , sono ta li d a f a r a p p a rire su lle p r im e ben p oco lieto
q u e l p a s s a g g io ; m a sono d o v u te n o n so ltan to all* a n tic a a v e r s i o n e e
a lla n u o v a v o lo n tà e c a p a c ità d i ven d etta d ella d o m in a tric e , m a anche
p iù a lle c o n d iz io n i g e n e r a li d e ll' e c o n o m ia e d e lla v i t a c iv ile d el tem po.
E
i nuova e
im m a g in o s i
co stru tto ri di teo rie
verbose
e
g e n e ric h e o
r ia h ilit a t o r i a tu tto sp ia n o di q u e lla che d vecch i s to ric i ch i a m a \ ano la
d e c a d 3n za d e lla v i t a ita lia n a n e lla seconda m età del X V I e n e l Χλ I I se­
c o lo , d o v re b b e r o u s a rc i la c o rte s ia di c o m in cia re a le g g e r s i qu este sto rie
c o m u n a li d a lle q u a li b a lza c o n V e ffica cia un p o ' m o n o to n a d e lle cifre,
d e i fa t t i, d e i c o s ta n ti la m e n ti d ella in sisten tem en te d e n u n c ia ta m is eria ,
la r e a lt à d i q u e lla vita .
M a to r n ia m o a lla n o s tra S to ria . I l vo lu m e consta d i d u e p a r t i n et­
ta m e n te d istin te. L a p r im a n a r r a un b reve m a in ten so p e r io d o ; q u ella
p r im a m e tà d el X V I che t r a le lo tte di p re v a le n za e le g a r e d e lle g r a n d i
p o te n z e
u n it a r ie
d ' E u ro p a
si con ch iu de
col p re d o m in io
s p a g n o lo .
Il
ra c c o n to s i a p re col 1499 e segu e con le a g ita te v ice n d e d e l p a s s a g g io
t r a le v a r ie s ig n o r ie d i M ila n o e d i F r a n c ia , rid u cen d osi p o i sem p re alV e te r n o c o n tr a s to con G en ova. >La m a te ria si a m p lia
s e m b ra
a ssu m e re,
anche se
in d iretta m en te,
una p iù
quando
va sta
Savona
ris o n a n z a
n e lla p o lit ic a c o n tem p o ra n e a p e r essere scelta a lu o g o d i c o m e g n o
ira
i re d i F r a n c ia e di S p a gn a , t r a i l g iu g n o e i l lu g lio 150«. A n c h e questo
è v is to q u i n a tu ra lm e n te
p iù
che
a ltro
in
ra p p o rto a lla s to ria d ella
c ittà e a lla p e rp e tu a su a lite con la m etrop oli : nè le s p e ra n z e rip oste
n e i s o v r a n i e le a m p ie con cession i del re di S p a g n a p o r ta r o n o 1 effetto
d e s id e ra to . C a m p e g g ia in questo p eriod o da fig u ra e 1 o p e ra
d e l papa
sa vo n ese : m a n ep p u re g l i a iu ti di G iu lio I I , im p egn a to in ben a ltr e qu e­
s tio n i e d e s id e ro s o di n on u rta re trop p o le a sp ira zio n i e le s u s c e ttib ilità
g e n o v e s i, fu ro n o m o lto u tili a lla sua città.
Questo p u n to dei ra p p o rti tra G iu lio I I e S avon a e d e lla p a rte che la
m in o r q u estio n e lo c a le esercitò n elle re la zio n i tra il p a p a , i l r e di F r a n -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
257
Rassegna Bibliografica
cia e G en ova è assai ben chiarito (pag. 54 e segg.). L e c o n c lu s io n i p o s ­
sono accostarsi a quelle a lle quali è giunto i l iP a n óia n i n e llo etu d io su
un episodio qui non toccato della eterna questione. Q u esta c o n s id e ra z io n e
p orta ad un’ a ltra più generale e d i metodo. Il m a te ria le sul q u a le l a
S to ria è condotta è ricavato interam ente dagli sto ric i a n t e r io r i o d a i
cron isti lo ca li, oltre che dal m ateriale archivistico sa vo n ese u su fru ito
con m e rito ria diligenza e con accorta sagacia. iNla certo, p e r n o n r i ­
calcare le orm e dei narratori precedenti, sia pure in te g ra te d a g li a r c h iv i
lo ca li e da una notevole cultura bibliografica gen era le, sarebbe s ta to
necessario compiere un’ indagine a m p ia in qu ella fo n te che a vre b b e
potuto dare le più ampie notizie, cioè tT a rch ivio d i S ta to gen ovese.
S ’ intende che un’ indagine così fa tta avrebbe rich iesto lu n g o tem po e
non lie v i fatiche, ma avrebbe condotto anche a ris u lta ti assai im p o r ta n ti
come hanno dimostrato, a non d ir d' altri, e appu nto p e r qu esto p e rio d o ,
g li studi del Pan diani e del Bom ate, senza notare ch e a v re b b e fo rn ito
anche la versione genovese dei fa tti e dei lo ro m oven ti.
I l secondo capitolo della prim a p a rte: La c a ta s tro fe , espone la fin e
d ell’ autonom ia anche limitata, nella fine dell' in d ip en d en za it a lia n a .
I l giuoco a lungo seguito di appoggiarsi a lla F ra n cia e d i b a rc a m e n a rs i
tra il m a ggio re e il minore padrone finché l a F r a n c ia s e n tiv a il b is o g n o
di tenere a freno Γ infida e orgogliosa G enova, fa lliv a co l fa llir e d e ila
p o litica francese in Italia. In fatti la sconfìtta d ella B ic o c c a p o rta
G e­
nova a lla parte im periale col dominio di Antoniotto A d o rn o e S a v o n a ,
ch e ha tentato d i difendere il dom inio francese, è a su a v o lt a
s o tto ­
messa, e poco dopo il sospetto d i accordi col C on nestabile d i B o rb o n e
determ ina — occasione lungamente attesa — la ro v in a d e l p o rto e qu elΓ accordo del 13 marzo 1526 che le la s c ia appena u n ’ e s tre m a la r v a d i
autonom ia. Finalm ente la Lega di Cognac mette a n c o r a d i fro n te p e r
Γ ultim a vo lta le due riva li così diverse d i forze : G e n o v a con Γ A d o rn o
fedele a C arlo V, Savona occupata da lla fiotta d e g li a lle a ti. M a G e n o v a
finisce per arrendersi alla lega e una delle ra g io n i p iù fo r t i è il d e s i­
derio di occupare Savona. Ed ecco, ultim o atto, il gesto di A n d re a D o ria .
Con buona conoscenza del complesso argom ento e d e g li stu di su q u e llo
che è i l momento più importante e decisivo nella v ita p o lit ic a d eli A m ­
m ira glio , è rilevata al suo giusto valore la p a n e c h e la qu estion e
di
Savona ha avuto nelle complicate ragion i di quel ta n to discusso e v a ­
riam ente giudicato atteggiamento
(pag.
113 segg.).
A p p en a
o ccu p a ta
Genova, il D oria pensa a Savona e se ne im padronisce : i l C om u n e m e ­
dioevale è iìn ito e, fatto simbolico, sul P ria m a r, n u cleo d e lla c ittà p r i­
m itiva, culla del Comune e centro di
nuova fortezza
che deve
tante
difendere Savona
m em orie,
e in siem e
è c o s tru ita l a
m a n te n e rla
al
nuovo stato ligure che si è venuto formando.
La seconda parte del volume è nettamente distin ta d a lla p reced e n te.
Qui non più la storia esterna, ma la storia del com m ercio, d e lle c o r p o ­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
258
R a s s e g n a B i b lio g r a fic a
ra z io n i, d e lie fo r m e p o litic h e e a m m in is tra tiv e , d e lia v i t a c iv ile in tu tti
i s u o i r a m i e le sue m a n ife s ta z io n i a ttra v e rs o 1’ in te r a età com unale.
Q u esta p a r t e , 'alila q u a le le n o tiz ie do veva n o essere n ecessa ria m en te
f o m it e d a l m a t e r ia le d o c u m e n ta rio lo ca le, si può d ir e an ch e p iù com ­
p iu t a : è p r o d o tto di u n a in d a g in e va sta e m in u zio sa ch e h a m esso a
p r o fit t o
a n c h e i p r o t o c o lli n o t a r ili e dà n o tizie v e r a m e n te in teressan ti.
P e c c a to ch e i v a le n t i a u to ri n on .abbiano potu to v a le r s i n&l ca m p o del
d ir itt o d e g li o tt im i s tu d i d el B e n s a e del L a tte s n e lla r a c c o lt a in on ore
d i P a o lo
B o s e lli
(c fr. G io r n a le 1928, fase. 2, p a g.
150), m e n tre è in te­
g r a lm e n t e in s e r it o lo stu d io di V itto r io P o n g ig lio n e eoi! «Libro del P o ­
d e s tà (ib id . p a g .
154).
Q u a e là , in q u est’ u ltim a p a rte , si desidererebbe u n a m a g g io r e ela­
b o r a z io n e d el m a te r ia le che a p p a re piu ttosto a ccosta to che fu so, una
m a g g io r e u n ifo r m it à n e ll’ e c o n o m ia dell la vo ro . P e r esem p io , tu tto ciò
che s: r ife r is c e a l co m m ercio d e l secolo X IV e X V h a u n v e ra m e n te co­
s p ic u o in te re s s e e fa r iv iv e r e u n a in te n s a v it a di p r o d u z io n e e d i sca m b i;
m a m e n tr e p e r i l secolo X I V i l la v o r o h a c a ra tte re o r ig in a le con c ita ­
z io n i d i p r im a m a n o , e p rezio se , d a i protocol']! n o ta r ili, p e r il secolo XV
si f a i l ria s s u n to di p reced e n te la v o r o di uno d ei c o m p ila t o r i a l quale
il le t t o r e d e s id e ro s o d elle n o tiz ie o r ig in a li d o v rà r ic o r r e r e , e fo rs e non
sen za
fa t ic a .
a d o tta to
Non
sa reb b e s ta to m e g lio s eg u ire
a p r o p o s ito d e llo
stu d io
anche
del P o n g ig lio n e ?
qui il
sistem a
S i s a re b b e
anche
e v it a t a u n a n o te v o le d is fo r m ità di m eto d i n e lla tra tta z io n e d i a n a lo g h i
a r g o m e n ti.
iM a q u esti r i l i e v i m e to d ic i n u lla to lg o n o a l v a lo re in tr in s e c o delli op e r a , fr u tto d i in d a g in i d ilig e n ti e di un com m osso en tu siasm o ohe fon d e
in s ie m e 1’ a ffe tto p e r la p ic c o la p a t r ia e p e r ila s c ie n z a e illu m in a co­
s ta n te l a m e r it o r ia fa tica .
iL a ste s s a S o c ie tà S avon ese di S to ria P a tr ia , a lla q u a le si d eve la
p u b b lic a z io n e d e l l ’ o p era di S co v a zzi e N o b era sco , p u b b lic a com e X v o ­
lu m e d ei su o i A t t i u n a m is c e lla n e a di stu di o ffe r ti a l suo P re s id e n te
S. E. P a o lo B o s e lli. E ’ u n a s illo g e d a m ettere a cca n to a q u e lla p u b b li­
c a ta
d a lla S e z io n e
d iffe ris c e p e r la
lig u r e d e lla
D ep u ta zion e
di S to ria
P a t r ia ,
ma
ne
m a g g io r e lim ita z io n e d e lla m a teria , r is tr e t t a a p a r t i­
c o la r i e c o n d o tta su fo n ti p u ra m en te loca li.
E sce d a l c a m p o d ella s to ria in te s a com e stu dio d e ll’ a t t iv it à u m a n a
la m e m o r ia d el d o tto r M ig lia r d i su L a fa u n a delle in s e n a tu re p lio c e n ic h e
di L a v a g n o la e d i V ado, o n d e basti a v e r la qu i r ic o r d a ta ris e rv a n d o n e
1’ esam e
a g li
s c ie n z ia ti com petenti.
vo n ese d i 'N ic o lò M e z z a n a
è
I l con trib u to
d e ll’ A r c h e o lo g ia
sa ­
u n a d ilig e n te ed in te ress a n te esp osizio n e,
d o tta m en te illu s tra ta , d e l m a te ria le arch eologico co n s erva to n e l M u seo
d i S a v o n a e d e lle fo rtu n a te ricerch e che lo hanno sco p erto
a c c o m p a g n a ta
d a s a g a c i illa z io n i su lla stazione p r e is to r ic a
e s a lv a to ,
che p rece­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
259
Rassegna Bibliografica
dette 1' oppido alpino sorgente sul promomtordo di P r ia m a r al tem p o di
M agone cartaginese, prim o accenno delia fu tu ra S avon a.
'Nel campo della numismatica porta invece il d ottor A lessa n d ro C o r­
tese pubblicando, con brevi (note biografiche e illu stra tive, uno stu d io
inedito, e che si 'riteneva perduto, di Giovanni T o m m aso Bedloro 6-ulla
zecca e le monete di Savona. D iranno i numismatici se ia m e m o ria , r i ­
salente al prin cip io del XIX -e g ià n ota del resto e u su fru ita d a l P ro m is ,
abbia in sè tale im portanza da m eritare d ’ esser p u b b lic a ta dopo u n
secolo di studi e di indagini; ma è -evidente che d r a c c o g lito r i non han n o
volu to tralasciare quest’ opera che onora uno studioso lo ca le d e l p a s­
sato e che il Cortese ha accresciuto dd note e commenta dotta e a ccu rati.
Passando a l campo propriam ente storico, ά la v o r i p iù im p o rta n ti
appartengono ancora ai due com pilatori della (Storia d i S avon a . L o
Scovazzi riprende in un interessante studio ( I l p rocesso dei v e g lia r d i)
V eterna m a teria delle contese con Genova, illu stran do u n ep isod io del1’ età di G iu lio I I g ià accennato n ella S toria; uno s tra n o processo, cioè,
giustam ente definito ded più curiosi che si conoscano, n e l q u a le con a t­
testazioni di testimoni di veduta, si trattava di p ro va re de v io le n ze com ­
piute dai 'Genovesi in una delle tante occupazioni a rm a te
d e là
città ,
nel 1440. E poiché il processo si com piva nel 1508 è n a tu ra le che i te ­
stim oni avessero tutti un’ età molto rispettabile : d p iù g io v a n i 77 e 78
anni, il p iù anziano ben 106 e con lui deposero a ltri du e cen ten a ri. D e ­
posizioni d i un vaiore molto relativo come si com pren de, m a c a r a tte ­
ristiche a illu m in are lo spirito e d m ezzi di q u e le a sp re e te n a c i contese.
U n altro studio dello Scovazzi illu stra la fig u ra
d i u n b en em erito
e volenteroso ricercatore locale, dii capitano G. B. M in u to ,
« 6pin to d a
um’ in saziabile curiosità, da un eroico fu rore a lla in d a g in e sto ric a , m a
negato a l a istoria »;
figura e situazione non in solita t r a
g li stu d io si
locali. Il m ateriale da dui raccolto con fervente passion e m a senza o r­
dine e senza, spirito critico e passato p o i in possesso d el M u seo
può tu t­
ta via essere utilmente vagliato e in dagato da chi a b b ia la n ecess a ria
p reparazion e: così lo Scovazzi ne ric a v a l ’ in dicazion e cro n o lo g ic a d ei
m a gistra ti savonesi tra il 1401 e iiil 1528 che riem pie l a la c u n a t r a la C ronotassi del P o gg i, la quale a rriva all 1400, e la s erie dei P o d e s tà d el
V a ra i do tra il 1528 e il 1696.
A l solito, l ’ infaticabile Noberasco, che appare v e ra m en te p reso a n ­
che lui da eroico furore per V indagine storica, si f a la p a rte d el leo n e
con tre studi, due dei quali sono anche i più am pi d e lia ra c c o lta . L a
Poesia dialettale savonese è una raccolta e una esposizione d e lla p o e s ia
dialettale dal Chiabrera, cui sono attribuite due seren ate ed u n a sta n za ,
sino ai più recenti, anzi a i viventi. S o rta da l popolo e o p e r a p e r lo p iù
veram ente di popolani, questa poesia non è in genere g r a n co sa e l ’e n ­
tusiasmo del raccogüiitore per tutto quanto è cittadino d à a d ito ad a p ­
prezzam enti che appaiono eccessivi; .certo non de m a n ca n o
qua
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
e là
260
R a s s e g n a B ib lio g r a fic a
s p u n ti n o te v o li >e u n a c e r ta g r a z ia s p o n ta n ea e u n a p o p o la r e v iv a c ità
s p e c ia lm e n te in m a te r ia r e lig io s a e p o litica , onde a c q u is ta an ch e v a lo re
d i d o c u m e n to s to ric o .
P i ù d e n s a e n u tr ita e scie n tific a m e n te im p o rta n te l a r ic e r c a I I C o­
g n o m e in S a v o n a . P r e m e s s a u n a eru d ita in tro d u zio n e g e n e r a le s u ll’ or ig in e
d el c o g n o m e e l a r e la t iv a le tte ra tu ra , stu dia 1’ a p p a r ir e d e i co­
g n o m i s a v o n e s i.
O r ig in a le
e (im p ortan te la v o ro ch e n o n sii lim it a a r i ­
p r o d u r r e ‘q u a n to è s ta to scritto in m a te r ia o a (ripetere le solate n otizie,
in a c h e c o n g iu n g e u n a v a s ta e m o lte p lic e eru d izio n e c o n ric e rc h e imjmed ia t e e o r i g i n a l i :
esem p io
di in d a g in e sistem a tic a s e ria m e n te
scien ti­
fic a che n o n s e m p re h an n o g li a lt r i la v o r i d ella ra ccolta .
Iil te rz o b r e v e stu dio è il /rifacim ento di un a rtic o lo a l t r a v o lt a pu b­
b lic a to su I I
m o c r a t ic a
c le r o del S a v o n e s a to nelV a ffe rm a rs i d e lla r e p u b b lic a de­
lig u r e .
(Sono
s p ig o la tu re
su ll’ a zio n e
del
citerò
d em o c ra tico
t ra tte d a s c r ittu r e , p red ich e e d ocu m en ti vairii, e p resen ta n o i l lin g u a g ­
g io b e n n o to e c a ra tte ris tic o d e lla re to ric a d e m o c ra tic a d el tem p o con
l a co n s u e ta e s a lta z io n e d el p resen te, dii giu s tizia , d i p a ce, d i a m o re, di
lib e r t à , d i fr a t e lla n z a e la n on m en o consueta c o n tra p p o s izio n e coi p re ­
c e d e n ti o r r o r i d e lla tira n n id e , delli* in g a n n o e deUla p rep o te n za . A p p u n ti
q u e s ti che a tte n d o n o di co m p o rs i in un p iù v a s to o rg a n is m o d i la v o ro
co m e q u e llo c h e s u l p e r io d o e le v ic e n d e d e lla re p u b b lic a d em o c ra tic a
lig u r e v ie n p u b b lic a n d o , .in qu esto g io rn a le , P ie t r o N u r ra .
L o s c r it to d i G. E. Bazzam o su I F r a t i p r e d ic a to r i e la C h iesa d i San
D o m e n ic o
è
un ria ss u n to d e lle
v ic e n d e
d i q u e lla ch iesa e u n a d es cri­
z io n e d e l su o s ta to a ttu a le, sp e cia lm en te p er qu an to r ig u a r d a le opere
a r t is t ic h e che Γ a d o rn a n o ; m a, a p a rte n a tu ra lm en te lo zelo en tu s ia s tic o
e i l s e n tim e n to r e lig io s o d e ll’ a u to re , qu el tono a p o lo g e tic o e d e c la m a ­
to r io , s p e c ia lm e n te d e lla p ru n a p a rte , a p p a re u n p o ’ fu o r i d i posto in
u n a r a c c o lt a di stu di e ric erch e sto rich e a lle qualii n on a r r e c a in v e r ità
a lc u n c o n tr ib u to .
(R a c c o lta q u e s ta d i la v o r i
n o n solo di v a r ia m a te r ia
m a d i v a r io
v a lo r e , c o n te n u ti spesso in o rizzo n te ris tretto e lim ita to , che a vre b b e g u a ­
d a g n a to d a u n a m e n o m in u ta ric e rc a delle esu m azion i e d e lle b ric io le
e d a q u a lc h e t a g lio c o r a g g io s o , an ch e se il volu m e ne fosse ven u to p iù
s m ilz o e su ccin to, m a a ttesta zio n e di u n fe r v id o a m o re d i p a t r ia e di
stu d i che o n o r a la c itta d in a lig u r e e i vo len te ro si in d a g a t o r i d el suo
p a ssa to n o n in g lo rio s o .
V
O r la n d o G rosso - S c iro c c a te
ito
V
it a l e
- G enova, Casa E d itric e N a z io n a le ,
1928.
U n ìlib ric cin o d i im p ression i, di scenette, di q u a d ri v iv i, dii tip i c a ­
r a t t e r is tic i; u n a p ittu r a c o lo rita d i usi lo ca li, uria d es crizio n e s p ig lia ta
e viivace, m a a c c o m p a g n a ta sem pre da so ttile ven a di n o s ta lg ic a m a-
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
261
Rassegna Bibliografica
toc-onia per ciò che scompare dd più tipicam ente p r o p r io
e deilile abitudini delia vecchia vita genovese.
d ei c o s tu m i
Non ii testardo lodatore del passato con gto o cch i ch iu si suille n e ­
cessità ed il fervore dei presente, ma 1’ uomo ten acem en te a tta cc a to a lle
tradizioni, lalle vecchie abitudini d elia sua terra, ch e non le ved e s c o m ­
p arire senza rim pianto perchè è qualche cosa dédia v e c c h ia v it a che se
ne va, e porta con sè un pò 1’ a n im a della terra lig u r e a lla q u ale l ’ a u ­
tore si sente legato con una intensità quasi dolorosa. A n ch e le cose p iù
sem plici e comuni, le descrizioni delia viita giormaMera e d eile ric o r r e n z e
consuete, la festa di 'Natale o qu ella di San G iova n n i o di San P ie t r o ,
la villeg gia tu ra o le scampagnate, forniscono m a te r ia a spu n ti d e lic a t i
d i sentimento, a commosse rievocazioni, a lla d ife s a e a lla e s a lta z io n e
costante, tanto più efficace quanto più garbata e m is u ra ta , d elle v ir t ù
e del carattere ligure.
iPe-rchè in tutto sii m anifesta il buon gusto d e ll’ a rtis ta , in q u esto
ardore contenuto e nella sottile vena ironica, n e ll’ effic a c ia d elie d e s c r i­
zioni e n ella vivezza dei colori onde i quadri si a n im a n o sotto i n o s tr i
occhi e noi li vediamo veramente v iv i e operanti i t ip i che e g li d ip in g e
e le scenette che ricostruisce -sui colili e in riv a a l -mare, v e d ia m o c o n
lu i i colori della città e del suo m are, sentiam o g l i o d o r i d e lie sue v ie
e delle cucine. E
disseminato, senza parere, u n teso ro di fin ezza ,
di
arguzia, di sentimento: leggere I I treno dei m a n t i, G li a m a n ti d i D ia n a ,
I l paese di Bengodi. Ma soprattutto efficace ila ra p p re s e n ta z io n e d i c e r t i
tipi che rispondono indubbiamente a nom i e r ic o r d i p r e c is i n e ll1 a n im o
e n ella m em oria del narratore, tanta hanno p re c is io n e di c o n to rn i e
viva cità di rappresentazione : Raspa, P ic c a -a -b re ttio , la scia B e p p in son
figure vive e parlanti che furono certo re a li e m e rita n o di esser d iv e n u te
« tipi »,
tip i di quella psicologia complessa, m e sco la n za di p r a t ic it à e
di idealism o, di interesse e dii poesia che il G rosso m o s tra c o stitu ire il
fondo delT anima ligure. M a il quadretto di quei d o tti ch e lassù in u n a
piccola stanzetta. (Il sonno di M in e rv a ) d im en tican o,
discussioni e rievocazioni storiche e arch eologich e, la
in
in te r m in a b ili
p r im a v e r a
e
il
sole e la vita, è di una umanità commossa e p rofo n d a , e v ie n v o g lia d i
chiam arli a nome quegli entusiasti che abbiano
conosciu to
e a m a to ,
ritratti con tanta vivezza affettuosa anche se tin ta d i ir o n ic o u m o ris m o .
A ltre volte il Grosso ha illu strato nei m onum enti e n ella s to ria
grandezza e la bellezza di Genova; qui, a l ’ in n o a lla S u p erba,
si
la
ag­
giunge qualche strofa più modesta m a n o n meno sen tita, la r ie v o c a z io n e
accorata e affettuosa di tipi e costumi ferm a ti n e lla d es crizio n e p r i m a
che abbiano a scomparire per sempre dalla vita e d a lla m e m o ria .
V
ito
V
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
it a l e
R a s s e g n a B ib l i o g r a f i c a
262
A n n a li G e n o v e s i d i C a ffa ro e d e i s u o i c o n tin u a to r i - V o l. I V e V
M ae­
s tro B a r t o lo m e o e a lt r i A n n a lis ti. T ra d u z io n e di G io v a n n i M onleon e.
A
c u ra d e l M u n ic ip io
di G e n o v a , 1928, a n n o V I I .
D e lla b e lla tra d u z io n e d e g li A n n a li a cu ra del M u n ic ip io di G enova,
e p e r o p e r a d i G io v a n n i M o n le o n e , escono co n tem p o ra n e a m en te n ella
co n s u e ta v es te
e le g a n te e s ig n o rile ,
im p ecca b ile anche so tto il rispetto
tip o g r a fic o , i v o lu m i q u a r to e q u in to che com pren don o il p e r io d o tra il
1225 e i l
1249, l a
p a rte
co n ten u ta c io è n el terzo vo lu m e d e ll ed izio n e
c r it ic a d e l testo o r ig in a r io p u b b lic a ta d a ll’ Is titu to S to ric o Ita lia n o . A n ­
ch e q u i l a p e r iz ia e i l buon gu sto del tra d u ttore si m a n ife s ta n o nell sa ­
g a c e a c c o r g im e n t o di re n d e re la p ro s a d e g li a n n a listi in u n a ves te it a ­
lia n a g a r b a t a
e s c o r r e v o le che p u r co n serva qu alche co sa di a rc a ic o e
sa r ip r o d u r r e b en e i l sa p o re d i q u el la tin o o ra p rolisso e preten sioso,
o r a «sch eletrico e fr e tto lo s o , a secon d a d e i d ive rsi re d a tto ri. C è n el m e­
to d o s e g u ito d a l tra d u tto r e un p u n to solo che m i la s c ia p erp lesso. E ra
p r o p r io
n e c e s s a r io
d ei lu o g h i ?
re n d e re co n l a
fo r m a m e d ioe va ìe e la t in a
E se si te m e v a d i p e r d e r e i l c o lo rito
O n e g lia e A d b en ga, C adice, S iv ig lia , OgMo
a rc a ic o
il nom e
sostitu en do
Uniegliia e A lb in g a n a ,
deso, «S ib illa , Loldo (e q u a lc h e v o lta i l tra d u ttore si è v is to
Ca-
co stretto a
m e tte r e i n n o t a la fo r m a m o d e rn a d el n om e) perchè, p e r esem p io, V ig u e r ia è s/tajta s o s titu ita sen z’ a lt r o con V o g h e ra ? P e r q u a n to ric o n o s ca
ch e n on m a n c a n o bu one r a g io n i anche a sostenere la c o n s e rv a z io n e
d e lla fo r m a a n tic a , p e r c o m o d ità del lettore m oderno, n ei n o m i p ro p ri,
e -sp ecia lm en te di lu o g o , m i sa reb b e p a rs a p r e fe r ib ile fa fo r m a p iù re
cente.
A
p a r te
a l testo
q u e s ta p ic c o la qu estion e, la versio n e non solo
è ad eren te
m a c o n s e r v a i l c a ra tte re v iv a c e <e Γ im m e d ia ta e ffic a c ia da un
ra c c o n to che h a i l suo p r e g io m a g g io r e n e ll’ essere o p e ra di testim o n i
o c u la r i
e
u n s o lo
a n n a lit& a , m a e s tro
p a r t e c ip i
aUl’ a zion e.
V era m en te
la
tra d iz io n e
a ttrib u is c e
B a rto lo m eo , tutto il ra ccon to tr a i l 1
a
e
il 1264; m a g i à il P e r t z p e r r a g io n i p a leo g ra fich e e ra stato in d o tto a li­
m it a r e Γ o p e r a di B a r to lo m e o a l 1248. 'L ’ Im p e ria le a su a vo lta , n ota o
che
B a r to lo m e o
1238, r e s t r in g e
sco m p a re dallla v it a
pu bblica e d a lla
p r iv a t a
a n c o r a a q u est’ an n o la p a rte r e d a tta da
dopo
lu i e n _ie**e
che i l re a to s ia d o v u to , co m e a v v ie n e in du bbiam en te tra ili 1248 e n
a lla
c o lla b o r a z io n e
d i p iù r e d a tto r i,
tr a i
q u a ii potrebb e
aveu
a cc e tta in s o s ta n z a
di
S criba del Comune.
Il
i,
a vu o
p a rte c o s p ic u a O rso o U rso n e, p o e ta e n ota ro , p r im a c o lle g a poi
cessore di B a r to lo m e o nedJl’ u ffic io
ι
sue
M o n le on e
la tesi defllT Im p e ria le , n ia vu ol c o n c ilia r la con la
tr a d iz io n e e p e r c iò h a a ttrib u ito i l ra ccon to a M a e s tro B a r to lo m e o e a ltr i
a n n a lis ti.
M a e s tro B a rto lo m e o , è, com e i su oi predecessori, p e r s o n a g g io di n o­
te v o le r ilie v o n e lla v it a del Com une.
N on h a 1’ im p o r ta n z a
p o litic a
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
di
Rassegna Bibliografica
263
Caffiaro o del suo prim o continuatore, ma, n otaio, ca n c e llie re del C o ­
mune, addetto adir ufficio del (Podestà, partecipa ad a z io n i p o litic h e di
g la n d e im portanza, stipula convenziona, roga trattata, a cco m p a g n a a m ­
basciato-ri e rappresentanti del Comune in funzioni e tra tta tiv e d e lic a te ,
com e quando si trova alla dieta di Ravenna del 1231 con Γ im p e ra to r e
F ederico, o redige nel 1238 le istruzioni agda am basciatori p e r quelli’ a c ­
cordo tra 'Genova e Venezia contro Γ im peratore che sem b ra in te r r o m ­
pere la perpetua ostilità tra le due repubbliche, d e v ia n d o la verso il n e ­
mico comune. Caffaro era stato ad un tempo attore e n a rra to re, B a r to ­
lom eo è piuttosto testimonio dell’ opera altrui, pen songgio d i secondo
pian o che alle trattative ha assistito e ne ha dettato la red a zio n e g iu ­
rid ica , m a s1 intende che alile vicende alle quali ha p a rte c ip a to d ia im ­
portan za
e svolgim ento m aggiore, passando sotto
s ile n z io
a lt r i
fa t t i
anche im portanti che, pur non toccando direttam ente G en ova, non v i
erano certo ignoti. Insem ina egli è il funzionario che s c riv e p er d o vere
d ufficio e secondo gii ordini dell Podestà, con più a m p io svilu p p o p e r
le faccende che m eglio conosce e con brevi appunti, fo rse fo r n it ig li d a
altri, per quelle cui non ha partecipato o accadute d u ra n te le sue a s ­
senze dovute
appunto alila
funzione
di
cancelliere
d ei
Com une.
Il
racconto più minuto e preciso negli anni dai 1225 a l 1230 espone co n
ordine e chiarezza g li avvenimenti, li illustra con do cu m en ti e r ife r is c e
ta lora i discorsi pronunciati nelle assemblee ed è fa c ile in ten d ere p e r ­
chè nel 1231 sia narrato con estesa precisione qu an to si rife ris c e a lla
dieta di R avenna e con frettolosità som m aria e t a lv o lta oscu ra g li a lt r i
avvenim enti.
Qualche volta il funzionario
non pienapnente
so d d is fa tto
del
suo
superiore fa capolino media lode stessa -che ne p resen ta ; così, q u a n d o
p a rla delio zelo infaitioaibdie di Jacopo di BaUdoino d i B o lo g n a , P o d e s tà
nel 1229 che
« fece molti consigli, e molto e assai soven te, p er cu ra re
con sollecitudine i negozi dei comun di Genova, p e r tu tto il g io rn o
e
ta lvolta ifìno a gran parte della notte, spontaneam ente d ig iu n a v a , e p iù
volte fè digiunare contro 1er volere g li ufficiali e i c o n s ig lie r i e i c h ia ­
mati a consiglio, tanto per le m inime cose quanto p e r le g ra n d i, n o n
distinguendo fra giorno e giorno, fra ora e ora », c’ è sotto u na p u n ta
di iron ico dispetto; di quella stessa iron ia che assum e un ton o p iù a lto
e più sarcastica espressione quando, a proposito del m u tam en to di p o ­
litica di Federico I I verso Genova nel 1233, dovuto non tanto a lla v i t ­
t o r ia n i T iro del 15 maggio precedente, quanto alla scon fìtta d i N ic o s ia
del 15 giu gno, egli narra che
« messere Γ im p eratore, che v o le a p r o v ­
vedere a i casi suoi mandò due ambasciatori a G en ova »
Comune ne'liratteggiamento di chi generosamente
ricevute.
Teliti i fatti ai quali ha partecipato, Maestro
a tra tta re c o l
d im en tich i
le
B a rto lo m e o
o ffese
a p p a re ,
quanto più il racconto si. inoltra, frettoloso com pilatore di n o tiz ie e d i
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
R a s s e g n a B i b lio g r a fic a
264
a p p u n ti, u n o
s c r itto r e
dii re la z io n i u ffic ia li co rred a te d a i d ocu m en ti e
d a lle n o tiz ie che i P o d e s tà v o le v a n o ren dere di p u b b lica ra g io n e.
G ii A n n a li me reca n o n el 1238 p e r Γ .ultim a v o lta ili n om e tra g li
s c r ib i d el C o m u n e; n e ll’ a n n o su ccessivo iil nom e è s co m p a rso e, cosa
vei*annente s tra n a , in s ie m e a q u e llo di B o n va ssa llo G aü igepallio a l qu ale
e r a s ta to p e r t a n t i a n n i u n ito . Q u a le sia la cau sa d i quesita co n tem p o ­
r a n e a s p a r iz io n e r ie s c e d iffìc ile dire. E ’ vero che di B a r to lo m e o non e
p iù t r a c c ia n e p p u re in a tti p r iv a t i; se si potesse d im o s tra re a ltre tta n o
p e r l ’ a lt r o n o ta io ,
b iso g n ereb b e con ch iu dere che i due v e c c h i co e g ι
fo s s e r o s c o m p a r s i in siem e d a lla sce n a dell m ondo
m a fo is e g li A n n a i
n e a v r e b b e r o fa t t o cen n o com e p e r M a rc h isio n el 1225
o che in siem e
p e r 1’ e t à a v a n z a t a fo ssero s ta ti so stitu iti da aitai. M a p u re u n a ra
ip o t e s i p u ò fa r s i — ed è, m i sem bra, a d o m b ra ta se n on chi a i am en e
e s p o s ta d a ll’ Im p e r ia le — che questo m u tam en to s ia d ovu to
p o lit ic a
d el
co m u n e,
ris o lu ta m e n te
o rie n ta ta
o rm a i
n u ova
a lla
v e rs o
1 a
e an za
c o l p a p a e 'la lo tta a p e rta con 1’ im p era to re.
C o m u n q u e , t r a g l i scrib i d el com une p er il 1239 tr o v ia m o m aestro
U rs o n e , g i à d a p a r e c c h i an n i s c r ib a d e i consoli; m a è cu rio so c e
q u e s t’ a n n o a n c h e U rs o n e sco m p a re da q u e ll’ u fficio, a n z i
opo
il su o nome
n o n si t r o v a p iù n e g li A n n a li. Q u esta co n sid era zio n e ren d e perplessa ne
1’ a c c e t t a r e la g e n ia le e s u g g e s tiv a ip o te s i d ell Im p e r ia le , a cca a anc
d a l M o n le o n e ,
che cio è dopo i l 1238 ila red a zio n e a p p a rte n g a an ^ an
p a r t e a lu i. E ’ v e r o che p e r lu i n o n v a le 1’ a rg o m en to d e c is iv o p er■ : de­
s tr o B a r to lo m e o p e rc h è e g li è a u to re d i un p rolisso p o em a s u a v i
navaJle d i G e n o v a s o p r a F e d e ric o I I n el 1242, ed anche, a q u a n o p a r
d i u n ilibro d i fa v o le m o ra li.
I l to n o e n fa tic o , io s tile sfo rz a to , la c u ra m in u ziosa dei p a rtic o la ri,
le d e c l i n a z i o n i co n tro F e d e ric o e i n em ici di G enova n el ra cc o n o po
s t e r lo r e a l 1239 non d isd icon o v e ra m e n te a l l ’ a u to re del p r o lis s o poe
n e l q u a le si e s a lta com e m e r a v ig lio s a v itto r ia u na in c ru e n ta
im os
z io n e n a v a le n e lla R iv ie r a di L e v a n te . L a qu estion e rim a n e
so lu ta , m a r e s t a s e m p re s tra n o il fa tto che dopo i l 1230 e g i non ap
p iù
n e g li
A n n a li co m e a p p a rte n e n te a lia
m en o p e r tu tto
n o ta i;
d op o,
non son o
i l p e rio d o
non s i
fin o a l 48 n el
pu ò a ffe r m a re
p iù in d ic a ti.
n u la
C a n c e ile iia
q u ale sono
di
E m e n tre n el m a rzo
« s a c r i p a la t ii n o t a r i u s »
p reciso
e
com u n e,
d a ti i^ n o m i de
p ere ie
1239 a v e v a
i
re d a tto
a tti p o litic i di g ra n d e im p o r ta n z a
com
(
riu m , I. 979 s e g g .), so ltan to dopo u n a lu n g a p a ren tesi, n el 1258, compa.
te s tim o n io din u n a s e rie di q u a ttro docu m en ti, anoh essi di im p o r anz
p o lit ic a (ib id , p. 1266 s e g g .). P e r tu tto i l 'lungo p erio d o in te rm e d io no
c ’ è d i lu i a lc u n a tra c c ia , e u n a p a rte aJlmeno d el p ro to c o llo che g ì
a ttr ib u ito
e si
c o n s e rv a n e ll’ A rc h iv io
di S ta to, co n ten en te a it i
ra
i
1262 ed il 1269, n on è certa m en te suo m a di G io va n n i d e C o rs io , sen za
n o ta re che non è assolu tam en te certo che 1’ U rson e d e g li a tti u ffic ia li e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna Bibliografica
265
Γ U rsone de iSigeistro degli atti privati siano la m e d esim a p erso n a . L a
sala cosa che si può asserire, che egli cioè non tenne dopo ili 1239 1’ u f ­
ficio che era stato di Bartolomeo, sembra contraddire, se g l i si a t t r i­
buisce la paternità degli Annali, la tesi ‘defl ca ra ttere u fficia le d i q u esto
documento poilitico che è merito precipuo dell’ Im p e r ia le a v e r d e te r­
m inato e messo in luce. Chiunque sia il narratore, ce rta m e n te h a p re s o
parte a ttiva e diretta a gli avvenim enti ohe racconta e tra s fo n d e n e lla
sua narrazione la concitazione d ell’ anàpio di chi h a vissu to e r iv is s u to
epici eventi. Non più ii carattere inorganico, slegato, sa ltu a rio che s i
n ota ,in -alcuni punti del periodo precedente, m a un ra ccon to co n tin u a to
con vig ore drammatico e OQn pretese letterarie,
sen za p reo c cu p a zio n e
di concisione e con inform azioni copiose e precise, anche d elle a z io n i
m ilita ri e n avali accompagnate d a ll’ uso di a b bon d an ti term ina m a r i­
nareschi, nel quaflie vibra con caldo tono commosso l a co scien za di a v e r
vissuto un erotico momento.
P o ich é Γ interesse particolare e Γ im portanza s p e c ia lis s im a d i q u e­
sta narrazione, che comprende il quinto volum e d e lla tra d u zio n e, s ta
appunto in ciò che abbraccia g li anni della g ra n d e lo tta tra Γ Im p e ­
ratore, i Comuni e il Papato e n arra g li a vven im en ti di G en o v a ch e
d a lla faticosa neutralità, attraverso violente lotte d e g l1 in te r n i p a r t it i,
a r r iv a ad iassumere una delie p a rti m aggiori e una fu n zio n e p r e p o n d e ­
rante n e ll’ ultimo grandioso periodo della dram m a tica contesa.
Anche se con pose e tono talvolta ingenuam ente e n fa tic i, c a n ta n e lle
parole d ell’ annalista 1’ orgoglio della gesta com piuta d a lla su a g lo r io s a
città; e il lettore che non sappia o non v o g lia m ettersi a d ir e tto c o n ta tto
col testo può (ritrovarne nell’ ottim a e opportuna tra d u z io n e d i G io v a n n i
M onieone 1’ eco vibrante e precisa.
V ito V ita le
N atale G r im a l d i , La contessa M atilde e la sua stirp e fe u d a le , V a lle c c h i,
Firenze, 1928.
Problem a grave, anzi grave serie di problem i h a d o vu to a ffr o n ta r e
l ’A. per iscopnire l ’ importanza storica d ella Casa a tto n ia n a , eì fo r t u n a ­
tamente avventurata da lappar ire in un certo m om ento a r b itr a d elle s o r t i
della lo tta tra Chiesa e Impero; contesa com plicata d a lle q u estio n i in e ­
renti a lla riform a religiosa, fomentatricd anzi della lo tta , n on ch é a l p r i ­
mo afferm arsi, pur non da tutti e non del tutto a v v e r tito , d e lla s t ir p e
italian a, d a lla necessità di nuovi ra p p orti tra il d ecad en te g r a n d e fe u ­
dalism o con i sorgenti Comuni e con i m in ori feu d a ta ri sco rs i g l i u n i e
gM a ltri da intensi frem iti di vita nuova. M a questi a v v e n im e n ti, ch e i n ­
trecciandosi variam ente costituiscono l ’ossatura d e lla
n ascen te
It a lia ,
e in cui 1Ά. si è necessariamente imbattuto rifacen d o l a g lo r io s a s t o r ia
degli Attonidi, ricevono una spiegazione e un’ in te rp re ta z io n e
o r ig in a li
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna B ib liog ra fica
266
e p r o fo n d a m e n t e v e r e , ra c c o s ta ti a lle g e s ta dei C a n o ss ia n i : qu este, che
d o v e v a n o c o s t it u ir e i l fin e d e llo sor.itt-o, si son o tra s fo rm a te in fo n te v iv a
deJla s t o r i a d ’ Itailiia; da v is io n e s i è fa t t a più a m p ia ; la tra m a è ven u ta
s v ilu p p a n d o s i s in o aü t r io n fo gio iti o so deJil’JBtem a O ittà , c a tto lic a ed it a ­
lia n a , n e l
tiik ttifo stess o d olila
v e c c h ia
C asa lo n g o b a rd a
v in t a
ed a v ­
v in t a d a l l ’i i ï f m i t a m a e s tà d i .Rom a. E ’ m e rito d e l i ’ A. non essere sceso
tr o p p o o lt r e su q u e s to te r r e n o , ch e p er la b ellezza e la n o v ità del tenia
a v re b b e p o tu to f a r l o s c iv o la r e lo n ta n o , ed essersi m a n ten u to n ei lim iti
im p o s ti d a l i a n e c e s s ità di r ip o r r e n e lla lo ro v e r a lu c e gl* im p o rta n ti a v ­
v e n im e n t i p r e s i a d e s c r iv e r e , a n c h e se, com e a m e sem bra, lo s c ritto r i ­
s e n ta a lq u a n t o d i q u e s to s u c c e s s iv o a m p lia m e n to del p r im ie r o d isegn o.
I l p r im o
cerca
p r o b le m a c h e s to r ic a m e n te s i p o n e IVA. è n a tu ra lm e n te l a r i ­
d e lle
o r ig in i
q u el .S ig ifr e d o
deilla C a s a e
d e lla
« lu c e n s i de coani ta tù »
su a poten za,
a
p r in c ip ia r e
da
i cui v a sti d o m in i p a ssa ti aLla
C a s a co m e b e n i a llo d ia li s i s te n d e v a n o , a q u an to a ffe r m a la c ro n a c a del
G io r d a n o ,
(M u r a t o r i A . S .) d a l
S e rc h io a F ra ssin o ro . L a ric e rc a d elie
o r ig in i h a ^interessato p a r t ic o la r m e n t e g li sto ric i Junensi p e r 1 esisten za ,
s o s p e tta ta dall F o r m e n tin i, d i un u n ic o vasto g e n tiliz io fe u d a le fo n n a to
da
n u m e ro s e c o n s o r te r ie tlo n g o b a rd ic h e scen d en ti
da
un
u n ico
ceppo,
co n q u a lc h e in filtr a z io n e b a v a re s e e s a lic a ; gentildzio fo rm a to d a g li Erb e r ic i, d a i B ia n c h i, d a i B o si, d a i D a llo e d a i V a llisn en i, d o m in a n te a i
m a r g in i d e i c o m it a t i d i L u n i, d i L u c c a , di M od en a , di R e g g io e di P a r ­
m a , e la c u i d iffu s io n e u b iq u ità e d is p e rs io n e ob b ed iscon o p u re, secondo
i l F o r m e n tin i,
a le g g i e c o n o m ic h e e g iu r id ic o -fa m ig lia n i a n c o ra ign o te.
A c c e n n a to q u in d i aill’ o p in io n e d e l F o rm e n tin i su l l'o r ig in e del p red ica to
« d e c o m ita tu lu c e n s e » , che cio è,
a n a lo g a m e n te
a
q u a n to nel
tem po
ste s s o e i v e r ific a v a p e l tram o c o lla t e r a le d ei C a n ossa n i dà P a r m a nei co n ­
fr o n t i d el g a s ta ld iin a to di B is m a n to v a , taile tito lo d e r iv i da un g a s ta ld a to
g a r f a g n in o e le v a t o a c o n te a (c e n tro n el p iv ie r e di P ia z z a al S e rc h io ), il
G r im a ld i in s is te g iu s ta m e n te s u ll'a t t iv it à e c a n o m ic a -g iu rid ic a e p o litic a
di S ig ifr e d o e d ei s u o i ofìgilì, ch e h a n n o g e tta to le b a si d ella p o ten za a tto n ia n a . L e du e a t t iv it à s ’ in te g r a n o v ic e n d e v o lm e n te nè ei posson o s p ie ­
g a r e le fo r t u n e d eL la C a s a sen za tenertle en tra m b e presen ti. S o tto il p r i­
m o p u n to di v is t a è v e r a m e n te in te ress a n te il processo pel q u a le i C a ­
n o s s ia n i d a m in o r i fe u d a ta r i d e lla zon a a p p e n n in ic a d iv e n ta n o g r a n d i
te n ito r i e l i v e l l a r i d i v a ste te rr e e c c le s ia s tic h e e n tro il r a g g io deLle q u a li
si v e r r à p o i fo r m a n d o il n u cleo d e lla fu tu ra in a r c a a tto n ia n a , con o p e ­
r a z io n i dii in v e s tim e n to di c a p ita li e ffe ttu a to su la r g a s ca la , spesso a c ­
c o m p a g n a to , s p e c ia lm e n te p er o p e r a di T e b a ld o e di B o n iia c io , d a spo­
g lia z io n i e d a a p p r o p r ia z io n i ille c it e d ei beni d e lla Chiesa. Di ben i e cc le­
s ia s tic i
in fa t t i,
il B resse a u e r O v e r m a n n
d im o s tra ro n o esser com p os· i
in m a g g io r a n z a i b en i dei C a n o s sia n i.
Il
fa tto
p o lit ic o
d e te rm in a n te l'in n a lz a m e n to
di A t to
A d a lb e r to
al
r a n g o dei fe u d a t a r i m a g g io r i consente a li’ A. un a c c u ra to esam e c r itic o
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
267
Rassegna B i b lio g r a fic a
d e g i i a v v e n im e n t i che con d u ssero a lla fo n d a z io n e d e ll’im p e r o o tto n i ano,
q u a li
v e n n e r o d e s c ritti
d a D on izon e, dall crom ista d e lla
dal
N o v a le s a ,
m o n a c o O d ilo n e d i C lu n y e d a lla m o n a c a R o s w ith a e a llo s tu d io d ei p o ­
te ri co n c e s s i d a g li O ttoni a i C an ossia n i, p a r tic o la rm e n te .in r e la z io n e alla
r e a le p o r t a t a e
al
rea le v a lo re delJa « m anca ». M o lto in te re s s a n te
p o lit ic a
d ei
v e s c o v i attorniarli G o ffred o T ed a ld o .
s a ld a le
in L u n ig iia n a il p o tere c iv ile e il p a trim o n io
è la
I l p r im o te n ta d i r in ­
di&lla C h iesa , in
c o n tr a s to c o n g l i O b erten gh i e con i m archesi d i T u s c ia t r a i q u a li s ’in ­
c a s tra a g u is a di cuneo. Di m a g g io r rilie v o d’a z io n e d el secon do, v e s c o ­
v o dd A r e z z o , in trecci anitesi a qu el m o vim en to r ifo r m a to r e in s p ira to
da
u no d e i p iù s a ld i s p ir iti del secolo X I, San R o m u a ld o , che d e lla lo tta
c o n tro la s im o n ia d o v e v a fa r e uno scopo dii v it a e u n a g lo r io s a d iv is a .
E d è in q u e s to o rien ta m en to n ob ilm en te ortod osso che d e v o n s i ric e rc a r e
i
p r e c e d e n ti
sp iritu a l·]
d e lla poLitica d e lla
m a r g r a v ia
B e a tr ic e
e d e lla
G ra n C o n te s s a . O rm ai la C a sa ca n o ss ia n a si sitava r a p id a m e n te a v v ia n ­
do a r a g g iu n g e r e il co lm o d e lla p ro p ria poten za, e p a r tic o la r m e n te p e r
o p e r a d el m a rc h e s e T e d a ld o , giu n to a ric o m p o rre n elle su e marni
l’antica
in a r c a s e tte n tr io n a le dei S u p p o n id i e del fig lio B o n ifa c io , c r e a to m a r ­
ch ese dù T o s c a n a , d a ll Im p era to re C o rra d o l i e a q u esto le g a to
da un
p a rtico S a re pa/Uo la cui esistenza, m essa in du bbio da a ltr i, v ie n e d im o ­
s t r a t a p r o b a b ile d a ll*A . con opportu n i rife r im e n ti a lle d ir e ttiv e p o litic h e
d e ll’ im p e r a t o r e e a lle m u tate co n d izio n i so cia li d e ll’ epoca. S u q u este
non s a re b b e s ta to forse m ale p o rta re un esam e a lq u a n to p iù a c c u ra to .
M e r it a d i essere riùevarta la p ittu ra del c a ra tte re dell t e r r ib ile B o n i­
fa c io , c h e r it e n g o m o lto in d o v in a la e v e r itie ra ; così co m e in te re s s a n tis ­
sim e s o n o le p a g in e d a lie q u a li v e d ia m o u scire un B o n ifa c io to ta lm e n te
d iv e r s o ,
dopo
il m a trim o n io con B e a trice dii iL oren a, d a q u e llo c h ’ e g li
e r a s ta to (fino axl a llo r a n e lla v it a p o litic a ita lia n a , p e r q u a n to eem p re
p r o fo n d a m e n te o s cilla n te tra p ro fo n d i c o n tra s ti s p ir itu a li. E ’ con B o n i­
fa c io , n e ll'u lt im o p eriod o di su a v ita , ch e la ca sa d i C a n o s sa c o m in c ia
ad a s s u m e re
s im a in
a tte g g ia m e n ti ani im p e ria li; s ia perch è, d iv e n u ta p o te n tis ­
I t a l i a ed in L o ren a , e m o ra lm en te in flu en tiss im a con l ’ aesu n-
z io n e a l p o n t ific a lo di Brunone di Tenui, zio dellla m a r g r a v ia , a s p ir a a d
a v e r e u n a m a g g io r e in dipen den za e u n a p re p o n d e ra n za re a le n elle cose
d 'I t a l i a ;
s ia
a d e r ir e co n
p erch è
l'in flu sso
benefico di
B ea trice
p o rta
B o n ifa c io
fe r v o r e al m oto di r ifo r m a che, pairtito d a ir in iz ia t iv a
m o n a c i clunriarensi e p ro p a g a to d a ll'a rd o r e b a tta g lie ro
ad
d ei
di un S a n R o ­
m u a ld o , d un San iPier D am ian i e d ’ un San G io v a n n i G u a lb erto , a ttin g e
il s o g lio p o n tific io p ro p rio col V escovo di T o u l (L eo n e IX ) e v ie n e q u in d i
d o m in a to
e
nettam ente in ca n a la to d a l celeb re
Ild eb ra n d o .
D el g r a n d e
G r e g o r io V I I Γ A. illu stra b revem en te g li a ltissim i id e a li e l'o p e r a e n e r ­
g ic a s in o a lla p rim a u m ilia zion e di Emirico e d e ll'a u to r ità im p e r ia le a lla
D ie ta d i T r ib u r , sin o a quando cio è com pare, fig u ra di p rim o p ia n o n e lla
g ig a n t e s c a lo t t a tra C h iesa e Im p ero, la C ontessa M a tild e .
A llo e tu d io
di q u e s ta fo rtis s im a p erso n a lità Γ Α . h a dedicato tu tta la sec o n d a p a r te
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna B ib liog ra fica
268
d el s u o s c r itto . T e n e n d o co n to d e lle c o n d iz io n i fa m ig iia r i e di a m b ien te
neiLl.e q u a li -essa 'era crescauta, il Grii-m aldi tra c c ia con miano m a e s tra u n a
s p le n d id a p it t u r a d e lla fo r m a z io n e d e l c a ra tte re d e lia C on tessa che fa o g ­
g e tt o d ’ u n a c u t o e s a m e p s ic o lo g ic o s e g u e n d o n e ile su ccessive ta p p e s u lla v ia
d e lla p e r fe z io n e c r is t ia n a isotto l a g u id a d i S a n t ’A n s elm o , g li in tim i m o tiv i
r e lig io n i e p o l i t i c i d e i c o n t r a s ti c o n i l piü m o m a r ito — G o ffre d o il G obbo
d i iL o re n a — , ila r o t t u r a p a le s e e d a p e r ta d ei r a p p o r ti con esso e l ’in u tiilità d e i r ip e t u t i t e n t a t iv i d i r ic o n c ilia z io n e , tan to p iù q u an to il Gobbo,
s le a le e m e n t it o r e , v e n e n d o m e n o a lle p rom esse fa tte
ad Ild e b ra n d o e
a lla c o n s o r te , d i c o m p o r t a r s i cio è q u a le obbediente fig lio di S a n P ie tr o ,
s i r ia c c o s t ò a l l ’ Im p e r a t o r e E n r ic o I V ; i l qu ale, d a i ca n to suo, sen za cu­
r a r s i d e i d iv ie t i p a p a li, e m e n tre a n z i m a n ife s ta v a sen tim en to di r iv e ­
re n z a
verso
iil p o n te fic e , p r o s e g u iv a
ad a p p o g g ia r s i
a l p a r tito
fa u to re
d e llo s c is m a e a c o n c e d e re in v e s t it u r e di b en i ecclesia stici. G iu sta m en te
r ile v a Γ Α . c o m e l ’ in t e llig e n t is s im a e s in c e ra g u id a d i P a p a G r e g o r io V I I ,
d o c u m e n ta ta d a ilT e le v a tis s im o e p is to la r io p erven u to ci, n on potesse non
a v e r e p r o fo n d is s im a r is o n a n z a n e i c u o ri deille due m a r g r a v ie sosten en ­
d o le c o n fe r m e z z a n e ll’a d e m p im e n to p ie n o ed in te ro deii d o v e r i 'im posti
d a u n a fe d e v e r a m e n t e v iss u ta . S o r v o la n d o o ra s u lla ric o s tru z io n e sto­
r ic a
d e ll’ e p is o d io
d i C a n o s s a -che F A .
s c r it ti d i L a m b e r t o
g iu n g ia m o
in tim a
a l p e r io d o
s o d d is fa z io n e
m o n a c o A lfa n o a
te n ta a ttr a v e rs o l a
d i H e r s fe ld , d i D o n iz o n e
c r itic o
d e lla
che v e d ia m o
lo tta
e
d elle
c r itic a
d ello stesso
d e g li
G re g o rio ,
in v e s titu re : nè è
senza
r ie v o c a te le a r d e n ti in v o c a z io n i
del
P a p a G r e g o r io , l a cu i o p e ra è m a g n ific a ta co m e im ­
p r e s a e g lo r i a r o m a n a e te r r o r e d e lla b a rb a rie , e g li en tu sia sm i d e l v e ­
s c o v o iR a n g e r io e d i D o n iz o n e p e r i l q u a le M a t ild e d iv ie n e « o n o re e g lo ­
r i a d ’ I t a l i a » . E d ecco co m e l a c a u s a d e lla C h iesa, d is to lta d a l r a g g iu n ­
g im e n t o d e i s u o i fin i u ltr a m o n d a n i dadii1o p p ressio n e d ’ un d es p os ta s tr a ­
n ie r o , d iv ie n e p e r fo r z a d i cose la c a u s a stessa d ’ I t a l i a : e p r im o b a lu a r­
d o «dell’unta e d eU ’a lü ra , m e n tr e — co m e s c r iv e iro n ic a m e n te R a n g e r io
i f o r t i c a m p io n i d 'I t a l i a h a n n o ced u to al teu ton e, la C o n tessa M a tild e ,
a b b a n d o n a ta d a l l a
m a g g io r p a r t e
d ei v a s s a lli,
soda n on
d isa rm a , m a
b a ttu ta s i r i t i r a «tra i s u o i m o n ti p r o n t a in o g n i m o m en to a bailzare con
p o c h i a n im o s i su i n e m ic i ch e iF a tto rn ia n o e a s g o m in a rli, in c u ra n te dei
d is a g i e d e i p e r ic o li, a lte rn a n d o il m a n e g g io d e lla s p a d a
co n sq u isita
s e n s ib ilit à e d e lic a t e z z a — c o n l ’ a p p resta m en to d i ben d e e d i tessu ti p er
i f e r i t i e p e r i p o v e r i. S p a d a e scu d o d e lla C h iesa d ’ I t a l i a è p r o p r io 1 u l­
t im a
d is c e n d e n te
d e lla v e c c h ia
s tirp e
lo n g ob a rd a ca
d e g li
A tto ni.
Non
so lo ; m a è s o tto i suoii a u s p ic i ch e p e r l a p r im a v o lt a si fo r m a u n a le g a
d e lle c it t à it a lia n e , fo r ie r a d i L e g n a n o , in d ice d el tra m o n to d el fe u d a ­
le s im o c h e n e lla C o n te s s a , c o n s c ia p e r a ltro d e l m u ta r dei tem p i, co n ta
p u r s e m p re l ’ u ltim o e i l p iù fie r o d e i s u o i ra p p rese n ta n ti.
I l v o lu m e , d o p o e s a m in a te a i lu m e d e lla c r itic a g iu r id ic a e s to ric a
i l v a lo r e
d e lle
d o n a z io n i fa t t e su ccessiva m en te
d a lla C on tessa M a tild e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Rassegna B ib lio g r a fic a
269
alEa C h ie s a e a iT Im p e ra to re , te rm in a con u n a c c u ra to s tu d io d e lia c o m ­
p le s s a fig u r a d e lla m a r g r a v ia . S crive l ’A. n e lla p r e fa z io n e ch e e g li, p u r
v o le n d o s c r iv e r e u n ’o p e ra critica, n on ha in teso s c r iv e r e fr e d d a m e n te e
fa r s i s e m p lic e espositore. C iò potrebbe p r o c u r a r g li q u a lc h e a p p u n to d a
p a r te d i quailche sto rico p ed a n te; m a si tra n q u illiz z i p ie n a m e n te i l G r i­
m a ld i : e g l i h a p e rfetta m en te ra g io n e qu ando o p in a che la p s ic o lo g ia d i
M a tild e , p e r v a s a di sen tim en to ca tto lic o e la tin o sin o a lla p iù a lt a e sp res­
sio n e d e ll'e r o is m o e d e lla pietà , e non posta n el d eb ito r ilie v o d i « p r e ­
c u r s o r e » d a 'sc ritto ri ita lia n i, n on è s ta ta a ffa tto r it r a t t a a l v iv o d a g li
s c ritto ri te d e s c h i che ne han n o tra tta to , e ciò p er m a n ife s ta e c r o n ic a
in c a p a c it à d e lla
m e n ta lità protestan te. I l G rim a ld i è in v e c e riu s c ito
a
c o m p re n d e re d’im m o r ta le fig u ra ; e g li h a m a n ten u to la p ro m e s s a : s c r i­
v e re it a lia n a m e n t e l a s to ria d ’ It a lia
F
e r r u c c io
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Sassi
SPIGOLATURE E NOTIZIE
S te p h a n u s D o c t o r in u n in te re s s a n te e dotto a rtic o lo L e m is u re sa­
n it a r ie c o n tro l e p e s t ile n z e in iN o li re p u b b lic a (pu bblicato in « A C om
p a g n a >' d el 2 m a g g i o 1928, e s a m in a a l l a lu ce di d o cu m en ti cu rio si, 1
m o d i d i d i f e s a c o n tro le m a la t t ie ep id e m ic h e ad ottati d a lla re p u b b lic a
d i xNoli
,
*
*
*
L ’ A l m a n a c c u d i « A iM u v r a » p e r 1928 (Aiacciiu, S ta m p a rla d i « A
M iu v ra » P r e z z o : 7 fr a n c h i) è re c e n s ito d a S. D etedda in « M e d ite rra n e a *>
d e l m a g g io 1928.
* * *
I n (( I l M a r e » d e l 26 m a g g io 1928 A m ed eo P e s c io c o n tin u a un suoi
s tu d io su S . C a t e r in a da G e n o v a , c o l tito lo : L ’ A n g e l o d e l l o s p e d a l e
GRANDE.
In
L
a
« S e c o lo X I X »
m adre
di
C olom bo
* * *
d el 7 g iu g n o 1928 A m ed eo P e s c io s c r iv e co l tìto lo
in to r n o a lle d o n n e fo re s tie re ch e a n d a v a n o spose
a i g e n o v e s i.
■*
*
*
Il
« S e c o lo X IX » d e l 7 g iu g n o 1928 rip ro d u c e d a l g io r n a le fr a n ­
cese « le T e m p s » u n o s tu d io in to r n o a C ristoforo C o lo m bo v ia g g ia t o r e e
car togr afo .
*
'R ic o r d a T er r a lb a
d e ll’ 8 g iu g n o 1928.
D i S in ib a l d o F
e
il
suo
*
ie s c h i
*
*
C a s t e l l o A r t u r o F e r r e t t o in
*
« C itta d in o »
*
s c riv e F e r d in a n d o P o d e s tà in « Cittadiino » del
13 g iu g n o 1928.
*
*
*
A C anepa è i l tit o lo d ’ u n o s c r it to p u b b lic a to n el « C itta d in o » d el
15 g iu g n o 1925 d a A . F e r r e t t o . V ’ è illu s tr a to un a lp e s tre paese n e lla va
d i S o r i ch e fu g i à v ic o r o m a n o ed il suo ca s te lla ro .
* * *■
A . P e s c io c h ie d e p e r le G e n e ri d i C o lo m b o s e p o ltu ra in S a n L o re n z o
con u n o s c r it to d ’intonazioaue u m o r is t ic a : C ristoffa u s c ie r e del .
c i p i o « S e c o lo X IX » 17 g iu g n o 1928 ».
* * *
F e r d in a n d o P o d e s tà s c r iv e in « C itta d in o » d e l 20 g iu g n o 1928 in to rn o
a P
apa
I nnocenzo I V
e la
L
ig u r ia .
*
*
*
U n o s c r itto in e d ito di G a n d o lin su L a F a m i g l i a d i M a m e l i g ià pub
b lic a to n e lla R i v i s t a « A C o m p a g n a » F a s c ic o lo 3°, è rip ro d o tto in « c o r ­
r ie r e M e r c a n t ile » d e l 20-21 g iu g n o 1928.
* * *
A S an ta M a r ia del C a m p o , a m e n a terra l ig u r e con d u ce ü le tto re
A r t u r o F e r r e t t o in u n o s c r itto su l « C itta d in o » d e l 22 g iu g n o 19~o.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S p ig o la t u r e
*
1
g iu g n o ' S ™
N
e
o t iz ie
271
*
0 E 1 ìC a s te lla r i s c riv e A · F e r r e tt o in « C itta d in o .. d el 29
*
*
2» ctiTniiio^10 ^ IA^ GI° D'^ ^ o a g li n o te v o le p itto re d e lia s c u o la g e n o v e s e
^ s t u f a t o d a M a n o B o n z i i n « (La G ra n d e G e n o v a » B o to ttó n o M u n i­
c ip a le (fa s e , d i g iu g n o 1929).
* * *
s te ^so fa s c ic o lo d i g iu g n o 1929 de « L a G ra n d e G e n o v a » Ort*
^ osso
conto de I I C o n g r e s s o A r c h e o l o g ic o d i R o d i 6ofie r m a n d o s i sip ecia lm en te su i /ricordi g e n o v e s i n e ll’ Is o la .
*
A
c e n te
O r a z io Q u i n z i o , e l e t t a
s c o m p a rs a , è c o m m e m o ra to
n t o n io
G ra n d e
G e n o v a ».
fig u r a d i
a r tis ta
gen ovese
di re­
n e l fa s e , d i g i u g n o 1929 d a
«L a
*
*
N e l fa s c ic o lo di g iu g n o 1928 d ella « (R assegn a d ’ E u ro p a
m e r ic a L a t i n a » C o rra d o M a r c h i rie v o c a G a n d o l i n .
*
*
e d e ll’ A-
*
j-,,
“ A r c h iv io S to ric o d i C o rs ic a » , n n . 1-2, g e n n a io - g iu g n o 1928,
U o a ia o F o r m e n t i n i s tu d ia L a n o b i l t à d i N a p o l e o n e ; d im o s tr a la f a l ­
s ila d e. d o c . 15 m a g g io 1235 con i l q u a le si sono c o lle g a t i i B u on a'p a r te a l c e p p o d e i c o n ti C adolin gd di T o s c a n a ; eostdene 1’ o r ig in e b o r ­
g h e s e d e lla f a m ig lia e dia sua p ro b a b ile a p p a rte n e n z a a d u n g r u p p o d i
m u n ic ip e s loinerusi e m ig r a t i a S a rza n a n el secolo X II.
*
C e s a r e C a n d ì e l a l i u t e r i a a G e n o v a sono r ic o r d a ti d a C esare M a r ­
c h is io n e l fa s c ic o lo d el g iu g n o 1928 d e lla « A C o m p a g n a » .
*
*
*
Seb. D e le d d a in « M e d i t e r r a n e a » del g iu g n o 1928, re cen sisce L \
VnooNICA VISTA DA ™ VAGAB0ND0 d i M in u to G rosso, (ÏRaff. G iu s ti, L iv o r n o ,
19^8) e
« iR o c c o n t i c o r s i » d i <Edrith S o u th w ell C o lu c c i, (R . G iu sti, L i ­
v o r n o , 1928).
* * *
D e ll it a lia n it à d e lla C o rs ica , c o n s a c ra ta n elle fo rin e d e l suo d ia ­
le tto e v i v a nel·!’ espression e e n e i sen tim en ti d i a lc u n i p o e ti co rsi, le cu i
p o e s ie S u R o b e r t Benson raccolse, pan ia M a r ia T ere sa L o c a t e lli in S ir
R o b e r t B e n s o n e a l c u n i v e c c h i c a n t i d i C o r s ic a , in » .M e d iterra n ea »
d el
g iu g n o 1928.
* * *
,4r i u r o
Un
F e r r e tt o s c riv e in « C i t t a d i n o »
m ir a c o l o
s c o n o s c iu t o d i
S a n t a C a t e r in a F
*
*
del 6 lu g lio
1928 in to rn o
a
ie s c h i.
*
S u l p it t o r e lig u r e A n t o n io T r a v i d etto i l S e s t r i s c riv e B o u g e et V o it
an « C a rn iere M e rca n tile » d el 19-20 luglrio 1928 recen sen d o u n o s tu d io
p u b b lic a to dail D ott. D elogu.
* * *
S u l C a s t e l l e t t o scrive Odone S c io lta in
19-20 e 20-21 lu g lio 1928.
* * *
«C o r r ie r e M e r c a n t ile »
del
Di S c r i t t o r i I n g l e s i a G e n o v a p a r la A rs in « L a v o r o » d e l 17 lu g lio
1928, c o n tin u a to n el m edesim o g io rn a le 22 lu glio .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
272
S pig o la t u r e
*
*
e
N
o t iz i e
*
C o n tr a s s e g n a t o d a im s e m p lic e a s te ris c o è uno s c ritto coi tito lo P ro­
f i l i d ’ arte e d i sto r ia - L a C h ie s a d i S. A n n a a p p a rs o in « C a ffa r o » del!
24 lu g lio 1928.
*
*
*
C oi t it o lo L i g u r i a t u r r it a /uno s c r it to «anom m o in « L a v o r o )> d ei 24
lu g lio 1928 r ic o r d a i c a s t e lli d i JNfolS, d i A ffid erà e C a stel C o v o n e a F in a lb o rg o .
*
*
*
P a o lo B e G a u f r id y s c r iv e in « G a ffa ro » d el 26 «luglio 1928 in to rn o a i
r ic o r d i ed alile b e lle z z e «de 'L a V i l l a D oria d i P e g li.
* * *
N e l « P e t i t M a r s e illa is » d e l 27 g iu g n o e del 3 e 10 lu g lio , B a r to lo m e o
C o s ta , t r a t t a d i S a n t a R e s t it u t a , m a r t ir e corsa.
*
*
*
S. M ar ta , ,n o te v o le ediifizio ch<e ris a lir e b b e o ltr e a l se­
c o lo X I I , d e d ic a -un a r t ic o lo s to r ic o « C a ffa r o » d el 29 lu g lio 1928.
A L
a
C h ie s a
di
*
Il
z io n e
generoso
d ' I t a l ia
g e st o
d ’u n
*
c o n g iu n t o
*
di
M
anuel
B elg r a n o
per
la
reden ­
è r ic o r d a t o d a N i n o D 'A l l h a n in « L a G ra n d e G en o v a » di
lu g lio 1929.
*
M a r c e llo
nova »
*
*
C a m p o d o n ic o n e l fa se ,
di lu g lio 1928 de « iLa G r a n d e G e ­
h a u n n o t e v o le sc ritto d ’ in d o le s to ric a s u G en o v a e i l B is a g n o .
*
*
*
.N el fa s c ic o lo d i lu g lio 1929 de « L a G ran de G e n o v a » D o m e n ic o Ca­
s ta g n a r ite s s e l a s t o r ia d e lla vetiusta ch ie s a di N ostra S ig no r a d el C ar ­
m i n e illu s t r a n d o n e i p r e g i a rtistici^
*
In
me
*
*
<( M e d it e r r a n e a » d el lu g lio 1928 M a r io C anepa tra tta d e lle R ifo r ­
r e l ig io s e
in
C o r s ic a
sotto i l
G overno
*
*
a n g l o - corso .
*
D i E s p l o r a z io n i n e l l a R o ccia G r im a l d a (u n lu o g o che co n s e rv a i ru ­
d e r i d i u n ’ a n t ic h is s im a t o r r e d e i Grim aJldi a l confinte ita lo -fra n c e s e )
r e n d e c o n to u n a r t ic o lo a n o n im o in « L a v o r o » d el 7 a g o sto 1928.
*
*
*
I n u n o s c r itto a fir m a B . S. in « (L a vo ro » d e l 9 ago sto 1928 si stu ­
d ia n o I m p r o n t e g e n o v e s i i n S a r d e g n a .
* *
*
L a C h i e s a d i iS. T o m a s o (o r a d is tr u tta ) che s o rg e v a dn P ia z z a P r i n ­
cip e , è r ic o r d a t a in « C a ffa r o » d el 23 a g o sto 1928 d a uno s c r itto re a n o ­
n im o .
*
*
*
C o l t it o lo U n o s g u a r d o a P ia z z a D e F errari... d’ u n a v o lt a E . L .
s c r iv e n e « I l M a r e » d*el 25 a g o s to in to r n o a G en o v a scom p arsa .
*
*
*
Su I I p r i m o m e l o d r a m m a d ia l e t t a l e s crive in « A C o m p a g n a »
l ’ a g o s to 1928 G io v a n n i G u id o T r iu lz i.
*
*
D.
d e l­
*
« R a s s e g n a N a z io n a le » d e l l ’ a g o sto 1928 h a v e rs i di C. R a im o n d o col
t it o lo : P o e m i d i L i g u r i a .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S p ig o la t u r e
*
™
*
e
N
o t iz i e
273
*
Ch. D e G ia ffe r i t r a t t a de L e R oyau m e de C orse, ses a r m o ir ie s in u n
e a gg*io p u b b lic a to n e lla « R evu e d e la C o rse » d e l lu g lio -a g o s to
*
*
*
O· P - T e n e a j o l i h a p u b b lica to p e r i tip i del G iu s ti dii L iv o r n o un
im p o r r a n t e 'stu dio su ILa C asa di S avoia e la Corsica . N e dà r a g g u a g lio la
« K e v u e de la Corse » n el suo fa s c ic o lo del g iu g n o -a g o s to 1928.
* * *
·+· ^ Mo n te s corses di E d it h S o u t h u e l -C o lu c ci , g ià c ita ti, v e n g o n o re c e n ­
sita n e l l a (( R e v u e de l a C orse » d e i giu g n o -a go sto 1928.
*
*
*
A n t o n io C a p p e llin i d e d ic a n el fasic. di a go sto 1928 de « !La G ra n d e G e­
n o v a » u n t a n g o stu d io su i S a n tu a rio g e n o vese d i N ostra S ignora del
M o n te co n imoflte illu s tra z io n i.
*
*
*
I n (( C o r r ie r e M e rc a n tile » dei 20 e n ei n u m e ri d e l 30 a g o sto e d el
1° s e tte m b r e , F. E rn e s to M o ra n d o r ie v o c a la fig u r a d i F e d eric o Camp\n e lla .
* * *
h . L . D . s c riv e in a l i M a re » d i R a p a lio , d el 1° settem b re 1928, in ­
t o r n o a I I P r im o tiro a segno e il B attag lio n e dei C a r a b in ie r i G enovesi .
*
*
*
M o t iv i m a c a b r i di v it a genovese fo rn isco n o m a t e r ia a d un a r tic o lo
d i F . E r n e s to M o ra n d o p u b b lica to in « C o rrie re M e r c a n tile » d el 10-11
s e tte m b re 1928. F o rn is c e io spunto a l l ’ in teressan te stu d io d i fo lk -lo r e
lig u r e , i l giri do « f r a t e lli, a lV o to jo ! » che c h ia m a v a güi a g g r e g a t i a lle
C o n fr a t e r n it e a p r e g a r e p e i m o rti e lo co m p ie ta u n a r a p id a ra s s e g n a
d ei v a r i O r a t o r ii che a d u n a van o fr a te lla n z e /laiche d i o g n i p ro fe s s io n e
e m e s tie r e a c o m u n i esercizi di p ietà , s p e cia lm en te a p r ò d e i d e fu n ti
a s c r it t iv i.
*
*
*
L a z z a r o D e S im o n i illu s t r a in a C a ffa ro » d el 13 settem b re 1928 L a
C h iesa di San N ic o la , n e l n u m ero d el 18 settem b re L a C h iesa d i San D o­
n ato, n e l n u m e ro d e l 25 o tto b re La Chiesa di S. F ran cesco in C a s t e lle t t o
e n e l n u m e r o del 15 n ovem b re (La Chiesa dei S S . G iacom o e F ilip p o .
*
*
*
I n u n a r tic o lo d ed ica to a i C entenario di G offredo M a m e l i p u b b lic a to
n el « L e o n a r d o » d el 20 settem b re 1928, E rn e s to S esta n recen sisce le o p e ­
re s u i M a m e li edite in occa sion e d e l p rim o ce n te n a rio d e lla su a n a s cita .
*
*
*
iN el n u m e ro d el 21-22 settem b re 1928 del ((C o r r ie r e M e r c a n t i l e » è
a m p ia m e n t e re cen sito il vo lu m e L a consulta dei M ercanti G enovesi d i
C a r lo M i o l i (p r e fa z io n e d i G iu seppe P es sa gn o ).
*
*
*
L a C o n s u l t a dei M ercanti G enovesi (a p ro p o sito d el recen te lib r o d i
C a r lo M fio ii) è p u re r ic o r d a ta in « (L avoro » d el 23 e 25 settem b re 1928.
*
*
*
In (( (C o rrie re M ercantale » del 24-25 settem bre 1928 F. E rn e s to M o ­
r a n d o s c r iv e sul te m a : T ir o a S egn o (N azionale e C a rab in ieri G en o v esi
e v o c a n d o r ic o r d i d ella V ecc h ia G enova.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
274
S p ig o l a t u r e
e
N
o t iz ie
* *
*
N e l n u m e ro 'di s e tte m b r e 1928 d e lla R iv is ta « A C o m p a g n a » l ’ in g .
C a r lo D e M a r in i p a r l a d e L a D a r s e n a , l'im p o r ta n te e m p o rio c o m m e r c ia le
d i G e n o v a a l q u a le s o n o le g a t i im p o r ta n t i r ic o r d i s to ric i.
* * *
I n u n o s c r itto d i E m ile R i p e r t (r ip o r ta to d a « iLe F ig a r o » ) si p a rla
d i G e n o v a e g l i s c r it t o r i f r a n c e s i in « C o r r ie r e M ercantin e » d el 2-3 o tto ­
b r e 1928.
* * *
E . L . D . r i c o r d a n e « I l M a r e » di R a p a llo (6 o tto b re 1928) F ig u r e e
C o se d e l l a v i t a g e n o v e s e d ’ u n a v o l t a ( I B a lilla d i P o r t o r i a e i lo r o ca n ti...
d i g u e r r a ).
* * *
D e i r e s t a u r i d e lla ca sa dii S a n t a C a te r in a e d e lla c r e a z io n e d e lla
T r a t t o r i a d e ll’A b b o n d a n z a a sp e se d ei fr a t e lli Gfuala, e p er c u ra di M a ­
r i o Laibò e d e i p it t o r i ed a r tis ti g e n o v e s i p iù insogni, parila A d r ia n o G ra n ­
de n e l l ’ a r t ic o lo L a C a s a di S a n t a C a t e r in a e l a T r a tt o r ia De l l ’A b bo nd anza
in « A C o m p a g n a » d el 7 o tto b re 1928.
*
*
*
L a b io g r a f ìa d i U m b e rto V illa , r ie v o c a n d o n e l a fig u r a un a n n o dopo
la s u a m o rte , f a F . E r n e s to M o r a n d o n e ll’ a rtic o lo U m b e r to V i l l a pub' b lic a t o in « A . C o m p a g n a » d e l 7 o tto b re 1928.
*
*
*
Ia n u e n s is
s 'in t r a t t ie n e S u l l ’ o r ig in e d e lle q u a t tr o g r a n d i c asate p o ­
p o l a r i d i G e n o v a (A d o r n o - C a m p o fr e g o s o - G u a rco - M o n ta ld o ) in « A.
C o m p a g n a » 7 o tto b r e 1928.
* * *
N e l l ’ a r t ic o lo : U n l u t t o d e l l a « C o m p a g n a » I l M ar c h e se D o m e n ic o
i n « A C o m p a g n a » , 7 o tto b r e 1928 d’ a u to re fa u n a b re v e b io ­
g r a f ìa d el m a r c h e s e D o m e n ic o P a lla v ic in o , con sole d e lla C o m p a g n a te ­
sté d e fu n to .
* * *
P
a l l a v ic in o ,
L a s t a t u a d e l l a M a im o n a è il t ito lo che M a r in o M e r e llo d e d ic a n e lla
« A C o m p a g n a » dell 7 o tto b re 1928 a lla n o ta le g g e n d a ge n o vese . L a
le g g e n d a r ie v o c a t a d a l iMeredlo n a r r a l ’ esisten za (fino a l 1619 di u n a s ta ­
t u a d e lla « M a im o n a » p o s ta s u l M o lo V e c c h io a r ic o r d o di c e rta M a r ia
B u o n a , d o n n a d e l p o p o lo , c h e n el 1284 a vre b b e s e g n a la to ai G en ovesi Ios b a r c o n o ttu r n o c la n d e s t in o d e lle g a le e p isa n e p resso S arzan o.
* * *
Ia n u e n s is
S a n t a B r ig id a
in
« C o r r ie r e
nella
s t o r ia
di
M e r c a n t ile »
d e ll’ 8-9 o ttob re
1928 p a rla
di
G enova.
#
#
*
S o tto i l t it o lo U n o sg u ar d o A l l ’ E s p o s iz io n e d i G e n o v a dei 1846 è sta ta
rip u b b lic a t a u n a p a g in a d el v o lu m e « L a ConsaiLta d ei M e rc a n ti G eno
v e s i » di C a r lo M i o l i , n e l « L a v o r o » d e l 9 o tto b re 1928.
*
*
*
E t t o r e V eo 6 c r iv e in « iSecolo X IX » del 13 o tto b re 1928 su IL a
di
G a n d o l in .
*
*
r o m a n it à
*
F i g u r e e cose d e l l a v it a g e n o v e s e ... d’ u n a v o lta rip re s e n ta E . L . D.
in « 11 M a r e » di R a p a llo . N e l n u m ero d e l 13 o ttob re 1928 si p a r la de
L 'A n t i c a P r o c e s s io n e del C o rp u s D o m in i.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S p ig o l a t u r e
*
*
e
N
275
o t iz ie
*
1Q98^ r ^ in a u ^ u r a z i ° Tle
,P ajlazz'° d e l G o v e rn o a lla S p ezia , 28 o tto b re
-L^o, .1 A m m in is t r a z io n e d e lla P r o v in c ia h a p u b b lic a to in ric c a e d izio n e ,
c u r a t a d a E t t o r e Cozzam i, u n a m o n o g r a fìa in te s a a d illu s tr a r e i p r e c e ­
d e n ti s t o r ic i d e lla p r o v in c ia , (La c o s tru z io n e d e l n u o v o m o n u m e n ta le p a ­
la z z o ed i l s u o v a lo r e a r t is t ic o ; vi. h a n n o c o lla b o r a to L u i g i S o g a r i, U b a l­
d o F o r m e n t in i, G io v a n n i A n d r e a C o sta , E tto re C o zza n i. Id p a la z z o è o p e­
r a d e ll·a r c h it e t t o F r a n c o O liv a ; h a n n o co n c o rso a lla s u a d e c o r a z io n e g li
s c u lt o r i A n g i o l o D el S a n to e A u g u s to /Magli, i p it t o r i A n to n io D i sco vo lo ,
N . 'N a v a rri-n i, G . C a s e lli; (La D ir e z io n e d e lle R R . G a lle r ie di F ir e n z e , p e r
d is p o s iz io n e d e l G o v e rn o , h a c o n tr ib u ito a d o ta r e i l p a la z zo d i p r e g e v o li
o p e r e di p it t u r a .
* * *
E r s i l i o M ic h e l , su d o c u m e n ti in e d iti, t r a t t a d el s o g g io r n o d i P a s q u a l e
a L iv o r n o , n e l g iu g n o 1769. L ’ im p o r ta n te stu d io, a p p a rs o in « L i ­
b u r n i c iv it a s » è arricc'h iito d i cin q u e b e i r i t r a t t i d el P a o li. F a d i esso
u n a r e c e n s io n e la « (R evu e de l a C orse » d el s e tte m b re -o tto b re 1928.
* * *
P
aoli
M o e l P i n e l l i , p u b b lic a u n c u rio s o ed im p o r ta n te p o e m e tto : I l g e n e ­
de P a o l i p a r la a l R e d i F r a n c ia p e r l a N a z io n e co rsa , n el fa s c ic o lo
d e l s e tte m b re -o tto b r e 1928 d e lla « R e v u e de la C o rs e » so tto il t ito lo U n
POÈME DE L ’ INDÉPENDANCE EN 1769.
* * *
r a le
Il
g e n e r a le corso P a s q u a l e A n t o n io F io r e l l a , (1792-1818) v ie n e r ie v o ­
c a to in u n a b io g r a fìa r ic c a d i d a ti im p o r ta n ti d el g e n e r a le C o lo n n a de
G io v e llin a n e lla « R e v u e de l a C o rs e » del settem b re-o tto b re 1928.
* * *
M a r i o G. C e lle in L a G r an de G en o v a (fa se, d i a g o s to 1928) p u b b lic a
la p r i m a p u n ta t a d ’ uno s tu d io su C affaro e l a P a l e s t in a n e l l a L iberatio
C i v i t a t u m O r i e n t i s . L o stu d io è co n tin u a to ed e s a u rito n el fa s c ic o lo di
o tto b re .
* # *
A lle M a d o n n e d el T recento n e l l e C h ie s e di G enova d e d ic a u n o stu dio
(c o r r e d a t o d a .illu s tra z io n i) M a r io B o n z i n e l fase, d ’ o tto b re de « iLa G r a n ­
de G e n o v a ».
* * *
S o tto i l t i t o l o : P a g in e f r a n c e s i s u G e n o v a l a .Su p e r b a è re cen sito in
« C o r r ie r e M e r c a n t ile » del 9-10 n o v e m b re 1928 i l lib r o « P a g e s fr a n ç a is e s
s u r G ê n e s ila S u p e rb e » d e 'M o n tesq u ieu à (M ich elet 1728-1854, e d ito in
G e n o v a a c u r a delΓ « A llia n c e F r a n ç a is e » con p r e fa z io n e di G a ston
B roch e. * * *
« C a ffa r o » d e l l ’ 11 n o v e m b r e 1928 p u b b lic a u n a a c c u ra ta b io g r a fìa di
i u l i o -B a r r il i .in o c c a s io n e d e lle o n o ra n ze r e s e g li a F in a le L ig u r e .
* * *
A nton G
g. c. h a in « C affairo » d e l 13 n o ve m b re 1928 u n lu n g o a rtic o lo c o m ­
m e m o r a t iv o d i A n t o n G i u l i o B a r r il i .
* * *
I ntorno
a l l ’ o r ig in e
dei
p iù
d if f u s i
c a sa t i
d e lla
L
ig u r ia
o ccidentale
s c r iv e A . G. B . in « L a v o r o » d el 14 n o v e m b re 1928.
*
*
*
Il
« C o r r ie r e M e r c a n t ile » del 16-17 n o ve m b re 1928 h a un lu n g o scritto
d i F . E r n e s t o M o r a n d o in to rn o a P ia z z a F o n t a n e M arose e i l P a l a z z o
S p in o l a .
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
S p ig o la t u r e
276
*
*
e
N
o t iz ie
*
s c r iv e in « G io r n a le dii G e n o v a » del 17 n o v e m b re 1928 su i V ic o li,
so p ra p o rte , p o r t a l i e r ic o rd i d e lla v e c c h ia G e n o v a .
R im
*
In d a g in e s u l l a
G iu sep p e
L o
D uca
*
*
p re is to ria ceram ica 'L ig u r e è i l titolo d ’u n o scritto di
in « G io r n a le d i G e n o v a » d el 21 n o v e m b re 1928.
*
*
*
S u L a (C ontessa B a lb i , n o t a a v v e n t u r ie r a a l l a C orte fra n c e s e
lio a Cobilenz, s c r iv e V i c o M a n t e g a z z a in « C o rrie re M e rc a n tile »
23 n o v e m b r e 1928.
*
*
in esi­
del 22-
*
« I l L a v o r o » d e l 28 n o v e m b re 1928 rip ro d u c e , col titolo : I l v o lt o di
G e n o v a u n a b e lla p a g i n a di J . D e F o v i l l e tra d o tta d a l suo v o lu m e « G ê ­
n e s ».
*
*
*
irn « R a s s e g n a d ’ E u r o p a e d e ll’ A m e r ic a
d e l n o v e m b r e 1928 p a r l a d i G enova c h e s i rin n ova.
G u sta vo
Parenzi
*
*
L a t in a »
*
•Nei fa-sc. d i n o v e m b r e 1928 de « L a G r a n d e G e n o v a » P a o l o D e G a u f r i d y i llu s t r a «La G a l l e r i a M u n i c i p a le d’ A r t e M o d e rn a di recente costi­
t u it a n e l -P a la z z o S e r r a a Nervii.
*
*
*
s c riv e in « I l M a r e » d i R a p a llo in to rn o a G en ova che scom­
p a re (.F i g u r e e c o s e d e l l a v i t a g e n o v e s e d u n a v o l t a ) . L o scritto è diviso
in v a r ie p u n t a t e : 13 otto bre, 3, 10, 17 e 24 n o v e m b re , 1 d ic e m b re 1928.
E.
L.
D.
*
*
*
(( L a F i e r a L e tte ra -ria » d el 2 d ic e m b r e 1928 h a -uno scritto d i
T r e v e s su A n t o n G i u l i o B a r r i l i .
*
*
E u g en io
#
U n b u o n 'p ro filo di G iacom o F i l i p p o Parodi, sc u lto re gen o vese del se­
c o lo X V I I , d o v u to a d O m i c r o n è p u b b lic a t o d a l « C o r r ie r e M e rc a n tile »
n e l n u m e r o dell 5-6 d ic e m b re 1928.
*
*
*
Il
L u n a r i o d e l S ig n o r R e g in a è il titolo di u n o sp a s s o s is s im o a rtic o lo
ch e E m a n u e l e C a n e s i p u b b lic a n e lla « A C o m p a g n a » d e l 9 d icem b re
1928. I l C ., p r e n d e n d o lo -spunto d a lla p u b b lic a z io n e d e ll’A n n u a r io G e ­
n o v e s e d e l P a g a n o d e l 1928-29, r is a le a l vecch io L u n a j o di M a rtin P i a g ­
g io , che so tto l a v e ste d ù S c i o R e g i n - n a o g n i a n n o d ile tta v a i gen ovesi
c o l b r i o e l a c a u s t ic it à d e lla s u a p o e s ia e d e lle sue u m o ristic h e p u n z e c ­
c h ia t u r e . U n a fe lic e s c e lta di b r a n i d i qu este p o e sie d à a ll a rtico lo u n a
s im p a t ic a v iv a c it à .
*
*
*
in u n a r t ic o lo G l i a l t o r i l i e v i d e lle S c u o le P ie p u b b lic a to
i n a A C o m p a g n a » d e l 9 d ic e m b r e 1928, a c c e n n a a l l ’o p e ra dello scu lto re
• F r a n c e s c o S c h ia ffin o , d e r iv a n t e m o tiv i e tecn ica d a l secen tista r ilip p o
P a r o d i ; e fo r n is c e su d i lu i b r e v i cen-nii b io g ra fic i.
O m icron
*
*
*
I n : G en o va n e l 1797 p u b b lic a lo in « A C o m p a g n a » del 9 d icem b re
1928, M a r i n o M e r e l l o «p a rla d ei m o ti che in iz ia tisi in G e n o v a il 2 2 m a g ­
g i o 1797, t r a s fo r m a r o n o l ’a n t ic a r e p u b b lic a di G e n o v a in R e p u b b lic a L i ­
g u r e , n e lle fo r m e im p o ste d a l B o n a p a r t e .
*
Ia n u en sis
n e ll’ a r t ic o lo
La
■*
C h ie sa
*
di Sant* A g o stin o
p u b b lic a to
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
in
S
p ig o l a t u r e
N
e
o t iz ie
277
1
j
^ n p a g n a » d e l 9 d ic e m b r e 1928, d o p o a v e r e ac c e n n a to a lle vicen d e
i a < _n ie sa e d e i C o n v e n to a n n e s s o , s p le n d id i esem p i d e ll’a rc h ite ttu ra
+|e c · . -t,11»
o c c u p a d e i r e s t a u r i e s e g u it i testé p e r v o lo n tà dedl’on. P o o e s t a d i G e n o v a , e d e l l a isu a f u t u r a tra e fo rm a z iio n e in S ed e d el M u s e o
A rc h ite ttu ra d i G en o v a,
n e lla q u a le si t e r r a n n o con certi d i m u s ic a
s a c r a e c la s s i c a .
*
*
*
D e L a c a s a d e l l a m a d r e d i - G a r ib a ld i a iL o a n o p a r l a B. Mai neri i n
C o m p a g n a » d e l 9 d i c e m b r e 1928.
*
*
« La
*
D e lle O n o r a n z e d i (F i n a l e L i g u r e ad A . G i u l i o B a r r il i in occasione*
a e lio s c o p r i m e n t o d i u n a la p i d e a l u i d e d ic a t a p a r l a u n a n o n im o in
« A . C o m p a g n a » ded 9 d ic e m b r e 1928.
*
*
*
in u n a rtic o lo L e o n B a t t is t a A l b e r t i p u b ­
b li c a t o an « A . C o m p a g n a » d e l 9 d ic e m b re 1928, recen sisce il v o lu m e che
s u i g r a n d e a r t is t a to s c a n o h a sc ritto di p r o f. G io v a n n i S e m p rin i.
G ia c o m o
N ic co lò
G a rib a ld i
*
do
*
*
L ’A c q u a s o l a ( Γ a n t i c a A C a a s è u a ) è illu s t r a t a d a F .
in « C o r r i e r e M e r c a n t ile » d e l 14-15 d ic e m b re 1928.
*
L
io r e
*
E rn esto
M oran­
*
C h i e s a d i iS. iM a tte o e i l P a l a z z e t t o s o n o illu s t r a t i d a u n o s e n t ­
a n o n i m o i n « C o r r ie r e M e r c a n t ile » del 18-19 d ic e m b re 1928.
a
*
*
*
η*
^
C h ie s a di S. T o m aso in G en ova s c riv e
M e r c a n t i l e » d e l 21-22 d ic e m b r e 1928.
*
*
Jannerisis in « C o rrie re
*
s c r iv e i n « R a s s e g n a d ’E u r o p a e d a l ’A m e r ic a L a t in a >
d e l d i c e m b r e 1928 s u L e V i l l e e i G ia r d in i d e l l a D om in an te.
D ieg o
B e la m i
*
*
*
Su
A n t o n G i u l i o B a r r i l i ( L ’ u o m o e Lo s c r i t t o r e - O p e r e ,
vic en d e
a n e d d o t i ) -scrive A r t u r o IL a n c e l l o t t i i n « L a G r a n d e Illu s tra z io n e d ’I t a lia >>
d e l d i c e m b r e 1928.
*
*
*
A m b r o i s e A m b r o s i , d ir e t to r e de la « R e v u e de la C orse » ha in iz ia to
n e l f a s c ic o lo o3 (s e t t e m b r e o t t o b r e 1928), u n a p u b b lic a z io n e a s s a i inte­
r e s s a n t e : U n r e c e n s e m e n t de l a C orse a l a f i n d u X V I I s iè c l e che tro-i
v a s i m a n o s c r it t o
n e d ìa R . B ib lio t e c a U n iv e ra ita rtia
di G enova
D ello
s c r it t o , c h e è in c o n t in u a z io n e , è u s c ita a n c h e l a se c o n d a p a rte n ei f a ­
s c ic o lo 54 d e l n o v e m b r e -d ic e m b r e 1928.
*
*
*
p u b b l i c a u n o stu d io s u L ’em porio civico d e lla D arsen a
n e l p a s s a to e n e l p r e s e n t e in « L a G r a n d e G e n o v a » fase, di d ic e m b re 1928.
E n ea
A ra gosta
*
*
*
N e l l o © tesso fa s c ic o lo d e « L a G r a n d e G e n o v a » (die. 1928) R i n a l d o
C a d d e o s c r iv e su L a p re p a ra z io n e fin a n z ia r ia d e l l a grande sc o p e rt* (d ’A m e r u c a ) e l ’o p era dei f i n a n z i e r i g en o v esi in Isp agn a.
*
*
*
N e l l a « .G io v a n e M o n t a g n a » , P a r m a , 1-31 d ice m b re 1928, M a n fre d o
G i u l i a n i p u b b lic a u n ’ a m p ia m e m o r ia s u lla g e o g r a fia s to ric a d e ll'A p p e n ­
n in o p o n tr e m o le s e ^ p a r m e n s e , c o m e in tr o d u z io n e ad u n p r o g r a m m a di
ìT ìc ó rc h e
Lessi calti e. fo l M o n istic h e a s s u n te d a u n g r u p p o d i stu d io si lu n ig i a n e s i e p a r m e n s i, p e r da c u i in iz ia t iv a s i t e r r à p ro s s im a m e n te u n con­
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
278
S pig o la t u r e
e
N
o t iz i e
v e g n o in t e r r e g io n a le a P o n trem o M . D e l m a g n ific o e fo n d a m e n ta le stu d io
d e l G iu lia n i d a r e m o i n s e g u ito u n a re cen sio n e a n a litic a .
*
*
*
N e l l a f r a z io n e V e r r u c o la d e l c o m u n e d i F iv i zza n o è stato scop erto
.un fra m n ie jn to d i s ta tu a -s te le a p p a rte n e n te all n oto tip o di q u e lla m is te­
r io s a s t a t u a r ia , (il c u i .prim o e s e m p la re co n o sciu to è c o n s e rv a to n el M u ­
s e o C iv ic o 'di -S to ria ed A r t e d i G e n o v a . P e r d is p o s iz io n i d e lla IR. S o p r in ­
te n d e n z a aille A n t i c h i t à d ’ E t r u r ia l a ste le s a r à d ep o sita ta n e l M u seo C i­
v ic o d e lla S p e z ia , c h e p o s s ie d e o r a la p iù ric c a c o lle z io n e di q u esti m o ­
n u m e n ti.
*
*
*
A l p o e t a e le t t e r a t o E t t o r e C o z z a n i l a R . A c c a d e m ia d e lle S cien ze di
T o r in o h a c o n f e r it o i l p r e m io t r ie n n a le p e r la le tte ra tu ra d e lla fo n d a ­
z io n e G a u tie r i. L a r e la z io n e d e l p r o f. V it t o r io G ia n r ic o r d a l ’o p e r a s p ie ­
g a t a d u r a n te u n v e n te n n io , c o n le so le sue fo rze, d a l C o z z a n i, q u a le
s c r it t o r e e q u a le s u s c ita to r e d i s p ir it u a lit à e di c u ltu ra , s ia n e l campici
d e lle le t t e r e e d e l l ’a r t e , s ia im q u e llo p iù a lta m e n te c iv ile . R ic o r d a p a rtic o la rm e a ite l a p u b b lic a z io n e dedil’ « E r o ic a » (r iv is ta che h a a vu to le sue
o r i g i n i ailla S p e z ia ed o r a e s e g u ita d a p iù a n n i a M ila n o ), la q u a le h a
c o n q u is t a t o a l su o fo n d a to r e e d ir e t to r e la p iù la r g a e m e r ita ta r in o ­
m an za.
* * *
(N e ll’A n n u a r io d e l OR. Is titu to T e c n ic o di .S a m p ierd a ren a p e r l ’ a n n o
1927-28 testé u s c ito , A t t i l i o F a z io s c r iv e a lu n g o su A m b r o g io S p in o l a a l l e
i m p r e s e d i F ia n d r a . L o s tu d io è a d o rn o d i n u m ero se illu s tra z io n i.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
APPUNTI
per una Bibliografia Mazziniana
S T U D I SU G. M A Z Z IN I P U B B L IC A T I A L L ’ ESTERO
M
atter
P
au l
, Les
d é b u ts de M a z z in i, in « R e v u e B leu e » , P a r i s , 6 a o û t
1928.
L ’ililiustre storico francese, prendendo lo spumilo del recente volume di Oh. Vidai,
M azzini e t les tentatives révolutionnaires de la Jeune Ita lie, presenta in una
b rilla n te causerie le conclusioni ultim e degli storica italiani e stranieri sui pri­
m ord i dell'azione mazziniana.
P
V itto r io
e t r o n io »
in
E m a n u e le e M a z z in i d o p o V a r m is tiz io d i V illa fr a n c a ,
« P ro g re s s o
I t a l o 'A m e r i c a n o » ,
N e w - Y o r k , 3 settem b re
1928.
E ’ riipubblicata la n ota (pagina del B rofferio tsui contatti del Mazzini con Vittorio
Em anuele l ì dopo il’armasti zio di ViiMafranca.
Z
F . M . , iC in q u e p e n s ie r i in e d it i d i G iu s e p p e M a z z in i, i n
a n d r in o
« P a t r ia
d e g li I t a l i a n i » , B u e n o s A y r e s , 15 s e tte m b re 1928.
Lo
M
Z. ripubblica, itraendoli da una rarissim a effem eride La Viola del Pensiero,
e d ita nel 1842 a Livorno, alcuni (penedeai dd Mazzini, tratti dalle sue opere.
attlr
P
au l
x e lle s ,
L e s d é b u ts de M a z z in i, in
14 o t t o b r e 1928.
,
« In d é p e n d a n c e
B elg e » , B r u ­
R ipu bblica l ’articoHo g ià edito nedla Revue Bleue del 4 agosto 1928.
O P E R E E STUDI SU G. M AZZINI PU B B LIC A TI IN IT A L IA
M
a z z in i
G
iu s e p p e
, S c r i t t i e d iti ed in e d it i, v o l. X L I X ,
( E p i s t o l a r i o X X V II),.
I m o la , G a l e a t i , 1928.
V ien oontanuata la pubblicazione delle lettere che il Mazzini scriEce dal marzio
al (settembre 1853, (periodo im portante (soprattutto per id tentativo insurre­
zionale fa tto dall’ Orsini in Lunàriana.
Ili nuovo volum e viene ad arricchire quell’ Edizione Nazionale « monumentale e ci è igrato ripetere qui 'le (parole d i Nelson Gay scritte sulla· Nuova Anto­
logia, trattando d i Mazzini e A ntonio Gallenta, — per ii quale studio vedasi
in f ra — la quale resterà anche un monumento a Mario Menghini ohe h a già edito
quarantanove voi irmi, con abilità e passione veramente straordinarie u.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
280
B
ib l io g r a f ia
M
a z z in ia n a
Da C o w o U g o , L e t t e r a in e d ita d i G. M a z z in i, in « N u o v a A n to lo g ia » , R o ­
m a , 16 g iu g n o 1928.
Vien tpiiibbLicata dadi* illustre nostro stori co una dnntportantieaiima lunga lettera
a I^ilüjppo Ugoni, eonitta dal Mazzini ned novemlbre 1838. I l Da Corno informa
ohe essa verrà, ripoib/blicata « nella Edizione nazionale in quedl'Ejpi stolario
che il Mengliimi ordina e commenta con assdidiua passione, dandoci le pagine
im m ortali delllia fede tormentosa e ardente del grande esule ».
F
O t t o , N e l t r ig e s im o
ondo
d e lla m o r t e d el d ott. G io v a n n i P a g a n i, ( L e i -
te re d i G iu s e p p e M a z z in i) *in « L a S c u r e » , P ia c e n z a , 17 g iu g n o 1928.
Vengono ipubblicate due lettere del Mazzimi al Pagani, la prima- del 5 luglio 1869
e 'la seconda d el 28 agosito 1870. A d esse ison ipure umdite 'deflde istruzioni per
il (redlutamento di m ilita ri a favore delilla causa repubblicana, deill' 11 giu­
gno 1869.
E
A
rrera
nna
,
La
fin e
d 'u n
a m ic iz ia
(M a z z in i-R u ffin i), in « C u ltu r a P o ­
p o la r e » , M i l a n o , a g o s to 1928.
I/ esim ia educatrice A nna Errerà « con sapiente amore e austero animo » — così
presenta di safegdo la direzione di C u ltu ra popolare — ci (presenta in pagine
vtìihranti di passione la ricostruzione delle vicende così ricche dii profonda
um anità che contrassegnarono non solo l ’ amicizia che strinse in uno stretto
sodalizio od (Mazzini ai Ruffiani, m a pur anche le cause della rottura di esso.
€ ia n c it j l l i M ic h e l e , M a z z in i ed i l r o m a n tic is m o , in
« Id e a lis m o
r e a li­
s tic o » , R o m a , 1 o tto b re e 1 n o v e m b r e 1918.
Chiara e 'ben in fo rm a ta ciiM ca deiTle teoriche letterarie mazziniane di fronte al
«problema del romanticismo. L o studio sarà continuato.
N
e lson
G
ay
H .,
i t a lia n a
M a z z in i e A n t o n io
in
In g h ilte r r a
(c o n
G a lle n g a a p o s to li d e ll ’ In d ip e n d e n z a
n ove
le tte re in e d ite
d i M a z z in i),
in
« N u o v a A n t o lo g ia » , R o m a , 16 ilugMo 1928.
I/ illu stre storico inglese, per mezzo di lettere mazziniane, rintracciate nell’ Annuary Brow n M em orial a Providence Rhode lefland, è riuscito a portar nuova
luce sui rapporti (intercorsa fr a ili M azzini ed iil GaJlilemga. Con precisa infor­
m azione -iil Nelson Gay commenta nove lettere di Mazzini indirizzate all Mariotiti dal 1835 al m arzo 1848, e cioè fino aMa famosa allocuzione fatta dal Mazzini
al Lam artine, eh’ ebbe per risultato la- non meno famosa risposta mistificatrice
per g li interassi italian i, fa tta dal m inistro francese.
La· figura d el Oaldenga ed a rapporti intercorsi fra Lui e iil Mazzini vengono ilduomdnati d a nruova iliuce da questo studio del benemerito scrittore inglese.
S andonà . A u g u s t o , G iu s e p p e M a z z in i e Γ A u s tr ia , in « C o r r ie r e d e lla S e r a »,
M ila n o , 12 d ic e m b r e 1928.
Sulla scorta dei documenti conservatici dagli Archivi di Vienna, il S. illustra i
i prim i rapporti giu n ti a lia polizia austriaca sul l'attività rivoluzionaria del
Mazzini, im portante sopra tutti ci sembra quello che dà notizi a dell'arrivo a
M ilano n ell'ap rile del 1832 del primo fascicolo della Giovine Italia.
M
e n g h in i
M .,
L a S o c ie tà E d it r ic e
« A c c a d e m ie
e B ib lio te c h e
« L 'U n io n e » d i L o s a n n a n e l 1849, in
d 'I t a lia » , R o m a , d icem b re 1928.
Im portante contributo a lla fetori a di; quella società editrice, fondata dal Mazzini,
oopo la cadruta delllia Repubblica Romana, editrice d&WItalia del Popolo nella
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B
ib l io g r a f ia
M
a z z in ia n a
281
sua terza incarnazione. Da segnalarsi per l ’im portanza del contenuto, una let­
te ra inedita dd Mart/tia Montecchi a Francesco D all’Ongaro del 15 giugno 1850,
n e lla quale vien fa tta da storia di questo ten tativo mazziniano; e pure impor­
ta n te è lo Statuto d i questa Società, (che può dinsi inedito, per la rarità- dellla
cop ia in cui fu pubblicato) fondata a Losanna il 29 settembre 1849 dal Mazzini
dal Saffi e dal Montecchi.
A R T IC O L I V A R I IN R IV IS T E E GIORNALI
— — , M a z z in i e la C e c o s lo v a c c h ia , in « P i c c o l o » , Traeste, 22 die. 1928.
U giorn ale dà (notizia dd un lantioodo pufbbli-ca/to dal Nardini Listy di Praga, nel
q u a le viene illuistrata ila figura del Mazziini e vien messo in rilievo la grande
influenza che i l (grande precursore ebbe sugili ispiriti colti delila Cecoslovacchia.
L ’autore dell’articolo ricorda i l grande apostolo dellla nazionalità oppresse soprat­
tu tto p er ilia ricorrenza delil’anniversario dello Stato Cecoslovacco, avendo egli
conttrjibuito ad esso con una decisiva influenza esercitata anche sul grande pa­
tr io ta e m artire ceco K arel Havlicex, im prigionato a suo tempo dagli austriaci a
Bressanone, per aver propugnato ila iliberazione del popolo cecoslovacco.
M
orando
E . F . , F a v i ll e d e lla g r a n v a m p a m a z z in ia n a , c o n u n a le tte r a dis­
p e r s a d i G.
g n o 1928.
M a z z in i, in
« C o r r ie r e M e r c a n t ile » ,
G en o v a ,
15 g iu ­
L entusiasta m azziniano «< della vecchia /guardia », ripubblica ed illustra una let­
te r a dii Mazzàini ad un suo anonim o corrispondente, autore di -un articolo pub
bilicato su La Tribuna di Lugano nel 1868.
D
B e p p i n o , G iu s e p p e M a z z in i e la R e lig io n e
« T r e n t i n o » , T r e n t o , g iu g n o 1928.
is e r t o r i
delV a v v e n ire ,
in
Breve a rtico lo divulgaitivo della teoria mazziniana.
E dmondo, A
1 l u g l i o 1928.
Corradi
G e n o v a : u n s e c o lo fa , in
« S e c o lo X IX » , G en o v a ,
F ra le v a rie rievocazioni centenarie, notiam o quella dev’indicatore Genovese, il
fam oso giornaletto mazziniano, intorno al quale l’autore ha· cura soprattutto
d i m ettere in rilie v o che « usciva i l sabato m attina e pubblicava qualche volta
anche le notizie di qu ella che oggi chiamasi cronaca nera : valle a dire am mazzam enti1
, ruberie, risse, ferim enti, violenze e via discorrendo... » ! !
C
i a n c i u i .l i
M
ic h e l e ,
G iu s e p p e M a z z in i : P a g in e
di
r e lig io n e
a
c u ra d i
G a e ta n o B a d ii, in « L 'I d e a lis m o R e a l i s t i c o » , G en ova, 1 lu g lio 1928.
Brevissim a recensione della raccolta fa tta da Gaetano Badid, edita dal Signore!li
dii Milano. I l C. mette in rilievo, ed a ragione, la mancanza di un esame cri­
tico esauriente del pensiero religioso mazziniano.
C
J., I l d is s id io M a z z in i-G a r ib a ld i e C ris p i, in
lia » , P a le r m o , 4 lu g lio 1928.
eraci
« G io r n a le
d i S ic i­
B reve r e c e z io n e del volume dd G. E. Curatolo, I l dissidio tra Mazzini e Garibaldi
cit
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B
282
C esari C esare, I l
m ìlia »,
M
ib l io g r a f ia
a z z in ia n a
d is s id io tr a M a z z in i e G a r ib a ld i, in
5 lu g lio
M odena,
« G a zzetta d e l l E -
1928.
B reve recensione del volume citato idei Cura-tulio.
P
anella
A
n t o n io
, Il
d is s id io
tr a
M a z z in i e G a r ib a ld i, in
« M a rz o c c o »,
F ir e n z e , 8 lu g l i o 1928.
Recensione, più estesa e più accurata delle precedenti-, del voi. cdt. del Curatolo.
A.
T ., N a s c it a
d i G iu s e p p e
M a z z in i, in
« N uovo
A b ru z z o » ,
C h ieti, 8
ioigM o >1928.
Breve ed assai sem plicistica commemorazione dell’anniversario della nascita dell ’Aipostoilo d e ll’U n ità Italiana.
—
— , Una
le t te r a
in e d ita dà G iu s e p p e
M a z z in i, i n
« M a rz occo »,
F i­
r e n z e , 15 l u g l i o 1928.
B reve nota in fo rm a tiva dell·!’artìcolo, cui s’è g ià accennato, pubblicato da Ugo da
Como sulla Nuova A ntologia del 16 giugno 1928.
M
o lteni
G
iu s e p p e
,
Il
d is s id io
tr a
G a r ib a ld i
e M a z z in i in
« A v v e n ire
d 'I t a l i a » , B o lo g n a , 17 lu g lio 1928.
I l Moltenii /in questa recensione del volume del Our aitolo più volte citato, mette in
rilie v o com e l ’autore abbia usato a favore di uno dei due personaggi da lui
studiati, e cioè del Garibaldi, « un Linguaggio (più da· panegcrista che da sto­
rico ».
M
orando
E. F .,
tile » ,
G iu s e p p e M a z z in i e G io r g io S a n d in
G enova,
18 l u g l i o
« C o r r ie r e M e r c a n ­
1928.
I l Morando, sulla stregua delle lettere del Mazzini alila Sand, che vengono pubb icandosi negli S c ritti dell’edizione nazionale, esamina e commenta l ’influsso che
il Mazxini esercitò «sulla famosa marchesa dii Dudevant.
— — , C im e li m a z z in ia n i
r ie r e d e lla S e r a » ,
o f fe r ti a l M u s e o
del R is o r g im e n t o , in
« C o r­
M ila n o , 19 'lu g lio 1928.
Vien data n o tizia del dono fa tto all Museo del Risorgimento dd Milano di \ari prc
ziosi cim eli m azziniani provendenti d alle carte dd quella nobilissima figura di
patriota milanese, che fu Giulietta Pezzi.
M
arcuzzi
A
n t o n io
,
A m o ri
m a z z in ia n i, i n
« P o p o lo » ,
T r ie s te ,
21 lu g lio
1928.
Recensione del volume di A. Saiucci, edito dal Vallecchi, più vòlte citato
D ’ A ndrea U go, I l
ta lia » ,
d is s id io
tr a G a r ib a ld i e M a z z in i, in
« G io r n a le
d I-
[R om a, 25 lu g l i o 1928.
I l D’Andrea in un breve saggio, in cui esamina le risultante oud è giunto il Dura
to lo nel suo volum e più volte citato, osserva dhe la figura del Mazzoni non e
etata trattata dal Curatolo con la dovuta serenrità. « Noi sentiamo
egli scrive
— che la v ita d el Mazzini è colm a di infiniti elementi ideali che fan gran de­
gnare la sua figura e d i temipo in tempo (la fan tornare attuale e la rendono
im peritura... » e soggiunge : « non ai può giudicare con severità ii Mazzini di
fron te agli avvenim enti dal ’48 al ’70 senza prima collocarlo spiritualmente nel
piano dhe g li compete »*.
L o stesso articolo verrà ripubblicato d&WAvvenire di Tripoli, del
9
settembre
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
19
B
R
ib l io g r a f ia
'E r c o l e , I l d is s id io
M e z z o g io r n o » , B a r i,
iv a l t a
M
a z z in ia n a
283
tr a M a z z in i e G a r ib a ld i, in
27 h igliio 1928.
« G a zze tta del
B reve recensione del volum e del Curatolo più volte cit.
V
e lla
/Br u n o
L a m u s ic a n e l p e n s ie r o m a z z in ia n o , Iti
iL i o n e l l o ,
Illu s tr a ta »,
« S ce n a
F ir e n z e , 1 agos.to 1928.
Breve nota, senza novi/tà 'dii o^seirvazioni critiche, suille belile pagine mazziniane
intorno aJLla filosofia dediLa musica.
G a b r ie l l i G
a b r ie l e ,
buna »,
M a r ia
M a z z in i e i l
suo u lt im o
c a r te g g io , in
« T r i­
(R o m a , 10 ajgosto 1928.
P recisa ed accurata recensione del volume di Italia Cremona CozzoLino su Maria
M azzini ed il suo u ltim o 'carteggio, già alitato.
R.
S ., I l d is s id io f r a
a g o s t o 1928.
M a z z in i e G a r ib a ld i, .in
« L a v o ro »,
G e n o v a , 12
In una sornaita, critica all volum e (più volte oit.., l ’autore rimprovera il Curatolo di
a ver proceduto col « [preconcetto di dover tro va re tu tta la ragione da una parte
e «tutto il torto d a ll’alttra » isenza .preoccuparsi di cercare ila verità a l di fuori
« dia tesi ipreordi/nate ».
Co lo m bo
A
Un
d o lf o ,
S ta m p a »,
d is s id io
s to r ic o :
M a z z in i e G a r ib a ld i,
in
«L a
T o r in o , 15 a g o s to 1928.
B reve recensione del volum e del Curatolo più volte citato.
, U n a p a g in a d i s t o r ia : P a o la F r a s s in e tti e G. M a z z in i, in
v e n ir e d ’ I t a l i a » ,
« L ’ Av­
B o lo g n a , 18 a g o s to 1928.
Viene niipubbLicata una le tte ra dell Mazziina del 13 aprile 1849 a lla veneranda Paola
Frassinetti genovese, che reggeva dtm quei mesi memorandi dii Collegio delle Dorotee a Roma.
A
L a c u lla d i M a z z in i, i n « L a v o r o » , G e n o v a , 21 a g o s to 1928.
A. SaJlucci (pubblica, v a ri documenta che dovrebbero provare la autencità di ima.
cuilla, dn cui di piOooHo Mazztimi avrebbe trascorso i primi mesi della sua vita.
] documenti ili lustrati con m olto fervore dal dotto ed appastaonato cultore di
studi mazziniani, non portano però ancora, secondo noi, la prova delila auten­
ticità di essa .
rs,
(A f), G a r ib a ld i c o n t r o M a z z in i, in
« I t a l ia » ,
MiiLano, 21 a g o s to 1928.
Breve recensione del volume del 'Curatolo (più volte cit.
(R ic c a V
in c e n z o ,
s o la » ,
La
m a d re
d i G iu s e p p e
M a z z in i, in
« G io r n a le
d e ll I -
C a t a n ia , 21 a g o s to 1928.
Amjpaia recensione del volum e ciit. deDla (Signora Ita la OozzoQino Cremona. H> Ricca
afferm a e moi concordiamo con lui : « L a nuova documentazione rivela l'attivis­
sima parte che il’eroica sublime donna (prese nell'apostolato per gfti ideali mazzimiianii e ila 'lucida· e precisa coscienza di un avvenire splendido riserbato al
figlio. »
D i IL au ro iR a ffa e le , I l r i t o r n o d i M a z z in i, in
« V ita N u o v a » ,
B o lo g n a ,
«agosto 1928.
B reve articolo apologetico delle idealità mazziniane messe a raffronto con quelle
d ell’Ita lia d’oggi.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
284
B
ib l io g r a f ia
> G a r ib a ld i c o n t r o M a z z in i, in
1928.
M
a z z in ia n a
« M o m e n to » ,
T o r in o ,
1 settem bre
E ’ tnipübbUicato l ’articolo già «dit. pubblicato ne ^ Ita lia di M'iiiano del 21 agosto 1928.
L.
t .,
L u c e s t o r i c a , in
« R e g im e F a s c is ta » ,
C re m o n a , 4 settem b re 1928.
Viene ripubbliica/ta e com m entata con entusiastiche (parole, la lettera dell Mazzini
a P a o la Frassinetti g ià edita da L 'A v v e n ire d’ Ita lia dd Bologna del 18 ago­
sto 1928.
U . R . , I d is s id i f r a M a z z in i e G a r ib a ld i, i n
6 s e t t e m b r e 1928.
« G rid o d ’ I t a l ia »,
G en ova,
Aspra critica· al volum e del Curatolo, definito dal Ripar belli « come uno di quei
libri coFtagaaud delil'epoca (borbonica, nei quali iH furbo scrittore inizia il eno
d ire con spampamaite dichiarazioni di oibiettiijvità, per meglio far trangugiare
al lettore poco attento, la tesi sostenuta, (intesa a rovesciare la vera verità
storia... ».
M
a io l i
G
Il
M a z z in i n e lV I t a l i a c e n t r a le > in
io v a n n i,
B o lo g n a ,
13 s e tte m b r e
« C a r lin o d e lla S e ra »,
1928.
M aioli illu stra l'op era svolta nell'agosto del 1859 dal Mazzini, ripubblicando
v a ri brani di lettere che l'esule in p a tria seriose a<l Kioasoli affinchè inducesse
il Be a fa rs i in iziatore dà quella unità, al'la quale egli posponeva ogni pregiu­
diziale repubblicana.
L u z io A
lessandro,
S e ra » ,
I l d is s id io f r a G a r ib a ld i e M a z z in i, in
« C o r n e r e d e lla
M i l a n o , 14 s e tte m b r e 1928.
L 'illu s tre storico del risongimento, in una critica serena ed obbiettiva fa non po­
che « riguardose ma recase riserve » ad volume del Curatolo tante volte già
oita/to in questi A ppunti. Noi concordiamo pienamente col Luzio nel fa r nostro
il giu dizio deL Crispi sui due ìgrandi uomini, di cui è oggetto lo studio accen­
n ato : « G aribaldi il più esperto condottiero che ma/i venisse ail mondo. Sol­
dato, niente a ltro che soldato; (grande anima, cervello insufficiente a governare
un viM aggio. Mazzini, Mazzini il primo, ül (più grande di tutti. Fra cento anni
chi scriverà la nostra storia chiamerà questo [il XIX1 di secolo di Mazzini. »
M o ra n d o E. <F., L a v i l l a ch e o s p itò G iu s e p p e M a z z in i, m
c a n t ile » ,
« C o rrie re M e r ­
G e n o v a , 14 s e tte m b re 1928.
L ’autore, con la sua consueta abbondanza di notizie e di ricordi personali, illu­
stra la V illa Gixisew^na di Genova, che ospitò il Mazzini nel 1871.
--------, « M a z z in i i l s e m in a to r e »
r i o n »>
in
n e lla c o n fe re n z a d i M . V ite r b o al « B a -
« G a z z e tta d e l M e z z o g io r n o » ,
B a r i, 18 settem b re 1928.
11 Viterbo ha illu strato 3a figura del Mazzini in una conferenza al Corso di cul­
tu ra indetto daU'Eoite Pugliese di Bari. In essa l’autore e’è soprattutto soffer­
m ato ad illu strare l'opera del Mazzini «nell’insegnamento agli operai italiani
di Londra, e la concezione m azziniana del prdblema sociale da lui propugnata
attraverso Ία collaborazione tra capitale e «lavoro.
C addeo R
in a l d o ,
d e lla
I l p re te s o d is s id io tr a G a r ib a ld i e M a z z in i, in
S e ra » ,
T r ie s t e ,
19 s e tte m b re
«
P ic c o lo
1928.
I l C., dopo aver anch’egili afferm ato che il Curatolo ha scritto l’opera sua par­
tendo dal preconcetto dii eealtaire Garibaldi che « f u Ja salute della P a tria » e
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B
ib l io g r a f ia
M
a z z in ia n a
285
di deprim ere ia fìgrura del Manzini che « per (poco me fu la rovina », ribatte
e argom entazioni dell'autore con va lid i e precdei argomenti che denotano una
buona conoscenza dei)]'opera mazziniana e conclude: « A che cosa si riduce
adunque da preteso dissidio tra Mazzini e Garibaldi? A g li inevitabili malintesi
a /piccoli u rti, alide aspre parole presto dimenticate che non mancano m ai tra
uomdma di (passione e d i lo tta presi nella immane, eccitante fatica della resur­
rezion e d i uina Nazione.
OQga, cessate le animosità. «lei p a rliti, fissate nel cielo della patria 'le stelle im ­
m o r ta li della nostra redenzione, i due eroi dea pensiero e dell'aaione ci ap­
paiono qu ali furono, ugualm ente necessari e provvidenziali alila causa italia­
na; e G aribaldi non lo sentiremo menomamente diminuito se lo chiameremo
q u a le e g li realm ente fu : il più grande, .ili più benefico, ofl. più realizzatore dei
discepoli d i M azzini. »
S
I
c urto
, S u lla to m b a d i u n g ra n d e
Novanta, 22 s e tte m b re 1928.
g n a z io
vane »,
G e n o v e s e , in
« I t a l ia
G io ­
B reve rievocazione d ella figu ra del Mazzini.
., M a z z in ia n a , m
« C o r r ie r e d ’ I t a l ia » , /Roma, 26 s ettem b re 1928.
N o ta polem ica contro dii settim anale Com unità m onarchica di Torino, « che si è
messo a parlare di Giuseppe Mazzini al modo stesso di un monarchico piemon­
tese del 1848 ».
t. t
a o l o , I l d is s id io tr a M a z z in i e G a r ib a ld i> i n
(R o m a , 26 s e tte m b r e 1928.
Orano P
« L a v o r o d * I t a l ia » r
L ’A. prendendo lo spunto dal recente volume del Curatolo, difende il Mazzini dalle
accuse mossegli dallo storico garibaldino : « non è meno vero — egli scrive __
dhe, a m algrado delle apparenze, sibaglia ohi crede che Mazzini tenesse più
3. la repubblica che all'unità. Senza l ’intransigente repubblicanesimo di Maz­
zoni soprattutto a ll’estero, non si sarebbe potuta fare questa Ita lia una, questa
It a lia dii popolo, questa Ita lia della m onarchia popolare. Dalila lettera di Carlo
A lb erto del 1831 a lla corrispondenza tra V ittorio Emanuele I I e Mazzini pel
tra m ite dell 'ingegnere Diamalla M iil·1er, è innegabile il riconoscimento che l ’Apostolo faceva della missione unitaria della dinastia di Savoia. Era con la spada
d i C arlo A lberto che M azzini bram ava che il Piem onte varcasse il Ticino per
« fa re l ’Ita lia dalle Alpi al m are » era con l ’esercito d i Vittorio Emanuele II,
con d mezzi da lu i fo m iti, che nel 1866 Mazzini pensava di costituire un’allean­
za italo-prussrana contro l’esasperante orgoglio della Francia imperiale per
p ortare trionfalm ente dn Roma Capitale l'It a lia unita. »
, C u r a t o lo G. E ., I l d is s id io tr a M a z z in i e G a m b a ld i: L a s to r ia senza
v e li, i n
« E s e r c it o » , R o m a , s ettem b re 1928.
B rere recensione del voi. del Ouratulo citato ohe viene definito « un prezioso vo­
lum e per la storia del nostro Ri sorgi (mento. »
T. c., T o l s t o i e M a z z in i, in
« G r id o d ’ I t a l i a » ,
G e n o v a , 7 o tto b re 1928.
H C a r to lo tenta un parallelo tra ToUstoi e Mazzoni, mettendo in rilievo le affinità
del pensiero dei due tgrandi nei riguardi della considerazione dell’arte come
missione.
> C o n fe r e n z a delV on . In n o c e n z o C a p p a , M a z z in i e la F ilo s o fia d e lla
m u s ic a ,
in
« C a ffa r o » ,
G en ova,
31 o tto b re
1928.
Breve resoconto di una conferenza tenuta a Genova da Innocenzo Cappa sulla
Filosofia d ella musica del Mazzini, la sera del 29 ottobre 1928.
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
B
286
Z
o e t .,
ib l io g r a f ia
M a z z in i i l f u g g ia s c o , in
M
a z z in ia n a
« O r d in e F a s c is ta » ,
R o m a , o tto b re 1928.
Risposta polem ica Olila nota· del C orriere d’Ita lia del 26 settembre 1928, già accen­
nato. « O lii è dunque Giuseppe Mazzoni — esclama Ettore Zoearo — secondo
E gìlberto M artire... a 'braccetto queeta volta con i questurini del LombardoVeneto?... U n fuggiasco : u n ville fugigiiasco! Preparava complotti, fomentava
rib ellion i e poi al mom ento dellla maschia, a guerra dichiarata, scappava. Un
retore, un eroe da poltrona, del quale la solita impaziente critica dei fertili
c ervelli del Bed Paese si è decisa· in modo definitivo a rivedere
Scarica

G lORNALE STORICO E LETTERARIO DELLA