LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE 3
SEZ. S
a.s. 2015 / 2016
Profilo della classe

Composizione: la classe è costituita da 18 alunni (14 femmine e 4 maschi), tutti provenienti
dalla 2S tranne un alunno che arriva da un altro Istituto. Sono presenti inoltre due allieve
DSA che seguiranno un piano didattico personalizzato e un alunno diversamente abile
seguito da un’insegnante ed un educatore. Gli allievi con giudizio sospeso a giugno hanno
superato tutti la prova a settembre.

Dinamiche: da una prima analisi la classe risulta essere nel complesso diligente, attenta e
abbastanza partecipativa anche se qualche allievo deve essere talora sollecitato poiché
evidenzia una certa immaturità e poca attenzione durante le lezioni. I rapporti tra gli alunni
sono armonici e collaborativi. Positiva l’integrazione dell’alunno diversamente abile, verso il
quale i compagni dimostrano una maggiore sensibilità.

Obiettivi trasversali:
educativi
- Promuovere la crescita umana, affettiva e relazionale dei discenti
- Consolidare il senso di responsabilità e di autonomia, promuovendo un comportamento
rispettoso delle regole scolastiche
- Stimolare la partecipazione attiva alle lezioni, sollecitando gli interventi e i contributi
personali e aiutando gli alunni restii a sentirsi soggetti più coinvolti nel dialogo educativo
- Sollecitare l’abitudine all’autovalutazione responsabile e al controllo di sé
- Sviluppare l’acquisizione di una mentalità democratica aperta al dialogo, alla convivenza,
alla solidarietà e al pluralismo
- Promuovere il valore della cultura come veicolo di maturazione morale e punto di
partenza per la consapevolezza della propria identità personale e storica
cognitivi
- Favorire il conseguimento di un metodo di studio più efficace e adeguato alle richieste del
triennio
- Consolidare le competenze logiche, argomentative e linguistiche
- Consolidare le abilità operative, analitiche e critiche e favorire il loro uso anche in contesti
non noti
- Sviluppare la capacità di isolare e analizzare temi e problemi, cogliendone le intersezioni
e la complessità
- Consolidare l’attitudine al controllo del linguaggio e favorire l’acquisizione della
terminologia specifica di ciascun ambito disciplinare del triennio
- Stimolare la curiosità intellettuale di ciascuno favorendo l’acquisizione di un
atteggiamento euristico autonomo, anche attraverso l’uso degli strumenti multimediali a
supporto dello studio e della ricerca

Obiettivi didattici:
Italiano
Lingua
 affinare le competenze di produzione e di comprensione, in collaborazione con le altre
discipline
 usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina
 affrontare testi letterari e non letterari anche complessi attraverso gli strumenti forniti da una
riflessione metalinguistica
 avere coscienza della storicità della lingua italiana
2
 utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti
 produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità
 sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
Letteratura
 comprendere il valore intrinseco della lettura
 acquisire stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo
che essa richiede
 avere chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana
 compiere letture dirette dei testi e analizzarli utilizzando gli strumenti indispensabili per
loro interpretazione
 acquisire la capacità di istituire collegamenti interdisciplinari per comprendere la relazione
del sistema letterario con le più generali dinamiche storiche, politiche, sociali e culturali in un
panorama europeo ed extraeuropeo
Latino
Lingua e civiltà
 consolidare le competenze linguistiche acquisite nel primo biennio e completarle con ulteriori
elementi basilari della sintassi dei casi, del verbo e del periodo funzionali alla comprensione di
testi d’autore più complessi
 conoscere il lessico frequenziale dei principali generi letterari attraverso la lettura di testi
significativi, soprattutto dal punto di vista pedagogico, antropologico e sociale
 tradurre testi d’autore opportunamente graduati in base alla complessità linguistica e
parallelamente al percorso storico-letterario svolto
 concepire la traduzione non come un puro esercizio meccanico e inutile, bensì come veicolo
privilegiato di conoscenza di un autore e di un’epoca, nonché come sfida di problem solving nel
mettere in campo diverse abilità e conoscenze per un passaggio proficuo e pertinente da una
lingua all’altra
 riflettere sulle scelte di traduzione proprie o di autori accreditati al fine di cogliere le sfumature
interpretative in relazione a uno stesso testo e di pervenire a una più matura e consapevole
padronanza della lingua italiana, soprattutto per l’architettura periodale e l’uso del lessico
astratto
Cultura
 conoscere le linee essenziali della storia letteraria e della civiltà latina
 leggere, in lingua o in traduzione, testi degli autori più significativi
 comprendere il senso di un testo d’autore cogliendone la specificità letteraria e retorica e
interpretandolo attraverso gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze storico-culturali
 apprezzare il valore estetico dei testi analizzati e approfondire la conoscenza degli autori e
delle opere con ulteriori letture in italiano
 riconoscere, in una prospettiva comparatistica e intertestuale, temi, motivi, topoi, archetipi e
situazioni simboliche della cultura latina ancora presenti nella civiltà e nella letteratura
contemporanea e funzionali all’acquisizione della sensibilità e del patrimonio di conoscenze
indispensabili per qualunque figura professionale operante nel campo delle scienze umane
Storia
CONOSCENZE
 acquisire i principali strumenti concettuali propri della storiografia per individuare e
descrivere, a grandi linee, persistenze e mutamenti;
 conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e
dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà
diverse da quella occidentale.
 conoscere le problematiche essenziali che riguardano la produzione, la raccolta, la
conservazione, la selezione, l’interrogazione, l’interpretazione e la valutazione delle fonti.
3
ABILITA’ E COMPETENZE
 utilizzare conoscenze e competenze, non solo di carattere storico, acquisite nel corso degli
studi per orientarsi nella molteplicità delle informazioni e per leggere gli eventi;
 adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali del
periodo storico studiato (basso medioevo ed età moderna);
 usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici
locali, regionali, continentali, planetari del periodo studiato;
 servirsi, quanto più possibile, degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie,
tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali, raccolte e riproduzioni di documenti,
bibliografie, sitografie e opere storiografiche;
 orientarsi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e
giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.
Filosofia
Conoscenze
- Acquisizione dei contenuti essenziali in modo chiaro e ordinato
Competenze
- Costruzione di una comunicazione chiara e organica con uso di terminologia specifica
- Comprendere e Definire termini e concetti, enucleare idee essenziali
- Inquadrare storicamente autori e teorie, individuare i nuclei concettuali portanti
- Individuare e comprendere problemi e relazioni
- Analizzare un testo filosofico (individuazione tesi, argomentazioni, riferimenti intertestuali)
- Avvio alla capacità di sostenere tesi con riferimento ad autori, teorie, concetti
- Uso efficace del manuale
Competenze rielaborative
- Comprendere significati espliciti e impliciti
- Separare gli elementi e le parti costitutive di una comunicazione filosofica
- Organizzare in modo coerente gli elementi costitutivi di una comunicazione
- Rielaborare determinate conoscenze e competenze anche in funzione di nuove
acquisizioni e collegamenti interdisciplinari
Scienze Naturali
Conoscenze
 Conoscere il significato di grandezza fisica e delle relative unità di misura
 Conoscere la natura periodica delle proprietà degli elementi
 Conoscere le caratteristiche delle forze intra e intermolecolari
 Conoscere gli elementi della nomenclatura e della reattività chimica
 Conoscere nomenclatura e le caratteristiche delle principali classi di composti organici.
Abilità
 Saper progettare semplici attività sperimentali finalizzate alle verifica di una legge
empirica
 Saper rielaborare le informazioni desunte dall’esperienza
 Sviluppare la capacità di analizzare un fenomeno complesso nei suoi molteplici aspetti
cogliendone i collegamenti.
 Saper effettuare semplici calcoli stechiometrici.
Competenze
 Saper utilizzare il linguaggio specifico per l’elaborazione e la trasmissione dei dati
 Comprendere regole e principi
 Saper applicare le fasi del metodo scientifico.
4
Scienze Umane

Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
 Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà
sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non,
ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della
convivenza e della costruzione della cittadinanza;
 Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.
Matematica
 Operare con la fattorizzazione dei polinomi
 Conoscere le funzioni quadratiche e saper operare con esse anche nella risoluzione di
problemi
 Operare con le sezioni coniche partendo dal concetto di luogo geometrico e risolvere
semplici esercizi dal punto di vista geometrico ed analitico
 Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo, il linguaggio specifico e le potenzialità offerte
da applicazioni specifiche di tipo informatico
Fisica
 Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e
differenze, proprietà varianti ed invarianti.
 Operare con l’algebra dei vettori
 Conoscere e saper applicare le leggi della Statica nei problemi relativi all’equilibrio dei
corpi
 Conoscere e saper applicare le leggi della Cinematica e della Dinamica nei problemi
relativi al movimento dei corpi per arrivare a discutere semplici esempi di conservazione
delle grandezze fisiche
Inglese
● Comprendere all'ascolto messaggi di vario tipo e registro, compresi testi letterari (anche già
precedentemente letti) e brani riguardanti tematiche affini all’indirizzo di studi.
● Potenziare la capacità di stesura di semplici testi strutturati e coesi di varia tipologia (riassunti,
brevi composizioni, commenti personali) finalizzati a riferire fatti, descrivere fenomeni e
situazioni noti allo studente.
● Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione per riferire fatti, descrivere
fenomeni e situazioni noti allo studente, sostenendo le proprie opinioni con semplici
argomentazioni e sollecitando l’opinione dell’interlocutore
●Saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e corretto appunti e semplici schemi per uso
personale.
● Leggere, comprendere ed utilizzare per i propri scopi testi autentici, letterari, culturali e/o
specifici di indirizzo: la comprensione sarà globale o dettagliata, secondo il tipo di testo.
● Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che riguardino
la struttura, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi di uno stesso autore o di uno stesso
ambito.
● Esprimere semplici valutazioni personali sui testi letti.
5
● Collocare un testo noto, letterario e non, nel suo contesto, facendo, eventualmente, semplici,
ma pertinenti collegamenti con percorsi tematici trasversali oggetto di studio in altri ambiti
disciplinari.
● Svolgere semplici ricerche, anche autonome, che prevedano l’utilizzo di strumenti informatici
e/o multimediali.
● Attingere a un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente al
liv. B1.2 del QCER.
● Padroneggiare le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali funzionali agli obiettivi
prefissati e al raggiungimento del liv. B1.2 del QCER.
Storia dell’arte
Acquisire strumenti e metodi per l’analisi e la comprensione di espressioni figurative
di epoche e civiltà remote.
Riconoscere un’ opera d’arte in base ai suoi i caratteri stilistici e tecnici
Riconoscere le testimonianze di civiltà nelle quali rintracciare le radici della propria identità.
Individuare i metodi di rappresentazione della figura umana negli specifici contesti culturali.
Esplorare, in un territorio di riferimento, le stratificazioni storiche, le emergenze
monumentali, le possibilità di recupero e tutela del patrimonio archeologico.
Storicizzare l’origine della città contemporanea e le problematiche connesse all’urbanesimo.
Scienze motorie e sportive
1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO: percezione dello schema
corporeo (consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva);
- conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le variazioni fisiologiche in
relazione al movimento;
- elaborare risposte motorie efficaci.
2) PERCEZIONE SENSORIALE: riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le
percezioni sensoriali;
- percepire e riconoscere il ritmo delle azioni;
- riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport.
3) COORDINAZIONE GENERALE: schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo;
- conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e
sportiva;
- consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica.
4) ESPRESSIVITA’ CORPOREA: linguaggio verbale e non verbale, interazione tra
movimenti e processi affettivi e cognitivi;
- riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo
esterno ed interno;
- ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di
espressione corporea.
5) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT : aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici;
- conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli
sport individuali e collettivi;
- conoscere la terminologia, regolamento, tecniche e tattiche dei giochi e degli sport;
- trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole,
adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.
6) SICUREZZA E SALUTE: prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e
responsabile di corretti stili di vita;
- conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a
scuola e all’aperto;
- conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di
6
salute e il miglioramento dell’efficienza fisica;
- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi
aperti;
- assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e
di benessere.
7) AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA’: esperienze dirette con valenza trasversale;
- conoscere alcune attività motorie e sportive praticabili in ambiente naturale e
acquatico;
- sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel
rispetto del comune patrimonio territoriale.
Religione
Conoscenze
 Approfondire gli interrogativi di senso più rilevanti della propria ricerca esistenziale
e conoscerne la relativa risposta biblica
 Conoscere la risposta che le diverse religioni danno alla ricerca esistenziale dell’uomo
 Conoscere lo sviluppo essenziale della Chiesa nell’età medioevale e moderna
 Studiare la questione su Dio e il rapporto fede-ragione
Abilità
 Riflettere sull’importanza della ricerca di un proprio progetto di vita
 Riconoscere la ricchezza che le religioni non cristiane hanno portato all’umanità e
comprendere l’importanza del dialogo interreligioso
 Riconoscere le radici cristiane della cultura europea
 Individuare gli elementi di incontro e confronto tra ragione e fede
7
Contenuti
Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell’apposita cartella, ed elaborati, nel
dettaglio, tenendo conto:
 delle indicazioni e dei programmi nazionali;
 delle indicazioni emerse nell’ambito delle aree disciplinari;
 delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti;
 di nuclei tematici pluridisciplinari.
Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali relativi agli OSA dei
vari dipartimenti.
Italiano
SCRITTURA
Le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato, approfondendo in particolare l’analisi del
testo letterario e non letterario (prosa e poesia) e il saggio breve
LETTURA
Quattro romanzi italiani del Novecento
STORIA DELLA LETTERATURA
La civiltà comunale
Stil Novo
Dante
Il Decameron di Boccaccio
Il Canzoniere di Petrarca
La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento
Machiavelli
Il poema cavalleresco (Ariosto e Tasso)
Divina Commedia: lettura e analisi di 12/13 canti dell’Inferno
Storia
Contenuti
1. La rinascita della vita cittadina a partire dall’XI secolo
2. La Chiesa e i movimenti religiosi
3. La crisi dei poteri universali e l’ascesa delle monarchie
4. Monarchie, imperi e stati regionali
5. Società ed economia nell’Europa del Basso Medioevo.
6. L’espansione dell’Occidente
7. La crisi dell’unità religiosa dell’Europa e la Controriforma
8. Italia ed Europa nel Cinquecento
9. Il secolo dei ribaltamenti degli equilibri: il Seicento
Possibili unità di apprendimento interdisciplinare:
Peste, pestilenze e contagi: malattia e medicina tra Medioevo ed età moderna
Mercanti, banchieri e finanzieri: i mestieri del denaro
Poveri, mendicanti e vagabondi: assistenza e repressione
8
Latino
LINGUA
Completamento del programma essenziale di sintassi dei casi, del periodo e del verbo
Riflessione sul lessico specifico dei vari generi letterari
LETTERATURA E TESTI
Lineamenti di storia letteraria dalle origini all’età di Cesare: società e cultura nell’epoca arcaica; i
rapporti con la cultura greca e la traduzione artistica
Il teatro romano arcaico: distinzione dei generi, rapporti con modelli greci, influenze etrusche
La commedia
Plauto (letture antologiche in italiano e/o latino con analisi tematica e/o stilistica)
Terenzio: letture antologiche in italiano e latino con analisi tematica e/o stilistica di brani tratti
soprattutto dagli Adelphoe
L’età di Cesare
Caratteri storico-culturali
La storiografia: cenni sulle origini e l’evoluzione del genere; annalistica e monografia (eventuale
riferimento all’opera di Catone)
Cesare: lettura in italiano e latino di brani tratti soprattutto dal De bello civili con analisi
contenutistica e stilistica ed esercizi di traduzione contrastiva
Sallustio: lettura in italiano e latino di brani tratti dal De Catilinae coniuratione e dal Bellum
Iugurthinum, con analisi contenutistica e stilistica ed esercizi di traduzione contrastiva
La lirica: rapporti con i modelli greci e caratteri della poesia neoterica.
Catullo: letture in italiano e latino con analisi tematica e stilistica ed esercizi di traduzione
contrastiva
Filosofia
- Filosofi età arcaica: Talete, Anassimandro, Anassimene, i Pitagorici, la scuola eleatica (Parmenide,
Zenone), Eraclito
- I pluralisti (l’Atomismo)
- La sofistica (Protagora, Gorgia)
- Socrate
- Platone
- Aristotele
Caratteri e aspetti della filosofia dell’Età ellenistico-romana: Epicureismo, Stoicismo,
Scetticismo
Caratteri e aspetti della filosofia tardo-antica e medievale con riferimenti a temi e problemi a
scelta tra i seguenti ai seguenti autori: Plotino e Il Neoplatonismo, Agostino d’Ippona, Tommaso
d’Aquino
Lo studio degli autori e dei problemi sarà impostato in modo da centrare il primo trimestre sull’analisi del testo Il
Simposio e sui principali problemi trattati da Platone e il secondo pentamestre sul pensiero filosofico di Aristotele. A
partire da questi autori di affronteranno via via i temi sopra elencati.
Matematica
 RELAZIONI E FUNZIONI
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di secondo grado intere e fratte
Scomposizione del trinomio di secondo grado
Equazioni parametriche
Le equazioni di grado superiore al secondo (equazioni riducibili per scomposizione,
binomie, trinomie, biquadratiche)
I sistemi di secondo grado
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
9
Disequazioni di secondo grado intere (risolte anche con metodo geometrico)
Disequazioni di grado superiore al secondo
Disequazioni fratte
Sistemi di disequazioni
 GEOMETRIA
LA PARABOLA
Parabola con asse di simmetria verticale
Retta e parabola
Tangenti a una parabola
Determinare l’equazione di una parabola
LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO
La circonferenza e il cerchio
Corde e diametri
Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza
Le posizioni reciproche fra due circonferenze
Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro
LA CIRCONFERENZA
La circonferenza e la sua equazione
Retta e circonferenza
Le rette tangenti
Determinare l’equazione di una circonferenza
 DATI E PREVISIONI
LA STATISTICA
I rapporti statistici
L’interpolazione statistica
La dipendenza, la regressione, la correlazione
Fisica
Le grandezze fisiche
Grandezze fisiche
Il Sistema Internazionale di Unità
Notazione scientifica e approssimazioni
L’intervallo di tempo
La lunghezza
La massa
L’incertezza nelle misure dirette e indirette
Il moto in una dimensione
Il moto di un punto materiale
La legge oraria del moto e il grafico spazio-tempo
La velocità
Il moto rettilineo uniforme
L’accelerazione
Il moto uniformemente accelerato
Il moto di caduta libera
Il moto in due dimensioni
Grandezze vettoriali
Operazioni con i vettori
Le grandezze vettoriali che descrivono il moto
La composizione dei moti
Il moto dei proiettili
Il moto circolare uniforme
Il moto armonico
10
Le forze e l’equilibrio
La forza
La forza peso e la massa
La forza elastica
La forza d’attrito
Equilibrio del punto materiale
Equilibrio del corpo rigido
Fluidi in equilibrio
I fluidi
La pressione
La legge di Stevino
La pressione atmosferica
La spinta idrostatica
Le forze e i moti
I tre principi della dinamica
Il primo principio della dinamica
I sistemi di riferimento inerziali
Il secondo principio della dinamica
Il terzo principio della dinamica
Sistemi di riferimento non inerziali e forze fittizie
Moti di caduta
Forza centripeta e moto circolare
Il moto armonico
Scienze naturali
La chimica e la struttura dell’atomo. La luce: natura della luce. L’atomo di Bohr. Teoria
ondulatoria dell’elettrone. I numeri quantici. La configurazione elettronica.
La tavola periodica. La tavola periodica. Regola dell’ottetto. Cationi e anioni. Le proprietà
periodiche (energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegatività).
Legami chimici. Carattere di un legame. Legame ionico, struttura di Lewis, legame covalente
(polare, apolare, sigma, pi greco), dativo, idrogeno, metallico. Forze intermolecolari. Ibridazione.
Nomenclatura. Numero di ossidazione. Nomenclatura tradizionale di ossidi, anidridi, acidi,
idrossidi, sali binari e ternari. Bilanciamento delle masse.
La mole e il calcolo stechiometrico. La mole. Il numero di Avogadro. La massa molare.
Le soluzioni. Definizione di solvente e soluto. Concentrazione di una soluzione: molarità,
molalità (con densità). Calcolo della % m/m, % m/v, % v/v.
Acidi e Basi. Teoria di Arrhenius, di Bronsted- Lowry. Il pH. Prodotto ionico dell’acqua. Acidi e
basi forti. Concetto di soluzione tampone, cenni di indicatori di pH. Titolazioni acido-base
(cenni). Calcolo del pH di acidi e basi forti.
Reazioni redox: stato ossidato e stato ridotto, definizione di ossidante e riducente,
bilanciamento delle reazioni redox in ambiente acido e basico con il metodo delle semireazioni.
Scienze Umane
PSICOLOGIA
MODULO A
Che cos’è la psicologia? Il mestiere di psicologo, i compiti della psicologia oggi
MODULO B
Le origini storico-filosofiche della psicologia, le principali correnti (Gestalt, comportamentismo,
strutturalismo, psicoanalisi)
11
MODULO C
Psicologia dell’età evolutiva e del ciclo di vita
Psicologia prenatale: l’universo del bambino prima della nascita, la ricchezza sensoriale,
rappresentazioni e aspettative dei genitori, la nascita e la separazione, le relazioni oggettuali,
bisogno di protezione ed attaccamento, separazioni forzate ed oggetti sostitutivi di
attaccamento
Psicologia dello sviluppo: lo sviluppo percettivo, lo sviluppo motorio, linguistico, cognitivo,
emotivo, la formazione del sé, l’identità di genere e sociale
Autori di riferimento: Freud e i principi fondativi della psicoanalisi, Piaget e l’epistemologia
genetica, gli stadi cognitivi
MODULO D
Lo sviluppo come ciclo di vita
Le fasi psicosessuali di Freud, le fasi psicosociali di Erickson, la psicologia ideale-analitica di
Jung
Le teorie attuali dello sviluppo e del ciclo di vita
SOCIOLOGIA
Modulo A Sociologia e scienze sociali
Differenza tra scienze della natura e scienze dell’uomo; il polo natura/cultura
Articolazione delle scienze sociali, la specificità della sociologia e i nessi con le altre scienze
umane (psicologia, psicologia sociale, storia, economia, scienza, politica, antropologia culturale)
Il paradigma dell’azione e il paradigma della struttura
Modulo B L’evoluzione del pensiero sociologico
Le origini filosofiche della sociologia
Gli approcci alla sociologia
Modulo C I metodi della ricerca sociologica: epistemologia
La scientificità della sociologia, elaborazione teorica e ricerca empirica, il criterio dell’oggettività
Il procedimento della ricerca sociologica: le fasi della ricerca
PEDAGOGIA
Introduzione alla pedagogia, la disciplina, oggetto tematico, origini. Distinzione fra educazione,
istruzione, formazione
Area tematica
 Educazione come esperienza e sapere tra educazione, istruzione e formazione,
l’epistemologia pedagogica, la formazione secondo Riccardo Massa
 Il concetto di competenza: dalla conoscenza alla competenza; il concetto di obiettivo
formativo.
 Rogers: l’apprendimento significativo dal collo in su, il docente facilitatore
 La scuola di Mario Lodi
 La scuola nel postmoderno: dalla scuola tradizionale a quella progressista
 I tre modelli di docente: facilitatore, programmatore, fautore di esperienze
12
Inglese
Strutture grammaticali
Ripasso e potenziamento di verbi modali, phrasal verbs e tempi verbali; la forma causativa;
trapassato prossimo e used to; il discorso indiretto; futuro con likely, probably, it’s possible; il
terzo periodo ipotetico.
Funzioni comunicative
Completamento e potenziamento delle strutture comunicative necessarie a raggiungere il livello
B1.2 del QCER.
Lessico
Approfondimento e completamento del lessico studiato nel biennio; lessico relativo al mondo
naturale e animale e all’ecologia; istruzione e lingua; cibo e shopping, lavoro e tempo libero
Lessico di base necessario allo studio della storia della letteratura.
Letteratura
Introduzione allo studio della storia della letteratura inglese
Geoffrey Chaucer, la vita e le opere; lettura di brani scelti dai Canterbury Tales
Introduzione all’epoca elisabettiana e al teatro elisabettiano
Il sonetto inglese
William Shakespeare, la vita e le opere; lettura di brani scelti da Romeo and Juliet, Hamlet e
The Tempest; scelta di sonetti
Storia dell’arte
In riferimento ai contenuti sottoelencati risulta conveniente una articolazione nei seguenti
moduli, tutti con evidente carattere interdisciplinare
a. La rappresentazione della figura umana dalla preistoria al medio evo
b . soluzioni per la rappresentazione dello spazio nella pittura dalle civiltà pre classiche
al medio evo.
c. Lo spazio del sacro: evoluzione delle tipologie architettoniche dal tempio greco alla
cattedrale gotica.
d. La forma e il significato della città : dalla polis greca alla città medievale.
L'arte preistorica:
Pitture rupestri e architettura megalitica.
Arte antica e preclassica
Arte in Mesopotamia ed Egitto: caratteri salienti
Arte cicladica: città palazzo, Cnosso.
Città fortezza: Micene.
Arte greca
Medioevo ellenico, età arcaica, classica ellenistica.
Tipologia del tempio e ordini architettonici.
La scultura .
Urbanistica
La produzione fittile
Arte romana
Rielaborazione dei modelli greci, etruschi e della tradizione italica.
Tipologie costruttive, tecniche edilizie
Urbanistica
13
Ritrattistica
Pittura: i quattro stili
Dall’età repubblicana all’età imperiale:architettura celebrativa
Le radici dell' arte medievale europea
Arte paleocristiana e bizantina:
il carattere simbolico della raffigurazione.
Tipologia basilicale e sua evoluzione
Tecnica del mosaico
Nuove capitali: Milano, Ravenna, Costantinopoli, caratteri architettonici salienti
Arte barbarica, carolingia e ottoniana: caratteri architettonici e figurativi salienti
Arte romanica
Architettura sacra, civile e paesaggio.
Scultura: Wiligelmo e Antelami
Arte gotica
Scultura sacra e architettura
Pittura e scultura italiana del XIII e XVI
Nicola e Giovanni Pisano
Cimabue, Duccio
Giotto , Simone Martini, A. Lorenzetti.
Gotico internazionale.
Scienze Motorie e sportive
 Sviluppo capacità motorie: senso-percettive (percezione schema corporeo), condizionali.
 Capacità coordinative generali e specifiche.
 Consolidamento degli schemi motori di base.
 Meccanismi percettivi.
 Educazione posturale: metodo Pilates (analisi posturale, igiene posturale).
 Espressività corporea: linguaggio corporeo e diverse modalità espressive (danza
sportiva, acrosport, ecc.).
 Attività motoria in ambiente naturale ed, eventualmente, acquatico (potenziamento
fisiologico in acqua, pallanuoto).
 Giochi sportivi di squadra e individuali (evoluzione):
 pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto, madball, go-back, tennis, badminton,
atletica leggera, arrampicata ai grandi attrezzi, unihockey, ultimate frisbee.
Ciascun modulo si struttura in una parte operativa e una di acquisizione delle conoscenze
disciplinari. Pertanto, prendendo spunto dall’attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le
tematiche relative con particolare riferimento a:
 Nozioni di anatomia, fisiologia, biomeccanica, ergonomia: struttura del corpo umano
(adattamenti degli apparati all’attività motoria).
 Allenamento capacità condizionali e coordinative (principi di base).
 Educazione posturale.
 Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute.
 Primo soccorso.
 Educazione alimentare.
 Le dipendenze.
Religione

Il mistero dell’esistenza: confronto con le proprie domande interiori
14





Sviluppo storico della Chiesa nell’età medioevale e moderna
Introduzioni a religioni/filosofia orientali e confronto con il Cristianesimo
La questione di Dio: rapporto fede – ragione
Tematiche di attualità legate all’ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed
interculturale
Eventuali tematiche interdisciplinari
15
Ampliamento dell’Offerta Formativa

Adesione ai Progetti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.

Cyber-bullismo (mattina, data da destinarsi)
La peereducation
Brevetto Assistente Bagnanti (pomeriggio)
Preliminary English Test (PET)
Kangourou della lingua inglese
Porte aperte al Porta
Terza edizione del concorso letterario di prosa e poesia di Giuseppe Pontiggia
F.A.I. - Giornata di primavera 2016
A teatro… di sera
Invito alla lettura delle novità letterarie
Attiva-mente
I giovani e il volontariato
Educazione ai diritti
Cineforum in lingua inglese e spagnolo
L’arte della traduzione
Educazione alla legalità nelle scuole
Moduli aggiuntivi d’insegnamento:
Nel trimestre non sono previsti moduli.
 Viaggi d’Istruzione:
1. Percorso romanico Da Gravedona ad Agliate (primavera)
 Visite di Istruzione ( o visite guidate):
1. Milano Expo ( 6 ottobre)
 Uscite brevi:
1. Milano - Centro Asteria “Simposio” (in primavera)
2. Spettacolo teatrale di Poggioni “Alla corte di un giullare” o “Il Decameron” (data da
destinarsi))
3. Erba teatro Excelsior “Notte dei senza dimora” (24 ottobre)
 Uscite connesse ad attività sportive:
Nessuna
16
Verifiche e Valutazioni

Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell’opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
Giudizio Finale sulla Classe
 Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo:
 Profitto e motivazione allo studio:
 Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento:

obiettivi educativi conseguiti dalla classe:

obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe:
-
conoscenze:
-
abilità/competenze:
Progettazione iniziale
Elaborato il 31/10 / 2015
IL COORDINATORE Russo Ada Irene
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
17
Scarica

classe 3S - Liceo Statale Carlo Porta | Erba