Scuola media e poi? Scuola media e poi? Scuola media e poi? Scuola media e poi? Scuola media e poi?
scuola media ...
e poi ?
Dipartimento dell’educazione,
della cultura e dello sport
Divisione della scuola
Ufficio dell’orientamento
scolastico
e professionale
Informazioni
per gli allievi
del ciclo di orientamento, per i loro genitori
e per i docenti di classe
Edizione 2009 – 2010
e poi? Scuola media e poi? Scuola media e poi? Scuola media e poi? Scuola media e poi? Scuola media e poi?
scuola media ...
e poi ?
Dipartimento dell’educazione,
della cultura e dello sport
Divisione della scuola
Ufficio dell’orientamento
scolastico
e professionale
Informazioni
per gli allievi
del ciclo di orientamento, per i loro genitori
e per i docenti di classe
Edizione 2009 – 2010
I contenuti del documento
sono stati attualizzati e verificati
in data gennaio 2010.
Malgrado ciò non si possono escludere
errori o cambiamenti intervenuti
nelle informazioni fornite.
Non è possibile fornire assoluta
garanzia quanto all'attualità, all'esaustività
e alla pertinenza di tutte le informazioni
fornite nel quaderno.
Si raccomanda perciò di verificare
le informazioni direttamente presso
le fonti citate.
L’Ufficio dell’orientamento
non può ritenersi responsabile
di eventuali danni verificatisi
in conseguenza all’uso delle informazioni
contenute nel documento.
Sommario
Indice analitico
5
Prefazione
9
L’orientamento scolastico e professionale in Ticino
11
FORMAZIONE DI BASE...
Grado secondario II
I percorsi formativi dopo la scuola obbligatoria
17
Possibilità di formazione in Ticino dopo la scuola media
18
1. Formazione professionale
21
2. Formazione medio superiore
63
3. La maturità
75
DOPO LA FORMAZIONE DI BASE...
Grado terziario
1. Grado terziario non universitario
2. Grado terziario universitario
i
lench
e
i
l
g
che
te an ofessioni 3
a
t
l
u
s
Con ingole pr pagina 15
s
delle scuole da
le
e del
93
111
INFORMAZIONI UTILI
Elenchi
153
3
Indice analitico
Prefazione
L’orientamento scolastico e professionale in Ticino
9
11
FORMAZIONE DI BASE...
Grado secondario II
I percorsi formativi dopo la scuola obbligatoria
Possibilità di formazione in Ticino dopo la scuola media
17
18
1. Formazione professionale
Formazione professionale di base
Tirocinio in azienda o presso una scuola a tempo pieno:
due possibilità per ottenere un diploma equivalente
 tirocinio in azienda
Come procedere
Svolgimento
Informazioni pratiche Le scuole
SCUOLA PROFESSIONALE ARTIGIANALE INDUSTRIALE (SPAI)
CENTRO SCOLASTICO INDUSTRIE ARTISTICHE (CSIA), Lugano
ALBERGO SCUOLA, Tenero
SCUOLA PROFESSIONALE COMMERCIALE (SPC)
SCUOLA SUPERIORE MEDICO-TECNICA, Locarno e Lugano
SCUOLA DEGLI OPERATORI SOCIALI (SCOS), Mendrisio
SCUOLA AGRARIA CANTONALE, Mezzana
ALTRE CLASSI
La formazione professionale di base biennale con CFP La formazione empirica e tirocinio pratico
24
25
25
26
28
29
29
30
30
31
32
32
33
33
34
35
 tirocinio presso una scuola d’arti e mestieri
o d’arte applicata (scuole professionali a tempo pieno)
Come procedere
Svolgimento
Informazioni pratiche
Le scuole d’arti e mestieri
SCUOLA D’ARTI E MESTIERI (SAMB), Bellinzona
SCUOLA D’ARTI E MESTIERI (SAMT), Trevano
SCUOLA D’ARTI E MESTIERI SARTORIA (SAMS), Biasca e lugano
La scuola d’arte applicata
CENTRO SCOLASTICO INDUSTRIE ARTISTICHE (CSIA), Lugano
37
37
37
38
39
39
41
42
44
44
23
 scuole medie di commercio (scuole professionali a tempo pieno) 46
SCUOLA MEDIA DI COMMERCIO, Chiasso, Locarno, Lugano
46
SCUOLA MEDIA DI COMMERCIO PER SPORTIVI D’ELITE, Tenero 48
 scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali
49
Professioni con possibilità di apprendistato in Ticino
55
Strutture d’inserimento
PRETIROCINIO DI ORIENTAMENTO
PRETIROCINIO DI INTEGRAZIONE
SEMESTRE DI MOTIVAZIONE
61
61
61
61
5
2. Formazione medio superiore
 Scuole medie superiori
Condizioni di ammissione
LICEO CANTONALE
Le opzioni linguistiche al liceo e la scelta universitaria
SCUOLA CANTONALE DI COMMERCIO (SCC), Bellinzona
65
65
67
70
72
3. Le maturità
Maturità liceale
attestato liceale di maturità cantonale
attestato liceale di maturità
Maturità specializzata
Maturità cantonale
attestato di maturità commerciale
attestato di maturità artistica
Maturità professionale
maturità professionale tecnica (MPT)
maturità professionale artistica (MPA)
maturità professionale commerciale (MPC)
maturità professionale sanitaria e sociale (MPSS)
Le “passerelle”
77
77
77
78
78
78
78
79
81
83
85
87
89
DOPO LA FORMAZIONE DI BASE...
Grado terziario
1. Grado terziario non universitario
Formazioni professionali superiori
Area sanitaria
SCUOLA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE
SCUOLA SUPERIORE MEDICO-TECNICA
Area dei servizi
SCUOLA SUPERIORE ALBERGHIERA E DEL TURISMO (SSAT)
SCUOLA SUPERIORE D’INFORMATICA DI GESTIONE (SSIG)
SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA AZIENDALE (SSEA)
Area tecnica e artigianale
SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE DI TECNICA
DELLA MECCANICA, DELL’ELETTROTECNICA E DEI PROCESSI
AZIENDALI (SSST)
SCUOLA SPECIALIZZATA SUP. DI TECNICA
EDILIZIA, IMPIANTISTICA, CHIMICA-BIOLOGIA SCUOLA SPECIALIZZATA SUP. DI TECNICA
DELL’ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA (STA)
Area artistica
SCUOLA SPECIALIZZATA SUP. DI ARTE APPLICATA (SSSAA)
CONSERVATORIO INTERNAZIONALE
DI SCIENZE AUDIOVISIVE (CISA)
6
95
97
100
102
103
104
105
107
108
109
2. Grado terziario universitario
Lo studio universitario in Svizzera
113
Scuola Universitaria Professionale (SUP)
 Scuole universitarie professionali in Svizzera (SUP)
115
 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) 117
DIPARTIMENTO AMBIENTE, COSTRUZIONI E DESIGN (DACD) 118
DIPARTIMENTO TECNOLOGIE INNOVATIVE (DTI)
122
DIPARTIMENTO SCIENZE AZIENDALI E SOCIALI (DSAS)
124
DIPARTIMENTO SANITA’ (DSAN)
127
DIPARTIMENTO FORMAZIONE E APPRENDIMENTO (DFA)
129
CONSERVATORIO DELLA SVIZZERA ITALIANA (CSI)
130
SCUOLA TEATRO DIMITRI
131
Formazione accademica
 Gli studi accademici in Svizzera
 Università della Svizzera italiana
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE
FACOLTÀ DI SCIENZE INFORMATICHE
 Facoltà di teologia di Lugano
133
135
136
136
137
137
138
Studi UNI/POLI e SUP in Svizzera:
Tabella riassuntiva degli iter di studio
140
INFORMAZIONI UTILI
Borse di studio e sussidi dello Stato
Corsi di lingue
Lingue e stage all’estero
Stage professionali e linguistici
Scambi individuali
Soggiorni alla pari
Scuole private
Elenco delle professioni citate A-Z
Elenco delle scuole citate A-Z
Elenco delle abbreviazioni
147
148
148
148
149
149
150
151
154
155
7
Prefazione
Scuola media …e poi? è al suo decimo anno: un traguardo importante per questa guida che negli anni si è
costantemente aggiornata seguendo l’evolversi dell’offerta formativa del Cantone.
La guida è distribuita a tutti gli allievi di III media e permette ai giovani e ai loro genitori di avere un valido
strumento informativo fra le mani. La guida non sostituisce una consulenza di orientamento, ma permette di
meglio prepararsi al colloquio con l’orientatore scolastico e professionale e di disporre, in un unico testo, di
tutte le informazioni essenziali.
Quando si lavora su un progetto di scelta formativa, due sono i momenti che contraddistinguono il percorso
di orientamento: la propria analisi (interessi/capacità/attitudini) e la conoscenza e la riflessione sulle strade
formative offerte, le loro caratteristiche e modalità. Solo un approfondimento di questi due momenti, in continua compenetrazione fra loro, permette di percorrere con maturità e consapevolezza il cammino verso la
scelta e questa pubblicazione aiuta a conoscere e ad approfondire l’ampia offerta formativa. La pubblicazione
accompagna la consulenza di orientamento e si inserisce nella variegata offerta informativa promossa dal DECS
come le “Scuole aperte”, i pomeriggi o le serate di approfondimento organizzati dall’Ufficio dell’orientamento
scolastico e professionale, dalle scuole o da enti e associazioni professionali.
Nel 2010 ai consueti momenti informativi si aggiunge anche Espoprofessioni che dall’8 al 13 marzo a Lugano
propone una vetrina aggiornata sul mondo delle professioni e del lavoro. Un’occasione importante per conoscere quanto si muove in Ticino, e non solo, rispetto all’offerta formativa.
Scuola media … e poi? rappresenta un utile strumento anche per chi ha già completato una prima formazione
di base e vuole percorrere nuovi cammini formativi, universitari o di livello terziario. Sulla guida si possono
trovare in un batter d’occhio tutte le possibilità per specializzarsi ulteriormente o per intraprendere nuove
strade formative, rese possibili oggi dalle maturità professionali e dai “corsi passerella”.
Il sito www.orientamento.ch nelle sue tre lingue completa poi l’offerta proponendo un portale che unito a Scuola
media … e poi? permette di raccogliere tutte le informazioni del caso.
Con Scuola media … e poi?, con i momenti informativi, con il sito, con Espoprofessioni, con gli uffici dell’orientamento e quelli preposti alla formazione e agli studi è possibile proporre una vetrina esaustiva e completa
di tutto quanto sia possibile svolgere in Ticino. Ora però spetta agli allievi e alle famiglie attivarsi consultando
con attenzione la guida, tenendola sempre “aperta”, sfogliandola, non come un libro di narrativa in un soffio
dalla prima all’ultima pagina, ma come una guida che va letta, consultata nel suo indice. Vanno ricercate le
voci che interessano in un costante viaggio verso quanto di meglio può offrire il nostro Cantone. E vi assicuro
che l’offerta di studi e di formazione in Ticino è ricca e completa: occorre solo valutarla bene e impegnarsi
costantemente per raggiungere nel modo migliore gli obiettivi prefissati.
Diego Erba
Direttore della Divisione della scuola
del DECS
9
L’orientamento scolastico e professionale in Ticino
Direzione
Ufficio cantonale
h
ti.c
sp
it .choc @ net h /uo
c
r
ail osp @nfod inte w.ti.
w
e-mcs-u osp.i
w
de c s - u
de
6501 Bellinzona, Stabile Torretta,
Viale Stefano Franscini 32
tel. 091 814 63 51
fax. 091 814 63 59
La Direzione dirige e coordina l’attività.
Cura le relazioni con le organizzazioni
del mondo del lavoro, con enti e servizi
che svolgono attività o ricerche utili per
l’orientamento.
Uffici regionali
Servizio di
orientamento alle
scuole universitarie
Servizio
documentazione
6501 Bellinzona, Stabile Torretta
Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona, Stabile Torretta
Viale Stefano Franscini 32
6501 Bellinzona, Stabile Torretta
Viale Stefano Franscini 32
fax. 091 814 63 59
e-mail [email protected]
fax. 091 814 63 59
e-mail [email protected]
6710 Biasca, Piazzale Comunale 4
6600 Locarno, Via della Posta 9
fax. 091 816 30 99
e-mail [email protected]
fax. 091 816 14 79
e-mail [email protected]
6932 Breganzona, Via Vergiò 18
6932 Breganzona, Via Vergiò 18
fax. 091 815 31 69
e-mail [email protected]
fax. 091 815 31 69
e-mail [email protected]
6600 Locarno, Via della Posta 9
6850 Mendrisio, Via P. F. Mola
fax. 091 816 14 79
e-mail [email protected]
fax. 091 816 41 29
e-mail [email protected]
tel. 091 814 63 51
tel. 091 816 30 91
tel. 091 815 31 60
tel. 091 816 14 71
tel. 091 814 63 51
tel. 091 814 63 51
fax. 091 814 63 59
e-mail [email protected]
tel. 091 816 14 71 / 77
tel. 091 815 31 60
tel. 091 816 41 21
6928 Manno, Via Cantonale- Galleria 2
tel. 091 610 89 01
fax. 091 610 89 09
e-mail [email protected]
6850 Mendrisio, Via P. F . Mola
tel. 091 816 41 21
fax. 091 816 41 29
e-mail [email protected]
Gli Uffici regionali assicurano nel proprio
comprensorio l’orientamento degli allievi di scuola media e la consulenza ai
giovani e agli adulti che, per motivi personali o per esigenze del mercato del
lavoro, intendono cambiare professione,
specializzarsi o avviarsi verso una nuova
formazione.
Il Servizio di orientamento alle scuole
universitarie informa e consiglia gli studenti e gli adulti interessati a una formazione universitaria (studi accademici e
SUP), come pure gli studenti universitari che intendono cambiare il loro indirizzo.
Il Servizio documentazione assicura l’informazione relativa a professioni, formazioni e perfezionamenti. Realizza , organizza e
gestisce l’informazione documentaria. Amministra e gestisce i siti internet relativi
all’orientamento per la lingua italiana. Offre
la possibilità di consultare i documenti in
sede, di accedere alle banche dati e di avere
la documentazione in prestito a domicilio.
11
Un tempo orientare costituiva soprattutto un intervento di tipo economico, allo scopo di individuare la persona giusta per il posto giusto. La
necessità dell’intervento compariva puntualmente in un periodo ben
preciso della vita del singolo, in relazione anche al fabbisogno del mercato del lavoro.
Oggi l’orientamento non rappresenta più un momento isolato nel tempo, ma è diventato un processo promosso dall’individuo che richiede
formazione, informazione e consulenza lungo il corso dell’intera vita lavorativa per definire, ridefinire e migliorare il suo progetto di studio o
di carriera professionale.
Il servizio di orientamento scolastico e professionale:
•aiuta giovani e adulti a compiere le scelte scolastiche e professionali in
modo consapevole
•è tenuto alla riservatezza
•è facoltativo e gratuito (prestazioni di base).
12
L’orientatore scolastico e professionale
Aiuta gli utenti (giovani, studenti, adulti) nei momenti significativi per la
progettazione della propria carriera professionale affinché possano
prendere decisioni autonome in modo consapevole e adeguato.
In particolare sostiene:
- i giovani che stanno terminando la scuola dell’obbligo e gli studenti nella
scelta di una professione o di un percorso formativo consono ai loro
interessi e alle loro attitudini;
- gli adulti che intendono perfezionarsi;
- coloro che vogliono o sono costretti a cambiare professione;
- gli adulti senza qualifica che desiderano conseguire una formazione.
L’orientatore scolastico e professionale, nel corso dei colloqui, fornisce
informazioni specifiche, favorendo, tramite lo sviluppo di adeguate strategie, la risoluzione dei problemi.
Per meglio chiarire le varie problematiche può, se necessario, utilizzare
questionari o test.
Dà pure informazioni sulle possibilità offerte dal mondo del lavoro e
propone stage preprofessionali per una verifica concreta delle realtà
professionali.
Tutti i dati raccolti durante la consulenza vengono trattati con estrema
discrezione e discussi con l’interessato per aiutarlo nella presa di coscienza delle proprie possibilità così da facilitare una decisione. Alla consulenza possono essere associati genitori, docenti ed eventualmente anche
specialisti di altri settori quali medici, psicologi o assistenti sociali.
Gli uffici regionali
Gli orientatori e le orientatrici operano all’interno degli uffici regionali e
sono presenti in ogni sede di scuola media a scadenza settimanale
•garantendo la consulenza individuale ad allievi e genitori che ne fanno
richiesta;
•assicurando, in collaborazione con il docente di classe, un’informazione
generale sugli sbocchi che si aprono alla fine dell’obbligo scolastico:
presentazione delle vie scolastiche e professionali accessibili dopo la
quarta media e relative condizioni di ammissione, consultazione della
documentazione a disposizione, ecc.;
•organizzando incontri informativi regionali e cantonali, quali visite
aziendali nella zona o serate informative per facilitare la cono­scenza
del mondo della scuola e delle professioni.
Il servizio di orientamento
alle scuole universitarie
L’orientatore o l’orientatrice di questo Servizio informa e consiglia gli
studenti e gli adulti interessati ad intraprendere una formazione di tipo
universitario (studi accademici o scuole universitarie professionali), come
pure gli studenti universitari intenzionati a cambiare indirizzo di studio.
Il servizio documentazione
Documentariste e documentaristi informano gli utenti in merito a professioni, formazioni e perfezionamenti, assicurano l’aiuto e l’assistenza
nella scelta e nel reperimento delle informazioni.
Ricercano le informazioni e realizzano il materiale informativo che diffondono, su supporto cartaceo o tramite i nuovi media, gestiscono le
banche dati proprie all’orientamento di lingua italiana.
Il materiale informativo disponibile comprende: monografie professionali (InfoProf), brevi schede informative su singole professioni con relative formazioni e perfezionamenti, possibili sbocchi, condizioni di lavoro
e ulteriori indirizzi; monografie delle scuole (InfoScuole) e delle università (UniInfo), presentano i singoli iter di studio offerti da scuole professionali, di cultura generale, universitarie professionali (SUP), università e
politecnici; dossier e quaderni, descrizione più approfondita di una professione, un settore professionale, una scuola o un settore di formazione;
varie pubblicazioni, libri, riviste, opuscoli, pubblicazioni diverse su scuole, professioni, mercato del lavoro, ecc.; videocassette e DVD, presentazione (film o montaggio di diapositive) di una professione, di un settore professionale o di formazioni; nuovi media, mezzi informatici interattivi (CD-DVD, accesso a banche dati, Internet...) che permettono di
acquisire in breve tempo un gran numero di informazioni, aiutando a
scegliere percorsi professionali, inserimenti scolastici o universitari.
E’ pure a disposizione il sito Internet http://www.orientamento.ch.
Altre attività promosse
dall’Ufficio cantonale
dell’orientamento scolastico
e professionale
- scuole aperte: incontri informativi in collaborazione con le scuole professionali accessibili dopo la quarta media, che si svolgono di regola il
mercoledì pomeriggio tra gennaio e aprile. I direttori delle scuole e i
loro collaboratori presentano ad allievi, genitori e docenti interessati, i
loro istituti e le vie di formazione. A questi incontri la partecipazione
è libera: non occorre iscriversi preventivamente. Il relativo calendario
viene distribuito a tutti gli allievi e le allieve di terza e quarta media e
annunciato sulla stampa.
- espoprofessioni: manifestazione a scadenza biennale (anni pari),
allestita dall’Ufficio cantonale dell’orientamento, dalla Divisione della
formazione professionale e dalle organizzazioni del mondo del lavoro.
Intende offrire ai visitatori una panoramica realistica delle possibilità di
formazione professionale esistenti in Ticino: negli appositi stand è infatti
possibile osservare, informarsi e intrattenere colloqui con apprendisti
e specialisti del settore. Vi si trova pure una vasta documentazione
scritta e audiovisiva che permette ai visitatori di cogliere gli aspetti più
significativi della formazione professionale e di educarli alla scelta attraverso un processo di sensibilizzazione e di autoinformazione attiva.
13
FORMAZIONE DI BASE...
Grado secondario II
I percorsi formativi dopo la scuola obbligatoria
Mondo del lavoro



- maturità liceale
- certificato intercantonale
di scuola specializzata
+ maturità specializzata
(sociale o sanitaria)
- maturità professionale
sanitaria e sociale
- attestato cantonale
di maturità commerciale
- attestato federale
di capacità (AFC)
di operatore/trice
sociosanitario/a
o di operatore/trice
socioassistenziale
Formazione medio superiore
- maturità professionale
tecnica, artistica,
commerciale o
sanitaria e sociale
- attestato federale
di capacità (AFC)

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE
PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI
(SSPSS)
SCUOLA MEDIA DI COMMERCIO (SMC)

LICEO
SCUOLA CANTONALE
DI COMMERCIO (SCC)

grado
terziario


TIROCINIO IN AZIENDA

TIROCINIO
IN UNA SCUOLA D’ARTI E MESTIERI
O D’ARTE APPLICATA

• Scuole universitarie professionali (SUP)
• Scuole specializzate superiori
• Perfezionamenti




• Università
• Politecnici
• SUP/DFA (già ASP)
grado
secondario II
Formazione professionale di base
Scuola media
grado
secondario I
17
FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE (TIROCINIO)
IN AZIENDA
Possibilità di formazione in Ticino dopo la scuola media
SETTORE ARTIGIANALE INDUSTRIALE
(pratica in azienda + SPAI ev. Albergo scuola)
pag. 25, 29
1
2
3
4
SETTORE COMMERCIALE
(pratica in azienda + SPC)
pag. 25, 31
pag. 25, 30
1
2
3
SETTORE ARTISTICO
(pratica in azienda + SPAI presso CSIA)
1
2
3
4
SETTORE AGRICOLO
(pratica in azienda + Scuola agraria cantonale, Mezzana)
pag. 25, 33
pag. 25, 32
1
2
Attestato federale
di capacità (AFC)
+
eventuale
Maturità professionale federale
(tecnica (MPT),
commerciale (MPC),
artistica (MPA),
sanitaria e sociale (MPSS)
a seconda del settore)
3
SETTORE MEDICO-TECNICO
(pratica in azienda + SSMT)
1
2
3
4
FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE (TIROCINIO)
PRESSO UNA SCUOLA D’ARTI E MESTIERI
oppure D’ARTE APPLICATA
La Legge federale sulla formazione professionale, prevede la possibilità, per persone con difficoltà di apprendimento, di svolgere una formazione professionale di base della durata di soli 2 anni, con conseguimento del
pag. 34
Certificato federale di formazione pratica (CFP).
18
SCUOLA D’ARTI E MESTIERI
Bellinzona (SAMB)
pag. 39
AB 2
3
4
SCUOLA D’ARTI E MESTIERI
Trevano (SAMT)
pag. 41
1
2
3
4
SCUOLA D’ARTI E MESTIERI DELLA SARTORIA
Biasca e Viganello (SAMS)
pag. 42
1
2
3
CENTRO SCOLASTICO INDUSTRIE ARTISTICHE
Scuola d’arte applicata SAA, Lugano (CSIA)
pag. 44
1
2
3
4
1
2
3
4
Liceo Artistico, Lugano
Attestato federale
di capacità (AFC)
+
eventuale
Maturità professionale
federale tecnica (MPT)
Attestato federale di capacità
(AFC) +eventuale
Maturità professionale
federale artistica (MPA)
Attestato federale di capacità
(AFC) +eventuale
Maturità professionale
federale artistica (MPA)
Attestato cantonale
di maturità artistica
SCUOLA SPECIALIZZATA
PER LE PROFESSIONI
SANITARIE E SOCIALI
SCUOLE MEDIE
DI COMMERCIO
(SMC)
Possibilità di formazione in Ticino dopo la scuola media
SCUOLA MEDIA DI COMMERCIO (SMC)
Chiasso, Locarno, Lugano,
Tenero, per sportivi d’élite (Direzione CPC, Bellinzona)
pag. 46
1
2
3
1
2
3 MPC
SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI
SANITARIE E SOCIALI (ex Scuola di diploma)
Trevano Canobbio
Sezione formazione professionale
(operatori sociosanitari OSS,
operatori socioassistenziali OSA)
pag. 49
1
2
3
4
1
2
3
MS
Sezione formazione
di cultura generale
LICEO CANTONALE
Bellinzona, Locarno, Lugano 1, Lugano 2, Mendrisio
pag. 67
SCUOLE MEDIE
SUPERIORI (SMS)
1
MPA =
MPC =
MPT =
MPSS =
MS =
2
3
pag. 72
2
3
AFC d’impiegato di commercio
+Maturità professionale federale
commerciale (MPC)
Attestato federale di capacità
(AFC)
+
Maturità professionale federale
sanitaria e sociale (MPSS)
Certificato
di scuola specializzata
+ eventuale
Maturità specializzata
(sociale o sanitaria) (MS)
Maturità liceale
4
SCUOLA CANTONALE DI COMMERCIO
SCC, Bellinzona
1
Attestato federale di capacità
(AFC) d’impiegato
di commercio
4
Attestato cantonale
di maturità commerciale
Diploma
di impiegato qualificato
riconosciuto
dalla Confederazione
Maturità professionale artistica
Maturità professionale commerciale
Maturità professionale tecnica
Maturità professionale sanitaria e sociale
Maturità specializzata (sociale o sanitaria)
= Scuola media professionale (corso di maturità integrata)
AFC = Attestato federale di capacità
19
1. Formazione professionale
Formazione professionale di base
Tirocinio in azienda o presso una scuola a tempo pieno:
due possibilità per ottenere un diploma equivalente
 tirocinio in azienda
Come procedere
Svolgimento
Informazioni pratiche Le scuole
SCUOLA PROFESSIONALE ARTIGIANALE INDUSTRIALE (SPAI)
CENTRO SCOLASTICO INDUSTRIE ARTISTICHE (CSIA), Lugano
ALBERGO SCUOLA, Tenero
SCUOLA PROFESSIONALE COMMERCIALE (SPC)
SCUOLA SUPERIORE MEDICO-TECNICA, Locarno e Lugano
SCUOLA DEGLI OPERATORI SOCIALI (SCOS), Mendrisio
SCUOLA AGRARIA CANTONALE, Mezzana
ALTRE CLASSI
La formazione professionale di base biennale con CFP La formazione empirica e tirocinio pratico
24
25
25
26
28
29
29
30
30
31
32
32
33
33
34
35
 tirocinio presso una scuola d’arti e mestieri
o d’arte applicata (scuole professionali a tempo pieno)
Come procedere
Svolgimento
Informazioni pratiche
Le scuole d’arti e mestieri
SCUOLA D’ARTI E MESTIERI (SAMB), Bellinzona
SCUOLA D’ARTI E MESTIERI (SAMT), Trevano
SCUOLA D’ARTI E MESTIERI SARTORIA (SAMS), Biasca e lugano
La scuola d’arte applicata
CENTRO SCOLASTICO INDUSTRIE ARTISTICHE (CSIA), Lugano
37
37
37
38
39
39
41
42
44
44
23
 scuole medie di commercio (scuole professionali a tempo pieno) 46
SCUOLA MEDIA DI COMMERCIO, Chiasso, Locarno, Lugano
46
SCUOLA MEDIA DI COMMERCIO PER SPORTIVI D’ELITE, Tenero 48
 scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali
 Professioni con possibilità di apprendistato in Ticino
Strutture d’inserimento
PRETIROCINIO DI ORIENTAMENTO
PRETIROCINIO DI INTEGRAZIONE
SEMESTRE DI MOTIVAZIONE
49

55
61
61
61
61
21
Formazione professionale di base
Nella società moderna il mondo del lavoro si presenta come un insieme complesso di attività caratterizzate
da rapidi mutamenti e dall’uso di tecniche sempre più perfezionate.
Per il giovane che, terminata la scuola media, intende inserirsi nel settore professionale in continua trasformazione è quindi indispensabile entrare in possesso di conoscenze e capacità sempre più estese e approfondite, che costituiscono una valida preparazione di base.
Il sistema di formazione professionale tende a facilitarne l’inserimento offrendogli l’opportunità di acquisire:
• capacità tecnico-pratiche e competenze professionali
• maturità e autonomia a livello personale
• conoscenze di tipo culturale.
Nel nostro paese la formazione professionale è disciplinata dalla Legge federale sulla formazione professionale (LFPr) del 13 dicembre 2002 entrata in vigore il 1° gennaio 2004 e dalla Legge cantonale sull’orientamento
scolastico e professionale e sulla formazione professionale e continua (1998).
Per formazione professionale di base si intende:
a) il tirocinio aziendale compiuto in un’azienda, privata o pubblica, per quanto concerne la formazione pratica,
completato dalla frequenza della scuola professionale per la formazione in cultura generale e conoscenze
professionali, e dai corsi interaziendali;
b) il tirocinio in una scuola professionale a tempo pieno (d’arti e mestieri, d’arte applicata o specializzate) che
assicura la formazione professionale pratica, la formazione in cultura generale e in conoscenze professionali;
c) la frequenza di una scuola media di commercio, che assicura la formazione in cultura generale e conoscenze
professionali e la pratica per impiegati di commercio.
1
Due possibilità per ottenere un diploma equivalente:
il tirocinio in azienda e il tirocinio presso una scuola a tempo pieno
C
O
N
F
R
O
N
T
O
Tirocinio
in azienda
Tirocinio
in una scuola a tempo pieno
circa 130 professioni diverse
con possibilità di tirocinio in azienda
20 professioni con tirocinio a scuola
15 anni e proscioglimento
dall’obbligo scolastico
(salvo casi particolari)
15 anni e licenza della scuola media
analogo per la formazione in azienda
e per quella a tempo pieno
analogo per la formazione in azienda
e per quella a tempo pieno
3 o 4 giorni la settimana in azienda
da 2 a 3 giorni la settimana
nei laboratori della scuola
presso le scuole professionali
1-2 giorni a settimana o corsi blocco (in
alcuni casi 1° anno a tempo pieno)
da 2 a 3 giorni la settimana
presso la scuola stessa
in azienda, lavoro con adulti,
partecipazione attiva alla produzione
e all’organizzazione del lavoro
a scuola, lavoro e studio con coetanei
stipulato con l’azienda formatrice
stipulato con la scuola
da 40 a 45 ore (più i compiti a casa)
circa 42 ore (più i compiti a casa)
di regola 5 settimane all’anno
per apprendisti con meno di 20 anni
vacanze scolastiche
(in qualche caso leggermente ridotte)
da 200 a 1500 franchi al mese,
a seconda della professione
e dell’anno di tirocinio
nessun salario
secondo le disposizioni dell’ordinanza
in materia di formazione, identici per
i due percorsi
secondo le disposizioni dell’ordinanza
in materia di formazione, identici per
i due percorsi
gli apprendisti hanno la possibilità
di seguire i corsi per l’ottenimento
della maturità professionale
gli apprendisti hanno la possibilità
di seguire i corsi per l’ottenimento
della maturità professionale
titolo ottenuto
attestato federale di capacità (AFC)
+ ev. maturità professionale
attestato federale di capacità (AFC)
+ ev. maturità professionale
scuole universitarie
professionali (SUP)
pag. 115
pag. 115
scelta della professione
condizioni di ammissione
Ordinanza
sulla formazione professionale
di base (regolamento di tirocinio)
formazione professionale pratica
(lavoro pratico)
formazione in cultura generale e
conoscenze professionali
(corsi teorici)
ambiente di lavoro
contratto di tirocinio
orario settimanale
(teoria e pratica)
vacanze
salario
procedura di qualificazione
(esami finali)
maturità professionale
pagina 79
C
24
O
N
F
R
O
N
T
O
 tirocinio in azienda
Professioni
L’elenco delle professioni che in Ticino si possono imparare per mezzo
della formazione professionale di base (tirocinio) in azienda si trova a
pagina 55 e seguenti.
Come procedere
Trovare un posto di formazione
professionale di base (tirocinio)
ento
ll’orientam
Ufficio de professionale
e
scolastico o Franscini 32
n
Viale Stefa tta
e
Stabile Torr na
nzo
lli
e
B
0
0
5
6
telefono
fax
internet
3 51
091 8184146 63 59
091
.ti.ch/uosp
http://www
Presentare un curriculum vitae
e affrontare un colloquio
Divisio
n
della fo e
Via Ve rmazione pr
rg
ofessio
6932 B iò 18
nale
reganz
ona
telefon
o
fax
091 8
intern 15 31
et
0
0
http://w 91 815 31 0
ww.ti.c
0
h/decs 9
/dfp
Per trovare una ditta che intende assumere persone in formazione (apprendisti), ci sono le seguenti possibilità:
- indirizzarsi direttamente alle aziende formatrici che si conoscono
e chiedere alla Divisione della formazione professionale o all’Ufficio
dell’orientamento scolastico e professionale se queste aziende sono
autorizzate a formare;
- far capo alle organizzazioni del mondo del lavoro (associazioni professionali) che si occupano del collocamento di persone in formazione;
- rivolgersi all’Ufficio cantonale o regionale dell’orientamento scolastico
e professionale che può fornire l’elenco delle ditte autorizzate a formare.
La lista dei posti liberi per l’anno in corso può essere visionata all’albo
dell’orientamento presente in ogni sede di scuola media. Ricerca dei
posti di tirocinio on-line:
http://www.orientamento.ch/tirocinio e http://www3.ti.ch/bacheca
Chi è alla ricerca di un posto di formazione, è spesso invitato a presentare all’azienda formatrice un curriculum vitae con una lettera di accompagnamento. Questi documenti sono considerati di particolare importanza, soprattutto nel ramo commerciale: devono essere redatti con
cura, senza errori di ortografia e cancellature. Sempre più sovente le
aziende formatrici chiedono di avere un colloquio con il candidato prima
dell’assunzione. Il colloquio in alcuni casi sostituisce gli esami di ammissione o i test attitudinali. Si raccomanda di presentarsi con abbigliamento adeguato e, naturalmente, di mostrarsi interessati alla professione che
si desidera imparare.
Affrontare un esame di idoneità o un test
attitudinale
In alcune professioni le aziende o le organizzazioni del mondo del lavoro organizzano esami di idoneità o test attitudinali. Informazioni in
merito possono essere richieste alle stesse o all’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale. Nel corso dell’anno scolastico è possibile
consultare l’albo della scuola media, dove vengono affissi tutti gli annunci che l’orientatore o l’orientatrice riceve.
E’ anche possibile accedere on-line all’albo virtuale dell’orientamento
http://www3.ti.ch/bacheca. I primi esami hanno luogo, di regola, nel
corso del mese di febbraio, gli ultimi in maggio.
Firmare un contratto di tirocinio
Prima dell’inizio della formazione professionale di base viene stipulato un
contratto tra la persona in formazione, i suoi genitori o rappresentanti
legali, e il datore di lavoro. Firmare un contratto significa impegnarsi a rispettarne il contenuto. Secondo il Codice delle obbligazioni, al quale si riferisce il contratto di tirocinio, il formatore professionale in azienda si impegna a insegnare la professione alla persona in formazione, dedicandole
il tempo necessario e fornendole il materiale indispensabile. Da parte sua
la persona in formazione si impegna a fare del suo meglio sul lavoro e ad
acquisire le competenze richieste per praticare la professione. Il contratto
precisa l’orario, la durata del lavoro e delle vacanze e il salario della persona in formazione. Indica inoltre la durata del periodo di prova.
25
1
Iscrizione alla scuola professionale
Avviene automaticamente attraverso la notifica di assunzione che l’azienda formatrice trasme tte alla Divisione della formazione professionale
unitamente al contratto di tirocinio al più tardi entro l’inizio dell’anno
scolastico.
L’ufficio competente provvede all’iscrizione degli apprendisti alla scuola
professionale.
Documentazione
E’ possibile accedere ai documenti e alle informazioni utili per la stipulazione di un contratto di tirocinio on-line:
http://www.ti.ch/decs/dfp/sportello
Vi si trovano pure indicazioni su orari e stipendi durante il tirocinio.
Svolgimento
26
Periodo di prova
All’inizio della formazione professionale di base è previsto un periodo di
prova che può durare da 1 a 3 mesi.
La durata esatta figura sul contratto di tirocinio. Durante questo periodo di riflessione, che permette alle persone in formazione di fare conoscenza con la ditta, il rapporto di formazione può essere disdetto in
qualsiasi momento (sia da parte della persona in formazione sia da parte dell’azienda formatrice), con un preavviso di 7 giorni. Nei casi dubbi,
il periodo di prova può essere prolungato.
Formazione pratica in azienda
In azienda le persone in formazione (apprendisti), formati secondo il
programma definito dall’Ordinanza sulla formazione professionale di base
(regolamento di tirocinio), effettuano lavori pratici e acquisiscono le
conoscenze professionali indispensabili.
Il formatore d’apprendisti in azienda (maestro di tirocinio) vigila sulla
loro formazione, assegna compiti sempre più complessi, segue il loro
andamento scolastico e stabilisce le regole del lavoro.
Le persone in formazione sono seguite anche da un ispettore di tirocinio, che esercita la stessa professione ma non fa parte della stessa azienda. Il suo ruolo è quello di aiutare le persone in formazione in caso di
difficoltà sul lavoro o a scuola e di mantenere un contatto con l’azienda
formatrice. Se lo desiderano le persone in formazione si possono anche
rivolgere al docente mediatore presente in ogni sede di scuola professionale.
Formazione scolastica
professionale
La formazione scolastica ha luogo da 1 a 2 giorni la settimana presso la
scuola professionale e verte sulla cultura generale e le conoscenze professionali. I corsi teorici sono accompagnati da esercitazioni pratiche.
Per alcune professioni, i corsi scolastici sono organizzati a blocchi. Nel
corso dell’anno, le persone in formazione ricevono delle note come
valutazione dei lavori presentati. Queste sono trascritte sul libretto
scolastico. Per superare l’anno bisogna avere, in linea di massima, la media del 4.
Corsi interaziendali
In tutte le professioni, sono organizzati i corsi interaziendali, che si svolgono nei centri di formazione delle associazioni o di grosse aziende, ove
le persone in formazione hanno l’opportunità di perfezionare le tecniche
di base della loro professione.
La durata di questi corsi varia, a seconda delle professioni, tra 4 e 12
settimane ripartite sull’arco del tirocinio.
Maturità professionale
Le persone in formazione che adempiono a determinate condizioni,
possono accedere alla Scuola media professionale per conseguire la
pag. 79
maturità professionale.
Procedura di qualificazione
(esami)
Esami intermedi
In alcune professioni vengono organizzati esami intermedi nel corso
della formazione professionale di base. Questi permettono di verificare
se la formazione data è conforme all’Ordinanza in materia di formazione
e se la persona in formazione la segue in modo adeguato.
Esami finali di tirocinio
La formazione professionale di base termina con un esame finale. La
persona in formazione deve dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi
descritti dall’Ordinanza in materia di formazione e dal programma di
insegnamento e di possedere le conoscenze e le capacità necessarie
all’esercizio della professione.
Questo esame è organizzato dalla Divisione della formazione professionale che ne designa i periti.
La persona in formazione affronta lavori pratici caratteristici della professione e risponde a domande di conoscenze professionali e cultura
generale.
Attestato federale di capacità (AFC)
Al termine della formazione professionale di base e dopo aver superato
gli esami, si ottiene un attestato federale di capacità (AFC).
L’AFC è un diploma riconosciuto dalla Confederazione. Chi lo ottiene
può definirsi “qualificato”. Il certificato attesta che la professione è stata
imparata secondo il programma prestabilito e dà diritto in genere ad un
salario minimo fissato dal contratto collettivo di lavoro.
Certificato federale
di formazione pratica (CFP)
La Legge federale sulla formazione professionale prevede la possibilità,
per persone con difficoltà di apprendimento, di svolgere una formazione
professionale di base della durata di soli 2 anni, con conseguimento del
Certificato federale di formazione pratica (CFP). Questa formazione
è organizzata, nel limite del possibile, in funzione delle caratteristiche e
delle necessità di ogni signolo apprendista.
pag. 34
Ulteriori informazioni
Autorità competente
La vigilanza sulla corretta applicazione delle ordinanze in materia di formazione (o regolamenti) compete alla Divisione della formazione
professionale.
Divi
s
Divisione della formazione professio
nale
Via Vergiò 18
6932 Breganzona
•Direzione:
telefono
091 815 31 00
fax
091 815 31 09
e-mail
[email protected]
internet
http://www.ti.ch/decs/dfp
Scuole universitarie professionali (SUP)
Sussidi
Uffic ione de
nale
l
i
io
s
s
c
fe
o
ommo della la forma
ne pr riale,
f
o
io
e
z
a
r
V
ciale rmazi zione p
ia V
ust
form
rofe
della azione ind
693 ergiò 1 e dei one
e
n
ssio
io
a
m
ser v
2 Br
8
nale
Divis della for e ar tistic
izi
egan
le
io
tele
z
o
Uffic , ar tigiana
n
a
f
o
n
o
agraria giò 18
r
e-m fax
20/3009
1
Via Ve reganzona
091
3
5
ail
1
B
8
6932
091 8091 [email protected]
09 15 3
ufi
o
decs1 815 31 40
decstelefon x
-ufc 1 09
fa
s@t
Divisione della forma
i.ch
ail
m
e
zione professionale
Ufficio della formazio
ne
sanitaria e sociale
Via Vergiò 18
6932 Breganzona
pag. 115
telefono
091 815 31 50
fax
091 815 31 09
e-mail
[email protected]
pag. 149
27
1
Informazioni pratiche
Condizioni legali di ammissione al tirocinio in azienda
- avere di norma 15 anni compiuti. Nel caso in cui si compiono nell’anno,
è necessaria un’autorizzazione medica. Il formulario è scaricabile da
http://www4.ti.ch/decs/dfp/sportello/formulari/
- aver stipulato un contratto di tirocinio con un’azienda.
Cittadini stranieri
Assunzione di apprendisti stranieri, in particolare di frontalieri
Con l’entrata in vigore degli accordi sulla libera circolazione delle persone dell’Unione europea (Romania e Bulgaria escluse), l’approvazione del
contratto soggiace solo alle norme sulla formazione professionale. Gli
apprendisti di cittadinanza straniera devono comunque ottenere un
permesso personale da parte dell’autorità cantonale di polizia prima di
iniziare la loro attività.
Per gli apprendisti stranieri non domiciliati (senza il permesso C) deve
essere presentato preventivamente il contratto di tirocinio alla DFP, con
allegata una fotocopia dell’ultimo permesso personale in possesso dell’apprendista. In seguito, con il contratto di tirocinio approvato, l’azienda
formatrice deve inoltrare la domanda di permesso di lavoro all’Ufficio
regionale degli stranieri.
In aggiunta all’insegnamento obbligatorio gli apprendisti stranieri possono essere chiamati a frequentare, per mezza giornata settimanale durante un semestre, i corsi di recupero offerti per elaborare a fondo le
materie obbligatorie.
Insegnamento e orari
L’insegnamento dispensato dai centri professionali è conforme ai programmi stabiliti dall’Ufficio federale della formazione professionale e
della tecnologia (UFFT).
Inoltre corrisponde a quanto previsto dalla Legge federale e cantonale
sulla formazione professionale ossia dispensare le conoscenze teoriche
di base necessarie all’esercizio della professione scelta e favorire lo sviluppo della personalità degli allievi grazie alla cultura generale.
Recuperare una qualifica da adulti
Agli adulti è offerta la possibilità di ottenere l’Attestato federale di capacità (AFC), anche senza averne seguito il relativo tirocinio, grazie al riconoscimento di esperienze professionali ed extraprofessionali acquisite al
di fuori degli usuali cicli di formazione.
Il riconoscimento può avvenire tramite procedure di qualificazione (corsi
di preparazione ed esami) o la validazione degli apprendimenti acquisiti.
Il riconoscimento e le procedure di qualificazione devono essere approvate dalla Divisione della formazione professionale (DFP).
Basi legali:
Art. 33 della Legge federale sulla formazione professionale e Art. 32
dell’Ordinanza federale sulla formazione professionale
Informazioni:
- DFP - Formazione continua, Via Vergiò 18, 6932 Breganzona
www.ti.ch/sfc
- www.formazioneprof.ch
- www.validacquis.ch
28
6500 Bellinzona
Viale S. Franscini 25
091 820 65 70h
telefono
[email protected]
s-c
dec
e-mail
ww.cam.ti.ch/spai
/w
p:/
htt
internet
6710 Biasca
29
Via Stradone Vecchio Sud
0
telefono
[email protected]
e-mail
/www.cpbiasca.ch
p:/
htt
internet
91 874 31 11
6600 Locarno
Via alla Morettina 3
0
telefono
[email protected]
e-mail
h
http://www.cplocarno.c
internet
Le scuole
Scuola professionale artigianale industriale ( SPAI )
Le SPAI sono frequentate dai giovani che sono prosciolti dall’obbligo
scolastico e hanno stipulato un contratto di tirocinio.
Preparano le persone in formazione, per quanto riguarda la formazione
in cultura generale e le conoscenze professionali, all’ottenimento dell’attestato federale di capacità ed eventualmente all’attestato federale di
pag. 79 e seguenti
maturità professionale tecnica.
91 756 11 11
o
6952 Trevano-Canobbi
0
telefono
[email protected]
e-mail
http://www.cpt-ti.ch
internet
91 815 10 11
6850 Mendrisio
Via P. F. Mola
0
telefono
[email protected]
e-mail
http://www.spaimendrisio.ch
internet
91 816 40 11
Fanno capo a queste scuole circa 100 professioni diverse
dei settori:
• alimentazione
• natura, industria e artigianato tessile
• cure del corpo
• edilizia e genio civile
• industria e artigianato tecnico (meccanica, elettricità,
automobile, ecc.).
pag. 55 e seguenti
Elenco:
1
Iscrizione
L’iscrizione al Centro SPAI di competenza avviene al momento della
stipulazione del contratto.
La frequenza della scuola è obbligatoria e la sede scolastica è determinata in base alla professione scelta.
Tronco comune
Per alcune professioni nell’area del disegno tecnico, laboratorio, elettricitàelettronica, informatica, arti grafiche, vengono organizzati corsi scolastici
particolari.
Le persone in formazione interessate ad una delle professioni contraspag. 55 e seguenti, svolgono il primo anno
segnate con  sull'elenco
in un tronco comune presso la relativa SPAI, frequentando la scuola a
tempo pieno (per certe professioni  solo parzialmente) comprendente corsi teorici e corsi pratici.
A partire dal secondo anno, continuano la formazione in azienda con
frequenza scolastica di regola a blocchi.
Corsi a blocchi
In alcune sedi e per determinate professioni la frequenza scolastica è
organizzata a blocchi, vale a dire che gli apprendisti frequentano la scuola
per alcuni giorni consecutivi alternandoli a periodi di attività in azienda.
Altri corsi
Le Scuole professionali artigianali industriali organizzano, di regola in
collaborazione con le organizzazioni del mondo del lavoro (associazioni
professionali), vari corsi di aggiornamento e di perfezionamento per
persone qualificate.
29
Centro scolastico industrie artistiche, Lugano
o per
IA)
scolastic
Centro e ar tistiche (CS
ri
le indust tistico-creativo
ar
Settore ni 18 - cp 4243
ta
n
re
B
Via
gano
6900 Lu
telefono
fax
e-mail
internet
20 11
091 89115815 20 19
0
.ch
a.info@ti
decs-csi w.csia.ch
w
http://w
Iscrizione
L’iscrizione alla scuola per apprendisti avviene automaticamente al momento della stipulazione del contratto di tirocinio.
Altri corsi
pag. 44 ,
Lo stesso Centro comprende inoltre la Scuola d’arte applicata
pag. 108 e offre la
la Scuola specializzata superiore di arte applicata
possibilità di conseguire l’attestato federale di maturità professionale
pag. 79 e seguenti.
artistica
Albergo scuo
la
c/o Centro sp
or
della gioventù tivo nazionale
6598 Tenero
telefono
091 735 64 4
fax
0
091 735 64 41
30
Gli apprendisti con un contratto stipulato in una delle seguenti professioni frequentano, per la formazione scolastica, la Scuola professionale
artigianale e industriale (SPAI) presso il Centro scolastico per le industrie
artistiche a Lugano:
• ceramista
• costruttore/trice di plastici architettonici
• decoratore/trice d’interni
• decoratore/trice 3D
• disegnatore/trice (indirizzo architettura d’interni)
• fotografo/a
• grafico/a
• operatore/trice pubblicitario/a
• tecnologo/a di stampa (serigrafia)
• specialista di fotografia
• vasaio/a
Albergo scuola, TENERO
Gli apprendisti con un contratto stipulato in una delle seguenti professioni frequentano, per la parte teorica della formazione, l’Albergo
scuola a Tenero:
• impiegato/a d’albergo
• impiegato/a di ristorazione
• cuoco/a*
* Soltanto i cuochi che svolgono il tirocinio in un albergo o ristorante con
apertura stagionale frequentano i corsi blocco a Tenero (Albergo scuola). Gli altri, che assolvono il tirocinio in un albergo o in un ristorante con
apertura annuale, frequentano i corsi della Scuola professionale artigianale industriale (SPAI) a Lugano-Trevano.
commerciale (CPC)
Centro professionale
Bellinzona
00
65
Via Vallone 29
telefono
091 821 60 30
ti.ch
decs-cpc.bellinzona@
nzona
elli
h/b
ti.c
pc.
w.s
ww
http://
commerciale (CPC)
fes
Centro pro sionale
742 - 6600 Locarno
CP
2
Via Cappuccini
e-mail
internet
telefono
e-mail
internet
091 816 01 11
i.ch
decs-cpc.locarno@t .ch
http://www.cpclocarno
commerciale (CPC)
Centro professionale
ano
Lug
00
69
1a
Via Gerso
telefono
e-mail
internet
091 815 45 11
h
[email protected]
gan
http://www.spc.ti.ch/lu
commerciale (CPC)
Centro professionale
iasso
Via Vela 7 - 6830 Ch
telefono e-mail
internet
091 697 63 20
[email protected]
.ch
http://www.cpc-chiasso
Scuola professionale commerciale ( SPC )
Le Scuole professionali commerciali offrono la formazione scolastica
professionale alle persone in formazione del settore commerciale.
Le SPC con sedi a Bellinzona, Locarno, Lugano e Chiasso preparano, per
quel che riguarda la cultura generale e professionale, al conseguimento
dell’attestato federale di capacità di:
• impiegato/a di commercio
• impiegato/a del commercio al dettaglio (non a Lugano)
• gestore/trice dell’informazione e della documentazione
(solo a Locarno)
• libraio/a (solo a Bellinzona)
e all’attestato federale di maturità professionale commerciale.
pag. 79 e seguenti
Preparano anche al conseguimento del Certificato federale
di formazione pratica (CFP) di:
• assistente del commercio al dettaglio (non a Lugano)
• assistente d’ufficio (solo a Lugano)
Iscrizione
L’iscrizione alla scuola avviene automaticamente al momento della stipulazione del contratto di tirocinio. La sede scolastica degli apprendisti è
determinata, di regola, in base al domicilio dell’azienda.
Altri corsi
Le Scuole professionali commerciali offrono inoltre corsi di preparazione
alla maturità professionale federale commerciale per professionisti qualificati (CPQ) e curano l’aggiornamento, il perfezionamento e la riqualificazione professionale nell’ambito commerciale, d’intesa con la Società
degli Impiegati del Commercio (SIC).
31
1
Scuola superiore medic
o-tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
telefono
fax
e-mail
internet
Scuola SUPERIORE medico-tecnicA,
locarno e LUGANO
091 756 11 61
091 756 11
79
[email protected]
http://www.locarno.ssmt.ch
o-tecnica
edic
periore m
Scuola su tto 14
e
Via Ronch o
n
6900 Luga
telefono
fax
e-mail
internet
28 71
091 815815 28 79
091
@ti.ch
t.trevanosm
decs-ssm.lu
.s t.ch
o
n
ga
w
http://ww
Gli apprendisti con un contratto stipulato in una delle seguenti
professioni frequentano, per la parte teorica della formazione, la Scuola
superiore medico-tecnica a Locarno o a Lugano:
• assistente dentale (Lugano)
• assistente di studio medico (Locarno),
curricolo triennale e curricolo quadriennale*
• assistente di studio veterinario (Locarno)
• guardiano/a di animali (Locarno)
• estetista (Lugano)
Iscrizione
L’iscrizione alla scuola avviene al momento della stipulazione del contratto di tirocinio ad eccezione del *curricolo quadriennale per assistenti di
studio medico. In questo caso il primo anno è a tempo pieno e l’assunzione avviene su graduatoria (licenza scuola media per SMS oppure con
media qualificata) fino al completamento dei posti. È obbligatoria la
partecipazione a un pomeriggio informativo.
Altri corsi
Le scuole superiori medico-tecniche offrono anche formazioni di livello
terziario: tecnici in analisi biomediche (Locarno); tecnici di radiologia
medica (Locarno); tecnici di sala operatoria (Lugano); massaggiatori
(Lugano) e massaggiatori medicali (Lugano); podologi (Lugano); assistente di profilassi (Lugano); specialista d’attivazione (Lugano); maturità
professionale federale sanitaria e sociale (Lugano); corso di preparazione all’esame cantonale per l’ottenimento dell’autorizzazione all’esercizio
pag. 97 e seguenti
quale terapista complementare(Lugano).
scuola cantonale degli operatori sociali (SCOS)
ale
canton
li
Scuola eratori socia
p
o
degli Maspoli
.
61
Via Ag endrisio
16 59
M
0
5
8
6
0910981 816 59 6i.c9h
o
isio@t
telefonfax
.mendr
s
o
c
s
s
dec
ail
e-m
32
Frequentano i corsi presso la SCOS gli adulti che hanno stipulato un
contratto di tirocinio nel settore dell’assistenza sociosanitaria.
La SCOS prepara, per quel che riguarda la formazione in cultura generale e in conoscenze professionali, al conseguimento dell’Attestato federale di capacità (AFC) di:
• operatore /operatrice socioassistenziale (OSA), con indirizzi possibili:
assistenza all’infanzia, assistenza agli handicappati;
• operatore sociosanitario/operatrice sociosanitaria (OSS) (possibilità
di conseguire dopo il primo anno, il certificato cantonale equivalente
a quello di assistente di cura).
Durata
3 anni di tirocinio con pratica in istituzione sociosanitaria e frequenza dei
corsi nelle sedi scolastiche a Mendrisio (OSA), Cresciano e Mendrisio
(OSS).
Ammissione
- età minima 18 anni, compiuti entro l’anno; non è fissato un limite superiore d’età;
- avere assolto l’obbligatorietà scolastica
- contratto di tirocinio con un’istituzione sociosanitaria.
Iscrizione
L’iscrizione alla scuola avviene al momento della stipulazione del contratto di tirocinio.
SCUOLA AGRARIA CANTONALE, Mezzana
antonale
graria c
Scuola a
a
Mezzan rna
le
6828 Ba
telefono
fax
ail
-m
e
21 21
091 6813682 26 21
09
ti.ch
.scuola@
decs-iacm
Iscrizione
Le persone in formazione con un contratto triennale stipulato nel
Campo professionale agricoltura e professioni agricole:
• agricoltore/trice
• cantiniere/a
• orticoltore/trice
• viticoltore/trice
e di
• selvicoltore/trice
e con un contratto biennale (CFP) quale:
• addetto/a alle attività agricole
• custode di cavalli
frequentano, per la parte teorica della formazione, il “Centro del verde”
a Mezzana.
L’istituto propone inoltre vari corsi di formazione continua.
L’iscrizione alla scuola avviene automaticamente al momento della stipulazione del contratto di tirocinio.
1
ALTRE SCUOLE
Nel caso in cui l’effettivo degli apprendisti in una determinata professione non permette la creazione in Ticino di una classe è possibile, per
motivi organizzativi, che gli apprendisti siano tenuti alla frequenza di una
scuola professionale fuori Cantone.
Negli ultimi anni è stato il caso per esempio delle professioni di: manutentore/trice nautico/a, ortopedico/a, professionista del cavallo, tecnico/a
alimentarista, tecnologo/a dell’industria lattiera.
33
La formazione professionale di base biennale con CFP
Per persone portate per il lavoro pratico ma con difficoltà scolastiche di
apprendimento, la Legge federale sulla formazione professionale, prevede la possibilità di svolgere una formazione professionale di base della
durata di soli 2 anni, con conseguimento del Certificato federale di formazione pratica (CFP).
34
Criteri di ammissione
La decisione di compiere una formazione di base su due anni viene
presa dalle parti che stipulano il contratto di tirocinio: la persona in
formazione, la rispettiva famiglia e l’azienda formatrice. Gli uffici cantonali di consulenza (orientamento professionale, uffici della formazione
professionale, vigilanza sui tirocini, ecc.) hanno un’importante funzione a
livello informativo e consultivo: contribuiscono all’armonizzazione ottimale tra le potenzialità individuali e le esigenze della formazione professionale di base.
Svolgimento della formazione
La formazione biennale con CFP, analogamente alle formazioni di base
su tre e quattro anni, si svolge: nell’azienda formatrice per la formazione
professionale pratica, nella scuola professionale, per la parte di formazione teorica e nei corsi interaziendali. E’ però strutturata in modo tale
che le offerte tengano particolarmente conto delle necessità individuali
delle persone in formazione. Per le condizioni di lavoro e di retribuzione
valgono le disposizioni previste per il tirocinio affine.
Le professioni con CFP
Al momento attuale non sono disponibili tutte le regolamentazioni dei
tirocini biennali. Per quelle professioni non ancora regolamentate secondo la nuova Legge la rispettiva formazione continuerà perciò ad essere
svolta secondo il sistema della formazione empirica e del tirocinio pratico
illustrata di seguito.
Attualmente è possibile svolgere la formazione professionale di base biennale nelle seguenti professioni:
Addetto/a alimentarista CFP
Addetto/a alla lavorazione di materie sintetiche CFP
Addetto/a alla logistica CFP
Addetto/a alla tecnica della costruzione CFP
Addetto/a alla trasformazione lattiero-casearia CFP
Addetto/a alle attività agricole CFP
Addetto/a alle policostrizioni CFP
Addetto/a d’albergo CFP
Addetto/a d’economia domestica CFP
Addetto/a degli impianti di trasporto a fune CFP
Addetto/a del pneumatico CFP
Addetto/a di cucina CFP
Addetto/a di macelleria CFP
Addetto/a di ristorazione CFP
Aiuto meccanico/a CFP
Aiuto metalcostruttore/rice CFP
Assistente d’ufficio CFP
Assistente del commercio al dettaglio CFP
Assistente di manutenzione per automobili CFP
Costruttore/trice di sottofondi e di pavimenti industriali pratico/a CFP
Costruttore/trice stradale pratico/a CFP
Custode di cavalli CFP
Falegname CFP
Fiorista CFP
Posatore/trice di pietre CFP
Sondatore/trice pratico/a CFP
In previsione:
Aiuto muratore/trice CFP;
Aiuto piastrellista CFP
Assistente in trattamenti di superficie CFP
Cucitore/trice di interni CFP
Gessatore/trice CFP
Operatore/trice in orologeria CFP
Operatore/trice per la pulizia ordinaria e manutentiva CFP
Pasticciere/a CFP
Riparatore/trice di calzature CFP
La formazione empirica e il tirocinio pratico
azione
a form
irica
ne dell
Divisio nale (DFP) azione emp
io
m
s
r
s
fo
fe
pro
ella
o
rato d
Ispetto ocinio pratic
ir
t
e del iò 18
g
5 /06
Via Ver eganzona
5 318105 31 09
r
1
B
8
2
3
1
9
9
6
o
telefon x
fa
il
0
091 [email protected]
.madda
o
n
a
li
iu
g
a
e-m
La formazione empirica sarà ancora offerta fintanto che non saranno in
vigore tutte le ordinanze per le formazioni professionali di base biennali con CFP.
Ai giovani che non sono in grado di seguire una formazione professionale di base regolare, la formazione empirica e il tirocinio pratico permettono di formarsi comunque all’interno di un’azienda.
Come per il tirocinio federale, viene stipulato un contratto, alle stesse
condizioni, anche salariali. Il programma di formazione è individualizzato
e adattato alla attitudini del giovane. L’insegnamento scolastico viene
impartito nei rispettivi centri di competenza con frequenza, di regola, un
giorno alla settimana.
Formazione empirica
E’ articolata, di regola, sull’arco di due anni. Al termine, senza dover
sostenere un esame, viene rilasciato un attestato nel quale sono elencate tutte le attività che il giovane è in grado di svolgere in modo più o
meno autonomo. Ai giovani che al termine dei due anni non hanno
raggiunto gli obiettivi minimi e per i quali vi sono le premesse per un
ulteriore miglioramento, viene offerta la possibilità di aggiungere alla
formazione un ulteriore anno.
Tirocinio pratico
I giovani che hanno seguito la formazione empirica con profitto, dimostrando buone capacità, in modo particolare nei lavori pratici, hanno la
possibilità di continuare la formazione con il tirocinio pratico. La durata
è di uno o due anni, a dipendenza degli anni di apprendistato previsti
per il tirocinio federale nella stessa professione (la durata della formazione empirica sommata a quella del tirocinio pratico deve essere almeno uguale a quella del rispettivo tirocinio federale).
Al termine del tirocinio pratico il giovane sostiene un esame che, per
quanto riguarda i lavori pratici è uguale o molto simile a quello previsto
per l’ottenimento dell’attestato federale di capacità. Se l’esame è superato, sarà rilasciato un attestato cantonale.
35
1
36
 tirocinio presso una scuola d’arti e mestieri oppure
d’arte applicata (scuole professionali a tempo pieno)
Professioni
Le professioni che si possono imparare in una scuola a tempo pieno sono
citate nelle seguenti schede descrittive delle scuole come pure nell’elenpag. 55 e seguenti.
co
Come procedere
Criteri d’ammissione
Il regolamento interno di ogni singola scuola determina i criteri d’ammissione. Quando il numero dei candidati idonei supera quello dei posti
disponibili l’ammissione può avvenire su graduatoria o superando un
esame di ammissione.
schede delle singole scuole)
(
Firma del contratto di tirocinio
Fra la scuola (che assume in questo caso la funzione di datore di lavoro)
e l’apprendista viene stipulato un regolare contratto di tirocinio.
La firma del contratto obbliga le parti a rispettare le norme che vi sono
contenute.
La Direzione della scuola si impegna a formare l’apprendista nella professione scelta. Da parte sua l’apprendista è tenuto a frequentare regolarmente i corsi.
Di regola il contratto precisa l’orario, la durata del lavoro e le vacanze.
Indica inoltre il periodo di prova.
Iscrizione
Ogni scuola comunica i criteri, i termini e le modalità di iscrizione.
Svolgimento
Periodo di prova
La durata del periodo di prova, che è compresa in quella del tirocinio,
deve essere indicata nel contratto.
Essa non può essere inferiore a un mese né superiore a tre mesi. Durante il periodo di prova il rapporto di tirocinio può essere disdetto in
qualsiasi momento con un preavviso di sette giorni.
Formazione pratica
L’apprendimento della pratica professionale avviene nei laboratori della
scuola e può durare da 2 a 3 giorni la settimana.
L’apprendista che svolge il suo tirocinio presso una scuola professionale
a tempo pieno apprende le stesse conoscenze pratiche di chi effettua il
tirocinio in azienda. Il coordinamento e la vigilanza della sua formazione
competono al docente di classe unitamente al direttore della scuola.
Formazione scolastica
Come per quella pratica avviene all’interno della scuola e dura da 2 a 3
giorni la settimana. Comprende le materie di cultura generale e di conoscenze professionali. L’apprendista che svolge il proprio tirocinio presso una scuola professionale a tempo pieno dedica di regola maggior
tempo allo studio delle materie teoriche rispetto all’apprendista che si
forma presso un’azienda. I regolamenti interni di ogni scuola definiscono
il sistema di classificazione (espresso in note) e di promozione.
37
1
Procedura di qualificazione
(Esami finali)
Al termine della formazione gli apprendisti si sottopongono agli esami finali di tirocinio, organizzati dalla Divisione della formazione professionale
secondo le ordinanze di formazione (regolamenti). Inoltre, se hanno seguito con profitto i relativi corsi, gli apprendisti possono sostenere l’esame
finale di maturità professionale organizzato dalla rispettiva scuola.
Attestato federale di capacità
Dopo aver concluso il tirocinio e superato gli esami finali, l’apprendista
ottiene l’attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di una qualifica
riconosciuta dalla Confederazione che consente, a chi la possiede, di
definirsi professionista qualificato.
L’AFC certifica che l’apprendista ha raggiunto le finalità descritte nel regolamento di tirocinio e nel programma d’insegnamento e lo abilita all’esercizio della sua professione.
Maturità professionale
Le scuole d’arti e mestieri organizzano un curricolo di preparazione
all’attestato federale di maturità professionale.
SUP
pag. 115
Informazioni pratiche
Iscrizioni
I termini di iscrizione vengono pubblicati dalle direzioni delle rispettive scuole
professionali sul “Foglio Ufficiale”, segnalati all’albo delle Scuole medie e pubblicati sul
sito www3.ti.ch/bacheca
Giornate informative nelle Scuole professionali “Scuole aperte”
Il programma delle “Scuole aperte” viene consegnato a tutti gli allievi di 3a e 4a media,
annunciato sulla stampa e pubblicati sul sito www.ti.ch/orientamento
Stage
Le scuole a tempo pieno permettono ai giovani interessati di effettuare uno stage.
Per informazioni rivolgersi all’orientatore o all’orientatrice di sede.
Programma d’insegnamento e orari
L’insegnamento dispensato nelle Scuole d’arti e mestieri e d’arte applicata è conforme
alle direttive emanate dall’Ufficio federale della formazione professionale e della
tecnologia (UFFT).
Analogamente a quello degli apprendisti che svolgono il tirocinio in azienda è
sottoposto alle leggi federali e cantonali sulla formazione professionale.
38
Le scuole d’arti e mestieri
Formano nel campo della meccanica, dell’elettrotecnica, dell’elettronica,
dell’automazione, dell’informatica, del disegno tecnico e dell’abbigliamento.
Preparano al conseguimento dell’attestato federale di capacità (AFC) e
pag. 79 e seguenti
dell’attestato federale di maturità professionale.
Grazie a laboratori e attrezzature moderne sono in grado di seguire
l’evoluzione tecnologica tenendo conto dei bisogni dell’industria svizzera
ed europea.
Scuola d’arti e mestieri (SAMB), Bellinzona
AMB)
estieri (S
’ar ti e m stieri
d
la
o
u
c
S
e
’ar ti e m
Centro d no Franscini 25
fa
te
S
Viale
llinzona
6500 Be
telefono
fax
e-mail
internet
65 75
091 8210820 65 79
09
[email protected]
.bellinzo
decs-cam ww.samb.ti.ch
http://w
Durata
Ammissione
Forma a tempo pieno apprendisti nelle seguenti professioni:
• elettronico/a
• operatore/trice in automazione
• polimeccanico/a
• progettista meccanico/a
e prepara all’ottenimento dell’attestato federale di maturità professionale tecnica.
La formazione inizia con un anno di base di formazione comune per le
quattro professioni.
4 anni
- all’anno di base integrato
I posti di formazione sono 60.
L’ammissione all’anno di base integrato avviene fino a completamento
dei posti disponibili per i candidati in possesso della licenza dalla scuola
media con nell’ordine:
a)diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori;
b)una media di almeno 4,3 e la frequenza di due corsi attitudinali;
c)una media di almeno 4,4 e la frequenza di un corso attitudinale;
d)una media di almeno 4,5 e la frequenza dei corsi base.
E’ ammessa al massimo un’insufficienza non inferiore al 3.
All’interno delle 4 categorie per la graduatoria fa stato la media delle
note nelle materie obbligatorie (italiano, inglese, tedesco, storia e civica,
geografia, matematica, scienze naturali, educazione fisica e opzione
capacità espressive e tecniche) ottenute alla fine della scuola media.
I candidati in difetto dei requisiti sopra indicati devono superare un
esame di ammissione comprendente prove scritte di lingua italiana,
lingua tedesca, matematica e prove attitudinali e vengono tenuti in
considerazione solo nel caso in cui siano disponibili posti dopo aver
esaurito quelli delle categorie sopraelencate.
- al 2°anno
I criteri di promozione al 2° anno con maturità professionale tecnica
integrata sono stabiliti dal Regolamento interno della Scuola, in conformità all’Ordinanza federale sulla maturità professionale del 30
novembre 1998.
Di regola al secondo anno sono ammessi 40 allievi; l’assegnazione
definitiva a una delle quattro professioni in cui continua il tirocinio avviene tenuto conto dell’esito dell’anno di base e della disponibilità di
posti di formazione.
39
1
Preiscrizione
Da inoltrare, di regola, entro fine maggio su apposito formulario ottenibile alla segreteria della scuola (a partire da inizio febbraio).
Programma
Materie stabilite dal programma-quadro di maturità professionale tecnica: italiano, tedesco, inglese, storia e istituzioni politiche, diritto ed economia, matematica, fisica e chimica. Altre materie obbligatorie: elementi di costruzione, elettrotecnica, elettronica, informatica, tecnologia,
educazione fisica. Nell’ambito del programma-quadro di maturità professionale è prevista, nel secondo biennio di formazione, un’offerta di
materie complementari.
Titoli ottenuti
Condizioni finanziarie
40
•Attestato federale di capacità (AFC)
•Attestato federale di maturità professionale tecnica (MPT)
Nessuna tassa d’iscrizione. Le spese per il materiale scolastico sono a
carico degli allievi. Gli allievi hanno diritto ai normali assegni di studio.
Osservazioni
Ogni allievo stipula con la Scuola un regolare contratto di tirocinio.
Vacanze scolastiche. Nessuna retribuzione.
Studi ulteriori
•Attestati professionali federali (APF)
•Esami professionali superiori (EPS)
•Scuole specializzate superiori di tecnica (SSST) pag. 104
•Scuole universitarie professionali (SUP) pag. 115
•Corso preparatorio agli esami complementari per accedere
pag. 89
alle scuole universitarie o al DFA / SUPSI (già ASP)
Scuola d’arti e mestieri (SAMT), TREVANO
estieri
’ar ti e m
Scuola d fessionale
pro
Centro
Trevano
nobbio
6952 Ca
telefono
fax
-m
e ail
internet
11 51
091 81515 10 19
091 8
@ti.ch
.trevano t-ti.ch
m
a
decs-s
.cp
w
http://ww
Durata
Ammissione
Forma a tempo pieno apprendisti nelle seguenti professioni:
• disegnatore/trice (indirizzo ingegneria civile)
• disegnatore/trice (indirizzo architettura)
• elettronico/a multimediale
• informatica (per ragazze; ragazzi secondo disponibilità)
e prepara all’ottenimento dell’attestato federale di maturità
professionale tecnica.
4 anni
L’ammissione ai corsi avviene fino a completamento dei posti disponibili per i candidati in possesso di una licenza dalla Scuola media che superano un test attitudinale (che comprende: 6 prove di ragionamento logico e tecnico, una prova di concentrazione, un questionario di attitudini personali e di motivazione) e con i seguenti requisiti:
a)diritto d’accesso senza esame alle scuole medie superiori;
b)una media di almeno 4,3 e la frequenza di 2 corsi attitudinali;
c)una media di almeno 4,4 e la frequenza di 1 corso attitudinale;
d)una media di almeno 4,5 e la frequenza di corsi base.
E’ ammessa al massimo un’insufficienza non inferiore al 3.
Nel caso in cui dovessero rimanere posti di formazione disponibili dopo
aver ammesso tutti i candidati appartenenti alle categorie indicate sopra,
coloro che non dispongono dei requisiti richiesti sottostanno a un esame
di ammissione nelle materie italiano, tedesco e matematica.
Iscrizione
Da inoltrare su apposito formulario ottenibile alla segreteria della scuola secondo le modalità che appaiono sul Foglio Ufficiale.
Programma
Sezione disegno tecnico: formazione comune nei due settori per i primi
tre anni. Il quarto anno gli allievi scelgono l’indirizzo ingegneria civile
oppure architettura. Stage professionali presso imprenditori del settore
sono previsti nel corso della formazione. Particolare attenzione viene
data allo stage di 6 mesi che ha luogo nel terzo anno di formazione.
Sezione elettronica: formazione nel campo dell’elettronica multimediale (audio, video, informatica, telecomunicazioni) con inserito al termine
del primo, secondo e terzo anno scolastico, uno stage pratico in sede.
Sezione informatica: formazione con inserito al termine del primo, secondo anno scolastico, uno stage pratico in sede e al termine del terzo
anno uno stage pratico di due mesi in ditte del settore.
Per le tre sezioni, in aggiunta alle lezioni di conoscenze professionali, sono
impartite anche le lezioni per la preparazione all’ottenimento dell’attestato di maturità professionale tecnica. Griglia oraria di circa 40 ore
settimanali di cui un terzo costituito da attività prati­che.
Titoli ottenuti
•Attestato federale di capacità (AFC)
•Attestato federale di maturità professionale tecnica (MPT), se l’apprendista
ha ottenuto la media delle note necessaria per presentarsi agli esami.
Condizioni finanziarie
Nessuna tassa d’iscrizione per i domiciliati o con permesso di dimora
an­nuale nel Cantone. Gli allievi hanno diritto ai normali assegni di studio.
Deposito di ga­r anzia, per l’utilizzo delle attrezzature didattiche, restitui­
to al termine della formazione. Materiale scolastico d’uso personale e
spese di partecipazione a visite di studio sono a carico degli allievi.
Osservazioni e studi ulteriori
vedi scheda SAMB, pagina precedente.
41
1
Scuola
della s d’ar ti e mes
a
tieri
Via Str r toria
a
6710 done Vecch
Biasca
io Su
telefon
o
fa
x
e-ma
il
intern
et
Consente ai giovani di conseguire l’Attestato federale di capacità (AFC)
nella professione di creatrice/creatore d’abbigliamento, indirizzo abbigliamento da donna. assicurando nel contempo una buona preparazione culturale. Possibilità di accedere alla sezione professionale o alla sezione maturità. I corsi di maturità professionale artistica(MPA), un
giorno alla settimana, sono svolti di regola presso il CSIA di Lugano.
091 8
74 3
1 11
091 8
74 31
decs-c
1
http:// p.biasca@t 9
www.c
i.c
pbiasc h
a.ch
estieri
’ar ti e m
Scuola d ria
to
della sar e 14
m
Via al Fiu no-Viganello
ga
6962 Lu
telefono
fax
e-mail
t
e
rn
te
in
Scuola d’arti E mestieri DELLA sartoria (SAMS),
Biasca E lugano
d 29
27 11
091 815 5 27 09
091 81
@ti.ch
s.viganello ti.ch
m
decs-sa
w.sams.
http://ww
Durata
3 anni
Ammissione
È richiesta la licenza di scuola media o formazione equivalente. Al momento in cui il numero di candidati regolarmente iscritti alla scuola supera quello dei posti a disposizione, le iscrizioni sono sospese.
Per accedere ai corsi di maturità professionale artistica (MPA) occorre
possedere la licenza della scuola media con diritto di accesso senza esame alle scuole medie superiori oppure con due corsi attitudinali e una
media almeno del 4,3 oppure con un corso attitudinale e media di almeno il 4,4 oppure con i corsi base e media di almeno 4,5 con al massimo
un’insufficienza non inferiore al 3.
Per l’ammissione ai corsi non si tiene nessun esame di ammissione.
Iscrizione
L’iscrizione deve essere inoltrata su apposito formulario di regola entro
metà giugno alla Direzione della scuola di riferimento che, per le giovani
e i giovani domiciliati nel Sottoceneri è la SAMS di Lugano e per i domiciliati nel Sopraceneri è quella di Biasca.
Il formulario d’iscrizione è disponibile presso le rispettive segreterie
scolastiche o su: http://www.sams.ti.ch e http://www.cpbiasca.ti.ch
Programma
Per la sezione professionale
Cultura generale: lingua e comunicazione e società, inglese, tedesco
(facoltativo), calcolo, informatica, educazione fisica, istruzione religiosa
(facoltativa).
Cultura tecnica: conoscenze professionali, conoscenze dei materiali,
disegno di moda, consulenza alla clientela.
Tecnica dei modelli: disegno professionale + CAD, modellatura.
Lavori pratici: lavori sartoriali, cucito industriale.
Per la sezione di maturità
Cultura generale: educazione fisica, istruzione religiosa (facoltativa).
Frequenza ai corsi di preparazione agli esami di maturità.
Cultura tecnica: conoscenze professionali, conoscenze dei materiali,
disegno di moda, consulenza alla clientela.
Tecnica dei modelli: disegno professionale + CAD, modellatura.
Lavori pratici: lavori sartoriali, cucito industriale.
Per le due sezioni
Se al termine del primo anno non sono soddisfatte le condizioni di promozione, non è più possibile ripetere l’anno scolastico e proseguire la
formazione.
42
Titoli ottenuti
Per la sezione professionale
•Attestato federale di capacità (AFC)
•Certificato di frequenza per le materie non contemplate dal Regolamento federale
Per la sezione di maturità
•Attestato federale di capacità (AFC)
•Attestato federale di maturità professionale artistica per chi frequenta
i corsi additivi di MPA.
Condizioni finanziarie
Le spese per il materiale scolastico d’uso personale, trasporto, vitto e
alloggio sono a carico della famiglia.
All’inizio del primo anno è richiesto agli apprendisti un acconto per il
materiale scolastico.
Gli allievi hanno diritto di richiedere assegni e prestiti di studio in base
alle vigenti disposizioni cantonali.
Osservazioni
Ogni apprendista stipula con la scuola un regolare contratto di tirocinio.
Vacanze scolastiche.
Nessuna retribuzione. In caso di lavori per clienti, relativa retri­buzione
agli allievi.
La scuola di Biasca offre la possibilità di formazione empirica.
Studi ulteriori
•Maturità professionale pag. 79 e seguenti
•Attestati professionali federali (APF)
•Esami professionali superiori (EPS)
•Scuola specializzata superiore di tecnica (SSST) •Scuole universitarie professionali (SUP) pag. 115
pag. 107
1
La scuola d’arte applicata
La scuola d’arte applicata è organizzata analogamente a una scuola d’arti e mestieri per la formazione di base nelle professioni dell’industria
artistica e delle arti figurative.
La frequenza è a tempo pieno.
Centro scolastico PER LE industrie artistiche
(CSIA), Lugano
er le
olastico p
Centro sc r tistiche (CSIA)
a
industrie ni 18 - cp 4243
ta
Via Bren no
a
6900 Lug
telefono
fax
e-mail
internet
0 11
91 815 2
0
20 19
091 815
h
[email protected]
decs-csia
.ch
a
si
.c
w
w
http://w
Formazione professionale, artistica, culturale, tecnica e professionale
nelle diverse aree del design:
• area design tecnico: dove si formano i disegnatori, indirizzo architettura
d’interni;
• area design grafico e promozionale: dove si formano i grafici e i decoratori 3D;
• area design di scena: dove si formano i pittori di scenari;
• area design tessile: dove si formano i tecnologi tessili (indirizzo design)
e i creatori di tessuti;
e prepara all’ottenimento dell’Attestato federale di maturità professionale artistica (MPA).
Liceo artistico
Presso il CSIA ha sede anche il curricolo formativo di Liceo artistico, una
formazione liceale che porta all’ottenimento della maturità artistica di
diritto cantonale.
Durata
Ammissione
4 anni
Per accedere alla formazione professionale nelle varie aree del design
dall’anno scolastico 2010/2011 è richiesto:
- esame tecnico-artistico organizzato in maggio
- licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione alle scuole medie
superiori, oppure licenza con al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3, e almeno la media del 4.5 nelle materie obbligatorie senza
corsi attitudinali, di 4.4 con un corso attitudinale, di 4.3 con due corsi
attitudinali
I posti sono limitati, l’ammissione avviene secondo la graduatoria stabilita dapprima in base all’esame tecnico-artistico, in seguito in base alla
media delle note della licenza di scuola media. All’esame possono partecipare anche ragazzi con licenza di scuola media in difetto della media
richiesta ma saranno ammessi solo nel caso in cui siano disponibili posti
dopo aver esaurito quelli delle categorie citate e se il risultato dell’esame
tecnico-artistico è tra i primi 50 candidati.
Per accedere al curricolo di liceo artistico: licenza dalla scuola media
con diritto di accesso alle scuole medie superiori, altrimenti esami integrativi a fine estate (italiano, tedesco, matematica).
Al liceo artistico sono ammessi per graduatoria al massimo 24 allievi.
Ulteriori informazioni: http://www.csia.ch/liceo
La scuola organizza, per gli allievi di 4. media, corsi di preparazione alla
prova tecnico-creativa (il mercoledì pomeriggio ev. il sabato mattina, a
partire dal mese di gennaio).
44
Iscrizione
Di regola entro fine marzo.
Titoli ottenuti
• nelle aree professionali
- attestato federale di capacità (AFC)
- attestato federale di maturità professionale artistica (additiva alla forpag. 83
mazione professionale).
• nel liceo artistico
- maturità artistica di diritto cantonale
Condizioni finanziarie
Nessuna tassa d’iscrizione. Le spese per il materiale, trasporto, vitto e
alloggio sono a carico della famiglia. Gli allievi hanno diritto ad assegni e
prestiti di studio in base alle vigenti disposizioni cantonali.
Osservazioni
Le nuove condizioni indicate sono valide fatta riserva
della decisione del Consiglio di Stato.
Ogni allievo delle aree professionali stipula con la Scuola un regolare
contratto di tirocinio.
Vacanze scolastiche.
Nessuna retribuzione.
Altre formazioni offerte
- Corso propedeutico alle Scuole universitarie professionali
- Corso per professionisti qualificati (CPQ) per il conseguimento della
maturità professionale artistica
- Corsi di formazione continua organizzati regolarmente dalla scuola: aggiornamenti software, foto, marketing e comunicazione, grafica ecc.)
Studi ulteriori
pag. 108
- Scuola specializzata superiore di arte applicata (SSSAA)
- Scuole universitarie professionali (SUP)
pag. 115
- Corso preparatorio agli esami complementari per accedere alle università o ai politecnici e al Dipartimento formazione e apprendimento
pag. 89
(DFA) SUPSI (già ASP) (esami passerella)
Per i titolari della maturità del liceo artistico CSIA, vedi anche
pag. 78 .
1
 scuole medie di commercio
(scuole professionali a tempo pieno)
Le scuole medie di commercio, inserite nei Centri professionali commerciali, impartiscono la formazione di base in tre anni a tempo pieno,
permettendo di conseguire l’attestato federale di capacità (AFC) di
impiegato di commercio, riconosciuto dall’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT), come pure la maturità
professionale commerciale.
nale
professio )
Centro
PC
(C
le
ia
commerc
7
Via Vela sso
ia
6830 Ch
telefono
x
fa
63 20
091 69797 63 29
091 6
ti.ch
.chiasso@
decs-cpc c-chiasso.ch
il
a
p
e-m
/www.c
t http:/
interne
Centro professionale
commerciale (CPC)
Via Cappuccini 2
6600 Locarno
telefono
091816 01 11
fax
091 816 01 19
e-mail decs-cpc.loc
[email protected]
internet http://ww
w.cpclocarno.ch
ale
sion
ofes CPC)
r
p
tro
le (
1
Cen mercia a
1
Durata
45 1 19
m
o
o
s
c Ger
5
1
5
o
8 15 4 h
1
Via 0 Lugan
9
c
.
8
i
0 091 o@t
690
gan
gao
o
n
o
pc.lu .ti.ch/Lu
f
c
s
tele fax dec w.spc
ail tp://ww
Preiscrizione
m
ht
e
net
r
e
t
in
46
ScuolA mediA di commercio (SMC),
CHIASSO, LOCARNO, LUGANO
Conferisce all’allievo una base allargata di cultura generale e una formazione adeguata per la preparazione all’esercizio di un’attività professionale nel settore terziario.
A partire dall’anno scolastico 2010-2011 è istitutito un doppio percorso
di formazione:
a)percorso AFC: percorso triennale, con pratica integrata, che porta al
conseguimento dell’attestato federale di capacità (AFC) di impiegato/a
di commercio (secondo il “profilo E“ del vigente regolamento federale
di tirocinio)
b)percorso 3+1 di MP: percorso con la parte pratica principale svolta
successivamente al triennio scolastico in un’azienda riconosciuta, per il
conseguimento sia dell’AFC sia della maturità professionale.
3 anni per il percorso AFC
3 anni+1 di pratica per il percorso 3+1 di MP.
Per l’organizzazione fa stato il calendario scolastico cantonale.
Secondo le indicazioni che vengono fissate dalle singole sedi delle SMC.
Iscrizione
L’iscrizione definitiva avviene presso la segreteria della sede SMC, di
regola entro fine giugno.
Ammissione
Al primo anno della SMC, percorso AFC, sono ammessi gli allievi in
possesso della licenza di scuola media con diritto d’iscrizione alle scuole
medie superiori oppure con la media delle note nelle materie obbligatorie (italiano, inglese, tedesco, matematica, scienze, geografia, storia,
educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche) di almeno:
- 4.10 con 2 corsi attitudinali
- 4.30 con 1 corso attitudinale
- 4.50 senza corsi attitudinali.
Per coloro che non soddisfano i requisiti richiesti sono previsti esami di
ammissione in italiano, tedesco, inglese e matematica.
Al primo anno della SMC, percorso 3+1 di MP, sono ammessi gli allievi
in possesso della licenza di scuola media con diritto d’iscrizione alle
scuole medie superiori oppure con la media delle note nelle materie
obbligatorie (italiano, inglese, tedesco, matematica, scienze, geografia,
storia, educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche) di almeno:
- 4.40 con 2 corsi attitudinali
- 4.60 con 1 corso attitudinale
- 4.80 senza corsi attitudinali.
Non sono previsti esami di ammissione per chi non ha i requisiti.
Programma
In fase di allestimento.
Titoli ottenuti
•Attestato federale di capacità di impiegato di commercio.
•Attestato federale di capacità di impiegato di commercio e Attestato
federale di maturità professionale per chi segue il percorso 3+1 di MP.
Condizioni finanziarie
Nessuna tassa d’iscrizione (eccetto corso post-diploma). Il materiale
scolastico è a carico degli allievi. Gli allievi hanno diritto agli assegni di
studio in base alle vigenti disposizioni cantonali.
Studi ulteriori
•Attestati professionali federali (APF)
•Esami professionali superiori (EPS)
•Scuola superiore di economia aziendale (SSEA) pag. 103
•Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) pag. 102
•Scuola superiore alberghiera e del turismo (SSAT) pag. 100
•Scuola cantonale di segretariato d’albergo pag. 100
•Scuole Universitarie Professionali (SUP) pag. 115
Chi ha ottenuto l’AFC e la maturità professionale ha la possibilità, a determinate condizioni, di frequentare l’anno passerella (accesso al DFA/
pag. 89
SUPSI o alle università e ai politecnici).
1
ale
rofession
Scuola p vi d’élite (SPSE)
ti
r
o
7
per sp
ostale 37
Casella p ro
e
6598 Ten
735
telefono
x
fa
e-mail
internet
48
091
ScuolA mediA di commercio
PER SPORTIVI D’ELITE, TENERO
62 32
61 98
091 735 e.ch
e@sps
direzion .spse.ch
w
http://ww
Questa scuola permette ai giovani sportivi e artisti di talento di combinare in maniera ottimale formazione scolastica e attività sportiva. L’insegnamento si svolge in orari compatibili con l’attività sportiva. Ogni settimana
l’allievo segue 30 lezioni di 40 minuti l’una. La durata dell’anno scolastico
è di 40 settimane nel primo anno e di 42 nel secondo e terzo anno. Le
classi sono composte da un minimo di 12 a un massimo di 18 allievi.
Ammissione
pag. 46
Vedi criteri per scuole medie di commercio.
Criteri sportivi: essere in possesso di una Swiss Olympic Talents Card;
segnalazione da parte di Federazioni o Club di lega nazionale; appartenenza ad una selezione nazionale o regionale; almeno 10 ore di allenamento settimanale.
Programma
In fase diallestimento
Titoli ottenuti
•Attestato federale di capacità di impiegato di commercio.
•Attestato federale di capacità di impiegato di commercio e Attestato
federale di maturità professionale per chi segue il percorso 3+1 di MP.
Altre formazioni offerte
Corso di cultura sportiva per apprendisti
Obiettivo è quello di offrire agli apprendisti, a complemento dei corsi
scolastici, un approfondimento culturale in ambito sportivo e coordinare gli impegni formativi e sportivi.
Luogo: Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero.
Durata: 9 giornate per ogni anno scolastico con un calendario speciale.
Il corso propone argomenti inerenti l’ambito sportivo: test sportivi,
aspetti comportamentali, alimentazione, capacità comunicativa, principi
della condizione fisica, pericoli del doping, pianificazione degli allenamenti, cura dell’immagine.
Condizioni d’ammissione: essere in possesso di una Swiss Olympic Talents
Card; segnalazione da parte di Federazioni o Club di lega nazionale;
appartenenza ad una selezione nazionale o regionale; almeno 10 ore di
allenamento settimanale; contratto di tirocinio convalidato dalla DFP.
 scuola specializzata per le professioni
sanitarie e sociali
Scuola SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI
SANITARIE E SOCIALI (SSPSS), CANOBBIO
a
lizzat
arie
pecia ioni sanit
s
la
Scuo profess
per le iali
e soc evano 25
6 11
r
15 0 06 19
8
Via T Canobbio
1
09 91 815 @ti.ch
6952
0 obbio
o
n
s.ch
n
o
f
tele x
pss.ca/www.ssps
s
s
s
a
c
f
de
ttp:/
ail
e-mnet
r
e
int
h
Offre due distinti iter formativi:
- formazione professionale di operatore sociosanitario/operatrice sociosanitaria (con maturità professionale sanitaria e sociale integrata) e
di operatore/operatrice socioassistenziale (con maturità professionale
sanitaria e sociale integrata).
- formazione di cultura generale (nei due indirizzi: sanitario o sociale)
con maturità specializzata.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
• Operatore sociosanitario/Operatrice sociosanitaria (OSS)
Curricolo professionale di formazione di operatore sociosanitario e
operatrice sociosanitaria con maturità professionale sanitaria e sociale
federale integrata. La formazione si svolge nella sottosede di Giubiasco
( ex stabile Swisscom).
Durata
Ammissione
1
4 anni
I posti disponibili sono limitati (numero chiuso).
Sono ammessi gli allievi in possesso della licenza dalla scuola media con
diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori oppure con la media delle note nelle materie obbligatorie (italiano, inglese, tedesco, matematica,
scienze, geografia, storia, educazione fisica, opzione capacità espressive
e tecniche) di almeno:
- 4.30 (4.28) con 2 corsi attitudinali
- 4.40 (4.39) con 1 corso attitudinale
- 4.50 senza corsi attitudinali
con al massimo un’insufficienza, non inferiore a 3.
Se il numero degli iscritti supera quello dei posti disponibili la graduatoria viene stilata sulla base dei risultati della licenza dalla scuola media.

E’ obbligatoria la partecipazione a un pomeriggio informativo. Luogo e
date dei pomeriggi informativi sono comunicati sul Foglio Ufficiale, tramite la stampa locale e fatti pervenire alle segreterie delle Scuole medie
per informazione agli allievi.
Inoltre:
I candidati devono partecipare a un colloquio informativo di sensibilizzazione e orientamento sugli indirizzi offerti; durante il colloquio si
procede alla stipulazione del contratto di tirocinio.
Iscrizione
Preiscrizione obbligatoria entro circa metà aprile, su formulario consegnato in occasione dei pomeriggi informativi (obbligo di partecipazione).
Titoli ottenuti
- Attestato federale di capacità (AFC) di operatore sociosanitario /
operatrice sociosanitaria e
- Attestato federale di maturità professionale sanitaria e sociale
pag. 87
49
Programma
La formazione si svolge a tempo pieno. Sono previsti periodi di pratica
suddivisi sui 4 anni di formazione.
Materie d’insegnamento:
- Materie di maturità professionale: italiano, tedesco, inglese, storia e
istituzioni politiche, economia politica/aziendale e diritto, matematica,
scienze naturali, scienze sociali, materia complementare (animazione
teatrale o francese o informazione e comunicazione).
- Conoscenze professionali: cure e assistenza, ruolo e identità; ambiente
e vita quotidiana (nutrizione/alimentazione, gestione tempo/animazione,
economia domestica); amministrazione e logistica (gestione materiale/
strumenti, qualità); atti medico-tecnici quali prelievi, medicazioni, somministrazione di medicamenti, infusioni, ecc., conoscenze intersettoriali
(politica sociosanitaria, psicologia, anatomia/fisiologia, patologia/psicopatologia), integrazione situazioni e competenze.
- Ginnastica e sport.
- Metodologia di studio.
Sbocchi e perfezionamenti
Il possesso dell’Attestato federale di capacità (AFC) permette di entrare nel mondo del lavoro, per esempio case per anziani, cliniche di riabilitazione, ospedali, servizi di assistenza e cure a domicilio.
L’AFC consente di accedere al secondo anno di formazione di infermiere/a
presso la Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche, subordinatamente ad una serie di verifiche e alla presentazione di un dossier,
secondo criteri fissati dalla CRS.
Il conseguimento dell’AFC e dell’attestato federale di maturità professionale sanitaria e sociale consente l’accesso a numerose formazioni del
grado terziario superiore o universitario professionale nel campo sanitario, sociale ed educativo.
L’attestato federale di maturità professionale sanitaria e sociale consente,
a determinate condizioni, l’accesso al Corso passerella per la formazione
pag. 89
al DFA/SUPSI (già ASP) e per la frequenza delle università.
• Operatore/Operatrice socioassistenziale (OSA)
Curricolo professionale di operatore e operatrice socioassistenziale,
indirizzo assistenza agli handicappati o assistenza all’infanzia, con maturità
professionale sanitaria e sociale integrata.
Durata
Ammissione
4 anni
I posti disponibili sono limitati (numero chiuso).
Sono ammessi gli allievi in possesso della licenza dalla scuola media con
diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori oppure con la media delle note nelle materie obbligatorie (italiano, inglese, tedesco, matematica,
scienze, geografia, storia, educazione fisica, opzione capacità espressive
e tecniche) di almeno:
- 4.30 (4.28) con 2 corsi attitudinali
- 4.40 (4.39) con 1 corso attitudinale
- 4.50 senza corsi attitudinali
con al massimo un’insufficienza, non inferiore a 3.
Se il numero degli iscritti supera quello dei posti disponibili la graduatoria viene stilata sulla base dei risultati della licenza dalla scuola media.

È obbligatoria la partecipazione a un pomeriggio informativo. Luogo e
date dei pomeriggi informativi sono comunicati sul Foglio Ufficiale, tramite la stampa locale e fatti pervenire alle segreterie delle Scuole medie
per informazione agli allievi.
Inoltre:
I candidati devono partecipare a un colloquio informativo di sensibilizzazione e orientamento sugli indirizzi offerti; durante il colloquio si
procede alla stipulazione del contratto di tirocinio.
Iscrizione
Preiscrizione obbligatoria entro circa metà aprile sul formulario consegnato durante i pomeriggi informativi.
Titoli ottenuti
•Attestato federale di capacità (AFC) di Operatore socioassistenziale/
Operatrice socioassistenziale indirizzo assistenza agli handicappati o
assistenza all’infanzia.
•Attestato federale di maturità professionale sanitaria e sociale.
Programma
La formazione si svolge a tempo pieno. Sono previsti stage di formazione
pratica di 6 settimane nel 2. anno, 16 settimane nel 3. anno e 24 settimane nel 4. anno.
Nel periodo estivo, durante la formazione, gli allievi sono tenuti a svolgere due settimane di stage alla fine del 1. 2. e 3. anno.
Materie di insegnamento:
Materie di maturità professionale: italiano, tedesco, inglese, storia e istituzioni politiche, economia politica/aziendale e diritto, matematica, scienze
naturali, scienze sociali, materia complementare (animazione teatrale o
comunicazione e informazione o francese).
Conoscenze professionali: cure e assistenza ed educazione, alimentazione
e dietetica, economia domestica, gestione tempo e animazione, tecniche
di comunicazione, elaborazione testi, conoscenze professionali settoriali,
psicologia e psicopedagogia, psicopatologia, patologia, anatomia e fisiologia,
conoscenze professionali quadro, pianificazione e gestione qualità.
Ginnastica e sport
51
1
Sbocchi e perfezionamenti
Il possesso dell’Attestato federale di capacità (AFC) permette di entrare nel mondo del lavoro. Il conseguimento dell’AFC e dell’attestato federale di maturità professionale sanitaria e sociale consente l’accesso a
numerose formazioni del grado terziario superiore o universitario professionale nel campo sociale, educativo e sanitario.
L’attestato federale di maturità professionale sanitaria e sociale consente,
a determinate condizioni, l’accesso al Corso passerella per la formazione
presso il DFA / SUPSI (già ASP) e per la frequenza delle università.
FORMAZIONE DI CULTURA GENERALE
Formazione, con funzione propedeutica alle professioni sanitarie e sociali. Assicura un livello di cultura generale e una maturazione personale
necessaria a più professioni.
In particolare cura:
•la cultura generale nel quadro delle discipline obbligatorie e lo sviluppo
di interessi personali in quello delle scelte opzionali;
•la formazione della personalità e un approfondimento delle attitudini
e degli interessi riguardanti il campo sanitario e sociale.
Sono offerti due indirizzi: sociale o sanitario.
Durata
Ammissione al triennio
di cultura generale
3 anni + 1 anno di maturità specializzata.
I posti disponibili sono limitati (numero chiuso).
Sono ammessi gli allievi in possesso della licenza dalla scuola media con
diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori oppure media delle note
nelle materie obbligatorie (italiano, inglese, tedesco, matematica, scienze,
geografia, storia, educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche)
di almeno:
- 4.30 (4.28) con 2 corsi attitudinali
- 4.40 (4.39) con 1 corso attitudinale
- 4.50 senza corsi attitudinali,
e al massimo un’insufficienza, non inferiore a 3.
Se il numero degli iscritti supera quello dei posti disponibili la graduatoria viene stilata sulla base dei risultati della licenza di scuola media.
Inoltre:
A tutti i candidati è richiesta la partecipazione a un pomeriggio informativo. Ogni anno sono previsti momenti informativi, luogo e date sono
comunicati sul Foglio Ufficiale, tramite la stampa locale, e fatti pervenire
alle segreterie delle Scuole medie per informazione agli allievi.
Iscrizione

52
Preiscrizione obbligatoria entro fine maggio su formulario consegnato in
occasione dei pomeriggi informativi (obbligo di partecipazione).
Iscrizione definitiva entro fine giugno (i termini di scadenza esatti sono
comunicati ai pomeriggi informativi e sul F.U.).
Le motivazioni alla base della scelta del curricolo e dell’indirizzo sociale
o sanitario devono essere presentate in versione manoscritta al momento dell’iscrizione.
Programma
Lingue e comunicazione: italiano e due lingue a scelta tra: francese, tedesco, inglese, informatica e comunicazione (obbligatorie).
Matematica e scienze naturali: matematica, biologia, chimica, fisica.
Scienze sociali: storia e introduzione alle istituzioni sociali e politiche,
seminario interdisciplinare*, geografia e nozioni di economia, psicologia,
filosofia.
Attività artistiche e sportive: educazione fisica, animazione teatrale, educazione artistica (materie a scelta).
Scienze dell’educazione: educazione alla salute e al consumo, tecniche di
lavoro e strategie dell’apprendimento, lavoro personale e metodologia
della ricerca.
Preparazione nell’ambito professionale sanitario o sociale: scienze sperimentali o scienze umane (interdisciplinare)* Opzione specifica*
*A dipendenza dell’ambito professionale scelto
Anno di maturità specializzata
Si può accedere all’anno di maturità specializzata sanitaria o sociale se si
è in possesso del certificato intercantonale di scuola specializzata e se si
riceve un preavviso favorevole di idoneità alla formazione da parte di
uno psicologo designato dalla scuola.
L’anno di maturità comprende l’insegnamento di materie professionali,
lo stage di 24 settimane in una struttura sanitaria o sociale e il lavoro di
maturità.
Gli insegnamenti professionali sono costituiti da corsi a blocco; i temi
affrontati, sviluppati a moduli, sono: uomo e salute, politica sociale, etica
professionale, psicologia dello sviluppo, metodologia della ricerca, questioni professionali.
Titoli ottenuti
• Certificato intercantonale di scuola specializzata riconosciuto sul piano
nazionale dalla Conferenza dei direttori dei Dipartimenti della pubblica
educazione, rilasciato al termine degli studi triennali;
• Maturità specializzata sanitaria o sociale riconosciuta sul piano nazionale
dalla Conferenza dei direttori dei Dipartimenti della pubblica educazione, rilasciata agli allievi che prolungano di un anno la loro formazione.
Sbocchi e perfezionamenti
La maturità specializzata sanitaria o sociale facilita l’accesso alla Scuola
superiore in cure infermieristiche, ai dipartimenti di formazione negli
ambiti sociali e sanitari della Scuola universitaria professionale e alle altre
scuole del settore di grado terziario.
53
1
Manifesto di
Amanda Gleichmar
4. corso Grafica
CSIA Lugano, 2006
Professioni con possibilità di tirocinio in Ticino
In Svizzera per circa 350 professioni esiste un’ordinanza sulla formazione professionale di base (o regolamento di tirocinio) emanata dall’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT).
Teoricamente tutte queste professioni possono quindi essere imparate sul territorio nazionale.
In realtà le professioni nelle quali annualmente è stipulato un contratto di tirocinio sono di meno, o perché la
professione tende a scomparire, o per mancanza di candidati o di aziende formatrici. Di conseguenza anche
in Ticino, per le stesse ragioni e con un mercato del lavoro più limitato, annualmente vengono stipulati contratti di tirocinio solamente in circa 130 professioni.
In alcune di esse, a causa del numero esiguo di apprendisti, anche le “conoscenze professionali teoriche”
vengono impartite dal datore di lavoro. In altre, sempre per lo stesso motivo, l’apprendista deve frequentare
tutti o parte dei corsi presso centri professionali di altri cantoni.
Dopo il conseguimento dell’AFC, in un certo numero di professioni, è possibile effettuare un tirocinio supplementare che di regola porta all’apprendimento di una seconda professione affine alla prima (es. da metalcostruttore/trice a disegnatore/trice metalcostruttore/trice).
Inoltre, dopo alcuni anni di esperienza professionale e la eventuale frequenza di corsi preparatori, è possibile
sostenere gli esami di professione e conseguire l’Attestato professionale federale (APF); in seguito l’Esame
professionale federale superiore (EPS) permette di conseguire il diploma federale (maestria).
Nelle pagine seguenti sono indicate, in ordine alfabetico, le professioni che regolarmente offrono possibilità
di formazione professionale di base in Ticino, la durata del tirocinio, il luogo dei corsi scolastici e l’eventuale
possibilità di formazione in scuole professionali a tempo pieno.
Viene inoltre offerta una panoramica del numero di Attestati federali di capacità (AFC) che sono stati rilasciati negli ultimi 5 anni.
Per avere maggiori approfondimenti relativi alle professioni, alla formazione professionale, alla formazione
continua e al mercato del lavoro, è possibile rivolgersi all’orientatore o all’orientatrice della propria regione, al Servizio documentazione dell’Ufficio dell’orientamento di Bellinzona, o consultare il sito dell’orientamento svizzero
http://www.orientamento.ch
55
56
 = Per il tirocinio in azienda primo anno a tempo pieno a scuola.
 = Per il tirocinio in azienda primo anno o semestre solo parzialmente a tempo pieno con periodi di pratica in azienda.
Professione
Durata Tirocinio aziendale
Tirocinio in scuola Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati
tirocinio Sede corsi Scuola professionale
a tempo pieno / Sede scuola 2004 2005
2006 2007 2008
Addetto alla cura dei tessili
3anni
SAMS Viganello
0
0
1
0
0
Agente tecnico di materie sintetiche
4anni
SPAI Trevano
1
1
1
1
0
Agricoltore
3anni
Scuola agraria cantonale Mezzana
8
4
8
11
8
Armaiolo
4anni
SPAI Bellinzona
0
0
1
1
0
Assistente dentale
3anni
SSMT Lugano 20
27
26
15
28
Assistente di farmacia
3anni
SPAI Trevano 27
31
35
30
27
Assistente di studio medico
3anni
SSMT Locarno
SSMT Locarno (4 anni) 28
43
20
33
40
Assistente di studio veterinario
3anni
SSMT Locarno
5
3
8
5
1
Calzolaio
3anni
SPAI Locarno
1
0
1
0
0
Calzolaio ortopedico 4anni
SPAI Locarno
-
0
0
1
0
Cantiniere
3anni
Scuola agraria cantonale Mezzana
5
0
0
4
0
Carpentiere
3anni
SPAI Bellinzona
7
4
11
7
3
Carrozziere lattoniere
4anni
SPAI Bellinzona
6
7
10
7
11
Carrozziere verniciatore
4anni
SPAI Bellinzona 20
16
18
19
21
Conducente di autocarri
3anni
SPAI Biasca
3
3
3
4
5
Costruttore nautico
4anni
fuori Cantone
0
0
0
1
0
Costruttore stradale
3 anni SPAI Mendrisio
2
4
4
6
4
 Costruttore d’impianti e apparecchi
4anni
SPAI Bellinzona
3
0
4
1
1
Costruttore di impianti di ventilazione
4anni
SPAI Biasca
2
0
0
0
2
Costruttore di plastici architettonici
4anni
SPAI c/o CSIA Lugano
0
1
0
1
0
Creatore d’abbigliamento (abb. da donna)
3anni
SPAI Biasca
SAMS Biasca e Viganello 37
29
42
40
47
Cucitrice per arredamenti interni
3anni
SPAI Bellinzona
0
0
0
0
0
Cuoco
3anni
SPAI Trevano/Albergo scuola Tenero 63
60
55
46
51
Cuoco in dietetica (tirocinio supplementare)
1anno SPAI Trevano 12
13
14
11
12
Decoratore d’interni
4anni
SPAI c/o CSIA Lugano
3
3
3
12
2
Decoratore 3D (ex Decoratore espositore)
4anni
SPAI c/o CSIA Lugano CSIA Lugano 16
16
15
12
14
Designer (abrogato dal 2009)
4 anni
(solo scuola)
CSIA, Lugano
Disegnatore indirizzo architettura d’interni
4anni
SPAI c/o CSIA Lugano
CSIA Lugano
5
3
10
9
6
 Disegnatore indirizzo ingegneria civile
4anni
SPAI Trevano
SAM Trevano 21
22
24
22
23
 Disegnatore indirizzo architettura
4anni
SPAI Trevano
SAM Trevano 25
23
31
21
33
 Disegnatore indirizzo pianificazione del territorio
4anni
SPAI Trevano
0
0
0
0
0
 Disegnatore indirizzo architettura del paesaggio
4anni
fuori Cantone
0
0
0
0
0
 Disegnatore-metalcostruttore
4anni
SPAI Trevano
2
3
1
4
2
Elettricista di montaggio
3anni
SPAI Mendrisio
8
10
12
9
11
Elettricista per reti di distribuzione 3anni
SPAI Mendrisio
3
4
4
6
2
Le professioni citate in questa tabella sono da intendere sia al maschile sia al femminile.
0
1
9
0
27
36
37
8
0
0
2
8
10
13
4
1
3
0
2
0
43
1
69
12
1
9
31
9
23
28
0
0
4
19
6
2009
57
*) = Alla statistica degli AFC di Impiegato/a di commercio è utile aggiungere i diplomi, rilasciati dalle Scuole medie di commercio (SMC) e dalla Scuola cantonale di Commercio (SCC), riconosciuti dall’UFFT
come diploma di Impiegato/a qualificato/a. I diplomi conseguiti nel 2004: 402; nel 2005: 441; nel 2006: 429; nel 2007:391; nel 2008: 457; nel 2009: 564.
Professione
Durata Tirocinio aziendale
Tirocinio in scuola Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati
tirocinio Sede corsi Scuola professionale
a tempo pieno / Sede scuola 2004 2005
2006 2007 2008

Elettronico
4anni
SPAI Locarno
SAM Bellinzona 21
22
21
19
19
Elettronico multimediale
4anni
SPAI Trevano
SAM Trevano 36
35
27
34
21
Estetista
3anni
SSMT Lugano 15
12
14
15
17
Fabbricante di strumenti musicali
4anni
fuori Cantone
0
0
1
0
0
Fabbro di veicoli
4anni
SPAI Bellinzona
0
0
1
0
0
 Falegname
4anni
SPAI Bellinzona 21
15
17
17
15
Fiorista
3anni
SPAI Trevano 3
7
8
5
8
Fotografo
4anni
SPAI c/o CSIA Lugano
1
1
0
1
0
 Geomatico (ex disegnatore catastale)
4anni
SPAI Trevano
0
2
5
4
2
Gessatore
3anni
SPAI Mendrisio
0
4
2
3
1
Gestore dell’informazione e della documentazione 3anni
SPC e Biblioteca Locarno
0
1
0
0
0
Giardiniere
3anni
SPAI Trevano 23
36
28
31
39
Grafico
4anni
SPAI c/o CSIA Lugano
CSIA Lugano
14 15
8
13
12
6
Guardiano di animali 3anni
SPAI Locarno SSSMT Locarno
0
3
3
0
6
Impiegata di economia domestica 3anni
SPAI Trevano 19
5
23
4
6
Impiegato d’albergo
3anni
Albergo scuola Tenero 11
14
12
4
6
Impiegato del commercio al dettaglio
3anni
SPC Bellinzona, Locarno, Chiasso 128
159
149
136
143
Impiegato di commercio*)
3anni
SPC Bellinzona, Lugano, Locarno, Chiasso 349
364
273
261
279
Impiegato di ristorazione (ex cameriere)
3 anni
Albergo scuola, Tenero
7
15
21
19
10
Impiegato in logistica
3anni
SPAI Bellinzona 10
38
43
49
46
Incastonatore
4anni
SPAI c/o CSIA Lugano
0
1
1
0
0
 Informatico/informatica
4anni
SPAI Locarno
SAM Trevano (per ragazze) 53
62
51
36
47
Installatore di impianti sanitari (ex montatore di impianti sanitari)3anni
SPAI Locarno 13
36
32
23
37
Installatore di riscaldamenti (ex montatore di riscaldamenti) 3anni
SPAI Locarno 14
8
17
14
11
Installatore elettricista (ex montatore elettricista) 4anni
SPAI Mendrisio 78
64
58
56
79
 Laboratorista (biologia)
3anni
SPAI Trevano
5
4
6
5
4

Laboratorista (chimica)
3anni
SPAI Trevano 15
12
14
8
9
Lattoniere
3anni
SPAI Bellinzona
5
7
13
4
5
Libraio
3anni
SPC Bellinzona
1
0
0
1
3
Macellaio-salumiere
3anni
SPAI Mendrisio
7
6
9
7
8
Manutentore nautico
3anni
fuori Cantone
-
0
1
0
0
Meccanico d’apparecchi a motore
4anni
SPAI Biasca
1
1
1
0
0
Meccanico di cicli (biciclette) 3anni
SPAI Biasca
0
0
0
0
0
Meccanico di cicli (motoleggere) 3anni
SPAI Biasca
0
0
0
2
0
Meccanico di macchine agricole
4anni
SPAI Biasca
1
5
5
0
3
Meccanico di macchine edili
4anni
SPAI Biasca
2
3
2
1
5
Meccanico di manutenzione per automobili 3anni
SPAI Biasca 29
33
46
34
35
(ex riparatore di autoveicoli)
28
50
21
65
4
12
3
0
6
0
4
1
0
4
6
40
2
25
10
137
261 *
7
52
19
21
14
1
0
15
4
2
6
2
3
41
2009
58
*1) = (statistica AFC riferita a ex Meccanico d’auto e ex Elettricista-elettronico per automobili)
*2) = (statistica riferita a ex Legatore e Allestitore di prodotti stampati)
Professione
Durata Tirocinio aziendale
Tirocinio in scuola Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati
tirocinio Sede corsi Scuola professionale
a tempo pieno / Sede scuola 2004 2005
2006 2007 2008
Meccanico di motoveicoli
4 anni
SPAI Biasca
7
2
5
5
2
 Meccatronico *1)
4anni
SPAI Biasca 56
51
41
69
41
 Mediamatico
4anni
SPAI Locarno 11
10
0
9
9
 Metalcostruttore
4anni
SPAI Bellinzona
8
10
6
7
13
Montatore di impianti di refrigerazione
4anni
SPAI Locarno
6
7
2
5
2
Mugnaio
3anni
SPAI Trevano
0
0
0
0
1
Muratore
3anni
SPAI Mendrisio 53
67
60
74
83
Odontotecnico
4anni
SPAI Trevano
1
3
3
2
1
Operatore di edifici e infrastrutture (dal 2007)
3anni
SPAI Locarno
-
-
-
-
-
Operatore in automazione 4anni
SPAI Bellinzona
SAM Bellinzona 27
22
29
20
20
 Operatore postpress *2)
4anni
SPAI Bellinzona
1
3
2
1
1
Operatore pubblicitario
4anni
SPAI c/o CSIA Lugano
0
2
2
1
0
Operatore socioassistenziale (OSA)
3 anni
SCOS Mendrisio
SSPSS, Canobbio (4 anni)
-
-
-
-
64
Operatore sociosanitario (OSS)
3 anni
SCOS Mendrisio (+Cresciano) SSPSS, Sottosede Giubiasco (4 anni)
-
-
-
106
116
Orafo
4anni
SPAI Trevano
1
3
1
0
2
Orologiaio (indirizzi professionali: industriale e riparazione) 4anni
SPAI Trevano
3
1
2
0
0
Orologiaio-pratico (ex orologiaio industriale)
3anni
SPAI Trevano
2
2
1
3
4
Orticoltore
3anni
Scuola agraria cantonale Mezzana
0
0
0
0
0
Ortopedico
4anni
fuori Cantone
2
0
0
0
2
Ottico
4anni
SPAI Trevano
2
0
8
5
1
Panettiere-pasticciere
3anni
SPAI Trevano 13
9
8
11
9
Parrucchiere 3anni
SPAI Locarno 45
44
47
39
54
Pasticciere-Confettiere
3anni
SPAI Trevano
6
9
5
6
10
 Pianificatore elettricista (ex disegnatore elettricista)
4anni
SPAI Trevano
2
5
7
2
2
Piastrellista
3anni
SPAI Bellinzona
4
5
11
3
9
Pittore
3anni
SPAI Trevano 25
31
41
27
51
Pittore di scenari
4anni
CSIA Lugano -
-
-
5
6
Policostruttore
3anni
SPAI Biasca
0
0
0
0
1
 Poligrafo 4anni
SPAI Bellinzona
6
5
6
11
7
Polimeccanico 4anni
SPAI Bellinzona
SAM Bellinzona 38
42
47
44
39
Posatore di pavimenti (parchetti) (ex parchettista)
3anni
SPAI Bellinzona
0
0
0
0
0
Posatore di pavimenti (rivestimenti tessili e resilienti) 3anni
SPAI Bellinzona
3
3
8
4
4
Produttore di elementi prefabbricati (ex cementista)
3anni
SPAI Mendrisio
0
0
0
1
0
Professionista del cavallo (dal 2008)
3anni
Fuori Cantone
-
-
-
-
-
Progettista meccanico (ex Costruttore) (dal 2009)
4anni
SPAI Bellinzona
SAM Bellinzona
9
6
7
8
10
 Progettista nella tecnica della costruz: sanitari (ex disegn.)
4anni
SPAI Trevano
0
1
1
1
1
 Progettista nella tecnica della costruz: riscaldamenti (ex disegn.)4 anni SPAI Trevano
5
4
3
3
1
 Progettista nella tecnica della costruz: ventilazione (ex disegn.)4 anni
SPAI Trevano
4
0
2
1
3
Pulitore di edifici
3anni
SPAI Locarno 15
2
1
2
2
5
4 6
6
9
6
0
67
4
24
2
2
47
109
1
0
1
0
0
2
7
44
17
4
10
45
4
0
3
36
0
3
1
10
0
6
2
2
2009
59
Addetto alla logistica CFP Addetto del pneumatico CFP
Addetto di cucina CFP Addetto di economia domestica CFP
Aiuto metalcostruttore CFP
Assistente del commercio al dettaglio CFP
Assistente di manutenzione per automobili CFP
Falegname CFP 2 anni
2anni
2anni
2 anni
2anni
2anni
2anni
2anni
SPAI Trevano
SPAI Biasca
SPAI Trevano
SPAI Trevano
SPAI Bellinzona
SPC Bellinzona, Locarno, Chiasso
SPAI Biasca
SPAI Bellinzona
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
0
3
-
-
37
-
-
-
0
5
2
-
48
-
2
Professione
Durata Tirocinio aziendale
Certificati fededrali
tirocinio Sede corsi Scuola professionale
di formazione pratica (CFP) rilasciati
2004 2005
2006 2007 2008
Professione
Durata Tirocinio aziendale
Tirocinio in scuola Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati
tirocinio Sede corsi Scuola professionale
a tempo pieno / Sede scuola 2004 2005
2006 2007 2008
Scalpellino
4anni
SPAI Bellinzona
2
0
0
1
2
Scalpellino da laboratorio (dal 2010: Marmista)
3anni
SPAI Bellinzona
0
6
0
2
0
Scalpellino tagliapietre (dal 2010: abrogato)
3anni
SPAI Bellinzona
0
0
0
0
0
Scultore su pietra
4anni
SPAI Bellinzona
0
0
1
0
0
Segantino
3anni
SPAI Bellinzona
0
0
0
0
1
Selciatore
3 anni
SPAI Trevano
0
1
0
0
0
Sellaio
3anni
SPAI Bellinzona
0
0
0
0
1
Sellaio da carrozzeria
3anni
SPAI Bellinzona
0
1
2
0
0
Selvicoltore
3anni
Scuola agraria cantonale Mezzana 12
31
19
15
16
Spazzacamino
3anni
SPAI Trevano
3
3
0
3
3
Specialista in fotografia
3anni
SPAI c/o CSIA Lugano
3
4
3
2
2
Tecnico alimentarista
3anni
fuori Cantone
0
0
0
0
0
Tecnologo dell’industria lattiera
3anni
fuori Cantone
0
0
1
0
0
 Tecnologo di chimica e chimica farmaceutica
(ex Preparatore chimico tecnico)
3anni
SPAI Trevano
1
1
1
0
2
 Tecnologo d’imballaggi (ex cartoniere)
3anni
SPAI Bellinzona
0
0
0
1
0
 Tecnologo di stampa (ex stampatore; ex serigrafo: ex reprografo) 4anni
SPAI Bellinzona
3
6
5
3
4
Tecnologo tessile/Design (ex creatore di tessili) 3anni
CSIA Lugano (4 anni)
5
13
8
6
7
 Telematico
4anni
SPAI Trevano 10
6
3
4
4
Tessitore-creatore di tessuti
3anni
CSIA Lugano (4 anni)
4
6
5
5
6
Vasaio
3anni
SPAI c/o CSIA Lugano
0
0
0
1
0
Verniciatore industriale
3anni
SPAI Bellinzona
0
0
0
0
0
Vetraio
3anni
SPAI Locarno
3
0
3
3
0
Viticoltore
3anni
Scuola agraria cantonale Mezzana
0
0
0
8
2
 = Per il tirocinio in azienda primo anno a tempo pieno a scuola.
 = Per il tirocinio in azienda primo anno o semestre solo parzialmente a tempo pieno con periodi di pratica in azienda.
1
5
7
5
4
27
14
4
2009
3
0
5
10
4
1
0
0
6
6
14
1
6
0
0
0
1
0
2009
Strutture d’inserimento
Da oltre un ventennio vengono organizzati corsi di pretirocinio (d’integrazione, d’orientamento e di motivazione), destinati a giovani che, per una serie di motivi, non sono ancora pronti per iniziare una formazione
professionale di base o, se questa è iniziata, incontrano difficoltà nel portarla a termine.
zione
orma
f
a
ll
de
ione
io
Divis ssionale retirocin
p
e
f
pro ione del
z
Dire rgiò 18 na
e
V
ia
anzo
V
Breg
091
6932
no
telefo x
fa
PRETIROCINIO DI ORIENTAMENTO
5
31 0
815 5 31 09
1 81
09
Questi corsi, della durata di un anno scolastico, sono previsti per quei
giovani che, alla fine della scuola dell’obbligo, non sono collocabili presso
un datore di lavoro per iniziare un apprendistato, in quanto non hanno
ancora maturato una scelta professionale. Dopo un periodo prevalentemente scolastico, basato sull’insegnamento della cultura generale, su
attività in laboratorio e sull’approfondimento della scelta professionale
(orientamento), vengono organizzati stages in azienda con lo scopo di
aiutare i giovani ad individuare il settore professionale che meglio risponde ai loro interessi e alle loro capacità.
1
Pretirocinio dI integrazione
ne
grazio
i inte
d
io
31
ocin
5 10 0 39
1
Pretir evano
8
1
1
r
09 91 815 ti.ch
Via T Canobbio
0
@
6952
zione
tegra
n
.i
o
n
io
o
cin
telef
retiro
fax
ecs-p
d
ail e-m
semestre dI MOTIVAZIONE
Div
i
pro sione d
f
Dire essiona ella for
maz
Via zione d le
ione
V
693 ergiò 1 el pret
2 Br
iroc
8
inio
egan
telef
zon
a
ono
fax
091
815
091
815
Un importante numero di giovani stranieri giunge da noi in età per poter
iniziare un apprendistato, ma non dispone ancora dei mezzi necessari
per affrontarlo. In effetti, non sempre la scolarità del paese d’origine di
provenienza risulta compatibile con le esigenze richieste da una formazione professionale. Per cercare di colmare le lacune, ma anche per dare
ai giovani gli strumenti linguistici necessari per favorire l’inserimento
nella nostra società e l’adattamento a una nuova cultura, è organizzato
il pretirocinio.
E’ un corso della durata di un anno scolastico che, oltre a giornate di
scuola, prevede attività di laboratorio e stages in aziende. L’obiettivo è
quello di fornire ai giovani le competenze richieste per poter affrontare
un tirocinio federale. Qualora, a fine anno, le lacune dovessero ancora
essere marcate, il giovane può essere indirizzato verso una formazione
professionale di base o empirica.
31 0
31 0
5
9
Il pretirocinio di motivazione è destinato ai giovani che, assolta la scolarità obbligatoria, non hanno trovato un posto di tirocinio oppure, come
per la maggior parte dei casi, hanno interrotto la formazione professionale di base in azienda o in una scuola a tempo pieno.
La misura, abbinando attività di formazione ad occupazioni lavorative,
mira ad aiutare i giovani disoccupati ad effettuare una scelta nel settore
di formazione professionale adatto e, di conseguenza, a (re)inserirsi nel
mondo del lavoro.
61
2. Formazione medio superiore
 Scuole medie superiori
Condizioni di ammissione
LICEO CANTONALE
Le opzioni linguistiche al liceo e la scelta universitaria
SCUOLA CANTONALE DI COMMERCIO (SCC), Bellinzona
65
65
67
70
72
2
 scuole medie superiori
I curricoli scolastici medio superiori sono caratterizzati da:
a)una formazione essenzialmente teorico-culturale (Licei), che favorisce
il proseguimento degli studi a livello superiore universitario e parauniversita­r io.
b)contenuti prevalentemente teorico-tecnici, che abilitano all’esercizio di
specifiche professioni (Scuola Cantonale di Commercio, Bellinzona).
La frequenza delle Scuole medie superiori richiede, in particolare:
• motivazione e interesse per lo studio in generale
• capacità di analisi, di ragionamento e di riflessione
• doti di impegno prolungato nel tempo
• capacità di organizzazione e di metodo nello studio
Condizioni di ammissione alle scuole medie superiori
per allievi provenienti dalla scuola media
Iscrizione alle scuole medie superiori
senza esami di ammissione
(Art. 65 Regolamento di applicazione della Legge sulla scuola media del 18
settembre 1996 con modifiche successive)
Il diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori senza esami d’ammissione
è concesso agli allievi licenziati dalla scuola media alle seguenti condizioni:
a)media delle note nelle materie obbligatorie (inclusa la materia
scelta nell’opzione capacità espressive e tecniche) di almeno 4.65,
con al massimo un’insufficienza;
b)frequenza dei corsi attitudinali di matematica e tedesco;
c)avere ottenuto almeno il 4.5 in italiano.
1
2
Nel caso in cui la media delle note di cui alla lettera a) sia inferiore a 4,65,
ma comunque di almeno 4,5, il consiglio di classe può concedere il diritto
valutando il profilo delle note, le potenzialità dell’allievo ed eventuali situazioni particolari.
2
Se l’allievo non ha seguito il corso attitudinale di tedesco, ma ha conseguito almeno la nota 5 nel corso di base e rispetta le condizioni di cui al cpv.
1 lett. a) e c) ottiene il diritto d’iscrizione alle scuole medie superiori senza esami di ammissione.
3
Nel caso in cui la nota di italiano sia 4 e siano acquisite le altre condizioni previste dai punti a) e b) del cpv. 1 il consiglio di classe può concedere
il diritto valutando il profilo delle note, le potenzialità dell’allievo ed eventuali situazioni particolari.
4
Le deroghe di cui al cpv. 2 e 4 non sono cumulabili. La decisione del consiglio di classe viene iscritta nel registro delle note e nell’attestato di fine
anno scolastico dell’allievo: le singole note non vengono modificate.
5
Le possibilità di iscrizione nei diversi curricoli delle scuole medie superiori
secondo la frequenza dei corsi di latino e di francese e le note ottenute, è
regolata dalle norme previste dalle scuole medie superiori.
6
Iscrizione alle scuole medie superiori
con esami di ammissione
(Art. 66 Regolamento di applicazione della Legge sulla scuola media del 18 settembre 1996
con modifice successive)
Gli allievi che non rispondono ai requisiti dell’art. 65 possono ancora iscriversi nelle scuole medie superiori tramite esame di ammissione, secondo le
norme previste da queste scuole.
65
Gli allievi che non hanno i requisiti previsti dal Regolamento della scuola
media devono sostenere un esame di ammissione scritto e orale in
italiano, tedesco, scienze, matematica.
L’esame è superato con la sufficienza in tutte le materie o con al massimo
una insufficienza non inferiore al 3.
Gli allievi che intendono seguire il latino devono inotre superare un
esame scritto e orale di latino.
Gli allievi che intendono seguire l’opzione specifica francese o spagnolo
con francese seconda o terza lingua, devono inoltre superare un esame
scritto e orale di francese.
Sono esonerati dall’esame di latino e di francese 2 gli allievi che hanno
seguito il latino rispettivamente il corso opzionale di francese nella scuola media ottenendo la sufficienza.
Gli esami di ammissione sono organizzati entro la fine di agosto, di regola in ogni istituto liceale.
Le condizioni di ammissione elencate sono valide per l’iscrizione al Liceo
e alla Scuola cantonale di commercio (SCC).
Gli allievi che intendono iscriversi alla SCC e non raggiungono i requisiti
richiesti, invieranno il formulario d’iscrizione alla SCC e si annunceranno per
l’esame di ammissione presso la sede liceale più vicina al loro domicilio.
Le materie obbligatorie che fanno media sono: italiano, inglese, tedesco,
storia e civica, geografia, matematica, scienze naturali, educazione
fisica, opzione capacità espressive e tecniche.
66
LICEO CANTONALE
La formazione liceale offre agli allievi, nella prospettiva di una formazione permanente, la possibilità di acquisire solide conoscenze di base,
adatte al livello secondario, e favorire la formazione di uno spirito
d’apertura e di un giudizio indipendente.
I licei non mirano ad una formazione specialistica o professionale, bensì
privilegiano una formazione ampia, equilibrata e coerente che dia la
maturità necessaria per intraprendere studi superiori e per svolgere
nella società tutte quelle attività complesse che essa richiede.
ale
canton
Liceo hiesa 2
C
11
Via F. llinzona
e
14 00
6500 B
0910981 814 00na1.c9h
llinzo
o
telefonfax
.liceobe
://www
p
t
t
h
et
intern
Liceo
Via F cantona
.
6600 Chiesa 1 le
5
Loca
rno a
telefo
n
o
inter fax
091
net
816
h
Liceo cantonale
Lugano 2
cp 461
6942 Savosa
www091 81604 11
.liceo
locar04 19
no.ch
ttp://
gano 1
ale Lu
anton ttaneo 4
c
o
e
a
Lic
ar lo C
Viale C ugano
L
6900
1
o
telefon x
fanet
inter
telefono
091 815 38 1
fax
1
091 815 38 19
internet http
://www.lilu2.ch
11
15 45 747 09
09 8
1
8
o.ch
91
0
olugan
ww.lice
w
/
:/
p
t
ht
/Jo3-dir/e
Liceo
Via A cantonale
.
6850 Maspoli
Mend
risio
telefo
fano intern x
et
h
Criteri d’ammissione
Iscrizione
Serate informative
Durata
091 8
1
59
ww.lic091 815 94 51
eome
4 59
ndrisio
.ch
ttp://w
2
pag. 65
Entro fine giugno.
Organizzate ogni anno in collaborazione con gli uffici regionali OSP.
4 anni.
Titolo ottenuto
•Attestato di maturità liceale.
Insegnamento
Piano di studi, discipline fondamentali e opzioni: limiti e scelte.
Ogni allievo frequenta obbligatoriamente un corso in tutte le discipline
fondamentali, che garantiscono una solida formazione generale, nel ri­
spetto dell’equilibrio tra i diversi campi di studio.
Ogni allievo sceglie inoltre un’opzione specifica e un’opzione comple­
mentare secondo quanto disposto dal Regolamento degli studi liceali. Le
opzioni offrono all’allievo l’opportunità di individualizzare il suo curricolo
scolastico, e favoriscono una formazione contraddistinta da scelte prioritarie. L’opzione specifica mira a caratterizzare lo studio, che l’opzione
complementare rinforza o diversifica.
Dalla prima classe sono istituiti due corsi di francese: francese 1, per chi
alla scuola media non ha seguito il corso opzionale; francese 2, per chi
ha concluso il corso opzionale di francese in IV media.
Il lavoro di maturità conferma la coerenza di scelta dell’allievo. Questi
dimostra, nello svolgimento del lavoro, la sua capacità di ricerca, di elaborazione, di sviluppo e strutturazione delle informazioni, acquisendo
pertanto una metodologia di lavoro e imparando a sviluppare autonomia
nello studio e capacità di sintesi per rapporto al tema scelto e all’approccio personale realizzato. L’opzione specifica, l’opzione complementare e
il lavoro di maturità rappresentano un investimento di tempo calcolato
tra il 15 ed il 25 % del monte-ore totale, mentre le discipline fondamentali rappresentano il 75%.
67
Sbocchi e perfezionamenti
•Università e politecnici. pag. 133 e seguenti. Per l’accesso alle facoltà
di medicina umana, dentaria e veterinaria di lingua tedesca, logopedia,
traduzione e interpretariato, ginnastica e sport (solo UNI Losanna e
Basilea) sono previsti test attitudinali.
•Dipartimento formazione e apprendimento (DFA già ASP). pag. 129
•Scuole universitarie professionali: di regola è richiesto un periodo di
pag. 115
pratica professionale attinente all’indirizzo scelto.
•Scuole professionali superiori: es. sanitarie, turistiche, alberghiere, informatiche, commerciali, ecc. Ciascuna di queste scuole prevede modalità
di ammissione proprie (pratica professionale, esami di ammissione,
pag. 95 e seguenti
ecc.).
•Apprendistato: coloro che intraprendono un tirocinio possono, a seconda
pag. 55 e seguenti
del caso, essere dispensati da alcuni corsi.
Altre formazioni offerte
Il Liceo cantonale di Bellinzona, organizza un corso passerella, preparatorio agli esami complementari. Il corso dura un anno; è prevista un’unipag. 89
ca classe con due opzioni: DFA / SUPSI (già ASP) o UNI.
Materie
O.S. greco
O.S. latino, tedesco
francese, inglese e spagnolo
O.S. economia
e diritto
O.S. fisica e appl. matematica,
biologia e chimica
I
II
III
IV
I
II
III
IV
I
II
III
IV
I
II
III
IV
italiano
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
II lingua
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
III lingua
4
4
4
4
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
IV lingua
3
LINGUE
3/4
(3/4)
(3/4)
MATEMATICA e
SCIENZE SPERIMENTALI
matematica
4
3
3
4
4
3
3
4
4
3
3
4
4
5
5
5
3*
2*
1
-
3*
2*
1
-
3*
2*
1
-
3*
3*
-
-
chimica
2.5* 2.5*
1
- 2.5* 2.5*
1
- 2.5* 2.5*
1
- 2.5* 3.5*
-
-
biologia
2.5* 2.5*
1
- 2.5* 2.5*
1
- 2.5* 2.5*
1
- 2.5* 3.5*
-
-
fisica
SCIENZE UMANE
storia
2
2
3
2
2
2
3
2
2
2
3
2
2
2
3
2
geografia
-
1
2
2
-
1
2
2
-
1
2
2
-
1
2
2
filosofia
-
-
2
2
-
-
2
2
-
-
2
2
-
-
2
2
musica o arti visive
2
2
-
-
2
2
-
-
2
2
-
-
2
2
-
-
intr. alla storia dell’arte
-
2
-
-
-
2
-
-
-
2
-
-
-
2
-
-
opz. specifica
-
3
3
4
-
4
4
4
-
4
5
5
-
-
6
6
opz. complementare
-
-
2
2
-
-
2
2
-
-
2
2
-
-
2
2
lavoro di maturità
-
-
1
1
-
-
1
1
-
-
1
1
-
-
1
1
ARTI
DISCIPLINE OBBLIGATORIE
intr. economia e diritto
1
-
-
2
1
-
-
2
1
-
-
2
1
-
-
2
educazione fisica
3
3
3
2
3
3
3
2
3
3
3
2
3
3
3
2
TOTALE ORE
34
34
33
32 33/34
34
33
31
30
34
34
32
30
35
34
34
insegnamento religioso
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
* comprese le ore di laboratorio a mezze classi
68
(1)
30-40%
25-35%
10-20%
SCIENZE UMANE
MATEMATICA E
SCIENZE SPERIMENTALI
LINGUE
Tabella sinottica delle discipline
OPZIONE
COMPLEMENTARE
DISCIPLINE FONDAMENTALI
DI MATURITA’ E OBBLIGATORIE
OPZIONE
SPECIFICA
1.a lingua
Italiano
2.a lingua
Francese 2 o Tedesco
3.a lingua
Latino o Inglese o 3.a lingua naz.
Greco
Latino
Francese
Tedesco
Inglese
Spagnolo
Matematica
Fisica
Chimica
Biologia
Fisica e applicazione della matematica
Biologia e Chimica
Informatica
* Storia
* Geografia
* Filosofia
Introduzione all’economia
e al diritto
Economia e diritto
Arti visive
Musica
Sport
05-10%
ARTI
OPZIONE COMPLEMENTARE
 
 OPZIONE SPECIFICA
15-25%
2
Geografia
Storia
Economia e diritto
Pedagogia e psicologia
Religione
* a scelta, esame in una delle materie,
secondo disposizioni dipartimentali
Arti visive o Musica
OPZIONI
Lavoro di maturità
Applicazione della matematica
Fisica
Chimica
Biologia
Lavoro di maturità
MATERIE CANTONALI:
Educazione fisica
Insegnamento religioso
FACOLTATIVO:
Terza lingua nazionale
Inglese
 = esame di maturità (italiano; 2.a lingua; matematica; scienze umane indirizzo storia o geografia o filosofia; opzione specifica)
Fonte: Direzione Ufficio insegnamento medio superiore
69
Le opzioni linguistiche al liceo e la scelta universitaria
Nell’affrontare la scelta delle lingue straniere da studiare al liceo, è opportuno riflettere sulla regione linguistica dove si prevede di intraprendere gli studi universitari.
Qui di seguito sintetizziamo alcune informazioni utili di carattere generale.
Latino
- Di regola è necessario per le facoltà di teologia e lettere (lingue e
letterature, storia, filosofia, archeologia, musicologia, storia dell’arte).
- In lettere la situazione varia da sede a sede, da materia a materia e dal
bachelor al master.
- Alcune materie della facoltà di lettere sono insegnate in una sola regione
linguistica oppure presentano caratteristiche molto diverse secondo
i luoghi di studio. Chi non ha studiato il latino, e decide per la facoltà
di lettere, spesso sceglie le sedi della Svizzera romanda dove, per
particolari combinazioni, ma solo in specifiche materie, si può evitare
il recupero. In questo caso è dunque opportuno avere ottime conoscenze del francese, anche scritto. Negli altri casi si dovrà recuperare
il latino all’università.
- In Italia il recupero del latino per gli studi di lettere è particolarmente
impegnativo (è dunque opportuno studiarlo al liceo). Considerata la
specificità dei singoli rami di studio e l’eterogeneità dei curricoli formativi è
consigliabile informarsi e discuterne con gli orientatori preuniversitari.
- Si rifletta sul fatto che recuperare il latino parallelamente ai primi semestri
universitari può causare un prolungamento degli studi particolarmente
costoso per la famiglia.
- Per lo studio del diritto l’obbligo del latino è stato abolito.
Greco
- Necessario per teologia, filologia classica, archeologia classica e, a volte,
storia antica e scienze dell’antichità.
Informazioni inerenti il latino e il greco
70
http://www.philologia.ch
http://latinogreco.ch.to e http://www.latigrec.ch
Tedesco
- Lo studio di alcune discipline tecniche è possibile solo al Politecnico di
Zurigo; ad es. scienze ambientali indirizzo bosco e paesaggio, agronomia,
ingegneria alimentare, scienze del movimento ecc.
- Solo all’università di Zurigo esistono la chimica economica, le scienze
della fotografia e la chiroprassi.
- E’ possibile studiare medicina veterinaria solo a Zurigo e Berna.
- Bisogna tener presente che il tedesco è essenziale per l’esercizio di
molte professioni (per esempio quelle legate all’economia e al diritto
oppure ad alcuni rami dell’ingegneria) o, in generale, per l’accesso a
funzioni dirigenziali.
Francese
- Solo al Politecnico di Losanna si trovano la microtecnica e le scienze
delle telecomunicazioni e dei sistemi d’informazione. Qui la biologia
assume aspetti particolari, nella direzione delle nanoscienze, della biotecnologia e dell’ingegneria biomedica.
- Per la facoltà di lettere: si veda quanto detto per il latino.
- A chi non prosegue lo studio del francese al liceo, si consiglia di mantenerne e migliorarne la conoscenza con soggiorni estivi o con corsi
supplementari.
- I diplomati della Scuola cantonale di commercio possono proseguire
gli studi presso varie università svizzere. Le sedi romande offrono loro
il più ampio ventaglio di possibilità, perciò una buona padronanza del
francese è essenziale.
Inglese Bisogna tener presente che molte discipline sottintendono conoscenze
di inglese, perché le università, a volte, tengono corsi in questa lingua,
oppure i docenti prescrivono una bibliografia in inglese. All’Università
della Svizzera italiana l’intero curricolo di studio di informatica è in inglese; per gli altri curricoli alcuni corsi del primo triennio (Bachelor) sono
in inglese, e vari Master sono quasi completamente in questa lingua. A
San Gallo vari corsi e Master sono in inglese.
Per tutti gli studi accademici, soprattutto per il biennio di Master, si
sta delineando la tendenza all’insegnamento bilingue (lingua
locale+inglese) o in inglese.
L’inglese è la lingua in cui sono redatti i testi delle ricerche scientifiche
(in qualsiasi settore). È la lingua “ufficiale” dell’informatica e della diplomazia ed è la lingua “trasversale” dell’economia, del turismo, delle
scienze della comunicazione e di molti altri settori.
Esistono anche Master trilingui (per es. gli studi europei a Friburgo)
Alcuni casi particolari (elenco non esauriente):
Pedagogia curativa A livello di Master a Friburgo l’insegnamento si svolge in francese e in
tedesco: ciò implica buone conoscenze di entrambe le lingue.
Scuole per traduttori e interpreti La scuola di Zurigo domanda, oltre all’italiano o un’altra lingua madre, la
conoscenza della lingua della sede (tedesco). A Ginevra è permessa una
combinazione senza il francese, ma l’ET esige il superamento di un esame di francese organizzato dall’università.
2
Scienze forensi e criminologia Come curricolo autonomo esistono solo a Losanna.
Logopedia In Svizzera tedesca, dove la logopedia è insegnata alla SUP, si accettano
solo eccezionalmente liceali non maestri; a Neuchâtel e Ginevra, dove il
curricolo è di tipo accademico, non è richiesto il diploma di insegnante.
Medicina I giovani interessati agli studi di medicina in Svizzera tedesca devono
superare un test di ammissione. Secondo il punteggio, possono anche
essere indirizzati, per il primo triennio (Bachelor), all’Università di Friburgo, dove l’insegnamento è in tedesco e francese. Sono quindi indispensabili anche buone conoscenze di francese.
SUPSI Dipartimento formazione Sono richieste buone conoscenze di francese, per il curricolo di studio
e apprendimento (DFA) dei maestri di scuola elementare.
Educazione fisica e sport A Macolin (SUP) l’insegnamento è in francese e in tedesco.
La conoscenza di tedesco, francese e inglese è molto importante per
lo studente svizzero. Si consiglia quindi a chi, durante il liceo, ha dovuto trascurare una di queste lingue, di riprenderla durante le vacanze
scolastiche o alla fine degli studi, con corsi intensivi.
Queste succinte considerazioni non esauriscono evidentemente tutte le
possibili situazioni, ma costituiscono elementi importanti di riflessione. E’
opportuno che lo studente interessato a esaminare le varie ipotesi sul suo
futuro ne discuta con un orientatore o un’altra persona competente.
Eviterà in tal modo di giungere al momento della decisione e della scelta
universitaria sprovvisto di qualcuna delle conoscenze richieste.
(documento elaborato dal Servizio alle scuole universitarie, Bellinzona)
71
Scuola Cantonale di Commercio (SCC)
ale
canton
)
Scuola ercio (SCC ranscini 32
m
F
di com orretta, Via
T
11
Stabile llinzona
14 6565 09
e
6500 B
09108
4
1
8
h
91
o
zona.c
telefon x
ccbellinllinzona.ch
s
@
c
c
fa
s
fo- ww.sccbe
ail in
e-m t http://w
e
intern
Criteri di ammissione
Iscrizione
Serate informative
Durata
72
La SCC offre agli allievi una solida formazione generale di tipo liceale,
caratterizzata dall’indirizzo economico aziendale, dal corso di comunicazione e dall’importanza attribuita alle lingue seconde.
La formazione equilibrata e l’attenzione prestata alle capacità di trasferire le proprie competenze in ambiti diversi, concorrono a formare la
maturità necessaria per intraprendere studi superiori e per accedere ad
attività professionali qualificate.
pag. 65
Entro fine giugno.
Organizzate ogni anno in collaborazione con gli uffici regionali OSP.
4 anni.
Titoli ottenuti
Attestato di maturità commerciale cantonale rilasciato dal Dipartimento
dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Cantone Ticino.
Agli allievi che hanno frequentato un insegnamento bilingue è rilasciato
un attestato con menzione bilingue.
L’attestato di maturità è riconosciuto come diploma di impiegato qualificato di commercio, conferito in conformità alla legislazione federale in
materia di formazione professionale.
Insegnamento
Ogni allievo frequenta obbligatoriamente un corso in tutte le discipline
fondamentali, che garantiscono una solida formazione generale. Nel
secondo biennio l’allievo sceglie la materia opzionale, approfondendo,
secondo le proprie inclinazioni, la formazione offerta nei corsi fondamentali. Dalla prima classe sono istituiti due corsi di francese disciplina
fondamentale: francese 1, per chi, alla scuola media non ha seguito il
corso opzionale; francese 2 per chi ha concluso il corso opzionale di
francese in IV media.
Nel quarto anno l’allievo sceglie il progetto interdisciplinare che gli offrirà la possibilità, in collaborazione con i compagni e con la supervisione
di un gruppo di insegnanti, di esercitare le competenze acquisite. Egli
sceglie inoltre i corsi tematici di economia aziendale, il cui scopo è l’approfondimento o la diversificazione delle conoscenze acquisite nel corso
base. I corsi facoltativi offerti nel secondo biennio permettono di affrontare argomenti e tematiche non previste nei corsi fondamentali.
Sbocchi e perfezionamento
•Inserimento professionale nel settore amministrativo e contabile pubblico e privato.
Nell’ottica della formazione continua è possibile frequentare corsi,
paralleli all’esercizio della professione, che portano a titoli professionali
superiori.
•DFA/SUPSI (già ASP) pag. 129
•Università e politecnici. pag. 133.
La maturità commerciale permette l’accesso a tutte le facoltà, tranne
medicina e farmacia, alle università di Friburgo, Ginevra, Losanna, Lugano,
Mendrisio, Neuchâtel, San Gallo, Basilea (solo economia accesso diretto),
Lucerna. L’università di Zurigo apre agli studi di economia e diritto.
Negli altri casi l’accesso alle università e ai politecnici è subordinato al
superamento di esami di ammissione o ad altre condizioni, definite dai
singoli istituti.
info: http://www.crus.ch
•Scuole universitarie professionali: di regola è richiesto un periodo di
pag. 115
pratica professionale attinente all’indirizzo scelto.
•Formazioni professionali superiori: es. sanitarie, turistiche, alberghiere,
informatiche, musicali, commerciali, ecc. Ciascuna di queste scuole
prevede modalità di ammissione proprie (pratica professionale, esami
pag. 95 e seguenti
di ammissione, ecc.)
•Apprendistati: coloro che intraprendono un tirocinio possono, a seconda
pag. 55 e seguenti
del caso, essere dispensati da alcuni corsi.
Materie obbligatorie
Discipline fondamentali
italiano
tedesco
francese
inglese
economia aziendale*
diritto*
economia politica*
geografia*
storia*
progetto interdisciplinare
comunicazione
matematica
scienze naturali
educazione fisica
Totale senza opzione
I anno II anno III anno IV anno
4
3
3
3
4
-
-
2
2
-
3
4
3
3
34
4
3
2
3
4
3
-
2
2
-
2
3
3
3
34
4
3
-
3
4
2
2
2
2
-
2
3
2
3
32
4
3
3
6**
6
4
2
2
30
Opzione
comunicazione
-
francese
-
matematica applicata all’economia -
TOTALE ORE
34
-
-
-
34
2
2
2
34
2
2
2
32
insegnamento religioso
(1)
(1)
(1)
(1)
2
Materie facoltative
I corsi sono proposti in collaborazione con il liceo: russo, spagnolo e
altri corsi, per esempio storia dell’arte, filosofia, cinema, psicanalisi e
letteratura, ecc.
Maturità bilingue
Insegnamento nel 2° biennio (10 - 13 ore) in italiano e francese oppure
italiano e tedesco .
* le materie segnate partecipano al progetto interdisciplinare
** corso base di 4 ore e corso tematico di 2 ore
73
3. Le maturità
Maturità liceale
attestato liceale di maturità cantonale
attestato liceale di maturità
Maturità specializzata
Maturità cantonale
attestato di maturità commerciale
attestato di maturità artistica
Maturità professionale
maturità professionale tecnica (MPT)
maturità professionale artistica (MPA)
maturità professionale commerciale (MPC)
maturità professionale sanitaria e sociale (MPSS)
Le “passerelle”
77
77
77
78
78
78
78
79
81
83
85
87
89
3
Le maturità
Fino a pochi anni fa, il termine di maturità non permetteva diversità di interpretazioni: si faceva forzatamente riferimento all’attestato ottenuto al termine del liceo (o della scuola cantonale di commercio) che apriva
le porte agli studi superiori. Con esso il giovane veniva ritenuto idoneo (cioè maturo) ad iscriversi presso
tutte le università e i politecnici federali.
Ora esistono anche la maturità professionale, accordata a chi completa il proprio apprendistato con una
formazione approfondita di cultura generale e di teoria professionale, articolata in diversi indirizzi, e la maturità specializzata che si consegue a conclusione dell’anno di maturità dopo il triennio di cultura generale
presso la SSPSS. Queste maturità non danno accesso allo studio accademico presso le università e i politecnici federali.
Ufficio
medio insegnam
Viale superior ento
e
P
6500 or tone 1
2
Bellin
zona
telefo
n
f o
091 8
ax
e-m
14
ail
09
Maturità liceale
1
8 31
18
decs- 14 18 19
uims@
ti.ch
svizzero
e esame
Direzion e passerella
tà
di maturi le Sar tori
nie
a
D
f.
ro
p
amento
ell’insegn
Ufficio d eriore
p
medio su ne 12
r to
Viale Po nzona
lli
6500 Be
telefono
fax
ail
-m
e
18 31
091 81414 18 19
091 8
[email protected]
decs-uim
• Attestato liceale di maturità cantonale
E’ l’attestato riconosciuto congiuntamente dalla Confederazione e dai
cantoni conseguito al termine degli studi svolti presso un liceo cantonale. Certifica la capacità della candidata o del candidato a passare a
studi di livello superiore.
L’attestato di maturità reca le note delle seguenti materie: italiano, seconda lingua, terza lingua, matematica, biologia, fisica, chimica, storia,
geografia, filosofia, arti, opzione specifica, opzione complementare, lavoro di maturità. Sono iscritte separatamente le note di: scienze sperimentali, scienze umane (comprensive della nota di introduzione all’economia e al diritto), educazione fisica e sportiva, insegnamento religioso
e corsi facoltativi.
Sono oggetto di un esame scritto e orale: italiano, seconda lingua nazionale scelta dall’allievo (francese o tedesco), matematica, opzione specifica
scelta dall’allievo, scienze umane indirizzo storia o geografia o filosofia.
L’Ordinanza del Consiglio federale e il regolamento della Conferenza dei
direttori della pubblica educazione (CDPE) concernente il riconoscimento degli attestati liceali di maturità certificano, sul piano nazionale, l’equivalenza degli attestati liceali di maturità cantonali o riconosciuti dai
cantoni e la loro conformità alle condizioni minime stabilite (obiettivi
generali di formazione e delle singole discipline).
• Attestato liceale di maturità rilasciato
secondo l’Ordinanza sull’esame svizzero di maturità.
E’ equivalente all’attestato cantonale ed è rilasciato ai candidati che superano l’esame svizzero di maturità secondo l’Ordinanza sull’esame
svizzero di maturità del 07.12.1998.
Per informazioni:
http://www.sbf.admin.ch/htm/themen/bildung/matur/matur_it.html
La preparazione può avvenire frequentando i licei privati, i licei serali per
adulti o da autodidatti.
Gli attestati liceali di maturità danno diritto di ammissione alle università e alle scuole politecniche federali. Consentono inoltre l’accesso ad
altre formazioni professionali superiori.
77
3
per
ecializzata
ciali
Scuola sp ni sanitarie e so
io
le profess 25
no
Via Treva bbio
no
a
C
2
5
9
6
15
091 8
Maturità specializzata
06 11
06 19
091 815
telefono
ti.ch
io
fax
anobb @
cs-sspss.c
e
d
il
a
e-m
Si consegue svolgendo l’anno di maturità che fa seguito al triennio di
formazione di cultura generale presso la Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali di Canobbio.
Si tratta di una maturità riconosciuta a livello nazionale dalla Conferenza
dei direttori della pubblica educazione (CDPE).
La maturità specializzata permette l’accesso alle formazioni impartite
dalle Scuole superiori e dalle Scuole universitarie professionali dei
settori sanitario e sociale, restano riservate le condizioni specifiche
delle singole scuole (per es. esame di graduatoria, stage specifico, ecc.).
Con un complemento di formazione prepara l’ammissione alla SUPSI
Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) già ASP (corso e
pag. 89 e 129
esame passerella DFA).
Maturità cantonale
Scuo
la
di co cantonale
mme
rcio (
Via F
r
S
6500 anscini 32 CC)
Bellin
zona
telefo
n
f o
a
091 8
e-m x 14 6
inter ail
in
net
fo-scc 091 814 5
@s
6
11
50
ccb
ww.scc ellinzona.c 9
h
bellinz
ona.ch
http://w
Alcuni cantoni propongono curricoli di studio, di livello medio superiore,
che portano al conseguimento di una maturità di diritto cantonale.
• Attestato di maturità commerciale
Si consegue unicamente frequentando la Scuola Cantonale di Commercio (SCC) di Bellinzona ed è riconosciuto anche dalla Confederazione
come diploma di impiegato qualificato.
Reca le note delle seguenti materie: italiano, francese, tedesco, inglese,
economia aziendale, diritto, economia politica, geografia, storia, progetto
interdisciplinare, comunicazione, matematica, scienze naturali, opzione,
educazione fisica. Sono soggette a un esame scritto e orale le seguenti
materie: economia aziendale, italiano, inglese, matematica, tedesco. Il
progetto interdisciplinare è soggetto ad un esame orale.
L’attestato dà accesso agli studi universitari non però a tutte le facoltà
pag. 72
universitarie.
Facilita il perfezionamento nel campo economico-commerciale e permette l’attività lavorativa qualificata.
Permette l’ammissione alla SUPSI Dipartimento della formazione e
dell’apprendimento (DFA) già ASP senza complemento di formazione.
o per le
scolastic
Centro r tistiche (CSIA)
a
industrie ni 18 - CP 4243
ta
Via Bren no
ga
6900 Lu
x
fa
e-mail
telefono
internet
78
09
0 11
1 815 2
20 19
091 815 ti.ch
.info@
decs-csia ww.csia.ch
http://w
• Attestato di maturità artistica
Si consegue frequentando il liceo artistico presso il Centro scolastico
per le industrie artistiche (CSIA) di Lugano.
Prepara all’entrata alle Accademie di belle arti, nonché ai curricula SUP
pag. 120 Dà accesso diretto agli esami di
in arti applicate e design.
ammissione di: SSS di arte applicata del CSIA, SUPSI Dipartimento di
architettura e design, ECAL Losanna, HEAA Ginevra e La Chaux-deFonds. Permette di accedere a: Accademia di architettura di Mendrisio
(test di matematica e colloquio), Facoltà di Scienze della comunicazione dell’USI (colloquio) e di Teologia di Lugano (colloquio e corsi integrativi), Università IUAV di Venezia, Facoltà di Lettere del’Università
di Verona, Départemen d’arts plastiques dell’Università Marc Bloch di
Strasburgo. Con un complemento di formazione (corso ed esame DFA)
si è ammessi al Dipartimento apprendimento e formazione della SUPSI
pag. 89 Le condizioni di accesso ai cicli superiori possono
(già ASP).
variare nel corso degli anni, modificando di conseguenza gli accordi fra
Istituti.
ale
profession
rmazione
fo
lla
e
d
e
Division
an
fessionale
Marco Bad della maturità pro
ile
b
sa
n
o
sp
Re
18
Via Vergiò zona
n
6932 Brega
23
1
091 815 53 31 39
telefono
fax
091 81
[email protected]
marco.bad
e-mail
h
ale.c
sion
es
prof
urita
at
w.m
/ww
ttp:/
h
Maturità professionale
La maturità professionale pone le premesse per studiare in una Scuola
Universitaria Professionale e, in generale, agevola l’accesso al perfezionamento professionale e alla formazione continua; consente inoltre di
accedere agli esami complementari (corsi passerella) per l’ammissione
agli studi accademici o al Dipartimento formazione e apprendimento
(DFA) SUPSI.
Il curricolo di MP contribuisce, allo stesso tempo, ad un arricchimento
del proprio bagaglio professionale e culturale.
E’ possibile acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per superare gli esami di maturità professionale (MP) parallelamente allo
svolgimento della formazione professionale di base in azienda (tirocinio),
o frequentando una scuola professionale a tempo pieno, oppure una
volta conclusa la formazione professionale di base.
Nel nostro Cantone è possibile conseguire:
• l’attestato federale di maturità professionale tecnica (MPT), a complemento di una formazione professionale di base di tipo tecnico o
artigianale;
• l’attestato federale di maturità professionale artistica (MPA), a complemento di una formazione professionale di base nell’ambito delle
professioni creative tecniche-artigianali;
• l’attestato federale di maturità professionale commerciale (MPC), a
complemento di una formazione professionale di base per chi segue
un tirocinio nel ramo o una scuola media di commercio;
• l’attestato federale di maturità professionale sanitaria e sociale (MPSS),
a complemento di una formazione professionale di base in ambito
sociosanitario e delle cure del corpo.
Tipi e curricoli di formazione
3
Durante la formazione di base
La formazione dura almeno sei semestri e inizia, di regola, nel corso del
primo anno di tirocinio. È un complemento all’insegnamento obbligatorio. Essa si svolge secondo due modelli organizzativi:
- modello integrativo: la formazione di preparazione alla maturità è integrata
nell’insegnamento obbligatorio e le classi sono composte esclusivamente
da maturandi di una singola professione o provenienti da un gruppo di
professioni affini;
- modello additivo: le materie di maturità professionale vengono impartite
in aggiunta all’insegnamento obbligatorio e le classi sono eterogenee.
• Formazione in scuole medie professionali parallela al tirocinio
Gli apprendisti che intendono svolgere una formazione professionale
di base in azienda e conseguire una maturità professionale, devono
trovare un datore di lavoro che sia d’accordo di autorizzarli a frequentare un maggior numero di corsi teorici, in media una mezza giornata
settimanale in più di scuola. Spesso la scuola è organizzata a blocchi.
• Formazione in scuole professionali a tempo pieno
Tutte le scuole professionali cantonali a tempo pieno, organizzano
curricoli formativi di maturità professionale.
79
ali
i feder
li esam
g
e
d
riato
nale
Segreta rità professio
di matu postale 245
Casella sse 1
a
Hotelg rna
e
3000 B
1 328
o
telefon
x
fa
03
Dopo la formazione di base
• Corsi per professionisti qualificati (CPQ)
Sono offerti a tutte le persone in possesso di un attestato federale di
capacità (AFC) o equivalente, conseguito alla fine di una formazione professionale di base in azienda (tirocinio) o che hanno seguito una scuola
professionale a tempo pieno, compatibile con l’indirizzo di maturità.
Possono essere organizzati a tempo pieno (1 anno) o a tempo parziale,
parallelamente all’esercizio della professione (3-6 semestri).
Ammissione: L’ammissione ai corsi è decisa dalla Commissione d’esame
della sede scolastica di attribuzione sulla base del dossier che il candidato
è tenuto a presentare e all’esito di un colloquio. Sono inoltre previste
verifiche e certificazioni in alcune materie e/o esami d’ammissione. Le
scuole possono organizzare corsi di preparazione.
Iscrizione: Il formulario d’iscrizione è ottenibile presso tutte le sedi delle
scuole professionali del Cantone (indirizzi da pag. 29) e presso la Divisione
della formazione professionale, via Vergiò 18, 6932 Breganzona, va poi
inoltrato, di regola entro fine giugno, alla sede scolastica di riferimento.
 Si raccomanda di inoltrare la candidatura al più presto, in modo che i
responsabili di sede, dopo l’esame del dossier, possano dare le indicazioni
necessarie per completare, se del caso, la formazione individuale (tramite,
per esempio, corsi di recupero in determinate materie).
40 50
5
8 40 5
031 32
Insegnamento
• Esami di maturità per privatisti
La commissione federale di maturità organizza annualmente una
sessione d’esame per candidati privatisti, in possesso dell’AFC o titolo
equivalente, che intendono conseguire la maturità professionale.
In generale l’insegnamento si articola in:
- materie fondamentali, comuni a tutti gli indirizzi di maturità professionale
- materie specifiche, caratterizzanti i diversi indirizzi
di maturità professionale
- materie complementari, che garantiscono un’adeguata libertà
di scelta ai maturandi e servono a promuovere
l’insegnamento interdisciplinare.
L’attestato federale di maturità professionale agevola l’accesso al perfezionamento professionale in genere e permette l’ammissione alle Scuole universitarie professionali (SUP) in un dipartimento attinente alla
formazione di base.
Chi desidera iscriversi ad un’università svizzera oppure alla SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) già ASP, oltre al conseguimento dell’attestato federale di maturità professionale, deve supepasserella pag. 68 e 89.
rare un esame complementare
http://www.sbf.admin.ch/htm/themen/bildung/matur/passerelle_it.html
80
Maturità professionale tecnica (MPT)
In generale qualsiasi apprendistato tecnico o artigianale può portare al
conseguimento di una maturità professionale tecnica. La situazione di chi
segue un tirocinio triennale viene valutata caso per caso.
Le persone in possesso dell’attestato federale di capacità (AFC) possono accedere ai corsi di preparazione alla maturità professionale per
persone qualificate (CPQ).
L’accento viene messo sui corsi di matematica, fisica e chimica.
Materie
Il programma quadro per l’ottenimento della maturità professionale
tecnica prescrive le seguenti materie:
• fondamentali: italiano, tedesco, inglese, storia e istituzioni politiche,
economia politica/economia aziendale, diritto, e matematica
• specifiche: fisica, chimica
• complementari: ogni istituto deve offrire almeno due materie complementari, ad esempio: francese, informatica, elettronica, ecc.
Formazione in scuole medie
professionali parallela al tirocinio
La formazione, parallela al tirocinio, modello integrativo e modello additivo, è impartita dalle Scuole professionali di Bellinzona, Trevano, Locarpag. 29
no, Mendrisio, Biasca.
Ammissione
Sono ammessi senza esami i candidati con un regolare contratto di tirocinio e in possesso della licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione
alle scuole medie superiori, oppure della licenza con la media di almeno
4,5 nelle materie obbligatorie, ridotta di un decimo di punto per ogni
corso attitudinale frequentato. E’ ammessa al massimo un’insufficienza,
non inferiore al 3.
Gli altri candidati devono superare un esame di ammissione in italiano,
tedesco e matematica.
Formazione in scuole a tempo
pieno e d’arti e mestieri
3
Le scuole d’arti e mestieri (SAM) di Bellinzona e Trevano consentono di
conseguire la maturità professionale tecnica secondo il modello integrativo parallelo alla formazione professionale in una delle professioni di loro
competenza.
Presso la SAM di Bellinzona, nel primo anno di formazione, il programma d’insegnamento nelle materie linguistiche, di cultura generale e tecnicoscientifiche di base è comune per tutti gli allievi.
Al termine del primo anno gli allievi accedono alla sezione di maturità
professionale tecnica se soddisfano le condizioni fissate dalla Scuola
(v. Regolamento interno).
Presso la SAM di Trevano è possibile seguire unicamente il curricolo con
maturità (v. Regolamento interno).
81
Corsi per professionisti qualificati (CPQ)
Sono offerti a tutte le persone in possesso di un attestato federale di
capacità professionale (AFC) compatibile con la maturità professionale
tecnica.
Condizioni particolari di ammissione: test di matematica; certificare di
aver acquisito il livello A1 in tedesco e inglese del portfolio europeo
delle lingue.
pag 80
Ammissione e iscrizione:
Corsi a tempo pieno
La formazione ha la durata di un anno e prevede una scolarità a tempo
pieno secondo il calendario scolastico ufficiale. Il primo semestre è considerato periodo di prova.
Corsi paralleli all’attività lavorativa
La maturità professionale tecnica serale è un’interessante opportunità
per gli adulti in quanto si svolge fuori dai normali orari scolastici.
E’ organizzata presso il Centro arti e mestieri di Bellinzona cui ci si può
rivolgere per ulteriori informazioni.
La durata è attualmente di 6 semestri; è prevista una tassa semestrale.
82
Maturità professionale artistica (MPA)
Gli apprendisti che seguono una formazione professionale di base (tirocinio) in una professione del settore delle arti decorative e, più in genepag 84 ,
rale, nell’ambito di professioni creative, tecniche o artigianali
in azienda o presso una scuola di arte applicata o la SAMS, possono
ottenere una maturità professionale artistica secondo il modello integrativo. Le persone in possesso dell’attestato federale di capacità (AFC)
possono accedere ai corsi di preparazione alla maturità professionale per
professionisti qualificati (CPQ).
La formazione mette l’accento sull’insegnamento artistico.
Materie
Il programma quadro per l’ottenimento della maturità professionale
artistica prescrive le seguenti materie:
• fondamentali: italiano, tedesco, inglese, storia e istituzioni politiche,
economia e diritto, matematica.
• specifiche: creazione, cultura e arte, informazione e comunicazione.
• complementari: l’istituto deve offrire almeno due materie complementari
(per esempio: francese, marketing, informatica, ecc.).
Formazione in scuole medie
professionali parallela al tirocinio
La formazione, parallela al tirocinio, è impartita dal Centro scolastico per
le industrie artistiche (CSIA) di Lugano.
Ammissione
Sono ammessi senza esami i candidati con un regolare contratto di tirocinio e in possesso della licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione
alle scuole medie superiori, oppure della licenza con la media di almeno
4,5 nelle materie obbligatorie, ridotta di un decimo di punto per ogni
corso attitudinale frequentato. E’ ammessa al massimo un’insufficienza,
non inferiore al 3.
Gli altri candidati devono superare un esame di ammissione in italiano,
tedesco e matematica.
Formazione in scuole a tempo
pieno e d’arti e mestieri
Al Centro scolastico per le industrie artistiche (CSIA) di Lugano gli allievi che frequentano la Scuola d’arte applicata, o gli allievi provenienti
dalla SAMS hanno la possibilità di seguire il curricolo con maturità integrata.
Ammissione
Sono ammessi senza esami i candidati iscritti regolarmente alla scuola e
in possesso della licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione alle
scuole medie superiori, oppure della licenza con la media di almeno 4,5
nelle materie obbligatorie, ridotta di un decimo di punto per ogni corso
attitudinale frequentato. E’ ammessa al massimo un’insufficienza, non
inferiore al 3.
Gli altri candidati devono superare un esame di ammissione in italiano,
tedesco e matematica.
83
3
Corsi per professionisti qualificati (CPQ)
Possono chiedere l’iscrizione tutti coloro che sono in possesso di:
a)un AFC ottenuto presso una scuola d’arte applicata svizzera;
b)un AFC nelle seguenti professioni:
tecnologo tessile (ex creatore tessile), decoratore d’interni, decoratore
3D, disegnatore indirizzo architettura di interni, tecnologo tessile indirizzo
design, falegname, fotografo, gessatore, grafico, orafo, pittore, operatore
pubblicitario, pittore su ceramica, tessitore-creatore di tessuti, vasaio,
costruttore di plastici architettonici, disegnatore indirizzo architettura,
disegnatore indirizzo architettura del paesaggio, tecnologo di stampa
(serigrafia), poligrafo, creatrice d’abbigliamento indirizzo abbigliamento
da donna
Condizioni particolari di ammissione: test di matematica, certificare di
avere acquisito almeno il livello A1 in tedesco e inglese del portfolio
europeo delle lingue.
pag 80
Ammissione e iscrizione:
Corsi a tempo pieno
Attualmente è prevista la formazione a tempo pieno della durata di un
anno scolastico. Il primo semestre è considerato periodo di prova.
84
Maturità professionale commerciale (MPC)
La maturità professionale commerciale è aperta alle persone che stanno
preparando o hanno ottenuto un AFC di impiegato di commercio seguendo il tirocinio in azienda oppure a tempo pieno in una Scuola media
di commercio.
Coloro che sono in possesso di un AFC di impiegato del commercio al
dettaglio (ex: impiegato di vendita), di assistente di farmacia e di libraio
hanno pure la possibilità, a certe condizioni, di essere ammessi ai corsi
per l’ottenimento della maturità professionale commerciale per professionisti qualificati (CPQ).
Materie
Il programma quadro per l’ottenimento della maturità professionale
commerciale prescrive le seguenti materie:
• fondamentali: italiano, tedesco, inglese, storia e istituzioni politiche,
economia politica/aziendale e diritto, matematica.
• specifiche: contabilità finanziaria e analitica.
• complementari: ogni istituto deve offrire almeno due materie complementari (per esempio: francese, marketing, informatica, ecc.).
Formazione in scuole medie
professionali parallela al tirocinio
E’ possibile presso tutte le sedi delle scuole professionali commerciali
(SPC) del Cantone: Bellinzona, Chiasso, Locarno e Lugano.
Ammissione
Sono ammessi senza esami i candidati con un regolare contratto di tirocinio e in possesso della licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione
alle scuole medie superiori, oppure media delle note nelle materie obbligatorie (italiano, inglese, tedesco, matematica, scienze, geografia, storia,
educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche) di almeno:
- 4.30 (4.28) con 2 corsi attitudinali
- 4.40 (4.39) con 1 corso attitudinale
- 4.50 senza corsi attitudinali,
È ammessa al massimo un’insufficienza, non inferiore a 3.
Gli altri candidati devono superare un esame di ammissione in italiano,
tedesco e matematica.
Tutti gli apprendisti della MPC integrata frequentano i corsi due giorni
per settimana, più un terzo giorno mensile (2. e 3. anno).
Formazione in scuole
a tempo pieno
Le tre SMC del Cantone (Locarno, Lugano, Chiasso) e la Scuola professionale per sportivi d’élite (SPSE) di Tenero offrono questa opportunità.
Esse prevedono, oltre al percorso formativo AFC, il percorso 3+1 di
maturità professionale.
Al primo anno della SMC, percorso 3+1 di MP, sono ammessi gli allievi
in possesso della licenza di scuola media con diritto d’iscrizione alle
scuole medie superiori oppure con la media delle note nelle materie
obbligatorie (italiano, inglese, tedesco, matematica, scienze, geografia,
storia, educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche) di almeno:
- 4.40 con 2 corsi attitudinali
- 4.60 con 1 corso attitudinale
- 4.80 senza corsi attitudinali.
Non sono previsti esami di ammissione per chi non ha i requisiti.
85
3
Corsi per professionisti qualificati (CPQ)
Sono offerti a tutte le persone con una formazione professionale di base
in ambito commerciale.
pag 80
Ammissione e iscrizione:
Corsi a tempo pieno
Sono organizzati regolarmente presso le scuole professionali commerciali del Cantone.
La durata è di un anno a tempo pieno, secondo il calendario scolastico.
Il primo semestre è considerato periodo di prova.
L’ammissione ai corsi presuppone requisiti minimi a livello di AFC.
Corsi paralleli all’attività lavorativa
Corsi post AFC Presso le SPC del Cantone sono organizzati corsi modulari offerti in collaborazione con SIC Ticino che preparano agli esami
federali di MPC per privatisti. Possono iscriversi i candidati che hanno
ottenuto un AFC.
E’ prevista una tassa d’iscrizione.
86
Maturità professionale sanitaria e sociale (MPSS)
Ha lo scopo di completare le conoscenze e le capacità apprese durante
il tirocinio o altre formazioni precedenti e permette di acquisire le basi
fondamentali richieste per l’accesso ai Dipartimenti di lavoro sociale e di
sanità delle Scuole universitarie professionali (SUP) e alle Scuole superiori sanitarie del terzo ciclo.
Questa maturità è aperta agli apprendisti che seguono il tirocinio di
operatori sociosanitari e operatori socioassistenziali a tempo pieno
presso la Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (matupag 49 e agli apprendisti assistenti di
rità professionale integrata)
studio medico che seguono la formazione quadriennale presso la Scuopag 32
la Superiore Medico Tecnica di Locarno
Possono accedervi anche i professionisti qualificati del settore sociosanitario e delle cure del corpo, mediante gli appositi corsi per professionisti qualificati (CPQ).
Materie
Il programma quadro per l’ottenimento della maturità professionale
sociosanitaria prescrive le seguenti materie:
- fondamentali: italiano, tedesco, inglese, storia e istituzioni politiche,
economia politica/aziendale e diritto, matematica
- specifiche: scienze naturali, scienze sociali
- complementari: ogni istituto deve offrire almeno due materie complementari (p. es. francese, informazione e comunicazione, animazione
teatrale).
Formazioni in scuole a tempo pieno
La Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali di Canobbio
consente di conseguire la maturità professionale sociosanitaria integrata
nella formazione professionale di operatori sociosanitari e operatori
socioassistenziali, della durata di 4 anni. È possibile seguire unicamente
il curricolo di maturità.
Stessa opportunità è offerta agli assistenti di studio medico che seguono la formazione quadriennale presso la scuola superiore medico tecnica di Locarno.
Ammissione
Sono ammessi senza esami i candidati iscritti regolarmente alla scuola e
in possesso della licenza dalla scuola media con diritto d’iscrizione alle
scuole medie superiori, oppure media delle note nelle materie obbligatorie (italiano, inglese, tedesco, matematica, scienze, geografia, storia,
educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche) di almeno:
- 4.30 (4.28) con 2 corsi attitudinali
- 4.40 (4.39) con 1 corso attitudinale
- 4.50 senza corsi attitudinali,
con al massimo un’insufficienza, non inferiore a 3.
E’ inoltre richiesta la partecipazione obbligatoria ad un pomeriggio informativo e al colloquio, volto a verificare la motivazione dei candidati e le
condizioni per l’allestimento del contratto di tirocinio con la scuola.
Iscrizione
Bando pubblicato sul Foglio ufficiale, in genere verso gennaio - febbraio,
iscrizione tramite formulario apposito consegnato al pomeriggio informativo (obbligatorietà di partecipazione).
Preiscrizione obbligatoria entro aprile.
87
3
Corsi per professionisti qualificati (CPQ)
Possono accedervi i titolari di un Attestato federale di capacità (AFC)
nel settore sociosanitario e delle cure del corpo almeno triennale - assistente di studio medico, di farmacia, dentale o di studio veterinario,
operatore/trice sociosanitario/a (OSS), operatore/trice socioassistenziale (OSA), aiuto familiare, impiegato/a d’economia domestica, creatrice d’abbigliamento, laboratorista (biologia, chimica), ottico/a,
odontotecnico/a, ortopedico/a, droghiere, cuoco/a in dietetica, estetista,
parrucchiere/a - e anche i candidati col diploma di massaggiatrice/massaggiatore. Condizioni particolari di ammissione: test di matematica,
certificare di avere acquisito il livello A1 in tedesco e inglese, del portfolio europeo delle lingue.
pag 80
Ammissione e iscrizione:
Corsi a tempo pieno
I corsi sono organizzati presso la Scuola specializzata superiore medico
tecnica (SSSMT) di Lugano. La durata è di due semestri a tempo pieno,
secondo il calendario scolastico.
Il primo semestre è considerato periodo di prova.
88
Le “passerelle”
Per dare permeabilità al sistema di formazione, ma soprattutto per offrire a tutti opportunità di crescita scolastica e professionale sono stati
creati dei collegamenti fra i vari percorsi formativi: le “passerelle”.
Maturità professionale-Università
svizzero
e esame
Direzion e passerella
tà
di maturi le Sar tori
ie
n
a
D
f.
pro
amento
ell’insegn
Ufficio d eriore
p
medio su ne 12
r to
Viale Po nzona
lli
6500 Be
telefono
fax
-m
e ail
18 31
091 81414 18 19
091 8
[email protected]
decs-uim
Maturità professionale-DFA SUPSI
Liceo di Bellinzona
Via F. Chiesa 2
6500 Bellinzona
telefono
fax
http://www.sbf.admin.ch/htm/themen/bildung/matur/passerelle_it.html
Per permettere ai detentori di una maturità professionale di accedere
agli studi accademici nelle università e nei politecnici, è stato istituito
l’attestato complementare. E’ rilasciato a chi supera gli esami complementari e consente di iscriversi a tutti i cicli di studio (corsi di laurea)
offerti dagli atenei svizzeri. Gli esami sono proposti dalla Commissione
svizzera di maturità e organizzati dalla segreteria di Stato per l’educazione e la ricerca; hanno luogo durante le due sessioni ordinarie degli
esami svizzeri di maturità previste ogni anno nelle regioni linguistiche. I
punti essenziali degli esami (numero di materie, criteri di valutazione,
programmi e modalità d’esame, ecc.) sono disciplinati nell’ordinanza e
nelle direttive. Per tutti i candidati vigono le stesse condizioni, indipendentemente dal tipo di maturità professionale conseguito.
L’attestato degli esami complementari non equivale a un attestato di
maturità liceale ma, se accompagnato da un attestato di maturità professionale, permette di iscriversi a tutti i cicli di studio offerti dalle scuole universitarie svizzere; consente di accedere a scuole universitarie
estere soltanto se queste lo riconoscono.
I candidati possono prepararsi agli esami da privatisti (maggiori informazioni alla direzione, esame svizzero di maturità e passerella) oppure
seguire un corso preparatorio proposto da scuole pubbliche o private.
In Ticino un “Corso passerella” è organizzato dal liceo cantonale di Bellinzona. Si tratta di un corso a tempo pieno, della durata di un anno,
molto impegnativo e diretto agli studenti con ottimi risultati ottenuti
nella formazione di base e nella maturità professionale. E’ ammesso un
numero limitato di allievi. Maggiori informazioni presso la direzione del
liceo di Bellinzona.
091 814 00 11
091 814 00 19
L’accesso diretto aI Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
alla SUPSI, per la formazione di base di docente di scuola dell’infanzia
e/o di scuola elementare, è consentito a chi possiede un attestato di
maturità liceale o la maturità commerciale della Scuola cantonale di
commercio (SCC).
Con una maturità professionale federale o cantonale, una maturità liceale artistica cantonale, una maturità specializzata, oppure con un attestato federale di capacità (AFC) (almeno triennale accompagnato da
minimo tre anni di pratica professionale) si ha accesso alla formazione di
base al DFA/SUPSI (già ASP) solo con un complemento di formazione.
E’ quindi stato istituito, presso il liceo cantonale di Bellinzona un “Corso
passerella”. Un corso molto impegnativo e diretto agli studenti con ottimi risultati ottenuti nella formazione di base e nella maturità, della
durata di un anno scolastico a tempo pieno con esami. È ammesso un
numero limitato di allievi. Maggiori informazioni presso la direzione del
liceo di Bellinzona.
89
3
DOPO LA FORMAZIONE DI BASE...
Grado terziario
1.Grado terziario non universitario
Formazioni professionali superiori
Area sanitaria
SCUOLA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE
SCUOLA SUPERIORE MEDICO-TECNICA
Area dei servizi
SCUOLA SUPERIORE ALBERGHIERA E DEL TURISMO (SSAT)
SCUOLA SUPERIORE D’INFORMATICA DI GESTIONE (SSIG)
SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA AZIENDALE (SSEA)
Area tecnica e artigianale
SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE DI TECNICA
DELLA MECCANICA, DELL’ELETTROTECNICA E DEI PROCESSI
AZIENDALI (SSST)
SCUOLA SPECIALIZZATA SUP. DI TECNICA
EDILIZIA, IMPIANTISTICA, CHIMICA-BIOLOGIA SCUOLA SPECIALIZZATA SUP. DI TECNICA
DELL’ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA (STA)
Area artistica
SCUOLA SPECIALIZZATA SUP. DI ARTE APPLICATA (SSSAA)
CONSERVATORIO INTERNAZIONALE
DI SCIENZE AUDIOVISIVE (CISA)
95
97
100
102
103
104
105
107
108
109
1
94
Formazioni professionali superiori
accessibili dopo una prima formazione
Le formazioni presentate in questo capitolo possono essere intraprese soltanto dopo una prima formazione
di base, professionale o di cultura generale. È richiesta, a seconda del caso, una maturità liceale, un attestato
federale di capacità, un diploma della Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali, un diploma
della Scuola di commercio o un titolo equivalente. Inoltre, per la maggior parte di queste formazioni, è necessario avere 18 anni compiuti.
Area sanitaria
Scuola SPECIALIZZATA SUPERIORE
in cure infermieristiche (SsSCI)
La Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche, con sedi a
Bellinzona e Lugano, forma nelle seguenti professioni:
• infermiere/a diplomato/a SSS
• soccorritore/trice diplomato/a SSS
Durata
Ammissione
riore
a supe
ializzat he
c
e
p
s
Scuola infermieristic
in cure incipale
r
Sede p fficina 5
61
Viale O llinzona
e
14 01
6501 B
0910981 814 01 t6i.c9h
o
zona@
telefonfax
sci.bellin
s
s
s
c
e
d
ail
e-m
Scuo
la
in cu speciali
r
Sede e inferm zzata sup
ie
Via S ex Semin ristiche eriore
o
ario
ld
in
6900
o
San C
Luga 9
ar lo
n
o
telefo
n
o
e- fax
0
mail
91 9
6 7
decs- 091 90
0
sssci.lu 60 70 41
gano 49
@ti.c
h
et w w.
ern
int tp : //w
ht
ci
sss
c
.ti.
h
3 anni.
• infermiere/infermiera dipl. SSS
a)con ammissione diretta
Sono ammessi direttamente alla formazione i titolari di un attestato
federale di maturità professionale sanitaria e sociale abbinato al tirocinio di operatore sociosanitario, come pure i titolari di un attestato
di maturità specializzata (sanitaria o sociale).
b)con esame di graduatoria
Sono ammessi con esame di graduatoria i titolari di un attestato federale
di maturità professionale sanitaria e sociale abbinato ad altri tirocini
o di un attestato di maturità di altro tipo o di un certificato triennale
di scuola specializzata o di un attestato federale di capacità ottenuto
nelle professioni di aiuto familiare, assistente di studio medico, operatore sociosanitario o operatore socioassistenziale. Per persone di età
superiore ai 25 anni possono essere concesse deroghe sulla base di
un dossier di candidatura.
Altre condizioni
I titolari di un attestato di maturità professionale di altro tipo o di una
maturità estera non comprensiva delle scienze naturali e coloro che
chiedono l’ammissione su dossier sono tenuti a frequentare un corso
integrativo serale organizzato dalla Scuola superiore medico-tecnica di
Lugano, ottenendo la relativa certificazione. I candidati che sottostanno
all’esame di graduatoria sono tenuti ad effettuare un periodo di pratica
di 6 settimane in un’istituzione sociosanitaria entro l’inizio della formazione. Fanno eccezione unicamente i titolari di un attestato federale di
capacità ottenuto nelle professioni di aiuto familiare, assistente di studio
medico, operatore sociosanitario, operatore socioassistenziale.
* I titolari di un AFC di operatore/trice sociosanitario/a hanno accesso
al secondo anno, subordinatamente a verifiche e presentazione di un
dossier secondo i criteri fissati.
Il numero dei posti di formazione è limitato. Se il numero dei candidati
ritenuti idonei supera quello dei posti disponibili vengono ammessi i
primi della graduatoria d’esame.

La formazione di infermiere è dispensata anche nell’ambito della SUPSI 
nel Dipartimento Sanità.
95
1
Scuo
la
in cu superio
r
r
ex Se e infermie e
Via S minario S ristiche
o
a
6900 ldino 9 n Car lo
Luga
no
telefo
no
f
091
e-m ax
960
inter ail
70
net
decs- 091 960 41
70 49
sssci.lu
ga
http:/
/www [email protected]
.sssci.
ti.ch
Iscrizione
Comunicazione sul Foglio Ufficiale con scadenza di regola a fine febbraio (per inizio dei corsi a settembre) per la formazione infermieristica è
prevista l’iscrizione anche a ottobre - novembre (per inizio dei corsi a
marzo). Richiedere il formulario per la domanda di ammissione alla segreteria della Scuola a Bellinzona (per tutte le formazioni) o scaricare dal
sito internet della scuola.
Programma
Le formazioni alternano periodi di scuola a periodi di pratica. L’allievo percepisce un’indennità durante la formazione. I programmi scolastici dettagliati possono essere richiesti alla Scuola o scaricati dal sito della scuola.
Titoli ottenuti
96
• soccorritore/soccorritrice dipl. SSS
a)con ammissione diretta
Sono ammessi direttamente alla formazione, previo superamento della
prevista verifica della condizione fisica, reazione e resistenza, i titolari
di un attestato di maturità professionale sanitaria e sociale abbinato al
tirocinio di operatore sociosanitario, come pure i titolari di un attestato
di maturità specializzata (sanitaria o sociale).
b)con esame di graduatoria
Sono ammessi con esame di graduatoria i titolari di un attestato federale
di maturità professionale sanitaria e sociale abbinato ad altri tirocini
o di un attestato di maturità di altro tipo o di un certificato triennale
di scuola specializzata o di un attestato federale di capacità ottenuto
nelle professioni di aiuto familiare, assistente di studio medico, operatore sociosanitario o operatore socioassistenziale. Per persone di età
superiore ai 25 anni possono essere concesse deroghe sulla base di
un dossier di candidatura.
Altre condizioni
I titolari di un attestato di maturità professionale di altro tipo o di una
maturità estera non comprensiva delle scienze naturali e coloro che
chiedono l’ammmissione su dossier sono tenuti a frequentare un corso
integrativo serale organizzato dalla Scuola superiore medico-tecnica di
Lugano, ottenendo la relativa certificazione. I candidati che sottostanno
all’esame di graduatoria sono tenuti ad effettuare un periodo di pratica
di 6 settimane in un’istituzione sociosanitaria entro l’inizio della formazione. Fanno eccezione unicamente i titolari di un attestato federale
di capacità ottenuto nelle professioni di aiuto familiare, assistente di
studio medico, operatore sociosanitario, operatore socioassistenziale.
I candidati devono essere in possesso della licenza di condurre (cat. B).
Il numero dei posti di formazione è limitato (circa 20 posti). Se il numero dei candidati ritenuti idonei supera quello dei posti disponibili, vengono ammessi i primi della graduatoria d’esame.
•Diploma di infermiere/a SSS
•Diploma di soccorritore/trice SSS
Condizioni finanziari
È richiesta una tassa semestrale. Gli allievi hanno diritto di richiedere gli
assegni e i prestiti di studio.
Osservazioni
Infermieri: la formazione è proposta sia nella sede di Bellinzona sia nella sottosede di Lugano. Ogni anno è previsto l’inizio di corsi a settembre e anche
a marzo.
Soccorritore: la formazione dei soccorritori si svolge nella sottosede SSCI di
Lugano; un nuovo ciclo di formazione è proposto ogni due anni.
Perfezionamenti
Studi post-diploma presso la SSSCI a Lugano. Per infermieri: Anestesia; Cure
intense; Cure urgenti e pronto soccorso.
Altri corsi di formazione continua e di perfezionamento per infermieri e
soccorritori sono offerti alla SSSCI e alla SUPSI.
nica
ico-tec
e med
r
io
r
e
sup
Scuola Morettina 3
Via alla carno
11 61
o
6600 L
1 756 11 79
o
telefon x
fa
m
e ail
in
ternet
09 091 756
ti.ch
arno@
.ch
mt.loc
decs-s .locarno.ssmt
w
w
http://w
Durata
Ammissione
Titoli ottenuti
Scuola SUPERIORE medico-tecnica (SSMT)
La Scuola superiore medico-tecnica ha due sedi distinte, ognuna con una
propria direzione.
Le sedi sono a Locarno e a Lugano.
Sede di Locarno
Sono offerte le formazioni nelle seguenti professioni di livello terziario:
•tecnico/a in analisi biomediche
•tecnico/a di radiologia medica
3 anni
- attestato federale di capacità nel settore (assistente di studio medico,
operatore sociosanitario, operatore socioassistenziale) o attestato federale di maturità professionale sanitaria sociale o certificato di scuola
specializzata o attestato di maturità specializzata o attestato federale di
maturità o titoli equivalenti. Gli altri candidati e i titolari di una maturità
estera non comprensiva delle scienze naturali o titoli equivalenti, sono
tenuti a frequentare il corso integrativo in scienze naturali (biologia,
chimica e fisica), organizzato dalla Scuola superiore medico-tecnica di
Lugano ed aver superato l’esame ottenendo la relativa certificazione.
- aver superato l’esame che comprende: la verifica delle attitudini (commento scritto su un tema professionale e colloquio individuale); per il
curricolo di radiologia medica è inoltre previsto un colloquio con uno
psicologo.
L’ammissione definitiva è subordinata alla visita medica d’entrata.
•tecnico/a in analisi biomediche dipl. SSS
•tecnico/a di radiologia medica dipl. SSS.
Iscrizione
Comunicazione sul Foglio Ufficiale a fine gennaio con scadenza di regola a fine marzo. Richiedere il formulario per la domanda di ammissione
alla segreteria della scuola o scaricarlo dal sito della scuola.
Le condizioni precise di ammissione sono definite sul Foglio Ufficiale.
Programma
I piani di studio possono essere richiesti alla segreteria della Scuola. La
formazione di tecnico in analisi biomediche prevede il 1° anno di scuola
a tempo pieno (teoria e pratica) e i rimanenti alternando periodi di
scuola a periodi di pratica. La formazione di tecnico/a in radiologia medica al­terna periodi di scuola a periodi di pratica con un primo anno
prevalentemente a scuola.
Condizioni finanziarie
Tassa semestrale. Gli allievi hanno diritto di chiedere gli assegni e i prestiti di studio; durante la formazione percepiscono un’indennità.
Osservazioni
Il numero dei posti di formazione è limitato. Se il numero dei candidati
ritenuti idonei supera quello dei posti disponibili, vengono ammessi i
primi della graduatoria d’esame. Presso la scuola si svolgono anche i
corsi per apprendisti assistenti di studio medico, medico veterinario e
guardiano di animali.
Perfezionamenti
Quelli proposti dalla Scuola e dalle Associazioni professionali. Corsi postdiploma possono essere istituiti per le formazioni di tecnici in radiologia
medica e per tecnici in analisi biomediche.
97
1
Sede di Lugano
Sono offerte le formazioni nelle seguenti professioni di livello terziario:
• tecnico/tecnica di sala operatoria
• massaggiatore/massaggiatrice
• massaggiatore /massaggiatrice medica
• podologo/podologa
• specialista d’attivazione
Scuola
Durata
Via Ro superiore m
ediconchett
tecnica
o
6900 L
ugano 14
telefon
o
fax
091 8
e-m
15 28
ail
decs-s 091 815 28 71
intern
smt.tre
et
79
va
•tecnico/a di sala operatoria: 3 anni a tempo pieno
•massaggiatore/trice: 3 anni corsi serali + pratica diurna (o formazione
complementare della durata di 3 semestri)
•massaggiatore/trice medicale: 2 anni a tempo pieno (o formazione
abbreviata
•podologo/a: 3 semestri corsi serali+pratica diurna.
•specialista d’attivazione: 3 anni parallelamente all’esercizio della professione
Ammissione
• tecnico/a di sala operatoria
Sono ammessi direttamente i titolari di un attestato federale di maturità
professionale sanitaria e sociale abbinato ad un AFC di operatore sociosanitario, come pure i titolari di un attestato di maturità specializzata.
Sono ammessi con esame attitudinale i titolari di:
- un attestato federale di maturità professionale (non sanitaria e sociale);
- un attestato liceale di maturità;
- certificato triennale di scuola specializzata:
- attestato federale di capacità di aiuto familiare, assistente di studio
medico, operatore sociosanitario, operatore socioassistenziale.
Per l’ammissione di persone di età superiore ai 25 anni possono essere
concesse deroghe sula base della valutazione di un dossier di candidatura.
Gli altri candidati e i titolari di una maturità estera non comprensiva
delle scienze naturali o titoli equivalenti, sono tenuti a frequentare il
corso integrativo in scienze naturali (biologia, chimica e fisica) organizzato dalla Scuola superiore medico-tecnica di Lugano, ottenendo la
realtiva certificazione,
L’ammissione definitiva è subordinata alla visita medica d’entrata effettuata dal medico fiduciario della scuola e dallo svolgimento con profitto
di uno stage in sala operatoria di almeno 2 settimane prima dell’inizio
della scuola.
Il numero dei posti di formazione è limitato. Se il numero dei candidati
dovesse superare il numero dei posti a disposizione verranno ammessi
a titolo prioritario i candidati ammissibili direttamente e in secondo ordine i candidati definiti in base ai risultati della graduatoria d’esame.
http://w
no@ti.
c
ano.ssm h
t.ch
ww.lug
• massaggiatore/trice medicale (formazione a tempo pieno)
- età minima 18 anni compiuti. Non è fissato un limite superiore d’età.
- AFC o maturità liceale o maturità professionale o specializzata
- aver superato una prova attitudinale ed avere sostenuto il colloquio
con lo psicologo/a e con un docente della scuola
• massaggiatore/trice medicale (formazione abbreviata)
- età minima 18 anni, compiuti entro l’anno. Non è fissato un limite
superiore d’età.
- diploma cantonale di massaggiatore/massaggiatrice (non medicale) o
titolo ritenuto equivalente.
98
• massaggiatore/trice (non medicale)
- età minima 18 anni, compiuti entro l’anno. Non è fissato un limite
superiore d’età.
- licenza di scuola media
- per altre condizioni rivolgersi direttamente alla scuola.
• podologo/a
- diploma sanitario di livello terziario riconosciuto dalle autorità federali o
intercantonali o AFC di estetista o esame cantonale per l’ottenimento
dell’autorizzazione d’esercizio quale terapista complementare e gli
esami di anamnesi-diagnostica e di psicologia psicosomatica.
• specialista d’attivazione
- attestato federale di capacità affine (p.es. OSS, OSA), docente o formazione equivalente
- lavorare almeno al 50% quale specialista d’attivazione
- superare l’esame di ammissione
Titoli ottenuti
•tecnico/a di sala operatoria dipl. SSS
•specialista d’attivazione dipl. SSS
•massaggiatore/trice con diploma cantonale
•podologo/a con diploma cantonale
•massaggiatore/trice medicale con Attestato professionale federale (APF)
•specialista d’attivazione dipl. SSS
Iscrizione
Comunicazione sul Foglio Ufficiale a fine gennaio con scadenza di regola
a fine febbraio. Richiedere il formulario per la domanda di ammissione alla
segreteria della Scuola oppure scaricarlo dal sito www.lugano.ssmt.ch
dall’area download delle singole formazioni.
Programma
La formazione di tecnico e tecnica di sala operatoria si svolge a tempo
pieno e alterna periodi di scuola a periodi di pratica.
Le formazioni di massaggiatore e massaggiatrice non medicali (con dipl.
cantonale) e di podologo e podologa si svolgono a tempo parziale, tramite corsi serali, sono previsti anche periodi di pratica professionale
nella seconda parte della formazione.
La formazione a tempo pieno di massaggiatore/trice medicale prevede
stages di durata variabile; l’ultimo previsto dura 6 mesi.
I programmi scolastici dettagliati possono essere richiesti alla segreteria
della scuola o scaricati dal sito www.lugano.ssmt.ch dall’area download
delle singole formazioni.
Condizioni finanziarie
È richiesta una tassa semestrale. Gli allievi hanno diritto di chiedere gli
assegni e i prestiti di studio.
tecnico/a di sala operatoria: l’allievo percepisce una retribuzione a partire dal 1° anno di formazione.
Osservazioni
Il numero dei posti di formazione è limitato. Se il numero dei candidati
ritenuti idonei supera quello dei posti disponibili, vengono ammessi i
primi della graduatoria d’esame. Presso la scuola si svolgono anche i
corsi per apprendisti assistenti dentali, estetiste e il corso di maturità
professionale sanitaria e sociale nonché la preparazione all’esame cantonale per l’autorizzazione ad esercitare quale Terapista complementare.
Perfezionamenti
Quelli proposti dalla Scuola e dalle Associazioni professionali.
99
1
Area dei servizi
Scuola SUPERIORE alberghiera e del turismo (SSAT)
rghiera
re albe
io
r
e
p
su
)
Scuola rismo (SSAT i 32
in
u
e del t efano Fransc
t
Viale S llinzona
e
6500 B
1 814
o
telefon x
fa
ail
e-m t
e
intern
La Scuola superiore alberghiera e del turismo forma nelle professioni di:
• albergatore/trice-ristoratore/trice
• specialista turistico/a
• segretario/a d’albergo.
65 11
09 091 814 65u8.c9h
.ti-ed
c
sat.ch
at@ice
info-ss ttp://www.s
h
Durata
Ammissione
•albergatore/trice-ristoratore/trice: 3 anni
•specialista turistico/a: 3 anni
•segretario/a d’albergo: 2 anni
• Sezione Ristorazione e industria alberghiera
Senza esami di ammissione:
- Attestato federale di capacità (AFC) di cuoco/a, impiegato di ristorazione (ex. cameriere), impiegato d’albergo (ex. assistente d’albergo e
assistente d’albergo e ristorazione), con buone conoscenze d’inglese,
di tedesco o francese, acquisite con soggiorni fuori Cantone.
- Attestato di maturità professionale, federale o cantonale con almeno
3 mesi di pratica presso un’azienda alberghiera.
- Diploma di segretario/a d’albergo riconosciuto dalla Società svizzera
degli albergatori.
Con esame di ammissione
(prova orale nelle lingue e colloquio attitudinale):
- Diploma di una Scuola media di commercio riconosciuta dall’UFFT.
- Attestato federale di capacità (AFC) di impiegato di commercio.
E’ inoltre richiesto un periodo di pratica di almeno 3 mesi in un’azienda
alberghiera. Possono essere accettati agli esami di ammissione altri candidati con una formazione che la direzione ritiene idonea.
• Sezione Turismo
Senza esami di ammissione:
- Maturità professionale.
- Diploma di segretario/a d’albergo riconosciuto dalla Società svizzera
degli albergatori.
- Attestato di maturità federale o cantonale.
Con esame di ammissione (prova orale nelle lingue):
- Diploma di una Scuola media di commercio riconosciuta dall’UFFT.
- Attestato federale di capacità (AFC) di impiegato di commercio.
Possono essere accettati agli esami di ammissione altri candidati con una
formazione che la direzione ritiene idonea.
Tutti i candidati devono sostenere un colloquio attitudinale.
• Sezione Segretariato d’albergo
- Attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore
alberghiero o commerciale.
- Diploma di una scuola di commercio di durata triennale riconosciuta
dall’UFFT.
- Superamento dell’esame di ammissione (prova orale nelle lin­gue).
Possono essere accettati agli esami di ammissione, a giudizio della Commissione di vigilanza, anche giovani di almeno 18 anni con un curricolo
di formazione alternativo, con buone conoscenze linguistiche.
Iscrizione
100
Il termine d’iscrizione è fissato di regola per la fine di aprile. Richiedere
il formulario per la domanda di ammissione alla segreteria della scuola.
Programma
Le formazioni alternano periodi di scuola a periodi di pratica.
I programmi scolastici dettagliati possono essere richiesti alla Scuola.
Titoli ottenuti
•albergatore-ristoratore/albergatrice-ristoratrice dipl. SSS
•specialista turistico/specialista turistica dipl. SSS
•segretario/segretaria d’albergo, con riconoscimento federale della
“hôtelleriesuisse”
Condizioni finanziarie
E’ richiesta una tassa d’iscrizione semestrale per le sezioni
- Ristorazione e industria alberghiera
- Turismo
Gli allievi hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
Altri corsi
- operatore/trice turistico/a di montagna
- altri corsi di formazione continua.
1
101
nomia
e d ieco
perior
u
s
a
t
a
lizz
specia
Scuola
ini 32
)
(SSSE efano Fransc
t
1
Viale S llinzona
4 65 1
e
91 81 65 99
6500 B
o
telefon fax
il
a
e-m t
e
intern
0
4
091 81ssseco.ch
@
o
c
se
o.ch
info-ss /www.sssec
:/
p
t
ht
a
rmatic
e d’info
r
io
r
e
sup
Scuola ne (SSIG)
ini 32
io
di gest efano Fransc
t
S
11
le
ia
a
n
V
14 65
ellinzo
6500 B
091 891 814 65 99h
.c
0
o
ig@ssig
telefon x
info-ss ww.ssig.ch
fa
http://w
ail
e-m t
e
intern
Durata
Ammissione
Scuola specializzata superiore di economia (SSSE)
La scuola specializzata superiore di economia (SSSE) è una scuola di
grado terziario che offre, come prevede l’Ordinanza federale che la
regge, cicli di formazione (a tempo pieno o paralleli all’esercizio di una
professione) e studi post-diploma nelle seguenti specializzazioni: informatica di gestione ed economia aziendale. La SSSE comprende anche il
Centro di formazione per gli enti locali (CFEL), assimilato alle scuole
specializzate superiori sulla base della vigente Legge sulle scuole professionali (Lsp). Dal punto di vista giuridico-amministrativo, finanziario e
logistico, la SSSE fa parte dell’Istituto cantonale di economia e commercio (ICEC) che comprende anche la Scuola cantonale di commercio
(SCC) e la Scuola superiore alberghiera e del turismo (SSAT).
Scuola superiore d’informatica di gestione (SSIG)
La scuola forma informatici di gestione capaci di realizzare sistemi informativi per le aziende. Il diploma offre una solida formazione nel campo
delle varie discipline informatiche come pure nell’ambito di materie economiche.
•Sezione a tempo pieno: 5 semestri.
•Sezione parallela all’esercizio di una professione: 7 semestri
(compreso lavoro di diploma).
Condizioni valide sia per la sezione a tempo pieno, sia per quella parallela all’esercizio della professione.
Senza esame di ammissione:
- AFC di impiegato/a di commercio o
- AFC di informatico/a, elettronico/a o mediamatico/a; o
- Altri AFC con maturità professionale o
- Maturità cantonale commerciale (SCC); o maturità liceale o
- Diploma di una scuola media di commercio.
Aver seguito con profitto un corso di inglese di almeno 140 ore.
È possibile l’ammissione di candidati con curricoli scolastici diversi da
quelli citati. In alcuni casi potrà essere richiesto un esame di ammissione.
A questo proposito interpellare la Direzione della Scuola.
I candidati della sezione parallela all’esercizio di una professione, sono
tenuti a svolgere un’attività lavorativa nel settore dell’informatica di gestione (obbligatoriamente dal 3° semestre).
Iscrizione
Programma
Titolo ottenuto
Perfezionamenti
102
Comunicazione sul Foglio Ufficiale con scadenza:
•sezione a tempo pieno: fine aprile,
•sezione parallela all’esercizio della professione: fine aprile.
Richiedere il formulario per la domanda di ammissione alla segreteria
oppure scaricarlo dal sito della scuola.
I programmi scolastici dettagliati sono visibili sul sito della scuola.
•Informatico/a di gestione dipl. SSS
Quelli proposti dalla Scuola; possibilità di accesso allo studio presso la
Scuola universitaria professionale oppure al ciclo di studi del Politecnico
di Milano.
Condizioni finanziarie
Osservazioni
È richiesta una tassa scolastica semestrale.
Gli allievi hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
La sezione a tempo pieno comprende 2 anni di scuola e un quinto se­
mestre di pratica in azienda.
Nella sezione parallela all’esercizio della professione (durata complessiva
7 semestri) l’attività lavorativa sostituisce la pratica.
La modalità di formazione prevede un approccio misto di insegnamento
tradizionale (d’aula) e di lezioni erogate a distanza (e-learning).
Scuola superiore di economia aziendale (SSEA)
La Scuola forma economisti aziendali, generalisti dell’economia aziendale che dispongono di ampie competenze specialistiche e gestionali di tipo
pratico-operativo.
Durata
Ammissione
Scuola
SSEA superiore d
i econ
omia a
Viale S
zienda
t
le
6500 efano Frans
Bellinz
c
in
i
3
2
ona
telefon
o
fa
091 8
e-m x
1
intern ail
09 4 65 1
et
info-ss1 814 65 1
in co
http:// ea@ssea 99
www.s .ch
Via Vallaborazione c
sea.ch
llone 2
on SIC
7
T
,
icino
6500
telefo
Be
no
fax
llinzon
091 8
a
2
091 81 01 01
21
01 09
6 semestri a tempo parziale
a)AFC di impiegato di commercio, diploma di una scuola media di commercio riconosciuta dalla Confederazione oppure maturità professionale
commerciale;
b)almeno 2 anni di pratica professionale in un settore economico o
amministrativo, dopo la conclusione di una formazione professionale
di base;
c)r apporto d’impiego almeno a metà tempo.
I titolari di altri diplomi (AFC di altre professioni, patenti di maestro o altre
professioni analoghe) devono sottoporsi ad un esame di ammissione.
I possessori di un AFC o di un diploma secondo la lettera a) devono
dimostrare una nota di almeno 4,5 nell’area disciplinare economia &
società o nelle materie analoghe previsti da regolamenti di formazione
simili. Nel caso di non raggiungimento di questo requisito, il partecipante si sottopone ad un esame di ammissione.
Iscrizione
Comunicazione sul Foglio Ufficiale con scadenza di regola a fine giugno.
Richiedere il formulario per la domanda di ammissione alla SSIG, Stabile
Torretta, 6500 Bellinzona o alla SIC Ticino, Via Vallone 27, Casella postale 302, 6500 Bellinzona 5. Il formulario può anche essere scaricato dal
sito: http://www.ssea.ch
Programma
Il piano di studio si basa sul piano quadro nazionale e comprende i seguenti ambiti: Conduzione aziendale; Marketing e PR; Produzione; Gestione dei materiali e logistica; Qualità, ambiente e sicurezza; Risorse
umane; Finanziamenti e investimenti; Contabilità finanziaria e analitica;
Informatica; Organizzazione strutturale e procedurale; Conduzione e
gestione di progetti; Inglese; Diritto; Fiscalità; Statistica aziendale; Economia politica; Lavoro di diploma.
Titolo ottenuto
1
•Economista aziendale dipl. SSS
Perfezionamento
Quelli proposti dalla Scuola e dalla SIC; possibilità di accesso allo studio
presso la Scuola universitaria professionale
Condizioni finanziarie
È richiesta una tassa scolastica semestrale. Gli allievi hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
103
Area tecnica e artigianale
riore
a supe
ializzat
c
e
p
s
Scuola a (SSST)
ini 25
ic
di tecn efano Fransc
t
S
75
na
Viale
20 65
ellinzo
6500 B
091 891 820 65 7c9h
0
i.
o
ona@t
telefon x
.bellinz w.ssst.ti.ch
m
fa
a
c
s
w
ec
ail d
http://w
e-m t
e
n
r
inte
Scuola SPECIALIZZATA SUPERIORE Di tecnicA
DELLA MECCANICA, DELL’ELETTROTECNICA E DEI PROCESSI
AZIENDALI (SSST)
La scuola forma tecnici negli indirizzi meccanica, elettrotecnica oppure
processi aziendali.
Cicli di studio
Durata
Ammissione
• elettrotecnica
• meccanica
• processi aziendali
Formazione a tempo pieno: 2 anni.
Formazione a tempo parziale: 3 anni.
• Ciclo di studio a tempo pieno
Per l’ammissione alla Scuola occorre possedere un attestato federale di
capacità in una professione del settore della meccanica o dell’elettrotecnica. Sarà data la preferenza ai titolari di un attestato federale di
maturità professionale tecnica.
A dipendenza del numero di candidati potrà essere richiesto di superare
un esame di ammissione, comprendente prove scritte di elementi di
matematica (algebra e geometria), elementi di fisica, lingua italiana.
Tutti i candidati saranno convocati per un colloquio.
• Cicli di studio parallelo all’esercizio di un’attività professionale
I candidati sono ammessi al 1° anno, di regola, senza esami di ammissione.
Per essere ammessi occorre possedere un Attestato federale di capacità
in una professione pertinente con il ciclo di studio, avere un’esperienza
professionale nel settore di almeno 2 anni, svolgere un’attività lavorativa
di almeno 20 ore settimanali e disporre dell’autorizzazione scritta del
datore di lavoro.
La Direzione della scuola può ammettere, in via eccezionale, candidati
con curricoli scolastici particolari.
Iscrizione
Comunicazione sul Foglio Ufficiale con scadenza di regola a maggio.
Richiedere il formulario per la domanda di ammissione alla segreteria
della Scuola.
Programma
I programmi scolastici dettagliati possono essere richiesti alla segreteria
della Scuola.
Titoli ottenuti
Condizioni finanziarie
Osservazioni
Perfezionamento
104
•Tecnico/a dipl. SSS in meccanica
•Tecnico/a dipl. SSS in elettrotecnica
•Tecnico/a dipl. SSS in processi aziendali
E’ richiesta una tassa di frequenza semestrale.
Gli studenti hanno diritto di chiedere gli assegni e i prestiti di studio.
Il numero dei posti a disposizione è limitato.
Ingegnere/a SUP in più ambiti (in elettrotecnica, informatica, meccanica
e microtecnica).
riore
a supe
ializzat ia,
c
e
p
logia
s
Scuola a dell’ediliz a chimica-bio
ic
ll
n
e
c
d
e
,
t
o
a
i
d
an
tic
piantis
le, Trev
dell’im professiona
o
r
t
io
Cen
11 51
anobb
6952 C
1 815 10 19
o
telefon x
fa
il
a
e-m t
e
intern
09 091 815 ti.ch
ano@
/cpt/
sst.trev
decs-s ww.cpt-ti.ch
w
/
http:/
SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE Di TECNICa dell’EDILIZIA,
DELL’IMPIANTISTICA, DELLA CHIMICA-BIOLOGIA (SSST)
Forma tecnici destinati ad assumere responsabilità direttive, coordinamento e gestione di opere in imprese di co­s truzioni o nel settore impiantistico.
Ciclo di studi e durata
• edilizia: 3 anni (1° anno a tempo pieno, 2° pratica, 3° tempo pieno).
• impiantistica: 3 anni a tempo parziale (parallelo all’esercizio della professione)
• chimica-biologia: 3 anni a tempo parziale (parallelo all’esercizio della
professione).
Ammissione
• al ciclo di studio dell’edilizia
Attestato federale di capacità in una professione triennale (muratore,
gessatore, carpentiere, costruttore stradale, piastrellista) o quadriennale
(falegname, scalpellino, metalcostruttore, disegnatore indirizzo architettura, geomatico, disegnatore indirizzo ingenieria civile, disegnatore
indirizzo pianificazione del territorio, disegnatore metalcostruttore,
produttore di elementi prefabbricati) oppure coloro che sono già stati
ammessi ad una scuola di grado terziario.
• al ciclo di studio dell’impiantistica
Attestato federale di capacità in una delle seguenti professioni: elettricista di montaggio, installatore nella tecnica della costruzione (sanitari
e riscaldamenti), installatore di impianti sanitari, montatore di impianti
di refrigerazione, installatore di riscaldamenti, installatore elettricista
(ex montatore elettricista), spazzacamino, costruttore di impianti di
ventilazione, progettista nella tecnica della costruzione (indirizzo riscaldamento, sanitari, refrigerazione, ventilazione), pianificatore elettricista
(ex disegnatore elettricista).
- è richiesta un’esperienza professionale in ambito pertinente
- svolgere un’attività lavorativa in azienda di almeno 20 ore settimanali.
• al ciclo di studio della chimica-biologia
Attestato federale di capacità ottenuto assolvendo un tirocinio professionale in un ambito pertinente (laboratorista in chimica, in biologia o preparatore chimico tecnico o tecnologo di chimica e chimica
farmaceutica) oppure dimostrare di aver acquisito una formazione
equivalente.
- è richiesta un’esperienza professionale in ambito pertinente
- svolgere un’attività lavorativa in azienda di almeno 20 ore settimanali.
Inoltre per tutte le sezioni:
tutti i candidati iscritti delle tre sezioni sono ammessi sulla base di un
dossier elaborato dal candidato e di un colloquio individuale di fronte ad
una commissione d’esame della Scuola. Quando il numero dei candidati iscritti supera quello dei posti a disposizione, è data la priorità ai titolari di un attestato di maturità professionale tecnica.
La direzione della scuola può prendere in considerazione, in via eccezionale, l’iscrizione di candidati con curricoli scolastici particolari.
In difetto di un attestato federale di capacità compatibile con la formazione, il candidato deve dimostrare di aver seguito almeno un anno di
pratica nel campo pertinente.
105
1
Iscrizione
Programma
Titolo ottenuto
Condizioni finanziarie
Perfezionamento
106
Comunicazione direttamente agli albi delle scuole professionali e agli
Uffici di orientamento, secondo le modalità che compaiono sul Foglio
Ufficiale.
Richiedere il formulario per la domanda di ammissione alla segreteria
della Scuola.
I piani di studio possono essere richiesti alla segreteria della Scuola.
•Tecnico/a dipl. SSS dell’edilizia
•Tecnico/a dipl. SSS dell’impiantistica
•Tecnico/a dipl. SSS della chimica-biologia
(in fase di riconoscimento)
E’ richiesta una tassa scolastica semestrale.
Gli allievi hanno diritto di chiedere gli assegni e i prestiti di studio.
Accesso alle formazioni SUP
riore
a supe
ializzat liamento
c
e
p
s
Scuola a dell’abbig no
ic
a
di tecn moda di Lug
a
ll
e
d
e
14
Fiume
Via al gano
u
L
6900
1 971
o
telefon x
fa
il
e-ma t
e
n
r
e
t
n
i
09
Scuola SPECIALIZZATA SUPERIORE di tecnicA
dell’abbigliamento e della moda (STA)
23
37 2237/ 24
1
091 [email protected]
decs- .sta.ti.ch
www
http://
Cicli di studio
Durata
La scuola forma tecnici destinati a occupare posti di responsabilità nell’industria dell’abbigliamento rispettivamente nell’ambito delle collezioni di
moda.
• tecnica dell’abbigliamento in gestione del prodotto (TAG)
• tecnica della moda in progettazione e collezione (TMP)
2 anni ogni sezione.
Ammissione
Senza esami d’ammissione:
- attestato federale di capacità nel settore abbigliamento e tessile
- altri attestati di capacità e/o altri titoli di studio di livello secondario II
con periodo di pratica di almeno un anno nel settore tessile e abbigliamento prima di iniziare il ciclo di formazione.
Nel caso in cui le iscrizioni risultassero superiori al numero massimo
stabilito tutti i candidati dovranno partecipare ad un esame di graduatoria elaborato dalla direzione della scuola.
Iscrizione
Comunicazione sul Foglio Ufficiale ed ev. sui principali quotidiani di regola a maggio. Richiedere il formulario per la domanda di ammissione
alla segreteria oppure scaricabili dal sito della Scuola.
Iscrizione al primo semestre entro fine giugno.
Programma
La formazione alterna periodi di scuola a periodi di pratica. I programmi
scolastici dettagliati possono essere richiesti alla segrete­r ia oppure scaricati dal sito della Scuola.
Titolo ottenuto
Condizioni finanziarie
Perfezionamento
•Tecnico/a dell’abbigliamento in gestione del prodotto dipl. SSS
•Tecnico/a della moda in progettazione e collezione dipl. SSS
È richiesta una tassa annuale di frequenza. Le spese per il materiale
scolastico e per i viaggi di studio sono a ca­r ico dello studente.
Gli allievi hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
Corso di studio postdiploma di “tecnica modelli, stile e collezioni”.
1
107
re
uperio
zzata s A)
li
ia
c
e
sp
SA
Scuola applicata (SS per le
o
di ar te tro scolastic SIA)
n
C
c/o Ce ar tistiche ( 4243
ie
P
r
t
C
s
u
d
8
in
ntani 1
Via Bre gano
u
L
4
690
91 815
o
telefon x
fa
il
e-ma t
e
intern
0
Area artistica
20 1119
5 20
091 81r [email protected]
h
sia.co
decs-c ://www.csia.c
http
La Scuola Specializzata Superiore di Arte Applicata offre una formazione professionale e specialistica per entrare nel mondo del web design,
della computer animation e dell’industrial design.
Cicli di studio e durata
• grafica digitale orientamento web: 2 anni + stage
Formazione orientata alle tecniche di grafica digitale, con specializzazione nel campo web design;
• grafica digitale orientamento computer animation: 2 anni + stage
Formazione orientata alle tecniche di grafica digitale, con specializzazione nel campo dell’animazione video cinematografica;
• technical industrial design: 2 anni + stage
Formazione orientata alle tecniche di visualizzazione e modellazione
virtuale finalizzate al disegno industriale.
Ammissione
- AFC nei settori di arti applicate, disegno meccanico e industriale, informatica applicata al disegno tecnico, architettonico, industriale;
- Colloquio e presentazione di un dossier di lavori individuali.
Possono anche essere ammessi candidati con percorsi professionali o
esperienze lavorative che attestino l’acquisizione delle basi della comunicazione visiva o che abbiamo i seguenti requisiti: sensibilità alla grafica
e all’impaginazione; esperienza nell’uso del computer Mac/PC; esperienza nel disegno, nel trattamento delle immagini e dei testi; formazione o
esperienza acquisita nell’infografia. O ancora AFC di fotografo/a o titoli
equivalenti. Oppure, esperienza professionale nel trattamento dell’immagine (video, cinema, animazione) e del suono. O pratica nel disegno
volumetrico e in campo progettuale (architettura, disegno d’arredamento, decorazione, design ecc.).
- Ammissione su graduatoria, posti limitati.
Titolo ottenuto
108
Scuola SPECIALIZZATA SUPERIORE
DI ARTE APPLICATA (SSSAA)
•Creatore/Creatrice dipl. SSS,Technical Industrial Design
•Creatore/Creatrice dipl. SSS, Grafica digitale, Web
•Creatore/Creatrice dipl. SSS, Grafica digitale, Computer Animation
Iscrizione
Comunicazione sul FU. Richiedere il formulario alla segreteria della
Scuola o scaricarlo dal sito http://www.csia.ch
Programma
Formazione a tempo pieno: 2 semestri di studio intensivi, 2 semestri
finali comprensivi di almeno 3 mesi di stage in imprese selezionate in
Svizzera e all’estero. Sono previste lezioni teoriche, workshop pratici,
applicazioni assistite in laboratorio. Il programma integra conferenze e
incontri ed è diretto e animato da docenti professionisti del mondo
della grafica, dell’informatica, della produzione di siti web, del design, del
marketing e della comunicazione. Sono previsti lavori individuali e progetti di gruppo, ricerche e presentazioni di lavori pratici, nonché prove
di valutazione in tutte le materie di insegnamento. Il superamento di
queste prove consente l’accesso agli esami finali. I programmi dettagliati
possono essere richiesti alla segreteria della Scuola.
Condizioni finanziarie
Tassa d’iscrizione: fr. 600.– a semestre, 1’750.– per i non residenti nel
Cantone. La frequenza alla scuola implica l’acquisto di un PC dalle specifiche caratteristiche indicate dalla scuola e il versamento di fr. 250.–
l’anno, per l’acquisto di materiale di studio.
CONSERVATORIO INTERNAZIONALE
DI SCIENZE AUDIOVISIVE Pio Bordoni (CISA)
ionale
ternaz
orio in ive (CISA)
t
a
v
r
e
Cons ze audiovis
n
di scie ntani 5
Via Bre gano
u
1
6900 L
91 97
o
telefon x
fa
et
intern
51 61
0 091 971 07ne6.c7h
.cisaonli
://www
http
Durata
Il CISA è una scuola professionale nel campo del cinema, della televisione e dell’audiovisivo in generale.
La formazione è in prevalenza orientata alla pratica realizzativa, adattata
alle condizioni ed alle finalità espressive, comunicative, tecniche e culturali richieste a chi opera nel settore degli audiovisivi.
6 semestri (3 anni)
Requisiti d’ammissione
- età minima 18 anni;
- diploma di scuola media superiore o equivalente;
- diploma di maturità estera equivalente
- per i candidati di età superiore ai 25 anni e per i titolari di altri diplomi,
in possesso di una formazione e/o esperienza ritenute significative,
l’ammissione al colloquio è valutata caso per caso.
Iscrizione
Sono ammessi all’audizione i candidati che adempiono ai requisiti d’ammissione e che si sono annunciati tramite il formulario di preiscrizione,
ottenibile presso il CISA e sul sito http://www.cisaonline.ch
Programma
La formazione ha una durata di 6 semestri:
semestre invernale: settembre-febbraio
semestre estivo: febbraio-luglio.
1° e 2° semestre: acquisizione delle nozioni teoriche e pratiche di base.
3° e 4° semestre: le competenze acquisite sono applicate nella gestione
e nella realizzazione di progetti e di workshop.
5° e 6° semestre: attività progettuali e realizzative a confronto con la
realtà professionale. Approfondimento dell’indirizzo personale sulla base
dell’orientamento scelto e alle attitudini personali.
Titolo ottenuto
Condizioni finanziarie
•Cineasta (Cine-TV) SSAA (Scuola superiore di arte applicata)
Scuola privata con quote annuali:
1° anno: 9’000.– fr., 2° anno: 10’000.– fr., 3° anno: 11’000.– franchi.
Gli allievi hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
1
109
2.Grado terziario universitario
Lo studio universitario in Svizzera
113
Scuola Universitaria Professionale (SUP)
 Scuole universitarie professionali in Svizzera (SUP)
115
 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) 117
DIPARTIMENTO AMBIENTE, COSTRUZIONI E DESIGN (DACD) 118
DIPARTIMENTO TECNOLOGIE INNOVATIVE (DTI)
122
DIPARTIMENTO SCIENZE AZIENDALI E SOCIALI (DSAS)
124
DIPARTIMENTO SANITA’ (DSAN)
127
DIPARTIMENTO FORMAZIONE E APPRENDIMENTO (DFA)
129
CONSERVATORIO DELLA SVIZZERA ITALIANA (CSI)
130
SCUOLA TEATRO DIMITRI
131
Formazione accademica
 Gli studi accademici in Svizzera
 Università della Svizzera italiana
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA
FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE
FACOLTÀ DI SCIENZE INFORMATICHE
 Facoltà di teologia di Lugano
Studi UNI/POLI e SUP in Svizzera:
 Tabella riassuntiva degli iter di studio
133
135
136
136
137
137
138
140

2
Lo studio universitario in Svizzera
Dieci università cantonali e altre istituzioni di livello universitario, nove scuole universitarie professionali, quindici Alte Scuole Pedagogiche (molte integrate nelle SUP), tre sedi dell’Istituto universitario federale per la
formazione professionale (IUFFP) e due scuole politecniche federali (SPF) costituiscono su tutto il territorio
della Confederazione una rete di istituti di insegnamento e di ricerca di elevata qualità. Propongono una vasta
scelta di profili formativi nelle tre lingue nazionali (alcuni studi, soprattutto a livello Master, richiedono la padronanza dell’inglese). In Ticino sono presenti l’Università della Svizzera italiana (USI), la Facoltà di Teologia
di Lugano (facoltà non statale situata nel campus USI), la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera
Italiana (SUPSI) con il Conservatorio della Svizzera italiana, la Scuola Teatro Dimitri e la Fernfachhochschule,
con il neocostituito Dipartimento della formazione e dell’apprendimento (DFA)(già ASP), l’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP). Gli istituti offrono iter di studio in vari settori strutturati in forma modulare secondo il modello europeo, conosciuto come ordinamento di Bologna, che prevede la quantificazione di tutti gli apprendimenti con crediti di studio ECTS. Lo European Credit Transfer System
(ECTS) assicura il principio della compatibilità e trasferibilità dei crediti all’interno del sistema universitario
europeo. Tale armonizzazione prevede 180 ECTS per il Bachelor (Laurea triennale), per una durata di 3 anni
di studio a tempo pieno o circa 4 anni a tempo parziale, e 90-120 ECTS per il Master (Laurea di specializzazione/magistrale), per una durata di 1,5 - 2 anni.Nell’ambito dei corsi postdiploma gli istituti di formazione, a
dipendenza della loro organizzazione e specificità, offrono anche una serie di corsi certificati: Executive Master
e Master of Advanced Studies (MAS), che prevedono un minimo di 60 ECTS; Diploma of Advanced Studies
(DAS), con un minimo di 30 ECTS; Certificate of Advanced Studies (CAS) che prevede un minimo di 10
ECTS.Ad 1 ECTS corrisponde un impegno complessivo medio dello studente di 25-30 ore: a un semestre
corrispondono di regola 30 ECTS.
Nelle prossime pagine è illustrata l’offerta formativa a livello universitario nella Svizzera italiana: Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e Università della Svizzera italiana.
Da pagina 140 una panoramica indicativa degli studi universitari (UNI SPF SUP) in tutta la Svizzera.
Per informazioni più particolareggiate sugli studi universitari in Svizzera:
Documenti informativi
“Come mi informo”
Volantino che presenta i principali documenti e siti, da consultare ai vari
stadi della scelta professionale e di studio.
Richiedere a: [email protected]
“La maturità sembra ancora lontana...”
Vari stimoli per una prima riflessione per chi desidera intraprendere
studi universitari e parauniversitari.
Richiedere a: [email protected]
“Obiettivo: studi universitari in Ticino”
Opuscolo con contenuti sintetici: testi descrittivi, tabelle e schemi permettono un accesso rapido e puntuale all’informazione. Partendo
dall’analisi dei vari tipi di maturità sono illustrate le differenti vie formative accessibili a livello universitario e le passerelle. Obiettivo è quello di
mostrare la permeabilità del sistema formativo svizzero e ticinese in
particolare.
Richiedere a: [email protected] - http://www.shop.csfo.ch
“Schweizer Studienführer “(D)
“Guide des études en Suisse “(F)
Guida pratica degli studi universitari in Svizzera: una panoramica degli
studi UNI, SPF, SUP. Tabelle riassuntive, rinvii, consigli, interviste.
Richiedere a: [email protected] - http://www.shop.csfo.ch
113
2
“Guida degli studi” delle singole università e SUP
Ogni scuola universitaria pubblica regolarmente una guida agli studi.
Richiedere alle segreterie delle università, politecnici e SUP.
Siti internet
http://www.ti.ch/orientamento
il sito dell’ufficio dell’orientamento scolastico, professionale, universitario
e di carriera in Ticino, con possibilità di accedere alle informazioni e di
scaricare le varie pubblicazioni.
http://www.orientamento.ch
il portale dell’orientamento professionale, universitario e di carriera in
Svizzera. Informazioni su professioni, formazioni e perfezionamenti.
http://www.orientamento.ch/formazioni
le vie di formazione comprese le SUP (Ticino e Romandia).
http://www.orientamento.ch/universita
I curricoli di studio alle università e ai politecnici di tutta la Svizzera
http://www.kfh.ch
il sito della conferenza svizzera delle scuole universitarie professionali
(CSSUP/KFH). Offre una visione delle SUP e degli iter di studio offerti
con i Link alle scuole.
http://www.crus.ch
il sito della Conferenza dei Rettori delle Università Svizzere. Informazioni sul panorama universitario in Svizzera. Utili Link anche per chi è interessato ad uno studio all’estero.
http://www.cohep.ch - http://www.aspsvizzera.ch
il sito della Conferenza svizzera delle rettrici e dei rettori delle Alte
scuole pedagogiche. Coi link delle scuole, tavole sinottiche delle scuole
e altre istituzioni di formazione dei docenti in Svizzera come pure dei
perfezionamenti.
http://www.bbt.admin.ch (> Temi > scuole universitarie professionali) il
sito dell’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia
(UFFT/BBT), organo di riferimento per le basi giuridiche del settore. Informazioni sull’organizzazione, i riconoscimenti e le offerte di studio SUP.
http://www.switch.ch/edu
il sito di The Swiss Education & Research Network con i Link alle università, politecnici, scuole universitarie professionali e scuole specializzate superiori della Svizzera.
http://www.sbf.admin.ch
il sito della Segreteria di Stato per l’educazione e la ricerca con tutte le
informazioni sul sistema universitario svizzero.
http://www.cdpe.ch
il sito della Conferenza svizzera dei direttori della pubblica educazione
(EDK/CDPE).
Informazioni sul sistema educativo svizzero e gli studi universitari, in
special modo i riconoscimenti e le regolamentazioni cantonali in materia
di studi presso le alte scuole pedagogiche (ASP).
114
Scuola Universitaria Professionale (SUP)
 scuole Universitarie Professionali in Svizzera
Il sistema universitario svizzero è stato completato nel 1995 con la creazione delle Scuole Universitarie Professionali (SUP), ripartite nel territorio. Le SUP hanno uno statuto universitario orientato alla formazione
professionale. Promuovono inoltre la ricerca applicata, in stretta collaborazione con le aziende e le organizzazioni del territorio nel quale agiscono. Offrono anche corsi di aggiornamento ai professionisti che già sono
attivi nei diversi campi. La formazione di base presso le SUP dura di regola tre anni (quattro anni parallelamente all’attività professionale e agli impegni sportivi, artistici o familiari) e porta al Bachelor (laurea di primo
livello) riconosciuto a livello federale e sul piano europeo. Vi possono accedere i candidati in possesso della
maturità professionale (riservate le condizioni particolari dei vari dipartimenti, per es. test attitudinali, di graduatoria, ecc.). Candidati con la maturità liceale possono accedere dopo un anno di pratica o la frequenza di
corsi introduttivi mirati. Altri titoli di studio possono entrare in considerazione a condizione di aver acquisito
le conoscenze scolastiche e professionali equivalenti. Candidati di età superiore ai 25 anni possono essere
ammessi su dossier se dispongono di una pratica professionale significativa. Le SUP offrono anche lauree
specialistiche (Master) successive al Bachelor, della durata di 3-4 semestri.
In Svizzera ci sono sette SUP di diritto pubblico e due SUP private:
http://www.hes-so.ch
1
Svizzera occidentale:
Changins, Friburgo, Ginevra, La Chaux-de-Fonds, Losanna,
Le Locle, Lullier, Neuchâtel, Saint-Imier, Saint Maurice (VS), Sion,
Viège, Yverdon
http://www.bfh.ch
2
Berna:
Berna, Burgdorf, Bienne, Macolin, Riggisberg, Zollikofen,
http://www.hslu.ch
3
Lucerna:
Horw, Lucerna
http://www.supsi.ch
4
Svizzera italiana:
Canobbio, Locarno, Lugano, Manno, Verscio, Landquart, Briga
http://www.fho.ch
5
Svizzera orientale:
Buchs (SG), Coira, Rapperswil (SG), Rorschach, San Gallo
http://www.zhaw.ch
6
Zurigo:
Wädenswil, Winterthur, Zurigo
http://www.fhnw.ch
7
Svizzera nordoccidentale:
Aarau, Baden, Brugg-Windisch, Basilea, Muttenz,
Oensingen (SO), Olten, Soletta
http://www.kalaidos-fh.ch
8
Kalaidos Fachhochschule, Zurigo (privata)
http://www.Irguas.ch 9
2
SUP Les Roches-Gruyère, Glion/Bulle (privata)
6
7
8
5
3
1
9
2
4
(Fonte: CDPE)
115
 Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana (SUPSI)
Nella nostra regione di lingua italiana è presente la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
(SUPSI) che attualmente offre una ventina di corsi di laurea Bachelor e una decina di Master (lauree magistrali); la situazione è però in costante evoluzione e per i prossimi anni si possono prevedere ulteriori sviluppi nell’offerta formativa. Sono affiliati alla SUPSI anche il Conservatorio della Svizzera italiana e la Scuola Teatro Dimitri, la Fernfachhochschule di Briga e la Akademie Physiotherapie di Landquart. Tutti gli istituti affiliati sono riconosciuti a livello universitario.
Scuola Universitaria Professionale
della Svizzera Italiana (SUPSI)
Direzione
Le Gerre, 6928 Manno
telefono
058 666 60 00
www.supsi.ch
DACD
Dipartimento ambiente,
costruzioni e design
Casella potale 105, 6952 Canobbio
DSAS
Dipartimento scienze aziendali e sociali
Palazzo E, 6928 Manno
Conservatorio
della Svizzera italiana
Via Soldino 9, 6900 Lugano
telefono
telefono
telefono
058 666 63 00
www.dacd.supsi.ch
058 666 61 00
www.dsas.supsi.ch
091 960 30 40
www.conservatorio.ch
DFA
Dipartimento formazione
e apprendimento
Piazza S. Francesco, 6600 Locarno
DSAN
Dipartimento sanità
Galleria 2, 6928 Manno
Scuola Teatro Dimitri
Scuola di teatro di movimento
6653 Verscio
telefono
telefono
telefono
091 816 02 11
www.aspti.ch
058 666 64 00
www.dsan.supsi.ch
091 796 24 14
www.teatrodimitri.ch
DTI
Dipartimento tecnologie innovative
Galleria 2, 6928 Manno
Akademie Physiotherapie
Thim van der Laan AG
Weststrasse 8, 7302 Landquart
FFHS
Fernfachhochschule Schweiz
Ueberlandstrasse 12, 3900 Briga
telefono
telefono
telefono
058 666 65 11
www.dti.supsi.ch
081 300 01 70
www.physioschule.ch
027 922 39 00
www.ffhs.ch
Fin dall’anno accademico 2005-2006 la SUPSI ha adeguato la struttura della
propria offerta formativa agli standard internazionali, nel rispetto della dichiarazione di “Bologna”. Grazie a questa evoluzione gli studenti ottengono oggi
titoli riconosciuti di Bachelor e di Master che offrono opportunità di inserimento professionale in tutto il mondo e sviluppano nuovi orientamenti nel
mondo universitario.
I titoli di studio rilasciati sono Bachelor of Science o Bachelor of Arts,
a seconda della specializzazione, e Master.
Per l’ottenimento del titolo di Bachelor è necessario acquisire 180 crediti di
studio (circa 3 anni di studio a tempo pieno), successivi 90-120 crediti per il
titolo di Master (circa 1.5-2 anni).
2
117
Dipartimento AMBIENTE, costruzionI e DESIGN (DACD)
nte,
SUPSI ento ambie (DACD)
im
t
n
r
ig
a
des
Dip
zioni e
costr u
o
Trevan postale 105
Casella anobbio
00
66 63
6952 C
058 [email protected]
o
acd.su
telefonail
/www.d
:/
p
m
t
t
e
h
et
intern
Corsi di laurea
Il Dipartimento è attivo negli ambiti dell’ambiente naturale e costruito
(con le unità disciplinari “Istituto di Sostenibilità Applicata all’Ambiente
Costruito (ISAAC), “Istituto Scienze della Terra (IST)” e il “Istituto
materiali e costruzioni (IMC)”. Nell’ambito dell’arte e del design è presente con il “Laboratorio di Cultura visiva (LCV)” e ha l’importante
compito di coniugare la dimensione tecnica con quella artistica all’interno della scuola, in particolare per quelle attività che integrano in modo
significativo queste due dimensioni.
Nella formazione di base l’offerta dei corsi di laurea comprende:
• architettura
• ingegneria civile
• ingegneria geomatica
• architettura d’interni
• comunicazione visiva
• conservazione e restauro
Architettura e ingegneria civile
Durata
Ammissione
Senza esame per i candidati in possesso:
- dell’attestato federale di capacità (AFC) e della maturità professionale
tecnica (MPT) o artistica (MPA) o che la conseguono entro settembre
in una professione affine all’indirizzo di studio;
- della maturità liceale o altre maturità professionali e con pratica di un
anno in una professione affine all’indirizzo di studio riconosciuta dalla
Direzione del Dipartimento;
- del diploma di una Scuola specializzata superiore tecnica (SSST) affine
all’indirizzo di studio;
- del diploma di geometra o di perito industriale edile in una Scuola
secondaria superiore (Italia).
Ammissione su dossier:
- per i candidati con un’età superiore ai 25 anni, sprovvisti dei titoli richiesti, ma ritenuti idonei dalla Direzione del Dipartimento sulla base
della formazione e dell’esperienza acquisite.
Preiscrizione
Entro il 15 aprile
L’apposito formulario è ottenibile presso la segreteria del Dipartimento
o scaricabile dal sito della Scuola http://www.bachelor.suspsi.ch
Iscrizione definitiva
Programma
Titoli ottenuti
Condizioni finanziarie
118
•3 anni per la formazione a tempo pieno
•4 anni per la formazione parallela all’attività professionale
Entro il 31 luglio.
L’insegnamento prevede lezioni teoriche e attività pratiche.
I programmi dettagliati possono essere richiesti alla Direzione del Dipartimento o scaricati dal sito http://www.dacd.supsi.ch
•Bachelor of Arts SUPSI in Architettura
•Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile
È richiesta una tassa d’iscrizione semestrale.
Gli studenti hanno diritto di richiedere gli assegni ed i prestiti di studio.
Perfezionamenti
Corsi o seminari di formazione continua. Possibilità di proseguire gli
studi all’Accademia di Architettura di Mendrisio dell’Università della
Svizzera italiana o presso altre sedi universitarie.
Osservazioni
La scuola, nel corso dell’estate, può richiedere agli studenti di frequen­tare
corsi di lingue o di altre materie, oppure di preparare lavori di semestre
e di diploma.
Ingegneria geomatica
Durata
3 anni a tempo pieno (alla SUPSI solo il 1° anno)
L`offerta formativa prevede un primo anno organizzato presso la SUPSI
in stretta sinergia con il bachelor in ingegneria civile e un secondo e
terzo anno offerti dalla HEIG-VD di Yverdon
Ammissione
Senza esame per i candidati in possesso:
- dell’attestato federale di capacità (AFC) e della maturità professionale
tecnica (MPT) o artistica (MPA) o che la conseguono entro settembre
in una professione affine all’indirizzo di studio;
- della maturità liceale o altre maturità professionali e con pratica di un
anno in una professione affine all’indirizzo di studio riconosciuta dalla
Direzione del Dipartimento;
- del diploma di una Scuola specializzata superiore tecnica (SSST) affine
all’indirizzo di studio;
- del diploma di geometra o di perito industriale edile in una Scuola
secondaria superiore (Italia).
Ammissione su dossier:
- per i candidati con un’età superiore ai 25 anni, sprovvisti dei titoli richiesti, ma ritenuti idonei dalla Direzione del Dipartimento sulla base
della formazione e dell’esperienza acquisite.
Preiscrizione
Entro il 15 aprile.
L’apposito formulario è ottenibile presso la segreteria del Dipartimento
o scaricabile dal sito della Scuola http://www.bachelor.supsi.ch
Iscrizione definitiva
Programma
Titolo ottenuto
Entro il 31 luglio.
L’insegnamento prevede lezioni teoriche e attività pratiche.
I programmi dettagliati possono essere richiesti alla Direzione del Dipartimento o scaricati dal sito http://www.dacd.supsi.ch
•Bachelor of Science SUP in geomatica
2
Condizioni finanziarie
È richiesta una tassa d’iscrizione semestrale.
Gli studenti hanno diritto di richiedere gli assegni ed i prestiti di studio.
Osservazioni
Il percorso formativo prevede un anno propedeutico e generalista in
lingua italiana presso la SUPSI e il prosieguo dell’iter formativo nella sede
vodese, che da diversi anni offre un Bachelor riconosciuto in ingegneria
geomatica. Il diploma è rilasciato ufficialmente dalla HEIG-VD ma la
SUPSI offre a tutti gli studenti interessati, la possibilità di svolgere il modulo della tesi anche in Ticino.
119
Architettura d’interni, comunicazione visiva,
conservazione e restauro
Durata
Ammissione
L’ammissione ai corsi di laurea è subordinata al superamento di una
prova attitudinale, prevista nei mesi di maggio e giugno, mirata a valutare le capacità artistiche e creative dei candidati.
Sono ammessi alla prova gli studenti in possesso:
- della maturità professionale artistica (MPA) o tecnica (MPT) o che la
conseguono entro settembre in una professione affine all’indirizzo di
studio;
- della maturità del liceo artistico o di un liceo artistico italiano di cinque anni;
- della maturità liceale o altre maturità professionali e con pratica di un
anno in una professione affine all’indirizzo di studio riconosciuta dalla
Direzione del Dipartimento oppure un anno preparatorio presso una
scuola d’arte svizzera (per es. corso introduttivo CSIA);
- del diploma di geometra o di perito industriale edile in una Scuola Secondaria Superiore (Italia). Solo per architettura d’interni.
Per i candidati di età superiore ai 25 anni e per i titolari di altri diplomi la
Direzione del Dipartimento valuta l’ammissione alla prova attitudinale.
Preiscrizione
Entro il 15 aprile.
L’apposito formulario è ottenibile presso la segreteria del Dipartimento
o scaricabile dal sito della Scuola http://www.bachelor.supsi.ch
Iscrizione definitiva
Programma
Titoli ottenuti
Condizioni finanziarie
Perfezionamento
Osservazioni
120
3 anni a tempo pieno
Entro il 31 luglio.
L’insegnamento prevede lezioni teoriche e attività pratiche.
I programmi dettagliati possono essere richiesti alla Direzione del Dipartimento o scaricati dal sito http://www.dacd.supsi.ch
•Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d’interni
•Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva
•Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione e restauro
È richiesta una tassa d’iscrizione semestrale.
Gli studenti hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
Seminari, corsi di aggiornamento, corsi postdiploma.
La Scuola, nel corso dell’estate, può richiedere agli studenti di frequen­
tare corsi di lingue o di altre materie richieste, oppure di preparare dei
lavori di semestre e di diploma.
Corsi Master
Perfezionamenti
Durata
Ammissione
Titoli ottenuti
Il DACD offre anche corsi Master nei campi della Conservazione e restauro e dell’Ingegneria (assieme ad altre SUP della Svizzera). Si accede
con un titolo di Bachelor (in quella disciplina) o un titolo equivalente.
- 4 semestri per il Master in Conservazione e restauro
- 4 semestri per il Master in Ingegneria (MSE)
- titolo Bachelor of Science (in quella disciplina);
- ammissione su dossier.
•Master of Arts SUPSI in Conservazione e restauro
•Master of Science SUPSI in Engineering
Il DACD collabora inoltre in qualità di Junior Partner con altre sedi universitarie svizzere e internazionali che offrono master nell’ambito dell’architettura d’interni e dell’area cinematografica.
2
121
Dipartimento tecnologie innovative (DTI)
SUPSI ento
I)
e (DT
im
Dipar t gie innovativ
lo
o
tecn
ia 2
11
Galler anno
66 65
M
8
2
9
6
058 6 [email protected]
o
w.dti.su
telefonail
p://ww
t
t
h
m
e
et
intern
Questo Dipartimento raggruppa le aree di informatica, elettronica e
meccanica. In generale si occupa di tecnologie di sistemi che necessitano
dell’integrazione delle tre ingegnerie sopracitate. Si rivolge a studenti con
particolare interesse alle nuove tecnologie.
Corsi di laurea
Durata
•3 anni per la formazione a tempo pieno
•4 anni per la formazione parallela all’attività professionale
Ammissione
Senza esame di ammissione per i candidati in possesso:
- della maturità professionale con formazione professionale di base
affine all’indirizzo scelto o che la conseguono entro settembre (maturità professionale commerciale solo per i corsi di laurea in ingegneria
informatica e ingegneria gestionale)
- della maturità liceale e con pratica di un anno in una professione del
settore.
Con esami integrativi: per i candidati sprovvisti dei titoli richiesti.
Ammissione su dossier: per i candidati con un’età superiore ai 25 anni,
sprovvisti dei titoli richiesti, ma ritenuti idonei dalla Direzione del Dipartimento sulla base della formazione e dell’esperienza acquisite.
I possessori di un diploma di scuola specializzata superiore (SSIG, SSST)
possono iscriversi a semestri superiori secondo un regolamento definito
per ogni corso di laurea e scuola di provenienza.
Preiscrizione
Entro il 15 aprile.
L’apposito formulario è ottenibile presso la segreteria del Dipartimento
o scaricabile dal sito della Scuola http://www.bachelor.supsi.ch
Iscrizione definitiva
Programma
Titoli ottenuti
Condizioni finanziarie
122
La formazione di base nell’ambito dell’informatica, dell’elettronica, della
meccanica e dell’ingegneria di gestione prevede i seguenti corsi di laurea
a tempo pieno:
• Ingegneria informatica, con approfondimenti: architetture e sistemi
software di rete, sistemi embedded, tecnologie della comunicazione,
meccatronica, produzione e logistica
• Ingegneria elettronica, con approfondimenti: sistemi embedded,
tecnologie della comunicazione, meccatronica, produzione e logistica
• Ingegneria meccanica, con approfondimenti: prototipi virtuali e materiali
avanzati, meccatronica, sistemi di produzione e logistica
• Ingegneria gestionale, orientato su temi di produzione e logistica per
la manifattura e i servizi.
Entro il 31 luglio.
L’insegnamento prevede lezioni teoriche e attività pratiche.
I programmi dettagliati possono essere richiesti alla Direzione del Dipartimento o scaricati dal sito http://www.dti.supsi.ch
•Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica
•Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica
•Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica
•Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale
È richiesta una tassa semestrale.
Gli studenti hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
Corsi Master
Perfezionamenti
Durata
Ammissione
Titoli ottenuti
Il DTI offre anche corsi Master nei campi dell’informatica applicata (in
collaborazione con l’Università della Svizzera italiana), dei sistemi di
produzione ad alta precisione (in collaborazione con altre università) e
in ingegneria (in collaborazione con altre SUP della Svizzera). Si accede
con un titolo di Bachelor (in quella disciplina) o un titolo equivalente.
- 3 semestri per il Master in Informatics
- 3 semestri per il Master in Ingegneria (MSE) ed il Master
in Precision Manufacturing
- titolo Bachelor of Science (in quella disciplina);
- ammissione su dossier.
•Master of Science SUPSI in Informatics
•Master of Science SUPSI in Precision Manufacturing
•Master of Science SUPSI in Engineering
2
123
ndali
ze azie
SUPSI ento scien
im
Dipar t (DSAS)
li
e socia E
o
z
z
la
a
P
00
anno
66 6s1upsi.ch
6
6928 M
8
5
0 onomia@ psi.ch
o
dsas.ec/www.dsas.su
telefonail
http:/
e-m et
n
r
e
t
n
i
Corsi di laurea
Dipartimento SCIENZE AZIENDALI E SOCIALI (dsas)
Questo dipartimento raggruppa le aree di economia aziendale e lavoro
sociale ed è quello con il maggior numero di studenti (ca. 600 nel 2009).
Offre curricoli a tempo pieno (TP), in parallelo all’attività professionale
(PAP) e flexibility (FLX) in parallelo agli impegni familiari, sportivi, artistici o militari.
Nella formazione di base l’offerta dei corsi di laurea comprende:
• Economia aziendale
• Lavoro sociale, con opzioni: educazione sociale oppure servizio sociale.
Economia aziendale
Forma economisti aziendali in grado di inserirsi rapidamente nel mondo
professionale ed intraprendere una carriera di quadro o consulente
nell’ambito di imprese e di altre organizzazioni, private, pubbliche o del
non-profit.
Durata
•3 anni per la formazione a tempo pieno
•4 anni per la formazione parallela all’attività professionale e agli impegni
sportivi, artistici, familiari o militari.
Ammissione
Accedono agli studi senza esami i detentori di:
- maturità professionale commerciale (MPC) o maturità commerciale SCC;
- titolo di scuola superiore specializzata di un settore affine all’economia
e alla gestione (con riconoscimento di crediti formativi);
- altre maturità professionali, liceali o equivalenti, nonché titoli di scuole
superiori specializzate in settori non affini. Per questi ultimi vale la condizione supplementare di disporre di 12 mesi di pratica professionale,
riconosciuta dalla Direzione del Dipartimento, in una professione del
settore economico, gestionale o commerciale.
Ammissione su dossier: riservata a candidati con un’età superiore ai 25
anni, sprovvisti dei titoli di studio richiesti ma che dispongono di una
pratica professionale significativa in ambito economico, gestionale o
commerciale. Questi ultimi possono essere ammessi una volta superati
gli esami di ammissione in matematica, contabilità finanziaria e cultura
generale organizzati dal Dipartimento a settembre.
Preiscrizione
entro il 15 aprile.
L’apposito formulario è ottenibile presso la segreteria del Dipartimento
o scaricabile dal sito della scuola http://www.bachelor.supsi.ch
Iscrizione definitiva
Programma
Titolo ottenuto
Condizioni finanziarie
Perfezionamenti
Osservazioni
124
Entro il 31 luglio.
L’insegnamento prevede lezioni teoriche, seminari e attività laboratoriali.
I programmi dettagliati possono essere richiesti alla Direzione del Dipartimento o scaricati dal sito http://www.dsas.supsi.ch.
•Bachelor of Science SUPSI in Business Administration
È richiesta una tassa semestrale.
Gli studenti hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
•Master of Science SUPSI in Business Administration
•Percorsi di formazione continua riconosciuti (MAS, CAS)
Da metà agosto a metà settembre vengono organizzati corsi preparatori in matematica e contabilità finanziaria per le matricole.
ndali
ze azie
SUPSI ento scien
im
Dipar t (DSAS)
li
e socia E
00
Palazzo anno
66 61
6928 M
0580568 666 61ps0i.c1h
u
o
ch
ciale@s
telefonfax
dsas.so w.dsas.supsi.
w
/w
:/
ail
http
e-m et
intern
Lavoro sociale
Forma operatori sociali in grado di promuovere il benessere e la salute,
favorire la convivenza e l’integrazione dei diversi soggetti sociali.
Essi intervengono nelle varie strutture socio-educative e nei servizi distribuiti sul territorio.
Durata
•3 anni per la formazione a tempo pieno.
•4 anni per la formazione parallela all’attività professionale
•5 anni per la formazione Flexibility parallela agli impegni famigliari,
sportivi, artistici o militari.
Tutti i candidati dovranno sostenere un esame di graduatoria (previsto
in primavera/estate), conside­r ato il numero limitato dei posti.
Ammissione
• Formazione a tempo pieno
Sono ammessi all’esame di graduatoria i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- maturità professionale sanitaria e sociale;
- maturità professionale tecnica, commerciale o artistica;
- maturità specializzata sanitaria o sociale;
- maturità liceale o equivalente.
I candidati che hanno superato l’esame di ammissione devono svolgere
un periodo di pratica professionale in ambito socio-educativo di nove
mesi a tempo pieno. Il periodo di stage è soggetto a valutazione ed è
condizione per l’ammissione definitiva (sono dispensati dalla pratica i
candidati con pratica socioeducativa nella maturità).
Ammissione su dossier: riservata a candidati con un’età superiore ai
25 anni, sprovvisti dei titoli richiesti, ma ritenuti idonei dalla Direzione
del Dipartimento sulla base della formazione ed esperienza acquisita.
• Formazione parallela all’attività professionale
Sono ammessi i candidati in possesso degli stessi titoli di studio della
formazione a tempo pieno. I requisiti supplementari specifici per la
formazione a tempo parziale sono:
- età minima 25 anni
- almeno un anno di esperienza professionale a tempo pieno in ambito sociale e/o educativo
- un impiego di almeno il 50% nel settore socio-educativo garantito
sull’arco dell’intera formazione (4 anni).
• Formazione Flexibility
Sono ammessi i candidati in possesso degli stessi titoli di studio della
formazione a tempo pieno.
I requisiti supplementari specifici per la formazione Flexibility sono:
- età minima 25 anni
- almeno sei mesi di esperienza professionale al 50% in ambito sociale e/o educativo
- un impegno (famigliare, sportivo, militare, artistico) di almeno il 50%.
Preiscrizione
Indicativamente fra i mesi di febbraio e aprile.
L’apposito formulario è ottenibile presso la segreteria del Dipartimento
o scaricabile dal sito della Scuola http://www.bachelor.supsi.ch
Iscrizione
Dopo il superamento dell’esame di graduatoria e una volta certificato il
periodo di pratica professionale richiesto.
125
2
Programma
L’insegnamento prevede lezioni teoriche, seminari, laboratori e periodi
di pratica professionale.
I programmi dettagliati possono essere richiesti alla Direzione del Dipartimento o scaricati dal sito della scuola http://www.dsas.supsi.ch
Titolo ottenuto
•Bachelor of Science SUPSI in Social Work
(Laurea in Lavoro sociale - opzione educazione sociale oppure opzione
servizio sociale)
Condizioni finanziarie
Perfezionamenti
Osservazioni
126
È richiesta una tassa d’iscrizione semestrale.
Gli studenti hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
Corsi e seminari di formazione continua.
La Scuola, nel corso dell’estate, può richiedere agli studenti di frequen­
tare corsi di lingue o altre materie, o di preparare lavori di semestre e
di laurea.
dipartimento sanita’ (DSAN)
)
DSAN
anità (
S
imento
Dipar t 2
ia
Galler anno
6928 M
o
telefonail
e-m et
intern
00
66 6su4psi.ch
6
8
5
0
san@
si.ch
d
.sup
ww.dsan
http://w
Corsi di laurea
Durata
Ammissione
Il Dipartimento sanità si caratterizza per un approccio sistemico e interdisciplinare che mira a formare professionisti della salute in grado di rispondere in modo mirato ai bisogni dell’utenza e di sapersi adattare
costantemente ai nuovi e complessi scenari del sistema sanitario.
Nella formazione di base l’offerta dei corsi di laurea comprende:
• Cure infermieristiche
• Fisioterapia
• Ergoterapia
•3 anni a tempo pieno
Considerato il numero limitato di posti disponibili, tutti i candidati devono sostenere un esame di graduatoria.
Agli studi sono ammessi i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- maturità professionale sanitaria e sociale;
- maturità specializzata sanitaria o sociale;
- maturità professionale tecnica, commerciale o artistica;
- maturità liceale o equivalente.
I candidati con titolo di maturità professionale tecnica, commerciale o
artistica o maturità liceale o equivalente, che hanno superato l’esame di
graduatoria, devono frequentare i moduli complementari che sono
stati definiti sulla base dell’esame della formazione precedentemente
svolta e comprendono, oltre alla formazione teorica, anche un periodo
di pratica professionale di almeno sei mesi.
Possono essere ammessi candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti
dei titoli di studio richiesti, ma ritenuti, da parte della Direzione, in possesso di una formazione e di un’esperienza significative.
La scelta del corso di laurea avviene già al momento della preiscrizione.
Gli esami di graduatoria prevedono una parte comune e una parte specifica per corso di laurea così da rispondere in modo preciso alle esigenze poste dai diversi indirizzi formativi. Non si tratta di valutare competenze che verranno poi sviluppate nella formazione, ma piuttosto quelle
attitudini a valore predittivo per un buon inserimento nella formazione
e, in seguito, nella professione.
Per i candidati che non sono in possesso di una maturità specifica, l’ammissione definitiva al corso di laurea è subordinata alla frequenza dei
moduli complementari. Per tutti i candidati l’ammissione definitiva è
inoltre subordinata alla certificazione della pratica di pre-formazione.
Preiscrizione
Iscrizione definitiva
Entro il 15 aprile
L’apposito formulario è ottenibile presso la segreteria del Dipartimento
o scaricabile dal sito della Scuola http://www.bachelor.supsi.ch
Entro il 31 luglio.
127
2
Programma
Titoli ottenuti
Condizioni finanziarie
Perfezionamenti
128
La formazione è strutturata a moduli e abbina una preparazione scientifica e culturale di base a competenze professionali specifiche sviluppate
anche nel corso degli stage formativi.
I programmi dettagliati possono essere richiesti alla Direzione del Dipartimento o scaricati dal sito http://www.dsan.supsi.ch
•Bachelor of Science SUPSI in Cure Infermieristiche
•Bachelor of Science SUPSI in Fisioterapia
•Bachelor of Science SUPSI in Ergoterapia
E’ richiesta una tassa semestrale.
Gli studenti hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
Corsi per l’ottenimento di certificati e diplomi SUP (CAS e DAS) e
l’acquisizione di titoli “Master of Advanced Studies” (MAS).
azione
SUPSI ento form FA)
im
t
(
r
Dipa ndimento D 19
e
o
e appr an Francesc
S
a
z
z
ia
P
11
ocarno
16 02
6600 L
091 8 [email protected]
in
o
ti.ch
telefon
ww.asp
/
il
:/
a
http w
e-m
et
intern
Durata
Ammissione
ze
spsviz
a
.
w
ww
ra .ch
dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) nasce dall’integrazione dell’Alta Scuola Pedagogica (ASP) nella SUPSI e si occupa della
formazione dei docenti dei settori prescolastico, primario e secondario
(medio e medio superiore). Forma a tempo pieno:
• docente SI (scuola dell’infanzia)
• docente SE (scuola elementare)
• docente SI e SE (scuola dell’infanzia ed elementare)
3 anni
Sono ammessi al curricolo di studio Bachelor gli studenti in possesso:
- di un certificato di maturità liceale o della maturità commerciale rilasciata
dalla Scuola cantonale di commercio; o
- del certificato conseguito dopo il superamento dell’esame complemenpag 89) destinato agli studenti titolari di un attestato
tare (passerella
di maturità professionale di diritto federale, o
- dell’attestato conseguito dopo il superamento degli esami successivi al
pag 68/89), orgacorso di preparazione complementare (passerella
nizzato dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
(DECS), destinato agli studenti con la maturità professionale federale o
cantonale e agli studenti in possesso di un attestato federale di capacità
(AFC) ottenuto dopo al minimo 3 anni di formazione e che abbiano
un’esperienza professionale di almeno 3 anni o della maturità artistica
di diritto cantonale o
- di un titolo che certifichi una formazione liceale estera previo superamento dell’esame di ammissione (geografia, civica e storia della Svizzera).
La direzione del DFA stabilisce le condizioni d’ammissione per gli studenti in possesso di altre formazioni.
Considerate la capienza delle strutture e le possibilità di attività pratiche,
oltre le quali sarebbe compromessa la qualità della formazione, l’ammissione è permessa a un numero limitato di candidati. Per definire la graduatoria sono organizzate le verifiche e gli esami seguenti:
a)esame scritto in italiano e matematica
b)colloquio per valutare la motivazione alla professione.
Possono subentrare cambiamenti per l’anno scolastico 2010/2011
Iscrizione
Entro il 15 aprile.
Comunicazione sul sito internet http;//www.aspti.ch. Richiedere il formulario per la domanda di ammissione alla segreteria del DFA.
Programma
La formazione alterna periodi di scuola a periodi di pratica. Il primo anno
prevede un tronco comune. Il regolamento e il piano degli studi può
essere richiesto alla segreteria del DFA.
Titolo ottenuto
Condizioni finanziarie
•Bachelor of Arts SUPSI in Primary Education
È richiesta una tassa semestrale.
Gli allievi hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
Osservazioni
Dato che il francese è materia d’insegnamento nelle scuole elementari, è
richiesto il livello B2 del portfolio europeo delle lingue in entrata per coloro che intendono conseguire il diploma di docente di scuola elementare.
Altre formazioni
Formazione dei docenti di scuola media e medio superiore, e corsi di
formazione continua.
129
2
io
r vator
a
Conse izzera italian i musica
v
S
ia d
r
a
it
s
della
r
unive
Scuola ino 9
ld
o
S
40
ia
V
ugano
60 30 .ch
6900 L
091.co9nser vatorio
w er vatorio.ch
o
telefonnet http://ww
cons
@
fo
r
in
inte ail
Durata
e-m
Ammissione

Iscrizione
Programma
Titoli ottenuti
130
Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI)
E’ una fondazione di diritto privato riconosciuta dal Cantone, che ha
ottenuto il titolo di Scuola universitaria ed è affiliata alla SUPSI.
Forma musicisti e offre corsi di aggiornamento e perfezionamento.
Dai 3 ai 7 anni.
L’ammissione alla formazione presuppone:
a)maturità liceale, maturità professionale, diploma di un’altra scuola ad
indirizzo generale del secondario II, certificato di altra formazione ad
indirizzo generale equiparato, oppure il superamento di un esame di
capacità eccezionale;
b)il superamento di un esame d’idoneità.
Si può eccezionalmente derogare alla condizione dell’assolvimento di
una formazione del settore post-obbligatorio qualora il candidato dia
prova di un talento musicale fuori dal comune.
Per l’ammissione a corsi di studio che implichino capacità o esperienze
professionali specifiche possono essere richieste ulteriori condizioni.
NB: viene consigliata la frequenza della sezione pre-professionale preparatoria parallelamente agli studi.
L’iscrizione ai Master presuppone la conclusione di un Bachelor of Arts
in Music, o il conseguimento di un titolo equivalente, il superamento di
un esame di idoneità e la disponibilità di posti liberi.
entro il 31 marzo.
I programmi generali possono essere richiesti in segreteria o consultati
sul sito internet.
•Bachelor of Arts in Music
•Bachelor of Arts in Music and Movement
•Master of Arts in Music Pedagogy
•Master of Arts in Music Performance
•Master of Arts in Specialized Music Performance
•Master of Arts in Composition & Theory
Condizioni finanziarie
Scuola privata con quote semestrali e d’esame varianti a dipendenza dei
corsi scelti.
Gli allievi hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
Osservazioni
Si consiglia di contattare il Conservatorio alcuni anni prima del previsto
inizio degli studi professionali in modo da permettere un’adeguata preparazione musicale e teorica.
scuola teatro dimitri (STD)
)
i (STD
Dimitr vimento
o
r
t
a
e
o
T
Scuola i teatro di m
d
Scuola r scio
e
6653 V
o
telefon x
fa
et
intern ail e-m
14
96 26 423 93
7
1
9
0 1 79
i.ch
09 trodimitr
h
a
cuolateatrodimitri.c
.s
w
w
http://wscuola@te
Durata
La STD è riconosciuta quale Scuola Universitaria Professionale (SUP) ed
affiliata alla SUPSI. E’ una scuola superiore di teatro di movimento professionale con accento particolare sull’espressione del corpo e sulle
tecniche del movimento.
La formazione triennale di base per attrice/attore di teatro di movimento porta al conseguimento del titolo “Bachelor of Arts in Theatre”.
Alla formazione di base è possibile aggiungere 3 ulteriori semestri di
approfondimento in stretta collaborazione con le altre alte scuole svizzere di teatro a Berna, Losanna e Zurigo per l’ottenimento del “Master
of Arts in Theatre”.
3 anni a tempo pieno
Ammissione
Possono partecipare alla procedura d’ammissione ed immatricolarsi tutti
coloro che hanno tra i 18 e 26 anni e dispongono di una maturità, una
maturità professionale e/o un evidente talento artistico.
La procedura di ammissione prevede le seguenti tre tappe.
- Esame preliminare: laboratorio di mezza giornata con piccola audizione
finale, tenuto in diverse città europee ed a Verscio.
La valutazione dei partecipanti è immediata ed è subito comunicata.
- Esame d’ammissione: chi ha superato l’esame preliminare può iscriversi
ai tre giorni previsti per l’ammissione tenuti a Verscio.
I primi 2 giorni i partecipanti seguono le lezioni-prova date nelle discipline fondamentali (teatro del movimento, improvvisazione teatrale,
voce, acrobazia, danza, ritmo).
Il terzo giorno i candidati fanno un’audizione individuale di 3 - 5 minuti
previamente preparata. A scelta i candidati possono presentare un
testo, una scena di pantomima ha una sequenza danzata.
- Periodo di prova: chi ha superato l’esame di ammissione può iscriversi
al periodo di prova di tre mesi alla fine dei quali sarà verificata l’idoneità
degli studenti all’immatricolazione per il conseguimento del “Bachelor
of Arts in Theatre”.
Iscrizione
Le date e luoghi degli esami preliminari ed esame d’ammissione, sono
pubblicati sul sito della STD http://www.scuolateatrodimitri.ch dal
quale si possono scaricare gli appositi formulari d’iscrizione da inviare alla
STD con gli allegati richiesti.
Programma
Accanto alle materie principali dello studio (teatro del movimento, improvvisazione teatrale, voce, acrobazia, danza, ritmo) vi è l’obbligo di
partecipazione ai laboratori di: commedia dell’Arte, clowneria, narrazione, forme di danza particolari così come teoria del teatro, creazione
teatrale, ecc.
Titolo conseguito
Condizioni finanziarie
“Bachelor of Arts in Theatre”
Retta annuale Fr. 2’000.–; Spese materiale didattico Fr. 3’300.–
Esame preliminare Fr. 30.–; Esame di ammissione Fr. 150.–.
Gli allievi hanno diritto di richiedere gli assegni e i prestiti di studio.
131
2
Formazione accademica
gli studi accademici in Svizzera
Con la partecipazione agli accordi di Bologna, la Svizzera ha adattato i
suoi curricoli al modello valido in tutta l’Europa e in altri paesi del mondo,
per facilitare il passaggio degli studenti da una sede all’altra e per rendere paragonabili i titoli. Infatti, con l’aumento della mobilità studentesca e
professionale previsto nei prossimi anni, sarà sempre più importante che
i diplomati possano presentare a un potenziale datore di lavoro di un’altra nazione un titolo di cui si riesca a valutare il tipo e il livello.
Questi accordi hanno reso necessaria la riorganizzazione della struttura
degli studi accademici. Il primo titolo conseguito all’università e al politecnico non è più una licenza, rispettivamente un diploma, secondo le
facoltà, ma un Bachelor, ottenuto in almeno tre anni di studio. Dopo il
Bachelor, in un anno e mezzo o due, si consegue il Master, che corrisponde, all’incirca, alle vecchie licenze e ai vecchi diplomi. Ogni Bachelor
porta, almeno, al Master corrispondente. In alcuni casi, la scelta di Master
sarà più ampia. In futuro anche le discipline mediche seguiranno questo
modello. Per l’esercizio della professione sarà indispensabile il Master.
Nel sito http://www.orientamento.ch/universita, nella scheda di ogni
Bachelor sono indicati i Master successivi, nelle schede sui Master i Bachelor che vi danno accesso. Sarà anche possibile accedere a Master
affini, recuperando i corsi non frequentati del Bachelor che ne sta alla
base. Esempio: conseguito un Bachelor in economia a Lugano, proseguo
direttamente in uno dei curricoli di Master economici, in finanza, economia e politiche internazionali, management, banking and finance, public
management and policy, ma anche, seguendo corsi di livellamento inclusi nel programma, in comunicazione finanziaria e in turismo internazionale. Se si desidera passare ad altre sedi e a curricoli non strettamente
legati al Bachelor conseguito, può essere chiesto un recupero di esami
non affrontati.
Sarà possibile fermarsi al Bachelor? Formalmente potrebbe anche essere fattibile, ma le opportunità di lavoro saranno più ristrette che con un
Master. La situazione occupazionale, con un Bachelor (che non è titolo
professionalizzante), sarà molto diversa da materia a materia. Sebbene
non si conosca ancora il comportamento dei datori di lavoro, si può già
supporre che, con un Bachelor in scienze economiche, non sia impossibile riuscire a trovare uno sbocco, mentre sarà molto più difficile con un
titolo dello stesso livello in filosofia, in ingegneria o in etnologia. In Svizzera, le università e i politecnici, assieme agli uffici federali che si occupano di istruzione, scienza e cultura, auspicano che la maggior parte
degli studenti voglia conseguire almeno il Master.
Quest’accresciuta mobilità non solo di sede, ma anche tematica, rende
arduo proporre una tabella con tutti i Master di ogni facoltà, in via di
creazione in questi anni. Nondimeno abbiamo tentato l’adattamento di
una tabella riassuntiva dell’offerta formativa universitaria (università,
politecnici e anche SUP) della Svizzera, sulla base dei dati raccolti dai
colleghi dell’orientamento universitario della Svizzera interna. Viene riportata la situazione generale stato settembre 2008, sono aggiornati al
pag 144/145 . Si tenga
2009/2010 solo i dati relativi alla Svizzera italiana
presente che, mentre le discipline scelte con grande frequenza dagli
studenti sono offerte dalla maggior parte delle sedi universitarie, ne
esistono alcune proposte da una sola sede o due. Fanno parte del primo
gruppo, per esempio, il diritto, la letteratura italiana, la storia, la matematica, la biologia, mentre appartengono
133
2
alla seconda categoria la storia del teatro, la storia dell’arte orientale, la
nordistica, la storia del cinema, la medievalistica, la matematica assicurativa,
le nanoscienze, la biologia medica, la chimica economica, e tante altre che si
possono scoprire navigando nei siti delle università (vedi pagine seguenti) o
sfogliando le guide universitarie.
Mentre alcune grandi università sono dotate di tutte le facoltà, comprendenti, a volte, un gran numero di discipline, altre sedi si sono specializzate in
uno o due settori. Per esempio, l’università di San Gallo organizza curricoli
del settore economico, politologico e giuridico. L’università della Svizzera
italiana offre l’economia, l’informatica, l’architettura e le scienze della comunicazione (con letteratura e civiltà italiana fra i Master). Lucerna, per ora, è
limitata alle facoltà di teologia, diritto, scienze umane e sociali, scienze della
cultura, scienze politiche e scienze economiche.
E’ difficile, a quindici anni, già essere veramente in grado di decidere a quale
Master mirare. Chi può sapere se farà il biologo molecolare, l’archeologa
medievale, la specialista in scienze dei materiali ceramici, il filologo classico?
Molte possibilità interessanti si scopriranno solo strada facendo. Per ora, è
sufficiente conoscere i grandi settori del sapere. Per esempio, se si è affascinati dalla natura e dalla chimica, rendersi conto che non esiste solo la biologia, ma anche la biochimica, le scienze ambientali, l’ingegneria ambientale, la
farmacia, la chimica alimentare e molte altre discipline potrebbero fare al
caso nostro. E’ importante, dunque, rimanere aperti e curiosi: leggere, navigare in internet e parlare con operatori dei vari settori. Avere un’idea
generale del settore per cui ci si sente adatti serve per affrontare le varie
scelte che aspettano gli allievi delle scuole medie superiori. Scuola cantonale di commercio o liceo? Quale opzione specifica scegliere? Sarà necessario
il latino, o l’inglese o un’altra lingua?
Il titolo regolare per accedere a tutte le università e i politecnici è la maturità liceale. Per chi proviene dalla maturità professionale federale, il corsopasserella permette l’accesso a tutte le università e politecnici svizzeri.
I diplomati della scuola cantonale di commercio possono pure essere ammessi, sebbene con qualche limitazione nella scelta delle sedi e dei curricoli. In particolare, per le discipline mediche e farmaceutiche è indispensabile
la maturità liceale. Per altri titoli, ci si informi direttamente alle sedi universitarie che interessano.
Università di Friburgo
Università di Ginevra
Università di Losanna
Università di Neuchâtel
Università della Svizzera italiana
Facoltà di Teologia di Lugano
Università di Berna Università di Basilea Università di Lucerna Università di San Gallo Università di Zurigo Politecnico Federale di Losanna
Politecnico Federale di Zurigo Università a distanza
134
http://www.unifr.ch
http://www.unige.ch
http://www.unil.ch
http://www.unine.ch
http://www.usi.ch
http://www.teologialugano.ch
http://www.unibe.ch
http://www.unibas.ch
http://www.unilu.ch
http://www.unisg.ch
http://www.uzh.ch
http://www.epfl.ch
http://www.maturandeninfo.ethz.ch
http://www.fernuni.ch
Università della Svizzera italiana (USI)
Le informazioni contenute in questa presentazione sono estratte dalla
“Guida dello studente” dell’Università della Svizzera italiana, dal “Piano
degli studi” delle diverse Facoltà. Vi rimandiamo a queste stesse pubblicazioni e ai relativi siti Web, per informazioni più specifiche sulle diverse
Facoltà e sui rispettivi corsi.
L’Università della Svizzera italiana (USI) comprende l’Accademia di architettura con sede a Mendrisio e le Facoltà di Scienze della comunicazione,
di Scienze economiche e di Scienze informatiche con sede a Lugano. L’USI
ha compiuto 10 anni nel 2006 e conta più di 2’500 studenti.
Dal 2001 l’USI si è adattata al sistema europeo (sistema di Bologna) del
3+2, offrendo sia formazioni di Bachelor sia di Master ed Executive
Master.
L’USI è radicata nel sistema universitario svizzero e allo stesso tempo
partecipa a numerosi network di ricerca internazionali.
to
rientamen
Servizio O 3
1
fi
uf
B
.
Via G
no
6900 Luga
telefono
e-mail
7 95
058 [email protected]
orientame
Accedono agli studi presso l’USI gli studenti in possesso di una maturità
liceale (cantonale o federale), della maturità cantonale commerciale (SCC)
e di maturità estere riconosciute equivalenti. Per gli altri casi rivolgersi
direttamente alla segreteria dell’università.
Il servizio orientamento dell’USI si occupa della consulenza nella scelta
del percorso di studi per studenti USI e futuri studenti. Si riceve su appuntamento per colloqui di orientamento individuali.
2
Accademia di architettura
a
rgentin
2
Villa A ernasconi
B
00
o
io
is
Larg
r
66 50 ch
Mend
058ww6w.arch.u.ussi.i.ch
6850
o
http:/d/ min@arch
telefonnet
a
r
e
t
n
i
ail
m
e
Durata degli studi
Titolo ottenuto
L’insegnamento si articola su tre aree chiaramente definite: la progettazione, le discipline storico-umanistiche, le discipline tecnico-scientifiche,
dove la progettazione rappresenta l’aspetto di base, occupando metà
del tempo didattico dello studente.
Lo studio all’Accademia si articola in due semestri propedeutici, seguiti
da quattro semestri per completare il Bachelor e altri 4 per il Master di
cui l’ultimo semestre è dedicato al progetto di diploma. Durante il percorso formativo è inoltre previsto un periodo di pratica della durata
minima complessiva di due semestri, da svolgersi presso uno studio
professionale, per acquisire la competenza necessaria all’impiego degli
strumenti progettuali.
3 anni + 2 anni + 2 semestri di stage
•Bachelor (laurea triennale) 180 ECTS
•Master (laurea magistrale) 120 ECTS
+ 1 anno di specializzazione (Diploma di architetto)
FacoltA’ di scienze della comunicazione
nto
ntame
io orie
13
ffi
Ser viz
e Bu
iusepp
Via G ugano
L
6904
58
o
telefonnet
inter ail
e-m
47 95
66
ch
0 ww6w.com.uussi.i.ch
/
http:/ ntamento@
ie
or
Durata degli studi
Titoli ottenuti
136
Il primo triennio affronta, in chiave scientifica e professionale, le problematiche generali della comunicazione, facendo interagire la concettualità
delle scienze umane (discipline linguistico-semiotiche e socio-psicologiche)
con le opportunità offerte dalle tecnologie informatiche.
Il Bachelor fornisce la preparazione di base negli indirizzi:
•comunicazione di massa e nuovi media
•comunicazione aziendale
•Public Communication.
Il biennio di specializzazione assicura agli studenti una preparazione
marcatamente specialistica in una serie di settori della comunicazione
particolarmente significativi dal punto di vista della ricerca scientifica e
della professionalità.
La Facoltà offre i seguenti Master:
- Gestione dei Media
- Technologies for Human Communication (in lingua inglese)
- Communication, Management & Health (in lingua inglese)
- Pubblic Communication
- Technology-Enhanced Communication for Cultural Heritage (in lingua
inglese)
- Corporate Communication* (in lingua inglese)
- Marketing* (in lingua inglese)
- Financial Communication* (in lingua inglese)
- International Tourism* (in lingua inglese)
* Programmi di Master congiunti con la Facoltà di Scienze economiche
- Master in Letteratura e civiltà italiana (proposto dalla Facoltà di Scienze
della comunicazione nell’ambito dell’Istituto di studi italiani ISI)
3 anni + 2 anni
•Bachelor (laurea triennale) 180 ECTS
•Master (laurea magistrale) 120 ECTS
FacoltA’ di scienze economiche
o
ament
orient ffi 13
io
iz
v
r
u
B
Se
seppe
Via Giu gano
u
L
6900
058
o
telefon
et
intern ail
e-m
5
6 47 9
66 .eco.usi.ch
ww @usi.ch
http://w
mento
orienta
Nel triennio di base la Facoltà offre un curriculum tradizionale comune
a tutti gli studenti, d’intensa forma­zione soprattutto nel campo dell’economia politica, delle materie aziendali e di quelle quantitative, puntando
su un insegnamento a numeri ristretti e un sistema di tutoring.
Il terzo anno completa la formazione di base dello studente e, nel contempo, offre la possibilità di acquisire un primo livello di pre-specializzazione in due dei profili:
•economia politica
•economia aziendale
•economia finanziaria.
Questa scelta consentirà allo studente di programmare adeguatamente
il suo percorso formativo nel biennio successivo (Master).
Nel biennio di specializzazione sono attivati dalla facoltà i seguenti Master:
•Finance (in lingua inglese)
•Economia e politiche internazionali
•Management (in lingua inglese)
•Banking and Finance (in lingua inglese)
•Public Management and Policy
pag 136
e altri con la facoltà di Scienze della comunicazione
Durata degli studi
Titoli ottenuti
3 anni + 2 anni
•Bachelor (laurea triennale) 180 ECTS
•Master (laurea magistrale) 120 ECTS
FacoltA’ di scienze INFORMATICHE
o
ment
rienta ffi 13
o
io
Ser viz seppe Bu
iu
95
Via G ugano
6 4f7.usi.ch
6
L
6
0
0
8
n
69
05 /www.i usi.ch
http:/ntamento@
no
fo
le
e
t
orie
et
intern
ail
e-m
La facoltà, istituita dall’anno accademico 2004-05, collabora attivamente
con i politecnici federali di Zurigo e di Losanna, così come con quello di
Milano e altri centri di studio.
Lingua d’insegnamento è l’inglese sia nel Bachelor sia nel Master.
Nel triennio di base (Bachelor) lo studente potrà acquisire le basi teoriche e metodologiche dell’informatica, ma anche conoscenze di base nei
campi applicativi, per esempio l’economia, le tecnologie della comunicazione, la biochimica nonché la gestione dei gruppi di lavoro e dei progetti informatici.
Nel biennio di specializzazione sono attivati i seguentii Master:
- Software Design
- Dependable Distributed Systems
- Applied Informatics (Master offerto in collaborazione con la SUPSI)
- Intelligent Systems
- Embedded Systems Design
- Computational Science (dal 2010)
Durata degli studi
Titolo ottenuto
3 anni + 2 anni
•Bachelor (laurea triennale) 180 ECTS
•Master (laurea magistrale) 120 ECTS
137
2
Facoltà di teologia di Lugano
Via Giu
se
6904 L ppe Buffi 13
ugano
telefon
Interneo
0
e-ma t
www.t5e8 666 45
il
ologialu
55
info@te
ologialugano.ch
gano.ch
138
FacoltA’ di teologia di lugano (FTL)
La Facoltà di Teologia di Lugano (FTL), pur non facendo parte dell’Università della Svizzera italiana è situata nel Campus di Lugano. Svolge sia
insegnamento che ricerca, inserendosi nell’offerta formativa superiore di
tipo umanistico (in particolare nei settori della teologia, del diritto canonico e della filosofia).
La FTL è stata accreditata dalla Conferenza Universitaria Svizzera (CUS)
nel 2005 e dal 2006 si è conformata al sistema europeo (sistema di
Bologna) del 3+2. La FTL cura in modo particolare i rapporti e la cooperazione culturale con le altre istituzioni universitarie ticinesi. Ha inoltre
stipulato convenzioni con numerose istituzioni accademiche in Svizzera,
Italia, Austria e in Terra Santa.
La FTL comprende i seguenti dipartimenti ed istituti:
•Dipartimento di teologia:
- Istituto di storia della teologia
- Istituto Religioni e Teologia (ReTe),
- Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto
Comparato delle Religioni (DiReCom)
•Dipartimento di filosofia:
- Istituto di Filosofia
- Istituto di Filosofia Applicata (IsFA).
Durata degli studi
•6 semestri per il Bachelor in filosofia (180 ECTS)
•6 semestri per il Bachelor in Teologia (180 ECTS)
•4 semestri per il Baccellierato / Master in teologia (120 ECTS)
•2/4 semestri per la Licenza in teologia / Master of Advanced Studies
(60 ECTS)
•4/6 semestri per il Dottorato in teologia
•4 semestri per il Master in diritto comparato delle religioni e il Master
in Scienza, filosofia e teologia delle religioni (120 ECTS)
Titoli ottenuti
•Bachelor in filosofia
•Bachelor in teologia
•Baccellierato / Master in Teologia
•Master in Scienza, Filosofia e Teologia delle religioni
•Master in Diritto Comparato delle Religioni
•Licenza in teologia/ Master of Advanced Studies nelle seguenti specializzazioni: teologia biblica, teologia dogmatica, teologia morale, diritto
canonico, storia della teologia.
•Dottorato in teologia
•Abilitazione o libera docenza in teologia
Studi UNI/POLI e SUP in Svizzera
Tabella indicativa dei diversi curricoli di studio
La tabella, presentata nelle pagine seguenti, riporta i dati riferiti all’anno
accademico 2008/2009.
È invece aggiornato all’anno accademico 2009/2010 quanto riferito agli
studi universitari nella Svizzera italiana.
Si tenga presente che si tratta di una tabella indicativa. La situazione è in
costante evoluzione e sono previsti ulteriori cambiamenti. Si raccomanda
perciò di verificare sempre i dati sui siti delle singole scuole universitarie.
Lista degli acronimi:
Lingua:
Diplomi:
I Italiano
B Bachelor
F Francese
M Master
D Tedesco
SMMaster specializzato
MAS Master of Advanced studies
Università e politecnici:
FR
Università di Friburgo
GE
Università di Ginevra LA
Università di Losanna
NE
Università di Neuchâtel FTL
Facoltà di Teologia di Lugano
BE
Università di Berna
BS
Università di Basilea
LU
Università di Lucerna SG
Università di San Gallo
ZH
Università di Zurigo
EPFL
Politecnico Federale di Losanna
ETHZ Politecnico Federale di Zurigo
USI
Università della Svizzera italiana
Scuole universitarie professionali:
HES-SO Haute Ecole Spécialisée de la Suisse occidentale
BFH Berner Fachhochschule
FHNW Fachhochschule Nordwestschweiz
FHO Fachhochschule Ostschweiz
HSLU Hochschule Luzern
PFH SUP privata (kalaidos e Les Roches)
ZHAW Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften
SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
IAD
140
Insegnamento a distanza
UNI: nei centri di Briga e Pfäffikon (in tedesco)
e a Sierre (in francese)
SUP: alla Fernfachhochschule (ffhs) affiliata alla SUPSI
(in tedesco)
Studi UNI/POLI e SUP in Svizzera
Tabella indicativa dei diversi curricoli di studio
UNI
SUP
Agronomia / Scienze agrarie B/M
B B/M
Albergo
B
B
Antropologia sociale e culturale / Etnologia B/M B
B
B/M B/M B/M B/M
B/M
Archeologia
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M/SM
B/M
Architettura / Architettura paesaggistica
B/M
B/M B/M B/M B/M B/M B/M B/M B/M B/M
Arte (anche musica, danza, teatro)
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M
Berufsoffizier / Ufficiale professionista
B
Biochimica
B/M B/M
B/M B/M
B/M B/M
Biologia
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M B/M/SM B/M
Chimica
B/M B/M M B/M
B/M B/M
B/M B/M
B
B
Civiltà dell’America latina
M
Civiltà dell’Asia centrale
B/M B
M
Comunicazione
B
B
B
Conservazione / Restauro
B/M B/M
B/M
Cure infermieristiche
B
B
B
B
B
B
Design - Comunicazione visiva
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M
Dietetica / Consulenza alimentare
B
B
Diritto
B/M B/M/SM B/M
B/M B/M B/M B/M B/M BM
B B/M
Docenti: Insegnamento (grado elementare)
B
B
B
B
B
B
B
B
Docenti: Insegnamento (grado prescolastico)
B
B
B
B
B
B
B
B
Docenti: Insegnamento (gradosecondario I ) M
M
M
M
M
M
M
M
Docenti: Insegnamento (gradosecondario II ) MAS MAS MAS MAS MAS MAS MAS
Economia aziendale
B/M B/M B/M SM B/M B/M B/M M B/M/SM B/M M
M B/M B/M B/M B/M B/M B/M B/M B
Economia politica
B/M B/M/SM M
B/M B/M/SM B/M/SM M B/M/SM B/M SM B/M/SM B
B
B/M M
Egittologia B/M
M
Elettrotecnica e elettronica
B/M B/M/SM
B/M B/M B/M B/M B/M B B/M
Ergoterapia
B
B
B
Facility Management
B
Farmacia / scienze farmaceutiche1)
B B/M B
B B/M
B/M
Filologia classica
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M/SM
B/M
Filosofia
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M B/M
B/M
Finance
M
M
M
B/M
M
B
B/M B/M B
B
Fisica
B/M B/M
B/M B/M B/M/SM B/M
B/M B/M/SM
Fisioterapia
B
B
B
B
Genio chimico
M
M
B/M
Genio civile B/M
B/M
B/M B/M B/M B B/M B/M B/M
Geografia
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M
B/M
Informatica
B/M B/M M B/M B/M B/M/SM B/M B/M/SM B/M/SM B/M B/M B/M B/M B/M B/M B B/M B
Informatica gestionale
B/M
M
B/M
B/M
B/M B B/M B
B
B
B
Ingegneria dei media
B
Ingegneria gestionale
B/M B/M B/M B/M
B/M B/M
Insegnamento delle arti (musica, danza, teatro)
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M
International Management
B/M
B
B
B
Lavoro sociale e politiche sociali
B/M
M
B B/M B B/M B/M B/M B
Letteratura comparata
M B/M
B/M
)Farmacia FR e BE solo 1° e 2° anno di studio / NE solo 1° anno di studio
IAD
D/F D/F
PFH
I
SUPSI
ZHAW
FHNW
HSLU
D
FHO
F/D D/F
BFH
I
USI
ETHZ
ZH
SG
LU
BS
D
BE
NE
EPFL
LA
F
GE
studio
F/D
FR
lingua
Scuole universitarie
professionali SUP
HES-SO
Università e politecnici
M
B/M
B/M
M
B
B/M
B
B
1
141
Studi UNI/POLI e SUP in Svizzera
Tabella indicativa dei diversi curricoli di studio
UNI
SUP
IAD
D/F D/F
PFH
I
SUPSI
ZHAW
FHNW
HSLU
D
FHO
F/D D/F
BFH
I
USI
ETHZ
ZH
SG
LU
BS
D
BE
NE
FR
EPFL
studio
F
LA
F/D
GE
lingua
Scuole universitarie
professionali SUP
HES-SO
Università e politecnici
Levatrici
B
B
B
Life Sciences, Tecnologie del vivente e scienze alimentari
B/M B/M B/M
B/M
Lingua e letteratura francese
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M/SM
B/M
Lingua e letteratura greca moderna
B/M
Lingua e letteratura italiana
B/M B/M B/M
B/M B/M
B/M
M
Lingua e letteratura retoromancia
B B/M
M
Lingua e letteratura tedesca
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M
B/M
Lingue e letterature ibero-romanze
B/M B/M B
B/M M
M
M
Lingue e letterature inglesi
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M
B/M
Lingue e letterature scandinave / nordiche
B/M
B/M
Lingue e letterature slave
B/M B/M B/M
B/M B/M
B
Lingue, letterature e civiltà africane SM
Lingue, letterature e civiltà cinesi e/o giapponesi B/M/SM
B/M
Lingue, letterature e civiltà orientali
B/M
B/M B/M
B/M
Lingue, letterature e civiltà orientali antiche
B
M
Linguistica
M/SM B/M B/M
B/M B/M SM
B/M
Matematica
B/M B/M B B/M B/M B/M B/M
B/M B/M/SM B/M
Meccanica
B/M
B/M
B
B B/M B/M B/M B B/M
Medicina dentaria 2)
B B/M B
B B/M B/M
B/M
Medicina umana 2)
B B/M/SM B/M
B B/M B/M
B/M
Medicina veterinaria
B/M
B/M
Microtecnica
B/M B/M
M
SM
B
B
B
M
B/M
Musicologia
B/M B/M
B/M B
B/M
Optometria
B
Pedagogia / Scienze dell’educazione B/M/SM B/M B/M/SM B/M M
B/M B/M
Pedagogia curativa
B/M/MAS M B/SM
B/M
B/M B
B
B/M
Psicologia
B/M/SM B/M/SM B/M
B/M B/M B/M B/M/SM
B/M
B/M
B
Scienza e ingegneria dei materiali
B/M
B/M
B
Scienze alimentari
B/M
Scienze ambientali
M B/M
SM M/SM
SM B/M/SM
Scienze biologiche applicate
M
M
SM
SM SM
Scienze computazionali
B/M
B
B/M M
M
Scienze dei media e della comunicazione
B/M B/M
B/M B/SM B/M/SM B/M
B/M
B/M
B
Scienze della terra
B/M B/M B/M B/M/SM B/M B/M
B/M B/M/SM
Scienze delle cure infermieristiche (Pflegewissenschaften)
B/M
Scienze delle religioni
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M
B/M
Scienze dell’informazione (informazione/documentazione)
B/M
B
Scienze e ingegneria ambientale e geomatica 3) M
M
M B/M/SM
B/M B B/M B/M
B
B
Scienze e Tecniche biomediche B
SM
SM
B
B
B
Scienze e tecnologie del vivente
M
B/M
Scienze forensi
B/M
Scienze politiche
M B/M/SM B/M
B/M SM
B B/M B/M SM B/M
Scienze teatrali, della danza e del cinema
B B/M
B/M
Sistemi di comunicazione
B/M
B/M
M
Sistemi industriali
B
B
B
B
B
2
3
) Medicina umana e medicina dentaria FR solo il Bachelor (3 anni) / NE solo 1° anno di studio
) Geomatica SUPSI solo il 1° anno di studio
142
Studi UNI/POLI e SUP in Svizzera
Tabella indicativa dei diversi curricoli di studio
IAD
D/F D/F
PFH
I
SUPSI
ZHAW
FHNW
HSLU
D
FHO
F/D D/F
BFH
I
USI
ETHZ
ZH
SG
LU
BS
D
BE
NE
FR
EPFL
studio
F
LA
F/D
GE
lingua
UNI
SUP
Scuole universitarie
professionali SUP
HES-SO
Università e politecnici
Sociologia
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M/SM B/M
B/M B/M
Sport e scienze sportive/scienze motorie
B B/M B/M
B B/M B/M
B/M
B/M
Storia
B/M B/M/SM B/M
B/M B/M/SM B/M/SM B/M B/M/SM SM
M
Storia dell’arte
B/M B/M B/M B/M/SM B/M B/M B/M/SM
Storia e filosofia delle scienze
M
SM
Studi indiani / Sanscrito B/M
B/M
Tecnica della costruzione
B/M
Teologia
B/M B/M B/M
B/M B/M B/M
B/M
Turismo
M B/M
B
B
B =
M =
SM =
MAS =
Bachelor
Master
Master specializzato
Master of advanced Studies
La tabella riporta i dati riferiti all’anno accademico 2008/2009 (stato
autunno 2008). È invece aggiornato all’anno accademico 2009/2010
quanto riferito agli studi universitari nella Svizzera italiana.
Si tenga presente che si tratta di una tabella riassuntiva e inevitabilmente indicativa. La situazione è in costante evoluzione e sono previsti
ulteriori cambiamenti.
Si raccomanda perciò di verificare sempre i dati sui siti delle singole scuole universitarie e di consultare http://www.orientamento.ch/formazioni
Informazioni anche in:
http://www.crus.ch (univertsità e politecnici)
http://www.kfh.ch
(SUP Scuole universitarie professionali)
http://www.cohep.ch (Alte scuole pedagogiche)
143
INFORMAZIONI UTILI



Borse di studio e sussidi dello Stato
Corsi di lingue
Lingue e stage all’estero
Stage professionali e linguistici
Scambi individuali
Soggiorni alla pari
Scuole private
Elenco delle professioni citate A-Z
Elenco delle scuole citate A-Z
Elenco delle abbreviazioni
147
148
148
148
149
149
150
151
154
155



Borse di studio e sussidi dello Stato
di studio
Ufficio delle borse
di
e dei sussi
ativa
Residenza govern
na
zo
llin
Be
00
65
telefono
fax
e-mail
internet
091 814 4344432
78
091 81
[email protected]
rsestudio
http://www.ti.ch/bo
Legge della scuola del 1° febbraio 1990
Regolamento delle borse di studio dell’8 marzo 1995
“Gli assegni e i prestiti di studio sono concessi a ticinesi e confederati domiciliati nel canton Ticino e a stranieri ivi residenti da almeno cinque anni.”
Assegni e prestiti di studio
Di principio qualsiasi formazione dopo l’obbligatorietà scolastica può
essere sussidiata, purché porti al conseguimento di un titolo professionale o di studio riconosciuto; il programma formativo deve essere almeno biennale.
Possono essere concessi per la frequenza delle scuole pubbliche ticinesi
(licei, scuole di commercio, scuole professionali, d’arti e mestieri o d’arti applicate), scuole universi­tarie professionali, accademie e scuole d’arte,
conservatori e per gli studi accademici.
Assegni di tirocinio
Possono essere concessi per l’assolvimento di un regolare tirocinio nel
Cantone o in casi eccezionali anche fuori.
Sussidi per i corsi linguistici
I soggiorni linguistici all’estero per l’apprendimento delle lingue straniere presso istituti riconosciuti, possono essere sussidiati nell’ambito del
perfezionamento professionale a condizione che il richiedente sia in
possesso di un primo certificato di studio e che fre­quenti un corso intensivo (almeno 25 lezioni per settimana) e di durata minima di tre mesi.
È possibile ricevere un sussidio anche per la frequenza di corsi linguistici
estivi prima dell’inizio di una formazione professionale o scolastica oppure durante il periodo di suddetta formazione.
Sussidi professionali
Possono essere concessi sotto forma di assegno a chi ha già concluso
una prima formazione per:
- una riqualificazione professionale, attraverso un nuovo tirocinio op­
pure analoga formazione;
- il perfezionamento professionale, per la frequenza di corsi di aggiornamento e di perfezionamento professionale.
Le richieste sono da presentare all’Ufficio delle borse di studio e dei
sussidi, prima dell’inizio della formazione per la quale è chiesto il sussidio. I moduli per le domande possono essere richiesti all’ufficio menzionato dal mese di maggio di ogni anno, oppure possono essere scaricati dal sito internet dell’Ufficio. È possibile anche presentare la richiesta
via Internet, senza alcuna documentazione cartacea.
Per chi ha già presentato una domanda nell’anno precedente, il modulo
viene automaticamente spedito.
Presso lo stesso Ufficio è possibile ottenere informazioni sulle Borse di
studio offerte dalle fondazioni private.
147
Corsi di lingue
ro
all’este
e stage fessionale
e
u
g
in
o
L
r
ntro p
c/o Ce
o
n
a
v
io
Tre
anobb
6952 C
091
Lingue e stage all’estero
1
5 10 7
81 10 79
91 [email protected]
0
o
ge
e.sta
telefonfax
fp.lingcuh/lingue-sta
d
s
c
e
i.
d
.t
w
w
w
ail
e-m et http://
intern
Il modo migliore per imparare e perfezionare le proprie conoscenze
lin­guistiche è recarsi direttamente sul posto e frequentare corsi di lingue.
Allo stesso modo, per mettere in pratica e migliorare le proprie competenze professionali, assume particolare importanza la possibilità di fare
esperienza e di confrontarsi con altri metodi di lavoro durante uno stage professionale in Svizzera interna o all’estero.
Per favorire le prospettive di collocamento dei giovani e adulti neoqualifi­
cati, la Divisione della formazione professionale ha istituito il Servizio di
consulenza “Lingue e stage all’estero”. Il servizio collabora con enti pubblici e privati e propone agli interessati opportunità di studio e di pratica
professionale all’estero anche in funzione dell’ottenimento della maturità professionale commerciale.
Stage professionali e linguistici
“Lingue e stage all’estero” è pure responsabile per il Ticino dei programmi europei di scambio Leonardo da Vinci, Eurodyssée ed X-change.
- Leonardo da Vinci (paesi dell’Unione Europea)
Indirizzato ai giovani diplomati di una scuola professionale di base
oppure studenti o laureati di una scuola di grado terziario in Svizzera,
offre ai candidati la possibilità di uno stage professionale di durata fra i
3-12 mesi presso un’azienda dell’Unione Europea. L’aspetto principale
sta nell’acquisire nuove esperienze professionali, il programma pertanto richiede una padronanza almeno discreta della lingua del paese
ospitante.
- Eurodyssée (Belgio, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna,
Norvegia, Portogallo, Romania o Spagna)
Creato nel 1985 su iniziativa dell’Assemblea delle Regioni d’Europa (ARE),
Eurodyssée ha lo scopo di consentire ai giovani diplomati, formazione
professionale o accademica, di età tra i 18 e i 30 anni di beneficiare
di un’esperienza professionale internazionale. I partecipanti a questo
programma ricevono una copertura finanziaria da parte della ditta e
della regione ospitante.
- X-change (Austria, Germania, Alto Adige e Liechtenstein)
E’ rivolto agli apprendisti in formazione e dà la possibilità di svolgere
un periodo di 4 settimane di pratica aziendale all’estero nelle Regioni
alpine (ARGE-ALP) o del Lago di Costanza (Regio Bodensee). Organizzati e tutelati dalle rispettive Camere di commercio e dell’industria
o dagli enti statali preposti alla formazione professionale, consente il
perfezionamento della lingua tedesca.
Lingue e stage all’estero organizza pure lo scambio individuale di studenti di scuola media superiore con coetanei situati in Australia o in Germania, o i periodi di pratica obbligatoria prescritti nel curricolo di studi
delle scuole commerciali a tempo pieno, della Scuola superiore alberghiera e del turismo o dell’Università della Svizzera italiana.
148
Scambi individuali durante le vacanze
la
a scuo
ne dell nn
io
is
iv
D
Jörima
Brigitte r tone 12
o
P
na
Viale
ellinzo
6500 B
/11
18 14 518 19
4
1
8
091
91 81
r se/
0
zedive
h/vacan
ecs.ti.c
telefon x
fa
.scuolad
w
w
w
rnet
o
Grazie a un progetto promosso da vari enti, allievi e allieve dagli 11 ai 16
anni possono trascorrere 1 o 2 settimane delle proprie vacanze presso
una famiglia di un/una coetaneo/a della Svizzera tedesca o romanda e
poi accogliere a loro volta, nella propria famiglia in Ticino, i compagni di
scambio per un periodo di durata analoga.
inte
Pro Filia
Ufficio co
llo
per ragazz camento
e
Corso Elv alla pari
ezia 35
6900 Lug
ano
telefono
091 922
fax
e-mail
091 92282 07
82 14
internet
info@pro
Soggiorni alla pari
Vi è anche la possibilità di svolgere un periodo “alla pari” presso famiglie
sia in Svizzera (dai 15-16 anni a dipendenza dell’organizzazione), sia
all’estero (dai 18 anni).
fili .ch
w.profiliaa.c
h
http://ww
In Ticino operano anche diverse altre agenzie private che si occupano
di soggiorni linguistici e stage all’estero.
Per informazioni occorre rivolgersi direttamente alle stesse.
Gli indirizzi li trovate sul sito:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
>imparare una lingua straniera
149
Scuole private
Maturità internazionale
Maturità professionale commerciale
Pensionati
Corsi estivi e/o colonie
Liceo o Istituto tecnico
(ordinamento italiano)
Liceo (preparazione all’esame
svizzero di maturità liceale)
Scuola di commercio e/o lingue
Sezione 10.° anno
Scuola media
Scuole private a tempo pieno, convitti e pensionati nel Ticino
Collegio Papio
6612 Ascona
091 785 11 65
MF
Istituto Elvetico
6900 Lugano
091 922 77 33
MF
Ist. Leonardo Da Vinci
6900 Paradiso
091 994 38 71
MF6
MF
MF
MF1 MF
MF
MF
Istituto S. Anna
6900 Lugano
091 923 91 50
MF
MF
MF4 MF
Istituto S. Caterina
6600 Locarno
091 751 17 84
MF
MF
MF
MF5 MF2 MF
La Traccia
6500 Bellinzona
091 825 71 08
MF
MF
MF2 F
MF9
MF9
Scuola Parsifal
6924 Sorengo
091 967 20 51
MF
Scuola Rudolf Steiner
6945 Origlio
091 966 29 62
MF3
Tasis (American School)
6926 Montagnola
091 960 51 51
MF8
Euroscuola 6900 Lugano
Istituto tecnico Fogazzaro 6900 Lugano
091 923 27 70
MF
MF
091 970 27 12
MF
MF
MF
MF
MF
MF7
La Commerciale
6500 Bellinzona
091 825 25 85
Liceo Diocesano Pio XII
6932 Breganzona
091 966 60 56
MF4
MF
MF
Liceo Galileo Galilei
6900 Lugano
091 972 20 07
MF
MF
**F
Scuola Villa Erica
6600 Locarno
091 756 20 70
F
Istituto Interlingue SA
6900 Lugano
091 972 57 57
MF
Casa dello studente
6500 Bellinzona
091 835 47 55
Ostello Montebello
6500 Bellinzona
MF
MF
091 825 15 22
MF
Casa Sirio Fondazione Sirio 6932 Breganzona
091 966 27 56
MF
Casa cantonale di studente 6900 Lugano
091 971 41 46
MF
M= maschile
F = femminile
1 = Attestato federale di capacità di impiegato di commercio
2 = i corsi vengono organizzati solo fuori cantone
3 = scuola non parificata (1° ciclo: I-VIII; 2° ciclo: IX-XII)
4 = anche corsi serali di commercio per adulti
5 = anche corsi serali di preparazione all’esame svizzero di maturità liceale
6 = triennale (ordinamento italiano)
7 = istituto tecnico per attività sociali e dirigenti di comunità, maturità liceale linguistica
8 = segue l’ordinamento scolastico americano
9 = maturità linguistica europea
**= anche per studentesse di altri istituti
150
Elenco delle professioni citate A-Z
A
Addetto/a alla cura dei tessili
Addetto/a alla logistica CFP
Addetto/a alla tecnica della costruzione CFP
Addetto/a del penumatico CFP
Addetto/a di cucina CFP
Addetto/a di economia domestica CFP
Addetto/a di macelleria CFP
Agente tecnico/a di materie sintetiche
Agricoltore/trice
Aiuto metalcostruttore/trice CFP
Albergatore/trice-Ristoratore/trice dipl. SSS
Architetto/a SUP
Armaiolo/a
Assistente del commercio al dettaglio CFP
Assistente dentale
Assistente di cura
Assistente di farmacia
Assistente di manutenzione per automobili CFP
Assistente di studio medico Assistente di studio veterinario
Assistente d’ufficio CFP
Assistente sociale SUP
Attore di teatro di movimento
C
Calzolaio/a
(Cameriere/a: v. Impiegato/a di ristorazione)
Cantiniere/a
Carpentiere/a Carrozziere lattoniere
Carrozziere verniciatore
Ceramista
Conducente di autocarri
Conservatore/trice restauratore/trice SUP
(Copritetto: v. Policostruttore/trice)
(Costruttore/trice: v. Progettista meccanico)
Costruttore/trice d’impianti e apparecchi
Costruttore/trice di impianti di ventilazione
Costruttore/trice di plastici architettonici
Creatore/trice di abbigliamento ( abbigl. per donne)
(Creatore/trice di tessili: v.Tecnologo/a tessile-Design)
Creatore/trice dipl. SSS Grafica Dgitale Computer Animation
Creatore/trice dipl. SSS Grafica Dgitale Web
Creatore/trice dipl. SSS Technical Industrial Design
Cuoco/a
Cuoco/a in dietetica
Custode di cavalli CFP
D
E
Decoratore/trice d’interni
Decoratore/trice 3D
Disegnatore/trice indirizzo architettura d’interni
Disegnatore/trice indirizzo ingegneria civile
Disegnatore/trice indirizzo architettura
(Disegnatore/trice elettricista: v. Pianificatore elettricista)
Disegnatore/trice indirizzo pianificazione del territorio
Disegnatore/trice indirizzo architettura del paesaggio
Disegnatore/trice metalcostruttore/trice
Docente SI / SE
Economista aziendale dipl. SSS
Economista aziendale SUP
Educatore/trice sociale SUP
Elettricista di montaggio
Elettricista per reti di distribuzione (Elettricista-elettronico/a per autoveicoli: v. Meccatronico)
Elettronico/a
Elettronico/a multimediale
Ergoterapista SUP
Estetista
25/56
25/34/59
25/34
25/34/59
25/34/59
25/34/59
25/34/59
25/56
25/33/56
25/34/59
100
118
25/56
25/31/34/59
25/32/56
32
25/56
25/34/59
25/32/56
25/32/56
25/31/34
125
131
25/56
25/33/56
25/56
25/56
25/56
25/30
25/56
120
25/56
25/56
25/30/56
25/42/56
108
108
108
25/30/56
25/56
25/34
25/30/56
25/30/44/56
25/30/44/56
25/41/56
25/41/56
25/56
25/56
25/56
129
103
124
125
25/56
25/56
25/39/57
25/41/57
127
25/32/57
151
F
G
I
L
152
Fabbricante di strumenti musicali
Fabbro/a di veicoli
Falegname AFC
Falegname CFP
Fiorista
Fisioterapista SUP
Fotografo/a
Fotografo/a di laboratorio
Geomatico/a
Gessatore/trice
Gestore/trice dell’informazione e della documentazione
Giardiniere/a
Grafico/a
Guardiano/a di animali
25/57
25/57
25/57
25/34/59
25/57
127
25/30/57
25/57
25/57
25/57
25/31/57
25/57
25/30/44/57
25/32/57
Impiegato/a d’albergo 25/30/57
Impiegato/a del commercio al dettaglio
25/31/57
Impiegato/a di commercio
25/31/46/57
Impiegata/o di economia domestica
25/57
Impiegato/a di ristorazione (ex Cameriere)
25/30/57
(Impiegato/a di vendita al minuto: v. Impiegato/a del commercio al dettaglio)
Impiegato/a in logistica
25/57
Incastonatore/trice
25/57
Infermiere/a dipl. SSS
95
Infermiere/a SUP
127
Informatico/a
25/41/57
Informatico/a di gestione dipl. SSS
102
Ingegnere/a civile SUP
118
Ingegnere/a geomatico/a SUP
119
Ingegnere/a gestionale SUP
122
Ingegnere/a in elettronica SUP
122
Ingegnere/a in informatica SUP
122
Ingegnere/a in meccanica SUP
122
Installatore/trice di impianti sanitari 25/57
Installatore/trice di riscaldamenti
25/57
Installatore/trice elettricista
25/57
Laboratorista (biologia)
Laboratorista (chimica)
(Laboratorista medico/a: v. Tecnico in analisi biomediche)
Lattoniere/a
Libraio/a M
Macellaio/a-salumiere/a
Marmista
Massaggiatore/trice dipl.
Massaggiatore/trice medicale CRS
Meccanico/a d’apparecchi a motore
Meccanico/a di manutenzione per automobili (ex riparatore)
Meccanico/a di cicli (biciclette)
Meccanico/a di cicli (motoleggere)
Meccanico/a di macchine agricole
Meccanico/a di macchine edili
Meccanico/a di motoveicoli
Meccatronico (ex mecc. auto/elettricista elettronico d’auto)
Mediamatico/a
Metalcostruttore/trice
Montatore/trice di impianti di refrigerazione
Mugnaio/a
Muratore/a
Musicista
O
Odontotecnico/a
Operatore/trice in automazione
Operatore/trice postpress
Operatore/trice pubblicitario/a
Operatore/trice sociale SUP
Operatore/trice socioassistenziale (OSA)
Operatore/trice sociosanitario/a (OSS)
Orafo/a
Orologiaio/a
Orologiaio/a pratico/a
25/57
25/57
25/57
25/31/57
25/57
25/59
98
98
25/57
25/57
25/57
25/57
25/57
25/57
25/58
25/58
25/58
25/58
25/58
25/58
25/58
130
25/58
25/39/58
25/58
25/30/58
125
25/32/51/58
25/32/49/58
25/58
25/58
25/58
Orticoltore/trice
Ortopedico/a
Ottico/a
P
R
S
Panettiere/a-pasticciere/a
Parrucchiere/a Pasticciere/a Confettiere/a
Pianificatore/trice elettricista
(Pianofortaio/a: v. Fabbricante di strumenti musicali)
Piastrellista
Pittore/trice
(Pittore/trice d’insegne: v. Operatore pubblicitario)
Pittore/trice di scenari
Policostruttore/trice
Poligrafo/a
Polimeccanico/a
Posatore/trice di pavimenti (parchetti)
Posatore/trice di pavimenti (rivestimenti tessili e resilienti)
Produttore/trice di elementi prefabbricati (ex Cementista)
Professionista del cavallo CFP
Progettista meccanico (ex Costruttore)
Progettista nella tecnica della costruzione: sanitari
Progettista nella tecnica della costruzione: riscaldamenti
Progettista nella tecnica della costruzione: ventilazione
Pulitore/trice di edifici
25/33/58
25/58
25/58
25/58
25/58
25/58
25/58
25/58
25/58
25/44/58
25/58
25/58
25/39/58
25/58
25/58
25/58
25/34/58
25/39/58
25/58
25/58
25/58
25/58
(Riparatore/trice di autoveicoli: v. Meccanico in manutenzione di automobili)
Scalpellino/a
Scultore/trice su pietra
Segantino/a
Segretario/a d’albergo
Selciatore/trice
Sellaio/a
Sellaio/a da carrozzeria
Selvicoltore/trice
(Serigrafo/a: v. Tecnologo/a di stampa)
Soccorritore/trice dipl.
Spazzacamino
Specialista in fotografia
Specialista turistico/a dipl. SSS
Specialista d’attivazione
25/59
25/59
25/59
100
25/59
25/59
25/59
25/33/59
95
25/59
25/30/59
100
32/99
T
Tecnico/a alimentarista
Tecnico/a dipl. SSS dell’abbigliamento in gestione del prodotto Tecnico/a dipl. SSS dell’edilizia
Tecnico/a dipl. SSS dell’impiantistica
Tecnico/a dipl. SSS della moda in progettazione e creazione
Tecnico/a dipl. SSS in chimica-biologia
Tecnico/a di sala operatoria dipl. SSS
Tecnico/a in analisi biomediche dipl. SSS
Tecnico/a in radiologia medica dipl. SSS
Tecnico/a dipl. SSS in elettrotecnica
Tecnico/a dipl. SSS in meccanica
Tecnico/a dipl. SSS in processi aziendali
Tecnologo/a d’imballaggio
Tecnologo/a di chimica e chimica farmaceutica
Tecnologo/a di stampa
Tecnologo/a tessile
Telematico/a
Tessitore/trice creatore/trice di tessuti
25/59
107
105
105
107
105
98
97
97
104
104
104
25/59
25/59
25/59
25/44/59
25/59
25/44/59
V
Vasaio/a
Verniciatore/trice industriale
Vetraio/a
Viticoltore/trice
25/30/59
25/59
25/59
25/33/59
153
Elenco delle scuole citate A-Z
Albergo scuola, Tenero
30
Alta Scuola pedagogica (ASP), Locarno v. DFA/SUPSI
129
Centro scolastico per le industrie artistiche (CSIA), Lugano
30/44
Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano (CSI)
130
Conservatorio internazionale di scienze audiovisive (CISA)
109
Facoltà di Teologia, Lugano (FTL)
138
Liceo cantonale, Bellinzona, Locarno, Lugano, Savosa, Mendrisio
67
Passerella DFA
89
Passerella UNI
89
Politecnico federale (Zurigo e Losanna)
140
Pretirocinio di integrazione
61
Pretirocinio di orientamento
61
Scuola agraria cantonale, Mezzana
33
Scuola cantonale di commercio (SCC), Bellinzona
72
Scuola cantonale per operatori sociali (SCOS), Mendrisio
32
Scuola d’arti e mestieri (SAMB), Bellinzona 39
Scuola d’arti e mestieri della sartoria (SAMS), Biasca e Lugano
42
Scuola d’arti e mestieri (SAMT), Trevano 41
Scuola media di commercio (SMC), Chiasso, Locarno, Lugano 46
Scuola media di commercio per sportivi d’élite (SPSE),Tenero
48
Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali, Canobbio 49
Scuola specializzata superiore d’arte applicata, Lugano (SSSAA) 108
Scuola specializzata superiore di economia aziendale (SSSEA)
103
Scuola specializzata superiore di tecnica dell’abbigliamento
e della moda, Viganello (STA)
107
Scuola specializzata superiore di tecnica dell’edilizia,
dell’impiantistica, della chimica-biologia, Trevano (SSST)
105
Scuola specializzata superiore di tecnica della meccanica,
dell’elettrotecnica e dei processi aziendali, Bellinzona (SSST)
104
Scuola superiore alberghiera e del turismo, Bellinzona (SSAT)
100
Scuola superiore di informatica di gestione, Bellinzona (SSIG)
102
Scuola superiore in cure infermieristiche, Bellinzona e Lugano
95
Scuola superiore medico-tecnica, Locarno e Lugano
32/97
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) 117
Scuola professionale artigianale industriale (SPAI)
29
Scuola professionale commerciale (SPC)
31
Scuola Teatro Dimitri, Verscio
131
Scuole Universitarie Professionali (SUP) in Svizzera
115
Scuole private
150
Semestre di motivazione
61
Università della Romandia e Svizzera tedesca
140
Università della Svizzera italiana (USI)
135
154
Elenco delle abbreviazioni
AFC
AFP
APF
CAD
CDPE
CFP
CISA CSI
CSIA
DACD
DFA
DFP
DSAN
DSAS
DTI
EPS
FTL
ICEC
LFPr
LSM
MP
MPA
MPC
MPSS
MPT
OSP
SAA
SAM
SAMB
SAMS
SAMT
SCC
SCOS
SIC
SMC
SPAI
SPC
SSAT
SSIG
SSPSS
SSSAA
SSSEA
SSST
STA
SUP
SUPSI
UFFT
UOSP
USI
Attestato federale di capacità
Attestato di formazione pratica
Attestato professionale federale
Computer Aided Design
Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione
Certificato federale di formazione pratica
Conservatorio internazionale scienze audiovisive
Conservatorio della Svizzera italiana
Centro scolastico per le industrie artistiche
Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design, SUPSI
Dipartimento Formazione e Apprendimento, SUPSI
Divisione della formazione professionale
Dipartimento sanità, SUPSI
Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali, SUPSI
Dipartimento Tecnologie Innovative, SUPSI
Esame professionale federale superiore (maestria/diploma)
Facoltà di Teologia di Lugano
Istituto cantonale di economia e commercio, Bellinzona
Legge federale sulla formazione professionale
Licenza della scuola media
Maturità professionale
Maturità professionale artistica
Maturità professionale commerciale
Maturità professionale sanitaria e sociale
Maturità professionale tecnica
Orientamento scolastico e professionale
Scuola d’arte applicata
Scuola d’arti e mestieri
Scuola d’arti e mestieri, Bellinzona
Scuola d’arti e mestieri della sartoria
Scuola d’arti e mestieri, Trevano
Scuola cantonale di commercio, Bellinzona
Scuola cantonale per operatori sociali
Società svizzera impiegati del commercio
Scuola media di commercio
Scuola professionale artigianale industriale
Scuola professionale commerciale
Scuola superiore alberghiera e del turismo, Bellinzona
Scuola superiore d’informatica di gestione
Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali
Scuola specializzata superiore di arte applicata
Scuola specializzata superiore di economia aziendale
Scuola specializzata superiore di tecnica
Scuola specializzata superiore dei tecnici dell’abbigliamento
Scuola Universitaria Professionale
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia
Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale
Università della Svizzera italiana
155
Le informazioni contenute in questo opuscolo
sono valide al momento della stampa
e passibili di modifiche nel corso dell’anno scolastico.
Per questo motivo si prevede l’annuale verifica e relativa riedizione.
L’opuscolo “Scuola media... e poi?” è distribuito gratuitamente
a tutti gli allievi, e ai docenti di classe, di terza media del Cantone.
Altre persone o enti interessati lo possono
acquistare o richiedere in prestito all’
Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale
Servizio documentazione
Stabile Torretta
6500 Bellinzona
telefono:091 814 63 51
fax:
091 814 63 59
e-mail: [email protected]
156
e-m
h
o.c
e
t
a
n
n
n
o
me
azi nto llinzo
t
a
t
n
n
me tame 0 Be
rie
u
o
c
.
0
n
5
1
do ie
ww
io ell’or tta - 6 63 5
w
z
i
v d
4
p
Ser ficio Torre91 81
s
/uo
Uf abile o: 0
h
h
c
.
c
i
.
i
t
St lefon
w.t
c@
w
o
te
t: w
fod
e
n
i
.
n
r
osp
nte
i
u
ecs
d
:
l
ai
Scarica

scuola media e poi