VICENZA
ITINERARI DELL’ARTE,
DEL GUSTO E DELLA CULTURA
NEL TERRITORIO VICENTINO
novembre 2015
VENI, VIDI, VICENZA!
Ai funzionari e presidenti ANAP
presso le strutture provinciali e regionali di Confartigianato
Ad ottobre 2015, Confartigianato Vicenza ha promosso un “educational”, strettamente rivolto
all’attenzione dei referenti delle ANAP provinciali, attraverso il quale sono stati presentati
diversi pacchetti di visita al territorio vicentino, mediante itinerari “a marchio artigiano”, studiati
appositamente per il pubblico dei nostri artigiani pensionati.
Si tratta probabilmente di una iniziativa nuova nel suo genere, con l’obiettivo di suggerire nuove
interessanti proposte alle ANAP locali, che hanno nelle gite sociali una delle attività più spiccate
per favorire l’aggregazione dei soci ed una vita attiva attraverso viaggi e momenti di visita a
realtà interessanti nel territorio nazionale.
Durante la giornata “educational”, abbiamo avuto il piacere di accompagnare per mano diversi
Vostri colleghi ANAP lungo quegli itinerari classici e quei luoghi di eccellenza artigianale ed
enogastronomica che caratterizzano il panorama vicentino. Non esistono solo monumenti, piazze,
musei, castelli: esistono anche botteghe, laboratori artistici, centri di restauro, produzioni alimentari
tipiche e scrigni artigianali che meritano di essere raccontati e perciò inseriti nelle nostre proposte
di visita, raccolte in pacchetti adatti a tutte le circostanze. Li abbiamo definiti “itinerari artigiani”
perchè permettono di contemplare, oltre alle tradizionali mete turistiche, proprio quelle eccellenze
fatte a mano, quei luoghi ove la creatività artigiana esprime tutto il suo talento.
Con questo opuscolo intendiamo quindi proporVi di visitare un territorio vicentino insolitamente
sorprendente per la vivacità delle sue proposte, suggerendo però un nuovo modo di fare turismo:
più aperto a conoscere e toccare con mano le sue caratteristiche produttive e in particolare
artigianali. Tutti gli itinerari proposti - di uno o più giorni - contemplano la visita a luoghi
d’artigianalità pura, e sono stati pensati proprio a misura di anziani, prevedendo una ricca
articolazione di proposte, tenendo pur sempre conto delle esigenze dei pensionati ANAP, come
Voi stessi ci avete evidenziato.
Ecco dunque di seguito i nostri pacchetti di visita: itinerari che privilegiano alcuni indirizzi
tematici (LE VILLE PALLADIANE, L’ALTOPIANO DI ASIAGO, LE CITTÀ D’ARTE, IL
TURISMO RELIGIOSO, LA GRANDE GUERRA) ma che contemporaneamente consentono
di sperimentare le nostre eccellenze enogastronomiche, i laboratori e musei artigiani, il paesaggio
vicentino con i suoi monumenti più rappresentativi. Le proposte di seguito indicate sono del
tutto esemplificative: abbiamo la possibilità di strutturare per Voi percorsi flessibili e adatti ai
Vostri desiderata. Non esitate perciò a contattare i nostri referenti indicati in fondo alla presente
pubblicazione: saremo a disposizione per informazioni e per costruire al meglio il Vostro itinerario
di uno o più giorni.
Vi aspettiamo nel territorio vicentino!
Il Presidente provinciale Categoria Ristoranti - Confartigianato Vicenza
Christian Malinverni
MONTE PASUBIO
Monumento Nazionale nei luoghi della Grande Guerra
ore 9,30
Incontro con accompagnatore presso lo Schio Hotel e trasferimento in bus da 28 posti ed
eventuale bus da 20 posti
ore 10,15
Arrivo al Colle Bellavista e visite guidate al Museo della Prima Armata e al Sacrario del
Pasubio con guida storica
ore 11,00
Trasferimento a Bocchetta Campiglia e breve visita della porzione inferiore della Strada
Militare di Arroccamento “Strada-Museo delle 52 Gallerie”
ore 13,15
Pranzo tipico in Rifugio oppure in un Ristorante di Schio
ore 15,00 Visita all’Area Lanerossi Conte (Archeologia Industriale)
ore 16,00 Partenza per Breganze per la visita al Museo dell’Antico Maglio di Breganze
ore 17,15
Degustazione del famoso Torcolato in Cantina con possibilità di acquisto
ore 18,00 Fine dei servizi
Costo Euro 49,00 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
Comprende: accompagnatore, visite guidate, ingressi, guida storica, pranzo tipico in rifugio
Prezzo netto riservato anap
MONTE GRAPPA
Monumento Nazionale nei luoghi della
Grande Guerra con Bassano e i suoi dintorni
ore 9,30
Incontro con accompagnatore a Bassano del Grappa
ore 10,15
Visita con guida storica alla Zona Monumentale del Grappa con il Sacrario di Cima Grappa,
la Caserma Milano e la Galleria Vittorio Emanuele iii.
ore 13,00 Pranzo tipico in un ristorante di Bassano del Grappa
ore 14,45
Visita al Museo Hemingway e della Grande Guerra di Villa Ca’ Erizzo Luca a Bassano del
Grappa
ore 15,45 Visita del Centro Storico di Bassano del Grappa con le sue piazze e il famoso Ponte degli
Alpini
ore 17,15
Visita al Museo della Grappa - Poli Distilleria con degustazione della grappa
ore 18,00 Fine dei servizi
Prezzo Euro 39,50 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
Comprende: accompagnatore, guida storica, ingressi, pranzo tipico, degustazione di grappa
Prezzo netto riservato ANAP
alla scoperta
Dell’altopiano DI asiago
tra Paesaggi, Profumi e Sapori nei luoghi della Grande Guerra
ore 9,00
Incontro con accompagnatore al casello di Piovene Rocchette
ore 9,15
Trasferimento per il Monte Cengio
ore 9,45
Visita con guida storica alla Zona Fortificata con escursione sulla Strada di Arroccamento
(zona Salto dei Granatieri)
ore 1 1,45 Visita ad un Caseificio con degustazione di formaggi tipici della zona
ore 13,00 Pranzo tipico in un ristorante dell’Altopiano di Asiago
ore 15,00 Visita guidata con accompagnatore del territorio e visita dell’Ossario del Leiten di Asiago
ore 15,45 Tempo a disposizione lungo le vie del Centro di Asiago
ore 16,30 Trasferimento a Canove di Roana e visita del Museo dei Cuchi (Fischietti in terracotta)
ore 17,15
Rientro per Piovene Rocchette
ore 17,45
Fine dei servizi
Costo Euro 45,00 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
Comprende: accompagnatore, guide storiche, ingressi, pranzo tipico
Prezzo netto - riservato anap
castelli di giulietta e romeo
Le Priare e Fondazione Bisazza tra leggenda e realtà
(possibile dal lunedì al venerdì)
ore 9,30
Incontro con accompagnatore a Vicenza Ovest
ore 9,45
Trasferimento per Montecchio Maggiore e salita ai Castelli di Giulietta e Romeo
ore 10,15
Visita guidata dei leggendari Castelli di Giulietta e Romeo a Montecchio Maggiore con
possibilità di foto sul Balcone di Giulietta
ore 11,15
Visita all’insolito sito di Cave sotterranee “Le Priare” con degustazione di vini del territorio
ore 13,00 Pranzo al rinomato Ristorante Castelli di Giulietta e Romeo di Montecchio Maggiore
ore 15,00 Proseguimento per la visita alla Fondazione Bisazza: un nuovo spazio culturale dedicato al
Design e all’Architettura Contemporanea
ore 16,45
Proseguimento per la visita dell’esterno della Famosa Opera del Palladio “Villa Capra” detta
la Rotonda
ore 17,45
Fine dei servizi
Costo Euro 43,50 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
comprende: accompagnatore, ingressi e visite, guide dove previsto, degustazione di vino del territorio, pranzo al
rinomato Ristorante dei Castelli di Giulietta e Romeo
prezzo netto - riservato anap
vicenza, le ville palladiane
e la TRAdizione orafa
ore 9,00
Incontro con accompagnatore al casello di Vicenza Ovest
ore 9,15
Visita guidata del Centro Storico di Vicenza, le sue Piazze e le Opere del Palladio, visita
Palazzo Chiericati, sede della Pinacoteca Civica, dell’esterno del Teatro Olimpico e alla
Piazza dei Signori con la sua Basilica Palladiana
ore 10,45 Visita ad un Laboratorio Orafo Artigianale
ore 12,15
Visita dell’esterno di “Villa Capra” la Rotonda
ore 12,30 Pranzo in un ristorante di Vicenza
ore 14,30 Proseguimento per Montecchio Maggiore
ore 15,00 Visita di Villa Cordellina Lombardi
ore 16,15
Proseguimento per Vicenza
ore 16,30 Visita di Villa Valmarana ai nani con i magnifici affreschi di Giambattista e Domenico Tiepolo
ore 17,45
Fine dei servizi
Costo Euro 50,00 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
comprende: accompagnatore, ingressi e guide alle Ville Palladiane, pranzo al ristorante, visita al Laboratorio Orafo
prezzo netto - riservato anap
LA PEDEMONTANA VICENTINA
tra Arte, Cultura, Artigianato, Enogastronomia
ore 9,30
Incontro con accompagnatore a Thiene
Visita guidata del Centro Storico e dell’esterno della Villa Gentilizia “Castello” Porto Colleoni
ore 10,30 Visita Guidata di Villa Fabris e della Scuola di Restauro
ore 11,30
Partenza per Lugo di Vicenza
ore 11,45
Visita guidata di Villa Godi Malinverni e del Museo dei Fossili
ore 12,45 Pranzo al Torchio Antico
ore 14,30 Partenza per Breganze
ore 14,45 Incontro con i Campanari per il Concerto delle “Campane” del terzo campanile più alto del Veneto
Salita al Campanile e degustazione del rinomato Torcolato con vista sulla Piazza
ore 15,30 Partenza per Marostica e visita della famosa Piazza degli Scacchi conosciuta in tutto il mondo
perchè ospita ogni 2 anni la partita a scacchi con personaggi viventi e Visita del Castello
Inferiore e Superiore
ore 16,30 Partenza per Schiavon
ore 16,45 Visita al Museo della Grappa - Distilleria Poli e degustazioni delle migliori grappe
ore 17,45 Fine dei servizi
Costo Euro 42,00 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
comprende accompagnatore, visite guidate con accompagnatore, ingressi degustazioni
prezzo netto - riservato anap
TRA LE PERLE DEI COLLI BERICI
ore 9,30
Incontro con accompagnatore
ore 9.45
Visita dell’esterno di Villa Capra “La Rotonda”
ore 10,45 Visita guidata di Villa da Schio a Costozza
ore 12,30 Pranzo nella splendida cornice del ristorante Aeolia di Costozza
ore 14,30 Partenza per Nanto
ore 15,15
Visita dell’Azienda Grassi, artigiani della Pietra
ore 16,15
Degustazione di vino e olio tra i vigneti dell’Azienda Nani
ore 17,30 Fine dei servizi
Costo Euro 41,00 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
comprende accompagnatore, ingresso e Visita Guidata di Villa Da Schio, Pranzo al suggestivo Ristorante Aeolia, Visita
all’azienda Grassi, Degustazione di vino e di olio
prezzo netto - riservato anap
TURISMO D’ARTE E RELIGIOSO
ore 9,00
Incontro con accompagnatore a Vicenza
ore 9,15
Visita guidata del Centro Storico di Vicenza, le sue Piazze e le Opere del Palladio con
Palazzo Chiericati, sede della Pinacoteca Civica, all’esterno del Teatro olimpico e alla Piazza
dei Signori con la sua Basilica Palladiana ed esterno di “Villa Capra la Rotonda” .
ore 11,00
Degustazioni di vini del territorio in una cantina
ore 12,15
Pranzo in un ristorante di Vicenza
ore 14,30 Visita del Santuario della Madonna di Monte Berico di Vicenza
ore 15,30 Partenza per Chiampo e visita al Santuario Grotta di Lourdes
ore 17,15
Proseguimento per Vicenza
ore 18,00 Fine dei servizi
(possibilità di inserire la visita a Villa Cordellina Lombardi in sostituzione del Centro Storico
di Vicenza - in questa opzione il pranzo sarà a Chiampo)
Costo Euro 42,00 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
Comprende accompagnatore, guida di Vicenza, pranzo in ristorante, degustazione di vini, visite.
(ingresso a Villa Cordellina in sostistuzione Centro Storico)
Prezzo netto riservato ANAP
Dal Monte Pasubio al Monte Grappa
Itinerario di 2 giorni sui luoghi della Grande Guerra
e alla scoperta del territorio vicentino
giorno 1
ore 9,30 Incontro con accompagnatore presso lo Schio Hotel e trasferimento in bus da 28 posti ed
eventualmente 20 posti per i luoghi “Sacri” del Pasubio
ore 10,15 Arrivo al Colle Bellavista e visite al Museo della 1° Armata e al Sacrario del Pasubio
e trasferimento a Bocchetta Campiglia. Breve visita alla porzione della Strada Militare di
Arroccamento “Strada Museo delle 52 Gallerie”.
ore 13,15 Pranzo in un Ristorante di Valli del Pasubio
ore 15,00 Visita a Forte e Maso e degustazione Sopressa Vicentina Dop con vini tipici in abbinamento.
ore 16,30 Visita alla caratteristica segheria “Alla Veneziana”, lungo la “Via dell’Acqua” con dimostrazione
del funzionamento dei macchinari mossi da ruote idrauliche.
ore 17,15 Partenza per Marostica
ore 18,15 Breve sosta nella suggestiva “Piazza degli Scacchi” a Marostica con visione del Castello
Inferiore e Castello Superiore
ore 19,15 Arrivo a Bassano del Grappa, sistemazione e cena in Hotel
ore 22,00 Bassano by Night – trasferimento per chi lo desidera per il centro di Bassano, passeggiata e
possibilità di degustare la storica “Grappa Tagliatella”
ore 23,30 Rientro in Hotel. Pernottamento
giorno 2
ore 7,45 Colazione
ore 8,30 Partenza in bus con accompagnatore per la zona Monumentale del Grappa
ore 9,15 Visita con guida storica alla Zona Monumentale con Sacrario di Cima Grappa, la Caserma
Milano e la Galleria Vittorio Emanuele iii
ore 11,00 Partenza per Villa Ca’ Erizzo Luca a Bassano del Grappa e visita al Museo Hemingway e
della Grande Guerra
ore 13,00 Pranzo in un ristorante tipico di Bassano del Grappa
ore 14,45 Visita al Centro Storico di Bassano del Grappa
ore 16,00 Visita ad un Laboratorio Artigianale della Ceramica di Nove
ore 17,00 Visita al Museo delle Grappa - Poli Distilleria e degustazione delle migliori grappe
ore 18,00 Fine dei servizi
Costo Euro 132,00 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
Comprende: accompagnatore per i 2 giorni, guide storiche, ingressi, 2 pranzi e 1 cena in hotel, 1 pernottamento e
colazione in hotel, degustazione di soppressa e di grappa
Prezzo netto riservato anap
vicenza e l’altopiano di asiago
Itinerario di 2 giorni tra città d’arte e montagna vicentina
giorno 1
ore 9,00
Incontro con accompagnatore a Vicenza
ore 9,30
Visita guidata del Centro Storico di Vicenza, le sue Piazze e le Opere del Palladio.
Visita al Palazzo Chiericati, sede della Pinacoteca Civica, all’esterno del Teatro Olimpico e
alla Piazza dei Signori con la sua Basilica Palladiana ed esterno di “Villa Capra la Rotonda”
ore 11,45 Visita ad una Cantina con degustazione di vino, olio e prodotti tipici.
ore 13,00 Pranzo in un ristorante cittadino di Vicenza
ore 15,00 Visita al Santuario di Monte Berico
ore 16,15 Partenza per Asiago - nel trasferimento, breve sosta a Marostica per la visione della Celebre
Piazza che ogni 2 anni ospita la Partita a Scacchi con personaggi viventi, il Castello Inferiore
e il Castello Superiore
ore 19,00 Sistemazione in Hotel
ore 19,45 Cena con menù secondo la tradizione dell’Altopiano
ore 21,30 Possibilità di passeggiata lungo le vie principali del corso di Asiago
Giorno 2
ore 8,00 Colazione
ore 9,00 Visita guidata con accompagnatore del territorio e visita dell’Ossario del Leiten di Asiago
ore 9,45 Proseguimento e visita ad un Caseificio e degustazione formaggi
ore 11,00
Proseguimento per il Monte Cengio e visita con guida storica alla Zona Fortificata
con escursione sulla Strada di Arroccamento (zona Salto dei Granatieri)
ore 13,00 Pranzo al Ristorante Torchio Antico che si affaccia su Villa Godi Malinverni
ore 15,00 Visita di Villa Godi Malinverni (1° opera del Palladio) e del Museo dei Fossili
ore 16,15
Visita ad un Laboratorio della Ceramica di Nove.
ore 17,15 Visita al Museo delle Grappa - Poli Distilleria e degustazione delle migliori grappe
ore 18,00 Fine dei servizi
Costo Euro 139,00 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
comprende: accompagnatore per i 2 giorni, visita guidata a vicenza, guide storiche, ingressi dove previsti, visita ad un
laboratorio e al santuario, 2 pranzi e 1 cena - degustazione di formaggi dop e di grappa
prezzo netto riservato anap
VICENZA, PERLA DEL RINASCIMENTO
Itinerario di 2 giorni tra i luoghi d’arte vicentini
giorno 1
ore 9,30
Incontro con accompagnatore a Vicenza Ovest
ore 9,45
Visita guidata del Centro Storico di Vicenza
Visita guidata della Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati, visita del Teatro Olimpico
ore 12,30 Pranzo in un ristorante di Vicenza
ore 14,15
Trasferimento e visita delle “Gallerie d’Italia Palazzo Leoni Montanari”
ore 16,00 Visita guidata della Chiesa di Santa Corona
ore 17,15
Visita del Santuario di Monte Berico
ore 18,30 Sosta per foto alla “Villa la Rotonda”
ore 19,00 Trasferimento, sistemazione e cena in Hotel
ore 22,00 Vicenza by Night, trasferimento in Centro Storico di Vicenza e salita alla Loggia e il
Belvedere all’ultimo piano della Basilica Palladiana
ore 23,00 Rientro in hotel pernottamento.
Giorno 2
ore 8,00
Colazione
ore 9,00
Trasferimento a Thiene
ore 9,45
Visita del Centro Storico e dell’esterno del Castello Porto Colleoni di Thiene da parte
dell’accompagnatore
ore 10,45 Visita guidata di Villa Fabris e della Scuola di Restauro
ore 12,00 Trasferimento per Lugo e visita di Villa Godi Malinverni
(1° opera del Palladio e del Museo dei Fossili)
ore 13,15
Pranzo al Torchio Antico “Barchessa annessa a Villa Godi Malinverni”
ore 15,15
Partenza per Marostica. Breve visita della celebre Piazza degli Scacchi dove ogni 2 anni si
svolge la partita a scacchi con personaggi viventi famosa in tutto il mondo e con la veduta
del Castello Inferiore e Castello Superiore
ore 16,15
Trasferimento a Schiavon
ore 16,30 Visita al Museo delle Grappa - Poli Distilleria e degustazione delle migliori grappe
ore 17,45
Fine dei servizi
Costo Euro 144,00 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
La quota comprende: Accompagnatore per la durate dei 2 giorni, guida di 1 giornata intera per le visite nei vari Siti
di Vicenza, ingressi nei vari siti di Vicenza, l’entrata alla Terrazza della Basilica Palladiana.
Nr. 2 Pranzi in Ristorante. Cena in Hotel. Pernottamento e colazione in Hotel. Visita guidata del Centro Storico di Thiene
e di Marostica. Visita guidata di Villa Godi Malinverni e del Museo dei Fossili.
Degustazione di grappe.
prezzo netto riservato anap
VICENZA TRA VILLE e CASTELLI
Itinerario di 2 giorni tra Artigianato ed Enogastronomia
giorno 1
ore 9,30
Incontro con accompagnatore a Vicenza Ovest
ore 9,45
Visita guidata del Centro Storico di Vicenza
ore 10,30 Visita guidata di Palazzo Chiericati
ore 11,30
Visita guidata del Teatro Olimpico
ore 12,45
Pranzo in un ristorante di Vicenza
ore 15,00 Visita del Santuario di Monte Berico
ore 16,30 Visita di un Laboratorio Orafo Artigiano di Vicenza
ore 17,45
Trasferimento e sistemazione in Hotel
ore 19,15
Trasferimento e breve visita guidata dei Castelli di Giulietta e Romeo di Montecchio Maggiore
ore 20,30 Cena al rinomato “Ristorante Castelli di Giulietta e Romeo”
ore 22,45 Rientro in Hotel. Pernottamento
Giorno 2
ore 8,00
Colazione
ore 8,45
Trasferimento per Montecchio Maggiore
ore 9,30
Visita guidata di Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore
ore 11,00
Trasferimento per Chiampo
ore 11,30
Visita del Santuario “Grotta di Lourdes” del Beato Claudio
ore 13,00 Pranzo in un Ristorante di Chiampo
ore 15,15
Degustazione di prodotti tipici, miele, pane e formaggio di Monte Faldo De.Co in abbinamento
al Recioto Gambellaro d.oc. di Montorso
ore 16,30 Trasferimento a Vicenza
ore 17,15
Visita dell’esterno di “Villa la Rotonda” foto di rito
ore 17,45
Fine dei servizi
Costo Euro 145,00 a persona
Prezzo calcolato su base 40 partecipanti, escluso vostro bus
La quota comprende: accompagnatore per 2 giorni, visita guidata di mezza giornata a Vicenza, ingressi nei siti di
Vicenza, Montecchio Maggiore e Chiampo inseriti nel programma.
2 pranzi in ristorante. Cena al rinomato Ristorante Castelli di Giulietta e Romeo di Montecchio Maggiore. pernottamento
e colazione in Hotel.
Degustazioni di prodotti tipici De.Co. della Valle del Chiampo
prezzo netto riservato anap
PER INFORMAZIONI, RICHIESTE E PRENOTAZIONI
VICENZA
DOTT. VALENTINO VAROTTO
Tel. 0444 168322
[email protected]
ORGANIZZAZIONE TECNICA
36016 THIENE VIALE EUROPA, 25
TEL. 0445 372326
WWW.PACHAMAMAVIAGGI.IT
Scarica

veni vidi vicenza - Confartigianato Sardegna