Istituto Comprensivo Statale “46° Scialoja Cortese”
Infanzia – Primaria – Secondaria 1° grado
Via Comunale Ottaviano 130 bis – 80146 Napoli
tel./fax 0817520328
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
P.O.N.: “Competenze per lo sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo
Autorizzazione MIUR Prot. n. AOODGAI- 8440 del 02.08.2013
Codice Progetto: D-1-FSE-2013-512
Titolo: “Verso una scuola digitale…”
Modulo 1 – Concetti di base dell’ICT
1
Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
PER INIZIARE
HARDWARE
DISPOSITIVI DI MEMORIA
SOFTWARE
RETI INFORMATICHE
IT E SOCIETA'
SICUREZZA, DIRITTO D'AUTORE, ASPETTI
2
GIURIDICI
PER INIZIARE
•
Hardware, Software e Information Technology
• Tipi di computer
• Componenti di base di un Personal Computer
3
Hardware, software ed Information Technology
Informatica e Information Technology
Per Information
Technology si
intende letteralmente
la tecnologia
dell'informatica.
4
Hardware, software ed Information Technology
Informatica e Information Technology
Il sistema di elaborazione
5
Hardware, software ed Information Technology
Hardware
Le componenti
materiali del computer
prendono il nome di
hardware.
6
Hardware, software ed Information Technology
Hardware
L'hardware è costituito
da schede con circuiti
elettronici che
materialmente
permettono al computer
di mettersi in moto e
funzionare.
7
Hardware, software ed Information Technology
Software
L'altra componente
fondamentale di un
computer è il software,
termine con il quale si
intendono i programmi di
un elaboratore.
8
Hardware, software ed Information Technology
Software
I programmi più
comunemente adoperati
per creare documenti,
sviluppare immagini,
gestire la contabilità di
un'azienda non sono altro
che software.
9
Tipi di Computer
Il Mainframe
Con il termine
Mainframe si fa
riferimento ad un grande
elaboratore centrale, con
elevate prestazioni in
termini di capacità di
calcolo e di memoria.
10
Tipi di Computer
Il Mini Computer
Il Mini Computer è un
processore similare al
mainframe, infatti è un
terminale centrale
collegato ad altri terminali
ed apparati.
11
Tipi di Computer
Il Personal Computer
I predecessori dei Personal
Computer, nascono in California
alla fine degli anni ' 70.
Piccoli elaboratori ideati per l'uso
personale di ogni singolo
destinatario.
Nel 1981, l'IBM presenta il primo
vero Personal Computer.
12
Tipi di Computer
Il Personal Computer
I prezzi di un
personal computer
variano, in media, da
alcune centinaia di
euro ad oltre
cinquemila euro.
13
Tipi di Computer
Il Laptop Computer
L'affermazione di tecnologie
sempre più avanzate e
sofisticate porta alla generazione
di computer sempre più piccoli e
leggeri, fino ad arrivare al laptop
computer (chiamato anche
notebook computer o ancora
più comunemente portatile).
14
Tipi di Computer
Il Laptop Computer
La differenza primaria fra un
laptop ed un personal
computer, è data, oltre che
dalle differenti dimensioni,
notevolmente più ridotte nel
laptop computer, dallo
schermo di visualizzazione che
nei portatili è piatto,
e più leggero.
15
Trackball
La trackball è un
congegno di
puntamento che
come il mouse
serve a selezionare
un oggetto.
16
Touchpad
Dispositivo che
sostituisce il mouse per
lo più nei computer
portatili e notebook.
17
Tipi di Computer
Il Network computer
Il network computer
è un terminale di costo
non elevato, che
funziona grazie ad un
server a cui è
collegato, e dal quale
preleva le applicazioni
per poi elaborarle in
locale.
18
Tipi di Computer
Terminale stupido e Terminale intelligente
Il network computer fa uso del
cosiddetto terminale stupido
(dumb terminal).
Per terminale intelligente si
intende, invece, un terminale
dotato di microprocessore e di
memoria.
19
Componenti di base di un PC
Struttura di un elaboratore
Un computer è paragonabile
ad una grande scatola in cui
vengono immessi dei dati, i
quali dopo essere stati
immagazzinati, elaborati e
processati, vengono restituiti
dall'elaboratore sotto forma di
risultati.
20
Componenti di base di un PC
Struttura di un elaboratore
Immaginiamo che un cittadino
si presenti presso i nostri
uffici, per il rilascio di un
certificato.
Dopo avergli richiesto le
generalità, le introduciamo nel
computer, trascrivendole con
la tastiera.
21
Componenti di base di un PC
Struttura di un elaboratore
Il computer ricerca i dati
desiderati e li elabora.
Il risultato è il documento
stampato che abbiamo
richiesto.
22
Componenti di base di un PC
Unità di Input
Le unità di input sono le componenti del computer che
ricevono i dati dall'esterno. Ne sono esempi:
la tastiera;
il mouse;
lo scanner;
la trackball;
il touchpad;
il joystick.
23
Componenti di base di un PC
Unità di elaborazione
Il compito principale di
un PC è quello di
elaborare le informazioni
acquisite.
La componente preposta
a farlo è la CPU, il
cervello del computer.
24
Componenti di base di un PC
Unità di elaborazione
La CPU consta di due unità
fondamentali:
• la CU (unità di controllo),
•la ALU (unità di calcolo),
25
Componenti di base di un PC
Memorie del Computer
La memoria centrale del
computer, è il luogo in cui
risiedono tutte le informazioni
necessarie al funzionamento del
PC.
26
Componenti di base di un PC
Memorie del Computer
La memoria centrale è
composta da due parti
fondamentali: la ROM e la
RAM.
La RAM è una memoria
volatile.
27
Componenti di base di un PC
Memorie del Computer
Il contenuto della
ROM è costituito da
informazioni
fondamentali per
l'avvio del computer.
.
28
Componenti di base di un PC
Memorie del Computer
Le memorie di massa, dette anche
secondarie o ausiliarie, sono una
componente essenziale di qualsiasi
computer
Tra queste memorie, l'hard disk svolge il
ruolo più importante.
Altri esempi di memorie di massa sono:
Floppy disk - Nastri - CD-ROM - DVD
- Unità magneto-ottiche.
29
Componenti di base di un PC
Supporti removibili
Altri sistemi di
memorizzazione sono i
cosiddetti dispositivi di
memorizzazione portatili e
rimovibili.
Tra i più diffusi, rinveniamo lo
Zip-drive e le
unità a nastro.
30
Componenti di base di un PC
Supporti removibili
Le unità a nastro adoperano come
supporto dei nastri magnetici, simili alle
cassette audio e video.
Le unità rimovibili consentono di avere
una capacità di memorizzazione
teoricamente illimitata.
31
Componenti di base di un PC
Unità di Output
Il compito delle unità di output
è quello di visualizzare le
informazioni elaborate dal
computer e rappresentano
l'ultimo anello nella catena dei
processi input/output.
I monitor e le stampanti sono
le due principali periferiche di
output.
32
Componenti di base di un PC
Porte: parallela, seriale e SCSI
Le porte sono delle interfacce di
comunicazione ubicate
generalmente nella parte
posteriore del computer. I PC
hanno diversi tipi di porte, tra le
quali le più importanti sono le
porte:
• Parallela
• Seriale
• SCSI
33
Componenti di base di un PC
Porta parallela
La porta parallela è usata per connettere al computer
diverse periferiche come stampanti, dischi
removibili, cd-rom.
Tra queste la più importante è sicuramente la
stampante.
34
Componenti di base di un PC
Porta seriale
La porta seriale è un dispositivo che permette al PC
di instaurare una comunicazione trasmettendo un bit
alla volta.
Le porte seriali vengono utilizzate prevalentemente
per connettere modem, mouse e altri dispositivi con
basse velocità di comunicazione.
35
Componenti di base di un PC
Porta SCSI
La SCSI (Small Computer System Interface) è
un'interfaccia hardware che permette di collegare al
PC fino a quindici periferiche differenti, come dischi
fissi, lettori CD e scanner, utilizzando un tipo di
collegamento chiamato Daisy Chain.
36
Componenti di base di un PC
Porta USB
Comparsa intorno al 1995 la
USB è un'interfaccia per
periferiche di tipo digitale,
come telecamere, tastiere,
mouse, scanner, ecc. che
consente la trasmissione di
dati a velocità elevata (12 Mb
al secondo).
37
Componenti di base di un PC
HUB
L'HUB, denominato anche
moltiplicatore di porte,
consente di collegare più
dispositivi ad una singola
porta
38
HARDWARE
Cos'è la CPU
Il termine CPU, è acronimo di
Central Processing Unit, ed è il
processore principale di un
calcolatore. La CPU decifra ed
esegue le istruzioni che risiedono
nella memoria principale grazie a
due unità che si chiamano: CU o
Unità di controllo (Control Unit);
ALU o Unità Aritmetico Logica
(Arithmetic Logic Unit)
39
HARDWARE
Funzioni della CPU
L'unità di controllo (CU) è
la parte della CPU
preposta al controllo e
all'organizzazione delle
attività svolte dai
dispositivi collegati
all'elaboratore.
40
HARDWARE
Funzioni della CPU
L'ALU non è altro che
l'unità aritmetico logica, in
cui vengono effettuati i
calcoli aritmetici e logici
presenti nelle istruzioni del
programma.
41
HARDWARE
Funzioni della CPU
In sintesi, il ruolo svolto
della CPU è
paragonabile a quello di
una fabbrica che di
continuo elabora dati in
codice binario
(rappresentati cioè da
lunghe catene di ‘0’ e
‘1’).
42
HARDWARE
Velocità della CPU
Una delle caratteristiche
preponderanti di un PC è la
sua potenza, ovvero la sua
velocità di calcolo.
Tale velocità dipende dal tipo
di CPU adottata dal
computer, e quindi dal suo
processore interno.
43
HARDWARE
Velocità della CPU
Il numero che figura a fianco del nome del processore
rappresenta la sua velocità, espressa in megahertz (MHz).
Di conseguenza, parlando di un Pentium II 400 si fa riferimento
ad un processore la cui velocità di calcolo è di 400 milioni di
Hertz per ciclo di clock.
Il ciclo di clock si misura in Mhz e rappresenta l'intervallo
minimo di durata di un'operazione semplice.
1 MEGAHERTZ (MHZ)= 1 MILIONE DI CICLI AL SECONDO
44
HARDWARE
Unità di Input
Per unità di input si intende l'insieme di quelle unità
preposte al trasferimento di dati tra il computer ed i suoi
dispositivi periferici, unità disco, terminali e stampanti.
Tali unità sono:
mouse
tastiera
trackball
touchpad
joystick
scanner
45
HARDWARE
Il mouse
Il mouse è un dispositivo essenziale di lavoro
con il personal computer.
46
HARDWARE
La tastiera
La tastiera del computer
è composta da lettere e
numeri, come una
comune macchina da
scrivere, e da alcuni
tasti particolari (tasti
funzione, tasti freccia,
tasti Invio, Ctrl, ecc.).
47
HARDWARE
La tastiera
Tra i tasti particolari, troviamo il Ctrl, che, abbinato ad altri
tasti, consente di compiere diverse operazioni.
Ctrl + C
Ctrl + V
Alt
48
HARDWARE
La tastiera
Nella parte alfanumerica della tastiera troviamo anche:
Backspace
Tab
Shift
Caps Lock
49
HARDWARE
La tastiera
Ancora da ricordare sono i tasti
funzione (F1, F2, …) così
chiamati perché ad essi è
associata una determinata
funzione a seconda del
programma al momento in uso.
Il tasto Invio (in inglese Enter) ha
diverse funzioni: confermare un
comando oppure, all'interno di un
testo, andare a capo.
50
HARDWARE
La tastiera
Infine sono da ricordare
ancora i tasti freccia ed il
tastierino numerico.
51
HARDWARE
La trackball
La trackball è come
il mouse un
dispositivo di
puntamento.
52
HARDWARE
Il touchpad
Il touchpad è un
dispositivo solitamente
a forma rettangolare,
sensibile al contatto,
presente nei Mac e nei
PC portatili.
53
HARDWARE
Il joystick
Il joystick, o leva di
comando, è costituito
da una leva
manovrabile
manualmente munita
di due o più pulsanti.
54
HARDWARE
Lo scanner
Lo scanner è un
dispositivo esterno al
computer, che permette
di realizzare
l'acquisizione digitale di
immagini, foto, disegni e
testi al suo interno.
.
55
HARDWARE
Lo scanner
Lo scanner converte
l'immagine acquisita in
una sequenza di 0 ed 1,
ossia in formato digitale.
56
HARDWARE
Lo scanner
Qualitativamente uno
scanner è
contraddistinto dalla
risoluzione e dalla
gamma dinamica.
57
HARDWARE
Unità di output
Nel processo di elaborazione dei
dati che avviene all'interno di un
computer, le unità di output
sono quelle che generano le
informazioni finali.
Unità di output sono: il monitor,
la stampante, le casse
acustiche, i sintetizzatori
vocali, il plotter.
58
HARDWARE
Il monitor
Il monitor, chiamato anche
VDU (Visual Display Unit),
è l'unità video.
Riceve i dati dalla scheda
grafica del PC e li traduce in
immagini.
L'immagine è costituita da
puntini luminosi che
prendono il nome di pixel.
59
HARDWARE
Il monitor
Il numero di pixel che il computer può visualizzare
rappresenta la cosiddetta risoluzione dello schermo.
Un esempio di risoluzione, che è anche quella più
comunemente utilizzata da chi lavora in ambiente Windows,
è 800x600 pixel.
60
HARDWARE
Il monitor
Altra peculiarità dello
schermo è rappresentata dal
numero di colori visualizzati
simultaneamente.
16, 256, 65536... fino ad
arrivare a milioni di colori.
61
HARDWARE
Il monitor
L'unità in cui si misurano le
dimensioni di un monitor è il
pollice che equivale a 2,5
centimetri.
Comunemente i monitor dei PC
maggiormente diffusi misurano 17
pollici, laddove il numero di pollici
fa riferimento alla lunghezza della
diagonale dello schermo.
62
HARDWARE
La stampante
La stampante consente
all'utente di ottenere una
copia cartacea dei dati
elaborati dal computer.
Esistono vari tipi di
stampanti.
Quelli usati più
comunemente sono a
getto di inchiostro e
laser.
63
HARDWARE
Il plotter
Il plotter è un
dispositivo simile alla
stampante che
consente di stampare
su fogli di grandi
dimensioni.
64
Dispositivi di memoria
Esempi di memorie di massa
Sono memorie
secondarie: l'hard disk
o disco rigido, i nastri,
i floppy, i CD-ROM, i
DVD, ecc.
65
Dispositivi di memoria
Hard disk
L'hard disk o disco rigido
è per dimensioni il più
importante esempio di
memoria secondaria.
Su di esso sono
memorizzati il sistema
operativo e tutte le
informazioni ed i programmi
che rendono possibile
l'elaborazione dei dati da
parte del computer.
66
Dispositivi di memoria
Hard disk
In un primo tempo gli hard
disk non erano rimovibili,
motivo per cui il disco
rigido era anche chiamato
"disco fisso".
67
Dispositivi di memoria
Floppy disk
I dischetti o floppy disk
sono il supporto di
memorizzazione più
diffuso.
68
Dispositivi di memoria
Floppy disk
Un floppy disk è costituito
da un rivestimento in
plastica rigida che contiene
un dispositivo magnetico di
forma circolare in cui sono
registrati i dati.
Per poter avere accesso
alla lettura o all'inserimento
di dati, il floppy deve essere
inserito nell'apposito lettore
(drive).
69
Dispositivi di memoria
Floppy disk
Oggi comunemente si fa
uso di floppy da 3,5 pollici
con una capacità di
memorizzazione di 1,44
Mb, che tradotti in
documento cartaceo
corrispondono a circa 100
pagine.
70
Dispositivi di memoria
CD-Rom
Un CD-Rom è materialmente
identico ad un CD musicale.
La sua funzione principale però
non è quella di riprodurre musica,
ma quella di memorizzare dati e
programmi.
Il Cd-Rom, per poter essere
utilizzato, deve essere introdotto
nel suo apposito lettore, che legge
le informazioni tramite un raggio
laser.
71
Dispositivi di memoria
CD-Rom
Esistono tre differenti tipi di CD:
I CD-Rom (Compact disc - Read only
memory)
. I CD-R (Compact Disc - Recordable,
ossia Compact Disc registrabile.
. I CD-RW (Compact Disk Re-Writable)
che possono essere riscritti più volte.
72
Dispositivi di memoria
DVD
Il termine DVD è acronimo di
Digital Video Disc ed indica dei
dischi digitali con capacità che
può andare da 4,7 a 17 Gb.
Un DVD ha un aspetto simile ad
un CD Rom.
Ne esistono diverse tipologie,
scrivibili, non scrivibili e preregistrati.
73
Dispositivi di memoria
DVD
Ma la caratteristica maggiormente innovativa del DVD è il suo
standard.
Infatti pur avendo lo stesso formato fisico di un CD-Rom, un
DVD ha due lati e può registrare su ciascuno di questi.
74
Dispositivi di memoria
DVD
Un DVD può contenere audio,
video, ed altre tipologie
multimediali.
Il DVD per poter essere letto
ha ovviamente bisogno di un
apposito lettore così come
accade per i CD-Rom e per i
floppy disk.
75
Dispositivi di memoria
Unità disco
Sul mercato è possibile trovare
altri dispositivi di memorizzazione
come lo Zip drive, il Jaz drive, le
Unità a Nastro.
76
Dispositivi di memoria
Unità disco
Lo Zip drive è un lettore
di floppy disk di notevole
capacità di
memorizzazione.
77
Dispositivi di memoria
Unità disco
Lo Jaz drive, la cui capacità di memoria può
contenere fino a 2 Gbyte di informazioni, è
caratterizzato da un'elevata velocità di ricerca
delle informazioni di circa 12 ms (millisecondi).
78
Dispositivi di memoria
Unità a nastro
Altra unità di
memorizzazione sono le
unità a nastro, supporti che
adoperano dei nastri
magnetici, simili alle
cassette audio o video.
Tra le unità a nastro
ricordiamo il DAT (Digital
Audio Tape) dispositivo che
registra i dati su una
cassetta audio digitale.
79
Dispositivi di memoria
File e cartelle
Documenti, immagini,
programmi, dati numerici
vengono salvati ed archiviati
all'interno dei cosiddetti file.
Letteralmente la parola file
significa "archivio", ma in
termini informatici sta ad
indicare un documento, un
programma, un insieme di dati
digitali.
80
Dispositivi di memoria
File e cartelle
Immaginando il desktop come la
scrivania del nostro computer,
(desk in inglese vuol dire proprio
scrivania), la prima cosa che
troviamo sono le cartelle o
directory, che figurativamente
possono essere immaginate
come dei grandi raccoglitori di
schede che sono i file.
81
Dispositivi di memoria
Memorie
Un computer generalmente
possiede due differenti tipi di
memorie: una memoria
permanente o a 'lungo
termine' una memoria
provvisoria, temporanea
cosiddetta 'a breve termine‘.
Queste memorie prendono
rispettivamente il nome di:
memoria centrale e memorie
secondarie.
82
Dispositivi di memoria
Memoria centrale
MEMORIA CENTRALE = RAM + ROM
La memoria centrale di un computer, denominata anche
memoria veloce, consta di due unità fondamentali:
RAM (Random Access Memory)
ROM (Read Only Memory)
83
Dispositivi di memoria
La Ram
La RAM (Random Access
Memory), ovvero memoria ad
accesso casuale, è la memoria
principale di un computer.
La RAM è detta memoria di
lavoro, perché funge da
deposito temporaneo per i
programmi in elaborazione e
per i dati necessari a tali
programmi.
84
Dispositivi di memoria
La cache
Fa parte della RAM anche la
memoria cache la cui
funzione principale è quella di
agevolare la CPU nella
ricerca delle istruzioni e dei
dati maggiormente richiesti
.Esistono due tipi di cache:
cache del disco
cache della RAM
85
Dispositivi di memoria
La cache
Di regola un processore ha due differenti livelli di cache:
cache interna
cache esterna
86
Dispositivi di memoria
La cache
Il principio che regola il funzionamento della cache si
definisce:
FIFO (First In, First Out, ovvero "primo dentro, primo fuori")
87
Dispositivi di memoria
La Rom
La ROM, acronimo di Read
Only Memory, è come dice il
nome una memoria di sola
lettura.
Contrariamente alla RAM, la
ROM è una memoria non
volatile, il che significa che,
una volta spento il computer, i
dati vi rimangono memorizzati.
88
Unità di misura della memoria
Il bit
Il bit, che è la più piccola unità di memorizzazione, è una
cifra binaria, un'unità d'informazione elementare in un
computer digitale che può assumere due soli stati: UNO
oppure ZERO.
Un gruppo di otto bit costituisce un byte.
89
Unità di misura della memoria
Il byte
Il Byte è un termine che sta ad
indicare un insieme di 8 bit, un
byte è necessario per
rappresentare un carattere.
1 BYTE = 8 BIT
Per esempio la sequenza
01000001 in codice binario viene
usata per indicare la lettera A.
90
Unità di misura della memoria
Il Megabyte
Il megabyte è costituito da
1.048.576 bytes (1024
Kilobyte).
1 Megabyte = 1.048.576
Un Megabyte (MB) è spesso
bytes = 1024 Kilobyte utilizzato per misurare la
capacità di memoria di un disco
o della memoria principale.
91
Unità di misura della memoria
Il Gigabyte
Il multiplo successivo è il
gigabyte (GB) che è
costituito da
1.073.741.824 byte (2 alla
trentesima byte o 2 alla
decima megabyte).
92
Prestazioni del computer
Velocità di elaborazione
La velocità di elaborazione
di un Personal Computer
è determinata dalla
quantità di tempo richiesta
dall'hardware e dal
software per interagire tra
loro e gestire le varie
informazioni.
93
Prestazioni del computer
Qualità delle componenti
Tre sono i fattori che incidono
principalmente sulla resa di un
computer:
• velocità della CPU;
• dimensione della RAM;
• capacità dell' hard disk.
94
Prestazioni del computer
Qualità delle componenti
Caratteristiche e dimensioni di
un computer destinato ad
utilizzatore comune:
processore: Celeron a 700 Mhz
Memoria RAM: almeno 64 Mb
Hard disk: 10 Gb all'incirca
95
Prestazioni del computer
Ottimizzazione e aggiornamento
Per migliorare le prestazioni di un computer sarebbe opportuno
che ogni utente si attenesse ad una serie di accorgimenti:
• aggiornare e ottimizzare l'efficienza del computer;
• aggiornare i driver, utilizzando le versioni più aggiornate;
• non riempire la memoria dei dischi, lasciando liberi almeno
50 Mb
96
SOFTWARE
Tipi di software
Il termine software,
è utilizzato per
indicare la parte
immateriale del
computer in
opposizione a quella
fisica definita
hardware.
97
SOFTWARE
Software di sistema
Il software è diviso in due
categorie: software di sistema
e software applicativo.
Fa parte del software di sistema
il sistema operativo.
98
SOFTWARE
Software applicativo
Il software applicativo
consiste nei programmi
che svolgono il lavoro reale
per gli utenti finali.
99
SOFTWARE
Cos'è un sistema operativo
Il sistema operativo è il più
importante software o "insieme di
programmi" presente sul
computer.
Il sistema operativo è l'interfaccia
attraverso la quale vengono
inseriti tutti i dati necessari per
eseguire le operazioni cui il
computer è preposto.
100
SOFTWARE
Cos'è un sistema operativo
Il sistema operativo coordina le
funzioni generali del computer,
come l'aspetto grafico delle
visualizzazioni su video, la
scrittura e la lettura dai dischi, la
realizzazione e la chiusura dei
vari programmi, l'elaborazione e
la trasmissione di dati attraverso
tutti gli strumenti di Input/Output.
101
SOFTWARE
Principali sistemi operativi
I sistemi operativi più noti e diffusi sono:
MS DOS (Microsoft Disk Operating System)
Non è dotato di un'interfaccia grafica e, quindi,
non è di facile utilizzo;
Windows che è senza dubbio il sistema
operativo più largamente adoperato;
MacOS della Apple, per i computer MacIntosh
e PowerPC;
OS2 la cui caratteristica più significativa è di
essere multitasking.
102
SOFTWARE
Principali sistemi operativi
Ricordiamo anche i seguenti
sistemi:
UNIX è un sistema ad alto e
sofisticato linguaggio di
programmazione;
LINUX, ideato da Linus Torvalds,
è un'implementazione di UNIX e
può essere utilizzato su qualsiasi
tipo di piattaforma.
103
SOFTWARE
GUI (Graphical User Interface)
L'interfaccia utente
consente all'utilizzatore di
interagire con un
computer attraverso
un'interfaccia testuale
consistente in una riga
comandi.
104
SOFTWARE
GUI (Graphical User Interface)
Oggi invece, è
unanimemente adottata
l'interfaccia grafica (GUI,
Graphical User Interface)
che utilizza
rappresentazioni grafiche,
come finestre ed icone, per
rappresentare comandi.
105
SOFTWARE
Definizione di sw applicativo
I software applicativi
sono dei programmi che
svolgono funzioni
specifiche.
Sono software applicativi, i
programmi di creazione di
testi, i fogli elettronici, i
programmi per creare
presentazioni, i
database, i programmi di
grafica e di contabilità,
ecc..
106
SOFTWARE
Elaboratori di testi
Gli elaboratori di testi
sono programmi di
videoscrittura e
rappresentano il software
applicativo maggiormente
diffuso.
107
SOFTWARE
Elaboratori di testi
Vi sono vari programmi di
videoscrittura:
Microsoft Word
Lotus Word Pro
Corel WordPerfect
ecc..
Tra questi, il più diffuso è
Microsoft Word, un elaboratore
di testi di facile utilizzo e dotato
di molteplici funzioni.
108
SOFTWARE
Elaboratori di testi
Microsoft Word rientra nell'ultima generazione di programmi
preposti all'elaborazione di testi. E' utilizzato a diversi livelli:
• base - per scrivere lettere o documenti di altro tipo;
• superiore - per la realizzazione di manuali, libri, tesi di laurea.
109
SOFTWARE
Desktop publishing
I programmi di elaborazione testi più evoluti sono quelli di
desktop publishing che consentono di creare vere e proprie
pubblicazioni (layout di pagina, disegni, colori, sfondi e così
via).
Adobe Page Maker, Microsoft Publisher e Corel Ventura
Publishing sono tra i più diffusi di questi programmi.
110
SOFTWARE
Il foglio elettronico
Il foglio elettronico (spreadsheet) è
utilizzato nella gestione e
nell'elaborazione di dati numerici e per
la creazione di tabelle e grafici. Ci
consente di effettuare diverse
operazioni come:
• organizzare la contabilità;
• realizzare statistiche.
Microsoft Excel e Lotus 1.2.3 sono i
più noti tra i programmi di questo tipo.
111
SOFTWARE
Il foglio elettronico
Un foglio elettronico non è
altro che una tabella
contenente righe, colonne e
celle. Inserendo valori
numerici nelle celle, si
possono eseguire diversi
calcoli.
112
SOFTWARE
Il foglio elettronico
Un'altra importante
funzione di questi
programmi è quella di
poter realizzare dei
grafici, sempre in
relazione ai dati numerici
introdotti nelle tabelle.
113
SOFTWARE
Strumenti di presentazione
Programmi come
Microsoft Power Point
o Lotus Freelance
Graphics consentono
di realizzare
presentazioni di vario
genere, spesso
corredate di immagini e
suoni.
114
SOFTWARE
Strumenti di presentazione
Spesso le
presentazioni sono
arricchite con testi,
didascalie, immagini
o disegni, ma si
possono adoperare
anche grafici o
tabelle, elaborate con
i fogli elettronici.
115
SOFTWARE
Database
I database sono
applicazioni che
permettono di gestire
archivi di vario tipo
organizzando le varie
informazioni in
maniera intelligente.
116
SOFTWARE
Database
La caratteristica principale di
un database è quella di
rinvenire informazioni molto
rapidamente tra migliaia di
record.
Microsoft Access è il
programma di più vasta
diffusione per la creazione di
database.
117
SOFTWARE
Programmi di utilità
Altri programmi di utilità
generale sono:
• gli antivirus, che fungono da
"antidoto" ai virus elettronici,
focalizzandoli ed eliminandoli;
• programmi di compressione
dei file, la cui funzione è
quella di comprimere un file,
riducendone lo spazio
occupato.
118
SOFTWARE
Fasi di sviluppo del software
Il processo di sviluppo di un software consta di
quattro fasi principali:
Analisi
Programmazione
Implementazione
Testing
119
SOFTWARE
Analisi
L'analisi, ovvero la prima
fase del processo di
sviluppo, ha lo scopo di
identificare gli utilizzatori
del software, allo scopo
di mettere in luce le
esigenze e le richieste
degli utenti e le eventuali
problematiche.
120
SOFTWARE
Programmazione
Al termine dell'analisi, si avvia la seconda
fase: la programmazione.
Questa fase contempla due differenti
momenti:
• determinazione della struttura
• organizzazione della soluzione
121
SOFTWARE
Implementazione
Segue la terza fase, denominata
di implementazione.
Tale fase prevede:
• la scelta delle tecnologie e
degli strumenti più appropriati;
• la costruzione dei servizi
utente, dei componenti e dei
data services.
122
SOFTWARE
Testing
La fase finale è quella di
testing e consiste nello
svolgimento di test volti a
verificare se, al termine
dell'implementazione, il
software:
• è funzionale allo scopo
per il quale è stato creato;
• soddisfa tutte le
caratteristiche stabilite.
123
RETI INFORMATICHE
LAN (Local Area Network)
Una rete è una serie di postazioni collegate da uno o più
mezzi di trasmissione, ne sono esempi le reti di computer o le
reti telefoniche.
Le reti di computer possono essere di vari tipi, in relazione al
numero di computer collegati tra loro e della distanza cui si
trovano uno dall'altro.
Una rete locale o LAN (Local Area Network) è un sistema
composto da computer, basato su un singolo site
(organizzazione).
124
RETI INFORMATICHE
LAN (Local Area Network)
La LAN è costituita da un gruppo di computer e dispositivi
periferici, situati in un'area geografica circoscritta.
Tali computer sono connessi fisicamente tra loro ed in grado
di condividere file, programmi, periferiche, ecc..
125
RETI INFORMATICHE
LAN (Local Area Network)
Anche due soli
computer possono
costituire una rete, si
può arrivare tuttavia ad
un numero molto alto.
126
RETI INFORMATICHE
Hardware di rete
Per poter collegare più
computer tra loro, serve
una scheda di rete e iI
cavo di connessione.
La scheda di rete ed il
cavo di connessione
costituiscono l'hardware
di rete.
127
RETI INFORMATICHE
Cavi e connettori
I dati scambiati tra computer
collegati in rete passano attraverso
dei cavi di connessione.
I principali sistemi di cablaggio
attualmente utilizzati sono:
• Il cavo coassiale;
• Il doppino non schermato;
• La fibra ottica.
128
RETI INFORMATICHE
Topologia di una rete
Le reti locali possono essere classificate in base alla loro
dimensione.
Per topologia della rete si intende il modo in cui sono
disposti i cavi di una rete locale per collegare i nodi
Le configurazioni possono essere sostanzialmente di tre tipi:
lineare o a bus
ad anello
a stella
129
RETI INFORMATICHE
Lineare o a bus
Le reti a bus sono le reti più
diffuse, soprattutto nell'ambito
delle piccole aziende perché
sono tra le più economiche ed
adattabili. Le postazioni di
lavoro sono collegate ad
un'unica linea, e le informazioni
trasmesse raggiungono il
destinatario senza fermate
intermedie.
130
RETI INFORMATICHE
Ad anello
Nelle reti ad anello non esiste un
server centrale, ma tutte le stazioni
di lavoro sono collegate in modo
da formare un anello.
È una rete a trasmissione
unidirezionale per cui i dati
trasmessi da una stazione all'altra
devono passare da quelle
intermedie e quindi l'eventuale
malfunzionamento di una stazione
può determinare l'inutilizzabilità
delle altre.
131
RETI INFORMATICHE
A stella
Nelle reti a stella, tutte le
stazioni sono collegate ad
un unico server centrale, in
tal modo, le informazioni
trasmesse da un computer
all'altro passano sempre
attraverso il server, che
quindi deve essere
adeguato ad un volume di
traffico adeguato.
132
RETI INFORMATICHE
Software di rete
La configurazione di una rete
locale richiede oltre
all'hardware anche dei
programmi. Il software di
rete è un programma che si
installa generalmente su una
rete locale e che permette di
amministrare la
condivisione delle
informazioni e delle
risorse.
133
RETI INFORMATICHE
WAN (Wide Area Network)
Le reti WAN (Wide Area
Network) o reti geografiche,
differentemente dalle reti
LAN che connettono
computer ubicati in un
medesimo edificio o in edifici
vicini, coprono lunghe
distanze, arrivando oltre i
confini geografici di città e di
stati.
134
RETI INFORMATICHE
WAN (Wide Area Network)
Una rete è formata da un
computer principale,
denominato server, che
mette le sue risorse a
disposizione degli altri
computer, denominati
client o stazioni di lavoro.
135
RETI INFORMATICHE
WAN (Wide Area Network)
L'esempio più
significativo di reti
geografiche è
Internet.
136
RETI INFORMATICHE
Vantaggi delle reti
La reti di comunicazione sono uno strumento di estrema
importanza. Consentono l'acquisizione di informazioni, nonché
lo svolgimento di innumerevoli attività quotidiane. Basti pensare
che:
• è possibile pagare istantaneamente grazie alla carta di credito;
• ci colleghiamo telefonicamente con qualsiasi parte del mondo
in tempi rapidissimi;
• in pochi minuti possiamo ricevere un fax proveniente da Los
Angeles;
• tramite il bancomat o una semplice telefonata possiamo
controllare il nostro conto corrente.
137
RETI INFORMATICHE
La rete PSDN
PSDN è l'acronimo di Packed Switched Data Network.
Identifica un modello di trasmissione, basato sulla
commutazione a pacchetto, che permette a più utenti di
condividere i medesimi circuiti.
La rete è composta da più nodi di commutazione,
ognuno dei quali possiede apposite tabelle per effettuare
l'instradamento (routing). Giunti al nodo finale, i pacchetti
sono riassemblati nell'ordine originale.
138
RETI INFORMATICHE
La rete PSTN
La rete PSTN (Public
Switched Telephone
Network), ovvero Rete
telefonica pubblica
commutata, non è altro
che la normale rete
telefonica.
139
RETI INFORMATICHE
La rete ISDN
La rete ISDN (Integrated Services Digital Network - Rete
Integrata di Servizi Digitali) consente la trasmissione di dati in
forma digitale.
Questa rete è caratterizzata da una elevata velocità di
trasmissione, pari a 64 Kbit al secondo per canale.
140
RETI INFORMATICHE
Linea ADSL
Da qualche anno si è diffusa una nuova tecnologia, la ADSL
(Asymmetric Digital Subscriber Line) che trasmette una
notevole quantità di dati utilizzando la tradizionale linea
telefonica (POTS). L'ADSL è un servizio a larga banda dal
costo relativamente abbordabile.
141
RETI INFORMATICHE
Linea ADSL
L'ADSL presenta diversi vantaggi sia per gli operatori sia per
gli utilizzatori:
• adopera la rete telefonica di accesso esistente;
• mette a disposizione una connessione "always up".
•consente di disporre di un'alta velocità di connessione;
•livella i costi, o meglio elimina il concetto di costo "a tempo".
142
RETI INFORMATICHE
Comunicazioni satellitari
La Comunicazione Via
Satellite è una
comunicazione telefonica
o digitale o analogica o
video che avviene con
l'ausilio dei satelliti
artificiali. Questo tipo di
collegamento si basa su
un accesso wireless,
ovvero senza fili.
143
RETI INFORMATICHE
Fax e telex
La trasmissione di testi
dattiloscritti mediante
telefono prende il nome
di teletex.
144
RETI INFORMATICHE
Strumenti base di Internet
La funzione di Internet non è
solo quella di mettere in
comunicazione dei computer
fra di loro, ma soprattutto
quella di dare la possibilità
alle persone di entrare in
contatto e condividere
informazioni e strumenti, in
qualsiasi momento ed in
qualunque parte del
mondo esse si trovino.
145
RETI INFORMATICHE
Strumenti base di Internet
Internet ha rivoluzionato
il modo di comunicare
tra gli individui. Questo
cambiamento coinvolge il
mondo del lavoro, ed in
particolare, la
comunicazione all'interno
di uffici e aziende,
nonché quella tra
aziende e clienti.
146
RETI INFORMATICHE
Posta elettronica
La posta elettronica è probabilmente il fattore che ha
maggiormente contribuito alla diffusione dell'utilizzo di
Internet da parte di un notevole numero di persone che,
prima, non se ne servivano affatto o non erano
neanche al corrente della sua esistenza.
147
RETI INFORMATICHE
Posta elettronica
Grazie alla posta
elettronica è possibile
inviare rapidamente
messaggi ad un utente
di Internet, ovunque egli
si trovi. Inoltre, ad ogni
messaggio è possibile
allegare qualsiasi file:
148
RETI INFORMATICHE
Posta elettronica
Altro indiscutibile vantaggio
della posta elettronica è
che non richiede la
disponibilità immediata
del ricevente, il quale può
leggere la sua posta anche
diversi giorni dopo la data
di invio
149
RETI INFORMATICHE
Posta elettronica
Esistono dei programmi
specifici per la gestione
della posta elettronica:
Netscape Communicator
e Outlook Express sono i
più noti.
Altri programmi finalizzati
alla gestione della posta
elettronica, sono Eudora
Light, Pegasus Mail, o
Microsoft Exchange.
150
RETI INFORMATICHE
Posta elettronica
Per scrivere un buon messaggio di posta elettronica
occorre ricordare alcune regole fondamentali.
• Evitare di scrivere messaggi troppo lunghi;
• Utilizzare con moderazione le maiuscole;
• Evitare di usare toni eccessivamente formali;
• Scrivere l'oggetto del messaggio in maniera chiara,
stringata ed efficace.
151
RETI INFORMATICHE
Posta elettronica
Un grande vantaggio della
posta elettronica è quello di
poter allegare ad un
messaggio un qualunque
tipo di file: un file,
un'immagine o anche un
intero programma.
152
RETI INFORMATICHE
Posta elettronica
La posta elettronica
permette di inviare e
ricevere messaggi
secondo le regole della
Netiquette.
153
RETI INFORMATICHE
Netiquette
La Netiquette si potrebbe tradurre in Galateo della Rete
(Net) e consiste essenzialmente nel rispettare le risorse di
rete nonché gli altri fruitori della rete e collaborare con loro.
Dove è possibile reperire questo codice?
In commercio vi sono diversi libri, ma la risorsa maggiore di
informazioni su questo argomento è rappresentata da
Internet.
154
RETI INFORMATICHE
Posta elettronica
Per proteggere i nostri
messaggi, possiamo usare la
crittografia, uno strumento
presente in tutti i programmi di
posta elettronica.
Particolari tecniche di cifratura
garantiscono la riservatezza,
rendendo incomprensibili le
informazioni a tutti tranne che
al mittente ed al destinatario.
155
RETI INFORMATICHE
Mailing list
Si potrebbero definire gruppi di discussione su argomenti ben
specifici e determinati, coordinati da un Server apposito.
- Un certo numero di persone sono iscritte alla Mailing List
- Giornalmente un determinato numero di iscritti decide di
mandare un messaggio alla lista
- I messaggi ricevuti vengono smistati dal listserver ad ogni
utente iscritto, per cui il messaggio che ciascuno ha mandato
viene ricevuto da tutti gli altri iscritti
156
RETI INFORMATICHE
Newsgroup
Altro servizio offerto da Internet è costituito dai "newsgroup"
o "gruppi di discussione", ai quale tutti possono
accedere: è sufficiente disporre di un software specifico
(newsreader), che può essere anche lo stesso browser.I
newsgroup sono spazi nei quali esprimere la propria
opinione e conoscere quella degli altri.
Potremmo idealmente paragonare un Newsgroup ad una
sorta di grande bacheca elettronico-virtuale.
157
RETI INFORMATICHE
Chat line
Una forma di comunicazione sempre maggiormente
diffusa è costituita dalle chat-line, le quali permettono di
comunicare in tempo reale con altri utenti della rete.
Tramite le chat si può comunicare con una sola
persona oppure scegliere di partecipare ad una
conversazione tra più persone.
158
RETI INFORMATICHE
File Transfer Protocol
Uno strumento molto
utile per lo scambio di
informazioni e di dati è il
trasferimento di file.
159
RETI INFORMATICHE
File Transfer Protocol
I visitatori possono consultare il contenuto dell'archivio,
scegliere ciò che li interessa ed effettuare il prelievo ed il
download del file in questione sul proprio hard disk.
160
RETI INFORMATICHE
Cos'è Internet
Internet è una rete che
collega tra loro computer
diversi, sia dal punto di vista
hardware che dal punto di
vista software, ed ubicati in
ogni parte del mondo. Non a
caso il suo nome significa
connessione di reti, ragione
per cui è anche detta "la rete
delle reti".
161
RETI INFORMATICHE
Protocollo TCP/IP
La trasmissione delle
informazioni tra
computer diversi è
possibile grazie al
protocollo TCP/IP, ossia
l'insieme di regole che
stabiliscono la modalità
in cui deve avvenire
questo scambio.
162
RETI INFORMATICHE
Il World Wide Web
Uno dei punti di forza del Web è la sua facilità di utilizzo: buona
parte della navigazione consiste nel fare clic con il mouse sui
link.
I link ipertestuali rendono possibile navigare da una pagina
all'altra del Web, all'interno di in una rete potenzialmente
infinita.
163
RETI INFORMATICHE
Il World Wide Web
Il World Wide Web è
costituito da innumerevoli
siti Web.
Un sito è costituito da un
insieme di pagine
ipertestuali, collegate fra
loro e memorizzate su uno o
più computer denominati
Web Server.
164
RETI INFORMATICHE
Cosa occorre per collegarsi
Per collegarsi ad internet è necessario avere:
 un computer
 un modem
 una linea telefonica analogica (PSTN) o digitale (ISDN)
 un abbonamento ad un Provider
 il software per la navigazione
165
RETI INFORMATICHE
Il modem
Il Modem (il termine deriva
dalla combinazione di
MODulatore e
DEModulatore) è un
dispositivo necessario per
tradurre i dati digitali del
computer in segnali
analogici.
166
RETI INFORMATICHE
Il modem
Grazie al modem è possibile:
• trasmettere documenti
direttamente dal computer;
• ricevere documenti da altri
fax.
167
RETI INFORMATICHE
Il modem
Il modem può essere:
Esterno - è collegato al
computer come un
qualsiasi apparecchio
esterno;
Interno - è una delle
schede che si trovano
dentro al computer.
168
RETI INFORMATICHE
Il modem
La velocità del modem, un tempo calcolata in baud, si
misura oggi in bit per secondo, bps o bit/s, il cui multiplo
Kilobit, viene abbreviato anche solo con K.
I modem che trasmettono su linea telefonica analogica
(PSTN) possono avere una velocità di:
28 K
33 K
44 K
56 K
169
RETI INFORMATICHE
Baud
Il Baud è stata l'unità di misura della velocità di un modem
nello scambio di dati tramite la linea telefonica, fino a quando
non è stato sostituito dal bps (bit al secondo).
170
RETI INFORMATICHE
Il Provider
Altro elemento
necessario per il
collegamento ad Internet
è un abbonamento ad un
Internet Service
Provider (ISP), cioè un
fornitore di accessi alla
rete.
171
RETI INFORMATICHE
Linee dedicate
Una linea dedicata è una rete di comunicazione non
condivisa da altre reti.
Un esempio di linea dedicata è il collegamento tra le reti
di un'azienda ubicate in luoghi diversi, attraverso cavi
utilizzati appositamente per questo scopo.
172
RETI INFORMATICHE
Dorsali ad alta velocità
Le dorsali ad alta velocità (backbones) possono essere
immaginate come le autostrade, le grandi arterie di Internet.
Si tratta di canali di raccordo della maggior parte del traffico
della rete, in quanto sono in grado di trasportare enormi
quantità di informazioni (sino a quasi 50 milioni di bit per
secondo).
173
RETI INFORMATICHE
Il Provider
La qualità di un provider dipende molto dalla quantità e dalla
velocità dei suoi modem.
Altri elementi fondamentali da verificare nella scelta di un
provider sono:
 la qualità della connessione;
 il livello dell'assistenza tecnica
174
RETI INFORMATICHE
Il software per collegarsi
Per navigare in Internet, oltre alla parte hardware, serve anche
un apposito software che consta essenzialmente di due
programmi: uno di accesso alla rete e l'altro, il browser
(dall'inglese "to browse", che significa "sfogliare"), che serve
per poter ricercare e visualizzare le pagine dei siti web.
175
RETI INFORMATICHE
Il software per collegarsi
I due programmi
più diffusi per
navigare in rete
sono Netscape
Navigator e
Microsoft
Internet Explorer.
176
RETI INFORMATICHE
Linguaggio HTML
Il linguaggio HTML (Hyper-Text Markup Language) è adoperato
per creare le pagine ipertestuali dei siti Web. Le istruzioni
dell'HTML segnalano al browser come rappresentare il testo,
dove posizionare le immagini, quali siano le destinazioni dei link
e così via.
177
RETI INFORMATICHE
Motori di ricerca
Il collegamento ad un sito
Web di cui si conosce
l'indirizzo è piuttosto
semplice.
Esistono degli appositi
motori di ricerca, ovvero siti
specializzati che permettono
di interrogare enormi
database riguardanti milioni
di pagine Web presenti su
Internet.
178
RETI INFORMATICHE
Motori di ricerca
Il più famoso ed importante
motore di ricerca italiano è
Virgilio.
Fra i motori di ricerca presenti su
Internet i più utilizzati sono:
AltaVista, Google, Excite,
Lycos, Yahoo.
179
IT E SOCIETA’
Il computer nella vita di tutti i giorni
Il successo e la popolarità riscossi da Internet
hanno determinato un'informatizzazione
generale della vita di tutti i giorni. Il computer
offre infatti il vantaggio indiscutibile di fungere
da supporto indispensabile per un
considerevole risparmio in termini di tempo
e costi, ed offre inoltre:
una considerevole velocità nella ricerca dei
dati;
l'opportunità di eseguire operazioni
complesse con grande celerità ed esattezza;
notevoli capacità di archiviazione.
180
IT E SOCIETA’
Il computer nella vita di tutti i giorni
Tramite Internet, è possibile eseguire svariate
operazioni, dalle più semplici alle più complesse, in
tempi ridottissimi ed al costo di una semplice telefonata
urbana.
Al supermercato, è possibile rilevare automaticamente
il prezzo di un prodotto attraverso il codice a barre.
In aeroporto o alla stazione ferroviaria o nelle stesse
agenzie di viaggi, è possibile acquistare i biglietti o
avere informazioni tramite terminali self-service.
In molti settori l'utilizzo delle smart card (carte
intelligenti) ci aiuta nella fruizione di servizi pubblici e
privati.
181
IT E SOCIETA’
Il computer nella vita di tutti i giorni
Un fenomeno estremamente
diffuso è quello dell'e-commerce
(commercio elettronico).
Sempre grazie ad Internet è
possibile effettuare operazioni in
borsa o eseguire transazioni
bancarie.
182
IT E SOCIETA’
Il computer sul lavoro
L'avvento dei sistemi informatici ha determinato radicali
cambiamenti in tutti gli ambiti del mondo del lavoro. Il primo di
questi cambiamenti è stato determinato dalla cosiddetta Office
automation (Automazione d'ufficio)
. Le più importanti applicazioni d'ufficio sono: posta elettronica
- elaborazione testi - fogli elettronici - gestione clienti agende di riunioni
183
IT E SOCIETA’
Il computer sul lavoro
Nell'ambito delle
aziende si sono
affermati i cosiddetti
EIS (Executive
Information System),
programmi in grado di
fornire uno spaccato
riassuntivo della
situazione aziendale.
184
IT E SOCIETA’
Il computer sul lavoro
Nel settore industriale,
l'informatizzazione ha contribuito a
velocizzare ed a rendere più
ordinato il processo produttivo,
grazie all'introduzione di
apparecchiature automatizzate.
Nell'ambito sanitario, l'informazione
ha determinato la nascita della
telemedicina.
185
IT E SOCIETA’
Il computer sul lavoro
Anche nella Pubblica
Amministrazione, l'uso del computer
si è ampiamente diffuso rendendo
possibile la creazione di archivi
elettronici, tramite i quali è possibile:
rilasciare certificati "seduta stante",
memorizzare i dati personali degli
utenti,
organizzare la gestione ed il
controllo del personale.
186
IT E SOCIETA’
Il computer nell'istruzione
L'informatizzazione ha
investito anche il campo
dell'istruzione e della
didattica, settore in cui
l'innovazione principale è
costituita dalla cosiddetta
FAD(Formazione a
distanza).
187
IT E SOCIETA’
Il computer nell'istruzione
La FAD viene sempre più
utilizzata in situazioni di
aggiornamento professionale
direttamente sul luogo di lavoro,
invece della tradizionale
formazione "in aula".
L'autoapprendimento avviene
principalmente tramite lo studio
dei materiali teorici e pratici
messi a disposizione dell'allievo
su supporto digitale.
188
IT E SOCIETA’
Telelavoro
Altra realtà che si va sempre più
rapidamente ed ampliamente
diffondendo è quella del telelavoro.
Noto nei paesi di lingua inglese come
Telework può essere definito come
una forma di lavoro indipendente
dall'ubicazione geografica dell'ufficio
o dell'azienda.
189
IT E SOCIETA’
La società dell'informazione
Lo straordinario progresso delle
tecnologie dell'informazione e della
comunicazione elettronica sono alla base
di un radicale mutamento della nostra
società, non a caso denominata "società
dell'informazione". Il sistema produttivo
ha come attività centrali quelle di
reperimento, elaborazione e
smistamento delle informazioni.
190
IT E SOCIETA’
La società dell'informazione
La realtà lavorativa non è
esente da questo
cambiamento generale.
Basti pensare alle nuove
professioni nate grazie ad
Internet.
Infatti, le nuove opportunità
di lavoro che si sono create
riguardano la
programmazione, le vendite, i
servizi, la formazione, ecc..
191
IT E SOCIETA’
Cos'è l'ergonomia?
L'ergonomia è l'insieme
degli studi e delle analisi
sull'organizzazione
razionale del lavoro in
funzione delle possibilità
psico-fisiche dell'uomo.
192
IT E SOCIETA’
Cos'è l'ergonomia?
La parola ergonomia è un
neologismo composto da due
sostantivi greci ergos che vuol
dire lavoro e nomos che vuol dire
legge naturale, controllo. Il suo
significato letterale quindi è
controllo del lavoro umano.
193
IT E SOCIETA’
Cos'è l'ergonomia?
In seguito all'avvento e alla
diffusione del computer nel
lavoro, una larga parte
dell'ergonomia è dedicata ai
contesti di lavoro in cui il
computer rappresenta
l'elemento preponderante.
194
IT E SOCIETA’
Computer e salute
Nell'opinione comune è piuttosto
diffuso il timore che il computer, a
causa delle radiazioni che emette,
possa causare danni anche gravi a
chi lo utilizza. Gli studi medici e
statistici condotti, tuttavia, non
hanno avallato né dimostrato la
fondatezza di tali timori.
Le problematiche ed i rischi legati al
lavoro davanti al terminale
costituiscono l'oggetto dell'intero
articolo 54 della legge 626/94 in
materia di protezione dei lavoratori.
195
IT E SOCIETA’
D. Lgs. 626/94 art. 54
Art. 54. Svolgimento quotidiano del lavoro.
1. Il lavoratore, qualora svolga la sua attività per almeno
quattro ore consecutive, ha diritto ad una interruzione della sua
attività mediante pause ovvero cambiamento di attività.
2. Le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla
contrattazione collettiva anche aziendale.
3. In assenza di una disposizione contrattuale riguardante
l'interruzione di cui al comma 1, il lavoratore comunque ha
diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di
applicazione continuativa al videoterminale.
4. Le modalità e la durata delle interruzioni possono essere
stabilite temporaneamente a livello individuale ove il medico
competente ne evidenzi la necessità.
196
IT E SOCIETA’
D. Lgs. 626/94 art. 54
5. È comunque esclusa la cumulabilità delle interruzioni
all'inizio ed al termine dell'orario di lavoro.
6. Nel computo dei tempi di interruzione non sono compresi i
tempi di attesa della risposta da parte del sistema elettronico,
che sono considerati, a tutti gli effetti, tempo di lavoro, ove il
lavoratore non possa abbandonare il posto di lavoro.
7. La pausa è considerata a tutti gli effetti parte integrante
dell'orario di lavoro e, come tale, non è riassorbibile all'interno
di accordi che prevedono la riduzione dell'orario complessivo
di lavoro.
197
IT E SOCIETA’
Computer e salute
Trascorrere svariate ore di
tempo davanti al monitor può
causare disturbi dell'apparato
visivo e dare luogo a diverse
patologie:disturbi della vista;
sindrome da fatica visiva o
astenopia; mal di testa o
emicranie.
198
IT E SOCIETA’
Computer e salute
Trascorrere un lasso di tempo prolungato davanti al
computer richiede l'assunzione di una posizione statica
e spesso la necessità di compiere movimenti ripetitivi.
La notevole concentrazione, che di solito è richiesta per
questo tipo di lavoro, determina l'accentuazione della
rigidità delle posture assunte dal lavoratore.
199
IT E SOCIETA’
Computer e salute
Da un uso prolungato del
computer possono derivare
varie reazioni del sistema
nervoso, che vanno dal
normale affaticamento
mentale, determinato dalla
concentrazione prolungata,
a vere e proprie crisi
nervose.
200
IT E SOCIETA’
Computer e salute
Il "surmenage" mentale può
causare:
 mal di testa;
 irritabilità;
 insonnia;
 ansia;
 depressione.
201
IT E SOCIETA’
Prevenzione ed uso corretto del computer
Uno dei principali presupposti per lavorare in
condizioni ambientali adeguate è una corretta
illuminazione. L'illuminazione è corretta se:
 la luce naturale può essere schermata;
 la luce è orientata omogeneamente ed
inoltre le fonti artificiali sono schermate;
 non ci sono riverberi o bagliori di nessun
tipo;
 lo schermo si trova a 90 gradi rispetto alla
finestra;
 le pareti sono di tonalità chiara.
202
IT E SOCIETA’
Prevenzione ed uso corretto del computer
Onde evitare disturbi alla salute e stati di
tensione, è raccomandabile adottare alcuni
accorgimenti che possono essere riassunti in
poche regole:
 fare pause frequenti, effettuando una pausa
almeno 15 minuti ogni due ore;
 alzarsi di tanto in tanto, e fare esercizi di
distensione e di stiramento dei muscoli
maggiormente coinvolti (braccia, collo, schiena);
 distendere la vista distogliendo gli occhi
dagli oggetti vicini e concentrandosi su quelli
lontani (per esempio fuori dalla finestra). 203
IT E SOCIETA’
Cavi e prese di corrente
Si raccomanda anche di osservare
particolari cautele riguardo l'uso di
cavi e attacchi di corrente:
 assicurarsi che i fili elettrici siano
collegati in modo sicuro e siano
sempre asciutti e protetti;
 evitare di sovraccaricare la linea,
e quindi evitare l'uso di prese
multiple e ciabatte.
204
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Sicurezza di dati
L'espressione sicurezza nei sistemi
informatici fa riferimento alle tecniche per
accertarsi che i dati memorizzati in un
computer non possano essere letti o intaccati
da terzi non direttamente interessati. Tra le
principali misure di sicurezza ricordiamo: la
crittografia e le password.
205
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Password
La password è una serie
di caratteri, che identifica
un utente e lo autorizza ad
accedere ad un file, ad un
computer o ad un
programma.
Una buona password
dovrebbe essere costituita
da almeno sei caratteri ed
essere preferibilmente
alfanumerica, formata cioè
da un insieme di lettere e
numeri.
206
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Password
Per essere attendibile una password dovrebbe avere inoltre i
seguenti requisiti:
Essere tenuta segreta e sostituita spesso
Non essere troppo scontata, ossia non facilmente intuibile da
parte di chi ci conosce
Essere composta da un insieme di caratteri sconnessi, che
non hanno senso logico
207
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Protezione di dati
È una buona regola
tutelare i nostri dati da
eventuali danni fortuiti
ed incidenti che ne
potrebbero causare la
perdita.
208
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Protezione di dati
È opportuno effettuare
periodicamente un backup.
Il ripristino non è altro che
il rinvenimento di file o
database danneggiati o
perduti, attraverso copie di
backup.
209
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Protezione di dati
Per i mainframe delle
grandi imprese, il backup
è un'operazione
abituale, giornaliera,
così come per i piccoli
elaboratori d'ufficio. Per
gli utenti privati di
personal computer, è
ugualmente necessario,
ma spesso tralasciato.
210
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Protezione di dati
È possibile effettuare il backup di una modesta quantità di dati
sui comuni floppy disk oppure su nastri magnetici (come ad
esempio i DAT).
E’ raccomandabile salvare i dati tramite i masterizzatori, su CDRom.
211
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Perdita di dati
Il modo più garantito per ovviare
all'inconveniente di una perdita di dati tuttavia, è
quello di applicare al computer un'unità UPS
(Uninterruptible Power Supply, Fornitore di
energia non interrompibile).
212
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Cos'è un virus
Un virus informatico è
simile ad un virus biologico.
Un virus può danneggiare a
vari livelli il funzionamento
dei computer.
213
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Cos'è un virus
I virus informatici non sono
causati da veri e propri
guasti, ma concepiti "ad
hoc" proprio come qualsiasi
altro tipo di software da
programmatori esperti ma
non animati di buone
intenzioni.
214
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Le vie d'accesso
Il virus informatico come quello
biologico si diffonde, tramite il
contatto diretto.
Un computer può essere veicolato
in diversi modi:
 attraverso file allegati alle email;
 scaricando programmi da
Internet;
 Installando floppy o CD infetti.
215
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Effetti di un virus
Alcuni virus hanno un seguito
non appena vengono eseguite le
loro istruzioni, altri, invece,
rimangono allo stato latente fino
a quando determinate
circostanze inducono il computer
ad eseguire il loro codice.
I virus proprio come alcune
malattie possono essere benigni
o maligni.
216
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Effetti di un virus
I virus maligni possono
causare danni di diversa
gravità, in quanto sono
progettati deliberatamente
per danneggiare file o
interferire con l'attività del
computer.
217
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Come difendersi
L'unico antidoto per combattere
i virus è quello di scoprirli prima
che possano in qualche modo
compromettere il
funzionamento del sistema.
Con tale finalità sono stati ideati
i programmi antivirus, che
sono in grado di riconoscere un
virus ed eliminarlo.
218
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Copyright e diritti d'autore
Gli autori di programmi software sono garantiti dalla medesima
legge che tutela gli autori di opere letterarie, il cosiddetto
copyright.
Non tutti sanno tuttavia che qualsiasi forma di riproduzione,
acquisto, vendita , locazione,o utilizzazione di copie non
autorizzate di programmi, per la legge costituisce reato.
Con il D. Lgs. 518 del 29 dicembre 1992, infatti, i software
sono stati assimilati alle opere di carattere creativo, e quindi
tutelati dal diritto d'autore.
219
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Copyright e diritti d'autore
Solitamente i software,
piuttosto che venduti, sono
concessi in licenza d'uso.
Generalmente le licenze di
software per personal
computer permettono di far
funzionare il programma
soltanto su una macchina,
e di effettuare copie del
software soltanto come
backup di riserva.
220
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Copyright e diritti d'autore
Il software può essere acquistato come:
Shareware
generalmente destinato alla vendita dopo un periodo di prova;
Freeware
software libero ma con i limiti stabiliti dal copyright;
Public domain
software libero, senza limitazioni.
221
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Shareware
Con il termine shareware si fa
riferimento ad un software reso
disponibile gratuitamente per
un breve periodo di tempo.
Lo shareware è garantito dai
diritti d'autore, non è quindi
possibile rivenderlo come
proprio.
222
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Shareware
A volte coloro che
sviluppano i software
offrono un modello dello
shareware del loro
programma con una data
di scadenza incorporata
Altre volte determinati
shareware (cosiddetti
liteware) sono offerti con
l'esclusione di determinate
funzioni.
223
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Shareware
È indubbiamente
consigliabile acquistare
e di conseguenza
registrare lo shareware
presso il produttore.
224
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Freeware
Contrariamente allo shareware, il freeware è
un software distribuito gratuitamente a titolo
personale, ma è coperto dai diritti d'autore
(ne sono esempio i browser Internet Explorer e
Netscape Communicator).
E’ possibile l'utilizzo di questo software, ma non
la sua vendita.
225
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Public domain
L'unico software a non
essere protetto da diritti
d'autore è il public domain
(dominio pubblico, ne è
esempio il protocollo
TCP/IP), il quale quindi può
essere utilizzato
gratuitamente senza alcun
tipo di limitazione.
226
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Piccolo vademecum
È vietato:
 effettuare riproduzioni di programmi a scopo di tornaconto
personale;
 leggere il codice di un programma per usarlo
commercialmente;
 accettare in regalo programmi riprodotti illegalmente;
 duplicare e diffondere in commercio i manuali riguardanti il
funzionamento di software.
227
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Piccolo vademecum
È concesso:
 fare copie e distribuire liberamente i programmi di dominio
pubblico (public domain);
 fare copie di backup di programmi che siano stati
regolarmente acquistati.
228
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Legislazione sulla privacy
Nella società informatica, anche un solo dato,
considerato singolarmente o in relazione ad altri,
consente di identificare un determinato individuo.
D'altra parte navigando su Internet forniamo
involontariamente dati che possono essere utilizzati ed
anche commercializzati, ad esempio con fini pubblicitari
.
Basti pensare a tal proposito, che una società del
calibro della Microsoft è stata accusata in passato di
aver violato il diritto alla privacy.
229
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Legislazione sulla privacy
Il diritto alla privacy, è stato messo a punto per i cittadini
della Comunità Europea da una direttiva specifica, la
95/46/CE del 24 ottobre 1995.
Nel nostro Paese la direttiva è stata coniugata nella legge
n.675 del 31/12/1996 la quale salvaguarda il diritto alla
tutela dei dati personali e prende in considerazione
anche l'informatica, in particolare la garanzia dei dati
personali che ogni giorno gravitano su Internet.
230
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Legislazione sulla privacy
Quello che "in primis" la legge
stabilisce è il modo in cui
devono essere trattati i dati
personali.
Con l'espressione "dato
personale" si intende
qualunque informazione
relativa a persona fisica,
giuridica, associazione o ente
che permetta di identificarli
direttamente o indirettamente.
231
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Misure di sicurezza per i computer
Recentemente in tema di normativa sulla privacy
è stato promulgato il D.P.R. 28/7/1999, n. 318
che sancisce le norme relative alle misure
minime di sicurezza da adottare in campo
informatico per il trattamento dei dati
personali.
232
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Misure di sicurezza per i computer
Per i computer collegati in
rete, le misure minime di
sicurezza da adottare sono
le seguenti:
a ciascun cliente o
incaricato del trattamento
deve essere attribuito un
codice di riconoscimento
personale per
l'utilizzazione
dell'elaboratore.
233
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
Misure di sicurezza per i computer
I codici di identificazione personale
devono, inoltre, essere attribuiti ed
amministrati in maniera che possano
essere disattivati in caso non riescano
più a garantire la sicurezza di accesso
al computer
In ultima istanza, gli elaboratori
devono essere preservati dal rischio
di intrusione ad opera di programmi di
cui all'art. 615-quinquies del codice
penale, mediante altri programmi
specifici.
234
SICUREZZA, DIRITTO D’AUTORE, ASPETTI GIURIDICI
PGP
La tutela della nostra privacy
online può essere garantita
tramite un'altra modalità:
cifrare i documenti informatici e
la posta elettronica adoperando
degli appositi programmi messi a
disposizione gratuitamente in
rete.
Tra questi programmi, il più
famoso ed attendibile è PGP
(Pretty Good Privacy),
235
FINE
236
Scarica

presentazione ppt primo modulo